Text Generation
PEFT
GGUF
Italian
Italian
GGUF
Mistral
finetuning
Text Generation
scribis commited on
Commit
8d636e4
1 Parent(s): 873c47a

Update README.md

Browse files
Files changed (1) hide show
  1. README.md +2 -0
README.md CHANGED
@@ -72,6 +72,8 @@ Titolo: Viaggio nel regno dominato da mostri e spietati signori\n E lo portava
72
 
73
  # RESPONSE
74
 
 
 
75
  L'artista immagina l'uomo vestito di nero con la schiena reclinata, con le mani che non riescono a controllare i movimenti della moglie e il bambino: la sua atteggiamento è quindi un esempio del carattere instabile dei personaggi. La scena si svolge in una stanza illuminata da luce rossa, che simboleggia le emozioni di Macbeth. La composizione è molto dinamica e la figura di Lady Macbeth sembra essere spinta verso il suo marito dal mistero della magia, come se volesse afferrare con le mani lo stile dell'opera per dominarlo completamente. L'ambientazione della scena è ispirata alle vicende di Macbeth, in particolare al momento in cui il re si reca nel palazzo dei Banchetti e trova la moglie che sta bevendo una pozione magica. La stanza è ricca di oggetti d'arte, come un busto di Giulio Cesare, un ritratto di Tiberio e un dipinto con il martirio di sant'Agata: questi sono stati interpretati da alcuni studiosi come simboli della decadenza del potere dei re scozzesi. La stanza è inoltre illuminata dalla luce proveniente dai corpi delle streghe, che indicano un equilibrio fra le emozioni dei protagonisti e il loro carattere irresponsabile: la luce rappresenta infatti i momenti di scoperta della verità e dell'innocenza. Il dipinto è anche ricco di dettagli decorativi, come lo stile del muro con una cornice in oro e un tappeto che simboleggia la forza del potere dei re: il tappeto infatti ha delle forme geometriche che si allungano verso l'esterno della scena. Il dipinto è anche ricco di dettagli naturalistici, come le foglie e i fiori presenti nella stanza, la testa del serpente che si trova sul tappeto e il pavimento in marmo bianco: queste sono state interpretate da alcuni studiosi come simboli della morte. Il dipinto è anche ricco di dettagli architettonici, come la scala a sinistra e la cisterna alla base dell'arcione centrale del pavimento, che indicano una realtà trasmessa tramite la tecnologia contemporanea, attraverso le rappresentazioni di un ambiente ricco e complesso...
76
 
77
  # OTHER INTERESTING PROMPTS YOU CAN TRY TO GENERATE ITALIAN TEXTS:
 
72
 
73
  # RESPONSE
74
 
75
+ # temperature: 0.9
76
+
77
  L'artista immagina l'uomo vestito di nero con la schiena reclinata, con le mani che non riescono a controllare i movimenti della moglie e il bambino: la sua atteggiamento è quindi un esempio del carattere instabile dei personaggi. La scena si svolge in una stanza illuminata da luce rossa, che simboleggia le emozioni di Macbeth. La composizione è molto dinamica e la figura di Lady Macbeth sembra essere spinta verso il suo marito dal mistero della magia, come se volesse afferrare con le mani lo stile dell'opera per dominarlo completamente. L'ambientazione della scena è ispirata alle vicende di Macbeth, in particolare al momento in cui il re si reca nel palazzo dei Banchetti e trova la moglie che sta bevendo una pozione magica. La stanza è ricca di oggetti d'arte, come un busto di Giulio Cesare, un ritratto di Tiberio e un dipinto con il martirio di sant'Agata: questi sono stati interpretati da alcuni studiosi come simboli della decadenza del potere dei re scozzesi. La stanza è inoltre illuminata dalla luce proveniente dai corpi delle streghe, che indicano un equilibrio fra le emozioni dei protagonisti e il loro carattere irresponsabile: la luce rappresenta infatti i momenti di scoperta della verità e dell'innocenza. Il dipinto è anche ricco di dettagli decorativi, come lo stile del muro con una cornice in oro e un tappeto che simboleggia la forza del potere dei re: il tappeto infatti ha delle forme geometriche che si allungano verso l'esterno della scena. Il dipinto è anche ricco di dettagli naturalistici, come le foglie e i fiori presenti nella stanza, la testa del serpente che si trova sul tappeto e il pavimento in marmo bianco: queste sono state interpretate da alcuni studiosi come simboli della morte. Il dipinto è anche ricco di dettagli architettonici, come la scala a sinistra e la cisterna alla base dell'arcione centrale del pavimento, che indicano una realtà trasmessa tramite la tecnologia contemporanea, attraverso le rappresentazioni di un ambiente ricco e complesso...
78
 
79
  # OTHER INTERESTING PROMPTS YOU CAN TRY TO GENERATE ITALIAN TEXTS: