Search is not available for this dataset
text
stringlengths 444
83.8M
| language
stringclasses 2
values | celex
stringlengths 10
23
|
---|---|---|
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>9.2.2016   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 32/29</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/163 DELLA COMMISSIONE
del 28 gennaio 2016
recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Huile d'olive de Nîmes (DOP)]
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari ( 1 ) , in particolare l'articolo 52, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>A norma dell'articolo 53, paragrafo 1, primo comma, del regolamento (UE) n. 1151/2012, la Commissione ha esaminato la domanda della Francia relativa all'approvazione di una modifica del disciplinare della denominazione di origine protetta «Huile d'olive de Nîmes», registrata in virtù del regolamento (CE) n. 148/2007 della Commissione<a> (<span>2</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Non trattandosi di una modifica minore ai sensi dell'articolo 53, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1151/2012, la Commissione ha pubblicato la domanda di modifica nella<span>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</span><a> (<span>3</span>)</a>, in applicazione dell'articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del suddetto regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Poiché alla Commissione non è stata notificata alcuna dichiarazione di opposizione ai sensi dell'articolo 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012, la modifica del disciplinare deve essere approvata,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
È approvata la modifica del disciplinare pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea relativa alla denominazione «Huile d'olive de Nîmes» (DOP).
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 28 gennaio 2016
Per la Commissione,
a nome del presidente
Phil HOGAN
Membro della Commissione
<note>
( 1 ) GU L 343 del 14.12.2012, pag. 1 .
( 2 ) Regolamento (CE) n. 148/2007 della Commissione, del 15 febbraio 2007, recante iscrizione di alcune denominazioni nel Registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Geraardsbergse mattentaart (IGP) — Pataca de Galicia o Patata de Galicia (IGP) — Poniente de Granada (DOP) — Gata-Hurdes (DOP) — Patatas de Prades o Patates de Prades (IGP) — Mantequilla de Soria (DOP) — Huile d'olive de Nîmes (DOP) — Huile d'olive de Corse o Huile d'olive de Corse-Oliu di Corsica (DOP) — Clémentine de Corse (IGP) — Agneau de Sisteron (IGP) — Connemara Hill Lamb o Uain Sléibhe Chonamara (IGP) — Sardegna (DOP) — Carota dell'Altopiano del Fucino (IGP) — Stelvio o Stilfser (DOP) — Limone Femminello del Gargano (IGP) — Azeitonas de Conserva de Elvas e Campo Maior (DOP) — Chouriça de Carne de Barroso-Montalegre (IGP) — Chouriço de Abóbora de Barroso-Montalegre (IGP) — Sangueira de Barroso-Montalegre (IGP) — Batata de Trás-os-Montes (IGP) — Salpicão de Barroso-Montalegre (IGP) — Alheira de Barroso-Montalegre (IGP) — Cordeiro de Barroso, Anho de Barroso o Borrego de leite de Barroso (IGP) — Azeite do Alentejo Interior (DOP) — Paio de Beja (IGP) — Linguíça do Baixo Alentejo o Chouriço de carne do Baixo Alentejo (IGP) — Ekstra deviško oljčno olje Slovenske Istre (DOP)] ( GU L 46 del 16.2.2007, pag. 14 ).
( 3 ) GU C 317 del 25.9.2015, pag. 3 .
</note> | ITA | 32016R0163 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>13.1.2023   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>C 12/3</p></td></tr></tbody></table>
ACCORDO
del 12 dicembre 2022
tra la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali degli Stati membri non appartenenti all’area dell’euro che modifica l’Accordo del 16 marzo 2006 tra la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali degli Stati membri non appartenenti all’area dell'euro che stabilisce le procedure operative di un meccanismo di cambio per la terza fase dell’Unione economica e monetaria
(2023/C 12/02)
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><table><col/><tbody><tr><td><p><span>Българска народна банка (Banca nazionale di Bulgaria)</span></p></td></tr><tr><td><p>1, Knyaz Alexander I Sq.</p></td></tr><tr><td><p>1000 София/Sofia</p></td></tr><tr><td><p>БЪЛГАРИЯ/BULGARIA</p></td></tr></tbody></table><table><col/><tbody><tr><td><p><span>Česká národní banka</span></p></td></tr><tr><td><p>Na Příkopě 28</p></td></tr><tr><td><p>115 03 Praha 1</p></td></tr><tr><td><p>ČESKÁ REPUBLIKA</p></td></tr></tbody></table><table><col/><tbody><tr><td><p><span>Danmarks Nationalbank</span></p></td></tr><tr><td><p>Havnegade 5</p></td></tr><tr><td><p>1093 København K</p></td></tr><tr><td><p>DANMARK</p></td></tr></tbody></table><table><col/><tbody><tr><td><p><span>Hrvatska narodna banka</span></p></td></tr><tr><td><p>Trg hrvatskih velikana 3</p></td></tr><tr><td><p>HR-10002 Zagreb</p></td></tr><tr><td><p>HRVATSKA</p></td></tr></tbody></table><table><col/><tbody><tr><td><p><span>Magyar Nemzeti Bank</span></p></td></tr><tr><td><p>Budapest</p></td></tr><tr><td><p>Krisztina körút 55.</p></td></tr><tr><td><p>1013</p></td></tr><tr><td><p>MAGYARORSZÁG/HUNGARY</p></td></tr></tbody></table><table><col/><tbody><tr><td><p><span>Narodowy Bank Polski</span></p></td></tr><tr><td><p>ul. Świętokrzyska 11/21</p></td></tr><tr><td><p>00-919 Warszawa</p></td></tr><tr><td><p>POLSKA/POLAND</p></td></tr></tbody></table><table><col/><tbody><tr><td><p><span>Banca Naţională a României</span></p></td></tr><tr><td><p>Strada Lipscani nr. 25, sector 3</p></td></tr><tr><td><p>030031 București</p></td></tr><tr><td><p>ROMÂNIA</p></td></tr></tbody></table><table><col/><tbody><tr><td><p><span>Sveriges Riksbank</span></p></td></tr><tr><td><p>Brunkebergstorg 11</p></td></tr><tr><td><p>SE-103 37 Stockholm</p></td></tr><tr><td><p>SVERIGE</p></td></tr></tbody></table><p>e</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p><span>Banca centrale europea (BCE)</span></p><p>(di seguito, le «Parti»)</p></td></tr></tbody></table>
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>Nella sua risoluzione del 16 giugno 1997 (di seguito, la «risoluzione»), il Consiglio europeo ha convenuto di istituire un meccanismo di cambio (di seguito «AEC II») in concomitanza con l’avvio della terza fase dell’Unione economica e monetaria il 1<span>o</span> gennaio 1999.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>Ai sensi della risoluzione, l’AEC II contribuisce a garantire che gli Stati membri non appartenenti all’area dell’euro, ma partecipanti all’AEC II, orientino le rispettive politiche verso la stabilità e promuovano la convergenza, aiutandoli così nei loro sforzi per l’adozione dell’euro.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>La Croazia, quale Stato membro con deroga, è parte dell’AEC II dal 2020. La Hrvatska narodna banka è parte dell’Accordo del 16 marzo 2006 tra la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali degli Stati membri non appartenenti all’area dell’euro che stabilisce le procedure operative di un meccanismo di cambio per la terza fase dell’Unione economica e monetaria <a>(<span>1</span>)</a>, modificato dall’Accordo del 21 dicembre 2006 <a>(<span>2</span>)</a>, dall’Accordo del 14 dicembre 2007 <a>(<span>3</span>)</a>, dall’Accordo dell’8 dicembre 2008 <a>(<span>4</span>)</a>, dall’Accordo del 13 dicembre 2010 <a>(<span>5</span>)</a>, dall’Accordo del 21 giugno 2013 <a>(<span>6</span>)</a>, dall’Accordo del 6 dicembre 2013 <a>(<span>7</span>)</a>, dall’Accordo del 13 novembre 2014 <a>(<span>8</span>)</a> e dall’Accordo del 22 gennaio 2020 <a>(<span>9</span>)</a> (di seguito l’«Accordo tra le banche centrali sull’AEC II»).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.</p></td><td><p>Ai sensi dell’articolo 1 della decisione (UE) 2022/1211 del Consiglio, del 12 luglio 2022, relativa all’adozione dell’euro da parte della Croazia il 1<span>o</span> gennaio 2023 <a>(<span>10</span>)</a>, la deroga ad essa concessa ai sensi dell’articolo 5 dell’Atto di adesione del 2012 <a>(<span>11</span>)</a> è abrogata a decorrere dal 1<span>o</span> gennaio 2023. Dal 1<span>o</span> gennaio 2023 l’euro sarà la moneta della Croazia e, a decorrere dalla medesima data, la Hrvatska narodna banka non sarà più parte dell’Accordo tra le banche centrali sull’AEC II.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.</p></td><td><p>Si rende quindi necessario modificare l’Accordo tra le banche centrali sull’AEC II, prendendo atto dell’abrogazione della deroga in favore della Croazia,</p></td></tr></tbody></table>
HANNO CONVENUTO QUANTO SEGUE
Articolo 1
Modifica all’Accordo tra le banche centrali sull’AEC II in considerazione dell’abrogazione della deroga per la Croazia
La Hrvatska narodna banka cessa di essere parte all’Accordo tra le banche centrali sull’AEC II a decorrere dal 1 o gennaio 2023.
Articolo 2
Sostituzione dell’allegato II all’Accordo tra le banche centrali sull’AEC II
L’allegato II all’Accordo tra le banche centrali sull’AEC II è sostituito dal testo contenuto nell’allegato al presente accordo.
Articolo 3
Disposizioni finali
1. Il presente accordo modifica l’Accordo tra le banche centrali sull’AEC II con effetto a decorrere dal 1 o gennaio 2023.
2. Il presente accordo è redatto in inglese e debitamente sottoscritto dai rappresentanti autorizzati delle Parti. La BCE, che conserva l’accordo originale, invia una copia dell’accordo conforme all’originale a tutte le BCN, appartenenti e non appartenenti all’area dell’euro. L’accordo è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Fatto a Francoforte sul Meno, il 12 dicembre 2022
Per la Българска народна банка (Banca nazionale di Bulgaria)
… Per
la Česká národní banka
… Per
la Danmarks Nationalbank
… Per
la Hrvatska narodna banka
… Per
la Magyar Nemzeti Bank
… Per
la Narodowy Bank Polski
… Per
la Banca Naţională a României
… Per
la Sveriges riksbank
… Per
la Banca centrale europea
… ( 1 ) GU C 73 del 25.3.2006, pag. 21 .
( 2 ) GU C 14 del 20.1.2007, pag. 6 .
( 3 ) GU C 319 del 29.12.2007, pag. 7 .
( 4 ) GU C 16 del 22.1.2009, pag. 10 .
( 5 ) GU C 5 dell’8.1.2011, pag. 3 .
( 6 ) GU C 187 del 29.6.2013, pag. 1 .
( 7 ) GU C 17 del 21.1.2014, pag. 1 .
( 8 ) GU C 64 del 21.2.2015, pag. 1 .
( 9 ) GU C 32 I del 1.2.2020, pag. 1 .
( 10 ) GU L 187 del 14.7.2022, pag. 31 .
( 11 ) GU L 112 del 24.4.2012, pag. 21 .
ALLEGATO
LIMITI MASSIMI PER L'ACCESSO ALLA LINEA DI CREDITO DI BREVISSIMO TERMINE DI CUI AGLI ARTICOLI 8, 10 E 11 DELL'ACCORDO FRA BANCHE CENTRALI SULL’AEC II
con effetto dal 1 o gennaio 2023
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(milioni di euro)</p></td></tr><tr><td><p>Banche centrali aderenti al presente accordo</p></td><td><p>Limiti massimi<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>Българска народна банка (Banca nazionale di Bulgaria)</p></td><td><p>810</p></td></tr><tr><td><p>Česká národní banka</p></td><td><p>1 320</p></td></tr><tr><td><p>Danmarks Nationalbank</p></td><td><p>1 250</p></td></tr><tr><td><p>Magyar Nemzeti Bank</p></td><td><p>1 130</p></td></tr><tr><td><p>Narodowy Bank Polski</p></td><td><p>3 680</p></td></tr><tr><td><p>Banca Naţională a României</p></td><td><p>1 860</p></td></tr><tr><td><p>Sveriges riksbank</p></td><td><p>1 950</p></td></tr><tr><td><p>Banca centrale europea</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Banche centrali appartenenti all’area dell’euro</p></td><td><p>Limiti massimi</p></td></tr><tr><td><p>Nationale Bank van België/ Banque Nationale de Belgique</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Deutsche Bundesbank</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Eesti Pank</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Banc Ceannais na hÉireann/Central Bank of Ireland</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Bank of Greece</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Banco de España</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Banque de France</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Banca d’Italia</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Central Bank of Cyprus</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Hrvatska narodna banka</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Latvijas Banka</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Lietuvos bankas</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Banque centrale du Luxembourg</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Bank Ċentrali ta’ Malta/Central Bank of Malta</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>De Nederlandsche Bank</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Oesterreichische Nationalbank</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Banco de Portugal</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Banka Slovenije</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Národná banka Slovenska</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Suomen Pankki</p></td><td><p>nessuno</p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) Gli importi riportati sono puramente indicativi per le banche centrali che non partecipano all’AEC II.
</note> | ITA | 32023Y0113(01) |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>30.6.2015   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>C 214/2</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE DEL CONSIGLIO
del 26 giugno 2015
che adotta la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 1 dell’Unione europea per l’esercizio 2015 che accompagna la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per gli investimenti strategici (regolamento FEIS) e che modifica i regolamenti (UE) nn. 1291/2013 e 1316/2013
(2015/C 214/02)
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 314, in combinato disposto con il trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica, in particolare l’articolo 106 bis ,
visto il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 ( 1 ) , in particolare l’articolo 41,
considerando quanto segue:
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo unico
La posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 1 dell’Unione europea per l’esercizio 2015 è stata adottata il 26 giugno 2015.
Il testo integrale può essere consultato o scaricato visitando il sito web del Consiglio: http://www.consilium.europa.eu/
Fatto a Bruxelles, il 26 giugno 2015
Per il Consiglio
Il presidente
E. RINKĒVIČS
<note>
( 1 ) GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1 .
( 2 ) GU L 69 del 13.3.2015, pag. 1 .
</note> | ITA | 32015D0630(01) |
02021R0485 — IT — 09.03.2022 — 001.001
Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento
<table><col/><col/><tr><td><p><a>►B</a></p></td><td><p>REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/485 DELLA COMMISSIONE</p><p>del 22 marzo 2021</p><p>relativo all’autorizzazione dell’olio essenziale di zenzero estratto da<span>Zingiber officinale</span> Roscoe come additivo per mangimi destinati a tutte le specie animali, dell’oleoresina di zenzero estratta da<span>Zingiber officinale</span> Roscoe come additivo per mangimi destinati a polli da ingrasso, galline ovaiole, tacchini da ingrasso, suinetti, suini da ingrasso, scrofe, vacche da latte, vitelli a carne bianca (sostituti del latte), bovini da ingrasso, ovini, caprini, cavalli, conigli, pesci e animali da compagnia e della tintura di zenzero estratta da<span>Zingiber officinale</span> Roscoe come additivo per mangimi destinati a cavalli e cani</p><p><a>(Testo rilevante ai fini del SEE)</a></p><p>(GU L 100 del 23.3.2021, pag. 3)</p></td></tr></table>
Modificato da:
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Gazzetta ufficiale</p></td></tr><tr><td><p>  n.</p></td><td><p>pag.</p></td><td><p>data</p></td></tr><tr><td><p><a>►M1</a></p></td><td><p><a>REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/385 DELLA COMMISSIONE del 7 marzo 2022</a></p></td><td><p>  L 78</p></td><td><p>21</p></td><td><p>8.3.2022</p></td></tr></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/485 DELLA COMMISSIONE
del 22 marzo 2021
relativo all’autorizzazione dell’olio essenziale di zenzero estratto da Zingiber officinale Roscoe come additivo per mangimi destinati a tutte le specie animali, dell’oleoresina di zenzero estratta da Zingiber officinale Roscoe come additivo per mangimi destinati a polli da ingrasso, galline ovaiole, tacchini da ingrasso, suinetti, suini da ingrasso, scrofe, vacche da latte, vitelli a carne bianca (sostituti del latte), bovini da ingrasso, ovini, caprini, cavalli, conigli, pesci e animali da compagnia e della tintura di zenzero estratta da Zingiber officinale Roscoe come additivo per mangimi destinati a cavalli e cani
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Articolo 1
Autorizzazione
Le sostanze specificate nell’allegato, appartenenti alla categoria «additivi organolettici» e al gruppo funzionale «aromatizzanti», sono autorizzate come additivi per mangimi nell’alimentazione animale alle condizioni indicate in tale allegato.
Articolo 2
Utilizzo nell’acqua di abbeveraggio
Le sostanze autorizzate specificate nell’allegato non devono essere usate nell’acqua di abbeveraggio.
Articolo 3
Misure transitorie
1. Le sostanze specificate nell’allegato e le premiscele contenenti tali sostanze, prodotte ed etichettate prima del 12 ottobre 2021, conformemente alle norme applicabili prima del 12 aprile 2021, possono continuare a essere immesse sul mercato e utilizzate fino a esaurimento delle scorte esistenti.
2. I mangimi composti e le materie prime per mangimi contenenti le sostanze specificate nell’allegato, prodotti ed etichettati prima del 12 aprile 2022 conformemente alle norme applicabili prima del 12 aprile 2021, possono continuare a essere immessi sul mercato e utilizzati fino a esaurimento delle scorte esistenti se destinati ad animali da produzione alimentare.
3. I mangimi composti e le materie prime per mangimi contenenti le sostanze specificate nell’allegato, prodotti ed etichettati prima del 12 aprile 2023 conformemente alle norme applicabili prima del 12 aprile 2021, possono continuare a essere immessi sul mercato e utilizzati fino a esaurimento delle scorte esistenti se destinati ad animali non da produzione alimentare.
Articolo 4
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
ALLEGATO
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Numero di identificazione dell’additivo</p></td><td><p>Nome del titolare dell’autorizzazione</p></td><td><p>Additivo</p></td><td><p>Composizione, formula chimica, descrizione, metodo di analisi</p></td><td><p>Specie o categoria di animali</p></td><td><p>Età massima</p></td><td><p>Tenore minimo</p></td><td><p>Tenore massimo</p></td><td><p>Altre disposizioni</p></td><td><p>Fine del periodo di autorizzazione</p></td></tr><tr><td><p>mg di sostanza attiva/kg di mangime completo con un tasso di umidità del 12 %</p></td></tr><tr><td><p><span>Categoria: additivi organolettici.</span></p><p><span>gruppo funzionale: aromatizzanti</span></p></td></tr><tr><td><p>2b489-eo</p></td><td><p>-</p></td><td><p>Olio essenziale di zenzero</p></td><td><p><span>Composizione dell’additivo</span></p><p>Olio essenziale ottenuto per distillazione in corrente di vapore dei rizomi essiccati di<span>Zingiber officinale</span> Roscoe.</p><p><span>Caratterizzazione della sostanza attiva</span></p><p>Olio essenziale ottenuto per distillazione in corrente di vapore dei rizomi essiccati di<span>Zingiber officinale</span> Roscoe, quale definito dal Consiglio d’Europa <a>(<span>1</span>)</a>.</p><div><p>— α-zingiberene: 29-40 %;</p></div><div><p>— β-sesquiphellandrene: 8-14 %;</p></div><div><p>— ar-curcumene: 5-12 %;</p></div><div><p>— α-farnesene: 4-10 %;</p></div><div><p>— canfene: 2-10 %;</p></div><div><p>— β-bisabolene: 2-9 %.</p></div><p>Numero CAS: 8007-08-7</p><p>Numero EINECS: 283-634-2</p><p>Numero FEMA: 2522</p><p>Numero CoE: 489</p><p>Forma liquida</p><p><span>Metodo di analisi</span> <a>(<span>2</span>)</a></p><p>Per la quantificazione dell’α-zingiberene, del β-sesquiphellandrene e dell’ar-curcumene nell’additivo per mangimi:</p><div><p>— gascromatografia-spettrometria di massa (GS-MS) (modalità di scansione completa) con software per il blocco del tempo di ritenzione (RTL) (o uso di sostanze standard dei marcatori fitochimici) con (o senza) gascromatografia con rivelatore a ionizzazione di fiamma (GC-FID) in base al metodo di cui alla norma ISO 11024.</p></div></td><td><p>Tutte le specie animali</p></td><td><p>-</p></td><td><p>-</p></td><td><p>-</p></td><td><p>1.  L’additivo deve essere incorporato nei mangimi sotto forma di premiscela.</p><p>2.  Nelle istruzioni per l’uso dell’additivo e delle premiscele indicare le condizioni di conservazione e la stabilità al trattamento termico.</p><p>3.  L’etichetta dell’additivo deve recare la seguente indicazione:</p><p>«Tenore massimo raccomandato della sostanza attiva per kg di mangime completo con un tasso di umidità del 12 %:</p><div><p>— vitelli a carne bianca (sostituti del latte): 80 mg;</p></div><div><p>— altre specie o categorie di animali: 20 mg.»</p></div><p>4.  Il gruppo funzionale, il numero di identificazione, il nome e la quantità aggiunta di sostanza attiva sono indicati sull’etichetta della premiscela se il livello d’uso su tale etichetta comporta il superamento del livello di cui al punto 3.</p><p>5.  Nei mangimi non è consentito miscelare l’olio essenziale di zenzero con altri additivi autorizzati ottenuti da<span>Zingiber officinale</span> Roscoe.</p><p>6.  Gli operatori del settore dei mangimi adottano procedure operative e misure organizzative al fine di evitare i rischi da inalazione e di contatto cutaneo od oculare cui possono essere esposti gli utilizzatori dell’additivo e delle premiscele. Se questi rischi non possono essere eliminati o ridotti al minimo mediante tali procedure e misure, l’additivo e le premiscele devono essere utilizzati con dispositivi di protezione individuale, tra cui mezzi di protezione delle vie respiratorie, guanti e occhiali di sicurezza.</p></td><td><p>12.4.2031</p></td></tr><tr><td><div><a>(<span>1</span>)   </a><p><span>Natural sources of flavourings</span> - Relazione n. 2 (2007).</p></div><div><a>(<span>2</span>)   </a><p>Informazioni dettagliate sui metodi di analisi sono disponibili al seguente indirizzo del laboratorio di riferimento: https://ec.europa.eu/jrc/en/eurl/feed-additives/evaluation-reports.</p></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Numero di identificazione dell’additivo</p></td><td><p>Nome del titolare dell’autorizzazione</p></td><td><p>Additivo</p></td><td><p>Composizione, formula chimica, descrizione, metodo di analisi</p></td><td><p>Specie o categoria di animali</p></td><td><p>Età massima</p></td><td><p>Tenore minimo</p></td><td><p>Tenore massimo</p></td><td><p>Altre disposizioni</p></td><td><p>Fine del periodo di autorizzazione</p></td></tr><tr><td><p>mg di sostanza attiva/kg di mangime completo con un tasso di umidità del 12 %</p></td></tr><tr><td><p><span>Categoria: additivi organolettici.</span></p><p><span>gruppo funzionale: aromatizzanti</span></p></td></tr><tr><td><p>2b489-or</p></td><td><p>-</p></td><td><p>Oleoresina di zenzero</p></td><td><p><span>Composizione dell’additivo</span></p><p>Oleoresina di zenzero ottenuta per distillazione in corrente di vapore ed estrazione con solventi dai rizomi essiccati di<span>Zingiber officinale</span> Roscoe.</p><p><span>Caratterizzazione della sostanza attiva</span></p><p>Oleoresina di zenzero ottenuta per distillazione in corrente di vapore ed estrazione con solventi dai rizomi essiccati di<span>Zingiber officinale</span> Roscoe, quale definita dal Consiglio d’Europa <a>(<span>1</span>)</a>.</p><p>Olio essenziale: 25-30 (p/p)</p><p>Totale gingeroli: 0,5-8 % (p/p)</p><div><p>— 6-gingerolo</p></div><div><p>— 8-gingerolo</p></div><div><p>— 10-gingerolo</p></div><p>Totale shogaoli: 3-6 % (p/p)</p><div><p>— 6-shogaolo</p></div><div><p>— 8-shogaolo</p></div><p>Umidità e sostanze volatili: 25-30 (p/p)</p><p>Numero CoE: 489</p><p>Forma liquida</p><p><span>Metodo di analisi</span> <a>(<span>2</span>)</a></p><p>Per la quantificazione dei marcatori fitochimici: totale gingeroli e totale shogaoli nell’additivo per mangimi (oleoresina di zenzero):</p><div><p>— cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) con rivelazione spettrofotometrica (UV) - ISO 13685</p></div></td><td><p>Polli da ingrasso;</p><p>galline ovaiole;</p><p>tacchini da ingrasso;</p><p>suinetti;</p><p>suini da ingrasso;</p><p>scrofe;</p><p>vacche da latte;</p><p>vitelli a carne bianca (sostituti del latte);</p><p>bovini da ingrasso;</p><p>ovini e caprini;</p><p>cavalli;</p><p>conigli;</p><p>pesci;</p><p>animali da compagnia.</p></td><td><p>-</p></td><td><p>-</p></td><td><p>-</p></td><td><p>1.  L’additivo deve essere incorporato nei mangimi sotto forma di premiscela.</p><p>2.  Nelle istruzioni per l’uso dell’additivo e delle premiscele indicare le condizioni di conservazione e la stabilità al trattamento termico.</p><p>3.  L’etichetta dell’additivo deve recare la seguente indicazione:</p><p>«Tenore massimo raccomandato della sostanza attiva per kg di mangime completo con un tasso di umidità del 12 % e sostituti del latte con un tasso di umidità del 5,5 %:</p><div><p>— polli da ingrasso: 5 mg;</p></div><div><p>— galline ovaiole e conigli: 7 mg;</p></div><div><p>— tacchini da ingrasso: 6 mg;</p></div><div><p>— suinetti: 8 mg;</p></div><div><p>— suini da ingrasso: 10 mg;</p></div><div><p>— scrofe: 13 mg;</p></div><div><p>— vacche da latte: 12 mg;</p></div><div><p>— vitelli a carne bianca (sostituti del latte): 21 mg;</p></div><div><p>— bovini da ingrasso: 19 mg;</p></div><div><p>— ovini, caprini, cavalli e pesci: 20 mg;</p></div><div><p>— animali da compagnia: 1 mg.»</p></div><p>4.  Il gruppo funzionale, il numero di identificazione, il nome e la quantità aggiunta di sostanza attiva sono indicati sull’etichetta della premiscela se il livello d’uso su tale etichetta comporta il superamento del livello di cui al punto 3.</p><p>5.  Nei mangimi non è consentito miscelare l’oleoresina di zenzero con altri additivi autorizzati ottenuti da<span>Zingiber officinale</span> Roscoe.</p><p>6.  Gli operatori del settore dei mangimi adottano procedure operative e misure organizzative al fine di evitare i rischi da inalazione e di contatto cutaneo od oculare cui possono essere esposti gli utilizzatori dell’additivo e delle premiscele. Se questi rischi non possono essere eliminati o ridotti al minimo mediante tali procedure e misure, l’additivo e le premiscele devono essere utilizzati con dispositivi di protezione individuale, tra cui mezzi di protezione delle vie respiratorie, guanti e occhiali di sicurezza.</p></td><td><p>12.4.2031</p></td></tr><tr><td><div><a>(<span>1</span>)   </a><p><span>Natural sources of flavourings</span> - Relazione n. 2 (2007).</p></div><div><a>(<span>2</span>)   </a><p>Informazioni dettagliate sui metodi di analisi sono disponibili al seguente indirizzo del laboratorio di riferimento: https://ec.europa.eu/jrc/en/eurl/feed-additives/evaluation-reports.</p></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Numero di identificazione dell’additivo</p></td><td><p>Nome del titolare dell’autorizzazione</p></td><td><p>Additivo</p></td><td><p>Composizione, formula chimica, descrizione, metodo di analisi</p></td><td><p>Specie o categoria di animali</p></td><td><p>Età massima</p></td><td><p>Tenore minimo</p></td><td><p>Tenore massimo</p></td><td><p>Altre disposizioni</p></td><td><p>Fine del periodo di autorizzazione</p></td></tr><tr><td><p>mg di sostanza attiva/kg di mangime completo con un tasso di umidità del 12 %</p></td></tr><tr><td><p><span>Categoria: additivi organolettici.</span></p><p><span>gruppo funzionale: aromatizzanti</span></p></td></tr><tr><td><p>2b489-t</p></td><td><p>-</p></td><td><p>Tintura di zenzero</p></td><td><p><span>Composizione dell’additivo</span></p><p>Tintura di zenzero ottenuta per estrazione da rizomi essiccati macinati di<span>Zingiber officinale</span> Roscoe con una miscela di etanolo e acqua.</p><p><span>Caratterizzazione della sostanza attiva</span></p><p>Tintura di zenzero ottenuta per estrazione dai rizomi essiccati macinati di<span>Zingiber officinale</span> Roscoe con una miscela di etanolo e acqua, quale definita dal Consiglio d’Europa <a>(<span>1</span>)</a>.</p><p>Solvente (etanolo/acqua, 90/10): 97-98 % (p/p)</p><p>Sostanza secca: 2-3 % (p/p)</p><p>Totale gingeroli: 0,14-0,11 % (p/p)</p><div><p>— 6-gingerolo</p></div><div><p>— 8-gingerolo</p></div><div><p>— 10-gingerolo</p></div><p>Totale shogaoli: 0,043-0,031 % (p/p)</p><div><p>— 6-shogaolo</p></div><div><p>— 8-shogaolo</p></div><p><span>Metodo di analisi</span> <a>(<span>2</span>)</a></p><p>Per la quantificazione dei marcatori fitochimici: totale gingeroli e totale shogaoli nell’additivo per mangimi (tintura di zenzero):</p><div><p>— cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) con rivelazione spettrofotometrica (UV) - ISO 13685</p></div></td><td><p>Cavalli;</p><p>cani.</p></td><td><p>-</p></td><td><p>-</p></td><td><p>-</p></td><td><p>1.  L’additivo deve essere incorporato nei mangimi sotto forma di premiscela.</p><p>2.  Nelle istruzioni per l’uso dell’additivo e delle premiscele indicare le condizioni di conservazione e la stabilità al trattamento termico.</p><p>3.  L’etichetta dell’additivo deve recare la seguente indicazione:</p><p>«Tenore massimo raccomandato della sostanza attiva per kg di mangime completo con un tasso di umidità del 12 %:</p><div><p>— per i cavalli 1,58 mL;</p></div><div><p>— per i cani 1,81 mL.»</p></div><p>4.  Il gruppo funzionale, il numero di identificazione, il nome e la quantità aggiunta di sostanza attiva sono indicati sull’etichetta della premiscela se il livello d’uso su tale etichetta comporta il superamento del livello di cui al punto 3.</p><p>5.  Nei mangimi non è consentito miscelare la tintura di zenzero con altri additivi autorizzati ottenuti da<span>Zingiber officinale</span> Roscoe.</p><p>6.  Gli operatori del settore dei mangimi adottano procedure operative e misure organizzative al fine di evitare i rischi da inalazione e di contatto cutaneo od oculare cui possono essere esposti gli utilizzatori dell’additivo e delle premiscele. Se questi rischi non possono essere eliminati o ridotti al minimo mediante tali procedure e misure, l’additivo e le premiscele devono essere utilizzati con dispositivi di protezione individuale, tra cui mezzi di protezione delle vie respiratorie, guanti e occhiali di sicurezza.</p></td><td><p>12.4.2031</p></td></tr><tr><td><div><a>(<span>1</span>)   </a><p><span>Natural sources of flavourings</span> - Relazione n. 2 (2007).</p></div><div><a>(<span>2</span>)   </a><p>Informazioni dettagliate sui metodi di analisi sono disponibili al seguente indirizzo del laboratorio di riferimento: https://ec.europa.eu/jrc/en/eurl/feed-additives/evaluation-reports.</p></div></td></tr></tbody></table> | ITA | 02021R0485-20220309 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>14.8.2018   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 205/4</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/1129 DELLA COMMISSIONE
del 13 agosto 2018
che approva l'acetamiprid come principio attivo esistente ai fini del suo uso nei biocidi del tipo di prodotto 18
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi ( 1 ) , in particolare l'articolo 89, paragrafo 1, terzo comma,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento delegato (UE) n. 1062/2014 della Commissione <a>(<span>2</span>)</a> stabilisce un elenco di principi attivi esistenti da valutare per l'eventuale approvazione ai fini del loro uso nei biocidi. Tale elenco comprende l'acetamiprid.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>L'acetamiprid è stato oggetto di una valutazione ai fini del suo uso nei biocidi del tipo di prodotto 18 «Insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi», quale descritto nell'allegato V del regolamento (UE) n. 528/2012.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il Belgio è stato designato Stato membro relatore e la sua autorità di valutazione competente ha presentato la relazione di valutazione, corredata di raccomandazioni, il 27 luglio 2015.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Conformemente all'articolo 7, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) n. 1062/2014, il 14 dicembre 2017 il comitato sui biocidi ha formulato il parere dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche tenendo conto delle conclusioni dell'autorità di valutazione competente <a>(<span>3</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>In base a tale parere, i biocidi del tipo di prodotto 18 contenenti acetamiprid possono essere considerati conformi ai criteri di cui all'articolo 19, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) n. 528/2012, purché siano rispettate determinate specifiche e condizioni relative al loro uso.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>È pertanto opportuno approvare l'acetamiprid ai fini del suo uso nei biocidi del tipo di prodotto 18, subordinatamente al rispetto di determinate specifiche e condizioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Il parere dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche conclude che l'acetamiprid soddisfa i criteri per essere considerato una sostanza molto persistente (vP) e tossica (T) in conformità all'allegato XIII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>4</span>)</a>. L'acetamiprid soddisfa pertanto le condizioni di cui all'articolo 10, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (UE) n. 528/2012 e dovrebbe essere considerato candidato alla sostituzione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>A norma dell'articolo 10, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 528/2012, la durata dell'approvazione di un principio attivo considerato candidato alla sostituzione non dovrebbe essere superiore a sette anni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Poiché l'acetamiprid soddisfa i criteri per essere considerato una sostanza molto persistente (vP) in conformità all'allegato XIII del regolamento (CE) n. 1907/2006, è opportuno che gli articoli trattati, che sono stati trattati con acetamiprid o che lo contengono, siano adeguatamente etichettati al momento dell'immissione sul mercato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Prima dell'approvazione di un principio attivo è opportuno prevedere un periodo ragionevole, al fine di consentire alle parti interessate di adottare le misure preparatorie necessarie a soddisfare le nuove prescrizioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente sui biocidi,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
L'acetamiprid è approvato come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi del tipo di prodotto 18, fatte salve le specifiche e le condizioni di cui all'allegato.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 13 agosto 2018
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
( 1 ) GU L 167 del 27.6.2012, pag. 1 .
( 2 ) Regolamento delegato (UE) n. 1062/2014 della Commissione, del 4 agosto 2014, relativo al programma di lavoro per l'esame sistematico di tutti i principi attivi esistenti contenuti nei biocidi di cui al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio ( GU L 294 del 10.10.2014, pag. 1 ).
( 3 ) Parere del comitato sui biocidi (BPC) in merito alla domanda di approvazione del principio attivo acetamiprid, tipo di prodotto: 18, ECHA/BPC/185/2017, adottato il 14 dicembre 2017.
( 4 ) Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'Agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE ( GU L 396 del 30.12.2006, pag. 1 ).
ALLEGATO
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Nome comune</p></td><td><p>Denominazione IUPAC</p><p>Numeri di identificazione</p></td><td><p>Grado minimo di purezza del principio attivo<a> (<span>1</span>)</a></p></td><td><p>Data di approvazione</p></td><td><p>Scadenza dell'approvazione</p></td><td><p>Tipo di prodotto</p></td><td><p>Condizioni specifiche</p></td></tr><tr><td><p>Acetamiprid</p></td><td><p>Denominazione IUPAC:</p><p>(E)-N1-[(6-chloro-3-pyridyl)methyl]-N2-cyano-N1-methylacetamide</p><p>N. CE: Nessuno</p><p>N. CAS: 135410-20-7</p></td><td><p>99,0 % p/p</p></td><td><p>1<span>o</span> febbraio 2020</p></td><td><p>31 gennaio 2027</p></td><td><p>18</p></td><td><p>L'acetamiprid è considerato candidato alla sostituzione in conformità all'articolo 10, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (UE) n. 528/2012.</p><p>Le autorizzazioni dei biocidi sono soggette alle seguenti condizioni:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>nella valutazione del prodotto occorre prestare particolare attenzione alle esposizioni, ai rischi e all'efficacia riguardanti qualsiasi uso previsto nella domanda di autorizzazione, ma non preso in considerazione nella valutazione del rischio effettuata a livello di Unione in relazione al principio attivo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>in considerazione dei rischi riscontrati per gli usi esaminati, nella valutazione del prodotto occorre prestare particolare attenzione:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>agli utilizzatori professionali;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>ai lattanti e ai bambini piccoli a seguito di esposizione secondaria quando il prodotto è nebulizzato da utilizzatori professionali;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>alle acque di superficie, ai sedimenti, al suolo, alle acque sotterranee per i prodotti applicati mediante nebulizzatore o pennello in stalle;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>alle acque di superficie, ai sedimenti, al suolo, alle acque sotterranee per i prodotti applicati mediante nebulizzazione all'aperto.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>Per i prodotti che possono lasciare residui negli alimenti o nei mangimi occorre verificare la necessità di fissare nuovi livelli massimi di residui (LMR) o di modificare gli LMR esistenti in conformità ai regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 470/2009<a> (<span>2</span>)</a> o (CE) n. 396/2005<a> (<span>3</span>)</a> e adottare opportune misure di attenuazione del rischio per garantire che gli LMR applicabili non siano superati.</p></td></tr></tbody></table><p>L'immissione sul mercato degli articoli trattati è subordinata alla seguente condizione:</p><p>il responsabile dell'immissione sul mercato di un articolo trattato, che è stato trattato con l'acetamiprid o che lo contiene, provvede affinché l'etichetta apposta su detto articolo trattato contenga le informazioni elencate all'articolo 58, paragrafo 3, secondo comma, del regolamento (UE) n. 528/2012.</p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) La purezza indicata in questa colonna corrisponde al grado minimo di purezza del principio attivo valutato. Il principio attivo nel prodotto immesso sul mercato può essere di pari o diversa purezza se ne è stata provata l'equivalenza tecnica con il principio attivo valutato.
( 2 ) Regolamento (CE) n. 470/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, che stabilisce procedure comunitarie per la determinazione di limiti di residui di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale, abroga il regolamento (CEE) n. 2377/90 del Consiglio e modifica la direttiva 2001/82/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio ( GU L 152 del 16.6.2009, pag. 11 ).
( 3 ) Regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 febbraio 2005, concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio ( GU L 70 del 16.3.2005, pag. 1 ).
</note> | ITA | 32018R1129 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>14.1.2022   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 9/29</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/47 DELLA COMMISSIONE
del 13 gennaio 2022
che autorizza l’immissione sul mercato della polpa essiccata di bacche delle specie Coffea arabica L. e/o Coffea canephora Pierre ex A. Froehner e del suo infuso quale alimento tradizionale da un paese terzo a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio e modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativo ai nuovi alimenti e che modifica il regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1852/2001 della Commissione ( 1 ) , in particolare l’articolo 15, paragrafo 4,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) 2015/2283 dispone che solo i nuovi alimenti autorizzati e inseriti nell’elenco dell’Unione possono essere immessi sul mercato dell’Unione. Un alimento tradizionale da un paese terzo è un nuovo alimento definito all’articolo 3, paragrafo 2, lettera c), del regolamento (UE) 2015/2283.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2468 della Commissione <a>(<span>2</span>)</a> stabilisce i requisiti amministrativi e scientifici riguardanti gli alimenti tradizionali da paesi terzi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 8 del regolamento (UE) 2015/2283, il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione <a>(<span>3</span>)</a> ha istituito un elenco dell’Unione di nuovi alimenti autorizzati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 15, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2015/2283, spetta alla Commissione decidere in merito all’autorizzazione e all’immissione sul mercato dell’Unione di un alimento tradizionale da un paese terzo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Il 6 maggio 2020 la Société de Produits Nestlé SA («il richiedente») ha notificato alla Commissione l’intenzione di immettere sul mercato dell’Unione polpa essiccata di bacche delle specie<span>Coffea arabica</span> L. e<span>Coffea canephora</span> Pierre ex A. Froehner e il suo infuso quale alimento tradizionale da un paese terzo, conformemente all’articolo 14 del regolamento (UE) 2015/2283. Il richiedente ha chiesto che la polpa essiccata di bacche delle specie<span>Coffea arabica</span> L. e<span>Coffea canephora</span> Pierre ex A. Froehner e il suo infuso siano utilizzati come ingredienti per infusi (comprese le bevande pronte da bere) e bevande aromatizzate destinati alla popolazione in generale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Il 13 novembre 2020 la società Luigi Lavazza SpA («il richiedente») ha notificato alla Commissione l’intenzione di immettere sul mercato dell’Unione polpa essiccata di bacche delle specie<span>Coffea arabica</span> L. e<span>Coffea canephora</span> Pierre ex A. Froehner e il suo infuso quale alimento tradizionale da un paese terzo, conformemente all’articolo 14 del regolamento (UE) 2015/2283. Il richiedente ha chiesto che la polpa essiccata di bacche delle specie<span>Coffea arabica</span> L. e<span>Coffea canephora</span> Pierre ex A. Froehner e il suo infuso siano utilizzati come ingredienti per infusi e bevande aromatizzate destinati alla popolazione in generale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 7, paragrafo 2, del regolamento di esecuzione (UE) 2017/2468 della Commissione, quest’ultima ha chiesto al richiedente ulteriori informazioni a proposito della validità della notifica. Société de Produits Nestlé SA ha presentato le informazioni richieste il 17 luglio 2020, il 17 novembre 2020 e il 23 dicembre 2020, mentre Luigi Lavazza SpA ha trasmesso le informazioni richieste il 2 aprile 2021.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>I dati presentati dai richiedenti dimostrano che l’uso della polpa essiccata di bacche delle specie<span>Coffea arabica</span> L. e/o<span>Coffea canephora</span> Pierre ex A. Froehner e del suo infuso è storicamente comprovato nello Yemen, in Etiopia e in Bolivia.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 15, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2015/2283, il 4 gennaio 2021 e il 6 aprile 2021 la Commissione ha inoltrato le notifiche valide agli Stati membri e all’Autorità europea per la sicurezza alimentare («l’Autorità»).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Entro il termine di quattro mesi di cui all’articolo 15, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2015/2283 gli Stati membri o l’Autorità non hanno presentato alla Commissione obiezioni debitamente motivate relative all’immissione sul mercato dell’Unione di polpa essiccata di bacche delle specie<span>Coffea arabica</span> L. e/o<span>Coffea canephora</span> Pierre ex A. Froehner e del suo infuso.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Il 27 maggio 2021 l’Autorità ha pubblicato il documento «Relazione tecnica sulla notifica relativa alla polpa di bacche di caffè delle specie<span>Coffea arabica</span> L. e<span>Coffea canephora</span> Pierre ex A. Froehner e al suo infuso quale alimento tradizionale da un paese terzo, a norma dell’articolo 14 del regolamento (UE) 2015/2283» <a>(<span>4</span>)</a>, sulla base della notifica di Société de Produits Nestlé SA.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>Il 2 settembre 2021 l’Autorità ha pubblicato il documento «Relazione tecnica sulla notifica relativa alla polpa essiccata di bacche delle specie<span>Coffea arabica</span> L. e<span>Coffea canephora</span> Pierre ex A. Froehner e al suo infuso quale alimento tradizionale da un paese terzo, a norma dell’articolo 14 del regolamento (UE) 2015/2283» <a>(<span>5</span>)</a>, sulla base della notifica di Luigi Lavazza SpA.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>In tali relazioni l’Autorità ha concluso che i dati disponibili sulla composizione e sull’uso storico proposto della polpa essiccata di bacche delle specie<span>Coffea arabica</span> L. e<span>Coffea canephora</span> Pierre ex A. Froehner e del suo infuso non destano preoccupazioni in materia di sicurezza.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(14)</p></td><td><p>La Commissione dovrebbe pertanto autorizzare l’immissione sul mercato dell’Unione della polpa essiccata di bacche delle specie<span>Coffea arabica</span> L. e/o<span>Coffea canephora</span> Pierre ex A. Froehner e del suo infuso quale alimento tradizionale da un paese terzo e aggiornare di conseguenza l’elenco dell’Unione dei nuovi alimenti autorizzati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(15)</p></td><td><p>Nel suo parere l’Autorità ha osservato che il consumo di bevande contenenti caffeina non è raccomandato ai bambini o alle donne durante la gravidanza o l’allattamento se il tenore di caffeina supera 150 mg/l, come prescritto dal regolamento (UE) n. 1169/201 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>6</span>)</a>. Se il prodotto contenente il nuovo alimento ha un tenore superiore a 150 mg/l di caffeina, dovrebbe pertanto essere prevista un’etichetta intesa a informare adeguatamente i consumatori che il prodotto contiene caffeina e non è raccomandato ai bambini o alle donne durante la gravidanza o l’allattamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(16)</p></td><td><p>La polpa di bacche di caffè immessa sul mercato come tale per la preparazione di infusi dovrebbe recare un’etichetta intesa a informare adeguatamente i consumatori sulla preparazione del prodotto.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(17)</p></td><td><p>È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
La polpa essiccata di bacche delle specie Coffea arabica L. e/o Coffea canephora Pierre ex A. Froehner e il suo infuso, come specificato nell’allegato del presente regolamento, sono inseriti come alimento tradizionale da un paese terzo nell’elenco dell’Unione dei nuovi alimenti autorizzati istituito dal regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470.
La voce figurante nell’elenco dell’Unione di cui al paragrafo 1 comprende le condizioni d’uso e i requisiti in materia di etichettatura indicati nell’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
L’allegato del regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 3
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 13 gennaio 2022
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
( 1 ) GU L 327 dell’11.12.2015, pag. 1 .
( 2 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2468 della Commissione, del 20 dicembre 2017, che stabilisce i requisiti amministrativi e scientifici riguardanti gli alimenti tradizionali da paesi terzi a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti ( GU L 351 del 30.12.2017, pag. 55 ).
( 3 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione, del 20 dicembre 2017, che istituisce l’elenco dell’Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti ( GU L 351 del 30.12.2017, pag. 72 ).
( 4 ) Pubblicazioni di supporto dell’EFSA, https://doi.org/10.2903/sp.efsa.2021.EN-6657.
( 5 ) Pubblicazioni di supporto dell’EFSA, https://doi.org/10.2903/sp.efsa.2021.EN-6808.
( 6 ) Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) n. 608/2004 della Commissione ( GU L 304 del 22.11.2011, pag. 18 ).
ALLEGATO
L’allegato del regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 è così modificato:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>Nella tabella 1 (Nuovi alimenti autorizzati) è inserita la voce seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Nuovo alimento autorizzato</p></td><td><p>Condizioni alle quali il nuovo alimento può essere utilizzato</p></td><td><p>Requisiti specifici aggiuntivi in materia di etichettatura</p></td><td><p>Altri requisiti</p></td></tr><tr><td><p>«Polpa essiccata di bacche delle specie<span>Coffea arabica</span> L. e/o<span>Coffea canephora</span> Pierre ex A.Froehner e il duo infuso (alimento tradizionale da un paese terzo)</p></td><td><p>Categoria dell’alimento specificato</p></td><td><p>Livelli massimi</p></td><td><p>La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è “polpa di bacche di caffè” e/o “cascara (polpa di bacche di caffè)” e/o “infuso di polpa di bacche di caffè” e/o “infuso secco di polpa di bacche di caffè”.</p><p>Se il prodotto contenente il nuovo alimento ha un tenore superiore a 150 mg/l di caffeina (come tale o ricostituito), reca un’etichetta con l’indicazione seguente: “Tenore di caffeina elevato. Non è raccomandato ai bambini o alle donne durante la gravidanza o l’allattamento” posta nello stesso campo visivo della denominazione dell’alimento e seguita dal tenore di caffeina espresso in mg per 100 ml.</p><p>I preparati tipici per infusi sono approntati con un massimo di 6 g di polpa di bacche di caffè per 100 ml di acqua calda (> 75°). Per la polpa di bacche di caffè immessa sul mercato come tale per la preparazione di infusi sono fornite informazioni ai consumatori sulla preparazione.»;</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Polpa di bacche di caffè delle specie<span>Coffea arabica</span> L. e/o<span>Coffea canephora</span> Pierre ex A.Froehner per la preparazione di infusi</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Caffè, estratti di caffè e cicoria, caffè solubile, tè, infusi di erbe e frutta, succedanei del caffè, miscele di caffè e miscele solubili per bevande calde (e loro controparti aromatizzate).</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Bevande analcoliche pronte da bere, aromatizzate o non aromatizzate</p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>Nella tabella 2 (Specifiche) è inserita la voce seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Nuovo alimento autorizzato</p></td><td><p>Specifiche</p></td></tr><tr><td><p>«Polpa essiccata di bacche delle specie<span>Coffea arabica</span> L. e/o<span>Coffea canephora</span> Pierre ex A.Froehner e il duo infuso (alimento tradizionale da un paese terzo)</p></td><td><p><span>Descrizione/definizione</span></p><p>L’alimento tradizionale consiste in polpa essiccata di bacche di caffè non torrefatto delle specie<span>Coffea arabica</span> L. e/o<span>Coffea canephora</span> Pierre ex A.Froehner (genere:<span>Coffea</span> famiglia: Rubiaceae) e il suo infuso. L’infuso può essere utilizzato come tale oppure concentrato o essiccato.</p><p>Le bacche mature di caffè sono raccolte e quindi i chicchi di caffè sono eliminati meccanicamente, prima o dopo un processo di essiccazione, lasciando la polpa essiccata di bacche di caffè, che può essere macinata ottenendo così una polvere.</p><p>La polpa di bacche di caffè separata è anche nota come “cascara”, dallo spagnolo “cáscara”, che significa “guscio”.</p><p>Di norma l’infuso è preparato mescolando fino a 6 g di polpa di cascara o guscio in 100 ml di acqua calda (> 75 °C) per alcuni minuti e poi versando in un colino o utilizzando i corrispondenti quantitativi di infusi essiccati o solubili.</p><p><span>Composizione della polpa essiccata di bacche di caffè</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Acqua: < 18 %</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Attività dell’acqua (a<span>w</span>): ≤ 0,65</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Ceneri: < 10,4 % di sostanza secca</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Proteine: < 15 % di sostanza secca</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Grassi: < 5 % di sostanza secca</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Carboidrati: < 85 % di sostanza secca</p></td></tr></tbody></table><p><span>Criteri microbiologici</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Conteggio aerobico in piastra: < 10<span>4</span> CFU/g</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Lieviti e muffe totali: < 100 CFU/g</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Enterobatteriacee: < 50 CFU/g</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Salmonella</span>: assenza in 25 g</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Bacillus cereus</span>: < 100 CFU/g</p></td></tr></tbody></table><p><span>Micotossine</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Ocratossina A: < 5,0 μg/kg</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Aflatossina B1: < 2,0 μg/kg</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Aflatossina B1, B2, G1, G2 (somma): < 4,0 μg/kg</p></td></tr></tbody></table><p><span>Metalli pesanti</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Cadmio (Cd): < 0,05 mg/kg</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Piombo (Pb): < 1,0 mg/kg</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Rame: ≤ 50 mg/kg</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Mercurio: ≤ 0,02 mg/kg</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Arsenico: ≤ 0,2 mg/kg</p></td></tr></tbody></table><p><span>Impurità</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Benzo(a)pirene: < 10,0 μg/kg</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Somma di benzo(a)pirene, benzo(a)antracene, benzo(b)fluorantene e crisene: < 50,0 μg/kg</p></td></tr></tbody></table><p><span>Antiparassitari</span></p><p>I livelli di antiparassitari negli alimenti tradizionali sono conformi ai livelli fissati dal regolamento (CE) n. 396/2005 per il numero “0639000” relativo a “infusi di erbe da altre parti della pianta”.</p><p>CFU: unità formanti colonie».</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table> | ITA | 32022R0047 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>24.6.2014   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 183/72</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE DI ESECUZIONE 2014/387/PESC DEL CONSIGLIO
del 23 giugno 2014
che attua la decisione 2013/255/PESC relativa a misure restrittive nei confronti della Siria
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sull'Unione europea, in particolare l'articolo 31, paragrafo 2,
vista la decisione 2013/255/PESC del Consiglio, del 31 maggio 2013, relativa a misure restrittive nei confronti della Siria ( 1 ) , in particolare l'articolo 30, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il 31 maggio 2013 il Consiglio ha adottato la decisione 2013/255/PESC.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>È opportuno aggiornare le informazioni relative a una persona figurante nell'elenco di cui all'allegato I della decisione 2013/255/PESC.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Tenuto conto della gravità della situazione, dodici persone dovrebbero essere aggiunte all'elenco delle persone fisiche e giuridiche, delle entità o degli organismi soggetti a misure restrittive riportato nell'allegato I della decisione 2013/255/PESC.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>È opportuno pertanto modificare di conseguenza la decisione 2013/255/PESC,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
L'allegato I della decisione 2013/255/PESC è modificato come indicato nell'allegato della presente decisione.
Articolo 2
La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Fatto a Lussemburgo, il 23 giugno 2014
Per il Consiglio
Il presidente
C. ASHTON
( 1 ) GU L 147 dell'1.6.2013, pag. 14 .
ALLEGATO
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>La voce relativa alla persona elencata in appresso, quale figura nell'allegato I, sezione A, della decisione 2013/255/PESC, è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Nome</p></td><td><p>Informazioni identificative</p></td><td><p>Motivi</p></td><td><p>Data di inserimento nell'elenco</p></td></tr><tr><td><p>152.</p></td><td>Dr. Qadri (<p><img/></p>) (alias Kadri) Jamil (<p><img/></p>) (alias Jameel)</td><td><p> </p></td><td><p>Ex vice Primo Ministro, responsabile dell'economia, Ministro del commercio interno e della tutela dei consumatori. Corresponsabile, a tale titolo, della repressione violenta del regime contro la popolazione civile.</p></td><td><p>16.10.2012</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>Le persone seguenti sono aggiunte all'elenco delle persone fisiche e giuridiche, delle entità o degli organismi riportato nell'allegato I, sezione A, della decisione 2013/255/PESC:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Nome</p></td><td><p>Informazioni identificative</p></td><td><p>Motivi</p></td><td><p>Data di inserimento nell'elenco</p></td></tr><tr><td><p>180.</p></td><td><p>Ahmad al-Qadri</p></td><td><p>Data di nascita: 1956</p></td><td><p>Ministro dell'agricoltura e della riforma agraria. Corresponsabile, a tale titolo, della repressione violenta del regime contro la popolazione civile.</p></td><td><p>24.6.2014</p></td></tr><tr><td><p>181.</p></td><td><p>Suleiman Al Abbas</p></td><td><p> </p></td><td><p>Ministro del petrolio e delle risorse minerarie. Corresponsabile, a tale titolo, della repressione violenta del regime contro la popolazione civile.</p></td><td><p>24.6.2014</p></td></tr><tr><td><p>182.</p></td><td><p>Kamal Eddin Tu'ma</p></td><td><p>Data di nascita: 1959</p></td><td><p>Ministro dell'industria. Corresponsabile, a tale titolo, della repressione violenta del regime contro la popolazione civile.</p></td><td><p>24.6.2014</p></td></tr><tr><td><p>183.</p></td><td><p>Kinda al-Shammat</p><p>(alias Shmat)</p></td><td><p>Data di nascita: 1973</p></td><td><p>Ministro degli affari sociali. Corresponsabile, a tale titolo, della repressione violenta del regime contro la popolazione civile.</p></td><td><p>24.6.2014</p></td></tr><tr><td><p>184.</p></td><td><p>Hassan Hijazi</p></td><td><p>Data di nascita: 1964</p></td><td><p>Ministro del lavoro. Corresponsabile, a tale titolo, della repressione violenta del regime contro la popolazione civile.</p></td><td><p>24.6.2014</p></td></tr><tr><td><p>185.</p></td><td><p>Ismael Ismael</p><p>(alias Ismail Ismail, o Isma'Il Isma'il)</p></td><td><p>Data di nascita: 1955</p></td><td><p>Ministro delle finanze. Corresponsabile, a tale titolo, della repressione violenta del regime contro la popolazione civile.</p></td><td><p>24.6.2014</p></td></tr><tr><td><p>186.</p></td><td><p>Dr Khodr Orfali</p><p>(alias Khud/Khudr Urfali/Orphaly)</p></td><td><p>Data di nascita: 1956</p></td><td><p>Ministro dell'economia e del commercio estero. Corresponsabile, a tale titolo, della repressione violenta del regime contro la popolazione civile.</p></td><td><p>24.6.2014</p></td></tr><tr><td><p>187.</p></td><td><p>Samir Izzat Qadi Amin</p></td><td><p>Data di nascita: 1966</p></td><td><p>Ministro del commercio interno e della tutela del consumatore. Corresponsabile, a tale titolo, della repressione violenta del regime contro la popolazione civile.</p></td><td><p>24.6.2014</p></td></tr><tr><td><p>188.</p></td><td><p>Bishr Riyad Yazigi</p></td><td><p>Data di nascita: 1972</p></td><td><p>Ministro del turismo. Corresponsabile, a tale titolo, della repressione violenta del regime contro la popolazione civile.</p></td><td><p>24.6.2014</p></td></tr><tr><td><p>189.</p></td><td><p>Dr Malek Ali</p><p>(alias Malik)</p></td><td><p>Data di nascita: 1956</p></td><td><p>Ministro dell'istruzione superiore. Corresponsabile, a tale titolo, della repressione violenta del regime contro la popolazione civile.</p></td><td><p>24.6.2014</p></td></tr><tr><td><p>190.</p></td><td><p>Hussein Arnous</p><p>(alias Arnus)</p></td><td><p>Data di nascita: 1953</p></td><td><p>Ministro dei lavori pubblici. Corresponsabile, a tale titolo, della repressione violenta del regime contro la popolazione civile.</p></td><td><p>24.6.2014</p></td></tr><tr><td><p>191.</p></td><td><p>Dr Hassib Elias Shammas</p><p>(alias Hasib)</p></td><td><p>Data di nascita: 1957</p></td><td><p>Ministro di Stato. Corresponsabile, a tale titolo, della repressione violenta del regime contro la popolazione civile.</p></td><td><p>24.6.2014</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table> | ITA | 32014D0387 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>23.3.2023   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 84/1</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/666 DELLA COMMISSIONE
del 16 marzo 2023
recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Olio Campania» (IGP)]
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari ( 1 ) , in particolare l'articolo 52, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>A norma dell'articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012, la domanda di registrazione del nome «Olio Campania» presentata dall'Italia è stata pubblicata nella<span>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</span> <a>(<span>2</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Poiché alla Commissione non è stata notificata alcuna dichiarazione di opposizione ai sensi dell'articolo 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012, il nome «Olio Campania» deve essere registrato,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Il nome «Olio Campania» (IGP) è registrato.
Il nome di cui al primo comma identifica un prodotto della classe 1.5. Oli e grassi (burro, margarina, olio ecc.) di cui all'allegato XI del regolamento di esecuzione (UE) n. 668/2014 della Commissione ( 3 ) .
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 16 marzo 2023
Per la Commissione
a nome della presidente
Janusz WOJCIECHOWSKI
Membro della Commissione
<note>
( 1 ) GU L 343 del 14.12.2012, pag. 1 .
( 2 ) GU C 448 del 25.11.2022, pag. 39 .
( 3 ) Regolamento di esecuzione (UE) n. 668/2014 della Commissione, del 13 giugno 2014, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari ( GU L 179 del 19.6.2014, pag. 36 ).
</note> | ITA | 32023R0666 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>15.11.2017   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 297/11</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2017/2088 DEL CONSIGLIO
del 6 novembre 2017
relativa alla firma, a nome dell'Unione, dell'accordo tra l'Unione europea e la Repubblica delle Seychelles che modifica l'accordo tra la Comunità europea e la Repubblica delle Seychelles in materia di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 77, paragrafo 2, lettera a), in combinato disposto con l'articolo 218, paragrafo 5,
vista la proposta della Commissione europea,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Con decisione 2009/900/CE<a> (<span>1</span>)</a> il Consiglio ha concluso l'accordo tra la Comunità europea e la Repubblica delle Seychelles in materia di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata<a> (<span>2</span>)</a> («accordo»). L'accordo stabilisce l'esenzione dal visto per i cittadini dell'Unione europea e per i cittadini della Repubblica delle Seychelles che si recano nel territorio dell'altra parte contraente per un periodo massimo di tre mesi su sei.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) n. 610/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>3</span>)</a> ha apportato modifiche orizzontali all'acquis dell'Unione in materia di frontiere e visti e ha fissato il soggiorno di breve durata a un massimo di 90 giorni su un periodo di 180 giorni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>È necessario inserire questa nuova nozione nell'accordo al fine di armonizzare pienamente il regime dell'Unione in materia di soggiorno di breve durata.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Il 9 ottobre 2014 il Consiglio ha adottato una decisione che autorizza la Commissione ad avviare negoziati con la Repubblica delle Seycelles relativi a un accordo che modifica l'accordo tra la Comunità europea e la Repubblica delle Seychelles in materia di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata («accordo di modifica»).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>I negoziati relativi all'accordo di modifica sono stati portati a termine con successo mediante la sigla dello stesso, con scambio di lettere, il 15 luglio 2016.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>È opportuno firmare l'accordo di modifica e approvare le dichiarazioni accluse all'accordo di modifica, a nome dell'Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>La presente decisione costituisce uno sviluppo delle disposizioni dell'acquis di Schengen a cui il Regno Unito non partecipa, a norma della decisione 2000/365/CE del Consiglio<a> (<span>4</span>)</a>. Il Regno Unito non partecipa pertanto alla sua adozione, non è da essa vincolato né è soggetto alla sua applicazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>La presente decisione costituisce uno sviluppo delle disposizioni dell'acquis di Schengen a cui l'Irlanda non partecipa, a norma della decisione 2002/192/CE del Consiglio<a> (<span>5</span>)</a>. L'Irlanda non partecipa pertanto alla sua adozione, non è da essa vincolata né è soggetta alla sua applicazione,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
La firma a nome dell'Unione dell'accordo tra l'Unione europea e la Repubblica delle Seychelles che modifica l'accordo tra la Comunità europea e la Repubblica delle Seychelles in materia di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata è autorizzata, con riserva della conclusione di tale accordo ( 6 ) .
Articolo 2
Le dichiarazioni accluse all'accordo di modifica sono approvate a nome dell'Unione.
Articolo 3
Il presidente del Consiglio è autorizzato a designare la persona o le persone abilitate a firmare l'accordo di modifica a nome dell'Unione.
Articolo 4
La presente decisione entra in vigore il giorno della sua adozione.
Fatto a Bruxelles, il 6 novembre 2017
Per il Consiglio
Il presidente
T. TAMM
<note>
( 1 ) Decisione 2009/900/CE del Consiglio, del 30 novembre 2009, relativa alla conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e la Repubblica delle Seychelles in materia di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata ( GU L 321 dell'8.12.2009, pag. 42 ).
( 2 ) GU L 169 del 30.6.2009, pag. 31 .
( 3 ) Regolamento (UE) n. 610/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, che modifica il regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen), la convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen, i regolamenti (CE) n. 1683/95 e (CE) n. 539/2001 del Consiglio e i regolamenti (CE) n. 767/2008 e (CE) n. 810/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio ( GU L 182 del 29.6.2013, pag. 1 ).
( 4 ) Decisione 2000/365/CE del Consiglio, del 29 maggio 2000, riguardante la richiesta del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord di partecipare ad alcune disposizioni dell'acquis di Schengen ( GU L 131 dell'1.6.2000, pag. 43 ).
( 5 ) Decisione 2002/192/CE del Consiglio, del 28 febbraio 2002, riguardante la richiesta dell'Irlanda di partecipare ad alcune disposizioni dell'acquis di Schengen ( GU L 64 del 7.3.2002, pag. 20 ).
( 6 ) Il testo dell'accordo sarà pubblicato unitamente alla decisione relativa alla conclusione
</note> | ITA | 32017D2088 |
01993L0083 — IT — 06.06.2019 — 001.001
Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento
<table><col/><col/><tr><td><p><a>►B</a></p></td><td><p>DIRETTIVA 93/83/CEE DEL CONSIGLIO</p><p>del 27 settembre 1993</p><p><a>per il coordinamento di alcune norme in materia di diritto d’autore e diritti connessi applicabili alla radiodiffusione via satellite e alla ritrasmissione via cavo</a></p><p>(GU L 248 dell'6.10.1993, pag. 15)</p></td></tr></table>
Modificata da:
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Gazzetta ufficiale</p></td></tr><tr><td><p>  n.</p></td><td><p>pag.</p></td><td><p>data</p></td></tr><tr><td><p><a>►M1</a></p></td><td><p><a>DIRETTIVA (UE) 2019/789 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Testo rilevante ai fini del SEE del 17 aprile 2019</a></p></td><td><p>  L 130</p></td><td><p>82</p></td><td><p>17.5.2019</p></td></tr></table>
DIRETTIVA 93/83/CEE DEL CONSIGLIO
del 27 settembre 1993
per il coordinamento di alcune norme in materia di diritto d’autore e diritti connessi applicabili alla radiodiffusione via satellite e alla ritrasmissione via cavo
CAPO I
DEFINIZIONI
Articolo 1
Definizioni
1. Ai fini della presente direttiva, « satellite » è qualsiasi satellite operante su bande di frequenza che, a norma della legislazione sulle telecomunicazioni, sono riservate alla trasmissione di segnali che possono essere ricevuti dal pubblico o che sono riservati alla comunicazione individuale privata. In quest’ultimo caso è tuttavia necessario che la ricezione individuale dei segnali avvenga in condizioni comparabili a quelle applicabili nel primo caso.
2. a) Ai fini della presente direttiva, « comunicazione al pubblico via satellite » è l’atto di inserire, sotto il controllo e la responsabilità dell’organismo di radiodiffusione, i segnali portatori di programmi destinati ad essere ricevuti dal pubblico in una sequenza ininterrotta di comunicazione diretta al satellite e poi a terra.
b) La comunicazione al pubblico via satellite si configura unicamente nello Stato membro in cui, sotto il controllo e la responsabilità dell’organismo di radiodiffusione, i segnali portatori di programmi sono inseriti in una sequenza ininterrotta di comunicazione diretta al satellite e poi a terra.
c) Qualora i segnali portatori di programmi siano diffusi in forma criptata, vi è comunicazione al pubblico via satellite a condizione che i mezzi per la decriptazione della trasmissione siano messi a disposizione del pubblico a cura dell’organismo di radiodiffusione stesso o di terzi con il suo consenso.
d) Qualora una comunicazione al pubblico via satellite avvenga in uno Stato non comunitario che non prevede il livello di protezione contemplato dal capo II della presente direttiva:
i) se i segnali portatori di programmi sono trasmessi al satellite da una stazione relè situata in uno Stato membro, la comunicazione al pubblico si considera avvenuta in tale Stato membro e i diritti contemplati dal capo II si possono far valere avverso la persona che gestisce la stazione relè o
ii) se non viene utilizzata una stazione relè situata in uno Stato membro, ma un organismo di radiodiffusione stabilito in uno Stato membro ha dato incarico per la comunicazione al pubblico, detta comunicazione si considera avvenuta nello Stato membro in cui l’organismo di radiodiffusione ha la sua principale sede all’interno della Comunità e i diritti contemplati dal capo II si possono far valere avverso la persona che gestisce l’organismo di radiodiffusione.
3. Ai fini della presente direttiva, «ritrasmissione via cavo» è la ritrasmissione simultanea, invariata ed integrale, tramite un sistema di ridistribuzione via cavo o a frequenze molto elevate, destinata al pubblico, di un'emissione primaria senza filo o su filo proveniente da un altro Stato membro, su onde hertziane o via satellite, di programmi radiofonici o televisivi destinati ad essere captati dal pubblico, indipendentemente dal modo in cui l'operatore di un servizio di ritrasmissione via cavo ottiene dall'organismo di diffusione radiotelevisiva i segnali portatori di programmi a fini di ritrasmissione.
4. Ai fini della presente direttiva, « società di gestione collettiva » è una società che gestisce o amministra il diritto d’autore o i diritti connessi al diritto d’autore quale unica attività o una delle principali attività.
5. Ai fini della presente direttiva, il registra principale di un’opera cinematografica o audiovisiva è considerato suo autore o coautore. Gli Stati membri possono prevedere che altre persone siano considerate coautori dell’opera.
CAPO II
RADIODIFFUSIONE VIA SATELLITE
Articolo 2
Diritto di radiodiffusione
In conformità delle disposizioni del presente capo, gli Stati membri riconoscono all’autore il diritto esclusivo di autorizzare la comunicazione al pubblico via satellite di opere protette dal diritto d’autore.
Articolo 3
Acquisto dei diritti di radiodiffusione
1. Gli Stati membri garantiscono che l’autorizzazione di cui all’articolo 2 possa essere acquistata esclusivamente mediante contratto.
2. Uno Stato membro può prevedere che un contratto collettivo concluso tra una società di gestione collettiva e un organismo di radiodiffusione riguardo ad una data categoria di opere possa essere esteso ai titolari dei diritti della stessa categoria non rappresentati da detta società, a condizione che:
— la comunicazione al pubblico via satellite trasmetta in simultanea un programma trasmesso a terra dalla stessa emittente,
— e — il titolare di un diritto che non sia rappresentato abbia sempre la possibilità di escludere gli effetti dell’estensione del contratto collettivo alla sua opera e di esercitare i propri diritti sia su base individuale, sia su base collettiva.
3. Il paragrafo 2 non si applica alle opere cinematografiche alle quali sono assimilate le opere realizzate con un procedimento analogo alla cinematografia.
4. Se la legislazione di uno Stato membro prevede l’estensione di un contratto collettivo in conformità delle disposizioni del paragrafo 2, lo Stato membro in questione comunica alla Commissione quali organismi di radiodiffusione potranno avvalersi di tale legislazione. La Commissione pubblica tale informazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee , serie C.
Articolo 4
Diritti degli artisti interpreti o esecutori, dei produttori di fonogrammi e degli organismi di radiodiffusione
1. Ai fini della comunicazione al pubblico via satellite, i diritti degli artisti interpreti o esecutori, dei produttori di fonogrammi e degli organismi di radiodiffusione sono protetti in conformità delle disposizioni degli articoli 6, 7, 8 e 10 della direttiva 92/100/CEE.
2. Ai fini del paragrafo 1, la « radiodiffusione via etere » di cui alla direttiva 92/100/CEE del Consiglio va considerata comprensiva della comunicazione al pubblico via satellite.
3. Per quanto concerne l’esercizio dei diritti di cui al paragrafo 1, si applicano l’articolo 2, paragrafo 7 e l’articolo 12 della direttiva 92/100/CEE.
Articolo 5
Rapporti fra il diritto d’autore e i diritti connessi
La protezione dei diritti connessi al diritto d’autore a norma della presente direttiva lascia totalmente impregiudicata la tutela del diritto d’autore.
Articolo 6
Minimo di protezione
1. Gli Stati membri hanno la facoltà di prevedere norme di protezione più ampie di quelle contenute nell’articolo 8 della direttiva 92/100/CEE per i titolari dei diritti connessi al diritto d’autore.
2. Nell’applicazione del paragrafo 1, gli Stati membri si attengono alle definizioni di cui all’articolo 1, paragrafi 1 e 2.
Articolo 7
Disposizioni transitorie
1. Per quanto concerne l’efficacia temporale dei diritti di cui all’articolo 4, paragrafo 1 della presente direttiva, si applica l’articolo 13, paragrafi 1, 2, 6 e 7 della direttiva 92/100/CEE. L’articolo 13, paragrafi 4 e 5 della direttiva 92/100/CEE si applica mutatis mutandis.
2. Ai contratti relativi all’utilizzazione di opere e altri elementi protetti dal diritto d’autore, in vigore al 1 ° gennaio 1995, le disposizioni dell’articolo 14, paragrafo 1 e degli articoli 2 e 3 si applicano dal 1 ° gennaio 2000 se tali contratti scadono dopo questa data.
3. Ove un contratto di coproduzione internazionale concluso prima della data di cui all’articolo 14, paragrafo 1 tra un coproduttore di uno Stato membro e uno o più coproduttori di altri Stati membri o di paesi terzi preveda espressamente un regime di ripartizione dei diritti di utilizzazione tra i coproduttori in base alla zona geografica per tutti i mezzi di comunicazione al pubblico, senza distinguere gli accordi applicabili alla comunicazione al pubblico via satellite dalle disposizioni applicabili agli altri modi di comunicazione, e ove la comunicazione al pubblico via satellite della coproduzione pregiudichi l’esclusività, ed in particolare l’esclusività linguistica, di uno dei coproduttori o dei suoi cessionari in un dato territorio, l’autorizzazione da parte di uno dei coproduttori o dei suoi cessionari per una comunicazione al pubblico via satellite richiede il consenso preventivo del detentore dell’esclusività, sia esso un coproduttore o un cessionario.
CAPO III
RITRASMISSIONE VIA CAVO
Articolo 8
Diritto di ritrasmissione via cavo
1. Gli Stati membri garantiscono che la ritrasmissione via cavo nel proprio territorio di emissioni di radiodiffusione provenienti da altri Stati membri avvenga nel rispetto dei pertinenti diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla base di contratti individuali o collettivi conclusi tra i titolari dei diritti d’autore, i detentori dei diritti connessi e i cablodistributori.
2. Fatte salve le disposizioni del paragrafo 1, gli Stati membri possono lasciare in vigore fino al 31 dicembre 1997 i sistemi di licenze vigenti al 31 luglio 1991, o la cui introduzione è a tale data espressamente prevista dalla legge.
Articolo 9
Esercizio del diritto di ritrasmissione via cavo
1. Gli Stati membri garantiscono che il diritto dei titolari d’autore e dei detentori dei diritti connessi di concedere o negare ad un cablodistributore l’autorizzazione di ritrasmettere via cavo possa essere esercitato esclusivamente attraverso una società di gestione collettiva.
2. Se il titolare dei diritti non ne ha affidato l’esercizio ad una società di gestione collettiva, si considera incaricata di amministrare quella che si occupa della stessa categoria di diritti. Se questi ultimi sono amministrati da più di una società di gestione collettiva, il titolare dei diritti è libero di scegliere quella che deve considerarsi incaricata di amministrare i propri. Il titolare di cui al presente paragrafo gode degli stessi diritti ed è soggetto agli stessi obblighi previsti, per gli altri titolari di medesimi diritti, dal contratto tra il cablodistributore e la società che si considera incaricata di amministrare i suoi diritti e può reclamarli entro un termine, fissato dallo Stato membro interessato, non inferiore a tre anni dalla data della ritrasmissione via cavo che comprende la sua opera o altro elemento protetto.
3. Uno Stato membro può prevedere che quando un titolare di diritti autorizza la emissione primaria all’interno del suo territorio di un’opera o di un altro elemento protetto, si presume che egli accetti di esercitare i diritti di ritrasmissione via cavo non su base individuale ma conformemente alle disposizioni della presente direttiva.
Articolo 10
Esercizio del diritto di ritrasmissione via cavo ad opera degli organismi di radiodiffusione
Gli Stati membri garantiscono che l’articolo 9 non si applichi ai diritti esercitati da un organismo di radiodiffusione nei confronti delle proprie emissioni, indipendentemente dal fatto che i diritti in questione gli competano direttamente o siano trasferiti a tale organismo da altri titolari di diritti d’autore e/o titolari di diritti connessi.
Articolo 11
Mediatori
1. Se non vi è accordo sulla concessione di un’autorizzazione per la ritrasmissione via cavo di un’emissione di radiodiffusione, gli Stati membri prevedono che tutte le parti interessate possano far ricorso ad uno o più mediatori.
2. I mediatori hanno il compito di contribuire allo svolgimento delle trattative. Possono altresì presentare proposte per le parti.
3. Le proposte di cui al paragrafo 2 si presumono accettate da tutte le parti se nessuna di loro esprime la propria opposizione entro il termine di tre mesi. Le proposte e le eventuali opposizioni sono notificate alle parti interessate conformemente alle norme applicabili per quanto riguarda la notifica di atti giuridici.
4. I mediatori sono scelti in modo che la loro indipendenza ed imparzialità siano esenti da ogni ragionevole dubbio.
Articolo 12
Prevenzione di abusi nella fase delle trattative
1. Gli Stati membri provvedono, mediante disposizioni di diritto civile o amministrativo all’uopo, affinché le parti avviino e conducano trattative sull’autorizzazione alla ritrasmissione via cavo in buona fede e non ostacolino o impediscano tali trattative senza validi motivi.
2. Gli Stati membri che, alla data di cui all’articolo 14, paragrafo 1, abbiano un organo con la facoltà di giudicare, nel loro territorio, i casi in cui il diritto alla ritrasmissione di un programma via cavo al pubblico sia stato rifiutato arbitrariamente od offerto a condizioni inaccettabili dagli organismi di radiodiffusione, possono mantenere tale organo.
3. Il paragrafo 2 si applica per un periodo di transizione di otto anni a decorrere dalla data di cui all’articolo 14, paragrafo 1.
CAPO IV
DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 13
Gestione collettiva dei diritti
Le disposizioni della presente direttiva non pregiudicano la competenza degli Stati membri in materia di disciplina delle attività delle società di gestione collettiva.
Articolo 14
Disposizioni finali
1. Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva anteriormente al 1 ° gennaio 1995. Essi ne informano immediatamente la Commissione.
Quando gli Stati membri adottano tali disposizioni, queste contengono un riferimento alla presente direttiva o sono corredate di un siffatto riferimento all’atto della pubblicazione ufficiale. Le modalità di tale riferimento sono decise dagli Stati membri.
2. Gli Stati membri comunicano alla Commissione il testo delle disposizioni di diritto interno che essi adottano nel settore disciplinato dalla presente direttiva.
3. Entro il 1 ° gennaio 2000 la Commissione presenta al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale una relazione sull’applicazione della presente direttiva formulando, se necessario, ulteriori proposte per adeguarla agli sviluppi nel settore audiovisivo.
Articolo 15
Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva. | ITA | 01993L0083-20190606 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.6.2015   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 136/5</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2015/860 DEL CONSIGLIO
del 26 maggio 2015
relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, del protocollo di modifica dell'accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera che stabilisce misure equivalenti a quelle definite nella direttiva 2003/48/CE del Consiglio in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 115, in combinato disposto con l'articolo 218, paragrafo 5, e con l'articolo 218, paragrafo 8, secondo comma,
vista la proposta della Commissione europea,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il 14 maggio 2013 il Consiglio ha autorizzato la Commissione ad avviare negoziati con la Confederazione svizzera per modificare l'accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera che stabilisce misure equivalenti a quelle definite nella direttiva 2003/48/CE del Consiglio in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi<a> (<span>1</span>)</a>, al fine di allineare l'accordo con i recenti sviluppi a livello mondiale, in cui si è convenuto di promuovere lo scambio automatico delle informazioni come standard internazionale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il testo del protocollo di modifica, scaturito dai negoziati, rispecchia fedelmente le direttive di negoziato del Consiglio, poiché allinea l'accordo con i più recenti sviluppi a livello internazionale per quanto riguarda lo scambio automatico di informazioni, vale a dire lo standard globale per lo scambio automatico di informazioni fiscali elaborato dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). L'Unione, i suoi Stati membri e la Confederazione svizzera hanno partecipato attivamente ai lavori dell'OCSE. Il testo dell'accordo, modificato dal protocollo di modifica, costituisce la base giuridica per l'applicazione dello standard globale nelle relazioni tra l'Unione e la Confederazione svizzera.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il protocollo di modifica dovrebbe pertanto essere firmato a nome dell'Unione europea, con riserva della sua conclusione in una data successiva,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
La firma del protocollo di modifica dell'accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera che stabilisce misure equivalenti a quelle definite nella direttiva 2003/48/CE del Consiglio in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi è autorizzata a nome dell'Unione, con riserva della conclusione di tale protocollo di modifica ( 2 ) .
Articolo 2
Il presidente del Consiglio è autorizzato a designare la persona o le persone abilitate a firmare il protocollo di modifica a nome dell'Unione.
Articolo 3
La presente decisione entra in vigore il giorno dell'adozione.
Fatto a Bruxelles, il 26 maggio 2015
Per il Consiglio
Il presidente
F. MOGHERINI
<note>
( 1 ) GU L 385 del 29.12.2004, pag. 30 .
( 2 ) Il testo del protocollo di modifica sarà pubblicato unitamente alla decisione relativa alla sua conclusione.
</note> | ITA | 32015D0860 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>17.3.2017   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>C 84/120</p></td></tr></tbody></table>
Stato delle entrate e delle spese dell’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l'agricoltura e la sicurezza alimentare per l'esercizio 2017
(2017/C 84/25)
ENTRATE
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Titolo</p><p>Capitolo</p></td><td><p>Linea di bilancio</p></td><td><p>Esercizio 2017</p></td><td><p>Esercizio 2016</p></td><td><p>Esercizio 2015</p></td></tr><tr><td><p><span>1</span></p></td><td><p><span>SOVVENZIONE DELL'UNIONE EUROPEA</span></p></td></tr><tr><td><p>1 0</p></td><td><p>SOVVENZIONE DELL'UNIONE EUROPEA</p></td><td><p>9 570 000</p></td><td><p>8 628 376</p></td><td><p>7 127 341,—</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 1 — Totale</span></p></td><td><p><span>9 570 000</span></p></td><td><p><span>8 628 376</span></p></td><td><p><span>7 127 341,—</span></p></td></tr><tr><td><p><span>2</span></p></td><td><p><span>PARTECIPAZIONE DI PAESI TERZI</span></p></td></tr><tr><td><p>2 0</p></td><td><p>PARTECIPAZIONE DEI PAESI DELL’EFTA ALLE ATTIVITÀ DELL’AGENZIA ESECUTIVA</p></td><td><p>143 960</p></td><td><p>161 070</p></td><td><p>166 876,—</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 2 — Totale</span></p></td><td><p><span>143 960</span></p></td><td><p><span>161 070</span></p></td><td><p><span>166 876,—</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>TOTALE GENERALE</span></p></td><td><p><span>9 713 960</span></p></td><td><p><span>8 789 446</span></p></td><td><p><span>7 294 217,—</span></p></td></tr></tbody></table>
SPESE
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Titolo</p><p>Capitolo</p></td><td><p>Linea di bilancio</p></td><td><p>Stanziamenti 2017</p></td><td><p>Stanziamenti 2016</p></td><td><p>Esecuzione 2015</p></td></tr><tr><td><p><span>1</span></p></td><td><p><span>PERSONALE</span></p></td></tr><tr><td><p>1 1</p></td><td><p>RETRIBUZIONI, INDENNITÀ E SPESE</p></td><td><p>5 710 240</p></td><td><p>4 634 483</p></td><td><p>3 955 074,—</p></td></tr><tr><td><p>1 2</p></td><td><p>SVILUPPO PROFESSIONALE E SPESE SOCIALI</p></td><td><p>292 780</p></td><td><p>283 700</p></td><td><p>221 700,—</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 1 — Totale</span></p></td><td><p><span>6 003 020</span></p></td><td><p><span>4 918 183</span></p></td><td><p><span>4 176 774,—</span></p></td></tr><tr><td><p><span>2</span></p></td><td><p><span>INFRASTRUTTURE E SPESE OPERATIVE</span></p></td></tr><tr><td><p>2 1</p></td><td><p>SPESE PER GLI IMMOBILI</p></td><td><p>1 040 000</p></td><td><p>1 006 900</p></td><td><p>1 010 072,—</p></td></tr><tr><td><p>2 2</p></td><td><p>SPESE IN TIC</p></td><td><p>230 000</p></td><td><p>212 000</p></td><td><p>173 437,—</p></td></tr><tr><td><p>2 3</p></td><td><p>BENI MOBILI E SPESE DI FUNZIONAMENTO CORRENTE</p></td><td><p>174 000</p></td><td><p>182 853</p></td><td><p>176 266,—</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 2 — Totale</span></p></td><td><p><span>1 444 000</span></p></td><td><p><span>1 401 753</span></p></td><td><p><span>1 359 775,—</span></p></td></tr><tr><td><p><span>3</span></p></td><td><p><span>SPESE PER IL SOSTEGNO AL PROGRAMMA</span></p></td></tr><tr><td><p>3 1</p></td><td><p>SPESE PER LA GESTIONE DEL PROGRAMMA</p></td><td><p>2 266 940</p></td><td><p>2 469 510</p></td><td><p>1 757 668,—</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 3 — Totale</span></p></td><td><p><span>2 266 940</span></p></td><td><p><span>2 469 510</span></p></td><td><p><span>1 757 668,—</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>TOTALE GENERALE</span></p></td><td><p><span>9 713 960</span></p></td><td><p><span>8 789 446</span></p></td><td><p><span>7 294 217,—</span></p></td></tr></tbody></table>
Tabella dell’organico
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Gruppo di funzioni e grado</p></td><td><p>Posti permanenti</p></td><td><p>Posti temporanei</p></td></tr><tr><td><p>2017</p></td><td><p>2016</p></td><td><p>2017</p></td><td><p>2016</p></td></tr><tr/><tr/><tr><td><p>AD 16</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AD 15</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AD 14</p></td><td><p>__</p></td><td><p>—</p></td><td><p>1</p></td><td><p>1</p></td></tr><tr><td><p>AD 13</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>1</p></td><td><p>1</p></td></tr><tr><td><p>AD 12</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>3</p></td><td><p>3</p></td></tr><tr><td><p>AD 11</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>2</p></td><td><p>2</p></td></tr><tr><td><p>AD 10</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AD 9</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AD 8</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>1</p></td><td><p>1</p></td></tr><tr><td><p>AD 7</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>2</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AD 6</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>2</p></td><td><p>2</p></td></tr><tr><td><p>AD 5</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>3</p></td><td><p>3</p></td></tr><tr><td><p>Totale A*</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>15</p></td><td><p>13</p></td></tr><tr/><tr/><tr><td><p>AST 11</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST 10</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST 9</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST 8</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST 7</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>1</p></td><td><p>1</p></td></tr><tr><td><p>AST 6</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST 5</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>1</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST 4</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>1</p></td></tr><tr><td><p>AST 3</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST 2</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST 1</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>Totale AST</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>2</p></td><td><p>2</p></td></tr><tr><td><p><span>Totale</span></p></td><td><p><span>—</span></p></td><td><p><span>—</span></p></td><td><p><span>17</span></p></td><td><p><span>15</span></p></td></tr></tbody></table> | ITA | 32017B0317(25) |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>15.11.2018   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>C 416/46</p></td></tr></tbody></table>
Stato delle entrate e delle spese dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) per l'esercizio 2018 — Bilancio rettificativo n. 1
(2018/C 416/11)
ENTRATE
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Titolo</p><p>Capitolo</p></td><td><p>Linea di bilancio</p></td><td><p>Bilancio 2018</p></td><td><p>Bilancio rettificativo n. 1</p></td><td><p>Nuovo importo</p></td></tr><tr><td><p><span>9</span></p></td><td><p><span>ENTRATE</span></p></td></tr><tr><td><p>9 0</p></td><td><p>SOVVENZIONI E CONTRIBUTI</p></td><td><p>122 245 520</p></td><td><p>11 000 000</p></td><td><p>133 245 520</p></td></tr><tr><td><p>9 1</p></td><td><p>ALTRI CONTRIBUTI</p></td><td><p>p.m.</p></td><td><p>2 491 501</p></td><td><p>2 491 501</p></td></tr><tr><td><p>9 2</p></td><td><p>ALTRE ENTRATE</p></td><td><p>p.m.</p></td><td><p> </p></td><td><p>p.m.</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 9 — Totale</span></p></td><td><p><span>122 245 520</span></p></td><td><p><span>13 491 501</span></p></td><td><p><span>135 737 021</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>TOTALE GENERALE</span></p></td><td><p><span>122 245 520</span></p></td><td><p><span>13 491 501</span></p></td><td><p><span>135 737 021</span></p></td></tr></tbody></table>
SPESE
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Titolo</p><p>Capitolo</p></td><td><p>Linea di bilancio</p></td><td><p>Stanziamenti 2018</p></td><td><p>Bilancio rettificativo n. 1</p></td><td><p>Nuovo importo</p></td></tr><tr><td><p><span>1</span></p></td><td><p><span>PERSONALE</span></p></td></tr><tr><td><p>1 1</p></td><td><p>PERSONALE IN SERVIZIO</p></td><td><p>73 054 520</p></td><td><p>1 291 501</p></td><td><p>74 346 021</p></td></tr><tr><td><p>1 2</p></td><td><p>MISSIONI A CARATTERE AMMINISTRATIVO</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1 3</p></td><td><p>INFRASTRUTTURE DI CARATTERE MEDICO-SOCIALE</p></td><td><p>1 003 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>1 003 000</p></td></tr><tr><td><p>1 4</p></td><td><p>FORMAZIONE</p></td><td><p>400 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>400 000</p></td></tr><tr><td><p>1 5</p></td><td><p>ALTRE SPESE RELATIVE AL PERSONALE</p></td><td><p>4 881 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>4 881 000</p></td></tr><tr><td><p>1 6</p></td><td><p>SPESE PER RICEVIMENTI E DI RAPPRESENTANZA</p></td><td><p>83 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>83 000</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 1 — Totale</span></p></td><td><p><span>79 421 520</span></p></td><td><p><span>1 291 501</span></p></td><td><p><span>80 713 021</span></p></td></tr><tr><td><p><span>2</span></p></td><td><p><span>ALTRE SPESE AMMINISTRATIVE</span></p></td></tr><tr><td><p>2 0</p></td><td><p>AFFITTO DI IMMOBILI E SPESE ACCESSORIE</p></td><td><p>8 456 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>8 456 000</p></td></tr><tr><td><p>2 1</p></td><td><p>ACQUISTI DI TECNOLOGIA INFORMATICA</p></td><td><p>1 776 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>1 776 000</p></td></tr><tr><td><p>2 2</p></td><td><p>BENI MOBILI E SPESE ACCESSORIE</p></td><td><p>919 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>919 000</p></td></tr><tr><td><p>2 3</p></td><td><p>SPESE AMMINISTRATIVE CORRENTI</p></td><td><p>384 100</p></td><td><p> </p></td><td><p>384 100</p></td></tr><tr><td><p>2 4</p></td><td><p>SPESE POSTALI E DI TELECOMUNICAZIONI</p></td><td><p>680 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>680 000</p></td></tr><tr><td><p>2 5</p></td><td><p>SPESE LEGALI</p></td><td><p>590 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>590 000</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 2 — Totale</span></p></td><td><p><span>12 805 100</span></p></td><td><p> </p></td><td><p><span>12 805 100</span></p></td></tr><tr><td><p><span>3</span></p></td><td><p><span>SPESE OPERATIVE</span></p></td></tr><tr><td><p>3 0</p></td><td><p>ATTIVITÀ OPERATIVE</p></td><td><p>9 667 900</p></td><td><p>3 000 000</p></td><td><p>12 667 900</p></td></tr><tr><td><p>3 1</p></td><td><p>ACQUISTI DI TECNOLOGIA INFORMATICA</p></td><td><p>14 744 000</p></td><td><p>1 200 000</p></td><td><p>15 944 000</p></td></tr><tr><td><p>3 2</p></td><td><p>COSTI DELLE TELECOMUNICAZIONI PER ATTIVITÀ OPERATIVE</p></td><td><p>1 385 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>1 385 000</p></td></tr><tr><td><p>3 3</p></td><td><p>ESPERTI NAZIONALI DISTACCATI (OPERATIVO)</p></td><td><p>3 903 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>3 903 000</p></td></tr><tr><td><p>3 4</p></td><td><p>EPCC</p></td><td><p>229 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>229 000</p></td></tr><tr><td><p>3 5</p></td><td><p>CAPI DELLE UNITÀ NAZIONALI EUROPOL</p></td><td><p>90 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>90 000</p></td></tr><tr><td><p>3 6</p></td><td><p>SPESE OPERATIVE CORRELATE A SOVVENZIONI E SUSSIDI</p></td><td><p>p.m.</p></td><td><p> </p></td><td><p>p.m.</p></td></tr><tr><td><p>3 7</p></td><td><p>SPESE OPERATIVE CORRELATE A PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO</p></td><td><p>p.m.</p></td><td><p>3 000 000</p></td><td><p>3 000 000</p></td></tr><tr><td><p>3 8</p></td><td><p>PIATTAFORMA DI DECRITTAZIONE</p></td><td><p>p.m.</p></td><td><p>5 000 000</p></td><td><p>5 000 000</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 3 — Totale</span></p></td><td><p><span>30 018 900</span></p></td><td><p><span>12 200 000</span></p></td><td><p><span>42 218 900</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>TOTALE GENERALE</span></p></td><td><p><span>122 245 520</span></p></td><td><p><span>13 491 501</span></p></td><td><p><span>135 737 021</span></p></td></tr></tbody></table> | ITA | 32018B1115(11) |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>23.9.2021   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 336/42</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/1699 DELLA COMMISSIONE
del 22 settembre 2021
che modifica l’allegato VIII del regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda il modello di certificato sanitario per i movimenti di partite di sottoprodotti di origine animale provenienti da zone soggette a restrizioni istituite per la prevenzione e il controllo di determinate malattie elencate
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale («normativa in materia di sanità animale») ( 1 ) , in particolare l’articolo 146, paragrafo 2,
visto il regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002 ( 2 ) , in particolare l’articolo 21, paragrafo 5, lettera b),
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) n. 142/2011 della Commissione <a>(<span>3</span>)</a> stabilisce le misure di attuazione per le norme sanitarie e di polizia sanitaria relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti da essi derivati di cui al regolamento (CE) n. 1069/2009, anche per quanto riguarda i modelli di certificati sanitari e le condizioni che disciplinano le modalità secondo le quali tali certificati accompagnano le partite di tali prodotti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>L’articolo 6 del regolamento (CE) n. 1069/2009 prevede restrizioni di polizia sanitaria generali relative alla spedizione di sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati di specie sensibili da aziende, stabilimenti, impianti o zone soggetti a restrizioni a norma della legislazione dell’Unione in campo veterinario o a causa della presenza di una malattia trasmissibile grave che figura nell’allegato I della direttiva 92/119/CEE <a>(<span>4</span>)</a>. Tale direttiva è stata abrogata e sostituita dal regolamento (UE) 2016/429 a decorrere dal 21 aprile 2021. Il regolamento (UE) 2016/429 introduce, tra l’altro, un nuovo insieme di norme per la prevenzione e il controllo di determinate malattie.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il regolamento delegato (UE) 2020/687 della Commissione <a>(<span>5</span>)</a> stabilisce norme relative alla prevenzione e al controllo di determinate malattie elencate. L’articolo 22, paragrafo 5, di tale regolamento delegato prevede che i sottoprodotti di origine animale provenienti da una zona soggetta a restrizioni istituita dove è stato confermato un focolaio di una malattia di categoria A al fine di prevenire un’ulteriore diffusione della malattia, e spostati al di fuori di essa, devono essere accompagnati da un certificato sanitario rilasciato da un veterinario ufficiale in cui si dichiara che essi sono autorizzati ad essere spostati dalla zona soggetta a restrizioni alle condizioni stabilite dall’autorità competente in conformità alla parte II, capo II, di tale regolamento delegato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) n. 142/2011 prevede norme per l’immissione sul mercato di sottoprodotti di origine animale. L’articolo 17 del regolamento (UE) n. 142/2011 prevede che le partite di sottoprodotti di origine animale debbano essere accompagnate durante il trasporto dai documenti commerciali o dai certificati sanitari di cui all’allegato VIII, capo III, di tale regolamento. La normativa sui sottoprodotti di origine animale è un insieme completo di norme, in particolare relative alla classificazione, alla raccolta, al trasporto e alla trasformazione dei sottoprodotti di origine animale. È pertanto opportuno introdurre un nuovo modello di certificato, di cui all’articolo 22, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE) 2020/687, nell’allegato VIII, capo III, del regolamento (UE) n. 142/2011.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>È opportuno modificare di conseguenza l’allegato VIII del regolamento (UE) n. 142/2011.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Dovrebbe essere introdotto un adeguato periodo transitorio per consentire agli Stati membri e ai portatori di interessi di adeguarsi alle nuove norme in materia di movimenti di sottoprodotti di origine animale dalle zone soggette a restrizioni istituite in conformità al regolamento delegato (UE) 2020/687.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
L’allegato VIII del regolamento (UE) n. 142/2011 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Esso si applica a decorrere dal 17 ottobre 2021.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 22 settembre 2021
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
( 1 ) GU L 84 del 31.3.2016, pag. 1 .
( 2 ) GU L 300 del 14.11.2009, pag. 1 .
( 3 ) Regolamento (UE) n. 142/2011 della Commissione, del 25 febbraio 2011, recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano, e della direttiva 97/78/CE del Consiglio per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sottoposti a controlli veterinari alla frontiera ( GU L 54 del 26.2.2011, pag. 1 ).
( 4 ) Direttiva 92/119/CEE del Consiglio, del 17 dicembre 1992, che introduce misure generali di lotta contro alcune malattie degli animali nonché misure specifiche per la malattia vescicolare dei suini ( GU L 62 del 15.3.1993, pag. 69 ).
( 5 ) Regolamento delegato (UE) 2020/687 della Commissione, del 17 dicembre 2019, che integra il regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative alla prevenzione e al controllo di determinate malattie elencate ( GU L 174 del 3.6.2020, pag. 64 ).
ALLEGATO
Nell’allegato VIII, capo III, del regolamento (UE) n. 142/2011 è aggiunto il seguente punto 7:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«7.</p></td><td><p>Modello di certificato sanitario</p></td></tr></tbody></table>
Modello di certificato sanitario per i movimenti di partite di sottoprodotti di origine animale provenienti da zone soggette a restrizioni istituite per la prevenzione e il controllo di determinate malattie elencate
Sottoprodotti di origine animale provenienti da zone soggette a restrizioni istituite per la prevenzione e il controllo di determinate malattie elencate
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>II.</p></td><td><p>Informazioni sanitarie</p></td></tr></tbody></table></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>II.a.</p></td><td><p>N. di riferimento del certificato</p></td></tr></tbody></table></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>II.b.</p></td><td><p>Numero di riferimento locale</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><p><span>Parte II: certificazione</span></p></td><td><p>Il sottoscritto, veterinario ufficiale, certifica quanto segue:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)[II.1</p></td><td><p>I sottoprodotti di origine animale di cui alla parte I sono stati ottenuti da animali detenuti:</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>[abbattuti ai fini della prevenzione e del controllo di:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>[… (indicare il nome della pertinente malattia di categoria A) secondo le istruzioni dell’autorità competente conformemente al regolamento (UE) 2020/687 e sono destinati alla trasformazione mediante</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>[i metodi da 1 a 5.]]]</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p><span>oppure</span>[incenerimento.]]]</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p><span>oppure</span>[coincenerimento.]]]</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p><span>oppure</span>[… (indicare il nome della pertinente malattia emergente) secondo le istruzioni dell’autorità competente conformemente alle misure di emergenza adottate dalla Commissione ai sensi dell’articolo 259 del regolamento (UE) 2016/429 e sono destinati alla trasformazione mediante</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>[i metodi da 1 a 5.]]]</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p><span>oppure</span>[incenerimento.]]]</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p><span>oppure</span>[coincenerimento.]]]</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1) oppure</p></td><td><p>[non sottoposti ad abbattimento da parte dell’autorità competente a fini della prevenzione e del controllo di malattie di categoria A o di malattie emergenti, detenuti in stabilimenti situati nelle zone soggette a restrizioni istituite per la prevenzione e il controllo di malattie animali conformemente</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>[al regolamento delegato (UE) 2020/687,]</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)<span>oppure</span></p></td><td><p>[a misure speciali temporanee di controllo delle malattie di cui all’articolo 71 del regolamento (UE) 2016/429,]</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>(1)</span><span>oppure</span></p></td><td><p>[a misure di emergenza adottate dalla Commissione conformemente all’articolo 259 del regolamento (UE) 2016/429,]</p></td></tr></tbody></table><p>e i sottoprodotti di origine animale sono spostati da tale zona soggetta a restrizioni nel rispetto delle condizioni di cui …<span>(2)</span>, ai fini</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>[della trasformazione mediante i metodi da 1 a 5 di cui all’allegato IV, capo II, e in caso di insilaggio di sottoprodotti ottenuti da animali acquatici di cui all’allegato IV, capo IV, sezione 2, lettera K, del regolamento (UE) n. 142/2011.]]]</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>(1)</span><span>oppure</span></p></td><td><p>[della trasformazione o del trattamento mediante i metodi di cui all’allegato X, all’allegato XI o all’allegato XIII del regolamento (UE) n. 142/2011.]]]</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>(1)</span><span>oppure</span></p></td><td><p>[della produzione di alimenti trasformati per animali da compagnia diversi dagli alimenti greggi per animali da compagnia di cui all’allegato XIII del regolamento (UE) n. 142/2011.]]]</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>(1)</span><span>oppure</span></p></td><td><p>[della trasformazione in compost o biogas di cui all’allegato V, capo III, sezione 1, del regolamento (UE) n. 142/2011.]]]</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)oppure</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>[II.1</p></td><td><p>I sottoprodotti di origine animale di cui alla parte I sono stati ottenuti da animali selvatici di specie elencate trovati morti o abbattuti ai fini della prevenzione e del controllo di … (<span>indicare il nome della pertinente malattia di categoria A</span>) secondo le istruzioni dell’autorità competente<span>(3)</span> conformemente all’articolo 64, paragrafo 2, lettera c), del regolamento delegato (UE) 2020/687 e sono destinati alla trasformazione mediante</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>(1)</span></p></td><td><p>[i metodi da 1 a 5.]]</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1) oppure</p></td><td><p>[incenerimento.]]</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1) oppure</p></td><td><p>[coincenerimento.]]</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><p>Note</p><p>Parte I:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Caselle I.9 e I.11: cancellare la dicitura non pertinente.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Caselle I.12, I.13 e I.17: numero di riconoscimento o di registrazione.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Casella I.14: completare se diverso da “I.1. Speditore”.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Casella I.25: per la “trasformazione”, il “trattamento” o la “lavorazione”</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Casella I.31: natura del prodotto: “i sottoprodotti di origine animale di cui all’articolo 22, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE) 2020/687”. Categoria: “Categoria 1”, “Categoria 2” o “Categoria 3”.</p></td></tr></tbody></table><p>Parte II</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Cancellare la dicitura non pertinente.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Inserire il numero dell’articolo o degli articoli pertinenti, il titolo e la data di pubblicazione nella<span>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</span> dell’atto giuridico pertinente adottato dalla Commissione che stabilisce tali condizioni o il riferimento all’atto giuridico o alle istruzioni approvate e rese pubbliche dall’autorità competente che stabiliscono tali condizioni.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Cfr. la legislazione speciale sulla prevenzione delle malattie trasmissibili.</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>Veterinario ufficiale</p><p>Nome e cognome (in stampatello):</p><p>Unità veterinaria locale:</p><p>Data:</p><p>Timbro:</p></td><td><p>Qualifica e titolo:</p><p>N. UVL:</p><p>Firma:»</p></td></tr></tbody></table> | ITA | 32021R1699 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>14.7.2023   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 179/113</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2023/1456 DEL CONSIGLIO
del 10 luglio 2023
relativa alla nomina di un membro della Corte dei conti
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 286, paragrafo 2,
vista la proposta dell'Ungheria,
visto il parere del Parlamento europeo ( 1 ) ,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il mandato della sig.ra Ildikó GÁLL-PELCZ scadrà il 31 agosto 2023.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>È pertanto opportuno nominare un membro della Corte dei conti,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
La sig.ra Ildikó GÁLL-PELCZ è nominata membro della Corte dei conti per il periodo dal 1 o settembre 2023 al 31 agosto 2029.
Articolo 2
La presente decisione entra in vigore il giorno dell'adozione.
Fatto a Bruxelles, il 10 luglio 2023
Per il Consiglio
Il presidente
P. NAVARRO RÍOS
<note>
( 1 ) Parere del 1 o giugno 2023 (non ancora pubblicato nella Gazzetta ufficiale).
</note> | ITA | 32023D1456 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>21.3.2018   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>C 106/4</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
del 14 marzo 2018
relativa allo strumento per i rifugiati in Turchia e recante modifica della decisione C(2015) 9500 della Commissione per quanto riguarda il contributo allo strumento per i rifugiati in Turchia
(2018/C 106/05)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 210, paragrafo 2, e l’articolo 214, paragrafo 6,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Al punto 6 della dichiarazione UE-Turchia del 18 marzo 2016 (di seguito «la dichiarazione») si stabilisce che, una volta che i 3 miliardi di EUR inizialmente assegnati nel quadro dello strumento per i rifugiati in Turchia (di seguito «lo strumento») saranno stati quasi completamente utilizzati, e purché siano soddisfatte le necessarie condizioni, l’Unione mobiliterà ulteriori finanziamenti dello strumento per altri 3 miliardi di EUR fino alla fine del 2018.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il 3 febbraio 2016, i rappresentanti dei governi degli Stati membri hanno concluso un’intesa comune tra gli Stati membri dell’UE e la Commissione che istituisce un quadro di governance e condizionalità per lo strumento per i rifugiati in Turchia (di seguito «intesa comune»).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>La Commissione osserva che la ripartizione dei contributi per la prima rata era di 1 miliardo di EUR a carico del bilancio dell’Unione e 2 miliardi di EUR a carico degli Stati membri. Ritiene che la seconda rata debba essere ripartita allo stesso modo per il 2018-2019.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>La progressiva erogazione dell’assistenza è subordinata al proseguimento dell’attuazione dell’intesa tra l’Unione europea e la Repubblica di Turchia volta a intensificare la loro cooperazione nell’assistenza ai beneficiari di protezione temporanea e nella gestione dei flussi migratori, in un impegno coordinato per affrontare la crisi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>I contributi finanziari dei singoli Stati membri dovrebbero essere inclusi nel bilancio dell’Unione in qualità di entrate con destinazione specifica esterne ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2, lettera b), del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>1</span>)</a>. Gli Stati membri dovrebbero notificare, a nome dell’Unione, i certificati di contributo alla Commissione, in quanto unica responsabile dell’esecuzione del bilancio dell’Unione a norma dell’articolo 317 del trattato. Ogni certificato di contributo espresso in EUR ha l’effetto di consentire alla Commissione di aprire il corrispondente stanziamento d’impegno una volta ricevuto il certificato, in conformità dell’articolo 7, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) n. 1268/2012 della Commissione<a> (<span>2</span>)</a>. I singoli certificati di contributo devono essere basati su un modello unico che consenta, all’occorrenza, di adeguarli in funzione di necessità specifiche.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Le decisioni relative all’assistenza umanitaria e le azioni che forniscono tale assistenza saranno attuate in linea con il regolamento (CE) n. 1257/96 del Consiglio<a> (<span>3</span>)</a> e con i principi sanciti dal Consenso europeo sull’aiuto umanitario<a> (<span>4</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Per tali motivi è necessario modificare di conseguenza la decisione C(2015) 9500 della Commissione,</p></td></tr></tbody></table>
DECIDE:
Articolo 1
La decisione C(2015) 9500 della Commissione è così modificata:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>l’articolo 1 è sostituito dal seguente:</p><p>«La presente decisione istituisce un meccanismo di coordinamento, lo strumento per i rifugiati in Turchia («lo strumento»), volto ad aiutare la Turchia ad affrontare le esigenze immediate in termini umanitari e di sviluppo dei rifugiati e delle persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria e ad aiutare le loro comunità di accoglienza, le autorità nazionali e le autorità locali a gestire e affrontare le conseguenze dell’afflusso di rifugiati e di persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria.»;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>all’articolo 2, il paragrafo 2 è sostituito dal seguente:</p><p>«L’obiettivo specifico dello strumento è rafforzare l’efficienza e la complementarità del sostegno fornito ai rifugiati e alle persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria e alle comunità che li ospitano, nonché del sostegno fornito alle autorità nazionali e locali per gestire e affrontare le conseguenze dell’afflusso di rifugiati e di persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria.»;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>all’articolo 4, i paragrafi 1 e 2 sono sostituiti dai seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«1.</p></td><td><p>Lo strumento coordina un importo di 3 000 000 000 EUR per il periodo 2016-2017 e un importo aggiuntivo di 3 000 000 000 EUR per il periodo 2018-2019.</p><p><span>Contributo dal bilancio dell’UE:</span></p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>1 000 000 000 EUR dei rispettivi importi totali di 3 000 000 000 per il 2016-2017 e per il 2018-2019 sono forniti dal bilancio dell’UE, in funzione di singole decisioni di finanziamento a norma dell’articolo 84, paragrafo 2, del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 e conformemente alle disposizioni finanziarie e ai requisiti del rispettivo atto di base.»</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.</p></td><td><p>all’articolo 4 è aggiunto il seguente paragrafo 4:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«4.</p></td><td><p>Gli Stati membri forniscono un importo di 2 000 000 000 EUR per il 2018-2019, conformemente alla ripartizione dei contributi basata sulla chiave RNL (reddito nazionale lordo) [in base al bilancio 2018 dell’Unione europea].»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.</p></td><td><p>all’articolo 5, paragrafo 1, il punto iv) è sostituito dal seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«iv)</p></td><td><p>monitora i contributi degli Stati membri, in base al calendario indicato nel certificato di contributo di ciascuno Stato membro.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.</p></td><td><p>all’articolo 8, il paragrafo 3 è sostituito dal seguente:</p><p>«La Commissione, in pieno coordinamento con gli Stati membri, valuta la prima rata dello strumento entro il 31 dicembre 2021 e la seconda rata entro il 31 dicembre 2023.»;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.</p></td><td><p>all’articolo 9, il paragrafo 1 è sostituito dal seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«1.</p></td><td><p>Il presente strumento è istituito dal 1<span>o</span> gennaio 2016 per contributi finanziari a titolo degli esercizi finanziari 2016 e 2017 e per i contributi finanziari a titolo degli esercizi finanziari 2018 e 2019. Esso sarà gestito sulla base dei contributi degli Stati membri e delle relative scadenze comunicate alla Commissione, una volta che quest’ultima ne avrà preso atto.»</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
Articolo 2
1. La presente decisione entra in vigore il giorno dell’adozione.
2. Essa è pubblicata nella Gazzetta ufficiale.
Fatto a Bruxelles, il 14 marzo 2018
Per la Commissione
Johannes HAHN
Membro della Commissione
( 1 ) Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio ( GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1 ).
( 2 ) GU L 362 del 31.12.2012, pag. 1 .
( 3 ) Regolamento (CE) n. 1257/96 del Consiglio, del 20 giugno 1996, relativo all’aiuto umanitario ( GU L 163 del 2.7.1996, pag. 1 ).
( 4 ) Dichiarazione comune del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri riuniti in sede di Consiglio, del Parlamento europeo e della Commissione europea «Consenso europeo sull’aiuto umanitario» ( GU C 25 del 30.1.2008, pag. 1 ).
RELAZIONE
Adozione della decisione della Commissione relativa allo strumento per i rifugiati in Turchia e recante modifica della decisione C(2015)9500 della Commissione per quanto riguarda il contributo allo strumento per i rifugiati in Turchia
Lo strumento per i rifugiati in Turchia è stato istituito nel 2015 come potente testimonianza dell’impegno dell’UE a sostegno dei rifugiati in Turchia. Offre sostegno sia sul piano umanitario che su piani diversi per aiutare la Turchia nel suo sforzo di ospitare i rifugiati. La prima rata di finanziamenti nell’ambito dello strumento ammontava a 3 miliardi di EUR per il 2016 e il 2017.
La mobilitazione della prima rata dello strumento per i rifugiati in Turchia ha avuto successo: nel corso di 21 mesi a partire dalla dichiarazione UE-Turchia del marzo 2016, l’intera dotazione operativa di 3 miliardi di EUR è stata programmata, impegnata e assegnata. La seconda relazione annuale sullo strumento ( 1 ) contiene informazioni dettagliate sui risultati conseguiti e sull’attuazione di un totale di 72 progetti, confermando che i risultati sono tangibili. Fra l’altro, è stato offerto un sostegno al reddito su base mensile a quasi 1,2 milioni di persone tra i rifugiati più vulnerabili tramite trasferimenti mensili di denaro contante nell’ambito della rete di sicurezza sociale di emergenza; sono stati impartiti corsi di lingua turca a 312 000 minori rifugiati ed è stato fornito materiale didattico a 500 000 studenti; sono state effettuate visite mediche di base a quasi 764 000 rifugiati e sono stati vaccinati più di 217 000 neonati siriani rifugiati. La governance dello strumento ha inoltre permesso un regime di partenariato tra l’UE e gli Stati membri, e una governance congiunta non sarebbe possibile se i finanziamenti provenissero esclusivamente dal bilancio dell’UE.
L’UE ha un forte interesse a proseguire ciò che si è dimostrato efficace. La presente decisione della Commissione mira quindi a garantire la continuazione del valido operato dello strumento, come previsto nella dichiarazione UE-Turchia.
La dichiarazione UE-Turchia ha confermato che l’UE avrebbe mobilitato un ulteriore importo di 3 miliardi di EUR per lo strumento entro la fine del 2018 se fossero state rispettate le condizioni previste. Per consentire il proseguimento dei progetti finanziati dallo strumento e la continuazione del sostegno ai rifugiati, occorre quindi una decisione relativa a un finanziamento supplementare. La Commissione adotta pertanto una decisione relativa a un secondo stanziamento di 3 miliardi di EUR a favore dello strumento per i rifugiati in Turchia. Il bilancio del 2016 e del 2017 mobilitato nel quadro dello strumento era composto da 1 miliardo di EUR a carico del bilancio dell’UE e 2 miliardi di EUR di contributi degli Stati membri in qualità di entrate con destinazione specifica esterne. Si propone di applicare le stesse condizioni per il 2018 e il 2019. Questa ripartizione assicura che il bilancio dell’UE conservi un margine sufficiente per far fronte a eventuali emergenze e crisi impreviste fino alla fine dell’attuale quadro finanziario pluriennale, specialmente nel settore della migrazione.
La mobilitazione dei contributi degli Stati membri allo strumento per il 2016 e il 2017 si è basata su un’intesa comune che istituisce un quadro di governance e condizionalità per lo strumento per i rifugiati in Turchia, conclusa dalla Commissione e dai rappresentanti dei governi dei 28 Stati membri ( 2 ) . La struttura di governance dello strumento, al cui centro è un comitato in cui votano tutti gli Stati membri e al quale la Turchia partecipa con funzioni consultive, si è dimostrata molto efficace. Se alla seconda rata contribuisse esclusivamente il bilancio dell’UE, si applicherebbero le regole standard dell’UE e gli Stati membri sarebbero esclusi dalla governance dello strumento. La Commissione invita gli Stati membri a fissare disposizioni analoghe per gli anni 2018 e 2019: i contributi finanziari dei singoli Stati membri sarebbero inclusi nel bilancio dell’UE in qualità di entrate con destinazione specifica esterne, come è avvenuto per la prima rata.
<note>
( 1 ) Comunicazione COM(2018) 91 della Commissione, del 13 marzo 2018.
( 2 ) Intesa comune che istituisce un quadro di governance e condizionalità per lo strumento per i rifugiati in Turchia, conclusa dalla Commissione e dai rappresentanti dei governi dei 28 Stati membri il 5 febbraio 2016.
</note> | ITA | 32018D0321(01) |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>21.7.2023   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 184/41</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (PESC) 2023/1518 DEL CONSIGLIO
del 20 luglio 2023
relativa a una misura di assistenza nell'ambito dello strumento europeo per la pace a sostegno delle forze armate della Repubblica democratica del Congo
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sull'Unione europea, in particolare l'articolo 28, paragrafo 1, e l'articolo 41, paragrafo 2,
vista la proposta dell'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>La decisione (PESC) 2021/509 del Consiglio <a>(<span>1</span>)</a> istituisce lo strumento europeo per la pace (EPF) volto al finanziamento, da parte degli Stati membri, delle azioni dell'Unione nell'ambito della politica estera e di sicurezza comune (PESC) al fine di preservare la pace, prevenire i conflitti e rafforzare la sicurezza internazionale, a norma dell'articolo 21, paragrafo 2, lettera c), del trattato. In particolare, a norma dell'articolo 1, paragrafo 2, della decisione (PESC) 2021/509, l'EPF è destinato a finanziare misure di assistenza come le azioni volte a rafforzare le capacità degli Stati terzi e delle organizzazioni regionali e internazionali nel settore militare e della difesa.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>L'attuale crisi nelle province orientali della Repubblica democratica del Congo dimostra il tragico costo umano che continuerà a essere pagato se non sarà raggiunta una pace duratura e globale. L'instabilità persistente ha provocato una delle peggiori e più lunghe crisi umanitarie al mondo e ha lasciato la regione a rischio di diventare una roccaforte del terrorismo e delle reti criminali transnazionali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Una priorità fondamentale per l'Unione è quella di garantire, nel lungo termine, la pace, la sicurezza e la stabilità e il rispetto dei diritti umani nelle province orientali della Repubblica democratica del Congo e più in generale nella regione, in linea con un approccio integrato. L'Unione è consapevole dell'importanza delle elezioni generali indette per dicembre 2023.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Il 13 febbraio 2023 l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza («alto rappresentante») ha ricevuto dalla Repubblica democratica del Congo una richiesta affinché l'Unione presti assistenza alle forze armate della Repubblica democratica del Congo nell'approvvigionamento di attrezzature essenziali e nella costruzione di infrastrutture di base nell'ambito dell'EPF.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Le misure di assistenza devono essere attuate tenendo conto dei principi e dei requisiti di cui alla decisione (PESC) 2021/509, in particolare il rispetto della posizione comune 2008/944/PESC del Consiglio <a>(<span>2</span>)</a>, e in conformità delle norme per l'esecuzione delle entrate e delle spese finanziate a titolo dell'EPF.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>L'attuazione sarà inoltre soggetta alla valutazione periodica degli sviluppi politici nella Repubblica democratica del Congo, conformemente al quadro metodologico integrato per la valutazione e l'individuazione delle misure e dei controlli necessari per le misure di assistenza nell'ambito dell'EPF.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Il Consiglio ribadisce la sua determinazione a proteggere, promuovere e difendere i diritti umani, le libertà fondamentali e i principi democratici, come anche a rafforzare lo Stato di diritto e il buon governo in conformità della Carta delle Nazioni Unite, della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale, in particolare il diritto internazionale dei diritti umani e il diritto internazionale umanitario,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Istituzione, obiettivi, ambito di applicazione e durata
1. È istituita una misura di assistenza a favore della Repubblica democratica del Congo («beneficiario»), da finanziare a titolo dello strumento europeo per la pace (EPF) («misura di assistenza»).
2. L'obiettivo della misura di assistenza è rafforzare le capacità e la resilienza delle forze armate della Repubblica democratica del Congo al fine di consentire loro di poter difendere più efficacemente l'integrità territoriale e la sovranità della Repubblica democratica del Congo e migliorare la protezione della popolazione civile, in particolare dai gruppi armati nelle province orientali del paese.
3. Per conseguire l'obiettivo di cui al paragrafo 2, la misura di assistenza finanzia le componenti seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>attrezzature individuali, non concepite per l'uso letale della forza, destinate ai soldati;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>attrezzature collettive, non concepite per l'uso letale della forza, a livello di brigata, battaglione e compagnia;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>infrastrutture a livello di quartier generale della brigata.</p></td></tr></tbody></table>
4. La durata della misura di assistenza è di 48 mesi a decorrere dalla data di conclusione del contratto firmato dall'amministratore delle misure di assistenza in qualità di ordinatore, a norma dell'articolo 32, paragrafo 2, lettera a), della decisione (PESC) 2021/509. L’attuazione del contratto non inizia prima del 1° marzo 2024.
Articolo 2
Disposizioni finanziarie
1. L'importo di riferimento finanziario destinato a coprire le spese connesse alla misura di assistenza è di 20 000 000 EUR.
2. Tutte le spese sono gestite in conformità della decisione (PESC) 2021/509 e delle norme per l'esecuzione delle entrate e delle spese finanziate a titolo dell'EPF.
Articolo 3
Accordi con il beneficiario
1. L'alto rappresentante conclude con il beneficiario gli accordi necessari per garantire il rispetto delle condizioni e dei requisiti stabiliti dalla presente decisione, quale condizione per la concessione del sostegno nell'ambito della misura di assistenza.
2. Gli accordi di cui al paragrafo 1 comprendono disposizioni che obbligano il beneficiario a garantire:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>il rispetto, da parte delle unità delle forze armate della Repubblica democratica del Congo sostenute nell'ambito della misura di assistenza, del pertinente diritto internazionale, in particolare il diritto internazionale dei diritti umani e il diritto internazionale umanitario;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>l'uso corretto ed efficiente di tutti i mezzi forniti nell'ambito della misura di assistenza ai fini per i quali sono stati forniti;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>la manutenzione sufficiente di tutti i mezzi forniti nell'ambito della misura di assistenza per garantirne la fruibilità e la disponibilità operativa durante il loro ciclo di vita;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>che i mezzi forniti nell'ambito della misura di assistenza non siano abbandonati o trasferiti senza il consenso del comitato dello strumento istituito dalla decisione (PESC) 2021/509 a persone o entità diverse da quelle individuate negli accordi, al termine del loro ciclo di vita.</p></td></tr></tbody></table>
3. Gli accordi di cui al paragrafo 1 comprendono disposizioni relative alla sospensione e alla cessazione del sostegno nell'ambito della misura di assistenza qualora risulti che il beneficiario abbia violato gli obblighi di cui al paragrafo 2.
Articolo 4
Attuazione
1. L'alto rappresentante è responsabile di assicurare l'attuazione della presente decisione conformemente alla decisione (PESC) 2021/509 e alle norme per l'esecuzione delle entrate e delle spese finanziate a titolo dell'EPF, in linea con il quadro metodologico integrato per la valutazione e l'individuazione delle misure e dei controlli necessari per le misure di assistenza nell'ambito dell'EPF.
2. L'attuazione delle attività di cui all'articolo 1, paragrafo 3, è affidata al ministero della Difesa del Regno del Belgio.
Articolo 5
Sorveglianza, controllo e valutazione
1. L'alto rappresentante sorveglia il rispetto, da parte del beneficiario, degli obblighi di cui all'articolo 3. Tale sorveglianza consente di conoscere il contesto e i rischi di violazione degli obblighi stabiliti in conformità dell'articolo 3 e contribuisce a prevenire tali violazioni, comprese le violazioni del diritto internazionale dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario da parte delle unità delle forze armate della Repubblica democratica del Congo sostenute nell'ambito della misura di assistenza.
2. Il controllo post-spedizione delle attrezzature e forniture è organizzato come segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>verifica della consegna, nella quale i certificati di consegna dell'EPF sono firmati dalle forze dell'utilizzatore finale al momento del trasferimento della proprietà;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>relazioni nelle quali il beneficiario riferisce annualmente in merito alle attività svolte con le attrezzature fornite nell'ambito della misura di assistenza e in merito all'inventario degli elementi designati fino a quando il comitato politico e di sicurezza (CPS) non ritenga più necessaria la presentazione di tale relazione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>ispezioni in loco, nelle quali il beneficiario concede l'accesso all'alto rappresentante per effettuare controlli in loco su richiesta.</p></td></tr></tbody></table>
3. Al termine della misura di assistenza l'alto rappresentante effettua una valutazione finale per stabilire se la misura di assistenza ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi dichiarati di cui all'articolo 1, paragrafo 2.
Articolo 6
Relazioni
Durante il periodo di attuazione l'alto rappresentante presenta al CPS relazioni semestrali sull'attuazione della misura di assistenza, conformemente all'articolo 63 della decisione (PESC) 2021/509. L'amministratore delle misure di assistenza informa il comitato dello strumento istituito dalla decisione (PESC) 2021/509 in merito all'esecuzione delle entrate e delle spese in conformità dell'articolo 38 di tale decisione, anche fornendo informazioni sui fornitori e sui subappaltatori interessati.
Articolo 7
Sospensione e cessazione
1. Il CPS può decidere di sospendere, in tutto o in parte, l'attuazione della misura di assistenza conformemente all'articolo 64 della decisione (PESC) 2021/509.
2. Il CPS può anche raccomandare al Consiglio la cessazione della misura di assistenza.
Articolo 8
Entrata in vigore
La presente decisione entra in vigore il giorno dell'adozione.
Fatto a Bruxelles, il 20 luglio 2023
Per il Consiglio
Il presidente
J. BORRELL FONTELLES
<note>
( 1 ) Decisione (PESC) 2021/509 del Consiglio, del 22 marzo 2021, che istituisce uno strumento europeo per la pace, e abroga la decisione (PESC) 2015/528 ( GU L 102 del 24.3.2021, pag. 14 ).
( 2 ) Posizione comune 2008/944/PESC del Consiglio, dell'8 dicembre 2008, che definisce norme comuni per il controllo delle esportazioni di tecnologia e attrezzature militari ( GU L 335 del 13.12.2008, pag. 99 ).
</note> | ITA | 32023D1518 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>30.1.2016   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 24/1</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/124 DELLA COMMISSIONE
del 29 gennaio 2016
che approva il PHMB (1600; 1.8) come principio attivo esistente destinato a essere utilizzato nei biocidi del tipo di prodotto 4
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi ( 1 ) , in particolare l'articolo 89, paragrafo 1, terzo comma,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento delegato (UE) n. 1062/2014 della Commissione<a> (<span>2</span>)</a> stabilisce un elenco di principi attivi esistenti da valutare ai fini dell'eventuale approvazione per l'uso nei biocidi. Tale elenco comprende il PHMB (1600; 1.8).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il PHMB (1600; 1.8) è stato oggetto di una valutazione a norma dell'articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>3</span>)</a> ai fini del suo utilizzo nel tipo di prodotto 4, «disinfettanti nel settore dell'alimentazione umana e animale», quale definito nell'allegato V di detta direttiva, che corrisponde al tipo di prodotto 4 quale definito nell'allegato V del regolamento (UE) n. 528/2012.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il 10 aprile 2013 la Francia, che era stata designata autorità competente per la valutazione, ha presentato alla Commissione la relazione di valutazione e le proprie raccomandazioni, in conformità all'articolo 14, paragrafi 4 e 6, del regolamento (CE) n. 1451/2007<a> (<span>4</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Conformemente all'articolo 7, paragrafo 1, lettera b), del regolamento delegato (UE) n. 1062/2014, il parere dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche è stato formulato il 17 giugno 2015 dal comitato sui biocidi tenendo conto delle conclusioni dell'autorità competente per la valutazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>In base a tale parere è lecito attendersi che i biocidi utilizzati per il tipo di prodotto 4 contenenti PHMB (1600; 1.8) possano soddisfare i requisiti di cui all'articolo 5 della direttiva 98/8/CE, purché siano rispettate determinate condizioni d'uso.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>È pertanto opportuno approvare il PHMB (1600; 1.8) per l'uso nei biocidi del tipo di prodotto 4, a condizione che siano rispettate talune specifiche e condizioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Il parere conclude che le caratteristiche del PHMB (1600; 1.8) lo rendono una sostanza molto persistente (vP) e tossica (T) secondo i criteri di cui all'allegato XIII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>5</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Poiché, a norma dell'articolo 90, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 528/2012, le sostanze per le quali la valutazione degli Stati membri è stata completata entro il 1<span>o</span> settembre 2013 dovrebbero essere approvate conformemente alla direttiva 98/8/CE, è opportuno che il periodo di approvazione sia di dieci anni, in linea con la prassi consolidata a norma di detta direttiva.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Ai fini dell'articolo 23 del regolamento (UE) n. 528/2012, il PHMB (1600; 1.8) soddisfa tuttavia le condizioni di cui all'articolo 10, paragrafo 1, lettera d), di detto regolamento e dovrebbe pertanto essere considerato candidato alla sostituzione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Per l'utilizzo nel tipo di prodotto 4, la valutazione non ha riguardato l'incorporazione di biocidi contenenti PHMB (1600; 1.8) nei materiali e negli oggetti destinati a venire a contatto direttamente o indirettamente con i prodotti alimentari ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>6</span>)</a>. Tali materiali possono richiedere la fissazione di limiti specifici di cessione nei prodotti alimentari, come indicato all'articolo 5, paragrafo 1, lettera e), del regolamento (CE) n. 1935/2004. È pertanto opportuno che l'approvazione non copra tale uso a meno che la Commissione non abbia stabilito tali limiti o non sia stato deciso a norma del suddetto regolamento che tali limiti non sono necessari.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Poiché il PHMB (1600; 1.8) soddisfa i criteri per essere considerato una sostanza molto persistente (vP) in conformità all'allegato XIII del regolamento (CE) n. 1907/2006, gli articoli trattati che sono stati trattati con PHMB (1600; 1.8) o che contengono tale sostanza dovrebbero essere opportunamente etichettati al momento dell'immissione sul mercato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>È opportuno prevedere un periodo ragionevole prima dell'approvazione di un principio attivo, al fine di consentire alle parti interessate di adottare le misure preparatorie necessarie a soddisfare i nuovi requisiti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente sui biocidi,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Il PHMB (1600; 1.8) è approvato come principio attivo destinato a essere utilizzato nei biocidi del tipo di prodotto 4, fatte salve le specifiche e le condizioni di cui all'allegato.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 29 gennaio 2016
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
( 1 ) GU L 167 del 27.6.2012, pag. 1 .
( 2 ) Regolamento delegato (UE) n. 1062/2014 della Commissione, del 4 agosto 2014, relativo al programma di lavoro per l'esame sistematico di tutti i principi attivi contenuti nei biocidi di cui al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio ( GU L 294 del 10.10.2014, pag. 1 ).
( 3 ) Direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 1998, relativa all'immissione sul mercato dei biocidi ( GU L 123 del 24.4.1998, pag. 1 ).
( 4 ) Regolamento (CE) n. 1451/2007 della Commissione, del 4 dicembre 2007, concernente la seconda fase del programma di lavoro decennale di cui all'articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'immissione sul mercato dei biocidi ( GU L 325 dell'11.12.2007, pag. 3 ).
( 5 ) Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'Agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE ( GU L 396 del 30.12.2006, pag. 1 ).
( 6 ) Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 2004, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga le direttive 80/590/CEE e 89/109/CEE ( GU L 338 del 13.11.2004, pag. 4 ).
ALLEGATO
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Nome comune</p></td><td><p>Denominazione IUPAC</p><p>Numeri di identificazione</p></td><td><p>Grado minimo di purezza del principio attivo<a> (<span>1</span>)</a></p></td><td><p>Data di approvazione</p></td><td><p>Scadenza dell'approvazione</p></td><td><p>Tipo di prodotto</p></td><td><p>Condizioni specifiche</p></td></tr><tr><td><p>PHMB (1600; 1.8) [cloridrato di poliesametilene biguanide con un peso molecolare medio numerale (Mn) di 1600 e un indice di polidispersità (PDI) di 1.8]</p></td><td><p>Denominazione IUPAC:</p><p>CoPoly(bisiminoimidocarbonyl, hexamethylene hydrochloride), (iminoimidocarbonyl, hexamethylene hydrochloride)</p><p>N. CE: n.d.</p><p>N. CAS: 27083-27-8 e 32289-58-0</p></td><td><p>956 g/kg (specifica del peso a secco calcolato)</p><p>Il principio attivo così come prodotto è una soluzione acquosa contenente il 20 % p/p di PHMB (1600; 1.8)</p></td><td><p>1<span>o</span> luglio 2017</p></td><td><p>30 giugno 2027</p></td><td><p>4</p></td><td><p>Il PHMB (1600; 1.8) è considerato candidato alla sostituzione in conformità all'articolo 10, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (UE) n. 528/2012.</p><p>Nel valutare il prodotto si presta particolare attenzione alle esposizioni, ai rischi e all'efficacia attribuiti a eventuali usi contemplati dalla domanda di autorizzazione ma non presi in considerazione nella valutazione del rischio, a livello dell'Unione, del principio attivo.</p><p>Le autorizzazioni di biocidi sono soggette alle seguenti condizioni:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>per gli utilizzatori professionali sono stabilite procedure operative sicure e misure organizzative idonee. Qualora l'esposizione non possa essere ridotta a un livello accettabile con altri mezzi, i prodotti sono usati con gli opportuni dispositivi di protezione individuale;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>in considerazione dei rischi rilevati per la salute umana e per i comparti acquatico e del suolo, i prodotti non devono essere autorizzati per la disinfezione per immersione degli utensili, a meno che non si possa dimostrare che i rischi possono essere ridotti a un livello accettabile;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>in considerazione dei rischi rilevati per la salute umana e per il comparto acquatico, i prodotti non devono essere autorizzati per la disinfezione per strofinamento delle superfici, a meno che non si possa dimostrare che i rischi possono essere ridotti a un livello accettabile;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>in considerazione dei rischi rilevati per la salute umana, le etichette e, se del caso, le schede di dati di sicurezza delle salviette pronte all'uso devono indicare che l'uso è limitato alle aree non accessibili al pubblico, a meno che non si possa dimostrare che i rischi possono essere ridotti a un livello accettabile con altri mezzi;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5)</p></td><td><p>per i prodotti che possono lasciare residui negli alimenti o nei mangimi, si verifica la necessità di fissare nuovi livelli massimi di residui (LMR) o di modificare quelli esistenti in conformità al regolamento (CE) n. 470/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>2</span>)</a> o al regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>3</span>)</a>, e si adottano le opportune misure di riduzione del rischio intese a garantire che gli LMR applicabili non siano superati;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>6)</p></td><td><p>i prodotti non sono incorporati in materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1935/2004, a meno che la Commissione non abbia determinato limiti specifici relativi alla cessione di PHMB (1600; 1.8) nei prodotti alimentari o non abbia stabilito, a norma del suddetto regolamento, che tali limiti non sono necessari.</p></td></tr></tbody></table><p>L'immissione sul mercato degli articoli trattati è subordinata alla condizione seguente:</p><p>il responsabile dell'immissione sul mercato di un articolo trattato che è stato trattato con PHMB (1600; 1.8) o che contiene tale sostanza garantisce che l'etichetta apposta su detto articolo trattato comunichi le informazioni elencate all'articolo 58, paragrafo 3, secondo comma, del regolamento (UE) n. 528/2012.</p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) La purezza indicata in questa colonna è il grado minimo di purezza del principio attivo utilizzato per la valutazione in conformità all'articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE. Il principio attivo nel prodotto immesso sul mercato può essere di pari o diversa purezza se ne è stata provata l'equivalenza tecnica con il principio attivo valutato.
( 2 ) Regolamento (CE) n. 470/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, che stabilisce procedure comunitarie per la determinazione di limiti di residui di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale, abroga il regolamento (CEE) n. 2377/90 del Consiglio e modifica la direttiva 2001/82/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio ( GU L 152 del 16.6.2009, pag. 11 ).
( 3 ) Regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 febbraio 2005, concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio ( GU L 70 del 16.3.2005, pag. 1 ).
</note> | ITA | 32016R0124 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>23.6.2016   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 165/8</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/1006 DELLA COMMISSIONE
del 22 giugno 2016
che modifica il regolamento (UE) n. 255/2010 per quanto riguarda le disposizioni ICAO di cui all'articolo 3, paragrafo 1
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 551/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 marzo 2004, sull'organizzazione e l'uso dello spazio aereo nel cielo unico europeo («regolamento sullo spazio aereo») ( 1 ) , in particolare l'articolo 6, paragrafo 7,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>L'articolo 3, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 255/2010 della Commissione<a> (<span>2</span>)</a> impone che le misure tese a pianificare, coordinare e attuare la gestione del flusso di traffico aereo (<span>air traffic flow management</span> — ATFM), adottate dalle parti o dai loro mandatari che partecipano alle procedure di ATFM di cui all'articolo 1, paragrafo 3, siano conformi alle disposizioni dell'ICAO precisate nell'allegato. Tale allegato menziona le diverse definizioni e disposizioni di cui all'allegato 11 della Convenzione sull'aviazione civile internazionale (convenzione di Chicago) e in particolare alla tredicesima edizione della medesima (luglio 2001), che include la modifica n. 47. Dall'adozione del regolamento (UE) n. 255/2010, l'ICAO ha modificato numerose definizioni e disposizioni dell'allegato 11 della Convenzione di Chicago, e incluso, di recente, la modifica n. 49.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>L'allegato del regolamento (UE) n. 255/2010 fa riferimento anche a disposizioni stabilite nelle procedure regionali supplementari dell'ICAO (doc. 7030), in particolare alla quinta edizione di quest'ultimo, del 2007. La quinta edizione del doc 7030 reca però la data effettiva del 2008 e il riferimento al 2007 come data dell'edizione deve quindi essere corretto.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Occorre perciò correggere e aggiornare anche i riferimenti all'allegato 11 della convenzione di Chicago e al doc. 7030 dell'ICAO che si trovano nel regolamento (UE) n. 255/2010, in modo che gli Stati membri possano soddisfare i loro obblighi giuridici internazionali e dare coerenza al quadro normativo internazionale dell'ICAO.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>È quindi opportuno modificare di conseguenza il regolamento (UE) n. 255/2010.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato per il cielo unico, istituito dall'articolo 5 del regolamento (CE) n. 549/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>3</span>)</a>,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Il testo dell'allegato del regolamento (CE) n. 255/2010 è così sostituito:
«ALLEGATO
Elenco delle norme ICAO relative alla gestione dei flussi del traffico aereo
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>Capitolo 3, paragrafo 3.7.5 (gestione dei flussi del traffico aereo) dell'allegato 11 della Convenzione di Chicago — Servizi di traffico aereo (13<span>a</span> edizione — luglio 2001, che include l'emendamento n. 49).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>Capitolo 3 (gestione della capacità ATS e dei flussi di traffico aereo) del documento 4444 dell'ICAO, procedure per i servizi di navigazione aerea — Gestione del traffico aereo (PANS-ATM) (15<span>a</span> edizione — 2007).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>Capitolo 8, paragrafo 8.3 (deroghe all'assegnazione di bande orarie ATFM) del documento 7030 dell'ICAO — Procedure supplementari regionali europee (EUR) (5<span>a</span> edizione 2008).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.</p></td><td><p>Capitolo 8, paragrafo 8.4.1.c) (rispetto da parte dell'operatore aereo delle misure di ATFM) del documento 7030 dell'ICAO — Procedure supplementari regionali europee (EUR) (5<span>a</span> edizione 2008).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.</p></td><td><p>Capitolo 2, paragrafo 2.3.2 (modifiche all'EOBT) del documento 7030 dell'ICAO — Procedure supplementari regionali europee (EUR) (5<span>a</span> edizione 2008).»</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il giorno della sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 22 giugno 2016
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
<note>
( 1 ) GU L 96 del 31.3.2004, pag. 20 .
( 2 ) Regolamento (UE) n. 255/2010 della Commissione, del 25 marzo 2010, recante norme comuni per la gestione dei flussi del traffico aereo ( GU L 80 del 26.3.2010, pag. 10 ).
( 3 ) Regolamento (CE) n. 549/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 marzo 2004, che stabilisce i principi generali per l'istituzione del cielo unico europeo («regolamento quadro») ( GU L 96 del 31.3.2004, pag. 1 ).
</note> | ITA | 32016R1006 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>28.3.2018   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 84/20</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2018/515 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 14 marzo 2018
relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione a seguito di una domanda presentata dalla Spagna — EGF/2017/006 ES/Galicia apparel
IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1309/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (2014-2020) e che abroga il regolamento (CE) n. 1927/2006 ( 1 ) , in particolare l'articolo 15, paragrafo 4,
visto l'accordo interistituzionale, del 2 dicembre 2013, tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria ( 2 ) , in particolare il punto 13,
vista la proposta della Commissione europea,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) mira a fornire sostegno ai lavoratori collocati in esubero e ai lavoratori autonomi la cui attività sia cessata in conseguenza di trasformazioni rilevanti della struttura del commercio mondiale dovute alla globalizzazione, a causa del persistere della crisi economica e finanziaria globale oppure a causa di una nuova crisi economica e finanziaria globale, e ad assisterli nel reinserimento nel mercato del lavoro.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il FEG non deve superare un importo annuo massimo di 150 milioni di EUR (a prezzi 2011), come disposto all'articolo 12 del regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 del Consiglio<a> (<span>3</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il 19 luglio 2017 la Spagna ha presentato una domanda di mobilitazione del FEG in relazione agli esuberi in cinque imprese operanti nel settore della confezione di articoli di abbigliamento nella regione della Galizia in Spagna. Tale domanda è stata integrata con ulteriori informazioni secondo quanto previsto all'articolo 8, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1309/2013. La domanda è conforme alle condizioni per la determinazione del contributo finanziario a valere sul FEG, come stabilito dall'articolo 13 del regolamento (UE) n. 1309/2013.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>In conformità all'articolo 4, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1309/2013, la domanda della Spagna è considerata ricevibile, in quanto gli esuberi hanno un grave impatto sull'occupazione e sull'economia locale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>È pertanto opportuno procedere alla mobilitazione del FEG per erogare un contributo finanziario di 720 000 EUR in relazione alla domanda presentata dalla Spagna.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Al fine di ridurre al minimo i tempi di mobilitazione del FEG, è opportuno che la presente decisione si applichi a decorrere dalla data della sua adozione,</p></td></tr></tbody></table>
HANNO ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Nel quadro del bilancio generale dell'Unione per l'esercizio 2018, il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione è mobilitato per erogare l'importo di 720 000 EUR in stanziamenti di impegno e di pagamento.
Articolo 2
La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Essa si applica a decorrere dal 14 marzo 2018.
Fatto a Strasburgo, il 14 marzo 2018.
Per il Parlamento europeo
Il presidente
A. TAJANI
Per il Consiglio
La presidente
L. PAVLOVA
<note>
( 1 ) GU L 347 del 20.12.2013, pag. 855 .
( 2 ) GU C 373 del 20.12.2013, pag. 1 .
( 3 ) Regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 del Consiglio, del 2 dicembre 2013, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020 ( GU L 347 del 20.12.2013, pag. 884 ).
</note> | ITA | 32018D0515 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>8.10.2021   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 357/27</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO (UE) 2021/1756 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 6 ottobre 2021
che modifica il regolamento (UE) 2017/625 per quanto riguarda i controlli ufficiali su animali e prodotti di origine animale esportati dai paesi terzi nell’Unione al fine di garantire il rispetto del divieto di taluni usi degli antimicrobici e il regolamento (CE) n. 853/2004 per quanto riguarda la fornitura diretta di carni provenienti da pollame e lagomorfi
(Testo rilevante ai fini del SEE)
IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 43, paragrafo 2, l’articolo 114 e l’articolo 168, paragrafo 4, lettera b),
vista la proposta della Commissione europea,
previa trasmissione del progetto di atto legislativo ai parlamenti nazionali,
visto il parere del Comitato economico e sociale europeo ( 1 ) ,
previa consultazione del Comitato delle regioni,
deliberando secondo la procedura legislativa ordinaria ( 2 ) ,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>3</span>)</a> stabilisce le norme per l’esecuzione dei controlli ufficiali intesi a verificare la conformità, tra l’altro, con le norme in materia di sicurezza degli alimenti e dei mangimi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>4</span>)</a> stabilisce norme relative, tra l’altro, al controllo e all’impiego dei medicinali veterinari, con un’attenzione particolare alla resistenza antimicrobica.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Conformemente al regolamento (UE) 2019/6, un uso più prudente e responsabile degli antimicrobici negli animali viene garantito, tra l’altro, mediante il divieto di utilizzare antimicrobici per promuovere la crescita e aumentare la resa e di utilizzare gli antimicrobici riservati al trattamento di determinate infezioni nell’uomo. A norma dell’articolo 118, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2019/6 gli operatori in paesi terzi sono tenuti a rispettare tali divieti quando esportano animali e prodotti di origine animale nell’Unione. Come evidenziato nel considerando 49 di tale regolamento, è importante considerare la dimensione internazionale dello sviluppo della resistenza antimicrobica, adottando misure non discriminatorie e proporzionate, nel rispetto degli obblighi dell’Unione derivanti da accordi internazionali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>L’articolo 118 del regolamento (UE) 2019/6 costituisce uno sviluppo della comunicazione della Commissione del 29 giugno 2017 dal titolo «Piano d’azione europeo ‘One Health’ contro la resistenza antimicrobica», migliorando la prevenzione e il controllo della resistenza antimicrobica e promuovendo un impiego più prudente e responsabile degli antimicrobici negli animali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Al fine di garantire l’attuazione efficace del divieto di impiegare antimicrobici allo scopo di promuovere la crescita e di aumentare la resa, e di impiegare antimicrobici riservati al trattamento di determinate infezioni nell’uomo, è opportuno includere nell’ambito di applicazione del regolamento (UE) 2017/625 i controlli ufficiali per verificare che gli animali e i prodotti di origine animale esportati nell’Unione siano conformi all’articolo 118, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2019/6, sempre nel rispetto degli obblighi dell’Unione derivanti da accordi internazionali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 18, paragrafo 7, lettera g), del regolamento (UE) 2017/625, la Commissione deve adottare norme specifiche per l’esecuzione di controlli ufficiali su criteri e condizioni per determinare, in relazione a pettinidi, gasteropodi marini e oloturoidei, quando le zone di produzione e di stabulazione non devono essere classificate. Gli oloturoidei sono una classe del phylum echinodermata. Gli echinodermi non sono generalmente animali filtratori. Di conseguenza il rischio che tali animali accumulino microrganismi legati alla contaminazione fecale è esiguo. Inoltre, non sono state segnalate informazioni epidemiologiche che possano collegare i rischi per la salute pubblica agli echinodermi che non sono filtratori. Per tale motivo, la possibilità prevista all’articolo 18, paragrafo 7, lettera g), del regolamento (UE) 2017/625 di derogare all’obbligo di classificare le zone di produzione e di stabulazione dovrebbe essere estesa a tutti gli echinodermi che non sono filtratori, ad esempio a quelli appartenenti alla classe degli echinoidei, e non essere limitata alla classe degli oloturoidei. Per lo stesso motivo, è opportuno chiarire che le condizioni stabilite dalla Commissione per la classificazione e il monitoraggio delle zone di produzione e di stabulazione classificate si applicano a molluschi bivalvi, echinodermi, tunicati e gasteropodi marini vivi, ad eccezione dei gasteropodi marini e degli echinodermi che non sono filtratori. La terminologia utilizzata all’articolo 18, paragrafi 6, 7 e 8, del regolamento (UE) 2017/625 dovrebbe essere allineata di conseguenza.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Il regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>5</span>)</a> esclude dal proprio ambito di applicazione la fornitura diretta di piccoli quantitativi di carni provenienti da pollame e lagomorfi macellati nell’azienda agricola dal produttore al consumatore finale o ai laboratori annessi agli esercizi di commercio al dettaglio o di somministrazione a livello locale che forniscono direttamente al consumatore finale siffatte carni come carni fresche. A partire dalla data di applicazione di tale regolamento, vale a dire il 1<span>o</span> gennaio 2006, l’esclusione è stata estesa più volte a tutte le carni provenienti da pollame e lagomorfi come misura transitoria. L’ultima estensione del periodo transitorio, a mezzo del regolamento (UE) 2017/185 della Commissione <a>(<span>6</span>)</a>, è giunta a scadenza il 31 dicembre 2020. Durante il periodo transitorio di 15 anni non sono stati osservati problemi significativi in materia di sicurezza alimentare dovuti alle attività svolte conformemente a tale estensione. Inoltre, nella sua comunicazione del 20 maggio 2020 dal titolo «Una strategia ‘Dal produttore al consumatore’ per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente», la Commissione sottolinea l’importanza di filiere più corte al fine di rafforzare la resilienza dei sistemi alimentari regionali e locali. L’estensione della deroga a tutte le carni provenienti da pollame e lagomorfi dovrebbe pertanto essere introdotta su base permanente. Il regolamento (CE) n. 853/2004 dovrebbe essere modificato di conseguenza.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 47, paragrafo 1, lettera e), del regolamento (UE) 2017/625, le autorità competenti sono tenute a effettuare i controlli ufficiali presso il posto di controllo frontaliero di primo ingresso nell’Unione su ciascuna partita di animali e merci che sono oggetto, tra l’altro, di misure di emergenza previste da atti adottati conformemente all’articolo 249 del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>7</span>)</a>. Tuttavia l’articolo 249 del regolamento (UE) 2016/429 non riguarda le misure di emergenza della Commissione. È opportuno correggere tale errore e fare riferimento invece all’articolo 261 del regolamento (UE) 2016/429.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Poiché l’obiettivo del presente regolamento, ossia consentire controlli ufficiali sull’uso di antimicrobici negli animali e nei prodotti di origine animale che entrano nell’Unione, non può essere conseguito in misura sufficiente dagli Stati membri, ma può essere conseguito meglio a livello di Unione, quest’ultima può intervenire in base al principio di sussidiarietà sancito dall’articolo 5 del trattato sull’Unione europea. Il presente regolamento si limita a quanto è necessario per conseguire tale obiettivo in ottemperanza al principio di proporzionalità enunciato nello stesso articolo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (UE) 2017/625.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Poiché il regolamento (UE) 2019/6 si applica a decorrere dal 28 gennaio 2022, le disposizioni corrispondenti del presente regolamento dovrebbero applicarsi dalla stessa data,</p></td></tr></tbody></table>
HANNO ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Il regolamento (UE) 2017/625 è così modificato:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>all’articolo 1, paragrafo 4, la lettera c) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«c)</p></td><td><p>al regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>*1</span>)</a>; il presente regolamento si applica tuttavia ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità all’articolo 118, paragrafo 1, di tale regolamento.</p></td></tr></tbody></table><p><a>(<span>*1</span>)</a>  Regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE (<a>GU L 4 del 7.1.2019, pag. 43</a>).»;"</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>l’articolo 18 è così modificato:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>il paragrafo 6 è sostituito dal seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«6.</p></td><td><p>Ai fini dei controlli ufficiali di cui al paragrafo 1 effettuati in relazione a molluschi bivalvi, echinodermi, tunicati e gasteropodi marini vivi, le autorità competenti classificano le zone di produzione e di stabulazione.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>al paragrafo 7, la lettera g) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«g)</p></td><td><p>criteri e condizioni per determinare, in deroga al paragrafo 6, quando le zone di produzione e di stabulazione non sono classificate in relazione a:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>pettinidi; e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>se non sono filtratori: echinodermi e gasteropodi marini;»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>al paragrafo 8, la lettera b) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«b)</p></td><td><p>le condizioni per la classificazione e il monitoraggio delle zone classificate di produzione e di stabulazione di molluschi bivalvi, echinodermi, tunicati e gasteropodi marini vivi;»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>all’articolo 47, paragrafo 1, la lettera e) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«e)</p></td><td><p>animali e merci che sono oggetto di una misura di emergenza prevista da un atto adottato conformemente all’articolo 53 del regolamento (CE) n. 178/2002, all’articolo 261 del regolamento (UE) 2016/429 o all’articolo 28, paragrafo 1, all’articolo 30, paragrafo 1, all’articolo 40, paragrafo 3, all’articolo 41, paragrafo 3, all’articolo 49, paragrafo 1, all’articolo 53, paragrafo 3, e all’articolo 54, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2016/2031 che impone di sottoporre a controlli ufficiali, al loro ingresso nell’Unione, le partite di tali animali o merci, identificati mediante i loro codici della nomenclatura combinata;».</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
Articolo 2
All’articolo 1, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 853/2004, la lettera d) è sostituita dalla seguente:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«d)</p></td><td><p>alla fornitura diretta di piccoli quantitativi di carni provenienti da pollame e lagomorfi macellati nell’azienda agricola dal produttore al consumatore finale o ai laboratori annessi agli esercizi di commercio al dettaglio o di somministrazione a livello locale che forniscono direttamente al consumatore finale siffatte carni;».</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 3
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Esso si applica a decorrere dal 28 ottobre 2021.
L’articolo 1, punto 1), si applica tuttavia a decorrere dal 28 gennaio 2022.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Strasburgo, il 6 ottobre 2021
Per il Parlamento europeo
Il presidente
D. M. SASSOLI
Per il Consiglio
Il presidente
A. LOGAR
<note>
( 1 ) GU C 341 del 24.8.2021, pag. 107 .
( 2 ) Posizione del Parlamento europeo del 15 settembre 2021 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e decisione del Consiglio del 28 settembre 2021.
( 3 ) Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2017, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari, recante modifica dei regolamenti (CE) n. 999/2001, (CE) n. 396/2005, (CE) n. 1069/2009, (CE) n. 1107/2009, (UE) n. 1151/2012, (UE) n. 652/2014, (UE) 2016/429 e (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, dei regolamenti (CE) n. 1/2005 e (CE) n. 1099/2009 del Consiglio e delle direttive 98/58/CE, 1999/74/CE, 2007/43/CE, 2008/119/CE e 2008/120/CE del Consiglio, e che abroga i regolamenti (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 89/608/CEE, 89/662/CEE, 90/425/CEE, 91/496/CEE, 96/23/CE, 96/93/CE e 97/78/CE del Consiglio e la decisione 92/438/CEE del Consiglio (regolamento sui controlli ufficiali) ( GU L 95 del 7.4.2017, pag. 1 ).
( 4 ) Regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE ( GU L 4 del 7.1.2019, pag. 43 ).
( 5 ) Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale ( GU L 139 del 30.4.2004, pag. 55 ).
( 6 ) Regolamento (UE) 2017/185 della Commissione, del 2 febbraio 2017, che stabilisce disposizioni transitorie per l’applicazione di determinate disposizioni dei regolamenti (CE) n. 853/2004 e (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio ( GU L 29 del 3.2.2017, pag. 21 ).
( 7 ) Regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale («normativa in materia di sanità animale») ( GU L 84 del 31.3.2016, pag. 1 ).
</note> | ITA | 32021R1756 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.9.2022   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>C 341/1</p></td></tr></tbody></table>
DICHIARAZIONE DELLA COMMISSIONE
relativa all'articolo 9, paragrafo 1, lettera c), e all'articolo 11, paragrafo 1, del regolamento di esecuzione della Commissione che definisce le specifiche tecniche e operative del sistema tecnico per lo scambio transfrontaliero automatizzato di prove e l'applicazione del principio «una tantum»
(2022/C 341/01)
I riferimenti di cui all'articolo 9, paragrafo 1, lettera c), e all'articolo 11, paragrafo 1, alle future soluzioni relative a poteri di rappresentanza e mandati («quando e nella misura in cui siano state individuate soluzioni per la rappresentanza a norma del regolamento (UE) n. 910/2014 e di eventuali atti di esecuzione adottati sulla sua base») riguardano, in particolare, soluzioni che vanno oltre gli attuali insiemi minimi di dati di rappresentante e rappresentato e che comprendono ulteriori semantiche relative alla portata della rappresentanza o a limitazioni specifiche del mandato. La necessità di sviluppare tali soluzioni era già stata espressa nelle conclusioni della discussione della rete di cooperazione svoltasi il 20 giugno 2016, riportate nella sezione 2.8. IL RAPPRESENTANTE DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE del «Profilo attributi SAML per eIDAS» versione 1.2 del 31 agosto 2019 ( 1 ) .
<note>
( 1 ) https://ec.europa.eu/cefdigital/wiki/download/attachments/82773108/eIDAS%20SAML%20Attribute%20Profile%20v1.2%20Final.pdf?version=2&modificationDate=1571068651772&api=v2 (solo in EN).
</note> | ITA | 32022C0906(01) |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>15.6.2017   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>C 189/1</p></td></tr></tbody></table>
Risoluzione del Consiglio sul dialogo strutturato e sul futuro sviluppo del dialogo con i giovani nel contesto delle politiche relative alla cooperazione europea in materia di gioventù dopo il 2018
(2017/C 189/01)
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
RAMMENTANDO CHE
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>1.</p></td><td><p>la risoluzione del Consiglio su «Incoraggiamento della partecipazione politica dei giovani alla vita democratica dell’Europa»<a> (<span>1</span>)</a> indicava che la priorità tematica generale della cooperazione europea per il dialogo strutturato nel settore della gioventù per il periodo compreso tra il 1<span>o</span> gennaio 2016 e il 30 giugno 2017 sarebbe stato: «Consentire a tutti i giovani di partecipare a un’Europa eterogenea, connessa e inclusiva» e che tale tema sarebbe stato il filo conduttore che avrebbe garantito continuità e coerenza ai lavori del trio di presidenza - Paesi Bassi, Slovacchia e Malta - in linea con il piano di lavoro dell’UE per la gioventù per il 2016-2018;</p></td></tr></tbody></table>
RICONOSCENDO CHE
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2.</p></td><td><p>il dialogo strutturato costituisce un processo partecipativo e i risultati del quinto ciclo di lavori sono basati sui risultati conseguiti dalle consultazioni nazionali svoltesi durante le presidenze neerlandese, slovacca e maltese, nonché nelle conferenze UE sulla gioventù ad Amsterdam nell’aprile 2016, a Kosice nell’ottobre 2016 e a Malta nel marzo 2017;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>3.</p></td><td><p>la presidenza neerlandese si è concentrata sull’esplorazione delle sfide e dei problemi cui fanno fronte i giovani nell’Europa di oggi. Durante la conferenza sulla gioventù ad Amsterdam (aprile 2016) sono stati elaborati quesiti orientativi per la consultazione con i giovani e i gruppi di lavoro nazionali a livello degli Stati membri sono stati invitati a svolgere la consultazione e fornire riscontri;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>4.</p></td><td><p>la conferenza sulla gioventù a Kosice (ottobre 2016) ha preso in considerazione e discusso i risultati delle consultazioni con i giovani e i loro rappresentanti e, unitamente ai rappresentanti degli Stati membri, ha elaborato raccomandazioni comuni sul dialogo strutturato sulla gioventù, che sono state discusse in sede di Consiglio «Istruzione, gioventù, cultura e sport» nel novembre 2016, insieme alla situazione dei giovani in Europa. I risultati della discussione sono stati comunicati al presidente del Consiglio europeo;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>5.</p></td><td><p>durante la conferenza sulla gioventù a Malta (marzo 2017) le raccomandazioni comuni sono state ulteriormente discusse, è stato stabilito un ordine di priorità e sono state sviluppate azioni per la loro attuazione,</p></td></tr></tbody></table>
PRENDE ATTO
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>6.</p></td><td><p>delle raccomandazioni comuni e delle azioni proposte del dialogo strutturato sulla gioventù «Consentire a tutti i giovani di partecipare a un’Europa eterogenea, connessa e inclusiva» che si concentrano sulle seguenti tematiche: accesso a informazioni critiche e di qualità; creare resilienza e fiducia in sé; superare la paura e l’intolleranza; verso un sistema d’istruzione che realizzi il potenziale dei giovani; promuovere l’impegno dei giovani all’interno della società; ripristinare la fiducia dei giovani nel progetto europeo; programmi di mobilità per tutti; l’impatto dell’animazione socioeducativa e delle organizzazioni giovanili per tutti, figuranti nell’allegato.</p></td></tr></tbody></table>
INVITA GLI STATI MEMBRI E LA COMMISSIONE, NELL’AMBITO DEI RISPETTIVI SETTORI DI COMPETENZA E NEL RISPETTO DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ:
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>7.</p></td><td><p>a tener conto delle raccomandazioni comuni e delle azioni proposte del dialogo strutturato sulla gioventù nell’elaborazione e attuazione delle future politiche per la gioventù, laddove opportuno;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>8.</p></td><td><p>a intraprendere un riesame del processo di dialogo strutturato e dei suoi obiettivi per la cooperazione europea in materia di gioventù post 2018 e a valutare modalità innovative ed efficaci per promuovere un dialogo e un contatto significativi e costruttivi con i giovani di diverse estrazioni, le organizzazioni giovanili, i ricercatori in materia di gioventù e i responsabili politici, nonché con le parti interessate degli altri settori pertinenti.</p></td></tr></tbody></table>
INVITA LA COMMISSIONE
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>9.</p></td><td><p>a proporre un rinnovato processo di dialogo strutturato come parte della cooperazione europea in materia di gioventù post 2018, basato su dati concreti, valutazione e consultazioni.</p></td></tr></tbody></table>
CONVIENE INOLTRE QUANTO SEGUE:
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>10.</p></td><td><p>considerando che il quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018) giungerà a conclusione nel 2018, la priorità generale del dialogo strutturato con i giovani e le organizzazioni giovanili per il prossimo ciclo di lavori (1<span>o</span> luglio 2017 - 31 dicembre 2018) si dovrebbe concentrare sul prossimo quadro di cooperazione europea in materia di gioventù. Il sesto ciclo di dialogo strutturato si intitolerà «Giovani in Europa: prossime tappe»;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>11.</p></td><td><p>il prossimo trio di presidenza - Estonia, Bulgaria e Austria - incentrerà il sesto ciclo di lavori del dialogo strutturato sulla valutazione, il riesame e il rinnovamento del dialogo strutturato, per rafforzarlo e promuoverlo ulteriormente.</p></td></tr></tbody></table>
( 1 ) GU C 417 del 15.12.2015, pag. 10 .
ALLEGATO
Raccomandazioni comuni sul dialogo strutturato sulla gioventù
Consentire a tutti i giovani di partecipare a un’Europa eterogenea, connessa e inclusiva
Accesso a informazioni critiche e di qualità
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>1.</p></td><td><p>Le istituzioni dell’UE e gli Stati membri dovrebbero sviluppare o proseguire l’attuazione di politiche e pratiche fondate su dati certi e concreti che mirino a migliorare costantemente le competenze dei giovani di valutare e trattare in modo critico le informazioni sia nell’istruzione formale che in quella non formale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2.</p></td><td><p>Le istituzioni dell’UE e gli Stati membri, in cooperazione con le organizzazioni della società civile, dovrebbero sostenere mezzi di comunicazione guidati dai giovani che siano trasparenti, indipendenti ed eterogenei, dal momento che ciò contribuisce alla promozione dell’alfabetizzazione mediatica e del pensiero critico e analitico tra i giovani. La commissione CULT del Parlamento europeo e la Commissione europea sono invitate a tener conto di tale aspetto nel riesame di «Erasmus +», «Europa per i cittadini», «Europa creativa» e tutti gli altri programmi pertinenti.</p></td></tr></tbody></table>
Giovani sotto pressione: creare resilienza e fiducia in sé
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>1.</p></td><td><p>Considerando che nei contesti educativi ci si aspetta sempre più che i risultati siano competitivi, le autorità nazionali competenti devono garantire che i giovani dispongano di tempo e spazio sufficienti per attività che li aiutino a creare resilienza, consapevolezza di sé e fiducia in sé.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2.</p></td><td><p>Le autorità nazionali competenti dovrebbero portare avanti un’educazione al benessere mentale e alla salute mentale, sia attraverso il sistema d’istruzione formale che nel contesto non formale. L’obiettivo è porre fine alla stigmatizzazione sensibilizzando i giovani e consentendo loro di imparare come salvaguardare la propria salute mentale e come comunicare con i loro pari in quest’ambito.</p></td></tr></tbody></table>
Superare la paura e l’intolleranza - vivere la diversità
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>1.</p></td><td><p>Le autorità europee e nazionali dovrebbero aumentare i finanziamenti e il sostegno istituzionale all’avvio di programmi locali e scambi a livello nazionale per consentire a tutti i giovani di avere un contatto diretto con persone di diversa estrazione e che vivono in realtà differenti, in modo da rafforzare le competenze interculturali, contrastare la discriminazione, promuovere l’empatia e la solidarietà e far vivere i benefici della diversità.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2.</p></td><td><p>Affinché tutti i giovani vivano in un’Europa eterogenea, l’UE e le autorità nazionali competenti devono sviluppare o sostenere programmi di formazione e sviluppo destinati agli insegnanti e alle comunità scolastiche con l’obiettivo di creare un contesto sicuro e inclusivo dove i giovani possano sviluppare competenze in modo da superare la paura e la discriminazione.</p></td></tr></tbody></table>
Verso un sistema d’istruzione che realizzi il potenziale dei giovani
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>1.</p></td><td><p>Chiediamo che tutti gli Stati membri si impegnino a garantire servizi di orientamento e consulenza che mettano i giovani nelle condizioni di svilupparsi e trovare la propria strada nella vita in tutte le fasi dell’istruzione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2.</p></td><td><p>L’istruzione non è in grado di fornire ai giovani le competenze pratiche necessarie e pertinenti nella società moderna. Esortiamo tutti gli Stati membri a incoraggiare l’inclusione nell’istruzione di competenze pratiche per la vita di modo che i giovani possano essere partecipanti attivi nelle società eterogenee e sul posto di lavoro.</p></td></tr></tbody></table>
Promuovere l’impegno dei giovani all’interno della società, in particolare per i gruppi vulnerabili
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>1.</p></td><td><p>Gli istituti di istruzione e le parti interessate a livello locale, in cooperazione con i giovani, dovrebbero fornire un sostegno su misura, servizi accessibili, nonché creare spazi per un’interazione significativa, affinché tutti i giovani possano scoprire e accettare la propria identità e valore individuali, il che costituisce la base della creazione di fiducia reciproca tra i giovani di estrazioni diverse.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2.</p></td><td><p>Rendendo accessibili le attività di volontariato, la Commissione europea e gli Stati membri dovrebbero garantire che ogni giovane, indipendentemente dalla propria situazione personale e sociale, possa parteciparvi liberamente. Si dovrebbe garantire l’impegno, ad esempio in seno alle organizzazioni giovanili, a creare un senso di appartenenza e a rafforzare il ruolo dei giovani in qualità di cittadini.</p></td></tr></tbody></table>
Ripristinare la fiducia dei giovani nel progetto europeo
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>1.</p></td><td><p>La Commissione europea e il Forum europeo della gioventù dovrebbero collaborare per analizzare e comprendere come i giovani accedono alla comunicazione dell’UE e su di essa, e per sviluppare una strategia di comunicazione tesa a informare i giovani europei sull’UE e sulle possibilità di avere un impatto positivo sul progetto europeo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2.</p></td><td><p>Per colmare la distanza esistente tra i giovani e l’UE e le sue politiche, occorre organizzare festival dell’UE per i giovani a livello nazionale e/o regionale in tutti gli Stati membri, in connessione a iniziative europee. Questi festival dovrebbero attirare giovani di diversa estrazione combinando attività sociali, politiche e culturali. Tali eventi promuoveranno l’apprendimento e il dibattito sull’UE e le sue opportunità, oltre a forgiarne le politiche in un contesto di condivisione e divertimento.</p></td></tr></tbody></table>
Programma di mobilità: occupazione e istruzione per tutti
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>1.</p></td><td><p>Gli Stati membri e la Commissione europea dovrebbero proseguire gli sforzi tesi a superare gli ostacoli esistenti all’accesso alla mobilità da parte dei giovani. Occorre semplificare l’accesso ai programmi di mobilità e adattarlo meglio alle variegate esigenze dei giovani. È opportuno fornire informazioni e orientamenti al fine di sensibilizzare circa le opportunità di mobilità.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2.</p></td><td><p>Gli Stati membri dell’UE dovrebbero creare un quadro giuridico per il riconoscimento e la convalida delle competenze acquisite mediante programmi di mobilità a livello nazionale ed europeo. Ciò consentirà non solo di accordare parità di accesso a varie opportunità di apprendimento, ma convaliderà anche le competenze acquisite e contribuirà all’inclusione sociale dei giovani.</p></td></tr></tbody></table>
L’impatto dell’animazione socioeducativa e delle organizzazioni giovanili per tutti
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>1.</p></td><td><p>Gli Stati membri e la Commissione dovrebbero promuovere e sostenere una serie di spazi virtuali e fisici destinati all’animazione socioeducativa qualificata al fine di rispondere alle esigenze e agli interessi di tutti i giovani.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2.</p></td><td><p>La Commissione europea e gli Stati membri dovrebbero stanziare finanziamenti operativi sufficienti in modo che le organizzazioni giovanili e di animazione socioeducativa siano in grado di intraprendere attività di animazione socioeducativa sostenibili, accessibili, pertinenti e significative per tutti i giovani.</p></td></tr></tbody></table> | ITA | 32017G0615(01) |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>18.8.2015   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>C 272/14</p></td></tr></tbody></table>
RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO
del 14 luglio 2015
sul programma nazionale di riforma 2015 della Finlandia, e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2015 della Finlandia
(2015/C 272/04)
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 121, paragrafo 2, e l'articolo 148, paragrafo 4,
visto il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio, del 7 luglio 1997, per il rafforzamento della sorveglianza delle posizioni di bilancio nonché della sorveglianza e del coordinamento delle politiche economiche ( 1 ) , in particolare l'articolo 5, paragrafo 2,
visto il regolamento (UE) n. 1176/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 novembre 2011, sulla prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici ( 2 ) , in particolare l'articolo 6, paragrafo 1,
vista la raccomandazione della Commissione europea,
viste le risoluzioni del Parlamento europeo,
viste le conclusioni del Consiglio europeo,
visto il parere del comitato per l'occupazione,
visto il parere del comitato economico e finanziario,
visto il parere del comitato per la protezione sociale,
visto il parere del comitato di politica economica,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il 26 marzo 2010 il Consiglio europeo ha approvato la proposta della Commissione di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per l'occupazione e la crescita basata su un maggiore coordinamento delle politiche economiche e incentrata sui settori chiave in cui occorre intervenire per rafforzare il potenziale di crescita sostenibile e di competitività dell'Europa.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il 14 luglio 2015 il Consiglio ha adottato, sulla base delle proposte della Commissione, una raccomandazione sugli orientamenti di massima per le politiche economiche degli Stati membri e dell’Unione e, il 21 ottobre 2010, una decisione sugli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell’occupazione<a> (<span>3</span>)</a> che insieme formano gli «orientamenti integrati». Gli Stati membri sono stati invitati a tenerne conto nelle proprie politiche nazionali in materia economica e di occupazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>L'8 luglio 2014 il Consiglio ha adottato una raccomandazione<a> (<span>4</span>)</a> sul programma nazionale di riforma 2014 della Finlandia e ha formulato il suo parere sul programma di stabilità 2014 aggiornato della Finlandia. Il 28 novembre 2014, in linea con il regolamento (UE) n. 473/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>5</span>)</a>, la Commissione ha presentato il suo parere sul documento programmatico di bilancio 2015 della Finlandia.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Il 28 novembre 2014 la Commissione ha adottato l'analisi annuale della crescita, segnando l'inizio del semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche 2015. Lo stesso giorno la Commissione ha adottato, sulla base del regolamento (UE) n. 1176/2011, la relazione sul meccanismo di allerta, in cui la Finlandia è stata annoverata tra gli Stati membri da sottoporre a esame approfondito.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Il 18 dicembre 2014 il Consiglio europeo ha approvato le priorità per la promozione degli investimenti, l'intensificazione delle riforme strutturali e il proseguimento di un risanamento di bilancio responsabile e propizio alla crescita.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Il 26 febbraio 2015 la Commissione ha pubblicato la relazione per paese relativa alla Finlandia 2015, nella quale valuta i progressi compiuti dalla Finlandia nel dar seguito alle raccomandazioni specifiche per paese adottate l'8 luglio 2014. La relazione per paese comprende altresì i risultati dell'esame approfondito a norma dell'articolo 5 del regolamento (UE) n. 1176/2011. L'analisi ha portato la Commissione a concludere che la Finlandia presenta squilibri macroeconomici che richiedono un'azione politica e un monitoraggio. Va riservata attenzione, in particolare, ai rischi associati ai mediocri risultati in termini di esportazioni in un contesto di ristrutturazione industriale. Il declino delle quote dei mercati di esportazione e dell'industria elettronica si è globalmente fermato, ma gli investimenti rimangono insufficienti e il potenziale di crescita è diminuito. L'indebitamento del settore privato si è stabilizzato e non sembra costituire una fonte di preoccupazione nell'immediato, ma il suo livello relativamente elevato richiede un attento monitoraggio.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Il 2 aprile 2015 la Finlandia ha presentato il suo programma nazionale di riforma 2015 e il suo programma di stabilità 2015. I due programmi sono stati valutati contemporaneamente onde tener conto delle loro correlazioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>La Finlandia è attualmente sottoposta al braccio preventivo del patto di stabilità e crescita. Nel programma di stabilità 2015 presentato dal governo uscente, basato sull'ipotesi di politiche invariate e relativo al periodo 2014-2019, il disavanzo nominale, aumentato al 3,2 % del PIL nel 2014 — superando pertanto il valore di riferimento del 3 % del PIL — dovrebbe peggiorare ulteriormente raggiungendo il 3,4 % del PIL nel 2015, prima di scendere gradualmente al 3,1 % nel 2017 e ancora al 2,5 % del PIL nel 2019. Sempre secondo il programma di stabilità 2015, il rapporto debito pubblico/PIL aumenterà nell'orizzonte temporale di riferimento del programma e raggiungerà il 67,8 % del PIL entro il 2019. L'obiettivo a medio termine, quantificato in un disavanzo strutturale dello 0,5 % del PIL, non è raggiunto al termine del periodo di riferimento. Lo scenario macroeconomico su cui si fondano tali proiezioni di bilancio è plausibile. Sulla base delle previsioni di primavera 2015 della Commissione, il disavanzo pubblico del paese dovrebbe attestarsi al 3,3 % del PIL nel 2015 e al 3,2 % del PIL nel 2016, mentre per il rapporto debito pubblico/PIL si prevede un aumento al 64,4 % del PIL nel 2016. Il 13 maggio 2015 la Commissione ha pubblicato una relazione a norma dell'articolo 126, paragrafo 3, del trattato, in cui concludeva di ritenere non soddisfatti i criteri relativi al disavanzo e al debito. Tuttavia il 27 maggio il governo entrante ha pubblicato il suo programma strategico, comprese le misure di risanamento previste. Sulla base di una valutazione effettuata dalla Commissione, se pienamente attuate tali misure dovrebbero ridurre il disavanzo nominale ben al di sotto del 3 % del PIL nel 2016. Dopo un deterioramento registrato nel 2014, si riscontra un'ulteriore deviazione dallo sforzo strutturale richiesto nell'ambito del braccio preventivo nel 2015. Si prevede che il parametro di riferimento sulla spesa sia raggiunto con ampio margine nel 2015. Potrebbe dunque esistere il rischio di una deviazione significativa dall'aggiustamento richiesto verso l'obiettivo a medio termine (OMT) nel 2014 e 2015, che sarà necessario sottoporre nuovamente a una valutazione ex post. Nel 2016, tenendo conto delle misure annunciate dal governo entrante, sussiste il rischio di una qualche deviazione. Saranno pertanto necessarie ulteriori misure per raggiungere gli adeguamenti strutturali richiesti. Sulla base della valutazione del programma di stabilità e tenuto conto delle previsioni di primavera 2015 della Commissione, oltre che della valutazione delle misure di risanamento del governo entrante presentate il 27 maggio, il Consiglio è del parere che vi sia il rischio che la Finlandia non ottemperi alle disposizioni del patto di stabilità e crescita. Sebbene la Finlandia abbia compiuto qualche progresso nell'attuazione delle riforme amministrative, l'efficienza del settore pubblico finlandese potrebbe essere ulteriormente migliorata, in particolare in settori che in futuro saranno esposti a pressioni sui costi legate all'invecchiamento demografico.</p><p>Le parti sociali hanno raggiunto un accordo sui contenuti della riforma pensionistica nell'autunno 2014, ma la riforma non è stata ancora adottata. Una maggiore partecipazione dei lavoratori più anziani alla forza lavoro è essenziale alla luce del divario di sostenibilità di bilancio e del previsto aumento dell'età pensionabile legale. Le uscite anticipate dal mercato del lavoro sono principalmente dovute a disabilità o riconducibili a prestazioni di disoccupazione estese per i lavoratori anziani. Il disegno di legge del governo per la riforma dei servizi sociali e sanitari è stato presentato al Parlamento nel dicembre 2014, ma non è stato possibile giungere ad una soluzione che consentisse di riequilibrare il modello amministrativo di grandi coalizioni comunali con l'autonomia dei singoli comuni garantita dalla costituzione prima delle elezioni parlamentari dell'aprile 2015. Pertanto il disegno di legge è decaduto. I comuni finlandesi sono relativamente piccoli ma hanno ambiti di competenza piuttosto ampi rispetto a quelli di altri paesi europei. La riforma delle strutture comunali procede a rilento e i comuni stanno conducendo studi sui vantaggi delle fusioni. Secondo il programma nazionale di riforma 2015, una nuova proposta legislativa potrebbe essere presentata al Parlamento entro la fine del 2016.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>In considerazione dell'invecchiamento demografico e della contrazione della popolazione in età lavorativa è importante che il mercato del lavoro possa sfruttare appieno il potenziale di manodopera. La Finlandia ha compiuto alcuni progressi su questo fronte e ha adottato varie misure, tra cui una migliore organizzazione delle integrazioni salariali, con particolare attenzione per le persone anziane, e del servizio pubblico per l'occupazione. Nel 2014 il tasso di disoccupazione era pari all'8,7 %, e la percentuale è in aumento, in particolare tra i giovani e i lavoratori più anziani. L'accordo di moderazione salariale del 2013 sostiene il ripristino della competitività di costo e delle esportazioni grazie a una minore crescita del costo unitario del lavoro.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>La Finlandia ha compiuto alcuni progressi nel migliorare le sue capacità di realizzazione di prodotti innovativi. Il governo sta dando attuazione a una riforma generale degli istituti di ricerca e dei finanziamenti. I programmi strategici per le tecnologie pulite, le biotecnologie e la digitalizzazione sono promettenti, ma hanno una portata relativamente limitata. Sebbene gli investimenti in ricerca e sviluppo siano tra i più elevati nell'Unione, la Finlandia incontra ancora difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca in prodotti e servizi per il mercato delle esportazioni. Il governo si è adoperato per rendere i sistemi di sostegno alle imprese più semplici e più efficienti, aumentare i finanziamenti per le start-up e promuovere la loro internazionalizzazione. Tuttavia, gli investimenti in Finlandia sono rimasti a livelli contenuti, le difficoltà di esportazione sono tuttora presenti e il tasso di occupazione è diminuito. Sono inoltre necessari sforzi per rafforzare la concorrenza nei mercati dei prodotti e dei servizi, in particolare nel settore del commercio al dettaglio, che rimane altamente concentrato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Nell'ambito del semestre europeo la Commissione ha effettuato un'analisi completa della politica economica della Finlandia che ha pubblicato nella relazione per paese 2015. Ha altresì valutato il programma di stabilità e il programma nazionale di riforma, nonché il seguito dato alle raccomandazioni rivolte alla Finlandia negli anni precedenti. La Commissione ha tenuto conto non soltanto della loro pertinenza ai fini della sostenibilità della politica di bilancio e della politica socioeconomica della Finlandia, ma anche della loro conformità alle norme e agli orientamenti dell'UE, alla luce della necessità di rafforzare la governance economica dell'Unione nel suo insieme, offrendo un contributo a livello UE per le future decisioni nazionali. Le raccomandazioni nell'ambito del semestre europeo trovano riscontro nelle raccomandazioni di cui ai punti da 1 a 4.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>Alla luce della valutazione di cui sopra, il Consiglio ha esaminato il programma di stabilità e il suo parere<a> (<span>6</span>)</a> trova riscontro, in particolare, nella raccomandazione di cui al punto 1.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>Alla luce dell'esame approfondito della Commissione e della citata valutazione, il Consiglio ha esaminato il programma nazionale di riforma e il programma di stabilità. Le sue raccomandazioni a norma dell'articolo 6 del regolamento (UE) n. 1176/2011 trovano riscontro nelle raccomandazioni di cui ai punti 2 e 3.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(14)</p></td><td><p>Nell'ambito del semestre europeo la Commissione ha effettuato inoltre un'analisi della politica economica della zona euro nel suo complesso. Sulla base di tale analisi il Consiglio ha formulato raccomandazioni specifiche rivolte agli Stati membri la cui moneta è l'euro<a> (<span>7</span>)</a>. In quanto paese la cui moneta è l'euro, la Finlandia dovrebbe altresì assicurare l'attuazione piena e tempestiva di tali raccomandazioni,</p></td></tr></tbody></table>
RACCOMANDA che la Finlandia adotti provvedimenti nel 2015 e nel 2016 al fine di:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>conseguire un aggiustamento di bilancio verso l'obiettivo di bilancio a medio termine pari ad almeno lo 0,1 % del PIL nel 2015 e allo 0,5 % del PIL nel 2016; proseguire gli sforzi per ridurre il divario di sostenibilità di bilancio e rafforzare le condizioni necessarie per la crescita;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>adottare la riforma pensionistica concordata ed eliminare gradualmente le possibilità di uscita anticipata dal mondo del lavoro; garantire l'efficace elaborazione e attuazione delle riforme amministrative relative alla struttura dei comuni e ai servizi sociali e sanitari, al fine di aumentare la produttività e l'efficacia in termini di costi nella prestazione di servizi pubblici, garantendone nel contempo la qualità;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>proseguire gli sforzi per migliorare l'occupabilità dei giovani, dei lavoratori anziani e dei disoccupati di lunga durata, concentrandosi in particolare sullo sviluppo di competenze professionali; promuovere l'evoluzione dei salari in linea con la produttività nel pieno rispetto del ruolo delle parti sociali e in conformità delle prassi nazionali;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.</p></td><td><p>adottare misure volte ad aprire il settore del commercio al dettaglio a una reale concorrenza.</p></td></tr></tbody></table>
Fatto a Bruxelles, il 14 luglio 2015
Per il Consiglio
Il presidente
P. GRAMEGNA
<note>
( 1 ) GU L 209 del 2.8.1997, pag. 1 .
( 2 ) GU L 306 del 23.11.2011, pag. 25 .
( 3 ) Mantenuta mediante decisione 2014/322/UE del Consiglio, del 6 maggio 2014, sugli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell’occupazione per il 2014 ( GU L 165 del 4.6.2014, pag. 49 ).
( 4 ) Raccomandazione del Consiglio, dell'8 luglio 2014, sul programma nazionale di riforma 2014 della Finlandia e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2014 della Finlandia ( GU C 247 del 29.7.2014, pag. 127 ).
( 5 ) Regolamento (UE) n. 473/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, sulle disposizioni comuni per il monitoraggio e la valutazione dei documenti programmatici di bilancio e per la correzione dei disavanzi eccessivi negli Stati membri della zona euro ( GU L 140 del 27.5.2013, pag. 11 ).
( 6 ) A norma dell'articolo 5, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1466/97.
( 7 ) GU C 272 del 18.8.2015, pag. 98 .
</note> | ITA | 32015H0818(05) |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>23.3.2022   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 94/6</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/465 DELLA COMMISSIONE
del 21 marzo 2022
che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/570 per quanto riguarda le risorse per laboratori mobili e i mezzi di rilevamento, campionamento, identificazione e monitoraggio CBRN nell’ambito di rescEU
[notificata con il numero C(2022)1831]
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la decisione n. 1313/2013/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, su un meccanismo unionale di protezione civile ( 1 ) , in particolare l’articolo 32, paragrafo 1, lettera g),
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>La decisione n. 1313/2013/UE stabilisce il quadro giuridico di rescEU; il meccanismo rescEU è una riserva di risorse a livello dell’Unione il cui scopo è fornire assistenza in situazioni particolarmente pressanti in cui l’insieme delle risorse esistenti a livello nazionale e quelle impegnate dagli Stati membri nel pool europeo di protezione civile non sono in grado di garantire una risposta efficace alle catastrofi naturali e provocate dall’uomo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 12, paragrafo 2, della decisione n. 1313/2013/UE, la determinazione delle risorse di rescEU tiene conto dei rischi individuati ed emergenti, dell’insieme delle risorse e delle carenze a livello dell’Unione. Sono quattro i settori su cui dovrebbe concentrarsi in particolare rescEU, vale a dire: la lotta aerea agli incendi boschivi, gli incidenti di tipo chimico, biologico, radiologico e nucleare (CBRN), la risposta sanitaria d’emergenza, e i trasporti e la logistica.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>La decisione di esecuzione (UE) 2019/570 della Commissione <a>(<span>2</span>)</a> stabilisce la composizione iniziale di rescEU in termini di mezzi e requisiti di qualità. La riserva rescEU comprende finora mezzi aerei per combattere gli incendi boschivi, risorse per l’evacuazione medica con mezzi aerei, risorse per squadre mediche di emergenza, risorse per la costituzione di scorte di materiale medico e/o di dispositivi di protezione individuale, mezzi di decontaminazione CBRN, costituzione di scorte di mezzi CBRN, capacità di accoglienza temporanea e mezzi di trasporto e logistici.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Un’analisi dei rischi individuati ed emergenti nonché delle risorse e delle carenze a livello dell’UE rivela la necessità di sostenere le attività di protezione civile fornendo mezzi di rilevamento, campionamento, identificazione e monitoraggio CBRN sul campo per la risposta alle emergenze (ossia per attenuare gli effetti negativi delle sostanze CBRN sulla vita o la salute umane), per le attività di ricerca (ossia per determinare l’ubicazione delle sostanze CBRN al di fuori del controllo regolamentare), per la risposta a episodi attinenti alla sicurezza (ossia per rispondere ad atti potenzialmente criminali o intenzionali non autorizzati che utilizzano o riguardano sostanze CBRN) e per la sorveglianza di eventi importanti (ossia per prevenire atti criminali o intenzionali non autorizzati che utilizzano sostanze CBRN).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>I mezzi dovrebbero comprendere un sostegno a distanza nelle valutazioni tecniche per le attività di rilevamento, campionamento, identificazione e monitoraggio CBRN svolte nell’ambito del meccanismo unionale. Tale componente dovrebbe essere messa a disposizione delle autorità nazionali. Il sostegno a distanza potrebbe essere fornito da un’unica istituzione o da un gruppo di istituzioni specializzate.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>I mezzi sono concepiti come pacchetto unico con un alto grado di scalabilità interna e modularità, che consenta, se necessario, di utilizzare separatamente i singoli componenti adattandoli, da un lato, alle attività di risposta alle emergenze, ricerca, risposta a episodi attinenti alla sicurezza o sorveglianza e, dall’altro, allo specifico pericolo o minaccia di natura chimica, biologica, radiologica o nucleare.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Dall’analisi dei rischi individuati ed emergenti, delle risorse e delle carenze a livello dell’Unione risulta inoltre che servono risorse per laboratori mobili. Il principale obiettivo delle risorse per laboratori mobili è assistere gli Stati membri in maniera flessibile e adattabile qualora le loro capacità di rilevare, analizzare o verificare agenti patogeni o sostanze CBRN siano sottoposte a una particolare pressione. Le risorse per laboratori mobili potrebbero essere incentrate su diverse specializzazioni con un alto livello di scalabilità, modularità e interoperabilità.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 12, paragrafo 4, della decisione n. 1313/2013/UE, i requisiti di qualità di rescEU dovrebbero basarsi su criteri internazionali riconosciuti, laddove tali criteri già esistano. I requisiti di qualità per la componente biologica dei laboratori mobili dovrebbero pertanto basarsi sulla classificazione dei laboratori mobili per la risposta rapida <a>(<span>3</span>)</a> elaborata dall’Organizzazione mondiale della sanità.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>È opportuno istituire mezzi di rilevamento, campionamento, identificazione e monitoraggio CBRN e risorse per laboratori mobili per rispondere a rischi poco probabili dall’impatto molto elevato, conformemente alle categorie di cui all’articolo 3 <span>quinquies</span> della decisione di esecuzione (UE) 2019/570 e previa consultazione degli Stati membri.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>È pertanto opportuno modificare di conseguenza la decisione di esecuzione (UE) 2019/570.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato di cui all’articolo 33, paragrafo 1, della decisione n. 1313/2013/UE,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
La decisione di esecuzione (UE) 2019/570 è così modificata:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>all’articolo 1 <span>bis</span> è aggiunto il punto 4 seguente:</p><div><p>«(4)   «sostegno a distanza», il processo di ottenere sostegno da soggetti che non sono mobilitati sul campo.»;</p></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>all’articolo 2, il paragrafo 2 è così modificato:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>la lettera j) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«j)</p></td><td><p>mezzi di trasporto e logistici;»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>sono aggiunte le lettere seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«k)</p></td><td><p>mezzi di rilevamento, campionamento, identificazione e monitoraggio CBRN per la risposta alle emergenze, per le attività di ricerca, per la risposta a episodi attinenti alla sicurezza e per la sorveglianza di eventi gravi;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>l)</p></td><td><p>risorse per laboratori mobili.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>l’articolo 3 <span>bis</span> è sostituito dal seguente:</p><div><p>«Articolo 3 bis</p><p>Costi ammissibili nell’ambito di rescEU per i mezzi aerei per l’evacuazione medica, le risorse per squadre mediche di emergenza di tipo 2 e di tipo 3, la costituzione di scorte di materiale medico, i mezzi di decontaminazione CBRN, la costituzione di scorte di mezzi CBRN, le capacità di accoglienza temporanea, i mezzi di trasporto e logistici, i mezzi di rilevamento, campionamento, identificazione e monitoraggio CBRN e le risorse per laboratori mobili</p><p>Nel calcolo dei costi totali ammissibili per le risorse di rescEU si tiene conto di tutte le categorie di costi di cui all’allegato I bis della decisione n. 1313/2013/UE.»;</p></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>all’articolo 3 <span>sexies</span>, i paragrafi 3 e 4 sono sostituiti dai seguenti:</p><div><p>«3.   Sono istituiti i mezzi e le risorse di rescEU di cui all’articolo 2, paragrafo 2, lettere da c) a l), allo scopo di gestire i rischi poco probabili dall’impatto molto elevato.</p></div><div><p>4.   In caso di mobilitazione di mezzi e risorse di rescEU di cui all’articolo 2, paragrafo 2, lettere da c) a l), nell’ambito del meccanismo unionale, l’assistenza finanziaria dell’Unione copre il 100 % dei costi operativi, conformemente all’articolo 23, paragrafo 4 <span>ter</span>, della decisione n. 1313/2013/UE.»;</p></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>l’allegato è modificato conformemente all’allegato della presente decisione.</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 2
Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.
Fatto a Bruxelles, il 21 marzo 2022
Per la Commissione
Janez LENARČIČ
Membro della Commissione
( 1 ) GU L 347 del 20.12.2013, pag. 924 .
( 2 ) Decisione di esecuzione (UE) 2019/570 della Commissione, dell’8 aprile 2019, recante modalità d’esecuzione della decisione n. 1313/2013/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i mezzi di rescEU e che modifica la decisione di esecuzione 2014/762/UE della Commissione ( GU L 99 del 10.4.2019, pag. 41 ).
( 3 ) Guidance for rapid response mobile laboratory (RRML) classification, Copenaghen: Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa, 2021.
ALLEGATO
Nell’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2019/570 sono aggiunte le sezioni 11 e 12 seguenti:
«11. Mezzi di rilevamento, campionamento, identificazione e monitoraggio CBRN per la risposta alle emergenze, per le attività di ricerca, per la risposta a episodi attinenti alla sicurezza e per la sorveglianza di eventi importanti
<table><col/><col/><tbody><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Compiti</p></td></tr></tbody></table></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Rilevamento, campionamento, identificazione e monitoraggio CBRN per la risposta alle emergenze, per le attività di ricerca, per la risposta a episodi attinenti alla sicurezza e per la sorveglianza di eventi importanti<a> (<span>1</span>)</a>, sul campo e a distanza.</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Risorse</p></td></tr></tbody></table></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Capacità di fornire sostegno operativo per la risposta alle emergenze<a> (<span>2</span>)</a> mediante il rilevamento, il campionamento, l’identificazione e il monitoraggio CBRN sul campo.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Capacità di sostenere le attività di ricerca mediante il rilevamento, il campionamento, l’identificazione e il monitoraggio CBRN sul campo.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Capacità di fornire sostegno operativo per la risposta a episodi attinenti alla sicurezza mediante il rilevamento, il campionamento, l’identificazione e il monitoraggio CBRN sul campo. Ciò comprende la capacità di assistere le autorità competenti dello Stato membro o del paese terzo richiedente<a> (<span>3</span>)</a> nella raccolta e conservazione di prove forensi per preservare la catena di custodia e proteggere le informazioni classificate.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Capacità di fornire sostegno nelle operazioni di sorveglianza per eventi importanti mediante il rilevamento, il campionamento, l’identificazione e il monitoraggio CBRN sul campo.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Capacità di fornire sostegno a distanza (non sul campo) nelle valutazioni tecniche per le attività di rilevamento, campionamento, identificazione e monitoraggio CBRN e di far fronte ai problemi di sicurezza associati a tali attività.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Capacità di prepararsi e far fronte alle sfide operative per svolgere attività di rilevamento, campionamento, identificazione e monitoraggio CBRN nello Stato membro o nel paese terzo richiedente, tenendo conto delle valutazioni, dei piani, delle procedure e dei protocolli relativi a rischi e minacce dello Stato membro o paese terzo richiedente.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Capacità di operare sotto la direzione dello Stato membro richiedente, come specificato all’articolo 12, paragrafi 6 e 7, della decisione n. 1313/2013/UE, e fornire capacità di collegamento e coordinamento operativo efficaci con le autorità competenti dello Stato membro richiedente<a> (<span>4</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Componenti principali</p></td></tr></tbody></table></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Gruppo di esperti in grado di valutare e pianificare le attività di rilevamento, campionamento, identificazione e monitoraggio CBRN sulla base delle valutazioni dei pericoli e delle minacce effettuate dallo Stato membro o paese terzo.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Gruppo di esperti pronto a essere mobilitato e in grado di svolgere attività di rilevamento, campionamento, identificazione e monitoraggio CBRN per la risposta alle emergenze, per le attività di ricerca, per la risposta a episodi attinenti alla sicurezza e per attività di sorveglianza.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Apparecchiature e strumenti di rilevamento, campionamento, identificazione e monitoraggio CBRN pronti a essere mobilitati, e apparecchiature, strumenti, risorse, veicoli, materiali di consumo, tecnologie sicure di comunicazione, informazione e scambio di dati e piccoli laboratori da campo<a> (<span>5</span>)</a> ritenuti necessari per la funzionalità dei mezzi.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Apparecchiature, strumenti, risorse e materiali di consumo pronti a essere mobilitati, nonché un adeguato sistema di gestione, per il trattamento dei rifiuti contaminati derivanti dalle attività di rilevamento, campionamento, identificazione e monitoraggio.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Capacità operativa di sostegno a distanza per la valutazione tecnica e operativa, specialmente per quanto riguarda l’identificazione, il campionamento e la sicurezza.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Apparecchiature, procedure, strumenti, risorse e materiali di consumo adeguati a garantire la sicurezza del personale che opera in ambienti pericolosi, per esempio rilevatori, dispositivi di protezione individuale o componenti di decontaminazione adeguati, conformi ai requisiti giuridici vigenti e alle norme internazionali applicabili.</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Autosufficienza</p></td></tr></tbody></table></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Si applica l’articolo 12 della decisione di esecuzione 2014/762/UE.</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Mobilitazione</p></td></tr></tbody></table></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Disponibilità alla partenza dei componenti da mobilitare e disponibilità a fornire sostegno a distanza per le valutazioni tecniche entro al massimo 12 ore dall’accettazione dell’offerta.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Capacità di garantire lo svolgimento delle operazioni per almeno 14 giorni consecutivi.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>I mezzi possono essere preposizionati qualora gli Stati membri sollecitino assistenza a norma dell’articolo 15, paragrafo 2, della decisione n. 1313/2013/UE e in base a valutazioni nazionali delle minacce che indichino una situazione eccezionale di maggiore rischio.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
12. Risorse per laboratori mobili
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Compiti</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Fornire un laboratorio mobile modulare, flessibile e adattabile in grado di rilevare, analizzare o verificare agenti patogeni o sostanze CBRN.</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><p>Risorse</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Capacità di gestire le attività di laboratorio.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Capacità di effettuare test e analisi nel rispetto delle vigenti norme internazionali, orientamenti e migliori pratiche applicabili.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Capacità di manipolare agenti patogeni o sostanze CBRN appartenenti a diversi gruppi di rischio e di conservare, trasmettere e gestire in modo sicuro i relativi dati e risultati delle analisi.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Capacità di fornire assistenza nelle indagini sulla salute pubblica, comunicare i risultati e svolgere verifiche preservando nel contempo la catena di custodia e proteggendo le informazioni classificate.</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><p>Componenti principali</p></td><td><p>Esperti</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Personale adeguatamente formato e attrezzato per svolgere i diversi compiti indicati nell’apposita riga.</p></td></tr></tbody></table><p>Logistica</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Predisposizione di procedure operative adeguate.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Conoscenza delle norme doganali e dei requisiti specifici per il trasferimento oltrefrontiera di attrezzature mobili di laboratorio, reagenti e relativo personale.</p></td></tr></tbody></table><p>Gestione delle informazioni</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Sistema di comunicazione con reti informatiche (LAN) protette e non protette per garantire la connessione a Internet e la gestione e lo scambio di dati, anche nelle zone remote.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Sistema di gestione delle informazioni di laboratorio.</p></td></tr></tbody></table><p>Apparecchiature</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Apparecchiature e materiali di consumo adeguati necessari per svolgere i compiti e le funzioni essenziali.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Adeguati sistemi, strumenti e risorse di supporto per svolgere i compiti e le funzioni essenziali.</p></td></tr></tbody></table><p>Sicurezza</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Apparecchiature, procedure, strumenti, risorse e materiali di consumo adeguati, compresi adeguati sistemi di gestione dei rifiuti, per garantire, nel contesto di operazioni con sostanze CBRN o agenti patogeni pericolosi, la sicurezza del personale, della popolazione circostante e dell’ambiente nel rispetto dei requisiti giuridici vigenti e delle norme internazionali applicabili.</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><p>Autosufficienza</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Le risorse dovrebbero garantire l’autosufficienza per almeno 14 giorni.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Si applica l’articolo 12, paragrafi 1 e 2, della decisione di esecuzione 2014/762/UE.</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><p>Mobilitazione</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Disponibilità alla partenza entro al massimo 12 ore dall’accettazione dell’offerta.»</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) Qualsiasi evento che in base alle valutazioni nazionali delle minacce potrebbe richiedere attività di sorveglianza CBRN (per esempio grandi raduni pubblici, manifestazioni sportive, riunioni tra capi di Stato, concerti, esposizioni universali).
( 2 ) Qualsiasi tipo di emergenza naturale o provocata dall’uomo che coinvolga materiali pericolosi o sostanze CBRN. Alcuni esempi sono le emergenze derivanti da calamità naturali, da attività industriali, di trasporto o di ricerca, da atti criminali o intenzionali non autorizzati, da attentati terroristici o conflitti armati o da incidenti che coinvolgono satelliti e da detriti spaziali.
( 3 ) A norma dell’articolo 12, paragrafo 10, della decisione n. 1313/2013/UE, se una catastrofe che si verifica al di fuori dell’Unione rischia di colpire significativamente uno o più Stati membri o i loro cittadini, le risorse di rescEU possono essere mobilitate.
( 4 ) Per esempio le autorità di protezione civile, le autorità di contrasto, i servizi di informazione, le autorità incaricate della bonifica di ordigni esplosivi o di fornire assistenza tecnica.
( 5 ) Per esempio per fornire assistenza nell’analisi iniziale dei campioni.
</note> | ITA | 32022D0465 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>26.8.2021   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>C 343/15</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
del 4 agosto 2021
che istituisce il gruppo di esperti chiamati a fornire una consulenza tecnica sulla produzione biologica (EGTOP)
(2021/C 343/03)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>1</span>)</a> definisce gli obiettivi e i principi applicabili alla produzione biologica e stabilisce i requisiti di base per quanto riguarda la produzione, l’etichettatura e il controllo dei prodotti biologici.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>La Commissione necessita di consulenza tecnica per adottare decisioni in merito all’autorizzazione di prodotti, sostanze e tecniche per l’uso nell’agricoltura biologica e nella trasformazione biologica conformemente al regolamento (UE) 2018/848. La Commissione necessita inoltre di consulenza tecnica quando prende in considerazione lo sviluppo o il miglioramento di altre norme di produzione biologica e, più in generale, per qualsiasi altra questione tecnica concernente la produzione biologica. Per tale consulenza occorre che la Commissione faccia ricorso alle conoscenze di specialisti nel quadro di un organismo consultivo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>È pertanto necessario istituire un gruppo di esperti nel settore della produzione biologica e definirne mansioni e struttura conformemente alla decisione C(2016) 3301 final della Commissione <a>(<span>2</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Il gruppo dovrebbe essere composto da scienziati con conoscenze dei pertinenti prodotti, sostanze e tecniche e da esperti con competenze in materia di produzione biologica, in grado di fornire consulenza tecnica indipendente, di alto livello e trasparente alla Commissione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>La decisione 2009/427/CE della Commissione <a>(<span>3</span>)</a> ha istituito un gruppo di esperti ai fini del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio <a>(<span>4</span>)</a>. Il gruppo ha formulato pareri su alcune categorie di sostanze e prodotti utilizzati nella produzione biologica. Le decisioni sull’autorizzazione di tali sostanze sono state rimandate più volte a causa della mancanza di esperti disponibili. Nell’ambito del nuovo quadro giuridico istituito dal regolamento (UE) 2018/848 occorrerà valutare ulteriori categorie di sostanze, in particolare le sostanze per la pulizia e la disinfezione, come pure le tecniche e i metodi specializzati e innovativi per la trasformazione degli alimenti. Il numero di pareri richiesti è pertanto notevolmente aumentato, mentre gli esperti disponibili disposti a partecipare senza remunerazione a un gruppo di esperti incaricato di assistere la Commissione sono diminuiti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Il nuovo gruppo di esperti dovrebbe fornire alla Commissione pareri su fascicoli tecnici relativi all’autorizzazione di prodotti, sostanze e tecniche per l’uso nell’agricoltura biologica e nella trasformazione biologica, nonché su altre norme di produzione biologica e altri aspetti tecnici della produzione biologica. Tali pareri sono fondamentali per lo sviluppo e il monitoraggio della politica e della normativa dell’Unione in materia di produzione biologica, in particolare per l’adozione di atti di esecuzione da parte della Commissione, come quelli di cui all’articolo 16, paragrafo 3, all’articolo 17, paragrafo 3, e all’articolo 24, paragrafo 9, del regolamento (UE) 2018/848. Senza la consulenza indipendente di esperti indipendenti, la politica dell’Unione in questione non potrebbe raggiungere i suoi obiettivi. Pertanto i membri del gruppo dovrebbero ricevere, oltre al rimborso delle spese, indennità speciali che siano proporzionate ai compiti specifici ad essi assegnati e in linea con gli standard internazionali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>L’articolo 6, lettera a), del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>5</span>)</a> prevede il finanziamento di attività di supporto tecnico e amministrativo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>È opportuno stabilire norme sulla divulgazione di informazioni da parte dei membri del gruppo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>È opportuno che i dati personali siano trattati conformemente al regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>6</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>La decisione 2009/427/CE dovrebbe essere abrogata,</p></td></tr></tbody></table>
DECIDE:
Articolo 1
Oggetto
È istituito il gruppo di esperti chiamati a fornire una consulenza tecnica sulla produzione biologica («il gruppo»).
Articolo 2
Mansioni
Il gruppo svolge le seguenti mansioni:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>assistere la Commissione nella valutazione degli aspetti tecnici della produzione biologica, compresi i prodotti, le sostanze, i metodi e le tecniche che possono essere utilizzati nella produzione biologica, tenendo conto degli obiettivi e dei principi stabiliti nel regolamento (UE) 2018/848 e di ulteriori obiettivi strategici in materia di produzione biologica;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>assistere la Commissione nel miglioramento delle norme esistenti e nell’elaborazione di nuove norme connesse al regolamento (UE) 2018/848;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(c)</p></td><td><p>stimolare lo scambio di esperienze e di buone pratiche nel settore delle questioni tecniche connesse alla produzione biologica.</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 3
Consultazione
1. La Commissione può consultare il gruppo su qualsiasi aspetto della produzione biologica.
2. Il presidente del gruppo può consigliare alla Commissione di consultare il gruppo su una questione specifica.
Articolo 4
Composizione — Nomina
1. Il gruppo è composto da un massimo di 13 membri.
2. I membri sono persone fisiche nominate a titolo personale che agiscono in piena indipendenza e nell’interesse pubblico.
3. I membri che non sono più in grado di contribuire efficacemente alle deliberazioni del gruppo, che, secondo il parere della direzione generale dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale della Commissione (DG AGRI), non soddisfano le condizioni di cui all’articolo 339 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea o che presentano le dimissioni cessano di far parte del gruppo e possono essere sostituiti per la restante durata del mandato.
Articolo 5
Procedura di selezione
1. La selezione dei membri del gruppo è effettuata tramite un invito pubblico a presentare candidature, da pubblicare nel registro dei gruppi di esperti della Commissione e altre entità analoghe («il registro dei gruppi di esperti»). L’invito a presentare candidature può essere pubblicato anche tramite altri canali, tra cui appositi siti web. L’invito definisce chiaramente i criteri di selezione, comprese le conoscenze richieste in relazione ai compiti da svolgere. Il periodo minimo concesso per la presentazione delle candidature è di quattro settimane.
2. Le persone fisiche che presentano domanda per essere nominate membri del gruppo sono tenute a dichiarare qualsiasi circostanza che possa dar luogo a un conflitto di interessi. In particolare, la Commissione chiede loro di accludere alla candidatura un modulo per la dichiarazione di interessi («DOI») basata sul modello di dichiarazione per i gruppi di esperti ( 7 ) e un curriculum vitae aggiornato (CV). La presentazione del modulo per la dichiarazione di interessi opportunamente compilato è necessaria per potere essere nominati membri a titolo personale. La valutazione del conflitto di interessi è eseguita dalla Commissione in conformità delle regole orizzontali della Commissione per i gruppi di esperti (di seguito «norme orizzontali»).
3. I membri del gruppo sono nominati dal direttore generale della DG AGRI tra gli specialisti competenti nei settori di cui all’articolo 2 e all’articolo 3, paragrafo 1, che hanno risposto all’invito pubblico a presentare candidature.
4. Gli altri candidati idonei che hanno risposto all’invito pubblico a presentare candidature e che non sono nominati membri del gruppo sono iscritti in un elenco di riserva. La Commissione chiede il consenso dei candidati prima di inserire i loro nomi nell’elenco di riserva.
5. I membri del gruppo sono nominati per un periodo di quattro anni rinnovabile e non possono svolgere più di tre mandati consecutivi. Restano in carica fino al termine del loro mandato o fino a quando non sono sostituiti conformemente all’articolo 4, paragrafo 3.
Articolo 6
Presidenza
La DG AGRI nomina il presidente e due vicepresidenti del gruppo.
Articolo 7
Funzionamento
1. Il gruppo agisce su richiesta della DG AGRI.
2. Le riunioni del gruppo si svolgono, in linea di principio, presso i locali della Commissione o a distanza laddove le circostanze lo richiedano. D’intesa con la DG AGRI, il gruppo può decidere, a maggioranza semplice dei suoi membri, di registrare i lavori di singole riunioni, conformemente alle norme pertinenti in materia di protezione dei dati.
3. La DG AGRI assicura i servizi di segreteria. I funzionari di altri servizi della Commissione interessati ai lavori possono assistere alle riunioni del gruppo e dei suoi sottogruppi.
4. D’intesa con la DG AGRI, il gruppo può decidere, a maggioranza semplice dei suoi membri, di rendere pubbliche le deliberazioni.
5. Il verbale delle discussioni relative a ciascuno dei punti all’ordine del giorno e ai pareri espressi dal gruppo è informativo e completo. Il verbale è redatto dal segretariato sotto la responsabilità del presidente.
6. In linea di principio il gruppo adotta i pareri, le raccomandazioni o le relazioni per consenso. In caso di votazione, il risultato del voto è deciso a maggioranza semplice dei membri. I membri che esprimono voto contrario hanno il diritto di far allegare ai pareri, alle raccomandazioni o alle relazioni un documento che sintetizzi le motivazioni della loro posizione.
Articolo 8
Sottogruppi
1. La DG AGRI ha la facoltà di istituire sottogruppi per esaminare questioni specifiche sulla base di un mandato da essa definito. I sottogruppi operano in conformità alle norme orizzontali e riferiscono al gruppo. Essi sono sciolti non appena hanno portato a compimento il loro mandato.
2. La DG AGRI seleziona i membri dei sottogruppi tra i membri del gruppo o nell’elenco di riserva di cui all’articolo 5, paragrafo 4.
Articolo 9
Esperti invitati
In funzione di determinate esigenze la DG AGRI può invitare esperti con conoscenze specifiche di una materia all’ordine del giorno a partecipare ai lavori del gruppo o dei sottogruppi.
Articolo 10
Osservatori
1. Lo status di osservatore può essere concesso a organizzazioni, in conformità delle norme orizzontali, su invito diretto.
2. Le organizzazioni designate come osservatori nominano i propri rappresentanti.
3. I rappresentanti degli osservatori possono essere autorizzati dal presidente a partecipare alle discussioni del gruppo e a fornire consulenza. Essi non hanno tuttavia diritto di voto e non partecipano alla formulazione delle raccomandazioni o dei pareri del gruppo.
Articolo 11
Regolamento interno
Su proposta dalla DG AGRI, e di concerto con essa, il gruppo adotta a maggioranza semplice dei suoi membri il proprio regolamento interno basandosi sul modello di regolamento interno per i gruppi di esperti, in conformità delle norme orizzontali ( 8 ) .
Articolo 12
Segreto professionale e trattamento delle informazioni classificate
I membri del gruppo e i loro rappresentanti, così come gli esperti e gli osservatori invitati, sono soggetti all’obbligo del segreto professionale che, in virtù dei trattati e delle relative norme di attuazione, si applica a tutti i membri delle istituzioni e al loro personale, nonché al rispetto delle norme della Commissione in materia di sicurezza riguardanti la protezione delle informazioni classificate UE, di cui alle decisioni della Commissione (UE, Euratom) 2015/443 ( 9 ) e 2015/444 ( 10 ) . In caso di mancato rispetto di tali obblighi, la Commissione può adottare tutti i provvedimenti del caso.
Articolo 13
Trasparenza
1. Il gruppo e i suoi sottogruppi sono iscritti nel registro dei gruppi di esperti.
2. Per quanto riguarda la composizione del gruppo e dei sottogruppi, nel registro dei gruppi di esperti sono pubblicate le informazioni seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>il nome delle persone fisiche nominate a titolo personale;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>il nome degli osservatori.</p></td></tr></tbody></table>
3. Tutti i documenti pertinenti, inclusi gli ordini del giorno, i verbali, i pareri e i contributi dei partecipanti, sono consultabili nel registro dei gruppi di esperti o tramite un link ad un sito web dedicato collegato al registro, in cui è possibile reperire tali informazioni. L’accesso a tali siti web non è subordinato alla registrazione dell’utente né ad altre restrizioni. In particolare, la pubblicazione dell’ordine del giorno e degli altri documenti di riferimento pertinenti avviene a tempo debito prima della riunione ed è seguita dalla pubblicazione tempestiva dei verbali e dei pareri. Sono previste deroghe alla pubblicazione soltanto qualora si ritenga che la divulgazione di un documento possa compromettere la tutela di un interesse pubblico o privato quale definito all’articolo 4 del regolamento (CE) n. 1049/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 11 ) .
Articolo 14
Spese di riunione
La Commissione rimborsa le spese di viaggio e di soggiorno sostenute dai membri del gruppo e dagli esperti invitati a seguito della loro partecipazione alle riunioni del gruppo o dei sottogruppi in base alle disposizioni in vigore all’interno della Commissione, nei limiti degli stanziamenti disponibili assegnati nel quadro della procedura annuale di assegnazione delle risorse.
Articolo 15
Indennità speciali
I membri del gruppo e gli esperti invitati hanno diritto a indennità speciali per le loro attività preparatorie e/o per la partecipazione alle attività del gruppo e alle relative riunioni, come precisato nell’allegato.
Articolo 16
Abrogazione
La decisione 2009/427/CE è abrogata.
I riferimenti alla decisione abrogata si intendono fatti alla presente decisione.
Fatto a Bruxelles, il 4 agosto 2021.
Per la Commissione
Janusz WOJCIECHOWSKI
Membro della Commissione
( 1 ) Regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio ( GU L 150 del 14.6.2018, pag. 1 ).
( 2 ) Decisione C(2016) 3301 final della Commissione, del 30 maggio 2016, recante norme orizzontali sulla creazione e il funzionamento dei gruppi di esperti della Commissione.
( 3 ) Decisione 2009/427/CE della Commissione, del 3 giugno 2009, che istituisce il gruppo di esperti chiamati a fornire una consulenza tecnica sulla produzione biologica ( GU L 139 del 5.6.2009, pag. 29 ).
( 4 ) Regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio, del 28 giugno 2007, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CEE) n. 2092/91 ( GU L 189 del 20.7.2007, pag. 1 ).
( 5 ) Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/78, (CE) n. 165/94, (CE) n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008 ( GU L 347 del 20.12.2013, pag. 549 ).
( 6 ) Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE ( GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39 ).
( 7 ) Cfr. articolo 11 delle norme orizzontali e il relativo allegato 4.
( 8 ) Cfr. articolo 17 delle norme orizzontali.
( 9 ) Decisione (UE, Euratom) 2015/443 della Commissione, del 13 marzo 2015, sulla sicurezza nella Commissione ( GU L 72 del 17.3.2015, pag. 41 ).
( 10 ) Decisione (UE, Euratom) 2015/444 della Commissione, del 13 marzo 2015, sulle norme di sicurezza per proteggere le informazioni classificate UE ( GU L 72 del 17.3.2015, pag. 53 ).
( 11 ) Regolamento (CE) n. 1049/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2001, relativo all’accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione ( GU L 145 del 31.5.2001, pag. 43 ). Tali eccezioni sono intese a tutelare la sicurezza pubblica, le questioni militari, le relazioni internazionali, la politica finanziaria, monetaria o economica, la vita privata e l’integrità dell’individuo, gli interessi commerciali, le procedure giurisdizionali e la consulenza legale, le attività d’ispezione, di indagine o di revisione contabile e il processo decisionale dell’istituzione.
ALLEGATO
Indennità speciali
1) I membri del gruppo o di un sottogruppo e gli esperti invitati hanno diritto a un’indennità speciale consistente in una compensazione per la loro partecipazione, di persona o a distanza, alle riunioni del gruppo o del sottogruppo. L’indennità speciale consiste in un’indennità giornaliera per ogni giornata intera di lavoro, come specificato nella tabella sottostante. L’indennità totale è calcolata e arrotondata per eccesso all’importo corrispondente alla mezza giornata di lavoro più vicina.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Riunioni del gruppo / riunioni di un sottogruppo</p></td><td><p>EUR per giornata intera<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>Presidente</p></td><td><p>450</p></td></tr><tr><td><p>Vicepresidente/relatore</p></td><td><p>450</p></td></tr><tr><td><p>Membri</p></td><td><p>300</p></td></tr><tr><td><p>Esperti invitati</p></td><td><p>300</p></td></tr></tbody></table>
2) I membri del gruppo o di un sottogruppo hanno diritto a un’indennità speciale per lo svolgimento della funzione di relatore, a compensazione del lavoro svolto per attività esercitate al di fuori dell’ambito della riunione, quali la preparazione e la stesura di contributi per la relazione sulla riunione del gruppo o dei sottogruppi. In tal caso l’indennità speciale consiste in un’indennità giornaliera di 450 EUR per ogni giornata intera di lavoro.
3) I membri del gruppo o di un sottogruppo e gli esperti invitati hanno diritto a un’indennità speciale per lo svolgimento della funzione di relatore, a compensazione della fornitura di relazioni scientifiche (sintesi, indagini e informazioni generali) in preparazione alle riunioni del gruppo o dei sottogruppi o della stesura delle relazioni sulle riunioni del gruppo o dei sottogruppi.
4) Il presidente ha diritto a un’indennità speciale a compensazione del lavoro di supervisione scientifica e organizzazione delle attività del gruppo svolto al di fuori delle riunioni del gruppo.
In concomitanza con la richiesta di lavori preparatori consistenti in particolare nella stesura di relazioni o pareri del gruppo o di sottogruppi, in analisi a sostegno di valutazioni d’impatto o nella supervisione scientifica, la Commissione precisa i compiti da svolgere e le scadenze da rispettare. Il calcolo del numero dei giorni lavorativi dipende in particolare dal carico di lavoro correlato alla complessità della materia e dal tempo necessario a svolgere i compiti richiesti, che dipende dall’entità e dall’accessibilità dei dati e della letteratura scientifica e dalle informazioni che vanno raccolte ed elaborate. Il numero indicativo dei giorni lavorativi riportati in appresso può pertanto essere superato solo in casi eccezionali e debitamente giustificati.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Numero indicativo di giorni lavorativi</p></td><td><p>Tipo di compito richiesto</p></td></tr><tr><td><p>1-10 giorni</p></td><td><p>Lavori preparatori (relazioni scientifiche, ricerca, analisi a sostegno di valutazioni d’impatto)</p></td></tr><tr><td><p>4-6 giorni</p></td><td><p>Relazioni sulle riunioni del gruppo o dei sottogruppi e pareri del gruppo EGTOP</p></td></tr><tr><td><p>10-30 giorni</p></td><td><p>Lavoro di supervisione scientifica e organizzazione delle attività del gruppo svolto al di fuori delle riunioni del gruppo, in particolare nei casi di consulenza fornita alla Commissione in materia di pianificazione scientifica generale, mobilitazione di esperti esterni, definizione dei termini di riferimento per le relazioni scientifiche e per le riunioni del gruppo e dei sottogruppi, messa a disposizione di dati e di ricerche scientifiche esistenti, preparazione e coordinamento della costituzione dei sottogruppi e delle relative riunioni, creazione di contatti con altri organi consultivi e altri portatori di interessi (sia con la direzione generale dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale che con le altre direzioni generali e il Centro comune di ricerca)</p></td></tr></tbody></table>
Gli esperti con funzioni di relatore che presentano relazioni scientifiche in preparazione alle riunioni del gruppo o dei sottogruppi o redigono le relazioni sulle riunioni del gruppo o dei sottogruppi e il presidente che assicura la supervisione scientifica e l’organizzazione delle attività del gruppo al di fuori delle riunioni del gruppo sono compensati con un’indennità giornaliera di 450 EUR per ogni giornata intera di lavoro.
<note>
( 1 ) Qualora la partecipazione riguardi soltanto una mattina o un pomeriggio, l’indennità sarà pari al 50 % di quella prevista per un giorno intero.
</note> | ITA | 32021D0826(01) |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>9.1.2018   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 4/5</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2018/13 DEL CONSIGLIO
del 18 dicembre 2017
sulla posizione da adottare a nome dell'Unione europea in sede di consiglio di stabilizzazione e associazione UE-Serbia riguardo alla partecipazione della Serbia, in qualità di osservatore, ai lavori dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali e relative modalità, nel quadro fissato dal regolamento (CE) n. 168/2007
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 352, in combinato disposto con l'articolo 218, paragrafo 9,
vista la proposta della Commissione europea,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il Consiglio europeo di Lussemburgo del dicembre 1997 ha riconosciuto come la partecipazione alle agenzie dell'Unione permetta di accelerare i tempi della strategia di preadesione. Nelle conclusioni di tale Consiglio europeo si dichiara che «i paesi candidati potranno partecipare ad agenzie [dell'Unione] con decisione da prendere caso per caso».</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il regolamento (CE) n. 168/2007 del Consiglio<a> (<span>1</span>)</a> stabilisce che l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali («Agenzia») debba essere aperta alla partecipazione di paesi candidati in qualità di osservatori.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>La Serbia condivide gli scopi e gli obiettivi dell'Agenzia e concorda sulla portata e la descrizione dei compiti dell'Agenzia stabiliti dal regolamento (CE) n. 168/2007.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>L'intento ultimo della Serbia è l'adesione all'Unione, e la sua partecipazione all'Agenzia è volta a facilitarne il conseguimento,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo unico
La posizione da adottare a nome dell'Unione europea in sede di consiglio di stabilizzazione e associazione UE-Serbia riguardo alla partecipazione di quest'ultima, in qualità di osservatore, ai lavori dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali e relative modalità, nel quadro fissato dal regolamento (CE) n. 168/2007, si basa sul progetto di decisione del consiglio di stabilizzazione e associazione UE- Serbia accluso alla presente decisione.
Fatto a Bruxelles, il 18 dicembre 2017
Per il Consiglio
Il presidente
K. SIMSON
( 1 ) Regolamento (CE) n. 168/2007 del Consiglio, del 15 febbraio 2007, che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali ( GU L 53 del 22.2.2007, pag. 1 ).
PROGETTO
DECISIONE N. …/2016 DEL CONSIGLIO DI STABILIZZAZIONE E ASSOCIAZIONE UE-SERBIA
del sulla partecipazione della Serbia, in qualità di osservatore, ai lavori dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali e relative modalità, nel quadro fissato dal regolamento (CE) n. 168/2007 del Consiglio
IL CONSIGLIO DI STABILIZZAZIONE E ASSOCIAZIONE UE- SERBIA,
visto l'accordo di stabilizzazione e associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Serbia, dall'altra ( 1 ) ,
visto il regolamento (CE) n. 168/2007 del Consiglio, del 15 febbraio 2007, che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali ( 2 ) , in particolare l'articolo 28,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il Consiglio europeo di Lussemburgo del dicembre 1997 ha riconosciuto come la partecipazione alle agenzie dell'Unione permetta di accelerare i tempi della strategia di preadesione. Nelle conclusioni di tale Consiglio europeo si dichiara che «i paesi candidati potranno partecipare ad agenzie [dell'Unione] con decisione da prendere caso per caso».</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>La Serbia condivide gli scopi e gli obiettivi dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali («Agenzia») e concorda sulla portata e la descrizione dei compiti dell'Agenzia stabiliti nel regolamento (CE) n. 168/2007.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>È opportuno che l'Agenzia tratti le questioni inerenti ai diritti fondamentali in Serbia nel quadro fissato dall'articolo 3, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 168/2007, nella misura necessaria ai fini dell'allineamento progressivo dell'ordinamento di tale paese al diritto dell'Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>È pertanto opportuno consentire alla Serbia di partecipare in qualità di osservatore ai lavori dell'Agenzia e definire le modalità della suddetta partecipazione, comprese le disposizioni relative alla partecipazione alle iniziative avviate dall'Agenzia, ai contributi finanziari e al personale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Conformemente all'articolo 12, paragrafo 2, lettera a), e all'articolo 82, paragrafo 3, lettera a), del regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea, definito dal regolamento (CEE, Euratom, CECA) n. 259/68 del Consiglio<a> (<span>3</span>)</a>, il direttore dell'Agenzia può autorizzare, in via eccezionale, l'assunzione di cittadini della Serbia che godono di pieni diritti civili e politici,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
In quanto paese candidato all'adesione, la Serbia partecipa, in qualità di osservatore, all'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali istituita con regolamento (CE) n. 168/2007.
Articolo 2
1. L'Agenzia può trattare le questioni inerenti ai diritti fondamentali in Serbia nel quadro fissato dall'articolo 3, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 168/2007, nella misura necessaria ai fini del progressivo allineamento dell'ordinamento di tale paese al diritto dell'Unione.
2. A tale scopo, l'Agenzia può svolgere in Serbia i compiti di cui agli articoli 4 e 5 del regolamento (CE) n. 168/2007.
Articolo 3
La Serbia contribuisce finanziariamente ai compiti dell'Agenzia di cui all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 168/2007, conformemente all'allegato della presente decisione.
Articolo 4
1. La Serbia designa un osservatore e un supplente che rispondano ai criteri di cui all'articolo 12, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 168/2007. Essi sono ammessi a partecipare ai lavori del consiglio di amministrazione su un piano d'uguaglianza con i membri e i supplenti designati dagli Stati membri, ma senza diritto di voto.
2. La Serbia designa un funzionario quale funzionario nazionale di collegamento, nei termini di cui all'articolo 8, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 168/2007.
3. Entro quattro mesi dall'entrata in vigore della presente decisione, la Serbia comunica alla Commissione europea i nominativi, le qualifiche e i recapiti delle persone di cui ai paragrafi 1 e 2.
Articolo 5
I dati forniti all'Agenzia o da questa provenienti possono essere pubblicati e sono resi accessibili al pubblico, purché in Serbia sia assicurato alle informazioni riservate lo stesso livello di protezione garantito nell'Unione.
Articolo 6
La Serbia riconosce all'Agenzia la stessa capacità giuridica riconosciuta ai soggetti giuridici dall'ordinamento nazionale.
Articolo 7
Onde permettere all'Agenzia e al suo personale di svolgere i loro compiti, la Serbia accorda i medesimi privilegi e immunità previsti agli articoli da 1 a 4, 5, 6, da 10 a 13, 15, 17 e 18 del protocollo n. 7 sui privilegi e sulle immunità dell'Unione europea, allegato al trattato sull'Unione europea e al trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
Articolo 8
Le parti adottano tutte le misure, di portata generale o specifica, necessarie all'assolvimento dei rispettivi obblighi in forza della presente decisione e le notificano al consiglio di stabilizzazione e associazione.
Articolo 9
La presente decisione entra in vigore il primo giorno del secondo mese successivo alla data di adozione.
Fatto a …
Per il Consiglio di stabilizzazione e di associazione
Il presidente
( 1 ) GU L 278 del 18.10.2013, pag. 16 .
( 2 ) GU L 53 del 22.2.2007, pag. 1 .
( 3 ) GU L 56 del 4.3.1968, pag. 1 .
ALLEGATO
CONTRIBUTO FINANZIARIO DELLA SERBIA ALL'AGENZIA DELL'UNIONE EUROPEA PER I DIRITTI FONDAMENTALI
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>1)</p></td><td><p>Il contributo finanziario che la Serbia corrisponde al bilancio generale dell'Unione europea per partecipare all'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali («Agenzia»), indicato al punto 2), costituisce l'intero costo della sua partecipazione per i primi tre anni. A partire dal quarto anno, gli importi saranno determinati conformemente al punto 6).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2)</p></td><td><p>Il contributo finanziario che la Serbia versa per i primi tre anni al bilancio generale dell'Unione per partecipare all'Agenzia è così ripartito:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Anno 1:</p></td><td><p>180 000 EUR</p></td></tr><tr><td><p>Anno 2:</p></td><td><p>183 000 EUR</p></td></tr><tr><td><p>Anno 3:</p></td><td><p>186 000 EUR</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>3)</p></td><td><p>L'eventuale sostegno finanziario fornito dai programmi di assistenza dell'Unione sarà oggetto di accordi separati facenti capo ai pertinenti programmi dell'Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>4)</p></td><td><p>Il contributo della Serbia sarà gestito secondo le regole stabilite dal regolamento finanziario<a> (<span>1</span>)</a> applicabile al bilancio generale dell'Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>5)</p></td><td><p>Le spese di viaggio e soggiorno sostenute dai rappresentanti e dagli esperti della Serbia per partecipare alle attività dell'Agenzia o presenziare a riunioni riguardanti l'attuazione del programma di lavoro dell'Agenzia sono rimborsate dall'Agenzia in base e secondo le procedure attualmente in vigore negli Stati membri dell'Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>6)</p></td><td><p>Dopo l'entrata in vigore della presente decisione e all'inizio di ogni anno successivo, la Commissione inoltrerà alla Serbia una richiesta di fondi per l'importo del contributo dovuto all'Agenzia in forza della presente decisione. Nel primo anno di calendario di partecipazione, il contributo della Serbia sarà calcolato in proporzione al periodo che intercorre tra l'inizio della partecipazione e la fine dell'anno considerato. Negli anni successivi, l'importo del contributo sarà quello fissato nella tabella di cui al punto 2) del presente allegato. A partire dal quarto anno, il contributo sarà adattato alla luce di ogni aumento o diminuzione della sovvenzione destinata all'Agenzia al fine di mantenere l'analogia tra il contributo per la Serbia e il bilancio dell'Agenzia per l'UE-28. Il contributo può essere riesaminato anche negli esercizi successivi in base ai più recenti dati statistici pubblicati dall'Ufficio statistico dell'Unione europea (Eurostat).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>7)</p></td><td><p>Il contributo è espresso in EUR e versato su un conto in EUR della Commissione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>8)</p></td><td><p>Dando seguito alla richiesta di fondi, la Serbia versa il proprio contributo entro trenta giorni dall'inoltro della richiesta da parte della Commissione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>9)</p></td><td><p>In caso di ritardo nel versamento del contributo, la Serbia è tenuta a corrispondere gli interessi sull'importo arretrato a decorrere dalla data di scadenza del pagamento. Il tasso d'interesse è pari al tasso applicato, alla data della scadenza, dalla Banca centrale europea per le operazioni in EUR, maggiorato di 1,5 punti percentuali.</p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2012 ( GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1 ).
</note> | ITA | 32018D0013 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>28.10.2014   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>C 381/1</p></td></tr></tbody></table>
PARERE DELLA COMMISSIONE
del 24 ottobre 2014
concernente il piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dall’impianto DIADEM, ubicato nel sito di Marcoule, Francia
(Il testo in lingua francese è il solo facente fede)
2014/C 381/01
La valutazione che segue è stata svolta conformemente alle disposizioni del trattato Euratom e non pregiudica eventuali valutazioni supplementari svolte ai sensi del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, né gli obblighi che derivano da detto trattato e dal diritto derivato ( 1 ) .
In data 5 giugno 2014 la Commissione europea ha ricevuto dal governo francese, a norma dell’articolo 37 del trattato Euratom, i dati generali del piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dall’impianto DIADEM.
Sulla base dei dati trasmessi e delle informazioni complementari richieste dalla Commissione il 19 giugno 2014 e inviate dalle autorità francesi il 16 luglio 2014, nonché previa consultazione del gruppo di esperti, la Commissione ha formulato il seguente parere:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>La distanza tra l’impianto e il confine più vicino con un altro Stato membro, in questo caso l’Italia, è di 170 km.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>In condizioni operative normali, gli scarichi di effluenti radioattivi liquidi e gassosi non comportano un’esposizione rilevante sotto il profilo sanitario per la popolazione di un altro Stato membro.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>I rifiuti radioattivi solidi sono temporaneamente immagazzinati sul posto in attesa di essere trasferiti in centri di trattamento o di smaltimento autorizzati situati in Francia.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.</p></td><td><p>In caso di rilasci non programmati di effluenti radioattivi, a seguito di un incidente del tipo e della portata previsti nei dati generali, le dosi cui le popolazioni di altri Stati membri potrebbero essere esposte non sarebbero significative sotto il profilo sanitario.</p></td></tr></tbody></table>
In conclusione, la Commissione è del parere che la realizzazione del progetto relativo allo smaltimento dei rifiuti radioattivi, sotto qualsiasi forma, provenienti dall’impianto DIADEM, ubicato nel sito di Marcoule (Francia) non è tale da comportare, né in normali condizioni operative, né in caso di incidente del tipo e dell’entità di cui ai dati generali, una contaminazione radioattiva delle acque, del suolo o dell’aria di un altro Stato membro che sia significativa dal punto di vista sanitario.
Fatto a Bruxelles, il 24 ottobre 2014
Per la Commissione
Günther OETTINGER
Vicepresidente
<note>
( 1 ) Ad esempio, ai sensi del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, gli aspetti ambientali andrebbero ulteriormente esaminati. A titolo indicativo, la Commissione desidera richiamare l’attenzione sulle disposizioni della direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, della direttiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente, nonché della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche e della direttiva 2000/60/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque.
</note> | ITA | 32014A1028(01) |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.12.2014   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 349/50</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE DEL CONSIGLIO
del 1 o dicembre 2014
relativa alla posizione che dev'essere adottata, a nome dell'Unione europea, all'ottava conferenza delle parti della convenzione sugli effetti transfrontalieri degli incidenti industriali in merito alla proposta di emendamento dell'allegato I di tale convenzione
(2014/871/UE)
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 192, paragrafo 1, in combinato disposto con l'articolo 218, paragrafo 9,
vista la proposta della Commissione europea,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>L'Unione è parte della convenzione sugli effetti transfrontalieri degli incidenti industriali firmata a Helsinki il 17 marzo 1992<a> (<span>1</span>)</a> («la convenzione»).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>L'allegato I della convenzione presenta categorie di sostanze e singole sostanze pericolose ai fini della definizione delle attività pericolose.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>A norma dell'articolo 26, paragrafo 4, della convenzione, gli emendamenti dell'allegato I della convenzione, adottati dalla conferenza delle parti a maggioranza di nove decimi delle parti presenti e votanti alla riunione, entrano in vigore, nei confronti delle parti che non hanno notificato la propria obiezione, dodici mesi dopo la loro comunicazione alle parti da parte del segretario esecutivo, a condizione che almeno sedici parti non abbiano notificato obiezioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Il testo della proposta di emendamento dell'allegato I della convenzione è stato concordato in seno al gruppo di lavoro per lo sviluppo della convenzione, approvato dall'ufficio di presidenza della convenzione, e sarà proposto per adozione in occasione dell'ottava conferenza delle parti che si terrà a Ginevra dal 3 al 5 dicembre 2014.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>L'emendamento dell'allegato I della convenzione consente di allineare integralmente tale allegato all'allegato I della direttiva 2012/18/UE del Parlamento e del Consiglio<a> (<span>2</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>È opportuno pertanto approvare l'emendamento dell'allegato I della convenzione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Al momento della conclusione della convenzione, l'Unione ha formulato riserve in merito all'applicazione della convenzione conformemente alle norme interne della Comunità. Tali riserve si basavano sulle discrepanze esistenti fra l'allegato I della convenzione e la legislazione unionale vigente. Tali discrepanze non sussisteranno più dopo l'emendamento dell'allegato I della convenzione. È pertanto opportuno ritirare tali riserve una volta entrato in vigore l'emendamento dell'allegato I della convenzione,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
La posizione che dev'essere adottata a nome dell'Unione in occasione dell'ottava conferenza delle parti della convenzione sugli effetti transfrontalieri degli incidenti industriali è di sostegno, nella sostanza, alla proposta di emendamento dell'allegato I della convenzione, compreso il suo errata corrige, acclusa alla presente decisione.
Articolo 2
Il presidente del Consiglio è autorizzato a designare la persona o le persone abilitate a ritirare a nome dell'Unione le riserve residue formulate a norma della decisione 98/685/CE ( 3 ) , fatta salva l'entrata in vigore dell'emendamento dell'allegato I della convenzione di cui all'articolo 1 della presente decisione, a norma dell'articolo 26, paragrafo 4, della convenzione.
Articolo 3
La presente decisione entra in vigore il giorno dell'adozione.
Fatto a Bruxelles, il 1 o dicembre 2014
Per il Consiglio
Il presidente
B. LORENZIN
( 1 ) GU L 326 del 3.12.1998, pag. 5 .
( 2 ) Direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, recante modifica e successiva abrogazione della direttiva 96/82/CE del Consiglio ( GU L 197 del 24.7.2012, pag. 1 ).
( 3 ) Decisione 98/685/CE del Consiglio, del 23 marzo 1998, relativa alla conclusione della convenzione sugli effetti transfrontalieri degli incidenti industriali ( GU L 326 del 3.12.1998, pag. 1 ).
PROGETTO DI DECISIONE CHE MODIFICA L'ALLEGATO I DELLA CONVENZIONE
presentata dal gruppo di lavoro per lo sviluppo della convenzione
La conferenza delle parti,
riconoscendo l'esigenza di aggiornare le categorie di sostanze e di miscele nonché le singole sostanze e le relative quantità limite, quali contenute nell'allegato I della convenzione sugli effetti transfrontalieri degli incidenti industriali, per introdurre i criteri del sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche delle Nazioni Unite (ST/SG/AC.10/30/Rev.4) e mantenere la coerenza con la corrispondente legislazione dell'Unione europea,
tenendo conto della decisione di procedere a una revisione delle sostanze pericolose e delle relative quantità come elencate nell'allegato I e della decisione 2004/4 sull'istituzione del gruppo di lavoro per lo sviluppo della convenzione,
riconoscendo la proposta di modificare l'allegato I, redatta dal gruppo di lavoro sulla base di un accurato riesame,
modifica l'allegato I della convenzione sulle sostanze pericolose per definire le attività pericolose sostituendolo con il testo che figura nell'allegato della presente decisione.
ALLEGATO
SOSTANZE PERICOLOSE AI FINI DELLA DEFINIZIONE DELLE ATTIVITÀ PERICOLOSE ( 1 )
Se una sostanza o una miscela specificatamente indicata nella parte II appartiene anche a una o più categorie della parte I, si applica la quantità limite indicata nella parte II.
Per identificare le attività pericolose, le parti tengono in considerazione le proprietà pericolose effettive o previste e/o le quantità di tutte le sostanze pericolose presenti o delle sostanze pericolose delle quali è ragionevole prevedere la possibile generazione durante la perdita di controllo di un'attività, comprese le attività di stoccaggio nell'ambito di un'attività pericolosa.
Parte I.
Categorie di sostanze e miscele non specificatamente indicate nella parte II
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Categoria secondo il sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche delle Nazioni Unite (GHS)</p></td><td><p>Quantità limite</p><p>(tonnellate metriche)</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>Tossicità acuta, categoria 1, tutte le vie di esposizione<a> (<span>2</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>20</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>Tossicità acuta:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>categoria 2, tutte le vie di esposizione<a> (<span>3</span>)</a></p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>categoria 3, esposizione per inalazione<a> (<span>4</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>200</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) — Esposizione singola, categoria 1<a> (<span>5</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>200</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.</p></td><td><p>Esplosivi — esplosivi instabili o esplosivi in cui le sostanze, le miscele o gli articoli sono assegnati alle divisioni 1.1, 1.2, 1.3, 1.5 o 1.6 del capitolo 2.1.2 dei criteri GHS oppure sostanze o miscele aventi proprietà esplosive secondo le prove della serie 2 della parte I delle Raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose: Manuale delle prove e dei criteri (Manuale delle prove e dei criteri) e che non appartengono alle classi di pericolo Perossidi organici o Sostanze e miscele autoreattive<a> (<span>6</span>)</a><a> (<span>7</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>50</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.</p></td><td><p>Esplosivi in cui le sostanze, le miscele o gli articoli sono assegnati alla divisione 1.4 del capitolo 2.1.2 dei criteri GHS<a> (<span>7</span>)</a><a> (<span>8</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>200</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.</p></td><td><p>Gas infiammabili, categoria 1 o 2<a> (<span>9</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>50</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.</p></td><td><p>Aerosol<a> (<span>10</span>)</a>, categoria 1 o 2, contenenti gas infiammabili di categoria 1 o 2 o liquidi infiammabili di categoria 1</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>500 (peso netto)</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>8.</p></td><td><p>Aerosol, categoria 1 o 2, non contenenti gas infiammabili di categoria 1 o 2 né liquidi infiammabili di categoria 1<a> (<span>11</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>50 000 (peso netto)</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>9.</p></td><td><p>Gas comburenti, categoria 1<a> (<span>12</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>200</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>10.</p></td><td><p>Liquidi infiammabili:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Liquidi infiammabili, categoria 1, oppure</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Liquidi infiammabili, categoria 2 o 3 mantenuti a una temperatura superiore al loro punto di ebollizione<a> (<span>13</span>)</a>, oppure</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Altri liquidi con punto di infiammabilità ≤ 60 °C, mantenuti a una temperatura superiore al loro punto di ebollizione<a> (<span>14</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>50</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>11.</p></td><td><p>Liquidi infiammabili:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Liquidi infiammabili, categoria 2 o 3, che con condizioni di trattamento particolari, per esempio alta pressione o temperatura elevata, possono comportare rischi di incidenti industriali<a> (<span>15</span>)</a>, oppure</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Altri liquidi con punto di infiammabilità ≤ 60 °C che con condizioni di trattamento particolari, per esempio alta pressione o temperatura elevata, possono comportare rischi di incidenti industriali</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>200</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>12.</p></td><td><p>Liquidi infiammabili, categoria 2 o 3, non compresi in 10 e 11<a> (<span>16</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>50 000</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>13.</p></td><td><p>Sostanze e miscele autoreattive e perossidi organici:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Sostanze e miscele autoreattive, tipo A o B, oppure</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Perossidi organici, tipo A o B<a> (<span>17</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>50</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>14.</p></td><td><p>Sostanze e miscele autoreattive e perossidi organici:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Sostanze e miscele autoreattive, tipo C, D, E o F, oppure</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Perossidi organici, tipo C, D, E o F<a> (<span>18</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>200</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>15.</p></td><td><p>Liquidi e solidi piroforici, categoria 1</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>200</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>16.</p></td><td><p>Liquidi e solidi comburenti, categoria 1, 2 o 3</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>200</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>17.</p></td><td><p>Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o cronica 1<a> (<span>19</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>200</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>18.</p></td><td><p>Pericoloso per l'ambiente acquatico — tossicità cronica, categoria 2<a> (<span>20</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>500</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>19.</p></td><td><p>Sostanze e miscele che reagiscono violentemente con l'acqua, come il cloruro di acetile e il tetracloruro di titanio</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>500</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>20.</p></td><td><p>Sostanze e miscele che, a contatto con l'acqua, liberano gas infiammabili, categoria 1<a> (<span>21</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>500</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>21.</p></td><td><p>Sostanze e miscele che, a contatto con l'acqua, liberano gas tossici (sostanze e miscele che a contatto con acqua o aria umida, sprigionano gas classificati per la tossicità acuta alle categorie 1, 2 o 3, come il fosfuro di alluminio e il pentasolfuro di fosforo</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>200</p></td></tr></tbody></table>
Parte II.
Sostanze specificatamente indicate
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Sostanza</p></td><td><p>Quantità limite</p><p>(tonnellate metriche)</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1a.</p></td><td><p>Nitrato di ammonio<a> (<span>22</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>10 000</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1b.</p></td><td><p>Nitrato di ammonio<a> (<span>23</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>5 000</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1c.</p></td><td><p>Nitrato di ammonio<a> (<span>24</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>2 500</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1d.</p></td><td><p>Nitrato di ammonio<a> (<span>25</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>50</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2a.</p></td><td><p>Nitrato di potassio<a> (<span>26</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>10 000</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2b.</p></td><td><p>Nitrato di potassio<a> (<span>27</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>5 000</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>Pentossido di arsenico, acido (V) arsenico e/o suoi sali</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>2</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.</p></td><td><p>Triossido di arsenico, acido (III) arsenioso e/o suoi sali</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>0,1</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.</p></td><td><p>Bromo</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>100</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.</p></td><td><p>Cloro</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>25</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.</p></td><td><p>Composti del nichel in forma polverulenta inalabile (monossido di nichel, biossido di nichel, solfuro di nichel, bisolfuro di trinichel, triossido di dinichel)</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>1</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>8.</p></td><td><p>Etilenimina</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>20</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>9.</p></td><td><p>Fluoro</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>20</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>10.</p></td><td><p>Formaldeide (concentrazione ≥ 90 %)</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>50</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>11.</p></td><td><p>Idrogeno</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>50</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>12.</p></td><td><p>Acido cloridrico (gas liquefatto)</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>250</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>13.</p></td><td><p>Piomboalchili</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>50</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>14.</p></td><td><p>Gas liquefatti infiammabili, categoria 1 o 2 (compreso GPL) e gas naturale<a> (<span>28</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>200</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>15.</p></td><td><p>Acetilene</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>50</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>16.</p></td><td><p>Ossido di etilene</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>50</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>17.</p></td><td><p>Ossido di propilene</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>50</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>18.</p></td><td><p>Metanolo</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>5 000</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>19.</p></td><td><p>4, 4'-metilen-bis-(2-cloroanilina) e/o suoi sali, in forma polverulenta</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>0,01</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>20.</p></td><td><p>Isocianato di metile</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>0,15</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>21.</p></td><td><p>Ossigeno</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>2 000</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>22.</p></td><td><p>Diisocianato di toluene (2,4-diisocianato di toluene e 2,6-diisocianato di toluene)</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>100</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>23.</p></td><td><p>Cloruro di carbonile (fosgene)</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>0,75</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>24.</p></td><td><p>Arsina (triidruro di arsenico)</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>1</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>25.</p></td><td><p>Fosfina (triidruro di fosforo)</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>1</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>26.</p></td><td><p>Dicloruro di zolfo</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>1</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>27.</p></td><td><p>Triossido di zolfo</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>75</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>28.</p></td><td><p>Poli-cloro-dibenzofurani e poli-cloro-dibenzodiossine (compresa la tetraclorodibenzodiossina, TCDD), espressi come TCDD equivalente<a> (<span>29</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>0,001</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>29.</p></td><td><p>Le seguenti sostanze cancerogene, o le miscele contenenti le seguenti sostanze cancerogene, in concentrazioni superiori al 5 % in peso:</p><p>4-amminobifenile e/o suoi sali, benzotricloruro, benzidina e/o suoi sali, ossido di bis(clorometile), ossido di clorometile e di metile, 1,2-dibromoetano, solfato di dietile, solfato di dimetile, cloruro di dimetilcarbamoile, 1,2-dibromo-3-cloropropano, 1,2-dimetilidrazina, dimetilnitrosammina, triammideesametilfosforica, idrazina, 2-naftilammina e/o suoi sali, 4-nitrodifenile e 1,3 propansultone</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>2</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>30.</p></td><td><p>Prodotti petroliferi e combustibili alternativi:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>benzine e nafte;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>cheroseni (compresi i jet fuel);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>gasoli (compresi i gasoli per autotrazione, i gasoli per riscaldamento e i distillati usati per produrre i gasoli);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>oli combustibili densi;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>combustibili alternativi che sono utilizzati per gli stessi scopi e hanno proprietà simili per quanto riguarda l'infiammabilità e i pericoli per l'ambiente dei prodotti di cui alle lettere da a) a d)</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>25 000</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>31.</p></td><td><p>Ammoniaca anidra</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>200</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>32.</p></td><td><p>Trifluoruro di boro</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>20</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>33.</p></td><td><p>Acido solfidrico</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>20</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>34.</p></td><td><p>Piperidina</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>200</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>35.</p></td><td><p>Bis(2-dimetilamminoetil)(metil)ammina</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>200</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>36.</p></td><td><p>3-(2-etilesilossi)propilammina</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>200</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>37.</p></td><td><p>Miscele di ipoclorito di sodio classificate come Pericolose per l'ambiente acquatico — Pericolo acuto, categoria 1 [H400] aventi un tenore di cloro attivo < 5 % e non classificate in alcuna delle categorie di pericolo nella parte 1 dell'allegato I.<a> (<span>30</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>500</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>38.</p></td><td><p>Propilammina<a> (<span>31</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>2 000</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>39.</p></td><td><p>Tert-butil acrilato<a> (<span>31</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>500</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>40.</p></td><td><p>2-Metil-3-butenenitrile<a> (<span>31</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>2 000</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>41.</p></td><td><p>Tetraidro-3,5-dimetil-1,3,5,-tiadiazina-2-tione (dazomet)<a> (<span>31</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>200</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>42.</p></td><td><p>Metilacrilato<a> (<span>31</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>2 000</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>43.</p></td><td><p>Metilpiridina<a> (<span>31</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>2 000</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>44.</p></td><td><p>Bromo-3-cloropropano<a> (<span>31</span>)</a></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>2 000</p></td></tr></tbody></table>
Errata corrige
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>1.</p></td><td><p>Allegato, parte I, voce 8</p><p><span>Anziché</span>«Aerosol»<span>leggi</span>«Aerosol (<span>10</span>)»</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2.</p></td><td><p>Allegato, parte I, voce 11, ultima riga</p><p><span>Anziché</span>«rischi di incidenti industriali»<span>leggi</span>«rischi di incidenti industriali (<span>14</span>)»</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>3.</p></td><td><p>Allegato, parte II, voce 43</p><p><span>Anziché</span>«Methylpyridine (<span>31</span>)»<span>leggi</span>«3-Methylpyridine (<span>31</span>)»</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>4.</p></td><td><p>Allegato, note 13, 15 e 16</p><p><span>Anziché</span>«capo 2.4.2»<span>leggi</span>«capo 2.6.2»</p></td></tr></tbody></table>
( 1 ) Criteri a norma del sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche delle Nazioni Unite (GHS) (ST/SG/AC.10/30/Rev.4). Le parti dovrebbero attenersi a questi criteri per la classificazione delle sostanze o delle miscele ai fini della parte 1 del presente allegato, salvo adozione di altri criteri giuridicamente vincolanti nella legislazione nazionale. Le miscele sono assimilate alle sostanze pure, purché rientrino nei limiti di concentrazione stabiliti in base alle loro proprietà a norma del GHS, a meno che non sia specificata la composizione in percentuale o non sia fornita un'altra descrizione.
( 2 ) Secondo i criteri di cui ai capitoli 3.1.2 e 3.1.3 del GHS.
( 3 ) Secondo i criteri di cui ai capitoli 3.1.2 e 3.1.3 del GHS.
( 4 ) Le sostanze con tossicità acuta che rientrano nella categoria 3 (per via orale) rientrano nella voce 2 tossicità acuta nei casi in cui non sia ricavabile una classificazione di tossicità acuta per inalazione, né una classificazione di tossicità acuta per via cutanea, ad esempio per la mancanza di dati conclusivi sulla tossicità per inalazione e per via cutanea.
( 5 ) Sostanze che hanno prodotto effetti tossici significativi nell'uomo o che si può presumere, in base a dati ottenuti con sperimentazioni su animali, possano produrre effetti tossici significativi nell'uomo in seguito a una singola esposizione. Ulteriori orientamenti sono forniti nella parte 3, figura 3.8.1 e tabella 3.8.1, del GHS.
( 6 ) È necessario effettuare prove delle proprietà esplosive delle sostanze e miscele solo se la procedura di screening di cui all'appendice 6 (parte 3) del Manuale delle prove e dei criteri stabilisce che la sostanza o la miscela può avere proprietà esplosive.
( 7 ) La classe di pericolo Esplosivi include gli articoli esplosivi. Se la quantità della sostanza o della miscela esplosiva contenuta nell'articolo è nota, tale quantità è considerata ai fini della convenzione. Se la quantità della sostanza o della miscela esplosiva contenuta nell'articolo non è nota, l'intero articolo è considerato esplosivo ai fini della convenzione.
( 8 ) Gli esplosivi della divisione 1.4 non imballati o reimballati sono assegnati alla categoria 4 (Esplosivi), tranne ove sia dimostrato che il pericolo corrisponde sempre alla divisione 4.1 in conformità del GHS.
( 9 ) Secondo i criteri di cui al capitolo 2.2.2 del GHS.
( 10 ) Gli aerosol sono classificati secondo i criteri del capitolo 2.3 del GHS e del Manuale delle prove e dei criteri, parte III, sezione 31, ivi menzionata.
( 11 ) Per poter rientrare in questa categoria occorre documentare che il generatore aerosol non contiene né gas infiammabili della categoria 1 o 2 né liquidi infiammabili della categoria 1.
( 12 ) Secondo i criteri di cui al capitolo 2.4.2 del GHS.
( 13 ) Secondo i criteri di cui al capitolo 2.4.2 del GHS.
( 14 ) I liquidi con punto di infiammabilità superiore a 35 °C possono essere considerati liquidi non infiammabili sotto il profilo di taluni fini normativi (per esempio trasporti) se sono stati ottenuti risultati negativi nella prova di mantenimento della combustione L.2, parte III, sezione 32 del Manuale delle prove e dei criteri. Questo criterio non vale però in condizioni di temperatura o pressione elevate e pertanto tali liquidi sono classificati in questa categoria.
( 15 ) Secondo i criteri di cui al capitolo 2.4.2 del GHS.
( 16 ) Secondo i criteri di cui al capitolo 2.4.2 del GHS.
( 17 ) Secondo i criteri di cui ai capitoli 2.8.2 e 2.15.2,2 del GHS.
( 18 ) Secondo i criteri di cui ai capitoli 2.8.2 e 2.15.2,2 del GHS.
( 19 ) Secondo i criteri di cui al capitolo 4.1.2 del GHS.
( 20 ) Secondo i criteri di cui al capitolo 4.1.2 del GHS.
( 21 ) Secondo i criteri di cui al capitolo 2.12.2 del GHS.
( 22 ) Nitrato di ammonio (10 000): fertilizzanti in grado di autodecomporsi.
Include miscele di fertilizzanti o fertilizzanti composti a base di nitrato di ammonio (una miscela o un fertilizzante composto contiene nitrato d'ammonio combinato con fosfato e/o potassa) in grado di autodecomporsi conformemente al «trough test» (cfr. Manuale delle prove e dei criteri, parte III, sottosezione 38.2), il cui tenore di azoto derivato dal nitrato di ammonio è:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>compreso fra il 15,75 % e il 24,5 % in peso (contenuto di azoto compreso fra il 15,75 % e il 24,5 % in peso derivato dal nitrato di ammonio e corrispondente rispettivamente al 45 % e al 70 % di nitrato di ammonio) e che non contengono oltre lo 0,4 % del totale di materiali combustibili/organici oppure soddisfano i requisiti di un'idonea prova di detonabilità (per esempio prova in tubo d'acciaio da 4 pollici);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>uguale o inferiore al 15,75 % in peso, e senza limitazioni di sostanze combustibili.</p></td></tr></tbody></table>
( 23 ) Nitrato di ammonio (5 000): formula del fertilizzante.
Include fertilizzanti semplici a base di nitrato di ammonio e miscele di fertilizzanti o fertilizzanti composti a base di nitrato di ammonio il cui tenore di azoto derivato dal nitrato di ammonio è:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>superiore al 24,5 % in peso, ad eccezione delle miscele di fertilizzanti semplici a base di nitrato di ammonio con dolomite, calcare e/o carbonato di calcio di purezza pari almeno al 90 %;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>superiore al 15,75 % in peso per miscele di nitrato di ammonio e di solfato di ammonio;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>superiore al 28 % (il tenore di azoto del 28 % in peso derivato dal nitrato di ammonio corrisponde all'80 % di nitrato di ammonio) in peso per le miscele di fertilizzanti semplici a base di nitrato di ammonio con dolomite, calcare e/o carbonato di calcio di purezza pari almeno al 90 % e che soddisfano i requisiti di un'idonea prova di detonabilità (per esempio prova in tubo d'acciaio da 4 pollici).</p></td></tr></tbody></table>
( 24 ) Nitrato di ammonio (2 500): tecnico.
Si applica a:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>nitrato di ammonio e miscele di nitrato di ammonio il cui tenore di azoto derivato dal nitrato di ammonio è</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>compreso tra il 24,5 % e il 28 % in peso e che contengono una percentuale non superiore allo 0,4 % di sostanze combustibili;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>superiore al 28 % in peso e che contengono una percentuale non superiore allo 0,2 % di sostanze combustibili;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>soluzioni acquose di nitrato di ammonio la cui concentrazione di nitrato di ammonio è superiore all'80 % in peso.</p></td></tr></tbody></table>
( 25 ) Nitrato di ammonio (50): materiale e fertilizzanti senza specifiche («off-specs») che non hanno superato la prova di detonabilità (per esempio prova in tubo d'acciaio da 4 pollici).
Si applica a:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>materiale di scarto del processo di produzione e nitrato di ammonio e miscele di nitrato di ammonio, fertilizzanti semplici a base di nitrato di ammonio e miscele di fertilizzanti e fertilizzanti composti a base di nitrato di ammonio, di cui alle note 23 e 24, restituiti dall'utente finale a un produttore, a un deposito provvisorio o a un impianto di rilavorazione a fini di rilavorazione, riciclaggio o trattamento per un uso sicuro perché non soddisfano più le specifiche di cui alle note 23 e 24;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>I fertilizzanti di cui alla nota 22, lettera a), e alla nota 23 che non soddisfano i requisiti di un'idonea prova di detonabilità (per esempio prova in tubo d'acciaio da 4 pollici).</p></td></tr></tbody></table>
( 26 ) Nitrato di potassio (10 000): fertilizzanti composti a base di nitrato di potassio (in forma prilled/granulare) che presentano le stesse proprietà del nitrato di potassio puro.
( 27 ) Nitrato di potassio (5 000): fertilizzanti composti a base di nitrato di potassio (in forma cristallina) che presentano le stesse proprietà pericolose del nitrato di potassio puro.
( 28 ) Biogas potenziato: ai fini dell'applicazione della convenzione, il biogas potenziato può essere classificato nella categoria 14 dell'allegato I, parte 2, se è stato trattato conformemente agli standard applicabili al biogas purificato e potenziato che assicurano una qualità equivalente a quella del gas naturale, compreso il tenore di metano, e che ha un tenore massimo di ossigeno dell'1 %.
( 29 ) Poli-cloro-dibenzofurani e poli-cloro-dibenzodiossine
Le quantità di poli-cloro-dibenzofurani e poli-cloro-dibenzodiossine sono calcolate mediante i fattori di tossicità equivalente di diossine e composti diossina-simili per l'uomo e i mammiferi (TEF) stabiliti dall'Organizzazione mondiale della sanità e rivalutati nel 2005.
Fattori di tossicità equivalente (TEF) — OMS 2005
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Diossina</p></td><td><p>TEF</p></td><td><p>Furani</p></td><td><p>TEF</p></td></tr><tr><td><p>2,3,7,8-TCDD</p></td><td><p>1</p></td><td><p>2,3,7,8-TCDF</p></td><td><p>0,1</p></td></tr><tr><td><p>1,2,3,7,8-PeCDD</p></td><td><p>1</p></td><td><p>2,3,4,7,8-PeCDF</p></td><td><p>0,3</p></td></tr><tr><td><p>1,2,3,4,7,8-HxCDD</p></td><td><p>0,1</p></td><td><p>1,2,3,7,8-PeCDF</p></td><td><p>0,03</p></td></tr><tr><td><p>1,2,3,6,7,8-HxCDD</p></td><td><p>0,1</p></td><td><p>1,2,3,4,7,8-HxCDF</p></td><td><p>0,1</p></td></tr><tr><td><p>1,2,3,7,8,9-HxCDD</p></td><td><p>0,1</p></td><td><p>1,2,3,7,8,9-HxCDF</p></td><td><p>0,1</p></td></tr><tr><td><p>1,2,3,4,6,7,8-HpCDD</p></td><td><p>0,01</p></td><td><p>2,3,4,6,7,8-HxCDF</p></td><td><p>0,1</p></td></tr><tr><td><p>OCDD</p></td><td><p>0,0003</p></td><td><p>1,2,3,7,8,9-HxCDF</p></td><td><p>0,1</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1,2,3,4,6,7,8-HpCDF</p></td><td><p>0,01</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1,2,3,4,7,8,9-HpCDF</p></td><td><p>0,01</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>OCDF</p></td><td><p>0,0003</p></td></tr><tr><td><p><span>Abbreviazioni:</span> Hx = hexa, Hp = hepta, O = octa, P = penta, T = tetra.</p><p><span>Riferimento:</span> Martin Van den Berg et al., The 2005 World Health Organization Re-evaluation of Human and Mammalian Toxic Equivalency Factors for Dioxins and Dioxin-like Compounds,<span>Toxicological Sciences</span>, vol. 93, No. 2 (ottobre 2006), pagg. 223–241 (2006).</p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 30 ) A condizione che la miscela non sia classificata come Pericolosa per l'ambiente acquatico — Pericolo acuto, categoria 1 in assenza di ipoclorito di sodio.
( 31 ) Nei casi in cui tale sostanza pericolosa rientra nella categoria liquidi infiammabili 10 o liquidi infiammabili 11, ai fini della convenzione si applicano le quantità limite più basse.
</note> | ITA | 32014D0871 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>14.9.2016   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 246/293</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2016/1539 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2016
sulla chiusura dei conti dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per l’esercizio 2014
IL PARLAMENTO EUROPEO,
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visti i conti annuali definitivi dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze relativi all’esercizio 2014,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze relativi all’esercizio finanziario 2014 corredata della risposta dell’Osservatorio<a> (<span>1</span>)</a>,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la dichiarazione attestante l’affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni<a> (<span>2</span>)</a>, presentata dalla Corte dei conti per l’esercizio 2014 a norma dell’articolo 287 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la raccomandazione del Consiglio del 12 febbraio 2016 sullo scarico da dare all’Osservatorio sull’esecuzione del bilancio per l’esercizio 2014 (05584/2016 – C8-0065/2016),</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto l’articolo 319 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio<a> (<span>3</span>)</a>, in particolare l’articolo 208,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento (CE) n. 1920/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativo all’istituzione di un Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze<a> (<span>4</span>)</a>, in particolare l’articolo 15,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione, del 19 novembre 2002, che reca regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all’articolo 185 del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee<a> (<span>5</span>)</a>,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all’articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>6</span>)</a>, in particolare l’articolo 108,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visti l’articolo 94 e l’allegato V del suo regolamento,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visti la relazione della commissione per il controllo dei bilanci e il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A8-0105/2016),</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>constata che i conti annuali definitivi dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze si presentano quali figuranti in allegato alla relazione della Corte dei conti;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>approva la chiusura dei conti dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per l’esercizio 2014;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella<span>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</span> (serie L).</p></td></tr></tbody></table>
Il presidente
Martin SCHULZ
Il segretario generale
Klaus WELLE
<note>
( 1 ) GU C 409 del 9.12.2015, pag. 206 .
( 2 ) Cfr. nota a piè di pagina 1.
( 3 ) GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1 .
( 4 ) GU L 376 del 27.12.2006, pag. 1 .
( 5 ) GU L 357 del 31.12.2002, pag. 72 .
( 6 ) GU L 328 del 7.12.2013, pag. 42 .
</note> | ITA | 32016B1539 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>28.7.2023   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 191/118</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO (UE) 2023/1543 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 12 luglio 2023
relativo agli ordini europei di produzione e agli ordini europei di conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e per l'esecuzione di pene detentive a seguito di procedimenti penali
IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 82, paragrafo 1,
vista la proposta della Commissione europea,
previa trasmissione del progetto di atto legislativo ai parlamenti nazionali,
visto il parere del Comitato economico e sociale europeo ( 1 ) ,
deliberando secondo la procedura legislativa ordinaria ( 2 ) ,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>L'Unione si è data l'obiettivo di mantenere e sviluppare uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Per realizzare gradualmente tale spazio, l'Unione deve adottare misure nel settore della cooperazione giudiziaria in materia penale basate sul principio del reciproco riconoscimento delle sentenze e decisioni giudiziarie, il quale, a partire dal Consiglio europeo di Tampere del 15 e 16 ottobre 1999, è comunemente considerato una pietra angolare della cooperazione giudiziaria in materia penale nell'Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Le misure per ottenere e conservare prove elettroniche sono sempre più importanti per le indagini e i procedimenti penali all'interno dell'Unione. Per combattere la criminalità sono essenziali meccanismi efficaci per l'ottenimento di prove elettroniche, e tali meccanismi dovrebbero essere soggetti a condizioni e garanzie per assicurare il pieno rispetto dei diritti fondamentali e dei principi riconosciuti dall'articolo 6 del trattato sull'Unione europea (TUE) e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea («Carta»), in particolare i principi di necessità e proporzionalità e i diritti al giusto processo, alla protezione della vita privata e dei dati personali e alla riservatezza delle comunicazioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>La dichiarazione congiunta dei ministri della Giustizia e degli Affari interni e dei rappresentanti delle istituzioni dell'Unione del 24 marzo 2016 sugli attentati terroristici di Bruxelles ha sottolineato la necessità di assicurare ed ottenere, in via prioritaria, prove digitali più rapidamente ed efficacemente e di individuare misure concrete per farlo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Le conclusioni del Consiglio del 9 giugno 2016 hanno sottolineato il rilievo crescente delle prove elettroniche nei procedimenti penali e l'importanza di proteggere il ciberspazio da abusi e attività criminali nell'interesse delle economie e delle società e, di conseguenza, la necessità per le autorità di contrasto e le autorità giudiziarie di disporre di strumenti efficaci per indagare e perseguire atti criminali connessi al ciberspazio.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Nella comunicazione congiunta della Commissione e dell'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio, del 13 settembre 2017, dal titolo «Resilience, Deterrence and Defence: Building strong cybersecurity for the EU» (Resilienza, deterrenza e difesa: verso una cibersicurezza forte per l'UE), la Commissione ha sottolineato che indagare e perseguire efficacemente i reati favoriti dalla cibernetica costituisce un deterrente essenziale dei ciberattacchi, e che il quadro procedurale attuale deve essere adattato meglio all'era di internet. La velocità dei ciberattacchi può talvolta avere il sopravvento sulle nostre procedure, creando quindi particolari necessità di una rapida cooperazione transfrontaliera.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>La risoluzione del Parlamento europeo del 3 ottobre 2017 sulla lotta alla criminalità informatica <a>(<span>3</span>)</a> ha sottolineato la necessità di trovare le risorse per ottenere prove elettroniche in maniera più rapida, come pure l'importanza di una stretta cooperazione tra le autorità di contrasto, i paesi terzi e i prestatori di servizi operanti nel territorio europeo, in conformità del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>4</span>)</a> e della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>5</span>)</a>, nonché degli accordi esistenti di mutua assistenza giudiziaria. Tale risoluzione del Parlamento europeo ha inoltre sottolineato che l'attuale frammentazione del quadro giuridico può creare sfide per i prestatori di servizi che intendono soddisfare le richieste dei servizi di contrasto, e ha invitato la Commissione a proporre un quadro giuridico europeo in materia di prove elettroniche che comprenda garanzie sufficienti per i diritti e le libertà di tutti gli interessati, esprimendo al contempo apprezzamento per l'attuale lavoro della Commissione mirato a una piattaforma di cooperazione con un canale di comunicazione sicuro per gli scambi digitali degli ordini europei di indagine (OEI) per le prove elettroniche e le risposte tra le autorità giudiziarie dell'Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>I servizi su rete possono essere forniti da qualsiasi luogo e non necessitano di un'infrastruttura fisica, di locali o personale nel paese in cui è offerto il pertinente servizio. Pertanto, le prove elettroniche pertinenti sono spesso conservate al di fuori dello Stato che effettua le indagini o da un prestatore di servizi stabilito al di fuori di tale Stato, creando difficoltà per quanto riguarda la raccolta di prove elettroniche nell'ambito di procedimenti penali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>A causa del modo in cui sono forniti i servizi su rete, le richieste di cooperazione giudiziaria sono spesso rivolte a paesi che ospitano un gran numero di prestatori di servizi. Il numero di richieste è inoltre fortemente aumentato a causa dell'uso sempre maggiore dei servizi su rete. La direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>6</span>)</a> stabilisce la possibilità di emettere un OEI ai fini dell'acquisizione di prove in un altro Stato membro. Inoltre, la convenzione stabilita dal Consiglio conformemente all'articolo 34 del trattato sull'Unione europea, relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea <a>(<span>7</span>)</a> («convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale») prevede anche la possibilità di richiedere prove a un altro Stato membro. Tuttavia, le procedure e le scadenze previste nell'ambito della direttiva 2014/41/UE che istituisce l'OEI e nella convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale potrebbero non essere adeguate per le prove elettroniche, che sono più volatili e potrebbero essere cancellate più facilmente e rapidamente. Per ottenere prove elettroniche attraverso i canali della cooperazione giudiziaria occorre spesso molto tempo, dando luogo a situazioni in cui gli eventuali indizi potrebbero non essere più a disposizione. Inoltre, non esiste un quadro armonizzato per la cooperazione con i prestatori di servizi, sebbene alcuni prestatori di paesi terzi accettino le richieste dirette di dati diversi dai dati relativi al contenuto quando consentito dal diritto nazionale applicabile. Di conseguenza, gli Stati membri si basano sempre di più sui canali di cooperazione volontari diretti con i prestatori di servizi, ove disponibili, e applicano strumenti, condizioni e procedure nazionali diversi. Per quanto riguarda i dati relativi al contenuto, alcuni Stati membri hanno preso iniziative unilaterali, mentre altri continuano a basarsi sulla cooperazione giudiziaria.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>La frammentarietà del quadro giuridico crea difficoltà per le autorità di contrasto e le autorità giudiziarie, così come per i prestatori di servizi che cercano di ottemperare alle richieste di natura giuridica di prove elettroniche, in quanto sono sempre più spesso confrontati a incertezza giuridica e, potenzialmente, a conflitti di leggi. Occorre pertanto prevedere norme specifiche per quanto riguarda la cooperazione giudiziaria transfrontaliera per conservare e produrre prove elettroniche, che affrontino la natura specifica delle prove elettroniche. Tali norme dovrebbero includere l'obbligo per i prestatori di servizi che rientrano nell'ambito di applicazione del presente regolamento di rispondere direttamente alle richieste provenienti dalle autorità di un altro Stato membro. Il presente regolamento integrerà pertanto la legislazione dell'Unione vigente e chiarirà le norme applicabili alle autorità di contrasto e alle autorità giudiziarie nonché ai prestatori di servizi nel settore delle prove elettroniche, garantendo nel contempo il pieno rispetto dei diritti fondamentali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Il presente regolamento rispetta i diritti fondamentali e osserva i principi riconosciuti dall'articolo 6 TUE e dalla Carta, dal diritto internazionale e dagli accordi internazionali di cui l'Unione o tutti gli Stati membri sono parte, compresa la convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, e dalle costituzioni degli Stati membri nel loro rispettivo ambito di applicazione. Tali diritti e principi includono, in particolare, il diritto alla libertà e alla sicurezza, il rispetto della vita privata e familiare, la protezione dei dati personali, la libertà di impresa, il diritto di proprietà, il diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale, la presunzione di innocenza e i diritti della difesa, i principi di legalità e proporzionalità e il diritto di non essere giudicato o punito due volte per lo stesso reato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Nessun elemento del presente regolamento dovrebbe essere interpretato nel senso di impedire il rifiuto di un ordine europeo di produzione da parte di un'autorità di esecuzione qualora sussistano elementi oggettivi per ritenere che l'ordine europeo di produzione sia stato emesso al fine di perseguire penalmente o punire una persona per motivi fondati sul genere, sull'origine razziale o etnica, la religione, l'orientamento sessuale o l'identità di genere, la nazionalità, la lingua o le opinioni politiche, oppure che la posizione di tale persona possa essere pregiudicata per uno di tali motivi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>Il meccanismo dell'ordine europeo di produzione e dell'ordine europeo di conservazione per le prove elettroniche nei procedimenti penali si basa sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri e sulla presunzione di conformità da parte degli Stati membri al diritto dell'Unione, allo Stato di diritto e, in particolare, ai diritti fondamentali, che sono elementi essenziali dello spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia dell'Unione. Tale meccanismo consente alle autorità nazionali competenti di inviare tali ordini direttamente ai prestatori di servizi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>Il rispetto della vita privata e familiare e la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali sono diritti fondamentali. In conformità dell'articolo 7 e dell'articolo 8, paragrafo 1, della Carta, ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e delle proprie comunicazioni, nonché alla protezione dei dati personali che la riguardano.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(14)</p></td><td><p>Nell'attuare il presente regolamento gli Stati membri dovrebbero assicurare che i dati personali siano protetti e trattati in conformità del regolamento (UE) 2016/679 e della direttiva (UE) 2016/680, nonché della direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>8</span>)</a>, anche in caso di ulteriori utilizzi, trasmissioni e trasferimenti successivi dei dati ottenuti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(15)</p></td><td><p>I dati personali acquisiti in conformità del presente regolamento dovrebbero essere trattati solamente laddove necessario e in modo proporzionato ai fini della prevenzione, dell'indagine, dell'accertamento e del perseguimento di reati o dell'esecuzione di sanzioni penali e dell'esercizio dei diritti della difesa. In particolare gli Stati membri dovrebbero garantire che alla trasmissione di dati personali da parte delle autorità competenti ai prestatori di servizi ai fini del presente regolamento si applichino politiche e misure adeguate in materia di protezione dei dati, comprese misure per garantire la sicurezza dei dati. I prestatori di servizi dovrebbero garantire che le stesse garanzie si applichino alla trasmissione di dati personali alle autorità competenti. Soltanto le persone autorizzate dovrebbero avere accesso alle informazioni contenenti dati personali che possono essere acquisiti tramite processi di autenticazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(16)</p></td><td><p>I diritti procedurali nei procedimenti penali stabiliti nelle direttive 2010/64/UE <a>(<span>9</span>)</a>, 2012/13/UE <a>(<span>10</span>)</a>, 2013/48/UE <a>(<span>11</span>)</a>, (UE) 2016/343 <a>(<span>12</span>)</a>, (UE) 2016/800 <a>(<span>13</span>)</a> e (UE) 2016/1919 <a>(<span>14</span>)</a> del Parlamento europeo e del Consiglio dovrebbero applicarsi, nei limiti dell'ambito di applicazione di tali direttive, ai procedimenti penali rientranti nell'ambito di applicazione del presente regolamento per quanto riguarda gli Stati membri vincolati da tali direttive. Dovrebbero applicarsi anche le garanzie procedurali previste dalla Carta.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(17)</p></td><td><p>Al fine di garantire il pieno rispetto dei diritti fondamentali, il valore probatorio delle prove raccolte in applicazione del presente regolamento dovrebbe essere valutato in giudizio dall'autorità giudiziaria competente, conformemente al diritto nazionale e nel rispetto, in particolare, del diritto a un processo equo e dei diritti della difesa.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(18)</p></td><td><p>Il presente regolamento stabilisce le norme in base alle quali un'autorità giudiziaria competente dell'Unione può, nell'ambito di un procedimento penale, comprese le indagini penali, o per l'esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza detentiva a seguito di un procedimento penale in conformità del presente regolamento, ingiungere a un prestatore di servizi che offre servizi nell'Unione di produrre o conservare prove elettroniche mediante un ordine europeo di produzione o un ordine europeo di conservazione. Il presente regolamento dovrebbe essere applicabile in tutti i casi transfrontalieri in cui il prestatore di servizi ha lo stabilimento designato o il rappresentante legale in un altro Stato membro. Il presente regolamento non pregiudica la facoltà delle autorità nazionali di rivolgersi ai prestatori di servizi stabiliti o rappresentati nel loro territorio affinché ottemperino a misure nazionali dello stesso tipo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(19)</p></td><td><p>Il presente regolamento dovrebbe disciplinare l'acquisizione dei dati conservati dal prestatore di servizi solamente al momento della ricezione di un ordine europeo di produzione o di un ordine europeo di conservazione. Non dovrebbe imporre un obbligo generale di conservazione dei dati per i prestatori di servizi e non dovrebbe avere l'effetto di comportare una conservazione generalizzata e indifferenziata dei dati. Il presente regolamento non dovrebbe inoltre autorizzare l'intercettazione di dati o l'ottenimento di dati che sono conservati dopo la ricezione di un ordine europeo di produzione o di un ordine europeo di conservazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(20)</p></td><td><p>L'applicazione del presente regolamento non dovrebbe pregiudicare l'uso della cifratura da parte dei prestatori di servizi o dei loro utenti. I dati richiesti per mezzo di un ordine europeo di produzione o di un ordine europeo di conservazione dovrebbero essere forniti o conservati a prescindere dal fatto che siano criptati o meno. Tuttavia, il presente regolamento non dovrebbe stabilire alcun obbligo per i prestatori di servizi di decifrare i dati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(21)</p></td><td><p>In molti casi i dati non sono più conservati o altrimenti trattati nel dispositivo dell'utente ma sono messi a disposizione su un'infrastruttura cloud che consente l'accesso da qualsiasi luogo. Per fornire tali servizi i prestatori non hanno bisogno di essere stabiliti o di avere server in una specifica giurisdizione. Pertanto l'applicazione del presente regolamento non dovrebbe dipendere dal luogo effettivo in cui sono stabiliti il prestatore di servizi o la struttura per il trattamento o la conservazione dei dati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(22)</p></td><td><p>Il presente regolamento non pregiudica i poteri d'indagine delle autorità nei procedimenti civili o amministrativi, anche qualora tali procedimenti possano comportare sanzioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(23)</p></td><td><p>Poiché un procedimento relativo a una richiesta di assistenza giudiziaria può essere considerato un procedimento penale in base al diritto nazionale applicabile negli Stati membri, è opportuno precisare che non si dovrebbe emettere un ordine europeo di produzione o un ordine europeo di conservazione per fornire assistenza giudiziaria a un altro Stato membro o a un paese terzo. In tal caso, la richiesta di assistenza giudiziaria dovrebbe essere rivolta allo Stato membro o al paese terzo che può fornire assistenza giuridica secondo il proprio diritto nazionale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(24)</p></td><td><p>Nel quadro dei procedimenti penali, l'ordine europeo di produzione e l'ordine europeo di conservazione dovrebbero essere emessi solo per specifici procedimenti penali riguardanti un reato concreto che è già stato commesso, previa valutazione individuale della necessità e della proporzionalità di tali ordini in ogni singolo caso, tenendo conto dei diritti della persona oggetto di indagini o imputata.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(25)</p></td><td><p>Il presente regolamento dovrebbe applicarsi anche ai procedimenti avviati da un'autorità di emissione per rintracciare una persona condannata latitante, al fine di eseguire una pena o una misura di sicurezza detentiva a seguito di un procedimento penale. Tuttavia, se la pena o la misura di sicurezza privative della libertà sono state irrogate con decisione pronunciata in contumacia, non dovrebbe essere possibile emettere un ordine europeo di produzione o un ordine europeo di conservazione, dal momento che il diritto nazionale degli Stati membri in materia di decisioni giudiziarie pronunciate in contumacia varia notevolmente all'interno dell'Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(26)</p></td><td><p>Il presente regolamento dovrebbe applicarsi ai prestatori di servizi che offrono servizi nell'Unione, e dovrebbe essere possibile emettere gli ordini di cui al presente regolamento in relazione ai dati riguardanti servizi offerti nell'Unione. I servizi offerti esclusivamente al di fuori dell'Unione non dovrebbero rientrare nell'ambito di applicazione del presente regolamento, anche se il prestatore di servizi è stabilito nell'Unione. Pertanto, il presente regolamento non dovrebbe consentire l'accesso a dati diversi dai dati relativi ai servizi offerti all'utente nell'Unione da tali prestatori di servizi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(27)</p></td><td><p>I prestatori di servizi più pertinenti per l'acquisizione di prove nei procedimenti penali sono i prestatori di servizi di comunicazione elettronica e specifici prestatori di servizi della società dell'informazione che facilitano l'interazione tra utenti. Pertanto, entrambi i gruppi dovrebbero rientrare nell'ambito di applicazione del presente regolamento. I servizi di comunicazione elettronica sono definiti nella direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>15</span>)</a> e comprendono i servizi di comunicazioni interpersonali, quali Voice over IP (VoIP), la messaggistica istantanea e i servizi di posta elettronica. Il presente regolamento dovrebbe essere applicabile anche a prestatori di servizi della società dell'informazione ai sensi della direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>16</span>)</a> che non possono essere considerati prestatori di servizi di comunicazione elettronica ma offrono agli utenti la possibilità di comunicare tra loro oppure servizi che possono essere utilizzati per memorizzare o altrimenti trattare dati per loro conto. Ciò sarebbe in linea con i termini utilizzati nella Convenzione del Consiglio d'Europa sulla criminalità informatica (STC n. 185) («Convenzione di Budapest»), firmata a Budapest il 23 novembre 2001 («convenzione di Budapest»). Il trattamento dei dati dovrebbe essere inteso nel senso tecnico di creazione o manipolazione di dati, vale a dire di operazioni tecniche volte a produrre o modificare dati attraverso la potenza di elaborazione informatica. Le categorie di prestatori di servizi che rientrano nel presente regolamento dovrebbero includere, ad esempio, i mercati online che offrono ai consumatori e alle imprese la possibilità di comunicare tra loro e altri servizi di hosting, anche quando il servizio è fornito attraverso cloud computing, nonché le piattaforme di gioco online e le piattaforme di gioco d'azzardo online. Se un prestatore di servizi della società dell'informazione non offre ai propri utenti la possibilità di comunicare tra loro, ma solo con il prestatore di servizi, o non offre la possibilità di memorizzare o altrimenti trattare dati, ovvero se la conservazione di dati non costituisce una componente propria, ovvero una parte essenziale del servizio fornito agli utenti, quali i servizi giuridici, di ingegneria architettonica e contabili forniti online a distanza, esso non dovrebbe rientrare nella definizione di «prestatore di servizi» di cui al presente regolamento, anche se i servizi forniti da tale prestatore sono servizi della società dell'informazione ai sensi della direttiva (UE) 2015/1535.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(28)</p></td><td><p>I prestatori di servizi di infrastruttura internet relativi all'assegnazione di nomi e numeri, quali i registri e i registrar di nomi di dominio e i prestatori di servizi per la privacy o proxy, o i registri regionali di internet per gli indirizzi del protocollo internet (IP), sono particolarmente rilevanti quando occorre identificare soggetti dietro siti web dannosi o compromessi. I dati in possesso di tali prestatori di servizi potrebbero permettere di identificare persone o entità dietro un sito web usato in un'attività criminale o le vittime di un'attività criminale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(29)</p></td><td><p>Per determinare se un prestatore di servizi offre servizi nell'Unione occorre verificare se il prestatore di servizi consente alle persone fisiche o giuridiche di uno o più Stati membri di usufruire dei suoi servizi. Tuttavia, la semplice accessibilità di un'interfaccia online nell'Unione, ad esempio l'accessibilità di un sito web o di un indirizzo di posta elettronica o di altri dati di contatto di un prestatore di servizi o di un intermediario, presi singolarmente, dovrebbero essere considerati insufficienti per determinare che un prestatore di servizi offre servizi nell'Unione ai sensi del presente regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(30)</p></td><td><p>Per determinare se un prestatore di servizi offre servizi nell'Unione dovrebbe sussistere anche un collegamento sostanziale con l'Unione. Tale collegamento dovrebbe considerarsi presente quando il prestatore di servizi ha uno stabilimento nell'Unione. In mancanza di tale stabilimento nell'Unione, il criterio del collegamento sostanziale dovrebbe basarsi su specifici criteri di fatto quali l'esistenza di un numero significativo di utenti in uno o più Stati membri, o dell'orientamento delle attività verso uno o più Stati membri. L'orientamento delle attività verso uno o più Stati membri dovrebbe essere determinato sulla base di tutte le circostanze pertinenti, tra cui l'uso di una lingua o di una moneta generalmente usata nello Stato membro in questione o la possibilità di ordinare prodotti o servizi. L'orientamento delle attività verso uno Stato membro potrebbe anche desumersi dalla disponibilità di un'applicazione («app») nell'apposito negozio online («<span>app store</span>») nazionale, dalla fornitura di pubblicità a livello locale o nella lingua generalmente usata nello Stato membro in questione o dalla gestione dei rapporti con la clientela, ad esempio la fornitura dell'assistenza alla clientela nella lingua generalmente usata in tale Stato membro. Il criterio del collegamento sostanziale dovrebbe inoltre considerarsi soddisfatto qualora il prestatore di servizi diriga le sue attività verso uno o più Stati membri, come previsto dal regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>17</span>)</a>. Al contrario, la fornitura di un servizio al fine del mero rispetto del divieto di discriminazione imposto dal regolamento (UE) 2018/302 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>18</span>)</a> non può di per sé considerarsi direzione o orientamento delle attività verso un dato territorio all'interno dell'Unione. Le stesse considerazioni dovrebbero applicarsi nel determinare se un prestatore di servizi offre servizi in uno Stato membro.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(31)</p></td><td><p>Il presente regolamento dovrebbe comprende le seguenti categorie di dati: dati relativi agli abbonati, dati relativi al traffico e dati relativi al contenuto. Tale categorizzazione è conforme agli ordinamenti giuridici di molti Stati membri e al diritto dell'Unione, in particolare alla direttiva 2002/58/CE e alla giurisprudenza della Corte di giustizia, come pure al diritto internazionale, segnatamente la Convenzione di Budapest.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(32)</p></td><td><p>Gli indirizzi IP come pure i numeri di accesso e le relative informazioni possono rappresentare un punto di partenza fondamentale per le indagini penali in cui l'identità di un indagato non è nota. Tipicamente essi costituiscono componenti di una registrazione di eventi, anche conosciuta come «log server», che indica l'inizio e la fine di una sessione di accesso utente a un servizio. Il più delle volte si tratta di un indirizzo IP, statico o dinamico, o di un altro identificatore che individua l'interfaccia di rete usata durante la sessione di accesso. Sono necessarie informazioni correlate sull'inizio e la fine di una sessione di accesso utente a un servizio, quali porte sorgenti e marche temporali o equivalenti, in quanto gli indirizzi IP sono spesso condivisi tra utenti, ad esempio quando sono in essere servizi di traduzione degli indirizzi di rete di livello carrier (CGN) o equivalenti tecnici. Tuttavia, in conformità dell'<span>acquis</span> dell'Unione, gli indirizzi IP devono essere considerati quali dati personali e devono godere di piena protezione a norma dell'<span>acquis</span> dell'Unione sulla protezione dei dati. Inoltre, in determinate circostanze, gli indirizzi IP possono essere considerati dati relativi al traffico. In alcuni Stati membri anche i numeri di accesso e le relative informazioni sono considerati dati relativi al traffico. Tuttavia, ai fini di un'indagine penale specifica, le autorità di contrasto possono dover richiedere un indirizzo IP nonché i numeri di accesso e le relative informazioni al solo fine di identificare l'utente prima che i dati relativi agli abbonati collegati a quell'identificativo possano essere richiesti al prestatore di servizi. In tali casi, è opportuno applicare lo stesso regime applicabile ai dati relativi agli abbonati, quali definiti nel presente regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(33)</p></td><td><p>Qualora gli indirizzi IP, i numeri di accesso e le relative informazioni non siano richiesti al solo scopo di identificare l'utente nell'ambito di un'indagine penale specifica, essi sono generalmente richiesti per ottenere informazioni più invasive della vita privata, come quelle sui contatti dell'utente e sul luogo in cui questo si trova. Pertanto, essi potrebbero servire per definire il profilo completo di una persona, ma al tempo stesso possono essere trattati e analizzati più facilmente rispetto ai dati relativi al contenuto, essendo già presentati in un formato strutturato e standardizzato. È pertanto essenziale che, in tali situazioni, gli indirizzi IP, i numeri di accesso e le relative informazioni non richiesti al solo fine di identificare l'utente nell'ambito di un'indagine penale specifica siano trattati come dati relativi al traffico e richiesti nel quadro dello stesso regime applicabile a quello dei dati relativi al contenuto, quali definiti nel presente regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(34)</p></td><td><p>Tutte le categorie di dati contengono dati personali e rientrano pertanto nell'ambito di applicazione delle garanzie previste dall'<span>acquis</span> dell'Unione in materia di protezione dei dati. Tuttavia, l'intensità dell'impatto sui diritti fondamentali varia a seconda delle categorie, in particolare tra i dati relativi agli abbonati e i dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente ai sensi del presente regolamento, da un lato, e i dati relativi al traffico, ad eccezione dei dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente ai sensi del presente regolamento, e i dati relativi al contenuto, dall'altro. Mentre i dati relativi agli abbonati nonché gli indirizzi IP, i numeri di accesso e le relative informazioni, se richiesti al solo scopo di identificare l'utente, potrebbero essere utili per ottenere i primi indizi in un'indagine sull'identità dell'indagato, i dati relativi al traffico, ad eccezione dei dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente ai sensi del presente regolamento, e i dati relativi al contenuto sono spesso più pertinenti come materiale probatorio. È pertanto essenziale che tutte queste categorie di dati rientrino nell'ambito di applicazione del presente regolamento. Considerato il diverso livello di impatto sui diritti fondamentali, dovrebbero essere previste garanzie e condizioni adeguate per l'ottenimento di tali dati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(35)</p></td><td><p>Le situazioni in cui sussiste una minaccia imminente per la vita, l'integrità fisica o l'incolumità di una persona dovrebbero essere trattate come casi di emergenza e prevedere termini più brevi per il prestatore di servizi e l'autorità di esecuzione. Qualora il danneggiamento o la distruzione di un'infrastruttura critica ai sensi della direttiva 2008/114/CE del Consiglio <a>(<span>19</span>)</a> comporti tale minaccia, anche in ragione di un grave danno alla fornitura di beni indispensabili alla popolazione o all'esercizio delle funzioni essenziali dello Stato, tale situazione dovrebbe essere considerata un caso di emergenza, in conformità del diritto dell'Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(36)</p></td><td><p>È opportuno che nel processo di emissione o di convalida di un ordine europeo di produzione o di un ordine europeo di conservazione intervenga sempre un'autorità giudiziaria. Considerata la natura più sensibile dei dati relativi al traffico, ad eccezione dei dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente ai sensi del presente regolamento, e dei dati relativi al contenuto, l'emissione o la convalida di un ordine europeo di produzione per ottenere tali categorie di dati richiede il riesame da parte di un giudice. Poiché i dati relativi agli abbonati e i dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente ai sensi del presente regolamento sono meno sensibili, un ordine europeo di produzione per ottenere tali dati può essere emesso o convalidato anche da un pubblico ministero competente. Nel rispetto del diritto a un equo processo, garantito nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, i pubblici ministeri esercitano le loro responsabilità in modo obiettivo, prendendo le loro decisioni circa l'emissione o la convalida di un ordine europeo di produzione o di un ordine europeo di conservazione unicamente sulla base degli elementi fattuali contenuti nel fascicolo e tenendo conto di tutti gli elementi a carico e a discarico.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(37)</p></td><td><p>Al fine di assicurare che i diritti fondamentali siano pienamente tutelati, la convalida degli ordini europei di produzione o degli ordini europei di conservazione da parte delle autorità giudiziarie dovrebbe in linea di massima essere ottenuta prima dell'emissione dell'ordine in questione. Dovrebbe essere possibile derogare a tale principio solo in casi di urgenza debitamente giustificata nelle richieste di produzione di dati relativi agli abbonati o di dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente ai sensi del presente regolamento o di conservazione di dati, se non è possibile ottenere previa convalida da parte dell'autorità giudiziaria in tempo utile, in particolare quando non è possibile contattare l'autorità di convalida per ottenere la convalida e la minaccia è talmente imminente da richiedere un intervento immediato. Tuttavia, tali eccezioni dovrebbero essere previste solo nel caso in cui l'autorità che emette l'ordine in questione potrebbe emettere l'ordine senza previa convalida in un caso interno analogo conformemente al diritto nazionale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(38)</p></td><td><p>Un ordine europeo di produzione dovrebbe essere emesso solo se è necessario, proporzionato, adeguato e applicabile al caso di specie. L'autorità di emissione dovrebbe tenere conto dei diritti della persona oggetto di indagini o imputata nei procedimenti relativi a un reato ed emettere un ordine europeo di produzione solo se tale ordine avrebbe potuto essere disposto alle stesse condizioni in un caso interno analogo. La valutazione se emettere o meno un ordine europeo di produzione dovrebbe considerare se tale ordine è limitato a quanto strettamente necessario per raggiungere il legittimo obiettivo di ottenere dati che siano pertinenti e necessari per servire da prova nella singola fattispecie.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(39)</p></td><td><p>Qualora un ordine europeo di produzione venga emesso per ottenere diverse categorie di dati, l'autorità di emissione dovrebbe assicurare che siano soddisfatte le condizioni e le procedure, come la notifica all'autorità di esecuzione, previste per ciascuna delle categorie di dati interessate.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(40)</p></td><td><p>Considerata la natura più sensibile dei dati relativi al traffico, ad eccezione dei dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente ai sensi del presente regolamento, e dei dati relativi al contenuto, occorre effettuare una distinzione per quanto riguarda l'ambito di applicazione materiale del presente regolamento. Dovrebbe essere possibile emettere un ordine europeo di produzione per ottenere i dati relativi agli abbonati o per ottenere i dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente, ai sensi del presente regolamento, per qualsiasi reato; mentre un ordine europeo di produzione per ottenere dati relativi al traffico, ad eccezione dei dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente ai sensi del presente regolamento, o per ottenere dati relativi al contenuto dovrebbe essere soggetto a requisiti più severi, a causa del carattere più sensibile di questi dati. Il presente regolamento dovrebbe prevedere una soglia in relazione al suo ambito di applicazione, consentendo un approccio più proporzionato, insieme a una serie di altre condizioni e garanzie ex ante ed ex post per assicurare il rispetto della proporzionalità e dei diritti degli interessati. Tale soglia non dovrebbe però limitare l'efficacia del presente regolamento e il suo uso da parte degli operatori. Autorizzare l'emissione di ordini europei di produzione nei procedimenti penali solo per reati punibili con una pena detentiva della durata massima di almeno 3 anni limiterà l'ambito di applicazione del presente regolamento ai reati più gravi senza compromettere eccessivamente le possibilità di uso dello stesso da parte degli operatori. Tale limitazione escluderebbe dall’ambito di applicazione del presente regolamento un numero significativo di reati che gli Stati membri considerano meno gravi e puniscono con una pena massima inferiore. Tale limitazione offrirà inoltre il vantaggio di essere facilmente applicabile nella pratica.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(41)</p></td><td><p>Esistono reati specifici per i quali le prove sono tipicamente disponibili esclusivamente in formato elettronico, per natura particolarmente effimero. Si tratta dei reati connessi all'informatica, anche quando non sono considerati gravi di per sé ma potrebbero causare un danno esteso o considerevole, in particolare i reati che comportano un effetto individuale scarso ma un danno complessivo di elevato volume. Per la maggior parte dei reati commessi a mezzo di un sistema d'informazione, l'applicazione della stessa soglia fissata per gli altri tipi di reato comporterebbe l'impunità nella maggior parte dei casi. Questa considerazione giustifica l'applicazione del presente regolamento per tali reati anche qualora comportino una pena detentiva della durata massima inferiore a 3 anni. Anche i reati connessi al terrorismo ai sensi della direttiva (UE) 2017/541 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>20</span>)</a>, come pure i reati relativi all'abuso e allo sfruttamento sessuale dei minori di cui alla direttiva 2011/93/UE del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>21</span>)</a>, non dovrebbero richiedere la soglia minima di una pena detentiva della durata massima di 3 anni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(42)</p></td><td><p>In linea di principio, un ordine europeo di produzione dovrebbe essere rivolto al prestatore di servizi che agisce in qualità di titolare del trattamento. Tuttavia, in alcune circostanze, determinare se un prestatore di servizi abbia il ruolo di titolare o di responsabile del trattamento può rivelarsi particolarmente problematico, in particolare quando nel trattamento dei dati sono coinvolti diversi prestatori di servizi o quando i prestatori di servizi trattano i dati per conto di una persona fisica. La distinzione tra i ruoli del titolare del trattamento e del responsabile del trattamento in relazione a una specifica serie di dati richiede non solo conoscenze specialistiche del contesto giuridico, ma potrebbe anche richiedere l'interpretazione di quadri contrattuali spesso molto complessi che prevedono, in un caso specifico, l'attribuzione di compiti e ruoli diversi a vari prestatori di servizi in relazione a una particolare serie di dati. Quando i prestatori di servizi trattano i dati per conto di una persona fisica, può essere talvolta difficile determinare chi sia il responsabile del trattamento, anche se vi è un solo prestatore di servizi coinvolto. Qualora i dati in questione siano conservati o altrimenti trattati da un prestatore di servizi e non è chiaro chi sia il titolare del trattamento, nonostante ragionevoli sforzi da parte dell'autorità di emissione, dovrebbe essere possibile rivolgere un ordine europeo di produzione direttamente a tale prestatore di servizi. Inoltre, in alcuni casi, rivolgersi al titolare del trattamento potrebbe pregiudicare l'indagine nel caso in questione, ad esempio perché il titolare del trattamento è un indagato, un imputato o un condannato o vi sono indicazioni che il titolare del trattamento potrebbe agire nell'interesse della persona oggetto dell'indagine. Anche in tali casi dovrebbe essere possibile rivolgere un ordine europeo di produzione direttamente al prestatore di servizi che tratta i dati per conto del titolare del trattamento. Ciò non dovrebbe pregiudicare il diritto dell'autorità di emissione di ingiungere al prestatore di servizi di conservare i dati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(43)</p></td><td><p>A norma del regolamento (UE) 2016/679, il responsabile del trattamento che conserva o altrimenti tratta i dati per conto del titolare dovrebbe informare quest'ultimo circa la produzione dei dati, a meno che l'autorità di emissione non abbia chiesto al prestatore di servizi di astenersi dall'informare il titolare del trattamento, per il tempo necessario e proporzionato, al fine di non ostacolare il pertinente procedimento penale. In tal caso, l'autorità di emissione dovrebbe indicare nel fascicolo i motivi del ritardo nell'informare il titolare del trattamento, aggiungendo una breve motivazione anche nel certificato di accompagnamento trasmesso al destinatario.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(44)</p></td><td><p>Qualora i dati siano conservati o trattati nell'ambito di un'infrastruttura fornita da un prestatore di servizi a un'autorità pubblica, dovrebbe essere possibile emettere un ordine europeo di produzione o un ordine europeo di conservazione solo se l'autorità pubblica per la quale i dati sono conservati o altrimenti trattati è situata nello Stato di emissione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(45)</p></td><td><p>Nei casi in cui i dati protetti dal segreto professionale a norma del diritto dello Stato di emissione sono conservati o altrimenti trattati da un prestatore di servizi nell'ambito di un'infrastruttura fornita a professionisti coperti dal segreto professionale, nella loro veste commerciale, dovrebbe essere possibile emettere un ordine europeo di produzione per l'acquisizione dei dati sul traffico, ad eccezione dei dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente ai sensi del presente regolamento, o per l'acquisizione dei dati sul contenuto solo se il professionista coperto dal segreto professionale risiede nello Stato di emissione, se rivolgersi al professionista coperto dal segreto professionale potrebbe pregiudicare l'indagine, oppure se il segreto professionale è stato revocato conformemente al diritto applicabile.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(46)</p></td><td><p>Il principio del ne bis in idem è un principio fondamentale del diritto dell'Unione, riconosciuto dalla Carta e sviluppato dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea. Qualora abbia motivo di ritenere che in un altro Stato membro possa essere in corso un procedimento penale parallelo, l'autorità di emissione dovrebbe consultare le autorità di tale Stato membro in conformità della decisione quadro 2009/948/GAI del Consiglio <a>(<span>22</span>)</a>. In ogni caso, non deve essere emesso un ordine europeo di produzione o un ordine europeo di conservazione qualora l'autorità di emissione abbia motivo di ritenere che ciò sia contrario al principio<span>ne bis in idem</span>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(47)</p></td><td><p>Le immunità e i privilegi, che possono riguardare categorie di persone, ad esempio i diplomatici, o rapporti specificamente protetti, ad esempio i rapporti tra avvocato e cliente o il diritto dei giornalisti di non rivelare le loro fonti di informazione, sono trattati in altri strumenti di riconoscimento reciproco quale la direttiva 2014/41/UE che istituisce l'ordine europeo di indagine (OEI). La gamma e l' impatto delle immunità e dei privilegi variano a seconda del diritto nazionale applicabile di cui occorre tener conto al momento dell'emissione dell'ordine europeo di produzione o dell'ordine europeo di conservazione, giacché l'autorità di emissione può emettere un ordine solo se tale ordine avrebbe potuto essere disposto alle stesse condizioni in un caso interno analogo. Nel diritto dell'Unione non vi è una definizione comune di ciò che costituisce un'immunità o un privilegio. La precisa definizione di tali termini è pertanto lasciata al diritto nazionale e può comprendere la protezione che si applica, ad esempio, alle professioni mediche e legali, anche quando in tali professioni sono utilizzate piattaforme specializzate. La precisa definizione di immunità e di privilegio può altresì includere norme sulla determinazione e sulla limitazione della responsabilità penale connesse alla libertà di stampa e alla libertà di espressione in altri mezzi di comunicazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(48)</p></td><td><p>Qualora l'autorità di emissione cerchi di ottenere dati relativi al traffico, ad eccezione dei dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente ai sensi del presente regolamento, od ottenere dati relativi al contenuto mediante l'emissione di un ordine europeo di produzione ed abbia fondati motivi di ritenere che i dati richiesti siano protetti da immunità o privilegi riconosciuti dal diritto dello Stato di esecuzione, o che tali dati sono soggetti a norme di detto Stato in materia di determinazione e limitazione della responsabilità penale relative alla libertà di stampa o alla libertà di espressione in altri mezzi di comunicazione, l'autorità di emissione dovrebbe essere in grado di chiedere chiarimenti prima di emettere l'ordine europeo di produzione, anche consultando le autorità competenti dello Stato di esecuzione, direttamente o tramite Eurojust o la Rete giudiziaria europea.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(49)</p></td><td><p>Dovrebbe essere possibile emettere un ordine europeo di conservazione per qualsiasi reato. L'autorità di emissione dovrebbe tenere conto dei diritti della persona oggetto di indagini o imputata nei procedimenti relativi a un reato ed emettere un ordine europeo di conservazione solo se tale ordine avrebbe potuto essere disposto alle stesse condizioni in un caso interno analogo e solo se esso è necessario, proporzionato, adeguato e applicabile al caso di specie. La valutazione se emettere o meno un ordine europeo di conservazione dovrebbe considerare se tale ordine è limitato a quanto strettamente necessario per raggiungere il legittimo obiettivo di impedire la rimozione, la cancellazione o la modifica di dati che siano pertinenti e necessari per servire da prova nella singola fattispecie in situazioni in cui potrebbe occorrere più tempo per ottenere la loro produzione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(50)</p></td><td><p>Gli ordini europei di produzione e gli ordini europei di conservazione dovrebbero essere rivolti direttamente a uno stabilimento designato o al rappresentante legale, designato o nominato dal prestatore di servizi ai sensi della direttiva (UE) 2023/1544 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>23</span>)</a>. In via eccezionale, nei casi di emergenza di cui al presente regolamento, qualora lo stabilimento designato o il rappresentante legale di un prestatore di servizi non reagisca a un certificato di ordine europeo di produzione (EPOC) o a un certificato di ordine europeo di conservazione (EPOC-PR) entro i tempi previsti o non sia stato designato o nominato entro i termini stabiliti dalla direttiva (UE) 2023/1544, tale EPOC o EPOC-PR può essere rivolto a qualsiasi altro stabilimento o rappresentante legale del prestatore di servizi nell'Unione parallelamente o in alternativa alla procedura per far eseguire l'ordine iniziale conformemente al presente regolamento. In considerazione di questi diversi scenari possibili, nelle disposizioni del presente regolamento è usato il termine generico «destinatario».</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(51)</p></td><td><p>Considerata la natura più sensibile di un ordine europeo di produzione per ottenere dati relativi al traffico, ad eccezione dei dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente ai sensi del presente regolamento, o per ottenere dati relativi al contenuto, è opportuno prevedere un meccanismo di notifica applicabile agli ordini europei di produzione per l'acquisizione di tali categorie di dati. Tale meccanismo di notifica dovrebbe coinvolgere un'autorità di esecuzione e consistere nella trasmissione dell'EPOC a tale autorità contestualmente alla trasmissione dell'EPOC al destinatario. Tuttavia, nel caso in cui un ordine europeo di produzione sia emesso per ottenere prove elettroniche in procedimenti penali con legami forti e sostanziali con lo Stato di emissione, non dovrebbe essere prevista alcuna notifica all'autorità di esecuzione. Suddetti collegamenti dovrebbero essere presunti qualora, al momento dell'emissione dell'ordine europeo di produzione, l'autorità di emissione abbia fondati motivi di ritenere che il reato sia stato commesso, sia in atto o sia suscettibile di essere commesso nello Stato di emissione e qualora la persona i cui dati sono richiesti risieda nello Stato di emissione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(52)</p></td><td><p>Ai fini del presente regolamento, un reato dovrebbe essere ritenuto commesso, in atto o suscettibile di essere commesso nello Stato di emissione se è ritenuto tale conformemente al diritto nazionale di tale Stato. In alcuni casi, in particolare nell'ambito della criminalità informatica, alcuni elementi fattuali, quali il luogo di residenza della vittima, costituiscono di solito indicazioni importanti di cui tener conto nel determinare il luogo in cui il reato è stato commesso. Ad esempio, spesso si ritiene che il reato di ransomware sia commesso nel luogo in cui risiede la vittima di tale reato, anche quando il luogo esatto da cui è stato lanciato il ransomware è incerto. La determinazione del luogo in cui il reato è stato commesso non dovrebbe pregiudicare le norme in materia di competenza giurisdizionale per i reati in questione ai sensi del diritto nazionale applicabile.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(53)</p></td><td><p>Spetta all'autorità di emissione valutare, al momento dell'emissione dell'ordine europeo di produzione per l'acquisizione dei dati relativi al traffico, ad eccezione dei dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente ai sensi del presente regolamento, o dei dati relativi al contenuto, e sulla base del materiale di cui dispone, se vi siano fondati motivi per ritenere che la persona di cui si richiedono i dati risieda nello Stato di emissione. A tale riguardo, possono assumere rilevanza diverse circostanze oggettive che potrebbero indicare che l'interessato ha stabilito il centro abituale dei suoi interessi in un determinato Stato membro o ha l'intenzione di farlo. Dalla necessità di applicare in modo uniforme il diritto dell'Unione e dal principio di uguaglianza deriva che la nozione di «residenza» in questo particolare contesto dovrebbe essere interpretata in modo uniforme in tutta l'Unione. Potrebbero sussistere fondati motivi per ritenere che una persona risieda in uno Stato di emissione, in particolare quando ha registrato la sua residenza in uno Stato di emissione, come indicato dal possesso di un documento d'identità, o di un permesso di soggiorno o dall'iscrizione al registro dell'anagrafe. In assenza di iscrizione nello Stato di emissione, la residenza potrebbe essere dimostrata dal fatto che una persona ha manifestato l'intenzione di stabilirsi in tale Stato membro o ha acquisito, al termine di un periodo di presenza stabile in detto Stato membro, taluni legami con tale Stato di grado analogo a quelli derivanti dallo stabilimento di residenza formale in tale Stato membro. Al fine di determinare se, in una situazione specifica, esistano legami sufficienti tra la persona interessata e lo Stato di emissione che diano adito a fondati motivi per ritenere che la persona interessata risieda in tale Stato, si potrebbe tenere conto di diversi elementi oggettivi che caratterizzano la situazione di tale persona, tra cui, in particolare, la durata, la natura e le condizioni della sua presenza nello Stato di emissione o i legami familiari o economici stabiliti in tale Stato membro. L'immatricolazione di un veicolo, un conto bancario, il fatto che il soggiorno della persona nello Stato di emissione sia stato ininterrotto o altri fattori oggettivi potrebbero essere pertinenti per stabilire che vi siano fondati motivi per ritenere che la persona interessata risieda nello Stato di emissione. Una breve visita, una vacanza, anche in una casa di villeggiatura, o un soggiorno analogo nello Stato di emissione senza alcun ulteriore legame sostanziale non sono sufficienti per determinare la residenza in tale Stato membro. Nei casi in cui, al momento dell'emissione dell'ordine europeo di produzione per l'acquisizione dei dati relativi al traffico, ad eccezione dei dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente ai sensi del presente regolamento, o dei dati relativi al contenuto, l'autorità di emissione non disponga di fondati motivi per ritenere che la persona di cui si richiedono i dati risieda nello Stato di emissione, l'autorità di emissione dovrebbe informarne l'autorità di esecuzione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(54)</p></td><td><p>Al fine di sveltire la procedura, il momento pertinente per stabilire se è necessaria la notifica all'autorità di esecuzione dovrebbe essere il momento in cui l'ordine europeo di produzione è emesso. Qualsiasi successivo cambiamento della residenza non dovrebbe avere alcun impatto sulla procedura. La persona interessata dovrebbe poter far valere i suoi diritti nonché le norme in materia di determinazione e limitazione della responsabilità penale relative alla libertà di stampa e alla libertà di espressione in altri mezzi di comunicazione, durante l'intero procedimento penale, e l'autorità di esecuzione dovrebbe poter sollevare un motivo di rifiuto qualora, in situazioni eccezionali, sussistano fondati motivi di ritenere, sulla base di prove specifiche e oggettive, che l'esecuzione dell'ordine comporterebbe, nelle circostanze particolari del caso di specie, una violazione manifesta di un pertinente diritto fondamentale sancito dall'articolo 6 TUE e dalla Carta. Inoltre, dovrebbe essere possibile far valere tali motivi anche durante la procedura di esecuzione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(55)</p></td><td><p>Un ordine europeo di produzione dovrebbe essere trasmesso mediante un EPOC e un ordine europeo di conservazione dovrebbe essere trasmesso mediante un EPOC-PR. Se necessario, l'EPOC o l'EPOC-PR dovrebbe essere tradotto in una lingua ufficiale dell'Unione accettata dal destinatario. Qualora il prestatore di servizi non abbia specificato alcuna lingua, l'EPOC o l'EPOC-PR dovrebbe essere tradotto in una lingua ufficiale dello Stato membro in cui è situato lo stabilimento designato o il rappresentante legale del prestatore di servizi, o in un'altra lingua ufficiale che lo stabilimento designato o il rappresentante legale del prestatore di servizi abbia dichiarato di accettare. Qualora sia prevista la notifica all'autorità di esecuzione a norma del presente regolamento, l'EPOC da trasmettere a tale autorità dovrebbe essere tradotto in una lingua ufficiale dello Stato di esecuzione o in un'altra lingua ufficiale dell'Unione accettata da tale Stato. A tale riguardo, ciascuno Stato membro dovrebbe essere incoraggiato a indicare, in qualsiasi momento, in una dichiarazione scritta presentata alla Commissione, se e in quali lingue ufficiali dell'Unione, oltre alla lingua o alle lingue ufficiali di tale Stato membro, accetterebbe le traduzioni degli EPOC e degli EPOC-PR. La Commissione dovrebbe rendere disponibili tali dichiarazioni a tutti gli Stati membri e alla rete giudiziaria europea.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(56)</p></td><td><p>Se è stato emesso un EPOC e non è prevista una notifica all'autorità di esecuzione a norma del presente regolamento, il destinatario, quando riceve l'EPOC, dovrebbe provvedere affinché i dati richiesti siano trasmessi direttamente all'autorità di emissione o alle autorità di contrasto, come indicato nell'EPOC, al più tardi entro 10 giorni dalla ricezione dell'EPOC. Se è prevista una notifica all'autorità di esecuzione a norma del presente regolamento, quando riceve l'EPOC il prestatore di servizi dovrebbe procedere tempestivamente alla conservazione dei dati. Se l'autorità di esecuzione non ha fatto valere alcun motivo di rifiuto a norma del presente regolamento entro 10 giorni dalla ricezione dell'EPOC, il destinatario dovrebbe provvedere affinché i dati richiesti siano trasmessi direttamente all'autorità di emissione o alle autorità di contrasto, come indicato nell'EPOC, al termine di tale periodo di 10 giorni. Se l'autorità di esecuzione conferma all'autorità di emissione e al destinatario, già prima del termine di tale periodo di 10 giorni, che non farà valere alcun motivo di rifiuto, il destinatario agisce quanto prima dopo tale conferma e al più tardi al termine di tale periodo di 10 giorni. Il destinatario e, se del caso, l'autorità di esecuzione dovrebbero rispettare termini più brevi applicabili in casi di emergenza quali definiti nel presente regolamento. Il destinatario e, se del caso, l'autorità di esecuzione dovrebbero eseguire l'EPOC quanto prima e al più tardi entro i termini di cui al presente regolamento, tenendo il più possibile conto dei termini procedurali e di altri termini indicati dallo Stato di emissione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(57)</p></td><td><p>Qualora ritenga, sulla base delle sole informazioni contenute nell'EPOC o nell'EPOC-PR, che l'esecuzione dell'EPOC o dell'EPOC-PR possa interferire con le immunità o i privilegi o con le norme sulla determinazione o la limitazione della responsabilità penale relative alla libertà di stampa o alla libertà di espressione in altri mezzi di comunicazione, ai sensi del diritto dello Stato di esecuzione, il destinatario ne informa l'autorità di emissione e l'autorità di esecuzione. Per quanto riguarda gli EPOC, se non è stata effettuata alcuna notifica all'autorità di esecuzione a norma del presente regolamento, l'autorità di emissione dovrebbe tenere conto delle informazioni pervenute dal destinatario e dovrebbe decidere, di propria iniziativa o su richiesta dell'autorità di esecuzione, se ritirare, adattare o mantenere l'ordine europeo di produzione. Se è stata effettuata una notifica all'autorità di esecuzione a norma del presente regolamento, l'autorità di emissione dovrebbe tenere conto delle informazioni pervenute dal destinatario e dovrebbe decidere se ritirare, adattare o mantenere l'ordine europeo di produzione. L'autorità di esecuzione dovrebbe inoltre poter far valere i motivi di rifiuto di cui al presente regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(58)</p></td><td><p>Per consentire al destinatario di risolvere eventuali problemi formali con un EPOC o un EPOC-PR è necessario stabilire una procedura di comunicazione tra il destinatario e l'autorità di emissione nonché, qualora sia stata effettuata una notifica all'autorità di esecuzione a norma del presente regolamento, tra il destinatario e l'autorità di esecuzione, nei casi in cui l'EPOC o l'EPOC-PR sia incompleto o contenga errori manifesti o non contenga informazioni sufficienti per eseguire l'ordine in questione. Inoltre, se il destinatario non fornisce le informazioni in modo esaustivo o tempestivo per qualsiasi altro motivo, ad esempio perché ritiene che vi sia un contrasto con un obbligo previsto dal diritto di un paese terzo o che l'ordine europeo di produzione o l'ordine europeo di conservazione non sia stato emesso nel rispetto delle condizioni stabilite dal presente regolamento, il destinatario dovrebbe informare l'autorità di emissione nonché, qualora sia stata effettuata una notifica all'autorità di esecuzione, l'autorità di esecuzione e dovrebbe fornire una giustificazione per la mancata esecuzione dell'EPOC o dell'EPOC-PR in modo tempestivo. Pertanto la procedura di comunicazione dovrebbe consentire all'autorità di emissione di rettificare o riesaminare l'ordine europeo di produzione o l'ordine europeo di conservazione in una fase precoce. Al fine di garantire la disponibilità dei dati richiesti, il destinatario dovrebbe conservare tali dati, sempre che tale destinatario possa identificare tali dati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(59)</p></td><td><p>Il destinatario non dovrebbe essere tenuto a ottemperare all'ordine europeo di produzione o all'ordine europeo di conservazione in caso di impossibilità di fatto dovuta a circostanze non imputabili al destinatario o, se diverso, al prestatore di servizi al momento della ricezione dell'ordine europeo di produzione o dell'ordine europeo di conservazione. L'impossibilità di fatto dovrebbe essere presunta se la persona i cui dati sono richiesti non è un cliente del prestatore di servizi o non può essere identificata come tale anche dopo una richiesta di ulteriori informazioni all'autorità di emissione, o se i dati sono stati cancellati legalmente prima della ricezione dell'ordine in questione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(60)</p></td><td><p>Quando riceve un EPOC-PR il destinatario dovrebbe conservare i dati richiesti per un periodo massimo di 60 giorni, a meno che l'autorità di emissione confermi che è stata emessa una successiva richiesta di produzione, nel qual caso la conservazione dovrebbe proseguire. L'autorità di emissione dovrebbe poter prorogare la durata della conservazione di ulteriori 30 giorni, se necessario, per consentire l'emissione di una successiva richiesta di produzione, usando il modulo di cui al presente regolamento. Se durante il periodo di conservazione l'autorità di emissione conferma che è stata emessa una successiva richiesta di produzione, il destinatario dovrebbe conservare i dati per tutto il tempo necessario per produrli una volta ricevuta la successiva richiesta di produzione. Tale conferma dovrebbe essere inviata al destinatario entro il relativo termine, in una lingua ufficiale dello Stato di esecuzione o in qualsiasi altra lingua accettata dal destinatario, usando il modulo di cui al presente regolamento. Per evitare che la conservazione cessi, dovrebbe essere sufficiente che la successiva richiesta di produzione sia stata emessa e che la conferma sia stata inviata dall'autorità di emissione; in quel momento non dovrebbe essere necessario espletare le ulteriori formalità richieste per la trasmissione, come la traduzione dei documenti. Ove la conservazione non fosse più necessaria, l'autorità di emissione ne dovrebbe informare il destinatario senza indebito ritardo e l'obbligo di conservazione sulla base dell'ordine europeo di conservazione dovrebbe cessare.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(61)</p></td><td><p>In deroga al principio della fiducia reciproca, l'autorità di esecuzione dovrebbe poter far valere motivi di rifiuto di un ordine europeo di produzione, se è stata effettuata una notifica all'autorità di esecuzione a norma del presente regolamento, sulla base dell'elenco dei motivi di rifiuto di cui al presente regolamento. Se la notifica all'autorità di esecuzione o l'esecuzione avviene a norma del presente regolamento, lo stato di esecuzione potrebbe prevedere nell’ambito del proprio diritto nazionale l'esecuzione di un ordine europeo di produzione potrebbe richiedere il coinvolgimento nella procedura di un organo giurisdizionale nello Stato di esecuzione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(62)</p></td><td><p>Se le è notificato un ordine europeo di produzione per ottenere dati sul traffico, ad eccezione dei dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente quali definiti nel presente regolamento, o per ottenere dati relativi al contenuto, l'autorità di esecuzione dovrebbe avere il diritto di valutare le informazioni contenute nell'ordine e, se del caso, rifiutarle qualora, sulla base di un'analisi obbligatoria e dovuta delle informazioni contenute in tale ordine e nel rispetto delle norme applicabili del diritto primario dell'Unione, in particolare della Carta, giunga alla conclusione che potrebbero essere fatti valere uno o più dei motivi di rifiuto previsti dal presente regolamento. La necessità di rispettare l'indipendenza delle autorità giudiziarie esige che tali autorità dispongano di un certo margine di discrezionalità nell'adottare decisioni in merito ai motivi di rifiuto.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(63)</p></td><td><p>L'autorità di esecuzione, se notificata a norma del presente regolamento, dovrebbe poter rifiutare un ordine europeo di produzione qualora i dati richiesti siano protetti da immunità o privilegi concessi ai sensi del diritto dello Stato di esecuzione che impediscono l'esecuzione o l’applicazione dell'ordine europeo di produzione, o qualora i dati richiesti siano soggetti alle norme sulla determinazione o limitazione della responsabilità penale relative alla libertà di stampa o alla libertà di espressione in altri mezzi di comunicazione, che impediscono l'esecuzione o l’applicazione dell'ordine europeo di produzione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(64)</p></td><td><p>L'autorità di esecuzione dovrebbe poter rifiutare un ordine in situazioni eccezionali, qualora sussistano validi motivi di ritenere, sulla base di prove specifiche e oggettive, che l'esecuzione dell'ordine europeo di produzione, nelle particolari circostanze del caso, comporti una violazione manifesta di un pertinente diritto fondamentale sancito dall'articolo 6 TUE e dalla Carta. In particolare, nel valutare tale motivo di rifiuto, qualora l'autorità di esecuzione disponga delle prove o degli elementi indicati in una proposta motivata di un terzo degli Stati membri, del Parlamento europeo o della Commissione europea, adottata a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, TUE, che indichi che sussiste un chiaro rischio, in caso di esecuzione dell'ordine, di una grave violazione del diritto fondamentale a un ricorso effettivo e a un equo processo a norma dell'articolo 47 della Carta, a causa di carenze sistemiche o generalizzate per quanto riguarda l'indipendenza del potere giudiziario dello Stato di emissione, l'autorità di esecuzione dovrebbe determinare in modo specifico e preciso se, tenuto conto della situazione personale dell'interessato, della natura del reato per il quale è condotto il procedimento penale nonché del contesto fattuale che è alla base dell'ordine, e alla luce delle informazioni fornite dall'autorità di emissione, vi siano validi motivi di ritenere che sussista un rischio di violazione del diritto di una persona a un equo processo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(65)</p></td><td><p>L'autorità di esecuzione dovrebbe poter rifiutare un ordine qualora la sua esecuzione sia in contrasto con il principio del ne bis in idem.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(66)</p></td><td><p>L'autorità di esecuzione, se notificata a norma del presente regolamento, dovrebbe poter rifiutare un ordine europeo di produzione qualora la condotta per la quale l'ordine è stato emesso non costituisca reato ai sensi del diritto dello Stato di esecuzione, a meno che non riguardi un reato elencato nelle categorie di reati figuranti in un allegato al presente regolamento, come indicato dall'autorità di emissione nell'EPOC, se è punibile nello Stato di emissione con una pena o una misura di sicurezza detentiva della durata massima di almeno tre anni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(67)</p></td><td><p>Poiché l'informazione della persona i cui dati sono richiesti è un elemento essenziale per quanto riguarda i diritti di protezione dei dati e i diritti di difesa, in quanto consente un riesame e un ricorso giurisdizionale effettivi, in conformità dell'articolo 6 TUE e della Carta, l'autorità di emissione dovrebbe informare, senza indebito ritardo, la persona i cui dati sono richiesti in merito alla produzione di dati sulla base di un ordine europeo di produzione. Tuttavia, conformemente al diritto nazionale, l'autorità di emissione dovrebbe poter ritardare o limitare l'informazione o omettere di informare la persona i cui dati sono richiesti, nella misura e per tutto il tempo in cui sono soddisfatte le condizioni della direttiva (UE) 2016/680, nel qual caso l'autorità di emissione dovrebbe indicare nel fascicolo i motivi del ritardo, della limitazione o dell'omissione e aggiungere una breve giustificazione nell'EPOC. I destinatari e, se diversi, i prestatori di servizi dovrebbero adottare le necessarie misure operative e tecniche all'avanguardia per garantire la riservatezza, la segretezza e l'integrità dell'EPOC o dell'EPOC-PR e dei dati prodotti o conservati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(68)</p></td><td><p>Laddove tale possibilità sia prevista nel diritto nazionale dello Stato di emissione per gli ordini nazionali in situazioni analoghe, il prestatore di servizi dovrebbe poter chiedere allo Stato di emissione il rimborso delle spese sostenute per rispondere a un ordine europeo di produzione o a un ordine europeo di conservazione, conformemente alle disposizioni nazionali di tale Stato. Gli Stati membri dovrebbero informare la Commissione delle loro norme nazionali in materia di rimborso, e la Commissione dovrebbe renderle pubbliche. Il presente regolamento prevede norme distinte applicabili al rimborso delle spese relative al sistema informatico decentrato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(69)</p></td><td><p>Fatti salvi i diritti nazionali che prevedono l'irrogazione di sanzioni penali, gli Stati membri dovrebbero stabilire le norme relative alle sanzioni pecuniarie applicabili in caso di violazione del presente regolamento e dovrebbero adottare tutti i provvedimenti necessari per assicurarne l'applicazione. Gli Stati membri dovrebbero garantire che le sanzioni pecuniarie previste nel loro diritto nazionale siano effettive, proporzionate e dissuasive. Gli Stati membri dovrebbero notificare senza indugio tali norme e provvedimenti alla Commissione nonché provvedere a dare immediata notifica delle eventuali modifiche successive.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(70)</p></td><td><p>Nel valutare nel caso di specie le opportune sanzioni pecuniarie, le autorità competenti dovrebbero tenere conto di tutte le circostanze pertinenti, quali la natura, la gravità e la durata della violazione, se è stata commessa intenzionalmente o per negligenza, se il prestatore di servizi è stato ritenuto responsabile per analoghe violazioni precedenti, nonché la solidità finanziaria del prestatore di servizi ritenuto responsabile. In circostanze eccezionali, tale valutazione potrebbe portare l'autorità di esecuzione a decidere di astenersi dall'irrogare sanzioni pecuniarie. A tale riguardo, occorre prestare particolare attenzione alle microimprese che non ottemperano a un ordine europeo di produzione o a un ordine europeo di conservazione in un caso di emergenza per mancanza di risorse umane al di fuori del normale orario di lavoro, se i dati sono trasmessi senza indebito ritardo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(71)</p></td><td><p>Fatti salvi gli obblighi in materia di protezione dei dati, i prestatori di servizi non dovrebbero essere ritenuti responsabili negli Stati membri per i pregiudizi causati agli utenti o a terzi derivanti esclusivamente dall'ottemperanza in buona fede all'EPOC o all'EPOC-PR. La responsabilità di garantire la legittimità dell'ordine in questione, in particolare la sua necessità e proporzionalità, dovrebbe spettare all'autorità di emissione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(72)</p></td><td><p>Se il destinatario non ottempera all'EPOC entro il termine stabilito o all'EPOC-PR senza fornire motivi che siano accettati dall'autorità di emissione e, se del caso, se l'autorità di esecuzione non ha fatto valere alcuno dei motivi di rifiuto previsti dal presente regolamento, l'autorità di emissione dovrebbe poter chiedere all'autorità di esecuzione di eseguire l'ordine europeo di produzione o l'ordine europeo di conservazione. A tal fine, l'autorità di emissione dovrebbe trasferire all'autorità di esecuzione l'ordine in questione, il modulo pertinente, conformemente alle disposizioni del presente regolamento, quale completato dal destinatario, e qualsiasi documento pertinente. L'autorità di emissione dovrebbe tradurre l'ordine in questione e qualsiasi documento da trasferire in una delle lingue accettate dallo Stato di esecuzione e dovrebbe informare il destinatario del trasferimento. Tale Stato dovrebbe procedere all'esecuzione dell'ordine in questione conformemente al proprio diritto nazionale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(73)</p></td><td><p>La procedura di esecuzione dovrebbe consentire al destinatario di opporsi all'esecuzione, sulla base di un elenco di motivi specifici previsti dal presente regolamento, compreso il fatto che l'ordine in questione non è stato emesso o convalidato da un'autorità competente come previsto dal presente regolamento, o che l'ordine non riguarda dati conservati dal prestatore di servizi o per suo conto al momento della ricezione del relativo certificato. L'autorità di esecuzione dovrebbe poter rifiutare il riconoscimento e l'esecuzione di un ordine europeo di produzione o di un ordine europeo di conservazione in base agli stessi motivi nonché, in situazioni eccezionali, in ragione della manifesta violazione di un pertinente diritto fondamentale sancito dall'articolo 6 TUE e dalla Carta. Prima di decidere di non riconoscere o non eseguire l'ordine sulla base di tali motivi l'autorità di esecuzione dovrebbe consultare l'autorità di emissione. Se il destinatario non ottempera agli obblighi derivanti da un ordine europeo di produzione o da un ordine europeo di conservazione riconosciuto, la cui esecutività è stata confermata dall'autorità di esecuzione, quest'ultima irroga una sanzione pecuniaria. Tale sanzione dovrebbe essere proporzionata, in particolare alla luce di circostanze specifiche come l'inottemperanza reiterata o sistematica.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(74)</p></td><td><p>L'ottemperanza a un ordine europeo di produzione potrebbe entrare in conflitto con un obbligo derivante dal diritto applicabile di un paese terzo. Per rispettare il principio di cortesia internazionale rispetto agli interessi sovrani dei paesi terzi, proteggere la persona interessata e far fronte a eventuali obblighi contrastanti in capo al prestatore di servizi, il presente regolamento prevede un meccanismo specifico di riesame giurisdizionale nel caso in cui ottemperare a un ordine europeo di produzione costringa un prestatore di servizi a violare obblighi giuridici derivanti dal diritto di un paese terzo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(75)</p></td><td><p>Se il destinatario ritiene che nella fattispecie un ordine europeo di produzione comporti la violazione di un obbligo giuridico derivante dal diritto di un paese terzo, dovrebbe informare l'autorità di emissione e l'autorità di esecuzione dei motivi per non eseguire l'ordine a mezzo di un'obiezione motivata, usando il modulo previsto dal presente regolamento. L'autorità di emissione dovrebbe riesaminare l'ordine europeo di produzione sulla base dell'obiezione motivata e di qualsiasi contributo fornito dallo Stato di esecuzione, tenendo conto degli stessi criteri che l'organo giurisdizionale competente dello Stato di emissione dovrebbe seguire. Se l'autorità di emissione intende confermare l'ordine, ne chiede il riesame da parte dell'organo giurisdizionale competente dello Stato di emissione, quale notificato dallo Stato membro pertinente, che dovrebbe procedere al riesame dell'ordine.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(76)</p></td><td><p>Al fine di stabilire l'esistenza di un obbligo contrastante nel caso di specie, l'organo giurisdizionale competente potrebbe basarsi, se necessario, su appropriate competenze esterne, ad esempio in caso di problemi di interpretazione del diritto del paese terzo in questione. A tal fine, l'organo giurisdizionale competente potrebbe ad esempio consultare l'autorità centrale del paese terzo, tenendo conto della direttiva (UE) 2016/680. In particolare, lo Stato di emissione dovrebbe chiedere informazioni all'autorità competente del paese terzo qualora il conflitto riguardi diritti fondamentali o altri interessi fondamentali del paese terzo connessi alla sicurezza e alla difesa nazionali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(77)</p></td><td><p>Le competenze in materia di interpretazione potrebbero essere ottenute anche tramite pareri di esperti, ove disponibili. È opportuno che le informazioni e la giurisprudenza relative all'interpretazione del diritto di un paese terzo e alle procedure di conflitto delle procedure del diritto degli Stati membri siano rese disponibili su una piattaforma centrale quale il progetto SIRIUS o la Rete giudiziaria europea, affinché sia possibile beneficiare delle esperienze e competenze acquisite sulla stessa questione o su questioni simili. La disponibilità di tali informazioni su una piattaforma centrale non dovrebbe impedire una nuova consultazione del paese terzo, se del caso.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(78)</p></td><td><p>Nel valutare se sussistano obblighi contrastanti, l'organo giurisdizionale competente dovrebbe stabilire se il diritto del paese terzo sia applicabile e, in tal caso, se vieti la divulgazione dei dati in questione. Se accerta che il diritto del paese terzo vieta la divulgazione dei dati in questione, l'organo giurisdizionale competente dovrebbe decidere se confermare o ritirare l'ordine europeo di produzione, ponderando una serie di elementi intesi a verificare la solidità del collegamento con una delle due giurisdizioni coinvolte, i rispettivi interessi ad ottenere o impedire la divulgazione dei dati e le possibili conseguenze per il destinatario o il prestatore di servizi derivanti dall'obbligo di ottemperare all'ordine. Nell'effettuare la valutazione, particolare importanza e peso dovrebbero essere accordati alla protezione dei diritti fondamentali da parte del diritto pertinente del paese terzo e ad altri interessi fondamentali, come la sicurezza nazionale del paese terzo, nonché al grado di collegamento tra il procedimento penale e l'una o l'altra delle due giurisdizioni. Se decide di revocare l'ordine, l'organo giurisdizionale ne informa l'autorità di emissione e il destinatario. Se stabilisce che l'ordine deve essere confermato, l'organo giurisdizionale competente ne informa l'autorità di emissione e il destinatario, il quale dovrebbe procedere ad eseguire l'ordine. L'autorità di emissione dovrebbe informare l'autorità di esecuzione dell'esito della procedura di riesame.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(79)</p></td><td><p>Le condizioni per l'esecuzione dell'EPOC di cui al presente regolamento dovrebbero applicarsi anche in caso di obblighi contrastanti derivanti dal diritto di un paese terzo. Pertanto, durante il controllo giurisdizionale, nel caso in cui ottemperare a un ordine europeo di produzione costringa il prestatore di servizi a violare un obbligo giuridico derivante dal diritto di un paese terzo, i dati richiesti da tale ordine dovrebbero essere conservati. Qualora, a seguito del controllo giurisdizionale, l'organo giurisdizionale competente decida di revocare un ordine europeo di produzione, dovrebbe essere possibile emettere un ordine europeo di conservazione per consentire all'autorità di emissione di chiedere la produzione dei dati attraverso altri canali, ad esempio l'assistenza giudiziaria.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(80)</p></td><td><p>È essenziale che tutte le persone i cui dati sono richiesti nel corso di indagini o procedimenti penali abbiano accesso a un ricorso giurisdizionale effettivo, in linea con l'articolo 47 della Carta. In linea con tale requisito e fatti salvi ulteriori mezzi di ricorso disponibili ai sensi del diritto nazionale, qualsiasi persona i cui dati sono stati richiesti tramite un ordine europeo di produzione dovrebbe avere diritto a un ricorso effettivo contro tale ordine. Se la persona in questione è un indagato o un imputato, dovrebbe avere diritto a un ricorso effettivo nel corso del procedimento penale in cui i dati sono utilizzati come prova. Il diritto a un ricorso effettivo dovrebbe essere esercitato dinanzi a un organo giurisdizionale nello Stato di emissione, conformemente al suo diritto nazionale, e dovrebbe includere la possibilità di contestare la legittimità della misura, comprese la sua necessità e la sua proporzionalità, fatte salve le garanzie dei diritti fondamentali nello Stato di esecuzione, o altri mezzi di ricorso supplementari conformemente al diritto nazionale. Il presente regolamento non dovrebbe limitare i motivi per contestare la legittimità di un ordine. Il diritto a un ricorso effettivo previsto dal presente regolamento non dovrebbe pregiudicare il diritto di presentare ricorso ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 e della direttiva (UE) 2016/680. Occorre fornire a tempo debito informazioni sulle possibilità di ricorso previste dal diritto nazionale e garantire l'esercizio effettivo delle stesse.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(81)</p></td><td><p>Dovrebbero essere predisposti canali adeguati per garantire che tutte le parti possano cooperare efficacemente con mezzi digitali, attraverso un sistema informatico decentrato che consenta uno scambio elettronico transfrontaliero rapido, diretto, interoperabile, sostenibile, affidabile e sicuro di moduli, dati e informazioni relativi ai casi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(82)</p></td><td><p>Al fine di consentire una comunicazione scritta efficiente e sicura tra le autorità competenti e gli stabilimenti o i rappresentanti legali designati dai prestatori di servizi a norma del presente regolamento, tali stabilimenti o rappresentanti legali designati dovrebbero disporre di mezzi elettronici di accesso ai sistemi informatici nazionali, facenti parte del sistema informatico decentrato e gestiti dagli Stati membri.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(83)</p></td><td><p>Il sistema informatico decentrato dovrebbe comprendere i sistemi informatici degli Stati membri e delle agenzie e degli organi dell'Unione, così come i punti di accesso interoperabili attraverso i quali tali sistemi sono interconnessi. I punti di accesso del sistema informatico decentrato dovrebbero basarsi sul sistema e-CODEX, istituito dal regolamento (UE) 2022/850 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>24</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(84)</p></td><td><p>I prestatori di servizi che si avvalgono di soluzioni informatiche su misura ai fini dello scambio di informazioni e dati relativi alle richieste di prove elettroniche dovrebbero disporre di mezzi automatizzati di accesso ai sistemi informatici decentrati mediante una norma comune per lo scambio dei dati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(85)</p></td><td><p>Di norma, tutte le comunicazioni scritte tra le autorità competenti o tra le autorità competenti e gli stabilimenti o i rappresentanti legali designati dovrebbero avvenire attraverso il sistema informatico decentrato. Dovrebbe essere consentito l'uso di mezzi alternativi solo qualora l'uso del sistema informatico decentrato non sia possibile, ad esempio a causa di specifici requisiti forensi, poiché il volume dei dati da trasferire è ostacolato da vincoli di capacità tecnica o poiché in caso di emergenza è necessario rivolgersi a un altro stabilimento non collegato al sistema informatico decentrato. In tali casi, la trasmissione dovrebbe essere effettuata con i mezzi alternativi più appropriati, tenendo conto della necessità di garantire uno scambio di informazioni rapido, sicuro e affidabile.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(86)</p></td><td><p>Per garantire che il sistema informatico decentrato contenga una registrazione completa degli scambi scritti a norma del presente regolamento, qualsiasi trasmissione effettuata con mezzi alternativi dovrebbe essere registrata nel sistema informatico decentrato senza indebito ritardo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(87)</p></td><td><p>È opportuno prendere in considerazione l'uso di meccanismi che garantiscano l'autenticità, quali previsti dal regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>25</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(88)</p></td><td><p>I prestatori di servizi, in particolare le piccole e medie imprese, non dovrebbero essere esposti a costi sproporzionati legati all'istituzione e al funzionamento del sistema informatico decentrato. Nel quadro della creazione, della manutenzione e dello sviluppo dell'attuazione di riferimento, la Commissione è pertanto tenuta a mettere a disposizione anche un'interfaccia web che consenta ai prestatori di servizi di comunicare in modo sicuro con le autorità senza dover creare una propria infrastruttura dedicata per accedere al sistema informatico decentrato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(89)</p></td><td><p>Per gli Stati membri dovrebbe essere possibile utilizzare il software sviluppato dalla Commissione, segnatamente il software di implementazione di riferimento, anziché un sistema informatico nazionale. Tale software di implementazione di riferimento deve essere basato su un'impostazione modulare, il che significa che il software è confezionato e fornito separatamente dai componenti del sistema e-CODEX necessari per connetterlo al sistema informatico decentrato. Tale impostazione dovrebbe consentire agli Stati membri di riutilizzare o migliorare la loro rispettiva infrastruttura nazionale di comunicazione giudiziaria esistente per uso transfrontaliero.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(90)</p></td><td><p>La Commissione dovrebbe essere responsabile della creazione, della manutenzione e dello sviluppo del software di implementazione di riferimento. La Commissione dovrebbe progettare, sviluppare e mantenere il software di implementazione di riferimento in conformità dei requisiti e dei principi in materia di protezione dei dati stabiliti dal regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>26</span>)</a>, dal regolamento (UE) 2016/679 e dalla direttiva (UE) 2016/680, in particolare dei principi della protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione predefinita, così come nel rispetto di un livello elevato di cibersicurezza. È importante che il software di implementazione di riferimento includa inoltre misure tecniche adeguate e consentire di adottare le misure organizzative necessarie per garantire un adeguato livello di sicurezza e interoperabilità.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(91)</p></td><td><p>È opportuno attribuire alla Commissione competenze di esecuzione al fine di garantire condizioni uniformi di esecuzione del presente regolamento. È altresì opportuno che tali competenze siano esercitate conformemente al regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>27</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(92)</p></td><td><p>Per gli scambi di dati effettuati tramite il sistema informatico decentrato o registrati nel sistema informatico decentrato, gli Stati membri dovrebbero poter raccogliere statistiche per adempiere ai loro obblighi di monitoraggio e comunicazione ai sensi del presente regolamento attraverso i loro portali nazionali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(93)</p></td><td><p>Al fine di monitorare gli esiti, i risultati e gli effetti del presente regolamento, la Commissione dovrebbe pubblicare una relazione annuale per l'anno civile precedente, sulla base dei dati ottenuti dagli Stati membri. A tal fine, gli Stati membri dovrebbero raccogliere e fornire alla Commissione statistiche complete sui diversi aspetti del presente regolamento, per tipo di dati richiesti, destinatari e situazione (di emergenza o meno).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(94)</p></td><td><p>L'uso di moduli standard pretradotti faciliterebbe la cooperazione e lo scambio di informazioni a norma del presente regolamento, consentendo così una comunicazione più rapida ed efficace in modo più semplice. Tali moduli ridurrebbero i costi di traduzione e contribuirebbero a una comunicazione di elevata qualità. Analogamente, i moduli di risposta consentirebbero uno scambio standardizzato di informazioni, in particolare quando i prestatori di servizi non sono in grado di adempiere a quanto richiesto perché l'account utente non esiste o i dati non sono disponibili. I moduli previsti dal presente regolamento faciliterebbero inoltre la raccolta di statistiche.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(95)</p></td><td><p>Al fine di rispondere efficacemente all'eventuale necessità di migliorare il contenuto dei moduli EPOC ed EPOC-PR e dei moduli per fornire informazioni sull'impossibilità di eseguire un EPOC o un EPOC-PR, per confermare l'emissione di una richiesta di produzione a seguito di un ordine europeo di conservazione e per prorogare la conservazione di prove elettroniche, è opportuno delegare alla Commissione il potere di adottare atti conformemente all'articolo 290 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) riguardo alla modifica dei moduli previsti dal presente regolamento. È di particolare importanza che durante i lavori preparatori la Commissione svolga adeguate consultazioni, anche a livello di esperti, nel rispetto dei principi stabiliti nell'accordo interistituzionale «Legiferare meglio» del 13 aprile 2016 <a>(<span>28</span>)</a>. In particolare, al fine di garantire la parità di partecipazione alla preparazione degli atti delegati, il Parlamento europeo e il Consiglio ricevono tutti i documenti contemporaneamente agli esperti degli Stati membri, e i loro esperti hanno sistematicamente accesso alle riunioni dei gruppi di esperti della Commissione incaricati della preparazione di tali atti delegati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(96)</p></td><td><p>Il presente regolamento non dovrebbe incidere sugli altri strumenti, accordi e modalità dell'Unione o internazionali concernenti l'acquisizione di prove che rientra nell'ambito di applicazione del presente regolamento. Le autorità degli Stati membri dovrebbero scegliere lo strumento più adatto al caso di specie. In alcuni casi, esse potrebbero preferire usare altri strumenti, accordi e modalità dell'Unione o internazionali per richiedere una serie di tipi diversi di atti di indagine non limitati alla produzione di prove elettroniche da un altro Stato membro. Gli Stati membri dovrebbero notificare alla Commissione, entro tre anni dall'entrata in vigore del presente regolamento, gli strumenti, gli accordi e le modalità esistenti di cui al presente regolamento che continueranno ad applicare. Gli Stati membri dovrebbero altresì notificare alla Commissione, entro tre mesi dalla firma, i nuovi accordi o le nuove modalità di cui al presente regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(97)</p></td><td><p>In considerazione dell'evoluzione tecnologica, tra qualche anno potrebbero predominare nuove forme di strumenti di comunicazione o emergere lacune nell'applicazione del presente regolamento. È pertanto importante prevedere una valutazione della sua applicazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(98)</p></td><td><p>La Commissione dovrebbe effettuare una valutazione del presente regolamento basata sui cinque criteri di efficienza, efficacia, pertinenza, coerenza e valore aggiunto dell'Unione, e tale valutazione dovrebbe servire da fondamento per le valutazioni d'impatto di altre possibili misure. La relazione di valutazione dovrebbe includere una valutazione dell'applicazione del presente regolamento e dei risultati conseguiti in relazione ai suoi obiettivi nonché una valutazione dell'impatto del presente regolamento sui diritti fondamentali. È opportuno che la Commissione raccolga periodicamente informazioni al fine di contribuire alla valutazione del presente regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(99)</p></td><td><p>Poiché l'obiettivo del presente regolamento, vale a dire migliorare la protezione e l'ottenimento di prove elettroniche a livello transfrontaliero, non può essere conseguito in misura sufficiente dagli Stati membri data la sua natura transfrontaliera, ma può essere conseguito meglio a livello di Unione, quest'ultima può intervenire in base al principio di sussidiarietà sancito dall'articolo 5 TUE. Il presente regolamento si limita a quanto è necessario per conseguire tale obiettivo in ottemperanza al principio di proporzionalità enunciato nello stesso articolo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(100)</p></td><td><p>A norma dell'articolo 3 del protocollo n. 21 sulla posizione del Regno Unito e dell'Irlanda rispetto allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, allegato al TUE e al TFUE, l'Irlanda ha notificato che desidera partecipare all'adozione e all'applicazione del presente regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(101)</p></td><td><p>A norma degli articoli 1 e 2 del protocollo n. 22 sulla posizione della Danimarca, allegato al TUE e al TFUE, la Danimarca non partecipa all'adozione del presente regolamento, non è da esso vincolata né è soggetta alla sua applicazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(102)</p></td><td><p>Conformemente all'articolo 42, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2018/1725, il Garante europeo della protezione dei dati è stato consultato e ha formulato il suo parere il 6 novembre 2019 <a>(<span>29</span>)</a>,</p></td></tr></tbody></table>
HANNO ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
CAPO I
OGGETTO, AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI
Articolo 1
Oggetto
1. Il presente regolamento stabilisce le norme in base alle quali un'autorità di uno Stato membro può, nell'ambito di un procedimento penale, emettere un ordine europeo di produzione o un ordine europeo di conservazione e ingiungere pertanto a un prestatore di servizi che offre servizi nell'Unione e che è stabilito in un altro Stato membro o, alternativamente, rappresentato da un rappresentante legale in un altro Stato membro, di produrre o conservare prove elettroniche, indipendentemente dall'ubicazione dei dati.
Il presente regolamento non pregiudica la facoltà delle autorità nazionali di rivolgersi ai prestatori di servizi stabiliti o rappresentati nel loro territorio al fine di garantire che ottemperino a misure nazionali simili a quelle di cui al primo comma.
2. L'emissione di un ordine europeo di produzione o di un ordine europeo di conservazione può essere richiesta anche da una persona oggetto di indagini o imputata, ovvero da un avvocato che agisce per conto della suddetta persona, nel quadro dei diritti della difesa applicabili conformemente al diritto processuale penale nazionale.
3. Il presente regolamento non ha l'effetto di modificare l'obbligo di rispettare i diritti fondamentali e i principi giuridici sanciti dalla Carta e dall'articolo 6 TUE, e lascia impregiudicati gli obblighi applicabili alle autorità di contrasto o alle autorità giudiziarie a tale riguardo. Il presente regolamento si applica senza pregiudizio dei principi fondamentali, in particolare la libertà di espressione e di informazione, compresi la libertà e il pluralismo dei media, il rispetto della vita privata e familiare, la protezione dei dati personali e il diritto a una tutela giurisdizionale effettiva.
Articolo 2
Ambito di applicazione
1. Il presente regolamento si applica ai prestatori di servizi che offrono servizi nell'Unione.
2. L'ordine europeo di produzione e l'ordine europeo di conservazione possono essere emessi solo nel quadro e ai fini di procedimenti penali, e per l'esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza detentiva di almeno quattro mesi, a seguito di un procedimento penale, che non è stata irrogata con decisione pronunciata in contumacia nei casi in cui la persona condannata è latitante. Tali ordini possono essere emessi anche per procedimenti relativi a reati per i quali una persona giuridica potrebbe essere considerata responsabile o punibile nello Stato di emissione.
3. L'ordine europeo di produzione e l'ordine europeo di conservazione possono essere emessi solo per i dati riguardanti i servizi di cui all'articolo 3, punto 3), offerti nell'Unione.
4. Il presente regolamento non si applica ai procedimenti avviati al fine di fornire assistenza giudiziaria reciproca a un altro Stato membro o a un paese terzo.
Articolo 3
Definizioni
Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>«ordine europeo di produzione»: la decisione che dispone la produzione di prove elettroniche, emessa o convalidata da un'autorità giudiziaria di uno Stato membro a norma dell'articolo 4, paragrafi 1, 2, 4 e 5, e rivolta a uno stabilimento designato o a un rappresentante legale di un prestatore di servizi che offre servizi nell'Unione, qualora tale stabilimento designato o rappresentante legale sia ubicato in un altro Stato membro vincolato dal presente regolamento;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>«ordine europeo di conservazione»: la decisione che dispone la conservazione di prove elettroniche ai fini di una richiesta di produzione successiva, e che è emessa o convalidata da un'autorità giudiziaria di uno Stato membro a norma dell'articolo 4, paragrafi 3, 4 e 5, e rivolta a uno stabilimento designato o a un rappresentante legale di un prestatore di servizi che offre servizi nell'Unione, qualora tale stabilimento designato o rappresentante legale sia ubicato in un altro Stato membro vincolato dal presente regolamento;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>«prestatore di servizi»: la persona fisica o giuridica che fornisce una o più delle seguenti categorie di servizi, ad eccezione dei servizi finanziari di cui all'articolo 2, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>30</span>)</a>:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>servizi di comunicazione elettronica quali definiti all'articolo 2, punto 4), della direttiva (UE) 2018/1972;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>servizi di nomi di dominio internet e di numerazione IP, quali l'assegnazione di indirizzi IP, i servizi di registri di nomi di dominio, di registrar di nomi di dominio e i servizi per la privacy o proxy connessi ai nomi di dominio;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>altri servizi della società dell'informazione di cui all'articolo 1, paragrafo 1, lettera b), della direttiva (UE) 2015/1535 che:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>consentono ai loro utenti di comunicare fra di loro; o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>rendono possibile la conservazione o il trattamento di dati per conto degli utenti ai quali è fornito il servizio, quando la conservazione dei dati è una componente propria del servizio fornito all'utente;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>«offerta di servizi nell'Unione»:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>consentire alle persone fisiche o giuridiche in uno Stato membro di usare i servizi elencati al punto 3); e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>avere un collegamento sostanziale, basato su specifici criteri di fatto, con lo Stato membro di cui alla lettera a); tale collegamento sostanziale deve essere considerato presente quando il prestatore di servizi è stabilito in uno Stato membro o, in mancanza di un tale stabilimento, qualora vi sia un numero considerevole di utenti in uno o più Stati membri o qualora le sue attività siano orientate verso uno o più Stati membri;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5)</p></td><td><p>«stabilimento»: un'entità che esercita effettivamente un'attività economica a tempo indeterminato, con un'infrastruttura stabile a partire dalla quale è svolta l'attività di prestazione di servizi o è gestita l'attività;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>6)</p></td><td><p>«stabilimento designato»: uno stabilimento dotato di personalità giuridica designato per iscritto da un prestatore di servizi stabilito in uno Stato membro che partecipa a uno strumento giuridico di cui all'articolo 1, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2023/1544, ai fini di cui all'articolo 1, paragrafo 1, e all'articolo 3, paragrafo 1, di tale direttiva;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>7)</p></td><td><p>«rappresentante legale»: una persona fisica o giuridica nominata per iscritto da un prestatore di servizi non stabilito in uno Stato membro che partecipa a uno strumento giuridico di cui all'articolo 1, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2023/1544, ai fini di cui all'articolo 1, paragrafo 1, e all'articolo 3, paragrafo 1, di tale direttiva;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>8)</p></td><td><p>«prove elettroniche»: i dati relativi agli abbonati, i dati sul traffico o i dati relativi al contenuto conservati in formato elettronico da o per conto di un prestatore di servizi al momento della ricezione, di un certificato di ordine europeo di produzione (EPOC) o di un certificato di ordine europeo di conservazione (EPOC-PR);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>9)</p></td><td><p>«dati relativi agli abbonati»: i dati detenuti da un prestatore di servizi relativi all'abbonamento ai suoi servizi, riguardanti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>l'identità di un abbonato o di un cliente, come il nome, la data di nascita, l'indirizzo postale o geografico, i dati di fatturazione e pagamento, il numero di telefono o l'indirizzo e-mail forniti;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>il tipo di servizio e la sua durata, compresi i dati tecnici e i dati che identificano le misure tecniche correlate o le interfacce usate dall'abbonato o dal cliente o a questo fornite al momento della registrazione o dell'attivazione iniziale e i dati connessi alla convalida dell'uso del servizio, ad esclusione di password o altri mezzi di autenticazione usati al posto di una password, forniti dall'utente o creati a sua richiesta;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>10)</p></td><td><p>«dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente»: gli indirizzi IP e, se necessario, le porte sorgenti e le marche temporali pertinenti, vale a dire la data e l'ora, o gli equivalenti tecnici di tali identificativi e le informazioni connesse, se richiesto dalle autorità di contrasto o dalle autorità giudiziarie al solo scopo di identificare l'utente in una specifica indagine penale;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>11)</p></td><td><p>«dati sul traffico»: i dati riguardanti la fornitura di un servizio offerto da un prestatore di servizi, che servono per fornire informazioni di contesto o supplementari sul servizio e che sono generati o trattati da un sistema di informazione del prestatore di servizi, come la fonte e il destinatario di un messaggio o altro tipo di interazione, sull'ubicazione del dispositivo, la data, l'ora, la durata, le dimensioni, il percorso, il formato, il protocollo usato e il tipo di compressione, e altre comunicazioni elettroniche e i dati, diversi dai dati relativi agli abbonati, relativi all'inizio e alla fine di una sessione di accesso utente a un servizio, come la data e l'ora d'uso, la connessione al servizio (log-in) e la disconnessione (log-off) dal medesimo;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>12)</p></td><td><p>«dati relativi al contenuto»: qualsiasi dato in formato digitale, come testo, voce, video, immagini o suono, diverso dai dati relativi agli abbonati o dai dati sul traffico;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>13)</p></td><td><p>«sistema di informazione»: un sistema di informazione quale definito all'articolo 2, lettera a), della direttiva 2013/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>31</span>)</a>;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>14)</p></td><td><p>«Stato di emissione»: lo Stato membro nel quale è emesso l'ordine europeo di produzione o l'ordine europeo di conservazione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>15)</p></td><td><p>«autorità di emissione»: l'autorità competente nello Stato di emissione che, a norma dell'articolo 4, può emettere un ordine europeo di produzione o un ordine europeo di conservazione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>16)</p></td><td><p>«Stato di esecuzione»: lo Stato membro nel quale lo stabilimento designato è stabilito o il rappresentante legale risiede e a cui l'ordine europeo di produzione e un EPOC o l'ordine europeo di conservazione e un EPOC-PR sono trasmessi dall'autorità di emissione ai fini della notifica o ai fini dell'esecuzione in conformità del presente regolamento;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>17)</p></td><td><p>«autorità di esecuzione»: l'autorità dello Stato di esecuzione che, conformemente al diritto nazionale di tale Stato, è competente a ricevere un ordine europeo di produzione e un EPOC o un ordine europeo di conservazione e un EPOC-PR trasmessi dall'autorità di emissione ai fini della notifica o dell'esecuzione in conformità del presente regolamento;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>18)</p></td><td><p>«caso di emergenza»: una situazione in cui sussiste una minaccia imminente per la vita, l'integrità fisica o la sicurezza di una persona, o per un'infrastruttura critica, quale definita all'articolo 2, lettera a), della direttiva 2008/114/CE, il cui danneggiamento o la cui distruzione comporterebbe una minaccia imminente per la vita, l'integrità fisica o la sicurezza di una persona, anche attraverso un grave danno alla fornitura di beni essenziali alla popolazione o all'esercizio delle funzioni fondamentali dello Stato;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>19)</p></td><td><p>«titolare del trattamento»: il titolare del trattamento quale definito all'articolo 4, punto 7), del regolamento (UE) 2016/679;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>20)</p></td><td><p>«responsabile del trattamento»: il responsabile del trattamento quale definito all'articolo 4, punto 8), del regolamento (UE) 2016/679;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>21)</p></td><td><p>«sistema informatico decentrato»: una rete di sistemi informatici e punti di accesso interoperabili che opera sotto la responsabilità e la gestione individuali di ciascuno Stato membro ovvero di ciascuna agenzia o di ciascun organo dell'Unione e che consente lo scambio transfrontaliero sicuro e affidabile delle informazioni.</p></td></tr></tbody></table>
CAPO II
ORDINE EUROPEO DI PRODUZIONE, ORDINE EUROPEO DI CONSERVAZIONE E CERTIFICATI
Articolo 4
Autorità di emissione
1. Un ordine europeo di produzione per ottenere dati relativi agli abbonati o per ottenere dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente, quali definiti all'articolo 3, punto 10), può essere emesso solamente da:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>un giudice, un organo giurisdizionale, un magistrato inquirente o un pubblico ministero competente nel caso interessato; o</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>qualsiasi altra autorità competente, definita dallo Stato di emissione che, nel caso di specie, agisca in qualità di autorità inquirente nel procedimento penale e sia competente a disporre l'acquisizione di prove in conformità del diritto nazionale; in tal caso, l'ordine europeo di produzione è convalidato, previo esame della sua conformità alle condizioni di emissione di un ordine europeo di produzione ai sensi del presente regolamento, da un giudice, un organo giurisdizionale, un magistrato inquirente o un pubblico ministero nello Stato di emissione.</p></td></tr></tbody></table>
2. Un ordine europeo di produzione per ottenere dati sul traffico, ad eccezione dei dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente, quali definiti all'articolo 3, punto 10), o per ottenere dati relativi al contenuto può essere emesso solamente da:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>un giudice, un organo giurisdizionale o un magistrato inquirente competente nel caso interessato; o</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>qualsiasi altra autorità competente, definita dallo Stato di emissione che, nel caso di specie, agisca in qualità di autorità inquirente nel procedimento penale e sia competente a disporre l'acquisizione di prove in conformità del diritto nazionale; in tal caso, l'ordine europeo di produzione è convalidato, previo esame della sua conformità alle condizioni di emissione di un ordine europeo di produzione ai sensi del presente regolamento, da un giudice, un organo giurisdizionale o un magistrato inquirente nello Stato di emissione.</p></td></tr></tbody></table>
3. Un ordine europeo di conservazione relativo a dati di qualsiasi categoria può essere emesso solamente da:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>un giudice, un organo giurisdizionale, un magistrato inquirente o un pubblico ministero competente nel caso interessato; o</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>qualsiasi altra autorità competente, definita dallo Stato di emissione che, nel caso di specie, agisca in qualità di autorità inquirente nel procedimento penale e sia competente a disporre l'acquisizione di prove in conformità del diritto nazionale; in tal caso, l'ordine europeo di conservazione è convalidato, previo esame della sua conformità alle condizioni di emissione di un ordine europeo di conservazione ai sensi del presente regolamento, da un giudice, un organo giurisdizionale, un magistrato inquirente o un pubblico ministero nello Stato di emissione.</p></td></tr></tbody></table>
4. Laddove un ordine europeo di produzione o un ordine europeo di conservazione sia stato convalidato da un'autorità giudiziaria a norma del paragrafo 1, lettera b), del paragrafo 2, lettera b) o del paragrafo 3, lettera b), tale autorità può anche essere considerata l'autorità di emissione ai fini della trasmissione dell'EPOC e dell'EPOC-PR.
5. In un caso di emergenza debitamente accertato, quale definito all'articolo 3, punto 18), le autorità competenti di cui al paragrafo 1, lettera b), e al paragrafo 3, lettera b), del presente articolo possono eccezionalmente emettere un ordine europeo di produzione per i dati relativi agli abbonati o per i dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente, quali definiti all'articolo 3, punto 10), o un ordine europeo di conservazione, senza previa convalida dell’ordine interessato, qualora la convalida non possa essere ottenuta in tempo utile e qualora tali autorità possano emettere un ordine in un caso interno analogo senza previa convalida. L'autorità di emissione chiede la convalida ex post dell'ordine in questione, senza indebito ritardo, al più tardi entro 48 ore. Qualora tale convalida ex post dell'ordine in questione non sia concessa, l'autorità di emissione ritira immediatamente l'ordine e cancella o limita in altro modo l'uso dei dati ottenuti.
6. Ciascuno Stato membro può designare una o più autorità centrali responsabili della trasmissione amministrativa degli EPOC e degli EPOC-PR, degli ordini europei di produzione e degli ordini europei di conservazione nonché delle notifiche, come pure della ricezione dei dati e delle notifiche e della trasmissione dell'altra corrispondenza ufficiale relativa a tali certificati od ordini.
Articolo 5
Condizioni di emissione dell'ordine europeo di produzione
1. L'autorità di emissione può emettere un ordine europeo di produzione laddove siano soddisfatte le condizioni stabilite dal presente articolo.
2. L'ordine europeo di produzione è necessario e proporzionato ai fini del procedimento di cui all'articolo 2, paragrafo 3, tenuto conto dei diritti della persona oggetto di indagini o imputata, e può essere emesso solo se un ordine dello stesso tipo avrebbe potuto essere emesso alle stesse condizioni in un caso interno analogo.
3. L'ordine europeo di produzione per ottenere dati relativi agli abbonati o per ottenere dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente, quali definiti all'articolo 3, punto 10), può essere emesso per qualsiasi reato e per l'esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza detentiva di almeno quattro mesi, a seguito di un procedimento penale, irrogata con decisione non pronunciata in contumacia, nei casi in cui la persona condannata è latitante.
4. Un ordine europeo di produzione per ottenere dati sul traffico, ad eccezione dei dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente, quali definiti all'articolo 3, punto 10), del presente regolamento, o per ottenere dati relativi al contenuto è emesso solo:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>per i reati punibili nello Stato di emissione con una pena detentiva della durata massima di almeno tre anni; oppure</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>per i seguenti reati, se commessi in tutto o in parte a mezzo di un sistema di informazione:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>i reati definiti agli articoli da 3 a 8 della direttiva (UE) 2019/713 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>32</span>)</a>;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>i reati definiti agli articoli da 3 a 7 della direttiva 2011/93/UE;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>i reati definiti agli articoli da 3 a 8 della direttiva 2013/40/UE;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>per i reati definiti agli articoli da 3 a 12 e all'articolo 14 della direttiva (UE) 2017/541;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>per l'esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza detentiva di almeno quattro mesi, a seguito di un procedimento penale, irrogata con decisione non pronunciata in contumacia, nei casi in cui la persona condannata è latitante, per i reati di cui alle lettere a), b) e c) del presente paragrafo.</p></td></tr></tbody></table>
5. L'ordine europeo di produzione contiene le informazioni seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>i dati relativi all'autorità di emissione e, laddove applicabile, all'autorità di convalida;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>il destinatario dell'ordine europeo di produzione, di cui all'articolo 7;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>l'utente, tranne quando l'unico fine dell'ordine è identificare l'utente, o qualsiasi altro identificativo univoco come il nome utente, l'identificativo di accesso o il nome dell'account per determinare i dati richiesti;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>la categoria di dati richiesti quale definita all'articolo 3, punti da 9) a 12);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>se del caso, l'intervallo di tempo dei dati di cui è richiesta la produzione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>le disposizioni di diritto penale applicabili dello Stato di emissione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>g)</p></td><td><p>nei casi di emergenza, quali definiti all'articolo 3, punto 18), i motivi debitamente giustificati dell'emergenza;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>h)</p></td><td><p>se l'ordine europeo di produzione è rivolto direttamente al prestatore di servizi che conserva o altrimenti tratta i dati per conto del titolare del trattamento, la conferma che le condizioni di cui al paragrafo 6 del presente articolo sono soddisfatte;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>i motivi per stabilire che l'ordine europeo di produzione soddisfi le condizioni di necessità e proporzionalità di cui all'articolo 5, paragrafo 2;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>j)</p></td><td><p>una descrizione sommaria del caso.</p></td></tr></tbody></table>
6. Un ordine europeo di produzione è rivolto al prestatore di servizi che agisce in qualità di titolare del trattamento a norma del regolamento (UE) 2016/679.
In via eccezionale, l'ordine europeo di produzione può essere rivolto direttamente al prestatore di servizi che conserva o tratta i dati per conto del titolare del trattamento, se:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>il titolare del trattamento non può essere identificato nonostante i ragionevoli sforzi da parte dell'autorità di emissione; oppure</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>rivolgersi al titolare del trattamento potrebbe pregiudicare l'indagine.</p></td></tr></tbody></table>
7. A norma del regolamento (UE) 2016/679 il responsabile del trattamento che conserva o altrimenti tratta i dati per conto del titolare del trattamento informa il titolare del trattamento in merito alla produzione dei dati, a meno che l'autorità di emissione non abbia chiesto al prestatore di servizi di astenersi dall'informare il titolare del trattamento, per il tempo necessario e proporzionato, al fine di non ostacolare il procedimento penale pertinente. In tal caso, l'autorità di emissione indica nel fascicolo i motivi del ritardo nell'informare il titolare del trattamento. È inoltre aggiunta una breve motivazione nell'EPOC.
8. Qualora i dati siano conservati o altrimenti trattati nell'ambito di un'infrastruttura fornita da un prestatore di servizi a un'autorità pubblica, è possibile emettere un ordine europeo di produzione solo se l'autorità pubblica per la quale i dati sono conservati o altrimenti trattati si trova nello Stato di emissione.
9. Nei casi in cui i dati protetti dal segreto professionale a norma del diritto dello Stato di emissione sono conservati o altrimenti trattati da un prestatore di servizi nell'ambito di un'infrastruttura fornita a professionisti coperti dal segreto professionale, nella loro veste commerciale, è possibile emettere un ordine europeo di produzione per l'acquisizione dei dati sul traffico, ad eccezione dei dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente ai sensi dell'articolo 3, punto 10), o per l'acquisizione dei dati sul contenuto solo se:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>il professionista coperto dal segreto professionale risiede nello Stato di emissione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>rivolgersi al professionista coperto dal segreto professionale potrebbe pregiudicare l'indagine; oppure</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>il segreto professionale è stato revocato conformemente al diritto applicabile.</p></td></tr></tbody></table>
10. Se l'autorità di emissione ha motivo di ritenere che i dati relativi al traffico, ad eccezione dei dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente ai sensi dell'articolo 3, punto 10), o i dati relativi al contenuto richiesti dall'ordine europeo di produzione siano protetti con immunità o privilegi riconosciuti dal diritto dello Stato di esecuzione, o che tali dati siano soggetti in tale Stato a norme in materia di determinazione e limitazione della responsabilità penale relative alla libertà di stampa o alla libertà di espressione in altri mezzi di comunicazione, essa può chiedere chiarimenti prima di emettere l'ordine europeo di produzione, anche consultando le autorità competenti dello Stato di esecuzione, direttamente o tramite Eurojust o la Rete giudiziaria europea.
L'autorità di emissione non emette un ordine europeo di produzione se ritiene che i dati richiesti relativi al traffico, ad eccezione dei dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente quali definiti all'articolo 3, punto 10), o i dati relativi al contenuto siano protetti con immunità o privilegi riconosciuti dal diritto dello Stato di esecuzione, o che tali dati siano soggetti in detto Stato a norme in materia di determinazione e limitazione della responsabilità penale relative alla libertà di stampa e alla libertà di espressione in altri mezzi di comunicazione.
Articolo 6
Condizioni di emissione dell'ordine europeo di conservazione
1. L'autorità di emissione può emettere un ordine europeo di conservazione laddove siano soddisfatte le condizioni stabilite dal presente articolo. L'articolo 5, paragrafo 8, si applica mutatis mutandis.
2. Un ordine europeo di conservazione deve essere necessario e proporzionato al fine di impedire la rimozione, la cancellazione o la modifica di dati in vista della presentazione di una successiva richiesta di produzione dei medesimi tramite l'assistenza giudiziaria, un ordine europeo d’indagine (OEI) o un ordine europeo di produzione, tenendo conto dei diritti della persona oggetto di indagini o imputata.
3. Un ordine europeo di conservazione può essere emesso per tutti i reati, laddove avrebbe potuto essere emesso alle stesse condizioni in un caso interno analogo, e per l'esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza detentiva di almeno quattro mesi, a seguito di un procedimento penale, irrogata con decisione non pronunciata in contumacia, nei casi in cui la persona condannata è latitante.
4. L'ordine europeo di conservazione contiene le informazioni seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>i dati relativi all'autorità di emissione e, laddove applicabile, all'autorità di convalida;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>il destinatario dell'ordine europeo di conservazione, di cui all'articolo 7;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>l'utente, tranne quando l'unico fine dell'ordine è identificare l'utente, o qualsiasi altro identificativo univoco come il nome utente, l'identificativo di accesso o il nome dell'account per determinare i dati di cui è richiesta la conservazione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>la categoria di dati richiesti quale definita all'articolo 3, punti da 9) a 12);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>se del caso, l'intervallo di tempo dei dati di cui è richiesta la conservazione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>le disposizioni di diritto penale applicabili dello Stato di emissione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>g)</p></td><td><p>i motivi per stabilire che l'ordine europeo di conservazione soddisfi le condizioni di necessità e proporzionalità di cui al paragrafo 2 del presente articolo.</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 7
Destinatari degli ordini europei di produzione e degli ordini europei di conservazione
1. Gli ordini europei di produzione e gli ordini europei di conservazione sono rivolti direttamente a uno stabilimento designato o a un rappresentante legale del prestatore di servizi interessato.
2. In via eccezionale, nei casi di emergenza quali definiti all'articolo 3, punto 18), qualora lo stabilimento designato o il rappresentante legale di un prestatore di servizi non reagisca a un EPOC o a un EPOC-PR entro i termini, tale EPOC o EPOC-PR può essere rivolto a qualsiasi altro stabilimento o rappresentante legale del prestatore di servizi nell'Unione.
Articolo 8
Notifica all'autorità di esecuzione
1. Qualora un ordine europeo di produzione sia emesso per ottenere dati sul traffico, fatta eccezione per i dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente ai sensi dell'articolo 3, punto 10), o per ottenere dati relativi al contenuto, l'autorità di emissione ne dà notifica all'autorità di esecuzione trasmettendole l'EPOC contestualmente alla trasmissione dell'EPOC al destinatario conformemente all’articolo 9, paragrafi 1 e 2.
2. Il paragrafo 1 non si applica se, al momento dell'emissione dell'ordine, l'autorità di emissione ha fondati motivi di ritenere che:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>il reato sia stato commesso, sia in atto o sia suscettibile di essere commesso nello Stato di emissione; e</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>la persona i cui dati sono richiesti risieda nello Stato di emissione.</p></td></tr></tbody></table>
3. Nel trasmettere l'EPOC all'autorità di esecuzione, come indicato al paragrafo 1 del presente articolo, l'autorità di emissione include, se del caso, tutte le informazioni supplementari che potrebbero essere necessarie per valutare la possibilità di far valere un motivo di rifiuto a norma dell'articolo 12.
4. La notifica all'autorità di esecuzione di cui al paragrafo 1 del presente articolo ha effetto sospensivo sugli obblighi del destinatario di cui all'articolo 10, paragrafo 2, tranne nei casi di emergenza quali definiti all'articolo 3, punto 18).
Articolo 9
Certificato di ordine europeo di produzione (EPOC) e certificato di ordine europeo di conservazione (EPOC-PR)
1. L'ordine europeo di produzione o l'ordine europeo di conservazione è trasmesso al destinatario quale definito all'articolo 7 mediante un EPOC o un EPOC-PR, rispettivamente.
L'autorità di emissione o, se del caso, l'autorità di convalida completa l'EPOC che figura all'allegato I o l'EPOC-PR che figura all'allegato II, lo firma e certifica che le informazioni in esso contenute sono accurate e corrette.
2. L'EPOC contiene le informazioni di cui all'articolo 5, paragrafo 5, lettere da a) a h), comprese informazioni sufficienti a permettere al destinatario di identificare e contattare l'autorità di emissione e l'autorità di esecuzione, se necessario.
Qualora sia prevista una notifica all'autorità di esecuzione a norma dell'articolo 8, l'EPOC trasmesso a tale autorità contiene le informazioni di cui all'articolo 5, paragrafo 5, lettere da a) a j).
3. L'EPOC-PR contiene le informazioni di cui all'articolo 6, paragrafo 4, lettere da a) a f), comprese informazioni sufficienti a permettere al destinatario di identificare e contattare l'autorità di emissione.
4. Se necessario, l'EPOC o l'EPOC-PR è tradotto in una lingua ufficiale dell'Unione accettata dal destinatario come previsto dall’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1544. Qualora il prestatore di servizi non abbia specificato alcuna lingua, l'EPOC o l'EPOC-PR è tradotto in una lingua ufficiale dello Stato membro in cui è situato lo stabilimento designato o il rappresentante legale del prestatore di servizi.
Qualora sia prevista una notifica all'autorità di esecuzione a norma dell'articolo 8, l'EPOC da trasmettere a tale autorità è tradotto in una lingua ufficiale dello Stato di esecuzione o in un'altra lingua ufficiale dell'Unione accettata da tale Stato.
Articolo 10
Esecuzione dell'EPOC
1. Quando riceve un EPOC il destinatario agisce tempestivamente per conservare i dati.
2. Qualora sia prevista una notifica all'autorità di esecuzione a norma dell'articolo 8 e tale autorità non abbia fatto valere alcun motivo di rifiuto a norma dell'articolo 12 entro 10 giorni dalla ricezione dell'EPOC, il destinatario provvede affinché i dati richiesti siano trasmessi direttamente all'autorità di emissione o alle autorità di contrasto, come indicato nell'EPOC, al termine di tale periodo di 10 giorni. Se l'autorità di esecuzione conferma all'autorità di emissione e al destinatario, già prima della scadenza di tale termine di 10 giorni, che non farà valere motivi di rifiuto, il destinatario agisce quanto prima dopo tale conferma e al più tardi al termine del periodo di 10 giorni.
3. Qualora non sia prevista una notifica all'autorità di esecuzione a norma dell'articolo 8, quando riceve un EPOC il destinatario provvede affinché i dati richiesti siano trasmessi direttamente all'autorità di emissione o alle autorità di contrasto, come indicato nell'EPOC, entro 10 giorni dalla sua ricezione.
4. In caso di emergenza, il destinatario trasmette i dati richiesti senza indebito ritardo, al più tardi entro otto ore dalla ricezione dell'EPOC. Qualora sia prevista una notifica all'autorità di esecuzione a norma dell'articolo 8, quest'ultima può, se decide di far valere un motivo di rifiuto a norma dell'articolo 12, paragrafo 1, senza indugio e al più tardi entro 96 ore dalla ricezione della notifica, notificare all'autorità di emissione e al destinatario che essa si oppone all'uso dei dati o che i dati possono essere utilizzati solo alle condizioni da essa specificate. Se l'autorità di esecuzione fa valere un motivo di rifiuto e se i dati sono già stati trasmessi dal destinatario all'autorità di emissione, quest'ultima cancella i dati o ne limita in altro modo l'uso oppure, nel caso in cui l'autorità di esecuzione abbia specificato condizioni, rispetta tali condizioni quando utilizza i dati.
5. Qualora il destinatario ritenga, sulla base delle sole informazioni contenute nell'EPOC, che l'esecuzione dell'EPOC possa interferire con le immunità o i privilegi o con le norme sulla determinazione o la limitazione della responsabilità penale relative alla libertà di stampa o alla libertà di espressione in altri mezzi di comunicazione, a norma del diritto dello Stato di esecuzione, ne informa l'autorità di emissione e l'autorità di esecuzione utilizzando il modulo di cui all'allegato III.
Qualora non abbia avuto luogo alcuna notifica all'autorità di esecuzione a norma dell'articolo 8, l'autorità di emissione tiene conto delle informazioni di cui al primo comma del presente paragrafo e decide, di propria iniziativa o su richiesta dell'autorità di esecuzione, se ritirare, adattare o mantenere l'ordine europeo di produzione.
Qualora abbia avuto luogo una notifica all'autorità di esecuzione a norma dell'articolo 8, l'autorità di emissione tiene conto delle informazioni di cui al primo comma del presente paragrafo e decide se ritirare, adattare o mantenere l'ordine europeo di produzione. L'autorità di esecuzione può decidere di far valere i motivi di rifiuto di cui all'articolo 12.
6. Se non può ottemperare al suo obbligo di produrre i dati richiesti perché l'EPOC è incompleto o contiene errori manifesti o informazioni insufficienti per eseguirlo, il destinatario ne informa senza indebito ritardo l'autorità di emissione e, qualora abbia avuto luogo una notifica all'autorità di esecuzione a norma dell'articolo 8, l'autorità di esecuzione specificata nell'EPOC e chiede chiarimenti, usando il modulo di cui all'allegato III. Nel contempo, il destinatario comunica all'autorità di emissione se è stato o meno possibile procedere all'identificazione dei dati richiesti e alla conservazione di tali dati conformemente al paragrafo 9 del presente articolo.
L'autorità di emissione reagisce tempestivamente, al più tardi entro cinque giorni dalla ricezione del modulo. Il destinatario garantisce di poter ricevere i chiarimenti necessari o qualsiasi rettifica fornita dall'autorità di emissione al fine di poter adempiere ai propri obblighi di cui ai paragrafi da 1 a 4. Gli obblighi di cui ai paragrafi da 1 a 4 non si applicano finché l'autorità di emissione o l'autorità di esecuzione non fornisce tali chiarimenti o rettifiche.
7. Qualora non possa ottemperare al suo obbligo di produrre i dati richiesti per impossibilità materiale dovuta a circostanze che non gli possono essere imputate, il destinatario ne informa senza indebito ritardo l'autorità di emissione e, qualora abbia avuto luogo una notifica all'autorità di esecuzione a norma dell'articolo 8, l'autorità di esecuzione specificata nell'EPOC e spiega i motivi di tale impossibilità materiale, usando il modulo di cui all'allegato III. Ove l'autorità di emissione concluda che tale impossibilità sussiste, essa informa il destinatario e, qualora abbia avuto luogo una notifica all'autorità di esecuzione a norma dell'articolo 8, l'autorità di esecuzione, che l'EPOC non deve più essere eseguito.
8. In tutti i casi in cui, per motivi diversi da quelli di cui ai paragrafi 5, 6 e 7 del presente articolo, non fornisce i dati richiesti, non li fornisce in maniera esaustiva o non li fornisce entro il termine specificato, il destinatario, senza indebito ritardo e al più tardi entro i termini di cui ai paragrafi 2, 3 e 4 del presente articolo, comunica tali motivi all'autorità di emissione e, qualora abbia avuto luogo una notifica all'autorità di esecuzione a norma dell'articolo 8, all'autorità di esecuzione specificata nell'EPOC, usando il modulo di cui all'allegato III. L'autorità di emissione riesamina l'ordine europeo di produzione alla luce delle informazioni fornite dal destinatario e, se necessario, fissa a quest'ultimo un nuovo termine per la produzione dei dati.
9. I dati sono conservati, per quanto possibile, fino alla loro produzione, indipendentemente dal fatto che la produzione sia richiesta in ultima istanza sulla base di un ordine europeo di produzione precisato e del relativo EPOC o attraverso altri canali, quali l'assistenza giudiziaria, o fino al ritiro dell'ordine europeo di produzione.
Qualora la produzione e la conservazione dei dati non siano più necessarie, l'autorità di emissione e, ove applicabile ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 8, l'autorità di esecuzione, ne informa il destinatario senza indebito ritardo.
Articolo 11
Esecuzione dell'EPOC-PR
1. Quando riceve un EPOC-PR il destinatario provvede, senza indebito ritardo, a conservare i dati richiesti. L'obbligo di conservare i dati cessa dopo 60 giorni, a meno che l'autorità di emissione confermi, usando il modulo di cui all'allegato V, che è stata emessa una successiva richiesta di produzione. Durante tale periodo di 60 giorni l'autorità di emissione, usando il modulo di cui all'allegato VI, può prorogare la durata dell'obbligo di conservare i dati di un ulteriore periodo di 30 giorni, se necessario per consentire l'emissione di una successiva richiesta di produzione.
2. Qualora, durante il periodo di conservazione di cui al paragrafo 1 l'autorità di emissione confermi che è stata emessa una successiva richiesta di produzione, il destinatario conserva i dati per tutto il tempo necessario per la loro produzione una volta ricevuta la successiva richiesta di produzione.
3. Qualora la conservazione non fosse più necessaria, l'autorità di emissione ne informa il destinatario senza indebito ritardo e l'obbligo di conservazione sulla base dell'ordine europeo di conservazione cessa di sussistere.
4. Qualora ritenga, sulla base delle sole informazioni contenute nell'EPOC-PR, che l'esecuzione dell'EPOC-PR possa interferire con le immunità o i privilegi o con le norme sulla determinazione o la limitazione della responsabilità penale relative alla libertà di stampa o alla libertà di espressione in altri mezzi di comunicazione, a norma del diritto dello Stato di esecuzione, il destinatario ne informa l'autorità di emissione e l'autorità di esecuzione usando il modulo di cui all'allegato III.
L'autorità di emissione tiene conto delle informazioni di cui al primo comma e decide, di propria iniziativa o su richiesta dell'autorità di esecuzione, se ritirare, adattare o mantenere l'ordine europeo di conservazione.
5. Qualora non possa ottemperare al suo obbligo di conservare i dati richiesti perché l'EPOC-PR è incompleto o contiene errori manifesti o informazioni insufficienti per eseguirlo, il destinatario ne informa senza indebito ritardo l'autorità di emissione specificata nell'EPOC-PR e chiede chiarimenti, usando il modulo di cui all'allegato III.
L'autorità di emissione reagisce tempestivamente, al più tardi entro cinque giorni dalla ricezione del modulo. Il destinatario garantisce di poter ricevere i chiarimenti necessari o qualsiasi rettifica fornita dall'autorità di emissione al fine di poter adempiere ai propri obblighi di cui ai paragrafi 1, 2 e 3. In mancanza di reazione da parte dell'autorità di emissione entro il termine di cinque giorni, il prestatore di servizi è esonerato dagli obblighi di cui ai paragrafi 1 e 2.
6. Qualora non possa ottemperare al suo obbligo di conservare i dati richiesti per impossibilità materiale dovuta a circostanze che non gli possono essere imputate, il destinatario ne informa senza indebito ritardo l'autorità di emissione specificata nell'EPOC-PR e spiega i motivi di tale impossibilità materiale, usando il modulo di cui all'allegato III. Qualora l'autorità di emissione concluda che tale impossibilità sussiste, essa informa il destinatario che l'EPOC-PR non deve più essere eseguito.
7. In tutti i casi in cui, per motivi diversi da quelli di cui ai paragrafi 4, 5 e 6, non conserva i dati richiesti, il destinatario comunica tali motivi all'autorità di emissione senza indebito ritardo, usando il modulo di cui all'allegato III. L'autorità di emissione riesamina l'ordine europeo di conservazione alla luce della giustificazione fornita dal destinatario.
Articolo 12
Motivi di rifiuto degli ordini europei di produzione
1. Qualora l'autorità di emissione abbia notificato l'autorità di esecuzione a norma dell'articolo 8 e fatto salvo l'articolo 1, paragrafo 3, il prima possibile e comunque entro 10 giorni dalla ricezione della notifica, o, in casi di emergenza, al più tardi entro 96 ore dalla ricezione, l'autorità di esecuzione valuta le informazioni indicate nell'ordine e, se del caso, fa valere uno o più dei seguenti motivi di rifiuto:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>i dati richiesti sono protetti da immunità o privilegi riconosciuti dal diritto dello Stato di esecuzione, che impediscono l'esecuzione o l’applicazione dell'ordine, o i dati richiesti sono disciplinati da norme sulla determinazione o la limitazione della responsabilità penale relative alla libertà di stampa o alla libertà di espressione in altri mezzi di comunicazione, che impediscono l'esecuzione dell'ordine;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>in situazioni eccezionali, sussistono validi motivi di ritenere, sulla base di elementi concreti e oggettivi, che l'esecuzione o l’applicazione dell'ordine comporterebbe, nelle particolari circostanze del caso, una violazione manifesta di un pertinente diritto fondamentale sancito dall'articolo 6 TUE e dalla Carta.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>l'esecuzione dell'ordine sarebbe contraria al principio ne bis in idem;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>la condotta riguardo alla quale è stato emesso l'ordine non costituisce reato in base al diritto dello Stato di esecuzione, a meno che riguardi un reato elencato nelle categorie di reati figuranti all'allegato IV, come indicato dall'autorità di emissione nell'EPOC, qualora sia punibile nello Stato di emissione con una pena o una misura di sicurezza detentiva della durata massima di almeno tre anni.</p></td></tr></tbody></table>
2. Qualora faccia valere un motivo di rifiuto a norma del paragrafo 1, l'autorità di esecuzione ne informa il destinatario e l'autorità di emissione. Il destinatario interrompe l'esecuzione dell'ordine europeo di produzione e non trasferisce i dati, e l'autorità di emissione ritira l'ordine.
3. Prima di decidere di far valere un motivo di rifiuto, l'autorità di esecuzione notificata a norma dell'articolo 8 contatta l'autorità di emissione con qualsiasi mezzo appropriato per discutere le misure opportune da adottare. Su tale base, l'autorità di emissione può decidere di adattare o di ritirare l'ordine europeo di produzione. Qualora, a seguito di tali discussioni, non sia raggiunta alcuna soluzione, l'autorità di esecuzione notificata a norma dell'articolo 8 può decidere di far valere motivi di rifiuto dell'ordine europeo di produzione e informarne di conseguenza l'autorità di emissione e il destinatario.
4. Qualora decida di far valere motivi di rifiuto a norma del paragrafo 1, l'autorità di esecuzione può indicare se si oppone al trasferimento di tutti i dati richiesti nell'ordine europeo di produzione o se i dati possono essere trasferiti o utilizzati solo parzialmente alle condizioni specificate dall'autorità di esecuzione.
5. Se la revoca dell'immunità o del privilegio di cui al paragrafo 1, lettera a), del presente articolo compete a un'autorità dello Stato di esecuzione, l'autorità di emissione può chiedere all'autorità di esecuzione notificata a norma dell'articolo 8 di contattare tale autorità dello Stato di esecuzione per chiederle di esercitare senza indugio tale potere. Se la revoca dell'immunità o del privilegio compete a un'autorità di un altro Stato membro o di un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, l'autorità di emissione può chiedere all'autorità interessata di esercitare il suo potere di revoca.
Articolo 13
Informazioni all'utente e riservatezza
1. L'autorità di emissione informa senza indebito ritardo la persona i cui dati sono richiesti in merito alla produzione di dati sulla base di un ordine europeo di produzione.
2. Conformemente al diritto nazionale dello Stato di emissione, l'autorità di emissione può ritardare o limitare l'informazione, o omettere di informare, la persona i cui dati sono richiesti, nella misura e per tutto il tempo in cui sono soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 13, paragrafo 3, della direttiva (UE) 2016/680, nel qual caso l'autorità di emissione indica nel fascicolo i motivi del ritardo, della limitazione o dell'omissione. È inoltre aggiunta una breve motivazione nell'EPOC.
3. Nell'informare la persona i cui dati sono richiesti come indicato al paragrafo 1 del presente articolo, l'autorità di emissione include informazioni sui mezzi di ricorso disponibili ai sensi dell'articolo 18.
4. I destinatari e, se diversi, i prestatori di servizi adottano le necessarie misure operative e tecniche all'avanguardia per garantire la riservatezza, la segretezza e l'integrità dell'EPOC o dell'EPOC-PR e dei dati prodotti o conservati.
Articolo 14
Rimborso delle spese
1. Laddove tale possibilità sia prevista dal diritto nazionale dello Stato di emissione per gli ordini interni in situazioni analoghe, il prestatore di servizi può chiedere allo Stato di emissione il rimborso delle sue spese, conformemente al diritto nazionale di tale Stato. Gli Stati membri comunicano le proprie norme interne di rimborso alla Commissione, che le rende pubbliche.
2. Il presente articolo non si applica al rimborso dei costi del sistema informatico decentrato di cui all'articolo 25.
CAPO III
SANZIONI ED ESECUZIONE
Articolo 15
Sanzioni
1. Fatti salvi i diritti nazionali che prevedono l'irrogazione di sanzioni penali, gli Stati membri stabiliscono le norme relative alle sanzioni pecuniarie applicabili in caso di violazione degli articoli 10 e 11 e dell'articolo 13, paragrafo 4, in conformità dell'articolo 16, paragrafo 10, e adottano tutte le misure necessarie per assicurarne l'applicazione. Le sanzioni pecuniarie previste devono essere effettive, proporzionate e dissuasive. Gli Stati membri garantiscono che possano essere imposte sanzioni pecuniarie pari fino al 2% del fatturato mondiale totale annuo del prestatore di servizi nell'esercizio precedente. Gli Stati membri notificano tali norme e misure alla Commissione senza ritardo e provvedono poi a dare immediata notifica delle eventuali modifiche successive.
2. Fatti salvi gli obblighi in materia di protezione dei dati, i prestatori di servizi non sono ritenuti responsabili negli Stati membri per il pregiudizio causato agli utenti o a terzi derivanti esclusivamente dall'ottemperanza in buona fede a un EPOC o a un EPOC-PR.
Articolo 16
Procedura di esecuzione
1. Qualora il destinatario non ottemperi all'EPOC o all'EPOC-PR entro il termine stabilito, senza fornire motivi che siano accettati dall'autorità di emissione e, se del caso, qualora l'autorità di esecuzione non abbia fatto valere alcuno dei motivi di rifiuto previsti all'articolo 12, l'autorità di emissione può chiedere all'autorità di esecuzione di eseguire l'ordine europeo di produzione o l'ordine europeo di conservazione.
Ai fini dell'esecuzione di cui al primo comma, l'autorità di emissione trasferisce l'ordine in questione, il modulo di cui all'allegato III compilato dal destinatario e qualsiasi documento pertinente di cui all'articolo 19. L'autorità di emissione traduce l'ordine in questione e qualsiasi documento da trasferire in una delle lingue accettate dallo Stato di esecuzione e informa il destinatario del trasferimento.
2. Una volta ricevuta la documentazione, l'autorità di esecuzione riconosce senza ulteriori formalità e adotta le misure necessarie per l'esecuzione di:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>un ordine europeo di produzione, a meno che ritenga che si applichi uno dei motivi di cui al paragrafo 4; oppure</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>un ordine europeo di conservazione, a meno che ritenga che si applichi uno dei motivi di cui al paragrafo 5.</p></td></tr></tbody></table>
L'autorità di esecuzione adotta una decisione sul riconoscimento dell'ordine in questione senza indebito ritardo e comunque entro cinque giorni lavorativi dalla ricezione di tale ordine.
3. L'autorità di esecuzione ingiunge formalmente ai destinatari di ottemperare ai loro obblighi pertinenti e informa i destinatari di quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>la possibilità di obiettare all'esecuzione dell'ordine in questione invocando uno o più dei motivi di cui al paragrafo 4, lettere da a) a f), o al paragrafo 5, lettere da a) a e);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>le sanzioni applicabili in caso di inottemperanza; e</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>il termine per l'ottemperanza o l'obiezione.</p></td></tr></tbody></table>
4. L'esecuzione dell'ordine europeo di produzione può essere negata solo per uno o più dei motivi seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>l'ordine europeo di produzione non è stato emesso o convalidato da un'autorità di emissione conformemente all'articolo 4;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>l'ordine europeo di produzione non è stato emesso in relazione a un reato di cui all'articolo 5, paragrafo 4;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>il destinatario non ha potuto ottemperare all'EPOC per impossibilità materiale dovuta a circostanze che non possono essergli imputate, o perché l'EPOC contiene errori manifesti;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>l'ordine europeo di produzione non riguarda dati conservati dal prestatore di servizi o per suo conto al momento della ricezione dell'EPOC;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>il servizio esula dall'ambito di applicazione del presente regolamento;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>i dati richiesti sono protetti da immunità o privilegi concessi a norma del diritto dello Stato di esecuzione o i dati richiesti sono disciplinati da norme sulla determinazione o la limitazione della responsabilità penale relative alla libertà di stampa o alla libertà di espressione in altri mezzi di comunicazione, che impediscono l'esecuzione o l’applicazione dell'ordine europeo di produzione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>g)</p></td><td><p>in situazioni eccezionali, dalle sole informazioni contenute nell'EPOC risulta che sussistono fondati motivi per ritenere, sulla base di elementi concreti e oggettivi, che l'esecuzione dell'ordine europeo di produzione comporterebbe, nelle circostanze particolari del caso di specie, una violazione manifesta di un diritto fondamentale pertinente sancito dall'articolo 6 TUE e dalla Carta.</p></td></tr></tbody></table>
5. L'esecuzione dell'ordine europeo di conservazione può essere negata solo per uno o più dei motivi seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>l'ordine europeo di produzione non è stato emesso o convalidato da un'autorità di emissione conformemente all'articolo 4;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>il destinatario non ha potuto ottemperare all'EPOC per impossibilità materiale dovuta a circostanze che non possono essergli imputate, o perché l'EPOC contiene errori manifesti;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>l'ordine europeo di conservazione non riguarda dati conservati dal prestatore di servizi o per suo conto al momento della ricezione dell'EPOC-PR;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>il servizio esula dall'ambito di applicazione del presente regolamento;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>i dati richiesti sono protetti da immunità o privilegi concessi a norma del diritto dello Stato di esecuzione o i dati richiesti sono disciplinati da norme sulla determinazione o la limitazione della responsabilità penale relative alla libertà di stampa o alla libertà di espressione in altri mezzi di comunicazione, che impediscono l'esecuzione dell'ordine europeo di conservazione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>in situazioni eccezionali, dalle sole informazioni contenute nell'EPOC-PR risulta che sussistono fondati motivi per ritenere, sulla base di elementi concreti e oggettivi, che l'esecuzione dell'ordine europeo di conservazione comporterebbe, nelle circostanze particolari del caso di specie, una violazione manifesta di un diritto fondamentale pertinente sancito dall'articolo 6 TUE e dalla Carta.</p></td></tr></tbody></table>
6. In caso di obiezione del destinatario di cui al paragrafo 3, lettera a), l'autorità di esecuzione decide se eseguire o meno l'ordine europeo di produzione o l'ordine europeo di conservazione sulla base di qualsiasi informazioni fornite dal destinatario e, se necessario, delle informazioni supplementari ottenute dall'autorità di emissione in conformità del paragrafo 7.
7. Prima di decidere di non riconoscere o di non eseguire l'ordine europeo di produzione o l'ordine europeo di conservazione, conformemente ai paragrafi 2 o 6 rispettivamente, l'autorità di esecuzione consulta l'autorità di emissione con qualsiasi mezzo appropriato. Se del caso, chiede ulteriori informazioni all'autorità di emissione. L'autorità di emissione risponde alla richiesta entro cinque giorni lavorativi.
8. L'autorità di esecuzione comunica immediatamente tutte le sue decisioni all'autorità di emissione e al destinatario.
9. Se ottiene i dati richiesti tramite un ordine europeo di produzione dal destinatario, l'autorità di esecuzione trasmette tali dati all'autorità di emissione senza indebito ritardo.
10. Se il destinatario non ottempera agli obblighi derivanti da un ordine europeo di produzione o da un ordine europeo di conservazione che è stato riconosciuto e la cui esecutività è stata confermata dall'autorità di esecuzione, quest'ultima irroga una sanzione pecuniaria conformemente all'articolo 15. Contro una decisione che irroga una sanzione pecuniaria deve essere disponibile un ricorso giurisdizionale effettivo.
CAPO IV
CONFLITTI DI LEGGI E MEZZI DI RICORSO
Articolo 17
Procedura di riesame in caso di obblighi contrastanti
1. Se ritiene che l'ottemperanza all'ordine europeo di produzione sia in contrasto con un obbligo previsto dal diritto applicabile di un paese terzo, il destinatario informa l'autorità di emissione e l'autorità di esecuzione dei motivi per non eseguire l'ordine europeo di produzione, conformemente alla procedura di cui all'articolo 10, paragrafi 8 e 9, utilizzando il modulo di cui all'allegato III («obiezione motivata»).
2. L'obiezione motivata contiene tutte le informazioni pertinenti sul diritto del paese terzo, sulla sua applicabilità al caso di specie e sulla natura dell'obbligo contrastante. L'obiezione motivata non può fondarsi su:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>l'assenza, nel diritto applicabile del paese terzo, di disposizioni analoghe riguardo alle condizioni, alle formalità e alle procedure di emissione di un ordine di produzione; oppure</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>il solo fatto che i dati sono conservati in un paese terzo.</p></td></tr></tbody></table>
L'obiezione motivata è presentata entro 10 giorni dalla data in cui il destinatario ha ricevuto l'EPOC.
3. L'autorità di emissione riesamina l'ordine europeo di produzione sulla base dell'obiezione motivata e di ogni eventuale contributo fornito dallo Stato di esecuzione. Se intende confermarlo, ne chiede il riesame da parte dell'organo giurisdizionale competente dello Stato membro di emissione. L'esecuzione dell'ordine europeo di produzione è sospesa in attesa del completamento della procedura di riesame.
4. L'organo giurisdizionale competente valuta innanzitutto se esistano obblighi contrastanti, esaminando:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>se, in base alle circostanze specifiche del caso di specie, è applicabile il diritto del paese terzo; e</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>se il diritto del paese terzo, ove applicabile ai sensi della lettera a), se applicato alle circostanze specifiche del caso in questione, vieta la divulgazione dei dati in questione.</p></td></tr></tbody></table>
5. Se ritiene che non esistano obblighi contrastanti pertinenti ai sensi dei paragrafi 1 e 4, l'organo giurisdizionale competente conferma l'ordine europeo di produzione.
6. Se accerta, sulla base dell'esame di cui al paragrafo 4, lettera b), che il diritto del paese terzo vieta la divulgazione dei dati in questione, l'organo giurisdizionale competente decide se confermare o revocare l'ordine europeo di produzione. Tale valutazione è basata in particolare sui seguenti elementi, dando al contempo particolare rilievo agli elementi di cui alle lettere a) e b):
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>l'interesse tutelato dal pertinente diritto del paese terzo, compresi i diritti fondamentali e altri interessi fondamentali che impediscono la divulgazione dei dati, in particolare gli interessi di sicurezza nazionale del paese terzo;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>il grado di collegamento tra il procedimento penale per il quale l'ordine europeo di produzione è stato emesso e una delle due giurisdizioni, risultante, tra l'altro:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>dall'ubicazione, dalla cittadinanza e dal luogo di residenza della persona i cui dati sono richiesti o della vittima o delle vittime del reato in questione;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>dal luogo in cui il reato in questione è stato commesso;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>il grado di collegamento tra il prestatore di servizi e il paese terzo in questione; in tale contesto, il luogo di conservazione dei dati non è da solo sufficiente per stabilire un grado di collegamento significativo;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>l'interesse dello Stato dell'indagine a ottenere le prove in questione, sulla base della gravità del reato e dell'importanza di acquisire le prove rapidamente;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>le possibili conseguenze per il destinatario o per il prestatore di servizi in caso di ottemperanza all'ordine europeo di produzione, comprese le eventuali sanzioni.</p></td></tr></tbody></table>
7. L'organo giurisdizionale competente può richiedere informazioni all'autorità competente del paese terzo, tenendo in considerazione la direttiva (UE) 2016/680, in particolare il suo capo V, e nella misura in cui tale richiesta non ostacoli il relativo procedimento penale. In particolare, lo Stato membro di emissione richiede informazioni all'autorità competente del paese terzo quando il conflitto degli obblighi riguarda diritti fondamentali o altri interessi fondamentali del paese terzo connessi alla sicurezza e alla difesa nazionali.
8. Se decide di revocare l'ordine europeo di produzione, l'organo giurisdizionale competente ne informa l'autorità di emissione e il destinatario. Se stabilisce che l'ordine europeo di produzione deve essere confermato, l'organo giurisdizionale competente ne informa l'autorità di emissione e il destinatario; tale destinatario deve procedere ad eseguire l'ordine europeo di produzione.
9. Ai fini delle procedure di cui al presente articolo, i termini sono calcolati in conformità del diritto nazionale dell'autorità di emissione.
10. L'autorità di emissione informa l'autorità di esecuzione dell'esito della procedura di riesame.
Articolo 18
Mezzi d'impugnazione effettivi
1. Fatti salvi ulteriori mezzi d'impugnazione disponibili ai sensi del diritto nazionale, qualsiasi persona i cui dati sono stati richiesti tramite un ordine europeo di produzione ha il diritto a un ricorso effettivo contro tale ordine. Ove sia oggetto di indagini o imputata, tale persona ha il diritto a un ricorso effettivo durante il procedimento penale in cui i dati sono utilizzati. Il diritto a mezzi d'impugnazione effettivi di cui al presente paragrafo non pregiudica il diritto di presentare ricorso ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 e della direttiva (UE) 2016/680.
2. Il diritto a mezzi d'impugnazione effettivi è esercitato dinanzi a un organo giurisdizionale dello Stato di emissione in conformità del diritto nazionale di tale Stato e include la possibilità di contestare la legittimità della misura, comprese la sua necessità e la sua proporzionalità, fatte salve le garanzie dei diritti fondamentali nello Stato di esecuzione.
3. Ai fini dell'articolo 13, paragrafo 1, sono fornite a tempo debito informazioni sulle possibilità di ricorso ai sensi del diritto nazionale e se ne garantisce l'esercizio effettivo.
4. I termini o altre condizioni per l'impugnazione sono uguali a quelli previsti in casi interni analoghi ai fini del presente regolamento e sono applicati in modo da garantire che il diritto a tale impugnazione possa essere esercitato efficacemente dalle persone interessate.
5. Fatte salve le norme procedurali nazionali, lo Stato di emissione e ogni altro Stato membro cui sono state trasmesse prove elettroniche a norma del presente regolamento assicurano che siano rispettati i diritti della difesa e di un giusto processo nel valutare le prove ottenute tramite l'ordine europeo di produzione.
CAPO V
SISTEMA INFORMATICO DECENTRATO
Articolo 19
Comunicazione digitale sicura e scambio di dati tra le autorità competenti e i prestatori di servizi e tra le autorità competenti
1. La comunicazione scritta tra le autorità competenti e gli stabilimenti designati o i rappresentanti legali a norma del presente regolamento, compresi lo scambio di moduli previsti dal presente regolamento e i dati richiesti tramite un ordine europeo di produzione o un ordine europeo di conservazione, ha luogo tramite il sistema informatico decentrato sicuro e affidabile («sistema informatico decentrato»).
2. Ciascuno Stato membro provvede affinché gli stabilimenti designati o i rappresentanti legali dei prestatori di servizi situati in tale Stato membro abbiano accesso al sistema informatico decentrato attraverso il rispettivo sistema informatico nazionale.
3. I prestatori di servizi garantiscono che i loro stabilimenti designati o i loro rappresentanti legali possano utilizzare il sistema informatico decentrato attraverso il rispettivo sistema informatico nazionale per ricevere gli EPOC e gli EPOC-PR, possano inviare i dati richiesti all'autorità di emissione e possano comunicare in qualsiasi altro modo con l'autorità di emissione e con l'autorità di esecuzione, come previsto dal presente regolamento.
4. La comunicazione scritta tra le autorità competenti a norma del presente regolamento, compresi lo scambio di moduli previsti dal presente regolamento e i dati richiesti nell'ambito della procedura di esecuzione di cui all'articolo 16, nonché la comunicazione scritta con le agenzie o gli organismi competenti dell'Unione, sono effettuate tramite il sistema informatico decentrato.
5. Qualora la comunicazione tramite il sistema informatico decentrato in conformità dei paragrafi 1 o 4 non sia possibile a causa, ad esempio, della perturbazione del sistema informatico decentrato, della natura del materiale trasmesso, delle limitazioni tecniche quali le dimensioni dei dati, i vincoli giuridici relativi all'ammissibilità come prova dei dati richiesti o dei requisiti forensi applicabili ai dati richiesti, o a causa di circostanze eccezionali, la trasmissione è effettuata con i mezzi alternativi più appropriati, tenendo conto della necessità di garantire uno scambio di informazioni che sia rapido, sicuro e affidabile e permetta al ricevente di stabilirne l’autenticità.
6. Se la trasmissione è effettuata con mezzi alternativi di cui al paragrafo 5, l'originatore della trasmissione registra la trasmissione senza indebito ritardo nel sistema informatico decentrato, compresi, se del caso, la data e l'ora della trasmissione, il mittente e il destinatario, il nome del fascicolo e le sue dimensioni.
Articolo 20
Effetti giuridici dei documenti elettronici
I documenti trasmessi mediante comunicazione elettronica non sono privati dell'effetto giuridico né sono considerati inammissibili nelle procedure giudiziarie transfrontaliere a norma del presente regolamento per il solo fatto della loro forma elettronica.
Articolo 21
Firme e sigilli elettronici
1. Alle comunicazioni elettroniche ai sensi del presente regolamento si applica il quadro giuridico generale per l'uso di servizi fiduciari di cui al regolamento (UE) n. 910/2014.
2. Qualora il documento trasmesso mediante comunicazione elettronica a norma dell'articolo 19, paragrafi 1 o 4, del presente regolamento, richieda un sigillo o una firma in conformità del presente regolamento, il documento deve contenere un sigillo elettronico qualificato o una firma elettronica qualificata, quali definiti nel regolamento (UE) n. 910/2014.
Articolo 22
Software di implementazione di riferimento
1. La Commissione è responsabile della creazione, della manutenzione e dello sviluppo del software di implementazione di riferimento che gli Stati membri possono scegliere di applicare come sistema back-end in luogo di un sistema informatico nazionale. I costi di creazione, manutenzione e sviluppo del software di implementazione di riferimento sono a carico del bilancio generale dell'Unione.
2. La Commissione fornisce, mantiene e supporta gratuitamente il software di implementazione di riferimento.
Articolo 23
Costi del sistema informatico decentrato
1. Ciascuno Stato membro sostiene i costi di installazione, funzionamento e manutenzione dei punti di accesso al sistema informatico decentrato per i quali lo Stato membro è responsabile.
2. Ciascuno Stato membro sostiene i costi della creazione e dell'adattamento dei suoi sistemi informatici nazionali pertinenti per renderli interoperabili con i punti di accesso e sostiene i costi di gestione, funzionamento e manutenzione di tali sistemi.
3. Le agenzie e gli organi dell'Unione sostengono i costi di installazione, funzionamento e manutenzione dei componenti che costituiscono il sistema informatico decentrato soggetti alla loro competenza.
4. Ciascuna agenzia e ciascun organo dell'Unione sostiene i costi della creazione e dell'adattamento dei suoi sistemi di gestione dei casi per renderli interoperabili con i punti di accesso e sostiene i costi di gestione, funzionamento e manutenzione di tali sistemi.
5. I prestatori di servizi sostengono tutti i costi necessari per potersi integrare con successo nel sistema informatico decentrato o interagire con esso in altro modo.
Articolo 24
Periodo di transizione
Prima che diventi applicabile l'obbligo di effettuare comunicazioni scritte attraverso il sistema informatico decentrato di cui all'articolo 19 («periodo di transizione»), la comunicazione scritta tra le autorità competenti e gli stabilimenti designati o i rappresentanti legali a norma del presente regolamento avviene con i mezzi alternativi più appropriati, tenendo conto della necessità di garantire uno scambio di informazioni rapido, sicuro e affidabile. Qualora i prestatori di servizi, gli Stati membri o le agenzie o organi dell'Unione abbiano istituito piattaforme dedicate o altri canali sicuri per il trattamento delle richieste di dati da parte delle autorità giudiziarie e di contrasto, l'autorità di emissione può inoltre decidere di trasmettere un EPOC o un EPOC-CR agli stabilimenti designati o ai rappresentanti legali tramite questi canali durante il periodo di transizione.
Articolo 25
Atti di esecuzione
1. La Commissione adotta gli atti di esecuzione necessari per l'istituzione e l'uso del sistema informatico decentrato ai fini del presente regolamento, stabilendo quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>le specifiche tecniche che definiscono i metodi di comunicazione per via elettronica ai fini del sistema informatico decentrato;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>le specifiche tecniche per i protocolli di comunicazione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>gli obiettivi in materia di sicurezza delle informazioni e le pertinenti misure tecniche che garantiscono le norme minime di sicurezza delle informazioni e un livello elevato di cibersicurezza per il trattamento e la comunicazione delle stesse nell'ambito del sistema informatico decentrato;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>gli obiettivi minimi di disponibilità e i possibili requisiti tecnici correlati per i servizi forniti dal sistema informatico decentrato.</p></td></tr></tbody></table>
2. Gli atti di esecuzione di cui al paragrafo 1 del presente articolo sono adottati secondo la procedura d'esame di cui all'articolo 26.
3. Gli atti di esecuzione di cui al paragrafo 1 sono adottati entro il 18 agosto 2025.
Articolo 26
Procedura di comitato
1. La Commissione è assistita da un comitato. Esso è un comitato ai sensi del regolamento (UE) n. 182/2011.
2. Nei casi in cui è fatto riferimento al presente paragrafo, si applica l'articolo 5 del regolamento (UE) n. 182/2011.
CAPO VI
DISPOSIZIONI FINALI
Articolo 27
Lingue
Ciascuno Stato membro può decidere in qualsiasi momento di accettare le traduzioni degli EPOC e degli EPOC-PR in una o più lingue ufficiali dell'Unione oltre alla propria lingua o lingue ufficiali e indica tale decisione in una dichiarazione scritta presentata alla Commissione. La Commissione rende disponibili le dichiarazioni a tutti gli Stati membri e alla Rete giudiziaria europea.
Articolo 28
Monitoraggio e relazioni
1. Entro il 18 agosto 2026, la Commissione istituisce un programma dettagliato per monitorare gli esiti, i risultati e gli effetti del presente regolamento. Il programma di monitoraggio definisce i mezzi da utilizzare per raccogliere i dati, nonché la periodicità di tali acquisizioni. Esso specifica le misure che la Commissione e gli Stati membri devono adottare nella raccolta e nell'analisi dei dati.
2. In ogni caso, dal 18 agosto 2026, gli Stati membri raccolgono dalle autorità pertinenti statistiche complete e registrano tali statistiche. I dati raccolti per l'anno civile precedente sono inviati alla Commissione ogni anno entro il 31 marzo e includono:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>il numero di EPOC e EPOC-PR emessi, per tipo di dati richiesti, destinatari e situazione (di emergenza o meno);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>il numero di EPOC emessi nell'ambito di deroghe per casi di emergenza;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>il numero di EPOC e EPOC-PR adempiuti e non adempiuti, per tipo di dati richiesti, destinatari e situazione (di emergenza o meno);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>il numero di notifiche alle autorità di esecuzione a norma dell'articolo 8 e il numero di EPOC rifiutati, per tipo di dati richiesti, destinatari e situazione (di emergenza o meno), nonché i motivi addotti per il rifiuto;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>per gli EPOC adempiuti, il periodo medio che intercorre tra il momento dell'emissione dell'EPOC e il momento in cui i dati sono ottenuti, per tipo di dati richiesti, destinatari e situazione (di emergenza o meno);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>per gli EPOC-PR adempiuti, il periodo medio che intercorre tra il momento dell'emissione dell'EPOC-PR e il momento dell'emissione della successiva richiesta di produzione, per tipo di dati richiesti e destinatari;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>g)</p></td><td><p>il numero di ordini europei di produzione o di ordini europei di conservazione trasmessi a uno Stato di esecuzione e da questo ricevuti ai fini dell'esecuzione, per tipo di dati richiesti, destinatari e situazione (di emergenza o meno), e il numero di tali ordini adempiuti;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>h)</p></td><td><p>il numero di ricorsi proposti contro gli ordini europei di produzione nello Stato di emissione e nello Stato di esecuzione, per tipo di dati richiesti;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>il numero di casi in cui non è stata concessa la convalida ex post a norma dell'articolo 4, paragrafo 5;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>j)</p></td><td><p>una panoramica delle spese dichiarate dai prestatori di servizi per l'esecuzione degli EPOC e degli EPOC-PR e delle spese rimborsate dalle autorità di emissione.</p></td></tr></tbody></table>
3. A decorrere dal 18 agosto 2026, per gli scambi di dati effettuati attraverso il sistema informatico decentrato a norma dell'articolo 19, paragrafo 1, le statistiche di cui al paragrafo 2 del presente articolo possono essere raccolte programmaticamente dai portali nazionali. Il software di implementazione di riferimento di cui all'articolo 22 è tecnicamente attrezzato per garantire tale funzionalità.
4. I prestatori di servizi possono registrare, conservare e pubblicare statistiche conformemente ai principi vigenti in materia di protezione dei dati. Le statistiche eventualmente raccolte per l'anno civile precedente possono essere trasmesse alla Commissione entro il 31 marzo e possono comprendere, per quanto possibile:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>il numero di EPOC e EPOC-PR ricevuti, per tipo di dati richiesti, Stato membro di emissione e situazione (di emergenza o meno);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>il numero di EPOC e EPOC-PR adempiuti e non adempiuti, per tipo di dati richiesti, Stato membro di emissione e situazione (di emergenza o meno);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>per gli EPOC adempiuti, il periodo medio necessario per fornire i dati richiesti dal momento della ricezione dell'EPOC alla fornitura dei dati, per tipo di dati richiesti, Stato membro di emissione e situazione (di emergenza o meno);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>per gli EPOC-PR adempiuti, il periodo medio tra il momento dell'emissione dell'EPOC-PR e il momento dell'emissione della successiva richiesta di produzione, per tipo di dati richiesti e Stato di emissione.</p></td></tr></tbody></table>
5. Dal 18 agosto 2027 la Commissione, entro il 30 giugno di ogni anno, pubblica una relazione contenente i dati di cui ai paragrafi 2 e 3, in forma aggregata e ripartiti per Stato membro e per tipo di prestatore di servizi.
Articolo 29
Modifiche dei certificati e dei moduli
La Commissione adotta atti delegati conformemente all'articolo 30 per modificare gli allegati I, II, III, V e VI al fine di rispondere efficacemente all'eventuale necessità di migliorare il contenuto dei moduli EPOC e EPOC-PR e del modulo per fornire informazioni sull'impossibilità di eseguire un EPOC o un EPOC-PR, per confermare l'emissione di una richiesta di produzione a seguito di un ordine europeo di conservazione e per prorogare la conservazione di prove elettroniche.
Articolo 30
Esercizio della delega
1. Il potere di adottare atti delegati è conferito alla Commissione alle condizioni stabilite nel presente articolo.
2. Il potere di adottare atti delegati di cui all'articolo 29 è conferito alla Commissione per un periodo indeterminato a decorrere dal 18 agosto 2026.
3. La delega di potere di cui all'articolo 29 può essere revocata in qualsiasi momento dal Parlamento europeo o dal Consiglio. La decisione di revoca pone fine alla delega di potere ivi specificata. Gli effetti della decisione decorrono dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea o da una data successiva ivi specificata. Essa non pregiudica la validità degli atti delegati già in vigore.
4. Prima dell'adozione dell'atto delegato la Commissione consulta gli esperti designati da ciascuno Stato membro nel rispetto dei principi stabiliti nell'accordo interistituzionale «Legiferare meglio» del 13 aprile 2016.
5. Non appena adotta un atto delegato, la Commissione ne dà contestualmente notifica al Parlamento europeo e al Consiglio.
6. L'atto delegato adottato ai sensi dell'articolo 29 entra in vigore solo se né il Parlamento europeo né il Consiglio hanno sollevato obiezioni entro il termine di due mesi dalla data in cui esso è stato loro notificato o se, prima della scadenza di tale termine, sia il Parlamento europeo che il Consiglio hanno informato la Commissione che non intendono sollevare obiezioni. Tale termine è prorogato di due mesi su iniziativa del Parlamento europeo o del Consiglio.
Articolo 31
Notifiche alla Commissione
1. Entro il 18 agosto 2025 ogni Stato membro notifica alla Commissione:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>l'autorità o le autorità che, conformemente al proprio diritto nazionale, sono competenti ai sensi dell'articolo 4 per l'emissione, la convalida o la trasmissione degli ordini europei di produzione e degli ordini europei di conservazione o delle relative notifiche;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>l'autorità o le autorità che sono competenti per la ricezione delle notifiche ai sensi dell'articolo 8 e per l'esecuzione degli ordini europei di produzione e degli ordini europei di conservazione per conto di un altro Stato membro, ai sensi dell'articolo 16;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>l'autorità o le autorità che sono competenti a trattare le obiezioni motivate dei destinatari conformemente all'articolo 17;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>le lingue accettate per la notifica e la trasmissione di un EPOC, un EPOC-PR, un ordine europeo di produzione o un ordine europeo di conservazione, in caso di esecuzione, in conformità dell'articolo 27.</p></td></tr></tbody></table>
2. La Commissione rende disponibili le informazioni ricevute ai sensi del presente articolo pubblicandole su un apposito sito web o sul sito web della Rete giudiziaria europea in materia penale di cui all'articolo 9 della decisione 2008/976/GAI del Consiglio ( 33 ) .
Articolo 32
Relazione con altri strumenti, accordi e modalità
1. Il presente regolamento non incide sugli altri strumenti, accordi e modalità dell'Unione o internazionali concernenti l'acquisizione di prove che rientra nell'ambito di applicazione del presente regolamento.
2. Gli Stati membri notificano alla Commissione, entro il 18 agosto 2026 gli strumenti, gli accordi e le modalità esistenti di cui al paragrafo 1 che continueranno ad applicare. Gli Stati membri notificano altresì alla Commissione, entro tre mesi dalla firma, i nuovi accordi o le nuove intese di cui al paragrafo 1.
Articolo 33
Valutazione
Entro il 18 agosto 2029 la Commissione effettua una valutazione del presente regolamento. La Commissione trasmette una relazione di valutazione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Garante europeo della protezione dei dati e all'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali. La relazione di valutazione include una valutazione dell'applicazione del presente regolamento e dei risultati conseguiti in relazione ai suoi obiettivi nonché una valutazione dell'impatto del presente regolamento sui diritti fondamentali. La valutazione è svolta conformemente agli orientamenti della Commissione per legiferare meglio. Gli Stati membri trasmettono alla Commissione le informazioni necessarie per la preparazione della relazione di valutazione.
Articolo 34
Entrata in vigore e applicazione
1. Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
2. Esso si applica a decorrere dal 18 agosto 2026.
L'obbligo per le autorità competenti e i prestatori di servizi di utilizzare il sistema informatico decentrato stabilito all'articolo 19 per le comunicazioni scritte a norma del presente regolamento si applica tuttavia a decorrere da un anno dall'adozione degli atti di esecuzione di cui all'articolo 25.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri conformemente ai trattati.
Fatto a Strasburgo, il 12 luglio 2023
Per il Parlamento europeo
La presidente
R. METSOLA
Per il Consiglio
Il presidente
P. NAVARRO RÍOS
( 1 ) GU C 367 del 10.10.2018, pag. 88 .
( 2 ) Posizione del Parlamento europeo del 13 giugno 2023 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e decisione del Consiglio del 27 giugno 2023.
( 3 ) GU C 346 del 27.9.2018, pag. 29 .
( 4 ) Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) ( GU L 119 del 4.5.2016, pag. 1 ).
( 5 ) Direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio ( GU L 119 del 4.5.2016, pag. 89 ).
( 6 ) Direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, relativa all'ordine europeo di indagine penale ( GU L 130 dell'1.5.2014, pag. 1 ).
( 7 ) Convenzione stabilita dal Consiglio conformemente all'articolo 34 del trattato sull'Unione europea, relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea ( GU C 197 del 12.7.2000, pag. 3 ).
( 8 ) Direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2002, relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche) ( GU L 201 del 31.7.2002, pag. 37 ).
( 9 ) Direttiva 2010/64/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 ottobre 2010, sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali ( GU L 280 del 26.10.2010, pag. 1 ).
( 10 ) Direttiva 2012/13/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, sul diritto all'informazione nei procedimenti penali ( GU L 142 dell'1.6.2012, pag. 1 ).
( 11 ) Direttiva 2013/48/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2013, relativa al diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d'arresto europeo, al diritto di informare un terzo al momento della privazione della libertà personale e al diritto delle persone private della libertà personale di comunicare con terzi e con le autorità consolari ( GU L 294 del 6.11.2013, pag. 1 ).
( 12 ) Direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali ( GU L 65 dell'11.3.2016, pag. 1 ).
( 13 ) Direttiva (UE) 2016/800 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2016, sulle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati nei procedimenti penali ( GU L 132 del 21.5.2016, pag. 1 ).
( 14 ) Direttiva (UE) 2016/1919 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati nell'ambito di procedimenti penali e per le persone ricercate nell'ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d'arresto europeo ( GU L 297 del 4.11.2016, pag. 1 ).
( 15 ) Direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche ( GU L 321 del 17.12.2018, pag. 36 ).
( 16 ) Direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settembre 2015, che prevede una procedura d'informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione ( GU L 241 del 17.9.2015, pag. 1 ).
( 17 ) Regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale ( GU L 351 del 20.12.2012, pag. 1 ).
( 18 ) Regolamento (UE) 2018/302 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 febbraio 2018, recante misure volte a impedire i blocchi geografici ingiustificati e altre forme di discriminazione basate sulla nazionalità, sul luogo di residenza o sul luogo di stabilimento dei clienti nell'ambito del mercato interno e che modifica i regolamenti (CE) n. 2006/2004 e (UE) 2017/2394 e la direttiva 2009/22/CE ( GU L 60 I del 2.3.2018, pag. 1 ).
( 19 ) Direttiva 2008/114/CE del Consiglio, dell'8 dicembre 2008, relativa all'individuazione e alla designazione delle infrastrutture critiche europee e alla valutazione della necessità di migliorarne la protezione ( GU L 345 del 23.12.2008, pag. 75 ).
( 20 ) Direttiva (UE) 2017/541 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2017, sulla lotta contro il terrorismo e che sostituisce la decisione quadro 2002/475/GAI del Consiglio e che modifica la decisione 2005/671/GAI del Consiglio ( GU L 88 del 31.3.2017, pag. 6 ).
( 21 ) Direttiva 2011/93/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, e che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI del Consiglio ( GU L 335 del 17.12.2011, pag. 1 ).
( 22 ) Decisione quadro 2009/948/GAI del Consiglio, del 30 novembre 2009, sulla prevenzione e la risoluzione dei conflitti relativi all’esercizio della giurisdizione nei procedimenti penali ( GU L 328 del 15.12.2009, pag. 42 ).
( 23 ) Direttiva (UE) 2023/1544 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, recante norme armonizzate sulla designazione di stabilimenti designati e la nomina di rappresentanti legali ai fini dell'acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali (cfr. pag. 181 della presente Gazzetta ufficiale).
( 24 ) Regolamento (UE) 2022/850 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2022, relativo a un sistema informatizzato per lo scambio elettronico transfrontaliero di dati nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale (sistema e-CODEX) e che modifica il regolamento (UE) 2018/1726 ( GU L 150 dell'1.6.2022, pag. 1 ).
( 25 ) Regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno e che abroga la direttiva 1999/93/CE ( GU L 257 del 28.8.2014, pag. 73 ).
( 26 ) Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE ( GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39 ).
( 27 ) Regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, che stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo da parte degli Stati membri dell'esercizio delle competenze di esecuzione attribuite alla Commissione ( GU L 55 del 28.2.2011, pag. 13 ).
( 28 ) GU L 123 del 12.5.2016, pag. 1 .
( 29 ) GU C 32 del 31.1.2020, pag. 11 .
( 30 ) Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno ( GU L 376 del 27.12.2006, pag. 36 ).
( 31 ) Direttiva 2013/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 agosto 2013, relativa agli attacchi contro i sistemi di informazione e che sostituisce la decisione quadro 2005/222/GAI del Consiglio ( GU L 218 del 14.8.2013, pag. 8 ).
( 32 ) Direttiva (UE) 2019/713 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio ( GU L 123 del 10.5.2019, pag. 18 ).
( 33 ) Decisione 2008/976/GAI del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativa alla Rete giudiziaria europea ( GU L 348 del 24.12.2008, pag. 130 ).
ALLEGATO I
CERTIFICATO DI ORDINE EUROPEO DI PRODUZIONE (EPOC) PER LA PRODUZIONE DI PROVE ELETTRONICHE
<table><col/><tbody><tr><td><p>A norma del regolamento (UE) 2023/1543 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>1</span>)</a>, il destinatario del presente certificato di ordine europeo di produzione (EPOC) deve eseguire l'EPOC e trasmettere i dati richiesti, nel rispetto dei termini specificati alla sezione C dell'EPOC, all'autorità competente indicata nella sezione L, lettera a), dell'EPOC.</p><p>In ogni caso, ricevuto l'EPOC, il destinatario deve agire rapidamente per conservare i dati richiesti, tranne se le informazioni contenute nell'EPOC non consentono di identificarli. I dati devono essere conservati fino alla loro produzione o fino a quando l'autorità di emissione o, se del caso, l'autorità di esecuzione comunica che non è più necessario conservarli e produrli.</p><p>I destinatari devono prendere le misure necessarie per garantire la riservatezza dell'EPOC e dei dati prodotti o conservati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE A: Autorità di emissione/di convalida</p><p>Stato di emissione:…</p><p>Autorità di emissione:…</p><p>Autorità di convalida (se del caso):…</p><p>NB: i dati dell'autorità di emissione e dell'autorità di convalida vanno indicati nelle sezioni I e J…</p><p>Numero di fascicolo dell'autorità di emissione:…</p><p>Numero di fascicolo dell'autorità di convalida:…</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE B: Destinatario</p><p>Destinatario:…</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>Stabilimento designato</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>Rappresentante legale</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>Il presente ordine è emesso in caso di emergenza nei confronti del destinatario specificato in quanto lo stabilimento designato o il rappresentante legale di un prestatore di servizi non ha reagito all'EPOC entro i termini stabiliti all'articolo 10 del regolamento (UE) 2023/1543 o non è stato designato o nominato entro i termini stabiliti dalla direttiva (UE) 2023/1544 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>2</span>)</a></p></td></tr></tbody></table><p>Indirizzo:…</p><p>Tel./Fax/posta elettronica (se noti):…</p><p>Persona di contatto (se nota):…</p><p>Numero di fascicolo del destinatario (se noto):…</p><p>Prestatore di servizi interessato (se diverso dal destinatario):…</p><p>Altre eventuali informazioni pertinenti:…</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE C: Termini (contrassegnare la casella pertinente e completare, se necessario)</p><p>Ricevuto l'EPOC, i dati richiesti devono essere prodotti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>quanto prima e comunque entro 10 giorni (nessuna notifica all'autorità di esecuzione)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>in caso di notifica all'autorità di esecuzione: al termine dei 10 giorni, se l'autorità di esecuzione non ha sollevato un motivo di rifiuto entro tale termine, o previa conferma da parte dell'autorità di esecuzione prima della fine dei 10 giorni che non solleverà motivi di rifiuto, quanto prima e comunque entro la fine dei 10 giorni</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>senza indebito ritardo e al più tardi entro otto ore in un caso di emergenza che coinvolge:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>una minaccia imminente per la vita, l'integrità fisica o la sicurezza di una persona</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>una minaccia imminente per un'infrastruttura critica, quale definita all'articolo 2, lettera a), della direttiva 2008/114/CE del Consiglio <a>(<span>3</span>)</a>,, nel momento in cui il danneggiamento o la distruzione di tale infrastruttura critica comporterebbe una minaccia imminente per la vita, l'integrità fisica o la sicurezza di una persona, anche attraverso un grave danno alla fornitura di beni essenziali alla popolazione o all'esercizio delle funzioni fondamentali dello Stato.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><p>Indicare se vi sono termini procedurali o di altro tipo che dovrebbero essere presi in considerazione per l'esecuzione del presente EPOC:…</p><p>Se del caso, fornire informazioni supplementari:…</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE D: Relazione rispetto a una precedente richiesta di produzione/conservazione (contrassegnare e completare se del caso e ove disponibile)</p><p><figure><img/></figure> I dati richiesti sono stati conservati in tutto/in parte conformemente a una precedente richiesta di conservazione</p><p>emessa da … (indicare l'autorità e il numero di fascicolo)</p><p>il … (indicare la data di emissione della richiesta)</p><p>e trasmessa il … (indicare la data di emissione della richiesta)</p><p>a … (indicare il prestatore di servizi / il rappresentante legale / lo stabilimento designato / l'autorità competente cui è stata trasmessa e, se disponibile, il numero di fascicolo assegnato dal destinatario).</p><p><figure><img/></figure> I dati richiesti si riferiscono a una precedente richiesta di produzione</p><p>emessa da … (indicare l'autorità e il numero di fascicolo)</p><p>il … (indicare la data di emissione della richiesta)</p><p>e trasmessa il … (indicare la data di emissione della richiesta)</p><p>a … (indicare il prestatore di servizi / il rappresentante legale / lo stabilimento designato / l'autorità competente cui è stata trasmessa e, se disponibile, il numero di fascicolo assegnato dal destinatario).</p><p>Altre eventuali informazioni pertinenti:…</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE E: Informazioni a sostegno dell'identificazione dei dati richiesti (completare nella misura in cui tali informazioni sono note e necessarie a identificare i dati)</p><p>Indirizzi IP e marche temporali (compresi data e fuso orario):…</p><p>Tel.:…</p><p>Indirizzo/i di posta elettronica:…</p><p>Numero/i IMEI:…</p><p>Indirizzo/i MAC:…</p><p>L'utente/gli utenti o altro/i identificativo/i univoco/i come il nome utente, l'identificativo di accesso o il nome/i nomi dell'account:…</p><p>Nome/i del/dei pertinente/i servizio/i:…</p><p>Altro:…</p><p>Se del caso, l'intervallo di tempo dei dati di cui è richiesta la produzione:</p><p>……………………………………………………………………………………………………</p><p><figure><img/></figure> Informazioni supplementari se necessarie:…</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE F: Prove elettroniche da produrre</p><p>Il presente EPOC riguarda (contrassegnare la o le caselle pertinenti):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>dati relativi agli abbonati:</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>nome, data di nascita, indirizzo postale o geografico, informazioni di contatto (indirizzo di posta elettronica, numero di telefono) e altre informazioni pertinenti riguardanti l'identità dell'utente/titolare dell'abbonamento</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>data e ora della registrazione iniziale, tipo di registrazione, copia del contratto, strumenti di verifica dell'identità al momento della registrazione, copie dei documenti forniti dall'abbonato</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>tipo di servizio e sua durata, compresi gli identificativi utilizzati o forniti all'abbonato al momento della registrazione o dell'attivazione iniziale (ad esempio, numero di telefono, numero di carta SIM, indirizzo MAC) e dispositivo/i associato/i</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>informazioni del profilo (ad esempio, nome dell'utente, pseudonimo, foto del profilo)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>dati sulla convalida dell'uso del servizio, ad esempio indirizzo di posta elettronica alternativo fornito dall'utente/titolare dell'abbonamento</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>informazioni sulla carta di debito o di credito (fornite dall'utente a fini di fatturazione) e su altri eventuali mezzi di pagamento</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>codici PUK</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altro:…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p><figure><img/></figure> dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente, quale definito all'articolo 3, punto 10), del regolamento (UE) 2023/1543:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>registrazioni (record) delle connessioni IP, ad esempio indirizzi IP / registrazioni (log) / numeri di accesso insieme ad altri identificativi tecnici, ad esempio porte sorgenti e marche temporali o equivalenti, l'identificativo utente e l'interfaccia utilizzata nel contesto dell'uso del servizio, specificare, se necessario:…</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>l'intervallo di tempo dei dati di cui è richiesta la produzione (se diverso dalla sezione E):…</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altro:…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p><figure><img/></figure> dati relativi al traffico:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(i)</p></td><td><p>per la telefonia (mobile):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>identificativi (numero di telefono, IMSI, IMEI) in uscita (A) e in entrata (B)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>ora e durata della/e connessione/i</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>tentativo/i di chiamata</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>codice della stazione di base, comprese le informazioni geografiche (coordinate X/Y), al momento dell'inizio e della fine della connessione</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>supporto/teleservizio usato (ad es. UMTS, GPRS)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altro:…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(ii)</p></td><td><p>per internet:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>informazioni di instradamento (routing) (indirizzo IP sorgente, indirizzo/i IP destinazione, numero/i di porta, browser, identificativo del messaggio)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>codice della stazione di base, comprese le informazioni geografiche (coordinate X/Y), al momento dell'inizio e della fine della connessione/i</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>volume dei dati</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>data e ora della/e connessione/i</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>durata della connessione o della/e sessione/i di accesso</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altro:…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(iii)</p></td><td><p>per l'hosting:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>file di registro</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>richieste di assistenza (ticket)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altro:…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(iv)</p></td><td><p>altro:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>cronologia degli acquisti</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>cronologia degli importi caricati sul saldo prepagato</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altro:…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>dati relativi al contenuto:</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>dump della casella di posta elettronica (basata su web)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>dump dei dati stoccati online (dati generati dall'utente)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>dump delle pagine</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>log/backup dei messaggi</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>dump dei messaggi di voicemail</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>contenuti del server</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>backup del dispositivo</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>elenco dei contatti</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altro:…</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>Informazioni supplementari, qualora necessarie, per specificare o limitare (ulteriormente) la gamma dei dati richiesti:…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE G: Informazioni sulle condizioni applicabili</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>Il presente EPOC riguarda (contrassegnare la o le caselle pertinenti):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>procedimenti penali in relazione a reati;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza detentiva di almeno quattro mesi, a seguito di un procedimento penale, che non è stata irrogata con decisione non pronunciata in contumacia e nei casi in cui la persona condannata è latitante.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>Natura e qualificazione giuridica del o dei reati per i quali è stato emesso l'EPOC e disposizioni di legge applicabili <a>(<span>4</span>)</a>:</p><p>……………………………………………..……………………………….…………..……</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>Il presente EPOC è rilasciato per i dati relativi al traffico che non sono richiesti al solo fine di identificare l'utente o per dati relativi al contenuto, o entrambi, e riguarda (contrassegnare la o le caselle pertinenti, se del caso):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>reati punibili nello Stato di emissione con una pena detentiva della durata massima di almeno tre anni;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>uno o più tra i seguenti reati, se commessi in tutto o in parte a mezzo di un sistema di informazione:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>reati di cui agli articoli da 3 a 8 della direttiva (UE) 2019/713 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>5</span>)</a>;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>reati di cui agli articoli da 3 a 7 della direttiva 2011/93/UE del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>6</span>)</a>;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>reati di cui agli articoli da 3 a 8 della direttiva 2013/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>7</span>)</a>;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>reati di cui agli articoli da 3 a 12 e all'articolo 14 della direttiva (UE) 2017/541 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>8</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>Titolare del trattamento/responsabile del trattamento:</p><p>Gli ordini europei di produzione vanno rivolti ai prestatori di servizi che agiscono in qualità di titolari del trattamento. In via eccezionale, l'ordine europeo di produzione può essere rivolto direttamente al prestatore di servizi che tratta i dati per conto del titolare del trattamento.</p><p>Barrare ove opportuno:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>Il presente EPOC è destinato al prestatore di servizi che agisce in qualità di titolare del trattamento.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>Il presente EPOC è destinato al prestatore di servizi che, nelle situazioni in cui il titolare del trattamento non può essere identificato, tratta o potrebbe trattare i dati per conto del titolare del trattamento, in quanto:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>il titolare del trattamento non può essere identificato nonostante i ragionevoli sforzi compiuti dall'autorità di emissione</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>rivolgersi al titolare del trattamento potrebbe pregiudicare l'indagine</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><p>Se il presente EPOC è destinato al prestatore di servizi che tratta i dati per conto del titolare del trattamento:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>il responsabile del trattamento informa il titolare del trattamento in merito alla produzione dei dati</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>il responsabile del trattamento non informa il titolare del trattamento in merito alla produzione dei dati fino a nuovo avviso, in quanto ciò arrecherebbe pregiudizio all'indagine. Fornire una breve motivazione <a>(<span>9</span>)</a>:…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>Altre eventuali informazioni pertinenti:…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE H: Informazioni all'utente</p><p>Il destinatario si astiene in ogni caso dall'informare la persona i cui dati sono richiesti. Spetta all'autorità di emissione informare, senza indebito ritardo, la persona in questione in merito alla produzione dei dati.</p><p>Si noti che (contrassegnare ove opportuno):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>l'autorità di emissione ritarderà l'informazione della persona i cui dati sono richiesti finché non sono soddisfatte una o più delle condizioni seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>è necessario evitare di compromettere indagini, inchieste o procedimenti ufficiali o giudiziari;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>è necessario evitare di compromettere la prevenzione, l'indagine, l'accertamento e il perseguimento di reati o l'esecuzione di sanzioni penali;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>è necessario proteggere la sicurezza pubblica;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>è necessario proteggere la sicurezza nazionale;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>è necessario proteggere i diritti e le libertà altrui.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE I I: Estremi dell'autorità di emissione</p><p>Tipo di autorità di emissione (contrassegnare la o le caselle pertinenti):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>giudice, organo giurisdizionale o magistrato inquirente</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>pubblico ministero</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altra autorità competente, quale definita dallo Stato di emissione</p></td></tr></tbody></table><p>Se è necessaria la convalida, compilare anche la sezione J.</p><p>Si noti che (contrassegnare, se del caso):</p><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><span>Il presente EPOC è stato emesso in relazione a dati relativi agli abbonati o a dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente, in un caso di urgenza debitamente giustificato senza previa convalida, poiché quest'ultima non avrebbe potuto essere ottenuta in tempo utile o per entrambi. L'autorità di emissione conferma che potrebbe emettere un ordine senza convalida in un caso interno analogo, e che sarà chiesta la convalida ex post, senza indebito ritardo, al più tardi entro 48 ore (si noti che il destinatario non sarà informato).</span></td></tr></tbody></table><p>Dati dell'autorità di emissione o del suo rappresentante o di entrambi, che certifica l'esattezza e la correttezza delle informazioni contenute nell'EPOC:</p><p>Denominazione dell'autorità:…</p><p>Nome del rappresentante:…</p><p>Funzione (titolo/grado):…</p><p>Numero di fascicolo:…</p><p>Indirizzo:…</p><p>Telefono: (prefisso internazionale) (prefisso urbano)…</p><p>Fax: (prefisso internazionale) (prefisso urbano)…</p><p>Email:…</p><p>Lingua/e parlata/e:…</p><p>Se diversi da quanto sopra riportato, l'autorità o il punto di contatto (ad es. autorità centrale) da contattare per qualsiasi questione relativa all'esecuzione dell'EPOC:</p><p>Denominazione dell'autorità/nome:…</p><p>Indirizzo:…</p><p>Telefono: (prefisso internazionale) (prefisso urbano)…</p><p>Fax: (prefisso internazionale) (prefisso urbano)…</p><p>Email:…</p><p>Firma dell'autorità di emissione o del suo rappresentante che certifica l'esattezza e la correttezza delle informazioni contenute nell'EPOC:</p><p>Data:…</p><p>Firma <a>(<span>10</span>)</a>:…</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE J: Dati dell'autorità di convalida (completare se del caso)</p><p>Tipo di autorità di convalida</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>giudice, organo giurisdizionale o magistrato inquirente</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>pubblico ministero</p></td></tr></tbody></table><p>Dati dell'autorità di convalida o del suo rappresentante o di entrambi, che certifica l'esattezza e la correttezza delle informazioni contenute nell'EPOC:</p><p>Denominazione dell'autorità:…</p><p>Nome del rappresentante:…</p><p>Funzione (titolo/grado):…</p><p>Numero di fascicolo:…</p><p>Indirizzo:…</p><p>Telefono: (prefisso internazionale) (prefisso urbano)…</p><p>Fax: (prefisso internazionale) (prefisso urbano)…</p><p>Email:…</p><p>Lingua/e parlata/e:…</p><p>Data:…</p><p>Firma <a>(<span>11</span>)</a>:…</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE K: Notifica e dati dell'autorità di esecuzione notificata (se del caso)</p><p><figure><img/></figure> This EPOC is notified to the following enforcing authority: …</p><p>Fornire i recapiti dell'autorità di esecuzione notificata (se disponibili):</p><p>Denominazione dell'autorità di esecuzione:…</p><p>Indirizzo:…</p><p>Telefono: (prefisso internazionale) (prefisso urbano)…</p><p>Fax: (prefisso internazionale) (prefisso urbano)…</p><p>Email:…</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE L: Trasferimento di dati</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>Authority to whom the data have to be transferred</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>autorità di emissione,</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>autorità che ha effettuato la convalida</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altra autorità competente (ad es. autorità centrale)</p><p>Nome e dati di contatto:…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>Formato preferito in cui o con cui i dati devono essere trasferiti (se del caso):…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE M: Ulteriori informazioni da includere (da non inviare al destinatario - da fornire all'autorità di esecuzione nel caso in cui sia richiesta la notifica all'autorità di esecuzione)</p><p>Motivi per stabilire che l'ordine europeo di produzione soddisfi i requisiti di necessità e di proporzionalità:</p><p>……………………………………………………………………………………………………</p><p>Descrizione sommaria del caso:</p><p>………………………………………………………………………………………………</p><p>Il reato per il quale è stato emesso l'ordine europeo di produzione è punibile nello Stato di emissione con una pena o una misura detentiva della durata massima non inferiore a tre anni e figura nell'elenco di reati di seguito riportato (contrassegnare la o le caselle pertinenti)?</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>partecipazione a un'organizzazione criminale;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>terrorismo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>tratta di esseri umani;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>sfruttamento sessuale di minori e pedopornografia;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>traffico illecito di armi, munizioni ed esplosivi;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>corruzione;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>frode, compresi la frode e gli altri reati che ledono gli interessi finanziari dell'Unione, ai sensi della direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>12</span>)</a></p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>riciclaggio di proventi di reato;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>falsificazione e contraffazione di monete, compreso l'euro;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>criminalità informatica;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>criminalità ambientale, compresi il traffico illecito di specie animali protette e il traffico illecito di specie e di essenze vegetali protette;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>favoreggiamento dell'ingresso e del soggiorno irregolari;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>omicidio volontario o lesioni personali gravi;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>traffico illecito di organi e tessuti umani;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>rapimento, sequestro o presa di ostaggi;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>razzismo e xenofobia;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>furto organizzato o rapina a mano armata;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>traffico illecito di beni culturali, compresi gli oggetti d'antiquariato e le opere d'arte;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>truffa;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>racket ed estorsioni;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>contraffazione e pirateria di prodotti;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>falsificazione di atti amministrativi e traffico di documenti falsi;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>falsificazione di mezzi di pagamento;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>traffico illecito di sostanze ormonali e altri fattori di crescita;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>traffico illecito di materie nucleari e radioattive;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>traffico di veicoli rubati;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>violenza sessuale;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>incendio doloso;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>reati che rientrano nella competenza giurisdizionale della Corte penale internazionale;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>dirottamento di aereo/nave;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>sabotaggio.</p></td></tr></tbody></table><p>Se del caso, aggiungere eventuali informazioni supplementari di cui l'autorità di esecuzione potrebbe aver bisogno per valutare la possibilità di sollevare motivi di rifiuto:</p><p>……</p></td></tr></tbody></table>
( 1 ) Regolamento (UE) 2023/1543 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 luglio 2023 relativo agli ordini europei di produzione e agli ordini europei di conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e all'esecuzione di pene detentive a seguito di procedimenti penali ( GU L 191 del 28.7.2023, pag. 118 ).
( 2 ) Direttiva (UE) 2023/1544 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, recante norme armonizzate sulla designazione di stabilimenti designati e la nomina di rappresentanti legali ai fini dell'acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali ( GU L 191 del 28.7.2023, pag. 181 ).
( 3 ) Direttiva 2008/114/CE del Consiglio, dell'8 dicembre 2008, relativa all'individuazione e alla designazione delle infrastrutture critiche europee e alla valutazione della necessità di migliorarne la protezione ( GU L 345 del 23.12.2008, pag. 75 ).
( 4 ) Per l'esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza detentiva riguardo ai dati relativi al traffico che non sono richiesti al solo fine di identificare l'utente o dati relativi al contenuto, indicare ai punti b) e c) il reato per il quale è stata inflitta la pena.
( 5 ) Direttiva (UE) 2019/713 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio ( GU L 123 del 10.5.2019, pag. 18 ).
( 6 ) Direttiva 2011/93/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, e che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI del Consiglio ( GU L 335 del 17.12.2011, pag. 1 ).
( 7 ) Direttiva 2013/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 agosto 2013, relativa agli attacchi contro i sistemi di informazione e che sostituisce la decisione quadro 2005/222/GAI del Consiglio ( GU L 218 del 14.8.2013, pag. 8 ).
( 8 ) Direttiva (UE) 2017/541 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2017, sulla lotta contro il terrorismo e che sostituisce la decisione quadro 2002/475/GAI del Consiglio e che modifica la decisione 2005/671/GAI del Consiglio ( GU L 88 del 31.3.2017, pag. 6 ).
( 9 ) L'autorità di emissione deve indicare i motivi del ritardo nel fascicolo; nell'EPOC deve essere aggiunta solo una breve motivazione.
( 10 ) Se non è utilizzato il sistema informatico decentrato, aggiungere anche un timbro ufficiale, un sigillo elettronico o un'autenticazione equivalente.
( 11 ) Se non è utilizzato il sistema informatico decentrato, aggiungere anche un timbro ufficiale, un sigillo elettronico o un'autenticazione equivalente.
( 12 ) Direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2017, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale ( GU L 198 del 28.7.2017, pag. 29 ).
ALLEGATO II
CERTIFICATO DI ORDINE EUROPEO DI CONSERVAZIONE (EPOC-PR) PER LA CONSERVAZIONE DI PROVE ELETTRONICHE
<table><col/><tbody><tr><td><p>A norma del regolamento (UE) 2023/1543 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>1</span>)</a>, il destinatario del presente certificato di ordine europeo di conservazione (EPOC-PR) deve conservare i dati richiesti senza indebito ritardo dopo aver ricevuto l'EPOC-PR. La conservazione deve cessare dopo 60 giorni, a meno che l'autorità di emissione non la proroghi di un ulteriore termine di 30 giorni o non confermi che è stata avviata una successiva richiesta di produzione. Se l'autorità di emissione conferma entro tali termini l'emissione di una successiva richiesta di produzione, il destinatario deve conservare i dati per tutto il tempo necessario per produrli una volta che sia stata ricevuta la richiesta di produzione.</p><p>Il destinatario deve prendere le misure necessarie per garantire la riservatezza, la segretezza e l'integrità dell'EPOC-PR e dei dati conservati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE A: Autorità di emissione/di convalida:</p><p>Stato di emissione:…</p><p>Autorità di emissione:…</p><p>Autorità di convalida (se del caso):…</p><p>NB: i dati dell'autorità di emissione e dell'autorità di convalida vanno indicati nelle sezioni Fe G)</p><p>Numero di fascicolo dell'autorità di emissione:…</p><p>Numero di fascicolo dell'autorità di convalida:…</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE B: Destinatario</p><p>Destinatario:…</p><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><span>Stabilimento designato</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><span>Rappresentante legale</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><span>Il presente ordine è emesso in caso di emergenza nei confronti del destinatario specificato in quanto lo stabilimento designato o il rappresentante legale di un prestatore di servizi non ha reagito all'EPOC-PR entro i termini o non è stato designato o nominato entro i termini stabiliti dalla direttiva (UE) 2023/1544 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>2</span>)</a></span></td></tr></tbody></table><p>Indirizzo:…</p><p>Tel./Fax/posta elettronica (se noti):…</p><p>Persona di contatto (se nota):…</p><p>Numero di fascicolo del destinatario (se noto):…</p><p>Prestatore di servizi interessato (se diverso dal destinatario):…</p><p>Altre eventuali informazioni pertinenti:…</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE C: Informazioni a sostegno dell'identificazione dei dati per i quali è richiesta la conservazione (completare nella misura in cui tali informazioni sono note e necessarie a identificare i dati)</p><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><span>Indirizzi IP e marche temporali (compresi data e fuso orario):…</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><span>Telefono:…</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><span>Indirizzo/i di posta elettronica:…</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><span>Numero/i IMEI:…</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><span>Indirizzo/i MAC:…</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><span>L'utente/gli utenti del servizio o altro/i identificativo/i univoco/i come il nome utente, l'identificativo di accesso o i/l nome/i dell'account:…</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><span>Nome/i del/dei pertinente/i servizio/i:…</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><span>Altro:…</span><p>Se del caso, l'intervallo di tempo dei dati di cui è richiesta la conservazione:…</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><span>Informazioni supplementari se necessarie:…</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE D: Prove elettroniche da conservare</p><p>Il presente EPOC-PR riguarda (contrassegnare la o le caselle pertinenti):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>dati relativi agli abbonati:</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>nome, data di nascita, l'indirizzo postale o geografico, informazioni di contatto (indirizzo di posta elettronica, numero di telefono) e altre informazioni pertinenti riguardanti l'identità dell'utente/titolare dell'abbonamento</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>data e ora della registrazione iniziale, tipo di registrazione, copia del contratto, strumenti di verifica dell'identità al momento della registrazione, copie dei documenti forniti dall'abbonato</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>tipo di servizio e sua durata, compresi gli identificativi utilizzati o forniti all'abbonato al momento della registrazione o dell'attivazione iniziale (ad esempio, numero di telefono, numero di carta SIM, indirizzo MAC) e dispositivo/i associato/i</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>informazioni del profilo (ad esempio, nome dell'utente, pseudonimo, foto del profilo)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>dati sulla convalida dell'uso del servizio, ad esempio indirizzo di posta elettronica alternativo fornito dall'utente/titolare dell'abbonamento</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>informazioni sulla carta di debito o di credito (fornite dall’utente a fini di fatturazione) e su altri eventuali mezzi di pagamento</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>codici PUK</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altri:…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente, quale definito all'articolo 3, punto 10), del regolamento (UE) 2023/1543:</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>registrazioni (record) delle connessioni IP, ad esempio indirizzi IP / registrazioni (log) / numeri di accesso insieme ad altri identificativi, ad esempio porte sorgenti e marche temporali o equivalenti, l'identificativo utente e l'interfaccia utilizzata nel contesto dell'uso del servizio, strettamente necessari a fini di identificazione; specificare, se necessario:…</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>intervallo di tempo dei dati di cui è richiesta la conservazione: (se diverso dalla sezione C):…</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altri:…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>dati relativi al traffico:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(i)</p></td><td><p>per la telefonia (mobile):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>identificativi (numero di telefono, IMSI, IMEI) in uscita (A) e in entrata (B)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>ora e durata della/e connessione/i</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>tentativo/i di chiamata</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>codice della stazione di base, comprese le informazioni geografiche (coordinate X/Y), al momento dell'inizio e della fine della connessione</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>supporto / teleservizio usato (ad es. UMTS, GPRS)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altri:…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(ii)</p></td><td><p>per internet:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>informazioni di instradamento (routing) (indirizzo IP sorgente, indirizzo/i IP destinazione, numero/i di porta, browser, informazioni contenute nell’header del messaggio di posta elettronica, identificativo del messaggio)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>codice della stazione di base, comprese le informazioni geografiche (coordinate X/Y), al momento dell'inizio e della fine della/e connessione/i</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>volume dei dati</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>data e ora della/e connessione/i</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>durata della connessione o della/e sessione/i di accesso</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altri:…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(iii)</p></td><td><p>per l’hosting:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>file di registro</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>richieste di assistenza (ticket)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altri:…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(iv)</p></td><td><p>altri:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>cronologia degli acquisti</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>cronologia degli importi caricati sul saldo prepagato</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altri:…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>dati relativi al contenuto:</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>dump della casella di posta elettronica (basata su web)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>dump dei dati stoccati online (dati generati dall'utente)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>dump delle pagine</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>log/backup dei messaggi</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>dump dei messaggi di voicemail</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>contenuti del server</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>backup del dispositivo</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>elenco dei contatti</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altri:…</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>Informazioni supplementari, qualora necessarie, per specificare o limitare (ulteriormente) la gamma dei dati richiesti:…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE E: Informazioni sulle condizioni applicabili</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>Il presente EPOC-PR riguarda (contrassegnare la o le caselle pertinenti):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>procedimento penale in relazione a un reato;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza detentiva di almeno quatto mesi, a seguito di un procedimento penale, che non è stata irrogata con decisione pronunciata in contumacia e nei casi in cui la persona condannata è latitante.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>Natura e qualificazione giuridica del o dei reati per i quali è stato emesso l’EPOC-PR e disposizioni di legge applicabili <a>(<span>3</span>)</a>…</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE F: Estremi dell'autorità di emissione</p><p>Tipo di autorità di emissione (contrassegnare la o le caselle pertinenti):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>giudice, organo giurisdizionale o magistrato inquirente</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>pubblico ministero</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altra autorità competente definita dal diritto dello Stato di emissione</p><p>Se è necessaria la convalida, compilare anche la sezione G.</p><p>Si noti che (contrassegnare, se del caso):</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>Il presente EPOC-PR è stato emesso in relazione a dati relativi agli abbonati o ai dati richiesti al solo scopo di identificare l'utente in un caso di urgenza debitamente giustificato senza previa convalida, poiché quest'ultima non avrebbe potuto essere ottenuta in tempo utile o per entrambi. L'autorità di emissione conferma che potrebbe emettere un ordine senza convalida in un caso interno analogo, e che sarà chiesta la convalida ex post, senza indebito ritardo, al più tardi entro 48 ore (si noti che il destinatario non sarà informato).</p></td></tr></tbody></table><p>Il presente caso di urgenza si riferisce a una minaccia imminente per la vita, l'integrità fisica o l'incolumità di una persona o a una minaccia imminente per un'infrastruttura critica quale definita all'articolo 2, lettera a), della direttiva 2008/114/CE del Consiglio <a>(<span>4</span>)</a>, ove il danneggiamento o la distruzione di un infrastruttura critica possa comportare una minaccia imminente per la vita, l'integrità fisica o l'incolumità di una persona, anche in ragione di un grave danno alla fornitura di forniture di base alla popolazione o all'esercizio delle funzioni essenziali dello Stato.</p><p>Dati dell’autorità di emissione e/o del suo rappresentante che certifica l’esattezza e la correttezza delle informazioni contenute nell’EPOC-PR:</p><p>Denominazione dell'autorità:…</p><p>Nome del rappresentante:…</p><p>Funzione (titolo/grado):…</p><p>Numero di fascicolo:…</p><p>Indirizzo:…</p><p>Telefono: (prefisso internazionale) (prefisso urbano)…</p><p>Fax: (prefisso internazionale) (prefisso urbano)…</p><p>Email:…</p><p>Lingua/e parlata/e:…</p><p>Se diversi da quanto sopra riportato, l'autorità o il punto di contatto (ad es. autorità centrale) da contattare per qualsiasi questione relativa all'esecuzione dell'EPOC-PR:</p><p>Denominazione dell'autorità/nome:…</p><p>Indirizzo:…</p><p>Telefono: (prefisso internazionale) (prefisso urbano)…</p><p>Fax: (prefisso internazionale) (prefisso urbano)…</p><p>Email:…</p><p>Firma dell'autorità di emissione o del suo rappresentante che certifica l'esattezza e la correttezza delle informazioni contenute nell'EPOC-PR:</p><p>Data:…</p><p>Firma <a>(<span>5</span>)</a>:…</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE G: Dati dell'autorità di convalida (completare se del caso)</p><p>Tipo di autorità di convalida:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>giudice, organo giurisdizionale o magistrato inquirente</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>pubblico ministero</p></td></tr></tbody></table><p>Dati dell’autorità che ha effettuato la convalida o del suo rappresentante, o di entrambi, che certifica l’esattezza e la correttezza delle informazioni contenute nell’EPOC-PR:</p><p>Denominazione dell'autorità:…</p><p>Nome del rappresentante:…</p><p>Funzione (titolo/grado):…</p><p>Numero di fascicolo:…</p><p>Indirizzo:…</p><p>Telefono: (prefisso internazionale) (prefisso urbano)…</p><p>Fax: (prefisso internazionale) (prefisso urbano)…</p><p>Email:…</p><p>Lingua/e parlata/e:…</p><p>Data:…</p><p>Firma <a>(<span>6</span>)</a>:…</p></td></tr></tbody></table>
( 1 ) Regolamento (UE) 2023/1543 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 luglio 2023 relativo agli ordini europei di produzione e agli ordini europei di conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e all'esecuzione di pene detentive a seguito di procedimenti penali ( GU L 191 del 28.7.2023, pag. 118 ).
( 2 ) Direttiva (UE) 2023/1544 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, recante norme armonizzate sulla designazione di stabilimenti designati e la nomina di rappresentanti legali ai fini dell'acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali ( GU L 191 del 28.7.2023, pag. 181 ).
( 3 ) Per l'esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza detentiva, indicare il reato per il quale è stata inflitta la pena.
( 4 ) Direttiva 2008/114/CE, dell’8 dicembre 2008, relativa all’individuazione e alla designazione delle infrastrutture critiche europee ( GU L 345 del 23.12.2008, pag. 75 ).
( 5 ) Se non è utilizzato il sistema informatico decentrato, aggiungere anche un timbro ufficiale, un sigillo elettronico o un'autenticazione equivalente.
( 6 ) Se non è utilizzato il sistema informatico decentrato, aggiungere anche un timbro ufficiale, un sigillo elettronico o un'autenticazione equivalente.
ALLEGATO III
INFORMAZIONI SULL’IMPOSSIBILITÀ DI ESEGUIRE UN EPOC/EPOC-PR
<table><col/><tbody><tr><td><p>A norma del regolamento (UE) 2023/1543 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>1</span>)</a>, nei casi in cui il destinatario non può ottemperare al suo obbligo di conservare i dati richiesti nell'ambito dell'EPOC-PR o di produrli nell'ambito dell'EPOC, non può rispettare il termine specificato o non fornisce i dati in modo esaustivo, il presente modulo dovrebbe essere compilato dal destinatario e rinviato all'autorità di emissione nonché, ove vi sia stata una notifica ed eventualmente in altri casi, all'autorità di esecuzione citata nell'EPOC senza indebito ritardo.</p><p>Se possibile, il destinatario conserva i dati richiesti, anche nel caso in cui siano necessarie informazioni supplementari per identificarli con precisione, a meno che le informazioni contenute nell'EPOC/EPOC-PR siano insufficienti a tale scopo. Se sono necessari chiarimenti da parte dell'autorità di emissione, il destinatario li chiede, senza indebito ritardo, utilizzando il presente modulo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE A: Certificato previsto</p><p>Le seguenti informazioni riguardano:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>un certificato di ordine europeo di produzione (EPOC)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>un certificato di ordine europeo di conservazione (EPOC-PR)</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SECTION B: Autorità pertinente/i</p><p>Autorità di emissione:…</p><p>Numero di fascicolo dell'autorità di emissione:…</p><p>Se del caso, autorità di convalida:…</p><p>Se del caso, numero di fascicolo dell'autorità di convalida:…</p><p>Data di emissione dell'EPOC/EPOC-PR:…</p><p>Data di ricezione dell'EPOC/EPOC-PR:…</p><p>Se del caso, autorità di esecuzione:…</p><p>Se disponibile, numero di fascicolo dell'autorità di esecuzione:…</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE C: Destinatario dell'EPOC/EPOC-PR</p><p>Destinatario dell’EPOC/EPOC-PR:…</p><p>Numero di fascicolo del destinatario:…</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE D: Motivi di non esecuzione</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>L'EPOC/EPOC-PR non può essere eseguito, o non può essere eseguito entro il termine previsto, per il/ i motivi seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>è incompleto</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>contiene errori manifesti</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>non contiene informazioni sufficienti</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>non riguarda dati conservati dal prestatore di servizi o per suo conto al momento della ricezione dell'EPOC/EPOC-PR</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altre ragioni di impossibilità materiale dovute a circostanze non imputabili al destinatario o dal prestatore di servizi al momento in cui è stato ricevuto l'EPOC/EPOC-PR</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>l'ordine europeo di produzione/l'ordine europeo di conservazione non è stato emesso o convalidato da un'autorità di emissione conformemente all'articolo 4 del regolamento (UE) 2023/1543.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>l'ordine europeo di produzione per l'acquisizione dei dati sul traffico che non sono richiesti al solo scopo di identificare l'utente, quale definito all'articolo 3, punto 10), del regolamento (UE) 2023/1543, o per l'acquisizione dei dati sul contenuto, è stato emesso per un reato non contemplato dall'articolo 5, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2023/1543.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>il servizio non è contemplato dal regolamento (UE) 2023/1543.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>i dati richiesti sono protetti da immunità o privilegi concessi a norma del diritto dello Stato di esecuzione o i dati richiesti sono soggetti alle norme sulla determinazione o limitazione della responsabilità penale relative alla libertà di stampa o alla libertà di espressione in altri mezzi di comunicazione, che impediscono l'esecuzione dell'ordine europeo di produzione/ordine europeo di conservazione.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>ottemperare all'ordine europeo di produzione contrasterebbe con il diritto applicabile di un paese terzo. Compilare anche la sezione E.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>Spiegare ulteriormente i motivi di non esecuzione di cui alla lettera a), e, se necessario, indicare e spiegare qualsiasi altro motivo non elencato alla lettera a):</p><p>……</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE E: Obblighi contrastanti derivanti dal diritto di un paese terzo</p><p>In caso di obblighi contrastanti derivanti dal diritto di un paese terzo, fornire le seguenti informazioni:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>titolo della legge o delle leggi del paese terzo:</p><p>……</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>disposizioni di legge applicabili e testo delle disposizioni pertinenti:</p><p>……</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>natura dell'obbligo contrastante, compreso l'interesse tutelato dal diritto del paese terzo:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>diritti fondamentali delle persone fisiche (precisare):</p><p>……</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>interessi fondamentali del paese terzo connessi alla sicurezza e alla difesa nazionali (precisare):</p><p>……</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>altri interessi (precisare):</p><p>……</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>spiegare perché la legge è applicabile nel caso di specie:</p><p>……</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>spiegare perché Lei ritiene che sussista un contrasto nel caso di specie:</p><p>……</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>spiegare il nesso tra il prestatore di servizi e il paese terzo in questione:</p><p>……</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>possibili conseguenze per il destinatario in caso di ottemperanza all'ordine europeo di produzione, comprese le sanzioni in cui può incorrere:</p><p>……</p></td></tr></tbody></table><p>Fornire qualsiasi ulteriore informazione pertinente:…</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE F: Richiesta di informazioni/chiarimenti supplementari (completare, se del caso)</p><p>Si richiedono ulteriori informazioni da parte dell'autorità di emissione ai fini dell'esecuzione dell'EPOC/EPOC-PR:</p><p>……</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE G: Conservazione dei dati</p><p>I dati richiesti (contrassegnare la casella pertinente e completare):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>sono conservati fino alla loro produzione o fino a quando l'autorità di emissione o, se del caso, l'autorità di esecuzione comunica che non è più necessario conservarli e produrli o finché le informazioni necessarie sono fornite dall'autorità di emissione per permettere di limitare i dati da conservare/produrre</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>non sono conservati (questo dovrebbe verificarsi solo eccezionalmente, ad es. se il prestatore di servizi non dispone dei dati al ricevimento della richiesta o se non può individuare i dati richiesti in maniera sufficiente)</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE H: Dati di contatto dello stabilimento designato/rappresentante legale del prestatore di servizi</p><p>Denominazione dello stabilimento designato/del rappresentante legale del prestatore di servizi: …</p><p>Nome della persona di contatto:…</p><p>Funzione:…</p><p>Indirizzo:…</p><p>Telefono: (prefisso internazionale) (prefisso urbano)…</p><p>Fax: (prefisso internazionale) (prefisso urbano)…</p><p>Email:…</p><p>Nome della persona autorizzata:…</p><p>Data…</p><p>Firma <a>(<span>2</span>)</a>:…</p></td></tr></tbody></table>
( 1 ) Regolamento (UE) 2023/1543 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativa agli ordini europei di produzione e agli ordini europei di conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e all'esecuzione di pene detentive a seguito di procedimenti penali ( GU L 191 del 28.7.2023, pag. 118 ).
( 2 ) Se non è utilizzato il sistema informatico decentrato, aggiungere anche un timbro ufficiale, un sigillo elettronico o un'autenticazione equivalente.
ALLEGATO IV
CATEGORIE DI REATI DI CUI ALL'ARTICOLO 12, PARAGRAFO 1, LETTERA D) <table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>partecipazione a un'organizzazione criminale;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>terrorismo;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>tratta di esseri umani;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>sfruttamento sessuale di minori e pedopornografia;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5)</p></td><td><p>traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>6)</p></td><td><p>traffico illecito di armi, munizioni ed esplosivi;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>7)</p></td><td><p>corruzione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>8)</p></td><td><p>frode, compresi la frode e gli altri reati che ledono gli interessi finanziari dell'Unione, ai sensi della direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>1</span>)</a>;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>9)</p></td><td><p>riciclaggio di proventi di reato;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>10)</p></td><td><p>falsificazione e contraffazione di monete, compresa quella dell'euro,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>11)</p></td><td><p>criminalità informatica;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>12)</p></td><td><p>criminalità ambientale, compresi il traffico illecito di specie animali protette e il traffico illecito di specie e di essenze vegetali protette;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>13)</p></td><td><p>favoreggiamento dell'ingresso e del soggiorno irregolari;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>14)</p></td><td><p>omicidio volontario o lesioni personali gravi;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>15)</p></td><td><p>traffico illecito di organi e tessuti umani;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>16)</p></td><td><p>rapimento, sequestro o presa di ostaggi;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>17)</p></td><td><p>razzismo e xenofobia;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>18)</p></td><td><p>furto organizzato o rapina a mano armata;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>19)</p></td><td><p>traffico illecito di beni culturali, compresi gli oggetti d'antiquariato e le opere d'arte;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>20)</p></td><td><p>truffa;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>21)</p></td><td><p>racket ed estorsioni;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>22)</p></td><td><p>contraffazione e pirateria di prodotti;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>23)</p></td><td><p>falsificazione di atti amministrativi e traffico di documenti falsi;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>24)</p></td><td><p>falsificazione di mezzi di pagamento;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>25)</p></td><td><p>traffico illecito di sostanze ormonali e altri fattori di crescita;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>26)</p></td><td><p>traffico illecito di materie nucleari e radioattive;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>27)</p></td><td><p>traffico di veicoli rubati;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>28)</p></td><td><p>violenza sessuale;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>29)</p></td><td><p>incendio doloso;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>30)</p></td><td><p>reati che rientrano nella competenza giurisdizionale della Corte penale internazionale;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>31)</p></td><td><p>dirottamento di aereo/nave;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>32)</p></td><td><p>sabotaggio.</p></td></tr></tbody></table>
( 1 ) Direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2017, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale ( GU L 198 del 28.7.2017, pag. 29 ).
ALLEGATO V
CONFERMA DELL'EMISSIONE DI UNA RICHIESTA DI PRODUZIONE A SEGUITO DI UN ORDINE EUROPEO DI CONSERVAZIONE
<table><col/><tbody><tr><td><p>A norma del regolamento (UE) 2023/1543 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>1</span>)</a>, quando riceve un certificato di ordine europeo di conservazione (EPOC-PR), il destinatario deve conservare i dati richiesti senza indebito ritardo. La conservazione deve cessare dopo 60 giorni, a meno che l'autorità di emissione non la proroghi di un ulteriore termine di 30 giorni o non confermi che è stata avviata una successiva richiesta di produzione utilizzando il modulo di cui al presente allegato.</p><p>In seguito a tale conferma, il destinatario deve conservare i dati per tutto il tempo necessario per produrli una volta che sia stata notificata la richiesta di produzione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE A: Autorità di emissione dell'EPOC-PR</p><p>Stato di emissione:…</p><p>Autorità di emissione:…</p><p>Se diversi dal punto di contatto indicato nell'EPOC-PR, l'autorità/il punto di contatto (ad es. autorità centrale) da contattare per qualsiasi questione relativa all'esecuzione dell'EPOC-PR:</p><p>Nome e dati di contatto:…</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE B: Destinatario dell'EPOC-PR</p><p>Destinatario:…</p><p>Indirizzo:…</p><p>Telefono/fax/posta elettronica (se noti):…</p><p>Persona di contatto (se nota):…</p><p>Numero di fascicolo del destinatario (se noto):…</p><p>Prestatore di servizi interessato (se diverso dal destinatario):…</p><p>Altre eventuali informazioni pertinenti:…</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE C: Informazioni sull'EPOC-PR</p><p>I dati sono stati conservati conformemente all'EPOC-PR emesso il… (indicare la data di emissione della richiesta) e trasmesso il… (indicare la data di emissione della richiesta) con il numero di fascicolo…(indicare numero di fascicolo).</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>Prorogata di 30 giorni dall'autorità di emissione ….., numero di fascicolo…. il ….. (contrassegnare la casella e indicare, se del caso).</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE D: Conferma</p><p>Si conferma l'emissione della seguente richiesta di produzione (contrassegnare la casella corrispondente e completare, se necessario):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>Certificato di ordine europeo di produzione emesso da… (indicare l'autorità) il… (indicare la data di emissione della richiesta) e trasmesso il… (indicare la data di emissione della richiesta) con il numero di fascicolo… (indicare numero di fascicolo) e trasmesso a… indicare il prestatore di servizi / lo stabilimento designato / il rappresentante legale / l'autorità competente cui è stato trasmesso e, se disponibile, il numero di fascicolo assegnato dal destinatario).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>Ordine europeo di indagine penale emesso da… (indicare l'autorità) il… (indicare la data di emissione della richiesta) e trasmesso il… (indicare la data di emissione della richiesta) con il numero di fascicolo… (indicare numero di fascicolo) e trasmesso a… indicare lo Stato e l'autorità competente cui è stato trasmesso e, se disponibile, il numero di fascicolo assegnato dalle autorità adite).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><figure><img/></figure></p></td><td><p>Assistenza giudiziaria reciproca emessa da… (indicare l'autorità) il…(indicare la data di emissione della richiesta) e trasmessa il… (indicare la data di emissione della richiesta) con il numero di fascicolo… (indicare numero di fascicolo) e trasmesso a… indicare lo Stato e l'autorità competente cui è stato trasmesso e, se disponibile, il numero di fascicolo assegnato dalle autorità adite).</p></td></tr></tbody></table><p>Firma dell'autorità di emissione e/o del suo rappresentante</p><p>Nome:…</p><p>Data:…</p><p>Firma <a>(<span>2</span>)</a>:…</p></td></tr></tbody></table>
( 1 ) Regolamento (UE) 2023/1543 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo agli ordini europei di produzione e agli ordini europei di conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e all'esecuzione di pene detentive a seguito di procedimenti penali ( GU L 191 del 28.7.2023, pag. 118 ).
( 2 ) Se non è utilizzato il sistema informatico decentrato, aggiungere anche un timbro ufficiale, un sigillo elettronico o un'autenticazione equivalente.
ALLEGATO VI
PROROGA DELLA CONSERVAZIONE DI PROVE ELETTRONICHE
<table><col/><tbody><tr><td><p>A norma del regolamento (UE) 2023/1543 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>1</span>)</a>, quando riceve un certificato di ordine europeo di conservazione (EPOC-PR), il destinatario deve conservare i dati richiesti senza indebito ritardo. La conservazione deve cessare dopo 60 giorni, a meno che l'autorità di emissione confermi che è stata emessa la successiva richiesta di produzione. Entro i 60 giorni l'autorità di emissione può prorogare la durata della conservazione di ulteriori 30 giorni, se necessario, per consentire l'emissione della successiva richiesta di produzione, utilizzando il modulo di cui al presente allegato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE A: Autorità di emissione dell'EPOC-PR</p><p>Stato di emissione: ……</p><p>Autorità di emissione: ……</p><p>Numero di fascicolo dell'autorità di emissione: ……</p><p>Se diversi dal punto di contatto indicato nell'EPOC-PR, l'autorità o il punto di contatto (ad es. autorità centrale) da contattare per qualsiasi questione relativa all'esecuzione dell'EPOC-PR:</p><p>Nome e dati di contatto: ……</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE B: Destinatario dell'EPOC-PR</p><p>Destinatario: ……</p><p>Indirizzo: ……</p><p>Telefono/fax/posta elettronica (se noti): ……</p><p>Persona di contatto (se nota): ……</p><p>Numero di fascicolo del destinatario (se noto): ……</p><p>Prestatore di servizi interessato (se diverso dal destinatario): ……</p><p>Altre eventuali informazioni pertinenti: ……</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE: Informazioni sul precedente EPOC-PR</p><p>I dati sono stati conservati conformemente all'EPOC-PR emesso il …… (indicare la data di emissione della richiesta) e trasmesso il …… (indicare la data di trasmissione della richiesta) con il numero di fascicolo ……) (indicare numero di fascicolo) e trasmesso a ……</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE D: Proroga del precedente ordine di conservazione</p><p>L'obbligo di conservare i dati conformemente all'EPOC-PR specificato nella sezione C'è prorogato di ulteriori 30 giorni.</p><p>Firma dell'autorità di emissione e/o del suo rappresentante</p><p>Nome: ……</p><p>Data: ……</p><p>Firma <a>(<span>2</span>)</a>: ……</p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) Regolamento (UE) 2023/1543 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo agli ordini europei di produzione e agli ordini europei di conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e all'esecuzione di pene detentive a seguito di procedimenti penali ( GU L 191 del 28.7.2023, pag. 118 ).
( 2 ) Se non è utilizzato il sistema informatico decentrato, aggiungere anche un timbro ufficiale, un sigillo elettronico o un'autenticazione equivalente.
</note> | ITA | 32023R1543 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>8.9.2023   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 222/380</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/1695 DELLA COMMISSIONE
del 10 agosto 2023
relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» del sistema ferroviario nell'Unione europea e che abroga il regolamento (UE) 2016/919
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
vista la direttiva (UE) 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2016, relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea ( 1 ) , in particolare l'articolo 5, paragrafo 11,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) 2016/919 della Commissione <a>(<span>2</span>)</a> stabilisce la specifica tecnica di interoperabilità (STI) relativa ai sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» (CCS).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>A norma dell'articolo 3, paragrafo 5, lettere b) e f), della decisione delegata (UE) 2017/1474 della Commissione <a>(<span>3</span>)</a>, le STI devono essere sottoposte a revisione per tenere conto degli sviluppi del sistema ferroviario dell'Unione e delle relative attività di ricerca e di innovazione e per aggiornare i riferimenti alle norme.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il 24 gennaio 2020, in conformità all'articolo 19, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/796 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>4</span>)</a>, la Commissione ha chiesto all'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie («l'Agenzia») di elaborare raccomandazioni per attuare una selezione degli obiettivi specifici di cui agli articoli 3 e 7 della decisione delegata (UE) 2017/1474.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>In data 30 giugno 2022 l'Agenzia ha pubblicato una raccomandazione relativa ai sottosistemi CCS (ERA-REC-1175-1218-2022/REC). Il presente regolamento si fonda su tale raccomandazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>È opportuno modernizzare il quadro normativo vigente al fine di rendere possibili nuove funzionalità associate alla digitalizzazione delle reti ferroviarie. L'efficienza e la sostenibilità del trasporto merci per ferrovia dovrebbero essere migliorate attraverso un'ulteriore armonizzazione del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS) e una sua diffusione più ampia e sistematica in tutta l'Unione, in particolare sulla rete transeuropea di trasporto.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Le nuove funzionalità associate alla digitalizzazione delle reti ferroviarie e individuate nella relazione sulle prospettive a più lungo termine dell'ERTMS elaborata dall'Agenzia hanno reso necessario l'aggiornamento della STI relativa ai sottosistemi CCS. Queste nuove tecnologie, richieste anche dal settore ferroviario stesso, sono il futuro sistema di comunicazione mobile per le ferrovie (<span>Future Railway Mobile Communication System</span>, FRMCS), la condotta automatica dei treni, la loro localizzazione avanzata e gli accoppiatori automatici digitali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>La presente revisione fornisce pertanto sia le specifiche complete per la condotta automatica dei treni (grado di automazione 2) sia l'interfaccia con FRMCS, che erano disponibili. Le specifiche complete per il FRMCS, la localizzazione avanzata dei treni e gli accoppiatori automatici digitali non erano ancora disponibili a causa della necessità di una loro ulteriore elaborazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Per mantenersi al passo del progresso tecnologico possono essere necessarie soluzioni innovative che non sono conformi alle specifiche di cui all'allegato I o alle quali non possono essere applicati i metodi di valutazione illustrati nell'allegato I. Tali soluzioni innovative, in particolare quelle provenienti dall'impresa comune «Ferrovie europee» (ERJU), dovrebbero essere promosse e dovrebbe esserne consentita, a determinate condizioni, l'attuazione su base volontaria. È a tale scopo opportuno prevedere un processo armonizzato per tutti gli Stati membri ai fini della convalida di tali soluzioni innovative per l'attuazione volontaria.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>La decisione di esecuzione (UE) 2021/1730 della Commissione <a>(<span>5</span>)</a> stabilisce le condizioni armonizzate per la disponibilità e l'uso efficiente dello spettro radio per la radio mobile ferroviaria (<span>Railway Mobile Radio</span>, RMR). Gli Stati membri sono tenuti a utilizzare tali frequenze per pianificare il dispiegamento del FRMCS.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Il sistema europeo di controllo dei treni (<span>European Train Control System</span>, ETCS) è il principale sistema di segnalamento e controllo-comando utilizzato nell'ambito dell'ERTMS. Per adeguarlo alle esigenze aggiornate del settore ferroviario, due nuove versioni dell'ETCS (versione 2.2 e versione 3.0 del sistema) sono introdotte nell'ultimo aggiornamento dell'ETCS, ossia la Baseline 4, e incluse nella presente revisione. La versione 2.2 del sistema è completamente retrocompatibile. La versione 3.0 del sistema non è compatibile in quanto include funzionalità che sono necessarie a bordo quando sono attuate a terra.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Al fine di conseguire un'ulteriore armonizzazione dell'ERTMS, la presente revisione fornisce un nuovo regime coerente di transizione e migrazione, garantisce una procedura solida per correggere gli errori nelle specifiche, riduce le possibilità di conformità parziale ed elimina gradualmente la necessità di controlli di compatibilità.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>Il nuovo regime di transizione e migrazione è stato elaborato per fornire un quadro coerente per l'implementazione di nuove funzionalità in relazione alla STI CCS sulla rete ferroviaria. L'obiettivo di tale regime è garantire un equilibrio tra gli interessi dei portatori di interessi del settore ferroviario, in particolare i gestori dell'infrastruttura e le imprese ferroviarie.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>Considerando che l'ERTMS è un sistema complesso basato su software che richiede una manutenzione attiva delle specifiche, è opportuno che l'Agenzia, in qualità di autorità di sistema per l'ERTMS, sostenga la correzione degli errori nelle specifiche ERTMS. Al fine di garantire la sicurezza e l'interoperabilità, è opportuno specificare la procedura volta a implementare tali correzioni degli errori nei componenti di interoperabilità e nei sottosistemi CCS.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(14)</p></td><td><p>La piena conformità alla STI garantisce la realizzazione dello spazio ferroviario europeo unico dal punto di vista tecnico. Assicura inoltre che i veicoli siano interoperabili e ne aumenta il potenziale valore di riutilizzo. La conformità parziale è stata inizialmente ritenuta necessaria per tenere conto di alcuni vincoli nazionali, ma è opportuno ridurne significativamente l'ambito di applicazione nel presente regolamento per conseguire l'obiettivo di cui sopra.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(15)</p></td><td><p>Anche un processo di certificazione efficace non può sempre impedire che il funzionamento o le prestazioni di uno dei sottosistemi siano all'altezza delle previsioni, in determinate condizioni, nei casi in cui un sottosistema CCS di bordo interagisce con un sottosistema CCS a terra. È pertanto opportuno effettuare controlli al fine di dimostrare la compatibilità tecnica dei sottosistemi CCS nell'area d'uso di un veicolo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(16)</p></td><td><p>Tali controlli dovrebbero essere considerati una misura provvisoria intesa a incrementare la fiducia nella compatibilità tecnica tra i sottosistemi. I principi applicabili a tali controlli dovrebbero essere trasparenti e preparare il terreno per un'ulteriore armonizzazione. La possibilità di eseguire tali controlli in un laboratorio che replichi la configurazione a terra e che sarà messo a disposizione dal gestore dell'infrastruttura dovrebbe essere considerata prioritaria. Per ridurre al minimo i controlli, ogni Stato membro dovrebbe promuovere l'armonizzazione nell'ambito delle proprie infrastrutture.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(17)</p></td><td><p>Dovrebbero essere prese in considerazione le misure necessarie per accrescere, nel minor tempo possibile, la fiducia nella compatibilità tecnica delle unità di bordo con le diverse implementazioni a terra dell'ERTMS e per ridurre ed eliminare le prove o i controlli necessari per dimostrare la compatibilità tecnica delle unità di bordo con le diverse implementazioni a terra dell'ERTMS. L'Agenzia dovrebbe pertanto valutare le differenze tecniche di base e definire le misure necessarie per eliminare la necessità di eseguire prove o controlli per dimostrare la compatibilità tecnica delle unità di bordo con le differenti implementazioni a terra.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(18)</p></td><td><p>L'obiettivo dell'analisi dei sistemi di rilevamento dei treni è migliorare l'interoperabilità e l'armonizzazione del sistema ferroviario europeo, ove ciò sia fattibile a livello economico. L'identificazione trasparente dei sistemi di rilevamento dei treni non conformi alla STI è parte di tale analisi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(19)</p></td><td><p>È pertanto opportuno abrogare il regolamento (UE) 2016/919.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(20)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato istituito in conformità all'articolo 51, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2016/797,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Oggetto
Il presente regolamento stabilisce la specifica tecnica di interoperabilità (STI) relativa ai sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» (CCS) del sistema ferroviario nell'Unione europea
Articolo 2
Ambito di applicazione
1. La STI si applica ai nuovi sottosistemi CCS a terra e di bordo del sistema ferroviario quali definiti ai punti 2.3 e 2.4 dell'allegato II della direttiva (UE) 2016/797. L'allegato I, punto 7.2.2, del presente regolamento si applica a tutte le modifiche di un sottosistema CCS di bordo esistente.
2. La STI non si applica ai sottosistemi CCS a terra e CCS di bordo del sistema ferroviario esistenti e già messi in servizio su tutta o parte della rete ferroviaria di uno Stato membro entro il 28 settembre 2023.
3. La STI si applica tuttavia ai sottosistemi CCS a terra e di bordo esistenti che presentano una delle seguenti caratteristiche:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>il sottosistema è oggetto di rinnovo o ristrutturazione in conformità all'allegato I, capo 7, del presente regolamento;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>l'area d'uso di un veicolo è estesa conformemente all'articolo 54, paragrafo 3, della direttiva (UE) 2016/797, nel qual caso si applica l'allegato I, punto 7.4.2.3, del presente regolamento, a meno che nessuna installazione dell'ETCS sia indicata nel RINF per i cinque anni successivi nella nuova area d'uso e l'area d'uso sia limitata a due Stati membri;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>il sottosistema è soggetto ai requisiti di manutenzione delle specifiche di cui all'allegato I, punto 7.2.10, del presente regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
4. L'ambito di applicazione tecnico e geografico della STI è delineato ai punti 1.1 e 1.2 dell'allegato I.
Articolo 3
Punti in sospeso
1. Per quanto riguarda gli aspetti elencati come «punti in sospeso» nell'allegato I, appendice F, del presente regolamento, le condizioni da rispettare per la verifica dei requisiti essenziali di cui all'allegato III della direttiva (UE) 2016/797 possono essere stabilite dalle norme nazionali in vigore in uno Stato membro.
2. Entro il 28 marzo 2024, ciascuno Stato membro trasmette all'Agenzia, in conformità alla procedura di cui all'articolo 25 del regolamento (UE) 2016/796, le seguenti informazioni, a meno che tali informazioni non siano già state comunicate all'Agenzia o alla Commissione a norma della versione precedente del presente regolamento:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>le norme nazionali di cui al paragrafo 1;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>le procedure di valutazione e di verifica della conformità da attuare ai fini dell'applicazione delle norme nazionali di cui al paragrafo 1;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>gli organismi designati incaricati di espletare le procedure di valutazione e verifica della conformità per quanto concerne i punti in sospeso.</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 4
Casi specifici
1. Per quanto riguarda i casi specifici di cui all'allegato I, punto 7.7.2, del presente regolamento, le condizioni da soddisfare per la verifica dei requisiti essenziali di cui all'allegato III della direttiva (UE) 2016/797 sono quelle stabilite dal punto 7.7.2 dell'allegato I oppure possono essere stabilite, se ciò è giustificato, dalle norme nazionali in vigore in uno Stato membro.
2. Entro il 28 marzo 2024, ciascuno Stato membro trasmette all'Agenzia, in conformità alla procedura di cui all'articolo 25 del regolamento (UE) 2016/796, le seguenti informazioni, a meno che tali informazioni non siano già state comunicate all'Agenzia o alla Commissione a norma della versione precedente del presente regolamento:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>le norme nazionali di cui al paragrafo 1;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>le procedure di valutazione e di verifica della conformità da attuare ai fini dell'applicazione delle norme nazionali di cui al paragrafo 1;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>gli organismi designati incaricati di espletare le procedure di valutazione e verifica della conformità per quanto concerne i casi specifici.</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 5
Attuazione
1. I fabbricanti e i richiedenti l'autorizzazione alla messa in servizio di un'infrastruttura o all'immissione sul mercato di veicoli garantiscono che i sottosistemi di cui all'articolo 2 del presente regolamento destinati a essere utilizzati sulle reti di cui all'articolo 2, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2016/797 siano conformi alla STI di cui all'allegato I del presente regolamento.
2. I fabbricanti e i gestori dell'infrastruttura, le imprese ferroviarie o qualsiasi altro soggetto responsabile del veicolo o dell'infrastruttura ferroviari garantiscono che i sottosistemi di cui all'articolo 2 siano conformi ai requisiti di manutenzione delle specifiche di cui al punto 7.2.10 dell'allegato I.
3. Gli organismi notificati garantiscono che i certificati basati sull'allegato I, capo 6, del presente regolamento siano rilasciati sotto la loro responsabilità per i componenti di interoperabilità o i sottosistemi in conformità, rispettivamente, agli articoli 10 o 15 della direttiva (UE) 2016/797.
4. Gli Stati membri trasmettono alla Commissione e all'Agenzia entro il 15 giugno 2024 il piano nazionale di attuazione elaborato in conformità al punto 7.4.4 dell'allegato I.
Articolo 6
Disponibilità di prodotti ETCS, ATO e FRMCS di bordo
1. L'Agenzia elabora entro il 1° gennaio 2025 una relazione destinata alla Commissione sui seguenti aspetti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>la disponibilità di prodotti ETCS di bordo conformi alle specifiche dell'ETCS Baseline 4;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>la disponibilità di prodotti ATO di bordo conformi alle specifiche dell'ATO Baseline 1;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>la disponibilità di prototipi FRMCS di bordo basati su progetti di versione delle specifiche.</p></td></tr></tbody></table>
2. La Commissione presenta la propria relazione al comitato di cui all'articolo 51 della direttiva (UE) 2016/797 e adotta i provvedimenti opportuni.
Articolo 7
Sistemi di classe B
1. Gli Stati membri provvedono affinché funzionalità, prestazioni e interfacce dei sistemi di classe B restino come specificato nell'allegato II del presente regolamento, a meno che non si rendano necessarie modifiche per mitigare errori critici per la sicurezza di tali sistemi.
2. Gli Stati membri notificano alla Commissione e all'Agenzia le modifiche di cui al paragrafo 1 e richiedono un parere tecnico di conformità all'Agenzia sulla base dell'articolo 10, paragrafi 1 e 3, del regolamento (UE) 2016/796.
Articolo 8
Progetti finanziati dall'Unione
1. Il sostegno finanziario a titolo dei fondi dell'Unione per le spese relative al CCS è limitato ai costi ammissibili direttamente connessi all'installazione o alla ristrutturazione dell'ERTMS a terra e di bordo, o connessi alla preparazione di una futura implementazione dell'ERTMS, compresi i sistemi di rilevamento dei treni conformi al presente regolamento e gli apparati centrali.
Il sostegno finanziario a titolo dei fondi dell'Unione può interessare anche i progetti in corso e futuri che danno attuazione ai piani per la ripresa e la resilienza e ai piani nazionali di implementazione dell'ERTMS disponibili al momento dell'entrata in vigore del presente regolamento.
2. I veicoli soggetti al paragrafo 1 che necessitano di sistemi di bordo di classe B per circolare su tratte dotate solo di sistemi di classe B possono beneficiare di fondi dell'Unione se utilizzano le opzioni di cui all'allegato I, punto 4.2.6.1, punti 1), 2) e 3).
Articolo 9
Correzione degli errori
1. Nel rispetto del suo ruolo di autorità di sistema per l'ERTMS a norma dell'articolo 28 del regolamento (UE) 2016/796, l'Agenzia analizza tutte le richieste di modifica del sistema che le sono presentate. L'Agenzia attribuisce la priorità alle richieste di modifica che classifica come errori che possono potenzialmente impedire il normale servizio del sistema ferroviario.
2. L'Agenzia rilascia periodicamente una versione di aggiornamento ( Maintenance Release ) delle specifiche su richiesta della Commissione secondo la procedura di manutenzione delle specifiche di cui all'allegato I del presente regolamento.
Articolo 10
Futuro sistema di comunicazione mobile per le ferrovie
Se l'Agenzia ha emesso un parere con il progetto di versione delle specifiche relative al futuro sistema di comunicazione mobile per le ferrovie (FRMCS), i fabbricanti e i primi utilizzatori si avvalgono di tali specifiche nei loro progetti pilota e informano la Commissione e l'Agenzia in merito a ciascun progetto pilota all'inizio dello stesso, tenendole poi informate sull'evoluzione successiva di tali progetti.
Articolo 11
Soluzioni innovative
1. Quanto alle soluzioni innovative richieste dal progresso tecnologico e approvate dal pilastro Sistema dell'impresa comune «Ferrovie europee» ( Europe's Rail Joint Undertaking , ERJU), la ERJU presenta alla Commissione le soluzioni innovative unitamente a informazioni sul modo in cui tali soluzioni si discostano dalle pertinenti disposizioni della presente STI o le integrano.
2. La Commissione chiede il parere dell'Agenzia sulla soluzione innovativa a norma dell'articolo 6 della direttiva (UE) 2016/797.
3. L'Agenzia, in qualità di autorità di sistema, esprime un parere sulla soluzione innovativa. La Commissione esamina il parere dell'Agenzia e può chiedere all'ERJU di fornire le opportune specifiche funzionali e di interfaccia e il metodo di valutazione, che è necessario includere nella STI al fine di rendere possibile l'uso della soluzione innovativa.
4. La Commissione può chiedere all'Agenzia di integrare le specifiche e i metodi di valutazione in una raccomandazione dell'Agenzia a norma dell'articolo 5 della direttiva (UE) 2016/797. In attesa della revisione della STI, la Commissione può chiedere all'Agenzia di emettere un parere con il progetto di versione delle specifiche e il metodo di valutazione della soluzione innovativa.
Articolo 12
Compatibilità e futura revisione dell'ERTMS
Entro il 28 marzo 2024 i gestori dell'infrastruttura presentano all'Agenzia la definizione dei controlli di compatibilità dei veicoli con l'infrastruttura per quanto riguarda il sistema ETCS e il sistema radio per le linee esistenti equipaggiate con ERTMS o GSM-R in esercizio. Gli Stati membri abrogano le relative norme nazionali entro la stessa data. Entro il 1 o giugno 2024 l'Agenzia fornisce alla Commissione la propria analisi sulle modalità volte a eliminare gradualmente i controlli atti a dimostrare la compatibilità tecnica delle unità di bordo con le diverse implementazioni a terra dell'ERTMS e a conseguire l'armonizzazione delle regole tecniche e delle norme di esercizio per lo spazio ferroviario europeo unico.
Articolo 13
Compatibilità del rilevamento dei treni
1. Entro il 31 dicembre 2024 gli Stati membri i cui gestori dell'infrastruttura si avvalgono di sistemi di rilevamento dei treni non conformi al presente regolamento devono richiedere un caso specifico e notificare tali sistemi all'Agenzia informandola sui seguenti aspetti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>per i circuiti di binario, i valori limite delle correnti di disturbo, compresi i metodi di valutazione e l'impedenza del veicolo, in conformità al punto 3.2.2 dell'ERA/ERTMS/033281 rev 5.0;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>per i conta-assi, i valori limite di campo di disturbo nelle assi X, Y, Z, compresi i metodi di valutazione, in conformità al punto 3.2.1 dell'ERA/ERTMS/033281 rev 5.0;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>i casi specifici per i sistemi di rilevamento dei treni non conformi al presente regolamento, utilizzando il modello di cui all'allegato B.1 dell'ERA/ERTMS 033281 rev 5.0.</p></td></tr></tbody></table>
2. Entro il 31 dicembre 2024, per le reti di rispettiva pertinenza, i gestori dell'infrastruttura informano l'Agenzia in merito ai valori limite/frequenze delle correnti di disturbo richiesti dalla gestione delle frequenze per i sistemi di rilevamento dei treni conformi alla STI, come specificato nelle sezioni da 3.2.2.1 a 3.2.2.6 ERA/ERTMS/033281 rev 5.0. Tali limiti/frequenze sono pubblicati nel sito internet dell'Agenzia.
3. I gestori dell'infrastruttura aggiornano di conseguenza i valori dei parametri pertinenti del registro dell'infrastruttura.
4. Con la pubblicazione entro il 31 dicembre 2025 dei casi specifici a norma dell'articolo 13, paragrafo 1, gli Stati membri abrogano tutte le norme nazionali relative alla compatibilità con i sistemi di rilevamento dei treni, ad eccezione dei casi di cui all'articolo 13, paragrafo 2, lettera f), della direttiva (UE) 2016/797.
5. Entro il 31 dicembre 2027 i casi specifici per i sistemi di rilevamento dei treni e le corrispondenti date di fine validità sono riesaminati, al fine di migliorare l'interoperabilità e l'armonizzazione del sistema ferroviario europeo per quanto riguarda la fattibilità economica.
Articolo 14
Abrogazione e disposizioni transitorie
Il regolamento (UE) 2016/919 è abrogato.
Esso continua tuttavia ad applicarsi ai sottosistemi autorizzati a norma di tale regolamento che non rientrano nell'ambito di applicazione del presente regolamento a norma dell'articolo 2.
I rispettivi capitoli/tabelle/documenti del regolamento abrogato continuano ad applicarsi ai sottosistemi e ai componenti di interoperabilità nella misura e per il periodo di tempo specificati dal regime transitorio stabilito per tali capitoli/tabelle/documenti in conformità all'allegato I, appendice B.
I gestori dell'infrastruttura continuano a essere vincolati dall'obbligo di notificare, entro il 16 gennaio 2020, la definizione dei controlli di compatibilità dei veicoli con l'infrastruttura per quanto riguarda il sistema ETCS e il sistema radio per le linee esistenti equipaggiate con ERTMS o GSM-R in esercizio, a norma del punto 6.1.2.4 dell'allegato del regolamento (UE) 2016/919. Per quanto riguarda i progetti avviati dopo il 16 gennaio 2020 e prima dell'entrata in vigore del presente regolamento, i gestori dell'infrastruttura notificano tali informazioni entro 6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento.
Articolo 15
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 10 agosto 2023
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
( 1 ) GU L 138 del 26.5.2016, pag. 44 .
( 2 ) Regolamento (UE) 2016/919 della Commissione, del 27 maggio 2016, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» del sistema ferroviario nell'Unione europea ( GU L 158 del 15.6.2016, pag. 1 ).
( 3 ) Decisione delegata (UE) 2017/1474 della Commissione, dell'8 giugno 2017, che integra la direttiva (UE) 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli obiettivi specifici per l'elaborazione, l'adozione e la revisione delle specifiche tecniche di interoperabilità ( GU L 210 del 15.8.2017, pag. 5 ).
( 4 ) Regolamento (UE) 2016/796 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2016, che istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie e che abroga il regolamento (CE) n. 881/2004 ( GU L 138 del 26.5.2016, pag. 1 ).
( 5 ) Decisione di esecuzione (UE) 2021/1730 della Commissione, del 28 settembre 2021, sull’uso armonizzato delle bande di frequenze accoppiate 874,4-880,0 MHz e 919,4-925,0 MHz e della banda di frequenze non accoppiata 1 900-1 910 MHz per la radio mobile ferroviaria ( GU L 346 del 30.9.2021, pag. 1 ).
ALLEGATO I
Indice
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td>INTRODUZIONE</td><td>391</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.1.</p></td><td><span>Ambito di applicazione tecnico</span></td><td>391</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.2.</p></td><td><span>Ambito di applicazione geografico</span></td><td>391</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.3.</p></td><td><span>Contenuto della presente STI</span></td><td>391</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td>DEFINIZIONE DEI SOTTOSISTEMI E AMBITO DI APPLICAZIONE</td><td>392</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.1.</p></td><td><span>Introduzione</span></td><td>392</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.2.</p></td><td><span>Ambito di applicazione</span></td><td>392</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.3.</p></td><td><span>Livelli di applicazione a terra (ETCS)</span></td><td>393</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td>REQUISITI ESSENZIALI DEI SOTTOSISTEMI «CONTROLLO-COMANDO E SEGNALAMENTO»</td><td>393</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.1.</p></td><td><span>Aspetti generali</span></td><td>393</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.2.</p></td><td><span>Aspetti specifici dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»</span></td><td>395</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.2.1.</p></td><td><span>Sicurezza</span></td><td>395</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.2.2.</p></td><td><span>Affidabilità e disponibilità</span></td><td>395</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.2.3.</p></td><td><span>Compatibilità tecnica</span></td><td>395</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.3.</p></td><td><span>Requisiti essenziali non contemplati direttamente dalla presente STI</span></td><td>396</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.3.1.</p></td><td><span>Sicurezza</span></td><td>396</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.3.2.</p></td><td><span>Salute</span></td><td>396</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.3.3.</p></td><td><span>Protezione dell'ambiente</span></td><td>396</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.3.4.</p></td><td><span>Compatibilità tecnica</span></td><td>396</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.3.5.</p></td><td><span>Accessibilità</span></td><td>396</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.</p></td><td>CARATTERIZZAZIONE DEI SOTTOSISTEMI</td><td>397</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.1.</p></td><td><span>Introduzione</span></td><td>397</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.1.1.</p></td><td><span>Parametri fondamentali</span></td><td>397</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.1.2.</p></td><td><span>Panoramica dei requisiti</span></td><td>397</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.1.3.</p></td><td><span>Parti dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»</span></td><td>398</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.</p></td><td><span>Specifiche funzionali e tecniche dei sottosistemi</span></td><td>398</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.1.</p></td><td><span>Caratteristiche di affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» rilevanti ai fini dell'interoperabilità</span></td><td>398</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.2.</p></td><td><span>Funzionalità ETCS di bordo</span></td><td>400</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.3.</p></td><td><span>Funzionalità ETCS a terra</span></td><td>401</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.4.</p></td><td><span>Funzioni di comunicazione mobile per le ferrovie — RMR</span></td><td>402</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.5.</p></td><td><span>Interfacce di air gap RMR, ETCS e GSM-R</span></td><td>403</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.6.</p></td><td><span>Interfacce di bordo interne al sottosistema «controllo-comando e segnalamento»</span></td><td>404</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.7.</p></td><td><span>Interfacce a terra interne al sottosistema «controllo-comando e segnalamento»</span></td><td>406</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.8.</p></td><td><span>Gestione delle chiavi</span></td><td>407</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.9.</p></td><td><span>Gestione degli ETCS-ID</span></td><td>407</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10.</p></td><td><span>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</span></td><td>407</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.11.</p></td><td><span>Compatibilità elettromagnetica tra materiale rotabile e apparecchiature di «controllo-comando e segnalamento» a terra</span></td><td>407</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.12.</p></td><td><span>Interfaccia macchinista/macchina ETCS (ETCS DMI)</span></td><td>407</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.13.</p></td><td><span>Interfaccia RMR macchinista/macchina (RMR DMI)</span></td><td>407</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.14.</p></td><td><span>Interfaccia con la registrazione dati a scopo normativo</span></td><td>408</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.15.</p></td><td><span>Oggetti del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra»</span></td><td>408</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.16.</p></td><td><span>Costruzione delle apparecchiature usate nei sottosistemi CCS</span></td><td>408</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.17.</p></td><td><span>Compatibilità dell'ETCS e del sistema radio</span></td><td>408</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.18.</p></td><td><span>Funzionalità ATO di bordo</span></td><td>412</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.19.</p></td><td><span>Funzionalità ATO a terra</span></td><td>413</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.20.</p></td><td><span>Documentazione tecnica per la manutenzione</span></td><td>413</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.3.</p></td><td><span>Specifiche funzionali e tecniche delle interfacce con altri sottosistemi</span></td><td>414</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.3.1.</p></td><td><span>Interfaccia con il sottosistema «esercizio e gestione del traffico»</span></td><td>414</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.3.2.</p></td><td><span>Interfaccia con il sottosistema «materiale rotabile»</span></td><td>415</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.3.3.</p></td><td><span>Interfacce con il sottosistema «infrastruttura»</span></td><td>418</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.3.4.</p></td><td><span>Interfacce con il sottosistema «energia»</span></td><td>418</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.4.</p></td><td><span>Norme di esercizio</span></td><td>418</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.5.</p></td><td><span>Norme di manutenzione</span></td><td>418</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.6.</p></td><td><span>Competenze professionali</span></td><td>418</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.7.</p></td><td><span>Condizioni di salute e di sicurezza</span></td><td>419</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.8.</p></td><td><span>Registri</span></td><td>419</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.9.</p></td><td><span>Controlli della compatibilità con la tratta prima dell'utilizzo dei veicoli autorizzati</span></td><td>419</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.</p></td><td>COMPONENTI DI INTEROPERABILITÀ</td><td>419</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.1.</p></td><td><span>Definizione</span></td><td>419</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.2.</p></td><td><span>Elenco dei componenti di interoperabilità</span></td><td>419</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.2.1.</p></td><td><span>Componenti di interoperabilità di base</span></td><td>419</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.2.2.</p></td><td><span>Raggruppamento di componenti di interoperabilità</span></td><td>419</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.3.</p></td><td><span>Prestazioni e specifiche dei componenti</span></td><td>420</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.</p></td><td>VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ E/O IDONEITÀ ALL'IMPIEGO DEI COMPONENTI E VERIFICA DEI SOTTOSISTEMI</td><td>426</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.1.</p></td><td><span>Introduzione</span></td><td>426</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.1.1.</p></td><td><span>Principi generali</span></td><td>426</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.1.2.</p></td><td><span>Principi per effettuare prove su ETCS, ATO e RMR</span></td><td>427</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.2.</p></td><td><span>Componenti di interoperabilità</span></td><td>427</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.2.1.</p></td><td><span>Procedure di valutazione dei componenti di interoperabilità dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»</span></td><td>427</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.2.2.</p></td><td><span>Moduli per i componenti di interoperabilità dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»</span></td><td>428</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.2.3.</p></td><td><span>Requisiti per la valutazione</span></td><td>428</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.2.4.</p></td><td><span>Questioni particolari</span></td><td>431</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.3.</p></td><td><span>Sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»</span></td><td>432</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.3.1.</p></td><td><span>Procedure di valutazione dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»</span></td><td>432</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.3.2.</p></td><td><span>Moduli per i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»</span></td><td>433</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.3.3.</p></td><td><span>Requisiti di valutazione per un sottosistema di bordo</span></td><td>433</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.3.4.</p></td><td><span>Requisiti di valutazione per un sottosistema a terra</span></td><td>438</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.4.</p></td><td><span>Disposizioni per i casi di valutazione parziale dei requisiti della STI</span></td><td>443</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.4.1.</p></td><td><span>Valutazione delle parti dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»</span></td><td>443</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.4.2.</p></td><td><span>Dichiarazione intermedia di verifica</span></td><td>444</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.5.</p></td><td><span>Gestione degli errori</span></td><td>444</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.5.1.</p></td><td><span>Contenuto dei certificati «CE»</span></td><td>444</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.5.2.</p></td><td><span>Contenuto delle dichiarazioni «CE»</span></td><td>445</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.</p></td><td>ATTUAZIONE DELLA STI «CONTROLLO-COMANDO E SEGNALAMENTO»</td><td>445</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.1.</p></td><td><span>Introduzione</span></td><td>445</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.2.</p></td><td><span>Regole di applicabilità generale</span></td><td>445</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.2.1.</p></td><td><span>Ristrutturazione o rinnovo dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» o di parti di essi</span></td><td>445</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.2.2.</p></td><td><span>Modifiche di un sottosistema di bordo esistente</span></td><td>445</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.2.3.</p></td><td><span>Ristrutturazione o rinnovo del sottosistema a terra esistente</span></td><td>451</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.2.4.</p></td><td><span>Certificati di esame «CE» del tipo o del progetto</span></td><td>454</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.2.5.</p></td><td><span>Sistemi preesistenti</span></td><td>455</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.2.6.</p></td><td><span>Disponibilità di moduli di trasmissione specifici e interfacce con sistemi di bordo di classe B</span></td><td>455</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.2.7.</p></td><td><span>Apparecchiature aggiuntive di classe B su linee equipaggiate con sistemi di classe A</span></td><td>456</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.2.8.</p></td><td><span>Veicolo con apparecchiature di classe A e di classe B</span></td><td>456</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.2.9.</p></td><td><span>Condizioni per funzioni obbligatorie e opzionali</span></td><td>456</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.2.10.</p></td><td><span>Manutenzione delle specifiche (correzioni degli errori)</span></td><td>458</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.3.</p></td><td><span>Regole specifiche per l'implementazione dell'RMR</span></td><td>459</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.3.1.</p></td><td><span>Impianti a terra</span></td><td>459</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.3.2.</p></td><td><span>Impianti di bordo</span></td><td>460</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.4.</p></td><td><span>Regole specifiche per l'implementazione dell'ETCS</span></td><td>461</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.4.1.</p></td><td><span>Impianti a terra</span></td><td>461</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.4.2.</p></td><td><span>Impianti di bordo</span></td><td>462</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.4.3.</p></td><td><span>Requisiti nazionali</span></td><td>464</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.4.4.</p></td><td><span>Piani nazionali di attuazione</span></td><td>464</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.5.</p></td><td><span>Regole di implementazione dei controlli di compatibilità dei sistemi radio e ETCS</span></td><td>466</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.6.</p></td><td><span>Regole specifiche di implementazione di sistemi di rilevamento dei treni</span></td><td>466</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.7.</p></td><td><span>Casi specifici</span></td><td>466</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.7.1.</p></td><td><span>Introduzione</span></td><td>466</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.7.2.</p></td><td><span>Elenco di casi specifici</span></td><td>467</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><span>Appendice A</span></td><td>478</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Tabella A 1 —</span></p></td><td><span>Riferimenti tra parametri fondamentali e specifiche obbligatorie</span></td><td>478</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Tabella A 2 —</span></p></td><td><span>Elenco delle specifiche obbligatorie</span></td><td>481</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Tabella A 3 —</p></td><td><span>Elenco di norme</span></td><td>486</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Tabella A 4 —</p></td><td><span>Elenco di norme obbligatorie per i laboratori accreditati</span></td><td>486</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><span>Appendice B</span></td><td>487</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>B1.</p></td><td><span>Modifiche dei requisiti e regimi di transizione per i sottosistemi di bordo</span></td><td>487</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>B2.</p></td><td><span>Modifiche dei requisiti e regimi di transizione per il sottosistema CCS a terra</span></td><td>499</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>B3.</p></td><td><span>Modifiche dei requisiti dei componenti di interoperabilità e regimi di transizione per il sottosistema CCS</span></td><td>501</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><span>Appendice C</span></td><td>503</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Appendice C.1:</span></p></td><td><span>modello di dichiarazione ESC</span></td><td>504</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Appendice C.2:</span></p></td><td><span>Modello di dichiarazione ESC del componente di interoperabilità</span></td><td>505</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Appendice C.3:</span></p></td><td><span>modello di dichiarazione RSC</span></td><td>506</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Appendice C.4:</span></p></td><td><span>Modello di dichiarazione RSC del componente di interoperabilità</span></td><td>507</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Appendice C.5:</span></p></td><td><span>Modello di dichiarazione ESC/RSC combinata</span></td><td>508</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Appendice C.6:</span></p></td><td><span>Modello di dichiarazione ESC/RSC combinata del componente di interoperabilità</span></td><td>509</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><span>Appendice D</span></td><td>510</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><span>Appendice E</span></td><td>511</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><span>Appendice F</span></td><td>515</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><span>Appendice G</span></td><td>516</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><span>Appendice H</span></td><td>518</td></tr></tbody></table>
1. INTRODUZIONE
1.1. Ambito di applicazione tecnico
La presente STI riguarda il sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» e il sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra».
La presente STI è applicabile ai sottosistemi «controllo-comando e segnalamento a terra» della rete ferroviaria definita al punto 1.2 (Ambito di applicazione geografico) della presente STI e ai sottosistemi «controllo-comando e segnalamento di bordo» di veicoli che sono (o sono destinati a essere) eserciti su di essa. Tali veicoli appartengono a uno dei tipi seguenti [di cui nell'allegato I, punto 2, della direttiva (UE) 2016/797]:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>locomotive e materiale rotabile per passeggeri, comprese le unità di trazione termiche o elettriche, i treni passeggeri automotori termici o elettrici e le carrozze passeggeri, se dotate di cabina di guida;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>veicoli speciali, quali i mezzi d'opera, se dotati di cabina di guida e destinati a essere usati in modalità di circolazione sulle proprie ruote.</p></td></tr></tbody></table>
Detto elenco di veicoli deve includere quelli specialmente progettati per circolare su diversi tipi di linee ad alta velocità di cui al punto 1.2 (Ambito di applicazione geografico).
1.2. Ambito di applicazione geografico
L'ambito di applicazione geografico della presente STI è la rete dell'intero sistema ferroviario di cui all'allegato I, punto 1, della direttiva (UE) 2016/797, a esclusione dei casi che riguardano le infrastrutture di cui all'articolo 1, paragrafi 3 e 4, della direttiva (UE) 2016/797.
La STI si applica a reti con scartamenti di 1 435 mm, 1 520 mm, 1 524 mm, 1 600 mm e 1 668 mm. Essa non si applica tuttavia a brevi linee di attraversamento della frontiera con scartamento di 1 520 mm che si interconnettono alla rete di paesi terzi
1.3. Contenuto della presente STI
Ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 3, della direttiva (UE) 2016/797, la presente STI:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>definisce l'ambito di applicazione previsto — capitolo 2 (Definizione dei sottosistemi e ambito di applicazione);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>definisce i requisiti essenziali per i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» e le loro interfacce con altri sottosistemi — capitolo 3 (Requisiti essenziali dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>definisce le specifiche funzionali e tecniche che i sottosistemi e le loro interfacce con altri sottosistemi devono rispettare — capitolo 4 (Caratterizzazione dei sottosistemi);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>determina i componenti di interoperabilità e le interfacce che devono essere oggetto di specifiche europee, tra cui le norme europee, necessarie per realizzare l'interoperabilità all'interno del sistema ferroviario dell'Unione — capitolo 5 (Componenti di interoperabilità);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>indica, in ogni caso previsto, le procedure da usare per la valutazione della conformità o dell'idoneità all'impiego dei componenti di interoperabilità e per la verifica «CE» dei sottosistemi — capitolo 6 (Valutazione della conformità e/o idoneità all'impiego dei componenti e verifica dei sottosistemi);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>indica la strategia di attuazione della presente STI — capitolo 7 (Attuazione della STI «controllo-comando e segnalamento»);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>indica le qualifiche professionali che il personale interessato deve possedere nonché le condizioni d'igiene e di sicurezza sul luogo di lavoro da soddisfare per l'esercizio e la manutenzione di tali sottosistemi e per l'attuazione della STI — capitolo 4 (Caratterizzazione dei sottosistemi);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>indica le disposizioni applicabili ai sottosistemi esistenti, in particolare in caso di rinnovo o di ristrutturazione e, in tali casi, i lavori di modifica che necessitano della richiesta di una nuova autorizzazione per il veicolo o il sottosistema a terra — capitolo 7 (Attuazione della STI «controllo-comando e segnalamento»);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>indica i parametri dei sottosistemi che l'impresa ferroviaria deve verificare e le procedure da applicare per verificare detti parametri in seguito al rilascio dell'autorizzazione d'immissione sul mercato del veicolo e prima del primo utilizzo del veicolo, onde garantire la compatibilità tra i veicoli e le tratte su cui tali veicoli devono circolare — capitolo 4 (Caratterizzazione dei sottosistemi).</p></td></tr></tbody></table>
In conformità all'articolo 4, paragrafo 5, della direttiva (UE) 2016/797, le disposizioni per i casi specifici sono indicate nel capitolo 7 (Attuazione della STI «controllo-comando e segnalamento»).
La presente STI stabilisce anche, al capitolo 4 (Caratterizzazione dei sottosistemi), le norme di esercizio e manutenzione specifiche per l'ambito di applicazione di cui ai punti 1.1 e 1.2.
2. DEFINIZIONE DEI SOTTOSISTEMI E AMBITO DI APPLICAZIONE
2.1. Introduzione
I sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» sono definiti nell'allegato II della direttiva (UE) 2016/797.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» è così definito: «[t]utte le apparecchiature a terra necessarie per garantire la sicurezza, il comando e il controllo della circolazione dei treni autorizzati a circolare sulla rete».</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» è così definito: «[t]utte le apparecchiature di bordo necessarie per garantire la sicurezza, il comando e il controllo della circolazione dei treni autorizzati a circolare sulla rete».</p></td></tr></tbody></table>
Le caratteristiche dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» sono:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>le funzioni essenziali per il controllo del traffico ferroviario in condizioni di sicurezza e per il suo esercizio, comprese le funzioni necessarie per le modalità degradate <a>(<span>1</span>)</a>;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>le interfacce;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>il livello di prestazioni richiesto per soddisfare i requisiti essenziali.</p></td></tr></tbody></table>
2.2. Ambito di applicazione
La STI relativa al sottosistema «controllo-comando e segnalamento» specifica unicamente i requisiti necessari ad assicurare l'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione e la conformità ai requisiti essenziali ( 2 ) .
I sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» sono costituiti dalle parti seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>protezione dei treni;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>radiocomunicazione voce;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>radiocomunicazione dati;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>rilevamento dei treni;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>condotta automatica del treno <a>(<span>3</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
Il sistema europeo di gestione del traffico ferroviario ( European Rail Traffic Management System — ERTMS) è composto da: protezione dei treni (ETCS), radiocomunicazione (RMR) e condotta automatica del treno (ATO).
Il sistema di protezione del treno di classe A è l'ETCS ( European Train Control System — sistema europeo di controllo dei treni) ( 4 ) , mentre il sistema radio di classe A è l'RMR ( Rail Mobile Radio System ). Nella presente STI, l'RMR comprende due sistemi radio di classe A: GSM-R e FRMCS ( Future Railway Mobile Communication System — Futuro sistema di comunicazione mobile per le ferrovie), che possono essere implementati contemporaneamente o autonomamente l'uno dall'altro ( 5 ) .
Per il rilevamento dei treni, la presente STI si limita a specificare i requisiti per l'interfaccia con gli altri sottosistemi.
L'elenco dei sistemi di classe B figura nell'allegato II del presente regolamento.
I requisiti relativi al sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» sono specificati in relazione alle radio mobili, alla protezione dei treni e alla condotta automatica del treno di classe A.
I requisiti relativi al sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» sono specificati in relazione a:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>rete radio di classe A;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>protezione dei treni di classe A;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>condotta automatica del treno di classe A;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>requisiti di interfaccia dei sistemi di rilevamento dei treni, al fine di garantire la loro compatibilità con il materiale rotabile.</p></td></tr></tbody></table>
Tutti i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento», anche nei casi in cui ciò non è indicato nella presente STI, sono valutati sulla base del regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 della Commissione ( 6 ) .
2.3. Livelli di applicazione a terra (ETCS)
Le interfacce specificate dalla presente STI definiscono i mezzi di trasmissione dei dati ai treni e, ove opportuno, dai treni. Le specifiche ETCS cui ci si riferisce con la presente STI forniscono i livelli di applicazione a partire dai quali un'implementazione a terra può scegliere i mezzi di trasmissione per soddisfare i propri requisiti.
La presente STI definisce i requisiti di tutti i livelli di applicazione. Per la definizione tecnica dei livelli di applicazione ETCS si veda l'appendice A, tabella A 1, punto 4.1 c.
3. REQUISITI ESSENZIALI DEI SOTTOSISTEMI «CONTROLLO-COMANDO E SEGNALAMENTO»
3.1. Aspetti generali
Ai sensi della direttiva (UE) 2016/797 i sottosistemi e i componenti di interoperabilità, comprese le interfacce, devono soddisfare i requisiti essenziali indicati in termini generali nell'allegato III di tale direttiva.
I requisiti essenziali sono:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>sicurezza;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>affidabilità e disponibilità;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>salute;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>protezione dell'ambiente;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>compatibilità tecnica;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>accessibilità.</p></td></tr></tbody></table>
I requisiti essenziali per i sistemi di classe A sono descritti nella tabella 3.1.
I requisiti per i sistemi di classe B sono responsabilità dello Stato membro interessato.
La tabella che segue riporta i requisiti essenziali, definiti e numerati nell'allegato III della direttiva (UE) 2016/797, che sono presi in conto dai parametri fondamentali di cui al capitolo 4 della presente STI.
Tabella 3.1
Rapporto tra requisiti essenziali e parametri fondamentali
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Punto relativo al parametro fondamentale</p></td><td><p>Titolo del parametro fondamentale</p></td><td><p>Sicurezza</p></td><td><p>Affidabilità e disponibilità</p></td><td><p>Salute</p></td><td><p>Protezione dell'ambiente</p></td><td><p>Compatibilità tecnica</p></td></tr><tr><td><p>4.2.1</p></td><td><p>Caratteristiche di affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» rilevanti ai fini dell'interoperabilità</p></td><td><p>1.1.1</p><p>1.1.3</p><p>2.3.1</p></td><td><p>1.2</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.2</p></td><td><p>Funzionalità ETCS di bordo</p></td><td><p>1.1.1</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1.5</p><p>2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.3</p></td><td><p>Funzionalità ETCS a terra</p></td><td><p>1.1.1</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1.5</p><p>2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4</p></td><td><p>Funzioni di comunicazione mobile per le ferrovie — RMR</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1.4.3</p></td><td><p>1.5</p><p>2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.5</p></td><td><p>Interfacce di air gap RMR, ETCS e GSM-R</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1.5</p><p>2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.6</p></td><td><p>Interfacce di bordo interne al sottosistema «controllo-comando e segnalamento»</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1.5</p><p>2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.7</p></td><td><p>Interfacce a terra interne al sottosistema «controllo-comando e segnalamento»</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1.5</p><p>2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.8</p></td><td><p>Gestione delle chiavi</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1.5</p><p>2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.9</p></td><td><p>Gestione degli ETCS-ID</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1.5</p><p>2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1.5</p><p>2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.11</p></td><td><p>Compatibilità elettromagnetica tra materiale rotabile e apparecchiature di «controllo-comando e segnalamento» a terra</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1.4.3</p></td><td><p>1.5</p><p>2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.12</p></td><td><p>Interfaccia macchinista/macchina ETCS (ETCS DMI)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1.5</p><p>2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.13</p></td><td><p>Interfaccia RMR macchinista/macchina (RMR DMI)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1.5</p><p>2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.14</p></td><td><p>Interfaccia con la registrazione dati a scopo normativo</p></td><td><p>1.1.1</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1.5</p><p>2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.15</p></td><td><p>Oggetti del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra»</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1.5</p><p>2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.16</p></td><td><p>Costruzione delle apparecchiature usate nei sottosistemi CCS</p></td><td><p>1.1.3</p><p>1.1.4</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.3.2</p></td><td><p>1.4.2</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.17</p></td><td><p>Compatibilità dell'ETCS e del sistema radio</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1.5</p><p>2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.18</p></td><td><p>Funzionalità ATO di bordo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1.5</p><p>2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.19</p></td><td><p>Funzionalità ATO a terra</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>1.5</p><p>2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.20</p></td><td><p>Documentazione tecnica per la manutenzione</p></td><td><p>1.1.5</p><p>1.1.1</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
3.2. Aspetti specifici dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»
3.2.1. Sicurezza
Per ogni progetto relativo a sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» si devono adottare le misure necessarie a garantire che il livello di rischio di un errore che si verifichi nell'ambito di applicazione di detti sottosistemi non sia superiore all'obiettivo stabilito per il servizio.
Per garantire che le misure adottate ai fini della sicurezza non pregiudichino l'interoperabilità, devono essere rispettati i requisiti del parametro fondamentale definito al punto 4.2.1 (Caratteristiche di affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» rilevanti ai fini dell'interoperabilità).
Per il sistema ETCS di classe A, l'obiettivo di sicurezza è suddiviso tra i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» di bordo e a terra. I requisiti dettagliati sono specificati nel parametro fondamentale di cui al punto 4.2.1 (Caratteristiche di affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» rilevanti ai fini dell'interoperabilità). Il presente requisito di sicurezza deve essere soddisfatto insieme ai requisiti di disponibilità di cui al punto 3.2.2 (Affidabilità e disponibilità).
3.2.2. Affidabilità e disponibilità
Per il sistema di classe A, gli obiettivi di affidabilità e disponibilità sono suddivisi tra i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» di bordo e a terra. I requisiti dettagliati sono specificati nel parametro fondamentale di cui al punto 4.2.1 (Caratteristiche di affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» rilevanti ai fini dell'interoperabilità).
Deve essere monitorato il livello del rischio derivante da invecchiamento e usura dei componenti utilizzati nel sottosistema. Occorre anche rispettare i requisiti relativi alla manutenzione indicati al punto 4.5.
3.2.3. Compatibilità tecnica
La compatibilità tecnica comprende le funzioni, le interfacce e le prestazioni richieste per realizzare l'interoperabilità.
I requisiti di compatibilità tecnica si articolano nelle tre categorie indicate di seguito.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>La prima categoria stabilisce i requisiti di ingegnerizzazione generali ai fini dell'interoperabilità, vale a dire le condizioni ambientali, la compatibilità elettromagnetica interna (CEM) entro i confini delle ferrovie e l'installazione. Questi requisiti di compatibilità sono definiti nel presente capitolo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>La seconda categoria descrive in che modo i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» devono essere applicati sotto il profilo tecnico e quali funzioni devono eseguire per garantire l'interoperabilità. Questa categoria è definita nel capitolo 4.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>La terza categoria descrive in che modo i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» sono interfacciati con il sottosistema «esercizio e gestione del traffico» ai fini della realizzazione dell'interoperabilità di esercizio. Questa categoria è descritta nel capitolo 4.</p></td></tr></tbody></table>
3.2.3.1. Compatibilità ingegneristica
3.2.3.1.1. Condizioni fisico-ambientali
Le apparecchiature di controllo-comando e segnalamento devono essere in grado di funzionare nelle condizioni climatiche e fisiche che caratterizzano l'area in cui è situata la parte pertinente del sistema ferroviario dell'Unione.
Devono essere rispettati i requisiti del parametro fondamentale 4.2.16 (Costruzione delle apparecchiature usate nei sottosistemi CCS).
3.2.3.1.2. Compatibilità elettromagnetica interna al sistema ferroviario
Il parametro fondamentale riguardante la compatibilità elettromagnetica tra materiale rotabile e apparecchiature di controllo-comando e segnalamento a terra è descritto al punto 4.2.11 (Compatibilità elettromagnetica tra materiale rotabile e apparecchiature di «controllo-comando e segnalamento» a terra).
3.3. Requisiti essenziali non contemplati direttamente dalla presente STI
3.3.1. Sicurezza
Il requisito essenziale 1.1.2 di cui all'allegato III della direttiva (UE) 2016/797 non rientra nell'ambito di applicazione della presente STI.
Il requisito essenziale 1.1.4 di cui all'allegato III della direttiva (UE) 2016/797 per i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento a terra» è disciplinato dalle vigenti disposizioni europee e nazionali applicabili.
3.3.2. Salute
Conformemente alla normativa dell'Unione e alle legislazioni nazionali con essa compatibili, è necessario assicurare che i materiali utilizzati e la progettazione dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» non comportino rischi per la salute delle persone che hanno accesso a tali sottosistemi. Tale requisito è correlato al requisito essenziale 1.3.1 di cui all'allegato III della direttiva (UE) 2016/797. Il requisito essenziale 1.3.2 di cui all'allegato III della direttiva (UE) 2016/797 per i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento a terra» è disciplinato dalle vigenti disposizioni europee e nazionali applicabili.
3.3.3. Protezione dell'ambiente
Conformemente alla normativa UE e alle legislazioni nazionali compatibili con tale normativa:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>le apparecchiature di controllo-comando e segnalamento, se esposte a calore eccessivo o al fuoco, non devono superare i limiti di emissione di fumi o gas nocivi per l'ambiente; tale requisito è correlato al requisito essenziale 1.4.2 di cui all'allegato III della direttiva (UE) 2016/797;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>le apparecchiature di controllo-comando e segnalamento non devono contenere sostanze che, durante il normale utilizzo, possono contaminare in modo anormale l'ambiente; tale requisito è correlato al requisito essenziale 1.4.1 di cui all'allegato III della direttiva (UE) 2016/797;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>le apparecchiature di controllo-comando e segnalamento sono soggette alla vigente legislazione dell'Unione che disciplina i limiti di emissione di interferenze elettromagnetiche e la suscettibilità a tali interferenze lungo i confini delle proprietà ferroviarie; tale requisito è correlato al requisito essenziale 1.4.3 di cui all'allegato III della direttiva (UE) 2016/797;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>le apparecchiature di controllo-comando e segnalamento devono soddisfare le norme vigenti in materia di inquinamento acustico; tale requisito è correlato al requisito essenziale 1.4.4 di cui all'allegato III della direttiva (UE) 2016/797;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>le apparecchiature di controllo-comando e segnalamento non devono generare livelli di vibrazione inaccettabili che possono mettere a repentaglio l'integrità dell'infrastruttura (quando l'infrastruttura si trova in uno stato di manutenzione adeguato); tale requisito è correlato al requisito essenziale 1.4.5 di cui all'allegato III della direttiva (UE) 2016/797.</p></td></tr></tbody></table>
3.3.4. Compatibilità tecnica
3.3.4.1. Compatibilità elettromagnetica interna al sistema ferroviario
In conformità alla normativa UE e alle legislazioni nazionali con essa compatibili, le apparecchiature di controllo-comando e segnalamento non devono interferire con altre apparecchiature di controllo-comando e segnalamento o di altri sottosistemi né subirne le interferenze.
3.3.5. Accessibilità
Il requisito essenziale 1.6 di cui all'allegato III della direttiva (UE) 2016/797 non rientra nell'ambito di applicazione della presente STI.
4. CARATTERIZZAZIONE DEI SOTTOSISTEMI
4.1. Introduzione
4.1.1. Parametri fondamentali
Conformemente ai requisiti essenziali pertinenti, i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» sono caratterizzati dai seguenti parametri fondamentali:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Caratteristiche di affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» rilevanti ai fini dell'interoperabilità (punto 4.2.1)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Funzionalità ETCS di bordo (punto 4.2.2)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Funzionalità ETCS a terra (punto 4.2.3)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Funzioni di comunicazione mobile per le ferrovie — RMR (punto 4.2.4)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Interfacce di air gap RMR, ETCS e GSM-R (punto 4.2.5)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Interfacce di bordo interne al sottosistema «controllo-comando e segnalamento» (punto 4.2.6)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Interfacce a terra interne al sottosistema «controllo-comando e segnalamento» (punto 4.2.7)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Gestione delle chiavi (punto 4.2.8)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Gestione degli ETCS-ID (punto 4.2.9)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni (punto 4.2.10)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Compatibilità elettromagnetica tra materiale rotabile e apparecchiature di «controllo-comando e segnalamento» a terra (punto 4.2.11)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>Interfaccia macchinista/macchina ETCS (ETCS DMI) (punto 4.2.12)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>Interfaccia RMR macchinista/macchina (RMR DMI) (punto 4.2.13)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(14)</p></td><td><p>Interfaccia con la registrazione dati a scopo normativo (punto 4.2.14)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(15)</p></td><td><p>Oggetti del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» (punto 4.2.15)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(16)</p></td><td><p>Costruzione delle apparecchiature usate nei sottosistemi CCS (punto 4.2.16)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(17)</p></td><td><p>Compatibilità dell'ETCS e del sistema radio (punto 4.2.17)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(18)</p></td><td><p>Funzionalità ATO di bordo (punto 4.2.18)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(19)</p></td><td><p>Funzionalità ATO a terra (punto 4.2.19)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(20)</p></td><td><p>Documentazione tecnica per la manutenzione (punto 4.2.20)</p></td></tr></tbody></table>
4.1.2. Panoramica dei requisiti
Ai sistemi di classe A si applicano tutti i requisiti di cui al punto 4.2 (Specifiche funzionali e tecniche dei sottosistemi) riguardanti i parametri fondamentali elencati sopra.
I requisiti relativi ai sistemi di classe B e agli STM (moduli di trasmissione specifici, che permettono il funzionamento di sistemi di bordo di classe A su infrastrutture di classe B) sono di responsabilità dello Stato membro interessato.
La presente STI si basa sul principio di garantire la compatibilità del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» con i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento di bordo» conformi alla STI. Per conseguire tale obiettivo:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>le funzioni, le interfacce e le prestazioni del sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» sono standardizzate e garantiscono che ogni treno risponda in modo prevedibile ai dati ricevuti da terra;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>per il sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra», le comunicazioni terra-treno e treno-terra sono totalmente standardizzate nella presente STI. Le specifiche cui fanno riferimento i punti successivi consentono di applicare le funzionalità di «controllo-comando e segnalamento a terra» in modo flessibile, così da poterle integrare in modo ottimale nel sistema ferroviario. Questa flessibilità deve essere sfruttata senza limitare la circolazione dei veicoli muniti di sottosistemi di bordo conformi alla STI.</p></td></tr></tbody></table>
Le funzioni di «controllo-comando e segnalamento» sono classificate in categorie che indicano se sono opzionali od obbligatorie. Le categorie sono definite al punto 7.2.9 della presente STI e nelle specifiche di cui nell'appendice A, testi che indicano anche le modalità di classificazione delle funzioni.
L'appendice A, tabella A 1, punto 4.1 c fornisce il glossario dei termini e delle definizioni ETCS e ATO utilizzati nelle specifiche di cui nell'appendice A.
4.1.3. Parti dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»
In conformità al punto 2.2 (Ambito di applicazione), i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» possono essere suddivisi in parti.
La tabella seguente indica quali parametri fondamentali sono rilevanti per ciascun sottosistema e per ciascuna parte.
Tabella 4.1
Parti dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Sottosistema</p></td><td><p>Parte</p></td><td><p>Parametri fondamentali</p></td></tr><tr><td><p>Controllo-comando e segnalamento di bordo</p></td><td><p>Protezione dei treni</p></td><td><p>4.2.1, 4.2.2, 4.2.5, 4.2.6, 4.2.8, 4.2.9, 4.2.12, 4.2.14, 4.2.16, 4.2.17, 4.2.20</p></td></tr><tr><td><p>Radiocomunicazione voce</p></td><td><p>4.2.1.2, 4.2.4.1, 4.2.4.2, 4.2.5.1, 4.2.13, 4.2.16, 4.2.17, 4.2.20</p></td></tr><tr><td><p>Radiocomunicazione dati</p></td><td><p>4.2.1.2, 4.2.4.1, 4.2.4.3, 4.2.5.1, 4.2.6.2, 4.2.16, 4.2.17, 4.2.20</p></td></tr><tr><td><p>Condotta automatica del treno</p></td><td><p>4.2.1.2, 4.2.5.1, 4.2.6, 4.2.12, 4.2.16, 4.2.18, 4.2.20</p></td></tr><tr><td><p>Controllo-comando e segnalamento a terra</p></td><td><p>Protezione dei treni</p></td><td><p>4.2.1, 4.2.3, 4.2.5, 4.2.7, 4.2.8, 4.2.9, 4.2.15, 4.2.16, 4.2.17, 4.2.20</p></td></tr><tr><td><p>Radiocomunicazione voce</p></td><td><p>4.2.1.2, 4.2.4, 4.2.5.1, 4.2.7, 4.2.16, 4.2.17, 4.2.20</p></td></tr><tr><td><p>Radiocomunicazione dati</p></td><td><p>4.2.1.2, 4.2.4, 4.2.5.1, 4.2.7, 4.2.16, 4.2.17, 4.2.20</p></td></tr><tr><td><p>Rilevamento dei treni</p></td><td><p>4.2.10, 4.2.11</p></td></tr><tr><td><p>Condotta automatica del treno</p></td><td><p>4.2.1.2, 4.2.5.1, 4.2.7, 4.2.16, 4.2.19, 4.2.20</p></td></tr></tbody></table>
4.2. Specifiche funzionali e tecniche dei sottosistemi
4.2.1. Caratteristiche di affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» rilevanti ai fini dell'interoperabilità
Questo parametro fondamentale descrive i requisiti del sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» e del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» relativamente ai punti 3.2.1 (Sicurezza) e 3.2.2 (Affidabilità e disponibilità).
Per assicurare l'interoperabilità, nella realizzazione dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» di bordo e a terra devono essere rispettate le disposizioni seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>la progettazione, l'implementazione e l'impiego di un sottosistema «controllo-comando e segnalamento» di bordo o a terra non devono imporre requisiti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>all'interfaccia tra i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» di bordo e a terra in aggiunta ai requisiti specificati nella presente STI;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>a nessun altro sottosistema in aggiunta ai requisiti specificati nelle relative STI.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Devono essere rispettati i requisiti di cui ai punti 4.2.1.1 e 4.2.1.2.</p></td></tr></tbody></table>
4.2.1.1. Sicurezza
I sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» di bordo e a terra devono rispettare i requisiti relativi alle apparecchiature e agli impianti ETCS stabiliti nella presente STI.
Per la situazione pericolosa «superamento dei limiti di velocità e/o distanza segnalati all'ETCS» ( exceeding speed and/or distance limits advised to ETCS ), il tasso di occorrenza tollerabile delle situazioni pericolose ( Tolerable Hazard Rate , THR) deve essere 10 -9 h -1 per i guasti casuali, per quanto riguarda l'ETCS di bordo, e 10 -9 h -1 per i guasti casuali, per quanto riguarda l'ETCS a terra. Cfr. appendice A, tabella A 1, punto 4.2.1 a.
Per realizzare l'interoperabilità, l'ETCS di bordo deve rispettare integralmente tutti i requisiti specificati nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.1. Per l'ETCS a terra sono invece ammissibili requisiti di sicurezza meno rigorosi purché, in combinazione con i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento di bordo» conformi alla STI, sia rispettato il livello di sicurezza del servizio.
Per il sistema ETCS di classe A:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>le modifiche introdotte dalle imprese ferroviarie e dai gestori dell'infrastruttura per realizzare interventi di manutenzione preventivi o correttivi devono essere gestite conformemente ai processi e alle procedure del loro sistema di gestione della sicurezza a norma dell'articolo 9 della direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio (direttiva sulla sicurezza <a>(<span>7</span>)</a>);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>le modifiche di altro tipo introdotte dall'impresa ferroviaria e dai gestori dell'infrastruttura (ad esempio modifiche della progettazione o dell'implementazione dell'ETCS), nonché le modifiche introdotte da altri attori (ad esempio fabbricanti o altri fornitori) devono essere gestite secondo il procedimento di gestione dei rischi stabilito nell'allegato I del regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013, come indicato all'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), della direttiva (UE) 2016/798.</p></td></tr></tbody></table>
La corretta applicazione del procedimento di gestione dei rischi di cui all'allegato I del regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 e l'adeguatezza dei risultati di tale applicazione sono inoltre valutati in maniera indipendente da un organismo di valutazione del metodo comune di sicurezza ( Common Safety Method — CSM) in conformità all'articolo 6 di detto regolamento. Non sono ammesse restrizioni riguardo all'indipendenza di tipo A, B o C dell'organismo di valutazione del CSM consentita dal regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013. L'organismo di valutazione del CSM designato deve essere accreditato o riconosciuto conformemente ai requisiti di cui all'allegato II del regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 nel settore Control-Command and Signalling di cui al punto 5 Classification della voce dedicata all'organismo di valutazione nella banca dati Eradis.
L'accreditamento o il riconoscimento nel settore Control-Command and Signalling riguarda la competenza dell'organismo di valutazione del CSM a valutare in modo indipendente l'«integrazione in condizioni di sicurezza» a livello di un sottosistema ETCS o di un componente di interoperabilità ETCS. È ivi inclusa la competenza relativa:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>alla valutazione dell'integrazione in condizioni di sicurezza della totalità dei componenti e delle interfacce interni che formano l'architettura del sottosistema ETCS o del componente di interoperabilità ETCS;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>alla valutazione dell'integrazione in condizioni di sicurezza di tutte le interfacce esterne del sottosistema ETCS, o del componente di interoperabilità ETCS, all'interno del relativo contesto diretto fisico, funzionale, ambientale, di esercizio e di manutenzione.</p></td></tr></tbody></table>
L'applicazione delle norme di cui all'appendice A, tabella A 3, è idonea ad assicurare la piena conformità al procedimento di gestione dei rischi stabilito nell'allegato I del regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 della Commissione per quanto concerne la progettazione, l'implementazione, la produzione, l'installazione e la validazione (compresa l'accettazione di sicurezza) dei componenti di interoperabilità e dei sottosistemi. In caso di applicazione di norme diverse da quelle di cui all'appendice A, tabella A 3, deve essere dimostrata almeno l'equivalenza.
Nei casi in cui, per un sottosistema ETCS o per un componente di interoperabilità ETCS, le specifiche indicate all'appendice A, tabella A 3, sono impiegate quale strumento idoneo ad assicurare la piena conformità al procedimento di gestione dei rischi stabilito nell'allegato I del regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013, le attività relative alla valutazione indipendente della sicurezza previste dalle specifiche di cui all'appendice A, tabella A 3, devono essere realizzate da un organismo di valutazione del CSM accreditato o riconosciuto, come indicato al punto precedente, e non da un valutatore indipendente della sicurezza Cenelec, in modo tale da evitare inutili duplicazioni del lavoro di valutazione indipendente.
4.2.1.2. Disponibilità/affidabilità
Questo punto si riferisce al verificarsi di modalità di guasto che non causano rischi per la sicurezza, ma creano situazioni degradate, la cui gestione potrebbe ridurre la sicurezza complessiva del sistema.
Nel contesto del presente parametro, per «guasto» si intende l'interruzione della capacità di un elemento di eseguire una funzione richiesta con le prestazioni richieste, e per «modalità di guasto» si intende l'effetto per il cui tramite viene rilevato il guasto.
Per garantire che i gestori dell'infrastruttura e le imprese ferroviarie pertinenti ricevano tutte le informazioni di cui hanno bisogno per definire le procedure idonee a gestire situazioni degradate, la documentazione tecnica che accompagna la dichiarazione «CE» di verifica per un sottosistema CCS di bordo o a terra deve indicare i valori calcolati di disponibilità/affidabilità relativi alle modalità di guasto aventi un impatto sulla capacità del sottosistema CCS di supervisionare il movimento sicuro di uno o più veicoli o di stabilire la radiocomunicazione voce tra i controllori del traffico e i macchinisti.
Deve essere garantita la conformità ai valori calcolati seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>tempo medio in ore di esercizio tra guasti di un sottosistema CCS di bordo che richiedono l'isolamento delle funzioni di protezione del treno: (punto aperto);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>tempo medio in ore di esercizio tra guasti di un sottosistema CCS di bordo che impediscono la radiocomunicazione voce tra i controllori del traffico e il macchinista: (punto aperto).</p></td></tr></tbody></table>
Per consentire ai gestori dell'infrastruttura e alle imprese ferroviarie di monitorare, durante la vita dei sottosistemi, il livello di rischio e il rispetto dei valori di affidabilità/disponibilità utilizzati per la definizione delle procedure atte a gestire situazioni degradate, devono essere rispettati i requisiti relativi alla manutenzione di cui al punto 4.2.20 (Documentazione tecnica per la manutenzione).
4.2.2. Funzionalità ETCS di bordo
Il parametro fondamentale per la funzionalità ETCS di bordo descrive tutte le funzioni necessarie ai fini della circolazione di un treno in condizioni di sicurezza. La funzione principale è assicurare la protezione automatica del treno e il segnalamento in cabina:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>l'impostazione delle caratteristiche del treno (ad esempio velocità massima del treno, prestazioni di frenatura);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>la selezione della modalità di supervisione sulla base delle informazioni ricevute da terra;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>l'esecuzione delle funzioni odometriche;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>la localizzazione del treno in un sistema di coordinate basato sulla posizione delle Eurobalise;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>il calcolo del profilo di velocità dinamico per la missione sulla base delle caratteristiche del treno e delle informazioni ricevute da terra;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>la supervisione del profilo di velocità dinamico durante la missione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>l'applicazione della funzione di intervento.</p></td></tr></tbody></table>
Le funzioni elencate sopra devono essere implementate in conformità all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.2 b, e le loro prestazioni devono essere conformi all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.2 a.
I requisiti relativi alle prove sono stabiliti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.2 c.
La funzionalità principale è supportata da altre funzioni, a cui si applicano anche l'appendice A, tabella A 1, punti 4.2.2 a e 4.2.2 b, unitamente alle specifiche supplementari indicate di seguito:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>comunicazione con il sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra».</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>Trasmissione di dati via Eurobalise. Cfr. il punto 4.2.5.2 (Comunicazione Eurobalise con il treno per applicazioni ERTMS).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>Trasmissione di dati via Euroloop. Cfr. il punto 4.2.5.3 (Comunicazione Euroloop con il treno per applicazioni ERTMS). Questa funzionalità è opzionale a bordo, a meno che non sia richiesta da casi specifici di cui al punto 7.7, che devono far riferimento solo alle specifiche di cui all'appendice A.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(c)</p></td><td><p>Trasmissione di dati via radio per radio infill. Cfr. appendice A, tabella A 1, punti 4.2.2 d 4.2.5.1 (Interfaccia di air gap RMR), 4.2.6.2 (Interfaccia tra comunicazione dati RMR e applicazioni ETCS/ATO) e 4.2.8 (Gestione delle chiavi). Questa funzionalità è opzionale a bordo, a meno che non sia richiesta da casi specifici di cui al punto 7.7. L'implementazione di questa funzionalità, anche per i casi specifici, deve essere conforme alle specifiche di cui all'appendice A.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(d)</p></td><td><p>Trasmissione di dati via radio. Cfr. punti 4.2.5.1 (Interfaccia di air gap RMR), 4.2.6.2 (Interfaccia tra comunicazione dati RMR e applicazioni ETCS/ATO) e 4.2.8 (Gestione delle chiavi). Questa trasmissione di dati via radio è opzionale tranne che su una linea dotata di ETCS livello 2 (già ETCS livello 2 o livello 3).</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Comunicazioni con il macchinista. Cfr. appendice A, tabella A 1, punti 4.2.2 e e 4.2.12 (Interfaccia macchinista/macchina ETCS (ETCS DMI)).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Comunicazioni con il modulo di trasmissione specifico (<span>Specific Transmission Module</span> — STM). Cfr. il punto 4.2.6.1 (Protezione del treno ETCS e di classe B). Questa funzione comprende:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>gestione dell'output dell'STM;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>fornitura dei dati che devono essere utilizzati dall'STM;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(c)</p></td><td><p>gestione delle transizioni STM.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Gestire le informazioni relative a:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>completezza del treno — Trasmissione delle informazioni sull'integrità del treno e delle informazioni in sicurezza sulla lunghezza del convoglio al sottosistema di bordo, opzionale a meno che non sia richiesto da terra.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>rilevamento del movimento a freddo — L'apparecchiatura ETCS di bordo deve essere dotata della funzione di rilevamento del movimento a freddo.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Monitoraggio dello stato delle apparecchiature e supporto in caso di modalità degradata. Questa funzione comprende:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>inizializzazione della funzionalità ETCS di bordo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>fornitura del supporto in modalità degradata;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(c)</p></td><td><p>isolamento della funzionalità ETCS di bordo.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Supporto alla registrazione dati a scopo normativo. Cfr. il punto 4.2.14 (Interfaccia con la registrazione dati a scopo normativo).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Trasmissione di informazioni/ordini e ricevimento di informazioni di stato dal materiale rotabile:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>alla/dalla unità di interfaccia del treno. Cfr. appendice A, tabella A 1, punto 4.2.2 f.</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><span>l'ETCS di bordo deve essere conforme alle FFFIS del treno solo nei progetti di veicoli di nuova elaborazione per cui è necessaria una prima autorizzazione quale definita all'articolo 14, paragrafo 1, lettera a), del regolamento di esecuzione (UE) 2018/545 della Commissione <a>(<span>8</span>)</a>.</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Trasmissione di informazioni/ordini e ricevimento di informazioni di stato dall'ATO di bordo: Cfr. appendice A, tabella A 1, punto 4.2.2 h.</p></td></tr></tbody></table>
4.2.3. Funzionalità ETCS a terra
Questo parametro fondamentale descrive le funzionalità a terra dell'ETCS. Include tutte le funzionalità ETCS atte a garantire un percorso sicuro a un determinato treno.
Le funzionalità principali sono le seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>localizzazione di un treno specifico in un sistema di coordinate basato sulla posizione delle Eurobalise (ETCS livello 2);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>conversione delle informazioni provenienti dall'apparecchiatura di segnalamento a terra in un formato standard per il sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo»;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>invio di autorizzazioni al movimento, comprendenti la descrizione del percorso e gli ordini impartiti a un treno specifico.</p></td></tr></tbody></table>
Le funzioni elencate sopra devono essere implementate in conformità all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.3 b, e le loro prestazioni devono essere conformi all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.3 a.
La funzionalità principale è supportata da altre funzioni, a cui si applicano anche l'appendice A, tabella A 1, punti 4.2.3 a e 4.2.3 b, unitamente alle specifiche supplementari indicate di seguito:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>comunicazione con il sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo». Ciò comprende:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>trasmissione di dati via Eurobalise. Cfr. punti 4.2.5.2 (Comunicazione Eurobalise con il treno per applicazioni ERTMS) e 4.2.7.4 (Eurobalise/LEU).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>Trasmissione di dati via Euroloop. Cfr. punti 4.2.5.3 (Comunicazione Euroloop con il treno per applicazioni ERTMS) e 4.2.7.5 (Euroloop/LEU). Euroloop è pertinente soltanto per il livello 1, in cui è opzionale;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(c)</p></td><td><p>Trasmissione di dati via radio per radio infill. Cfr. punti 4.2.5.1.2.1 (Interfaccia di air gap GSM-R per applicazione ETCS), 4.2.7.3.1.1 (GSM-R/ETCS a terra) e 4.2.8 (Gestione delle chiavi). Il radio infill è pertinente soltanto per il livello 1, in cui è opzionale;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(d)</p></td><td><p>Trasmissione di dati via radio. Cfr. punti 4.2.5.1 (Interfaccia di air gap RMR), 4.2.7.3 (RMR/ETCS a terra e RMR/ATO a terra) e 4.2.8 (Gestione delle chiavi). La trasmissione di dati via radio è pertinente soltanto per l'ETCS livello 2.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>generazione di informazioni/ordini destinati all'ETCS di bordo, ad esempio informazioni sulla chiusura/apertura delle bocchette di immissione dell'aria, abbassamento/sollevamento del pantografo, apertura/chiusura dell'interruttore principale, passaggio dal sistema di trazione A al sistema di trazione B. L'implementazione di questa funzionalità è opzionale a terra; può però essere imposta da altre STI applicabili, da norme nazionali o dall'applicazione di una determinazione e valutazione dei rischi intesa a garantire l'integrazione dei sottosistemi in condizioni di sicurezza;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>gestione delle transizioni tra aree sotto la supervisione di RBC diversi (<span>Radio Block Centre</span>) (pertinente soltanto per l'ETCS livello 2). Cfr. punti 4.2.7.1 (Interfaccia funzionale tra centri di blocco radio (RBC)) e 4.2.7.2 (RBC/RBC).</p></td></tr></tbody></table>
4.2.4. Funzioni di comunicazione mobile per le ferrovie — RMR
Questo parametro fondamentale descrive le funzioni di radiocomunicazione. Tali funzioni devono essere implementate nei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» di bordo e a terra, conformemente alle specifiche indicate di seguito.
4.2.4.1. Funzione di comunicazione di base
4.2.4.1.1. Funzione di comunicazione di base GSM-R
I requisiti relativi alle prove sono stabiliti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 a.
Devono inoltre essere rispettate le specifiche seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>funzioni ASCI; appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 b.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>scheda SIM; appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 c.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>indirizzamento in funzione della posizione; appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 e.</p></td></tr></tbody></table>
4.2.4.1.2. Funzione di comunicazione di base FRMCS
I requisiti generali sono specificati nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 l.
Devono inoltre essere rispettate le specifiche seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>profilo FRMCS; appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 n.</p></td></tr></tbody></table>
4.2.4.2. Applicazioni di comunicazione voce e di esercizio
4.2.4.2.1. Applicazioni di comunicazione voce e di esercizio GSM-R
I requisiti generali sono definiti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 f.
I requisiti relativi alle prove sono stabiliti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 g.
Devono inoltre essere rispettate le specifiche seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>conferma delle chiamate ad alta priorità; appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 h.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>indirizzamento funzionale; appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 j.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>presentazione dei numeri funzionali; appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 k.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>segnalazione da utente a utente; appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 d.</p></td></tr></tbody></table>
4.2.4.2.2. Applicazioni di comunicazione voce e di esercizio FRMCS
I requisiti generali sono definiti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 m.
I requisiti relativi alle prove sono stabiliti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 o.
4.2.4.3. Applicazioni di comunicazione dati per ETCS e ATO
4.2.4.3.1. Comunicazione dati per ETCS
La parte «radiocomunicazione dati» del sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» deve essere in grado di stabilire almeno due sessioni di comunicazione simultanee con l'ETCS.
4.2.4.3.1.1. Comunicazione dati GSM-R per ETCS
I requisiti generali sono definiti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 f.
I requisiti relativi alle prove sono stabiliti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 g.
Questa funzionalità è obbligatoria soltanto per applicazioni dell'ETCS livello 2 e radio infill.
4.2.4.3.1.2. Comunicazione dati FRMCS per ETCS
I requisiti generali sono definiti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 m.
I requisiti relativi alle prove sono stabiliti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 o.
Questa funzionalità è obbligatoria soltanto per applicazioni dell'ETCS livello 2.
4.2.4.3.2. Comunicazione dati per ATO
4.2.4.3.2.1. Comunicazione dati GSM-R per ATO
I requisiti generali sono definiti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 f.
I requisiti relativi alle prove sono stabiliti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 g.
4.2.4.3.2.2. Comunicazione dati FRMCS per ATO
I requisiti generali sono definiti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 m.
I requisiti relativi alle prove sono stabiliti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 o.
4.2.5. Interfacce di air gap RMR, ETCS e GSM-R
Questo parametro fondamentale specifica i requisiti per lo spazio d'aria ( air gap ) tra i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» a terra e di bordo e deve essere tenuto in considerazione insieme ai requisiti per le interfacce tra le apparecchiature ETCS, ATO e RMR, come specificato ai punti 4.2.6 (Interfacce di bordo interne al sottosistema «controllo-comando e segnalamento») e 4.2.7 (Interfacce a terra interne al sottosistema «controllo-comando e segnalamento»).
Questo parametro fondamentale include:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>i valori fisici, elettrici ed elettromagnetici da rispettare per consentire il funzionamento in sicurezza;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>il protocollo di comunicazione da utilizzare;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>la disponibilità del canale di comunicazione.</p></td></tr></tbody></table>
Le specifiche applicabili sono elencate di seguito.
4.2.5.1. Interfaccia di air gap RMR
4.2.5.1.1. Interfaccia di air gap generale RMR
4.2.5.1.1.1. Interfaccia di air gap GSM-R
L'interfaccia di air gap deve soddisfare i requisiti di cui all'appendice A, tabella A 1, punti 4.2.5 a e 4.2.4 f.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota 1:</span></p></td><td><span>Le interfacce di radiocomunicazione GSM-R devono operare nella banda di frequenza specificata nell'appendice A, tabella A 1, punti 4.2.5 a e 4.2.4 f.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota 2:</span></p></td><td><span>i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento di bordo» devono essere protetti dalle interferenze, nel rispetto dei requisiti specificati nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.4 f.</span></td></tr></tbody></table>
4.2.5.1.1.2. Interfaccia di air gap FRMCS
L'interfaccia di air gap deve soddisfare i requisiti di cui all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.5 f.
4.2.5.1.2. Interfaccia di air gap RMR per applicazione ETCS
4.2.5.1.2.1. Interfaccia di air gap GSM-R per applicazione ETCS
I protocolli di comunicazione dati devono essere conformi all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.5 b.
Nei casi in cui è implementata la funzione radio infill, devono inoltre essere rispettati i requisiti stabiliti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.5 c.
4.2.5.1.2.2. Interfaccia di air gap FRMCS per applicazione ETCS
I protocolli di comunicazione dati devono essere conformi all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.5 j.
4.2.5.1.3. Interfaccia di air gap RMR per applicazione ATO
4.2.5.1.3.1. Interfaccia di air gap GSM-R per applicazione ATO
Deve essere utilizzata la comunicazione a commutazione di pacchetto e i protocolli di comunicazione dati devono essere conformi ai requisiti pertinenti di cui all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.5 h.
Si ritiene che l'uso di altre reti di comunicazione wireless (ad esempio gestite da un operatore di rete mobile), pur consentito per l'applicazione ATO, non rientri nell'ambito di applicazione della presente STI.
L'uso di tali reti non deve interferire con le comunicazioni voce e dati GSM-R.
4.2.5.1.3.2. Interfaccia di air gap FRMCS per applicazione ATO
I protocolli di comunicazione dati devono essere conformi all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.5 i.
4.2.5.2. Comunicazione Eurobalise con il treno per applicazioni ERTMS
Le interfacce di comunicazione Eurobalise devono essere conformi all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.5 d.
4.2.5.3. Comunicazione Euroloop con il treno per applicazioni ERTMS
Le interfacce di comunicazione Euroloop devono essere conformi all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.5 e.
4.2.6. Interfacce di bordo interne al sottosistema «controllo-comando e segnalamento»
Questo parametro fondamentale è costituito dalle parti seguenti:
4.2.6.1. Protezione del treno ETCS e di classe B
Se sono installate a bordo funzioni di protezione del treno ETCS e di classe B, l'integrazione e le transizioni tra di esse devono essere gestite per mezzo di:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>un'interfaccia standardizzata (STM); o</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>un'interfaccia non standardizzata; o</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>una stessa apparecchiatura nella quale sono integrate classe B e classe A (ad esempio «bistandard»); o</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>nessuna interfaccia diretta tra le due apparecchiature.</p></td></tr></tbody></table>
Se l'integrazione e le transizioni tra i sistemi ETCS e di classe B sono gestite con l'interfaccia standardizzata (STM), quest'ultima deve essere conforme ai requisiti di cui all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 a.
L'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 b, specifica l'interfaccia K (per permettere a talune STM di leggere informazioni da balise di classe B con l'antenna ETCS di bordo), mentre l'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 c, specifica l'interfaccia G (air gap tra l'antenna ETCS di bordo e le balise di classe B).
L'implementazione dell'interfaccia «K» è opzionale, ma in caso di implementazione tale interfaccia deve essere conforme all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 b.
Inoltre, in caso di implementazione dell'interfaccia «K», la funzionalità del canale di trasmissione di bordo deve essere in grado di gestire le proprietà di cui all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 c.
Se l'integrazione e le transizioni tra ETCS e sistema di protezione del treno di classe B di bordo non sono gestite utilizzando l'interfaccia standardizzata di cui all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 a, il metodo non deve imporre requisiti aggiuntivi a carico del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra».
4.2.6.2. Interfaccia tra comunicazione dati RMR e applicazioni ETCS/ATO
4.2.6.2.1. Interfaccia tra comunicazione dati RMR ed ETCS
4.2.6.2.1.1. Interfaccia tra comunicazione dati GSM-R ed ETCS
I requisiti relativi all'interfaccia tra GSM-R di bordo e funzionalità ETCS di bordo sono indicati all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 d.
Nei casi in cui è implementata la funzione radio infill, devono essere rispettati i requisiti stabiliti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 e.
4.2.6.2.1.2. Interfaccia tra comunicazione dati FRMCS ed ETCS
I requisiti relativi all'interfaccia tra FRMCS di bordo e funzionalità ETCS di bordo sono indicati all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 g.
4.2.6.2.2. Interfaccia tra comunicazione dati RMR e ATO
4.2.6.2.2.1. Interfaccia tra comunicazione dati GSM-R e ATO
I requisiti relativi all'interfaccia tra GSM-R di bordo e funzionalità ATO di bordo sono indicati all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 j.
4.2.6.2.2.2. Interfaccia tra comunicazione dati FRMCS e ATO
I requisiti relativi all'interfaccia tra FRMCS di bordo e funzionalità ATO di bordo sono indicati all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 k.
4.2.6.2.3. Interfaccia tra applicazione voce FRMCS di bordo e FRMCS di bordo
I requisiti relativi all'interfaccia tra applicazione voce FRMCS di bordo e FRMCS di bordo sono indicati all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 l.
4.2.6.3. Odometria
Non sono previsti requisiti specifici per l'interfaccia «odometria».
4.2.6.4. Interfaccia tra ATO ed ETCS
I requisiti relativi all'interfaccia tra funzionalità ATO di bordo e funzionalità ETCS di bordo sono indicati all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 h.
4.2.6.5. Ulteriori interfacce interne al CCS di bordo
4.2.6.5.1. Livelli di comunicazione della rete CCS del convoglio
L'interfaccia tra dispositivi finali (ad esempio ETCS di bordo, ATO di bordo e FRMCS di bordo) e rete Ethernet del convoglio deve essere conforme all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 i, salvo indicazione contraria. Tale interfaccia è applicabile solo ai progetti di veicoli di nuova elaborazione per cui è necessaria una prima autorizzazione come stabilito all'articolo 14, paragrafo 1, lettera a), del regolamento di esecuzione (UE) 2018/545.
4.2.7. Interfacce a terra interne al sottosistema «controllo-comando e segnalamento»
Questo parametro fondamentale è costituito di cinque parti.
4.2.7.1. Interfaccia funzionale tra centri di blocco radio (RBC)
Questa interfaccia definisce i dati da scambiare tra RBC adiacenti al fine di consentire il movimento in sicurezza di un treno da un'area RBC alla successiva:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>informazioni trasmesse dall'RBC «cedente» all'RBC «accettante»;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>informazioni trasmesse dall'RBC «accettante» all'RBC «cedente»;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>i requisiti sono specificati nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.7 a.</p></td></tr></tbody></table>
4.2.7.2. RBC/RBC
Si tratta dell'interfaccia tecnica tra due RBC. I requisiti sono specificati nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.7 b.
4.2.7.3. RMR/ETCS a terra e RMR/ATO a terra
4.2.7.3.1. RMR/ETCS a terra
4.2.7.3.1.1. GSM-R/ETCS a terra
I requisiti relativi all'interfaccia tra GSM-R e funzionalità ETCS a terra sono indicati all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.7 c.
4.2.7.3.1.2. FRMCS/ETCS a terra
I requisiti relativi all'interfaccia tra FRMCS e funzionalità ETCS a terra sono indicati all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.7 f.
4.2.7.3.2. RMR/ATO a terra
4.2.7.3.2.1. GSM-R/ATO a terra
I requisiti relativi all'interfaccia tra GSM-R e funzionalità ATO a terra sono indicati all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.7 g.
4.2.7.3.2.2. FRMCS/ATO a terra
I requisiti relativi all'interfaccia tra FRMCS e funzionalità ATO a terra sono indicati all'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.7 h.
4.2.7.4. Eurobalise/LEU
Si tratta dell'interfaccia tra Eurobalise e LEU. i requisiti sono specificati nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.7 d.
L'interfaccia contribuisce a questo parametro fondamentale solo quando Eurobalise e LEU sono forniti come componenti di interoperabilità distinti (cfr. punto 5.2.2, Raggruppamento di componenti di interoperabilità).
4.2.7.5. Euroloop/LEU
Si tratta dell'interfaccia tra Euroloop e LEU. I requisiti sono specificati nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.7 e.
L'interfaccia contribuisce a questo parametro fondamentale solo quando Euroloop e LEU sono forniti come componenti di interoperabilità distinti (cfr. punto 5.2.2, Raggruppamento di componenti di interoperabilità).
4.2.8. Gestione delle chiavi
Questo parametro fondamentale specifica i requisiti per la gestione delle chiavi crittografiche utilizzate per la protezione dei dati trasmessi via radio.
I requisiti sono specificati nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.8 a. Soltanto i requisiti relativi alle interfacce delle apparecchiature di controllo-comando e segnalamento rientrano nel campo di applicazione della presente STI.
4.2.9. Gestione degli ETCS-ID
Questo parametro fondamentale riguarda gli identificativi ETCS (ETCS-ID) delle apparecchiature dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» a terra e di bordo.
I requisiti sono specificati nell'appendice A, punto 4.2.9 a.
4.2.10. Sistemi a terra di rilevamento dei treni
Questo parametro fondamentale specifica i requisiti dell'interfaccia tra i sistemi a terra di rilevamento dei treni e il materiale rotabile, in relazione alla progettazione del veicolo e al suo esercizio.
I requisiti di interfaccia che devono essere rispettati dai sistemi di rilevamento dei treni sono specificati nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.10 a.
4.2.11. Compatibilità elettromagnetica tra materiale rotabile e apparecchiature di «controllo-comando e segnalamento» a terra
Questo parametro fondamentale specifica i requisiti dell'interfaccia relativamente alla compatibilità elettromagnetica tra il materiale rotabile e le apparecchiature di rilevamento dei treni del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra».
I requisiti di interfaccia che devono essere rispettati dal sistema di rilevamento dei treni sono specificati nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.11 a.
4.2.12. Interfaccia macchinista/macchina ETCS (ETCS DMI)
Questo parametro fondamentale descrive le informazioni fornite dall'ETCS e dall'ATO al macchinista e da quest'ultimo inserite nel sistema di bordo. Cfr. appendice A, tabella A 1, punto 4.2.12 a.
Tale parametro comprende:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>ergonomia (compresa la visibilità);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>funzioni ERTMS e ATO da visualizzare;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>funzioni ERTMS e ATO attivate dal macchinista.</p></td></tr></tbody></table>
4.2.13. Interfaccia RMR macchinista/macchina (RMR DMI)
Questo parametro fondamentale descrive le informazioni fornite dall'RMT al macchinista e da quest'ultimo inserite nell'RMR di bordo.
Tale parametro comprende:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>ergonomia (compresa la visibilità);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>funzioni RMR da visualizzare,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>informazioni in uscita relative alla chiamata;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>informazioni in entrata relative alla chiamata.</p></td></tr></tbody></table>
4.2.13.1. Interfaccia macchinista/macchina del GSM-R (GSM-R DMI)
Cfr. appendice A, tabella A1, punto 4.2.13 a per il GSM-R.
4.2.13.2. Interfaccia macchinista/macchina FRMCS (FRMCS DMI)
Cfr. appendice A, tabella A1, punti 4.2.13 b per il FRMCS.
4.2.14. Interfaccia con la registrazione dati a scopo normativo
Questo parametro fondamentale descrive lo scambio di dati tra ETCS di bordo e dispositivo di registrazione del materiale rotabile,
Cfr. appendice A, tabella A 1, punto 4.2.14 a.
4.2.15. Oggetti del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra»
Questo parametro fondamentale descrive:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>le caratteristiche dei segnali catarifrangenti per assicurarne la corretta visibilità;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>le caratteristiche delle tabelle indicatrici interoperabili;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>il posizionamento delle tabelle indicatrici interoperabili ai fini del conseguimento della finalità di esercizio prevista.</p></td></tr></tbody></table>
Per 1) e 2), cfr. appendice A, tabella A 1, punto 4.2.15 a.
Per 3), cfr. appendice A, tabella A 1, punto 4.2.15 b.
Inoltre, l'installazione di oggetti del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» deve essere compatibile con il campo visivo del macchinista e con i requisiti dell'infrastruttura.
4.2.16. Costruzione delle apparecchiature usate nei sottosistemi CCS
Devono essere rispettate le condizioni ambientali specificate nei documenti elencati nell'appendice A, tabella A 2, della presente STI.
I componenti di interoperabilità e i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento di bordo» devono rispettare i requisiti relativi ai materiali di cui al regolamento (UE) n. 1302/2014 della Commissione ( 9 ) (STI LOC&PAS) (attinenti, ad esempio, alla protezione antincendio).
4.2.17. Compatibilità dell'ETCS e del sistema radio
A causa delle diverse implementazioni possibili e dello stato di avanzamento della migrazione verso sottosistemi CCS pienamente conformi, devono essere effettuati controlli al fine di dimostrare la compatibilità tecnica tra i sottosistemi CCS di bordo e a terra. La necessità di tali controlli è da considerarsi una misura intesa a incrementare la fiducia nella compatibilità tecnica tra i sottosistemi CCS. Si prevede che tali controlli saranno ridotti fino a quando non sarà soddisfatto il principio di cui al punto 6.1.2.1.
4.2.17.1. Compatibilità del sistema ETCS
La compatibilità del sistema ETCS ( ETCS System Compatibility , ESC) è la registrazione della compatibilità tecnica tra l'ETCS di bordo e i componenti ETCS a terra dei sottosistemi CCS entro un'area d'uso.
Ogni tipo di ESC identifica la serie di controlli ESC (controllo della documentazione, prove in laboratorio o in linea) applicabile a una sezione o a un insieme di sezioni all'interno di un'area d'uso. È possibile utilizzare lo stesso tipo di ESC per le infrastrutture transfrontaliere e per infrastrutture nazionali diverse.
I risultati dei controlli ESC per un'unità di bordo a livello di componente di interoperabilità o di sottosistema, comprese le risultanze e le condizioni che ne derivano, sono registrati nella relazione sui controlli ESC.
Per «configurazione rappresentativa» si intende una configurazione in base alla quale possono essere ottenuti risultati delle prove validi per varie configurazioni dello stesso componente di interoperabilità ETCS di bordo certificato o di un sottosistema di bordo certificato. Tali risultati devono inoltre essere equivalenti per varie configurazioni di un sottosistema ETCS a terra certificato.
Per i controlli ESC a livello di componente di interoperabilità ETCS di bordo occorre osservare quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>la dichiarazione ESC del componente di interoperabilità registra i risultati ESC del componente di interoperabilità ETCS di bordo nel tipo o nei tipi di ESC validi indipendentemente dalla configurazione specifica del componente di interoperabilità ETCS di bordo; tale documento deve essere prodotto dal fornitore dei sistemi di bordo; deve essere utilizzato il modello fornito nell'Appendice C.2 o C.6.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>La dichiarazione ESC del componente di interoperabilità deve includere la sintesi delle risultanze e delle condizioni di cui nella relazione o nelle relazioni sui controlli ESC per quanto riguarda i risultati dei controlli ESC superati (definiti in uno o più tipi di ESC), che sono validi indipendentemente dai parametri di configurazione specifici del componente di interoperabilità di bordo e possono pertanto essere utilizzati in tutti i livelli specifici di sottosistema CCS di bordo applicabili;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>nella dichiarazione ESC del componente di interoperabilità deve figurare l'elenco dei controlli ESC effettuati per il tipo o i tipi di ESC;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>nella dichiarazione ESC del componente di interoperabilità deve figurare il riferimento alla relazione di valutazione dell'organismo notificato in conformità al punto 6.2.4.3 (Controlli di compatibilità dei sistemi radio e ETCS per un componente di interoperabilità).</p></td></tr></tbody></table>
La ESC dello specifico sottosistema CCS di bordo per uno o più tipi di ESC è stabilita nella dichiarazione ESC; deve essere utilizzato il modello fornito nell'Appendice C.1 o C.5.
A livello di sottosistema, oltre alle dichiarazioni ESC dei componenti di interoperabilità già fornite, nella dichiarazione ESC deve figurare anche la sintesi della relazione sui controlli ESC e deve essere dimostrato il superamento dei controlli ESC richiesti (per ciascun tipo di ESC incluso nella dichiarazione) pubblicati nel documento tecnico ESC/RSC dell'Agenzia.
Nella dichiarazione ESC devono altresì figurare l'elenco completo delle dichiarazioni ESC dei componenti di interoperabilità prese in considerazione nella valutazione (se effettuata), le eventuali condizioni in relazione ai diversi tipi di ESC e la relazione di valutazione dell'organismo notificato in conformità al punto 6.3.3.1 (Controlli della compatibilità dell'ETCS e del sistema radio).
4.2.17.2. Requisiti per la compatibilità del sistema ETCS
Il gestore dell'infrastruttura è responsabile della definizione del tipo o dei tipi di ESC. Tutte le sezioni della rete dell'Unione per le quali è richiesta la stessa serie di controlli ai fini della dimostrazione dell'ESC devono disporre dello stesso tipo di ESC.
L'elenco dei tipi di ESC è pubblicato e aggiornato dall'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie nel documento tecnico ESC/RSC Technical document, TD/011REC1028 . Cfr. appendice A, tabella A 1, punto 4.2.17 a. L'Agenzia deve valutare i controlli a meno che non siano stati valutati da un organismo notificato, come richiesto nella tabella 6.3, riga 10. Tale valutazione da parte dell'Agenzia deve essere eseguita entro due mesi dal ricevimento di tali controlli, a meno che l'Agenzia e il gestore dell'infrastruttura non si accordino su un periodo più esteso, che non deve tuttavia essere superiore, in totale, a quattro mesi. Il documento tecnico sarà aggiornato entro 10 giorni lavorativi dalla valutazione positiva.
I tipi di ESC devono essere utilizzati solo se pubblicati con lo stato Valid nel documento tecnico dell'Agenzia indicato sopra.
I gestori dell'infrastruttura, con il supporto dei fornitori ETCS per la loro rete, devono trasmettere all'Agenzia la definizione dei controlli necessari per ciascun tipo di ESC sulla loro rete. Devono essere incluse le informazioni minime seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>definizione di ciascun controllo da eseguire;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>criteri per il superamento di ciascun controllo;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>se un controllo è richiesto solo per treni compatibili con una funzionalità specifica di un certo M_VERSION e con una determinata versione della STI;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>se i controlli devono essere eseguiti in laboratori o in linea; se devono essere eseguiti in linea, deve essere indicato se è richiesta una località specifica;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>dati di contatto per richiedere l'esecuzione di ciascun controllo;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>descrizione della configurazione rappresentativa di un controllo, se il pertinente gestore dell'infrastruttura decide che deve essere eseguito in laboratorio;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>proposta del periodo di transizione tra la nuova versione della definizione dei tipi di ESC e la versione precedente, o la procedura nazionale; deve inoltre essere indicata la validità dei precedenti tipi di ESC; il periodo di transizione finale deve essere concordato con l'Agenzia; in assenza di accordo, tale periodo sarà di 6 mesi.</p></td></tr></tbody></table>
I gestori dell'infrastruttura devono classificare le linee ETCS in base ai tipi di ESC e registrare questi ultimi nel registro dell'infrastruttura (RINF). Se nessuna definizione di ESC per le linee esistenti equipaggiate con ETCS è pubblicata nel documento tecnico ESC/RSC o ricevuta dall'Agenzia, si deve ritenere che non siano necessari controlli ESC per le linee interessate.
Il gestore dell'infrastruttura deve fornire i mezzi, i laboratori o l'accesso all'infrastruttura necessari per eseguire i controlli, come previsto dall'articolo 6 del regolamento di esecuzione (UE) 2018/545.
I gestori dell'infrastruttura devono comunicare all'Agenzia qualsiasi modifica dei suddetti controlli sulla loro rete.
I tipi di ESC sono validi a tempo indeterminato, a meno che non siano modificati o ritirati dal gestore dell'infrastruttura. In caso di modifiche, devono essere rispettate le disposizioni di cui al punto 7.2.3.4 (Impatto sulla compatibilità tecnica tra parti di bordo e a terra dei sottosistemi CCS). Se è necessario effettuare un nuovo controllo di bordo, devono essere effettuati solo i controlli ESC nuovi/aggiornati, in applicazione del principio secondo cui i controlli già superati rimangono validi, se il veicolo non è modificato.
Quando i controlli ESC sono pubblicati o aggiornati dall'Agenzia nel documento tecnico ESC/RSC technical document, TD/011REC1028 , le corrispondenti norme nazionali esistenti per le prove di compatibilità ETCS devono essere ritirate e solo i controlli ESC devono essere eseguiti per dimostrare la compatibilità tecnica tra sottosistemi. Il gestore dell'infrastruttura deve indicare l'equivalenza (nessuna, parziale o completa) dell'ESC con la precedente procedura nazionale, qualora ne fosse stata prevista una. In tal caso, per il componente di interoperabilità o i sottosistemi di cui è stata dimostrata la compatibilità tecnica con la procedura nazionale precedente, è possibile utilizzare nuovamente tale compatibilità come elemento di prova ai fini della dimostrazione della conformità alla parte equivalente della nuova ESC senza che sia necessario eseguire nuovamente i controlli. Se l'equivalenza non è completa, il gestore dell'infrastruttura deve indicare un periodo di transizione come segnalato al punto (7).
L'entità responsabile della dimostrazione dell'ESC deve definire una configurazione rappresentativa del sottosistema ETCS di bordo.
La dichiarazione ESC dev'essere redatta dall'entità che richiede la dimostrazione dell'ESC.
L'entità che richiede la dimostrazione ESC deve sottoporre la relazione sui controlli ESC per il componente di interoperabilità o il sottosistema alla valutazione di un organismo notificato in conformità al punto 6.2.4.3 (Controlli di compatibilità dei sistemi radio e ETCS per un componente di interoperabilità) o 6.3.3.1 (Controlli della compatibilità dell'ETCS e del sistema radio).
Se una relazione sui controlli o una dichiarazione ESC del componente di interoperabilità cui si fa riferimento nella dichiarazione ESC contiene delle condizioni, tutte le condizioni devono essere registrate, rispecchiando lo stato e, se concordate, le modalità di gestione da parte della parte interessata (ad esempio, l'impresa ferroviaria che intende dimostrare la compatibilità con un percorso), e tale responsabilità deve essere registrata nella dichiarazione ESC.
4.2.17.3. Compatibilità del sistema radio
La compatibilità del sistema radio ( Radio System Compatibility , RSC) è la registrazione della compatibilità tecnica tra la radiocomunicazione voce o dati di bordo e le parti RMR a terra dei sottosistemi CCS entro un'area d'uso.
Ogni tipo di RSC identifica la serie di controlli RSC (controllo della documentazione, prove in laboratorio o in linea) applicabile a una sezione o un insieme di sezioni all'interno di un'area d'uso. È possibile utilizzare lo stesso tipo di RSC per le infrastrutture transfrontaliere e per infrastrutture nazionali diverse.
I risultati dei controlli RSC per una parte della radiocomunicazione voce o dati di bordo a livello di componente di interoperabilità o di sottosistema, comprese le risultanze e le condizioni che ne derivano, sono registrati nella relazione sui controlli RSC.
Per «configurazione rappresentativa» si intende una configurazione in base alla quale possono essere ottenuti risultati delle prove validi per varie configurazioni dello stesso componente di interoperabilità certificato o di un sottosistema di bordo certificato. Tali risultati devono inoltre essere equivalenti per varie configurazioni di un sottosistema RMR a terra certificato.
Per i controlli RSC a livello di componente di interoperabilità occorre osservare quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>la dichiarazione RSC relativa al componente di interoperabilità registra i risultati RSC del componente di interoperabilità (ad esempio cab radio o EDOR) nel tipo o nei tipi di RSC validi a prescindere dalla configurazione specifica dei componenti di interoperabilità; tale documento deve essere prodotto dal fornitore; deve essere utilizzato il modello fornito nell'Appendice C.4 o C.6.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>La dichiarazione RSC del componente di interoperabilità deve includere la sintesi delle risultanze e delle condizioni di cui nella relazione o nelle relazioni sui controlli RSC per quanto riguarda i risultati dei controlli RSC superati (definiti in uno o più tipi di RSC), che sono validi a prescindere dai parametri di configurazione specifici del componente di interoperabilità e possono pertanto essere utilizzati a ogni livello di sottosistema CCS di bordo applicabile.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>nella dichiarazione RSC del componente di interoperabilità deve figurare l'elenco dei controlli RSC effettuati per il tipo o i tipi di RSC;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>nella dichiarazione RSC del componente di interoperabilità deve figurare il riferimento alla relazione di valutazione dell'organismo notificato in conformità al punto 6.2.4.3 (Controlli di compatibilità dei sistemi radio e ETCS per un componente di interoperabilità);</p></td></tr></tbody></table>
la RSC dello specifico sottosistema CCS di bordo per uno o più tipi di RSC è stabilita nella dichiarazione RSC; deve essere utilizzato il modello fornito nell'Appendice C.3 o C.5.
A livello di sottosistema, oltre alle dichiarazioni RSC dei componenti di interoperabilità già fornite, nella dichiarazione RSC deve figurare anche la sintesi della relazione sui controlli e deve essere dimostrato il superamento dei controlli RSC richiesti (per ciascun tipo di RSC incluso nella dichiarazione) pubblicati nel documento tecnico ESC/RSC dell'Agenzia.
Nella dichiarazione RSC devono altresì figurare l'elenco completo delle dichiarazioni RSC dei componenti di interoperabilità prese in considerazione nella valutazione (se effettuata), le eventuali condizioni in relazione ai diversi tipi di RSC e la relazione di valutazione dell'organismo notificato in conformità al punto 6.3.3.1 (Controlli della compatibilità dell'ETCS e del sistema radio).
4.2.17.4. Requisiti per la compatibilità del sistema radio
Il gestore dell'infrastruttura è responsabile della definizione del tipo o dei tipi di RSC. Tutte le sezioni della rete dell'Unione per le quali è richiesta la stessa serie di controlli ai fini della dimostrazione della RSC devono disporre dello stesso tipo di RSC.
L'elenco dei tipi di RSC è pubblicato e aggiornato dall'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie nel documento tecnico ESC/RSC Technical document, TD/011REC1028 , Cfr. appendice A, tabella A 1, punto 4.2.17 a. L'Agenzia deve valutare i controlli a meno che non siano stati valutati da un organismo notificato, come richiesto nella tabella 6.3, riga 10. Tale valutazione da parte dell'Agenzia deve essere eseguita entro due mesi dal ricevimento di tali controlli, a meno che l'Agenzia e il gestore dell'infrastruttura non si accordino su un periodo più esteso, che non deve tuttavia essere superiore, in totale, a quattro mesi. Il documento tecnico sarà aggiornato entro 10 giorni lavorativi dalla valutazione positiva.
I tipi di RSC devono essere utilizzati solo se pubblicati con lo stato Valid nel documento tecnico dell'Agenzia indicato sopra.
I gestori dell'infrastruttura, con il supporto dei fornitori RMR per la loro rete, devono trasmettere all'Agenzia la definizione dei controlli necessari per ciascun tipo di RSC sulla loro rete. Devono essere incluse le informazioni minime seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>definizione di ciascun controllo da eseguire;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>criteri per il superamento di ciascun controllo;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>se un controllo è richiesto solo per treni dotati di una specifica baseline RMR GSM-R/FRMCS e di una determinata versione della STI;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>se i controlli devono essere eseguiti in laboratori o in linea; se devono essere eseguiti in linea, deve essere indicato se è richiesta una località specifica;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>dati di contatto per richiedere l'esecuzione di ciascun controllo;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>descrizione della configurazione rappresentativa di un controllo, se il pertinente gestore dell'infrastruttura decide che deve essere eseguito in laboratorio;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>proposta del periodo di transizione tra la nuova versione della definizione dei tipi di RSC e la versione precedente, o la procedura nazionale; deve inoltre essere indicata la validità dei precedenti tipi di RSC; il periodo di transizione finale deve essere concordato con l'Agenzia; in assenza di accordo, tale periodo sarà di 6 mesi.</p></td></tr></tbody></table>
I gestori dell'infrastruttura devono classificare le proprie linee in base ai tipi di RSC previsti per le comunicazioni voce e, ove applicabile, per le comunicazioni dati ETCS. Tale classificazione del tipo di RSC deve essere registrata nel RINF. Se nessuna definizione di RSC per le linee esistenti equipaggiate con RMR GSM-R è pubblicata nel documento tecnico ESC/RSC o ricevuta dall'Agenzia, si deve ritenere che non siano necessari controlli RSC per le linee interessate.
Il gestore dell'infrastruttura deve fornire i mezzi, i laboratori o l'accesso all'infrastruttura necessari per eseguire i controlli, come previsto dall'articolo 6 del regolamento di esecuzione (UE) 2018/545.
I gestori dell'infrastruttura devono comunicare all'Agenzia qualsiasi modifica dei suddetti controlli sulla loro rete.
I tipi di RSC sono validi a tempo indeterminato, a meno che non siano modificati o ritirati dal gestore dell'infrastruttura. In caso di modifiche, devono essere rispettate le disposizioni di cui al punto 7.2.3.4 (Impatto sulla compatibilità tecnica tra parti di bordo e a terra dei sottosistemi CCS). Se è necessario effettuare un nuovo controllo di bordo, devono essere effettuati solo i controlli RSC nuovi/aggiornati, in applicazione del principio secondo cui i controlli già superati rimangono validi, se il veicolo non è modificato.
Quando i controlli RSC sono pubblicati o aggiornati dall'Agenzia nel documento tecnico ESC/RSC technical document, TD/011REC1028 , le corrispondenti norme nazionali esistenti per le prove di compatibilità radio devono essere ritirate e per dimostrare la compatibilità tecnica tra sottosistemi devono essere eseguiti solo i controlli RSC. Il gestore dell'infrastruttura deve indicare l'equivalenza (nessuna, parziale o completa) della RSC con la precedente procedura nazionale, qualora ne fosse prevista una. In tal caso, per il componente di interoperabilità o i sottosistemi di cui è stata dimostrata la compatibilità tecnica con la procedura nazionale precedente, è possibile utilizzare nuovamente tale compatibilità come elemento di prova ai fini della RSC senza che sia necessario eseguire nuovamente i controlli.
L'entità responsabile della dimostrazione della RSC deve definire una configurazione rappresentativa del sottosistema radio di bordo.
La dichiarazione RSC dev'essere redatta dall'entità che richiede la dimostrazione della RSC.
L'entità che richiede la dimostrazione RSC deve sottoporre la relazione sui controlli per il componente di interoperabilità o il sottosistema alla valutazione di un organismo notificato in conformità al punto 6.2.4.3 (Controlli di compatibilità dei sistemi radio e ETCS per un componente di interoperabilità) o 6.3.3.1 (Controlli della compatibilità dell'ETCS e del sistema radio).
Se una relazione sui controlli o una dichiarazione RSC del componente di interoperabilità cui si fa riferimento nella dichiarazione RSC contiene delle condizioni, tutte le condizioni devono essere registrate, rispecchiando lo stato e, se concordate, le modalità di gestione da parte della parte interessata (ad esempio, l'impresa ferroviaria che intende dimostrare la compatibilità con un percorso), e tale responsabilità deve essere registrata nella dichiarazione RSC.
4.2.18. Funzionalità ATO di bordo
Questo parametro fondamentale descrive la funzionalità ATO di bordo necessaria per l'esercizio di un treno fino al grado di automazione 2 con ETCS che fornisce la funzionalità di protezione automatica del treno per abilitarla. Tali funzioni devono essere implementate in conformità all'appendice A, tabella A 1, 4.2.18 a, in aggiunta a quelle prescritte al punto 4.2.2 (Funzionalità ETCS di bordo).
La funzionalità ATO è supportata dalle ulteriori specifiche indicate di seguito:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>comunicazione con il sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» per la trasmissione di dati via radio. Cfr. punti 4.2.5.1 (Interfaccia di air gap RMR) e 4.2.6.2 (Interfaccia tra comunicazione dati RMR e applicazioni ETCS/ATO).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Comunicazioni con il macchinista. Cfr. appendice A, tabella A1, punti 4.2.2 e e 4.2.12 a (ETCS DMI).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Trasmissione di informazioni/ordini e ricevimento di informazioni di stato dal materiale rotabile. Cfr. appendice A, tabella A 1, punto 4.2.18 c.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Trasmissione di informazioni/ordini e ricevimento di informazioni di stato dall'ETCS di bordo. Cfr. appendice A, tabella A 1, punto 4.2.18 d.</p></td></tr></tbody></table>
I requisiti relativi alle prove sono stabiliti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.18 b.
4.2.19. Funzionalità ATO a terra
Questo parametro fondamentale descrive la funzionalità ATO a terra necessaria per l'esercizio di un treno fino al grado di automazione 2 con ETCS che fornisce la funzionalità di protezione automatica del treno per abilitarla.
Oltre a quelle prescritte al punto 4.2.3 (Funzionalità ETCS a terra), le funzioni devono essere implementate in conformità all'appendice A, tabella A 1 4.2.19 a.
La funzionalità ATO è supportata dalle ulteriori specifiche per la comunicazione con il sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» sulla base della trasmissione di dati via radio. Cfr. appendice A, punti 4.2.5.1 (Interfaccia di air gap RMR) e 4.2.7.3 (RMR/ETCS a terra e RMR/ATO a terra).
I requisiti relativi alle prove sono stabiliti nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.19 b.
4.2.20. Documentazione tecnica per la manutenzione
Questo parametro fondamentale descrive i requisiti necessari in relazione alla documentazione tecnica per la manutenzione che devono essere soddisfatti dai fabbricanti delle apparecchiature e dal richiedente della verifica del sottosistema.
4.2.20.1. Responsabilità del fabbricante delle apparecchiature
Il fabbricante delle apparecchiature incorporate nel sottosistema deve specificare:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>tutti i requisiti e le procedure di manutenzione (ivi compresi il monitoraggio del corretto funzionamento, la diagnostica, i metodi e gli strumenti di prova nonché le competenze professionali prescritte) necessari per rispettare i requisiti essenziali e i valori indicati nei requisiti obbligatori della presente STI durante l'intero ciclo di vita delle apparecchiature (trasporto e immagazzinamento precedenti all'installazione, funzionamento normale, guasti e relativi effetti, interventi di riparazione, controlli e interventi di manutenzione, dismissione ecc.); per ulteriori dettagli sulle correzioni degli errori, cfr. punti 6.5 (Gestione degli errori) e 7.2.10 (Manutenzione delle specifiche (correzioni degli errori));</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>tutti i requisiti e le procedure (metodi e strumenti di prova, competenza professionale richiesta e valutazione dell'impatto del componente di interoperabilità aggiornato sul sottosistema) necessari per implementare componenti di interoperabilità aggiornati a causa di correzioni di errori nelle specifiche durante l'intero ciclo di vita delle apparecchiature (manutenzione delle specifiche). Ciò comprende la definizione delle procedure necessarie per gli aggiornamenti dei moduli e dei processi di sistema approvati, durante tutte le fasi del ciclo di vita, in presenza di correzioni di errori a norma dell'articolo 9 del presente regolamento applicabili ai sottosistemi;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>gli eventuali rischi per la salute e la sicurezza pubblica e degli addetti alla manutenzione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>le condizioni per la manutenzione di primo livello, ossia la definizione di unità sostituibili di linea (<span>Line Replaceable Units</span> — LRU), la definizione delle versioni hardware e software compatibili approvate, le procedure di sostituzione delle LRU guaste e le condizioni di immagazzinamento delle LRU e di riparazione delle LRU guaste;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>i controlli da effettuare qualora l'apparecchiatura sia sottoposta a sollecitazioni eccezionali (ad esempio condizioni ambientali avverse o urti anomali);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>i controlli da effettuare in occasione di interventi di manutenzione di apparecchiature diverse dalle apparecchiature di controllo-comando e segnalamento che influenzano i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» (ad esempio variazione del diametro delle ruote).</p></td></tr></tbody></table>
4.2.20.2. Responsabilità del richiedente di una verifica del sottosistema
Il richiedente deve:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>garantire che i requisiti relativi alla manutenzione descritti al punto 4.2.20.1 (Responsabilità del fabbricante delle apparecchiature) siano definiti per tutti i componenti che rientrano nell'ambito di applicazione della presente STI, a prescindere dal fatto che essi siano o no componenti di interoperabilità;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>completare i requisiti di cui al punto 4.2.20.1 tenendo conto dei rischi che scaturiscono dalle interazioni tra i diversi componenti del sottosistema e le interfacce con altri sottosistemi;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>definire procedure per l'introduzione di componenti di interoperabilità aggiornati a seguito di correzioni di errori nelle specifiche (manutenzione delle specifiche) in base alla documentazione rilevante del componente di interoperabilità, ove applicabile. Il richiedente deve fornire un sistema di gestione della configurazione per determinare l'impatto sul sottosistema. Il richiedente deve garantire la disponibilità della documentazione relativa alla versione dei componenti di interoperabilità inclusi nei propri sottosistemi.</p></td></tr></tbody></table>
4.2.20.3. Identificatore di sistema
La funzionalità ERTMS (ETCS, RMR, ATO) di un componente di interoperabilità o di un sottosistema deve essere descritta tramite un «identificatore di sistema», ossia una sequenza di cifre atta a identificare la versione del sistema e a distinguere tra un identificatore di funzione e un identificatore di realizzazione. L'«identificatore di funzione» è una parte dell'identificatore di sistema e indica una cifra o una serie di cifre definite dalla gestione della configurazione specifica, che rappresenta un riferimento alla funzionalità per il CCS implementata in un sottosistema CCS o in componente di interoperabilità. L'«identificatore di realizzazione» è una parte dell'identificatore di sistema e indica una cifra o una serie di cifre definite dalla gestione della configurazione specifica di un fornitore, che rappresenta una configurazione specifica (ad esempio HW e SW) di un sottosistema CCS o di un componente di interoperabilità. Ciascun fornitore deve definire l'«identificatore di sistema», l'«identificatore di funzione» e l'«identificatore di realizzazione».
4.3. Specifiche funzionali e tecniche delle interfacce con altri sottosistemi
4.3.1. Interfaccia con il sottosistema «esercizio e gestione del traffico»
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Interfaccia con la STI «esercizio e gestione del traffico»</p></td></tr><tr><td><p>Riferimento STI CCS</p></td><td><p> </p></td><td><p>Riferimento STI «esercizio e gestione del traffico»<a> (<span>10</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Parametro</p></td><td><p>Punto</p></td><td><p>Parametro</p></td><td><p>Punto</p></td></tr><tr><td><p>Norme di esercizio</p><p>Elenco delle indicazioni testuali armonizzate e dei messaggi visualizzati sull'interfaccia macchinista-macchina ETCS</p></td><td><p>4.4</p><p>Appendice E</p></td><td><p>Manuale del macchinista</p><p>Norme di esercizio</p><p>Informazioni di ingegnerizzazione ERTMS a terra pertinenti all'esercizio</p></td><td><p>4.2.1.2.1</p><p>4.4</p><p>Appendice D3</p></td></tr><tr><td><p>Oggetti del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra»</p></td><td><p>4.2.15</p></td><td><p>Requisiti di visibilità degli indicatori lungo linea e della segnaletica fissa</p></td><td><p>4.2.2.8</p></td></tr><tr><td><p>Prestazioni e caratteristiche di frenatura del treno</p></td><td><p>4.2.2</p></td><td><p>Frenatura del treno</p></td><td><p>4.2.2.6</p></td></tr><tr><td><p>Uso della sabbiera</p><p>Lubrificazione di bordo dei bordini</p><p>Uso di ceppi dei freni in materiale composito</p></td><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Manuale del macchinista</p></td><td><p>4.2.1.2.1</p></td></tr><tr><td><p>Interfaccia con la registrazione dati a scopo normativo</p></td><td><p>4.2.14</p></td><td><p>Registrazione dati</p></td><td><p>4.2.3.5</p></td></tr><tr><td><p>Interfaccia macchinista/macchina ETCS (ETCS DMI)</p></td><td><p>4.2.12</p></td><td><p>Formato del numero di identificazione del treno</p></td><td><p>4.2.3.2.1</p></td></tr><tr><td><p>Interfaccia RMR macchinista/macchina (RMR DMI)</p></td><td><p>4.2.13</p></td><td><p>Formato del numero di identificazione del treno</p></td><td><p>4.2.3.2.1</p></td></tr><tr><td><p>Gestione delle chiavi</p></td><td><p>4.2.8</p></td><td><p>Accertamento dell'idoneità a circolare del treno</p></td><td><p>4.2.2.7</p></td></tr><tr><td><p>Controlli della compatibilità con la tratta prima dell'utilizzo dei veicoli autorizzati</p></td><td><p>4.9</p></td><td><p>Parametri per la co11mpatibilità del veicolo e del treno sul percorso previsto</p></td><td><p>Appendice D1</p></td></tr></tbody></table>
4.3.2. Interfaccia con il sottosistema «materiale rotabile»
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Interfaccia con le STI Materiale rotabile</p></td></tr><tr><td><p>Riferimento STI CCS</p></td><td><p>Riferimento STI Materiale rotabile</p></td></tr><tr><td><p>Parametro</p></td><td><p>Punto</p></td><td><p>Parametro</p></td><td><p> </p></td><td><p>Punto</p></td></tr><tr><td><p>Compatibilità con i sistemi a terra di rilevamento dei treni: progettazione del veicolo</p></td><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Caratteristiche del materiale rotabile per la compatibilità con i sistemi di rilevamento dei treni basati sui circuiti di binario</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.3.3.1.1</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci<a> (<span>11</span>)</a></p></td><td><p>4.2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>Caratteristiche del materiale rotabile per la compatibilità con i sistemi di rilevamento dei treni basati sui contatori assi</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.3.3.1.2</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>4.2.3.3</p></td></tr><tr><td><p>Caratteristiche del materiale rotabile per la compatibilità con l'attrezzatura loop</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.3.3.1.3</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>4.2.3.3</p></td></tr><tr><td><p>Compatibilità elettromagnetica tra materiale rotabile e apparecchiature di «controllo-comando e segnalamento» a terra</p></td><td><p>4.2.11</p></td><td><p>Caratteristiche del materiale rotabile per la compatibilità con i sistemi di rilevamento dei treni basati sui circuiti di binario</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.3.3.1.1</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>4.2.3.3</p></td></tr><tr><td><p>Caratteristiche del materiale rotabile per la compatibilità con i sistemi di rilevamento dei treni basati sui contatori assi</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.3.3.1.2</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>4.2.3.3</p></td></tr><tr><td><p>Prestazioni e caratteristiche di frenatura del treno</p></td><td><p>4.2.2</p><p>4.2.18</p></td><td><p>Prestazioni di frenatura</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p><p>Freno d'emergenza</p></td><td><p>4.2.4.5.2</p></td></tr><tr><td><p>STI LOC&PAS</p><p>Frenatura di servizio</p></td><td><p>4.2.4.5.3</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>4.2.4.1.2</p></td></tr><tr><td><p>Posizione delle antenne di bordo del sottosistema «controllo-comando e segnalamento»</p></td><td><p>4.2.2</p></td><td><p>Sagoma cinematica</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.3.1</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Isolamento della funzionalità ETCS di bordo</p></td><td><p>4.2.2</p></td><td><p>Norme di esercizio</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.12.3</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Oggetti del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra»</p></td><td><p>4.2.15</p></td><td><p>Visibilità esterna</p><p>Luci anteriori</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.7.1.1</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Campo visivo esterno del macchinista</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p><p>Visuale</p></td><td><p>4.2.9.1.3.1</p></td></tr><tr><td><p>STI LOC&PAS</p><p>Vetro frontale</p></td><td><p>4.2.9.2</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Interfaccia con la registrazione dati a scopo normativo</p></td><td><p>4.2.14</p></td><td><p>Dispositivo di registrazione</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.9.6</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>ETCS di bordo: trasmissione di informazioni/ordini e ricevimento di informazioni di stato dal materiale rotabile</p></td><td><p>4.2.2</p></td><td><p>Tratti a separazione</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.8.2.9.8</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Comando del freno dinamico</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.4.4.4</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Freno magnetico a pattino</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.4.8.2</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Freno a corrente parassita sul binario</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.4.8.3</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Potenza e corrente massime derivabili dalla linea aerea di contatto</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.8.2.4</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Apertura delle porte</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.5.5.6</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Requisiti di prestazione</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.8.1.2</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Controllo dei fumi</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.10.4.2</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Funzione di controllo remoto via radio da parte del personale per le operazioni di manovra</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.9.3.6</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Banco di guida — Ergonomia</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.9.1.6</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Requisiti per la gestione delle modalità ETCS: modalità sleeping</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.9.3.7.1</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Requisiti per la gestione delle modalità ETCS: manovra passiva</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.9.3.7.2</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Requisiti per la gestione delle modalità ETCS: non di testa</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.9.3.7.3</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Tipo di sistema frenante</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.4.3</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Stato della trazione</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.9.3.8</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Dinamica di marcia</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.3.4.2</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>ATO di bordo: trasmissione di informazioni/ordini e ricevimento di informazioni di stato dal materiale rotabile</p></td><td><p>4.2.18</p></td><td><p>Requisiti di interfaccia con la condotta automatica del treno di bordo</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.13</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Comando del freno di emergenza</p></td><td><p>4.2.2</p></td><td><p>Comando del freno di emergenza</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.4.4.1</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Costruzione delle apparecchiature usate nei sottosistemi CCS</p></td><td><p>4.2.16</p></td><td><p>Requisiti per i materiali</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.10.2.1</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr><tr><td><p>Comando del freno di servizio</p></td><td><p>4.2.2</p></td><td><p>Comando del freno di servizio</p></td><td><p>STI LOC&PAS</p></td><td><p>4.2.4.4.2</p></td></tr><tr><td><p>STI Carri merci</p></td><td><p>Nessuno</p></td></tr></tbody></table>
4.3.3. Interfacce con il sottosistema «infrastruttura»
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Interfaccia con la STI «Infrastruttura»</p></td></tr><tr><td><p>Riferimento STI CCS</p></td><td><p> </p></td><td><p>Riferimento STI «Infrastruttura»</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Parametro</p></td><td><p>Punto</p></td><td><p>Parametro</p></td><td><p> </p></td><td><p>Punto</p></td></tr><tr><td><p>Comunicazione Eurobalise (spazio per l'installazione)</p></td><td><p>4.2.5.2</p></td><td><p>Sagoma limite</p></td><td><p>STI INF<a> (<span>12</span>)</a></p></td><td><p>4.2.3.1</p></td></tr><tr><td><p>Comunicazione Euroloop (spazio per l'installazione)</p></td><td><p>4.2.5.3</p></td><td><p>Sagoma limite</p></td><td><p>STI INF</p></td><td><p>4.2.3.1</p></td></tr><tr><td><p>Oggetti del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra»</p></td><td><p>4.2.15</p></td><td><p>Sagoma limite</p></td><td><p>STI INF</p></td><td><p>4.2.3.1</p></td></tr></tbody></table>
4.3.4. Interfacce con il sottosistema «energia»
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Interfaccia con la STI «energia»</p></td></tr><tr><td><p>Riferimento STI CCS</p></td><td><p> </p></td><td><p>Riferimento STI «energia»</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Parametro</p></td><td><p>Punto</p></td><td><p>Parametro</p></td><td><p> </p></td><td><p>Punto</p></td></tr><tr><td><p>Comandi alle apparecchiature del materiale rotabile</p></td><td><p>4.2.2</p><p>4.2.3</p></td><td><p>Tratti a separazione di fase</p><p>Tratti a separazione di sistema</p></td><td><p>STI ENE<a> (<span>13</span>)</a></p></td><td><p>4.2.15</p><p>4.2.16</p></td></tr></tbody></table>
4.4. Norme di esercizio
Le norme di esercizio di un servizio ferroviario con ETCS, ATO e RMR sono specificate nella STI «esercizio e gestione del traffico».
Le indicazioni testuali armonizzate e i messaggi visualizzati sull'interfaccia macchinista-macchina ETCS sono elencati nell'Appendice E.
4.5. Norme di manutenzione
Le norme di manutenzione dei sottosistemi oggetto della presente STI devono garantire che i valori indicati nei parametri fondamentali di cui al capitolo 4 siano mantenuti entro i limiti prescritti per tutta la durata di vita dei sottosistemi. Tuttavia, durante gli interventi di manutenzione preventiva o correttiva, il sottosistema potrebbe non essere in grado di rispettare i valori indicati nei parametri fondamentali; le norme di manutenzione devono garantire che durante tali interventi non sia compromessa la sicurezza.
L'entità responsabile dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» deve stabilire le norme di manutenzione per conseguire gli obiettivi sopra indicati. Tali norme devono essere elaborate con l'ausilio dei requisiti di cui al punto 4.2.20 (Documentazione tecnica per la manutenzione).
4.6. Competenze professionali
I fabbricanti delle apparecchiature e del sottosistema devono fornire informazioni sufficienti a definire le competenze professionali necessarie per l'installazione, l'ispezione finale e la manutenzione dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento». Cfr. il punto 4.5 (Norme di manutenzione).
4.7. Condizioni di salute e di sicurezza
Occorre far sì che siano garantite la salute e la sicurezza degli addetti alla manutenzione e all'esercizio, in conformità alla normativa dell'Unione e alle legislazioni nazionali con essa compatibili.
I fabbricanti devono indicare i rischi per la salute e la sicurezza che derivano dall'impiego e dalla manutenzione delle apparecchiature e dei sottosistemi da essi fabbricati. Cfr. punti 4.4 (Norme di esercizio) e 4.5 (Norme di manutenzione).
4.8. Registri
I dati da fornire per i registri di cui agli articoli 48 e 49 della direttiva (UE) 2016/797 sono quelli indicati nella decisione di esecuzione 2011/665/UE della Commissione ( 14 ) e nel regolamento di esecuzione (UE) 2019/777 della Commissione ( 15 ) .
4.9. Controlli della compatibilità con la tratta prima dell'utilizzo dei veicoli autorizzati
I parametri del sottosistema CCS di bordo utilizzati dall'impresa ferroviaria ai fini del controllo della compatibilità con la tratta sono descritti all'appendice D1 del regolamento di esecuzione (UE) 2019/773.
5. COMPONENTI DI INTEROPERABILITÀ
5.1. Definizione
A norma dell'articolo 2, paragrafo 7, della direttiva (UE) 2016/797, si intende per componenti di interoperabilità qualsiasi componente elementare, gruppo di componenti, sottoinsieme o insieme completo di materiali incorporati o destinati a essere incorporati in un sottosistema da cui dipende direttamente o indirettamente l'interoperabilità del sistema ferroviario, compresi i beni materiali e quelli immateriali .
5.2. Elenco dei componenti di interoperabilità
5.2.1. Componenti di interoperabilità di base
I componenti di interoperabilità di base dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» sono definiti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>nella tabella 5.1 per il sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo»;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>nella tabella 5.2 per il sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra».</p></td></tr></tbody></table>
5.2.2. Raggruppamento di componenti di interoperabilità
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>5.2.2.1</p></td><td><span>Le funzioni dei componenti di interoperabilità di base possono essere combinate in modo da formare un gruppo. Tale gruppo è quindi definito da tali funzioni e dalle sue rimanenti interfacce esterne. Un gruppo così formato deve quindi essere considerato un componente di interoperabilità.</span><p>La conformità delle interfacce interne al gruppo di componenti di interoperabilità ai parametri fondamentali di cui al capitolo 4 non deve essere verificata. La conformità delle interfacce esterne al gruppo di componenti di interoperabilità deve essere verificata per dimostrare il rispetto dei parametri fondamentali relativi ai requisiti di tali interfacce esterne.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>5.2.2.2</p></td><td><span>Quando i componenti di interoperabilità sono raggruppati, le funzioni raggruppate e il loro indirizzamento devono essere configurabili in modo tale che le funzioni raggruppate dei componenti di interoperabilità ATO, ETCS e radio possano essere sostituite durante il ciclo di vita del sottosistema CCS da componenti di interoperabilità ATO, ETCS o radio esterni. Le seguenti interfacce in un componente di interoperabilità raggruppato devono pertanto essere rese accessibili all'esterno sui livelli di comunicazione della rete CCS del convoglio, come specificato nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 i:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>interfaccia tra ATO di bordo ed ETCS di bordo, come specificato nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 h;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>interfaccia tra ATO di bordo e radio dati GSM-R di bordo, come specificato nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 j;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>interfaccia tra FRMCS di bordo e applicazioni CCS (ETCS nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 g, e ATO nell'appendice A, tabella A 1, punto 4.2.6 k);</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
5.3. Prestazioni e specifiche dei componenti
Per ciascun componente di interoperabilità fondamentale o gruppo di componenti di interoperabilità, le tabelle del capitolo 5 descrivono:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>nella colonna 3, le funzioni e le interfacce; si noti che alcuni componenti di interoperabilità hanno funzioni e/o interfacce opzionali;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>nella colonna 4, le specifiche obbligatorie per la valutazione della conformità di ciascuna funzione o interfaccia, ove applicabile, mediante riferimento al punto pertinente del capitolo 4.</p><p><span>Tabella 5.1</span></p><p><span>Componenti di interoperabilità fondamentali del sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo»</span></p><table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>N.</p></td><td><p>Componente di interoperabilità</p></td><td><p>Caratteristiche</p></td><td><p>Requisiti specifici da valutare mediante riferimento al capitolo 4</p></td></tr><tr><td><p>1</p></td><td><p>ETCS di bordo</p></td><td><p>Affidabilità, disponibilità, manutenibilità, sicurezza (RAMS):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Sicurezza</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Disponibilità/affidabilità</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Manutenibilità</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.1.1</p><p>4.2.1.2</p><p>4.2.20.1</p></td></tr><tr><td><p>Funzionalità ETCS di bordo (esclusa odometria)</p><p>Identificatore di sistema</p></td><td><p>4.2.2</p><p>4.2.20.3</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce di air gap ETCS</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>RBC (Trasmissione di dati via radio opzionale)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Unità radio infill (funzionalità opzionale)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Air gap Eurobalise</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Air gap Euroloop (funzionalità opzionale)</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.5</p><p>4.2.5.1.2</p><p>4.2.5.1.2.1</p><p>4.2.5.2</p><p>4.2.5.3</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>STM (implementazione dell'interfaccia K opzionale)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Radio dati GSM-R</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>FRMCS di bordo</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Gestione delle chiavi</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Gestione degli ETCS-ID</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Interfaccia ETCS macchinista/macchina</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Interfaccia treno (cfr. nota seguente)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Dispositivo di registrazione di bordo</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Interfaccia ATO</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Livelli di comunicazione della rete CCS del convoglio</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota per l'interfaccia treno:</span></p></td><td><p>l'implementazione di tutte le funzioni descritte nel documento di cui all'appendice A, indice 7, è obbligatoria a livello di componente di interoperabilità.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.6.1</p><p>4.2.6.2.1.1</p><p>4.2.6.2.1.2</p><p>4.2.8</p><p>4.2.9</p><p>4.2.12</p><p>4.2.2</p><p>4.2.14</p><p>4.2.6.4</p><p>4.2.6.5.1</p></td></tr><tr><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>4.2.16</p></td></tr><tr><td><p>Compatibilità del sistema ETCS (ESC) (opzionale)</p></td><td><p>4.2.17.1</p><p>4.2.17.2</p></td></tr><tr><td><p>2</p></td><td><p>Apparecchiatura odometrica</p></td><td><p>Affidabilità, disponibilità, manutenibilità, sicurezza (RAMS):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Sicurezza</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Disponibilità/affidabilità</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Manutenibilità</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.1.1</p><p>4.2.1.2</p><p>4.2.20.1</p></td></tr><tr><td><p>Funzionalità ETCS di bordo: solo odometria</p></td><td><p>4.2.2</p></td></tr><tr><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>4.2.16</p></td></tr><tr><td><p>3</p></td><td><p>Interfaccia standardizzata STM</p></td><td><p>Interfacce</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>ETCS di bordo</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.6.1</p></td></tr><tr><td><p>4</p></td><td><p>Cab radio GSM-R voce</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>scheda SIM, antenna, cavi di connessione e filtri non fanno parte di questo componente di interoperabilità</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Affidabilità, disponibilità, manutenibilità (RAM):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Disponibilità/affidabilità</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Manutenibilità</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.1.2</p><p>4.2.20.1</p></td></tr><tr><td><p>Funzioni di comunicazione di base</p></td><td><p>4.2.4.1.1</p></td></tr><tr><td><p>Applicazioni di comunicazione voce e di esercizio</p><p>Identificatore di sistema</p></td><td><p>4.2.4.2.1</p><p>4.2.20.3</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Air gap GSM-R</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Interfaccia GSM-R macchinista-macchina</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.5.1.1.1</p><p>4.2.13.1</p></td></tr><tr><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>4.2.16</p></td></tr><tr><td><p>Compatibilità del sistema radio (RSC) (opzionale)</p></td><td><p>4.2.17.3</p><p>4.2.17.4</p></td></tr><tr><td><p>5</p></td><td><p>Radio dati GSM-R</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>scheda SIM, antenna, cavi di connessione e filtri non fanno parte di questo componente di interoperabilità</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Affidabilità, disponibilità, manutenibilità (RAM):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Disponibilità/affidabilità</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Manutenibilità</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.1.2</p><p>4.2.20.1</p></td></tr><tr><td><p>Funzioni di comunicazione di base</p></td><td><p>4.2.4.1.1</p></td></tr><tr><td><p>Applicazioni per la comunicazione dati ETCS</p><p>Identificatore di sistema</p></td><td><p>4.2.4.3.1.1</p><p>4.2.20.3</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>ETCS di bordo</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>ATO di bordo</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Air gap GSM-R</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Air gap GSM-R per ETCS</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Air gap GSM-R per ATO</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.6.2.1.1</p><p>4.2.6.2.2.1</p><p>4.2.5.1.1.1</p><p>4.2.5.1.2.1</p><p>4.2.5.1.3.1</p></td></tr><tr><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>4.2.16</p></td></tr><tr><td><p>Compatibilità del sistema radio (RSC) (opzionale)</p></td><td><p>4.2.17.3</p><p>4.2.17.4</p></td></tr><tr><td><p>6</p></td><td><p>Scheda SIM GSM-R</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>spetta all'operatore di rete GSM-R fornire alle imprese ferroviarie le schede SIM da inserire nei terminali GSM-R.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Funzioni di comunicazione di base</p><p>Identificatore di sistema</p></td><td><p>4.2.4.1.1</p><p>4.2.20.3</p></td></tr><tr><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>4.2.16</p></td></tr><tr><td><p>Compatibilità del sistema radio (RSC) (opzionale)</p></td><td><p>4.2.17.3</p><p>4.2.17.4</p></td></tr><tr><td><p>7</p></td><td><p>ATO di bordo</p></td><td><p>Affidabilità, disponibilità, manutenibilità (RAM):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Disponibilità/affidabilità</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Manutenibilità</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.1.2</p><p>4.2.20.1</p></td></tr><tr><td><p>Funzionalità ATO di bordo (esclusa la comunicazione)</p><p>Identificatore di sistema</p></td><td><p>4.2.18</p><p>4.2.20.3</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce di air gap ATO</p></td><td><p>4.2.5.1.3</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Radio dati GSM-R</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>FRMCS di bordo</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Interfaccia treno</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Interfaccia ETCS</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Livelli di comunicazione della rete CCS del convoglio</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.6.2.2.1</p><p>4.2.6.2.2.2</p><p>4.2.18</p><p>4.2.6.4</p><p>4.2.6.5.1</p></td></tr><tr><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>4.2.16</p></td></tr><tr><td><p>8</p></td><td><p>Applicazione voce di bordo FRMCS</p></td><td><p>Affidabilità, disponibilità, manutenibilità (RAM):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Disponibilità/affidabilità</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Manutenibilità</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.1.2</p><p>4.2.20.1</p></td></tr><tr><td><p>Funzioni di comunicazione di base</p></td><td><p>4.2.4.1.2</p></td></tr><tr><td><p>Applicazioni di comunicazione voce e di esercizio</p><p>Identificatore di sistema</p></td><td><p>4.2.4.2.2</p><p>4.2.20.3</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>FRMCS di bordo</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Interfaccia FRMCS macchinista/macchina</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.6.2.3</p><p>4.2.13.2</p></td></tr><tr><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>4.2.16</p></td></tr><tr><td><p>Compatibilità del sistema radio (RSC) (opzionale)</p></td><td><p>4.2.17.3</p><p>4.2.17.4</p></td></tr><tr><td><p>9</p></td><td><p>FRMCS di bordo</p></td><td><p>Affidabilità, disponibilità, manutenibilità (RAM):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Disponibilità/affidabilità</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Manutenibilità</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.1.2</p><p>4.2.20.1</p></td></tr><tr><td><p>Funzioni di comunicazione di base</p><p>Identificatore di sistema</p></td><td><p>4.2.4.1.2</p><p>4.2.20.3</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Applicazione voce di bordo FRMCS</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Air gap FRMCS</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Air gap FRMCS per applicazione ETCS</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Air gap FRMCS per applicazione ATO</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>ETCS di bordo</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>ATO di bordo</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Livelli di comunicazione della rete CCS del convoglio</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.6.2.3</p><p>4.2.5.1.1.2</p><p>4.2.5.1.2.2</p><p>4.2.5.1.3.2</p><p>4.2.6.2.1.2</p><p>4.2.6.2.2.2</p><p>4.2.6.5.1</p></td></tr><tr><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>4.2.16</p></td></tr><tr><td><p>Compatibilità del sistema radio (RSC) (opzionale)</p></td><td><p>4.2.17.3</p><p>4.2.17.4</p></td></tr><tr><td><p>10</p></td><td><p>Profilo FRMCS</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>spetta all'operatore di rete FRMCS garantire che il profilo FRMCS sia messo a disposizione degli abbonati.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Funzioni di comunicazione di base</p><p>Identificatore di sistema</p></td><td><p>4.2.4.1.2</p><p>4.2.20.3</p></td></tr><tr><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>4.2.16</p></td></tr><tr><td><p>Compatibilità del sistema radio (RSC) (opzionale)</p></td><td><p>4.2.17.3</p><p>4.2.17.4</p></td></tr></tbody></table><p><span>Tabella 5.2</span></p><p><span>Componenti di interoperabilità di base del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra»</span></p><table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>1</p></td><td><p>2</p></td><td><p>3</p></td><td><p>4</p></td></tr><tr><td><p>N.</p></td><td><p>Componente di interoperabilità</p></td><td><p>Caratteristiche</p></td><td><p>Requisiti specifici da valutare mediante riferimento al capitolo 4</p></td></tr><tr><td><p>1</p></td><td><p>RBC</p></td><td><p>Affidabilità, disponibilità, manutenibilità, sicurezza (RAMS):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Sicurezza</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Disponibilità/affidabilità</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Manutenibilità</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.1.1</p><p>4.2.1.2</p><p>4.2.20.1</p></td></tr><tr><td><p>Funzionalità ETCS a terra (comunicazioni via Eurobalise, radio infill ed Euroloop escluse)</p><p>Identificatore di sistema</p></td><td><p>4.2.3</p><p>4.2.20.3</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce di air gap RMR, ETCS e GSM-R: solo comunicazione radio con il treno</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Interfaccia di air gap GSM-R per ETCS</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Interfaccia di air gap FRMCS per ETCS</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.5.1.2.1</p><p>4.2.5.1.2.2</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>RBC adiacenti</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Radiocomunicazione dati GSM-R</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>FRMCS a terra</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Gestione delle chiavi</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Gestione degli ETCS-ID</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.7.1, 4.2.7.2</p><p>4.2.7.3.1.1</p><p>4.2.7.3.1.2</p><p>4.2.8</p><p>4.2.9</p></td></tr><tr><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>4.2.16</p></td></tr><tr><td><p>2</p></td><td><p>Unità radio infill</p></td><td><p>Affidabilità, disponibilità, manutenibilità, sicurezza (RAMS):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Sicurezza</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Disponibilità/affidabilità</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Manutenibilità</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.1.1</p><p>4.2.1.2</p><p>4.2.20.1</p></td></tr><tr><td><p>Funzionalità ETCS a terra (escluse comunicazioni via Eurobalise, Euroloop e funzionalità di livello 2)</p><p>Identificatore di sistema</p></td><td><p>4.2.3</p><p>4.2.20.3</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce di air gap RMR, ETCS e GSM-R: solo comunicazione radio con il treno</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Interfaccia di air gap GSM-R per ETCS</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.5.1.2.1</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Radiocomunicazione dati GSM-R</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Gestione delle chiavi</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Gestione degli ETCS-ID</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Apparato centrale e LEU</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.7.3</p><p>4.2.8</p><p>4.2.9</p><p>4.2.3</p></td></tr><tr><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>4.2.16</p></td></tr><tr><td><p>3</p></td><td><p>Eurobalise</p></td><td><p>Affidabilità, disponibilità, manutenibilità, sicurezza (RAMS):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Sicurezza</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Disponibilità/affidabilità</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Manutenibilità</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.1.1</p><p>4.2.1.2</p><p>4.2.20.1</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce air gap ETCS e GSM-R: solo comunicazione Eurobalise con il treno</p><p>Identificatore di sistema</p></td><td><p>4.2.5.2</p><p>4.2.20.3</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>LEU — Eurobalise</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.7.4</p></td></tr><tr><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>4.2.16</p></td></tr><tr><td><p>4</p></td><td><p>Euroloop</p></td><td><p>Affidabilità, disponibilità, manutenibilità, sicurezza (RAMS):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Sicurezza</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Disponibilità/affidabilità</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Manutenibilità</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.1.1</p><p>4.2.1.2</p><p>4.2.20.1</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce air gap ETCS e GSM-R: solo comunicazione Euroloop con il treno</p><p>Identificatore di sistema</p></td><td><p>4.2.5.3</p><p>4.2.20.3</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>LEU — Euroloop</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.7.5</p></td></tr><tr><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>4.2.16</p></td></tr><tr><td><p>5</p></td><td><p>LEU Eurobalise</p></td><td><p>Affidabilità, disponibilità, manutenibilità, sicurezza (RAMS):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Sicurezza</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Disponibilità/affidabilità</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Manutenibilità</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.1.1</p><p>4.2.1.2</p><p>4.2.20.1</p></td></tr><tr><td><p>Funzionalità ETCS a terra (escluse comunicazioni via radio infill, Euroloop e funzionalità di livello 2)</p><p>Identificatore di sistema</p></td><td><p>4.2.3</p><p>4.2.20.3</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>LEU — Eurobalise</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.7.4</p></td></tr><tr><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>4.2.16</p></td></tr><tr><td><p>6</p></td><td><p>LEU Euroloop</p></td><td><p>Affidabilità, disponibilità, manutenibilità, sicurezza (RAMS):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Sicurezza</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Disponibilità/affidabilità</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Manutenibilità</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.1.1</p><p>4.2.1.2</p><p>4.2.20.1</p></td></tr><tr><td><p>Funzionalità ETCS a terra (escluse comunicazioni via radio infill, Eurobalise e funzionalità di livello 2)</p><p>Identificatore di sistema</p></td><td><p>4.2.3</p><p>4.2.20.3</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>LEU — Euroloop</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.7.5</p></td></tr><tr><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>4.2.16</p></td></tr><tr><td><p>7</p></td><td><p>Contatore assi</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni (solo parametri riguardanti i contatori assi)</p></td><td><p>4.2.10</p></td></tr><tr><td><p>Compatibilità elettromagnetica (solo parametri riguardanti i contatori assi)</p></td><td><p>4.2.11</p></td></tr><tr><td><p>8</p></td><td><p>Tabella indicatrice</p></td><td><p>Oggetti del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» (solo punti 1 e 2)</p></td><td><p>4.2.15</p></td></tr><tr><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>4.2.16</p></td></tr><tr><td><p>9</p></td><td><p>ATO a terra</p></td><td><p>Affidabilità, disponibilità, manutenibilità (RAM):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Disponibilità/affidabilità</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Manutenibilità</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.1.2</p><p>4.2.20.1</p></td></tr><tr><td><p>Funzionalità ATO a terra</p><p>Identificatore di sistema</p></td><td><p>4.2.19</p><p>4.2.20.3</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce di air gap RMR, ETCS e GSM-R: solo comunicazione radio con il treno</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Interfaccia di air gap GSM-R per ATO</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Interfaccia di air gap FRMCS per ATO</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.5.1.3.1</p><p>4.2.5.1.3.2</p></td></tr><tr><td><p>Interfacce:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Radiocomunicazione dati GSM-R</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>FRMCS a terra</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4.2.7.3.2.1</p><p>4.2.7.3.2.2</p></td></tr><tr><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>4.2.16</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
6. VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ E/O IDONEITÀ ALL'IMPIEGO DEI COMPONENTI E VERIFICA DEI SOTTOSISTEMI
6.1. Introduzione
6.1.1. Principi generali
6.1.1.1. Conformità ai parametri fondamentali
Il rispetto dei requisiti essenziali indicati nel capitolo 3 della presente STI deve essere garantito mediante la conformità ai parametri fondamentali di cui al capitolo 4.
Tale conformità deve essere dimostrata attraverso:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>la valutazione della conformità dei componenti di interoperabilità specificati nel capitolo 5 (cfr. punti 6.2.1, 6.2.2, 6.2.3 e 6.2.4);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>la verifica dei sottosistemi (cfr. punti 6.3 e 6.4).</p></td></tr></tbody></table>
In caso di modifiche dei sottosistemi esistenti, nella valutazione si deve tenere conto dei requisiti di cui al punto 7.2.2 per i sottosistemi di bordo e dei requisiti di cui al punto 7.2.3 per i sottosistemi a terra.
6.1.1.2. Rispetto parziale dei requisiti della STI
Un sottosistema di bordo può non implementare tutte le funzionalità obbligatorie specificate nella presente STI, se soddisfa entrambe le condizioni indicate di seguito:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>le funzionalità sono elencate nell'Appendice G;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>il gestore dell'infrastruttura (con il sostegno dello Stato membro) ha indicato nel RINF che il rispetto parziale dei requisiti elencati non pregiudica l'esercizio ottimale e sicuro sulla sua rete.</p></td></tr></tbody></table>
La mancata implementazione di tutte le funzionalità specificate nella presente STI da parte di un componente di interoperabilità o di un sottosistema di controllo-comando e segnalamento deve riflettersi nelle relative condizioni d'uso conformemente alle disposizioni dei punti 6.5.1 e 6.5.2.
6.1.2. Principi per effettuare prove su ETCS, ATO e RMR
6.1.2.1. Principio
Un sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» per il quale sia stata emessa una dichiarazione «CE» di verifica può funzionare con qualsiasi sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» per il quale sia stata emessa una dichiarazione «CE» di verifica, alle condizioni specificate nella presente STI, senza ulteriori verifiche.
Il conseguimento di questo principio è agevolato da:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>regole per la progettazione e l'installazione dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» di bordo e a terra,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>specifiche di prova per la dimostrazione della conformità dei sottosistemi di «controllo-comando e segnalamento» di bordo e a terra ai requisiti della presente STI e per la dimostrazione della loro reciproca compatibilità.</p></td></tr></tbody></table>
6.1.2.2. Scenari di prova di esercizio
Ai fini della presente STI, uno «scenario di prova di esercizio» indica una sequenza di eventi a terra e a bordo correlati ai sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» o che li influenzano (ad esempio, invio/ricezione di messaggi, superamento di limiti di velocità, interventi di operatori) e le temporizzazioni tra di essi al fine di testare il funzionamento previsto del sistema ferroviario in questione in situazioni rilevanti per ETCS, ATO e RMR (ad esempio, ingresso di un treno in un'area attrezzata, «risveglio» ( awakening ) di un treno, superamento di un segnale a via impedita).
Gli scenari di prova di esercizio sono basati sulle regole di ingegnerizzazione adottate per il progetto.
Deve essere possibile controllare la conformità di un'implementazione reale a uno scenario di prova di esercizio acquisendo informazioni attraverso interfacce facilmente accessibili (preferibilmente le interfacce standard specificate nella presente STI).
6.1.2.3. Prescrizioni per gli scenari di prova di esercizio
L'insieme delle regole di ingegnerizzazione relative alle parti a terra di ETCS, ATO e RMR nonché i relativi scenari di prova di esercizio del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» devono essere sufficienti a descrivere, in situazioni nominali e nelle situazioni degradate identificate, tutte le previste attività del sistema in questione rilevanti per il sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra». Devono inoltre:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>essere coerenti con le specifiche descritte nella presente STI;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>presupporre che le funzioni, le interfacce e le prestazioni del sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» che interagiscono con il sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» soddisfino i requisiti della presente STI;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>essere quelli impiegati nella verifica «CE» del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra», per controllare che le funzioni, le interfacce e le prestazioni implementate siano in grado di garantire il rispetto del funzionamento previsto del sistema in questione in combinazione con le pertinenti modalità e transizioni tra livelli e modalità dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento di bordo».</p></td></tr></tbody></table>
6.2. Componenti di interoperabilità
6.2.1. Procedure di valutazione dei componenti di interoperabilità dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»
Prima dell'immissione sul mercato di un componente di interoperabilità e/o di gruppi di componenti di interoperabilità, il fabbricante, o il suo mandatario stabilito nell'Unione europea, deve redigere una dichiarazione «CE» di conformità a norma dell'articolo 9, paragrafo 2, e dell'articolo 10, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2016/797.
La procedura di valutazione deve essere eseguita utilizzando uno dei moduli di cui al punto 6.2.2 (Moduli per i componenti di interoperabilità dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»).
La dichiarazione «CE» di idoneità all'impiego non è necessaria per i componenti di interoperabilità del sottosistema «controllo-comando e segnalamento». Il rispetto dei parametri fondamentali, dimostrato dalla dichiarazione «CE» di conformità, è sufficiente per l'immissione sul mercato del componente di interoperabilità ( 16 ) .
6.2.2. Moduli per i componenti di interoperabilità dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»
Per la valutazione dei componenti di interoperabilità dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento», il fabbricante o il suo mandatario stabilito nell'Unione europea può scegliere:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>la procedura di esame del tipo (modulo CB) per la fase di progettazione e sviluppo, in combinazione con la procedura basata sul sistema di gestione della qualità della produzione (modulo CD) per la fase di produzione; o</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>la procedura di esame del tipo (modulo CB) per la fase di progettazione e sviluppo, in combinazione con la procedura di verifica del prodotto (modulo CF); o</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>il sistema di gestione della qualità totale con la procedura di esame del progetto (modulo CH1).</p></td></tr></tbody></table>
Inoltre, per la verifica dei componenti di interoperabilità «scheda SIM» e «tabella indicatrice», è ammesso l'utilizzo del modulo CA.
I moduli sono descritti in dettaglio nella decisione 2010/713/UE della Commissione ( 17 ) .
Per l'impiego di alcuni dei moduli, si precisa quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>in relazione al capitolo 2 del «modulo CB», l'esame «CE» del tipo deve essere eseguito attraverso una combinazione tra tipo di produzione e tipo di progetto;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>in relazione al capitolo 3 del «modulo CF» (verifica del prodotto), non è ammessa la verifica statistica, perciò tutti i componenti di interoperabilità devono essere esaminati singolarmente.</p></td></tr></tbody></table>
6.2.3. Requisiti per la valutazione
Indipendentemente dal modulo selezionato:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>devono essere rispettati i requisiti di cui al punto 6.2.4.1 della presente STI per il componente di interoperabilità «ETCS di bordo»;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>nella valutazione della conformità di un componente di interoperabilità o di un gruppo di componenti di interoperabilità quali definiti nel capitolo 5 della presente STI, devono essere eseguite la attività indicate nella tabella 6.1.1. Tutte le verifiche devono essere effettuate facendo riferimento alla pertinente tabella nel capitolo 5 e ai parametri fondamentali ivi indicati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il fabbricante dell'apparecchiatura deve informare un organismo notificato in merito a tutte le modifiche che incidono sulla conformità del componente di interoperabilità dovute ai requisiti della versione applicabile della STI. Il fabbricante deve inoltre dimostrare se tali specifiche di correzione degli errori richiedono nuovi controlli, in conformità alla tabella 6.1.1 e mediante applicazione dei moduli per la conformità CE a norma del punto 6.2.2. Tali informazioni devono essere fornite dal fabbricante con riferimenti corrispondenti alla documentazione tecnica relativa al certificato «CE» esistente. Il fabbricante deve giustificare e documentare il rispetto dei requisiti applicabili a livello di componente di interoperabilità e tale rispetto deve essere valutato da un organismo notificato.</p></td></tr></tbody></table>
Il fabbricante deve informare le entità interessate in merito alle modifiche, ad esempio per quanto riguarda l'esercizio e la manutenzione, se tali modifiche incidono su prodotti/componenti esistenti o già implementati.
Tabella 6.1.1
Requisiti per la valutazione della conformità di un componente di interoperabilità o di un gruppo di componenti di interoperabilità
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>N.</p></td><td><p>Aspetto</p></td><td><p>Oggetto della valutazione</p></td><td><p>Elementi di prova</p></td></tr><tr><td><p>1a</p></td><td><p>Funzioni, interfacce e prestazioni</p></td><td><p>Controllare che tutte le funzioni, le interfacce e le prestazioni obbligatorie descritte nei parametri fondamentali cui fa riferimento la tabella pertinente del capitolo 5 siano implementate e rispettino i requisiti della presente STI</p></td><td><p>Documentazione di progetto ed esecuzione dei casi e delle sequenze di prova, quali descritti nei parametri fondamentali cui fa riferimento la pertinente tabella del capitolo 5</p></td></tr><tr><td><p>1b</p></td><td><p>Controllare quali funzioni e interfacce opzionali descritte nei parametri fondamentali cui fa riferimento la tabella pertinente del capitolo 5 sono implementate e verificare che rispettino i requisiti della presente STI</p></td><td><p>Documentazione di progetto ed esecuzione dei casi e delle sequenze di prova, quali descritti nei parametri fondamentali cui fa riferimento la pertinente tabella del capitolo 5</p></td></tr><tr><td><p>1c</p></td><td><p>Controllare quali funzioni e interfacce supplementari (non specificate nella presente STI) sono implementate e verificare che non siano causa di conflitti con le funzioni implementate specificate nella presente STI</p></td><td><p>Analisi dell'impatto</p></td></tr><tr><td><p>2a</p></td><td><p>Fabbricazione di apparecchiature</p></td><td><p>Controllo della conformità alle condizioni obbligatorie, se specificate nei parametri fondamentali cui si fa riferimento nella pertinente tabella del capitolo 5</p></td><td><p>Documentazione sul materiale usato e su eventuali prove necessarie volte ad accertare il rispetto dei requisiti dei parametri fondamentali cui fa riferimento la pertinente tabella del capitolo 5</p></td></tr><tr><td><p>2b</p></td><td><p>Inoltre, controllare che il componente di interoperabilità funzioni correttamente nelle condizioni ambientali per le quali è stato progettato</p></td><td><p>Prove conformi alle specifiche del richiedente</p></td></tr><tr><td><p>3</p></td><td><p>Affidabilità, disponibilità, manutenibilità, sicurezza (RAMS)</p></td><td><p>Controllare la conformità ai requisiti di sicurezza se indicati nei parametri fondamentali cui fa riferimento la tabella pertinente del capitolo 5, ossia:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>rispetto dei tassi quantitativi tollerabili di situazioni pericolose (<span>Tolerable Hazard Rates</span>, THR) dovuti a guasti casuali;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>capacità del processo di sviluppo di rilevare ed eliminare guasti sistematici.</p></td></tr></tbody></table></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>Calcoli relativi ai THR dovuti a guasti casuali, supportati da dati riguardanti l'affidabilità.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.1.</p></td><td><p>La gestione della qualità e della sicurezza attuata dal fabbricante nelle fasi di progettazione, fabbricazione e prova è conforme a una norma riconosciuta (cfr. nota).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.2.</p></td><td><p>Il ciclo di vita di sviluppo del software, il ciclo di vita di sviluppo dell'hardware e l'integrazione di hardware e software sono stati gestiti ciascuno in conformità a una norma riconosciuta (cfr. nota)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.3.</p></td><td><p>Il processo di verifica e validazione della sicurezza è stato intrapreso in conformità a una norma riconosciuta (cfr. nota) e rispetta i requisiti di sicurezza descritti nei parametri fondamentali cui si fa riferimento nella tabella pertinente del capitolo 5.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.4.</p></td><td><p>I requisiti funzionali e tecnici di sicurezza (funzionamento corretto in assenza di guasti, effetti dei guasti e delle influenze esterne) sono verificati in conformità a una norma riconosciuta (cfr. nota).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>la norma deve soddisfare almeno i requisiti seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>essere conforme ai requisiti per il codice di buona pratica, indicati all'allegato I, punto 2.3.2, del regolamento (UE) n. 402/2013;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>godere di un ampio riconoscimento nel settore ferroviario; in caso contrario, la norma deve essere corredata delle necessarie giustificazioni e accettabile per l'organismo notificato;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>essere pertinente ai fini del controllo degli eventi pericolosi considerati nel sistema da valutare;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.</p></td><td><p>essere pubblicamente accessibile a tutti i soggetti che vogliano utilizzarla.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><p>4</p></td><td><p>Controllo del rispetto dell'obiettivo quantitativo di affidabilità (riguardo ai guasti casuali) indicato dal richiedente</p></td><td><p>Calcoli</p></td></tr><tr><td><p>5</p></td><td><p>Eliminazione dei guasti sistematici</p></td><td><p>Prove di apparecchiature (componente di interoperabilità completo o separatamente per sottoinsiemi singoli) in condizioni di esercizio, con riparazione se sono riscontrati difetti.</p><p>Documentazione che accompagna il certificato e indica i tipi di verifiche eseguite, le norme applicate e i criteri adottati per considerare complete tali prove (in base alle decisioni del richiedente).</p></td></tr><tr><td><p>6</p></td><td><p>Documentazione tecnica per la manutenzione</p></td><td><p>Controllo della conformità ai requisiti di manutenzione — punto 4.2.20.1</p></td><td><p>Controllo della documentazione</p></td></tr></tbody></table>
6.2.4. Questioni particolari
6.2.4.1. Prove obbligatorie per gli ETCS di bordo
Particolare attenzione deve essere dedicata alla valutazione della conformità del componente di interoperabilità ETCS di bordo, in ragione della sua complessità e dell'essenzialità del suo ruolo ai fini del conseguimento dell'interoperabilità.
Indipendentemente dal fatto che sia scelto il modulo CB o CH1, l'organismo notificato deve controllare che:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>un campione rappresentativo del componente di interoperabilità sia stato sottoposto a una serie completa di sequenze di prova, comprendente tutti i casi di prova necessari per controllare le funzioni di cui al punto 4.2.2 (Funzionalità ETCS di bordo). È compito del richiedente definire i casi di prova e la loro organizzazione in sequenze se ciò non è previsto dalle specifiche cui fa riferimento la presente STI;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>tali prove siano state effettuate presso un laboratorio accreditato in conformità al regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>18</span>)</a> e alle norme di cui all'appendice A, tabella A 4, e autorizzato a eseguire prove con l'ausilio dell'architettura di prova e delle procedure di cui all'appendice A, tabella A 1;</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>Per l'ETCS di bordo che supporta fino alla versione 2.1 del sistema: 4.2.2 c.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>Per l'ETCS di bordo che supporta fino alle versioni 2.2 e 3.0 del sistema: non incluso, cfr. punto 1.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
Il laboratorio deve presentare un rapporto completo che indichi chiaramente i risultati dei casi di prova e delle sequenze utilizzati. Spetta all'organismo notificato valutare l'idoneità dei casi e delle sequenze di prova ai fini del controllo della conformità a tutti i requisiti pertinenti e della valutazione dei risultati delle prove in vista della certificazione del componente di interoperabilità.
6.2.4.2. Interfacce di classe B
Ciascuno Stato membro è responsabile della verifica della conformità ai propri requisiti nazionali dei sistemi di classe B e delle relative interfacce con il componente di interoperabilità «ETCS di bordo».
Ai fini della verifica dell'interfaccia standardizzata STM con l'ETCS di bordo è obbligatoria una valutazione di conformità effettuata da un organismo notificato.
6.2.4.3. Controlli di compatibilità dei sistemi radio e ETCS per un componente di interoperabilità
Poiché non sono richiesti nella tabella 6.1.1, i controlli ESC/RSC non sono necessari per il rilascio di un certificato di componente di interoperabilità.
Se i controlli ESC/RSC sono eseguiti a livello di componente di interoperabilità, il compito dell'organismo notificato in relazione alle dichiarazioni ESC/RSC del componente di interoperabilità e al relativo rapporto consiste nel verificare la correttezza e la completezza del rapporto sui controlli ESC/RSC per il componente di interoperabilità, in conformità ai requisiti di cui al presente punto.
In conformità alla direttiva (UE) 2016/797, l'organismo notificato che esegue tale valutazione può essere diverso dall'organismo notificato che esegue la procedura di conformità o idoneità «CE» per il componente di interoperabilità.
Tabella 6.1.2
Valutazione da parte dell'organismo notificato del controllo della compatibilità dell'ETCS o del sistema radio per i componenti di interoperabilità
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>N.</span></p></td><td><p><span>Aspetto</span></p></td><td><p><span>Oggetto della valutazione</span></p></td><td><p><span>Elementi di prova</span></p></td></tr><tr><td><p>1</p></td><td><p>Disponibilità dei risultati</p></td><td><p>Valutare se i riferimenti ai controlli operati nel rapporto sui controlli sono conformi alla definizione dei tipi di ESC/RSC contenuta nel documento tecnico pubblicato dall'ERA<a> (<span>19</span>)</a>.</p><p>Valutare se il rapporto sui controlli del componente di interoperabilità indica chiaramente quali controlli sono stati verificati per il tipo di ESC/RSC.</p></td><td><p>Valutare il rapporto sui controlli ESC/RSC.</p></td></tr><tr><td><p>2</p></td><td><p>Disponibilità dei risultati</p></td><td><p>Valutare se i risultati ESC/RSC indicano, per ciascun controllo ESC/RSC, se tale controllo è stato superato come specificato;</p></td><td><p>Valutare il rapporto sui controlli ESC/RSC.</p></td></tr><tr><td><p>3</p></td><td><p>Incompatibilità ed errori segnalati</p></td><td><p>Valutare se per ogni controllo ESC/RSC che non è stato superato come specificato sono indicati le incompatibilità e gli errori segnalati durante i controlli ESC/RSC;</p></td><td><p>Valutare il rapporto sui controlli ESC/RSC.</p></td></tr><tr><td><p>4</p></td><td><p>Analisi dell'impatto</p></td><td><p>Valutare se per ogni controllo ESC/RSC che non è stato superato come specificato è stata effettuata e registrata un'analisi d'impatto degli effetti su ESC/RSC utilizzando il modello fornito nell'Appendice D.</p></td><td><p>Valutare il rapporto sui controlli ESC/RSC.</p></td></tr></tbody></table>
6.3. Sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»
6.3.1. Procedure di valutazione dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»
Il presente capitolo riguarda la dichiarazione «CE» di verifica per il sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» e la dichiarazione «CE» di verifica per il sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra».
Su domanda del richiedente, l'organismo notificato esegue la verifica «CE» di un sottosistema «controllo-comando e segnalamento» di bordo o a terra in conformità all'allegato IV della direttiva (UE) 2016/797.
Il richiedente redige la dichiarazione «CE» di verifica del sottosistema «controllo-comando e segnalamento» di bordo o a terra in conformità all'articolo 15, paragrafi 1 e 9, della direttiva (UE) 2016/797.
Il contenuto della dichiarazione «CE» di verifica deve essere conforme all'articolo 15, paragrafo 9, della direttiva (UE) 2016/797.
La procedura di valutazione deve essere eseguita utilizzando i moduli di cui al punto 6.3.2 (Moduli per i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»).
Le dichiarazioni «CE» di verifica per un sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» e per un sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra», unitamente ai certificati di conformità, devono essere considerate sufficienti a garantire la reciproca compatibilità dei sottosistemi nelle condizioni specificate nella presente STI.
6.3.2. Moduli per i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»
Tutti i moduli di seguito indicati sono descritti nella decisione 2010/713/UE.
6.3.2.1. Sottosistema di bordo
Per la verifica del sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo», il richiedente può scegliere:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>la procedura di esame del tipo (modulo SB) per la fase di progettazione e sviluppo, in combinazione con la procedura basata sul sistema di gestione della qualità della produzione (modulo SD) per la fase di produzione; o</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>la procedura di esame del tipo (modulo SB) per la fase di progettazione e sviluppo, in associazione con la procedura di verifica di prodotto (modulo SF); o</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>il sistema di gestione della qualità totale con la procedura di esame del progetto (modulo SH1).</p></td></tr></tbody></table>
6.3.2.2. Sottosistema a terra
Per la verifica del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra», il richiedente può scegliere:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>la procedura di verifica di unità (modulo SG); o</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>la procedura di esame del tipo (modulo SB) per la fase di progettazione e sviluppo, in combinazione con la procedura basata sul sistema di gestione della qualità della produzione (modulo SD) per la fase di produzione; o</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>la procedura di esame del tipo (modulo SB) per la fase di progettazione e sviluppo, in associazione con la procedura di verifica di prodotto (modulo SF); o</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>il sistema di gestione della qualità totale con la procedura di esame del progetto (modulo SH1).</p></td></tr></tbody></table>
6.3.2.3. Condizioni per l'impiego dei moduli per sottosistemi di bordo e a terra
Con riferimento al punto 4.2 del modulo SB (esame del tipo), è richiesta una revisione del progetto.
Con riferimento al punto 4.2 del modulo SH1 (sistema di gestione della qualità totale con esame del progetto), è richiesta una prova del tipo aggiuntiva.
6.3.3. Requisiti di valutazione per un sottosistema di bordo
Nella Tabella 6.2.1 sono riportati i controlli che devono essere eseguiti nella verifica di un sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» e i parametri fondamentali che devono essere rispettati.
Indipendentemente dal modulo scelto:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>la verifica deve dimostrare la conformità ai parametri fondamentali del sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» quando questo è integrato nel veicolo;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>la funzionalità e le prestazioni dei componenti di interoperabilità per i quali è già stata rilasciata una dichiarazione «CE» di conformità non richiedono ulteriori verifiche;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>l'aggiornamento dovuto alla manutenzione delle specifiche di un componente di interoperabilità già integrato non richiederà un'ulteriore verifica da parte di un organismo notificato per il sottosistema se l'organismo notificato per il componente di interoperabilità conferma che l'impatto dell'aggiornamento da valutare è limitato al componente di interoperabilità e se l'organismo di valutazione del CSM che valuta l'integrazione dell'aggiornamento nel sottosistema non individua alcun impatto a livello di sottosistema.</p><p><span>Tabella 6.2.1</span></p><p><span>Requisiti per la valutazione di conformità per un sottosistema di bordo o per gruppi di parti</span></p><table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>N.</span></p></td><td><p>Aspetto</p></td><td><p>Oggetto della valutazione</p></td><td><p>Elementi di prova</p></td></tr><tr><td><p>1a</p></td><td><p>Impiego di componenti di interoperabilità</p></td><td><p>Controllare se per tutti i componenti di interoperabilità da integrare nel sottosistema sono stati emessi una dichiarazione «CE» di conformità e il relativo certificato.</p><p>È necessario verificare il sottosistema mediante una scheda SIM conforme ai requisiti della presente STI. Cambiare la scheda SIM con un'altra conforme alla STI non costituisce una modifica del sottosistema.</p></td><td><p>Esistenza e contenuto dei documenti</p></td></tr><tr><td><p>1b</p></td><td><p>Controllare le condizioni e i limiti d'uso per quanto concerne l'impiego di componenti di interoperabilità in funzione delle caratteristiche del sottosistema e dell'ambiente</p></td><td><p>Analisi mediante controllo della documentazione</p></td></tr><tr><td><p>1c</p></td><td><p>Per i componenti di interoperabilità certificati ai sensi di una versione della STI CCS diversa da quella applicata per la verifica «CE» del sottosistema e/o in funzione di un gruppo di specifiche diverso da quello applicato per la verifica «CE» del sottosistema, controllare che il certificato garantisca comunque la conformità del sottosistema ai requisiti della STI attualmente in vigore.</p></td><td><p>Analisi dell'impatto mediante controllo della documentazione</p></td></tr><tr><td><p>2a</p></td><td><p>Integrazione dei componenti di interoperabilità nel sottosistema</p></td><td><p>Controllo della corretta installazione e del corretto funzionamento delle interfacce interne del sottosistema — parametro fondamentale 4.2.6</p></td><td><p>Controlli indicati nelle specifiche</p></td></tr><tr><td><p>2b</p></td><td><p>Controllare che le funzioni aggiuntive (non specificate nella presente STI) non abbiano un impatto sulle funzioni obbligatorie</p></td><td><p>Analisi dell'impatto</p></td></tr><tr><td><p>2c</p></td><td><p>Controllare che i valori degli ID ETCS rientrino nella gamma ammessa e, se richiesto dalla presente STI, abbiano un unico valore — parametro fondamentale 4.2.9</p></td><td><p>Controllo delle specifiche di progettazione</p></td></tr><tr><td><p>2d</p></td><td><p>Controllare la presenza di un identificatore di sistema per la parte ETCS del sottosistema.</p><p>In caso di modifica della parte funzionale o di quella di realizzazione dell'identificatore di sistema, controllare che la modifica corrisponda alla definizione — parametro fondamentale 4.2.20.3</p></td><td><p>Controllo della documentazione</p></td></tr><tr><td><p>3</p></td><td><p>Integrazione di parti nel sottosistema</p></td><td><p>Controllare le interfacce e l'integrazione tra le diverse parti del sottosistema — Tabella 4.1 e parametro fondamentale 4.2.6.</p></td><td><p>Analisi dell'impatto mediante controllo della documentazione</p></td></tr><tr><td><p>4a</p></td><td><p>Integrazione con il materiale rotabile</p></td><td><p>Controllare la corretta installazione delle apparecchiature — parametri fondamentali 4.2.2, 4.2.4, 4.2.14, 4.2.18 e condizioni per l'installazione, specificate dal fabbricante.</p></td><td><p>Risultati dei controlli (in conformità alle specifiche indicate nei parametri fondamentali e nelle norme di installazione del fabbricante)</p></td></tr><tr><td><p>4b</p></td><td><p>Controllare che il sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» sia compatibile con l'ambiente del materiale rotabile — parametro fondamentale 4.2.16.</p></td><td><p>Controllo della documentazione (certificati dei componenti di interoperabilità e possibili metodi di integrazione in funzione delle caratteristiche del materiale rotabile)</p></td></tr><tr><td><p>4c</p></td><td><p>Controllare che i parametri (ad esempio i parametri di frenatura) siano configurati correttamente e rientrino nella gamma di valori ammessi.</p></td><td><p>Controllo della documentazione (valori dei parametri in funzione delle caratteristiche del materiale rotabile)</p></td></tr><tr><td><p>5a</p></td><td><p>Integrazione con la classe B, a seconda dell'interfaccia tra ETCS di bordo e classe B</p></td><td><p>Controllare che l'interfaccia standardizzata STM sia collegata all'ETCS di bordo con interfacce conformi alla STI</p></td><td><p>Nessun elemento da sottoporre a prova: esiste un'interfaccia standard già sottoposta a prova a livello del componente di interoperabilità. Il suo funzionamento è già stato sottoposto a prova in sede di controllo dell'integrazione dei componenti di interoperabilità nel sottosistema</p></td></tr><tr><td><p>5b</p></td><td><p>Controllare che le funzioni di classe B implementate nell'ETCS di bordo — parametro fondamentale 4.2.6.1 — non creino requisiti aggiuntivi per il sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» per effetto delle transizioni.</p></td><td><p>Nessun elemento da sottoporre a prova: prove già tutte eseguite al livello del componente di interoperabilità</p></td></tr><tr><td><p>5c</p></td><td><p>Controllare che le apparecchiature separate di classe B non collegate all'ETCS di bordo — parametro fondamentale 4.2.6.1 — non creino requisiti aggiuntivi per il sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» per effetto delle transizioni.</p></td><td><p>Nessun elemento da sottoporre a prova: nessuna interfaccia<a> (<span>20</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>5d</p></td><td><p>Controllare che le apparecchiature separate di classe B collegate all'ETCS di bordo che utilizzano interfacce (in parte) non conformi alla STI — parametro fondamentale 4.2.6.1 — non creino requisiti aggiuntivi per il sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» per effetto delle transizioni. Controllare altresì che le funzioni ETCS non subiscano ripercussioni.</p></td><td><p>Analisi dell'impatto mediante controllo della documentazione e rapporto sulle prove di integrazione</p></td></tr><tr><td><p>6a</p></td><td><p>Integrazione con i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento a terra»</p></td><td><p>Controllare che i telegrammi Eurobalise possano essere letti (questa prova si limita a controllare la corretta installazione dell'antenna. Non devono essere ripetute le prove già effettuate a livello di componente di interoperabilità) — parametro fondamentale 4.2.5</p></td><td><p>Prova effettuata utilizzando una Eurobalise certificata: la capacità di leggere correttamente il telegramma costituisce l'elemento di prova.</p></td></tr><tr><td><p>6b</p></td><td><p>Controllare la capacità di leggere i telegrammi Euroloop (ove applicabile) — parametro fondamentale 4.2.5</p></td><td><p>Prova effettuata utilizzando un Euroloop certificato: la capacità di leggere correttamente il telegramma costituisce l'elemento di prova.</p></td></tr><tr><td><p>6c</p></td><td><p>Controllare che le apparecchiature siano in grado di gestire una chiamata RMR voce e dati (ove applicabile) — parametro fondamentale 4.2.5</p></td><td><p>Prova effettuata utilizzando una rete RMR certificata. La capacità di stabilire, mantenere e interrompere una connessione costituisce l'elemento di prova.</p></td></tr><tr><td><p>7a</p></td><td><p>Affidabilità, disponibilità, manutenibilità, sicurezza (RAMS)</p></td><td><p>Controllare che le apparecchiature siano conformi ai requisiti di sicurezza — parametro fondamentale 4.2.1</p></td><td><p>Applicazione di procedure specificate nel metodo comune di sicurezza per la determinazione e valutazione dei rischi</p></td></tr><tr><td><p>7b</p></td><td><p>Controllare che l'obiettivo quantitativo riguardante l'affidabilità sia rispettato — parametro fondamentale 4.2.1</p></td><td><p>Calcoli</p></td></tr><tr><td><p>7c</p></td><td><p>Controllare la conformità ai requisiti relativi alla manutenzione — punto 4.2.20.2</p></td><td><p>Controllo dei documenti</p></td></tr><tr><td><p>8</p></td><td><p>Integrazione con i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento a terra» e altri sottosistemi:</p><p>prove in condizioni rappresentative delle condizioni di esercizio previste.</p></td><td><p>Controllare il comportamento del sottosistema in quante più condizioni rappresentative delle condizioni di esercizio previste ragionevolmente possibili (ad esempio pendenza della linea, velocità del treno, vibrazioni, potenza di trazione, condizioni meteorologiche, progettazione della funzionalità di controllo-comando e segnalamento a terra). La prova deve permettere di verificare:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>la corretta esecuzione delle funzioni odometriche — parametro fondamentale 4.2.2</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>la compatibilità del sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» con l'ambiente del materiale rotabile — parametro fondamentale 4.2.16</p></td></tr></tbody></table><p>Tali prove devono anche essere tali da rafforzare la fiducia nel fatto che non si verificheranno guasti sistematici.</p><p>Da queste prove sono escluse quelle già effettuate in altre fasi: devono essere tenute in considerazione le prove effettuate sui componenti di interoperabilità e quelle eseguite sul sottosistema in ambiente simulato.</p><p>Per l'apparecchiatura RMR voce di bordo non sono necessarie prove effettuate in condizioni ambientali.</p><p><span>Nota:</span> indicare nel certificato le condizioni in cui sono state effettuate le prove e quali norme sono state applicate.</p></td><td><p>Rapporti sulle prove eseguite.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
6.3.3.1. Controlli della compatibilità dell'ETCS e del sistema radio
Il compito dell'organismo notificato per quanto riguarda il rapporto sui controlli ESC/RSC consiste nel verificare la correttezza e la completezza del rapporto sui controlli ESC/RSC per il sottosistema, in conformità ai requisiti di cui al presente punto.
Poiché non sono richiesti nella tabella 6.2.1, i controlli ESC/RSC non sono necessari per il rilascio di un certificato di sottosistema di bordo. Tale sottosistema di bordo sarà pertanto considerato compatibile con le infrastrutture di classe A solo se non è richiesto alcun controllo ESC/RSC specifico per dimostrare la compatibilità tecnica (ossia identificato dal gestore dell'infrastruttura come ESC-EU-0 o RSC-EU-0 nel RINF).
Tabella 6.2.2
Valutazione da parte dell'organismo notificato del controllo della compatibilità dell'ETCS o del sistema radio per i sottosistemi di bordo
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>N.</p></td><td><p>Aspetto</p></td><td><p>Oggetto della valutazione</p></td><td><p>Elementi di prova</p></td></tr><tr><td><p>1</p></td><td><p>Disponibilità dei risultati</p></td><td><p>Valutare se i riferimenti ai controlli operati nel rapporto sui controlli sono conformi alla definizione dei tipi di ESC/RSC contenuta nel documento tecnico pubblicato dall'ERA<a> (<span>21</span>)</a>.</p><p>Valutare se sono stati esaminati tutti i controlli ESC/RSC richiesti di quel tipo di ESC/RSC;</p></td><td><p>Valutare il rapporto sui controlli ESC/RSC.</p></td></tr><tr><td><p>2</p></td><td><p>Disponibilità dei risultati</p></td><td><p>Valutare se i risultati ESC/RSC indicano, per ciascun controllo ESC/RSC, se tale controllo è stato superato come specificato;</p></td><td><p>Valutare il rapporto sui controlli ESC/RSC.</p></td></tr><tr><td><p>3</p></td><td><p>Incompatibilità ed errori segnalati</p></td><td><p>Valutare se per ogni controllo ESC/RSC che non è stato superato come specificato sono indicati le incompatibilità e gli errori segnalati durante i controlli ESC/RSC;</p></td><td><p>Valutare il rapporto sui controlli ESC/RSC.</p></td></tr><tr><td><p>4</p></td><td><p>Analisi dell'impatto</p></td><td><p>Valutare se per ogni controllo ESC/RSC che non è stato superato come specificato è stata effettuata e registrata un'analisi d'impatto degli effetti su ESC/RSC utilizzando il modello fornito nell'Appendice D.</p></td><td><p>Valutare il rapporto sui controlli ESC/RSC.</p></td></tr><tr><td><p>5</p></td><td><p>Condizioni</p></td><td><p>Valutare se nel rapporto di controllo è fatto riferimento a tutte le condizioni.</p></td><td><p>Valutare il rapporto sui controlli ESC/RSC.</p></td></tr><tr><td><p>6</p></td><td><p>Integrazione delle dichiarazioni ESC/RSC dei componenti di interoperabilità</p></td><td><p>Se la dichiarazione ESC/RSC è basata sulle dichiarazioni ESC/RSC del componente di interoperabilità, valutare se i risultati della dichiarazione ESC/RSC del componente di interoperabilità sono applicabili al sottosistema in questione.</p></td><td><p>Valutare il rapporto sui controlli ESC/RSC.</p></td></tr></tbody></table>
L'organismo notificato non deve sottoporre a un nuovo controllo tutti gli aspetti già contemplati nel corso della procedura di verifica «CE» per il sottosistema di bordo effettuata in precedenza o nella dichiarazione ESC/RSC del componente di interoperabilità.
In conformità alla direttiva (UE) 2016/797, l'organismo notificato che esegue tale valutazione può essere diverso dall'organismo notificato che esegue la procedura di verifica «CE» per il sottosistema di bordo o dall'organismo notificato che esegue la valutazione del rapporto sui controlli ESC/RSC dei componenti di interoperabilità.
6.3.4. Requisiti di valutazione per un sottosistema a terra
Le valutazioni effettuate nell'ambito della presente STI hanno lo scopo di verificare la conformità delle apparecchiature ai requisiti indicati al capitolo 4.
Tuttavia, per la progettazione della parte ETCS del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» sono necessarie informazioni specifiche all'applicazione, che devono comprendere:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>le caratteristiche della linea (pendenze, distanze, posizione di elementi lungo la linea e di Eurobalise/Euroloop, località da proteggere ecc.);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>i dati e le regole di segnalamento da gestire con il sistema ETCS.</p></td></tr></tbody></table>
La presente STI non prevede controlli volti a valutare la correttezza delle informazioni specifiche all'applicazione.
Indipendentemente dal modulo scelto:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>la tabella 6.3 indica i controlli che devono essere effettuati per verificare un sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» e i parametri fondamentali che devono essere rispettati;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>la funzionalità e le prestazioni che sono già state controllate al livello dei componenti di interoperabilità non richiedono ulteriori verifiche;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>l'aggiornamento dovuto alla manutenzione delle specifiche di un componente di interoperabilità già integrato non richiederà un'ulteriore verifica da parte di un organismo notificato per il sottosistema se l'organismo notificato per il componente di interoperabilità conferma che l'impatto dell'aggiornamento da valutare è limitato al componente di interoperabilità e se l'organismo di valutazione del CSM che valuta l'integrazione dell'aggiornamento nel sottosistema non individua alcun impatto a livello di sottosistema.</p><p><span>Tabella 6.3</span></p><p><span>Requisiti per la valutazione della conformità per un sottosistema a terra</span></p><table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>N.</p></td><td><p>Aspetto</p></td><td><p>Oggetto della valutazione</p></td><td><p>Elementi di prova</p></td></tr><tr><td><p>1a</p></td><td><p>Impiego di componenti di interoperabilità</p></td><td><p>Controllare che per tutti i componenti di interoperabilità da integrare nel sottosistema siano stati emessi una dichiarazione «CE» di conformità e il relativo certificato.</p></td><td><p>Esistenza e contenuto dei documenti</p></td></tr><tr><td><p>1b</p></td><td><p>Controllare le condizioni e i limiti d'uso per quanto concerne l'impiego di componenti di interoperabilità in funzione delle caratteristiche del sottosistema e dell'ambiente</p></td><td><p>Analisi dell'impatto mediante controllo dei documenti</p></td></tr><tr><td><p>1c</p></td><td><p>Per i componenti di interoperabilità certificati ai sensi di una versione della STI «controllo-comando e segnalamento» diversa da quella applicata per la verifica «CE» del sottosistema e/o in funzione di un gruppo di specifiche diverso da quello applicato per la verifica «CE» del sottosistema, controllare che il certificato garantisca comunque la conformità ai requisiti della STI attualmente in vigore.</p></td><td><p>Analisi dell'impatto mediante confronto delle specifiche cui fa riferimento la STI con i certificati dei componenti di interoperabilità</p></td></tr><tr><td><p>2a</p></td><td><p>Integrazione dei componenti di interoperabilità nel sottosistema</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>solo quelli con una valutazione specifica a livello di sottosistema.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Controllare che le interfacce interne del sottosistema siano state installate e funzionino correttamente — parametri fondamentali 4.2.5 e 4.2.7, e condizioni specificate dal fabbricante</p><p>(non applicabile per i componenti di interoperabilità «contatore assi» e «tabelle indicatrici»)</p></td><td><p>Controlli indicati nelle specifiche</p></td></tr><tr><td><p>2b</p></td><td><p>Controllare che le funzioni aggiuntive (non specificate nella presente STI) non abbiano un impatto sulle funzioni obbligatorie.</p><p>(non applicabile per i componenti di interoperabilità «contatore assi» e «tabelle indicatrici»)</p></td><td><p>Analisi dell'impatto</p></td></tr><tr><td><p>2c</p></td><td><p>Controllare che i valori degli ID ETCS rientrino nella gamma ammessa e, se richiesto dalla presente STI, abbiano un unico valore — parametro fondamentale 4.2.9</p><p>(non applicabile per i componenti di interoperabilità «contatore assi» e «tabelle indicatrici»)</p></td><td><p>Controllo delle specifiche di progettazione</p></td></tr><tr><td><p>2d</p></td><td><p>(Solo) per i componenti di interoperabilità «contatori assi»,</p><p>deve essere verificata l'integrazione del componente di interoperabilità nel sottosistema:</p><p>Controllare il documento di cui all'indice 77, capitolo 4, tabella 16 «valutazione della conformità».</p><p>Controllare la corretta installazione delle apparecchiature e le condizioni specificate dal fabbricante e/o dal gestore dell'infrastruttura.</p></td><td><p>Controllo della documentazione</p></td></tr><tr><td><p>2e</p></td><td><p>Controllare la presenza di un identificatore di sistema per la parte ETCS del sottosistema.</p><p>In caso di modifica della parte funzionale o di quella di realizzazione dell'identificatore di sistema, controllare che la modifica corrisponda alla definizione — parametro fondamentale 4.2.20.3</p></td><td><p>Controllo della documentazione</p></td></tr><tr><td><p>3</p></td><td><p>Oggetti del sottosistema «controllo-comando a terra»</p></td><td><p>Controllare il rispetto dei requisiti per le tabelle indicatrici specificate nella presente STI (caratteristiche, compatibilità con i requisiti dell'infrastruttura (sagoma ecc.), compatibilità con il campo visivo del macchinista, posizionamento delle tabelle indicatrici interoperabili ai fini del conseguimento della finalità di esercizio prevista) — parametro fondamentale 4.2.15</p></td><td><p>Documentazione di progetto, risultati di prove o prove effettuate con materiale rotabile conforme alla STI</p></td></tr><tr><td><p>4a</p></td><td><p>Integrazione con l'infrastruttura</p></td><td><p>Controllare la corretta installazione delle apparecchiature ETCS, RMR e ATO — parametri fondamentali 4.2.3, 4.2.4 e 4.2.19, e condizioni per l'installazione specificate dal fabbricante</p></td><td><p>Risultati dei controlli (in conformità a specifiche indicate nei parametri fondamentali e nelle norme d'installazione del fabbricante)</p></td></tr><tr><td><p>4b</p></td><td><p>Controllare che l'apparecchiatura del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» sia compatibile con l'ambiente a terra — parametro fondamentale 4.2.16</p></td><td><p>Controllo della documentazione (certificati dei componenti di interoperabilità e possibili metodi di integrazione in funzione delle caratteristiche a terra)</p></td></tr><tr><td><p>5a</p></td><td><p>Integrazione con il segnalamento a terra</p><p>(non applicabile alla parte di rilevamento dei treni)</p></td><td><p>Controllare che tutte le funzioni richieste dall'applicazione siano implementate in conformità alle specifiche indicate nella presente STI — parametro fondamentale 4.2.3</p></td><td><p>Controllo della documentazione (specifiche di progetto del richiedente e certificati dei componenti di interoperabilità)</p></td></tr><tr><td><p>5b</p></td><td><p>Controllare la corretta configurazione dei parametri (telegrammi Eurobalise, messaggi RBC, posizione delle tabelle indicatrici ecc.)</p></td><td><p>Controllo della documentazione (valori dei parametri in funzione delle caratteristiche a terra e del segnalamento)</p></td></tr><tr><td><p>5c</p></td><td><p>Controllare la corretta installazione e il corretto funzionamento delle interfacce.</p></td><td><p>Verifica del progetto e prove conformemente alle informazioni fornite dal richiedente</p></td></tr><tr><td><p>5d</p></td><td><p>Controllare che il sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» funzioni correttamente in conformità alle informazioni di cui alle interfacce con il segnalamento a terra (ad esempio generazione corretta di telegrammi Eurobalise da parte di un LEU o di un messaggio da parte dell'RBC).</p></td><td><p>Verifica del progetto e prove conformemente alle informazioni fornite dal richiedente</p></td></tr><tr><td><p>6a</p></td><td><p>Integrazione con i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento di bordo»</p></td><td><p>Controllare la copertura RMR — parametro fondamentale 4.2.4</p></td><td><p>Misurazioni in loco</p></td></tr><tr><td><p>6b</p></td><td><p>Controllare che tutte le funzioni richieste dall'applicazione siano implementate in conformità alle specifiche indicate nella presente STI — parametri fondamentali 4.2.3, 4.2.4e 4.2.5</p></td><td><p>Rapporti sugli scenari di prova di esercizio di cui al punto 6.1.2 con almeno due sottosistemi «controllo-comando e segnalamento di bordo» certificati di fornitori diversi. Il rapporto deve indicare quali scenari di prova di esercizio sono stati sottoposti a prova, quali apparecchiature di bordo sono state utilizzate e se le prove sono state effettuate in laboratorio, su linee di prova o in situazioni reali.</p></td></tr><tr><td><p>7</p></td><td><p>Compatibilità con i sistemi di rilevamento dei treni</p><p>(contatori assi esclusi)</p></td><td><p>Controllare la conformità dei sistemi di rilevamento dei treni ai requisiti della presente STI — parametri fondamentali 4.2.10 e 4.2.11. controllare il documento di cui all'indice 77, capitolo 4.</p><p>Controllare la corretta installazione delle apparecchiature e le condizioni specificate dal fabbricante e/o dal gestore dell'infrastruttura.</p></td><td><p>Elementi che provano la compatibilità delle apparecchiature ricavati da impianti esistenti (per sistemi già in uso); effettuare prove secondo le norme per i nuovi tipi.</p><p>Misurazioni in loco per dimostrare la correttezza dell'installazione</p><p>Controllo della documentazione riguardo alla corretta installazione delle apparecchiature.</p></td></tr><tr><td><p>8a</p></td><td><p>Affidabilità, disponibilità, manutenibilità, sicurezza (RAMS)</p><p>(rilevamento dei treni escluso)</p></td><td><p>Controllo della conformità ai requisiti di sicurezza — parametro di fondamentale 4.2.1.1</p></td><td><p>Applicazione di procedure specificate nel metodo comune di sicurezza per la determinazione e valutazione dei rischi</p></td></tr><tr><td><p>8b</p></td><td><p>Controllare che gli obiettivi quantitativi riguardanti l'affidabilità siano rispettati — parametro fondamentale 4.2.1.2</p></td><td><p>Calcoli</p></td></tr><tr><td><p>8c</p></td><td><p>Controllare la conformità ai requisiti relativi alla manutenzione — punto 4.2.20.2</p></td><td><p>Controllo della documentazione</p></td></tr><tr><td><p>9</p></td><td><p>Integrazione con i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento di bordo» e con il materiale rotabile prove in condizioni rappresentative delle condizioni di esercizio previste.</p></td><td><p>Controllo del comportamento del sottosistema in tante condizioni operative rappresentative delle condizioni di esercizio previste quante ragionevolmente possibile (ad esempio, velocità del treno, numero di treni sulla linea, condizioni meteorologiche). La prova deve permettere di verificare:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>le prestazioni dei sistemi di rilevamento dei treni — parametri fondamentali 4.2.10 e 4.2.11;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>la compatibilità del sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» con l'ambiente a terra — parametro fondamentale 4.2.16</p></td></tr></tbody></table><p>Tali prove rafforzano anche la fiducia nel fatto che non si verificheranno guasti sistematici.</p><p>Da queste prove sono escluse quelle già effettuate in altre fasi: devono essere tenute in considerazione le prove eseguite a livello dei componenti di interoperabilità e quelle eseguite sul sottosistema in ambiente simulato.</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>indicare nel certificato le condizioni in cui sono state effettuate le prove e quali norme sono state applicate.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Rapporti sulle prove eseguite.</p></td></tr><tr><td><p>10</p></td><td><p>Compatibilità dell'ETCS e del sistema radio</p></td><td><p>I controlli ESC e RSC proposti riguardano solo i requisiti della STI e sono in linea con le specifiche — parametro fondamentale 4.2.17.</p></td><td><p>Controllo della documentazione riguardante i tipi di ESC/RSC previsti qualora siano nuovi o modificati.</p><p>OPPURE</p><p>I controlli di compatibilità tecnica per il tipo o i tipi di ESC e RSC sono pubblicati come «Valid» nel documento tecnico ESC/RSC dell'Agenzia, se rimangono invariati.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
6.4. Disposizioni per i casi di valutazione parziale dei requisiti della STI
6.4.1. Valutazione delle parti dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento»
A norma dell'articolo 15, paragrafo 7, della direttiva (UE) 2016/797, l'organismo notificato può rilasciare certificati di verifica per talune parti di un sottosistema, se la pertinente STI lo permette.
Come indicato al punto 2.2 (Ambito di applicazione) della presente STI, i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» a terra e di bordo contengono parti, come specificato al punto 4.1 (Introduzione), e la presente sezione è relativa soltanto a tali parti definite.
Può essere rilasciato un certificato «CE» di verifica per ogni parte o per un insieme di parti tra quelle specificate nella presente STI.
Indipendentemente dal modulo scelto, l'organismo notificato deve verificare che siano rispettati i requisiti (tutti i requisiti pertinenti di cui nella tabella 6.2.1):
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>per la parte in questione; e</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>per le relative interfacce con le parti invariate del sottosistema; e</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>per l'integrazione con le parti invariate del sottosistema.</p></td></tr></tbody></table>
Per il sottosistema CCS di bordo: in caso di valutazione delle parti, nel certificato o nei certificati «CE» di verifica rilasciati dall'organismo notificato o dagli organismi notificati deve essere tenuta in considerazione una delle opzioni seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>un certificato «CE» di verifica del sottosistema CCS di bordo che contempla tutte le parti, oppure</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>un certificato «CE» di verifica per ciascuno dei gruppi di parti seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>parti della protezione del treno, della radiocomunicazione dati e della condotta automatica del treno e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>parte della radiocomunicazione voce.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
Nel certificato «CE» di verifica devono essere indicati il soddisfacimento dei requisiti di cui alla tabella 6.2.1 e le eventuali interfacce tra le parti o la loro assenza e devono essere forniti i relativi elementi di prova in uno dei modi seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>l'assenza di interfacce con l'altra parte/con il gruppo di parti; oppure</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>in caso di interfacce con l'altra parte/con il gruppo di parti, l'assenza delle condizioni e dei limiti d'uso dell'altra parte/del gruppo di parti.</p><p>In caso di interfacce per cui sono imposti condizioni e limiti d'uso in linea con i requisiti specificati nella tabella 6.2.1 della presente STI e che comportano vincoli per l'altra parte/l'altro gruppo di parti, deve essere presente un certificato «CE» del sottosistema; oppure</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>nel caso in cui il sottosistema sia composto solo da una parte/da un gruppo di parti, non è necessaria una valutazione supplementare a livello di sottosistema se la parte/il gruppo di parti presenta tutti i requisiti STI di tale parte/gruppo di parti. In tal caso il certificato «CE» di verifica della parte sostituisce il certificato «CE» di verifica del sottosistema.</p></td></tr></tbody></table>
6.4.2. Dichiarazione intermedia di verifica
Se è valutata la conformità per parti di sottosistemi specificate dal richiedente diverse dalle parti ammesse di cui alla tabella 4.1 e se la procedura di valutazione è diversa da quella descritta al punto 6.4.1 (Valutazione delle parti dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento») della presente STI, o se sono state eseguite solo determinate fasi della procedura di verifica, è possibile rilasciare solo una dichiarazione intermedia di verifica.
6.5. Gestione degli errori
Se nel corso delle prove o della vita operativa di un sottosistema sono rilevati scostamenti dalle funzioni e/o prestazioni previste, i richiedenti e/o gli operatori devono informare senza indugio l'Agenzia e l'ente che ha rilasciato le autorizzazioni per i sottosistemi a terra o i veicoli interessati al fine di avviare le procedure di cui all'articolo 16 della direttiva (UE) 2016/797. A norma dell'articolo 16, paragrafo 3, di tale direttiva:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>se la deviazione è dovuta a una scorretta applicazione della presente STI o a errori di progettazione o di installazione dell'apparecchiatura, il richiedente dei pertinenti certificati deve adottare le necessarie misure correttive e i certificati interessati e/o la corrispondente documentazione tecnica (per i componenti di interoperabilità e/o i sottosistemi), unitamente alle corrispondenti dichiarazioni «CE», devono essere aggiornati;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>se la deviazione è dovuta a errori nella presente STI o nelle specifiche ivi indicate, deve essere avviata la procedura di cui all'articolo 6 della direttiva (UE) 2016/797.</p></td></tr></tbody></table>
I richiedenti e/o i fornitori possono applicare la loro soluzione per l'errore identificato una volta che la richiesta di modifica relativa all'errore è stata convalidata mediante la procedura di gestione del controllo delle modifiche ( Change Control Management — CCM) in conformità all'articolo 28, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2016/796. Tale convalida deve avvenire entro 3 mesi dalla presentazione delle informazioni complete.
Qualsiasi soluzione provvisoria per l'errore identificato, che non esporti vincoli all'altro sottosistema, può essere applicata fino all'adozione della correzione dell'errore concordata in una nuova versione della STI CCS. Una volta adottata in una nuova versione della STI una soluzione per l'errore identificato, i richiedenti e/o i fornitori devono applicare la soluzione adottata ai veicoli esistenti al verificarsi della prima delle condizioni seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>se l'implementazione della correzione dell'errore non richiede un'autorizzazione: alla successiva occasione in cui la correzione dell'errore è obbligatoria in virtù della tabella B1.1, riga 1, e in ogni caso non prima dell'1.1.2026;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>se l'implementazione della correzione dell'errore richiede un'autorizzazione: alla successiva riautorizzazione a seguito di un'altra modifica del sistema di protezione dei treni (ETCS) dei veicoli;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(c)</p></td><td><p>al successivo aggiornamento a una versione superiore del sistema della parte di protezione dei treni del veicolo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><span>per i componenti di interoperabilità per i quali il risultato emerso dalle informazioni da fornire secondo le modalità descritte al punto 7.2.10.1 indica che non vi è alcun impatto sulla sicurezza, l'esercizio e l'interoperabilità, non è necessario un aggiornamento.</span></td></tr></tbody></table>
Le correzioni di errori potrebbero incidere sui sottosistemi CCS a terra e CCS di bordo. L'Agenzia deve organizzare un'elaborazione efficiente di tutte le informazioni ricevute per agevolare il processo di gestione del controllo delle modifiche destinata a migliorare e a sviluppare ulteriormente le specifiche, incluse le specifiche di prova.
6.5.1. Contenuto dei certificati «CE»
A norma del regolamento di esecuzione (UE) 2019/250 della Commissione ( 22 ) , gli organismi notificati devono descrivere le restrizioni e le condizioni d'uso dei componenti di interoperabilità e dei sottosistemi nei pertinenti certificati «CE».
Gli organismi notificati devono stabilire in coordinamento con l'Agenzia, nell'ambito del gruppo di lavoro istituito ai sensi dell'articolo 29 del regolamento (UE) 2016/796, le modalità di gestione degli errori, delle restrizioni e delle condizioni d'uso dei componenti di interoperabilità e dei sottosistemi nei pertinenti certificati «CE» di verifica e nella relativa documentazione tecnica di accompagnamento.
Nella documentazione tecnica di accompagnamento rilasciata dall'organismo notificato deve essere utilizzato il modello di cui all'Appendice D.
6.5.2. Contenuto delle dichiarazioni «CE»
A norma del regolamento di esecuzione (UE) 2019/250, il fabbricante del componente di interoperabilità o il richiedente del sottosistema deve descrivere nella dichiarazione «CE» di conformità o di verifica le restrizioni e le condizioni d'uso.
Nella documentazione tecnica di accompagnamento deve essere utilizzato il modello di cui all'Appendice D.
7. ATTUAZIONE DELLA STI «CONTROLLO-COMANDO E SEGNALAMENTO»
7.1. Introduzione
Il presente capitolo descrive le misure tecniche di attuazione della STI e, in particolare, le condizioni per migrare verso sistemi di classe A.
Occorre tener conto del fatto che l'attuazione di una STI dovrà occasionalmente essere coordinata con l'attuazione di altre STI.
7.2. Regole di applicabilità generale
7.2.1. Ristrutturazione o rinnovo dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» o di parti di essi
La ristrutturazione o il rinnovo dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» può riguardare una o tutte le parti che li costituiscono, come specificato al punto 2.2 (Ambito di applicazione).
Le diverse parti dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» possono pertanto essere ristrutturate o rinnovate separatamente purché non ne venga compromessa l'interoperabilità.
Per la definizione dei parametri fondamentali di ciascuna parte cfr. il punto 4.1 (Introduzione).
7.2.2. Modifiche di un sottosistema di bordo esistente
Il presente punto definisce i principi applicati dalle entità che gestiscono le modifiche e dagli enti autorizzatori in linea con la procedura di verifica «CE» di cui all'articolo 15, paragrafo 9, all'articolo 21, paragrafo 12, e all'allegato IV della direttiva (UE) 2016/797. Tale procedura è sviluppata ulteriormente agli articoli 13, 15 e 16 del regolamento di esecuzione (UE) 2018/545 e nella decisione 2010/713/UE.
Il presente punto si applica in caso di modifica di un sottosistema di bordo o di un tipo di sottosistema di bordo esistente, incluse le misure di rinnovo o ristrutturazione. Esso non si applica in caso di modifiche di cui all'articolo 15, paragrafo 1, lettera a), del regolamento di esecuzione (UE) 2018/545.
7.2.2.1. Norme per la gestione delle modifiche dei sottosistemi CCS di bordo
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(1)</p></td><td><span>Le parti, quali definite nella tabella 4.1 della presente STI, e i parametri fondamentali del sottosistema di bordo che non sono interessati dalla modifica o dalle modifiche sono esonerati dalla valutazione della conformità alle disposizioni della presente STI. L'elenco delle parti e dei parametri fondamentali interessati dalla modifica deve essere fornito dall'entità che gestisce la modifica.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(2)</p></td><td><span>L'entità che gestisce la modifica deve informare l'organismo notificato di tutte le modifiche che hanno ripercussioni sulla conformità del sottosistema ai requisiti della o delle STI pertinenti e che richiedono nuovi controlli, a norma degli articoli 15 e 16 del regolamento di esecuzione (UE) 2018/545 e della decisione 2010/713/UE e in virtù dell'applicazione dei moduli SB, SD/SF o SH1 per la verifica «CE» e, se del caso, dell'articolo 15, paragrafo 5, della direttiva (UE) 2016/797. Tali informazioni devono essere fornite dall'entità che gestisce la modifica con corrispondenti riferimenti alla documentazione tecnica relativa al certificato «CE» esistente.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(3)</p></td><td><span>L'entità che gestisce la modifica giustifica e documenta la coerenza dei requisiti applicabili anche a livello di sottosistema; tale coerenza è valutata da un organismo notificato.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(4)</p></td><td><span>Le modifiche che hanno ripercussioni sulle caratteristiche essenziali di progettazione dei sottosistemi di bordo sono definite nella tabella 7.1 (Caratteristiche essenziali di<span>progettazione</span>) e devono essere classificate come modifiche di cui all'articolo 15, paragrafo 1, lettera c) o d), del regolamento di esecuzione (UE) 2018/545; conformemente alla tabella 7.1 (Caratteristiche essenziali di<span>progettazione</span>), le modifiche che non hanno ripercussioni sulle caratteristiche essenziali di progettazione, ma che sono ad esse relative, devono essere classificate dall'entità che gestisce le modifiche come modifiche di cui all'articolo 15, paragrafo 1, lettera b), del regolamento di esecuzione (UE) 2018/545.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(5)</p></td><td><span>Si considera che le modifiche non contemplate al precedente punto 7.2.2.1(4) non abbiano alcun impatto sulle caratteristiche essenziali di progettazione. Tali modifiche saranno classificate dall'entità che gestisce la modifica come modifiche di cui all'articolo 15, paragrafo 1, lettera a) o b), del regolamento di esecuzione (UE) 2018/545.</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><span>la classificazione delle modifiche di cui al punto 7.2.2.1(4) e al punto sopra è effettuata dell'entità che gestisce la modifica, fatto salvo il giudizio sulla sicurezza prescritto all'articolo 21, paragrafo 12, lettera b), della direttiva (UE) 2016/797.</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(6)</p></td><td><span>Tutte le modifiche devono rimanere conformi alle STI <a>(<span>23</span>)</a> applicabili indipendentemente dalla loro classificazione.</span><p><span>Tabella 7.1</span></p><p><span>Caratteristiche essenziali di progettazione</span></p><table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>Punto della STI</p></td></tr></tbody></table></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>Caratteristica o caratteristiche essenziali di progettazione correlate</p></td></tr></tbody></table></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>Modifiche che non hanno ripercussioni sulle caratteristiche essenziali di progettazione a norma dell'articolo 15, paragrafo 1, lettera b), del regolamento di esecuzione (UE) 2018/545</p></td></tr></tbody></table></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.</p></td><td><p>Modifiche che hanno ripercussioni sulle caratteristiche essenziali di progettazione entro l'intervallo di valori accettabile dei parametri e che sono pertanto classificate come modifiche di cui all'articolo 15, paragrafo 1, lettera c), del regolamento di esecuzione (UE) 2018/545</p></td></tr></tbody></table></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.</p></td><td><p>Modifiche che hanno ripercussioni sulle caratteristiche essenziali di progettazione al di fuori l'intervallo di valori accettabile dei parametri e che sono pertanto classificate come modifiche di cui all'articolo 15, paragrafo 1, lettera d), del regolamento di esecuzione (UE) 2018/545</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.2</p></td><td><p>Funzionalità ETCS di bordo</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Apparecchiatura ETCS di bordo e gruppo di specifiche della STI CCS, appendice A</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Utilizzo di un altro gruppo di specifiche di cui all'appendice A</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>Insieme delle versioni del sistema ETCS legalmente in esercizio</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Installazione o avvio dell'uso in esercizio dell'ETCS;</p><p>modifica dell'insieme delle versioni del sistema ETCS legalmente in esercizio a partire dal gruppo di specifiche di cui all'appendice A.</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>Implementazione del sistema ETCS di bordo</p></td><td><p>Rispetto di tutte le condizioni di cui al punto 7.2.2.2 (modifica dell'identificatore di realizzazione)</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Rispetto parziale delle condizioni di cui al punto 7.2.2.2 (modifica dell'identificatore di funzione)</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>Gestione delle informazioni sulla completezza del treno (non fornite dal macchinista)</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Aggiunta o eliminazione della supervisione dell'integrità del treno</p></td><td><p>Non applicabile</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>Informazioni in sicurezza sulla lunghezza del convoglio trasmesse da bordo necessarie per accedere alla linea e SIL</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Aggiunta o eliminazione delle informazioni in sicurezza sulla lunghezza del convoglio</p></td><td><p>Non applicabile</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.17.1</p></td><td><p>Compatibilità del sistema ETCS</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Compatibilità del sistema ETCS</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Aggiunta o eliminazione di una dichiarazione ESC, che rispetta tutte le condizioni di cui al punto 7.2.2.4</p></td><td><p>Aggiunta o eliminazione di una dichiarazione ESC, che rispetta parzialmente le condizioni di cui al punto 7.2.2.4</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.4</p></td><td><p>Funzioni di comunicazione mobile per le ferrovie — RMR</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.4.2.1</p></td><td><p>Applicazioni di comunicazione voce e di esercizio GSM-R</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Radio di bordo GSM-R per trasmissione voce e relativa Baseline</p></td><td><p>Utilizzo di un'altra Baseline che rispetti tutte le condizioni di cui al punto 7.2.2.3</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Installazione o avvio dell'uso in esercizio della cab radio GSM-R;</p><p>utilizzo di un'altra Baseline che rispetti parzialmente le condizioni di cui al punto 7.2.2.3</p></td></tr><tr><td><p>Implementazione della comunicazione voce e di esercizio GSM-R</p></td><td><p>Rispetto di tutte le condizioni di cui al punto 7.2.2.3 (modifica dell'identificatore di realizzazione)</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Rispetto parziale delle condizioni di cui al punto 7.2.2.3 (modifica dell'identificatore di funzione)</p></td></tr><tr><td><p>Idoneità della scheda SIM GSM-R all'ID gruppo 555 per trasmissione voce</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Modifica dell'idoneità della scheda SIM all'ID Gruppo 555</p></td><td><p>Non applicabile</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.17.3</p></td><td><p>Compatibilità dell'ETCS e del sistema radio</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Compatibilità del sistema radio per trasmissione voce</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Aggiunta o eliminazione di una dichiarazione RSC, che rispetta tutte le condizioni di cui al punto 7.2.2.4</p></td><td><p>Aggiunta o eliminazione di una dichiarazione RSC, che rispetta parzialmente le condizioni di cui al punto 7.2.2.4</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.4</p></td><td><p>Funzioni di comunicazione mobile per le ferrovie — RMR</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.4.3.1.1</p></td><td><p>Comunicazione dati GSM-R per ETCS</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.4.3.2.1</p></td><td><p>Comunicazione dati GSM-R per ATO</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Radio di bordo GSM-R per comunicazione dati e relativa Baseline</p></td><td><p>Utilizzo di un'altra Baseline che rispetti tutte le condizioni di cui al punto 7.2.2.3</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Installazione o avvio dell'uso in esercizio dell'EDOR GSM-R;</p><p>utilizzo di un'altra Baseline che rispetti parzialmente le condizioni di cui al punto 7.2.2.3</p></td></tr><tr><td><p>Comunicazione dati GSM-R per l'implementazione del sistema ETCS e ATO</p></td><td><p>Rispetto di tutte le condizioni di cui al punto 7.2.2.3 (modifica dell'identificatore di realizzazione)</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Rispetto parziale delle condizioni di cui al punto 7.2.2.3 (modifica dell'identificatore di funzione)</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.17.3</p></td><td><p>Compatibilità dell'ETCS e del sistema radio</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Compatibilità del sistema radio per trasmissione dati</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Aggiunta o eliminazione di una dichiarazione RSC, che rispetta tutte le condizioni di cui al punto 7.2.2.4</p></td><td><p>Aggiunta o eliminazione di una dichiarazione RSC, che rispetta parzialmente le condizioni di cui al punto 7.2.2.4</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.4</p></td><td><p>Funzioni di comunicazione mobile per le ferrovie — RMR</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.4.1.1</p></td><td><p>Funzione di comunicazione di base GSM-R</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Rete di partenza della scheda SIM GSM-R per trasmissione voce</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Sostituzione di una scheda SIM GSM-R conforme alla STI con un'altra scheda SIM GSM-R conforme alla STI avente una rete GSM-R di partenza diversa</p></td><td><p>Non applicabile</p></td></tr><tr><td><p>Rete di partenza della scheda SIM GSM-R per trasmissione dati</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Sostituzione di una scheda SIM GSM-R conforme alla STI con un'altra scheda SIM GSM-R conforme alla STI avente una rete GSM-R di partenza diversa</p></td><td><p>Non applicabile</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.18</p></td><td><p>Funzionalità ATO di bordo</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Versione del sistema ATO di bordo</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Modifica della versione del sistema ATO che rispetta tutte le condizioni di cui al punto 7.2.2.3.</p></td><td><p>Aggiunta o eliminazione della parte ATO del sottosistema CCS di bordo; avvio dell'uso in esercizio dell'ATO.</p><p>O modifica della versione del sistema ATO che rispetta parzialmente le condizioni di cui al punto 7.2.2.3</p></td></tr><tr><td><p>Implementazione del sistema ATO di bordo</p></td><td><p>Rispetto di tutte le condizioni di cui al punto 7.2.2.3 (modifica dell'identificatore di realizzazione)</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Rispetto parziale delle condizioni di cui al punto 7.2.2.3 (modifica dell'identificatore di funzione)</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.2.5</p></td><td><p>Sistemi preesistenti</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Sistemi preesistenti di allerta, controllo e protezione dei treni di classe B o altro installati (sistema e, se del caso, versione)</p></td><td><p>I requisiti per il sistema di classe B sono di competenza dello Stato membro interessato.</p></td><td><p>I requisiti per il sistema di classe B sono di competenza dello Stato membro interessato.</p></td><td><p>Aggiunta o eliminazione di sistemi di protezione dei treni di classe B.</p><p>I requisiti per il sistema di classe B sono di competenza dello Stato membro interessato.</p></td></tr><tr><td><p>Sistemi radio preesistenti di classe B o altro installati (sistema e, se del caso, versione)</p></td><td><p>I requisiti per il sistema di classe B sono di competenza dello Stato membro interessato.</p></td><td><p>I requisiti per il sistema di classe B sono di competenza dello Stato membro interessato.</p></td><td><p>Aggiunta o eliminazione di sistemi radio preesistenti di classe B.</p><p>I requisiti per il sistema di classe B sono di competenza dello Stato membro interessato.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(7)</p></td><td><span>Per redigere il certificato di verifica «CE», l'organismo notificato può fare riferimento:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>al certificato di verifica «CE» originario, sempre che sia ancora valido, per le parti del progetto che sono rimaste invariate o per quelle parti che sono state modificate ma senza incidere sulla conformità del sottosistema;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>alla modifica del certificato di verifica «CE» originario per le parti modificate del progetto che incidono sulla conformità del sottosistema alla versione applicabile della STI utilizzata ai fini della verifica «CE».</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(8)</p></td><td><span>In ogni caso, l'entità che gestisce la modifica deve garantire che la documentazione tecnica relativa al certificato «CE» sia aggiornata di conseguenza.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(9)</p></td><td><span>Alla documentazione tecnica aggiornata, correlata al certificato «CE», è fatto riferimento nel fascicolo tecnico che accompagna la dichiarazione «CE» di verifica rilasciata dall'entità che gestisce la modifica per il sottosistema di bordo dichiarato conforme al tipo modificato.</span></td></tr></tbody></table>
7.2.2.2. Condizioni per una modifica della funzionalità ETCS di bordo che non incide sulle caratteristiche essenziali di progettazione
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(1)</p></td><td><span>La funzionalità di riferimento <a>(<span>24</span>)</a> rimane invariata o è impostata secondo quanto già previsto nel corso della procedura di certificazione o autorizzazione originaria. La funzionalità di riferimento è considerata invariata quando si applica il processo di manutenzione delle specifiche (correzione degli errori) descritto al punto 7.2.10, che comprende l'implementazione delle correzioni degli errori o l'attuazione di misure di mitigazione.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(2)</p></td><td><span>Le interfacce pertinenti ai fini della sicurezza e della compatibilità tecnica rimangono invariate o sono impostate secondo quanto già previsto nel corso della procedura di certificazione o autorizzazione originaria.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(3)</p></td><td><span>Il risultato del giudizio sulla sicurezza (cfr. il «safety case» secondo la norma EN 50126) rimane invariato.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(4)</p></td><td><span>Non sono stati aggiunti nuovi vincoli di interoperabilità né nuove condizioni di applicazione relative alla sicurezza a seguito della modifica.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(5)</p></td><td><span>Un organismo di valutazione del CSM (CSM RA) quale indicato al punto 4.2.1 ha esaminato in maniera indipendente la valutazione del rischio del richiedente e, in tale ambito, la dimostrazione che la modifica non incide negativamente sulla sicurezza. La dimostrazione del richiedente deve includere un elemento di prova dell'effettiva correzione, grazie alla modifica, delle cause dello scostamento iniziale della funzionalità.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(6)</p></td><td><span>A seconda del tipo di modifica:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>nel caso in cui la modifica sia dovuta a un errore del prodotto: la modifica è effettuata nel contesto di un sistema di gestione della qualità approvato da un organismo notificato. Per altri moduli deve essere indicata la motivazione per cui la verifica effettuata mantiene la propria validità <a>(<span>25</span>)</a>;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>Nel caso in cui la modifica sia dovuta al processo di manutenzione delle specifiche (le specifiche aggiornate figurano nell'appendice A, tabella A 2, con le descrizioni della correzione degli errori): è necessario aggiornare il certificato di esame «CE» del progetto o il certificato di esame «CE» del tipo per i componenti di interoperabilità o il sottosistema con l'implementazione delle correzioni degli errori. In tal caso si applicano le disposizioni del punto 6.3.3(3).</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(7)</p></td><td><span>La gestione della configurazione specifica definisce un «identificatore di sistema» (quale definito al punto 4.2.20.3) e l'«identificatore di funzione» dell'identificatore di sistema non risulta alterata a seguito della modifica.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(8)</p></td><td><span>La modifica deve far parte della gestione della configurazione richiesta dall'articolo 5 del regolamento di esecuzione (UE) 2018/545.</span></td></tr></tbody></table>
7.2.2.3. Condizioni per una modifica delle funzioni di comunicazione mobile di bordo per le ferrovie o della funzionalità ATO di bordo che non incide sulle caratteristiche essenziali di progettazione
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(1)</p></td><td><span>La funzionalità di riferimento <a>(<span>26</span>)</a> rimane invariata o è impostata secondo quanto già previsto nel corso della procedura di certificazione o autorizzazione originaria. La funzionalità di riferimento è considerata invariata quando si applica il processo di manutenzione delle specifiche (correzione degli errori) descritto al punto 7.2.10, che comprende l'implementazione delle correzioni degli errori o l'attuazione di misure di mitigazione.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(2)</p></td><td><span>Le interfacce pertinenti ai fini della compatibilità tecnica rimangono invariate o sono impostate secondo quanto già previsto nel corso della procedura di certificazione o autorizzazione originaria.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(3)</p></td><td><span>A seconda del tipo di modifica:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>nel caso in cui la modifica sia dovuta a un errore del prodotto: la modifica è effettuata nel contesto di un sistema di gestione della qualità approvato da un organismo notificato. Per altri moduli deve essere indicata la motivazione per cui la verifica effettuata mantiene la propria validità <a>(<span>27</span>)</a>;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>Nel caso in cui la modifica sia dovuta al processo di manutenzione delle specifiche (le specifiche aggiornate figurano nell'appendice A, tabella A 2, con le descrizioni della correzione degli errori): è necessario aggiornare il certificato di esame «CE» del progetto o il certificato di esame «CE» del tipo per i componenti di interoperabilità o il sottosistema con l'implementazione delle correzioni degli errori. In tal caso si applicano le disposizioni del punto 6.3.3(3).</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(4)</p></td><td><span>La modifica deve far parte della gestione della configurazione richiesta dall'articolo 5 del regolamento di esecuzione (UE) 2018/545.</span></td></tr></tbody></table>
7.2.2.4. Condizioni per una modifica del sottosistema di bordo riguardante la compatibilità del sistema radio o ETCS che non incide sulle caratteristiche essenziali di progettazione
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(1)</p></td><td><span>In seguito all'aggiunta o all'eliminazione di una dichiarazione ESC o RSC, non sono stati aggiunti né eliminati i vincoli di interoperabilità relativi alla compatibilità tecnica con la rete né le condizioni di applicazione relative alla sicurezza.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(2)</p></td><td><span>In seguito a una dichiarazione ESC o RSC, non sono stati aggiunti né eliminati i vincoli di interoperabilità (restrizioni o condizioni per l'impiego) relativi alla compatibilità tecnica con la rete.</span></td></tr></tbody></table>
7.2.3. Ristrutturazione o rinnovo del sottosistema a terra esistente
Il presente punto definisce i principi applicati dalle entità che gestiscono le modifiche e dagli enti autorizzatori in linea con la procedura di verifica «CE» di cui all'articolo 15, paragrafo 9, e all'articolo 18, paragrafo 6, della direttiva (UE) 2016/797 e alla decisione 2010/713/UE.
7.2.3.1. Norme per la gestione della ristrutturazione o del rinnovo dei sottosistemi CCS esistenti a terra
In caso di ristrutturazione o rinnovo dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» corredati di certificato di verifica «CE», si applicano le norme seguenti.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Le modifiche richiedono una nuova autorizzazione se incidono sui parametri fondamentali definiti nella tabella 7.2.</p><p><span>Tabella 7.2</span></p><p><span>Modifiche dei parametri fondamentali a terra che richiedono una nuova autorizzazione</span></p><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Parametro fondamentale</p></td><td><p>Modifiche che richiedono una nuova autorizzazione</p></td></tr><tr><td><p>4.2.3</p></td><td><p>Funzionalità ETCS a terra</p></td><td><p>Rispetto parziale delle condizioni di cui al punto 7.2.3.2</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4</p><p>4.2.4.2</p></td><td><p>Funzioni di comunicazione mobile per le ferrovie — RMR</p><p>Applicazioni di comunicazione voce e di esercizio</p></td><td><p>Rispetto parziale delle condizioni di cui al punto 7.2.3.3</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4</p><p>4.2.4.3</p></td><td><p>Funzioni di comunicazione mobile per le ferrovie — RMR</p><p>Applicazioni di comunicazione dati per ETCS e ATO</p></td><td><p>Rispetto parziale delle condizioni di cui al punto 7.2.3.3</p></td></tr><tr><td><p>4.2.19</p></td><td><p>Funzionalità ATO a terra</p></td><td><p>Rispetto parziale delle condizioni di cui al punto 7.2.3.3</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>È possibile gestire le modifiche sottoponendo a una nuova valutazione solo quelle che incidono sulla conformità del sottosistema alla versione delle STI applicabili utilizzata ai fini della verifica «CE». L'entità che gestisce la modifica giustifica e documenta la coerenza dei requisiti applicabili anche a livello di sottosistema; tale coerenza è valutata da un organismo notificato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>L'entità che gestisce la modifica deve informare l'organismo notificato di tutte le modifiche che possono incidere sulla conformità del sottosistema ai requisiti della o delle STI pertinenti o alle condizioni di validità del certificato.</p><p>Tali informazioni devono essere fornite dall'entità che gestisce la modifica con corrispondenti riferimenti alla documentazione tecnica relativa al certificato «CE» esistente.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Un certificato «CE» che rifletta le modifiche che incidono sulla conformità alla STI deve essere redatto da un organismo notificato. Per redigere il certificato «CE», l'organismo notificato può fare riferimento:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>al certificato «CE» originario, sempre che sia ancora valido, per le parti del progetto che sono rimaste invariate o per quelle parti che sono state modificate ma senza incidere sulla conformità del sottosistema;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>a un ulteriore certificato «CE» (che modifica il certificato originario) per le parti modificate del progetto che incidono sulla conformità del sottosistema alla versione applicabile della STI utilizzata ai fini della verifica «CE».</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>In ogni caso, l'entità che gestisce la modifica deve garantire che la documentazione tecnica relativa al certificato «CE» sia aggiornata di conseguenza.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Per «gestione della configurazione» si intende un processo sistematico di tipo organizzativo, tecnico e amministrativo messo in atto nel corso del ciclo di vita di un sottosistema CCS al fine di garantire che la conformità della documentazione e la tracciabilità delle modifiche siano stabilite e mantenute in modo che:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>i requisiti previsti dal diritto dell'Unione e dalle norme nazionali pertinenti siano soddisfatti;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>le modifiche siano controllate e attestate sia nella documentazione tecnica sia nel fascicolo allegato all'autorizzazione rilasciata;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(c)</p></td><td><p>le informazioni e i dati siano aggiornati e accurati;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(d)</p></td><td><p>le parti interessate siano informate delle modifiche, come richiesto.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
7.2.3.2. Condizioni per una ristrutturazione o un rinnovo delle funzionalità ETCS a terra il cui mancato rispetto richiede una nuova autorizzazione di messa in servizio
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(1)</p></td><td><span>La funzionalità di riferimento <a>(<span>28</span>)</a> del parametro fondamentale 4.2.3 rimane invariata o è impostata secondo quanto già previsto nel corso della procedura di certificazione o autorizzazione originaria. La funzionalità di riferimento è considerata invariata quando si applica il processo di manutenzione delle specifiche (correzione degli errori) descritto al punto 7.2.10, che comprende l'implementazione delle correzioni degli errori o l'attuazione di misure di mitigazione.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(2)</p></td><td><span>Le interfacce del parametro fondamentale 4.2.3 pertinenti ai fini della sicurezza e della compatibilità tecnica rimangono invariate o sono impostate secondo quanto già previsto nel corso della procedura di certificazione o autorizzazione originaria.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(3)</p></td><td><span>Il risultato del giudizio sulla sicurezza (cfr. il «safety case» secondo la norma EN 50126) rimane invariato.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(4)</p></td><td><span>Non sono stati aggiunti nuovi vincoli di interoperabilità né nuove condizioni di applicazione relative alla sicurezza a seguito della modifica.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(5)</p></td><td><span>Se prescritto al punto 4.2.1, un organismo di valutazione del CSM (CSM RA) ha esaminato in maniera indipendente la valutazione del rischio del richiedente e, in tale ambito, la dimostrazione che la modifica non incide negativamente sulla sicurezza. Nel caso in cui la modifica sia dovuta a un errore del prodotto, la dimostrazione del richiedente deve includere un elemento di prova dell'effettiva correzione, grazie alla modifica, delle cause dell'errore del prodotto.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(6)</p></td><td><span>A seconda del tipo di modifica:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>nel caso in cui la modifica sia dovuta a un errore del prodotto: la modifica è effettuata nel contesto di un sistema di gestione della qualità approvato da un organismo notificato. Per altri moduli deve essere indicata la motivazione per cui la verifica effettuata mantiene la propria validità <a>(<span>29</span>)</a>;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>nel caso in cui la modifica sia dovuta al processo di manutenzione delle specifiche (le specifiche aggiornate figurano nell'appendice A, tabella A 2, con le descrizioni della soluzione di correzione degli errori): è necessario aggiornare il certificato «CE» per i componenti di interoperabilità o il sottosistema con l'implementazione delle correzioni degli errori. In tal caso si applicano le disposizioni del punto 6.3.4(3).</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(7)</p></td><td><span>La gestione della configurazione specifica definisce un «identificatore di sistema» (quale definito al punto 4.2.20.3) e l'«identificatore di funzione» dell'identificatore di sistema non risulta alterata a seguito della modifica.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(8)</p></td><td><span>La modifica deve rientrare nell'ambito della gestione della configurazione definita al punto 7.2.1 ter.1.7.</span></td></tr></tbody></table>
7.2.3.3. Condizioni per una ristrutturazione o un rinnovo delle comunicazione mobile per le ferrovie a terra o della funzionalità ATO a terra il cui mancato rispetto richiede una nuova autorizzazione di messa in servizio
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(1)</p></td><td><span>La funzionalità di riferimento <a>(<span>30</span>)</a> dei parametri fondamentali 4.2.4.2, 4.2.4.3 e 4.2.19 rimane invariata o è impostata secondo quanto già previsto nel corso della procedura di certificazione o autorizzazione originaria. La funzionalità di riferimento è considerata invariata quando si applica il processo di manutenzione delle specifiche (correzione degli errori) descritto al punto 7.2.10, che comprende l'implementazione delle correzioni degli errori o l'attuazione di misure di mitigazione.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(2)</p></td><td><span>Le interfacce dei parametri fondamentali 4.2.4.2, 4.2.4.3 e 4.2.19 pertinenti ai fini della sicurezza e della compatibilità tecnica rimangono invariate o sono impostate secondo quanto già previsto nel corso della procedura di certificazione o autorizzazione originaria.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(3)</p></td><td><span>A seconda del tipo di modifica:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>nel caso in cui la modifica sia dovuta a un errore del prodotto: la modifica è effettuata nel contesto di un sistema di gestione della qualità approvato da un organismo notificato (ad esempio, conformemente ai moduli CH1, SH1, CD, SD). Per altri moduli (ad esempio CF, SF, SG) deve essere indicata la motivazione per cui la verifica effettuata mantiene la propria validità <a>(<span>31</span>)</a>;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>nel caso in cui la modifica sia dovuta al processo di manutenzione delle specifiche (le specifiche aggiornate figurano nell'appendice A, tabella A 2, con le descrizioni della soluzione di correzione degli errori): è necessario aggiornare il certificato «CE» per i componenti di interoperabilità o il sottosistema con l'implementazione delle correzioni degli errori. In tal caso si applicano le disposizioni del punto 6.3.4(3).</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(4)</p></td><td><span>La modifica deve rientrare nell'ambito della gestione della configurazione definita al punto 7.2.3.1(6).</span></td></tr></tbody></table>
7.2.3.4. Impatto sulla compatibilità tecnica tra parti di bordo e a terra dei sottosistemi CCS
I gestori dell'infrastruttura devono garantire che le modifiche di un sottosistema a terra esistente non compromettono la continuità dell'esercizio dei sottosistemi di bordo conformi alla STI ( 32 ) in esercizio sulle linee interessate dalle modifiche.
Il presente requisito non è applicabile quando le modifiche sono dovute all'implementazione di un nuovo livello applicativo a terra, secondo i requisiti definiti ai punti 7.2.9.1, (1) e (4), o secondo i requisiti di un'applicazione incompatibile (ad esempio, modifica di una nuova X in M_VERSION come definito al punto 7.4.2.4).
7.2.4. Certificati di esame «CE» del tipo o del progetto
7.2.4.1. Sottosistema CCS di bordo
7.2.4.1.1. Definizioni
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(1)</p></td><td><span>Quadro di valutazione iniziale per il sottosistema CCS di bordo</span><p>Il quadro di valutazione iniziale è la STI CCS applicabile all'inizio della fase di progettazione, quando l'organismo notificato per il sottosistema CCS di bordo è incaricato dal richiedente.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(2)</p></td><td><span>Quadro di certificazione per il sottosistema CCS di bordo</span><p>Il quadro di certificazione è la STI CCS applicabile al momento del rilascio del certificato di esame «CE» del tipo o del progetto. Si tratta del quadro di valutazione iniziale modificato con le revisioni delle STI entrate in vigore durante la fase di progettazione e applicabile in base al regime di transizione descritto nell'appendice B.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(3)</p></td><td><span>Fase di progettazione per il sottosistema CCS di bordo</span><p>La fase di progettazione per il sottosistema CCS è il periodo che inizia con la nomina da parte del richiedente di un organismo notificato, incaricato della verifica «CE», e termina con il rilascio del certificato di esame «CE» del tipo o del progetto.</p><p>Una fase di progettazione riguarda il sottosistema CCS integrato in un tipo di veicolo e una o più varianti del tipo e versioni del tipo. Per tutte le varianti del tipo e le versioni del tipo, si considera che la fase di progettazione inizi allo stesso tempo di quella del tipo principale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(4)</p></td><td><span>Fase di produzione per il sottosistema CCS di bordo</span><p>La fase di produzione è il periodo durante il quale il sottosistema CCS di bordo può essere immesso sul mercato sulla base di una dichiarazione «CE» di verifica che faccia riferimento a un certificato di esame «CE» del tipo o del progetto valido.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(5)</p></td><td><span>Veicolo in esercizio</span><p>Il veicolo è in esercizio quando è registrato con codice di immatricolazione «00» «Valida» nel registro di immatricolazione nazionale a norma della decisione 2007/756/CE della Commissione <a>(<span>33</span>)</a> o nel registro europeo dei veicoli a norma della decisione di esecuzione (UE) 2018/1614 della Commissione <a>(<span>34</span>)</a> e mantenuto in condizioni di sicurezza di esercizio a norma del regolamento di esecuzione (UE) 2019/779 della Commissione <a>(<span>35</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
7.2.4.1.2. Norme relative ai certificati di esame «CE» del tipo o del progetto
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(1)</p></td><td><span>L'organismo notificato deve rilasciare il certificato di esame «CE» del tipo o del progetto che fa riferimento al quadro di certificazione.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(2)</p></td><td><span>Quando una revisione della presente STI entra in vigore durante la fase di progettazione, l'organismo notificato deve rilasciare il certificato di esame «CE» del tipo o del progetto conformemente alle norme seguenti:</span><p>per le modifiche delle STI cui non si fa riferimento nella Appendice B, la conformità al quadro di valutazione iniziale comporta la conformità al quadro di certificazione. L'organismo notificato deve rilasciare il certificato di esame «CE» del tipo o del progetto che fa riferimento al quadro di certificazione senza ulteriori valutazioni;</p><p>per le modifiche delle STI cui si fa riferimento nella Appendice B, la loro applicazione è obbligatoria in base al regime di transizione definito in tale Appendice B. Durante il periodo transitorio definito, l'organismo notificato può rilasciare il certificato di esame «CE» del tipo o del progetto che fa riferimento al quadro di certificazione senza ulteriori valutazioni. L'organismo notificato deve elencare nel certificato di esame «CE» del tipo o del progetto tutti i punti (dalla tabella B1.1) valutati in base al quadro di valutazione iniziale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(3)</p></td><td><span>Quando diverse revisioni della presente STI entrano in vigore durante la fase di progettazione, il punto (2) precedente si applica a tutte le revisioni successive.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(4)</p></td><td><span>È sempre ammesso (ma non obbligatorio) l'uso di una versione più recente di qualsiasi STI, in toto o per particolari punti, salvo esplicita indicazione contraria nella revisione di tali STI; nel caso di una applicazione limitata a particolari punti, il richiedente deve giustificare e documentare che i requisiti applicabili rimangono coerenti e ciò deve essere approvato dall'organismo notificato.</span></td></tr></tbody></table>
7.2.4.1.3. Validità del certificato di esame «CE» del tipo o del progetto
Quando entra in vigore una revisione della presente STI, il certificato di esame «CE» del tipo o del progetto per il sottosistema rimane valido, a meno che non sia necessaria una revisione conformemente al regime di transizione specifico di una modifica della STI quale definito nella Appendice B della presente STI.
7.2.4.2. Sottosistema CCS a terra
Conformemente all'articolo 4, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2016/797, il sottosistema CCS a terra deve essere conforme alla STI vigente al momento della richiesta di autorizzazione di messa in servizio.
Quando entra in vigore una revisione della presente STI, il certificato di esame «CE» del tipo o del progetto per il sottosistema rimane valido, a meno che non sia necessaria una revisione conformemente al regime di transizione specifico di una modifica della STI quale definito nella Appendice B (tabella B2) della presente STI.
7.2.4.3. Componenti di interoperabilità
I certificati «CE» del tipo o del progetto dei componenti di interoperabilità già immessi sul mercato in base a una versione precedente della presente STI rimangono validi anche se entra in vigore una revisione della presente STI, a meno che non sia applicabile a livello di sottosistema CCS un requisito che incide sul componente di interoperabilità (come specificato nella tabella B1.1 o nella tabella B2 dell'Appendice B) o a meno che non sia altrimenti specificato nella revisione della presente STI all'interno della tabella B3 dell'Appendice B.
Durante questo periodo tali componenti di interoperabilità possono essere immessi sul mercato senza un nuovo esame della progettazione o del tipo.
7.2.5. Sistemi preesistenti
Gli Stati membri devono provvedere affinché la funzionalità dei sistemi preesistenti e le loro interfacce rimangano invariate, fatta eccezione per le modifiche necessarie per mitigare i difetti connessi alla sicurezza di tali sistemi ( 36 ) .
7.2.6. Disponibilità di moduli di trasmissione specifici e interfacce con sistemi di bordo di classe B
Se i sistemi a terra che rientrano nell'ambito di applicazione della presente STI non sono equipaggiati con il sistema di protezione dei treni di classe A, lo Stato membro deve garantire la disponibilità di un modulo di trasmissione specifico (STM) o di prodotti e/o specifiche che consentano l'integrazione del sistema di protezione dei treni preesistente di classe B con il sistema di bordo di classe A. Per le linee equipaggiate con più di un sistema di classe B, il requisito si applica ad almeno uno di tali sistemi di classe B.
Lo Stato membro deve notificare, entro un anno dall'entrata in vigore della STI, il sistema o i sistemi di classe B per i quali il requisito è soddisfatto.
Il sistema di bordo di classe B e la relativa interfaccia, per i prodotti esistenti che hanno già dato prova di integrazione con prodotti conformi alla STI di classe A, devono corrispondere a una qualsiasi delle possibilità tecniche definite al punto 4.2.6.1. Nel caso in cui non sia disponibile alcun sistema che abbia già dato prova di integrazione con un sistema di bordo conforme alla STI di classe A, la soluzione messa a disposizione deve essere dotata di interfaccia standardizzata (STM).
Lo Stato membro deve notificare le specifiche delle interfacce tra i sistemi di protezione dei treni di bordo di classe A e di classe B entro 1 anno dall'entrata in vigore della STI.
Se per un particolare sistema di classe B l'unica soluzione disponibile sul mercato è integrare classe B e classe A nella stessa apparecchiatura, i titolari delle specifiche di classe B (ad esempio fornitore, impresa ferroviaria, gestore dell'infrastruttura) devono fornire le specifiche, per le parti da essi detenute, necessarie per l'integrazione di tale sistema di classe B con un ETCS di bordo conforme. Tutti i pertinenti diritti di proprietà intellettuale detenuti devono essere resi disponibili a condizioni FRAND ( Fair, Reasonable And Non-Discriminatory , ossia eque, ragionevoli e non discriminatorie). I titolari delle specifiche devono garantire che le informazioni fornite siano sufficienti a consentire ad altri fabbricanti di integrare i sistemi di classe B con l'ETCS di bordo nel materiale rotabile esistente.
In tale contesto, è importante far sì che esista un mercato aperto di sistemi di classe B e STM a condizioni commerciali eque. Se la disponibilità di un STM o di un sistema di Classe B con le relative specifiche complete di interfaccia con un sistema di classe A non può essere garantita per motivi tecnici o economici, compresi i diritti di proprietà intellettuale applicabili, lo Stato membro informa il comitato di cui all'articolo 51, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2016/797, delle ragioni che stanno alla base del problema e delle misure di mitigazione che intende attuare per consentire agli operatori, soprattutto stranieri, di accedere alla propria infrastruttura.
7.2.7. Apparecchiature aggiuntive di classe B su linee equipaggiate con sistemi di classe A
Su una linea equipaggiata con ETCS e/o RMR, possono essere installate apparecchiature aggiuntive di classe B a terra in modo da consentire l'esercizio di materiale rotabile non ancora compatibile con i sistemi di classe A durante la fase di installazione dei sistemi di classe A di bordo.
Ciascun gestore dell'infrastruttura è responsabile di verificare che la progettazione di sistemi a terra supporti le transizioni tra i sistemi di classe A e i sistemi di classe B e non imponga requisiti aggiuntivi al sistema CCS di classe A di bordo; pertanto il sottosistema «controllo-comando e segnalamento» a terra deve essere progettato come se il sottosistema «controllo-comando e segnalamento» di classe A di bordo utilizzi un'interfaccia standardizzata (STM) tra i sistemi di classe A e di classe B.
7.2.8. Veicolo con apparecchiature di classe A e di classe B
Il veicolo può essere equipaggiato con sistemi sia di classe A che di classe B per consentirne l'esercizio su diverse linee.
Lo Stato membro può imporre restrizioni all'uso di un sistema di bordo di classe B su linee in cui a terra non sia installato il sistema di classe B.
Un veicolo equipaggiato con sistemi sia di classe A sia di classe B deve dimostrare la compatibilità tecnica con il sistema di classe A a terra su linee con doppio attrezzaggio equipaggiate con un sistema di classe A in parallelo a un sistema di classe B. Il fatto di essere equipaggiato con un sistema di classe B in aggiunta al sistema di classe A non deve essere un requisito per la compatibilità di un veicolo con linee in cui i sistemi di classe B sono installati in parallelo ai sistemi di classe A.
Per i veicoli equipaggiati con un sistema di classe A, i sistemi di protezione dei treni di classe B possono essere implementati conformemente ai requisiti definiti al punto 4.2.6.1 e secondo i requisiti di cui al punto 7.2.6.
7.2.9. Condizioni per funzioni obbligatorie e opzionali
Il richiedente della verifica «CE» di un sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» deve controllare se le funzioni di controllo-comando e segnalamento a terra definite «opzionali» nella presente STI, siano prescritte da altre STI, da norme nazionali o dall'applicazione di una valutazione dei rischi, in modo da garantire un'integrazione dei sottosistemi in condizioni di sicurezza.
L'implementazione a terra di funzioni nazionali o opzionali deve essere tecnicamente compatibile e non deve impedire l'uso di tale infrastruttura da parte di un treno che soddisfi solo i requisiti obbligatori del sistema di bordo di classe A, ad eccezione di quanto richiesto per le seguenti funzioni opzionali di bordo di cui ai punti 7.2.9.1 e 7.2.9.3. L'implementazione a terra di una di queste funzioni opzionali che comporta un nuovo requisito obbligatorio di bordo su linee specifiche deve essere notificata almeno 5 anni prima che la funzione possa diventare un requisito obbligatorio di bordo. La notifica di un nuovo requisito obbligatorio di bordo deve essere effettuata nell'ambito del RINF e tali modifiche nel RINF devono essere elencate nel prospetto informativo della rete in conformità all'articolo 27 della direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio ( 37 ) . Un periodo di notifica inferiore a 5 anni è consentito solo se concordato tra il gestore dell'infrastruttura e l'impresa ferroviaria che gestisce i servizi o intende gestire i servizi (al momento della conclusione dell'accordo) su tali linee. L'accordo sulla riduzione del periodo di notifica deve essere notificato alla Commissione europea.
Un sottosistema di bordo che incorpora un STM KER può rendere necessaria la presenza dell'interfaccia K.
7.2.9.1. ETCS
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(1)</p></td><td><span>Un'applicazione a terra ETCS livello 2 senza rilevamento dei treni o con rilevamento dei treni ridotto (ex ETCS livello 3) si basa sulle informazioni di bordo per determinare l'occupazione dei binari e richiede che le informazioni di bordo siano in grado di soddisfare i requisiti relativi alle informazioni confermate sulla lunghezza del treno, come specificato nell'appendice A, tabella A 2, indice 27.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(2)</p></td><td><span>Un'applicazione a terra ETCS livello 1 con infill richiede che il sistema di bordo sia dotato della corrispondente unità infill di trasmissione di dati (Euroloop o radio) se la velocità di rilascio è impostata sul valore zero per motivi di sicurezza (ad esempio, protezione di punti pericolosi).</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(3)</p></td><td><span>Quando l'ETCS richiede la trasmissione di dati via radio, è richiesto il componente radiocomunicazione dati, specificato nella presente STI.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(4)</p></td><td><span>Quando l'ETCS a terra richiede una versione specifica del sistema ETCS, il sistema di bordo deve essere equipaggiato conformemente ai requisiti di implementazione elencati al punto 7.4.2.4.2.</span></td></tr></tbody></table>
7.2.9.2. ATO
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(1)</p></td><td><span>ATO a terra: l'implementazione a terra dell'ATO è una funzione opzionale per l'interoperabilità che, dal punto di vista tecnico, non impedisce l'utilizzo di tale infrastruttura da parte di un treno che non è dotato di ATO di bordo. Se la funzionalità ATO GoA1/2 è implementata sull'ETCS a terra, si applicano le specifiche di ATO di cui all'appendice A della presente STI.</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><span>quando la funzionalità ATO GoA1/2 è implementata su un sistema di classe B a terra, è opportuno applicare le specifiche di ATO a terra di cui all'appendice A della presente STI al fine di agevolare la futura migrazione ad ATO sulle linee da equipaggiare con ETCS.</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(2)</p></td><td><span>ATO di bordo: l'installazione di ATO in un sottosistema CCS di bordo è obbligatoria <a>(<span>38</span>)</a> quando l'ETCS è implementato per la prima volta nel veicolo e il veicolo è anche destinato a essere utilizzato su una linea comprendente almeno una sezione equipaggiata con ATO se il gestore dell'infrastruttura ha notificato nel RINF i servizi che richiedono l'implementazione obbligatoria dell'ATO di bordo.</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><span>quando la funzionalità ATO GoA1/2 è implementata su un sistema di classe B a terra, l'implementazione dell'ATO di bordo si basa su accordi contrattuali tra il gestore dell'infrastruttura e le imprese ferroviarie e pertanto non vi sono requisiti obbligatori di implementazione dell'ATO GoA1/2 fino a quando le linee a terra ATO e di classe B non saranno migrate a un ETCS pienamente conforme, comprese le specifiche ATO a terra di cui all'appendice A della presente STI.</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
7.2.9.3. RMR
GSM-R e/o FRMCS devono essere implementati conformemente ai requisiti di implementazione di cui al punto 7.3.2.
7.2.10. Manutenzione delle specifiche (correzioni degli errori)
7.2.10.1. Responsabilità durante il processo di gestione del controllo delle modifiche
Durante il processo di gestione del controllo delle modifiche (Change Control Management — CCM) delle specifiche ERTMS e prima dell'entrata in vigore della successiva versione legale della presente STI, gli errori sono classificati come «errori che impediscono il servizio normale» o come «errori che non impediscono il servizio normale».
Per gli errori che impediscono il servizio normale, i fabbricanti dei sistemi di bordo, gli operatori, che ad esempio forniscono informazioni sul verificarsi dell'errore durante il servizio normale, e i gestori dell'infrastruttura con il contributo necessario dei fabbricanti dei sistemi a terra devono descrivere i loro prodotti e le loro implementazioni dei sistemi in relazione alla situazione individuata rispondendo ai questionari dell'ERA (che includono la risoluzione degli errori e le misure di mitigazione).
Le risposte ai questionari dell'ERA devono essere fornite entro 3 mesi dalla pubblicazione dei questionari, in particolare il gestore dell'infrastruttura deve valutare, nell'ambito del questionario dell'ERA, se:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>l'impatto dell'errore è accettabile per quanto riguarda la sicurezza e l'esercizio della rete;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>l'impatto dell'errore è accettabile per l'interoperabilità, ciò significa che:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>la mancata implementazione della correzione degli errori a terra consentirebbe a qualsiasi veicolo ERTMS conforme all'ultima versione della STI di fornire un servizio normale sulla rete;</p><p>o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>la mancata implementazione della correzione degli errori di bordo consentirebbe ai veicoli ERTMS di fornire un servizio normale sulla rete conforme alla STI.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
L'Agenzia deve pubblicare i risultati dei questionari dell'ERA in modo trasparente.
7.2.10.2. Responsabilità del fabbricante dei sistemi di bordo e a terra
Dopo la pubblicazione delle correzioni degli errori in una versione legale, i fabbricanti devono aggiornare di conseguenza i loro componenti di interoperabilità e sono responsabili di mantenere i componenti di interoperabilità come richiesto al punto 4.2.20.1 (compreso il mantenimento dei certificati CE associati) e conformemente ai requisiti di transizione di cui all'appendice B (tabella B3). I componenti di interoperabilità aggiornati (compresi i certificati CE associati) devono essere messi a disposizione per l'integrazione nei sottosistemi interessati conformemente all'appendice B (tabella B3).
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><span>per i componenti di interoperabilità per i quali le informazioni fornite in precedenza, come descritto al punto 7.2.10.1, indicano che non vi è alcun impatto sulla sicurezza, l'esercizio e l'interoperabilità, non è necessario un aggiornamento.</span></td></tr></tbody></table>
7.2.10.3. Responsabilità del gestore dell'infrastruttura e dell'impresa ferroviaria
7.2.10.3.1. Responsabilità del gestore dell'infrastruttura
Nel caso in cui l'impatto di uno degli errori, come descritto al punto 7.2.10.1, sia identificato come inaccettabile sulla rete del gestore dell'infrastruttura, quest'ultimo, sulla base delle informazioni precedentemente fornite dai fabbricanti dei sistemi di bordo nell'ambito dei questionari dell'ERA, deve individuare i veicoli ERTMS autorizzati a circolare sulla sua rete, o la cui autorizzazione è in corso, che non hanno implementato una soluzione che mitighi il problema di interoperabilità o di sicurezza causato dall'errore della specifica. In caso di impatto significativo su veicoli esistenti che circolano sulla sua rete, segnalato dai fabbricanti dei sistemi di bordo (con il sostegno degli operatori), il gestore dell'infrastruttura può decidere volontariamente di valutare l'attuazione di misure temporanee di mitigazione a terra, al fine di agevolare la prosecuzione dei servizi dei veicoli esistenti fino all'attuazione delle correzioni degli errori a bordo.
Il gestore dell'infrastruttura deve registrare nel relativo parametro RINF ( 39 ) quali correzioni degli errori sono applicabili (ossia gli errori che impediscono il servizio normale nella rete) per il sistema di bordo. Tale registrazione deve essere effettuata entro 12 mesi dall'entrata in vigore della STI o in caso di una nuova implementazione a terra o di una sua ristrutturazione all'interno della rete.
Per i sottosistemi ERTMS a terra interessati, i gestori dell'infrastruttura devono implementare le pertinenti correzioni degli errori a terra che consentano a una CCS di bordo conforme alla STI (compresa l'implementazione della correzione degli errori di bordo) di fornire un servizio normale, conformemente all'appendice B (tabella B2) della presente STI CCS.
Il gestore dell'infrastruttura deve aggiornare, se del caso, il tipo esistente di controlli di compatibilità dei sistemi radio e ETCS (ESC/RSC) (ossia ciò non deve portare alla creazione di un nuovo tipo ESC/RSC).
7.2.10.3.2. Responsabilità delle imprese ferroviarie
Le imprese ferroviarie devono confrontare le correzioni degli errori registrate nel RINF per l'area d'uso del veicolo con le informazioni precedentemente fornite come descritto al punto 7.2.10.1, al fine di individuare le necessarie correzioni degli errori da implementare nei veicoli.
Per i sottosistemi ERTMS di bordo interessati, le imprese ferroviarie con il sostegno dei fabbricanti dei sistemi di bordo devono implementare le necessarie correzioni degli errori nei sottosistemi CCS di bordo conformemente all'appendice B (tabella B1.1) della presente STI CCS.
7.3. Regole specifiche per l'implementazione dell'RMR
7.3.1. Impianti a terra
7.3.1.1. L'installazione del GSM-R o del FRMCS è obbligatoria nelle situazioni seguenti:
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(1)</p></td><td><span>prima installazione della parte di radiocomunicazione di un sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra». Quando il FRMCS è il primo sistema radio di classe A su una linea, devono essere rispettate le condizioni di cui al punto 7.3.1.3;</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(2)</p></td><td><span>ristrutturazione della parte di radiocomunicazione di un sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» già in servizio in modo tale da modificare le funzioni o le prestazioni del sottosistema. Sono escluse le modifiche che potrebbero essere ritenute necessarie per mitigare le conseguenze di difetti connessi alla sicurezza nell'impianto preesistente;</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(3)</p></td><td><span>l'implementazione dell'ETCS livello 2 richiede la radiocomunicazione dati;</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(4)</p></td><td><span>l'implementazione dell'ETCS livello 1 con radio infill richiede la radiocomunicazione dati GSM-R.</span></td></tr></tbody></table>
7.3.1.2. Il GSM-R può essere ritirato dall'esercizio solo quando sono soddisfatte le seguenti condizioni:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>condizione 1: periodo minimo di notifica di 5 anni in cui i servizi GSM-R devono essere interrotti. Tale notifica deve essere effettuata solo quando le specifiche dei componenti di interoperabilità FRMCS di bordo, di cui alla tabella 5.1 e all'appendice A, sono completate e pubblicate con una modifica della presente STI CCS che consente la gara d'appalto per l'intera apparecchiatura FRMCS di bordo. Tale notifica deve essere effettuata nell'ambito del RINF e tali modifiche nel RINF devono essere elencate nel prospetto informativo della rete in quanto parte dell'articolo 27 della direttiva 2012/34/UE;</p><p>e</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>condizione 2: il FRMCS è in servizio.</p><p>Un periodo di notifica più breve è consentito se concordato tra il gestore dell'infrastruttura e l'impresa ferroviaria che gestisce i servizi o intende gestire i servizi (al momento della conclusione dell'accordo) su tali linee. Tale accordo sulla riduzione del periodo di notifica deve essere notificato alla Commissione europea.</p></td></tr></tbody></table>
7.3.1.3. L'implementazione a terra del solo FRMCS, senza GSM-R preesistente, è consentita solo se è soddisfatta la seguente condizione:
periodo minimo di notifica di 5 anni in cui i servizi FRMCS devono essere in esercizio. Tale notifica può essere effettuata solo quando le specifiche dei componenti di interoperabilità FRMCS di bordo, di cui alla tabella 5.1 e all'appendice A, sono completate e pubblicate con una modifica della presente STI CCS che consente la gara d'appalto per l'intera apparecchiatura FRMCS di bordo. Tale notifica deve essere effettuata nell'ambito del RINF e tali modifiche nel RINF devono essere elencate nel prospetto informativo della rete in quanto parte dell'articolo 27 della direttiva 2012/34/UE.
Un periodo di notifica più breve è consentito se concordato tra il gestore dell'infrastruttura e l'impresa ferroviaria che gestisce i servizi o intende gestire i servizi (al momento della conclusione dell'accordo) su tali linee. Tale accordo deve essere notificato alla Commissione.
7.3.2. Impianti di bordo
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>7.3.2.1.</p></td><td><span>L'installazione del GSM-R su materiale rotabile destinato a essere utilizzato su una linea che comprenda almeno una sezione equipaggiata con GSM-R e non equipaggiata con FRMCS o su una linea che comprenda almeno un RBC che non supporta il FRMCS (anche se sovrapposto a un sistema preesistente di radiocomunicazione) è obbligatoria nelle situazioni seguenti:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>prima installazione della parte di radiocomunicazione voce di un sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo»;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>ristrutturazione della parte di radiocomunicazione voce di un sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» già sul mercato (classe B) in modo tale da modificare le funzioni o le prestazioni del sottosistema. Quanto sopra non si applica a modifiche ritenute necessarie per mitigare le conseguenze di difetti connessi alla sicurezza nell'impianto preesistente;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>l'implementazione dell'ETCS livello 2 o livello 1 con radio infill richiede la radiocomunicazione dati.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>7.3.2.2.</p></td><td><span>L'installazione dell'FRMCS nel materiale rotabile è obbligatoria per i veicoli destinati all'esercizio su una linea per la quale il gestore dell'infrastruttura ha notificato l'implementazione del FRMCS a terra:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>prima installazione della parte di radiocomunicazione voce di un sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo»;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>ristrutturazione della parte di radiocomunicazione voce di un sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» già sul mercato (classe B o GSM-R) in modo tale da modificare le funzioni o le prestazioni del sottosistema. Quanto sopra non si applica a modifiche ritenute necessarie per mitigare le conseguenze di difetti connessi alla sicurezza nell'impianto preesistente;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>l'implementazione dell'ETCS livello 2 richiede la radiocomunicazione dati.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
7.4. Regole specifiche per l'implementazione dell'ETCS
7.4.1. Impianti a terra
Gli articoli 1 e 2 e l'allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2017/6 della Commissione ( 40 ) si applicano conformemente all'articolo 47 del regolamento (UE) n. 1315/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 41 ) e a eventuali aggiornamenti del presente regolamento.
Le unità Euroloop e radio infill di trasmissione di dati non devono essere installate, né utilizzate, tranne che sulle linee/nelle aree a terra elencate come caso specifico al punto 7.7.
Gli impianti a terra devono essere conformi alle regole di ingegnerizzazione armonizzate di cui all'indice 13 (sottoinsieme 40) e devono essere utilizzati senza restrizioni conformemente alle norme di esercizio di cui all'appendice A del regolamento (UE) 2019/773. L'Agenzia, al momento del rilascio delle approvazioni a terra in conformità all'articolo 19 della direttiva (UE) 2016/797, e l'NSA, al momento dell'autorizzazione della messa in servizio, devono confermare la conformità.
Il gestore dell'infrastruttura deve comunicare agli operatori, tramite il RINF, l'ora e la data in cui saranno messi in esercizio gli impianti ERTMS a terra autorizzati.
7.4.1.1. Rete ad alta velocità
È obbligatorio installare l'ETCS a terra nei seguenti casi:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>prima installazione della parte di protezione dei treni di un sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» (con o senza sistema di classe B), o</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>ristrutturazione della parte di protezione dei treni di un sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra», qualora ciò modifichi le funzioni, le prestazioni e/o le interfacce rilevanti ai fini dell'interoperabilità (air gap) del sistema preesistente. Quanto sopra non si applica a modifiche ritenute necessarie per mitigare le conseguenze di difetti connessi alla sicurezza nell'impianto preesistente.</p></td></tr></tbody></table>
7.4.1.2. Gruppo di specifiche previste dalle versioni precedenti della STI CCS.
Le reti sulle quali sono implementate e in esercizio linee ETCS conformemente al precedente gruppo di specifiche # 1 di cui all'allegato A, tabella A2.1, delle versioni precedenti della presente STI prima dell'entrata in vigore della presente STI e con oltre 1 000 km o il 25 % in esercizio o in costruzione nei corridoi della rete centrale prima del 31 dicembre 2020 possono in via eccezionale continuare a utilizzare tali specifiche ETCS per la messa in servizio per 7 anni dopo la pubblicazione della presente STI per i nuovi progetti e per 10 anni dopo l'entrata in vigore della presente STI per i progetti di ristrutturazione o di rinnovo della rete alle seguenti condizioni:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>la notifica dell'intenzione di avvalersi del precedente gruppo di specifiche # 1 e l'ambito di applicazione e il piano previsti sono stati inviati alla Commissione europea entro 2 anni dalla data di pubblicazione della presente STI;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>il gestore dell'infrastruttura deve garantire che su tali linee saranno implementate tutte le pertinenti misure di correzione degli errori che consentono a un ETCS di bordo conforme alla presente STI (compresa l'implementazione della correzione degli errori di bordo) di fornire un servizio normale;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>il gestore dell'infrastruttura deve implementare le pertinenti correzioni degli errori e le misure di mitigazione armonizzate o equivalenti presenti nei pareri dell'Agenzia o in versioni pubblicate delle specifiche, conformemente al punto 7.2.10;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>qualsiasi modifica apportata a un'infrastruttura conforme al precedente gruppo di specifiche # 1 deve inoltre garantire che anche le precedenti condizioni (2) e (3) siano preservate.</p></td></tr></tbody></table>
Le reti sulle quali sono implementate e in esercizio linee ETCS conformemente ai precedenti gruppi di specifiche # 2 e # 3 di cui all'allegato A, tabelle A2.2 e A2.3, delle versioni precedenti della presente STI prima dell'entrata in vigore della presente STI possono, in via eccezionale, continuare a utilizzare tali specifiche per la messa in servizio per 7 anni dopo la pubblicazione della presente STI per i nuovi progetti e per 10 anni dopo l'entrata in vigore della presente STI per i progetti di ristrutturazione o rinnovo, alle seguenti condizioni:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>il gestore dell'infrastruttura deve garantire che su tali linee saranno implementate tutte le pertinenti misure di correzione degli errori che consentono a un ETCS di bordo conforme alla presente STI (compresa l'implementazione della correzione degli errori di bordo) di fornire un servizio normale;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>il gestore dell'infrastruttura deve implementare le pertinenti correzioni degli errori e le misure di mitigazione armonizzate o equivalenti presenti nei pareri dell'Agenzia o in versioni pubblicate delle specifiche, conformemente al punto 7.2.10;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>qualsiasi modifica apportata a un'infrastruttura conforme ai precedenti gruppi di specifiche # 2 e # 3 deve inoltre garantire che anche le precedenti condizioni (1) e (2) siano preservate.</p></td></tr></tbody></table>
7.4.1.3. Regole per l'implementazione della versione del sistema ETCS
Nell'implementazione a terra possono essere scelte le funzioni dell'ETCS, tra quelle previste dal gruppo di specifiche di cui all'appendice A, che devono essere implementate. Nelle specifiche di cui all'appendice A figurano funzioni delle seguenti versioni del sistema: 1.0, 1.1, 2.0, 2.1, 2.2, 2.3 e 3.0. In conformità al processo di cui al punto 7.4.4, il gestore dell'infrastruttura deve notificare quali versioni del sistema sono utilizzate sulle diverse linee. Tale notifica deve essere effettuata nell'ambito del RINF e tali modifiche nel RINF devono essere elencate nel prospetto informativo della rete in quanto parte dell'articolo 27 della direttiva 2012/34/UE.
L'implementazione a terra che porta alla versione 3.0 del sistema ETCS di bordo è consentita solo se è soddisfatta la seguente condizione:
periodo minimo di notifica di 5 anni per le linee in cui la versione 3.0 del sistema ETCS è un requisito obbligatorio di bordo per i veicoli in esercizio sulla sua rete. La notifica delle linee per le quali è richiesta la versione 3.0 del sistema ETCS di bordo sia per i veicoli in corso di autorizzazione che per i veicoli in esercizio sulla sua rete può diventare obbligatoria solo dopo una modifica della presente STI CCS ( 42 ) (cfr. tabella B1.1). Un periodo di notifica più breve è consentito se concordato tra il gestore dell'infrastruttura e l'impresa ferroviaria che gestisce o intende gestire i servizi (al momento della conclusione dell'accordo) su tali linee. Tale accordo deve essere notificato alla Commissione.
7.4.2. Impianti di bordo
7.4.2.1. Veicoli di nuova costruzione
Per essere immessi sul mercato a norma dell'articolo 21 della direttiva (UE) 2016/797, i veicoli di nuova costruzione devono essere equipaggiati e pronti per l'esercizio con l'ETCS conformemente alla presente STI.
7.4.2.2. Veicoli esistenti
Al momento dell'autorizzazione di veicoli esistenti in conformità all'articolo 21 della direttiva (UE) 2016/797, essi devono essere equipaggiati e pronti per l'esercizio con l'ETCS (sistemi di protezione dei treni di classe A) conformemente alla presente STI in caso di installazione di qualsiasi nuovo sistema di protezione dei treni di classe B in un sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo».
È obbligatorio rispettare i punti 7.4.2.4.1 e 7.4.2.4.2 in caso di ristrutturazione della parte ETCS di bordo esistente all'interno di un veicolo.
Non è necessario rispettare i punti 7.4.2.4.1 e 7.4.2.4.2 in caso di correzione della funzionalità ETCS di bordo esistente all'interno di un veicolo.
7.4.2.3. Norme per l'estensione dell'area d'uso per i veicoli esistenti
Le seguenti norme si applicano ai veicoli esistenti in esercizio e immatricolati nel registro di immatricolazione nazionale a norma della decisione 2007/756/CE della Commissione o nel registro europeo dei veicoli a norma della decisione di esecuzione (UE) 2018/1614 al momento della richiesta di un'estensione dell'area d'uso.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>I veicoli devono essere conformi alle pertinenti disposizioni speciali applicabili nei casi specifici di cui al punto 7.7 del presente allegato e alle pertinenti norme nazionali di cui all'articolo 13, paragrafo 2, lettere a), c) e d), della direttiva (UE) 2016/797 conformemente all'articolo 14 di tale direttiva.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Non è necessaria la ristrutturazione dei veicoli già equipaggiati con ETCS, GSM-R o FRMCS, salvo ove richiesto ai fini della compatibilità tecnica con ETCS, GSM-R o FRMCS.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>I veicoli che non sono equipaggiati con l'ETCS devono installarlo e rispettare i gruppi di specifiche di cui alla tabella A 2 dell'appendice A. È obbligatorio rispettare i punti 7.4.2.4.1 e 7.4.2.4.2.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Quando il veicolo è destinato a essere utilizzato su una rete in cui almeno una sezione è equipaggiata con RMR di classe A, i veicoli che non sono ancora equipaggiati con radio RMR voce di classe A devono installare una cab radio RMR voce di classe A tecnicamente compatibile con la rete radio, tranne nel caso in cui tale rete sia sovrapposta a un sistema di radiocomunicazione preesistente di classe B compatibile con la classe B già installata sul veicolo. In tal caso la radio RMR voce di classe A deve essere conforme alle specifiche di cui alla tabella A 2 dell'appendice A.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Quando nel veicolo è richiesta l'installazione dell'ETCS in conformità al punto (3) e tale veicolo è destinato all'esercizio in una rete nell'area d'uso estesa equipaggiata con ETCS livello 2, i veicoli che non sono ancora dotati della comunicazione dati RMR di classe A devono installare almeno una delle radio dati RMR di classe A compatibile a livello tecnico con la rete radio. In tal caso la radio dati RMR di classe A deve essere conforme alle specifiche di cui alla tabella A 2 dell'appendice A.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Qualora un veicolo autorizzato abbia beneficiato della non applicazione delle STI o di parte di esse a norma dell'articolo 9 della direttiva 2008/57/CE, il richiedente deve chiedere una o più deroghe negli Stati membri dell'area d'uso estesa conformemente all'articolo 7 della direttiva (UE) 2016/797.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Quando la richiesta di estensione dell'area d'uso è combinata con una richiesta di nuova autorizzazione per la ristrutturazione della parte di protezione dei treni del sottosistema CCS di bordo esistente, è obbligatorio soddisfare i punti 7.4.2.4.1 e 7.4.2.4.2.</p></td></tr></tbody></table>
7.4.2.4. Regole per l'implementazione della versione del sistema ETCS
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>7.4.2.4.1.</p></td><td><span>Il componente di interoperabilità ETCS di bordo immesso sul mercato deve implementare uno dei seguenti insiemi di versioni:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>insieme delle versioni del sistema ETCS legalmente in esercizio, dalla 1.0 alla 2.1 inclusa;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>insieme delle versioni del sistema ETCS legalmente in esercizio, dalla 1.0 alla 2.2 inclusa;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>insieme delle versioni del sistema ETCS legalmente in esercizio, dalla 1.0 alla 3.0 inclusa.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>7.4.2.4.2.</p></td><td><span>Un tipo di veicolo deve integrare il componente di interoperabilità ETCS di bordo appropriato con l'insieme richiesto delle versioni del sistema ETCS legalmente in esercizio, come definito al punto 7.4.2.4.1 <a>(<span>43</span>)</a>. L'insieme delle versioni del sistema ETCS legalmente in esercizio deve essere definito sulla base delle versioni del sistema notificate nel RINF <a>(<span>44</span>)</a> per l'area d'uso prevista del tipo di veicolo specificata nella sua autorizzazione. Il tipo di veicolo deve implementare la versione del sistema ETCS che è conforme almeno alla versione del sistema ETCS notificata che diventa applicabile nei 5 anni successivi in conformità alla tempistica indicata nell'Appendice B al momento della:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>prima installazione della parte ETCS di un sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo»;</p><p>o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>ristrutturazione della parte ETCS di un sottosistema «controllo-comando e segnalamento di bordo» già sul mercato in modo tale da modificare le funzioni o le prestazioni del sottosistema. Ciò non si applica alle modifiche ritenute necessarie per implementare le correzioni degli errori, come indicato al punto 7.2.10.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
7.4.3. Requisiti nazionali
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>7.4.3.1.</p></td><td><span>Gli Stati membri possono introdurre requisiti aggiuntivi a livello nazionale, in particolare al fine di consentire l'accesso alle linee equipaggiate con ETCS solo ai veicoli equipaggiati con ETCS, in modo da poter dismettere i sistemi nazionali esistenti. Ciò deve essere notificato almeno 5 anni prima della dismissione. Un periodo di notifica più breve è consentito se concordato tra il gestore dell'infrastruttura e l'impresa ferroviaria che gestisce o intende gestire i servizi (al momento della conclusione dell'accordo) su tali linee. Tale notifica deve essere effettuata nell'ambito del RINF e tali modifiche nel RINF devono essere elencate nel prospetto informativo della rete in quanto parte dell'articolo 27 della direttiva 2012/34/UE <a>(<span>45</span>)</a>. Il periodo di notifica di 5 anni non si applica ai requisiti che consentono solo ai veicoli equipaggiati con ETCS di accedere alle linee equipaggiate con ETCS, che erano stati annunciati nel prospetto informativo della rete prima dell'entrata in vigore del presente regolamento.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>7.4.3.2.</p></td><td><span>Gli Stati membri possono decidere di escludere i veicoli speciali di cui al punto 2.2.2, lettera C), della STI LOC&PAS, compresi i veicoli strada-rotaia, dall'obbligo di essere equipaggiati con ETCS, RMR o ATO in una specifica area d'uso, se l'esercizio di tali veicoli non impedisce la dismissione dei sistemi di classe B. Ciò deve essere notificato ed elencato nel prospetto informativo della rete in quanto parte dell'articolo 27 della direttiva 2012/34/UE.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>7.4.3.3.</p></td><td><span>Gli Stati membri possono decidere di escludere dall'obbligo di essere equipaggiati con ETCS i treni passeggeri riservati a un uso strettamente locale a norma dell'articolo 1, paragrafo 4, lettera b), della direttiva UE 2016/797 e le locomotive da manovra in servizio da più di 20 anni che operano esclusivamente su una parte della rete nazionale sulla quale non è installato l'ETCS né ne è prevista l'installazione nei prossimi 5 anni.</span></td></tr></tbody></table>
7.4.4. Piani nazionali di attuazione
Gli Stati membri devono elaborare un piano nazionale per l'attuazione della presente STI in coordinamento con i gestori dell'infrastruttura e le imprese ferroviarie, prendendo in considerazione la coerenza dell'intero sistema ferroviario dell'Unione europea e tenendo conto della redditività economica, dell'interoperabilità e della sicurezza del sistema ferroviario. Gli Stati membri devono consultare i paesi confinanti per una pianificazione coerente delle tratte ferroviarie transfrontaliere. Tale piano deve comprendere tutte le linee che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, comprese le linee TEN-T, i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio.
Gli Stati membri devono coordinare il processo tra tutti i portatori di interessi coinvolti per definire la strategia di migrazione tecnica e finanziaria indicativa necessaria per la complessiva installazione dell'ERTMS di tale piano nazionale di attuazione.
Gli Stati membri devono includere nel piano nazionale di attuazione la valutazione delle esigenze espresse dalle imprese ferroviarie e dai gestori dell'infrastruttura per il sottosistema CCS in relazione alle condizioni per le funzioni obbligatorie e opzionali di cui al punto 7.2.9.
Sulla base di tale valutazione gli Stati membri devono decidere in merito alla strategia di migrazione, descrivendo l'impatto complessivo previsto per il sistema ferroviario (dal punto di vista dell'Unione) e il modo in cui l'impatto è bilanciato in modo non discriminatorio tra i portatori di interessi coinvolti. Il risultato di tale processo di coordinamento deve essere la definizione della strategia di migrazione tecnica e finanziaria da attuare.
Il piano nazionale di attuazione deve fornire informazioni su tutte le linee nuove, rinnovate e ristrutturate in relazione alle funzioni obbligatorie e opzionali di cui al punto 7.2.9, garantendo che le notifiche siano trasmesse alle imprese ferroviarie con almeno 5 anni di anticipo nei casi in cui saranno imposti nuovi requisiti obbligatori di bordo per l'esercizio sulla rete. Ciò deve essere notificato nell'ambito del RINF ( 46 ) e tali modifiche nel RINF devono essere elencate nel prospetto informativo della rete in quanto parte dell'articolo 27 della direttiva 2012/34/UE. Il periodo di notifica di 5 anni non si applica ai requisiti che erano stati annunciati nel prospetto informativo della rete prima dell'entrata in vigore della presente STI CCS.
I piani nazionali di attuazione devono coprire un periodo di almeno 20 anni e devono essere aggiornati periodicamente, almeno ogni cinque anni. Per i primi cinque anni del periodo considerato i piani devono seguire il modello di cui all'Appendice H.
Per il successivo periodo di quindici anni, il piano deve seguire tale modello per quanto possibile, con un approccio meno dettagliato.
La Commissione deve pubblicare i piani nazionali di attuazione sul proprio sito web e informarne gli Stati membri mediante il comitato di cui all'articolo 51, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2016/797.
La Commissione deve elaborare un'analisi dei piani nazionali di attuazione che comprende, tra l'altro, il confronto dei piani e l'individuazione delle esigenze di misure di coordinamento aggiuntive.
Il piano nazionale di attuazione deve comprendere almeno le seguenti informazioni ( 47 ) :
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>la strategia generale di migrazione sopra descritta, compresa la valutazione delle esigenze espresse dalle imprese ferroviarie e dai gestori dell'infrastruttura;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>la descrizione contestuale dello stato attuale, compresi:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>i fatti e i dati relativi ai sistemi ATO, radio, di protezione e di rilevamento dei treni installati, compresi i dettagli sui benefici che essi apportano per gli aspetti relativi alla capacità, alla sicurezza, all'affidabilità e alle prestazioni, e compresi i riferimenti giuridici ai requisiti CCS di bordo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>i sistemi di classe B e la loro durata di vita economica residua, compresa una descrizione delle misure adottate per garantire condizioni di libero mercato per i loro sistemi radio e di protezione dei treni di classe B preesistenti, come indicato al punto 7.2.6;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(c)</p></td><td><p>i sottosistemi CCS di bordo, sulla base delle informazioni disponibili;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>la definizione della strategia di migrazione (stato futuro).</p></td></tr></tbody></table>
La strategia di migrazione tecnica deve comprendere le informazioni e la pianificazione relative a:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>parte ETCS: livello e versione del sistema ETCS richiesto per linea e per rete, con informazioni dettagliate sulle sezioni e i nodi transfrontalieri. Se applicabile, informazioni sulla strategia di aggiornamento della baseline e dei livelli;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>parte radio: informazioni sui sistemi radio (ad esempio commutazione di circuito radio, commutazione di pacchetto, opzioni radio infill per l'ETCS);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>parte ATO: informazioni sulla necessità di installazione dell'ATO;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>parte di rilevamento dei treni: informazioni sulla migrazione al sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>casi specifici: informazioni sull'eliminazione graduale di casi specifici;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>sottosistemi CCS di bordo;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>informazioni finanziarie a terra e di bordo.</p></td></tr></tbody></table>
Pianificazione (mappe della rete) che fornisce una panoramica dei cambiamenti nei prossimi 20 anni relativi a:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>parte di protezione dei treni:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>mappa della rete con le date di messa in servizio dell'ETCS; informazioni dettagliate sulle linee e i nodi transfrontalieri;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>se applicabile, mappa della rete con le date in cui l'esercizio dei sistemi di classe B non è più consentito o in cui è obbligatorio l'esercizio dei soli sistemi ETCS; e, se non analoga, mappa della rete con le date in cui il sistema di classe B è ritirato dal servizio;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>parte radio:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>mappa della rete con le date di messa in servizio di GSM-R; informazioni dettagliate sulle linee e i nodi transfrontalieri;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>se applicabile, mappa della rete con le date in cui l'esercizio dei sistemi radio di classe B non è più consentito; e, se non analoga, mappa della rete con le date in cui il sistema radio di classe B è ritirato dal servizio;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(c)</p></td><td><p>mappa della rete con le date di messa in servizio dell'FRMCS;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(d)</p></td><td><p>se applicabile, mappa della rete con le date in cui non è più consentito l'esercizio dei sistemi GSM-R e, se non analoga, mappa della rete con le date in cui il sistema GSM-R è ritirato dal servizio;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>parte ATO:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>se applicabile, mappa della rete con le date di messa in servizio dell'ATO; informazioni dettagliate sulle linee e i nodi transfrontalieri;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>parte di rilevamento dei treni:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>mappa della rete con le date di messa in del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI. informazioni dettagliate sulle linee e i nodi transfrontalieri;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>sottosistemi CCS di bordo, con informazioni opzionali sui veicoli transfrontalieri.</p></td></tr></tbody></table>
7.5. Regole di implementazione dei controlli di compatibilità dei sistemi radio e ETCS
I veicoli esistenti, e i loro tipi di veicolo corrispondenti, equipaggiati con ETCS e RMR devono essere considerati compatibili con i tipi di compatibilità dei sistemi radio e ETCS delle reti su cui sono in esercizio con ETCS e RMR entro il 16 gennaio 2020, senza ulteriori controlli e mantenendo le restrizioni o le condizioni d'uso esistenti.
Qualsiasi modifica successiva del veicolo, del suo corrispondente tipo di veicolo o dell'infrastruttura concernente la compatibilità tecnica o la compatibilità con la tratta deve essere gestita nel rispetto dei requisiti indicati nella presente STI per la compatibilità dei sistemi radio e ETCS.
7.6. Regole specifiche di implementazione di sistemi di rilevamento dei treni
Nel contesto della presente STI, «sistema di rilevamento dei treni» indica le apparecchiature installate a terra che rilevano la presenza o l'assenza di veicoli sull'intera linea di una tratta o una sezione locale della stessa.
I sistemi a terra (ad esempio gli apparati centrali o i sistemi di controllo dei passaggi a livello) che usano informazioni delle apparecchiature di rilevamento non si considerano parte del sistema di rilevamento dei treni.
La presente STI specifica i requisiti per l'interfaccia con il materiale rotabile solo nella misura necessaria ai fini della compatibilità fra materiale rotabile conforme alla STI e il «controllo-comando e segnalamento a terra».
L'implementazione di un sistema di rilevamento dei treni conforme ai requisiti della presente STI può essere effettuata indipendentemente dall'installazione dell'ETCS o del GSM-R.
I requisiti della presente STI relativi ai sistemi di rilevamento dei treni devono essere rispettati nei casi seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>ristrutturazione del sistema di rilevamento dei treni;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>rinnovo del sistema di rilevamento dei treni purché il rispetto dei requisiti della presente STI non comporti modifiche o ristrutturazioni non desiderate di altri sistemi a terra o di bordo;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>rinnovo del sistema di rilevamento dei treni, se ciò è reso necessario dalla ristrutturazione o dal rinnovo di sistemi a terra che usano informazioni provenienti dal sistema di rilevamento dei treni;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>eliminazione dei sistemi di protezione dei treni di classe B, laddove i sistemi di rilevamento e di protezione dei treni sono integrati.</p></td></tr></tbody></table>
Nella fase di migrazione, occorre fare sì che l'installazione di un sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI abbia un impatto negativo minimo sul materiale rotabile esistente non conforme alla STI.
A tal fine si raccomanda al gestore dell'infrastruttura di scegliere un sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI che sia al tempo stesso compatibile con il materiale rotabile non conforme alla STI già in esercizio su tale infrastruttura.
7.7. Casi specifici
7.7.1. Introduzione
Le seguenti disposizioni particolari sono autorizzate nei casi specifici indicati di seguito.
I casi specifici appartengono a due categorie: le disposizioni si applicano in modo permanente (caso «P») oppure in modo temporaneo, in tal caso saranno soppresse prima del 2040 (caso «T») o entro una data da precisare dopo il processo di riesame di cui all'articolo 13, paragrafo 5, del presente regolamento (caso «T2»).
I casi specifici di cui ai punti successivi devono essere letti congiuntamente ai pertinenti punti del capitolo 4 e/o alle specifiche ivi richiamate.
I casi specifici sostituiscono i corrispondenti requisiti indicati al capitolo 4.
I requisiti di cui ai pertinenti punti del capitolo 4 che non sono soggetti a un caso specifico non sono riproposti nei punti successivi e continuano a essere applicati senza modifiche.
La valutazione dei casi specifici relativi ai parametri fondamentali 4.2.10 e 4.2.11 in cui nella colonna «Note» è indicato «applicabile ai veicoli» deve essere effettuata dall'organismo notificato per il sottosistema Materiale rotabile.
Tutti i casi specifici e le relative date devono essere riesaminati nel corso delle future revisioni della STI al fine di limitarne l'ambito di applicazione tecnico e geografico sulla base di una valutazione del loro impatto su sicurezza, interoperabilità, servizi transfrontalieri e corridoi TEN-T nonché dell'impatto a livello pratico ed economico del loro mantenimento o della loro eliminazione. Deve essere tenuta in particolare considerazione la disponibilità di finanziamenti dell'UE. I sistemi di rilevamento dei treni e le corrispondenti date di fine devono essere riesaminati conformemente all'articolo 13, paragrafo 5, del presente regolamento.
I casi specifici devono essere limitati alla tratta o alla rete in cui sono strettamente necessari e sono presi in considerazione attraverso le procedure di compatibilità con la tratta.
7.7.2. Elenco di casi specifici
7.7.2.1. Belgio
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Caso specifico</p></td><td><p>Categoria</p></td><td><p>Note</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.2.3:</p><p>la distanza tra il primo e l'ultimo asse L – (b1 + b2) (fig.1) è almeno 16 000 mm</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile su alta velocità (HS) L1</p><p>Applicabile ai veicoli</p><p>Questo caso specifico è connesso all'uso del sistema TVM</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.7:</p><p>il peso di un veicolo isolato o di un convoglio è almeno 40 t.</p><p>Se il peso di un veicolo isolato o di un convoglio è inferiore a 90 t, il veicolo deve essere dotato di un sistema che garantisce il cortocircuito del binario con una base elettrica pari o superiore a 16 000  mm</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile su HS L1, L2, L3, L4</p><p>Applicabile ai veicoli</p><p>Questo caso specifico è connesso all'uso del sistema TVM</p></td></tr></tbody></table>
7.7.2.2. Regno Unito per l'Irlanda del Nord
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Caso specifico</p></td><td><p>Categoria</p></td><td><p>Note</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.3.1:</p><p>la larghezza minima del cerchio della ruota (B<span>R</span>) per reti con scartamento di 1 600  mm è di 127 mm</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile in Irlanda del Nord</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.3.3:</p><p>lo spessore minimo del bordino (S<span>d</span>) per reti con scartamento da 1 600  mm è 24 mm</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile in Irlanda del Nord</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.4.1:</p><p>oltre ai requisiti di cui al punto 3.1.4.1, la sabbiatura a fini di trazione su unità multiple:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>non è consentita davanti all'asse di testa sotto i 40 km/h; e e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>è consentita solo se si può dimostrare la presenza di almeno altri sei assi dell'unità multipla dietro alla posizione di deposito</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.12</p></td><td><p>Interfaccia macchinista/macchina ETCS (ETCS DMI)</p><p>Indice 6:</p><p>è ammesso l'uso di una tastiera alfanumerica per l'inserimento del numero di identificazione del treno se la norma tecnica notificata a questo scopo prescrive che siano supportati i codici di identificazione alfanumerici.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Nessun impatto sull'interoperabilità</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.12</p></td><td><p>Interfaccia macchinista/macchina ETCS (ETCS DMI)</p><p>Indice 6:</p><p>è ammessa la visualizzazione sull'ETCS DMI delle informazioni sulla velocità dinamica del treno in miglia orarie (con l'indicazione «mph») quando il treno è in esercizio su parti della rete principale della GB.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Nessun impatto sull'interoperabilità</p></td></tr></tbody></table>
7.7.2.3. Francia
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Caso specifico</p></td><td><p>Categoria</p></td><td><p>Note</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.2.3:</p><p>la distanza tra il primo e l'ultimo asse L — (b1 + b2) (fig.1) è almeno 16 000 mm</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T2</p></td><td><p>Applicabile all'infrastruttura</p><p>Applicabile ai veicoli</p><p>Questo caso specifico è connesso all'uso di circuiti di binario con giunti elettrici</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.9:</p><p>La resistenza elettrica tra le superfici di rotolamento delle ruote opposte di una sala montata non supera 0,05 Ohm, misurati con una tensione compresa tra 1,8 VDC e 2,0 VDC (circuito aperto).</p><p>Inoltre, per le sale montate non convenzionali (per «sala montata convenzionale» si intende due ruote monoblocco montate su un asse metallico) la reattanza elettrica tra le superfici di rotolamento delle ruote opposte di una sala montata non supera f/100 mOhm quando f è compresa tra 500 Hz e 40 kHz, con una corrente di misurazione di almeno 10 ARMS e una tensione a circuito aperto di 2 VRMS.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T2</p></td><td><p>Applicabile all'infrastruttura</p><p>Applicabile ai veicoli</p><p>Questo caso specifico può essere riveduto quando il punto in sospeso connesso alla gestione della frequenza per i circuiti di binario sarà chiuso</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.7:</p><p>il peso di un veicolo isolato o di un convoglio è almeno 40 t.</p><p>Se il peso di un veicolo isolato o di un convoglio è inferiore a 90 t, tale veicolo deve essere dotato di un sistema che garantisca il cortocircuito del binario con una distanza tra assi consecutivi pari o superiore a 16 000  mm, come definito in ERA/ERTMS/033281.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile all'infrastruttura</p><p>Applicabile ai veicoli</p><p>Questo caso specifico è connesso all'uso del sistema TVM</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.3.2:</p><p>La quota D (figura 2) non è inferiore a:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>450 mm indipendentemente dalla velocità</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile all'infrastruttura</p><p>Applicabile ai veicoli</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.4.1:</p><p>Oltre ai requisiti della STI, la quantità massima consentita di sabbia per unità e per rotaia entro 30 s è: 750 g</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T2</p></td><td><p>Questo caso specifico è connesso all'uso di circuiti di binario con una maggiore sensibilità per quanto riguarda lo strato isolante tra ruote e rotaie a causa della sabbiatura sulla rete francese</p></td></tr></tbody></table>
7.7.2.4. Polonia
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Caso specifico</p></td><td><p>Categoria</p></td><td><p>Note</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p></td></tr></tbody></table><p>Indice 77, punto 3.1.9:</p><p>La resistenza elettrica tra le superfici di rotolamento delle ruote opposte di una sala montata non supera 0,05 Ohm, misurati con una tensione compresa tra 1,8 VDC e 2,0 VDC (circuito aperto).</p><p>Inoltre la reattanza elettrica tra le superfici di rotolamento delle ruote opposte di una sala montata non supera f/100 mOhm quando f è compresa tra 500 Hz e 40 kHz, con una corrente di misurazione di almeno 10 ARMS e una tensione a circuito aperto di 2 VRMS.</p></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile all'infrastruttura</p><p>Applicabile ai veicoli</p><p>Questo caso specifico può essere riveduto quando il punto in sospeso connesso alla gestione della frequenza per i circuiti di binario sarà chiuso</p></td></tr></tbody></table>
7.7.2.5. Lituania, Lettonia ed Estonia
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Caso specifico</p></td><td><p>Categoria</p></td><td><p>Note</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.3.3:</p><p>lo spessore minimo del bordino (S<span>d</span>) per reti con scartamento da 1 520  mm è 20 mm</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile all'infrastruttura</p><p>Applicabile ai veicoli</p><p>Questo caso specifico è necessario finché sulla rete da 1 520  mm sono in esercizio locomotive ČME</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.3.4:</p><p>L'altezza minima del bordino (S<span>h</span>) per reti con scartamento da 1 520  mm è 26,25 mm</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile all'infrastruttura</p><p>Applicabile ai veicoli</p><p>Questo caso specifico è necessario finché sulla rete da 1 520  mm sono in esercizio locomotive ČME</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.11</p></td><td><p>Compatibilità elettromagnetica tra materiale rotabile e apparecchiature di «controllo-comando e segnalamento» a terra</p><p>Indice 77, punto 3.2.2.4:</p><p>I limiti e i parametri associati per la valutazione delle emissioni del materiale rotabile sono riportati nella seguente tabella:</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile ai veicoli</p><p>Questo caso specifico è collegato all'uso di ALSN sulla rete da 1 520  mm.</p></td></tr><tr><td><p>Gamma di frequenze</p></td><td><p>Limite del disturbo di corrente [valore rms]</p></td></tr><tr><td><p>15 -21 Hz</p><p>21 -29 Hz</p><p>29 -35 Hz</p><p>65 -85 Hz</p><p>167 -184 Hz</p><p>408 -432 Hz</p><p>468 -492 Hz</p><p>568 -592 Hz</p><p>708 -732 Hz</p><p>768 -792 Hz</p><p>4 462,5 - 4 537,5 Hz</p><p>4 507,5 -4 582,5 Hz</p><p>4 962,5 -5 037,5 Hz</p><p>5 462,5 -5 537,5 Hz</p><p>5 517,5 -5 592,5 Hz</p></td><td><p>4,1 A</p><p>1,0 A</p><p>4,1 A</p><p>4,1 A</p><p>0,4 A</p><p>0,35 A</p><p>0,35 A</p><p>0,35 A</p><p>0,35 A</p><p>0,35 A</p><p>0,2 A</p><p>0,2 A</p><p>0,2 A</p><p>0,2 A</p><p>0,2 A</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.11</p></td><td><p>Compatibilità elettromagnetica tra materiale rotabile e apparecchiature di «controllo-comando e segnalamento» a terra</p><p>Indice 77, punto 3.2.2.6:</p><p>I limiti e i parametri associati per la valutazione delle emissioni del materiale rotabile sono riportati nella seguente tabella:</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile ai veicoli</p><p>Questo caso specifico è collegato all'uso di ALSN sulla rete da 1 520  mm.</p></td></tr><tr><td><p>Gamma di frequenze</p></td><td><p>Limite del disturbo di corrente [valore rms]</p></td></tr><tr><td><p>19 -21 Hz</p><p>21 -29 Hz</p><p>29 -31 Hz</p><p>40 -46 Hz</p><p>46 -54 Hz</p><p>54 -60 Hz</p><p>167 -184 Hz</p><p>408 -432 Hz</p><p>468 -492 Hz</p><p>568 -592 Hz</p><p>708 -732 Hz</p><p>768 -792 Hz</p><p>4 507,5 -4 582,5 Hz</p><p>4 962,5 -5 037,5 Hz</p><p>5 517,5 -5 592,5 Hz</p></td><td><p>11,6 A</p><p>1,0 A</p><p>11,6 A</p><p>5,0 A</p><p>1,3 A</p><p>5,0 A</p><p>0,4 A</p><p>0,35 A</p><p>0,35 A</p><p>0,35 A</p><p>0,35 A</p><p>0,35 A</p><p>0,2 A</p><p>0,2 A</p><p>0,2 A</p></td></tr></tbody></table>
7.7.2.6. Svezia
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Caso specifico</p></td><td><p>Categoria</p></td><td><p>Note</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.4</p></td><td><p>Funzioni di comunicazione mobile per le ferrovie — RMR</p><p>Indice 33, punto 4.2.3:</p><p>è ammessa l'immissione sul mercato di sottosistemi «controllo-comando e segnalamento di bordo», comprendenti cab radio voce GSM-R da 2 Watt. Tali sottosistemi devono poter operare in reti con -82 dBm.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>P</p></td><td><p>Nessun impatto sull'interoperabilità</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.2.1:</p><p>distanza massima tra due assi ≤ 17,5 m ai nella Fig. 1, punto 3.1.2.1.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>P</p></td><td><p>Applicabile ai veicoli</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.2.3:</p><p>distanza minima tra il primo e l'ultimo asse ≥ 4,5 m L-b1-b2 nella Fig. 1, punto 3.1.2.3.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>P</p></td><td><p>Applicabile ai veicoli</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.11</p></td><td><p>Compatibilità elettromagnetica tra materiale rotabile e apparecchiature di «controllo-comando e segnalamento» a terra</p><p>Indice 77, punto 3.2.2.5:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Gamma di frequenza: 0,0-2,0 Hz</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Limite del disturbo di corrente [valore rms]: 25,0 A Metodo di valutazione: filtro passa-basso</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><p>Parametri di valutazione: (sottocampionamento a 1 kHz, seguito da) filtro passa-basso Butterworth del quarto ordine a 2,0 Hz, seguito da un raddrizzatore ideale per dare il valore assoluto.</p><p>Il disturbo di corrente massimo per un veicolo ferroviario non deve essere superiore a 25,0 A nella gamma di frequenza da 0,0 a 2,0 Hz. Il picco di corrente può essere superiore a 45,0 A per meno di 1,5 secondi e a 25 A per meno di 2,5 secondi.</p></td><td><p>P</p></td><td><p>Applicabile all'infrastruttura</p><p>Applicabile ai veicoli</p></td></tr></tbody></table>
7.7.2.7. Lussemburgo
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Caso specifico</p></td><td><p>Categoria</p></td><td><p>Note</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.4.1:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>la quantità di sabbia che possono lanciare le sabbiere montate sul veicolo non deve essere superiore a 0,3 l/minuto per rotaia.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>È vietata la sabbiatura nelle stazioni indicate nel registro dell'infrastruttura.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>È vietata la sabbiatura nell'area degli scambi.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Per la frenatura di emergenza, non si applicano restrizioni</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.11</p></td><td><p>Compatibilità elettromagnetica tra materiale rotabile e apparecchiature di «controllo-comando e segnalamento» a terra</p><p>Indice 77, punto 3.2.2.3:</p><p>la misurazione e la valutazione del materiale rotabile con circuiti di binario individuali devono essere effettuate conformemente al documento GI.II.STC-VF (parametri A1, A4, V2 e D1)</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile ai veicoli</p><p>Questo caso specifico è necessario finché sono in uso circuiti di binario (frequenza di esercizio 83,3 Hz).</p><p>Il documento GI.II.STC.VF è disponibile sul sito web dell'NSA LU<a> (<span>48</span>)</a>.</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.11</p></td><td><p>Compatibilità elettromagnetica tra materiale rotabile e apparecchiature di «controllo-comando e segnalamento» a terra</p><p>Indice 77, punto 3.2.2.3:</p><p>la misurazione e la valutazione del materiale rotabile con circuiti di binario individuali devono essere effettuate conformemente al documento GI.II.STC-VF (parametri A5, V2 e D2)</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile ai veicoli</p><p>Questo caso specifico è necessario finché sono in uso circuiti di binario (frequenza di esercizio 125 Hz).</p><p>Il documento GI.II.STC.VF è disponibile sul sito web dell'NSA LU.</p></td></tr></tbody></table>
7.7.2.8. Germania
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Caso specifico</p></td><td><p>Categoria</p></td><td><p>Note</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.7.1:</p><p>il carico minimo per asse dei veicoli per circolare su linee specifiche indicate nel registro dell'infrastruttura è 5 t.</p><p>Questo caso specifico si applica solo ai veicoli; esso non modifica i requisiti tecnici dei sistemi di rilevamento dei treni di cui all'indice 77 e le disposizioni del punto 7.2.8 relative alla loro implementazione.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile ai veicoli</p><p>Questo caso specifico è necessario finché sono in uso circuiti di binario di tipo WSSB.</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.2.2:</p><p>per velocità non superiori a 140 km/h, la distanza a<span>i</span> (fig. 1) tra due assi consecutivi (relativamente ai primi 5 assi del convoglio o all'intera serie di assi, se il numero totale di assi è inferiore a 5) non dev'essere mai inferiore a 1 000  mm.</p><p>Questo caso specifico si applica solo ai veicoli; esso non modifica i requisiti tecnici dei sistemi di rilevamento dei treni di cui all'indice 77 e le disposizioni del punto 7.2.8 relative alla loro implementazione.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile ai veicoli</p><p>Questo caso specifico è necessario finché è in uso una protezione ai passaggi a livello di tipo EBUET 80.</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.11</p></td><td><p>Compatibilità elettromagnetica tra materiale rotabile e apparecchiature di «controllo-comando e segnalamento» a terra</p><p>Indice 77, punto 3.2.2.5:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Gamma di frequenza: 93-110 Hz</p></td></tr></tbody></table><p>Limite del disturbo di corrente [valore rms]:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>2,8 A (per sorgente di disturbo)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>2 A (per un'unità di trazione)</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><p>Metodo di valutazione: filtri passa-banda</p><p>Parametri di valutazione:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Caratteristiche del filtro PB:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Frequenze centrali: 95, 96, 98, 100, 102, 104, 106 e 108 Hz</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Larghezza di banda a 3dB: 4 Hz</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Butterworth, sesto ordine</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Calcolo RMS:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Tempo di integrazione: 0,5 s</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Sovrapposizione temporale: 50 %</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile all'infrastruttura</p><p>Applicabile ai veicoli</p><p>Questo caso specifico è necessario perché tali circuiti di binario possono essere modificati spostando la frequenza centrale da 100 Hz a 106,7 Hz. Ciò renderebbe obsoleta una norma tecnica nazionale relativa a un veicolo che prevede un sistema di controllo a 100 Hz.</p></td></tr></tbody></table>
7.7.2.9. Italia
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Caso specifico</p></td><td><p>Categoria</p></td><td><p>Note</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.4.1</p><p>In aggiunta ai requisiti della STI, devono essere rispettati i criteri seguenti.</p><p>Il quantitativo massimo di sabbia consentito per dispositivo di sabbiatura in 30 s è:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>per velocità v ≤ 140 km/h; 400 g + 100 g</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>per velocità v > 140 km/h; 650 g + 150 g</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>I valori nazionali di erogazione della sabbia resteranno validi fino a quando non saranno disponibili specifiche di prova armonizzate (attualmente inesistenti) per dimostrare che modalità diverse di erogazione della sabbia sono accettabili in termini di sicurezza per i sistemi di rilevamento dei treni in esercizio in Italia.</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.4.2</p><p>In aggiunta ai requisiti della STI, devono essere rispettati i criteri seguenti.</p></td></tr></tbody></table><p><span>Granulometria</span></p><p>≥ 85 % della miscela di sabbia, con diametro dei grani compreso tra 0,1 mm e 0,6 mm;</p><p>e in particolare:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>0,07 mm ÷ 0,1 mm ≤ 3 % della miscela di sabbia;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>0,1 mm ÷ 0,15 mm ≤ 5 % della miscela di sabbia;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>0,15 mm ÷ 0,2 mm ≤ 25 % della miscela di sabbia;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>0,2 mm ÷ 0,3 mm fino al 100 % della miscela di sabbia;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>0,3 mm ÷ 0,4 mm fino al 100 % della miscela di sabbia;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>0,4 mm ÷ 0,6 mm ≤ 65 % della miscela di sabbia;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>0,6 mm ÷ 1,5 mm ≤ 4 % della miscela di sabbia.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Composizione</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Sabbia silicea;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Percentuale di argilla nella miscela: ≤ 2 %;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Percentuale di umidità nella miscela: ≤ 0,5 %.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>I valori nazionali della miscela di sabbia resteranno validi fino a quando non saranno disponibili specifiche di prova armonizzate (attualmente inesistenti) per dimostrare che miscele diverse di sabbia sono accettabili in termini di sicurezza per i sistemi di rilevamento dei treni in esercizio in Italia.</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.11</p></td><td><p>Compatibilità elettromagnetica tra materiale rotabile e apparecchiature di «controllo-comando e segnalamento» a terra</p><p>Indice 77, punto 3.2.2.4 e punto 3.2.2.6:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Gamma di frequenza: 82 — 86 Hz</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Limite del disturbo di corrente [valore rms]: 1 125  mA (per sorgente di disturbo)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Metodo di valutazione: trasformata rapida di Fourier</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Parametri di valutazione: finestra temporale di 1 s, finestra di Hanning, sovrapposizione del 50 %, media tra 6 finestre consecutive</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>T2</p></td><td><p>Applicabile all'infrastruttura</p><p>Applicabile ai veicoli</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.2</p></td><td><p>Funzionalità ETCS di bordo</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.3</p></td><td><p>Funzionalità ETCS a terra</p><p>Un'applicazione a terra ETCS livello 1 con infill richiede che il sistema di bordo sia dotato della corrispondente unità radio infill di trasmissione di dati se la velocità di rilascio è impostata sul valore zero per motivi di sicurezza.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>P</p></td><td><p>Questa disposizione è applicabile ai progetti notificati alla Commissione europea entro il 30 giugno 2020.</p></td></tr></tbody></table>
7.7.2.10. Repubblica ceca
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Caso specifico</p></td><td><p>Categoria</p></td><td><p>Note</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.11</p></td><td><p>Compatibilità elettromagnetica tra materiale rotabile e apparecchiature di «controllo-comando e segnalamento» a terra</p><p>Indice 77, punto 3.2.2.4 e punto 3.2.2.6:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Gamma di frequenza: 70,5 — 79,5 Hz</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Limite del disturbo di corrente [valore rms]: 1 A</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Metodo di valutazione: filtri passa-banda</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Parametri di valutazione:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Caratteristiche del filtro PB:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Frequenze centrali: 73, 75, 77 Hz (banda continua)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Larghezza di banda a 3dB: 5 Hz</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Butterworth, secondo o quarto ordine</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Calcolo RMS:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Tempo di integrazione: 0,5 s</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Sovrapposizione temporale: min. 75 %</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Gamma di frequenza: 271,5 — 278,5 Hz</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Limite del disturbo di corrente [valore rms]: 0,5 A</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Metodo di valutazione: filtri passa-banda</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Parametri di valutazione:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Caratteristiche del filtro PB:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Frequenze centrali: 274, 276 Hz (banda continua)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Larghezza di banda a 3dB: 5 Hz</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Butterworth, secondo o quarto ordine</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Calcolo RMS:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Tempo di integrazione: 0,5 s</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Sovrapposizione temporale: min. 75 %</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile all'infrastruttura</p><p>Applicabile ai veicoli</p><p>Questo caso specifico è necessario finché sono in uso circuiti di binario di tipo EFCP.</p></td></tr></tbody></table>
7.7.2.11. Paesi Bassi
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Caso specifico</p></td><td><p>Categoria</p></td><td><p>Note</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.11</p></td><td><p>Compatibilità elettromagnetica tra materiale rotabile e apparecchiature di «controllo-comando e segnalamento» a terra</p><p>Indice 77, punto 3.2.2.6:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Gamma di frequenza: 65-85 Hz</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>(Limite ATBEG)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Limite del disturbo di corrente [valore rms]: 0,5 A</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Metodo di valutazione: filtri passa-banda</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Parametri di valutazione:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Caratteristiche del filtro PB:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Frequenza centrale: 75 Hz</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Larghezza di banda a 3dB: 20 Hz</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Larghezza di banda a 20 dB: 40 Hz</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Calcolo RMS</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Tempo di integrazione: 5 s</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Sovrapposizione temporale: 80 %</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><p>Un transitorio inferiore a 1 secondo superiore al solo limite ATBEG e non al limite GRS può essere ignorato.</p><p>Gamma di frequenza: 65-85 Hz</p><p>(Limite GRS TC)</p><p>Limite del disturbo di corrente [valore rms]: 1,7 A</p><p>Metodo di valutazione: filtri passa-banda</p><p>Parametri di valutazione:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Caratteristiche del filtro PB:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Frequenza centrale: 75 Hz</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Larghezza di banda a 3dB: 20 Hz</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Larghezza di banda a 20 dB: 40 Hz</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Calcolo RMS</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Tempo di integrazione: 1,8 s</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Sovrapposizione temporale: 80 %</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>P</p></td><td><p>Applicabile all'infrastruttura</p><p>Applicabile ai veicoli</p><p>Questo caso specifico è necessario nel contesto del sistema di classe B ATBEG.</p><p>Una dimostrazione alternativa, che porta alla presunzione di conformità, è ammessa mediante la conformità alle norme nazionali relative alla corrente di ritorno ferroviaria notificata a tal fine.</p></td></tr></tbody></table>
7.7.2.12. Irlanda
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Caso specifico</p></td><td><p>Categoria</p></td><td><p>Note</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.4:</p><p>L'asse di testa di un treno non deve essere soggetto a sabbiatura.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Questo caso specifico è collegato al sistema IE di classe B e ad alcuni sistemi di rilevamento dei treni che richiedono che il primo asse di un treno abbia un buon contatto elettrico con il binario.</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.13.1</p></td><td><p>Interfaccia macchinista/macchina del GSM-R (GSM-R DMI)</p><p>Indice 32 e 33:</p><p>le interfacce utente GSM-R (compresi display e tastiera) e qualsiasi altra funzione GSM-R devono facilitare l'impiego di codici di identificazione alfanumerici come definito nella norma nazionale notificata a tal fine.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Ciò incrementa, ma non sostituisce gli altri requisiti della STI per la gestione dei codici di identificazione dei treni, in modo che tutte le nuove apparecchiature restino pienamente compatibili con i requisiti di interoperabilità.</p><p>Una transizione verso codici di identificazione puramente numerici deve quindi diventare possibile ed è prevista non appena i sistemi di gestione dei treni in Irlanda saranno tutti equipaggiati per codici di identificazione dei treni puramente numerici.</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.12</p></td><td><p>Interfaccia macchinista/macchina ETCS (ETCS DMI)</p><p>Indice 6:</p><p>La ETCS DMI deve essere configurabile in modo da poter mostrare la velocità in mph in aggiunta alla visualizzazione standard in km/h. Le opzioni configurabili devono essere le seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visualizzazione della velocità in km/h e mph come nella figura sotto, indicata come un esempio per la configurazione a 180 km/h:</p><p><figure><img/></figure></p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visualizzazione della velocità solo in km/h.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Ciò incrementa ma non sostituisce gli altri requisiti della STI per la gestione dell'interfaccia del macchinista, in modo che tutte le nuove apparecchiature restino pienamente compatibili con i requisiti di interoperabilità.</p><p>Una transizione verso una visualizzazione della velocità solo in km/h deve quindi diventare possibile ed è prevista non appena la rete irlandese sarà completamente equipaggiata con ETCS, oppure non appena tutti i segnali di limitazione della velocità lungo la linea potranno essere modificati in km/h (ossia quando tutti i treni esistenti presenteranno un tachimetro in km/h).</p></td></tr></tbody></table>
7.7.2.13. Bulgaria
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Caso specifico</p></td><td><p>Categoria</p></td><td><p>Note</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><p>Indice 77, punto 3.1.2.5:</p><p>La distanza bx (figura 1) non supera 3 000  mm.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Applicabile ai veicoli</p></td></tr></tbody></table>
7.7.2.14. Austria
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Caso specifico</p></td><td><p>Categoria</p></td><td><p>Note</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.2</p></td><td><p>Funzionalità ETCS di bordo</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.3</p></td><td><p>Funzionalità ETCS a terra</p><p>Un'applicazione a terra ETCS livello 1 con infill richiede che il sistema di bordo sia dotato della corrispondente unità infill Euroloop di trasmissione di dati se la velocità di rilascio è impostata sul valore zero per motivi di sicurezza.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T</p></td><td><p>Questa disposizione è applicabile ai progetti notificati alla Commissione europea entro il 30 giugno 2020.</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p>Sistemi a terra di rilevamento dei treni</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Indice 77, punto 3.1.7.1:</p></td></tr></tbody></table><p>Il carico minimo ammesso per asse per l'uso illimitato sulla rete è di 2,0 t per i carri a pianale ribassato.</p><p>Questo caso specifico si applica solo ai carri a pianale ribassato; esso non modifica i requisiti tecnici dei sistemi di rilevamento dei treni di cui all'indice 77 e le disposizioni del punto 7.2.8 relative alla loro implementazione.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>T2</p></td><td><p>Applicabile ai carri a pianale ribassato</p></td></tr></tbody></table>
Appendice A ( 49 )
Riferimenti
Per ogni rimando contenuto nei parametri fondamentali (punto 4 della presente STI), la tabella seguente indica le specifiche obbligatorie corrispondenti, richiamate attraverso gli indici della tabella A 2.
Tabella A 1
Riferimenti tra parametri fondamentali e specifiche obbligatorie
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Riferimento nel capitolo 4</p></td><td><p>N. indice (cfr. tabella A 2)</p></td></tr><tr><td><p>4.1</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.1 a</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td></tr><tr><td><p>4.1 b</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td></tr><tr><td><p>4.1 c</p></td><td><p>3, 102</p></td></tr><tr><td><p>4.2.1</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.1 a</p></td><td><p>27</p></td></tr><tr><td><p>4.2.2</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.2 a</p></td><td><p>14</p></td></tr><tr><td><p>4.2.2 b</p></td><td><p>4, 13, 60, 104</p></td></tr><tr><td><p>4.2.2 c</p></td><td><p>31, 37 b, 37 c, 37 d</p></td></tr><tr><td><p>4.2.2 d</p></td><td><p>20</p></td></tr><tr><td><p>4.2.2 e</p></td><td><p>6</p></td></tr><tr><td><p>4.2.2 f</p></td><td><p>7, 81, 82</p></td></tr><tr><td><p>4.2.2 g</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td></tr><tr><td><p>4.2.2 h</p></td><td><p>87</p></td></tr><tr><td><p>4.2.3</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.3 a</p></td><td><p>14</p></td></tr><tr><td><p>4.2.3 b</p></td><td><p>4, 13, 60</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.4 a</p></td><td><p>64, 65</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4 b</p></td><td><p>66</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4 c</p></td><td><p>67</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4 d</p></td><td><p>68</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4 e</p></td><td><p>73, 74</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4 f</p></td><td><p>32, 33</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4 g</p></td><td><p>48</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4 h</p></td><td><p>69, 70</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4 i</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4 j</p></td><td><p>71, 72</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4 k</p></td><td><p>75, 76</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4 l</p></td><td><p>93, 94, 95, 99</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4 m</p></td><td><p>93, 94, 95</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4 n</p></td><td><p>96</p></td></tr><tr><td><p>4.2.4 o</p></td><td><p>97</p></td></tr><tr><td><p>4.2.5</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.5 a</p></td><td><p>64, 65</p></td></tr><tr><td><p>4.2.5 b</p></td><td><p>10a, 10b, 10d, 34, 39, 40</p></td></tr><tr><td><p>4.2.5 c</p></td><td><p>19, 20</p></td></tr><tr><td><p>4.2.5 d</p></td><td><p>9, 43</p></td></tr><tr><td><p>4.2.5 e</p></td><td><p>16, 50</p></td></tr><tr><td><p>4.2.5 f</p></td><td><p>93, 94, 95</p></td></tr><tr><td><p>4.2.5 g</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td></tr><tr><td><p>4.2.5 h</p></td><td><p>86, 10a, 10d, 33, 34</p></td></tr><tr><td><p>4.2.5 i</p></td><td><p>86, 10a, 10c, 10d, 92, 94, 95</p></td></tr><tr><td><p>4.2.5 j</p></td><td><p>10a, 10b, 10c, 10d, 39, 40, 92, 94, 95</p></td></tr><tr><td><p>4.2.6</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.6 a</p></td><td><p>8, 25, 26, 36 c, 49, 52</p></td></tr><tr><td><p>4.2.6 b</p></td><td><p>29, 45</p></td></tr><tr><td><p>4.2.6 c</p></td><td><p>46</p></td></tr><tr><td><p>4.2.6 d</p></td><td><p>10a,10b, 10d, 34</p></td></tr><tr><td><p>4.2.6 e</p></td><td><p>10a, 20</p></td></tr><tr><td><p>4.2.6 f</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td></tr><tr><td><p>4.2.6 g</p></td><td><p>92, 10a, 10b, 10c, 10d</p></td></tr><tr><td><p>4.2.6 h</p></td><td><p>87, 89</p></td></tr><tr><td><p>4.2.6 i</p></td><td><p>90</p></td></tr><tr><td><p>4.2.6 j</p></td><td><p>10a, 10d, 34</p></td></tr><tr><td><p>4.2.6 k</p></td><td><p>92, 10a, 10c, 10d</p></td></tr><tr><td><p>4.2.6 l</p></td><td><p>92, 93, 99, 94, 95</p></td></tr><tr><td><p>4.2.7</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.7 a</p></td><td><p>12</p></td></tr><tr><td><p>4.2.7 b</p></td><td><p>63</p></td></tr><tr><td><p>4.2.7 c</p></td><td><p>34, 10a, 10b, 10d</p></td></tr><tr><td><p>4.2.7 d</p></td><td><p>9</p></td></tr><tr><td><p>4.2.7 e</p></td><td><p>16</p></td></tr><tr><td><p>4.2.7 f</p></td><td><p>92, 10a, 10b, 10c, 10d</p></td></tr><tr><td><p>4.2.7 g</p></td><td><p>34, 10a, 10d</p></td></tr><tr><td><p>4.2.7 h</p></td><td><p>92, 10a, 10c, 10d</p></td></tr><tr><td><p>4.2.8</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.8 a</p></td><td><p>10d, 11, 79, 83</p></td></tr><tr><td><p>4.2.9</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.9 a</p></td><td><p>23</p></td></tr><tr><td><p>4.2.10</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.10 a</p></td><td><p>77 (punto 3.1)</p></td></tr><tr><td><p>4.2.11</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.11 a</p></td><td><p>77 (punto 3.2)</p></td></tr><tr><td><p>4.2.12</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.12 a</p></td><td><p>6</p></td></tr><tr><td><p>4.2.13</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.13 a</p></td><td><p>32, 33</p></td></tr><tr><td><p>4.2.13 b</p></td><td><p>93, 94</p></td></tr><tr><td><p>4.2.14</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.14 a</p></td><td><p>5</p></td></tr><tr><td><p>4.2.15</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.15 a</p></td><td><p>38</p></td></tr><tr><td><p>4.2.15 b</p></td><td><p>101</p></td></tr><tr><td><p>4.2.17</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.17 a</p></td><td><p>103</p></td></tr><tr><td><p>4.2.18</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.18 a</p></td><td><p>84, 85</p></td></tr><tr><td><p>4.2.18 b</p></td><td><p>98</p></td></tr><tr><td><p>4.2.18 c</p></td><td><p>88</p></td></tr><tr><td><p>4.2.18 d</p></td><td><p>87</p></td></tr><tr><td><p>4.2.19</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.2.19 a</p></td><td><p>84, 85</p></td></tr><tr><td><p>4.2.19 b</p></td><td><p>98</p></td></tr></tbody></table>
Specifiche
Se un documento indicato nella tabella A 2 comprende, riportandolo o facendo riferimento ad esso, un punto chiaramente identificato di un altro documento, tale punto, e solo quello, dev'essere considerato parte del documento indicato nella tabella A 2.
Ai fini della presente STI, se un documento indicato nella tabella A 2 fa un riferimento di tipo «obbligatorio» o «normativo» a un documento non indicato nella tabella A 2, il documento cui si fa riferimento deve essere sempre inteso come uno strumento di conformità accettabile ai parametri fondamentali (può essere usato per certificare i componenti di interoperabilità e i sottosistemi non richiedendo future revisioni della STI) ma non come una specifica obbligatoria.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><span>le specifiche indicate con la dicitura «Riservato» nella tabella A 2 sono anche elencate come punti in sospeso nell'appendice F nei casi in cui è necessaria la notifica di norme nazionali per chiudere i corrispondenti punti in sospeso. I documenti riservati non elencati come punti in sospeso vanno invece intesi come miglioramenti al sistema.</span></td></tr></tbody></table>
Tabella A 2
Elenco delle specifiche obbligatorie
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>N. indice</p></td><td><p>ETCS Baseline 4 Release 1; RMR: GSM-R Baseline 1 Maintenance Release 1 + FRMCS Baseline 0; ATO Baseline 1 Release 1</p></td></tr><tr><td><p>Riferimento</p></td><td><p>Nome della specifica</p></td><td><p>Versione</p></td><td><p>Note</p></td></tr><tr><td><p>1</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>2</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>3</p></td><td><p>SUBSET-023</p></td><td><p>Glossary of Terms and Abbreviations</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4</p></td><td><p>SUBSET-026</p></td><td><p>System Requirements Specification</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>5</p></td><td><p>SUBSET-027</p></td><td><p>FIS Juridical Recording</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>6</p></td><td><p>ERA_ERTMS_015560</p></td><td><p>ETCS Driver Machine interface</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>7</p></td><td><p>SUBSET-034</p></td><td><p>Train Interface FIS</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>8</p></td><td><p>SUBSET-035</p></td><td><p>Specific Transmission Module FFFIS</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>9</p></td><td><p>SUBSET-036</p></td><td><p>FFFIS for Eurobalise</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>10a</p></td><td><p>SUBSET-037-1</p></td><td><p>EuroRadio FIS GSM-R — Part 1</p><p>[Communication layer and coordination function]</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>10b</p></td><td><p>SUBSET-037-2</p></td><td><p>EuroRadio FIS — Part 2</p><p>[Safety layer]</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>10c</p></td><td><p>SUBSET-037-3</p></td><td><p>EuroRadio FIS — Part 3</p><p>[FRMCS interface]</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>10d</p></td><td><p>SUBSET-146</p></td><td><p>ERTMS End-to-End Security</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>11</p></td><td><p>SUBSET-038</p></td><td><p>Offline key management FIS</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>12</p></td><td><p>SUBSET-039</p></td><td><p>FIS for the RBC/RBC handover</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>13</p></td><td><p>SUBSET-040</p></td><td><p>Dimensioning and Engineering rules</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>14</p></td><td><p>SUBSET-041</p></td><td><p>Performance Requirements for Interoperability</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>15</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>16</p></td><td><p>SUBSET-044</p></td><td><p>FFFIS for Euroloop</p></td><td><p>2.4.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>17</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>18</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>19</p></td><td><p>SUBSET-047</p></td><td><p>Trackside-Trainborne FIS for Radio infill</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>20</p></td><td><p>SUBSET-048</p></td><td><p>Trainborne FFFIS for Radio infill</p></td><td><p>3.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>21</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>22</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>23</p></td><td><p>SUBSET-054</p></td><td><p>Responsibilities and rules for the assignment of values to ETCS variables</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>24</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>25</p></td><td><p>SUBSET-056</p></td><td><p>STM FFFIS Safe time layer</p></td><td><p>3.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>26</p></td><td><p>SUBSET-057</p></td><td><p>STM FFFIS Safe link layer</p></td><td><p>3.1.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>27</p></td><td><p>SUBSET-091</p></td><td><p>Safety Requirements for the Technical Interoperability of ETCS</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>28</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>29</p></td><td><p>SUBSET-102</p></td><td><p>Test specification for interface ‘K’</p></td><td><p>2.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>30</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>31</p></td><td><p>SUBSET-094</p></td><td><p>Functional requirements for an on-board reference test facility</p></td><td><p>3.1.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>32</p></td><td><p>EIRENE FRS</p></td><td><p>GSM-R Functional requirements specification</p></td><td><p>8.1.0</p></td><td><p>Nota 7</p></td></tr><tr><td><p>33</p></td><td><p>EIRENE SRS</p></td><td><p>GSM-R System requirements specification</p></td><td><p>16.1.0</p></td><td><p>Nota 7</p></td></tr><tr><td><p>34</p></td><td><p>A11T6001</p></td><td><p>(MORANE) Radio Transmission FFFIS for EuroRadio</p></td><td><p>14.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>35</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>36 a</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>36 b</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>36 c</p></td><td><p>SUBSET-074-2</p></td><td><p>FFFIS STM Test cases document</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>37 a</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>37 b</p></td><td><p>SUBSET-076-5-2</p></td><td><p>Test cases related to features</p></td><td><p>3.3.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>37 c</p></td><td><p>SUBSET-076-6-3</p></td><td><p>Test sequences</p></td><td><p>3.2.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>37 d</p></td><td><p>SUBSET-076-7</p></td><td><p>Scope of the test specifications</p></td><td><p>3.3.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>37 e</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>38</p></td><td><p>EN 16494</p></td><td><p>Railway applications. Requirements for ERTMS Trackside Boards</p></td><td><p>2015</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>39</p></td><td><p>SUBSET-092-1</p></td><td><p>ERTMS EuroRadio Conformance Requirements</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>40</p></td><td><p>SUBSET-092-2</p></td><td><p>ERTMS EuroRadio test cases safety layer</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>41</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>42</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>43</p></td><td><p>SUBSET-085</p></td><td><p>Test specification for Eurobalise FFFIS</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>44</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>45</p></td><td><p>SUBSET-101</p></td><td><p>Interface ‘K’ Specification</p></td><td><p>2.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>46</p></td><td><p>SUBSET-100</p></td><td><p>Interface ‘G’ Specification</p></td><td><p>2.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>47</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>48</p></td><td><p>Riservato</p></td><td><p>Test specification for mobile equipment GSM-R</p></td><td><p> </p></td><td><p>Nota 3</p></td></tr><tr><td><p>49</p></td><td><p>SUBSET-059</p></td><td><p>Performance requirements for STM</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>50</p></td><td><p>SUBSET-103</p></td><td><p>Test specification for Euroloop</p></td><td><p>1.1.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>51</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>52</p></td><td><p>SUBSET-058</p></td><td><p>FFFIS STM Application layer</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>53</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>54</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>55</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>56</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>57</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>58</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>59</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>60</p></td><td><p>SUBSET-104</p></td><td><p>ETCS System Version Management</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>61</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>62</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>63</p></td><td><p>SUBSET-098</p></td><td><p>RBC-RBC Safe Communication Interface</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>64</p></td><td><p>EN 301 515</p></td><td><p>Global System for Mobile Communication (GSM); Requirements for GSM operation on railways</p></td><td><p>3.0.0</p></td><td><p>Nota 1</p></td></tr><tr><td><p>65</p></td><td><p>TS 102 281</p></td><td><p>Detailed requirements for GSM operation on railways</p></td><td><p>3.1.1</p></td><td><p>Nota 2</p></td></tr><tr><td><p>66</p></td><td><p>TS 103 169</p></td><td><p>ASCI Options for Interoperability</p></td><td><p>1.1.1</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>67</p></td><td><p>(MORANE) P 38 T 9001</p></td><td><p>FFFIS for GSM-R SIM Cards</p></td><td><p>6.0.0</p></td><td><p>Nota 7</p></td></tr><tr><td><p>68</p></td><td><p>ETSI TS 102 610</p></td><td><p>Railway Telecommunication; GSM; Usage of the UUIE for GSM operation on railways</p></td><td><p>1.3.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>69</p></td><td><p>(MORANE) F 10 T 6002</p></td><td><p>FFFS for Confirmation of High Priority Calls</p></td><td><p>5</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>70</p></td><td><p>(MORANE) F 12 T 6002</p></td><td><p>FIS for Confirmation of High Priority Calls</p></td><td><p>5</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>71</p></td><td><p>(MORANE) E 10 T 6001</p></td><td><p>FFFS for Functional Addressing</p></td><td><p>4.1</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>72</p></td><td><p>(MORANE) E 12 T 6001</p></td><td><p>FIS for Functional Addressing</p></td><td><p>5.1</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>73</p></td><td><p>(MORANE) F 10 T6001</p></td><td><p>FFFS for Location Dependent Addressing</p></td><td><p>4</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>74</p></td><td><p>(MORANE) F 12 T6001</p></td><td><p>FIS for Location Dependent Addressing</p></td><td><p>3</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>75</p></td><td><p>(MORANE) F 10 T 6003</p></td><td><p>FFFS for Presentation of Functional Numbers to Called and Calling Parties</p></td><td><p>4</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>76</p></td><td><p>(MORANE) F 12 T 6003</p></td><td><p>FIS for Presentation of Functional Numbers to Called and Calling Parties</p></td><td><p>4</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>77</p></td><td><p>ERA/ERTMS/033281</p></td><td><p>Interfaces between CCS trackside and other subsystems</p></td><td><p>5.0</p></td><td><p>Nota 6</p></td></tr><tr><td><p>78</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Nota 5</p></td></tr><tr><td><p>79</p></td><td><p>SUBSET-114</p></td><td><p>KMC-ETCS Entity Off-line KM FIS</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>80</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Nota 4</p></td></tr><tr><td><p>81</p></td><td><p>SUBSET-119</p></td><td><p>Train Interface FFFIS</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>82</p></td><td><p>SUBSET-120</p></td><td><p>Train Interface — Safety requirements</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>83</p></td><td><p>SUBSET-137</p></td><td><p>On-line Key Management FFFIS</p></td><td><p>4.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>84</p></td><td><p>SUBSET-125</p></td><td><p>ERTMS/ATO</p><p>System Requirement Specification</p></td><td><p>1.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>85</p></td><td><p>SUBSET-126</p></td><td><p>ATO-OB / ATO-TS FFFIS Application Layer</p></td><td><p>1.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>86</p></td><td><p>SUBSET-148</p></td><td><p>ATO-OB / ATO-TS FFFIS Transport and Security Layers</p></td><td><p>1.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>87</p></td><td><p>SUBSET-130</p></td><td><p>ATO-OB / ETCS-OB FFFIS</p><p>Application Layer</p></td><td><p>1.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>88</p></td><td><p>SUBSET-139</p></td><td><p>ATO OB / Rolling Stock FFFIS Application Layer</p></td><td><p>1.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>89</p></td><td><p>SUBSET-143</p></td><td><p>Interface Specification Communication Layers for On-board Communication</p></td><td><p>1.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>90</p></td><td><p>SUBSET-147</p></td><td><p>CCS Consist network communication Layers FFFIS</p></td><td><p>1.0.0</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>91</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>92</p></td><td><p>FFFIS-7950</p></td><td><p>FRMCS FFFIS</p></td><td><p>1.0.0</p></td><td><p>Nota 8</p></td></tr><tr><td><p>93</p></td><td><p>FU-7120</p></td><td><p>FRMCS FRS</p></td><td><p>1.0.0</p></td><td><p>Nota 9</p></td></tr><tr><td><p>94</p></td><td><p>AT-7800</p></td><td><p>FRMCS SRS</p></td><td><p>1.0.0</p></td><td><p>Nota 9</p></td></tr><tr><td><p>95</p></td><td><p>FIS-7970</p></td><td><p>FRMCS FIS</p></td><td><p>1.0.0</p></td><td><p>Nota 8</p></td></tr><tr><td><p>96</p></td><td><p>Riservato</p></td><td><p>[FFFIS for FRMCS profile placeholder]</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>97</p></td><td><p>Riservato</p></td><td><p>[FRMCS Test specifications placeholder]</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>98</p></td><td><p>SUBSET-151</p></td><td><p>ATO-OB / ATO-TS Test Specifications</p></td><td><p>Riservato</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>99</p></td><td><p>TOBA-7510</p></td><td><p>On-board FRMCS TOBA FRS</p></td><td><p>1.0.0</p></td><td><p>Nota 9</p></td></tr><tr><td><p>100</p></td><td><p>Eliminato deliberatamente</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>101</p></td><td><p>21E089</p></td><td><p>Engineering rules for harmonised marker boards</p></td><td><p>1-</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>102</p></td><td><p>13E154</p></td><td><p>ERTMS/ATO Glossary</p></td><td><p>2-</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>103</p></td><td><p>TD/011REC1028</p></td><td><p>ESC/RSC technical document</p></td><td><p>Versione pubblicata nel sito web dell'ERA</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>104</p></td><td><p>SUBSET-153</p></td><td><p>Exceptions for on-board reduced envelopes of system versions</p></td><td><p>Riservato</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota 1:</span></p></td><td><p>i punti delle specifiche elencate al punto 2.1 della norma EN 301 515, cui si fa riferimento agli indici 32 e 33 come «MI» (mandatory for interoperability), sono obbligatori.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota 2:</span></p></td><td><p>le richieste di modifica (Change Requests — CRs) elencate nelle tabelle 1 e 2 della norma TS 102 281, che riguardano i punti cui si fa riferimento agli indici 32 e 33 come «MI» (mandatory for interoperability), sono obbligatorie.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota 3:</span></p></td><td><p>l'indice 48 si riferisce solo ai casi di prova per le apparecchiature mobili GSM-R. Per il momento viene mantenuto «riservato». Quando sarà concordato nel corso di una revisione futura della STI, sarà inserito in queste tabelle l'elenco di casi di prova armonizzati disponibili ai fini della valutazione delle apparecchiature mobili e delle reti in conformità alle fasi indicate al punto 6.1.2 della presente STI.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota 4:</span></p></td><td><p>i prodotti che si trovano sul mercato sono già adatti alle esigenze delle imprese ferroviarie (railway undertakings — RU) in merito all'interfaccia GSM-R macchinista/macchina e pienamente interoperabili; una norma nella STI CCS non è perciò necessaria.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota 5:</span></p></td><td><p>le informazioni previste per l'indice 78 sono ora inserite nell'indice 27 (SUBSET-091).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota 6:</span></p></td><td><p>il presente documento è indipendente dalle baseline ETCS, RMR e ATO.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota 7:</span></p></td><td><p>solo i requisiti «MI» («mandatory for interoperability») sono obbligatori per la STI CCS.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota 8:</span></p></td><td><p>queste specifiche, per quanto riguarda le apparecchiature di bordo ETCS e ATO, devono essere attuate pienamente.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota 9:</span></p></td><td><p>queste specifiche, nella loro versione attuale e per quanto riguarda le apparecchiature di bordo FRMCS, non sono considerate complete ai fini dell'appalto delle apparecchiature di bordo.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
Tabella A 3
Elenco di norme
L'applicazione della versione delle norme elencate nella tabella che segue, e le loro successive modifiche al momento della pubblicazione come norma armonizzata nel processo di certificazione, è idonea ad assicurare la piena conformità al procedimento di gestione dei rischi di cui all'allegato I del regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013, fatte salve le disposizioni contenute ai punti 4 e 6 della presente STI.
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>N.</p></td><td><p>Riferimento</p></td><td><p>Nome del documento e osservazioni</p></td><td><p>Versione</p></td><td><p>Nota</p></td></tr><tr><td><p>A1</p></td><td><p>EN 50126-1</p></td><td><p>Applicazioni ferroviarie — La specificazione e la dimostrazione di affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza (RAMS) — Parte 1: Processo generale RAMS</p></td><td><p>2017</p></td><td><p>1</p></td></tr><tr><td><p>A2</p></td><td><p>EN 50128</p></td><td><p>Applicazioni ferroviarie — Sistemi di comunicazione, segnalamento e trattamento — Software per sistemi di controllo e protezione ferroviari</p></td><td><p>2011 +A2:2020</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>A3</p></td><td><p>EN 50129</p></td><td><p>Applicazioni ferroviarie — Sistemi di comunicazione, segnalamento e trattamento — Sistemi elettronici riguardanti la sicurezza per il segnalamento</p></td><td><p>2018 +AC:2019</p></td><td><p>1</p></td></tr><tr><td><p>A4</p></td><td><p>EN 50159</p></td><td><p>Applicazioni ferroviarie — Sistemi di comunicazione, segnalamento e trattamento</p></td><td><p>2010 +A1:2020</p></td><td><p>1</p></td></tr><tr><td><p>A5</p></td><td><p>EN 50126-2</p></td><td><p>Applicazioni ferroviarie — La specificazione e la dimostrazione di affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza (RAMS) — Parte 2: Approccio di sistema per la sicurezza</p></td><td><p>2017</p></td><td><p>1, 2</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota 1:</span></p></td><td><p>questa norma è armonizzata; cfr. comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008, relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario comunitario<a> (<span/>)</a> e decisione di esecuzione (UE) 2020/453 della Commissione, del 27 marzo 2020, relativa alle norme armonizzate per i prodotti ferroviari redatte a sostegno della direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario comunitario<a> (<span/>)</a>, in cui sono indicate anche le rettifiche redazionali pubblicate.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota 2:</span></p></td><td><p>da utilizzare in combinazione con EN 50126-1:2017.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
Tabella A 4
Elenco di norme obbligatorie per i laboratori accreditati
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>N.</p></td><td><p>Riferimento</p></td><td><p>Nome del documento e osservazioni</p></td><td><p>Versione</p></td><td><p>Nota</p></td></tr><tr><td><p>A6</p></td><td><p>ISO/IEC 17025</p></td><td><p>Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura</p></td><td><p>2017</p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
Appendice B
B1. Modifiche dei requisiti e regimi di transizione per i sottosistemi di bordo
Tabella B1.1
Regime di transizione ( 55 ) per il sottosistema CCS di bordo
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>N.</p></td><td><p>Punto/i della STI</p></td><td><p>Punto/i della STI nella versione precedente</p></td><td><p>Spiegazione della modifica della STI</p></td><td><p>Regime di transizione</p></td></tr><tr><td><p>Fase di progettazione avviata dopo l'entrata in vigore della STI</p></td><td><p>Fase di progettazione avviata prima dell'entrata in vigore della STI</p></td><td><p>Fase di produzione</p></td><td><p>Veicolo in esercizio</p></td></tr><tr><td><p><span>Correzione degli errori del CCS di bordo</span></p></td></tr><tr><td><p>1</p></td><td><p>Appendice A + punto 7.2.10.3</p></td><td><p>Nei pareri tecnici non è pubblicata alcuna implementazione obbligatoria della correzione degli errori.</p></td><td><p>Sottosistemi CCS con implementazione obbligatoria delle correzioni degli errori registrate per le funzionalità ETCS, fino alla versione 2.1 del sistema, e GSM-R.</p></td><td><p>Per le versioni legali (con manutenzione delle specifiche) pubblicate prima del 1o gennaio 2026:</p><p>se uno o più errori registrati sono individuati per l'area d'uso per cui è necessaria una nuova autorizzazione:</p><p>le necessarie correzioni degli errori devono essere implementate nel sottosistema CCS integrato nel tipo di veicolo entro 6 mesi dall'aggiornamento dei componenti di interoperabilità interessati.</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>se uno o più errori registrati sono individuati per l'area d'uso per cui non è necessaria una nuova autorizzazione, il sottosistema CCS integrato nel tipo di veicolo è considerato conforme all'aggiornamento dei componenti di interoperabilità interessati (come definito nella tabella B3).</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Per le versioni legali (con manutenzione delle specifiche) pubblicate prima del 1o gennaio 2026:</p><p>Se per l'area d'uso sono individuati uno o più errori registrati:</p><p>le necessarie correzioni degli errori devono essere implementate nel sottosistema CCS integrato nel veicolo entro:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>1 anno dall'aggiornamento dei componenti di interoperabilità interessati (come definito nella tabella B3) nel caso in cui non sia necessaria una nuova autorizzazione;</p><p>o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>1 anno dall'aggiornamento del tipo di veicolo nel caso in cui sia necessaria una nuova autorizzazione.</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Per le versioni legali (con manutenzione delle specifiche) pubblicate dopo il 1o gennaio 2026:</p><p>se uno o più errori registrati sono individuati per l'area d'uso per cui è necessaria una nuova autorizzazione:</p><p>l'intero pacchetto di manutenzione contenente le correzioni degli errori deve essere implementato nel sottosistema CCS integrato nel tipo di veicolo entro 6 mesi dall'aggiornamento dei componenti di interoperabilità interessati.</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>se uno o più errori registrati sono individuati per l'area d'uso per cui non è necessaria una nuova autorizzazione, il sottosistema CCS integrato nel tipo di veicolo è considerato conforme all'aggiornamento dei componenti di interoperabilità interessati (come definito nella tabella B3).</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Per le versioni legali (con manutenzione delle specifiche) pubblicate dopo il 1o gennaio 2026:</p><p>Se per l'area d'uso sono individuati uno o più errori registrati:</p><p>l'intero pacchetto di manutenzione contenente le correzioni degli errori deve essere implementato nel sottosistema CCS integrato nel veicolo entro:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>1 anno dall'aggiornamento dei componenti di interoperabilità interessati (come definito nella tabella B3) nel caso in cui non sia necessaria una nuova autorizzazione;</p><p>o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>1 anno dall'aggiornamento del tipo di veicolo nel caso in cui sia necessaria una nuova autorizzazione.</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><p><span>Implementazione del sistema ETCS di bordo</span></p></td></tr><tr><td><p>2</p></td><td><p>Punti 7.4.2.1 e 7.4.3</p></td><td><p>7.4.2.1.2. e 7.4.3(2) prevedono deroghe per i veicoli nuovi che devono essere dotati di ETCS</p></td><td><p>I punti 7.4.2.1.2. e 7.4.3(2) sono soppressi.</p><p>Tutti i veicoli di nuova costruzione devono essere dotati di ETCS.</p></td><td><p>Direttamente applicabile</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>la fase di progettazione avviata dopo l'entrata in vigore della STI qui riguarda la «fase di progettazione RST (materiale rotabile)» per i veicoli senza ETCS.</p></td></tr></tbody></table><p>Per i veicoli speciali applicabile dal 1o gennaio 2026 per quanto riguarda il punto 7.4.3.2.</p></td><td><p>Applicabile dal 1o gennaio 2028</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>la fase di progettazione avviata prima dell'entrata in vigore della STI qui riguarda la «fase di progettazione RST (materiale rotabile)» per i veicoli senza ETCS.</p></td></tr></tbody></table><p>Per i veicoli speciali applicabile dal 1o gennaio 2030 per quanto riguarda il punto 7.4.3.2.</p></td><td><p>Applicabile dal 1o gennaio 2030</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>la fase di produzione qui riguarda la «fase di produzione RST (materiale rotabile)» per i veicoli senza ETCS.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Non applicabile</p></td></tr><tr><td><p>3</p></td><td><p>Punto 7.4.2.2</p></td><td><p>7.4.2.2 applicabile solo alla ristrutturazione dei veicoli ad alta velocità esistenti</p></td><td><p>7.4.2.2 applicabile al tipo di veicolo e/o ai veicoli per i quali è necessaria una nuova autorizzazione</p></td><td><p>Direttamente applicabile</p><p>Per i veicoli speciali applicabile dal 1o gennaio 2026.</p></td><td><p>Applicabile dal 1o gennaio 2028</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>rimane direttamente applicabile ai veicoli ad alta velocità conformemente alla precedente STI CCS.</p></td></tr></tbody></table><p>Per i veicoli speciali applicabile dal 1o gennaio 2030.</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td></tr><tr><td><p>4</p></td><td><p>Punto 7.4.2.3 (3)</p></td><td><p>7.4.2.4 estensione dell'area d'uso: deroghe all'installazione dell'ETCS di cui al punto 3)</p></td><td><p>7.4.2.4 estensione dell'area d'uso: deroghe soppresse al punto 3)</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Applicabile dal 1o gennaio 2030</p></td></tr><tr><td><p><span>Versioni del sistema ETCS</span></p></td></tr><tr><td><p>5</p></td><td><p>Appendice A — 7.4.2.4.1 e 7.4.2.4.2 per l'insieme delle versioni del sistema ETCS legalmente in esercizio dalla 1.0 alla 2.1 inclusa.</p></td><td><p>L'insieme minimo ridotto di bordo è l'insieme fino alla versione 2.0 del sistema ETCS.</p></td><td><p>L'insieme minimo ridotto di bordo è l'insieme fino alla versione 2.1 del sistema ETCS.</p></td><td><p>Applicabile 3 anni dopo l'entrata in vigore della STI.</p></td><td><p>Applicabile dal 1o gennaio 2030.</p></td><td><p>Applicabile ai veicoli di nuova costruzione dal 1o gennaio 2030</p></td><td><p>Non applicabile</p></td></tr><tr><td><p>6</p></td><td><p>Appendice A — 7.4.2.4.1 e 7.4.2.4.2 per l'insieme delle versioni del sistema ETCS legalmente in esercizio dalla 1.0 alla 2.2 inclusa.</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Implementazione di bordo delle funzioni ETCS notificate a partire dalla versione 2.2 del sistema.</p></td><td><p>Fase di progettazione avviata dopo la notifica da parte del gestore dell'infrastruttura e notifica effettuata dopo il 1o gennaio 2025:</p><p>la versione 2.2 del sistema ETCS è direttamente applicabile.</p></td><td><p>La versione 2.2 del sistema ETCS è applicabile se la fase di progettazione non si è conclusa entro la data più recente tra le seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>1o gennaio 2030;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>5 anni dopo la data di notifica da parte del gestore dell'infrastruttura.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Fase di progettazione avviata prima della notifica da parte del gestore dell'infrastruttura o notifica effettuata prima del 1o gennaio 2025:</p><p>la versione 2.2 del sistema ETCS è applicabile se la fase di progettazione non si è conclusa entro la data più recente tra le seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>1o gennaio 2030;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>5 anni dopo la data di notifica da parte del gestore dell'infrastruttura.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>7</p></td><td><p>Appendice A — 7.4.2.4.1, 7.4.2.4.2 e 7.4.1.3 per l'insieme delle versioni del sistema ETCS legalmente in esercizio dalla 1.0 alla 3.0 inclusa.</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Implementazione di bordo delle funzioni ETCS notificate a partire dalla versione 3.0 del sistema<a> (<span>52</span>)</a>.</p></td><td><p>Non applicabile.</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>regime di transizione dopo l'entrata in vigore della modifica della STI CCS<a> (<span>53</span>)</a>:</p><p>Fase di progettazione avviata dopo la notifica da parte del gestore dell'infrastruttura e notifica effettuata dopo 2 anni dalla modifica della STI CCS:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>la versione 3.0 del sistema ETCS è direttamente applicabile.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>Non applicabile.</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>regime di transizione dopo l'entrata in vigore della modifica della STI CCS<a> (<span>52</span>)</a>:</p><p>la versione 3.0 del sistema ETCS è applicabile se la fase di progettazione non si è conclusa entro la data più recente tra le seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>5 anni dopo la modifica della STI CCS;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>5 anni dopo la data di notifica da parte del gestore dell'infrastruttura.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>Non applicabile.</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>regime di transizione dopo l'entrata in vigore della modifica della STI CCS<a> (<span>52</span>)</a>:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>la versione 3.0 notificata del sistema ETCS è obbligatoria se necessaria per la compatibilità con l'implementazione ETCS a terra di ETCS TS 3.0</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>Non applicabile.</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>regime di transizione dopo l'entrata in vigore della modifica della STI CCS<a> (<span>53</span>)</a>:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>la versione 3.0 notificata del sistema ETCS è obbligatoria se necessaria per la compatibilità con l'implementazione ETCS a terra di ETCS TS 3.0</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Fase di progettazione avviata prima della notifica da parte del gestore dell'infrastruttura o notifica effettuata prima dell'entrata in vigore della modifica della STI CCS:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>cfr. regime di transizione nella colonna «Fase di progettazione avviata prima dell'entrata in vigore della STI».</p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>8</p></td><td><p>Appendice A -7.4.2.3 (7)</p></td><td><p>Uso obbligatorio della versione 2.0 o superiore del sistema in caso di estensione dell'area d'uso</p></td><td><p>Imposizione giuridicamente vincolante di rendere obbligatorio l'uso della versione 2.1 o superiore del sistema in caso di estensione dell'area d'uso solo quando l'estensione dell'area d'uso è combinata con una richiesta di nuova autorizzazione</p></td><td><p>Direttamente applicabile</p></td><td><p>Direttamente applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td></tr><tr><td><p>Precedenti gruppi di specifiche # 2 e # 3</p></td></tr><tr><td><p>9</p></td><td><p>Appendice A — -Tabella A 2</p></td><td><p>Appendice A — Tabella A 2 2 — Gruppo di specifiche # 2</p></td><td><p>Le specifiche di cui all'appendice A — Tabella A 2 non comprendono la versione 2.0 del sistema ETCS, in quanto l'insieme minimo ridotto di bordo è l'insieme fino alla versione 2.1 del sistema ETCS.</p></td><td><p>Applicabile 3 anni dopo l'entrata in vigore della STI.</p><p>In ogni caso devono essere rispettate le disposizioni relative alla correzione degli errori di cui al punto 7.2.10 insieme al corrispondente periodo transitorio.</p><p>Nessun vincolo deve essere esportato all'altro sottosistema.</p></td><td><p>Applicabile dal 1o gennaio 2030.</p><p>In ogni caso devono essere rispettate le disposizioni relative alla correzione degli errori di cui al punto 7.2.10 insieme al corrispondente periodo transitorio.</p><p>Nessun vincolo deve essere esportato all'altro sottosistema.</p></td><td><p>Applicabile ai veicoli di nuova costruzione dal 1o gennaio 2030</p><p>In ogni caso devono essere rispettate le disposizioni relative alla correzione degli errori di cui al punto 7.2.10 insieme al corrispondente periodo transitorio.</p><p>Nessun vincolo deve essere esportato all'altro sottosistema.</p></td><td><p>Non applicabile</p><p>In ogni caso devono essere rispettate le disposizioni relative alla correzione degli errori di cui al punto 7.2.10 insieme al corrispondente periodo transitorio.</p><p>Nessun vincolo deve essere esportato all'altro sottosistema.</p></td></tr><tr><td><p>10</p></td><td><p>Appendice A — Tabella A 2</p></td><td><p>Appendice A — Tabella A 2 3 — Gruppo di specifiche # 3</p></td><td><p>Le specifiche di cui all'appendice A — Tabella A 2 hanno la versione concordata con correzione degli errori del precedente gruppo # 3</p></td><td><p>Applicabile 3 anni dopo l'entrata in vigore della STI.</p><p>In ogni caso devono essere rispettate le disposizioni relative alla correzione degli errori di cui al punto 7.2.10 insieme al corrispondente periodo transitorio.</p><p>Nessun vincolo deve essere esportato all'altro sottosistema.</p></td><td><p>Applicabile dal 1o gennaio 2030.</p><p>In ogni caso devono essere rispettate le disposizioni relative alla correzione degli errori di cui al punto 7.2.10 insieme al corrispondente periodo transitorio.</p><p>Nessun vincolo deve essere esportato all'altro sottosistema.</p></td><td><p>Applicabile ai veicoli di nuova costruzione dal 1o gennaio 2032.</p><p>In ogni caso devono essere rispettate le disposizioni relative alla correzione degli errori di cui al punto 7.2.10 insieme al corrispondente periodo transitorio.</p><p>Nessun vincolo deve essere esportato all'altro sottosistema.</p></td><td><p>Non applicabile</p><p>In ogni caso devono essere rispettate le disposizioni relative alla correzione degli errori di cui al punto 7.2.10 insieme al corrispondente periodo transitorio.</p><p>Nessun vincolo deve essere esportato all'altro sottosistema.</p></td></tr><tr><td><p>CMD</p></td></tr><tr><td><p>11</p></td><td><p>4.2.2 (b) — Rilevamento del movimento a freddo (CMD)</p></td><td><p>CMD opzionale</p></td><td><p>CMD obbligatorio</p></td><td><p>Direttamente applicabile quando l'ETCS è inserito per la prima volta nella progettazione di un veicolo.</p></td><td><p>Applicabile dal 1o gennaio 2028 quando l'ETCS è inserito per la prima volta nella progettazione di un veicolo.</p></td><td><p>Applicabile ai veicoli di nuova costruzione immessi sul mercato dal 1o gennaio 2030</p></td><td><p>Non applicabile</p></td></tr><tr><td><p><span>Implementazione del sistema ATO di bordo</span></p></td></tr><tr><td><p>12</p></td><td><p>4.2.18 + punto 7.2.9.2</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Specifiche di bordo e requisiti di implementazione del sistema ATO</p></td><td><p>Fase di progettazione avviata dopo la notifica da parte del gestore dell'infrastruttura e notifica effettuata dopo il 1o gennaio 2025:</p><p>I requisiti dell'ATO di bordo sono direttamente applicabili.</p><p>Fase di progettazione avviata prima della notifica da parte del gestore dell'infrastruttura o notifica effettuata prima del 1o gennaio 2025:</p><p>I requisiti dell'ATO di bordo sono applicabili se la fase di progettazione non si è conclusa entro la data più recente tra le seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>1o gennaio 2030;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>5 anni dopo la data di notifica da parte del gestore dell'infrastruttura;</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>i requisiti dell'ATO di bordo sono applicabili se la fase di progettazione non si è conclusa entro la data più recente tra le seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>1o gennaio 2030;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>5 anni dopo la data di notifica da parte del gestore dell'infrastruttura.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td></tr><tr><td><p><span>Modularità CCS di bordo</span></p></td></tr><tr><td><p>13</p></td><td><p>Indice 90</p><p>+ punto 5.2.2.2</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Implementazione obbligatoria della piattaforma basata su Ethernet</p><p>Nuovo requisito in caso di raggruppamento dei componenti di interoperabilità di cui alla tabella 5.1</p></td><td><p>Applicabile 2 anni dopo l'entrata in vigore della STI ai progetti di veicoli di nuova elaborazione per cui è necessaria una prima autorizzazione</p></td><td><p>Applicabile 7 anni dopo l'entrata in vigore della STI ai progetti di veicoli di nuova elaborazione per cui è necessaria una prima autorizzazione</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td></tr><tr><td><p>14</p></td><td><p>Appendice A — Interfacce CCS e RST (materiale rotabile)</p><p>Indici 81, 82, 88, 90</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Implementazione obbligatoria delle interfacce di bordo tra il sottosistema CCS e il sottosistema RST (materiale rotabile)</p></td><td><p>Applicabile 2 anni dopo l'entrata in vigore della STI ai progetti di veicoli di nuova elaborazione per cui è necessaria una prima autorizzazione</p></td><td><p>Applicabile 7 anni dopo l'entrata in vigore della STI ai progetti di veicoli di nuova elaborazione per cui è necessaria una prima autorizzazione</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td></tr><tr><td><p><span>Implementazione del sistema FRMCS di bordo</span></p></td></tr><tr><td><p>15</p></td><td><p>Punto 7.3.2.2</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Implementazione del sistema FRMCS di bordo<a> (<span>54</span>)</a></p></td><td><p>Non applicabile.</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>regime di transizione dopo la modifica della STI:</p><p>fase di progettazione avviata dopo la notifica da parte del gestore dell'infrastruttura e notifica effettuata dopo 2 anni dall'entrata in vigore della modifica della STI CCS: l'implementazione del sistema FRMCS di bordo è direttamente applicabile.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Non applicabile.</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>regime di transizione dopo la modifica della STI:</p><p>Il sistema FRMCS di bordo è applicabile se la fase di progettazione non si è conclusa entro la data più recente tra le seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>5 anni dopo la modifica della STI CCS;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>5 anni dopo la data di notifica da parte del gestore dell'infrastruttura.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td><td><p>Non applicabile.</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>l'implementazione del sistema FRMCS di bordo è obbligatoria se necessaria per la compatibilità con l'implementazione a terra del solo sistema FRMCS</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Non applicabile.</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>l'implementazione del sistema FRMCS di bordo è obbligatoria se necessaria per la compatibilità con l'implementazione a terra del solo sistema FRMCS</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Fase di progettazione avviata prima della notifica da parte del gestore dell'infrastruttura:</p><p>cfr. regime di transizione nella colonna «Fase di progettazione avviata prima dell'entrata in vigore della STI».</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p><span>Adempimento parziale</span></p></td></tr><tr><td><p>16</p></td><td><p>Punto 6.1.1.2</p></td><td><p>I punti 6.1.1.3 e 6.4.3 sono soppressi.</p></td><td><p>Per quanto riguarda il punto 6.1.1.2, non è più possibile escludere funzionalità, interfacce o prestazioni obbligatorie, salvo se elencate nella Appendice G.</p></td><td><p>3 anni dopo l'entrata in vigore della STI. Se si ricorre all'adempimento parziale, nella loro autorizzazione all'immissione sul mercato deve essere inclusa una condizione per l'uso che prescriva il conseguimento della conformità in occasione della successiva ristrutturazione della parte di protezione dei treni del veicolo.</p></td><td><p>7 anni dopo l'entrata in vigore della STI.</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td></tr><tr><td><p><span>Traduzione delle indicazioni della DMI</span></p></td></tr><tr><td><p>17</p></td><td><p>Appendice E</p></td><td><p>Nessuna traduzione armonizzata obbligatoria delle indicazioni della DMI</p></td><td><p>Traduzione armonizzata obbligatoria delle indicazioni della DMI</p></td><td><p>Direttamente applicabile</p></td><td><p>7 anni dopo l'entrata in vigore della STI.</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td></tr></tbody></table>
Tabella B1.2
Regime di transizione ( 56 ) per il sottosistema RST (materiale rotabile)
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>N.</p></td><td><p>Punto/i della STI</p></td><td><p>Punto/i della STI nella versione precedente</p></td><td><p>Spiegazione della modifica della STI</p></td><td><p>Regime di transizione</p></td></tr><tr><td><p>Fase di progettazione avviata dopo l'entrata in vigore della STI</p></td><td><p>Fase di progettazione avviata prima dell'entrata in vigore della STI</p></td><td><p>Fase di produzione</p></td><td><p>Veicolo in esercizio</p></td></tr><tr><td><p>1</p></td><td><p>Indice 77:</p></td><td><p>V4 — Gestione della frequenza non completamente definita per il veicolo</p></td><td><p>V5 — Gestione della frequenza completamente definita per il veicolo</p></td><td><p>Direttamente applicabile ad eccezione del punto 3.2.2. Questo punto è applicabile 2 anni dopo l'entrata in vigore della STI a progetti di veicoli di nuova elaborazione per cui è necessaria una prima autorizzazione come stabilito dall'articolo 14, paragrafo 1, lettera a), del regolamento di esecuzione (UE) 2018/545;</p><p>Applicabile 7 anni dopo l'entrata in vigore della STI a progetti di veicoli di nuova elaborazione per cui è necessaria una prima autorizzazione come stabilito dall'articolo 14, paragrafo 1, lettera d), del regolamento di esecuzione (UE) 2018/545.</p></td><td><p>Applicabile 7 anni dopo l'entrata in vigore della STI</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td></tr></tbody></table>
B2. Modifiche dei requisiti e regimi di transizione per il sottosistema CCS a terra
Tabella B2
Regime di transizione per il sottosistema CCS a terra
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>N.</p></td><td><p>Punto/i della STI</p></td><td><p>Punto/i della STI nella versione precedente</p></td><td><p>Spiegazione della modifica della STI</p></td><td><p>Regime di transizione</p></td></tr><tr><td><p><span>Correzione degli errori del CCS a terra</span></p></td></tr><tr><td><p>1</p></td><td><p>Appendice A</p><p>+ punti 7.4.1.2 e 7.2.10.3</p></td><td><p>Gruppo 1, 2 e 3 delle specifiche senza correzioni degli errori</p></td><td><p>La tabella A2 comprende la manutenzione delle funzioni nel gruppo di specifiche # 1.</p></td><td><p>I sottosistemi CCS a terra che sono in fase avanzata di sviluppo o in esercizio devono implementare la serie individuata di correzioni degli errori inaccettabili come descritto al punto 7.2.10.1 entro:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>2 anni dopo la pubblicazione della decisione del gestore dell'infrastruttura nel caso in cui non sia necessaria una nuova autorizzazione;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>2 anni e 6 mesi dopo la pubblicazione della decisione del gestore dell'infrastruttura nel caso in cui sia necessaria una nuova autorizzazione.</p></td></tr></tbody></table><p>I sottosistemi CCS a terra messi in servizio dopo l'entrata in vigore della presente STI, che non sono in fase avanzata di sviluppo, devono essere direttamente conformi al gruppo di specifiche mantenute della presente STI.</p></td></tr><tr><td><p><span>Miglioramenti del CCS a terra</span></p></td></tr><tr><td><p>2</p></td><td><p>ETCS: appendice A; + punto 7.4.1.3</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Nuove funzioni ETCS a partire dalle versioni del sistema da 2.2 a 3.0</p></td><td><p>Se implementate (funzione opzionale a terra), direttamente applicabili alle linee equipaggiate con ETCS</p></td></tr><tr><td><p>3</p></td><td><p>ETCS: appendice A — Tabella A.2 — Indice 38, 101</p></td><td><p>Definizione delle tabelle indicatrici sulla base di 06E068</p></td><td><p>EN 16494 e regole tecniche e di progettazione per le tabelle indicatrici armonizzate</p></td><td><p>Direttamente applicabile se:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>le tabelle indicatrici sono installate per la prima volta in una linea equipaggiata con ERTMS (che non sono in fase avanzata di sviluppo), anche quando contemporaneamente è installato anche un sistema di classe B;</p><p>o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>le tabelle indicatrici sono installate durante il rinnovo o la ristrutturazione (che non sono in fase avanzata di sviluppo) del sottosistema «infrastruttura» in una linea dotata di ERTMS.</p></td></tr></tbody></table><p>Le disposizioni dettagliate relative ai requisiti applicabili per l'installazione delle tabelle indicatrici armonizzate sono riportate nel documento di cui all'appendice A, tabella A.2, indice 101.</p></td></tr><tr><td><p>4</p></td><td><p>4.2.19</p></td><td><p>Nessuna specifica</p></td><td><p>Implementazione ATO a terra</p></td><td><p>Se implementata (funzione opzionale a terra), direttamente applicabile per l'implementazione ATO GoA1/2 sulle linee equipaggiate con ETCS</p></td></tr><tr><td><p>5</p></td><td><p>Sistema radio FRMCS</p></td><td><p>Nessuna specifica</p></td><td><p>Nuovo gruppo di specifiche FRMCS</p></td><td><p>Se implementate (funzione opzionale a terra), direttamente applicabili ai progetti FRMCS quando le specifiche FRMCS sono completate e pubblicate con una modifica della presente STI CCS.</p></td></tr><tr><td><p><span>Adempimento parziale:</span></p></td></tr><tr><td><p>6</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>I punti 6.1.1.3 e 6.4.3 sono soppressi.</p></td><td><p>Se implementate, tutte le funzioni, le prestazioni e le interfacce o le prestazioni devono essere conformi al capitolo 4 (comprese le specifiche di cui all'appendice A).</p></td><td><p>7 anni dopo l'entrata in vigore della STI.</p></td></tr><tr><td><p><span>Precedenti gruppi di specifiche #1, # 2 e # 3</span></p></td></tr><tr><td><p>7</p></td><td><p>Appendice A — Tabella A 2</p></td><td><p>Appendice A — Tabella A 2 1 — Gruppo di specifiche # 1, Tabella A 2 2 — Gruppo di specifiche # 2 Tabella A 2 3 — Gruppo di specifiche # 3</p></td><td><p>La tabella A 2 comprende la manutenzione delle funzioni nel gruppo di specifiche # 1.</p></td><td><p>Requisiti e termini definiti al punto 7.4.1.2.</p></td></tr></tbody></table>
B3. Modifiche dei requisiti dei componenti di interoperabilità e regimi di transizione per il sottosistema CCS
Tabella B3
Regime di transizione per i componenti di interoperabilità CCS
Conformemente al punto 7.2.4.3 Componenti di interoperabilità i periodi transitori definiti per i sottosistemi CCS sono applicabili ai componenti di interoperabilità, a meno che non siano specificati nella presente tabella.
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>N.</p></td><td><p>Punto/i della STI</p></td><td><p>Punto/i della STI nella versione precedente</p></td><td><p>Spiegazione della modifica della STI</p></td><td><p>Regime di transizione</p></td></tr><tr><td><p>1</p></td><td><p>Appendice A</p><p>+ punto 4.2.20.1</p><p>+ punto 7.2.10.2</p></td><td><p>I pareri tecnici sugli errori di cui all'articolo 10 non sono giuridicamente vincolanti</p></td><td><p>Implementazione delle correzioni degli errori nei componenti di interoperabilità ERTMS di bordo per i sottosistemi CCS esistenti per la funzionalità dell'ETCS fino alla versione 2.1 del sistema e GSM-R.</p></td><td><p>Se per l'area d'uso specificata nell'autorizzazione del veicolo sono individuati uno o più errori registrati:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>per le versioni legali (con specifiche di correzione degli errori) pubblicate prima del 1<span>o</span> gennaio 2026: i componenti di interoperabilità ERTMS di bordo integrati in un veicolo devono implementare le necessarie correzioni degli errori nell'area d'uso specificata nell'autorizzazione, al più tardi 18 mesi dopo la pubblicazione della decisione del gestore dell'infrastruttura;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>per le versioni legali (con specifiche di correzione degli errori) pubblicate a partire dal 1<span>o</span> gennaio 2026: i componenti di interoperabilità ERTMS di bordo integrati in un veicolo devono essere conformi al gruppo di specifiche mantenute della presente STI 18 mesi dopo la pubblicazione della decisione del gestore dell'infrastruttura.</p></td></tr></tbody></table><p>Tale regime di transizione può essere gestito in modo flessibile, d'intesa con il richiedente la verifica CE del sottosistema di bordo e con l'impresa ferroviaria, purché sia rispettato complessivamente il regime di transizione (come da tabella B1.1 + tabella B3).</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>se non vi sono errori registrati per l'area d'uso interessata, le correzioni degli errori saranno obbligatoriamente implementate secondo il regime di transizione connesso al punto di adempimento parziale.</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><p>2</p></td><td><p>Appendice A</p><p>+ punto 4.2.20.1</p><p>+ punto 7.2.10.2</p></td><td><p>I pareri tecnici sugli errori di cui all'articolo 10 non sono giuridicamente vincolanti</p></td><td><p>Implementazione delle correzioni degli errori nei componenti di interoperabilità ERTMS a terra per i nuovi progetti CCS a terra per la funzionalità dell'ETCS fino alla versione 2.1 del sistema e GSM-R.</p></td><td><p>I componenti di interoperabilità ERTMS a terra, integrati in un sottosistema CCS a terra per il quale il progetto non è in fase avanzata di sviluppo, devono essere direttamente conformi al gruppo di specifiche mantenute della presente STI.</p></td></tr><tr><td><p>3</p></td><td><p>Appendice A</p><p>+ punto 4.2.20.1</p><p>+ punto 7.2.10.2</p></td><td><p>I pareri tecnici sugli errori di cui all'articolo 10 non sono giuridicamente vincolanti</p></td><td><p>Implementazione della correzione degli errori nei componenti di interoperabilità ERTMS a terra per i progetti CCS esistenti a terra (ossia il sottosistema a terra in fase avanzata di installazione o in esercizio)</p></td><td><p>I componenti di interoperabilità ERTMS a terra, integrati in un sottosistema CCS a terra per il quale il progetto è in fase avanzata di sviluppo o integrati in un sottosistema CCS a terra in esercizio, devono implementare la serie di correzioni individuate per gli errori a terra inaccettabili per l'area d'uso specificata nell'autorizzazione entro 18 mesi dalla pubblicazione della decisione del gestore dell'infrastruttura.</p></td></tr><tr><td><p>4</p></td><td><p>Appendice A, tabella A.2</p><p>Indice 90, 92</p><p>+ 5.2.2.2</p></td><td><p>N/D</p></td><td><p>Implementazione della comunicazione basata su Ethernet per l'integrazione con ATO di bordo IC e FRMCS di bordo IC</p></td><td><p>I nuovi componenti di interoperabilità ETCS di bordo immessi sul mercato entro 2 anni dall'entrata in vigore della STI devono implementare i collegamenti basati su Ethernet richiesti per l'interfaccia tra ATO e FRMCS come specificato all'indice 90 (punti 3.1.1.2 e 3.1.1.3) e come specificato all'indice 92 (punto 7.2).</p></td></tr></tbody></table>
Appendice C
Nella presente appendice sono forniti i modelli per le diverse dichiarazioni ESC/RSC (componente di interoperabilità).
Appendice C.1: modello di dichiarazione ESC
MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI COMPATIBILITÀ DEL SISTEMA ETCS
DICHIARAZIONE DI COMPATIBILITÀ DEL SISTEMA ETCS
Dichiarazione di compatibilità del sistema ETCS — documento n. [Numero del documento] ( 57 )
Il sottoscritto, richiedente:
[Denominazione]
[Indirizzo postale completo]
dichiara, sotto la sua esclusiva responsabilità, che il seguente sottosistema ( 58 ) :
[Nome/breve descrizione del sottosistema, configurazione pertinente, identificazione unica del sottosistema]
a cui si riferisce la presente dichiarazione è stato sottoposto alle verifiche pertinenti corrispondenti ai seguenti tipi di ESC:
[Riferimento: agli identificatori del tipo di ESC pubblicati nel documento tecnico dell'Agenzia]
è stato valutato dal seguente organismo notificato:
[Denominazione]
[Numero di registrazione]
[Indirizzo completo]
Conformemente ai seguenti rapporti:
[Numeri dei rapporti, date di rilascio]
Si applicano le seguenti condizioni di utilizzo e altre restrizioni ( 59 ) ( 60 ) :
[Riferimento al documento con l'elenco delle condizioni di utilizzo e altre restrizioni]
Sono state prese in considerazione le seguenti dichiarazioni ESC dei componenti di interoperabilità:
[Indicare l'uso delle dichiarazioni ESC dei componenti di interoperabilità ]
Riferimento alla precedente dichiarazione di compatibilità del sistema ETCS (ove applicabile)
[Sì/No]
Fatto il:
[Data GG/MM/AAAA]
Firma del richiedente:
[Nome, cognome]
Appendice C.2: Modello di dichiarazione ESC del componente di interoperabilità
MODELLO PER LA DICHIARAZIONE ESC DEL COMPONENTE DI INTEROPERABILITÀ
DICHIARAZIONE ESC DEL COMPONENTE DI INTEROPERABILITÀ
Dichiarazione di compatibilità del sistema ETCS del componente di interoperabilità — documento n. [Numero del documento] ( 61 )
Il sottoscritto, richiedente:
[Denominazione]
[Indirizzo postale completo]
dichiara, sotto la sua esclusiva responsabilità, che il seguente componente di interoperabilità ( 62 ) :
[Nome/breve descrizione del componente di interoperabilità, configurazione pertinente, identificazione unica del componente di interoperabilità]
a cui si riferisce la presente dichiarazione è stato sottoposto alle verifiche pertinenti corrispondenti ai seguenti tipi di ESC:
[Riferimento: agli identificatori del tipo di ESC pubblicati nel documento tecnico dell'Agenzia]
è stato valutato dal seguente organismo notificato:
[Denominazione]
[Numero di registrazione]
[Indirizzo completo]
Conformemente ai seguenti rapporti:
[Numeri dei rapporti, date di rilascio]
Si applicano le seguenti condizioni di utilizzo e altre restrizioni ( 63 ) ( 64 ) :
[Riferimento al documento con l'elenco delle condizioni di utilizzo e altre restrizioni]
Riferimento alla precedente dichiarazione di compatibilità del componente di interoperabilità del sistema ETCS (ove applicabile)
[Sì/No]
Fatto il:
[Data GG/MM/AAAA]
Firma del richiedente:
[Nome, cognome]
Appendice C.3: modello di dichiarazione RSC
MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI COMPATIBILITÀ DEL SISTEMA RADIO
DICHIARAZIONE DI COMPATIBILITÀ DEL SISTEMA RADIO
Dichiarazione di compatibilità del sistema radio — documento n. [numero del documento] ( 65 )
Il sottoscritto, richiedente:
[Denominazione]
[Indirizzo postale completo]
dichiara, sotto la sua esclusiva responsabilità, che il seguente sottosistema ( 66 ) :
[Nome/breve descrizione del sottosistema, configurazione pertinente, identificazione unica del sottosistema]
a cui si riferisce la presente dichiarazione è stato sottoposto alle verifiche pertinenti corrispondenti ai seguenti tipi di RSC:
[Riferimento: agli identificatori del tipo di RSC pubblicati nel documento tecnico dell'Agenzia]
è stato valutato dal seguente organismo notificato:
[Denominazione]
[Numero di registrazione]
[Indirizzo completo]
Conformemente ai seguenti rapporti:
[Numeri dei rapporti, date di rilascio]
Si applicano le seguenti condizioni di utilizzo e altre restrizioni ( 67 ) ( 68 ) :
[Riferimento al documento con l'elenco delle condizioni di utilizzo e altre restrizioni]
Sono state prese in considerazione le seguenti dichiarazioni RSC dei componenti di interoperabilità:
[Indicare l'uso delle dichiarazioni RSC dei componenti di interoperabilità]
Riferimento alla precedente dichiarazione di compatibilità del sistema radio (ove applicabile)
[Sì/No]
Fatto il:
[Data GG/MM/AAAA]
Firma del richiedente:
[Nome, cognome]
Appendice C.4: Modello di dichiarazione RSC del componente di interoperabilità
MODELLO PER LA DICHIARAZIONE RSC DEL COMPONENTE DI INTEROPERABILITÀ
DICHIARAZIONE ESC DEL COMPONENTE DI INTEROPERABILITÀ
Dichiarazione di compatibilità del sistema radio del componente di interoperabilità — documento n. [Numero del documento] ( 69 )
Il sottoscritto, richiedente:
[Denominazione]
[Indirizzo postale completo]
dichiara, sotto la sua esclusiva responsabilità, che il seguente componente di interoperabilità ( 70 ) :
[Nome/breve descrizione del componente di interoperabilità, configurazione pertinente, identificazione unica del componente di interoperabilità]
a cui si riferisce la presente dichiarazione è stato sottoposto alle verifiche pertinenti corrispondenti ai seguenti tipi di RSC:
[Riferimento: agli identificatori del tipo di RSC pubblicati nel documento tecnico dell'Agenzia]
è stato valutato dal seguente organismo notificato:
[Denominazione]
[Numero di registrazione]
[Indirizzo completo]
Conformemente ai seguenti rapporti:
[Numeri dei rapporti, date di rilascio]
Si applicano le seguenti condizioni di utilizzo e altre restrizioni ( 71 ) ( 72 ) :
[Riferimento al documento con l'elenco delle condizioni di utilizzo e altre restrizioni]
Riferimento alla precedente dichiarazione di compatibilità del componente di interoperabilità del sistema radio (ove applicabile)
[Sì/No]
Fatto il:
[Data GG/MM/AAAA]
Firma del richiedente:
[Nome, cognome]
Appendice C.5: Modello di dichiarazione ESC/RSC combinata
MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI COMPATIBILITÀ DEL SISTEMA RADIO ED ETCS
DICHIARAZIONE DI COMPATIBILITÀ DEL SISTEMA RADIO ED ETCS
Dichiarazione di compatibilità del sistema radio e ETCS — documento n. [numero del documento] ( 73 )
Il sottoscritto, richiedente:
[Denominazione]
[Indirizzo postale completo]
dichiara, sotto la sua esclusiva responsabilità, che il seguente sottosistema ( 74 ) :
[Nome/breve descrizione del sottosistema, configurazione pertinente, identificazione unica del sottosistema]
a cui si riferisce la presente dichiarazione è stato sottoposto alle verifiche pertinenti corrispondenti ai seguenti tipi di RSC ed ESC:
[Riferimento: agli identificatori del tipo di RSC e del tipo di ESC pubblicati nel documento tecnico dell'Agenzia]
è stato valutato dal seguente organismo notificato:
[Denominazione]
[Numero di registrazione]
[Indirizzo completo]
Conformemente ai seguenti rapporti:
[Numeri dei rapporti, date di rilascio]
Si applicano le seguenti condizioni di utilizzo e altre restrizioni ( 75 ) ( 76 ) :
[Riferimento al documento con l'elenco delle condizioni di utilizzo e altre restrizioni]
Sono state prese in considerazione le seguenti dichiarazioni RSC ed ESC dei componenti di interoperabilità:
[Indicare l'uso delle dichiarazioni RSC ed ESC dei componenti di interoperabilità]
Riferimento alla precedente dichiarazione di compatibilità del sistema radio e ETCS (ove applicabile)
[Sì/No]
Fatto il:
[Data GG/MM/AAAA]
Firma del richiedente:
[Nome, cognome]
Appendice C.6: Modello di dichiarazione ESC/RSC combinata del componente di interoperabilità
MODELLO PER LA DICHIARAZIONE ESC/RSC COMBINATA PER IL COMPONENTE DI INTEROPERABILITÀ
DICHIARAZIONE ESC/RSC COMBINATA PER IL COMPONENTE DI INTEROPERABILITÀ
Dichiarazione di compatibilità del sistema radio e dell'ETCS del componente di interoperabilità — documento n. [Numero del documento] ( 77 )
Il sottoscritto, richiedente:
[Denominazione]
[Indirizzo postale completo]
dichiara, sotto la sua esclusiva responsabilità, che il seguente componente di interoperabilità ( 78 ) :
[Nome/breve descrizione del componente di interoperabilità, configurazione pertinente, identificazione unica del componente di interoperabilità]
a cui si riferisce la presente dichiarazione è stato sottoposto alle verifiche pertinenti corrispondenti ai seguenti tipi di RSC ed ESC:
[Riferimento: agli identificatori del tipo di RSC e del tipo di ESC pubblicati nel documento tecnico dell'Agenzia]
è stato valutato dal seguente organismo notificato:
[Denominazione]
[Numero di registrazione]
[Indirizzo completo]
Conformemente ai seguenti rapporti:
[Numeri dei rapporti, date di rilascio]
Si applicano le seguenti condizioni di utilizzo e altre restrizioni ( 79 ) ( 80 ) :
[Riferimento al documento con l'elenco delle condizioni di utilizzo e altre restrizioni]
Riferimento alla precedente dichiarazione di compatibilità del componente di interoperabilità del sistema radio e ETCS (ove applicabile)
[Sì/No]
Fatto il:
[Data GG/MM/AAAA]
Firma del richiedente:
[Nome, cognome]
Appendice D
Nella presente appendice è fornito il modello per la descrizione delle condizioni, delle restrizioni e delle funzioni aggiunte.
Il documento che descrive il modello e il suo utilizzo figura nella pagina web dell'Agenzia, nella sezione ERTMS.
Appendice E
Elenco delle indicazioni testuali armonizzate e dei messaggi visualizzati sull'interfaccia macchinista-macchina ETCS
Tabella E1
Elenco delle indicazioni testuali armonizzate e dei messaggi visualizzati sull'interfaccia macchinista-macchina ETCS
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Numero di identificazione</p></td><td><p>Indicazione/messaggio testuale</p></td></tr><tr><td><p>1</p></td><td><p>Ack(nowledgement)</p></td></tr><tr><td><p>2</p></td><td><p>Aderenza</p></td></tr><tr><td><p>3</p></td><td><p>Pressurizzazione</p></td></tr><tr><td><p>4</p></td><td><p>Dati ATO</p></td></tr><tr><td><p>5</p></td><td><p>Inserimento dati ATO completato?</p></td></tr><tr><td><p>6</p></td><td><p>Visualizzazione dati ATO</p></td></tr><tr><td><p>7</p></td><td><p>Richiesta dati ATO</p></td></tr><tr><td><p>8</p></td><td><p>Selettore ATO</p></td></tr><tr><td><p>9</p></td><td><p>Categoria di peso assiale</p></td></tr><tr><td><p>10</p></td><td><p>Anormalità captazione balise</p></td></tr><tr><td><p>11</p></td><td><p>Inibizione reazione BMM</p></td></tr><tr><td><p>12</p></td><td><p>Percentuale massa frenata</p></td></tr><tr><td><p>13</p></td><td><p>Luminosità</p></td></tr><tr><td><p>14</p></td><td><p>Errore comunicazione</p></td></tr><tr><td><p>15</p></td><td><p>Contattare ultimo RBC</p></td></tr><tr><td><p>16</p></td><td><p>Continuare in SM</p></td></tr><tr><td><p>17</p></td><td><p>Dati</p></td></tr><tr><td><p>18</p></td><td><p>Visualizzazione dati</p></td></tr><tr><td><p>19</p></td><td><p>Canc(ella)</p></td></tr><tr><td><p>20</p></td><td><p>Driver ID</p></td></tr><tr><td><p>21</p></td><td><p>Arresto di emergenza</p></td></tr><tr><td><p>22</p></td><td><p>Fine inserimento dati</p></td></tr><tr><td><p>23</p></td><td><p>Inserire dati</p></td></tr><tr><td><p>24</p></td><td><p>Inserire dati RBC</p></td></tr><tr><td><p>25</p></td><td><p>Ingresso in FS</p></td></tr><tr><td><p>26</p></td><td><p>Ingresso in OS</p></td></tr><tr><td><p>27</p></td><td><p>Ingresso in SM</p></td></tr><tr><td><p>28</p></td><td><p>Uscita da Shunting</p></td></tr><tr><td><p>29</p></td><td><p>Uscita da SM</p></td></tr><tr><td><p>30</p></td><td><p>Iniziare SM</p></td></tr><tr><td><p>31</p></td><td><p>Lingua</p></td></tr><tr><td><p>32</p></td><td><p>Lunghezza (m)</p></td></tr><tr><td><p>33</p></td><td><p>Livello</p></td></tr><tr><td><p>34</p></td><td><p>Passaggio a livello non protetto</p></td></tr><tr><td><p>35</p></td><td><p>Sagoma</p></td></tr><tr><td><p>36</p></td><td><p>Principale</p></td></tr><tr><td><p>37</p></td><td><p>Mantenere Shunting</p></td></tr><tr><td><p>38</p></td><td><p>Vmax</p></td></tr><tr><td><p>39</p></td><td><p>NL non più permesso</p></td></tr><tr><td><p>40</p></td><td><p>No</p></td></tr><tr><td><p>41</p></td><td><p>Nessuna MA ricevuta alla transizione di livello</p></td></tr><tr><td><p>42</p></td><td><p>Dati tratta non disponibili</p></td></tr><tr><td><p>43</p></td><td><p>Aderenza normale</p></td></tr><tr><td><p>44</p></td><td><p>Non-Leading</p></td></tr><tr><td><p>45</p></td><td><p>Guasto odometria</p></td></tr><tr><td><p>46</p></td><td><p>On</p></td></tr><tr><td><p>47</p></td><td><p>Versione del sistema in esercizio</p></td></tr><tr><td><p>48</p></td><td><p>Fuori sagoma</p></td></tr><tr><td><p>49</p></td><td><p>Override</p></td></tr><tr><td><p>50</p></td><td><p>Superata massima distanza in PT</p></td></tr><tr><td><p>51</p></td><td><p>Dati radio</p></td></tr><tr><td><p>52</p></td><td><p>ID rete radio</p></td></tr><tr><td><p>53</p></td><td><p>Registrazione rete radio fallita</p></td></tr><tr><td><p>54</p></td><td><p>Dati RBC</p></td></tr><tr><td><p>55</p></td><td><p>Inserimento dati RBC completato?</p></td></tr><tr><td><p>56</p></td><td><p>ID RBC</p></td></tr><tr><td><p>57</p></td><td><p>Numero di telefono RBC</p></td></tr><tr><td><p>58</p></td><td><p>Revoca inibizione reazione BMM</p></td></tr><tr><td><p>59</p></td><td><p>Rimuovere VBC</p></td></tr><tr><td><p>60</p></td><td><p>Rimozione VBC completata?</p></td></tr><tr><td><p>61</p></td><td><p>Percorso non compatibile — categoria di peso assiale</p></td></tr><tr><td><p>62</p></td><td><p>Percorso non compatibile — sagoma</p></td></tr><tr><td><p>63</p></td><td><p>Percorso non compatibile — sistema di trazione</p></td></tr><tr><td><p>64</p></td><td><p>Movimento indebito</p></td></tr><tr><td><p>65</p></td><td><p>Superata massima distanza in RV</p></td></tr><tr><td><p>66</p></td><td><p>Lunghezza in sicurezza del convoglio non più disponibile</p></td></tr><tr><td><p>67</p></td><td><p>Selezionare tipo</p></td></tr><tr><td><p>68</p></td><td><p>Impostare VBC</p></td></tr><tr><td><p>69</p></td><td><p>Impostazione VBC completata?</p></td></tr><tr><td><p>70</p></td><td><p>Impostazioni</p></td></tr><tr><td><p>71</p></td><td><p>SH rifiutato</p></td></tr><tr><td><p>72</p></td><td><p>Richiesta SH fallita</p></td></tr><tr><td><p>73</p></td><td><p>Ordine di arresto SH</p></td></tr><tr><td><p>74</p></td><td><p>Shunting</p></td></tr><tr><td><p>75</p></td><td><p>Aderenza bassa</p></td></tr><tr><td><p>76</p></td><td><p>SM rifiutata</p></td></tr><tr><td><p>77</p></td><td><p>Richiesta SM fallita</p></td></tr><tr><td><p>78</p></td><td><p>Spec(iale)</p></td></tr><tr><td><p>79</p></td><td><p>Selezione inserimento dati specifici</p></td></tr><tr><td><p>80</p></td><td><p>Superata massima distanza in SR</p></td></tr><tr><td><p>81</p></td><td><p>Velocità/distanza in SR</p></td></tr><tr><td><p>82</p></td><td><p>Inserimento velocità/distanza SR completato?</p></td></tr><tr><td><p>83</p></td><td><p>Ordine di arresto in SR</p></td></tr><tr><td><p>84</p></td><td><p>Stand-by</p></td></tr><tr><td><p>85</p></td><td><p>Start</p></td></tr><tr><td><p>86</p></td><td><p>Versione del sistema</p></td></tr><tr><td><p>87</p></td><td><p>Anormalità del sistema a terra</p></td></tr><tr><td><p>88</p></td><td><p>Sistema a terra non compatibile</p></td></tr><tr><td><p>89</p></td><td><p>Categoria treno</p></td></tr><tr><td><p>90</p></td><td><p>Dati treno</p></td></tr><tr><td><p>91</p></td><td><p>Dati treno modificati</p></td></tr><tr><td><p>92</p></td><td><p>Inserimento dati treno completato?</p></td></tr><tr><td><p>93</p></td><td><p>Integrità treno</p></td></tr><tr><td><p>94</p></td><td><p>Treno rifiutato</p></td></tr><tr><td><p>95</p></td><td><p>Numero treno</p></td></tr><tr><td><p>96</p></td><td><p>Tipo treno</p></td></tr><tr><td><p>97</p></td><td><p>Superamento indebito EOA/LOA</p></td></tr><tr><td><p>98</p></td><td><p>Usare numero breve</p></td></tr><tr><td><p>99</p></td><td><p>Convalidare dati ATO</p></td></tr><tr><td><p>100</p></td><td><p>Convalidare dati [nome dell'NTC]</p></td></tr><tr><td><p>101</p></td><td><p>Convalidare rimozione VBC</p></td></tr><tr><td><p>102</p></td><td><p>Convalidare impostazione VBC</p></td></tr><tr><td><p>103</p></td><td><p>Convalidare dati treno</p></td></tr><tr><td><p>104</p></td><td><p>Impostare codice VBC[n]</p></td></tr><tr><td><p>105</p></td><td><p>Codice VBC</p></td></tr><tr><td><p>106</p></td><td><p>Volume</p></td></tr><tr><td><p>107</p></td><td><p>Sì</p></td></tr><tr><td><p>108</p></td><td><p>Frenatura comandata da [nome dell'NTC]</p></td></tr><tr><td><p>109</p></td><td><p>Inserimento dati [nome dell'NTC] completato?</p></td></tr><tr><td><p>110</p></td><td><p>[nome dell'NTC] guasto</p></td></tr><tr><td><p>111</p></td><td><p>[nome dell'NTC] non disponibile</p></td></tr><tr><td><p>112</p></td><td><p>Richiesta dati [nome dell'NTC]</p></td></tr></tbody></table>
Appendice F ( 81 )
Punti in sospeso
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Punto in sospeso</p></td><td><p>Note</p></td></tr><tr><td><p>Requisiti di affidabilità — disponibilità</p></td><td><p>Il frequente verificarsi di situazioni degradate causate da malfunzionamenti delle apparecchiature di controllo-comando e segnalamento diminuisce la sicurezza del sistema. Cfr. il punto 4.2.1.2.</p></td></tr></tbody></table>
Appendice G
Adempimento parziale
Fatte salve le opzioni consentite nella presente STI, ad esempio al punto 7.3.2 o nel sottoinsieme 34, è possibile deviare dalla presente STI a condizione che la conformità alle disposizioni del punto 6.1.1.2 e la deviazione rientrino in una delle seguenti categorie e limitatamente ai casi definiti nella tabella sottostante:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>funzioni che richiedono ristrutturazioni di impianti esistenti che comprometterebbero la redditività economica di un progetto relativo al potenziamento di hardware già autorizzato installato nei veicoli;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>funzioni incluse nelle versioni 2.2 e 3.0 del sistema temporaneamente non implementate, finché le funzioni mancanti non sono necessarie per l'area d'uso prevista, a condizione che tali funzioni siano implementate al verificarsi della prima tra le seguenti condizioni:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(a)</p></td><td><p>se l'implementazione della funzione mancante non richiede l'autorizzazione: alla successiva occasione in cui la correzione dell'errore è obbligatoria in virtù della tabella B1.1, riga 1, e in ogni caso non prima dell'1.1.2026;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(b)</p></td><td><p>se l'implementazione della funzione mancante richiede l'autorizzazione: alla successiva riautorizzazione a seguito di un'altra modifica del sistema di protezione dei treni (ETCS) dei veicoli;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(c)</p></td><td><p>al successivo aggiornamento a una versione superiore del sistema della parte di protezione dei treni ETCS.</p></td></tr></tbody></table><p>Fino all'attuazione di tutte le funzionalità delle versioni del sistema 2.2 e 3.0, tali veicoli devono essere dichiarati rispettivamente come versione del sistema 2.1 e 2.2;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>opzioni del sottoinsieme 34 a livello di componente di interoperabilità: se è funzionalmente rilevante per escludere determinati segnali o funzioni.</p><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Adempimento parziale dei requisiti della STI</p></td><td><p>Condizioni e misure di mitigazione</p></td><td><p>Ambito di applicazione dell'adempimento parziale</p></td></tr><tr><td><p>SUBSET-091: i requisiti di sicurezza che portano alla DMI SIL 2 non possono essere implementati.</p></td><td><p>Gli eventi pericolosi connessi ai requisiti di sicurezza che portano alla DMI SIL 2 devono essere mitigati mediante misure appropriate.</p></td><td><p>Consentito solo in caso di ristrutturazione di una parte ETCS esistente (con DMI SIL 0).</p></td></tr><tr><td><p>Alcune nuove funzionalità incluse nella presente STI sono escluse dagli insiemi di versioni di bordo fino alla 2.1 e alla 2.2. Tali insiemi di versioni ridotti saranno specificati nella SUBSET-153.</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><p>le singole soluzioni CR escluse sono pubblicate sul sito web dell'ERA per sviluppare temporaneamente gli insiemi di versioni di bordo fino alla 2.1 e fino alla 2.2. Dopo la pubblicazione della SUBSET-153, il veicolo deve aggiornare i suoi prodotti se non conformi alle specifiche consolidate conformemente alla clausola transitoria sull'adempimento parziale di cui alla tabella B.1.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Le seguenti funzionalità di bordo che incidono sulla versione del sistema ETCS di bordo sono escluse dall'insieme di versioni di bordo ridotto fino alla 2.1:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>CR968;CR988; CR1238;CR1244;CR1302; CR1344;CR1346;CR1350; CR1359;CR1363;CR1367; CR1374;CR1375;CR1379; CR1397.</p></td></tr></tbody></table><p>Le seguenti funzionalità di bordo che incidono sulla versione del sistema ETCS di bordo sono escluse dall'insieme di versioni di bordo ridotto fino alla 2.2:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>CR968;CR988; CR1244;CR1302;CR1344; CR1346;CR1350;CR1359; CR1363;CR1367;CR1374; CR1375;CR1379;CR1397.</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><p>Sottoinsieme 34: le opzioni disponibili a livello di sottosistema sono disponibili anche a livello di componente di interoperabilità.</p></td><td><p>La funzionalità non sarà necessaria per le operazioni pienamente interoperabili del veicolo.</p></td><td><p>Se i componenti di interoperabilità sono progettati per veicoli equipaggiati con motori indipendenti dalla catenaria non è obbligatorio inserirvi funzionalità relative alla trazione elettrica.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
Appendice H
Nella presente appendice è fornito il modello per il piano nazionale di attuazione.
ANNO DI EMISSIONE
PIANO NAZIONALE DI ATTUAZIONE
[STATO MEMBRO]
Indice
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td>INTRODUZIONE DELLA STRATEGIA GENERALE DI MIGRAZIONE</td><td>522</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td>DESCRIZIONE CONTESTUALE GENERALE DELLO STATO ATTUALE</td><td>522</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.1.</p></td><td><span>Descrizione contestuale dei sistemi di classe A, dell'ATO e della parte di rilevamento dei treni</span></td><td>522</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.1.1.</p></td><td><span>Stato attuale di installazione dei sistemi di Classe A, dell'ATO e della parte di rilevamento dei treni</span></td><td>522</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.1.2.</p></td><td><span>Benefici in termini di capacità, sicurezza, affidabilità e prestazioni</span></td><td>531</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.1.3.</p></td><td><span>Requisiti di bordo attualmente obbligatori</span></td><td>531</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.1.4.</p></td><td><span>Stato attuale di installazione dei sottosistemi CCS di bordo.</span></td><td>532</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.1.5.</p></td><td><span>Informazioni sul tipo ESC/RSC collegate alle linee e alle attività per l'integrazione a terra/di bordo</span></td><td>532</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.1.6.</p></td><td><span>Informazioni sulle linee transfrontaliere</span></td><td>532</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.1.7.</p></td><td><span>Informazioni sui nodi</span></td><td>532</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.2.</p></td><td><span>Descrizione contestuale dei sistemi di classe B</span></td><td>532</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.2.1.</p></td><td><span>Stato attuale di installazione del sistema di classe B</span></td><td>533</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.2.2.</p></td><td><span>Misure adottate per garantire condizioni di libero mercato</span></td><td>537</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td>STRATEGIA DI MIGRAZIONE TECNICA</td><td>537</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.1.</p></td><td><span>Strategia di migrazione tecnica per la parte ETCS</span></td><td>537</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.1.1.</p></td><td><span>Strategia di aggiornamento della baseline e dei livelli</span></td><td>539</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.2.</p></td><td><span>Strategia di migrazione tecnica per la parte radio</span></td><td>540</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.3.</p></td><td><span>Strategia di migrazione tecnica per la parte ATO</span></td><td>544</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.4.</p></td><td><span>Strategia di migrazione tecnica per la parte di rilevamento dei treni</span></td><td>546</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.5.</p></td><td><span>Strategia di migrazione dei casi specifici</span></td><td>548</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.6.</p></td><td><span>Strategia di migrazione tecnica per i sottosistemi CCS di bordo</span></td><td>548</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.</p></td><td>INFORMAZIONI FINANZIARIE A TERRA E DI BORDO</td><td>548</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.</p></td><td>PIANIFICAZIONE</td><td>548</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.1.</p></td><td><span>Pianificazione della parte di protezione dei treni</span></td><td>548</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.1.1.</p></td><td><span>Data di messa in servizio dell'ETCS</span></td><td>548</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.1.2.</p></td><td><span>Dismissione di sistemi di protezione dei treni di classe B.</span></td><td>548</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.1.3.</p></td><td><span>Informazioni sulle linee transfrontaliere</span></td><td>549</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.1.4.</p></td><td><span>Informazioni sui nodi</span></td><td>549</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.2.</p></td><td><span>Pianificazione per la parte radio</span></td><td>549</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.2.1.</p></td><td><span>Date di messa in servizio del GSM-R</span></td><td>549</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.2.2.</p></td><td><span>Dismissione di sistemi radio di classe B</span></td><td>550</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.2.3.</p></td><td><span>Date di messa in servizio del FRMCS</span></td><td>551</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.2.4.</p></td><td><span>Dismissione del GSM-R</span></td><td>551</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.2.5.</p></td><td><span>Informazioni sulle linee transfrontaliere</span></td><td>552</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.2.6.</p></td><td><span>Informazioni sui nodi</span></td><td>552</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.3.</p></td><td><span>Pianificazione per la parte ATO</span></td><td>552</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.3.1.</p></td><td><span>Informazioni sulle linee transfrontaliere</span></td><td>552</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.3.2.</p></td><td><span>Informazioni sui nodi</span></td><td>552</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.4.</p></td><td><span>Pianificazione della parte di rilevamento dei treni</span></td><td>552</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.4.1.</p></td><td><span>Informazioni sulle linee transfrontaliere</span></td><td>553</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.4.2.</p></td><td><span>Informazioni sui nodi</span></td><td>553</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.5.</p></td><td><span>Pianificazione per i sottosistemi CCS di bordo</span></td><td>553</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.5.1.</p></td><td><span>Informazioni sui veicoli transfrontalieri</span></td><td>553</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.</p></td><td>NUOVI REQUISITI OBBLIGATORI DI BORDO</td><td>553</td></tr></tbody></table>
1. INTRODUZIONE DELLA STRATEGIA GENERALE DI MIGRAZIONE
[La presente sezione è aperta in modo che lo Stato membro possa descrivere la strategia generale per l'installazione.]
2. DESCRIZIONE CONTESTUALE GENERALE DELLO STATO ATTUALE
2.1. Descrizione contestuale dei sistemi di classe A, dell'ATO e della parte di rilevamento dei treni
2.1.1. Stato attuale di installazione dei sistemi di Classe A, dell'ATO e della parte di rilevamento dei treni
[La presente sezione deve comprendere fatti e dati sullo stato attuale dei sistemi di classe A installati (sia sistemi radio sia di protezione dei treni), dell'ATO e dei sistemi di rilevamento dei treni.
Tali informazioni dovrebbero essere fornite comprendendo una mappa e una tabella delle informazioni pertinenti con la situazione attuale di installazione per ciascuno dei sistemi.
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
— Stato attuale di installazione del sistema di protezione dei treni di classe A
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui un testo esplicativo in relazione allo stato attuale di installazione dell'ETCS.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Figura 1
Stato attuale di installazione dell'ETCS
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa che illustra lo stato attuale di installazione dell'ETCS. La mappa inclusa deve indicare chiaramente se l'ETCS è già in esercizio o se è solo installato ma non ancora in esercizio.</span></p><p><span>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee su cui l'ETCS è almeno in fase di installazione, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Tabella 1
Stato attuale di installazione dell'ETCS
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>ID</p></td><td><p>Linea</p></td><td><p>Stato attuale di installazione</p></td><td><p>Termine obbligatorio per l'applicazione ETCS</p></td><td><p>Informazioni supplementari</p></td><td><p>Nota</p></td></tr><tr><td><p>Stato attuale</p></td><td><p>Data di messa in servizio dell'ETCS</p></td><td><p>Lunghezza</p></td><td><p>Livello/i</p></td><td><p>Baseline e versione del sistema</p></td></tr><tr><td><p><span>[Inserire qui il numero di identificazione della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il nome della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui lo stato attuale di installazione dell'ETCS sulla linea. ETCS in esercizio/ETCS installato]</span></p></td><td><p><span>[Per le linee con ETCS già in esercizio. Inserire qui la data in cui l'ETCS è stato messo in servizio.]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il termine ultimo per equipaggiare la linea con l'ETCS stabilito dai regolamenti UE]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la lunghezza totale della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il livello/i livelli ETCS implementato/i]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la baseline e la versione del sistema dell'ETCS implementata]</span></p></td><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui ulteriori commenti]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
— Stato attuale di installazione del sistema di ATO
[questo punto è obbligatorio solo nel caso in cui l'installazione dell'ATO sia già iniziata]
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui un testo esplicativo in relazione all'installazione dell'ATO.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Figura 2
Stato attuale di installazione dell'ATO
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa che illustra lo stato attuale di installazione dell'ATO. La mappa inclusa deve indicare chiaramente se l'ATO è già in esercizio o se è solo installato ma non ancora in esercizio.</span></p><p><span>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee su cui l'ATO è almeno in fase di installazione, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Tabella 2
Stato attuale di installazione dell'ATO
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>ID</p></td><td><p>Linea</p></td><td><p>Stato attuale di installazione dell'ATO</p></td><td><p>Informazioni supplementari</p></td><td><p>Nota</p></td></tr><tr><td><p>Stato attuale</p></td><td><p>Data di messa in servizio dell'ATO</p></td><td><p>Lunghezza</p></td><td><p>Baseline</p></td><td><p>Altri aspetti pertinenti per l'installazione dell'ATO (ad esempio GoA)</p></td></tr><tr><td><p><span>[Inserire qui il numero di identificazione della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il nome della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui lo stato attuale di installazione dell'ATO sulla linea. ATO in esercizio/ATO installato]</span></p></td><td><p><span>[Per le linee con ATO già in esercizio. Inserire qui la data in cui l'ATO è stato messo in servizio.]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la lunghezza totale della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la baseline dell'ATO implementato]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui...]</span></p></td><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui ulteriori commenti]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
— Stato attuale di installazione del sistema radio di classe A
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui un testo esplicativo in relazione allo stato attuale di installazione del sistema radio di classe A.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Figura 3
Stato attuale di installazione del GSM-R
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa che illustra lo stato attuale di installazione del GSM-R. La mappa inclusa deve indicare chiaramente se il GSM-R è già in servizio o se è solo installato ma non ancora in servizio.</span></p><p><span>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee su cui il GSM-R è almeno in fase di installazione, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Figura 4
Stato attuale di installazione del FRMCS
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa che illustra lo stato attuale di installazione del FRMCS. La mappa inclusa deve indicare chiaramente se il FRMCS è già in servizio o se è solo installato ma non ancora in servizio.</span></p><p><span>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee su cui il FRMCS è almeno in fase di installazione, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.</span></p><p><span>L'inserimento della mappa è obbligatorio solo nel caso in cui l'installazione del FRMCS sia già iniziata]</span></p></td></tr></tbody></table>
Tabella 3
Stato attuale di installazione del GSM-R
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Stato attuale di installazione del GSM-R</p></td><td><p>Informazioni supplementari</p></td><td><p>Nota</p></td></tr><tr><td><p>ID</p></td><td><p>Linea</p></td><td><p>Stato attuale</p></td><td><p>Data di messa in servizio del GSM-R</p></td><td><p>Lunghezza</p></td><td><p>GSM-R voce/GSM-R dati</p></td><td><p>Baseline</p></td></tr><tr><td><p><span>[Inserire qui il numero di identificazione della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il nome della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui lo stato attuale di installazione del GSM-R sulla linea. GSM-R in servizio/GSM-R installato</span></p></td><td><p><span>[Per le linee con sistema radio GSM-R già in esercizio. Inserire qui la data in cui il sistema radio di Classe A è stato messo in servizio.]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la lunghezza totale della linea]</span></p></td><td><p><span>[Specificare qui se è installato un sistema GSM-R voce o dati]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la baseline del GSM-R implementato]</span></p></td><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui ulteriori commenti]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
Tabella 4
Stato attuale di installazione del FRMCS
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Stato attuale di installazione del FRMCS</p></td><td><p>Informazioni supplementari</p></td><td><p>Nota</p></td></tr><tr><td><p>ID</p></td><td><p>Linea</p></td><td><p>Stato attuale</p></td><td><p>Data di messa in servizio del FRMCS</p></td><td><p>Lunghezza</p></td><td><p>Condizione GSM-R</p></td><td><p>Baseline</p></td></tr><tr><td><p><span>[Inserire qui il numero di identificazione della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il nome della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui lo stato attuale di installazione del FRMCS sulla linea. FRMCS in servizio/FRMCS installato]</span></p></td><td><p><span>[Per le linee con sistema radio FRMCS già in esercizio. Inserire qui la data in cui il sistema radio di Classe A è stato messo in servizio.]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la lunghezza totale della linea]</span></p></td><td><p><span>[Specificare qui la condizione della linea in relazione al GSM-R. GSM-R in servizio/GSM-R non in servizio]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la baseline del FRMCS implementato]</span></p></td><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui ulteriori commenti]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
[L'inserimento della tabella 4. Lo Stato attuale di installazione del FRMCS è obbligatorio solo nel caso in cui l'installazione del FRMCS sia già iniziata.]
— Stato attuale di installazione del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui un testo esplicativo in relazione all'installazione del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Figura 5
Stato attuale di installazione del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa che illustra lo stato attuale di installazione del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI. La mappa inclusa deve indicare chiaramente se il sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI è già in servizio o se è solo installato ma non ancora in servizio.</span></p><p><span>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee su cui il sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI è almeno in fase di installazione, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Tabella 5
Stato attuale di installazione del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>ID</p></td><td><p>Linea</p></td><td><p>Stato attuale di installazione del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI</p></td><td><p>Informazioni supplementari</p></td><td><p>Nota</p></td></tr><tr><td><p>Stato attuale</p></td><td><p>Data in cui il sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI è stato messo in servizio</p></td><td><p>Lunghezza</p></td><td><p><span>[Altri aspetti pertinenti per le installazioni del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI]</span></p></td></tr><tr><td><p><span>[Inserire qui il numero di identificazione della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il nome della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui lo stato attuale di installazione del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI sulla linea. Sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI in servizio/sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI installato]</span></p></td><td><p><span>[Per le linee con sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI già in servizio. Inserire qui la data in cui il sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI è stato messo in servizio]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la lunghezza totale della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui...]</span></p></td><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui ulteriori commenti]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
2.1.2. Benefici in termini di capacità, sicurezza, affidabilità e prestazioni
[La presente sezione deve comprendere le informazioni sui benefici forniti dai sistemi di classe A conformi alla STI (sia sistemi radio sia di protezione dei treni), dall'ATO e dai sistemi di rilevamento dei treni in relazione alla capacità, alla sicurezza, all'affidabilità e alle prestazioni.
Per completezza la sezione deve comprendere sia il metodo utilizzato per misurare i benefici sia i fatti e i dati dell'impatto.
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire qui la descrizione di metodi/indicatori utilizzati per misurare i benefici in termini di capacità, sicurezza, affidabilità e prestazioni.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Tabella 6
Benefici attesi in termini di capacità, sicurezza, affidabilità e prestazioni
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Benefici in termini di:</p></td><td><p>Impatto sul sistema</p></td><td><p>Impatto sociale</p></td><td><p>Portatore di interessi</p></td></tr><tr><td><p>Capacità</p></td><td><p><span>[Inserire qui gli indicatori dell'impatto sul sistema per quanto riguarda la capacità.</span></p><p><span>Ad esempio: % di riduzione del tempo di guida per treno, % di riduzione del tempo di intervallo...]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui gli indicatori dell'impatto sociale per quanto riguarda la capacità.</span></p><p><span>Ad esempio: ore di viaggio in un anno risparmiate da tutti i passeggeri]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il portatore di interessi che esprime l'esigenza e gli accordi conclusi all'interno dello Stato membro per le esigenze espresse]</span></p></td></tr><tr><td><p>Sicurezza</p></td><td><p><span>[Inserire qui gli indicatori dell'impatto sul sistema per quanto riguarda la sicurezza.</span></p><p><span>Ad esempio: % di diminuzione SPAD]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui gli indicatori dell'impatto sociale per quanto riguarda la sicurezza.</span></p><p><span>Ad esempio: riduzione del numero di decessi all'anno]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il portatore di interessi che esprime l'esigenza e gli accordi conclusi all'interno dello Stato membro per le esigenze espresse]</span></p></td></tr><tr><td><p>Affidabilità</p></td><td><p><span>[Inserire qui gli indicatori dell'impatto sul sistema per quanto riguarda l'affidabilità.</span></p><p><span>Ad esempio: % riduzione del ritardo dei treni a causa di malfunzionamenti]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui gli indicatori dell'impatto sociale per quanto riguarda l'affidabilità.</span></p><p><span>Ad esempio: riduzione del numero previsto di ore perse dai passeggeri.]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il portatore di interessi che esprime l'esigenza e gli accordi conclusi all'interno dello Stato membro per le esigenze espresse]</span></p></td></tr><tr><td><p>Prestazioni</p></td><td><p><span>[Inserire qui gli indicatori dell'impatto sul sistema per quanto riguarda le prestazioni.]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui gli indicatori dell'impatto sociale per quanto riguarda le prestazioni.]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il portatore di interessi che esprime l'esigenza e gli accordi conclusi all'interno dello Stato membro per le esigenze espresse]</span></p></td></tr><tr><td><p>…</p></td><td><p><span>…</span></p></td><td><p><span>…</span></p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
[L'elenco dei benefici e degli impatti può essere adattato in funzione dell'analisi effettuata dallo Stato membro]
2.1.3. Requisiti di bordo attualmente obbligatori
[La presente sezione deve comprendere il riferimento giuridico nazionale attuale ai requisiti CCS di bordo. Nel caso in cui tali requisiti differiscano tra le varie linee della rete, si deve definire chiaramente quali requisiti siano applicabili in ciascun caso.
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui un testo esplicativo in relazione al riferimento giuridico nazionale attuale ai requisiti CCS di bordo.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Tabella 7
Informazioni sul piano di investimento
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Anno</p></td><td><p>Portatore di interessi</p></td><td><p>Azione</p></td></tr><tr><td><p><span>[Inserire qui l'anno in cui sarà effettuato l'investimento]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui quali portatori di interessi realizzeranno l'investimento]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui quali sono le azioni previste con l'investimento]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
Tabella 8
Requisiti CCS di bordo attuali
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Ambito di applicazione geografico</p></td><td><p>Riferimento giuridico nazionale ai requisiti CCS di bordo</p></td></tr><tr><td><p><span>[Inserire qui l'ambito geografico in cui sono attualmente applicabili i requisiti specifici. Ad esempio: rete completa o linee specifiche.]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il riferimento giuridico ai requisiti CCS di bordo o specificare qui il requisito applicabile.]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
2.1.4. Stato attuale di installazione dei sottosistemi CCS di bordo.
[La presente sezione deve comprendere fatti e dati sullo stato attuale dei sottosistemi CCS di bordo sulla base delle informazioni disponibili.]
2.1.5. Informazioni sul tipo ESC/RSC collegate alle linee e alle attività per l'integrazione a terra/di bordo.
[La presente sezione deve includere lo stato attuale dei tipi di ESC/RSC finché non cessano di esistere.]
2.1.6. Informazioni sulle linee transfrontaliere
[La presente sezione deve fornire informazioni sullo stato attuale delle linee transfrontaliere]
2.1.7. Informazioni sui nodi
[La presente sezione deve fornire informazioni sullo stato attuale dei nodi]
2.2. Descrizione contestuale dei sistemi di classe B
[La presente sezione non sarà obbligatoria negli Stati membri che hanno già completato la dismissione dei sistemi di classe B.]
2.2.1. Stato attuale di installazione del sistema di classe B
[La presente sezione deve comprendere una descrizione contestuale dello stato attuale dei sistemi di classe B e della loro durata di vita economica. Per completezza deve comprendere almeno:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p><span>una descrizione contestuale dei sistemi di classe B installati;</span></p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p><span>la durata di vita economica residua dei sistemi esistenti di classe B.</span></p></td></tr></tbody></table>
Le informazioni relative al sistema di classe B attualmente installato su ciascuna linea devono essere fornite insieme a una mappa e una tabella delle informazioni pertinenti.
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
— Stato attuale del sistema di protezione dei treni di classe B
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire qui il testo esplicativo dei diversi sistemi di protezione dei treni di classe B attualmente installati e la durata di vita economica residua di ciascuno di essi.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Figura 6
Sistema di protezione dei treni di classe B installato
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa che illustra su quali linee resta attualmente installato un sistema di protezione dei treni di classe B.</span></p><p><span>La mappa inclusa deve indicare chiaramente se il sistema di protezione del treno di classe B è ancora in esercizio, è installato ma non in esercizio o è già stato dismesso. Se esiste più di un sistema di protezione dei treni di classe B, la mappa deve anche identificare il sistema di classe B installato su ciascuna linea.</span></p><p><span>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee su cui è ancora installato il sistema di protezione dei treni di classe B, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Tabella 9
Sistemi di protezione dei treni di classe B installati
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>ID</p></td><td><p>Linea</p></td><td><p>Stato attuale</p></td><td><p>Lunghezza</p></td><td><p>Sistema di protezione dei treni di classe B installato</p></td><td><p>Nota</p></td></tr><tr><td><p><span>[Inserire qui il numero di identificazione della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il nome della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui lo stato attuale del sistema di protezione dei treni di classe B sulla linea. In esercizio/installato ma non in esercizio/in fase di dismissione]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la lunghezza totale della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il sistema di protezione dei treni di classe B installato]</span></p></td><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui ulteriori commenti]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
— Stato attuale del sistema radio di classe B
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire qui il testo esplicativo dei diversi sistemi radio di classe B attualmente installati e la durata di vita economica residua di ciascuno di essi.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Figura 7
Sistemi radio di classe B installati
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa che illustra su quali linee resta attualmente installato un sistema radio di classe B.</span></p><p><span>La mappa inclusa deve indicare chiaramente se il sistema radio di classe B è ancora in servizio, è installato ma non in servizio o è già stato dismesso. Se esiste più di un sistema radio di classe B, la mappa deve anche identificare il sistema di classe B installato su ciascuna linea.</span></p><p><span>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee su cui è ancora installato il sistema radio di classe B, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Tabella 10
Sistemi radio di classe B installati
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>ID</p></td><td><p>Linea</p></td><td><p>Stato attuale</p></td><td><p>Lunghezza</p></td><td><p>Sistema radio di classe B installato</p></td><td><p>Nota</p></td></tr><tr><td><p><span>[Inserire qui il numero di identificazione della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il nome della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui lo stato attuale del sistema radio di classe B sulla linea. In esercizio/installato ma non in esercizio/in fase di dismissione]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la lunghezza totale della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il sistema radio di classe B installato]</span></p></td><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui ulteriori commenti]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
2.2.2. Misure adottate per garantire condizioni di libero mercato
[La presente sezione deve includere la descrizione delle misure adottate per garantire condizioni di libero mercato per i sistemi di classe B preesistenti, come stabilito al punto 7.2.3.
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire qui le specifiche misure adottate per garantire condizioni di libero mercato per i sistemi di classe B preesistenti installati nella rete come stabilito al punto 7.2.3. Nelle informazioni fornite deve essere chiaramente definita la misura specifica per ciascuno dei sistemi di classe B installati, ossia devono essere incluse almeno le seguenti informazioni:</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p><span>tipo di prodotto e/o specifiche di classe B che sono liberamente disponibili per l'integrazione con qualsiasi ETCS di bordo nel materiale rotabile esistente;</span></p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p><span>misure adottate per garantire la disponibilità del prodotto e/o della specifica di classe B;</span></p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p><span>conferma della disponibilità delle specifiche funzionali e di interfaccia, compreso il link alle specifiche;</span></p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p><span>se per motivi tecnici o commerciali la disponibilità non può essere garantita, specificare le misure di mitigazione.]</span></p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
3. STRATEGIA DI MIGRAZIONE TECNICA
3.1. Strategia di migrazione tecnica per la parte ETCS
[La presente sezione deve comprendere le informazioni e la pianificazione della strategia di migrazione tecnica della parte ETCS, compresi il livello e la versione del sistema ETCS richiesti per linea e per rete.
Per completezza devono essere fornite almeno le informazioni seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p><span>motivi della decisione sul livello e sulla versione del sistema ETCS in ciascuna linea o tipo di linea.</span></p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p><span>Strategia di installazione. Sovrapposizione di bordo o sovrapposizione a terra.</span></p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p><span>Tabella che comprende per ciascuna linea le date di pianificazione dell'installazione, il livello ETCS, la versione del sistema, le date di pianificazione per la dismissione dei sistemi di classe B sulla linea e altre informazioni pertinenti. La tabella deve fornire informazioni complete sulle modifiche dei 20 anni successivi.</span></p></td></tr></tbody></table>
Le linee incluse nella presente tabella, insieme alle linee incluse nella tabella 1: Stato attuale di installazione dell'ETCS, coprono tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio.
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
— Descrizione della soluzione implementata
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire qui le diverse soluzioni implementate e le ragioni specifiche per la scelta di tale soluzione per la rete o per ciascun tipo di linea.]</span></p></td></tr></tbody></table>
— Strategia di installazione per l'implementazione dell'ETCS
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire qui i dettagli della strategia di migrazione per l'implementazione dell'ETCS.</span></p><p><span>Ad esempio: sovrapposizione di bordo o sovrapposizione a terra, date previste in cui sarà consentito solo l'esercizio di veicoli equipaggiati con ETCS...]</span></p></td></tr></tbody></table>
— Pianificazione per l'installazione dell'ETCS e la dismissione dei sistemi di classe B
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui un testo esplicativo in relazione alla pianificazione dell'installazione dell'ETCS e della dismissione dei sistemi di classe B.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Tabella 11
Pianificazione per l'installazione dell'ETCS e la dismissione dei sistemi di protezione dei treni di classe B
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>ID</p></td><td><p>Linea</p></td><td><p>Pianificazione per l'installazione dell'ETCS</p></td><td><p>Pianificazione per la dismissione dei sistemi di protezione dei treni di classe B</p></td><td><p>Informazioni di installazione supplementari</p></td><td><p>Nota</p></td></tr><tr><td><p>Stato attuale</p></td><td><p>Data in cui l'ETCS sarà messo in servizio</p></td><td><p>Termine obbligatorio per l'applicazione ETCS</p></td><td><p>Date in cui solo i veicoli equipaggiati con ETCS sono autorizzati a circolare</p></td><td><p>Date in cui l'esercizio dei sistemi di classe B non è più consentito</p></td><td><p>Data di ritiro dal servizio dei sistemi di classe B</p></td><td><p>Lunghezza</p></td><td><p>Livello/i</p></td><td><p>Baseline e versione del sistema</p></td><td><p>Tipo di azione</p></td></tr><tr><td><p><span>[Inserire qui il numero di identificazione della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il nome della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui lo stato attuale di installazione dell'ETCS sulla linea. In costruzione/non ancora in costruzione]</span></p></td><td><p><span>Inserire qui la data in cui l'ETCS sarà messo in servizio.]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il termine ultimo per equipaggiare la linea con l'ETCS stabilito dai regolamenti UE]</span></p></td><td><p><span>[Inserire quando solo i veicoli equipaggiati con ETCS sono autorizzati a circolare sulla linea]</span></p></td><td><p><span>[Se la linea è dotata di un sistema di protezione dei treni di classe B, indicare qui la data in cui l'esercizio dei sistemi di classe B non è più consentito.]</span></p></td><td><p><span>[Se non analoga alla colonna precedente, inserire qui la data in cui il sistema di classe B è ritirato dal servizio]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la lunghezza totale della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui i livelli ETCS che saranno implementati]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la baseline e la versione del sistema dell'ETCS che sarà implementata]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il tipo di azione ETCS. Nuovo/rinnovo/ristrutturazione]</span></p></td><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui ulteriori commenti]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
3.1.1. Strategia di aggiornamento della baseline e dei livelli
[Se applicabile, la presente sezione deve comprendere le informazioni e la pianificazione della strategia di migrazione tecnica per le baseline ETCS, ad esempio dalla baseline 2 alla baseline 3 e/o dal livello 1 al livello 2.]
3.2. Strategia di migrazione tecnica per la parte radio
[La presente sezione deve comprendere le informazioni e la pianificazione della strategia di migrazione tecnica per la parte radio, comprese le informazioni sui sistemi radio (ad esempio commutazione di circuito radio o commutazione di pacchetto, opzioni radio infill per l'ETCS).
Per completezza devono essere fornite almeno le informazioni seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p><span>Strategia per l'introduzione del GSM-R. Sovrapposizione di bordo o sovrapposizione a terra per l'introduzione della parte radio di classe A.</span></p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p><span>Strategia per l'introduzione di sistemi di comunicazione di prossima generazione.</span></p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p><span>Tabella che comprende, per ciascuna linea, le date di pianificazione dell'installazione del GSM-R e della dismissione delle parti radio di classe B, la commutazione di circuito radio implementata o solo la commutazione di pacchetto e altre informazioni pertinenti. La tabella deve fornire informazioni complete sulle modifiche dei 20 anni successivi.</span></p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p><span>Tabella che comprende, per ciascuna linea, le date di pianificazione dell'installazione del FRMCS, le opzioni radio infill se del caso, la pianificazione per la dismissione del GSM-R e altre informazioni pertinenti. La tabella deve fornire informazioni complete sulle modifiche dei 20 anni successivi.</span></p></td></tr></tbody></table>
Le linee incluse nelle presenti tabelle, insieme alle linee incluse nella tabella 3: Stato attuale di installazione del GSM-R e nella tabella 4: Stato attuale di installazione del FRMCS, coprono tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio.
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
— Strategia per l'introduzione del GSM-R
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire qui le informazioni sulla strategia seguita per l'introduzione del GSM-R.</span></p><p><span>Ad esempio: strategia di migrazione (sovrapposizione di bordo o a terra) in relazione alla parte radio di classe B, implementazione della commutazione di circuito radio o solo della commutazione di pacchetto...]</span></p></td></tr></tbody></table>
— Strategia per l'introduzione di sistemi di comunicazione di prossima generazione.
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire qui i dettagli della strategia di migrazione per l'introduzione di sistemi di comunicazione di prossima generazione.]</span></p></td></tr></tbody></table>
— Pianificazione per l'installazione del GSM-R e la dismissione dei sistemi radio di classe B
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui un testo esplicativo in relazione alla pianificazione dell'installazione del GSM-R e della dismissione della parte radio di classe B.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Tabella 12
Pianificazione per l'installazione del GSM-R e la dismissione della parte radio di classe B
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>ID</p></td><td><p>Linea</p></td><td><p>Pianificazione per l'installazione del GSM-R</p></td><td><p>Pianificazione per la dismissione dei sistemi radio di classe B</p></td><td><p>Informazioni supplementari</p></td><td><p>Nota</p></td></tr><tr><td><p>Stato attuale</p></td><td><p>Realizzazione</p></td><td><p>Data di messa in servizio del GSM-R</p></td><td><p>Date in cui l'esercizio dei sistemi di classe B non è più consentito</p></td><td><p>Data di ritiro dal servizio dei sistemi di classe B</p></td><td><p>Lunghezza</p></td><td><p>GSM-R voce/GSM-R dati</p></td><td><p>Baseline</p></td><td><p>Commutazione di circuito/commutazione di pacchetto</p></td><td><p>Tipo di azione</p></td></tr><tr><td><p><span>[Inserire qui il numero di identificazione della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il nome della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui lo stato attuale di installazione del GSM-R sulla linea. In costruzione/non ancora in costruzione]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la data in cui la costruzione è iniziata o si prevede che inizierà.]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la data in cui il GSM-R sarà messo in servizio.]</span></p></td><td><p><span>[Se la linea è dotata di un sistema radio di classe B, indicare qui la data in cui l'esercizio dei sistemi di classe B non è più consentito.]</span></p></td><td><p><span>[Se non analoga alla colonna precedente, inserire qui la data in cui il sistema di classe B è ritirato dal servizio]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la lunghezza totale della linea]</span></p></td><td><p><span>[Specificare qui se è installato un sistema GSM-R voce o dati]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la baseline del GSM-R da implementare]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui se è implementata la commutazione di circuito radio o solo la commutazione di pacchetto]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il tipo di azione per la parte radio. Nuovo/rinnovo/ristrutturazione]</span></p></td><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui ulteriori commenti]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
— Pianificazione per l'installazione del FRMCS e la dismissione del GSM-R
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui un testo esplicativo in relazione alla pianificazione dell'installazione del FRMCS e della dismissione del GSM-R.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Tabella 13
Pianificazione per l'installazione del FRMCS e la dismissione del GSM-R
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>ID</p></td><td><p>Linea</p></td><td><p>Pianificazione per l'installazione del FRMCS</p></td><td><p>Pianificazione per la dismissione del GSM-R</p></td><td><p>Informazioni supplementari</p></td><td><p>Nota</p></td></tr><tr><td><p>Stato attuale</p></td><td><p>Realizzazione</p></td><td><p>Data di messa in servizio del FRMCS</p></td><td><p>Date in cui l'esercizio dei sistemi GSM-R non è più consentito</p></td><td><p>Data di ritiro dal servizio dei sistemi GSM-R</p></td><td><p>Lunghezza</p></td><td><p>Baseline</p></td><td><p>Condizione GSM-R preesistente</p></td><td><p>Tipo di azione</p></td></tr><tr><td><p><span>[Inserire qui il numero di identificazione della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il nome della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui lo stato attuale di installazione del FRMCS sulla linea. In costruzione/non ancora in costruzione]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la data in cui la costruzione è iniziata o si prevede che inizierà.]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la data in cui il FRMCS sarà messo in servizio.]</span></p></td><td><p><span>[Se la linea è dotata di un sistema GSM-R, indicare qui la data in cui l'esercizio del sistema GSM-R non è più consentito.]</span></p></td><td><p><span>[Se non analoga alla colonna precedente, inserire qui la data in cui il sistema GSM-R è ritirato dal servizio]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la lunghezza totale della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la baseline del FRMCS da implementare]</span></p></td><td><p><span>[Specificare qui la condizione della linea in relazione al GSM-R. GSM-R in servizio/GSM-R in servizio prima del FRMCS/GSM-R preesistente non previsto]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il tipo di azione per la parte radio. Nuovo/rinnovo/ristrutturazione]</span></p></td><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui ulteriori commenti]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
3.3. Strategia di migrazione tecnica per la parte ATO
[La presente sezione deve comprendere le informazioni e la pianificazione della strategia di migrazione tecnica della parte ATO, comprese le informazioni sulla necessità di installazione dell'ATO.
Per completezza devono essere fornite almeno le informazioni seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p><span>Strategia di installazione. Motivo dell'installazione dell'ATO.</span></p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p><span>Tabella che comprende per ciascuna linea le date di pianificazione dell'installazione dell'ATO e altre informazioni pertinenti. La tabella deve fornire informazioni complete sulle modifiche dei 20 anni successivi. L'inclusione di questa tabella è obbligatoria solo se si prevede che l'ATO sarà implementata nei prossimi 20 anni.</span></p></td></tr></tbody></table>
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
— Strategia di installazione per l'ATO
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire qui i dettagli della strategia di installazione dell'ATO, comprese le informazioni sul motivo del installazione.]</span></p></td></tr></tbody></table>
— Pianificazione per l'installazione dell'ATO
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui un testo esplicativo in relazione alla pianificazione dell'installazione dell'ATO.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Tabella 14
Pianificazione per l'installazione dell'ATO
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>ID</p></td><td><p>Linea</p></td><td><p>Pianificazione per l'installazione dell'ATO</p></td><td><p>Informazioni supplementari</p></td><td><p>Nota</p></td></tr><tr><td><p>Stato attuale</p></td><td><p>Data di messa in servizio dell'ATO</p></td><td><p>Lunghezza</p></td><td><p>Baseline</p></td><td><p>Altri aspetti pertinenti per l'installazione dell'ATO (ad esempio GoA)</p></td></tr><tr><td><p><span>[Inserire qui il numero di identificazione della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il nome della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui lo stato attuale di installazione dell'ATO sulla linea. In costruzione/non ancora in costruzione]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la data in cui l'ATO sarà messo in servizio.]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la lunghezza totale della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la baseline dell'ATO da implementare]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui...]</span></p></td><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui ulteriori commenti]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
3.4. Strategia di migrazione tecnica per la parte di rilevamento dei treni
[La presente sezione deve comprendere le informazioni e la pianificazione della strategia di migrazione tecnica della parte di rilevamento dei treni conforme alla STI.
Per completezza devono essere fornite almeno le informazioni seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Strategia di installazione. Informazioni sulla migrazione al sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Tabella che comprende per ciascuna linea le date di pianificazione dell'installazione del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI e altre informazioni pertinenti. La tabella deve fornire informazioni complete sulle modifiche dei 20 anni successivi.</p><p><span>Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]</span></p></td></tr></tbody></table>
— Strategia di installazione per un sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire qui i dettagli della strategia di migrazione al sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI.]</span></p></td></tr></tbody></table>
— Pianificazione per l'installazione del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui un testo esplicativo in relazione alla pianificazione dell'installazione del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Tabella 15
Pianificazione per l'installazione del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>ID</p></td><td><p>Linea</p></td><td><p>Pianificazione per l'installazione del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI</p></td><td><p>Informazioni supplementari</p></td><td><p>Nota</p></td></tr><tr><td><p>Stato attuale</p></td><td><p>Data in cui il sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI è messo in servizio</p></td><td><p>Lunghezza</p></td><td><p>Tipo di azione</p></td><td><p><span>[Altri aspetti pertinenti per le installazioni del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI]</span></p></td></tr><tr><td><p><span>[Inserire qui il numero di identificazione della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il nome della linea]</span></p></td><td><p>[Inserire qui lo stato attuale di installazione del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI sulla linea. In costruzione/non ancora in costruzione]</p></td><td><p><span>Inserire qui la data in cui il sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI sarà messo in servizio]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la lunghezza totale della linea]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il tipo di azione per la parte di rilevamento dei treni. Nuovo/rinnovo/ristrutturazione]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui...]</span></p></td><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui ulteriori commenti]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
3.5. Strategia di migrazione dei casi specifici
[La presente sezione deve comprendere le informazioni e la pianificazione della strategia di migrazione tecnica per i casi specifici di cui alla sezione 7.7 della STI CCS.
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire qui i dettagli della strategia di migrazione dei casi specifici di cui alla sezione 7.7 della STI CCS.</span></p><p><span>Nelle informazioni fornite deve essere chiaramente definito a quale tratta o reti è limitato ciascun caso specifico e, se del caso, devono essere indicate le date pertinenti per la migrazione.</span></p></td></tr></tbody></table>
3.6. Strategia di migrazione tecnica per i sottosistemi CCS di bordo
[La presente sezione deve comprendere le informazioni e la pianificazione della strategia di migrazione tecnica per i sottosistemi CCS di bordo.]
4. INFORMAZIONI FINANZIARIE A TERRA E DI BORDO
[La presente sezione deve fornire informazioni sui fondi disponibili, sulle fonti di finanziamento e sulle esigenze finanziarie.]
5. PIANIFICAZIONE
[Per tutte le mappe della rete da includere nella presente sezione, la mappa deve fornire una panoramica della pianificazione dei cambiamenti nei prossimi 20 anni.]
5.1. Pianificazione della parte di protezione dei treni
5.1.1. Data di messa in servizio dell'ETCS
[La presente sezione deve comprendere una mappa della rete che fornisce una panoramica delle date di messa in servizio dell'ETCS.
La presente sezione non è obbligatoria per gli Stati membri che hanno già completato l'installazione dell'ETCS in tutte le linee che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio, e non prevedono ristrutturazioni, rinnovi o nuove linee nei prossimi 20 anni.
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
Figura 8
Mappa della rete. Date di messa in servizio dell'ETCS
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa della rete che fornisce una panoramica delle date in cui l'ETCS sarà messo in servizio nei prossimi 20 anni. La mappa inclusa deve indicare chiaramente le date in cui l'ETCS è messo in servizio, il livello e la versione del sistema.</span></p><p><span>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee nuove, ristrutturate o rinnovate su cui è prevista l'implementazione dell'ETCS, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.]</span></p></td></tr></tbody></table>
5.1.2. Dismissione di sistemi di protezione dei treni di classe B.
[La presente sezione deve comprendere una mappa della rete che fornisce una panoramica delle date in cui l'esercizio dei sistemi di classe B non è più consentito. Se non analoga, la presente sezione deve comprendere anche una mappa della rete che fornisce una panoramica delle date in cui il sistema di classe B è ritirato dal servizio.
La presente sezione non è obbligatoria per gli Stati membri che hanno già completato la dismissione dei loro sistemi di protezione dei treni di classe B o che non hanno mai utilizzato un sistema di protezione dei treni di classe B.
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
Figura 9
Mappa della rete. Date in cui l'esercizio dei sistemi di classe B non è più consentito
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa della rete che fornisce una panoramica delle date in cui l'esercizio dei sistemi di classe B non sarà più consentito nei prossimi 20 anni.</span></p><p><span>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee su cui è previsto che l'esercizio dei sistemi di classe B non sarà più consentito, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Figura 10
Mappa della rete. Date di ritiro dal servizio dei sistemi di protezione dei treni di classe B
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa della rete che fornisce una panoramica delle date in cui i sistemi di classe B saranno ritirati dal servizio nei prossimi 20 anni.</span></p><p>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee su cui è previsto il ritiro dal servizio dei sistemi di protezione dei treni di classe B, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.</p><p>L'inserimento di questa mappa non è obbligatorio se analoga a quella precedente — Figura 9: Mappa della rete. Date in cui l'esercizio dei sistemi di classe B non è più consentito]</p></td></tr></tbody></table>
5.1.3. Informazioni sulle linee transfrontaliere
[La presente sezione deve fornire informazioni dettagliate sulla pianificazione relativa alle linee transfrontaliere.]
5.1.4. Informazioni sui nodi
[La presente sezione deve fornire informazioni dettagliate sulla pianificazione relativa ai nodi.]
5.2. Pianificazione per la parte radio
5.2.1. Date di messa in servizio del GSM-R
[La presente sezione deve comprendere una mappa della rete che fornisce una panoramica delle date di messa in servizio del GSM-R.
La presente sezione non è obbligatoria per gli Stati membri che hanno già completato l'installazione dell'GSM-R in tutte le linee che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio.
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
Figura 11
Mappa della rete. Date di messa in servizio del GSM-R
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa della rete che fornisce una panoramica delle date in cui il GSM-R sarà messo in servizio nei prossimi 20 anni. La mappa inclusa deve indicare chiaramente le date in cui il GSM-R è messo in servizio e se è implementata la comunicazione voce o dati.</span></p><p><span>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee su cui è prevista l'implementazione del GSM-R, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.]</span></p></td></tr></tbody></table>
5.2.2. Dismissione di sistemi radio di classe B.
[La presente sezione deve comprendere una mappa della rete che fornisce una panoramica delle date in cui l'esercizio dei sistemi radio di classe B non sarà più consentito. Se non analoga, la presente sezione deve comprendere anche una mappa della rete che fornisce una panoramica delle date in cui il sistema radio di classe B è ritirato dal servizio.
La presente sezione non è obbligatoria per gli Stati membri che hanno già completato la dismissione dei loro sistemi radio di classe B.
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
Figura 12
Mappa della rete. Date in cui l'esercizio dei sistemi radio di classe B non è più consentito
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa della rete che fornisce una panoramica delle date in cui l'esercizio dei sistemi radio di classe B non sarà più consentito nei prossimi 20 anni.</span></p><p>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee su cui è previsto che l'esercizio dei sistemi radio di classe B non sarà più consentito, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.]</p></td></tr></tbody></table>
Figura 13
Mappa della rete. Date di ritiro dal servizio dei sistemi radio di classe B
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa della rete che fornisce una panoramica delle date in cui i sistemi radio di classe B saranno ritirati dal servizio nei prossimi 20 anni.</span></p><p>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee su cui è previsto il ritiro dal servizio dei sistemi radio di classe B, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.</p><p>L'inserimento di questa mappa non è obbligatorio se analoga a quella precedente — Figura 12: Mappa della rete. Date in cui l'esercizio dei sistemi radio di classe B non è più consentito]</p></td></tr></tbody></table>
5.2.3. Date di messa in servizio del FRMCS
[La presente sezione deve comprendere una mappa della rete che fornisce una panoramica delle date di messa in servizio del FRMCS.
La presente sezione non è obbligatoria per gli Stati membri che non prevedono l'implementazione del FRMCS nei prossimi 20 anni.
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
Figura 14
Mappa della rete. Date di messa in servizio del FRMCS
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa della rete che fornisce una panoramica delle date in cui il FRMCS sarà messo in servizio nei prossimi 20 anni. La mappa inclusa deve indicare chiaramente le date in cui il FRMCS è messo in servizio.</span></p><p><span>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee su cui è prevista l'implementazione del FRMCS, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.]</span></p></td></tr></tbody></table>
5.2.4. Dismissione del GSM-R
[La presente sezione deve comprendere una mappa della rete che fornisce una panoramica delle date in cui l'esercizio dei sistemi radio GSM-R non sarà più consentito. Se non analoga, la presente sezione deve comprendere anche una mappa della rete che fornisce una panoramica delle date in cui il sistema GSM-R è ritirato dal servizio.
La presente sezione non è obbligatoria per gli Stati membri che non prevedono la dismissione del GSM-R nei prossimi 20 anni.
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
Figura 15
Mappa della rete. Date in cui l'esercizio dei sistemi radio GSM-R non è più consentito
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa della rete che fornisce una panoramica delle date in cui l'esercizio dei sistemi radio GSM-R non sarà più consentito nei prossimi 20 anni.</span></p><p>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee su cui è previsto che l'esercizio dei sistemi GSM-R non sarà più consentito, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.]</p></td></tr></tbody></table>
Figura 16
Mappa della rete. Data di ritiro dal servizio dei sistemi GSM-R
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa della rete che fornisce una panoramica delle date in cui i sistemi GSM-R saranno ritirati dal servizio nei prossimi 20 anni.</span></p><p>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee su cui è previsto il ritiro dal servizio dei sistemi radio GSM-R, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.</p><p>L'inserimento di questa mappa non è obbligatorio se analoga a quella precedente — Figura 15: mappa della rete. Date in cui l'esercizio dei sistemi radio GSM-R non è più consentito]</p></td></tr></tbody></table>
5.2.5. Informazioni sulle linee transfrontaliere
[La presente sezione deve fornire informazioni dettagliate sulla pianificazione relativa alle linee transfrontaliere.]
5.2.6. Informazioni sui nodi
[La presente sezione deve fornire informazioni dettagliate sulla pianificazione relativa ai nodi.]
5.3. Pianificazione per la parte ATO
[La presente sezione deve comprendere una mappa della rete che fornisce una panoramica delle date di messa in servizio dell'ATO.
La presente sezione non è obbligatoria per gli Stati membri che non prevedono la messa in servizio dell'ATO nei prossimi 20 anni.
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
Figura 17
mappa della rete. Date di messa in servizio dell'ATO
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa della rete che fornisce una panoramica delle date in cui l'ATO sarà messo in servizio nei prossimi 20 anni. La mappa inclusa deve indicare chiaramente le date in cui l'ATO è messo in servizio.</span></p><p><span>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee su cui è prevista l'implementazione dell'ATO, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.]</span></p></td></tr></tbody></table>
5.3.1. Informazioni sulle linee transfrontaliere
[La presente sezione deve fornire informazioni dettagliate sulla pianificazione relativa alle linee transfrontaliere.]
5.3.2. Informazioni sui nodi
[La presente sezione deve fornire informazioni dettagliate sulla pianificazione relativa ai nodi.]
5.4. Pianificazione della parte di rilevamento dei treni
[La presente sezione deve comprendere una mappa della rete che fornisce una panoramica delle date di messa in servizio del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI.
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
Figura 18
Mappa della rete. Date in cui il sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI è messo in servizio
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Inserire in questo spazio la mappa della rete che fornisce una panoramica delle date in cui il sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI sarà messo in servizionei prossimi 20 anni. La mappa inclusa deve indicare chiaramente le date in cui il sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI è messo in servizio.</span></p><p><span>Anche se sulla mappa sono evidenziate solo le linee su cui è prevista l'implementazione del sistema di rilevamento dei treni conforme alla STI, la mappa deve indicare tutte le linee della rete che rientrano nell'ambito di applicazione della STI, compresi i nodi e i collegamenti dell'ultimo miglio. La mappa e la relativa legenda devono essere chiaramente visibili.]</span></p></td></tr></tbody></table>
5.4.1. Informazioni sulle linee transfrontaliere
[La presente sezione deve fornire informazioni dettagliate sulla pianificazione relativa alle linee transfrontaliere.]
5.4.2. Informazioni sui nodi
[La presente sezione deve fornire informazioni dettagliate sulla pianificazione relativa ai nodi.]
5.5. Pianificazione per i sottosistemi CCS di bordo
[La presente sezione deve comprendere una descrizione della pianificazione e delle date per l'installazione dei sottosistemi CCS di bordo.]
5.5.1. Informazioni sui veicoli transfrontalieri
[La presente sezione è opzionale e dovrebbe fornire informazioni dettagliate sulla pianificazione relativa ai veicoli transfrontalieri.]
6. NUOVI REQUISITI OBBLIGATORI DI BORDO
[La presente sezione deve comprendere le informazioni relative ai nuovi requisiti di bordo obbligatori che saranno necessari per l'esercizio sulla rete, garantendo che le notifiche alle imprese ferroviarie saranno fornite con almeno 5 anni di anticipo.
Il modello da compilare per fornire le informazioni di cui alla presente sezione è riportato di seguito.]
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>[Se pertinente, inserire qui un testo esplicativo in relazione ai nuovi requisiti obbligatori di bordo che saranno necessari l'esercizio sulla rete.]</span></p></td></tr></tbody></table>
Tabella 16
Nuovi requisiti obbligatori di bordo
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Ambito di applicazione geografico</p></td><td><p>Nuovi requisiti CCS di bordo</p></td><td><p>Data di applicazione</p></td></tr><tr><td><p><span>[Inserire qui l'ambito geografico in cui saranno applicabili i requisiti specifici. Ad esempio: rete completa o linee specifiche.]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui il riferimento giuridico ai nuovi requisiti CCS di bordo o specificare qui il nuovo requisito CCS di bordo.]</span></p></td><td><p><span>[Inserire qui la data di applicazione del nuovo requisito CCS di bordo. È richiesto almeno un periodo di 5 anni.]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
( 1 ) Le modalità degradate sono modalità di funzionamento studiate per consentire il funzionamento in presenza di guasti. Di tali modalità si è tenuto conto nella progettazione dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento».
( 2 ) La STI CCS non specifica attualmente requisiti di interoperabilità per gli apparati centrali, i passaggi a livello e taluni altri elementi del CCS.
( 3 ) Nel presente documento il termine ATO si riferisce alle specifiche ERTMS/ATO, ossia alla condotta automatica del treno di classe A.
( 4 ) In alcuni documenti citati nella presente STI il termine «ERTMS» è utilizzato per indicare un sistema che include ETCS, GSM-R e ATO, mentre l'«ETCS» è indicato come «ERTMS/ETCS».
( 5 ) Quando si fa riferimento a entrambi i sistemi di classe A, si utilizza il termine sistema RMR. Quando si fa riferimento a uno specifico di questi sistemi di classe A, si utilizzano i termini GSM-R o FRMCS.
( 6 ) Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 della Commissione, del 30 aprile 2013, relativo al metodo comune di sicurezza per la determinazione e valutazione dei rischi e che abroga il regolamento (CE) n. 352/2009 ( GU L 121 del 3.5.2013, pag. 8 ).
( 7 ) Direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2016, sulla sicurezza delle ferrovie ( GU L 138 del 26.5.2016, pag. 102 ).
( 8 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2018/545 della Commissione, del 4 aprile 2018, che stabilisce modalità pratiche per la procedura di autorizzazione dei veicoli ferroviari e la procedura di autorizzazione dei tipi di veicoli ferroviari a norma della direttiva (UE) 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio ( GU L 90 del 6.4.2018, pag. 66 ).
( 9 ) Regolamento (UE) n. 1302/2014 della Commissione, del 18 novembre 2014, relativo a una specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Materiale rotabile – Locomotive e materiale rotabile per il trasporto di passeggeri» del sistema ferroviario dell'Unione europea ( GU L 356 del 12.12.2014, pag. 228 ).
( 10 ) In conformità al regolamento di esecuzione (UE) 2019/773 della Commissione, del 16 maggio 2019, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «esercizio e gestione del traffico» del sistema ferroviario nell'Unione europea e che abroga la decisione 2012/757/UE ( GU L 139I del 27.5.2019, pag. 5 ).
( 11 ) Conformemente al regolamento (UE) n. 321/2013 della Commissione, del 13 marzo 2013, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «materiale rotabile — carri merci» del sistema ferroviario nell'Unione europea e che abroga la decisione 2006/861/CE della Commissione ( GU L 104 del 12.4.2013, pag. 1 ).
( 12 ) La STI INF corrisponde al regolamento (UE) n. 1299/2014 della Commissione, del 18 novembre 2014, relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per il sottosistema «infrastruttura» del sistema ferroviario dell'Unione europea ( GU L 356 del 12.12.2014, pag. 1 ).
( 13 ) La STI ENE corrisponde al regolamento (UE) n. 1301/2014 della Commissione, del 18 novembre 2014, relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per il sottosistema «energia» del sistema ferroviario dell'Unione europea ( GU L 356 del 12.12.2014, pag. 179 ).
( 14 ) Decisione di esecuzione 2011/665/UE della Commissione, del 4 ottobre 2011, relativa al registro europeo dei tipi di veicoli ferroviari autorizzati ( GU L 264 dell'8.10.2011, pag. 32 ).
( 15 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2019/777 della Commissione, del 16 maggio 2019, relativo alle specifiche comuni per il registro dell'infrastruttura ferroviaria e che abroga la decisione di esecuzione 2014/880/UE ( GU L 139 I del 27.5.2019, pag. 312 ).
( 16 ) L'accertamento dell'impiego corretto del componente di interoperabilità fa parte della verifica «CE» complessiva dei sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» di bordo e a terra, come indicato nei punti 6.3.3 e 6.3.4.
( 17 ) Decisione 2010/713/UE della Commissione, del 9 novembre 2010, concernente i moduli per le procedure di valutazione della conformità, dell'idoneità all'impiego e della verifica CE da utilizzare per le specifiche tecniche di interoperabilità adottate nell'ambito della direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio ( GU L 319 del 4.12.2010, pag. 1 ).
( 18 ) Regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento (CEE) n. 339/93 ( GU L 218 del 13.8.2008, pag. 30 ).
( 19 ) Ciò comprende i documenti citati nel documento tecnico ESC/RSC dell'Agenzia.
( 20 ) In questo caso, la valutazione della gestione delle transizioni deve essere conforme alle specifiche nazionali.
( 21 ) Ciò comprende i documenti citati nel documento tecnico ESC/RSC dell'Agenzia.
( 22 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2019/250 della Commissione, del 12 febbraio 2019, relativo ai modelli di dichiarazioni e di certificati «CE» per i sottosistemi e i componenti di interoperabilità ferroviari, relativo al modello di dichiarazione di conformità a un tipo di veicolo ferroviario autorizzato e alle procedure «CE» di verifica dei sottosistemi conformemente alla direttiva (UE) 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento (UE) n. 201/2011 ( GU L 42 del 13.2.2019, pag. 9 ).
( 23 ) Secondo il parere dell'Agenzia 2017/3, se dopo la modifica non è necessaria una nuova autorizzazione la STI applicabile corrisponde a quella utilizzata per la certificazione originaria. Nei casi in cui è necessaria una nuova autorizzazione, la STI applicabile corrisponde a quella più recente.
( 24 ) La funzionalità di riferimento indica la funzionalità ETCS oggetto della valutazione nel certificato «CE» del sottosistema. Si ritiene che i pareri tecnici pubblicati dall'Agenzia per correggere gli errori nella STI definiscano lo stato della funzionalità già previsto nel corso della procedura di certificazione o autorizzazione originaria.
( 25 ) Tutte le attività necessarie alla realizzazione di una modifica eseguite al di fuori di un sistema di gestione della qualità approvato da un organismo notificato potrebbero richiedere esami o prove addizionali da parte dell'organismo notificato.
( 26 ) La funzionalità di riferimento indica la funzionalità di comunicazione mobile oggetto della valutazione nel certificato «CE» del sottosistema. Si ritiene che i pareri tecnici pubblicati dall'Agenzia e le correzioni degli errori all'interno delle versioni delle specifiche volte a correggere gli errori nella STI definiscano lo stato della funzionalità già previsto nel corso della procedura di certificazione o autorizzazione originaria.
( 27 ) Tutte le attività necessarie alla realizzazione di una modifica eseguite al di fuori di un sistema di gestione della qualità approvato da un organismo notificato potrebbero richiedere esami o prove addizionali da parte dell'organismo notificato.
( 28 ) La funzionalità di riferimento indica la funzionalità ETCS oggetto della valutazione nel certificato «CE» del sottosistema. Si ritiene che i pareri tecnici pubblicati dall'Agenzia e le correzioni degli errori all'interno delle versioni delle specifiche volte a correggere gli errori nella STI definiscano lo stato della funzionalità già previsto nel corso della procedura di certificazione o autorizzazione originaria.
( 29 ) Tutte le attività necessarie alla realizzazione di una modifica eseguite al di fuori di un sistema di gestione della qualità approvato da un organismo notificato potrebbero richiedere esami o prove addizionali da parte dell'organismo notificato, come descritto nella decisione 2010/713/UE.
( 30 ) La funzionalità di riferimento indica la funzionalità di comunicazione mobile oggetto della valutazione nel certificato «CE» del sottosistema. Si ritiene che i pareri tecnici pubblicati dall'Agenzia per correggere gli errori nella STI definiscano lo stato della funzionalità già previsto nel corso della procedura di certificazione o autorizzazione originaria.
( 31 ) Tutte le attività necessarie alla realizzazione di una modifica eseguite al di fuori di un sistema di gestione della qualità approvato da un organismo notificato potrebbero richiedere esami o prove addizionali da parte dell'organismo notificato.
( 32 ) I sottosistemi di bordo che presentano condizioni e restrizioni d'uso o carenze non identificate non sono considerati conformi per quanto riguarda il presente punto.
( 33 ) Decisione 2007/756/CE della Commissione, del 9 novembre 2007, che adotta una specifica comune per il registro di immatricolazione nazionale di cui all'articolo 14, paragrafi 4 e 5, delle direttive 96/48/CE e 2001/16/CE ( GU L 305 del 23.11.2007, pag. 30 ).
( 34 ) Decisione di esecuzione (UE) 2018/1614 della Commissione, del 25 ottobre 2018, che stabilisce le specifiche per i registri dei veicoli di cui all'articolo 47 della direttiva (UE) 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica e abroga la decisione 2007/756/CE della Commissione ( GU L 268 del 26.10.2018, pag. 53 ).
( 35 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2019/779 della Commissione, del 16 maggio 2019, che stabilisce disposizioni dettagliate su un sistema di certificazione dei soggetti responsabili della manutenzione dei veicoli a norma della direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento (UE) n. 445/2011 della Commissione ( GU L 139I del 27.5.2019, pag. 360 ).
( 36 ) L'estensione della funzionalità non è riconosciuta come una misura di mitigazione di un difetto connesso alla sicurezza.
( 37 ) Direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico (rifusione) ( GU L 343 del 14.12.2012, pag. 32 ).
( 38 ) Il requisito dell'implementazione obbligatoria dell'ATO di bordo non è legato alla compatibilità tecnica, tuttavia è legato all'esigenza normativa in base alla quale, per i veicoli che implementano l'ETCS per la prima volta, non devono essere sviluppati meccanismi di incentivazione specifici per l'implementazione dell'ATO di bordo da parte degli Stati membri o del gestore dell'infrastruttura.
( 39 ) Il prospetto informativo della rete può essere utilizzato come strumento nel caso in cui il RINF non sia stato ancora aggiornato per notificare tale modifica.
( 40 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2017/6 della Commissione, del 5 gennaio 2017, concernente il piano europeo di implementazione del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario ( GU L 3 del 6.1.2017, pag. 6 ).
( 41 ) Regolamento (UE) n. 1315/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2013, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti e che abroga la decisione n. 661/2010/UE ( GU L 348 del 20.12.2013, pag. 1 ).
( 42 ) Tale modifica include la pubblicazione delle specifiche FRMCS di bordo o include regole di ingegnerizzazione e di esercizio a terra collegate alla funzionalità di manovra sotto supervisione.
( 43 ) Se è usato il gruppo di specifiche # 1 sulla base del punto 7.4.2.3(3), lettera b), del regolamento (UE) n. 2016/919, il requisito rimane applicabile per garantire la conformità al gruppo di specifiche # 2 o # 3 entro il 1 o luglio 2023.
( 44 ) Le modifiche delle versioni del sistema notificate nel RINF devono essere elencate nel prospetto informativo della rete conformemente all'articolo 27 della direttiva 2012/34/UE.
( 45 ) Il prospetto informativo della rete può essere utilizzato come strumento nel caso in cui il RINF non sia stato ancora aggiornato per notificare tale modifica.
( 46 ) Il prospetto informativo della rete può essere utilizzato come strumento nel caso in cui il RINF non sia stato ancora aggiornato per notificare tale modifica.
( 47 ) Il modello completo per il piano nazionale di attuazione è fornito nell'appendice H.
( 48 ) Per «NSA LU» si intende «National Safety Authority of Luxembourg»: Administration des Chemins de Fer (ACF), www.railinfra.lu (sito web).
( 49 ) In precedenti versioni della STI denominato allegato A. In alcuni documenti della Table A–2, i riferimenti all'allegato A della STI CCS devono essere letti come riferimenti all'appendice A della medesima STI.
( 50 ) GU C 282 del 10.8.2018, pag. 6 .
( 51 ) GU L 95 del 30.3.2020, pag. 1 .
( 52 ) <table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><span>se lo Stato membro ha concordato con i portatori di interessi di implementare la nuova versione 3.0 del sistema ETCS (cfr. punto 7.4.4), il gestore dell'infrastruttura deve notificare le date in cui il sistema ETCS di bordo versione 3.0 deve essere un requisito obbligatorio di bordo conformemente al punto 7.4.1.3. La versione 3.0 del sistema ETCS di bordo deve essere implementata su tutti i veicoli che utilizzano queste linee.</span></td></tr></tbody></table>
( 53 ) Si tratta di un nuova versione legale della STI CCS con specifiche complete per la predisposizione a FRMCS e DAC.
( 54 ) <table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>Nota:</span></p></td><td><span>se lo Stato membro ha concordato con i portatori di interessi di implementare il sistema FRMCS (cfr. punto 7.4.4), il gestore dell'infrastruttura deve notificare le date in cui il sistema FRMCS di bordo deve essere un requisito obbligatorio di bordo conformemente al punto 7.3.1. Il sistema FRMCS di bordo deve essere implementato su tutti i veicoli che utilizzano queste linee.</span></td></tr></tbody></table>
( 55 ) Definizione delle fasi di cui al punto 7.2.4.1.1.
( 56 ) Definizione delle fasi di cui al punto 7.2.4.1.1.
( 57 ) Le informazioni tra parentesi quadre sono fornite allo scopo di consentire la compilazione corretta ed esaustiva del modello.
( 58 ) La descrizione del sottosistema deve consentirne l'identificazione unica e la tracciabilità.
( 59 ) Quando è fatto riferimento a un elenco di condizioni di utilizzo e altre restrizioni, tale elenco deve essere accessibile all'ente che rilascia l'autorizzazione.
( 60 ) Deve essere utilizzato il modello per le restrizioni e la funzionalità aggiunta Appendice D nella STI CCS.
( 61 ) Le informazioni tra parentesi quadre sono fornite allo scopo di consentire la compilazione corretta ed esaustiva del modello.
( 62 ) La descrizione del componente di interoperabilità deve consentirne l'identificazione unica e la tracciabilità.
( 63 ) Quando è fatto riferimento a un elenco di condizioni di utilizzo e altre restrizioni, tale elenco deve essere accessibile all'ente che rilascia l'autorizzazione.
( 64 ) Deve essere utilizzato il modello per le restrizioni e la funzionalità aggiunta Appendice D nella STI CCS.
( 65 ) Le informazioni tra parentesi quadre sono fornite allo scopo di consentire la compilazione corretta ed esaustiva del modello.
( 66 ) La descrizione del sottosistema deve consentirne l'identificazione unica e la tracciabilità.
( 67 ) Quando è fatto riferimento a un elenco di condizioni di utilizzo e altre restrizioni, tale elenco deve essere accessibile all'ente che rilascia l'autorizzazione.
( 68 ) Deve essere utilizzato il modello per le restrizioni e la funzionalità aggiunta Appendice D nella STI CCS.
( 69 ) Le informazioni tra parentesi quadre sono fornite allo scopo di consentire la compilazione corretta ed esaustiva del modello.
( 70 ) La descrizione del componente di interoperabilità deve consentirne l'identificazione unica e la tracciabilità.
( 71 ) Quando è fatto riferimento a un elenco di condizioni di utilizzo e altre restrizioni, tale elenco deve essere accessibile all'ente che rilascia l'autorizzazione.
( 72 ) Deve essere utilizzato il modello per le restrizioni e la funzionalità aggiunta Appendice D nella STI CCS.
( 73 ) Le informazioni tra parentesi quadre sono fornite allo scopo di consentire la compilazione corretta ed esaustiva del modello.
( 74 ) La descrizione del sottosistema deve consentirne l'identificazione unica e la tracciabilità.
( 75 ) Quando è fatto riferimento a un elenco di condizioni di utilizzo e altre restrizioni, tale elenco deve essere accessibile all'ente che rilascia l'autorizzazione.
( 76 ) Deve essere utilizzato il modello per le restrizioni e la funzionalità aggiunta Appendice D nella STI CCS.
( 77 ) Le informazioni tra parentesi quadre sono fornite allo scopo di consentire la compilazione corretta ed esaustiva del modello.
( 78 ) La descrizione del componente di interoperabilità deve consentirne l'identificazione unica e la tracciabilità.
( 79 ) Quando è fatto riferimento a un elenco di condizioni di utilizzo e altre restrizioni, tale elenco deve essere accessibile all'ente che rilascia l'autorizzazione.
( 80 ) Deve essere utilizzato il modello per le restrizioni e la funzionalità aggiunta Appendice D nella STI CCS.
( 81 ) In precedenti versioni della STI denominato allegato G. I riferimenti all'allegato G della STI CCS devono essere letti come riferimenti all'appendice F della medesima STI.
ALLEGATO II
Indice
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td>INTRODUZIONE</td><td>555</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td>ABBREVIAZIONI, ACRONIMI</td><td>555</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td>SISTEMI DI CLASSE B</td><td>555</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.1.</p></td><td><span>Condizioni per i sistemi di classe B</span></td><td>555</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.2.</p></td><td><span>Uso del presente allegato</span></td><td>555</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.3.</p></td><td><span>Elenco dei sistemi di protezione dei treni di classe B</span></td><td>555</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.4.</p></td><td><span>Elenco dei sistemi di radiocomunicazione voce di classe B</span></td><td>558</td></tr></tbody></table>
1. INTRODUZIONE
Il presente allegato contiene l'elenco dei sistemi preesistenti di protezione dei treni e di radiocomunicazione voce di cui alla STI «controllo-comando e segnalamento».
2. ABBREVIAZIONI, ACRONIMI
Gli acronimi utilizzati come nomi dei sistemi preesistenti sono illustrati nelle tabelle di cui alle sezioni 3.3 e 3.4.
RDD: Banca dati dei documenti di riferimento (https://rdd.era.europa.eu/RDD/).
3. SISTEMI DI CLASSE B
3.1. Condizioni per i sistemi di classe B
I sistemi di classe B per la rete del sistema ferroviario transeuropeo consistono in un numero limitato di sistemi preesistenti di radiocomunicazione voce e di protezione del treno che erano già in uso nella rete ferroviaria transeuropea prima del 20 aprile 2001.
I sistemi di classe B per altre parti della rete del sistema ferroviario nell'Unione europea consistono in un numero limitato di sistemi preesistenti di radiocomunicazione voce e di protezione del treno che erano già in uso in tali parti della rete prima del 1° luglio 2015
3.2. Uso del presente allegato
Il presente allegato è basato sulle informazioni ricevute dagli Stati membri, dalla Norvegia, dalla Svizzera e dal Regno Unito, ed è conforme alle disposizioni della presente STI.
Come indicato al punto 3.1 dell'allegato I del presente regolamento, «[i] requisiti per i sistemi di classe B sono di competenza dello Stato membro interessato». Informazioni dettagliate sulle specifiche tecniche sono disponibili nella RDD.
3.3. Elenco dei sistemi di protezione dei treni di classe B
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Stato membro</p></td><td><p>Nome del sistema preesistente<a> (<span>1</span>)</a></p></td><td><p>Ambito di applicazione</p></td><td><p>Identificativo della versione</p></td><td><p>Data dell'ultima autorizzazione di messa in servizio</p></td></tr><tr><td><p>Austria</p></td><td><p>INDUSI I 60<a> (<span>2</span>)</a></p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>PZB 90<a> (<span>3</span>)</a></p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p>AT/DE</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>LZB (LZB L72, LZB L72 CE I e LZB L72 CE II)</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Belgio</p></td><td><p>Crocodile</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>TBL 1</p></td><td><p>Intera rete</p></td></tr><tr><td><p>TBL 2</p></td><td><p>Intera rete</p></td></tr><tr><td><p>TVM 430</p></td><td><p>Intera rete</p></td></tr><tr><td><p>TBL1+</p></td><td><p>Solo al di fuori della rete TEN</p></td></tr><tr><td><p>KVB</p></td><td><p>Accesso alla linea ad alta velocità 1</p></td></tr><tr><td><p>Bulgaria</p></td><td><p>EBICAB 700</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p>BU</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Croazia</p></td><td><p>INDUSI I 60<a> (<span>2</span>)</a></p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Cechia</p></td><td><p>LS</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Danimarca</p></td><td><p>ZUB 123</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p>SW02A (versione 1.37, edizione 04)</p></td><td><p>2.2.2004</p></td></tr><tr><td><p>Estonia</p></td><td><p>ALSN</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Finlandia</p></td><td><p>ATP-VR/RHK</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Francia</p></td><td><p>Crocodile</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>KVB</p></td><td><p>Intera rete</p></td></tr><tr><td><p>TVM 300</p></td><td><p>Linee ad alta velocità</p></td></tr><tr><td><p>TVM 430</p></td><td><p>Linee ad alta velocità</p></td></tr><tr><td><p>KVBP</p></td><td><p>area (sub)urbana di Parigi</p></td></tr><tr><td><p>KCVP</p></td><td><p>area (sub)urbana di Parigi</p></td></tr><tr><td><p>KCVB</p></td><td><p>area (sub)urbana di Parigi</p></td></tr><tr><td><p>NEXTEO</p></td><td><p>area (sub)urbana di Parigi</p></td></tr><tr><td><p>DAAT</p></td><td><p>Intera rete</p></td></tr><tr><td><p>Germania</p></td><td><p>PZB 90</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p>AT/DE</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>LZB (LZB L72, LZB L72 CE I e LZB L72 CE II)<a> (<span>4</span>)</a></p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GNT (Geschwindigkeitsüberwachung für NeiTech-Züge)<a> (<span>5</span>)</a></p></td><td><p>Intera rete (tratte con accelerazione laterale più elevata per treni ad assetto variabile)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Ungheria</p></td><td><p>EVM</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Irlanda</p></td><td><p>CAWS</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>ATP</p></td><td><p>Intera rete</p></td></tr><tr><td><p>Italia</p></td><td><p>SCMT + RSC</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>SCMT</p></td><td><p>Intera rete</p></td></tr><tr><td><p>SSC</p></td><td><p>Solo al di fuori della rete TEN</p></td></tr><tr><td><p>Lettonia</p></td><td><p>ALSN</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Lituania</p></td><td><p>ALSN</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Norvegia<a> (<span>6</span>)</a></p></td><td><p>ATC<a> (<span>7</span>)</a></p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p>2</p></td><td><p>1993</p></td></tr><tr><td><p>Polonia</p></td><td><p>SHP</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Sistema radio PKP con funzione Radiostop</p></td><td><p>Intera rete</p></td></tr><tr><td><p>Portogallo</p></td><td><p>INDUSI I 60</p></td><td><p>Linea di Cascais al di fuori della rete TEN</p></td><td><p>PT</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>EBICAB 700 (CONVEL)</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Romania</p></td><td><p>INDUSI I 60<a> (<span>2</span>)</a></p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Repubblica slovacca</p></td><td><p>LS</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p>LS04, LS05, LS06</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Slovenia</p></td><td><p>INDUSI I 60<a> (<span>2</span>)</a></p></td><td><p>Tutti le linee principali e anche tre linee regionali</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Spagna</p></td><td><p>ASFA</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>EBICAB 900</p></td><td><p>Corridoio Mediterraneo Tratta «La Encina — Sants di Barcellona»</p></td><td><p>ES</p></td></tr><tr><td><p>LZB</p></td><td><p>Linea ad alta velocità «Madrid — Siviglia/Toledo/Malaga»; Linea suburbana C5 (Madrid). Tratta «Umane — Mostole el Soto»</p></td><td><p>ES</p></td></tr><tr><td><p>Svezia</p></td><td><p>ATC<a> (<span>7</span>)</a></p></td><td><p>Intera rete tranne Linköping-Västervik/Kisa</p></td><td><p>2</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>Linköping-Västervik/Kisa</p></td><td><p>R</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Svizzera<a> (<span>6</span>)</a></p></td><td><p>EuroSIGNUM<a> (<span>8</span>)</a></p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>EuroZUB<a> (<span>6</span>)</a></p></td><td><p>Intera rete</p></td></tr><tr><td><p>Paesi Bassi</p></td><td><p>ATB di prima generazione</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>ATB di nuova generazione</p></td><td><p>Intera rete</p></td></tr><tr><td><p>Regno Unito per l'Irlanda del Nord</p></td><td><p>GW ATP</p></td><td><p>solo su tratte specifiche</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>RETB</p></td><td><p>solo su tratte specifiche</p></td></tr><tr><td><p>TPWS/AWS</p></td><td><p>Intera rete</p></td></tr><tr><td><p>Chiltern-ATP</p></td><td><p>solo su tratte specifiche</p></td></tr><tr><td><p>Dispositivi meccanici di arresto del treno (Train Stop)</p></td><td><p>solo su tratte specifiche</p></td></tr></tbody></table>
3.4. Elenco dei sistemi di radiocomunicazione voce di classe B ( 9 )
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Stato membro</p></td><td><p>Nome del sistema preesistente<a> (<span>10</span>)</a></p></td><td><p>Ambito di applicazione</p></td><td><p>Identificativo della versione</p></td><td><p>Data dell'ultima autorizzazione di messa in servizio</p></td></tr><tr><td><p>Austria</p></td><td><p>Radio UIC — Capitoli 1-4+6</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Bulgaria</p></td><td><p>Radio UIC — Capitolo Bulgaria</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Croazia</p></td><td><p>Sistema radio ferroviario analogico (RDU) — in conformità alla norma UIC 751-3</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Cechia</p></td><td><p>SRD</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Estonia</p></td><td><p>Rete di comunicazione delle ferrovie estoni</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Germania</p></td><td><p>Deutschlandradio (analogica) — in conformità alla norma UIC 751-3 (tutti i capitoli):</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>TGL 43886 März 1987, UKW-Verkehrsfunktechnik , Zugfunksystem</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Linee dell'ex RDT installate prima del 1990</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>radio con specifica dei requisiti funzionali per i canali di traffico a bassa frequenza (Lastenheft Zugfunk auf Strecken einfachen betrieblichen Verhältnissen), norma dettagliata per una modalità Open Simplex</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Canali di traffico a bassa frequenza</p></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>specifica dei requisiti funzionali per interfaccia utente in modalità duale per cab radio digitali e analogiche e radio di manovra digitali — parte 2 (Lastenheft Dualmode Bedienteil für digitalen und analogen Zugfunk digitalen Rangierfunk — Teil 2 — Funktionale Anforderungen), norma dettagliata per l'interfaccia macchinista-macchina per le cab radio con funzione di commutazione tra GSM-R e radio analogica del treno, utilizzata nel periodo di migrazione</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Tratte non coperte dalla rete GSM-R</p></td></tr><tr><td><p>Grecia</p></td><td><p>CH — Sistema radio delle ferrovie greche (VHF)</p></td><td><p>Intera rete tranne la tratta Kiato-Aeroporto di Atene e la linea Egio-Kiato (linea aperta).</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Ungheria</p></td><td><p>Radio UIC — Capitoli 1-4</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Radio UIC — Capitoli 1-4+6 (sistema irlandese)</p></td></tr><tr><td><p>Irlanda</p></td><td><p>Radio UIC — Capitoli 1-4+6 (sistema irlandese)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Italia</p></td><td><p>GSM-P</p></td><td><p>Sulle linee non coperte dal GSM-R</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Lettonia</p></td><td><p>Sistema radio LDZ</p><p>DMR</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Lituania</p></td><td><p>Rete di comunicazione radio delle ferrovie lituane</p></td><td><p>Tutte le tratte di linea tra stazioni nelle zone frontaliere</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Sistema di comunicazione radio per le manovre</p></td><td><p>Intera rete (per le manovre)</p></td></tr><tr><td><p>Polonia</p></td><td><p>Sistema radio PKP</p></td><td><p>Intera rete</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Portogallo</p></td><td><p>Radio UIC — Capitoli 1-4 (sistema radio TTT installato sulla linea di Cascais)</p></td><td><p>Linea di Cascais al di fuori della rete TEN</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Sistema radio TTT CP_N (RSC — Rádio Solo-Comboio)</p></td><td><p>Intera rete</p></td></tr><tr><td><p>Romania</p></td><td><p>Rete radio delle CFR</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Slovacchia</p></td><td><p>450 Mhz UIC (canale C)</p><p>Multikom (160 MHz e 450 MHz)</p><p>BOSCH (160 MHz)</p><p>OMEGA (160 MHz)</p><p>SRO (160 MHz)</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>Rete radio di binario locale (stazioni di Vrútky, Prešov, Plaveč, Kysak)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>Rete radio di binario locale (zona delle linee Bratislava — Žilina, Bratislava — Dunajská Streda — Komárno, Trnava — Kúty)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>Rete radio di binario locale (zona della linea Nové Mesto nad Váhom — Myjava)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.</p></td><td><p>Rete radio interna delle ZSR (dipartimenti delle ZSR nella zona di Zvolen, Žilina e Trnava)</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.</p></td><td><p>Rete radio di binario SRO per linee locali</p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Slovenia</p></td><td><p>Sistema radio ferroviario analogico denominato RDZ — in conformità alla norma UIC 751-3</p></td><td><p>Tutti le linee principali e anche cinque linee regionali</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Spagna</p></td><td><p>Radio UIC — Capitoli 1-4+6</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Regno Unito per l'Irlanda del Nord</p></td><td><p>RETB (voce)</p></td><td><p>Solo linee RETB</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) Il fatto che due o più Stati membri utilizzino lo stesso sistema non implica che i sistemi utilizzati siano compatibili: occorre tenere conto delle versioni.
( 2 ) Il materiale rotabile munito di versioni più elevate (ad esempio PZB 90) è accettato.
( 3 ) Tutti i veicoli nuovi autorizzati devono essere muniti del PZB 90.
( 4 ) I veicoli di testa per la circolazione sulle linee LZB devono essere muniti di un sistema di bordo in grado di connettersi almeno a L72 e CE I.
( 5 ) La GNT può funzionare solo se connessa a PZB 90.
( 6 ) Per informazione.
( 7 ) Precedentemente denominato «EBICAB 700».
( 8 ) I sistemi di classe B svizzeri sono vietati per i veicoli ETCS B3.
( 9 ) Il presente elenco è basato sulle informazioni contenute nella decisione 2006/860/CE della Commissione, del 7 novembre 2006, riguardante una specifica tecnica di interoperabilità relativa al sottosistema controllo-comando e segnalamento del sistema ferroviario transeuropeo ad alta velocità recante modifica all’allegato A della decisione 2006/679/CE riguardante la specifica tecnica di interoperabilità relativa al sottosistema controllo-comando e segnalamento del sistema ferroviario transeuropeo convenzionale ( GU L 342 del 7.12.2006, pag. 1 ) e nella decisione 2006/679/CE della Commissione, del 28 marzo 2006, relativa alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema controllo-comando e segnalamento del sistema ferroviario transeuropeo convenzionale ( GU L 284 del 16.10.2006, pag. 1 ).
( 10 ) Il fatto che due o più Stati membri utilizzino lo stesso sistema non implica che i sistemi utilizzati siano compatibili: occorre tenere conto delle versioni.
</note> | ITA | 32023R1695 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>15.1.2015   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 9/8</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/47 DELLA COMMISSIONE
del 14 gennaio 2015
relativo all'autorizzazione di un preparato di alfa-amilasi prodotto dal Bacillus licheniformis (DSM 21564) come additivo per mangimi destinati a vacche da latte (titolare dell'autorizzazione DSM Nutritional Products Ltd., rappresentata da DSM Nutritional Products Sp.Z.o.o)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1831/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, sugli additivi destinati all'alimentazione animale ( 1 ) , in particolare l'articolo 9, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento (CE) n. 1831/2003 disciplina l'autorizzazione degli additivi destinati all'alimentazione animale e definisce i motivi e le procedure per il rilascio di tale autorizzazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>In conformità all'articolo 7 del regolamento (CE) n. 1831/2003 è stata presentata una domanda di autorizzazione di un preparato di alfa-amilasi prodotto dal<span>Bacillus licheniformis</span> (DSM 21564). Tale domanda era corredata delle informazioni dettagliate e dei documenti prescritti dall'articolo 7, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1831/2003.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>La domanda concerne l'autorizzazione di un preparato di alfa-amilasi prodotto da<span>Bacillus licheniformis</span> (DSM 21564) come additivo per mangimi destinati a vacche da latte, da classificare nella categoria «additivi zootecnici».</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Nei pareri del 15 giugno 2012<a> (<span>2</span>)</a> e del 9 ottobre 2013<a> (<span>3</span>)</a>, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare («l'Autorità») ha concluso che, nelle condizioni d'impiego proposte, il preparato di alfa-amilasi prodotto dal<span>Bacillus licheniformis</span> (DSM 21564) non ha effetti dannosi sulla salute degli animali, sulla salute umana o sull'ambiente. L'Autorità ha osservato inoltre che durante la prima metà del periodo di lattazione l'additivo ha aumentato notevolmente la resa lattiera. Essa ha tuttavia ritenuto che non si potesse trarre tale conclusione per tutto il periodo di lattazione. L'Autorità ritiene che non siano necessarie prescrizioni specifiche per il monitoraggio successivo all'immissione sul mercato. Ha esaminato anche la relazione sul metodo di analisi dell'additivo per mangimi negli alimenti per animali presentata dal laboratorio di riferimento istituito dal regolamento (CE) n. 1831/2003.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>La valutazione del preparato di alfa-amilasi prodotto dal<span>Bacillus licheniformis</span> (DSM 21564) dimostra che sono soddisfatte le condizioni per l'autorizzazione di cui all'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1831/2003. È pertanto opportuno autorizzare l'impiego di tale preparato come specificato nell'allegato del presente regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Autorizzazione
Il preparato specificato nell'allegato, appartenente alla categoria «additivi zootecnici» e al gruppo funzionale «promotori della digestione», è autorizzato come additivo nell'alimentazione animale alle condizioni fissate in tale allegato.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 14 gennaio 2015
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
( 1 ) GU L 268 del 18.10.2003, pag. 29 .
( 2 ) EFSA Journal 2012; 10(7):2777.
( 3 ) EFSA Journal 2013; 11(10):3434.
ALLEGATO
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Numero di identificazione dell'additivo</p></td><td><p>Nome del titolare dell'autorizzazione</p></td><td><p>Additivo</p></td><td><p>Composizione, formula chimica, descrizione, metodo di analisi</p></td><td><p>Specie animale o categoria di animali</p></td><td><p>Età massima</p></td><td><p>Tenore minimo</p></td><td><p>Tenore massimo</p></td><td><p>Altre disposizioni</p></td><td><p>Fine del periodo di autorizzazione</p></td></tr><tr><td><p>Unità di attività/kg di mangime completo con un tenore di umidità del 12 %</p></td></tr><tr><td><p><span>Categoria: additivi zootecnici. Gruppo funzionale: promotori della digestione.</span></p></td></tr><tr><td><p>4a21</p></td><td><p>DSM Nutritional Products Ltd., rappresentata da DSM Nutritional Products Sp. Z.o.o</p></td><td><p>ALFA-amilasi</p><p>EC 3.2.1.1</p></td><td><p><span>Composizione dell'additivo</span></p><p>Preparato di alfa-amilasi prodotto dal<span>Bacillus licheniformis</span> (DSM 21564) avente un'attività minima di:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>in forma solida: 160 KNU<a> (<span>1</span>)</a>/g;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>in forma liquida: 240 KNU/g.</p></td></tr></tbody></table><p><span>Caratterizzazione della sostanza attiva</span></p><p>ALFA-amilasi EC 3.2.1.1 prodotta dal<span>Bacillus licheniformis</span> (DSM 21564)</p><p><span>Metodo di analisi</span><a> (<span>2</span>)</a></p><p>Determinazione dell'alfa-amilasi:</p><p>metodo colorimetrico basato sulla quantificazione dei frammenti colorati prodotti dall'azione dell'alfa-amilasi su substrati di amido rosso.</p></td><td><p>Vacche da latte</p></td><td><p>—</p></td><td><p>300 KNU</p></td><td><p>—</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>Nelle istruzioni per l'uso dell'additivo e della premiscela indicare le condizioni di conservazione e la stabilità quando incorporato in pellet.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>Da utilizzare fino alla 14<span>a</span> settimana di lattazione.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>Per motivi di sicurezza: durante la manipolazione utilizzare dispositivi di protezione dell'apparato respiratorio, occhiali e guanti.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>4 febbraio 2025</p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) 1 KNU è il quantitativo di enzima che libera 6 micromoli di p-nitrofenolo al minuto a partire da 1,86 mM di etilidene-G7-p-nitrofenil-maltoeptaoside a pH 7,0 e a 37 °C.
( 2 ) Informazioni dettagliate sui metodi di analisi sono disponibili al seguente indirizzo del laboratorio di riferimento: https://ec.europa.eu/jrc/en/eurl/feed-additives/evaluation-reports
</note> | ITA | 32015R0047 |
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><img/></td><td><p>Gazzetta ufficiale<br/>dell'Unione europea</p></td><td><p>IT</p><p>Serie L</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2023/2693</p></td><td><p>1.12.2023</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/2693 DELLA COMMISSIONE
del 30 novembre 2023
che stabilisce che le informazioni che devono essere scambiate automaticamente a norma dell’accordo firmato dalle autorità competenti della Nuova Zelanda e di determinati Stati membri sono equivalenti a quelle specificate in talune disposizioni della direttiva 2011/16/UE del Consiglio
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2011/16/UE del Consiglio, del 15 febbraio 2011, relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale e che abroga la direttiva 77/799/CEE ( 1 ) , in particolare l’articolo 8 bis quater, paragrafo 7, primo comma,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>L’articolo 8 <span>bis</span> quater, paragrafo 7, primo comma, della direttiva 2011/16/UE stabilisce che la Commissione determina, su richiesta motivata di uno Stato membro o di propria iniziativa, se le informazioni che devono essere scambiate automaticamente a norma di un accordo tra le autorità competenti dello Stato membro interessato e una giurisdizione non-UE siano equivalenti a quelle specificate nell’allegato V, sezione III, parte B, di tale direttiva. Il regolamento di esecuzione (UE) 2023/823 della Commissione <a>(<span>2</span>)</a> stabilisce le modalità di applicazione di tale disposizione della direttiva 2011/16/UE.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>A seguito di una richiesta presentata dall’autorità competente della Nuova Zelanda il 31 marzo 2023, la Commissione ha deciso di stabilire se le informazioni che devono essere scambiate automaticamente a norma dell’accordo multilaterale tra le autorità competenti relativo allo scambio automatico di informazioni sul reddito derivante dalle piattaforme digitali <a>(<span>3</span>)</a> («DPI-MCAA»), che allo stato attuale è stato firmato dalle autorità competenti della Nuova Zelanda e da Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia («gli Stati membri firmatari»), si riferiscono alle attività che rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva 2011/16/UE e se sono equivalenti alle informazioni richieste ai sensi delle norme di comunicazione stabilite in tale direttiva.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Ai fini della determinazione, la Commissione ha valutato il<span>Taxation Act 2023</span> («Annual Rates for 2022–23, Platform Economy, and Remedial Matters») della Nuova Zelanda («la legge») <a>(<span>4</span>)</a> e il DPI-MCAA attualmente sottoscritto tra le autorità competenti della Nuova Zelanda e gli Stati membri firmatari.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>La legge, che modifica il<span>Tax Administration Act 1994</span> della Nuova Zelanda, applica le disposizioni dei «Model Rules for Reporting by Platform Operators with respect to Sellers in the Sharing and Gig Economy» («modelli di norme per la comunicazione delle informazioni da parte dei gestori di piattaforme in relazione ai venditori nell’economia collaborativa - sharing economy - e dei lavori su richiesta - gig economy») <a>(<span>5</span>)</a> (i «modelli di norme») dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE del 2020), integrate dai «Modelli di norme per la comunicazione delle informazioni per le piattaforme digitali: quadro degli scambi internazionali e modulo facoltativo per la vendita di beni» (OCSE 2021) <a>(<span>6</span>)</a> (i «modelli estesi di norme»). Un termine definito nei «modelli di norme» o nei «modelli estesi di norme» e utilizzato nella legge ha lo stesso significato di quello che nello stesso momento ha nei «modelli di norme» o nei «modelli estesi di norme».</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Le sezioni della legge che applicano i «modelli di norme» entreranno in vigore il 1<span>o</span> gennaio 2024. Una di esse è la sezione 211, che inserisce le sezioni 185S e 185T nel Tax Administration Act del 1994. Ai sensi della sezione 185T del<span>Tax Administration Act</span> del 1994, il governatore generale può, con ordinanza in sede di Consiglio adottata su raccomandazione del ministro delle Entrate, dichiarare la data in cui entrano in vigore le sezioni del<span>Tax Administration Act</span> del 1994 che applicano i «modelli estesi di norme», e tale ordinanza in sede di Consiglio deve essere adottata al più tardi tre anni dopo la data di entrata in vigore della legge.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Il DPI-MCAA è un quadro giuridico internazionale sviluppato dall’OCSE a supporto dello scambio automatico annuale di informazioni, raccolte nell’ambito dei modelli di norme dell’OCSE, tra la giurisdizione di residenza del gestore di piattaforma e le giurisdizioni di residenza dei venditori e, per quanto riguarda le transazioni che comportano la locazione di beni immobili, le giurisdizioni in cui tali beni immobili sono ubicati, come stabilito sulla base delle procedure di adeguata verifica in materia fiscale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Il DPI-MCAA attualmente sottoscritto dalla Nuova Zelanda e dagli Stati membri firmatari richiede l’attivazione di relazioni di scambio tra la Nuova Zelanda e ciascuno degli Stati membri firmatari conformemente alla sezione 7 del DPI-MCAA.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 2 del regolamento di esecuzione (UE) 2023/823, la Commissione ha stabilito che le definizioni relative ai gestori di piattaforma con obbligo di comunicazione di cui alla legge e al DPI-MCAA firmato dalle autorità competenti della Nuova Zelanda e gli Stati membri firmatari sono equivalenti alle definizioni di cui all’allegato V, sezione I, parte A, punti da 1 a 4, della direttiva 2011/16/UE.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 3 del regolamento di esecuzione (UE) 2023/823, la Commissione ha stabilito che le definizioni relative ai venditori oggetto di comunicazione di cui alla legge e al DPI-MCAA firmato dalle autorità competenti della Nuova Zelanda e gli Stati membri firmatari sono equivalenti alle definizioni di cui all’allegato V, sezione I, parte B, punti da 1 a 4, e parte C, punti 1 e 2, della direttiva 2011/16/UE.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 4 del regolamento di esecuzione (UE) 2023/823, la Commissione ha stabilito che le definizioni relative all’attività pertinente di cui alla legge e al DPI-MCAA firmato dalle autorità competenti della Nuova Zelanda e gli Stati membri firmatari sono equivalenti alle definizioni di cui all’allegato V, sezione I, parte A, punti 8, 10 e 11, e parte C, punto 9, della direttiva 2011/16/UE.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 5 del regolamento di esecuzione (UE) 2023/823, la Commissione ha stabilito che le procedure di adeguata verifica in materia fiscale di cui alla legge e al DPI-MCAA firmato dalle autorità competenti della Nuova Zelanda e gli Stati membri firmatari sono equivalenti alle procedure di adeguata verifica in materia fiscale di cui all’allegato V, sezione II, della direttiva 2011/16/UE e alle definizioni di cui all’allegato V, sezione I, parte C, punti da 3 a 7, della stessa direttiva.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 6 del regolamento di esecuzione (UE) 2023/823, la Commissione ha determinato che gli obblighi di comunicazione di cui alla legge e al DPI-MCAA firmato dalle autorità competenti della Nuova Zelanda e gli Stati membri firmatari sono equivalenti agli obblighi di comunicazione di cui all’allegato V, sezione III, parte A, punti 1, 2, 5, 6 e 7, e all’allegato V, parte B, della direttiva 2011/16/UE, e alle definizioni di cui all’allegato V, sezione I, parte C, punti da 3 a 8, della direttiva 2011/16/UE.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 7 del regolamento di esecuzione (UE) 2023/823, la Commissione ha stabilito che le norme e le procedure amministrative di cui alla legge e al DPI-MCAA firmato dalle autorità competenti della Nuova Zelanda e gli Stati membri firmatari al fine di garantire l’efficace attuazione e il rispetto delle procedure di adeguata verifica in materia fiscale e degli obblighi di comunicazione sono equivalenti alle disposizioni di cui all’allegato V, sezione IV, parti da A a D, della direttiva 2011/16/UE.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(14)</p></td><td><p>Pertanto le informazioni che devono essere scambiate automaticamente tra le autorità competenti della Nuova Zelanda e gli Stati membri firmatari a norma del DPI-MCAA dovrebbero essere considerate equivalenti a quelle specificate nell’allegato V, sezione III, parte B, della direttiva 2011/16/UE. Conformemente all’articolo 8 del regolamento di esecuzione (UE) 2023/823, tale determinazione dell’equivalenza si applica all’accordo stesso tra le autorità competenti di qualsiasi altro Stato membro e la Nuova Zelanda.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(15)</p></td><td><p>Poiché le sezioni della legge che applicano le disposizioni dei «modelli di norme» non sono ancora entrate in vigore, la determinazione dell’equivalenza dovrebbe applicarsi solo alle pertinenti attività che comportano la locazione di beni immobili o un servizio personale, quale definito nell’allegato V, sezione I, parte A, punto 11, della direttiva 2011/16/UE, a decorrere dalla data di entrata in vigore di tali sezioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(16)</p></td><td><p>Poiché le sezioni del Tax Administration Act del 1994 che applicano le disposizioni dei «modelli estesi di norme» entreranno in vigore solo a una data specificata in un’ordinanza in sede di Consiglio che non è stata ancora adottata dal governatore generale della Nuova Zelanda, ma che dovrà esserlo al più tardi il 1<span>o</span> aprile 2026, la determinazione dell’equivalenza dovrebbe applicarsi anche alle pertinenti attività che comportano la locazione di qualsiasi modo di trasporto e la vendita di beni, di cui all’allegato V, sezione I, parte C, punto 9, della direttiva 2011/16/UE, a decorrere dalla data di entrata in vigore di tali sezioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(17)</p></td><td><p>Tuttavia, la determinazione dell’equivalenza dovrebbe applicarsi solo a condizione che la relazione di scambio tra la Nuova Zelanda e gli Stati membri firmatari sia attivata conformemente alla sezione 7 del DPI-MCAA.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(18)</p></td><td><p>Come previsto dall’articolo 25, paragrafo 1, della direttiva 2011/16/UE, tutti gli scambi di informazioni tra le autorità competenti degli Stati membri e le giurisdizioni non-UE a norma del DPI-MCAA devono essere soggetti al regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>7</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(19)</p></td><td><p>Il Garante europeo della protezione dei dati è stato consultato a norma dell’articolo 42, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>8</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(20)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato di cooperazione amministrativa nel settore fiscale,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Determinazione dell’equivalenza
Le informazioni che devono essere scambiate automaticamente a norma del Taxation Act 2023 («Annual Rates for 2022–23, Platform Economy, and Remedial Matters») e dell’accordo multilaterale tra le autorità competenti relativo allo scambio automatico di informazioni sul reddito derivante dalle piattaforme digitali («DPI-MCAA») firmato allo stato attuale dalle autorità competenti della Nuova Zelanda e da Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica slovacca, Slovenia, Spagna e Svezia («gli Stati membri firmatari») sono equivalenti, ai sensi dell’allegato V, sezione I, parte A, punto 7, della direttiva 2011/16/UE, alle informazioni specificate nell’allegato V, sezione III, parte B, della stessa direttiva.
La determinazione dell’equivalenza si applica:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>alle pertinenti attività che comportano la locazione di beni immobili e un servizio personale, quale definito all’allegato V, sezione I, parte A, punto 11, della direttiva 2011/16/UE a decorrere dalla data di entrata in vigore di tutte le sezioni del<span>Taxation Act 2023</span> («Annual Rates for 2022–23, Platform Economy, and Remedial Matters») che applicano le disposizioni dei modelli di norme dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) del 2020 per la comunicazione delle informazioni da parte dei gestori di piattaforme in relazione ai venditori nell’economia collaborativa - sharing economy - e dei lavori su richiesta - gig economy, e che sono state valutate dalla Commissione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>alle pertinenti attività che comportano la locazione di qualsiasi modo di trasporto e vendita di beni quali definiti nell’allegato V, sezione I, parte C, punto 9, della direttiva 2011/16/UE a decorrere dalla data di entrata in vigore di tutte le sezioni del<span>Tax Administration Act 1994</span>, quale modificato dal<span>Taxation Act 2023</span> («Annual Rates for 2022–23, Platform Economy, and Remedial Matters»), che applicano le disposizioni modelli di norme per la comunicazione delle informazioni per le piattaforme digitali dell’OCSE del 2021: quadro degli scambi internazionali e modulo facoltativo per la vendita di beni, e che sono state valutate dalla Commissione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>oltre alle condizioni di cui ai punti i) e ii), essa si applica solo quando la relazione di scambio tra le autorità competenti della Nuova Zelanda e di ciascuno Stato membro firmatario è attivata conformemente alla sezione 7 del DPI-MCAA.</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 2
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Lussemburgo, il 30 novembre 2023
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
( 1 ) GU L 64 dell’11.3.2011, pag. 1
( 2 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2023/823 della Commissione, del 13 aprile 2023, recante modalità di applicazione di talune disposizioni della direttiva 2011/16/UE del Consiglio per quanto riguarda la valutazione e la determinazione dell’equivalenza delle informazioni in un accordo tra le autorità competenti di uno Stato membro e una giurisdizione non-UE ( GU L 103 del 18.4.2023, pag. 1 ).
( 3 ) Il DPI-MCAA è disponibile online: Modelli di norme per la comunicazione delle informazioni per le piattaforme digitali:quadro degli scambi internazionali e modulo facoltativo per la vendita di beni (oecd.org)
( 4 ) Il Taxation Act 2023 («Annual Rates for 2022–23, Platform Economy, and Remedial Matters») è disponibile online all’indirizzo https://www.legislation.govt.nz/act/public/2023/0005/latest/LMS749649.html.
( 5 ) Model Rules for Reporting by Platform Operators with respect to Sellers in the Sharing and Gig Economy («Modelli di norme per la comunicazione delle informazioni da parte dei gestori di piattaforme in relazione ai venditori nell’economia collaborativa - sharing economy - e dei lavori su richiesta - gig economy»), OCSE, Parigi (2020). Disponibile online all’indirizzo: https://www.oecd.org/tax/exchange-of-tax-information/model-rules-for-reporting-by-platform-operators-with-respect-to-sellers-in-the-sharing-and-gig-economy.pdf
( 6 ) Modelli di norme per la comunicazione delle informazioni per le piattaforme digitali: quadro degli scambi internazionali e modulo facoltativo per la vendita di beni, OCSE, Parigi (2021) Disponibile online all’indirizzo: https://www.oecd.org/tax/exchange-of-tax-information/model-reporting-rules-for-digital-platforms-international-exchange-framework-and-optional-module-for-sale-of-goods.pdf
( 7 ) Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) ( GU L 119 del 4.5.2016, pag. 1 ).
( 8 ) Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE ( GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39 ).
ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2023/2693/oj
ISSN 1977-0707 (electronic edition) | ITA | 32023R2693 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>28.2.2022   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 55/38</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/317 DELLA COMMISSIONE
del 21 febbraio 2022
che conferisce la protezione di cui all'articolo 99 del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio al nome «Dehesa Peñalba» (DOP)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio ( 1 ) , in particolare l'articolo 99,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Ai sensi dell'articolo 97, paragrafi 2 e 3, del regolamento (UE) n. 1308/2013, la domanda di registrazione del nome «Dehesa Peñalba» trasmessa dalla Spagna è stata esaminata dalla Commissione e pubblicata nella<span>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</span> <a>(<span>2</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Alla Commissione non è pervenuta alcuna dichiarazione di opposizione ai sensi dell'articolo 98 del regolamento (UE) n. 1308/2013.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Ai sensi dell'articolo 99 del regolamento (UE) n. 1308/2013, il nome «Dehesa Peñalba» dovrebbe essere protetto e iscritto nel registro di cui all'articolo 104 dello stesso regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato per l'organizzazione comune dei mercati agricoli,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Il nome «Dehesa Peñalba» (DOP) è protetto.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 21 febbraio 2022
Per la Commissione
a nome della presidente
Janusz WOJCIECHOWSKI
Membro della Commissione
<note>
( 1 ) GU L 347 del 20.12.2013, pag. 671 .
( 2 ) GU C 398 dell'1.10.2021, pag. 28 .
</note> | ITA | 32022R0317 |
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><img/></td><td><p>Gazzetta ufficiale<br/>dell'Unione europea</p></td><td><p>IT</p><p>Serie L</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2024/198</p></td><td><p>8.1.2024</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2024/198 DEL CONSIGLIO
dell’11 dicembre 2023
relativa alla conclusione dell’accordo di partenariato per una pesca sostenibile tra l’Unione europea e la Repubblica del Madagascar e del relativo protocollo di attuazione (2023-2027)
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 43, in combinato disposto con l’articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), punto v), e con l’articolo 218, paragrafo 7,
vista la proposta della Commissione europea,
vista l’approvazione del Parlamento europeo ( 1 ) ,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Conformemente alla decisione (UE) 2023/1476 del Consiglio <a>(<span>2</span>)</a>, l’accordo di partenariato per una pesca sostenibile tra l’Unione europea e la Repubblica del Madagascar («Madagascar») («accordo») e il relativo protocollo di attuazione (2023-2027) («protocollo») sono stati firmati il 30 giugno 2023.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>L’accordo sostituisce il precedente accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Comunità europea e la Repubblica del Madagascar <a>(<span>3</span>)</a>, applicato a titolo provvisorio a decorrere dal 1<span>o</span> gennaio 2007.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Scopo dell’accordo e del protocollo è permettere alle navi dell’Unione di esercitare le loro attività di pesca nella zona di pesca del Madagascar e consentire all’Unione e al Madagascar di collaborare strettamente per continuare a favorire lo sviluppo di una politica della pesca sostenibile e lo sfruttamento responsabile delle risorse alieutiche nella zona di pesca del Madagascar e nell’Oceano Indiano. Tale cooperazione contribuisce anche alla creazione di condizioni di lavoro dignitose nel settore della pesca.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>È opportuno approvare l’accordo e il protocollo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>L’accordo istituisce, all’articolo 14, una commissione mista incaricata di controllare l’applicazione dello stesso e del protocollo. Inoltre, a norma dell’articolo 14, paragrafo 3, dell’accordo, e degli articoli 11 e 12, paragrafo 4, del protocollo, la commissione mista può adottare determinate modifiche del protocollo. Al fine di facilitare l’approvazione di tali modifiche, è opportuno autorizzare la Commissione, purché siano rispettate determinate condizioni sostanziali e procedurali, ad approvarle a nome dell’Unione secondo una procedura semplificata.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>La posizione dell’Unione sulle modifiche proposte del protocollo dovrebbe essere stabilita dal Consiglio. È opportuno che le modifiche proposte siano approvate, a meno che una minoranza di blocco degli Stati membri, conformemente all’articolo 16, paragrafo 4, del trattato sull’Unione europea, non vi si opponga.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Il Garante europeo della protezione dei dati è stato consultato conformemente all’articolo 42 del regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>4</span>)</a> e ha espresso un parere il 1<span>o</span> giugno 2023,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
L’accordo di partenariato per una pesca sostenibile tra l’Unione europea e la Repubblica del Madagascar e il relativo protocollo di attuazione (2023-2027) sono approvati a nome dell’Unione ( 5 ) .
Articolo 2
Il presidente del Consiglio procede, a nome dell’Unione, alla notifica di cui all’articolo 17 dell’accordo e alla notifica di cui all’articolo 18 del protocollo ( 6 ) .
Articolo 3
Conformemente alla procedura e alle condizioni riportate nell’allegato della presente decisione, la Commissione è autorizzata ad approvare, a nome dell’Unione, le modifiche del protocollo adottate dalla commissione mista istituita ai sensi dell’articolo 14 dell’accordo.
Articolo 4
La presente decisione entra in vigore il giorno dell’adozione.
Fatto a Bruxelles, l’11 dicembre 2023
Per il Consiglio
Il presidente
L. PLANAS PUCHADES
( 1 ) Approvazione del 9 novembre 2023 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale).
( 2 ) GU L 182 del 19.7.2023, pag. 23 .
( 3 ) L’accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Repubblica del Madagascar e la Comunità europea ( GU L 331 del 17.12.2007, pag. 7 ).
( 4 ) Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE ( GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39 ).
( 5 ) I testi dell’accordo e del protocollo sono pubblicati nella GU L 182 del 19.7.2023, pag. 25 .
( 6 ) La data di entrata in vigore dell’accordo e del protocollo sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea a cura del segretariato generale del Consiglio.
ALLEGATO
PROCEDURA E CONDIZIONI AI FINI DELL’APPROVAZIONE DELLE MODIFICHE DEL PROTOCOLLO CHE DOVRANNO ESSERE ADOTTATE DALLA COMMISSIONE MISTA
Nei casi in cui la commissione mista sia invitata ad adottare modifiche del protocollo conformemente all’articolo 14, paragrafo 3, dell’accordo, nonché all’articolo 11 e all’articolo 12, paragrafo 4, del protocollo, la Commissione è autorizzata ad approvare, a nome dell’Unione, le modifiche proposte, alle condizioni che seguono.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>La Commissione provvede affinché l’approvazione a nome dell’Unione:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>sia conforme agli obiettivi della politica comune della pesca;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>sia compatibile con le norme pertinenti adottate dalle organizzazioni regionali di gestione della pesca e tenga conto della gestione congiunta da parte degli Stati costieri;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>tenga conto dei più recenti e pertinenti dati statistici, biologici e di altro tipo trasmessi alla Commissione.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>Prima di approvare, a nome dell’Unione, le modifiche proposte, la Commissione le sottopone al Consiglio con sufficiente anticipo rispetto alla riunione pertinente della commissione mista.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>Il Consiglio valuta la conformità delle modifiche proposte ai criteri di cui al punto 1 del presente allegato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>A meno che un numero di Stati membri equivalente alla minoranza di blocco del Consiglio conformemente all’articolo 16, paragrafo 4, del trattato sull’Unione europea non si opponga alle modifiche proposte, la Commissione le approva a nome dell’Unione. In presenza di tale minoranza di blocco, la Commissione respinge, a nome dell’Unione, le modifiche proposte.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5)</p></td><td><p>Qualora, nel corso di riunioni successive della commissione mista, anche sul posto, sia impossibile raggiungere un accordo, la questione è nuovamente sottoposta al Consiglio, secondo la procedura di cui ai punti da 2 a 4, affinché la posizione dell’Unione tenga conto dei nuovi elementi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>6)</p></td><td><p>La Commissione è invitata ad adottare in tempo utile le disposizioni necessarie a garantire che sia dato seguito alla decisione della commissione mista, comprese, se del caso, la pubblicazione della decisione in questione nella<span>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</span> e la presentazione di eventuali proposte necessarie alla sua attuazione.</p><p>Per quanto concerne altre questioni non riguardanti le modifiche del protocollo conformemente all’articolo 14, paragrafo 3, dell’accordo nonché all’articolo 11 e all’articolo 12, paragrafo 4, del protocollo, la posizione che l’Unione dovrà adottare in sede di commissione mista è determinata conformemente ai trattati e alle prassi lavorative consolidate.</p></td></tr></tbody></table>
ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2024/198/oj
ISSN 1977-0707 (electronic edition) | ITA | 32024D0198 |
02019R0777 — IT — 28.09.2023 — 001.001
Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento
<table><col/><col/><tr><td><p><a>►B</a></p></td><td><p> REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/777 DELLA COMMISSIONE</p><p>del 16 maggio 2019</p><p>relativo alle specifiche comuni per il registro dell'infrastruttura ferroviaria e che abroga la decisione di esecuzione 2014/880/UE</p><p><a>(Testo rilevante ai fini del SEE)</a></p><p>(GU L 139I del 27.5.2019, pag. 312)</p></td></tr></table>
Modificato da:
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Gazzetta ufficiale</p></td></tr><tr><td><p>  n.</p></td><td><p>pag.</p></td><td><p>data</p></td></tr><tr><td><p><a>►M1</a></p></td><td><p><a> REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/1694 DELLA COMMISSIONE  del 10 agosto 2023</a></p></td><td><p>  L 222</p></td><td><p>88</p></td><td><p>8.9.2023</p></td></tr></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/777 DELLA COMMISSIONE
del 16 maggio 2019
relativo alle specifiche comuni per il registro dell'infrastruttura ferroviaria e che abroga la decisione di esecuzione 2014/880/UE
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Articolo 1
Specifiche comuni per il registro dell'infrastruttura
1. Le specifiche comuni per il registro dell'infrastruttura di cui all'articolo 49 della direttiva (UE) 2016/797 sono definite nell'allegato del presente regolamento.
2. Ciascuno Stato membro incarica i gestori dell'infrastruttura di inserire i valori dei parametri della propria rete ferroviaria in un'applicazione elettronica conforme alle specifiche comuni del presente regolamento.
Articolo 2
Applicazione RINF
1. L'Agenzia realizza e mantiene un'applicazione web («applicazione RINF») che funga da punto di accesso unico per la pubblicazione delle informazioni relative alle infrastrutture degli Stati membri ai sensi dell'articolo 49 della direttiva (UE) 2016/797.
2. L'applicazione RINF è realizzata conformemente all'allegato del presente regolamento.
3. L'Agenzia provvede affinché l'applicazione RINF sia operativa al più tardi entro il 16 giugno 2019.
4. Ciascun gestore dell'infrastruttura provvede affinché i dati necessari per la propria rete siano raccolti e inseriti nell'applicazione RINF entro i termini previsti dalla tabella 1 dell'allegato.
5. Ciascun gestore dell'infrastruttura provvede affinché i dati nell'applicazione RINF siano mantenuti aggiornati conformemente all'articolo 5.
6. L'Agenzia istituisce un gruppo composto di rappresentanti dei gestori dell'infrastruttura incaricato di coordinare, monitorare e sostenere l'attuazione del presente regolamento nell'applicazione RINF. Tale gruppo sostiene inoltre l'evoluzione futura del presente regolamento. Gli organismi nazionali di registrazione designati a norma dell'articolo 5 hanno il diritto di partecipare in linea con i loro compiti e con l'ambito di applicazione delle loro attività. L'Agenzia invita, secondo opportunità, esperti e organismi rappresentativi.
Articolo 3
Transizione
1. Rimangono applicabili i termini per il popolamento del registro dell'infrastruttura previsti dalla decisione di esecuzione 2014/880/UE e indicati nell'allegato del presente regolamento.
2. Gli Stati membri e l'Agenzia provvedono affinché i dati raccolti e inseriti nel registro dell'infrastruttura conformemente alla decisione di esecuzione 2014/880/UE restino disponibili e siano accessibili attraverso l'applicazione RINF.
Articolo 4
Trasmissione e aggiornamento dei dati
1. I gestori dell'infrastruttura trasmettono i dati direttamente all'applicazione RINF non appena tali dati sono disponibili. I gestori dell'infrastruttura sono garanti dell'accuratezza, della completezza, della coerenza e della tempestività dei dati trasmessi.
2. I gestori dell'infrastruttura rendono disponibili nel RINF tutte le informazioni relative alle infrastrutture nuove che devono essere messe in servizio, ristrutturate o rinnovate prima della loro messa in servizio.
Articolo 5
Organismo di registrazione nazionale
Ciascuno Stato membro può designare un organismo nazionale di registrazione che agisca da punto di contatto tra l'Agenzia e i gestori dell'infrastruttura nell'ottica di assistere e coordinare i gestori dell'infrastruttura del proprio territorio, a condizione che ciò non metta a rischio la disponibilità dei dati a norma dell'articolo 4.
Articolo 6
Sviluppi futuri
1. L'Agenzia aggiorna l'applicazione RINF entro il 15 dicembre 2024 al fine di:
(a) consentire un aggiornamento parziale dei dati corrispondenti al parametro o ai parametri modificati, affinché i gestori dell'infrastruttura possano aggiornare le pertinenti informazioni modificate non appena sono disponibili;
(b) adeguare ulteriormente il calcolo dell'itinerario sulla rete con una descrizione a livello micro;
(c) segnalare alle imprese ferroviarie con apposite notifiche le modifiche dell'applicazione RINF in relazione alla rete o alle reti per le quali hanno richiesto di essere informate e trasmettere al gestore dell'infrastruttura un messaggio di conferma del sistema;
(d) fornire la definizione, la modellizzazione e l'implementazione delle date di validità al fine di soddisfare i casi d'uso;
(e) allineare le località impiegate ai fini della descrizione dell'infrastruttura a quelle utilizzate nell'Unione per lo scambio di informazioni nelle applicazioni telematiche;
(f) integrare la descrizione dell'infrastruttura relativa alla natura dell'infrastruttura che è a disposizione delle imprese ferroviarie (parte del prospetto informativo della rete) ( 1 ) e alle caratteristiche tecniche degli impianti di servizio ferroviario ( 2 ).
2. Ulteriori sviluppi dell'applicazione RINF possono creare un sistema di dati che alimenta tutti i flussi di informazioni elettroniche relativamente alla rete ferroviaria dell'Unione.
Articolo 7
Guida all'applicazione delle specifiche comuni
Al più tardi entro il 16 giugno 2019 l'Agenzia pubblica una guida all'applicazione delle specifiche comuni per il registro dell'infrastruttura (guida applicativa). L'Agenzia mantiene aggiornata tale guida applicativa. La guida applicativa fornisce un riferimento alle disposizioni pertinenti delle specifiche tecniche di interoperabilità per ciascun parametro.
Articolo 7 bis
ERA Vocabulary
Per «ERA Vocabulary» si intende un documento tecnico pubblicato dall'Agenzia a norma dell'articolo 4, paragrafo 8, della direttiva (UE) 2016/797, che stabilisce le definizioni e le presentazioni dei dati leggibili da persone e meccanicamente e i requisiti di qualità e accuratezza connessi per ciascun elemento di dati (ontologia) del sistema ferroviario.
L'Agenzia provvede alla manutenzione dell'ERA Vocabulary affinché quest'ultimo rifletta gli sviluppi normativi e tecnici che interessano il sistema ferroviario.
Articolo 8
Abrogazione
La decisione di esecuzione 2014/880/UE è abrogata.
Articolo 9
Entrata in vigore e applicazione
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Esso si applica a decorrere dal 16 giugno 2019.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
ALLEGATO
1. AMBITO DI APPLICAZIONE TECNICO
Le presenti specifiche riguardano dati relativi ai seguenti sottosistemi strutturali del sistema ferroviario dell'Unione:
a) sottosistema «infrastruttura»,
b) sottosistema «energia»,
c) sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra».
2. FINALITÀ
Il registro dell'infrastruttura ha come obiettivo principale definire caratteristiche della rete trasparenti e deve essere utilizzato come banca dati di riferimento.
2.1. Processi sostenuti dal registro dell'infrastruttura
Il registro dell'infrastruttura deve sostenere i seguenti processi:
a) controllo prima dell'utilizzo di veicoli autorizzati ai sensi dell'articolo 23 della direttiva (UE) 2016/797;
b) progettazione di sottosistemi mobili;
c) verifica di fattibilità dei servizi ferroviari;
d) pubblicazione di norme e restrizioni di natura strettamente locale ai sensi dell'articolo 14, paragrafo 11, della direttiva (UE) 2016/797;
e) verifica della compatibilità tecnica fra gli impianti fissi ai sensi dell'articolo 18, paragrafo 4, lettera b), della direttiva (UE) 2016/797;
f) monitoraggio dei progressi in termini di interoperabilità della rete ferroviaria dell'Unione;
g) elaborazione del prospetto informativo della rete per quanto riguarda la natura dell'infrastruttura;
h) compilazione del fascicolo percorso treno di cui all'appendice D2 del regolamento di esecuzione (UE) 2019/773 ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 2;
i) riutilizzo dei dati del registro dell'infrastruttura in altri strumenti informatici.
2.2. Requisiti specifici per il registro dell'infrastruttura
Il registro dell'infrastruttura deve:
a) indicare il valore dei parametri da utilizzare per controllare la compatibilità tecnica tra veicolo e tratta;
b) fornire dati pertinenti per identificare le caratteristiche dell'infrastruttura per l'area d'uso prevista e facilitare la progettazione del materiale rotabile e la verifica di fattibilità dei servizi ferroviari;
c) consentire agli Stati membri di inserire nel registro dell'infrastruttura norme e restrizioni di natura strettamente locale;
d) fornire dati pertinenti per facilitare la verifica della compatibilità tecnica tra un sottosistema fisso e la rete in cui è integrato e monitorare i progressi dell'interoperabilità degli impianti fissi ferroviari;
e) fornire le informazioni necessarie per il fascicolo percorso treno;
f) consentire l'utilizzo del registro dell'infrastruttura come banca dati di riferimento per il prospetto informativo della rete o per altri strumenti informatici.
3. CARATTERISTICHE COMUNI
Le caratteristiche di cui al presente allegato si applicano a tutto il sistema ferroviario dell'Unione e specificano un lessico comune che consente:
1) ai gestori dell'infrastruttura di pubblicare i dati della loro rete ferroviaria;
2) alle imprese ferroviarie e a qualsiasi altro utente dei dati dell'infrastruttura di accedere a tali dati e utilizzarli.
3.1. Definizioni
Ai fini del presente allegato si applicano le seguenti definizioni:
<table><col/><col/><tr><td><p>1)</p></td><td><p>«sezione di linea» (SoL —<span>Section of Line</span>) : la parte di linea situata tra punti operativi adiacenti che può essere composta da più binari;</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2)</p></td><td><p>«punto operativo» (OP —<span>Operational Point</span>) : qualsiasi località per l'esercizio di servizi ferroviari, in cui detti servizi possono iniziare e terminare oppure cambiare itinerario, e dove possono essere forniti servizi di trasporto passeggeri o di trasporto merci; comprende qualsiasi località di confine tra Stati membri o tra gestori dell'infrastruttura;</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3)</p></td><td><p>«punto di localizzazione» (LP —<span>Location Point</span>) : qualsiasi punto specifico sul binario di una sezione di linea in cui cambia il valore di un parametro;</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>4)</p></td><td><p>«binario di circolazione» : qualsiasi binario utilizzabile per l'effettuazione del servizio commerciale; non comprende i binari di incrocio, di precedenza e dei posti di comunicazione, utilizzati solo per la movimentazione dei treni;</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>5)</p></td><td><p>«binario di raccordo» : qualsiasi binario all'interno di un punto operativo che non è utilizzato per gli itinerari operativi di un treno;</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>6)</p></td><td><p>«sottoinsieme di caratteristiche comuni» : un sottoinsieme di oggetti condivisi da sezioni di linea e/o punti operativi.</p></td></tr></table>
3.2. Struttura della rete ferroviaria del registro dell'infrastruttura
<table><col/><col/><tr><td><p>3.2.1.</p></td><td><p>Ai fini del registro dell'infrastruttura ciascun gestore dell'infrastruttura deve descrivere la propria rete ferroviaria almeno in sezioni di linea e punti operativi e facoltativamente mediante sottoinsiemi di caratteristiche comuni.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.2.2.</p></td><td><p>Gli oggetti che devono essere pubblicati per la «sezione di linea», in relazione ai sottosistemi «infrastruttura», «energia» e «controllo-comando e segnalamento a terra», sono attribuiti all'elemento infrastrutturale «binario di circolazione».</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.2.3.</p></td><td><p>Gli oggetti che devono essere pubblicati per il «punto operativo», in relazione al sottosistema «infrastruttura», sono attribuiti agli elementi infrastrutturali «binario di circolazione» e «binario di raccordo».</p></td></tr></table>
3.3. Oggetti del registro dell'infrastruttura
<table><col/><col/><tr><td><p>3.3.1.</p></td><td><p>Gli oggetti devono essere pubblicati conformemente alla tabella 1.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.3.2.</p></td><td><p>La guida applicativa per il registro dell'infrastruttura di cui all'articolo 7 definisce il formato specifico e il processo di gestione dei dati elencati nella tabella 1, presentati in una delle seguenti modalità:</p><div><div><span>a) </span></div><div><p>una scelta unica o multipla da un elenco predefinito;</p></div></div><div><div><span>b) </span></div><div><p>una stringa di caratteri o la stringa di caratteri predefinita;</p></div></div><div><div><span>c) </span></div><div><p>un numero indicato all'interno di due parentesi quadre.</p></div></div></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.3.3.</p></td><td><p><a>▼M1</a></p><p>Il valore di un parametro deve essere fornito, nel rispetto dei termini di cui alla tabella 1, quando l'oggetto corrispondente esiste sulla rete descritta.</p><p>La presentazione dei dati dei parametri di cui alla tabella 1 deve essere conforme all'ERA Vocabulary di cui all'articolo 7 bis e all'appendice A-1, indice [A].</p><p>Tutte le informazioni pertinenti relative ai parametri sono specificate nella tabella 1. Quando nella tabella 1 si fa riferimento a un documento del gestore dell'infrastruttura, quest'ultimo, in conformità all'articolo 5, deve trasmettere tale documento all'Agenzia in formato elettronico. I documenti di cui ai parametri 1.1.1.1.2.4.4, 1.1.1.1.6.4, 1.1.1.1.6.5, 1.1.1.3.7.1.3 e 1.1.1.3.11.3 devono essere presentati in due lingue dell'UE.</p><p><br/></p><div><p><br/></p><p><span>Tabella 1</span></p><p><span>Oggetti del registro dell'infrastruttura (RINF)</span></p><table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Numero</p></td><td><p>Titolo</p></td><td><p>Definizione</p></td><td><p>Termine per l'indicazione del parametro</p></td></tr><tr><td><p><span>1</span></p></td><td><p><span>STATO MEMBRO</span></p></td></tr><tr><td><p><span>1.1</span></p></td><td><p><span>SEZIONE DI LINEA</span></p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.0.0.0</span></p></td><td><p><span>Informazioni generali</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.0.0.0.1</p></td><td><p>Codice del gestore dell'infrastruttura (GI)</p></td><td><p>Per gestore dell'infrastruttura (GI) si intende qualsiasi organismo o impresa incaricato in particolare della creazione e della manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria o di parte della stessa.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.0.0.0.2</p></td><td><p>Identificazione nazionale della linea</p></td><td><p>Identificazione unica della linea o numero unico attribuito alla linea nello Stato membro.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.0.0.0.3</p></td><td><p>Punto operativo all'inizio della sezione di linea</p></td><td><p>Identificazione unica del punto operativo all'inizio della sezione di linea (aumento in chilometri dal punto operativo iniziale al punto operativo finale)</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.0.0.0.4</p></td><td><p>Punto operativo alla fine della sezione di linea</p></td><td><p>Identificazione unica del punto operativo alla fine della sezione di linea (aumento in chilometri dal punto operativo iniziale al punto operativo finale)</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.0.0.0.5</p></td><td><p>Lunghezza della sezione di linea</p></td><td><p>Lunghezza tra punti operativi all'inizio e alla fine della sezione di linea</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.0.0.0.6</p></td><td><p>Carattere della sezione di linea</p></td><td><p>Tipo di sezione di linea che esprime la dimensione dei dati presentati dipendente dal fatto che connetta oppure no punti operativi generati dalla divisione di un grande nodo in diversi punti operativi.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.0.0.1</span></p></td><td><p><span>Parametri specifici del fascicolo percorso treno (caratteristiche tecniche specifiche)</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.0.0.1.1</p></td><td><p>Rischi industriali – luogo in cui è pericoloso per il macchinista uscire dalla cabina</p></td><td><p>Forma poligonale in Well Known Text</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.0.0.1.2</p></td><td><p>Lingua operativa</p></td><td><p>Lingua o lingue utilizzate dal gestore dell'infrastruttura nelle attività quotidiane e pubblicate nel prospetto informativo della rete dello stesso, impiegate per lo scambio dei messaggi, riguardanti l'esercizio e la sicurezza, tra il personale del gestore dell'infrastruttura e l'impresa ferroviaria.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.0.0.1.3</p></td><td><p>Regime operativo</p></td><td><p>Tipo di doppio binario</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1</span></p></td><td><p><span>BINARIO DI CIRCOLAZIONE</span></p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.0.0</span></p></td><td><p><span>Informazioni generali</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.0.0.1</p></td><td><p>Identificazione del binario</p></td><td><p>Identificazione unica del binario o numero unico attribuito al binario nella sezione di linea</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.0.0.2</p></td><td><p>Direzione di marcia normale</p></td><td><p>La direzione di marcia normale è:</p><div><p>— la stessa direzione di quella definita dall'inizio e dalla fine della sezione di linea: (N)</p></div><div><p>— la direzione opposta a quella definita dall'inizio e dalla fine della sezione di linea: (O)</p></div><div><p>— entrambe le direzioni: (B)</p></div></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.0.0.3</p></td><td><p>Indicazioni di distanza lungo la linea (frequenza, aspetto e collocazione)</p></td><td><p>[NNNN] frequenza in metri</p><p>Aspetto – elenco selezionabile</p><p>[S/D] – il lato lungo il binario in cui è collocata l'indicazione: a sinistra (S) o a destra (D)</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.0.1</span></p></td><td><p><span>Informazioni sulla topologia</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.0.1.1</p></td><td><p>Descrizione geografica precisa</p></td><td><p>Polilinea in Well Known Text che rappresenta la forma geografica del binario</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.0.1.2</p></td><td><p>Connettività dei binari ai punti operativi</p></td><td><p>La prima stringa di caratteri identifica in modo univoco il binario all'interno del punto operativo iniziale collegato a tale binario</p><p>La seconda stringa di caratteri identifica in modo univoco il binario all'interno del punto operativo finale collegato a tale binario</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.1</span></p></td><td><p><span>Sottosistema «infrastruttura»</span></p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.1.1</span></p></td><td><p><span>Dichiarazioni di verifica del binario</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.1.1</p></td><td><p>Dichiarazione CE di verifica del binario relativa alla conformità ai requisiti delle specifiche tecniche di interoperabilità (STI) applicabili al sottosistema «infrastruttura»</p></td><td><p>Numero unico per le dichiarazioni CE conformemente al regolamento di esecuzione (UE) 2019/250 della Commissione (<span>1</span>).</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.1.2</p></td><td><p>Dichiarazione di dimostrazione IE (definita dalla raccomandazione 2014/881/UE della Commissione (<span>2</span>)) per il binario relativa alla conformità ai requisiti delle STI applicabili al sottosistema «infrastruttura»</p></td><td><p>Numero unico per le dichiarazioni IE sulla base degli stessi requisiti di formato specificati per le dichiarazioni CE nell'allegato VII del regolamento di esecuzione (UE) 2019/250 della Commissione.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.1.2</span></p></td><td><p><span>Parametro di prestazione</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.2.1</p></td><td><p>Classificazione TEN (rete transeuropea) del binario</p></td><td><p>Indicazione della parte di rete transeuropea di cui fa parte la linea</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.2.1.2</p></td><td><p>Identità del sistema informativo geografico (GIS ID) TEN</p></td><td><p>Indicazione della GIS ID della sezione della banca dati TEN-T a cui appartiene il binario</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.2.2</p></td><td><p>Categoria della linea</p></td><td><p>Classificazione di una linea sulla base della STI INF</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.2.3</p></td><td><p>Parte di un corridoio ferroviario merci (RFC - Rail Freight Corridor)</p></td><td><p>Indicazione se la linea sia attribuita a un corridoio ferroviario merci</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.2.4</p></td><td><p>Capacità di carico</p></td><td><p>Una combinazione di categoria di linea e velocità nel punto più debole del binario</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.2.4.1</p></td><td><p>Classificazione nazionale della capacità di carico</p></td><td><p>Classificazione nazionale della capacità di carico</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.2.4.2</p></td><td><p>Conformità delle strutture al modello di carico ad alta velocità (HSLM - High Speed Load Model)</p></td><td><p>Per sezioni di linea con velocità massima consentita di 200 km/h o superiore.</p><p>Informazioni relative alla procedura da seguire per effettuare il controllo di compatibilità dinamica</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.2.4.3</p></td><td><p>Localizzazione ferroviaria di strutture che richiedono verifiche specifiche</p></td><td><p>Localizzazione di strutture che richiedono verifiche specifiche</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.2.4.4</p></td><td><p>Documento riportante la/le procedura/e per le verifiche di compatibilità statica e dinamica con la tratta</p></td><td><p>Documento elettronico in due lingue dell'UE messo a disposizione dal GI, conservato dall'Agenzia, riportante:</p><div><p>— le procedure esatte per le verifiche di compatibilità statica e dinamica con la tratta;</p><p>— o</p></div><div><p>— informazioni pertinenti per lo svolgimento di verifiche su strutture specifiche.</p></div></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.2.5</p></td><td><p>Velocità massima consentita</p></td><td><p>Velocità operativa nominale massima sulla linea risultante dalle caratteristiche dei sottosistemi «infrastruttura», «energia» e «controllo-comando e segnalamento», espressa in km/ora.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.2.6</p></td><td><p>Campo di temperatura</p></td><td><p>Campo di temperatura per un accesso illimitato alla linea sulla base della norma europea</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.2.7</p></td><td><p>Altitudine massima</p></td><td><p>Punto più elevato della sezione di linea al di sopra del livello del mare in riferimento al NAP (Normal Amsterdam's Peil — livello normale di Amsterdam).</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.2.8</p></td><td><p>Esistenza di condizioni climatiche estreme</p></td><td><p>Le condizioni climatiche sulla linea sono estreme conformemente alla norma europea.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.1.3</span></p></td><td><p><span>Tracciato della linea</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.3.1.1</p></td><td><p>Sagoma</p></td><td><p>Sagome definite dalla norma europea o altre sagome locali, compresa parte inferiore o superiore.</p><p>Conformemente al punto 7.3.2.2 della STI LOC&PAS, le sezioni di linea della rete del Regno Unito (Gran Bretagna) possono non avere un profilo di riferimento per la sagoma.</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.3.1.2</p></td><td><p>Localizzazione ferroviaria di punti particolari che richiedono verifiche specifiche</p></td><td><p>Localizzazione di punti particolari che richiedono verifiche specifiche a causa di deviazioni dalla sagoma di cui al punto 1.1.1.1.3.1.1.</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.3.1.3</p></td><td><p>Documento che riporta la sezione trasversale di punti particolari che richiedono verifiche specifiche</p></td><td><p>Documento elettronico messo a disposizione dal GI, conservato dall'Agenzia, che riporta la sezione trasversale di punti particolari che richiedono verifiche specifiche a causa di deviazioni dalla sagoma di cui al punto 1.1.1.1.3.1.1. Se del caso, al documento che riporta la sezione trasversale possono essere allegate guide per la verifica dei punti particolari.</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.3.4</p></td><td><p>Numero standard del profilo di trasporto combinato per le casse mobili</p></td><td><p>Codifica del trasporto combinato con casse mobili (per tutte le linee merci e le linee a traffico misto) conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [B]</p></td><td><p>Entro e non oltre il 16 marzo 2019 per le linee appartenenti alla TEN (1.1.1.1.2.1)</p><p>Per le linee non appartenenti alla TEN (1.1.1.1.2.1), se i dati non sono ancora stati forniti, su richiesta motivata:</p><p>- se i dati sono disponibili, pubblicazione della codifica un mese dopo la richiesta</p><p>- se i dati non sono disponibili e sono necessarie misurazioni sul campo, pubblicazione della codifica un anno dopo la richiesta</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.3.5</p></td><td><p>Numero standard del profilo di trasporto combinato per i semirimorchi</p></td><td><p>Codifica del trasporto combinato per i semirimorchi (per tutte le linee merci e le linee a traffico misto) conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [B]</p></td><td><p>Entro e non oltre il 16 marzo 2019 per le linee appartenenti alla TEN (1.1.1.1.2.1)</p><p>Per le linee non appartenenti alla TEN (1.1.1.1.2.1), se i dati non sono ancora stati forniti, su richiesta motivata:</p><div><p>— se i dati sono disponibili, pubblicazione della codifica un mese dopo la richiesta</p></div><div><p>— se i dati non sono disponibili e sono necessarie misurazioni sul campo, pubblicazione della codifica un anno dopo la richiesta</p></div></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.3.5.1</p></td><td><p>Informazioni specifiche</p></td><td><p>Ogni informazione pertinente messa a disposizione dal GI relativa al tracciato della linea</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.3.6</p></td><td><p>Profilo del gradiente</p></td><td><p>Sequenza dei valori di gradiente e punti in cui il gradiente cambia</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.3.7</p></td><td><p>Raggio minimo di curvatura orizzontale</p></td><td><p>Raggio della curva orizzontale più piccola del binario espresso in metri</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.3.8</p></td><td><p>Numero standard del profilo di trasporto combinato per i container</p></td><td><p>Codifica del trasporto combinato per i container (per tutte le linee merci e le linee a traffico misto) conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [B]</p></td><td><p>12 mesi dopo l'adozione della guida di cui all'articolo 7 per le linee appartenenti alla TEN (1.1.1.1.2.1)</p><p>Per le linee non appartenenti alla TEN (1.1.1.1.2.1), se i dati non sono ancora stati forniti, su richiesta motivata:</p><div><p>— se i dati sono disponibili, pubblicazione della codifica un mese dopo la richiesta</p></div><div><p>— se i dati non sono disponibili e sono necessarie misurazioni sul campo, pubblicazione della codifica un anno dopo la richiesta</p></div></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.3.9</p></td><td><p>Numero standard del profilo di trasporto combinato per le casse amovibili</p></td><td><p>Codifica del trasporto combinato per le casse amovibili (per tutte le linee merci e le linee a traffico misto) conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [B]</p></td><td><p>12 mesi dopo l'adozione della guida di cui all'articolo 7 per le linee appartenenti alla TEN (1.1.1.1.2.1)</p><p>Per le linee non appartenenti alla TEN (1.1.1.1.2.1), se i dati non sono ancora stati forniti, su richiesta motivata:</p><div><p>— se i dati sono disponibili, pubblicazione della codifica un mese dopo la richiesta</p></div><div><p>— se i dati non sono disponibili e sono necessarie misurazioni sul campo, pubblicazione della codifica un anno dopo la richiesta</p></div></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.1.4</span></p></td><td><p><span>Parametri del binario</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.4.1</p></td><td><p>Scartamento nominale</p></td><td><p>Valore espresso in millimetri che individua lo scartamento.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.4.2</p></td><td><p>Insufficienza di sopraelevazione</p></td><td><p>Insufficienza di sopraelevazione massima espressa in millimetri e definita come la differenza fra la sopraelevazione applicata e una sopraelevazione di equilibrio più elevata per la quale la linea è stata progettata</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.4.3</p></td><td><p>Inclinazione della rotaia</p></td><td><p>Un angolo che definisce l'inclinazione del fungo della rotaia rispetto alla superficie di rotolamento</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.4.4</p></td><td><p>Esistenza di ballast</p></td><td><p>Specifica se il binario è costruito con traverse posate nella massicciata oppure no</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.1.5</span></p></td><td><p><span>Dispositivi di armamento</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.5.1</p></td><td><p>Rispetto da parte dei dispositivi di armamento dei valori di utilizzazione previsti dalla STI</p></td><td><p>I dispositivi di armamento sono mantenuti nei valori limite di esercizio come specificati dalla STI.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.5.2</p></td><td><p>Diametro minimo delle ruote per il deviatoio fisso ad angolo ottuso</p></td><td><p>La massima lunghezza dello spazio non guidato del deviatoio ad angolo ottuso fisso è riferita al diametro minimo delle ruote in esercizio espresso in millimetri</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.1.6</span></p></td><td><p><span>Resistenza del binario ai carichi applicati</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.6.1</p></td><td><p>Decelerazione massima del treno</p></td><td><p>Limite di resistenza longitudinale del binario, indicato come massima decelerazione del treno consentita ed espressa in metri al secondo quadrato</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.6.2</p></td><td><p>Utilizzo di freni a correnti parassite</p></td><td><p>Indicazione dei limiti relativi all'utilizzo di freni a correnti parassite</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.6.3</p></td><td><p>Utilizzo di freni magnetici</p></td><td><p>Indicazione dei limiti relativi all'utilizzo di freni magnetici</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.6.4</p></td><td><p>Documento riportante le condizioni per l'utilizzo di freni a correnti parassite</p></td><td><p>Documento elettronico in due lingue dell'UE messo a disposizione dal GI, conservato dall'Agenzia, riportante le condizioni per l'utilizzo di freni a correnti parassite di cui al punto 1.1.1.1.6.2.</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.6.5</p></td><td><p>Documento riportante le condizioni per l'utilizzo di freni magnetici</p></td><td><p>Documento elettronico in due lingue dell'UE messo a disposizione dal GI, conservato dall'Agenzia, riportante le condizioni per l'utilizzo di freni magnetici di cui al punto 1.1.1.1.6.3.</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.1.7</span></p></td><td><p><span>Salute, sicurezza e ambiente</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.7.1</p></td><td><p>Divieto di utilizzo della lubrificazione del bordino</p></td><td><p>Indicazione se sia vietato l'uso di un dispositivo di bordo per la lubrificazione del bordino</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.7.2</p></td><td><p>Esistenza di passaggi a livello</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di passaggi a livello (compresi attraversamenti binari per i pedoni) sulla sezione di linea</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.7.3</p></td><td><p>Accelerazione consentita in prossimità dei passaggi a livello</p></td><td><p>Esistenza di un limite all'accelerazione del treno se il treno si ferma o recupera velocità in prossimità di un passaggio a livello, espresso come curva di accelerazione di riferimento specifica.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.7.4</p></td><td><p>Esistenza di un sistema di rilevamento di anomalo riscaldamento boccole (RTB) a terra</p></td><td><p>Esistenza di sistema RTB a terra</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.7.5</p></td><td><p>Sistema RTB a terra conforme a STI</p></td><td><p>Specifico per le reti francese, italiana e svedese.</p><p>Sistema di rilevamento di anomalo riscaldamento boccole a terra conforme a STI.</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.7.6</p></td><td><p>Individuazione di sistema RTB a terra</p></td><td><p>Specifico per le reti francese, italiana e svedese.</p><p>Applicabile se il sistema RTB a terra non è conforme a STI, individuazione di sistema di rilevamento di anomalo riscaldamento boccole a terra.</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.7.7</p></td><td><p>Generazione di sistema RTB a terra</p></td><td><p>Specifico per le reti francese, italiana e svedese.</p><p>Generazione di sistema di rilevamento di anomalo riscaldamento boccole a terra.</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.7.8</p></td><td><p>Localizzazione ferroviaria di sistema RTB a terra</p></td><td><p>Specifico per le reti francese, italiana e svedese.</p><p>Applicabile se il sistema RTB a terra non è conforme a STI, localizzazione di sistema di rilevamento di anomalo riscaldamento boccole a terra.</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.7.9</p></td><td><p>Direzione della misurazione di sistema RTB a terra</p></td><td><p>Specifico per le reti francese, italiana e svedese.</p><p>Applicabile se il sistema RTB a terra non è conforme a STI, direzione della misurazione di sistema di rilevamento di anomalo riscaldamento boccole a terra.</p><p>Se la direzione della misurazione è:</p><div><p>— la stessa direzione di quella definita dall'inizio e dalla fine della sezione di linea: (N)</p></div><div><p>— la direzione opposta a quella definita dall'inizio e dalla fine della sezione di linea: (O)</p></div><div><p>— entrambe le direzioni: (B)</p></div></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.7.10</p></td><td><p>Luci rosse fisse richieste</p></td><td><p>Sezioni in cui sono richieste due luci rosse fisse conformemente alla STI OPE</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.7.11</p></td><td><p>Appartenente a una tratta meno rumorosa</p></td><td><p>Appartenente a una «tratta meno rumorosa» in conformità all'articolo 5 ter della STI NOI</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.7.12</p></td><td><p>Autorizzazione all'uso di targhe riflettenti</p></td><td><p>Sezioni in cui è consentito l'uso delle targhe riflettenti sui corridoi ferroviari merci, dando priorità agli attuali colli di bottiglia. Caso specifico per Belgio, Francia, Italia, Portogallo e Spagna fino all'1.1.2026</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.7.12.1</p></td><td><p>Condizioni per l'uso di targhe riflettenti</p></td><td><p>Informazioni dettagliate sulle condizioni per l'uso di targhe riflettenti sui corridoi merci Caso specifico per Portogallo e Spagna fino all'1.1.2025 e Belgio e Francia fino all'1.1.2026</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.1.8</span></p></td><td><p><span>Galleria</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.8.1</p></td><td><p>Codice del GI</p></td><td><p>Per gestore dell'infrastruttura (GI) si intende qualsiasi organismo o impresa incaricato in particolare della creazione e della manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria o di parte della stessa.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.8.2</p></td><td><p>Identificazione della galleria</p></td><td><p>Identificazione unica o numero unico attribuiti alla galleria nello Stato membro</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.8.3</p></td><td><p>Inizio della galleria</p></td><td><p>Coordinate geografiche in gradi decimali e progressiva chilometrica della linea all'inizio della galleria</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.8.4</p></td><td><p>Fine della galleria</p></td><td><p>Coordinate geografiche in gradi decimali e progressiva chilometrica della linea alla fine della galleria</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.8.5</p></td><td><p>Dichiarazione CE di verifica relativa alla conformità ai requisiti delle STI applicabili alle gallerie ferroviarie</p></td><td><p>Numero unico per le dichiarazioni CE ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) 2019/250 della Commissione.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.8.6</p></td><td><p>Dichiarazione di dimostrazione IE (definita dalla raccomandazione 2014/881/UE della Commissione) relativa alla conformità ai requisiti delle STI applicabili alle gallerie ferroviarie</p></td><td><p>Numero unico per le dichiarazioni IE sulla base degli stessi requisiti di formato specificati per le dichiarazioni CE nell'allegato VII del regolamento di esecuzione (UE) 2019/250 della Commissione.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.8.7</p></td><td><p>Lunghezza della galleria</p></td><td><p>Lunghezza di una galleria in metri dal portale di entrata al portale di uscita</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.8.8</p></td><td><p>Area della sezione trasversale</p></td><td><p>Area della sezione trasversale più piccola in metri quadrati della galleria</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.8.8.1</p></td><td><p>Conformità della galleria alla STI INF</p></td><td><p>Conformità della galleria alla STI INF alla velocità massima consentita</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.8.8.2</p></td><td><p>Documento messo a disposizione dal GI contenente la descrizione esatta della galleria</p></td><td><p>Documento elettronico messo a disposizione dal GI, conservato dall'Agenzia, contenente la descrizione esatta della sagoma libera e della geometria della galleria</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.8.9</p></td><td><p>Esistenza del piano di emergenza</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza del piano di emergenza</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.8.10</p></td><td><p>Categoria di sicurezza antincendio richiesta per il materiale rotabile</p></td><td><p>Categoria antincendio treni passeggeri conformemente al punto 4.1.4 della STI LOC&PAS</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.8.11</p></td><td><p>Categoria di sicurezza antincendio nazionale richiesta per il materiale rotabile</p></td><td><p>Categorizzazione delle modalità con cui un treno passeggeri con incendio a bordo può proseguire la corsa per un periodo di tempo determinato</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.8.12</p></td><td><p>Esistenza di banchine pedonabili</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di banchine pedonabili</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.8.12.1</p></td><td><p>Localizzazione delle banchine pedonabili</p></td><td><p>Valore espresso come punto chilometrico dell'inizio della banchina pedonabile e lunghezza in m. Valori ripetibili per ciascuna localizzazione</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.8.13</p></td><td><p>Esistenza di punti di evacuazione e soccorso</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di punti di evacuazione e soccorso</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.1.8.13.1</p></td><td><p>Localizzazione dei punti di evacuazione e soccorso</p></td><td><p>Valore espresso come punto chilometrico dell'inizio del punto di evacuazione e soccorso e lunghezza in m. Valori ripetibili per ciascuna localizzazione</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.2</span></p></td><td><p><span>Sottosistema «energia»</span></p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.2.1</span></p></td><td><p><span>Dichiarazioni di verifica del binario</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.1.1</p></td><td><p>Dichiarazione CE di verifica del binario relativa alla conformità ai requisiti delle STI applicabili al sottosistema «energia»</p></td><td><p>Numero unico per le dichiarazioni CE ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) 2019/250 della Commissione.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.1.2</p></td><td><p>Dichiarazione di dimostrazione IE (definita dalla raccomandazione 2014/881/UE della Commissione) per il binario relativa alla conformità ai requisiti delle STI applicabili al sottosistema «energia»</p></td><td><p>Numero unico per le dichiarazioni IE sulla base degli stessi requisiti di formato specificati per le dichiarazioni CE nell'allegato VII del regolamento di esecuzione (UE) 2019/250 della Commissione.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.2.2</span></p></td><td><p><span>Sistema di linea di contatto</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.2.1.1</p></td><td><p>Tipo di sistema di linea di contatto</p></td><td><p>Indicazione del tipo di sistema di linea di contatto</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.2.1.2</p></td><td><p>Sistema di alimentazione elettrica (tensione e frequenza)</p></td><td><p>Indicazione del sistema di alimentazione della trazione (tensione nominale e frequenza)</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.2.1.3</p></td><td><p>Umax2 per la rete francese</p></td><td><p>Tensione massima non permanente (Umax2) per la Francia su linee non conformi ai valori definiti nella specifica di cui all'appendice A-2, indice [1]</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.2.2</p></td><td><p>Corrente massima del treno</p></td><td><p>Indicazione della corrente massima autorizzata per il treno espressa in ampere</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.2.3</p></td><td><p>Corrente massima a treno fermo per pantografo</p></td><td><p>Indicazione della corrente massima autorizzata a treno fermo espressa in ampere</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019 per i sistemi CC</p><p>30 giugno 2024 per i sistemi CA</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.2.4</p></td><td><p>Autorizzazione della frenatura a recupero</p></td><td><p>Indicazione se la frenatura a recupero sia autorizzata, non autorizzata o autorizzata a condizioni specifiche.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.2.4.1</p></td><td><p>Condizioni relative alla frenatura a recupero</p></td><td><p>Nome e/o riferimento del documento che specifica le condizioni relative alla frenatura a recupero</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.2.5</p></td><td><p>Altezza massima del filo di contatto</p></td><td><p>Indicazione dell'altezza massima del filo di contatto, espressa in metri</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.2.6</p></td><td><p>Altezza minima del filo di contatto</p></td><td><p>Indicazione dell'altezza minima del filo di contatto, espressa in metri</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.2.3</span></p></td><td><p><span>Pantografo</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.3.1</p></td><td><p>Archetti del pantografo accettati conformi alla STI</p></td><td><p>Indicazione degli archetti del pantografo conformi alla STI il cui uso è autorizzato</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.3.2</p></td><td><p>Altri archetti del pantografo accettati</p></td><td><p>Indicazione degli archetti del pantografo il cui uso è autorizzato</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.3.3</p></td><td><p>Requisiti in materia di numero di pantografi alzati e distanza tra loro, a una data velocità</p></td><td><p>Indicazione del numero massimo di pantografi alzati autorizzato per treno e della distanza minima tra archetti adiacenti, da asse mediano ad asse mediano, espressa in metri, a una data velocità</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.3.4</p></td><td><p>Materiali degli striscianti autorizzati</p></td><td><p>Indicazione dei materiali degli striscianti il cui uso è autorizzato</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.2.4</span></p></td><td><p><span>Tratti a separazione della catenaria</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.4.1.1</p></td><td><p>Separazione di fase</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di separazione di fase e informazioni necessarie</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.4.1.2</p></td><td><p>Informazioni sulla separazione di fase</p></td><td><p>Indicazione delle diverse informazioni necessarie in materia di separazione di fase</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.4.2.1</p></td><td><p>Separazione di sistema</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di separazione di sistema</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.4.2.2</p></td><td><p>Informazioni sulla separazione di sistema</p></td><td><p>Indicazione delle diverse informazioni necessarie in materia di separazione di sistema</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.4.3</p></td><td><p>Distanza tra il pannello e la fine della separazione di fase</p></td><td><p>Specifico per il controllo della compatibilità con la tratta sulla rete francese.</p><p>Distanza tra il pannello che autorizza il macchinista ad «alzare il pantografo» o «chiudere l'interruttore di protezione del circuito di alimentazione» dopo aver superato la separazione di fase e la fine della sezione a separazione di fase.</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.2.5</span></p></td><td><p><span>Requisiti per il materiale rotabile</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.5.1</p></td><td><p>Limitazione di corrente o di potenza a bordo richiesta</p></td><td><p>Indicazione se sia necessaria una funzione per la limitazione di corrente o di potenza a bordo sui veicoli</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.5.2</p></td><td><p>Forza di contatto autorizzata</p></td><td><p>Indicazione della forza di contatto autorizzata espressa in newton.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.5.3</p></td><td><p>Dispositivo di abbassamento automatico richiesto</p></td><td><p>Indicazione se sia richiesto sul veicolo un dispositivo di abbassamento automatico (ADD — Automatic Dropping Device)</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.5.4</p></td><td><p>Documento indicante le restrizioni legate al consumo di energia di unità di trazione elettriche specifiche</p></td><td><p>Nome e/o riferimento del documento che specifica le restrizioni legate al consumo di energia di specifiche unità di trazione elettriche</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.2.5.5</p></td><td><p>Documento indicante le restrizioni legate alla posizione delle unità di trazione multiple per rispettare la separazione dalla linea di contatto</p></td><td><p>Nome e/o riferimento del documento che specifica le restrizioni legate alla posizione delle unità di trazione multiple per rispettare la separazione dalla linea di contatto</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.3</span></p></td><td><p><span>Sottosistema «controllo-comando e segnalamento»</span></p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.3.1</span></p></td><td><p><span>Dichiarazioni di verifica del binario</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.1.1</p></td><td><p>Dichiarazione CE di verifica del binario relativa alla conformità ai requisiti delle STI applicabili al sottosistema «controllo-comando e segnalamento»</p></td><td><p>Numero unico per le dichiarazioni CE ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) 2019/250 della Commissione.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.1.2</p></td><td><p>Correzioni degli errori ERTMS richieste per il sistema di bordo</p></td><td><p>Elenco degli errori inaccettabili che incidono sulla rete del GI e che devono essere risolti nel sistema di bordo conformemente al punto 7.2.10.3 della STI CCS relativo alla manutenzione delle specifiche</p></td><td><p>12 mesi dopo l'entrata in vigore della STI CCS e almeno 12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.3.2</span></p></td><td><p><span>Sistema di protezione del treno (ETCS) conforme alla STI</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.1</p></td><td><p>Livello del sistema europeo di controllo dei treni (ETCS)</p></td><td><p>Livello di applicazione ETCS associato alle apparecchiature di terra</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.2</p></td><td><p>Baseline ETCS</p></td><td><p>Baseline dell'ETCS installata a terra</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.3</p></td><td><p>Funzione infill dell'ETCS necessaria per accedere alla linea</p></td><td><p>Indicazione se la funzione infill sia richiesta per accedere alla linea per motivi di sicurezza</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.4</p></td><td><p>Funzione infill dell'ETCS installata a terra</p></td><td><p>Informazioni relative alle apparecchiature a terra in grado di trasmettere informazioni di infill mediante loop o sistema globale di comunicazione mobile - ferrovie (GSM-R - Global System for Mobile communications for Railways) per installazioni di livello 1</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.5</p></td><td><p>Implementazione del pacchetto 44 dell'applicazione nazionale dell'ETCS</p></td><td><p>Indicazione se i dati per le applicazioni nazionali siano trasmessi tra terra e treno</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.6</p></td><td><p>Esistenza di restrizioni o condizioni operative</p></td><td><p>Indicazione se siano presenti restrizioni o condizioni associate a un rispetto parziale della STI CCS</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.8</p></td><td><p>Conferma dell'integrità del treno trasmessa da bordo (non dal macchinista) necessaria per accedere alla linea</p></td><td><p>Indicazione se sia richiesta la conferma dell'integrità del treno trasmessa da bordo per accedere alla linea per motivi di sicurezza</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.9</p></td><td><p>Compatibilità del sistema ETCS</p></td><td><p>Requisiti ETCS usati per dimostrare la compatibilità tecnica</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.10</p></td><td><p>M_version ETCS</p></td><td><p>M_version ETCS conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.11</p></td><td><p>Informazioni in sicurezza sulla lunghezza del convoglio trasmesse da bordo necessarie per accedere alla linea e SIL</p></td><td><p>Indicazione se siano richieste informazioni in sicurezza sulla lunghezza del convoglio trasmesse da bordo per accedere alla linea per motivi di sicurezza e sul livello di integrità della sicurezza richiesto</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.12</p></td><td><p>L'ETCS a terra è progettato per trasmettere Track Conditions</p></td><td><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p><p>Se l'ETCS a terra non fornisce informazioni su Track Conditions, il macchinista dovrà ricevere informazioni su tali condizioni tramite metodi alternativi.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.12.1</p></td><td><p>Track Conditions che possono essere trasmesse</p></td><td><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.13</p></td><td><p>L'ETCS a terra implementa una procedura per il passaggio a livello o una soluzione equivalente</p></td><td><p>Se l'ETCS a terra non implementa alcuna soluzione per gestire i passaggi a livello in degrado (che sono normalmente protetti mediante un sistema tecnico), i macchinisti saranno tenuti a rispettare le istruzioni ricevute da altre fonti.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.14</p></td><td><p>Insufficienza di sopraelevazione utilizzata per SSP di base</p></td><td><p>Informazione essenziale per i macchinisti dei treni che hanno un'insufficienza di sopraelevazione tollerata peggiore (inferiore) rispetto a quelle per le quali l'ETCS a terra fornisce profili di velocità statica (SSP - Static Speed Profiles) in combinazione con 1.1.1.3.2.14.1</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.14.1</p></td><td><p>Altre categorie treno per insufficienza di sopraelevazione per le quali l'ETCS a terra è configurato per fornire SSP</p></td><td><p>Informazioni essenziali per i macchinisti dei treni che hanno un'insufficienza di sopraelevazione tollerata peggiore (inferiore) rispetto a quelle per le quali l'ETCS a terra fornisce profili di velocità statica (SSP - Static Speed Profiles) in combinazione con 1.1.1.3.2.14</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.15</p></td><td><p>Motivi per i quali un Radio Block Centre ETCS può rifiutare un treno</p></td><td><p>Elenco dei casi soggetti alle scelte di progettazione del sistema effettuate dal gestore dell'infrastruttura conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.16</p></td><td><p>Valori nazionali ETCS</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.16.1</p></td><td><p>D_NVROLL</p></td><td><p>Parametro utilizzato dall'ETCS di bordo per controllare la distanza che è consentito percorrere nell'ambito della protezione da movimenti indebiti e della protezione dal movimento di retrocessione, in metri</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.16.2</p></td><td><p>Q_NVEMRRLS -</p></td><td><p>Qualificatore che definisce se l'azionamento del freno di emergenza per motivi diversi da un train trip può essere revocato non appena le condizioni per tale azionamento non sono più presenti o dopo che il treno si è fermato completamente</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.16.3</p></td><td><p>V_NVALLOWOVTRP -</p></td><td><p>Limite di velocità che consente al macchinista di selezionare la funzione override in km/h</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.16.4</p></td><td><p>V_NVSUPOVTRP -</p></td><td><p>Limite di velocità di override controllato quando la funzione override è attiva, in km/h</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.16.5</p></td><td><p>D_NVOVTRP</p></td><td><p>Distanza massima di disattivazione del train trip, in metri</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.16.6</p></td><td><p>T_NVOVTRP -</p></td><td><p>Tempo massimo di disattivazione del train trip, in secondi</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.16.7</p></td><td><p>D_NVPOTRP -</p></td><td><p>Distanza massima di retrocessione in modalità Post Trip, in metri.</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.16.8</p></td><td><p>T_NVCONTACT -</p></td><td><p>Tempo massimo senza un messaggio sicuro dal Radio Block Centre prima che il treno reagisca, in secondi.</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.16.9</p></td><td><p>M_NVCONTACT -</p></td><td><p>Reazione del sistema di bordo alla scadenza di T_NVCONTACT</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.16.10</p></td><td><p>M_NVDERUN -</p></td><td><p>Inserimento dell'ID del macchinista consentito con treno in movimento Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.16.11</p></td><td><p>Q_NVDRIVER_ADHES -</p></td><td><p>Qualificatore che determina se il macchinista è autorizzato a modificare il fattore di aderenza utilizzato dall'ETCS di bordo per calcolare le curve di frenatura</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.16.12</p></td><td><p>Q_NVSBTSMPERM</p></td><td><p>Autorizzazione a utilizzare il freno di servizio nel controllo della velocità obiettivo</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.16.13</p></td><td><p>Valori nazionali utilizzati per il modello di frenatura</p></td><td><p>Serie di parametri per l'adeguamento delle curve di frenatura calcolate dal sistema ETCS di bordo affinché rispettino l'accuratezza, le prestazioni e i margini di sicurezza imposti dal gestore dell'infrastruttura.</p><p>Copia il contenuto del pacchetto 3 o del pacchetto 203 come definito nella specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.17</p></td><td><p>ID e numero di telefono del Radio Block Centre ERTMS/ETCS</p></td><td><p>Identificativo univoco del Radio Block Centre (NID_C + NID_RBC) e numero da chiamare (NID_RADIO) come definito nella specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.18</p></td><td><p>Grande massa metallica</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di una massa metallica nelle vicinanze, in grado di perturbare la lettura delle balise da parte del sistema di bordo.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.2.19</p></td><td><p>Funzionalità del sistema ETCS versione 2.2 o 3.0 che saranno richieste nei prossimi 5 anni</p></td><td><p>Elenco delle funzionalità del sistema ETCS versione 2.2 o 3.0 che saranno richieste nei prossimi 5 anni conformemente al punto 6.1.1.2 della STI CCS e all'appendice G</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.3.3</span></p></td><td><p><span>Radio (RMR) conforme alla STI</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.3.1</p></td><td><p>Versione GSM-R</p></td><td><p>Specifica dei requisiti funzionali (FRS - Functional requirements specification) e della specifica dei requisiti di sistema (SRS - System requirements specification) GSM-R in conformità alla specifica di cui rispettivamente all'appendice A-1, indice [E] e indice [F], numero della versione installata a terra.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.3.2</p></td><td><p>Numero di dispositivi mobili GSM-R attivi (EDOR) o di sessioni di comunicazione simultanea a bordo per ETCS livello 2 necessario per il trasferimento di RBC (Radio Block Centre) senza interruzioni operative</p></td><td><p>Numero di sessioni di comunicazione simultanea a bordo per ETCS livello 2 richiesto per un regolare esercizio del treno. Si riferisce alla gestione delle sessioni di comunicazione da parte degli RBC. Non critico dal punto di vista della sicurezza e nessun problema di interoperabilità</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.3.3</p></td><td><p>Funzioni GSM-R facoltative</p></td><td><p>Utilizzo di funzioni GSM-R facoltative che potrebbe migliorare la circolazione sulla linea. Sono menzionate puramente a titolo informativo e non come criteri per l'accesso alla rete</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.3.3.1</p></td><td><p>Informazioni supplementari sulle caratteristiche di rete</p></td><td><p>Qualsiasi informazione supplementare sulle caratteristiche di rete o documento corrispondente messo a disposizione dal GI e conservato dall'Agenzia, ad esempio: livello di interferenza, con conseguente raccomandazione di una protezione supplementare a bordo</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.3.3.2</p></td><td><p>GPRS per ETCS</p></td><td><p>Indicazione se il GPRS possa essere utilizzato per l'ETCS</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.3.3.3</p></td><td><p>Zona di implementazione del GPRS</p></td><td><p>Indicazione della zona in cui il GPRS può essere utilizzato per l'ETCS</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.3.4</p></td><td><p>Utilizzo del gruppo 555 da parte del GSM-R</p></td><td><p>Indicazione se sia utilizzato il gruppo 555</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.3.5</p></td><td><p>Reti GSM-R coperte da accordo di roaming</p></td><td><p>Elenco reti GSM-R coperte da accordo di roaming</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.3.6</p></td><td><p>Esistenza di roaming GSM-R su reti pubbliche</p></td><td><p>Esistenza di roaming su una rete pubblica</p><p>In caso di risposta affermativa, indicare il nome della rete pubblica nel parametro 1.1.1.3.3.7</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.3.7</p></td><td><p>Informazioni dettagliate sul roaming GSM-R su reti pubbliche</p></td><td><p>Se il roaming su reti pubbliche è configurato, indicare per quali reti, quali utenti e quali zone.</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.3.8</p></td><td><p>Assenza di copertura GSMR</p></td><td><p>Indicazione di assenza di copertura GSMR</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.3.9</p></td><td><p>Compatibilità del sistema radio - voce</p></td><td><p>Requisiti del sistema radio per dimostrare la compatibilità tecnica della voce</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.3.10</p></td><td><p>Compatibilità del sistema radio - dati</p></td><td><p>Requisiti del sistema radio per dimostrare la compatibilità tecnica dei dati</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.3.11</p></td><td><p>La rete GSM-R è configurata per consentire la cancellazione forzata di un numero funzionale da parte di un altro macchinista</p></td><td><p>Questa funzionalità condizionerà le norme di esercizio applicabili ai macchinisti e ai regolatori della circolazione in caso di cab radio registrate con numeri errati.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.3.12</p></td><td><p>ID rete radio</p></td><td><p>Identificazione unica della rete GSM-R sulla quale la stazione mobile chiamante deve registrarsi, come definito nella specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.3.4</span></p></td><td><p><span>Sistemi di rilevamento dei treni definiti in base alle bande di frequenza</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.4.1</p></td><td><p>Esistenza di un sistema di rilevamento dei treni pienamente conforme alla STI:</p></td><td><p>Indicazione dell'eventuale installazione di un sistema di rilevamento dei treni pienamente conforme alla STI CCS</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.7.1.1</p></td><td><p>Tipo di sistema di rilevamento dei treni</p></td><td><p>Indicazione dei tipi di sistema di rilevamento dei treni installati</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.4.2</p></td><td><p>Bande di frequenza per la rilevazione</p></td><td><p>Bande di gestione delle frequenze dei sistemi di rilevamento dei treni quali definite nella specifica di cui all'appendice A-1, indice [D], e nei casi specifici o nei documenti tecnici di cui all'articolo 13 della STI CCS, se disponibili</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.4.2.1</p></td><td><p>Disturbo di corrente massimo</p></td><td><p>Disturbo di corrente massimo consentito per i circuiti di binario per una determinata banda di frequenza.</p></td><td><p>Per il sistema di rilevamento dei treni conforme alle STI: 12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7.</p><p>Per il sistema di rilevamento dei treni non conforme alle STI: in relazione all'articolo 13 della STI CCS</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.4.2.2</p></td><td><p>Impedenza del veicolo</p></td><td><p>Impedenza come definita nella specifica di cui all'appendice A-1, indice [D]</p></td><td><p>Per il sistema di rilevamento dei treni conforme alle STI, 12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7.</p><p>Per il sistema di rilevamento dei treni non conforme alle STI: in relazione all'articolo 13 della STI CCS</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.4.2.3</p></td><td><p>Campo magnetico massimo</p></td><td><p>I limiti massimi del campo magnetico consentiti per i contatori assi (in dBμA/m) per una banda di frequenza definita.</p><p>Devono essere forniti in 3 direzioni</p></td><td><p>Per il sistema di rilevamento dei treni conforme alle STI, 12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7.</p><p>Per il sistema di rilevamento dei treni non conforme alle STI: in relazione all'articolo 13 della STI CCS</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.3.5</span></p></td><td><p><span>Sistemi preesistenti di protezione del treno</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.5.3</p></td><td><p>Sistema preesistente di protezione del treno</p></td><td><p>Indicazione del sistema classe B installato</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.3.6</span></p></td><td><p><span>Sistemi radio preesistenti</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.6.1</p></td><td><p>Altri sistemi radio installati (sistemi radio preesistenti)</p></td><td><p>Indicazione dei sistemi radio preesistenti installati.</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.3.7</span></p></td><td><p><span>Altri sistemi di rilevamento dei treni</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.7.1.2</p></td><td><p>Tipo di circuiti di binario o contatori assi per i quali sono richieste verifiche specifiche</p></td><td><p>Riferimento alla specifica tecnica del sistema di rilevamento dei treni, in conformità alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [D]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.7.1.3</p></td><td><p>Documento riportante la/le procedura/e relativa/e ai tipi di sistema di rilevamento dei treni di cui al punto 1.1.1.3.7.1.2</p></td><td><p>Documento elettronico del GI conservato dall'Agenzia con valori precisi in conformità alla STI CCS, articolo 13, e alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [D], per il controllo specifico da effettuare per i sistemi di rilevamento dei treni di cui al punto 1.1.1.3.7.1.2.</p></td><td><p>Conformemente all'articolo 13 della STI CCS e 12 mesi dopo la pubblicazione della guida all'articolo 7.</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.7.1.4</p></td><td><p>Sezione con limitazione di rilevamento dei treni</p></td><td><p>Specifico per il controllo della compatibilità con la tratta sulla rete francese.</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.3.8</span></p></td><td><p><span>Transizioni tra sistemi</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.8.1</p></td><td><p>Esistenza di commutazione tra diversi sistemi di protezione, controllo e allerta con treno in movimento</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di una commutazione tra differenti sistemi con treno in movimento</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.8.1.1</p></td><td><p>Condizioni speciali per la commutazione tra i diversi tipi di sistemi di allarme, controllo e protezione dei treni di classe B</p></td><td><p>Condizioni per la commutazione tra i diversi tipi di sistemi di allarme, controllo e protezione dei treni di classe B</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.8.2</p></td><td><p>Esistenza di commutazione tra sistemi radio diversi</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di commutazione tra differenti sistemi radio e di assenza di sistema di comunicazione con treno in movimento</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.8.2.1</p></td><td><p>Istruzioni speciali per la commutazione tra sistemi radio diversi</p></td><td><p>Nome e/o riferimento del documento che specifica le istruzioni speciali per la commutazione tra sistemi radio diversi</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.8.3</p></td><td><p>Condizioni tecniche speciali richieste per la commutazione tra l'ERTMS/ETCS e i sistemi di classe B</p></td><td><p>Nome e/o riferimento del documento che specifica le condizioni tecniche speciali per la commutazione tra l'ERTMS/ETCS e i sistemi di classe B</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.3.9</span></p></td><td><p><span>Parametri relativi alle interferenze elettromagnetiche</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.9.1</p></td><td><p>Esistenza e conformità alla STI di norme relative ai campi magnetici emessi da un veicolo</p></td><td><p>Indicazione se le norme esistono e se siano conformi alla STI</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.9.2</p></td><td><p>Esistenza e conformità alla STI di limiti nelle armoniche nella corrente di trazione dei veicoli</p></td><td><p>Indicazione se le norme esistono e se siano conformi alla STI</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.3.10</span></p></td><td><p><span>Sistema a terra per situazioni degradate</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.10.1</p></td><td><p>Livello ETCS per situazioni degradate</p></td><td><p>Livello di applicazione ERTMS/ETCS per situazioni degradate associato alle apparecchiature a terra</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.10.2</p></td><td><p>Altri sistemi di protezione, controllo e allerta in caso di situazioni degradate</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di un sistema diverso dall'ETCS per situazioni degradate</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.3.11</span></p></td><td><p><span>Parametri relativi ai freni</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.11.1</p></td><td><p>Distanza massima di frenatura richiesta</p></td><td><p>Deve essere indicato il valore massimo della distanza di frenatura [in metri] di un treno per la velocità massima della linea</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.11.2</p></td><td><p>Disponibilità di informazioni supplementari da parte del GI</p></td><td><p>Disponibilità di informazioni supplementari da parte del GI, come definite al punto 4.2.2.6.2(2) della STI OPE</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.11.3</p></td><td><p>Documenti sulle prestazioni di frenata messi a disposizione dal GI</p></td><td><p>Documento elettronico in due lingue dell'UE messo a disposizione dal GI, conservato dall'Agenzia, contenente informazioni supplementari, come definite al punto 4.2.2.6.2(2) della STI OPE</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.3.12</span></p></td><td><p><span>Intenzionalmente in bianco</span></p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.3.13</span></p></td><td><p><span>Condotta automatica del treno (Automated Train Operation – ATO)</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.13.1</p></td><td><p>Grado di automazione ATO</p></td><td><p>Grado di automazione ATO installato a terra.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.13.2</p></td><td><p>Versioni del sistema ATO</p></td><td><p>Versione del sistema ATO conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.13.3</p></td><td><p>Sistema di comunicazione ATO</p></td><td><p>Sistemi di comunicazione ATO supportati da terra</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.3.14</span></p></td><td><p><span>Segnale</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.14.1</p></td><td><p>Nome del segnale</p></td><td><p>Identificatore del segnale</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.14.2</p></td><td><p>Tipo di segnale</p></td><td><p>Informazioni di segnalamento per la compilazione del fascicolo percorso treno.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.14.3</p></td><td><p>Localizzazione e orientamento</p></td><td><p>Posizione relativa alla linea identificata dal parametro nazionale 1.1.0.0.0.2, espressa in km e indicazione se il segnale si riferisce alla direzione dei binari normale (N) o opposta (O)</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.14.4</p></td><td><p>Distanza relativa del punto pericoloso</p></td><td><p>Distanza in metri dal punto pericoloso</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.14.5</p></td><td><p>Lunghezza della zona di divieto di arresto</p></td><td><p>Lunghezza della zona nella quale è vietato fermare il veicolo, valore espresso in metri</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.3.14.6</p></td><td><p>Localizzazione geografica del segnale</p></td><td><p>Coordinate geografiche in gradi decimali indicate normalmente per la posizione del segnale</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.4</span></p></td><td><p><span>Norme e restrizioni</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.4.1</p></td><td><p>Esistenza di norme e restrizioni di natura strettamente locale</p></td><td><p>Esistenza di norme e restrizioni di natura strettamente locale</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.4.2</p></td><td><p>Documenti relativi a norme e restrizioni di natura strettamente locale messi a disposizione dal GI</p></td><td><p>Documento elettronico messo a disposizione dal GI, conservato dall'Agenzia, contenente informazioni supplementari</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p><span>1.1.1.5</span></p></td><td><p><span>Veicoli per i quali è verificata la compatibilità con la tratta</span></p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.5.1</p></td><td><p>Elenco dei tipi di veicoli già identificati come compatibili con il carico di traffico e la capacità di carico dell'infrastruttura e i sistemi di rilevamento dei treni</p></td><td><p>I gestori dell'infrastruttura devono fornire all'impresa ferroviaria, tramite il RINF, le informazioni relative all'elenco dei tipi di veicoli compatibili con la tratta per i quali hanno già verificato la compatibilità per il parametro relativo a carico di traffico e capacità di carico dell'infrastruttura e sistemi di rilevamento dei treni, ove tali informazioni siano disponibili.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.1.1.5.2</p></td><td><p>Elenco dei veicoli già identificati come compatibili con il carico di traffico e la capacità di carico dell'infrastruttura e i sistemi di rilevamento dei treni</p></td><td><p>I gestori dell'infrastruttura devono fornire all'impresa ferroviaria, tramite il RINF, un documento o le informazioni riguardanti l'elenco dei veicoli compatibili con la tratta per i quali hanno già verificato la compatibilità per il parametro relativo a carico di traffico e capacità di carico dell'infrastruttura e sistemi di rilevamento dei treni, ove tali informazioni siano disponibili.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2</span></p></td><td><p><span>PUNTO OPERATIVO</span></p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.0.0.0</span></p></td><td><p><span>Informazioni generali</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.0.0.0.1</p></td><td><p>Nome del punto operativo</p></td><td><p>Nome normalmente legato alla città o paese o utilizzato a fini di controllo del traffico</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.0.0.0.2</p></td><td><p>ID unico del punto operativo</p></td><td><p>Codice composto dal codice del paese e dal codice alfanumerico del punto operativo</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.0.0.0.3</p></td><td><p>Codice di localizzazione primaria del punto operativo</p></td><td><p>Codice di localizzazione primaria elaborato per lo scambio di informazioni conformemente alle STI relative al sottosistema «applicazioni telematiche»</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.0.0.0.4</p></td><td><p>Tipo di punto operativo</p></td><td><p>Tipo di struttura in relazione alle funzioni operative predominanti</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.0.0.0.4.1</p></td><td><p>Tipo di dispositivo per consentire il passaggio fra scartamenti di binario nominali diversi</p></td><td><p>Tipo di dispositivo per consentire il passaggio fra scartamenti di binario nominali diversi</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.2.0.0.0.5</p></td><td><p>Localizzazione geografica del punto operativo</p></td><td><p>Coordinate geografiche in gradi decimali indicate normalmente per il centro del punto operativo</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.0.0.0.6</p></td><td><p>Localizzazione ferroviaria del punto operativo</p></td><td><p>Punto chilometrico associato all'identificazione della linea che definisce la localizzazione del punto operativo. Di norma si situa al centro del punto operativo</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.0.0.0.7</p></td><td><p>Layout schematico del punto operativo in formato digitale</p></td><td><p>Esistenza di un layout schematico del punto operativo in formato digitale</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.0.0.0.7.1</p></td><td><p>Layout schematico del punto operativo</p></td><td><p>Documento che fornisce un layout schematico del punto operativo</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.0.0.0.7.2</p></td><td><p>Layout schematico digitale</p></td><td><p>Rappresentazione schematica del punto operativo mediante una polilinea in Well Known Text</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.0.0.0.8</p></td><td><p>Lingua operativa</p></td><td><p>Lingua o lingue utilizzate dal gestore dell'infrastruttura nelle attività quotidiane e pubblicate nel prospetto informativo della rete dello stesso, impiegate per lo scambio dei messaggi, riguardanti l'esercizio e la sicurezza, tra il personale del gestore dell'infrastruttura e l'impresa ferroviaria.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1</span></p></td><td><p><span>BINARIO DI CIRCOLAZIONE</span></p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.0.0</span></p></td><td><p><span>Informazioni generali</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.0.1</p></td><td><p>Codice del GI</p></td><td><p>Per gestore dell'infrastruttura (GI) si intende qualsiasi organismo o impresa incaricato in particolare della creazione e della manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria o di parte della stessa.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.0.2</p></td><td><p>Identificazione del binario</p></td><td><p>Identificazione unica del binario o numero unico attribuito al binario nell'ambito del punto operativo</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.0.1</span></p></td><td><p><span>Dichiarazioni di verifica del binario</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.1.1</p></td><td><p>Dichiarazione CE di verifica del binario relativa alla conformità ai requisiti delle STI applicabili al sottosistema «infrastruttura»</p></td><td><p>Numero unico per le dichiarazioni CE ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) 2019/250 della Commissione.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.1.2</p></td><td><p>Dichiarazione di dimostrazione IE (definita dalla raccomandazione 2014/881/UE della Commissione) relativa alla conformità ai requisiti delle STI applicabili al sottosistema «infrastruttura»</p></td><td><p>Numero unico per le dichiarazioni IE sulla base degli stessi requisiti di formato specificati per le dichiarazioni CE nell'allegato VII del regolamento di esecuzione (UE) 2019/250 della Commissione.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.0.2</span></p></td><td><p><span>Parametri di prestazione</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.2.1</p></td><td><p>Classificazione TEN del binario</p></td><td><p>Indicazione della parte di rete transeuropea a cui appartiene il binario</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.2.2</p></td><td><p>Categoria della linea:</p></td><td><p>Classificazione di una linea sulla base della STI INF</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.2.3</p></td><td><p>Parte di un corridoio ferroviario merci (RFC - Rail Freight Corridor)</p></td><td><p>Indicazione se la linea sia attribuita a un corridoio ferroviario merci</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.0.3</span></p></td><td><p><span>Tracciato della linea</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.3.4</p></td><td><p>Sagoma</p></td><td><p>Sagome definite dalla norma europea o altre sagome locali, compresa parte inferiore o superiore.</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.3.5</p></td><td><p>Localizzazione ferroviaria di punti particolari che richiedono verifiche specifiche</p></td><td><p>Localizzazione di punti particolari che richiedono verifiche specifiche a causa di deviazioni dalla sagoma di cui al punto 1.2.1.0.3.4.</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.3.6</p></td><td><p>Documento che riporta la sezione trasversale di punti particolari che richiedono verifiche specifiche</p></td><td><p>Documento elettronico messo a disposizione dal GI, conservato dall'Agenzia, che riporta la sezione trasversale di punti particolari che richiedono verifiche specifiche a causa di deviazioni dalla sagoma di cui al punto 1.2.1.0.3.4. Se del caso, al documento che riporta la sezione trasversale possono essere allegate guide per la verifica dei punti particolari.</p></td><td><p>16 gennaio 2020</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.0.4</span></p></td><td><p><span>Parametri del binario</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.4.1</p></td><td><p>Scartamento nominale</p></td><td><p>Valore unico espresso in millimetri che individua lo scartamento</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.4.2</p></td><td><p>Utilizzo di freni a correnti parassite</p></td><td><p>Indicazione dei limiti relativi all'utilizzo di freni a correnti parassite</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.4.3</p></td><td><p>Utilizzo di freni magnetici</p></td><td><p>Indicazione dei limiti relativi all'utilizzo di freni magnetici</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.0.5</span></p></td><td><p><span>Galleria</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.5.1</p></td><td><p>Codice del GI</p></td><td><p>Per gestore dell'infrastruttura (GI) si intende qualsiasi organismo o impresa incaricato in particolare della creazione e della manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria o di parte della stessa.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.5.2</p></td><td><p>Identificazione della galleria</p></td><td><p>Identificazione unica della galleria o numero unico attribuito alla galleria nello Stato membro</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.5.3</p></td><td><p>Dichiarazione CE di verifica della galleria relativa alla conformità ai requisiti delle STI applicabili alle gallerie ferroviarie</p></td><td><p>Numero unico per le dichiarazioni CE ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) 2019/250 della Commissione.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.5.4</p></td><td><p>Dichiarazione di dimostrazione IE (definita dalla raccomandazione 2014/881/UE della Commissione) per la galleria relativa alla conformità ai requisiti delle STI applicabili alle gallerie ferroviarie</p></td><td><p>Numero unico per le dichiarazioni IE sulla base degli stessi requisiti di formato specificati per le dichiarazioni CE nell'allegato VII del regolamento di esecuzione (UE) 2019/250 della Commissione.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.5.5</p></td><td><p>Lunghezza della galleria</p></td><td><p>Lunghezza di una galleria in metri dal portale di entrata al portale di uscita</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.5.6</p></td><td><p>Esistenza del piano di emergenza</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza del piano di emergenza</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.5.7</p></td><td><p>Categoria di sicurezza antincendio richiesta per il materiale rotabile</p></td><td><p>Categorizzazione delle modalità con cui un treno passeggeri con incendio a bordo può proseguire la marcia per un periodo di tempo determinato</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.5.8</p></td><td><p>Categoria di sicurezza antincendio nazionale richiesta per il materiale rotabile</p></td><td><p>Categorizzazione della modalità con cui un treno passeggeri con incendio a bordo può proseguire la marcia per un periodo di tempo determinato, conformemente alle regole nazionali laddove esistono.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.5.9</p></td><td><p>Trazione diesel o altri sistemi di trazione termica consentiti</p></td><td><p>Indicazione se sia consentito utilizzare la trazione diesel o altri sistemi di trazione termica in galleria</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.5.10</p></td><td><p>Esistenza di banchine pedonabili</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di banchine pedonabili</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.5.10.1</p></td><td><p>Localizzazione delle banchine pedonabili</p></td><td><p>Valore espresso come punto chilometrico dell'inizio della banchina pedonabile e lunghezza in m. Valori ripetibili per ciascuna localizzazione</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.5.11</p></td><td><p>Esistenza di punti di evacuazione e soccorso</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di punti di evacuazione e soccorso</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.5.11.1</p></td><td><p>Localizzazione dei punti di evacuazione e soccorso</p></td><td><p>Valore espresso come punto chilometrico dell'inizio del punto di evacuazione e soccorso e lunghezza in m. Valori ripetibili per ciascuna localizzazione</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.0.6</span></p></td><td><p><span>Marciapiede</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.6.1</p></td><td><p>Codice del GI</p></td><td><p>Per gestore dell'infrastruttura (GI) si intende qualsiasi organismo o impresa incaricato in particolare della creazione e della manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria o di parte della stessa.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.6.2</p></td><td><p>Identificazione del marciapiede</p></td><td><p>Identificazione unica del marciapiede o numero unico attribuito al marciapiede nell'ambito del punto operativo</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.6.3</p></td><td><p>Classificazione TEN del marciapiede</p></td><td><p>Indicazione della parte della rete transeuropea a cui appartiene il marciapiede</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.6.4</p></td><td><p>Lunghezza utile del marciapiede</p></td><td><p>La lunghezza massima continua (espressa in metri) della parte del marciapiede di fronte alla quale un treno deve restare in sosta in normali condizioni di esercizio per consentire ai passeggeri di salire e scendere dal treno, prevedendo le opportune tolleranze per la sosta.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.6.5</p></td><td><p>Altezza del marciapiede</p></td><td><p>Distanza tra la superficie superiore del marciapiede e la superficie di rotolamento del binario adiacente. Si tratta del valore nominale, espresso in millimetri.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.6.6</p></td><td><p>Esistenza di assistenza sul marciapiede per la partenza del treno</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di apparecchiature o personale a sostegno del personale di bordo nella fase di partenza del treno</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.6.7</p></td><td><p>Campo di utilizzo del dispositivo di ausilio per l'accesso a bordo</p></td><td><p>Informazioni sul livello di accesso al treno per il quale può essere utilizzato il dispositivo di ausilio per l'accesso a bordo</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.6.8</p></td><td><p>Curvatura del marciapiede</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza della curvatura del marciapiede</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.0.7</span></p></td><td><p><span>Sistema di linea di contatto</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.7.1</p></td><td><p>Autorizzazione a caricare a treno fermo un sistema di accumulo di energia elettrica utilizzato per la trazione</p></td><td><p>Punto in cui il GI autorizza a caricare a treno fermo un sistema di accumulo di energia elettrica utilizzato per la trazione</p></td><td><p>Entro il 30 giugno 2024</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.7.2</p></td><td><p>Condizioni per l'autorizzazione a caricare a treno fermo un sistema di accumulo di energia elettrica utilizzato per la trazione</p></td><td><p>Condizioni stabilite dai GI in base a un documento standardizzato</p></td><td><p>Entro il 30 giugno 2024</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.0.8</span></p></td><td><p><span>Segnale</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.8.1</p></td><td><p>Nome del segnale</p></td><td><p>Identificatore del segnale</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.8.2</p></td><td><p>Tipo di segnale</p></td><td><p>Informazioni di segnalamento per la compilazione del fascicolo percorso treno. L'elenco deve comprendere «segnali fissi a protezione di punti pericolosi».</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.8.3</p></td><td><p>Localizzazione e orientamento</p></td><td><p>Posizione relativa alla linea nazionale, espressa in km e indicazione se il segnale si riferisce alla direzione dei binari normale (N) o opposta (O)</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.8.4</p></td><td><p>Distanza relativa del punto pericoloso</p></td><td><p>Distanza in metri dal punto pericoloso</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.0.8.5</p></td><td><p>Localizzazione geografica del segnale</p></td><td><p>Coordinate geografiche in gradi decimali indicate normalmente per la posizione del segnale</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.1</span></p></td><td><p><span>Sottosistema «controllo-comando e segnalamento»</span></p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.1.1</span></p></td><td><p><span>Sistema di protezione del treno (ETCS) conforme alla STI</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.1</p></td><td><p>Livello del sistema europeo di controllo dei treni (ETCS)</p></td><td><p>Livello di applicazione ETCS associato alle apparecchiature di terra</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.2</p></td><td><p>Baseline ETCS</p></td><td><p>Baseline dell'ETCS installata a terra</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.3</p></td><td><p>Funzione infill dell'ETCS necessaria per accedere alla linea</p></td><td><p>Indicazione se la funzione infill sia richiesta per accedere alla linea per motivi di sicurezza</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.4</p></td><td><p>Funzione infill dell'ETCS installata a terra</p></td><td><p>Informazioni relative alle apparecchiature a terra in grado di trasmettere informazioni di infill mediante loop o sistema globale di comunicazione mobile - ferrovie (GSM-R - Global System for Mobile communications for Railways) per installazioni di livello 1</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.5</p></td><td><p>Implementazione del pacchetto 44 dell'applicazione nazionale dell'ETCS</p></td><td><p>Indicazione se i dati per le applicazioni nazionali siano trasmessi tra terra e treno</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.6</p></td><td><p>Esistenza di restrizioni o condizioni operative</p></td><td><p>Indicazione se siano presenti restrizioni o condizioni associate a un rispetto parziale della STI CCS</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.8</p></td><td><p>Conferma dell'integrità del treno trasmessa da bordo (non dal macchinista) necessaria per accedere alla linea</p></td><td><p>Indicazione se sia richiesta la conferma dell'integrità del treno trasmessa da bordo per accedere alla linea per motivi di sicurezza</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.9</p></td><td><p>Compatibilità del sistema ETCS</p></td><td><p>Requisiti ETCS usati per dimostrare la compatibilità tecnica</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.10</p></td><td><p>M_version ETCS</p></td><td><p>M_version ETCS conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.11</p></td><td><p>Informazioni in sicurezza sulla lunghezza del convoglio trasmesse da bordo necessarie per accedere alla linea e SIL</p></td><td><p>Indicazione se siano richieste informazioni in sicurezza sulla lunghezza del convoglio trasmesse da bordo per accedere alla linea per motivi di sicurezza e sul livello di integrità della sicurezza richiesto</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.12</p></td><td><p>L'ETCS a terra è progettato per trasmettere Track Conditions</p></td><td><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p><p>Se l'ETCS a terra non fornisce informazioni su Track Conditions, il macchinista dovrà ricevere informazioni su tali condizioni tramite metodi alternativi.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.12.1</p></td><td><p>Track Conditions che possono essere trasmesse</p></td><td><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.13</p></td><td><p>L'ETCS a terra implementa una procedura per il passaggio a livello o una soluzione equivalente</p></td><td><p>Se l'ETCS a terra non implementa alcuna soluzione per gestire i passaggi a livello in degrado (che sono normalmente protetti mediante un sistema tecnico), i macchinisti saranno tenuti a rispettare le istruzioni ricevute da altre fonti.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.14</p></td><td><p>Insufficienza di sopraelevazione utilizzata per SSP di base</p></td><td><p>Informazione essenziale per i macchinisti dei treni che hanno un'insufficienza di sopraelevazione tollerata peggiore (inferiore) rispetto a quelle per le quali l'ETCS a terra fornisce profili di velocità statica (SSP - Static Speed Profiles) in combinazione con 1.2.1.1.1.14.1</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.14.1</p></td><td><p>Altre categorie treno per insufficienza di sopraelevazione per le quali l'ETCS a terra è configurato per fornire SSP</p></td><td><p>Informazioni essenziali per i macchinisti dei treni che hanno un'insufficienza di sopraelevazione tollerata peggiore (inferiore) rispetto a quelle per le quali l'ETCS a terra fornisce profili di velocità statica (SSP - Static Speed Profiles) in combinazione con 1.2.1.1.1.14.</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.15</p></td><td><p>Motivi per i quali un Radio Block Centre ETCS può rifiutare un treno</p></td><td><p>Elenco dei casi soggetti alle scelte di progettazione del sistema effettuate dal gestore dell'infrastruttura conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.1.1.16</span></p></td><td><p><span>Valori nazionali ETCS</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.16.1</p></td><td><p>D_NVROLL</p></td><td><p>Parametro utilizzato dall'ETCS di bordo per controllare la distanza che è consentito percorrere nell'ambito della protezione da indebiti movimenti e della protezione dal movimento di retrocessione, in metri</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.16.2</p></td><td><p>Q_NVEMRRLS</p></td><td><p>Qualificatore che definisce se l'azionamento del freno di emergenza per motivi diversi da un train trip può essere revocato non appena le condizioni per tale azionamento non sono più presenti o dopo che il treno si è fermato completamente</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.16.3</p></td><td><p>V_NVALLOWOVTRP</p></td><td><p>Limite di velocità che consente al macchinista di selezionare la funzione override in km/h</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.16.4</p></td><td><p>V_NVSUPOVTRP</p></td><td><p>Limite di velocità di override controllato quando la funzione override è attiva, in km/h</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.16.5</p></td><td><p>D_NVOVTRP</p></td><td><p>Distanza massima di disattivazione del train trip, in metri</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.16.6</p></td><td><p>T_NVOVTRP</p></td><td><p>Tempo massimo di disattivazione del train trip, in secondi</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.16.7</p></td><td><p>D_NVPOTRP</p></td><td><p>Distanza massima di retrocessione in modalità Post Trip, in metri.</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.16.8</p></td><td><p>T_NVCONTACT</p></td><td><p>Tempo massimo senza un messaggio sicuro dal Radio Block Centre prima che il treno reagisca, in secondi.</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.16.9</p></td><td><p>M_NVCONTACT</p></td><td><p>Reazione del sistema di bordo alla scadenza di T_NVCONTACT</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.16.10</p></td><td><p>M_NVDERUN</p></td><td><p>Inserimento dell'ID del macchinista consentito con treno in movimento Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.16.11</p></td><td><p>Q_NVDRIVER_ADHES</p></td><td><p>Qualificatore che determina se il macchinista è autorizzato a modificare il fattore di aderenza utilizzato dall'ETCS di bordo per calcolare le curve di frenatura</p><p>Conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.16.12</p></td><td><p>Q_NVSBTSMPERM</p></td><td><p>Autorizzazione a utilizzare il freno di servizio nel controllo della velocità obiettivo</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.16.13</p></td><td><p>Valori nazionali utilizzati per il modello di frenatura</p></td><td><p>Serie di parametri per l'adeguamento delle curve di frenatura calcolate dal sistema ETCS di bordo affinché rispettino l'accuratezza, le prestazioni e i margini di sicurezza imposti dal gestore dell'infrastruttura.</p><p>Copia il contenuto del pacchetto 3 o del pacchetto 203 come definito nella specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.17</p></td><td><p>ID e numero di telefono del Radio Block Centre ERTMS/ETCS</p></td><td><p>Identificativo univoco del Radio Block Centre (NID_C + NID_RBC) e numero da chiamare (NID_RADIO) come definito nella specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.18</p></td><td><p>Grande massa metallica</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di una massa metallica nelle vicinanze, in grado di perturbare la lettura delle balise da parte del sistema di bordo.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.19</p></td><td><p>Correzioni degli errori ETCS richiesta per il sistema di bordo</p></td><td><p>Elenco degli errori inaccettabili che incidono sulla rete del GI e che devono essere risolti nel sistema di bordo conformemente al punto 7.2.10.3 della STI CCS relativo alla manutenzione delle specifiche</p></td><td><p>12 mesi dopo l'entrata in vigore della STI CCS e almeno 12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.1.20</p></td><td><p>Funzionalità del sistema ETCS versione 2.2 o 3.0 che saranno richieste nei prossimi 5 anni</p></td><td><p>Elenco delle funzionalità del sistema ETCS versione 2.2 o 3.0 che saranno richieste nei prossimi 5 anni conformemente al punto 6.1.1.2 della STI CCS e all'appendice G</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.1.2</span></p></td><td><p><span>Radio (RMR) conforme alla STI</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.2.1</p></td><td><p>Versione GSM-R</p></td><td><p>Specifica dei requisiti funzionali (FRS - Functional requirements specification) e della specifica dei requisiti di sistema (SRS - System requirements specification) GSM-R in conformità alla specifica di cui rispettivamente all'appendice A-1, indice [E] e indice [F], numero della versione installata a terra.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.2.2</p></td><td><p>Numero di dispositivi mobili GSM-R attivi (EDOR) o di sessioni di comunicazione simultanea a bordo per ETCS livello 2 necessario per il trasferimento di RBC (Radio Block Centre) senza interruzioni operative</p></td><td><p>Numero di sessioni di comunicazione simultanea a bordo per ETCS livello 2 richiesto per un regolare esercizio del treno. Si riferisce alla gestione delle sessioni di comunicazione da parte degli RBC. Non critico dal punto di vista della sicurezza e nessun problema di interoperabilità</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.2.3</p></td><td><p>Funzioni GSM-R facoltative</p></td><td><p>Utilizzo di funzioni GSM-R facoltative che potrebbe migliorare la circolazione sulla linea. Sono menzionate puramente a titolo informativo e non come criteri per l'accesso alla rete</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.2.3.1</p></td><td><p>Informazioni supplementari sulle caratteristiche di rete</p></td><td><p>Qualsiasi informazione supplementare sulle caratteristiche di rete o documento corrispondente messo a disposizione dal GI e conservato dall'Agenzia, ad esempio: livello di interferenza, con conseguente raccomandazione di una protezione supplementare a bordo</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.2.3.2</p></td><td><p>GPRS per ETCS</p></td><td><p>Indicazione se il GPRS possa essere utilizzato per l'ETCS</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.2.3.3</p></td><td><p>Zona di implementazione del GPRS</p></td><td><p>Indicazione della zona in cui il GPRS può essere utilizzato per l'ETCS</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.2.4</p></td><td><p>Utilizzo del gruppo 555 da parte del GSM-R</p></td><td><p>Indicazione se sia utilizzato il gruppo 555</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.2.5</p></td><td><p>Reti GSM-R coperte da accordo di roaming</p></td><td><p>Elenco reti GSM-R coperte da accordo di roaming</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.2.6</p></td><td><p>Esistenza di roaming GSM-R su reti pubbliche</p></td><td><p>Esistenza di roaming su una rete pubblica</p><p>In caso di risposta affermativa, indicare il nome della rete pubblica nel punto 1.2.1.1.2.7:</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.2.7</p></td><td><p>Informazioni dettagliate sul roaming GSM-R su reti pubbliche</p></td><td><p>Se il roaming su reti pubbliche è configurato, indicare per quali reti, quali utenti e quali zone.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.2.8</p></td><td><p>Assenza di copertura GSMR</p></td><td><p>Indicazione di assenza di copertura GSMR</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.2.9</p></td><td><p>Compatibilità del sistema radio - voce</p></td><td><p>Requisiti del sistema radio per dimostrare la compatibilità tecnica della voce</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.2.10</p></td><td><p>Compatibilità del sistema radio - dati</p></td><td><p>Requisiti del sistema radio per dimostrare la compatibilità tecnica dei dati</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.2.11</p></td><td><p>La rete GSM-R è configurata per consentire la cancellazione forzata di un numero funzionale da parte di un altro macchinista</p></td><td><p>Questa funzionalità condizionerà le norme di esercizio applicabili ai macchinisti e ai regolatori della circolazione in caso di cab radio registrate con numeri errati.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.2.12</p></td><td><p>Vincoli specifici imposti dall'operatore della rete GSM-R alle unità ETCS di bordo che funzionano solamente in commutazione di circuito.</p></td><td><p>Tali vincoli, se del caso, sono intesi a controllare il numero limitato di connessioni radio a commutazione di circuito che possono essere gestite simultaneamente da un Radio Block Centre.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.2.13</p></td><td><p>ID rete radio</p></td><td><p>Identificazione unica della rete GSM-R sulla quale la stazione mobile chiamante deve registrarsi, come definito nella specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.1.3</span></p></td><td><p><span>Sistemi di rilevamento dei treni definiti in base alle bande di frequenza</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.3.1</p></td><td><p>Esistenza di un sistema di rilevamento dei treni pienamente conforme alla STI:</p></td><td><p>Indicazione dell'eventuale installazione di un sistema di rilevamento dei treni pienamente conforme alla STI CCS</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.3.1.1</p></td><td><p>Tipo di sistema di rilevamento dei treni</p></td><td><p>Indicazione dei tipi di sistema di rilevamento dei treni installati</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.3.2</p></td><td><p>Bande di frequenza per la rilevazione</p></td><td><p>Bande di gestione delle frequenze dei sistemi di rilevamento dei treni quali definite nella specifica di cui all'appendice A-1, indice [D], e nei casi specifici o nei documenti tecnici di cui all'articolo 13 della STI CCS, se disponibili</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.3.2.1</p></td><td><p>Disturbo di corrente massimo</p></td><td><p>Disturbo di corrente massimo consentito per i circuiti di binario per una determinata banda di frequenza.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.3.2.2</p></td><td><p>Impedenza del veicolo</p></td><td><p>Impedenza come definita nella specifica di cui all'appendice A-1, indice [D]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.3.2.3</p></td><td><p>Campo magnetico massimo</p></td><td><p>I limiti massimi del campo magnetico consentiti per i contatori assi (in dBμA/m) per una banda di frequenza definita.</p><p>Devono essere forniti in 3 direzioni</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.1.4</span></p></td><td><p><span>Sistemi preesistenti di protezione del treno</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.4.1</p></td><td><p>Sistema preesistente di protezione del treno</p></td><td><p>Indicazione del sistema classe B installato</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.1.5</span></p></td><td><p><span>Sistemi radio preesistenti</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.5.1</p></td><td><p>Altri sistemi radio installati (sistemi radio preesistenti)</p></td><td><p>Indicazione dei sistemi radio preesistenti installati.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.1.6</span></p></td><td><p><span>Altri sistemi di rilevamento dei treni</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.6.1</p></td><td><p>Tipo di circuiti di binario o contatori assi per i quali sono richieste verifiche specifiche</p></td><td><p>Riferimento alla specifica tecnica del sistema di rilevamento dei treni, in conformità alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [D]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.6.2</p></td><td><p>Documento riportante la/le procedura/e relativa/e ai tipi di sistemi di rilevamento dei treni di cui al punto 1.2.1.1.6.1</p></td><td><p>Documento elettronico del GI conservato dall'Agenzia con valori precisi in conformità alla STI CCS, articolo 13, e alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [D], per il controllo specifico da effettuare per i sistemi di rilevamento dei treni di cui al punto 1.2.1.1.6.1</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.6.3</p></td><td><p>Sezione con limitazione di rilevamento dei treni</p></td><td><p>Specifico per il controllo della compatibilità con la tratta sulla rete francese.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.1.7</span></p></td><td><p><span>Transizioni tra sistemi</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.7.1</p></td><td><p>Esistenza di commutazione tra diversi sistemi di protezione, controllo e allerta con treno in movimento</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di una commutazione tra differenti sistemi con treno in movimento</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.7.1.1</p></td><td><p>Condizioni speciali per la commutazione tra i diversi tipi di sistemi di allarme, controllo e protezione dei treni di classe B</p></td><td><p>Condizioni per la commutazione tra i diversi tipi di sistemi di allarme, controllo e protezione dei treni di classe B</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.7.2</p></td><td><p>Esistenza di commutazione tra sistemi radio diversi</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di commutazione tra differenti sistemi radio e di assenza di sistema di comunicazione con treno in movimento</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.7.2.1</p></td><td><p>Istruzioni speciali per la commutazione tra sistemi radio diversi</p></td><td><p>Nome e/o riferimento del documento che specifica le istruzioni speciali per la commutazione tra sistemi radio diversi</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.7.3</p></td><td><p>Condizioni tecniche speciali richieste per la commutazione tra l'ERTMS/ETCS e i sistemi di classe B</p></td><td><p>Nome e/o riferimento del documento che specifica le condizioni tecniche speciali per la commutazione tra l'ERTMS/ETCS e i sistemi di classe B</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.1.8</span></p></td><td><p><span>Parametri relativi alle interferenze elettromagnetiche</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.8.1</p></td><td><p>Esistenza e conformità alla STI di norme relative ai campi magnetici emessi da un veicolo</p></td><td><p>Indicazione se le norme esistono e se siano conformi alla STI</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.8.2</p></td><td><p>Esistenza e conformità alla STI di limiti nelle armoniche nella corrente di trazione dei veicoli</p></td><td><p>Indicazione se le norme esistono e se siano conformi alla STI</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.1.9</span></p></td><td><p><span>Sistema a terra per situazioni degradate</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.9.1</p></td><td><p>Livello ETCS per situazioni degradate</p></td><td><p>Livello di applicazione ERTMS/ETCS per situazioni degradate associato alle apparecchiature a terra</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.9.2</p></td><td><p>Altri sistemi di protezione, controllo e allerta in caso di situazioni degradate</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di un sistema diverso dall'ETCS per situazioni degradate</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.1.1.10</span></p></td><td><p><span>Condotta automatica del treno (Automated Train Operation – ATO)</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.10.1</p></td><td><p>Grado di automazione ATO</p></td><td><p>Grado di automazione ATO installato a terra.</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.10.2</p></td><td><p>Versioni del sistema ATO</p></td><td><p>Versione del sistema ATO conformemente alla specifica di cui all'appendice A-1, indice [C]</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.1.1.10.3</p></td><td><p>Sistema di comunicazione ATO</p></td><td><p>Sistemi di comunicazione ATO supportati da terra</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.2</span></p></td><td><p><span>BINARIO DI RACCORDO</span></p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.2.0.0</span></p></td><td><p><span>Informazioni generali</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.0.1</p></td><td><p>Codice del GI</p></td><td><p>Per gestore dell'infrastruttura (GI) si intende qualsiasi organismo o impresa incaricato in particolare della creazione e della manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria o di parte della stessa.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.0.2</p></td><td><p>Identificazione del binario di raccordo</p></td><td><p>Identificazione unica del binario di raccordo o numero unico attribuito al binario di raccordo nell'ambito del punto operativo</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.0.3</p></td><td><p>Classificazione TEN del binario di raccordo</p></td><td><p>Indicazione della parte di rete transeuropea di cui fa parte il binario di raccordo</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.2.0.1</span></p></td><td><p><span>Dichiarazione di verifica del binario di raccordo</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.1.1</p></td><td><p>Dichiarazione CE di verifica del binario di raccordo relativa alla conformità ai requisiti delle STI applicabili al sottosistema «infrastruttura»</p></td><td><p>Numero unico per le dichiarazioni CE ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) 2019/250 della Commissione.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.1.2</p></td><td><p>Dichiarazione di dimostrazione IE (definita dalla raccomandazione 2014/881/UE della Commissione) per il binario di raccordo relativa alla conformità ai requisiti delle STI applicabili al sottosistema «infrastruttura»</p></td><td><p>Numero unico per le dichiarazioni IE sulla base degli stessi requisiti di formato specificati per le dichiarazioni CE nell'allegato VII del regolamento di esecuzione (UE) 2019/250 della Commissione.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.2.0.2</span></p></td><td><p><span>Parametro di prestazione</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.2.1</p></td><td><p>Lunghezza utile del binario di raccordo</p></td><td><p>Lunghezza totale del binario di raccordo/di deposito, espressa in metri, dove i treni possono essere ricoverati in sicurezza</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.2.0.3</span></p></td><td><p><span>Tracciato della linea</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.3.1</p></td><td><p>Pendenza per i binari di deposito</p></td><td><p>Valore massimo della pendenza, espresso in millimetri per metro</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.3.2</p></td><td><p>Raggio minimo di curvatura orizzontale</p></td><td><p>Raggio della curva orizzontale più piccola, espresso in metri</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.3.3</p></td><td><p>Raggio minimo di curvatura verticale</p></td><td><p>Raggio della curva verticale più piccola, espresso in metri</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.2.0.4</span></p></td><td><p><span><span>Impianti fissi per la manutenzione dei treni</span></span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.4.1</p></td><td><p>Esistenza di sistemi di scarico dei servizi igienici</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di un impianto per lo scarico dei servizi igienici (impianto fisso per la manutenzione dei treni) come definito nella STI INF</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.4.2</p></td><td><p>Esistenza di impianti di pulizia esterna</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di un impianto di pulizia esterna (impianto fisso per la manutenzione dei treni) come definito nella STI INF</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.4.3</p></td><td><p>Esistenza di impianti di rifornimento di acqua</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di un impianto per il rifornimento di acqua (impianto fisso per la manutenzione dei treni) come definito nella STI INF</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.4.4</p></td><td><p>Esistenza di impianti di rifornimento di carburante</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di un impianto per il rifornimento di carburante (impianto fisso per la manutenzione dei treni) come definito nelle STI INF</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.4.5</p></td><td><p>Esistenza di impianti di rifornimento di sabbia</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di un impianto di rifornimento di sabbia (impianto fisso per la manutenzione dei treni)</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.4.6</p></td><td><p>Esistenza di alimentazione elettrica a terra</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di un impianto per l'alimentazione elettrica a terra (impianto fisso per la manutenzione dei treni)</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.2.0.5</span></p></td><td><p><span>Galleria</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.5.1</p></td><td><p>Codice del GI</p></td><td><p>Per gestore dell'infrastruttura (GI) si intende qualsiasi organismo o impresa incaricato in particolare della creazione e della manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria o di parte della stessa.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.5.2</p></td><td><p>Identificazione della galleria</p></td><td><p>Identificazione unica o numero unico attribuiti alla galleria nello Stato membro</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.5.3</p></td><td><p>Dichiarazione CE di verifica della galleria relativa alla conformità ai requisiti delle STI applicabili alle gallerie ferroviarie</p></td><td><p>Numero unico per le dichiarazioni CE ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) 2019/250 della Commissione.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.5.4</p></td><td><p>Dichiarazione di dimostrazione IE (definita dalla raccomandazione 2014/881/UE della Commissione) per la galleria relativa alla conformità ai requisiti delle STI applicabili alle gallerie ferroviarie</p></td><td><p>Numero unico per le dichiarazioni IE sulla base degli stessi requisiti di formato specificati per le dichiarazioni CE nell'allegato VII del regolamento di esecuzione (UE) 2019/250 della Commissione.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.5.5</p></td><td><p>Lunghezza della galleria</p></td><td><p>Lunghezza di una galleria in metri dal portale di entrata al portale di uscita</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.5.6</p></td><td><p>Esistenza del piano di emergenza</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza del piano di emergenza</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.5.7</p></td><td><p>Categoria di sicurezza antincendio richiesta per il materiale rotabile</p></td><td><p>Categorizzazione delle modalità con cui un treno passeggeri con incendio a bordo può proseguire la marcia per un periodo di tempo determinato</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.5.8</p></td><td><p>Categoria di sicurezza antincendio nazionale richiesta per il materiale rotabile</p></td><td><p>Categorizzazione della modalità con cui un treno passeggeri con incendio a bordo può proseguire la marcia per un periodo di tempo determinato, conformemente alle regole nazionali laddove esistono.</p></td><td><p>In conformità alla decisione di esecuzione 2014/880/UE e al più tardi entro il 16 marzo 2019</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.5.9</p></td><td><p>Esistenza di banchine pedonabili</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di banchine pedonabili</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.5.9.1</p></td><td><p>Localizzazione delle banchine pedonabili</p></td><td><p>Valore espresso come punto chilometrico dell'inizio della banchina pedonabile e lunghezza in m. Valori ripetibili per ciascuna localizzazione</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.5.10</p></td><td><p>Esistenza di punti di evacuazione e soccorso</p></td><td><p>Indicazione dell'esistenza di punti di evacuazione e soccorso</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.5.10.1</p></td><td><p>Localizzazione dei punti di evacuazione e soccorso</p></td><td><p>Valore espresso come punto chilometrico dell'inizio del punto di evacuazione e soccorso e lunghezza in m. Valori ripetibili per ciascuna localizzazione</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.2.0.6</span></p></td><td><p><span>Sistema di linea di contatto</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.2.0.6.1</p></td><td><p>Corrente massima a treno fermo per pantografo</p></td><td><p>Indicazione della corrente massima autorizzata a treno fermo espressa in ampere</p></td><td><p>16 gennaio 2020 per i sistemi CC</p><p>30 giugno 2024 per i sistemi CA</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.3</span></p></td><td><p><span>Norme e restrizioni</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.3.1</p></td><td><p>Esistenza di norme e restrizioni di natura strettamente locale</p></td><td><p>Esistenza di norme e restrizioni di natura strettamente locale</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p>1.2.3.2</p></td><td><p>Documenti relativi a norme e restrizioni di natura strettamente locale messi a disposizione dal GI</p></td><td><p>Documento elettronico messo a disposizione dal GI, conservato dall'Agenzia, contenente informazioni supplementari</p></td><td><p>1<span>o</span> gennaio 2021</p></td></tr><tr><td><p><span>1.2.4</span></p></td><td><p><span>Navigabilità</span></p></td></tr><tr><td><p>1.2.4.1</p></td><td><p>Connessione interna</p></td><td><p>Descrive la connettività interna tra i binari del punto operativo ed è presentata come una relazione di rete da-a, dove «da» e «a» sono i nomi dei binari collegati tra loro</p></td><td><p>12 mesi dopo la pubblicazione della guida di cui all'articolo 7</p></td></tr></tbody></table></div><p><a>▼B</a></p></td></tr></table>
4. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI ALTO LIVELLO
4.1. Sistema del registro dell'infrastruttura
Il sistema del registro dell'infrastruttura presenta la seguente architettura:
Figura1
Sistema RINF
4.2. Amministrazione dell'applicazione RINF
L'applicazione RINF è un'applicazione web creata, gestita, manutenuta e amministrata dall'Agenzia.
L'Agenzia deve mettere a disposizione dei gestori dell'infrastruttura i seguenti file e documenti che devono essere utilizzati per la trasmissione dei dati all'applicazione RINF:
(a) manuale utente;
(b) specifica della struttura dei file per la trasmissione dei dati;
(c) descrizione dei codici per la preparazione dei file - Guida descrittiva del processo di convalida dei file trasmessi;
(d) ERA Vocabulary.
4.3. Funzionalità minima richiesta dell'applicazione RINF
L'applicazione RINF deve garantire quantomeno le seguenti funzionalità:
a) gestione utenti: l'Agenzia deve essere in grado di gestire i diritti di accesso degli utenti;
b) revisione delle informazioni: l'applicazione RINF deve consentire la visualizzazione dei log delle attività degli utenti registrati, la connettività e l'autenticazione;
c) connettività e autenticazione: gli utenti dell'applicazione RINF registrati devono essere in grado di collegarsi all'applicazione RINF via Internet e di utilizzarne le funzionalità in conformità ai rispettivi diritti;
d) ricerca di dati del registro dell'infrastruttura su punti operativi e/o sezioni di linea, inclusi i dati relativi alle date di validità;
e) rappresentazione visiva dei dati del registro dell'infrastruttura che consentono la pubblicazione di mappe tematiche:
f) elenco dei binari, delle sezioni di linea e dei punti operativi che fanno parte di una tratta definita dall'utente ed esportazione delle caratteristiche corrispondenti;
g) produzione di un file di esportazione con marcatura temporale ogni volta in cui l'esportazione delle caratteristiche a seguito di una ricerca debba essere utilizzata da un'impresa ferroviaria ai sensi dell'articolo 23, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2016/797;
h) interfaccia per programmi applicativi (API) e/o endpoint di interrogazione aperto;
i) convalida, caricamento e ricezione delle serie di dati fornite dal gestore dell'infrastruttura.
4.4. Modalità operativa
Il sistema del registro dell'infrastruttura deve fornire tre interfacce principali attraverso l'applicazione RINF:
(a) un'interfaccia che deve essere utilizzata dai gestori dell'infrastruttura per trasmettere le loro serie di dati;
(b) un'interfaccia che deve essere utilizzata dagli utenti dell'applicazione RINF per collegarsi al sistema e ottenere informazioni;
(c) un'interfaccia che deve essere utilizzata dalle imprese ferroviarie per ricevere le notifiche delle modifiche dell'infrastruttura su cui operano.
La banca dati centrale dell'applicazione RINF deve rendere pubblicamente disponibili, senza alcuna modifica, i dati forniti dai gestori dell'infrastruttura.
La funzionalità di base dell'applicazione RINF deve consentire agli utenti di ricercare e ottenere dati dal registro dell'infrastruttura.
L'applicazione RINF deve mantenere la serie storica completa dei dati messi a disposizione dai gestori dell'infrastruttura. Tali dati sono conservati per due anni a decorrere dalla data di ritiro dei dati stessi.
L'Agenzia, in quanto amministratore dell'applicazione RINF, garantisce l'accesso agli utenti su richiesta di questi ultimi. Le risposte alle ricerche avviate dagli utenti dell'applicazione RINF devono essere fornite entro 24 ore dal momento della richiesta. In particolare, i gestori dell'infrastruttura devono poter mantenere i loro dati aggiornati direttamente nell'applicazione RINF sulla base delle specifiche della tabella 1 e trasmetterli all'applicazione RINF conformemente all'articolo 5.
I gestori dell'infrastruttura devono caricare i file nell'applicazione RINF mediante un'interfaccia apposita fornita per tale operazione. Un modulo specifico deve facilitare la convalida e il caricamento dei dati.
4.5. Disponibilità
L'applicazione RINF deve essere disponibile sette giorni a settimana. L'indisponibilità del sistema è ridotta al minimo durante la manutenzione.
In caso di mancato funzionamento al di fuori del normale orario di lavoro dell'Agenzia, gli interventi per ripristinare il servizio hanno luogo il successivo giorno lavorativo dell'Agenzia.
5. GUIDA ALL'APPLICAZIONE DELLE SPECIFICHE COMUNI
La guida all'applicazione delle specifiche comuni di cui all'articolo 7 è messa a disposizione del pubblico dall'Agenzia sul suo sito web e, se del caso, aggiornata conformemente all'ERA Vocabulary di cui all'articolo 7 bis e all'appendice A-1, indice [A].
Essa fornisce le definizioni complete di tutti gli oggetti e i parametri del registro dell'infrastruttura e una guida sulle situazioni più frequenti e sulle soluzioni per la modellizzazione della rete ferroviaria.
In particolare, contiene:
—————
b) oggetti e descrizioni corrispondenti, quali specificati al punto 3.3 e nella tabella 1. Per ciascun campo si deve specificare almeno il formato, il valore limite, le condizioni in cui il parametro è applicabile e obbligatorio, le norme tecniche ferroviarie per i valori dei parametri, il riferimento alle STI e ad altri documenti tecnici relativi agli oggetti del registro dell'infrastruttura;
c) definizioni e specifiche dettagliate per i parametri;
d) presentazione delle disposizioni per la modellizzazione della rete e per la raccolta di dati con esempi e spiegazioni pertinenti;
e) procedure di convalida e trasmissione dei dati dai registri dell'infrastruttura degli Stati membri all'applicazione RINF.
La guida applicativa fornisce spiegazioni sulle specifiche di cui al presente allegato che sono necessarie per uno sviluppo adeguato del sistema del registro dell'infrastruttura.
Appendice A
Specifiche tecniche a cui si fa riferimento nel presente regolamento
A-1 Documenti tecnici (disponibili sul sito dell'ERA)
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Indice</p></td><td><p>Caratteristiche da valutare</p></td><td><p>Punto del RINF</p></td><td><p>Punto del documento tecnico obbligatorio</p></td></tr><tr><td><p><span>[A]</span></p></td><td><p><span>ERA Vocabulary</span></p><p><span>ERA/TD/Vocabulary versione 3.0.0 (rilasciata il 29.3.2023)</span></p></td></tr><tr><td><p><span>[B]</span></p></td><td><p><span>Documento tecnico dell'ERA sulla codifica del trasporto combinato</span></p><p><span>ERA/TD/2023-01/CCT versione 1.1 (rilasciata il 21.3.2023)</span></p></td></tr><tr><td><p>[B.1]</p></td><td><p>Codifica delle linee</p></td><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.1.3.4</p><p>1.1.1.1.3.5</p><p>1.1.1.1.3.8</p><p>1.1.1.1.3.9</p></td><td><p>2.1</p></td></tr><tr><td><p><span>[C]</span></p></td><td><p><span>SUBSET-026</span></p><p><span>Specifiche dei requisiti di sistema</span></p><p><span>STI CCS, appendice A, indice [4]</span></p></td></tr><tr><td><p>[C.1]</p></td><td><p>M_version ETCS</p></td><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.2.10</p><p>1.2.1.1.1.10</p></td><td><p>Capitolo 7, sezione 7.5.1.79</p></td></tr><tr><td><p>[C.2]</p></td><td><p>ETCS a terra progettato per trasmettere Track Conditions</p></td><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.2.12</p><p>1.1.1.3.2.12.1</p><p>1.2.1.1.1.12</p><p>1.2.1.1.1.12.1</p></td><td><p>Capitolo 5, sezione 5.18.1.1</p></td></tr><tr><td><p>[C.3]</p></td><td><p>Insufficienza di sopraelevazione utilizzata per SSP di base</p></td><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.2.14</p><p>1.1.1.3.2.14.1</p><p>1.2.1.1.1.14</p><p>1.2.1.1.1.14.1</p></td><td><p>Capitolo 7, sezione 7.5.1.82.1</p></td></tr><tr><td><p>[C.4]</p></td><td><p>Respingimento di un treno da parte di un Radio Block Centre ETCS</p></td><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.2.15</p><p>1.2.1.1.1.15</p></td><td><p>Capitolo 5, sezione 5.4</p></td></tr><tr><td><p>[C.5]</p></td><td><p>Valori nazionali ETCS</p></td><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.2.16.1</p><p>1.2.1.1.1.16.1</p></td><td><p>Capitolo 7, sezione 7.5.1.17</p></td></tr><tr><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.2.16.2</p><p>1.2.1.1.1.16.2</p></td><td><p>Capitolo 7, sezione 7.5.1.123</p></td></tr><tr><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.2.16.3</p><p>1.2.1.1.1.16.3</p></td><td><p>Capitolo 7, sezione 7.5.1.161</p></td></tr><tr><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.2.16.4</p><p>1.2.1.1.1.16.4</p></td><td><p>Capitolo 7, sezione 7.5.1.163</p></td></tr><tr><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.2.16.5</p><p>1.2.1.1.1.16.5</p></td><td><p>Capitolo 7, sezione 7.5.1.15</p></td></tr><tr><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.2.16.6</p><p>1.2.1.1.1.16.6</p></td><td><p>Capitolo 7, sezione 7.5.1.149</p></td></tr><tr><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.2.16.7</p><p>1.2.1.1.1.16.7</p></td><td><p>Capitolo 7, sezione 7.5.1.16</p></td></tr><tr><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.2.16.8</p><p>1.2.1.1.1.16.8</p></td><td><p>Capitolo 7, sezione 7.5.1.148</p></td></tr><tr><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.2.16.9</p><p>1.2.1.1.1.16.9</p></td><td><p>Capitolo 7, sezione 7.5.1.74</p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.2.16.10</p><p>1.2.1.1.1.16.10</p></td><td><p>Capitolo 7, sezione 7.5.1.75</p></td></tr><tr><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.2.16.11</p><p>1.2.1.1.1.16.11</p></td><td><p>Capitolo 7, sezione 7.5.1.122</p></td></tr><tr><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.2.16.13</p><p>1.2.1.1.1.16.13</p></td><td><div><p>— Pacchetto 3 (per M_VERSION superiore a 2.0): Capitolo 7, 7.4.2.1.1</p></div><div><p>— Pacchetto 203 (per M_VERSION superiore a 1.1): SRS capitolo 6, 6.5.1.5.22</p></div></td></tr><tr><td><p>[C.6]</p></td><td><p>ID e numero di telefono del Radio Block Centre ERTMS/ETCS</p></td><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.2.17</p><p>1.2.1.1.1.17</p></td><td><p>Capitolo 7, 7.5.1.86, 7.5.1.95 e 7.5.1.96</p></td></tr><tr><td><p>[C.7]</p></td><td><p>Versione GSM-R</p></td><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.3.1</p><p>1.2.1.1.2.1</p></td><td><p>Punti pertinenti</p></td></tr><tr><td><p>[C.8]</p></td><td><p>ID rete radio</p></td><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.3.13</p><p>1.2.1.1.2.13</p></td><td><p>Capitolo 7, 7.5.1.91.1</p></td></tr><tr><td><p>[C.9]</p></td><td><p>Versioni del sistema ATO</p></td><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.13.2</p><p>1.2.1.1.10.2</p></td><td><p>Capitolo 1, 1.0.0</p></td></tr><tr><td><p><span>[D]</span></p></td><td><p><span>ERA/ERTMS/033281 - V 5.0</span></p><p><span>Interfaccia tra il sottosistema «controllo-comando e segnalamento a terra» e altri sottosistemi</span></p><p><span>STI CCS, appendice A, indice [77]</span></p></td></tr><tr><td><p>[D.1]</p></td><td><p>Bande di frequenza per la rilevazione</p></td><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.4.2</p><p>1.2.1.1.3.2</p></td><td><p>Punti pertinenti</p></td></tr><tr><td><p>[D.2]</p></td><td><p>Impedenza del veicolo</p></td><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.4.2.2</p><p>1.2.1.1.3.2.2</p></td><td><p>3.2.2.1</p></td></tr><tr><td><p>[D.3]</p></td><td><p>Tipo di circuiti di binario</p></td><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.7.1.2</p><p>1.2.1.1.6.1</p></td><td><p>Punti pertinenti</p></td></tr><tr><td><p>[D.4]</p></td><td><p>Tipo di contatori assi</p></td><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.3.7.1.2</p><p>1.2.1.1.6.1</p></td><td><p>Punti pertinenti</p></td></tr><tr><td><p><span>[E]</span></p></td><td><p><span>EIRENE FRS</span></p><p><span>Specifica dei requisiti funzionali GSM-R</span></p><p><span>STI CCS, appendice A, indice [32]</span></p></td></tr><tr><td><p>[E.1]</p></td><td><p>Versione GSM-R</p></td><td><p>1.1.1.3.3.1</p><p>1.2.1.1.2.1</p></td><td><p>Punti pertinenti</p></td></tr><tr><td><p><span>[F]</span></p></td><td><p><span>EIRENE SRS</span></p><p><span>Specifica dei requisiti di sistema GSM-R</span></p><p><span>STI CCS, appendice A, indice [33]</span></p></td></tr><tr><td><p>[F.1]</p></td><td><p>Versione GSM-R</p></td><td><p>1.1.1.3.3.1</p><p>1.2.1.1.2.1</p></td><td><p>Punti pertinenti</p></td></tr></tbody></table>
A-2 Norme
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Indice</p></td><td><p>Caratteristiche da valutare</p></td><td><p>Punto del RINF</p></td><td><p>Punto del documento tecnico obbligatorio</p></td></tr><tr><td><p><span>[1]</span></p></td><td><p><span>EN50163:2004</span></p><p><span>Tensioni di alimentazione dei sistemi di trazione</span></p></td></tr><tr><td><p>[1.1]</p></td><td><p>Umax2</p></td><td><p>Tabella 1,</p><p>1.1.1.2.2.1.3</p></td><td><p>Tabella 1</p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) Direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico (rifusione) (GU L 343 del 14.12.2012, pag. 32).
( 2 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2177 della Commissione, del 22 novembre 2017, relativo all'accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari (GU L 307 del 23.11.2017, pag. 1).
</note> | ITA | 02019R0777-20230928 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.9.2023   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>C 312/58</p></td></tr></tbody></table>
RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO
del 14 luglio 2023
relativa al programma nazionale di riforma 2023 dell'Irlanda e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2023 dell'Irlanda
(2023/C 312/07)
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 121, paragrafo 2, e l'articolo 148, paragrafo 4,
visto il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio, del 7 luglio 1997, per il rafforzamento della sorveglianza delle posizioni di bilancio nonché della sorveglianza e del coordinamento delle politiche economiche ( 1 ) , in particolare l'articolo 5, paragrafo 2,
vista la raccomandazione della Commissione europea,
viste le risoluzioni del Parlamento europeo,
viste le conclusioni del Consiglio europeo,
visto il parere del comitato per l'occupazione,
visto il parere del comitato economico e finanziario,
visto il parere del comitato per la protezione sociale,
visto il parere del comitato di politica economica,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>2</span>)</a> che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza («dispositivo») è entrato in vigore il 19 febbraio 2021. Il dispositivo fornisce sostegno finanziario agli Stati membri per l'attuazione di riforme e investimenti, producendo uno stimolo di bilancio finanziato dall'Unione. In linea con le priorità del semestre europeo, il dispositivo contribuisce alla ripresa economica e inclusiva e all'attuazione di investimenti e riforme sostenibili e favorevoli alla crescita, in particolare riforme e investimenti volti a promuovere le transizioni verde e digitale e a rendere più resilienti le economie degli Stati membri. Contribuisce inoltre a consolidare le finanze pubbliche e a stimolare la crescita e la creazione di posti di lavoro nel medio e lungo periodo, a migliorare la coesione territoriale all'interno dell'Unione e a continuare l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali. Il contributo finanziario massimo per ciascuno Stato membro nell'ambito del dispositivo è stato aggiornato il 30 giugno 2022, a norma dell'articolo 11, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2021/241.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il 22 novembre 2022 la Commissione ha adottato l'analisi annuale della crescita sostenibile 2023, segnando l'inizio del semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche 2023. Il 23 marzo 2023 il Consiglio europeo ha approvato le priorità dell'analisi annuale della crescita sostenibile 2023, incentrate sulle quattro dimensioni della sostenibilità competitiva. Sempre il 22 novembre 2022 la Commissione ha adottato, sulla base del regolamento (UE) n. 1176/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>3</span>)</a>, la relazione sul meccanismo di allerta 2023, in cui non annoverava l'Irlanda tra gli Stati membri che possono presentare squilibri o correre il rischio di presentarli. Il paese non deve pertanto essere sottoposto a esame approfondito. Lo stesso giorno ha adottato anche un parere sul documento programmatico di bilancio 2023 dell'Irlanda. La Commissione ha inoltre adottato una raccomandazione di raccomandazione del Consiglio sulla politica economica della zona euro e una proposta di relazione comune sull'occupazione 2023, che analizza l'attuazione degli orientamenti in materia di occupazione e dei principi del pilastro europeo dei diritti sociali. Il 16 maggio 2023 il Consiglio ha adottato la raccomandazione sulla politica economica della zona euro <a>(<span>4</span>)</a> («raccomandazione sulla zona euro del 2023») e il 13 marzo 2023 la relazione comune sull'occupazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Sebbene le economie dell'Unione diano prova di notevole resilienza, il contesto geopolitico continua ad avere un impatto negativo. Nella sua agenda di politica economica e sociale l'Unione, fermamente al fianco dell'Ucraina, mira, nel breve periodo, a ridurre gli effetti negativi degli shock energetici su famiglie e imprese vulnerabili e, nel medio periodo, a proseguire gli sforzi per realizzare le transizioni verde e digitale, favorire una crescita sostenibile e inclusiva, salvaguardare la stabilità macroeconomica e accrescere la resilienza. L'agenda è fortemente incentrata anche sull'aumento della competitività e della produttività dell'Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Il 1<span>o</span> febbraio 2023 la Commissione ha pubblicato la comunicazione dal titolo «Un piano industriale del Green Deal per l'era a zero emissioni nette» («piano industriale del Green Deal»). L'obiettivo del piano industriale del Green Deal è stimolare la competitività dell'industria dell'Unione a zero emissioni nette e sostenere la transizione rapida verso la neutralità climatica. Il piano integra gli sforzi in corso nell'ambito del Green Deal europeo e di REPowerEU. Intende creare un contesto più favorevole che consenta di aumentare la capacità dell'Unione di produrre le tecnologie e i prodotti a zero emissioni nette necessari per conseguire gli ambiziosi obiettivi climatici dell'Unione, nonché di garantire l'accesso alle materie prime critiche necessarie, anche diversificando l'approvvigionamento, sfruttando adeguatamente le risorse geologiche negli Stati membri e massimizzando il riciclo delle materie prime. Il piano industriale del Green Deal si basa su quattro pilastri: un contesto normativo prevedibile e semplificato, un accesso più rapido ai finanziamenti, migliori competenze e l'apertura commerciale per catene di approvvigionamento resilienti. Il 16 marzo 2023 la Commissione ha pubblicato un'ulteriore comunicazione dal titolo «Competitività a lungo termine dell'UE: prospettive oltre il 2030», articolata attorno a nove fattori sinergici, con l'obiettivo di adoperarsi in favore di un quadro normativo propizio alla crescita. La comunicazione definisce le priorità politiche per provvedere in modo attivo a miglioramenti strutturali, investimenti ben mirati e misure normative per la competitività a lungo termine dell'Unione e degli Stati membri. Le raccomandazioni formulate di seguito contribuiscono a rispondere a tali priorità.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Nel 2023 il semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche continua a evolvere in linea con l'attuazione del dispositivo. La piena attuazione dei piani per la ripresa e la resilienza rimane fondamentale per realizzare le priorità politiche del semestre europeo; i piani infatti rispondono a tutte le pertinenti raccomandazioni specifiche per paese formulate negli ultimi anni o a un insieme significativo di esse. Le raccomandazioni specifiche per paese 2019, 2020 e 2022 rimangono ugualmente pertinenti per i piani per la ripresa e la resilienza riveduti, aggiornati o modificati a norma degli articoli 14, 18 e 21 del regolamento (UE) 2021/241.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) 2023/435 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>5</span>)</a> («regolamento REPowerEU»), adottato il 27 febbraio 2023, mira a una graduale e rapida eliminazione della dipendenza dell'Unione dalle importazioni di combustibili fossili russi. Ciò contribuirà alla sicurezza energetica e alla diversificazione dell'approvvigionamento di energia dell'Unione, aumentando nel contempo la diffusione delle energie rinnovabili, le capacità di stoccaggio dell'energia e l'efficienza energetica. Il regolamento REPowerEU consente agli Stati membri di aggiungere ai rispettivi piani nazionali per la ripresa e la resilienza un nuovo capitolo dedicato al piano REPowerEU, onde finanziare riforme e investimenti chiave che contribuiranno al conseguimento degli obiettivi di REPowerEU. Tali riforme e investimenti contribuiranno inoltre a stimolare la competitività dell'industria dell'Unione a zero emissioni nette, come indicato nel piano industriale del Green Deal, e a dare seguito alle raccomandazioni specifiche per paese in materia di energia rivolte agli Stati membri nel 2022 e, se del caso, nel 2023. Il regolamento REPowerEU introduce una nuova categoria di sostegno finanziario non rimborsabile, messo a disposizione degli Stati membri per finanziare nuove riforme e nuovi investimenti connessi al settore dell'energia nell'ambito dei rispettivi piani per la ripresa e la resilienza.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>L'8 marzo 2023 la Commissione ha adottato una comunicazione che fornisce orientamenti di politica di bilancio per il 2024 («comunicazione dell'8 marzo 2023»). Essi mirano a sostenere la preparazione dei programmi di stabilità e convergenza degli Stati membri e a rafforzare in tal modo il coordinamento delle politiche. La Commissione ha inoltre ricordato che la clausola di salvaguardia generale del patto di stabilità e crescita sarà disattivata alla fine del 2023. Per il periodo 2023-2024 ha sollecitato politiche di bilancio che garantiscano la sostenibilità del debito a medio termine e aumentino la crescita potenziale in modo sostenibile e ha invitato gli Stati membri a precisare nei rispettivi programmi di stabilità e convergenza per il 2023 le modalità con cui i loro piani di bilancio garantiranno il rispetto del valore di riferimento del trattato del 3 % del prodotto interno lordo (PIL) e garantiranno la riduzione plausibile e costante del debito, o in che modo intendano mantenere il debito a livelli prudenti a medio termine. La Commissione ha inoltre invitato gli Stati membri a eliminare gradualmente le misure di bilancio nazionali introdotte per proteggere le famiglie e le imprese dallo shock dei prezzi dell'energia, iniziando da quelle meno mirate. Ha precisato che, qualora fosse necessaria una proroga delle misure di sostegno a causa di nuove pressioni imputabili ai prezzi dell'energia, gli Stati membri dovrebbero far sì che dette misure siano molto più mirate a favore delle famiglie e delle imprese vulnerabili. La Commissione ha dichiarato che le raccomandazioni di bilancio saranno quantificate e differenziate. Inoltre, come proposto nella comunicazione del 9 novembre 2022 sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE, le raccomandazioni di bilancio saranno formulate sulla base della spesa primaria netta. Ha raccomandato che tutti gli Stati membri continuino a tutelare gli investimenti finanziati a livello nazionale e a garantire l'uso efficace del dispositivo e di altri fondi dell'Unione, soprattutto in considerazione degli obiettivi in materia di transizioni verde e digitale e di resilienza. La Commissione ha inoltre indicato che proporrà al Consiglio di avviare, nella primavera del 2024, le procedure per i disavanzi eccessivi basate sul disavanzo in base ai dati di consuntivo per il 2023, in linea con le disposizioni giuridiche vigenti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Il 26 aprile 2023 la Commissione ha presentato proposte legislative per attuare una riforma globale delle regole della governance economica dell'Unione. L'obiettivo centrale delle proposte è rafforzare la sostenibilità del debito pubblico e promuovere una crescita sostenibile e inclusiva in tutti gli Stati membri attraverso riforme e investimenti. Nelle sue proposte la Commissione mira a migliorare la titolarità nazionale, semplificare il quadro e spostarne il fulcro maggiormente sul medio termine, in combinazione con un'applicazione efficace e più coerente. Secondo le conclusioni del Consiglio adottate il 14 marzo 2023 sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE, l'obiettivo è concludere i lavori legislativi nel 2023.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Il 28 maggio 2021 l'Irlanda ha presentato alla Commissione il piano nazionale per la ripresa e la resilienza, conformemente all'articolo 18, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/241. A norma dell'articolo 19 del medesimo regolamento, la Commissione ha valutato la pertinenza, l'efficacia, l'efficienza e la coerenza del piano, conformemente agli orientamenti per la valutazione di cui all'allegato V del regolamento. L'8 settembre 2021 il Consiglio ha adottato la decisione di esecuzione relativa all'approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell'Irlanda <a>(<span>6</span>)</a>. L'erogazione delle rate è subordinata all'adozione di una decisione della Commissione a norma dell'articolo 24, paragrafo 5, del regolamento (UE) 2021/241, che stabilisca che l'Irlanda ha conseguito in misura soddisfacente i traguardi e gli obiettivi indicati nella decisione di esecuzione del Consiglio. Il conseguimento soddisfacente presuppone che non siano annullati i traguardi e gli obiettivi conseguiti in precedenza.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Il 4 maggio 2023 l'Irlanda ha presentato il programma nazionale di riforma 2023 e il 2 maggio 2023 il programma di stabilità 2023, in linea con l'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1466/97. I due programmi sono stati valutati congiuntamente per tener conto delle correlazioni. In conformità dell'articolo 27 del regolamento (UE) 2021/241, il programma nazionale di riforma 2023 rispecchia anche la relazione semestrale dell'Irlanda in merito ai progressi compiuti nella realizzazione del suo piano per la ripresa e la resilienza.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Il 24 maggio 2023 la Commissione ha pubblicato la relazione per paese 2023 relativa all'Irlanda. La Commissione ha valutato i progressi compiuti dall'Irlanda nel dar seguito alle pertinenti raccomandazioni specifiche per paese adottate dal Consiglio tra il 2019 e il 2022 e ha fatto il punto dell'attuazione del piano per la ripresa e la resilienza. Sulla scorta di tale analisi la relazione per paese ha individuato lacune rispetto alle sfide non affrontate o solo parzialmente affrontate nel piano per la ripresa e la resilienza, e anche a sfide nuove ed emergenti. Ha valutato quindi i progressi compiuti dall'Irlanda nell'attuare il pilastro europeo dei diritti sociali, conseguire gli obiettivi principali dell'Unione in materia di occupazione, competenze e riduzione della povertà e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>Secondo i dati convalidati da Eurostat il saldo delle amministrazioni pubbliche dell'Irlanda è migliorato, passando da un disavanzo dell'1,6 % del PIL nel 2021 a un avanzo pari all'1,6 % nel 2022, mentre il debito delle amministrazioni pubbliche è sceso dal 55,4 % del PIL alla fine del 2021 al 44,7 % alla fine del 2022.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>Il saldo delle amministrazioni pubbliche ha subito gli effetti delle misure di politica di bilancio adottate per attenuare l'impatto economico e sociale dell'aumento dei prezzi dell'energia. Nel 2022 le misure di politica di bilancio che hanno determinato una diminuzione delle entrate comprendevano una riduzione delle accise sui carburanti e riduzioni dell'imposta sul valore aggiunto sul gas e sull'energia elettrica, mentre le misure di politica di bilancio che hanno incrementato la spesa comprendevano pagamenti a favore di tutti i conti nazionali dell'energia elettrica e una serie di trasferimenti sociali. La Commissione stima il costo di bilancio netto di queste misure allo 0,5 % del PIL nel 2022. Il saldo delle amministrazioni pubbliche ha risentito anche del costo di bilancio dell'offerta di protezione temporanea agli sfollati provenienti dall'Ucraina, stimato allo 0,1 % del PIL nel 2022. Nel contempo il costo stimato delle misure temporanee di emergenza connesse alla COVID-19 è sceso dal 2,8 % del PIL nel 2021 allo 0,7 % nel 2022.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(14)</p></td><td><p>Il 18 giugno 2021 il Consiglio ha raccomandato che nel 2022 l'Irlanda <a>(<span>7</span>)</a> perseguisse un orientamento della politica di bilancio a sostegno della ripresa, anche grazie all'impulso dato dal dispositivo, e preservasse gli investimenti finanziati a livello nazionale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(15)</p></td><td><p>Secondo le stime della Commissione, nel 2022 l'orientamento della politica di bilancio <a>(<span>8</span>)</a> è stato sostanzialmente neutro (– 0,2 % del PIL), appropriato in un contesto di inflazione elevata. Come raccomandato dal Consiglio, l'Irlanda ha continuato a sostenere la ripresa avvalendosi del dispositivo per finanziare investimenti. La spesa finanziata mediante le sovvenzioni del dispositivo e altri fondi dell'Unione è stata pari allo 0,04 % del PIL nel 2022 (0,1 % nel 2021). Gli investimenti finanziati a livello nazionale hanno apportato un contributo espansivo di 0,1 punti percentuali all'orientamento della politica di bilancio <a>(<span>9</span>)</a>. L'Irlanda ha pertanto preservato gli investimenti finanziati a livello nazionale, come raccomandato dal Consiglio. Allo stesso tempo la crescita della spesa primaria corrente finanziata a livello nazionale (al netto delle nuove misure sul lato delle entrate) ha fornito un contributo sostanzialmente neutro di – 0,2 punti percentuali all'orientamento della politica di bilancio. L'Irlanda ha pertanto contenuto in misura sufficiente la crescita della spesa corrente finanziata a livello nazionale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(16)</p></td><td><p>Lo scenario macroeconomico su cui si fondano le proiezioni di bilancio del programma di stabilità 2023 è in linea con le previsioni di primavera 2023 della Commissione per il 2023 e prudente dopo questa data. Il governo prevede una crescita del PIL reale del 5,6 % nel 2023 e del 4,1 % nel 2024. A titolo di confronto, le previsioni di primavera 2023 della Commissione prospettano una crescita inferiore del PIL reale, pari al 5,5 %, nel 2023, e una crescita superiore del PIL reale, pari al 5,0 %, nel 2024. Il tasso di crescita relativamente più elevato prospettato dalla Commissione nel 2024 è dovuto principalmente a un ritmo più sostenuto di crescita delle esportazioni nette. Tuttavia, nel caso dell'Irlanda le esportazioni nette sono soggette a forti fluttuazioni, in quanto sono trainate da un numero limitato di grandi società multinazionali, che hanno avuto un grande successo commerciale negli ultimi anni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(17)</p></td><td><p>Nel programma di stabilità 2023 il governo prevede che l'avanzo delle amministrazioni pubbliche aumenterà fino a raggiungere l'1,8 % del PIL nel 2023. L'aumento registrato nel 2023 riflette principalmente la vigorosa crescita delle entrate. Secondo il programma, il rapporto debito pubblico/PIL dovrebbe diminuire passando dal 44,7 % alla fine del 2022 al 40,5 % alla fine del 2023. Le previsioni di primavera 2023 della Commissione prospettano un avanzo pubblico dell'1,7 % del PIL per il 2023. Ciò è in linea con l'avanzo previsto nel programma di stabilità 2023. Le previsioni di primavera 2023 della Commissione prospettano un rapporto debito pubblico/PIL analogo, pari al 40,4 % alla fine del 2023.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(18)</p></td><td><p>Stando alle previsioni il saldo generale delle amministrazioni pubbliche nel 2023 continuerà a risentire delle misure di bilancio adottate per attenuare l'impatto economico e sociale dell'aumento dei prezzi dell'energia. Si tratta di misure prorogate dal 2022, in particolare di un secondo ciclo di due pagamenti a favore di tutti i conti nazionali dell'energia elettrica, nonché di una nuova serie di trasferimenti sociali. Il costo di tali misure dovrebbe essere compensato parzialmente dalle imposte sui proventi straordinari dei fornitori di energia, segnatamente un massimale sui proventi della produzione di energia elettrica. Tenendo conto di queste entrate, nelle previsioni di primavera 2023 la Commissione stima il costo di bilancio netto delle misure di sostegno allo 0,3 % del PIL nel 2023 <a>(<span>10</span>)</a>. La maggior parte delle misure del 2023 non sembra mirata a sostenere le famiglie o le imprese più vulnerabili, ma preserva il segnale di prezzo necessario per ridurre la domanda e accrescere l'efficienza energetica. Di conseguenza nelle previsioni di primavera 2023 la Commissione stima allo 0,1 % del PIL nel 2023 (rispetto allo 0,2 % del PIL nel 2022) l'importo delle misure di sostegno mirate di cui tenere conto nella valutazione della conformità alla raccomandazione del Consiglio del 12 luglio 2022 <a>(<span>11</span>)</a>. Secondo le proiezioni il costo di bilancio dell'offerta di protezione temporanea agli sfollati provenienti dall'Ucraina aumenterà di 0,1 punti percentuali del PIL rispetto al 2022. Infine si prevede che il saldo generale delle amministrazioni pubbliche nel 2023 trarrà beneficio dall'eliminazione graduale delle misure temporanee di emergenza connesse alla COVID-19, stimate allo 0,7 % del PIL.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(19)</p></td><td><p>Nella sua raccomandazione del 12 luglio 2022 il Consiglio ha raccomandato all'Irlanda di prendere provvedimenti per garantire nel 2023 che la crescita della spesa primaria corrente finanziata a livello nazionale sia in linea con un orientamento della politica complessivamente neutro <a>(<span>12</span>)</a>, tenendo conto del perdurare del sostegno temporaneo e mirato alle famiglie e alle imprese più vulnerabili agli aumenti dei prezzi dell'energia e alle persone in fuga dall'Ucraina. L'Irlanda dovrebbe essere pronta ad adeguare la spesa corrente all'evoluzione della situazione. All'Irlanda è stato anche raccomandato di aumentare gli investimenti pubblici per le transizioni verde e digitale e per la sicurezza energetica tenendo conto dell'iniziativa REPowerEU, anche avvalendosi del dispositivo e di altri fondi dell'Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(20)</p></td><td><p>Le previsioni di primavera 2023 della Commissione prospettano per il 2023 un orientamento sostanzialmente neutro della politica di bilancio (0,2 % del PIL), in un contesto di inflazione elevata, sulla scia di un orientamento sostanzialmente neutro nel 2022 (– 0,2 % del PIL). Si prevede inoltre che nel 2023 la crescita della spesa primaria corrente finanziata a livello nazionale (al netto delle misure discrezionali sul lato delle entrate) apporterà all'orientamento della politica di bilancio un contributo restrittivo dello 0,3 % del PIL. Ciò comprende una riduzione del costo delle misure di sostegno mirate alle famiglie e alle imprese più vulnerabili agli aumenti dei prezzi dell'energia, pari allo 0,1 % del PIL, nonché i maggiori costi per offrire protezione temporanea agli sfollati provenienti dall'Ucraina (pari allo 0,1 % del PIL). In sintesi, la crescita prevista della spesa primaria corrente finanziata a livello nazionale è in linea con la raccomandazione del Consiglio del 12 luglio 2022. Secondo le proiezioni la spesa finanziata con le sovvenzioni del dispositivo e altri fondi dell'Unione ammonterà allo 0,1 % del PIL nel 2023, mentre gli investimenti finanziati a livello nazionale apporteranno all'orientamento della politica di bilancio un contributo neutro di 0,0 punti percentuali <a>(<span>13</span>)</a>. Pertanto l'Irlanda prevede di finanziare ulteriori investimenti attraverso il dispositivo e altri fondi dell'Unione e, stando alle proiezioni, preserverà gli investimenti finanziati a livello nazionale. Prevede di finanziare investimenti pubblici per le transizioni verde e digitale e per la sicurezza energetica, ad esempio agevolando la diffusione delle energie rinnovabili e consentendo l'elettrificazione di altre tecnologie, che sono in parte finanziati dal dispositivo e da altri fondi dell'Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(21)</p></td><td><p>Secondo il programma di stabilità 2023 l'avanzo delle amministrazioni pubbliche salirà al 2,8 % del PIL nel 2024. L'aumento nel 2024 riflette principalmente la riduzione della spesa dovuta alla sospensione delle misure di spesa temporanee. Secondo il programma di stabilità 2023, si prevede che il rapporto debito pubblico/PIL scenda al 38,2 % alla fine del 2024. Sulla base delle misure politiche note alla data limite delle previsioni, le previsioni di primavera 2023 della Commissione prospettano un avanzo pubblico del 2,2 % del PIL per il 2024. Si tratta di un avanzo inferiore a quello previsto nel programma di stabilità 2023, dovuto principalmente a una spesa maggiore nelle previsioni di primavera 2023 della Commissione. Le previsioni di primavera 2023 della Commissione prospettano un rapporto debito pubblico/PIL analogo, pari al 38,3 % alla fine del 2024.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(22)</p></td><td><p>Il programma di stabilità 2023 prevede l'eliminazione graduale di tutte le misure di sostegno connesse all'energia nel 2024. Anche la Commissione presuppone la completa eliminazione graduale delle misure di sostegno connesse all'energia nel 2024. Ciò si basa sul presupposto che non si registrino nuovi aumenti dei prezzi dell'energia.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(23)</p></td><td><p>Nel programma l'Irlanda prevede di conseguire l'obiettivo di bilancio a medio termine — un saldo strutturale di bilancio pari a – 0,5 % del PIL <a>(<span>14</span>)</a> — nel 2023 e nel 2024, e di mantenerlo per il rimanente periodo del programma. Stando alle previsioni di primavera 2023 della Commissione, il saldo strutturale di bilancio dovrebbe registrare un disavanzo dello 0,1 % del PIL nel 2023 e un avanzo dell'1,0 % del PIL nel 2024, al di sopra dell'obiettivo di bilancio a medio termine.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(24)</p></td><td><p>Nell'ipotesi di politiche invariate, le previsioni di primavera 2023 della Commissione prospettano una crescita della spesa primaria netta finanziata a livello nazionale <a>(<span>15</span>)</a> pari all'1,9 % nel 2024.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(25)</p></td><td><p>Il programma di stabilità 2023 prevede un aumento degli investimenti pubblici dal 2,0 % del PIL nel 2023 al 2,1 % del PIL nel 2024. Tale aumento riflette quello degli investimenti finanziati a livello nazionale e di quelli finanziati dall'Unione, in particolare attraverso il dispositivo. Il programma di stabilità 2023 fa riferimento a riforme e investimenti da cui si attende un contributo alla sostenibilità di bilancio e a una crescita sostenibile e inclusiva. Tali riforme e investimenti comprendono un aggiornamento del piano d'azione per il clima e la creazione di un centro dati, previsti anche dal piano per la ripresa e la resilienza.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(26)</p></td><td><p>Il programma di stabilità 2023 delinea un percorso di bilancio a medio termine fino al 2026. Secondo il programma di stabilità 2023, l'avanzo delle amministrazioni pubbliche salirà al 2,9 % del PIL nel 2025 e al 3,1 % entro il 2026. Si prevede pertanto che il saldo delle amministrazioni pubbliche rispetterà il valore di riferimento stabilito dal trattato per tutto il periodo di riferimento del programma. Sempre in base al programma di stabilità 2023, il rapporto debito pubblico/PIL dovrebbe diminuire passando dal 38,2 % alla fine del 2024 al 32,0 % entro la fine del 2026.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(27)</p></td><td><p>La quota della popolazione di età superiore ai 64 anni rispetto a quella della popolazione in età lavorativa (20-64 anni) dovrebbe più che raddoppiare entro il 2070, quando ci saranno meno di due potenziali contribuenti per ciascun pensionato, rispetto ai quasi quattro del 2022. L'invecchiamento della popolazione rende necessario proteggere il sistema pensionistico dall'aumento dei costi. La riforma delle pensioni annunciata nel settembre 2022 mantiene l'età pensionabile a 66 anni. Il governo intende quindi affrontare la questione della sostenibilità del sistema pensionistico dal lato dei contributi. Nel 2023 il governo intende presentare una tabella di marcia per un aumento graduale dei contributi di previdenza sociale tra il 2024 e il 2034, che creerebbe maggiore chiarezza su come intende definire le modalità di finanziamento del sistema pensionistico statale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(28)</p></td><td><p>Conformemente all'articolo 19, paragrafo 3, lettera b), del regolamento (UE) 2021/241 e all'allegato V, criterio 2.2, di tale regolamento, il piano per la ripresa e la resilienza comprende un'ampia gamma di riforme e investimenti che si rafforzano reciprocamente, da attuare entro il 2026. L'attuazione del piano per la ripresa e la resilienza dell'Irlanda procede, ma presenta notevoli ritardi. Le risorse limitate e una definizione delle priorità carente hanno determinato un ritardo dell'Irlanda nel processo di attuazione. L'Irlanda ha presentato una modifica del suo piano per la ripresa e la resilienza nel maggio 2023. L'Irlanda deve ancora presentare la prima richiesta di pagamento. È in corso la preparazione di un capitolo dedicato al piano REPowerEU. La rapida inclusione del nuovo capitolo dedicato al piano REPowerEU nel piano per la ripresa e la resilienza consentirà di finanziare ulteriori riforme e investimenti a sostegno degli obiettivi strategici dell'Irlanda in materia di energia e transizione verde. Per l'attuazione efficace del piano per la ripresa e la resilienza e di altre politiche economiche e occupazionali che vanno al di là di tale piano, per assicurare un'ampia titolarità dell'agenda politica generale rimane importante il coinvolgimento sistematico ed effettivo delle autorità locali e regionali, delle parti sociali e degli altri portatori di interessi pertinenti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(29)</p></td><td><p>Nel 2022 la Commissione ha approvato tutti i documenti di programmazione della politica di coesione dell'Irlanda. Procedere alla rapida attuazione dei programmi della politica di coesione in complementarità e sinergia con il piano per la ripresa e la resilienza, compreso il capitolo dedicato al piano REPowerEU, è fondamentale per realizzare le transizioni verde e digitale, accrescere la resilienza economica e sociale e conseguire uno sviluppo territoriale equilibrato in Irlanda.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(30)</p></td><td><p>Oltre alle sfide economiche e sociali affrontate dal piano per la ripresa e la resilienza e dai programmi della politica di coesione, l'Irlanda si trova di fronte a una serie di ulteriori sfide connesse all'economia circolare, all'approvvigionamento di acqua potabile e al trattamento delle acque reflue, al sistema elettrico, alle infrastrutture energetiche e alle tecnologie per le reti intelligenti, al quadro di concessione, all'efficienza energetica, ai trasporti sostenibili e alle competenze necessarie per la transizione verde.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(31)</p></td><td><p>La produzione di rifiuti in Irlanda continua ad aumentare e rimane significativamente superiore alla media dell'Unione, con livelli di riciclaggio stagnanti da diversi anni. Nel 2021 l'uso circolare dei materiali è leggermente aumentato attestandosi al 2 %, tuttavia rimane ben al di sotto della media dell'Unione pari all'11,7 %. Sebbene siano in corso miglioramenti nella gestione dei rifiuti, l'impatto del piano d'azione sui rifiuti 2020 per un'economia circolare e della strategia sull'economia circolare estesa a tutta l'amministrazione pubblicata nel dicembre 2021 non si è ancora fatto sentire. Per conseguire gli obiettivi dell'economia circolare dell'Unione sono necessari maggiori investimenti. A tal fine occorre migliorare le infrastrutture per la raccolta differenziata e il trattamento dei rifiuti per evitare che i rifiuti siano collocati in discarica e destinati all'incenerimento, con particolare attenzione alla plastica e ai rifiuti organici. Per quanto riguarda la gestione e la qualità dell'acqua, l'Irlanda deve fare i conti con un'infrastruttura vecchia e obsoleta, che presenta uno dei più elevati tassi di perdite nelle tubature a livello dell'Unione. Anche la qualità dell'acqua potabile rimane un problema in alcune zone. Il degrado della qualità dell'acqua dovuto all'espansione dell'agricoltura è una questione che non viene affrontata a sufficienza. Occorrono inoltre investimenti infrastrutturali per il ripristino dei fiumi e un approccio più completo per quanto riguarda il controllo della contaminazione delle acque causata dalle attività agricole.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(32)</p></td><td><p>Nel 2022 il sistema elettrico dell'Irlanda ha mostrato segni di vulnerabilità, quando problemi di approvvigionamento dell'energia elettrica hanno richiesto l'adozione di misure di sostegno di emergenza. Il piano d'azione per il clima del paese prevede l'obiettivo ambizioso di trasformare il sistema energetico del paese entro il 2030 al fine di far salire all'80% la quota di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Ciò comporterà grandi volumi di produzione variabile. L'attuale flessibilità del sistema e la sua integrazione sono insufficienti per far fronte a volumi così elevati di produzione variabile e alla crescente domanda di energia, in particolare da parte dei centri dati, il che potrebbe rendere difficile raggiungere l'obiettivo relativo alle energie rinnovabili. La flessibilità sul versante della domanda e l'ammodernamento sostanziale delle infrastrutture di trasmissione, distribuzione e stoccaggio saranno elementi fondamentali per ridurre la dipendenza dell'Irlanda dalle importazioni di combustibili fossili e per agevolare e accelerare la transizione verso un sistema energetico climaticamente neutro. Tra le sfide principali nello sviluppo della flessibilità sul versante della domanda figurano la mancanza di una strategia coordinata che interessi l'intero sistema energetico, compresi il riscaldamento e il raffreddamento, e la mancanza di infrastrutture per la misurazione intelligente. Un miglioramento dell'efficienza del sistema di pianificazione e di concessione per le energie rinnovabili, lo stoccaggio e i connettori di rete, ottenibile garantendo la disponibilità di personale idoneo con le competenze adeguate in tutte le fasi dei processi di pianificazione e snellendo il quadro generale, potrebbe accelerare gli sviluppi su larga scala, velocizzando così la transizione verde.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(33)</p></td><td><p>Nel periodo tra l'agosto 2022 e il marzo 2023 il consumo di gas naturale dell'Irlanda è diminuito dello 0,2 % rispetto al consumo medio di gas registrato per lo stesso periodo nei cinque anni precedenti, ben al di sotto dell'obiettivo di riduzione del 15 % stabilito nel regolamento (UE) 2022/1369 <a>(<span>16</span>)</a>. Sebbene l'Irlanda possa beneficiare di un'esenzione da tale obiettivo, si incoraggia il paese a intensificare gli sforzi per ridurre temporaneamente la domanda di gas fino al 31 marzo 2024 a norma del regolamento (UE) 2023/706 del Consiglio <a>(<span>17</span>)</a>. Le misure di efficienza energetica svolgeranno un ruolo fondamentale nella riduzione dei consumi energetici e nel contribuire al conseguimento dell'obiettivo dell'Unione di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55 %. La riqualificazione energetica degli edifici residenziali, il loro ammodernamento e la rapida diffusione del riscaldamento da fonti rinnovabili saranno essenziali per raggiungere gli obiettivi climatici. Nonostante gli obiettivi ambiziosi di garantire l'ammodernamento dell'equivalente di 500 000 abitazioni affinché raggiungano il livello B2 di classificazione energetica degli edifici (BER, Building Energy Rating), nonché di installare 400 000 pompe di calore nelle abitazioni esistenti per sostituire i sistemi di riscaldamento più obsoleti e meno efficienti entro la fine del 2030, permangono sfide dovute per lo più alla carenza di manodopera qualificata. Il numero di veicoli a emissioni zero nel parco auto irlandese sta crescendo rapidamente a partire da una base molto bassa, tuttavia la densità dei punti di ricarica pubblici fatica a tenere il passo. Solo circa 100 chilometri di linee ferroviarie sono elettrificati, il che rende l'Irlanda il paese dell'Unione con la percentuale più bassa. Inoltre la congestione stradale grava sulla qualità dell'aria e sui tempi di viaggio dei pendolari.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(34)</p></td><td><p>La carenza di manodopera e di competenze nei settori e nelle professioni fondamentali per la transizione verde — compresi la produzione, la diffusione e la manutenzione delle tecnologie a zero emissioni nette — sta creando strozzature nella transizione a un'economia a zero emissioni nette. Sistemi di istruzione e formazione di qualità elevata che rispondano alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro e misure mirate per la riqualificazione e il miglioramento del livello delle competenze sono cruciali per ridurre le carenze di competenze e promuovere l'inclusione lavorativa e la riallocazione della forza lavoro. Per sbloccare il potenziale inutilizzato dell'offerta di lavoro, tali misure devono essere accessibili, in particolare per le persone e nei settori e nelle regioni maggiormente interessati dalla transizione verde. Nel 2022 in Irlanda sono state segnalate carenze di manodopera per 12 professioni che richiedono competenze o conoscenze specifiche per la transizione verde, tra cui specialisti in protezione ambientale, specialisti in ingegneria e ingegneri elettrotecnici. Inoltre le carenze di manodopera sono state segnalate come un fattore che ha limitato la produzione nell'industria (46,8 % delle imprese) e nell'edilizia (60,3 % delle imprese).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(35)</p></td><td><p>Alla luce della valutazione della Commissione, il Consiglio ha esaminato il programma di stabilità 2023 e il suo parere <a>(<span>18</span>)</a> trova riscontro nella raccomandazione di cui al punto 1.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(36)</p></td><td><p>Date le strette correlazioni tra le economie degli Stati membri della zona euro e il loro contributo collettivo al funzionamento dell'Unione economica e monetaria, il Consiglio ha raccomandato a tali Stati membri di prendere provvedimenti, anche tramite i piani per la ripresa e la resilienza, al fine di i) preservare la sostenibilità del debito e astenersi da un sostegno generalizzato alla domanda aggregata nel 2023, orientare in modo più mirato le misure di bilancio adottate per attenuare l'impatto degli elevati prezzi dell'energia e riflettere su modalità adeguate per eliminare gradualmente il sostegno con il diminuire delle pressioni causate dai prezzi dell'energia; ii) mantenere un elevato livello di investimenti pubblici e promuovere investimenti privati a sostegno delle transizioni verde e digitale; iii) sostenere dinamiche salariali che attenuino la perdita di potere d'acquisto limitando nel contempo gli effetti di secondo impatto sull'inflazione, migliorare ulteriormente le politiche attive del mercato del lavoro e colmare le carenze di competenze; iv) migliorare il contesto imprenditoriale e garantire che il sostegno per l'energia destinato alle imprese sia efficace sotto il profilo dei costi, temporaneo e mirato alle imprese economicamente sostenibili e che siano mantenuti incentivi per la transizione verde; e v) preservare la stabilità macrofinanziaria e monitorare i rischi, continuando nel contempo a lavorare al completamento dell'Unione bancaria. Per l'Irlanda le raccomandazioni di cui ai punti 1, 2, 3 e 4 contribuiscono all'attuazione della prima, della seconda e della terza raccomandazione di cui alla raccomandazione del 2023 sulla zona euro,</p></td></tr></tbody></table>
RACCOMANDA all'Irlanda di prendere provvedimenti nel 2023 e nel 2024 al fine di:
1. eliminare gradualmente le vigenti misure di sostegno di emergenza connesse all'energia quanto prima nel 2023 e nel 2024; qualora nuovi aumenti dei prezzi dell'energia dovessero richiedere nuove misure di sostegno o il proseguimento di quelle esistenti, provvedere a che tali misure di sostegno mirino a tutelare le famiglie e le imprese vulnerabili, siano sostenibili a livello di bilancio e preservino gli incentivi al risparmio energetico; preservare gli investimenti pubblici finanziati a livello nazionale, mantenendo al contempo una solida posizione di bilancio nel 2024, e provvedere all'assorbimento efficace delle sovvenzioni del dispositivo e di altri fondi dell'Unione, in particolare per promuovere le transizioni verde e digitale;
per il periodo successivo al 2024, continuare a perseguire investimenti e riforme atti ad aumentare la crescita sostenibile e preservare una posizione di bilancio prudente a medio termine;
garantire la sostenibilità di bilancio del sistema pensionistico statale specificandone le modalità di finanziamento;
2. accelerare in modo significativo l'attuazione del piano per la ripresa e la resilienza, anche garantendo risorse sufficienti, e perfezionare celermente l'addendum e il capitolo dedicato al piano REPowerEU al fine di avviarne rapidamente l'attuazione; procedere alla rapida attuazione dei programmi della politica di coesione in stretta complementarità e sinergia con il piano per la ripresa e la resilienza;
3. promuovere gli investimenti per accelerare l'economia circolare; sviluppare ulteriormente sia le infrastrutture per il trattamento dei rifiuti associate ai livelli superiori della gerarchia dei rifiuti, sia gli strumenti economici per prevenire i rifiuti e aumentare il contenuto riutilizzato, rigenerato e riciclato; sviluppare un sistema più efficace per la raccolta differenziata dei rifiuti riciclabili, compresi quelli biodegradabili; evitare che i rifiuti, in particolare la plastica e i rifiuti organici, siano collocati in discarica e destinati all'incenerimento; aumentare gli sforzi per accelerare gli investimenti nelle infrastrutture per l'acqua potabile e le acque reflue;
4. ridurre la dipendenza complessiva dai combustibili fossili; concentrare gli sforzi sul miglioramento della flessibilità del sistema elettrico e sul miglioramento dell'integrazione del sistema energetico; elaborare e attuare una strategia specifica per lo sviluppo della gestione della domanda e accelerare l'introduzione di infrastrutture per la misurazione intelligente e di tecnologie di rete intelligenti; semplificare il quadro di pianificazione e concessione per le energie rinnovabili, lo stoccaggio e i connettori di rete; attuare ulteriori misure a sostegno dell'efficienza energetica negli edifici pubblici e privati al fine di ridurre l'importo delle bollette energetiche e i costi del sistema energetico; accelerare l'installazione di punti di ricarica pubblici per i veicoli a emissioni zero; intensificare le iniziative a livello politico a favore dell'offerta e dell'acquisizione delle abilità e competenze necessarie per la transizione verde.
Fatto a Bruxelles, il 14 luglio 2023
Per il Consiglio
La presidente
N. CALVIÑO SANTAMARÍA
<note>
( 1 ) GU L 209 del 2.8.1997, pag. 1 .
( 2 ) Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza ( GU L 57 del 18.2.2021, pag. 17 ).
( 3 ) Regolamento (UE) n. 1176/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 novembre 2011, sulla prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici ( GU L 306 del 23.11.2011, pag. 25 ).
( 4 ) Raccomandazione del Consiglio, del 16 maggio 2023, sulla politica economica della zona euro ( GU C 180 del 23.5.2023, pag. 1 ).
( 5 ) Regolamento (UE) 2023/435 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 febbraio 2023, che modifica il regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda l'inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza e che modifica i regolamenti (UE) n. 1303/2013, (UE) 2021/1060 e (UE) 2021/1755, e la direttiva 2003/87/CE ( GU L 63 del 28.2.2023, pag. 1 ).
( 6 ) ST 11046/21; ST 11046/21 ADD 1.
( 7 ) Raccomandazione del Consiglio, del 18 giugno 2021, che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2021 dell'Irlanda ( GU C 304 del 29.7.2021, pag. 28 ).
( 8 ) L'orientamento della politica di bilancio è misurato come la variazione, rispetto alla crescita potenziale a medio termine, della spesa primaria (al netto delle misure discrezionali sul lato delle entrate), escluse le misure temporanee di emergenza connesse alla crisi della COVID-19, ma compresa la spesa finanziata dal sostegno non rimborsabile (sovvenzioni) del dispositivo e altri fondi dell'Unione. Per maggiori dettagli cfr. il riquadro 1 nelle tabelle statistiche di bilancio.
( 9 ) L'altra spesa in conto capitale finanziata a livello nazionale ha dato un contributo neutro di 0,0 punti percentuali di PIL.
( 10 ) Tale cifra rappresenta il livello del costo annuale di bilancio delle misure, comprese le entrate e le spese correnti e, se del caso, le misure di spesa in conto capitale.
( 11 ) Raccomandazione del Consiglio, del 12 luglio 2022, sul programma nazionale di riforma 2022 dell'Irlanda e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2022 dell'Irlanda( GU C 334 dell'1.9.2022, pag. 52 ).
( 12 ) Stando alle previsioni di primavera 2023 della Commissione, la crescita del prodotto potenziale a medio termine (media su 10 anni) dell'Irlanda, utilizzata per misurare l'orientamento della politica di bilancio, è stimata al 12,3 % in termini nominali.
( 13 ) Secondo le proiezioni l'altra spesa in conto capitale finanziata a livello nazionale darà un contributo espansivo di 0,1 punti percentuali di PIL.
( 14 ) Il saldo strutturale (saldo corretto per il ciclo al netto delle misure temporanee e una tantum) ricalcolato dalla Commissione secondo la metodologia concordata indica un disavanzo strutturale dello 0,9 % del PIL nel 2023 e un avanzo dello 0,1 % nel 2024.
( 15 ) Si definisce spesa primaria netta la spesa finanziata a livello nazionale al netto delle misure discrezionali sul lato delle entrate, ad esclusione della spesa per interessi e della spesa ciclica per la disoccupazione.
( 16 ) Regolamento (UE) 2022/1369 del Consiglio, del 5 agosto 2022, relativo a misure coordinate di riduzione della domanda di gas ( GU L 206 dell'8.8.2022, pag. 1 ).
( 17 ) Regolamento (UE) 2023/706 del Consiglio, del 30 marzo 2023, che modifica il regolamento (UE) 2022/1369 per prorogare il periodo di applicazione delle misure di riduzione della domanda di gas e rafforzare la comunicazione e il monitoraggio della loro attuazione ( GU L 93 del 31.3.2023, pag. 1 ).
( 18 ) A norma dell'articolo 5, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1466/97.
</note> | ITA | 32023H0901(07) |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>20.12.2019   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 330/8</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/2180 DELLA COMMISSIONE
del 16 dicembre 2019
che specifica le modalità e il contenuto dettagliati delle relazioni sulla qualità a norma del regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 ottobre 2019, che istituisce un quadro comune per le statistiche europee sulle persone e sulle famiglie, basate su dati a livello individuale ottenuti su campioni, che modifica i regolamenti (CE) n. 808/2004, (CE) n. 452/2008 e (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga il regolamento (CE) n. 1177/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 577/98 del Consiglio ( 1 ) , in particolare l'articolo 13, paragrafo 6,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>In relazione ai dati che gli Stati membri devono trasmettere a Eurostat, la Commissione dovrebbe specificare le modalità e il contenuto dettagliati delle relazioni sulla qualità, comprese le indicazioni del metodo per valutare la conformità ai requisiti di precisione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato del sistema statistico europeo,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Oggetto
Il presente regolamento specifica dettagliatamente le modalità e il contenuto prescritto delle relazioni sulla qualità, compresa la descrizione del metodo per valutare la conformità ai requisiti di precisione, in relazione ai dati che gli Stati membri devono trasmettere alla Commissione (Eurostat) a norma del regolamento (UE) 2019/1700.
Articolo 2
Definizioni
Ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti definizioni:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>«intervista indiretta»: intervista con una persona diversa da quella da cui si vorrebbero ricevere le informazioni, nel rispetto di regole specifiche disposte da ogni indagine, che specificano in quali casi possono essere accettate le interviste indirette;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>«non risposta»: il caso in cui un'indagine non rilevi i dati per tutti gli elementi presenti nel questionario di indagine o da tutte le unità di popolazione designate per la rilevazione dei dati, o entrambi i casi, specificamente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>«non risposta totale»: tipo di non risposta che si verifica quando non vengono rilevati dati su un'unità di popolazione designata per la rilevazione dei dati;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>«non risposta parziale»: tipo di non risposta che si verifica quando non vengono rilevati dati su una variabile dell'indagine in relazione a un'unità di popolazione designata;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>«errore di campionamento»: parte della differenza tra un valore relativo a una popolazione e la stima di tale valore ottenuta da un campione casuale, dovuta al fatto che solo un sottoinsieme della popolazione è stato rilevato;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>«errore non campionario»: errore nelle stime dell'indagine che non è imputabile a fluttuazioni del campione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5)</p></td><td><p>«sostituzione»: in relazione ai rispondenti, la sostituzione di una unità originariamente inclusa nel campione con un'altra unità, tra cui i casi di sostituzione con un'altra famiglia o all'interno della stessa famiglia;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>6)</p></td><td><p>«unità ammissibili»: l'insieme delle unità di popolazione selezionate dalla base di campionamento che fanno parte della popolazione di riferimento;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>7)</p></td><td><p>«unità inammissibili»: le unità del campione che non fanno parte della popolazione di riferimento;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>8)</p></td><td><p>«campione netto»: detto anche «campione ottenuto», l'insieme delle unità di popolazione (comprese le unità sostitutive) selezionate dalla base di campionamento, dalle quali sono state ottenute informazioni sufficienti per includere l'unità nelle stime dell'indagine;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>9)</p></td><td><p>«campione lordo»: detto anche «campione iniziale», l'insieme delle unità di popolazione selezionate inizialmente dalla base di campionamento. Il campione lordo comprende sia le unità ammissibili (il campione netto e le unità di non risposta) che le unità inammissibili;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>10)</p></td><td><p>«imputazione»: procedura che permette di iscrivere un valore per uno specifico elemento di dati per il quale non è disponibile una risposta.</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 3
Relazioni sulla qualità
Le relazioni sulla qualità contengono dati e metadati relativi alla qualità in conformità ai criteri di qualità e ai concetti statistici indicati nell'allegato. Tali relazioni segnalano inoltre tutti i casi in cui non sono stati rispettati i criteri di qualità adeguati o non sono stati applicati correttamente i concetti statistici, o entrambe le eventualità.
Articolo 4
Descrizione dei metodi di valutazione della conformità ai requisiti di precisione
La Commissione (Eurostat) valuta in quale misura i dati trasmessi dagli Stati membri a norma dell'allegato II del regolamento (UE) 2019/1700 sono conformi ai requisiti di precisione. Se rileva un caso di non conformità ai requisiti di precisione, la Commissione (Eurostat) lo valuta in base agli elementi e alle considerazioni seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>la sua entità e frequenza e l'impatto esercitato sulla qualità degli indicatori chiave, in particolare sulla loro comparabilità;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>se sia possibile correggerlo sollecitamente e se gli Stati membri apportino le necessarie correzioni in modo efficace;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>se sia possibile attenuare indirettamente il grado di non conformità, in particolare mediante tecniche di stima, e se gli Stati membri adottino le appropriate misure di mitigazione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>in quale misura gli Stati membri sono vigili in relazione a casi di non conformità che possono presentarsi per motivi esulanti dal loro controllo;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>in quale misura la non conformità persiste in tornate successive di rilevazione dei dati;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>se sia presente un piano di azione correttivo approvato dalla Commissione (Eurostat) e se sia attuato efficacemente; la valutazione di tale piano terrà conto del tempo necessario per correggere i casi di non conformità, in particolare nel caso delle rilevazioni di dati dei panel.</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 5
Norme tecniche per la trasmissione delle relazioni sulla qualità
1. Per sostenere la gestione della qualità e la documentazione dei processi, le relazioni sulla qualità sono trasmesse in conformità alle norme tecniche stabilite dalla Commissione (Eurostat).
2. Al fine di consentire il recupero dei dati per via elettronica, le relazioni sulla qualità sono trasmesse alla Commissione (Eurostat) attraverso il punto unico di accesso.
Articolo 6
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 16 dicembre 2019
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
( 1 ) GU L 261 I del 14.10.2019, pag. 1 .
ALLEGATO
Criteri di qualità e concetti statistici
Le relazioni sulla qualità dovrebbero contenere dati e metadati relativi alla qualità in conformità ai criteri di qualità e ai concetti statistici indicati di seguito.
Se non è pertinente a un'operazione statistica, uno specifico concetto statistico dovrebbe essere presente nella relazione sulla qualità con la menzione "non applicabile".
1. CONTATTI
Punti di contatto (individui o organizzazioni) per i dati o i metadati, compresi i recapiti.
2. PRESENTAZIONE STATISTICA
Descrizione dei dati diffusi, che possono essere presentati agli utenti sotto forma di tabelle, grafici o mappe.
2.1. Descrizione dei dati
Descrizione delle caratteristiche principali del set di dati.
2.2. Sistemi di classificazione
Se applicabile, l'elenco delle classificazioni e delle disaggregazioni utilizzate nei dati e qualsiasi scostamento dalle norme statistiche europee o dalle norme internazionali.
2.3. Copertura settoriale
Descrizione delle tematiche principali del set di dati.
2.4. Concetti e definizioni statistici, compreso il periodo di riferimento
Elenco di tutte le variabili che si discostano dalla definizione standard, con la menzione dei concetti nazionali utilizzati e di tutte le differenze tra i concetti nazionali e le rispettive rilevazioni di dati.
2.5. Unità statistiche
Descrizione delle unità di osservazione.
2.6. Popolazione statistica
Descrizione della popolazione o delle popolazioni statistiche di riferimento per il set di dati, vale a dire della popolazione sulla quale saranno rilevate informazioni.
2.6.1. Popolazione/i non coperta/e
Informazioni su eventuali sottopopolazioni non raggiunte dalla rilevazione dei dati (ad es. senzatetto o persone che vivono in convivenze), corredate di descrizione della popolazione e della migliore stima quantitativa.
2.7. Area di riferimento
Descrizione dell'area geografica alla quale si riferisce il fenomeno statistico misurato: area geografica coperta ed elenco delle zone eventualmente escluse.
2.8. Copertura temporale
I periodi o punti di riferimento temporali interessati dall'osservazione.
3. TRATTAMENTO STATISTICO
Operazioni eseguite sui dati in conformità a un insieme determinato di regole per ricavare nuove informazioni.
3.1. Fonte dei dati
Descrizione della fonte dei dati statistici grezzi (ad es. interviste, dati amministrativi, qualsiasi altra fonte). Se sono utilizzati registri amministrativi, dovrebbero essere descritti chiaramente (fonte, finalità principale, possibili difetti, ecc.).
3.1.1. Base di campionamento
Descrizione dei metodi utilizzati per ottenere o creare la base di campionamento.
3.1.2. Disegno di campionamento
Descrizione dei seguenti aspetti.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Tipo di disegno campionario (stratificato, a più stadi, a grappoli, a uno stadio, a due stadi)</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Criteri di stratificazione e di sottostratificazione</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Dimensione del campione</p></td></tr></tbody></table>
3.2. Frequenza del rilevamento dei dati
Informazioni sulla frequenza con cui viene rilevato un set di dati.
3.3. Rilevazione dei dati
Descrizione dei metodi utilizzati per raccogliere dati (CAPI, CAWI, CATI, ecc.) Si dovrebbe allegare il questionario nazionale utilizzato per la rilevazione dei dati, corredato di una traduzione in inglese.
3.4. Convalida dei dati
Descrizione delle procedure utilizzate per controllare e convalidare i dati fonte e quelli prodotti, corredata di una spiegazione del modo in cui sono monitorati e utilizzati i risultati di tali convalide.
3.5. Compilazione dei dati
Descrizione del processo di compilazione dei dati (ad es. correzione, imputazione, ponderazione, adeguamento per non risposta, calibrazione, modello utilizzato, ecc.). Ogni fase della ponderazione dovrebbe essere descritta separatamente: calcolo dei pesi da disegno; adeguamento per non risposta (il modo in cui viene corretto il peso da disegno, tenendo conto delle differenze nei tassi di risposta); calibrazione (livello e variabili utilizzati per l'adeguamento, metodo applicato); calcolo dei pesi finali.
4. GESTIONE DELLA QUALITÀ
Sistemi e strutture a disposizione di un'organizzazione per gestire la qualità dei prodotti e dei processi statistici.
4.1. Garanzia di qualità
Descrizione del quadro di riferimento per la garanzia della qualità e/o del sistema di gestione della qualità (ad es. EFQM, ISO 9000) utilizzato nell'organizzazione.
4.2. Valutazione della qualità
Descrizione della qualità complessiva dei risultati statistici, con sintesi dei principali punti di forza e di tutte le carenze qualitative dei criteri di qualità standard: pertinenza, accuratezza, affidabilità, tempestività, puntualità, comparabilità e coerenza. Possono essere indicati tutti gli eventuali casi in cui è stato necessario sacrificare aspetti qualitativi, come anche i miglioramenti qualitativi previsti.
5. PERTINENZA
5.1. Esigenze degli utenti
Informazioni (se disponibili) sulle (eventuali nuove) necessità degli utenti in relazione ai dati rilevati.
5.2. Soddisfazione degli utenti
Informazioni (se disponibili) sul livello di soddisfazione degli utenti dei dati in relazione ai dati rilevati e messi a disposizione.
5.3. Completezza
Descrizione di eventuali casi di non conformità in termini di variabili non trasmesse.
6. ACCURATEZZA E AFFIDABILITÀ
6.1. Accuratezza generale
Sintesi delle varie componenti della valutazione di accuratezza in relazione a un dato set di dati o dominio.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Descrizione delle fonti principali di errori casuali e sistematici nei risultati statistici, con valutazione sintetica di tutti gli errori, con particolare attenzione per l'impatto sulle stime chiave.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Se pertinenti, aspetti relativi alla revisione dei dati.</p></td></tr></tbody></table>
6.2. Errore di campionamento
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Descrizione della metodologia di calcolo delle stime della precisione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Misure della precisione delle stime in conformità alle specifiche tecniche dei singoli set di dati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Gli errori standard a livello nazionale e, se richiesto, regionale (NUTS 2) per gli indicatori principali di cui all'allegato II del regolamento (UE) 2019/1700.</p></td></tr></tbody></table>
6.3. Errore non campionario
6.3.1. Errore di copertura
Descrizione della divergenza tra la popolazione della base campionaria e la popolazione di riferimento.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Frequenza e tempistica degli aggiornamenti della base.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Errori dovuti alle discrepanze tra la base di campionamento e la popolazione e le sottopopolazioni di riferimento (sovracopertura, sottocopertura, errori di classificazione).</p></td></tr></tbody></table>
6.3.2. Errori di misura
Descrizione degli errori che si verificano durante la rilevazione dei dati e comportano divergenze tra i valori registrati delle variabili e i valori reali.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Descrizione degli sforzi compiuti in sede di disegno e verifica del questionario (anche in relazione agli errori dovuti alla rilevazione dei dati multimodale e/o da fonti multiple).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Descrizione della formazione dell'intervistatore.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Tassi delle interviste indirette.</p></td></tr></tbody></table>
6.3.3. Errore di non risposta
Descrizione dei seguenti elementi.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Caratteristiche disponibili dei non rispondenti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Tassi di non risposta totale e parziale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Tassi di sostituzione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Dimensione del campione lordo (dimensioni del campione iniziale), numero delle unità ammissibili e dimensione del campione netto, comprese le unità sostitutive (dimensione del campione ottenuto).</p></td></tr></tbody></table>
6.3.4. Errore di trattamento
Descrizione di eventuali errori nel trattamento e del loro impatto sui risultati finali della rilevazione dei dati in seguito ad attuazione errata di metodi correttamente pianificati.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Descrizione dei controlli di qualità e del processo di correzione dei dati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Descrizione delle procedure di imputazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Tassi di imputazione.</p></td></tr></tbody></table>
6.3.5. Errore di assunzione del modello
Se pertinente: descrizione degli errori derivanti dai modelli specifici per dominio necessari per definire l'oggetto della stima.
6.4. Destagionalizzazione (se applicabile)
Descrizione delle tecniche statistiche utilizzate per scontare gli effetti stagionali che incidono su una serie di dati.
6.5. Revisione dei dati: impostazione
Descrizione dell'impostazione adottata per assicurare la trasparenza dei dati diffusi, con revisione dei dati preliminari dopo la compilazione.
6.6. Revisione dei dati: pratica
Informazioni sulle pratiche di revisione dei dati.
7. TEMPESTIVITÀ E PUNTUALITÀ
Informazioni sui seguenti elementi.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Data di diffusione dei risultati nazionali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Numero di giorni intercorsi tra il termine della rilevazione sul campo e la prima trasmissione integralmente convalidata dei dati alla Commissione (Eurostat).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Data della prima trasmissione completa dei dati alla Commissione (Eurostat). Se la trasmissione dei dati non rispetta il termine disposto dal regolamento (UE) 2019/1700, andrebbe indicato il motivo del ritardo.</p></td></tr></tbody></table>
8. COERENZA E COMPARABILITÀ
Descrizione del modo in cui sono stati soddisfatti i requisiti stabiliti nello specifico dominio, tra cui, se rilevante, l'impatto di eventuali scostamenti dal questionario e dalle definizioni.
8.1. Comparabilità geografica
Descrizione di eventuali problemi di comparabilità tra diverse regioni del paese.
8.2. Comparabilità temporale
Informazioni sulla durata delle serie storiche comparabili, tra cui gli anni di eventuali interruzioni delle serie con i relativi motivi.
8.3. Coerenza tra domini
Confronto con fonti esterne di tutte le variabili pertinenti qualora gli Stati membri interessati ritengano tali dati esterni sufficientemente affidabili.
8.4. Coerenza: statistiche annuali e subannuali
Se applicabile.
8.5. Coerenza: conti nazionali
Se applicabile.
8.6. Coerenza interna
Informazioni sull'eventuale mancanza di coerenza nei risultati dei processi statistici.
9. ACCESSIBILITÀ E CHIAREZZA
Informazioni sui seguenti elementi.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Formati di diffusione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Documentazione sulla metodologia e sulla qualità.</p></td></tr></tbody></table>
10. COSTI E ONERI
Oneri per i rispondenti e, se disponibili, costi associati alla rilevazione e alla produzione del prodotto statistico. Dovrebbe essere indicata la durata media delle interviste delle famiglie. Se possibile e pertinente, la durata di tali interviste dovrebbe essere indicata disaggregata per modalità di rilevazione dei dati.
11. RISERVATEZZA
Informazioni sulla proprietà dei dati e indicazione della misura in cui la loro divulgazione non autorizzata potrebbe pregiudicare o ledere gli interessi della fonte dei dati o di altre parti interessate.
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Politica di riservatezza: descrizione di eventuali disposizioni, al di là della legislazione europea, rilevanti ai fini del segreto statistico applicato ai dati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Riservatezza nel trattamento dei dati: descrizione generale delle regole applicate al trattamento di microdati e macrodati (tra cui i dati tabulari) in relazione al segreto statistico.</p></td></tr></tbody></table>
12. COMMENTO
Testo descrittivo supplementare che può essere incluso nella relazione sulla qualità. | ITA | 32019R2180 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>22.10.2019   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 268/23</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/1747 DELLA COMMISSIONE
del 15 ottobre 2019
che modifica il regolamento (UE) n. 1178/2011 per quanto riguarda i requisiti per talune licenze e taluni certificati degli equipaggi di condotta, le norme sulle organizzazioni di addestramento e le autorità competenti
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il regolamento (UE) 2018/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2018, recante norme comuni nel settore dell’aviazione civile, che istituisce un’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea e che modifica i regolamenti (CE) n. 2111/2005, (CE) n. 1008/2008, (UE) n. 996/2010, (UE) n. 376/2014 e le direttive 2014/30/UE e 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, e abroga i regolamenti (CE) n. 552/2004 e (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CEE) n. 3922/91 del Consiglio ( 1 ) , in particolare l’articolo 23, paragrafo 1, l’articolo 27, paragrafo 1 e l’articolo 62, paragrafo 14,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) n. 1178/2011 della Commissione <a>(<span>2</span>)</a> stabilisce norme dettagliate relative ai requisiti tecnici e alle procedure amministrative connesse al personale di bordo dell’aviazione civile.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Nel corso dell’attuazione del regolamento (UE) n. 1178/2011 sono emersi alcuni errori o ambiguità redazionali in determinati requisiti. Sono inoltre giunti a scadenza vari termini e disposizioni previsti in origine per garantire agli Stati membri un periodo di tempo sufficiente per adeguare le loro norme nazionali al regolamento (UE) n. 1178/2011. Ciò ha comportato problemi in termini di attuazione e chiarezza delle norme dell’Unione. È pertanto opportuno chiarire e rettificare tali requisiti. Nuove definizioni dovrebbero essere introdotte per garantire un’attuazione uniforme dei termini.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Per migliorare la proporzionalità e la trasparenza del sistema di regolamentazione dell’aviazione generale, è opportuno modificare le norme applicabili ai piloti di aeromobili leggeri, ai piloti privati, ai piloti di alianti e ai piloti di palloni liberi per consentire l’estensione dei privilegi e chiarire il contenuto dell’addestramento e degli esami. Nel consentire l’estensione dei privilegi, è opportuno fornire chiarimenti sull’abilitazione marittima e sui requisiti relativi ad attività di volo recente, esami teorici e accreditamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>I requisiti per l’abilitazione al volo strumentale per velivoli e elicotteri dovrebbero essere modificati per chiarire le disposizioni in materia di istruzione teorica e di volo e i requisiti relativi a rinnovo e ripristino.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>A fini di chiarezza e di garanzia della coerenza per quanto riguarda le varianti, la validità e il ripristino, è opportuno apportare modifiche ai requisiti per le abilitazioni per classe e per tipo. Ulteriori modifiche dovrebbero essere introdotte per chiarire i requisiti per l’abilitazione al volo acrobatico, le abilitazioni al traino di alianti e striscioni pubblicitari e l’abilitazione al volo notturno e al volo in montagna.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Dall’attuazione delle norme è emersa la mancanza di chiarezza di alcuni dei requisiti applicabili agli istruttori e agli esaminatori. È pertanto opportuno modificare, per quanto riguarda gli istruttori, i requisiti relativi a certificati, prerequisiti, valutazione della competenza, validità, privilegi e condizioni, contenuto del corso di addestramento, rinnovo e ripristino. Per quanto riguarda gli esaminatori, dovrebbero essere modificati i requisiti relativi a certificati, standardizzazione, prerequisiti, valutazione della competenza, validità, privilegi e condizioni, rinnovo e ripristino.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) 2018/1139 prevede la possibilità di riconoscere l’addestramento e l’esperienza a bordo di aeromobili non soggetti al regolamento stesso (allegato I «Aeromobili di cui all’articolo 2, paragrafo 3, lettera d)») ai fini del conseguimento di una licenza a norma della parte FCL. È per tale ragione opportuno modificare le norme relative alle organizzazioni di addestramento e alle autorità competenti al fine di consentire tale riconoscimento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>L’attuazione delle norme relative alle organizzazioni di addestramento dichiarate (DTO) <a>(<span>3</span>)</a> ha evidenziato la necessità di chiarire le norme applicabili per garantire l’efficacia della sorveglianza regolamentare delle DTO. I requisiti dovrebbero essere modificati per garantire che l’addestramento in una DTO sia possibile solo se tale DTO ha sede in un territorio che ricade sotto la responsabilità degli Stati membri ai sensi della convenzione di Chicago.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>L’attuazione delle norme relative alla possibilità di trasferire le licenze a norma della parte FCL e i relativi certificati medici ha evidenziato la necessità di chiarire le responsabilità delle autorità competenti coinvolte e il calendario del trasferimento delle responsabilità in materia di sorveglianza. È per tale ragione opportuno modificare le norme pertinenti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono state proposte, a norma dell’articolo 75, paragrafo 2, lettere b) e c) e dell’articolo 76, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2018/1139, nel parere n. 05/2017 dell’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea e nel contesto delle successive discussioni tecniche.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato istituito dall’articolo 127 del regolamento (UE) 2018/1139,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Il regolamento (UE) n. 1178/2011 è così modificato:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>all’articolo 1, il paragrafo 3 è sostituito dal seguente:</p><div><p>« 3.   i diversi certificati medici per piloti, le condizioni concernenti il rilascio, il mantenimento, la modifica, le limitazioni, la sospensione o la revoca di certificati medici, privilegi e responsabilità dei titolari di certificati medici;»;</p></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>all’articolo 2, i paragrafi, 4, 9, 10 e 13 sono soppressi;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>all’articolo 4, il paragrafo 1 è soppresso;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>all’articolo 4, il paragrafo 6 è sostituito dal seguente:</p><div><p>« 6.   In deroga al paragrafo 3, i titolari di un certificato di istruttore o di un certificato di esaminatore di abilitazione per classe con privilegi previsti per pilotare aeromobili complessi ad alte prestazioni a pilota unico, vedono tali privilegi convertiti in un certificato di istruttore o di esaminatore di abilitazione per tipo per aeromobili a pilota unico.»;</p></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5)</p></td><td><p>l’articolo 5 è soppresso;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>6)</p></td><td><p>all’articolo 9, il paragrafo 1 è sostituito dal seguente:</p><div><p>« 1.   Rispetto al rilascio di licenze a norma della parte FCL in conformità all’allegato I, l’addestramento iniziato prima che il presente regolamento divenga applicabile, in conformità ai requisiti e alle procedure stabiliti dalle Autorità aeronautiche comuni, sotto la sorveglianza regolamentare di uno Stato membro raccomandato per il riconoscimento reciproco nell’ambito del sistema delle Autorità aeronautiche comuni in relazione alle JAR pertinenti, ottiene un credito pieno a condizione che l’addestramento e le prove siano stati completati entro e non oltre l’8 aprile 2016 e che la licenza a norma della parte FCL sia rilasciata entro e non oltre il 1<span>o</span> aprile 2020.»;</p></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>7)</p></td><td><p>l’articolo 10<span>bis</span> è così modificato:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>il paragrafo 1 è sostituito dal seguente:</p><div><p>«1.   A norma dell’articolo 24, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2018/1139, le organizzazioni sono autorizzate a fornire l’addestramento ai piloti che svolgono attività di volo sugli aeromobili di cui all’articolo 2, paragrafo 1, lettera b), punti i) e ii), del regolamento (UE) 2018/1139 solo se a tali organizzazioni è stata rilasciata dall’autorità competente un’approvazione attestante che esse soddisfano i requisiti essenziali di cui all’allegato IV del regolamento (UE) 2018/1139 e i requisiti di cui all’allegato VII del presente regolamento.</p><p>Tuttavia, ai sensi dell’articolo 24, paragrafo 6, del regolamento (UE) 2018/1139, le organizzazioni aventi la sede principale in uno Stato membro sono autorizzate a fornire l’addestramento di cui all’allegato VIII, norma DTO.GEN.110, del presente regolamento senza la suddetta approvazione in un territorio che ricade sotto la responsabilità degli Stati membri ai sensi della convenzione di Chicago, qualora abbiano effettuato una dichiarazione all’autorità competente secondo le modalità di cui alla norma DTO.GEN.115 di detto allegato e, ove ciò sia richiesto ai sensi della norma DTO.GEN.230, lettera c), di tale allegato, qualora l’autorità competente abbia approvato il programma di addestramento.»;</p></div></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>i paragrafi 2, 3 e 4 sono soppressi;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>8)</p></td><td><p>all’articolo 10<span>ter</span>, i paragrafi 2 e 3 sono soppressi;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>9)</p></td><td><p>all’articolo 10<span>quater</span>, i paragrafi 2 e 3 sono soppressi;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>10)</p></td><td><p>all’articolo 11, il paragrafo 2 è soppresso;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>11)</p></td><td><p>all’articolo 11<span>bis</span>, i paragrafi 2 e 3 sono soppressi;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>12)</p></td><td><p>all’articolo 12, i paragrafi 1<span>ter</span>, 2, 3, 5 e 6 sono soppressi;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>13)</p></td><td><p>all’articolo 12, il paragrafo 7 è sostituito dal seguente:</p><div><p>«7.   Quando uno Stato membro si avvale dei requisiti di cui ai paragrafi 2<span>bis</span> e 4, lo notifica sia alla Commissione sia all’Agenzia. Tale notifica descrive le ragioni che giustificano la deroga in questione nonché il programma di attuazione con le azioni previste e il relativo calendario.»;</p></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>14)</p></td><td><p>l’allegato I (parte FCL), l’allegato VI (parte ARA) e l’allegato VIII (parte DTO) sono modificati conformemente all’allegato del presente regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
I punti 57, 58, 59 e 66 dell’allegato del presente regolamento si applicano tuttavia a decorrere dal 21 dicembre 2019.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 15 ottobre 2019
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
( 1 ) GU L 212 del 22.8.2018, pag. 1 .
( 2 ) Regolamento (UE) n. 1178/2011 della Commissione, del 3 novembre 2011, che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative relativamente agli equipaggi dell’aviazione civile ai sensi del regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio ( GU L 311 del 25.11.2011, pag. 1 ).
( 3 ) Regolamento (UE) 2018/1119 della Commissione, del 31 luglio 2018, che modifica il regolamento (UE) n. 1178/2011 per quanto concerne le organizzazioni di addestramento dichiarate ( GU L 204 del 13.8.2018, pag. 13 ).
ALLEGATO
L’allegato I del regolamento (UE) n. 1178/2011 (parte FCL) è così modificato:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>la norma FCL.010 è così modificata:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>la seguente definizione è inserita dopo «Operazione angolare»:</p><p>«“Valutazione della competenza”, la dimostrazione di capacità, conoscenza e atteggiamento per il rilascio iniziale, il rinnovo o il ripristino di un certificato di istruttore o di esaminatore.»;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>la seguente definizione è inserita dopo «Addestratore per le procedure di volo e di navigazione (FNPT)»:</p><p>«“Effettuato con il solo riferimento agli strumenti”, volo durante il quale il pilota controlla l’aeromobile senza alcun riferimento visivo esterno, in condizioni meteorologiche di volo (IMC) strumentale simulate o effettive.»;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>la seguente definizione è inserita dopo «Operazione lineare»:</p><p>«“Attività di linea sotto supervisione (LIFUS)”, volo di linea dopo un corso di addestramento per l’abilitazione per tipo a zero ore di volo o volo di linea richiesto da una relazione sui dati di idoneità operativa (OSD).»;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>la seguente definizione è inserita dopo «Notte»:</p><p>«“OSD”, i dati di idoneità operativa stabiliti in conformità all’allegato I (parte 21), del regolamento (UE) n. 748/2012.»;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>la seguente definizione è inserita dopo «Tipo di aeromobile»:</p><p>«“Elenco delle abilitazioni per tipo e delle annotazioni sulla licenza”, un elenco pubblicato dall’Agenzia in base alla valutazione OSD, comprendente classi di velivoli e tipi di aeromobili ai fini del rilascio delle licenze degli equipaggi di condotta.»;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>la definizione di «Notte» è sostituita dalla seguente:</p><p>«“Notte”, il periodo compreso fra la fine del crepuscolo serale civile e l’inizio del crepuscolo mattutino civile o altro periodo di tempo compreso tra il tramonto e l’alba, così come previsto dalla pertinente autorità.»;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>g)</p></td><td><p>la definizione di «Altri dispositivi di addestramento (OTD)» è sostituita dalla seguente:</p><p>«“Altri dispositivi di addestramento (OTD)”, ausili di addestramento, diversi dagli FSTD, che forniscono sistemi per l’addestramento laddove la cabina di pilotaggio completa non è necessaria allo scopo.»;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>h)</p></td><td><p>la definizione di «Controlli di professionalità» è sostituita dalla seguente:</p><p>«“Controlli di professionalità”, dimostrazione di capacità finalizzata al rinnovo o al ripristino di abilitazioni o privilegi, che può comprendere anche un esame teorico, se richiesto.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>la norma FCL.025 è così modificata:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>alla lettera a), il punto 1) è sostituito dal seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«1)</p></td><td><p>I richiedenti si sottopongono all’intera serie di esami teorici per una licenza o un’abilitazione specifica sotto la responsabilità dell’autorità competente di un medesimo Stato membro.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>la lettera b) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«b)</p></td><td><p>Punteggio minimo</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>La sufficienza in un esame teorico è ottenuta dal richiedente con il raggiungimento di almeno il 75 % dei punti assegnati all’esame. Non è utilizzato un sistema di punteggio negativo.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>Salvo diversamente specificato in questa parte, un richiedente ha sostenuto con successo l’esame teorico richiesto per la licenza di pilotaggio o per l’abilitazione se supera tutti gli esami teorici richiesti entro un periodo di 18 mesi a decorrere dalla fine del mese di calendario in cui il richiedente si sottopone per la prima volta a un esame.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>I richiedenti un esame teorico per un’ATPL o per il rilascio di una licenza di pilota commerciale (CPL), di un’abilitazione al volo strumentale (IR) o di un’abilitazione al volo strumentale in rotta (EIR), qualora non abbiano superato uno degli esami teorici in quattro tentativi o non abbiano superato tutti gli esami nelle sei sedute previste o nel periodo di cui al paragrafo 2, lettera b), devono sostenere di nuovo tutti gli esami teorici.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>I richiedenti il rilascio di una licenza di pilota di aeromobili leggeri (LAPL), di una licenza di pilota privato (PPL), di una licenza di pilota di aliante (SPL) o di una licenza di pilota di pallone libero (BPL), qualora non abbiano superato uno degli esami teorici in quattro tentativi o non abbiano superato tutti gli esami entro il periodo di cui al paragrafo 2, lettera b), devono sostenere di nuovo tutti gli esami teorici.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5)</p></td><td><p>Prima di ripetere gli esami teorici, i richiedenti devono sottoporsi a ulteriore addestramento presso una DTO o un’ATO. L’entità dell’addestramento necessario viene determinata dalla DTO o dall’ATO, sulla base delle necessità dei richiedenti.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>la norma FCL.040 è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.040 Esercizio dei privilegi delle licenze</span></p><p>L’esercizio dei privilegi concessi da una licenza dipende dalla validità delle abilitazioni in essa contenute, ove applicabile, e del certificato medico, in funzione dei privilegi esercitati.»;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>la norma FCL.055 è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.055 Competenza linguistica</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>Generalità. I piloti di velivoli, elicotteri, convertiplani e dirigibili, ai quali viene richiesto di utilizzare il radiotelefono, possono esercitare i privilegi delle loro licenze e abilitazioni solo se sulla licenza è annotata la competenza linguistica in inglese o nella lingua utilizzata per le comunicazioni radio durante il volo. L’annotazione deve indicare la lingua, il livello di competenza e la data di validità e deve essere ottenuta conformemente a una procedura stabilita da un’autorità competente. Il livello minimo accettabile di competenza conformemente al presente allegato, appendice 2, è il livello operativo (livello 4).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>Il richiedente un’annotazione relativa alla competenza linguistica deve dimostrare, conformemente al presente allegato, appendice 2, quantomeno un livello operativo di competenza linguistica sia nell’uso della fraseologia specialistica sia nel linguaggio comune a un valutatore certificato da un’autorità competente o, a seconda dei casi, a un organismo di verifica delle competenze linguistiche approvato da un’autorità competente. Per dimostrare tale competenza linguistica, il richiedente deve essere in grado di:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>comunicare efficacemente tanto nei contatti in cui l’interlocutore non è presente (<span>voice-only</span>) quanto in presenza dell’interlocutore;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>comunicare con precisione e chiarezza su argomenti comuni e correlati all’attività lavorativa;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>utilizzare strategie comunicative appropriate per lo scambio di messaggi e per riconoscere e risolvere i malintesi sia in un contesto generale sia in ambito professionale;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>risolvere con relativa facilità le difficoltà linguistiche nate da complicazioni o eventi inaspettati che si verificano durante l’espletamento dell’attività di routine o delle mansioni di comunicazione con le quali hanno in genere familiarità; e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5)</p></td><td><p>parlare con un’inflessione dialettale o con un accento comprensibili alla comunità aeronautica.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>Tranne nel caso dei piloti che abbiano dimostrato di possedere competenze linguistiche a livello di esperto (livello 6) conformemente all’appendice 2 del presente allegato, l’annotazione relativa alla competenza linguistica deve essere rivalutata:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>ogni quattro anni, se il livello che si dimostra di possedere corrisponde a quello operativo (livello 4); o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>ogni sei anni, se il livello che si dimostra di possedere corrisponde a quello avanzato (livello 5).</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>Requisiti specifici per i titolari di un’abilitazione al volo strumentale (IR) o di un’abilitazione al volo strumentale in rotta (EIR). Fatto salvo quanto esposto nei punti di cui sopra, i titolari di una IR o di una EIR devono aver dimostrato la capacità di utilizzare la lingua inglese a un livello di competenza adeguato quale definito al presente allegato, appendice 2.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>La competenza linguistica e la capacità di utilizzare la lingua inglese per i titolari di IR o di EIR devono essere dimostrate mediante un metodo di valutazione stabilito da un’autorità competente.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5)</p></td><td><p>nella norma FCL.060, lettera c), il punto 2) è sostituito dal seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«2)</p></td><td><p>Un pilota, qualora non soddisfi il requisito di cui al punto 1), deve compiere un volo di addestramento con un istruttore qualificato in conformità della sottoparte J per impartire istruzioni per quel tipo di aeromobile. Il volo di addestramento deve essere effettuato nell’aeromobile o in un FFS dello stesso tipo di aeromobile da utilizzare e deve comprendere almeno i requisiti di cui alla lettera b), punti 1 e 2, prima che il pilota possa esercitare i suoi privilegi.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>6)</p></td><td><p>alla norma FCL.115, è aggiunta la nuova lettera d) seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«d)</p></td><td><p>Ai fini dell’addestramento per il privilegio per classe su velivolo monomotore a pistoni marittimo, occorre tenere in considerazione gli elementi di cui all’appendice 9 del presente allegato, sezione B (Requisiti specifici per la categoria velivoli), punto 7) (Abilitazioni per classe — mare).»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>7)</p></td><td><p>la norma FCL.120 è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.120 LAPL — Esame teorico</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>I richiedenti una LAPL(A) e una LAPL(H) devono dimostrare, mediante il superamento di esami sulle materie elencate di seguito, un livello di conoscenza teorica appropriato ai privilegi rilasciati.</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>Materie comuni:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>regolamentazione aeronautica e procedure di controllo del traffico aereo (ATC);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>prestazioni umane;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>meteorologia;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>comunicazioni;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>navigazione.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>Materie specifiche in relazione alle differenti categorie di aeromobili:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>principi del volo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>procedure operative;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>prestazioni in volo e pianificazione del volo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>conoscenza generale dell’aeromobile.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>I richiedenti una LAPL(B) e una LAPL(S) devono dimostrare, mediante il superamento di esami sulle materie elencate di seguito, un livello di conoscenza teorica appropriato ai privilegi rilasciati.</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>Materie comuni:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>regolamentazione aeronautica e procedure di controllo del traffico aereo (ATC);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>prestazioni umane;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>meteorologia;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>comunicazioni.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>Materie specifiche in relazione alle differenti categorie di aeromobili:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>principi del volo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>procedure operative;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>prestazioni in volo e pianificazione del volo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>conoscenza generale dell’aeromobile;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>navigazione.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>8)</p></td><td><p>la norma FCL.105.A è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.105.A LAPL(A) — Privilegi e condizioni</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Privilegi</span><p>I privilegi dei titolari di una LAPL per velivoli consistono nel poter operare come pilota in comando su velivoli monomotore a pistoni terrestri [SEP (terrestre)] o su velivoli monomotore a pistoni marittimi [SEP (marittimo)] o su TMG con una massa massima al decollo certificata di 2 000 kg o inferiore, trasportando un massimo di 3 passeggeri, in modo che non vi siano mai più di 4 persone a bordo dell’aeromobile.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Condizioni</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>I titolari di una licenza LAPL(A) possono trasportare passeggeri solo se hanno compiuto 10 ore di volo in qualità di piloti in comando su aeromobili o TMG dopo il rilascio della licenza.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>I titolari di una LAPL(A) che detenevano un’ATPL(A), una MPL(A), una CPL(A) o una PPL(A) sono esentati dai requisiti stabiliti alla lettera b), punto 1).»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>9)</p></td><td><p>alla norma FCL.135.A, la lettera b) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«b)</p></td><td><p>Ai fini dell’estensione dei privilegi a un’altra variante di una classe, il pilota deve sottoporsi a un addestramento sulle differenze o a una familiarizzazione. L’addestramento sulle differenze deve essere iscritto nel registro del pilota o in un documento equivalente e deve essere firmato dall’istruttore.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>10)</p></td><td><p>la norma FCL.140.A è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL. 140.A LAPL(A) — Requisiti di attività di volo recente</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>I titolari di una LAPL(A) possono esercitare i privilegi della loro licenza soltanto se hanno soddisfatto, negli ultimi due anni, in qualità di piloti di velivoli o TMG, una delle seguenti condizioni:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>hanno compiuto almeno 12 ore di tempo di volo in qualità di pilota in comando o volando a doppio comando o come solista sotto la supervisione di un istruttore, comprendenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>12 decolli e atterraggi;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>un addestramento di aggiornamento di almeno un’ora di volo totale con un istruttore.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>hanno superato i controlli di professionalità LAPL(A) con un esaminatore. Il programma dei controlli di professionalità è basato sul test di abilitazione per il rilascio della LAPL(A).</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>I titolari di una LAPL(A), se detengono sia un privilegio SEP (terrestre) sia un privilegio SEP (marittimo), possono soddisfare i requisiti di cui alla lettera a), punto 1), in ciascuna classe o in una loro combinazione che sia valida per entrambi i privilegi. A tal fine, devono essere stati effettuati in ciascuna classe almeno un’ora del tempo di volo richiesto e 6 dei 12 decolli e atterraggi richiesti.»;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>11)</p></td><td><p>la norma FCL.140.H è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.140.H LAPL(H) — Requisiti di attività di volo recente</span></p><p>I titolari di una LAPL(H) possono esercitare i privilegi della loro licenza su un tipo specifico soltanto se negli ultimi 12 mesi:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>hanno accumulato almeno sei ore di tempo di volo su elicotteri di quel tipo in qualità di pilota in comando o volando a doppio comando o come solista sotto la supervisione di un istruttore, inclusi sei decolli, avvicinamenti e atterraggi e un addestramento di aggiornamento di almeno un’ora di tempo di volo totale con un istruttore;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>hanno superato dei controlli di professionalità con un esaminatore sul tipo specifico prima di riprendere a esercitare i privilegi della loro licenza. Il programma dei controlli di professionalità è basato sul test di abilitazione per il rilascio della LAPL(H).»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>12)</p></td><td><p>la norma FCL.215 è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.215 Esame teorico</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>I richiedenti una PPL devono dimostrare, mediante il superamento di esami sulle materie elencate di seguito, un livello di conoscenza teorica appropriato ai privilegi rilasciati.</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>Materie comuni:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>regolamentazione aeronautica;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>prestazioni umane;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>meteorologia;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>comunicazioni;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>navigazione.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>Materie specifiche in relazione alle differenti categorie di aeromobili:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>principi del volo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>procedure operative;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>prestazioni in volo e pianificazione del volo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>conoscenza generale dell’aeromobile.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>I richiedenti una BPL o SPL devono dimostrare, mediante il superamento di esami sulle materie elencate di seguito, un livello di conoscenza teorica appropriato ai privilegi rilasciati.</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>Materie comuni:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>regolamentazione aeronautica;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>prestazioni umane;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>meteorologia;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>comunicazioni.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>Materie specifiche in relazione alle differenti categorie di aeromobili:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>principi del volo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>procedure operative;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>prestazioni in volo e pianificazione del volo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>conoscenza generale dell’aeromobile;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>navigazione.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>13)</p></td><td><p>alla norma FCL.205.A, la lettera a) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«a)</p></td><td><p>I privilegi del titolare di una PPL(A) consistono nell’operare senza retribuzione in qualità di pilota in comando o copilota su velivoli o TMG in voli non commerciali e nell’esercitare tutti i privilegi dei titolari di una LAPL(A).»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>14)</p></td><td><p>alla norma FCL.205.H, la lettera a) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«a)</p></td><td><p>I privilegi del titolare di una PPL(H) consistono nell’operare senza retribuzione in qualità di pilota in comando o copilota su elicotteri in voli non commerciali e nell’esercitare tutti i privilegi dei titolari di una LAPL(H).»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>15)</p></td><td><p>la norma FCL.625.IR è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.625 IR — Validità, rinnovo e ripristino</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Validità</span><p>Una IR ha validità di un anno.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Rinnovo</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>Una IR è rinnovata nei 3 mesi immediatamente precedenti la sua data di scadenza se soddisfa i criteri per il rinnovo della pertinente categoria di aeromobili.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>Se i richiedenti decidono di soddisfare i requisiti per il rinnovo prima di quanto prescritto al punto 1), il nuovo periodo di validità decorre dalla data dei controlli di professionalità.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>I richiedenti che non superano la sezione rilevante dei controlli di professionalità IR prima della data di scadenza della IR possono esercitare i privilegi della IR solo se hanno superato tali controlli.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>Ripristino</span><p>Se una IR è scaduta, ai fini del ripristino dei privilegi i richiedenti devono soddisfare i seguenti requisiti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>completare un addestramento di aggiornamento presso un’ATO, se ritenuto necessario dall’ATO per raggiungere il livello di professionalità richiesto per superare l’elemento strumentale del test di abilitazione conformemente all’appendice 9 del presente allegato;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>superare i controlli di professionalità conformemente all’appendice 9 del presente allegato nella categoria di aeromobili pertinente;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>essere titolare della pertinente abilitazione per classe o per tipo, se non diversamente specificato nel presente allegato.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><span>Nel caso in cui la IR non sia stata rinnovata o ripristinata nei sette anni precedenti, i richiedenti le IR devono sottoporsi nuovamente all’esame teorico e al test di abilitazione IR.</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><span>I titolari di IR valida su una licenza di pilota rilasciata da un paese terzo conformemente all’allegato 1 della convenzione di Chicago sono esentati dall’obbligo di rispettare i requisiti di cui alla lettera c), punto 1), e alla lettera d) al momento del rinnovo dei privilegi IR previsti nelle licenze rilasciate a norma del presente allegato.</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><span>I controlli di professionalità di cui alla lettera c), punto 2), e alla lettera e) possono essere effettuati in combinazione con i controlli di professionalità eseguiti per il ripristino della pertinente abilitazione per classe o per tipo.»;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>16)</p></td><td><p>nella norma FCL.625.A, la lettera a) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«a)</p></td><td><span>Rinnovo.</span><p>Ai fini del rinnovo di una IR(A), i richiedenti devono:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>essere titolari della pertinente abilitazione per classe o per tipo, a meno che il rinnovo della IR sia richiesto in combinazione con il ripristino della relativa abilitazione per classe o per tipo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>superare i controlli di professionalità conformemente all’appendice 9 del presente allegato, se il ripristino IR è richiesto in combinazione con il rinnovo di un’abilitazione per classe o per tipo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>se il rinnovo della IR non è richiesto in combinazione con il rinnovo di una abilitazione per classe o per tipo:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>per velivoli a equipaggio singolo, completare la sezione 3B e le parti della sezione 1 che sono rilevanti ai fini del volo previsto per i controlli di professionalità conformemente all’appendice 9 del presente allegato;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>per velivoli plurimotore, completare la sezione 6 dei controlli di professionalità per velivoli a equipaggio singolo conformemente all’appendice 9 del presente allegato con riferimento soltanto agli strumenti.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>Ai fini del rinnovo di cui al punto 2), può essere utilizzato un FNPT II o un FFS che rappresenti la classe o il tipo di velivolo pertinente, a condizione che almeno uno ogni due (alternativamente) dei controlli di professionalità per il rinnovo di una IR(A) sia effettuato su un velivolo.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>17)</p></td><td><p>la norma FCL.625.H è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.625.H IR(H) — Rinnovo</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Ai fini del rinnovo di una IR(H), i richiedenti devono:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>essere titolari della pertinente abilitazione per tipo, a meno che il rinnovo della IR sia richiesto in combinazione con il ripristino della pertinente abilitazione per tipo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>superare i controlli di professionalità conformemente all’appendice 9 del presente allegato per il tipo di elicottero appropriato, se il rinnovo IR è richiesto in combinazione con il rinnovo di un’abilitazione per tipo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>completare, se il rinnovo della IR non è richiesto in combinazione con il rinnovo di una abilitazione per tipo, la sezione 5 e le parti pertinenti della sezione 1 dei controlli di professionalità conformemente all’appendice 9 del presente allegato per il tipo di elicottero appropriato.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Ai fini dei controlli di professionalità di cui alla lettera a), punto 3), può essere utilizzato un FTD 2/3 o un FFS che rappresenti il tipo di elicottero appropriato, a condizione che almeno uno ogni due (alternativamente) dei controlli di professionalità per il rinnovo di una IR(H) sia effettuato su un elicottero.</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>Il credito trasversale viene riconosciuto conformemente all’appendice 8 del presente allegato.»;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>18)</p></td><td><p>la norma FCL.710 è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.710 Abilitazioni per classe o per tipo — varianti</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>I piloti devono completare l’addestramento sulle differenze o la familiarizzazione al fine di estendere i loro privilegi a un’altra variante di aeromobile all’interno di un’abilitazione per classe o per tipo. Nel caso di varianti nell’ambito di un’abilitazione per classe o per tipo, l’addestramento sulle differenze o la familiarizzazione includono, ove applicabile, gli elementi pertinenti definiti negli OSD.</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>L’addestramento sulle differenze deve essere condotto presso:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>un’ATO;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>una DTO nel caso dei velivoli di cui all’allegato VIII, norma DTO.GEN.110, lettera a), punti 1.c) e 2.c); o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>un titolare di AOC che dispone di un programma approvato di addestramento sulle differenze per la classe o il tipo pertinenti.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>In deroga al requisito di cui alla lettera b), la formazione sulle differenze per TMG, velivoli monomotore a pistoni (SEP), velivoli monomotore a turbina (SET) e velivoli plurimotore a pistoni (MEP) può essere condotta da un istruttore adeguatamente qualificato, salvo altrimenti disposto negli OSD.</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><span>Se i piloti non hanno effettuato il volo sulla variante entro due anni dalla formazione di cui alla lettera b), occorre completare un ulteriore addestramento sulle differenze o i controlli delle professionalità per tale variante, fatta eccezione per i tipi e le varianti compresi nelle abilitazioni per classe SEP e TMG.</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><span>L’addestramento sulle differenze o i controlli della professionalità per tale variante devono essere iscritti nel registro del pilota o in un documento equivalente e devono essere firmati, a seconda dei casi, dall’istruttore o dall’esaminatore.»;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>19)</p></td><td><p>alla norma FCL.725, lettera b), è aggiunto il seguente punto 5):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5)</p></td><td><p>«Per velivoli monomotore e plurimotore a equipaggio singolo (mare), l’esame è un esame scritto e comprende almeno 30 domande a risposta multipla.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>20)</p></td><td><p>la norma FCL.740 è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.740 Validità e ripristino delle abilitazioni per classe o per tipo</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Validità</span><p>Il periodo di validità delle abilitazioni per classe o per tipo è di 1 anno, con l’eccezione delle abilitazioni per classe per monomotore a equipaggio singolo, per le quali il periodo di validità è di due anni, salvo altrimenti disposto negli OSD. Se i richiedenti decidono di soddisfare i requisiti per il rinnovo prima di quanto prescritto alle norme FCL.740.A, FCL.740.H, FCL.740.PL e FCL.740.As, il nuovo periodo di validità decorre dalla data dei controlli di professionalità.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Ripristino</span><p>Per il ripristino di un’abilitazione per classe o per tipo, il richiedente deve:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>superare i controlli di professionalità conformemente all’appendice 9 del presente allegato;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>completare, prima dei controlli di professionalità di cui al punto 1), un addestramento di aggiornamento presso un’ATO, se ritenuto necessario dall’ATO per raggiungere il livello di professionalità richiesto per l’impiego in sicurezza della classe o del tipo di aeromobile pertinenti, a meno che non sia titolare di un’abilitazione valida per la stessa classe o lo stesso tipo di aeromobile su una licenza di pilota rilasciata da un paese terzo conformemente all’allegato 1 della convenzione di Chicago e che non sia autorizzato a esercitare i privilegi di tale abilitazione. Il richiedente può effettuare l’addestramento:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>presso una DTO o un’ATO, qualora l’abilitazione scaduta riguardi un’abilitazione per classe monomotore a pistoni a non alte prestazioni, un’abilitazione per classe TMG o un’abilitazione per tipo per elicotteri monomotore di cui all’allegato VIII, norma DTO.GEN.110, lettera a), punto 2).c);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>presso una DTO, presso un’ATO o con un istruttore, qualora l’abilitazione sia scaduta da non più di tre anni e riguardi un’abilitazione per classe monomotore a pistoni a non alte prestazioni o un’abilitazione per classe TMG.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>In deroga alla lettera b), punti 1) e 2), hanno il diritto di richiedere il rinnovo o il ripristino della pertinente abilitazione per tipo i piloti titolari di un’abilitazione per le prove in volo, rilasciata conformemente alla norma FCL.820, che hanno partecipato alle prove in volo di sviluppo, certificazione o produzione per un tipo di aeromobile e che hanno accumulato o 50 ore di tempo di volo totale o 10 ore di tempo di volo in qualità di pilota in comando in prove in volo per quel tipo nel corso dell’anno precedente la data della richiesta.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>21)</p></td><td><p>alla norma FCL.805, la lettera d) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«d)</p></td><td><p>I privilegi delle abilitazioni al traino di alianti e striscioni pubblicitari sono limitati ai velivoli o ai TMG, a seconda dell’aeromobile utilizzato per completare l’addestramento al volo. Per il traino di striscioni pubblicitari, i privilegi si limitano al metodo di traino utilizzato per l’addestramento al volo. I privilegi sono estesi se i piloti hanno compiuto con esito positivo almeno tre voli di addestramento a doppio comando che coprano tutto il programma di addestramento al traino su uno o l’altro degli aeromobili e i metodi di traino per il traino di striscioni.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>22)</p></td><td><p>alla norma FCL.810, lettera a), punto 1), la frase introduttiva è sostituita dal testo seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«1)</p></td><td><p>I richiedenti devono aver completato un corso di addestramento entro un periodo massimo di 6 mesi presso una DTO o un’ATO ai fini dell’esercizio dei privilegi di una LAPL, SPL o PPL per velivoli, TMG o dirigibili in condizioni VFR notturne. Il corso deve includere:»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>23)</p></td><td><p>alla norma FCL.815, la lettera e) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«e)</p></td><td><span>Rinnovo</span><p>Ai fini del rinnovo di un’abilitazione al volo in montagna i richiedenti devono:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>compiere almeno sei atterraggi, su una superficie designata quale superficie che richiede un’abilitazione al volo in montagna, nei due anni precedenti la richiesta; o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>superare i controlli di professionalità conformi ai requisiti di cui alla lettera c).»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>24)</p></td><td><p>alla norma FCL.900, la lettera c) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«c)</p></td><td><span>Istruzione fornita al di fuori del territorio degli Stati membri</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>in deroga alla lettera a), nel caso di istruzione di volo fornita nell’ambito di un corso di addestramento approvato in conformità del presente allegato al di fuori del territorio che ricade sotto la responsabilità degli Stati membri ai sensi della convenzione di Chicago, l’autorità competente rilascia un certificato di istruttore ai richiedenti che:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>siano titolari di una licenza di pilota che soddisfi tutti i criteri seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>A)</p></td><td><p>è conforme all’allegato 1 della convenzione di Chicago;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>B)</p></td><td><p>è, in ogni caso, almeno una CPL nella categoria di aeromobili pertinente, con un’abilitazione o un certificato appropriati;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>soddisfino i requisiti stabiliti nella presente sottoparte per il rilascio del certificato di istruttore;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>dimostrino all’autorità competente un livello di conoscenza delle norme europee per la sicurezza aerea adeguato all’esercizio dei privilegi in materia di istruzione in conformità al presente allegato.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>Il certificato è limitato alla fornitura di istruzione di volo nell’ambito di un corso di addestramento approvato in conformità al presente allegato che soddisfa tutte le seguenti condizioni:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>è erogato al di fuori del territorio che ricade sotto la responsabilità degli Stati membri ai sensi della convenzione di Chicago;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>è erogato agli allievi pilota che hanno una conoscenza sufficiente della lingua in cui è fornita l’istruzione di volo.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>25)</p></td><td><p>alla norma FCL.935, la lettera a) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«a)</p></td><td><span>Ad eccezione dell’istruttore per la cooperazione in equipaggio plurimo (MCCI), dell’istruttore per l’addestramento sui dispositivi di simulazione di volo (STI), dell’istruttore per l’abilitazione al volo in montagna (MI) e dell’istruttore per le prove in volo (FTI), il richiedente un certificato di istruttore deve superare una valutazione della competenza nella categoria di aeromobili appropriata, nella classe o nel tipo pertinenti o nell’FSTD appropriato, per dimostrare a un esaminatore qualificato conformemente alla sottoparte K del presente allegato la capacità di addestrare un allievo pilota al livello richiesto per il rilascio della licenza, dell’abilitazione o del certificato pertinenti.»;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>26)</p></td><td><p>la norma FCL.940 è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.940 Validità dei certificati di istruttore</span></p><p>Ad eccezione del MI, e fatto salvo quanto stabilito alla norma FCL.900, lettera b), punto 1), e alla norma FCL.915, lettera e), punto 2), i certificati di istruttore sono validi per un periodo di tre anni.»;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>27)</p></td><td><p>la norma FCL.905.FI è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.905.FI Privilegi e condizioni</span></p><p>I privilegi dei FI consistono nel condurre istruzione di volo per il rilascio, il rinnovo o il ripristino di:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>una PPL, una SPL, una BPL e una LAPL nella categoria di aeromobili appropriata;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>le abilitazioni per classe o per tipo per aeromobili a equipaggio singolo, con l’eccezione dei velivoli complessi ad alte prestazioni a equipaggio singolo; le estensioni per classe e gruppo per palloni liberi e le estensioni per classe per volo recente per alianti;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>le abilitazioni per classe e per tipo per velivoli a equipaggio singolo, con l’eccezione dei velivoli complessi ad alte prestazioni a equipaggio singolo, in operazioni a equipaggio plurimo, purché i FI soddisfino una delle condizioni seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>essere o essere stati titolari di un certificato TRI per velivoli ad equipaggio plurimo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>aver assolto:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>almeno 500 ore come pilota in operazioni a equipaggio plurimo su velivoli;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>il corso di addestramento per un MCCI conformemente alla norma FCL.930.MCCI;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>le abilitazioni per tipo per dirigibili a equipaggio singolo o plurimo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>una CPL nella categoria di aeromobili appropriata, a condizione che i FI abbiano accumulato almeno 200 ore di istruzione di volo in detta categoria di aeromobili;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>l’abilitazione al volo notturno, purché i FI soddisfino tutte le condizioni seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>essere qualificato al volo notturno nella categoria di aeromobili appropriata;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>aver dimostrato la capacità di impartire istruzione al volo notturno a un FI qualificato conformemente alla lettera j);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>soddisfare il requisito in materia di esperienza nel volo notturno di cui alla norma FCL.060, lettera b), punto 2);</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>g)</p></td><td><p>un’abilitazione al traino, al volo acrobatico o, nel caso dei FI(S), al<span>cloud flying</span>, a condizione che siano titolari di tali privilegi e che i FI abbiano dimostrato la capacità di impartire istruzione per tale abilitazione a un FI qualificato conformemente alla lettera j);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>h)</p></td><td><p>una EIR o una IR nella categoria di aeromobili appropriata, purché i FI soddisfino tutte le condizioni seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>aver accumulato almeno 200 ore di volo secondo le regole del volo strumentale (IFR), di cui un massimo di 50 possono essere di tempo strumentale su simulatore in un FFS, un FTD 2/3 o un FNPT II;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>aver completato come allievi pilota il corso di addestramento IRI e aver superato una valutazione della competenza per il certificato IRI;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>soddisfare la norma FCL.915.CRI, lettera a) e le norme FCL.930.CRI e FCL.935, nel caso di velivoli plurimotore, nonché la norma FCL.910.TRI, lettera c), punto 1), e la norma FCL.915.TRI, lettera d), punto 2), nel caso di elicotteri plurimotore;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>le abilitazioni per classe o per tipo su aeromobili plurimotore a equipaggio singolo, con l’eccezione dei velivoli complessi ad alte prestazioni a equipaggio singolo, purché i FI soddisfino le condizioni seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>nel caso dei velivoli, essere conformi alla norma FCL.915.CRI, lettera a), e alle norme FCL.930.CRI e FCL.935;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>nel caso degli elicotteri, essere conformi alla norma FCL.910.TRI, lettera c), punto 1), e alla norma FCL.915.TRI, lettera d), punto 2);</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>j)</p></td><td><p>un certificato FI, IRI, CRI, STI o MI, purché i FI soddisfino tutte le condizioni seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>aver compiuto almeno 50 ore o 150 lanci di istruzione di volo su alianti nel caso dei FI(S), almeno 50 ore o 50 decolli di istruzione di volo su palloni liberi nel caso dei FI(B) e 500 ore di istruzione di volo nella categoria di aeromobili appropriata in tutti gli altri casi;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>aver superato una valutazione della competenza conformemente alla norma FCL.935 nella categoria di aeromobili appropriata per dimostrare a un esaminatore di istruttori di volo (FIE) la capacità di poter esercitare la funzione di istruttore per il certificato pertinente;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>k)</p></td><td><p>una MPL, purché i FI soddisfino tutte le condizioni seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>per la fase primaria di volo dell’addestramento, aver accumulato almeno 500 ore di volo in qualità di pilota di velivoli, di cui almeno 200 di istruzione di volo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>per la fase dell’addestramento di base:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>possedere un’abilitazione IR su velivoli plurimotore e il privilegio per esercitare la funzione di istruttore per una IR;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>aver accumulato almeno 1 500 ore di volo in operazioni a equipaggio plurimo.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>nel caso di FI già qualificati per esercitare funzioni di istruttore in corsi integrati ATP(A) o CPL(A)/IR, il requisito di cui al punto 2).ii) può essere sostituito dal completamento di un corso strutturato di addestramento comprendente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>la qualifica MCC;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>l’osservazione di cinque sessioni di istruzione di volo nella fase 3 di un corso MPL;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>l’osservazione di cinque sessioni di istruzione di volo nella fase 4 di un corso MPL;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iv)</p></td><td><p>l’osservazione di cinque sessioni periodiche dell’operatore di addestramento al volo per i voli di linea;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>v)</p></td><td><p>il contenuto del corso MCCI.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><p>In questo caso, i FI devono condurre le loro prime cinque sessioni di istruttore sotto la supervisione di un TRI(A), un MCCI(A) o un SFI(A) qualificato per l’istruzione di volo MPL.»;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>28)</p></td><td><p>la norma FCL.915.FI è così modificata:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>alla lettera b), il punto 2).i) è sostituito dal seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«i)</p></td><td><p>ad eccezione di un FI(A) che fornisce addestramento unicamente per la LAPL(A), aver superato l’esame teorico della CPL, che può essere sostenuto senza completare un corso di istruzione teorica CPL e non è valido per il rilascio di una CPL; e»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>alla lettera c), il punto 2) è sostituito dal seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«2)</p></td><td><span>almeno 200 nella funzione di pilota in comando se il richiedente è titolare quanto meno di una PPL(H) e ha superato l’esame teorico della CPL, che può essere sostenuto senza completare un corso di istruzione teorica CPL e non è valido per il rilascio di una CPL;»;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>29)</p></td><td><p>alla norma FCL.930.FI è aggiunta la seguente lettera c):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«c)</p></td><td><span>i richiedenti il certificato FI che sono o sono stati titolari di qualsiasi altro certificato di istruttore rilasciato in conformità del presente allegato sono ritenuti conformi ai requisiti di cui alla lettera b), punto 1).»;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>30)</p></td><td><p>la norma FCL.940.FI è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.940.FI — Rinnovo e ripristino</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Rinnovo</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>Ai fini del rinnovo di un certificato FI i titolari devono soddisfare, entro la data di scadenza del certificato FI, almeno due dei tre requisiti seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>aver accumulato</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>A)</p></td><td><p>nel caso di un FI(A) e di un FI(H), almeno 50 ore di istruzione di volo nella categoria di aeromobili appropriata in qualità di FI, TRI, CRI, IRI, MI o esaminatore. Ai fini del rinnovo dei privilegi di istruttore per la IR, almeno 10 di tali ore di volo devono essere effettuate come istruzione di volo per una IR e devono essere compiute nel periodo di 12 mesi immediatamente precedente la data di scadenza del certificato FI;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>B)</p></td><td><p>nel caso di un FI(As), almeno 20 ore di istruzione di volo su dirigibili in qualità di FI, IRI o esaminatore. Ai fini del rinnovo dei privilegi di istruttore per la IR, 10 di tali ore di volo devono essere ore di istruzione di volo per una IR e devono essere compiute nel periodo di 12 mesi immediatamente precedente la data di scadenza del certificato FI;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>C)</p></td><td><p>nel caso di un FI(S), almeno 60 decolli o 30 ore di istruzione di volo su alianti, alianti a motore o TMG in qualità di FI o esaminatore;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>D)</p></td><td><p>nel caso di un FI(B), almeno sei ore di istruzione di volo su palloni liberi in qualità di FI o esaminatore;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>aver completato un addestramento di aggiornamento per istruttori in qualità di FI presso un’ATO o presso l’autorità competente. FI(B) e FI(S) possono completare tale addestramento di aggiornamento per istruttori presso una DTO;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>aver superato una valutazione della competenza conformemente alla norma FCL.935 nel periodo di 12 mesi immediatamente precedente la data di scadenza del certificato FI.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>Per almeno un rinnovo ogni due (alternativamente) nel caso di FI(A) o FI(H), o un rinnovo ogni tre nel caso di FI(As), FI(S) e FI(B), i titolari del pertinente certificato FI devono superare una valutazione della competenza conformemente alla norma FCL.935.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Ripristino.</span><p>Se il certificato FI è scaduto, i richiedenti devono, entro un periodo di 12 mesi precedente la data di presentazione della domanda di ripristino, completare un corso di aggiornamento per istruttori in qualità di FI presso un’ATO o un’autorità competente o, nel caso di FI(B) o FI(S), presso un’ATO, una DTO o un’autorità competente, e completare una valutazione della competenza conformemente alla norma FCL.935.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>31)</p></td><td><p>alla norma FCL.905.TRI, le lettere b) e c) sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«b)</p></td><td><span>il rilascio di un certificato TRI o SFI, purché il titolare soddisfi tutte le condizioni seguenti:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>aver accumulato almeno 50 ore di esperienza di istruttore in qualità di TRI o SFI in conformità del presente regolamento o del regolamento (UE) n. 965/2012 della Commissione;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>aver condotto il programma del corso di istruzione di volo della parte pertinente del corso di addestramento TRI in conformità della norma FCL.930.TRI, lettera a), punto 3), in modo soddisfacente per il capo istruttore di un’ATO; e</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>nel caso di un TRI per velivoli a equipaggio singolo:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>il rilascio, il rinnovo e il ripristino delle abilitazioni per tipo per velivoli complessi ad alte prestazioni a equipaggio singolo, purché il richiedente intenda acquisire i privilegi per operare in operazioni a equipaggio singolo.</p><p>I privilegi di un TRI(SpA) possono essere estesi all’istruzione di volo relativa alle abilitazioni per tipo per velivoli complessi ad alte prestazioni a equipaggio singolo in operazioni a equipaggio plurimo, purché l’istruttore TRI soddisfi una delle condizioni seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>essere o essere stato titolare di un certificato TRI per velivoli a equipaggio plurimo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>aver accumulato almeno 500 ore su velivoli in operazioni a equipaggio plurimo e aver completato un corso di addestramento MCCI in conformità alla norma FCL.930.MCCI.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>il corso MPL nella fase di base, purché sia titolare dei privilegi estesi alle operazioni a equipaggio plurimo e sia o sia stato titolare di un certificato FI(A) o IRI(A).»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>32)</p></td><td><p>la norma FCL.910.TRI è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.910.TRI — Privilegi ristretti</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Generalità. Se l’addestramento TRI si svolge soltanto in un FSTD, i privilegi del TRI sono ristretti all’addestramento nell’FSTD. Tale restrizione deve tuttavia includere i seguenti privilegi per condurre, nell’aeromobile:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>LIFUS, a condizione che il corso di addestramento TRI comprendesse l’addestramento di cui alla norma FCL.930.TRI, lettera a), punto 4).i);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>addestramento alle operazioni di atterraggio, a condizione che il corso di addestramento TRI comprendesse l’addestramento di cui alla norma FCL.930.TRI, lettera a), punto 4).ii); o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>volo di addestramento di cui alla norma FCL.060, lettera c), punto 2), a condizione che il corso di addestramento TRI comprendesse l’addestramento di cui alla lettera a), punto 1) o punto 2).</p></td></tr></tbody></table><p>La restrizione dell’FSTD è rimossa se i TRI hanno completato una valutazione della competenza nell’aeromobile.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>TRI per velivoli e per convertiplani — TRI(A) e TRI(PL). I privilegi dei TRI sono ristretti al tipo di velivolo o convertiplano con il quale si sono svolti l’addestramento e la valutazione della competenza. Se non diversamente stabilito negli OSD, ai fini dell’estensione dei privilegi dei TRI ad altri tipi, i TRI devono:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>aver compiuto nei 12 mesi precedenti la richiesta almeno 15 tratte, inclusi decolli e atterraggi, sul tipo di aeromobile applicabile, delle quali un massimo di sette possono essere effettuate in un FSTD;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>aver completato le parti pertinenti dell’addestramento tecnico e le parti dell’istruzione di volo del corso TRI applicabile;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>aver superato le sezioni pertinenti della valutazione della competenza conformemente alla norma FCL.935 al fine di dimostrare a un FIE o a un TRE, qualificato in conformità della sottoparte K del presente allegato, di possedere la capacità di addestrare un pilota al livello richiesto per il rilascio di un’abilitazione per tipo, compresa l’istruzione pre-volo, post-volo e teorica.</p></td></tr></tbody></table><p>I privilegi dei TRI devono essere estesi a ulteriori varianti in conformità degli OSD se i TRI hanno completato le parti pertinenti dell’addestramento tecnico e le parti dell’istruzione di volo del corso TRI applicabile.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>TRI per elicotteri — TRI(H).</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>I privilegi dei TRI(H) sono ristretti al tipo di elicottero nel quale è effettuata la valutazione della competenza ai fini del rilascio del certificato TRI. Salvo diversamente stabilito negli OSD, ai fini dell’estensione dei privilegi dei TRI a ulteriori tipi, i TRI devono:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>aver completato le parti pertinenti dell’addestramento tecnico e le parti dell’istruzione di volo del corso TRI;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>aver compiuto nei 12 mesi precedenti la data della richiesta almeno 10 ore sul tipo di elicottero applicabile, di cui un massimo di cinque ore possono essere effettuate in un FFS o un FTD 2/3; e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>aver superato le sezioni pertinenti della valutazione della competenza conformemente alla norma FCL.935 al fine di dimostrare a un FIE o a un TRE, qualificato in conformità della sottoparte K del presente allegato, di possedere la capacità di addestrare un pilota al livello richiesto per il rilascio di un’abilitazione per tipo, compresa l’istruzione pre-volo, post-volo e teorica.</p></td></tr></tbody></table><p>I privilegi dei TRI devono essere estesi a ulteriori varianti in conformità degli OSD se i TRI hanno completato le parti pertinenti dell’addestramento tecnico e le parti dell’istruzione di volo del corso TRI applicabile.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>Ai fini dell’estensione dei privilegi di un TRI(H) dall’equipaggio singolo all’equipaggio plurimo sullo stesso tipo di elicottero, il titolare deve aver compiuto almeno 100 ore di volo in operazioni a equipaggio plurimo sul tipo in questione.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><span>In deroga alle lettere precedenti, i titolari di un certificato TRI ai quali è stata rilasciata un’abilitazione per tipo in conformità alla norma FCL.725, lettera e), hanno il diritto di ottenere l’estensione dei loro privilegi TRI a tale nuovo tipo di aeromobile.»;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>33)</p></td><td><p>alla norma FCL.915.TRI, lettera c), il punto 1) è sostituito dal seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«c)</p></td><td><span>per un certificato TRI(SpA):</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>aver compiuto, nei 12 mesi precedenti la data della richiesta, almeno 30 tratte, inclusi decolli e atterraggi, come pilota in comando sul tipo di velivolo applicabile, di cui un massimo di 15 possono essere effettuate in un FSTD rappresentativo di tale tipo; e»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>34)</p></td><td><p>la norma FCL.930.TRI è così modificata:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>alla lettera a), la frase introduttiva è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«a)</p></td><td><span>Il corso di addestramento TRI deve essere condotto nell’aeromobile solo se non è disponibile ed accessibile un FSTD e deve includere:»;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>alla lettera a), il punto 3) è sostituito dal seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«3)</p></td><td><p>cinque ore di istruzione di volo sull’aeromobile appropriato o su un FSTD rappresentativo di tale aeromobile per aeromobili ad equipaggio singolo e 10 ore su aeromobili ad equipaggio plurimo o su un FSTD rappresentativo di tale aeromobile;»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>è inserito un nuovo punto 4):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«4)</p></td><td><p>l’addestramento seguente, a seconda dei casi:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>addestramento specifico aggiuntivo prima di condurre LIFUS;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>addestramento specifico aggiuntivo prima di erogare addestramento alle operazioni di atterraggio. Tale addestramento nell’FSTD deve prevedere l’addestramento per le procedure di emergenza relative all’aeromobile.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>35)</p></td><td><p>la norma FCL.935.TRI è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.935.TRI Valutazione della competenza</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>La valutazione della competenza per un TRI per MPA e PL deve essere condotta in un FFS. In caso di mancata disponibilità di un FFS, dovrà essere utilizzato un aeromobile.</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>La valutazione della competenza per un TRI per velivoli complessi ad alte prestazioni a equipaggio singolo ed elicotteri deve essere condotta in uno dei dispositivi seguenti:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>un FFS disponibile e accessibile;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>in caso di mancata disponibilità o accessibilità di un FFS, in una combinazione di FSTD e aeromobile;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>in caso di mancata disponibilità o accessibilità di un FSTD, in un aeromobile.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>36)</p></td><td><p>la norma FCL.940.TRI è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.940.TRI Rinnovo e ripristino</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Rinnovo</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>Velivoli</p><p>Ai fini del rinnovo di un certificato TRI(A), i richiedenti devono, entro i 12 mesi immediatamente precedenti la data di scadenza del certificato, soddisfare almeno due dei tre requisiti seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>sottoporsi a una delle seguenti parti di un corso di addestramento completo per l’abilitazione per tipo o ricorrente: una sessione di simulazione di volo di almeno tre ore o un’esercitazione in volo di almeno un’ora che comprenda un minimo di due decolli e atterraggi;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>un addestramento di aggiornamento per istruttori completo in qualità di TRI(A) presso un’ATO;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>il superamento della valutazione della competenza conformemente alla norma FCL.935. I richiedenti che hanno soddisfatto i requisiti della norma FCL.910.TRI, lettera b), punto 3), sono considerati conformi al presente requisito.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>Elicotteri e convertiplani</p><p>Ai fini del rinnovo di un certificato TRI(H) o TRI(PL), i richiedenti devono, entro il periodo di validità del certificato TRI, soddisfare almeno due dei tre requisiti seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>aver compiuto almeno 50 ore di istruzione di volo su ciascuno dei tipi di aeromobile per i quali sono titolari dei privilegi di istruttore o in un FSTD rappresentativo di tali tipi, di cui almeno 15 ore devono essere effettuate entro il periodo di 12 mesi immediatamente precedente la data di scadenza del certificato TRI. Nel caso di un TRI(PL), tali ore devono essere assolte in qualità di TRI o esaminatore dell’abilitazione per tipo (TRE), o di SFI o di esaminatore per dispositivi di addestramento al volo (SFE). Nel caso di un TRI(H) è preso in considerazione a tale fine il tempo di volo assolto in qualità di FI, istruttore per l’abilitazione al volo strumentale (IRI), istruttore per l’addestramento sui dispositivi di simulazione di volo (STI) o come esaminatore di qualsiasi tipo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>aver completato un addestramento di aggiornamento per istruttori in qualità di TRI(H) o TRI(PL), a seconda dei casi, presso un’ATO;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>aver superato, nel periodo di 12 mesi immediatamente precedente la data di scadenza del certificato, una valutazione della competenza conformemente, a seconda dei casi, alla norma FCL.935, alla norma FCL.910.TRI, lettera b), punto 3), o alla norma FCL.910.TRI, lettera c), punto 3).</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>Ai fini di almeno un rinnovo ogni due (alternativamente) di un certificato TRI, i titolari devono superare la valutazione di competenza conformemente alla norma FCL.935.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>Se i TRI sono titolari di un certificato per più di un tipo di aeromobile all’interno della stessa categoria, la valutazione della competenza superata su uno di tali tipi di aeromobile garantisce il rinnovo del certificato TRI per gli altri tipi di cui sono titolari all’interno della stessa categoria di aeromobili, salvo diversamente stabilito negli OSD.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5)</p></td><td><p>Requisiti specifici per il rinnovo di un certificato TRI(H)</p><p>I TRI(H) titolari di un certificato FI(H) nel tipo pertinente devono essere considerati conformi ai requisiti di cui alla lettera a). In tal caso, il certificato TRI(H) è valido fino alla data di scadenza del certificato FI(H).</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Ripristino</span><p>Ai fini del ripristino di un certificato TRI, i richiedenti devono, nei 12 mesi immediatamente precedenti la data della domanda, aver superato la valutazione della competenza conformemente alla norma FCL.935 e aver completato:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>per i velivoli:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>almeno 30 tratte, inclusi decolli e atterraggi, sul tipo di velivolo applicabile, delle quali un massimo di 15 possono essere compiute in un FFS;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>un addestramento di aggiornamento in qualità di TRI presso un’ATO, nel quale devono essere trattati gli elementi pertinenti del corso di addestramento TRI.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>Per elicotteri e convertiplani:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>almeno 10 ore di volo, inclusi decolli e atterraggi, sul tipo di aeromobile applicabile, delle quali un massimo di cinque possono essere compiute in un FFS o in un FTD 2/3;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>un addestramento di aggiornamento in qualità di TRI presso un’ATO, nel quale devono essere trattati gli elementi pertinenti del corso di addestramento TRI.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>Nel caso di richiedenti che sono titolari di un certificato per più di un tipo di aeromobile all’interno della stessa categoria, la valutazione della competenza superata su uno di tali tipi di aeromobile garantisce il rinnovo del certificato TRI per gli altri tipi di cui sono titolari all’interno della stessa categoria di aeromobili, salvo diversamente stabilito negli OSD.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>37)</p></td><td><p>alla norma FCL.905.CRI, dopo la lettera b) è inserita la lettera b<span>bis</span>) seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«b bis)</p></td><td><p>I privilegi dei CRI consistono nel fornire istruzione per le abilitazioni per classe e per tipo per velivoli a equipaggio singolo, con l’eccezione dei velivoli complessi ad alte prestazioni a equipaggio singolo, in operazioni a equipaggio plurimo, purché i CRI soddisfino una delle condizioni seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>essere o essere stati titolari di un certificato TRI per velivoli ad equipaggio plurimo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>avere accumulato almeno 500 ore su velivoli in operazioni a equipaggio plurimo e aver completato un corso di addestramento MCCI in conformità alla norma FCL.930.MCCI.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>38)</p></td><td><p>alla norma FCL.930.CRI, lettera a), il punto 3) è sostituito dal seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«3)</p></td><td><p>cinque ore di istruzione di volo su velivoli plurimotore o su un FSTD rappresentativo di tale classe o tipo di velivolo, delle quali almeno tre ore sul velivolo, o almeno tre ore di istruzione di volo su velivoli monomotore, fornite da un FI(A) qualificato conformemente alla norma FCL.905.FI, lettera j).»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>39)</p></td><td><p>la norma FCL.940.CRI è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.940.CRI Rinnovo e ripristino</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Ai fini del rinnovo di un certificato CRI, i richiedenti devono soddisfare, entro il periodo di validità del certificato CRI, almeno due dei tre requisiti seguenti:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>condurre almeno 10 ore di istruzione di volo in qualità di CRI. Se i richiedenti sono titolari di privilegi CRI su velivoli sia monomotore sia plurimotore, tali ore di istruzione di volo devono essere suddivise in modo uguale tra velivoli monomotore e plurimotore;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>completare un addestramento di aggiornamento per istruttori in qualità di CRI presso un’ATO o presso un’autorità competente.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>superare la valutazione della competenza conformemente alla norma FCL.935 per velivoli plurimotore o monomotore, a seconda dei casi.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Ai fini di almeno un rinnovo ogni due (alternativamente) di un certificato CRI, i titolari devono aver soddisfatto il requisito di cui alla lettera a), punto 3).</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>Ripristino</span><p>Il certificato CRI, se è scaduto, dev’essere ripristinato se i richiedenti nel periodo di 12 mesi precedente la richiesta di ripristino hanno:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>completato un addestramento di aggiornamento per istruttori in qualità di CRI presso un’ATO o presso un’autorità competente.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>superato una valutazione della competenza come richiesto dalla norma FCL.935.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>40)</p></td><td><p>alla norma FCL.915.IRI, lettera b), il punto 2) è sostituito dal seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«2)</p></td><td><p>nel caso di richiedenti un IRI(H) per elicotteri plurimotore, soddisfare i requisiti di cui alla norma FCL.905.FI, lettera h), punto 3.ii);»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>41)</p></td><td><p>alla norma FCL.930.IRI, lettera a), il punto 3).ii) è sostituito dal seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«ii)</p></td><td><p>per la IRI(H), almeno 10 ore di istruzione di volo su un elicottero, un FFS, un FTD 2/3 o un FNPT II/III; nel caso di richiedenti titolari di un certificato FI(H), il numero di ore è ridotto ad almeno cinque;»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>42)</p></td><td><p>la norma FCL.905.SFI è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.905.SFI Privilegi e condizioni</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>I privilegi degli SFI consistono nel fornire istruzione di volo sui dispositivi di addestramento al volo, nella categoria di aeromobili appropriata, per:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>il rinnovo e il ripristino di una IR, a condizione che siano o siano stati titolari di una IR nella categoria di aeromobili pertinente;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>il rilascio di una IR, a condizione che siano o siano stati titolari di una IR nella categoria di aeromobili pertinente e abbiano completato un corso di addestramento IRI.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>I privilegi degli SFI per velivoli a equipaggio singolo consistono nel fornire istruzione di volo sui dispositivi di addestramento al volo per:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>il rilascio, il rinnovo e il ripristino delle abilitazioni per tipo per velivoli complessi ad alte prestazioni a equipaggio singolo, se i richiedenti intendono acquisire i privilegi per operare in operazioni a equipaggio singolo.</p><p>I privilegi degli SFI per velivoli a equipaggio singolo possono essere estesi all’istruzione di volo relativa alle abilitazioni per tipo per velivoli complessi ad alte prestazioni a equipaggio singolo in operazioni a equipaggio plurimo, purché gli SFI soddisfino una delle condizioni seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>essere o essere stati titolari di un certificato TRI per velivoli ad equipaggio plurimo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>avere accumulato almeno 500 ore su velivoli in operazioni a equipaggio plurimo e aver completato un corso di addestramento MCCI in conformità della norma FCL.930.MCCI;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>i corsi di addestramento MMC e MPL nella fase di base, purché i privilegi degli SFI(SpA) siano stati estesi alle operazioni a equipaggio plurimo conformemente al punto 1).</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>I privilegi degli SFI per velivoli a equipaggio plurimo consistono nel fornire istruzione di volo sui dispositivi di addestramento al volo per:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>il rilascio, il rinnovo e il ripristino delle abilitazioni per tipo per velivoli a equipaggio plurimo e, se i richiedenti intendono acquisire i privilegi per operare in operazioni a equipaggio plurimo, per velivoli complessi ad alte prestazioni a equipaggio singolo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>il corso di addestramento MCC;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>il corso MPL nelle fasi di base, intermedia e avanzata, a condizione che, per la fase di base, siano o siano stati titolari di un certificato FI(A) o IRI(A).</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><span>I privilegi degli SFI per elicotteri consistono nel fornire istruzione di volo sui dispositivi di addestramento al volo per:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>il rilascio, il rinnovo e il ripristino delle abilitazioni per tipo per elicotteri;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>l’addestramento MCC, se gli SFI sono titolari dei privilegi di istruttore per elicotteri a equipaggio plurimo.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>43)</p></td><td><p>la norma FCL.910.SFI è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.910.SFI Privilegi ristretti</span></p><p>I privilegi degli SFI sono limitati a un FTD 2/3 o a un FFS del tipo di aeromobile utilizzato durante il corso di addestramento SFI.</p><p>I privilegi possono essere estesi ad altri FSTD rappresentativi di altri tipi della stessa categoria di aeromobili se i titolari hanno:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>completato la parte al simulatore del corrispondente corso per l’abilitazione per tipo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>completato le parti pertinenti dell’addestramento tecnico e il contenuto della parte FSTD del programma di istruzione di volo del corso TRI applicabile;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>effettuato, in un corso completo per l’abilitazione per tipo, almeno tre ore di istruzione di volo in relazione ai compiti di uno SFI sul tipo applicabile sotto la supervisione di un TRE o di uno SFE qualificato a tali fini e in modo soddisfacente per questi ultimi.</p></td></tr></tbody></table><p>I privilegi degli SFI devono essere estesi a ulteriori varianti in conformità degli OSD se gli SFI hanno completato le parti per tipo pertinenti dell’addestramento tecnico e il contenuto della parte FSTD del programma di istruzione di volo del corso TRI applicabile.»;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>44)</p></td><td><p>alla norma FCL.930.SFI, lettera a), il punto 2) è sostituito dal seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«2)</p></td><td><p>le parti pertinenti dell’addestramento tecnico e il contenuto della parte FSTD del programma di istruzione di volo del corso di addestramento TRI applicabile;»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>45)</p></td><td><p>la norma FCL.940.SFI è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.940.SFI Rinnovo e ripristino</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Rinnovo</span><p>Ai fini del rinnovo di un certificato SFI, i richiedenti devono soddisfare, prima della data di scadenza del certificato SFI, almeno due dei tre requisiti seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>aver assolto almeno 50 ore in qualità di istruttore o esaminatore su FSTD, di cui almeno 15 ore nel periodo di 12 mesi immediatamente precedente la data di scadenza del certificato SFI;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>aver completato un addestramento di aggiornamento per istruttori in qualità di SFI presso un’ATO;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>aver superato le corrispondenti sezioni della valutazione della competenza conformemente alla norma FCL.935.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>I richiedenti devono inoltre aver completato, su un FFS, i controlli di professionalità per il rilascio delle abilitazioni per tipo di aeromobile specifico, rappresentanti i tipi per i quali sono titolari dei privilegi.</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>Ai fini di almeno un rinnovo ogni due (alternativamente) di un certificato SFI, i titolari devono soddisfare il requisito di cui alla lettera a), punto 3).</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><span>Nel caso di un SFI titolare di un certificato per più di un tipo di aeromobile all’interno della stessa categoria, la valutazione della competenza superata su uno di tali tipi garantisce il rinnovo del certificato SFI per gli altri tipi di cui è titolare all’interno della stessa categoria di aeromobili, salvo diversamente stabilito negli OSD.</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><span>Ripristino</span><p>Ai fini del ripristino del certificato SFI i richiedenti devono, entro il periodo di 12 mesi immediatamente precedente la richiesta di ripristino, soddisfare tutte le condizioni seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>aver completato un addestramento di aggiornamento per istruttori in qualità di SFI presso un’ATO;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>aver superato la valutazione della competenza conformemente alla norma FCL.935.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>aver completato, su un FSTD, un test di abilitazione per il rilascio delle abilitazioni per tipo di aeromobile specifico, rappresentanti i tipi per i quali devono essere ripristinati i privilegi.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>46)</p></td><td><p>la norma FCL.910.STI è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.910.STI Privilegi ristretti</span></p><p>I privilegi degli STI sono ristretti all’FSTD utilizzato durante il corso di addestramento STI.</p><p>I privilegi possono essere estesi ad altri FSTD rappresentativi di altri tipi di aeromobili se, nel periodo di 12 mesi immediatamente precedente la richiesta, i titolari hanno:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>completato il contenuto FSTD del corso CRI o TRI sulla classe o sul tipo di aeromobile per il quale si intendono ottenere i privilegi;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>superato, nell’FSTD nel quale deve essere condotta l’istruzione di volo, la sezione applicabile dei controlli di professionalità conformemente all’appendice 9 del presente allegato per la classe o il tipo di aeromobile corrispondenti.</p><p>Per gli STI(A) che insegnano soltanto su BITD, i controlli di professionalità includono solo le esercitazioni appropriate per il test di abilitazione per il rilascio di una PPL(A);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>condotto, nell’ambito di un corso CPL, IR, PPL o di un corso per l’abilitazione per classe o per tipo, almeno tre ore di istruzione di volo sotto la supervisione di un FI, di un CRI(A), di un IRI o di un TRI designato a tale scopo dall’ATO, di cui almeno un’ora di istruzione di volo sotto la supervisione di un FIE nella categoria di aeromobili appropriata.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>47)</p></td><td><p>la norma FCL.915.STI è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.915.STI Prerequisiti</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>I richiedenti il rilascio di un certificato STI devono:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>essere o essere stati titolari, nei tre anni precedenti la data della richiesta, di una licenza di pilota e dei privilegi di istruttore appropriati ai corsi nei quali intendono insegnare;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>aver completato in un FSTD, nel periodo di 12 mesi immediatamente precedente la data della richiesta, i controlli di professionalità pertinenti per l’abilitazione per classe o per tipo.</p></td></tr></tbody></table><p>I richiedenti il rilascio di uno STI(A) che intendono insegnare soltanto su BITD devono completare solo le esercitazioni appropriate per un test di abilitazione per il rilascio di una PPL(A).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Oltre ai requisiti stabiliti alla lettera a), i richiedenti il rilascio di un certificato STI(H) devono aver compiuto almeno un’ora di tempo di volo in qualità di osservatore nella cabina di pilotaggio del tipo di elicottero applicabile nel periodo di 12 mesi immediatamente precedente la data della richiesta.»;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>48)</p></td><td><p>la norma FCL.940.STI è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.940.STI Rinnovo e ripristino del certificato STI</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Rinnovo</span><p>Ai fini del rinnovo del certificato STI i richiedenti devono, nel periodo di 12 mesi immediatamente precedente la data di scadenza del certificato STI, soddisfare tutte le condizioni seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>aver condotto almeno tre ore di istruzione di volo in un FSTD, come parte di un corso completo CPL, IR, PPL o di un corso per l’abilitazione per classe o per tipo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>aver superato, nell’FSTD nel quale è condotta l’istruzione di volo, le sezioni applicabili dei controlli di professionalità conformemente all’appendice 9 del presente allegato per la classe o il tipo di aeromobile corrispondenti.</p></td></tr></tbody></table><p>Per gli STI(A) che insegnano soltanto su BITD, i controlli di professionalità includono solo le esercitazioni appropriate per il test di abilitazione per il rilascio di una PPL(A).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Ripristino</span><p>Ai fini del ripristino del certificato STI, nel periodo di 12 mesi immediatamente precedente la richiesta di ripristino, i richiedenti devono:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>completare un addestramento di aggiornamento in qualità di STI presso un’ATO;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>superare, nell’FSTD nel quale è condotta l’istruzione di volo, le sezioni applicabili dei controlli di professionalità conformemente all’appendice 9 del presente allegato per la classe o il tipo di aeromobile corrispondenti.</p><p>Per gli STI(A) che insegnano soltanto su BITD, i controlli di professionalità includono solo le esercitazioni appropriate per un test di abilitazione per il rilascio di una PPL(A);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>condurre, nella categoria di aeromobile pertinente, nell’ambito di un corso completo CPL, IR, PPL o di un corso per l’abilitazione per classe o per tipo, almeno tre ore di istruzione di volo sotto la supervisione di un FI, di un CRI, di un IRI o di un TRI designato a tale scopo dall’ATO, di cui almeno un’ora di istruzione di volo sotto la supervisione di un esaminatore per istruttore di volo (FIE).»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>49)</p></td><td><p>la norma FCL.1000 è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.1000 Certificati di esaminatore</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Generalità</span><p>I titolari di un certificato di esaminatore devono:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>essere titolari, salvo diversamente stabilito nel presente allegato, di una licenza, di un’abilitazione o di un certificato equivalenti a quelli per i quali sono autorizzati a condurre i test di abilitazione, i controlli di professionalità o le valutazioni della competenza, e del privilegio di istruttore per i relativi corsi;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>essere qualificati a operare come pilota in comando sull’aeromobile durante un test di abilitazione, i controlli di professionalità o la valutazione della competenza, se condotti sull’aeromobile.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Condizioni speciali</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>L’autorità competente può rilasciare un certificato specifico che attribuisce i privilegi per condurre i test di abilitazione, i controlli di professionalità e la valutazione della competenza se non è possibile soddisfare i requisiti di cui alla presente sottoparte a causa dell’introduzione di uno dei seguenti elementi:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>nuovi aeromobili negli Stati membri o nella flotta di un operatore;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>nuovi corsi di addestramento nel presente allegato.</p></td></tr></tbody></table><p>Tale certificato è limitato ai test di abilitazione, ai controlli di professionalità e alle valutazioni della competenza necessari ai fini dell’introduzione del nuovo tipo di aeromobile o del nuovo corso di addestramento e la sua validità non deve essere in nessun caso superiore a 1 anno.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>I titolari di un certificato rilasciato conformemente alla lettera b), punto 1), che intendano richiedere un certificato di esaminatore devono soddisfare i prerequisiti e i requisiti per il rinnovo stabiliti per quella categoria di certificato di esaminatore.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>In caso di mancata disponibilità di un esaminatore qualificato, le autorità competenti possono di volta in volta autorizzare per l’esecuzione di test di abilitazione, controlli di professionalità e valutazioni della competenza, ispettori o esaminatori che non soddisfano i pertinenti requisiti di istruttore o per l’abilitazione per classe o per tipo di cui alla lettera a).</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>Esame effettuato al di fuori del territorio degli Stati membri:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>in deroga alla lettera a), nel caso di test di abilitazione e controlli di professionalità effettuati al di fuori del territorio che ricade sotto la responsabilità degli Stati membri ai sensi della convenzione di Chicago, l’autorità competente deve rilasciare un certificato di esaminatore ai richiedenti titolari di licenza di pilota conforme all’allegato 1 della convenzione di Chicago, a condizione che tali richiedenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>siano titolari almeno di una licenza, di un’abilitazione o di un certificato equivalente a quello per cui sono autorizzati a condurre i test di abilitazione, i controlli di professionalità o le valutazioni della competenza, e, in ogni caso, almeno di una CPL;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>siano qualificati a operare in qualità di pilota in comando sull’aeromobile durante un test di abilitazione o i controlli di professionalità condotti sull’aeromobile;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>soddisfino i requisiti stabiliti nella presente sottoparte per il rilascio del pertinente certificato di esaminatore; e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iv)</p></td><td><p>dimostrino all’autorità competente un livello di conoscenza delle norme europee per la sicurezza aerea adeguato all’esercizio dei privilegi di esaminatore in conformità del presente allegato.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>Il certificato di cui al punto 1) dev’essere limitato alla conduzione di test di valutazione e controlli di professionalità:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>al di fuori dei territori che ricadono sotto la responsabilità degli Stati membri ai sensi della convenzione di Chicago; e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>per i piloti che hanno una conoscenza sufficiente della lingua in cui è condotto il test/controllo.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>50)</p></td><td><p>la norma FCL.1005 è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.1005 Limitazione dei privilegi in caso di interessi propri</span></p><p>Gli esaminatori non devono condurre:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>test di abilitazione o valutazioni della competenza di richiedenti il rilascio di una licenza, di un’abilitazione o di un certificato ai quali hanno fornito più del 25 % dell’istruzione di volo richiesta per la licenza, l’abilitazione o il certificato per il quale sono effettuati il test di abilitazione o la valutazione della competenza; e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>test di abilitazione, controlli di professionalità o valutazioni della competenza quando ritengono che la loro oggettività possa essere compromessa.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>51)</p></td><td><p>la norma FCL.1025 è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.1025 Validità, rinnovo e ripristino dei certificati di esaminatore</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Validità</span><p>Un certificato di esaminatore ha validità di tre anni.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Rinnovo</span><p>Ai fini del rinnovo di un certificato di esaminatore, i titolari devono soddisfare tutte le condizioni seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>aver condotto, prima della data di scadenza del certificato, almeno sei test di abilitazione, controlli di professionalità o valutazioni della competenza;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>aver completato, nel periodo di 12 mesi immediatamente precedente la data di scadenza del certificato, un corso di aggiornamento per esaminatori erogato dall’autorità competente o erogato da un’ATO e approvato dall’autorità competente. Un esaminatore in possesso di un certificato per alianti e palloni liberi può aver completato, nel periodo di 12 mesi immediatamente precedente la data di scadenza del certificato, un corso di aggiornamento per esaminatori erogato da una DTO e approvato dall’autorità competente;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>aver condotto, nel periodo di 12 mesi immediatamente precedente la data di scadenza del certificato di esaminatore, uno dei test di abilitazione, controlli di professionalità o valutazioni della competenza di cui al punto 1), e deve inoltre:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>essere valutato da un ispettore dell’autorità competente o da un esaminatore esperto appositamente autorizzato dall’autorità competente responsabile per il certificato dell’esaminatore, o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>soddisfare i requisiti di cui alla norma FCL.1020.</p></td></tr></tbody></table><p>Se i richiedenti il rinnovo sono titolari di privilegi per più di una categoria di esaminatore, tutti i privilegi di esaminatore possono essere rinnovati, di concerto con l’autorità competente, se i richiedenti soddisfano i requisiti di cui alla lettera b), punti 1) e 2), e alla norma FCL.1020 per una delle categorie dei certificati di esaminatore di cui sono titolari.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>Ripristino</span><p>Se il certificato è scaduto, prima di poter riprendere a esercitare i privilegi, i richiedenti devono soddisfare i requisiti di cui alla lettera b), punto 2), e alla norma FCL.1020 nel periodo di 12 mesi immediatamente precedente la richiesta di ripristino.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><span>Un certificato di esaminatore può essere rinnovato o ripristinato soltanto se i richiedenti dimostrano di continuare a soddisfare i requisiti stabiliti alle norme FCL.1010 e FCL.1030.»;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>52)</p></td><td><p>la norma FCL.1005.TRE è così modificata:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>alla lettera a), il punto 5) è sostituito dal seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«5)</p></td><td><p>valutazioni della competenza per il rilascio, il rinnovo o il ripristino di un certificato TRI o SFI nella corrispondente categoria di aeromobili, a condizione che l’esaminatore abbia assolto almeno tre anni in qualità di TRE e abbia seguito un addestramento specifico per la valutazione della competenza conformemente alla norma FCL.1015, lettera b).»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>alla lettera b), il punto 4) è sostituito dal seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«4)</p></td><td><p>valutazioni della competenza per il rilascio, il rinnovo o il ripristino di un certificato TRI(H) o SFI(H), a condizione che l’esaminatore abbia assolto almeno tre anni in qualità di TRE e abbia seguito un addestramento specifico per la valutazione della competenza conformemente alla norma FCL.1015, lettera b).»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>53)</p></td><td><p>alla norma FCL.1005.CRE, la lettera b) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«b)</p></td><td><span>controlli di professionalità per:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>il rinnovo o il ripristino delle abilitazioni per classe e per tipo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>il rinnovo delle IR, a condizione che abbiano compiuto almeno 1 500 ore in qualità di piloti di velivoli e almeno 450 ore di volo in condizioni IFR;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>il ripristino delle IR, a condizione che soddisfino i requisiti stabiliti alla norma FCL.1010.IRE, lettera a); e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>il rinnovo e il ripristino delle EIR, a condizione che abbiano compiuto almeno 1 500 ore in qualità di pilota su velivoli e soddisfino i requisiti stabiliti alla norma FCL.1010.IRE, lettera a), punto 2).»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>54)</p></td><td><p>alla norma FCL.1010.CRE, la lettera b) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«b)</p></td><td><span>essere titolari di un certificato CRI o FI con privilegi di istruttore per la classe o il tipo corrispondenti;»;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>55)</p></td><td><p>la norma FCL.1010.IRE è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.1010.IRE Prerequisiti</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>IRE(A)</span><p>I richiedenti un certificato IRE per velivoli devono essere titolari di un certificato IRI(A) o FI(A) con il privilegio di istruttore per la IR(A) e devono aver compiuto:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>2 000 ore di volo in qualità di pilota di velivoli; e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>450 ore di volo secondo le regole del volo strumentale, di cui 250 in qualità di istruttore.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>IRE(H)</span><p>I richiedenti un certificato IRE per elicotteri devono essere titolari di un certificato IRI(H) o FI(H) con il privilegio di istruttore per la IR(H) e devono aver compiuto:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>2 000 ore di volo in qualità di pilota di elicotteri; e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>300 ore di volo strumentale su elicotteri, di cui 200 in qualità di istruttore.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>IRE(As)</span><p>I richiedenti un certificato IRE per dirigibili devono essere titolari di un certificato IRI(As) o FI(As) con il privilegio di istruttore per la IR(As) e devono aver compiuto:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>500 ore di volo in qualità di pilota di dirigibili; e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>100 ore di volo strumentale su dirigibili, di cui 50 in qualità di istruttore.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>56)</p></td><td><p>la norma FCL.1005.SFE è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.1005.SFE Privilegi e condizioni</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>SFE per velivoli [SFE(A)] e SFE per convertiplani [SFE(PL)]</span><p>I privilegi degli SFE per velivoli o convertiplani consistono nel condurre in un FFS o, per le valutazioni di cui al punto 5), sull’FSTD applicabile:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>test di abilitazione e controlli di professionalità per il rilascio, il rinnovo o il ripristino delle abilitazioni per tipo per velivoli o convertiplani, a seconda dei casi;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>controlli di professionalità per il rinnovo o il ripristino delle IR, se associati al rinnovo o al ripristino di un’abilitazione per tipo, a condizione che gli SFE abbiano superato i controlli di professionalità per il tipo di aeromobile, compresa l’abilitazione al volo strumentale nel corso dell’ultimo anno;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>test di abilitazione per il rilascio della ATPL(A);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>test di abilitazione per il rilascio della MPL, a condizione che gli SFE abbiano soddisfatto i requisiti di cui alla norma FCL.925; e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5)</p></td><td><p>valutazioni della competenza per il rilascio, il rinnovo o il ripristino di un certificato SFI nella corrispondente categoria di aeromobili, a condizione che gli SFE abbiano assolto almeno tre anni in qualità di SFE(A) e abbiano sostenuto un addestramento specifico per la valutazione della competenza conformemente alla norma FCL.1015, lettera b).</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>SFE per elicotteri [(SFE(H)]</span><p>I privilegi degli SFE(H) consistono nel condurre in un FFS o, per le valutazioni di cui al punto 4), sull’FSTD applicabile:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>test di abilitazione e controlli di professionalità per il rilascio, il rinnovo o il ripristino delle abilitazioni per tipo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>controlli di professionalità per il rinnovo o il ripristino delle IR, se tali controlli sono associati al rinnovo o al ripristino di un’abilitazione per tipo, a condizione che gli SFE abbiano superato i controlli di professionalità per il tipo di aeromobile, compresa l’abilitazione al volo strumentale nel corso dell’anno precedente i controlli di professionalità;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>test di abilitazione per il rilascio della ATPL(H); e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>valutazioni della competenza per il rilascio, il rinnovo o il ripristino di un certificato SFI(H), a condizione che abbiano assolto almeno tre anni in qualità di SFE(H) e abbiano seguito un addestramento specifico per la valutazione della competenza conformemente alla norma FCL.1015, lettera b).»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>57)</p></td><td><p>la norma FCL.1010.SFE è sostituita dalla seguente:</p><p>«<span>FCL.1010.SFE Prerequisiti</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>SFE(A)</span><p>I richiedenti un certificato SFE(A) devono rispettare tutte le condizioni elencate di seguito.</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>Nel caso di velivoli a equipaggio plurimo:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>essere o essere stati titolari di una ATPL(A) e di un’abilitazione per tipo per il tipo di velivolo corrispondente;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>essere titolari di un certificato SFI(A) per il tipo di velivolo corrispondente; e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>aver compiuto almeno 1 500 ore di volo in qualità di pilota su velivoli ad equipaggio plurimo.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>Nel caso di velivoli complessi ad alte prestazioni a equipaggio singolo:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>essere o essere stati titolari di una CPL(A) o di una ATPL(A) e di un’abilitazione per tipo per il tipo di velivolo corrispondente;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>essere titolari di un certificato SFI(A) per la classe o il tipo di velivolo corrispondenti;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>aver compiuto almeno 500 ore di volo in qualità di pilota su velivoli ad equipaggio singolo.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>Ai fini del rilascio iniziale di un certificato SFE, aver compiuto almeno 50 ore di istruzione di volo sui dispositivi di addestramento al volo in qualità di TRI(A) o SFI(A) sul tipo corrispondente.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>SFE(H)</span><p>I richiedenti un certificato SFE(H) devono rispettare tutte le condizioni seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>essere o essere stati titolari di una licenza ATPL(H) e di un’abilitazione per tipo per il tipo di elicottero corrispondente;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>essere titolari di un certificato SFI(H) per il tipo di elicottero corrispondente;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>aver compiuto almeno 1 000 ore di volo in qualità di pilota su elicotteri ad equipaggio plurimo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>ai fini del rilascio iniziale di un certificato SFE, aver compiuto almeno 50 ore di istruzione di volo sui dispositivi di addestramento al volo in qualità di TRI(H) o SFI(H) sul tipo corrispondente.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>58)</p></td><td><p>nell’appendice 1, i punti 1.1 e 1.2 sono sostituiti dai seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«1.1.</p></td><td><span>Ai fini del rilascio di una LAPL, il titolare di una LAPL in un’altra categoria di aeromobile ottiene il massimo dei crediti in relazione alla conoscenza teorica nelle materie comuni stabilite alla norma FCL.120. Il credito relativo alla materia «navigazione» deve tuttavia essere attribuito solo nel caso di un titolare di LAPL(A) che richiede il rilascio di una LAPL(H) o nel caso di un titolare di LAPL(H) che richiede il rilascio di una LAPL(A).</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.2.</p></td><td><span>Ai fini del rilascio di una LAPL(A), di una LAPL(H) o di una PPL, i titolari di PPL, CPL o ATPL in un’altra categoria di aeromobili ottengono il massimo dei crediti in relazione alla conoscenza teorica nelle materie comuni stabilite alla norma FCL.215, lettera a), punto 1).»;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>59)</p></td><td><p>nell’appendice 1, è inserito il nuovo punto 1.2<span>bis</span>) seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«1.2 bis</p></td><td><span>Ai fini del rilascio di una LAPL(B), di una LAPL(S), di una BPL o di una SPL, i titolari di una licenza in un’altra categoria di aeromobile ottengono il massimo dei crediti in relazione alla conoscenza teorica nelle materie comuni stabilite alla norma FCL.215, lettera b, punto 1).»;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>60)</p></td><td><p>Nell’appendice 3, parte A, punto 9), la lettera b) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«b)</p></td><td><span>70 ore in qualità di pilota in comando, di cui un massimo di 55 possono essere effettuate in qualità di allievo pilota in comando. Il tempo di volo strumentale in qualità di allievo pilota in comando è considerato tempo di volo effettuato in qualità di pilota in comando soltanto fino a un massimo di 20 ore.»;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>61)</p></td><td><p>Nell’appendice 3, parte C, punto 8), la lettera b) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«b)</p></td><td><span>70 ore in qualità di pilota in comando, di cui un massimo di 55 possono essere effettuate in qualità di allievo pilota in comando. Il tempo di volo strumentale in qualità di allievo pilota in comando è considerato tempo di volo effettuato in qualità di pilota in comando soltanto fino a un massimo di 20 ore;»;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>62)</p></td><td><p>Nell’appendice 3, parte D, punto 8), la lettera b) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«b)</p></td><td><span>70 ore in qualità di pilota in comando, di cui un massimo di 55 possono essere effettuate in qualità di allievo pilota in comando.»;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>63)</p></td><td><p>Nell’appendice 3, parte E, punto 3), la lettera a) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«a)</p></td><td><span>aver accumulato 150 ore di volo;</span><p>fatta eccezione per il requisito di 50 ore in qualità di pilota in comando su velivoli, le ore effettuate in qualità di pilota in comando in altre categorie di aeromobili possono essere contabilizzate nelle 150 ore di volo su velivoli nei seguenti casi:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>20 ore su elicotteri, se i richiedenti sono titolari di una PPL(H);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>50 ore su elicotteri, se i richiedenti sono titolari di una CPL(H);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>10 ore su TMG o alianti;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>20 ore su dirigibili, se i richiedenti sono titolari di una PPL(As);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5)</p></td><td><p>50 ore su dirigibili, se i richiedenti sono titolari di una CPL(As).»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>64)</p></td><td><p>Nell’appendice 3, parte K, punto 3, la lettera a) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«a)</p></td><td><span>aver compiuto 155 ore di volo, comprese 50 ore in qualità di pilota in comando su elicotteri, di cui almeno 10 ore di navigazione.</span><p>Fatta eccezione per il requisito di 50 ore in qualità di pilota in comando su elicotteri, le ore effettuate in qualità di pilota in comando in altre categorie di aeromobili possono essere contabilizzate nelle 155 ore di volo su elicotteri nei seguenti casi:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>20 ore su velivoli, se i richiedenti sono titolari di una PPL(A);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>50 ore su velivoli, se i richiedenti sono titolari di una CPL(A);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>10 ore su TMG o alianti;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>20 ore su dirigibili, se i richiedenti sono titolari di una PPL(As);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5)</p></td><td><p>50 ore su dirigibili, se i richiedenti sono titolari di una CPL(As).»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>65)</p></td><td><p>Nell’appendice 7, la tabella «CONTENUTI DEL TEST» relativa alla categoria dei velivoli è sostituita dalla tabella seguente:</p><p>«<span>Velivoli</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>SEZIONE 1 — OPERAZIONI PRE-VOLO E PARTENZA</p><p>L’uso della lista dei controlli, l’abilità di pilotaggio, le procedure di antighiacciamento/sghiacciamento ecc., sono applicate in tutte le sezioni</p></td></tr><tr><td><p>a</p></td><td><p>Uso del manuale di volo (o equivalente), specialmente per quanto riguarda calcolo delle prestazioni dell’aeromobile, massa e centraggio</p></td></tr><tr><td><p>b</p></td><td><p>Uso dei documenti ATS e dei documenti sulle condizioni meteorologiche</p></td></tr><tr><td><p>c</p></td><td><p>Preparazione di un piano di volo ATC e di un piano/registro di volo IFR</p></td></tr><tr><td><p>d</p></td><td><p>Individuazione dei radioaiuti richiesti per le procedure di partenza, arrivo e avvicinamento</p></td></tr><tr><td><p>e</p></td><td><p>Ispezione pre-volo</p></td></tr><tr><td><p>f</p></td><td><p>Minimi meteorologici</p></td></tr><tr><td><p>g</p></td><td><p>Rullaggio</p></td></tr><tr><td><p>h</p></td><td><p>Partenza PBN (se del caso):</p><p>— verifica che la procedura corretta sia stata caricata nel sistema di navigazione e — controllo incrociato tra il display del sistema di navigazione e il grafico della partenza</p></td></tr><tr><td><p>i</p></td><td><p>Istruzioni pre-decollo, decollo</p></td></tr><tr><td><p>j<a> (<span>°</span>)</a></p></td><td><p>Transizione al volo strumentale</p></td></tr><tr><td><p>k<a> (<span>°</span>)</a></p></td><td><p>Procedure per la partenza strumentale, comprese le partenze PBN e regolazione degli altimetri</p></td></tr><tr><td><p>l<a> (<span>°</span>)</a></p></td><td><p>Contatti con l’ATC — conformità, procedure R/T</p></td></tr><tr><td><p>SEZIONE 2 — MANOVRE GENERALI DI VOLO<a> (<span>°</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>a</p></td><td><p>Controllo del velivolo con riferimento ai soli strumenti, inclusi: volo livellato a varie velocità, trim</p></td></tr><tr><td><p>b</p></td><td><p>Virate in salita e discesa a rateo 1 costante di velocità angolare</p></td></tr><tr><td><p>c</p></td><td><p>Manovra di uscita da assetti inusuali, incluse virate continue a 45° di inclinazione e virate accentuate in discesa</p></td></tr><tr><td><p>d<a> (<span>*</span>)</a><span>)</span></p></td><td><p>Manovra di uscita dall’avvicinamento allo stallo in volo livellato, in virate in salita/discesa e in configurazione di atterraggio</p></td></tr><tr><td><p>e</p></td><td><p>Cruscotto ridotto: salite o discese stabilizzate, virate livellate con rateo 1 di velocità angolare e uscita su prue determinate, manovre di uscita da assetti inusuali</p></td></tr><tr><td><p>SEZIONE 3 — PROCEDURE IFR IN ROTTA<a> (<span>°</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>a</p></td><td><p>Intercettazione e mantenimento della rotta, ad esempio NDB, VOR o rotta tra i punti di sorvolo</p></td></tr><tr><td><p>b</p></td><td><p>Uso del sistema di navigazione e dei radioaiuti</p></td></tr><tr><td><p>c</p></td><td><p>Volo livellato, controllo di prua, altitudine e velocità all’aria, uso della potenza, tecnica di regolazione del trim</p></td></tr><tr><td><p>d</p></td><td><p>Regolazione degli altimetri</p></td></tr><tr><td><p>e</p></td><td><p>Determinazione dei tempi e revisione degli stimati d’arrivo (ETA) (attese in rotta, se necessario)</p></td></tr><tr><td><p>f</p></td><td><p>Controllo dell’andamento del volo, registrazioni sul piano di volo, utilizzo del carburante, gestione degli impianti di bordo</p></td></tr><tr><td><p>g</p></td><td><p>Procedure di protezione dal ghiaccio, simulate se necessario</p></td></tr><tr><td><p>h</p></td><td><p>Contatti con l’ATC — conformità, procedure R/T</p></td></tr><tr><td><p>SEZIONE 3<span>bis</span>— PROCEDURE DI ARRIVO</p></td></tr><tr><td><p>a</p></td><td><p>Sintonizzazione e controllo dei radioaiuti, e individuazione delle strutture, se del caso</p></td></tr><tr><td><p>b</p></td><td><p>Procedure di arrivo, controllo dell’altimetro</p></td></tr><tr><td><p>c</p></td><td><p>Limiti di altitudine e velocità, se del caso</p></td></tr><tr><td><p>d</p></td><td><p>Arrivo PBN (se del caso):</p><p>— verifica che la procedura corretta sia stata caricata nel sistema di navigazione e — controllo incrociato tra il display del sistema di navigazione e il grafico dell’arrivo</p></td></tr><tr><td><p>SEZIONE 4<a> (<span>°</span>)</a>— OPERAZIONI 3D<a> (<span>+</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>a</p></td><td><p>Sintonizzazione e controllo dei radioaiuti</p><p>Verifica dell’angolo di traiettoria verticale</p><p>Per RNP APCH:</p><p>— verifica che la procedura corretta sia stata caricata nel sistema di navigazione e — controllo incrociato tra il display del sistema di navigazione e il grafico dell’avvicinamento</p></td></tr><tr><td><p>b</p></td><td><p>Istruzioni per l’avvicinamento e l’atterraggio, inclusi i controlli per la discesa, l’avvicinamento e l’atterraggio, inclusa l’individuazione degli aiuti alla navigazione</p></td></tr><tr><td><p>c<a> (<span>+</span>)</a></p></td><td><p>Procedure di attesa</p></td></tr><tr><td><p>d</p></td><td><p>Conformità alle procedure di avvicinamento pubblicate</p></td></tr><tr><td><p>e</p></td><td><p>Controllo dei tempi in avvicinamento</p></td></tr><tr><td><p>f</p></td><td><p>Controllo di altitudine, velocità e prua (avvicinamento stabilizzato)</p></td></tr><tr><td><p>g<a> (<span>+</span>)</a></p></td><td><p>Manovra di riattaccata</p></td></tr><tr><td><p>h<a> (<span>+</span>)</a></p></td><td><p>Procedura di mancato avvicinamento/atterraggio</p></td></tr><tr><td><p>i</p></td><td><p>Contatti con l’ATC — conformità, procedure R/T</p></td></tr><tr><td><p>SEZIONE 5<a> (<span>°</span>)</a>— OPERAZIONI 2D<a> (<span>++</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>a</p></td><td><p>Sintonizzazione e controllo dei radioaiuti</p><p>Per RNP APCH:</p><p>— verifica che la procedura corretta sia stata caricata nel sistema di navigazione e — controllo incrociato tra il display del sistema di navigazione e il grafico dell’avvicinamento</p></td></tr><tr><td><p>b</p></td><td><p>Istruzioni per l’avvicinamento e l’atterraggio, inclusi i controlli per la discesa, l’avvicinamento e l’atterraggio, inclusa l’individuazione degli aiuti alla navigazione</p></td></tr><tr><td><p>c<a> (<span>+</span>)</a></p></td><td><p>Procedure di attesa</p></td></tr><tr><td><p>d</p></td><td><p>Conformità alle procedure di avvicinamento pubblicate</p></td></tr><tr><td><p>e</p></td><td><p>Controllo dei tempi in avvicinamento</p></td></tr><tr><td><p>f</p></td><td><p>Controllo di altitudine/distanza alla MAPT, velocità e prua (avvicinamento stabilizzato),<span>Stop Down Fixes</span> (SDF), se del caso</p></td></tr><tr><td><p>g<a> (<span>+</span>)</a></p></td><td><p>Manovra di riattaccata</p></td></tr><tr><td><p>h<a> (<span>+</span>)</a></p></td><td><p>Procedura di mancato avvicinamento/atterraggio</p></td></tr><tr><td><p>i</p></td><td><p>Contatti con l’ATC – conformità, procedure R/T</p></td></tr><tr><td><p>SEZIONE 6 — VOLO CON AVARIA AD UN MOTORE (soltanto velivoli plurimotore)<a> (<span>°</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>a</p></td><td><p>Avaria ad un motore simulata dopo il decollo o in riattaccata</p></td></tr><tr><td><p>b</p></td><td><p>Avvicinamento, riattaccata e mancato avvicinamento procedurale con un motore in avaria</p></td></tr><tr><td><p>c</p></td><td><p>Avvicinamento e atterraggio con un motore in avaria</p></td></tr><tr><td><p>d</p></td><td><p>Contatti con l’ATC — conformità, procedure R/T</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>66)</p></td><td><p>l’appendice 8 è sostituita dalla seguente:</p><p>«APPENDICE 8</p><p>Accreditamento trasversale della parte IR dei controlli di professionalità di un’abilitazione per classe o per tipo</p><p>A.   Velivoli</p><p>I crediti sono riconosciuti soltanto se i titolari stanno rinnovando i privilegi IR per velivoli monomotore e plurimotore ad equipaggio singolo, a seconda del caso.</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Se sono eseguiti un test di abilitazione o i controlli di professionalità, inclusa l’abilitazione IR, e i titolari hanno una valida:</p></td><td><p>Il credito è riconosciuto ai fini della parte IR nei controlli di professionalità per:</p></td></tr><tr><td><p>abilitazione per tipo MPA;</p><p>abilitazione per tipo su velivoli complessi ad alte prestazioni ad equipaggio singolo</p></td><td><p>abilitazione per classe SE<a> (<span>*1</span>)</a>, e</p><p>abilitazione per tipo SE<a> (<span>*1</span>)</a>, e</p><p>abilitazione per classe o per tipo SP ME, eccetto per abilitazioni per tipo per velivoli complessi ad alte prestazioni, soltanto i crediti per la sezione 3B dei controlli di professionalità di cui all’appendice 9, punto B.5</p></td></tr><tr><td><p>abilitazione per classe o per tipo di velivolo SP ME, eccetto abilitazioni per tipo per velivoli complessi ad alte prestazioni operati come velivoli a equipaggio singolo</p></td><td><p>abilitazione per classe SE, e</p><p>abilitazione per tipo SE, e</p><p>abilitazione per classe o per tipo SP ME, eccetto abilitazioni per tipo per velivoli complessi ad alte prestazioni</p></td></tr><tr><td><p>abilitazione per classe o per tipo di velivolo SP ME, eccetto abilitazioni per tipo per velivoli complessi ad alte prestazioni limitati a operazioni MP</p></td><td><p>abilitazione per classe SE<a> (<span>*1</span>)</a>, e</p><p>abilitazione per tipo SE<a> (<span>*1</span>)</a>, e</p><p>abilitazione per classe o per tipo SP ME, eccetto abilitazioni per tipo per velivoli complessi ad alte prestazioni<a> (<span>*1</span>)</a>.</p></td></tr><tr><td><p>abilitazione per classe o per tipo di velivolo SP SE</p></td><td><p>abilitazione per classe SE, e</p><p>abilitazione per tipo SE</p></td></tr></tbody></table><p>B.   Elicotteri</p><p>Il credito è riconosciuto soltanto se i titolari stanno rinnovando i privilegi IR per elicotteri monomotore e plurimotore a equipaggio singolo, a seconda del caso.</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Se sono eseguiti un test di abilitazione o i controlli di professionalità, inclusa l’abilitazione IR,</p><p>e i titolari hanno una valida:</p></td><td><p>Il credito è riconosciuto ai fini della parte IR</p><p>nei controlli di professionalità per:</p></td></tr><tr><td><p>Abilitazione per tipo per elicotteri ad equipaggio plurimo (MPH)</p></td><td><p>abilitazione per tipo SE<a> (<span>*2</span>)</a>; e</p><p>abilitazione per tipo SP ME<a> (<span>*2</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>abilitazione per tipo SP ME ad equipaggio singolo</p></td><td><p>abilitazione per tipo SE<a> (<span>*2</span>)</a>; e</p><p>abilitazione per tipo SP ME<a> (<span>*2</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>abilitazione per tipo SP ME, con limitazione a operazioni a equipaggio plurimo</p></td><td><p>abilitazione per tipo SE<a> (<span>*2</span>)</a>; e</p><p>abilitazione per tipo SP ME<a> (<span>*2</span>)</a>.</p></td></tr><tr><td><p>abilitazione per tipo SP SE ad equipaggio singolo</p></td><td><p>abilitazione per tipo SP SE ad equipaggio singolo</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>67)</p></td><td><p>nell’appendice 9 la sezione B è così modificata:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>al punto 5, lettera k), la tabella è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>«<span>(1)</span></p></td><td><p><span>(2)</span></p></td><td><p><span>(3)</span></p></td><td><p><span>(4)</span></p></td><td><p><span>(5)</span></p></td></tr><tr><td><p>Tipo di operazione</p></td><td><p><span>SP</span></p></td><td><p><span>MP</span></p></td><td><p><span>SP → MP (iniziale)</span></p></td><td><p><span>MP → SP (iniziale)</span></p></td><td><p><span>SP + MP</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Addestramento</span></p></td><td><p><span>Prove/controlli</span></p></td><td><p><span>Addestramento</span></p></td><td><p><span>Prove/controlli</span></p></td><td><p><span>Addestramento</span></p></td><td><p><span>Prove/controlli</span></p></td><td><p><span>Addestramento, prove e controlli (velivoli monomotore)</span></p></td><td><p><span>Addestramento, prove e controlli (velivoli plurimotore)</span></p></td><td><p><span>Velivoli monomotore</span></p></td><td><p><span>Velivoli plurimotore</span></p></td></tr><tr><td><p>Rilascio iniziale</p><p>Complesso SP</p></td><td><p>Sezioni 1-6</p><p>1-7</p></td><td><p>Sezioni 1-6</p><p>1-6</p></td><td><p>Sezioni 1-7</p></td><td><p>Sezioni</p><p>1-6</p></td><td><p>MCC</p><p>CRM</p><p>Fattori umani</p><p>TEM</p><p>Sezione 7</p></td><td><p>Sezioni</p><p>1-6</p></td><td><p>1.6, 4.5, 4.6, 5.2 e, se del caso, un avvicinamento della sezione 3.B</p></td><td><p>1.6, sezione 6 e, se del caso, un avvicinamento della sezione 3.B</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Rinnovo</p><p>Complesso SP</p></td><td><p>Non applicabile</p><p>Non applicabile</p></td><td><p>Sezioni 1-6</p><p>1-6</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Sezioni</p><p>1-6</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>MPO:</p><p>Sezioni 1-7 (addestramento)</p><p>Sezioni 1-6 (controlli)</p><p>SPO:</p><p>1.6, 4.5, 4.6, 5.2 e, se del caso, un avvicinamento della sezione 3.B</p></td><td><p>MPO:</p><p>Sezioni 1-7 (addestramento)</p><p>Sezioni 1-6 (controlli)</p><p>SPO:</p><p>1.6, sezione 6 e, se del caso, un avvicinamento della sezione 3.B</p></td></tr><tr><td><p>Ripristino</p><p>Complesso SP</p></td><td><p>FCL.740</p></td><td><p>Sezioni 1-6</p><p>1-6</p></td><td><p>FCL.740</p></td><td><p>Sezioni</p><p>1-6</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Non applicabile</p></td><td><p>Addestramento: FCL.740</p><p>Controlli: come per il rinnovo</p></td><td><p>Addestramento: FCL.740</p><p>Controlli: come per il rinnovo»</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>al punto 5, nella tabella sotto la lettera l), la riga 7.2.2 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>‘7.2.2</p></td><td><p>Le seguenti esercitazioni in relazione all’assetto:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>recupero dall’assetto cabrato a vari angoli di inclinazione; e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>recupero dall’assetto picchiato a vari angoli di inclinazione.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>P</p></td><td><p>X</p><p>Per questa esercitazione non deve essere utilizzato un velivolo’</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
L’allegato VI (parte ARA) del regolamento (UE) n. 1178/2011 è così modificato:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>68)</p></td><td><p>alla norma ARA.GEN.220, lettera a), i punti 11) e 12) sono sostituiti dai seguenti ed è inserito un nuovo punto 13):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>‘11)</p></td><td><p>le informazioni sulla sicurezza e le misure di follow-up;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>12)</p></td><td><p>il ricorso a disposizioni di flessibilità in conformità all’articolo 71 del regolamento (UE) 2018/1139; e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>13)</p></td><td><p>il processo di valutazione e autorizzazione dell’aeromobile di cui alla norma ORA.ATO.135, lettera a), e alla norma DTO.GEN.240, lettera a).’;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>69)</p></td><td><p>è inserito il nuovo punto ARA.GEN.360 seguente:</p><p>‘<span>ARA.GEN.360 Cambiamento dell’autorità competente</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Al ricevimento di una richiesta formulata dal titolare di una licenza ai fini del cambiamento dell’autorità competente come indicato all’allegato I (parte FCL), norma FCL.015, lettera d), l’autorità competente ricevente deve richiedere senza indugio all’autorità competente del titolare della licenza di trasferire senza indebito ritardo la documentazione seguente:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>una verifica della licenza;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>le copie della documentazione medica del titolare della licenza detenuta da tale autorità competente in conformità delle norme ARA.GEN.220 e ARA.MED.150. La documentazione medica deve essere trasferita in conformità dell’allegato IV (parte MED), norma MED.A.015 e deve includere una sintesi della storia clinica pertinente del richiedente, verificata e firmata dall’ispettore medico.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>L’autorità competente che opera il trasferimento deve conservare la licenza e la documentazione medica iniziali del titolare della licenza in conformità delle norme ARA.GEN.220, ARA.FCL.120 e ARA.MED.150.</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>L’autorità competente che riceve la richiesta deve, senza indugio, rilasciare nuovamente la licenza e il certificato medico a condizione che abbia ricevuto e trattato tutta la documentazione di cui alla lettera a). Al momento della riemissione della licenza e del certificato medico, l’autorità competente che riceve la richiesta deve immediatamente richiedere al titolare della licenza di restituire sia la licenza rilasciata dall’autorità competente che ha operato il trasferimento sia la relativa documentazione medica.</span></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><span>L’autorità competente che riceve la richiesta deve trasmettere immediatamente all’autorità competente che opera il trasferimento una notifica del rilascio della licenza e del certificato medico al titolare della licenza, dopo che quest’ultimo ha restituito la licenza e il certificato medico a norma della lettera c). L’autorità competente che opera il trasferimento è responsabile della licenza e del certificato rilasciati in origine al titolare di licenza in questione fino al ricevimento di tale notifica.’;</span></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
L’allegato VII (parte ORA) al regolamento (UE) n. 1178/2011 è così modificato:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>70)</p></td><td><p>alla norma ORA.ATO.135, la lettera a) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>‘a)</p></td><td><span>L’ATO utilizza una flotta adeguata di aeromobili per l’addestramento o degli FSTD adeguatamente equipaggiati ai fini dei corsi di addestramento erogati. La flotta di aeromobili deve essere costituita da aeromobili che soddisfano tutti i requisiti definiti nel regolamento (UE) 2018/1139. Gli aeromobili di cui all’allegato I, lettere a), b), c) o d), del regolamento (UE) 2018/1139 possono essere utilizzati per l’addestramento purché siano soddisfatte tutte le condizioni seguenti:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>l’autorità competente ha confermato nel corso di un processo di valutazione che il livello di sicurezza è equiparabile a quello definito da tutti i requisiti essenziali stabiliti nell’allegato II del regolamento (UE) 2018/1139;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>l’autorità competente ha autorizzato l’impiego dell’aeromobile per l’addestramento presso l’ATO.’;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
l’allegato VIII (parte DTO) del regolamento (UE) n. 1178/2011 è così modificato:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>71)</p></td><td><p>alla norma DTO.GEN.240, la lettera a) è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>‘a)</p></td><td><span>La DTO utilizza una flotta adeguata di aeromobili per l’addestramento o degli FSTD adeguatamente equipaggiati ai fini del corso di addestramento erogato. La flotta di aeromobili deve essere costituita da aeromobili che soddisfano tutti i requisiti definiti nel regolamento (UE) 2018/1139. Gli aeromobili di cui all’allegato I, lettere a), b), c) o d), del regolamento (UE) 2018/1139 possono essere utilizzati per l’addestramento purché siano soddisfatte tutte le condizioni seguenti:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>l’autorità competente ha confermato nel corso di un processo di valutazione che il livello di sicurezza è equiparabile a quello definito da tutti i requisiti essenziali stabiliti nell’allegato II del regolamento (UE) 2018/1139;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>l’autorità competente ha autorizzato l’impiego dell’aeromobile per l’addestramento presso la DTO.’.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
( ° ) Da effettuarsi con il solo riferimento agli strumenti.
( * ) Può essere effettuata in un FFS, FTD 2/3 o FNPT II.
( + ) Possono essere incluse nella sezione 4 o nella sezione 5.
( ++ ) Per stabilire o mantenere privilegi PBN un avvicinamento nella sezione 4 o nella sezione 5 deve essere un RNP APCH. Laddove un RNP APCH non sia possibile, esso deve essere eseguito in un FSTD adeguatamente attrezzato.»;
<note>
( *1 ) A condizione che, nei 12 mesi precedenti, i richiedenti abbiano effettuato almeno tre partenze e avvicinamenti IFR esercitando privilegi PBN, compreso almeno un avvicinamento RNP APCH su una classe o un tipo di velivoli SP in operazioni SP o, per velivoli plurimotore diversi dai velivoli complessi ad alte prestazioni, a condizione che i richiedenti abbiano superato la sezione 6 del test di abilitazione per velivoli SP diversi dai velivoli complessi ad alte prestazioni, volando soltanto con riferimento agli strumenti in operazioni SP.
( *2 ) A condizione che, nei 12 mesi precedenti, siano stati effettuati almeno tre partenze e avvicinamenti IFR esercitando privilegi PBN, compreso un avvicinamento RNP APCH (ad esempio un avvicinamento Point-in-Space — PinS) su un elicottero di tipo SP in operazioni SP.»;
</note> | ITA | 32019R1747 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>27.6.2018   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>C 223/3</p></td></tr></tbody></table>
RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO
del 22 giugno 2018
al fine di correggere la deviazione significativa rilevata rispetto al percorso di aggiustamento verso l’obiettivo di bilancio a medio termine in Romania
(2018/C 223/02)
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 121, paragrafo 4,
visto il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio, del 7 luglio 1997, per il rafforzamento della sorveglianza delle posizioni di bilancio nonché della sorveglianza e del coordinamento delle politiche economiche ( 1 ) , in particolare l’articolo 10, paragrafo 2, secondo comma,
vista la raccomandazione della Commissione europea,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 121 del trattato, gli Stati membri devono promuovere finanze pubbliche sane a medio termine mediante il coordinamento delle politiche economiche e la sorveglianza multilaterale al fine di evitare il verificarsi di disavanzi pubblici eccessivi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il patto di stabilità e crescita (PSC) si fonda sull’obiettivo di finanze pubbliche sane come mezzo per rafforzare le condizioni per la stabilità dei prezzi e per una crescita forte e sostenibile che favorisca la creazione di posti di lavoro.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il 16 giugno 2017 il Consiglio ha raccomandato <a>(<span>2</span>)</a> alla Romania di adottare le misure necessarie per assicurare che il tasso di crescita nominale della spesa pubblica primaria netta <a>(<span>3</span>)</a> non superasse il 3,3 % nel 2017, corrispondente a un aggiustamento strutturale annuo pari allo 0,5 % del PIL, affinché il paese si avviasse su un adeguato percorso di aggiustamento verso l’obiettivo di bilancio a medio termine. Il 5 dicembre 2017 il Consiglio ha concluso che la Romania non aveva dato seguito effettivo alla raccomandazione del Consiglio del 16 giugno 2017. Su queste basi, il 5 dicembre 2017 il Consiglio ha rivolto una raccomandazione <a>(<span>4</span>)</a> riveduta alla Romania, invitandola ad adottare le misure necessarie per garantire che il tasso di crescita nominale della spesa pubblica primaria netta non superi il 3,3 % nel 2018, corrispondente a un aggiustamento strutturale annuo pari allo 0,8 % del PIL.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Secondo le previsioni di primavera 2018 della Commissione e in base ai dati sui risultati del 2017 convalidati da Eurostat, nel 2017 la crescita della spesa pubblica primaria netta è stata nettamente superiore al parametro di riferimento per la spesa, il che indica una deviazione significativa con ampio margine (vale a dire una deviazione del 3,3 % del PIL). Il saldo strutturale è peggiorato, scendendo a -3,3 % del PIL rispetto a -2,1 % del PIL nel 2016, il che indica ugualmente una deviazione significativa dall’aggiustamento strutturale raccomandato con ampio margine (vale a dire una deviazione dell’1,7 % del PIL). L’entità della deviazione indicata dal saldo strutturale risente di una stima di crescita del PIL potenziale più elevata rispetto alla media a medio termine su cui si basa il parametro di riferimento per la spesa e di un calo degli investimenti pubblici, che è diluito nel parametro di riferimento per la spesa. Indipendentemente dalla differenza, entrambi gli indicatori confermano per il 2017 una deviazione significativa dai requisiti del braccio preventivo del PSC.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Il 23 maggio 2018, a seguito di una valutazione complessiva, la Commissione ha rilevato per la Romania l’esistenza di una deviazione significativa dal percorso di aggiustamento verso l’obiettivo di bilancio a medio termine e ha rivolto un avvertimento allo Stato membro a norma dell’articolo 121, paragrafo 4, del trattato e dell’articolo 10, paragrafo 2, primo comma, del regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 10, paragrafo 2, secondo comma, del regolamento (CE) n. 1466/97, entro un mese dalla data di adozione dell’avvertimento, il Consiglio deve indirizzare una raccomandazione allo Stato membro interessato sugli interventi da adottare. Il regolamento (CE) n. 1466/97 prevede che la raccomandazione fissi allo Stato membro un termine di cinque mesi per correggere la deviazione. Su tale base, si ritiene appropriato fissare alla Romania il termine del 15 ottobre 2018 per correggere la deviazione. Entro il predetto termine la Romania dovrebbe riferire sull’azione intrapresa in risposta alla presente raccomandazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Stando alle proiezioni sul divario tra prodotto effettivo e potenziale contenute nelle previsioni di primavera 2017 della Commissione, la Romania è in una fase di congiuntura economica normale nel 2018 e nel 2019. Il rapporto debito pubblico/PIL del paese è inferiore alla soglia del 60 %. Pertanto lo sforzo strutturale minimo richiesto, prescritto dal regolamento (CE) n. 1466/97 e dalla matrice comune di aggiustamento concordata nel quadro del PSC, che tiene conto della situazione economica prevalente e di eventuali problemi di sostenibilità, è pari allo 0,5 % del PIL sia per il 2018 che per il 2019.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Il disavanzo strutturale della Romania è aumentato del 2,1 % del PIL nel 2016 e dell’1,2 % del PIL nel 2017, passando al 3,3 % del PIL nel 2017. Un ulteriore sforzo duraturo, necessario per correggere la deviazione accumulata e riportare la Romania su un percorso di aggiustamento adeguato dopo gli scostamenti del 2016 e del 2017, dovrebbe completare il requisito di aggiustamento minimo. Un ulteriore sforzo pari allo 0,3 % del PIL è giudicato appropriato, considerata l’ampiezza della deviazione significativa rilevata rispetto al percorso di aggiustamento raccomandato verso l’obiettivo di bilancio a medio termine, e accelererà l’aggiustamento per tornare verso tale obiettivo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Il miglioramento richiesto del saldo strutturale pari allo 0,8 % del PIL nel 2018 e nel 2019 è coerente con un tasso di crescita nominale della spesa primaria netta non superiore al 3,3 % nel 2018 e al 5,1 % nel 2019.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Le previsioni di primavera 2018 della Commissione indicano un ulteriore deterioramento del saldo strutturale pari allo 0,4 % del PIL nel 2018 e a un ulteriore 0,4 % del PIL nel 2019. Pertanto, per ottenere un miglioramento strutturale pari allo 0,8 % del PIL nel 2018 e nel 2019 occorre adottare misure che consentano un risultato strutturale complessivo pari all’1,2 % del PIL nel 2018 e misure aggiuntive che consentano un risultato strutturale complessivo pari all’1,2 % del PIL nel 2019 rispetto allo scenario di riferimento attuale, di cui alle previsioni di primavera 2018 della Commissione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Le previsioni di primavera 2018 della Commissione prospettano un disavanzo pubblico pari al 3,4 % del PIL nel 2018 e al 3,8 % del PIL nel 2019, superiore al valore di riferimento del 3 % del PIL previsto dal trattato. L’aggiustamento strutturale richiesto è giudicato appropriato anche per assicurare che nel 2018 e nel 2019 la Romania rispetti, con un margine, il valore di riferimento del 3 % del PIL previsto dal trattato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>La mancata adozione di misure in risposta alle precedenti raccomandazioni di correggere la deviazione significativa rilevata e il rischio di superamento del valore di riferimento previsto dal trattato 3 % del PIL richiedono un intervento urgente per riportare la politica di bilancio della Romania su un percorso prudente.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>È opportuno rendere pubblica la presente raccomandazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(14)</p></td><td><p>Per conseguire gli obiettivi di bilancio raccomandati, è fondamentale che la Romania adotti e attui rigorosamente le misure necessarie e sorvegli attentamente l’evoluzione della spesa corrente,</p></td></tr></tbody></table>
RACCOMANDA CHE LA ROMANIA:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><span>adottari le misure necessarie per assicurare che il tasso di crescita nominale della spesa pubblica primaria netta non superi il 3,3 % nel 2018 e il 5,1 % nel 2019, corrispondente in ciascuno dei due anni a un aggiustamento strutturale annuo pari allo 0,8 % del PIL, avviando in tal modo lo Stato membro su un adeguato percorso di aggiustamento verso l’obiettivo di bilancio a medio termine;</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><span>destini tutte le entrate straordinarie alla riduzione del disavanzo; le misure di risanamento del bilancio dovrebbero garantire un miglioramento duraturo del saldo strutturale pubblico con modalità favorevoli alla crescita;</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><span>riferisca al Consiglio entro il 15 ottobre 2018 sul seguito dato alla presente raccomandazione; la relazione dovrebbe contenere misure sufficientemente dettagliate e annunciate in modo credibile, compresa la rispettiva incidenza sul bilancio, come pure proiezioni di bilancio aggiornate e dettagliate per il 2018-2019.</span></td></tr></tbody></table>
La Romania è destinataria della presente raccomandazione.
Fatto a Lussemburgo, il 22 giugno 2018
Per il Consiglio
Il presidente
V. GORANOV
<note>
( 1 ) GU L 209 del 2.8.1997, pag. 1 .
( 2 ) Raccomandazione del Consiglio, del 16 giugno 2017, al fine di correggere la deviazione significativa rilevata rispetto al percorso di aggiustamento verso l’obiettivo di bilancio a medio termine della Romania ( GU C 216 del 6.7.2017, pag. 1 ).
( 3 ) La spesa pubblica netta è costituita dalla spesa pubblica complessiva al netto della spesa per interessi, della spesa relativa a programmi dell’Unione interamente finanziata con fondi dell’Unione e delle modifiche non discrezionali nella spesa per le indennità di disoccupazione. Gli investimenti fissi lordi finanziati a livello nazionale sono scaglionati su un periodo di 4 anni. Sono comprese le misure discrezionali in materia di entrate o l’aumento discrezionale delle entrate obbligatori per legge, mentre sono escluse le misure una tantum per quanto riguarda sia le entrate che la spesa.
( 4 ) Raccomandazione del Consiglio, del 5 dicembre 2017, volta alla correzione della deviazione significativa rilevata rispetto al percorso di aggiustamento verso l’obiettivo di bilancio a medio termine in Romania ( GU C 439 del 20.12.2017, pag. 1 ).
</note> | ITA | 32018H0627(02) |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>14.9.2016   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 246/411</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2016/1591 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2016
sul discarico per l’esecuzione del bilancio dell’impresa comune per l’iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 (ex impresa comune per l’attuazione dell’iniziativa tecnologica congiunta sui medicinali innovativi) per l’esercizio 2014
IL PARLAMENTO EUROPEO,
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visti i conti annuali definitivi dell’impresa comune per l’iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 (ex impresa comune per l’attuazione dell’iniziativa tecnologica congiunta sui medicinali innovativi) relativi all’esercizio 2014,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali dell’impresa comune per l’iniziativa in materia di medicinali innovativi relativi all’esercizio finanziario 2014 corredata delle risposte dell’impresa comune<a> (<span>1</span>)</a>,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la dichiarazione attestante l’affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni<a> (<span>2</span>)</a>, presentata dalla Corte dei conti per l’esercizio 2014, a norma dell’articolo 287 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la raccomandazione del Consiglio, del 12 febbraio 2016, sullo scarico da dare all’impresa comune per l’esecuzione del bilancio per l’esercizio 2014 (05587/2016 – C8-0056/2016),</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto l’articolo 319 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio<a> (<span>3</span>)</a>, in particolare l’articolo 209,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento (CE) n. 73/2008 del Consiglio, del 20 dicembre 2007, che istituisce l’impresa comune per l’attuazione dell’iniziativa tecnologica congiunta sui medicinali innovativi<a> (<span>4</span>)</a>,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento (UE) n. 557/2014 del Consiglio, del 6 maggio 2014, che istituisce l’impresa comune per l’iniziativa in materia di medicinali innovativi 2<a> (<span>5</span>)</a>, in particolare l’articolo 1, paragrafo 2, e l’articolo 12,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione, del 19 novembre 2002, che reca regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all’articolo 185 del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee<a> (<span>6</span>)</a>,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento delegato (UE) n. 110/2014 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all’articolo 209 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>7</span>)</a>,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visti l’articolo 94 e l’allegato V del suo regolamento,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A8-0081/2016),</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>concede il discarico al direttore esecutivo dell’impresa comune per l’iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 (ex impresa comune per l’attuazione dell’iniziativa tecnologica congiunta sui medicinali innovativi) per l’esecuzione del bilancio dell’impresa comune per l’esercizio 2014;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell’impresa comune per l’iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 (ex impresa comune per l’attuazione dell’iniziativa tecnologica congiunta sui medicinali innovativi), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella<span>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</span> (serie L).</p></td></tr></tbody></table>
Il presidente
Martin SCHULZ
Il segretario generale
Klaus WELLE
<note>
( 1 ) GU C 422 del 17.12.2015, pag. 61 .
( 2 ) GU C 422 del 17.12.2015, pag. 62 .
( 3 ) GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1 .
( 4 ) GU L 30 del 4.2.2008, pag. 38 .
( 5 ) GU L 169 del 7.6.2014, pag. 54 .
( 6 ) GU L 357 del 31.12.2002, pag. 72 .
( 7 ) GU L 38 del 7.2.2014, pag. 2 .
</note> | ITA | 32016B1591 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>28.9.2018   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 244/107</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2018/1304 DELLA COMMISSIONE
del 19 settembre 2018
sull'iniziativa dei cittadini dal titolo «Eat ORIGINal! Unmask your food!»
[notificata con il numero C(2018) 6054]
(Il testo in lingua inglese è il solo facente fede)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 211/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, riguardante l'iniziativa dei cittadini ( 1 ) , in particolare l'articolo 4,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>L'oggetto della proposta d'iniziativa dei cittadini dal titolo «Eat ORIGINal! Unmask your food» è il seguente: «Invitiamo la Commissione europea a imporre dichiarazioni di origine obbligatorie per tutti i prodotti alimentari al fine di prevenire le frodi, proteggere la salute pubblica e garantire il diritto all'informazione dei consumatori.».</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Questa proposta d'iniziativa dei cittadini si prefigge i seguenti obiettivi: «1. Rendere obbligatoria l'indicazione del paese di origine per tutti gli alimenti trasformati e non trasformati in circolazione nell'UE, senza deroghe per i marchi registrati e le indicazioni geografiche. 2. Per quanto attiene agli alimenti trasformati, l'etichettatura di origine è resa obbligatoria per gli ingredienti primari se aventi origine diversa dal prodotto finale. 3. Migliorare la coerenza delle etichette, inserendo informazioni armonizzate circa la produzione e i metodi di trasformazione, al fine di garantire la trasparenza in tutta la catena alimentare.».</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il trattato sull'Unione europea (TUE) rafforza la cittadinanza dell'Unione e potenzia ulteriormente il funzionamento democratico dell'Unione, affermando tra l'altro che ogni cittadino ha il diritto di partecipare alla vita democratica dell'Unione mediante l'iniziativa dei cittadini europei.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>A tal fine le procedure e le condizioni necessarie per l'iniziativa dei cittadini dovrebbero essere chiare, semplici, di facile applicazione e proporzionate alla natura dell'iniziativa dei cittadini, in modo da incoraggiare la partecipazione di questi e rendere l'Unione più accessibile.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Un atto giuridico dell'Unione inteso ad attuare i trattati può essere adottato per ravvicinare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri che hanno per oggetto l'instaurazione e il funzionamento del mercato interno, sulla base dell'articolo 114 del trattato sul funzionamento dell'unione europea (TFUE).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Per questi motivi la proposta d'iniziativa dei cittadini non esula manifestamente dalla competenza della Commissione di presentare proposte di atti legislativi dell'Unione ai fini dell'applicazione dei trattati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Inoltre, la costituzione del comitato di cittadini e la designazione dei referenti sono avvenute a norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento e la proposta d'iniziativa dei cittadini non è manifestamente ingiuriosa, futile o vessatoria, né manifestamente contraria ai valori dell'Unione sanciti dall'articolo 2 del TUE.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>L'iniziativa dei cittadini dal titolo «Eat ORIGINal! Unmask your food» dovrebbe pertanto essere registrata.</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
L'iniziativa dei cittadini dal titolo «Eat ORIGINal! Unmask your food» è registrata.
Articolo 2
La presente decisione entra in vigore il 2 ottobre 2018.
Articolo 3
Destinatari della presente decisione sono gli organizzatori (i membri del comitato di cittadini) della proposta d'iniziativa dei cittadini dal titolo «Eat ORIGINal! Unmask your food», rappresentata dal signor Roberto Moncalvo e dalla signora Christiane Foulier Lambert in veste di referenti.
Fatto a Bruxelles, il 19 settembre 2018
Per la Commissione
Frans TIMMERMANS
Primo vicepresidente
<note>
( 1 ) GU L 65 dell'11.3.2011, pag. 1 .
</note> | ITA | 32018D1304 |
2012R0432 — IT — 02.01.2014 — 001.001
Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni
<table><col/><col/><tr><td><p><a>►B</a></p></td><td><p>REGOLAMENTO (UE) N. 432/2012 DELLA COMMISSIONE</p><p>del 16 maggio 2012</p><p>relativo alla compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari, diverse da quelle facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini</p><p><a>(Testo rilevante ai fini del SEE)</a></p><p>(GU L 136, 25.5.2012, p.1)</p></td></tr></table>
Modificato da:
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Gazzetta ufficiale</p></td></tr><tr><td><p>  No</p></td><td><p>page</p></td><td><p>date</p></td></tr><tr><td><p><a>►M1</a></p></td><td><p><a>REGOLAMENTO (UE) N. 536/2013 DELLA COMMISSIONE dell'11 giugno 2013</a></p></td><td><p>  L 160</p></td><td><p>4</p></td><td><p>12.6.2013</p></td></tr><tr><td><p><a>►M2</a></p></td><td><p><a>REGOLAMENTO (UE) N. 851/2013 DELLA COMMISSIONE del 3 settembre 2013</a></p></td><td><p>  L 235</p></td><td><p>3</p></td><td><p>4.9.2013</p></td></tr></table>
Rettificato da:
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tr><td><p><a>►C1</a></p></td><td><p><a>Rettifica, GU L 154, 15.6.2012, pag. 25  (432/2012)</a></p></td></tr></table>
REGOLAMENTO (UE) N. 432/2012 DELLA COMMISSIONE
del 16 maggio 2012
relativo alla compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari, diverse da quelle facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1924/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari ( 1 ), in particolare l’articolo 13, paragrafo 3,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>In virtù delle disposizioni di cui all’articolo 10, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1924/2006, le indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari sono vietate, a meno che non siano autorizzate dalla Commissione a norma del regolamento medesimo e incluse in un elenco di indicazioni consentite.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>L’articolo 13, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1924/2006, stabilisce che entro il 31 gennaio 2008 gli Stati membri trasmettano alla Commissione gli elenchi nazionali delle indicazioni sulla salute di cui all’articolo 13, paragrafo 1, del medesimo regolamento, fornite sui prodotti alimentari. Gli elenchi nazionali devono essere corredati delle relative condizioni applicabili e dei riferimenti alla fondatezza scientifica pertinente.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>L’articolo 13, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1924/2006, dispone che, previa consultazione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (di seguito «l’Autorità»), la Commissione adotti entro il 31 gennaio 2010 un elenco delle indicazioni consentite di cui all’articolo 13, paragrafo 1, del medesimo regolamento e tutte le condizioni necessarie per l’impiego delle indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Il 31 gennaio 2008 la Commissione ha ricevuto dagli Stati membri gli elenchi con oltre 44 000 indicazioni sulla salute. In considerazione delle numerose ripetizioni emerse dall’esame degli elenchi nazionali e in seguito alle discussioni con gli Stati membri, si è ritenuto necessario procedere alla compilazione — a partire dagli elenchi nazionali — di un elenco consolidato delle indicazioni per le quali era richiesto il parere scientifico dell’Autorità (di seguito «l’elenco consolidato») (<a><span>2</span></a>).</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Il 24 luglio 2008 la Commissione ha formalmente trasmesso all’Autorità la richiesta di parere scientifico a norma dell’articolo 13, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1924/2006, il mandato e una prima parte dell’elenco consolidato. Altre parti dell’elenco consolidato sono state trasmesse nel novembre e nel dicembre del 2008. La Commissione ha completato l’elenco consolidato con un addendum che è stato trasmesso all’Autorità il 12 marzo 2010. Alcune indicazioni contenute nell’elenco consolidato sono state successivamente ritirate dagli Stati membri prima della loro valutazione da parte dell’Autorità. La valutazione scientifica da parte dell’Autorità si è conclusa con la pubblicazione dei suoi pareri tra l’ottobre 2009 e il luglio 2011 (<a><span>3</span></a>).</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Nella sua valutazione l’Autorità ha rilevato che alcune delle indicazioni presentate riguardavano effetti differenti o comportavano insieme lo stesso effetto indicato. Pertanto una indicazione sulla salute considerata nel presente regolamento può riguardare una o più voci dell’elenco consolidato.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Per varie indicazioni sulla salute l’Autorità ha concluso che, sulla base dei dati presentati, è stato stabilito un rapporto di causa ed effetto tra una categoria di alimenti, un alimento o uno dei suoi componenti e gli effetti indicati. Le indicazioni sulla salute cui si riferiscono tali conclusioni e che adempiono alle prescrizioni di cui al regolamento (CE) n. 1924/2006 devono essere autorizzate a norma dell’articolo 13, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1924/2006 e incluse in un elenco di indicazioni consentite.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Secondo quanto stabilito dall’articolo 13, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1924/2006, le indicazioni sulla salute consentite devono essere corredate di tutte le condizioni necessarie per il loro impiego (incluse eventuali restrizioni). Di conseguenza, l’elenco delle indicazioni consentite deve includere la formulazione dell’indicazione, le condizioni specifiche per l’impiego dell’indicazione e, all’occorrenza, le condizioni d’impiego o le restrizioni all’uso e/o una dicitura o un’avvertenza supplementare, conformemente a quanto disposto dal regolamento (CE) n. 1924/2006 e in linea con i pareri dell’Autorità.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Uno degli obiettivi del regolamento (CE) n. 1924/2006 è quello di garantire che le indicazioni sulla salute risultino veritiere, chiare, affidabili e utili ai consumatori. A tale riguardo è necessario tener conto della formulazione e della presentazione di tali indicazioni. Laddove la formulazione di un’indicazione abbia per i consumatori lo stesso significato di un’indicazione sulla salute consentita, in quanto dimostra l’esistenza dello stesso rapporto tra una categoria di alimenti, un alimento o uno dei suoi componenti, da un lato, e la salute, dall’altro, detta indicazione deve sottostare a condizioni d’uso identiche a quelle stabilite per le indicazioni sulla salute consentite.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Tra le indicazioni presentate per essere sottoposte a valutazione la Commissione ne ha individuate diverse riguardanti gli effetti delle sostanze provenienti da piante o da erbe, comunemente denominate sostanze «botaniche», la cui valutazione scientifica non è stata ancora completata dall’Autorità. Vi sono inoltre diverse indicazioni sulla salute per le quali si rende necessaria una ulteriore valutazione prima che la Commissione possa vagliarne l’inclusione o meno nell’elenco delle indicazioni consentite, così come vi sono indicazioni, già valutate, per le quali, a causa di altri fattori, il relativo esame non può essere completato dalla Commissione in questo momento.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Le indicazioni la cui valutazione da parte dell’Autorità o il cui esame da parte della Commissione non sono stati ancora completati saranno pubblicate sul sito della Commissione (<a><span>4</span></a>) e possono continuare a essere utilizzate a norma delle disposizioni di cui all’articolo 28, paragrafi 5 e 6, del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>A norma delle disposizioni di cui all’articolo 6, paragrafo 1, e all’articolo 13, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1924/2006, le indicazioni sulla salute devono essere basate su prove scientifiche generalmente accettate. Di conseguenza, le indicazioni sulla salute per le quali l’Autorità non è giunta a una valutazione favorevole quanto alla loro fondatezza scientifica, dato che non è stata riscontrata l’esistenza di un rapporto di causa ed effetto tra un categoria di alimenti, un alimento o uno dei suoi componenti e gli effetti indicati, non devono essere autorizzate. Inoltre, l’autorizzazione può essere legittimamente negata qualora le indicazioni sulla salute non soddisfino altre prescrizioni generali e specifiche del regolamento (CE) n. 1924/2006, anche nel caso di una valutazione scientifica favorevole da parte dell’Autorità. Non sono ammesse indicazioni sulla salute contrastanti con i principi generalmente accettati in tema di nutrizione e di salute. Nel caso di un’indicazione (<a><span>5</span></a>) sugli effetti dei grassi sul normale assorbimento delle vitamine liposolubili e di un’altra indicazione (<a><span>6</span></a>) sugli effetti del sodio sul mantenimento della normale funzione muscolare, l’Autorità ha concluso che è stata evidenziata l’esistenza di un rapporto di causa ed effetto. L’utilizzo di tali indicazioni sulla salute, tuttavia, trasmetterebbe ai consumatori un messaggio contraddittorio e disorientante, perché equivarrebbe a un incoraggiamento del consumo di tali nutrienti nel momento in cui le autorità europee, nazionali e internazionali, sulla base delle conoscenze scientifiche generalmente accettate, informano i consumatori che è necessario ridurne l’assunzione. Queste due indicazioni non soddisfano pertanto le prescrizioni di cui alla lettera a) del secondo comma dell’articolo 3 del regolamento (CE) n. 1924/2006, secondo le quali l’impiego delle indicazioni non può essere ambiguo o fuorviante. Inoltre, anche nel caso in cui dovessero essere autorizzate soltanto a condizioni di impiego specifiche e/o accompagnate da diciture o avvertenze aggiuntive, le indicazioni sulla salute in questione non sarebbero sufficienti a ridurre il disorientamento del consumatore e, di conseguenza, non devono essere autorizzate.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>La data di applicazione del presente regolamento è successiva di sei mesi alla data della sua entrata in vigore al fine di consentire agli operatori del settore alimentare di adeguarsi alle sue prescrizioni, compreso il divieto, a norma dell’articolo 10, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1924/2006, di quelle indicazioni sulla salute di cui sono stati completati la valutazione da parte dell’Autorità e l’esame da parte della Commissione.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(14)</p></td><td><p>L’articolo 20, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1924/2006 dispone che la Commissione istituisca e tenga aggiornato un registro UE delle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari (di seguito «il registro»). Il registro includerà tutte le indicazioni consentite, nonché le condizioni d’impiego ad esse applicabili. Conterrà inoltre un elenco delle indicazioni sulla salute respinte e il motivo del rigetto.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(15)</p></td><td><p>Le indicazioni sulla salute ritirate dagli Stati membri non saranno incluse nell’elenco delle indicazioni respinte del registro dell’Unione. Il registro sarà aggiornato periodicamente e, all’occorrenza, in funzione dei progressi realizzati riguardo alle indicazioni sulla salute per le quali la valutazione da parte dell’Autorità e/o l’esame da parte della Commissione non sono stati ancora completati.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(16)</p></td><td><p>Nello stabilire i provvedimenti di cui al presente regolamento si è tenuto debitamente conto delle osservazioni e delle posizioni dei cittadini e degli interessati pervenute alla Commissione.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(17)</p></td><td><p>L’aggiunta di sostanze agli alimenti o l’uso di sostanze negli alimenti sono disciplinati da specifiche normative nazionali e dell’Unione, così come la classificazione dei prodotti come prodotti alimentari o medicinali. Qualsiasi decisione su una indicazione sulla salute conformemente al regolamento (CE) n. 1924/2006, quale l’inclusione nell’elenco delle indicazioni consentite di cui all’articolo 13, paragrafo 3, di tale regolamento, non costituisce un’autorizzazione alla commercializzazione della sostanza cui si riferisce l’indicazione, una decisione sulla possibilità o meno di utilizzare la sostanza nei prodotti alimentari o una classificazione di un determinato prodotto come prodotto alimentare.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(18)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali e ad esse non si sono opposti né il Parlamento europeo né il Consiglio,</p></td></tr></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Indicazioni sulla salute consentite
1. L’elenco delle indicazioni sulla salute di cui all’articolo 13, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1924/2006, che possono essere fornite sui prodotti alimentari, figura nell’allegato del presente regolamento.
2. Le indicazioni sulla salute di cui al paragrafo 1 possono essere fornite sui prodotti alimentari conformemente alle condizioni precisate nell’allegato.
Articolo 2
Entrata in vigore e applicazione
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Esso si applica a decorrere dal 14 dicembre 2012.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
ALLEGATO
ELENCO DELLE INDICAZIONI SULLA SALUTE CONSENTITE
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Sostanza nutritiva, sostanza di altro tipo, alimento o categoria di alimenti</p></td><td><p>Indicazione</p></td><td><p>Condizioni d’uso dell’indicazione</p></td><td><p>Condizioni e/o restrizioni d’uso dell’alimento e/o dicitura o avvertenza supplementare</p></td><td><p>Numero dell’EFSA Journal</p></td><td><p>Numero delle pertinenti voci nell’elenco consolidato sottoposto alla valutazione dell’EFSA</p></td></tr><tr><td><p>Acidi grassi monoinsaturi e/o polinsaturi</p></td><td><p>La sostituzione nella dieta dei grassi saturi con grassi insaturi contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue [gli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi sono grassi insaturi]</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento con un alto contenuto di acidi grassi insaturi come specificato nell’indicazione «RICCO DI GRASSI INSATURI» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(4):2069</p><p>2011;9(6):2203</p></td><td><p>621, 1190, 1203, 2906, 2910, 3065</p><p>674, 4335</p></td></tr><tr><td><p>Acido alfa-linolenico</p><p>(ALA)</p></td><td><p>L’ALA contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di ALA, come specificato nell’indicazione «FONTE DI ACIDI GRASSI OMEGA-3» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p><p>Il consumatore va informato che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 2 g di ALA.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1252</p><p>2011;9(6):2203</p></td><td><p>493, 568</p></td></tr><tr><td><p>Acido docosaesaenoico</p><p>(DHA)</p></td><td><p>Il DHA contribuisce al mantenimento della normale funzione cerebrale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene almeno 40 mg di DHA per 100 g e per 100 kcal. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 250 mg di DHA.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1734</p><p>2011;9(4):2078</p></td><td><p>565, 626, 631, 689, 704, 742, 3148, 690, 3151, 497, 501, 510, 513, 519, 521, 534, 540, 688, 1323, 1360, 4294</p></td></tr><tr><td><p>Acido docosaesaenoico</p><p>(DHA)</p></td><td><p>Il DHA contribuisce al mantenimento della capacità visiva normale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene almeno 40 mg di DHA per 100 g e per 100 kcal. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 250 mg di DHA.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1734</p><p>2011;9(4):2078</p></td><td><p>627, 632, 743, 3149, 2905, 508, 510, 513, 519, 529, 540, 688, 4294</p></td></tr><tr><td><p><a>▼M1</a></p></td></tr><tr><td><p>Acido docosaesaenoico</p><p>(DHA)</p></td><td><p>Il DHA contribuisce al mantenimento di livelli normali di trigliceridi nel sangue</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che fornisce un apporto giornaliero di 2 g di DHA e che contiene DHA in combinazione con l’acido eicosapentaenoico (EPA). L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 2 g di DHA. Il consumatore va inoltre informato di non superare il livello di assunzione giornaliera supplementare di 5 g di combinazioni di EPA e di DHA allorché l’indicazione è utilizzata per integratori alimentari e/o alimenti arricchiti.</p></td><td><p>L’indicazione non va utilizzata per alimenti destinati a bambini.</p></td><td><p>2010;8(10):1734</p></td><td><p>533, 691, 3150</p></td></tr><tr><td><p>Acido docosaesaenoico e acido eicosapentaenoico</p><p>(DHA/EPA)</p></td><td><p>Il DHA e l’EPA contribuiscono al mantenimento di una normale pressione sanguigna</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che fornisce un apporto giornaliero di 3 g di EPA e di DHA. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 3 g di EPA e di DHA. Il consumatore va inoltre informato di non superare il livello di assunzione giornaliera supplementare di 5 g di combinazioni di EPA e di DHA allorché l’indicazione è utilizzata per integratori alimentari e/o alimenti arricchiti.</p></td><td><p>L’indicazione non va utilizzata per alimenti destinati a bambini.</p></td><td><p>2009; 7(9):1263</p><p>2010;8(10):1796</p></td><td><p>502, 506, 516, 703, 1317, 1324</p></td></tr><tr><td><p>Acido docosaesaenoico e acido eicosapentaenoico</p><p>(DHA/EPA)</p></td><td><p>Il DHA e l’EPA contribuiscono al mantenimento di livelli normali di trigliceridi nel sangue</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che fornisce un apporto giornaliero di 2 g di EPA e di DHA. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 2 g di EPA e di DHA. Il consumatore va inoltre informato di non superare il livello di assunzione giornaliera supplementare di 5 g di combinazioni di EPA e di DHA allorché l’indicazione è utilizzata per integratori alimentari e/o alimenti arricchiti.</p></td><td><p>L’indicazione non va utilizzata per alimenti destinati a bambini.</p></td><td><p>2009; 7(9):1263</p><p>2010;8(10):1796</p></td><td><p>506, 517, 527, 538, 1317, 1324, 1325</p></td></tr><tr><td><p><a>▼C1</a></p></td></tr><tr><td><p>Acido eicosapentaenoico e acido docosaesaenoico</p><p>(EPA/DHA)</p></td><td><p>L’EPA e il DHA contribuiscono alla normale funzione cardiaca</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di EPA e di DHA come specificato nell’indicazione «FONTE DI ACIDI GRASSI OMEGA-3» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 250 mg di EPA e di DHA.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1796</p><p>2011;9(4):2078</p></td><td><p>504, 506, 516, 527, 538, 703, 1128, 1317, 1324, 1325, 510, 688, 1360</p></td></tr><tr><td><p>Acido linoleico</p></td><td><p>L’acido linoleico contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che apporti almeno 1,5 g di acido linoleico (AL) per 100 g e per 100 kcal.</p><p>Il consumatore va informato che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 10 g di AL.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1276</p><p>2011;9(6):2235</p></td><td><p>489, 2899</p></td></tr><tr><td><p>Acido oleico</p></td><td><p>La sostituzione nella dieta dei grassi saturi con grassi insaturi contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue. L’acido oleico è un grasso insaturo.</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento con un alto contenuto di acidi grassi insaturi come specificato nell’indicazione «RICCO DI GRASSI INSATURI» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(4):2043</p></td><td><p>673, 728, 729, 1302, 4334</p></td></tr><tr><td><p>Acido pantotenico</p></td><td><p>L’acido pantotenico contribuisce al normale metabolismo energetico</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di acido pantotenico come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1218</p></td><td><p>56, 59, 60, 64, 171, 172, 208</p></td></tr><tr><td><p>Acido pantotenico</p></td><td><p>L’acido pantotenico contribuisce alla normale sintesi e al normale metabolismo degli ormoni steroidei, della vitamina D e di alcuni neurotrasmettitori</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di acido pantotenico come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1218</p></td><td><p>181</p></td></tr><tr><td><p>Acido pantotenico</p></td><td><p>L’acido pantotenico contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di acido pantotenico come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1758</p></td><td><p>63</p></td></tr><tr><td><p>Acido pantotenico</p></td><td><p>L’acido pantotenico contribuisce a prestazioni mentali normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di acido pantotenico come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1218</p><p>2010;8(10):1758</p></td><td><p>57, 58</p></td></tr><tr><td><p>Acqua</p></td><td><p>L’acqua contribuisce al mantenimento di funzioni cognitive e fisiche normali</p></td><td><p>L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto indicato si ottiene con l’assunzione giornaliera di almeno 2,0 l di acqua sotto qualunque forma.</p></td><td><p>L’indicazione può essere utilizzata solo per le acque che ottemperano alle prescrizioni di cui alle direttive 2009/54/CE e/o 98/83/CE.</p></td><td><p>2011;9(4):2075</p></td><td><p>1102, 1209, 1294, 1331</p></td></tr><tr><td><p>Acqua</p></td><td><p>L’acqua contribuisce al mantenimento della normale regolazione della temperatura corporea</p></td><td><p>L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto indicato si ottiene con l’assunzione giornaliera di almeno 2,0 l di acqua sotto qualunque forma.</p></td><td><p>L’indicazione può essere utilizzata solo per le acque che ottemperano alle prescrizioni di cui alle direttive 2009/54/CE e/o 98/83/CE.</p></td><td><p>2011;9(4):2075</p></td><td><p>1208</p></td></tr><tr><td><p><a>▼M1</a></p></td></tr><tr><td><p>ALFA-ciclodestrina</p></td><td><p>Il consumo di alfa-ciclodestrina nell’ambito di un pasto contenente amidi contribuisce alla riduzione dell’aumento del glucosio ematico post-prandiale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene almeno 5 g di alfa-ciclodestrina per 50 g di amido in una porzione quantificata nell’ambito del pasto. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con il consumo di alfa-ciclodestrina nell’ambito del pasto.</p></td><td> <div/></td><td><p>2012;10(6):2713</p></td><td><p>2926</p></td></tr><tr><td><p><a>▼C1</a></p></td></tr><tr><td><p>Alimenti a basso o a ridotto contenuto di acidi grassi saturi</p></td><td><p>La riduzione dell’assunzione di grassi saturi contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento a basso contenuto di acidi grassi saturi come specificato nell’indicazione «A BASSO CONTENUTO DI GRASSI SATURI» o con un ridotto contenuto di acidi grassi saturi come specificato nell’indicazione «A TASSO RIDOTTO DI [NOME DELLA SOSTANZA NUTRITIVA]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(4):2062</p></td><td><p>620, 671, 4332</p></td></tr><tr><td><p>Alimenti a basso o a ridotto contenuto di sodio</p></td><td><p>La riduzione del consumo di sodio contribuisce al mantenimento di una normale pressione sanguigna</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento a basso contenuto di sodio/sale come specificato nell’indicazione «A BASSO CONTENUTO DI SODIO/SALE» o con un ridotto contenuto di sodio/sale come specificato nell’indicazione «A TASSO RIDOTTO DI [NOME DELLA SOSTANZA NUTRITIVA]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(6):2237</p></td><td><p>336, 705, 1148, 1178, 1185, 1420</p></td></tr><tr><td><p><a>▼M2</a></p></td></tr><tr><td><p>Amido lentamente digeribile</p></td><td><p>Il consumo di prodotti ad alto contenuto di amido lentamente digeribile (SDS —<span>slowly digestible starch</span>) determina un aumento della concentrazione di glucosio nel sangue dopo i pasti inferiore rispetto a quella dei prodotti a basso contenuto di amido lentamente digeribile <a>(<span>4</span>)</a>.</p></td><td><p>L’indicazione può essere usata solo sugli alimenti alimentari nei quali i carboidrati digeribili forniscono almeno il 60 % dell’energia totale e nei quali almeno il 55 % di tali carboidrati è costituito da amido digeribile, costituito a sua volta da almeno il 40 % di amido lentamente digeribile.</p></td><td><p>—</p></td><td><p>2011;9(7):2292</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p><a>▼C1</a></p></td></tr><tr><td><p>Amido resistente</p></td><td><p>La sostituzione di amidi digeribili con amido resistente in un pasto contribuisce alla riduzione dell’aumento del glucosio ematico post-prandiale</p></td><td><p>Quest’indicazione può essere impiegata solo per un alimento in cui l’amido digeribile è stato sostituito con amido resistente in modo da ottenere un contenuto finale di amido resistente pari almeno al 14 % dell’amido totale.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(4):2024</p></td><td><p>681</p></td></tr><tr><td><p>Arabinoxilano prodotto dall’endosperma del frumento</p></td><td><p>L’assunzione di arabinoxilano nell’ambito di un pasto contribuisce alla riduzione dell’aumento di glucosio ematico post-prandiale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene almeno 8 g di fibre ricche di arabinoxilano (AX) prodotto dall’endosperma del frumento (almeno il 60 % di AX in termini di peso) per 100 g di carboidrati disponibili in una porzione quantificata nell’ambito del pasto. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione di fibre ricche di arabinoxilano (AX) prodotto dall’endosperma del frumento nell’ambito del pasto.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(6):2205</p></td><td><p>830</p></td></tr><tr><td><p>Beta-glucani</p></td><td><p>I beta-glucani contribuiscono al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene almeno 1 g di beta-glucani da avena, crusca d’avena, orzo o crusca d’orzo o da miscele di tali fonti per porzione quantificata. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 3 g di beta-glucani da avena, crusca d’avena, orzo o crusca d’orzo o da miscele di tali beta-glucani.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1254</p><p>2011;9(6):2207</p></td><td><p>754, 755, 757, 801, 1465, 2934</p><p>1236, 1299</p></td></tr><tr><td><p>Beta-glucani da orzo e avena</p></td><td><p>L’assunzione di beta-glucani da orzo o avena nell’ambito di un pasto contribuisce alla riduzione dell’aumento del glucosio ematico post-prandiale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene almeno 4 g di beta-glucani da orzo o avena per ogni 30 g di carboidrati disponibili in una porzione quantificata nell’ambito del pasto. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione di beta-glucani da orzo o avena nell’ambito del pasto.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(6):2207</p></td><td><p>821, 824</p></td></tr><tr><td><p>Betaina</p></td><td><p>La betaina contribuisce al normale metabolismo dell’omocisteina</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene almeno 500 mg di betaina per porzione quantificata. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 1,5 g di betaina.</p></td><td><p>L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che un’assunzione quotidiana superiore a 4 g può comportare un notevole aumento dei livelli di colesterolo nel sangue.</p></td><td><p>2011;9(4):2052</p></td><td><p>4325</p></td></tr><tr><td><p><a>▼M2</a></p></td></tr><tr><td><p>Bevanda analcolica acida riformulata con le seguenti caratteristiche:</p><p>— meno di 1 g di carboidrati fermentabili ogni 100 ml (di zuccheri e altri carboidrati esclusi i polioli),</p><p>— tra 0,3 e 0,8 moli di calcio per mole di acidificante,</p><p>— pH compreso fra 3,7 e 4,0.</p></td><td><p>La sostituzione delle bevande acide contenenti zucchero, come le bevande analcoliche (con un tenore di zuccheri pari, di norma, a 8-12 g/100 ml), con bevande riformulate contribuisce al mantenimento della mineralizzazione dei denti <a>(<span>3</span>)</a>.</p></td><td><p>Per poter recare l’indicazione sulla salute, le bevande acide riformulate devono essere conformi alla descrizione del prodotto alimentare oggetto dell’indicazione.</p></td><td><p>—</p></td><td><p>2010;8(12):1884</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p><a>▼C1</a></p></td></tr><tr><td><p>Biotina</p></td><td><p>La biotina contribuisce al normale metabolismo energetico</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di biotina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1209</p></td><td><p>114, 117</p></td></tr><tr><td><p>Biotina</p></td><td><p>La biotina contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di biotina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1209</p></td><td><p>116</p></td></tr><tr><td><p>Biotina</p></td><td><p>La biotina contribuisce al normale metabolismo dei macronutrienti</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di biotina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1209</p><p>2010;8(10):1728</p></td><td><p>113, 114, 117, 4661</p></td></tr><tr><td><p>Biotina</p></td><td><p>La biotina contribuisce alla normale funzione psicologica</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di biotina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1728</p></td><td><p>120</p></td></tr><tr><td><p>Biotina</p></td><td><p>La biotina contribuisce al mantenimento di capelli normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di biotina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1209</p><p>2010;8(10):1728</p></td><td><p>118, 121, 2876</p></td></tr><tr><td><p>Biotina</p></td><td><p>La biotina contribuisce al mantenimento di membrane mucose normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di biotina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1209</p></td><td><p>115</p></td></tr><tr><td><p>Biotina</p></td><td><p>La biotina contribuisce al mantenimento di una pelle normale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di biotina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1209</p><p>2010;8(10):1728</p></td><td><p>115, 121</p></td></tr><tr><td><p>Calcio</p></td><td><p>Il calcio contribuisce alla normale coagulazione del sangue</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di calcio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1210</p></td><td><p>230, 236</p></td></tr><tr><td><p>Calcio</p></td><td><p>Il calcio contribuisce al normale metabolismo energetico</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di calcio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1210</p></td><td><p>234</p></td></tr><tr><td><p>Calcio</p></td><td><p>Il calcio contribuisce alla normale funzione muscolare</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di calcio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1210</p></td><td><p>226, 230, 235</p></td></tr><tr><td><p>Calcio</p></td><td><p>Il calcio contribuisce alla normale neurotrasmissione</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di calcio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1210</p></td><td><p>227, 230, 235</p></td></tr><tr><td><p>Calcio</p></td><td><p>Il calcio contribuisce alla normale funzione degli enzimi digestivi</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di calcio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1210</p></td><td><p>355</p></td></tr><tr><td><p>Calcio</p></td><td><p>Il calcio interviene nel processo di divisione e di specializzazione delle cellule</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di calcio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1725</p></td><td><p>237</p></td></tr><tr><td><p>Calcio</p></td><td><p>Il calcio è necessario per il mantenimento di ossa normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di calcio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1210</p><p>2009; 7(9):1272</p><p>2010;8(10):1725</p><p>2011;9(6):2203</p></td><td><p>224, 230, 350, 354, 2731, 3155, 4311, 4312, 4703</p><p>4704</p></td></tr><tr><td><p>Calcio</p></td><td><p>Il calcio è necessario per il mantenimento di denti normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di calcio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1210</p><p>2010;8(10):1725</p><p>2011;9(6):2203</p></td><td><p>224, 230, 231, 2731, 3099,3155, 4311, 4312, 4703</p><p>4704</p></td></tr><tr><td><p>Carbone attivo</p></td><td><p>Il carbone attivo contribuisce alla riduzione dell’eccessiva flatulenza post-prandiale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene 1 g di carbone attivo per porzione quantificata. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione di 1 g almeno 30 minuti prima del pasto e di 1 g subito dopo il pasto.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(4):2049</p></td><td><p>1938</p></td></tr><tr><td><p>Carne o pesce</p></td><td><p>Se consumati con altri alimenti contenenti ferro, la carne o il pesce contribuiscono al miglioramento dell’assorbimento del ferro</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene almeno 50 g di carne o di pesce in una singola porzione quantificata. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione di 50 g di carne o di pesce con uno o più alimenti contenenti ferro non emico.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(4):2040</p></td><td><p>1223</p></td></tr><tr><td><p>Cellulosa metilica propilica idrossilata</p><p>(HPMC)</p></td><td><p>L’assunzione di cellulosa metilica propilica idrossilata durante il pasto contribuisce alla riduzione dell’aumento del glucosio ematico post-prandiale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene 4 g di HPMC per porzione quantificata nell’ambito di un pasto. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione di 4 g di HPMC nell’ambito di un pasto.</p></td><td><p>Va segnalato un possibile pericolo di soffocamento per le persone con difficoltà di deglutizione o in caso di ingestione senza un’adeguata assunzione di liquidi. Va inoltre riportata l’avvertenza che, affinché possa raggiungere lo stomaco, la sostanza deve sempre essere assunta con abbondante acqua.</p></td><td><p>2010;8(10):1739</p></td><td><p>814</p></td></tr><tr><td><p>Cellulosa metilica propilica idrossilata</p><p>(HPMC)</p></td><td><p>La cellulosa metilica propilica idrossilata contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che fornisce un apporto giornaliero di 5 g di HPMC. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 5 g di HPMC.</p></td><td><p>Va segnalato un possibile pericolo di soffocamento per le persone con difficoltà di deglutizione o in caso di ingestione senza un’adeguata assunzione di liquidi. Va inoltre riportata l’avvertenza che, affinché possa raggiungere lo stomaco, la sostanza deve sempre essere assunta con abbondante acqua.</p></td><td><p>2010;8(10):1739</p></td><td><p>815</p></td></tr><tr><td><p>Chitosano</p></td><td><p>Il chitosano contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che fornisce un apporto giornaliero di 3 g di chitosano. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 3 g di chitosano.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(6):2214</p></td><td><p>4663</p></td></tr><tr><td><p>Cloruro</p></td><td><p>Il cloruro contribuisce alla normale digestione mediante la produzione di acido cloridrico nello stomaco</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di cloruro come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td><p>L’indicazione non può essere impiegata per il cloruro ottenuto a partire da cloruro di sodio</p></td><td><p>2010;8(10):1764</p></td><td><p>326</p></td></tr><tr><td><p>Colina</p></td><td><p>La colina contribuisce al normale metabolismo dell’omocisteina</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene almeno 82,5 mg di colina per 100 g o 100 ml o per singola porzione di alimento.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(4):2056</p></td><td><p>3090</p></td></tr><tr><td><p>Colina</p></td><td><p>La colina contribuisce al normale metabolismo dei lipidi</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene almeno 82,5 mg di colina per 100 g o 100 ml o per singola porzione di alimento.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(4):2056</p></td><td><p>3186</p></td></tr><tr><td><p>Colina</p></td><td><p>La colina contribuisce al mantenimento della normale funzione epatica</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene almeno 82,5 mg di colina per 100 g o 100 ml o per singola porzione di alimento.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(4):2056</p><p>2011;9(6):2203</p></td><td><p>1501</p><p>712, 1633</p></td></tr><tr><td><p>Creatina</p></td><td><p>La creatina incrementa le prestazioni fisiche in caso di attività ripetitive, di elevata intensità e di breve durata</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che fornisce un apporto giornaliero di 3 g di creatina. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 3 g di creatina.</p></td><td><p>L’indicazione può essere utilizzata solo per alimenti destinati a adulti che praticano un esercizio fisico intenso</p></td><td><p>2011;9(7):2303</p></td><td><p>739, 1520, 1521, 1522, 1523, 1525, 1526, 1531, 1532, 1533, 1534, 1922, 1923, 1924</p></td></tr><tr><td><p>Cromo</p></td><td><p>Il cromo contribuisce al normale metabolismo dei macronutrienti</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di cromo trivalente come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1732</p></td><td><p>260, 401, 4665, 4666, 4667</p></td></tr><tr><td><p>Cromo</p></td><td><p>Il cromo contribuisce al mantenimento di livelli normali di glucosio nel sangue</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di cromo trivalente come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1732</p><p>2011;9(6):2203</p></td><td><p>262, 4667</p><p>4698</p></td></tr><tr><td><p>Fermenti vivi nello yogurt</p></td><td><p>Nei soggetti che maldigeriscono il lattosio, i fermenti vivi nello yogurt o nel latte fermentato migliorano la digestione del lattosio contenuto nel prodotto</p></td><td><p>Per poter recare l’indicazione, lo yogurt o il latte fermentato devono contenere almeno 10<span>8</span> di microorganismi vivi e starter (unità formanti colonia) (Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus e Streptococcus thermophilus) per grammo.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1763</p></td><td><p>1143, 2976</p></td></tr><tr><td><p>Ferro</p></td><td><p>Il ferro contribuisce alla normale funzione cognitiva</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di ferro come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1215</p></td><td><p>253</p></td></tr><tr><td><p>Ferro</p></td><td><p>Il ferro contribuisce al normale metabolismo energetico</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di ferro come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1215</p><p>2010;8(10):1740</p></td><td><p>251, 1589, 255</p></td></tr><tr><td><p>Ferro</p></td><td><p>Il ferro contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di ferro come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1215</p><p>2010;8(10):1740</p></td><td><p>249, 1589, 374, 2889</p></td></tr><tr><td><p>Ferro</p></td><td><p>Il ferro contribuisce al normale trasporto di ossigeno nell’organismo</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di ferro come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1215</p><p>2010;8(10):1740</p></td><td><p>250, 254, 256, 255</p></td></tr><tr><td><p>Ferro</p></td><td><p>Il ferro contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di ferro come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1215</p></td><td><p>252, 259</p></td></tr><tr><td><p>Ferro</p></td><td><p>Il ferro contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di ferro come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1740</p></td><td><p>255, 374, 2889</p></td></tr><tr><td><p>Ferro</p></td><td><p>Il ferro interviene nel processo di divisione delle cellule</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di ferro come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1215</p></td><td><p>368</p></td></tr><tr><td><p>Fibra di avena</p></td><td><p>La fibra di avena contribuisce all’aumento della massa fecale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento con un elevato contenuto di tale fibra come specificato nell’indicazione «AD ALTO CONTENUTO DI FIBRE» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(6):2249</p></td><td><p>822</p></td></tr><tr><td><p>Fibra di frumento</p></td><td><p>La fibra di frumento contribuisce all’accelerazione del transito intestinale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento con un elevato contenuto di tale fibra come specificato nell’indicazione «AD ALTO CONTENUTO DI FIBRE» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto indicato si ottiene con l’assunzione giornaliera di almeno10 g di fibre di frumento.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1817</p></td><td><p>828, 839, 3067, 4699</p></td></tr><tr><td><p>Fibra di frumento</p></td><td><p>La fibra di frumento contribuisce all’aumento della massa fecale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento con un elevato contenuto di tale fibra come specificato nell’indicazione «AD ALTO CONTENUTO DI FIBRE» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1817</p></td><td><p>3066</p></td></tr><tr><td><p>Fibra di orzo</p></td><td><p>La fibra di orzo contribuisce all’aumento della massa fecale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento con un elevato contenuto di tale fibra come specificato nell’indicazione «AD ALTO CONTENUTO DI FIBRE» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(6):2249</p></td><td><p>819</p></td></tr><tr><td><p>Fibra di segale</p></td><td><p>La fibra di segale contribuisce alla normale funzione intestinale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento con un elevato contenuto di tale fibra come specificato nell’indicazione «AD ALTO CONTENUTO DI FIBRE» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(6):2258</p></td><td><p>825</p></td></tr><tr><td><p><a>▼M2</a></p></td></tr><tr><td><p>Flavanoli del cacao</p></td><td><p>I flavanoli del cacao aiutano a mantenere l’elasticità dei vasi sanguigni, la quale contribuisce a un normale flusso sanguigno <a>(<span>5</span>)</a>.</p></td><td><p>Il consumatore va informato che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 200 mg di flavanoli del cacao.</p><p>L’indicazione può essere usata solo per bevande al cacao (con cacao in polvere) o per cioccolato fondente che forniscano un apporto giornaliero di almeno 200 mg di flavanoli del cacao con un grado di polimerizzazione compreso tra 1 e 10.</p></td><td><p>—</p></td><td><p>2012;10(7):2809</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p><a>▼C1</a></p></td></tr><tr><td><p>Fluoruro</p></td><td><p>Il fluoruro contribuisce al mantenimento della mineralizzazione dei denti</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di fluoruro come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1212</p><p>2010;8(10):1797</p></td><td><p>275, 276, 338, 4238,</p></td></tr><tr><td><p>Folato</p></td><td><p>Il folato contribuisce alla crescita dei tessuti materni in gravidanza</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di folato come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1213</p></td><td><p>2882</p></td></tr><tr><td><p>Folato</p></td><td><p>Il folato contribuisce alla normale sintesi degli amminoacidi</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di folato come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1760</p></td><td><p>195, 2881</p></td></tr><tr><td><p>Folato</p></td><td><p>Il folato contribuisce alla normale emopoiesi</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di folato come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1213</p></td><td><p>79</p></td></tr><tr><td><p>Folato</p></td><td><p>Il folato contribuisce al normale metabolismo dell’omocisteina</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di folato come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1213</p></td><td><p>80</p></td></tr><tr><td><p>Folato</p></td><td><p>Il folato contribuisce alla normale funzione psicologica</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di folato come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1760</p></td><td><p>81, 85, 86, 88</p></td></tr><tr><td><p>Folato</p></td><td><p>Il folato contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di folato come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1213</p></td><td><p>91</p></td></tr><tr><td><p>Folato</p></td><td><p>Il folato contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di folato come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1760</p></td><td><p>84</p></td></tr><tr><td><p>Folato</p></td><td><p>Il folato interviene nel processo di divisione delle cellule</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di folato come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1213</p><p>2010;8(10):1760</p></td><td><p>193, 195, 2881</p></td></tr><tr><td><p>Fosforo</p></td><td><p>Il fosforo contribuisce al normale metabolismo energetico</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di fosforo come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1219</p></td><td><p>329, 373</p></td></tr><tr><td><p>Fosforo</p></td><td><p>Il fosforo contribuisce alla normale funzione delle membrane cellulari</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di fosforo come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1219</p></td><td><p>328</p></td></tr><tr><td><p>Fosforo</p></td><td><p>Il fosforo contribuisce al mantenimento di ossa normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di fosforo come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1219</p></td><td><p>324, 327</p></td></tr><tr><td><p>Fosforo</p></td><td><p>Il fosforo contribuisce al mantenimento di denti normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di fosforo come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1219</p></td><td><p>324, 327</p></td></tr><tr><td><p><a>▼M1</a></p></td></tr><tr><td><p>Fruttosio</p></td><td><p>Il consumo di alimenti contenenti fruttosio determina un minore aumento del glucosio ematico rispetto agli alimenti contenenti saccarosio o glucosio</p></td><td><p>L’indicazione è consentita solo se il glucosio e/o il saccarosio sono sostituiti con fruttosio nelle bevande o negli alimenti zuccherati in modo tale che la riduzione di glucosio e/o di saccarosio in detti alimenti o bevande sia almeno del 30 %.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(6):2223</p></td><td><p>558</p></td></tr><tr><td><p><a>▼C1</a></p></td></tr><tr><td><p>Glucomannano</p><p>(konjac del mannano)</p></td><td><p>Il glucomannano contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che fornisce un apporto giornaliero di 4 g di glucomannano. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 4 g di glucomannano.</p></td><td><p>Va segnalato un possibile pericolo di soffocamento per le persone con difficoltà di deglutizione o in caso di ingestione senza un’adeguata assunzione di liquidi. Va inoltre riportata l’avvertenza che, affinché possa raggiungere lo stomaco, la sostanza deve sempre essere assunta con abbondante acqua.</p></td><td><p>2009; 7(9):1258</p><p>2010;8(10):1798</p></td><td><p>836, 1560, 3100, 3217</p></td></tr><tr><td><p>Glucomannano</p><p>(konjac del mannano)</p></td><td><p>Nel contesto di una dieta ipocalorica il glucomannano contribuisce alla perdita di peso</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene almeno 1 g di glucomannano per porzione quantificata. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 3 g di glucomannano in tre dosi da 1 g ciascuna, con 1-2 bicchieri d’acqua, prima dei pasti e nel contesto di una dieta ipocalorica.</p></td><td><p>Va segnalato un possibile pericolo di soffocamento per le persone con difficoltà di deglutizione o in caso di ingestione senza un’adeguata assunzione di liquidi. Va inoltre riportata l’avvertenza che, affinché possa raggiungere lo stomaco, la sostanza deve sempre essere assunta con abbondante acqua.</p></td><td><p>2010;8(10):1798</p></td><td><p>854, 1556, 3725,</p></td></tr><tr><td><p>Gomma da masticare senza zucchero</p></td><td><p>La gomma da masticare senza zucchero contribuisce al mantenimento della mineralizzazione dei denti</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per la gomma da masticare che ottemperi alle condizioni per l’uso dell’indicazione nutrizionale «SENZA ZUCCHERI» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p><p>Il consumatore va informato che l’effetto benefico si ottiene masticando la gomma per almeno 20 minuti dopo l’assunzione di un cibo o di una bevanda.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1271</p><p>2011;9(4):2072</p><p>2011;9(6):2266</p></td><td><p>1151, 1154</p><p>486, 562, 1181</p></td></tr><tr><td><p>Gomma da masticare senza zucchero</p></td><td><p>La gomma da masticare senza zucchero contribuisce alla neutralizzazione degli acidi della placca</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per la gomma da masticare che ottemperi alle condizioni per l’uso dell’indicazione nutrizionale «SENZA ZUCCHERI» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p><p>Il consumatore va informato che l’effetto benefico si ottiene masticando la gomma per almeno 20 minuti dopo l’assunzione di un cibo o di una bevanda.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1271</p><p>2011;6(6):2266</p></td><td><p>1150</p><p>485</p></td></tr><tr><td><p>Gomma da masticare senza zucchero</p></td><td><p>La gomma da masticare senza zucchero contribuisce alla riduzione della secchezza orale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per la gomma da masticare che ottemperi alle condizioni per l’uso dell’indicazione nutrizionale «SENZA ZUCCHERI» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p><p>Il consumatore va informato che l’effetto benefico si ottiene masticando la gomma ogniqualvolta si avverte la sensazione di bocca secca.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1271</p></td><td><p>1240</p></td></tr><tr><td><p>Gomma da masticare senza zucchero con carbammide</p></td><td><p>La gomma da masticare senza zucchero con carbammide neutralizza gli acidi della placca in maniera più efficace rispetto alla gomma da masticare senza zucchero senza carbammide</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per la gomma da masticare che ottemperi alle condizioni per l’uso dell’indicazione nutrizionale «SENZA ZUCCHERI» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p><p>Per poter recare l’indicazione ogni tavoletta di gomma da masticare senza zucchero deve contenere almeno 20 mg di carbammide. Il consumatore va informato che la gomma va masticata per almeno 20 minuti dopo l’assunzione di un cibo o di una bevanda.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(4):2071</p></td><td><p>1153</p></td></tr><tr><td><p>Gomma di guar</p></td><td><p>La gomma di guar contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che fornisce un apporto giornaliero di 10 g di gomma di guar. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 10 g di gomma di guar.</p></td><td><p>Va segnalato un possibile pericolo di soffocamento per le persone con difficoltà di deglutizione o in caso di ingestione senza un’adeguata assunzione di liquidi. Vainoltre riportata l’avvertenza che, affinché possa raggiungere lo stomaco, la sostanza deve sempre essere assunta con abbondante acqua.</p></td><td><p>2010;8(2):1464</p></td><td><p>808</p></td></tr><tr><td><p>Iodio</p></td><td><p>Lo iodio contribuisce alla normale funzione cognitiva</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di iodio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1800</p></td><td><p>273</p></td></tr><tr><td><p>Iodio</p></td><td><p>Lo iodio contribuisce al normale metabolismo energetico</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di iodio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1214</p><p>2010;8(10):1800</p></td><td><p>274, 402</p></td></tr><tr><td><p>Iodio</p></td><td><p>Lo iodio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di iodio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1800</p></td><td><p>273</p></td></tr><tr><td><p>Iodio</p></td><td><p>Lo iodio contribuisce al mantenimento di una pelle normale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di iodio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1214</p></td><td><p>370</p></td></tr><tr><td><p>Iodio</p></td><td><p>Lo iodio contribuisce alla normale produzione di ormoni della tiroide e alla normale funzione tiroidea</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di iodio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1214</p><p>2010;8(10):1800</p></td><td><p>274, 1237</p></td></tr><tr><td><p>Lattasi</p></td><td><p>La lattasi migliora la digestione del lattosio nei soggetti che maldigeriscono il lattosio</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per gli integratori alimentari con una dose minima di 4 500 unità di FCC (Food Chemicals Codex), con l’avvertenza per il consumatore della necessità dell’assunzione a ogni pasto contenente lattosio.</p></td><td><p>I consumatori vanno inoltre avvertiti che la tolleranza al lattosio è variabile e che è opportuno chiedere consiglio circa il ruolo di tale sostanza nella propria dieta.</p></td><td><p>2009; 7(9):1236</p><p>2011;9(6):2203</p></td><td><p>1697, 1818</p><p>1974</p></td></tr><tr><td><p>Lattulosio</p></td><td><p>Il lattulosio contribuisce all’accelerazione del transito intestinale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene 10 g di lattulosio in una singola porzione quantificata. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con una dose di 10 g di lattulosio al giorno.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1806</p></td><td><p>807</p></td></tr><tr><td><p>Magnesio</p></td><td><p>Il magnesio contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di magnesio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1807</p></td><td><p>244</p></td></tr><tr><td><p>Magnesio</p></td><td><p>Il magnesio contribuisce all’equilibrio elettrolitico</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di magnesio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1216</p></td><td><p>238</p></td></tr><tr><td><p>Magnesio</p></td><td><p>Il magnesio contribuisce al normale metabolismo energetico</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di magnesio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1216</p></td><td><p>240, 247, 248</p></td></tr><tr><td><p>Magnesio</p></td><td><p>Il magnesio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di magnesio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1216</p></td><td><p>242</p></td></tr><tr><td><p>Magnesio</p></td><td><p>Il magnesio contribuisce alla normale funzione muscolare</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di magnesio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1216</p><p>2010;8(10):1807</p></td><td><p>241, 380, 3083</p></td></tr><tr><td><p>Magnesio</p></td><td><p>Il magnesio contribuisce alla normale sintesi proteica</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di magnesio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1216</p></td><td><p>364</p></td></tr><tr><td><p>Magnesio</p></td><td><p>Il magnesio contribuisce alla normale funzione psicologica</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di magnesio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1807</p></td><td><p>245, 246</p></td></tr><tr><td><p>Magnesio</p></td><td><p>Il magnesio contribuisce al mantenimento di ossa normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di magnesio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1216</p></td><td><p>239</p></td></tr><tr><td><p>Magnesio</p></td><td><p>Il magnesio contribuisce al mantenimento di denti normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di magnesio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1216</p></td><td><p>239</p></td></tr><tr><td><p>Magnesio</p></td><td><p>Il magnesio interviene nel processo di divisione delle cellule</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di magnesio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1216</p></td><td><p>365</p></td></tr><tr><td><p>Manganese</p></td><td><p>Il manganese contribuisce al normale metabolismo energetico</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di manganese come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1217</p><p>2010;8(10):1808</p></td><td><p>311, 405</p></td></tr><tr><td><p>Manganese</p></td><td><p>Il manganese contribuisce al mantenimento di ossa normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di manganese come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1217</p></td><td><p>310</p></td></tr><tr><td><p>Manganese</p></td><td><p>Il manganese contribuisce alla normale formazione di tessuti connettivi</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di manganese come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1808</p></td><td><p>404</p></td></tr><tr><td><p>Manganese</p></td><td><p>Il manganese contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di manganese come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1217</p></td><td><p>309</p></td></tr><tr><td><p>Melatonina</p></td><td><p>La melatonina contribuisce ad alleviare gli effetti del jet lag</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene almeno 0,5 mg di melatonina per porzione quantificata. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione, poco prima di coricarsi, di un minimo di 0,5 mg il primo giorno di viaggio e per alcuni giorni dopo l’arrivo a destinazione.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010; 8(2):1467</p></td><td><p>1953</p></td></tr><tr><td><p>Melatonina</p></td><td><p>La melatonina contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene 1 mg di melatonina per porzione quantificata. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione, poco prima di coricarsi, di 1 mg di melatonina.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(6):2241</p></td><td><p>1698, 1780, 4080</p></td></tr><tr><td><p>Molibdeno</p></td><td><p>Il molibdeno contribuisce al normale metabolismo degli amminoacidi solforati</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di molibdeno come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1745</p></td><td><p>313</p></td></tr><tr><td><p>Monascus purpureus</p><p>(riso rosso)</p></td><td><p>La monacolina K del riso rosso contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che fornisce un apporto giornaliero di 10 mg di monacolina K del riso rosso. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 10 mg di monacolina K da preparazioni di riso rosso fermentato.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(7):2304</p></td><td><p>1648, 1700</p></td></tr><tr><td><p>Niacina</p></td><td><p>La niacina contribuisce al normale metabolismo energetico</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di niacina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1224</p><p>2010;8(10):1757</p></td><td><p>43, 49, 54, 51</p></td></tr><tr><td><p>Niacina</p></td><td><p>La niacina contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di niacina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1224</p></td><td><p>44, 53</p></td></tr><tr><td><p>Niacina</p></td><td><p>La niacina contribuisce alla normale funzione psicologica</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di niacina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1757</p></td><td><p>55</p></td></tr><tr><td><p>Niacina</p></td><td><p>La niacina contribuisce al mantenimento di membrane mucose normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di niacina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1224</p></td><td><p>45, 52, 4700</p></td></tr><tr><td><p>Niacina</p></td><td><p>La niacina contribuisce al mantenimento di una pelle normale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di niacina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1224</p><p>2010;8(10):1757</p></td><td><p>45, 48, 50, 52, 4700</p></td></tr><tr><td><p>Niacina</p></td><td><p>La niacina contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di niacina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1757</p></td><td><p>47</p></td></tr><tr><td><p>Noci</p></td><td><p>Le noci contribuiscono al miglioramento dell’elasticità dei vasi sanguigni</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che fornisce un apporto giornaliero di 30 g di noci. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 30 g di noci.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(4):2074</p></td><td><p>1155, 1157</p></td></tr><tr><td><p>Pectine</p></td><td><p>Le pectine contribuiscono al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che fornisce un apporto giornaliero di 6 g di pectine. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 6 g di pectine.</p></td><td><p>Va segnalato un possibile pericolo di soffocamento per le persone con difficoltà di deglutizione o in caso di ingestione senza un’adeguata assunzione di liquidi. Va inoltre riportata l’avvertenza che, affinché possa raggiungere lo stomaco, la sostanza deve sempre essere assunta con abbondante acqua.</p></td><td><p>2010;8(10):1747</p></td><td><p>818, 4236</p></td></tr><tr><td><p>Pectine</p></td><td><p>L’assunzione di pectine durante il pasto contribuisce alla riduzione dell’aumento del glucosio ematico post-prandiale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene 10 g di pectine per porzione quantificata. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione di 10 g di pectine nell’ambito di un pasto.</p></td><td><p>Va segnalato un possibile pericolo di soffocamento per le persone con difficoltà di deglutizione o in caso di ingestione senza un’adeguata assunzione di liquidi. Va inoltre riportata l’avvertenza che, affinché possa raggiungere lo stomaco, la sostanza deve sempre essere assunta con abbondante acqua.</p></td><td><p>2010;8(10):1747</p></td><td><p>786</p></td></tr><tr><td><p>Polifenoli dell’olio di oliva</p></td><td><p>I polifenoli dell’olio di oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi ematici dallo stress ossidativo</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per l’olio d’oliva che contiene almeno 5 mg di idrossitirosolo e suoi derivati (ad esempio, complesso oleuropeina e tirosolo) per 20 g di olio d’oliva. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 20 g di olio d’oliva.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(4):2033</p></td><td><p>1333, 1638, 1639, 1696, 2865</p></td></tr><tr><td><p>Potassio</p></td><td><p>Il potassio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di potassio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010; 8(2):1469</p></td><td><p>386</p></td></tr><tr><td><p>Potassio</p></td><td><p>Il potassio contribuisce alla normale funzione muscolare</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di potassio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010; 8(2):1469</p></td><td><p>320</p></td></tr><tr><td><p>Potassio</p></td><td><p>Il potassio contribuisce al mantenimento di una normale pressione sanguigna</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di potassio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010; 8(2):1469</p></td><td><p>321</p></td></tr><tr><td><p>Proteine</p></td><td><p>Le proteine contribuiscono alla crescita della massa muscolare</p></td><td><p>Quest’indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di proteine come specificato nell’indicazione «FONTE DI PROTEINE» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1811</p><p>2011;9(6):2203</p></td><td><p>415, 417, 593, 594, 595, 715</p><p>1398</p></td></tr><tr><td><p>Proteine</p></td><td><p>Le proteine contribuiscono al mantenimento della massa muscolare</p></td><td><p>Quest’indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di proteine come specificato nell’indicazione «FONTE DI PROTEINE» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1811</p><p>2011;9(6):2203</p></td><td><p>415, 417, 593, 594, 595, 715</p><p>1398</p></td></tr><tr><td><p>Proteine</p></td><td><p>Le proteine contribuiscono al mantenimento di ossa normali</p></td><td><p>Quest’indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di proteine come specificato nell’indicazione «FONTE DI PROTEINE» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1811</p><p>2011;9(6):2203</p></td><td><p>416</p><p>4704</p></td></tr><tr><td><p><a>▼M1</a></p></td></tr><tr><td><p>Prugne secche (frutti di<span>Prunus domestica</span> L.)</p></td><td><p>Le prugne secche contribuiscono al mantenimento delle normali funzioni intestinali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che fornisce un apporto giornaliero di 100 g di prugne secche. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 100 g di prugne secche.</p></td><td> <div/></td><td><p>2012;10(6):2712</p></td><td><p>1164</p></td></tr><tr><td><p><a>▼C1</a></p></td></tr><tr><td><p>Rame</p></td><td><p>Il rame contribuisce al mantenimento di tessuti connettivi normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di rame come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1211</p></td><td><p>265, 271, 1722</p></td></tr><tr><td><p>Rame</p></td><td><p>Il rame contribuisce al normale metabolismo energetico</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di rame come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1211</p><p>2011;9(4):2079</p></td><td><p>266, 1729</p></td></tr><tr><td><p>Rame</p></td><td><p>Il rame contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di rame come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1211</p><p>2011;9(4):2079</p></td><td><p>267, 1723</p></td></tr><tr><td><p>Rame</p></td><td><p>Il rame contribuisce alla normale pigmentazione dei capelli</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di rame come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1211</p></td><td><p>268, 1724</p></td></tr><tr><td><p>Rame</p></td><td><p>Il rame contribuisce al normale trasporto di ferro nell’organismo</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di rame come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1211</p></td><td><p>269, 270, 1727</p></td></tr><tr><td><p>Rame</p></td><td><p>Il rame contribuisce alla normale pigmentazione della pelle</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di rame come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1211</p></td><td><p>268, 1724</p></td></tr><tr><td><p>Rame</p></td><td><p>Il rame contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di rame come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1211</p><p>2011;9(4):2079</p></td><td><p>264, 1725</p></td></tr><tr><td><p>Rame</p></td><td><p>Il rame contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di rame come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1211</p></td><td><p>263, 1726</p></td></tr><tr><td><p>Riboflavina</p><p>(vitamina B2)</p></td><td><p>La riboflavina contribuisce al normale metabolismo energetico</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di riboflavina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1814</p></td><td><p>29, 35, 36, 42</p></td></tr><tr><td><p>Riboflavina</p><p>(vitamina B2)</p></td><td><p>La riboflavina contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di riboflavina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1814</p></td><td><p>213</p></td></tr><tr><td><p>Riboflavina</p><p>(vitamina B2)</p></td><td><p>La riboflavina contribuisce al mantenimento di membrane mucose normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di riboflavina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1814</p></td><td><p>31</p></td></tr><tr><td><p>Riboflavina</p><p>(vitamina B2)</p></td><td><p>La riboflavina contribuisce al mantenimento di globuli rossi normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di riboflavina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1814</p></td><td><p>40</p></td></tr><tr><td><p>Riboflavina</p><p>(vitamina B2)</p></td><td><p>La riboflavina contribuisce al mantenimento di una pelle normale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di riboflavina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1814</p></td><td><p>31, 33</p></td></tr><tr><td><p>Riboflavina</p><p>(vitamina B2)</p></td><td><p>La riboflavina contribuisce al mantenimento della capacità visiva normale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di riboflavina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1814</p></td><td><p>39</p></td></tr><tr><td><p>Riboflavina</p><p>(vitamina B2)</p></td><td><p>La riboflavina contribuisce al normale metabolismo del ferro</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di riboflavina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1814</p></td><td><p>30, 37</p></td></tr><tr><td><p>Riboflavina</p><p>(vitamina B2)</p></td><td><p>La riboflavina contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di riboflavina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1814</p></td><td><p>207</p></td></tr><tr><td><p>Riboflavina</p><p>(vitamina B2)</p></td><td><p>La riboflavina contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di riboflavina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1814</p></td><td><p>41</p></td></tr><tr><td><p>Selenio</p></td><td><p>Il selenio contribuisce alla normale spermatogenesi</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di selenio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1220</p></td><td><p>396</p></td></tr><tr><td><p>Selenio</p></td><td><p>Il selenio contribuisce al mantenimento di capelli normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di selenio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1727</p></td><td><p>281</p></td></tr><tr><td><p>Selenio</p></td><td><p>Il selenio contribuisce al mantenimento di unghie normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di selenio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1727</p></td><td><p>281</p></td></tr><tr><td><p>Selenio</p></td><td><p>Il selenio contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di selenio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1220</p><p>2010;8(10):1727</p></td><td><p>278, 1750</p></td></tr><tr><td><p>Selenio</p></td><td><p>Il selenio contribuisce alla normale funzione tiroidea</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di selenio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1727</p><p>2009; 7(9):1220</p></td><td><p>279, 282, 286, 410, 1289, 1290, 1291, 1292, 1293</p></td></tr><tr><td><p>Selenio</p></td><td><p>Il selenio contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di selenio come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1220</p><p>2010;8(10):1727</p></td><td><p>277, 283, 286, 1289, 1290, 1291, 1293, 1751, 410, 1292</p></td></tr><tr><td><p>Soluzioni di carboidrati-elettroliti</p></td><td><p>Le soluzioni di carboidrati-elettroliti contribuiscono al mantenimento di prestazioni di resistenza durante l’esercizio fisico prolungato</p></td><td><p>Per poter recare l’indicazione, le soluzioni di carboidrati-elettroliti devono contenere 80-350 kcal/L da carboidrati e almeno il 75 % dell’energia deve essere fornito da carboidrati capaci di indurre un’elevata risposta glicemica, quali glucosio, polimeri di glucosio e saccarosio. Inoltre le bevande devono contenere tra 20 mmol/L (460 mg/L) e 50 mmol/L (1 150 mg/L) di sodio e devono avere un’osmolarità compresa tra 200 e 330 mOsm/kg di acqua.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(6):2211</p></td><td><p>466, 469</p></td></tr><tr><td><p>Soluzioni di carboidrati-elettroliti</p></td><td><p>Le soluzioni di carboidrati-elettroliti aumentano l’assorbimento di acqua durante l’esercizio fisico</p></td><td><p>Per poter recare l’indicazione, le soluzioni di carboidrati-elettroliti devono contenere 80-350 kcal/L da carboidrati e almeno il 75 % dell’energia deve essere fornito da carboidrati capaci di indurre un’elevata risposta glicemica, quali glucosio, polimeri di glucosio e saccarosio. Inoltre le bevande devono contenere tra 20 mmol/L (460 mg/L) e 50 mmol/L (1 150 mg/L) di sodio e devono avere un’osmolarità compresa tra 200 e 330 mOsm/kg di acqua.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(6):2211</p></td><td><p>314, 315, 316, 317, 319, 322, 325, 332, 408, 465, 473, 1168, 1574, 1593, 1618, 4302, 4309</p></td></tr><tr><td><p>Sostituti dello zucchero, ossia edulcoranti intensi,</p><p>xilitolo, sorbitolo, mannitolo, maltitolo, lactitolo, isomalto, eritritolo, sucralosio e polidestrosio; D-tagatosio e isomaltulosio</p></td><td><p>L’assunzione di alimenti/bevande contenenti <nome del sostituto dello zucchero> anziché zucchero <a>(<span>2</span>)</a> contribuisce al mantenimento della mineralizzazione dei denti</p></td><td><p>L’indicazione è consentita solo se gli zuccheri sono sostituiti negli alimenti o nelle bevande (che riducono il pH della placca a un valore inferiore a 5,7) con sostituti dello zucchero, ossia edulcoranti intensi, xilitolo, sorbitolo, mannitolo, maltitolo, lactitolo, isomalto, eritritolo, D-tagatosio, isomaltulosio, sucralosio o polidestrosio, o una loro combinazione, in quantità tali che il consumo di tali alimenti o bevande non riduca il pH della placca a un valore inferiore a 5,7 nel corso dell’assunzione e fino a 30 minuti dopo tale assunzione.</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(4):2076</p><p>2011;9(6):2229</p></td><td><p>463, 464, 563, 618, 647, 1182, 1591, 2907, 2921, 4300</p><p>1134, 1167, 1283</p></td></tr><tr><td><p>Sostituti dello zucchero, ossia edulcoranti intensi;</p><p>xilitolo, sorbitolo, mannitolo, maltitolo, lactitolo, isomalto, eritritolo, sucralosio e polidestrosio; D-tagatosio e isomaltulosio</p></td><td><p>L’assunzione di alimenti/bevande contenenti <nome del sostituto dello zucchero> anziché zucchero <a>(<span>1</span>)</a> induce un minore aumento del glucosio ematico dopo la loro assunzione rispetto agli alimenti/bevande contenenti zucchero</p></td><td><p>L’indicazione è consentita solo se gli zuccheri sono sostituiti negli alimenti o nelle bevande con sostituti dello zucchero, ossia edulcoranti intensi, xilitolo, sorbitolo, mannitolo, maltitolo, lactitolo, isomalto, eritritolo, sucralosio o polidestrosio, o una loro combinazione, in modo tale che il contenuto di zuccheri in tali alimenti o bevande sia ridotto almeno nella misura specificata nell’indicazione «A TASSO RIDOTTO DI [NOME DELLA SOSTANZA NUTRITIVA]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p><p>Nel caso del D-tagatosio e dell’isomaltulosio, essi devono sostituire quantità equivalenti di altri zuccheri nella stessa proporzione specificata nell’indicazione «A TASSO RIDOTTO DI [NOME DELLA SOSTANZA NUTRITIVA]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006</p></td><td> <div/></td><td><p>2011;9(4):2076</p><p>2011;9(6):2229</p></td><td><p>617, 619, 669, 1590, 1762, 2903, 2908, 2920</p><p>4298</p></td></tr><tr><td><p>Sostituto di un pasto per il controllo del peso</p></td><td><p>La sostituzione di un pasto giornaliero di una dieta ipocalorica con un sostituto di un pasto contribuisce al mantenimento del peso dopo la perdita di peso</p></td><td><p>Per poter recare l’indicazione, un alimento deve soddisfare le specifiche relative ai prodotti alimentari di cui all’articolo 1, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 96/8/CE. Per poter ottenere l’effetto indicato, è necessario sostituire ogni giorno un pasto con sostituti di un pasto.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010; 8(2):1466</p></td><td><p>1418</p></td></tr><tr><td><p>Sostituto di un pasto per il controllo del peso</p></td><td><p>La sostituzione di due pasti giornalieri di una dieta ipocalorica con sostituti di un pasto contribuisce alla perdita di peso</p></td><td><p>Per poter recare l’indicazione, un alimento deve soddisfare le specifiche relative ai prodotti alimentari di cui all’articolo 1, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 96/8/CE. Per poter ottenere l’effetto indicato, è necessario sostituire ogni giorno due pasti con sostituti di un pasto.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010; 8(2):1466</p></td><td><p>1417</p></td></tr><tr><td><p>Steroli e stanoli vegetali</p></td><td><p>Gli steroli/stanoli vegetali contribuiscono al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue</p></td><td><p>L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di almeno 0,8 g di steroli/stanoli vegetali.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1813</p><p>2011;9(6):2203</p></td><td><p>549, 550, 567, 713, 1234, 1235, 1466, 1634, 1984, 2909, 3140</p><p>568</p></td></tr><tr><td><p>Tiamina</p></td><td><p>La tiamina contribuisce al normale metabolismo energetico</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di tiamina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1222</p></td><td><p>21, 24, 28</p></td></tr><tr><td><p>Tiamina</p></td><td><p>La tiamina contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di tiamina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1222</p></td><td><p>22, 27</p></td></tr><tr><td><p>Tiamina</p></td><td><p>La tiamina contribuisce alla normale funzione psicologica</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di tiamina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1755</p></td><td><p>205</p></td></tr><tr><td><p>Tiamina</p></td><td><p>La tiamina contribuisce alla normale funzione cardiaca</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di tiamina come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1222</p></td><td><p>20</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina A</p></td><td><p>La vitamina A contribuisce al normale metabolismo del ferro</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina A come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1221</p></td><td><p>206</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina A</p></td><td><p>La vitamina A contribuisce al mantenimento di membrane mucose normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina A come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1221</p><p>2010;8(10):1754</p></td><td><p>15, 4702</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina A</p></td><td><p>La vitamina A contribuisce al mantenimento di una pelle normale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina A come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1221</p><p>2010;8(10):1754</p></td><td><p>15, 17, 4660, 4702</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina A</p></td><td><p>La vitamina A contribuisce al mantenimento della capacità visiva normale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina A come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1221</p><p>2010;8(10):1754</p></td><td><p>16, 4239, 4701</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina A</p></td><td><p>La vitamina A contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina A come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1222</p><p>2011;9(4):2021</p></td><td><p>14, 200, 1462</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina A</p></td><td><p>La vitamina A interviene nel processo di specializzazione delle cellule</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina A come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1221</p></td><td><p>14</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B6</p></td><td><p>La vitamina B6 contribuisce alla normale sintesi della cisteina</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B6 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1759</p></td><td><p>4283</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B6</p></td><td><p>La vitamina B6 contribuisce al normale metabolismo energetico</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B6 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1759</p></td><td><p>75, 214</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B6</p></td><td><p>La vitamina B6 contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B6 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1225</p></td><td><p>66</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B6</p></td><td><p>La vitamina B6 contribuisce al normale metabolismo dell’omocisteina</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B6 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1759</p></td><td><p>73, 76, 199</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B6</p></td><td><p>La vitamina B6 contribuisce al normale metabolismo delle proteine e del glicogeno</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B6 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1225</p></td><td><p>65, 70, 71</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B6</p></td><td><p>La vitamina B6 contribuisce alla normale funzione psicologica</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B6 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1759</p></td><td><p>77</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B6</p></td><td><p>La vitamina B6 contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B6 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1225</p></td><td><p>67, 72, 186</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B6</p></td><td><p>La vitamina B6 contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B6 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1225</p></td><td><p>68</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B6</p></td><td><p>La vitamina B6 contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B6 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1759</p></td><td><p>78</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B6</p></td><td><p>La vitamina B6 contribuisce alla regolazione dell’attività ormonale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B6 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1225</p></td><td><p>69</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B12</p></td><td><p>La vitamina B12 contribuisce al normale metabolismo energetico</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B12 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1223</p></td><td><p>99, 190</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B12</p></td><td><p>La vitamina B12 contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B12 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):4114</p></td><td><p>95, 97, 98, 100, 102, 109</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B12</p></td><td><p>La vitamina B12 contribuisce al normale metabolismo dell’omocisteina</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B12 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):4114</p></td><td><p>96, 103, 106</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B12</p></td><td><p>La vitamina B12 contribuisce alla normale funzione psicologica</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B12 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):4114</p></td><td><p>95, 97, 98, 100, 102, 109</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B12</p></td><td><p>La vitamina B12 contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B12 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1223</p></td><td><p>92, 101</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B12</p></td><td><p>La vitamina B12 contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B12 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1223</p></td><td><p>107</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B12</p></td><td><p>La vitamina B12 contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B12 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):4114</p></td><td><p>108</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina B12</p></td><td><p>La vitamina B12 interviene nel processo di divisione delle cellule</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina B12 come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1223</p><p>2010;8(10):1756</p></td><td><p>93, 212</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina C</p></td><td><p>La vitamina C contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario durante e dopo uno sforzo fisico intenso</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che fornisce un apporto giornaliero di 200 mg di vitamina C. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 200 mg in aggiunta all’apporto giornaliero raccomandato di vitamina C.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1226</p></td><td><p>144</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina C</p></td><td><p>La vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione dei vasi sanguigni</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina C come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1226</p></td><td><p>130, 131, 149</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina C</p></td><td><p>La vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione delle ossa</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina C come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1226</p></td><td><p>131, 149</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina C</p></td><td><p>La vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione delle cartilagini</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina C come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1226</p></td><td><p>131, 149</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina C</p></td><td><p>La vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione delle gengive</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina C come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1226</p></td><td><p>131, 136, 149</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina C</p></td><td><p>La vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione della pelle</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina C come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1226</p></td><td><p>131, 137, 149</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina C</p></td><td><p>La vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione dei denti</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina C come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1226</p></td><td><p>131, 149</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina C</p></td><td><p>La vitamina C contribuisce al normale metabolismo energetico</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina C come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1226</p><p>2010;8(10):1815</p></td><td><p>135, 2334, 3196</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina C</p></td><td><p>La vitamina C contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina C come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1226</p></td><td><p>133</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina C</p></td><td><p>La vitamina C contribuisce alla normale funzione psicologica</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina C come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1815</p></td><td><p>140</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina C</p></td><td><p>La vitamina C contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina C come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1226</p><p>2010;8(10):1815</p></td><td><p>134, 4321</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina C</p></td><td><p>La vitamina C contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina C come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1226</p><p>2010;8(10):1815</p></td><td><p>129, 138, 143, 148, 3331</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina C</p></td><td><p>La vitamina C contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina C come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1815</p></td><td><p>139, 2622</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina C</p></td><td><p>La vitamina C contribuisce alla rigenerazione della forma ridotta della vitamina E</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina C come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1815</p></td><td><p>202</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina C</p></td><td><p>La vitamina C accresce l’assorbimento del ferro</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina C come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1226</p></td><td><p>132, 147</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina D</p></td><td><p>La vitamina D contribuisce al normale assorbimento/utilizzo del calcio e del fosforo</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina D come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1227</p></td><td><p>152, 157, 215</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina D</p></td><td><p>La vitamina D contribuisce a normali livelli di calcio nel sangue</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina D come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1227</p><p>2011;9(6):2203</p></td><td><p>152, 157</p><p>215</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina D</p></td><td><p>La vitamina D contribuisce al mantenimento di ossa normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina D come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1227</p></td><td><p>150, 151, 158, 350</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina D</p></td><td><p>La vitamina D contribuisce al mantenimento della normale funzione muscolare</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina D come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010; 8(2):1468</p></td><td><p>155</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina D</p></td><td><p>La vitamina D contribuisce al mantenimento di denti normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina D come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1227</p></td><td><p>151, 158</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina D</p></td><td><p>La vitamina D contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina D come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010; 8(2):1468</p></td><td><p>154, 159</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina D</p></td><td><p>La vitamina D interviene nel processo di divisione delle cellule</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina D come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1227</p></td><td><p>153</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina E</p></td><td><p>La vitamina E contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina E come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1816</p></td><td><p>160, 162, 1947</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina K</p></td><td><p>La vitamina K contribuisce alla normale coagulazione del sangue</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina K come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7 (9):1228</p></td><td><p>124, 126</p></td></tr><tr><td><p>Vitamina K</p></td><td><p>La vitamina K contribuisce al mantenimento di ossa normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di vitamina K come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7 (9):1228</p></td><td><p>123, 127, 128, 2879</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco contribuisce al normale metabolismo acido-base</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1229</p></td><td><p>360</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco contribuisce al normale metabolismo dei carboidrati</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1819</p></td><td><p>382</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco contribuisce alla normale funzione cognitiva</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1229</p></td><td><p>296</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco contribuisce alla normale sintesi del DNA</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1819</p></td><td><p>292, 293, 1759</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco contribuisce alla normale fertilità e alla normale riproduzione</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1229</p></td><td><p>297, 300</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco contribuisce al normale metabolismo dei macronutrienti</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1819</p></td><td><p>2890</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco contribuisce al normale metabolismo degli acidi grassi</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1229</p></td><td><p>302</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco contribuisce al normale metabolismo della vitamina A</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1229</p></td><td><p>361</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco contribuisce alla normale sintesi proteica</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1819</p></td><td><p>293, 4293</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco contribuisce al mantenimento di ossa normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1229</p></td><td><p>295, 1756</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco contribuisce al mantenimento di capelli normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1819</p></td><td><p>412</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco contribuisce al mantenimento di unghie normali</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1819</p></td><td><p>412</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco contribuisce al mantenimento di una pelle normale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1819</p></td><td><p>293</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco contribuisce al mantenimento di normali livelli di testosterone nel sangue</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2010;8(10):1819</p></td><td><p>301</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco contribuisce al mantenimento della capacità visiva normale</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1229</p></td><td><p>361</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1229</p></td><td><p>291, 1757</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1229</p></td><td><p>294, 1758</p></td></tr><tr><td><p>Zinco</p></td><td><p>Lo zinco interviene nel processo di divisione delle cellule</p></td><td><p>Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di zinco come specificato nell’indicazione «FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI]» di cui all’allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006.</p></td><td> <div/></td><td><p>2009; 7(9):1229</p></td><td><p>292, 293, 1759</p></td></tr><tr><td><p><a>(<span>1</span>)   </a>Nel caso del D-tagatosio e dell’isomaltulosio, anziché «zucchero» si legga «altri zuccheri»</p><p><a>(<span>2</span>)   </a>Nel caso del D-tagatosio e dell’isomaltulosio, anziché «zucchero» si legga «altri zuccheri»</p><p><a>(<span>3</span>)   </a>Autorizzata in data 24.9.2013; uso dell’autorizzazione limitato alla GlaxoSmithKline Services Unlimited e alle sue consociate, GSK House, 980 Great West Road, Brentford, TW89GS, Regno Unito, per un periodo di cinque anni.</p><p><a>(<span>4</span>)   </a>Autorizzata in data 24.9.2013; uso dell’autorizzazione limitato alla Mondelēz International group, Three Parkway North Deerfield, IL 60015, Stati Uniti d’America, per un periodo di cinque anni.</p><p><a>(<span>5</span>)   </a>Autorizzata in data 24.9.2013; uso dell’autorizzazione limitato alla Barry Callebaut Belgium nv., Aalstersestraat 122, B-9280 Lebbeke-Wieze, Belgio, per un periodo di cinque anni.</p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) GU L 404 del 30.12.2006, pag. 9.
( 2 ) http://www.efsa.europa.eu/en/ndaclaims13/docs/ndaclaims13.zip
( 3 ) http://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/article13.htm
( 4 ) http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/claims/index_en.htm
( 5 ) Corrispondente alle voci ID 670 e ID 2902 dell’elenco consolidato.
( 6 ) Corrispondente alla voce ID 359 dell’elenco consolidato.
</note> | ITA | 02012R0432-20140102 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>16.4.2021   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 131/72</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/619 DELLA COMMISSIONE
del 15 aprile 2021
che modifica i regolamenti di esecuzione (UE) 2020/2235, (UE) 2020/2236 e (UE) 2021/403 per quanto riguarda le disposizioni transitorie relative all’utilizzo dei certificati sanitari, dei certificati sanitari/ufficiali e dei certificati ufficiali
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale («normativa in materia di sanità animale») ( 1 ) , in particolare l’articolo 146, paragrafo 2, l’articolo 156, paragrafo 2, primo comma, lettera a), l’articolo 162, paragrafo 5, l’articolo 168, paragrafo 4, l’articolo 213, paragrafo 2, l’articolo 224, paragrafo 4, l’articolo 238, paragrafo 3, e l’articolo 239, paragrafo 3,
visto il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2017, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari, recante modifica dei regolamenti (CE) n. 999/2001, (CE) n. 396/2005, (CE) n. 1069/2009, (CE) n. 1107/2009, (UE) n. 1151/2012, (UE) n. 652/2014, (UE) 2016/429 e (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, dei regolamenti (CE) n. 1/2005 e (CE) n. 1099/2009 del Consiglio e delle direttive 98/58/CE, 1999/74/CE, 2007/43/CE, 2008/119/CE e 2008/120/CE del Consiglio, e che abroga i regolamenti (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 89/608/CEE, 89/662/CEE, 90/425/CEE, 91/496/CEE, 96/23/CE, 96/93/CE e 97/78/CE del Consiglio e la decisione 92/438/CEE del Consiglio (regolamento sui controlli ufficiali) ( 2 ) , in particolare l’articolo 90, l’articolo 126, paragrafo 3, e l’articolo 134, primo comma, lettera f),
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>I regolamenti di esecuzione (UE) 2020/2235 <a>(<span>3</span>)</a>, (UE) 2020/2236 <a>(<span>4</span>)</a> e (UE) 2021/403 <a>(<span>5</span>)</a> della Commissione stabiliscono i modelli dei certificati sanitari, dei certificati sanitari/ufficiali e dei certificati ufficiali che devono accompagnare i movimenti all’interno dell’Unione e l’ingresso nell’Unione di partite di animali e merci.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Al fine di agevolare la transizione verso l’utilizzo dei nuovi certificati sanitari e sanitari/ufficiali per i movimenti di partite all’interno dell’Unione e tra Stati membri, nonché di consentire l’adeguata formazione degli operatori e del personale delle autorità competenti in tutti gli Stati membri, è necessario stabilire un periodo transitorio durante il quale le autorità competenti degli Stati membri dovrebbero poter utilizzare i certificati rilasciati conformemente alla legislazione applicabile prima della data di applicazione dei regolamenti di esecuzione (UE) 2020/2235, (UE) 2020/2236 e (UE) 2021/403.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 prevede un periodo transitorio per l’ingresso nell’Unione di partite di prodotti di origine animale, prodotti composti, germogli destinati al consumo umano e semi destinati alla produzione di germogli destinati al consumo umano accompagnate dall’opportuno certificato rilasciato conformemente ai modelli di cui al regolamento (UE) n. 28/2012 della Commissione <a>(<span>6</span>)</a> e al regolamento di esecuzione (UE) 2019/628 della Commissione <a>(<span>7</span>)</a>. Ai fini della certezza del diritto dovrebbe pertanto essere chiarita la durata del periodo transitorio previsto per l’utilizzo di tali certificati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Il regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 abroga il regolamento (CE) n. 599/2004 della Commissione <a>(<span>8</span>)</a> a decorrere dal 21 aprile 2021. Tale regolamento stabilisce il modello armonizzato di certificato per i movimenti intraunionali di partite di animali e merci. Il suddetto regolamento garantisce inoltre la compatibilità del modello armonizzato di certificato con il sistema esperto per il controllo degli scambi (Traces) e agevola il sistema di certificazione e notifica dei movimenti intraunionali di tali partite. Per consentire che nel sistema Traces possano ancora essere utilizzati i certificati rilasciati conformemente alla legislazione applicabile prima del 21 aprile 2021, è opportuno modificare la data di abrogazione di tale regolamento in considerazione della fine dei periodi transitori di cui ai regolamenti di esecuzione (UE) 2020/2236 e (UE) 2021/403, come modificati dal presente regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Il regolamento di esecuzione (UE) 2020/2236 prevede un periodo transitorio per l’ingresso nell’Unione di partite di animali acquatici e di prodotti di origine animale ottenuti da animali acquatici accompagnate dall’opportuno certificato sanitario rilasciato conformemente al regolamento (CE) n. 1251/2008 della Commissione <a>(<span>9</span>)</a>. Ai fini della certezza del diritto dovrebbe pertanto essere chiarita la durata del periodo transitorio previsto per l’utilizzo di tali certificati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Per agevolare l’adozione, da parte delle autorità competenti, dei provvedimenti necessari al fine di garantire la conformità al regolamento di esecuzione (UE) 2020/2236 per i movimenti all’interno dell’Unione di partite di animali acquatici e di prodotti di origine animale ottenuti da animali acquatici, dovrebbe essere introdotto un periodo transitorio durante il quale le partite possono essere accompagnate dall’opportuno certificato sanitario rilasciato conformemente al regolamento (CE) n. 1251/2008.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Il regolamento di esecuzione (UE) 2021/403 prevede un periodo transitorio per l’ingresso nell’Unione di partite di animali terrestri e del relativo materiale germinale accompagnate dall’opportuno certificato rilasciato conformemente ai modelli di cui ai regolamenti (CE) n. 798/2008 <a>(<span>10</span>)</a> e (UE) n. 206/2010 <a>(<span>11</span>)</a> della Commissione, ai regolamenti di esecuzione (UE) n. 139/2013 <a>(<span>12</span>)</a> e (UE) 2018/659 <a>(<span>13</span>)</a> della Commissione, alle decisioni 2006/168/CE <a>(<span>14</span>)</a> e 2010/472/UE <a>(<span>15</span>)</a> della Commissione, come pure conformemente alle decisioni di esecuzione 2011/630/UE <a>(<span>16</span>)</a>, 2012/137/UE <a>(<span>17</span>)</a> e (UE) 2019/294 <a>(<span>18</span>)</a> della Commissione. Ai fini della certezza del diritto dovrebbe pertanto essere chiarita la durata del periodo transitorio previsto per l’utilizzo di tali certificati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Per agevolare l’adozione, da parte delle autorità competenti, dei provvedimenti necessari al fine di garantire la conformità al regolamento di esecuzione (UE) 2021/403 per i movimenti tra Stati membri di partite di animali terrestri e del relativo materiale germinale, dovrebbe essere introdotto un periodo transitorio durante il quale le partite possono essere accompagnate dall’opportuno certificato rilasciato conformemente alle direttive 64/432/CEE <a>(<span>19</span>)</a>, 88/407/CEE <a>(<span>20</span>)</a>, 89/556/CEE <a>(<span>21</span>)</a>, 90/429/CEE <a>(<span>22</span>)</a>, 91/68/CEE <a>(<span>23</span>)</a>, 92/65/CEE <a>(<span>24</span>)</a>, 2009/156/CE <a>(<span>25</span>)</a> e 2009/158/CE <a>(<span>26</span>)</a> del Consiglio, come pure conformemente alla decisione 2010/470/UE <a>(<span>27</span>)</a> della Commissione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Dato che i regolamenti di esecuzione (UE) 2020/2235, (UE) 2020/2236 e (UE) 2021/403 si applicano a decorrere dal 21 aprile 2021, anche il presente regolamento dovrebbe applicarsi a decorrere da tale data.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Modifica del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235
L’articolo 35 del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 è sostituito dal seguente:
«Articolo 35
Disposizioni transitorie
1. L’ingresso nell’Unione di partite di prodotti di origine animale, prodotti composti, germogli destinati al consumo umano e semi destinati alla produzione di germogli destinati al consumo umano accompagnate dall’opportuno certificato rilasciato conformemente ai modelli di cui al regolamento (UE) n. 28/2012 e al regolamento di esecuzione (UE) 2019/628 è ammesso fino al 20 ottobre 2021, a condizione che il certificato sia stato firmato dalla persona autorizzata a firmarlo a norma di tale regolamento e di tale regolamento di esecuzione prima del 21 agosto 2021.
2. Il modello armonizzato di certificato per i movimenti intraunionali di cui al regolamento (CE) n. 599/2004 è ammesso per i movimenti all’interno dell’Unione fino al 17 ottobre 2021.
3. I riferimenti alle disposizioni degli atti abrogati contenuti nei certificati e nell’allegato del regolamento (CE) n. 599/2004 si intendono fatti alle corrispondenti disposizioni sostitutive e, ove applicabile, si leggono secondo le tavole di concordanza.».
Articolo 2
Modifica del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2236
L’articolo 10 del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2236 è sostituito dal seguente:
«Articolo 10
Disposizioni transitorie
1. L’ingresso nell’Unione di partite di animali acquatici e di prodotti di origine animale ottenuti da animali acquatici accompagnate dall’opportuno certificato sanitario rilasciato conformemente al modello di cui al regolamento (CE) n. 1251/2008 è ammesso fino al 20 ottobre 2021, a condizione che il certificato sanitario sia stato firmato da un ispettore ufficiale prima del 21 agosto 2021.
2. I movimenti all’interno dell’Unione di partite di animali acquatici e di prodotti di origine animale ottenuti da animali acquatici accompagnate dall’opportuno certificato sanitario rilasciato conformemente al modello di cui al regolamento (CE) n. 1251/2008 sono ammessi fino al 17 ottobre 2021.
3. I riferimenti alle disposizioni degli atti abrogati contenuti nei certificati si intendono fatti alle corrispondenti disposizioni sostitutive e, ove applicabile, si leggono secondo le tavole di concordanza.».
Articolo 3
Modifica del regolamento di esecuzione (UE) 2021/403
L’articolo 27 del regolamento di esecuzione (UE) 2021/403 è sostituito dal seguente:
«Articolo 27
Disposizioni transitorie
1. L’ingresso nell’Unione di partite di animali terrestri e del relativo materiale germinale accompagnate dall’opportuno certificato rilasciato conformemente ai modelli di cui ai regolamenti (CE) n. 798/2008 e (UE) n. 206/2010, ai regolamenti di esecuzione (UE) n. 139/2013 e (UE) 2018/659, alle decisioni 2006/168/CE e 2010/472/UE, come pure conformemente alle decisioni di esecuzione 2011/630/UE, 2012/137/UE e (UE) 2019/294, è ammesso fino al 20 ottobre 2021, a condizione che il certificato sia stato firmato dalla persona autorizzata a firmarlo a norma di tali regolamenti, regolamenti di esecuzione, decisioni e decisioni di esecuzione prima del 21 agosto 2021.
2. I movimenti tra Stati membri di partite di determinate categorie di ungulati accompagnate dall’opportuno certificato rilasciato conformemente ai modelli di cui alle direttive 64/432/CEE ( *1 ) , 91/68/CEE ( *2 ) , 92/65/CEE e 2009/156/CE ( *3 ) del Consiglio sono ammessi fino al 17 ottobre 2021.
3. I movimenti tra Stati membri di partite di determinate categorie di volatili e del relativo materiale germinale accompagnate dall’opportuno certificato rilasciato conformemente al modello di cui alla direttiva 2009/158/CE del Consiglio ( *4 ) sono ammessi fino al 17 ottobre 2021.
4. I movimenti tra Stati membri di partite di determinati tipi di materiale germinale di bovini accompagnate dall’opportuno certificato rilasciato conformemente ai modelli di cui alle direttive 88/407/CEE e 89/556/CEE sono ammessi fino al 17 ottobre 2021.
5. I movimenti tra Stati membri di partite di determinati tipi di materiale germinale di ovini e caprini accompagnate dall’opportuno certificato rilasciato conformemente al modello di cui alla decisione 2010/470/UE sono ammessi fino al 17 ottobre 2021.
6. I movimenti tra Stati membri di partite di determinati tipi di materiale germinale di suini accompagnate dall’opportuno certificato rilasciato conformemente ai modelli di cui alla direttiva 90/429/CEE e alla decisione 2010/470/UE sono ammessi fino al 17 ottobre 2021.
7. I movimenti tra Stati membri di partite di determinati tipi di materiale germinale di equini accompagnate dall’opportuno certificato rilasciato conformemente al modello di cui alla decisione 2010/470/UE sono ammessi fino al 17 ottobre 2021.
8. I movimenti tra Stati membri di partite di determinate categorie di api accompagnate dall’opportuno certificato rilasciato conformemente al modello di cui alla direttiva 92/65/CEE sono ammessi fino al 17 ottobre 2021.
9. I movimenti tra Stati membri di partite di determinate categorie di animali terrestri e di determinato materiale germinale di tali animali accompagnate dall’opportuno certificato rilasciato conformemente al modello di cui alla direttiva 92/65/CEE sono ammessi fino al 17 ottobre 2021.
10. I riferimenti alle disposizioni degli atti abrogati contenuti nei certificati si intendono fatti alle corrispondenti disposizioni sostitutive e, ove applicabile, si leggono secondo le tavole di concordanza.
Articolo 4
Entrata in vigore e applicazione
Il presente regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Esso si applica a decorrere dal 21 aprile 2021.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 15 aprile 2021
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
<note>
( 1 ) GU L 84 del 31.3.2016, pag. 1 .
( 2 ) GU L 95 del 7.4.2017, pag. 1 .
( 3 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 della Commissione, del 16 dicembre 2020, recante modalità di applicazione dei regolamenti (UE) 2016/429 e (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di certificati sanitari, i modelli di certificati ufficiali e i modelli di certificati sanitari/ufficiali per l’ingresso nell’Unione e i movimenti all’interno dell’Unione di partite di determinate categorie di animali e merci nonché la certificazione ufficiale relativa a tali certificati e che abroga il regolamento (CE) n. 599/2004, i regolamenti di esecuzione (UE) n. 636/2014 e (UE) 2019/628, la direttiva 98/68/CE e le decisioni 2000/572/CE, 2003/779/CE e 2007/240/CE ( GU L 442 del 30.12.2020, pag. 1 ).
( 4 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2236 della Commissione, del 16 dicembre 2020, recante modalità di applicazione dei regolamenti (UE) 2016/429 e (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di certificati sanitari per l’ingresso nell’Unione e i movimenti all’interno dell’Unione di partite di animali acquatici e di determinati prodotti di origine animale ottenuti da animali acquatici nonché la certificazione ufficiale relativa a tali certificati e che abroga il regolamento (CE) n. 1251/2008 ( GU L 442 del 30.12.2020, pag. 410 ).
( 5 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2021/403 della Commissione, del 24 marzo 2021, recante modalità di applicazione dei regolamenti (UE) 2016/429 e (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di certificati sanitari e i modelli di certificati sanitari/ufficiali per l’ingresso nell’Unione e i movimenti tra Stati membri di partite di determinate categorie di animali terrestri e del relativo materiale germinale nonché la certificazione ufficiale relativa a tali certificati e che abroga la decisione 2010/470/UE ( GU L 113 del 31.3.2021, pag. 1 ).
( 6 ) Regolamento (UE) n. 28/2012 della Commissione, dell’11 gennaio 2012, che fissa requisiti per importare nell’Unione e per consentire il transito attraverso di essa di alcuni prodotti composti e che modifica la decisione 2007/275/CE nonché il regolamento (CE) n. 1162/2009 ( GU L 12 del 14.1.2012, pag. 1 ).
( 7 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2019/628 della Commissione, dell’8 aprile 2019, relativo a modelli di certificati ufficiali per determinati animali e merci che modifica il regolamento (CE) n. 2074/2005 e il regolamento di esecuzione (UE) 2016/759 per quanto riguarda tali modelli di certificati ( GU L 131 del 17.5.2019, pag. 101 ).
( 8 ) Regolamento (CE) n. 599/2004 della Commissione, del 30 marzo 2004, concernente l’adozione di un modello armonizzato di certificato e di verbale d’ispezione relativi agli scambi intracomunitari di animali e di prodotti di origine animale ( GU L 94 del 31.3.2004, pag. 44 ).
( 9 ) Regolamento (CE) n. 1251/2008 della Commissione, del 12 dicembre 2008, recante modalità di esecuzione della direttiva 2006/88/CE per quanto riguarda le condizioni e le certificazioni necessarie per l’immissione sul mercato e l’importazione nella Comunità di animali d’acquacoltura e i relativi prodotti e che stabilisce un elenco di specie vettrici ( GU L 337 del 16.12.2008, pag. 41 ).
( 10 ) Regolamento (CE) n. 798/2008 della Commissione, dell’8 agosto 2008, che istituisce un elenco di paesi terzi, loro territori, zone o compartimenti da cui sono consentiti le importazioni e il transito nella Comunità di pollame e prodotti a base di pollame e che definisce le condizioni di certificazione veterinaria ( GU L 226 del 23.8.2008, pag. 1 ).
( 11 ) Regolamento (UE) n. 206/2010 della Commissione, del 12 marzo 2010, che istituisce elenchi di paesi terzi, territori o loro parti autorizzati a introdurre nell’Unione europea determinati animali e carni fresche e che definisce le condizioni di certificazione veterinaria ( GU L 73 del 20.3.2010, pag. 1 ).
( 12 ) Regolamento di esecuzione (UE) n. 139/2013 della Commissione, del 7 gennaio 2013, che stabilisce le condizioni di polizia sanitaria per le importazioni nell’Unione di determinati volatili e le relative condizioni di quarantena ( GU L 47 del 20.2.2013, pag. 1 ).
( 13 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2018/659 della Commissione, del 12 aprile 2018, relativo alle condizioni per l’introduzione nell’Unione di equidi vivi e di sperma, ovuli ed embrioni di equidi ( GU L 110 del 30.4.2018, pag. 1 ).
( 14 ) Decisione 2006/168/CE della Commissione, del 4 gennaio 2006, che stabilisce le condizioni zoosanitarie e le disposizioni per la certificazione veterinaria relative all’importazione di embrioni di bovini nella Comunità e che abroga la decisione 2005/217/CE ( GU L 57 del 28.2.2006, pag. 19 ).
( 15 ) Decisione 2010/472/UE della Commissione, del 26 agosto 2010, relativa all’importazione di sperma, ovuli ed embrioni di animali delle specie ovina e caprina nell’Unione ( GU L 228 del 31.8.2010, pag. 74 ).
( 16 ) Decisione di esecuzione 2011/630/UE della Commissione, del 20 settembre 2011, relativa alle importazioni nell’Unione di sperma di animali della specie bovina ( GU L 247 del 24.9.2011, pag. 32 ).
( 17 ) Decisione di esecuzione 2012/137/UE della Commissione, del 1 o marzo 2012, relativa alle importazioni nell’Unione di sperma di animali domestici della specie suina ( GU L 64 del 3.3.2012, pag. 29 ).
( 18 ) Decisione di esecuzione (UE) 2019/294 della Commissione, del 18 febbraio 2019, che stabilisce l’elenco dei territori e dei paesi terzi da cui sono autorizzate le importazioni nell’Unione di cani, gatti e furetti e il modello di certificato sanitario per tali importazioni ( GU L 48 del 20.2.2019, pag. 41 ).
( 19 ) Direttiva 64/432/CEE del Consiglio, del 26 giugno 1964, relativa a problemi di polizia sanitaria in materia di scambi intracomunitari di animali delle specie bovina e suina ( GU 121 del 29.7.1964, pag. 1977 ).
( 20 ) Direttiva 88/407/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1988, che stabilisce le esigenze di polizia sanitaria applicabili agli scambi intracomunitari ed alle importazioni di sperma di animali della specie bovina ( GU L 194 del 22.7.1988, pag. 10 ).
( 21 ) Direttiva 89/556/CEE del Consiglio, del 25 settembre 1989, che stabilisce le condizioni di polizia sanitaria per gli scambi intracomunitari e le importazioni da paesi terzi di embrioni di animali domestici della specie bovina ( GU L 302 del 19.10.1989, pag. 1 ).
( 22 ) Direttiva 90/429/CEE del Consiglio, del 26 giugno 1990, che stabilisce le esigenze di polizia sanitaria applicabili agli scambi intracomunitari ed alle importazioni di sperma di animali della specie suina ( GU L 224 del 18.8.1990, pag. 62 ).
( 23 ) Direttiva 91/68/CEE del Consiglio, del 28 gennaio 1991, relativa alle condizioni di polizia sanitaria da applicare negli scambi intracomunitari di ovini e caprini ( GU L 46 del 19.2.1991, pag. 19 ).
( 24 ) Direttiva 92/65/CEE del Consiglio, del 13 luglio 1992, che stabilisce norme sanitarie per gli scambi e le importazioni nella Comunità di animali, sperma, ovuli e embrioni non soggetti, per quanto riguarda le condizioni di polizia sanitaria, alle normative comunitarie specifiche di cui all’allegato A, sezione I, della direttiva 90/425/CEE ( GU L 268 del 14.9.1992, pag. 54 ).
( 25 ) Direttiva 2009/156/CE del Consiglio, del 30 novembre 2009, relativa alle condizioni di polizia sanitaria che disciplinano i movimenti di equidi e le importazioni di equidi in provenienza dai paesi terzi ( GU L 192 del 23.7.2010, pag. 1 ).
( 26 ) Direttiva 2009/158/CE del Consiglio, del 30 novembre 2009, relativa alle norme di polizia sanitaria per gli scambi intracomunitari e le importazioni in provenienza dai paesi terzi di pollame e uova da cova ( GU L 343 del 22.12.2009, pag. 74 ).
( 27 ) Decisione 2010/470/UE della Commissione, del 26 agosto 2010, che stabilisce modelli di certificati sanitari per gli scambi all’interno dell’Unione di sperma, ovuli ed embrioni di animali delle specie equina, ovina e caprina nonché di ovuli ed embrioni di animali della specie suina ( GU L 228 del 31.8.2010, pag. 15 ).
</note> | ITA | 32021R0619 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>10.7.2014   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 201/5</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 745/2014 DELLA COMMISSIONE
del 9 luglio 2014
recante fissazione dei valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di taluni ortofrutticoli
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, del 22 ottobre 2007, recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM) ( 1 ) ,
visto il regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 della Commissione, del 7 giugno 2011, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio nei settori degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati ( 2 ) , in particolare l'articolo 136, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 prevede, in applicazione dei risultati dei negoziati commerciali multilaterali dell'Uruguay round, i criteri per la fissazione da parte della Commissione dei valori forfettari all'importazione dai paesi terzi, per i prodotti e i periodi indicati nell'allegato XVI, parte A, del medesimo regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il valore forfettario all'importazione è calcolato ciascun giorno feriale, in conformità dell'articolo 136, paragrafo 1, del regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011, tenendo conto di dati giornalieri variabili. Pertanto il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella<span>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</span>,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
I valori forfettari all'importazione di cui all'articolo 136 del regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 sono quelli fissati nell'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 9 luglio 2014
Per la Commissione,
a nome del presidente
Jerzy PLEWA
Direttore generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale
( 1 ) GU L 299 del 16.11.2007, pag. 1 .
( 2 ) GU L 157 del 15.6.2011, pag. 1 .
ALLEGATO
Valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di taluni ortofrutticoli
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>(EUR/100 kg)</p></td></tr><tr><td><p>Codice NC</p></td><td><p>Codice dei paesi terzi<a> (<span>1</span>)</a></p></td><td><p>Valore forfettario all’importazione</p></td></tr><tr><td><p>0702 00 00</p></td><td><p>AL</p></td><td><p>53,5</p></td></tr><tr><td><p>MK</p></td><td><p>67,1</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>88,1</p></td></tr><tr><td><p>XS</p></td><td><p>47,9</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>64,2</p></td></tr><tr><td><p>0707 00 05</p></td><td><p>AL</p></td><td><p>74,4</p></td></tr><tr><td><p>MK</p></td><td><p>31,3</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>76,3</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>60,7</p></td></tr><tr><td><p>0709 93 10</p></td><td><p>TR</p></td><td><p>98,0</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>98,0</p></td></tr><tr><td><p>0805 50 10</p></td><td><p>AR</p></td><td><p>119,5</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>77,0</p></td></tr><tr><td><p>UY</p></td><td><p>116,7</p></td></tr><tr><td><p>ZA</p></td><td><p>125,3</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>109,6</p></td></tr><tr><td><p>0808 10 80</p></td><td><p>AR</p></td><td><p>121,1</p></td></tr><tr><td><p>BR</p></td><td><p>94,8</p></td></tr><tr><td><p>CL</p></td><td><p>102,6</p></td></tr><tr><td><p>NZ</p></td><td><p>130,2</p></td></tr><tr><td><p>ZA</p></td><td><p>132,8</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>116,3</p></td></tr><tr><td><p>0808 30 90</p></td><td><p>AR</p></td><td><p>70,8</p></td></tr><tr><td><p>CL</p></td><td><p>99,9</p></td></tr><tr><td><p>NZ</p></td><td><p>184,8</p></td></tr><tr><td><p>ZA</p></td><td><p>91,8</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>111,8</p></td></tr><tr><td><p>0809 10 00</p></td><td><p>BA</p></td><td><p>112,1</p></td></tr><tr><td><p>MK</p></td><td><p>85,8</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>241,7</p></td></tr><tr><td><p>XS</p></td><td><p>59,5</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>124,8</p></td></tr><tr><td><p>0809 29 00</p></td><td><p>TR</p></td><td><p>239,9</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>239,9</p></td></tr><tr><td><p>0809 30</p></td><td><p>MK</p></td><td><p>63,3</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>141,7</p></td></tr><tr><td><p>ZA</p></td><td><p>249,3</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>151,4</p></td></tr><tr><td><p>0809 40 05</p></td><td><p>BA</p></td><td><p>71,0</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>71,0</p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) Nomenclatura dei paesi stabilita dal regolamento (CE) n. 1833/2006 della Commissione ( GU L 354 del 14.12.2006, pag. 19 ). Il codice «ZZ» corrisponde a «altre origini».
</note> | ITA | 32014R0745 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>25.6.2015   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 160/57</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO (UE) 2015/938 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 9 giugno 2015
relativo alle misure di salvaguardia previste nell'accordo tra la Comunità economica europea e il Regno di Norvegia
(codificazione)
IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 207, paragrafo 2,
vista la proposta della Commissione europea,
previa trasmissione del progetto di atto legislativo ai parlamenti nazionali,
deliberando secondo la procedura legislativa ordinaria ( 1 ) ,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento (CEE) n. 1692/73 del Consiglio<a> (<span>2</span>)</a> ha subito varie e sostanziali modifiche<a> (<span>3</span>)</a>. A fini di chiarezza e razionalizzazione è opportuno procedere alla sua codificazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il 14 maggio 1973 è stato firmato a Bruxelles un accordo tra la Comunità economica europea e il Regno di Norvegia<a> (<span>4</span>)</a> («accordo»).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>È necessario stabilire le modalità di attuazione delle clausole di salvaguardia e delle misure conservative di cui agli articoli da 22 a 27 dell'accordo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>L'esecuzione delle clausole bilaterali di salvaguardia dell'accordo richiede condizioni uniformi per l'adozione di misure di salvaguardia. Tali misure dovrebbero essere adottate a norma del regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>5</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Ove, in casi debitamente giustificati connessi alle situazioni di cui agli articoli 24, 24 <span>bis</span> e 26 dell'accordo o nel caso di aiuti all'esportazione che abbiano un'incidenza diretta e immediata sugli scambi, sussistano imperativi motivi di urgenza, la Commissione dovrebbe adottare atti di esecuzione immediatamente applicabili,</p></td></tr></tbody></table>
HANNO ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
La Commissione può decidere di adire il comitato misto istituito dall'accordo tra la Comunità economica europea e il Regno di Norvegia («accordo»), in merito all'adozione delle misure di cui agli articoli 22, 24, 24 bis e 26 del medesimo. Ove occorra, la Commissione adotta tali misure secondo la procedura d'esame di cui all'articolo 6, paragrafo 2, del presente regolamento.
La Commissione informa gli Stati membri qualora decida di adire il comitato misto in merito a una questione.
Articolo 2
1. Nel caso di pratiche che possano giustificare l'applicazione da parte dell'Unione delle misure previste all'articolo 23 dell'accordo, la Commissione, dopo aver costituito la documentazione di propria iniziativa o su richiesta di uno Stato membro, si pronuncia sulla compatibilità di tali pratiche con l'accordo. Ove occorra, la Commissione adotta misure di salvaguardia secondo la procedura d'esame di cui all'articolo 6, paragrafo 2, del presente regolamento.
2. Nel caso di pratiche che possano esporre l'Unione a misure di salvaguardia in virtù dell'articolo 23 dell'accordo, la Commissione, dopo aver costituito la documentazione, si pronuncia sulla compatibilità di tali pratiche con i principi sanciti nell'accordo. Ove occorra, essa formula le opportune raccomandazioni.
Articolo 3
Nel caso di pratiche che possano giustificare l'applicazione da parte, dell'Unione, delle misure previste all'articolo 25 dell'accordo, sono applicabili le procedure stabilite dal regolamento (CE) n. 597/2009 del Consiglio ( 6 ) e dal regolamento (CE) n. 1225/2009 del Consiglio ( 7 ) .
Articolo 4
1. Quando circostanze eccezionali richiedono un intervento immediato, nelle situazioni previste agli articoli 24, 24 bis e 26 dell'accordo nonché nel caso di aiuti all'esportazione che abbiano un'incidenza diretta e immediata sugli scambi, la Commissione può adottare, secondo la procedura d'esame di cui all'articolo 6, paragrafo 2, del presente regolamento o, in casi di urgenza, ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 3, del presente regolamento, le misure conservative ai sensi dell'articolo 27, paragrafo 3, lettera e) dell'accordo.
2. Quando l'azione della Commissione è richiesta da uno Stato membro, la Commissione si pronuncia su tale domanda entro il termine massimo di cinque giorni lavorativi dalla sua ricezione.
Articolo 5
La notifica dell'Unione al Comitato misto prevista dall'articolo 27, paragrafo 2, dell'accordo è effettuata dalla Commissione.
Articolo 6
1. La Commissione è assistita dal comitato per le misure di salvaguardia istituito dall'articolo 3, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2015/478 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 8 ) . Esso è un comitato ai sensi del regolamento (UE) n. 182/2011.
2. Nei casi in cui è fatto riferimento al presente paragrafo, si applica l'articolo 5 del regolamento (UE) n. 182/2011.
3. Nei casi in cui è fatto riferimento al presente paragrafo, si applica l'articolo 8 del regolamento (UE) n. 182/2011 in combinato disposto con l'articolo 5 dello stesso.
Articolo 7
La Commissione include informazioni sull'attuazione del presente regolamento nella sua relazione annuale sull'applicazione e sull'attuazione delle misure di difesa commerciale presentata al Parlamento europeo e al Consiglio ai sensi dell'articolo 22 bis del regolamento (CE) n. 1225/2009.
Articolo 8
Il regolamento (CEE) n. 1692/73 è abrogato.
I riferimenti al regolamento abrogato si intendono fatti al presente regolamento e si leggono secondo la tavola di concordanza di cui all'allegato II.
Articolo 9
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Strasburgo, il 9 giugno 2015
Per il Parlamento europeo
Il presidente
M. SCHULZ
Per il Consiglio
Il presidente
Z. KALNIŅA-LUKAŠEVICA
( 1 ) Posizione del Parlamento europeo del 29 aprile 2015 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e decisione del Consiglio del 28 maggio 2015.
( 2 ) Regolamento (CEE) n. 1692/73 del Consiglio, del 25 giugno 1973, relativo alle misure di salvaguardia previste nell'accordo tra la Comunità economica europea e il Regno di Norvegia ( GU L 171 del 27.6.1973, pag. 103 ).
( 3 ) Si veda l'allegato I.
( 4 ) GU L 171 del 27.6.1973, pag. 2 .
( 5 ) Regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, che stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo da parte degli Stati membri dell'esercizio delle competenze di esecuzione attribuite alla Commissione ( GU L 55 del 28.2.2011, pag. 13 ).
( 6 ) Regolamento (CE) n. 597/2009 del Consiglio, dell'11 giugno 2009, relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di sovvenzioni provenienti da paesi non membri della Comunità europea ( GU L 188 del 18.7.2009, pag. 93 ).
( 7 ) Regolamento (CE) n. 1225/2009 del Consiglio, del 30 novembre 2009, relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di dumping da parte di paesi non membri della Comunità europea ( GU L 343 del 22.12.2009, pag. 51 ).
( 8 ) Regolamento (UE) n. 2015/478 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2015, relativo al regime comune applicabile alle importazioni ( GU L 83 del 27.3.2015, pag. 16 ).
ALLEGATO I
Regolamento abrogato ed elenco delle modifiche successive
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Regolamento (CEE) n. 1692/73 del Consiglio</p><p>(<a>GU L 171 del 27.6.1973, pag. 103</a>)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Regolamento (CEE) n. 641/90 del Consiglio</p><p>(<a>GU L 74 del 20.3.1990, pag. 5</a>)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Regolamento (UE) n. 37/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio</p><p>(<a>GU L 18 del 21.1.2014, pag. 1</a>)</p></td><td><p>limitatamente al punto 3 dell'allegato</p></td></tr></tbody></table>
ALLEGATO II
Tavola di concordanza
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Regolamento (CEE) n. 1692/73</p></td><td><p>Presente regolamento</p></td></tr><tr><td><p>Articoli da 1 a 4</p></td><td><p>Articoli da 1 a 4</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 6</p></td><td><p>Articolo 5</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 7</p></td><td><p>Articolo 6</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 8</p></td><td><p>Articolo 7</p></td></tr><tr><td><p>—</p></td><td><p>Articolo 8</p></td></tr><tr><td><p>—</p></td><td><p>Articolo 9</p></td></tr><tr><td><p>—</p></td><td><p>Allegato I</p></td></tr><tr><td><p>—</p></td><td><p>Allegato II</p></td></tr></tbody></table> | ITA | 32015R0938 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>12.4.2022   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 114/182</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/602 DELLA COMMISSIONE
dell’8 aprile 2022
relativa al riconoscimento del sistema volontario « International Sustainability & Carbon Certification - ISCC EU » per dimostrare il rispetto dei requisiti della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio per i biocarburanti, i bioliquidi, i combustibili da biomassa, i carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica e i carburanti derivantida carbonio riciclato
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili ( 1 ) , in particolare l’articolo 30, paragrafo 4,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>La direttiva (UE) 2018/2001 («direttiva») stabilisce i requisiti per assicurare che determinati combustibili, vale a dire i biocarburanti, i bioliquidi, i combustibili da biomassa, i carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica e i carburanti derivanti da carbonio riciclato, siano contabilizzati ai fini del conseguimento degli obiettivi della direttiva solo se sono stati prodotti in modo sostenibile e fanno risparmiare emissioni significative di gas a effetto serra rispetto ai combustibili fossili. In primo luogo, l’articolo 29 della direttiva stabilisce i criteri di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per i biocarburanti, i bioliquidi e i combustibili da biomassa, e l’articolo 26 della direttiva e il regolamento delegato (UE) 2019/807 della Commissione <a>(<span>2</span>)</a>, stabiliscono i criteri per determinare, da un lato, quali materie prime per biocarburanti, bioliquidi o combustibili da biomassa presentano un rischio elevato di cambiamento indiretto di destinazione d’uso dei terreni e, dall’altro, quali biocarburanti, bioliquidi o combustibili da biomassa a rischio elevato di cambiamento indiretto della destinazione d’uso dei terreni soddisfano determinate condizioni per cui possono essere certificati come a basso rischio di cambiamento indiretto di destinazione d’uso dei terreni. In secondo luogo, l’articolo 25, paragrafo 2, della direttiva stabilisce i criteri di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per i carburanti liquidi e gassosi da fonti rinnovabili di origine non biologica e per i carburanti derivanti da carbonio riciclato usati nei trasporti. In terzo luogo, l’articolo 28, paragrafo 2, della direttiva impone agli operatori economici di inserire in una banca dati dell’Unione le informazioni sulle transazioni effettuate e sulle caratteristiche di sostenibilità dei carburanti rinnovabili (biocarburanti, biogas e carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica) e dei carburanti derivanti da carbonio riciclato usati nei trasporti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>La direttiva contiene anche criteri di calcolo del contributo dell’energia elettrica rinnovabile agli obiettivi stabiliti per il settore dei trasporti. In particolare, l’articolo 27, paragrafo 3, della direttiva dispone le modalità di calcolo, sia quando l’energia elettrica è usata direttamente per alimentare i veicoli elettrici sia quando è usata per produrre carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica per i trasporti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Per verificare il rispetto delle disposizioni sui biocarburanti, bioliquidi, combustibili da biomassa, carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica e carburanti derivanti da carbonio riciclato, gli Stati membri possono ricorrere a sistemi volontari. I sistemi volontari sono stati importanti per comprovare che i biocarburanti e i bioliquidi rispettassero i criteri di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra a norma della direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>3</span>)</a>. La direttiva (UE) 2018/2001 ha ampliato il campo d’applicazione dei sistemi volontari. In primo luogo possono ora servire a certificare la conformità di tutti i combustibili prodotti a partire dalla biomassa, compresi quelli gassosi e solidi, ai criteri di sostenibilità di cui alla direttiva (UE) 2018/2001 e a fornire dati accurati sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. In secondo luogo possono servire a certificare la conformità dei carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica per il trasporto e dei carburanti derivanti da carbonio riciclato ai rispettivi criteri di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. In terzo luogo possono servire a dimostrare il rispetto dei criteri stabiliti dall’articolo 27, paragrafo 3, della direttiva (UE) 2018/2001 per calcolare l’energia elettrica da fonti rinnovabili nel settore dei trasporti. In quarto luogo possono servire a dimostrare che gli operatori economici inseriscono nella banca dati dell’Unione o nazionale informazioni corrette su alcuni carburanti rinnovabili e carburanti derivanti da carbonio riciclato usati nei trasporti in conformità dell’articolo 28, paragrafo 4, della direttiva (UE) 2018/2001. In quinto luogo possono essere utilizzati per certificare i biocarburanti, i bioliquidi e i combustibili da biomassa a basso rischio di cambiamento indiretto di destinazione dei terreni. La Commissione può decidere che i sistemi volontari nazionali o internazionali possono servire per tutte o per alcune di queste finalità.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Se per dimostrare il rispetto dei criteri di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra l’operatore economico presenta prove o dati ottenuti conformemente a un sistema volontario riconosciuto dalla Commissione, nella misura prevista dalla decisione di riconoscimento, lo Stato membro non dovrebbe imporre al fornitore l’obbligo di presentare altre prove.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>La richiesta di riconoscimento del sistema volontario «International Sustainability & Carbon Certification - ISCC EU» a norma dell’articolo 30, paragrafo 4, della direttiva è stata presentata alla Commissione per la prima volta il 17 dicembre 2020. In seguito alla richiesta la Commissione ha esaminato il sistema e ha individuato alcuni elementi che occorreva modificare. Nella nuova richiesta di riconoscimento del 23 giugno 2021 il sistema è risultato opportunamente modificato. Il sistema copre tutte le materie prime, compresi i rifiuti e i residui, e l’intera catena di custodia.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>In esito all’esame del sistema volontario «International Sustainability & Carbon Certification - ISCC EU» rispetto alle disposizioni della direttiva 2018/2001, la Commissione ha concluso che il sistema contempla adeguatamente i criteri di sostenibilità di cui all’articolo 29, paragrafi da 2 a 5, contiene dati accurati sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra ai fini dell’articolo 29, paragrafo 10, e applica un metodo di bilancio di massa conformemente ai requisiti di cui all’articolo 30, paragrafi 1 e 2. L’esame non tiene conto dell’atto di esecuzione che sarà adottato prossimamente a norma dell’articolo 30, paragrafo 8, della direttiva (UE) 2018/2001 relativo alle disposizioni per verificare i criteri di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e i criteri sul basso rischio di cambiamento indiretto di destinazione d’uso dei terreni, né tiene conto degli atti delegati da adottare a norma dell’articolo 28, paragrafo 5, della direttiva (UE) 2018/2001. Il sistema «ISCC» sarà pertanto riesaminato dopo l’adozione dei suddetti atti delegati e di esecuzione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Dall’esame del sistema volontario «International Sustainability & Carbon Certification - ISCC EU» risulta che il sistema applica norme adeguate di affidabilità, trasparenza e controllo indipendente ed è conforme ai requisiti metodologici di cui agli allegati V e VI della direttiva (UE) 2018/2001.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Dopo il riconoscimento il sistema dovrebbe figurare nella sezione dedicata ai sistemi volontari del sito EUROPA della Commissione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato sulla sostenibilità dei biocarburanti, dei bioliquidi e dei combustibili da biomassa,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Il sistema volontario «International Sustainability & Carbon Certification - ISCC EU» («il sistema»), presentato alla Commissione a fini di riconoscimento il 14 giugno 2021, dimostra, per i combustibili controllati nel suo ambito, gli elementi seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>conformità delle partite di biocarburanti, bioliquidi e combustibili da biomassa ai criteri di sostenibilità di cui all’articolo 29, paragrafi da 2 a 5 e paragrafo 10, della direttiva (UE) 2018/2001;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>rispetto da parte degli operatori economici dell’obbligo di inserire informazioni corrette nella banca dati dell’Unione o nazionale sui carburanti rinnovabili e sui carburanti derivanti da carbonio riciclato usati nei trasporti in conformità dell’articolo 28, paragrafo 4, della direttiva (UE) 2018/2001.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>conformità delle partite di biocarburanti, bioliquidi e combustibili da biomassa ai criteri sul basso rischio di cambiamento indiretto di destinazione d’uso dei terreni di cui al regolamento delegato (UE) 2019/807.</p></td></tr></tbody></table>
Il sistema contiene anche dati accurati sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra ai fini dell’articolo 29, paragrafo 10, della direttiva (UE) 2018/2001 nella misura in cui garantisce che tutte le pertinenti informazioni degli operatori economici a monte della catena di custodia siano trasferite agli operatori economici a valle.
Articolo 2
La presente decisione è valida per un periodo di cinque anni dalla sua entrata in vigore. Le modifiche eventualmente apportate al sistema, quale presentato alla Commissione a fini di riconoscimento il 14 giugno 2021, che possono avere un’incidenza sostanziale sulla base della presente decisione sono notificate senza indugio alla Commissione. La Commissione esamina le modifiche notificate per stabilire se il sistema continui a contemplare adeguatamente i criteri di sostenibilità per i quali è riconosciuto.
Articolo 3
La Commissione può abrogare la presente decisione, inter alia, per uno dei motivi sottoelencati:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>se è chiaramente dimostrato che il sistema non ha attuato elementi considerati importanti ai fini della presente decisione o in caso di violazione strutturale grave di tali elementi;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>se il sistema non presenta alla Commissione le relazioni annuali in applicazione dell’articolo 30, paragrafo 5, della direttiva (UE) 2018/2001;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>se il sistema non attua le norme in materia di controllo indipendente e altri requisiti specificati negli atti di esecuzione di cui all’articolo 30, paragrafo 8, della direttiva (UE) 2018/2001 o non migliora altri suoi elementi considerati importanti perché possa continuare a essere riconosciuto.</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 4
La presente decisione entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Fatto a Bruxelles, l’8 aprile 2022
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
<note>
( 1 ) GU L 328 del 21.12.2018, pag. 82 .
( 2 ) Regolamento delegato (UE) 2019/807 della Commissione, del 13 marzo 2019, che integra la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la determinazione delle materie prime a elevato rischio di cambiamento indiretto di destinazione d'uso dei terreni per le quali si osserva una considerevole espansione della zona di produzione in terreni che presentano elevate scorte di carbonio e la certificazione di biocarburanti, bioliquidi e combustibili da biomassa a basso rischio di cambiamento indiretto di destinazione d'uso dei terreni ( GU L 133 del 21.5.2019, pag. 1 ).
( 3 ) Direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE ( GU L 140 del 5.6.2009, pag. 16 ).
</note> | ITA | 32022D0602 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>15.3.2018   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 72/1</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2018/398 DEL CONSIGLIO
del 12 giugno 2017
relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, e all'applicazione provvisoria dell'accordo tra l'Unione europea e l'Islanda su disposizioni complementari in relazione allo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti, nell'ambito del Fondo sicurezza interna, per il periodo 2014-2020
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 77, paragrafo 2, e l'articolo 218, paragrafo 5,
vista la proposta della Commissione europea,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) n. 515/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>1</span>)</a> stabilisce che i paesi associati all'attuazione, all'applicazione e allo sviluppo dell'acquis di Schengen partecipino allo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti a norma delle disposizioni del regolamento stesso e che debbano essere conclusi accordi contenenti le disposizioni relative al contributo finanziario di tali paesi e le disposizioni complementari necessarie in relazione a detta partecipazione, in particolare disposizioni che tutelino gli interessi finanziari dell'Unione e il potere di controllo della Corte dei conti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il 14 luglio 2014 il Consiglio ha autorizzato la Commissione ad avviare i negoziati con il Regno di Norvegia, l'Islanda, la Confederazione svizzera e il Principato del Liechtenstein su un accordo che stabilisse le modalità di partecipazione di tali paesi al Fondo Sicurezza interna-Frontiere e visti per il periodo 2014-2020. I negoziati con l'Islanda si sono conclusi positivamente con la sigla dell'accordo il 21 settembre 2016.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>A norma degli articoli 1 e 2 del protocollo n. 22 sulla posizione della Danimarca, allegato al trattato sull'Unione europea e al trattato sul funzionamento dell'Unione europea, la Danimarca non partecipa all'adozione della presente decisione, non è da essa vincolata, né è soggetta alla sua applicazione. Dato che la presente decisione si basa sull'acquis di Schengen, la Danimarca decide, ai sensi dell'articolo 4 di tale protocollo, entro un periodo di sei mesi dalla decisione del Consiglio sulla presente decisione, se intende recepirla nel proprio diritto interno.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>La presente decisione costituisce uno sviluppo delle disposizioni dell'acquis di Schengen a cui il Regno Unito non partecipa, a norma della decisione 2000/365/CE del Consiglio<a> (<span>2</span>)</a>; il Regno Unito non partecipa pertanto alla sua adozione, non è da essa vincolato, né è soggetto alla sua applicazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>La presente decisione costituisce uno sviluppo delle disposizioni dell'acquis di Schengen a cui l'Irlanda non partecipa, a norma della decisione 2002/192/CE del Consiglio<a> (<span>3</span>)</a>; l'Irlanda non partecipa pertanto alla sua adozione, non è da essa vincolata, né è soggetta alla sua applicazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>È opportuno firmare l'accordo a nome dell'Unione, fatta salva la sua conclusione in una data successiva.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Al fine di consentire la tempestiva applicazione delle misure previste nel presente accordo e non ritardare l'approvazione e attuazione del programma nazionale, è opportuno che la presente decisione entri in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella<span>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</span>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>A norma dell'articolo 19, paragrafo 4, dell'accordo, è opportuno applicare a titolo provvisorio quest'ultimo, a eccezione dell'articolo 5, a decorrere dal giorno successivo a quello della firma,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
È autorizzata la firma, a nome dell'Unione, dell'accordo tra l'Unione europea e l'Islanda su disposizioni complementari in relazione allo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti, nell'ambito del Fondo Sicurezza interna, per il periodo 2014-2020, con riserva della conclusione di tale accordo.
Il testo dell'accordo è accluso alla presente decisione.
Articolo 2
Il presidente del Consiglio è autorizzato a designare la persona o le persone abilitate a firmare l'accordo a nome dell'Unione.
Articolo 3
L'accordo, a eccezione dell'articolo 5, si applica a titolo provvisorio a norma del suo articolo 19, paragrafo 4, a decorrere dal giorno successivo a quello della firma ( 4 ) , in attesa che siano espletate le procedure necessarie per la sua entrata in vigore.
Articolo 4
La presente decisione entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Fatto a Bruxelles, il 12 giugno 2017
Per il Consiglio
Il presidente
C. CAMILLERI
<note>
( 1 ) Regolamento (UE) n. 515/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che istituisce, nell'ambito del Fondo Sicurezza interna, lo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti e che abroga la decisione n. 574/2007/CE ( GU L 150 del 20.5.2014, pag. 143 ).
( 2 ) Decisione 2000/365/CE del Consiglio, del 29 maggio 2000, riguardante la richiesta del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord di partecipare ad alcune disposizioni dell'acquis di Schengen ( GU L 131 dell'1.6.2000, pag. 43 ).
( 3 ) Decisione 2002/192/CE del Consiglio, del 28 febbraio 2002, riguardante la richiesta dell'Irlanda di partecipare ad alcune disposizioni dell'acquis di Schengen ( GU L 64 del 7.3.2002, pag. 20 ).
( 4 ) La data, a decorrere dalla quale l'accordo sarà applicato a titolo provvisorio, sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , a cura del segretariato generale del Consiglio.
</note> | ITA | 32018D0398 |
02014R0650 — IT — 25.06.2019 — 001.001
Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento
<table><col/><col/><tr><td><p><a>►B</a></p></td><td><p>REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 650/2014 DELLA COMMISSIONE</p><p>del 4 giugno 2014</p><p>che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda il formato, la struttura, l’elenco dei contenuti e la data di pubblicazione annuale delle informazioni che le autorità competenti sono tenute a pubblicare ai sensi della direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio</p><p><a>(Testo rilevante ai fini del SEE)</a></p><p>(GU L 185 dell'25.6.2014, pag. 1)</p></td></tr></table>
Modificato da:
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Gazzetta ufficiale</p></td></tr><tr><td><p>  n.</p></td><td><p>pag.</p></td><td><p>data</p></td></tr><tr><td><p><a>►M1</a></p></td><td><p><a>REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/912 DELLA COMMISSIONE del 28 maggio 2019</a></p></td><td><p>  L 146</p></td><td><p>3</p></td><td><p>5.6.2019</p></td></tr></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 650/2014 DELLA COMMISSIONE
del 4 giugno 2014
che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda il formato, la struttura, l’elenco dei contenuti e la data di pubblicazione annuale delle informazioni che le autorità competenti sono tenute a pubblicare ai sensi della direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Articolo 1
Disposizioni legislative, regolamentari e amministrative e orientamenti generali
Ai sensi dell’articolo 143, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2013/36/UE, le autorità competenti pubblicano le informazioni sulle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative e sugli orientamenti generali adottati nel loro Stato membro in materia di regolamentazione prudenziale utilizzando i modelli applicabili di cui alle parti da 1 a 8 dell’allegato I.
Articolo 2
Opzioni e facoltà
Ai sensi dell’articolo 143, paragrafo 1, lettera b), della direttiva 2013/36/UE, le autorità competenti pubblicano le informazioni sulle modalità di esercizio delle opzioni e delle facoltà previste dalla normativa dell’Unione utilizzando i modelli applicabili di cui alle parti da 1 a 12 dell’allegato II.
Articolo 3
Criteri generali e metodologie per il processo di revisione e valutazione prudenziale
Ai sensi dell’articolo 143, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2013/36/UE, le autorità competenti pubblicano le informazioni sui criteri generali e sulle metodologie che utilizzano per la revisione e la valutazione prudenziale di cui all’articolo 97 della direttiva utilizzando il modello di cui all’allegato III.
Articolo 4
Dati statistici aggregati
Ai sensi dell’articolo 143, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2013/36/UE, le autorità competenti pubblicano le informazioni sui dati statistici aggregati sugli aspetti principali dell’attuazione del quadro prudenziale utilizzando i modelli definiti nelle parti da 1 a 6 dell’allegato IV.
Articolo 5
Data di pubblicazione annuale
Le autorità competenti pubblicano le informazioni elencate all’articolo 143, paragrafo 1, della direttiva 2013/36/UE presso un’unica ubicazione elettronica per la prima volta entro il 31 luglio 2014.
Le autorità competenti aggiornano entro il 31 luglio di ogni anno le informazioni di cui all'articolo 143, paragrafo 1, lettera d), della suddetta direttiva. Tali informazioni riguardano l'anno di calendario precedente.
Le autorità competenti aggiornano periodicamente, e in ogni caso entro il 31 luglio di ogni anno, le informazioni di cui all'articolo 143, paragrafo 1, lettere da a) a c), della suddetta direttiva per gli enti soggetti alla loro vigilanza prudenziale, a meno che non vi sia nessuna modifica rispetto all'ultima pubblicazione di tali informazioni.
Articolo 6
Disposizioni finali
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
ALLEGATO I
NORME E ORIENTAMENTI
Elenco dei modelli
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Parte 1</p></td><td><p>Recepimento della direttiva 2013/36/UE</p></td></tr><tr><td><p>Parte 2</p></td><td><p>Approvazione dei modelli</p></td></tr><tr><td><p>Parte 3</p></td><td><p>Esposizioni da finanziamenti specializzati</p></td></tr><tr><td><p>Parte 4</p></td><td><p>Attenuazione del rischio di credito</p></td></tr><tr><td><p>Parte 5</p></td><td><p>Obblighi specifici di comunicazione applicati agli enti</p></td></tr><tr><td><p>Parte 6</p></td><td><p>Deroghe all'applicazione dei requisiti prudenziali</p></td></tr><tr><td><p>Parte 7</p></td><td><p>Partecipazioni qualificate in un ente creditizio</p></td></tr><tr><td><p>Parte 8</p></td><td><p>Segnalazioni regolamentari e finanziarie</p></td></tr></tbody></table>
Osservazioni generali sulla compilazione dei modelli di cui all'allegato I
Quando pubblicano le informazioni sui criteri e le metodologie generali, le autorità competenti non comunicano misure di vigilanza dirette ad enti specifici, sia che riguardino un unico ente sia che riguardino un gruppo di enti.
PARTE 1
Recepimento della direttiva 2013/36/UE
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Recepimento delle disposizioni della direttiva 2013/36/UE</p></td><td><p>Disposizioni della direttiva 2013/36/UE</p></td><td><p>Link al testo nazionale <a>(<span>1</span>)</a></p></td><td><p>Riferimento/i alle disposizioni nazionali <a>(<span>2</span>)</a></p></td><td><p>Disponibile in EN (Sì/No)</p></td></tr><tr><td><p>010</p></td><td><p><span>Data dell'ultimo aggiornamento delle informazioni contenute nel presente modello</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>(gg/mm/aaaa)</span></p></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p>I.  <span>Oggetto, ambito di applicazione e definizioni</span></p></td><td><p>Articoli da 1 a 3</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>030</p></td><td><p>II.  <span>Autorità competenti</span></p></td><td><p>Articoli da 4 a 7</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>040</p></td><td><p>III.  <span>Condizioni di accesso all'attività degli enti creditizi</span></p></td><td><p>Articoli da 8 a 27</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>050</p></td><td><p>1.  Condizioni generali di accesso all'attività degli enti creditizi</p></td><td><p>Articoli da 8 a 21</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>060</p></td><td><p>2.  Partecipazione qualificata in un ente creditizio</p></td><td><p>Articoli da 22 a 27</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>070</p></td><td><p>IV.  <span>Capitale iniziale delle imprese di investimento</span></p></td><td><p>Articoli da 28 a 32</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>080</p></td><td><p>V.  <span>Disposizioni relative alla libertà di stabilimento e alla libera prestazione di servizi</span></p></td><td><p>Articoli da 33 a 46</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>090</p></td><td><p>1.  Principi generali</p></td><td><p>Articoli da 33 a 34</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>100</p></td><td><p>2.  Il diritto di stabilimento degli enti creditizi</p></td><td><p>Articoli da 35 a 38</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>110</p></td><td><p>3.  Esercizio della libera prestazione di servizi</p></td><td><p>Articolo 39</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>120</p></td><td><p>4.  Poteri delle autorità competenti dello Stato membro ospitante</p></td><td><p>Articoli da 40 a 46</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>130</p></td><td><p>VI.  <span>Relazioni con paesi terzi</span></p></td><td><p>Articoli da 47 a 48</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>140</p></td><td><p>VII.  <span>Vigilanza prudenziale</span></p></td><td><p>Articoli da 49 a 142</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>150</p></td><td><p>1.  Principi di vigilanza prudenziale</p></td><td><p>Articoli da 49 a 72</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>160</p></td><td><p>1.1  Competenze e compiti dello Stato membro d'origine e dello Stato membro ospitante</p></td><td><p>Articoli da 49 a 52</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>170</p></td><td><p>1.2  Scambio di informazioni e segreto professionale</p></td><td><p>Articoli da 53 a 62</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>180</p></td><td><p>1.3  Obbligo delle persone incaricate della revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati</p></td><td><p>Articolo 63</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>190</p></td><td><p>1.4  Poteri di vigilanza, poteri di irrogare sanzioni e diritto di ricorso</p></td><td><p>Articoli da 64 a 72</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>200</p></td><td><p>2.  Processi di revisione</p></td><td><p>Articoli da 73 a 110</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>210</p></td><td><p>2.1  Processo di valutazione dell'adeguatezza del capitale interno</p></td><td><p>Articolo 73</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>220</p></td><td><p>2.2  Dispositivi, processi e meccanismi degli enti</p></td><td><p>Articoli da 74 a 96</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>230</p></td><td><p>2.3  Processo di revisione e valutazione prudenziale</p></td><td><p>Articoli da 97 a 101</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>240</p></td><td><p>2.4  Misure e poteri di vigilanza</p></td><td><p>Articoli da 102 a 107</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>250</p></td><td><p>2.5  Livello di applicazione</p></td><td><p>Articoli da 108 a 110</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>260</p></td><td><p>3.  Vigilanza su base consolidata</p></td><td><p>Articoli da 111 a 127</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>270</p></td><td><p>3.1  Principi per l'esercizio della vigilanza su base consolidata</p></td><td><p>Articoli da 111 a 118</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>280</p></td><td><p>3.2  Società di partecipazione finanziaria, società di partecipazione finanziaria mista e società di partecipazione mista</p></td><td><p>Articoli da 119 a 127</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>290</p></td><td><p>4.  Riserve di capitale</p></td><td><p>Articoli da 128 a 142</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>300</p></td><td><p>4.1  Riserve</p></td><td><p>Articoli da 128 a 134</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>310</p></td><td><p>4.2  Fissazione e calcolo della riserva di capitale anticiclica</p></td><td><p>Articoli da 135 a 140</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>320</p></td><td><p>4.3  Misure di conservazione del capitale</p></td><td><p>Articoli da 141 a 142</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>330</p></td><td><p>VIII.  <span>Informativa da parte delle autorità competenti</span></p></td><td><p>Articoli da 143 a 144</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>340</p></td><td><p>IX.  <span>Modifiche della direttiva 2002/87/CE</span></p></td><td><p>Articolo 150</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>350</p></td><td><p>X.  <span>Disposizioni transitorie e finali</span></p></td><td><p>Articoli da 151 a 165</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>360</p></td><td><p>1.  Disposizioni transitorie sulla vigilanza sugli enti che esercitano la libertà di stabilimento e la libera prestazione di servizi</p></td><td><p>Articoli da 151 a 159</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>370</p></td><td><p>2.  Disposizioni transitorie sulle riserve di capitale</p></td><td><p>Articolo 160</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>380</p></td><td><p>3.  Disposizioni finali</p></td><td><p>Articoli da 161 a 165</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p><a>(<span>1</span>)   </a>Link al sito web contenente il testo nazionale che recepisce la disposizione dell'Unione in questione.</p><p><a>(<span>2</span>)   </a>Riferimenti dettagliati alle disposizioni nazionali, come ad esempio il titolo, il capo, il paragrafo pertinenti ecc.</p></td></tr></tbody></table>
PARTE 2
Approvazione dei modelli
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>010</p></td><td><p><span>Data dell'ultimo aggiornamento delle informazioni contenute nel presente modello</span></p></td><td><p><span>(gg/mm/aaaa)</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Descrizione del metodo</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Metodo di vigilanza per l'approvazione dell'uso del metodo basato sui rating interni (IRB) per il calcolo dei requisiti patrimoniali minimi per il rischio di credito</span></p></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p>Documentazione minima che devono fornire gli enti che chiedono di utilizzare il metodo IRB</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>030</p></td><td><p>Descrizione del processo di valutazione svolto dall'autorità competente (uso dell'autovalutazione, ricorso a revisori esterni e ispezioni in loco) e principali criteri di valutazione</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>040</p></td><td><p>Forma delle decisioni adottate dall'autorità competente e della comunicazione delle decisioni al richiedente</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Metodo di vigilanza per l'approvazione dell'uso del metodo dei modelli interni (IMA) per il calcolo dei requisiti patrimoniali minimi per il rischio di mercato</span></p></td></tr><tr><td><p>050</p></td><td><p>Documentazione minima che devono fornire gli enti che chiedono di utilizzare il metodo IMA</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>060</p></td><td><p>Descrizione del processo di valutazione svolto dall'autorità competente (uso dell'autovalutazione, ricorso a revisori esterni e ispezioni in loco) e principali criteri di valutazione</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>070</p></td><td><p>Forma delle decisioni adottate dall'autorità competente e della comunicazione delle decisioni al richiedente</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Metodo di vigilanza per l'approvazione dell'uso del metodo dei modelli interni (IMM) per il calcolo dei requisiti patrimoniali minimi per il rischio di controparte</span></p></td></tr><tr><td><p>080</p></td><td><p>Documentazione minima che devono fornire gli enti che chiedono di utilizzare il metodo IMM</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>090</p></td><td><p>Descrizione del processo di valutazione svolto dall'autorità competente (uso dell'autovalutazione, ricorso a revisori esterni e ispezioni in loco) e principali criteri di valutazione</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>100</p></td><td><p>Forma delle decisioni adottate dall'autorità competente e della comunicazione delle decisioni al richiedente</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Metodo di vigilanza per l'approvazione dell'uso del metodo avanzato di misurazione (AMA) per il calcolo dei requisiti patrimoniali minimi per il rischio operativo</span></p></td></tr><tr><td><p>110</p></td><td><p>Documentazione minima che devono fornire gli enti che chiedono di utilizzare il metodo AMA</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>120</p></td><td><p>Descrizione del processo di valutazione svolto dall'autorità competente (uso dell'autovalutazione, ricorso a revisori esterni e ispezioni in loco) e principali criteri di valutazione</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>130</p></td><td><p>Forma delle decisioni adottate dall'autorità competente e della comunicazione delle decisioni al richiedente</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr></tbody></table>
PARTE 3
Esposizioni da finanziamenti specializzati
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Regolamento (UE) n. 575/2013</p></td><td><p>Disposizioni</p></td><td><p>Informazioni che le autorità competenti sono tenute a fornire</p></td></tr><tr><td><p>010</p></td><td><p><span>Data dell'ultimo aggiornamento delle informazioni contenute nel presente modello</span></p></td><td><p><span>(gg/mm/aaaa)</span></p></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p><span>Articolo 153, paragrafo 5</span></p></td><td><p>L'autorità competente ha pubblicato orientamenti per specificare in che modo gli enti devono tener conto dei fattori di cui all'articolo 153, paragrafo 5, nell'assegnare i fattori di ponderazione del rischio alle esposizioni da finanziamenti specializzati?</p></td><td><p><span>[Sì/No]</span></p></td></tr><tr><td><p>030</p></td><td><p>In caso affermativo, indicare il riferimento agli orientamenti nazionali</p></td><td><p><span>[riferimento al testo nazionale]</span></p></td></tr><tr><td><p>040</p></td><td><p>Gli orientamenti sono disponibili in inglese?</p></td><td><p><span>[Sì/No]</span></p></td></tr></tbody></table>
PARTE 4
Attenuazione del rischio di credito
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Regolamento (UE) n. 575/2013</p></td><td><p>Disposizioni</p></td><td><p>Descrizione</p></td><td><p>Informazioni che le autorità competenti sono tenute a fornire</p></td></tr><tr><td><p>010</p></td><td><p><span>Data dell'ultimo aggiornamento delle informazioni contenute nel presente modello</span></p></td><td><p><span>(gg/mm/aaaa)</span></p></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p><span>Articolo 201, paragrafo 2</span></p></td><td><p>Pubblicazione dell'elenco degli enti finanziari che sono fornitori ammissibili di protezione del credito di tipo personale o dei criteri guida per l'identificazione di tali enti finanziari</p></td><td><p>Le autorità competenti pubblicano e mantengono l'elenco degli enti finanziari che sono fornitori ammissibili di protezione del credito di tipo personale ai sensi dell'articolo 201, paragrafo 1, lettera f), del regolamento (UE) n. 575/2013 o i criteri guida per l'identificazione di tali fornitori ammissibili</p></td><td><p>Elenco degli enti finanziari o criteri guida per la loro identificazione</p></td><td><p><span>[testo libero - si può indicare il collegamento ipertestuale all'elenco o ai criteri guida sul sito web dell'autorità competente]</span></p></td></tr><tr><td><p>030</p></td><td><p>Descrizione dei requisiti prudenziali applicabili</p></td><td><p>Le autorità competenti pubblicano una descrizione dei requisiti prudenziali applicabili assieme all'elenco degli enti finanziari ammissibili o ai criteri guida per l'identificazione di tali enti finanziari</p></td><td><p>Descrizione dei requisiti prudenziali applicati dall'autorità competente</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>040</p></td><td><p><span>Articolo 227, paragrafo 2, lettera e)</span></p></td><td><p>Condizione per l'applicazione di una rettifica per volatilità dello 0 %</p></td><td><p>Nel quadro del metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie gli enti possono applicare una rettifica per volatilità dello 0 %, a condizione che l'operazione sia regolata tramite un sistema di regolamento abilitato a quel tipo di operazioni.</p></td><td><p>Descrizione dettagliata del perché l'autorità competente ritiene che il sistema di regolamento sia un sistema abilitato</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>050</p></td><td><p><span>Articolo 227, paragrafo 2, lettera f)</span></p></td><td><p>Condizione per l'applicazione di una rettifica per volatilità dello 0 %</p></td><td><p>Nel quadro del metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie, gli enti possono applicare una rettifica per volatilità dello 0 % a condizione che la documentazione che disciplina l'accordo o l'operazione sia conforme a quella normalmente utilizzata per operazioni di vendita con patto di riacquisto o per operazioni di concessione e assunzione di titoli in prestito sui titoli in questione</p></td><td><p>Indicazione della documentazione da considerare conforme a quella normalmente utilizzata</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>060</p></td><td><p><span>Articolo 229, paragrafo 1</span></p></td><td><p>Principi di valutazione delle garanzie immobiliari nel quadro del metodo IRB</p></td><td><p>Il bene immobile può essere valutato da un esperto indipendente ad un valore pari o inferiore al valore del credito ipotecario negli Stati membri che hanno stabilito criteri rigorosi per la determinazione del valore del credito ipotecario mediante disposizioni legislative o regolamentari</p></td><td><p>Criteri per la determinazione del valore del credito ipotecario stabiliti nella legislazione nazionale</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr></tbody></table>
PARTE 5
Obblighi specifici di comunicazione applicati agli enti
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Direttiva 2013/36/UE</p></td><td><p>Regolamento (UE) n. 575/2013</p></td><td><p>Disposizione</p></td><td><p>Informazioni che le autorità competenti sono tenute a fornire</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>010</p></td><td><p><span>Data dell'ultimo aggiornamento delle informazioni contenute nel presente modello</span></p></td><td><p><span>(gg/mm/aaaa)</span></p></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p><span>Articolo 106, paragrafo 1, lettera a)</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Le autorità competenti possono imporre agli enti di pubblicare le informazioni di cui alla parte otto del regolamento (UE) n. 575/2013 più di una volta l'anno e fissare termini per la pubblicazione</p></td><td><p>Frequenza e termini per la pubblicazione applicabili agli enti</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>030</p></td><td><p><span>Articolo 106, paragrafo 1, lettera b)</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Le autorità competenti possono imporre agli enti di utilizzare mezzi e sedi specifici per le pubblicazioni che non siano il bilancio</p></td><td><p>Tipo di mezzi specifici che gli enti devono usare</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>040</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Articolo 13, paragrafi 1 e 2</span></p></td><td><p>Le filiazioni più importanti e le filiazioni di interesse rilevante nel rispettivo mercato locale pubblicano le informazioni specificate nella parte otto del regolamento (UE) n. 575/2013 su base individuale o subconsolidata.</p></td><td><p>Criteri applicati dall'autorità competente per valutare l'importanza di una filiazione</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr></tbody></table>
PARTE 6
Deroghe all'applicazione dei requisiti prudenziali
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Regolamento (UE) n. 575/2013</p></td><td><p>Disposizioni</p></td><td><p>Descrizione</p></td><td><p>Informazioni che le autorità competenti sono tenute a fornire</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>010</p></td><td><p><span>Data dell'ultimo aggiornamento delle informazioni contenute nel presente modello</span></p></td><td><p><span>(gg/mm/aaaa)</span></p></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p><span>Articolo 7, paragrafi 1 e 2</span></p><p><span>(Deroghe su base individuale per le filiazioni)</span></p></td><td><p>Deroga all'applicazione su base individuale dei requisiti prudenziali di cui alle parti da due a cinque e otto del regolamento (UE) n. 575/2013</p></td><td><p>La deroga può essere concessa alle filiazioni purché non vi siano rilevanti impedimenti di diritto o di fatto, attuali o previsti, che ostacolino il rapido trasferimento dei fondi propri o il rimborso di passività da parte dell'impresa madre, ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 1, lettera a).</p></td><td><p>Criteri applicati dall'autorità competente per verificare che non vi sono impedimenti che ostacolino il rapido trasferimento di fondi propri o il rimborso di passività</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>030</p></td><td><p><span>Articolo 7, paragrafo 3</span></p><p><span>(Deroghe su base individuale per gli enti imprese madri)</span></p></td><td><p>Deroga all'applicazione su base individuale dei requisiti prudenziali di cui alle parti da due a cinque e otto del regolamento (UE) n. 575/2013</p></td><td><p>La deroga può essere concessa agli enti imprese madri purché non vi siano rilevanti impedimenti di diritto o di fatto, attuali o previsti, che ostacolino il rapido trasferimento dei fondi propri o il rimborso di passività all'ente impresa madre, ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 3, lettera a).</p></td><td><p>Criteri applicati dall'autorità competente per verificare che non vi sono impedimenti che ostacolino il rapido trasferimento di fondi propri o il rimborso di passività</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>040</p></td><td><p><span>Articolo 8</span></p><p><span>(Deroghe all'applicazione dei requisiti di liquidità per le filiazioni)</span></p></td><td><p>Deroga all'applicazione su base individuale dei requisiti di liquidità di cui alla parte sei del regolamento (UE) n. 575/2013</p></td><td><p>La deroga può essere concessa agli enti in un sottogruppo a condizione che gli enti abbiano concluso contratti che, secondo modalità ritenute soddisfacenti dalle autorità competenti, prevedono la libera circolazione di fondi tra gli enti stessi per consentire loro di soddisfare le obbligazioni, singole e congiunte, quando giungono a scadenza ai sensi dell'articolo 8, paragrafo 1, lettera c).</p></td><td><p>Criteri applicati dalle autorità competenti per valutare se i contratti prevedono la libera circolazione di fondi tra gli enti in un sottogruppo di liquidità</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>050</p></td><td><p><span>Articolo 9, paragrafo 1</span></p><p><span>(Metodo di consolidamento individuale)</span></p></td><td><p>Autorizzazione concessa agli enti imprese madri a includere le filiazioni nel calcolo dei requisiti prudenziali di cui alle parti da due a cinque e otto del regolamento (UE) n. 575/2013</p></td><td><p>L'autorizzazione viene concessa soltanto qualora l'ente impresa madre dimostri pienamente alle autorità competenti che non vi sono rilevanti impedimenti di diritto o di fatto, attuali o previsti, che ostacolino il rapido trasferimento dei fondi propri o il rimborso di passività, quando dovute, dalla filiazione inclusa nel calcolo dei requisiti all'ente impresa madre a norma dell'articolo 9, paragrafo 2.</p></td><td><p>Criteri applicati dall'autorità competente per verificare che non vi sono impedimenti che ostacolino il rapido trasferimento di fondi propri o il rimborso di passività</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>060</p></td><td><p><span>Articolo 10</span></p><p><span>(Enti creditizi affiliati permanentemente ad un organismo centrale)</span></p></td><td><p>Deroga all'applicazione su base individuale dei requisiti prudenziali di cui alle parti da due a otto del regolamento (UE) n. 575/2013</p></td><td><p>Gli Stati membri possono mantenere la normativa nazionale vigente, e farvi ricorso, in ordine all'applicazione della deroga nella misura in cui non confligga con il regolamento (UE) n. 575/2013 o con la direttiva 2013/36/UE</p></td><td><p>Normativa/regolamentazione nazionale applicabile in materia di applicazione della deroga</p></td><td><p><span>[riferimento al testo nazionale]</span></p></td></tr></tbody></table>
PARTE 7
Partecipazioni qualificate in un ente creditizio
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Direttiva 2013/36/UE</p></td><td><p>Criteri di valutazione e informazioni necessarie per valutare l'idoneità del candidato acquirente che intende acquisire un ente creditizio e la solidità finanziaria del progetto di acquisizione</p></td><td><p>Informazioni che le autorità competenti sono tenute a fornire</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>010</p></td><td><p><span>Data dell'ultimo aggiornamento delle informazioni contenute nel presente modello</span></p></td><td><p><span>(gg/mm/aaaa)</span></p></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p><span>Articolo 23, paragrafo 1, lettera a)</span></p></td><td><p>Requisiti di onorabilità del candidato acquirente</p></td><td><p>Descrizione del modo in cui l'autorità competente valuta l'integrità del candidato acquirente</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>030</p></td><td><p>Descrizione del modo in cui l'autorità competente valuta le competenze professionali del candidato acquirente</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>040</p></td><td><p>Dettagli pratici sul processo di cooperazione tra le autorità competenti a norma dell'articolo 24 della direttiva 2013/36/UE</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>050</p></td><td><p><span>Articolo 23, paragrafo 1, lettera b)</span></p></td><td><p>Requisiti di onorabilità, conoscenze, competenze ed esperienza di tutti i membri dell'organo di amministrazione o dell'alta dirigenza che determineranno l'orientamento dell'attività dell'ente creditizio</p></td><td><p>Descrizione del modo in cui l'autorità competente valuta i requisiti di onorabilità, le conoscenze, le competenze e l'esperienza dei membri dell'organo di amministrazione e dell'alta dirigenza</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>060</p></td><td><p><span>Articolo 23, paragrafo 1, lettera c)</span></p></td><td><p>Solidità finanziaria del candidato acquirente</p></td><td><p>Descrizione del modo in cui l'autorità competente valuta la solidità finanziaria del candidato acquirente</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>070</p></td><td><p>Dettagli pratici sul processo di cooperazione tra le autorità competenti a norma dell'articolo 24 della direttiva 2013/36/UE</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>080</p></td><td><p><span>Articolo 23, paragrafo 1, lettera d)</span></p></td><td><p>Rispetto dei requisiti prudenziali da parte dell'ente creditizio</p></td><td><p>Descrizione del modo in cui l'autorità competente valuta la capacità dell'ente creditizio di rispettare i requisiti prudenziali</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>090</p></td><td><p><span>Articolo 23, paragrafo 1, lettera e)</span></p></td><td><p>Sospetto di riciclaggio di proventi di attività illecite o di finanziamento del terrorismo</p></td><td><p>Descrizione del modo in cui l'autorità competente valuta se vi siano ragionevoli motivi di sospettare il riciclaggio di proventi di attività illecite o il finanziamento del terrorismo.</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>100</p></td><td><p>Dettagli pratici sul processo di cooperazione tra le autorità competenti a norma dell'articolo 24 della direttiva 2013/36/UE</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>110</p></td><td><p><span>Articolo 23, paragrafo 4</span></p></td><td><p>Elenco delle informazioni che devono essere fornite alle autorità competenti all'atto della notifica</p></td><td><p>Elenco delle informazioni che devono essere fornite dal candidato acquirente all'atto della notifica necessarie all'autorità competente per effettuare la valutazione del candidato acquirente e del progetto di acquisizione</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr></tbody></table>
PARTE 8
Segnalazioni regolamentari e finanziarie
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>010</p></td><td><p><span>Data dell'ultimo aggiornamento delle informazioni contenute nel presente modello</span></p></td><td><p>(gg/mm/aaaa)</p></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p><span>Attuazione della segnalazione delle informazioni finanziarie conformemente al regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 della Commissione</span></p></td></tr><tr><td><p>030</p></td><td><p>L'applicazione dell'obbligo di cui all'articolo 99, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 575/2013 è stata estesa agli enti che non applicano i principi contabili internazionali ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002?</p></td><td><p><span>[Sì/No]</span></p></td></tr><tr><td><p>040</p></td><td><p><span>In caso affermativo, quale disciplina contabile si applica a detti enti?</span></p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>050</p></td><td><p><span>In caso affermativo, a quale livello si applica l'obbligo di segnalazione? (su base individuale/consolidata o subconsolidata)</span></p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>060</p></td><td><p>L'applicazione dell'obbligo di cui all'articolo 99, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 575/2013 è stata estesa ai soggetti finanziari diversi da enti creditizi o imprese di investimento?</p></td><td><p><span>[Sì/No]</span></p></td></tr><tr><td><p>070</p></td><td><p><span>In caso affermativo, quali tipi di soggetti finanziari (ad esempio imprese finanziarie) sono sottoposti ai predetti obblighi di segnalazione?</span></p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>080</p></td><td><p><span>In caso affermativo, quali sono le dimensioni di tali soggetti finanziari in termini di totale di bilancio (su base individuale)?</span></p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>090</p></td><td><p>Per le segnalazioni all'autorità competente vengono utilizzati gli standard XBRL?</p></td><td><p><span>[Sì/No]</span></p></td></tr><tr><td><p>100</p></td><td><p><span>Attuazione della segnalazione sui fondi propri e sui requisiti di fondi propri conformemente al regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 della Commissione</span></p></td></tr><tr><td><p>110</p></td><td><p>L'applicazione dell'obbligo di cui all'articolo 99, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 575/2013 è stata estesa ai soggetti finanziari diversi da enti creditizi o imprese di investimento?</p></td><td><p><span>[Sì/No]</span></p></td></tr><tr><td><p>120</p></td><td><p><span>In caso affermativo, quale disciplina contabile si applica a detti soggetti finanziari?</span></p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>130</p></td><td><p><span>In caso affermativo, quali tipi di soggetti finanziari (ad esempio imprese finanziarie) sono sottoposti ai predetti obblighi di segnalazione?</span></p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>140</p></td><td><p><span>In caso affermativo, quali sono le dimensioni di tali soggetti finanziari in termini di totale di bilancio (su base individuale)?</span></p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>150</p></td><td><p>Per le segnalazioni all'autorità competente vengono utilizzati gli standard XBRL?</p></td><td><p><span>[Sì/No]</span></p></td></tr></tbody></table>
ALLEGATO II
OPZIONI E FACOLTÀ
Elenco dei modelli
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Parte 1</p></td><td><p>Opzioni e facoltà di cui alla direttiva 2013/36/UE, al regolamento (UE) n. 575/2013 e al regolamento delegato (UE) 2015/61 (LCR)</p></td></tr><tr><td><p>Parte 2</p></td><td><p>Opzioni e facoltà transitorie di cui alla direttiva 2013/36/UE e al regolamento (UE) n. 575/2013</p></td></tr><tr><td><p>Parte 3</p></td><td><p>Elementi variabili della remunerazione (articolo 94 della direttiva 2013/36/UE)</p></td></tr></tbody></table>
Le autorità competenti non comunicano le azioni o le decisioni in materia di vigilanza dirette ad enti specifici. Quando pubblicano le informazioni sui criteri e le metodologie generali, le autorità competenti non comunicano misure di vigilanza dirette ad enti specifici, sia che riguardino un unico ente sia che riguardino un gruppo di enti.
PARTE 1
Opzioni e facoltà di cui alla direttiva 2013/36/UE, al regolamento (UE) n. 575/2013 e al regolamento delegato (UE) 2015/61 (LCR)
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Direttiva 2013/36/UE</p></td><td><p>Regolamento (UE) n. 575/2013</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/61 (LCR)</p></td><td><p>Destinatari</p></td><td><p>Ambito di applicazione</p></td><td><p>Denominazione</p></td><td><p>Descrizione dell'opzione o facoltà</p></td><td><p>Esercitata (S/N/NA) <a>(<span>1</span>)</a></p></td><td><p>Testo nazionale <a>(<span>2</span>)</a></p></td><td><p>Riferimenti <a>(<span>3</span>)</a></p></td><td><p>Disponibile in EN (Sì/No)</p></td><td><p>Dettagli/Osservazioni</p></td></tr><tr><td><p>010</p></td><td><p><span>Data dell'ultimo aggiornamento delle informazioni contenute nel presente modello</span></p></td><td><p><span>(gg/mm/aaaa)</span></p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p>Articolo 9, paragrafo 2</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Eccezioni al divieto di attività di raccolta di depositi o di altri fondi rimborsabili tra il pubblico ad opera di persone o imprese che non sono enti creditizi</p></td><td><p>Il divieto di attività di raccolta di depositi o di altri fondi rimborsabili tra il pubblico ad opera di persone o imprese che non sono enti creditizi non si applica agli Stati membri, alle autorità regionali o locali di uno Stato membro, alle organizzazioni pubbliche internazionali di cui siano membri uno o più Stati membri, né ai casi espressamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione, purché tali attività siano soggette a regolamentazione e a controlli diretti a proteggere depositanti e investitori.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>030</p></td><td><p>Articolo 12, paragrafo 3</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Capitale iniziale</p></td><td><p>Gli Stati membri possono prevedere la possibilità per gli enti creditizi che non soddisfano la condizione di detenere i fondi propri distinti e che esistevano al 15 dicembre 1979 di continuare ad esercitare la propria attività.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>040</p></td><td><p>Articolo 12, paragrafo 3</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Capitale iniziale</p></td><td><p>Gli enti creditizi per i quali gli Stati membri hanno deciso che possono continuare a svolgere la loro attività a norma dell'articolo 12, paragrafo 3, della direttiva 2013/36/UE possono essere esonerati dagli Stati membri dall'osservanza dei requisiti di cui all'articolo 13, paragrafo 1, primo comma, della direttiva 2013/36/UE.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>050</p></td><td><p>Articolo 12, paragrafo 4</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Capitale iniziale</p></td><td><p>Gli Stati membri possono concedere l'autorizzazione a categorie particolari di enti creditizi il cui capitale iniziale è inferiore a 5 milioni di EUR, purché il capitale iniziale non sia inferiore a 1 milione di EUR e lo Stato membro interessato notifichi alla Commissione e all'ABE le ragioni per cui si avvale di detta opzione.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>060</p></td><td><p>Articolo 21, paragrafo 1</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Deroga per gli enti creditizi affiliati permanentemente ad un organismo centrale</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare gli enti creditizi affiliati permanentemente ad un organismo centrale dai requisiti di cui agli articoli 10 e 12 e all'articolo 13, paragrafo 1, della direttiva 2013/36/UE.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>070</p></td><td><p>Articolo 29, paragrafo 3</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Imprese di investimento</p></td><td><p>Capitale iniziale di tipi particolari di imprese di investimento</p></td><td><p>Gli Stati membri hanno facoltà di ridurre l'importo minimo del capitale iniziale da 125 000 EUR a 50 000 EUR qualora l'impresa non sia autorizzata a detenere denaro o titoli della clientela, né a trattare per conto proprio, né ad impegnarsi irrevocabilmente all'acquisto di titoli.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>080</p></td><td><p>Articolo 32, paragrafo 1</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Imprese di investimento</p></td><td><p>Clausola grandfathering per il capitale iniziale delle imprese di investimento</p></td><td><p>Gli Stati membri possono continuare ad autorizzare le imprese di investimento e le imprese di cui all'articolo 30 della direttiva 2013/36/UE esistenti al 31 dicembre 1995 o precedentemente, i cui fondi propri siano inferiori ai livelli di capitale iniziale per esse indicati all'articolo 28, paragrafo 2, all'articolo 29, paragrafo 1 o 3, o all'articolo 30 della stessa direttiva.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>090</p></td><td><p>Articolo 40</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Obblighi di segnalazione alle autorità competenti dello Stato membro ospitante</p></td><td><p>Le autorità competenti dello Stato membro ospitante possono, a fini informativi, statistici o di vigilanza, esigere che tutti gli enti creditizi aventi succursali nel loro territorio presentino loro una relazione periodica sulle attività da essi svolte nello Stato membro ospitante, in particolare al fine di valutare se una succursale sia significativa ai sensi dell'articolo 51, paragrafo 1, della direttiva 2013/36/UE.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>100</p></td><td><p>Articolo 129, paragrafo 2</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Imprese di investimento</p></td><td><p>Esenzione delle piccole e medie imprese di investimento dall'obbligo di detenere una riserva di conservazione del capitale</p></td><td><p>In deroga all'articolo 129, paragrafo 1, uno Stato membro può esentare le piccole e medie imprese di investimento dai requisiti di cui a detto paragrafo, purché tale esenzione non costituisca una minaccia alla stabilità del sistema finanziario di tale Stato membro.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>110</p></td><td><p>Articolo 130, paragrafo 2</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Imprese di investimento</p></td><td><p>Esenzione delle piccole e medie imprese di investimento dall'obbligo di detenere una riserva di capitale anticiclica</p></td><td><p>In deroga all'articolo 130, paragrafo 1, uno Stato membro può esentare le piccole e medie imprese di investimento dai requisiti di cui a detto paragrafo, purché tale esenzione non costituisca una minaccia alla stabilità del sistema finanziario di tale Stato membro.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>120</p></td><td><p>Articolo 133, paragrafo 18</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Obbligo di detenere una riserva di capitale a fronte del rischio sistemico</p></td><td><p>Gli Stati membri possono applicare una riserva di capitale a fronte del rischio sistemico con riferimento a tutte le esposizioni.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>130</p></td><td><p>Articolo 134, paragrafo 1</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Riconoscimento di un coefficiente della riserva di capitale a fronte del rischio sistemico</p></td><td><p>Altri Stati membri possono riconoscere il coefficiente della riserva di capitale a fronte del rischio sistemico fissato conformemente all'articolo 133 e possono applicare tale coefficiente agli enti autorizzati a livello nazionale con riferimento alle esposizioni situate nello Stato membro che fissa tale coefficiente.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>140</p></td><td><p>Articolo 152, primo comma</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Obblighi di segnalazione alle autorità competenti dello Stato membro ospitante</p></td><td><p>Le autorità competenti dello Stato membro ospitante possono, a fini statistici, esigere che tutti gli enti creditizi che dispongono di una succursale nel loro territorio presentino loro una relazione periodica sulle operazioni effettuate nel loro territorio.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>150</p></td><td><p>Articolo 152, secondo comma</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Obblighi di segnalazione alle autorità competenti dello Stato membro ospitante</p></td><td><p>Gli Stati membri ospitanti possono esigere dalle succursali degli enti creditizi originari di altri Stati membri le stesse informazioni richieste a tal fine agli enti creditizi nazionali.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>160</p></td><td><p>Articolo 160, paragrafo 6</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Disposizioni transitorie sulle riserve di capitale</p></td><td><p>Gli Stati membri possono imporre un periodo transitorio più breve per le riserve di capitale di quanto specificato all'articolo 160, paragrafi da 1 a 4. Tale periodo transitorio più breve può essere riconosciuto da altri Stati membri.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>170</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 4, paragrafo 2</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri o autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Trattamento delle proprietà indirette di beni immobili</p></td><td><p>Gli Stati membri o le loro autorità competenti possono autorizzare il trattamento di quote di partecipazione che costituiscono una proprietà indiretta equivalente di beni immobili come proprietà diretta di beni immobili, a condizione che tale proprietà indiretta sia specificamente disciplinata dall'ordinamento giuridico dello Stato membro interessato e che, se costituita a garanzia reale, essa fornisca una protezione equivalente ai creditori.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>180</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 6, paragrafo 4</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Imprese di investimento</p></td><td><p>Applicazione dei requisiti su base individuale</p></td><td><p>In attesa che la Commissione presenti la relazione di cui all'articolo 508, paragrafo 3, le autorità competenti possono esentare le imprese d'investimento dall'osservanza degli obblighi fissati nella parte sei (liquidità), tenendo conto della natura, della dimensione e della complessità delle attività delle imprese di investimento.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>190</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 24, paragrafo 2</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Segnalazioni e uso obbligatorio degli IFRS</p></td><td><p>Le autorità competenti possono prescrivere agli enti di effettuare la valutazione delle attività e degli elementi fuori bilancio e la determinazione dei fondi propri conformemente ai principi contabili internazionali applicabili a norma del regolamento (CE) n. 1606/2002.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>200</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 89, paragrafo 3</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Ponderazione del rischio e divieto delle partecipazioni qualificate al di fuori del settore finanziario</p></td><td><p>Le autorità competenti applicano i seguenti requisiti alle partecipazioni qualificate degli enti di cui ai paragrafi 1 e 2:</p><p>ai fini del calcolo del requisito patrimoniale, conformemente alla parte tre del presente regolamento, gli enti applicano un fattore di ponderazione del rischio del 1 250 % al maggiore dei seguenti importi:</p><p>i)  l'importo delle partecipazioni qualificate di cui al paragrafo 1 che supera il 15 % del capitale ammissibile;</p><p>ii)  l'importo totale delle partecipazioni qualificate di cui al paragrafo 2 che supera il 60 % del capitale ammissibile dell'ente;</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>201</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 89, paragrafo 3</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Ponderazione del rischio e divieto delle partecipazioni qualificate al di fuori del settore finanziario</p></td><td><p>Le autorità competenti applicano i seguenti requisiti alle partecipazioni qualificate degli enti di cui ai paragrafi 1 e 2:</p><p>le autorità competenti vietano agli enti di detenere le partecipazioni qualificate di cui ai paragrafi 1 e 2 il cui importo supera le percentuali di capitale ammissibile di cui a tali paragrafi.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>210</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 95, paragrafo 2</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Imprese di investimento</p></td><td><p>Requisiti per le imprese di investimento che hanno un'autorizzazione limitata a fornire servizi di investimento</p></td><td><p>Le autorità competenti possono fissare requisiti di fondi propri per le imprese di investimento che hanno un'autorizzazione limitata a fornire servizi di investimento, che sarebbero i requisiti di fondi propri vincolanti per queste imprese conformemente alle misure nazionali di recepimento, vigenti al 31 dicembre 2013, delle direttive 2006/49/CE e 2006/48/CE.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>220</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 99, paragrafo 3</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Segnalazione sui requisiti di fondi propri e informazioni finanziarie</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esigere dagli enti creditizi che applicano i principi contabili internazionali ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 per la segnalazione dei fondi propri su base consolidata in forza dell'articolo 24, paragrafo 2, del presente regolamento che comunichino altresì informazioni finanziarie come previsto al paragrafo 2 del presente articolo.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>230</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 124, paragrafo 2</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Fattori di ponderazione del rischio e criteri applicati alle esposizioni garantite da ipoteche su beni immobili</p></td><td><p>Le autorità competenti possono fissare un fattore di ponderazione del rischio più elevato o criteri più severi di quelli di cui all'articolo 125, paragrafo 2, e all'articolo 126, paragrafo 2, laddove appropriato, sulla base di considerazioni relative alla stabilità finanziaria.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>240</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 129, paragrafo 1</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Esposizioni sotto forma di obbligazioni garantite</p></td><td><p>Le autorità competenti possono, previa consultazione dell'ABE, derogare in parte all'applicazione del primo comma, lettera c), e far rientrare nella classe di merito di credito 2 fino al 10 % dell'esposizione totale dell'importo nominale delle obbligazioni garantite in essere dell'ente emittente, a condizione che negli Stati membri in questione possano essere documentati significativi problemi potenziali di concentrazione dovuti all'applicazione del requisito per la classe di merito di credito 1 di cui a tale lettera.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>250</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 164, paragrafo 5</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Valori minimi della LGD media ponderata per l'esposizione per le esposizioni garantite da beni immobili</p></td><td><p>Sulla base dei dati raccolti a norma dell'articolo 101 e tenendo conto degli sviluppi sul mercato dei beni immobili e di eventuali altri indicatori pertinenti, le autorità competenti procedono periodicamente, e almeno una volta all'anno, a valutare se i valori minimi della LGD di cui al paragrafo 4 del presente articolo siano appropriati per le esposizioni garantite da immobili residenziali o non residenziali ubicati sul loro territorio. Le autorità competenti possono fissare, laddove appropriato, sulla base di considerazioni relative alla stabilità finanziaria, valori minimi della LGD media ponderata per l'esposizione più elevati per le esposizioni garantite da beni immobili sul loro territorio.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>260</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 178, paragrafo 1, lettera b)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Default di un debitore</p></td><td><p>Le autorità competenti possono sostituire il periodo di 90 giorni con uno di 180 giorni per le esposizioni garantite da beni immobili residenziali o da beni immobili non residenziali di PMI nella classe delle esposizioni al dettaglio, nonché per le esposizioni verso organismi del settore pubblico.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>270</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 284, paragrafo 4</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Valore dell'esposizione</p></td><td><p>Le autorità competenti possono richiedere un valore di α superiore a 1,4 o consentire agli enti di utilizzare le proprie stime interne in conformità all'articolo 284, paragrafo 9.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>280</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 284, paragrafo 9</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Valore dell'esposizione</p></td><td><p>Le autorità competenti possono consentire agli enti di utilizzare le loro stime interne di alfa.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>290</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 327, paragrafo 2</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Compensazione tra titoli convertibili e posizioni nel titolo sottostante</p></td><td><p>Le autorità competenti possono adottare un metodo che prenda in considerazione la probabilità di conversione di un particolare titolo convertibile oppure prevedere un requisito di fondi propri atto ad assorbire eventuali perdite potenziali che possano manifestarsi in sede di conversione.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>300</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 395, paragrafo 1</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Limiti delle grandi esposizioni verso enti</p></td><td><p>Le autorità competenti possono fissare un limite inferiore a 150 milioni di EUR per le grandi esposizioni verso enti.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>310</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 400, paragrafo 2, lettera a), e articolo 493, paragrafo 3, lettera a)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte le obbligazioni garantite di cui all'articolo 129, paragrafi 1, 3 e 6.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>320</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 400, paragrafo 2, lettera b), e articolo 493, paragrafo 3, lettera b)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte elementi dell'attivo che rappresentano crediti nei confronti di amministrazioni regionali o autorità locali degli Stati membri.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>330</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 400, paragrafo 2, lettera c), e articolo 493, paragrafo 3, lettera c)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte esposizioni dell'ente nei confronti della sua impresa madre o di sue filiazioni.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>340</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 400, paragrafo 2, lettera d), e articolo 493, paragrafo 3, lettera d)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte esposizioni nei confronti di enti creditizi regionali o centrali ai quali l'ente creditizio è associato nell'ambito di una rete (network) e che sono incaricati della compensazione della liquidità nell'ambito della rete.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>350</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 400, paragrafo 2, lettera e), e articolo 493, paragrafo 3, lettera e)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte esposizioni nei confronti di enti creditizi da parte di enti creditizi, uno dei quali opera su base non concorrenziale e fornisce o garantisce prestiti nel quadro di programmi istituiti a norma di legge o del suo statuto per promuovere specifici settori dell'economia, soggetti a qualche forma di vigilanza pubblica e a restrizioni sull'utilizzo dei prestiti, purché le rispettive esposizioni derivino dai prestiti che sono trasferiti ai beneficiari tramite enti creditizi o dalle garanzie su tali prestiti.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>360</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 400, paragrafo 2, lettera f), e articolo 493, paragrafo 3, lettera f)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte esposizioni nei confronti di enti, purché dette esposizioni non costituiscano i fondi propri di detti enti, abbiano una durata non superiore al successivo giorno lavorativo e non siano denominate in una delle principali valute di scambio.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>370</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 400, paragrafo 2, lettera g), e articolo 493, paragrafo 3, lettera g)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte esposizioni nei confronti delle banche centrali nella forma di riserve obbligatorie minime detenute presso tali banche centrali, denominate nella propria valuta nazionale.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>380</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 400, paragrafo 2, lettera h), e articolo 493, paragrafo 3, lettera h)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte esposizioni nei confronti di amministrazioni centrali nella forma di requisiti di liquidità obbligatori in titoli pubblici, denominati e finanziati nella loro valuta nazionale, purché, a discrezione dell'autorità competente, la valutazione del merito di credito delle suddette amministrazioni effettuata da un'ECAI prescelta sia di elevata qualità (investment grade).</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>390</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 400, paragrafo 2, lettera i), e articolo 493, paragrafo 3, lettera i)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte il 50 % dei crediti documentari fuori bilancio a rischio medio/basso e delle linee di credito non utilizzate fuori bilancio a rischio medio/basso di cui all'allegato I e, previo accordo delle autorità competenti, l'80 % delle garanzie personali diverse dalle garanzie su crediti, che sono fondate su una legge o un regolamento e fornite ai clienti soci di sistemi di garanzia mutualistica con statuto di enti creditizi.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>400</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 400, paragrafo 2, lettera j), e articolo 493, paragrafo 3, lettera j)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte garanzie personali richieste a norma di legge utilizzate allorché un mutuo ipotecario finanziato mediante l'emissione di obbligazioni ipotecarie è pagato al debitore ipotecario prima della registrazione definitiva del mutuo nel registro fondiario, purché la garanzia non sia utilizzata per ridurre il rischio in sede di calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>410</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 400, paragrafo 2, lettera k), e articolo 493, paragrafo 3, lettera k)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte elementi dell'attivo che rappresentano crediti e altre esposizioni verso borse valori riconosciute.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>420</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 412, paragrafo 5</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Requisito in materia di copertura della liquidità</p></td><td><p>Gli Stati membri possono mantenere o introdurre disposizioni nazionali in materia di requisiti di liquidità prima che le norme minime vincolanti per i requisiti di copertura della liquidità siano specificate e introdotte nell'Unione conformemente all'articolo 460.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>430</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 412, paragrafo 5</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri o autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Requisito in materia di copertura della liquidità</p></td><td><p>Gli Stati membri o le autorità competenti possono esigere dagli enti autorizzati a livello nazionale, o da un sottoinsieme di tali enti, che mantengano un requisito più elevato in materia di copertura della liquidità fino al 100 % fino all'introduzione completa della norma minima vincolante del 100 % conformemente all'articolo 460.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>440</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 413, paragrafo 3</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Requisito di finanziamento stabile</p></td><td><p>Gli Stati membri possono mantenere o introdurre disposizioni nazionali in materia di requisiti di finanziamento stabile prima che le norme minime vincolanti per il requisito di finanziamento stabile netto siano specificate e introdotte nell'Unione conformemente all'articolo 510.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>450</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 415, paragrafo 3</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Obblighi di segnalazione della liquidità</p></td><td><p>Fino alla completa introduzione dei requisiti vincolanti in materia di liquidità le autorità competenti possono continuare a raccogliere informazioni mediante strumenti di monitoraggio al fine di controllare l'osservanza delle norme nazionali vigenti in materia di liquidità.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>460</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 420, paragrafo 2</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Tasso di deflusso della liquidità</p></td><td><p>Le autorità competenti possono applicare un tasso di deflusso fino al 5 % per i prodotti fuori bilancio relativi al finanziamento al commercio, di cui all'articolo 429 e all'allegato I.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>470</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 467, paragrafo 2</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Trattamento contabile transitorio delle perdite non realizzate misurate al valore equo</p></td><td><p>In deroga all'articolo 467, paragrafo 1, qualora tale trattamento fosse applicato prima del 1<span>o</span> gennaio 2014 le autorità competenti possono autorizzare l'ente a non includere in alcun elemento dei fondi propri profitti o perdite non realizzati relativi alle esposizioni verso le amministrazioni centrali classificate nella categoria «Attività finanziarie disponibili per la vendita» dello IAS 39 approvato dall'UE.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>480</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 467, paragrafo 3, secondo comma</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Trattamento contabile transitorio delle perdite non realizzate misurate al valore equo</p></td><td><p>Le autorità competenti determinano e pubblicano la percentuale applicabile negli intervalli di valori di cui all'articolo 467, paragrafo 2, lettere da a) a d).</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>490</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 468, paragrafo 2</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Trattamento contabile transitorio dei profitti non realizzati misurati al valore equo</p></td><td><p>Le autorità competenti possono autorizzare gli enti a includere nel calcolo del capitale primario di classe 1 il 100 % dei loro profitti non realizzati misurati al valore equo, se conformemente all'articolo 467 gli enti sono tenuti a includere le loro perdite non realizzate misurate al valore equo nel calcolo del capitale primario di classe 1.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>500</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 468, paragrafo 3</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Trattamento contabile transitorio dei profitti non realizzati misurati al valore equo</p></td><td><p>Le autorità competenti determinano e pubblicano la percentuale applicabile dei profitti non realizzati negli intervalli di valori specificati all'articolo 468, paragrafo 2, lettere da a) a c), che è esclusa dal capitale primario di classe 1.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>510</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 471, paragrafo 1</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Esenzione dalla deduzione di partecipazioni nelle imprese di assicurazione dagli elementi del capitale primario di classe 1</p></td><td><p>In deroga all'articolo 49, paragrafo 1, nel periodo a decorrere dal 1<span>o</span> gennaio 2014 al 31 dicembre 2022 le autorità competenti possono permettere agli enti di non dedurre le partecipazioni in imprese di assicurazione, imprese di riassicurazione o società di partecipazione assicurativa se sono soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 471, paragrafo 1.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>520</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 473, paragrafo 1</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Introduzioni di modifiche allo IAS 19</p></td><td><p>In deroga all'articolo 481, nel periodo a decorrere dal 1<span>o</span> gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2018 le autorità competenti possono autorizzare gli enti che stilano i propri conti conformemente ai principi contabili internazionali adottati conformemente alla procedura di cui all'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1606/2002 ad aggiungere al proprio capitale primario di classe 1 l'importo applicabile conformemente all'articolo 473, paragrafo 2 o 3, a seconda del caso, moltiplicato per il fattore applicato conformemente all'articolo 473, paragrafo 4.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>530</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 478, paragrafo 3</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Deduzioni transitorie dagli elementi di capitale primario di classe 1, di capitale aggiuntivo di classe 1 e di capitale di classe 2</p></td><td><p>Le autorità competenti determinano e pubblicano una percentuale applicabile negli intervalli di valori di cui all'articolo 478, paragrafi 1 e 2, per ciascuna delle seguenti deduzioni:</p><p>a)  le deduzioni singole prescritte ai sensi dell'articolo 36, paragrafo 1, lettere da a) a h), escluse le attività fiscali differite che dipendono dalla futura redditività e derivano da differenze temporanee;</p><p>b)  l'importo aggregato delle attività fiscali differite che dipendono dalla redditività futura e derivano da differenze temporanee e gli elementi di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettera i), che deve essere dedotto ai sensi dell'articolo 48;</p><p>c)  ciascuna deduzione prescritta ai sensi dell'articolo 56, lettere da b) a d);</p><p>d)  ciascuna deduzione prescritta ai sensi dell'articolo 66, lettere da b) a d).</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>540</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 479, paragrafo 4</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Riconoscimento transitorio nel capitale primario di classe 1 consolidato di strumenti ed elementi che non sono ammissibili come interessi di minoranza</p></td><td><p>Le autorità competenti determinano e pubblicano la percentuale applicabile negli intervalli di valore di cui all'articolo 479, paragrafo 3.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>550</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 480, paragrafo 3</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Riconoscimento transitorio degli interessi di minoranza e del capitale aggiuntivo di classe 1 e del capitale di classe 2 qualificati</p></td><td><p>Le autorità competenti determinano e pubblicano il valore del fattore applicabile negli intervalli di valori di cui all'articolo 480, paragrafo 2.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>560</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 481, paragrafo 5</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Filtri e deduzioni aggiuntivi transitori</p></td><td><p>Per ogni filtro o per ogni deduzione di cui all'articolo 481, paragrafi 1 e 2, le autorità competenti determinano e pubblicano le percentuali applicabili negli intervalli di valori di cui ai paragrafi 3 e 4 dello stesso articolo.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>570</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 486, paragrafo 6</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Limiti alla clausola grandfathering di elementi di capitale primario di classe 1, di elementi aggiuntivi di classe 1 e di elementi di classe 2</p></td><td><p>Le autorità competenti determinano e pubblicano le percentuali applicabili negli intervalli di valore di cui all'articolo 486, paragrafo 5.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>580</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 495, paragrafo 1</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Trattamento transitorio delle esposizioni in strumenti di capitale nel quadro del metodo IRB</p></td><td><p>In deroga alla parte tre, capo 3, fino al 31 dicembre 2017 le autorità competenti possono esentare dal trattamento secondo il metodo IRB talune categorie di esposizioni in strumenti di capitale detenute da enti e da filiazioni di enti nell'UE in tale Stato membro al 31 dicembre 2007.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>590</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 496, paragrafo 1</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Disposizioni transitorie per il calcolo dei requisiti di fondi propri per le esposizioni sotto forma di obbligazioni garantite</p></td><td><p>Fino al 31 dicembre 2017, le autorità competenti possono derogare, in tutto o in parte, al limite del 10 % per le quote senior emesse da Fonds Communs de Créances francesi o da soggetti per la cartolarizzazione equivalenti ai Fonds Communs de Créances francesi di cui all'articolo 129, paragrafo 1, lettere d) e f), purché siano soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 496, paragrafo 1, lettere a) e b).</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>600</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 10, paragrafo 1, lettera b), punto iii)</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Coefficiente di copertura della liquidità (LCR) — Attività liquide</p></td><td><p>La riserva di liquidità detenuta dall'ente creditizio in una banca centrale è ammissibile come attività di livello 1 a condizione che possa essere ritirata in periodi di stress. Gli scopi per cui le riserve della banca centrale possono essere ritirate ai fini del presente articolo devono essere specificati in un accordo tra l'autorità competente e la BCE o la banca centrale.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>610</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 10, paragrafo 2</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Coefficiente di copertura della liquidità (LCR) — Attività liquide</p></td><td><p>Al valore di mercato delle obbligazioni garantite di qualità elevatissima di cui al paragrafo 1, lettera f), si applica un coefficiente di scarto di almeno il 7 %. Fatto salvo quanto specificato in relazione alle azioni e alle quote di OIC di cui all'articolo 15, paragrafo 2, lettere a) e b), non è applicato alcun coefficiente di scarto sul valore delle attività restanti di livello 1.</p><p>I casi in cui i coefficienti di scarto più elevati sono stati applicati a un'intera classe di attività (tutte le attività soggette a uno specifico e differenziato coefficiente di scarto nel regolamento delegato LCR) (ad esempio a tutte le obbligazioni garantite di livello 1, ecc.).</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>620</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 12, paragrafo 1, lettera c), punto i)</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Coefficiente di copertura della liquidità (LCR) — attività di livello 2B</p></td><td><p>Le azioni possono costituire attività di livello 2B a condizione che facciano parte di un indice azionario principale in uno Stato membro o in un paese terzo, identificato come tale dall'AC di uno Stato membro o dall'autorità pubblica pertinente in un paese terzo.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>630</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 12, paragrafo 3</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Coefficiente di copertura della liquidità (LCR) — attività di livello 2B</p></td><td><p>Per gli enti creditizi i quali, conformemente all'atto costitutivo, non possono per motivi religiosi detenere attività fruttifere di interessi l'autorità competente può autorizzare una deroga al paragrafo 1, lettera b), punti ii) e iii), del presente articolo purché venga dimostrata l'insufficiente disponibilità di attività non fruttifere di interessi che soddisfano questi requisiti e purché le attività in questione siano adeguatamente liquide nei mercati privati.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>640</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 24, paragrafo 6</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Coefficiente di copertura della liquidità (LCR) — deflussi dai depositi stabili in un paese terzo che beneficia del tasso del 3 %</p></td><td><p>L'autorità competente può autorizzare l'ente creditizio a moltiplicare per 3 % l'importo dei depositi al dettaglio coperti in un paese terzo da un sistema di garanzia dei depositi equivalente al sistema di cui al paragrafo 1, a condizione che il trattamento sia consentito nel paese terzo.</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p><a>(<span>1</span>)   </a>«S» (sì) indica che l'autorità competente o lo Stato membro abilitati ad esercitare l'opzione o la facoltà in questione l'hanno esercitata.</p><p><a>(<span>2</span>)   </a>Il testo della disposizione nella legislazione nazionale.</p><p><a>(<span>3</span>)   </a>Riferimento nella legislazione nazionale e collegamento ipertestuale al sito web contenente il testo nazionale che recepisce la disposizione dell'Unione in questione.</p></td></tr></tbody></table>
PARTE 2
Opzioni e facoltà transitorie di cui alla direttiva 2013/36/UE e al regolamento (UE) n. 575/2013
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Direttiva 2013/36/UE</p></td><td><p>Regolamento (UE) n. 575/2013</p></td><td><p>Destinatari</p></td><td><p>Ambito di applicazione</p></td><td><p>Denominazione</p></td><td><p>Descrizione dell'opzione o facoltà</p></td><td><p>Anno/i di applicazione e valore in % (se applicabile)</p></td><td><p>Esercitata (S/N/NA)</p></td><td><p>Testo nazionale</p></td><td><p>Riferimenti</p></td><td><p>Disponibile in EN (Sì/No)</p></td><td><p>Dettagli/Osservazioni</p></td></tr><tr><td><p>010</p></td><td><p><span>Data dell'ultimo aggiornamento delle informazioni contenute nel presente modello</span></p></td><td><p><span>(gg/mm/aaaa)</span></p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>011</p></td><td><p>Articolo 160, paragrafo 6</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Disposizioni transitorie sulle riserve di capitale</p></td><td><p>Gli Stati membri possono imporre un periodo transitorio più breve per le riserve di capitale di quanto specificato all'articolo 160, paragrafi da 1 a 4. Tale periodo transitorio più breve può essere riconosciuto da altri Stati membri.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>012</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 493, paragrafo 3, lettera a)</p></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte le obbligazioni garantite di cui all'articolo 129, paragrafi 1, 3 e 6.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>013</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 493, paragrafo 3, lettera b)</p></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte elementi dell'attivo che rappresentano crediti nei confronti di amministrazioni regionali o autorità locali degli Stati membri.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>014</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 493, paragrafo 3, lettera c)</p></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte esposizioni dell'ente nei confronti della sua impresa madre o di sue filiazioni.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>015</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 493, paragrafo 3, lettera d)</p></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte esposizioni nei confronti di enti creditizi regionali o centrali ai quali l'ente creditizio è associato nell'ambito di una rete (network) e che sono incaricati della compensazione della liquidità nell'ambito della rete.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>016</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 493, paragrafo 3, lettera e)</p></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte esposizioni nei confronti di enti creditizi da parte di enti creditizi, uno dei quali opera su base non concorrenziale e fornisce o garantisce prestiti nel quadro di programmi istituiti a norma di legge o del suo statuto per promuovere specifici settori dell'economia, soggetti a qualche forma di vigilanza pubblica e a restrizioni sull'utilizzo dei prestiti, purché le rispettive esposizioni derivino dai prestiti che sono trasferiti ai beneficiari tramite enti creditizi o dalle garanzie su tali prestiti.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>017</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 493, paragrafo 3, lettera f)</p></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte esposizioni nei confronti di enti, purché dette esposizioni non costituiscano i fondi propri di detti enti, abbiano una durata non superiore al successivo giorno lavorativo e non siano denominate in una delle principali valute di scambio.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>018</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 493, paragrafo 3, lettera g)</p></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte esposizioni nei confronti delle banche centrali nella forma di riserve obbligatorie minime detenute presso tali banche centrali, denominate nella propria valuta nazionale.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>019</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 493, paragrafo 3, lettera h)</p></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte esposizioni nei confronti di amministrazioni centrali nella forma di requisiti di liquidità obbligatori in titoli pubblici, denominati e finanziati nella loro valuta nazionale, purché, a discrezione dell'autorità competente, la valutazione del merito di credito delle suddette amministrazioni effettuata da un'ECAI prescelta sia di elevata qualità (investment grade).</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 493, paragrafo 3, lettera i)</p></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte il 50 % dei crediti documentari fuori bilancio a rischio medio/basso e delle linee di credito non utilizzate fuori bilancio a rischio medio/basso di cui all'allegato I e, previo accordo delle autorità competenti, l'80 % delle garanzie personali diverse dalle garanzie su crediti, che sono fondate su una legge o un regolamento e fornite ai clienti soci di sistemi di garanzia mutualistica con statuto di enti creditizi.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>021</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 493, paragrafo 3, lettera j)</p></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte garanzie personali richieste a norma di legge utilizzate allorché un mutuo ipotecario finanziato mediante l'emissione di obbligazioni ipotecarie è pagato al debitore ipotecario prima della registrazione definitiva del mutuo nel registro fondiario, purché la garanzia non sia utilizzata per ridurre il rischio in sede di calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>022</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 493, paragrafo 3, lettera k)</p></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Esenzioni o esenzioni parziali dai limiti delle grandi esposizioni</p></td><td><p>Le autorità competenti possono esentare in tutto o in parte elementi dell'attivo che rappresentano crediti e altre esposizioni verso borse valori riconosciute.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>023</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 412, paragrafo 5</p></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Requisito in materia di copertura della liquidità</p></td><td><p>Gli Stati membri possono mantenere o introdurre disposizioni nazionali in materia di requisiti di liquidità prima che le norme minime vincolanti per i requisiti di copertura della liquidità siano specificate e introdotte nell'Unione conformemente all'articolo 460.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>024</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 412, paragrafo 5</p></td><td><p>Stati membri o autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Requisito in materia di copertura della liquidità</p></td><td><p>Gli Stati membri o le autorità competenti possono esigere dagli enti autorizzati a livello nazionale, o da un sottoinsieme di tali enti, che mantengano un requisito più elevato in materia di copertura della liquidità fino al 100 % fino all'introduzione completa della norma minima vincolante del 100 % conformemente all'articolo 460.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>025</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 413, paragrafo 3</p></td><td><p>Stati membri</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Requisito di finanziamento stabile</p></td><td><p>Gli Stati membri possono mantenere o introdurre disposizioni nazionali in materia di requisiti di finanziamento stabile prima che le norme minime vincolanti per il requisito di finanziamento stabile netto siano specificate e introdotte nell'Unione conformemente all'articolo 510.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>026</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 415, paragrafo 3</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi</p></td><td><p>Obblighi di segnalazione della liquidità</p></td><td><p>Fino alla completa introduzione dei requisiti vincolanti in materia di liquidità le autorità competenti possono continuare a raccogliere informazioni mediante strumenti di monitoraggio al fine di controllare l'osservanza delle norme nazionali vigenti in materia di liquidità.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>027</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 467, paragrafo 2</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Trattamento contabile transitorio delle perdite non realizzate misurate al valore equo</p></td><td><p>In deroga all'articolo 467, paragrafo 1, qualora tale trattamento fosse applicato prima del 1<span>o</span> gennaio 2014 le autorità competenti possono autorizzare l'ente a non includere in alcun elemento dei fondi propri profitti o perdite non realizzati relativi alle esposizioni verso le amministrazioni centrali classificate nella categoria «Attività finanziarie disponibili per la vendita» dello IAS 39 approvato dall'UE.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>028</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 467, paragrafo 3</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Trattamento contabile transitorio delle perdite non realizzate misurate al valore equo</p></td><td><p>Percentuale applicabile di perdite non realizzate, a norma dell'articolo 467, paragrafo 1, incluse nel calcolo degli elementi relativi al capitale primario di classe 1 (negli intervalli di valore specificati al paragrafo 2 dello stesso articolo)</p></td><td><p>2014 (tra 20 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>029</p></td><td><p>2015 (tra 40 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>030</p></td><td><p>2016 (tra 60 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>031</p></td><td><p>2017 (tra 80 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>032</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 468, paragrafo 2, secondo comma</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Trattamento contabile transitorio dei profitti non realizzati misurati al valore equo</p></td><td><p>Le autorità competenti possono autorizzare gli enti a includere nel calcolo del capitale primario di classe 1 il 100 % dei loro profitti non realizzati misurati al valore equo, se conformemente all'articolo 467 gli enti sono tenuti a includere le loro perdite non realizzate misurate al valore equo nel calcolo del capitale primario di classe 1.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>033</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 468, paragrafo 3</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Trattamento contabile transitorio dei profitti non realizzati misurati al valore equo</p></td><td><p>Le autorità competenti determinano e pubblicano la percentuale applicabile dei profitti non realizzati negli intervalli di valori specificati all'articolo 468, paragrafo 2, lettere da a) a c), che è esclusa dal capitale primario di classe 1.</p></td><td><p>2015 (tra 60 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>034</p></td><td><p>2016 (tra 40 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>035</p></td><td><p>2017 (tra 20 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>036</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 471, paragrafo 1</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Esenzione dalla deduzione di partecipazioni nelle imprese di assicurazione dagli elementi del capitale primario di classe 1</p></td><td><p>In deroga all'articolo 49, paragrafo 1, nel periodo a decorrere dal 1<span>o</span> gennaio 2014 al 31 dicembre 2022 le autorità competenti possono permettere agli enti di non dedurre le partecipazioni in imprese di assicurazione, imprese di riassicurazione o società di partecipazione assicurativa se sono soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 471, paragrafo 1.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>037</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 473, paragrafo 1</p></td><td><p>Autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Introduzioni di modifiche allo IAS 19</p></td><td><p>In deroga all'articolo 481, nel periodo a decorrere dal 1<span>o</span> gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2018 le autorità competenti possono autorizzare gli enti che stilano i propri conti conformemente ai principi contabili internazionali adottati conformemente alla procedura di cui all'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1606/2002 ad aggiungere al proprio capitale primario di classe 1 l'importo applicabile conformemente all'articolo 473, paragrafo 2 o 3, a seconda del caso, moltiplicato per il fattore applicato conformemente all'articolo 473, paragrafo 4.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>038</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 478, paragrafo 2</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Deduzione dagli elementi di capitale primario di classe 1 per attività fiscali differite che esistevano prima del 1<span>o</span> gennaio 2014</p></td><td><p>Percentuale applicabile qualora si applichi la percentuale alternativa (negli intervalli di valore di cui all'articolo 478, paragrafo 2)</p></td><td><p>2014 (tra 0 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>039</p></td><td><p>2015 (tra 10 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>040</p></td><td><p>2016 (tra 20 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>041</p></td><td><p>2017 (tra 30 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>042</p></td><td><p>2018 (tra 40 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>043</p></td><td><p>2019 (tra 50 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>044</p></td><td><p>2020 (tra 60 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>045</p></td><td><p>2021 (tra 70 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>046</p></td><td><p>2022 (tra 80 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>047</p></td><td><p>2023 (tra 90 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>048</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 478, paragrafo 3, lettera a)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Deduzioni transitorie dagli elementi di capitale primario di classe 1, di capitale aggiuntivo di classe 1 e di capitale di classe 2</p></td><td><p>Le autorità competenti determinano e pubblicano una percentuale applicabile negli intervalli di valori di cui all'articolo 478, paragrafi 1 e 2, per a) le deduzioni singole prescritte ai sensi dell'articolo 36, paragrafo 1, lettere da a) a h), escluse le attività fiscali differite che dipendono dalla futura redditività e derivano da differenze temporanee;</p></td><td><p>2014 (tra 20 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>049</p></td><td><p>2015 (tra 40 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>050</p></td><td><p>2016 (tra 60 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>051</p></td><td><p>2017 (tra 80 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>052</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 478, paragrafo 3, lettera b)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Deduzioni transitorie dagli elementi di capitale primario di classe 1, di capitale aggiuntivo di classe 1 e di capitale di classe 2</p></td><td><p>Le autorità competenti determinano e pubblicano una percentuale applicabile negli intervalli di valori di cui all'articolo 478, paragrafi 1 e 2, per b) l'importo aggregato delle attività fiscali differite che dipendono dalla redditività futura e derivano da differenze temporanee e gli elementi di cui all'articolo 36, paragrafo 1, lettera i), che deve essere dedotto ai sensi dell'articolo 48;</p></td><td><p>2014 (tra 20 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>053</p></td><td><p>2015 (tra 40 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>054</p></td><td><p>2016 (tra 60 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>055</p></td><td><p>2017 (tra 80 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>056</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 478, paragrafo 3, lettera c)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Deduzioni transitorie dagli elementi di capitale primario di classe 1, di capitale aggiuntivo di classe 1 e di capitale di classe 2</p></td><td><p>Le autorità competenti determinano e pubblicano una percentuale applicabile negli intervalli di valori di cui all'articolo 478, paragrafi 1 e 2, per c) ciascuna deduzione prescritta ai sensi dell'articolo 56, lettere da b) a d);</p></td><td><p>2014 (tra 20 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>057</p></td><td><p>2015 (tra 40 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>058</p></td><td><p>2016 (tra 60 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>059</p></td><td><p>2017 (tra 80 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>060</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 478, paragrafo 3, lettera d)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Deduzioni transitorie dagli elementi di capitale primario di classe 1, di capitale aggiuntivo di classe 1 e di capitale di classe 2</p></td><td><p>Le autorità competenti determinano e pubblicano una percentuale applicabile negli intervalli di valori di cui all'articolo 478, paragrafi 1 e 2, per d) ciascuna deduzione prescritta ai sensi dell'articolo 66, lettere da b) a d).</p></td><td><p>2014 (tra 20 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>061</p></td><td><p>2015 (tra 40 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>062</p></td><td><p>2016 (tra 60 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>063</p></td><td><p>2017 (tra 80 % e 100 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>064</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 479, paragrafo 4</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Riconoscimento transitorio nel capitale primario di classe 1 consolidato di strumenti ed elementi che non sono ammissibili come interessi di minoranza</p></td><td><p>Le autorità competenti determinano e pubblicano la percentuale applicabile negli intervalli di valore di cui all'articolo 479, paragrafo 3.</p></td><td><p>2014 (tra 0 % e 80 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>065</p></td><td><p>2015 (tra 0 % e 60 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>066</p></td><td><p>2016 (tra 0 % e 40 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>067</p></td><td><p>2017 (tra 0 % e 20 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>068</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 480, paragrafo 3</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Riconoscimento transitorio degli interessi di minoranza e del capitale aggiuntivo di classe 1 e del capitale di classe 2 qualificati</p></td><td><p>Le autorità competenti determinano e pubblicano il valore del fattore applicabile negli intervalli di valori di cui all'articolo 480, paragrafo 2.</p></td><td><p>2014 (tra 0,2 e 1,0)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>069</p></td><td><p>2015 (tra 0,4 e 1,0)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>070</p></td><td><p>2016 (tra 0,6 e 1,0)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>071</p></td><td><p>2017 (tra 0,8 e 1,0)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>072</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 481, paragrafo 1</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Percentuale applicabile qualora si applichi una percentuale unica (negli intervalli di valore di cui all'articolo 481, paragrafo 3)</p></td><td><p>2014 (tra 0 % e 80 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>073</p></td><td><p>2015 (tra 0 % e 60 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>074</p></td><td><p>2016 (tra 0 % e 40 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>075</p></td><td><p>2017 (tra 0 % e 20 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>076</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 481, paragrafo 5</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Filtri e deduzioni aggiuntivi transitori</p></td><td><p>Per ogni filtro o per ogni deduzione di cui all'articolo 481, paragrafi 1 e 2, le autorità competenti determinano e pubblicano le percentuali applicabili negli intervalli di valori di cui ai paragrafi 3 e 4 dello stesso articolo.</p></td><td><p>2014 (tra 0 % e 80 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>077</p></td><td><p>2015 (tra 0 % e 60 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>078</p></td><td><p>2016 (tra 0 % e 40 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>079</p></td><td><p>2017 (tra 0 % e 20 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>080</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 486, paragrafo 6</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Limiti alla clausola grandfathering di elementi di capitale primario di classe 1, di elementi aggiuntivi di classe 1 e di elementi di classe 2</p></td><td><p>Percentuale applicabile per determinare i limiti alla clausola grandfathering di elementi di capitale primario di classe 1 conformemente all'articolo 486, paragrafo 2 (negli intervalli di valore specificati al paragrafo 5 dello stesso articolo)</p></td><td><p>2014 (tra 60 % e 80 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>081</p></td><td><p>2015 (tra 40 % e 70 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>082</p></td><td><p>2016 (tra 20 % e 60 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>083</p></td><td><p>2017 (tra 0 % e 50 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>084</p></td><td><p>2018 (tra 0 % e 40 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>085</p></td><td><p>2019 (tra 0 % e 30 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>086</p></td><td><p>2020 (tra 0 % e 20 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>087</p></td><td><p>2021 (tra 0 % e 10 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>088</p></td><td><p>Percentuale applicabile per determinare i limiti alla clausola grandfathering di elementi di capitale aggiuntivo di classe 1 conformemente all'articolo 486, paragrafo 3 (negli intervalli di valore specificati al paragrafo 5 dello stesso articolo)</p></td><td><p>2014 (tra 60 % e 80 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>089</p></td><td><p>2015 (tra 40 % e 70 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>090</p></td><td><p>2016 (tra 20 % e 60 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>091</p></td><td><p>2017 (tra 0 % e 50 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>092</p></td><td><p>2018 (tra 0 % e 40 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>093</p></td><td><p>2019 (tra 0 % e 30 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>094</p></td><td><p>2020 (tra 0 % e 20 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>095</p></td><td><p>2021 (tra 0 % e 10 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>096</p></td><td><p>Percentuale applicabile per determinare i limiti alla clausola grandfathering di elementi di capitale di classe 2 conformemente all'articolo 486, paragrafo 4 (negli intervalli di valore specificati al paragrafo 5 dello stesso articolo)</p></td><td><p>2014 (tra 60 % e 80 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>097</p></td><td><p>2015 (tra 40 % e 70 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>098</p></td><td><p>2016 (tra 20 % e 60 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>099</p></td><td><p>2017 (tra 0 % e 50 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>100</p></td><td><p>2018 (tra 0 % e 40 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>101</p></td><td><p>2019 (tra 0 % e 30 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>102</p></td><td><p>2020 (tra 0 % e 20 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>103</p></td><td><p>2021 (tra 0 % e 10 %)</p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>104</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 495, paragrafo 1</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Trattamento transitorio delle esposizioni in strumenti di capitale nel quadro del metodo IRB</p></td><td><p>In deroga alla parte tre, capo 3, fino al 31 dicembre 2017 le autorità competenti possono esentare dal trattamento secondo il metodo IRB talune categorie di esposizioni in strumenti di capitale detenute da enti e da filiazioni di enti nell'UE in tale Stato membro al 31 dicembre 2007.</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>105</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Articolo 496, paragrafo 1</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Disposizioni transitorie per il calcolo dei requisiti di fondi propri per le esposizioni sotto forma di obbligazioni garantite</p></td><td><p>Fino al 31 dicembre 2017, le autorità competenti possono derogare, in tutto o in parte, al limite del 10 % per le quote senior emesse da Fonds Communs de Créances francesi o da soggetti per la cartolarizzazione equivalenti ai Fonds Communs de Créances francesi di cui all'articolo 129, paragrafo 1, lettere d) e f), purché siano soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 496, paragrafo 1, lettere a) e b).</p></td><td><p><span>[Anno]</span></p></td><td><p>(S/N/NA)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr></tbody></table>
PARTE 3
Elementi variabili della remunerazione (articolo 94 della direttiva 2013/36/UE)
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Direttiva 2013/36/UE</p></td><td><p>Destinatari</p></td><td><p>Ambito di applicazione</p></td><td><p>Disposizioni</p></td><td><p>Informazioni da comunicare</p></td><td><p>Esercitata (S/N/NA)</p></td><td><p>Riferimenti</p></td><td><p>Disponibile in EN (Sì/No)</p></td><td><p>Dettagli/Osservazioni</p></td></tr><tr><td><p>010</p></td><td><p><span>Data dell'ultimo aggiornamento delle informazioni contenute nel presente modello</span></p></td><td><p><span>(gg/mm/aaaa)</span></p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p>Articolo 94, paragrafo 1, lettera g), punto i)</p></td><td><p>Stati membri o autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Livello massimo del rapporto tra le componenti variabile e fissa della remunerazione (% fissata nella legislazione nazionale calcolata come componente variabile divisa per la componente fissa della remunerazione)</p></td><td><p><span>[Valore in %]</span></p></td><td><p>(S/N)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>030</p></td><td><p>Articolo 94, paragrafo 1, lettera g), punto ii)</p></td><td><p>Stati membri o autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Livello massimo del rapporto tra le componenti variabile e fissa della remunerazione che può essere approvato dagli azionisti o dai proprietari o soci dell'ente (% fissata nella legislazione nazionale calcolata come componente variabile divisa per la componente fissa della remunerazione)</p></td><td><p><span>[Valore in %]</span></p></td><td><p>(S/N)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>040</p></td><td><p>Articolo 94, paragrafo 1, lettera g), punto iii)</p></td><td><p>Stati membri o autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Quota massima della remunerazione variabile complessiva alla quale può essere applicato il tasso di sconto (% della remunerazione variabile complessiva)</p></td><td><p><span>[Valore in %]</span></p></td><td><p>(S/N)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>050</p></td><td><p>Articolo 94, paragrafo 1, lettera l)</p></td><td><p>Stati membri o autorità competenti</p></td><td><p>Enti creditizi e imprese di investimento</p></td><td><p>Descrizione di qualsiasi restrizione o divieto riguardanti il tipo e la configurazione di strumenti che possono essere utilizzati per la concessione della remunerazione variabile</p></td><td><p><span>[Testo libero/valore]</span></p></td><td><p>(S/N)</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p>Obbligatorio se S</p></td><td><p> </p><div/></td></tr></tbody></table>
ALLEGATO III
Processo di revisione e di valutazione prudenziale (SREP) ( 1 )
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>010</p></td><td><p><span>Data dell'ultimo aggiornamento delle informazioni contenute nel presente modello</span></p></td><td><p>(gg/mm/aaaa)</p></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p><span>Ambito di applicazione dello SREP</span></p><p>(Articoli da 108 a 110 della CRD)</p></td><td><p>Descrizione del metodo utilizzato dall'autorità competente in relazione all'ambito di applicazione dello SREP, tra cui:</p><div><p>— quali tipi di enti sono inclusi nello SREP o sono da esso esclusi, in particolare se l'ambito di applicazione è diverso da quelli specificati nel regolamento (UE) n. 575/2013 e nella direttiva 2013/36/UE;</p></div><div><p>— quadro generale delle modalità seguite dall'autorità competente per tener conto del principio di proporzionalità nel considerare l'ambito di applicazione dello SREP e la frequenza della valutazione dei vari elementi dello SREP <a>(<span>2</span>)</a>.</p></div></td><td><p><span>[testo libero o riferimento o collegamento ipertestuale agli orientamenti]</span></p></td></tr><tr><td><p>030</p></td><td><p><span>Valutazione degli elementi dello SREP</span></p><p>(Articoli da 74 a 96 della CRD)</p></td><td><p>Descrizione del metodo utilizzato dall'autorità competente per la valutazione dei singoli elementi dello SREP (come indicato negli orientamenti dell'ABE sulle procedure e sulle metodologie comuni per lo SREP - ABE/GL/2014/13), tra cui:</p><div><p>— quadro generale del processo di valutazione e delle metodologie applicate per la valutazione degli elementi dello SREP, tra cui: (1) analisi del modello di business; (2) valutazione della governance interna e dei controlli a livello di ente; (3) valutazione dei rischi per il capitale; (4) valutazione dei rischi per la liquidità e il finanziamento;</p></div><div><p>— quadro generale delle modalità seguite dall'autorità competente per tener conto del principio di proporzionalità nel valutare i singoli elementi dello SREP, in particolare il modo in cui gli enti sono stati classificati <a>(<span>3</span>)</a>.</p></div></td><td><p><span>[testo libero o riferimento o collegamento ipertestuale agli orientamenti]</span></p></td></tr><tr><td><p>040</p></td><td><p><span>Revisione e valutazione dell'ICAAP e dell'ILAAP</span></p><p>(Articoli 73, 86, 97, 98 e 103 della CRD)</p></td><td><p>Descrizione del metodo utilizzato dall'autorità competente in relazione alla revisione e alla valutazione del processo di valutazione dell'adeguatezza del capitale interno (ICAAP) e del processo interno di valutazione dell'adeguatezza della liquidità (ILAAP) come parte integrante dello SREP e, in particolare, per valutare l'affidabilità dei calcoli del capitale e della liquidità nel quadro dell'ICAAP e dell'ILAAP ai fini della determinazione dei requisiti aggiuntivi di fondi propri e dei requisiti quantitativi in materia di liquidità, tra cui <a>(<span>4</span>)</a>:</p><div><p>— quadro della metodologia applicata dall'autorità competente per la revisione dell'ICAAP e dell'ILAAP degli enti;</p></div><div><p>— informazioni/riferimenti ai requisiti imposti dall'autorità competente per la presentazione delle informazioni relative all'ICAAP e all'ILAAP, in particolare per quanto riguarda le informazioni che devono essere presentate;</p></div><div><p>— informazioni indicanti se l'ente impone una revisione indipendente dell'ICAAP e dell'ILAAP.</p></div></td><td><p><span>[testo libero o riferimento o collegamento ipertestuale agli orientamenti]</span></p></td></tr><tr><td><p>050</p></td><td><p><span>Valutazione complessiva dello SREP e misure di vigilanza</span></p><p>(Articoli 102 e 104 della CRD)</p></td><td><p>Descrizione del metodo utilizzato dall'autorità competente per la valutazione complessiva dello SREP (in sintesi) e l'applicazione delle misure di vigilanza sulla base della valutazione complessiva dello SREP <a>(<span>5</span>)</a>.</p><p>Descrizione del collegamento tra l'applicazione di misure di intervento precoce ai sensi dell'articolo 27 della direttiva 2014/59/UE e i risultati dello SREP e determinazione delle condizioni in base alle quali l'ente può essere considerato in dissesto o a rischio di dissesto ai sensi dell'articolo 32 della medesima direttiva <a>(<span>6</span>)</a>.</p></td><td><p><span>[testo libero o riferimento o collegamento ipertestuale agli orientamenti]</span></p></td></tr><tr><td><p><a>(<span>1</span>)   </a>Le autorità competenti comunicano i criteri e le metodologie utilizzati nelle righe da 020 a 040 e nella riga 050 per la valutazione complessiva. Il tipo di informazioni da comunicare sotto forma di nota esplicativa è descritto nella seconda colonna.</p><p><a>(<span>2</span>)   </a>L'ambito di applicazione dello SREP da prendere in considerazione, sia al livello dell'ente che per quanto riguarda le risorse proprie di quest'ultimo.</p><p><a>(<span>3</span>)   </a>In particolare gli strumenti di lavoro, quali ispezioni in loco e controlli extra loco, criteri qualitativi e quantitativi, dati statistici utilizzati nelle valutazioni. Si raccomanda di fornire collegamenti ipertestuali a eventuali orientamenti sul sito web.</p><p><a>(<span>4</span>)   </a>Le autorità competenti spiegano anche in che modo i modelli di impegno minimo applicati ai fini della proporzionalità sulla base delle categorie dello SREP prendono in considerazione la valutazione dell'ICAAP e dell'ILAAP e come il principio della proporzionalità è applicato a tali processi per specificare le aspettative di vigilanza e, in particolare, gli eventuali orientamenti o requisiti minimi per l'ICAAP e l'ILAAP emessi dalle autorità competenti.</p><p><a>(<span>5</span>)   </a>Il metodo applicato dalle autorità competenti per giungere alla valutazione complessiva dello SREP e comunicarla agli enti. La valutazione complessiva da parte delle autorità competenti si basa sull'esame di tutti gli elementi di cui alle righe da 020 a 040, unitamente a tutte le altre informazioni pertinenti sull'ente che l'autorità competente può ottenere.</p><p><a>(<span>6</span>)   </a>Le autorità competenti possono anche rendere note le politiche che guidano le loro decisioni in materia di misure di vigilanza (ai sensi degli articoli 102 e 104 della CRD) e di misure di intervento precoce (ai sensi dell'articolo 27 della direttiva sul risanamento e la risoluzione delle banche (BRRD)) ogniqualvolta dalla loro valutazione dell'ente emergano debolezze o lacune che richiedono un intervento di vigilanza. Le informazioni rese note possono comprendere la pubblicazione di orientamenti interni o di altri documenti che descrivono le prassi generali di vigilanza. Tuttavia, al fine di rispettare il principio della riservatezza, non è richiesta la pubblicazione di alcuna informazione relativa alle decisioni riguardanti singoli enti.</p></td></tr></tbody></table>
ALLEGATO IV
DATI STATISTICI AGGREGATI
Elenco dei modelli
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Parte 1</p></td><td><p>Dati consolidati per autorità competente</p></td></tr><tr><td><p>Parte 2</p></td><td><p>Dati sul rischio di credito</p></td></tr><tr><td><p>Parte 3</p></td><td><p>Dati sul rischio di mercato</p></td></tr><tr><td><p>Parte 4</p></td><td><p>Dati sul rischio operativo</p></td></tr><tr><td><p>Parte 5</p></td><td><p>Dati sulle misure di vigilanza e le sanzioni amministrative</p></td></tr><tr><td><p>Parte 6</p></td><td><p>Dati sulle deroghe</p></td></tr></tbody></table>
Osservazioni generali sulla compilazione dei modelli di cui all'allegato IV
— Le autorità competenti non comunicano le azioni o le decisioni in materia di vigilanza dirette ad enti specifici. Quando pubblicano le informazioni sui criteri e le metodologie generali, le autorità competenti non comunicano misure di vigilanza dirette ad enti specifici, sia che riguardino un unico ente sia che riguardino un gruppo di enti.
— Le celle numeriche contengono soltanto numeri, senza alcun riferimento alle valute nazionali. La valuta utilizzata è l'euro e gli Stati membri non appartenenti alla zona euro convertono le loro valute nazionali in euro utilizzando i tassi di cambio della BCE (alla data di riferimento comune, ossia l'ultimo giorno dell'anno oggetto del riesame), con un decimale in caso di comunicazione degli importi in milioni.
— Gli importi monetari segnalati sono espressi in milioni di euro (di seguito «MEUR»).
— Le percentuali sono comunicate con due decimali.
— Se un dato non è comunicato, è indicato il motivo della mancata comunicazione utilizzando la nomenclatura dell'ABE, ossia «n.d.» (non disponibile) o «C» (riservato).
— I dati sono comunicati su base aggregata senza indicazione dei singoli enti creditizi o imprese di investimento.
— I riferimenti ai modelli COREP di cui al regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 della Commissione sono forniti nelle parti da 1 a 4, se disponibili.
— Le autorità competenti raccolgono i dati relativi all'anno XXXX e agli anni successivi su base consolidata, assicurando così la coerenza delle informazioni raccolte.
— I modelli del presente allegato vanno letti congiuntamente all'ambito di consolidamento qui definito. Per garantire una raccolta dei dati efficiente, le informazioni relative agli enti creditizi e quelle relative alle imprese di investimento sono segnalate separatamente, ma applicando a entrambe lo stesso livello di consolidamento.
— Al fine di garantire la coerenza e la comparabilità dei dati segnalati, la BCE pubblica unicamente dati statistici aggregati relativi agli enti sottoposti a vigilanza per i quali effettua ed esercita la vigilanza diretta alla data di riferimento della comunicazione, mentre le autorità nazionali competenti pubblicano i dati statistici aggregati solo per gli enti creditizi non direttamente vigilati dalla BCE.
— I dati sono compilati solo per le imprese di investimento soggette alla CRD. Le imprese di investimento che non sono soggette al regime della CRD sono escluse dall'esercizio di raccolta dei dati.
PARTE 1
Dati consolidati per autorità competente (anno XXXX)
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Riferimento al modello COREP</p></td><td><p>Dati</p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Numero e dimensioni degli enti creditizi</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>010</p></td><td><p>Numero di enti creditizi</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p>Attività totali della giurisdizione (in MEUR) <a>(<span>1</span>)</a></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>030</p></td><td><p>Attività totali della giurisdizione <a>(<span>1</span>)</a> in % del PIL <a>(<span>2</span>)</a></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Numero e dimensioni degli enti creditizi esteri</span> <a>(<span>3</span>)</a></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>040</p></td><td><p>Paesi terzi</p></td><td><p>Numero di succursali <a>(<span>4</span>)</a></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>050</p></td><td><p>Attività complessive delle succursali (in MEUR)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>060</p></td><td><p>Numero di filiazioni <a>(<span>5</span>)</a></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>070</p></td><td><p>Attività complessive delle filiazioni (in MEUR)</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Capitale totale e requisiti patrimoniali totali degli enti creditizi</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>080</p></td><td><p>Capitale primario di classe 1 totale in % del capitale totale <a>(<span>6</span>)</a></p></td><td><p>CA1 (riga 020/riga 010)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>090</p></td><td><p>Capitale aggiuntivo di classe 1 totale in % del capitale totale <a>(<span>7</span>)</a></p></td><td><p>CA1 (riga 530/riga 010)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>100</p></td><td><p>Capitale di classe 2 totale in % del capitale totale <a>(<span>8</span>)</a></p></td><td><p>CA1 (riga 750/riga 010)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>110</p></td><td><p>Requisiti patrimoniali totali (in MEUR) <a>(<span>9</span>)</a></p></td><td><p>CA2 (riga 010) * 8 %</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>120</p></td><td><p>Coefficiente di capitale totale (in %) <a>(<span>10</span>)</a></p></td><td><p>CA3 (riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Numero e dimensioni delle imprese di investimento</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>130</p></td><td><p>Numero di imprese di investimento</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>140</p></td><td><p>Attività complessive (in MEUR) <a>(<span>1</span>)</a></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>150</p></td><td><p>Attività complessive in % del PIL</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Capitale totale e requisiti patrimoniali totali delle imprese di investimento</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>160</p></td><td><p>Capitale primario di classe 1 totale in % del capitale totale <a>(<span>6</span>)</a></p></td><td><p>CA1 (riga 020/riga 010)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>170</p></td><td><p>Capitale aggiuntivo di classe 1 totale in % del capitale totale <a>(<span>7</span>)</a></p></td><td><p>CA1 (riga 530/riga 010)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>180</p></td><td><p>Capitale di classe 2 totale in % del capitale totale <a>(<span>8</span>)</a></p></td><td><p>CA1 (riga 750/riga 010)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>190</p></td><td><p>Requisiti patrimoniali totali (in MEUR) <a>(<span>9</span>)</a></p></td><td><p>CA2 (riga 010) * 8 %</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>200</p></td><td><p>Coefficiente di capitale totale (in %) <a>(<span>10</span>)</a></p></td><td><p>CA3 (riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p><a>(<span>1</span>)   </a>Per le autorità nazionali competenti il valore delle attività complessive è pari al valore delle attività complessive del paese, unicamente per le righe 020 e 030; per la BCE, è pari al valore delle attività complessive degli enti significativi per l'intero meccanismo di vigilanza unico.</p><p><a>(<span>2</span>)   </a>PIL a prezzi di mercato; fonte proposta — Eurostat/BCE.</p><p><a>(<span>3</span>)   </a>I paesi del SEE non sono inclusi.</p><p><a>(<span>4</span>)   </a>Numero di succursali come definite all'articolo 4, paragrafo 1, punto 1, del CRR. Più sedi di attività costituite nello stesso paese da un ente creditizio con l'amministrazione centrale in un paese terzo dovrebbero essere considerate come una succursale unica.</p><p><a>(<span>5</span>)   </a>Numero di filiazioni come definite all'articolo 4, paragrafo 1, punto 16, del CRR. Ogni filiazione di una filiazione è considerata come filiazione dell'impresa madre che è alla testa di tali imprese.</p><p><a>(<span>6</span>)   </a>Rapporto tra il capitale primario di classe 1 di cui all'articolo 50 del CRR e i fondi propri di cui all'articolo 4, paragrafo 1, punto 118, e all'articolo 72 del CRR, espresso in percentuale (%).</p><p><a>(<span>7</span>)   </a>Rapporto tra il capitale aggiuntivo di classe 1 di cui all'articolo 61 del CRR e i fondi propri di cui all'articolo 4, paragrafo 1, punto 118, e all'articolo 72 del CRR, espresso in percentuale (%).</p><p><a>(<span>8</span>)   </a>Rapporto tra il capitale di classe 2 di cui all'articolo 71 del CRR e i fondi propri di cui all'articolo 4, paragrafo 1, punto 118, e all'articolo 72 del CRR, espresso in percentuale (%).</p><p><a>(<span>9</span>)   </a>L'8 % dell'importo complessivo dell'esposizione al rischio di cui all'articolo 92, paragrafo 3, e agli articoli 95, 96 e 98 del CRR.</p><p><a>(<span>10</span>)   </a>Rapporto tra i fondi propri e l'importo complessivo dell'esposizione al rischio di cui all'articolo 92, paragrafo 2, lettera c), del CRR, espresso in percentuale (%).</p></td></tr></tbody></table>
PARTE 2
Dati sul rischio di credito (anno XXXX)
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Dati sul rischio di credito</p></td><td><p>Riferimento al modello COREP</p></td><td><p>Dati</p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Enti creditizi: requisiti di fondi propri per il rischio di credito</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>010</p></td><td><p>Enti creditizi: requisiti di fondi propri per il rischio di credito</p></td><td><p><span>% dei requisiti di fondi propri totali</span> <a>(<span>1</span>)</a></p></td><td><p>CA2 (riga 040)/(riga 010)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p>Enti creditizi: disaggregazione per metodo</p></td><td><p><span>% in base al numero totale degli enti creditizi</span> <a>(<span>2</span>)</a></p></td><td><p><span>Metodo standardizzato (SA)</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>030</p></td><td><p><span>Metodo IRB quando non si utilizzano stime interne della LGD né fattori di conversione</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>040</p></td><td><p><span>Metodo IRB quando si utilizzano stime interne della LGD e/o fattori di conversione</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>050</p></td><td><p><span>% in base ai requisiti di fondi propri totali per il rischio di credito</span></p></td><td><p><span>SA</span></p></td><td><p>CA2 (riga 050)/(riga 040)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>060</p></td><td><p><span>Metodo IRB quando non si utilizzano stime interne della LGD né fattori di conversione</span></p></td><td><p>CR IRB, IRB di base (riga 010, col. 260)/CA2 (riga 040)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>070</p></td><td><p><span>Metodo IRB quando si utilizzano stime interne della LGD e/o fattori di conversione</span></p></td><td><p>CR IRB, IRB avanzato (riga 010, col. 260)/CA2 (riga 040)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>080</p></td><td><p><span>Enti creditizi: disaggregazione per classe di esposizione IRB</span></p></td><td><p><span>% in base all'importo totale IRB dell'esposizione ponderato per il rischio</span></p></td><td><p>Metodo IRB quando non si utilizzano stime interne della LGD né fattori di conversione</p></td><td><p>CA2 (riga 250/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>090</p></td><td><p>Amministrazioni centrali e banche centrali</p></td><td><p>CA2 (riga 260/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>100</p></td><td><p>Enti</p></td><td><p>CA2 (riga 270/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>110</p></td><td><p>Imprese - PMI</p></td><td><p>CA2 (riga 280/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>120</p></td><td><p>Imprese - Finanziamenti specializzati</p></td><td><p>CA2 (riga 290/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>130</p></td><td><p>Imprese - Altro</p></td><td><p>CA2 (riga 300/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>140</p></td><td><p><span>Metodo IRB quando si utilizzano stime interne della LGD e/o fattori di conversione</span></p></td><td><p>CA2 (riga 310/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>150</p></td><td><p>Amministrazioni centrali e banche centrali</p></td><td><p>CA2 (riga 320/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>160</p></td><td><p>Enti</p></td><td><p>CA2 (riga 330/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>170</p></td><td><p>Imprese - PMI</p></td><td><p>CA2 (riga 340/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>180</p></td><td><p>Imprese - Finanziamenti specializzati</p></td><td><p>CA2 (riga 350/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>190</p></td><td><p>Imprese - Altro</p></td><td><p>CA2 (riga 360/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>200</p></td><td><p>Al dettaglio - PMI, garantite da beni immobili</p></td><td><p>CA2 (riga 370/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>210</p></td><td><p>Al dettaglio - Non PMI, garantite da beni immobili</p></td><td><p>CA2 (riga 380/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>220</p></td><td><p>Al dettaglio - Rotative qualificate</p></td><td><p>CA2 (riga 390/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>230</p></td><td><p>Al dettaglio - Altre PMI</p></td><td><p>CA2 (riga 400/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>240</p></td><td><p>Al dettaglio - Altre non PMI</p></td><td><p>CA2 (riga 410/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>250</p></td><td><p><span>Strumenti di capitale IRB</span></p></td><td><p>CA2 (riga 420/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>260</p></td><td><p><span>Posizioni verso la cartolarizzazione IRB</span></p></td><td><p>CA2 (riga 430/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>270</p></td><td><p><span>Altre attività diverse da crediti</span></p></td><td><p>CA2 (riga 450/riga 240)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Dati sul rischio di credito</p></td><td><p>Riferimento al modello COREP</p></td><td><p>Dati</p></td></tr><tr><td><p>280</p></td><td><p><span>Enti creditizi: requisiti di fondi propri per il rischio di credito</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>290</p></td><td><p>Enti creditizi: disaggregazione per classe di esposizione SA*</p></td><td><p><span>% in base all'importo totale SA dell'esposizione ponderato per il rischio</span></p></td><td><p>Amministrazioni centrali o banche centrali</p></td><td><p>CA2 (riga 070/riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>300</p></td><td><p>Amministrazioni regionali o autorità locali</p></td><td><p>CA2 (riga 080/riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>310</p></td><td><p>Organismi del settore pubblico</p></td><td><p>CA2 (riga 090/riga 050)</p></td><td><p>[Valore]</p></td></tr><tr><td><p>320</p></td><td><p>Banche multilaterali di sviluppo</p></td><td><p>CA2 (riga 100/riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>330</p></td><td><p>Organizzazioni internazionali</p></td><td><p>CA2 (riga 110/riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>340</p></td><td><p>Enti</p></td><td><p>CA2 (riga 120/riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>350</p></td><td><p>Imprese</p></td><td><p>CA2 (riga 130/riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>360</p></td><td><p>Al dettaglio</p></td><td><p>CA2 (riga 140/riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>370</p></td><td><p>Garantite da ipoteche su beni immobili</p></td><td><p>CA2 (riga 150/riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>380</p></td><td><p>Esposizioni in stato di default</p></td><td><p>CA2 (riga 160/riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>390</p></td><td><p>Posizioni associate a un rischio particolarmente elevato</p></td><td><p>CA2 (riga 170/riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>400</p></td><td><p>Obbligazioni garantite</p></td><td><p>CA2 (riga 180/riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>410</p></td><td><p>Crediti verso enti e imprese con una valutazione del merito di credito a breve termine</p></td><td><p>CA2 (riga 190/riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>420</p></td><td><p>Organismi di investimento collettivo</p></td><td><p>CA2 (riga 200/riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>430</p></td><td><p>Strumenti di capitale</p></td><td><p>CA2 (riga 210/riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>440</p></td><td><p>Altri elementi</p></td><td><p>CA2 (riga 211/riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>450</p></td><td><p>Posizioni verso la cartolarizzazione SA</p></td><td><p>CA2 (riga 220/riga 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>460</p></td><td><p>Enti creditizi: disaggregazione per metodo di attenuazione del rischio di credito (metodo CRM)</p></td><td><p><span>% in base al numero totale degli enti creditizi</span> <a>(<span>3</span>)</a></p></td><td><p>Metodo semplificato per il trattamento delle garanzie reali finanziarie</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>470</p></td><td><p>Metodo integrale per il trattamento delle garanzie reali finanziarie</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Imprese di investimento: requisiti di fondi propri per il rischio di credito</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>480</p></td><td><p>Imprese di investimento: requisiti di fondi propri per il rischio di credito</p></td><td><p><span>% dei requisiti di fondi propri totali</span> <a>(<span>4</span>)</a></p></td><td><p>CA2 (riga 040)/(riga 010)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>490</p></td><td><p>Imprese di investimento: disaggregazione per metodo</p></td><td><p><span>% in base al numero totale delle imprese di investimento</span> <a>(<span>2</span>)</a></p></td><td><p>SA</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>500</p></td><td><p>IRB</p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>510</p></td><td><p><span>% in base ai requisiti di fondi propri totali per il rischio di credito</span> <a>(<span>5</span>)</a></p></td><td><p>SA</p></td><td><p>CA2 (riga 050)/(riga 040)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>520</p></td><td><p>IRB</p></td><td><p>CA2 (riga 240)/(riga 040)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Informazioni supplementari sulla cartolarizzazione (in MEUR)</p></td><td><p>Riferimento al modello COREP</p></td><td><p>Dati</p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Enti creditizi: cedente</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>530</p></td><td><p><span>Importo totale delle esposizioni da cartolarizzazione create in bilancio o fuori bilancio</span></p></td><td><p>CR SEC SA (riga 030, col. 010) + CR SEC IRB (riga 030, col. 010)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>540</p></td><td><p><span>Importo totale delle posizioni verso la cartolarizzazione mantenute (posizioni verso la cartolarizzazione - esposizione originaria prima dell'applicazione dei fattori di conversione) in bilancio o fuori bilancio</span></p></td><td><p>CR SEC SA (riga 030, col. 050) + CR SEC IRB (riga 030, col. 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Esposizioni e perdite derivanti da prestiti garantiti da immobili (in MEUR) <a>(<span>6</span>)</a></p></td><td><p>Riferimento al modello COREP</p></td><td><p>Dati</p></td></tr><tr><td><p>550</p></td><td><p>Uso di immobili residenziali come garanzia reale</p></td><td><p><span>Somma delle esposizioni garantite da immobili residenziali</span> <a>(<span>7</span>)</a></p></td><td><p>CR IP Losses (riga 010, col. 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>560</p></td><td><p><span>Somma delle perdite derivanti da prestiti fino alle percentuali di riferimento</span> <a>(<span>8</span>)</a></p></td><td><p>CR IP Losses (riga 010, col. 010)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>570</p></td><td><p><span>di cui: immobili valutati con il valore del credito ipotecario</span> <a>(<span>9</span>)</a></p></td><td><p>CR IP Losses (riga 010, col. 020)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>580</p></td><td><p><span>Somma delle perdite complessive</span> <a>(<span>10</span>)</a></p></td><td><p>CR IP Losses (riga 010, col. 030)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>590</p></td><td><p><span>di cui: immobili valutati con il valore del credito ipotecario</span> <a>(<span>9</span>)</a></p></td><td><p>CR IP Losses (riga 010, col. 040)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>600</p></td><td><p>Uso di immobili non residenziali come garanzia reale</p></td><td><p><span>Somma delle esposizioni garantite da immobili non residenziali</span> <a>(<span>7</span>)</a></p></td><td><p>CR IP Losses (riga 020, col. 050)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>610</p></td><td><p><span>Somma delle perdite derivanti da prestiti fino alle percentuali di riferimento</span> <a>(<span>8</span>)</a></p></td><td><p>CR IP Losses (riga 020, col. 010)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>620</p></td><td><p><span>di cui: immobili valutati con il valore del credito ipotecario</span> <a>(<span>9</span>)</a></p></td><td><p>CR IP Losses (riga 020, col. 020)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>630</p></td><td><p><span>Somma delle perdite complessive</span> <a>(<span>10</span>)</a></p></td><td><p>CR IP Losses (riga 020, col. 030)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>640</p></td><td><p><span>di cui: immobili valutati con il valore del credito ipotecario</span> <a>(<span>9</span>)</a></p></td><td><p>CR IP Losses (riga 020, col. 040)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p><a>(<span>1</span>)   </a>Rapporto tra i requisiti di fondi propri per il rischio di credito di cui all'articolo 92, paragrafo 3, lettere a) e f), del CRR e i fondi propri totali di cui all'articolo 92, paragrafo 3, e agli articoli 95, 96 e 98 del CRR.</p><p><a>(<span>2</span>)   </a>Se utilizza più di un metodo, l'ente è computato in ciascuno di essi. Pertanto, la somma delle percentuali segnalate per i tre metodi può essere superiore a 100 %.</p><p><a>(<span>3</span>)   </a>In casi eccezionali, se utilizza più di un metodo, l'ente è computato in ciascuno di essi. Pertanto, la somma delle percentuali segnalate può essere superiore a 100 %.</p><p><a>(<span>4</span>)   </a>Rapporto tra i requisiti di fondi propri per il rischio di credito di cui all'articolo 92, paragrafo 3, lettere a) e f), del CRR e i fondi propri totali di cui all'articolo 92, paragrafo 3, e agli articoli 95, 96 e 98 del CRR.</p><p><a>(<span>5</span>)   </a>La percentuale dei requisiti di fondi propri delle imprese di investimento che applicano il metodo SA e il metodo IRB rispettivamente in relazione ai requisiti di fondi propri totali per il rischio di credito di cui all'articolo 92, paragrafo 3, lettere a) e f), del CRR.</p><p><a>(<span>6</span>)   </a>L'importo delle perdite stimate è segnalato alla data di riferimento per le segnalazioni.</p><p><a>(<span>7</span>)   </a>Di cui all'articolo 101, paragrafo 1, lettere c) e f), del CRR, rispettivamente; valore di mercato e valore del credito ipotecario ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, punti 74 e 76; soltanto per la parte dell'esposizione trattata come pienamente e totalmente garantita ai sensi dell'articolo 124, paragrafo 1, del CRR.</p><p><a>(<span>8</span>)   </a>Di cui all'articolo 101, paragrafo 1, lettere a) e d), del CRR, rispettivamente; valore di mercato e valore del credito ipotecario ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, punti 74 e 76.</p><p><a>(<span>9</span>)   </a>Quando il valore della garanzia reale è stato calcolato come valore del credito ipotecario.</p><p><a>(<span>10</span>)   </a>Di cui all'articolo 101, paragrafo 1, lettere b) ed e), del CRR, rispettivamente; valore di mercato e valore del credito ipotecario ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, punti 74 e 76.</p></td></tr></tbody></table>
PARTE 3
Dati sul rischio di mercato ( 1 ) (anno XXXX)
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Dati sul rischio di mercato</p></td><td><p>Riferimento al modello COREP</p></td><td><p>Dati</p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Enti creditizi: requisiti di fondi propri per il rischio di mercato</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>010</p></td><td><p><span>Enti creditizi: requisiti di fondi propri per il rischio di mercato</span></p></td><td><p><span>% dei requisiti di fondi propri totali</span> <a>(<span>2</span>)</a></p></td><td><p>CA2 (riga 520)/(riga 010)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p><span>Enti creditizi: disaggregazione per metodo</span></p></td><td><p><span>% in base al numero totale degli enti creditizi</span> <a>(<span>3</span>)</a></p></td><td><p><span>Metodo standardizzato</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>030</p></td><td><p><span>Modelli interni</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>040</p></td><td><p><span>% in base ai requisiti di fondi propri totali per il rischio di mercato</span></p></td><td><p><span>Metodo standardizzato</span></p></td><td><p>CA2 (riga 530)/(riga 520)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>050</p></td><td><p><span>Modelli interni</span></p></td><td><p>CA2 (riga 580)/(riga 520)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Imprese di investimento: requisiti di fondi propri per il rischio di mercato</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>060</p></td><td><p><span>Imprese di investimento: requisiti di fondi propri per il rischio di mercato</span></p></td><td><p><span>% dei requisiti di fondi propri totali</span> <a>(<span>2</span>)</a></p></td><td><p>CA2 (riga 520)/(riga 010)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>070</p></td><td><p><span>Imprese di investimento: disaggregazione per metodo</span></p></td><td><p><span>% in base al numero totale delle imprese di investimento</span> <a>(<span>3</span>)</a></p></td><td><p><span>Metodo standardizzato</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>080</p></td><td><p><span>Modelli interni</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>090</p></td><td><p><span>% in base ai requisiti di fondi propri totali per il rischio di mercato</span></p></td><td><p><span>Metodo standardizzato</span></p></td><td><p>CA2 (riga 530)/(riga 520)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>100</p></td><td><p><span>Modelli interni</span></p></td><td><p>CA2 (riga 580)/(riga 520)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p><a>(<span>1</span>)   </a>Il modello contiene informazioni su tutti gli enti e non solo su quelli con posizioni che presentano un rischio di mercato.</p><p><a>(<span>2</span>)   </a>Rapporto tra l'importo complessivo dell'esposizione per il rischio di posizione, il rischio di cambio e il rischio di posizione in merci di cui all'articolo 92, paragrafo 3, lettera b), punto i), e lettera c), punti i) e iii), e all'articolo 92, paragrafo 4, lettera b), del CRR e l'importo complessivo dell'esposizione al rischio di cui all'articolo 92, paragrafo 3, e agli articoli 95, 96 e 98 del CRR (in %).</p><p><a>(<span>3</span>)   </a>Se utilizza più di un metodo, l'ente è computato in ciascuno di essi. Pertanto, la somma delle percentuali segnalate può essere superiore al 100 %, ma anche inferiore al 100 %, in quanto gli enti con un portafoglio di negoziazione di piccole dimensioni non sono obbligati a determinare il rischio di mercato.</p></td></tr></tbody></table>
PARTE 4
Dati sul rischio operativo (anno XXXX)
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Dati sul rischio operativo</p></td><td><p>Riferimento al modello COREP</p></td><td><p>Dati</p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Enti creditizi: requisiti di fondi propri per il rischio operativo</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>010</p></td><td><p>Enti creditizi: requisiti di fondi propri per il rischio operativo</p></td><td><p><span>% dei requisiti di fondi propri totali</span> <a>(<span>1</span>)</a></p></td><td><p>CA2 (riga 590)/(riga 010)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p>Enti creditizi: disaggregazione per metodo</p></td><td><p><span>% in base al numero totale degli enti creditizi</span> <a>(<span>2</span>)</a></p></td><td><p><span>Metodo base (BIA)</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>030</p></td><td><p><span>Metodo standardizzato (TSA) /</span></p><p><span>Metodo standardizzato alternativo (ASA)</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>040</p></td><td><p><span>Metodo avanzato di misurazione (AMA)</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>050</p></td><td><p><span>% in base ai requisiti di fondi propri totali per il rischio operativo</span></p></td><td><p><span>BIA</span></p></td><td><p>CA2 (riga 600)/(riga 590)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>060</p></td><td><p><span>TSA/ASA</span></p></td><td><p>CA2 (riga 610)/(riga 590)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>070</p></td><td><p><span>AMA</span></p></td><td><p>CA2 (riga 620)/(riga 590)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Enti creditizi: perdite dovute al rischio operativo</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>080</p></td><td><p>Enti creditizi: perdita lorda totale</p></td><td><p><span>Perdita lorda totale in % del reddito lordo totale</span> <a>(<span>3</span>)</a></p></td><td><p>OPR Details (riga 920, col. 080)/OPR (somma (da riga 010 a riga 130), col. 030)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Imprese di investimento: requisiti di fondi propri per il rischio operativo</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>090</p></td><td><p>Imprese di investimento: requisiti di fondi propri per il rischio operativo</p></td><td><p><span>% dei requisiti di fondi propri totali</span> <a>(<span>1</span>)</a></p></td><td><p>CA2 (riga 590)/(riga 010)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>100</p></td><td><p>Imprese di investimento: disaggregazione per metodo</p></td><td><p><span>% in base al numero totale delle imprese di investimento</span> <a>(<span>2</span>)</a></p></td><td><p><span>BIA</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>110</p></td><td><p><span>TSA/ASA</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>120</p></td><td><p><span>AMA</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>130</p></td><td><p><span>% in base ai requisiti di fondi propri totali per il rischio operativo</span></p></td><td><p><span>BIA</span></p></td><td><p>CA2 (riga 600)/(riga 590)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>140</p></td><td><p><span>TSA/ASA</span></p></td><td><p>CA2 (riga 610)/(riga 590)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>150</p></td><td><p><span>AMA</span></p></td><td><p>CA2 (riga 620)/(riga 590)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Imprese di investimento: perdite dovute al rischio operativo</span></p></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>160</p></td><td><p>Imprese di investimento: perdita lorda totale</p></td><td><p><span>Perdita lorda totale in % del reddito lordo totale</span> <a>(<span>3</span>)</a></p></td><td><p>OPR Details (riga 920, col. 080)/OPR (somma (da riga 010 a riga 130), col. 030)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p><a>(<span>1</span>)   </a>Rapporto tra l'importo complessivo dell'esposizione per il rischio operativo di cui all'articolo 92, paragrafo 3, del CRR e l'importo complessivo dell'esposizione al rischio di cui all'articolo 92, paragrafo 3, e agli articoli 95, 96 e 98 del CRR (in %).</p><p><a>(<span>2</span>)   </a>Se utilizza più di un metodo, l'ente è computato in ciascuno di essi. Pertanto, la somma delle percentuali segnalate può essere superiore al 100 %, ma anche inferiore al 100 %, in quanto le imprese di investimento non sono obbligate a contabilizzare il requisito patrimoniale per il rischio operativo.</p><p><a>(<span>3</span>)   </a>Solo per gli enti che utilizzano il metodo AMA o TSA/ASA; rapporto tra l'importo complessivo delle perdite per tutte le linee di business e la somma dell'indicatore rilevante per le attività bancarie soggette al metodo TSA/ASA e AMA per l'ultimo anno (in %).</p></td></tr></tbody></table>
PARTE 5
Dati sulle misure di vigilanza e le sanzioni amministrative ( 1 ) (anno XXXX)
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Misure di vigilanza</p></td><td><p>Dati</p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Enti creditizi</span></p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>010</p></td><td><p>Misure di vigilanza adottate conformemente all'articolo 102, paragrafo 1, lettera a)</p></td><td><p>Numero totale delle misure di vigilanza adottate conformemente all'articolo 104, paragrafo 1, della direttiva 2013/36/UE:</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>011</p></td><td><p>detenere fondi propri superiori ai requisiti patrimoniali minimi [articolo 104, paragrafo 1, lettera a)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>012</p></td><td><p>rafforzare i meccanismi di governance e la gestione del capitale interno [articolo 104, paragrafo 1, lettera b)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>013</p></td><td><p>presentare un piano mirante a ripristinare la conformità ai requisiti in materia di vigilanza [articolo 104, paragrafo 1, lettera c)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>014</p></td><td><p>applicare una politica di accantonamenti specifica o un trattamento specifico delle voci dell'attivo [articolo 104, paragrafo 1, lettera d)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>015</p></td><td><p>restringere o limitare le attività [articolo 104, paragrafo 1, lettera e)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>016</p></td><td><p>ridurre il rischio connesso alle attività, ai prodotti e ai sistemi [articolo 104, paragrafo 1, lettera f)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>017</p></td><td><p>limitare la componente variabile della remunerazione [articolo 104, paragrafo 1, lettera g)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>018</p></td><td><p>utilizzare l'utile netto per rafforzare i fondi propri [articolo 104, paragrafo 1, lettera h)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>019</p></td><td><p>limitare o vietare le distribuzioni o il pagamento di interessi [articolo 104, paragrafo 1, lettera i)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p>imporre obblighi di segnalazione supplementari o più frequenti [articolo 104, paragrafo 1, lettera j)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>021</p></td><td><p>imporre requisiti specifici in materia di liquidità [articolo 104, paragrafo 1, lettera k)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>022</p></td><td><p>richiedere informazioni aggiuntive [articolo 104, paragrafo 1, lettera l)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>023</p></td><td><p>Numero e natura delle altre misure di vigilanza adottate (non elencate all'articolo 104, paragrafo 1, della direttiva 2013/36/UE)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>024</p></td><td><p>Misure di vigilanza adottate conformemente all'articolo 102, paragrafo 1, lettera b), e ad altre disposizioni della direttiva 2013/36/UE o del regolamento (UE) n. 575/2013</p></td><td><p>Numero totale delle misure di vigilanza adottate conformemente all'articolo 104, paragrafo 1, della direttiva 2013/36/UE:</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>025</p></td><td><p>detenere fondi propri superiori ai requisiti patrimoniali minimi [articolo 104, paragrafo 1, lettera a)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>026</p></td><td><p>rafforzare i meccanismi di governance e la gestione del capitale interno [articolo 104, paragrafo 1, lettera b)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>027</p></td><td><p>presentare un piano mirante a ripristinare la conformità ai requisiti in materia di vigilanza [articolo 104, paragrafo 1, lettera c)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>028</p></td><td><p>applicare una politica di accantonamenti specifica o un trattamento specifico delle voci dell'attivo [articolo 104, paragrafo 1, lettera d)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>029</p></td><td><p>restringere o limitare le attività [articolo 104, paragrafo 1, lettera e)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>030</p></td><td><p>ridurre il rischio connesso alle attività, ai prodotti e ai sistemi [articolo 104, paragrafo 1, lettera f)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>031</p></td><td><p>limitare la componente variabile della remunerazione [articolo 104, paragrafo 1, lettera g)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>032</p></td><td><p>utilizzare l'utile netto per rafforzare i fondi propri [articolo 104, paragrafo 1, lettera h)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>033</p></td><td><p>limitare o vietare le distribuzioni o il pagamento di interessi [articolo 104, paragrafo 1, lettera i)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>034</p></td><td><p>imporre obblighi di segnalazione supplementari o più frequenti [articolo 104, paragrafo 1, lettera j)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>035</p></td><td><p>imporre requisiti specifici in materia di liquidità [articolo 104, paragrafo 1, lettera k)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>036</p></td><td><p>richiedere informazioni aggiuntive [articolo 104, paragrafo 1, lettera l)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>037</p></td><td><p>Numero e natura delle altre misure di vigilanza adottate (non elencate all'articolo 104, paragrafo 1, della direttiva 2013/36/UE)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Misure di vigilanza</p></td><td><p>Dati</p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Imprese di investimento</span></p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>037</p></td><td><p>Misure di vigilanza adottate conformemente all'articolo 102, paragrafo 1, lettera a)</p></td><td><p>Numero totale delle misure di vigilanza adottate conformemente all'articolo 104, paragrafo 1, della direttiva 2013/36/UE:</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>038</p></td><td><p>detenere fondi propri superiori ai requisiti patrimoniali minimi [articolo 104, paragrafo 1, lettera a)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>039</p></td><td><p>rafforzare i meccanismi di governance e la gestione del capitale interno [articolo 104, paragrafo 1, lettera b)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>040</p></td><td><p>presentare un piano mirante a ripristinare la conformità ai requisiti in materia di vigilanza [articolo 104, paragrafo 1, lettera c)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>041</p></td><td><p>applicare una politica di accantonamenti specifica o un trattamento specifico delle voci dell'attivo [articolo 104, paragrafo 1, lettera d)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>042</p></td><td><p>restringere o limitare le attività [articolo 104, paragrafo 1, lettera e)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>043</p></td><td><p>ridurre il rischio connesso alle attività, ai prodotti e ai sistemi [articolo 104, paragrafo 1, lettera f)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>044</p></td><td><p>limitare la componente variabile della remunerazione [articolo 104, paragrafo 1, lettera g)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>045</p></td><td><p>utilizzare l'utile netto per rafforzare i fondi propri [articolo 104, paragrafo 1, lettera h)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>046</p></td><td><p>limitare o vietare le distribuzioni o il pagamento di interessi [articolo 104, paragrafo 1, lettera i)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>047</p></td><td><p>imporre obblighi di segnalazione supplementari o più frequenti [articolo 104, paragrafo 1, lettera j)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>048</p></td><td><p>imporre requisiti specifici in materia di liquidità [articolo 104, paragrafo 1, lettera k)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>049</p></td><td><p>richiedere informazioni aggiuntive [articolo 104, paragrafo 1, lettera l)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>050</p></td><td><p>Numero e natura delle altre misure di vigilanza adottate (non elencate all'articolo 104, paragrafo 1, della direttiva 2013/36/UE)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>051</p></td><td><p>Misure di vigilanza adottate conformemente all'articolo 102, paragrafo 1, lettera b), e ad altre disposizioni della direttiva 2013/36/UE o del regolamento (UE) n. 575/2013</p></td><td><p>Numero totale delle misure di vigilanza adottate conformemente all'articolo 104, paragrafo 1, della direttiva 2013/36/UE:</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>052</p></td><td><p>detenere fondi propri superiori ai requisiti patrimoniali minimi [articolo 104, paragrafo 1, lettera a)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>053</p></td><td><p>rafforzare i meccanismi di governance e la gestione del capitale interno [articolo 104, paragrafo 1, lettera b)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>054</p></td><td><p>presentare un piano mirante a ripristinare la conformità ai requisiti in materia di vigilanza [articolo 104, paragrafo 1, lettera c)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>055</p></td><td><p>applicare una politica di accantonamenti specifica o un trattamento specifico delle voci dell'attivo [articolo 104, paragrafo 1, lettera d)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>056</p></td><td><p>restringere o limitare le attività [articolo 104, paragrafo 1, lettera e)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>057</p></td><td><p>ridurre il rischio connesso alle attività, ai prodotti e ai sistemi [articolo 104, paragrafo 1, lettera f)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>058</p></td><td><p>limitare la componente variabile della remunerazione [articolo 104, paragrafo 1, lettera g)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>059</p></td><td><p>utilizzare l'utile netto per rafforzare i fondi propri [articolo 104, paragrafo 1, lettera h)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>060</p></td><td><p>limitare o vietare le distribuzioni o il pagamento di interessi [articolo 104, paragrafo 1, lettera i)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>061</p></td><td><p>imporre obblighi di segnalazione supplementari o più frequenti [articolo 104, paragrafo 1, lettera j)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>062</p></td><td><p>imporre requisiti specifici in materia di liquidità [articolo 104, paragrafo 1, lettera k)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>063</p></td><td><p>richiedere informazioni aggiuntive [articolo 104, paragrafo 1, lettera l)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>064</p></td><td><p>Numero e natura delle altre misure di vigilanza adottate (non elencate all'articolo 104, paragrafo 1, della direttiva 2013/36/UE)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p>Sanzioni amministrative <a>(<span>2</span>)</a></p></td><td><p>Dati</p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Enti creditizi</span></p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>065</p></td><td><p>Sanzioni amministrative (per violazioni dei requisiti per l'autorizzazione/dei requisiti per l'acquisizione di partecipazioni qualificate)</p></td><td><p>Numero totale delle sanzioni amministrative di cui all'articolo 66, paragrafo 2, della direttiva 2013/36/UE applicate:</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>066</p></td><td><p>dichiarazione pubblica che consente di identificare la persona fisica o giuridica responsabile e la natura della violazione [articolo 66, paragrafo 2, lettera a)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>067</p></td><td><p>ordine che impone alla persona fisica o giuridica responsabile di porre termine al comportamento in questione e di astenersi dal ripeterlo [articolo 66, paragrafo 2, lettera b)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>068</p></td><td><p>sanzioni amministrative pecuniarie inflitte alla persona fisica/giuridica [articolo 66, paragrafo 2, lettere da c) a e)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>069</p></td><td><p>sospensione dei diritti di voto degli azionisti [articolo 66, paragrafo 2, lettera f)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>070</p></td><td><p>Numero e natura di altre sanzioni amministrative applicate (non elencate all'articolo 66, paragrafo 2, della direttiva 2013/36/UE)</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p>071</p></td><td><p>Sanzioni amministrative (per altre violazioni dei requisiti imposti dalla direttiva 2013/36/UE o dal regolamento (UE) n. 575/2013)</p></td><td><p>Numero totale delle sanzioni amministrative di cui all'articolo 67, paragrafo 2, della direttiva 2013/36/UE applicate:</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>072</p></td><td><p>dichiarazione pubblica che consente di identificare la persona fisica o giuridica responsabile e la natura della violazione [articolo 67, paragrafo 2, lettera a)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>073</p></td><td><p>ordine che impone alla persona fisica o giuridica responsabile di porre termine al comportamento in questione e di astenersi dal ripeterlo [articolo 67, paragrafo 2, lettera b)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>074</p></td><td><p>revoca dell'autorizzazione dell'ente creditizio [articolo 67, paragrafo 2, lettera c)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>075</p></td><td><p>interdizione temporanea dall'esercizio di funzioni in seno a enti creditizi a carico delle persone fisiche [articolo 67, paragrafo 2, lettera d)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>076</p></td><td><p>sanzioni amministrative pecuniarie inflitte alla persona fisica/giuridica [articolo 67, paragrafo 2, lettere da e) a g)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>077</p></td><td><p>Numero e natura di altre sanzioni amministrative applicate (non elencate all'articolo 67, paragrafo 2, della direttiva 2013/36/UE)</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Imprese di investimento</span></p></td><td><p> </p><div/></td></tr><tr><td><p>078</p></td><td><p>Sanzioni amministrative (per violazioni dei requisiti per l'autorizzazione/dei requisiti per l'acquisizione di partecipazioni qualificate)</p></td><td><p>Numero totale delle sanzioni amministrative di cui all'articolo 66, paragrafo 2, della direttiva 2013/36/UE applicate:</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>079</p></td><td><p>dichiarazione pubblica che consente di identificare la persona fisica o giuridica responsabile e la natura della violazione [articolo 66, paragrafo 2, lettera a)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>080</p></td><td><p>ordine che impone alla persona fisica o giuridica responsabile di porre termine al comportamento in questione e di astenersi dal ripeterlo [articolo 66, paragrafo 2, lettera b)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>081</p></td><td><p>sanzioni amministrative pecuniarie inflitte alla persona giuridica [articolo 66, paragrafo 2, lettere da c) a e)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>082</p></td><td><p>sospensione dei diritti di voto degli azionisti [articolo 66, paragrafo 2, lettera f)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>083</p></td><td><p>Numero e natura di altre sanzioni amministrative applicate (non elencate all'articolo 66, paragrafo 2, della direttiva 2013/36/UE)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>084</p></td><td><p>Sanzioni amministrative (per altre violazioni dei requisiti imposti dalla direttiva 2013/36/UE o dal regolamento (UE) n. 575/2013)</p></td><td><p>Numero totale delle sanzioni amministrative di cui all'articolo 66, paragrafo 2, della direttiva 2013/36/UE applicate:</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>085</p></td><td><p>dichiarazione pubblica che consente di identificare la persona fisica o giuridica responsabile e la natura della violazione [articolo 67, paragrafo 2, lettera a)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>086</p></td><td><p>ordine che impone alla persona fisica o giuridica responsabile di porre termine al comportamento in questione e di astenersi dal ripeterlo [articolo 67, paragrafo 2, lettera b)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>087</p></td><td><p>revoca dell'autorizzazione dell'impresa di investimento [articolo 67, paragrafo 2, lettera c)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>088</p></td><td><p>interdizione temporanea dall'esercizio di funzioni in seno a imprese di investimento a carico delle persone fisiche [articolo 67, paragrafo 2, lettera d)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>089</p></td><td><p>sanzioni amministrative pecuniarie inflitte alla persona fisica/giuridica [articolo 67, paragrafo 2, lettere da e) a g)]</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>090</p></td><td><p>Numero e natura di altre sanzioni amministrative applicate (non elencate all'articolo 67, paragrafo 2, della direttiva 2013/36/UE)</p></td><td><p><span>[testo libero]</span></p></td></tr><tr><td><p><a>(<span>1</span>)   </a>Le informazioni sono segnalate in base alla data della decisione.</p><p><a>(<span>2</span>)   </a>Le sanzioni amministrative inflitte dalle autorità competenti. Le autorità competenti segnalano tutte le sanzioni amministrative per le quali non è prevista alcuna possibilità di ricorso nella loro giurisdizione entro la data di riferimento della comunicazione. Le autorità competenti degli Stati membri in cui è consentito pubblicare sanzioni amministrative passibili di ricorso segnalano anche tali sanzioni amministrative, tranne nei casi in cui il ricorso per l'annullamento sia stato accolto.</p><p>Le autorità competenti non comunicano le azioni o le decisioni in materia di vigilanza dirette ad enti specifici. Quando pubblicano le informazioni sui criteri e le metodologie generali, le autorità competenti non comunicano misure di vigilanza dirette ad enti specifici, sia che riguardino un unico ente sia che riguardino un gruppo di enti.</p></td></tr></tbody></table>
PARTE 6
Dati sulle deroghe ( 1 ) (anno XXXX)
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Deroga all'applicazione su base individuale dei requisiti prudenziali di cui alle parti da due a cinque e sette e otto del regolamento (UE) n. 575/2013</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Riferimento giuridico nel regolamento (UE) n. 575/2013</span></p></td><td><p><span>Articolo 7, paragrafi 1 e 2</span></p><p>(deroghe per le filiazioni) <a>(<span>2</span>)</a></p></td><td><p><span>Articolo 7, paragrafo 3</span></p><p><span>(deroghe per gli enti imprese madri)</span></p></td></tr><tr><td><p>010</p></td><td><p>Numero totale di deroghe concesse</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>011</p></td><td><p>Numero di deroghe concesse a enti imprese madri che hanno filiazioni stabilite in paesi terzi o che detengono partecipazioni in tali filiazioni</p></td><td><p>N/D</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>012</p></td><td><p>Importo totale dei fondi propri consolidati detenuti in filiazioni stabilite in paesi terzi (in MEUR)</p></td><td><p>N/D</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>013</p></td><td><p>Percentuale dei fondi propri consolidati totali detenuti in filiazioni stabilite in paesi terzi (%)</p></td><td><p>N/D</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>014</p></td><td><p>Percentuale dei requisiti di fondi propri consolidati assegnati a filiazioni stabilite in paesi terzi (%)</p></td><td><p>N/D</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Autorizzazione concessa agli enti imprese madri a includere le filiazioni nel calcolo dei requisiti prudenziali di cui alle parti da due a cinque e otto del regolamento (UE) n. 575/2013</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Riferimento giuridico nel regolamento (UE) n. 575/2013</span></p></td><td><p><span>Articolo 9, paragrafo 1</span></p><p><span>(Metodo di consolidamento individuale)</span></p></td></tr><tr><td><p>015</p></td><td><p>Numero totale di autorizzazioni concesse</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>016</p></td><td><p>Numero di autorizzazioni concesse a enti imprese madri a includere le filiazioni stabilite in paesi terzi nel calcolo del proprio requisito</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>017</p></td><td><p>Importo totale dei fondi propri consolidati detenuti in filiazioni stabilite in paesi terzi (in MEUR)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>018</p></td><td><p>Percentuale dei fondi propri consolidati totali detenuti in filiazioni stabilite in paesi terzi (%)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>019</p></td><td><p>Percentuale dei requisiti di fondi propri consolidati assegnati a filiazioni stabilite in paesi terzi (%)</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Deroga all'applicazione su base individuale dei requisiti di liquidità di cui alla parte sei del regolamento (UE) n. 575/2013</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Riferimento giuridico nel regolamento (UE) n. 575/2013</span></p></td><td><p><span>Articolo 8</span></p><p><span>(Deroghe all'applicazione dei requisiti di liquidità per le filiazioni)</span></p></td></tr><tr><td><p>020</p></td><td><p>Numero totale di deroghe concesse</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>021</p></td><td><p>Numero di deroghe concesse a norma dell'articolo 8, paragrafo 2, nel caso in cui tutti gli enti all'interno di un singolo sottogruppo di liquidità siano autorizzati nel medesimo Stato membro</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>022</p></td><td><p>Numero di deroghe concesse a norma dell'articolo 8, paragrafo 1, nel caso in cui tutti gli enti all'interno di un singolo sottogruppo di liquidità siano autorizzati in diversi Stati membri</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>023</p></td><td><p>Numero di deroghe concesse ai sensi dell'articolo 8, paragrafo 3, agli enti che sono membri dello stesso sistema di tutela istituzionale</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Deroga all'applicazione su base individuale dei requisiti prudenziali di cui alle parti da due a otto del regolamento (UE) n. 575/2013</span></p></td></tr><tr><td><p> </p><div/></td><td><p><span>Riferimento giuridico nel regolamento (UE) n. 575/2013</span></p></td><td><p><span>Articolo 10</span></p><p><span>(Enti creditizi affiliati permanentemente ad un organismo centrale)</span></p></td></tr><tr><td><p>024</p></td><td><p>Numero totale di deroghe concesse</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>025</p></td><td><p>Numero di deroghe concesse agli enti creditizi affiliati permanentemente ad un organismo centrale</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p>026</p></td><td><p>Numero di deroghe concesse a organismi centrali</p></td><td><p><span>[Valore]</span></p></td></tr><tr><td><p><a>(<span>1</span>)   </a>Le autorità competenti segnalano informazioni sulle prassi di esenzione basate sul numero totale di deroghe, concesse dall'autorità competente, che sono ancora effettive o in vigore. Le informazioni da segnalare sono limitate agli enti che hanno ottenuto una deroga. Se le informazioni non sono disponibili, ossia non rientrano nelle segnalazioni periodiche, vanno indicate come «n.d.».</p><p><a>(<span>2</span>)   </a>Il numero degli enti che hanno ottenuto la deroga è utilizzato come base per il computo delle deroghe.</p></td></tr></tbody></table> | ITA | 02014R0650-20190625 |
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><img/></td><td><p>Gazzetta ufficiale<br/>dell'Unione europea</p></td><td><p>IT</p><p>Serie L</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2023/2382</p></td><td><p>5.10.2023</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO (UE) 2023/2382 DELLA COMMISSIONE
del 29 settembre 2023
che modifica gli allegati II e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di carbetamide, carbossina e triflumoron in o su determinati prodotti
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 febbraio 2005, concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio ( 1 ) , in particolare l’articolo 14, paragrafo 1, lettera a), l’articolo 18, paragrafo 1, lettera b), e l’articolo 49, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>I livelli massimi di residui («LMR») per le sostanze carbetamide, carbossina e triflumoron sono stati fissati nell’allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>L’approvazione della sostanza attiva carbetamide è scaduta il 31 maggio 2021 e il richiedente ha ritirato la domanda di rinnovo. Tutte le autorizzazioni esistenti per i prodotti fitosanitari contenenti tale sostanza attiva sono state revocate. Per il carbetamide non esistono limiti massimi di residui del Codex («CXL») o tolleranze all’importazione. È pertanto opportuno sopprimere gli LMR fissati per tale sostanza nell’allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005, conformemente all’articolo 17 del regolamento (CE) n. 396/2005, in combinato disposto con l’articolo 14, paragrafo 1, lettera a), del medesimo regolamento. Gli LMR per tutti i prodotti dovrebbero essere fissati al limite di determinazione specifico per prodotto («LD») di cui all’allegato V di tale regolamento, in conformità all’articolo 18, paragrafo 1, lettera b), di tale regolamento. Inoltre, al fine di dissipare qualsiasi dubbio, le note a piè di pagina che indicano la mancanza di informazioni relative al metabolismo delle colture, alle sperimentazioni sui residui e alla stabilità all’immagazzinamento dovrebbero essere soppresse.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>L’approvazione della sostanza attiva carbossina è scaduta il 31 maggio 2021 e il richiedente ha ritirato la domanda di rinnovo. Tutte le autorizzazioni esistenti per i prodotti fitosanitari contenenti tale sostanza attiva sono state revocate. Non vi sono CXL o tolleranze all’importazione per la carbossina. Gli LMR per la carbossina in tutti i prodotti sono già fissati al limite di determinazione nell’allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005. Conformemente all’articolo 17 del regolamento (CE) n. 396/2005, in combinato disposto con l’articolo 14, paragrafo 1, lettera a), gli LMR per la carbossina dovrebbero essere soppressi nell’allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005. Gli LMR per tutti i prodotti dovrebbero essere fissati all’LD specifico per prodotto di cui all’allegato V di tale regolamento, in conformità all’articolo 18, paragrafo 1, lettera b), di tale regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>L’approvazione della sostanza triflumoron è scaduta il 31 marzo 2021 e il richiedente non ha presentato una domanda di rinnovo. Tutte le autorizzazioni esistenti per i prodotti fitosanitari contenenti tale sostanza attiva sono state revocate. Non vi sono CXL o tolleranze all’importazione per il triflumoron. È pertanto opportuno sopprimere gli LMR fissati per tale sostanza nell’allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005, conformemente all’articolo 17 del regolamento (CE) n. 396/2005, in combinato disposto con l’articolo 14, paragrafo 1, lettera a), del medesimo regolamento. Gli LMR per tutti i prodotti dovrebbero essere fissati all’LD specifico per prodotto di cui all’allegato V di tale regolamento, in conformità all’articolo 18, paragrafo 1, lettera b), di tale regolamento. Inoltre, al fine di dissipare qualsiasi dubbio, le note a piè di pagina che indicano la mancanza di informazioni relative all’entità dei residui nei prodotti trasformati e alle sperimentazioni sui residui dovrebbero essere soppresse.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>La Commissione ha consultato i laboratori di riferimento dell’Unione europea per i residui di antiparassitari in merito alla necessità di adeguare alcuni LD. Per quanto riguarda il carbetamide, la carbossina e il triflumoron, tali laboratori hanno proposto LD specifici per prodotto che sono rilevabili in sede di analisi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>I partner commerciali dell’Unione sono stati consultati in merito ai nuovi LMR tramite l’Organizzazione mondiale del commercio e le loro osservazioni sono state prese in considerazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (CE) n. 396/2005.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Per quanto riguarda le sostanze carbetamide, carbossina e triflumoron, al fine di consentire condizioni normali di commercializzazione, trasformazione e consumo dei prodotti, il presente regolamento non dovrebbe applicarsi ai prodotti che sono stati ottenuti nell’Unione o importati nell’Unione prima che la modifica degli LMR iniziasse ad applicarsi e per i quali è stato mantenuto un elevato livello di protezione dei consumatori.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Prima dell’applicazione dei nuovi LMR dovrebbe essere concesso un periodo di tempo ragionevole per consentire agli Stati membri, ai paesi terzi e agli operatori del settore alimentare di adeguarsi alle nuove prescrizioni derivanti dalle modifiche dei rispettivi LMR.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Gli allegati II e V del regolamento (CE) n. 396/2005 sono modificati conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il regolamento (CE) n. 396/2005, nella versione antecedente le modifiche introdotte dal presente regolamento, continua ad applicarsi ai prodotti ottenuti nell’Unione o importati nell’Unione prima del 25 aprile 2024.
Articolo 3
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Esso si applica a decorrere dal 25 aprile 2024.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 29 settembre 2023
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
( 1 ) GU L 70 del 16.3.2005, pag. 1 .
ALLEGATO
Gli allegati II e V del regolamento (CE) n. 396/2005 sono così modificati:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>nell’allegato II sono soppresse le colonne relative alle sostanze carbetamide, carbossina e triflumoron;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>nell’allegato V sono aggiunte le colonne relative alle sostanze carbetamide, carbossina e triflumoron:</p><p> «Residui e livelli massimi di residui (mg/kg) di antiparassitari</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Numero di codice</p></td><td><p>Gruppi ed esempi di singoli prodotti ai quali si applicano gli LMR<a> (<span>1</span>)</a></p></td><td><p>Carbetamide (somma di carbetamide e del suo isomero S)</p></td><td><p>Carbossina [carbossina comprensiva dei suoi metaboliti: solfossido della carbossina e ossicarbossina (sulfone della carbossina), espressa come carbossina]</p></td><td><p>Triflumoron (F)</p></td></tr><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>(2)</p></td><td><p>(3)</p></td><td><p>(4)</p></td><td><p>(5)</p></td></tr><tr><td><p>0100000</p></td><td><p><span>FRUTTA FRESCA O CONGELATA; FRUTTA A GUSCIO</span></p></td><td><p><span>0,01</span><a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td><td><p><span>0,01</span><a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0110000</p></td><td><p><span>Agrumi</span></p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0110010</p></td><td><p>Pompelmi</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0110020</p></td><td><p>Arance dolci</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0110030</p></td><td><p>Limoni</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0110040</p></td><td><p>Limette/lime</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0110050</p></td><td><p>Mandarini</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0110990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0120000</p></td><td><p><span>Frutta a guscio</span></p></td><td><p> </p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0120010</p></td><td><p>Mandorle dolci</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0120020</p></td><td><p>Noci del Brasile</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0120030</p></td><td><p>Noci di anacardi</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0120040</p></td><td><p>Castagne e marroni</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0120050</p></td><td><p>Noci di cocco</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0120060</p></td><td><p>Nocciole</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0120070</p></td><td><p>Noci del Queensland</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0120080</p></td><td><p>Noci di pecàn</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0120090</p></td><td><p>Pinoli</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0120100</p></td><td><p>Pistacchi</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0120110</p></td><td><p>Noci comuni</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0120990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0130000</p></td><td><p><span>Pomacee</span></p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0130010</p></td><td><p>Mele</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0130020</p></td><td><p>Pere</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0130030</p></td><td><p>Cotogne</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0130040</p></td><td><p>Nespole</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0130050</p></td><td><p>Nespole del Giappone</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0130990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0140000</p></td><td><p><span>Drupacee</span></p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0140010</p></td><td><p>Albicocche</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0140020</p></td><td><p>Ciliege (dolci)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0140030</p></td><td><p>Pesche</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0140040</p></td><td><p>Prugne</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0140990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0150000</p></td><td><p><span>Bacche e piccola frutta</span></p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0151000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p><span>Uve</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0151010</p></td><td><p>Uve da tavola</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0151020</p></td><td><p>Uve da vino</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0152000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p><span>Fragole</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0153000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p><span>Frutti di piante arbustive</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0153010</p></td><td><p>More di rovo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0153020</p></td><td><p>More selvatiche</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0153030</p></td><td><p>Lamponi (rossi e gialli)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0153990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p><span>Altra piccola frutta e bacche</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154010</p></td><td><p>Mirtilli</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154020</p></td><td><p>Mirtilli giganti americani</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154030</p></td><td><p>Ribes a grappoli (nero, rosso e bianco)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154040</p></td><td><p>Uva spina/grossularia (verde, rossa e gialla)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154050</p></td><td><p>Rosa canina (cinorrodonti)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154060</p></td><td><p>More di gelso (nero e bianco)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154070</p></td><td><p>Azzeruoli</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154080</p></td><td><p>Bacche di sambuco</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0160000</p></td><td><p><span>Frutta varia con</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0161000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p><span>Frutta con buccia commestibile</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0161010</p></td><td><p>Datteri</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0161020</p></td><td><p>Fichi</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0161030</p></td><td><p>Olive da tavola</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0161040</p></td><td><p>Kumquat</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0161050</p></td><td><p>Carambole</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0161060</p></td><td><p>Cachi</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0161070</p></td><td><p>Jambul/jambolan</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0161990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0162000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p><span>Frutti piccoli con buccia non commestibile</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0162010</p></td><td><p>Kiwi (verdi, rossi, gialli)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0162020</p></td><td><p>Litci</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0162030</p></td><td><p>Frutti della passione/maracuja</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0162040</p></td><td><p>Fichi d'India/fichi di cactus</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0162050</p></td><td><p>Melastelle/cainette</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0162060</p></td><td><p>Cachi di Virginia</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0162990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0163000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p><span>Frutti grandi con buccia non commestibile</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0163010</p></td><td><p>Avocado</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0163020</p></td><td><p>Banane</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0163030</p></td><td><p>Manghi</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0163040</p></td><td><p>Papaie</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0163050</p></td><td><p>Melograni</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0163060</p></td><td><p>Cerimolia/cherimolia</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0163070</p></td><td><p>Guaiave/guave</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0163080</p></td><td><p>Ananas</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0163090</p></td><td><p>Frutti dell'albero del pane</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0163100</p></td><td><p>Durian</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0163110</p></td><td><p>Anona/graviola/guanabana</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0163990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0200000</p></td><td><p><span>ORTAGGI FRESCHI O CONGELATI</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0210000</p></td><td><p><span>Ortaggi a radice e tubero</span></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0211000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p><span>Patate</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0212000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p><span>Ortaggi a radice e tubero tropicali</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0212010</p></td><td><p>Radici di cassava/manioca</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0212020</p></td><td><p>Patate dolci</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0212030</p></td><td><p>Ignami</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0212040</p></td><td><p>Maranta/arrow root</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0212990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0213000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p><span>Altri ortaggi a radice e tubero, eccetto le barbabietole da zucchero</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0213010</p></td><td><p>Bietole</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0213020</p></td><td><p>Carote</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0213030</p></td><td><p>Sedano rapa</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0213040</p></td><td><p>Barbaforte/rafano/cren</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0213050</p></td><td><p>Topinambur</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0213060</p></td><td><p>Pastinaca</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0213070</p></td><td><p>Prezzemolo a grossa radice/prezzemolo di Amburgo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0213080</p></td><td><p>Ravanelli</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0213090</p></td><td><p>Salsefrica</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0213100</p></td><td><p>Rutabaga</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0213110</p></td><td><p>Rape</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0213990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0220000</p></td><td><p><span>Ortaggi a bulbo</span></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0220010</p></td><td><p>Aglio</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0220020</p></td><td><p>Cipolle</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0220030</p></td><td><p>Scalogni</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0220040</p></td><td><p>Cipolline/cipolle verdi e cipollette</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0220990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0230000</p></td><td><p><span>Ortaggi a frutto</span></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0231000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p><span>Solanacee e malvacee</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0231010</p></td><td><p>Pomodori</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0231020</p></td><td><p>Peperoni</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0231030</p></td><td><p>Melanzane</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0231040</p></td><td><p>Gombi</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0231990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0232000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p><span>Cucurbitacee con buccia commestibile</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0232010</p></td><td><p>Cetrioli</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0232020</p></td><td><p>Cetriolini</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0232030</p></td><td><p>Zucchine</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0232990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0233000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p><span>Cucurbitacee con buccia non commestibile</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0233010</p></td><td><p>Meloni</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0233020</p></td><td><p>Zucche</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0233030</p></td><td><p>Cocomeri/angurie</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0233990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0234000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p><span>Mais dolce</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0239000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p><span>Altri ortaggi a frutto</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0240000</p></td><td><p><span>Cavoli (escluse le radici di brassica e i prodotti baby leaf di brassica)</span></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0241000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p><span>Cavoli a infiorescenza</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0241010</p></td><td><p>Cavoli broccoli</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0241020</p></td><td><p>Cavolfiori</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0241990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0242000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p><span>Cavoli a testa</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0242010</p></td><td><p>Cavoletti di Bruxelles</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0242020</p></td><td><p>Cavoli cappucci</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0242990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0243000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p><span>Cavoli a foglia</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0243010</p></td><td><p>Cavoli cinesi/pe-tsai</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0243020</p></td><td><p>Cavoli ricci</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0243990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0244000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p><span>Cavoli rapa</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0250000</p></td><td><p><span>Ortaggi a foglia, erbe fresche e fiori commestibili</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p><span>Lattughe e insalate</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p><span>0,01</span><a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0251010</p></td><td><p>Dolcetta/valerianella/gallinella</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251020</p></td><td><p>Lattughe</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251030</p></td><td><p>Scarola/indivia a foglie larghe</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251040</p></td><td><p>Crescione e altri germogli e gemme</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251050</p></td><td><p>Barbarea</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251060</p></td><td><p>Rucola</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251070</p></td><td><p>Senape juncea</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251080</p></td><td><p>Prodotti baby leaf (comprese le brassicacee)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0252000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p><span>Foglie di spinaci e simili</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0252010</p></td><td><p>Spinaci</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0252020</p></td><td><p>Portulaca/porcellana</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0252030</p></td><td><p>Bietole da foglia e da costa</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0252990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0253000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p><span>Foglie di vite e foglie di specie simili</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0254000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p><span>Crescione acquatico</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0255000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p><span>Cicoria Witloof/cicoria belga</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p><span>0,01</span><a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0256000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p><span>Erbe fresche e fiori commestibili</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p>0,02<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,06<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,02<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0256010</p></td><td><p>Cerfoglio</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256020</p></td><td><p>Erba cipollina</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256030</p></td><td><p>Foglie di sedano</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256040</p></td><td><p>Prezzemolo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256050</p></td><td><p>Salvia</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256060</p></td><td><p>Rosmarino</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256070</p></td><td><p>Timo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256080</p></td><td><p>Basilico e fiori commestibili</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256090</p></td><td><p>Foglie di alloro/lauro</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256100</p></td><td><p>Dragoncello</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0260000</p></td><td><p><span>Legumi</span></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0260010</p></td><td><p>Fagioli (con baccello)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0260020</p></td><td><p>Fagioli (senza baccello)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0260030</p></td><td><p>Piselli (con baccello)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0260040</p></td><td><p>Piselli (senza baccello)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0260050</p></td><td><p>Lenticchie</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0260990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0270000</p></td><td><p><span>Ortaggi a stelo</span></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0270010</p></td><td><p>Asparagi</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0270020</p></td><td><p>Cardi</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0270030</p></td><td><p>Sedani</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0270040</p></td><td><p>Finocchi dolci/finocchini/finocchi di Firenze</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0270050</p></td><td><p>Carciofi</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0270060</p></td><td><p>Porri</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0270070</p></td><td><p>Rabarbaro</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0270080</p></td><td><p>Germogli di bambù</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0270090</p></td><td><p>Cuori di palma</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0270990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0280000</p></td><td><p><span>Funghi, muschi e licheni</span></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0280010</p></td><td><p>Funghi coltivati</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0280020</p></td><td><p>Funghi selvatici</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0280990</p></td><td><p>Muschi e licheni</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0290000</p></td><td><p><span>Alghe e organismi procarioti</span></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0300000</p></td><td><p><span>LEGUMI SECCHI</span></p></td><td><p><span>0,01</span><a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0300010</p></td><td><p>Fagioli</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0300020</p></td><td><p>Lenticchie</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0300030</p></td><td><p>Piselli</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0300040</p></td><td><p>Lupini/semi di lupini</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0300990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0400000</p></td><td><p><span>SEMI E FRUTTI OLEAGINOSI</span></p></td><td><p><span>0,01</span><a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0401000</p></td><td><p><span>Semi oleaginosi</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401010</p></td><td><p>Semi di lino</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401020</p></td><td><p>Semi di arachide</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401030</p></td><td><p>Semi di papavero</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401040</p></td><td><p>Semi di sesamo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401050</p></td><td><p>Semi di girasole</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401060</p></td><td><p>Semi di colza</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401070</p></td><td><p>Semi di soia</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401080</p></td><td><p>Semi di senape</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401090</p></td><td><p>Semi di cotone</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401100</p></td><td><p>Semi di zucca</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401110</p></td><td><p>Semi di cartamo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401120</p></td><td><p>Semi di borragine</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401130</p></td><td><p>Semi di camelina/dorella</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401140</p></td><td><p>Semi di canapa</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401150</p></td><td><p>Semi di ricino</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0402000</p></td><td><p><span>Frutti oleaginosi</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0402010</p></td><td><p>Olive da olio</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0402020</p></td><td><p>Semi di palma</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0402030</p></td><td><p>Frutti di palma</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0402040</p></td><td><p>Capoc</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0402990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500000</p></td><td><p><span>CEREALI</span></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0500010</p></td><td><p>Orzo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500020</p></td><td><p>Grano saraceno e altri pseudo-cereali</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500030</p></td><td><p>Mais/granturco</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500040</p></td><td><p>Miglio</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500050</p></td><td><p>Avena</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500060</p></td><td><p>Riso</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500070</p></td><td><p>Segale</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500080</p></td><td><p>Sorgo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500090</p></td><td><p>Frumento</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0600000</p></td><td><p><span>TÈ, CAFFÈ, INFUSIONI DI ERBE, CACAO E CARRUBE</span></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,1<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0610000</p></td><td><p><span>Tè</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0620000</p></td><td><p><span>Chicchi di caffè</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0630000</p></td><td><p><span>Infusioni di erbe da</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0631000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p><span>Fiori</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0631010</p></td><td><p>Camomilla</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0631020</p></td><td><p>Ibisco/rosella</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0631030</p></td><td><p>Rosa</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0631040</p></td><td><p>Gelsomino</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0631050</p></td><td><p>Tiglio</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0631990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0632000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p><span>Foglie ed erbe</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0632010</p></td><td><p>Fragola</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0632020</p></td><td><p>Rooibos</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0632030</p></td><td><p>Mate</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0632990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0633000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p><span>Radici</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0633010</p></td><td><p>Valeriana</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0633020</p></td><td><p>Ginseng</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0633990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0639000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p><span>Altre parti della pianta</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0640000</p></td><td><p><span>Semi di cacao</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0650000</p></td><td><p><span>Carrube/pane di san Giovanni</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0700000</p></td><td><p><span>LUPPOLO</span></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,1<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0800000</p></td><td><p><span>SPEZIE</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810000</p></td><td><p><span>Semi</span></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,1<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0810010</p></td><td><p>Anice verde</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810020</p></td><td><p>Grano nero/cumino nero</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810030</p></td><td><p>Sedano</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810040</p></td><td><p>Coriandolo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810050</p></td><td><p>Cumino</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810060</p></td><td><p>Aneto</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810070</p></td><td><p>Finocchio</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810080</p></td><td><p>Fieno greco</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810090</p></td><td><p>Noce moscata</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820000</p></td><td><p><span>Frutta</span></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,1<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0820010</p></td><td><p>Pimenti (della Giamaica)/pepe garofanato</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820020</p></td><td><p>Pepe di Sichuan</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820030</p></td><td><p>Carvi</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820040</p></td><td><p>Cardamomo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820050</p></td><td><p>Bacche di ginepro</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820060</p></td><td><p>Pepe (nero, verde e bianco)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820070</p></td><td><p>Vaniglia</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820080</p></td><td><p>Tamarindo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0830000</p></td><td><p><span>Spezie da corteccia</span></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,1<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0830010</p></td><td><p>Cannella</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0830990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0840000</p></td><td><p><span>Spezie da radici e rizomi</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0840010</p></td><td><p>Liquirizia</p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,1<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0840020</p></td><td><p>Zenzero (10)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0840030</p></td><td><p>Curcuma</p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,1<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0840040</p></td><td><p>Barbaforte/rafano/cren (11)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0840990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,1<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0850000</p></td><td><p><span>Spezie da boccioli</span></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,1<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0850010</p></td><td><p>Chiodi di garofano</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0850020</p></td><td><p>Capperi</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0850990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0860000</p></td><td><p><span>Spezie da pistilli di fiori</span></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,1<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0860010</p></td><td><p>Zafferano</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0860990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0870000</p></td><td><p><span>Spezie da arilli</span></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,1<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0870010</p></td><td><p>Macis</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0870990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0900000</p></td><td><p><span>PIANTE DA ZUCCHERO</span></p></td><td><p><span>0,01</span><a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0900010</p></td><td><p>Barbabietole da zucchero</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0900020</p></td><td><p>Canne da zucchero</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0900030</p></td><td><p>Radici di cicoria</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0900990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1000000</p></td><td><p><span>PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE - ANIMALI TERRESTRI</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1010000</p></td><td><p><span>Prodotti ottenuti da</span></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>1011000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p><span>Suini</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1011010</p></td><td><p>Muscolo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1011020</p></td><td><p>Grasso</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1011030</p></td><td><p>Fegato</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1011040</p></td><td><p>Rene</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1011050</p></td><td><p>Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1011990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1012000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p><span>Bovini</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1012010</p></td><td><p>Muscolo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1012020</p></td><td><p>Grasso</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1012030</p></td><td><p>Fegato</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1012040</p></td><td><p>Rene</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1012050</p></td><td><p>Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1012990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1013000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p><span>Ovini</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1013010</p></td><td><p>Muscolo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1013020</p></td><td><p>Grasso</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1013030</p></td><td><p>Fegato</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1013040</p></td><td><p>Rene</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1013050</p></td><td><p>Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1013990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1014000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p><span>Caprini</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1014010</p></td><td><p>Muscolo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1014020</p></td><td><p>Grasso</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1014030</p></td><td><p>Fegato</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1014040</p></td><td><p>Rene</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1014050</p></td><td><p>Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1014990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1015000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p><span>Equidi</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1015010</p></td><td><p>Muscolo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1015020</p></td><td><p>Grasso</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1015030</p></td><td><p>Fegato</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1015040</p></td><td><p>Rene</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1015050</p></td><td><p>Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1015990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1016000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p><span>Pollame</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1016010</p></td><td><p>Muscolo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1016020</p></td><td><p>Grasso</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1016030</p></td><td><p>Fegato</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1016040</p></td><td><p>Rene</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1016050</p></td><td><p>Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1016990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1017000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>g)</p></td><td><p><span>Altri animali terrestri d'allevamento</span></p></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1017010</p></td><td><p>Muscolo</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1017020</p></td><td><p>Grasso</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1017030</p></td><td><p>Fegato</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1017040</p></td><td><p>Rene</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1017050</p></td><td><p>Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1017990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1020000</p></td><td><p><span>Latte</span></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>1020010</p></td><td><p>Bovini</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1020020</p></td><td><p>Ovini</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1020030</p></td><td><p>Caprini</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1020040</p></td><td><p>Equini</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1020990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1030000</p></td><td><p><span>Uova di volatili</span></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>1030010</p></td><td><p>Galline</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1030020</p></td><td><p>Anatre</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1030030</p></td><td><p>Oche</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1030040</p></td><td><p>Quaglie</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1030990</p></td><td><p>Altri (2)</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1040000</p></td><td><p><span>Miele e altri prodotti dell'apicoltura (7)</span></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,05<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>1050000</p></td><td><p><span>Anfibi e rettili</span></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>1060000</p></td><td><p><span>Animali invertebrati terrestri</span></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>1070000</p></td><td><p><span>Animali vertebrati terrestri selvatici</span></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,03<a> (<span>*1</span>)</a></p></td><td><p>0,01<a> (<span>*1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>1100000</p></td><td><p><span>PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE - PESCI, PRODOTTI ITTICI E ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI D'ACQUA MARINA E D'ACQUA DOLCE (8)</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1200000</p></td><td><p><span>PRODOTTI O LORO PARTI DESTINATI ESCLUSIVAMENTE ALLA PRODUZIONE DI MANGIMI (8)</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1300000</p></td><td><p><span>PRODOTTI ALIMENTARI TRASFORMATI (9)</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p><span>Triflumoron (F)</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(F)</p></td><td><p>Liposolubile».</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
( *1 ) Indica il limite inferiore di determinazione analitica.
( 1 ) Per l'elenco completo dei prodotti di origine vegetale e animale ai quali si applicano gli LMR occorre fare riferimento all'allegato I.
ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2023/2382/oj
ISSN 1977-0707 (electronic edition) | ITA | 32023R2382 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>18.6.2020   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 194/1</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO (UE) 2020/797 DELLA COMMISSIONE
del 17 giugno 2020
che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda le prescrizioni per i sottoprodotti di origine animale e i prodotti derivati che sono originari dell’Unione e vi fanno ritorno in quanto non ammessi in un paese terzo
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002 ( 1 ) , in particolare l’articolo 41, paragrafo 3, primo comma, e l’articolo 42, paragrafo 2, lettera a),
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) n. 142/2011 della Commissione <a>(<span>2</span>)</a> stabilisce le misure di attuazione per le norme stabilite nel regolamento (CE) n. 1069/2009, comprese le norme in materia di salute pubblica e animale per l’importazione o il transito di sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati nell’Unione o il loro invio in transito attraverso l’Unione, al fine di prevenire e ridurre al minimo i rischi per la salute pubblica e animale derivanti da tali prodotti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>L’articolo 15 della direttiva 97/78/CE del Consiglio <a>(<span>3</span>)</a> definisce le norme concernenti i controlli veterinari da eseguire al fine di autorizzare la reimportazione delle partite di prodotti che sono originarie dell’Unione e vi fanno ritorno in quanto non ammesse in un paese terzo. Il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>4</span>)</a> abroga e sostituisce la direttiva 97/78/CE con effetto dal 14 dicembre 2019.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il regolamento delegato (UE) 2019/2074 della Commissione <a>(<span>5</span>)</a> stabilisce le norme per l’esecuzione di controlli ufficiali specifici sulle partite di animali e merci indicate all’articolo 47, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento (UE) 2017/625 che sono originarie dell’Unione e vi fanno ritorno in quanto non ammesse in un paese terzo, tra cui i sottoprodotti di origine animale e i prodotti derivati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Le prescrizioni in materia di salute pubblica e animale per l’ingresso nell’Unione di sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati che sono originari dell’Unione e vi fanno ritorno in quanto non ammessi in un paese terzo dovrebbero essere stabilite conformemente agli articoli 41 e 42 del regolamento (CE) n. 1069/2009.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>In assenza di prescrizioni in materia di salute pubblica e animale pertinenti per il ritorno di partite di sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati respinte, tali partite sono soggette alle norme generali in materia di importazione di cui al regolamento (CE) n. 1069/2009 e alle prescrizioni specifiche per prodotto applicabili all’importazione di cui all’allegato XIV del regolamento (UE) n. 142/2011, che potrebbero impedire il ritorno nell’Unione di determinate partite originarie dell’UE non ammesse da un paese terzo, ad esempio a causa della mancanza del documento commerciale o del certificato sanitario specifico per prodotto prescritto per l’ingresso.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Il rischio per la salute pubblica e animale posto dai sottoprodotti di origine animale e dai prodotti derivati originari dell’Unione è però diverso da quello posto dai prodotti originari di paesi terzi. Non è pertanto necessario che una partita di sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati che è originaria dell’Unione e vi fa ritorno in quanto non ammessa in un paese terzo sia accompagnata da un documento commerciale, da un certificato sanitario o, a seconda dei casi, da una dichiarazione corrispondente a un modello attualmente stabilito conformemente all’articolo 42, paragrafo 2, primo comma, lettera d), del regolamento (CE) n. 1069/2009, come prescritto per le partite originarie di paesi terzi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Tale partita dovrebbe essere autorizzata a entrare nell’Unione e a essere inviata a qualsiasi stabilimento o impianto riconosciuto conformemente all’articolo 24 del regolamento (CE) n. 1069/2009 per la categoria e il tipo di sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati, sempre che l’autorità competente del luogo di destinazione nell’Unione abbia convenuto di accettarla.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Determinate partite di sottoprodotti di origine animale o prodotti derivati destinate all’esportazione in paesi terzi possono essere soggette a controlli da parte di un’autorità competente nell’Unione diversa da quelle responsabili per i sottoprodotti di origine animale o per i prodotti derivati. Se il sigillo originale è stato sostituito nel corso di tali controlli, il numero del nuovo sigillo dovrebbe essere indicato nella documentazione di accompagnamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Al fine di garantire una gestione adeguata del rischio per la salute pubblica e animale e la certezza del diritto è pertanto necessario prevedere condizioni per il ritorno nell’Unione dei sottoprodotti di origine animale e dei prodotti derivati originari dell’Unione che non sono stati ammessi in un paese terzo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Al fine di garantire la tracciabilità delle partite di sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati che ritornano, il loro trasporto dal posto di controllo frontaliero di arrivo nell’Unione allo stabilimento di destinazione dovrebbe essere controllato in conformità alla procedura di cui al regolamento delegato della Commissione (UE) 2019/1666 <a>(<span>6</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>È opportuno modificare di conseguenza l’allegato XIV del regolamento (UE) n. 142/2011.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>Poiché il regolamento delegato (UE) 2019/2074 si applica a decorrere dal 14 dicembre 2019, anche le norme stabilite nel presente regolamento dovrebbero applicarsi a decorrere da tale data.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Il regolamento (UE) n. 142/2011 è così modificato:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>all’articolo 25, paragrafo 3, è aggiunta la seguente lettera:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«c)</p></td><td><p>le prescrizioni specifiche applicabili ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati che sono originari dell’Unione e vi fanno ritorno in quanto non ammessi in un paese terzo, di cui al capo VI del suddetto allegato.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>all’articolo 26 è aggiunta la seguente lettera:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«e)</p></td><td><p>i materiali che sono originari di uno Stato membro e vi fanno ritorno in quanto non ammessi in un paese terzo si conformino alle prescrizioni specifiche di cui all’allegato XIV, capo VI.»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>all’articolo 31 è aggiunto il seguente comma:</p><p>«In deroga al primo comma, i sottoprodotti di origine animale e i prodotti derivati che sono originari dell’Unione e vi fanno ritorno in quanto non ammessi in un paese terzo devono conformarsi alle prescrizioni specifiche di cui all’allegato XIV, capo VI.»;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>l’allegato XIV è modificato conformemente al testo dell’allegato del presente regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Esso si applica a decorrere dal 14 dicembre 2019.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 17 giugno 2020
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
( 1 ) GU L 300 del 14.11.2009, pag. 1 .
( 2 ) Regolamento (UE) n. 142/2011 della Commissione, del 25 febbraio 2011, recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano, e della direttiva 97/78/CE del Consiglio per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sottoposti a controlli veterinari alla frontiera ( GU L 54 del 26.2.2011, pag. 1 ).
( 3 ) Direttiva 97/78/CE del Consiglio, del 18 dicembre 1997, che fissa i principi relativi all’organizzazione dei controlli veterinari per i prodotti che provengono dai paesi terzi e che sono introdotti nella Comunità ( GU L 24 del 30.1.1998, pag. 9 ).
( 4 ) Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2017, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari, recante modifica dei regolamenti (CE) n. 999/2001, (CE) n. 396/2005, (CE) n. 1069/2009, (CE) n. 1107/2009, (UE) n. 1151/2012, (UE) n. 652/2014, (UE) 2016/429 e (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, dei regolamenti (CE) n. 1/2005 e (CE) n. 1099/2009 del Consiglio e delle direttive 98/58/CE, 1999/74/CE, 2007/43/CE, 2008/119/CE e 2008/120/CE del Consiglio, e che abroga i regolamenti (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 89/608/CEE, 89/662/CEE, 90/425/CEE, 91/496/CEE, 96/23/CE, 96/93/CE e 97/78/CE del Consiglio e la decisione 92/438/CEE del Consiglio (regolamento sui controlli ufficiali) ( GU L 95 del 7.4.2017, pag. 1 ).
( 5 ) Regolamento delegato (UE) 2019/2074 della Commissione, del 23 settembre 2019, che integra il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme in merito a controlli ufficiali specifici sulle partite di determinati animali e merci che sono originarie dell’Unione e vi fanno ritorno in quanto non ammesse in un paese terzo GU L 316 del 6.12.2019, pag. 6 ).
( 6 ) Regolamento delegato (UE) 2019/1666 della Commissione, del 24 giugno 2019, che integra il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le condizioni di controllo del trasporto e dell’arrivo di partite di talune merci dal posto di controllo frontaliero di arrivo fino allo stabilimento nel luogo di destinazione nell’Unione ( GU L 255 del 4.10.2019, pag. 1 ).
ALLEGATO
All’allegato XIV del regolamento (UE) n. 142/2011 è aggiunto il seguente capo VI:
«CAPO VI
PRESCRIZIONI PER L’INGRESSO DI PARTITE DI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE E PRODOTTI DERIVATI CHE SONO ORIGINARI DELL’UNIONE E VI FANNO RITORNO IN QUANTO NON AMMESSI IN UN PAESE TERZO
Sezione 1
Sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati non imballati o alla rinfusa che sono originari dell’Unione e vi fanno ritorno in quanto non ammessi in un paese terzo il cui territorio non figura né tutto né in parte nell’allegato XIV
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>1.</p></td><td><span>L’autorità competente al posto di controllo frontaliero autorizza l’ingresso nell’Unione di partite di sottoprodotti di origine animale o prodotti derivati non imballati o alla rinfusa che sono originari dell’Unione e vi fanno ritorno in quanto non ammessi in un paese terzo il cui territorio non figura né tutto né in parte nell’allegato XIV per l’ingresso nell’Unione del tipo di prodotto, solo se sono soddisfatte le seguenti condizioni:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>la partita è accompagnata dal certificato o dal documento ufficiale, in originale o in copia autenticata, o dall’equivalente elettronico di tale certificato o documento generato utilizzando l’IMSOC <a>(<span>1</span>)</a>, rilasciato dall’autorità competente dello Stato membro di esportazione;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>la partita è accompagnata da una dichiarazione dell’autorità competente nello Stato membro di destinazione in cui tale autorità accetta di ricevere la partita e indica il luogo di destinazione;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>la partita soddisfa entrambe le condizioni seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>è rimasta sigillata con un sigillo originale intatto, se nel certificato originale di cui al punto 1, lettera a), o in un altro documento ufficiale rilasciato da un’autorità dell’Unione è menzionata l’applicazione di un sigillo prima dell’uscita dall’Unione;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>è accompagnata da una dichiarazione ufficiale dell’autorità competente o di un’altra autorità pubblica del paese terzo che non ha ammesso la partita in cui sono indicati i motivi del respingimento.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2.</p></td><td><span>In deroga al punto 1, lettera a), nel caso in cui la partita sia stata esportata senza il certificato o documento ufficiale di accompagnamento, l’origine della partita deve essere autenticata in altro modo sulla base di prove documentali presentate dall’operatore responsabile della partita.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>3.</p></td><td><span>Il trasporto delle partite di prodotti di cui al punto 1 dal posto di controllo frontaliero al luogo di destinazione deve essere controllato conformemente all’articolo 2 del regolamento delegato (UE) 2019/1666.</span></td></tr></tbody></table>
Sezione 2
Sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati non imballati o alla rinfusa che sono originari dell’Unione e vi fanno ritorno in quanto non ammessi in un paese terzo il cui territorio figura tutto o in parte nell’allegato XIV
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>1.</p></td><td><span>L’autorità competente al posto di controllo frontaliero autorizza l’ingresso nell’Unione di partite di sottoprodotti di origine animale o prodotti derivati non imballati o alla rinfusa che sono originari dell’Unione e vi fanno ritorno in quanto non ammessi in un paese terzo il cui territorio figura tutto o in parte nell’allegato XIV per l’ingresso nell’Unione del tipo di prodotto, solo se sono soddisfatte le prescrizioni di cui alla sezione 1, punto 1, lettere a) e b), lettera c), punto ii), e punti 2 e 3.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2.</p></td><td><span>Se i prodotti di cui al punto 1 sono stati scaricati, immagazzinati, nuovamente caricati o se il sigillo originale è stato sostituito al momento dell’ingresso nel paese terzo o nella parte del suo territorio elencati nell’allegato XIV, la partita deve essere accompagnata da una dichiarazione ufficiale dell’autorità competente o di un’altra autorità pubblica di tale paese terzo o territorio:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>che riporta il luogo e la data dello scarico, del magazzinaggio e del nuovo carico e il numero del sigillo apposto sul contenitore dopo il nuovo carico;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>che conferma che:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>il sigillo apposto sul veicolo o sul contenitore della partita è stato infranto solo ai fini dei controlli ufficiali;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>i prodotti sono stati manipolati solo nella misura necessaria, in particolare</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>alla temperatura prescritta per i pertinenti tipi di sottoprodotti di origine animale o prodotti derivati; e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>in modo da evitare la contaminazione incrociata dei prodotti durante i controlli;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>il veicolo o il contenitore è stato immediatamente risigillato dopo i controlli ufficiali;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>l’indicazione dei motivi dello scarico e del magazzinaggio.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
Sezione 3
Sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati imballati che sono originari dell’Unione e vi fanno ritorno in quanto non ammessi in un paese terzo
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>1.</p></td><td><span>L’autorità competente al posto di controllo frontaliero autorizza l’ingresso nell’Unione di partite di sottoprodotti di origine animale o prodotti derivati imballati che sono originari dell’Unione e vi fanno ritorno in quanto non ammessi in un paese terzo solo se sono soddisfatte le prescrizioni di cui alla sezione 1 e se l’imballaggio individuale dei prodotti è rimasto intatto rispetto al suo stato precedente l’esportazione.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2.</p></td><td><span>Se i prodotti di cui al punto 1 sono stati scaricati in un paese terzo, la partita è accompagnata da una dichiarazione ufficiale dell’autorità competente o di un’altra autorità pubblica del paese terzo attestante che i prodotti:</span><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>non sono stati sottoposti ad alcuna manipolazione oltre allo scarico, al magazzinaggio e al nuovo carico;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>sono stati manipolati alla temperatura prescritta per i pertinenti tipi di sottoprodotti di origine animale o prodotti derivati.».</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1715 della Commissione, del 30 settembre 2019, che stabilisce norme per il funzionamento del sistema per il trattamento delle informazioni per i controlli ufficiali e dei suoi elementi di sistema (“il regolamento IMSOC”) ( GU L 261 del 14.10.2019, pag. 37 ).
</note> | ITA | 32020R0797 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>12.4.2014   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 109/25</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE 2014/205/PESC DEL CONSIGLIO
del 10 aprile 2014
che modifica la decisione 2011/235/PESC concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone ed entità in considerazione della situazione in Iran
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sull'Unione europea, in particolare l'articolo 29,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il 12 aprile 2011 il Consiglio ha adottato la decisione 2011/235/PESC<a> (<span>1</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>In base ad un riesame della decisione 2011/235/PESC, è opportuno prorogare le misure restrittive fino al 13 aprile 2015.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>È opportuno aggiornare le voci riguardanti talune persone figuranti nell'allegato della decisione 2011/235/PESC.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>È opportuno modificare di conseguenza la decisione 2011/235/PESC,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
L'articolo 6, paragrafo 2, della decisione 2011/235/PESC è sostituito dal seguente:
«2. La presente decisione si applica fino al 13 aprile 2015. Essa è costantemente riesaminata. È prorogata o modificata, a seconda del caso, qualora il Consiglio ritenga che i suoi obiettivi non siano stati raggiunti.»
Articolo 2
L'allegato della decisione 2011/235/PESC è modificato come indicato nell'allegato alla presente decisione.
Articolo 3
La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Fatto a Bruxelles, il 10 aprile 2014
Per il Consiglio
Il presidente
D. KOURKOULAS
( 1 ) Decisione 2011/235/PESC del Consiglio, del 12 aprile 2011, concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone ed entità in considerazione della situazione in Iran ( GU L 100 del 14.4.2011, pag. 51 ).
ALLEGATO
Le voci relative alle persone elencate in appresso sostituiscono le relative voci che figurano nell'allegato della decisione 2011/235/PESC.
Persone
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Nome</p></td><td><p>Informazioni identificative</p></td><td><p>Motivi</p></td><td><p>Data di inserimento nell'elenco</p></td></tr><tr><td><p>1.</p></td><td><p>RAJABZADEH Azizollah</p></td><td><p> </p></td><td><p>Capo dell'Organizzazione di Teheran per l'attenuazione degli effetti delle catastrofi (TDMO). Ex capo della polizia di Teheran (fino al gennaio 2010).</p><p>In veste di comandante delle forze dell'ordine nella Grande Teheran, Azizollah Rajabzadeh è l'esponente di grado più elevato accusato nei casi di abusi perpetrati nel carcere di Kahrizak.</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>2.</p></td><td><p>DORRI-NADJAFABADI Ghorban-Ali</p></td><td><p>Luogo di nascita: Najafabad (Iran) — Data di nascita: 1945</p></td><td><p>Membro del Consiglio per la determinazione delle scelte e rappresentante del leader supremo nella provincia («centrale») di Markazi. Ex procuratore generale dell'Iran fino al settembre 2009 (ex ministro dell'intelligence sotto la presidenza Khatami).</p><p>In veste di procuratore generale dell'Iran, ha ordinato e sovrinteso ai processi farsa seguiti alle prime manifestazioni di protesta postelettorali, in cui agli imputati è stato negato il diritto ad un avvocato. È altresì responsabile degli abusi perpetrati a Kahrizak.</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>3.</p></td><td><p>MORTAZAVI Said</p></td><td><p>Luogo di nascita: Meybod, Yazd (Iran) — Data di nascita: 1967</p></td><td><p>Ex capo della task force iraniana per la lotta al contrabbando, ex procuratore generale di Teheran fino all'agosto 2009.</p><p>In veste di procuratore generale di Teheran, ha emesso un ordine generale di detenzione di centinaia di attivisti, giornalisti e studenti. È stato sospeso dall'incarico nell'agosto 2010 a seguito di un'indagine della magistratura iraniana sul suo ruolo nella morte di tre uomini detenuti su suo ordine dopo le elezioni.</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>4.</p></td><td><p>ZARGAR Ahmad</p></td><td><p> </p></td><td><p>Capo dell'«Organizzazione per la salvaguardia della moralità». Ex giudice, sezione 36 della Corte di appello di Teheran.</p><p>Ha confermato le condanne a lunghe pene detentive e le sentenze capitali contro i manifestanti.</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>5.</p></td><td><p>ABBASZADEH-MESHKINI, Mahmoud</p></td><td><p> </p></td><td><p>Governatore della provincia di Ilam. Ex direttore politico del ministero degli Interni.</p><p>Quale presidente del Comitato dell'articolo 10 della legge sulle attività dei partiti e dei gruppi politici, è incaricato dell'autorizzazione delle manifestazioni e di altri eventi pubblici nonché della registrazione dei partiti politici.</p><p>Nel 2010 ha sospeso le attività di due partiti politici riformisti collegati a Mousavi — il Fronte di partecipazione dell'Iran islamico e l'Organizzazione dei Mujahidin della rivoluzione islamica.</p><p>Dal 2009 in poi ha costantemente e continuamente vietato tutte le riunioni non governative, negando in tal modo il diritto costituzionale alla protesta e causando l'arresto di molti manifestanti pacifici in violazione del diritto di riunione.</p><p>Nel 2009 ha inoltre negato all'opposizione l'autorizzazione a svolgere una cerimonia commemorativa in onore delle vittime delle proteste relative alle elezioni presidenziali.</p></td><td><p>10.10.2011</p></td></tr><tr><td><p>6.</p></td><td><p>FIRUZABADI magg. gen. dott. Seyyed Hasan (alias: FIRUZABADI magg. gen. dott. Seyed Hassan; FIROUZABADI magg. gen. dott. Seyyed Hasan; FIROUZABADI magg. gen. dott. Seyed Hassan)</p></td><td><p>Luogo di nascita: Mashad</p><p>Data di nascita: 3.2.1951</p></td><td><p>In veste di capo di stato maggiore delle Forze armate unite dell'Iran, è il comandante militare di grado più elevato incaricato di dirigere tutte le divisioni e politiche militari, compreso il Corpo delle guardie rivoluzionarie iraniane (IRGC) e la polizia. Le forze nella sua catena di comando formale hanno attuato una brutale repressione su manifestanti pacifici nonché detenzioni di massa.</p><p>Anche membro del Consiglio supremo di sicurezza nazionale (SNSC) e del Consiglio per la determinazione delle scelte.</p></td><td><p>10.10.2011</p></td></tr><tr><td><p>7.</p></td><td><p>JOKAR Mohammad Saleh</p></td><td><p> </p></td><td><p>Dal 2011 membro del Parlamento per la provincia di Yazd. Ex comandante delle forze Basij studentesche.</p><p>In veste di comandante delle forze Basij studentesche ha partecipato attivamente alla repressione delle proteste nelle scuole e università e alla detenzione extragiudiziale di attivisti e giornalisti.</p></td><td><p>10.10.2011</p></td></tr><tr><td><p>8.</p></td><td><p>SALARKIA Mahmoud</p></td><td><p>Direttore del «Persepolis Football Club» di Teheran</p></td><td><p>Capo della Commissione petrolio e trasporti della città di Teheran. Viceprocuratore generale di Teheran per gli Affari penitenziari durante la repressione del 2009.</p><p>In qualità di viceprocuratore generale di Teheran per gli Affari penitenziari, è stato direttamente responsabile di molti dei mandati d'arresto emessi nei confronti di manifestanti e attivisti innocenti e pacifici. Secondo quanto riferito da numerosi difensori dei diritti umani, la quasi totalità delle persone arrestate è, su suo ordine, tenuta in isolamento, senza contatti con legali o familiari e senza alcuna imputazione, per periodi di diversa durata, spesso in condizioni equivalenti a una sparizione forzata. Di frequente ai familiari non è data notizia dell'arresto.</p></td><td><p>10.10.2011</p></td></tr><tr><td><p>9.</p></td><td><p>SOURI Hojatollah</p></td><td><p> </p></td><td><p>Deputato parlamentare per la provincia di Lorestan. Membro della Commissione parlamentare per la politica estera e di sicurezza. Ex direttore dell'istituto penitenziario di Evin.</p><p>In qualità di direttore dell'istituto penitenziario di Evin nel 2009, è stato responsabile delle gravi violazioni dei diritti umani commesse in tale istituto penitenziario durante il suo mandato, come percosse e abusi mentali e sessuali. Stando a informazioni concordanti provenienti da fonti diverse, la tortura è prassi corrente nell'istituto penitenziario di Evin. Nella sezione 209 sono detenuti numerosi attivisti a causa delle loro pacifiche attività di opposizione al governo in carica.</p></td><td><p>10.10.2011</p></td></tr><tr><td><p>10.</p></td><td><p>TALA Hossein (alias: TALA Hosseyn)</p></td><td><p> </p></td><td><p>Vicegovernatore generale («Farmandar») della provincia di Teheran fino al settembre 2010; in particolare, è il responsabile dell'intervento delle forze di polizia e pertanto della repressione delle manifestazioni.</p><p>Nel dicembre 2010 ha ricevuto un premio per il ruolo svolto nella repressione postelettorale.</p></td><td><p>10.10.2011</p></td></tr><tr><td><p>11.</p></td><td><p>TAMADDON Morteza (alias: TAMADON Morteza)</p></td><td><p>Luogo di nascita: Shahr Kord-Esfahan</p><p>Data di nascita: 1959</p></td><td><p>Ex governatore generale della Provincia di Teheran e capo del Consiglio provinciale per la sicurezza pubblica di Teheran, membro delI'IRGC.</p><p>In qualità di governatore e di capo del Consiglio provinciale per la sicurezza pubblica di Teheran, è stato responsabile in generale di tutte le attività di repressione, compresa la repressione delle proteste politiche nel giugno 2009. È risaputo che è stato implicato personalmente nella persecuzione dei leader dell'opposizione Karroubi e Moussavi.</p></td><td><p>10.10.2011</p></td></tr><tr><td><p>12.</p></td><td><p>BAKHTIARI Seyyed Morteza</p></td><td><p>Luogo di nascita: Mashad (Iran)</p><p>Data di nascita: 1952</p></td><td><p>Ex ministro della Giustizia (2009-2013), ex governatore generale di Esfahan e direttore dell'organizzazione degli istituti penitenziari statali (fino a giugno 2004).</p><p>In qualità di ministro della Giustizia, ha svolto un ruolo chiave nel minacciare e perseguitare la diaspora iraniana annunciando l'istituzione di un tribunale speciale per occuparsi in modo specifico di Iraniani che vivono al di fuori del paese. Con l'appoggio del procuratore di Teheran, due sezioni del tribunale di primo grado e della corte di appello e varie sezioni delle preture saranno incaricate di trattare le cause riguardanti gli espatriati.</p></td><td><p>10.10.2011</p></td></tr><tr><td><p>13.</p></td><td><p>HOSSEINI Dr Mohammad (alias: HOSSEYNI, Dr Seyyed Mohammad; Seyed, Sayyed e Sayyid)</p></td><td><p>Luogo di nascita: Rafsanjan, Kerman</p><p>Data di nascita: 1961</p></td><td><p>Ex ministro della Cultura e dell'Orientamento islamico (2009-2013).</p><p>Ex dell'IRGC, è stato complice della repressione dei giornalisti.</p></td><td><p>10.10.2011</p></td></tr><tr><td><p>14.</p></td><td><p>MOSLEHI Heydar (alias: MOSLEHI Heidar; MOSLEHI Haidar)</p></td><td><p>Luogo di nascita: Isfahan (Iran)</p><p>Data di nascita: 1956</p></td><td><p>Ex ministro dell'Intelligence (2009-2013).</p><p>Sotto la sua leadership, il ministero dell'Intelligence ha continuato le pratiche della detenzione arbitraria diffusa e la persecuzione di manifestanti e dissidenti. Il ministero dell'Intelligence continua a gestire la sezione 209 dell'istituto penitenziario di Evin, dove vari attivisti sono detenuti per le loro attività pacifiche di opposizione al governo in carica. Negli interrogatori del ministero dell'Intelligence i prigionieri della sezione 209 sono stati sottoposti a percosse e abusi mentali e sessuali. In qualità di ex ministro dell'Intelligence, Moslehi è responsabile degli abusi commessi durante il suo mandato.</p></td><td><p>10.10.2011</p></td></tr><tr><td><p>15.</p></td><td><p>TAGHIPOUR Reza</p></td><td><p>Luogo di nascita: Maragheh (Iran)</p><p>Data di nascita: 1957</p></td><td><p>Membro del Consiglio comunale di Teheran. Ex ministro dell'Informazione e della comunicazione (2009-2012).</p><p>In qualità di ministro dell'Informazione, è stato uno degli alti funzionari responsabili della censura e del controllo delle attività su Internet, come pure di tutte le forme di comunicazione (in particolare, telefoni cellulari). I dati personali, i messaggi elettronici e le comunicazioni dei prigionieri politici vengono usati durante gli interrogatori. Più volte, dalle ultime elezioni presidenziali e durante le manifestazioni di piazza, sono state interrotte le linee mobili, compresi i messaggi da telefoni cellulari, sono stati oscurati i canali televisivi satellitari ed è stato sospeso, o quantomeno rallentato, Internet a livello locale.</p></td><td><p>23.3.2012</p></td></tr><tr><td><p>16.</p></td><td><p>EMADI, Hamid Reza (alias: Hamidreza Emadi)</p></td><td><p>Data di nascita: circa 1973</p><p>Luogo di nascita: Hamedan</p><p>Luogo di residenza: Teheran</p><p>Luogo di lavoro: sede centrale della Press TV, Teheran</p></td><td><p>Capo della redazione di Press TV. Ex produttore principale della Press TV.</p><p>Responsabile della produzione e trasmissione di confessioni estorte a detenuti, fra cui giornalisti, attivisti politici, esponenti di minoranze curde e arabe, in violazione dei diritti a un giusto processo e a un equo processo riconosciuti a livello internazionale. La OFCOM, autorità regolatrice indipendente per le società di comunicazione, ha condannato nel Regno Unito Press TV a pagare una multa di 100 000 GBP per aver trasmesso nel 2011 la confessione del giornalista e regista irano-canadese Maziar Bahari, filmata in carcere mentre gli veniva estorta con la forza. Le ONG hanno segnalato altri casi di confessioni estorte, mandate in onda da Press TV. Emadi è pertanto associato alla violazione del diritto a un giusto processo e del diritto a un equo processo.</p></td><td><p>12.3.2013</p></td></tr></tbody></table> | ITA | 32014D0205 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>23.1.2016   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 16/8</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO (UE) 2016/75 DELLA COMMISSIONE
del 21 gennaio 2016
che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di fosetil in o su determinati prodotti
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 febbraio 2005, concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio ( 1 ) , in particolare l'articolo 14, paragrafo 1, lettera a), e l'articolo 16, paragrafo 1, lettera a),
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>I livelli massimi di residui (LMR) per il fosetil sono stati fissati nell'allegato III, parte A, del regolamento (CE) n. 396/2005.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>La definizione del residuo ai fini del monitoraggio applicabile al fosetil comprende il composto progenitore fosetil, il prodotto di degradazione acido fosforoso e i loro sali. I sali dell'acido fosforoso sono denominati fosfonati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) n. 991/2014 della Commissione<a> (<span>2</span>)</a> ha modificato l'allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 fissando LMR provvisori per il fosetil al fine di evitare distorsioni significative del mercato in relazione agli scambi di determinati prodotti. Tali LMR provvisori sono stati definiti in base ai dati del monitoraggio disponibili e a una dichiarazione<a> (<span>3</span>)</a> dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (di seguito «l'Autorità») in cui si concludeva che gli LMR provvisori proposti dovrebbero tutelare sufficientemente i consumatori.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Alcuni LMR provvisori fissati dal regolamento (UE) n. 991/2014 si applicano solo fino al 31 dicembre 2015, data dopo la quale dovrebbe applicarsi il precedente LMR di 2 mg/kg, corrispondente al limite di determinazione, in quanto si riteneva che per allora avrebbero avuto effetto le misure volte a prevenire la presenza di residui di fosfonati nelle pertinenti colture nelle future stagioni vegetative. Le informazioni che la Commissione ha ricevuto dagli operatori del settore alimentare mostrano tuttavia che, per alcuni prodotti appartenenti al gruppo della frutta a guscio, il periodo previsto non è stato sufficiente affinché dette misure avessero effetto. I dati del monitoraggio indicano la presenza costante di fosfonati in o su tali prodotti a livelli superiori a 2 mg/kg.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>I partner commerciali dell'Unione hanno informato la Commissione delle iniziative in corso e delle scadenze fissate per la generazione di dati relativi alle sperimentazioni controllate sui residui al fine di presentare una domanda relativa agli LMR per i prodotti appartenenti al gruppo della frutta a guscio a norma dell'articolo 6, paragrafi 2 e 4, del regolamento (CE) n. 396/2005.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Per evitare distorsioni significative del mercato in relazione agli scambi dei prodotti in questione appartenenti al gruppo della frutta a guscio, e poiché gli attuali dati scientifici non hanno individuato alcun rischio per i consumatori, è opportuno modificare la data di scadenza dell'applicabilità di tali LMR provvisori per il fosetil. Tali LMR provvisori dovrebbero applicarsi sino a quando non sia effettuata una valutazione e non sia presa una decisione in merito a una domanda relativa agli LMR a norma dell'articolo 6, paragrafi 2 e 4, del regolamento (CE) n. 396/2005. Tenendo conto delle informazioni ricevute in merito alle sperimentazioni controllate sui residui in corso e della prevista presentazione di una siffatta domanda, l'entrata in vigore di una decisione relativa a tale domanda è prevista entro il 1<span>o</span> marzo 2019.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>In base alla dichiarazione dell'Autorità e tenendo conto dei fattori pertinenti alla materia in esame, l'opportuna modifica degli LMR soddisfa le prescrizioni dell'articolo 14, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 396/2005.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (CE) n. 396/2005.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Gli LMR per una serie di prodotti, compresi determinati prodotti appartenenti al gruppo della frutta a guscio, sono stati modificati dal regolamento (UE) n. 991/2014, con il 31 dicembre 2015 come data di scadenza dell'applicabilità di tali LMR provvisori. Per detti prodotti appartenenti al gruppo della frutta a guscio, il presente regolamento fissa gli LMR al livello di cui al regolamento (UE) n. 991/2014 per un periodo supplementare. Nell'interesse della certezza del diritto, il presente regolamento dovrebbe pertanto essere applicato a decorrere dal 1<span>o</span> gennaio 2016.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
L'allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Esso si applica a decorrere dal 1 o gennaio 2016.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 21 gennaio 2016
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
( 1 ) GU L 70 del 16.3.2005, pag. 1 .
( 2 ) Regolamento (UE) n. 991/2014 della Commissione, del 19 settembre 2014, che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di fosetil in o su determinati prodotti ( GU L 279 del 23.9.2014, pag. 1 ).
( 3 ) Autorità europea per la sicurezza alimentare; Statement on the dietary risk assessment for proposed temporary maximum residue levels (t-MRLs) for fosetyl-Al in certain crops [Dichiarazione sulla valutazione dei rischi alimentari connessi ai livelli massimi di residui provvisori proposti (t-LMR) di fosetil-Al in alcune colture]. EFSA Journal 2014; 12(5):3695 [22 pagg.].
ALLEGATO
L'allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 è così modificato: nella parte A, la colonna relativa al fosetil è sostituita dalla seguente:
«Residui e livelli massimi di residui (mg/kg) di antiparassitari
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Numero di codice</p></td><td><p>Gruppi ed esempi di singoli prodotti ai quali si applicano gli LMR<a> (<span>2</span>)</a></p></td><td><p>Fosetil-Al (somma di fosetil, acido fosfonico e dei loro sali, espressa in fosetil)</p></td></tr><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>(2)</p></td><td><p>(3)</p></td></tr><tr><td><p>0100000</p></td><td><p><span>FRUTTA FRESCA o CONGELATA; FRUTTA A GUSCIO</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0110000</p></td><td><p><span>Agrumi</span></p></td><td><p>75</p></td></tr><tr><td><p>0110010</p></td><td><p>Pompelmi</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0110020</p></td><td><p>Arance dolci</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0110030</p></td><td><p>Limoni</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0110040</p></td><td><p>Limette/lime</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0110050</p></td><td><p>Mandarini</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0110990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0120000</p></td><td><p><span>Frutta a guscio</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0120010</p></td><td><p>Mandorle dolci</p></td><td><p><span>75 (+)</span></p></td></tr><tr><td><p>0120020</p></td><td><p>Noci del Brasile</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0120030</p></td><td><p>Noci di anacardi</p></td><td><p><span>75 (+)</span></p></td></tr><tr><td><p>0120040</p></td><td><p>Castagne e marroni</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0120050</p></td><td><p>Noci di cocco</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0120060</p></td><td><p>Nocciole</p></td><td><p><span>75 (+)</span></p></td></tr><tr><td><p>0120070</p></td><td><p>Noci del Queensland</p></td><td><p><span>75 (+)</span></p></td></tr><tr><td><p>0120080</p></td><td><p>Noci di pecàn</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0120090</p></td><td><p>Pinoli</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0120100</p></td><td><p>Pistacchi</p></td><td><p><span>75 (+)</span></p></td></tr><tr><td><p>0120110</p></td><td><p>Noci comuni</p></td><td><p><span>75 (+)</span></p></td></tr><tr><td><p>0120990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0130000</p></td><td><p><span>Pomacee</span></p></td><td><p>75</p></td></tr><tr><td><p>0130010</p></td><td><p>Mele</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0130020</p></td><td><p>Pere</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0130030</p></td><td><p>Cotogne</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0130040</p></td><td><p>Nespole</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0130050</p></td><td><p>Nespole del Giappone</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0130990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0140000</p></td><td><p><span>Drupacee</span></p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0140010</p></td><td><p>Albicocche</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0140020</p></td><td><p>Ciliege (dolci)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0140030</p></td><td><p>Pesche</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0140040</p></td><td><p>Prugne</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0140990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0150000</p></td><td><p><span>Bacche e piccola frutta</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0151000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Uve</span></td></tr></tbody></table></td><td><p>100</p></td></tr><tr><td><p>0151010</p></td><td><p>Uve da tavola</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0151020</p></td><td><p>Uve da vino</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0152000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Fragole</span></td></tr></tbody></table></td><td><p>75</p></td></tr><tr><td><p>0153000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>Frutti di piante arbustive</span></td></tr></tbody></table></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0153010</p></td><td><p>More di rovo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0153020</p></td><td><p>More selvatiche</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0153030</p></td><td><p>Lamponi (rossi e gialli)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0153990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><span>Altra piccola frutta e bacche</span></td></tr></tbody></table></td><td><p><span>2</span><a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0154010</p></td><td><p>Mirtilli</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154020</p></td><td><p>Mirtilli giganti americani</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154030</p></td><td><p>Ribes a grappoli (nero, rosso e bianco)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154040</p></td><td><p>Uva spina/grossularia (verde, rossa e gialla)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154050</p></td><td><p>Rosa canina (cinorrodonti)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154060</p></td><td><p>More di gelso (nero e bianco)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154070</p></td><td><p>Azzeruoli</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154080</p></td><td><p>Bacche di sambuco</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0154990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0160000</p></td><td><p><span>Frutta varia con</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0161000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Frutta con buccia commestibile</span></td></tr></tbody></table></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0161010</p></td><td><p>Datteri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0161020</p></td><td><p>Fichi</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0161030</p></td><td><p>Olive da tavola</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0161040</p></td><td><p>Kumquat</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0161050</p></td><td><p>Carambole</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0161060</p></td><td><p>Cachi</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0161070</p></td><td><p>Jambul/jambolan</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0161990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0162000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Frutti piccoli con buccia non commestibile</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0162010</p></td><td><p>Kiwi (verdi, rossi, gialli)</p></td><td><p>150</p></td></tr><tr><td><p>0162020</p></td><td><p>Litci</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0162030</p></td><td><p>Frutti della passione/maracuja</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0162040</p></td><td><p>Fichi d'India/fichi di cactus</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0162050</p></td><td><p>Melastelle/cainette</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0162060</p></td><td><p>Cachi di Virginia</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0162990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0163000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>Frutti grandi con buccia non commestibile</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0163010</p></td><td><p>Avocado</p></td><td><p>50</p></td></tr><tr><td><p>0163020</p></td><td><p>Banane</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0163030</p></td><td><p>Manghi</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0163040</p></td><td><p>Papaie</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0163050</p></td><td><p>Melograni</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0163060</p></td><td><p>Cerimolia/cherimolia</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0163070</p></td><td><p>Guaiave/guave</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0163080</p></td><td><p>Ananas</p></td><td><p>50</p></td></tr><tr><td><p>0163090</p></td><td><p>Frutti dell'albero del pane</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0163100</p></td><td><p>Durian</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0163110</p></td><td><p>Anona/graviola/guanabana</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0163990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0200000</p></td><td><p><span>ORTAGGI FRESCHI O CONGELATI</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0210000</p></td><td><p><span>Ortaggi a radice e tubero</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0211000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Patate</span></td></tr></tbody></table></td><td><p>30</p></td></tr><tr><td><p>0212000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Ortaggi a radice e tubero tropicali</span></td></tr></tbody></table></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0212010</p></td><td><p>Radici di cassava/manioca</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0212020</p></td><td><p>Patate dolci</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0212030</p></td><td><p>Ignami</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0212040</p></td><td><p>Maranta/arrow root</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0212990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0213000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>Altri ortaggi a radice e tubero, escluse le barbabietole da zucchero</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0213010</p></td><td><p>Bietole</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0213020</p></td><td><p>Carote</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0213030</p></td><td><p>Sedano rapa</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0213040</p></td><td><p>Barbaforte/rafano/cren</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0213050</p></td><td><p>Topinambur</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0213060</p></td><td><p>Pastinaca</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0213070</p></td><td><p>Prezzemolo a grossa radice/prezzemolo di Amburgo</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0213080</p></td><td><p>Ravanelli</p></td><td><p>25</p></td></tr><tr><td><p>0213090</p></td><td><p>Salsefrica</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0213100</p></td><td><p>Rutabaga</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0213110</p></td><td><p>Rape</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0213990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0220000</p></td><td><p><span>Ortaggi a bulbo</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0220010</p></td><td><p>Aglio</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0220020</p></td><td><p>Cipolle</p></td><td><p>50</p></td></tr><tr><td><p>0220030</p></td><td><p>Scalogni</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0220040</p></td><td><p>Cipolline/cipolle verdi e cipollette</p></td><td><p>30</p></td></tr><tr><td><p>0220990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0230000</p></td><td><p><span>Ortaggi a frutto</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0231000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Solanacee</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0231010</p></td><td><p>Pomodori</p></td><td><p>100</p></td></tr><tr><td><p>0231020</p></td><td><p>Peperoni</p></td><td><p>130</p></td></tr><tr><td><p>0231030</p></td><td><p>Melanzane</p></td><td><p>100</p></td></tr><tr><td><p>0231040</p></td><td><p>Gombi</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0231990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0232000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Cucurbitacee con buccia commestibile</span></td></tr></tbody></table></td><td><p>75</p></td></tr><tr><td><p>0232010</p></td><td><p>Cetrioli</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0232020</p></td><td><p>Cetriolini</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0232030</p></td><td><p>Zucchine</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0232990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0233000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>Cucurbitacee con buccia non commestibile</span></td></tr></tbody></table></td><td><p>75</p></td></tr><tr><td><p>0233010</p></td><td><p>Meloni</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0233020</p></td><td><p>Zucche</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0233030</p></td><td><p>Cocomeri/angurie</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0233990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0234000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><span>Mais dolce</span></td></tr></tbody></table></td><td><p>5</p></td></tr><tr><td><p>0239000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><span>Altri ortaggi a frutto</span></td></tr></tbody></table></td><td><p>5</p></td></tr><tr><td><p>0240000</p></td><td><p><span>Cavoli (escluse le radici di brassica e i prodotti baby leaf di brassica)</span></p></td><td><p>10</p></td></tr><tr><td><p>0241000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Cavoli a infiorescenza</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0241010</p></td><td><p>Cavoli broccoli</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0241020</p></td><td><p>Cavolfiori</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0241990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0242000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Cavoli a testa</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0242010</p></td><td><p>Cavoletti di Bruxelles</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0242020</p></td><td><p>Cavoli cappucci</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0242990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0243000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>Cavoli a foglia</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0243010</p></td><td><p>Cavoli cinesi/pe-tsai</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0243020</p></td><td><p>Cavoli ricci</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0243990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0244000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><span>Cavoli rapa</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0250000</p></td><td><p><span>Ortaggi a foglia, erbe fresche e fiori commestibili</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Lattughe e insalate</span></td></tr></tbody></table></td><td><p>75</p></td></tr><tr><td><p>0251010</p></td><td><p>Dolcetta/valerianella/gallinella</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251020</p></td><td><p>Lattughe</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251030</p></td><td><p>Scarola/indivia a foglie larghe</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251040</p></td><td><p>Crescione e altri germogli e gemme</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251050</p></td><td><p>Barbarea</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251060</p></td><td><p>Rucola</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251070</p></td><td><p>Senape juncea</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251080</p></td><td><p>Prodotti baby leaf (comprese le brassicacee)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0251990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0252000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Foglie di spinaci e simili</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0252010</p></td><td><p>Spinaci</p></td><td><p>75</p></td></tr><tr><td><p>0252020</p></td><td><p>Portulaca/porcellana</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0252030</p></td><td><p>Bietole da foglia e da costa</p></td><td><p>15</p></td></tr><tr><td><p>0252990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0253000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>Foglie di vite e specie simili</span></td></tr></tbody></table></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0254000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><span>Crescione acquatico</span></td></tr></tbody></table></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0255000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><span>Cicoria Witloof/cicoria belga</span></td></tr></tbody></table></td><td><p>75</p></td></tr><tr><td><p>0256000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><span>Erbe fresche e fiori commestibili</span></td></tr></tbody></table></td><td><p>75</p></td></tr><tr><td><p>0256010</p></td><td><p>Cerfoglio</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256020</p></td><td><p>Erba cipollina</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256030</p></td><td><p>Foglie di sedano</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256040</p></td><td><p>Prezzemolo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256050</p></td><td><p>Salvia</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256060</p></td><td><p>Rosmarino</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256070</p></td><td><p>Timo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256080</p></td><td><p>Basilico e fiori commestibili</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256090</p></td><td><p>Foglie di alloro/lauro</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256100</p></td><td><p>Dragoncello</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0256990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0260000</p></td><td><p><span>Legumi</span></p></td><td><p><span>2</span><a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0260010</p></td><td><p>Fagioli (con baccello)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0260020</p></td><td><p>Fagioli (senza baccello)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0260030</p></td><td><p>Piselli (con baccello)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0260040</p></td><td><p>Piselli (senza baccello)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0260050</p></td><td><p>Lenticchie</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0260990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0270000</p></td><td><p><span>Ortaggi a stelo</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0270010</p></td><td><p>Asparagi</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0270020</p></td><td><p>Cardi</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0270030</p></td><td><p>Sedani</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0270040</p></td><td><p>Finocchi dolci/finocchini/finocchi di Firenze</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0270050</p></td><td><p>Carciofi</p></td><td><p>50</p></td></tr><tr><td><p>0270060</p></td><td><p>Porri</p></td><td><p>30</p></td></tr><tr><td><p>0270070</p></td><td><p>Rabarbaro</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0270080</p></td><td><p>Germogli di bambù</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0270090</p></td><td><p>Cuori di palma</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0270990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0280000</p></td><td><p><span>Funghi, muschi e licheni</span></p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0280010</p></td><td><p>Funghi coltivati</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0280020</p></td><td><p>Funghi selvatici</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0280990</p></td><td><p>Muschi e licheni</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0290000</p></td><td><p><span>Alghe e organismi procarioti</span></p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0300000</p></td><td><p><span>LEGUMI DA GRANELLA</span></p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0300010</p></td><td><p>Fagioli</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0300020</p></td><td><p>Lenticchie</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0300030</p></td><td><p>Piselli</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0300040</p></td><td><p>Lupini/semi di lupini</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0300990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0400000</p></td><td><p><span>SEMI E FRUTTI OLEAGINOSI</span></p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0401000</p></td><td><p><span>Semi oleaginosi</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401010</p></td><td><p>Semi di lino</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401020</p></td><td><p>Semi di arachide</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401030</p></td><td><p>Semi di papavero</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401040</p></td><td><p>Semi di sesamo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401050</p></td><td><p>Semi di girasole</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401060</p></td><td><p>Semi di colza</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401070</p></td><td><p>Semi di soia</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401080</p></td><td><p>Semi di senape</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401090</p></td><td><p>Semi di cotone</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401100</p></td><td><p>Semi di zucca</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401110</p></td><td><p>Semi di cartamo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401120</p></td><td><p>Semi di borragine</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401130</p></td><td><p>Semi di camelina/dorella</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401140</p></td><td><p>Semi di canapa</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401150</p></td><td><p>Semi di ricino</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0401990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0402000</p></td><td><p><span>Frutti oleaginosi</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0402010</p></td><td><p>Olive da olio</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0402020</p></td><td><p>Semi di palma</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0402030</p></td><td><p>Frutti di palma</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0402040</p></td><td><p>Capoc</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0402990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500000</p></td><td><p><span>CEREALI</span></p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0500010</p></td><td><p>Orzo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500020</p></td><td><p>Grano saraceno e altri pseudo-cereali</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500030</p></td><td><p>Mais/granturco</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500040</p></td><td><p>Miglio</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500050</p></td><td><p>Avena</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500060</p></td><td><p>Riso</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500070</p></td><td><p>Segale</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500080</p></td><td><p>Sorgo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500090</p></td><td><p>Frumento</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0500990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0600000</p></td><td><p><span>TÈ, CAFFÈ, INFUSIONI DI ERBE E CARRUBE</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0610000</p></td><td><p><span>Tè</span></p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0620000</p></td><td><p><span>Chicchi di caffè</span></p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0630000</p></td><td><p><span>Infusioni di erbe da</span></p></td><td><p>500</p></td></tr><tr><td><p>0631000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Fiori</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0631010</p></td><td><p>Camomilla</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0631020</p></td><td><p>Ibisco/rosella</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0631030</p></td><td><p>Rosa</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0631040</p></td><td><p>Gelsomino</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0631050</p></td><td><p>Tiglio</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0631990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0632000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Foglie ed erbe</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0632010</p></td><td><p>Fragola</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0632020</p></td><td><p>Rooibos</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0632030</p></td><td><p>Mate</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0632990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0633000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>Radici</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0633010</p></td><td><p>Valeriana</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0633020</p></td><td><p>Ginseng</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0633990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0639000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><span>Altre parti della pianta</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0640000</p></td><td><p><span>Semi di cacao</span></p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0650000</p></td><td><p><span>Carrube/pane di san Giovanni</span></p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0700000</p></td><td><p><span>LUPPOLO</span></p></td><td><p>1 500</p></td></tr><tr><td><p>0800000</p></td><td><p><span>SPEZIE</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810000</p></td><td><p><span>Semi</span></p></td><td><p>400</p></td></tr><tr><td><p>0810010</p></td><td><p>Anice verde</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810020</p></td><td><p>Grano nero/cumino nero</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810030</p></td><td><p>Sedano</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810040</p></td><td><p>Coriandolo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810050</p></td><td><p>Cumino</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810060</p></td><td><p>Aneto</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810070</p></td><td><p>Finocchio</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810080</p></td><td><p>Fieno greco</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810090</p></td><td><p>Noce moscata</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0810990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820000</p></td><td><p><span>Frutta</span></p></td><td><p>400</p></td></tr><tr><td><p>0820010</p></td><td><p>Pimenti (della Giamaica)/pepe garofanato</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820020</p></td><td><p>Pepe di Sichuan</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820030</p></td><td><p>Carvi</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820040</p></td><td><p>Cardamomo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820050</p></td><td><p>Bacche di ginepro</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820060</p></td><td><p>Pepe (nero, verde e bianco)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820070</p></td><td><p>Vaniglia</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820080</p></td><td><p>Tamarindo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0820990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0830000</p></td><td><p><span>Spezie da corteccia</span></p></td><td><p>400</p></td></tr><tr><td><p>0830010</p></td><td><p>Cannella</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0830990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0840000</p></td><td><p><span>Spezie da radici e rizomi</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0840010</p></td><td><p>Liquirizia</p></td><td><p>400</p></td></tr><tr><td><p>0840020</p></td><td><p>Zenzero</p></td><td><p>400</p></td></tr><tr><td><p>0840030</p></td><td><p>Curcuma</p></td><td><p>400</p></td></tr><tr><td><p>0840040</p></td><td><p>Barbaforte/rafano/cren</p></td><td><p>(+)</p></td></tr><tr><td><p>0840990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p>400</p></td></tr><tr><td><p>0850000</p></td><td><p><span>Spezie da bocci</span></p></td><td><p>400</p></td></tr><tr><td><p>0850010</p></td><td><p>Chiodi di garofano</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0850020</p></td><td><p>Capperi</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0850990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0860000</p></td><td><p><span>Spezie da pistilli di fiori</span></p></td><td><p>400</p></td></tr><tr><td><p>0860010</p></td><td><p>Zafferano</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0860990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0870000</p></td><td><p><span>Spezie da arilli</span></p></td><td><p>400</p></td></tr><tr><td><p>0870010</p></td><td><p>Macis</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0870990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0900000</p></td><td><p><span>PIANTE DA ZUCCHERO</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>0900010</p></td><td><p>Barbabietole da zucchero</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0900020</p></td><td><p>Canne da zucchero</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>0900030</p></td><td><p>Radici di cicoria</p></td><td><p>75</p></td></tr><tr><td><p>0900990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p>2<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>1000000</p></td><td><p><span>PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE — ANIMALI TERRESTRI</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1010000</p></td><td><p><span>Tessuti provenienti da</span></p></td><td><p>0,5<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>1011000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><span>Suini</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1011010</p></td><td><p>Muscolo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1011020</p></td><td><p>Tessuto adiposo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1011030</p></td><td><p>Fegato</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1011040</p></td><td><p>Rene</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1011050</p></td><td><p>Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1011990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1012000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><span>Bovini</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1012010</p></td><td><p>Muscolo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1012020</p></td><td><p>Tessuto adiposo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1012030</p></td><td><p>Fegato</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1012040</p></td><td><p>Rene</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1012050</p></td><td><p>Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1012990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1013000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><span>Ovini</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1013010</p></td><td><p>Muscolo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1013020</p></td><td><p>Tessuto adiposo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1013030</p></td><td><p>Fegato</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1013040</p></td><td><p>Rene</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1013050</p></td><td><p>Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1013990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1014000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><span>Caprini</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1014010</p></td><td><p>Muscolo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1014020</p></td><td><p>Tessuto adiposo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1014030</p></td><td><p>Fegato</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1014040</p></td><td><p>Rene</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1014050</p></td><td><p>Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1014990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1015000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><span>Equidi</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1015010</p></td><td><p>Muscolo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1015020</p></td><td><p>Tessuto adiposo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1015030</p></td><td><p>Fegato</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1015040</p></td><td><p>Rene</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1015050</p></td><td><p>Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1015990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1016000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><span>Pollame</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1016010</p></td><td><p>Muscolo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1016020</p></td><td><p>Tessuto adiposo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1016030</p></td><td><p>Fegato</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1016040</p></td><td><p>Rene</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1016050</p></td><td><p>Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1016990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1017000</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>g)</p></td><td><span>Altri animali terrestri d'allevamento</span></td></tr></tbody></table></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1017010</p></td><td><p>Muscolo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1017020</p></td><td><p>Tessuto adiposo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1017030</p></td><td><p>Fegato</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1017040</p></td><td><p>Rene</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1017050</p></td><td><p>Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1017990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1020000</p></td><td><p><span>Latte</span></p></td><td><p>0,1<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>1020010</p></td><td><p>Bovini</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1020020</p></td><td><p>Pecora</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1020030</p></td><td><p>Capra</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1020040</p></td><td><p>Cavallo</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1020990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1030000</p></td><td><p><span>Uova di volatili</span></p></td><td><p>0,1<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>1030010</p></td><td><p>Galline</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1030020</p></td><td><p>Anatre</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1030030</p></td><td><p>Oche</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1030040</p></td><td><p>Quaglie</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1030990</p></td><td><p>Altri</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>1040000</p></td><td><p><span>Miele e altri prodotti dell'apicoltura</span></p></td><td><p>0,5<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>1050000</p></td><td><p><span>Anfibi e rettili</span></p></td><td><p>0,5<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>1060000</p></td><td><p><span>Animali invertebrati terrestri</span></p></td><td><p>0,5<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>1070000</p></td><td><p><span>Animali vertebrati terrestri selvatici</span></p></td><td><p>0,5<a> (<span>1</span>)</a></p></td></tr><tr><td/></tr></tbody></table>
( 1 ) Indica il limite inferiore di determinazione analitica.
( 2 ) Per l'elenco completo dei prodotti di origine vegetale e animale ai quali si applicano gli LMR occorre fare riferimento all'allegato I.
Fosetil-Al (somma di fosetil, acido fosfonico e dei loro sali, espressa in fosetil)
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(+)</p></td><td><p>LMR applicabili fino al 1<span>o</span> marzo 2019; dopo tale data gli LMR saranno di 2 (*), salvo modifica introdotta da un regolamento.</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>0120010</span></p></td><td><p><span>Mandorle dolci</span></p></td></tr><tr><td><p><span>0120030</span></p></td><td><p><span>Noci di anacardi</span></p></td></tr><tr><td><p><span>0120060</span></p></td><td><p><span>Nocciole</span></p></td></tr><tr><td><p><span>0120070</span></p></td><td><p><span>Noci del Queensland</span></p></td></tr><tr><td><p><span>0120100</span></p></td><td><p><span>Pistacchi</span></p></td></tr><tr><td><p><span>0120110</span></p></td><td><p><span>Noci comuni</span></p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(+)</p></td><td><p>Il livello massimo di residui applicabile al barbaforte/rafano/cren (Armoracia rusticana) nel gruppo delle spezie (codice 0840040) è quello fissato per il barbaforte/rafano/cren (Armoracia rusticana) nella categoria degli ortaggi, gruppo degli ortaggi a radice e tubero (codice 0213040), tenendo conto delle variazioni del tenore di residui conseguenti alla trasformazione (essiccatura) a norma dell'articolo 20, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 396/2005.</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>0840040</span></p></td><td><p><span>Barbaforte/rafano/cren»</span></p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table> | ITA | 32016R0075 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.10.2022   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 258/382</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2022/1796 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 4 maggio 2022
sulla chiusura dei conti della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) per l'esercizio 2020
IL PARLAMENTO EUROPEO,
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visti i conti annuali definitivi della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) relativi all'esercizio 2020,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2020, corredata delle risposte delle agenzie <a>(<span>1</span>)</a>,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni <a>(<span>2</span>)</a> presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2020 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la raccomandazione del Consiglio del 28 febbraio 2022 sul discarico da dare alla Fondazione per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2020 (06003/2022 — C9-0097/2022),</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 <a>(<span>3</span>)</a>, in particolare l'articolo 70,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento (UE) 2019/127 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 gennaio 2019, che istituisce la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) e che abroga il regolamento (CEE) n. 1365/75 del Consiglio <a>(<span>4</span>)</a>, in particolare l'articolo 16,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>5</span>)</a>, in particolare l'articolo 105,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>6</span>)</a>,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il parere della commissione per l'occupazione e gli affari sociali,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0109/2022),</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>approva la chiusura dei conti della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) per l'esercizio 2020;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>incarica la sua presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella<span>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</span> (serie L).</p></td></tr></tbody></table>
La presidente
Roberta METSOLA
Il segretario generale
Klaus WELLE
<note>
( 1 ) GU C 439 del 29.10.2021, pag. 3 . Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2020: https://www.eca.europa.eu/it/Pages/DocItem.aspx?did=59697
( 2 ) GU C 439 del 29.10.2021, pag. 3 . Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2020: https://www.eca.europa.eu/it/Pages/DocItem.aspx?did=59697
( 3 ) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1 .
( 4 ) GU L 30 del 31.1.2019, pag. 74 .
( 5 ) GU L 122 del 10.5.2019, pag. 1 .
( 6 ) GU L 328 del 7.12.2013, pag. 42 .
</note> | ITA | 32022B1796 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.7.2019   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 180/20</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/1141 DELLA COMMISSIONE
del 3 luglio 2019
che modifica il regolamento (CE) n. 1210/2003 del Consiglio relativo a talune specifiche restrizioni alle relazioni economiche e finanziarie con l'Iraq
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1210/2003 del Consiglio, del 7 luglio 2003, relativo a talune specifiche restrizioni alle relazioni economiche e finanziarie con l'Iraq e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 2465/1996 ( 1 ) , in particolare l'articolo 11, lettera b),
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>L'allegato III del regolamento (CE) n. 1210/2003 elenca gli enti pubblici, le entità giuridiche e le agenzie, le persone fisiche e giuridiche, gli organismi e le entità dell'ex governo iracheno a cui si applica, a norma di detto regolamento, il congelamento dei fondi e delle risorse economiche situati fuori dell'Iraq il 22 maggio 2003.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il 28 giugno 2019 il comitato per le sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha deciso di cancellare tredici voci dall'elenco delle persone o delle entità a cui si applica il congelamento dei fondi e delle risorse economiche.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>L'allegato III del regolamento (CE) n. 1210/2003 dovrebbe quindi essere opportunamente modificato,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
L'allegato III del regolamento (CE) n. 1210/2003 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 3 luglio 2019
Per la Commissione,
a nome del presidente
Capo del Servizio degli strumenti di politica estera
( 1 ) GU L 169 dell'8.7.2003, pag. 6 .
ALLEGATO
Le voci seguenti dell'allegato III del regolamento (CE) n. 1210/2003 del Consiglio sono soppresse:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><div><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«6.</p></td><td><span>AGRICULTURAL NATIONAL ESTABLISHMENT IN ABU-GREIB. Indirizzo: Baghdad International Airport, General Street, Baghdad, Iraq.»</span></td></tr></tbody></table></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><div><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«14.</p></td><td><span>ANIMAL HEALTH DEPARTMENT. Indirizzo: P.O. Box 22055, Al-Shaikh Omar Street, Baghad, Iraq.»</span></td></tr></tbody></table></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><div><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«15.</p></td><td><span>ARAB IRAQI COMPANY FOR LIVESTOCK DEVELOPMENT. Indirizzo: P.O. Box 29041, Baghdad, Iraq.»</span></td></tr></tbody></table></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><div><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«38.</p></td><td><span>GENERAL AGRICULTURAL ESTABLISHMENT IN DALMAG. Indirizzo: Ahrar, Kut, Iraq.»</span></td></tr></tbody></table></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><div><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«39.</p></td><td><span>GENERAL AGRICULTURAL ORGANISATION IN KHALIS. Indirizzo: P.O. Box 564, Al-Khalis, Diala Muhafadha, Al-Khalis, Iraq.»</span></td></tr></tbody></table></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><div><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«40.</p></td><td><span>GENERAL ESTABLISHMENT FOR AGRICULTURAL ORGANIZATIONS. Indirizzo: P.O. Box 21015, Battawin, Baghdad, Iraq.»</span></td></tr></tbody></table></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><div><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«47.</p></td><td><span>GENERAL ESTABLISHMENT FOR STATE FARMS. Indirizzo: P.O. Box 21035, General Ramadi Street, entrance of Agaruf Street, Baghdad, Iraq.»</span></td></tr></tbody></table></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><div><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«88.</p></td><td><span>NAHRAWAN AGRICULTURAL ESTABLISHMENT. Indirizzo: P.O. Box 20195, New Baghdad, Nahrawan, Baghdad, Iraq.»</span></td></tr></tbody></table></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><div><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«112.</p></td><td><span>STATE AGRICULTURAL ESTABLISHMENT IN ISHAQI. Indirizzo: Dujail - Salah Eldin, Iraq.»</span></td></tr></tbody></table></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><div><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«113.</p></td><td><span>STATE AGRICULTURAL ESTABLISHMENT IN MUSSAYIB. Indirizzo: Mussayib Establishment, Babylon, Iraq.»</span></td></tr></tbody></table></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><div><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«155.</p></td><td><span>STATE ESTABLISHMENT OF AGRICULTURE IN DUJAILA / DUJAILA AGROINDUSTRIAL COMPLEX. Indirizzo: P.O. Box Aioroba, K 29 Oroba, Kut, Iraq.»</span></td></tr></tbody></table></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><div><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«174.</p></td><td><span>STATE ORGANIZATION FOR ANIMAL PRODUCTION. Indirizzo: Zafaraniya Area, near Post Office, Baghdad, Iraq; P.O. Box 3073, Karadde Charkieya/Erkhaita, Baghdad, Iraq.»</span></td></tr></tbody></table></div></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><div><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>«180.</p></td><td><span>STATE ORGANIZATION FOR FISHERIES [alias a) STATE FISHERIES ORGANIZATION; b) STATE ENTERPRISE FOR SEA FISHERIES; c) STATE ENTERPRISE FOR INLAND FISHERIES]. Indirizzi: a) P.O. Box 3296, near Aqaba Bin Nafa Square, Baghdad, Iraq; b) P.O. Box 260, Basrah, Iraq.»</span></td></tr></tbody></table></div></td></tr></tbody></table> | ITA | 32019R1141 |
2005R1459 — IT — 24.06.2015 — 001.001
Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni
<table><col/><col/><tr><td><p><a>►B</a></p></td><td><p>REGOLAMENTO (CE) N. 1459/2005 DELLA COMMISSIONE</p><p>dell’8 settembre 2005</p><p>che modifica le condizioni per l'autorizzazione di una serie di additivi per mangimi appartenenti al gruppo degli oligoelementi</p><p><a>(Testo rilevante ai fini del SEE)</a></p><p>(GU L 233 dell'9.9.2005, pag. 8)</p></td></tr></table>
Modificato da:
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Gazzetta ufficiale</p></td></tr><tr><td><p>  No</p></td><td><p>page</p></td><td><p>date</p></td></tr><tr><td><p><a>►M1</a></p></td><td><p><a>REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/861 DELLA COMMISSIONE del 3 giugno 2015</a></p></td><td><p>  L 137</p></td><td><p>1</p></td><td><p>4.6.2015</p></td></tr></table>
REGOLAMENTO (CE) N. 1459/2005 DELLA COMMISSIONE
dell’8 settembre 2005
che modifica le condizioni per l'autorizzazione di una serie di additivi per mangimi appartenenti al gruppo degli oligoelementi
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 1831/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, sugli additivi destinati all'alimentazione animale ( 1 ), in particolare l’articolo 13, paragrafo 2, terza frase,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Alcuni sali di iodio, che sono additivi appartenenti al gruppo degli oligoelementi, sono stati autorizzati in virtù della direttiva 70/524/CEE (<a><span>2</span></a>) del Consiglio, quale modificata dalla direttiva 96/7/CE (<a><span>3</span></a>) della Commissione. Tali additivi sono stati notificati come prodotti esistenti in conformità dell’articolo 10 del regolamento (CE) n. 1831/2003 e sono oggetto di verifiche e di procedure a norma di detta disposizione.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il tenore massimo dell’oligoelemento Iodio-I attualmente autorizzato nei mangimi è pari a 4 ppm per gli equini, 20 ppm per i pesci e 10 ppm per altre specie o categorie di animali.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il regolamento (CE) n. 1831/2003 contempla la possibilità di modificare l’autorizzazione di un additivo previo parere dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (nel seguito «Autorità») in merito alla conformità di un'autorizzazione alle condizioni stabilite da tale regolamento.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>La Commissione ha chiesto all’Autorità di valutare il fabbisogno fisiologico di iodio delle diverse specie animali di cui alla direttiva 70/524/CEE e di fornire un parere sugli effetti negativi che lo iodio, utilizzato ai tenori attualmente autorizzati, può avere sulla salute umana e degli animali o sull'ambiente. A seguito di tale richiesta, il 25 gennaio 2005, l’Autorità ha emesso un parere sull’impiego dello iodio nell’alimentazione degli animali.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Secondo le conclusioni del parere dell’Autorità, nello scenario più sfavorevole i modelli di calcolo relativi a latte e uova, basati sul tenore massimo di iodio attualmente autorizzato nei mangimi, indicano che potrebbe essere superata la soglia massima per adulti e adolescenti.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Il tenore massimo di Iodio-I nei mangimi destinati a questi due tipi di produzione, ossia alle vacche da latte e alle galline ovaiole, va pertanto abbassato al fine di ridurre il rischio di effetti nocivi sulla salute umana.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Occorre prevedere un periodo transitorio di 12 mesi per permettere di esaurire, alle precedenti condizioni stabilite conformemente alla direttiva 70/524/CEE, le attuali scorte di mangimi.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>I provvedimenti di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per la catena alimentare e per la salute degli animali,</p></td></tr></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Fatte salve le altre condizioni di autorizzazione degli additivi E2 Iodio-I appartenenti al gruppo degli oligoelementi di cui alla direttiva 70/524/CEE, i tenori massimi dell’elemento in mg/kg di alimento completo sono sostituiti da quelli definiti nell’allegato al presente regolamento.
Articolo 2
1. Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
2. Esso si applica 12 mesi dopo la data di pubblicazione del medesimo.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
ALLEGATO
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Numero CE</p></td><td><p>Elemento</p></td><td><p>Additivo</p></td><td><p>Denominazione chimica e descrizione</p></td><td><p>Tenore massimo dell’elemento in mg/kg di alimento completo con un tasso di umidità del 12 %</p></td><td><p>Altre disposizioni</p></td><td><p>Periodo di autorizzazione</p></td></tr><tr><td><p>E2</p></td><td><p>Iodio-I</p></td><td><p>Iodato di calcio, esaidrato</p></td><td><p>Ca(IO<span>3</span>)<span>2</span> . 6H<span>2</span>O</p></td><td><p>Equidi: 4 (in totale)</p><p>Vacche da latte e galline ovaiole: 5 (in totale)</p><p>Pesci: 20 (in totale)</p><p>Altre specie o categorie di animali: 10 (in totale)</p></td><td><p>—</p></td><td><p>a tempo indeterminato</p></td></tr><tr><td><p><a><span>►M1</span></a> Iodato di calcio, anidro</p></td><td><p>Ca(IO<span>3</span>)<span>2</span><span> ◄</span></p></td></tr><tr><td><p>Ioduro di sodio</p></td><td><p>NaI</p></td></tr><tr><td><p><a><span>►M1</span></a> Ioduro di potassio</p></td><td><p>KI<span> ◄</span></p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) GU L 268 del 18.10.2003, pag. 29, regolamento modificato dal regolamento (CE) n. 378/2005 (GU L 59 del 5.3.2005, pag. 8).
( 2 ) GU L 270 del 14.12.1970, pag. 1. Direttiva abrogata dal regolamento (CE) n. 1831/2003.
( 3 ) GU L 51 dell’1.3.1996, pag. 45.
</note> | ITA | 02005R1459-20150624 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.2.2021   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 34/3</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO (Euratom) 2021/100 DEL CONSIGLIO
del 25 gennaio 2021
che istituisce un programma di finanziamento specificoper la disattivazione degli impianti nucleari e la gestione dei rifiuti radioattivi,e che abroga il regolamento (Euratom) n. 1368/2013
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica, in particolare l’articolo 203,
vista la proposta della Commissione europea,
visto il parere del Parlamento europeo ( 1 ) ,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Conformemente alla dichiarazione di Roma dei leader dei 27 Stati membri e del Consiglio europeo, del Parlamento europeo e della Commissione europea del 25 marzo 2017, il bilancio dell’Unione dovrebbe consentire la realizzazione di un’Europa sicura. I programmi di disattivazione nucleare hanno già contribuito in questo senso e possono continuare a farlo. Dopo la chiusura di un impianto nucleare, il principale impatto positivo da conseguire è la progressiva riduzione del rischio radiologico per i lavoratori, la popolazione e l’ambiente negli Stati membri interessati, ma anche nell’Unione nel suo complesso.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Un programma finanziario mirato può apportare un ulteriore valore aggiunto dell’UE diventando un punto di riferimento all’interno dell’Unione per la gestione sicura delle questioni tecnologiche nella disattivazione delle centrali nucleari e per la diffusione delle relative conoscenze. L’assistenza finanziaria nell’ambito di tale programma finanziario dovrebbe essere fornita sulla base di una valutazione ex ante che individui le esigenze specifiche e dimostri il valore aggiunto dell’UE, con l’obiettivo di sostenere la disattivazione degli impianti nucleari e la gestione sicura dei rifiuti radioattivi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>È opportuno che le attività contemplate dal presente regolamento siano conformi al diritto dell’Unione e al diritto nazionale. L’assistenza finanziaria nell’ambito del presente regolamento dovrebbe mantenere un carattere eccezionale, fatti salvi i principi e gli obiettivi derivanti dal diritto dell’Unione relativo alla sicurezza nucleare, segnatamente la direttiva 2009/71/Euratom del Consiglio <a>(<span>2</span>)</a>, e alla gestione dei rifiuti, segnatamente la direttiva 2011/70/Euratom del Consiglio <a>(<span>3</span>)</a>. A norma dell’articolo 4, paragrafo 1, e all’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 2011/70/Euratom, la responsabilità ultima per la gestione sicura del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi generati spetta agli Stati membri.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Conformemente al protocollo relativo alle condizioni e modalità d’ammissione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all’Unione europea <a>(<span>4</span>)</a> allegato al trattato relativo all’adesione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all’Unione europea <a>(<span>5</span>)</a> («trattato di adesione»), la Bulgaria si è impegnata a chiudere le unità 1 e 2 e le unità 3 e 4 della centrale nucleare di Kozloduy entro, rispettivamente, il 31 dicembre 2002 e il 31 dicembre 2006 e a disattivare successivamente dette unità. La disattivazione ha comportato un notevole onere finanziario in termini di costi diretti e indiretti per la Bulgaria. In linea con i suoi obblighi, la Bulgaria ha spento tutte le unità interessate entro i rispettivi termini.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Conformemente al protocollo n. 9 relativo all’unità 1 e all’unità 2 della centrale nucleare di Bohunice V1 in Slovacchia allegato all’atto relativo alle condizioni di adesione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, dell’Ungheria, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca e agli adattamenti dei trattati sui quali si fonda l’Unione europea <a>(<span>6</span>)</a> («atto di adesione»), la Slovacchia si è impegnata a chiudere le unità 1 e 2 della centrale nucleare di Bohunice V1 entro, rispettivamente, il 31 dicembre 2006 e il 31 dicembre 2008 e a disattivare successivamente dette unità. La disattivazione ha comportato un notevole onere finanziario in termini di costi diretti e indiretti per la Slovacchia. In linea con i suoi obblighi, la Slovacchia ha spento tutte le unità interessate entro i rispettivi termini.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>In linea con gli obblighi loro incombenti, rispettivamente, ai sensi del trattato di adesione e dell’atto di adesione e con il sostegno dell’Unione, la Bulgaria e la Slovacchia hanno compiuto progressi significativi verso la disattivazione delle centrali nucleari di Kozloduy e di Bohunice V1. Lavori ulteriori sono necessari per completare la disattivazione in condizioni di sicurezza. Sulla base degli attuali piani di disattivazione, il completamento dei lavori di disattivazione è previsto entro la fine del 2030 per la centrale nucleare di Kozloduy ed entro il 2025 per la centrale nucleare di Bohunice V1.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Il Centro comune di ricerca (<span>Joint Research Centre</span> — JRC) della Commissione europea è stato istituito dall’articolo 8 del trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica («trattato Euratom»). In applicazione di detto articolo, nel periodo 1960-62 sono stati firmati accordi relativi ai siti tra la Comunità, la Germania, il Belgio, l’Italia e i Paesi Bassi. Nei casi dell’Italia e dei Paesi Bassi, le installazioni nucleari nazionali sono state trasferite alla Comunità. Nei quattro siti è stata installata un’infrastruttura orientata alla ricerca nucleare, comprendente nuovi impianti. Alcuni di questi impianti sono tuttora in uso, mentre altri sono stati dismessi, in alcuni casi, più di 20 anni fa e sono per la maggior parte diventati obsoleti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Sulla base dell’articolo 8 del trattato Euratom, e in linea con l’articolo 7 della direttiva 2011/70/Euratom del Consiglio, il JRC, in quanto titolare della licenza, deve gestire le sue responsabilità nucleari storiche e la disattivazione dei suoi impianti nucleari dismessi conformemente alla legislazione nazionale in materia. Di conseguenza, il programma di disattivazione nucleare e di gestione dei rifiuti al JRC è stato varato nel 1999 con una comunicazione al Parlamento europeo e al Consiglio e, da allora, la Commissione ha fornito aggiornamenti periodici dei progressi del programma.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>La Commissione ha concluso che l’opzione migliore per soddisfare i requisiti dell’articolo 5, paragrafo 1, lettera f), e dell’articolo 7 della direttiva 2011/70/Euratom consiste nel perseguire una strategia che combini le attività di disattivazione degli impianti e di gestione dei rifiuti avviando al contempo le discussioni tra il JRC e gli Stati membri ospitanti riguardo a un potenziale trasferimento delle responsabilità concernenti la disattivazione e la gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile esaurito nel caso di accordi reciproci tra la Commissione e gli Stati membri ospitanti. Il JRC dovrebbe prevedere e mantenere adeguate risorse per adempiere ai suoi obblighi in materia di disattivazione e di sicurezza della gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Il presente regolamento risponde alle esigenze individuate per il quadro finanziario pluriennale per il periodo compreso tra il 1<span>o</span> gennaio 2021 e il 31 dicembre 2027 e stabilisce una dotazione finanziaria per l’intera durata dei programmi di assistenza alla disattivazione nucleare delle unità da 1 a 4 della centrale nucleare di Kozloduy in Bulgaria («programma Kozloduy») e delle unità 1 e 2 della centrale nucleare di Bohunice V1 in Slovacchia («programma Bohunice») nonché per la disattivazione e la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi degli impianti nucleari della Commissione nei siti del JRC, vale a dire JRC-Geel in Belgio, JRC-Karlsruhe in Germania, JRC-Ispra in Italia e JRC-Petten nei Paesi Bassi («programma di disattivazione e di gestione dei rifiuti del JRC»). Tale dotazione finanziaria deve costituire, per il Parlamento europeo e il Consiglio, il riferimento privilegiato nel corso della procedura annuale di bilancio, ai sensi del punto 17 dell’accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria <a>(<span>7</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Al programma di finanziamento specifico per la disattivazione degli impianti nucleari e la gestione dei rifiuti radioattivi («programma») si applica il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>8</span>)</a> («regolamento finanziario»). Il regolamento finanziario stabilisce le regole applicabili all’esecuzione del bilancio dell’Unione, in particolare alle sovvenzioni, ai premi, agli appalti, alla gestione indiretta, agli strumenti finanziari, alle garanzie di bilancio, all’assistenza finanziaria e al rimborso di esperti esterni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>In conformità del regolamento finanziario, del regolamento (UE, Euratom) n. 883/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>9</span>)</a>, dei regolamenti (CE, Euratom) n. 2988/95 <a>(<span>10</span>)</a>, (Euratom, CE) n. 2185/96 <a>(<span>11</span>)</a> e (UE) 2017/1939 <a>(<span>12</span>)</a> del Consiglio, gli interessi finanziari dell’Unione devono essere tutelati attraverso misure proporzionate, tra cui misure relative alla prevenzione, all’individuazione, alla rettifica e all’indagine delle irregolarità, comprese le frodi, al recupero dei fondi perduti, indebitamente versati o non correttamente utilizzati, e, se del caso, all’irrogazione di sanzioni amministrative. In particolare, in conformità dei regolamenti (Euratom, CE) n. 2185/96 e (UE, Euratom) n. 883/2013, l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) ha il potere di effettuare indagini amministrative, inclusi controlli e verifiche sul posto, per accertare eventuali frodi, casi di corruzione o altre attività illecite lesive degli interessi finanziari dell’Unione.</p><p>La Procura europea (EPPO) ha il potere, a norma del regolamento (UE) 2017/1939, di indagare e perseguire i reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione secondo quanto disposto dalla direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>13</span>)</a>. In conformità del regolamento finanziario, ogni persona o entità che riceve fondi dell’Unione deve cooperare pienamente alla tutela degli interessi finanziari dell’Unione, concedere i diritti necessari e l’accesso di cui hanno bisogno la Commissione, l’OLAF, la Corte dei conti e, rispetto a quegli Stati membri che partecipano a una cooperazione rafforzata ai sensi del regolamento (UE) 2017/1939, l’EPPO, e garantire che i terzi coinvolti nell’esecuzione dei fondi dell’Unione concedano diritti equivalenti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>Il presente regolamento non pregiudica l’esito di eventuali procedure in materia di aiuti di Stato che possano essere avviate in futuro conformemente agli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(14)</p></td><td><p>L’importo degli stanziamenti assegnati al programma, nonché il periodo di programmazione e la distribuzione dei fondi tra le attività possono essere riveduti in base ai risultati delle relazioni di valutazione intermedia e finale. Dovrebbe essere possibile ottenere una maggiore flessibilità di bilancio mediante la ridistribuzione dei fondi tra le attività se e quando necessario, dando nel contempo la precedenza alle attività che contribuiscono ad affrontare le sfide di sicurezza relative alla disattivazione e alla gestione dei rifiuti radioattivi delle unità da 1 a 4 della centrale nucleare di Kozloduy in Bulgaria e delle unità 1 e 2 della centrale nucleare Bohunice V1 in Slovacchia, senza pregiudicare le altre attività svolte a norma del presente regolamento e in conformità del regolamento finanziario.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(15)</p></td><td><p>Il programma dovrebbe inoltre comportare la creazione di conoscenze e la condivisione delle esperienze. Le conoscenze e le esperienze acquisite e gli insegnamenti tratti nell’ambito del programma per quanto riguarda il processo di disattivazione dovrebbero essere diffusi nell’Unione, in coordinamento e in sinergia con altri programmi dell’UE pertinenti per le attività di disattivazione in Lituania, poiché tali misure assicurano il massimo valore aggiunto dell’UE e contribuiscono alla sicurezza dei lavoratori e della popolazione nonché alla protezione dell’ambiente. La portata, la procedura e gli aspetti economici della cooperazione dovrebbero essere specificati nel programma di lavoro pluriennale e potrebbero anche essere oggetto di accordi tra gli Stati membri e/o con la Commissione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(16)</p></td><td><p>Il JRC dovrebbe facilitare la diffusione delle conoscenze tra i diversi portatori di interessi dell’Unione in modo coordinato, ad esempio effettuando analisi di mercato, esami e valutazioni delle esigenze di conoscenza nell’Unione, individuando possibili vie di cooperazione, i soggetti interessati e gli ambiti in cui le conoscenze create nell’attuazione del programma apporterebbero il massimo valore aggiunto e sviluppando formati per la condivisione delle conoscenze. La diffusione delle conoscenze create dovrebbe essere finanziata dal JRC. Qualsiasi Stato membro dovrebbe poter avviare lo sviluppo di legami e scambi per la diffusione delle conoscenze.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(17)</p></td><td><p>La disattivazione degli impianti nucleari e la gestione dei rifiuti radioattivi contemplate dal presente regolamento dovrebbe essere effettuate con il ricorso alle migliori competenze tecniche disponibili e nel rispetto della natura e delle specifiche tecnologiche degli impianti da disattivare, al fine di garantire la sicurezza e la massima efficienza possibile, tenendo così conto delle migliori pratiche internazionali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(18)</p></td><td><p>La Commissione, la Bulgaria e la Slovacchia dovrebbero assicurare una sorveglianza e un controllo efficaci dell’evoluzione del rispettivo processo di disattivazione al fine di garantire il massimo valore aggiunto dell’UE ai finanziamenti assegnati in base al presente regolamento, anche se la responsabilità ultima per la disattivazione spetta ai due Stati membri interessati. Ciò include la misurazione efficace dei progressi e delle prestazioni e l’adozione di misure correttive, ove necessario. A tal fine, dovrebbe essere istituito un comitato con funzioni di sorveglianza e informazione copresieduto da un rappresentante della Commissione e dello Stato membro interessato. Analogamente, un gruppo di esperti indipendenti degli Stati membri nominati dalla Commissione assiste il programma di disattivazione e di gestione dei rifiuti del JRC.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(19)</p></td><td><p>In conformità dei punti 22 e 23 dell’accordo interistituzionale «Legiferare meglio» del 13 aprile 2016 <a>(<span>14</span>)</a>, è opportuno che il programma sia valutato in base a informazioni raccolte in forza di specifiche prescrizioni in materia di monitoraggio, evitando al contempo oneri amministrativi, in particolare a carico degli Stati membri, e l’eccesso di regolamentazione. È opportuno che tali prescrizioni includano, se del caso, indicatori misurabili che fungano da base per valutare gli effetti del programma sul terreno.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(20)</p></td><td><p>Le attività nell’ambito del programma Kozloduy e del programma Bohunice dovrebbero essere determinate entro i limiti definiti dai piani di disattivazione presentati dalla Bulgaria e dalla Slovacchia in conformità del regolamento (Euratom) n. 1368/2013 del Consiglio <a>(<span>15</span>)</a>. Questi piani definiscono la portata dei programmi, nonché l’irreversibilità, le scadenze e le date di completamento della disattivazione. Essi riportano inoltre le attività di disattivazione, nonché il calendario, i costi e il fabbisogno di risorse umane in relazione a tali attività.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(21)</p></td><td><p>Le attività nell’ambito del programma Kozloduy e del programma Bohunice dovrebbero essere eseguite con uno sforzo finanziario comune, rispettivamente, dell’Unione e della Bulgaria e della Slovacchia, in linea con la pratica di cofinanziamento stabilita nell’ambito dei programmi precedenti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(22)</p></td><td><p>Il regolamento (Euratom) n. 1368/2013 dovrebbe pertanto essere abrogato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(23)</p></td><td><p>È stata presa in debita considerazione la relazione speciale n. 22/2016 della Corte dei conti dal titolo «I programmi UE di assistenza alla disattivazione nucleare in Lituania, Bulgaria e Slovacchia: nonostante i progressi compiuti dal 2011, sfide cruciali si profilano all’orizzonte».</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(24)</p></td><td><p>È opportuno attribuire alla Commissione competenze di esecuzione al fine di garantire condizioni uniformi di esecuzione del presente regolamento. È altresì opportuno che tali competenze siano esercitate conformemente al regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>16</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(25)</p></td><td><p>Al presente regolamento si applicano le regole finanziarie orizzontali adottate dal Parlamento europeo e dal Consiglio in base all’articolo 322 TFUE. Tali regole sono stabilite nel regolamento finanziario, definiscono in particolare le modalità relative alla formazione e all’esecuzione del bilancio attraverso sovvenzioni, appalti, premi ed esecuzione indiretta e organizzano il controllo della responsabilità degli agenti finanziari. Le regole adottate in base all’articolo 322 TFUE riguardano anche il nuovo regime generale di condizionalità per la protezione del bilancio dell’Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(26)</p></td><td><p>I metodi di attuazione e le forme di finanziamento dell’Unione previsti dal presente regolamento dovrebbero essere scelti in base alle rispettive capacità di conseguire gli obiettivi specifici delle attività nonché di ottenere risultati, tenuto conto, in particolare, dei costi dei controlli, degli oneri amministrativi e del rischio previsto di inottemperanza. Dovrebbe essere preso in considerazione anche il ricorso a somme forfettarie, tassi fissi e costi unitari, nonché ai finanziamenti non collegati ai costi di cui all’articolo 125, paragrafo 1, lettera a), del regolamento finanziario,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Oggetto e ambito di applicazione
1. Il presente regolamento istituisce il programma di finanziamento specifico per la disattivazione degli impianti nucleari e la gestione dei rifiuti radioattivi («programma») per il periodo compreso tra il 1 o gennaio 2021 e il 31 dicembre 2027, ponendo l’accento sulle esigenze individuate sulla base del periodo attuale. Esso sostiene:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>la disattivazione sicura delle unità da 1 a 4 della centrale nucleare di Kozloduy in Bulgaria e delle unità 1 e 2 della centrale nucleare di Bohunice V1 in Slovacchia, ivi compresa la gestione dei rifiuti radioattivi, in funzione delle esigenze individuate nel rispettivo piano di disattivazione; e</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>l’attuazione del processo di disattivazione e la gestione dei rifiuti radioattivi degli impianti nucleari della Commissione presso i siti del Centro comune di ricerca («JRC»), vale a dire rispettivamente JRC-Geel in Belgio, JRC-Karlsruhe in Germania, JRC-Ispra in Italia e JRC-Petten nei Paesi Bassi.</p></td></tr></tbody></table>
2. Il presente regolamento stabilisce gli obiettivi del programma, il relativo bilancio per il periodo dal 1 o gennaio 2021 al 31 dicembre 2027, i metodi di attuazione e le forme di finanziamento dell’Unione.
Articolo 2
Definizioni
Ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti definizioni:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>«disattivazione»: le misure amministrative e tecniche, in conformità del diritto nazionale, che consentono di eliminare parte dei controlli regolamentari o tutti i controlli regolamentari di un impianto nucleare e che mirano ad assicurare la protezione a lungo termine della popolazione e dell’ambiente, compresa la riduzione dei livelli di radionuclidi residui nei materiali e nel sito dell’impianto nucleare;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>«piano di disattivazione»: un documento che contiene informazioni dettagliate sulla disattivazione proposta e che comprende gli elementi seguenti: la strategia di disattivazione scelta; il calendario, il tipo e la sequenza delle attività di disattivazione; la strategia di gestione dei rifiuti applicata, compreso il rilascio incondizionato; lo stadio finale proposto; lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti derivanti dalla disattivazione; il periodo interessato dalla disattivazione; le stime dei costi per il completamento della disattivazione; gli obiettivi, i risultati attesi, i target intermedi, le scadenze e i relativi principali indicatori di performance, compresi, se del caso, gli indicatori basati sul valore acquisito. Il piano di disattivazione è elaborato dal titolare della licenza di esercizio della centrale nucleare e si riflette nei programmi di lavoro pluriennali del programma;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>«programma Kozloduy»: la parte del programma che riguarda la disattivazione nucleare delle unità da 1 a 4 della centrale nucleare di Kozloduy, situata a Kozloduy, Bulgaria;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>«programma Bohunice»: la parte del programma che riguarda la disattivazione nucleare delle unità 1 e 2 della centrale nucleare di Bohunice V1, situata a Jaslovské Bohunice, Slovacchia;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5)</p></td><td><p>«programma di disattivazione e di gestione dei rifiuti del JRC»: la parte del programma che riguarda la disattivazione degli impianti nucleari e la gestione dei rifiuti radioattivi degli impianti nucleari della Commissione presso il JRC, vale a dire rispettivamente JRC-Geel in Belgio, JRC-Karlsruhe in Germania, JRC-Ispra in Italia e JRC-Petten nei Paesi Bassi.</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 3
Obiettivi del programma
1. L’obiettivo generale del programma è fornire finanziamenti per la disattivazione degli impianti nucleari e la gestione dei rifiuti radioattivi, in funzione delle esigenze individuate nel rispettivo piano di disattivazione.
2. Sulla base delle esigenze attuali per il periodo dal 1 o gennaio 2021 al 31 dicembre 2027, il programma, oltre a creare conoscenze riguardo al processo di disattivazione nucleare e alla gestione dei rifiuti radioattivi derivanti dalle attività di disattivazione, mira in particolare a:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>assistere la Bulgaria e la Slovacchia nell’attuazione, rispettivamente, del programma di Kozloduy e del programma di Bohunice, anche per quanto riguarda la gestione e lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi in funzione delle esigenze individuate nel rispettivo piano di disattivazione, con particolare attenzione alla gestione delle relative sfide di sicurezza; e</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>sostenere il programma di disattivazione e di gestione dei rifiuti del JRC.</p></td></tr></tbody></table>
3. Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>svolgere le attività previste nei rispettivi piani di disattivazione, lo smantellamento e decontaminazione delle unità da 1 a 4 della centrale nucleare di Kozloduy e delle unità 1 e 2 della centrale nucleare di Bohunice, compresi i sistemi, le strutture e i componenti associati e gli edifici ausiliari, la gestione sicura dei rifiuti radioattivi in funzione delle esigenze individuate nei rispettivi piani di disattivazione e il sostegno alle risorse umane; e perseguire lo svincolo delle unità da 1 a 4 della centrale nucleare di Kozloduy e delle unità 1 e 2 della centrale nucleare Bohunice dai controlli regolamentari;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>sostenere il piano di disattivazione e svolgere le attività conformemente al diritto nazionale dello Stato membro ospitante per lo smantellamento e la decontaminazione degli impianti nucleari della Commissione presso il JRC, provvedere alla gestione sicura dei rifiuti radioattivi associati e, se del caso, preparare il trasferimento facoltativo delle relative responsabilità nucleari dal JRC allo Stato membro ospitante;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>garantire che il JRC instauri collegamenti e scambi tra i portatori di interessi dell’Unione nel settore della disattivazione di impianti nucleari, al fine di assicurare la diffusione di conoscenze e la condivisione di esperienze in tutti i settori pertinenti, quali la ricerca e l’innovazione, la regolamentazione e la formazione, nonché di sviluppare possibili sinergie nell’Unione europea.</p></td></tr></tbody></table>
Il trasferimento di cui alla lettera b) del primo comma non è imposto a nessuno Stato membro ospitante ed è soggetto a un accordo bilaterale reciproco concluso tra la Commissione e lo Stato membro ospitante. Tale accordo bilaterale reciproco stabilisce che tutti i costi di disattivazione degli impianti nucleari della Commissione nei siti del JRC e di stoccaggio dei residui radioattivi associati devono essere sostenuti dall’Unione e devono essere pienamente conformi alla direttiva 2011/70/Euratom.
4. Negli allegati I, II e III figura una descrizione dettagliata degli obiettivi specifici. In base al risultato delle valutazioni svolta in conformità dell’articolo 11, la Commissione può modificare, mediante atti di esecuzione, l’allegato I o II, conformemente alla procedura d’esame di cui all’articolo 13, paragrafo 2.
Articolo 4
Bilancio del programma
1. La dotazione finanziaria per l’attuazione del programma per il periodo compreso tra il 1 o gennaio 2021 e il 31 dicembre 2027 è fissata a 466 000 000 EUR a prezzi correnti.
2. La ripartizione dell’importo di cui al paragrafo 1 si compone delle seguenti categorie di spesa:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>63 000 000 EUR per le attività previste nell’ambito del programma Kozloduy;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>55 000 000 EUR per le attività previste nell’ambito del programma Bohunice;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>348 000 000 EUR per le attività previste nell’ambito del programma di disattivazione e di gestione dei rifiuti del JRC, comprese le attività per conseguire l’obiettivo specifico stabilito all’articolo 3, paragrafo 3, lettera c).</p></td></tr></tbody></table>
3. La flessibilità di bilancio può essere ottenuta ridistribuendo i fondi tra le attività nell’ambito del programma, dopo le valutazioni svolte in conformità dell’articolo 11 e ai sensi del regolamento finanziario, dando nel contempo la precedenza alle attività che contribuiscono ad affrontare le sfide di sicurezza relative alla disattivazione e della gestione dei rifiuti radioattivi.
4. L’importo di cui al paragrafo 1 può coprire le spese relative alle attività previste dai rispettivi piani di disattivazione ai fini dell’attuazione del programma, quali le attività di preparazione, sorveglianza, controllo, audit e valutazione, compresi i sistemi informatici istituzionali.
5. Gli impegni di bilancio per attività la cui realizzazione si estende su più esercizi possono essere ripartiti su più esercizi in frazioni annue.
Articolo 5
Diffusione delle conoscenze
1. Le conoscenze create nel processo di attuazione del programma sono diffuse a livello dell’Unione.
2. Le attività per la realizzazione dell’attività di cui al paragrafo 1 sono finanziate nell’ambito del programma di disattivazione e di gestione dei rifiuti del JRC. Il JRC coordina la strutturazione delle conoscenze e la loro diffusione presso gli Stati membri.
3. Il processo di diffusione delle conoscenze è incluso e definito nei programmi di lavoro di cui all’articolo 9.
Articolo 6
Metodi di attuazione e forme di finanziamento dell’Unione
1. Il programma è attuato in regime di gestione diretta in conformità del regolamento finanziario o in regime di gestione indiretta con le entità elencate all’articolo 62, paragrafo 1, lettera c), del regolamento finanziario.
2. I finanziamenti dell’Unione nell’ambito del programma possono essere concessi in qualsiasi forma prevista dal regolamento finanziario.
Articolo 7
Attività ammissibili
Solo le attività intese ad attuare gli obiettivi enunciati all’articolo 3 sono ammissibili al finanziamento dell’Unione.
Articolo 8
Tassi di cofinanziamento
Fatto salvo l’articolo 190, paragrafo 1, del regolamento finanziario, il tasso massimo di cofinanziamento dell’Unione applicabile nel periodo di cui all’articolo 4, paragrafo 1, del presente regolamento non è superiore al 50 % per il programma Kozloduy e al 50 % per il programma Bohunice. La rimanente quota di cofinanziamento è a carico, rispettivamente, della Bulgaria e della Slovacchia. Le attività necessarie per la diffusione delle conoscenze di cui all’articolo 5 del presente regolamento sono finanziate dall’Unione a un tasso del 100 %.
Articolo 9
Programmi di lavoro
1. Il programma Kozloduy e il programma Bohunice sono attuati mediante programmi di lavoro pluriennali di cui all’articolo 110 del regolamento finanziario. I programmi di lavoro pluriennali sono adottati secondo la procedura di cui all’articolo 13, paragrafo 2.
2. Il programma di disattivazione e di gestione dei rifiuti del JRC è attuato mediante programmi di lavoro pluriennali ed è adottato conformemente alla procedura di cui all’articolo 4 della decisione 96/282/Euratom della Commissione ( 17 ) .
3. I programmi di lavoro pluriennali di cui ai paragrafi 1 e 2 riflettono i rispettivi piani di disattivazione che fungono da riferimento per la sorveglianza e la valutazione del programma Kozloduy e del programma Bohunice.
4. I programmi di lavoro pluriennali di cui ai paragrafi 1 e 2 specificano lo stato attuale, gli obiettivi, i risultati attesi, i relativi indicatori di performance e il calendario per l’utilizzo dei fondi e definiscono i dettagli per la diffusione delle conoscenze.
Articolo 10
Rendicontazione e sorveglianza
1. Gli indicatori per rendere conto dei progressi del programma nel conseguimento degli obiettivi di cui all’articolo 3 figurano nell’allegato IV.
2. Il sistema di rendicontazione sulla performance garantisce una raccolta efficiente, efficace e tempestiva dei dati per la sorveglianza dell’attuazione e dei risultati del programma. A tal fine ai destinatari dei finanziamenti dell’Unione e, se del caso, agli Stati membri sono imposti obblighi di rendicontazione proporzionati ai costi complessivi e ai rischi connessi al programma.
3. Alla fine di ogni anno la Commissione redige una relazione sui progressi realizzati nell’attuazione dei lavori negli anni precedenti, compresa la percentuale di attività risultanti da gare d’appalto, e la presenta al Parlamento europeo e al Consiglio.
Articolo 11
Valutazione
1. Le valutazioni sono effettuate in tempo utile per alimentare il processo decisionale.
2. La valutazione intermedia del programma è effettuata non appena siano disponibili informazioni sufficienti sulla sua attuazione e comunque non oltre quattro anni dall’inizio del periodo di cui all’articolo 1, paragrafo 1. La valutazione intermedia esamina anche la possibilità di modificare i programmi di lavoro pluriennali di cui all’articolo 9.
3. Al termine dell’attuazione del programma e comunque non oltre cinque anni dalla fine del periodo di cui all’articolo 1, paragrafo 1, la Commissione effettua una valutazione finale del programma.
4. La Commissione comunica le conclusioni delle valutazioni, corredate delle proprie osservazioni, al Parlamento europeo e al Consiglio.
Articolo 12
Audit
Gli audit sull’utilizzo del contributo dell’Unione e del contributo nazionale effettuati da persone o soggetti, anche persone o soggetti diversi da quelli incaricati dalle istituzioni o dagli organismi dell’Unione, costituiscono la base della garanzia globale di affidabilità ai sensi dell’articolo 127 del regolamento finanziario.
Articolo 13
Comitato
1. La Commissione è assistita da un comitato. Esso è un comitato ai sensi del regolamento (UE) n. 182/2011.
2. Nei casi in cui è fatto riferimento al presente paragrafo, si applica l’articolo 5 del regolamento (UE) n. 182/2011.
Laddove il parere del comitato debba essere ottenuto con procedura scritta, questa si conclude senza esito quando, entro il termine per la formulazione del parere, il presidente del comitato decida in tal senso o la maggioranza semplice dei membri del comitato lo richieda.
Articolo 14
Informazione, comunicazione e pubblicità
1. I destinatari dei finanziamenti dell’Unione rendono nota l’origine degli stessi e ne garantiscono la visibilità, in particolare quando promuovono attività e risultati, fornendo informazioni mirate coerenti, efficaci e proporzionate a destinatari diversi, compresi i media e il pubblico.
2. La Commissione realizza azioni di informazione e comunicazione sul programma, sulle attività svolte a titolo del programma e sui risultati ottenuti.
3. Le risorse finanziarie destinate al programma contribuiscono anche alla comunicazione istituzionale delle priorità politiche dell’Unione nella misura in cui tali priorità si riferiscono agli obiettivi di cui all’articolo 3.
Articolo 15
Abrogazione
Il regolamento (Euratom) n. 1368/2013 è abrogato.
Articolo 16
Disposizioni transitorie
1. Il presente regolamento non pregiudica il proseguimento o la modifica delle attività avviate ai sensi del regolamento (Euratom) n. 1368/2013, che continua ad applicarsi a tali attività fino alla loro chiusura.
2. La dotazione finanziaria del programma può anche coprire le spese di assistenza tecnica e amministrativa necessarie per assicurare la transizione tra il programma Kozloduy e il programma Bohunice e le misure adottate ai sensi del regolamento (Euratom) n. 1368/2013.
3. Se necessario, possono essere iscritti nel bilancio dell’Unione dopo il 2027 stanziamenti per coprire le spese di cui all’articolo 4, paragrafo 3, al fine di consentire la gestione delle attività non completate entro il 31 dicembre 2027.
Articolo 17
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Esso si applica a decorrere dal 1 o gennaio 2021.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 25 gennaio 2021
Per il Consiglio
Il presidente
J. BORRELL FONTELLES
( 1 ) Parere del 16 gennaio 2019 ( GU C 411 del 27.11.2020, pag. 494 ).
( 2 ) Direttiva 2009/71/Euratom del Consiglio, del 25 giugno 2009, che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari ( GU L 172 del 2.7.2009, pag. 18 ).
( 3 ) Direttiva 2011/70/Euratom del Consiglio, del 19 luglio 2011, che stabilisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi ( GU L 199 del 2.8.2011, pag. 48 ).
( 4 ) GU L 157 del 21.6.2005, pag. 29 .
( 5 ) GU L 157 del 21.6.2005, pag. 11 .
( 6 ) GU L 236 del 23.9.2003, pag. 33 .
( 7 ) GU C 373 del 20.12.2013, pag. 1 .
( 8 ) Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 ( GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1 ).
( 9 ) Regolamento (UE, Euratom) n. 883/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 settembre 2013, relativo alle indagini svolte dall’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) e che abroga il regolamento (CE) n. 1073/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (Euratom) n. 1074/1999 del Consiglio ( GU L 248 del 18.9.2013, pag. 1 ).
( 10 ) Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 del Consiglio, del 18 dicembre 1995, relativo alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità ( GU L 312 del 23.12.1995, pag. 1 ).
( 11 ) Regolamento (Euratom, CE) n. 2185/96 del Consiglio, dell’11 novembre 1996, relativo ai controlli e alle verifiche sul posto effettuati dalla Commissione ai fini della tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee contro le frodi e altre irregolarità ( GU L 292 del 15.11.1996, pag. 2 ).
( 12 ) Regolamento (UE) 2017/1939 del Consiglio, del 12 ottobre 2017, relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata sull’istituzione della Procura europea («EPPO») ( GU L 283 del 31.10.2017, pag. 1 ).
( 13 ) Direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2017, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale ( GU L 198 del 28.7.2017, pag. 29 ).
( 14 ) GU L 123 del 12.5.2016, pag. 1 .
( 15 ) Regolamento (Euratom) n. 1368/2013 del Consiglio, del 13 dicembre 2013, sul sostegno dell’Unione ai programmi di assistenza alla disattivazione nucleare in Bulgaria e Slovacchia e che abroga i regolamenti (Euratom) n. 549/2007 e (Euratom) n. 647/2010 ( GU L 346 del 20.12.2013, pag. 1 ).
( 16 ) Regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, che stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo da parte degli Stati membri dell’esercizio delle competenze di esecuzione attribuite alla Commissione ( GU L 55 del 28.2.2011, pag. 13 ).
( 17 ) Decisione 96/282/Euratom della Commissione, del 10 aprile 1996, che riorganizza il Centro comune di ricerca (CCR) ( GU L 107 del 30.4.1996, pag. 12 ).
ALLEGATO I
Descrizione dettagliata degli obiettivi del programma Kozloduy
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>L’obiettivo generale del programma Kozloduy è assistere la Bulgaria nel gestire le sfide relative alla sicurezza per la disattivazione delle unità da 1 a 4 della centrale nucleare di Kozloduy. Il programma Kozloduy dovrà affrontare le seguenti principali sfide in materia di sicurezza:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>smantellamento e decontaminazione degli edifici e dei componenti dei reattori conformemente ai piani di disattivazione; i progressi realizzati per questo obiettivo devono essere misurati in base alla quantità e al tipo di materiali rimossi nonché in base al valore acquisito;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>gestione sicura della disattivazione e dei rifiuti radioattivi in funzione delle esigenze individuate nel rispettivo piano di disattivazione e dei materiali attivati e dei materiali di smantellamento, ivi inclusa la decontaminazione fino al loro stoccaggio temporaneo o allo smaltimento (a seconda della categoria di rifiuti), nonché il completamento dell’infrastruttura di gestione dei rifiuti e dei materiali, se necessario. Questo obiettivo deve essere realizzato conformemente al piano di disattivazione e con la necessaria gestione dei rifiuti radioattivi; i progressi realizzati per questo obiettivo devono essere misurati in base alla quantità e al tipo di materiale svincolato dai controlli regolamentari e di rifiuti stoccati o smaltiti in condizioni di sicurezza, nonché in base al valore acquisito; e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>proseguimento del declassamento dei rischi radiologici. I progressi realizzati per questo obiettivo devono essere misurati mediante valutazioni della sicurezza delle attività e dell’impianto, individuando in che modo potrebbero verificarsi potenziali esposizioni e stimando le probabilità e la portata delle potenziali esposizioni. Nel programma Kozloduy lo svincolo degli impianti dai controlli regolamentari fino ai corrispondenti livelli regolamentari per il rilascio incondizionato è previsto che avvenga entro la fine del 2030.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>L’obiettivo generale del programma Kozloduy è integrato dall’obiettivo di migliorare il valore aggiunto dell’UE del programma stesso contribuendo alla diffusione delle conoscenze acquisite per quanto riguarda il processo disattivazione (prodotte in tale contesto) verso tutti gli Stati membri. Nel periodo di finanziamento che avrà inizio nel 2021, il programma Kozloduy si prefigge i seguenti obiettivi:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>instaurare contatti e scambi tra i portatori di interessi dell’Unione (ad esempio gli Stati membri, le autorità preposte alla sicurezza, gli operatori dei servizi di pubblica utilità e gli operatori incaricati della disattivazione);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>documentare le conoscenze esplicite e metterle a disposizione mediante trasferimenti di conoscenze multilaterali in materia di governance della disattivazione e della gestione dei rifiuti, migliori pratiche gestionali, sfide tecnologiche e processi di disattivazione a livello sia operativo che organizzativo, nell’ottica di sviluppare potenziali sinergie a livello dell’Unione.</p></td></tr></tbody></table><p>Tali attività possono essere finanziate dall’Unione a un tasso del 100 %.</p><p>I progressi realizzati per questo obiettivo vanno misurati in base al numero di prodotti della conoscenza creati e alla loro diffusione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>Lo smaltimento del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi in un deposito geologico di profondità e la relativa preparazione sono esclusi dalla dotazione finanziaria di cui all’articolo 4, paragrafo 1.</p></td></tr></tbody></table>
ALLEGATO II
Descrizione dettagliata degli obiettivi del programma Bohunice
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>L’obiettivo generale del programma Bohunice è assistere la Slovacchia nel gestire le sfide relative alla sicurezza che derivano dalla disattivazione delle unità 1 e 2 della centrale nucleare di Bohunice V1. Il programma Bohunice dovrà affrontare le seguenti principali sfide in materia di sicurezza:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>smantellamento e decontaminazione degli edifici e dei componenti dei reattori conformemente ai piani di disattivazione; i progressi realizzati per questo obiettivo devono essere misurati in base alla quantità e al tipo di materiali rimossi nonché in base al valore acquisito;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>gestione sicura della disattivazione e dei rifiuti radioattivi in funzione delle esigenze individuate nel rispettivo piano di disattivazione e dei materiali attivati e dei materiali di smantellamento, ivi inclusa la decontaminazione fino al loro stoccaggio temporaneo o allo smaltimento (a seconda della categoria di rifiuti), nonché il completamento dell’infrastruttura di gestione dei rifiuti e dei materiali, se necessario. Questo obiettivo deve essere realizzato conformemente al piano di disattivazione e con la necessaria gestione dei rifiuti radioattivi; i progressi realizzati per questo obiettivo devono essere misurati in base alla quantità e al tipo di materiale svincolato dai controlli regolamentari e di rifiuti stoccati o smaltiti in condizioni di sicurezza, nonché in base al valore acquisito; e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>proseguimento del declassamento dei rischi radiologici; i progressi realizzati per questo obiettivo devono essere misurati mediante valutazioni della sicurezza delle attività e dell’impianto, individuando in che modo potrebbero verificarsi potenziali esposizioni e stimando le probabilità e la portata di tali potenziali esposizioni. Nel programma Bohunice lo svincolo degli impianti dai controlli regolamentari fino ai corrispondenti livelli regolamentari per il rilascio incondizionato è previsto che avvenga entro il 2025.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>L’obiettivo generale del programma Bohunice è integrato dall’obiettivo di migliorare il valore aggiunto dell’UE del programma stesso contribuendo alla diffusione delle conoscenze acquisite per quanto riguarda il processo di disattivazione (prodotte in tale contesto) verso tutti gli Stati membri. Nel periodo di finanziamento che avrà inizio nel 2021, il programma Bohunice si prefigge i seguenti obiettivi:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>instaurare contatti e scambi tra i portatori di interessi dell’Unione (ad esempio gli Stati membri, le autorità preposte alla sicurezza, gli operatori dei servizi di pubblica utilità e gli operatori incaricati della disattivazione);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>documentare le conoscenze esplicite e metterle a disposizione mediante trasferimenti di conoscenze multilaterali in materia di governance della disattivazione e della gestione dei rifiuti, migliori pratiche gestionali, e sfide tecnologiche e processi di disattivazione a livello sia operativo che organizzativo, nell’ottica di sviluppare potenziali sinergie a livello dell’Unione.</p></td></tr></tbody></table><p>Tali attività possono essere finanziate dall’Unione a un tasso del 100 %.</p><p>I progressi realizzati per questo obiettivo vanno misurati in base al numero di prodotti della conoscenza creati e alla loro diffusione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>Lo smaltimento del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi in un deposito geologico di profondità e la relativa preparazione sono esclusi dalla dotazione finanziaria di cui all’articolo 4, paragrafo 1.</p></td></tr></tbody></table>
ALLEGATO III
Descrizione dettagliata degli obiettivi del programma di disattivazione e gestione dei rifiuti del CCR
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>L’obiettivo generale del programma di disattivazione e di gestione dei rifiuti del JRC consiste nel portare avanti il programma di disattivazione degli impianti nucleari della Commissione nei siti del JRC, vale a dire JRC-Geel in Belgio, JRC-Karlsruhe in Germania, JRC-Ispra in Italia e JRC-Petten nei Paesi Bassi, e nella gestione sicura del combustibile esaurito, dei materiali nucleari e dei rifiuti radioattivi. L’obiettivo generale del programma di disattivazione e di gestione dei rifiuti del JRC è integrato dall’obiettivo di migliorare il valore aggiunto dell’UE del programma stesso contribuendo alla diffusione delle conoscenze acquisite per quanto riguarda il processo di disattivazione (prodotte in tale contesto) verso tutti gli Stati membri. Nel periodo di finanziamento che avrà inizio nel 2021, il programma di disattivazione e di gestione dei rifiuti del JRC si prefigge i seguenti obiettivi:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.1.</p></td><td><p>In tutti i siti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>gestire in condizioni di sicurezza i rifiuti radioattivi, il materiale nucleare e il combustibile esaurito;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>esaminare ed elaborare opzioni per il trasferimento delle responsabilità in materia di disattivazione e di gestione dei rifiuti allo Stato membro ospitante, sulla base dell’accordo bilaterale reciproco concluso tra la Commissione e lo Stato membro ospitante;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>instaurare contatti e scambi tra i portatori di interessi dell’Unione (ad esempio gli Stati membri, le autorità preposte alla sicurezza, gli operatori dei servizi di pubblica utilità e gli operatori incaricati della disattivazione);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>documentare le conoscenze esplicite e metterle a disposizione mediante trasferimenti di conoscenze multilaterali in materia di governance della disattivazione e della gestione dei rifiuti, migliori pratiche gestionali, e sfide tecnologiche e processi di disattivazione a livello sia operativo che organizzativo, nell’ottica di sviluppare potenziali sinergie a livello dell’Unione.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.2.</p></td><td><p>Presso il sito JRC di Ispra (in funzione del rilascio delle pertinenti autorizzazioni da parte delle autorità italiane competenti per la sicurezza), conformemente al diritto nazionale:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>estrarre, trattare e stoccare in condizioni di sicurezza i rifiuti storici;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>estrarre, trattare e stoccare in condizioni di sicurezza il materiale nucleare e il combustibile esaurito;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>disattivare gli impianti che sono stati dismessi.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.3.</p></td><td><p>Presso il sito JRC di Karlsruhe (in funzione del rilascio delle pertinenti autorizzazioni da parte delle autorità tedesche competenti per la sicurezza), conformemente al diritto nazionale:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>disattivare le attrezzature obsolete;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>ridurre al minimo l’inventario dei rifiuti radioattivi, del materiale nucleare e del combustibile esaurito;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>disattivare gli impianti che sono stati dismessi e stoccare i rifiuti radioattivi associati;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>fasi preparatorie della disattivazione di parti di edifici.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.4.</p></td><td><p>Presso il sito JRC di Petten (in funzione del rilascio delle pertinenti autorizzazioni da parte delle autorità dei Paesi Bassi competenti per la sicurezza), conformemente al diritto nazionale:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>ridurre al minimo l’inventario dei rifiuti radioattivi, del materiale nucleare e del combustibile esaurito;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>estrarre, trattare e gestire in condizioni di sicurezza i rifiuti radioattivi storici;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>fasi preparatorie della disattivazione del reattore ad alto flusso;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>disattivare gli impianti del reattore ad alto flusso e gestire in condizioni di sicurezza i rifiuti radioattivi associati.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.5.</p></td><td><p>Presso il sito JRC di Geel (in funzione del rilascio delle pertinenti autorizzazioni da parte delle autorità belghe competenti per la sicurezza), conformemente al diritto nazionale:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>disattivare le attrezzature obsolete;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>ridurre al minimo l’inventario dei rifiuti radioattivi e del materiale nucleare;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>fasi preparatorie della disattivazione di parti di edifici.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><p>I progressi realizzati per questo obiettivo vanno misurati in base alla quantità e al tipo di rifiuti stoccati o smaltiti in condizioni di sicurezza, alla quantità e al tipo di materiali nucleari e combustibile esaurito stoccati o smaltiti in condizioni di sicurezza e alla quantità e al tipo di materiali rimossi, secondo il caso. I progressi del programma di disattivazione e di gestione dei rifiuti del JRC deve essere generalmente misurato in base ai risultati attesi, ai target intermedi, alle scadenze e ai relativi principali indicatori di<span>performance</span>, compresi, se del caso, gli indicatori basati sul valore acquisito.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>L’obiettivo generale del programma di disattivazione e di gestione dei rifiuti del JRC è integrato dall’obiettivo di migliorare il valore aggiunto dell’UE del programma stesso diffondendo le conoscenze acquisite per quanto riguarda il processo di disattivazione (prodotte in tale contesto) verso tutti gli Stati membri. Nel periodo di finanziamento che avrà inizio nel 2021, il programma di disattivazione e di gestione dei rifiuti del JRC si prefigge i seguenti obiettivi:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.1.</p></td><td><p>instaurare contatti e scambi tra i portatori di interessi dell’Unione (ad esempio gli Stati membri, le autorità preposte alla sicurezza, gli operatori dei servizi di pubblica utilità e gli operatori incaricati della disattivazione);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.2.</p></td><td><p>documentare le conoscenze esplicite e metterle a disposizione mediante trasferimenti di conoscenze multilaterali in materia di governance della disattivazione e della gestione dei rifiuti, migliori pratiche gestionali, e sfide tecnologiche e processi di disattivazione a livello sia operativo che organizzativo, nell’ottica di sviluppare potenziali sinergie a livello dell’Unione.</p></td></tr></tbody></table><p>I progressi realizzati per questo obiettivo vanno misurati in base al numero di prodotti della conoscenza creati e alla loro diffusione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>Lo smaltimento del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi in un deposito geologico di profondità rientra nel campo di applicazione del programma di disattivazione e di gestione dei rifiuti del JRC, come previsto dalla direttiva 2011/70/Euratom.</p></td></tr></tbody></table>
ALLEGATO IV
Indicatori per rendere conto dei progressi del programma nel conseguimento degli obiettivi di cui all’articolo 3
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>Gestione dei rifiuti radioattivi:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>quantità e tipo dei rifiuti stoccati o smaltiti in condizioni di sicurezza, con obiettivi annuali per tipo, conseguendo i target intermedi del programma.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>Smantellamento e decontaminazione:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>quantità e tipo di materiali rimossi, con obiettivi annuali per tipo, conseguendo i target intermedi del programma.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table> | ITA | 32021R0100 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>26.10.2020   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>C 360/1</p></td></tr></tbody></table>
Stato delle entrate e delle spese del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie per l'esercizio 2020 — Bilancio rettificativo n. 1
(2020/C 360/01)
ENTRATE
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Titolo</p><p>Capitolo</p></td><td><p>Linea di bilancio</p></td><td><p>Bilancio 2020</p></td><td><p>Bilancio rettificativo n. 1</p></td><td><p>Nuovo importo</p></td></tr><tr><td><p><span>1</span></p></td><td><p><span>SOVVENZIONE DELL'UNIONE EUROPEA</span></p></td></tr><tr><td><p>1 0</p></td><td><p>SOVVENZIONE DELL'UNIONE EUROPEA</p></td><td><p>59 059 000</p></td><td><p>3 642 000</p></td><td><p>62 701 000</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 1 — Totale</span></p></td><td><p><span>59 059 000</span></p></td><td><p><span>3 642 000</span></p></td><td><p><span>62 701 000</span></p></td></tr><tr><td><p><span>2</span></p></td><td><p><span>SOVVENZIONI DELL’AREA ECONOMICA EUROPEA</span></p></td></tr><tr><td><p>2 0</p></td><td><p>SOVVENZIONI DELL’AREA ECONOMICA EUROPEA</p></td><td><p>1 400 000</p></td><td><p>89 000</p></td><td><p>1 489 000</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 2 — Totale</span></p></td><td><p><span>1 400 000</span></p></td><td><p><span>89 000</span></p></td><td><p><span>1 489 000</span></p></td></tr><tr><td><p><span>3</span></p></td><td><p><span>ENTRATE VARIE</span></p></td></tr><tr><td><p>3 0</p></td><td><p>CONTRIBUTI NEL QUADRO DI ACCORDI SPECIFICI – ENTRATE CON DESTINAZIONE SPECIFICA</p></td><td><p>1 079 616</p></td><td><p>2 984 896</p></td><td><p>4 064 512</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 3 — Totale</span></p></td><td><p><span>1 079 616</span></p></td><td><p><span>2 984 896</span></p></td><td><p><span>4 064 512</span></p></td></tr><tr/><tr/><tr><td><p> </p></td><td><p><span>TOTALE GENERALE</span></p></td><td><p><span>61 538 616</span></p></td><td><p><span>6 715 896</span></p></td><td><p><span>68 254 512</span></p></td></tr></tbody></table>
SPESE
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Titolo</p><p>Capitolo</p></td><td><p>Linea di bilancio</p></td><td><p>Stanziamenti 2020</p></td><td><p>Bilancio rettificativo n. 1</p></td><td><p>Nuovo importo</p></td></tr><tr><td><p><span>1</span></p></td><td><p><span>PERSONALE</span></p></td></tr><tr><td><p>1 1</p></td><td><p>PERSONALE IN SERVIZIO</p></td><td><p>29 628 000</p></td><td><p>2 520 000</p></td><td><p>32 148 000</p></td></tr><tr><td><p>1 3</p></td><td><p>MISSIONI E TRASFERTE</p></td><td><p>600 000</p></td><td><p>– 220 000</p></td><td><p>380 000</p></td></tr><tr><td><p>1 4</p></td><td><p>INFRASTRUTTURE DI CARATTERE MEDICO-SOCIALE</p></td><td><p>160 000</p></td><td><p>20 000</p></td><td><p>180 000</p></td></tr><tr><td><p>1 5</p></td><td><p>SCAMBI DI FUNZIONARI ED ESPERTI</p></td><td><p>335 000</p></td><td><p>21 000</p></td><td><p>356 000</p></td></tr><tr><td><p>1 7</p></td><td><p>SPESE DI RAPPRESENTANZA</p></td><td><p>9 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>9 000</p></td></tr><tr><td><p>1 8</p></td><td><p>ASSICURAZIONI E BILANCIO SOCIALE</p></td><td><p>913 000</p></td><td><p>35 000</p></td><td><p>948 000</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 1 — Totale</span></p></td><td><p><span>31 645 000</span></p></td><td><p><span>2 376 000</span></p></td><td><p><span>34 021 000</span></p></td></tr><tr><td><p><span>2</span></p></td><td><p><span>IMMOBILI, MATERIALE E SPESE VARIE DI FUNZIONAMENTO</span></p></td></tr><tr><td><p>2 0</p></td><td><p>INVESTIMENTI IMMOBILIARI, LOCAZIONE DI IMMOBILI E SPESE ACCESSORIE</p></td><td><p>4 124 000</p></td><td><p>285 850</p></td><td><p>4 409 850</p></td></tr><tr><td><p>2 1</p></td><td><p>INFORMATICA</p></td><td><p>2 319 000</p></td><td><p>318 841</p></td><td><p>2 637 841</p></td></tr><tr><td><p>2 2</p></td><td><p>BENI MOBILI E SPESE ACCESSORIE</p></td><td><p>65 000</p></td><td><p>226 184</p></td><td><p>291 184</p></td></tr><tr><td><p>2 3</p></td><td><p>SPESE DI FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO</p></td><td><p>290 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>290 000</p></td></tr><tr><td><p>2 4</p></td><td><p>SPESE POSTALI E DI TELECOMUNICAZIONI</p></td><td><p>185 000</p></td><td><p>42 000</p></td><td><p>227 000</p></td></tr><tr><td><p>2 5</p></td><td><p>RIUNIONI E CONSULENZA IN MATERIA DI GESTIONE</p></td><td><p>569 000</p></td><td><p>178 125</p></td><td><p>747 125</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 2 — Totale</span></p></td><td><p><span>7 552 000</span></p></td><td><p><span>1 051 000</span></p></td><td><p><span>8 603 000</span></p></td></tr><tr><td><p><span>3</span></p></td><td><p><span>SPESE OPERATIVE</span></p></td></tr><tr><td><p>3 0</p></td><td><p>SPESE OPERATIVE</p></td><td><p>21 262 000</p></td><td><p>304 000</p></td><td><p>21 566 000</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 3 — Totale</span></p></td><td><p><span>21 262 000</span></p></td><td><p><span>304 000</span></p></td><td><p><span>21 566 000</span></p></td></tr><tr/><tr/><tr><td><p> </p></td><td><p><span>TOTALE GENERALE</span></p></td><td><p><span>60 459 000</span></p></td><td><p><span>3 731 000</span></p></td><td><p><span>64 190 000</span></p></td></tr></tbody></table>
Tabella dell'organico
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Gruppo di funzioni e grado</p></td><td><p>Posti permanenti</p></td><td><p>Posti temporanei</p></td></tr><tr><td><p>2020</p></td><td><p>2019</p></td><td><p>2018</p></td><td><p>2020</p></td><td><p>2019</p></td><td><p>2018</p></td></tr><tr/><tr/><tr><td><p>AD 16</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AD 15</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>1</p></td><td><p>1</p></td><td><p>1</p></td></tr><tr><td><p>AD 14</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>2</p></td><td><p>4</p></td><td><p>4</p></td></tr><tr><td><p>AD 13</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>3</p></td><td><p>5</p></td><td><p>5</p></td></tr><tr><td><p>AD 12</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>7</p></td><td><p>10</p></td><td><p>10</p></td></tr><tr><td><p>AD 11</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>8</p></td><td><p>10</p></td><td><p>10</p></td></tr><tr><td><p>AD 10</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>23</p></td><td><p>25</p></td><td><p>25</p></td></tr><tr><td><p>AD 9</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>24</p></td><td><p>25</p></td><td><p>25</p></td></tr><tr><td><p>AD 8</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>22</p></td><td><p>20</p></td><td><p>20</p></td></tr><tr><td><p>AD 7</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>26</p></td><td><p>26</p></td><td><p>26</p></td></tr><tr><td><p>AD 6</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>10</p></td><td><p>0</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AD 5</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>Totale AD</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>126</p></td><td><p>126</p></td><td><p>126</p></td></tr><tr/><tr/><tr><td><p>AST 11</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST 10</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>1</p></td><td><p>2</p></td><td><p>2</p></td></tr><tr><td><p>AST 9</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>2</p></td><td><p>2</p></td><td><p>2</p></td></tr><tr><td><p>AST 8</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>3</p></td><td><p>3</p></td><td><p>3</p></td></tr><tr><td><p>AST 7</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>11</p></td><td><p>10</p></td><td><p>10</p></td></tr><tr><td><p>AST 6</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>10</p></td><td><p>10</p></td><td><p>10</p></td></tr><tr><td><p>AST 5</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>15</p></td><td><p>15</p></td><td><p>15</p></td></tr><tr><td><p>AST 4</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>5</p></td><td><p>5</p></td><td><p>5</p></td></tr><tr><td><p>AST 3</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>4</p></td><td><p>5</p></td><td><p>5</p></td></tr><tr><td><p>AST 2</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST 1</p><p>AST/SC 1</p><p>AST/SC 2</p><p>AST/SC 3</p><p>AST/SC 4</p><p>AST/SC 5</p><p>AST/SC 6</p></td><td><p>—</p><p>—</p><p>—</p><p>—</p><p>—</p><p>—</p><p>—</p></td><td><p>—</p><p>—</p><p>—</p><p>—</p><p>—</p><p>—</p><p>—</p></td><td><p>—</p><p>—</p><p>—</p><p>—</p><p>—</p><p>—</p><p>—</p></td><td><p>—</p><p>—</p><p>—</p><p>3</p><p>—</p><p>—</p><p>—</p></td><td><p>—</p><p>—</p><p>—</p><p>2</p><p>—</p><p>—</p><p>—</p></td><td><p>—</p><p>—</p><p>—</p><p>2</p><p>—</p><p>—</p><p>—</p></td></tr><tr><td><p>Totale AST</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>51</p></td><td><p>52</p></td><td><p>52</p></td></tr><tr/><tr/><tr><td><p>Totale AST/SC</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>3</p></td><td><p>2</p></td><td><p>2</p></td></tr><tr/><tr/><tr><td><p><span>Totale generale</span></p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>180</p></td><td><p>180</p></td><td><p>180</p></td></tr></tbody></table>
Stima del numero di agenti contrattuali (espressa in equivalenti a tempo pieno) ed esperti nazionali distaccati
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Posti da agente contrattuale</p></td><td><p>2020</p></td><td><p>2019</p></td></tr><tr/><tr/><tr><td><p>FG IV</p></td><td><p>65</p></td><td><p>50</p></td></tr><tr><td><p>FG III</p></td><td><p>41</p></td><td><p>36</p></td></tr><tr><td><p>FG II</p></td><td><p>12</p></td><td><p>12</p></td></tr><tr><td><p>FG I</p></td><td><p>2</p></td><td><p>2</p></td></tr><tr><td><p>Totale FG</p></td><td><p>120</p></td><td><p>100</p></td></tr><tr/><tr/><tr><td><p>Posti da esperto nazionale distaccato</p></td><td><p>5</p></td><td><p>5</p></td></tr><tr><td><p>Totale</p></td><td><p>125</p></td><td><p>105</p></td></tr></tbody></table> | ITA | 32020B1026(01) |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>25.1.2014   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 22/33</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N . 62/2014 DELLA COMMISSIONE
del 24 gennaio 2014
recante fissazione dei valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di taluni ortofrutticoli
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, del 22 ottobre 2007, recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM) ( 1 ) ,
visto il regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 della Commissione, del 7 giugno 2011, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio nei settori degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati ( 2 ) , in particolare l'articolo 136, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 prevede, in applicazione dei risultati dei negoziati commerciali multilaterali dell'Uruguay round, i criteri per la fissazione da parte della Commissione dei valori forfettari all'importazione dai paesi terzi, per i prodotti e i periodi indicati nell'allegato XVI, parte A, del medesimo regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il valore forfettario all'importazione è calcolato ciascun giorno feriale, in conformità dell’articolo 136, paragrafo 1, del regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011, tenendo conto di dati giornalieri variabili. Pertanto il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella<span>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</span>,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
I valori forfettari all'importazione di cui all'articolo 136 del regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 sono quelli fissati nell'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 24 gennaio 2014
Per la Commissione, a nome del presidente
Jerzy PLEWA
Direttore generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale
( 1 ) GU L 299 del 16.11.2007, pag. 1 .
( 2 ) GU L 157 del 15.6.2011, pag. 1 .
ALLEGATO
Valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di taluni ortofrutticoli
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>(EUR/100 kg)</p></td></tr><tr><td><p>Codice NC</p></td><td><p>Codice dei paesi terzi<a> (<span>1</span>)</a></p></td><td><p>Valore forfettario all'importazione</p></td></tr><tr><td><p>0702 00 00</p></td><td><p>AL</p></td><td><p>50,7</p></td></tr><tr><td><p>IL</p></td><td><p>107,2</p></td></tr><tr><td><p>MA</p></td><td><p>54,8</p></td></tr><tr><td><p>TN</p></td><td><p>77,3</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>102,2</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>78,4</p></td></tr><tr><td><p>0707 00 05</p></td><td><p>JO</p></td><td><p>275,4</p></td></tr><tr><td><p>MA</p></td><td><p>158,2</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>152,0</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>195,2</p></td></tr><tr><td><p>0709 91 00</p></td><td><p>EG</p></td><td><p>91,5</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>91,5</p></td></tr><tr><td><p>0709 93 10</p></td><td><p>MA</p></td><td><p>78,6</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>124,3</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>101,5</p></td></tr><tr><td><p>0805 10 20</p></td><td><p>EG</p></td><td><p>51,5</p></td></tr><tr><td><p>MA</p></td><td><p>58,6</p></td></tr><tr><td><p>TN</p></td><td><p>56,6</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>69,2</p></td></tr><tr><td><p>ZA</p></td><td><p>38,4</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>54,9</p></td></tr><tr><td><p>0805 20 10</p></td><td><p>IL</p></td><td><p>159,4</p></td></tr><tr><td><p>MA</p></td><td><p>76,6</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>118,0</p></td></tr><tr><td><p>0805 20 30, 0805 20 50, 0805 20 70, 0805 20 90</p></td><td><p>EG</p></td><td><p>54,5</p></td></tr><tr><td><p>IL</p></td><td><p>124,7</p></td></tr><tr><td><p>JM</p></td><td><p>124,7</p></td></tr><tr><td><p>KR</p></td><td><p>143,8</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>96,8</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>108,9</p></td></tr><tr><td><p>0805 50 10</p></td><td><p>EG</p></td><td><p>69,0</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>72,3</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>70,7</p></td></tr><tr><td><p>0808 10 80</p></td><td><p>CA</p></td><td><p>85,2</p></td></tr><tr><td><p>CN</p></td><td><p>91,7</p></td></tr><tr><td><p>MK</p></td><td><p>28,2</p></td></tr><tr><td><p>US</p></td><td><p>168,5</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>93,4</p></td></tr><tr><td><p>0808 30 90</p></td><td><p>TR</p></td><td><p>134,9</p></td></tr><tr><td><p>US</p></td><td><p>184,8</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>159,9</p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) Nomenclatura dei paesi stabilita dal regolamento (CE) n. 1833/2006 della Commissione ( GU L 354 del 14.12.2006, pag. 19 ). Il codice «ZZ» corrisponde a «altre origini».
</note> | ITA | 32014R0062 |
02017R0655 — IT — 07.08.2018 — 001.001
Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento
<table><col/><col/><tr><td><p><a>►B</a></p></td><td><p>REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2017/655 DELLA COMMISSIONE</p><p>del 19 dicembre 2016</p><p>che integra il regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il monitoraggio delle emissioni di inquinanti gassosi da motori a combustione interna in servizio installati su macchine mobili non stradali</p><p><a>(Testo rilevante ai fini del SEE)</a></p><p>(GU L 102 dell'13.4.2017, pag. 334)</p></td></tr></table>
Modificato da:
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Gazzetta ufficiale</p></td></tr><tr><td><p>  n.</p></td><td><p>pag.</p></td><td><p>data</p></td></tr><tr><td><p><a>►M1</a></p></td><td><p><a>REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/987 DELLA COMMISSIONE del 27 aprile 2018</a></p></td><td><p>  L 182</p></td><td><p>40</p></td><td><p>18.7.2018</p></td></tr></table>
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2017/655 DELLA COMMISSIONE
del 19 dicembre 2016
che integra il regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il monitoraggio delle emissioni di inquinanti gassosi da motori a combustione interna in servizio installati su macchine mobili non stradali
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Articolo 1
Oggetto
Il presente regolamento stabilisce disposizioni dettagliate per quanto riguarda la scelta dei motori, le procedure di prova e la comunicazione dei risultati relativi al monitoraggio delle emissioni di inquinanti gassosi da motori a combustione interna in servizio installati su macchine mobili non stradali, usando sistemi portatili di misurazione delle emissioni.
Articolo 2
Campo di applicazione
1. Il presente regolamento si applica al monitoraggio di emissioni di inquinanti gassosi dalle seguenti categorie di motori in servizio della fase V per le emissioni installati su macchine mobili non stradali:
a) NRE-v-5;
b) NRE-v-6;
2. Il presente regolamento si applica al costruttore del motore.
Il presente regolamento non si applica al costruttore di apparecchiature originali.
3. Il presente regolamento non si applica qualora il costruttore dimostri all'autorità di omologazione che non gli è possibile accedere a un qualsiasi motore installato su una macchina mobile non stradale per gli scopi del monitoraggio in servizio.
Articolo 3
Procedure e requisiti per il monitoraggio delle emissioni dei motori in servizio
Le emissioni di inquinanti gassosi da motori in servizio di cui all'articolo 19, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/1628 sono monitorate in conformità all'allegato del presente regolamento.
Articolo 3 bis
Disposizioni transitorie
1. Fatta salva l'applicazione delle disposizioni del presente regolamento, come modificato dal regolamento delegato (UE) 2018/987 della Commissione ( 1 ), fino al 31 dicembre 2018 le autorità di omologazione continuano a rilasciare omologazioni UE a tipi di motori o a famiglie di motori in conformità al presente regolamento, nella sua versione applicabile al 6 agosto 2018.
2. Fatta salva l'applicazione delle disposizioni del presente regolamento, come modificato dal regolamento delegato (UE) 2018/987, fino al 30 giugno 2019 gli Stati membri autorizzano l'immissione sul mercato di motori basati sui tipi omologati in conformità al presente regolamento, nella sua versione applicabile al 6 agosto 2018.
Articolo 4
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
ALLEGATO
1. Requisiti generali per il monitoraggio in servizio
<table><col/><col/><tr><td><p>1.1.</p></td><td><p>Per gli scopi del presente allegato la «categoria di macchine mobili non stradali» si riferisce a un raggruppamento di macchine mobili non stradali che soddisfano le stesse funzioni generiche.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>1.2.</p></td><td><p>Il costruttore deve poter accedere ai motori installati su macchine mobili non stradali al fine di condurre prove di monitoraggio in servizio.</p><p>Nel corso della prova di monitoraggio in servizio il costruttore deve eseguire il campionamento dei dati sulle emissioni, la misurazione dei parametri dello scarico e la registrazione dei dati di un motore in servizio installato su una macchina mobile non stradale impiegata in cicli di funzionamento normale fino a raggiungere la durata minima della prova di cui all'appendice 2, punto 2.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>1.3.</p></td><td><p>I motori soggetti alle prove di monitoraggio in servizio:</p><div><p>a)<span> </span>devono essere installati su una delle categorie di macchine mobili non stradali più rappresentative per il tipo di motore scelto o, ove applicabile, per la famiglia di motori;</p></div><div><p>b)<span> </span>devono essere immessi sul mercato dell'Unione;</p></div><div><p>c)<span> </span>devono essere accompagnati da un registro delle manutenzioni dal quale risulti che il motore è stato correttamente revisionato e sottoposto a manutenzione in conformità alle raccomandazioni del costruttore;</p></div><div><p>d)<span> </span>non devono presentare segni di impiego scorretto (ad esempio di sovraccarico o di uso di carburante non adatto) o di altri interventi (ad esempio di manomissioni) che potrebbero incidere sul livello delle emissioni di inquinanti gassosi;</p></div><div><p>e)<span> </span>devono essere conformi ai documenti di omologazione UE per quanto riguarda i componenti del/i sistema/i di controllo delle emissioni installato/i nel motore e nella macchina mobile non stradale.</p></div></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>1.4.</p></td><td><p>I seguenti motori devono essere considerati non ammissibili per la prova di monitoraggio in servizio e deve essere scelto un motore alternativo:</p><div><p>a)<span> </span>i motori privi di un'interfaccia di comunicazione che consenta la raccolta dei dati della centralina elettronica (ECU) necessari, come specificato nell'appendice 7;</p></div><div><p>b)<span> </span>i motori con una ECU a cui mancano dei dati o che utilizza un protocollo dati che non consente una chiara identificazione e convalida dei segnali necessari;</p></div></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>1.5.</p></td><td><p>i motori in cui la raccolta dei dati della ECU incide sulle prestazioni o sulle emissioni di inquinanti gassosi della macchina mobile non stradale. In deroga ai requisiti di cui all'articolo 39 del regolamento (UE) 2016/1628, deve essere scelto un motore alternativo solo se il costruttore può provare concretamente all'autorità di omologazione l'assenza di qualsiasi strategia di manomissione.</p></td></tr></table>
2. Piano per il monitoraggio dei motori in servizio
<table><col/><col/><tr><td><p>2.1.</p></td><td><p>Entro un mese dall'inizio della produzione del tipo di motore o della famiglia di motori omologati, il costruttore deve presentare il piano iniziale per il monitoraggio dei motori in servizio all'autorità di omologazione che ha rilasciato l'omologazione di quel tipo di motore o, ove applicabile, della famiglia di motori.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.2.</p></td><td><p>Il piano iniziale deve comprendere i criteri usati e la motivazione della scelta:</p><div><p>a)<span> </span>delle famiglie o dei tipi di motori e delle categorie di macchine mobili non stradali inclusi nel piano;</p></div><div><p>b)<span> </span>dell'elenco dei motori particolari e delle macchine mobili non stradali scelti per la prova di monitoraggio in servizio, se già individuati;</p></div><div><p>c)<span> </span>dello schema di prova.</p></div></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.3.</p></td><td><p>Il costruttori deve presentare all'autorità di omologazione un piano aggiornato per il monitoraggio in servizio dei motori ogniqualvolta l'elenco dei motori particolari e delle macchine mobili non stradali scelte viene completato o modificato. Il piano aggiornato deve comprendere la motivazione del criterio usato per la scelta e le ragioni per la modifica dell'elenco precedente, se del caso.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.4.</p></td><td><p>L'autorità di omologazione deve approvare il piano iniziale e quelli aggiornati successivamente o richiedere le modifiche adeguate entro due mesi dalla loro presentazione e deve garantire che il piano finale includa la più ampia varietà di tipi di motore e di categorie di macchine mobili non stradali.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.5.</p></td><td><p>Ciascun piano di monitoraggio iniziale o aggiornato successivamente deve essere approvato dall'autorità di omologazione prima dell'inizio della prova dei motori e delle macchine mobili non stradali individuati.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.6.</p></td><td>Schema di prova<p>Il costruttore deve scegliere uno dei seguenti schemi di prova per il monitoraggio in servizio.</p><p>2.6.1.   <span>Schema di prova basato sul periodo di durabilità delle emissioni (EDP)</span></p><p><a>▼M1</a></p><table><col/><col/><tr><td><p>2.6.1.1.</p></td><td><p>Prova di 9 motori con un accumulo di esercizio inferiore al<span>a</span> % dell'EDP, conformemente alla tabella 1. I risultati della prova devono essere presentati all'autorità di omologazione entro il 31 dicembre 2022.</p></td></tr></table><table><col/><col/><tr><td><p>2.6.1.2.</p></td><td><p>Prova di 9 motori con un accumulo di esercizio superiore al<span>b</span> % dell'EDP, conformemente alla tabella 1. I verbali di prova devono essere presentati all'autorità di omologazione entro il 31 dicembre 2024.</p></td></tr></table><p><a>▼B</a></p><table><col/><col/><tr><td><p>2.6.1.3.</p></td><td><p>Qualora il costruttore non sia in grado di soddisfare il requisito di cui al punto 2.6.1 a causa dell'indisponibilità di motori con l'accumulo di esercizio richiesto, l'autorità di omologazione non deve respingere una modifica dello schema di prova basato su un periodo di quattro anni di cui al punto 2.6.2. I motori già sottoposti a prova in conformità al punto 2.6.1 restano validi a norma del punto 2.6.2.</p><p><a>▼M1</a></p><p><br/></p><div><p><br/></p><p><span>Tabella 1</span></p><p><span>% di valori EDP</span></p><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Potenza di riferimento del motore selezionato (kW)</p></td><td><p><span>a</span></p></td><td><p><span>b</span></p></td></tr><tr><td><p>56 ≤ P < 130</p></td><td><p>20</p></td><td><p>55</p></td></tr><tr><td><p>130 ≤ P ≤ 560</p></td><td><p>30</p></td><td><p>70</p></td></tr></tbody></table></div><p><a>▼B</a></p></td></tr></table><p>2.6.2.   <span>Schema di prova basato su un periodo di quattro anni</span></p><p>Prova di 9 motori all'anno per 4 anni consecutivi. I verbali di prova devono essere presentati all'autorità di omologazione ogni anno.</p><p><a>▼M1</a></p><table><col/><col/><tr><td><p>2.6.2.1.</p></td><td><p>I risultati delle prove dei primi nove motori devono essere presentati entro 12 mesi dall'installazione del primo motore sulla macchina mobile non stradale ed entro 18 mesi dall'inizio della produzione del tipo di motore o della famiglia di motori omologati.</p></td></tr></table><p><a>▼B</a></p><table><col/><col/><tr><td><p>2.6.2.2.</p></td><td><p>Qualora il costruttore dimostri all'autorità di omologazione che, entro 18 mesi dall'inizio della produzione, non sono stati installati motori sulle macchine mobili non stradali, i risultati della prova devono essere presentati dopo l'installazione del primo motore, in una data concordata con l'autorità di omologazione.</p></td></tr></table><table><col/><col/><tr><td><p>2.6.2.3.</p></td><td>Costruttori in piccole serie<p>Il numero di motori sottoposti a prova deve essere adeguato in caso di costruttori in piccole serie:</p><div><p>a)<span> </span>i costruttori che producono solo due famiglie di motori devono presentare sei risultati delle prove dei motori per anno;</p></div><div><p>b)<span> </span>i costruttori che producono più di 250 motori l'anno di una singola famiglia di motori devono presentare tre risultati delle prove dei motori per anno;</p></div><div><p>c)<span> </span>i costruttori che producono tra 125 e 250 motori l'anno di una singola famiglia di motori devono presentare due risultati delle prove dei motori per anno;</p></div><div><p>d)<span> </span>i costruttori che producono meno di 125 motori l'anno di una singola famiglia di motori devono presentare un risultato delle prove dei motori per anno.</p></div><p>L'autorità di omologazione deve verificare i quantitativi di produzione dichiarati.</p></td></tr></table><table><col/><col/><tr><td><p>2.6.3.</p></td><td><p>Il costruttore può effettuare un numero maggiore di prove rispetto a quelle stabilite dagli schemi di prova di cui ai punti 2.6.1 e 2.6.2.</p></td></tr></table><table><col/><col/><tr><td><p>2.6.4.</p></td><td><p>Sono ammesse, ma non sono obbligatorie, prove multiple dello stesso motore per fornire i dati relativi alle successive fasi di accumulo di esercizio in conformità ai punti 2.6.1 e 2.6.2.</p></td></tr></table></td></tr></table>
3. Condizioni di prova
Le prove di monitoraggio in servizio devono riflettere le prestazioni del motore quando installato su una macchina mobile non stradale, in condizioni di funzionamento reali e utilizzata dal suo operatore professionale abituale.
3.1. Operatore
<table><col/><col/><tr><td><p>3.1.1.</p></td><td><p>L'operatore della macchina mobile non stradale che esegue la prova di monitoraggio in servizio può essere diverso dall'operatore professionale abituale se il costruttore dimostra all'autorità di omologazione che l'operatore designato ha conseguito formazione e competenze sufficienti per l'utilizzo della macchina mobile non stradale.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.1.2.</p></td><td><p>Il costruttore deve fornire informazioni dettagliate all'autorità di omologazione in merito alla formazione e alle competenze dell'operatore professionale abituale e dimostrare che l'operatore scelto è adatto alla prova di monitoraggio in servizio.</p></td></tr></table>
3.2. Funzionamento della macchina mobile non stradale
<table><col/><col/><tr><td><p>3.2.1.</p></td><td><p>La prova deve essere eseguita durante un ciclo di prova di funzionamento reale, completo o parziale, della macchina mobile non stradale.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.2.2.</p></td><td><p>Qualora il costruttore dimostri all'autorità di omologazione che non è possibile rispettare il punto 3.2.1, il ciclo di lavoro di prova deve rappresentare, per quanto possibile, il funzionamento reale della macchina mobile non stradale.</p><table><col/><col/><tr><td><p>3.2.2.1.</p></td><td><p>Il ciclo di lavoro di prova rappresentativo deve essere determinato dal costruttore in accordo con l'autorità di omologazione.</p></td></tr></table></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.2.3.</p></td><td><p>Indipendentemente dal fatto che la prova sia eseguita durante il funzionamento reale della macchina mobile non stradale o durante un ciclo di lavoro di prova rappresentativo, essa deve:</p><div><p>a)<span> </span>valutare il funzionamento reale della maggioranza della popolazione di macchine mobili non stradali in servizio appartenenti a categorie selezionate;</p></div><div><p>b)<span> </span>non includere una quantità eccessiva di attività al regime di minimo;</p></div><div><p>c)<span> </span>comprendere una attività di carico sufficiente a raggiungere la durata minima della prova di cui all'appendice 2, punto 2.</p></div></td></tr></table>
3.3. Condizioni ambientali
La prova deve essere eseguita in condizioni ambientali che rispettano i seguenti requisiti:
3.3.1. la pressione atmosferica deve essere pari o superiore a 82,5 kPa;
3.3.2. la temperatura deve essere pari o superiore a 266 K (– 7 °C) e pari o inferiore alla temperatura calcolata con la seguente equazione alla pressione atmosferica specificata:
T = – 0,4514 * (101,3 – pb) + 311
in cui:
— T è la temperatura ambiente, K,
— pb è la pressione atmosferica, kPa.
3.4. Olio lubrificante, carburante e reagente
L'olio lubrificante, il carburante e il reagente (per sistemi di post-trattamento dei gas di scarico che usano un reagente per ridurre le emissioni di inquinanti gassosi) devono essere conformi alle specifiche del costruttore.
<table><col/><col/><tr><td><p>3.4.1.</p></td><td><p>Il carburante deve essere un carburante disponibile in commercio o un carburante di riferimento come specificato nel regolamento (UE) 2017/654, allegato V.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.4.2.</p></td><td><p>Per dimostrare la conformità al punto 3.4, il costruttore deve prelevare dei campioni e conservarli per un periodo pari o inferiore a 12 mesi se concordato con l'autorità di omologazione.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.4.3.</p></td><td><p>I campioni di reagente non devono essere congelati.</p></td></tr></table>
3.5. Sequenza di funzionamento
La sequenza di funzionamento è il tempo di funzionamento di una macchina mobile non stradale senza interruzioni e con un campionamento di dati continuo durante una prova di monitoraggio in servizio.
La prova di monitoraggio in servizio deve essere effettuata in un'unica sequenza di funzionamento, ad eccezione del metodo di campionamento combinato dei dati di cui al punto 4.2, in cui si combinano diverse sequenze di funzionamento in una singola prova di monitoraggio in servizio.
4. Metodi di campionamento
4.1. Campionamento di dati continuo
Il campionamento di dati continuo deve essere utilizzato quando una singola sequenza di funzionamento è pari o superiore alla durata minima della prova di cui all'appendice 2, punto 2.
<table><col/><col/><tr><td><p>4.1.1.</p></td><td><p>Possono essere esclusi fino a un massimo di tre minuti di dati a causa di uno o più episodi di perdita temporanea del segnale.</p></td></tr></table>
4.2. Campionamento di dati combinato
In alternativa al punto 4.1, il campionamento di dati può essere ottenuto combinando i risultati delle diverse sequenze di funzionamento.
<table><col/><col/><tr><td><p>4.2.1.</p></td><td><p>Il campionamento di dati combinato deve essere usato solo quando, nonostante i tentativi, le condizioni di prova non consentono di raggiungere la durata minima della prova di cui all'appendice 2, punto 2, con una singola sequenza di funzionamento, oppure qualora le categorie di macchine mobili non stradali selezionate per la prova siano usate in molteplici attività con diversi cicli di lavoro pertinenti.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>4.2.2.</p></td><td><p>I seguenti requisiti aggiuntivi devono essere rispettati qualora si applichi il campionamento di dati combinato:</p><div><p>a)<span> </span>le diverse sequenze di funzionamento devono essere ottenute utilizzando la stessa macchina mobile non stradale o lo stesso motore;</p></div><div><p>b)<span> </span>il campionamento di dati combinato deve contenere un massimo di tre sequenze di funzionamento;</p></div><div><p>c)<span> </span>ciascuna sequenza di funzionamento nel campionamento di dati combinato deve contenere almeno un ciclo di lavoro transitorio non stradale (NRTC);</p></div><div><p>d)<span> </span>le sequenze di funzionamento nel campionamento di dati combinato devono essere ottenute e combinate in ordine cronologico;</p></div><div><p>e)<span> </span>l'analisi dei dati deve essere applicata all'intero campionamento di dati combinato;</p></div><div><p>f)<span> </span>il periodo trascorso tra la prima e l'ultima sequenza di funzionamento deve essere di massimo 72 ore;</p></div><div><p>g)<span> </span>il campionamento di dati combinato non deve essere utilizzato se si verifica un malfunzionamento, come stabilito all'appendice 2, punto 8.</p></div></td></tr></table>
5. Flusso di dati della centralina elettronica (ECU)
<table><col/><col/><tr><td><p>5.1.</p></td><td><p>La ECU deve fornire le informazioni del flusso di dati agli strumenti di misurazione o al registratore di dati (data logger) del sistema portatile di misurazione delle emissioni (PEMS) in conformità ai requisiti di cui all'appendice 7.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>5.2.</p></td><td>Conformità delle informazioni<table><col/><col/><tr><td><p>5.2.1.</p></td><td><p>La conformità di tutti i segnali forniti dalla ECU conformemente all'appendice 7, tabella 1, deve essere verificata dall'autorità di omologazione e deve rispettare i requisiti di cui all'allegato VI, punto 5, del regolamento delegato (UE) 2017/654 della Commissione (<a><span>2</span></a>) relativo ai requisiti tecnici e generali.</p></td></tr></table><table><col/><col/><tr><td><p>5.2.2.</p></td><td><p>I costruttori devono controllare, conformemente al metodo di cui all'appendice 6, la conformità del segnale di coppia della ECU durante il monitoraggio in servizio dei motori installati su macchine mobili non stradali usando un PEMS.</p></td></tr></table></td></tr></table>
6. Procedure di prova e pretrattamento e convalida dei dati
<table><col/><col/><tr><td><p>6.1.</p></td><td><p>Le prove di monitoraggio in servizio devono essere eseguite usando i PEMS conformemente all'appendice 1.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>6.2.</p></td><td><p>I costruttori devono rispettare le procedure di prova stabilite nell'appendice 2 per quanto riguarda il monitoraggio in servizio dei motori installati su macchine mobili non stradali usando un PEMS.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>6.3.</p></td><td><p>I costruttori devono seguire le procedure di cui all'appendice 3 per il pretrattamento dei dati risultanti dal monitoraggio in servizio dei motori installati su macchine mobili non stradali usando un PEMS.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>6.4.</p></td><td><p>I costruttori devono seguire le procedure di cui all'appendice 4 per determinare gli interventi validi durante il monitoraggio in servizio dei motori installati su macchine mobili non stradali usando un PEMS.</p></td></tr></table>
7. Disponibilità dei dati di prova
Non è consentito modificare o cancellare dati da una prova. L'intero campionamento di dati deve essere conservato dal costruttore per almeno 10 anni e messo a disposizione su richiesta all'autorità di omologazione e alla Commissione.
8. Calcoli
I costruttori devono seguire le procedure di cui all'appendice 5 per il calcolo delle emissioni di inquinanti gassosi per il monitoraggio in servizio dei motori installati su macchine mobili non stradali usando un PEMS.
9. Prova di conferma
<table><col/><col/><tr><td><p>9.1.</p></td><td><p>Le autorità di omologazione possono effettuare una prova di monitoraggio in servizio di conferma in modo da ottenere una misurazione indipendente del monitoraggio in servizio.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>9.2.</p></td><td><p>La prova di conferma deve essere eseguita sulla famiglia/tipo di motori e su una o più categorie di macchine mobili non stradali specificate al punto 2; un motore particolare installato su una macchina mobile non stradale pertinente deve essere sottoposto a prova in conformità ai requisiti di cui al presente regolamento.</p></td></tr></table>
10. Procedure di comunicazione dei dati
<table><col/><col/><tr><td><p>10.1.</p></td><td><p><span><a><span>►M1</span></a></span> I costruttori devono redigere un verbale di prova di monitoraggio in servizio dei motori installati su macchine mobili non stradali usando un PEMS per ciascun motore sottoposto a prova.<span> ◄</span> Il verbale di prova deve riportare le attività e i risultati del monitoraggio in servizio e comprendere almeno le informazioni richieste dai punti da 1 a 11 dell'appendice 8.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>10.2.</p></td><td>Dati istantanei misurati e dati istantanei calcolati<table><col/><col/><tr><td><p>10.2.1.</p></td><td><p>I dati istantanei misurati e i dati istantanei calcolati non devono essere inclusi nel verbale di prova, ma devono essere conservati dal costruttore e messi a disposizione su richiesta alla Commissione e all'autorità di omologazione per il periodo indicato al punto 7.</p></td></tr></table><table><col/><col/><tr><td><p>10.2.2.</p></td><td><p>I dati istantanei misurati e i dati istantanei calcolati devono includere almeno le informazioni richieste ai punti da I-1 a I-2.20 dell'appendice 8.</p></td></tr></table></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>10.3.</p></td><td>Informazioni disponibili al pubblico<p>Per gli scopi di cui all'articolo 44, paragrafo 3, lettera b) del regolamento (UE) 2016/1628, il costruttore deve fornire una relazione separata contenente le informazioni richieste dai seguenti punti dell'appendice 8: 1.1, 2.2, 2.4, 3.2, 6.3, 6.4.1, 6.10, 9 e 10.</p><p>Le informazioni per il punto 6.3 devono essere fornite a livello regionale, fornendo solo una localizzazione geografica approssimativa.</p></td></tr></table>
Appendice 1
Sistema portatile di misurazione delle emissioni
<table><col/><col/><tr><td><p>1.</p></td><td><p>Il PEMS deve comprendere i seguenti strumenti di misurazione:</p><div><p>a)<span> </span>analizzatori di gas per misurare le concentrazioni di emissioni di inquinanti gassosi di cui all'appendice 2, punto 1, primo paragrafo;</p></div><div><p>b)<span> </span>un misuratore della portata dei gas di scarico basato sul tubo di Pitot automediante o su un principio equivalente;</p></div><div><p>c)<span> </span>sensori per misurare la temperatura e la pressione ambiente,</p></div><div><p>d)<span> </span>altri strumenti di misurazione necessari per la prova di monitoraggio in servizio.</p></div><p>Il PEMS comprende inoltre:</p><div><p>a)<span> </span>un condotto di trasferimento per trasportare i campioni estratti dalla sonda di campionamento agli analizzatori, comprendente una sonda di campionamento;</p></div><div><p>b)<span> </span>un registratore di dati per conservare i dati raccolti dalla ECU;</p></div><div><p>c)<span> </span>e può comprendere un sistema di posizionamento globale (GPS).</p></div></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.</p></td><td>Requisiti per gli strumenti di misurazione<table><col/><col/><tr><td><p>2.1.</p></td><td><p>Gli strumenti di misurazione devono rispettare i requisiti relativi ai controlli della taratura e delle prestazioni di cui all'allegato VI, punto 8.1, del regolamento delegato (UE) 2017/654 relativo ai requisiti tecnici e generali. Le seguenti azioni richiedono una particolare attenzione:</p><div><p>a)<span> </span>la verifica dell'integrità dal lato in depressione del PEMS di cui all'allegato VI, punto 8.1.8.7, del regolamento delegato (UE) 2017/654 relativo ai requisiti tecnici e generali;</p></div><div><p>b)<span> </span>la verifica della risposta e dell'aggiornamento-registrazione dell'analizzatore di gas di cui all'allegato VI, punto 8.1.6, del regolamento delegato (UE) 2017/654 relativo ai requisiti tecnici e generali.</p></div><table><col/><col/><tr><td><p>2.1.2.</p></td><td><p>Gli strumenti di misurazione devono rispettare le specifiche di cui all'allegato VI, punto 9.4, del regolamento delegato (UE) 2017/654 relativo ai requisiti tecnici e generali.</p></td></tr></table><table><col/><col/><tr><td><p>2.1.3.</p></td><td><p>I gas analitici usati per la taratura degli strumenti di misurazione devono rispettare i requisiti di cui all'allegato VI, punto 9.5.1, del regolamento delegato (UE) 2017/654 relativo ai requisiti tecnici e generali.</p></td></tr></table></td></tr></table><table><col/><col/><tr><td><p>2.2.</p></td><td>Requisiti del condotto di trasferimento e della sonda di campionamento<table><col/><col/><tr><td><p>2.2.1.</p></td><td><p>Il condotto di trasferimento deve rispettare i requisiti di cui all'allegato VI, punto 9.3.1.2, del regolamento delegato (UE) 2017/654 relativo ai requisiti tecnici e generali.</p></td></tr></table><table><col/><col/><tr><td><p>2.2.2.</p></td><td><p>La sonda di campionamento deve rispettare i requisiti di cui all'allegato VI, punto 9.3.1.1, del regolamento delegato (UE) 2017/654 relativo ai requisiti tecnici e generali.</p></td></tr></table></td></tr></table></td></tr></table>
Appendice 2
Procedura di prova per il monitoraggio in servizio con un PEMS
1. Parametri di prova
Le emissioni di inquinanti gassosi da misurare e registrare durante la prova di monitoraggio in servizio sono: il monossido di carbonio (CO), gli idrocarburi (HC) totali e gli ossidi di azoto (NO x ). Inoltre è necessario misurare il biossido di carbonio (CO 2 ) per poter seguire le procedure di calcolo descritte nell'appendice 5.
I parametri di cui alla tabella devono essere misurati e registrati durante la prova di monitoraggio in servizio:
Tabella
Parametri di prova
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Parametro</p></td><td><p>Unità di misura</p></td><td><p>Fonte</p></td></tr><tr><td><p>Concentrazione di HC <a>(<span>1</span>)</a></p></td><td><p>ppm</p></td><td><p>Analizzatore di gas</p></td></tr><tr><td><p>Concentrazione di CO <a>(<span>1</span>)</a></p></td><td><p>ppm</p></td><td><p>Analizzatore di gas</p></td></tr><tr><td><p>Concentrazione di NO<span>X</span> <a>(<span>1</span>)</a></p></td><td><p>ppm</p></td><td><p>Analizzatore di gas</p></td></tr><tr><td><p>Concentrazione di CO<span>2</span> <a>(<span>1</span>)</a></p></td><td><p>ppm</p></td><td><p>Analizzatore di gas</p></td></tr><tr><td><p>Portata massica dei gas di scarico <a>(<span>2</span>)</a></p></td><td><p>kg/h</p></td><td><p>EFM</p></td></tr><tr><td><p>Temperatura dei gas di scarico</p></td><td><p>°K</p></td><td><p>EFM o ECU o sensore</p></td></tr><tr><td><p>Temperatura ambiente <a>(<span>3</span>)</a></p></td><td><p>°K</p></td><td><p>Sensore</p></td></tr><tr><td><p>Pressione ambiente</p></td><td><p>kPa</p></td><td><p>Sensore</p></td></tr><tr><td><p>Umidità relativa</p></td><td><p>%</p></td><td><p>Sensore</p></td></tr><tr><td><p>Coppia del motore <a>(<span>4</span>)</a></p></td><td><p>Nm</p></td><td><p>ECU o sensore</p></td></tr><tr><td><p>Regime del motore</p></td><td><p>giri/min</p></td><td><p>ECU o sensore</p></td></tr><tr><td><p>Flusso di carburante del motore</p></td><td><p>g/s</p></td><td><p>ECU o sensore</p></td></tr><tr><td><p>Temperatura del liquido di raffreddamento del motore</p></td><td><p>°K</p></td><td><p>ECU o sensore</p></td></tr><tr><td><p>Temperatura dell'aria di aspirazione del motore <a>(<span>3</span>)</a></p></td><td><p>°K</p></td><td><p>ECU o sensore</p></td></tr><tr><td><p>Latitudine della macchina mobile non stradale</p></td><td><p>gradi</p></td><td><p>GPS (opzionale)</p></td></tr><tr><td><p>Longitudine della macchina mobile non stradale</p></td><td><p>gradi</p></td><td><p>GPS (opzionale)</p></td></tr><tr><td><p><a>(<span>1</span>)   </a>Misurata o corretta su umido.</p><p><a>(<span>2</span>)   </a>La portata massica dei gas di scarico deve essere misurata direttamente a meno che non si applichi uno dei casi seguenti:<br/> a)  il sistema di scarico installato nella macchina mobile non stradale provoca la diluizione dei gas di scarico con aria a monte del luogo in cui può essere installato un EFM. In questo caso il campione di gas di scarico deve essere prelevato a monte del punto di diluizione; oppure<br/> b)  il sistema di scarico installato nella macchina mobile non stradale devia una parte dei gas di scarico verso un'altra parte della macchina mobile non stradale (ad esempio per il riscaldamento) con aria a monte del luogo in cui può essere installato un EFM.</p><p><a>(<span>3</span>)   </a>Utilizzare il sensore della temperatura ambiente o un sensore della temperatura dell'aria di aspirazione. L'utilizzo di un sensore della temperatura dell'aria di aspirazione deve rispettare i requisiti di cui al punto 5.1, secondo paragrafo.</p><p><a>(<span>4</span>)   </a>Il valore registrato deve essere a) la coppia netta o b) la coppia netta calcolata dalla coppia percentuale effettiva del motore, dalla coppia di attrito e dalla coppia di riferimento, secondo le norme di cui all'appendice 7, punto 2.1.1.</p></td></tr></tbody></table>
2. Durata minima della prova
La durata della prove, comprendente tutte le sequenze di funzionamento e i soli dati validi, deve essere abbastanza lunga da completare tra cinque e sette volte il lavoro eseguito durante il ciclo NRTC o produrre tra cinque e sette volte la massa di riferimento di CO 2 in kg/ciclo nel ciclo NRTC.
3. Preparazione della macchina mobile non stradale
La preparazione della macchina mobile non stradale deve comprendere almeno le seguenti operazioni:
a) il controllo del motore: gli eventuali problemi identificati e risolti devono essere registrati e presentati all'autorità di omologazione;
b) l'eventuale sostituzione di olio, carburante e reagente;
c) la dimostrazione della disponibilità delle informazioni del flusso di dati ECU, in conformità ai requisiti di cui all'appendice 7, punto 2.
4. Installazione del PEMS
<table><col/><col/><tr><td><p>4.1.</p></td><td><p>L'installazione del PEMS non deve influenzare le prestazioni o le emissioni di inquinanti gassosi della macchina mobile non stradale.</p><p>In ogni caso l'installazione deve rispettare le norme di sicurezza e i requisiti di sicurezza applicabili a livello locale e deve seguire le istruzioni fornite dal fabbricante del PEMS, degli strumenti di misurazione, del condotto di trasferimento e della sonda di campionamento.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>4.2.</p></td><td>Alimentazione di energia elettrica<p>L'energia elettrica deve essere fornita al PEMS da un'unità di alimentazione esterna.</p><table><col/><col/><tr><td><p>4.2.1.</p></td><td><p>Qualora il costruttore dimostri all'autorità di omologazione che non è possibile rispettare il punto 4.2, durante la prova è possibile usare una fonte di energia alimentata (direttamente o indirettamente) dal motore.</p></td></tr></table><table><col/><col/><tr><td><p>4.2.2.</p></td><td><p>In questo caso il picco del consumo di energia del PEMS non deve superare l'1 % della potenza massima del motore e devono essere adottate misure aggiuntive per evitare di scaricare eccessivamente la batteria quando il motore è spento o al minimo.</p></td></tr></table></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>4.3.</p></td><td>Strumenti di misurazione diversi dall'EFM<p>Gli strumenti di misurazione diversi dall'EFM devono essere installati, per quanto possibile, in una posizione sottoposta a minimi:</p><div><p>a)<span> </span>cambiamenti della temperatura ambiente;</p></div><div><p>b)<span> </span>cambiamenti della pressione ambiente;</p></div><div><p>c)<span> </span>radiazioni elettromagnetiche;</p></div><div><p>d)<span> </span>urti e vibrazioni meccaniche;</p></div><div><p>e)<span> </span>idrocarburi ambiente, se si usa un analizzatore FID che utilizza l'aria ambiente come aria del bruciatore FID.</p></div></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>4.4.</p></td><td>EFM<p>L'installazione dell'EFM non deve aumentare la contropressione oltre il valore raccomandato dal costruttore.</p><table><col/><col/><tr><td><p>4.4.1.</p></td><td><p>L'EFM deve essere fissato al tubo di scappamento della macchina mobile non stradale. I sensori dell'EFM devono essere posizionati tra due tratti di tubo dritto lunghi almeno il doppio del diametro dell'EFM (a monte e a valle).</p></td></tr></table><table><col/><col/><tr><td><p>4.4.2.</p></td><td><p>L'EFM deve essere posizionato dopo il silenziatore della macchina mobile non stradale per limitare l'effetto delle pulsazioni del gas di scarico sui segnali di misurazione.</p></td></tr></table></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>4.5.</p></td><td>Condotto di trasferimento e sonda di campionamento<p>Il condotto di trasferimento deve essere opportunamente isolato nei punti di collegamento (sonda di campionamento e retro degli strumenti di misurazione).</p><table><col/><col/><tr><td><p>4.5.1.</p></td><td><p>Se la lunghezza del condotto di trasferimento è modificata, i tempi di trasporto del sistema devono essere verificati e, se necessario, corretti.</p></td></tr></table><table><col/><col/><tr><td><p>4.5.2.</p></td><td><p>Il condotto di trasferimento e la sonda di campionamento devono rispettare i requisiti di cui all'allegato VI, punto 9.3, del regolamento delegato (UE) 2017/654 relativo ai requisiti tecnici e generali.</p></td></tr></table></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>4.6.</p></td><td>Registratore di dati (data logger)<p>Il registratore di dati deve essere collegato alla ECU del motore per registrare i parametri del motore elencati nella tabella 1 dell'appendice 7 e, ove applicabile, i parametri del motore elencati nella tabella 2 dell'appendice 7.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>4.7.</p></td><td>GPS (ove applicabile)<p>L'antenna deve essere montata il più in alto possibile senza rischiare interferenze con gli eventuali ostacoli incontrati durante il funzionamento su strada.</p></td></tr></table>
5. Procedure di prova precedenti il monitoraggio in servizio
5.1. Misurazione della temperatura ambiente
La temperatura ambiente deve essere misurata all'inizio e anche alla fine della prova entro una distanza ragionevole dalla macchina mobile non stradale. È consentito l'uso del segnale CAN per la temperatura dell'aria di aspirazione (temperatura al motore).
Se si usa un sensore della temperatura dell'aria di aspirazione per stimare la temperatura ambiente, la temperatura ambiente registrata deve essere la temperatura dell'aria di aspirazione corretta dallo scarto nominale applicabile tra la temperatura ambiente e quella dell'aria di aspirazione, come specificato dal costruttore.
5.2. Avvio e stabilizzazione degli strumenti di misurazione
Gli strumenti di misurazione devono essere riscaldati e stabilizzati fino a che le pressioni, le temperature e i flussi non abbiano raggiunto i rispettivi set point di funzionamento, secondo le istruzioni fornite dal fabbricante dello strumento di misurazione/del PEMS.
5.3. Pulizia e riscaldamento del condotto di trasferimento
Per evitare la contaminazione del sistema, il condotto di trasferimento deve essere spurgato fino all'inizio del campionamento, secondo le istruzioni fornite dal fabbricante del condotto di trasferimento/del PEMS.
Il condotto di trasferimento deve essere riscaldato a 190 o C (± 10 o C) prima di cominciare la prova per evitare la presenza di zone fredde che potrebbero portare a una contaminazione del campione da parte di idrocarburi condensati.
5.4. Controllo e taratura degli analizzatori
La taratura dello zero e dello span e i controlli della linearità degli analizzatori di gas devono essere eseguite usando i gas analitici di cui all'appendice 1, punto 2.1.3.
5.5. Pulizia dell'EFM
L'EFM deve essere spurgato nei punti di collegamento al trasduttore di pressione secondo le specifiche del fabbricante del PEMS o dell'EFM. Questa procedura deve rimuovere la condensazione e il particolato diesel dalle linee di rilevamento della pressione e dalle relative porte di misurazione della pressione del tubo di circolazione dei gas.
6. Registrazione dei dati della prova di monitoraggio in servizio
6.1. Prima della prova di monitoraggio in servizio
Il campionamento delle emissioni di inquinanti gassosi, la misurazione dei parametri dello scarico e la registrazione dei dati ambientali e relativi al motore devono iniziare prima dell'avvio del motore.
6.2. Durante la prova di monitoraggio in servizio
Il campionamento delle emissioni di inquinanti gassosi, la misurazione dei parametri dello scarico e la registrazione dei dati ambientali e relativi al motore devono continuare durante il normale funzionamento in condizioni d'uso del motore.
Il motore può essere spento e riacceso, ma il campionamento dei dati sulle emissioni di inquinanti gassosi, la misurazione dei parametri dello scarico e la registrazione dei dati ambientali e relativi al motore devono continuare durante l'intera prova di monitoraggio in servizio.
6.3. Dopo la prova di monitoraggio in servizio
Alla fine della prova di monitoraggio in servizio, deve essere lasciato agli strumenti di misurazione e al registratore di dati un tempo sufficiente a far trascorrere i loro tempi di risposta. Il motore può essere spento prima o dopo l'arresto della registrazione dei dati.
6.4. Dati misurati validi per il calcolo delle emissioni di inquinanti gassosi
I dati misurati per il calcolo delle emissioni di inquinanti gassosi devono essere definiti in conformità all'appendice 4. Il punto 6.4.2 si applica a tali calcoli.
<table><col/><col/><tr><td><p>6.4.1.</p></td><td><p>Per determinare la fase di avvio (take-off) dopo una lunga inattività, come stabilito al punto 2.2.2 dell'appendice 4, la temperatura dei gas di scarico deve essere misurata durante la sequenza di funzionamento entro una distanza di 30 cm dall'uscita del dispositivo di post-trattamento usato per la riduzione degli NO<span>x</span>.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>6.4.2.</p></td><td>Dati di avviamento a freddo<p>I dati misurati delle emissioni di inquinanti gassosi durante un avviamento a freddo devono essere esclusi dal calcolo delle emissioni di inquinanti gassosi.</p><p>Il rilevamento dei dati misurati validi per il calcolo delle emissioni di inquinanti gassosi deve cominciare dopo che la temperatura del liquido di raffreddamento ha raggiunto per la prima volta i 343 K (70 °C) o dopo che la temperatura del liquido di raffreddamento si è stabilizzata entro +/– 2K in un periodo di 5 minuti, a seconda di quale condizione si verifichi prima; in ogni caso deve cominciare dopo 20 minuti dall'avvio del motore.</p></td></tr></table>
7. Controllo degli analizzatori dei gas
7.1. Verifica periodica dello zero durante la sequenza di funzionamento
La verifica dello zero degli analizzatori di gas deve essere effettuata almeno ogni 2 ore durante una prova di monitoraggio in servizio.
7.2. Correzione periodica dello zero durante una prova di monitoraggio in servizio
I risultati ottenuti mediante i controlli eseguiti in conformità al punto 7.1 possono essere usati per effettuare una correzione della deriva dello zero.
7.3. Verifica della deriva dopo aver eseguito la prova
La verifica della deriva deve essere effettuata solo se non è stata fatta alcuna correzione della deriva dello zero durante la prova di monitoraggio in servizio in conformità al punto 7.2.
<table><col/><col/><tr><td><p>7.3.1.</p></td><td><p>Entro 30 minuti dal completamento della prova di monitoraggio in servizio deve essere effettuata una taratura dello zero e dello span degli analizzatori di gas per verificarne la deriva rispetto ai risultati precedenti alla prova.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>7.3.2.</p></td><td><p>I controlli dello zero, dello span e della linearità degli analizzatori di gas devono essere eseguite come stabilito al punto 5.4.</p></td></tr></table>
8. Malfunzionamento del motore
<table><col/><col/><tr><td><p>8.1.</p></td><td><p>Nel caso si verifichi un malfunzionamento durante una sequenza di funzionamento ed esso sia chiaramente comunicato all'operatore della macchina mobile non stradale dalla diagnostica di bordo mediante un segnale di avvertimento visivo, un testo o un altro indicatore di malfunzionamento, la prova di monitoraggio in servizio deve essere considerata nulla.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>8.2.</p></td><td><p>I malfunzionamenti devono essere corretti prima di procedere a qualsiasi ulteriore prova di monitoraggio in servizio del motore.</p></td></tr></table>
Appendice 3
Pretrattamento dei dati per il calcolo delle emissioni di inquinanti gassosi
1. Definizioni
<table><col/><col/><tr><td><p>1.2.</p></td><td><p>Ai fini della presente appendice si intende per:</p><div><p>1.2.1.<span> </span>«risposta di zero» la risposta media, incluso il rumore, a un gas zero su un intervallo di tempo di almeno 30 secondi;</p></div><div><p>1.2.2.<span> </span>«risposta di span» la risposta media, incluso il rumore, a un gas span (gas a concentrazione nota) su un intervallo di tempo di almeno 30 secondi;</p></div></td></tr></table>
2. Correzione della deriva
2.1. Deriva massima consentita
Le derive della risposta di zero e della risposta di span devono essere inferiori al 2 % del fondo scala nell'intervallo minimo utilizzato:
a) se la differenza tra i risultati prima e dopo la prova è inferiore al 2 %, le concentrazioni misurate possono essere utilizzate non corrette o si possono correggere per tener conto della deriva in conformità al punto 2.2;
b) se la differenza tra i risultati prima e dopo la prova è uguale o superiore al 2 %, le concentrazioni misurate devono essere corrette per tener conto della deriva in conformità al punto 2.2. Se non vengono effettuate correzioni, la prova deve essere considerata nulla.
2.2. Correzione della deriva
La concentrazione corretta tenendo conto della deriva deve essere calcolata in conformità ai requisiti di cui all'allegato VII, punto 2.1 o 3.5 del regolamento delegato (UE) 2017/654 relativo ai requisiti tecnici e generali.
La differenza tra i valori non corretti e i valori corretti delle emissioni specifiche al banco frenato (brake-specific) di inquinanti gassosi deve essere compresa entro ± 6 % dei valori non corretti delle emissioni di inquinanti gassosi specifiche al banco. Se la deriva supera il 6 per cento, la prova deve essere considerata nulla.
Se si applica una correzione della deriva, quando si comunicano le emissioni di inquinanti gassosi si devono usare esclusivamente i risultati delle emissioni di inquinanti gassosi con correzione della deriva.
3. Allineamento temporale
Al fine di ridurre al minimo l'effetto distorsivo del ritardo temporale tra i diversi segnali sul calcolo delle emissioni massiche di inquinanti gassosi, i dati pertinenti per il calcolo delle emissioni di inquinanti gassosi devono essere allineati in conformità ai punti da 3.1 a 3.4.
3.1. Dati degli analizzatori di gas
I dati provenienti dagli analizzatori di gas devono essere allineati in conformità ai requisiti di cui all'allegato VII, punto 8.1.5.3, del regolamento delegato (UE) 2017/654 relativo ai requisiti tecnici e generali.
3.2. Dati degli analizzatori di gas e dell'EFM
I dati provenienti dagli analizzatori di gas devono essere opportunamente allineati con i dati dell'EFM seguendo la procedura di cui al punto 3.4.
3.3. Dati del PEMS e del motore
I dati provenienti dal PEMS (analizzatori di gas e EFM) devono essere opportunamente allineati con i dati della ECU del motore seguendo la procedura di cui al punto 3.4.
3.4. Procedura per migliorare l'allineamento temporale dei dati PEMS
I parametri della prova elencati nella tabella dell'Appendice 2 sono suddivisi in 3 categorie distinte:
categoria 1: analizzatori di gas (concentrazioni di HC, CO, CO 2 , NO x );
categoria 2: EFM (portata massica dei gas di scarico e temperatura dei gas di scarico);
categoria 3: motore (dati relativi a coppia, regime, temperature, flusso di carburante provenienti dalla centralina elettronica).
L'allineamento temporale di ciascuna categoria con le due altre va verificato individuando il coefficiente di correlazione più alto tra due serie di parametri di prova. Tutti i parametri di prova di una categoria devono essere spostati per massimizzare il fattore di correlazione. Per calcolare i coefficienti di correlazione devono essere usati i seguenti parametri di prova:
a) categorie 1 e 2 (dati degli analizzatori di gas e dell'EFM) con la categoria 3 (dati del motore): dalla ECU;
b) categoria 1 con la categoria 2: concentrazione di CO 2 e portata massica dei gas di scarico;
c) categoria 2 con la categoria 3: concentrazione di CO 2 e flusso di carburante del motore.
4. Controllo della coerenza dei dati
4.1. Dati degli analizzatori di gas e dell'EFM
La coerenza dei dati (portata massica dei gas di scarico misurata dall'EFM e concentrazioni dei gas) deve essere verificata usando una correlazione tra i dati della centralina sul flusso di carburante misurato e il flusso di carburante calcolato conformemente alla procedura di cui all'allegato VII, punto 2.1.6.4 del regolamento delegato (UE) 2017/654 sui requisiti tecnici e generali.
Deve essere eseguita una regressione lineare per i valori del flusso di carburante misurati e calcolati. A tal fine si deve utilizzare il metodo dei minimi quadrati con un'equazione di miglior approssimazione avente la forma:
y = mx + b
in cui:
— y è il flusso di carburante calcolato [g/s],
— m è il coefficiente angolare della linea di regressione,
— x è il flusso di carburante misurato [g/s],
— b è l'intercetta su y della linea di regressione.
Il coefficiente angolare (m) e il coefficiente di determinazione (r 2 ) devono essere calcolati per ciascuna linea di regressione. Si raccomanda di effettuare questa analisi nell'intervallo dal 15 % del valore massimo al valore massimo e a una frequenza superiore o pari a 1 Hz. Affinché una prova sia considerata valida si devono valutare i due criteri seguenti:
Tabella
Tolleranze
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Coefficiente angolare della linea di regressione, m</p></td><td><p>da 0,9 a 1,1 – raccomandato</p></td></tr><tr><td><p>Coefficiente di determinazione, r<span>2</span></p></td><td><p>min 0,9 – obbligatorio</p></td></tr></tbody></table>
4.2. Dati di coppia della ECU
La coerenza dei dati di coppia della ECU deve essere verificata confrontando i valori di coppia massimi della ECU a diversi regimi del motore (se del caso) con i valori corrispondenti sulla curva di coppia ufficiale a pieno carico del motore e in conformità all'appendice 6.
4.3. Consumo specifico BSFC (Brake-Specific Fuel Consumption)
Il BSFC deve essere controllato utilizzando:
a) il consumo di carburante calcolato dai dati relativi alle emissioni di inquinanti gassosi (concentrazioni degli analizzatori di gas e dati sulla portata massica dei gas di scarico) in conformità alla procedura di cui all'allegato VII, punto 2.1.6.4, del regolamento delegato (UE) 2017/654 relativo ai requisiti tecnici e generali;
b) il lavoro calcolato utilizzando i dati della ECU (coppia del motore e regime del motore).
4.4. Pressione ambiente
Il valore relativo alla pressione ambiente deve essere controllato rispetto all'altitudine indicata nei dati del GPS, se disponibili.
<table><col/><col/><tr><td><p>4.5.</p></td><td><p>L'autorità di omologazione può considerare la prova nulla se non è soddisfatta dei risultati del controllo della coerenza dei dati.</p></td></tr></table>
5. Correzione secco-umido
Se misurata su secco, la concentrazione deve essere convertita su umido in conformità alla procedura di cui all'allegato VII, punto 2 o 3, del regolamento delegato (UE) 2017/654 relativo ai requisiti tecnici e generali.
6. Correzione degli no x in funzione dell'umidità e della temperatura
Le concentrazioni degli NO x misurate dagli analizzatori di gas non devono essere corrette in funzione dell'umidità e della temperatura ambiente.
Appendice 4
Algoritmo per la determinazione di eventi validi durante il monitoraggio in servizio
1. Disposizioni generali
<table><col/><col/><tr><td><p>1.1.</p></td><td><p>Ai fini della presente appendice si intende per «evento» i dati misurati in una prova di monitoraggio in servizio per i calcoli delle emissioni di inquinanti gassosi ottenuti in un incremento temporale Δt pari al periodo di campionamento dei dati.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>1.2.</p></td><td><p>Il metodo di cui alla presente appendice si basa sul concetto di eventi di lavoro e di inattività.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>1.3.</p></td><td><p>Qualsiasi evento considerato di inattività in conformità alla presente appendice non deve essere considerato valido per il calcolo del lavoro o della massa di CO<span>2</span> e delle emissioni di inquinanti gassosi e dei fattori di conformità delle finestre della media di cui all'appendice 5, punto 2. Solo gli eventi di lavoro devono essere usati ai fini del calcolo.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>1.4.</p></td><td><p>Gli eventi di inattività devono essere classificati come eventi di inattività brevi (≤ D2) e eventi di inattività lunghi (> D2) (cfr. la tabella per il valore di D2).</p></td></tr></table>
2. Procedura per determinare gli eventi di inattività
<table><col/><col/><tr><td><p>2.1.</p></td><td><p>Gli eventi seguenti devono essere considerati come di inattività:</p><div><p>2.1.1.<span> </span>gli eventi in cui la potenza del motore è inferiore al 10 % della potenza massima netta del motore;</p></div><div><p>2.1.2.<span> </span>gli eventi corrispondenti a condizioni di sistema motore freddo (avviamento a freddo) di cui all'appendice 2, punto 6.4.2;</p></div><div><p>2.1.3.<span> </span>gli eventi registrati in condizioni ambientali che non soddisfano i requisiti di cui al punto 3.3 della presente appendice;</p></div><div><p>2.1.4.<span> </span>gli eventi registrati durante i controlli periodici degli strumenti di misurazione.</p></div></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.2.</p></td><td><p>Si devono seguire le seguenti fasi:</p><div><p>2.2.1.<span> </span>gli eventi di inattività più brevi di D0 devono essere considerati di lavoro e uniti agli eventi di lavoro circostanti (cfr. la tabella per i valori di D0).</p></div><div><p>2.2.2.<span> </span>La fase di avvio (take-off) che segue lunghi eventi di inattività (> D2) deve anch'essa essere considerata un evento di inattività fino a che la temperatura dei gas di scarico non raggiunga i 523 K. Se la temperatura del gas di scarico non raggiunge i 523 K entro D3 minuti, tutti gli eventi successivi a D3 devono essere considerati di lavoro (cfr. la tabella per i valori di D3).</p></div><div><p>2.2.3.<span> </span>Per tutti gli eventi di inattività, i primi D1 minuti dell'evento devono essere considerati di lavoro (cfr. la tabella per i valori di D1).</p></div></td></tr></table>
3. Algoritmo di marcatura «lavoro della macchina»
3.1. Fase 1
Rilevare e separare gli eventi in eventi di lavoro e eventi di inattività.
<table><col/><col/><tr><td><p>3.1.1.</p></td><td><p>Definire gli eventi di lavoro e gli eventi di inattività in conformità al punto 2.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.1.2.</p></td><td><p>Calcolare la durata degli eventi di inattività.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.1.3.</p></td><td><p>Marcare gli eventi di inattività inferiori a D0 come eventi di lavoro (cfr. tabella per i valori di D0).</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.1.4.</p></td><td><p>Calcolare la durata degli eventi di inattività rimanenti.</p></td></tr></table>
3.2. Fase 2
Unire gli eventi di lavoro brevi (≤ D2) in eventi di inattività.
<table><col/><col/><tr><td><p>3.2.1.</p></td><td><p>Unire gli eventi di lavoro di durata inferiore a D0 con gli eventi di inattività circostanti di durata superiore a D1.</p></td></tr></table>
3.3. Fase 3
Escludere gli eventi di lavoro successivi agli eventi di inattività lunghi (fase di avvio).
<table><col/><col/><tr><td><p>3.3.1.</p></td><td><p>Considerare come eventi di inattività quegli eventi che seguono lunghi (> D2) eventi di inattività fino a che la temperatura dei gas di scarico non raggiunge 523 K o fino a che non siano trascorsi D3 minuti (cfr. la tabella per i valori di D1), a seconda di quale condizione si verifichi prima.</p></td></tr></table>
3.4. Fase 4
Includere gli eventi di inattività successivi agli eventi di lavoro.
<table><col/><col/><tr><td><p>3.4.1.</p></td><td><p>Includere D1 minuti dell'evento di inattività alla fine di ogni evento di lavoro (cfr. la tabella per i valori di D1).</p><p><br/></p><div><p><br/></p><p><span>Tabella</span></p><p><span>Valori per i parametri D0, D1, D2 e D3</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Parametri</p></td><td><p>Valore</p></td></tr><tr><td><p>D0</p></td><td><p>2 minuti</p></td></tr><tr><td><p>D1</p></td><td><p>2 minuti</p></td></tr><tr><td><p>D2</p></td><td><p>10 minuti</p></td></tr><tr><td><p>D3</p></td><td><p>4 minuti</p></td></tr></tbody></table></div></td></tr></table>
4. Esempi
4.1. Esclusioni di dati di inattività alla fine della fase 1
4.2. Esclusioni di dati di inattività alla fine della fase 2
4.3. Esclusioni di dati di inattività alla fine della fase 3
4.4. Fine della fase 4 — finale
Appendice 5
Calcolo delle emissioni di inquinanti gassosi
1. Calcolo delle emissioni istantanee di inquinanti gassosi
La massa istantanea delle emissioni di inquinanti gassosi deve essere calcolata in base alla concentrazione istantanea delle emissioni di inquinanti gassosi misurata durante la prova di monitoraggio in servizio e in conformità alla procedura di cui all'allegato VII, punti 2 o 3 del regolamento delegato (UE) 2017/654 relativo ai requisiti tecnici e generali.
2. Determinazione delle emissioni di inquinanti gassosi della finestra della media e dei fattori di conformità
2.1. Metodo della finestra della media
La finestra della media è un sottoinsieme dell'insieme completo dei dati calcolati durante la prova di monitoraggio in servizio il cui lavoro o massa di CO 2 è pari al lavoro o massa di CO 2 del motore misurati nel ciclo NRTC di laboratorio di riferimento.
La massa delle emissioni di inquinanti gassosi e i fattori di conformità devono essere calcolati usando il metodo della finestra della media mobile, basato sul lavoro di riferimento (procedura di cui al punto 2.2) e sulla massa di CO 2 di riferimento (procedura di cui al punto 2.3) misurati nel ciclo NRTC di laboratorio di riferimento.
I calcoli devono essere eseguiti in conformità ai seguenti requisiti generali.
<table><col/><col/><tr><td><p>2.1.1.</p></td><td><p>Tutti i dati esclusi a norma dell'appendice 4 non devono essere considerati per il calcolo del lavoro o della massa di CO<span>2</span> e delle emissioni di inquinanti gassosi e dei fattori di conformità delle finestre della media.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.1.2.</p></td><td><p>Per calcolare la finestra della media mobile si applica un incremento temporale Δt pari al periodo di campionamento dei dati.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.1.3.</p></td><td><p>La massa delle emissioni di inquinanti gassosi per ciascuna finestra della media (mg/finestra della media) si ottiene integrando nella finestra della media la massa delle emissioni istantanee di inquinanti gassosi.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.1.4.</p></td><td><p>I calcoli devono essere effettuati e presentati per entrambe le procedure: sia la massa di CO<span>2</span> di riferimento sia il lavoro di riferimento.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.1.5.</p></td><td><p>Il lavoro di riferimento e la massa di CO<span>2</span> di riferimento per un tipo di motore, o per tutti i tipi di motore della stessa famiglia di motori, sono quelli specificati ai punti 11.3.1 e 11.3.2 dell'addendum del certificato di omologazione UE del tipo di motore o della famiglia di motori, come stabilito nell'allegato IV del regolamento di esecuzione (UE) 2017/656 della Commissione (<a><span>3</span></a>).</p></td></tr></table>
Figura 1
Potenza del motore rispetto al tempo e finestra della media delle emissioni di inquinanti gassosi, a partire dalla prima finestra della media, rispetto al tempo
2.2. Metodo basato sul lavoro
Figura 2
Metodo basato sul lavoro
La durata ( t 2, i – t 1, i ) della j a finestra della media è determinata da:
W ( t 2, i ) – W ( t 1, i ) ≥ W ref
in cui:
— W(t j,i ) è il lavoro del motore misurato tra l'inizio e il tempo t j,i , kWh,
— W ref è il lavoro del motore per il ciclo NRTC, kWh,
— t 2,i deve essere scelto in modo che:
— W ( t 2, i – Δ t ) – W ( t 1, i ) < W ref ≤ W ( t 2, i ) – W ( t 1, i )
in cui Δt è il periodo di campionamento dei dati pari o inferiore a 1 secondo.
2.2.1. Calcolo delle emissioni di inquinanti gassosi specifiche al banco frenato
Le emissioni di inquinanti gassosi specifiche al banco frenato e gas (g/kWh) devono essere calcolate per ciascuna finestra della media e per ciascun inquinante gassoso nel modo seguente:
in cui:
— m i è l'emissione massica dell'inquinante gassoso nel corso dell'i a finestra della media, g/finestra della media;
— W ( t 2, i ) – W ( t 1, i ) è il lavoro del motore durante l'i a finestra della media, kWh.
2.2.2. Scelta delle finestre della media valide
Le finestre della media valide sono quelle finestre della media la cui potenza media supera la soglia di potenza del 20 % della potenza massima del motore. La percentuale di finestre della media valide deve essere pari o superiore al 50 %.
<table><col/><col/><tr><td><p>2.2.2.1.</p></td><td><p>La prova deve essere considerata nulla se la percentuale di finestre della media valide è inferiore al 50 %.</p></td></tr></table>
2.2.3. Calcolo dei fattori di conformità
I fattori di conformità devono essere calcolati per ciascuna finestra della media valida e per ciascun inquinante gassoso nel modo seguente:
in cui:
— e gas sono le emissioni specifiche al banco frenato dell'inquinante gassoso, g/kWh;
— L è il limite applicabile, g/kWh.
2.3. Metodo basato sulla massa di CO 2
Figura 3
Metodo basato sulla massa di CO 2
La durata ( t 2, i – t 1, i ) della j a finestra della media è determinata da:
in cui:
— è la massa di CO 2 misurata tra l'inizio della prova e il tempo t j,i , g;
— è la massa di CO 2 determinata per la prova NRTC, g;
— t 2,i deve essere scelto in modo che:
— in cui Δt è il periodo di campionamento dei dati pari a 1 secondo o meno.
Le masse di CO 2 sono calcolate nelle finestre della media integrando le emissioni istantanee di inquinanti gassosi calcolate secondo i requisiti di cui al punto 1.
2.3.1. Scelta delle finestre della media valide
Le finestre della media valide sono quelle la cui durata non supera la durata massima calcolata come segue:
in cui:
— D max è la durata massima della finestra della media, s,
— P max è la potenza netta massima, come definita all'articolo 3, paragrafo 28, del regolamento (UE) 2016/1628, kW.
La percentuale di finestre della media valide deve essere pari o superiore al 50 %.
2.3.2. Calcolo dei fattori di conformità
I fattori di conformità devono calcolati per ciascuna finestra della media valida e per ciascun inquinante nel modo seguente:
Con (rapporto in servizio) e
(rapporto di certificazione)
in cui:
— m i è l'emissione massica dell'inquinante gassoso nel corso dell'i a finestra della media, g/finestra della media;
— è la massa di CO 2 durante l'i a finestra della media, g;
— è la massa di CO 2 del motore determinata per la prova NRTC, g;
— m L è l'emissione massica dell'inquinante gassoso corrispondente al limite applicabile nella prova NRTC, g.
3. Arrotondamento del calcolo delle emissioni di inquinanti gassosi
In conformità alla norma ASTM E 29-06b (Standard Practice for Using Significant Digits in Test Data to Determine Conformance with Specifications) il risultato finale della prova deve essere arrotondato in un unico passaggio al numero di decimali a destra della virgola indicato nei valori limite applicabili delle emissioni di gas di scarico di cui all'articolo 18, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2016/1628, più un'ulteriore cifra significativa.
4. Risultati delle emissioni di inquinanti gassosi
I seguenti risultati devono essere comunicati in conformità al punto 10 del presente allegato:
a) la concentrazione istantanea delle emissioni di inquinanti gassosi misurata durante la prova di monitoraggio in servizio;
b) la media della concentrazione delle emissioni di inquinanti gassosi per l'intera prova di monitoraggio in servizio;
c) la massa istantanea delle emissioni di inquinanti gassosi calcolata in conformità al punto 1;
d) la massa integrata delle emissioni di inquinanti gassosi per l'intera prova di monitoraggio in servizio, calcolata sommando la massa delle emissioni istantanee di inquinanti gassosi calcolata in conformità al punto 1;
e) la distribuzione dei fattori di conformità per le finestre della media valide, calcolati in conformità ai punti 2.2.3 e 2.3.2 (minimo, massimo e 90 o percentile cumulativo);
f) la distribuzione dei fattori di conformità per le finestre della media valide, calcolati in conformità ai punti 2.2.3 e 2.3.2 senza la determinazione dei dati validi in conformità all'appendice 4 e senza la determinazione delle finestre valide di cui ai punti 2.2.2 e 2.3.1 (minimo, massimo e 90 o percentile cumulativo).
Appendice 6
Conformità del segnale di coppia della ECU
1. Metodo della coppia massima
<table><col/><col/><tr><td><p>1.1.</p></td><td><p>Il metodo della coppia massima consiste nel confermare che durante la prova di monitoraggio in servizio si è raggiunto un punto sulla curva di riferimento della coppia massima in funzione della velocità del motore.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>1.2.</p></td><td><p>Se durante la prova di monitoraggio in servizio non si è raggiunto un punto sulla curva di riferimento della coppia massima in funzione della velocità del motore, il costruttore può modificare l'attività di carico della macchina mobile non stradale e/o la durata minima della prova stabilita al punto 2 dell'appendice 2 nella misura necessaria a consentire tale conferma dopo la prova di monitoraggio in servizio.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>1.3.</p></td><td><p>Il requisito di cui al punto 1.2 non si applica nel caso in cui, secondo il costruttore e previo consenso dell'autorità di omologazione, non sia possibile raggiungere un punto sulla curva della coppia massima in condizioni di esercizio normali senza sovraccaricare il motore installato sulla macchina mobile non stradale oppure non sia possibile farlo in condizioni di sicurezza.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>1.4.</p></td><td><p>In tal caso il costruttore deve proporre all'autorità di omologazione un metodo alternativo per controllare il segnale. Tale metodo alternativo deve essere utilizzato solo se l'autorità di omologazione lo ritiene fattibile e applicabile senza sovraccaricare il motore o porre rischi per la sicurezza.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>1.5.</p></td><td><p>Il costruttore può proporre all'autorità di omologazione un metodo per controllare la conformità del segnale di coppia della ECU durante la prova di monitoraggio in servizio più accurato e completo rispetto a quello di cui ai punti da 1.1 a 1.4. In tal caso deve essere usato il metodo proposto dal costruttore invece di quello di cui ai punti da 1.1 a 1.4.</p></td></tr></table>
2. Impossibilità di verificare la conformità del segnale di coppia della ECU
Qualora il costruttore dimostri all'autorità di omologazione che non è possibile verificare il segnale di coppia della ECU durante la prova di monitoraggio in servizio, la verifica eseguita durante le prove necessarie per l'omologazione UE e indicate nel certificato di omologazione UE deve essere accettata dall'autorità di omologazione.
Appendice 7
Requisiti delle informazioni del flusso di dati della ECU
1. Dati da fornire
<table><col/><col/><tr><td><p>1.1.</p></td><td><p>La ECU deve fornire come minimo i dati di misurazione elencati nella tabella 1.</p><p><br/></p><div><p><br/></p><p><span>Tabella 1</span></p><p><span>Dati di misurazione</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Parametro</p></td><td><p>Unità di misura</p></td></tr><tr><td><p>Coppia del motore <a>(<span>1</span>)</a></p></td><td><p>Nm</p></td></tr><tr><td><p>Regime del motore</p></td><td><p>giri/min</p></td></tr><tr><td><p>Temperatura del liquido di raffreddamento del motore</p></td><td><p>K</p></td></tr><tr><td><p><a>(<span>1</span>)   </a>Il valore fornito deve essere a) la coppia frenante netta del motore o b) la coppia frenante netta calcolata a partire da altri valori di coppia opportuni, come definito nelle corrispondenti norme di protocollo di cui al punto 2.1.1. La base della coppia netta deve essere il valore netto non corretto della coppia fornito dal motore comprensivo di apparecchiature e dispositivi ausiliari da includere per la prova delle emissioni conformemente all'allegato VI, appendice 2, del regolamento delegato (UE) 2017/654 relativo ai requisiti tecnici e generali.</p></td></tr></tbody></table></div></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>1.2.</p></td><td><p>La ECU deve fornire i valori di pressione ambiente o di temperatura ambiente in conformità alla tabella 2, se non sono misurate da sensori esterni.</p><p><br/></p><div><p><br/></p><p><span>Tabella 2</span></p><p><span>Dati di misurazione aggiuntivi</span></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Parametro</p></td><td><p>Unità di misura</p></td></tr><tr><td><p>Temperatura ambiente <a>(<span>1</span>)</a></p></td><td><p>K</p></td></tr><tr><td><p>Pressione ambiente</p></td><td><p>kPa</p></td></tr><tr><td><p>Flusso di carburante del motore</p></td><td><p>g/s</p></td></tr><tr><td><p><a>(<span>1</span>)   </a>L'utilizzo di un sensore della temperatura dell'aria di aspirazione deve rispettare i requisiti di cui all'appendice 2, punto 5.1, secondo paragrafo.</p></td></tr></tbody></table></div></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>1.3.</p></td><td><p>Qualora la portata massica dei gas di scarico non sia misurata direttamente, deve essere fornito il flusso di carburante del motore in conformità all'appendice 2, punto 1, della tabella dell'appendice 2.</p></td></tr></table>
2. Requisiti di comunicazione
2.1. Accesso alle informazioni del flusso di dati
<table><col/><col/><tr><td><p>2.1.1.</p></td><td><p>L'accesso alle informazioni del flusso di dati deve essere fornito in conformità ad almeno una delle seguenti serie di norme:</p><div><p>a)<span> </span>ISO 27145 con ISO 15765-4 (basata su CAN);</p></div><div><p>b)<span> </span>ISO 27145 con ISO 13400 (basata su TCP/IP);</p></div><div><p>c)<span> </span>SAE J1939-73.</p></div></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.1.2.</p></td><td><p>La ECU deve poter supportare i servizi corrispondenti ad almeno una delle norme suddette in modo da fornire i dati di cui alla tabella 1.</p><p>L'implementazione nella ECU di caratteristiche aggiuntive della o delle norme è consentita, ma non obbligatoria.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.1.3.</p></td><td><p>L'accesso alle informazioni del flusso di dati deve essere possibile mediante un collegamento via cavo (scanner esterno).</p></td></tr></table>
2.2. Comunicazione via cavo basata su CAN
<table><col/><col/><tr><td><p>2.2.1.</p></td><td><p>La velocità di comunicazione su un collegamento dati via cavo deve essere di 250 kbps o 500 kbps.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.2.2.</p></td><td><p>L'interfaccia di collegamento tra il motore e gli strumenti di misura del PEMS deve essere standardizzata e rispettare tutti i requisiti della norma ISO 15031-3 Type A (alimentazione 12 Vcc), Type B (alimentazione 24 Vcc), o SAE J1939-13 (alimentazione 12 o 24 Vcc).</p></td></tr></table>
2.3. Requisiti di documentazione
Nella scheda informativa di cui al regolamento di esecuzione (UE) 2017/656 della Commissione ( 4 ) relativo ai requisiti amministrativi il costruttore deve indicare la norma o le norme usate per fornire l'accesso alle informazioni del flusso di dati in conformità al punto 2.1.1.
Appendice 8
Verbale di prova per il monitoraggio in servizio
1. Informazioni sul costruttore del motore
<table><col/><col/><tr><td><p>1.1.</p></td><td><p>Marca (denominazione o denominazioni commerciali del costruttore):</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>1.2.</p></td><td><p>Ragione sociale e indirizzo del costruttore:</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>1.3.</p></td><td><p>Nome e indirizzo dell'eventuale mandatario del costruttore:</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>1.4.</p></td><td><p>Denominazione/i e indirizzo/i dello/degli stabilimento/i di montaggio/fabbricazione:</p></td></tr></table>
2. Informazioni relative al motore
<table><col/><col/><tr><td><p>2.1.</p></td><td><p>Designazione del tipo/della famiglia di motori</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.2.</p></td><td><p>Categoria e sottocategoria del tipo di motore/della famiglia di motori:</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.3.</p></td><td><p>Numero di omologazione</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.4.</p></td><td><p>Nome o nomi commerciali (se del caso)</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.5.</p></td><td><p>Numero di identificazione del motore</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.6.</p></td><td><p>Anno e mese di produzione del motore</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.7.</p></td><td><p>Motore rifatto</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.8.</p></td><td><p>Cilindrata totale del motore [cm<span>3</span>]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.9.</p></td><td><p>Numero di cilindri</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.10.</p></td><td><p>Potenza netta nominale/velocità nominale dichiarata del motore [kW/giri/min]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.11.</p></td><td><p>Potenza netta/velocità massima del motore [kW/giri/min]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.12.</p></td><td><p>Coppia massima/regime di coppia dichiarata/o del motore [Nm/giri/min]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.13.</p></td><td><p>Regime di minimo [giri/min]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.14.</p></td><td><p>Disponibilità della curva della coppia a pieno carico fornita dal costruttore (sì/no)</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.15.</p></td><td><p>Numero di riferimento della curva della coppia a pieno carico fornita dal costruttore</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.16.</p></td><td><p>Sistema DeNO<span>X</span> (ad es. EGR, SCR)</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.17.</p></td><td><p>Tipo di convertitore catalitico</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.18.</p></td><td><p>Tipo di filtro antiparticolato</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.19.</p></td><td><p>Sistema di post-trattamento modificato rispetto all'omologazione (sì/no)</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.20.</p></td><td><p>Informazioni relative alla ECU (numero di taratura del software)</p></td></tr></table>
3. Informazioni sulla macchina mobile non stradale
<table><col/><col/><tr><td><p>3.1.</p></td><td><p>Proprietario della macchina mobile non stradale</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.2.</p></td><td><p>Categoria/e della macchina mobile non stradale</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.3.</p></td><td><p>Costruttore della macchina mobile non stradale</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.4.</p></td><td><p>Numero di identificazione della macchina mobile non stradale</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.5.</p></td><td><p>Numero e paese di immatricolazione (se disponibile) della macchina mobile non stradale</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.6.</p></td><td><p>Nome/i commerciale/i (se del caso) della macchina mobile non stradale</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.7.</p></td><td><p>Mese e anno di produzione della macchina mobile non stradale</p></td></tr></table>
4. Scelta del motore/della macchina mobile non stradale
<table><col/><col/><tr><td><p>4.1.</p></td><td><p>Metodo di individuazione del motore/della macchina mobile non stradale</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>4.2.</p></td><td><p>Criteri di scelta delle macchine mobili non stradali, dei motori, delle famiglie in servizio</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>4.3.</p></td><td><p>Luogo in cui la macchina mobile non stradale opera abitualmente</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>4.4.</p></td><td><p>Orari di funzionamento all'inizio della prova:</p><div><p>4.4.1.<span> </span>Macchina mobile non stradale [h]</p></div><div><p>4.4.2.<span> </span>Motore [h]</p></div></td></tr></table>
5. Sistema portatile di misurazione delle emissioni [PEMS]
<table><col/><col/><tr><td><p>5.1.</p></td><td><p>Alimentazione del PEMS esterna/prelevata dalla macchina mobile non stradale</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>5.2.</p></td><td><p>Marca e tipo degli strumenti di misurazione (PEMS)</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>5.3.</p></td><td><p>Data di taratura degli strumenti di misurazione (PEMS)</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>5.4.</p></td><td><p>Software di calcolo e versione usata (ad es. EMROAD 4.0)</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>5.5.</p></td><td><p>Posizione dei sensori delle condizioni ambientali</p></td></tr></table>
6. Condizioni di prova
<table><col/><col/><tr><td><p>6.1.</p></td><td><p>Data e ora della prova</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>6.2.</p></td><td><p>Durata della prova [s]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>6.3.</p></td><td><p>Luogo dove si effettua la prova</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>6.4.</p></td><td><p>Condizioni climatiche/ambientali (ad. es. temperatura, umidità, altitudine);</p><table><col/><col/><tr><td><p>6.4.1.</p></td><td><p>Condizioni ambientali medie (calcolate a partire dai dati istantanei misurati)</p></td></tr></table></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>6.5.</p></td><td><p>Ore di funzionamento per macchina mobile non stradale/motore</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>6.6.</p></td><td><p>Informazioni dettagliate sul funzionamento reale della macchina mobile non stradale</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>6.7.</p></td><td><p>Specifiche del carburante di prova</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>6.8.</p></td><td><p>Specifiche dell'olio lubrificante</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>6.9.</p></td><td><p>Specifiche del reagente (ove applicabile)</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>6.10.</p></td><td><p>Breve descrizione del lavoro eseguito</p></td></tr></table>
7. Concentrazione media delle emissioni di inquinanti gassosi
<table><col/><col/><tr><td><p>7.1.</p></td><td><p>Concentrazione media di HC [ppm] [non obbligatorio]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>7.2.</p></td><td><p>Concentrazione media di CO [ppm] [non obbligatorio]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>7.3.</p></td><td><p>Concentrazione media di NO<span>X</span> [ppm] [non obbligatorio]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>7.4.</p></td><td><p>Concentrazione media di CO<span>2</span> [ppm] [non obbligatorio]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>7.5.</p></td><td><p>Portata massica media dei gas di scarico [kg/h] [non obbligatorio]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>7.6.</p></td><td><p>Temperatura media dei gas di scarico [<span>o</span>C] [non obbligatorio]</p></td></tr></table>
8. Massa integrata delle emissioni di inquinanti gassosi
<table><col/><col/><tr><td><p>8.1.</p></td><td><p>Emissioni di THC [g]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>8.2.</p></td><td><p>Emissioni di CO [g]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>8.3.</p></td><td><p>Emissioni di NO<span>X</span> [g]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>8.4.</p></td><td><p>Emissioni di CO<span>2</span> [g]</p></td></tr></table>
9. Fattori di conformità della finestra della media ( 5 ) (calcolati in conformità alle appendici da 2 a 5)
(Minimo, massimo e 90 o percentile cumulativo);
<table><col/><col/><tr><td><p>9.1.</p></td><td><p>Fattore di conformità del THC nella finestra della media del lavoro [-]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>9.2.</p></td><td><p>Fattore di conformità del CO nella finestra della media del lavoro [-]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>9.3.</p></td><td><p>Fattore di conformità del NO<span>X</span> nella finestra della media del lavoro [-]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>9.4.</p></td><td><p>Fattore di conformità del THC nella finestra della media della massa di CO<span>2</span> [-]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>9.5.</p></td><td><p>Fattore di conformità del CO nella finestra della media della massa di CO<span>2</span> [-]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>9.6.</p></td><td><p>Fattore di conformità del NO<span>X</span> nella finestra della media della massa di CO<span>2</span> [-]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>9.7.</p></td><td><p>Finestra della media del lavoro: potenza minima e massima nella finestra della media [%]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>9.8.</p></td><td><p>Finestra della media della massa di CO<span>2</span>: durata minima e massima nella finestra della media [s]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>9.9.</p></td><td><p>Finestra della media del lavoro: percentuale delle finestre della media valide</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>9.10.</p></td><td><p>Finestra della media della massa di CO<span>2</span>: percentuale delle finestre della media valide</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>9.11.</p></td><td><p>Emissioni di CO<span>2</span></p></td></tr></table>
10. Fattori di conformità della finestra della media (calcolati in conformità alle appendici 2, 3 e 5 senza la determinazione dei dati validi in conformità all'appendice 4 e senza la determinazione delle finestre valide di cui all'appendice 5, punti 2.2.2 e 2.3.1)
(Minimo, massimo e 90 o percentile cumulativo)
<table><col/><col/><tr><td><p>10.1.</p></td><td><p>Fattore di conformità del THC nella finestra della media del lavoro [-]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>10.2.</p></td><td><p>Fattore di conformità del CO nella finestra della media del lavoro [-]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>10.3.</p></td><td><p>Fattore di conformità del NO<span>X</span> nella finestra della media del lavoro [-]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>10.4.</p></td><td><p>Fattore di conformità del THC nella finestra della media della massa di CO<span>2</span> [-]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>10.5.</p></td><td><p>Fattore di conformità del CO nella finestra della media della massa di CO<span>2</span> [-]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>10.6.</p></td><td><p>Fattore di conformità del NO<span>X</span> nella finestra della media della massa di CO<span>2</span> [-]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>10.7.</p></td><td><p>Finestra della media del lavoro: potenza minima e massima nella finestra della media [%]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>10.8.</p></td><td><p>Finestra della media della massa di CO<span>2</span>: durata minima e massima nella finestra della media [s]</p></td></tr></table>
11. Verifica dei risultati della prova
<table><col/><col/><tr><td><p>11.1.</p></td><td><p>Risultati dei controlli e delle verifiche dello zero e dello span dell'analizzatore di THC, prima e dopo la prova</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>11.2.</p></td><td><p>Risultati dei controlli e delle verifiche dello zero e dello span dell'analizzatore di CO, prima e dopo la prova</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>11.3.</p></td><td><p>Risultati dei controlli e delle verifiche dello zero e dello span dell'analizzatore di NO<span>X</span>, prima e dopo la prova</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>11.4.</p></td><td><p>Risultati dei controlli e delle verifiche dello zero e dello span dell'analizzatore di CO<span>2</span>, prima e dopo la prova</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>11.5.</p></td><td><p>Risultati del controllo della coerenza dei dati a norma dell'appendice 3, punto 4</p></td></tr></table>
I-1. Dati istantanei misurati
<table><col/><col/><tr><td><p>I-1.1.</p></td><td><p>Concentrazione di THC [ppm]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-1.2.</p></td><td><p>Concentrazione di CO [ppm]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-1.3.</p></td><td><p>Concentrazione di NO<span>x</span> [ppm]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-1.4.</p></td><td><p>Concentrazione di CO<span>2</span> [ppm]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-1.5.</p></td><td><p>Portata massica dei gas di scarico [kg/h]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-1.6.</p></td><td><p>Temperatura dei gas di scarico [°C]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-1.7.</p></td><td><p>Temperatura ambiente [°C]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-1.8.</p></td><td><p>Pressione ambiente [kPa]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-1.9.</p></td><td><p>Umidità ambiente [g/kg] [non obbligatorio]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-1.10.</p></td><td><p>Coppia del motore [Nm]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-1.11.</p></td><td><p>Regime del motore [giri/min]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-1.12.</p></td><td><p>Flusso di carburante del motore [g/s]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-1.13.</p></td><td><p>Temperatura del liquido di raffreddamento [°C]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-1.14.</p></td><td><p>Latitudine della macchina mobile non stradale [gradi]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-1.15.</p></td><td><p>Longitudine della macchina mobile non stradale [gradi]</p></td></tr></table>
I-2. Dati istantanei calcolati
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.1.</p></td><td><p>Massa di THC [g/s]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.2.</p></td><td><p>Massa di CO [g/s]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.3.</p></td><td><p>Massa di NO<span>X</span> [g/s]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.4.</p></td><td><p>Massa di CO<span>2</span> [g/s]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.5.</p></td><td><p>Massa totale di THC [g]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.6.</p></td><td><p>Massa totale di CO [g]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.7.</p></td><td><p>Massa totale di NO<span>X</span> [g]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.8.</p></td><td><p>Massa totale di CO<span>2</span> [g]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.9.</p></td><td><p>Portata di carburante calcolata [g/s]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.10.</p></td><td><p>Potenza del motore [kW]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.11.</p></td><td><p>Lavoro del motore [kW/h]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.12.</p></td><td><p>Durata della finestra della media del lavoro [s]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.13.</p></td><td><p>Potenza media del motore della finestra della media del lavoro [%]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.14.</p></td><td><p>Fattore di conformità del THC nella finestra della media del lavoro [-]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.15.</p></td><td><p>Fattore di conformità del CO nella finestra della media del lavoro [-]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.16.</p></td><td><p>Fattore di conformità dei NO<span>x</span> nella finestra della media del lavoro [-]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.17.</p></td><td><p>Durata della finestra della media della massa di CO<span>2</span> [s]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.18.</p></td><td><p>Fattore di conformità del THC nella finestra della media della massa di CO<span>2</span> [-]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.19.</p></td><td><p>Fattore di conformità del CO nella finestra della media della massa di CO<span>2</span> [-]</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>I-2.20.</p></td><td><p>Fattore di conformità dei NO<span>X</span> nella finestra della media della massa di CO<span>2</span> [-]</p></td></tr></table>
<note>
( 1 ) Regolamento delegato (UE) 2018/987 della Commissione, del 27 aprile 2018, recante modifica e rettifica del regolamento delegato (UE) 2017/655 che integra il regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il monitoraggio delle emissioni di inquinanti gassosi da motori a combustione interna in servizio installati su macchine mobili non stradali (GU L 182 del 18.7.2018, pag. 40).
( 2 ) Regolamento delegato (UE) 2017/654 della Commissione, del 19 dicembre 2016, che integra il regolamento (UE) n. 2016/1628 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti tecnici e generali relativi ai limiti di emissione e all'omologazione per i motori destinati alle macchine mobili non stradali (cfr. pag. 1 della presente Gazzetta ufficiale).
( 3 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2017/656 della Commissione, del 19 dicembre 2016, che stabilisce i requisiti amministrativi relativi ai limiti di emissione e all'omologazione di motori a combustione interna destinati alle macchine mobili non stradali in conformità al regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 102 del 13.4.2017, pag. 364).
( 4 ) Regolamento delegato (UE) 2017/656 della Commissione, del 19 dicembre 2016, che stabilisce i requisiti amministrativi relativi ai limiti di emissione e all'omologazione di motori a combustione interna destinati alle macchine mobili non stradali in conformità al regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento europeo e del Consiglio (cfr. pagina 364 della presente Gazzetta ufficiale).
( 5 ) La finestra della media è un sottoinsieme dell'insieme completo dei dati calcolati durante la prova di monitoraggio in servizio il cui lavoro o massa di CO 2 è pari al lavoro o massa di CO 2 del motore misurati nel ciclo transitorio non stradale (NRTC) di laboratorio di riferimento.
</note> | ITA | 02017R0655-20180807 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>22.3.2022   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 93/142</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2022/457 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 9 marzo 2022
relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi (EGF/2022/000 TA 2022 — Assistenza tecnica su iniziativa della Commissione)
IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2021/691 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, sul Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi dal lavoro (FEG) e che abroga il regolamento (UE) n. 1309/2013 ( 1 ) , in particolare l’articolo 15, paragrafo 1,
visto l’accordo interistituzionale, del 16 dicembre 2020, tra il Parlamento europeo, il Consiglio dell’Unione europea e la Commissione europea sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria, nonché su nuove risorse proprie, compresa una tabella di marcia verso l’introduzione di nuove risorse proprie ( 2 ) , in particolare il punto 9,
vista la proposta della Commissione europea,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi dal lavoro (FEG) mira a dimostrare solidarietà e promuovere un’occupazione dignitosa e sostenibile nell’Unione offrendo assistenza ai lavoratori collocati in esubero e ai lavoratori autonomi la cui attività sia cessata in caso di eventi di ristrutturazione significativi e sostenendoli affinché ritornino quanto prima a un’occupazione dignitosa e sostenibile.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il FEG non deve superare un importo annuo massimo di 186 milioni di EUR (a prezzi 2018), come disposto all’articolo 8 del regolamento (UE, Euratom) 2020/2093 del Consiglio <a>(<span>3</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) 2021/691 stabilisce che un massimo dello 0,5 % dell’importo annuo massimo del FEG può essere utilizzato ogni anno per l’assistenza tecnica su iniziativa della Commissione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>È pertanto opportuno procedere alla mobilitazione del FEG al fine di erogare un importo pari a 290 000 EUR per l’assistenza tecnica su iniziativa della Commissione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Al fine di ridurre al minimo i tempi di mobilitazione del FEG, è opportuno che la presente decisione si applichi a decorrere dalla data di adozione,</p></td></tr></tbody></table>
HANNO ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Nel quadro del bilancio generale dell’Unione per l’esercizio 2022, il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi dal lavoro è mobilitato per erogare l’importo di 290 000 EUR in stanziamenti di impegno e di pagamento.
Articolo 2
La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea . Essa si applica a decorrere dal 9 marzo 2022.
Fatto a Strasburgo, il 9 marzo 2022
Per il Parlamento europeo
La presidente
R. METSOLA
Per il Consiglio
Il presidente
B. KLINKERT
<note>
( 1 ) GU L 153 del 3.5.2021, pag. 48 .
( 2 ) GU L 433 I del 22.12.2020, pag. 28 .
( 3 ) Regolamento (UE, Euratom) 2020/2093 del Consiglio, del 17 dicembre 2020, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 ( GU L 433 I del 22.12.2020, pag. 11 ).
</note> | ITA | 32022D0457 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>27.2.2015   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 56/38</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2015/314 DELLA COMMISSIONE
del 15 ottobre 2014
relativa all'aiuto di Stato SA.35550 (13/C) (ex 13/NN) (ex 12/CP) cui la Spagna ha dato esecuzione Regime di ammortamento fiscale dell'avviamento finanziario per l'acquisizione di partecipazioni azionarie estere
[notificata con il numero C(2014) 7280]
(Il testo in lingua spagnola è il solo facente fede)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 108, paragrafo 2, primo comma,
visto l'accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare l'articolo 62, paragrafo 1, lettera a),
dopo aver invitato gli interessati a presentare osservazioni, ai sensi dei suddetti articoli ( 1 ) , e tenuto conto di tali osservazioni,
considerando quanto segue:
1. PROCEDIMENTO
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il 28 ottobre 2009 la Commissione ha adottato una decisione negativa, comprendente ingiunzione di recupero, riguardo all'aiuto concesso ai beneficiari di un regime spagnolo che prevedeva deduzioni fiscali in relazione all'acquisizione di partecipazioni azionarie in imprese non residenti (di seguito _«la prima decisione»)<a> (<span>2</span>)</a>. Detta decisione si limitava alle acquisizioni effettuate all'interno dell'Unione e la Commissione manteneva aperto il procedimento per le acquisizioni effettuate fuori dell'Unione, dato che le autorità spagnole si erano impegnate a inviare nuovi elementi relativi ai presunti ostacoli che si frapponevano alle fusioni transfrontaliere fuori dell'Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il 12 gennaio 2011 la Commissione ha adottato una decisione negativa, comprendente ingiunzione di recupero, riguardo all'aiuto concesso in base alla normativa controversa ai beneficiari che avevano effettuato acquisizioni fuori dell'Unione (di seguito «la seconda decisione»)<a> (<span>3</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>La Commissione ha tuttavia deciso di limitare la portata dell'obbligo di recupero previsto dalla prima e dalla seconda decisione a causa dell'esistenza di legittime aspettative.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Con messaggio di posta elettronica del 12 aprile 2012 le autorità spagnole hanno comunicato alla Commissione che il 21 marzo 2012 avevano adottato una nuova interpretazione amministrativa (<span>consulta vinculante</span>)<a> (<span>4</span>)</a> del regime di aiuto in questione, che sarebbe stata applicata anche alle operazioni effettuate prima di tale data.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Con lettera del 4 luglio 2012, nel contesto della procedura di recupero relativa alla seconda decisione, la Commissione ha invitato le autorità spagnole a chiarire una serie di questioni concernenti la nuova interpretazione amministrativa. La Spagna ha presentato osservazioni il 5 settembre 2012.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Riguardo a questa nuova interpretazione, nell'ottobre 2012 la Commissione ha registrato un nuovo procedimento d'ufficio<a> (<span>5</span>)</a> presso il protocollo degli aiuti di Stato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Con lettera del 29 ottobre 2012 la Commissione ha trasmesso alla Spagna una richiesta di informazioni. Le autorità spagnole hanno fornito le informazioni richieste il 5 dicembre 2012. Il 12 dicembre 2012 si è svolta una riunione tecnica tra la Commissione e le autorità spagnole. A seguito di tale riunione, il 19 dicembre 2012 la Commissione ha inviato alla Spagna un'altra lettera, nel contesto della procedura di recupero, esprimendo dubbi anche in merito alla legittimità della nuova interpretazione amministrativa. La Spagna ha presentato osservazioni il 14 febbraio 2013.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Il 26 aprile 2013 la Commissione ha inviato una lettera alle autorità spagnole, invitandole a rivedere la nuova interpretazione amministrativa del regime di aiuto alla luce delle norme relative agli aiuti di Stato. Le autorità spagnole hanno risposto alla lettera della Commissione il 31 maggio 2013.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Con lettera del 21 giugno 2013 i servizi della Commissione hanno informato le autorità spagnole che la Commissione stava esaminando la possibilità di adottare un'ingiunzione di sospensione di tutti gli aiuti illegittimi concessi a norma della nuova interpretazione amministrativa e le hanno invitate a presentare osservazioni al riguardo. Il 26 giugno 2013 le autorità spagnole hanno richiesto una proroga del termine inizialmente fissato dalla Commissione e la richiesta è stata respinta il giorno stesso. La Spagna ha presentato osservazioni sull'ingiunzione di sospensione mediante lettera del 1<span>o</span> luglio 2013.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Poiché il regime modificato non è stato notificato ai sensi dell'articolo 108, paragrafo 3, del trattato ed è già stato applicato prima di ottenere l'approvazione preliminare della Commissione a norma dell'articolo 107 del trattato, la misura è stata iscritta come aiuto non notificato presso il protocollo degli aiuti di Stato della Commissione con il numero SA.35550 (13/NN).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Con lettera del 17 luglio 2013 la Commissione ha comunicato alla Spagna la decisione di avviare il procedimento di cui all'articolo 108, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea in relazione all'aiuto.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>La decisione di avvio è stata pubblicata nella<span>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</span><a> (<span>6</span>)</a>. La Commissione ha invitato le parti interessate a presentare osservazioni sugli aiuti in questione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>La Commissione ha ricevuto osservazioni dalla Spagna e da cinque terzi interessati. La Commissione ha inviato le osservazioni dei terzi interessati alle autorità spagnole, per dar loro la possibilità di rispondere. La replica è pervenuta con lettere del 25 novembre 2013 e del 20 dicembre 2013.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(14)</p></td><td><p>Con lettera del 26 marzo 2014 la Commissione ha trasmesso alla Spagna una richiesta di informazioni. Le autorità spagnole hanno fornito le informazioni richieste il 7 maggio 2014.</p></td></tr></tbody></table>
2. DESCRIZIONE DELLA MISURA
2.1. Introduzione
a) Articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(15)</p></td><td><p>La base giuridica del regime di aiuto in esame è la legge spagnola relativa all'imposta sulle società (Real Decreto Legislativo 4/2004, de 5 de marzo, por el que se aprueba el texto refundido de la Ley del Impuesto sobre Sociedades, di seguito «il TRLIS»), in particolare l'articolo 12, paragrafo 5, in combinato disposto con l'articolo 21.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(16)</p></td><td><p>L'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, entrato in vigore il 1<span>o</span> gennaio 2002, ha introdotto la possibilità per le imprese residenti in Spagna di dedurre dalla base imponibile dell'imposta sulle società l'avviamento finanziario risultante dall'acquisizione di partecipazioni azionarie in società non residenti il cui reddito soddisfi i criteri per beneficiare dell'esenzione fiscale prevista dall'articolo 21 del TRLIS (ex articolo 20<span>bis</span> della legge relativa all'imposta sulle società).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(17)</p></td><td><p>L'avviamento finanziario è definito all'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS come l'ammontare della differenza fra il prezzo di acquisizione pagato per la partecipazione e il suo valore contabile alla data di acquisizione che non è stato imputato alle attività materiali e immateriali della società non residente. Tale parte della differenza sarebbe deducibile dalla base imponibile fino a un massimo annuo pari a un ventesimo del suo importo, fatta salva la normativa contabile vigente.</p></td></tr></tbody></table>
b) I criteri di cui all'articolo 21 del TRLIS
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(18)</p></td><td><p>L'articolo 21 del TRLIS definisce i criteri che il reddito della società non residente deve rispettare perché la società residente possa applicare la deduzione di cui all'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>la quota di partecipazione, diretta o indiretta, al capitale della società non residente deve essere pari o superiore al 5 %. Inoltre, la partecipazione deve essere detenuta dalla società residente per un periodo ininterrotto di almeno un anno<a> (<span>7</span>)</a>;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>la società non residente deve essere soggetta a un'imposta estera analoga all'imposta sulle società. Questa condizione si ritiene soddisfatta se lo Stato in cui ha sede l'impresa mirata ha firmato con la Spagna un accordo volto a evitare la doppia imposizione internazionale contenente una clausola sullo scambio di informazioni<a> (<span>8</span>)</a>;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>gli utili devono derivare da attività imprenditoriali svolte all'estero. Questa condizione è soddisfatta se almeno l'85 % del reddito rispetta i seguenti criteri<a> (<span>9</span>)</a>:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>le entrate della società non residente sono prodotte all'estero e non possono essere incluse nella base imponibile a causa dell'applicazione delle norme internazionali sulla trasparenza fiscale. In particolare, si ritengono conformi a tali criteri i redditi derivanti dalle seguenti attività:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>commercio all'ingrosso, quando i beni siano messi a disposizione degli acquirenti nello Stato o territorio in cui ha sede la società non residente o in ogni altro Stato o territorio diverso da quello spagnolo, purché le operazioni siano effettuate dalla società non residente,</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>servizi prestati nel territorio in cui la società non residente ha la residenza fiscale, purché le operazioni siano effettuate dalla società non residente,</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>servizi finanziari prestati a clienti non aventi residenza fiscale in Spagna, purché le operazioni siano effettuate dalla società non residente,</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>servizi assicurativi relativi a rischi presenti in un territorio o Stato diverso dalla Spagna, purché tali servizi siano realizzati dalla società non residente,</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>i dividendi o le partecipazioni agli utili di società non residenti derivanti da partecipazioni indirette conformi ai criteri di cui all'articolo 21, paragrafo 1, lettera a), del TRLIS. Inoltre, i redditi da capitale risultanti dal conferimento di partecipazioni in società non residenti, purché siano soddisfatti i criteri di cui all'articolo 21, paragrafo 2, del TRLIS.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(19)</p></td><td><p>Merita rilevare che, sebbene l'articolo 12, paragrafo 5, rinvii all'articolo 21 del TRLIS, quest'ultimo è stato originariamente concepito per stabilire le condizioni per esentare dall'imposta sulle società i dividendi e i redditi prodotti all'estero risultanti dall'acquisizione di partecipazioni in società non residenti, al fine di evitare la doppia imposizione internazionale<a> (<span>10</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
c) La nozione di avviamento finanziario
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(20)</p></td><td><p>L'avviamento finanziario è una nozione fiscale introdotta dal legislatore spagnolo nell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS e legata alla nozione contabile di avviamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(21)</p></td><td><p>L'avviamento è un'attività immateriale e consiste nel valore di una denominazione sociale di buona reputazione, nelle buone relazioni con i clienti, nelle competenze del personale e in altri fattori analoghi che si spera possano tradursi in futuro in profitti superiori a quelli visibili. Dal punto di vista contabile, l'avviamento è calcolato in termini di differenza tra il prezzo pagato per l'acquisizione di una società e il valore contabile del suo patrimonio netto.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(22)</p></td><td><p>Secondo le informazioni fornite dalle autorità spagnole, se il prezzo pagato per l'acquisizione di una partecipazione azionaria in una società è superiore al suo valore contabile, la differenza può essere dovuta a due diverse ragioni: 1) al valore aggiunto intrinseco del patrimonio dell'impresa; 2) a un sovrapprezzo risultante dall'aspettativa di ottenere entrate più elevate in futuro. La seconda categoria corrisponde all'avviamento finanziario.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(23)</p></td><td><p>Ai sensi dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, l'ammontare della differenza tra il prezzo pagato per l'acquisizione di una partecipazione e il suo valore contabile alla data di acquisizione dovrebbe essere imputato alle attività materiali e immateriali della società non residente, conformemente ai criteri stabiliti nel regio decreto 1815/1991 relativo al consolidamento dei conti. L'«avviamento finanziario» è l'ammontare della differenza che non è stato imputato alle attività materiali e immateriali della società non residente. L'avviamento finanziario può essere dedotto dalla base imponibile fino a un massimo annuo pari a un ventesimo del suo valore.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(24)</p></td><td><p>Di conseguenza, per determinare l'ammontare dell'avviamento finanziario che può essere dedotto dalla base imponibile, è necessario applicare la seguente procedura:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>calcolare la differenza tra il prezzo di acquisto e il valore contabile della partecipazione azionaria nella società non residente alla data di acquisizione. Il valore contabile dovrebbe rispecchiare la quota di capitale corrispondente alla partecipazione e il relativo valore contabile;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>imputare tale differenza alle attività materiali e immateriali della società non residente, conformemente ai criteri stabiliti nel regio decreto 1815/1991 relativo ai conti consolidati;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>l'ammontare (di tale differenza) che non può essere imputato alle attività materiali e immateriali della società non residente è l'avviamento finanziario, che può essere dedotto dalla base imponibile fino a un massimo annuo pari a un ventesimo del suo importo.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
d) La nozione di acquisizione diretta e indiretta
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(25)</p></td><td><p>Per acquisizione diretta s'intende l'acquisto, da parte di una società, di una partecipazione al capitale azionario di un'impresa. Per acquisizione indiretta s'intende l'acquisto, da parte di una società, di una partecipazione al capitale azionario di un'impresa di secondo o ulteriore livello, in conseguenza di un'acquisizione diretta precedente. Pertanto la società acquirente diventa indirettamente titolare di partecipazioni in imprese situate al secondo o ulteriore livello.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(26)</p></td><td><p>Tuttavia, tenuto conto delle informazioni fornite dalle autorità spagnole e dai terzi interessati, la Commissione rileva che nel caso in esame la controversia riguarda essenzialmente l'acquisizione indiretta di partecipazioni in conseguenza dell'acquisizione diretta di partecipazioni al capitale azionario di una holding non residente. Di fatto le holding sono imprese il cui principale obiettivo è detenere le azioni di altre società operative. Le holding non esercitano un'attività economica propriamente detta e quindi non possono generare avviamento (né, di conseguenza, avviamento finanziario). L'avviamento è generato ai livelli successivi da società operative che svolgono effettivamente un'attività economica. Pertanto nel caso in esame si tratta di stabilire se le partecipazioni acquisite indirettamente tramite l'acquisizione diretta di una partecipazione in una holding non residente possano beneficiare della deduzione prevista dall'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS.</p></td></tr></tbody></table>
2.2. Le modifiche introdotte nella formulazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(27)</p></td><td><p>L'articolo 12 è intitolato «Rettifiche di valore: perdita di valore degli elementi patrimoniali». Il paragrafo 5 di detto articolo è entrato in vigore il 1<span>o</span> gennaio 2002. È stato introdotto nella legge spagnola 27 dicembre 1995 n. 43 relativa all'imposta sulle società dall'articolo 2, paragrafo 5, della legge 27 dicembre 2001 n. 24<a> (<span>11</span>)</a>. Successivamente, l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS è stato incorporato nel regio decreto legislativo 5 marzo 2004 n. 4, che codifica le modifiche apportate alla legge relativa all'imposta sulle società<a> (<span>12</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(28)</p></td><td><p>L'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS è stato modificato più volte in seguito alla sua introduzione nella legge relativa all'imposta sulle società. La formulazione iniziale dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, introdotto dalla legge 24/2001, stabiliva che la differenza fra il prezzo di acquisto della partecipazione e il suo valore contabile alla data di acquisizione deve essere imputata alle attività materiali e immateriali della società non residente, conformemente ai criteri stabiliti nel regio decreto 20 dicembre 1991 n. 1815. Nel 2007 il rinvio al «regio decreto 20 dicembre 1991 n. 1815, recante norme in materia di redazione dei conti annuali consolidati», è stato sostituito da un rinvio al «metodo dell'integrazione globale di cui all'articolo 46 del Codice del commercio e altre modalità di applicazione».</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(29)</p></td><td><p>Secondo le autorità spagnole, tale modifica è dovuta all'adozione della legge 4 luglio 2007 n. 16 sulla riforma e l'adeguamento delle regole contabili ai fini della loro armonizzazione con il diritto dell'Unione<a> (<span>13</span>)</a>. L'adozione di detta legge ha comportato una serie di modifiche a varie leggi e disposizioni, tra cui l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. Dato che il regio decreto 1815/1991 doveva essere abrogato e aggiornato alla luce delle modifiche introdotte nella normativa contabile, il rinvio è stato fatto al Codice del commercio, una legge di rango superiore. Le autorità spagnole hanno spiegato che tale modifica è di carattere puramente tecnico: non ha cambiato le regole di consolidamento né ha influito sulle modalità di calcolo dell'avviamento finanziario. Le autorità spagnole affermano che l'avviamento finanziario è sempre stato calcolato in base al metodo dell'integrazione globale e che questo principio contabile era contenuto sia nel regio decreto 1815/1991 sia nell'articolo 46 del Codice del commercio spagnolo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(30)</p></td><td><p>In seguito all'adozione della prima e della seconda decisione, la Spagna ha inserito un nuovo comma nell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, al fine di conformarsi a entrambe. Pur essendo stato dichiarato un aiuto illegale e incompatibile, l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS non è stato formalmente abrogato, in quanto può continuare a essere applicato dai beneficiari che hanno fatto valere un legittimo affidamento che l'aiuto concesso non sarebbe stato recuperato, per i quali è stato previsto un periodo di transizione nella prima e nella seconda decisione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(31)</p></td><td><p>La Spagna ha inserito nell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS un terzo comma, secondo il quale la deduzione dell'avviamento finanziario non si applica alle acquisizioni di partecipazioni in imprese non aventi sede nel territorio dell'Unione effettuate a partire dal 21 dicembre 2007 (salvo quanto previsto all'articolo 1, paragrafo 3, della decisione della Commissione del 28 ottobre 2009 e all'articolo 1, paragrafo 3, della decisione della Commissione del 12 gennaio 2011 per le acquisizioni effettuate in relazione a un obbligo irrevocabile assunto prima del 21 dicembre 2007). Tuttavia, per quanto riguarda l'acquisizione di partecipazioni di maggioranza in società aventi sede fuori dell'Unione effettuate tra il 21 dicembre 2007 e il 21 maggio 2011 (data di pubblicazione della seconda decisione nella<span>Gazzetta ufficiale</span>), le deduzioni possono essere applicate se si dimostra l'esistenza di espliciti ostacoli giuridici all'effettuazione di aggregazioni transfrontaliere di imprese, ai sensi dell'articolo 1, paragrafi 4 e 5, della decisione della Commissione del 12 gennaio 2011.</p></td></tr></tbody></table>
2.3. L'interpretazione amministrativa dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(32)</p></td><td><p>La disposizione giuridica principale, l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, non indica se la deduzione dell'avviamento finanziario possa essere applicata alle acquisizioni dirette o indirette di partecipazioni. Ciononostante, l'articolo 21 del TRLIS fa riferimento alle partecipazioni dirette e indirette quando enuncia i criteri che il reddito della società non residente deve soddisfare perché l'impresa residente possa applicare la deduzione di cui all'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS.</p></td></tr></tbody></table>
2.3.1. L'interpretazione amministrativa iniziale
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(33)</p></td><td><p>Durante il procedimento amministrativo che ha portato all'adozione della decisione di avvio del 2007, le autorità spagnole hanno spiegato alla Commissione che la prassi amministrativa consolidata dell'amministrazione tributaria spagnola (Dirección General de Tributos, di seguito «la DGT») e la giurisprudenza del tribunale economico e amministrativo (Tribunal Económico Administrativo Central, di seguito «il TEAC») prevedeva soltanto la deduzione dell'avviamento finanziario risultante dall'acquisizione diretta di partecipazioni azionarie<a> (<span>14</span>)</a>. Le autorità spagnole hanno addotto i seguenti motivi:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS è un metodo di ammortamento di un investimento che incide direttamente sulla base imponibile. La gestione della deduzione richiede un controllo dell'investimento, che può essere effettuato solo tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in società operative situate al primo livello;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>i criteri definiti all'articolo 21 del TRLIS, cioè che la società non residente eserciti un'attività economica all'estero e sia soggetta a un'imposta analoga all'imposta sulle società, si fondano sulle norme fiscali contro gli abusi;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>d'altro canto, l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS si limita alle acquisizioni effettuate al primo livello, dato che per l'applicazione della deduzione prevista da detta disposizione l'articolo 21 del TRLIS prescrive soltanto l'acquisizione di una partecipazione pari almeno al 5 % del capitale sociale dell'impresa non residente. Questa quota non implica il consolidamento né con la società non residente situata al primo livello, né con le filiali della società non residente situate al secondo o ulteriore livello. L'avviamento al secondo o ulteriore livello può esservi soltanto in seguito a un consolidamento;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>l'amministrazione tributaria deve inoltre vigilare sull'applicazione della deduzione dell'avviamento finanziario. Questo controllo può essere esercitato soltanto attraverso l'impresa residente in Spagna. Infatti l'amministrazione tributaria spagnola può verificare con facilità se le partecipazioni siano situate al primo livello, poiché fanno parte dell'attivo della società residente in Spagna. Avrebbe invece maggiore difficoltà a verificare l'avviamento generato in imprese non residenti situate ad altri livelli, in quanto le partecipazioni sono imputate agli attivi delle società non residenti, le quali non sono obbligatoriamente soggette al controllo dell'amministrazione tributaria spagnola.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(34)</p></td><td><p>Nell'ambito del procedimento d'indagine formale che ha portato all'adozione della presente decisione, è stato chiesto alle autorità spagnole di fornire un elenco delle interpretazioni amministrative (<span>consultas</span>) dell'amministrazione tributaria riguardanti l'applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. Le autorità spagnole hanno presentato<a> (<span>15</span>)</a> copia delle interpretazioni amministrative 1490-02, del 4 ottobre 2002, e V0391-05, del 10 marzo 2005<a> (<span>16</span>)</a>. Queste interpretazioni confermano che, in seguito all'adozione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, la DGT ha espressamente escluso dall'ambito di applicazione di detta disposizione le acquisizioni indirette di partecipazioni tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(35)</p></td><td><p>È stato altresì richiesto alle autorità spagnole di presentare un elenco della giurisprudenza del TEAC riguardante l'applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. Le autorità spagnole hanno fornito<a> (<span>17</span>)</a> copia di quattro risoluzioni<a> (<span>18</span>)</a> del TEAC, le quali confermano l'esclusione dall'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS delle acquisizioni indirette di partecipazioni tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding. Il ragionamento su cui si fonda l'esclusione delle acquisizioni indirette dall'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, elaborato nelle<span>consultas</span> della DGT e nelle risoluzioni del TEAC, si può riassumere come segue:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>un obbligo previsto dall'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS è che l'avviamento risultante dalla differenza tra il prezzo di acquisto delle partecipazioni azionarie e il loro valore contabile sia imputato agli attivi della società acquisita non residente;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>l'avviamento è generato nelle società operative. In conseguenza dell'esercizio di un'attività economica si genera infatti un'attività immateriale derivante dal portafoglio clienti, dall'ubicazione geografica, dal know-how, dalle risorse umane, dal prestigio eccetera. In definitiva tutto questo si traduce in un prezzo di acquisto più elevato rispetto a quello contabilizzato come valore contabile. L'avviamento finanziario può dunque sorgere soltanto a seguito dell'acquisizione diretta di una società operativa ed è il risultato della differenza tra il prezzo di acquisto e il valore contabile, purché tale differenza non possa essere imputata alla plusvalenza tacita generata dagli attivi dell'impresa;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>per determinare l'importo dell'avviamento finanziario (la differenza tra il prezzo di acquisto e il valore contabile non imputabile al patrimonio netto della società non residente), è necessario svolgere i tre compiti seguenti: 1) calcolare la differenza tra il prezzo di acquisto della partecipazione e il suo valore contabile. Quest'ultimo deve rispecchiare la quota di capitale corrispondente alla partecipazione detenuta dalla società residente nella società non residente; 2) la differenza tra i due valori summenzionati deve essere imputata agli attivi della società non residente, entro il limite del valore di mercato degli attivi in questione, conformemente ai criteri stabiliti nelle regole di consolidamento contabile<a> (<span>19</span>)</a>; 3) l'importo restante è l'avviamento finanziario che può essere dedotto dalla base imponibile fino a un massimo annuo pari a un ventesimo del suo importo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>le holding sono imprese il cui obiettivo principale è detenere azioni di altre società operative e pertanto non svolgono un'attività economica o imprenditoriale vera e propria. Ai sensi dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, se un'impresa residente in Spagna acquisisce una partecipazione in una holding non residente (la cui attività principale sia detenere azioni e gestire gli attivi di altre società operative), la differenza tra il prezzo di acquisto e il valore contabile della partecipazione al capitale deve essere imputata agli attivi della holding fino a concorrenza del valore di mercato degli attivi in questione. Dato che gli attivi di una holding sono le partecipazioni azionarie in società operative non residenti, il valore di mercato di tali attivi equivale al prezzo di acquisto delle azioni e pertanto non viene a crearsi avviamento finanziario. In base a questa interpretazione, l'avviamento finanziario può sorgere soltanto in caso di acquisizione diretta di una società operativa e risulta dalla differenza tra il prezzo di acquisto e il valore contabile, purché tale differenza sia direttamente imputabile alla plusvalenza intrinseca generata dalle attività materiali e immateriali della società acquisita.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(36)</p></td><td><p>La prassi amministrativa consolidata delle autorità spagnole, che consentiva di dedurre soltanto l'avviamento finanziario derivante dall'acquisizione diretta di partecipazioni azionarie in società operative, ha continuato a essere applicata anche dopo l'adozione della prima e della seconda decisione<a> (<span>20</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
2.3.2. La nuova interpretazione amministrativa
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(37)</p></td><td><p>Il 21 marzo 2012, in seguito a una richiesta di parere su questioni fiscali presentata da un'impresa spagnola, la DGT ha adottato l'interpretazione amministrativa vincolante V0608-12<a> (<span>21</span>)</a>, nella quale è stabilito che l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS consente la deduzione dell'avviamento finanziario derivante non solo dall'acquisizione diretta di partecipazioni azionarie in società operative, ma anche dall'acquisizione indiretta di partecipazioni tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(38)</p></td><td><p>Nella<span>consulta vinculante</span> summenzionata, la DGT ha ammesso di discostarsi dalla propria interpretazione iniziale dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS per quanto riguarda la sua applicazione alle acquisizioni indirette di partecipazioni. La DGT ha quindi modificato il criterio sul quale aveva basato le precedenti risposte alle imprese spagnole che avevano presentato richieste di parere su questo aspetto.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(39)</p></td><td><p>Inoltre, in una risoluzione del 26 giugno 2012<a> (<span>22</span>)</a>, il TEAC si è allineato alla posizione adottata dalla DGT riguardo all'applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS alle acquisizioni indirette di partecipazioni. Sebbene la risoluzione vertesse su un altro aspetto e l'impresa in causa fosse diversa da quella interessata all'interpretazione amministrativa della DGT del 21 marzo 2012, il TEAC ha riconosciuto che la DGT aveva modificato la sua dottrina precedente estendendo l'applicazione della deduzione dell'avviamento finanziario alle acquisizioni indirette di partecipazioni tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(40)</p></td><td><p>Anche il TEAC riconosce di essersi discostato dalla propria dottrina precedente. Secondo il TEAC, tale dottrina si fondava sull'obbligo previsto dall'articolo 15 del regio decreto 30 luglio 2004 n. 1777, che si riferiva esclusivamente alla società acquisita direttamente. Tuttavia, data la controversia riguardo all'interpretazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS e tenuto conto delle due decisioni adottate dalla Commissione europea, il TEAC ha dovuto rivedere la propria dottrina precedente. In sostanza, le ragioni addotte dalla DGT e dal TEAC si possono riassumere come segue:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>in primo luogo, la DGT e il TEAC citano l'articolo 21, paragrafo 1, lettera c), del TRLIS, per sostenere che anche le acquisizioni indirette possono beneficiare della deduzione di cui all'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. A parere della DGT e del TEAC, il criterio relativo all'esercizio di un'attività economica può essere soddisfatto quando la società operativa è situata al secondo o ulteriore livello. In particolare, la DGT e il TEAC rimandano all'articolo 21, paragrafo 1, lettera c), secondo comma, del TRLIS, ove si stabilisce espressamente che la disposizione si applica anche ai dividendi derivanti da partecipazioni dirette o indirette. La DGT e il TEAC concludono che la collocazione della società al secondo o ulteriore livello non dovrebbe ostare all'applicazione della deduzione di cui all'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>in secondo luogo, la DGT e il TEAC invocano la logica alla base della disposizione: poiché l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS mira a promuovere l'internazionalizzazione e gli investimenti esteri delle imprese spagnole, sarebbe contrario allo spirito della disposizione stessa escludere dal suo ambito di applicazione gli investimenti effettuati da imprese spagnole in holding non residenti. Peraltro, la DGT e il TEAC sostengono che la realtà economica dimostra che l'acquisizione di partecipazioni in società non residenti spesso avviene tramite l'acquisizione di una holding. Il fatto che un investimento sia effettuato mediante l'acquisto di azioni di una holding è una circostanza esogena che non dipende dall'impresa che acquisisce la holding, bensì dal modo in cui è strutturato il mercato. La presenza di imprese intermedie, come le holding, non dovrebbe ostacolare gli investimenti, né discriminare fra diversi tipi di acquisizioni;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>in terzo luogo, la DGT e il TEAC affermano che nel testo della prima e della seconda decisione della Commissione si fa continuo riferimento alle acquisizioni sia dirette sia indirette. Dal testo delle due decisioni, la DGT e il TEAC deducono che la Commissione europea ammette la deduzione dell'avviamento finanziario sia per le acquisizioni dirette di partecipazioni sia per quelle indirette;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>in quarto luogo, la DGT riconosce altresì che questa interpretazione viene data nonostante l'obbligo di fornire informazioni di cui all'articolo 15 del regolamento di esecuzione della legge relativa all'imposta sulle società. Detto articolo impone di fornire informazioni solo sull'acquisizione della società acquisita direttamente per poter applicare l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. Se la deduzione fosse applicabile anche alle acquisizioni indirette, sarebbe stato logico includere anche queste ultime a fini di maggiore trasparenza. Nondimeno, ciò non dovrebbe costituire un elemento determinante per adottare un'interpretazione restrittiva dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>infine, per poter applicare la deduzione alle acquisizioni indirette, la partecipazione indiretta deve essere convertita in partecipazione diretta mediante una precedente operazione di concentrazione. Riservare a un'acquisizione che dà luogo a un'aggregazione di imprese un trattamento fiscale diverso da quello previsto per le acquisizioni di partecipazioni che non portano a un'aggregazione di imprese sarebbe in contrasto con il principio di neutralità fiscale. La DGT e il TEAC concludono che la deduzione deve essere possibile anche a livelli diversi di partecipazione azionaria. A tal fine occorre dimostrare, tramite un bilancio consolidato o qualunque altro mezzo legale, che parte del prezzo di acquisto della partecipazione corrisponde all'avviamento finanziario esistente in una partecipazione in una società operativa acquisita «indirettamente».</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(41)</p></td><td><p>Le due risoluzioni del TEAC, 00/2842/2009 e 00/4871/2009, sono state impugnate dinanzi all'Audiencia Nacional, l'alta corte di giustizia spagnola. Nella sentenza del 6 febbraio 2014<a> (<span>23</span>)</a>, l'Audiencia Nacional non ha sostenuto la nuova interpretazione amministrativa e ha confermato i criteri iniziali applicati dalla DGT e dal TEAC, in base ai quali le acquisizioni indirette di partecipazioni tramite l'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding sono escluse dall'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. In tale sentenza, l'Audiencia Nacional afferma che l'avviamento, e quindi l'avviamento finanziario, può sorgere soltanto in imprese operative che svolgono un'attività economica. Le holding sono imprese il cui obiettivo principale è detenere azioni di altre società operative. Poiché non esercitano un'attività economica, le holding non possono generare avviamento (né, di conseguenza, avviamento finanziario).</p></td></tr></tbody></table>
3. MOTIVI DELL'AVVIO DEL PROCEDIMENTO
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(42)</p></td><td><p>Con lettera del 17 luglio 2013, la Commissione ha comunicato alle autorità spagnole la propria decisione di avviare il procedimento di cui all'articolo 108, paragrafo 2, del trattato in relazione agli effetti della nuova interpretazione amministrativa dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, introdotta dalle autorità spagnole dopo l'adozione della prima e della seconda decisione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(43)</p></td><td><p>Nella decisione di avvio del procedimento d'indagine formale, la Commissione ha osservato che tale nuova interpretazione amministrativa sembrerebbe ampliare l'ambito di applicazione della misura, che era già stata oggetto di indagini da parte della Commissione ai fini della prima e della seconda decisione, poiché essa sarebbe ora applicabile non solo all'avviamento finanziario derivante da acquisizioni dirette di partecipazioni in società non residenti, ma anche a quello derivante da acquisizioni indirette.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(44)</p></td><td><p>La Commissione ha concluso in via preliminare che la nuova interpretazione amministrativa aveva ampliato l'ambito di applicazione di un regime già dichiarato aiuto illegale e incompatibile, senza essere notificata alla Commissione, e costituiva quindi un aiuto illegale. La Commissione ha espresso dubbi in merito al fatto che l'aiuto potesse essere considerato compatibile con il mercato interno.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(45)</p></td><td><p>La Commissione ha ritenuto in via preliminare che l'aiuto dovesse essere recuperato e che le legittime aspettative riconosciute nella prima e nella seconda decisione non potessero essere estese (retroattivamente) a situazioni (acquisizioni indirette) che, alla luce della prassi amministrativa consolidata delle autorità spagnole, non rientravano nell'ambito di applicazione della misura controversa al momento dell'adozione della prima e della seconda decisione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(46)</p></td><td><p>La Commissione ha deciso di emettere un'ingiunzione di sospensione ai sensi dell'articolo 11, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 659/1999<a> (<span>24</span>)</a> del Consiglio, con la quale ha ordinato alle autorità spagnole di sospendere l'erogazione di ogni aiuto fino a quando non avesse adottato una decisione definitiva.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(47)</p></td><td><p>La decisione di avvio del procedimento è stata pubblicata nella<span>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</span><a> (<span>25</span>)</a>. La Commissione ha invitato le autorità spagnole e i terzi interessati a presentare osservazioni.</p></td></tr></tbody></table>
4. POSIZIONE DELLE AUTORITÀ SPAGNOLE E DEI TERZI INTERESSATI
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(48)</p></td><td><p>La Commissione ha ricevuto osservazioni dalle autorità spagnole e da cinque terzi interessati, precisamente Telefónica, Iberdrola, Santander, Abertis e AXA. Tutti i terzi interessati hanno sostenuto la posizione delle autorità spagnole.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(49)</p></td><td><p>Né le autorità spagnole né i terzi interessati condividono il parere della Commissione secondo cui la nuova interpretazione amministrativa costituisca un nuovo aiuto e tutti ritengono che le legittime aspettative si applichino anche in relazione alle acquisizioni indirette di partecipazioni tramite l'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding.</p></td></tr></tbody></table>
A. CARATTERE DI NUOVO AIUTO DELLA MISURA
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(50)</p></td><td><p>Secondo le autorità spagnole e i cinque terzi interessati, la nuova interpretazione amministrativa non costituisce un nuovo aiuto per i motivi descritti in appresso.</p></td></tr></tbody></table>
4.1. L'interpretazione amministrativa iniziale non è definitiva e non è una prassi amministrativa pertinente e sistematica
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(51)</p></td><td><p>Le autorità spagnole rinviano all'interpretazione amministrativa iniziale della DGT, contenuta nelle<span>consultas</span> 1490-02, del 4 ottobre 2002, e V0391-05, del 10 marzo 2005, che consentiva la deduzione dell'avviamento finanziario relativamente alle acquisizioni dirette di partecipazioni in società operative non residenti, purché i redditi generati dalla società non residente rispettassero le condizioni stabilite all'articolo 21 del TRLIS. Le autorità spagnole hanno spiegato che il ragionamento alla base dell'interpretazione amministrativa iniziale dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, così come risulta dalle due<span>consultas</span> in questione, è che i conti individuali di una holding non possono generare avviamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(52)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e i terzi interessati sostengono che l'interpretazione amministrativa non è una prassi amministrativa pertinente. Le interpretazioni amministrative della DGT non sono fonte di diritto e non sono vincolanti né per gli organi giurisdizionali né per i cittadini; esse vincolano esclusivamente l'amministrazione tributaria. Questo carattere vincolante significa che l'amministrazione tributaria è tenuta ad applicare gli stessi criteri quando vi sia coincidenza di fatti e circostanze fra i soggetti passivi. Peraltro, le autorità spagnole hanno spiegato che la<span>consulta</span> 1490-02 non è vincolante per l'amministrazione tributaria e ha carattere puramente informativo per i terzi. La<span>consulta</span> V0391-05 è invece vincolante per l'amministrazione tributaria<span>.</span> In caso di discrepanze con i criteri stabiliti nell'interpretazione amministrativa, il soggetto passivo può presentare ricorso dinanzi agli organi giurisdizionali competenti. Gli organi giurisdizionali nazionali non sono dunque tenuti a seguire i criteri stabiliti nell'interpretazione amministrativa.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(53)</p></td><td><p>Secondo le autorità spagnole, la Commissione sbaglia quando afferma, nella decisione di avvio, che «la nuova interpretazione del ministero delle Finanze è stata confermata da una risoluzione del TEAC del 26 giugno 2012». La DGT e il TEAC sono istituzioni indipendenti: la DGT fa parte dell'amministrazione e il TEAC è stato definito un organo giurisdizionale dalla Corte di giustizia dell'Unione europea<a> (<span>26</span>)</a>. Il TEAC verifica l'applicazione della legislazione tributaria e definisce la dottrina e i criteri che devono essere applicati dagli altri servizi dell'amministrazione. I terzi interessati sostengono che il TEAC non è un organo giurisdizionale, bensì un ente integrato nell'amministrazione tributaria che fa capo al ministero delle Finanze. Affermano inoltre che la dottrina del TEAC non fa parte dell'ordinamento giuridico. Pur essendo vincolante per l'amministrazione tributaria, essa è soggetta al controllo degli organi giurisdizionali superiori.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(54)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e i terzi interessati sostengono che le interpretazioni amministrative, così come i criteri che contengono, non sono definitive e possono sempre essere oggetto di modifiche, purché queste ultime siano obiettivamente giustificate. Al riguardo, le autorità spagnole rinviano all'articolo 89 della legge generale in materia tributaria 17 dicembre 2003 n. 58, che stabilisce gli effetti giuridici delle interpretazioni relative alle questioni fiscali:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>la risposta a una richiesta di interpretazione delle disposizioni fiscali ha effetti vincolanti per l'amministrazione tributaria;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>in assenza di modifiche della legislazione o della giurisprudenza applicabile nella fattispecie, i criteri contenuti nell'interpretazione delle disposizioni fiscali sono applicati al soggetto passivo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>l'amministrazione tributaria responsabile dell'applicazione dei tributi applica i criteri contenuti nelle interpretazioni delle disposizioni fiscali, purché vi sia coincidenza di fatti e circostanze fra il soggetto passivo e il destinatario dell'interpretazione amministrativa.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(55)</p></td><td><p>I terzi interessati affermano altresì che l'interpretazione amministrativa iniziale non può essere definita una prassi consolidata dell'amministrazione tributaria. Secondo alcuni terzi interessati, essa consiste soltanto di quattro interpretazioni e una risoluzione del TEAC<a> (<span>27</span>)</a>. Inoltre alcuni terzi interessati affermano che, prima dell'interpretazione della DGT e della risoluzione del TEAC del 2012, l'interpretazione amministrativa era stata progressivamente modificata da una risoluzione del TEAC del 1<span>o</span> giugno 2010 e da una sentenza dell'Audiencia Nacional del 13 ottobre 2011. La questione esaminata nella risoluzione del TEAC e nella sentenza dell'Audiencia Nacional riguardava l'applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS alle acquisizioni di partecipazioni intragruppo. La sentenza dell'Audiencia Nacional del 13 ottobre 2011 è stata confermata dal Tribunal supremo, la corte suprema spagnola, in una sentenza del 24 giugno 2013.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(56)</p></td><td><p>Le autorità spagnole affermano che le richieste presentate dalle imprese relativamente alla deduzione dell'avviamento finanziario derivante dalle acquisizioni indirette di partecipazioni non erano state sistematicamente respinte, come indicato dalla Commissione nella decisione di avvio del 2013. Tale rigetto sistematico non era avvenuto perché il sistema di riscossione dei tributi non impone al soggetto passivo di richiedere l'applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. Il sistema di riscossione dell'imposta sulle società si basa sull'autoliquidazione, in virtù della quale il soggetto passivo deve espletare tutte le operazioni fiscali, come l'interpretazione della normativa, la classificazione delle operazioni e il calcolo dell'importo dell'imposta finale dovuta. L'amministrazione tributaria non interviene in questo processo. Tuttavia le operazioni di autoliquidazione possono essere soggette alla vigilanza e al controllo da parte dell'amministrazione tributaria, la quale determina in via definitiva l'importo da versare.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(57)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e i terzi interessati affermano che, nonostante l'interpretazione amministrativa iniziale della DGT, le imprese spagnole applicavano la deduzione dell'avviamento finanziario alle acquisizioni indirette di partecipazioni. Secondo le autorità spagnole, i soggetti passivi che ritenevano di avere diritto di applicare l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS alle acquisizioni indirette lo hanno applicato. L'esistenza di un'interpretazione diversa della DGT non è stata un impedimento all'applicazione di detto articolo: da un lato, i soggetti passivi non sottoposti a controllo fiscale hanno confermato<span>de facto</span> i loro criteri una volta scaduto il termine di prescrizione di quattro anni; dall'altro lato, i soggetti passivi sottoposti a controllo fiscale hanno potuto avvalersi dei criteri stabiliti dalla DGT in occasioni successive.</p></td></tr></tbody></table>
4.2. La nuova interpretazione amministrativa non costituisce una modifica sostanziale dell'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(58)</p></td><td><p>Sia le autorità spagnole sia i terzi interessati affermano che l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS non ha subito modifiche sostanziali e che l'interpretazione amministrativa relativa all'ambito di applicazione di una disposizione non può essere considerata una modifica dell'aiuto. Il fatto che la DGT abbia modificato l'interpretazione amministrativa non influisce sull'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(59)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e i terzi interessati affermano che l'ambito di applicazione non è stato modificato dalla nuova interpretazione amministrativa perché l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS faceva già riferimento all'articolo 21 del TRLIS, il quale, al paragrafo 1, lettera a), menziona le acquisizioni dirette e indirette di partecipazioni di almeno il 5 %. Questo criterio non è mutato dopo l'introduzione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS nella legge spagnola relativa all'imposta sulle società.</p></td></tr></tbody></table>
a) Metodo di calcolo dell'avviamento finanziario
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(60)</p></td><td><p>Un terzo interessato contesta l'affermazione della Commissione nella decisione di avvio, secondo la quale una serie di situazioni che in origine non rientravano nella misura sono state incluse nell'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. Il terzo interessato ritiene che le acquisizioni di partecipazioni in società holding abbiano sempre soddisfatto i criteri per essere ammesse a beneficiare di tale misura e che la controversia sull'applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS si riduca ad una discrepanza nel metodo di calcolo da applicare. Secondo il terzo interessato, la comprensione di questo aspetto è fondamentale per il caso in esame.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(61)</p></td><td><p>Il terzo interessato afferma che le regole di consolidamento contabile giustificano un'interpretazione radicalmente diversa da quella inizialmente adottata dalla DGT e dal TEAC. Secondo le regole di consolidamento contabile, l'avviamento finanziario deve essere calcolato applicando il metodo dell'integrazione globale, in base al quale tutte le attività e passività di tutte le società controllate di proprietà di una determinata impresa sono trattate come se fossero attività e passività di un'unica entità. In virtù di questo principio, la partecipazione della holding nella filiale operativa viene eliminata e il valore di tale partecipazione viene sostituito nel bilancio della holding dal valore di mercato delle attività e passività della società operativa. Pertanto, una volta che gli attivi sono incorporati negli attivi della holding, nel bilancio consolidato della holding si iscrive una riserva di importo pari alla differenza tra il valore di mercato degli attivi della filiale operativa e il loro valore contabile. La differenza tra il prezzo pagato per la partecipazione al capitale della holding e il patrimonio netto della holding dopo la piena integrazione degli attivi della sua filiale operativa è quindi contabilizzata come avviamento finanziario pertinente alla holding.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(62)</p></td><td><p>In base a questo metodo di calcolo, gli attivi della holding e delle società operative sono trattati come se fossero gli attivi di un'unica entità. La holding può quindi dedurre l'avviamento finanziario ai sensi dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS.</p></td></tr></tbody></table>
b) Motivi che giustificano lo scostamento dall'interpretazione amministrativa iniziale
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(63)</p></td><td><p>Anche le autorità spagnole e i terzi interessati riconoscono che la DGT e il TEAC si sono discostati dalla prassi precedente, in base alla quale l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS si poteva applicare soltanto alle acquisizioni dirette di partecipazioni in società operative.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(64)</p></td><td><p>Le autorità spagnole hanno spiegato che la DGT e il TEAC giustificano lo scostamento dall'interpretazione amministrativa precedente con i motivi seguenti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>in primo luogo, l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS è stato concepito nell'ambito di un insieme di misure volte a promuovere la crescita economica e l'internazionalizzazione delle imprese spagnole. Scopo della disposizione era favorire gli investimenti spagnoli all'estero. Sarebbe quindi in contrasto con lo spirito della disposizione stessa escludere dall'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS gli investimenti effettuati da imprese spagnole in holding non residenti;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>in secondo luogo, l'articolo 12, paragrafo 5, rimanda all'articolo 21 del TRLIS, il quale menziona espressamente le acquisizioni dirette e indirette di partecipazioni. La disposizione va dunque interpretata nel senso che l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS comprende le acquisizioni indirette di partecipazioni in società non residenti tramite l'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding non residente, purché siano soddisfatte le condizioni definite all'articolo 21 del TRLIS;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>in terzo luogo, le due decisioni della Commissione del 2009 e del 2011 relative all'ammortamento dell'avviamento finanziario si riferiscono alle acquisizioni sia dirette sia indirette di partecipazioni;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>in quarto luogo, per poter applicare la deduzione alle acquisizioni indirette, la partecipazione indiretta deve essere convertita in partecipazione diretta mediante una precedente operazione di concentrazione. Date le difficoltà a costituire aggregazioni di imprese estere, sarebbe in contrasto con il principio di neutralità fiscale riservare a un'acquisizione che dà luogo a un'aggregazione di imprese un trattamento fiscale diverso da quello previsto per le acquisizioni di partecipazioni che non portano a un'aggregazione di imprese. Inoltre, il fatto che un investimento sia effettuato mediante l'acquisto di azioni di una holding è una circostanza esogena che non dipende dall'impresa che acquisisce la holding, bensì dal modo in cui è strutturato il mercato.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
c) Riferimenti alle acquisizioni indirette nella prima e nella seconda decisione, nelle interrogazioni parlamentari e nel comunicato stampa sulla decisione di avvio del 2007
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(65)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e i terzi interessati affermano che la nuova interpretazione amministrativa, definita nella<span>consulta vinculante</span> V0608-12, del 21 marzo 2012, e nella risoluzione del TEAC del 26 giugno 2012, è coerente con la prima e la seconda decisione. Ciò risulta da due aspetti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>in primo luogo, le due decisioni della Commissione fanno riferimento alle acquisizioni dirette e indirette in varie occasioni. Entrambe dichiarano aiuto illegale la deducibilità dell'avviamento finanziario per le acquisizioni sia dirette sia indirette di partecipazioni. Le autorità spagnole e i terzi interessati citano una serie di paragrafi della prima e della seconda decisione, nei quali si fa riferimento alle acquisizioni dirette e indirette, cioè i paragrafi 21, 167, 170 e 175 della prima decisione e l'articolo 1 della prima e della seconda decisione;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>in secondo luogo, la Commissione sembra non aver considerato pertinente l'interpretazione amministrativa, dal momento che non è menzionata né nella prima né nella seconda decisione.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(66)</p></td><td><p>Le autorità spagnole fanno altresì notare che il 26 marzo 2007, prima dell'avvio del procedimento d'indagine formale, i servizi della Commissione avevano trasmesso una lettera di servizio nella quale osservavano che l'interpretazione amministrativa dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS sembrava troppo restrittiva.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(67)</p></td><td><p>Le autorità spagnole affermano che l'amministrazione tributaria e la DGT hanno rispettato i principi di interpretazione coerente con il diritto dell'Unione, di efficacia diretta e di primato del diritto dell'Unione quando hanno adottato l'interpretazione amministrativa V0608-12, del 21 marzo, e la risoluzione del TEAC del 26 giugno 2012. Infatti l'amministrazione, le autorità e i giudici nazionali devono sempre applicare il diritto nazionale in conformità del diritto dell'Unione e sono tenuti a rispettare il principio di leale cooperazione, sancito dall'articolo 4 del trattato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(68)</p></td><td><p>Poiché le decisioni adottate dalla Commissione europea hanno carattere vincolante per il destinatario, la DGT e il TEAC hanno dovuto modificare i criteri amministrativi riguardanti l'interpretazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. L'interpretazione amministrativa e la risoluzione del TEAC erano quindi pienamente coerenti con il tenore e con l'ambito di applicazione delle due decisioni della Commissione, dal momento che l'avviamento finanziario risultante dalle acquisizioni dirette e indirette, effettuate nel periodo per il quale la Commissione aveva riconosciuto l'esistenza del legittimo affidamento dei beneficiari e che soddisfacevano le condizioni specifiche previste dalla prima e dalla seconda decisione, non era soggetto a obbligo di recupero.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(69)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e i terzi interessati affermano che, applicando la giurisprudenza della Corte di giustizia nelle cause<span>Kahla</span><a> (<span>28</span>)</a> e<span>Namur</span> —<span>Les Assurances de Credit</span><a> (<span>29</span>)</a> al caso in esame, la Commissione giunge a una conclusione erronea. Nella sentenza<span>Kahla</span> la Corte afferma che tutte le informazioni supplementari richieste dalla Commissione al fine di chiarire l'ambito di applicazione di una misura di aiuto fanno parte del regime di aiuto notificato. Secondo le autorità spagnole, sebbene la Commissione fosse già a conoscenza dell'interpretazione amministrativa che escludeva le acquisizioni indirette dall'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, essa non vi ha fatto riferimento né nella prima né nella seconda decisione. Inoltre, pur essendo al corrente di tale interpretazione amministrativa, la Commissione ha menzionato le acquisizioni dirette e indirette in entrambe le decisioni. I terzi interessati sostengono di non essere mai stati a conoscenza della comunicazione fra la Commissione e le autorità spagnole, nella quale era indicato che, nella pratica, l'avviamento finanziario poteva essere applicabile soltanto relativamente all'acquisizione diretta di partecipazioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(70)</p></td><td><p>Nella sentenza<span>Namur</span> —<span>Les Assurances</span>, la Corte ha statuito che soltanto le modifiche che introducono cambiamenti sostanziali in un regime di aiuto sono soggette all'obbligo di notifica supplementare. Secondo le autorità spagnole, quando le disposizioni di legge che hanno originariamente istituito la misura di aiuto, le loro modalità e i loro limiti non vengono modificati, non vi è né una modifica di un aiuto esistente né un nuovo aiuto. Pertanto, dalla sentenza della Corte si può desumere che, poiché le disposizioni di legge controverse [articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS e articolo 21, paragrafo 1, lettera a), del TRLIS], le loro modalità e i loro limiti non sono stati modificati, la nuova interpretazione non può essere qualificata come nuovo aiuto.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(71)</p></td><td><p>Inoltre le autorità spagnole e i terzi interessati affermano che la Commissione ha ammesso, nella prima e nella seconda decisione, che le interrogazioni parlamentari presentate da alcuni deputati al Parlamento europeo avevano portato all'avvio del procedimento d'indagine formale. Tali interrogazioni parlamentari vertevano perlopiù su acquisizioni indirette, cioè acquisizioni di partecipazioni in holding non residenti, che al tempo stesso detenevano partecipazioni in società operative non residenti. Esempi di tali operazioni sono l'acquisizione di O2 da parte di Telefónica, di Scottish Power Ltd da parte di Iberdrola e di Abbey National Bank da parte del Banco Santander. La Commissione era quindi al corrente del fatto che l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS comprendeva anche le acquisizioni indirette.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(72)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e i terzi interessati affermano altresì che nel comunicato stampa con il quale la Commissione aveva annunciato l'avvio del procedimento d'indagine formale nel 2007 si faceva riferimento alle interrogazioni parlamentari che menzionavano alcune di queste operazioni, in particolare l'acquisizione di O2 da parte di Telefónica, di Scottish Power Ltd da parte di Iberdrola e le offerte di Sacyr, Abertis e Cintra relative a una concessione di autostrade in Francia. Iberdrola afferma inoltre che la fusione<a> (<span>30</span>)</a> tra Iberdrola e Scottish Power era stata autorizzata dalla Commissione, motivo per cui quest'ultima non poteva ignorare che Iberdrola avesse acquistato azioni di una holding con filiali operative.</p></td></tr></tbody></table>
d) Principi di parità di trattamento, non discriminazione e neutralità fiscale
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(73)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e alcuni terzi interessati rilevano che i principi di parità di trattamento e di non discriminazione prevedono che situazioni di fatto comparabili non siano trattate in maniera differente e che situazioni di fatto diverse non siano trattate allo stesso modo, a meno che la disparità di trattamento sia oggettivamente giustificata.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(74)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e alcuni terzi interessati affermano che l'acquisizione indiretta di partecipazioni azionarie in società operative non residenti che risulti da una precedente acquisizione diretta di partecipazioni in una holding è comparabile all'acquisizione diretta di partecipazioni azionarie in una società operativa. Le conclusioni raggiunte nella prima e nella seconda decisione dovrebbero quindi essere applicabili alle acquisizioni sia dirette sia indirette. Ciò significa che anche l'interpretazione amministrativa che comprende le acquisizioni indirette dovrebbe essere dichiarata aiuto illegale e incompatibile e, automaticamente, la Commissione dovrebbe riconoscere l'esistenza di un legittimo affidamento per quanto riguarda le acquisizioni indirette di partecipazioni effettuate fra il 1<span>o</span> gennaio 2002 e il 21 dicembre 2007 (21 maggio 2011) nel rispetto delle condizioni stabilite all'articolo 1 della prima e della seconda decisione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(75)</p></td><td><p>I terzi interessati si richiamano inoltre al principio di neutralità fiscale. Tale principio impone la parità di trattamento di tutti gli investimenti, indipendentemente dai mezzi utilizzati per effettuarli. Nel caso dell'acquisizione indiretta di partecipazioni, può sorgere avviamento finanziario soltanto se l'acquisizione indiretta si converte in partecipazione diretta attraverso un'operazione di concentrazione mediante la quale la società residente acquisisce la società non residente. Date le difficoltà a realizzare aggregazioni internazionali di imprese, non dovrebbe essere necessario effettuare un'operazione di concentrazione con una società operativa non residente perché vi sia avviamento finanziario. Per lo stesso motivo, non dovrebbe essere necessario effettuare un'operazione di concentrazione a più livelli tra l'impresa controllante e la holding non residente, che al tempo stesso si aggregherebbe alla sua filiale operativa. Pertanto, secondo la logica del principio di neutralità fiscale, si dovrebbe concludere che l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS comprende le acquisizioni sia dirette sia indirette.</p></td></tr></tbody></table>
e) La nuova interpretazione amministrativa non ha effetti retroattivi
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(76)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e i terzi interessati contestano anche quanto affermato nella decisione di avvio del 2013 a proposito degli effetti retroattivi dell'interpretazione amministrativa. Secondo le autorità spagnole, la retroattività sussiste soltanto in relazione alle disposizioni di legge o ai provvedimenti giuridici che comportano effetti giuridici per i terzi. Secondo il Tribunal Supremo, un'interpretazione amministrativa, quale può essere la risposta a una richiesta di parere su questioni fiscali, non è un atto giuridico, ma un semplice atto procedurale. I pareri sulle questioni fiscali non possono essere impugnati dal soggetto passivo e la loro finalità è puramente informativa. Poiché non producono effetti giuridici, non possono avere effetto retroattivo. I terzi interessati concordano sull'insussistenza di un'applicazione retroattiva della misura. In primo luogo, le interpretazioni in materia tributaria sono presentate dal soggetto passivo in relazione a imposte non ancora calcolate e riscosse. In secondo luogo, molti soggetti passivi non hanno tenuto conto dei criteri iniziali contenuti nell'interpretazione amministrativa e hanno applicato la deduzione dell'avviamento finanziario di cui all'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS alle acquisizioni indirette di partecipazioni.</p></td></tr></tbody></table>
B. LEGITTIMO AFFIDAMENTO, CERTEZZA DEL DIRITTO E PRINCIPIO DI «ESTOPPEL»
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(77)</p></td><td><p>Secondo le autorità spagnole, qualora la Commissione stabilisse che la nuova interpretazione amministrativa dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS costituisce un nuovo aiuto illegale, le conclusioni enunciate all'articolo 1 della prima e della seconda decisione in relazione al legittimo affidamento dovrebbero applicarsi anche alle acquisizioni indirette di partecipazioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(78)</p></td><td><p>Le autorità spagnole si richiamano all'articolo 14, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 659/1999 — a norma del quale la Commissione non impone il recupero dell'aiuto qualora ciò sia in contrasto con un principio generale del diritto comunitario — per affermare che nel caso in esame non si deve procedere al recupero dell'aiuto a causa dell'esistenza di legittimo affidamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(79)</p></td><td><p>Secondo le autorità spagnole e i terzi interessati, il legittimo affidamento dei beneficiari dell'aiuto si fonda sui seguenti provvedimenti della Commissione:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>la Commissione ha suscitato nuove legittime aspettative tra gli operatori che hanno effettuato acquisizioni indirette di partecipazioni, e che soddisfano le condizioni stabilite nelle due decisioni della Commissione, a causa dei continui riferimenti alle acquisizioni indirette nella prima e nella seconda decisione. Infatti, il riconoscimento del legittimo affidamento nella prima decisione (paragrafi da 164 a 167) e nella seconda decisione (paragrafi da 190 a 193) si riferiva sia alle acquisizioni dirette sia a quelle indirette;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>nelle risposte fornite dalla Commissione alle interrogazioni parlamentari scritte degli onorevoli Erik Mejier, David Martín e Sharon Bowles<a> (<span>31</span>)</a> sull'eventuale natura di aiuto della misura controversa sono espressamente menzionate l'acquisizione di O2 da parte di Telefónica, le offerte di Abertis, Cintra e Sacyr relative alle autostrade francesi e l'acquisizione di Scottish Power da parte di Iberdrola. Nella prima e nella seconda decisione la Commissione ammette che le risposte alle interrogazioni parlamentari hanno suscitato legittime aspettative. Le autorità spagnole e i terzi interessati ritengono che tali risposte non solo non abbiano espressamente limitato l'applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS alle acquisizioni dirette, ma abbiano anche lasciato intendere che si riferissero alle acquisizioni indirette, data la struttura dei gruppi di imprese acquisiti. In particolare, le autorità spagnole e i terzi interessati rammentano la fusione tra Iberdrola e Scottish Power, autorizzata dalla Commissione. Di conseguenza, le autorità spagnole e i terzi interessati ritengono che, sulla base delle informazioni fornite ai servizi della DG Concorrenza, la Commissione fosse a conoscenza del fatto che quest'ultima operazione era un'acquisizione indiretta di partecipazioni in una società non residente risultante da una precedente acquisizione di una holding. Pertanto, dalle risposte fornite ai deputati al Parlamento europeo, un operatore economico prudente e accorto non poteva desumere che esse riguardassero soltanto le acquisizioni dirette di partecipazioni.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(80)</p></td><td><p>Secondo le autorità spagnole, l'esistenza di una precedente interpretazione amministrativa restrittiva dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS non incide sul legittimo affidamento dei beneficiari che hanno effettuato acquisizioni indirette di partecipazioni. Ciò è dovuto al fatto che l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS è una disposizione chiara, contiene un riferimento esplicito alle regole di consolidamento contabile e ha lo scopo di favorire gli investimenti spagnoli all'estero, purché sia esercitata una certa influenza sull'attività della società acquisita e tale attività sia di carattere produttivo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(81)</p></td><td><p>Secondo i terzi interessati, le comunicazioni interne fra la Commissione e le autorità spagnole nel contesto del procedimento d'indagine formale non alterano il legittimo affidamento dei beneficiari di una misura di aiuto. Tali discussioni interne possono produrre effetti giuridici nei confronti di terzi se trovano espressione nel testo delle decisioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(82)</p></td><td><p>I terzi interessati ritengono che la Commissione abbia violato il principio di<span>estoppel</span>, in virtù del quale essa non può negare una propria precedente decisione o misura. Nella prima e nella seconda decisione, la Commissione si è costantemente riferita alle acquisizioni indirette, motivo per cui non dovrebbe rivedere l'assicurazione iniziale fornita in tali provvedimenti giuridici sostenendo che l'amministrazione tributaria ha modificato l'interpretazione della disposizione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(83)</p></td><td><p>I terzi interessati affermano inoltre che la Commissione viola il principio di certezza del diritto. Oltre a fare costantemente riferimento alle acquisizioni dirette e indirette, nel testo delle due decisioni essa non menziona l'interpretazione amministrativa dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. I terzi interessati ritengono che, dal testo delle decisioni, un operatore prudente e accorto avrebbe dedotto che le acquisizioni indirette fossero incluse nell'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS.</p></td></tr></tbody></table>
5. CONSIDERAZIONI DELLA SPAGNA SULLE OSSERVAZIONI DEI TERZI INTERESSATI
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(84)</p></td><td><p>Le autorità spagnole rilevano che tutti i terzi interessati condividono il medesimo parere e sostengono gli argomenti esposti nelle loro osservazioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(85)</p></td><td><p>Le autorità spagnole ribadiscono che la nuova interpretazione amministrativa della DGT contenuta nella<span>consulta</span> V0608/12, del 21 marzo 2012, e nella risoluzione del TEAC del 26 giugno 2012 non costituisce un nuovo aiuto. Né le risposte alle richieste di pareri su questioni fiscali né le risoluzioni del TEAC producono effetti giuridici.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(86)</p></td><td><p>La sentenza pronunciata dal Tribunal Supremo il 24 giugno 2013 conferma che il calcolo dell'avviamento finanziario deve essere effettuato tenendo conto delle norme in materia di conti consolidati, indipendentemente dal fatto che le società non residenti acquisite presentino conti consolidati o conti individuali. Sebbene l'oggetto di tale sentenza non fosse la questione se l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS si applichi alle acquisizioni dirette o indirette, il fatto che si debba fare riferimento alle regole contabili significa che, ai fini dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, le acquisizioni dirette e indirette vanno trattate allo stesso modo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(87)</p></td><td><p>I cinque terzi interessati affermano, nelle loro osservazioni, di aver dedotto l'avviamento finanziario relativo alle acquisizioni indirette nelle rispettive dichiarazioni d'imposta sulle società. Pertanto la nuova interpretazione amministrativa non ha influito sull'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(88)</p></td><td><p>La Commissione ha riconosciuto l'esistenza di un legittimo affidamento nella prima e nella seconda decisione dovuto alle risposte fornite alle interrogazioni parlamentari scritte degli onorevoli Erik Mejier e Sharon Bowles, le quali non lasciano intendere che si limitassero alle acquisizioni dirette. Al contrario, le risposte fornite a tali interrogazioni parlamentari si riferivano ad alcune specifiche acquisizioni indirette.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(89)</p></td><td><p>Inoltre il principio del legittimo affidamento ha lo scopo di tutelare i beneficiari di un presunto aiuto di Stato, non lo Stato membro. Spetta pertanto ai beneficiari dell'aiuto (non allo Stato membro) valutare se i provvedimenti adottati dalla Commissione possano aver fatto sorgere legittime aspettative.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(90)</p></td><td><p>Con l'avvio del presente procedimento d'indagine, la Commissione intende rivedere i suoi stessi provvedimenti, violando così i principi di certezza del diritto e di<span>estoppel</span>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(91)</p></td><td><p>Le autorità spagnole rammentano alla Commissione che il carattere di aiuto dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS non è definitivo, in quanto è soggetto all'esame della Corte di giustizia dell'Unione europea.</p></td></tr></tbody></table>
6. VALUTAZIONE DELLA MISURA
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(92)</p></td><td><p>Nella prima e nella seconda decisione la Commissione ha concluso che l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS costituiva un regime di aiuto illegale e incompatibile per quanto riguarda le acquisizioni sia all'interno sia fuori dell'Unione. In particolare, la Commissione ha stabilito che la misura controversa, che consente alle imprese spagnole di dedurre l'avviamento finanziario derivante dall'acquisizione di una partecipazione di almeno il 5 % in una società estera, conferiva un vantaggio selettivo, non giustificato dalla logica del sistema tributario. La misura è stata inoltre considerata incompatibile con il mercato interno<a> (<span>32</span>)</a>. La Commissione rimanda al ragionamento seguito in dette decisioni per dimostrare che la misura controversa costituiva un aiuto illegale e incompatibile.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(93)</p></td><td><p>Le autorità spagnole non hanno proposto ricorso di annullamento contro le due decisioni. Tuttavia numerose controversie promosse da terzi sono in attesa di giudizio presso il Tribunale<a> (<span>33</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(94)</p></td><td><p>La presente decisione riguarda esclusivamente gli effetti della nuova interpretazione amministrativa dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, introdotta dalle autorità spagnole dopo l'adozione della prima e della seconda decisione.</p></td></tr></tbody></table>
A. CARATTERE DI NUOVO AIUTO DELLA MISURA
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(95)</p></td><td><p>Scopo della prima e della seconda decisione era valutare la compatibilità con il mercato interno di un regime spagnolo, così come era stato presentato dalle autorità spagnole durante il procedimento amministrativo che ha portato all'adozione delle decisioni stesse. Entrambe le decisioni hanno dichiarato aiuto illegale e incompatibile il regime (articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS) «concesso illegittimamente dalla Spagna»<a> (<span>34</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(96)</p></td><td><p>Secondo la giurisprudenza costante, la portata di una decisione deve essere determinata non soltanto riferendosi al testo stesso della decisione, ma anche tenendo conto del regime di aiuti notificato dallo Stato membro<a> (<span>35</span>)</a>. Nella causa<span>Kahla Thüringen</span>, la Corte ha statuito che una richiesta di informazioni supplementari con la quale la Commissione sollecita chiarimenti riguardo all'ambito di applicazione di un regime di aiuti e la risposta fornita dallo Stato membro interessato devono essere considerate quale parte indissociabile del regime di aiuti<a> (<span>36</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(97)</p></td><td><p>Le autorità spagnole avevano spiegato, in una lettera del 4 giugno 2007<a> (<span>37</span>)</a>, che la prassi amministrativa pertinente consentiva la deduzione dell'avviamento finanziario soltanto per le acquisizioni dirette di partecipazioni azionarie in società operative.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(98)</p></td><td><p>Tale prassi è comprovata anche dalle interpretazioni amministrative della DGT e del TEAC in vigore dal 2002 al 2012. A prescindere dalla formulazione delle disposizioni pertinenti del TRLIS, al momento dell'adozione della prima e della seconda decisione la DGT e il TEAC applicavano in maniera sistematica e costante l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS soltanto alle acquisizioni dirette di partecipazioni azionarie in società operative. Questa interpretazione era applicata dal 1<span>o</span> gennaio 2002, data di entrata in vigore dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(99)</p></td><td><p>D'altro canto, la nuova interpretazione amministrativa dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, introdotta dalle autorità spagnole nel marzo 2012, ha ampliato l'ambito di applicazione di detta disposizione, in quanto la misura sarebbe ora applicabile non solo all'avviamento finanziario derivante da acquisizioni dirette di partecipazioni azionarie in società non residenti, ma anche all'avviamento finanziario derivante da acquisizioni indirette di partecipazioni in società non residenti tramite l'acquisizione di partecipazioni in una holding.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(100)</p></td><td><p>È importante rilevare che nel caso in esame il punto non è stabilire se l'aiuto possa essere qualificato come aiuto esistente. La prima e la seconda decisione hanno già concluso che la misura in esame (l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, come applicato dalle autorità spagnole) costituiva un aiuto illegale e incompatibile. Pertanto la nuova interpretazione amministrativa non poteva costituire in alcun caso un aiuto esistente. Ciò che conta invece nella fattispecie è stabilire se l'ambito di applicazione della prima e della seconda decisione comprendesse anche le acquisizioni indirette di partecipazioni tramite una precedente acquisizione di una holding.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(101)</p></td><td><p>Per i motivi descritti in appresso, la Commissione ritiene che nessun argomento presentato dalle autorità spagnole e dai terzi interessati dimostri che la misura non costituisca un nuovo aiuto.</p></td></tr></tbody></table>
6.1. L'interpretazione amministrativa iniziale non è definitiva e non è una prassi amministrativa pertinente e sistematica
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(102)</p></td><td><p>A sostegno della tesi secondo cui la misura non costituirebbe un nuovo aiuto, le autorità spagnole e i terzi interessati affermano in sostanza che l'interpretazione amministrativa precedente non era definitiva, in quanto poteva sempre essere oggetto di ricorso dinanzi agli organi giurisdizionali, e non era una prassi costante.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(103)</p></td><td><p>Questi argomenti sono irrilevanti ai fini della presente decisione. Infatti, nella prima e nella seconda decisione la Commissione ha esaminato il regime di aiuto così come era applicato dalle autorità spagnole. Il fatto che il regime di aiuto potesse essere modificato in futuro (dall'amministrazione o dagli organi giurisdizionali) non ha alcuna influenza sulla portata dell'indagine e, di conseguenza, sull'ambito di applicazione delle decisioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(104)</p></td><td><p>In ogni caso, gli argomenti delle autorità spagnole devono essere respinti per gli ulteriori motivi descritti di seguito.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(105)</p></td><td><p>Per quanto riguarda l'argomento secondo cui l'interpretazione amministrativa non era una prassi pertinente e consolidata dell'amministrazione tributaria, la Commissione osserva che tutte le<span>consultas</span> della DGT e le risoluzioni del TEAC fornite dalle autorità spagnole evidenziano un approccio sistematico e coerente nell'escludere dall'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS le acquisizioni indirette di partecipazioni tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(106)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e i terzi interessati affermano altresì che l'interpretazione amministrativa iniziale non è una prassi amministrativa pertinente e definitiva, poiché non è fonte di diritto e può sempre essere oggetto di ricorso dinanzi agli organi giurisdizionali competenti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(107)</p></td><td><p>A parere della Commissione, il fatto che l'interpretazione amministrativa e le risoluzioni del TEAC possano essere oggetto di ricorso dinanzi a organi giurisdizionali superiori non significa che tali<span>consultas</span> — in particolare, le risoluzioni del TEAC — non producano effetti giuridici per il soggetto passivo. Secondo il disposto dell'articolo 89 della legge generale in materia tributaria 17 dicembre 2003 n. 58, le risposte fornite nel contesto di una richiesta di parere su questioni fiscali hanno effetti vincolanti per l'amministrazione tributaria. Ciò significa che quest'ultima è tenuta ad applicare gli stessi criteri quando vi sia coincidenza di fatti e circostanze fra i soggetti passivi. Pertanto, un operatore prudente e accorto si aspetterebbe dall'amministrazione tributaria un approccio coerente nelle situazioni in cui vi sia coincidenza di fatti e circostanze fra i soggetti passivi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(108)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e alcuni terzi interessati sostengono che l'interpretazione amministrativa iniziale non è una prassi amministrativa costante, in quanto i criteri da essa previsti possono sempre essere oggetto di successive modifiche. Tuttavia, come spiegato dalle autorità spagnole, l'articolo 89 della legge 58/2003 prescrive l'applicazione coerente dei criteri contenuti in un'interpretazione amministrativa fino a quando la giurisprudenza o la normativa applicabile non li modificano. La Commissione fa notare che tutte le<span>consultas</span> della DGT e le risoluzioni del TEAC dimostrano che durante il periodo 2002-2012 è stata adottata una prassi costante, non modificata dalla legislazione né dalla giurisprudenza.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(109)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e alcuni terzi interessati sostengono che l'interpretazione amministrativa era stata progressivamente modificata da una risoluzione del TEAC del 1<span>o</span> giugno 2010 e da una sentenza dell'Audiencia Nacional del 13 ottobre 2011<a> (<span>38</span>)</a>, successivamente confermata dal Tribunal Supremo in una sentenza del 24 giugno 2013<a> (<span>39</span>)</a>. La Commissione ritiene che le sentenze citate non dimostrino che sia intervenuta una modifica nel trattamento fiscale riservato alle acquisizioni indirette di partecipazioni per quanto riguarda l'applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. La risoluzione del TEAC e le sentenze dell'Audiencia Nacional e del Tribunal Supremo riguardavano le acquisizioni di partecipazioni intragruppo, una questione diversa da quella in esame. Nessuna delle due sentenze si riferisce espressamente alla questione delle acquisizioni indirette di partecipazioni azionarie, né entra nel merito dell'esistenza di avviamento finanziario in quanto tale, dato che l'esistenza di avviamento finanziario era già stata confermata dal giudice<span>a quo</span> ed esulava dall'ambito del ricorso. Al riguardo, la prassi amministrativa delle autorità fiscali spagnole nella procedura di recupero è consistita nell'analizzare in primo luogo il carattere diretto o indiretto delle acquisizioni, indipendentemente dal fatto che fossero acquisizioni intragruppo, al fine di stabilire se determinassero o no vantaggi fiscali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(110)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e i terzi interessati contestano anche l'affermazione della Commissione nella decisione di avvio del 17 luglio 2013, secondo cui le deduzioni dell'avviamento finanziario relative alle acquisizioni indirette di partecipazioni contenute nelle dichiarazioni d'imposta venivano sistematicamente respinte. Le autorità spagnole e i terzi interessati sostengono che la deduzione non poteva essere sistematicamente respinta, perché il sistema spagnolo di riscossione dei tributi si basa sull'autoliquidazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(111)</p></td><td><p>La Commissione è del parere che l'esistenza di un sistema di autoliquidazione non elimini il carattere di nuovo aiuto della misura. Il fatto che il sistema di riscossione dei tributi si basi sull'autoliquidazione non garantisce la correttezza né, in ultima analisi, la legalità, di tutte le operazioni fiscali effettuate dal soggetto passivo. L'amministrazione tributaria ha la facoltà di verificare e controllare le operazioni di autoliquidazione effettuate dai soggetti passivi. Di fatto, come indicato dalle autorità spagnole, se un soggetto passivo che aveva dedotto l'avviamento finanziario derivante da acquisizioni indirette fosse stato sottoposto a un controllo fiscale, l'amministrazione tributaria, che è tenuta ad applicare gli stessi criteri nelle situazioni in cui vi sia coincidenza di fatti e circostanze fra i soggetti passivi, non avrebbe ammesso la deduzione dell'avviamento finanziario contenuta nella dichiarazione d'imposta della società. Pertanto l'esistenza di un sistema tributario basato sull'autoliquidazione non è in contrasto con la tesi della Commissione secondo cui le richieste presentate dalle imprese riguardanti la deduzione dell'avviamento finanziario nel contesto delle acquisizioni indirette di partecipazioni venivano sistematicamente respinte.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(112)</p></td><td><p>Inoltre, il fatto che alcuni soggetti passivi abbiano ignorato l'interpretazione amministrativa applicabile e dedotto l'avviamento finanziario relativo alle acquisizioni indirette di partecipazioni è irrilevante ai fini della presente analisi. Ai sensi dell'articolo 89 della legge 58/2003, l'amministrazione tributaria è tenuta ad applicare i criteri contenuti nelle interpretazioni di disposizioni fiscali quando vi sia coincidenza di fatti e circostanze fra i soggetti passivi. Pertanto i soggetti passivi che abbiano dedotto l'avviamento finanziario relativo alle acquisizioni indirette e siano successivamente sottoposti a un controllo fiscale dovranno rettificare le loro dichiarazioni d'imposta.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(113)</p></td><td><p>In conclusione, le<span>consultas</span> della DGT e le risoluzioni del TEAC confermano che, al momento dell'adozione della prima e della seconda decisione, e anche dopo la loro adozione (fino a marzo 2012), la prassi amministrativa costante delle autorità spagnole è consistita nell'applicare il regime fiscale in questione soltanto alle acquisizioni dirette di partecipazioni azionarie in società operative non residenti, mentre tutte le deduzioni fiscali relative alle acquisizioni indirette di partecipazioni tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding venivano sistematicamente respinte. La Commissione ritiene inoltre che il carattere di autoliquidazione del sistema spagnolo di riscossione dei tributi non muti il fatto che la nuova interpretazione amministrativa abbia ampliato l'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS.</p></td></tr></tbody></table>
6.2. La nuova interpretazione amministrativa non costituisce una modifica sostanziale dell'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(114)</p></td><td><p>Sia le autorità spagnole sia i terzi interessati affermano che l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS non ha subito modifiche sostanziali e che l'interpretazione amministrativa relativa all'ambito di applicazione di una disposizione non può essere considerata una modifica sostanziale dell'aiuto. Inoltre, il fatto che l'interpretazione amministrativa sia stata modificata dalla DGT e dal TEAC non incide sull'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(115)</p></td><td><p>Ciononostante, è indubbio che l'estensione dell'ambito di applicazione di un vantaggio fiscale (che può comportare la concessione di miliardi di euro in aiuti di Stato) alle acquisizioni indirette di partecipazioni costituisce una modifica sostanziale dell'ambito di applicazione del regime di aiuto<a> (<span>40</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(116)</p></td><td><p>Infatti è stata introdotta una modifica nel metodo di calcolo dell'avviamento finanziario, che è stato ridefinito in modo da consentire la deduzione dell'avviamento finanziario risultante da acquisizioni indirette di partecipazioni in società non residenti tramite l'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding. Questa modifica del metodo di calcolo ha chiaramente ampliato l'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS.</p></td></tr></tbody></table>
6.2.1. Metodo di calcolo dell'avviamento finanziario
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(117)</p></td><td><p>Le interpretazioni amministrative della DGT e la giurisprudenza del TEAC fornite alla Commissione dalle autorità spagnole durante il procedimento amministrativo e il procedimento d'indagine formale dimostrano che, in seguito all'adozione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS nel 2002 e fino al 2012, esisteva una prassi amministrativa costante che escludeva dall'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS le acquisizioni indirette di partecipazioni tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding. In sostanza, la dottrina della DGT e la giurisprudenza del TEAC hanno giustificato l'interpretazione iniziale sulla base del ragionamento esposto in appresso.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(118)</p></td><td><p>L'avviamento finanziario è un'attività immateriale che sorge quando una società ne acquisisce un'altra e corrisponde alla differenza tra il prezzo di acquisto e il valore contabile del suo patrimonio netto. In conseguenza dell'esercizio di un'attività economica si genera infatti un attivo immateriale derivante dal portafoglio clienti, dal know-how, dalle risorse umane, dall'ubicazione geografica e dal prestigio dell'impresa, che si traduce in un prezzo di acquisto più elevato di quello stabilito come valore contabile. L'avviamento può dunque sorgere soltanto a seguito di un'acquisizione diretta di una società operativa, vale a dire un'impresa che esercita effettivamente un'attività economica. Per contro, l'avviamento non può sorgere in una holding, il cui obiettivo principale è detenere le azioni delle filiali operative<a> (<span>41</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(119)</p></td><td><p>Se il prezzo pagato per una partecipazione al capitale di un'impresa è superiore al suo valore contabile, la differenza può essere dovuta a due diverse ragioni: 1) al valore intrinseco delle attività materiali e immateriali della società; 2) a un sovrapprezzo risultante dall'aspettativa di ottenere entrate più elevate in futuro. La seconda categoria corrisponde all'avviamento finanziario<a> (<span>42</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(120)</p></td><td><p>La DGT e il TEAC hanno applicato il metodo seguente, articolato in quattro fasi, per calcolare l'importo dell'avviamento finanziario, cioè la differenza tra il prezzo di acquisto e il valore contabile della partecipazione non imputabile al patrimonio netto della società non residente:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>calcolo della differenza tra il prezzo di acquisto della partecipazione e il suo valore contabile;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>il valore contabile dovrebbe rispecchiare la quota di capitale corrispondente alla partecipazione che la società residente detiene nella società non residente;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>la differenza tra il prezzo di acquisto della partecipazione e il suo valore contabile deve essere imputata agli attivi della società non residente fino a concorrenza del valore di mercato degli attivi in questione, conformemente ai criteri stabiliti nelle regole di consolidamento contabile<a> (<span>43</span>)</a>;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>l'importo restante è l'avviamento finanziario, che può essere dedotto dalla base imponibile fino a un massimo annuo pari a un ventesimo del suo valore.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(121)</p></td><td><p>In base a questo metodo di calcolo, se un'impresa residente in Spagna acquisisce una partecipazione in una holding non residente, la cui attività principale sia detenere azioni e gestire gli attivi di altre società operative, la differenza tra il prezzo di acquisto e il valore contabile del patrimonio netto della holding deve essere imputata agli attivi della holding fino a concorrenza del valore di mercato degli attivi in questione. Poiché gli attivi della holding sono costituiti dalle partecipazioni al capitale delle filiali operative non residenti, il valore di mercato dei suoi attivi equivale al prezzo di acquisto delle azioni e, pertanto, non può esservi avviamento finanziario. Secondo questa interpretazione, l'avviamento finanziario può sorgere soltanto in relazione all'acquisizione diretta di una società operativa.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(122)</p></td><td><p>L'interpretazione amministrativa della DGT del 21 marzo 2012 e la successiva risoluzione del TEAC del 26 giugno 2012 hanno ampliato l'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS includendovi le acquisizioni indirette di partecipazioni tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding. Secondo le autorità spagnole e un terzo interessato, si dovrebbe applicare il metodo di calcolo dell'avviamento finanziario descritto in appresso.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(123)</p></td><td><p>Nel caso delle acquisizioni dirette di partecipazioni tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding, è necessario svolgere un esercizio di consolidamento in modo che l'avviamento generato al secondo o ulteriore livello possa essere portato al livello della holding. A tal fine, si elimina l'investimento-capitale tra la società acquirente e quella acquisita. Il processo di eliminazione dell'investimento-capitale deve avvenire in diverse fasi, conformemente all'articolo 30 del regio decreto 1815/1991:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>in primo luogo, si elimina l'investimento-capitale al livello della società che non detiene alcuna partecipazione diretta al capitale dell'altra società. La partecipazione detenuta dalla holding nella società operativa viene eliminata e il valore di tale partecipazione è sostituito nel bilancio della holding con il valore di mercato degli attivi della filiale operativa. Nel bilancio della holding si crea una riserva di consolidamento ammontante alla differenza tra il valore di mercato degli attivi della società operativa e il loro valore contabile;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>in secondo luogo, si deve effettuare anche l'eliminazione dell'investimento-capitale in fasi successive, tenendo conto, nel calcolo del valore del capitale, delle riserve di consolidamento create nelle fasi precedenti.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(124)</p></td><td><p>L'avviamento finanziario è l'ammontare della differenza fra il prezzo di acquisto pagato per la partecipazione e il nuovo valore del capitale della holding dopo il consolidamento che non può essere imputato agli attivi della holding. Applicando questo metodo di calcolo, le attività e le passività di tutte le filiali di proprietà di una holding sono trattate come se fossero attività e passività di un'unica impresa.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(125)</p></td><td><p>Pertanto, il nuovo metodo di calcolo previsto dalle interpretazioni amministrative della DGT e dalle risoluzioni del TEAC del 2012 richiede quindi una simulazione<a> (<span>44</span>)</a> preliminare di un esercizio di consolidamento, al fine di poter portare gli attivi della società operativa non residente (quella che genera avviamento) al livello della holding, secondo la procedura definita all'articolo 30 del regio decreto 1815/1991. Dopo tale simulazione del processo di consolidamento è possibile imputare alle attività materiali e immateriali della holding non residente la differenza tra il prezzo di acquisto della partecipazione e il suo valore contabile. La differenza restante sarà l'avviamento finanziario da dedurre dalla base imponibile. Questo metodo di calcolo evita quindi la compensazione tra il prezzo di acquisto e il valore di mercato degli attivi della holding (azioni), che impedirebbe di avere avviamento finanziario al livello della holding.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(126)</p></td><td><p>La controversia in merito al calcolo dell'avviamento finanziario è dovuta al fatto che l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS rinvia alle regole di consolidamento. Nel rinvio non si precisa quali siano le disposizioni o regole di consolidamento contabile specifiche da applicare per calcolare l'importo finale dell'avviamento finanziario:</p><p>«<span>La differenza tra il prezzo di acquisto della partecipazione e il suo valore contabile alla data di acquisizione</span><span><span>è contabilizzata a titolo delle attività materiali e immateriali della società non residente, conformemente ai criteri definiti nel regio decreto 1815/1991 che adotta le regole per la redazione dei conti annuali consolidati</span></span>» [il corsivo è dell'autore].</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(127)</p></td><td><p>In precedenti risoluzioni il TEAC ha chiarito che il rinvio alle regole di consolidamento contabile è stato inserito soltanto al fine di contabilizzare la differenza tra il prezzo di acquisto e il valore contabile della partecipazione a titolo delle attività materiali e immateriali della società non residente<a> (<span>45</span>)</a> e che l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS in realtà non prescrive il consolidamento contabile. In una risoluzione del TEAC del 3 novembre 2011 si afferma che «il rinvio al regio decreto 1815/1991 (regole di consolidamento contabile) di cui all'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS ha il solo fine di imputare la differenza tra il prezzo di acquisto della partecipazione e il suo valore contabile teorico alle attività materiali e immateriali dell'impresa non residente».</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(128)</p></td><td><p>In particolare, per quanto riguarda l'acquisizione di partecipazioni in una holding, la controversia verte sul modo in cui determinare quale sia il valore contabile di cui tenere conto ai fini del calcolo dell'importo dell'avviamento finanziario: il valore contabile che risulta dai conti consolidati o il valore contabile che risulta dai conti individuali? La scelta può produrre un risultato molto diverso: da un lato, se si fa riferimento al valore contabile indicato nei conti individuali, in caso di acquisizione di partecipazioni in una holding non vi sarebbe avviamento finanziario; dall'altro lato, se si fa riferimento al valore contabile indicato nei conti consolidati, si verrebbe a creare avviamento finanziario al livello della holding.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(129)</p></td><td><p>Dalle risoluzioni del TEAC si deve desumere che alcuni soggetti passivi avevano già richiesto la deduzione dell'avviamento finanziario derivante da partecipazioni acquisite indirettamente e situate al secondo o ulteriore livello, chiedendo all'amministrazione tributaria di considerare i valori di riferimento inclusi nei conti consolidati del gruppo, invece di quelli che figurano nei conti individuali. Tuttavia la Commissione osserva che, nelle interpretazioni amministrative e nelle risoluzioni anteriori al 2012, la DGT e il TEAC hanno sempre affermato che il valore contabile da prendere in considerazione deve essere quello che figura nei conti individuali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(130)</p></td><td><p>In particolare, il TEAC in un primo tempo ha affermato che il consolidamento fiscale e il consolidamento contabile non sono equivalenti, così come non lo è la nozione di gruppo consolidato a fini fiscali e a fini contabili<a> (<span>46</span>)</a>. A titolo di esempio, il TEAC cita il fatto che la legge spagnola relativa all'imposta sulle società non prende in considerazione gli utili del gruppo che figurano nel bilancio consolidato, bensì gli utili individuali aggregati che figurano nel bilancio individuale. Ciò è dovuto al fatto che le finalità perseguite dalle regole contabili e dalle norme fiscali in fondo sono diverse: scopo dei bilanci consolidati è informare in merito alla situazione economico-finanziaria di un gruppo; sotto il profilo fiscale, invece, è importante accertare la capacità economica del gruppo da assoggettare al prelievo<a> (<span>47</span>)</a>. Prendendo in considerazione i bilanci consolidati, si potrebbero creare distorsioni nel calcolo della base imponibile. Per esempio, l'investimento potrebbe essere stato effettuato quando la società non faceva ancora parte di un gruppo o, viceversa, l'investimento potrebbe ancora figurare nel bilancio consolidato quando la società non fa più parte del gruppo. Pertanto, sebbene l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS non escluda espressamente la possibilità di tenere conto del valore contabile che figura nel bilancio consolidato, il valore contabile cui la disposizione si riferisce dovrebbe essere quello che figura nei conti individuali della società non residente acquisita poiché, in caso contrario, la disposizione rinvierebbe espressamente alle regole contabili, come avviene nel caso di altre disposizioni fiscali della legge spagnola relativa all'imposta sulle società.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(131)</p></td><td><p>La Commissione è del parere che il metodo di calcolo dell'avviamento finanziario alla base delle interpretazioni amministrative sia parte integrante dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, che ne definisce l'ambito di applicazione e gli effetti giuridici. Di fatto, l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS è esso stesso un metodo di calcolo dell'avviamento finanziario: indica la procedura da seguire per ottenere l'importo che costituisce l'avviamento finanziario. È palese che una modifica o alterazione di questo metodo di calcolo, che comporta una modifica sostanziale del vantaggio fiscale conferito dalla disposizione in esame, può incidere direttamente sugli effetti giuridici della disposizione stessa.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(132)</p></td><td><p>Il metodo di calcolo iniziale, applicato sistematicamente dalla DGT e dal TEAC, concludeva che il valore contabile da prendere in considerazione è quello che figura nei conti individuali della società non residente acquisita. Pertanto non può esservi avviamento (né, di conseguenza, avviamento finanziario) nel contesto di un'acquisizione indiretta di partecipazioni tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding non residente. La prassi amministrativa iniziale consentiva di dedurre soltanto l'avviamento finanziario derivante dall'acquisizione diretta di partecipazioni azionarie in società operative.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(133)</p></td><td><p>Il nuovo metodo di calcolo previsto dall'interpretazione amministrativa della DGT e dalla risoluzione del TEAC del 2012 estende i limiti originari dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, consentendo la deduzione dell'avviamento finanziario anche nel contesto delle acquisizioni indirette di partecipazioni tramite l'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding. Ciò significa che le imprese che al momento della prima e della seconda decisione presumibilmente non potevano applicare la misura alle acquisizioni indirette ora possono richiedere la deduzione per tali acquisizioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(134)</p></td><td><p>D'altro canto, la Commissione osserva che, consentendo di portare al livello della holding l'avviamento generato al secondo o ulteriore livello, si viene meno a una delle premesse di cui all'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, ossia la generazione dell'avviamento derivante da un'acquisizione di partecipazioni azionarie in una società<span>non residente</span> da parte di una società<span>residente in Spagna</span>. Infatti, l'avviamento sarebbe in questo caso generato al secondo o ulteriore livello ove entrambe le imprese non hanno sede in Spagna [la sottolineatura è aggiunta].</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(135)</p></td><td><p>In conclusione, sebbene la formulazione dell'articolo 12, paragrafo 5, e dell'articolo 21 del TRLIS non sia stata modificata, la Commissione ritiene che la nuova interpretazione amministrativa dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, fondata sul nuovo metodo di calcolo descritto poc'anzi, costituisca una modifica sostanziale del regime, in quanto amplia l'ambito di applicazione iniziale della disposizione, consentendo la deduzione dell'avviamento finanziario anche nel caso delle acquisizioni indirette di partecipazioni azionarie tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding.</p></td></tr></tbody></table>
6.2.2 Motivi addotti dalle autorità spagnole e dai terzi interessati che giustificherebbero lo scostamento dall'interpretazione amministrativa precedente
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(136)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e i terzi interessati hanno riconosciuto<a> (<span>48</span>)</a> che, fino alla modifica dell'interpretazione amministrativa nel 2012, la deduzione di cui all'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS era applicabile, nella pratica, soltanto alle acquisizioni dirette di partecipazioni azionarie in società non residenti. Le autorità spagnole e i terzi interessati hanno presentato vari motivi per giustificare la modifica della prassi amministrativa relativa all'applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(137)</p></td><td><p>Tuttavia, tali argomenti non sono pertinenti ai fini della presente analisi. Infatti, i motivi per cui il regime di aiuto di Stato è stato modificato nel 2012 non possono in alcun modo alterare la portata dell'indagine della Commissione né, di conseguenza, l'ambito di applicazione della prima e della seconda decisione, adottate rispettivamente nel 2009 e nel 2011.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(138)</p></td><td><p>Inoltre i motivi inizialmente addotti dalle autorità spagnole nel descrivere l'ambito di applicazione della misura durante il procedimento amministrativo che ha portato alla decisione di avvio del 2007, nonché quelli contenuti nelle interpretazioni amministrative iniziali della DGT e nelle risoluzioni iniziali del TEAC, sono in contrasto con quelli addotti nel corso del presente procedimento d'indagine formale per sostenere che la nuova interpretazione amministrativa non ha carattere di nuovo aiuto.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(139)</p></td><td><p>In subordine, i motivi addotti dalle autorità spagnole e dai terzi interessati non giustificano in alcun caso uno scostamento dall'interpretazione amministrativa precedente.</p></td></tr></tbody></table>
a) Il fondamento dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS: promuovere l'internazionalizzazione delle imprese spagnole
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(140)</p></td><td><p>Come risulta dalle osservazioni delle autorità spagnole, la DGT e il TEAC, quando giustificano la modifica dell'interpretazione amministrativa, si richiamano al fondamento dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. La finalità di questa disposizione è promuovere l'internazionalizzazione e gli investimenti delle imprese spagnole all'estero. L'esclusione delle acquisizioni indirette non sarebbe in linea con tale finalità.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(141)</p></td><td><p>Il trattamento fiscale differenziato tra le acquisizioni di partecipazioni azionarie nazionali ed estere previsto all'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS — il cui obiettivo è promuovere l'internazionalizzazione e gli investimenti delle imprese spagnole all'estero — è stato dichiarato aiuto illegale e incompatibile con il mercato interno nella prima e nella seconda decisione. La Commissione ritiene che una modifica della prassi amministrativa non possa essere giustificata dal fondamento (l'internazionalizzazione delle imprese spagnole) di una disposizione (l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS) che è stata dichiarata aiuto illegale e incompatibile con il mercato interno nella prima e nella seconda decisione.</p></td></tr></tbody></table>
b) Riferimenti alle acquisizioni indirette nella prima e nella seconda decisione, nelle interrogazioni parlamentari e nel comunicato stampa sulla decisione di avvio del 2007
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(142)</p></td><td><p>Uno degli argomenti proposti dalle autorità spagnole e dai terzi interessati per confutare il fatto che la nuova interpretazione amministrativa dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS costituisca un nuovo aiuto è che nel testo della prima e della seconda decisione della Commissione sono menzionate le acquisizioni sia dirette sia indirette di partecipazioni azionarie. Per questo motivo ritengono che la nuova interpretazione amministrativa sia in linea con le due decisioni della Commissione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(143)</p></td><td><p>La Commissione non è d'accordo sul fatto che tali riferimenti eliminino il carattere di nuovo aiuto della misura. I riferimenti alle acquisizioni dirette e indirette di partecipazioni azionarie nella prima e nella seconda decisione sono dovuti al fatto che l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS rinvia all'articolo 21 del TRLIS, il quale prevede espressamente che la quota di partecipazione, diretta o indiretta, al capitale della società non residente deve essere pari almeno al 5 %. Nella prima e nella seconda decisione la Commissione non aveva il compito di stabilire il modo in cui dovesse essere applicata una disposizione della legge spagnola relativa all'imposta sulle società, bensì di esaminare se tale disposizione costituisse un aiuto di Stato, tenendo conto del modo in cui era applicata dallo Stato membro interessato al momento della notifica.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(144)</p></td><td><p>Occorre altresì rilevare che, nel corso del procedimento d'indagine formale che ha portato all'adozione della prima e della seconda decisione, l'indagine mirava ad accertare se l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS costituisse un aiuto di Stato o no, e ai fini di tale valutazione non era necessario analizzare se le acquisizioni dirette e indirette rientrassero entrambe nell'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. La controversia in merito alla questione se le acquisizioni indirette di partecipazioni rientrino nell'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS è emersa nel contesto della procedura di recupero, quando le autorità spagnole hanno informato la Commissione della modifica introdotta nella prassi amministrativa precedente. Il fatto che in una fase molto precoce, prima del procedimento d'indagine formale, la Commissione abbia formulato domande riguardanti l'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS in una lettera di servizio datata 26 marzo 2007 è irrilevante ai fini della presente analisi. Ciò che conta nel caso in esame è stabilire come le autorità spagnole applicassero l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS al momento dell'adozione della prima e della seconda decisione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(145)</p></td><td><p>Nella fattispecie va ricordata la giurisprudenza della Corte di giustizia nella causa<span>Kahla</span><a> (<span>49</span>)</a>, secondo la quale la portata di una decisione deve essere determinata non soltanto riferendosi al testo stesso della decisione, ma anche tenendo conto del regime di aiuti notificato dallo Stato membro interessato. Al riguardo le autorità spagnole, in una lettera del 4 giugno 2007, hanno chiarito che l'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS comprendeva soltanto le acquisizioni dirette di partecipazioni azionarie in società non residenti. L'assenza di un riferimento esplicito a tale lettera nella prima e nella seconda decisione non cambia il fatto che l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, sin dalla sua adozione, fosse stato applicato esclusivamente alle acquisizioni dirette di partecipazioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(146)</p></td><td><p>Inoltre, dalla giurisprudenza della Corte di giustizia nella causa<span>Kahla</span> discende che, nel contesto dell'adozione della nuova interpretazione amministrativa, le autorità spagnole erano già a conoscenza delle informazioni contenute nella lettera inviata alla Commissione, nella quale si affermava che solo le acquisizioni dirette di partecipazioni azionarie potevano beneficiare della deduzione di cui all'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. Le autorità spagnole avrebbero dovuto garantire che la decisione fosse attuata in conformità delle informazioni da esse fornite ai servizi della Commissione<a> (<span>50</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(147)</p></td><td><p>La Commissione ritiene che il campo di applicazione della prima e della seconda decisione vada determinato non solo riferendosi all'effettiva formulazione della stessa, ma anche tenendo conto di tutte le informazioni presentate dalle autorità spagnole al fine di descrivere il modo in cui il regime di aiuto in esame era applicato al momento dell'adozione delle due decisioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(148)</p></td><td><p>Il fatto che i terzi interessati fossero o non fossero al corrente della comunicazione fra le autorità spagnole e la Commissione è del tutto irrilevante al fine di accertare se la nuova interpretazione amministrativa costituisca un nuovo aiuto. Anche se la formulazione della disposizione giuridica in esame — l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, in combinato disposto con l'articolo 21 del TRLIS — non è stata modificata, la Commissione ritiene che ne siano stati modificati i limiti e le modalità. La nuova interpretazione amministrativa amplia l'ambito di applicazione iniziale dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, consentendo la deduzione dell'avviamento finanziario in caso di acquisizione indiretta di partecipazioni azionarie tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding. Questa situazione non era originariamente prevista dall'interpretazione amministrativa precedente, che consentiva soltanto la deduzione dell'avviamento finanziario derivante da acquisizioni dirette di partecipazioni azionarie in società operative.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(149)</p></td><td><p>Nella sentenza<span>Namur</span> —<span>Les Assurances</span><a> (<span>51</span>)</a>, la Corte di giustizia ha statuito che soltanto le modifiche che introducono cambiamenti sostanziali in un regime di aiuti sono soggette all'obbligo di notifica supplementare come nuovo aiuto. La Commissione ritiene che la nuova interpretazione amministrativa costituisca una modifica sostanziale del regime di aiuto esaminato nella prima e nella seconda decisione, in quanto i limiti e le modalità di interpretazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS sono stati ampliati e comprendono situazioni che non erano inizialmente incluse nell'ambito di applicazione della disposizione. Occorre inoltre rilevare che nel caso in esame il punto non è stabilire se l'aiuto possa essere qualificato come aiuto esistente o come nuovo aiuto. Infatti la prima e la seconda decisione avevano già concluso che l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS costituiva un aiuto illegale e incompatibile. Ciò che conta invece nel caso di specie è stabilire se l'ambito di applicazione della prima e della seconda decisione comprenda anche le partecipazioni azionarie indirette tramite una precedente acquisizione di una holding, al fine di determinare l'esistenza di un aiuto, la sua compatibilità e l'esistenza di legittimo affidamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(150)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e i terzi interessati sostengono inoltre che la misura non sarebbe un nuovo aiuto, poiché alcune acquisizioni effettuate prima dell'avvio del procedimento nel 2007 erano acquisizioni indirette di partecipazioni azionarie tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding. Le autorità spagnole e i terzi interessati affermano che i riferimenti a tali acquisizioni contenuti nel comunicato stampa relativo all'avvio del procedimento del 2007 e nelle risposte della Commissione a interrogazioni parlamentari scritte dimostrano che la Commissione era a conoscenza del carattere indiretto di tali acquisizioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(151)</p></td><td><p>Anche se le acquisizioni menzionate nelle risposte alle interrogazioni parlamentari scritte o nel comunicato stampa sulla decisione di avvio del procedimento del 2007 possono aver riguardato acquisizioni indirette, la Commissione non poteva sapere, almeno per la grande maggioranza delle operazioni, quale fosse la struttura aziendale delle imprese in via di acquisizione, cioè se le imprese acquisite fossero società operative o holding. Come già rilevato al punto 128, la questione era nello specifico se l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS costituisse un aiuto di Stato illegale a causa del trattamento fiscale differenziato tra le acquisizioni di partecipazioni azionarie nazionali ed estere, per cui non era necessario analizzare la struttura aziendale della società acquisita non residente. Infatti, la distinzione fra acquisizioni dirette e indirette non è stata considerata pertinente ai fini della valutazione richiesta nella prima e nella seconda decisione. In definitiva, tale distinzione non avrebbe mutato la valutazione finale della misura quale aiuto di Stato, ovvero che la misura era selettiva a causa delle sue caratteristiche intrinseche, cioè non consentiva l'ammortamento dell'avviamento finanziario per le operazioni effettuate fra società aventi sede in Spagna.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(152)</p></td><td><p>In particolare, per quanto riguarda l'operazione di concentrazione Iberdrola/Scottish Power<a> (<span>52</span>)</a> notificata alla Commissione, occorre rilevare che la Commissione aveva indicato chiaramente, al paragrafo 42 della decisione sulla concentrazione, che ai fini di detta decisione non era necessario né opportuno stabilire se l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS costituisse un aiuto di Stato. In ogni caso, le risposte fornite dalla Commissione alle interrogazioni parlamentari scritte erano antecedenti l'avvio dell'indagine formale sul regime di aiuto<a> (<span>53</span>)</a>. Pertanto, nel momento in cui ha fornito le risposte, la Commissione non poteva avere e non aveva una posizione in materia<a> (<span>54</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(153)</p></td><td><p>Per concludere, ciò che conta ai fini della valutazione dell'aiuto di Stato è il modo in cui la misura è stata applicata dallo Stato membro interessato. In tal senso, la Spagna ha spiegato che l'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS si limitava alle acquisizioni dirette. Ciò è confermato anche dall'esistenza di una prassi amministrativa consolidata e pertinente, rimasta in vigore fino al 2012. In proposito, la Commissione osserva che, come indicato dalla Corte di giustizia, la Commissione deve analizzare il regime di aiuto così come viene applicato. Nel caso in esame, non si può confutare il fatto che la prassi amministrativa costante non consentiva la deduzione dell'avviamento finanziario relativamente alle acquisizioni indirette.</p></td></tr></tbody></table>
c) Il rinvio all'articolo 21 del TRLIS
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(154)</p></td><td><p>Un altro argomento addotto dalle autorità spagnole<a> (<span>55</span>)</a> è che l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS rinvia all'articolo 21, paragrafo 1, lettera c), secondo comma, il quale indica espressamente che i dividendi derivanti da partecipazioni azionarie dirette o indirette sono compresi nella disposizione. Pertanto, il fatto che la società operativa sia ubicata al secondo o ulteriore livello non dovrebbe ostare all'applicazione della deduzione di cui all'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. Tuttavia, come spiegato dalle autorità spagnole durante il procedimento amministrativo che ha portato all'adozione della decisione di avvio del 2007, un motivo per escludere le acquisizioni indirette dall'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS è che l'articolo 21 del TRLIS prevede anche che la società non residente eserciti un'attività economica all'estero e sia soggetta a un'imposta analoga all'imposta sulle società. Questa disposizione ha il proprio fondamento nelle norme fiscali contro gli abusi e mira a evitare che le imprese aventi sede in paradisi fiscali o in territori a tassazione nulla beneficino della deduzione. Poiché non esercitano un'attività economica propriamente detta, le holding erano escluse dall'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(155)</p></td><td><p>Nelle interpretazioni amministrative e risoluzioni iniziali, la DGT e il TEAC spiegavano che l'avviamento (e quindi l'avviamento finanziario) non poteva venire a crearsi al livello di una holding, perché questo tipo di società non esercita un'attività economica, conformemente ai criteri definiti all'articolo 21 del TRLIS. Pertanto, non poteva esservi avviamento finanziario al livello della holding. Tuttavia, nel 2012 la DGT e il TEAC hanno rivisto la loro precedente interpretazione, affermando che il criterio relativo all'esercizio di un'attività economica può essere soddisfatto se la società operativa è situata al primo livello o al secondo o ulteriore livello.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(156)</p></td><td><p>L'articolo 21 del TRLIS menziona espressamente le acquisizioni dirette e indirette, ma è altrettanto vero che, alla lettera c), prevede che gli utili derivino da attività imprenditoriali svolte all'estero. Come riconosciuto dall'Audiencia Nacional<a> (<span>56</span>)</a> nella sentenza del 6 febbraio 2014, ciò evidentemente non avviene nel caso in cui l'impresa non residente da acquisire sia una holding, la cui attività principale è detenere azioni di altre società operative.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(157)</p></td><td><p>È bene ricordare che l'articolo 21 del TRLIS è stato originariamente concepito per stabilire le condizioni per esentare dall'imposta sulle società i dividendi e redditi di fonte estera derivanti dall'acquisizione di partecipazioni azionarie in imprese non residenti, al fine di evitare la doppia imposizione internazionale. L'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS rinvia a detta disposizione al solo fine di esaminare se i redditi derivanti dalla società non residente acquisita soddisfino tali criteri, di modo che la società acquirente possa dedurre l'avviamento finanziario risultante da tale operazione. Pertanto, l'estrapolazione dei criteri definiti all'articolo 21 del TRLIS va fatta tenendo conto della finalità di questa disposizione, cioè stabilire le condizioni per l'esenzione di dividendi e redditi di fonte estera.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(158)</p></td><td><p>Come affermato dalle autorità spagnole nella lettera del 4 giugno 2007, l'amministrazione tributaria deve vigilare sull'applicazione dell'ammortamento dell'avviamento finanziario. Questo controllo può essere esercitato soltanto attraverso l'impresa avente sede in Spagna, dove l'amministrazione tributaria spagnola può verificare con facilità la deduzione, in quanto le partecipazioni azionarie fanno parte degli attivi della società residente. Per l'amministrazione tributaria spagnola sarebbe più difficile verificare l'avviamento generato in società non residenti situate ad altri livelli, poiché le partecipazioni azionarie sono imputate agli attivi delle società non residenti, le quali non sono soggette all'obbligo di informare l'amministrazione tributaria spagnola.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(159)</p></td><td><p>In effetti, la necessità di vigilare sull'applicazione della deduzione derivante da un investimento si riflette nell'obbligo di cui all'articolo 15 del regolamento di esecuzione della legge relativa all'imposta sulle società (RD 1777/2004), il quale impone di fornire informazioni solo riguardo all'acquisizione di società direttamente acquisite per poter applicare l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. Se l'intenzione era quella di consentire l'applicazione della deduzione anche nel caso delle acquisizioni indirette, sarebbe stato logico includerle. La Commissione ritiene che, limitando l'obbligo di informazione alle acquisizioni dirette, il legislatore abbia intenzionalmente escluso dall'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS le acquisizioni indirette di partecipazioni azionarie. Ciò è confermato anche dalla DGT, la quale ammette di essersi discostata dalla propria dottrina precedente nonostante l'obbligo di fornire informazioni di cui all'articolo 15 del regolamento RD 1777/2004.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(160)</p></td><td><p>Inoltre, ciò che conta ai fini della presente valutazione dell'aiuto di Stato è il modo in cui la misura è stata applicata dallo Stato membro interessato. Al riguardo, la Spagna aveva spiegato alla Commissione che l'amministrazione tributaria spagnola consentiva soltanto la deduzione dell'avviamento finanziario derivante dall'acquisizione diretta di partecipazioni azionarie, anche perché l'articolo 21 del TRLIS prescrive chiaramente l'esercizio di un'attività economica per poter beneficiare dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. Questa condizione è soddisfatta soltanto dalle società operative, dato che le holding non esercitano un'attività economica reale. Pertanto, alla luce delle spiegazioni fornite dalla Spagna sull'applicazione della disposizione, al momento dell'adozione della prima e della seconda decisione la Commissione ha ritenuto che l'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS si limitasse alle acquisizioni dirette di partecipazioni azionarie in società operative, fatto confermato anche dall'esistenza di una prassi amministrativa consolidata e pertinente, rimasta in vigore fino al 2012.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(161)</p></td><td><p>La Commissione ritiene che, nonostante i riferimenti alle acquisizioni dirette e indirette contenuti nell'articolo 21, lettera c), secondo comma, del TRLIS, la prassi amministrativa consolidata della DGT, confermata anche dal TEAC, riveli che le acquisizioni indirette di partecipazioni azionarie erano escluse dall'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. Ciò è dovuto al fatto che le holding non esercitano un'attività economica ai sensi dell'articolo 21, lettera c), del TRLIS, il quale prescrive che gli utili derivino da attività imprenditoriali svolte all'estero. Rivedendo questa posizione per il motivo che l'articolo 21, lettera c), secondo comma, del TRLIS menziona le acquisizioni indirette, le autorità spagnole ampliano l'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS includendovi situazioni che al momento dell'adozione della prima e della seconda decisione ne erano escluse.</p></td></tr></tbody></table>
d) Principio di parità di trattamento, non discriminazione e neutralità fiscale
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(162)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e alcuni terzi interessati sostengono che le acquisizioni indirette di partecipazioni azionarie in società non residenti tramite un'acquisizione di partecipazioni in una holding sono comparabili alle acquisizioni dirette di partecipazioni azionarie in società operative. Per questo motivo, e al fine di garantire i principi di parità di trattamento e non discriminazione, le conclusioni raggiunte nella prima e nella seconda decisione dovrebbero essere applicabili alle acquisizioni sia dirette sia indirette di partecipazioni azionarie.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(163)</p></td><td><p>I terzi interessati affermano inoltre che, conformemente al principio di neutralità fiscale, si deve garantire la parità di trattamento degli investimenti effettuati sia sotto forma di acquisizione diretta di partecipazioni azionarie in società operative sia sotto forma di acquisizione indiretta di partecipazioni tramite una holding. In particolare, i terzi interessati sostengono che, date le difficoltà a realizzare aggregazioni internazionali di imprese, non dovrebbe essere necessario effettuare un'operazione di concentrazione (unica situazione in cui potrebbe sorgere avviamento finanziario dall'acquisizione indiretta di partecipazioni azionarie) né operazioni di concentrazione a più livelli.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(164)</p></td><td><p>In primo luogo, va ricordato che i principi di parità di trattamento, non discriminazione e neutralità fiscale sono irrilevanti al fine di determinare l'ambito di applicazione della prima e della seconda decisione, cioè se comprenda anche le acquisizioni indirette.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(165)</p></td><td><p>In ogni caso, la Commissione fa notare che, dall'approccio iniziale descritto nelle interpretazioni amministrative della DGT e nelle risoluzioni del TEAC anteriori al 2012, si deduce che le acquisizioni dirette e indirette di partecipazioni azionarie tramite una precedente acquisizione di una holding non erano paragonabili ai fini dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(166)</p></td><td><p>La logica alla base della differenza di trattamento nell'interpretazione amministrativa iniziale era che una delle premesse dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS non era soddisfatta in caso di acquisizione di partecipazioni azionarie in una holding e successiva acquisizione indiretta di partecipazioni nelle filiali operative. La nozione fiscale di avviamento finanziario è infatti legata alla nozione contabile di avviamento. Esiste avviamento quando il prezzo pagato per una società è superiore al valore contabile del suo patrimonio netto. Questa differenza può essere dovuta a due diverse ragioni: 1) al valore intrinseco delle attività materiali e immateriali della società; 2) a un sovrapprezzo risultante dall'aspettativa di ottenere entrate più elevate in futuro. La seconda categoria corrisponde all'avviamento finanziario. L'avviamento e, di conseguenza, l'avviamento finanziario, può sorgere soltanto nelle società operative, in quanto esse esercitano un'attività economica. Le holding, il cui obiettivo principale è detenere le azioni di filiali operative, non esercitano un'attività economica reale e, pertanto, non possono generare avviamento. Ciò è dimostrato anche dal metodo di calcolo utilizzato nelle interpretazioni amministrative iniziali, che è parte integrante dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. In base a tale metodo di calcolo, il valore di mercato degli attivi della holding (azioni di filiali operative non residenti) equivale al prezzo di acquisto pagato per la partecipazione e, di conseguenza, non può esservi avviamento finanziario. Il fatto che esista una compensazione fra il prezzo di acquisto e il valore di mercato degli attivi (azioni) della holding è dovuto a una caratteristica intrinseca delle società holding, cioè che i loro attivi sono costituiti da azioni di altre società operative.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(167)</p></td><td><p>Le autorità spagnole hanno spiegato<a> (<span>57</span>)</a>, nell'ambito del procedimento amministrativo che ha portato alla decisione di avvio del 2007, che l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS prescrive l'acquisizione di una partecipazione al capitale della società non residente pari soltanto al 5 %, quota che non implica il consolidamento né con la società non residente né con filiali successive. Solo dopo il consolidamento della holding e delle sue filiali operative con la società controllante acquirente potrebbe esservi avviamento nel bilancio consolidato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(168)</p></td><td><p>Riguardo alla controversia relativa alla scelta dei valori che figurano nei conti consolidati o quelli che figurano nei conti individuali, il TEAC ha costantemente affermato che i valori di riferimento di cui tenere conto per il calcolo dell'avviamento finanziario sono quelli dei conti individuali. Il TEAC ha più volte ribadito che le finalità perseguite dalle regole contabili e dalle norme fiscali sono diverse e che prendendo in considerazione le informazioni contenute nei bilanci consolidati a fini fiscali si potrebbero creare distorsioni nell'interpretazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(169)</p></td><td><p>D'altro canto, le autorità spagnole hanno anche spiegato che l'articolo 12, paragrafo 5, è un metodo di ammortamento di un investimento, la cui gestione richiede un controllo da parte dell'amministrazione tributaria. Il controllo dell'ammortamento può essere effettuato soltanto attraverso l'impresa avente sede in Spagna, perché le partecipazioni azionarie, situate al primo livello, fanno parte degli attivi della società spagnola residente. Per l'amministrazione tributaria sarebbe più difficile verificare l'avviamento finanziario generato in società non residenti situate al secondo o ulteriore livello. Infatti in questo caso le partecipazioni sono contabilizzate come attivi delle società non residenti, le quali non sono soggette all'obbligo di informare l'amministrazione tributaria spagnola.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(170)</p></td><td><p>Secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia, il principio generale della parità di trattamento impone che situazioni analoghe non siano trattate in modo dissimile e che situazioni diverse non siano trattate nello stesso modo, a meno che una differenziazione sia obiettivamente giustificata<a> (<span>58</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(171)</p></td><td><p>La Commissione osserva che l'esclusione delle acquisizioni indirette dall'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, come previsto dalle interpretazioni amministrative iniziali, non sembra essere il risultato di ragioni arbitrarie e parrebbe invece giustificata dalla natura e dalla logica proprie della disposizione stessa, nonché dalla possibilità di gestire il tributo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(172)</p></td><td><p>La Commissione desidera sottolineare che, ai fini della presente valutazione dell'aiuto di Stato, è irrilevante stabilire se l'interpretazione amministrativa iniziale operi una discriminazione fra le acquisizioni dirette e indirette o violi il principio di neutralità fiscale. Come già osservato, la Commissione non ha il compito di stabilire in una decisione come debba essere applicata una disposizione nazionale. La Commissione è tenuta a valutare se la disposizione in questione costituisca un aiuto di Stato, tenendo conto del modo in cui è applicata dalle autorità nazionali al momento della notifica. Nel caso in esame, è stata chiaramente introdotta una modifica nell'interpretazione amministrativa precedente che amplia l'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, includendovi situazioni che non erano originariamente previste dall'interpretazione amministrativa iniziale.</p></td></tr></tbody></table>
e) Retroattività della misura
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(173)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e i terzi interessati contestano il carattere retroattivo dell'interpretazione amministrativa. Le autorità spagnole si sono richiamate alle informazioni da esse fornite in precedenza<a> (<span>59</span>)</a>, secondo cui, per quanto riguarda le acquisizioni effettuate fino al 21 dicembre 2007 il cui avviamento finanziario sia soggetto a revisione, l'importo dell'avviamento finanziario derivante da acquisizioni indirette (e dirette) sarà dedotto dalla base imponibile. Per quanto riguarda le acquisizioni effettuate dopo il 21 dicembre 2007, non sarà ammessa la deduzione dell'avviamento finanziario derivante da acquisizioni dirette e indirette.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(174)</p></td><td><p>Le autorità spagnole hanno spiegato che, a norma dell'articolo 120 della legge generale in materia tributaria 17 dicembre 2003 n. 58, le imprese che ritengono che la dichiarazione d'imposta abbia leso i loro legittimi interessi possono richiederne la rettifica conformemente alla procedura applicabile. Tale procedura è stabilita agli articoli da 126 a 129 del regio decreto 27 luglio 2007 n. 1065<a> (<span>60</span>)</a>. In sostanza, un'impresa può richiedere la rettifica della propria dichiarazione d'imposta dopo averla presentata e prima che l'amministrazione tributaria abbia adottato l'accertamento fiscale definitivo o, in alternativa, entro il termine di prescrizione concesso all'amministrazione tributaria per determinare l'ammontare dell'imposta da riscuotere. Ai sensi degli articoli 66 e 67 della legge generale in materia tributaria, il termine entro cui richiedere la rettifica della dichiarazione d'imposta è di quattro anni a decorrere dal termine previsto per la presentazione della dichiarazione stessa.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(175)</p></td><td><p>Le autorità spagnole hanno ammesso che le società che hanno effettuato acquisizioni indirette di partecipazioni azionarie in società non residenti fino al 21 dicembre 2007 e che non hanno incluso la deduzione dell'avviamento finanziario derivante da acquisizioni indirette potrebbero ora rettificare le proprie dichiarazioni d'imposta al fine di dedurre l'avviamento finanziario derivante da tali acquisizioni. Le imprese che hanno incluso nelle precedenti dichiarazioni d'imposta la deduzione dell'avviamento finanziario derivante da acquisizioni indirette, e che sono già state sottoposte agli accertamenti dell'amministrazione tributaria, non potranno richiedere la rettifica delle dichiarazioni già presentate. Tuttavia, poiché la deduzione è distribuita su un periodo di vent'anni, ciò non impedisce a queste imprese di dedurre l'avviamento finanziario nelle dichiarazioni d'imposta future.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(176)</p></td><td><p>In primo luogo, il fatto che la nuova interpretazione amministrativa abbia o non abbia effetti retroattivi non ha alcuna conseguenza per quanto riguarda la determinazione dell'ambito di applicazione della prima e della seconda decisione, cioè sul fatto che esse comprendano o non comprendano anche le acquisizioni indirette.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(177)</p></td><td><p>In ogni caso, la nuova interpretazione amministrativa ha effetti giuridici retroattivi. Infatti la nuova interpretazione amministrativa del 21 marzo 2012 può essere applicata ad acquisizioni effettuate prima di tale data.</p></td></tr></tbody></table>
6.3. Compatibilità dell'aiuto
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(178)</p></td><td><p>Dopo aver stabilito, in via preliminare, che il regime controverso configura un aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 107, paragrafo 1, del TFUE, è necessario analizzare se il regime modificato possa essere considerato compatibile con il mercato interno ai sensi dell'articolo 107, paragrafi 2 e 3, del TFUE. Le autorità spagnole non hanno presentato argomenti al riguardo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(179)</p></td><td><p>La Commissione è del parere che la nuova interpretazione amministrativa dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS non possa essere considerata compatibile con il mercato interno. In proposito, la Commissione ritiene che si applichi lo stesso ragionamento seguito nella prima e nella seconda decisione. Si rimanda pertanto ai paragrafi 140 e seguenti della prima decisione e ai paragrafi 166 e seguenti della seconda decisione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(180)</p></td><td><p>In particolare, per quanto riguarda l'applicazione dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del trattato, le deduzioni fiscali concesse a norma dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS non sono correlate a investimenti, alla creazione di posti di lavoro o a progetti specifici. Le deduzioni fiscali alleviano oneri che le imprese interessate sarebbero normalmente tenute a sostenere e quindi devono essere considerate aiuti al funzionamento. In linea di principio, gli aiuti al funzionamento non rientrano nell'ambito di applicazione dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del trattato, poiché falsano le condizioni della concorrenza nei settori dove sono concessi. L'aiuto non può essere ritenuto compatibile con il mercato interno perché non favorisce lo sviluppo di alcuna attività o regione economica e non è limitato nel tempo, né è decrescente o proporzionato a quanto necessario per porre rimedio a svantaggi economici specifici nelle regioni interessate. In conclusione, la Commissione considera la misura incompatibile con il mercato interno.</p></td></tr></tbody></table>
B. LEGITTIMO AFFIDAMENTO, CERTEZZA DEL DIRITTO, PRINCIPIO DI ESTOPPEL E RECUPERO DELL'AIUTO
6.4. Principi di estoppel e di certezza del diritto
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(181)</p></td><td><p>La Commissione ritiene che non sussistano motivi per discostarsi dalle considerazioni esposte nella decisione di avvio, in quanto essa non ha violato il principio di<span>estoppel</span> né il principio di certezza del diritto.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(182)</p></td><td><p>La<span>consulta vinculante</span> del 21 marzo 2012, che ha introdotto la nuova interpretazione amministrativa, è il risultato di una scelta compiuta dalle autorità spagnole. Tale atto amministrativo, che ha dato luogo a una situazione di nuovo aiuto illegittimamente concesso senza essere previamente notificato alla Commissione, è un atto delle autorità spagnole, non un atto della Commissione. Il principio di<span>estoppe</span>l è quindi irrilevante.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(183)</p></td><td><p>Per quanto riguarda la presunta violazione del principio di certezza del diritto, la Commissione rammenta che, secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia, la portata di una decisione in materia di aiuti di Stato deve essere determinata non soltanto riferendosi al testo stesso della decisione, ma anche tenendo conto del regime di aiuti notificato e applicato nella pratica dallo Stato membro interessato<a> (<span>61</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(184)</p></td><td><p>Anche se si potesse constatare una violazione del principio di certezza del diritto, la Commissione è del parere che sarebbe la Spagna ad averlo violato. La Commissione ritiene inoltre che l'eventuale creazione di incertezza sotto il profilo giuridico sarebbe dovuta alla formulazione imprecisa e confusa di alcune disposizioni del regime.</p></td></tr></tbody></table>
6.5. Recupero dell'aiuto
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(185)</p></td><td><p>La misura controversa è stata attuata senza essere previamente notificata alla Commissione in ottemperanza all'articolo 108, paragrafo 3, del trattato. Di conseguenza, la misura costituisce un aiuto di Stato illegittimo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(186)</p></td><td><p>Quando l'aiuto di Stato concesso illegittimamente risulta incompatibile con il mercato interno, la conseguenza è che deve essere recuperato presso i beneficiari a norma dell'articolo 14 del regolamento (CE) n. 659/1999. Con il recupero dell'aiuto, la posizione competitiva esistente prima della concessione dell'aiuto viene, per quanto possibile, ripristinata. L'importo da recuperare dovrà essere tale da eliminare il vantaggio economico concesso ai beneficiari.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(187)</p></td><td><p>Né le autorità spagnole né i terzi interessati hanno addotto argomentazioni tali da giustificare uno scostamento generale da questo principio di base. La Spagna è pertanto tenuta a recuperare l'aiuto incompatibile.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(188)</p></td><td><p>Per un determinato esercizio e un determinato beneficiario, il valore dell'aiuto corrisponde alla riduzione d'imposta concessa applicando l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS per le acquisizioni indirette di partecipazioni azionarie in società operative non residenti tramite una precedente acquisizione di partecipazioni in una holding.</p></td></tr></tbody></table>
6.6. Legittimo affidamento
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(189)</p></td><td><p>Le autorità spagnole e i terzi interessati sostengono che il legittimo affidamento riconosciuto nella prima e nella seconda decisione dovrebbe applicarsi anche alle acquisizioni indirette di partecipazioni azionarie tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding. In particolare, affermano che il legittimo affidamento dovrebbe essere riconosciuto sulla base dei riferimenti alle acquisizioni indirette contenuti nel testo della prima e della seconda decisione, delle risposte alle interrogazioni parlamentari scritte e delle acquisizioni menzionate nel comunicato stampa relativo alla decisione di avvio del 2007.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(190)</p></td><td><p>La Commissione non concorda con gli argomenti presentati dalle autorità spagnole e dai terzi interessati e ritiene che le legittime aspettative riconosciute nella prima e nella seconda decisione non possano essere estese a situazioni (acquisizioni indirette di partecipazioni azionarie tramite l'acquisizione di partecipazioni in una holding) che non rientravano nell'ambito di applicazione della misura al momento dell'adozione di dette decisioni. Il legittimo affidamento può infatti basarsi soltanto su elementi di fatto noti al momento dell'adozione di una decisione e non su eventi futuri come, per esempio, l'introduzione di una nuova interpretazione amministrativa.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(191)</p></td><td><p>Secondo la giurisprudenza costante<a> (<span>62</span>)</a>, il diritto di avvalersi del principio della tutela del legittimo affidamento si estende a tutti i soggetti nei confronti dei quali un'istituzione dell'Unione europea, fornendo assicurazioni precise, abbia fatto sorgere fondate aspettative. Tali assicurazioni, in qualunque forma siano fornite, costituiscono informazioni precise, incondizionate e coerenti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(192)</p></td><td><p>Non si può ritenere che l'assenza di esplicite restrizioni nel regime in questione costituisca un'informazione precisa, incondizionata e coerente fornita alle società interessate dalla Commissione riguardo all'applicazione della misura anche alle acquisizioni indirette di partecipazioni azionarie tramite l'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding. L'assenza di esplicite restrizioni non può pertanto presso le imprese interessate il legittimo affidamento che la misura possa essere legalmente applicata anche alle acquisizioni indirette<a> (<span>63</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(193)</p></td><td><p>Anche nel caso in cui i riferimenti alle acquisizioni indirette contenuti nella prima e nella seconda decisione abbiano creato aspettative tra le imprese interessate, è necessario verificare se l'affidamento fondato su tali basi sia legittimo<a> (<span>64</span>)</a>. La Commissione è del parere che le imprese che hanno effettuato acquisizioni indirette non possano invocare un legittimo affidamento nel fatto che le acquisizioni indirette di partecipazioni rientrassero nell'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, dato che tali imprese ben conoscevano la prassi amministrativa dell'amministrazione tributaria e del TEAC in vigore fino al 2012. Tali imprese sapevano che il regime fiscale notificato alla Commissione (articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS) in quel momento escludeva dal proprio ambito di applicazione le acquisizioni indirette di partecipazioni azionarie tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(194)</p></td><td><p>Secondo le autorità spagnole, l'esistenza di un'interpretazione amministrativa restrittiva non fa venire meno il legittimo affidamento degli operatori economici che hanno effettuato acquisizioni indirette di partecipazioni tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in una holding nella validità dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS. Ciò è dovuto al fatto che 1) l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS è una disposizione chiara; 2) rinvia espressamente all'articolo 21 del TRLIS, che menziona le acquisizioni dirette e indirette; 3) contiene un riferimento espresso alle regole sulla contabilità consolidata; 4) mira a promuovere gli investimenti internazionali delle imprese spagnole.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(195)</p></td><td><p>La Commissione non concorda con questa tesi. L'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS ha dimostrato di essere una disposizione poco chiara a causa del riferimento indefinito alle regole di consolidamento contabile e dell'estrapolazione imprecisa dei criteri definiti all'articolo 21 del TRLIS. Quest'ultimo era stato originariamente concepito per stabilire le condizioni per l'esenzione di dividendi e redditi di fonte estera. Il riferimento alle acquisizioni indirette contenuto nell'articolo 21 è in contrasto con il criterio relativo all'esercizio di un'attività economica da parte della società acquisita direttamente. Inoltre il legittimo affidamento non può basarsi sul fondamento di un regime di aiuto, l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, che era già stato dichiarato aiuto illegale e incompatibile nella prima e nella seconda decisione a causa del trattamento fiscale differenziato tra acquisizioni estere e nazionali effettuate da società residenti in Spagna. La Commissione ritiene che il carattere impreciso e confuso della disposizione abbia dato luogo alla sua interpretazione controversa. Questa controversia si evidenzia infatti nella maggior parte delle<span>consultas</span> della DGT e delle risoluzioni del TEAC. Di conseguenza, le autorità spagnole non possono sostenere che, nonostante l'interpretazione amministrativa restrittiva, l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS possa avere creato un legittimo affidamento presso le imprese che hanno effettuato acquisizioni indirette di partecipazioni azionarie.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(196)</p></td><td><p>Per quanto riguarda, in particolare, l'acquisizione di Scottish Power da parte di Iberdrola, la Commissione osserva che nella decisione relativa all'operazione di concentrazione (COMP M.4517) si afferma chiaramente che, ai fini della decisione stessa, non era necessario né opportuno stabilire se l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS costituisse un aiuto di Stato (cfr. paragrafo 42 della decisione).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(197)</p></td><td><p>In merito alle affermazioni della Spagna e dei terzi interessati, secondo cui le risposte alle interrogazioni parlamentari scritte avrebbero creato un legittimo affidamento presso i beneficiari dell'aiuto, la Commissione osserva che tali interrogazioni parlamentari non vertevano sulla distinzione fra acquisizione diretta e indiretta, ma chiedevano se il regime istituito dall'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS potesse costituire un aiuto di Stato. Dalle risposte fornite dalla Commissione a tali interrogazioni parlamentari scritte non si poteva quindi desumere che fossero comprese sia le acquisizioni dirette sia quelle indirette.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(198)</p></td><td><p>Per quanto riguarda l'affermazione secondo cui la prima e la seconda decisione avrebbero creato un nuovo legittimo affidamento, in quanto entrambe menzionano le acquisizioni indirette, la Commissione rammenta che tali riferimenti sono stati inclusi soltanto perché le disposizioni giuridiche nazionali menzionano le acquisizioni sia dirette sia indirette. Più specificamente, l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS rinvia all'articolo 21 del TRLIS, il quale prescrive che almeno il 5 % delle partecipazioni della società non residente deve essere detenuto direttamente o indirettamente dall'impresa spagnola per un periodo ininterrotto di un anno. Né la Spagna né i terzi interessati contestano il fatto che le autorità spagnole applicavano l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS soltanto alle acquisizioni dirette. Come già indicato ai paragrafi precedenti, la Commissione può basarsi sulle spiegazioni fornite dallo Stato membro interessato e pertanto poteva legittimamente presumere che il regime fosse applicato nel modo descritto dallo Stato membro.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(199)</p></td><td><p>La Commissione ritiene inoltre che, sebbene nel testo delle due decisioni non sia menzionata la comunicazione fra le autorità spagnole e la Commissione, mediante la quale era stato spiegato che nella pratica era possibile dedurre soltanto l'avviamento finanziario derivante da acquisizioni dirette di partecipazioni azionarie in imprese operative, il fatto che anche le acquisizioni indirette rientrassero nell'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS non crea un legittimo presso i beneficiari dell'aiuto. I beneficiari dell'aiuto conoscevano già la prassi amministrativa consolidata e sistematica che escludeva dall'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS le acquisizioni indirette di partecipazioni azionarie tramite l'acquisizione di partecipazioni in una holding e che era stata applicata fino al 2012.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(200)</p></td><td><p>In conclusione, il legittimo affidamento riconosciuto nella prima e nella seconda decisione non può essere esteso a situazioni che non rientravano nell'ambito di applicazione della misura controversa al momento dell'adozione della prima e della seconda decisione.</p></td></tr></tbody></table>
7. CONCLUSIONI
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(201)</p></td><td><p>Alla luce di quanto precede, la Commissione ritiene che la nuova interpretazione amministrativa, che ha ampliato l'ambito di applicazione di un regime che era già stato dichiarato aiuto illegale e incompatibile senza essere stato notificato alla Commissione, costituisca un aiuto illegale e incompatibile ai sensi dell'articolo 1 del regolamento (CE) n. 659/1999.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(202)</p></td><td><p>La Commissione non considera la misura compatibile con il mercato interno ai sensi dell'articolo 107, paragrafi 2 e 3, del trattato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(203)</p></td><td><p>L'aiuto deve essere recuperato presso i beneficiari a norma dell'articolo 14 del regolamento (CE) n. 659/1999,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
La nuova interpretazione amministrativa adottata dal Regno di Spagna, che amplia l'ambito di applicazione dell'articolo 12, paragrafo 5, del regio decreto legislativo 5 marzo 2004 n. 4, che codifica le modifiche apportate alla legge relativa all'imposta sulle società al fine di includervi le acquisizioni indirette di partecipazioni azionarie in società non residenti tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in società holding non residenti, applicata illegittimamente dal Regno di Spagna in violazione dell'articolo 108, paragrafo 3, del trattato, è incompatibile con il mercato interno.
Articolo 2
L'aiuto individuale accordato a norma del regime di cui all'articolo 1 non costituisce aiuto se, al momento della sua concessione, soddisfa le condizioni previste dal regolamento adottato in applicazione dell'articolo 2 del regolamento (CE) n. 994/98 del Consiglio ( 65 ) in vigore nel momento in cui l'aiuto stesso è stato concesso.
Articolo 3
L'aiuto individuale accordato a norma del regime di cui all'articolo 1 che, al momento della sua concessione, soddisfa le condizioni previste dal regolamento adottato in applicazione dell'articolo 1 del regolamento (CE) n. 994/98 o da ogni altro regime di aiuti approvato, è compatibile con il mercato interno fino a concorrenza dell'intensità massima prevista per questo tipo di aiuti.
Articolo 4
1. Il Regno di Spagna pone fine al regime di aiuto di cui all'articolo 1 per quanto riguarda gli aiuti concessi ai beneficiari che effettuano acquisizioni indirette di partecipazioni azionarie in società non residenti tramite un'acquisizione diretta di partecipazioni in società holding, nella misura in cui è incompatibile con il mercato interno.
2. Il Regno di Spagna deve recuperare l'aiuto incompatibile concesso nel quadro del regime di cui all'articolo 1 presso i beneficiari.
3. Le somme da recuperare comprendono gli interessi che decorrono dalla data in cui sono state poste a disposizione dei beneficiari fino a quella del loro effettivo recupero.
4. Gli interessi sono calcolati secondo il regime dell'interesse composto a norma del capo V del regolamento (CE) n. 794/2004 della Commissione ( 66 ) .
5. Il Regno di Spagna annulla tutti i pagamenti in essere dell'aiuto a norma del regime di cui all'articolo 1 con effetto a decorrere dalla data di adozione della presente decisione.
Articolo 5
1. Il recupero dell'aiuto concesso nel quadro del regime di cui all'articolo 1 è immediato ed effettivo.
2. Il Regno di Spagna garantisce l'attuazione della presente decisione entro quattro mesi dalla data della sua notifica.
Articolo 6
1. Entro due mesi dalla notifica della presente decisione, il Regno di Spagna trasmette le seguenti informazioni:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>l'elenco dei beneficiari che hanno ricevuto aiuti nel quadro del regime di cui all'articolo 1 e l'importo complessivo degli aiuti ricevuti da ciascuno di loro a norma del regime;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>l'importo complessivo (capitale e interessi) che deve essere recuperato presso ciascun beneficiario;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>una descrizione dettagliata delle misure già adottate e di quelle previste per conformarsi alla presente decisione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>i documenti attestanti che ai beneficiari è stato imposto di rimborsare l'aiuto.</p></td></tr></tbody></table>
2. Il Regno di Spagna informa la Commissione dei progressi relativi alle misure nazionali adottate per l'attuazione della presente decisione fino al completo recupero dell'aiuto concesso nel quadro del regime di cui all'articolo 1. Trasmette immediatamente, dietro semplice richiesta della Commissione, le informazioni relative alle misure già adottate e previste per conformarsi alla presente decisione. Fornisce inoltre informazioni dettagliate riguardo all'importo dell'aiuto e degli interessi già recuperati presso i beneficiari.
Articolo 7
Il Regno di Spagna è destinatario della presente decisione.
Fatto a Bruxelles, il 15 ottobre 2014
Per la Commissione
Joaquín ALMUNIA
Vicepresidente
<note>
( 1 ) GU C 258 del 7.9.2013, pag. 8 .
( 2 ) GU L 7 dell'11.1.2011, pag. 48 .
( 3 ) GU L 135 del 21.5.2011, pag. 1 .
( 4 ) Cfr. Consulta vinculante V0608-12 del 21 marzo 2012.
( 5 ) SA.35550 (2012/CP).
( 6 ) Cfr. nota 1.
( 7 ) Cfr. articolo 21, paragrafo 1, lettera a), del TRLIS.
( 8 ) Cfr. articolo 21, paragrafo 1, lettera b), del TRLIS.
( 9 ) Cfr. articolo 21, paragrafo 1, lettera c), del TRLIS.
( 10 ) L'articolo 21 del TRLIS, intitolato «Esenzione finalizzata a evitare la doppia imposizione economica internazionale su dividendi e redditi di fonte estera derivanti dal conferimento di titoli rappresentativi del capitale di società non aventi sede nel territorio spagnolo», fa parte del capo IV del TRLIS.
( 11 ) Legge 27 dicembre 2001 n. 24 recante misure di carattere fiscale, amministrativo e sociale.
( 12 ) Regio decreto legislativo 5 marzo 2004 n. 4, versione consolidata della legge spagnola relativa all'imposta sulle società.
( 13 ) Legge 4 luglio 2007 n. 16, sulla riforma e l'adeguamento della legislazione commerciale in materia contabile ai fini della sua armonizzazione internazionale con la normativa dell'Unione europea.
( 14 ) Cfr. lettera del 4 giugno 2007 inviata dalla Spagna in risposta a una richiesta di informazioni del 26 marzo 2007.
( 15 ) Cfr. lettera delle autorità spagnole del 7 maggio 2014 in risposta a una richiesta di informazioni del 26 marzo 2014.
( 16 ) Secondo le informazioni fornite da alcuni terzi interessati, esistono altre interpretazioni amministrative riguardanti l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, cioè le consultas vinculantes V316-05 e V2245-06.
( 17 ) Cfr. nota 15.
( 18 ) Risoluzione 00/2842/2009, risoluzione 00/4872/2009 e risoluzioni associate, risoluzione 00/5337/2009 e risoluzione associata, risoluzione 00/3637/2010 e risoluzione associata.
( 19 ) Articoli 23 e 24 del regio decreto 1815/1991.
( 20 ) Cfr. risoluzione del TEAC del 3 novembre 2011, R.G. 2842-09.
( 21 ) Cfr. anche la consulta vinculante CV5615-12, del 25 ottobre 2012, che segue la stessa linea di ragionamento.
( 22 ) Risoluzione del TEAC del 26 giugno 2012, R.G. 00/3637/2010 e R.G. 00/1439/2011.
( 23 ) Cfr. sentenza dell'Audiencia Nacional nel ricorso 125/2011 del 6 febbraio 2014.
( 24 ) Regolamento (CE) n. 659/1999 del Consiglio, del 22 marzo 1999, recante modalità di applicazione dell'articolo 93 del trattato CE ( GU L 83 del 27.3.1999, pag. 1 ).
( 25 ) Cfr. nota 1.
( 26 ) Cfr. cause riunite C-110/98 a C-147/98, Galbalfrisa e altri .
( 27 ) Consultas 1490-02, V0391-05, V1316-05 e V2245-06; risoluzione n. 4871-09 del TEAC, del 17 settembre 2011.
( 28 ) Cfr. sentenza del 16 dicembre 2010 nella causa C-537/08P, Kahla Thüringen Porzellan GmbH/Commissione .
( 29 ) Cfr. sentenza del 9 agosto 1994 nella causa C-44/93, Namur — Les Assurances du Crédit/Commissione .
( 30 ) Caso n. COMP M. 4517 — Iberdrola/Scottish Power.
( 31 ) Interrogazioni scritte E-4431/05 ed E-4772/05.
( 32 ) Cfr. punti 83 e seguenti della prima decisione e punti 96 e seguenti della seconda decisione.
( 33 ) La decisione 2011/5/CE del 28 ottobre 2009 ha dato luogo a numerose controversie. In particolare, la sentenza dell'8 marzo 2012 nella causa T-221/10, Iberdrola/Commissione ; le ordinanze del 21 marzo 2012 nelle cause T-225/10 BBVA/Commissione , T-228/10 Telefónica/Commissione , T-234/10 Ebro/Puleva/Commissione e T-174/11 Modelo Continente/Commissione ; l'ordinanza del 29 marzo 2012 nella causa T-236/10 AEB/Commissione , nonché la sentenza del 19 dicembre 2003 nella causa C 274/12P, Telefónica/Commissione . Sono tuttora pendenti dinanzi al Tribunale le cause T-207/10 Deutsche Telekom/Commissione , T-219/10 Autogrill/Commissione e T-227/10 Banco Santander/Commissione . Anche la decisione 2011/282/UE del 12 gennaio 2011 ha dato luogo a numerose controversie. In particolare, l'ordinanza del 5 giugno 2012 nella causa T-431/11, Iberdrola/Commissione ; l'ordinanza del 13 dicembre 2012 nella causa T-424/11, Cementos Molins/Commissione ; l'ordinanza del 10 giugno 2013 nella causa T-459/11, Barloworld/Commissione ; le ordinanze del 9 settembre 2013 nelle cause T-429/11 BBVA/Commissione , T-430/11 Telefónica/Commissione , T-400/11 Altadis/Commissione e T430/11 Telefónica/Commissione . Sono tuttora pendenti dinanzi al Tribunale le cause T-239/11 Sigma/Commissione , T-399/11 Banco Santander/Commissione , T-405/11 Axa/Commissione e T-406/11 Prosegur/Commissione . Sono tuttora pendenti dinanzi alla Corte di giustizia le cause C-587/13P BBVA/Commissione e C-588/13P Telefónica/Commissione .
( 34 ) È evidente che il legittimo affidamento riconosciuto nella prima e nella seconda decisione si limita all'ambito di applicazione della misura, dichiarata aiuto illegale e incompatibile in entrambe le decisioni. Infatti, la finalità del riconoscimento di un legittimo affidamento in una decisione non può e non deve essere quella di estendere l'ambito di applicazione di un aiuto illegale e incompatibile, che è già stato esaminato, bensì di limitare la portata dell'obbligo di recupero.
( 35 ) Cfr. sentenza del 16 dicembre 2010 nella causa C-537/08P, Kahla Thüringen Porzellan GmbH/Commissione , punti 44 e seguenti; cfr. anche la sentenza nella causa C-138/09, Todaro Nunziatina (Raccolta 2010, punto 31).
( 36 ) Cfr. sentenza del 16 dicembre 2010 nella causa C-537/08P, Kahla Thüringen Porzellan GmbH/Commissione , punto 45 .
( 37 ) Cfr. lettera del 4 giugno 2007 in risposta a una richiesta di informazioni della Commissione del 26 marzo 2007.
( 38 ) Cfr. sentenza dell'Audiencia Nacional del 13 ottobre 2011, ricorso n. 432/2008.
( 39 ) Cfr. sentenza del Tribunal Supremo del 24 giugno 2013, RJ/2013/5335.
( 40 ) Va sottolineato che, con la nuova interpretazione, la DGT e il TEAC hanno riconosciuto uno scostamento dalla loro interpretazione amministrativa iniziale dell'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS, per quanto riguarda la nuova possibilità di applicare la disposizione alle acquisizioni indirette di partecipazioni azionarie (cfr. punto 2.3.2).
( 41 ) Cfr. risoluzione del TEAC del 3 novembre 2011, R.G.: 2842-09.
( 42 ) Cfr. risoluzione del TEAC del 26 giugno 2012, R.G: 3637/2010 e 1439/2011.
( 43 ) Secondo il TEAC, articoli 23 e 24 del regio decreto 1815/1991.
( 44 ) La Commissione parla di simulazione di un esercizio di consolidamento perché uno dei criteri di cui all'articolo 21 del TRLIS prevede l'acquisizione di una partecipazione di almeno il 5 %, quota che non comporta il consolidamento con la società acquirente.
( 45 ) Cfr. risoluzione del TEAC 2842-09 del 3 novembre 2011.
( 46 ) Cfr. risoluzione del TEAC del 17 febbraio 2011, R.G. 4871-09, 4872-09, 4873-09 e 4874-09.
( 47 ) Cfr. sentenza del Tribunal Supremo del 24 giugno 2013, RJ/2013/5335.
( 48 ) Cfr. lettera del 4 giugno 2007 inviata dalla Spagna in risposta a una richiesta di informazioni del 26 marzo 2007.
( 49 ) Cfr. sentenza del 16 dicembre 2010 nella causa C-537/08P, Kahla Thüringen Porzellan GmbH/Commissione , punto 44. Cfr. anche la sentenza nella causa C-138/09, Todaro Nunziatina (Raccolta 2010, punto 31).
( 50 ) Cfr. sentenza del 16 dicembre 2010 nella causa C-537/08P, Kahla Thüringen Porzellan GmbH/Commissione , punto 44.
( 51 ) Cfr. sentenza del 9 agosto 1994 nella causa C-44/93, Namur — Les Assurances du Crédit/Commissione .
( 52 ) Caso n. COMP M. 4517, punto 42.
( 53 ) Le autorità spagnole hanno comunicato alla Commissione che l'articolo 12, paragrafo 5, del TRLIS si applicava soltanto alle acquisizioni dirette con lettera del 4 giugno 2007.
( 54 ) Si noti che nelle risposte alle interrogazioni parlamentari scritte non è stata fatta una distinzione esplicita fra acquisizioni dirette e indirette.
( 55 ) Cfr. lettera del 4 giugno 2007 inviata dalla Spagna in risposta a una richiesta di informazioni del 26 marzo 2007.
( 56 ) Cfr. sentenza dell'Audiencia Nacional del 6 febbraio 2014 nel ricorso 125/2011.
( 57 ) Cfr. lettera del 4 giugno 2007 inviata dalla Spagna in risposta a una richiesta di informazioni del 26 marzo 2007.
( 58 ) Cause riunite 66/79, 127/79 e 128/79, Salumi e altri (Raccolta 1980, pag. 1237, punto 14); causa C-14/01, Niemann (Raccolta 2003, pag. I- 2279, punto 49).
( 59 ) Lettera del 4 dicembre 2012.
( 60 ) Regio decreto 27 luglio 2007 n. 1065, recante approvazione del regolamento regionale sulle azioni e sui procedimenti di gestione e ispezione tributaria e sullo sviluppo delle norme comuni relative ai procedimenti di applicazione dei tributi.
( 61 ) Cfr. causa C-537/08 P, Kahla Thüringen Porzellan GmbH , punti 40 e segg.
( 62 ) Sentenza del 22 giugno 2006 nelle cause riunite C-182/03 e C-217/03, Forum 187 ASBL (Raccolta 2006, pag. I- 5479, punto 147).
( 63 ) Sentenza del 16 dicembre 2010 nella causa C-537/08P, Kahla Thüringen Porzellan GmbH/Commissione , punto 150.
( 64 ) Sentenza del 22 giugno 2006 nelle cause riunite C-182/03 e C-217/03, Forum 187 ASBL (Raccolta 2006, pag. I- 5479, punto 159).
( 65 ) Regolamento (CE) n. 994/98 del Consiglio, del 7 maggio 1998, sull'applicazione degli articoli 92 e 93 del trattato che istituisce la Comunità europea a determinate categorie di aiuti di stato orizzontali ( GU L 142 del 14.5.1998, pag. 1 ).
( 66 ) Regolamento (CE) n. 794/2004 della Commissione, del 21 aprile 2004, recante disposizioni di esecuzione del regolamento (CE) n. 659/1999 del Consiglio recante modalità di applicazione dell'articolo 93 del trattato CE ( GU L 140 del 30.4.2004, pag. 1 ).
</note> | ITA | 32015D0314 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.6.2015   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 139/46</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/867 DELLA COMMISSIONE
del 4 giugno 2015
recante fissazione dei valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di taluni ortofrutticoli
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio ( 1 ) ,
visto il regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 della Commissione, del 7 giugno 2011, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio nei settori degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati ( 2 ) , in particolare l'articolo 136, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 prevede, in applicazione dei risultati dei negoziati commerciali multilaterali dell'Uruguay round, i criteri per la fissazione da parte della Commissione dei valori forfettari all'importazione dai paesi terzi, per i prodotti e i periodi indicati nell'allegato XVI, parte A, del medesimo regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il valore forfettario all'importazione è calcolato ciascun giorno feriale, in conformità dell'articolo 136, paragrafo 1, del regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011, tenendo conto di dati giornalieri variabili. Pertanto il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella<span>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</span>,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
I valori forfettari all'importazione di cui all'articolo 136 del regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 sono quelli fissati nell'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 4 giugno 2015
Per la Commissione,
a nome del presidente
Jerzy PLEWA
Direttore generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale
( 1 ) GU L 347 del 20.12.2013, pag. 671 .
( 2 ) GU L 157 del 15.6.2011, pag. 1 .
ALLEGATO
Valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di taluni ortofrutticoli
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>(EUR/100 kg)</p></td></tr><tr><td><p>Codice NC</p></td><td><p>Codice dei paesi terzi<a> (<span>1</span>)</a></p></td><td><p>Valore forfettario all'importazione</p></td></tr><tr><td><p>0702 00 00</p></td><td><p>AL</p></td><td><p>46,1</p></td></tr><tr><td><p>MA</p></td><td><p>78,9</p></td></tr><tr><td><p>MK</p></td><td><p>71,9</p></td></tr><tr><td><p>TN</p></td><td><p>138,3</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>80,1</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>83,1</p></td></tr><tr><td><p>0707 00 05</p></td><td><p>AL</p></td><td><p>34,4</p></td></tr><tr><td><p>MK</p></td><td><p>40,6</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>37,5</p></td></tr><tr><td><p>0709 93 10</p></td><td><p>TR</p></td><td><p>120,5</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>120,5</p></td></tr><tr><td><p>0805 50 10</p></td><td><p>AR</p></td><td><p>109,6</p></td></tr><tr><td><p>BO</p></td><td><p>145,2</p></td></tr><tr><td><p>BR</p></td><td><p>107,1</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>67,0</p></td></tr><tr><td><p>ZA</p></td><td><p>166,3</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>119,0</p></td></tr><tr><td><p>0808 10 80</p></td><td><p>AR</p></td><td><p>177,9</p></td></tr><tr><td><p>BR</p></td><td><p>100,9</p></td></tr><tr><td><p>CL</p></td><td><p>158,5</p></td></tr><tr><td><p>NZ</p></td><td><p>147,3</p></td></tr><tr><td><p>US</p></td><td><p>180,8</p></td></tr><tr><td><p>ZA</p></td><td><p>133,1</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>149,8</p></td></tr><tr><td><p>0809 10 00</p></td><td><p>TR</p></td><td><p>283,7</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>283,7</p></td></tr><tr><td><p>0809 29 00</p></td><td><p>US</p></td><td><p>525,9</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>525,9</p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) Nomenclatura dei paesi stabilita dal Regolamento (UE) n. 1106/2012 della Commissione, del 27 novembre 2012, che attua il regolamento (CE) n. 471/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alle statistiche comunitarie del commercio estero con i paesi terzi, per quanto riguarda l'aggiornamento della nomenclatura dei paesi e territori ( GU L 328 del 28.11.2012, pag. 7 ). Il codice «ZZ» corrisponde a «altre origini».
</note> | ITA | 32015R0867 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.3.2023   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 68/4</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/462 DELLA COMMISSIONE
del 2 marzo 2023
che modifica gli allegati V e XIV del regolamento di esecuzione (UE) 2021/404 per quanto riguarda le voci relative al Canada, al Regno Unito e agli Stati Uniti negli elenchi di paesi terzi da cui è autorizzato l’ingresso nell’Unione di partite di pollame, materiale germinale di pollame e carni fresche di pollame e selvaggina da penna
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ) , del 9 marzo 2016, relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale («normativa in materia di sanità animale»), in particolare l’articolo 230, paragrafo 1, e l’articolo 232, paragrafi 1 e 3,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) 2016/429 stabilisce che, per entrare nell’Unione, le partite di animali, materiale germinale e prodotti di origine animale devono provenire da un paese terzo o territorio, oppure da una zona o un compartimento dello stesso, che figura negli elenchi di cui all’articolo 230, paragrafo 1, di tale regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il regolamento delegato (UE) 2020/692 della Commissione <a>(<span>2</span>)</a> stabilisce le prescrizioni in materia di sanità animale che le partite di determinate specie e categorie di animali, materiale germinale e prodotti di origine animale provenienti da paesi terzi o territori o loro zone o, in caso di animali di acquacoltura, da loro compartimenti, devono soddisfare per l’ingresso nell’Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il regolamento di esecuzione (UE) 2021/404 della Commissione <a>(<span>3</span>)</a> stabilisce gli elenchi di paesi terzi, territori o loro zone o compartimenti da cui è autorizzato l’ingresso nell’Unione delle specie e categorie di animali, materiale germinale e prodotti di origine animale che rientrano nell’ambito di applicazione del regolamento delegato (UE) 2020/692.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Più in particolare, gli allegati V e XIV del regolamento di esecuzione (UE) 2021/404 stabiliscono gli elenchi di paesi terzi, territori o loro zone da cui è autorizzato l’ingresso nell’Unione, rispettivamente, di partite di pollame, materiale germinale di pollame e carni fresche di pollame e selvaggina da penna.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Il Canada ha notificato alla Commissione la comparsa di tre focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità nel pollame nella provincia del Quebec, confermati tra il 31 gennaio 2023 e l’8 febbraio 2023 mediante analisi di laboratorio (RT-PCR).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Anche il Regno Unito ha notificato alla Commissione la comparsa di tre focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità nel pollame nella contea di Fife (1) e nell’area dell’autorità locale di Stirling (1) in Scozia (Regno Unito) come pure nella contea di Norfolk (1) in Inghilterra (Regno Unito), confermati tra il 2 febbraio 2023 e il 21 febbraio 2023 mediante analisi di laboratorio (RT-PCR).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Anche gli Stati Uniti hanno notificato alla Commissione la comparsa di dieci focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità nel pollame, localizzati nei seguenti Stati: California (1), Kansas (1), New York (1), Mississippi (2) e Pennsylvania (5) (Stati Uniti), confermati tra il 1<span>o</span> febbraio 2023 e il 22 febbraio 2023 mediante analisi di laboratorio (RT-PCR).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>A seguito della comparsa di questi focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità, le autorità veterinarie del Canada, del Regno Unito e degli Stati Uniti hanno istituito zone di controllo di almeno 10 km attorno agli stabilimenti interessati e hanno attuato una politica di abbattimento totale allo scopo di controllare la presenza dell’influenza aviaria ad alta patogenicità e limitare la diffusione della malattia.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Il Canada, il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno fornito alla Commissione informazioni in merito alla situazione epidemiologica nei rispettivi territori e alle misure adottate per impedire l’ulteriore diffusione dell’influenza aviaria ad alta patogenicità. Dette informazioni sono state valutate dalla Commissione. In base a tale valutazione e per proteggere lo stato sanitario dell’Unione, l’ingresso nell’Unione di partite di pollame, materiale germinale di pollame e carni fresche di pollame e selvaggina da penna dalle zone soggette a restrizioni istituite dalle autorità veterinarie del Canada, del Regno Unito e degli Stati Uniti a causa dei recenti focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità non dovrebbe più essere autorizzato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Il Canada ha inoltre presentato informazioni aggiornate in merito alla situazione epidemiologica sul suo territorio in relazione a 15 focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità in stabilimenti avicoli situati nelle province di Alberta (3), Columbia Britannica (2), Ontario (4), Quebec (3) e Saskatchewan (3) (Canada), confermati tra il 19 settembre 2022 e il 6 dicembre 2022.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Il Regno Unito ha anche presentato informazioni aggiornate in merito alla situazione epidemiologica sul suo territorio in relazione a sei focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità in stabilimenti avicoli situati nelle Isole Orcadi (2) e nello East Ayrshire (1) in Scozia (Regno Unito) come pure nelle contee del Cheshire (1) e dello Yorkshire (2) in Inghilterra (Regno Unito), confermati tra il 28 agosto 2022 e l’8 novembre 2022.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>Anche gli Stati Uniti hanno presentato informazioni aggiornate in merito alla situazione epidemiologica sul loro territorio in relazione a 77 focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità in stabilimenti avicoli situati nei seguenti stati: Arkansas (1), California (7), Colorado (1), Iowa (2), Minnesota (16), Mississippi (1), Nebraska (1), New York (1), North Dakota (4), Oregon (1), Pennsylvania (3), South Dakota (15), Tennessee (1), Utah (16), Washington (3) e Wisconsin (4) (Stati Uniti), confermati tra il 29 marzo 2022 e l’8 dicembre 2022.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>Il Canada, il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno altresì presentato informazioni sulle misure adottate per impedire l’ulteriore diffusione dell’influenza aviaria ad alta patogenicità. In particolare, a seguito della comparsa di questi focolai della malattia, il Canada, il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno attuato una politica di abbattimento totale allo scopo di controllare e limitare la diffusione della malattia e hanno inoltre portato a termine le prescritte operazioni di pulizia e disinfezione successive all’attuazione della politica di abbattimento totale negli stabilimenti avicoli infetti situati sul loro territorio.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(14)</p></td><td><p>La Commissione ha valutato le informazioni presentate dal Canada, dal Regno Unito e dagli Stati Uniti e ha concluso che i focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità negli stabilimenti avicoli coinvolti risultano estinti e che non vi è più alcun rischio legato all’ingresso nell’Unione di prodotti a base di pollame provenienti dalle zone del Canada, del Regno Unito e degli Stati Uniti dalle quali era stato sospeso l’ingresso nell’Unione di prodotti a base di pollame a causa di tali focolai.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(15)</p></td><td><p>È pertanto opportuno modificare gli allegati V e XIV del regolamento di esecuzione (UE) 2021/404 per tenere conto dell’attuale situazione epidemiologica relativa all’influenza aviaria ad alta patogenicità in Canada, nel Regno Unito e negli Stati Uniti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(16)</p></td><td><p>Tenuto conto dell’attuale situazione epidemiologica in Canada, nel Regno Unito e negli Stati Uniti per quanto riguarda l’influenza aviaria ad alta patogenicità e del grave rischio della sua introduzione nell’Unione, le modifiche da apportare agli allegati V e XIV del regolamento di esecuzione (UE) 2021/404 mediante il presente regolamento dovrebbero prendere effetto con urgenza.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(17)</p></td><td><p>Il regolamento di esecuzione (UE) 2023/139 della Commissione <a>(<span>4</span>)</a> ha modificato gli allegati V e XIV del regolamento di esecuzione (UE) 2021/404, modificandone le righe relative alla zona CA-2.99, fissando il termine iniziale applicabile a questa zona precedentemente chiusa nelle voci relative al Canada. Poiché sono stati rilevati errori relativi al termine finale applicabile alla zona CA-2.99 negli allegati V e XIV, le righe relative alla suddetta zona CA-2.99 negli allegati V e XIV dovrebbero essere rettificate. Detta rettifica dovrebbe applicarsi a decorrere dalla data di applicazione del regolamento di esecuzione (UE) 2023/139.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(18)</p></td><td><p>Il regolamento di esecuzione (UE) 2023/268 della Commissione <a>(<span>5</span>)</a> ha modificato gli allegati V e XIV del regolamento di esecuzione (UE) 2021/404, modificandone le righe GB-2.136 e GB-2.218, fissando il termine iniziale applicabile a queste due zone precedentemente chiuse nelle voci relative al Regno Unito. Poiché è stato rilevato un errore, che potrebbe generare confusione, concernente la definizione della zona GB-2.218 nell’allegato V, è opportuno confermare la fissazione del termine iniziale e di quello finale relativi alle zone GB-2.136 e GB-2.218 nell’allegato V. Detta rettifica dovrebbe applicarsi a decorrere dalla data di applicazione del regolamento di esecuzione (UE) 2023/268.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(19)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Gli allegati V e XIV del regolamento di esecuzione (UE) 2021/404 sono modificati conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2021/404
1. Nell’allegato V, parte 1, sezione B, alla voce relativa al Canada, la riga relativa alla zona CA-2.99 è sostituita dalla seguente:
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.99</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>23.9.2022</p></td><td><p>13.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table>
2. nell’allegato XIV, parte 1, sezione B, alla voce relativa al Canada, le riga relative alla zona CA-2.99 sono sostituite dalle seguenti:
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.99</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>23.9.2022</p></td><td><p>13.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>23.9.2022</p></td><td><p>13.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table>
3. nell’allegato V, parte 1, sezione B, alla voce relativa al Regno Unito, la riga relativa alla zona GB-2.136 è sostituita dalla seguente:
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>GB</span></p><p>Regno Unito</p></td><td><p>GB-2.136</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.8.2022</p></td><td><p>17.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table>
4. nell’allegato V, parte 1, sezione B, alla voce relativa al Regno Unito, la riga relativa alla zona GB-2.218 è sostituita dalla seguente:
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>GB</span></p><p>Regno Unito</p></td><td><p>GB-2.218</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>24.10.2022</p></td><td><p>27.1.2023».</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 3
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Tuttavia all’articolo 2, i paragrafi 1 e 2 si applicano dal 21 gennaio 2023 e i paragrafi 3 e 4 si applicano dal 10 febbraio 2023.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 2 marzo 2023
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
( 1 ) GU L 84 del 31.3.2016, pag. 1 .
( 2 ) Regolamento delegato (UE) 2020/692 della Commissione, del 30 gennaio 2020, che integra il regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme per l’ingresso nell’Unione, e per i movimenti e la manipolazione dopo l’ingresso, di partite di determinati animali, materiale germinale e prodotti di origine animale ( GU L 174 del 3.6.2020, pag. 379 ).
( 3 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2021/404 della Commissione, del 24 marzo 2021, che stabilisce gli elenchi di paesi terzi, territori o loro zone da cui è autorizzato l’ingresso nell’Unione di animali, materiale germinale e prodotti di origine animale conformemente al regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio ( GU L 114 del 31.3.2021, pag. 1 ).
( 4 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2023/139 della Commissione, del 18 gennaio 2023, che modifica gli allegati V e XIV del regolamento di esecuzione (UE) 2021/404 per quanto riguarda le voci relative al Canada, al Regno Unito e agli Stati Uniti negli elenchi di paesi terzi da cui è autorizzato l’ingresso nell’Unione di partite di pollame, materiale germinale di pollame e carni fresche di pollame e selvaggina da penna ( GU L 19 del 20.1.2023, pag. 76 ).
( 5 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2023/268 della Commissione, dell’8 febbraio 2023, che modifica gli allegati V e XIV del regolamento di esecuzione (UE) 2021/404 per quanto riguarda le voci relative al Canada, al Regno Unito e agli Stati Uniti negli elenchi di paesi terzi da cui è autorizzato l’ingresso nell’Unione di partite di pollame, materiale germinale di pollame e carni fresche di pollame e selvaggina da penna ( GU L 39 del 9.2.2023, pag. 5 ).
ALLEGATO
Gli allegati V e XIV del regolamento di esecuzione (UE) 2021/404 sono così modificati:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>l’allegato V è così modificato:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>nella sezione B, la parte 1 è così modificata:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, la riga relativa alla zona CA-2.95 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.95</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.9.2022</p></td><td><p>8.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, la riga relativa alla zona CA-2.123 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.123</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>9.10.2022</p></td><td><p>20.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, le righe relative alle zone CA-2.132 e CA-2.133 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.132</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.10.2022</p></td><td><p>19.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>CA-2.133</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>20.10.2022</p></td><td><p>16.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iv)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, le righe relative alle zone da CA-2.141 a CA-2.144 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.141</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>28.10.2022</p></td><td><p>14.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>CA-2.142</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>28.10.2022</p></td><td><p>13.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>CA-2.143</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>31.10.2022</p></td><td><p>19.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>CA-2.144</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>4.11.2022</p></td><td><p>4.1.2023’;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>v)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, le righe relative alle zone CA-2.146 e CA-2.147 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.146</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>14.11.2022</p></td><td><p>19.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>CA-2.147</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>16.11.2022</p></td><td><p>5.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>vi)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, la riga relativa alla zona CA-2.150 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.150</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>18.11.2022</p></td><td><p>11.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>vii)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, le righe relative alle zone CA-2.155 e CA-2.156 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.155</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.11.2022</p></td><td><p>19.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>CA-2.156</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>22.11.2022</p></td><td><p>28.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>viii)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, la riga relativa alla zona CA-2.159 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.159</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>27.11.2022</p></td><td><p>29.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ix)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, la riga relativa alla zona CA-2.163 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.163</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.12.2022</p></td><td><p>9.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>x)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, dopo le righe relative alla zona CA-2.171 sono aggiunte le righe seguenti relative alle zone da CA-2.172 a CA-2.174:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.172</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>31.1.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>CA-2.173</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>2.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>CA-2.174</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.2.2023»;</p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xi)</p></td><td><p>alla voce relativa al Regno Unito, la riga relativa alla zona GB-2.135 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>GB</span></p><p>Regno Unito</p></td><td><p>GB-2.135</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>28.8.2022</p></td><td><p>19.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xii)</p></td><td><p>alla voce relativa al Regno Unito, la riga relativa alla zona GB-2.140 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>GB</span></p><p>Regno Unito</p></td><td><p>GB-2.140</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.9.2022</p></td><td><p>19.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xiii)</p></td><td><p>alla voce relativa al Regno Unito, la riga relativa alla zona GB-2.185 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>GB</span></p><p>Regno Unito</p></td><td><p>GB-2.185</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>14.10.2022</p></td><td><p>10.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xiv)</p></td><td><p>alla voce relativa al Regno Unito, la riga relativa alla zona GB-2.231 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>GB</span></p><p>Regno Unito</p></td><td><p>GB-2.231</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>30.10.2022</p></td><td><p>10.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xv)</p></td><td><p>alla voce relativa al Regno Unito, la riga relativa alla zona GB-2.242 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>GB</span></p><p>Regno Unito</p></td><td><p>GB-2.242</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>4.11.2022</p></td><td><p>13.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xvi)</p></td><td><p>alla voce relativa al Regno Unito, la riga relativa alla zona GB-2.248 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>GB</span></p><p>Regno Unito</p></td><td><p>GB-2.248</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.11.2022</p></td><td><p>17.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xvii)</p></td><td><p>alla voce relativa al Regno Unito, dopo le righe relative alla zona GB-2.292 sono aggiunte le righe seguenti relative alle zone da GB-2.293 a GB-2.295:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>GB</span></p><p>Regno Unito</p></td><td><p>GB-2.293</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>2.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GB-2.294</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>15.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GB-2.295</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.2.2023»;</p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xviii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.61 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.61</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.3.2022</p></td><td><p>5.10.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xix)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.68 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.68</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>31.3.2022</p></td><td><p>28.9.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xx)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.70 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.70</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.4.2022</p></td><td><p>28.9.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxi)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.109 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.109</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.4.2022</p></td><td><p>1.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.158 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.158</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.4.2022</p></td><td><p>9.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxiii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.178 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.178</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>23.4.2022</p></td><td><p>9.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxiv)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.187 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.187</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.4.2022</p></td><td><p>9.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxv)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.225 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.225</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.6.2022</p></td><td><p>7.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxvi)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.228 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.228</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>7.6.2022</p></td><td><p>3.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxvii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.230 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.230</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.7.2022</p></td><td><p>30.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxviii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.232 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.232</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>14.7.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxix)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.234 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.234</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>18.7.2022</p></td><td><p>21.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxx)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone da US-2.236 a US-2.238 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.236</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.7.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.237</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.7.2022</p></td><td><p>9.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.238</p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>26.7.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxi)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.242 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.242</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>26.8.2022</p></td><td><p>12.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.245 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.245</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>30.8.2022</p></td><td><p>12.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxiii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone US-2.248 e US-2.249 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.248</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.9.2022</p></td><td><p>10.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.249</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.9.2022</p></td><td><p>12.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxiv)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.251 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.251</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>2.9.2022</p></td><td><p>19.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxv)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alle zone US-2.254 e US-2.255 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.254</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.9.2022</p></td><td><p>30.11.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.255</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>9.9.2022</p></td><td><p>10.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxvi)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alle zone US-2.259 e US-2.260 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.259</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>13.9.2022</p></td><td><p>9.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.260</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>13.9.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxvii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone US-2.264 e US-2.265 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.264</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>14.9.2022</p></td><td><p>10.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.265</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>15.9.2022</p></td><td><p>10.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxviii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.267 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.267</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>20.9.2022</p></td><td><p>9.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxix)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.270 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.270</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>20.9.2022</p></td><td><p>11.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xl)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.273 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.273</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.9.2022</p></td><td><p>3.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xli)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alle zone US-2.275 e US-2.276 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.275</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.9.2022</p></td><td><p>11.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.276</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.9.2022</p></td><td><p>9.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xlii)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alle zone da US-2.283 a US-2.288 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.283</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>28.9.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.284</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>28.9.2022</p></td><td><p>1.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.285</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.9.2022</p></td><td><p>18.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.286</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.9.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.287</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.9.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.288</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.9.2022</p></td><td><p>4.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xliii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.292 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.292</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>4.10.2022</p></td><td><p>2.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xliv)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.295 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.295</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>7.10.2022</p></td><td><p>2.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xlv)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone US-2.300 e US-2.301 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.300</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>7.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.301</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>7.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xlvi)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.303 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.303</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>11.10.2022</p></td><td><p>3.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xlvii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.305 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.305</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>12.10.2022</p></td><td><p>1.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xlviii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.308 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.308</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>12.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xlix)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.310 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.310</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>13.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>l)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.314 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.314</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>17.10.2022</p></td><td><p>3.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>li)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.316 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.316</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>18.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone US-2.318 e US-2.319 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.318</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.10.2022</p></td><td><p>23.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.319</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>liii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone da US-2.322 a US-2.328 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.322</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.10.2022</p></td><td><p>27.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.323</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.324</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>27.10.2022</p></td><td><p>1.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.325</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>27.10.2022</p></td><td><p>25.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.326</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>31.10.2022</p></td><td><p>31.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.327</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>31.10.2022</p></td><td><p>27.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.328</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.11.2022</p></td><td><p>1.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>liv)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.335 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«US</p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.335</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>4.11.2022</p></td><td><p>8.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lv)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.337 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«US</p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.337</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.11.2022</p></td><td><p>31.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lvi)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone da US-2.346 a US-2.348 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«US</p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.346</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>12.11.2022</p></td><td><p>15.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.347</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>15.11.2022</p></td><td><p>29.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.348</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>15.11.2022</p></td><td><p>21.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lvii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.351 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«US</p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.351</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.11.2022</p></td><td><p>25.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lviii)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alle zone da US-2.353 a US-2.359 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«US</p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.353</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>22.11.2022</p></td><td><p>11.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.354</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>23.11.2022</p></td><td><p>8.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.355</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>23.11.2022</p></td><td><p>8.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.356</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.11.2022</p></td><td><p>4.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.357</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.11.2022</p></td><td><p>11.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.358</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.11.2022</p></td><td><p>7.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.359</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.11.2022</p></td><td><p>25.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lix)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.364 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«US</p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.364</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.11.2022</p></td><td><p>2.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lx)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone da US-2.366 a US-2.368 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«US</p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.366</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>30.11.2022</p></td><td><p>17.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.367</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>30.11.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.368</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.12.2022</p></td><td><p>6.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lxi)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone US-2.370 e US-2.371 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.370</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>5.12.2022</p></td><td><p>14.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.371</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>5.12.2022</p></td><td><p>21.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lxii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.374 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.374</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.12.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lxiii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, la riga relativa alla zona US-2.381 è sostituita dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.381</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.12.2022</p></td><td><p>10.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lxiv)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, dopo le righe relative alla zona US-2.406 sono aggiunte le righe seguenti relative alle zone da US-2.407 a US-2.416:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.407</p></td><td><p>BPP, BPR, DOC, DOR, SP, SR, POU-LT20, HEP, HER, HE-LT20</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.408</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.409</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.410</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>7.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.411</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.412</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.413</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>15.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.414</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>17.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.415</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.416</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>22.2.2023»;</p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>la parte 2 è così modificata:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, dopo la descrizione della zona CA-2.171 sono aggiunte le descrizioni seguenti delle zone da CA-2.172 a CA-2.174:</p><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«Canada</p></td><td><p>CA-2.172</p></td><td><p>Quebec - Latitude 45.19, Longitude -74.01</p><p>The municipalities involved are:</p><p>3 km PZ: Ormstown and Saint-Louis-de-Gonzague</p><p>10 km SZ: Dewittville, Godmanchester, Howick, Huntingdon, Ormstown, SaintÉtienne-de-Beauharnois, Sainte-Barbe, Saint-Louis-de-Gonzague, Saint-Stanislasde-Kostka, and Salaberry-de-Valleyfield.</p></td></tr><tr><td><p>CA-2.173</p></td><td><p>Quebec - Latitude 45.18, Longitude -73.89</p><p>The municipalities involved are:</p><p>3 km PZ: Howick, Saint-Étienne-de-Beauharnois, and Saint-Louis-De-Gonzague.</p><p>10 km SZ: Beauharnois, Howick, Ormstown, Saint-Antoine-Abbé, Saint-Chrysostome, Saint-Étienne-de-Beauharnois, Saint-Louis-De-Gonzague, Saint-Urbain-Premier, Sainte-Martine, Salaberry-De-Valleyfield, and Très-Saint-Sacrement.</p></td></tr><tr><td><p>CA-2.174</p></td><td><p>Quebec - Latitude 45.09, Longitude -74</p><p>The municipalities involved are:</p><p>3 km PZ: Franklin and Ormstown</p><p>10 km SZ: Franklin, Hinchinbrooke, Ormstown, Saint-Chrysotome, Saint-Louis-de-Gonzague, and Très-Saint-Sacrement.»</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>alla voce relativa al Regno Unito, dopo la descrizione della zona GB-2.292 sono aggiunte le descrizioni seguenti delle zone da GB-2.293 a GB-2.295:</p><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«Regno Unito</p></td><td><p>GB-2.293</p></td><td><p>near Crossgates, Fife, Scotland, GB</p><p>The area contained with a circle of a radius of 10 km, centred on WGS84 dec, coordinates Lat N56.07 and Long: W3.38</p></td></tr><tr><td><p>GB-2.294</p></td><td><p>near Stirling, Stirling Local Authority area, Scotland</p><p>The area contained with a circle of a radius of 10 km, centred on WGS84 dec, coordinates Lat: N56.13 and Long: W4.01</p></td></tr><tr><td><p>GB-2.295</p></td><td><p>near Thetford, Breckland, Norfolk, England, GB</p><p>The area contained with a circle of a radius of 10 km, centred on WGS84 dec, coordinates Lat: N52.47 and Long: E0.82»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, dopo la descrizione della zona US-2.406 sono aggiunte le descrizioni seguenti delle zone da US-2.407 a US-2.416:</p><table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.407</p></td><td><p>State of Pennsylvania - Lancaster 10</p><p>Lancaster County: A circular zone of a 10 km radius starting with North point (GPS coordinates: 76.2203816°W 40.2946113°N)</p></td></tr><tr><td><p>US-2.408</p></td><td><p>State of Pennsylvania - Lancaster 11</p><p>Lancaster County: A circular zone of a 10 km radius starting with North point (GPS coordinates: 76.0247864°W 40.2619901°N)</p></td></tr><tr><td><p>US-2.409</p></td><td><p>State of California - Merced 01</p><p>Merced County: A circular zone of a 10 km radius starting with North point (GPS coordinates: 120.6486684°W 37.5471443°N)</p></td></tr><tr><td><p>US-2.410</p></td><td><p>State of Mississippi - Leake 01</p><p>Leake County: A circular zone of a 10 km radius starting with North point (GPS coordinates: 89.4542387°W 32.9719369°N)</p></td></tr><tr><td><p>US-2.411</p></td><td><p>State of Kansas - Mitchell 03</p><p>Mitchell County: A circular zone of a 10 km radius starting with North point (GPS coordinates: 98.4796205°W 39.4308983°N)</p></td></tr><tr><td><p>US-2.412</p></td><td><p>State of Pennsylvania - Lancaster 12</p><p>Lancaster County: A circular zone of a 10 km radius starting with North point (GPS coordinates: 76.2144925°W 40.2993200°N)</p></td></tr><tr><td><p>US-2.413</p></td><td><p>State of New York - Columbia 01</p><p>Columbia County: A circular zone of a 10 km radius starting with North point (GPS coordinates: 73.6642059°W 42.4915811°N);</p></td></tr><tr><td><p>US-2.414</p></td><td><p>State of Mississippi - Copiah 01</p><p>Copiah County: A circular zone of a 10 km radius starting with North point (GPS coordinates: 90.3385080°W 31.8434914°N)</p></td></tr><tr><td><p>US-2.415</p></td><td><p>State of Pennsylvania - Lancaster 13</p><p>Lancaster County: A circular zone of a 10 km radius starting with North point (GPS coordinates: 76.1487574°W 40.0307701°N)</p></td></tr><tr><td><p>US-2.416</p></td><td><p>State of Pennsylvania - Lancaster 14</p><p>Lancaster County: A circular zone of a 10 km radius starting with North point (GPS coordinates: 76.0390911°W 40.2981726°N)»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>all’allegato XIV, parte 1, la sezione B è così modificata:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, le righe relative alla zona CA-2.95 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.95</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.9.2022</p></td><td><p>8.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.9.2022</p></td><td><p>8.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, le righe relative alla zona CA-2.123 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.123</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>9.10.2022</p></td><td><p>20.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>9.10.2022</p></td><td><p>20.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, le righe relative alle zone CA-2.132 e CA-2.133 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.132</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.10.2022</p></td><td><p>19.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.10.2022</p></td><td><p>19.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>CA-2.133</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>20.10.2022</p></td><td><p>16.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>20.10.2022</p></td><td><p>16.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iv)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, le righe relative alle zone da CA-2.141 a CA-2.144 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.141</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>28.10.2022</p></td><td><p>14.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>28.10.2022</p></td><td><p>14.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>CA-2.142</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>28.10.2022</p></td><td><p>13.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>28.10.2022</p></td><td><p>13.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>CA-2.143</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>31.10.2022</p></td><td><p>19.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>31.10.2022</p></td><td><p>19.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>CA-2.144</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>4.11.2022</p></td><td><p>4.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>4.11.2022</p></td><td><p>4.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>v)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, le righe relative alle zone CA-2.146 e CA-2.147 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.146</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>14.11.2022</p></td><td><p>19.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>14.11.2022</p></td><td><p>19.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>CA-2.147</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>16.11.2022</p></td><td><p>5.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>16.11.2022</p></td><td><p>5.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>vi)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, le righe relative alla zona CA-2.150 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.150</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>18.11.2022</p></td><td><p>11.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>18.11.2022</p></td><td><p>11.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>vii)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, le righe relative alle zone CA-2.155 e CA-2.156 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.155</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.11.2022</p></td><td><p>19.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.11.2022</p></td><td><p>19.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>CA-2.156</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>22.11.2022</p></td><td><p>28.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>22.11.2022</p></td><td><p>28.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>viii)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, le righe relative alla zona CA-2.159 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.159</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>27.11.2022</p></td><td><p>29.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>27.11.2022</p></td><td><p>29.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ix)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, le righe relative alla zona CA-2.163 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.163</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.12.2022</p></td><td><p>9.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.12.2022</p></td><td><p>9.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>x)</p></td><td><p>alla voce relativa al Canada, dopo le righe relative alla zona CA-2.171 sono aggiunte le righe seguenti relative alle zone da CA-2.172 a CA-2.174:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>CA</span></p><p>Canada</p></td><td><p>CA-2.172</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>31.1.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>31.1.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>CA-2.173</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>2.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>2.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>CA-2.174</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.2.2023»;</p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xi)</p></td><td><p>alla voce relativa al Regno Unito, le righe relative alla zona GB-2.135 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>GB</span></p><p>Regno Unito</p></td><td><p>GB-2.135</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>28.8.2022</p></td><td><p>19.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>28.8.2022</p></td><td><p>19.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xii)</p></td><td><p>alla voce relativa al Regno Unito, le righe relative alla zona GB-2.140 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>GB</span></p><p>Regno Unito</p></td><td><p>GB-2.140</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.9.2022</p></td><td><p>19.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.9.2022</p></td><td><p>19.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xiii)</p></td><td><p>alla voce relativa al Regno Unito, le righe relative alla zona GB-2.185 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>GB</span></p><p>Regno Unito</p></td><td><p>GB-2.185</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>14.10.2022</p></td><td><p>10.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>14.10.2022</p></td><td><p>10.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xiv)</p></td><td><p>alla voce relativa al Regno Unito, le righe relative alla zona GB-2.231 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>GB</span></p><p>Regno Unito</p></td><td><p>GB-2.231</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>30.10.2022</p></td><td><p>10.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>30.10.2022</p></td><td><p>10.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xv)</p></td><td><p>alla voce relativa al Regno Unito, le righe relative alla zona GB-2.242 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>GB</span></p><p>Regno Unito</p></td><td><p>GB-2.242</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>4.11.2022</p></td><td><p>13.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>4.11.2022</p></td><td><p>13.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xvi)</p></td><td><p>alla voce relativa al Regno Unito, le righe relative alla zona GB-2.248 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>GB</span></p><p>Regno Unito</p></td><td><p>GB-2.248</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.11.2022</p></td><td><p>17.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.11.2022</p></td><td><p>17.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xvii)</p></td><td><p>alla voce relativa al Regno Unito, dopo le righe relative alla zona GB-2.292 sono aggiunte le righe seguenti relative alle zone da GB-2.293 a GB-2.295:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>GB</span></p><p>Regno Unito</p></td><td><p>GB-2.293</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>2.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>2.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GB-2.294</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>15.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>15.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GB-2.295</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.2.2023»;</p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xviii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.61 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.61</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.3.2022</p></td><td><p>5.10.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.3.2022</p></td><td><p>5.10.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xix)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.68 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.68</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>31.3.2022</p></td><td><p>28.9.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>31.3.2022</p></td><td><p>28.9.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xx)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.70 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.70</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.4.2022</p></td><td><p>28.9.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.4.2022</p></td><td><p>28.9.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxi)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.109 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.109</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.4.2022</p></td><td><p>1.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.4.2022</p></td><td><p>1.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxii)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.158 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.158</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.4.2022</p></td><td><p>9.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.4.2022</p></td><td><p>9.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxiii)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.178 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.178</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>23.4.2022</p></td><td><p>9.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>23.4.2022</p></td><td><p>9.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxiv)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.187 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.187</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.4.2022</p></td><td><p>9.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.4.2022</p></td><td><p>9.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxv)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.225 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.225</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.6.2022</p></td><td><p>7.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.6.2022</p></td><td><p>7.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxvi)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.228 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.228</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>7.6.2022</p></td><td><p>3.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>7.6.2022</p></td><td><p>3.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxvii)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.230 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.230</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.7.2022</p></td><td><p>30.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.7.2022</p></td><td><p>30.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxviii)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.232 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.232</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>14.7.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>14.7.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxix)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.234 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.234</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>18.7.2022</p></td><td><p>21.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>18.7.2022</p></td><td><p>21.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxx)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone da US-2.236 a US-2.238 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.236</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.7.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.7.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.237</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.7.2022</p></td><td><p>9.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.7.2022</p></td><td><p>9.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.238</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>26.7.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>26.7.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxi)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.242 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.242</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>26.8.2022</p></td><td><p>12.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>26.8.2022</p></td><td><p>12.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.245 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.245</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>30.8.2022</p></td><td><p>12.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>30.8.2022</p></td><td><p>12.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxiii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone US-2.248 e US-2.249 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.248</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.9.2022</p></td><td><p>10.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.9.2022</p></td><td><p>10.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.249</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.9.2022</p></td><td><p>12.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.9.2022</p></td><td><p>12.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxiv)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.251 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.251</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>2.9.2022</p></td><td><p>19.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>2.9.2022</p></td><td><p>19.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxv)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alle zone US-2.254 e US-2.255 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.254</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.9.2022</p></td><td><p>30.11.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.9.2022</p></td><td><p>30.11.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.255</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>9.9.2022</p></td><td><p>10.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>9.9.2022</p></td><td><p>10.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxvi)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone US-2.259 e US-2.260 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.259</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>13.9.2022</p></td><td><p>9.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>13.9.2022</p></td><td><p>9.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.260</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>13.9.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>13.9.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxvii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone US-2.264 e US-2.265 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.264</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>14.9.2022</p></td><td><p>10.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>14.9.2022</p></td><td><p>10.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.265</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>15.9.2022</p></td><td><p>10.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>15.9.2022</p></td><td><p>10.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxviii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.267 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.267</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>20.9.2022</p></td><td><p>9.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>20.9.2022</p></td><td><p>9.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xxxix)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.270 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.270</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>20.9.2022</p></td><td><p>11.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>20.9.2022</p></td><td><p>11.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xl)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.273 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.273</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.9.2022</p></td><td><p>3.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.9.2022</p></td><td><p>3.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xli)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone US-2.275 e US-2.276 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.275</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.9.2022</p></td><td><p>11.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.9.2022</p></td><td><p>11.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.276</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.9.2022</p></td><td><p>9.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.9.2022</p></td><td><p>9.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xlii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone da US-2.283 a US-2.288 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.283</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>28.9.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>28.9.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.284</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>28.9.2022</p></td><td><p>1.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>28.9.2022</p></td><td><p>1.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.285</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.9.2022</p></td><td><p>18.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.9.2022</p></td><td><p>18.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.286</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.9.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.9.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.287</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.9.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.9.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.288</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.9.2022</p></td><td><p>4.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.9.2022</p></td><td><p>4.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xliii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.292 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.292</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>4.10.2022</p></td><td><p>2.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>4.10.2022</p></td><td><p>2.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xliv)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.295 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.295</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>7.10.2022</p></td><td><p>2.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>7.10.2022</p></td><td><p>2.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xlv)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone US-2.300 e US-2.301 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.300</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>7.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>7.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.301</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>7.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>7.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xlvi)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.303 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.303</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>11.10.2022</p></td><td><p>3.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>11.10.2022</p></td><td><p>3.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xlvii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.305 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.305</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>12.10.2022</p></td><td><p>1.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>12.10.2022</p></td><td><p>1.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xlviii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.308 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.308</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>12.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>12.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>xlix)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.310 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.310</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>13.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>13.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>l)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.314 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.314</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>17.10.2022</p></td><td><p>3.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>17.10.2022</p></td><td><p>3.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>li)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.316 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.316</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>18.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>18.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lii)</p></td><td><p>alla voce relativa gli Stati Uniti, le righe relative alle zone US-2.318 e US-2.319 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.318</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.10.2022</p></td><td><p>23.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.10.2022</p></td><td><p>23.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.319</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>19.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>liii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone da US-2.322 a US-2.328 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.322</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.10.2022</p></td><td><p>27.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.10.2022</p></td><td><p>27.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.323</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.10.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.324</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>27.10.2022</p></td><td><p>1.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>27.10.2022</p></td><td><p>1.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.325</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>27.10.2022</p></td><td><p>25.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>27.10.2022</p></td><td><p>25.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.326</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>31.10.2022</p></td><td><p>31.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>31.10.2022</p></td><td><p>31.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.327</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>31.10.2022</p></td><td><p>27.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>31.10.2022</p></td><td><p>27.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.328</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.11.2022</p></td><td><p>1.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.11.2022</p></td><td><p>1.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>liv)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.335 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.335</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>4.11.2022</p></td><td><p>8.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>4.11.2022</p></td><td><p>8.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lv)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.337 sono sostituite dalla seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.337</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.11.2022</p></td><td><p>31.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.11.2022</p></td><td><p>31.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lvi)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone da US-2.346 a US-2.348 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.346</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>12.11.2022</p></td><td><p>15.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>12.11.2022</p></td><td><p>15.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>US-2.347</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>15.11.2022</p></td><td><p>29.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>15.11.2022</p></td><td><p>29.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.348</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>15.11.2022</p></td><td><p>21.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>15.11.2022</p></td><td><p>21.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lvii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.351 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.351</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.11.2022</p></td><td><p>25.12.2022</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.11.2022</p></td><td><p>25.12.2022»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lviii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone da US-2.353 a US-2.359 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.353</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>22.11.2022</p></td><td><p>11.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>22.11.2022</p></td><td><p>11.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.354</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>23.11.2022</p></td><td><p>8.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>23.11.2022</p></td><td><p>8.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.355</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>23.11.2022</p></td><td><p>8.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>23.11.2022</p></td><td><p>8.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.356</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.11.2022</p></td><td><p>4.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.11.2022</p></td><td><p>4.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.357</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.11.2022</p></td><td><p>11.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.11.2022</p></td><td><p>11.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.358</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.11.2022</p></td><td><p>7.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.11.2022</p></td><td><p>7.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.359</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.11.2022</p></td><td><p>25.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>25.11.2022</p></td><td><p>25.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lix)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.364 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.364</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.11.2022</p></td><td><p>2.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>29.11.2022</p></td><td><p>2.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lx)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone da US-2.366 a US-2.368 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.366</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>30.11.2022</p></td><td><p>17.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>30.11.2022</p></td><td><p>17.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.367</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>30.11.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>30.11.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.368</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.12.2022</p></td><td><p>6.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.12.2022</p></td><td><p>6.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lxi)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alle zone US-2.370 e US-2.371 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.370</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>5.12.2022</p></td><td><p>14.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>5.12.2022</p></td><td><p>14.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>US-2.371</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>5.12.2022</p></td><td><p>21.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>5.12.2022</p></td><td><p>21.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lxii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.374 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.374</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.12.2022</p></td><td><p>22.1.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.12.2022</p></td><td><p>22.1.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lxiii)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, le righe relative alla zona US-2.381 sono sostituite dalle seguenti:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.381</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.12.2022</p></td><td><p>10.2.2023</p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.12.2022</p></td><td><p>10.2.2023»;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>lxiv)</p></td><td><p>alla voce relativa agli Stati Uniti, dopo le righe relative alla zona US-2.406 sono aggiunte le righe seguenti relative alle zone da US-2.407 a US-2.416:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>«<span>US</span></p><p>Stati Uniti</p></td><td><p>US-2.407</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.408</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>1.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.409</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>6.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.410</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>7.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>7.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.411</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.412</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>8.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.413</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>15.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>15.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.414</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>17.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>17.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.415</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>21.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>US-2.416</p></td><td><p>POU, RAT</p></td><td><p>N, P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>22.2.2023</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>GBM</p></td><td><p>P1</p></td><td><p> </p></td><td><p>22.2.2023».</p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table> | ITA | 32023R0462 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.2.2014   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 38/22</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N . 114/2014 DELLA COMMISSIONE
del 4 febbraio 2014
relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, del 23 luglio 1987, relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune ( 1 ) , in particolare l’articolo 9, paragrafo 1, lettera a),
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Al fine di garantire l’applicazione uniforme della nomenclatura combinata allegata al regolamento (CEE) n. 2658/87, è necessario adottare disposizioni relative alla classificazione delle merci di cui in allegato al presente regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il regolamento (CEE) n. 2658/87 ha fissato le regole generali relative all’interpretazione della nomenclatura combinata. Tali regole si applicano inoltre a qualsiasi nomenclatura che la riprenda, totalmente o in parte, o che aggiunga eventuali suddivisioni e che sia stabilita da specifiche disposizioni dell’Unione per l’applicazione di misure tariffarie o di altra natura nell’ambito degli scambi di merci.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>In applicazione di tali regole generali, le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante nell’allegato del presente regolamento devono essere classificate nel corrispondente codice NC indicato nella colonna 2, in virtù delle motivazioni indicate nella colonna 3.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>È opportuno che le informazioni tariffarie vincolanti rilasciate per le merci interessate dal presente regolamento che non sono conformi al regolamento stesso possano continuare a essere invocate dal titolare per un determinato periodo, in conformità delle disposizioni dell’articolo 12, paragrafo 6, del regolamento (CEE) n. 2913/92 del Consiglio<a> (<span>2</span>)</a>. Tale periodo deve essere fissato a tre mesi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato del codice doganale,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante in allegato sono classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna 2 di detta tabella.
Articolo 2
Le informazioni tariffarie vincolanti che non sono conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate per un periodo di tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, in conformità delle disposizioni dell’articolo 12, paragrafo 6, del regolamento (CEE) n. 2913/92.
Articolo 3
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 4 febbraio 2014
Per la Commissione, a nome del presidente
Algirdas ŠEMETA
Membro della Commissione
( 1 ) GU L 256 del 7.9.1987, pag. 1 .
( 2 ) Regolamento (CEE) n. 2913/92 del Consiglio, del 12 ottobre 1992, che istituisce un codice doganale comunitario ( GU L 302 del 19.10.1992, pag. 1 ).
ALLEGATO
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Descrizione delle merci</p></td><td><p>Classificazione</p><p>(codice NC)</p></td><td><p>Motivazione</p></td></tr><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>(2)</p></td><td><p>(3)</p></td></tr><tr><td><p>L’apparecchio è uno schermo a colori del tipo a cristalli liquidi (LCD), con diagonale dello schermo di circa 54 cm (21 pollici) e dimensioni (senza supporto) di circa 37 × 47 × 7 cm, con:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>risoluzione di 1 200 × 1 600 pixel,</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>formato 3:4,</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>pixel pitch di 0,270 mm,</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>frequenza di scansione orizzontale compresa tra 31 e 76 kHz,</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>frequenza di scansione verticale compresa tra 49 e 61 Hz,</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>luminosità massima (regolabile) di 250 cd/m<span>2</span>,</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>angolo di visione orizzontale e verticale di 170°,</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>contrasto di 550:1,</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>tempo di risposta di 30 ms,</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>pulsanti di accensione/spegnimento e di comando che consentono tra l’altro di selezionare la modalità di regolazione.</p></td></tr></tbody></table><p>L’apparecchio è dotato delle seguenti interfacce:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>1 connettore DVI-I,</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>1 connettore D-Sub mini,</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>1 porta USB<span>upstream</span> e 2 porte USB<span>downstream</span>.</p></td></tr></tbody></table><p>L’apparecchio può ruotare di 90°.</p><p>È dotato di un supporto con un meccanismo che permette di regolarne l’inclinazione e l’orientamento e di una superficie antiriflesso; può inoltre essere fissato alla parete.</p><p>Il prodotto è conforme allo standard DICOM («Digital Imaging and Communications in Medicine»), compresa la parte 14, che permette all’utilizzatore di impostare valori estremamente precisi di gamma, luminosità e temperatura dei colori; inoltre il monitor visualizza immagini a colori e in scala di grigi in modo sufficientemente accurato per poter essere utilizzato nell’ambito della diagnostica medica.</p><p>Il monitor è destinato all’uso con dispositivi medici per visualizzare immagini radiografiche per la diagnostica clinica.</p></td><td><p>8528 59 31</p></td><td><p>Classificazione a norma delle regole generali 1 e 6 per l’interpretazione della nomenclatura combinata e del testo dei codici NC 8528, 8528 59 e 8528 59 31.</p><p>Tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive, ovvero la conformità allo standard DICOM, che permette all’utilizzatore di impostare valori estremamente precisi di gamma, luminosità e temperatura dei colori, e al monitor di visualizzare immagini a colori e in scala di grigi in modo sufficientemente accurato per la diagnostica medica, il monitor è destinato all’uso con dispositivi medici per visualizzare immagini radiografiche ai fini della diagnostica clinica. L’apparecchio non deve pertanto essere classificato come monitor del tipo esclusivamente o essenzialmente destinato ad una macchina automatica per l’elaborazione dell’informazione della voce 8471. La classificazione nella sottovoce 8528 51 00 è pertanto esclusa.</p><p>Dal momento che può visualizzare segnali provenienti da una macchina automatica per l’elaborazione delle informazioni in maniera sufficiente per poter essere utilizzato a livello pratico con questa macchina, il monitor è ritenuto in grado di visualizzare segnali provenienti da macchine automatiche per l’elaborazione dell’informazione con un livello di funzionalità accettabile.</p><p>Il monitor deve pertanto essere classificato nel codice NC 8528 59 31 come dispositivo di visualizzazione a schermo piatto in grado di visualizzare segnali provenienti da macchine automatiche per l’elaborazione dell’informazione con un livello di funzionalità accettabile con dispositivo di visualizzazione a cristalli liquidi (LCD).</p></td></tr></tbody></table> | ITA | 32014R0114 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>30.9.2016   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 264/8</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/1736 DEL CONSIGLIO
del 29 settembre 2016
che attua l'articolo 11, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 753/2011 concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone, gruppi, imprese e entità in considerazione della situazione in Afghanistan
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 753/2011 del Consiglio, del 1 o agosto 2011, concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone, gruppi, imprese e entità in considerazione della situazione in Afghanistan ( 1 ) , in particolare l'articolo 11, paragrafo 4,
vista la proposta dell'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il 1<span>o</span> agosto 2011 il Consiglio ha adottato il regolamento (UE) n. 753/2011.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il 21 luglio e il 7 settembre 2016 il comitato del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite istituito a norma del punto 30 della risoluzione 1988 (2011) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha modificato l'elenco di persone, gruppi, imprese e entità soggetti a misure restrittive.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>È opportuno pertanto modificare di conseguenza l'allegato I del regolamento (UE) n. 753/2011,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
L'allegato I del regolamento (UE) n. 753/2011 è modificato come indicato nell'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Brussels, il 29 settembre 2016
Per il Consiglio
Il presidente
P. ŽIGA
( 1 ) GU L 199 del 2.8.2011, pag. 1 .
ALLEGATO
I. Le voci dell'elenco riportato nell'allegato I del regolamento (UE) n. 753/2011 relative alle persone elencate di seguito sono sostituite dalle voci seguenti:
A. Persone legate ai talibani
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(13)</p></td><td><p><span>Mohammad Shafiqullah Ahmadi Fatih Khan</span> (<span>alias</span><span>a)</span> Mohammad Shafiq Ahmadi,<span>b)</span> Mullah Shafiqullah).</p><p><span>Titolo:</span> Mullah.<span>Motivi dell'inserimento nell'elenco:</span> governatore della provincia di Samangan sotto il regime dei talibani.<span>Data di nascita:</span> 1956-1957.<span>Luogo di nascita: a)</span> villaggio di Charmistan, distretto di Tirin Kot, provincia di Uruzgan, Afghanistan,<span>b)</span> villaggio di Marghi, distretto di Nawa, provincia di Ghazni, Afghanistan.<span>Cittadinanza:</span> afgana.<span>Altre informazioni: a)</span> originario della provincia di Ghazni ma ha vissuto successivamente in Uruzgan;<span>b)</span> governatore ombra talibano della provincia di Uruzgan dalla fine del 2012;<span>c)</span> membro della commissione militare dei talibani dal luglio 2016;<span>d)</span> appartiene alla tribù degli Hotak.<span>Data di designazione dell'ONU:</span>23.2.2001.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(35)</p></td><td><p>Shahabuddin Delawar</p><p><span>Titolo:</span> Maulavi.<span>Motivi dell'inserimento nell'elenco:</span> vicepresidente della Corte Suprema sotto il regime talibano.<span>Data di nascita: a)</span> 1957,<span>b)</span> 1953.<span>Luogo di nascita:</span> provincia di Logar, Afghanistan.<span>Cittadinanza:</span> afgana.<span>Passaporto n.:</span> passaporto afgano numero OA296623.<span>Altre informazioni: a)</span> vicedirettore dell'Ambasciata talibana a Riyadh, Arabia Saudita, fino al 25 settembre 1998;<span>b)</span> si ritiene che si trovi nella zona di frontiera Afghanistan/Pakistan. Foto disponibile per l'inserimento nell'avviso speciale INTERPOL-Consiglio di sicurezza dell'ONU.<span>Data di designazione dell'ONU:</span>23.2.2001</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(44)</p></td><td><p><span>Din Mohammad Hanif</span> (<span>alias</span><span>a)</span> Qari Din Mohammad<span>b)</span> Iadena Mohammad)</p><p><span>Titolo:</span> Qari.<span>Motivi dell'inserimento nell'elenco: a)</span> ministro della pianificazione sotto il regime talibano;<span>b)</span> ministro dell'istruzione superiore sotto il regime talibano.<span>Data di nascita: a)</span> intorno al 1955;<span>b)</span>1.1.1969 (come Iadena Mohammad).<span>Luogo di nascita: a)</span> villaggio di Shakarlab, distretto di Yaftali Pain, provincia di Badakhshan, Afghanistan;<span>b)</span> Badakhshan (come Iadena Mohammad).<span>Cittadinanza:</span> afgana.<span>Passaporto n.:</span> OA 454044 (come Iadena Mohammad).<span>Altre informazioni: a)</span> membro del consiglio supremo dei talibani responsabile delle province di Takhar e Badakhshan;<span>b)</span> si ritiene che si trovi nella zona di frontiera Afghanistan/Pakistan. Foto disponibile per l'inserimento nell'avviso speciale INTERPOL-Consiglio di sicurezza dell'ONU.<span>Data di designazione dell'ONU:</span>25.1.2001.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(53)</p></td><td><p><span>Sayyed Mohammed Haqqani</span> (<span>alias</span> Sayyed Mohammad Haqqani).</p><p><span>Titolo:</span> Mullah.<span>Motivi dell'inserimento nell'elenco: a)</span> direttore degli affari amministrativi sotto il regime talibano;<span>b)</span> responsabile dell'informazione e della cultura nella provincia di Kandahar sotto il regime talibano.<span>Data di nascita:</span> intorno al 1965.<span>Luogo di nascita:</span> villaggio di Chaharbagh, distretto di Arghandab, provincia di Kandahar, Afghanistan.<span>Cittadinanza:</span> afgana.<span>Altre informazioni: a)</span> diplomato presso la madrasa Haqqaniya di Akora Khattak in Pakistan;<span>b)</span> si ritiene che abbia avuto strette relazioni con il leader talibano Mullah Mohammad Omar;<span>c)</span> si ritiene che si trovi nella zona di frontiera Afghanistan/Pakistan;<span>d)</span> membro del consiglio supremo dei talibani nel giugno 2010;<span>e)</span> appartiene alla tribù dei Barakzay. Foto disponibile per l'inserimento nell'avviso speciale INTERPOL-Consiglio di sicurezza dell'ONU. Sarebbe deceduto nel gennaio 2016.<span>Data di designazione dell'ONU:</span>31.1.2001.</p><p>Informazioni supplementari tratte dalla sintesi dei motivi dell'inserimento nell'elenco forniti dal comitato delle sanzioni:</p><p>Sayyed Mohammed Haqqani è alleato di Gulbbudin Hekmatyar ed è un sostenitore di vecchia data del Mullah Mohammed Omar. Nella sua veste di direttore degli affari amministrativi del regime talibano, ha rilasciato carte d'identità afgane a stranieri collegati ad Al-Qaida che combattevano in Afghanistan, ricevendone in cambio ingenti somme di denaro.</p><p>Nel 2003 e 2004 Sayyed Mohammed Haqqani si è incontrato in varie occasioni con Aiman Muhammed Rabi al-Zawahiri e con Farhad, segretario del Mullah Mohammed Omar. Ha aperto una libreria nel bazar di Qissa Khwani a Peshawar (Pakistan) che è stata coinvolta nel finanziamento dei talibani. Nel marzo 2009 era ancora un dirigente attivo dell'insurrezione talibana.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(64)</p></td><td><p><span>Khairullah Khairkhwah</span> (<span>alias</span><span>a)</span> Mullah Khairullah<span>Khairkhwah b)</span> Khirullah Said Wali<span>Khairkhwa</span>).</p><p><span>Titolo: a)</span> Maulavi<span>b)</span> Mullah.<span>Motivi dell'inserimento nell'elenco: a)</span> governatore della provincia di Herat (Afghanistan) sotto il regime talibano;<span>b)</span> portavoce del regime talibano;<span>c)</span> governatore della provincia di Kabul sotto il regime talibano;<span>d)</span> ministro dell'interno sotto il regime talibano.<span>Data di nascita: a)</span> intorno al 1963;<span>b)</span> 1<span>o</span> gennaio 1967 (con il nome di Khirullah Said Wali Khairkhwa).<span>Luogo di nascita: a)</span> villaggio di Poti, distretto di Arghistan, provincia di Kandahar, Afghanistan;<span>b)</span> Kandahar.<span>Cittadinanza:</span> afgana. Indirizzo: Qatar.<span>Altre informazioni: a)</span> appartiene alla tribù dei Popalzai.<span>Data di designazione dell'ONU:</span>25.1.2001.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(66)</p></td><td><p>Jan Mohammad Madani Ikram.</p><p><span>Titolo</span>: Maulavi.<span>Motivi dell'inserimento nell'elenco</span>: addetto commerciale, Ambasciata talibana di Abu Dhabi, Emirati arabi uniti. Data di nascita: 1954-1955.<span>Luogo di nascita</span>: villaggio di Siyachoy, distretto di Panjwai, provincia di Kandahar, Afghanistan.<span>Cittadinanza:</span> afgana.<span>Altre informazioni</span>: a) si ritiene che si trovi nella zona di frontiera Afghanistan/Pakistan; b) appartiene alla tribù degli Alizai. Foto disponibile per l'inserimento nell'avviso speciale INTERPOL-Consiglio di sicurezza dell'ONU.<span>Data di designazione dell'ONU:</span>25.1.2001.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(72)</p></td><td><p><span>Fazl Mohammad Mazloom</span> (<span>alias</span><span>a)</span> Molah Fazl,<span>b)</span> Fazel Mohammad Mazloom).</p><p><span>Titolo:</span> Mullah.<span>Motivi dell'inserimento nell'elenco:</span> vice capo di Stato maggiore dell'esercito del regime talibano.<span>Data di nascita:</span> tra il 1963 e il 1968.<span>Luogo di nascita:</span> Uruzgan, Afghanistan.<span>Cittadinanza:</span> afgana. Indirizzo: Qatar.<span>Data di designazione dell'ONU:</span>23.2.2001.</p><p>Informazioni supplementari tratte dalla sintesi dei motivi dell'inserimento nell'elenco forniti dal comitato delle sanzioni:</p><p>Fazl Mohammad Mazloom è stato uno stretto collaboratore di Mohammed Omar, che ha aiutato ad istituire il governo talibano. Mazloom si trovava nel campo di addestramento Al-Farouq creato da Al-Qaida. Sapeva che i talibani fornivano assistenza al Movimento islamico dell'Uzbekistan sotto forma di denaro, armi e sostegno logistico in cambio della fornitura di soldati.</p><p>Nell'ottobre 2001 era al comando di circa 3 000 soldati talibani che combattevano in prima linea nella provincia di Takhar.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(82)</p></td><td><p><span>Allah Dad Tayeb Wali Muhammad</span> (<span>alias</span><span>a)</span> Allah Dad Tayyab,<span>b)</span> Allah Dad Tabeeb).</p><p><span>Titolo: a)</span> Mullah,<span>b)</span> Haji.<span>Motivi dell'inserimento nell'elenco:</span> viceministro della comunicazione sotto il regime talibano.<span>Data di nascita:</span> intorno al 1963.<span>Luogo di nascita: a)</span> distretto di Ghorak, provincia di Kandahar, Afghanistan;<span>b)</span> distretto di Nesh, provincia di Uruzgan, Afghanistan.<span>Cittadinanza:</span> afgana.<span>Altre informazioni:</span> appartiene alla tribù dei Popalzai. Foto disponibile per l'inserimento nell'avviso speciale INTERPOL-Consiglio di sicurezza dell'ONU. Deceduto nel novembre 2015.<span>Data di designazione dell'ONU:</span>25.1.2001.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(88)</p></td><td><p><span>Nurullah Nuri</span> (<span>alias</span> Norullah Noori).</p><p><span>Titolo:</span> Maulavi.<span>Motivi dell'inserimento nell'elenco: a)</span> governatore della provincia di Balkh (Afghanistan) sotto il regime talibano;<span>b)</span> capo del settore settentrionale sotto il regime talibano.<span>Data di nascita: a)</span> intorno al 1958;<span>b)</span>1<span>o</span> gennaio 1967.<span>Luogo di nascita:</span> distretto di Shahjoe, provincia di Zabul, Afghanistan.<span>Cittadinanza:</span> afgana. Indirizzo: Qatar.<span>Altre informazioni: a)</span> appartiene alla tribù dei Tokhi.<span>Data di designazione dell'ONU:</span>25.1.2001.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(90)</p></td><td><p>Mohammed Omar Ghulam Nabi</p><p><span>Titolo:</span> Mullah.<span>Motivi dell'inserimento nell'elenco:</span> guida dei fedeli («Amir ul-Mumineen»), Afghanistan.<span>Data di nascita: a)</span> intorno al 1966,<span>b)</span> 1960,<span>c)</span> 1953.<span>Luogo di nascita: a)</span> villaggio di Naw Deh, distretto di Deh Rawud, provincia di Uruzgan, Afghanistan;<span>b)</span> villaggio di Noori, distretto di Maiwand, provincia di Kandahar, Afghanistan.<span>Cittadinanza:</span> afgana.<span>Altre informazioni: a)</span> il nome del padre è Ghulam Nabi, noto anche come Mullah Musafir;<span>b)</span> ha perso l'occhio sinistro;<span>c)</span> cognato di Ahmad Jan Akhundzada Shukoor Akhundzada;<span>d)</span> si ritiene che si trovi nella zona di frontiera Afghanistan/Pakistan;<span>e)</span> appartiene alla tribù degli Hotak. Sarebbe deceduto nell'aprile 2013.<span>Data di designazione dell'ONU:</span>31.1.2001.</p><p>Informazioni supplementari tratte dalla sintesi dei motivi dell'inserimento nell'elenco forniti dal comitato delle sanzioni:</p><p>Mohammed Omar possiede il titolo di «Comandante dei fedeli dell'emirato islamico dell'Afghanistan» e nella gerarchia talibana è la guida suprema del movimento talibano. Ha dato rifugio a Osama bin Laden e alla rete Al-Qaida negli anni precedenti gli attentati dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti. Dal 2001 guida i talibani contro il governo afgano e i suoi alleati in Afghanistan.</p><p>Mohammed Omar ha il comando su altri capi militari di primo piano nella regione, come Jalaluddin Haqqani. Anche Gulbuddin Hekmatyar ha cooperato con Mohammed Omar e i talibani.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(97)</p></td><td><p><span>Mohammad Hasan Rahmani</span> (<span>alias</span> Gud Mullah Mohammad<span>Hassan</span>).</p><p><span>Titolo:</span> Mullah.<span>Motivi dell'inserimento nell'elenco:</span> governatore della provincia di Kandahar (Afghanistan) sotto il regime talibano.<span>Data di nascita:</span> intorno al 1963.<span>Luogo di nascita: a)</span> distretto di Deh Rawud, provincia di Uruzgan, Afghanistan,<span>b)</span> distretto di Chora, provincia di Uruzgan, Afghanistan,<span>c)</span> distretto di Charchino, provincia di Uruzgan, Afghanistan.<span>Cittadinanza:</span> afgana.<span>Altre informazioni: a)</span> protesi alla gamba destra;<span>b)</span> membro del consiglio supremo dei talibani dalla metà del 2013 e vice del Mullah Mohammed Omar nel marzo 2010;<span>c)</span> si ritiene che si trovi nella zona di frontiera Afghanistan/Pakistan;<span>d)</span> appartiene alla tribù degli Achekzai. Deceduto il 9 febbraio 2016.<span>Data di designazione dell'ONU:</span>23.2.2001.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(113)</p></td><td><p>Sher Mohammad Abbas Stanekzai Padshah Khan.</p><p><span>Titolo:</span> Maulavi.<span>Motivi dell'inserimento nell'elenco: a)</span> viceministro della pubblica sanità sotto il regime talibano;<span>b)</span> viceministro degli affari esteri sotto il regime talibano.<span>Data di nascita:</span> intorno al 1963.<span>Luogo di nascita:</span> Qala-e-Abbas, zona di Shah Mazar, distretto di Baraki Barak, provincia di Logar, Afghanistan.<span>Cittadinanza:</span> afgana.<span>Altre informazioni:</span> si ritiene che si trovi nella zona di frontiera Afghanistan/Pakistan. Foto disponibile per l'inserimento nell'avviso speciale INTERPOL-Consiglio di sicurezza dell'ONU.<span>Data di designazione dell'ONU:</span>25.1.2001.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(119)</p></td><td><p><span>Abdul-Haq Wassiq</span> (<span>alias</span>:<span>a)</span> Abdul-Haq Wasseq,<span>b)</span> Abdul Haq Wasiq).</p><p><span>Titolo</span>: Maulavi.<span>Motivi dell'inserimento nell'elenco</span>: viceministro della sicurezza (intelligence) del regime talibano.<span>Data di nascita</span>:<span>a)</span> intorno al 1975,<span>b)</span> 1971.<span>Luogo di nascita</span>: villaggio di Gharib, distretto di Khogyani, provincia di Ghazni, Afghanistan.<span>Cittadinanza</span>: afgana.<span>Indirizzo</span>: Qatar.<span>Data di designazione dell'ONU</span>: 31.1.2001.</p><p>Informazioni supplementari tratte dalla sintesi dei motivi dell'inserimento nell'elenco forniti dal comitato delle sanzioni:</p><p>Abdul-Haq Wassiq è alleato di Gulbuddin Hekmatyar. Durante il regime talibano ha ricoperto incarichi successivi di comandante locale nelle province di Nimroz e Kandahar. È stato poi nominato vicedirettore generale dell'intelligence sotto l'autorità di Qari Ahmadullah. In tale veste era incaricato delle relazioni con i combattenti stranieri collegati ad Al-Qaida e dei loro campi di addestramento in Afghanistan. Notorio anche per i metodi repressivi usati contro gli oppositori dei talibani nell'Afghanistan meridionale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(123)</p></td><td><p><span>Mohammad Zahid</span> (<span>alias</span><span>a)</span> Jan Agha Ahmadzai<span>b)</span> Zahid Ahmadzai)</p><p><span>Titolo:</span> Mullah.<span>Motivi dell'inserimento nell'elenco:</span> terzo segretario, ambasciata talibana di Islamabad (Pakistan).<span>Data di nascita:</span> 1971.<span>Luogo di nascita:</span> provincia di Logar, Afghanistan.<span>Cittadinanza:</span> afgana.<span>Passaporto n.:</span> D 001206 (rilasciato il 17.7.2000).<span>Altre informazioni:</span> si ritiene che si trovi nella zona di frontiera Afghanistan/Pakistan. Foto disponibile per l'inserimento nell'avviso speciale INTERPOL-Consiglio di sicurezza dell'ONU.<span>Data di designazione dell'ONU:</span>25.1.2001.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>(139)</p></td><td><p>Rahmatullah Shah Nawaz</p><p><span>Nome (in caratteri originali):</span><img/></p><p><span>Titolo:</span> Alhaj<span>Designazione:</span> nd<span>Data di nascita: a)</span> 1981<span>b)</span> 1982<span>Luogo di nascita:</span> Shadal (variante Shadaal) Bazaar, distretto di Achin, provincia di Nangarhar, Afghanistan<span>Alias certo: a)</span> Qari Rahmat (precedentemente inserito nell'elenco come)<span>b)</span> Kari Rahmat<span>Alias incerto:</span> nd<span>Nazionalità:</span> afghana<span>Passaporto n.:</span> nd<span>Numero di identificazione nazionale:</span> nd<span>Indirizzo: a)</span> villaggio di Kamkai, distretto di Achin, provincia di Nangarhar, Afghanistan<span>b)</span> villaggio di Kamkai, distretto di Achin, provincia di Nangarhar, Afghanistan<span>c)</span> villaggio di Surkhel, distretto di Achin, provincia di Nangarhar, Afghanistan<span>d)</span> villaggio di Batan, distretto di Achin, provincia di Nangarhar, Afghanistan<span>Data di inserimento nell'elenco:</span>21 agosto 2014 (modificata il 21 luglio 2016)<span>Altre informazioni:</span> Descrizione fisica: colore degli occhi: castano; colore dei capelli: nero; peso: 77-81 kg; altezza: 178 cm; barba nera medio-corta; capelli neri corti. Appartiene alla tribù degli Shinwari, sottotribù dei Sepahi. Comandante talibano almeno dal febbraio 2010. Riscuote tasse e tangenti per conto dei talibani dall'aprile 2015. Assicura i collegamenti con agenti talibani nella provincia di Nangarhar, Afghanistan, e fornisce loro informazioni, orientamenti, alloggio e armi, ha depositato ordigni esplosivi improvvisati (IED) e ha condotto attacchi contro la Forza internazionale di assistenza alla sicurezza (ISAF) e le forze afghane. È coinvolto nel traffico di droga e gestisce un laboratorio di eroina nel villaggio di Abdulkhel, distretto di Achin, provincia di Nangarhar, Afghanistan.<span>Data di designazione dell'ONU:</span>21.8.2014.</p></td></tr></tbody></table> | ITA | 32016R1736 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>17.12.2015   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 331/37</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2015/2363 DELLA COMMISSIONE
del 16 dicembre 2015
che modifica l'allegato A della convenzione monetaria tra l'Unione europea e il Principato di Monaco
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
vista la convenzione monetaria conclusa il 29 novembre 2011 tra l'Unione europea e il Principato di Monaco ( 1 ) , in particolare l'articolo 11, paragrafo 3,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>L'articolo 11, paragrafo 2, della convenzione monetaria tra l'Unione europea e il Principato di Monaco («la convenzione monetaria») stabilisce che il Principato di Monaco è tenuto ad applicare le disposizioni adottate dalla Repubblica francese per recepire gli atti dell'Unione europea relativi all'attività e alla regolamentazione prudenziale degli enti creditizi e alla prevenzione dei rischi sistemici nei sistemi di pagamento e nei sistemi di regolamento e consegna titoli di cui all'allegato A della convenzione monetaria.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Conformemente all'articolo 11, paragrafo 3, della convenzione monetaria, la Commissione è tenuta a modificare l'elenco riportato nell'allegato A della convenzione a seguito di ciascuna modifica dei testi interessati e ogniqualvolta l'Unione europea adotti un nuovo testo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>L'Unione europea ha adottato ventiquattro atti relativi all'attività e alla regolamentazione prudenziale degli enti creditizi e alla prevenzione dei rischi sistemici nei sistemi di pagamento e nei sistemi di regolamento e consegna titoli, che devono pertanto essere aggiunti all'elenco riportato nell'allegato A della convenzione monetaria:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Regolamento (UE) n. 600/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, sui mercati degli strumenti finanziari e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 (<a>GU L 173 del 12.6.2014, pag. 84</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 2006/70/CE della Commissione (<a>GU L 141 del 5.6.2015, pag. 73</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) n. 2015/880 della Commissione, del 4 giugno 2015, sulla proroga dei periodi transitori relativi ai requisiti di fondi propri per le esposizioni verso controparti centrali di cui al regolamento (UE) n. 575/2013 e al regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 143 del 9.6.2015, pag. 7</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/1515 della Commissione, del 5 giugno 2015, che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la proroga del periodo transitorio per gli schemi pensionistici (<a>GU L 239 del 15.9.2015, pag. 63</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/62 della Commissione, del 10 ottobre 2014, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il coefficiente di leva finanziaria (<a>GU L 11 del 17.1.2015, pag. 37</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/1555 della Commissione, del 28 maggio 2015, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione attinenti alla pubblicazione di informazioni in relazione alla conformità degli enti all'obbligo di detenere una riserva di capitale anticiclica a norma dell'articolo 440 (<a>GU L 244 del 19.9.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 2015/1556 della Commissione, dell'11 giugno 2015, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per il trattamento transitorio delle esposizioni in strumenti di capitale secondo il metodo IRB (<a>GU L 244 del 19.9.2015, pag. 9</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/488 della Commissione, del 4 settembre 2014, che modifica il regolamento delegato (UE) n. 241/2014 per quanto riguarda i requisiti di fondi propri basati sulle spese fisse generali per le imprese (<a>GU L 78 del 24.3.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/850 della Commissione, del 30 gennaio 2015, che modifica il regolamento delegato (UE) n. 241/2014 che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sui requisiti di fondi propri per gli enti (<a>GU L 135 del 2.6.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/923 della Commissione, dell'11 marzo 2015, che modifica il regolamento delegato (UE) n. 241/2014 che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sui requisiti di fondi propri per gli enti (<a>GU L 150 del 17.6.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/942 della Commissione, del 4 marzo 2015, che modifica il regolamento delegato (UE) n. 529/2014 della Commissione, del 12 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione in materia di valutazione del carattere sostanziale delle estensioni e delle modifiche ai metodi interni per il calcolo dei requisiti di fondi propri per il rischio di mercato (<a>GU L 154 del 19.6.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) 2015/227 della Commissione, del 9 gennaio 2015, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le segnalazioni degli enti a fini di vigilanza conformemente al regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 48 del 20.2.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) n. 945/2014 della Commissione, del 4 settembre 2014, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda gli indici pertinenti adeguatamente diversificati conformemente al regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 265 del 5.9.2014, pag. 3</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(14)</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) n. 1030/2014 della Commissione, del 29 settembre 2014, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda i modelli uniformi e la data per l'informativa sui valori utilizzati per individuare gli enti a rilevanza sistemica a livello globale conformemente al regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 284 del 30.9.2014, pag. 14</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(15)</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 1187/2014 della Commissione, del 2 ottobre 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione intese a determinare l'esposizione complessiva verso un cliente o un gruppo di clienti connessi per quanto concerne le operazioni su attività sottostanti (<a>GU L 324 del 7.11.2014, pag. 1</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(16)</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/61 della Commissione, del 10 ottobre 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il requisito di copertura della liquidità per gli enti creditizi (<a>GU L 11 del 17.1.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(17)</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) 2015/79 della Commissione, del 18 dicembre 2014, che modifica, relativamente ad attività vincolate, modello unico di punti di dati (DPM) e regole di convalida, il regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le segnalazioni degli enti a fini di vigilanza conformemente al regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 14 del 21.1.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(18)</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/585 della Commissione, del 18 dicembre 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per la specificazione dei periodi con rischio di margine (<a>GU L 98 del 15.4.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(19)</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) 2015/233 della Commissione, del 13 febbraio 2015, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le valute nelle quali vi è una definizione estremamente restrittiva di stanziabilità presso la banca centrale ai sensi del regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio Testo rilevante ai fini del SEE (<a>GU L 39 del 14.2.2015, pag. 11</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(20)</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 1152/2014 della Commissione, del 4 giugno 2014, che integra la direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sull'identificazione della localizzazione geografica delle esposizioni creditizie rilevanti ai fini del calcolo dei coefficienti anticiclici specifici dell'ente (<a>GU L 309 del 30.10.2014, pag. 5</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(21)</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 1222/2014 della Commissione, dell'8 ottobre 2014, che integra la direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per precisare la metodologia per l'individuazione degli enti a rilevanza sistemica a livello globale e per la definizione delle sottocategorie di enti a rilevanza sistemica a livello globale (<a>GU L 330 del 15.11.2014, pag. 27</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(22)</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/63 della Commissione, del 21 ottobre 2014, che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i contributi ex ante ai meccanismi di finanziamento della risoluzione (<a>GU L 11 del 17.1.2015, pag. 44</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(23)</p></td><td><p>Direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92/CE e la direttiva 2011/61/UE (rifusione) (<a>GU L 173 del 12.6.2014, pag. 349</a>).</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(24)</p></td><td><p>Regolamento (UE) n. 600/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, sui mercati degli strumenti finanziari e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 (<a>GU L 173 del 12.6.2014, pag. 84</a>: per le disposizioni applicabili agli enti creditizi).</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>È opportuno modificare di conseguenza l'allegato A della convenzione monetaria,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
L'allegato A della convenzione monetaria tra l'Unione europea e il Principato di Monaco è sostituito dal testo riportato nell'allegato della presente decisione.
Articolo 2
La presente decisione entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Fatto a Bruxelles, il 16 dicembre 2015
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
( 1 ) GU C 310 del 13.10.2012, pag. 1 .
ALLEGATO
«ALLEGATO A
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p>Normativa applicabile in materia bancaria e finanziaria</p></td></tr><tr><td><p>1</p></td><td><p>Per quanto riguarda le disposizioni applicabili agli enti creditizi:</p><p>Direttiva 86/635/CEE del Consiglio, dell'8 dicembre 1986, relativa ai conti annuali ed ai conti consolidati delle banche e degli altri istituti finanziari (<a>GU L 372 del 31.12.1986, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>modificata da:</p></td></tr><tr><td><p>2</p></td><td><p>Direttiva 2001/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 settembre 2001, che modifica le direttive 78/660/CEE, 83/349/CEE e 86/635/CEE per quanto riguarda le regole di valutazione per i conti annuali e consolidati di taluni tipi di società nonché di banche e di altre istituzioni finanziarie (<a>GU L 283 del 27.10.2001, pag. 28</a>).</p></td></tr><tr><td><p>3</p></td><td><p>Direttiva 2003/51/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2003, che modifica le direttive 78/660/CEE, 83/349/CEE, 86/635/CEE e 91/674/CEE relative ai conti annuali e ai conti consolidati di taluni tipi di società, delle banche e altri istituti finanziari e delle imprese di assicurazione (<a>GU L 178 del 17.7.2003, pag. 16</a>).</p></td></tr><tr><td><p>4</p></td><td><p>Direttiva 2006/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2006, che modifica le direttive del Consiglio 78/660/CEE, relativa ai conti annuali di taluni tipi di società, 83/349/CEE, relativa ai conti consolidati, 86/635/CEE, relativa ai conti annuali e ai conti consolidati delle banche e degli altri istituti finanziari, e 91/674/CEE, relativa ai conti annuali e ai conti consolidati delle imprese di assicurazione (<a>GU L 224 del 16.8.2006, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>5</p></td><td><p>Direttiva 89/117/CEE del Consiglio, del 13 febbraio 1989, relativa agli obblighi in materia di pubblicità dei documenti contabili delle succursali, stabilite in uno Stato membro, di enti creditizi ed istituti finanziari con sede sociale fuori di tale Stato membro (<a>GU L 44 del 16.2.1989, pag. 40</a>).</p></td></tr><tr><td><p>6</p></td><td><p>Direttiva 98/26/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 1998, concernente il carattere definitivo del regolamento nei sistemi di pagamento e nei sistemi di regolamento titoli (<a>GU L 166 dell'11.6.1998, pag. 45</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>modificata da:</p></td></tr><tr><td><p>7</p></td><td><p>Direttiva 2009/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, che modifica la direttiva 98/26/CE concernente il carattere definitivo del regolamento nei sistemi di pagamento e nei sistemi di regolamento titoli e la direttiva 2002/47/CE relativa ai contratti di garanzia finanziaria per quanto riguarda i sistemi connessi e i crediti (<a>GU L 146 del 10.6.2009, pag. 37</a>).</p></td></tr><tr><td><p>8</p></td><td><p>Direttiva 2010/78/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, recante modifica delle direttive 98/26/CE, 2002/87/CE, 2003/6/CE, 2003/41/CE, 2003/71/CE, 2004/39/CE, 2004/109/CE, 2005/60/CE, 2006/48/CE, 2006/49/CE e 2009/65/CE per quanto riguarda i poteri dell'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea), dell'Autorità europea di vigilanza (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali) e dell'Autorità europea di vigilanza (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati) (<a>GU L 331 del 15.12.2010, pag. 120</a>).</p></td></tr><tr><td><p>9</p></td><td><p>Regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (<a>GU L 201 del 27.7.2012, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>10</p></td><td><p>Regolamento (UE) n. 909/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, relativo al miglioramento del regolamento titoli nell'Unione europea e ai depositari centrali di titoli e recante modifica delle direttive 98/26/CE e 2014/65/UE e del regolamento (UE) n. 236/2012 (<a>GU L 257 del 28.8.2014, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>11</p></td><td><p>Direttiva 2001/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 aprile 2001, in materia di risanamento e liquidazione degli enti creditizi (<a>GU L 125 del 5.5.2001, pag. 15</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>modificata da:</p></td></tr><tr><td><p>12</p></td><td><p>Direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 82/891/CEE del Consiglio, e le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE, 2011/35/UE, 2012/30/UE e 2013/36/UE e i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 648/2012, del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 173 del 12.6.2014, pag. 190</a>).</p></td></tr><tr><td><p>13</p></td><td><p>Direttiva 2002/47/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 giugno 2002, relativa ai contratti di garanzia finanziaria (<a>GU L 168 del 27.6.2002, pag. 43</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>modificata da:</p></td></tr><tr><td><p>14</p></td><td><p>Direttiva 2009/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, che modifica la direttiva 98/26/CE concernente il carattere definitivo del regolamento nei sistemi di pagamento e nei sistemi di regolamento titoli e la direttiva 2002/47/CE relativa ai contratti di garanzia finanziaria per quanto riguarda i sistemi connessi e i crediti (<a>GU L 146 del 10.6.2009, pag. 37</a>).</p></td></tr><tr><td><p>15</p></td><td><p>Direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 82/891/CEE del Consiglio, e le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE, 2011/35/UE, 2012/30/UE e 2013/36/UE e i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 648/2012, del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 173 del 12.6.2014, pag. 190</a>).</p></td></tr><tr><td><p>16</p></td><td><p>Direttiva 2002/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2002, relativa alla vigilanza supplementare sugli enti creditizi, sulle imprese di assicurazione e sulle imprese di investimento appartenenti ad un conglomerato finanziario, e recante modifica delle direttive 73/239/CEE, 79/267/CEE, 92/49/CEE, 92/96/CEE, 93/6/CEE e 93/22/CEE del Consiglio e le direttive 98/78/CE e 2000/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 35 dell'11.2.2003, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>modificata da:</p></td></tr><tr><td><p>17</p></td><td><p>Direttiva 2005/1/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2005, che modifica le direttive 73/239/CEE, 85/611/CEE, 91/675/CEE, 92/49/CEE e 93/6/CEE del Consiglio e le direttive 94/19/CE, 98/78/CE, 2000/12/CE, 2001/34/CE, 2002/83/CE e 2002/87/CE al fine di istituire una nuova struttura organizzativa per i comitati del settore dei servizi finanziari (<a>GU L 79 del 24.3.2005, pag. 9</a>).</p></td></tr><tr><td><p>18</p></td><td><p>Direttiva 2008/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2008, che modifica la direttiva 2002/87/CE, relativa alla vigilanza supplementare sugli enti creditizi, sulle imprese di assicurazione e sulle imprese di investimento appartenenti ad un conglomerato finanziario, per quanto riguarda le competenze di esecuzione conferite alla Commissione (<a>GU L 81 del 20.3.2008, pag. 40</a>).</p></td></tr><tr><td><p>19</p></td><td><p>Direttiva 2010/78/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, recante modifica delle direttive 98/26/CE, 2002/87/CE, 2003/6/CE, 2003/41/CE, 2003/71/CE, 2004/39/CE, 2004/109/CE, 2005/60/CE, 2006/48/CE, 2006/49/CE e 2009/65/CE per quanto riguarda i poteri dell'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea), dell'Autorità europea di vigilanza (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali) e dell'Autorità europea di vigilanza (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati) (<a>GU L 331 del 15.12.2010, pag. 120</a>).</p></td></tr><tr><td><p>20</p></td><td><p>Direttiva 2011/89/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 novembre 2011, che modifica le direttive 98/78/CE, 2002/87/CE, 2006/48/CE e 2009/138/CE per quanto concerne la vigilanza supplementare sulle imprese finanziarie appartenenti a un conglomerato finanziario (<a>GU L 326 dell'8.12.2011, pag. 113</a>).</p></td></tr><tr><td><p>21</p></td><td><p>Fatta eccezione per il titolo V:</p><p>Direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, sull'accesso all'attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento, che modifica la direttiva 2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE (<a>GU L 176 del 27.6.2013, pag. 338</a>).</p></td></tr><tr><td><p>22</p></td><td><p>Per le disposizioni applicabili agli enti creditizi, fatta eccezione per l'articolo 15, per gli articoli da 31 a 33 e per il titolo III:</p><p>Direttiva 2004/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, relativa ai mercati degli strumenti finanziari, che modifica le direttive 85/611/CEE e 93/6/CEE del Consiglio e la direttiva 2000/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 93/22/CEE del Consiglio (<a>GU L 145 del 30.4.2004, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>modificata da:</p></td></tr><tr><td><p>23</p></td><td><p>Direttiva 2006/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006, che modifica la direttiva 2004/39/CE relativa ai mercati degli strumenti finanziari per quanto riguarda talune scadenze (<a>GU L 114 del 27.4.2006, pag. 60</a>).</p></td></tr><tr><td><p>24</p></td><td><p>Direttiva 2007/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 settembre 2007, che modifica la direttiva 92/49/CEE del Consiglio e le direttive 2002/83/CE, 2004/39/CE, 2005/68/CE e 2006/48/CE per quanto riguarda le regole procedurali e i criteri per la valutazione prudenziale di acquisizioni e incrementi di partecipazioni nel settore finanziario (<a>GU L 247 del 21.9.2007, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>25</p></td><td><p>Direttiva 2008/10/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2008, che modifica la direttiva 2004/39/CE relativa ai mercati degli strumenti finanziari, per quanto riguarda le competenze di esecuzione conferite alla Commissione (<a>GU L 76 del 19.3.2008, pag. 33</a>).</p></td></tr><tr><td><p>26</p></td><td><p>Direttiva 2010/78/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, recante modifica delle direttive 98/26/CE, 2002/87/CE, 2003/6/CE, 2003/41/CE, 2003/71/CE, 2004/39/CE, 2004/109/CE, 2005/60/CE, 2006/48/CE, 2006/49/CE e 2009/65/CE per quanto riguarda i poteri dell'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea), dell'Autorità europea di vigilanza (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali) e dell'Autorità europea di vigilanza (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati) (<a>GU L 331 del 15.12.2010, pag. 120</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>integrata e attuata da:</p></td></tr><tr><td><p>27</p></td><td><p>Regolamento (CE) n. 1287/2006 della Commissione, del 10 agosto 2006, recante modalità di esecuzione della direttiva 2004/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli obblighi in materia di registrazioni per le imprese di investimento, la comunicazione delle operazioni, la trasparenza del mercato, l'ammissione degli strumenti finanziari alla negoziazione e le definizioni di taluni termini ai fini di tale direttiva (<a>GU L 241 del 2.9.2006, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>28</p></td><td><p>Direttiva 2006/73/CE della Commissione, del 10 agosto 2006, recante modalità di esecuzione della direttiva 2004/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di organizzazione e le condizioni di esercizio dell'attività delle imprese di investimento e le definizioni di taluni termini ai fini di tale direttiva (<a>GU L 241 del 2.9.2006, pag. 26</a>).</p></td></tr><tr><td><p>29</p></td><td><p>Per quanto riguarda le disposizioni dei titoli I et II:</p><p>Direttiva 2007/64/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE e 2006/48/CE, che abroga la direttiva 97/5/CE (<a>GU L 319 del 5.12.2007, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>modificata da:</p></td></tr><tr><td><p>30</p></td><td><p>Direttiva 2009/111/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, che modifica le direttive 2006/48/CE, 2006/49/CE e 2007/64/CE per quanto riguarda gli enti creditizi collegati a organismi centrali, taluni elementi dei fondi propri, i grandi fidi, i meccanismi di vigilanza e la gestione delle crisi (<a>GU L 302 del 17.11.2009, pag. 97</a>).</p></td></tr><tr><td><p>31</p></td><td><p>Fatta eccezione per il titolo V:</p><p>Direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, sull'accesso all'attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento, che modifica la direttiva 2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE (<a>GU L 176 del 27.6.2013, pag. 338</a>).</p></td></tr><tr><td><p>32</p></td><td><p>Direttiva 2009/110/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, concernente l'avvio, l'esercizio e la vigilanza prudenziale dell'attività degli istituti di moneta elettronica, che modifica le direttive 2005/60/CE e 2006/48/CE e che abroga la direttiva 2000/46/CE (<a>GU L 267 del 10.10.2009, pag. 7</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>modificata da:</p></td></tr><tr><td><p>33</p></td><td><p>Fatta eccezione per il titolo V:</p><p>Direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, sull'accesso all'attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento, che modifica la direttiva 2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE (<a>GU L 176 del 27.6.2013, pag. 338</a>).</p></td></tr><tr><td><p>34</p></td><td><p>Regolamento (UE) n. 1093/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/78/CE della Commissione (<a>GU L 331 del 15.12.2010, pag. 12</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>modificato da:</p></td></tr><tr><td><p>35</p></td><td><p>Regolamento (UE) n. 1022/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2013, recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010, che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea), per quanto riguarda l'attribuzione di compiti specifici alla Banca centrale europea ai sensi del regolamento del Consiglio (UE) n. 1024/2013 (<a>GU L 287 del 29.10.2013, pag. 5</a>).</p></td></tr><tr><td><p>36</p></td><td><p>Direttiva 2014/17/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 febbraio 2014, in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali e recante modifica delle direttive 2008/48/CE e 2013/36/UE e del regolamento (UE) n. 1093/2010 (<a>GU L 60 del 28.2.2014, pag. 34</a>).</p></td></tr><tr><td><p>37</p></td><td><p>Direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 82/891/CEE del Consiglio, e le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE, 2011/35/UE, 2012/30/UE e 2013/36/UE e i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 648/2012, del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 173 del 12.6.2014, pag. 190</a>).</p></td></tr><tr><td><p>38</p></td><td><p>Regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (<a>GU L 201 del 27.7.2012, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>modificato da:</p></td></tr><tr><td><p>39</p></td><td><p>Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 (<a>GU L 176 del 27.6.2013, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>40</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 1002/2013 della Commissione, del 12 luglio 2013, che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni per quanto riguarda l'elenco degli enti esonerati (<a>GU L 279 del 19.10.2013, pag. 2</a>).</p></td></tr><tr><td><p>41</p></td><td><p>Direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 82/891/CEE del Consiglio, e le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE, 2011/35/UE, 2012/30/UE e 2013/36/UE e i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 648/2012, del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 173 del 12.6.2014, pag. 190</a>).</p></td></tr><tr><td><p>42</p></td><td><p>Regolamento (UE) n. 600/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, sui mercati degli strumenti finanziari e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 (<a>GU L 173 del 12.6.2014, pag. 84</a>).</p></td></tr><tr><td><p>43</p></td><td><p>Direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 2006/70/CE della Commissione (<a>GU L 141 del 5.6.2015, pag. 73</a>).</p></td></tr><tr><td><p>44</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/1515 della Commissione, del 5 giugno 2015, che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la proroga del periodo transitorio per gli schemi pensionistici (<a>GU L 239 del 15.9.2015, pag. 63</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>integrato e attuato da:</p></td></tr><tr><td><p>45</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) n. 1247/2012 della Commissione, del 19 dicembre 2012, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda il formato e la frequenza delle segnalazioni sulle negoziazioni ai repertori di dati sulle negoziazioni ai sensi del regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (<a>GU L 352 del 21.12.2012, pag. 20</a>).</p></td></tr><tr><td><p>46</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) n. 1248/2012 della Commissione, del 19 dicembre 2012, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda il formato della domanda di registrazione come repertorio di dati sulle negoziazioni ai sensi del regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (<a>GU L 352 del 21.12.2012, pag. 30</a>).</p></td></tr><tr><td><p>47</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) n. 1249/2012 della Commissione, del 19 dicembre 2012, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda il formato dei dati che le controparti centrali sono tenute a conservare ai sensi del regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (<a>GU L 352 del 21.12.2012, pag. 32</a>).</p></td></tr><tr><td><p>48</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 876/2013 della Commissione, del 28 maggio 2013, che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sui collegi per le controparti centrali (<a>GU L 244 del 13.9.2013, pag. 19</a>).</p></td></tr><tr><td><p>49</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 1003/2013 della Commissione, del 12 luglio 2013, che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le commissioni imposte ai repertori di dati sulle negoziazioni dall'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (<a>GU L 279 del 19.10.2013, pag. 4</a>).</p></td></tr><tr><td><p>50</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 148/2013 della Commissione, del 19 dicembre 2012, che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per precisare le informazioni minime da segnalare al repertorio di dati sulle negoziazioni (<a>GU L 52 del 23.2.2013, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>51</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 149/2013 della Commissione, del 19 dicembre 2012, che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione su accordi di compensazione indiretti, obbligo di compensazione, registro pubblico, accesso alla sede di negoziazione, controparti non finanziarie, tecniche di attenuazione dei rischi per i contratti derivati OTC non compensati mediante controparte centrale (<a>GU L 52 del 23.2.2013, pag. 11</a>).</p></td></tr><tr><td><p>52</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 150/2013 della Commissione, del 19 dicembre 2012, che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano i dettagli della domanda di registrazione come repertorio di dati sulle negoziazioni (<a>GU L 52 del 23.2.2013, pag. 25</a>).</p></td></tr><tr><td><p>53</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 151/2013 della Commissione, del 19 dicembre 2012, che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le informazioni da pubblicare e mettere a disposizione in tali repertori e gli standard operativi richiesti per aggregare e comparare i dati tra i repertori e accedervi (<a>GU L 52 del 23.2.2013, pag. 33</a>).</p></td></tr><tr><td><p>54</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 152/2013 della Commissione, del 19 dicembre 2012, che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sui requisiti patrimoniali delle controparti centrali (<a>GU L 52 del 23.2.2013, pag. 37</a>).</p></td></tr><tr><td><p>55</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 153/2013 della Commissione, del 19 dicembre 2012, che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative ai requisiti per le controparti centrali (<a>GU L 52 del 23.2.2013, pag. 41</a>).</p></td></tr><tr><td><p>56</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 285/2014 della Commissione, del 13 febbraio 2014, che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative ai contratti aventi un effetto diretto, rilevante e prevedibile nell'Unione e alla prevenzione dell'elusione delle norme e degli obblighi (<a>GU L 85 del 21.3.2014, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>57</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 667/2014 della Commissione, del 13 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme procedurali relative all'imposizione di sanzioni ai repertori di dati sulle negoziazioni da parte dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, comprese norme sui diritti di difesa e disposizioni temporali (<a>GU L 179 del 19.6.2014, pag. 31</a>).</p></td></tr><tr><td><p>58</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) n. 484/2014 della Commissione, del 12 maggio 2014, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda il capitale ipotetico di una controparte centrale conformemente al regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 138 del 13.5.2014, pag. 57</a>).</p></td></tr><tr><td><p>59</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) 2015/880 della Commissione, del 4 giugno 2015, sulla proroga dei periodi transitori relativi ai requisiti di fondi propri per le esposizioni verso controparti centrali di cui ai regolamenti (UE) n. 575/2013 e (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 143 del 9.6.2015, pag. 7</a>).</p></td></tr><tr><td><p>60</p></td><td><p>Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 (<a>GU L 176 del 27.6.2013, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>modificato da:</p></td></tr><tr><td><p>61</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/62 della Commissione, del 10 ottobre 2014, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il coefficiente di leva finanziaria (<a>GU L 11 del 17.1.2015, pag. 37</a>).</p></td></tr><tr><td><p>62</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/1555 della Commissione, del 28 maggio 2015, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione attinenti alla pubblicazione di informazioni in relazione alla conformità degli enti all'obbligo di detenere una riserva di capitale anticiclica a norma dell'articolo 440 (<a>GU L 244 del 19.9.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>63</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/1556 della Commissione, dell'11 giugno 2015, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per il trattamento transitorio delle esposizioni in strumenti di capitale secondo il metodo IRB (<a>GU L 244 del 19.9.2015, pag. 9</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>integrato e attuato da:</p></td></tr><tr><td><p>64</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) n. 1423/2013 della Commissione, del 20 dicembre 2013, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda l'informativa sui requisiti di fondi propri degli enti ai sensi del regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 355 del 31.12.2013, pag. 60</a>).</p></td></tr><tr><td><p>65</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 183/2014 della Commissione, del 20 dicembre 2013, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento, per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le modalità di calcolo delle rettifiche di valore su crediti specifiche e generiche (<a>GU L 57 del 27.2.2014, pag. 3</a>).</p></td></tr><tr><td><p>66</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 241/2014 della Commissione, del 7 gennaio 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sui requisiti di fondi propri per gli enti (<a>GU L 74 del 14.3.2014, pag. 8</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>modificato da:</p></td></tr><tr><td><p>67</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/488 della Commissione, del 4 settembre 2014, che modifica il regolamento delegato (UE) n. 241/2014 per quanto riguarda i requisiti di fondi propri basati sulle spese fisse generali per le imprese (<a>GU L 78 del 24.3.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>68</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/850 della Commissione, del 30 gennaio 2015, che modifica il regolamento delegato (UE) n. 241/2014 che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sui requisiti di fondi propri per gli enti (<a>GU L 135 del 2.6.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>69</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/923 della Commissione, dell'11 marzo 2015, che modifica il regolamento delegato (UE) n. 241/2014 che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sui requisiti di fondi propri per gli enti (<a>GU L 150 del 17.6.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>70</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 342/2014 della Commissione, del 21 gennaio 2014, che integra la direttiva 2002/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per l'applicazione dei metodi di calcolo dei requisiti di adeguatezza patrimoniale per i conglomerati finanziari (<a>GU L 100 del 3.4.2014, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>71</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 523/2014 della Commissione, del 12 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione intese a determinare cosa costituisce la stretta corrispondenza tra il valore delle obbligazioni garantite dell'ente e il valore delle sue attività (<a>GU L 148 del 20.5.2014, pag. 4</a>).</p></td></tr><tr><td><p>72</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 525/2014 della Commissione, del 12 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative alla definizione del termine “mercato” (<a>GU L 148 del 20.5.2014, pag. 15</a>).</p></td></tr><tr><td><p>73</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 526/2014 della Commissione, del 12 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per determinare la variabile proxy del differenziale e il numero limitato di portafogli minori per il rischio di aggiustamento della valutazione del credito (<a>GU L 148 del 20.5.2014, pag. 17</a>).</p></td></tr><tr><td><p>74</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 528/2014 della Commissione, del 12 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per i rischi delle opzioni diversi dal rischio delta nel metodo standardizzato per il rischio di mercato (<a>GU L 148 del 20.5.2014, pag. 29</a>).</p></td></tr><tr><td><p>75</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 529/2014 della Commissione, del 12 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione in materia di valutazione della rilevanza delle estensioni e delle modifiche al metodo basato sui rating interni e al metodo avanzato di misurazione (<a>GU L 148 del 20.5.2014, pag. 36</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>modificato da:</p></td></tr><tr><td><p>76</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/942 della Commissione, del 4 marzo 2015, che modifica il regolamento delegato (UE) n. 529/2014 della Commissione, del 12 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione in materia di valutazione del carattere sostanziale delle estensioni e delle modifiche ai metodi interni per il calcolo dei requisiti di fondi propri per il rischio di mercato (<a>GU L 154 del 19.6.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>77</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 625/2014 della Commissione, del 13 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per specificare i requisiti a carico degli enti che agiscono in qualità di investitori, promotori, prestatori originali e cedenti in relazione alle esposizioni al rischio di credito trasferito (<a>GU L 174 del 13.6.2014, pag. 16</a>).</p></td></tr><tr><td><p>78</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 della Commissione, del 16 aprile 2014, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le segnalazioni degli enti a fini di vigilanza conformemente al regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 191 del 28.6.2014, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>79</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) 2015/227 della Commissione, del 9 gennaio 2015, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le segnalazioni degli enti a fini di vigilanza conformemente al regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 48 del 20.2.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>80</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) n. 602/2014 della Commissione, del 4 giugno 2014, che stabilisce norme tecniche di attuazione per agevolare la convergenza delle prassi di vigilanza per quanto riguarda l'attuazione dei fattori aggiuntivi di ponderazione del rischio ai sensi del regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 166 del 5.6.2014, pag. 22</a>).</p></td></tr><tr><td><p>81</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) n. 945/2014 della Commissione, del 4 settembre 2014, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda gli indici pertinenti adeguatamente diversificati conformemente al regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 265 del 5.9.2014, pag. 3</a>).</p></td></tr><tr><td><p>82</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) n. 1030/2014 della Commissione, del 29 settembre 2014, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda i modelli uniformi e la data per l'informativa sui valori utilizzati per individuare gli enti a rilevanza sistemica a livello globale conformemente al regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 284 del 30.9.2014, pag. 14</a>).</p></td></tr><tr><td><p>83</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 1187/2014 della Commissione, del 2 ottobre 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione intese a determinare l'esposizione complessiva verso un cliente o un gruppo di clienti connessi per quanto concerne le operazioni su attività sottostanti (<a>GU L 324 del 7.11.2014, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>84</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/61 della Commissione, del 10 ottobre 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il requisito di copertura della liquidità per gli enti creditizi (<a>GU L 11 del 17.1.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>85</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) 2015/79 della Commissione, del 18 dicembre 2014, che modifica, relativamente ad attività vincolate, modello unico di punti di dati (DPM) e regole di convalida, il regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le segnalazioni degli enti a fini di vigilanza conformemente al regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 14 del 21.1.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>86</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/585 della Commissione, del 18 dicembre 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per la specificazione dei periodi con rischio di margine (<a>GU L 98 del 15.4.2015, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>87</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) 2015/233 della Commissione, del 13 febbraio 2015, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le valute nelle quali vi è una definizione estremamente restrittiva di stanziabilità presso la banca centrale ai sensi del regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 39 del 14.2.2015, pag. 11</a>).</p></td></tr><tr><td><p>88</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) 2015/880 della Commissione, del 4 giugno 2015, sulla proroga dei periodi transitori relativi ai requisiti di fondi propri per le esposizioni verso controparti centrali di cui ai regolamenti (UE) n. 575/2013 e (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 143 del 9.6.2015, pag. 7</a>).</p></td></tr><tr><td><p>89</p></td><td><p>Fatta eccezione per il titolo V:</p><p>Direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, sull'accesso all'attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento, che modifica la direttiva 2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE (<a>GU L 176 del 27.6.2013, pag. 338</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>modificata da:</p></td></tr><tr><td><p>90</p></td><td><p>Direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 82/891/CEE del Consiglio, e le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE, 2011/35/UE, 2012/30/UE e 2013/36/UE e i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 648/2012, del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 173 del 12.6.2014, pag. 190</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>integrata e attuata da:</p></td></tr><tr><td><p>91</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 604/2014 della Commissione, del 4 marzo 2014, che integra la direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative ai criteri qualitativi e quantitativi adeguati per identificare le categorie di personale le cui attività professionali hanno un impatto sostanziale sul profilo di rischio dell'ente (<a>GU L 167 del 6.6.2014, pag. 30</a>).</p></td></tr><tr><td><p>92</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 527/2014 della Commissione, del 12 marzo 2014, che integra la direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative alla specificazione delle categorie di strumenti che riflettono in modo adeguato la qualità del credito dell'ente in modo continuativo e sono adeguati per essere utilizzati ai fini della remunerazione variabile (<a>GU L 148 del 20.5.2014, pag. 21</a>).</p></td></tr><tr><td><p>93</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 530/2014 della Commissione, del 12 marzo 2014, che integra la direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per definire ulteriormente le esposizioni rilevanti e le soglie per i metodi interni di calcolo del rischio specifico nel portafoglio di negoziazione (<a>GU L 148 del 20.5.2014, pag. 50</a>).</p></td></tr><tr><td><p>94</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 1152/2014 della Commissione, del 4 giugno 2014, che integra la direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sull'identificazione della localizzazione geografica delle esposizioni creditizie rilevanti ai fini del calcolo dei coefficienti anticiclici specifici dell'ente (<a>GU L 309 del 30.10.2014, pag. 5</a>).</p></td></tr><tr><td><p>95</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) n. 650/2014 della Commissione, del 4 giugno 2014, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda il formato, la struttura, l'elenco dei contenuti e la data di pubblicazione annuale delle informazioni che le autorità competenti sono tenute a pubblicare ai sensi della direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 185 del 25.6.2014, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>96</p></td><td><p>Regolamento di esecuzione (UE) n. 710/2014 della Commissione, del 23 giugno 2014, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le condizioni per l'applicazione della procedura di adozione della decisione congiunta sui requisiti prudenziali specifici dell'ente conformemente alla direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 188 del 27.6.2014, pag. 19</a>).</p></td></tr><tr><td><p>97</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) n. 1222/2014 della Commissione, dell'8 ottobre 2014, che integra la direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per precisare la metodologia per l'individuazione degli enti a rilevanza sistemica a livello globale e per la definizione delle sottocategorie di enti a rilevanza sistemica a livello globale (<a>GU L 330 del 15.11.2014, pag. 27</a>).</p></td></tr><tr><td><p>98</p></td><td><p>Direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativa ai sistemi di garanzia dei depositi (<a>GU L 173 del 12.6.2014, pag. 149</a>).</p></td></tr><tr><td><p>99</p></td><td><p>Direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 82/891/CEE del Consiglio, e le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE, 2011/35/UE, 2012/30/UE e 2013/36/UE e i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 648/2012, del Parlamento europeo e del Consiglio (<a>GU L 173 del 12.6.2014, pag. 190</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>modificata da:</p></td></tr><tr><td><p>100</p></td><td><p>Regolamento delegato (UE) 2015/63 della Commissione, del 21 ottobre 2014, che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i contributi ex ante ai meccanismi di finanziamento della risoluzione (<a>GU L 11 del 17.1.2015, pag. 44</a>).</p></td></tr><tr><td><p>101</p></td><td><p>Per quanto riguarda le disposizioni applicabili agli enti creditizi, fatta eccezione per gli articoli da 34 a 36 e per il titolo III:</p><p>Direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92/CE e la direttiva 2011/61/UE (rifusione) (<a>GU L 173 del 12.6.2014, pag. 349</a>).</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p>modificata da:</p></td></tr><tr><td><p>102</p></td><td><p>Regolamento (UE) n. 909/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, relativo al miglioramento del regolamento titoli nell'Unione europea e ai depositari centrali di titoli e recante modifica delle direttive 98/26/CE e 2014/65/UE e del regolamento (UE) n. 236/2012 (<a>GU L 257 del 28.8.2014, pag. 1</a>).</p></td></tr><tr><td><p>103</p></td><td><p>Per quanto riguarda le disposizioni applicabili agli enti creditizi:</p><p>Regolamento (UE) n. 600/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, sui mercati degli strumenti finanziari e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 (<a>GU L 173 del 12.6.2014, pag. 84</a>).»</p></td></tr></tbody></table> | ITA | 32015D2363 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>17.2.2015   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 41/55</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/253 DELLA COMMISSIONE
del 16 febbraio 2015
che stabilisce le norme concernenti il campionamento e le relazioni da presentare a norma della direttiva 1999/32/CE del Consiglio per quanto riguarda il tenore di zolfo dei combustibili per uso marittimo
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
vista la direttiva 1999/32/CE del Consiglio, del 26 aprile 1999, relativa alla riduzione del tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi e che modifica la direttiva 93/12/CEE ( 1 ) , in particolare l'articolo 6, paragrafo 1 ter , e l'articolo 7, paragrafo 1 bis ,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>L'attuazione e il rispetto coerenti ed efficaci sotto il profilo dei costi della direttiva 1999/32/CE rivestono priorità elevata per l'ottenimento dei benefici previsti per la salute e l'ambiente derivanti dalla riduzione delle emissioni di anidride solforosa prodotte dai trasporti marittimi, promuovendo così una maggiore sostenibilità di questi ultimi e una concorrenza leale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Al fine di attuare in modo efficace gli articoli 3 <span>bis</span>, 4 <span>bis</span> e 4 <span>ter</span> della direttiva 1999/32/CE, è necessario che gli Stati membri assicurino un campionamento sufficientemente frequente e accurato del combustibile per uso marittimo fornito alle navi o utilizzato a bordo, accompagnato da ispezioni dei giornali di bordo e dei bollettini di consegna del combustibile.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>L'articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 1999/32/CE impone agli Stati membri di adottare tutte le misure necessarie per verificare mediante campionamento il tenore di zolfo del combustibile per uso marittimo destinato alla combustione a bordo delle navi che si trovano nelle zone marittime e nei porti rilevanti. In tale contesto, il campionamento dovrebbe essere interpretato estensivamente in modo da coprire tutti i metodi per la verifica di conformità, di cui all'articolo 6, paragrafo 1 <span>bis</span>, lettere a), b) e c), della direttiva.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Il prelievo di campioni di combustibile per uso marittimo utilizzati ai fini della verifica di conformità dovrebbe avvenire mediante l'acquisizione e l'analisi di un campione prelevato istantaneamente dall'impianto servizio combustibile della nave o analizzando i rilevanti campioni sigillati a bordo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>La frequenza del campionamento dovrebbe essere determinata sulla base del numero di singole navi che fanno scalo in uno Stato membro, della verifica della documentazione delle navi, dell'uso di tecnologie alternative mirate a garantire un'equa ripartizione degli oneri tra gli Stati membri e l'efficacia in termini di costi, nonché sulla base di specifiche segnalazioni relative a singole navi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Il campionamento di combustibili per uso marittimo al momento della consegna alle navi dovrebbe riguardare i fornitori di combustibile per uso marittimo risultati ripetutamente non conformi a quanto indicato sul bollettino di consegna, tenendo conto del volume di combustibili per uso marittimo da loro venduto.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Al fine di attuare la direttiva 1999/32/CE in modo efficace sotto il profilo dei costi, gli Stati membri dovrebbero essere incoraggiati a rispettare la frequenza di campionamento scegliendo navi da sottoporre a verifica di conformità per i combustibili sulla base di meccanismi di selezione che privilegiano il rischio o utilizzando tecnologie innovative per la verifica e condividendo le informazioni raccolte con altri Stati membri.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Lo scopo dell'apposito sistema di informazione dell'Unione, sviluppato e gestito dall'Agenzia europea per la sicurezza marittima, a disposizione degli Stati membri a partire dal 1<span>o</span> gennaio 2015, è di fungere da piattaforma per la registrazione e lo scambio di informazioni in merito ai risultati dei singoli controlli di conformità ai sensi della direttiva 1999/32/CE. Gli Stati membri dovrebbero essere incoraggiati a utilizzare il sistema perché contribuisce in maniera significativa a razionalizzare e ottimizzare la valutazione della conformità ai requisiti della direttiva.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Per non imporre un onere amministrativo sproporzionato agli Stati membri senza una linea costiera, alle navi battenti la loro bandiera o ai loro fornitori di combustibile per uso marittimo, occorre che alcune disposizioni non si applichino a tali Stati membri.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Per la compilazione delle relazioni occorre fare il miglior uso possibile di tutte le tecnologie disponibili e di punta in modo che l'onere amministrativo sia ridotto al minimo, pur consentendo agli Stati membri che lo desiderano di presentare relazioni in modalità più tradizionali. Pertanto, gli Stati membri possono far uso del sistema di informazione dell'Unione per adempiere all'obbligo di presentare le rilevanti relazioni annuali a norma della direttiva 1999/32/CE.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Gli Stati membri possono ricorrere al meccanismo di selezione basato sul rischio integrato nel sistema di informazione dell'Unione per dare priorità alla verifica sul combustibile delle navi in modo efficace dal punto di vista dei costi, ma non prima del 1<span>o</span> gennaio 2016 e in funzione della disponibilità di dati condivisi per il campionamento e le verifiche di conformità relativi allo zolfo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>Le misure previste dalla presente decisione sono conformi al parere del comitato istituito ai sensi dell'articolo 9, paragrafo 1, della direttiva 1999/32/CE,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Oggetto
La presente decisione stabilisce le norme concernenti i metodi e le frequenze di campionamento e le relazioni da presentare a norma della direttiva 1999/32/CE per quanto riguarda il tenore di zolfo dei combustibili per uso marittimo.
Articolo 2
Definizioni
Ai fini della presente decisione si intende per:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>«cassa di servizio», il serbatoio dal quale proviene il combustibile per alimentare gli apparati motori a olio combustibile a valle;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>«impianto servizio combustibile», il sistema a sostegno di distribuzione, filtraggio, purificazione e fornitura di combustibile dalle casse di servizio agli apparati motori a olio combustibile;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>«rappresentante della nave»: il comandante o l'ufficiale di guardia responsabile dei combustibili per uso marittimo utilizzati e della documentazione, e che concorda l'ubicazione del punto alternativo di campionamento per il combustibile;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>«ispettore» zolfo«», la persona debitamente autorizzata dall'autorità competente di uno Stato membro a verificare il rispetto delle disposizioni della direttiva 1999/32/CE;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5)</p></td><td><p>«sistema d'informazione dell'Unione», il sistema, gestito dall'Agenzia europea per la sicurezza marittima, che utilizza i dati sul porto di scalo delle singole navi nell'ambito di SafeSeaNet, il sistema di gestione delle informazioni istituito dall'articolo 22 <span>bis</span> della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>2</span>)</a>, al fine di registrare e scambiare informazioni in merito ai risultati delle singole verifiche di conformità ai sensi della direttiva 1999/32/CE. Un meccanismo di selezione basato sul rischio viene elaborato a livello dell'Unione sulla base dei risultati delle singole verifiche di conformità ai sensi della direttiva 1999/32/CE e delle relative risultanze.</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 3
Frequenza di campionamento dei combustibili per uso marittimo utilizzati a bordo delle navi
1. Gli Stati membri effettuano ispezioni dei giornali di bordo e dei bollettini di consegna del combustibile presso almeno il 10 % del numero totale di singole navi facenti annualmente scalo nello Stato membro rilevante.
Il numero totale di singole navi che fanno scalo in uno Stato membro corrisponde al numero medio delle navi registrate nei tre anni precedenti attraverso SafeSeaNet.
2. A partire dal 1 o gennaio 2016, il tenore di zolfo del combustibile per uso marittimo utilizzato a bordo è verificato anche mediante campionamento o analisi, o entrambi, per almeno le seguenti percentuali delle navi sottoposte a ispezione come dal paragrafo 1:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>il 40 %, negli Stati membri che confinano integralmente con le zone di controllo delle emissioni di SOx (SECA);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>il 30 %, negli Stati membri in parte confinanti con le SECA;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>il 20 %, negli Stati membri non confinanti con le SECA.</p></td></tr></tbody></table>
A partire dal 1 o gennaio 2020, negli Stati membri non confinanti con le SECA, il tenore di zolfo del combustibile per uso marittimo utilizzato a bordo è verificato anche mediante campionamento o analisi, o entrambi, per almeno il 30 % delle navi sottoposte a ispezione come dal paragrafo 1.
Gli Stati membri possono rispettare le frequenze specificate nel presente paragrafo ricorrendo a meccanismi di selezione nazionali basati sul rischio e a specifiche segnalazioni su singole navi registrate nel sistema d'informazione dell'Unione.
3. Il numero di singole navi che sono anche oggetto di controlli tramite campionamento o analisi, o entrambi, calcolato ai sensi del paragrafo 2, può essere modificato ma non può essere ridotto di oltre il 50 % in uno dei seguenti modi:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>sottraendo il numero di singole navi per le quali un'eventuale non conformità sia stata verificata utilizzando tecnologie di telerilevamento o metodi di analisi rapida (quick scan);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>stabilendone un numero adeguato, nel caso in cui le verifiche documentali di cui al paragrafo 1 siano effettuate a bordo di almeno il 40 % delle singole navi facenti annualmente scalo nello Stato membro interessato.</p></td></tr></tbody></table>
La modifica di cui ai punti a) e b) è registrata nel sistema d'informazione dell'Unione.
4. A partire dal 1 o gennaio 2016, invece di rispettare la frequenza annuale di cui ai paragrafi 1, 2 e 3, uno Stato membro può applicare una frequenza annuale di campionamento sulla base del meccanismo unionale di selezione basato sul rischio.
5. Il presente articolo non si applica a Repubblica ceca, Lussemburgo, Ungheria, Austria e Slovacchia.
Articolo 4
Frequenza di campionamento dei combustibili per uso marittimo al momento della consegna alle navi
1. In conformità dell'articolo 6, paragrafo 1 bis , lettera b), della direttiva 1999/32/CE e tenendo conto del volume del combustibile per uso marittimo consegnato, gli Stati membri effettuano il campionamento e l'analisi dei combustibili per uso marittimo al momento della consegna alle navi da parte dei fornitori di tali combustibili, registrati nello Stato membro in questione, per i quali almeno tre volte nel corso di un anno sia stata riscontrata un'erogazione di combustibile non conforme a quanto indicato sul bollettino di consegna, sulla base delle segnalazioni nel sistema d'informazione dell'Unione o nella relazione annuale di cui all'articolo 7.
2. Il presente articolo non si applica a Repubblica ceca, Lussemburgo, Ungheria, Austria e Slovacchia.
Articolo 5
Metodi di campionamento per la verifica del tenore di zolfo del combustibile per uso marittimo utilizzato a bordo
1. Conformemente all'articolo 3, quando viene verificato il tenore di zolfo dei combustibili per uso marittimo utilizzati a bordo, gli Stati membri applicano il seguente approccio graduale per il campionamento e la verifica della conformità alle norme sul tenore di zolfo:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>ispezione dei giornali di bordo e dei bollettini di consegna del combustibile;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>ove appropriato, uso di una o entrambe delle seguenti modalità di campionamento e analisi:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>analisi dei campioni sigillati, prelevati conformemente alla regola 18, punti 8.1 e 8.2, dell'allegato VI della convenzione MARPOL, che si trovano a bordo delle navi e accompagnano il bollettino di consegna del combustibile;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>campionamento con prelievi istantanei, a bordo, di combustibile per uso marittimo destinato alla combustione a bordo conformemente all'articolo 6, seguita dall'analisi dei campioni.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
2. Dopo aver verificato e analizzato il tenore di zolfo, l'ispettore «zolfo» registra i dettagli dell'ispezione e le conclusioni relative al combustibile, in linea con il tipo di informazioni richieste di cui all'articolo 7, lettera a).
Articolo 6
Campionamento con prelievi istantanei a bordo
1. Gli Stati membri prelevano istantaneamente, a bordo, dei campioni di combustibile per uso marittimo attraverso uno o più prelievi nel punto dell'impianto servizio combustibile dove è installata un'apposita valvola, come indicato sul sistema di tubature del combustibile della nave o sul piano generale delle sistemazioni e come approvato dall'amministrazione dello Stato di bandiera o da un organismo riconosciuto che agisce per suo conto.
2. Se il punto di cui al paragrafo 1 non è reperibile, il punto di campionamento si situa dove è installata una valvola per il prelievo dei campioni che soddisfa tutte le condizioni elencate di seguito:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>è accessibile in modo facile e sicuro;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>tiene conto delle diverse qualità di combustibile utilizzato per ciascun apparato motore a olio combustibile;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>è situato a valle della cassa di servizio dalla quale proviene il combustibile utilizzato;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>è quanto più vicino possibile, in sicurezza, all'ingresso dell'apparato motore a olio combustibile, tenendo conto di tipo di combustibile, portata, temperatura e pressione dietro il punto di campionamento selezionato;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>è proposto dal rappresentante della nave e accettato dall'ispettore «zolfo».</p></td></tr></tbody></table>
3. Gli Stati membri possono effettuare un prelievo istantaneo presso diversi punti dell'impianto servizio combustibile, per determinare se vi sia un'eventuale contaminazione incrociata di combustibile in assenza di impianti servizi completamente separati o in caso di configurazioni multiple delle casse di servizio.
4. Gli Stati membri garantiscono che i prelievi istantanei siano raccolti in un contenitore che consente di riempire almeno tre fiale per campioni, rappresentative del combustibile per uso marittimo utilizzato.
5. Gli Stati membri adottano le misure atte a garantire che:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>le fiale siano sigillate dall'ispettore «zolfo» con un mezzo di identificazione unico, affisso in presenza del rappresentante della nave;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>due fiale per campioni siano portate a terra per analisi;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>una fiala per campione sia conservata dal rappresentante della nave per un periodo non inferiore a 12 mesi dalla data del prelievo.</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 7
Informazioni che devono figurare nelle relazioni annuali
Gli Stati membri presentano alla Commissione una relazione annuale sull'osservanza delle norme relative al tenore di zolfo dei combustibili per uso marittimo, che comprende almeno le seguenti informazioni:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>il numero annuale totale e il tipo di casi di non conformità del tenore di zolfo nel combustibile esaminato, inclusa la gravità di ogni caso di non conformità del tenore di zolfo e il tenore medio di zolfo stabilito a seguito di campionamento e analisi;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>il numero annuale totale delle verifiche documentali, inclusi i bollettini di consegna del combustibile, l'ubicazione del rifornimento di combustibile, il registro degli idrocarburi, i giornali di bordo, le procedure di sostituzione dei combustibili e le registrazioni;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>le dichiarazioni di mancata disponibilità di combustibile per uso marittimo di cui all'articolo 4 <span>bis</span>, paragrafo 5 <span>ter</span>, della direttiva 1999/32/CE, inclusi la descrizione della nave, il porto di rifornimento e gli Stati membri nei quali il combustibile non era disponibile, il numero di dichiarazioni in tal senso da parte della stessa nave e il tipo di combustibile non disponibile;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>le notifiche e le lettere di protesta indirizzate ai fornitori di combustibile per uso marittimo nel loro territorio, riguardo al tenore di zolfo dei combustibili;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>un elenco recante il nome e l'indirizzo di tutti i fornitori di combustibile per uso marittimo nello Stato membro interessato;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>la descrizione dell'uso di metodi alternativi di riduzione delle emissioni, compresi le sperimentazioni e il monitoraggio continuo delle emissioni, o il ricorso a combustibili alternativi e i controlli sul rispetto della riduzione costante delle emissioni di SOx conformemente agli allegati I e II della direttiva 1999/32/CE, per le navi battenti la bandiera dello Stato membro;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>g)</p></td><td><p>se del caso, la descrizione dei meccanismi di selezione nazionali basati sul rischio, comprese segnalazioni specifiche, nonché l'uso e i risultati del telerilevamento e di altre tecnologie disponibili per definire l'ordine di priorità delle singole navi da sottoporre a verifica di conformità;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>h)</p></td><td><p>il numero totale e il tipo di procedimenti di infrazione avviati o di sanzioni, o entrambi, l'importo delle ammende inflitte dalle autorità competenti sia agli operatori delle navi sia ai fornitori di combustibile per uso marittimo;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>per ogni singola nave, a seguito dell'ispezione dei giornali di bordo e dei bollettini di consegna del combustibile o del prelievo di campioni, o di entrambi:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>la descrizione della nave, compresi numero di registrazione IMO, tipo, età e stazza;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>le relazioni sul campionamento e sull'analisi, compresi il numero e il tipo di campioni, il metodo di campionamento utilizzato e i punti di prelievo, per la verifica di conformità rispetto al tipo di nave;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>le informazioni rilevanti sui bollettini di consegna del combustibile, l'ubicazione del rifornimento di combustibile, il registro degli idrocarburi, i giornali di bordo, le procedure di sostituzione dei combustibili e le registrazioni;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iv)</p></td><td><p>misure coercitive e procedure giudiziarie avviate a livello nazionale o sanzioni, o entrambe, nei confronti di tale particolare nave.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
Articolo 8
Formato in cui presentare la relazione
1. Subito dopo la verifica, gli Stati membri possono utilizzare il sistema di informazione dell'Unione per registrare direttamente tutti i risultati pertinenti e tutte le conclusioni dell'ispezione per quanto riguarda il combustibile, comprese le informazioni relative al campionamento.
2. Per adempiere ai suoi obblighi in materia di presentazione di relazioni, di cui all'articolo 7 della direttiva 1999/32/CE, uno Stato membro che utilizza il sistema di informazione dell'Unione per registrare, scambiare e condividere dati sulla verifica di conformità può utilizzare i dati aggregati annuali relativi agli sforzi di contrasto forniti dal sistema di informazione dell'Unione.
3. Gli Stati membri che non usano il sistema di informazione dell'Unione facilitano il collegamento tra di esso e i rispettivi sistemi nazionali in grado di registrare, come minimo e se del caso, gli stessi campi presenti nel sistema di informazione dell'Unione, oppure forniscono una relazione in formato elettronico su tutti gli elementi di cui all'articolo 7.
Articolo 9
Entrata in vigore
La presente decisione entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Fatto a Bruxelles, il 16 febbraio 2015
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
<note>
( 1 ) GU L 121 dell'11.5.1999, pag. 13 .
( 2 ) Direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2002, relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d'informazione e che abroga la direttiva 93/75/CEE del Consiglio ( GU L 208 del 5.8.2002, pag. 10 ).
</note> | ITA | 32015D0253 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.2.2014   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 38/1</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE DEL CONSIGLIO
del 28 gennaio 2014
relativa alla conclusione del protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste dall’accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Comunità europea, da un lato, e la Repubblica di Kiribati, dall’altro
(2014/60/UE)
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 43, in combinato disposto con l’articolo 218, paragrafo 6, lettera a),
vista la proposta della Commissione europea,
vista l’approvazione del Parlamento europeo,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il 23 luglio 2007 il Consiglio ha adottato il regolamento (CE) n. 893/2007 relativo alla conclusione dell’accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Comunità europea, da un lato, e la Repubblica di Kiribati, dall’altro<a> (<span>1</span>)</a> («l'accordo»). Un protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste dall'accordo ha cessato di produrre effetti il 15 settembre 2012.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>L’Unione ha negoziato con la Repubblica di Kiribati un nuovo protocollo che conferisce alle navi UE possibilità di pesca nelle acque soggette alla sovranità o alla giurisdizione della Repubblica di Kiribati in materia di pesca («il protocollo»).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il protocollo è stato firmato conformemente alla decisione 2012/669/UE del Consiglio<a> (<span>2</span>)</a> ed è stato applicato in via provvisoria dal 16 settembre 2012.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>È opportuno approvare il protocollo,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
È approvato, a nome dell’Unione, il protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste dall’accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Comunità europea, da un lato, e la Repubblica di Kiribati, dall’altro ( 3 ) («il protocollo»).
Articolo 2
Il presidente del Consiglio procede, a nome dell’Unione, alla notifica di cui all’articolo 16 del protocollo ( 4 ) .
Articolo 3
La presente decisione entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Fatto a Bruxelles, il 28 gennaio 2014
Per il Consiglio
Il presidente
G. STOURNARAS
<note>
( 1 ) GU L 205 del 7.8.2007, pag. 1 .
( 2 ) Decisione 2012/669/UE del Consiglio, del 9 ottobre 2012, relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, e all’applicazione provvisoria del protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste dall’accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Comunità europea, da un lato, e la Repubblica di Kiribati, dall’altro ( GU L 300 del 30.10.2012, pag. 2 ).
( 3 ) Il protocollo è stato pubblicato nella GU L 300 del 30.10.2012, pag. 3 , unitamente alla decisione relativa alla firma.
( 4 ) La data di entrata in vigore del protocollo sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea a cura del segretariato generale del Consiglio.
</note> | ITA | 32014D0060 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.4.2023   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 94/48</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (PESC) 2023/726 DEL CONSIGLIO
del 31 marzo 2023
che modifica talune decisioni del Consiglio concernenti misure restrittive per inserirvi disposizioni su una deroga umanitaria
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sull'Unione europea, in particolare l'articolo 29,
vista la proposta dell'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il 9 dicembre 2022 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (<span>United Nations Security Council</span> – UNSC) ha adottato la risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSCR) 2664 (2022), ricordando le sue precedenti risoluzioni che impongono misure sanzionatorie in risposta a minacce alla pace e alla sicurezza internazionali e sottolineando che le misure adottate dagli Stati membri delle Nazioni Unite per attuare le sanzioni si conformano agli obblighi che incombono loro a norma del diritto internazionale e non sono intese ad avere conseguenze umanitarie avverse per le popolazioni civili né conseguenze negative per le attività umanitarie o per coloro che le svolgono.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Esprimendo la propria disponibilità a rivedere, adeguare e porre fine, se del caso, ai suoi regimi sanzionatori tenendo conto dell'evoluzione della situazione sul terreno e della necessità di ridurre al minimo le ripercussioni umanitarie negative indesiderate, al paragrafo 1 della UNSCR 2664 (2022) l'UNSC ha statuito che la fornitura, il trattamento o il pagamento di fondi, altre attività finanziarie o risorse economiche o la fornitura di beni e servizi necessari per garantire la fornitura tempestiva di assistenza umanitaria o sostenere altre attività a favore dei bisogni umani fondamentali sono consentiti e non costituiscono una violazione del congelamento dei beni imposto dall'UNSC o dai suoi comitati delle sanzioni. Ai fini della presente decisione, il paragrafo 1 dell'UNSCR 2664 (2022) è definito «deroga umanitaria». La deroga umanitaria è applicabile a determinati soggetti, come stabilito in tale risoluzione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>L'UNSCR 2664 (2022) richiede che la deroga umanitaria alle misure di congelamento dei beni si applichi al regime di sanzioni relativo all'ISIL (Da'esh) e Al Qaeda previsto dalle risoluzioni 1267, 1989 e 2253 per un periodo di due anni a decorrere dalla data di adozione della risoluzione stessa e indica che l'UNSC intende decidere in merito alla proroga dell'applicazione dell'UNSCR 2664 (2022) prima della data in cui l'applicazione di tale deroga altrimenti scadrebbe.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>L'UNSCR 2664 (2022) sottolinea che, se in conflitto con risoluzioni precedenti, la deroga umanitaria prevale su tali risoluzioni precedenti limitatamente all'oggetto del conflitto. L'UNSCR 2664 (2022) precisa, tuttavia, che il paragrafo 1 dell'UNSCR 2615 (2021) resta in vigore.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>L'UNSCR 2664 (2022) chiede ai fornitori che si avvalgono della deroga umanitaria di adoperarsi ragionevolmente, anche rafforzando le loro strategie e procedure di gestione dei rischi e di dovuta diligenza, per ridurre al minimo qualsiasi beneficio vietato dalle sanzioni, discenda esso da fornitura diretta o indiretta ovvero da diversione, a vantaggio di persone o entità designate.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Il Consiglio ritiene che la deroga umanitaria alle misure di congelamento dei beni ai sensi dell'UNSCR 2664 (2022) debba applicarsi anche nei casi in cui l'Unione decida di adottare misure complementari relative al congelamento di fondi e risorse economiche oltre a quelle decise dall'UNSC o dai suoi comitati delle sanzioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>È pertanto necessario modificare di conseguenza le decisioni del Consiglio 2010/413/PESC <a>(<span>1</span>)</a>, 2010/788/PESC <a>(<span>2</span>)</a>, 2014/450/PESC <a>(<span>3</span>)</a>, (PESC) 2015/740 <a>(<span>4</span>)</a>, (PESC) 2015/1333 <a>(<span>5</span>)</a>, (PESC) 2016/849 <a>(<span>6</span>)</a>, (PESC) 2016/1693 <a>(<span>7</span>)</a> e (PESC) 2017/1775 <a>(<span>8</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>È necessario un ulteriore intervento dell'Unione per attuare alcune misure della presente decisione,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
La decisione (PESC) 2016/849 è così modificata:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>all'articolo 27, il paragrafo 7 è sostituito dal seguente:</p><div><p>«7.   Fatto salvo il paragrafo 8, il divieto di cui al paragrafo 1, lettera a), e al paragrafo 2 non si applica:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>qualora il comitato delle sanzioni abbia stabilito, in una valutazione caso per caso, che una deroga è necessaria per agevolare il lavoro delle organizzazioni internazionali e non governative che svolgono attività di assistenza e di soccorso nella RPDC a favore della popolazione civile;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>alle transazioni finanziarie con la Foreign Trade Bank o con la Korean National Insurance Company (KNIC) qualora tali transazioni riguardino esclusivamente le attività delle missioni diplomatiche nell'RPDC o le attività umanitarie svolte dalle Nazioni Unite o in coordinamento con esse.»</p></td></tr></tbody></table></div>;</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>all'articolo 27 è aggiunto il paragrafo seguente:</p><div><p>«8.   I paragrafi 1 e 2 non si applicano alla fornitura, al trattamento o al pagamento di fondi, altre attività finanziarie o risorse economiche o alla fornitura di beni e servizi necessari per garantire la fornitura tempestiva di aiuti umanitari o sostenere altre attività a favore dei bisogni umani fondamentali laddove l'aiuto sia prestato e l'altra attività sia svolta:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>dalle Nazioni Unite, anche per il tramite dei loro programmi, fondi e altre entità e organismi, e dalle loro agenzie specializzate e organizzazioni collegate;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>da organizzazioni internazionali;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>da organizzazioni umanitarie aventi status di osservatore presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite e dai membri di tali organizzazioni umanitarie;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>da organizzazioni non governative finanziate a livello bilaterale o multilaterale che partecipano ai piani di risposta umanitaria delle Nazioni Unite, ai piani di risposta per i rifugiati, ad altri appelli delle Nazioni Unite o a cluster umanitari coordinati dall'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>da membri del personale, beneficiari di sovvenzioni, affiliate o partner esecutivi dei soggetti menzionati alle lettere da a) a d), fintantoché e nella misura in cui agiscono in tale veste; o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>da altro soggetto idoneo indicato dal comitato delle sanzioni per quanto riguarda il paragrafo 1, lettera a), e il paragrafo 2 nella misura in cui si riferisce alle persone ed entità di cui al paragrafo 1, lettera a), e dal Consiglio per quanto riguarda il paragrafo 1, lettere b), c) e d), e il paragrafo 2 nella misura in cui si riferisce alle persone e alle entità di cui al paragrafo 1, lettere b), c) e d).»</p></td></tr></tbody></table></div>;</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>l'articolo 28 è sostituito dal seguente:</p><div><p>«Articolo 28</p><p>Fatti salvi l'articolo 27, paragrafo 8, l'articolo 27, paragrafo 1, lettera d), e l'articolo 27, paragrafo 2, nella misura in cui si riferisce alle persone ed entità di cui all'articolo 27, paragrafo 1, lettera d), non si applica in relazione a fondi, altre attività finanziarie e risorse economiche che sono necessari per svolgere le attività delle missioni della RPDC presso le Nazioni Unite e le loro agenzie specializzate e relative organizzazioni o altre missioni diplomatiche e consolari della RPDC, o a qualsiasi fondo, altre attività finanziarie o risorse economiche che, secondo quanto stabilito in anticipo dal comitato delle sanzioni in una valutazione caso per caso, sono necessari per l'inoltro di aiuti umanitari, la denuclearizzazione e qualsiasi altro fine in linea con gli obiettivi dell'UNSCR 2270 (2016).»</p></div>;</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>all'articolo 36 è aggiunto il paragrafo seguente:</p><div><p>«3.   La deroga di cui all'articolo 27, paragrafo 8, per quanto riguarda l'articolo 27, paragrafo 1, lettere b), c) e d), e l'articolo 27, paragrafo 2, nella misura in cui si riferisce alle persone ed entità di cui all'articolo 27, paragrafo 1, lettere b), c) e d), è riesaminata a intervalli regolari e almeno ogni dodici mesi.»</p></div>.</td></tr></tbody></table>
Articolo 2
La decisione 2010/788/PESC è così modificata:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>all'articolo 5 è aggiunto il paragrafo seguente:</p><div><p>«10.   I paragrafi 1 e 2 non si applicano alla fornitura, al trattamento o al pagamento di fondi, altre attività finanziarie o risorse economiche o alla fornitura di beni e servizi necessari per garantire la fornitura tempestiva di aiuti umanitari o sostenere altre attività a favore dei bisogni umani fondamentali laddove l'aiuto sia prestato e l'altra attività sia svolta:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>dalle Nazioni Unite, anche per il tramite dei loro programmi, fondi e altre entità e organismi, e dalle loro agenzie specializzate e organizzazioni collegate;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>da organizzazioni internazionali;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>da organizzazioni umanitarie aventi status di osservatore presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite e dai membri di tali organizzazioni umanitarie;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>da organizzazioni non governative finanziate a livello bilaterale o multilaterale che partecipano ai piani di risposta umanitaria delle Nazioni Unite, ai piani di risposta per i rifugiati, ad altri appelli delle Nazioni Unite o a cluster umanitari coordinati dall'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>da membri del personale, beneficiari di sovvenzioni, affiliate o partner esecutivi dei soggetti menzionati alle lettere da a) a d), fintantoché e nella misura in cui agiscono in tale veste; oppure</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>da altro soggetto idoneo indicato dal comitato delle sanzioni riguardo a persone ed entità di cui all'articolo 3, paragrafo 1, e dal Consiglio riguardo a persone ed entità di cui all'articolo 3, paragrafo 2.»</p></td></tr></tbody></table></div>;</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>all'articolo 5, il paragrafo 7 è sostituito dal seguente:</p><div><p>«7.   Fatto salvo l'articolo 5, paragrafo 10, per quanto riguarda le persone e le entità elencate nell'allegato II, le esenzioni possono essere concesse anche per i fondi e le risorse economiche necessari per scopi umanitari, quali la prestazione di assistenza o la sua agevolazione, inclusi forniture mediche e alimenti, o il trasferimento di operatori umanitari e relativa assistenza, o per l'evacuazione dalla RDC.»</p></div>.</td></tr></tbody></table>
Articolo 3
La decisione 2010/413/PESC è così modificata:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>all'articolo 20 è aggiunto il paragrafo seguente:</p><div><p>«15.   I paragrafi 1 e 2 non si applicano alla fornitura, al trattamento o al pagamento di fondi, altre attività finanziarie o risorse economiche o alla fornitura di beni e servizi necessari per garantire la fornitura tempestiva di aiuti umanitari o sostenere altre attività a favore dei bisogni umani fondamentali laddove l'aiuto sia prestato e l'altra attività sia svolta:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>dalle Nazioni Unite, anche per il tramite dei loro programmi, fondi e altre entità e organismi, e dalle loro agenzie specializzate e organizzazioni collegate;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>da organizzazioni internazionali;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>da organizzazioni umanitarie aventi status di osservatore presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite e dai membri di tali organizzazioni umanitarie;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>da organizzazioni non governative finanziate a livello bilaterale o multilaterale che partecipano ai piani di risposta umanitaria delle Nazioni Unite, ai piani di risposta per i rifugiati, ad altri appelli delle Nazioni Unite o a cluster umanitari coordinati dall'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>da membri del personale, beneficiari di sovvenzioni, affiliate o partner esecutivi dei soggetti menzionati alle lettere da a) a d), fintantoché e nella misura in cui agiscono in tale veste; o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>da altro soggetto idoneo indicato dal comitato per quanto riguarda il paragrafo 1, lettere a) e d), e il paragrafo 2 nella misura in cui si riferisce alle persone ed entità di cui al paragrafo 1, lettere a) e d), e dal Consiglio per quanto riguarda il paragrafo 1, lettere b), c) ed e), e il paragrafo 2 nella misura in cui si riferisce alle persone e alle entità di cui al paragrafo 1, lettere b), c) ed e).»</p></td></tr></tbody></table></div>;</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>all'articolo 26 è aggiunto il paragrafo seguente:</p><div><p>«6.   La deroga di cui all'articolo 20, paragrafo 15, per quanto riguarda l'articolo 20, paragrafo 1, lettere b), c) ed e), e l'articolo 20, paragrafo 2, nella misura in cui si riferisce alle persone ed entità di cui all'articolo 20, paragrafo 1, lettere b), c) ed e), è riesaminata a intervalli regolari e almeno ogni dodici mesi.»</p></div>.</td></tr></tbody></table>
Articolo 4
La decisione (PESC) 2016/1693 è così modificata:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>all'articolo 3 è aggiunto il paragrafo seguente:</p><div><p>«10.   I paragrafi 1, 2, 3 e 4 non si applicano alla fornitura, al trattamento o al pagamento di fondi, altre attività finanziarie o risorse economiche o alla fornitura di beni e servizi necessari per garantire la fornitura tempestiva di aiuti umanitari o sostenere altre attività a favore dei bisogni umani fondamentali laddove l'aiuto sia prestato e l'altra attività sia svolta:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>dalle Nazioni Unite, anche per il tramite dei loro programmi, fondi e altre entità e organismi, e dalle loro agenzie specializzate e organizzazioni collegate;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>da organizzazioni internazionali;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>da organizzazioni umanitarie aventi status di osservatore presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite e dai membri di tali organizzazioni umanitarie;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>da organizzazioni non governative finanziate a livello bilaterale o multilaterale che partecipano ai piani di risposta umanitaria delle Nazioni Unite, ai piani di risposta per i rifugiati, ad altri appelli delle Nazioni Unite o a cluster umanitari coordinati dall'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>da membri del personale, beneficiari di sovvenzioni, affiliate o partner esecutivi dei soggetti menzionati alle lettere da a) a d), fintantoché e nella misura in cui agiscono in tale veste; o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>da altro soggetto idoneo indicato dal comitato per quanto riguarda i paragrafi 1 e 2 e dal Consiglio per quanto riguarda i paragrafi 3 e 4.»</p></td></tr></tbody></table></div>;</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>l'articolo 6 è sostituito dal seguente:</p><div><p>«Articolo 6</p><div><p>1.   La presente decisione è, secondo i casi, riesaminata, modificata o abrogata, in particolare alla luce delle pertinenti decisioni dell'UNSC o del comitato.</p></div><div><p>2.   L'articolo 3, paragrafo 10, si applica fino al 9 dicembre 2024, a meno che l'UNSC decida di prorogare l'applicazione dell'UNSCR 2664 (2022) oltre tale data.</p></div><div><p>3.   Le misure di cui all'articolo 2, paragrafo 2, e all'articolo 3, paragrafi 3 e 4, sono riesaminate periodicamente e almeno ogni dodici mesi.</p></div><div><p>4.   Qualora una persona o entità designata a norma dell'articolo 2, paragrafo 2, o dell'articolo 3, paragrafi 3 e 4, presenti osservazioni, il Consiglio riesamina la designazione alla luce delle osservazioni presentate e le misure cessano di applicarsi se il Consiglio stabilisce, in conformità della procedura di cui all'articolo 5, che le condizioni necessarie alla loro applicazione non sono più soddisfatte.</p></div><div><p>5.   Qualora sia presentata un'ulteriore richiesta, basata su nuove prove sostanziali, di rimuovere una persona o un'entità dall'elenco dell'allegato, il Consiglio procede a un nuovo riesame a norma del paragrafo 3.</p></div><div><p>6.   Le misure di cui all'articolo 2, paragrafo 2, e all'articolo 3, paragrafi 3 e 4, si applicano fino al 31 ottobre 2023.».</p></div></div></td></tr></tbody></table>
Articolo 5
La decisione (PESC) 2015/1333 è così modificata:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>all'articolo 9 è aggiunto il paragrafo seguente:</p><div><p>«14.   I paragrafi 1, 2 e 4 non si applicano alla fornitura, al trattamento o al pagamento di fondi, altre attività finanziarie o risorse economiche o alla fornitura di beni e servizi necessari per garantire la fornitura tempestiva di aiuti umanitari o sostenere altre attività a favore dei bisogni umani fondamentali laddove l'aiuto sia prestato e l'altra attività sia svolta:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>dalle Nazioni Unite, anche per il tramite dei loro programmi, fondi e altre entità e organismi, e dalle loro agenzie specializzate e organizzazioni collegate;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>da organizzazioni internazionali;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>da organizzazioni umanitarie aventi status di osservatore presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite e dai membri di tali organizzazioni umanitarie;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>da organizzazioni non governative finanziate a livello bilaterale o multilaterale che partecipano ai piani di risposta umanitaria delle Nazioni Unite, ai piani di risposta per i rifugiati, ad altri appelli delle Nazioni Unite o a cluster umanitari coordinati dall'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>da membri del personale, beneficiari di sovvenzioni, affiliate o partner esecutivi dei soggetti menzionati alle lettere da a) a d), fintantoché e nella misura in cui agiscono in tale veste; o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>da altro soggetto idoneo indicato dal comitato per quanto riguarda il paragrafo 1, e il paragrafo 4 nella misura in cui si riferisce alle persone ed entità di cui al paragrafo 1, e dal Consiglio per quanto riguarda il paragrafo 2, e il paragrafo 4 nella misura in cui si riferisce alle persone e alle entità di cui al paragrafo 2.»</p></td></tr></tbody></table></div>;</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>all'articolo 9, il paragrafo 8 è sostituito dal seguente:</p><div><p>«8.   Fatto salvo l'articolo 9, paragrafo 14, riguardo alle persone ed entità elencate nell'allegato IV, sono altresì ammesse deroghe per i fondi e le risorse economiche che sono necessari per scopi umanitari, quali la prestazione o l'agevolazione della prestazione di assistenza, inclusi forniture mediche, alimenti, la fornitura di energia elettrica, operatori umanitari e relativa assistenza, o l'evacuazione di cittadini stranieri dalla Libia.»</p></div>;</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>all'articolo 9, il paragrafo 9 è sostituito dal seguente:</p><div><p>«9.   Fatto salvo l'articolo 9, paragrafo 14, riguardo alle entità di cui al paragrafo 3, sono altresì ammesse deroghe per i fondi, le attività finanziarie e le risorse economiche purché:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>lo Stato membro interessato abbia notificato al comitato l'intenzione di autorizzare l'accesso ai fondi, alle altre attività finanziarie o alle risorse economiche per uno o più degli scopi seguenti e il comitato non abbia espresso parere negativo entro 5 giorni lavorativi da tale notifica:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>esigenze umanitarie;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>combustibile, energia elettrica e acqua a uso esclusivamente civile;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iii)</p></td><td><p>ripresa della produzione e vendita di idrocarburi da parte della Libia;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>iv)</p></td><td><p>creazione, funzionamento o rafforzamento delle istituzioni del governo civile e dell'infrastruttura pubblica civile; o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>v)</p></td><td><p>agevolazione della ripresa delle operazioni del settore bancario, anche per sostenere o facilitare il commercio internazionale con la Libia;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>lo Stato membro interessato abbia notificato al comitato che tali fondi, altre attività finanziarie o risorse economiche non devono essere messi a disposizione o a beneficio delle persone di cui ai paragrafi 1, 2 e 3;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>lo Stato membro interessato abbia consultato preventivamente le autorità libiche sull'uso di tali fondi, altre attività finanziarie o risorse economiche; e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>lo Stato membro interessato abbia scambiato con le autorità libiche la notifica trasmessa a norma del presente paragrafo e le autorità libiche non si siano opposte entro 5 giorni lavorativi allo sblocco di tali fondi, altre attività finanziarie o risorse economiche.».</p></td></tr></tbody></table></div></td></tr></tbody></table>
Articolo 6
La decisione (PESC) 2017/1775 è così modificata:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>all'articolo 2 è aggiunto il paragrafo seguente:</p><div><p>«8.   I paragrafi 1 e 2 non si applicano alla fornitura, al trattamento o al pagamento di fondi, altre attività finanziarie o risorse economiche o alla fornitura di beni e servizi necessari per garantire la fornitura tempestiva di aiuti umanitari o sostenere altre attività a favore dei bisogni umani fondamentali laddove l'aiuto sia prestato e l'altra attività sia svolta:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>dalle Nazioni Unite, anche per il tramite dei loro programmi, fondi e altre entità e organismi, e dalle loro agenzie specializzate e organizzazioni collegate;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>da organizzazioni internazionali;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>da organizzazioni umanitarie aventi status di osservatore presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite e dai membri di tali organizzazioni umanitarie;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>da organizzazioni non governative finanziate a livello bilaterale o multilaterale che partecipano ai piani di risposta umanitaria delle Nazioni Unite, ai piani di risposta per i rifugiati, ad altri appelli delle Nazioni Unite o a cluster umanitari coordinati dall'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>da membri del personale, beneficiari di sovvenzioni, affiliate o partner esecutivi dei soggetti menzionati alle lettere da a) a d), fintantoché e nella misura in cui agiscono in tale veste; o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>da altro soggetto idoneo indicato dal comitato delle sanzioni.»</p></td></tr></tbody></table></div>;</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>all'articolo 2 bis è aggiunto il paragrafo seguente:</p><div><p>«8.   I paragrafi 1 e 2 non si applicano alla fornitura, al trattamento o al pagamento di fondi, altre attività finanziarie o risorse economiche o alla fornitura di beni e servizi necessari per garantire la fornitura tempestiva di aiuti umanitari o sostenere altre attività a favore dei bisogni umani fondamentali laddove l'aiuto sia prestato e l'altra attività sia svolta:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>dalle Nazioni Unite, anche per il tramite dei loro programmi, fondi e altre entità e organismi, e dalle loro agenzie specializzate e organizzazioni collegate;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>da organizzazioni internazionali;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>da organizzazioni umanitarie aventi status di osservatore presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite e dai membri di tali organizzazioni umanitarie;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>da organizzazioni non governative finanziate a livello bilaterale o multilaterale che partecipano ai piani di risposta umanitaria delle Nazioni Unite, ai piani di risposta per i rifugiati, ad altri appelli delle Nazioni Unite o a cluster umanitari coordinati dall'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>da membri del personale, beneficiari di sovvenzioni, affiliate o partner esecutivi dei soggetti menzionati alle lettere da a) a d), fintantoché e nella misura in cui agiscono in tale veste; o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>da altro soggetto idoneo indicato dal Consiglio.»</p></td></tr></tbody></table></div>;</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>all'articolo 2 bis, il paragrafo 7 è sostituito dal seguente:</p><div><p>«7.   Fatto salvo il paragrafo 8, in deroga ai paragrafi 1 e 2, le autorità competenti degli Stati membri possono autorizzare che taluni fondi o risorse economiche congelati siano svincolati o messi a disposizione, alle condizioni che ritengono appropriate, dopo aver stabilito che la fornitura di tali fondi o risorse economiche è necessaria per scopi umanitari, come prestare o facilitare la prestazione di assistenza, comprese forniture mediche, cibo o trasferimento di operatori umanitari e relativa assistenza, o per evacuazioni dal Mali. Lo Stato membro interessato informa gli altri Stati membri e la Commissione delle eventuali autorizzazioni concesse a norma del presente articolo entro due settimane dall'autorizzazione.»</p></div>.</td></tr></tbody></table>
Articolo 7
La decisione (PESC) 2015/740 è così modificata:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>all'articolo 7 è aggiunto il paragrafo seguente:</p><div><p>«7.   L'articolo 6 non si applica alla fornitura, al trattamento o al pagamento di fondi, altre attività finanziarie o risorse economiche o alla fornitura di beni e servizi necessari per garantire la fornitura tempestiva di aiuti umanitari o sostenere altre attività a favore dei bisogni umani fondamentali laddove l'aiuto sia prestato e l'altra attività sia svolta:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>dalle Nazioni Unite, anche per il tramite dei loro programmi, fondi e altre entità e organismi, e dalle loro agenzie specializzate e organizzazioni collegate;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>da organizzazioni internazionali;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>da organizzazioni umanitarie aventi status di osservatore presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite e dai membri di tali organizzazioni umanitarie;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>da organizzazioni non governative finanziate a livello bilaterale o multilaterale che partecipano ai piani di risposta umanitaria delle Nazioni Unite, ai piani di risposta per i rifugiati, ad altri appelli delle Nazioni Unite o a cluster umanitari coordinati dall'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>da membri del personale, beneficiari di sovvenzioni, affiliate o partner esecutivi dei soggetti menzionati alle lettere da a) a d), fintantoché e nella misura in cui agiscono in tale veste; o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>da altro soggetto idoneo indicato dal comitato.»</p></td></tr></tbody></table></div>;</td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>all'articolo 8 è aggiunto il paragrafo seguente:</p><div><p>«6.   L'articolo 6 non si applica alla fornitura, al trattamento o al pagamento di fondi, altre attività finanziarie o risorse economiche o alla fornitura di beni e servizi necessari per garantire la fornitura tempestiva di aiuti umanitari o sostenere altre attività a favore dei bisogni umani fondamentali laddove l'aiuto sia prestato e l'altra attività sia svolta:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>dalle Nazioni Unite, anche per il tramite dei loro programmi, fondi e altre entità e organismi, e dalle loro agenzie specializzate e organizzazioni collegate;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>da organizzazioni internazionali;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>da organizzazioni umanitarie aventi status di osservatore presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite e dai membri di tali organizzazioni umanitarie;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>da organizzazioni non governative finanziate a livello bilaterale o multilaterale che partecipano ai piani di risposta umanitaria delle Nazioni Unite, ai piani di risposta per i rifugiati, ad altri appelli delle Nazioni Unite o a cluster umanitari coordinati dall'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>da membri del personale, beneficiari di sovvenzioni, affiliate o partner esecutivi dei soggetti menzionati alle lettere da a) a d), fintantoché e nella misura in cui agiscono in tale veste; o</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>da altro soggetto idoneo indicato dal Consiglio.».</p></td></tr></tbody></table></div></td></tr></tbody></table>
Articolo 8
All'articolo 5 della decisione 2014/450/PESC è aggiunto il paragrafo seguente:
«5. I paragrafi 1 e 2 non si applicano alla fornitura, al trattamento o al pagamento di fondi, altre attività finanziarie o risorse economiche o alla fornitura di beni e servizi necessari per garantire la fornitura tempestiva di aiuti umanitari o sostenere altre attività a favore dei bisogni umani fondamentali laddove l'aiuto sia prestato e l'altra attività sia svolta:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>dalle Nazioni Unite, anche per il tramite dei loro programmi, fondi e altre entità e organismi, e dalle loro agenzie specializzate e organizzazioni collegate;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>da organizzazioni internazionali;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>da organizzazioni umanitarie aventi status di osservatore presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite e dai membri di tali organizzazioni umanitarie;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>da organizzazioni non governative finanziate a livello bilaterale o multilaterale che partecipano ai piani di risposta umanitaria delle Nazioni Unite, ai piani di risposta per i rifugiati, ad altri appelli delle Nazioni Unite o a cluster umanitari coordinati dall'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>da membri del personale, beneficiari di sovvenzioni, affiliate o partner esecutivi dei soggetti menzionati alle lettere da a) a d), fintantoché e nella misura in cui agiscono in tale veste; o</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>da altro soggetto idoneo indicato dal comitato delle sanzioni.».</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 9
La presente decisione entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Fatto a Bruxelles, il 31 marzo 2023
Per il Consiglio
Il presidente
J. ROSWALL
<note>
( 1 ) Decisione 2010/413/PESC del Consiglio, del 26 luglio 2010, concernente misure restrittive nei confronti dell'Iran e che abroga la posizione comune 2007/140/PESC ( GU L 195 del 27.7.2010, pag. 39 ).
( 2 ) Decisione 2010/788/PESC del Consiglio, del 20 dicembre 2010, concernente misure restrittive in considerazione della situazione nella Repubblica democratica del Congo ( GU L 336 del 21.12.2010, pag. 30 ).
( 3 ) Decisione 2014/450/PESC del Consiglio, del 10 luglio 2014, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Sudan e che abroga la decisione 2011/423/PESC ( GU L 203 dell'11.7.2014, pag. 106 ).
( 4 ) Decisione (PESC) 2015/740 del Consiglio, del 7 maggio 2015, concernente misure restrittive in considerazione della situazione nel Sud Sudan e che abroga la decisione 2014/449/PESC ( GU L 117 dell'8.5.2015, pag. 52 ).
( 5 ) Decisione (PESC) 2015/1333 del Consiglio, del 31 luglio 2015, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Libia e che abroga la decisione 2011/137/PESC ( GU L 206 dell'1.8.2015, pag. 34 ).
( 6 ) Decisione (PESC) 2016/849 del Consiglio, del 27 maggio 2016, relativa a misure restrittive nei confronti della Repubblica popolare democratica di Corea e che abroga la decisione 2013/183/PESC ( GU L 141 del 28.5.2016, pag. 79 ).
( 7 ) Decisione (PESC) 2016/1693 del Consiglio, del 20 settembre 2016, concernente misure restrittive nei confronti dell'ISIL (Da'esh) e di Al Qaeda e di persone, gruppi, imprese ed entità a essi associati e che abroga la posizione comune 2002/402/PESC ( GU L 255 del 21.9.2016, pag. 25 ).
( 8 ) Decisione (PESC) 2017/1775, del 28 settembre 2017, del Consiglio concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Mali ( GU L 251 del 29.9.2017, pag. 23 ).
</note> | ITA | 32023D0726 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>18.3.2016   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 73/77</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/389 DELLA COMMISSIONE
del 17 marzo 2016
che rinnova l'approvazione della sostanza attiva acibenzolar-s-metile in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, e che modifica l'allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE ( 1 ) , in particolare l'articolo 20, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>L'approvazione della sostanza attiva acibenzolar-s-metile, come indicato nella parte A dell'allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione<a> (<span>2</span>)</a>, scade il 30 giugno 2016.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Una domanda di rinnovo dell'iscrizione dell'acibenzolar-s-metile nell'allegato I della direttiva 91/414/CEE del Consiglio<a> (<span>3</span>)</a> è stata presentata, a norma dell'articolo 4 del regolamento (UE) n. 1141/2010 della Commissione<a> (<span>4</span>)</a>, entro i termini previsti da tale articolo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il richiedente ha presentato i fascicoli supplementari richiesti in conformità all'articolo 9 del regolamento (UE) n. 1141/2010. La domanda è stata ritenuta completa dallo Stato membro relatore.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Lo Stato membro relatore, dopo aver consultato lo Stato membro correlatore, ha redatto una relazione di valutazione del rinnovo e il 1<span>o</span> marzo 2013 l'ha presentata all'Autorità europea per la sicurezza alimentare («l'Autorità») e alla Commissione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>L'Autorità ha trasmesso la relazione di valutazione del rinnovo al richiedente e agli Stati membri per raccoglierne le osservazioni, che successivamente ha provveduto ad inoltrare alla Commissione. L'Autorità ha inoltre reso accessibile al pubblico il fascicolo sommario supplementare.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>L'8 maggio 2014<a> (<span>5</span>)</a> l'Autorità ha comunicato alla Commissione le sue conclusioni sulla possibilità che l'acibenzolar-s-metile soddisfi i criteri di approvazione di cui all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 1107/2009. Il 12 dicembre 2014 la Commissione ha presentato il progetto della relazione di esame per l'acibenzolar-s-metile al comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>È stato accertato, con riguardo a uno o più impieghi rappresentativi di almeno un prodotto fitosanitario contenente la sostanza attiva, che i criteri di approvazione di cui all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 1107/2009 sono soddisfatti. Si ritiene quindi che tali criteri di approvazione siano soddisfatti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>È pertanto opportuno rinnovare l'approvazione dell'acibenzolar-s-metile.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>La valutazione dei rischi per il rinnovo dell'approvazione dell'acibenzolar-s-metile si basa su un numero limitato di impieghi rappresentativi, che tuttavia non limitano gli usi per i quali i prodotti fitosanitari contenenti acibenzolar-s-metile possono essere autorizzati. È pertanto opportuno non mantenere la restrizione agli usi come attivatore della resistenza delle piante.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>In conformità all'articolo 14, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009, in combinato disposto con l'articolo 6 del medesimo e alla luce delle attuali conoscenze scientifiche e tecniche, è necessario fissare alcune condizioni. È in particolare opportuno chiedere ulteriori informazioni di conferma.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>In conformità all'articolo 20, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1107/2009, in combinato disposto con l'articolo 13, paragrafo 4, del medesimo, l'allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 dovrebbe essere modificato di conseguenza.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>Il regolamento di esecuzione (UE) 2015/1885 della Commissione<a> (<span>6</span>)</a> ha prorogato la scadenza per l'acibenzolar-s-metile al fine di consentire il completamento del processo di rinnovo prima della scadenza dell'approvazione di tale sostanza. Tuttavia, poiché è stata presa una decisione in merito al rinnovo prima della data di scadenza prorogata, è opportuno che il presente regolamento si applichi a decorrere dal 1<span>o</span> aprile 2016.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Rinnovo dell'approvazione della sostanza attiva
L'approvazione della sostanza attiva acibenzolar-s-metile, quale specificata nell'allegato I, è rinnovata alle condizioni in esso stabilite.
Articolo 2
Modifiche del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011
L'allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 è modificato conformemente all'allegato II del presente regolamento.
Articolo 3
Entrata in vigore e data di applicazione
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Esso si applica a decorrere dal 1 o aprile 2016.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 17 marzo 2016
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
( 1 ) GU L 309 del 24.11.2009, pag. 1 .
( 2 ) Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione, del 25 maggio 2011, recante disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze attive approvate ( GU L 153 dell'11.6.2011, pag. 1 ).
( 3 ) Direttiva 91/414/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1991, relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari ( GU L 230 del 19.8.1991, pag. 1 ).
( 4 ) Regolamento (UE) n. 1141/2010 della Commissione, del 7 dicembre 2010, che stabilisce la procedura per il rinnovo dell'iscrizione di un secondo gruppo di sostanze attive nell'allegato I della direttiva 91/414/CEE del Consiglio e fissa l'elenco di tali sostanze ( GU L 322 dell'8.12.2010, pag. 10 ).
( 5 ) The EFSA Journal 2014; 12(8):3691. Disponibile online all'indirizzo: www.efsa.europa.eu.
( 6 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1885 della Commissione, del 20 ottobre 2015, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda la proroga dei periodi di approvazione delle sostanze attive 2,4-D, acibenzolar-s-metile, amitrolo, bentazone, cialofop butile, diquat, esfenvalerate, famoxadone, flumiossazina, DPX KE 459 (flupirsulfuron metile), glifosate, iprovalicarb, isoproturon, lambda-cialotrina, metalaxyl-M, metsulfuron metile, picolinafen, prosulfuron, pimetrozina, piraflufen-etile, tiabendazolo, tifensulfuron metile e triasulfuron ( GU L 276 del 21.10.2015, pag. 48 ).
ALLEGATO I
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Nome comune, numeri d'identificazione</p></td><td><p>Denominazione IUPAC</p></td><td><p>Purezza<a> (<span>1</span>)</a></p></td><td><p>Data di approvazione</p></td><td><p>Scadenza dell'approvazione</p></td><td><p>Disposizioni specifiche</p></td></tr><tr><td><p>Acibenzolar-s-metile</p><p>N. CAS 135158-54-2</p><p>N. CIPAC 597</p></td><td><p>S-methyl benzo[1,2,3]thiadiazole-7-carbothioate</p></td><td><p>970 g/kg</p><p>Toluene: max 5 g/kg</p></td><td><p>1<span>o</span> aprile 2016</p></td><td><p>31 marzo 2031</p></td><td><p>Per l'attuazione dei principi uniformi di cui all'articolo 29, paragrafo 6, del regolamento (CE) n. 1107/2009 si tiene conto delle conclusioni contenute nella relazione di esame sull'acibenzolar-s-metile, in particolare delle appendici I e II.</p><p>Nell'ambito di questa valutazione generale, gli Stati membri prestano particolare attenzione:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>al rischio per i consumatori attraverso l'ingestione di alimenti;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>alla protezione degli operatori e dei lavoratori;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>al rischio per gli organismi acquatici.</p></td></tr></tbody></table><p>Le condizioni d'impiego comprendono, se del caso, misure di attenuazione dei rischi.</p><p>Entro il 1<span>o</span> giugno 2017 il richiedente presenta alla Commissione, agli Stati membri e all'Autorità informazioni di conferma per quanto riguarda la pertinenza e la riproducibilità dei cambiamenti morfometrici osservati nel cervelletto dei feti legati all'esposizione all'acibenzolar-s-metile, e la possibilità che detti cambiamenti siano prodotti tramite un meccanismo d'azione endocrino. Le informazioni da presentare comprendono un esame sistematico degli elementi di prova disponibili valutati sulla base degli orientamenti disponibili (ad esempio il documento orientativo dell'EFSA sulla metodologia di esame sistematico del 2010).</p></td></tr></tbody></table>
( 1 ) Ulteriori dettagli sull'identità e sulle specifiche della sostanza attiva sono contenuti nella relazione di esame.
ALLEGATO II
L'allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 è così modificato:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>nella parte A, la voce 20 sull'acibenzolar-s-metile è soppressa;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>nella parte B, è aggiunta la voce seguente:</p><table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Numero</p></td><td><p>Nome comune, numeri d'identificazione</p></td><td><p>Denominazione IUPAC</p></td><td><p>Purezza<a> (<span>*</span>)</a></p></td><td><p>Data di approvazione</p></td><td><p>Scadenza dell'approvazione</p></td><td><p>Disposizioni specifiche</p></td></tr><tr><td><p>«98</p></td><td><p>Acibenzolar-s-metile</p><p>N. CAS 135158-54-2</p><p>N. CIPAC 597</p></td><td><p>S-methyl benzo[1,2,3]thiadiazole-7-carbothioate</p></td><td><p>970 g/kg</p><p>Toluene: max 5 g/kg</p></td><td><p>1<span>o</span> aprile 2016</p></td><td><p>31 marzo 2031</p></td><td><p>Per l'attuazione dei principi uniformi di cui all'articolo 29, paragrafo 6, del regolamento (CE) n. 1107/2009 si tiene conto delle conclusioni contenute nella relazione di esame sull'acibenzolar-s-metile, in particolare delle appendici I e II.</p><p>Nell'ambito di questa valutazione generale, gli Stati membri prestano particolare attenzione:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>al rischio per i consumatori attraverso l'ingestione di alimenti;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>alla protezione degli operatori e dei lavoratori;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>al rischio per gli organismi acquatici.</p></td></tr></tbody></table><p>Le condizioni d'impiego comprendono, se del caso, misure di attenuazione dei rischi.</p><p>Entro il 1<span>o</span> giugno 2017 il richiedente presenta alla Commissione, agli Stati membri e all'Autorità informazioni di conferma per quanto riguarda la pertinenza e la riproducibilità dei cambiamenti morfometrici osservati nel cervelletto dei feti legati all'esposizione all'acibenzolar-s-metile, e la possibilità che detti cambiamenti siano prodotti tramite un meccanismo d'azione endocrino. Le informazioni da presentare comprendono un esame sistematico degli elementi di prova disponibili valutati sulla base degli orientamenti disponibili (ad esempio il documento orientativo dell'EFSA sulla metodologia di esame sistematico del 2010).»</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<note>
( * ) Ulteriori dettagli sull'identità e sulle specifiche della sostanza attiva sono contenuti nella relazione di esame.
</note> | ITA | 32016R0389 |
2009D1008 — IT — 18.12.2015 — 002.001
Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni
<table><col/><col/><tr><td><p><a>►B</a></p></td><td><p>DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO</p><p>del 7 dicembre 2009</p><p>che autorizza la Repubblica di Lettonia a prorogare l’applicazione di una misura di deroga all’articolo 193 della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto</p><p><a>(2009/1008/UE)</a></p><p>(GU L 347 dell'24.12.2009, pag. 30)</p></td></tr></table>
Modificato da:
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Gazzetta ufficiale</p></td></tr><tr><td><p>  n.</p></td><td><p>pag.</p></td><td><p>data</p></td></tr><tr><td><p><a> M1</a></p></td><td><p><a>DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO del 22 gennaio 2013</a></p></td><td><p>  L 22</p></td><td><p>16</p></td><td><p>25.1.2013</p></td></tr><tr><td><p><a>►M2</a></p></td><td><p><a>DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/2396 DEL CONSIGLIO del 10 dicembre 2015</a></p></td><td><p>  L 332</p></td><td><p>142</p></td><td><p>18.12.2015</p></td></tr></table>
DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO
del 7 dicembre 2009
che autorizza la Repubblica di Lettonia a prorogare l’applicazione di una misura di deroga all’articolo 193 della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto
(2009/1008/UE)
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2006/112/CE del 28 novembre 2006 ( 1 ), in particolare l’articolo 395, paragrafo 1,
vista la proposta della Commissione,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Con lettera protocollata dal segretariato generale della Commissione il 3 marzo 2009, la Repubblica di Lettonia (la «Lettonia») ha chiesto l’autorizzazione a continuare ad applicare una misura di deroga alle disposizioni della direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda il soggetto debitore dell’IVA alle autorità fiscali.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 395, paragrafo 2, della direttiva 2006/112/CE, la Commissione, con lettera del 22 settembre 2009, ha informato gli altri Stati membri della richiesta presentata dalla Lettonia. Con lettera del 24 settembre 2009 la Commissione ha comunicato alla Lettonia che disponeva di tutte le informazioni necessarie per l’esame della richiesta.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il mercato del legname in Lettonia è dominato da piccole imprese locali e da singoli fornitori. La natura del mercato e delle sue imprese ha dato luogo a frodi fiscali che le autorità fiscali hanno difficoltà a controllare. È stata pertanto introdotta una disposizione particolare nella legislazione lettone in materia di IVA che stabilisce che, per le transazioni relative al legname, il debitore dell’imposta è il soggetto passivo a favore del quale è effettuata la cessionedi beni o la prestazione di servizi imponibile.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>La misura deroga all’articolo 193 della direttiva 2006/112/CE che prevede che, nel quadro del regime interno, il debitore dell’imposta sia il soggetto passivo che effettua una cessione di beni o una prestazione di servizi.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Tale misura è già stata autorizzata con l’atto di adesione del 2003 (<a><span>2</span></a>), segnatamente nell’allegato VIII, capitolo 7, punto 1, lettera b), e con la decisione 2006/42/CE del 24 gennaio 2006 (<a><span>3</span></a>) a norma della sesta direttiva 77/388/CE, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari — Sistema comune di imposta sul valore aggiunto: base imponibile uniforme (<a><span>4</span></a>), allora applicabile.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>La Commissione si rende conto che la situazione di diritto e di fatto che giustificava l’attuale applicazione della misura di deroga di cui trattasi non è cambiata e permane tuttora. La Lettonia dovrebbe pertanto essere autorizzata ad applicare la misura per un ulteriore periodo limitato.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>La misura di deroga non avrà un’incidenza negativa sulle risorse proprie dell’Unione provenienti dall’IVA,</p></td></tr></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
In deroga all’articolo 193 della direttiva 2006/112/CE, la Lettonia è autorizzata a continuare a designare il beneficiario come soggetto debitore dell’IVA nell’ambito di transazioni relative al legname.
Articolo 2
La presente decisione si applica fino al 31 dicembre 2018.
Un'eventuale domanda di proroga della misura disposta dalla presente decisione è presentata alla Commissione entro il 31 marzo 2018, corredata di una relazione sull'applicazione di tale misura.
Articolo 3
La Repubblica di Lettonia è destinataria della presente decisione.
<note>
( 1 ) GU L 347 dell’11.12.2006, pag. 1.
( 2 ) GU L 236 del 23.9.2003, pag. 33.
( 3 ) GU L 25 del 28.1.2006, pag. 31.
( 4 ) GU L 145 del 13.6.1977, pag. 1.
</note> | ITA | 02009D1008-20151218 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>24.6.2015   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 158/1</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/979 DELLA COMMISSIONE
del 23 giugno 2015
recante fissazione dei valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di taluni ortofrutticoli
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio ( 1 ) ,
visto il regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 della Commissione, del 7 giugno 2011, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio nei settori degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati ( 2 ) , in particolare l'articolo 136, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 prevede, in applicazione dei risultati dei negoziati commerciali multilaterali dell'Uruguay round, i criteri per la fissazione da parte della Commissione dei valori forfettari all'importazione dai paesi terzi, per i prodotti e i periodi indicati nell'allegato XVI, parte A, del medesimo regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il valore forfettario all'importazione è calcolato ciascun giorno feriale, in conformità dell'articolo 136, paragrafo 1, del regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011, tenendo conto di dati giornalieri variabili. Pertanto il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella<span>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</span>,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
I valori forfettari all'importazione di cui all'articolo 136 del regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 sono quelli fissati nell'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 23 giugno 2015
Per la Commissione,
a nome del presidente
Jerzy PLEWA
Direttore generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale
( 1 ) GU L 347 del 20.12.2013, pag. 671 .
( 2 ) GU L 157 del 15.6.2011, pag. 1 .
ALLEGATO
Valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di taluni ortofrutticoli
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>(EUR/100 kg)</p></td></tr><tr><td><p>Codice NC</p></td><td><p>Codice dei paesi terzi<a> (<span>1</span>)</a></p></td><td><p>Valore forfettario all'importazione</p></td></tr><tr><td><p>0702 00 00</p></td><td><p>MA</p></td><td><p>149,4</p></td></tr><tr><td><p>MK</p></td><td><p>57,1</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>82,4</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>96,3</p></td></tr><tr><td><p>0707 00 05</p></td><td><p>MK</p></td><td><p>20,6</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>111,1</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>65,9</p></td></tr><tr><td><p>0709 93 10</p></td><td><p>TR</p></td><td><p>107,2</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>107,2</p></td></tr><tr><td><p>0805 50 10</p></td><td><p>AR</p></td><td><p>122,8</p></td></tr><tr><td><p>BO</p></td><td><p>143,4</p></td></tr><tr><td><p>BR</p></td><td><p>107,1</p></td></tr><tr><td><p>ZA</p></td><td><p>153,6</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>131,7</p></td></tr><tr><td><p>0808 10 80</p></td><td><p>AR</p></td><td><p>153,0</p></td></tr><tr><td><p>BR</p></td><td><p>103,1</p></td></tr><tr><td><p>CL</p></td><td><p>128,8</p></td></tr><tr><td><p>NZ</p></td><td><p>158,8</p></td></tr><tr><td><p>US</p></td><td><p>159,1</p></td></tr><tr><td><p>ZA</p></td><td><p>126,4</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>138,2</p></td></tr><tr><td><p>0809 10 00</p></td><td><p>TR</p></td><td><p>251,1</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>251,1</p></td></tr><tr><td><p>0809 29 00</p></td><td><p>TR</p></td><td><p>360,8</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>360,8</p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) Nomenclatura dei paesi stabilita dal Regolamento (UE) n. 1106/2012 della Commissione, del 27 novembre 2012, che attua il regolamento (CE) n. 471/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alle statistiche comunitarie del commercio estero con i paesi terzi, per quanto riguarda l'aggiornamento della nomenclatura dei paesi e territori ( GU L 328 del 28.11.2012, pag. 7 ). Il codice «ZZ» corrisponde a «altre origini».
</note> | ITA | 32015R0979 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>12.7.2016   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 187/4</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO (UE) 2016/1121 DELLA COMMISSIONE
dell'11 luglio 2016
che modifica l'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, sui prodotti cosmetici ( 1 ) , in particolare l'articolo 31, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>La sostanza cloridrato di etil-N-alfa-dodecanoil-L-argininato, denominata Ethyl Lauroyl Arginate HCl nella nomenclatura internazionale degli ingredienti cosmetici (INCI), è attualmente disciplinata al n. 197 dell'allegato III e al n. 58 dell'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009. Al n. 58 dell'allegato V l'Ethyl Lauroyl Arginate HCl è autorizzato come conservante nei prodotti cosmetici, fuorché in prodotti per labbra, prodotti per il cavo orale e prodotti spray, a una concentrazione massima dello 0,4 % p/p.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il comitato scientifico della sicurezza dei consumatori (CSSC) ha adottato un parere scientifico sulla sicurezza dell'Ethyl Lauroyl Arginate HCl nei prodotti per il cavo orale il 19 settembre 2013 (riveduto il 12 dicembre 2013)<a> (<span>2</span>)</a> e un addendum a tale parere il 16 dicembre 2014 (riveduto il 25 marzo 2015)<a> (<span>3</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il CSSC ha concluso che l'utilizzo dell'Ethyl Lauroyl Arginate HCl come conservante è sicuro nei collutori a una concentrazione massima dello 0,15 % p/p, ma non nei prodotti per il cavo orale in generale. Tale comitato ha inoltre ritenuto che in base alle stime dell'esposizione, quando all'esposizione alimentare si aggiunge l'esposizione ai cosmetici, può accadere che venga superata la dose giornaliera ammissibile per i bambini di età compresa tra tre e nove anni. Esso ha quindi concluso che l'utilizzo continuato dell'Ethyl Lauroyl Arginate HCl come conservante nei collutori alla suddetta concentrazione non è sicuro per i bambini.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Alla luce di tale parere del CSSC, la Commissione ritiene che l'Ethyl Lauroyl Arginate HCl dovrebbe essere autorizzato come conservante a una concentrazione massima dello 0,15 % p/p nei collutori, fuorché per i bambini di età inferiore a dieci anni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Il regolamento (CE) n. 1223/2009 dovrebbe pertanto essere modificato di conseguenza.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per i prodotti cosmetici,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
L'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009 è modificato in conformità all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, l'11 luglio 2016
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
( 1 ) GU L 342 del 22.12.2009, pag. 59 .
( 2 ) SCCS/1519/13, http://ec.europa.eu/health/scientific_committees/consumer_safety/docs/sccs_o_138.pdf.
( 3 ) SCCS/1543/14, http://ec.europa.eu/health/scientific_committees/consumer_safety/docs/sccs_o_166.pdf.
ALLEGATO
Il n. 58 dell'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009 è sostituito dal testo seguente:
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Numero d'ordine</p></td><td><p>Identificazione della sostanza</p></td><td><p>Condizioni</p></td><td><p>Testo relativo alle modalità d'impiego e avvertenze</p></td></tr><tr><td><p>Denominazione chimica/INN</p></td><td><p>Denominazione comune nel glossario degli ingredienti</p></td><td><p>Numero CAS</p></td><td><p>Numero CE</p></td><td><p>Tipo di prodotto, parti del corpo</p></td><td><p>Concentrazione massima nei preparati pronti per l'uso</p></td><td><p>Altre</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>a</p></td><td><p>b</p></td><td><p>c</p></td><td><p>d</p></td><td><p>e</p></td><td><p>f</p></td><td><p>g</p></td><td><p>h</p></td><td><p>i</p></td></tr><tr><td><p>«58</p></td><td><p>Cloridrato di etil-N-alfa-dodecanoil-L-argininato<a> (<span>*</span>)</a></p></td><td><p>Ethyl Lauroyl Arginate HCl</p></td><td><p>60372-77-2</p></td><td><p>434-630-6</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>Collutori</p></td></tr></tbody></table></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>0,15 %</p></td></tr></tbody></table></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>Da non usare in preparati destinati ai bambini di età inferiore a 10 anni</p></td></tr></tbody></table></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>Da non usare per i bambini di età inferiore a 10 anni</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>Altri prodotti</p></td></tr></tbody></table></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>0,4 %</p></td></tr></tbody></table></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>Da non usare in prodotti per le labbra, prodotti per il cavo orale (diversi dai collutori) e prodotti spray</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<note>
( * ) Per usi diversi dal conservante, cfr. allegato III, n. 197».
</note> | ITA | 32016R1121 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>19.4.2016   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 103/22</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/595 DELLA COMMISSIONE
del 18 aprile 2016
recante fissazione dei valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di taluni ortofrutticoli
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio ( 1 ) ,
visto il regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 della Commissione, del 7 giugno 2011, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio nei settori degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati ( 2 ) , in particolare l'articolo 136, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 prevede, in applicazione dei risultati dei negoziati commerciali multilaterali dell'Uruguay round, i criteri per la fissazione da parte della Commissione dei valori forfettari all'importazione dai paesi terzi, per i prodotti e i periodi indicati nell'allegato XVI, parte A, del medesimo regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il valore forfettario all'importazione è calcolato ciascun giorno feriale, in conformità dell'articolo 136, paragrafo 1, del regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011, tenendo conto di dati giornalieri variabili. Pertanto il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella<span>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</span>,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
I valori forfettari all'importazione di cui all'articolo 136 del regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 sono quelli fissati nell'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 18 aprile 2016
Per la Commissione,
a nome del presidente
Jerzy PLEWA
Direttore generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale
( 1 ) GU L 347 del 20.12.2013, pag. 671 .
( 2 ) GU L 157 del 15.6.2011, pag. 1 .
ALLEGATO
Valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di taluni ortofrutticoli
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>(EUR/100 kg)</p></td></tr><tr><td><p>Codice NC</p></td><td><p>Codice dei paesi terzi<a> (<span>1</span>)</a></p></td><td><p>Valore forfettario all'importazione</p></td></tr><tr><td><p>0702 00 00</p></td><td><p>IL</p></td><td><p>279,2</p></td></tr><tr><td><p>MA</p></td><td><p>98,8</p></td></tr><tr><td><p>SN</p></td><td><p>175,5</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>108,9</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>165,6</p></td></tr><tr><td><p>0707 00 05</p></td><td><p>MA</p></td><td><p>80,7</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>115,3</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>98,0</p></td></tr><tr><td><p>0709 93 10</p></td><td><p>MA</p></td><td><p>99,6</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>137,2</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>118,4</p></td></tr><tr><td><p>0805 10 20</p></td><td><p>CR</p></td><td><p>66,6</p></td></tr><tr><td><p>EG</p></td><td><p>46,5</p></td></tr><tr><td><p>IL</p></td><td><p>77,6</p></td></tr><tr><td><p>MA</p></td><td><p>56,9</p></td></tr><tr><td><p>TR</p></td><td><p>38,9</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>57,3</p></td></tr><tr><td><p>0808 10 80</p></td><td><p>AR</p></td><td><p>107,0</p></td></tr><tr><td><p>BR</p></td><td><p>106,3</p></td></tr><tr><td><p>CL</p></td><td><p>120,8</p></td></tr><tr><td><p>CN</p></td><td><p>131,9</p></td></tr><tr><td><p>US</p></td><td><p>140,4</p></td></tr><tr><td><p>ZA</p></td><td><p>80,5</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>114,5</p></td></tr><tr><td><p>0808 30 90</p></td><td><p>AR</p></td><td><p>104,9</p></td></tr><tr><td><p>CL</p></td><td><p>120,4</p></td></tr><tr><td><p>CN</p></td><td><p>77,1</p></td></tr><tr><td><p>ZA</p></td><td><p>111,1</p></td></tr><tr><td><p>ZZ</p></td><td><p>103,4</p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) Nomenclatura dei paesi stabilita dal Regolamento (UE) n. 1106/2012 della Commissione, del 27 novembre 2012, che attua il regolamento (CE) n. 471/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alle statistiche comunitarie del commercio estero con i paesi terzi, per quanto riguarda l'aggiornamento della nomenclatura dei paesi e territori ( GU L 328 del 28.11.2012, pag. 7 ). Il codice «ZZ» corrisponde a «altre origini».
</note> | ITA | 32016R0595 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>29.9.2023   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 242/566</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2023/1970 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 10 maggio 2023
sulla chiusura dei conti dell'impresa comune «Ferrovie europee» (prima del 30 novembre 2021: impresa comune Shift2Rail) per l'esercizio 2021
IL PARLAMENTO EUROPEO,
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune «Ferrovie europee» per l'esercizio 2021 relativi all'esercizio 2021,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle imprese comuni dell'UE per l'esercizio finanziario 2021, corredata delle risposte delle imprese comuni <a>(<span>1</span>)</a>,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni <a>(<span>2</span>)</a>, presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2021 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la raccomandazione del Consiglio, del 28 febbraio 2023, sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2021 (06252/2023 — C9-0115/2023),</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 <a>(<span>3</span>)</a>, in particolare l'articolo 71,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento (UE) n. 642/2014 del Consiglio, del 16 giugno 2014, che istituisce l'impresa comune Shift2Rail <a>(<span>4</span>)</a>, in particolare l'articolo 12,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento (UE) 2021/2085 del Consiglio, del 19 novembre 2021, che istituisce le imprese comuni nell'ambito di Orizzonte Europa e che abroga i regolamenti (CE) n. 219/2007, (UE) n. 557/2014, (UE) n. 558/2014, (UE) n. 559/2014, (UE) n. 560/2014, (UE) n. 561/2014 e (UE) n. 642/2014 <a>(<span>5</span>)</a>, in particolare l'articolo 26,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento delegato (UE) 2019/887 della Commissione, del 13 marzo 2019, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 71 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>6</span>)</a>,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0090/2023),</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><span>approva la chiusura dei conti dell'impresa comune «Ferrovie europee» relativi all'esercizio 2021;</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><span>incarica la sua Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo<span>ad interim</span> dell'impresa comune «Ferrovie europee», al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella<span>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</span> (serie L).</span></td></tr></tbody></table>
La presidente
Roberta METSOLA
Il segretario generale
Alessandro CHIOCCHETTI
<note>
( 1 ) GU C 433 del 15.11.2022, pag. 52 .
( 2 ) GU C 399 del 17.10.2022, pag. 240 .
( 3 ) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1 .
( 4 ) GU L 177 del 17.6.2014, pag. 9 .
( 5 ) GU L 427 del 30.11.2021, pag. 17 .
( 6 ) GU L 142 del 29.5.2019, pag. 16 .
</note> | ITA | 32023B1970 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>22.2.2017   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 44/1</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/307 DELLA COMMISSIONE
del 21 febbraio 2017
relativo all'autorizzazione dell'estratto secco di uva Vitis vinifera spp. vinifera come additivo per mangimi destinati a tutte le specie animali ad eccezione dei cani
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1831/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, sugli additivi destinati all'alimentazione animale ( 1 ) , in particolare l'articolo 9, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento (CE) n. 1831/2003 disciplina l'autorizzazione degli additivi destinati all'alimentazione animale e definisce i motivi e le procedure per il rilascio di tale autorizzazione. L'articolo 10 di detto regolamento prevede la rivalutazione degli additivi autorizzati a norma della direttiva 70/524/CEE del Consiglio<a> (<span>2</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>L'estratto secco di uva<span>Vitis vinifera</span> spp.<span>vinifera</span> è stato autorizzato per un periodo illimitato in conformità della direttiva 70/524/CEE come additivo per mangimi destinati a tutte le specie animali. Detto prodotto è stato successivamente iscritto nel registro degli additivi per mangimi come prodotto esistente, in conformità dell'articolo 10, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1831/2003.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>In conformità dell'articolo 10, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1831/2003, in combinato disposto con l'articolo 7 dello stesso regolamento, è stata presentata una domanda di rivalutazione dell'estratto secco di uva<span>Vitis vinifera</span> spp.<span>vinifera</span> come additivo per mangimi destinati a tutte le specie animali ad eccezione dei cani. Il richiedente ha chiesto che tale additivo fosse classificato nella categoria «additivi organolettici». Tale domanda era corredata delle informazioni dettagliate e dei documenti prescritti dall'articolo 7, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1831/2003.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Nel suo parere del 20 aprile 2016<a> (<span>3</span>)</a> l'Autorità europea per la sicurezza alimentare («l'Autorità») ha concluso che, alle condizioni di impiego proposte nei mangimi, la sostanza in questione non ha un'incidenza negativa sulla salute degli animali, sulla salute umana o sull'ambiente. Ha inoltre stabilito che la funzione dell'estratto secco di uva<span>Vitis vinifera</span> spp.<span>vinifera</span> nei mangimi è simile a quella negli alimenti. L'Autorità ha già concluso che per gli alimenti l'estratto secco di uva<span>Vitis vinifera</span> spp.<span>vinifera</span> è efficace, in quanto ne aumenta l'aroma o l'appetibilità. Tale conclusione può essere pertanto estesa ai mangimi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Per permettere un migliore controllo sarebbe opportuno prevedere alcune restrizioni e condizioni. Poiché non vi sono motivi di sicurezza che richiedano di stabilire un tenore massimo, e tenendo conto della rivalutazione effettuata dall'Autorità, il tenore raccomandato dovrebbe essere indicato sull'etichetta dell'additivo. Qualora tale tenore venga superato, sull'etichetta delle premiscele, dei mangimi composti e delle materie prime per mangimi sarebbe opportuno fornire alcune informazioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>L'Autorità ha concluso che, in assenza di dati sulla sicurezza degli utilizzatori, l'estratto secco di uva<span>Vitis vinifera</span> spp.<span>vinifera</span> dovrebbe essere considerato potenzialmente pericoloso per le vie respiratorie, la pelle, gli occhi e come sensibilizzante cutaneo e delle vie respiratorie. Di conseguenza si dovrebbero adottare misure di protezione adeguate. L'Autorità ritiene che non siano necessarie prescrizioni specifiche per il monitoraggio successivo all'immissione sul mercato e ha anche verificato la relazione sul metodo di analisi dell'additivo per mangimi contenuto negli alimenti per animali presentata dal laboratorio di riferimento istituito dal regolamento (CE) n. 1831/2003.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>La valutazione della sostanza in questione dimostra che le condizioni di autorizzazione stabilite dall'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1831/2003 sono state rispettate. È pertanto opportuno autorizzare l'impiego di tale sostanza secondo le modalità specificate nell'allegato del presente regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Poiché non vi sono motivi di sicurezza che richiedano l'applicazione immediata delle modifiche alle condizioni di autorizzazione della sostanza in questione, è opportuno concedere un periodo transitorio per consentire alle parti interessate di prepararsi a ottemperare alle nuove prescrizioni derivanti dall'autorizzazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Autorizzazione
La sostanza specificata nell'allegato, appartenente alla categoria «additivi organolettici» e al gruppo funzionale «sostanze aromatizzanti», è autorizzata come additivo destinato all'alimentazione animale alle condizioni stabilite in tale allegato.
Articolo 2
Misure transitorie
1. La sostanza specificata nell'allegato e le premiscele contenenti tale sostanza, prodotte ed etichettate prima del 14 ottobre 2017 in conformità delle norme applicabili prima del 14 marzo 2017, possono continuare a essere immesse sul mercato e impiegate fino a esaurimento delle scorte esistenti.
2. I mangimi composti e le materie prime per mangimi contenenti la sostanza specificata nell'allegato, prodotti ed etichettati prima del 14 marzo 2018 in conformità della normativa applicabile prima del 14 marzo 2017, possono continuare a essere immessi sul mercato e usati fino a esaurimento delle scorte esistenti se sono destinati ad animali da produzione alimentare.
3. I mangimi composti e le materie prime per mangimi contenenti la sostanza specificata nell'allegato, prodotti ed etichettati prima del 14 marzo 2019 in conformità delle norme applicabili prima del 14 marzo 2017, possono continuare a essere immessi sul mercato e impiegati fino a esaurimento delle scorte esistenti se sono destinati ad animali non da produzione alimentare.
Articolo 3
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 21 febbraio 2017
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
( 1 ) GU L 268 del 18.10.2003, pag. 29 .
( 2 ) Direttiva 70/524/CEE del Consiglio, del 23 novembre 1970, relativa agli additivi nell'alimentazione degli animali ( GU L 270 del 14.12.1970, pag. 1 ).
( 3 ) EFSA Journal 2016;14(6):4476.
ALLEGATO
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Numero di identificazione dell'additivo</p></td><td><p>Nome del titolare dell'autorizzazione</p></td><td><p>Additivo</p></td><td><p>Composizione, formula chimica, descrizione, metodo di analisi</p></td><td><p>Specie animale o categoria di animali</p></td><td><p>Età massima</p></td><td><p>Tenore minimo</p></td><td><p>Tenore massimo</p></td><td><p>Altre disposizioni</p></td><td><p>Fine del periodo di autorizzazione</p></td></tr><tr><td><p>mg di sostanza attiva/kg di mangime completo con un tasso di umidità del 12 %</p></td></tr><tr><td><p><span>Categoria: additivi organolettici. gruppo funzionale: composti aromatizzanti</span></p></td></tr><tr/><tr><td><p>2b485</p></td><td><p>—</p></td><td><p>Estratto secco di uva</p></td><td><p><span>Composizione dell'additivo</span></p><p>Estratto secco di uva<span>Vitis vinifera</span> spp.<span>vinifera</span></p><p><span>Caratterizzazione della sostanza attiva</span></p><p>Miscela di estratti di semi e bucce come definita dal Consiglio d'Europa<a> (<span>1</span>)</a></p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>≥ 80 % di polifenoli espressi in catechina equivalente;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>≥ 60 % di proantocianidine;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>≥ 0,75 % di antociani e antocianidine;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>≤ 10 % di tenore d'acqua.</p></td></tr></tbody></table><p>N. CoE: 485</p><p>Numero CAS: 85594-37-2</p><p>FEMA 4045</p><p><span>Metodo di analisi</span><a> (<span>2</span>)</a></p><p>Per la determinazione dell'estratto secco di uva nell'additivo per mangimi:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>cromatografia liquida ad alta prestazione con rivelatore UV (HPLC-UV) per l'identificazione di acido gallico come fito-marcatore, e</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>spettrofotometria a 280 nm per la quantificazione del contenuto di polifenoli totali, espressi in catechina equivalente.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>Tutte le specie animali ad eccezione dei cani</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>L'estratto secco di uva<span>Vitis vinifera</span> spp.<span>vinifera</span> può essere immesso sul mercato e impiegato come additivo costituito da un preparato.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>L'additivo è incorporato nei mangimi sotto forma di premiscela.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>Nelle istruzioni per l'uso dell'additivo e delle premiscele sono indicate le condizioni di magazzinaggio e di stabilità.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.</p></td><td><p>Il tenore massimo raccomandato di sostanza attiva è di 100 mg/kg di mangime completo con un tasso di umidità del 12 %.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.</p></td><td><p>L'etichetta dell'additivo reca la seguente indicazione:</p><p>«Tenore massimo raccomandato di sostanza attiva nel mangime completo con un tasso di umidità del 12 %: 100 mg/kg».</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>6.</p></td><td><p>Il gruppo funzionale, il numero di identificazione, il nome e la quantità aggiunta di sostanza attiva sono indicati sull'etichetta delle premiscele, delle materie prime per mangimi e dei mangimi composti se il tenore di sostanza attiva nel mangime completo con un tasso di umidità del 12 % supera il limite seguente: 100 mg/kg.</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>7.</p></td><td><p>Gli operatori del settore dei mangimi stabiliscono procedure operative e misure organizzative al fine di evitare i rischi da inalazione e da contatto cutaneo od oculare cui possono essere esposti gli utilizzatori dell'additivo e delle premiscele. Se tali rischi non possono essere eliminati o ridotti al minimo mediante tali procedure e misure, l'additivo e le premiscele sono utilizzati con dispositivi di protezione individuale, comprendenti mezzi di protezione dell'apparato respiratorio, guanti e occhiali di sicurezza.</p></td></tr></tbody></table></td><td><p>14 marzo 2027</p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) Natural sources of flavourings — Relazione n. 2 (2007).
( 2 ) Informazioni dettagliate sui metodi di analisi sono disponibili al seguente indirizzo del laboratorio di riferimento: https://ec.europa.eu/jrc/en/eurl/feed-additives/evaluation-reports.
</note> | ITA | 32017R0307 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>23.1.2020   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 18/6</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2020/95 DELLA COMMISSIONE
del 22 gennaio 2020
che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, relativo al riciclaggio delle navi e che modifica il regolamento (CE) n. 1013/2006 e la direttiva 2009/16/CE ( 1 ) , in particolare l’articolo 16,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>L’articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1257/2013 impone agli armatori di garantire che le navi destinate ad essere riciclate lo siano unicamente negli impianti di riciclaggio delle navi inclusi nell’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi, pubblicato a norma dell’articolo 16 di tale regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>L’elenco europeo figura nella decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 della Commissione <a>(<span>2</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>La Lettonia ha informato la Commissione che un impianto di riciclaggio delle navi <a>(<span>3</span>)</a> situato nel suo territorio è stato autorizzato dall’autorità competente conformemente all’articolo 14 del regolamento (UE) n. 1257/2013. La Lettonia ha fornito alla Commissione tutte le informazioni pertinenti affinché l’impianto sia incluso nell’elenco europeo. È pertanto necessario aggiornare l’elenco europeo in modo da includere l’impianto in questione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>La Lituania ha informato la Commissione che un impianto di riciclaggio delle navi <a>(<span>4</span>)</a> situato nel suo territorio è stato autorizzato dall’autorità competente conformemente all’articolo 14 del regolamento (UE) n. 1257/2013. La Lituania ha fornito alla Commissione tutte le informazioni pertinenti affinché l’impianto sia incluso nell’elenco europeo. È pertanto necessario aggiornare l’elenco europeo in modo da includere l’impianto in questione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>I Paesi Bassi hanno informato la Commissione che un impianto di riciclaggio delle navi <a>(<span>5</span>)</a> situato nel loro territorio è stato autorizzato dall’autorità competente conformemente all’articolo 14 del regolamento (UE) n. 1257/2013. I Paesi Bassi hanno fornito alla Commissione tutte le informazioni pertinenti affinché l’impianto sia incluso nell’elenco europeo. È pertanto necessario aggiornare l’elenco europeo in modo da includere l’impianto in questione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>La Norvegia ha informato la Commissione che un impianto di riciclaggio delle navi <a>(<span>6</span>)</a> situato nel suo territorio è stato autorizzato dall’autorità competente conformemente all’articolo 14 del regolamento (UE) n. 1257/2013. La Norvegia ha fornito alla Commissione tutte le informazioni pertinenti affinché l’impianto sia incluso nell’elenco europeo. È pertanto necessario aggiornare l’elenco europeo in modo da includere l’impianto in questione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 15, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013 la Commissione ha ricevuto le domande di inclusione nell’elenco europeo relative a tre impianti di riciclaggio delle navi <a>(<span>7</span>)</a> situati in Turchia. Dopo aver valutato le informazioni e i documenti giustificativi trasmessi o raccolti conformemente all’articolo 15 di tale regolamento, la Commissione ritiene che gli impianti soddisfino i requisiti di cui all’articolo 13 di tale regolamento e possano pertanto effettuare operazioni di riciclaggio delle navi ed essere inseriti nell’elenco europeo. È pertanto necessario aggiornare l’elenco europeo in modo da includere gli impianti in questione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Il Belgio e il Portogallo hanno informato la Commissione che le loro autorità competenti hanno prorogato il periodo di validità dell’autorizzazione concessa agli impianti di riciclaggio delle navi situati, rispettivamente, nel territorio belga e nel territorio portoghese e registrati nell’elenco europeo <a>(<span>8</span>)</a>. È pertanto necessario modificare l’elenco europeo al fine di aggiornare la data di scadenza dell’inclusione di tali impianti nell’elenco europeo per tener conto della proroga concessa.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>È pertanto opportuno modificare di conseguenza la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato istituito a norma dell’articolo 25 del regolamento (UE) n. 1257/2013,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
L’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 è sostituito dall’allegato della presente decisione.
Articolo 2
La presente decisione entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Fatto a Bruxelles, il 22 gennaio 2020
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
( 1 ) GU L 330 del 10.12.2013, pag. 1 .
( 2 ) Decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 della Commissione, del 19 dicembre 2016, che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al riciclaggio delle navi ( GU L 345 del 20.12.2016, pag. 119 ).
( 3 ) «Galaksis N», Ltd.
( 4 ) UAB Demeksa
( 5 ) Sagro Aannemingsmaatschappij Zeeland B.V.
( 6 ) ADRS Decom Gulen
( 7 ) ÖGE GEMİ SÖKÜM İTH. İHR. TİC. SAN.AŞ.; Sök Denizcilik Tic. Ltd. Sti and EGE CELIK SAN. VE TIC. A.S.
( 8 ) NV Galloo Recycling Ghent (BE) e Navalria - Docas, Construções e Reparações Navais (PT)
ALLEGATO
«ALLEGATO
ELENCO EUROPEO DEGLI IMPIANTI DI RICICLAGGIO DELLE NAVI A NORMA DELL’ARTICOLO 16 DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1257/2013
PARTE A
Impianti di riciclaggio delle navi situati in uno Stato membro
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Nome dell’impianto</p></td><td><p>Metodo di riciclaggio</p></td><td><p>Tipo e dimensioni delle navi che possono essere riciclate</p></td><td><p>Restrizioni e condizioni per il funzionamento dell’impianto di riciclaggio delle navi, anche per quanto riguarda la gestione dei rifiuti pericolosi</p></td><td><p>Dettagli sulla procedura esplicita o tacita per l’approvazione del piano di riciclaggio della nave da parte dell’autorità competente<a> (<span>1</span>)</a></p></td><td><p>Volume annuo massimo di riciclaggio delle navi di un impianto di riciclaggio, calcolato sommando il peso espresso in LDT delle navi che vi sono state riciclate in un dato anno<a> (<span>2</span>)</a></p></td><td><p>Data di scadenza dell’inclusione nell’elenco europeo<a> (<span>3</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>BELGIO</p></td></tr><tr><td><p>NV Galloo Recycling Ghent</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Scheepszatestraat 9</p></td></tr><tr><td><p>9000 Gent</p></td></tr><tr><td><p>Belgio</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +32(0)9/251 25 21</p><p>Indirizzo e-mail: peter.wyntin@galloo.com</p></td><td><p>Laterale (ormeggio in acqua), rampa</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 265 metri</p><p>larghezza: 37 metri</p><p>pescaggio: 12,5 metri</p></td><td><p> </p></td><td><p>Approvazione tacita, periodo di riesame massimo di 30 giorni</p></td><td><p>34 000<a> (<span>4</span>)</a></p></td><td><p>31 marzo 2025</p></td></tr><tr><td><p>DANIMARCA</p></td></tr><tr><td><p>FAYARD A/S</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Kystvejen 100</p></td></tr><tr><td><p>DK-5330 Munkebo</p></td></tr><tr><td><p>Danimarca</p></td></tr></tbody></table><p>www.fayard.dk</p><p>Telefono: +45 7592 0000</p><p>Indirizzo e-mail: fayard@fayard.dk</p></td><td><p>Bacino di carenaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 415 metri</p><p>larghezza: 90 metri</p><p>pescaggio: 7,8 metri</p></td><td><p>L’impianto di riciclaggio delle navi è disciplinato dalla legislazione applicabile e dalle condizioni stabilite nell’autorizzazione ambientale del 7 novembre 2018 rilasciata dal comune di Kerteminde. L’autorizzazione ambientale comprende condizioni relative all’orario di esercizio, condizioni di esercizio speciali, condizioni per la gestione e il deposito dei rifiuti e stabilisce inoltre che l’attività deve essere svolta in un bacino di carenaggio.</p></td><td><p>Approvazione tacita, periodo di riesame massimo di 14 giorni.</p></td><td><p>0<a> (<span>5</span>)</a></p></td><td><p>7 novembre 2023</p></td></tr><tr><td><p>Fornæs ApS</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Rolshøjvej 12-16</p></td></tr><tr><td><p>8500 Grenaa</p></td></tr><tr><td><p>Danimarca</p></td></tr></tbody></table><p>www.fornaes.dk</p><p>Telefono: +45 86326393</p><p>Indirizzo e-mail: recycling@fornaes.dk</p></td><td><p>Laterale, bacino di carenaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 150 metri</p><p>larghezza: 25 metri</p><p>pescaggio: 6 metri</p><p>stazza lorda: 10 000</p></td><td><p>Il comune di Norddjurs ha la facoltà di assegnare i rifiuti pericolosi a impianti di raccolta approvati sotto il profilo ambientale.</p></td><td><p>Approvazione tacita, periodo di riesame massimo di 14 giorni.</p></td><td><p>30 000<a> (<span>6</span>)</a></p></td><td><p>30 giugno 2021</p></td></tr><tr><td><p>Modern American Recycling Services Europe (M.A.R.S)</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Sandholm 60</p></td></tr><tr><td><p>9900 Frederikshavn</p></td></tr><tr><td><p>Danimarca</p></td></tr></tbody></table><p>Sito web: http://www.modernamericanrecyclingservices.com/</p><p>Indirizzo e-mail: kim@mars-eu.dk</p></td><td><p>Scalo di alaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 290 metri larghezza: 90 metri pescaggio: 14 metri</p></td><td><p>Le condizioni di esercizio dell’impianto di riciclaggio delle navi sono definite nell’autorizzazione ambientale del 9 marzo 2018 rilasciata dal comune di Frederikshavn</p><p>Il comune di Frederikshavn ha la facoltà di assegnare i rifiuti pericolosi a impianti di raccolta approvati sotto il profilo ambientale, come indicato nell’autorizzazione ambientale per l’impianto di riciclaggio delle navi.</p><p>L’impianto non deve stoccare rifiuti pericolosi per più di un anno.</p></td><td><p>Approvazione tacita, periodo di riesame massimo di 14 giorni.</p></td><td><p>0<a> (<span>7</span>)</a></p></td><td><p>23 agosto 2023</p></td></tr><tr><td><p>Smedegaarden A/S</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Vikingkaj 5</p></td></tr><tr><td><p>6700 Esbjerg</p></td></tr><tr><td><p>Danimarca</p></td></tr></tbody></table><p>www.smedegaarden.net</p></td><td><p>Laterale, bacino di carenaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 170 metri</p><p>larghezza: 40 metri</p><p>pescaggio: 7,5 metri</p></td><td><p> </p></td><td><p>Approvazione tacita, periodo di riesame massimo di 14 giorni</p></td><td><p>20 000<a> (<span>8</span>)</a></p></td><td><p>15 settembre 2021</p></td></tr><tr><td><p>Stena Recycling A/S</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Grusvej 6</p></td></tr><tr><td><p>6700 Esbjerg</p></td></tr><tr><td><p>Danimarca</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +45 20699190</p><p>Sito web:</p><p>https://www.stenarecycling.dk/</p><p>Indirizzo e-mail: jakob.kristensen@stenarecycling.com</p></td><td><p>Bacino di carenaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 40 metri larghezza: 40 metri pescaggio: 10 metri</p></td><td><p>Le condizioni di esercizio dell’impianto di riciclaggio delle navi sono definite nell’autorizzazione ambientale del 5 ottobre 2017 rilasciata dal comune di Esbjerg.</p><p>Il comune di Esbjerg ha la facoltà di assegnare i rifiuti pericolosi a impianti di raccolta approvati sotto il profilo ambientale, come indicato nell’autorizzazione ambientale per l’impianto di riciclaggio delle navi.</p></td><td><p>Approvazione tacita, periodo di riesame massimo di 14 giorni</p></td><td><p>0<a> (<span>9</span>)</a></p></td><td><p>7 febbraio 2024</p></td></tr><tr><td><p>ESTONIA</p></td></tr><tr><td><p>BLRT Refonda Baltic OÜ</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Kopli 103, 11712 Tallinn,</p></td></tr><tr><td><p>Estonia</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +372 610 2933</p><p>Fax +372 610 2444</p><p>Indirizzo e-mail: refonda@blrt.ee</p><p>www.refonda.ee</p></td><td><p>In galleggiamento in banchina e nel bacino galleggiante</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 197 metri</p><p>larghezza: 32 metri</p><p>pescaggio: 9,6 metri</p><p>stazza lorda: 28 000</p></td><td><p>Autorizzazione relativa ai rifiuti n. L.JÄ/327249. Concessione per la gestione dei rifiuti pericolosi n. 0222. Norme del porto di Vene-Balti, manuale di riciclaggio delle navi MSR-Refonda. Sistema di gestione ambientale, gestione dei rifiuti EP 4.4.6-1-13</p><p>L’impianto può riciclare solo i materiali pericolosi per i quali ha ottenuto l’autorizzazione.</p></td><td><p>Approvazione tacita, periodo di riesame massimo di 30 giorni.</p></td><td><p>21 852<a> (<span>10</span>)</a></p></td><td><p>15 febbraio 2021</p></td></tr><tr><td><p>SPAGNA</p></td></tr><tr><td><p>DDR VESSELS XXI, S.L.</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Porto «El Musel»</p></td></tr><tr><td><p>Gijón</p></td></tr><tr><td><p>Spagna</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +34 630 14 44 16</p><p>Indirizzo e-mail: abarredo@ddr-vessels.es</p></td><td><p>Rampa di demolizione</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 169,9 metri</p><p>(Le navi di lunghezza superiore che sulla rampa possono generare un movimento di rotazione nullo o negativo possono essere accettate in funzione dell’esito di uno studio di fattibilità dettagliato)</p></td><td><p>Le restrizioni sono riportate nell’autorizzazione ambientale integrata.</p></td><td><p>Approvazione esplicita - L’autorità competente per la decisione di approvazione è la Capitaneria di porto.</p></td><td><p>0<a> (<span>11</span>)</a></p></td><td><p>28 luglio 2020</p></td></tr><tr><td><p>FRANCIA</p></td></tr><tr><td><p>Démonaval Recycling</p><table><col/><tbody><tr><td><p>ZI du Malaquis</p></td></tr><tr><td><p>Rue François Arago</p></td></tr><tr><td><p>76580 Le Trait</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: (+ 33) (0)7 69 79 12 80</p><p>Indirizzo e-mail:</p><p>patrick@demonaval-recycling.fr</p></td><td><p>Laterale, bacino di carenaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 140 metri</p><p>larghezza: 25 metri</p><p>profondità: 5 metri</p></td><td><p>Le restrizioni ambientali sono precisate nell’autorizzazione della prefettura.</p></td><td><p>Approvazione esplicita – L’autorità competente per la decisione di approvazione è il ministero dell’Ambiente.</p></td><td><p>0<a> (<span>12</span>)</a></p></td><td><p>11 dicembre 2022</p></td></tr><tr><td><p>GARDET & DE BEZENAC Recycling</p><p>/Groupe BAUDELET ENVIRONNEMENT – GIE MUG</p><table><col/><tbody><tr><td><p>616, Boulevard Jules Durand</p></td></tr><tr><td><p>76600 Le Havre</p></td></tr><tr><td><p>Francia</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +33(0)2 35 95 16 34</p><p>Indirizzo e-mail: infos@gardet-bezenac.com</p></td><td><p>Galleggiante e scalo di alaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 150 metri</p><p>larghezza: 18 metri</p><p>profondità: 7 metri</p><p>LDT: 7 000</p></td><td><p>Le restrizioni ambientali sono precisate nell’autorizzazione della prefettura.</p></td><td><p>Approvazione esplicita – L’autorità competente per la decisione di approvazione è il ministero dell’Ambiente.</p></td><td><p>16 000<a> (<span>13</span>)</a></p></td><td><p>30 dicembre 2021</p></td></tr><tr><td><p>Grand Port Maritime de Bordeaux</p><table><col/><tbody><tr><td><p>152, Quai de Bacalan - CS 41320 - 33082 Bordeaux Cedex</p></td></tr><tr><td><p>Francia</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +33(0)5 56 90 58 00</p><p>Indirizzo e-mail: maintenance@bordeaux-port.fr</p></td><td><p>Laterale, bacino di carenaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 240 metri</p><p>larghezza: 37 metri</p><p>profondità: 17 metri</p></td><td><p>Le restrizioni ambientali sono precisate nell’autorizzazione della prefettura.</p></td><td><p>Approvazione esplicita – L’autorità competente per la decisione di approvazione è il ministero dell’Ambiente.</p></td><td><p>18 000<a> (<span>14</span>)</a></p></td><td><p>21 ottobre 2021</p></td></tr><tr><td><p>Les Recycleurs bretons</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Zone Industrielle de Kerbriant - 29 610 Plouigneau</p></td></tr><tr><td><p>Francia</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +33(0)2 98 01 11 06</p><p>Indirizzo e-mail: navaleo@navaleo.fr</p></td><td><p>Laterale, bacino di carenaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 225 metri</p><p>larghezza: 34 metri</p><p>profondità: 27 metri</p></td><td><p>Le restrizioni ambientali sono precisate nell’autorizzazione della prefettura.</p></td><td><p>Approvazione esplicita – L’autorità competente per la decisione di approvazione è il ministero dell’Ambiente.</p></td><td><p>5 500<a> (<span>15</span>)</a></p></td><td><p>24 maggio 2021</p></td></tr><tr><td><p>ITALIA</p></td></tr><tr><td><p>San Giorgio del Porto SpA.</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Calata Boccardo 8</p></td></tr><tr><td><p>16128 – Genova –</p></td></tr><tr><td><p>Italia</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +39 (0) 10 251561</p><p>Indirizzo e-mail:</p><p>segreteria@sgdp.it;</p><p>sangiorgiodelporto@legalmail.it</p><p>www.sgdp.it</p></td><td><p>Laterale, bacino di carenaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 350 metri</p><p>larghezza: 75 metri</p><p>profondità: 16 metri</p><p>stazza lorda: 130 000</p></td><td><p>Le limitazioni e le restrizioni sono riportate nell’autorizzazione ambientale integrata.</p></td><td><p>Approvazione esplicita</p></td><td><p>38 564<a> (<span>16</span>)</a></p></td><td><p>6 giugno 2023</p></td></tr><tr><td><p>LETTONIA</p></td></tr><tr><td><p>A/S „Tosmares kuģubūvētava”</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Ģenerāļa Baloža street 42/44, Liepaja, LV-3402</p></td></tr><tr><td><p>Lettonia</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +371 63401919</p><p>Indirizzo e-mail:</p><p>shipyard@tosmare.lv</p></td><td><p>Laterale (ormeggio in acqua), bacino di carenaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 165 metri</p><p>larghezza:22 metri</p><p>profondità: 7 metri</p><p>stazza lorda: 12 000</p></td><td><p>Cfr. permesso nazionale n. LI10IB0024.</p></td><td><p>Approvazione esplicita - notifica scritta entro 30 giorni lavorativi</p></td><td><p>0<a> (<span>17</span>)</a></p></td><td><p>11 giugno 2020</p></td></tr><tr><td><p>«Galaksis N», Ltd.</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Kapsedes street 2D,</p></td></tr><tr><td><p>Liepāja, LV – 3414</p></td></tr><tr><td><p>Lettonia</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +371 29410506</p><p>Indirizzo e-mail: galaksisn@inbox.lv</p></td><td><p>Laterale (ormeggio in acqua), bacino di carenaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 165 metri</p><p>larghezza:22 metri</p><p>profondità: 7 metri</p><p>stazza lorda: 12 000</p></td><td><p>Cfr. permesso nazionale n. LI12IB0053</p></td><td><p>Approvazione esplicita - notifica scritta entro 30 giorni lavorativi</p></td><td><p>0<a> (<span>18</span>)</a></p></td><td><p>17 luglio 2024</p></td></tr><tr><td><p>LITUANIA</p></td></tr><tr><td><p>UAB APK</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Minijos 180 (berth 133 A), LT 93269, Klaipėda,</p></td></tr><tr><td><p>Lituania</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +370 (46) 365776</p><p>Fax +370 (46) 365776</p><p>Indirizzo e-mail: uab.apk@gmail.com</p></td><td><p>Laterale (ormeggio in acqua)</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 130 metri</p><p>larghezza: 35 metri</p><p>profondità: 10 metri</p><p>stazza lorda: 3 500</p></td><td><p>Cfr. permesso nazionale n. TL-KL.1-15/2015</p></td><td><p>Approvazione esplicita - notifica scritta entro 30 giorni lavorativi</p></td><td><p>1 500<a> (<span>19</span>)</a></p></td><td><p>17 marzo 2020</p></td></tr><tr><td><p>UAB Armar</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Minijos 180 (berths 127 A, 131 A), LT 93269, Klaipėda,</p></td></tr><tr><td><p>Lituania</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +370 685 32607</p><p>Indirizzo e-mail: armar.uab@gmail.com; albatrosas33@gmail.com</p></td><td><p>Laterale (ormeggio in acqua)</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave (ormeggio 127 A):</p><p>lunghezza: 80 metri</p><p>larghezza: 16 metri</p><p>profondità: 6 metri</p><p>stazza lorda: 1 500</p><p>Dimensioni massime della nave (ormeggio 131 A):</p><p>lunghezza: 80 metri</p><p>larghezza: 16 metri</p><p>profondità: 5 metri</p><p>stazza lorda: 1 500</p></td><td><p>Cfr. permesso nazionale n. TL-KL.1-16/2015 (ormeggio 127 A)</p><p>Cfr. permesso nazionale n. TL-KL.1-51/2017 (ormeggio 131 A)</p></td><td><p>Approvazione esplicita - notifica scritta entro 30 giorni lavorativi</p></td><td><p>3 910<a> (<span>20</span>)</a></p></td><td><p>17 marzo 2020</p><p>(ormeggio 127 A)</p><p>19 aprile 2022</p><p>(ormeggio 131 A)</p></td></tr><tr><td><p>UAB Demeksa</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Nemuno g. 42 A (berth 121), LT 93277 Klaipėda</p></td></tr><tr><td><p>Lituania</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +370 630 69903</p><p>Indirizzo e-mail: uabdemeksa@gmail.com</p></td><td><p>Laterale (ormeggio in acqua)</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 58 metri</p><p>larghezza: 16 metri</p><p>profondità: 5 metri</p><p>stazza lorda: 3 500</p></td><td><p>Cfr. permesso nazionale n. TL-KL.1-64/2019</p></td><td><p>Approvazione esplicita - notifica scritta entro 30 giorni lavorativi</p></td><td><p>0<a> (<span>21</span>)</a></p></td><td><p>22 maggio 2024</p></td></tr><tr><td><p>UAB Vakaru refonda</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Minijos 180 (berths 129, 130, 131 A, 131, 132, 133 A), LT 93269, Klaipėda,</p></td></tr><tr><td><p>Lituania</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +370 (46) 483940/483891</p><p>Fax +370 (46) 483891</p><p>Indirizzo e-mail: refonda@wsy.lt</p></td><td><p>Laterale (ormeggio in acqua)</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 230 metri</p><p>larghezza: 55 metri</p><p>profondità: 14 metri</p><p>stazza lorda: 70 000</p></td><td><p>Cfr. permesso nazionale n. (11.2)-30-161/2011/TL-KL.1-18/2015</p></td><td><p>Approvazione esplicita - notifica scritta entro 30 giorni lavorativi</p></td><td><p>20 140<a> (<span>22</span>)</a></p></td><td><p>21 maggio 2020</p></td></tr><tr><td><p>PAESI BASSI</p></td></tr><tr><td><p>Damen Verolme Rotterdam B.V.</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Prof. Gerbrandyweg 25</p></td></tr><tr><td><p>3197 KK Rotterdam-Botlek</p></td></tr><tr><td><p>Paesi Bassi</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +31 18 123 43 53</p><p>Indirizzo e-mail: praveen.badloo@damen.com</p></td><td><p>Bacino di carenaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 405 metri</p><p>larghezza: 90 metri</p><p>profondità: 11,6 metri</p></td><td><p>Il sito dispone di un permesso operativo che contiene restrizioni e condizioni per operare secondo modalità compatibili con l’ambiente.</p></td><td><p>Approvazione esplicita</p></td><td><p>52 000<a> (<span>23</span>)</a></p></td><td><p>21 luglio 2021</p></td></tr><tr><td><p>Sagro Aannemingsmaatschappij Zeeland B.V.</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Estlandweg 10</p></td></tr><tr><td><p>4455 SV Nieuwdorp</p></td></tr><tr><td><p>Paesi Bassi</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +31 113 351 710</p><p>Indirizzo e-mail: slf@sagro.nl</p></td><td><p>Azioni preparatorie lungo la banchina, sollevamento sulla terraferma per la rottamazione</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 120 metri</p><p>larghezza: 20 metri</p><p>profondità: 6 metri</p></td><td><p>Il sito dispone di un permesso operativo che contiene restrizioni e condizioni per operare secondo modalità compatibili con l’ambiente.</p></td><td><p>Approvazione esplicita</p></td><td><p>15 000<a> (<span>24</span>)</a></p></td><td><p>28 marzo 2024</p></td></tr><tr><td><p>Scheepssloperij Nederland B.V.</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Havenweg 1; 3295 XZ s-Gravendeel</p></td></tr><tr><td><p>Casella postale 5234; 3295 ZJ s-Gravendeel</p></td></tr><tr><td><p>Paesi Bassi</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +31 78 673 60 55</p><p>Indirizzo e-mail: info@sloperij-nederland.nl</p></td><td><p>Ormeggio in acqua e scalo di alaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 200 metri</p><p>larghezza: 33 metri</p><p>profondità: 6 metri</p><p>altezza: 45 metri (Botlekbridge)</p></td><td><p>Il sito dispone di un permesso operativo che contiene restrizioni e condizioni per operare secondo modalità compatibili con l’ambiente.</p><p>Le azioni preparatorie si svolgono lungo la banchina, fino a quando lo scafo può essere trainato sullo scalo di alaggio utilizzando un verricello che ha una capacità di trazione di 2 000 tonnellate.</p></td><td><p>Approvazione esplicita</p></td><td><p>9 300<a> (<span>25</span>)</a></p></td><td><p>27 settembre 2021</p></td></tr><tr><td><p>NORVEGIA</p></td></tr><tr><td><p>ADRS Decom Gulen</p><p>Indirizzo dell’impianto:</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Sløvågen 2,</p></td></tr><tr><td><p>5960 Dalsøyra,</p></td></tr><tr><td><p>Norvegia</p></td></tr></tbody></table><p>Sede:</p><p>Statsminister Michelsens vei 38,</p><p>5230 Paradis,</p><p>Norvegia</p><p><span>https://adrs.no/</span></p></td><td><p>Laterale, scalo di alaggio, bacino di carenaggio/bacino galleggiante</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 360 metri</p><p>larghezza: nessun limite</p><p>profondità: nessun limite</p></td><td><p>Cfr. permesso nazionale n. 2019.0501.T</p></td><td><p>Approvazione esplicita</p></td><td><p>0<a> (<span>26</span>)</a></p></td><td><p>1<span>o</span> ottobre 2024</p></td></tr><tr><td><p>AF Offshore Decom</p><p>Raunesvegen 597,</p><p>5578 Nedre Vats</p><p>Norvegia</p><p>https://afgruppen.no/selskaper/af-offshore-decom/</p></td><td><p>Laterale</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 290 metri</p><p>larghezza: nessun limite</p><p>profondità: nessun limite</p></td><td><p>Cfr. permesso nazionale n. 2005.0038.T</p></td><td><p>Approvazione esplicita</p></td><td><p>31 000<a> (<span>27</span>)</a></p></td><td><p>28 gennaio 2024</p></td></tr><tr><td><p>Green Yard AS</p><p>Angholmen,</p><p>4485 Feda,</p><p>Norvegia</p><p>www.greenyard.no</p></td><td><p>Bacino di carenaggio (all’interno), scalo di alaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 230 metri</p><p>larghezza: 25 metri</p><p>profondità: 20 metri</p></td><td><p>Cfr. permesso nazionale n. 2018.0833.T</p><p>Le operazioni di demolizione di più ampia portata devono essere eseguite in ambienti chiusi.</p><p>Le sole operazioni di demolizione e di sezionamento autorizzate all’esterno all’aria aperta sono le operazioni di minore portata necessarie per adeguare le navi all’impianto interno. Cfr. il permesso per ulteriori dettagli.</p></td><td><p>Approvazione esplicita</p></td><td><p>0<a> (<span>28</span>)</a></p></td><td><p>28 gennaio 2024</p></td></tr><tr><td><p>Kvaerner AS (Stord)</p><p>Eldøyane 59,</p><p>5411 Stord,</p><p>Norvegia</p><p>www.kvaerner.com</p></td><td><p>Laterale (ormeggio in acqua), scalo di alaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 230 metri</p><p>larghezza: nessun limite</p><p>profondità: nessun limite</p></td><td><p>Cfr. permesso nazionale n. 2013.0111.T</p></td><td><p>Approvazione esplicita</p></td><td><p>43 000<a> (<span>29</span>)</a></p></td><td><p>28 gennaio 2024</p></td></tr><tr><td><p>Lutelandet Industrihamn</p><p>Lutelandet Offshore AS</p><p>6964 Korssund,</p><p>Norvegia</p><p>www.lutelandetoffshore.com</p></td><td><p>Laterale</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: nessun limite</p><p>larghezza: nessun limite</p><p>profondità: nessun limite</p></td><td><p>Cfr. permesso nazionale</p><p>n. 2014.0646.T</p></td><td><p>Approvazione esplicita</p></td><td><p>14 000<a> (<span>30</span>)</a></p></td><td><p>28 gennaio 2024</p></td></tr><tr><td><p>Norscrap West AS</p><p>Hanøytangen 122,</p><p>5310 Hauglandhella,</p><p>Norvegia</p><p>www.norscrap.no</p></td><td><p>Laterale, scalo di alaggio galleggiante, bacino di carenaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 150 metri</p><p>larghezza: 34 metri</p><p>profondità: nessun limite</p></td><td><p>Cfr. permesso nazionale n. 2017.0864.T</p><p>Massimo 8 000 LDT sullo scalo di alaggio galleggiante. Le navi che superano 8 000 LDT devono essere ridotte prima di essere trainate nello scalo di alaggio</p></td><td><p>Approvazione esplicita</p></td><td><p>4 500<a> (<span>31</span>)</a></p></td><td><p>1<span>o</span> marzo 2024</p></td></tr><tr><td><p>PORTOGALLO</p></td></tr><tr><td><p>Navalria - Docas, Construções e Reparações Navais</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Porto Comercial, Terminal Sul, Apartado 39, 3811-901 Aveiro</p></td></tr><tr><td><p>Portogallo</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +351 234 378 970, +351 232 767 700</p><p>Indirizzo e-mail: info@navalria.pt</p></td><td><p>Bacino di carenaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 104 metri</p><p>larghezza: 6,5 metri</p><p>pescaggio: 6,5 metri</p></td><td><p>Le condizioni applicate all’attività sono definite nelle specifiche allegate al titolo AL n. 5/2015/CCDRC del 26 gennaio 2016.</p><p>La decontaminazione e la demolizione avvengono su un piano orizzontale o un piano inclinato, a seconda delle dimensioni della nave Il piano orizzontale ha una capacità nominale di 700 tonnellate. Il piano inclinato ha una capacità nominale di 900 tonnellate.</p></td><td><p>Approvazione esplicita</p></td><td><p>1 900<a> (<span>32</span>)</a></p></td><td><p>26 luglio 2020</p></td></tr><tr><td><p>FINLANDIA</p></td></tr><tr><td><p>Turun Korjaustelakka Oy (Turku Repair Yard Ltd)</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Navirentie, 21110 Naantali</p></td></tr><tr><td><p>Finlandia</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +358 2 44 511</p><p>E-mail: try@turkurepairyard.com</p></td><td><p>Laterale, bacino di carenaggio</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 250 metri</p><p>larghezza: 40 metri</p><p>pescaggio: 7,9 metri</p></td><td><p>Le restrizioni sono riportate nell’autorizzazione ambientale integrata.</p></td><td><p>Approvazione esplicita</p></td><td><p>20 000<a> (<span>33</span>)</a></p></td><td><p>1<span>o</span> ottobre 2023</p></td></tr><tr><td><p>REGNO UNITO</p></td></tr><tr><td><p>Able UK Limited</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Teesside Environmental Reclamation and Recycling Centre</p></td></tr><tr><td><p>Graythorp Dock</p></td></tr><tr><td><p>Tees Road</p></td></tr><tr><td><p>Hartlepool</p></td></tr><tr><td><p>Cleveland</p></td></tr><tr><td><p>TS25 2DB</p></td></tr><tr><td><p>Regno Unito</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +44(0)1642 806080</p><p>Indirizzo e-mail: info@ableuk.com</p></td><td><p>Demolizione di navi e trattamenti associati autorizzati in bacino di carenaggio e con ormeggio in acqua</p></td><td><p>Qualsiasi nave entro le dimensioni indicate nel permesso.</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 337,5 metri</p><p>larghezza: 120 metri</p><p>pescaggio: 6,65 metri</p></td><td><p>L’impianto possiede un piano dell’impianto di riciclaggio delle navi conforme alle prescrizioni del regolamento (UE) n. 1257/2013.</p><p>Al sito è rilasciata un’autorizzazione (rif. EPR/VP3296ZM) che limita le operazioni e pone condizioni all’operatore dell’impianto.</p></td><td><p>Approvazione esplicita</p></td><td><p>66 340<a> (<span>34</span>)</a></p></td><td><p>6 ottobre 2020</p></td></tr><tr><td><p>Dales Marine Services Ltd</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Imperial Dry Dock</p></td></tr><tr><td><p>Leith</p></td></tr><tr><td><p>Edimburgo</p></td></tr><tr><td><p>EH6 7DR</p></td></tr></tbody></table><p>Persona di contatto:</p><p>Telefono: +44(0)131 454 3380</p><p>Indirizzo e-mail:</p><p>leithadmin@dalesmarine.co.uk; b.robertson@dalesmarine.co.uk</p></td><td><p>Demolizione di navi e trattamenti associati autorizzati in bacino di carenaggio e con ormeggio in acqua</p></td><td><p>Qualsiasi nave fino a un massimo di 7 000 tonnellate</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 165 metri</p><p>larghezza: 21 metri</p><p>pescaggio: 7,7 metri</p></td><td><p>L’impianto possiede un piano dell’impianto di riciclaggio delle navi conforme alle prescrizioni del regolamento (UE) n. 1257/2013. Al sito è rilasciata un’autorizzazione (Rif: WML L 1157331) che limita le operazioni e pone condizioni all’operatore dell’impianto.</p></td><td><p>Approvazione esplicita</p></td><td><p>7 275<a> (<span>35</span>)</a></p></td><td><p>2 novembre 2022</p></td></tr><tr><td><p>Harland and Wolff Heavy Industries Limited</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Queen’s Island</p></td></tr><tr><td><p>Belfast</p></td></tr><tr><td><p>BT3 9DU</p></td></tr><tr><td><p>Regno Unito</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +44(0)2890 458456</p><p>Indirizzo e-mail: trevor.hutchinson@harland-wolff.com</p></td><td><p>Demolizione di navi e trattamenti associati autorizzati in bacino di carenaggio e con ormeggio in acqua</p></td><td><p>Qualsiasi nave avente le dimensioni precisate nel piano di lavoro concordato.</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>Il molo principale (il più largo) misura 556 m x 93 m x 1,2 m TPL e può accogliere unità fino a queste dimensioni. Il bacino di carenaggio più ampio è pari a 1,2 milioni TPL.</p></td><td><p>L’impianto possiede un piano dell’impianto di riciclaggio delle navi conforme alle prescrizioni del regolamento (UE) n. 1257/2013.</p><p>Al sito è rilasciata un’autorizzazione per la gestione dei rifiuti (n. LN/07/21/V2) che limita le operazioni e stabilisce condizioni per l’operatore dell’impianto.</p></td><td><p>Approvazione esplicita</p></td><td><p>13 200<a> (<span>36</span>)</a></p></td><td><p>3 agosto 2020</p></td></tr><tr><td><p>Swansea Drydock Ltd</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Prince of Wales Dry Dock</p></td></tr><tr><td><p>Swansea</p></td></tr><tr><td><p>Galles</p></td></tr><tr><td><p>SA1 1LY</p></td></tr><tr><td><p>Regno Unito</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +44(0)1792 654592</p><p>Indirizzo e-mail: info@swanseadrydocks.com</p></td><td><p>Demolizione di navi e trattamenti associati autorizzati in bacino di carenaggio e con ormeggio in acqua</p></td><td><p>Qualsiasi nave entro le dimensioni indicate nel permesso.</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 200 metri</p><p>larghezza: 27 metri</p><p>pescaggio: 7 metri</p></td><td><p>Il sito possiede un piano dell’impianto di riciclaggio delle navi conforme alle prescrizioni del regolamento (UE) n. 1257/2013.</p><p>Al sito è rilasciata un’autorizzazione (rif. EPR/UP3298VL) che limita le operazioni e pone condizioni all’operatore dell’impianto.</p></td><td><p>Approvazione esplicita</p></td><td><p>7 275<a> (<span>37</span>)</a></p></td><td><p>2 luglio 2020</p></td></tr></tbody></table>
PARTE B
Impianti di riciclaggio delle navi situati in un paese terzo
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Nome dell’impianto</p></td><td><p>Metodo di riciclaggio</p></td><td><p>Tipo e dimensioni delle navi che possono essere riciclate</p></td><td><p>Restrizioni e condizioni per il funzionamento dell’impianto di riciclaggio delle navi, anche per quanto riguarda la gestione dei rifiuti pericolosi</p></td><td><p>Dettagli sulla procedura esplicita o tacita per l’approvazione del piano di riciclaggio della nave da parte dell’autorità competente<a> (<span>38</span>)</a></p></td><td><p>Volume annuo massimo di riciclaggio delle navi di un impianto di riciclaggio, calcolato sommando il peso espresso in LDT delle navi che vi sono state riciclate in un dato anno<a> (<span>39</span>)</a></p></td><td><p>Data di scadenza dell’inclusione nell’elenco europeo<a> (<span>40</span>)</a></p></td></tr><tr><td><p>TURCHIA</p></td></tr><tr><td><p>Isiksan Gemi Sokum Pazarlama Ve Tic. Ltd. Sti.</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Gemi Söküm Tesisleri,</p></td></tr><tr><td><p>Parcel 22 Aliağa</p></td></tr><tr><td><p>İzmir 35800,</p></td></tr><tr><td><p>Turchia</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +90 232 618 21 65</p><p>Indirizzo e-mail: info@isiksangemi.com</p></td><td><p>Sbarco</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: nessun limite</p><p>larghezza: 75 metri</p><p>pescaggio: 17 metri</p></td><td><p>Il sito dispone di un permesso di demolizione delle navi, emesso dal ministero dell’Ambiente e della pianificazione urbana, e di un certificato di autorizzazione di demolizione delle navi, rilasciato dal ministero dei Trasporti, degli affari marittimi e della comunicazione, che contengono restrizioni e condizioni per il funzionamento dell’impianto.</p><p>I rifiuti pericolosi sono trattati dalla SRAT (associazione turca per il riciclaggio delle navi) che opera nell’ambito dell’apposita autorizzazione emessa dal ministero dell’Ambiente e della pianificazione urbana.</p></td><td><p>Approvazione tacita</p><p>Il piano di riciclaggio della nave (SRP) fa parte di una serie di documenti, indagini e permessi/autorizzazioni trasmessi alle autorità competenti al fine di ottenere il permesso di demolire una nave. L’SPR non è espressamente approvato né rifiutato come documento a sé stante.</p></td><td><p>91 851<a> (<span>41</span>)</a></p></td><td><p>7 luglio 2024</p></td></tr><tr><td><p>EGE CELIK SAN. VE TIC. A.S.</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Gemi Söküm Tesisleri,</p></td></tr><tr><td><p>Parcel 10 Aliağa,</p></td></tr><tr><td><p>Izmir 35800,</p></td></tr><tr><td><p>Turchia</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +90 232 618 2162</p><p>Indirizzo e-mail: pamirtaner@egecelik.com</p></td><td><p>Sbarco</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: nessun limite</p><p>larghezza: 50 metri</p><p>pescaggio: 15 metri</p></td><td><p>Il sito dispone di un permesso di demolizione delle navi, emesso dal ministero dell’Ambiente e della pianificazione urbana, e di un certificato di autorizzazione di demolizione delle navi, rilasciato dal ministero dei Trasporti, degli affari marittimi e della comunicazione, che contengono restrizioni e condizioni per il funzionamento dell’impianto.</p><p>I rifiuti pericolosi sono trattati dalla SRAT (associazione turca per il riciclaggio delle navi) che opera nell’ambito dell’apposita autorizzazione emessa dal ministero dell’Ambiente e della pianificazione urbana.</p></td><td><p>Approvazione tacita</p><p>Il piano di riciclaggio della nave (SRP) fa parte di una serie di documenti, indagini e permessi/autorizzazioni trasmessi alle autorità competenti al fine di ottenere il permesso di demolire una nave. L’SPR non è espressamente approvato né rifiutato come documento a sé stante.</p></td><td><p>55 503<a> (<span>42</span>)</a></p></td><td><p>12 febbraio 2025</p></td></tr><tr><td><p>LEYAL GEMİ SÖKÜM SANAYİ ve TİCARET</p><p>LTD.</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Gemi Söküm Tesisleri,</p></td></tr><tr><td><p>Parcel 3-4 Aliağa,</p></td></tr><tr><td><p>Izmir 35800,</p></td></tr><tr><td><p>Turchia</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +90 232 618 2030</p><p>Indirizzo e-mail: info@leyal.com.tr</p></td><td><p>Sbarco</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: nessun limite</p><p>larghezza: 100 metri</p><p>pescaggio: 15 metri</p></td><td><p>Il sito dispone di un permesso di demolizione delle navi, emesso dal ministero dell’Ambiente e della pianificazione urbana, e di un certificato di autorizzazione di demolizione delle navi, rilasciato dal ministero dei Trasporti, degli affari marittimi e della comunicazione, che contengono restrizioni e condizioni per il funzionamento dell’impianto.</p><p>I rifiuti pericolosi sono trattati dalla SRAT (associazione turca per il riciclaggio delle navi) che opera nell’ambito dell’apposita autorizzazione emessa dal ministero dell’Ambiente e della pianificazione urbana.</p></td><td><p>Approvazione tacita</p><p>Il piano di riciclaggio della nave (SRP) fa parte di una serie di documenti, indagini e permessi/autorizzazioni trasmessi alle autorità competenti al fine di ottenere il permesso di demolire una nave. L’SPR non è espressamente approvato né rifiutato come documento a sé stante.</p></td><td><p>55 495<a> (<span>43</span>)</a></p></td><td><p>9 dicembre 2023</p></td></tr><tr><td><p>LEYAL-DEMTAŞ GEMİ SÖKÜM SANAYİ ve TİCARET A.Ş.</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Gemi Söküm Tesisleri,</p></td></tr><tr><td><p>Parcel 25 Aliağa,</p></td></tr><tr><td><p>Izmir 35800,</p></td></tr><tr><td><p>Turchia</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +90 232 618 2065</p><p>Indirizzo e-mail: demtas@leyal.com.tr</p></td><td><p>Sbarco</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: nessun limite</p><p>larghezza: 63 metri</p><p>pescaggio: 15 metri</p></td><td><p>Il sito dispone di un permesso di demolizione delle navi, emesso dal ministero dell’Ambiente e della pianificazione urbana, e di un certificato di autorizzazione di demolizione delle navi, rilasciato dal ministero dei Trasporti, degli affari marittimi e della comunicazione, che contengono restrizioni e condizioni per il funzionamento dell’impianto.</p><p>I rifiuti pericolosi sono trattati dalla SRAT (associazione turca per il riciclaggio delle navi) che opera nell’ambito dell’apposita autorizzazione emessa dal ministero dell’Ambiente e della pianificazione urbana.</p></td><td><p>Approvazione tacita</p><p>Il piano di riciclaggio della nave (SRP) fa parte di una serie di documenti, indagini e permessi/autorizzazioni trasmessi alle autorità competenti al fine di ottenere il permesso di demolire una nave. L’SPR non è espressamente approvato né rifiutato come documento a sé stante.</p></td><td><p>50 350<a> (<span>44</span>)</a></p></td><td><p>9 dicembre 2023</p></td></tr><tr><td><p>ÖGE GEMİ SÖKÜM İTH. İHR. TİC. SAN.AŞ.</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Gemi Söküm Tesisleri,</p></td></tr><tr><td><p>Parcel 23 Aliağa,</p></td></tr><tr><td><p>Izmir 35800,</p></td></tr><tr><td><p>Turchia</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +90 232 618 2105</p><p>Indirizzo e-mail: oge@ogegemi.com</p><p>www.ogegemi.com</p></td><td><p>Sbarco</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: nessun limite</p><p>larghezza: 70 metri</p><p>pescaggio: 15 metri</p></td><td><p>Il sito dispone di un permesso di demolizione delle navi, emesso dal ministero dell’Ambiente e della pianificazione urbana, e di un certificato di autorizzazione di demolizione delle navi, rilasciato dal ministero dei Trasporti, degli affari marittimi e della comunicazione, che contengono restrizioni e condizioni per il funzionamento dell’impianto.</p><p>I rifiuti pericolosi sono trattati dalla SRAT (associazione turca per il riciclaggio delle navi) che opera nell’ambito dell’apposita autorizzazione emessa dal ministero dell’Ambiente e della pianificazione urbana.</p></td><td><p>Approvazione tacita</p><p>Il piano di riciclaggio della nave (SRP) fa parte di una serie di documenti, indagini e permessi/autorizzazioni trasmessi alle autorità competenti al fine di ottenere il permesso di demolire una nave. L’SPR non è espressamente approvato né rifiutato come documento a sé stante.</p></td><td><p>62 471<a> (<span>45</span>)</a></p></td><td><p>12 febbraio 2025</p></td></tr><tr><td><p>Sök Denizcilik Tic. Ltd. Sti</p><table><col/><tbody><tr><td><p>Gemi Söküm Tesisleri,</p></td></tr><tr><td><p>Parcel 8-9 Aliağa,</p></td></tr><tr><td><p>Izmir 35800,</p></td></tr><tr><td><p>Turchia</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: +90 232 618 2092</p><p>Indirizzo e-mail: info@sokship.com</p></td><td><p>Sbarco</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: nessun limite</p><p>larghezza: 90 metri</p><p>pescaggio: 15 metri</p></td><td><p>Il sito dispone di un permesso di demolizione delle navi, emesso dal ministero dell’Ambiente e della pianificazione urbana, e di un certificato di autorizzazione di demolizione delle navi, rilasciato dal ministero dei Trasporti, degli affari marittimi e della comunicazione, che contengono restrizioni e condizioni per il funzionamento dell’impianto.</p><p>I rifiuti pericolosi sono trattati dalla SRAT (associazione turca per il riciclaggio delle navi) che opera nell’ambito dell’apposita autorizzazione emessa dal ministero dell’Ambiente e della pianificazione urbana.</p></td><td><p>Approvazione tacita</p><p>Il piano di riciclaggio della nave (SRP) fa parte di una serie di documenti, indagini e permessi/autorizzazioni trasmessi alle autorità competenti al fine di ottenere il permesso di demolire una nave. L’SPR non è espressamente approvato né rifiutato come documento a sé stante.</p></td><td><p>66 167<a> (<span>46</span>)</a></p></td><td><p>12 febbraio 2025</p></td></tr><tr><td><p>STATI UNITI D’AMERICA</p></td></tr><tr><td><p>International Shipbreaking Limited L.L.C</p><table><col/><tbody><tr><td><p>18601 R.L Ostos Road Brownsville TX, 78521</p></td></tr><tr><td><p>Stati Uniti</p></td></tr></tbody></table><p>Telefono: 956-831-2299</p><p>Indirizzo e-mail: chris.green@internationalshipbreaking.com</p><p>robert.berry@internationalshipbreaking.com</p></td><td><p>Laterale (ormeggio in acqua), rampa</p></td><td><p>Le navi di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 1, del regolamento (UE) n. 1257/2013</p><p>Dimensioni massime della nave:</p><p>lunghezza: 335 metri larghezza: 48 metri pescaggio: 9 metri</p></td><td><p>Il funzionamento dell’impianto di riciclaggio delle navi è autorizzato alle condizioni definite nei permessi, nei certificati e nelle autorizzazioni rilasciati all’impianto dall’Agenzia per la protezione ambientale, dalla<span>Texas Commission on Environmental Quality</span> (commissione texana sulla qualità ambientale), dal<span>Texas General</span> Land<span>Office</span> (ufficio generale texano del territorio) e dalla guardia costiera degli Stati Uniti.</p><p>Negli Stati Uniti, la legge sul controllo delle sostanze tossiche (<span>Toxic Substances Control Act</span>) vieta l’importazione negli USA di navi battenti bandiera straniera che contengono una concentrazione di PCB superiore a 50 parti per milione.</p><p>L’impianto è dotato di due rampe di alaggio distinte per il riciclaggio finale della nave (rampa di alaggio orientale e rampa di alaggio occidentale). Le navi battenti bandiera degli Stati membri dell’UE sono riciclate esclusivamente sulla rampa di alaggio orientale.</p></td><td><p>Al momento il diritto statunitense non prevede alcuna procedura relativa all’approvazione di piani di riciclaggio delle navi.</p></td><td><p>120 000<a> (<span>47</span>)</a></p></td><td><p>9 dicembre 2023</p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) Ai sensi dell’articolo 7, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1257/2013 relativo al riciclaggio delle navi.
( 2 ) A norma dell’articolo 32, paragrafo 1, lettera a), terza frase, del regolamento (UE) n. 1257/2013.
( 3 ) La data di scadenza dell’inclusione nell’elenco europeo corrisponde alla data di scadenza del permesso o dell’autorizzazione concessa all’impianto nello Stato membro.
( 4 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 50 000 LDT/anno.
( 5 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 30 000 LDT/anno.
( 6 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 50 000 LDT/anno.
( 7 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 200 000 LDT/anno.
( 8 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 50 000 LDT/anno.
( 9 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 45 000 LDT/anno.
( 10 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 15 000 LDT/anno.
( 11 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 60 000 LDT/anno.
( 12 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 15 000 LDT/anno.
( 13 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 18 000 LDT/anno.
( 14 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 23 000 LDT/anno.
( 15 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 10 000 LDT/anno.
( 16 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 60 000 LDT/anno.
( 17 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 15 000 LDT/anno.
( 18 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 10 000 LDT/anno.
( 19 ) In base al permesso ottenuto, l’impianto è autorizzato a riciclare al massimo 30 000 LDT/anno.
( 20 ) In base al permesso ottenuto, l’impianto è autorizzato a riciclare al massimo 12 000 LDT/anno (6 000 LDT per ormeggio).
( 21 ) In base al permesso ottenuto, l’impianto è autorizzato a riciclare al massimo 10 000 LDT/anno.
( 22 ) In base al permesso ottenuto, l’impianto è autorizzato a riciclare al massimo 45 000 LDT/anno.
( 23 ) In base al permesso ottenuto, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 100 000 LDT/anno.
( 24 ) In base al permesso ottenuto, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 100 000 LDT/anno.
( 25 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 45 000 LDT/anno.
( 26 ) In base al permesso ottenuto, l’impianto è autorizzato a riciclare al massimo 75 000 LDT/anno.
( 27 ) In base al permesso ottenuto, l’impianto è autorizzato a riciclare al massimo 75 000 LDT/anno.
( 28 ) In base al permesso ottenuto, l’impianto è autorizzato a riciclare al massimo 30 000 LDT/anno.
( 29 ) In base al permesso ottenuto, l’impianto è autorizzato a riciclare al massimo 85 000 LDT/anno.
( 30 ) In base al permesso ottenuto, l’impianto è autorizzato a riciclare al massimo 200 000 LDT/anno.
( 31 ) In base al permesso ottenuto, l’impianto è autorizzato a riciclare al massimo 100 000 LDT/anno.
( 32 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 5 000 LDT/anno.
( 33 ) In base alle informazioni comunicate, la capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 40 000 LDT/anno.
( 34 ) In base al permesso ottenuto, l’impianto è autorizzato a riciclare al massimo 230 000 LDT/anno.
( 35 ) In base al permesso ottenuto, l’impianto è autorizzato a riciclare al massimo 7 275 LDT/anno.
( 36 ) In base al permesso ottenuto, l’impianto è autorizzato a riciclare al massimo 300 000 LDT/anno.
( 37 ) In base al permesso ottenuto, l’impianto è autorizzato a riciclare al massimo 74 999 LDT/anno.
( 38 ) Ai sensi dell’articolo 7, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1257/2013 relativo al riciclaggio delle navi.
( 39 ) A norma dell’articolo 32, paragrafo 1, lettera a), terza frase, del regolamento (UE) n. 1257/2013.
( 40 ) L’inclusione di un impianto di riciclaggio delle navi situato in un paese terzo nell’elenco europeo è valido per un periodo di cinque anni a decorrere dalla data di entrata in vigore della pertinente decisione di esecuzione della Commissione che prevede l’inserimento di tale impianto, salvo diversamente indicato.
( 41 ) La capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 120 000 LDT/anno.
( 42 ) La capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 60 000 LDT/anno.
( 43 ) La capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 80 000 LDT/anno.
( 44 ) La capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 60 000 LDT/anno.
( 45 ) La capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 90 000 LDT/anno.
( 46 ) La capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 100 000 LDT/anno.
( 47 ) La capacità massima teorica di riciclaggio delle navi dell’impianto è pari a 120 000 LDT/anno.»
</note> | ITA | 32020D0095 |
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><img/></td><td><p>Gazzetta ufficiale<br/>dell'Unione europea</p></td><td><p>IT</p><p>Serie L</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2024/600</p></td><td><p>7.3.2024</p></td></tr></tbody></table>
RACCOMANDAZIONE (UE) 2024/600 DELLA COMMISSIONE
del 18 dicembre 2023
sulla proposta di piano nazionale integrato aggiornato per l’energia e il clima della Spagna 2021-2030 e sulla coerenza delle misure della Spagna con l’obiettivo della neutralità climatica dell’Unione e con la necessità di assicurare progressi sul fronte dell’adattamento
(Il testo in lingua spagnola è il solo facente fede)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 292,
visto il regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima che modifica i regolamenti (CE) n. 663/2009 e (CE) n. 715/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 94/22/CE, 98/70/CE, 2009/31/CE, 2009/73/CE, 2010/31/UE, 2012/27/UE e 2013/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive del Consiglio 2009/119/CE e (UE) 2015/652 e che abroga il regolamento (UE) n. 525/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ) , in particolare l’articolo 9, paragrafo 2, e l’articolo 14, paragrafo 6,
visto il regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 giugno 2021, che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (CE) n. 401/2009 e il regolamento (UE) 2018/1999 ( 2 ) , in particolare l’articolo 7, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
Raccomandazione sulla proposta di piano nazionale integrato aggiornato per l’energia e il clima (PNEC) della Spagna 2021-2030
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>La Spagna ha presentato la proposta di piano nazionale integrato aggiornato per l’energia e il clima il 28 giugno 2023.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>L’articolo 3 e l’allegato I del regolamento (UE) 2018/1999 («il regolamento sulla governance») stabiliscono gli elementi da includere nei piani nazionali integrati aggiornati per l’energia e il clima. Nel dicembre 2022 la Commissione ha adottato gli orientamenti agli Stati membri sul processo e sulla portata dell’elaborazione delle proposte e delle versioni definitive dei piani nazionali aggiornati per l’energia e il clima <a>(<span>3</span>)</a>. Gli orientamenti hanno individuato buone pratiche e delineato le implicazioni dei recenti sviluppi politici, giuridici e geopolitici per le politiche per l’energia e il clima.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>In collegamento con il piano REPowerEU <a>(<span>4</span>)</a>, e nell’ambito dei cicli del semestre europeo 2022 e 2023, la Commissione ha posto un forte accento sulle riforme e gli investimenti che gli Stati membri devono operare sul fronte dell’energia e del clima per rafforzare la sicurezza energetica e l’accessibilità economica dell’energia, accelerando gli interventi per conseguire una transizione verde e equa. Questi rilievi sono stati esposti anche nelle relazioni per paese relative alla Spagna del 2022 e 2023 <a>(<span>5</span>)</a> e nelle raccomandazioni del Consiglio alla Spagna <a>(<span>6</span>)</a>. Nella versione definitiva dei rispettivi piani nazionali integrati aggiornati per l’energia e il clima gli Stati membri dovrebbero tenere conto delle più recenti raccomandazioni specifiche per paese.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Le raccomandazioni della Commissione per quanto riguarda il conseguimento degli obiettivi nazionali nell’ambito del regolamento sulla condivisione degli sforzi («regolamento Condivisione degli sforzi»)] <a>(<span>7</span>)</a> si fondano sulla probabilità che gli Stati membri rispetteranno gli obiettivi fissati per il 2030, tenendo conto delle norme che disciplinano l’uso delle flessibilità di cui al citato regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Le raccomandazioni della Commissione relative a cattura, stoccaggio e utilizzo del carbonio hanno l’obiettivo di acquisire una visione d’insieme della diffusione prevista di tali tecnologie a livello nazionale, anche attraverso informazioni sui volumi annuali di CO<span>2</span> la cui cattura è pianificata entro il 2030, ripartiti per fonte di CO<span>2</span> catturata da impianti soggetti alla direttiva 2003/87/CE <a>(<span>8</span>)</a> o da altre fonti, quali le fonti biogeniche o la cattura diretta dall’aria, informazioni sulle infrastrutture pianificate per il trasporto della CO<span>2</span> e informazioni sulle capacità potenziali interne di stoccaggio di CO<span>2</span> e sui volumi disponibili di iniezione di CO<span>2</span> pianificati per il 2030.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Le raccomandazioni della Commissione relative alle prestazioni nell’ambito del regolamento (UE) 2018/841 del Parlamento europeo e del Consiglio (regolamento sull’uso del suolo, il cambiamento di uso del suolo e la silvicoltura o regolamento «LULUCF») <a>(<span>9</span>)</a> sono in funzione dei risultati conseguiti dallo Stato membro nel rispetto della regola del «non debito» nel periodo 2021-2025 (periodo 1) e dell’obiettivo nazionale per il periodo 2026-2030 (periodo 2), tenendo conto delle norme che disciplinano l’uso delle flessibilità di cui al citato regolamento. Le raccomandazioni della Commissione tengono conto inoltre del fatto che nel periodo 1 le emissioni eccedentarie a norma del regolamento LULUCF sono automaticamente trasferite al bilancio emissioni a norma del regolamento Condivisione degli sforzi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>L’assenza di politiche e misure specifiche di adattamento, pianificate e attuate, mette a rischio il conseguimento degli obiettivi stabiliti per le dimensioni dell’Unione dell’energia. La gestione delle acque in condizioni climatiche in evoluzione richiede particolare attenzione a causa del rischio di interruzione delle forniture di energia elettrica dovuto all’impatto di alluvioni, calore e siccità sulla produzione di energia.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Le raccomandazioni della Commissione relative alle ambizioni in materia di energia rinnovabile si basano su una formula fissata nell’allegato II del regolamento (UE) 2018/1999 che, a sua volta, si basa su criteri oggettivi, e sulle principali politiche e misure - assenti dal piano nazionale integrato per l’energia e il clima della Spagna - finalizzate a conseguire in modo tempestivo e efficace sotto il profilo dei costi il contributo nazionale della Spagna all’obiettivo vincolante dell’Unione di almeno il 42,5 % di energie rinnovabili nel 2030, con l’impegno collettivo di aumentarlo al 45 % a norma della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>10</span>)</a> sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Le raccomandazioni della Commissione si basano inoltre sul contributo della Spagna ai traguardi specifici di cui agli articoli 15 <span>bis</span>, 22 <span>bis</span>, 23, 24 e 25 della direttiva citata e sulle politiche e misure pertinenti finalizzate a un suo recepimento e attuazione rapidi. Le raccomandazioni tengono conto dell’importanza di elaborare una pianificazione completa di lungo termine per la diffusione delle energie rinnovabili, in particolare quella eolica, al fine di migliorare la visibilità dell’industria manifatturiera europea e dei gestori di rete in linea con il pacchetto europeo per l’energia eolica <a>(<span>11</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Le raccomandazioni della Commissione relative al contributo nazionale all’efficienza energetica si fondano sull’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>12</span>)</a> sull’efficienza energetica, sulla formula di cui all’allegato I di tale direttiva e sulle relative politiche e misure per darvi attuazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Le raccomandazioni della Commissione dedicano particolare attenzione ai traguardi, agli obiettivi e ai contributi — e relative politiche e misure — per attuare il piano REPowerEU e mettere fine rapidamente alla dipendenza dai combustibili fossili russi, tenendo conto degli insegnamenti ricavati dall’attuazione del pacchetto «Risparmiare gas per un inverno sicuro» <a>(<span>13</span>)</a>. Le raccomandazioni esprimono l’assoluta necessità di rendere il sistema energetico più resiliente alla luce degli obblighi derivanti dal regolamento (UE) 2019/941 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>14</span>)</a> sulla preparazione ai rischi nel settore dell’energia elettrica e del regolamento (UE) 2017/1938 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>15</span>)</a> sulla sicurezza dell’approvvigionamento di gas e in linea con la raccomandazione della Commissione sullo stoccaggio dell’energia <a>(<span>16</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Le raccomandazioni della Commissione tengono conto della necessità di accelerare l’integrazione del mercato interno dell’energia per rafforzare il ruolo della flessibilità e responsabilizzare e proteggere i consumatori. Le raccomandazioni della Commissione si soffermano inoltre sull’importanza di valutare il numero delle famiglie in condizioni di povertà energetica in linea con le disposizioni dell’articolo 3 del regolamento (UE) 2018/1999 e della raccomandazione della Commissione (UE) 2023/2407 <a>(<span>17</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>Le raccomandazioni della Commissione rispecchiano sia l’importanza di garantire investimenti sufficienti nella ricerca e innovazione nel settore dell’energia pulita, per dare impulso al loro sviluppo e alla capacità di produzione, anche mediante l’adozione di politiche e misure adeguate per le industrie a alta intensità energetica e altre imprese, sia la necessità di migliorare le competenze della forza lavoro per un’industria a zero emissioni nette al fine di consolidare un’economia forte, competitiva e pulita all’interno dell’Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>Le raccomandazioni della Commissione si fondano sugli impegni assunti con l’accordo di Parigi per quanto riguarda la riduzione graduale dei combustibili fossili, così come sull’importanza di cessare gradualmente di sovvenzionarli.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(14)</p></td><td><p>La raccomandazione della Commissione sul fabbisogno di investimenti è formulata dopo aver valutato se la proposta di piano aggiornato fornisca una visione di insieme sul fabbisogno degli investimenti necessari a conseguire gli obiettivi, i traguardi e i contributi per tutte le dimensioni dell’Unione dell’energia, se indichi le fonti di finanziamento, distinguendo tra quelle private e pubbliche, se presenti investimenti coerenti con il piano spagnolo per la ripresa e la resilienza, il piano territoriale per una transizione giusta e le raccomandazioni per il periodo 2022-2023 pubblicate nell’ambito del semestre europeo e se comprenda una solida valutazione macroeconomica delle politiche e delle misure pianificate. Il piano nazionale integrato per l’energia e il clima dovrebbe garantire la trasparenza e la prevedibilità delle politiche e misure nazionali così da sostenere la certezza degli investimenti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(15)</p></td><td><p>Le raccomandazioni della Commissione esprimono l’importanza fondamentale di condurre un’ampia consultazione a livello regionale e di sottoporre il piano a una consultazione precoce e inclusiva, che garantisca un’effettiva partecipazione del pubblico sulla base di informazioni e di un quadro temporale sufficienti, in linea con la convenzione di Aarhus <a>(<span>18</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(16)</p></td><td><p>Le raccomandazioni della Commissione sulla transizione giusta tengono conto della valutazione dei seguenti aspetti del piano della Spagna: se esso individui in modo sufficientemente approfondito l’impatto della transizione climatica e energetica a livello sociale, occupazionale e delle competenze e se illustri le politiche e misure di accompagnamento adeguate per favorire una transizione giusta, contribuendo al contempo alla promozione dei diritti umani e della parità di genere.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(17)</p></td><td><p>Le raccomandazioni che la Commissione rivolge alla Spagna poggiano sulla valutazione della proposta di piano nazionale aggiornato per l’energia e il clima <a>(<span>19</span>)</a>, pubblicata contestualmente alla presente raccomandazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(18)</p></td><td><p>La Spagna dovrebbe tenere in debita considerazione le presenti raccomandazioni nell’elaborare la versione definitiva del piano nazionale integrato aggiornato per l’energia e il clima da presentare entro il 30 giugno 2024.</p></td></tr></tbody></table>
Raccomandazioni sulla coerenza con l’obiettivo della neutralità climatica dell’Unione e con la necessità di assicurare progressi sul fronte dell’adattamento
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(19)</p></td><td><p>A norma del regolamento (UE) 2021/1119 (la «normativa europea sul clima») la Commissione è tenuta a valutare la coerenza delle misure nazionali con l’obiettivo della neutralità climatica e con la necessità di assicurare progressi sul fronte dell’adattamento. La Commissione ha valutato la coerenza delle misure spagnole con i citati obiettivi <a>(<span>20</span>)</a>. Le raccomandazioni riportate infra si basano su tale valutazione. La Spagna dovrebbe tenere in debita considerazione le presenti raccomandazioni e darvi seguito in conformità alla normativa europea sul clima.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(20)</p></td><td><p>Occorrono solidi piani e strategie di adattamento per garantire che la preparazione a livello sociale, politico e economico proceda costantemente in linea con la normativa europea sul clima e permetta di anticipare gli effetti negativi dovuti al clima. Nel luglio 2023 la Commissione ha adottato una serie di orientamenti per coadiuvare gli Stati membri a aggiornare e attuare strategie, piani e politiche nazionali di adattamento globali <a>(<span>21</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(21)</p></td><td><p>Le comunità più vulnerabili sono quelle che hanno un’alta probabilità di essere colpite dai cambiamenti climatici. La disparità di esposizione e vulnerabilità agli impatti climatici delle diverse regioni e dei diversi gruppi socioeconomici aggrava le disuguaglianze e le vulnerabilità già esistenti. Una resilienza giusta dovrebbe ridurre l’onere diseguale dei rischi legati al clima e garantire l’equità nella distribuzione dei benefici dell’adattamento,</p></td></tr></tbody></table>
RACCOMANDA ALLA SPAGNA D’INTERVENIRE PER:
IN RELAZIONE ALLA PROPOSTA DI PIANO NAZIONALE AGGIORNATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA A NORMA DEL REGOLAMENTO (UE) 2018/1999
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>1.</p></td><td><span>Integrare le informazioni relative alle politiche e alle misure in atto e pianificate, compreso nel settore dell’agricoltura, che si prevede contribuiranno al conseguimento dell’obiettivo nazionale di riduzione di gas a effetto serra a norma del regolamento Condivisione degli sforzi. Illustrarne chiaramente la portata, il calendario e, laddove possibile, l’impatto atteso in termini di riduzione dei gas serra, anche per le misure dei programmi di finanziamento dell’Unione, quali la politica agricola comune.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2.</p></td><td><span>Individuare il quantitativo di emissioni di CO<span>2</span> che potrebbe essere catturato annualmente entro il 2030, indicandone la fonte. Indicare il modo in cui sarà trasportata la CO<span>2</span> catturata. Individuare la capacità complessiva di stoccaggio di CO<span>2</span> e i volumi disponibili di iniezione entro il 2030.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>3.</p></td><td><span>Stabilire un percorso concreto per il conseguimento dell’obiettivo nazionale nel settore LULUCF, quale definito nel regolamento (UE) 2018/841. Adottare misure supplementari nel settore LULUCF, illustrandone nei dettagli calendario e portata e quantificandone gli effetti attesi, per garantire che gli assorbimenti di gas a effetto serra siano effettivamente allineati all’obiettivo di assorbimento netto della UE per il 2030, ovvero -310 Mt di CO<span>2</span> equivalente e all’obiettivo di assorbimento specifico per il paese di -5 309 kt di CO<span>2</span> equivalente, di cui al regolamento (UE) 2018/841. Fornire informazioni chiare sulle modalità con cui i fondi pubblici (fondi dell’Unione, compresi quelli della politica agricola comune, e aiuti di Stato) e i finanziamenti privati, tramite regimi di sequestro del carbonio, sono usati in modo coerente e efficace per conseguire gli obiettivi nazionali di assorbimento netto. Fornire informazioni sulla situazione e sui progressi necessari per garantire il passaggio a serie di dati di livello superiore/geograficamente espliciti per il monitoraggio, la comunicazione e la verifica, in linea con l’allegato V, parte 3, del regolamento (UE) 2018/1999.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>4.</p></td><td><span>Definire ulteriori politiche e misure di adattamento sufficientemente dettagliate per sostenere la Spagna nel perseguimento degli obiettivi, traguardi e contributi nazionali nell’ambito dell’Unione dell’energia. Dedicare particolare attenzione alla gestione delle acque in condizioni climatiche in evoluzione a causa del rischio di interruzione dell’energia elettrica dovuto all’impatto di alluvioni, calore e siccità sulla produzione di energia.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>5.</p></td><td><span>Indicare le traiettorie stimate e un piano di lungo termine per la diffusione delle tecnologie per l’energia rinnovabile nel prossimo decennio e con previsioni al 2040. Indicare un traguardo indicativo per quanto riguarda le tecnologie innovative per le energie rinnovabili entro il 2030.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>6.</p></td><td><span>Indicare politiche e misure dettagliate e quantificate in linea con la direttiva (UE) 2018/2001 e successive modifiche che consentano di conseguire in modo tempestivo ed efficace sotto il profilo dei costi il contributo nazionale della Spagna all’obiettivo vincolante del 42,5 % nel 2030 di energie rinnovabili a livello dell’Unione. In particolare indicare in dettaglio le tecnologie per l’energia rinnovabile per le quali si intendono designare «zone di accelerazione per le energie rinnovabili» mediante procedure più rapide e semplici. Indicare un sotto-obiettivo per i biocarburanti avanzati e i combustibili rinnovabili di origine non biologica (RFNBO) nel settore dei trasporti e un livello minimo vincolante di RFNBO nel 2030.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>7.</p></td><td><span>Includere informazioni sulle traiettorie dell’offerta di bioenergia ripartite tra materia prima e origine, sulla domanda di bioenergia e sulla sostenibilità. Presentare una valutazione dell’offerta interna di biomassa forestale disponibile per scopi energetici nel periodo 2021-2030 conformemente ai criteri rafforzati di sostenibilità di cui alla direttiva (UE) 2018/2001 e successive modifiche. Fornire una valutazione della compatibilità dell’utilizzo di biomassa forestale che, secondo le proiezioni, servirà per la produzione di energia con gli obblighi che incombono alla Spagna ai sensi del regolamento (UE) 2018/841 e successive modifiche, in particolare nel periodo 2026-2030, oltre alle politiche e misure nazionali per assicurare la compatibilità. Indicare ulteriori misure per promuovere la produzione sostenibile di biometano considerati il potenziale in biogas/biometano sostenibile della Spagna, il profilo del consumo di gas naturale e dell’infrastruttura esistente, l’uso del digestato e le applicazioni per la CO<span>2</span> biogenica. Descrivere in modo più dettagliato in che modo gli impianti di cogenerazione alimentati a biogas esistenti saranno inclusi nei futuri piani di decarbonizzazione.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>8.</p></td><td><span>Fornire nella misura del possibile una previsione sul calendario dell’iter per l’adozione di politiche e misure di tipo legislativo e non legislativo, finalizzate a recepire e attuare le disposizioni della direttiva (UE) 2018/2001, e successive modifiche, in particolare per quanto riguarda le misure citate ai punti precedenti.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>9.</p></td><td><span>Indicare un contributo nazionale di efficienza energetica basato sul consumo di energia finale nell’obiettivo vincolante dell’Unione relativo al consumo di energia finale per il 2030, in linea con l’articolo 4 e l’allegato I della direttiva (UE) 2023/1791, o pari al contributo nazionale indicativo corretto che la Commissione presenterà a ciascuno Stato membro entro il 1<span>o</span> marzo 2024 ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 5, di tale direttiva. Indicare un contributo nazionale di efficienza energetica sul consumo di energia primaria nell’obiettivo indicativo dell’Unione in materia di consumo di energia primaria, in linea con l’articolo 4 e l’allegato I della direttiva (UE) 2023/1791. Specificare l’ammontare della riduzione del consumo di energia che tutti gli enti pubblici devono conseguire, disaggregato per settore, nonché la superficie coperta utile totale degli edifici riscaldati e/o raffrescati di proprietà di enti pubblici da ristrutturare annualmente o il corrispondente risparmio energetico annuo da realizzare.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>10.</p></td><td><span>Indicare un livello di ambizione aggiornato per garantire che il parco immobiliare nazionale sia altamente efficiente sotto il profilo energetico e decarbonizzato e per trasformare gli immobili attuali in immobili a zero emissioni entro il 2050. Includere traguardi intermedi per il 2030 e 2040 e un loro confronto con la strategia più recente di lungo termine per le ristrutturazioni.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>11.</p></td><td><span>Spiegare ulteriormente in che modo la Spagna intende promuovere la riduzione della domanda di gas, nonché sviluppare politiche e misure dettagliate per raggiungere questo obiettivo da qui al 2030. Specificare misure adeguate per la diversificazione e l’approvvigionamento a lungo termine di materiali nucleari, combustibili, pezzi di ricambio e servizi, nonché per la gestione a lungo termine dei rifiuti nucleari. Valutare l’adeguatezza dell’infrastruttura petrolifera (raffinerie, scorte di petrolio) alla luce della riduzione attesa della domanda di petrolio e del passaggio a alternative a minori emissioni di carbonio.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>12.</p></td><td><span>Fornire ulteriori obiettivi e traguardi dettagliati, in particolare in materia di gestione della domanda per migliorare la flessibilità del sistema energetico alla luce di una valutazione dei bisogni di flessibilità. Sviluppare mercati al dettaglio più competitivi e migliorare il livello di responsabilizzazione dei consumatori in tali mercati.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>13.</p></td><td><span>Fornire ulteriori dettagli sulle misure in atto e potenziali che affrontino la povertà energetica. Completare l’approccio al superamento della povertà energetica includendo traguardi specifici misurabili e dettagli sulle risorse finanziarie destinate all’attuazione delle politiche indicate, come richiesto dal regolamento (UE) 2018/1999, sia dal punto di vista della politica sociale (accessibilità economica) sia delle misure strutturali in materia di energia, in particolare quelle per l’accesso all’efficienza energetica, alla ristrutturazione degli edifici e all’energia rinnovabile e in considerazione dell’ampia portata delle tariffe sociali per i consumatori vulnerabili. Spiegare in che modo è prevista la diffusione di misure di efficienza energetica nel quadro del regime obbligatorio di efficienza energetica per attenuare la povertà energetica.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>14.</p></td><td><span>Chiarire ulteriormente gli obiettivi nazionali nel campo della ricerca, dell’innovazione e della competitività al fine della diffusione delle tecnologie pulite, definendo un percorso per il 2030 e il 2050 con l’obiettivo di sostenere la decarbonizzazione dell’industria e la transizione delle imprese verso un’economia circolare e a zero emissioni nette. Presentare politiche e misure atte a favorire lo sviluppo di progetti a zero emissioni nette, compresi quelli di rilevanza per le industrie a elevata intensità energetica. Illustrare un quadro regolamentare prevedibile e semplificato per le procedure di autorizzazione e le modalità di semplificazione dell’accesso ai finanziamenti nazionali, laddove necessario. Indicare politiche e misure dettagliate per digitalizzare il sistema energetico, per sviluppare le competenze relative all’energia pulita e per facilitare il commercio aperto in catene di approvvigionamento resilienti e sostenibili di componenti e apparecchiature a zero emissioni nette.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>15.</p></td><td><span>Specificare le misure e le riforme atte a mobilitare gli investimenti privati necessari per conseguire gli obiettivi in materia di energia e clima. Fornire una panoramica completa e coerente del fabbisogno di investimenti privati, in forma aggregata e ripartiti per settore, integrando un approccio top-down all’economia nel suo insieme con una valutazione bottom-up specifica per progetto nelle cinque dimensioni dell’Unione dell’energia. Fornire una ripartizione del fabbisogno totale di investimenti con ulteriori informazioni sulle fonti di finanziamento da mobilitare a livello nazionale, regionale e UE, come pure sulle fonti finanziarie private. Aggiungere una breve descrizione del tipo di regime di sostegno finanziario scelto per attuare le politiche e le misure finanziate dai bilanci pubblici, e dell’uso di strumenti finanziari misti che associano sovvenzioni, prestiti, assistenza tecnica e garanzie pubbliche, precisando il ruolo delle banche nazionali di promozione nei rispettivi regimi e/o le modalità di mobilitazione dei finanziamenti privati. Considerare come fonte di finanziamento i trasferimenti economicamente efficaci verso altri Stati membri a norma del regolamento Condivisione degli sforzi. Fornire una solida valutazione dell’impatto macroeconomico delle politiche e misure pianificate.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>16.</p></td><td><span>Indicare con maggiore precisione in che modo ed entro quando la Spagna intende eliminare le sovvenzioni per i combustibili fossili.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>17.</p></td><td><span>Fornire informazioni più dettagliate sulle conseguenze a livello sociale, occupazionale e delle competenze, o su qualsiasi altro impatto distributivo, della transizione climatica e energetica e sugli obiettivi, le politiche e le misure pianificati a sostegno della transizione giusta. Specificare la forma del sostegno, l’impatto delle iniziative, i gruppi obiettivo e le risorse dedicate, tenendo conto della raccomandazione del Consiglio relativa alla garanzia di una transizione equa verso la neutralità climatica <a>(<span>22</span>)</a>. Presentare, nella misura del possibile, un numero maggiore di elementi al fine di costituire una base analitica adeguata per la preparazione del piano sociale per il clima in conformità del regolamento (UE) 2023/955 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>23</span>)</a>, indicando le modalità per valutare i problemi e gli impatti sociali prodotti sulle persone più vulnerabili dal sistema per lo scambio di quote di emissione applicato agli edifici, al trasporto su strada e ad altri settori e per individuare i possibili beneficiari e un pertinente quadro strategico. Spiegare in che modo il quadro strategico delineato nel piano nazionale per l’energia e il clima contribuirà alla preparazione del piano sociale per il clima della Spagna e come sarà garantita la coerenza tra i due piani.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>18.</p></td><td><span>Presentare un quadro d’insieme più chiaro e dettagliato per illustrare in che modo il processo di consultazione ha consentito la partecipazione di tutte le autorità, cittadini e portatori di interessi pertinenti, comprese le parti sociali, nella preparazione della proposta di piano e della sua versione definitiva, fornendo informazioni sul calendario e la durata delle differenti consultazioni. Presentare una sintesi delle posizioni espresse dai differenti soggetti durante le consultazioni e una sintesi di come queste siano state prese in considerazione.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>19.</p></td><td><span>Garantire che il ruolo della cooperazione regionale nel quadro del gruppo ad alto livello sull’interconnessione nell’Europa sud-occidentale sia adeguatamente riflesso nella versione definitiva del piano nazionale integrato aggiornato per l’energia e il clima. Proseguire gli sforzi per firmare gli accordi bilaterali di solidarietà per la sicurezza dell’approvvigionamento di gas con i paesi vicini (Francia e Portogallo).</span></td></tr></tbody></table>
PER QUANTO RIGUARDA LA COERENZA DELLE MISURE NAZIONALI CON L’OBIETTIVO DELLA NEUTRALITÀ CLIMATICA E CON LA NECESSITÀ DI ASSICURARE PROGRESSI SUL FRONTE DELL’ADATTAMENTO A NORMA DEL REGOLAMENTO (UE) 2021/1119
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>1.</p></td><td><span>Integrare le considerazioni sull’adattamento climatico in settori fondamentali vulnerabili e affrontare lacune e barriere che frenano l’adattamento.</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td/><td><p>2.</p></td><td><span>Coinvolgere i gruppi di portatori di interessi particolarmente vulnerabili agli effetti dei cambiamenti climatici nell’elaborazione e nell’attuazione delle politiche di adattamento della Spagna. Documentare i processi e i risultati delle pertinenti consultazioni.</span></td></tr></tbody></table>
Fatto a Bruxelles, il 18 dicembre 2023
Per la Commissione
Kadri SIMSON
Membro della Commissione
( 1 ) GU L 328 del 21.12.2018, pag. 1 .
( 2 ) GU L 243 del 9.7.2021, pag. 1 .
( 3 ) GU C 495 del 29.12.2022, pag. 24 .
( 4 ) COM(2022) 230 final.
( 5 ) SWD(2022) 610 final, SWD(2023) 609 final.
( 6 ) COM (2022) 610 Raccomandazione di raccomandazione del Consiglio; COM (2023) 609 final Raccomandazione di raccomandazione del Consiglio.
( 7 ) Regolamento (UE) 2018/842 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo alle riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas serra a carico degli Stati membri nel periodo 2021-2030 come contributo all’azione per il clima per onorare gli impegni assunti a norma dell’accordo di Parigi e recante modifica del regolamento (UE) n. 525/2013 ( GU L 156 del 19.6.2018, pag. 26 ), quale modificato dal regolamento (UE) 2023/857 del 19 aprile 2023 ( GU L 111 del 26.4.2023, pag. 1 ).
( 8 ) Direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 2003, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità e che modifica la direttiva 96/61/CE del Consiglio ( GU L 275 del 25.10.2003, pag. 32 ).
( 9 ) Regolamento (UE) 2018/841 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo all’inclusione delle emissioni e degli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti dall’uso del suolo, dal cambiamento di uso del suolo e dalla silvicoltura nel quadro 2030 per il clima e l’energia, e recante modifica del regolamento (UE) n. 525/2013 e della decisione n. 529/2013/UE ( GU L 156 del 19.6.2018, pag. 1 ), quale modificato dal regolamento (UE) 2023/839 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 aprile 2023 che modifica il regolamento (UE) 2018/841 per quanto riguarda l’ambito di applicazione, semplificando le norme di comunicazione e conformità e stabilendo gli obiettivi degli Stati membri per il 2030, e il regolamento (UE) 2018/1999 per quanto riguarda il miglioramento del monitoraggio, della comunicazione, della rilevazione dei progressi e della revisione ( GU L 107 del 21.4.2023, pag. 1 ).
( 10 ) Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili ( GU L 328 del 21.12.2018, pag. 82 ), quale modificata dalla direttiva (UE) 2023/2413 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 ottobre 2023 ( GU L, 2023/2413, 31.10.2023, ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/2023/2413/oj ).
( 11 ) Comunicazione relativa a un piano d’azione europeo per l’energia eolica, COM(2023) 669 final del 24 ottobre 2023 e Comunicazione sulla realizzazione degli obiettivi dell’UE in materia di energia offshore, COM(2023) 668 final.
( 12 ) Direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 settembre 2023, sull'efficienza energetica e che modifica il regolamento (UE) 2023/955 (rifusione) ( GU L 231 del 20.9.2023, pag. 1 ).
( 13 ) Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni «Risparmiare gas per un inverno sicuro», COM(2022) 360 final.
( 14 ) Regolamento (UE) 2019/941 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, sulla preparazione ai rischi nel settore dell’energia elettrica e che abroga la direttiva 2005/89/CE ( GU L 158 del 14.6.2019, pag. 1 ).
( 15 ) Regolamento (UE) 2017/1938 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2017, concernente misure volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas e che abroga il regolamento (UE) n. 994/2010 ( GU L 280 del 28.10.2017, pag. 1 ).
( 16 ) Raccomandazione della Commissione del 14 marzo 2023 sullo stoccaggio dell’energia: una base solida per un sistema energetico dell’UE sicuro e decarbonizzato (C/2023/1729) ( GU C 103 del 20.3.2023, pag. 1 ).
( 17 ) Raccomandazione (UE) 2023/2407 della Commissione, del 20 ottobre 2023, sulla povertà energetica (C/2023/4080) ( GU L, 2023/2407, 23.10.2023, ELI: http://data.europa.eu/eli/reco/2023/2407/oj ).
( 18 ) Convenzione di Aarhus, del 25 giugno 1998, sull’accesso all’informazione, alla partecipazione pubblica ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia nel settore ambientale (la «convenzione di Aarhus»).
( 19 ) SWD(2023) 913.
( 20 ) Relazione 2023 sui progressi dell’azione dell’UE per il clima, COM(2023) 653 final e Documento di lavoro dei servizi della Commissione - Assessment of progress on climate adaptation in the individual Member States according to the European Climate Law, SWD(2023) 932.
( 21 ) Orientamenti della Commissione in materia di strategie e piani di adattamento degli Stati membri 2023/C 264/01 GU C 264 del 27.7.2023, pag. 1 .
( 22 ) Raccomandazione del Consiglio del 16 giugno 2022 relativa alla garanzia di una transizione equa verso la neutralità climatica ( GU C 243 del 27.6.2022, pag. 35 ).
( 23 ) Regolamento (UE) 2023/955 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, che istituisce un Fondo sociale per il clima e che modifica il regolamento (UE) 2021/1060 ( GU L 130 del 16.5.2023, pag. 1 ).
ELI: http://data.europa.eu/eli/reco/2024/600/oj
ISSN 1977-0707 (electronic edition) | ITA | 32024H0600 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>22.2.2018   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>C 67/1</p></td></tr></tbody></table>
RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO
del 20 febbraio 2018
relativa alla nomina del vicepresidente della Banca centrale europea
(2018/C 67/01)
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 283, paragrafo 2, e l’articolo 139, paragrafo 2,
visto il protocollo n. 4 sullo statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea, in particolare l’articolo 11.2,
RACCOMANDA AL CONSIGLIO EUROPEO:
di nominare il sig. Luis DE GUINDOS JURADO vicepresidente della Banca centrale europea, per un periodo di otto anni, con effetto a decorrere dal 1 o giugno 2018.
Fatto a Bruxelles, il 20 febbraio 2018
Per il Consiglio
Il presidente
V. GORANOV | ITA | 32018H0222(01) |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>21.7.2015   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 193/130</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/1194 DELLA COMMISSIONE
del 20 luglio 2015
sulla pubblicazione, con una limitazione, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del riferimento della norma EN 12635:2002+A1:2008 relativa a porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa di cui alla direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
vista la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE ( 1 ) , in particolare l'articolo 10,
visto il parere del comitato istituito dall'articolo 22 del regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea, che modifica le direttive 89/686/CEE e 93/15/CEE del Consiglio nonché le direttive 94/9/CE, 94/25/CE, 95/16/CE, 97/23/CE, 98/34/CE, 2004/22/CE, 2007/23/CE, 2009/23/CE e 2009/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la decisione 87/95/CEE del Consiglio e la decisione n. 1673/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio ( 2 ) ,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Quando una norma nazionale che recepisce una norma armonizzata, il cui riferimento sia stato pubblicato nella<span>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</span>, copre uno o più requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui all'allegato I della direttiva 2006/42/CE, si presume che la macchina costruita conformemente a tale norma soddisfi i requisiti essenziali di salute e sicurezza pertinenti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Nel dicembre 2010, il Regno Unito ha sollevato un'obiezione formale relativamente alla norma EN 12635:2002+A1:2008 «Porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa — Installazione e utilizzo», di cui il Comitato europeo di normalizzazione (CEN) ha proposto l'armonizzazione in applicazione della direttiva 2006/42/CE e il cui riferimento è stato pubblicato per la prima volta nella<span>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</span> l'8 settembre 2009<a> (<span>3</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Nell'obiezione formale si contestava il mancato rispetto, nella norma di riferimento EN 12453 «Porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa — Sicurezza d'uso di porte motorizzate — Requisiti», di cui al punto <span>5.1 Installazione</span> e all'<span>allegato D</span> della norma EN 12635:2002+A1:2008, del complesso dei requisiti essenziali di salute e sicurezza di cui all'allegato I della direttiva 2006/42/CE.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Le carenze riscontrate nella norma di riferimento EN 12453:2000 riguardavano i punti <span>4.1.1 Pericoli causati da punti di schiacciamento, cesoiamento e convogliamento</span>;<span>4.2 Pericoli causati dall'automazione o dalla fonte di energia; 4.4.3 Oltrecorsa dell'anta; 4.5 Influenza della modalità di impiego sul livello del rischio; 5.1.1 Eliminazione o salvaguardia dai pericoli causati dai punti di schiacciamento, cesoiamento e</span> convogliamento; e 5.5 Livello minimo di protezione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Dopo aver esaminato la norma EN 12635:2002+A1:2008 insieme ai rappresentanti del comitato istituito in base all'articolo 22 della direttiva 2006/42/CE, la Commissione è giunta alla conclusione che la norma in questione non soddisfa i requisiti essenziali di salute e sicurezza di cui ai punti<span>1.1.2 Principi d'integrazione della sicurezza; 1.1.6 Ergonomia; 1.2.1 Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando; 1.3.7 Rischi dovuti agli elementi mobili; 1.3.8.2 Elementi mobili che partecipano alla lavorazione; 1.4.1 Requisiti generali dei ripari e dei dispositivi di protezione; 1.4.3. Requisiti particolari per i dispositivi di protezione;</span> e<span>1.5.14 Rischio di restare imprigionati in una macchina</span> di cui all'allegato I della direttiva 2006/42/EC.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Tenuto conto della necessità di migliorare gli aspetti relativi alla sicurezza della norma EN 12635:2002+A1:2008 e in attesa di una revisione adeguata di tale norma, la pubblicazione nella<span>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</span> del riferimento della norma EN 12635:2002+A1:2008 dovrebbe essere accompagnata da un'avvertenza appropriata,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Il riferimento della norma EN 12635:2002+A1:2008 «Porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa — Installazione e utilizzo» è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea con limitazione conformemente all'allegato.
Articolo 2
La presente decisione entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Fatto a Bruxelles, il 20 luglio 2015
Per la Commissione
Il presidente
Jean Claude JUNCKER
( 1 ) GU L 157 del 9.6.2006, pag. 24 .
( 2 ) GU L 316 del 14.11.2012, pag. 12 .
( 3 ) GU C 214 dell'8.9.2009, pag. 1 .
ALLEGATO
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE NELL'AMBITO DELL'APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>OEN<a> (<span>1</span>)</a></p></td><td><p>Riferimento e titolo della norma armonizzata</p><p>(e documento di riferimento)</p></td><td><p>Prima pubblicazione sulla GU</p></td><td><p>Riferimento della norma sostituita</p></td><td><p>Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita</p><p>Nota 1</p></td></tr><tr><td><p>CEN</p></td><td><p>EN 12635:2002+A1:2008 «Porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa — Installazione e utilizzo»</p></td><td><p>8.9.2009</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p><span>Attenzione:</span> per quanto concerne il punto 5.1 e l'allegato D, questa pubblicazione non riguarda il riferimento alla norma EN 12453:2000, la cui applicazione non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di salute e sicurezza di cui ai punti 1.1.2, 1.1.6, 1.2.1, 1.3.7, 1.3.8.2, 1.4.1, 1.4.3 e 1.5.14 dell'allegato I della direttiva 2006/42/CE.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Nota 1:</p></td><td><p>in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow») fissata dall'organismo europeo di normalizzazione, ma si segnala agli utenti di queste norme che, in casi eccezionali, può non essere così.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Nota 2:</p></td><td><p>la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.</p></td></tr></tbody></table>
( 1 ) OEN: Organismo europeo di normalizzazione:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>CEN: Avenue Marnix 17, B-1000, Bruxelles, tel. +32 25500811; fax + 32 25500819 (http://www.cen.eu)</p></td></tr></tbody></table> | ITA | 32015D1194 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>24.8.2021   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 300/16</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2021/1387 DELLA COMMISSIONE
del 17 agosto 2021
che autorizza l’immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti o derivati da soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6 in conformità al regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio
[notificata con il numero C(2021)5994]
(Il testo in lingua neerlandese è il solo facente fede)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati ( 1 ) , in particolare l’articolo 7, paragrafo 3, e l’articolo 19, paragrafo 3,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il 2 marzo 2016 Dow AgroSciences, con sede nel Regno Unito, ha presentato all’autorità nazionale competente dei Paesi Bassi, per conto di Dow AgroSciences LLC, con sede negli Stati Uniti d’America, conformemente agli articoli 5 e 17 del regolamento (CE) n. 1829/2003, una domanda relativa all’immissione in commercio di alimenti, ingredienti alimentari e mangimi contenenti, costituiti o derivati da soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6 («la domanda»). La domanda riguardava altresì l’immissione in commercio di prodotti contenenti o costituiti da soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6 per usi diversi dagli alimenti e dai mangimi, ad eccezione della coltivazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Conformemente all’articolo 5, paragrafo 5, e all’articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1829/2003 la domanda comprendeva le informazioni e conclusioni sulla valutazione del rischio effettuata conformemente ai principi di cui all’allegato II della direttiva 2001/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>2</span>)</a>. Essa comprendeva inoltre le informazioni richieste negli allegati III e IV di tale direttiva nonché un piano di monitoraggio degli effetti ambientali conformemente all’allegato VII della medesima direttiva.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il 20 novembre 2020 l’Autorità europea per la sicurezza alimentare («l’Autorità») ha espresso un parere scientifico favorevole conformemente agli articoli 6 e 18 del regolamento (CE) n. 1829/2003 <a>(<span>3</span>)</a>. L’Autorità ha concluso che la soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6, come descritta nella domanda, è sicura quanto la sua versione tradizionale e le varietà di riferimento non geneticamente modificate sottoposte a test per quanto riguarda i potenziali effetti sulla salute umana e animale e sull’ambiente. L’Autorità ha concluso che il consumo di alimenti e mangimi a base di soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6 non costituisce una preoccupazione sul piano nutrizionale per l’uomo e gli animali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Nel suo parere l’Autorità ha preso in considerazione tutte le domande e le preoccupazioni sollevate dagli Stati membri nell’ambito della consultazione delle autorità nazionali competenti, come previsto all’articolo 6, paragrafo 4, e all’articolo 18, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 1829/2003.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>L’Autorità ha inoltre concluso che il piano di monitoraggio degli effetti ambientali presentato dal richiedente, consistente in un piano generale di sorveglianza, è conforme agli usi cui sono destinati i prodotti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Con lettera del 13 settembre 2018 Dow AgroSciences Ltd ha informato la Commissione del fatto che il nuovo rappresentante nell’Unione di Dow AgroSciences LLC è Dow AgroSciences Distribution SAS, con sede in Francia. Con lettere datate rispettivamente 7 settembre 2018 e 12 ottobre 2018, Dow AgroSciences Distribution SAS e Dow AgroSciences LLC hanno confermato il loro accordo sulla modifica richiesta.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Con lettera del 22 marzo 2021, Corteva Agriscience Belgium B.V. ha informato la Commissione del fatto che, a decorrere dal 1<span>o</span> gennaio 2021, Dow AgroSciences LLC ha cambiato il proprio nome in Corteva Agriscience LLC, con sede negli Stati Uniti d’America.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Con lettera del 22 marzo 2021, Corteva AgriScience LLC ha informato la Commissione del fatto che, a decorrere dal 22 marzo 2021, il proprio rappresentante nell’Unione è Corteva Agriscience Belgium BV, con sede in Belgio.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Tenuto conto delle conclusioni nel parere dell’Autorità, è opportuno autorizzare l’immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti o derivati da soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6 per gli usi elencati nella domanda.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Alla soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6 dovrebbe essere assegnato un identificatore unico, come stabilito nel regolamento (CE) n. 65/2004 della Commissione <a>(<span>4</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Per i prodotti oggetto della presente decisione non risultano necessari requisiti specifici in materia di etichettatura diversi da quelli stabiliti all’articolo 13, paragrafo 1, e all’articolo 25, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1829/2003, nonché all’articolo 4, paragrafo 6, del regolamento (CE) n. 1830/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>5</span>)</a>. Tuttavia, al fine di garantire che l’uso di tali prodotti rimanga entro i limiti fissati dall’autorizzazione rilasciata con la presente decisione, sull’etichettatura dei prodotti contenenti o costituiti da soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6, ad eccezione degli alimenti e degli ingredienti alimentari, dovrebbe figurare una dicitura che indichi chiaramente che essi non sono destinati alla coltivazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>Il titolare dell’autorizzazione dovrebbe presentare relazioni annuali sull’attuazione e sui risultati delle attività previste dal piano di monitoraggio degli effetti ambientali. Tali risultati dovrebbero essere presentati conformemente ai requisiti stabiliti dalla decisione 2009/770/CE della Commissione <a>(<span>6</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>Il parere dell’Autorità non giustifica l’imposizione di condizioni specifiche o di restrizioni all’immissione in commercio, all’uso e alla manipolazione, compresi i requisiti relativi al monitoraggio successivo all’immissione in commercio per quanto riguarda il consumo degli alimenti e dei mangimi contenenti, costituiti o derivati da soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6 o per la tutela di particolari ecosistemi/ambienti o aree geografiche, secondo quanto disposto dall’articolo 6, paragrafo 5, lettera e), e dall’articolo 18, paragrafo 5, lettera e), del regolamento (CE) n. 1829/2003.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(14)</p></td><td><p>Tutte le informazioni pertinenti relative all’autorizzazione dei prodotti oggetto della presente decisione dovrebbero essere iscritte nel registro comunitario degli alimenti e dei mangimi geneticamente modificati di cui all’articolo 28, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1829/2003.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(15)</p></td><td><p>La presente decisione deve essere notificata attraverso il centro di scambio di informazioni sulla biosicurezza (<span>Biosafety Clearing-House</span>) alle parti del protocollo di Cartagena sulla biosicurezza della Convenzione sulla diversità biologica, in conformità all’articolo 9, paragrafo 1, e all’articolo 15, paragrafo 2, lettera c), del regolamento (CE) n. 1946/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>7</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(16)</p></td><td><p>Il comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi non ha espresso alcun parere entro il termine fissato dal suo presidente. Il presente atto di esecuzione è stato ritenuto necessario e il presidente lo ha sottoposto al comitato di appello per una nuova delibera. Il comitato di appello non ha espresso alcun parere,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Organismo geneticamente modificato e identificatore unico
Alla soia geneticamente modificata [ Glycine max (L.) Merr.] DAS-81419-2 × DAS–44406–6, come specificata nell’allegato, lettera b), della presente decisione, è assegnato l’identificatore unico DAS-81419-2 × DAS-444Ø6-6, conformemente al regolamento (CE) n. 65/2004.
Articolo 2
Autorizzazione
I seguenti prodotti sono autorizzati ai fini dell’articolo 4, paragrafo 2, e dell’articolo 16, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1829/2003, conformemente alle condizioni stabilite nella presente decisione:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>alimenti e ingredienti alimentari contenenti, costituiti o derivati da soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>mangimi contenenti, costituiti o derivati da soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>prodotti contenenti o costituiti da soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6 per usi diversi da quelli indicati alle lettere a) e b), ad eccezione della coltivazione.</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 3
Etichettatura
1. Ai fini dei requisiti in materia di etichettatura stabiliti all’articolo 13, paragrafo 1, e all’articolo 25, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1829/2003, nonché all’articolo 4, paragrafo 6, del regolamento (CE) n. 1830/2003, il «nome dell’organismo» è «soia».
2. La dicitura «non destinato alla coltivazione» figura sull’etichetta dei prodotti contenenti o costituiti dalla soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6 di cui all’articolo 1, ad eccezione dei prodotti di cui all’articolo 2, lettera a), e nei documenti che li accompagnano.
Articolo 4
Metodo di rilevamento
Per il rilevamento della soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6 si applica il metodo indicato alla lettera d) dell’allegato.
Articolo 5
Monitoraggio degli effetti ambientali
1. Il titolare dell’autorizzazione provvede affinché sia avviato e attuato il piano di monitoraggio degli effetti ambientali di cui alla lettera h) dell’allegato.
2. Il titolare dell’autorizzazione presenta alla Commissione relazioni annuali sull’attuazione e sui risultati delle attività previste dal piano di monitoraggio, conformemente al formulario riportato nella decisione 2009/770/CE.
Articolo 6
Registro comunitario
Le informazioni riportate nell’allegato sono inserite nel registro comunitario degli alimenti e dei mangimi geneticamente modificati di cui all’articolo 28, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1829/2003.
Articolo 7
Titolare dell’autorizzazione
Il titolare dell’autorizzazione è Corteva Agriscience LLC, rappresentata da Corteva Agriscience Belgium BV.
Articolo 8
Validità
La presente decisione si applica per un periodo di dieci anni a decorrere dalla data di notifica.
Articolo 9
Destinatario
Corteva Agriscience LLC, 9330 Zionsville Road Indianapolis, Indiana, 46268-1054, Stati Uniti d’America, rappresentata da Corteva Agriscience Belgium BV, Bedrijvenlaan 9, 2800 Mechelen, Belgio, è destinataria della presente decisione.
Fatto a Bruxelles, il 17 agosto 2021
Per la Commissione
Stella KYRIAKIDES
Membro della Commissione
( 1 ) GU L 268 del 18.10.2003, pag. 1 .
( 2 ) Direttiva 2001/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 marzo 2001, sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati e che abroga la direttiva 90/220/CEE del Consiglio ( GU L 106 del 17.4.2001, pag. 1 ).
( 3 ) Gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sugli organismi geneticamente modificati (OGM), 2020. Scientific Opinion on application EFSA-GMO-NL-2016-132 for authorisation of genetically modified of insect-resistant and herbicide-tolerant soybean DAS–81419–2 × DAS–44406–6 for food and feed uses, import and processing submitted in accordance with Regulation (EC) No 1829/2003 by Dow Agrosciences LLC. EFSA Journal 2020;18(11):6302, 37 pagg. (https://doi.org/10.2903/j.efsa.2020.6302).
( 4 ) Regolamento (CE) n. 65/2004 della Commissione, del 14 gennaio 2004, che stabilisce un sistema per la determinazione e l’assegnazione di identificatori unici per gli organismi geneticamente modificati ( GU L 10 del 16.1.2004, pag. 5 ).
( 5 ) Regolamento (CE) n. 1830/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, concernente la tracciabilità e l’etichettatura di organismi geneticamente modificati e la tracciabilità di alimenti e mangimi ottenuti da organismi geneticamente modificati, nonché recante modifica della direttiva 2001/18/CE ( GU L 268 del 18.10.2003, pag. 24 ).
( 6 ) Decisione 2009/770/CE della Commissione, del 13 ottobre 2009, che istituisce formulari standard per la comunicazione dei risultati del monitoraggio dell’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati, come prodotti o all’interno di prodotti, ai fini della loro immissione sul mercato, ai sensi della direttiva 2001/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio ( GU L 275 del 21.10.2009, pag. 9 ).
( 7 ) Regolamento (CE) n. 1946/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2003, sui movimenti transfrontalieri degli organismi geneticamente modificati ( GU L 287 del 5.11.2003, pag. 1 ).
ALLEGATO
a) Richiedente e titolare dell’autorizzazione
Nome: Corteva Agriscience LLC
Indirizzo: 9330 Zionsville Road, Indianapolis, IN 46268-1054, Stati Uniti.
Rappresentata nell’Unione da: Corteva Agriscience Belgium BV, Bedrijvenlaan 9, 2800 Mechelen, Belgio.
b) Designazione e specifica dei prodotti
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>Alimenti e ingredienti alimentari contenenti, costituiti o derivati da soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>mangimi contenenti, costituiti o derivati da soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>prodotti contenenti o costituiti da soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6 per usi diversi da quelli indicati ai punti 1) e 2), ad eccezione della coltivazione.</p></td></tr></tbody></table>
La soia geneticamente modificata DAS-81419-2 × DAS–44406–6 esprime il gene 2mepsps , che conferisce tolleranza agli erbicidi a base di glifosato, il gene aad-12 , che conferisce tolleranza all’acido 2,4 diclorofenossiacetico (2,4-D) e ad altri erbicidi fenossici correlati, il gene pat , che conferisce tolleranza agli erbicidi a base di glufosinato ammonio e i geni sintetici cry1F e cry1Ac , che conferiscono protezione da determinate specie di lepidotteri nocivi.
c) Etichettatura
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>Ai fini dei requisiti in materia di etichettatura stabiliti all’articolo 13, paragrafo 1, e all’articolo 25, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1829/2003 nonché all’articolo 4, paragrafo 6, del regolamento (CE) n. 1830/2003, il «nome dell’organismo» è «soia»;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>la dicitura «non destinato alla coltivazione» figura sull’etichetta dei prodotti contenenti o costituiti da soia DAS-81419-2 × DAS–444Ø6–6, ad eccezione dei prodotti di cui alla lettera b), punto 1), e nei documenti che li accompagnano.</p></td></tr></tbody></table>
d) Metodo di rilevamento
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>I metodi quantitativi di rilevamento evento-specifici basati sulla PCR sono quelli convalidati individualmente per gli eventi della soia geneticamente modificata DAS-81419-2 e DAS-444Ø6-6 e ulteriormente verificati nella soia contenente eventi multipli DAS-81419-2 × DAS-444Ø6-6;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>convalidati dal laboratorio di riferimento dell’UE istituito con regolamento (CE) n. 1829/2003 pubblicato all’indirizzo http://gmo-crl.jrc.ec.europa.eu/StatusOfDossiers.aspx;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>materiale di riferimento: ERM<span>®</span>-BF437 (per DAS-81419-2) e ERM®-BF436 (per DAS-444Ø6-6), accessibili tramite il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea, all’indirizzo https://ec.europa.eu/jrc/en/reference-materials/catalogue.</p></td></tr></tbody></table>
e) Identificatore unico
DAS-81419-2 × DAS-444Ø6-6
f) Informazioni richieste a norma dell’allegato II del protocollo di Cartagena sulla biosicurezza della Convenzione sulla diversità biologica
Centro di scambio di informazioni sulla biosicurezza ( Biosafety Clearing-House ), numero di registro: [ pubblicato alla notifica nel registro comunitario degli alimenti e dei mangimi geneticamente modificati ].
g) Condizioni o restrizioni per l’immissione in commercio, l’utilizzo o la manipolazione dei prodotti
Non applicabile.
h) Piano di monitoraggio degli effetti ambientali
Piano di monitoraggio degli effetti ambientali conformemente all’allegato VII della direttiva 2001/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ) .
[Link: piano pubblicato nel registro comunitario degli alimenti e dei mangimi geneticamente modificati ]
i) Requisiti relativi al monitoraggio successivo all’immissione in commercio dell’utilizzo degli alimenti destinati al consumo umano
Non applicabile.
Nota: in futuro potrà essere necessario modificare i link ai documenti pertinenti. Tali modifiche saranno rese pubbliche mediante aggiornamento del registro comunitario degli alimenti e dei mangimi geneticamente modificati.
<note>
( 1 ) Direttiva 2001/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 marzo 2001, sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati e che abroga la direttiva 90/220/CEE del Consiglio ( GU L 106 del 17.4.2001, pag. 1 ).
</note> | ITA | 32021D1387 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>18.8.2016   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>C 299/41</p></td></tr></tbody></table>
RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO
del 12 luglio 2016
sul programma nazionale di riforma 2016 dei Paesi Bassi e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2016 dei Paesi Bassi
(2016/C 299/10)
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 121, paragrafo 2, e l'articolo 148, paragrafo 4,
visto il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio, del 7 luglio 1997, per il rafforzamento della sorveglianza delle posizioni di bilancio nonché della sorveglianza e del coordinamento delle politiche economiche ( 1 ) , in particolare l'articolo 5, paragrafo 2,
visto il regolamento (UE) n. 1176/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 novembre 2011, sulla prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici ( 2 ) , in particolare l'articolo 6, paragrafo 1,
vista la raccomandazione della Commissione europea,
viste le risoluzioni del Parlamento europeo,
viste le conclusioni del Consiglio europeo,
visto il parere del comitato per l'occupazione,
visto il parere del comitato economico e finanziario,
visto il parere del comitato per la protezione sociale,
visto il parere del comitato di politica economica,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il 26 novembre 2015 la Commissione ha adottato l'analisi annuale della crescita, segnando l'inizio del semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche 2016. Il Consiglio europeo del 17 e 18 marzo 2016 ha approvato le priorità indicate nell'analisi annuale della crescita. Il 26 novembre 2015 la Commissione ha adottato, sulla base del regolamento (UE) n. 1176/2011, la relazione sul meccanismo di allerta, in cui i Paesi Bassi sono stati annoverati tra gli Stati membri da sottoporre a esame approfondito. Lo stesso giorno la Commissione ha adottato anche la raccomandazione di raccomandazione del Consiglio sulla politica economica della zona euro, che è stata approvata dal Consiglio europeo del 18 e 19 febbraio 2016 e adottata dal Consiglio l'8 marzo 2016<a> (<span>3</span>)</a>. In quanto paese la cui moneta è l'euro e considerate le strette correlazioni fra le economie nell'Unione economica e monetaria, i Paesi Bassi dovrebbero assicurare l'attuazione piena e tempestiva di tale raccomandazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il 26 febbraio 2016 è stata pubblicata la relazione per paese relativa ai Paesi Bassi 2016, nella quale sono valutati i progressi compiuti dai Paesi Bassi sia nel dar seguito alle raccomandazioni specifiche per paese adottate dal Consiglio il 14 luglio 2015 sia verso il conseguimento degli obiettivi nazionali di Europa 2020. La relazione per paese comprende altresì i risultati dell'esame approfondito a norma dell'articolo 5 del regolamento (UE) n. 1176/2011. L'8 marzo 2016 la Commissione ha presentato i risultati dell'esame approfondito. L'analisi ha portato la Commissione a concludere che i Paesi Bassi presentano squilibri macroeconomici. È fondamentale affrontare il problema dello stock particolarmente voluminoso del debito delle famiglie. L'importante e persistente avanzo delle partite correnti, riconducibile a caratteristiche strutturali dell'economia e alle politiche concernenti le società non finanziarie, rimane un problema, anche tenuto conto delle ricadute sugli altri Stati membri della zona euro.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il 28 aprile 2016 i Paesi Bassi hanno presentato il programma nazionale di riforma 2016 e il loro programma di stabilità 2016. I due programmi sono stati valutati contemporaneamente onde tener conto delle loro correlazioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>La programmazione dei fondi strutturali e d'investimento europei per il periodo 2014-2020 ha tenuto conto delle pertinenti raccomandazioni specifiche per paese. In applicazione dell'articolo 23 del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>4</span>)</a>, ove necessario per sostenere l'attuazione delle raccomandazioni pertinenti del Consiglio la Commissione può chiedere ad uno Stato membro di rivedere e proporre di modificare il suo contratto di partenariato e i programmi rilevanti. La Commissione ha precisato i modi in cui conta di valersi di tale possibilità negli orientamenti sull'applicazione delle misure per collegare l'efficacia dei fondi strutturali e d'investimento europei a una sana gestione economica.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>I Paesi Bassi sono attualmente soggetti al braccio preventivo del patto di stabilità e crescita e alla regola del debito transitoria. Nel programma di stabilità per il 2016 il governo prevede un graduale miglioramento del saldo nominale fino a raggiungere lo 0,1 % del PIL nel 2019. Allo stesso tempo prevede un deterioramento del saldo strutturale ricalcolato<a> (<span>5</span>)</a> nel 2016 (– 1,4 % del PIL) e un successivo miglioramento. L'obiettivo di bilancio a medio termine, ossia un disavanzo strutturale dello 0,5 % del PIL, dovrebbe essere raggiunto nel 2019. Tuttavia, in base al saldo strutturale ricalcolato, l'obiettivo di bilancio a medio termine sarebbe già conseguito a partire dal 2018. Secondo il programma di stabilità, il rapporto debito pubblico/PIL dovrebbe raggiungere il 65,4 % nel 2016, per poi scendere gradualmente al 58,9 % nel 2019. Lo scenario macroeconomico su cui si fondano le proiezioni di bilancio è plausibile. Stando alle previsioni della primavera 2016 della Commissione, sussiste il rischio di un certo scostamento da quanto prescritto dal braccio preventivo nel 2016 e nel periodo 2016-2017 a politiche invariate. Si prevede che i Paesi Bassi si conformino alla regola del debito transitoria nel 2016 e, al termine del periodo di transizione, al parametro di riferimento per la riduzione del debito nel 2017. Sulla base della valutazione del programma di stabilità e tenuto conto delle previsioni della primavera 2016 della Commissione, il Consiglio è del parere che i Paesi Bassi rispetteranno in linea di massima le disposizioni del patto di stabilità e crescita. Ciononostante saranno necessarie ulteriori misure per assicurare la conformità sia nel 2016 che nel 2017.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Il recente aumento dell'occupazione può essere interamente ascrivibile all'aumento del numero di persone assunte con contratti a tempo determinato e del numero di lavoratori autonomi. Sebbene i Paesi Bassi abbiano adottato misure per far fronte al problema, è necessario un approccio di più ampio respiro. I bassi tassi di transizione da contratti a tempo determinato a contratti a tempo indeterminato continuano a comportare un rischio di segmentazione del mercato del lavoro. La percentuale elevata e crescente di contratti a tempo determinato s'iscrive in un contesto di grandi differenze in termini di disposizioni in materia di tutela dell'occupazione che riguardano i contratti a tempo determinato, da un lato, e i contratti a tempo indeterminato, dall'altro. I lavoratori autonomi senza dipendenti sono spesso sottoassicurati per l'invalidità, la disoccupazione e la vecchiaia, il che potrebbe incidere sulla sostenibilità a lungo termine del sistema di previdenza sociale. Sono state introdotte diverse misure per ridurre le divergenze tra i contratti a tempo indeterminato e quelli a tempo determinato. Condizioni fiscali favorevoli e l'esenzione dall'obbligo di pagare determinati contributi sociali continuano a fornire incentivi finanziari per il lavoro autonomo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Nel far fronte all'elevato indebitamento delle famiglie una sfida fondamentale è costituita dal mercato immobiliare, in cui le rigidità e gli incentivi distorsivi che si sono accumulati nel corso dei decenni hanno condizionato le modalità di finanziamento degli immobili residenziali e i comportamenti di risparmio del settore. La tendenza delle famiglie a contrarre mutui ipotecari lordi dando come garanzia il patrimonio immobiliare è dovuta a incentivi fiscali di vecchia data, in particolare la deducibilità fiscale degli interessi sui mutui ipotecari. Per porre rimedio, almeno in parte, a questa situazione dal 2012 è stata attuata una serie di misure, che tuttavia non sono state rafforzate come consigliato nella raccomandazione del Consiglio per il 2015. Lo sviluppo di un mercato privato degli affitti ben funzionante è ostacolato dalle sovvenzioni negli altri sottosettori degli alloggi. Il settore dell'edilizia popolare è uno dei più sviluppati nell'Unione ma gli alloggi non sempre sono assegnati a coloro che ne hanno veramente bisogno. Nel settore è stata introdotta una maggiore differenziazione dei canoni d'affitto in base al reddito. Le società edili dovranno separare le attività di interesse economico generale (l'edilizia popolare) dalle altre attività. Dato che i problemi correlati ad alcuni incentivi distorsivi che collegano gli affitti al reddito sul mercato dell'edilizia popolare sono stati risolti, è opportuno che questa parte della raccomandazione del Consiglio per il 2015 sposti l'attenzione sul monitoraggio della situazione. Allo stesso tempo, permangono notevoli distorsioni sul mercato degli immobili residenziali, il che continua a causare la propensione all'indebitamento delle famiglie. Sono necessari ulteriori progressi su questi aspetti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Oltre alle distorsioni del mercato degli alloggi, i contributi non fiscali obbligatori versati al secondo pilastro del sistema pensionistico pesano sul reddito disponibile delle famiglie. Il secondo pilastro del sistema pensionistico vanta buoni risultati in termini di qualità e adeguatezza, ma presenta aspetti negativi che riguardano l'equità intergenerazionale, la trasparenza e la resilienza agli shock economici. Negli ultimi anni la sostenibilità del sistema pensionistico è stata migliorata con l'innalzamento dell'età pensionabile a 67 anni entro il 2021 e il suo collegamento alla speranza di vita negli anni successivi. In media, i contributi pensionistici sono stati ridotti dopo la riduzione del tasso di accumulazione massimo esente da tasse. Un'adeguata distribuzione intra- e intergenerazionale dei costi e dei rischi in aggiunta alle norme già adottate sull'indicizzazione e sulle riserve finanziarie (quadro di valutazione finanziario) aiuterebbe le famiglie a destinare le risorse economiche in modo più favorevole alla crescita. Il governo ha annunciato l'intenzione di riformare in misura considerevole il secondo pilastro pensionistico con la partecipazione delle parti sociali, al fine di creare un sistema più trasparente e più equo sotto il profilo attuariale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Durante la crisi economica c'è stato un sensibile calo degli investimenti, al quale ha fatto seguito un recupero solo parziale. La debolezza degli investimenti in tutti i settori dell'economia, imputabile a un ridimensionamento del mercato immobiliare e alle scelte in materia di risanamento di bilancio, sembra avere una forte connotazione ciclica. Sebbene gli ostacoli agli investimenti paiano trascurabili, il basso livello di investimenti nel settore edile e nelle energie rinnovabili sembra legato all'incertezza che pesa sui mercati e a fattori normativi. Nonostante un miglioramento delle condizioni creditizie, i rischi connessi alla concessione di nuovi prestiti sono amplificati nell'attuale contesto finanziario. La spesa pubblica in ricerca e sviluppo è in calo dal 2014, mentre quella del settore privato resta limitata. Nel 2015 il Consiglio ha pertanto raccomandato ai Paesi Bassi di riorientare la spesa pubblica verso investimenti in R&S e di adoperarsi per migliorare la spesa del settore privato a favore delle attività di R&S. La spesa pubblica e privata in R&S risulta modesta in considerazione del livello di istruzione, di formazione accademica e di sviluppo economico.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Nell'ambito del semestre europeo la Commissione ha effettuato un'analisi completa della politica economica dei Paesi Bassi che ha pubblicato nella relazione per paese 2016. Ha altresì valutato il programma di stabilità e il programma nazionale di riforma nonché il seguito dato alle raccomandazioni rivolte ai Paesi Bassi negli anni precedenti. La Commissione ha tenuto conto non soltanto della loro pertinenza ai fini della sostenibilità della politica di bilancio e della politica socioeconomica dei Paesi Bassi, ma anche della loro conformità alle norme e agli orientamenti dell'UE, alla luce della necessità di rafforzare la governance economica dell'Unione nel suo insieme, offrendo un contributo a livello di UE per le future decisioni nazionali. Le raccomandazioni nell'ambito del semestre europeo trovano riscontro nelle raccomandazioni di cui ai punti da 1 a 3.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Alla luce di tale valutazione, il Consiglio ha esaminato il programma di stabilità e il suo parere<a> (<span>6</span>)</a> trova riscontro, in particolare, nella raccomandazione di cui al punto 1,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>Alla luce dell'esame approfondito della Commissione e della citata valutazione, il Consiglio ha esaminato il programma nazionale di riforma e il programma di stabilità. Le sue raccomandazioni a norma dell'articolo 6 del regolamento (UE) n. 1176/2011 trovano riscontro nella raccomandazione di cui al punto 3,</p></td></tr></tbody></table>
RACCOMANDA che i Paesi Bassi adottino provvedimenti nel 2016 e nel 2017 al fine di:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><p>limitare lo scostamento dall'obiettivo di bilancio a medio termine nel 2016 e conseguire un aggiustamento annuo di bilancio dello 0,6 % del PIL nel 2017; dare priorità nella spesa pubblica al sostegno agli investimenti in ricerca e sviluppo;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><p>sormontare i restanti ostacoli all'assunzione di personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato e agevolare il passaggio dai contratti a tempo determinato ai contratti a tempo indeterminato; affrontare la questione del forte aumento dei lavoratori autonomi senza dipendenti, anche riducendo le distorsioni fiscali a favore del lavoro autonomo senza compromettere l'imprenditorialità e favorendo l'accesso dei lavoratori autonomi a una protezione sociale di costo accessibile;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><p>adottare misure per rendere il secondo pilastro del sistema pensionistico più trasparente, più equo dal punto di vista intergenerazionale e più resiliente agli shock; adottare misure volte a ridurre le restanti distorsioni nel mercato dell'edilizia abitativa e la propensione all'indebitamento delle famiglie, in particolare attraverso la riduzione della deducibilità fiscale degli interessi sui mutui ipotecari.</p></td></tr></tbody></table>
Fatto a Bruxelles, il 12 luglio 2016
Per il Consiglio
Il presidente
P. KAŽIMÍR
<note>
( 1 ) GU L 209 del 2.8.1997, pag. 1 .
( 2 ) GU L 306 del 23.11.2011, pag. 25 .
( 3 ) GU C 96 dell'11.3.2016, pag. 1 .
( 4 ) Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio ( GU L 347 del 20.12.2013, pag. 320 ).
( 5 ) Saldo strutturale ricalcolato dalla Commissione in base alle informazioni contenute nel programma di stabilità, secondo la metodologia concordata.
( 6 ) A norma dell'articolo 5, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1466/97.
</note> | ITA | 32016H0818(10) |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.2.2023   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 30/5</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/214 DELLA COMMISSIONE
del 26 gennaio 2023
recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Hofer Rindfleischwurst» (IGP)]
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari ( 1 ) , in particolare l’articolo 52, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 53, paragrafo 1, primo comma, del regolamento (UE) n. 1151/2012, la Commissione ha esaminato la domanda della Germania relativa all’approvazione di una modifica del disciplinare dell’indicazione geografica protetta «Hofer Rindfleischwurst», registrata in virtù del regolamento (UE) n. 91/2011 della Commissione <a>(<span>2</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Trattandosi di una modifica non minore ai sensi dell’articolo 53, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1151/2012, la Commissione ha pubblicato la domanda di modifica nella<span>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</span> <a>(<span>3</span>)</a>, in applicazione dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del suddetto regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Poiché alla Commissione non è stata notificata alcuna dichiarazione di opposizione ai sensi dell’articolo 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012, la modifica del disciplinare deve essere approvata,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
È approvata la modifica del disciplinare pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea relativa al nome «Hofer Rindfleischwurst» (IGP).
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 26 gennaio 2023
Per la Commissione
a nome della presidente
Janusz WOJCIECHOWSKI
Membro della Commissione
<note>
( 1 ) GU L 343 del 14.12.2012, pag. 1 .
( 2 ) Regolamento (UE) n. 91/2011 della Commissione, del 2 febbraio 2011, recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni d’origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Hofer Rindfleischwurst (IGP)] ( GU L 30 del 4.2.2011, pag. 15 ).
( 3 ) GU C 346 del 9.9.2022, pag. 12 .
</note> | ITA | 32023R0214 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>29.7.2015   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 199/1</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2015/1292 DEL CONSIGLIO
del 20 luglio 2015
relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, del protocollo dell'accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Serbia, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 217, in combinato disposto con l'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), punto i), e con l'articolo 218, paragrafo 8, secondo comma,
visto l'atto di adesione della Croazia, in particolare l'articolo 6, paragrafo 2, secondo comma,
vista la proposta della Commissione europea,
vista l'approvazione del Parlamento europeo,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Conformemente alla decisione 2014/517/UE del Consiglio<a> (<span>1</span>)</a>, è stato firmato, con riserva della sua conclusione, il protocollo dell'accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Serbia, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea<a> (<span>2</span>)</a> («il protocollo»).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>La conclusione del protocollo è oggetto di una procedura distinta per quanto riguarda le questioni di competenza della Comunità europea dell'energia atomica.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>È opportuno approvare il protocollo,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
È approvato, a nome dell'Unione e dei suoi Stati membri, il protocollo dell'accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Serbia, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea.
Articolo 2
Il presidente del Consiglio è autorizzato a designare la persona o le persone abilitate a depositare, a nome dell'Unione e dei suoi Stati membri, gli strumenti di approvazione di cui all'articolo 13, paragrafo 2, del protocollo.
Articolo 3
La presente decisione entra in vigore il giorno dell'adozione.
Fatto a Bruxelles, il 20 luglio 2015
Per il Consiglio
Il presidente
F. MOGHERINI
<note>
( 1 ) Decisione 2014/517/UE del Consiglio, del 14 aprile 2014, relativa alla firma, a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, e all'applicazione provvisoria del protocollo dell'accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Serbia, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea ( GU L 233 del 6.8.2014, pag. 1 ).
( 2 ) GU L 233 del 6.8.2014, pag. 3 .
</note> | ITA | 32015D1292 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>5.12.2017   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>C 415/1</p></td></tr></tbody></table>
Stato delle entrate e delle spese del Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea per l'esercizio 2017 — Bilancio rettificativo n. 1
(2017/C 415/01)
ENTRATE
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Titolo</p><p>Capitolo</p></td><td><p>Linea di bilancio</p></td><td><p>Bilancio 2017</p></td><td><p>Bilancio rettificativo n. 1</p></td><td><p>Nuovo importo</p></td></tr><tr><td><p><span>1</span></p></td><td><p><span>VERSAMENTI DEGLI ORGANISMI E ORGANI</span></p></td></tr><tr><td><p>1 0</p></td><td><p>VERSAMENTI DEGLI ORGANISMI E ORGANI</p></td><td><p>40 070 700</p></td><td><p>857 700</p></td><td><p>40 928 400</p></td></tr><tr><td><p>1 1</p></td><td><p>PAGAMENTI DELLE ISTITUZIONI</p></td><td><p>2 758 900</p></td><td><p>268 300</p></td><td><p>3 027 200</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 1 — Totale</span></p></td><td><p><span>42 829 600</span></p></td><td><p><span>1 126 000</span></p></td><td><p><span>43 955 600</span></p></td></tr><tr><td><p><span>2</span></p></td><td><p><span>SOVVENZIONE DELLA COMMISSIONE</span></p></td></tr><tr><td><p>2 0</p></td><td><p>SOVVENZIONE DELLA COMMISSIONE</p></td><td><p>p.m.</p></td><td><p> </p></td><td><p>p.m.</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 2 — Totale</span></p></td><td><p><span>p.m.</span></p></td><td><p> </p></td><td><p><span>p.m.</span></p></td></tr><tr><td><p><span>3</span></p></td><td><p><span>COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE</span></p></td></tr><tr><td><p>3 0</p></td><td><p>COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE</p></td><td><p>804 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>804 000</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 3 — Totale</span></p></td><td><p><span>804 000</span></p></td><td><p> </p></td><td><p><span>804 000</span></p></td></tr><tr><td><p><span>4</span></p></td><td><p><span>ALTRE ENTRATE</span></p></td></tr><tr><td><p>4 0</p></td><td><p>ALTRE ENTRATE</p></td><td><p>622 250</p></td><td><p>–21 300</p></td><td><p>600 950</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 4 — Totale</span></p></td><td><p><span>622 250</span></p></td><td><p><span>–21 300</span></p></td><td><p><span>600 950</span></p></td></tr><tr><td><p><span>5</span></p></td><td><p><span>ECCEDENZA DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE</span></p></td></tr><tr><td><p>5 0</p></td><td><p>ECCEDENZA DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE</p></td><td><p>4 251 650</p></td><td><p>– 183 100</p></td><td><p>4 068 550</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 5 — Totale</span></p></td><td><p><span>4 251 650</span></p></td><td><p><span>– 183 100</span></p></td><td><p><span>4 068 550</span></p></td></tr><tr><td><p><span>6</span></p></td><td><p><span>RIMBORSI</span></p></td></tr><tr><td><p>6 0</p></td><td><p>RIMBORSI AI CLIENTI</p></td><td><p>p.m.</p></td><td><p> </p></td><td><p>p.m.</p></td></tr><tr><td><p>6 1</p></td><td><p>RIMBORSI STRAORDINARI</p></td><td><p>p.m.</p></td><td><p> </p></td><td><p>p.m.</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 6 — Totale</span></p></td><td><p><span>p.m.</span></p></td><td><p> </p></td><td><p><span>p.m.</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>TOTALE GENERALE</span></p></td><td><p><span>48 507 500</span></p></td><td><p><span>921 600</span></p></td><td><p><span>49 429 100</span></p></td></tr></tbody></table>
SPESE
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Titolo</p><p>Capitolo</p></td><td><p>Linea di bilancio</p></td><td><p>Stanziamenti 2017</p></td><td><p>Bilancio rettificativo n. 1</p></td><td><p>Nuovo importo</p></td></tr><tr><td><p><span>1</span></p></td><td><p><span>PERSONALE</span></p></td></tr><tr><td><p>1 1</p></td><td><p>PERSONALE IN SERVIZIO</p></td><td><p>24 914 200</p></td><td><p>862 700</p></td><td><p>25 776 900</p></td></tr><tr><td><p>1 3</p></td><td><p>MISSIONI E TRASFERTE</p></td><td><p>129 100</p></td><td><p>–3 100</p></td><td><p>126 000</p></td></tr><tr><td><p>1 4</p></td><td><p>INFRASTRUTTURE DI CARATTERE MEDICO-SOCIALE</p></td><td><p>306 600</p></td><td><p>–45 700</p></td><td><p>260 900</p></td></tr><tr><td><p>1 5</p></td><td><p>MOBILITÀ</p></td><td><p>p.m.</p></td><td><p> </p></td><td><p>p.m.</p></td></tr><tr><td><p>1 6</p></td><td><p>SERVIZIO SOCIALE</p></td><td><p>39 400</p></td><td><p>15 200</p></td><td><p>54 600</p></td></tr><tr><td><p>1 7</p></td><td><p>SPESE PER RICEVIMENTI E DI RAPPRESENTANZA</p></td><td><p>2 500</p></td><td><p> </p></td><td><p>2 500</p></td></tr><tr><td><p>1 9</p></td><td><p>PENSIONI</p></td><td><p>p.m.</p></td><td><p> </p></td><td><p>p.m.</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 1 — Totale</span></p></td><td><p><span>25 391 800</span></p></td><td><p><span>829 100</span></p></td><td><p><span>26 220 900</span></p></td></tr><tr><td><p><span>2</span></p></td><td><p><span>IMMOBILI, MATERIALE E SPESE VARIE DI FUNZIONAMENTO</span></p></td></tr><tr><td><p>2 0</p></td><td><p>INVESTIMENTI IMMOBILIARI, LOCAZIONE DI IMMOBILI E SPESE ACCESSORIE</p></td><td><p>3 066 100</p></td><td><p>– 163 700</p></td><td><p>2 902 400</p></td></tr><tr><td><p>2 1</p></td><td><p>INFORMATICA</p></td><td><p>3 281 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>3 281 000</p></td></tr><tr><td><p>2 2</p></td><td><p>BENI MOBILI E SPESE ACCESSORIE</p></td><td><p>65 500</p></td><td><p>–8 400</p></td><td><p>57 100</p></td></tr><tr><td><p>2 3</p></td><td><p>SPESE DI FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO CORRENTE</p></td><td><p>291 100</p></td><td><p>–18 300</p></td><td><p>272 800</p></td></tr><tr><td><p>2 4</p></td><td><p>SPESE POSTALI E TELECOMUNICAZIONI</p></td><td><p>187 300</p></td><td><p>–41 800</p></td><td><p>145 500</p></td></tr><tr><td><p>2 5</p></td><td><p>SPESE PER RIUNIONI E CONVOCAZIONI</p></td><td><p>25 000</p></td><td><p>–9 000</p></td><td><p>16 000</p></td></tr><tr><td><p>2 6</p></td><td><p>GOVERNANCE DEL CENTRO</p></td><td><p>126 000</p></td><td><p>–79 100</p></td><td><p>46 900</p></td></tr><tr><td><p>2 7</p></td><td><p>INFORMAZIONE: ACQUISIZIONE, ARCHIVIAZIONE, PRODUZIONE E DIVULGAZIONE</p></td><td><p>75 000</p></td><td><p>140 000</p></td><td><p>215 000</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 2 — Totale</span></p></td><td><p><span>7 117 000</span></p></td><td><p><span>– 180 300</span></p></td><td><p><span>6 936 700</span></p></td></tr><tr><td><p><span>3</span></p></td><td><p><span>SPESE OPERATIVE</span></p></td></tr><tr><td><p>3 0</p></td><td><p>PRESTAZIONI DI TRADUZIONE ESTERNA</p></td><td><p>14 440 000</p></td><td><p>320 000</p></td><td><p>14 760 000</p></td></tr><tr><td><p>3 1</p></td><td><p>SPESE RELATIVE ALLA COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE</p></td><td><p>965 700</p></td><td><p>–47 200</p></td><td><p>918 500</p></td></tr><tr><td><p>3 2</p></td><td><p>SPESE RELATIVE AL PROGRAMMA E-CDT</p></td><td><p>593 000</p></td><td><p> </p></td><td><p>593 000</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 3 — Totale</span></p></td><td><p><span>15 998 700</span></p></td><td><p><span>272 800</span></p></td><td><p><span>16 271 500</span></p></td></tr><tr><td><p><span>10</span></p></td><td><p><span>ACCANTONAMENTI</span></p></td></tr><tr><td><p>10 0</p></td><td><p>STANZIAMENTI DI PREVISIONE</p></td><td><p>p.m.</p></td><td><p> </p></td><td><p>p.m.</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>Titolo 10 — Totale</span></p></td><td><p><span>p.m.</span></p></td><td><p> </p></td><td><p><span>p.m.</span></p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p><span>TOTALE GENERALE</span></p></td><td><p><span>48 507 500</span></p></td><td><p><span>921 600</span></p></td><td><p><span>49 429 100</span></p></td></tr></tbody></table>
Tabella dell'organico
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Gruppo di funzioni e grado</p></td><td><p>Posti permanenti</p></td><td><p>Posti temporanei</p></td></tr><tr><td><p>2017</p></td><td><p>2016</p></td><td><p>2015</p></td><td><p>2017</p></td><td><p>2016</p></td><td><p>2015</p></td></tr><tr/><tr/><tr><td><p>AD 16</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AD 15</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AD 14</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>1</p></td><td><p>1</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AD 13</p></td><td><p>1</p></td><td><p>1</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AD 12</p></td><td><p>14</p></td><td><p>12</p></td><td><p>3</p></td><td><p>8</p></td><td><p>7</p></td><td><p>6</p></td></tr><tr><td><p>AD 11</p></td><td><p>9</p></td><td><p>10</p></td><td><p>11</p></td><td><p>4</p></td><td><p>5</p></td><td><p>6</p></td></tr><tr><td><p>AD 10</p></td><td><p>5</p></td><td><p>7</p></td><td><p>7</p></td><td><p>6</p></td><td><p>4</p></td><td><p>4</p></td></tr><tr><td><p>AD 9</p></td><td><p>4</p></td><td><p>3</p></td><td><p>3</p></td><td><p>12</p></td><td><p>12</p></td><td><p>7</p></td></tr><tr><td><p>AD 8</p></td><td><p>5</p></td><td><p>6</p></td><td><p>12</p></td><td><p>19</p></td><td><p>16</p></td><td><p>6</p></td></tr><tr><td><p>AD 7</p></td><td><p>4</p></td><td><p>3</p></td><td><p>1</p></td><td><p>18</p></td><td><p>19</p></td><td><p>19</p></td></tr><tr><td><p>AD 6</p></td><td><p>1</p></td><td><p>2</p></td><td><p>4</p></td><td><p>21</p></td><td><p>26</p></td><td><p>22</p></td></tr><tr><td><p>AD 5</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>2</p></td><td><p>—</p></td><td><p>21</p></td></tr><tr><td><p>Totale AD</p></td><td><p>43</p></td><td><p>44</p></td><td><p>41</p></td><td><p>91</p></td><td><p>90</p></td><td><p>91</p></td></tr><tr/><tr/><tr><td><p>AST 11</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST 10</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST 9</p></td><td><p>4</p></td><td><p>3</p></td><td><p>2</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST 8</p></td><td><p>2</p></td><td><p>3</p></td><td><p>4</p></td><td><p>1</p></td><td><p>1</p></td><td><p>1</p></td></tr><tr><td><p>AST 7</p></td><td><p>2</p></td><td><p>2</p></td><td><p>2</p></td><td><p>4</p></td><td><p>3</p></td><td><p>2</p></td></tr><tr><td><p>AST 6</p></td><td><p>—</p></td><td><p>1</p></td><td><p>1</p></td><td><p>4</p></td><td><p>2</p></td><td><p>3</p></td></tr><tr><td><p>AST 5</p></td><td><p>2</p></td><td><p>1</p></td><td><p>1</p></td><td><p>17</p></td><td><p>16</p></td><td><p>10</p></td></tr><tr><td><p>AST 4</p></td><td><p>1</p></td><td><p>3</p></td><td><p>3</p></td><td><p>13</p></td><td><p>15</p></td><td><p>16</p></td></tr><tr><td><p>AST 3</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>8</p></td><td><p>8</p></td><td><p>11</p></td></tr><tr><td><p>AST 2</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>1</p></td><td><p>5</p></td><td><p>7</p></td></tr><tr><td><p>AST 1</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>Totale AST</p></td><td><p>11</p></td><td><p>13</p></td><td><p>13</p></td><td><p>48</p></td><td><p>50</p></td><td><p>50</p></td></tr><tr/><tr/><tr><td><p>AST/SC6</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST/SC5</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST/SC4</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST/SC3</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST/SC2</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>2</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>AST/SC1</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>Total AST/SC</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>2</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p><span>Totale</span></p></td><td><p><span>54</span></p></td><td><p><span>57</span></p></td><td><p><span>54</span></p></td><td><p><span>141</span></p></td><td><p><span>140</span></p></td><td><p><span>141</span></p></td></tr></tbody></table>
Stima del numero di agenti contrattuali (espressa in equivalenti a tempo pieno) ed esperti nazionali distaccati
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Posti da agente contrattuale</p></td><td><p>2017</p></td><td><p>2016</p></td><td><p>2015</p></td></tr><tr/><tr/><tr><td><p>FG IV</p></td><td><p>19</p></td><td><p>19</p></td><td><p>11,5</p></td></tr><tr><td><p>FG III</p></td><td><p>7</p></td><td><p>7</p></td><td><p>5,7</p></td></tr><tr><td><p>FG II</p></td><td><p>9</p></td><td><p>9</p></td><td><p>6</p></td></tr><tr><td><p>FG I</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p>Total</p></td><td><p>35</p></td><td><p>35</p></td><td><p>23,2</p></td></tr><tr><td><p>Posti da esperto nazionale distaccato</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td><td><p>—</p></td></tr><tr><td><p><span>Totale</span></p></td><td><p><span>35</span></p></td><td><p><span>35</span></p></td><td><p><span>23,2</span></p></td></tr></tbody></table> | ITA | 32017B1205(01) |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>25.10.2019   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 272/154</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE DELL’AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
del 19 giugno 2019
sulle norme interne relative alle limitazioni di determinati diritti degli interessati in relazione al trattamento dei dati personali nell’ambito delle attività svolte dall’EFSA
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE ( 1 ) , e in particolare l’articolo 25,
visto il regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare ( 2 ) , e in particolare gli articoli 25, 26 e 48,
visto il regolamento interno del consiglio di amministrazione dell’EFSA ( 3 ) , e in particolare l’articolo 8,
visto il parere del Garante europeo della protezione dei dati («il GEPD») del 14 maggio 2019 e gli orientamenti del GEPD sull’articolo 25 del nuovo regolamento e le norme interne,
sentito il comitato del personale,
considerando che:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1)</p></td><td><p>L’EFSA svolge le proprie attività in conformità con il suo regolamento istitutivo (CE) n. 178/2002.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2)</p></td><td><p>Conformemente all’articolo 25, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2018/1725, le limitazioni nell’applicazione degli articoli dal 14 al 22, 35 e 36, nonché dell’articolo 4 del regolamento, nella misura in cui le sue disposizioni corrispondono ai diritti e agli obblighi previsti dagli articoli dal 14 al 22, dovrebbero basarsi sulle norme interne che saranno adottate dall’EFSA, laddove non si basino su atti giuridici adottati in base ai trattati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3)</p></td><td><p>Queste norme interne, comprese le disposizioni sulla valutazione della necessità e proporzionalità di una limitazione, non si dovrebbero applicare se un atto giuridico adottato sulla base dei trattati prevede una limitazione dei diritti degli interessati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4)</p></td><td><p>Quando esercita le sue funzioni con riguardo ai diritti degli interessati ai sensi del regolamento (UE) 2018/1725, l’EFSA valuta se sia applicabile una delle deroghe previste in tale regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>5)</p></td><td><p>L’EFSA può, nell’ambito del proprio operato, condurre indagini amministrative, procedimenti disciplinari, avviare attività preliminari riguardanti i casi di potenziali irregolarità segnalate all’OLAF, trattare denunce di irregolarità (<span>whistleblowing</span>), procedure (formali e informali) di prevenzione delle molestie, reclami interni ed esterni, effettuare audit interni, condurre indagini svolte dal responsabile della protezione dei dati («RPD»), in linea con l’articolo 45, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2018/1725, e indagini interne sulla sicurezza (IT).</p><p>L’EFSA tratta diverse categorie di dati personali, tra cui dati controllati (dati «oggettivi» quali dati d’identificazione, recapiti, dati professionali, dettagli amministrativi, dati ricevuti da fonti specifiche, comunicazioni elettroniche e dati sul traffico) e/o dati non controllati (dati «soggettivi» riguardanti il caso, quali motivazione, dati comportamentali, valutazioni, dati su comportamenti e prestazioni e dati relativi o presentati in relazione all’oggetto del procedimento o dell’attività).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>6)</p></td><td><p>L’EFSA, rappresentata dal suo direttore esecutivo, agisce in qualità di titolare del trattamento dei dati, indipendentemente dalle ulteriori deleghe di tale ruolo all’interno dell’EFSA per riflettere le responsabilità operative delle specifiche attività di trattamento dei dati personali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>7)</p></td><td><p>I dati personali sono conservati in modo sicuro in un ambiente elettronico o in formato cartaceo, impedendo l’accesso illecito o il trasferimento dei dati a persone che non hanno necessità di venirne a conoscenza. I dati personali trattati sono conservati solo per il periodo di tempo necessario e opportuno per le finalità del trattamento come specificato nelle comunicazioni sulla protezione dei dati, nelle informative sulla privacy o nei registri dell’EFSA.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>8)</p></td><td><p>Le norme interne dovrebbero applicarsi a tutti i trattamenti dei dati svolti dall’EFSA quando conduce indagini amministrative, procedimenti disciplinari, attività preliminari riguardanti casi di potenziali irregolarità segnalate all’OLAF, procedure in materia di denunce di irregolarità (whistleblowing), procedure (formali e informali) di casi di molestia, quando tratta reclami interni ed esterni, audit interni, indagini svolte dal responsabile della protezione dei dati («RPD»), conformemente all’articolo 45, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2018/1725, e indagini sulla sicurezza (IT) gestite internamente o mediante intervento esterno (ad esempio CERT-EU).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>9)</p></td><td><p>Queste norme interne dovrebbero applicarsi ai trattamenti dei dati svolti anteriormente all’avvio delle procedure di cui sopra, nel corso del loro svolgimento e durante il monitoraggio del controllo dei loro risultati. Dovrebbero essere comprese altresì l’assistenza e la cooperazione fornite dall’EFSA alle autorità nazionali e alle organizzazioni internazionali al di fuori delle proprie indagini amministrative.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>10)</p></td><td><p>Nei casi in cui si applichino tali norme interne, l’EFSA deve fornire giustificazioni che spieghino il motivo per cui tali limitazioni siano strettamente necessarie e proporzionate in una società democratica e rispettino l’essenza dei diritti e delle libertà fondamentali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>11)</p></td><td><p>In questo quadro, l’EFSA è tenuta a rispettare, nella misura più ampia possibile, i diritti fondamentali degli interessati durante i citati procedimenti, in particolare quelli che riguardano il diritto di comunicare informazioni, il diritto di accesso e rettifica, il diritto di cancellazione e limitazione del trattamento, il diritto di comunicazione di una violazione dei dati personali all’interessato o il diritto alla riservatezza delle comunicazioni sancito nel regolamento (UE) 2018/1725.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>12)</p></td><td><p>Tuttavia, l’EFSA può essere costretta a limitare le informazioni all’interessato e altri suoi diritti per proteggere, in particolare, le proprie indagini, le indagini e i procedimenti di altre autorità pubbliche, nonché i diritti di altre persone coinvolte nelle sue indagini o in altre procedure.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>13)</p></td><td><p>L’EFSA può quindi limitare le informazioni allo scopo di proteggere l’indagine e i diritti e le libertà fondamentali degli altri interessati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>14)</p></td><td><p>L’EFSA dovrebbe monitorare periodicamente che le condizioni che giustificano la limitazione continuino ad applicarsi e revocare la limitazione non appena cessino di sussistere.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>15)</p></td><td><p>Il titolare del trattamento dovrebbe informare il responsabile della protezione dei dati al momento del rinvio e durante le revisioni.</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Scopo e ambito di applicazione
1. La presente decisione stabilisce le norme relative alle condizioni alle quali l’EFSA, nel quadro delle sue procedure stabilite al paragrafo 2, può limitare l’applicazione dei diritti sanciti negli articoli da 14 a 21, 35 e 36, nonché nell’articolo 4 in base all’articolo 25 del regolamento (UE) 2018/1725.
2. Nel quadro del funzionamento amministrativo dell’EFSA, tale decisione si applica ai trattamenti dei dati personali svolti dall’EFSA ai fini di condurre indagini amministrative, procedimenti disciplinari, attività preliminari riguardanti casi di potenziali irregolarità segnalate all’OLAF, trattare denunce di irregolarità ( whistleblowing ), procedure (formali e informali) di prevenzione delle molestie, reclami interni ed esterni, effettuare audit interni, indagini svolte dal RPD, conformemente all’articolo 45, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2018/1725, e indagini sulla sicurezza (IT) gestite internamente o mediante intervento esterno (ad esempio CERT-EU).
3. Le categorie di dati interessate sono i dati controllati (dati «oggettivi» quali dati d’identificazione, recapiti, dati professionali, dettagli amministrativi, dati ricevuti da fonti specifiche, comunicazioni elettroniche e dati sul traffico) e/o dati non controllati (dati «soggettivi» riguardanti il caso, quali motivazione, dati comportamentali, valutazioni, dati su comportamenti e prestazioni e dati relativi o presentati in relazione all’oggetto del procedimento o dell’attività).
4. Quando esercita le sue funzioni rispetto ai diritti degli interessati ai sensi del regolamento (UE) 2018/1725, l’EFSA valuta se sia applicabile una delle deroghe previste in tale regolamento.
5. Fatte salve le condizioni stabilite in questa decisione, le limitazioni si possono applicare ai seguenti diritti: comunicazione di informazioni agli interessati, diritto di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento, comunicazione di una violazione dei dati personali all’interessato o riservatezza delle comunicazioni elettroniche.
Articolo 2
Specifiche del titolare del trattamento e garanzie
1. Le garanzie predisposte per prevenire violazioni, sottrazioni di dati o divulgazioni non autorizzate sono le seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>i documenti cartacei sono tenuti in armadi sicuri e accessibili soltanto al personale autorizzato;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>tutti i dati elettronici sono memorizzati in una applicazione informatica sicura conformemente agli standard di sicurezza dell’EFSA e in specifiche cartelle elettroniche accessibili unicamente al personale autorizzato. Sono disposti appropriati livelli di accesso su base individuale;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>le banche dati sono protette da password nell’ambito del programma di accesso SSO (<span>Single Sign On</span>), e sono collegate automaticamente all’ID dell’utente e alla password. Sono supportate da un sistema di gestione sicuro di accesso alle informazioni. I registri elettronici sono conservati in modo sicuro per tutelare la riservatezza e la conformità alle norme e ai principi in materia di protezione dei dati;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>tutte le persone che hanno accesso ai dati hanno l’obbligo della riservatezza.</p></td></tr></tbody></table>
2. Il titolare del trattamento è l’EFSA, rappresentata dal suo direttore esecutivo, il quale può delegare la funzione di titolare. Gli interessati sono informati dei titolari del trattamento delegati attraverso comunicazioni sulla protezione dei dati o registri pubblicati nel sito web, sull’intranet e/o sul catalogo dei servizi dell’EFSA.
3. Il periodo di conservazione dei dati personali di cui all’articolo 1, paragrafo 3, non deve essere più lungo di quanto necessario e opportuno per le finalità del trattamento. In ogni caso, non deve superare il periodo di conservazione specificato nelle comunicazioni sulla protezione dei dati, nelle informative sulla privacy o nei registri di cui all’articolo 5, paragrafo 1.
4. Qualora l’EFSA consideri di applicare una limitazione, si valuta il rischio per i diritti e le libertà dell’interessato, in particolare, rispetto al rischio per i diritti e le libertà degli altri interessati e al rischio di annullare gli effetti delle indagini o delle procedure dell’EFSA, ad esempio, distruggendo gli elementi di prova. I rischi per i diritti e le libertà dell’interessato riguardano principalmente, ma non esclusivamente, i rischi legati alla reputazione e i rischi per il diritto di difesa e al contraddittorio.
Articolo 3
Limitazioni
1. Eventuali limitazioni sono applicate dall’EFSA esclusivamente per salvaguardare:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>la prevenzione, l’indagine, l’accertamento e il perseguimento di reati o l’esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro e la prevenzione di minacce alla sicurezza pubblica;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>altri importanti obiettivi di interesse pubblico generale dell’Unione o di uno Stato membro, in particolare gli obiettivi della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione o un rilevante interesse economico o finanziario dell’Unione o di uno Stato membro, anche in materia monetaria, di bilancio e tributaria, di sanità pubblica e sicurezza sociale;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>la sicurezza interna delle istituzioni e degli organi dell’Unione, inclusa quelle delle loro reti di comunicazione elettronica;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>le attività volte a prevenire, indagare, accertare e perseguire violazioni della deontologia delle professioni regolamentate;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>una funzione di controllo, d’ispezione o di regolamentazione connessa, anche occasionalmente, all’esercizio di pubblici poteri nei casi di cui alle lettere a) e b);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>la tutela dell’interessato o dei diritti e delle libertà altrui.</p></td></tr></tbody></table>
2. Come applicazione specifica delle finalità descritte nel precedente paragrafo 1, l’EFSA può applicare limitazioni riguardanti i dati personali scambiati con i servizi della Commissione o altre istituzioni, organi e organismi dell’Unione, autorità competenti degli Stati membri o paesi terzi o organizzazioni internazionali nei seguenti casi:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>quando l’esercizio di tali diritti e obblighi potrebbe essere limitato dai servizi della Commissione o da altre istituzioni, organi e organismi dell’Unione in virtù di altri motivi previsti dall’articolo 25 del regolamento (UE) 2018/1725, conformemente al capo IX di detto regolamento oppure sulla base degli atti costitutivi di altre istituzioni, organi e organismi dell’Unione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>quando l’esercizio di tali diritti e obblighi potrebbe essere limitato dalle autorità competenti degli Stati membri sulla base dei motivi di cui all’articolo 23 del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>4</span>)</a> o a norma delle disposizioni nazionali di recepimento dell’articolo 13, paragrafo 3, dell’articolo 15, paragrafo 3, o dell’articolo 16, paragrafo 3, della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>5</span>)</a>;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>quando l’esercizio di tali diritti e obblighi potrebbe pregiudicare la cooperazione dell’EFSA con paesi terzi od organizzazioni internazionali nello svolgimento dei suoi compiti.</p></td></tr></tbody></table>
Prima di applicare limitazioni nei casi di cui ai punti a) e b) di cui sopra, l’EFSA consulta i servizi della Commissione, le istituzioni, gli organi e gli organismi pertinenti dell’Unione o le autorità competenti degli Stati membri, a meno che all’EFSA non risulti evidente che l’applicazione di una limitazione è prevista in virtù di uno dei motivi di cui alle citate lettere.
3. Le eventuali limitazioni sono necessarie e proporzionate tenuto conto dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati e rispettano l’essenza dei diritti e delle libertà fondamentali in una società democratica.
4. Se si considera l’applicazione di limitazioni, si effettua una verifica della necessità e della proporzionalità sulla base delle presenti regole. Tale procedura è documentata in ogni caso mediante una nota di valutazione interna.
5. Le limitazioni sono revocate non appena le circostanze che le giustificano cessino di sussistere. In particolare, laddove si ritenga che l’esercizio del diritto ristretto non pregiudicherebbe più l’effetto della limitazione imposta o lederebbe i diritti e le libertà degli altri interessati. In tal caso, le limitazioni sono revocate non appena possibile e, di norma, entro cinque giorni lavorativi dal cambio della situazione di diritto o di fatto.
Articolo 4
Revisione da parte del responsabile della protezione dei dati
1. L’EFSA informa senza indebito ritardo il proprio responsabile della protezione dei dati («il RPD») ogniqualvolta il titolare del trattamento limiti l’applicazione dei diritti degli interessati o estenda la limitazione a norma della presente decisione. Il titolare del trattamento fornisce all’RPD l’accesso al registro che contiene la valutazione della necessità e della proporzionalità della limitazione e documenta nel registro la data in cui ha informato il RPD.
2. Il RPD può chiedere al titolare del trattamento di riesaminare l’applicazione della limitazione. Il titolare del trattamento informa per iscritto il proprio RPD circa l’esito del riesame richiesto.
3. Il titolare del trattamento informa il RPD quando la limitazione cessa di sussistere.
Articolo 5
Comunicazione di informazioni agli interessati
1. In casi debitamente giustificati e alle condizioni stabilite nella presente decisione, il diritto all’informazione può essere limitato dal titolare del trattamento nell’ambito dei seguenti trattamenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>svolgimento di indagini amministrative e procedimenti disciplinari;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>attività preliminari riguardanti casi di potenziali irregolarità segnalate all’OLAF;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>procedure in materia di denunce di irregolarità (<span>whistleblowing</span>);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>procedure (formali e informali) di casi di molestia;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>trattamento di reclami interni ed esterni;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>audit interni</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>g)</p></td><td><p>indagini svolte dal responsabile della protezione dei dati («il RPD»), in linea con l’articolo 45, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2018/1725;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>h)</p></td><td><p>indagini sulla sicurezza (IT) gestite internamente o mediante intervento esterno (ad esempio CERT-EU).</p></td></tr></tbody></table>
Nelle comunicazioni sulla protezione dei dati, nelle informative sulla privacy e nei registri, ai sensi dell’articolo 31 del regolamento (UE) 2018/1725, pubblicati sul proprio sito Internet e/o su intranet che informano gli interessati sui loro diritti nel quadro di una determinata procedura, l’EFSA include informazioni riguardanti le potenziali limitazioni di questi diritti. Tali informazioni riguardano i diritti che possono essere limitati, le ragioni e la durata potenziale della limitazione.
2. Fatte salve le disposizioni di cui al paragrafo 3, se proporzionato, l’EFSA informa anche singolarmente tutti gli interessati, considerati persone interessate nella specifica operazione di trattamento, dei loro diritti riguardanti le limitazioni attuali o future senza indebito ritardo e in forma scritta.
3. Qualora l’EFSA limiti, in tutto o in parte, la comunicazione di informazioni agli interessati di cui al paragrafo 2, essa registra le ragioni della limitazione, il motivo giuridico conformemente all’articolo 3 della presente decisione, inclusa la valutazione della necessità e della proporzionalità della limitazione.
La registrazione e, se del caso, i documenti contenenti gli elementi di fatto e di diritto che ne costituiscono la base sono conservati in un registro. Su richiesta, essi sono messi a disposizione del Garante europeo della protezione dei dati.
4. La limitazione di cui al paragrafo 3 continua ad applicarsi fintantoché permangono i motivi che la giustificano. Viene revocata quanto prima e, di norma, entro cinque giorni lavorativi dal mutamento della situazione di diritto o di fatto.
Qualora detti motivi della limitazione non siano più applicabili, l’EFSA fornisce all’interessato le informazioni sulle ragioni principali alla base dell’applicazione di una limitazione. Nel contempo, l’EFSA informa l’interessato in merito alla possibilità di presentare in qualsiasi momento reclamo al Garante europeo della protezione dei dati o un ricorso giurisdizionale dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
L’EFSA riesamina l’applicazione della limitazione ogni sei mesi dalla sua adozione e all’atto della chiusura dell’inchiesta, della procedura o dell’indagine pertinente.
Articolo 6
Diritto di accesso degli interessati
1. In casi debitamente giustificati e alle condizioni stabilite nella presente decisione, il diritto di accesso può essere limitato dal titolare del trattamento, laddove necessario e proporzionato, nel contesto dei seguenti trattamenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>svolgimento di indagini amministrative e procedimenti disciplinari;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>attività preliminari riguardanti casi di potenziali irregolarità segnalate all’OLAF;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>procedure in materia di denunce di irregolarità (<span>whistleblowing</span>);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>procedure (formali e informali) di casi di molestia;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>trattamento di reclami interni ed esterni;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>audit interni;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>g)</p></td><td><p>indagini svolte dal responsabile della protezione dei dati («il RPD»), in linea con l’articolo 45, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2018/1725;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>h)</p></td><td><p>indagini sulla sicurezza (IT) gestite internamente o mediante intervento esterno (ad esempio CERT-EU).</p></td></tr></tbody></table>
Qualora, a norma dell’articolo 17 del regolamento (UE) 2018/1725, gli interessati chiedano l’accesso ai propri dati personali trattati nell’ambito di uno o più casi specifici o di particolari trattamenti, l’EFSA limita la propria valutazione della richiesta esclusivamente a tali dati personali.
2. Allorché l’EFSA limita, integralmente o in parte, il diritto di accesso di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2018/1725, essa procede nel modo seguente:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>informa l’interessato, nella propria risposta alla richiesta, in merito alla limitazione applicata e ai principali motivi della stessa, come pure alla possibilità di presentare reclamo al Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) o di proporre un ricorso giurisdizionale dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>registra in una nota di valutazione interna i motivi della limitazione, compresa una valutazione della necessità, della proporzionalità della limitazione e della sua durata.</p></td></tr></tbody></table>
La comunicazione di informazioni di cui alla lettera a) può essere rinviata, omessa o negata se annullasse l’effetto della limitazione in conformità dell’articolo 25, paragrafo 8, del regolamento (UE) 2018/1725.
L’EFSA riesamina l’applicazione della limitazione ogni sei mesi dalla sua adozione e all’atto della chiusura dell’indagine pertinente.
3. La registrazione e, se del caso, i documenti contenenti gli elementi di fatto e di diritto che ne costituiscono la base sono conservati in un registro. Su richiesta, essi sono messi a disposizione del Garante europeo della protezione dei dati (GEPD).
Articolo 7
Diritto di rettifica, cancellazione e limitazione del trattamento
1. In casi debitamente giustificati e alle condizioni stabilite in questa decisione, il diritto di rettifica, cancellazione e limitazione può essere limitato dal titolare del trattamento, laddove necessario e proporzionato, nel contesto dei seguenti trattamenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>svolgimento di indagini amministrative e procedimenti disciplinari;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>attività preliminari riguardanti casi di potenziali irregolarità segnalate all’OLAF;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>procedure in materia di denunce di irregolarità (<span>whistleblowing</span>);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>procedure (formali e informali) di casi di molestia;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>trattamento di reclami interni ed esterni;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>audit interni;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>g)</p></td><td><p>indagini svolte dal responsabile della protezione dei dati («il RPD»), in linea con l’articolo 45, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2018/1725;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>h)</p></td><td><p>indagini sulla sicurezza (IT) gestite internamente o mediante intervento esterno (ad esempio CERT-EU).</p></td></tr></tbody></table>
2. Qualora l’EFSA limiti, integralmente o in parte, l’applicazione del diritto di rettifica, cancellazione o limitazione di trattamento di cui all’articolo 18, all’articolo 19, paragrafo 1, e all’articolo 20, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2018/1725, essa adotta le misure di cui all’articolo 6, paragrafo 2, della presente decisione e conserva la registrazione in un registro in conformità dell’articolo 6, paragrafo 3, della stessa.
Articolo 8
Comunicazione di una violazione dei dati personali all’interessato e riservatezza delle comunicazioni elettroniche
1. In casi debitamente giustificati e alle condizioni stabilite nella presente decisione, la comunicazione di una violazione dei dati personali può essere limitata dal titolare del trattamento, laddove necessario e proporzionato, nel contesto dei seguenti trattamenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>svolgimento di indagini amministrative e procedimenti disciplinari;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>attività preliminari riguardanti casi di potenziali irregolarità segnalate all’OLAF;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>procedure in materia di denunce di irregolarità (<span>whistleblowing</span>);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>procedure (formali e informali) di casi di molestia;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>trattamento di reclami interni ed esterni;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>audit interni;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>g)</p></td><td><p>indagini svolte dal responsabile della protezione dei dati («il RPD»), in linea con l’articolo 45, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2018/1725;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>h)</p></td><td><p>indagini sulla sicurezza (IT) gestite internamente o mediante intervento esterno (ad esempio CERT-EU).</p></td></tr></tbody></table>
2. In casi debitamente giustificati e alle condizioni stabilite in questa decisione, la riservatezza delle comunicazioni elettroniche può essere limitata dal titolare del trattamento, laddove necessario e appropriato, nel contesto dei seguenti trattamenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>svolgimento di indagini amministrative e procedimenti disciplinari;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>attività preliminari riguardanti casi di potenziali irregolarità segnalate all’OLAF;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>procedure in materia di denunce di irregolarità (<span>whistleblowing</span>);</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>procedure formali di casi di molestia;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>trattamento di reclami interni ed esterni;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>indagini sulla sicurezza (IT) gestite internamente o mediante intervento esterno (ad esempio CERT-EU).</p></td></tr></tbody></table>
3. Laddove l’EFSA limiti la comunicazione delle violazioni dei dati personali agli interessati o la riservatezza delle comunicazioni elettroniche di cui agli articoli 35 e 36 del regolamento (UE) 2018/1725, essa annota e registra i motivi della limitazione conformemente all’articolo 5, paragrafo 3, della presente decisione. Si applica l’articolo 5, paragrafo 4, della presente decisione.
Articolo 9
Entrata in vigore
La presente decisione entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Fatto a Parma, il 19 giugno 2019
Per il consiglio di amministrazione dell’EFSA
Jaana HUSU-KALLIO
Presidente del consiglio di amministrazione
<note>
( 1 ) GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39 .
( 2 ) GU L 31, dell’1.2.2002, pag. 1 .
( 3 ) mb 27 06 13 — Regolamento interno rivisto del consiglio di amministrazione — ADOTTATO.
( 4 ) Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) ( GU L 119 del 4.5.2016, pag. 1 )
( 5 ) Direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio ( GU L 119 del 4.5.2016, pag. 89 ).
</note> | ITA | 32019Q1025(01) |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.10.2021   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 349/5</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/1751 DELLA COMMISSIONE
del 1 o ottobre 2021
che stabilisce norme tecniche di attuazione per l’applicazione della direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i formati e i modelli uniformi per la notifica della determinazione dell’impraticabilità dell’inclusione del riconoscimento contrattuale dei poteri di svalutazione e di conversione
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 82/891/CEE del Consiglio, e le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE, 2011/35/UE, 2012/30/UE e 2013/36/UE e i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 648/2012, del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ) , in particolare l’articolo 55, paragrafo 8, terzo comma,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>L’articolo 55, paragrafo 1, della direttiva 2014/59/UE stabilisce che, a determinate condizioni, gli Stati membri impongono agli enti e alle entità di cui all’articolo 1, paragrafo 1, lettere b), c) e d), della medesima direttiva di includere una clausola contrattuale mediante la quale la parte dell’accordo o dello strumento che crea la passività riconosce che a detta passività si possono applicare i poteri di svalutazione e di conversione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>L’articolo 55, paragrafo 2, primo comma, della direttiva 2014/59/UE impone agli Stati membri di assicurare che, qualora l’ente o l’entità determini che è giuridicamente o altrimenti impraticabile includere detta clausola («determinazione dell’impraticabilità del riconoscimento contrattuale»), notifichi all’autorità di risoluzione la propria determinazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>La Commissione adotta norme tecniche di attuazione per precisare formati e modelli uniformi per la notifica alle autorità di risoluzione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>I formati e i modelli uniformi per la notifica della determinazione dell’impraticabilità del riconoscimento contrattuale dovrebbero essere redatti in modo tale da garantire una valutazione significativa e uniforme della determinazione da parte delle autorità di risoluzione in tutta l’Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Per migliorarne la qualità e garantirne la comparabilità, i dati riportati nei modelli di notifica dovrebbero essere conformi al modello unico di punti di dati. L’uso del modello unico di punti di dati è una pratica diffusa nella segnalazione a fini di vigilanza. Il modello unico di punti di dati dovrebbe consistere in una rappresentazione strutturale dei dati e individuare tutti i concetti di business pertinenti per una notifica uniforme della determinazione dell’impraticabilità del riconoscimento contrattuale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Per garantire la qualità, la coerenza e l’accuratezza dei dati oggetto di notifica, questi ultimi dovrebbero essere soggetti a regole comuni di convalida.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Per loro stessa natura, le regole di convalida e le definizioni dei punti di dati sono aggiornate periodicamente in modo da soddisfare sempre i requisiti normativi, analitici e informatici applicabili. È opportuno stabilire criteri qualitativi rigorosi applicabili al modello unico di punti di dati dettagliato e alle regole di convalida comuni particolareggiate, criteri che l’Autorità bancaria europea pubblicherà in formato elettronico sul proprio sito web.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Il presente regolamento si basa sul progetto di norme tecniche di attuazione che l’Autorità bancaria europea ha presentato alla Commissione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>L’Autorità bancaria europea ha condotto consultazioni pubbliche aperte sul progetto di norme tecniche di attuazione sul quale è basato il presente regolamento, ha analizzato i potenziali costi e benefici collegati e ha chiesto il parere del gruppo delle parti interessate nel settore bancario istituito dall’articolo 37 del regolamento (UE) n. 1093/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>2</span>)</a>,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Informazioni da fornire nella notifica della determinazione dell’impraticabilità
Ai fini della notifica di cui all’articolo 55, paragrafo 2, primo comma, della direttiva 2014/59/UE, l’ente o l’entità di cui all’articolo 1, paragrafo 1, lettere b), c) o d), della medesima direttiva presenta all’autorità di risoluzione le informazioni specificate nei modelli di cui all’allegato I. I modelli sono compilati conformemente alle istruzioni di cui all’allegato II.
Articolo 2
Formato per la presentazione delle informazioni
1. Gli enti e le entità di cui all’articolo 1, paragrafo 1, lettere b), c) o d), della direttiva 2014/59/UE trasmettono le informazioni di cui all’articolo 1 del presente regolamento nei formati e nelle rappresentazioni per lo scambio di dati specificati dalla pertinente autorità di risoluzione.
2. Quando presentano le informazioni di cui all’articolo 1 del presente regolamento, gli enti e le entità di cui all’articolo 1, paragrafo 1, lettere b), c) o d), della direttiva 2014/59/UE rispettano le definizioni dei punti di dati incluse nel modello unico di punti di dati di cui all’allegato III e le regole di convalida di cui all’allegato IV.
Articolo 3
Entrata in vigore e applicazione
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 1 o ottobre 2021
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
( 1 ) GU L 173 del 12.6.2014, pag. 190 .
( 2 ) Regolamento (UE) n. 1093/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l’Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/78/CE della Commissione ( GU L 331 del 15.12.2010, pag. 12 ).
ALLEGATO I
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>N 00.01 — Identificazione della notifica</span></p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p><span>Colonne</span></p></td></tr><tr><td><p>Dati di identificazione</p></td></tr><tr><td><p>0010</p></td></tr><tr><td><p><span>Righe</span></p></td><td><p>Identificativo della notifica</p></td><td><p>0010</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Data della notifica</p></td><td><p>0020</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Tipo di notifica</p></td><td><p>0030</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Data di riferimento per i modelli N 01.01 e N 01.02</p></td><td><p>0040</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Data di riferimento per il modello N 02.00</p></td><td><p>0050</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Valuta applicabile</p></td><td><p>0060</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Nome dell'ente o dell'entità</p></td><td><p>0070</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Codice</p></td><td><p>0080</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Tipo di codice</p></td><td><p>0090</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Persona di contatto</p></td><td><p>0100</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Indirizzo di posta elettronica</p></td><td><p>0110</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p>Telefono</p></td><td><p>0120</p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>N 01.01 — Impraticabilità del riconoscimento contrattuale del bail-in per contratto/strumento</span></p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p><span>Tipo di notifica</span></p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>IDENTIFICATIVO DELLA PASSIVITÀ</span></p></td><td><p><span>MODIFICA SOSTANZIALE?</span></p></td><td><p><span>DATA DI SCADENZA FINALE</span></p></td><td><p><span>RINNOVABILE?</span></p></td><td><p><span>FREQUENZA DI RINNOVO</span></p></td><td><p><span>CONTRATTO/STRUMENTO</span></p></td><td><p><span>IMPRATICABILITÀ</span></p></td><td><p><span>CONTROPARTE</span></p></td></tr><tr><td><p><span>DESCRIZIONE</span></p></td><td><p><span>TIPO DI PASSIVITÀ</span></p></td><td><p><span>DIRITTO APPLICABILE</span></p></td><td><p><span>RANGO IN CASO DI INSOLVENZA A NORMA DEL DIRITTO DI UN PAESE TERZO</span></p></td><td><p><span>RANGO IN CASO DI INSOLVENZA NELLO STATO MEMBRO DI COSTITUZIONE</span></p></td><td><p><span>IMPORTO NOMINALE NELLA VALUTA ORIGINALE PRINCIPALE</span></p></td><td><p><span>VALUTA ORIGINALE PRINCIPALE</span></p></td><td><p><span>IMPORTO NOMINALE IN VALUTA LOCALE</span></p></td><td><p><span>CONDIZIONI</span></p></td><td><p><span>CATEGORIA</span></p></td><td><p><span>MOTIVI PER CUI LE CONDIZIONI SONO SODDISFATTE</span></p></td><td><p><span>PARERE GIURIDICO?</span></p></td><td><p><span>NOME</span></p></td><td><p><span>CODICE</span></p></td><td><p><span>TIPO DI CODICE</span></p></td><td><p><span>CODICE NAZIONALE</span></p></td></tr><tr><td><p>0010</p></td><td><p>0020</p></td><td><p>0030</p></td><td><p>0040</p></td><td><p>0050</p></td><td><p>0060</p></td><td><p>0070</p></td><td><p>0080</p></td><td><p>0090</p></td><td><p>0100</p></td><td><p>0110</p></td><td><p>0120</p></td><td><p>0130</p></td><td><p>0140</p></td><td><p>0150</p></td><td><p>0160</p></td><td><p>0170</p></td><td><p>0180</p></td><td><p>0190</p></td><td><p>0200</p></td><td><p>0210</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>N 01.02 — Impraticabilità del riconoscimento contrattuale del bail-in per categoria</span></p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr><tr><td><p><span>CATEGORIA</span></p></td><td><p><span>VALORE TOTALE DELLE PASSIVITÀ IN VALUTA LOCALE NELLA CATEGORIA</span></p></td><td><p><span>MOTIVI PER CUI LE CATEGORIE/CONDIZIONI SONO SODDISFATTE</span></p></td><td><p><span>RANGO IN CASO DI INSOLVENZA</span></p></td><td><p><span>NUMERO DI PASSIVITÀ SOTTOSTANTI</span></p></td></tr><tr><td><p>0010</p></td><td><p>0020</p></td><td><p>0030</p></td><td><p>0040</p></td><td><p>0050</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><tbody><tr><td><p><span>N 02.00 - Classi di passività in caso di insolvenza</span></p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><col/><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p><span>RANGO IN CASO DI INSOLVENZA</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p><span>IMPORTO NOMINALE DELLE PASSIVITÀ TOTALI OGGETTO DELLA PRESENTE NOTIFICA ALL'AUTORITÀ DI RISOLUZIONE</span></p></td></tr><tr><td><p><span>IMPORTO IN ESSERE DELLE PASSIVITÀ TOTALI NEL RANGO</span></p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p><span>DI CUI: ESCLUSE DAL BAIL-IN</span></p></td></tr><tr><td><p><span>DI CUI: PASSIVITÀ DISCIPLINATE DAL DIRITTO DI UN PAESE TERZO</span></p></td><td><p><span>DI CUI: CHE NON INCLUDONO IL RICONOSCIMENTO CONTRATTUALE</span></p></td><td><p><span>DI CUI: OGGETTO DELLA PRESENTE NOTIFICA ALL'AUTORITÀ DI RISOLUZIONE</span></p></td></tr><tr><td><p>0010</p></td><td><p>0020</p></td><td><p>0030</p></td><td><p>0040</p></td><td><p>0050</p></td><td><p>0060</p></td><td><p>0070</p></td></tr><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p> </p></td></tr></tbody></table>
ALLEGATO II
Istruzioni per la compilazione della notifica della determinazione dell'impraticabilità del riconoscimento contrattuale dei poteri di svalutazione e di conversione
PARTE I: ISTRUZIONI DI CARATTERE GENERALE
Il presente allegato contiene le istruzioni per la notifica da parte di un ente o di un'entità della determinazione dell'impraticabilità del riconoscimento contrattuale dei poteri di svalutazione e di conversione.
Ciascuna notifica può riferirsi a diversi contratti/strumenti e/o a diverse categorie di passività (se del caso) che soddisfano le condizioni di impraticabilità del riconoscimento contrattuale del bail-in, come stabilito all'articolo 55, paragrafo 2, primo comma, della direttiva 2014/59/UE.
L'ente o l'entità può fornire ulteriori documenti giustificativi, compreso un parere giuridico o una copia del contratto, se ritenuto opportuno. L'autorità di risoluzione competente decide secondo quali modalità debba essere fornita la documentazione aggiuntiva.
Se uno dei campi di informazione di cui al presente allegato non è applicabile a un determinato tipo di contratto e l'ente o l'entità ne fornisce la dimostrazione all'autorità di risoluzione, l'ente o l'entità non sono tenuti a fornire le informazioni elencate nel campo.
1. Struttura della notifica
Le informazioni contenute nella notifica sono fornite compilando i seguenti modelli di cui all'allegato I:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>«Identificazione della notifica» (N 00.01), da utilizzare per fornire informazioni per identificare la notifica stessa e l'ente o l'entità che effettua la notifica all'autorità di risoluzione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>«Impraticabilità del riconoscimento contrattuale del bail-in per contratto/strumento» (N 01.01), da utilizzare per fornire le informazioni sulle passività che soddisfano le condizioni di impraticabilità del riconoscimento contrattuale del bail-in, come stabilito all'articolo 55, paragrafo 2, primo comma, della direttiva 2014/59/UE;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>«Impraticabilità del riconoscimento contrattuale del bail-in per categoria» (N 01.02), da utilizzare per fornire informazioni sulle categorie di passività che soddisfano le condizioni di impraticabilità del riconoscimento contrattuale del bail-in, se l'autorità di risoluzione competente ritiene necessario che siano specificate le categorie di passività come previsto all'articolo 55, paragrafo 7, della direttiva 2014/59/UE;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>«Classi di passività in caso di insolvenza» (N 02.00), da utilizzare per fornire informazioni sul rango delle passività in base al diritto fallimentare nazionale ai fini dell'articolo 55, paragrafo 2, quinto comma, della direttiva 2014/59/UE.</p></td></tr></tbody></table>
2. Ambito del consolidamento
La notifica è inviata dagli enti e dalle entità su base individuale.
PARTE II: ISTRUZIONI SPECIFICHE AI MODELLI
3. N 00.01 — Identificazione della notifica
3.1 Istruzioni sulle specifiche righe
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Righe</p></td><td><p>Istruzioni</p></td></tr><tr><td><p>0010</p></td><td><p><span>Identificativo della notifica</span></p><p>Ciascuna notifica è contraddistinta da un identificativo unico fornito dall'ente o dall'entità notificante.</p><p>L'identificativo della notifica si riferisce alla notifica (ossia alla trasmissione delle informazioni), non alla passività o alla categoria. Nella notifica può essere incluso un numero qualsiasi di passività o categorie che sono pertinenti al momento della sua presentazione.</p><p>L'ente o l'entità indica l'identificativo della notifica, che è unico per ciascuna notifica.</p></td></tr><tr><td><p>0020</p></td><td><p><span>Data della notifica</span></p><p>Gli enti e le entità indicano la data in cui la notifica è stata inviata all'autorità di risoluzione.</p></td></tr><tr><td><p>0030</p></td><td><p><span>Tipo di notifica</span><a> (<span>1</span>)</a></p><p>Gli enti e le entità indicano il tipo di elementi oggetto della notifica in questione, come segue:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>solo contratti/strumenti (deve essere utilizzato solo il modello N 01.01);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>solo categorie di passività (deve essere utilizzato solo il modello N 01.02);</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>sia contratti/strumenti sia categorie di passività (per la stessa notifica devono essere utilizzati entrambi i modelli N 01.01 e N 01.02).</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><p>0040</p></td><td><p><span>Data di riferimento per i modelli N 01.01 e N 01.02</span></p><p>Gli enti e le entità indicano la data di riferimento per le informazioni nel modello N 01.01 e nel modello N 01.02.</p></td></tr><tr><td><p>0050</p></td><td><p><span>Data di riferimento per il modello N 02.00</span></p><p>Gli enti e le entità indicano la data di riferimento per le informazioni nel modello N 02.00.</p></td></tr><tr><td><p>0060</p></td><td><p><span>Valuta applicabile</span></p><p>Gli enti e le entità indicano la valuta di riferimento per gli importi nel modello N 01.01, colonna 0130; nel modello N 01.02, colonna 0020; e nel modello N 02.00.</p><p>Questo valore si riferisce alla valuta ufficiale dello Stato membro in cui l'ente notificante è costituito. Il valore deve essere conforme al codice alfabetico ISO 4217.</p></td></tr><tr><td><p>0070</p></td><td><p><span>Nome dell'ente o dell'entità</span></p><p>Il nome dell'ente o dell'entità notificante.</p></td></tr><tr><td><p>0080</p></td><td><p><span>Codice</span></p><p>Il codice dell'ente o dell'entità notificante. Per gli enti si tratta del codice alfanumerico a 20 cifre di identificazione della persona giuridica (LEI). Per le altre entità si tratta del codice LEI alfanumerico a 20 cifre o, in sua mancanza, di un codice di un sistema di codifica uniforme applicabile nell'Unione ovvero, in sua mancanza, di un codice nazionale.</p><p>Il codice è coerente con il codice indicato per lo stesso ente o la stessa entità a norma del regolamento di esecuzione (UE) 2018/1624 della Commissione<a> (<span>2</span>)</a>. Il campo del codice deve sempre contenere un valore.</p></td></tr><tr><td><p>0090</p></td><td><p><span>Tipo di codice</span></p><p>L'ente o l'entità specifica il tipo di codice indicato nella colonna 0080 come «codice LEI» o «codice non LEI». Il tipo di codice deve sempre essere uno dei due valori.</p></td></tr><tr><td><p>0100</p></td><td><p><span>Persona di contatto</span></p><p>Gli enti e le entità indicano il nome della persona da contattare se l'autorità di risoluzione ha bisogno di chiarimenti in merito alla notifica.</p></td></tr><tr><td><p>0110</p></td><td><p><span>Indirizzo di posta elettronica</span></p><p>Gli enti e le entità indicano l'indirizzo di posta elettronica della persona di cui alla riga 0100 «Persona di contatto».</p></td></tr><tr><td><p>0120</p></td><td><p><span>Telefono</span></p><p>Gli enti e le entità indicano il numero di telefono della persona di cui alla riga 0100 «Persona di contatto».</p></td></tr></tbody></table>
4. N 01.01 — Impraticabilità del riconoscimento contrattuale del bail-in per contratto/strumento
4.1 Osservazioni generali
Per le notifiche dei contratti su base individuale deve essere utilizzato il modello N 01.01, il quale consente di includere più contratti nella stessa notifica. Questo modello è utilizzato per la notifica di quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>contratti/strumenti che creano nuove passività: contratti/strumenti che non sono stati già notificati all'autorità di risoluzione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>contratti/strumenti che modificano le passività esistenti: se il contratto o lo strumento per la passività esistente è stato già notificato all'autorità di risoluzione ed è stato valutato come rispondente a una condizione di impraticabilità, i contratti o gli strumenti modificativi hanno lo stesso identificativo della passività (colonna 0010) già notificata e le colonne restanti sono compilate solo se soggette a modifiche. In particolare, se del caso, la colonna 0020 «Modifica sostanziale?» deve essere compilata solo per i contratti che modificano passività esistenti;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>elementi fuori bilancio: gli enti e le entità forniscono il rango in caso di insolvenza della passività che si avrebbe in caso di attivazione degli elementi fuori bilancio.</p></td></tr></tbody></table>
Se i dati non sono disponibili o non applicabili, gli enti e le entità non devono compilare le colonne seguenti: 0020, 0030, 0050, 0090, 0130, 0150 e 0210.
4.2 Istruzioni relative a specifiche colonne
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Colonne</p></td><td><p>Riferimenti giuridici e istruzioni</p></td></tr><tr><td><p>0010</p></td><td><p>IDENTIFICATIVO DELLA PASSIVITÀ</p><p>L'identificativo della passività è un identificativo unico generato dall'ente o dall'entità notificante che deve essere utilizzato in tutte le notifiche per identificare ciascuna passività. L'ente o l'entità può utilizzare il codice interno della passività.</p></td></tr><tr><td><p>0020</p></td><td><p>MODIFICA SOSTANZIALE?</p><p>Campo da compilare solo per i contratti/gli strumenti che modificano le passività esistenti. L'ente o l'entità che effettua la notifica indica se le modifiche alla passività esistente sono considerate sostanziali.</p><p>Gli enti e le entità utilizzano uno dei seguenti valori:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Sì</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>No</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><p>0030</p></td><td><p>DATA DI SCADENZA FINALE</p><p>Data in cui tutto il capitale e gli interessi della passività devono essere restituiti (sulla base dei documenti contrattuali dell'operazione).</p><p>Devono essere indicati il giorno, il mese e l'anno della data di scadenza finale. Se disponibile, indicare la data esatta, altrimenti riportare il primo giorno del mese.</p></td></tr><tr><td><p>0040</p></td><td><p>RINNOVABILE?</p><p>Gli enti e le entità utilizzano uno dei seguenti valori:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Sì</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>No</p></td></tr></tbody></table><p>In questa colonna indicare «Sì» se il contratto contiene una disposizione esplicita relativa alla sua rinnovabilità.</p></td></tr><tr><td><p>0050</p></td><td><p>FREQUENZA DI RINNOVO</p><p>Se nella colonna 0040 è stato indicato «Sì», gli enti e le entità specificano la frequenza del rinnovo della scadenza in mesi.</p></td></tr><tr><td><p>0060-0130</p></td><td><p>CONTRATTO/STRUMENTO</p></td></tr><tr><td><p>0060</p></td><td><p>DESCRIZIONE</p><p>Gli enti e le entità forniscono una descrizione del contratto/dello strumento non superiore a 300 caratteri. Questo campo contiene le principali caratteristiche del contratto/strumento non contemplate negli altri campi della notifica (ad es. lo scopo/l'essenza della passività, se lo strumento è assoggettabile a bail-in a norma del diritto applicabile del paese terzo).</p></td></tr><tr><td><p>0070</p></td><td><p>TIPO DI PASSIVITÀ</p><p>Gli enti e le entità attribuiscono il contratto/strumento ad uno dei seguenti tipi:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>depositi interbancari;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>depositi presso clienti non bancari;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>derivati;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>assunzione di prestito/finanziamento;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>finanziamenti al commercio;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>servizi operativi non essenziali per il funzionamento dell'entità;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>g)</p></td><td><p>altro.</p></td></tr></tbody></table><p>Se è applicabile più di un tipo, selezionare il tipo che meglio descrive la finalità del contratto/strumento.</p></td></tr><tr><td><p>0080</p></td><td><p>DIRITTO APPLICABILE</p><p>Gli enti e le entità forniscono il codice alfabetico di tre lettere ISO 3166-1 del paese il cui diritto disciplina il contratto/strumento.</p></td></tr><tr><td><p>0090</p></td><td><p>RANGO IN CASO DI INSOLVENZA A NORMA DEL DIRITTO DI UN PAESE TERZO</p><p>L'ente o l'entità indica il valore corrispondente al rango della passività su una scala da 1 a x, in cui 1 costituisce il rango più subordinato e x il rango più senior, come definito dal pertinente diritto applicabile del paese terzo che disciplina la passività.</p><p>L'ente cerca di ottenere il rango dalla pertinente autorità di risoluzione del paese terzo o, in mancanza del rango ufficiale, determina esso stesso il valore (su una scala da 1 a x) sulla base del rango delle passività a norma del pertinente diritto del paese terzo.</p></td></tr><tr><td><p>0100</p></td><td><p>CLASSIFICAZIONE IN CASO DI INSOLVENZA NELLO STATO MEMBRO DI COSTITUZIONE</p><p>Gli enti e le entità indicano il valore corrispondente al rango della passività su una scala da 1 a x, in cui 1 rappresenta il rango più subordinato e x il rango più senior, secondo la definizione del pertinente diritto applicabile nello Stato membro in cui l'ente o l'entità notificante sono costituiti.</p></td></tr><tr><td><p>0110</p></td><td><p>IMPORTO NOMINALE NELLA VALUTA ORIGINALE PRINCIPALE</p><p>Gli enti e le entità forniscono l'importo nominale della passività come stabilito nel contratto/strumento.</p><p>Per gli accordi quadro, l'ente o l'entità indica l'importo massimo che prevede di raggiungere nell'ambito dell'accordo quadro o l'importo massimo consentito dall'accordo quadro.</p><p>Se il contratto/strumento contempla più di una valuta, gli enti e le entità indicano l'importo nominale nella valuta prevalente del contratto.</p></td></tr><tr><td><p>0120</p></td><td><p>VALUTA ORIGINALE PRINCIPALE</p><p>Gli enti e le entità assegnano un codice ISO della valuta corrispondente alla denominazione della passività a norma del contratto. È utilizzato il codice unitario della valuta a tre lettere, conformemente alla ISO 4217.</p><p>Se il contratto contempla più di una valuta, gli enti e le entità indicano l'importo nominale nella valuta prevalente del contratto.</p></td></tr><tr><td><p>0130</p></td><td><p>IMPORTO NOMINALE IN VALUTA LOCALE</p><p>Gli enti e le entità compilano questa colonna se la valuta utilizzata nella colonna 0110 non è la valuta locale del luogo in cui l'ente o l'entità sono costituiti. Gli enti e le entità utilizzano il tasso di cambio applicabile alla data della notifica.</p></td></tr><tr><td><p>0140-0190</p></td><td><p>IMPRATICABILITÀ</p></td></tr><tr><td><p>0140</p></td><td><p>CONDIZIONI</p><p>Gli enti e le entità individuano le condizioni alle quali ritengono giuridicamente o altrimenti impossibile includere la clausola contrattuale, come specificato nel regolamento delegato (UE) 2021/1527 della Commissione<a> (<span>3</span>)</a>.</p><p>Gli enti e le entità forniscono la combinazione delle condizioni applicabili (possono indicarne da una ad un massimo di cinque):</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>condizione a): l'inclusione della clausola contrattuale costituirebbe una violazione delle disposizioni legislative, regolamentari o amministrative del paese terzo che disciplinano la passività;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>condizione b): l'inclusione della clausola contrattuale sarebbe contraria a un'istruzione esplicita e vincolante impartita da un'autorità di un paese terzo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>condizione c): la passività deriva da strumenti o accordi conclusi conformemente a termini o protocolli internazionali standardizzati che l'ente o l'entità non ha la possibilità di modificare;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>condizione d): la passività è disciplinata da clausole contrattuali che l'ente o l'entità deve accettare per poter partecipare o utilizzare i servizi di un organismo non dell'Unione e che l'ente o l'entità non ha la possibilità di modificare;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>condizione e): la passività è dovuta a un creditore che sia fornitore o impresa commerciale, e riguarda la fornitura di beni o servizi che, pur non essendo essenziali, sono utilizzati per il funzionamento operativo quotidiano dell'ente o dell'entità e l'ente o l'entità non ha la possibilità di modificare i termini dell'accordo.</p></td></tr></tbody></table><p><span>Notificare tutte le condizioni applicabili.</span></p></td></tr><tr><td><p>0150</p></td><td><p>CATEGORIA</p><p>Gli enti e le entità indicano, se del caso, le categorie di passività specificate dalla pertinente autorità di risoluzione a norma dell'articolo 55, paragrafo 7, della direttiva 2014/59/UE.</p></td></tr><tr><td><p>0160</p></td><td><p>MOTIVI PER CUI LE CONDIZIONI SONO SODDISFATTE</p><p>Gli enti e le entità descrivono in modo chiaro i motivi che li hanno indotti a determinare l'impraticabilità risultante dalle condizioni indicate nella colonna 0140.</p><p>Le informazioni inserite in questo campo sono pertinenti per determinare se il contratto/strumento notificato soddisfa le condizioni di impraticabilità, e costituiscono pertanto la base per la valutazione da parte dell'autorità di risoluzione della determinazione dell'ente.</p><p>Gli enti e le entità evitano motivazioni troppo brevi come «Il prodotto non può essere utilizzato» o «Perdita di competitività» e presentano motivazioni più approfondite per consentire all'autorità di risoluzione di prendere una decisione informata.</p></td></tr><tr><td><p>0170</p></td><td><p>PARERE GIURIDICO?</p><p>Gli enti e le entità informano l'autorità di risoluzione se esiste un parere giuridico sull'impraticabilità notificata della passività.</p><p>Gli enti e le entità indicano uno dei seguenti valori:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>Sì</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>No</p></td></tr></tbody></table><p>Se indicano «Sì», gli enti o le entità trasmettono il parere giuridico all'autorità di risoluzione con i mezzi specificati dalla stessa autorità.</p></td></tr><tr><td><p>0180-0210</p></td><td><p>CONTROPARTE</p><p>Gli enti e le entità indicano l'identità della controparte della passività.</p></td></tr><tr><td><p>0180</p></td><td><p>NOME</p><p>Indicare il nome della singola controparte.</p><p>In caso di contratto multilaterale, l'ente indica la controparte principale o utilizza il valore «contratto multilaterale».</p></td></tr><tr><td><p>0190</p></td><td><p>CODICE</p><p>Il codice come parte di un identificativo di riga deve essere unico per ciascuna entità notificante. Per gli enti, il codice è il codice LEI. Per altre entità, il codice è il codice LEI o, se non disponibile, il codice nazionale. Il codice è unico e utilizzato in modo coerente in tutti i modelli e nel corso del tempo. Il campo del codice deve sempre contenere un valore.</p></td></tr><tr><td><p>0200</p></td><td><p>TIPO DI CODICE</p><p>Gli enti o le entità identificano il tipo di codice riportato nella colonna 0190 come «codice LEI» o «codice nazionale».</p></td></tr><tr><td><p>0210</p></td><td><p>CODICE NAZIONALE</p><p>Gli enti o le entità possono anche fornire un codice nazionale se utilizzano il codice LEI come identificativo nella colonna 0190 «Codice».</p></td></tr></tbody></table>
5. N 01.02 — Impraticabilità del riconoscimento contrattuale del bail-in per categoria
5.1 Osservazioni generali
Il modello N 01.02 è utilizzato per la trasmissione di informazioni relative alla notifica delle categorie di passività quando, a norma dell'articolo 55, paragrafo 7, della direttiva 2014/59/UE, l'autorità di risoluzione pertinente ritiene necessario specificare le categorie di passività per le quali è possibile determinare l'impraticabilità di includere la clausola contrattuale di riconoscimento.
5.2 Istruzioni relative a specifiche colonne
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Colonne</p></td><td><p>Riferimenti giuridici e istruzioni</p></td></tr><tr><td><p>0010</p></td><td><p>CATEGORIA</p><p>Gli enti e le entità indicano la categoria delle passività, precisata dalla pertinente autorità di risoluzione, a norma dell'articolo 55, paragrafo 7, della direttiva 2014/59/UE, per le quali effettuano la notifica.</p><p>Le notifiche effettuate utilizzando il modello N 01.02 possono includere tutte le categorie di passività necessarie.</p></td></tr><tr><td><p>0020</p></td><td><p>VALORE TOTALE DELLE PASSIVITÀ IN VALUTA LOCALE NELLA CATEGORIA</p><p>Gli enti e le entità indicano l'importo totale atteso delle passività per ciascuna delle categorie notificate indicate nella colonna 0010.</p><p>L'importo è un importo massimo stimato da raggiungere nell'ambito della categoria specificata per un periodo di 6 mesi a decorrere dalla data della notifica.</p><p>L'importo è espresso nella valuta dello Stato membro in cui l'ente o l'entità sono costituiti.</p><p>Se durante il periodo di 6 mesi successivo alla notifica stabilisce che il valore delle passività nella categoria è aumentato di oltre il 10 % dell'importo notificato, l'ente o l'entità trasmette un'altra notifica all'autorità di risoluzione.</p></td></tr><tr><td><p>0030</p></td><td><p>MOTIVI PER CUI LE CATEGORIE/CONDIZIONI SONO SODDISFATTE</p><p>Gli enti e le entità spiegano perché la categoria di passività è stata notificata.</p><p>Il ragionamento costituirà la base su cui l'autorità di risoluzione valuterà la notifica di impraticabilità.</p></td></tr><tr><td><p>0040</p></td><td><p>RANGO IN CASO DI INSOLVENZA</p><p>Gli enti e le entità indicano i valori corrispondenti al rango delle passività in ciascuna categoria della colonna 0010, su una scala da 1 a x, in cui 1 è il rango più subordinato e x è il rango più senior, come definito dal pertinente diritto applicabile nello Stato membro in cui l'ente o l'entità notificante sono costituiti.</p></td></tr><tr><td><p>0050</p></td><td><p>NUMERO DI PASSIVITÀ SOTTOSTANTI</p><p>Gli enti e le entità indicano il numero massimo stimato di contratti/strumenti da detenere nell'ambito della rispettiva categoria di passività per un periodo di 6 mesi dalla data della notifica.</p></td></tr></tbody></table>
6. N 02.00 — Classi di passività in caso di insolvenza
6.1 Osservazioni generali
Gli enti o le entità compilano il modello N 02.00 con riferimento all'ultimo trimestre per il quale sono disponibili dati ( 4 ) , ad eccezione dei valori della colonna 0070.
Per impostazione predefinita, gli importi notificati in questo modello sono valori in essere, ad eccezione della colonna 0070. L'importo in essere di un credito o di uno strumento è la somma dell'importo del capitale e degli interessi maturati sul credito o sullo strumento. L'importo in essere dovuto è pari al valore del credito che il creditore potrebbe vantare nel quadro della procedura di insolvenza. I valori della colonna 0070 dovrebbero riflettere l'importo totale notificato nei modelli N 01.01 e N 01.02, e dovrebbero pertanto essere il valore massimo atteso da raggiungere nell'ambito dei contratti/strumenti e/o categorie oggetto della presente notifica.
Per gli elementi fuori bilancio, gli enti e le entità forniscono il rango in caso di insolvenza della passività che si avrebbe in caso di attivazione degli elementi fuori bilancio.
Tutti i valori in questo modello sono espressi nella valuta locale dello Stato membro in cui l'ente o l'entità sono costituiti.
6.2 Istruzioni relative a specifiche colonne
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>Colonne</p></td><td><p>Riferimenti giuridici e istruzioni</p></td></tr><tr><td><p>0010</p></td><td><p>RANGO IN CASO DI INSOLVENZA</p><p>L'ente o l'entità indica il valore corrispondente al rango della passività su una scala da 1 a x, in cui 1 rappresenta il rango più subordinato e x il rango più senior, secondo la definizione del diritto nazionale applicabile nello Stato membro in cui l'ente o l'entità sono costituiti.</p><p>Il modello N 02.00 comprende una riga per ogni rango in caso di insolvenza indicato nel modello N 01.01, colonna 0100, e nel modello N 01.02, colonna 0040.</p></td></tr><tr><td><p>0020</p></td><td><p>IMPORTO IN ESSERE DELLE PASSIVITÀ TOTALI NEL RANGO</p><p>L'importo totale in essere di tutte le passività per il rango in caso di insolvenza indicato nella colonna 0010.</p></td></tr><tr><td><p>0030</p></td><td><p>DI CUI: PASSIVITÀ DISCIPLINATE DAL DIRITTO DI UN PAESE TERZO</p><p>In questa colonna è indicato l'importo in essere delle passività disciplinate dal diritto di un paese terzo.</p></td></tr><tr><td><p>0040</p></td><td><p>DI CUI: CHE NON INCLUDONO IL RICONOSCIMENTO CONTRATTUALE</p><p>In questa colonna è indicato l'importo in essere di tutte le passività disciplinate dal diritto di un paese terzo che non includono il riconoscimento contrattuale della clausola di bail-in come previsto dall'articolo 55, paragrafo 1, della direttiva 2014/59/UE. Il valore è pari all'importo in essere.</p><p>Il valore è calcolato come la somma di tutte le passività che soddisfano le seguenti condizioni:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>le passività sono ancora esistenti;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>le passività sono disciplinate dal diritto di uno Stato terzo;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>le passività non includono la clausola contrattuale di riconoscimento prevista dall'articolo 55, paragrafo 1, della direttiva 2014/59/UE;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>le passività non sono escluse dal bail-in;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>le passività non sono depositi di cui all'articolo 108, lettera a), della direttiva 2014/59/UE.</p></td></tr></tbody></table></td></tr><tr><td><p>0050</p></td><td><p>DI CUI: OGGETTO DELLA PRESENTE NOTIFICA ALL'AUTORITÀ DI RISOLUZIONE</p><p>In questa colonna sono indicati gli importi in essere di tutte le passività e/o categorie di passività oggetto della presente notifica con i modelli N 01.01 e N 01.02.</p></td></tr><tr><td><p>0060</p></td><td><p>DI CUI: ESCLUSE DAL BAIL-IN</p><p>In questa colonna sono indicate le passività escluse dall'applicazione dello strumento del bail-in a norma dell'articolo 44, paragrafo 2, della direttiva 2014/59/UE o che potrebbero rientrare in una delle condizioni di cui all'articolo 44, paragrafo 3, della medesima direttiva.</p></td></tr><tr><td><p>0070</p></td><td><p>IMPORTO NOMINALE DELLE PASSIVITÀ TOTALI OGGETTO DELLA PRESENTE NOTIFICA ALL'AUTORITÀ DI RISOLUZIONE</p><p>In questa colonna è indicato il totale (somma) degli importi nominali e/o degli importi massimi previsti delle passività e/o categorie di passività oggetto della presente notifica con i modelli N 01.01 e N 01.02.</p></td></tr></tbody></table>
( 1 ) Il modello N 02.00 deve essere presentato in tutti i casi di cui alle lettere a), b) e c).
( 2 ) Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1624 della Commissione, del 23 ottobre 2018, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le procedure e i moduli e modelli standard per la presentazione di informazioni ai fini dei piani di risoluzione per gli enti creditizi e le imprese di investimento ai sensi della direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2016/1066 della Commissione ( GU L 277 del 7.11.2018, pag. 1 ).
( 3 ) Regolamento delegato (UE) 2021/1527 della Commissione, del 31 maggio 2021, che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per il riconoscimento contrattuale dei poteri di svalutazione e di conversione ( GU L 329 del 17.9.2021, pag. 2 ).
( 4 ) L'ultimo trimestre per il quale sono disponibili dati deve essere in linea con le date d'invio della segnalazione trimestrale: 12 maggio (per la data di riferimento 31 marzo), 11 agosto (per la data di riferimento 30 giugno), 11 novembre (per la data di riferimento 30 settembre) e 11 febbraio (per la data di riferimento 31 dicembre).
ALLEGATO III
Modello unico di punti di dati
Tutte le voci ( data item ) riportate negli allegati del presente regolamento devono essere trasformate in un modello unico di punti di dati, affinché i sistemi informatici degli enti e delle autorità di risoluzione siano uniformi.
Il modello unico di punti di dati deve rispondere ai criteri seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>fornire una rappresentazione strutturata di tutte le voci (data item) riportate negli allegati del presente regolamento;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>identificare tutti i concetti di business previsti negli allegati del presente regolamento;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>fornire un dizionario di dati che definisca le etichette di: tabella, riga, colonna, dominio, dimensione e membro;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>presentare metriche che determinino proprietà o importo dei punti di dati;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>prevedere definizioni dei punti di dati espresse come somma di caratteristiche che identificano in modo univoco il concetto finanziario;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>riportare tutte le specifiche tecniche necessarie allo sviluppo di soluzioni informatiche da applicare alle comunicazioni che permettano di ottenere dati sulla risoluzione uniformi.</p></td></tr></tbody></table>
ALLEGATO IV
Regole di convalida
Alle voci riportate nell’allegato I devono applicarsi regole di convalida che assicurino la qualità e la coerenza dei dati. Le regole di convalida devono rispondere ai criteri seguenti:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>stabilire il nesso logico tra punti di dati;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>prevedere filtri e condizioni preliminari che definiscano la serie di dati cui si applica la regola di convalida;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>verificare la coerenza dei dati trasmessi;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>verificare l’esattezza dei dati trasmessi;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>fissare i valori predefiniti applicabili nei casi in cui l’informazione non sia trasmessa.</p></td></tr></tbody></table> | ITA | 32021R1751 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>12.3.2021   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 86/5</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2021/431 DELLA COMMISSIONE
del 10 marzo 2021
che concede ad alcuni Stati membri deroghe al regolamento (CE) n. 862/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie in materia di migrazione e di protezione internazionale
[notificata con il numero C(2021) 1490]
(I testi in lingua ceca, croata, francese, greca, italiana, lituana, maltese, neerlandese, polacca, portoghese, rumena, slovacca, spagnola, svedese e tedesca sono i soli facenti fede)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 862/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 luglio 2007, relativo alle statistiche comunitarie in materia di migrazione e di protezione internazionale e che abroga il regolamento (CEE) n. 311/76 del Consiglio relativo all’elaborazione di statistiche riguardanti i lavoratori stranieri ( 1 ) , in particolare l’articolo 11 bis,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento (CE) n. 862/2007 impone agli Stati membri di trasmettere statistiche sull’immigrazione nei loro territori e l’emigrazione da tali territori, sulla cittadinanza e il paese di nascita delle persone con dimora abituale nei loro territori e sui relativi procedimenti e procedure amministrativi e giudiziari.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Conformemente all’articolo 11 bis, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 862/2007, la Commissione può concedere agli Stati membri deroghe temporanee sulla base di richieste giustificate dalla necessità di procedere ad adeguamenti significativi dei sistemi statistici nazionali al fine di rispettare pienamente tale regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Belgio, Cechia, Germania, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lituania, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Svezia hanno presentato richieste di deroghe temporanee.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Le informazioni fornite alla Commissione in merito a tali richieste indicano che esse sono giustificate dalla necessità di procedere ad adeguamenti significativi dei sistemi statistici nazionali degli Stati membri interessati al fine di rispettare i nuovi requisiti statistici del regolamento (CE) n. 862/2007 introdotti dal regolamento (UE) 2020/851 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>2</span>)</a>.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>È quindi opportuno concedere le deroghe richieste a Belgio, Cechia, Germania, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lituania, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Svezia.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>I progressi compiuti dagli Stati membri interessati nella realizzazione di tali adeguamenti significativi sarebbero monitorati dalla Commissione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato del sistema statistico europeo istituito dall’articolo 7 del regolamento (CE) n. 223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>3</span>)</a>,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Le deroghe al regolamento (CE) n. 862/2007 di cui all’allegato della presente decisione sono concesse agli Stati membri ivi elencati.
Articolo 2
Il Regno del Belgio, la Repubblica ceca, la Repubblica federale di Germania, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, la Repubblica di Croazia, la Repubblica italiana, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lituania, la Repubblica di Malta, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica di Polonia, la Repubblica portoghese, la Romania, la Repubblica slovacca e il Regno di Svezia sono destinatari della presente decisione.
Fatto a Bruxelles, il 10 marzo 2021
Per la Commissione
Paolo GENTILONI
Membro della Commissione
( 1 ) GU L 199 del 31.7.2007, pag. 23 .
( 2 ) Regolamento (UE) 2020/851 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020, che modifica il regolamento (CE) n. 862/2007, relativo alle statistiche comunitarie in materia di migrazione e di protezione internazionale ( GU L 198 del 22.6.2020, pag. 1 ).
( 3 ) Regolamento (CE) n. 223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2009, relativo alle statistiche europee e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1101/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alla trasmissione all’Istituto statistico delle Comunità europee di dati statistici protetti dal segreto, il regolamento (CE) n. 322/97 del Consiglio, relativo alle statistiche comunitarie, e la decisione 89/382/CEE, Euratom del Consiglio, che istituisce un comitato del programma statistico delle Comunità europee ( GU L 87 del 31.3.2009, pag. 164 ).
ALLEGATO
Elenco delle deroghe al regolamento (CE) n. 862/2007
1. Stato membro: Belgio
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Disposizione in questione</p></td><td><p>Periodo di deroga concesso</p></td><td><p>Ambito di applicazione della deroga</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera c)</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione in base al ritiro esplicito e implicito.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera e)</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi del set di dati relativi alle domande di protezione internazionale trattate mediante procedura accelerata.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 3, lettere c) e d)</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione in base alla revoca, all’interruzione o al respingimento del rinnovo dello status di protezione.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 3, secondo comma</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 3.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 4, lettere f), g), h) e i)</p></td><td><p>2 anni (2021-2022)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi di cui alle disposizioni in questione.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 5, paragrafo 1, terzo comma</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per motivi del rintraccio e per luogo del rintraccio.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 7, paragrafo 2</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati.</p></td></tr></tbody></table>
2. Stato membro: Cechia
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Disposizione in questione</p></td><td><p>Periodo di deroga concesso</p></td><td><p>Ambito di applicazione della deroga</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 4, lettere f), g), h) e i)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi di cui alle disposizioni in questione.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 5, paragrafo 1, terzo comma</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per motivi del rintraccio e per luogo del rintraccio.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 7, paragrafo 1, lettera b)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per tipo di assistenza ricevuta.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 7, paragrafo 2</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati.</p></td></tr></tbody></table>
3. Stato membro: Germania
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Disposizione in questione</p></td><td><p>Periodo di deroga concesso</p></td><td><p>Ambito di applicazione della deroga</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera g)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi del set di dati relativi alle persone che beneficiano di condizioni materiali di accoglienza che assicurano ai richiedenti un’adeguata qualità di vita.</p></td></tr></tbody></table>
4. Stato membro: Spagna
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Disposizione in questione</p></td><td><p>Periodo di deroga concesso</p></td><td><p>Ambito di applicazione della deroga</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera g)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi del set di dati relativi alle persone che beneficiano di condizioni materiali di accoglienza che assicurano ai richiedenti un’adeguata qualità di vita.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, secondo comma</p></td><td><p>2 anni (2021-2022)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 1.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 2, secondo comma</p></td><td><p>2 anni (2021-2022)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 2.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 3, secondo comma</p></td><td><p>2 anni (2021-2022)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 3.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 4, secondo comma</p></td><td><p>2 anni (2021-2022)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori accompagnati e non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 4.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 5, paragrafo 1, terzo comma</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per motivi del rintraccio e per luogo del rintraccio.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 7, paragrafo 1, lettera b)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per tipo di rimpatrio, per tipo di assistenza ricevuta e per paese di destinazione.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 7, paragrafo 2</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati.</p></td></tr></tbody></table>
5. Stato membro: Francia
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Disposizione in questione</p></td><td><p>Periodo di deroga concesso</p></td><td><p>Ambito di applicazione della deroga</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, secondo comma</p></td><td><p>2 anni (2021-2022)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 1.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 4, secondo comma</p></td><td><p>2 anni (2021-2022)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per sesso e per minori accompagnati e non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 4.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 5, paragrafo 1, terzo comma</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per motivi del rintraccio e per luogo del rintraccio.</p></td></tr></tbody></table>
6. Stato membro: Croazia
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Disposizione in questione</p></td><td><p>Periodo di deroga concesso</p></td><td><p>Ambito di applicazione della deroga</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera g)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi del set di dati relativi alle persone che beneficiano di condizioni materiali di accoglienza che assicurano ai richiedenti un’adeguata qualità di vita.</p></td></tr></tbody></table>
7. Stato membro: Italia
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Disposizione in questione</p></td><td><p>Periodo di deroga concesso</p></td><td><p>Ambito di applicazione della deroga</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera c)</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione in base al ritiro esplicito e implicito.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera e)</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi del set di dati relativi alle domande di protezione internazionale trattate mediante procedura accelerata.</p></td></tr></tbody></table>
8. Stato membro: Cipro
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Disposizione in questione</p></td><td><p>Periodo di deroga concesso</p></td><td><p>Ambito di applicazione della deroga</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera c)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione in base al ritiro esplicito e implicito.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera e)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi del set di dati relativi alle domande di protezione internazionale trattate mediante procedura accelerata.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera f)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi del set di dati relativi alla reiterazione di domande di protezione internazionale.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera g)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi del set di dati relativi alle persone che beneficiano di condizioni materiali di accoglienza che assicurano ai richiedenti un’adeguata qualità di vita.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, secondo comma</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 1.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 2, lettere b) e c)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione in base alla revoca, all’interruzione o al respingimento del rinnovo dello status di protezione.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 2, secondo comma</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 2.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 3, lettere c) e d)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione in base alla revoca, all’interruzione o al respingimento del rinnovo dello status di protezione.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 3, secondo comma</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 3.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 4, lettere f), g), h) e i)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi di cui alle disposizioni in questione.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 4, secondo comma</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori accompagnati e non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 4.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 5, paragrafo 1, terzo comma</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per motivi del rintraccio e per luogo del rintraccio.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 7, paragrafo 1, lettera b)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per tipo di rimpatrio, per tipo di assistenza ricevuta e per paese di destinazione.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 7, paragrafo 2</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati.</p></td></tr></tbody></table>
9. Stato membro: Lituania
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Disposizione in questione</p></td><td><p>Periodo di deroga concesso</p></td><td><p>Ambito di applicazione della deroga</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, secondo comma</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 1.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 2, secondo comma</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 2.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 3, secondo comma</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 3.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 4, lettere f), g), h) e i)</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi di cui alle disposizioni in questione.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 4, secondo comma</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per sesso e per minori accompagnati e non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 4.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 5, paragrafo 1, terzo comma</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per motivi del rintraccio e per luogo del rintraccio.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 7, paragrafo 1, lettera b)</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per tipo di rimpatrio, per tipo di assistenza ricevuta e per paese di destinazione.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 7, paragrafo 2</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati.</p></td></tr></tbody></table>
10. Stato membro: Malta
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Disposizione in questione</p></td><td><p>Periodo di deroga concesso</p></td><td><p>Ambito di applicazione della deroga</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera e)</p></td><td><p>2 anni (2021-2022)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi del set di dati relativi alle domande di protezione internazionale trattate mediante procedura accelerata.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 4, secondo comma</p></td><td><p>2 anni (2021-2022)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per sesso per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 4.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 6, paragrafo 1, lettera a), punti i), ii) e iii), e lettere b) e c)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per età e per sesso.</p></td></tr></tbody></table>
11. Stato membro: Paesi Bassi
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Disposizione in questione</p></td><td><p>Periodo di deroga concesso</p></td><td><p>Ambito di applicazione della deroga</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 7, paragrafo 1, lettera b)</p></td><td><p>2 anni (2021-2022)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per paese di destinazione.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 7, paragrafo 2</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati.</p></td></tr></tbody></table>
12. Stato membro: Polonia
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Disposizione in questione</p></td><td><p>Periodo di deroga concesso</p></td><td><p>Ambito di applicazione della deroga</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera e)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi del set di dati relativi alle domande di protezione internazionale trattate mediante procedura accelerata.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera f)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi del set di dati relativi alla reiterazione di domande di protezione internazionale.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera g)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi del set di dati relativi alle persone che beneficiano di condizioni materiali di accoglienza che assicurano ai richiedenti un’adeguata qualità di vita.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, secondo comma</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 1.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 2, secondo comma</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 2.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 3, secondo comma</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 3.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 4, secondo comma</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori accompagnati e non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 4.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 6, paragrafo 1, lettera a), punto ii)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per età e per sesso.</p></td></tr></tbody></table>
13. Stato membro: Portogallo
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Disposizione in questione</p></td><td><p>Periodo di deroga concesso</p></td><td><p>Ambito di applicazione della deroga</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 5, paragrafo 1, terzo comma</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per motivi del rintraccio e per luogo del rintraccio.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 7, paragrafo 2</p></td><td><p>1 anno (2021)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati.</p></td></tr></tbody></table>
14. Stato membro: Romania
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Disposizione in questione</p></td><td><p>Periodo di deroga concesso</p></td><td><p>Ambito di applicazione della deroga</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera c)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione in base al ritiro esplicito e implicito.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera e)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi del set di dati relativi alle domande di protezione internazionale trattate mediante procedura accelerata.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera g)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi del set di dati relativi alle persone che beneficiano di condizioni materiali di accoglienza che assicurano ai richiedenti un’adeguata qualità di vita.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 5, paragrafo 1, terzo comma</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per motivi del rintraccio.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 7, paragrafo 2</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati.</p></td></tr></tbody></table>
15. Stato membro: Slovacchia
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Disposizione in questione</p></td><td><p>Periodo di deroga concesso</p></td><td><p>Ambito di applicazione della deroga</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 6, paragrafo 1, lettera a), punti i), ii) e iii), e lettere b) e c)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per età e per sesso.</p></td></tr></tbody></table>
16. Stato membro: Svezia
<table><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>Disposizione in questione</p></td><td><p>Periodo di deroga concesso</p></td><td><p>Ambito di applicazione della deroga</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera e)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi del set di dati relativi alle domande di protezione internazionale trattate mediante procedura accelerata.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, lettera f)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione di tutti gli elementi del set di dati relativi alla reiterazione di domande di protezione internazionale.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 1, secondo comma</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 1, lettera d).</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 2, lettere b) e c)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione in base alla revoca, all’interruzione o al respingimento del rinnovo dello status di protezione.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 3, lettere c) e d)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione in base alla revoca, all’interruzione o al respingimento del rinnovo dello status di protezione.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 4, paragrafo 4, secondo comma</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione della disaggregazione per minori accompagnati e non accompagnati per tutte le statistiche di cui all’articolo 4, paragrafo 4, lettere f), g) e h).</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 5, paragrafo 1, terzo comma</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per motivi del rintraccio e per luogo del rintraccio.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 6, paragrafo 1, lettera a), punti i), ii) e iii), e lettere b) e c)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per età e per sesso.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 7, paragrafo 1, lettera b)</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Trasmissione delle disaggregazioni per tipo di rimpatrio, per tipo di assistenza ricevuta e per paese di destinazione.</p></td></tr><tr><td><p>Articolo 9</p></td><td><p>3 anni (2021-2023)</p></td><td><p>Conformità alle prescrizioni di cui all’articolo 9 relative alla qualità dei dati.</p></td></tr></tbody></table> | ITA | 32021D0431 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.12.2021   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 432/1</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2021/2126 DELLA COMMISSIONE
del 29 settembre 2021
che modifica l’allegato del regolamento (UE) 2019/452 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per il controllo degli investimenti esteri diretti nell’Unione
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2019/452 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, che istituisce un quadro per il controllo degli investimenti esteri diretti nell’Unione ( 1 ) , in particolare l’articolo 8, paragrafo 4,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 8, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2019/452, tra i progetti o programmi di interesse per l’Unione devono figurare quelli che comportano un importo consistente o una quota significativa di finanziamenti dell’Unione o quelli che rientrano nel diritto dell’Unione in materia di infrastrutture critiche, tecnologie critiche o fattori produttivi critici che sono essenziali per la sicurezza e l’ordine pubblico.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>L’elenco dei progetti o programmi di interesse per l’Unione di cui all’articolo 8, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2019/452 figura nell’allegato di tale regolamento.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>La Commissione ha individuato vari altri progetti e programmi che possono essere inclusi nell’elenco che figura nell’allegato del regolamento (UE) 2019/452.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Il programma spaziale <a>(<span>2</span>)</a> mira a garantire la continuità degli investimenti nelle attività spaziali dell’Unione, a sostenere il progresso scientifico e tecnico e a promuovere la competitività e la capacità di innovazione dell’industria spaziale dell’Unione. Esso riunisce le infrastrutture esistenti e salvaguarda la continuità e l’evoluzione di Galileo, il sistema globale di navigazione satellitare dell’UE, di EGNOS, il Servizio europeo di copertura per la navigazione geostazionaria, e di Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra ad accesso aperto e gratuito. Il programma spaziale mira anche a sviluppare nuove componenti di sicurezza, come la conoscenza dell’ambiente spaziale (SSA), che comprende una sottocomponente di sorveglianza dello spazio e tracciamento (SST), e il nuovo servizio di comunicazione satellitare per scopi governativi per le autorità dell’Unione e degli Stati membri. Esso promuove un’industria spaziale forte e innovativa e mira a mantenere l’accesso autonomo dell’Unione allo spazio.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Orizzonte Europa <a>(<span>3</span>)</a> è il principale programma di finanziamento dell’Unione per la ricerca e l’innovazione e sostiene, tra l’altro, azioni critiche per la sicurezza o l’ordine pubblico nell’Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Il programma Euratom di ricerca e formazione 2021-2025 <a>(<span>4</span>)</a> sostiene attività di ricerca e formazione nel settore nucleare, con particolare attenzione alla sicurezza e alla protezione nucleari, alla gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile esaurito, alla radioprotezione e all’energia da fusione. Esso persegue inoltre miglioramenti negli ambiti dell’istruzione, della formazione e dell’accesso alle infrastrutture di ricerca.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Il meccanismo per collegare l’Europa <a>(<span>5</span>)</a> finanzia progetti chiave nei settori dei trasporti, dell’energia e digitale. Le sue azioni possono concedere finanziamenti per infrastrutture critiche, siano esse fisiche o virtuali, e per tecnologie critiche.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Il programma Europa digitale <a>(<span>6</span>)</a> è il primo strumento finanziario dell’Unione incentrato sulla diffusione delle tecnologie digitali tra le imprese e i cittadini. Esso finanzia progetti in settori che possono apparire critici per la sicurezza o l’ordine pubblico nell’Unione, quali il supercalcolo, l’intelligenza artificiale, la cibersicurezza e le competenze digitali avanzate.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Il Fondo europeo per la difesa <a>(<span>7</span>)</a> è concepito come uno strumento atto a promuovere la competitività e la capacità di innovazione della base industriale e tecnologica di difesa europea contribuendo al contempo alla sicurezza e all’autonomia strategica dell’Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Il programma UE 4Health <a>(<span>8</span>)</a> è una delle risposte dell’Unione alla pandemia di COVID-19 e svolge pertanto un ruolo importante nel garantire l’ordine pubblico attraverso la sanità pubblica. Esso mira a potenziare la resilienza dei sistemi sanitari per far fronte a minacce per la salute a carattere transfrontaliero come la COVID-19 nonché a rafforzare la capacità di gestione delle crisi e la preparazione alle pandemie, a migliorare la disponibilità, l’accessibilità e l’accessibilità economica dei medicinali e dei dispositivi medici e dei prodotti pertinenti per la crisi nell’Unione, a sostenere l’innovazione e a portare avanti la trasformazione digitale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (UE) 2019/452,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
L’allegato del regolamento (UE) 2019/452 è sostituito dal testo che figura nell’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 29 settembre 2021
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
( 1 ) GU L 79 I del 21.3.2019, pag. 1 .
( 2 ) Regolamento (UE) 2021/696 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, che istituisce il programma spaziale dell’Unione e l’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale e che abroga i regolamenti (UE) n. 912/2010, (UE) n. 1285/2013 e (UE) n. 377/2014 e la decisione n. 541/2014/UE ( GU L 170 del 12.5.2021, pag. 69 ).
( 3 ) Regolamento (UE) 2021/695 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione Orizzonte Europa e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione, e che abroga i regolamenti (UE) n. 1290/2013 e (UE) n. 1291/2013 ( GU L 170 del 12.5.2021, pag. 1 ).
( 4 ) Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio, del 10 maggio 2021, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione Orizzonte Europa e abroga il regolamento (Euratom) 2018/1563 ( GU L 167 I del 12.5.2021, pag. 81 ).
( 5 ) Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2021, che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014 ( GU L 249 del 14.7.2021, pag. 38 ).
( 6 ) Regolamento (UE) 2021/694 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, che istituisce il programma Europa digitale e abroga la decisione (UE) 2015/2240 ( GU L 166 dell’11.5.2021, pag. 1 ).
( 7 ) Regolamento (UE) 2021/697 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, che istituisce il Fondo europeo per la difesa e abroga il regolamento (UE) 2018/1092 ( GU L 170 del 12.5.2021, pag. 149 ).
( 8 ) Regolamento (UE) 2021/522 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 marzo 2021, che istituisce un programma d’azione dell’Unione in materia di salute per il periodo 2021-2027 («programma UE per la salute») (EU4Health) e che abroga il regolamento (UE) n. 282/2014 ( GU L 107 del 26.3.2021, pag. 1 ).
ALLEGATO
«ALLEGATO
Elenco dei progetti o programmi di interesse per l’Unione di cui all’articolo 8, paragrafo 3
1. Programmi europei GNSS (Galileo ed EGNOS) ( 1 )
Regolamento (UE) n. 1285/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, relativo all’attuazione e all’esercizio dei sistemi europei di radionavigazione via satellite e che abroga il regolamento (CE) n. 876/2002 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 683/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio ( GU L 347 del 20.12.2013, pag. 1 ).
2. Copernicus ( 2 )
Regolamento (UE) n. 377/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, che istituisce il programma Copernicus e che abroga il regolamento (UE) n. 911/2010 ( GU L 122 del 24.4.2014, pag. 44 ).
3. Azione preparatoria relativa alla preparazione del nuovo programma dell’UE GOVSATCOM
Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012, in particolare l’articolo 58, paragrafo 2, lettera b) ( GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1 ).
4. Programma spaziale
Regolamento (UE) 2021/696 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, che istituisce il programma spaziale dell’Unione e l’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale e che abroga i regolamenti (UE) n. 912/2010, (UE) n. 1285/2013 e (UE) n. 377/2014 e la decisione n. 541/2014/UE ( GU L 170 del 12.5.2021, pag. 69 ).
5. Orizzonte 2020, compresi i programmi di ricerca e sviluppo a norma dell’articolo 185 TFUE e le imprese comuni o qualsiasi altra struttura creata a norma dell’articolo 187 TFUE
Regolamento (UE) n. 1291/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) — Orizzonte 2020 e abroga la decisione n. 1982/2006/CE ( GU L 347 del 20.12.2013, pag. 104 ), comprese le iniziative relative a tecnologie abilitanti fondamentali quali l’intelligenza artificiale, la robotica, i semiconduttori e la cibersicurezza.
6. Orizzonte Europa, compresi i programmi di ricerca e sviluppo a norma dell’articolo 185 TFUE e le imprese comuni o qualsiasi altra struttura creata a norma dell’articolo 187 TFUE
Regolamento (UE) 2021/695 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione Orizzonte Europa e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione, e che abroga i regolamenti (UE) n. 1290/2013 e (UE) n. 1291/2013 ( GU L 170 del 12.5.2021, pag. 1 ).
7. Programma Euratom di ricerca e formazione 2021-2025
Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio, del 10 maggio 2021, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione Orizzonte Europa e abroga il regolamento (Euratom) 2018/1563 ( GU L 167 I del 12.5.2021, pag. 81 ).
8. Reti transeuropee dei trasporti (TEN-T)
Regolamento (UE) n. 1315/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, sugli orientamenti dell’Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti e che abroga la decisione n. 661/2010/UE ( GU L 348 del 20.12.2013, pag. 1 ).
9. Reti transeuropee dell’energia (TEN-E)
Regolamento (UE) n. 347/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2013, sugli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee e che abroga la decisione n. 1364/2006/CE e che modifica i regolamenti (CE) n. 713/2009, (CE) n. 714/2009 e (CE) n. 715/2009 ( GU L 115 del 25.4.2013, pag. 39 ).
10. Reti transeuropee delle telecomunicazioni ( 3 )
Regolamento (UE) n. 283/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, sugli orientamenti per le reti transeuropee nel settore dell’infrastruttura di telecomunicazioni e che abroga la decisione n. 1336/97/CE ( GU L 86 del 21.3.2014, pag. 14 ).
11. Meccanismo per collegare l’Europa
Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2021, che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014 ( GU L 249 del 14.7.2021, pag. 38 ).
12. Programma Europa digitale
Regolamento (UE) 2021/694 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, che istituisce il programma Europa digitale e abroga la decisione (UE) 2015/2240 ( GU L 166 dell’11.5.2021, pag. 1 ).
13. Programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa
Regolamento (UE) 2018/1092 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che istituisce il programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa, volto a sostenere la competitività e la capacità di innovazione dell’industria della difesa dell’Unione ( GU L 200 del 7.8.2018, pag. 30 ).
14. Azione preparatoria sulla ricerca in materia di difesa
Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/20121, in particolare l’articolo 58, paragrafo 2, lettera b) ( GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1 ).
15. Fondo europeo per la difesa
Regolamento (UE) 2021/697 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, che istituisce il Fondo europeo per la difesa e abroga il regolamento (UE) 2018/1092 ( GU L 170 del 12.5.2021, pag. 149 ).
16. Cooperazione strutturata permanente (PESCO)
Decisione (PESC) 2018/340 del Consiglio, del 6 marzo 2018, che fissa l’elenco dei progetti da sviluppare nell’ambito della PESCO ( GU L 65 dell’8.3.2018, pag. 24 ).
Decisione (PESC) 2018/1797 del Consiglio, del 19 novembre 2018, che modifica e aggiorna la decisione (PESC) 2018/340 che fissa l’elenco dei progetti da sviluppare nell’ambito della PESCO ( GU L 294 del 21.11.2018, pag. 18 ).
Decisione (PESC) 2019/1909 del Consiglio, del 12 novembre 2019, che modifica e aggiorna la decisione (PESC) 2018/340 che fissa l’elenco dei progetti da sviluppare nell’ambito della PESCO ( GU L 293 del 14.11.2019, pag. 113 ).
17. Impresa comune europea per ITER
Decisione 2007/198/Euratom del Consiglio, del 27 marzo 2007, che istituisce l’Impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell’energia da fusione e le conferisce dei vantaggi ( GU L 90 del 30.3.2007, pag. 58 ).
18. Programma UE per la salute (EU4Health)
Regolamento (UE) 2021/522 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 marzo 2021, che istituisce un programma d’azione dell’Unione in materia di salute per il periodo 2021-2027 (“programma UE per la salute”) (EU4Health) e che abroga il regolamento (UE) n. 282/2014 ( GU L 107 del 26.3.2021, pag. 1 ).
» ( 1 ) Il regolamento (UE) n. 1285/2013 è mantenuto nel presente allegato alla luce dell’articolo 110, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/696.
<note>
( 2 ) Il regolamento (UE) n. 377/2014 è mantenuto nel presente allegato alla luce dell’articolo 110, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/696.
( 3 ) Il regolamento (UE) n. 283/2014 è mantenuto nel presente allegato alla luce dell’articolo 27, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2021/1153 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014.
</note> | ITA | 32021R2126 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>8.7.2019   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 182/33</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/1163 DELLA COMMISSIONE
del 5 luglio 2019
che modifica e stabilisce un elenco unico per gli allegati di certi regolamenti concernenti misure restrittive che contengono gli estremi delle autorità competenti degli Stati membri e l'indirizzo per le notifiche alla Commissione europea
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 215,
visto il regolamento (CE) n. 2580/2001 del Consiglio, del 27 dicembre 2001, relativo a misure restrittive specifiche, contro determinate persone ed entità, destinate a combattere il terrorismo ( 1 ) , in particolare l'articolo 7, il regolamento (CE) n. 881/2002 del Consiglio, del 27 maggio 2002, che impone specifiche misure restrittive nei confronti di determinate persone ed entità associate alle organizzazioni dell'ISIL (Da'esh) e di Al-Qaeda ( 2 ) , in particolare l'articolo 7, paragrafo 1, lettera b), il regolamento (CE) n. 147/2003 del Consiglio, del 27 gennaio 2003, relativo a talune misure restrittive nei confronti della Somalia ( 3 ) , in particolare l'articolo 6 bis, il regolamento (CE) n. 1210/2003 del Consiglio, del 7 luglio 2003, relativo a talune specifiche restrizioni alle relazioni economiche e finanziarie con l'Iraq e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 2465/1996 ( 4 ) , in particolare l'articolo 11, lettera c), il regolamento (CE) n. 314/2004 del Consiglio, del 19 febbraio 2004, relativo a talune misure restrittive nei confronti dello Zimbabwe ( 5 ) , in particolare l'articolo 11, lettera a), il regolamento (CE) n. 1183/2005 del Consiglio, del 18 luglio 2005, che istituisce misure restrittive specifiche nei confronti delle persone che violano l'embargo sulle armi per quanto riguarda la Repubblica democratica del Congo ( 6 ) , in particolare l'articolo 9, paragrafo 6, il regolamento (CE) n. 305/2006 del Consiglio, del 21 febbraio 2006, che istituisce misure restrittive specifiche nei confronti di alcune persone sospettate di coinvolgimento nell'omicidio dell'ex primo ministro libanese Rafiq Hariri ( 7 ) , in particolare l'articolo 8, paragrafo 1, lettera b), il regolamento (CE) n. 765/2006 del Consiglio, del 18 maggio 2006, relativo a misure restrittive nei confronti del presidente Lukashenko e di determinati funzionari della Bielorussia ( 8 ) , in particolare l'articolo 8, il regolamento (CE) n. 1412/2006 del Consiglio, del 25 settembre 2006, relativo a talune misure restrittive nei confronti del Libano ( 9 ) , in particolare l'articolo 5, il regolamento (UE) n. 1284/2009 del Consiglio, del 22 dicembre 2009, che istituisce determinate misure restrittive specifiche nei confronti della Repubblica di Guinea ( 10 ) , in particolare l'articolo 15, il regolamento (UE) n. 101/2011 del Consiglio, del 4 febbraio 2011, concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone, entità e organismi in considerazione della situazione in Tunisia ( 11 ) , in particolare l'articolo 11, il regolamento (UE) n. 270/2011 del Consiglio, del 21 marzo 2011, concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone, entità e organismi in considerazione della situazione in Egitto ( 12 ) , in particolare l'articolo 11, il regolamento (UE) n. 359/2011 del Consiglio, del 12 aprile 2011, concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone, entità e organismi in considerazione della situazione in Iran ( 13 ) , in particolare l'articolo 11, il regolamento (UE) n. 753/2011 del Consiglio, del 1 o agosto 2011, concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone, gruppi, imprese e entità in considerazione della situazione in Afghanistan ( 14 ) , in particolare l'articolo 10, il regolamento (UE) n. 36/2012 del Consiglio, del 18 gennaio 2012, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Siria e che abroga il regolamento (UE) n. 442/2011 ( 15 ) , in particolare l'articolo 31, il regolamento (UE) n. 267/2012 del Consiglio, del 23 marzo 2012, concernente misure restrittive nei confronti dell'Iran e che abroga il regolamento (UE) n. 961/2010 ( 16 ) , in particolare l'articolo 45, il regolamento (UE) n. 377/2012 del Consiglio, del 3 maggio 2012, concernente misure restrittive nei confronti di persone, entità e organismi che minacciano la pace, la sicurezza o la stabilità della Repubblica di Guinea-Bissau ( 17 ) , in particolare l'articolo 10, il regolamento (UE) n. 401/2013 del Consiglio, del 2 maggio 2013, concernente misure restrittive nei confronti del Myanmar/Birmania e che abroga il regolamento (CE) n. 194/2008 ( 18 ) , in particolare l'articolo 7, il regolamento (UE) n. 208/2014 del Consiglio, del 5 marzo 2014, concernente misure restrittive nei confronti di talune persone, entità e organismi in considerazione della situazione in Ucraina ( 19 ) , in particolare l'articolo 13, il regolamento (UE) n. 224/2014 del Consiglio, del 10 marzo 2014, concernente misure restrittive in considerazione della situazione nella Repubblica centrafricana ( 20 ) , in particolare l'articolo 16, il regolamento (UE) n. 269/2014 del Consiglio, del 17 marzo 2014, concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina ( 21 ) , in particolare l'articolo 13, il regolamento (UE) n. 747/2014 del Consiglio, del 10 luglio 2014, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Sudan e che abroga i regolamenti (CE) n. 131/2004 e (CE) n. 1184/2005 ( 22 ) , in particolare l'articolo 14, il regolamento (UE) n. 833/2014 del Consiglio, del 31 luglio 2014, concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina ( 23 ) , in particolare l'articolo 7, il regolamento (UE) n. 1352/2014 del Consiglio, del 18 dicembre 2014, concernente misure restrittive in considerazione della situazione nello Yemen ( 24 ) , in particolare l'articolo 14, il regolamento (UE) 2015/735 del Consiglio, del 7 maggio 2015, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Sud Sudan e che abroga il regolamento (UE) n. 748/2014 ( 25 ) , in particolare l'articolo 19, il regolamento (UE) 2015/1755 del Consiglio, del 1 o ottobre 2015, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Burundi ( 26 ) , in particolare l'articolo 12, il regolamento (UE) 2016/44 del Consiglio, del 18 gennaio 2016, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Libia e che abroga il regolamento (UE) n. 204/2011 ( 27 ) , in particolare l'articolo 20, lettera a), il regolamento (UE) 2016/1686 del Consiglio, del 20 settembre 2016, che impone misure restrittive supplementari contro l'ISIL (Dàesh) e Al Qaeda e le persone fisiche e giuridiche, le entità e gli organismi a essi associati ( 28 ) , in particolare l'articolo 17, il regolamento (UE) 2017/1509 del Consiglio, del 30 agosto 2017, relativo a misure restrittive nei confronti della Repubblica popolare democratica di Corea e che abroga il regolamento (CE) n. 329/20077 ( 29 ) , in particolare l'articolo 46, lettera a), il regolamento (UE) 2017/1770 del Consiglio, del 28 settembre 2017, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Mali ( 30 ) , in particolare l'articolo 12, paragrafo 5, il regolamento (UE) 2017/2063 del Consiglio, del 13 novembre 2017, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Venezuela ( 31 ) , in particolare l'articolo 17, paragrafo 5, e il regolamento (UE) 2018/1542 del Consiglio, del 15 ottobre 2018, relativo a misure restrittive contro la proliferazione e l'uso delle armi chimiche ( 32 ) , in particolare l'articolo 12, paragrafo 5,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Al fine di armonizzare e aggiornare gli estremi delle autorità competenti degli Stati membri che figurano in certi regolamenti concernenti misure restrittive, il presente regolamento stabilisce un elenco unico contenente gli estremi delle autorità competenti degli Stati membri e l'indirizzo per le notifiche alla Commissione europea.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>L'elenco unico degli estremi delle autorità competenti degli Stati membri e l'indirizzo per le notifiche alla Commissione europea riportati nel presente regolamento sostituiscono gli elenchi specifici di cui al regolamento (CE) n. 2580/2001 del Consiglio, al regolamento (CE) n. 881/2002 del Consiglio, al regolamento (CE) n. 147/2003 del Consiglio, al regolamento (CE) n. 1210/2003 del Consiglio, al regolamento (CE) n. 314/2004 del Consiglio, al regolamento (CE) n. 1183/2005 del Consiglio, al regolamento (CE) n. 305/2006 del Consiglio, al regolamento (CE) n. 765/2006 del Consiglio, al regolamento (CE) n. 1412/2006 del Consiglio, al regolamento (UE) n. 1284/2009 del Consiglio, al regolamento (UE) n. 101/2011 del Consiglio, al regolamento (UE) n. 270/2011 del Consiglio, al regolamento (UE) n. 359/2011 del Consiglio, al regolamento (UE) n. 753/2011 del Consiglio, al regolamento (UE) n. 36/2012 del Consiglio, al regolamento (UE) n. 267/2012 del Consiglio, al regolamento (UE) n. 377/2012 del Consiglio, al regolamento (UE) n. 401/2013 del Consiglio, al regolamento (UE) n. 208/2014 del Consiglio, al regolamento (UE) n. 224/2014 del Consiglio, al regolamento (UE) n. 269/2014 del Consiglio, al regolamento (UE) n. 747/2014 del Consiglio, al regolamento (UE) n. 833/2014 del Consiglio, al regolamento (UE) n. 1352/2014 del Consiglio, al regolamento (UE) 2015/735 del Consiglio, al regolamento (UE) 2015/1755 del Consiglio, al regolamento (UE) 2016/44 del Consiglio, al regolamento (UE) 2016/1686 del Consiglio, al regolamento (UE) 2017/1509 del Consiglio, al regolamento (UE) 2017/1770 del Consiglio, al regolamento (UE) 2017/2063 del Consiglio e al regolamento (UE) 2018/1542 del Consiglio, regolamenti che dovrebbero pertanto essere opportunamente modificati,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
L'allegato del regolamento (CE) n. 2580/2001 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
L'allegato II del regolamento (CE) n. 881/2002 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 3
L'allegato I del regolamento (CE) n. 147/2003 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 4
L'allegato V del regolamento (CE) n. 1210/2003 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 5
L'allegato II del regolamento (CE) n. 314/2004 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 6
L'allegato II del regolamento (CE) n. 1183/2005 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 7
L'allegato II del regolamento (CE) n. 305/2006 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 8
L'allegato II del regolamento (CE) n. 765/2006 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 9
L'allegato del regolamento (CE) n. 1412/2006 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 10
L'allegato III del regolamento (UE) n. 1284/2009 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 11
L'allegato II del regolamento (UE) n. 101/2011 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 12
L'allegato II del regolamento (UE) n. 270/2011 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 13
L'allegato II del regolamento (UE) n. 359/2011 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 14
L'allegato II del regolamento (UE) n. 753/2011 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 15
L'allegato III del regolamento (UE) n. 36/2012 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 16
L'allegato X del regolamento (UE) n. 267/2012 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 17
L'allegato II del regolamento (UE) n. 377/2012 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 18
L'allegato II del regolamento (UE) n. 401/2013 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 19
L'allegato II del regolamento (UE) n. 208/2014 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 20
L'allegato II del regolamento (UE) 224/2014 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 21
L'allegato II del regolamento (UE) n. 269/2014 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 22
L'allegato II del regolamento (UE) n. 747/2014 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 23
L'allegato I del regolamento (UE) n. 833/2014 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 24
L'allegato II del regolamento (UE) n. 1352/2014 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 25
L'allegato III del regolamento (UE) 2015/735 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 26
L'allegato II del regolamento (UE) 2015/1755 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 27
L'allegato IV del regolamento (UE) 2016/44 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 28
L'allegato II del regolamento (UE) 2016/1686 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 29
L'allegato I del regolamento (UE) 2017/1509 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 30
L'allegato II del regolamento (UE) 2017/1770 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 31
L'allegato III del regolamento (UE) 2017/2063 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 32
L'allegato II del regolamento (UE) 2018/1542 del Consiglio è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 33
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 5 luglio 2019
Per la Commissione,
a nome del presidente
Capo del Servizio degli strumenti di politica estera
( 1 ) GU L 344 del 28.12.2001, pag. 70 .
( 2 ) GU L 139 del 29.5.2002, pag. 9 .
( 3 ) GU L 24 del 29.1.2003, pag. 2 .
( 4 ) GU L 169 dell'8.7.2003, pag. 6 .
( 5 ) GU L 55 del 24.2.2004, pag. 1 .
( 6 ) GU L 193 del 23.7.2005, pag. 1 .
( 7 ) GU L 51 del 22.2.2006, pag. 1 .
( 8 ) GU L 134 del 20.5.2006, pag. 1 .
( 9 ) GU L 267 del 27.9.2006, pag. 2 .
( 10 ) GU L 346 del 23.12.2009, pag. 26 .
( 11 ) GU L 31 del 5.2.2011, pag. 1 .
( 12 ) GU L 76 del 22.3.2011, pag. 4 .
( 13 ) GU L 100 del 14.4.2011, pag. 1 .
( 14 ) GU L 199 del 2.8.2011, pag. 1 .
( 15 ) GU L 16 del 19.1.2012, pag. 1 .
( 16 ) GU L 88 del 24.3.2012, pag. 1 .
( 17 ) GU L 119 del 4.5.2012, pag. 1 .
( 18 ) GU L 121 del 3.5.2013, pag. 1 .
( 19 ) GU L 66 del 6.3.2014, pag. 1 .
( 20 ) GU L 70 dell'11.3.2014, pag. 1 .
( 21 ) GU L 78 del 17.3.2014, pag. 6 .
( 22 ) GU L 203 dell'11.7.2014, pag. 1 .
( 23 ) GU L 229 del 31.7.2014, pag. 1 .
( 24 ) GU L 365 del 19.12.2014, pag. 60 .
( 25 ) GU L 117 dell'8.5.2015, pag. 13 .
( 26 ) GU L 257 del 2.10.2015, pag. 1 .
( 27 ) GU L 12 del 19.1.2016, pag. 1 .
( 28 ) GU L 255 del 21.9.2016, pag. 1 .
( 29 ) GU L 224 del 31.8.2017, pag. 1 .
( 30 ) GU L 251 del 29.9.2017, pag. 1 .
( 31 ) GU L 295 del 14.11.2017, pag. 21 .
( 32 ) GU L 259 del 16.10.2018, pag. 12 .
ALLEGATO
BELGIO
https://diplomatie.belgium.be/nl/Beleid/beleidsthemas/vrede_en_veiligheid/sancties
https://diplomatie.belgium.be/fr/politique/themes_politiques/paix_et_securite/sanctions
https://diplomatie.belgium.be/en/policy/policy_areas/peace_and_security/sanctions
BULGARIA
https://www.mfa.bg/en/101
REPUBBLICA CECA
www.financnianalytickyurad.cz/mezinarodni-sankce.html
DANIMARCA
http://um.dk/da/Udenrigspolitik/folkeretten/sanktioner/
GERMANIA
http://www.bmwi.de/DE/Themen/Aussenwirtschaft/aussenwirtschaftsrecht,did=404888.html
ESTONIA
http://www.vm.ee/est/kat_622/
IRLANDA
http://www.dfa.ie/home/index.aspx?id=28519
GRECIA
http://www.mfa.gr/en/foreign-policy/global-issues/international-sanctions.html
SPAGNA
http://www.exteriores.gob.es/Portal/en/PoliticaExteriorCooperacion/GlobalizacionOportunidadesRiesgos/Paginas/SancionesInternacionales.aspx
FRANCIA
http://www.diplomatie.gouv.fr/fr/autorites-sanctions/
CROAZIA
http://www.mvep.hr/sankcije
ITALIA
https://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/politica_europea/misure_deroghe
CIPRO
http://www.mfa.gov.cy/mfa/mfa2016.nsf/mfa35_en/mfa35_en?OpenDocument
LETTONIA
http://www.mfa.gov.lv/en/security/4539
LITUANIA
http://www.urm.lt/sanctions
LUSSEMBURGO
https://maee.gouvernement.lu/fr/directions-du-ministere/affaires-europeennes/mesures-restrictives.html
UNGHERIA
http://www.kormany.hu/download/9/2a/f0000/EU%20szankci%C3%B3s%20t%C3%A1j%C3%A9koztat%C3%B3_20170214_final.pdf
MALTA
https://foreignaffairs.gov.mt/en/Government/SMB/Pages/Sanctions-Monitoring-Board.aspx
PAESI BASSI
https://www.rijksoverheid.nl/onderwerpen/internationale-sancties
AUSTRIA
http://www.bmeia.gv.at/view.php3?f_id=12750&LNG=en&version=
POLONIA
https://www.gov.pl/web/dyplomacja
PORTOGALLO
http://www.portugal.gov.pt/pt/ministerios/mne/quero-saber-mais/sobre-o-ministerio/medidas-restritivas/medidas-restritivas.aspx
ROMANIA
http://www.mae.ro/node/1548
SLOVENIA
http://www.mzz.gov.si/si/omejevalni_ukrepi
SLOVACCHIA
https://www.mzv.sk/europske_zalezitosti/europske_politiky-sankcie_eu
FINLANDIA
http://formin.finland.fi/kvyhteistyo/pakotteet
SVEZIA
http://www.ud.se/sanktioner
REGNO UNITO
https://www.gov.uk/sanctions-embargoes-and-restrictions
Indirizzo per le notifiche alla Commissione europea:
<table><col/><tbody><tr><td><p>Commissione europea</p></td></tr><tr><td><p>Servizio degli strumenti di politica estera (FPI)</p></td></tr><tr><td><p>EEAS 07/99</p></td></tr><tr><td><p>1049 Bruxelles, Belgio</p></td></tr><tr><td><p>E-mail: relex-sanctions@ec.europa.eu</p></td></tr></tbody></table> | ITA | 32019R1163 |
2001L0110 — IT — 23.06.2014 — 001.001
Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni
<table><col/><col/><tr><td><p><a>►B</a></p></td><td><p>DIRETTIVA 2001/110/CE DEL CONSIGLIO</p><p>del 20 dicembre 2001</p><p><a>concernente il miele</a></p><p>(GU L 010, 12.1.2002, p.47)</p></td></tr></table>
Modificato da:
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Gazzetta ufficiale</p></td></tr><tr><td><p>  No</p></td><td><p>page</p></td><td><p>date</p></td></tr><tr><td><p><a>►M1</a></p></td><td><p><a>DIRETTIVA 2014/63/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 maggio 2014</a></p></td><td><p>  L 164</p></td><td><p>1</p></td><td><p>3.6.2014</p></td></tr></table>
DIRETTIVA 2001/110/CE DEL CONSIGLIO
del 20 dicembre 2001
concernente il miele
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 37,
vista la proposta della Commissione ( 1 ),
visto il parere del Parlamento europeo ( 2 ),
visto il parere del Comitato economico e sociale ( 3 ),
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Occorre semplificare talune direttive verticali nel settore dei prodotti alimentari per tener conto soltanto dei requisiti essenziali ai quali devono conformarsi i prodotti disciplinati da tali direttive, affinché essi possano circolare liberamente nel mercato interno, conformemente alle conclusioni del Consiglio europeo di Edimburgo dell'11-12 dicembre 1992, confermate dal Consiglio europeo di Bruxelles del 10-11 dicembre 1993.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>La direttiva 74/409/CEE del Consiglio, del 22 luglio 1974, relativa all'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri concernenti il miele (<a><span>4</span></a>), è stata motivata dal fatto che disparità tra le legislazioni nazionali relativamente alla nozione di miele, alle sue varietà e alle caratteristiche che esso deve avere, potevano creare condizioni di concorrenza sleale con la conseguenza di trarre in inganno il consumatore, e avevano quindi un'incidenza diretta sull'instaurazione e il funzionamento del mercato comune.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>La direttiva 74/409/CEE con le relative modifiche, ha pertanto fissato definizioni, specificato le diverse varietà di miele che possono essere immesse sul mercato con adeguate denominazioni, stabilito norme comuni per la composizione e determinato le principali diciture che devono figurare sull'etichettatura, al fine di garantirne la libera circolazione all'interno della Comunità.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Per ragioni di chiarezza è opportuno provvedere alla rifusione della direttiva 74/409/CEE al fine di rendere più accessibili le norme relative alle condizioni di produzione e di commercializzazione del miele e per adeguarla alla normativa comunitaria generale relativa a tutti i prodotti alimentari, in particolare a quella sull'etichettatura, gli agenti patogeni e i metodi di analisi.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Le regole generali sull'etichettatura dei prodotti alimentari, enunciate dalla direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (<a><span>5</span></a>) dovrebbero applicarsi fatte salve talune condizioni. Tenuto conto dello stretto legame esistente tra qualità e origine del miele, è necessario garantire un'informazione completa su questi punti per evitare di indurre in errore il consumatore sulla qualità del prodotto. Gli interessi specifici del consumatore concernenti le caratteristiche geografiche del miele e la piena trasparenza a tale proposito rendono necessaria l'indicazione, sull'etichetta, del paese d'origine in cui il miele è stato raccolto.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Non deve essere ritirato né il polline né alcun altro costituente particolare del miele, a meno che ciò sia inevitabile al momento dell'eliminazione di materie organiche e inorganiche estranee. Quest'operazione può essere realizzata mediante filtraggio. Qualora il filtraggio porti all'eliminazione di una quantità importante di polline, è necessario informarne correttamente il consumatore con un'appropriata menzione sull'etichetta.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Il miele, la cui denominazione sia completata con indicazioni concernenti l'origine floreale o vegetale, regionale, territoriale o topografica, o con criteri di qualità specifici, non può essere addizionato con miele filtrato. Al fine di migliorare la trasparenza del mercato, l'etichettatura dei mieli filtrati o destinati all'industria deve essere obbligatoria per qualsiasi transazione sul mercato alla rinfusa.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Come sottolineato nella comunicazione, del 24 giugno 1994, al Parlamento europeo e al Consiglio sulla situazione dell'apicoltura europea, la Commissione può adottare metodi di analisi per garantire il rispetto delle caratteristiche di composizione e di qualsiasi indicazione specifica supplementare per qualsiasi tipo di miele commercializzato nella Comunità.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>È opportuno tenere conto dei risultati dei lavori relativi alla nuova norma Codex per il miele, adeguata, ove necessario, alle esigenze specifiche della Comunità.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Conformemente ai principi di sussidiarietà e di proporzionalità definiti dall'articolo 5 del trattato, l'obiettivo di stabilire definizioni e regole comuni per i prodotti interessati e di allineare le disposizioni alla normativa comunitaria generale sui prodotti alimentari non può essere sufficientemente realizzato dagli Stati membri e può dunque, data la natura della presente direttiva, essere realizzato meglio a livello comunitario. La presente direttiva non va al di là di quanto è necessario per il raggiungimento di tale obiettivo.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>Le misure necessarie per l'attuazione della presente direttiva sono adottate in base alla decisione 1999/468/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, recante modalità per l'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione (<a><span>6</span></a>).</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>Onde evitare la creazione di nuovi ostacoli alla libera circolazione, gli Stati membri dovrebbero astenersi dall'adottare, per i prodotti di cui trattasi, disposizioni nazionali non previste dalla presente direttiva,</p></td></tr></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA:
Articolo 1
La presente direttiva si applica ai prodotti definiti nell'allegato I. Questi prodotti soddisfano i requisiti di cui all'allegato II.
Articolo 2
La direttiva 2000/13/CE si applica ai prodotti definiti nell'allegato I, alle seguenti condizioni:
1) Il termine «miele» è riservato al prodotto definito nell'allegato I, punto 1 ed è utilizzato nel commercio per designare tale prodotto;
2) le denominazioni di vendita di cui all'allegato I, punti 2 e 3, sono riservate ai prodotti in esso definiti e sono utilizzate nel commercio per designarli. Queste denominazioni possono essere sostituite dalla semplice denominazione di vendita «miele», a eccezione del miele filtrato, del miele di favo, del miele in pezzi di favo o favo tagliato nel miele e del miele per uso industriale.
Tuttavia,
a) ove si tratti di miele per uso industriale, la menzione «unicamente ad uso culinario» deve essere riportata in immediata prossimità della denominazione del prodotto;
b) a esclusione del miele filtrato e del miele per uso industriale, le denominazioni possono essere completate da indicazioni che fanno riferimento:
— all'origine floreale o vegetale, se il prodotto è interamente o principalmente ottenuto dalla pianta indicata e ne possiede le caratteristiche organolettiche, fisicochimiche e microscopiche,
— all'origine regionale, territoriale o topografica, se il prodotto proviene interamente dall'origine indicata,
— a criteri di qualità specifici;
3) se il miele per uso industriale è utilizzato come ingrediente di un prodotto alimentare composto, il termine «miele» può essere utilizzato nella denominazione di vendita di tale prodotto alimentare composto invece del termine «miele per uso industriale». Tuttavia, l'elenco degli ingredienti riporta la denominazione completa di cui all'allegato I, punto 3;
4) a) il paese o i paesi d'origine in cui il miele è stato raccolto sono indicati sull'etichetta.
In deroga al primo comma, se il miele è originario di più Stati membri o paesi terzi, l'indicazione dei paesi d'origine può essere sostituita da una delle seguenti, a seconda dei casi:
— «miscela di mieli originari dell'UE»,
— «miscela di mieli non originari dell'UE»,
— «miscela di mieli originari e non originari dell'UE;»
b) Ai fini della direttiva 2000/13/CE e in particolare degli articoli 13, 14, 16 e 17 della medesima, i dettagli da fornire conformemente alla precedente lettera a) sono considerati indicazioni ai sensi dell'articolo 3 di tale direttiva;
5) il polline, essendo una componente naturale specifica del miele, non va considerato un ingrediente, ai sensi dell'articolo 2, paragrafo 2, lettera f), del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 7 ), dei prodotti di cui all'allegato I di tale direttiva.
Articolo 3
Ove si tratti di miele filtrato e di miele per uso industriale, i contenitori per merce alla rinfusa, gli imballaggi e i documenti commerciali indicano chiaramente la denominazione completa del prodotto di cui all'allegato I, parte 2, lettera b), punto VIII e parte 3.
Articolo 4
1. Ai fini dell'articolo 9, secondo comma, della presente direttiva, la Commissione, tenendo conto delle norme internazionali e del progresso tecnico, può, mediante atti di esecuzione adottati a norma del regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 8 ), stabilire i metodi di analisi per verificare se il miele è conforme alle disposizioni della presente direttiva. Tali atti di esecuzione sono adottati in base alla procedura di esame di cui all'articolo 7, paragrafo 2, della presente direttiva. Fino all'adozione di tali metodi gli Stati membri di avvalgono, ove possibile, di metodi di analisi convalidati internazionalmente riconosciuti, come i metodi approvati del Codex Alimentarius, per verificare il rispetto delle disposizioni della presente direttiva.
2. Allo scopo di garantire prassi commerciali leali, tutelare gli interessi dei consumatori e consentire l'impostazione di metodi di analisi pertinenti, alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati, conformemente all'articolo 6, riguardo al completamento della presente direttiva stabilendo i parametri quantitativi relativi agli elementi seguenti:
a) il criterio secondo cui un miele è «principalmente» di origine floreale o vegetale, come previsto dall'articolo 2, paragrafo 2, lettera b), primo trattino; e
b) il contenuto minimo di polline nel miele filtrato a seguito dell'estrazione di sostanze estranee inorganiche o organiche di cui all'allegato I, punto 2, lettera b), punto viii).
La Commissione prevede, in tali atti, adeguate disposizioni transitorie per i prodotti immessi sul mercato prima della data di applicazione di tali atti delegati.
Articolo 5
Per i prodotti definiti nell'allegato I, gli Stati membri non adottano disposizioni nazionali non previste dalla presente direttiva.
Articolo 6
1. Il potere di adottare gli atti delegati, è conferito alla Commissione alle condizioni stabilite nel presente articolo.
2. Il potere di adottare atti delegati di cui all'articolo 4, paragrafo 2, è conferito alla Commissione per un periodo di cinque anni a decorrere dal 23 giugno 2014. La Commissione elabora una relazione sulla delega di potere al più tardi nove mesi prima della scadenza del periodo di cinque anni. La delega di potere è tacitamente prorogata per periodi di identica durata, a meno che il Parlamento europeo o il Consiglio non si oppongano a tale proroga al più tardi tre mesi prima della scadenza di ciascun periodo.
3. La delega di potere di cui all'articolo 4, paragrafo 2, può essere revocata in qualsiasi momento dal Parlamento europeo o dal Consiglio. La decisione di revoca pone fine alla delega di potere ivi specificata. Gli effetti della decisione decorrono dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea o da una data successiva ivi specificata. Essa non pregiudica la validità degli atti delegati già in vigore.
4. Non appena adotta un atto delegato, la Commissione ne dà contestualmente notifica al Parlamento europeo e al Consiglio.
5. L'atto delegato adottato a norma dell'articolo 4, paragrafo 2, entra in vigore solo se né il Parlamento europeo né il Consiglio hanno sollevato obiezioni entro il termine di due mesi dalla data in cui esso è stato loro notificato o se, prima della scadenza di tale termine, sia il Parlamento europeo che il Consiglio hanno informato la Commissione che non intendono sollevare obiezioni. Tale termine è prorogato di due mesi su iniziativa del Parlamento europeo o del Consiglio.
Articolo 7
1. La Commissione è assistita dal comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali («comitato»), istituito dall'articolo 58, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 9 ). Esso è un comitato ai sensi del regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 10 ).
2. Nei casi in cui è fatto riferimento al presente paragrafo, si applica l'articolo 5 del regolamento (UE) n. 182/2011.
Qualora il comitato non esprima alcun parere, la Commissione non adotta il progetto di atto di esecuzione e si applica l'articolo 5, paragrafo 4, terzo comma, del regolamento (UE) n. 182/2011.
Articolo 8
La direttiva 74/409/CEE è abrogata a decorrere dal 1 o agosto 2003.
I riferimenti alla direttiva abrogata si intendono fatti alla presente direttiva.
Articolo 9
Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva, anteriormente al 1 o agosto 2003. Essi ne informano immediatamente la Commissione.
Dette disposizioni sono applicate in modo da:
— autorizzare la commercializzazione dei prodotti di cui all'allegato I, conformi alle definizioni e alle norme previste dalla presente direttiva, a decorrere dal 1 o agosto 2003,
— vietare l'immissione in commercio dei prodotti non conformi alla presente direttiva, a decorrere dal 1 o agosto 2004.
Tuttavia l'immissione in commercio dei prodotti non conformi alla presente direttiva, etichettati anteriormente al 1 o agosto 2004 in conformità della direttiva 74/409/CEE, è autorizzata fino allo smaltimento delle scorte.
Quando gli Stati membri adottano dette disposizioni, queste contengono un riferimento alla presente direttiva oppure sono corredate di un siffatto riferimento all'atto della loro pubblicazione ufficiale. Le modalità del riferimento sono decise dagli Stati membri.
Articolo 10
La presente direttiva entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee .
Articolo 11
Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.
ALLEGATO I
DENOMINAZIONI E DEFINIZIONI DEI PRODOTTI
<table><col/><col/><tr><td><p>1.</p></td><td><p>Il miele è la sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifera) producono dal nettare di piante o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori che si trovano su parti vive di piante che esse bottinano, trasformano combinandole con sostanze specifiche proprie, depositano, disidratano, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell'alveare.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>2.</p></td><td><p>Le principali varietà di miele sono:</p><div><p>a)<span> </span>secondo l'origine:</p><div><p>i)<span> </span>miele di fiori o miele di nettare:</p><p>miele ottenuto dal nettare di piante;</p></div><div><p>ii)<span> </span>miele di melata:</p><p>miele ottenuto principalmente dalle sostanze secrete da insetti succhiatori (Hemiptera) che si trovano su parti vive di piante o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante.</p></div></div><div><p>b)<span> </span>secondo il metodo di produzione e/o di estrazione:</p><div><p>iii)<span> </span>miele di favo:</p><p>miele immagazzinato dalle api negli alveoli opercolati di favi da esse appena costruiti o di sottili fogli cerei realizzati unicamente con cera d'api, non contenenti covata e venduto in favi anche interi;</p></div><div><p>iv)<span> </span>miele con pezzi di favo o sezioni di favo nel miele:</p><p>miele che contiene uno o più pezzi di miele in favo;</p></div><div><p>v)<span> </span>miele scolato:</p><p>miele ottenuto mediante scolatura dei favi disopercolati non contenenti covata;</p></div><div><p>vi)<span> </span>miele centrifugato:</p><p>miele ottenuto mediante centrifugazione dei favi disopercolati non contenenti covata;</p></div><div><p>vii)<span> </span>miele torchiato:</p><p>miele ottenuto mediante pressione dei favi non contenenti covata, senza riscaldamento o con riscaldamento moderato a un massimo di 45 °C;</p></div><div><p>viii)<span> </span>miele filtrato:</p><p>miele ottenuto eliminando sostanze organiche o inorganiche estranee in modo da avere come risultato un'eliminazione significativa dei pollini.</p></div></div></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>3.</p></td><td><p>Miele per uso industriale:</p><p>miele che a) è adatto all'uso industriale o come ingrediente in altri prodotti alimentari destinati ad essere successivamente lavorati e che b) può:</p><div><p>—<span> </span>avere un gusto o un odore anomali, o</p></div><div><p>—<span> </span>avere iniziato un processo di fermentazione, o essere effervescente,</p></div><div><p>—<span> </span>essere stato surriscaldato.</p></div></td></tr></table>
ALLEGATO II
CARATTERISTICHE DI COMPOSIZIONE DEL MIELE
Il miele è essenzialmente composto da diversi zuccheri, soprattutto da fruttosio e glucosio nonché da altre sostanze quali acidi organici, enzimi e particelle solide provenienti dalla raccolta del miele. Il colore del miele può variare da una tinta quasi incolore al marrone scuro. Esso può avere una consistenza fluida, densa o cristallizzata (totalmente o parzialmente). Il sapore e l'aroma variano ma risultano dalla pianta d'origine.
Al miele immesso sul mercato in quanto tale o utilizzato in prodotti destinati al consumo umano non è aggiunto alcun ingrediente alimentare, neppure gli additivi, e non è effettuata nessun'altra aggiunta se non di miele. Nei limiti del possibile, il miele deve essere privo di sostanze organiche e inorganiche estranee alla sua composizione. Fatto salvo il punto 3 dell'allegato I, esso non deve avere un sapore o odore anomali, né avere iniziato un processo di fermentazione, né presentare un grado di acidità modificato artificialmente, né essere stato riscaldato in modo da distruggerne o inattivarne sensibilmente gli enzimi naturali.
Fermo restando il punto 2, lettera b), punto viii), dell'allegato I, è vietato estrarre polline o qualsiasi altra componente specifica del miele, salvo qualora sia inevitabile nell'estrazione di sostanze estranee inorganiche o organiche.
Al momento dell'immissione sul mercato in quanto tale e utilizzato in prodotti destinati al consumo umano, il miele deve presentare le seguenti caratteristiche di composizione:
1. Tenore di zuccheri
1.1. Tenore di fruttosio e glucosio (somma dei due):
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>— miele di nettare</p></td><td><p>non meno di 60 g/100 g</p></td></tr><tr><td><p>— miele di melata, miscele di miele di melata e miele di nettare</p></td><td><p>non meno di 45 g/100 g</p></td></tr></tbody></table>
1.2. Tenore di saccarosio:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>— in genere</p></td><td><p>non più di 5 g/100 g</p></td></tr><tr><td><p>— robinia (Robinia pseudoacacia), erba medica (Medicago sativa), banksia (Banksia menziesii), sulla (Hedysarum), eucalipto rosastro (Eucalyptus camaldulensis), Eucryphia lucida, Eucryphia milliganii, citrus spp.</p></td><td><p>non più di 10 g/100 g</p></td></tr><tr><td><p>— lavanda (Lavandula spp.), borragine (Borago officinalis)</p></td><td><p>non più di 15 g/100 g</p></td></tr></tbody></table>
2. Tenore d'acqua:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>— in genere</p></td><td><p>non più del 20 %</p></td></tr><tr><td><p>— miele di brughiera (Calluna) e miele per uso industriale in genere</p></td><td><p>non più del 23 %</p></td></tr><tr><td><p>— miele di brughiera (Calluna) per uso industriale</p></td><td><p>non più del 25 %</p></td></tr></tbody></table>
3. Tenore di sostanze insolubili nell'acqua:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>— in genere</p></td><td><p>non più di 0,1 g/100 g</p></td></tr><tr><td><p>— miele torchiato</p></td><td><p>non più dello 0,5 g/100 g</p></td></tr></tbody></table>
4. Conduttività elettrica:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>— tipi di miele non elencati in appresso e miscele di tali tipi di miele</p></td><td><p>non più di 0,8 mS/cm</p></td></tr><tr><td><p>— miele di melata e di castagno e miscele con tali tipi di miele ad eccezione di quelli elencati in appresso</p></td><td><p>non meno di 0,8 mS/cm</p></td></tr><tr><td><p>— eccezioni: corbezzolo (Arbutus unedo), erica (Erica), eucalipto, tiglio (Tilia spp.), brugo (Calluna vulgaris), leptospermum, melaleuca spp.</p></td><td> <div/></td></tr></tbody></table>
5. Acido libero:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>— in genere</p></td><td><p>non più di 50 milliequivalenti di acido per 1 000 grammi</p></td></tr><tr><td><p>— miele per uso industriale</p></td><td><p>non più di 80 milliequivalenti di acido per 1 000 grammi</p></td></tr></tbody></table>
6. Indice diastasico e tenore di idrossimetilfurfurale (HMF), determinati dopo trattamento e miscela:
a) indice diastasico (scala di Schade):
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>— in genere, tranne miele per uso industriale</p></td><td><p>non meno di 8</p></td></tr><tr><td><p>— miele con basso tenore naturale di enzimi (ad esempio, miele di agrumi) e tenore di HMF non superiore a 15 mg/kg</p></td><td><p>non meno di 3</p></td></tr></tbody></table>
b) HMF:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>— in genere, tranne miele per uso industriale</p></td><td><p>non più di 40 mg/kg (fatte salve le disposizioni di cui alla lettera a), secondo trattino)</p></td></tr><tr><td><p>— miele di origine dichiarata da regioni con clima tropicale e miscele di tali tipi di miele</p></td><td><p>non più di 80 mg/kg</p></td></tr></tbody></table>
<note>
( 1 ) GU C 231 del 9.8.1996, pag. 10.
( 2 ) GU C 279 dell'1.10.1999, pag. 91.
( 3 ) GU C 56 del 24.2.1997, pag. 20.
( 4 ) GU L 221 del 12.8.1974, pag. 10. Direttiva modificata da ultimo dall'atto di adesione del 1985 della Spagna e del Portogallo.
( 5 ) GU L 109 del 6.5.2000, pag. 29.
( 6 ) GU L 184 del 17.7.1999, pag. 23.
( 7 ) Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) n. 608/2004 della Commissione (GU L 304 del 22.11.2011, pag. 18).
( 8 ) Regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali (GU L 165 del 30.4.2004, pag. 1).
( 9 ) Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio2002, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare (GU L 31 dell'1.2.2002, pag. 1).
( 10 ) Regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, che stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo da parte degli Stati membri dell'esercizio delle competenze di esecuzione attribuite alla Commissione (GU L 55 del 28.2.2011, pag. 13).
</note> | ITA | 02001L0110-20140623 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>14.8.2014   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 242/29</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
del 12 agosto 2014
relativa a un provvedimento adottato dal Belgio a norma dell'articolo 7 della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, che richiama dagli utilizzatori finali un tipo di dispositivi di protezione dell'udito
[notificata con il numero C(2014) 5670]
(2014/529/UE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
vista la direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale ( 1 ) , in particolare l'articolo 7,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Nel giugno 2013 le autorità del Belgio hanno notificato alla Commissione europea un provvedimento che ordina il richiamo dagli utilizzatori finali di dispositivi di protezione dell'udito del tipo Climax 13 (modello riutilizzabile), fabbricati da Productos Climax SA, Polígono Industrial Sector Mollet, c/Llobregat n. 1, 08150 Parets del Valles (Barcelona), Spagna. In base ai documenti presentati alla Commissione questo dispositivo di protezione individuale era stato sottoposto alla procedura di valutazione della conformità prevista all'articolo 11, punto A della direttiva, attestata dal certificato di omologazione CE del tipo rilasciato dall'organismo notificato spagnolo «Centro Nacional de Medios de Protección — Instituto Nacional de Seguridad e Higiene en el Trabajo» (organismo notificato n. 0159), con riferimento alle clausole pertinenti della norma armonizzata EN 352-2: 1993.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il prodotto era stato notificato dalle autorità del Belgio nel sistema RAPEX nel gennaio 2013 (notifica n. A12/0039/13).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Le autorità del Belgio giustificano il provvedimento in base alla non conformità del prodotto alle clausole 4.1.1, 4.2.2, 4.3.6, 5 e 6 della norma armonizzata EN 352-2: 1993<span>Protettori auricolari — Requisiti di sicurezza e prove — part</span>e 2:<span>Inserti auricolari</span>, con riferimento ai seguenti requisiti essenziali di salute e sicurezza di cui all'allegato II della direttiva 89/686/CEE:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p><span>1.4. Nota informativa del fabbricante:</span> le istruzioni non sono nelle lingue ufficiali del Belgio,</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p><span>3.5. Protezione contro gli effetti nefasti del rumore:</span> il laboratorio presso il quale il prodotto è stato sottoposto a test per le autorità del Belgio non è stato in grado di convalidare le prove relative al livello di protezione dichiarato a causa di una scarsa omogeneità della produzione (differenze di diametro dei dispositivi di protezione). La variazione non è irrilevante e la protezione dell'utilizzatore ne è compromessa.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Le autorità del Belgio hanno concluso che, siccome non è stato possibile determinare il livello di protezione, i prodotti dovevano essere considerati pericolosi in quanto il loro impiego avrebbe potuto arrecare un pregiudizio violando così i requisiti relativi ai dispositivi di protezione individuale (categorie di rischio: danni all'udito).</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>La Commissione ha invitato per iscritto il fabbricante e il distributore del Belgio a comunicare le loro osservazioni circa il provvedimento adottato dalle autorità del Belgio. Il fabbricante, nella sua risposta, ha comunicato che, dopo aver ricevuto la relazione delle autorità del Belgio e una visita di un ispettore dell'«Agència Catalana del Consum» (un organismo pubblico che dipende dal governo regionale della Catalogna, Spagna) che ha posto sotto sequestro le scorte rimanenti del prodotto in questione, il medesimo è stato ritirato dal mercato nazionale e internazionale. I clienti hanno quindi ricevuto le istruzioni del caso. Intrapresa tale azione, le scorte rimanenti del prodotto sono state distrutte.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Le autorità spagnole, rispondendo alla notifica delle autorità del Belgio, hanno comunicato che era stato adottato un provvedimento di ritiro del prodotto dal mercato e che la società Productos Climax, SA aveva annunciato il ritiro del prodotto dal mercato.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>Alla luce della documentazione disponibile, delle osservazioni delle parti interessate e delle azioni da loro intraprese, la Commissione ritiene che il dispositivo di protezione dell'udito del tipo Climax 13 (modello riutilizzabile) non sia conforme alle clausole 4.1.1, 4.2.2, 4.3.6, 5 e 6 della norma armonizzata EN 352-2: 1993 con riferimento ai requisiti essenziali di salute e sicurezza 1.4 e 3.5 di cui all'allegato II della direttiva 89/686/CEE, poiché potrebbe causare pregiudizio quando inserito nell'orecchio,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Il provvedimento adottato dalle autorità del Belgio che ordina il richiamo dagli utilizzatori finali dei dispositivi di protezione dell'udito del tipo Climax 13 (modello riutilizzabile), fabbricato da Productos Climax SA, è giustificato.
Articolo 2
Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.
Fatto a Bruxelles, il 12 agosto 2014
Per la Commissione
Ferdinando NELLI FEROCI
Membro della Commissione
<note>
( 1 ) GU L 399 del 30.12.1989, pag. 18 .
</note> | ITA | 32014D0529 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>11.12.2020   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 417/18</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2020/1840 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 13 maggio 2020
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune Clean Sky 2 per l'esercizio finanziario 2018
IL PARLAMENTO EUROPEO,
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune Clean Sky 2 relativi all'esercizio 2018,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali delle imprese comuni dell'UE relativi all'esercizio 2018, corredata della risposta dell'impresa comune <a>(<span>1</span>)</a>,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni <a>(<span>2</span>)</a>, presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2018 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la raccomandazione del Consiglio del 18 febbraio 2020 sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2018 (05763/2019 — C9-0067/2019),</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio <a>(<span>3</span>)</a>, in particolare l'articolo 209,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento (UE, Euratom) n. 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 <a>(<span>4</span>)</a>, in particolare l'articolo 71,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento (UE) n. 558/2014 del Consiglio, del 6 maggio 2014, che istituisce l'impresa comune Clean Sky 2 <a>(<span>5</span>)</a>, in particolare l'articolo 12,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il regolamento delegato (UE) n. 110/2014 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 209 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>6</span>)</a>,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo,</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>—</p></td><td><p>vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0032/2020),</p></td></tr></tbody></table>
1. concede il discarico al direttore esecutivo dell'impresa comune Clean Sky 2 per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune per l'esercizio 2018;
2. esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'impresa comune Clean Sky 2, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
<note>
( 1 ) GU C 426 del 18.12.2019, pag. 1 .
( 2 ) GU C 426 del 18.12.2019, pag. 32 .
( 3 ) GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1 .
( 4 ) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1 .
( 5 ) GU L 169 del 7.6.2014, pag. 77 .
( 6 ) GU L 38 del 7.2.2014, pag. 2 .
</note> | ITA | 32020B1840 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>28.11.2014   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 343/19</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
del 25 novembre 2014
relativa alla pubblicazione delle informazioni riguardanti le riunioni tra i direttori generali della Commissione e le organizzazioni o i liberi professionisti
(2014/838/UE, Euratom)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sull'Unione europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 249,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, in particolare l'articolo 106 bis ,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Ai sensi dell'articolo 11, paragrafi 1 e 2, del trattato sull'Unione europea (TUE), le istituzioni sono tenute a dare ai cittadini e alle associazioni rappresentative, attraverso gli opportuni canali, la possibilità di far conoscere e di scambiare pubblicamente le loro opinioni in tutti i settori di azione dell'Unione. Devono altresì mantenere un dialogo aperto, trasparente e regolare con le associazioni rappresentative e la società civile. Inoltre, a norma dell'articolo 2 del protocollo n. 2 sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità e dell'articolo 11, paragrafo 3, del TUE, la Commissione è tenuta ad effettuare ampie consultazioni prima di proporre un atto legislativo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>A norma dell'articolo 298 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), nell'assolvere i loro compiti le istituzioni, gli organi, gli uffici e le agenzie dell'Unione si basano su un'amministrazione europea aperta, efficace ed indipendente.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>La Commissione si impegna a migliorare la trasparenza nei contatti tra il suo personale e le organizzazioni o i liberi professionisti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>I cittadini hanno già il diritto di accesso ai documenti delle istituzioni in forza del regolamento (CE) n. 1049/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>1</span>)</a>. La presente decisione non riguarda l'accesso ai documenti né l'applicazione del regolamento (CE) n. 1049/2001.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Il 25 novembre 2014 la Commissione, facendo seguito agli<span>orientamenti politici</span> elaborati il 15 luglio 2014 dal suo presidente, ha adottato la decisione 2014/839/UE, Euratom<a> (<span>2</span>)</a> che prescrive ai membri della Commissione di rendere pubbliche le informazioni riguardanti le riunioni che essi stessi e i membri dei loro gabinetti tengono con le organizzazioni o i liberi professionisti su questioni riguardanti l'elaborazione e l'attuazione delle politiche dell'Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>È possibile che i direttori generali della Commissione tengano riunioni con le organizzazioni o i liberi professionisti per fini analoghi a quelli delle riunioni cui la richiamata decisione fa riferimento. È pertanto opportuno applicare obblighi di trasparenza analoghi per tali riunioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>È pertanto opportuno che i direttori generali della Commissione rendano pubbliche le informazioni sulle riunioni che essi stessi tengono con le organizzazioni o i liberi professionisti riguardo a questioni relative al processo decisionale dell'Unione e all'attuazione delle sue politiche.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Le riunioni con i rappresentanti delle altre istituzioni od organi dell'Unione nell'ambito delle normali relazioni interistituzionali non rientrano nel campo di applicazione della presente decisione. Le riunioni con i rappresentanti delle autorità pubbliche degli Stati membri esulano dall'applicazione della presente decisione, giacché tali autorità perseguono l'interesse generale e contribuiscono ai lavori della Commissione conformemente al principio di leale cooperazione. Al fine di tutelare le relazioni internazionali dell'Unione, le riunioni con i rappresentanti delle autorità pubbliche di paesi terzi e delle organizzazioni internazionali non rientrano nel campo di applicazione della presente decisione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Al fine di rispettare la natura specifica del dialogo con le parti sociali previsto all'articolo 154 del TFUE e del dialogo con le chiese e le organizzazioni filosofiche e non confessionali di cui all'articolo 17, paragrafo 3, del TFUE, è opportuno che le riunioni svolte in tali contesti siano escluse dal campo di applicazione della presente decisione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>In considerazione del ruolo specifico riconosciuto dall'articolo 10, paragrafo 4, del TUE ai partiti politici e tenuto conto che ai sensi dell'accordo interistituzionale tra il Parlamento europeo e la Commissione europea, del 16 aprile 2014, sul registro per la trasparenza delle organizzazioni e dei liberi professionisti che svolgono attività di concorso all'elaborazione e attuazione delle politiche dell'Unione europea<a> (<span>3</span>)</a> il registro non si applica ai partiti politici, è opportuno che anche le riunioni con i rappresentanti dei partiti politici siano escluse dal campo di applicazione della presente decisione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>È opportuno omettere la la pubblicazione delle informazioni sulle riunioni in determinati casi specifici, in cui essa potrebbe arrecare pregiudizio alla tutela della vita, dell'integrità e della vita privata dell'individuo, della politica finanziaria, monetaria o economica dell'Unione, della stabilità del mercato, delle informazioni commerciali riservate, del corretto svolgimento di procedure giurisdizionali o di attività ispettive, di indagine e di revisione contabile o di altre procedure amministrative, o alla tutela di qualunque altro interesse pubblico importante riconosciuto a livello dell'Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>Ai sensi dell'articolo 5, lettera a), del regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio<a> (<span>4</span>)</a>, i nomi dei direttori generali della Commissione che partecipano alle riunioni con le organizzazioni o i liberi professionisti possono essere resi pubblici; gli altri individui devono aver manifestato il proprio consenso in maniera inequivocabile.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>La presente decisione non pregiudica gli obblighi o impegni di maggior trasparenza derivanti dalla legislazione dell'Unione o da accordi internazionali conclusi dall'Unione,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
1. I direttori generali della Commissione rendono pubbliche le informazioni riguardanti tutte le riunioni che essi stessi e i membri dei loro gabinetti tengono con le organizzazioni o i liberi professionisti su questioni riguardanti l'elaborazione e l'attuazione delle politiche dell'Unione, conformemente alle disposizioni della presente decisione.
2. Le informazioni da rendere pubbliche sono: la data della riunione, la sua sede, il nome del direttore generale, il nome dell'organizzazione o del libero professionista e l'oggetto della riunione.
Articolo 2
Ai fini della presente decisione si intende per:
a) «direttore generale» : un direttore generale o capo servizio della Commissione;
b) «riunione» : l'incontro bilaterale organizzato su iniziativa di un'organizzazione o di un libero professionista oppure di un direttore generale per discutere una questione riguardante l'elaborazione e l'attuazione delle politiche dell'Unione. Gli incontri che hanno luogo nel contesto di procedure amministrative istituite dai trattati o da atti dell'Unione, gli incontri di natura meramente privata o sociale e gli incontri casuali esulano da tale nozione;
c) «organizzazione o libero professionista» : qualunque organizzazione o persona fisica, indipendentemente dal suo stato giuridico, che svolga attività intese ad influenzare direttamente o indirettamente l'elaborazione o l'attuazione delle politiche e il processo decisionale delle istituzioni dell'Unione, indipendentemente dal luogo in cui tali attività sono effettuate e dal canale o mezzo di comunicazione utilizzato.
Tale nozione non comprende i rappresentanti delle altre istituzioni o organi dell'Unione, i rappresentanti delle autorità nazionali, regionali e locali degli Stati membri o dei paesi terzi e i rappresentanti delle organizzazioni internazionali. Essa tuttavia include qualunque associazione o rete istituita per rappresentare collettivamente regioni o altre autorità pubbliche subnazionali.
Articolo 3
1. La presente decisione non si applica alle riunioni che si tengono con le parti sociali a livello dell'Unione nell'ambito del dialogo politico né a quelle che si svolgono nell'ambito del dialogo con le chiese, le associazioni o comunità religiose e le organizzazioni filosofiche e non confessionali.
2. La presente decisione non si applica alle riunioni con i rappresentanti dei partiti politici.
Articolo 4
1. Le informazioni di cui all'articolo 1, paragrafo 2, sono pubblicate in formato standard sul sito Internet dei direttori generali della Commissione entro due settimane dalla riunione.
2. La pubblicazione delle informazioni può essere omessa qualora rischi di arrecare pregiudizio alla tutela di uno degli interessi di cui all'articolo 4, paragrafi 1, 2 e 3, del regolamento (CE) n. 1049/2001, in particolare la vita, l'integrità e la vita privata di un individuo, la politica finanziaria, monetaria o economica dell'Unione, la stabilità del mercato, le informazioni commerciali riservate, il corretto svolgimento di procedure giurisdizionali o di attività ispettive, di indagine e di revisione contabile o di altre procedure amministrative, o alla tutela di qualunque altro interesse pubblico importante riconosciuto a livello dell'Unione.
Articolo 5
I nomi degli individui (che agiscono a nome di organizzazioni o liberi professionisti) o dei funzionari della Commissione (diversi dai direttori generali) che partecipano alle riunioni non sono resi pubblici, a meno che tali presone abbiano manifestato il proprio consenso in maniera inequivocabile.
Articolo 6
Le organizzazioni e i liberi professionisti sono informati del fatto che le informazioni di cui all'articolo 1, paragrafo 2, saranno rese pubbliche.
Articolo 7
La presente decisione entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Essa si applica a decorrere dal 1 o dicembre 2014.
Fatto a Strasburgo, il 25 novembre 2014
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
<note>
( 1 ) Regolamento (CE) n. 1049/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2001, relativo all'accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione ( GU L 145 del 31.5.2001, pag. 43 ).
( 2 ) Decisione 2014/839/UE, Euratom della Commissione, del 25 novembre 2014, relativa alla pubblicazione delle informazioni riguardanti le riunioni tra i membri della Commissione e le organizzazioni o i liberi professionisti (cfr. pag. 22 della presente Gazzetta ufficiale)
( 3 ) GU L 277 del 19.9.2014, pag. 11 .
( 4 ) Regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati ( GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1 ).
</note> | ITA | 32014D0838 |
2006R0952 — IT — 01.01.2014 — 005.001
Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni
<table><col/><col/><tr><td><p><a>►B</a></p></td><td><p>REGOLAMENTO (CE) N. 952/2006 DELLA COMMISSIONE</p><p>del 29 giugno 2006</p><p><a>recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 318/2006 del Consiglio per quanto riguarda la gestione del mercato interno dello zucchero e il regime delle quote</a></p><p>(GU L 178, 1.7.2006, p.39)</p></td></tr></table>
Modificato da:
<table><col/><col/><col/><col/><col/><tr><td><p> </p></td><td><p> </p></td><td><p>Gazzetta ufficiale</p></td></tr><tr><td><p>  No</p></td><td><p>page</p></td><td><p>date</p></td></tr><tr><td><p><a>►M1</a></p></td><td><p><a>Regolamento (CE) n. 551/2007 della Commissione del 22 maggio 2007</a></p></td><td><p>  L 131</p></td><td><p>7</p></td><td><p>23.5.2007</p></td></tr><tr><td><p><a>►M2</a></p></td><td><p><a>Regolamento (CE) n. 707/2008 della Commissione del 24 luglio 2008</a></p></td><td><p>  L 197</p></td><td><p>4</p></td><td><p>25.7.2008</p></td></tr><tr><td><p><a>►M3</a></p></td><td><p><a>Regolamento (CE) n. 826/2008 della Commissione del 20 agosto 2008</a></p></td><td><p>  L 223</p></td><td><p>3</p></td><td><p>21.8.2008</p></td></tr><tr><td><p><a> M4</a></p></td><td><p><a>Regolamento (CE) n. 1053/2009 della Commissione del 5 novembre 2009</a></p></td><td><p>  L 290</p></td><td><p>61</p></td><td><p>6.11.2009</p></td></tr><tr><td><p><a>►M5</a></p></td><td><p><a>Regolamento di esecuzione (UE) n. 1369/2011 della Commissione del 21 dicembre 2011</a></p></td><td><p>  L 341</p></td><td><p>38</p></td><td><p>22.12.2011</p></td></tr><tr><td><p><a>►M6</a></p></td><td><p><a>Regolamento di esecuzione (UE) n. 994/2013 della Commissione del 16 ottobre 2013</a></p></td><td><p>  L 276</p></td><td><p>1</p></td><td><p>17.10.2013</p></td></tr></table>
REGOLAMENTO (CE) N. 952/2006 DELLA COMMISSIONE
del 29 giugno 2006
recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 318/2006 del Consiglio per quanto riguarda la gestione del mercato interno dello zucchero e il regime delle quote
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 318/2006 del Consiglio, del 20 febbraio 2006, relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero ( 1 ), in particolare l'articolo 40,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>L'applicazione del regime delle quote nel settore dello zucchero esige una definizione precisa delle nozioni di produzione di zucchero, di isoglucosio o di sciroppo di inulina di un'impresa. Occorre restringere a casi specifici le possibilità di attribuire parte della produzione di un'impresa ad un'altra impresa che ha fatto produrre lo zucchero nell'ambito di un contratto di lavorazione per conto terzi.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>A norma dell'articolo 17 del regolamento (CE) n. 318/2006 gli Stati membri concedono l'accreditamento, a richiesta, alle imprese produttrici di zucchero, di isoglucosio o di sciroppo di inulina ovvero alle imprese che trasformano detti prodotti in uno dei prodotti elencati all'articolo 13, paragrafo 2, del medesimo regolamento. Occorre precisare il contenuto della domanda di accreditamento che le imprese produttrici di zucchero, di isoglucosio o di sciroppo di inulina e le raffinerie sono tenute a presentare alle autorità competenti degli Stati membri. È necessario definire gli impegni che deve assumersi l'impresa a fronte dell'accreditamento, in particolare l'obbligo di tenere una registrazione aggiornata dei quantitativi di materia prima entrati, trasformati e usciti sotto forma di prodotto finito.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>È opportuno stabilire gli obblighi degli Stati membri in materia di controllo delle imprese accreditate e definire un regime di sanzioni sufficientemente dissuasive.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>L'articolo 4 del regolamento (CE) n. 318/2006 prevede un sistema di informazione sui prezzi dello zucchero praticati. A norma dell'articolo 17 dello stesso regolamento le imprese accreditate hanno l'obbligo di fornire informazioni sui quantitativi di zucchero bianco venduti, con indicazione del relativo prezzo e delle condizioni di vendita. È opportuno definire la frequenza e il contenuto delle informazioni sui prezzi praticati che le imprese produttrici di zucchero e le raffinerie devono predisporre per la loro trasmissione alla Commissione. Per avere un'indicazione sulle prospettive a breve termine, è utile che le imprese elaborino e trasmettano anche le stime dei prezzi medi di vendita per il trimestre successivo. Le imprese accreditate che utilizzano zucchero per trasformarlo in uno dei prodotti di cui all'articolo 13, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 318/2006 devono anche stabilire, ai fini della trasmissione alla Commissione, il prezzo dello zucchero acquistato, secondo una frequenza e un formato identici a quelli fissati per i produttori di zucchero.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Per garantire la pubblicazione dei livelli dei prezzi del mercato prevista all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 318/2006 assicurando nel contempo la riservatezza dei dati, è opportuno disporre che la Commissione informi due volte all'anno il comitato di gestione per lo zucchero dei prezzi medi dello zucchero bianco commercializzato sul mercato comunitario nel corso del semestre precedente, distinguendo lo zucchero di quota dallo zucchero fuori quota.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>Sarà redatto un rapporto sul funzionamento del sistema di rilevamento e di informazione dei prezzi previsto dal presente regolamento allo scopo di proporre i miglioramenti ritenuti pertinenti e un sistema di trasmissione dei prezzi informatizzato. In attesa di tali miglioramenti, in via transitoria per il 2006 e 2007 i prezzi stabiliti dalle imprese devono essere trasmessi direttamente alla Commissione a fini d'informazione del comitato di gestione per lo zucchero.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>In caso di applicazione dell'articolo 14 o dell'articolo 19 del regolamento (CE) n. 318/2006, l'impresa produttrice riporta parte della produzione alla campagna successiva, a valere sulla produzione di tale campagna. Di conseguenza, l'impresa produttrice può essere obbligata a stipulare contratti di fornitura per tale campagna saccarifera al prezzo minimo della barbabietola soltanto per la quantità di zucchero compresa nella sua quota di base che non ha ancora prodotto.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Per il buon funzionamento del sistema delle quote, è opportuno precisare i concetti di «prima della semina» e «prezzo minimo» di cui all'articolo 6, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 318/2006. È opportuno tener conto delle condizioni agronomiche e climatiche specifiche della coltura delle barbabietole in certe regioni italiane, fissando un termine ultimo diverso per la fine delle semine.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>A norma dell'articolo 5, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 318/2006, il prezzo minimo è adattato applicando le maggiorazioni o le riduzioni corrispondenti alle differenze di qualità della barbabietola rispetto alla qualità tipo. La qualità e, di conseguenza, il valore delle barbabietole da zucchero dipendono soprattutto dal loro tenore di zucchero. Il sistema più adatto per determinare il valore delle barbabietole di qualità diversa dalla qualità tipo consiste nello stabilire una scala di maggiorazioni e di riduzioni espresse in percentuale del prezzo minimo.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>L'articolo 8 del regolamento (CE) n. 318/2006 prevede l'assegnazione di quote supplementari di zucchero. Tale assegnazione, il cui scopo è quello di agevolare il passaggio dal precedente regime al regime attuale, deve essere riservata alle imprese che beneficiavano di una quota nella campagna 2005/2006. È inoltre opportuno precisare a quali condizioni è possibile l'assegnazione a partire dalla campagna 2006/2007.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>L'articolo 9, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 318/2006 prevede l'assegnazione di quote aggiuntive di isoglucosio che gli Stati membri devono assegnare alle imprese evitando ogni discriminazione, in proporzione alla quota di isoglucosio loro attribuita. È necessario definire la data limite del pagamento del prelievo unico previsto dall'articolo 9, paragrafo 3, del medesimo regolamento.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>L'articolo 2, punto 5), del regolamento (CE) n. 318/2006 definisce la produzione di zucchero di quota come la quantità prodotta a titolo di una campagna di commercializzazione entro i limiti della quota dell'impresa, mentre il punto 9) del medesimo articolo definisce le barbabietole di quota come le barbabietole trasformate in zucchero di quota. È quindi necessario fissare una regola per l'imputazione della produzione di zucchero ad una determinata campagna di commercializzazione, lasciando agli Stati membri un margine di flessibilità per le situazioni specifiche come la produzione di zucchero da barbabietole autunnali e la produzione di zucchero di canna.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>Per garantire la corretta gestione del regime delle quote e stabilire il consumo mensile di zucchero e i bilanci di approvvigionamento è opportuno prevedere un dispositivo di comunicazione tra le imprese accreditate e gli Stati membri, da un lato, e tra gli Stati membri e la Commissione, dall'altro. Tali comunicazioni devono riguardare le scorte, il livello della produzione e le superfici seminate.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(14)</p></td><td><p>All'articolo 18, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 318/2006 sono previste misure di intervento attuate mediante acquisti di zucchero. L'attuazione di misure di intervento comunitarie presuppone che lo zucchero venga preso in consegna dagli organismi di intervento in un luogo determinato. A tal fine, è opportuno disporre che possa essere preso in consegna soltanto zucchero che al momento dell'offerta è depositato in un luogo di ammasso accreditato.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(15)</p></td><td><p>Per permettere l'accesso all'intervento nelle zone in cui tale accesso è particolarmente necessario data l'entità della produzione locale, la quantità minima fissata dall'articolo 18, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 318/2006 deve essere ripartita, in un primo tempo, tra tutti gli Stati membri produttori in funzione delle rispettive quote di produzione di zucchero. È opportuno prevedere la possibilità di adattare tale ripartizione, da un lato prima di ogni nuova campagna tenendo conto delle modifiche intervenute nell'attribuzione delle quote per Stato membro e, dall'altro, nel corso di ogni campagna ai fini dell'eventuale riattribuzione di quantitativi inutilizzati.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(16)</p></td><td><p>Nel definire le condizioni per la concessione e la revoca dell'accreditamento dei luoghi di ammasso, è opportuno tener conto della necessità di una buona conservazione e della facilità di ritiro dello zucchero, come pure della capacità di destivaggio della merce.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(17)</p></td><td><p>È opportuno non accettare all'intervento zuccheri le cui caratteristiche possano ostacolarne l'ulteriore smercio e provocarne la degradazione durante il magazzinaggio e precisare la qualità minima richiesta. È opportuno inoltre disporre che tra l'organismo di intervento e il venditore sia stipulato un contratto di magazzinaggio a cui è subordinato l'acquisto di zucchero all'intervento.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(18)</p></td><td><p>Per agevolare l'ordinata gestione dell'intervento è opportuno che l'offerta di zucchero sia presentata con riferimento ad una partita e che questa venga definita quantitativamente.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(19)</p></td><td><p>L'organismo di intervento deve essere in grado di esaminare con piena conoscenza di causa se l'offerta soddisfa le condizioni richieste. A tal fine, l'offerente deve comunicargli tutte le indicazioni necessarie.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(20)</p></td><td><p>A norma dell'articolo 18, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 318/2006 il prezzo di acquisto è adattato se la qualità dello zucchero differisce dalla qualità tipo. È quindi necessario fissare tabelle di maggiorazioni e riduzioni di prezzo da applicare al prezzo di acquisto in funzione della qualità dello zucchero offerto. Tali tabelle e le conseguenti riduzioni possono essere determinate sulla base dei dati oggettivi generalmente presi in considerazione negli scambi commerciali.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(21)</p></td><td><p>La vendita degli zuccheri detenuti dagli organismi di intervento deve aver luogo senza discriminazioni tra gli acquirenti della Comunità e alle condizioni più economiche possibili. Il sistema della gara consente in genere di conseguire tali obiettivi. Al fine di evitare che lo smercio dello zucchero avvenga in una situazione di mercato sfavorevole, occorre subordinare la gara ad un'autorizzazione preventiva. Tuttavia, certe situazioni particolari possono rendere opportuno il ricorso a procedure di vendita diverse dalla gara.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(22)</p></td><td><p>Al fine di assicurare la parità di trattamento di tutti gli interessati nella Comunità, le gare indette dagli organismi di intervento devono rispondere a principi uniformi. In tale contesto, è necessario stabilire condizioni che garantiscano l'utilizzazione dello zucchero per i fini previsti.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(23)</p></td><td><p>Ai fini della constatazione della categoria dello zucchero bianco e della resa dello zucchero greggio venduti, è opportuno seguire criteri identici a quelli previsti per l'acquisto dello zucchero da parte degli organismi di intervento. La parità di trattamento degli interessati può essere assicurata soltanto sulla base di disposizioni uniformi e rigorose riguardanti l'adattamento, a seconda dei casi, del prezzo di vendita o della restituzione all'esportazione, nonché la rettifica del titolo di esportazione in caso di constatazione di una qualità diversa da quella stabilita nel bando di gara.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(24)</p></td><td><p>A fini di chiarezza, è necessario abrogare il regolamento (CE) n. 1261/2001 della Commissione, del 27 giugno 2001, che stabilisce le modalità d'applicazione del regolamento (CE) n. 1260/2001 del Consiglio per quanto concerne i contratti di fornitura delle barbabietole nonché le maggiorazioni e le riduzioni applicabili ai prezzi delle barbabietole (<a><span>2</span></a>), il regolamento (CE) n. 1262/2001 della Commissione, del 27 giugno 2001, che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1260/2001 del Consiglio relative all'acquisto e alla vendita di zucchero da parte degli organismi di intervento (<a><span>3</span></a>), e del regolamento (CE) n. 314/2002 della Commissione, del 20 febbraio 2002, che stabilisce modalità d'applicazione del regime delle quote nel settore dello zucchero (<a><span>4</span></a>), e sostituirli con un nuovo regolamento.</p></td></tr></table>
<table><col/><col/><tr><td><p>(25)</p></td><td><p>Le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato di gestione per lo zucchero,</p></td></tr></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
CAPO I
DISPOSIZIONI INTRODUTTIVE
Articolo 1
Il presente regolamento stabilisce le modalità d'applicazione del regolamento (CE) n. 318/2006 per quanto riguarda in particolare la determinazione della produzione, l'accreditamento delle imprese produttrici di zucchero e delle raffinerie, il regime dei prezzi e delle quote, le condizioni di acquisto e di vendita di zucchero all'intervento e l’ammasso privato per la campagna di commercializzazione 2007/2008.
Articolo 2
Definizioni
Ai fini del presente regolamento si intende per:
a) «materia prima», la barbabietola, la canna da zucchero, la cicoria, i cereali, lo zucchero da raffinare o qualsiasi altra forma intermedia di tali prodotti, destinati ad essere trasformati in prodotto finito;
b) «prodotto finito», lo zucchero, lo sciroppo di inulina o l'isoglucosio;
c) «fabbricante», un'impresa produttrice di prodotti finiti, escluse le raffinerie definite all'articolo 2, punto 13), del regolamento (CE) n. 318/2006;
d) «luogo di ammasso», uno silo o un magazzino.
CAPO II
DETERMINAZIONE DELLA PRODUZIONE
Articolo 3
Produzione di zucchero
1. Ai fini dell'applicazione del titolo II del regolamento (CE) n. 318/2006, per «produzione di zucchero» si intende la quantità totale, espressa in zucchero bianco, di:
a) zucchero bianco;
b) zucchero greggio;
c) zucchero invertito;
d) sciroppi appartenenti ad una delle seguenti categorie, di seguito denominati «sciroppi»:
i) sciroppi di saccarosio o di zucchero invertito, aventi una purezza di almeno il 70 %, ottenuti da barbabietole da zucchero;
ii) sciroppi di saccarosio o di zucchero invertito, aventi una purezza di almeno il 75 %, ottenuti da canne da zucchero.
2. La produzione di zucchero non comprende:
a) le quantità di zucchero bianco prodotte da zucchero bianco, da zucchero greggio o da sciroppi che non sono stati prodotti nell'impresa che fabbrica tale zucchero bianco;
b) le quantità di zucchero bianco prodotte da zucchero bianco, da zucchero greggio, da sciroppi o da zucchero spazzato di recupero che non sono stati prodotti durante la stessa campagna di commercializzazione in cui è stato fabbricato lo zucchero bianco;
c) le quantità di zucchero greggio prodotte da sciroppi che non sono stati prodotti nell'impresa che fabbrica lo zucchero greggio;
d) le quantità di zucchero greggio prodotte da sciroppi che non sono stati prodotti durante la stessa campagna di commercializzazione in cui lo zucchero greggio è stato fabbricato;
e) le quantità di zucchero bianco o greggio trasformato in zucchero bianco durante la campagna di commercializzazione considerata nell'impresa che le ha prodotte;
f) le quantità di sciroppi trasformate in zucchero o in zucchero invertito durante la campagna di commercializzazione considerata nell'impresa che le ha prodotte;
g) le quantità di zucchero, di zucchero invertito e di sciroppi prodotte in regime di traffico di perfezionamento;
h) le quantità di zucchero invertito prodotte da sciroppi che non sono stati prodotti nell'impresa che fabbrica tale zucchero invertito;
i) le quantità di zucchero invertito prodotte da sciroppi che non sono stati prodotti durante la stessa campagna di commercializzazione in cui è stato fabbricato il medesimo zucchero invertito.
3. La produzione di zucchero è espressa in zucchero bianco nel modo seguente:
a) per lo zucchero bianco, senza tener conto delle differenze di qualità;
b) per lo zucchero greggio, in funzione del suo rendimento determinato in conformità delle disposizioni dell'allegato I, punto III, del regolamento (CE) n. 318/2006;
c) per lo zucchero invertito, applicando alla sua produzione il coefficiente 1;
d) per gli sciroppi, in funzione del loro tenore di zucchero estraibile determinato in conformità delle disposizioni dei paragrafi 5 e 6;
e) per gli sciroppi prodotti a partire da zucchero invertito, in funzione del loro tenore di zucchero determinato per cromatografia liquida ad alta risoluzione.
4. Lo zucchero spazzato di recupero proveniente da una campagna di commercializzazione precedente è espresso in zucchero bianco in funzione del suo tenore in saccarosio.
5. La percentuale di purezza degli sciroppi è calcolata dividendo il tenore totale di zuccheri per il tenore di sostanze secche e moltiplicando il risultato per 100. Il tenore di sostanze secche è determinato secondo il metodo rifrattometrico.
6. Il tenore di zucchero estraibile è calcolato sottraendo dal grado di polarizzazione dello sciroppo il prodotto della moltiplicazione del coefficiente 1,70 per la differenza tra il tenore di sostanze secche e il grado di polarizzazione dello sciroppo medesimo.
Tuttavia, il tenore di zucchero estraibile può essere determinato, per l'insieme di una campagna, in base al rendimento reale degli sciroppi.
Articolo 4
Produzione di isoglucosio
1. Ai fini dell'applicazione del titolo II del regolamento (CE) n. 318/2006, per «produzione di isoglucosio» si intende la quantità di prodotto ottenuto dal glucosio o dai suoi polimeri, avente un tenore in peso allo stato secco di almeno il 10 % di fruttosio, quale che sia il tenore in fruttosio oltre questo limite. La produzione di isoglucosio è espressa in sostanza secca e constatata secondo le modalità di cui al paragrafo 2.
2. La produzione di isoglucosio è constatata immediatamente all'uscita dal processo di isomerizzazione e prima di qualsiasi operazione di separazione dei suoi componenti glucosio e fruttosio o di qualsiasi operazione di miscelatura, mediante conteggio fisico del volume del prodotto così come si presenta e determinazione del tenore in sostanza secca con il metodo rifrattometrico.
3. Le imprese produttrici sono tenute a dichiarare immediatamente ogni impianto utilizzato per l'isomerizzazione del glucosio e dei suoi polimeri.
Tale dichiarazione è presentata allo Stato membro nel cui territorio si trova l'impianto suddetto. Lo Stato membro può esigere dall'interessato informazioni supplementari al riguardo.
Articolo 5
Produzione sciroppo di inulina
1. Ai fini dell'applicazione del titolo II del regolamento (CE) n. 318/2006, per «produzione di sciroppo di inulina» si intende la quantità di prodotto ottenuta previa idrolisi di inulina o di oligofruttosi, avente un tenore in peso allo stato secco di almeno il 10 % di fruttosio, sotto forma libera o sotto forma di saccarosio, quale che sia il tenore in fruttosio oltre questo limite e con una purezza del 70 % almeno. La produzione di sciroppo di inulina è espressa in sostanza secca equivalente zucchero/isoglucosio.
Per «purezza» si intende la percentuale di monosaccaridi e disaccaridi sulla sostanza secca determinata secondo il metodo di analisi dell'International Commission for Uniform Methods of Sugar Analysis (di seguito «metodo Icumsa») (ICUMSA method GS7/8/4-24).
2. La produzione di sciroppo di inulina è constatata attraverso l'insieme delle operazioni seguenti:
a) conteggio fisico del volume del prodotto così come si presenta subito dopo l'uscita dal primo evaporatore, dopo ciascuna idrolisi e prima di qualunque operazione di separazione dei suoi componenti di glucosio e di fruttosio o di qualunque operazione di miscelatura;
b) determinazione del tenore di sostanza secca con il metodo rifrattometrico e misurazione del tenore di fruttosio in peso allo stato secco, sulla base di un prelievo giornaliero di campioni rappresentativi;
c) conversione del tenore in fruttosio all'80 % in peso allo stato secco, applicando alla quantità determinata di sostanza secca un coefficiente che rappresenti il rapporto tra il tenore in fruttosio misurato in detta quantità di sciroppo e l'80 %;
d) espressione in equivalente zucchero/isoglucosio mediante applicazione del coefficiente 1,9.
3. Le imprese produttrici sono tenute a dichiarare immediatamente ogni impianto utilizzato per l'idrolisi dell'inulina, nonché i quantitativi annui e l'utilizzo dei prodotti di cui al paragrafo 1, ma di purezza inferiore al 70 %.
Tali informazioni sono presentate allo Stato membro nel cui territorio si trova l'impianto suddetto. Lo Stato membro può esigere dall'interessato ogni informazione supplementare per accertarsi in particolare che i prodotti di cui al primo comma non siano usati come edulcoranti destinati all'alimentazione umana sul mercato comunitario.
Entro il 31 gennaio di ogni anno lo Stato membro comunica alla Commissione una relazione dettagliata contenente le informazioni relative all'anno precedente. La prima relazione è presentata entro il 31 gennaio 2007.
Articolo 6
Produzione di un'impresa
1. Ai fini dell'applicazione del titolo II del regolamento (CE) n. 318/2006, per «produzione di zucchero, o di isoglucosio, o di sciroppo di inulina, di un'impresa» si intende la produzione di zucchero, o di isoglucosio, o di sciroppo di inulina, quale definita agli articoli 3, 4 e 5 del presente regolamento, realmente prodotta da tale impresa.
2. La produzione totale di zucchero, di isoglucosio o di sciroppo di inulina di un'impresa per una data campagna di commercializzazione è la produzione di cui al paragrafo 1:
— maggiorata della quantità di zucchero, di isoglucosio o di sciroppo di inulina riportata a tale campagna e diminuita della quantità di zucchero, di isoglucosio o di sciroppo di inulina riportata alla campagna successiva, in applicazione rispettivamente degli articoli 14 e 19 del regolamento (CE) n. 318/2006,
— maggiorata della quantità prodotta dai trasformatori nell'ambito di contratti di lavorazione per conto terzi, a norma del paragrafo 3, e diminuita della quantità prodotta dall'impresa per conto di committenti nell'ambito di contratti di lavorazione per conto terzi a norma del paragrafo 3.
3. La quantità di zucchero prodotta nell'ambito di un contratto di lavorazione da un'impresa produttrice (di seguito «trasformatore»), per conto di un'altra impresa produttrice (di seguito «committente»), è considerata come produzione del committente, previa presentazione di una domanda scritta e debitamente firmata, indirizzata allo Stato membro interessato da entrambe le imprese produttrici, se ricorre una delle condizioni seguenti:
a) la produzione totale di zucchero del trasformatore è inferiore alla sua quota;
b) la produzione totale di zucchero del trasformatore e del committente è superiore alla somma delle loro rispettive quote; oppure
i) per la campagna di commercializzazione 2006/2007, alla somma dei rispettivi limiti fissati in conformità dell’articolo 3, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 493/2006 della Commissione ( 5 );
ii) per la campagna di commercializzazione 2007/2008, alla somma dei rispettivi limiti fissati in conformità dell’articolo 1, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 290/2007 della Commissione ( 6 );
iii) a partire dalla campagna di commercializzazione 2008/2009, alla somma dei rispettivi limiti fissati in conformità dell’articolo 19, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 318/2006 o, ove applicabile, dell’articolo 19 bis , paragrafo 1, dello stesso regolamento.
La produzione totale di zucchero, di cui al primo comma, lettera b), di un'impresa, è la produzione di cui al paragrafo 1 a cui è aggiunta la quantità riportata della campagna precedente e la quantità prodotta da trasformatori per conto di tale impresa nell'ambito di contratti di lavorazione e dalla quale è dedotta la quantità prodotta dall'impresa medesima per conto di committenti nell'ambito dei contratti di lavorazione.
Se il risultato è superiore, le autorità competenti possono prendere in considerazione, anziché le quantità effettivamente prodotte di cui al secondo comma, la produzione stimata in base ai contratti di consegna conclusi dalle imprese produttrici.
4. Qualora lo zuccherificio del committente e quello del trasformatore si trovino in Stati membri diversi, la domanda di cui al paragrafo 3 è indirizzata ad entrambi gli Stati membri interessati. In tal caso, questi Stati membri si concertano sulla risposta da fornire e adottano le misure necessarie per verificare il rispetto delle condizioni di cui al medesimo paragrafo.
5. La quantità di zucchero prodotta da un trasformatore può essere considerata come produzione del committente, se lo Stato membro riconosca un motivo di forza maggiore che rende necessaria la trasformazione in zucchero delle barbabietole, delle canne o del melasso in un'impresa diversa da quella del committente.
CAPO III
ACCREDITAMENTO DEI FABBRICANTI E DELLE RAFFINERIE
Articolo 7
Domanda di accreditamento
1. Possono ottenere un accreditamento le imprese che ne fanno domanda e che esercitano l'attività di:
a) fabbricante di zucchero;
b) fabbricante di isoglucosio;
c) fabbricante di sciroppo di inulina;
d) raffineria a tempo pieno, ai sensi dell'articolo 2, punto 13), del regolamento (CE) n. 318/2006.
La domanda di cui al primo comma è presentata all'autorità competente dello Stato membro o degli Stati membri in cui le imprese esercitano la loro attività.
Un'impresa può chiedere l'accreditamento per più di un'attività tra quelle elencate al primo comma.
2. Nella domanda di accreditamento l'impresa comunica, oltre a nome e indirizzo, la capacità di produzione di zucchero, di isoglucosio o di sciroppo di inulina ed eventualmente il numero dei siti di produzione stabiliti nello Stato membro, precisando per ogni sito l'indirizzo e la capacità di produzione.
3. L'impresa che chiede l'accreditamento a norma del paragrafo 1, primo comma, lettera d), comprova il possesso dei requisiti di cui all'articolo 2, punto 13), del regolamento (CE) n. 318/2006.
Articolo 8
Impegni
1. Per ottenere l'accreditamento l'impresa si impegna per iscritto:
a) a comunicare immediatamente alle autorità dello Stato membro ogni modifica dei dati di cui all'articolo 7, paragrafo 2;
b) a tenere a disposizione dell'autorità competente dello Stato membro i registri di cui all'articolo 9 e i prezzi di vendita stabiliti a norma dell'articolo 13;
c) a comunicare allo Stato membro le informazioni a norma dell'articolo 21;
d) a fornire, a richiesta dell'autorità competente dello Stato membro, ogni informazione o documento giustificativo ai fini della gestione e del controllo.
2. L'accreditamento è costituito da un atto emesso dall'autorità competente, accompagnato da un documento firmato dall'impresa contenente gli impegni di cui al paragrafo 1.
3. L'accreditamento è revocato qualora si constati che non è più soddisfatta una delle condizioni di cui al paragrafo 1. L'accreditamento può essere revocato nel corso della campagna di commercializzazione. La revoca non ha effetto retroattivo.
Articolo 9
Registri
L'autorità competente dello Stato membro stabilisce i registri che devono essere tenuti dalle imprese accreditate a norma degli articoli 7 e 8 per ogni sito di produzione, nonché la periodicità delle registrazioni, che deve essere almeno mensile.
I registri sono conservati dall'impresa per almeno i tre anni successivi all'anno in corso e contengono almeno i seguenti elementi:
1) le quantità di materie prime ricevute indicando, per la barbabietola e la canna, il tenore in zucchero quale determinato alla consegna nell'impresa;
2) eventualmente i prodotti finiti o semifiniti ricevuti;
3) le quantità di prodotti finiti ottenuti e le quantità dei sottoprodotti;
4) le perdite inerenti alla lavorazione;
5) le quantità distrutte, con la relativa giustificazione;
6) le quantità di prodotti finiti spedite.
Articolo 10
Controlli
1. Nel corso di ogni campagna l'autorità competente dello Stato membro procede a controlli presso ciascuna impresa e ciascuna raffineria accreditate.
2. I controlli mirano ad accertare l'esattezza e la completezza dei dati dei registri di cui all'articolo 9 e delle comunicazioni di cui all'articolo 21, in particolare attraverso l'analisi della coerenza tra le quantità di materie prime consegnate e le quantità di prodotti finiti ottenuti e attraverso il raffronto con i documenti commerciali o altri documenti pertinenti.
I controlli comprendono una verifica dell'esattezza degli strumenti di pesatura e delle analisi di laboratorio utilizzati per determinare le consegne di materie prime e l'entrata in produzione, i prodotti ottenuti e i movimenti delle scorte.
I controlli comprendono una verifica dell'esattezza e della completezza dei dati utilizzati per la fissazione dei prezzi di vendita mensili medi dell'impresa di cui all'articolo 13, paragrafo 2.
Per le imprese produttrici di zucchero, i controlli riguardano anche il rispetto dell'obbligo di versare il prezzo minimo ai produttori di barbabietole.
I controlli comprendono una verifica fisica delle scorte almeno una volta ogni due anni.
3. Se le autorità competenti dello Stato membro prevedono che il controllo possa essere effettuato a campione per alcuni elementi, il campionamento deve garantire un livello di controllo affidabile e rappresentativo.
4. Lo Stato membro può esigere che, per la certificazione dei dati relativi ai prezzi di cui all'articolo 13, le imprese accreditate ricorrano a servizi di certificazione dei conti, il cui statuto sia riconosciuto dallo Stato membro.
5. Per ogni controllo è redatta una relazione di controllo firmata dall'ispettore, contenente tutti i dettagli delle verifiche effettuate. La relazione indica in particolare:
a) la data del controllo e le persone presenti;
b) il periodo controllato e i relativi quantitativi;
c) le tecniche di controllo utilizzate e, se del caso, un riferimento ai metodi di campionatura;
d) i risultati del controllo e le misure correttive eventualmente richieste;
e) una valutazione della gravità, della portata, del grado di permanenza e della durata dei difetti e delle discordanze eventualmente constatate, nonché tutti gli altri elementi da prendere in considerazione per l'applicazione di una sanzione.
Ogni relazione di controllo è archiviata e conservata per almeno i tre anni successivi all'anno del controllo, in modo da poter essere facilmente utilizzata dai servizi di controllo della Commissione.
6. Gli Stati membri si prestano assistenza reciproca per garantire l'efficacia dei controlli e permettere di verificare l'autenticità dei documenti presentati e l'esattezza dei dati che si scambiano.
Articolo 11
Sanzioni
1. Se constata una discordanza tra le scorte fisiche e i dati dei registri di cui all'articolo 9 o una mancanza di coerenza tra i quantitativi di materia prima e di prodotti finiti ottenuti o tra i documenti pertinenti e i dati o i quantitativi dichiarati o registrati, l'autorità competente dello Stato membro determina, o eventualmente stima, i quantitativi reali prodotti o in giacenza per la campagna in corso ed eventualmente per le campagne precedenti.
I quantitativi oggetto di una dichiarazione scorretta che dia luogo a un vantaggio finanziario indebito sono soggetti al pagamento di 500 EUR/t.
2. Se constata che un'impresa non ha rispettato gli impegni previsti dall'articolo 8 e in caso di assenza di documenti giustificativi sufficienti al conseguimento degli obiettivi del controllo di cui all'articolo 10, paragrafo 2, l'autorità competente dello Stato membro impone una sanzione di 500 EUR/t, da applicare a un quantitativo forfettario di prodotto finito, determinato dallo Stato membro in funzione della gravità dell'infrazione.
3. Il disposto dei paragrafi 1 e 2 non si applica, qualora le discordanze o la mancanza di coerenza constatate riguardino meno del 5 %, in peso, della quantità di prodotti finiti dichiarati o registrati e controllati o se risultano da omissioni o semplici errori amministrativi, purché siano adottate misure correttive per evitare il ripetersi di tali errori in futuro.
4. Le sanzioni previste dai paragrafi 1 e 2 non si applicano in caso di forza maggiore.
Articolo 12
Comunicazioni alla Commissione
1. Lo Stato membro comunica alla Commissione:
a) l'elenco delle imprese produttrici accreditate;
b) la quota attribuita ciascuna impresa produttrice accreditata.
La comunicazione è effettuata entro il 31 gennaio di ogni campagna di commercializzazione. Per la campagna di commercializzazione 2006/2007, è effettuata una prima comunicazione entro il 31 luglio 2006.
In caso di revoca dell'accreditamento, lo Stato membro ne informa senza indugio la Commissione.
2. Lo Stato membro comunica alla Commissione, entro il 31 marzo successivo alla relativa campagna, una relazione annuale contenente il numero dei controlli effettuati a norma dell'articolo 10 e, per ogni controllo, le lacune constatate, il seguito dato e le sanzioni applicate.
CAPO IV
PREZZI
Articolo 13
Determinazione dei prezzi medi
1. Ogni mese le imprese accreditate a norma degli articoli 7 e 8 del presente regolamento e i trasformatori accreditati a norma dell'articolo 17 del regolamento (CE) n. 318/2006 determinano, per lo zucchero bianco di quota e lo zucchero bianco fuori quota, rispettivamente:
a) per il mese precedente, il prezzo medio di vendita, rispettivamente di acquisto, nonché il corrispondente quantitativo venduto, rispettivamente acquistato;
b) per il mese in corso e i due mesi successivi, il prezzo medio stimato di vendita, rispettivamente di acquisto, nonché il corrispondente quantitativo previsto nell'ambito dei contratti o di altre transazioni.
Il prezzo si riferisce a zucchero bianco alla rinfusa, franco fabbrica, della qualità tipo definita all'allegato I, punto II, del regolamento (CE) n. 318/2006 del Consiglio.
La distinzione tra zucchero di quota e zucchero fuori quota non si applica alle raffinerie.
2. Per permettere i controlli di cui all'articolo 10, le imprese accreditate conservano per almeno tre anni dopo l'anno della determinazione i dati utilizzati per determinare i prezzi e i quantitativi di cui al paragrafo 1 del presente articolo.
3. Le disposizioni dei paragrafi 1 e 2 non si applicano ai trasformatori i cui acquisti di zucchero non superano le 2 000 tonnellate annue.
Articolo 14
Informazioni sui prezzi
La Commissione informa mensilmente il comitato di gestione per l’organizzazione comune dei mercati agricoli in merito ai prezzi medi dello zucchero bianco comunicati nel corso del mese che precede la data della comunicazione.
Il prezzo è differenziato tra zucchero bianco di quota e fuori quota.
L'informazione si basa sulla media ponderata dei prezzi determinati dalle imprese a norma dell'articolo 13, paragrafo 1, lettera a), e comunicati a norma dell'articolo 15.
Articolo 14 bis
Informazioni complementari
Oltre ai prezzi rilevati a livello comunitario a norma dell’articolo 14 del presente regolamento, la Commissione informa altresì il comitato di gestione per lo zucchero circa i prezzi e i quantitativi di zucchero greggio e di zucchero bianco importati in provenienza dai paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico nel quadro dei regimi per prodotti originari di alcuni Stati appartenenti al gruppo degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) previsti in accordi che istituiscono, o portano a istituire, accordi di partenariato economico ( 7 ), nonché dai paesi meno sviluppati elencati nell’allegato I, colonna D, del regolamento (CE) n. 980/2005 del Consiglio ( 8 ), sulla base delle dichiarazioni in dogana e dei dati registrati nella banca dati dell’Istituto statistico delle Comunità europee.
Articolo 15
Disposizioni transitorie per la trasmissione dei dati sui prezzi
Entro il 20 ottobre 2006, il 20 gennaio 2007, il 20 aprile 2007, il 20 luglio 2007, il 20 ottobre 2007, il 20 gennaio 2008 e il 20 aprile 2008, le imprese accreditate a norma degli articoli 7 e 8 del presente regolamento e i trasformatori accreditati a norma dell’articolo 17, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 318/2006 comunicano alla Commissione i prezzi fissati a norma dell’articolo 13, paragrafo 1, del presente regolamento nel corso dei tre mesi precedenti.
È garantita la riservatezza dei dati ricevuti, trattati e conservati dalla Commissione.
Gli altri operatori del settore dello zucchero, in particolare gli acquirenti, possono comunicare alla Commissione il prezzo medio dello zucchero, determinato secondo le modalità di cui all'articolo 13. Gli operatori indicano il proprio nome, indirizzo e ragione sociale.
Articolo 15 bis
Disposizioni finali per la trasmissione dei dati sui prezzi
Prima del 15 di ogni mese, ciascuna impresa soggetta all’obbligo di cui all’articolo 13 comunica i dati stabiliti a norma dell’articolo 13, paragrafo 1, allo Stato membro che ha concesso l’accreditamento. La prima comunicazione allo Stato membro viene trasmessa anteriormente al 15 agosto 2008 e riguarda i dati stabiliti nei mesi di maggio e giugno 2008.
Entro la fine di ogni mese, ciascuno Stato membro comunica alla Commissione le medie dei prezzi rilevate a livello nazionale, nonché il totale dei quantitativi corrispondenti e le deviazioni standard. Le medie e le deviazioni standard vengono ponderate in base ai quantitativi comunicati dalle imprese ai sensi del precedente paragrafo.
È garantita la necessaria riservatezza dei dati ricevuti, trattati e conservati dagli Stati membri e dalla Commissione.
Su semplice richiesta allo Stato membro, la Commissione può avere accesso ai dati individuali trasmessi da operatori accreditati conformemente all’articolo 13, paragrafo 1.
Gli altri operatori del settore dello zucchero, in particolare gli acquirenti, possono comunicare alla Commissione il prezzo medio dello zucchero, determinato ai sensi dell'articolo 13. Gli operatori indicano il proprio nome, la ragione sociale e l’indirizzo.
Articolo 16
Contratto di fornitura
1. Per l'applicazione dell'articolo 6, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 318/2006 è considerato come contratto di fornitura il contratto stipulato tra l'impresa produttrice di zucchero e il venditore di barbabietole che produce le barbabietole che vende.
2. Se un'impresa produttrice riporta una parte della sua produzione alla campagna saccarifera successiva, a norma dell'articolo 14 o dell'articolo 19 del regolamento (CE) n. 318/2006, la sua quota è considerata ridotta, per la stessa campagna, del quantitativo riportato, ai fini dell'applicazione dell'articolo 6, paragrafo 5, del medesimo regolamento.
3. Sono considerati stipulati prima della semina soltanto i contratti stipulati prima della fine di tutte le semine e comunque:
— anteriormente al 1 o aprile in Italia,
— anteriormente al 1 o maggio negli altri Stati membri.
Articolo 16 bis
Condizioni di acquisto delle barbabietole
Gli accordi interprofessionali e i contratti di fornitura di cui all’articolo 50, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1234/2007 sono conformi alle condizioni di acquisto stabilite nell'allegato II del presente regolamento.
Articolo 17
Maggiorazioni e riduzioni
1. Per l'applicazione delle maggiorazioni e riduzioni di cui all'articolo 5, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 318/2006, il prezzo minimo della barbabietola di quota di cui al paragrafo 1 del medesimo articolo è, per ogni decimo di punto percentuale di tenore di saccarosio:
a) aumentato come minimo di:
i) 0,9 % per i tenori superiori al 16 % e inferiori o uguali al 18 %;
ii) 0,7 % per i tenori superiori al 18 % e inferiori o uguali al 19 %;
iii) 0,5 % per i tenori superiori al 19 % e inferiori o uguali al 20 %;
b) diminuito al massimo di:
i) 0,9 % per i tenori superiori al 16 % e inferiori o uguali al 15,5 %;
ii) 1 % per i tenori inferiori al 15,5 % e superiori o uguali al 14,5 %.
Per le barbabietole con tenori di saccarosio superiori al 20 % si applica almeno il prezzo minimo adattato in conformità della lettera a), punto iii).
2. I contratti di fornitura e gli accordi interprofessionali di cui all'articolo 6 del regolamento (CE) n. 318/2006 possono prevedere, rispetto alle maggiorazioni e alle riduzioni di cui al paragrafo 1 del presente articolo:
a) maggiorazioni supplementari per tenori di saccarosio superiori al 20 %;
b) riduzioni supplementari per tenori di saccarosio inferiori al 14,5 %.
Detti contratti e accordi possono prevedere, per le barbabietole con un tenore di saccarosio inferiore al 14,5 %, una definizione delle barbabietole atte alla trasformazione in zucchero, se nei medesimi contratti e accordi sono fissate riduzioni supplementari per i tenori di saccarosio inferiori al 14,5 % e superiori o uguali al tenore minimo di saccarosio previsto in tale definizione.
Se i contratti e gli accordi non prevedono la definizione di cui al secondo comma, lo Stato membro interessato può stabilire tale definizione. In tal caso esso fissa contemporaneamente le riduzioni supplementari di cui a detto comma.
CAPO V
QUOTE E TASSA SULLA PRODUZIONE
Articolo 18
Quote supplementari di zucchero
1. Le quote supplementari di zucchero di cui all'articolo 8 del regolamento (CE) n. 318/2006 possono essere assegnate esclusivamente a imprese produttrici di zucchero a cui è stata attribuita una quota nel 2005/2006.
2. L'impresa indica, nella domanda di quota supplementare di zucchero, se desidera beneficiare della quota supplementare a partire dalla campagna di commercializzazione 2006/2007 o 2007/2008.
Nell'attribuire la quota supplementare lo Stato membro indica a partire da quale campagna l'attribuzione acquista efficacia. Le attribuzioni posteriori al 1 o gennaio 2007 acquistano tuttavia efficacia a decorrere dalla campagna di commercializzazione 2007/2008.
3. Gli Stati membri comunicano alla Commissione il termine per il pagamento del prelievo unico di cui all’articolo 8, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 318/2006 entro dieci giorni lavorativi a decorrere dalla data della fissazione del termine stesso.
Gli Stati membri comunicano alle imprese produttrici di zucchero interessate l’importo del prelievo a loro carico almeno un mese prima della scadenza del termine di cui al primo comma e al più tardi il 31 gennaio 2008.
Articolo 19
Quote aggiuntive di isoglucosio
1. L'Italia, la Lituania e la Svezia attribuiscono le quote aggiuntive di isoglucosio di cui all'articolo 9, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 318/2006 per una o più delle quattro campagne di commercializzazione dal 2006/2007 al 2009/2010 in modo da evitare ogni discriminazione tra gli operatori.
2. Il prelievo unico di cui all'articolo 9, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 318/2006 è versato dall'impresa entro un termine da stabilirsi dallo Stato membro, che non può essere posteriore al 31 dicembre della campagna a partire dalla quale è attribuita la quota aggiuntiva di isoglucosio.
Se il prelievo unico non è versato entro il termine ultimo di cui al primo comma, le quote aggiuntive di isoglucosio non si considerano assegnate all'impresa di cui trattasi.
3. Gli Stati membri comunicano alla Commissione il termine di cui al paragrafo 2 entro dieci giorni lavorativi a decorrere dalla data della fissazione del termine stesso.
Gli Stati membri comunicano alle imprese produttrici di isoglucosio interessate l’importo del prelievo a loro carico almeno un mese prima della scadenza del termine di cui al paragrafo 2 e al più tardi il 30 novembre della campagna a partire dalla quale è attribuita la quota aggiuntiva di isoglucosio.
Articolo 20
Imputazione dei raccolti di barbabietole
Lo zucchero estratto dalle barbabietole seminate nel corso di una data campagna di commercializzazione è imputato alla campagna di commercializzazione successiva.
Tuttavia, a condizione che esista un sistema di controllo adeguato, l'Italia, il Portogallo e la Spagna possono decidere che lo zucchero estratto dalle barbabietole seminate in autunno in una data campagna di commercializzazione sia imputato alla campagna di commercializzazione in corso.
L'Italia, il Portogallo e la Spagna informano la Commissione delle decisioni adottate in virtù del presente articolo entro il 30 settembre 2006.
Articolo 20 bis
Tassa sulla produzione
Entro il 31 gennaio di ogni anno a decorrere dalla campagna di commercializzazione 2007/2008, gli Stati membri comunicano alle imprese produttrici di zucchero e di isoglucosio accreditate l’importo della tassa sulla produzione dovuto per la campagna in corso.
Articolo 21
Comunicazioni relative alla produzione e alle giacenze
1. Anteriormente al giorno 20 di ogni mese, le imprese produttrici di zucchero o le raffinerie accreditate comunicano, all'organismo competente dello Stato membro in cui ha luogo la produzione o la raffinazione, il totale dei quantitativi di zucchero o di sciroppi, espressi in zucchero bianco, di cui all'articolo 3, paragrafo 1, lettere da a) a d):
a) di loro proprietà od oggetto di una nota di pegno; e
b) giacenti in libera pratica sul territorio della Comunità alla fine del mese precedente.
Tali quantitativi sono ripartiti in:
a) zucchero prodotto dall’impresa, indicando le quantità di quota, fuori quota, riportate o ritirate a norma dell’articolo 14 o dell’articolo 19 del regolamento (CE) n. 318/2006. Alla fine dei mesi di luglio, agosto e settembre, nell’indicazione dei quantitativi di zucchero di quota devono essere inoltre specificati i quantitativi provenienti dalla produzione di zucchero a titolo della campagna di commercializzazione successiva;
b) altri zuccheri.
2. Ciascuno Stato membro comunica alla Commissione, anteriormente alla fine del secondo mese successivo a quello considerato, il quantitativo di zucchero in giacenza alla fine di ogni mese presso le imprese di cui al paragrafo 1, ripartito per tipo di zucchero a norma del secondo comma del medesimo paragrafo.
In caso di magazzinaggio in Stati membri diversi da quello che effettua la comunicazione alla Commissione, quest'ultimo comunica agli Stati membri interessati, anteriormente alla fine del mese successivo, i quantitativi immagazzinati e i luoghi di magazzinaggio situati nel loro territorio.
3. Ciascuna impresa produttrice di isoglucosio o di sciroppo di inulina accreditata comunica, anteriormente al 30 novembre, all'autorità competente dello Stato membro in cui ha luogo la produzione i quantitativi di isoglucosio espressi in sostanza secca o, rispettivamente, di sciroppo di inulina espressi in equivalente zucchero bianco, di proprietà e giacenti in libera pratica sul territorio della Comunità alla fine della campagna precedente, ripartiti in:
a) isoglucosio o sciroppo di inulina prodotti dall'impresa, indicando le quantità di quota, fuori quota e riportate a norma dell'articolo 14 o dell'articolo 19 del regolamento (CE) n. 318/2006;
b) altri.
Ciascuno Stato membro comunica alla Commissione, anteriormente al 31 dicembre, i quantitativi di isoglucosio e di sciroppo di inulina in giacenza alla fine della campagna precedente, ripartiti conformemente al primo comma.
4. Anteriormente al 15 di ogni mese ogni impresa produttrice di isoglucosio comunica allo Stato membro nel cui territorio ha effettuato la produzione i quantitativi di isoglucosio, espressi in sostanza secca, effettivamente prodotti durante il mese precedente.
Gli Stati membri stabiliscono e comunicano alla Commissione, per ogni mese e anteriormente alla fine del secondo mese successivo, la produzione di isoglucosio di ogni impresa produttrice.
I quantitativi prodotti in regime di perfezionamento attivo sono comunicati separatamente.
Articolo 22
Bilanci di approvvigionamento
1. Per ciascuna campagna di commercializzazione sono stabiliti bilanci comunitari di approvvigionamento di zucchero, di isoglucosio e di sciroppo di inulina. Tali bilanci sono consolidati alla fine della campagna successiva.
2. Gli Stati membri stabiliscono e comunicano alla Commissione, anteriormente al 1 o marzo, la produzione provvisoria di zucchero e di sciroppo di inulina della campagna in corso per ciascuna impresa situata nel loro territorio. La produzione di zucchero è ripartita per mese.
Per i dipartimenti francesi della Guadalupa e della Martinica nonché per la Spagna per quanto riguarda lo zucchero di canna, la produzione provvisoria è stabilita e comunicata anteriormente al 1 o luglio.
3. Gli Stati membri comunicano alla Commissione, anteriormente al 1 o giugno, le superfici e le produzioni, da un lato, di barbabietole destinate rispettivamente alla produzione di zucchero, di bioetanolo o di altri prodotti e, dall'altro, di cicorie destinate alla produzione di sciroppo di inulina, per la campagna in corso e, a titolo previsionale, per la campagna successiva.
4. Gli Stati membri stabiliscono e comunicano alla Commissione, anteriormente al 30 novembre, le produzioni definitive di zucchero, di isoglucosio e di sciroppo di inulina della campagna precedente per ciascuna impresa situata nel loro territorio. La produzione totale di zucchero è ripartita per mese.
5. Qualora sia necessario modificare la produzione definitiva di zucchero in base alle informazioni comunicate a norma del paragrafo 4, si tiene conto della differenza che ne consegue al momento di stabilire la produzione definitiva della campagna durante la quale è constatata la differenza.
CAPO VI
INTERVENTO PUBBLICO
SEZIONE 1
Offerte all'intervento
Articolo 23
Offerta
1. L'offerta all'intervento è presentata per iscritto all'organismo di intervento dello Stato membro sul cui territorio si trova lo zucchero offerto al momento dell'offerta.
2. Sono ricevibili le offerte presentate da un'impresa accreditata a norma degli articoli 7 e 8, relative a zucchero di sua produzione di quota della campagna in corso, che al momento dell'offerta è immagazzinato separatamente in un luogo di ammasso accreditato a norma dell'articolo 24.
3. Gli Stati membri possono accettare all'intervento soltanto la quantità massima per campagna di commercializzazione indicata per ciascuno di essi nell' allegato I . Se le offerte all'intervento superano la quantità massima, l'autorità competente dello Stato membro applica un coefficiente unico di riduzione alle offerte in modo che sia accettata una quantità totale pari alla quantità disponibile.
4. Prima dell'inizio di ogni campagna, la Commissione modifica i quantitativi fissati nell' allegato I del presente regolamento in funzione degli adeguamenti di cui all'articolo 10 del regolamento (CE) n. 318/2006 e nei limiti del quantitativo totale fissato dall'articolo 18, paragrafo 2, del medesimo regolamento.
I quantitativi fissati nell' allegato I del presente regolamento sono modificati, se del caso, in funzione delle quantità inutilizzate, nel corso del terzo trimestre di ogni campagna, secondo la procedura di cui all'articolo 39, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 318/2006 e nei limiti del quantitativo totale fissato dall'articolo 18, paragrafo 2, del medesimo regolamento.
Articolo 24
Accreditamento del luogo di ammasso
1. L'accreditamento è rilasciato su richiesta dell'impresa produttrice all'organismo di intervento per i luoghi di ammasso che:
a) sono adatti alla conservazione dello zucchero;
b) sono situati in una località che offra le possibilità di trasporto necessarie per il destivaggio dello zucchero;
c) permettano di immagazzinare separatamente i quantitativi offerti all'intervento.
Gli organismi di intervento possono esigere condizioni complementari.
2. L'accreditamento del luogo di ammasso è rilasciato o per l'ammasso alla rinfusa o per l'ammasso di prodotto condizionato. L'accreditamento fissa un limite quantitativo, corrispondente a 50 volte al massimo la capacità giornaliera di destivaggio dello zucchero che il richiedente si impegna a mettere a disposizione dell'organismo di intervento. L'accreditamento indica la quantità totale per la quale è rilasciato e la capacità giornaliera di destivaggio.
3. Lo zucchero è immagazzinato in modo da poter essere identificato e accessibile. Lo zucchero confezionato deve essere collocato su palette, se non è confezionato in sacchi grandi («big bags»).
4. L'organismo di intervento revoca l'accreditamento se non è più soddisfatta una delle condizioni di cui ai paragrafi 1, 2 e 3. L'accreditamento può essere revocato nel corso della campagna di commercializzazione. La revoca non ha effetto retroattivo.
Articolo 25
Qualità minima dello zucchero
1. Gli zuccheri offerti all'intervento devono rispondere ai seguenti criteri:
a) essere prodotti entro quota nel corso della stessa campagna di commercializzazione in cui è presentata l'offerta;
b) essere in cristalli.
2. Lo zucchero bianco offerto all'intervento deve essere di qualità sana, leale e mercantile, scorrevole e avere un tenore di umidità uguale o inferiore allo 0,06 %.
3. Lo zucchero greggio offerto all'intervento deve essere di qualità sana, leale e mercantile, con un rendimento, calcolato a norma dell'allegato I, punto III, del regolamento (CE) n. 318/2006, non inferiore all'89 %.
Se si tratta di zucchero greggio di canna, lo zucchero deve avere un fattore di sicurezza non superiore a 0,30.
Se si tratta di zucchero greggio di barbabietole, lo zucchero deve avere:
— un valore di pH non inferiore a 7,9 al momento dell'accettazione dell'offerta,
— un contenuto di zucchero invertito non eccedente lo 0,07 %,
— una temperatura che non presenti alcun rischio per la buona conservazione,
— un fattore di sicurezza non superiore a 0,45, se il grado di polarizzazione è uguale o superiore a 97, o un tenore di umidità non eccedente l'1,4 %, se il grado di polarizzazione è inferiore a 97.
Il fattore di sicurezza è stabilito dividendo la percentuale del tenore di umidità dello zucchero per la differenza tra 100 e il grado di polarizzazione di tale zucchero.
Articolo 26
Partite
Ogni offerta di zucchero all'intervento è presentata sotto forma di partite.
Ai fini della presente sezione si intende per «partita» un quantitativo di zucchero di almeno 2 000 tonnellate, avente la stessa qualità e lo stesso modo di presentazione e immagazzinato nel medesimo luogo di ammasso.
Articolo 27
Contenuto dell'offerta
1. L'offerta indirizzata all'organismo di intervento indica:
a) il nome e l'indirizzo dell'offerente;
b) il luogo di ammasso in cui si trova lo zucchero al momento dell'offerta;
c) la capacità di destivaggio garantita per il ritiro dello zucchero offerto;
d) la quantità netta di zucchero offerto;
e) la natura e la qualità dello zucchero offerto e la campagna saccarifera durante la quale è stato prodotto;
f) il modo di presentazione dello zucchero.
2. L'organismo di intervento può esigere altre indicazioni.
3. L'offerta è corredata di una dichiarazione dell'offerente attestante che lo zucchero non è stato oggetto in precedenza di una misura di acquisto di intervento, che è di proprietà dell'offerente e che risponde alle condizioni di cui all'articolo 25, paragrafo 1, lettera a).
Articolo 28
Esame delle offerte
1. L'offerta è vincolante per un periodo di tre settimane dal giorno della presentazione. Tuttavia, essa può essere ritirata durante detto periodo previo accordo dell'organismo di intervento.
2. L'organismo di intervento esamina l'offerta e l'accetta al più tardi alla fine del periodo di cui al paragrafo 1. L'offerta è tuttavia respinta se da tale esame risulta che una delle condizioni richieste non è soddisfatta.
SEZIONE 2
Ammasso
Articolo 29
Contratto di magazzinaggio
1. Il contratto di magazzinaggio, da stipulare preliminarmente all'accettazione dell'offerta tra l'offerente e l'organismo di intervento, è concluso per una durata indeterminata.
Il contratto di magazzinaggio ha effetto cinque settimane dopo la data di accettazione dell'offerta e scade alla fine della decade nel corso della quale è ultimato il ritiro del quantitativo di zucchero in questione.
Ai fini del presente articolo, per decade si intende, per ogni mese civile, uno dei periodi che vanno dal 1 o al 10, dall'11 al 20 e dal 21 alla fine del mese.
2. Il contratto di magazzinaggio stipula in particolare:
a) una clausola secondo cui è posto termine al contratto, alle condizioni previste dal presente regolamento, con un preavviso di almeno dieci giorni;
b) l'importo delle spese di magazzinaggio che è a carico dell'organismo di intervento.
3. Le spese di magazzinaggio sono a carico dell'organismo di intervento per il periodo decorrente dall'inizio della decade nel corso della quale acquista efficacia il contratto di cui al paragrafo 2 sino alla scadenza del contratto medesimo.
4. Le spese di magazzinaggio non possono essere superiori a 0,48 EUR/t per decade.
5. Il contratto di magazzinaggio scade alla fine del ritiro di cui all'articolo 50.
Articolo 30
Trasferimento di proprietà
1. Il trasferimento della proprietà dello zucchero oggetto del contratto di magazzinaggio ha luogo con il pagamento dello zucchero.
2. Il venditore risponde, sino al ritiro, della qualità dello zucchero di cui al paragrafo 1 e del condizionamento con cui tale zucchero è stato accettato all'intervento.
Articolo 31
Ripristino della qualità o del condizionamento
1. Il venditore è tenuto a sostituire immediatamente il quantitativo di zucchero di cui si constati che la qualità non risponde alle condizioni di cui all'articolo 25, con un quantitativo equivalente rispondente a tali condizioni, che si trovi nello stesso luogo di ammasso ovvero in un qualsiasi altro luogo di ammasso accreditato a norma dell'articolo 24.
2. Se lo zucchero immagazzinato è condizionato e si constati che il condizionamento non risponde più alle specifiche previste, l'organismo di intervento esige dal venditore la sostituzione del sacco con un condizionamento conforme.
SEZIONE 3
Condizioni di acquisto all'intervento
Articolo 32
Prezzo di acquisto e qualità dello zucchero bianco
1. Il prezzo di acquisto di intervento dello zucchero bianco è di:
— 505,52 EUR/t per la campagna 2006/2007;
— 433,20 EUR/t per la campagna 2007/2008;
— 323,52 EUR/t per le campagne 2008/2009 e 2009/2010.
2. Lo zucchero bianco è suddiviso in quattro categorie, definite come segue:
a) categoria 1: zucchero di qualità superiore alla qualità tipo;
b) categoria 2: zucchero della qualità tipo definita nell'allegato I, punto II, del regolamento (CE) n. 318/2006;
c) categorie 3 e 4: zucchero di qualità inferiore alla qualità tipo.
3. Lo zucchero della categoria 1 presenta le seguenti caratteristiche:
a) qualità sana, leale e mercantile, asciutto, in cristalli a grana omogenea, facilmente scorrevole;
b) umidità massima: 0,06 %;
c) tenore massimo di zucchero invertito: 0,04 %;
d) il numero dei punti non supera 8 in totale, né:
— 6 per il tenore in ceneri,
— 4 per il tipo di colore determinato secondo il metodo dell'Istituto per la tecnologia agricola e l'industria saccarifera di Brunswick (di seguito «metodo Brunswick»),
— 3 per la colorazione della soluzione determinata secondo il metodo Icumsa.
Un punto equivale a:
a) 0,0018 % di tenore di ceneri, determinato secondo il metodo Icumsa a 28 o Brix;
b) 0,5 unità del tipo di colore, determinato secondo il metodo Brunswick;
c) 7,5 unità di colorazione della soluzione, determinata secondo il metodo Icumsa.
4. Lo zucchero della categoria 3 presenta le seguenti caratteristiche:
a) qualità sana, leale e mercantile, asciutto, in cristalli a grana omogenea, facilmente scorrevole;
b) polarizzazione minima: 99,7 o S;
c) umidità massima: 0,06 %;
d) tenore massimo di zucchero invertito: 0,04 %;
e) tipo di colore: massimo n. 6, determinato con il metodo Brunswick.
5. La categoria 4 comprende gli zuccheri che non sono compresi nelle categorie 1, 2 e 3.
6. Al prezzo di acquisto fissato al paragrafo 1 si applica una detrazione di:
a) 7,30 EUR/t, se lo zucchero appartiene alla categoria 3;
b) 13,10 EUR/t, se lo zucchero appartiene alla categoria 4.
Articolo 33
Prezzo di acquisto dello zucchero greggio
1. Il prezzo di acquisto di intervento dello zucchero greggio è di:
— 397,44 EUR/t per la campagna 2006/2007;
— 359,04 EUR/t per la campagna 2007/2008;
— 268,16 EUR/t per le campagne 2008/2009 e 2009/2010.
2. Al prezzo di acquisto fissato al paragrafo 1 si applica:
a) una maggiorazione, se il rendimento dello zucchero considerato è superiore al 92 %;
b) una riduzione, se il rendimento dello zucchero considerato è inferiore al 92 %.
3. L'importo della maggiorazione o della riduzione, espresso in EUR/t, è pari alla differenza tra il prezzo di intervento dello zucchero greggio e il medesimo prezzo previa applicazione di un coefficiente. Detto coefficiente è ottenuto dividendo il rendimento dello zucchero greggio in questione per il 92 %.
4. Il rendimento dello zucchero greggio è calcolato conformemente all'allegato I, punto III, del regolamento (CE) n. 318/2006.
Articolo 34
Termine di pagamento
L'organismo di intervento effettua il pagamento non prima del centoventesimo giorno a decorrere dal giorno di accettazione dell'offerta, purché i controlli relativi alla verifica del peso e delle caratteristiche qualitative delle partite offerte siano stati eseguiti a norma della sezione 4.
SEZIONE 4
Controlli
Articolo 35
Prelievo di campioni per il controllo della qualità
Entro il termine di cui all'articolo 34, sono prelevati per le analisi quattro campioni rappresentativi da parte di esperti riconosciuti dalle competenti autorità dello Stato membro interessato oppure di esperti designati di comune accordo dall'organismo di intervento e dal venditore. Ad ognuno dei contraenti è consegnato un campione. Gli altri due campioni sono conservati dall'esperto o presso un laboratorio riconosciuto dalle autorità competenti.
Le operazioni di analisi di ciascun campione sono effettuate due volte e la media dei due risultati è considerata il risultato dell'analisi del campione.
Articolo 36
Controversie relative alla qualità
1. Se si constata una differenza tra i risultati delle analisi fatte effettuare dal venditore e dall'acquirente, a norma dell'articolo 35, ai fini della constatazione della categoria dello zucchero è determinante la media aritmetica dei due risultati se la differenza è:
— per lo zucchero della categoria 1, inferiore o uguale ad 1 punto per ciascuna delle caratteristiche di cui all'articolo 32, paragrafo 3, lettera d);
— per lo zucchero della categoria 2, inferiore o uguale a 2 punti per ciascuna delle caratteristiche prese in considerazione per la definizione di tale categoria, sempre che si tratti di caratteristiche determinate mediante punti.
Tuttavia, su richiesta di uno dei contraenti, può essere effettuata un'analisi d'arbitrato dal laboratorio di cui all'articolo 35, primo comma. In tal caso, si effettua la media aritmetica tra il risultato dell'analisi d'arbitrato e quello delle analisi del venditore e dell'analisi dell'acquirente che risulta più vicino al risultato dell'analisi d'arbitrato.
Tale media è determinante ai fini della constatazione della categoria dello zucchero. Nel caso in cui il risultato dell'analisi d'arbitrato si situi ad uguale distanza dai risultati delle analisi fatte effettuare dal venditore e dall'acquirente, l'analisi d'arbitrato è la sola determinante ai fini della constatazione della categoria dello zucchero.
2. Quando la differenza constatata tra i risultati delle analisi fatte effettuare dal venditore e dall'acquirente, a norma dell'articolo 35 è superiore alla differenza indicata al paragrafo 1, primo comma, lettera a) o b), del presente articolo, secondo il caso, un laboratorio riconosciuto dalle autorità competenti effettua un'analisi d'arbitrato. In tal caso si procede secondo le disposizioni di cui al paragrafo 1, secondo comma, del presente articolo.
3. Per le controversie relative al limite massimo per il tipo di colore dello zucchero della categoria 3, alla polarizzazione, all'umidità o al contenuto di zucchero invertito, si applica la procedura di cui ai paragrafi 1 e 2.
Tuttavia, le differenze di cui al paragrafo 1 sono sostituite da:
— 1,0 unità di tipo di colore per lo zucchero della categoria 3,
— 0,2 o S per la polarizzazione,
— 0,02 % per l'umidità,
— 0,01 % per il contenuto di zucchero invertito.
4. In caso di controversia tra i contraenti dopo l'applicazione dell'articolo 35 in merito al rendimento dello zucchero greggio acquistato, il laboratorio di cui al primo comma del medesimo articolo effettua un'analisi d'arbitrato. In tal caso, si effettua la media aritmetica tra il risultato dell'analisi d'arbitrato e quello dei risultati dell'analisi del venditore o dell'analisi dell'acquirente che risulta più vicino al risultato dell'analisi d'arbitrato.
Tale media è determinante ai fini della constatazione del rendimento dello zucchero greggio. Nel caso in cui il risultato dell'analisi d'arbitrato si situi ad uguale distanza dai risultati delle analisi fatte effettuare dal venditore e dall'acquirente, l'analisi d'arbitrato è la sola determinante ai fini della constatazione del rendimento dello zucchero greggio.
5. Le spese relative all'analisi di arbitrato di cui al paragrafo 1, secondo comma, sono a carico della parte contraente che la richiede.
Le spese relative all'analisi di arbitrato di cui al paragrafo 2 sono suddivise in parti eguali tra l'organismo di intervento e il venditore.
Le spese relative all'analisi di arbitrato di cui al paragrafo 3 sono a carico del contraente che ha contestato i risultati delle analisi effettuate in applicazione dell'articolo 35.
Articolo 37
Controlli dei luoghi di magazzinaggio
L'organismo competente responsabile del controllo procede a un controllo senza preavviso dei luoghi di magazzinaggio a norma dell'articolo 4 del regolamento (CE) n. 2148/96 della Commissione ( 9 ).
Articolo 38
Controllo del peso e relative spese
1. Gli esperti di cui all'articolo 35 procedono alla verifica del peso dello zucchero venduto.
Il venditore adotta tutte le disposizioni necessarie a permettere agli esperti di procedere alla verifica del peso ed al prelievo dei campioni.
2. Le spese relative alla verifica del peso sono a carico del venditore.
3. Le spese relative agli esperti che effettuano la verifica del peso e il prelievo dei campioni sono a carico dell'organismo di intervento.
4. La quantità può essere constatata sulla base della contabilità di magazzino, che deve essere conforme alle norme professionali nonché a quelle dell'organismo di intervento, a condizione che:
a) la contabilità di magazzino indichi il peso constatato per pesata e le caratteristiche qualitative e fisiche al momento della pesata, la quale non può risalire a più di dieci mesi;
b) l'ammassatore dichiari che la partita offerta corrisponde in tutti i suoi elementi alle indicazioni contenute nella contabilità di magazzino;
c) le caratteristiche qualitative constatate all'atto della pesatura coincidano con quelle dei campioni rappresentativi.
SEZIONE 5
Vendita all'intervento
Articolo 39
Vendite
1. Gli organismi di intervento possono vendere lo zucchero soltanto dopo che ne è stata decisa la vendita secondo la procedura di cui all'articolo 39, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 318/2006.
2. La vendita dello zucchero alle condizioni previste all'articolo 18, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 318/2006 è effettuata mediante gara o con un'altra procedura di vendita.
3. Al momento della decisione di indizione della gara, si determinano le condizioni della gara e in particolare la destinazione dello zucchero da smerciare.
Ai fini della presente sezione si intende per «destinazione»:
a) l'alimentazione degli animali;
b) l'esportazione;
c) altri usi eventualmente da determinarsi.
La gara verte, secondo i casi, sul prezzo di vendita, sull'importo del premio di denaturazione oppure sull'importo della restituzione all'esportazione.
4. Le condizioni dell'aggiudicazione devono garantire la parità di accesso e di trattamento ad ogni interessato, qualunque sia il suo luogo di stabilimento nella Comunità.
Articolo 40
Bando di gara
1. Alla gara provvede l'organismo di intervento interessato per i quantitativi di zucchero che detiene.
2. L'organismo di intervento redige un bando di gara che pubblica almeno otto giorni prima dell'inizio del periodo fissato per la presentazione delle offerte.
L'organismo di intervento trasmette il bando di gara, con tutte le eventuali modifiche, alla Commissione prima della pubblicazione.
3. Il bando di gara precisa in particolare:
a) il nome e l'indirizzo dell'organismo di intervento che effettua la gara;
b) le condizioni della gara;
c) il termine di presentazione delle offerte;
d) le partite di zucchero messe in vendita e, per ogni partita:
— il numero di riferimento,
— la quantità,
— la designazione qualitativa dello zucchero,
— il modo di presentazione,
— l'ubicazione del luogo in cui lo zucchero è immagazzinato,
— lo stadio di consegna,
— se del caso, l'esistenza di possibilità di carico su mezzi di trasporto fluviali, marittimi o ferroviari.
Ai fini della presente sezione si intende per «partita» un quantitativo di zucchero avente la stessa designazione di qualità, lo stesso modo di presentazione e giacente nello stesso luogo di ammasso. L'offerta minima per ogni gara parziale è di 250 tonnellate.
4. L'organismo di intervento prende le misure che ritiene utili per permettere agli interessati che ne facciano richiesta di esaminare lo zucchero in vendita.
Articolo 41
Aggiudicazione
1. Ogni aggiudicazione equivale alla stipulazione di un contratto di vendita per il quantitativo di zucchero aggiudicato. L'aggiudicazione avviene, secondo i casi, sulla base dei seguenti elementi figuranti nell'offerta:
a) il prezzo che l'aggiudicatario deve pagare;
b) l'importo del premio di denaturazione;
c) l'importo della restituzione all'esportazione.
2. Il prezzo che l'aggiudicatario deve pagare è:
a) nel caso di cui al paragrafo 1, lettera a), quello indicato nell'offerta;
b) nel caso di cui al paragrafo 1, lettere b) e c), quello indicato nelle condizioni di gara.
Articolo 42
Condizioni di gara
1. Per la messa all'asta dello zucchero, nella decisione di apertura della gara sono stabilite le seguenti condizioni di gara:
a) il quantitativo globale o i quantitativi messi all'asta;
b) la destinazione;
c) il termine di presentazione delle offerte;
d) il prezzo che l'aggiudicatario deve pagare se lo zucchero è destinato all'alimentazione animale o all'esportazione.
2. Nella decisione di apertura della gara possono essere determinate condizioni supplementari, in particolare:
a) l'importo del prezzo minimo dello zucchero posto in vendita per una destinazione diversa dall'alimentazione animale o dall'esportazione;
b) l'importo massimo del premio di denaturazione o della restituzione all'esportazione;
c) la quantità minima per offerente o per partita;
d) la quantità massima per offerente o per partita;
e) la validità specifica del titolo di premio di denaturazione o del titolo di esportazione.
Articolo 43
Gara permanente
1. Qualora la situazione sul mercato dello zucchero nella Comunità lo richieda, può essere indetta una gara permanente per la vendita.
Durante il periodo di validità della gara permanente si procede a gare parziali.
2. Il bando di gara permanente è pubblicato soltanto per l'indizione della medesima. Il bando può essere modificato o sostituito durante il periodo di validità della gara permanente. Esso viene modificato o sostituito se, durante tale periodo, si vengono a modificare le condizioni della gara.
Articolo 44
Presentazione delle offerte
1. Le offerte presentate sono trasmesse all'organismo di intervento per via elettronica.
2. L'offerta indica:
a) gli estremi della gara;
b) il nome e l'indirizzo dell'offerente;
c) gli estremi della partita;
d) il quantitativo a cui si riferisce l'offerta;
e) per tonnellata, espresso in euro con due decimali, a seconda dei casi:
— il prezzo proposto, al netto di imposte interne,
— l'importo del premio di denaturazione proposto,
— l'importo della restituzione all'esportazione proposta.
L'organismo di intervento può esigere altre indicazioni.
3. Se un'offerta verte su varie partite, si considerano presentate tante offerte quante sono le partite.
4. L'offerta è valida solo se:
a) prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte è addotta la prova che è stata costituita una cauzione di gara di 200 EUR/t di zucchero;
b) è corredata di una dichiarazione con la quale l'offerente si impegna, per il quantitativo di zucchero per cui sia eventualmente dichiarato aggiudicatario di un premio di denaturazione ovvero di una restituzione all'esportazione:
— a richiedere un titolo di premio di denaturazione e a costituire la cauzione prescritta per il titolo stesso, se la gara riguarda zucchero destinato all'alimentazione animale,
— a richiedere un titolo di esportazione e a costituire la cauzione prescritta per quest'ultimo, se la gara riguarda zucchero destinato all'esportazione.
5. Nell'offerta si può specificare che essa si considera presentata soltanto se l'aggiudicazione:
a) riguarda l'intero quantitativo indicato nell'offerta o una determinata parte dello stesso;
b) ha luogo non oltre una data ed un'ora determinate.
6. Le offerte non presentate conformemente ai paragrafi da 1 a 5 o contenenti condizioni diverse da quelle previste nel bando di gara non sono prese in considerazione.
7. Le offerte presentate non possono essere ritirate.
Articolo 45
Spoglio delle offerte
1. Lo spoglio delle offerte ha luogo a cura dell'organismo di intervento senza la presenza del pubblico. Le persone ammesse allo spoglio sono tenute al segreto.
2. Le offerte sono comunicate immediatamente alla Commissione.
Articolo 46
Fissazione degli importi
Se le condizioni di gara non prevedono un prezzo minimo o un importo massimo per il premio di denaturazione o per la restituzione all'esportazione, questi sono fissati secondo la procedura di cui all'articolo 39, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 318/2006, previo esame delle offerte e tenendo conto in particolare delle condizioni di mercato e delle possibilità di smercio. Tuttavia si può decidere di non procedere alla gara.
Articolo 47
Aggiudicazione della gara
1. Salvo qualora si decida di non procedere alla gara o ad una gara parziale e fatte salve le disposizioni dei paragrafi 2 e 3 del presente articolo, è dichiarato aggiudicatario l'offerente la cui offerta non sia inferiore al prezzo minimo o non sia superiore all'importo massimo del premio di denaturazione o della restituzione all'esportazione.
2. Per una stessa partita, è dichiarato aggiudicatario l'offerente che abbia offerto il prezzo più elevato o l'importo più basso per il premio di denaturazione o per la restituzione all'esportazione.
Se l'offerta di cui sopra non esaurisce l'intera partita, il quantitativo residuo è aggiudicato agli offerenti in base al livello del prezzo proposto, partendo da quello più elevato, ovvero in base al livello dell'importo proposto per il premio di denaturazione o per la restituzione all'esportazione, partendo da quello meno elevato.
3. Se, per una partita o parte di essa, più offerenti offrono lo stesso prezzo o lo stesso importo per il premio di denaturazione o per la restituzione all'esportazione, l'organismo di intervento aggiudica il quantitativo secondo una delle modalità seguenti:
a) proporzionalmente ai quantitativi indicati nelle offerte; oppure
b) ripartendo il quantitativo tra i concorrenti interessati, con il loro accordo; oppure
c) per estrazione a sorte.
Articolo 48
Diritti e obblighi derivanti dall'aggiudicazione
1. Quando lo zucchero è destinato all'alimentazione animale, dall'avvenuta aggiudicazione sorge:
a) il diritto al rilascio di un titolo di premio di denaturazione, per il quantitativo per il quale è aggiudicato il premio di denaturazione, facente riferimento al premio di denaturazione indicato nell'offerta;
b) l'obbligo di richiedere tale titolo, per detto quantitativo, all'organismo di intervento al quale è stata presentata l'offerta.
2. Quando lo zucchero è destinato all'esportazione, dall'avvenuta aggiudicazione sorge:
a) il diritto al rilascio, per il quantitativo per il quale è aggiudicata la restituzione all'esportazione, di un titolo di esportazione in cui figurano la restituzione all'esportazione nonché, per lo zucchero bianco, la categoria indicata nel bando di gara;
b) l'obbligo di richiedere tale titolo di esportazione, per detto quantitativo e, per quanto riguarda lo zucchero bianco, per detta categoria, all'organismo di intervento al quale è stata presentata l'offerta.
3. Il diritto è esercitato e l'obbligo è adempiuto nei diciotto giorni successivi alla scadenza del termine di presentazione delle offerte.
4. I diritti e gli obblighi derivanti dall'aggiudicazione non sono trasferibili.
Articolo 49
Dichiarazione di aggiudicazione
1. L'organismo di intervento trasmette immediatamente agli aggiudicatari la dichiarazione di aggiudicazione e informa tutti i concorrenti dell'esito della gara.
2. La dichiarazione di aggiudicazione reca almeno le seguenti indicazioni:
a) gli estremi della gara;
b) gli estremi della partita e il quantitativo aggiudicato;
c) a seconda dei casi, il prezzo, l'importo del premio di denaturazione o quello della restituzione all'esportazione che sono stati accettati per il quantitativo aggiudicato.
Articolo 50
Ritiro dello zucchero acquistato
1. Salvo forza maggiore, il ritiro dello zucchero acquistato ha luogo al più tardi quattro settimane dopo il giorno di ricevimento della dichiarazione di aggiudicazione di cui all'articolo 49. L'aggiudicatario e l'organismo di intervento possono convenire che la stipulazione entro tale termine di un contratto di magazzinaggio tra l'aggiudicatario e l'ammassatore dello zucchero equivale al ritiro.
L'organismo di intervento può tuttavia prevedere un termine più lungo, nei limiti necessari per il ritiro di determinate partite, in presenza di difficoltà tecniche per il destivaggio dello zucchero.
2. In caso di forza maggiore, l'organismo di intervento stabilisce le misure che ritiene necessarie in funzione della circostanza addotta dall'aggiudicatario.
Articolo 51
Buono di ritiro
1. Il ritiro dello zucchero acquistato dall'aggiudicatario o la stipulazione di un contratto di magazzinaggio in conformità dell'articolo 50, paragrafo 1, sono subordinati al rilascio di un buono di ritiro per il quantitativo aggiudicato.
Possono tuttavia essere rilasciati buoni di ritiro per frazioni di detto quantitativo.
Il buono di ritiro è rilasciato dall'organismo di intervento su richiesta dell'interessato.
2. L'organismo di intervento rilascia un buono di ritiro soltanto se è addotta la prova che l'aggiudicatario ha costituito una cauzione a garanzia del pagamento, nel termine prescritto, del prezzo dello zucchero aggiudicato o se ha presentato un titolo di pagamento.
La cauzione ed il titolo di pagamento corrispondono al prezzo che l'aggiudicatario deve pagare per il quantitativo di zucchero per il quale ha richiesto un buono di ritiro.
Articolo 52
Pagamento
1. Il pagamento dello zucchero aggiudicato deve essere effettuato sul conto dell'organismo di intervento entro il trentesimo giorno successivo al rilascio del buono di ritiro.
2. Salvo forza maggiore, la cauzione di cui all'articolo 51, paragrafo 2, è svincolata limitatamente al quantitativo per il quale l'aggiudicatario ha versato, nel termine di cui al paragrafo 1 del presente articolo, il prezzo di acquisto sul conto di detto organismo. Lo svincolo ha luogo immediatamente.
3. In caso di forza maggiore, l'organismo di intervento stabilisce le misure che ritiene necessarie in funzione della circostanza addotta dall'aggiudicatario.
Articolo 53
Trasferimento di proprietà
1. Il trasferimento della proprietà dello zucchero aggiudicato avviene al momento del ritiro dello zucchero.
2. Tuttavia, l'organismo di intervento e l'aggiudicatario possono convenire un altro momento. In presenza di un accordo tra l'organismo di intervento e l'aggiudicatario in conformità dell'articolo 50, paragrafo 1, questi ultimi determinano congiuntamente il momento del trasferimento di proprietà.
3. L'accordo relativo al momento in cui avviene il trasferimento di proprietà è valido soltanto se è concluso per iscritto.
Articolo 54
Constatazione della categoria o del rendimento
Per la constatazione della categoria o del rendimento dello zucchero all'atto del ritiro si applicano gli articoli 35 e 36.
Tuttavia, i contraenti possono convenire, dopo l'avvenuta aggiudicazione, che i risultati della constatazione della categoria o del rendimento validi per lo zucchero acquistato dall'organismo di intervento valgano altresì per lo zucchero venduto a seguito della gara.
Articolo 55
Adattamento del prezzo dello zucchero
1. Se dall'applicazione degli articoli 35 e 36 emerge che lo zucchero bianco è di categoria inferiore a quella prevista nel bando di gara, il prezzo dello zucchero per le destinazioni di cui all'articolo 39, paragrafo 3, secondo comma, lettere b) e c), è adattato applicando le disposizioni dell'articolo 32, paragrafo 6.
2. Se si constata che lo zucchero bianco destinato all'esportazione è di categoria diversa da quella prevista nel bando di gara, la categoria indicata nel titolo d'esportazione è rettificata.
3. Se dall'applicazione degli articoli 35 e 36 emerge che lo zucchero greggio ha un rendimento diverso da quello previsto nel bando di gara,
a) il prezzo dello zucchero è adattato a norma dell'articolo 33;
b) l'importo del premio di denaturazione o l'importo della restituzione all'esportazione è adattato moltiplicandolo per un coefficiente pari alla resa constatata divisa per la resa indicata nel bando di gara.
Articolo 56
Svincolo della cauzione
1. Salvo forza maggiore, la cauzione di gara è svincolata limitatamente al quantitativo per il quale:
a) l'aggiudicatario:
— ha richiesto, previo adempimento delle condizioni prescritte, un titolo di premio di denaturazione o un titolo d'esportazione,
— ha costituito la cauzione di cui all'articolo 51, paragrafo 2, o esibito il titolo di pagamento di cui all'articolo 51, paragrafo 2,
— ha ritirato lo zucchero nel termine stabilito;
b) oppure l'offerta non è stata accolta.
2. La cauzione è svincolata immediatamente.
3. In caso di forza maggiore, l'organismo di intervento stabilisce le misure che ritiene necessarie in funzione della circostanza addotta dall'aggiudicatario.
Articolo 57
Comunicazioni dei quantitativi
Gli Stati membri comunicano alla Commissione, appena ne sono a conoscenza, i quantitativi di zucchero bianco e di zucchero greggio:
— offerti all'organismo di intervento, ma non ancora accettati,
— accettati dall'organismo di intervento,
— venduti dall'organismo di intervento.
—————
CAPO VII
DISPOSIZIONI GENERALI E FINALI
Articolo 58
Comunicazioni e notifiche
Le comunicazioni e notifiche di cui all’articolo 5, paragrafo 3 e agli articoli 12, 21 e 22 del presente regolamento sono inviate alla Commissione in conformità al regolamento (CE) n. 792/2009 della Commissione ( 10 ).
Articolo 59
Abrogazioni
I regolamenti (CE) n. 1261/2001, (CE) n. 1262/2001 e (CE) n. 314/2002 sono abrogati.
Tuttavia, i regolamenti (CE) n. 1261/2001 e (CE) n. 314/2002 restano di applicazione per la produzione della campagna di commercializzazione 2005/2006 e il regolamento (CE) n. 1262/2001 resta di applicazione per lo zucchero accettato all'intervento anteriormente al 10 febbraio 2006.
Articolo 60
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Esso si applica a decorrere dal 1 o luglio 2006.
Gli articoli da 23 a 38 si applicano fino al 30 settembre 2010.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
ALLEGATO I
Quantità di cui all'articolo 23, paragrafo 3, per Stato membro, per la campagna di commercializzazione 2007/2008
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(tonnellate)</p></td></tr><tr><td><p>Stato membro</p></td><td><p>Quantità</p></td></tr><tr><td><p>Belgio</p></td><td><p>31 615</p></td></tr><tr><td><p>Bulgaria</p></td><td><p>170</p></td></tr><tr><td><p>Repubblica ceca</p></td><td><p>13 346</p></td></tr><tr><td><p>Danimarca</p></td><td><p>16 213</p></td></tr><tr><td><p>Germania</p></td><td><p>130 985</p></td></tr><tr><td><p>Grecia</p></td><td><p>5 687</p></td></tr><tr><td><p>Spagna</p></td><td><p>31 790</p></td></tr><tr><td><p>Francia (metropolitana)</p></td><td><p>130 447</p></td></tr><tr><td><p>Francia (dipartimenti d’oltremare)</p></td><td><p>17 208</p></td></tr><tr><td><p>Italia</p></td><td><p>27 012</p></td></tr><tr><td><p>Lituania</p></td><td><p>4 013</p></td></tr><tr><td><p>Ungheria</p></td><td><p>10 699</p></td></tr><tr><td><p>Paesi Bassi</p></td><td><p>33 376</p></td></tr><tr><td><p>Austria</p></td><td><p>14 541</p></td></tr><tr><td><p>Polonia</p></td><td><p>63 513</p></td></tr><tr><td><p>Portogallo (continentale)</p></td><td><p>537</p></td></tr><tr><td><p>Portogallo (Azzorre)</p></td><td><p>357</p></td></tr><tr><td><p>Romania</p></td><td><p>3 912</p></td></tr><tr><td><p>Slovacchia</p></td><td><p>5 278</p></td></tr><tr><td><p>Finlandia</p></td><td><p>3 225</p></td></tr><tr><td><p>Svezia</p></td><td><p>12 306</p></td></tr><tr><td><p>Regno Unito</p></td><td><p>43 769</p></td></tr></tbody></table>
ALLEGATO II
Condizioni di acquisto delle barbabietole di cui all’articolo 16 bis
PUNTO I
Ai fini del presente allegato per «parti contraenti» si intendono:
a) l'impresa produttrice di zucchero, in appresso denominata «il fabbricante»;
b) il venditore di barbabietole, in appresso denominato «il venditore».
PUNTO II
1. Il contratto di fornitura è stipulato per iscritto per un determinato quantitativo di barbabietole di quota.
2. Il contratto di fornitura precisa se e a quali condizioni può essere fornito un quantitativo supplementare di barbabietole.
PUNTO III
1. Nel contratto di fornitura sono indicati i prezzi di acquisto per i quantitativi di barbabietole di cui all'articolo 50, paragrafo 3, lettera a) e, se del caso, lettera b), del regolamento (CE) n. 1234/2007. Per i quantitativi di cui all'articolo 50, paragrafo 3, lettera a), i prezzi non possono essere inferiori al prezzo minimo delle barbabietole di quota di cui all'articolo 49, paragrafo 1.
2. Il contratto di fornitura specifica per le barbabietole un determinato tenore di zucchero e contiene una scala di conversione con l'indicazione dei vari tenori di zucchero e dei coefficienti con cui i quantitativi di barbabietole forniti sono convertiti in quantitativi corrispondenti al tenore di zucchero precisato nel contratto.
La scala è elaborata in base ai rendimenti corrispondenti ai vari tenori di zucchero.
3. Qualora un venditore abbia stipulato con un fabbricante un contratto per la fornitura di barbabietole come previsto dall'articolo 50, paragrafo 3, lettera a), tutte le sue forniture, convertite a norma del paragrafo 2 del presente punto, sono considerate forniture ai sensi di detto articolo 50, paragrafo 3, lettera a), sino a concorrenza del quantitativo di barbabietole specificato nel contratto di fornitura.
4. Il fabbricante che, con le barbabietole per le quali aveva stipulato contratti di fornitura prima della semina a norma dell'articolo 50, paragrafo 3, lettera a), produca un quantitativo di zucchero inferiore alle sue barbabietole di quota, è tenuto a ripartire il quantitativo di barbabietole corrispondente alla sua eventuale produzione supplementare, sino a concorrenza della quota che detiene, tra i venditori con cui prima della semina aveva stipulato un contratto di fornitura ai sensi di detto articolo 50, paragrafo 3, lettera a).
Gli accordi interprofessionali possono derogare a questa disposizione.
PUNTO IV
1. Il contratto di fornitura prevede disposizioni sulla durata normale e sullo scaglionamento delle consegne delle barbabietole.
2. Le disposizioni di cui al paragrafo 1 sono quelle in vigore durante la campagna precedente, tenuto conto del livello della produzione effettiva; gli accordi interprofessionali possono derogare a tali disposizioni.
PUNTO V
1. Il contratto di fornitura indica i centri di raccolta delle barbabietole.
2. Per il venditore che aveva già stipulato un contratto di fornitura con il fabbricante per la campagna di commercializzazione precedente, restano validi i centri di raccolta convenuti per le consegne da effettuarsi durante detta campagna. Gli accordi interprofessionali possono derogare a questa disposizione.
3. Il contratto di fornitura prevede che le spese di carico e di trasporto dai centri di raccolta siano a carico del fabbricante, salvo accordi specifici conformi alle norme o agli usi locali in vigore prima della campagna saccarifera precedente.
4. Tuttavia quando in Danimarca, in Finlandia, in Grecia, in Irlanda, in Portogallo, nel Regno Unito e in Spagna le barbabietole sono consegnate franco zuccherificio, il contratto prevede una partecipazione del fabbricante alle spese di carico e di trasporto e ne determina la percentuale o gli importi.
PUNTO VI
1. Il contratto di fornitura indica i luoghi di ricevimento delle barbabietole.
2. Per il venditore che aveva già stipulato un contratto di fornitura con il fabbricante per la campagna di commercializzazione precedente, restano validi i luoghi di ricevimento convenuti per le consegne da effettuarsi durante detta campagna. Gli accordi interprofessionali possono derogare a questa disposizione.
PUNTO VII
1. Il contratto di fornitura prevede che l'accertamento del tenore di zucchero venga effettuato secondo il metodo polarimetrico. I campioni di barbabietole sono prelevati all'atto del ricevimento.
2. Un accordo interprofessionale può prevedere un altro stadio per il prelievo dei campioni. In questo caso, il contratto prevede una correzione al fine di compensare un'eventuale diminuzione del tenore di zucchero nell'intervallo tra il ricevimento delle barbabietole e il prelievo dei campioni.
PUNTO VIII
Il contratto di fornitura prevede che la determinazione del peso lordo, della tara e del tenore di zucchero sia effettuata in uno dei modi seguenti:
a) insieme dal fabbricante e dall'organizzazione professionale dei produttori di barbabietole, ove ciò sia previsto da un accordo interprofessionale;
b) dal fabbricante, sotto il controllo dell'organizzazione professionale dei produttori di barbabietole;
c) dal fabbricante, sotto il controllo di un esperto a tal fine autorizzato dallo Stato membro, se il venditore assume a proprio carico le spese di controllo.
PUNTO IX
1. Il contratto di fornitura prevede uno o più degli obblighi sotto indicati per il fabbricante, per l'intero quantitativo delle barbabietole fornite:
a) la restituzione gratuita al venditore, franco fabbrica, delle polpe fresche ricavate dal quantitativo di barbabietole fornite;
b) la restituzione gratuita al venditore, franco fabbrica, di una parte di queste polpe, pressate, essiccate o essiccate e melassate;
c) la restituzione al venditore, franco fabbrica, delle polpe pressate o essiccate; in questo caso il fabbricante può esigere dal venditore il pagamento delle spese di pressatura o essiccazione;
d) il pagamento al venditore di una compensazione che tenga conto delle possibilità di valorizzazione delle polpe.
Quando parte del quantitativo di barbabietole fornite è destinata a subire trattamenti diversi, il contratto di fornitura impone più di un obbligo tra quelli previsti al primo comma.
2. Un accordo interprofessionale può prevedere, per la fornitura delle polpe, uno stadio diverso da quello indicato al paragrafo 1, lettere a), b) e c).
PUNTO X
1. I contratti di fornitura fissano i termini di versamento degli eventuali acconti e del saldo del prezzo d'acquisto delle barbabietole.
2. I termini di cui al paragrafo 1 corrispondono a quelli in vigore durante la campagna precedente. Gli accordi interprofessionali possono derogare a questa disposizione.
PUNTO XI
Quando un contratto di fornitura precisa le norme riguardanti le materie che formano oggetto del presente allegato, o quando disciplina altre materie, le sue disposizioni e conseguenze non possono essere in contrasto con quelle del presente allegato.
PUNTO XII
1. L'accordo interprofessionale di cui all'allegato III, parte II, punto 11, del regolamento (CE) n. 1234/2007 prevede una clausola di arbitraggio.
2. Quando un accordo interprofessionale comunitario, regionale o locale precisa le norme riguardanti le materie che formano oggetto del presente regolamento, o quando disciplina altre materie, le sue disposizioni e conseguenze non possono essere in contrasto con quelle del presente allegato.
3. Gli accordi di cui al paragrafo 2 stabiliscono in particolare:
a) norme relative alla ripartizione tra i venditori dei quantitativi di barbabietole che il fabbricante decide di acquistare prima della semina, per la fabbricazione di zucchero entro i limiti della quota;
b) norme relative alla ripartizione di cui al punto III, paragrafo 4;
c) la scala di conversione di cui al punto III, paragrafo 2;
d) disposizioni attinenti alla scelta e alla fornitura delle sementi delle varietà di barbabietole da produrre;
e) un tenore di zucchero minimo per le barbabietole oggetto di fornitura;
f) la consultazione dei rappresentanti dei venditori da parte del fabbricante, prima di stabilire la data d'inizio delle consegne delle barbabietole;
g) il pagamento di premi ai venditori per le consegne anticipate o tardive;
h) indicazioni riguardanti:
i) la parte delle polpe di cui al punto IX, paragrafo 1, lettera b),
ii) le spese di cui al punto IX, paragrafo 1, lettera c),
iii) la compensazione di cui al punto IX, paragrafo 1, lettera d);
i) il ritiro delle polpe da parte del venditore;
j) fatto salvo l'articolo 49, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1234/2007, norme concernenti la ripartizione tra il fabbricante e i venditori dell'eventuale differenza tra il prezzo di riferimento e il prezzo effettivo di vendita dello zucchero.
PUNTO XIII
In caso di mancato accordo, tramite accordi interprofessionali, sulla ripartizione tra i venditori dei quantitativi di barbabietole che il fabbricante decide di acquistare prima della semina per la fabbricazione di zucchero entro i limiti della quota, lo Stato membro interessato può prevedere norme per la ripartizione.
Tali norme possono inoltre dare ai venditori che conferiscono tradizionalmente barbabietole ad una cooperativa diritti di fornitura diversi da quelli di cui beneficerebbero se appartenessero a detta cooperativa.
<note>
( 1 ) GU L 58 del 28.2.2006, pag. 1.
( 2 ) GU L 178 del 30.6.2001, pag. 46.
( 3 ) GU L 178 del 30.6.2001, pag. 48. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 218/2006 (GU L 38 del 9.2.2006, pag. 19).
( 4 ) GU L 50 del 21.1.2002, pag. 40. Regolamento modificato ultimo dal regolamento (CE) n. 493/2006 (GU L 89 del 28.3.2006, pag. 11).
( 5 ) GU L 89 del 28.3.2006, pag. 11.
( 6 ) GU L 78 del 17.3.2007, pag. 20.
( 7 ) GU L 348 del 31.12.2007, pag. 1.
( 8 ) GU L 169 del 30.6.2005, pag. 1.
( 9 ) GU L 288 del 9.11.1996, pag. 6.
( 10 ) GU L 228 dell’1.9.2009, pag. 3.
</note> | ITA | 02006R0952-20140101 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>20.2.2023   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>L 51/1</p></td></tr></tbody></table>
DECISIONE (UE) 2023/368 DEL CONSIGLIO
del 14 febbraio 2023
relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea, da una parte, e la Nuova Zelanda, dall’altra, sullo scambio di dati personali tra l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione nell’attività di contrasto (Europol) e le autorità della Nuova Zelanda competenti per la lotta contro le forme gravi di criminalità e il terrorismo
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 16, paragrafo 2, e l’articolo 88, in combinato disposto con l’articolo 218, paragrafo 6, lettera a), e l’articolo 218, paragrafo 7,
vista la proposta della Commissione europea,
vista l’approvazione del Parlamento europeo ( 1 ) ,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento (UE) 2016/794 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>2</span>)</a> stabilisce che l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione nell’attività di contrasto (Europol) può trasferire i dati personali a un’autorità di un paese terzo sulla base, tra l’altro, di un accordo internazionale concluso tra l’Unione e tale paese terzo ai sensi dell’articolo 218 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), che presti garanzie sufficienti con riguardo alla tutela della vita privata e dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Conformemente alla decisione (UE) 2022/1090 del Consiglio <a>(<span>3</span>)</a>, l’accordo tra l’Unione europea, da una parte, e la Nuova Zelanda, dall’altra, sullo scambio di dati personali tra l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione nell’attività di contrasto (Europol) e le autorità della Nuova Zelanda competenti per la lotta contro le forme gravi di criminalità e il terrorismo («accordo») è stato firmato il 30 giugno 2022, fatta salva la sua conclusione in una data successiva.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>L’accordo è nell’interesse dell’Unione europea, in quanto mira a consentire il trasferimento dei dati personali tra Europol e le autorità competenti della Nuova Zelanda, al fine di combattere le forme gravi di criminalità e il terrorismo e proteggere la sicurezza dell’Unione e dei suoi abitanti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>L’accordo garantisce il pieno rispetto dei diritti fondamentali dell’Unione, in particolare il diritto al rispetto della vita privata e della vita familiare, il diritto alla protezione dei dati di carattere personale e il diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale riconosciuto negli articoli 7, 8 e 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea <a>(<span>4</span>)</a>, rispettivamente.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>L’accordo non interessa né pregiudica il trasferimento di dati personali o altre forme di cooperazione tra le autorità responsabili per la salvaguardia della sicurezza nazionale.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>A norma dell’articolo 218, paragrafo 7, TFUE, è opportuno che il Consiglio autorizzi la Commissione ad approvare a nome dell’Unione le modifiche degli allegati II, III e IV dell’accordo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>L’Irlanda è vincolata dal regolamento (UE) 2016/794 e partecipa pertanto all’adozione della presente decisione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>A norma degli articoli 1 e 2 del protocollo n. 22 sulla posizione della Danimarca, allegato al trattato sull’Unione europea e al TFUE, la Danimarca non partecipa all’adozione della presente decisione, non è da essa vincolata né è soggetta alla sua applicazione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>Il Garante europeo della protezione dei dati ha formulato il suo parere 11/2022 il 10 giugno 2022.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>È opportuno approvare l’accordo,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
È approvato, a nome dell’Unione, l’accordo tra l’Unione europea, da una parte, e la Nuova Zelanda, dall’altra, sullo scambio di dati personali tra l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione nell’attività di contrasto (Europol) e le autorità della Nuova Zelanda competenti per la lotta contro le forme gravi di criminalità e il terrorismo ( 5 ) («accordo»).
Articolo 2
Il presidente del Consiglio procede, a nome dell’Unione, alla notifica di cui all’articolo 27 dell’accordo. ( 6 )
Articolo 3
Ai fini dell’articolo 28, paragrafo 2, dell’accordo, la posizione da adottare, a nome dell’Unione, sulle modifiche degli allegati II, III e IV dell’accordo è approvata dalla Commissione previa consultazione del Consiglio.
Articolo 4
La presente decisione entra in vigore il giorno dell’adozione.
Fatto a Bruxelles, il 14 febbraio 2023
Per il Consiglio
Il presidente
E. SVANTESSON
<note>
( 1 ) Approvazione del 17 gennaio 2023 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale).
( 2 ) Regolamento (UE) 2016/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2016, che istituisce l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione nell’attività di contrasto (Europol) e sostituisce e abroga le decisioni del Consiglio 2009/371/GAI, 2009/934/GAI, 2009/935/GAI, 2009/936/GAI e 2009/968/GAI ( GU L 135 del 24.5.2016, pag. 53 ).
( 3 ) Decisione (UE) 2022/1090 del Consiglio, del 27 giugno 2022, relativa alla conclusione, a nome dell’Unione, dell’accordo tra l’Unione europea, da una parte, e la Nuova Zelanda, dall’altra, sullo scambio di dati personali tra l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione nell’attività di contrasto (Europol) e le autorità della Nuova Zelanda competenti per la lotta contro le forme gravi di criminalità e il terrorismo ( GU L 176 dell'1.7.2022, pag. 3 ).
( 4 ) GU C 326 del 26.10.2012, pag. 391 .
( 5 ) Cfr. pag. 4 della presente Gazzetta ufficiale.
( 6 ) La data di entrata in vigore dell’accordo sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea a cura del segretariato generale del Consiglio.
</note> | ITA | 32023D0368 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>25.2.2017   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell'Unione europea</p></td><td><p>L 49/1</p></td></tr></tbody></table>
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2017/323 DELLA COMMISSIONE
del 20 gennaio 2017
che rettifica il regolamento delegato (UE) 2016/2251 che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sulle tecniche di attenuazione dei rischi per i contratti derivati OTC non compensati mediante controparte centrale
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni ( 1 ) , in particolare l'articolo 11, paragrafo 15,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il regolamento delegato (UE) 2016/2251<a> (<span>2</span>)</a> è stato adottato il 4 ottobre 2016 e pubblicato il 15 dicembre 2016. Esso stabilisce le norme per lo scambio tempestivo e accurato di garanzie adeguatamente segregate per i contratti derivati non compensati mediante controparte centrale e comprende una serie di requisiti dettagliati che devono essere soddisfatti perché un gruppo ottenga l'esenzione dall'obbligo di costituire margini per le operazioni infragruppo. Oltre a tali requisiti, quando una delle due controparti del gruppo è domiciliata in un paese terzo per il quale non è stata ancora determinata l'equivalenza ai sensi dell'articolo 13, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 648/2012, il gruppo è tenuto a scambiare margini di variazione e margini iniziali opportunamente segregati per tutte le operazioni infragruppo con le imprese figlie in detti paesi terzi. Per evitare un'applicazione sproporzionata dei requisiti di margine e tenuto conto di requisiti analoghi per gli obblighi di compensazione, il regolamento delegato prevede il rinvio dell'applicazione di tale obbligo specifico al fine di concedere un lasso di tempo sufficiente per completare la procedura di determinazione dell'equivalenza, senza imporre ai gruppi con imprese figlie aventi sede in paesi terzi un'allocazione inefficiente delle risorse.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>All'articolo 37 del regolamento delegato (UE) 2016/2251 manca la disposizione relativa all'applicazione dell'introduzione graduale dei requisiti di margine di variazione per le operazioni infragruppo in modo analogo a quanto stabilito all'articolo 36, paragrafo 2 (che si riferisce a requisiti di margine iniziale). È pertanto necessario introdurre due nuovi paragrafi all'articolo 37, vale a dire l'articolo che specifica il calendario di introduzione graduale dei requisiti in ordine al margine di variazione. Tali paragrafi dovrebbero essere analoghi all'articolo 36, paragrafi 2 e 3, e di conseguenza, nel caso in cui un'operazione infragruppo sia effettuata tra un soggetto dell'Unione e un soggetto di un paese terzo, lo scambio del margine di variazione non sarà richiesto fino a tre anni dopo l'entrata in vigore del regolamento ove non vi sia alcuna decisione di equivalenza per tale paese terzo. Qualora vi sia una decisione di equivalenza, i requisiti dovrebbero essere applicati quattro mesi dopo l'entrata in vigore della decisione di equivalenza, o secondo il calendario generale, se quest'ultima data è posteriore.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>Il progetto di norme tecniche di regolamentazione su cui si basa il regolamento delegato (UE) 2016/2251, presentato dalle autorità europee di vigilanza alla Commissione l'8 marzo 2016, prevedeva lo stesso periodo transitorio per i margini iniziali e i margini di variazione. La rettifica si è resa necessaria a causa di un errore tecnico nel processo che ha condotto all'adozione del regolamento delegato (UE) 2016/2251 durante il quale è stata omessa l'inclusione dei due paragrafi sull'introduzione graduale dei requisiti di margine di variazione per le operazioni infragruppo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Il regolamento delegato (UE) 2016/2251 dovrebbe pertanto essere rettificato di conseguenza.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Il regolamento delegato (UE) 2016/2251 è entrato in vigore il 4 gennaio 2017. Al fine di evitare discontinuità nell'applicazione dei periodi transitori per i margini iniziali e i margini di variazione, è opportuno che il presente regolamento entri in vigore con urgenza con effetto retroattivo,</p></td></tr></tbody></table>
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
All'articolo 37 del regolamento delegato (UE) 2016/2251 sono aggiunti i seguenti paragrafi 3 e 4:
«3. In deroga al paragrafo 1, se sono soddisfatte le condizioni di cui al paragrafo 4 del presente articolo, l'articolo 9, paragrafo 1, e gli articoli 10 e 12 si applicano a decorrere da:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>3 anni dopo la data di entrata in vigore del presente regolamento, se non è stata adottata alcuna decisione di equivalenza a norma dell'articolo 13, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 648/2012, ai fini dell'articolo 11, paragrafo 3, dello stesso regolamento in relazione al paese terzo interessato;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>la data posteriore tra le seguenti due date, se è stata adottata una decisione di equivalenza ai sensi dell'articolo 13, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 648/2012, ai fini dell'articolo 11, paragrafo 3, dello stesso regolamento in relazione al paese terzo interessato:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>quattro mesi dopo la data di entrata in vigore della decisione adottata a norma dell'articolo 13, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 648/2012, ai fini dell'articolo 11, paragrafo 3, dello stesso regolamento in relazione al paese terzo interessato;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>la data di applicazione determinata ai sensi del paragrafo 1.</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
4. La deroga di cui al paragrafo 3 si applica solo se le controparti di un contratto derivato OTC non compensato a livello centrale soddisfano tutte le seguenti condizioni:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>a)</p></td><td><p>una controparte è stabilita in un paese terzo e l'altra controparte è stabilita nell'Unione;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>b)</p></td><td><p>la controparte stabilita nel paese terzo è una controparte finanziaria o una controparte non finanziaria;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>c)</p></td><td><p>la controparte stabilita nell'Unione è uno dei seguenti soggetti:</p><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>i)</p></td><td><p>una controparte finanziaria, una controparte non finanziaria, una società di partecipazione finanziaria, un ente finanziario o un'impresa di servizi ausiliari cui si applicano opportuni requisiti prudenziali e la controparte del paese terzo di cui alla lettera a) è una controparte finanziaria;</p></td></tr></tbody></table><table><col/><col/><tbody><tr><td><p>ii)</p></td><td><p>una controparte finanziaria o una controparte non finanziaria e la controparte del paese terzo di cui alla lettera a) è una controparte non finanziaria;</p></td></tr></tbody></table></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>d)</p></td><td><p>entrambe le controparti sono incluse integralmente nello stesso consolidamento a norma dell'articolo 3, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 648/2012;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>e)</p></td><td><p>entrambe le controparti sono soggette ad adeguate procedure centralizzate per la valutazione, la misurazione e il controllo dei rischi;</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>f)</p></td><td><p>sono soddisfatti i requisiti del capo III.».</p></td></tr></tbody></table>
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea .
Esso si applica a decorrere dal 4 gennaio 2017.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 20 gennaio 2017
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
<note>
( 1 ) GU L 201 del 27.7.2012, pag. 1 .
( 2 ) Regolamento delegato (UE) 2016/2251 della Commissione, del 4 ottobre 2016, che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sulle tecniche di attenuazione dei rischi per i contratti derivati OTC non compensati mediante controparte centrale ( GU L 340 del 15.12.2016, pag. 9 ).
</note> | ITA | 32017R0323 |
<table><col/><col/><col/><col/><tbody><tr><td><p>26.8.2020   </p></td><td><p>IT</p></td><td><p>Gazzetta ufficiale dell’Unione europea</p></td><td><p>C 282/164</p></td></tr></tbody></table>
RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO
del 20 luglio 2020
sul programma nazionale di riforma 2020 della Slovacchia e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2020 della Slovacchia
(2020/C 282/25)
Il CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 121, paragrafo 2, e l’articolo 148, paragrafo 4,
visto il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio, del 7 luglio 1997, per il rafforzamento della sorveglianza delle posizioni di bilancio nonché della sorveglianza e del coordinamento delle politiche economiche ( 1 ) , in particolare l’articolo 5, paragrafo 2,
vista la raccomandazione della Commissione europea,
viste le risoluzioni del Parlamento europeo,
viste le conclusioni del Consiglio europeo,
visto il parere del comitato per l’occupazione,
visto il parere del comitato economico e finanziario,
visto il parere del comitato per la protezione sociale,
visto il parere del comitato di politica economica,
considerando quanto segue:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(1)</p></td><td><p>Il 17 dicembre 2019 la Commissione ha adottato la strategia annuale di crescita sostenibile, segnando l’inizio del semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche 2020. Essa ha tenuto debitamente conto del pilastro europeo dei diritti sociali, proclamato dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione il 17 novembre 2017. Il 17 dicembre 2019 la Commissione ha anche adottato, sulla base del regolamento (UE) n. 1176/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio <a>(<span>2</span>)</a>, la relazione sul meccanismo di allerta, in cui la Slovacchia non è stata annoverata tra gli Stati membri da sottoporre a esame approfondito. Lo stesso giorno la Commissione ha altresì adottato una raccomandazione di raccomandazione del Consiglio sulla politica economica della zona euro.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(2)</p></td><td><p>Il 26 febbraio 2020 è stata pubblicata la relazione per paese relativa alla Slovacchia 2020. In tale relazione sono stati valutati i progressi compiuti dalla Slovacchia nel dar seguito alle raccomandazioni specifiche per paese adottate dal Consiglio il 9 luglio 2019 <a>(<span>3</span>)</a> («raccomandazioni specifiche per paese del 2019»), il seguito dato alle raccomandazioni specifiche per paese adottate negli anni precedenti e i progressi della Slovacchia verso il conseguimento degli obiettivi nazionali di Europa 2020.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(3)</p></td><td><p>L’11 marzo 2020 l’Organizzazione mondiale della sanità ha ufficialmente dichiarato l’epidemia di COVID-19 una pandemia mondiale. Essa costituisce una grave emergenza di salute pubblica per i cittadini, le società e le economie. Sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari nazionali e sta provocando l’interruzione delle catene di approvvigionamento su scala mondiale, volatilità sui mercati finanziari, shock dei consumi e ripercussioni negative in vari settori. La pandemia sta mettendo a repentaglio i posti di lavoro e i redditi dei cittadini, nonché le attività delle imprese. Ha provocato un forte shock economico che sta già avendo gravi ripercussioni nell’Unione. Il 13 marzo 2020 la Commissione ha adottato una comunicazione che sollecita una risposta economica coordinata alla crisi, coinvolgendo tutti i soggetti a livello nazionale e dell’Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(4)</p></td><td><p>Molti Stati membri hanno dichiarato lo stato di emergenza o hanno introdotto misure di emergenza. Tutte le misure di emergenza dovrebbero essere rigorosamente proporzionate, necessarie, limitate nel tempo e in linea con le norme europee e internazionali. Esse dovrebbero essere soggette al controllo democratico e a un sindacato giurisdizionale indipendente.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(5)</p></td><td><p>Il 20 marzo 2020 la Commissione ha adottato una comunicazione sull’attivazione della clausola di salvaguardia generale del patto di stabilità e crescita. La clausola di salvaguardia generale di cui all’articolo 5, paragrafo 1, all’articolo 6, paragrafo 3, all’articolo 9, paragrafo 1, e all’articolo 10, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1466/97 e all’articolo 3, paragrafo 5, e all’articolo 5, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1467/97 del Consiglio <a>(<span>4</span>)</a> facilita il coordinamento delle politiche di bilancio in tempi di grave recessione economica. Nella comunicazione del 20 marzo 2020 la Commissione ha considerato che, data la grave recessione economica che si prevede deriverà dalla pandemia di COVID-19, fossero soddisfatte le condizioni per l’attivazione della clausola di salvaguardia generale e ha chiesto al Consiglio di avallare tale conclusione. Il 23 marzo 2020 i ministri delle Finanze degli Stati membri hanno concordato con la valutazione della Commissione e hanno convenuto che la grave recessione economica richiede una risposta decisa, ambiziosa e coordinata. L’attivazione della clausola di salvaguardia generale consente una deviazione temporanea dal percorso di avvicinamento all’obiettivo di bilancio a medio termine, a condizione che la sostenibilità di bilancio a medio termine non ne risulti compromessa. Nell’ambito del braccio correttivo il Consiglio può anche decidere, su raccomandazione della Commissione, di adottare una traiettoria di bilancio riveduta. La clausola di salvaguardia generale non sospende le procedure del patto di stabilità e crescita. Essa permette agli Stati membri di discostarsi dagli obblighi di bilancio che si applicherebbero normalmente, consentendo nel contempo alla Commissione e al Consiglio di adottare le necessarie misure di coordinamento delle politiche nell’ambito del patto.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(6)</p></td><td><p>È necessario continuare ad agire per limitare e controllare la diffusione della pandemia di COVID-19, rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari nazionali, attenuare le conseguenze socioeconomiche della pandemia mediante misure di sostegno per le imprese e le famiglie e garantire condizioni sanitarie e di sicurezza adeguate sul luogo di lavoro al fine di riprendere l’attività economica. È opportuno che l’Unione si avvalga pienamente dei vari strumenti a sua disposizione per sostenere gli sforzi degli Stati membri in tali ambiti. Parallelamente gli Stati membri e l’Unione dovrebbero collaborare al fine di preparare le misure necessarie per permettere di tornare al normale funzionamento delle nostre società ed economie e a una crescita sostenibile, integrandovi tra l’altro la transizione verde e la trasformazione digitale e traendo insegnamenti dalla crisi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(7)</p></td><td><p>La crisi COVID-19 ha messo in luce la flessibilità offerta dal mercato interno per adattarsi a situazioni straordinarie. Tuttavia, al fine di garantire una transizione rapida e agevole alla fase di ripresa e la libera circolazione di beni, servizi e lavoratori, le misure eccezionali che ostacolano il normale funzionamento del mercato interno dovrebbero essere rimosse non appena non siano più indispensabili. La crisi attuale ha evidenziato la necessità di piani di preparazione alle crisi nel settore sanitario. Migliori strategie di acquisto, catene di approvvigionamento diversificate e riserve strategiche di forniture essenziali rientrano tra gli elementi fondamentali per l’elaborazione di piani più ampi di preparazione alle crisi.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(8)</p></td><td><p>Il legislatore dell’Unione ha già modificato i quadri normativi pertinenti mediante i regolamenti (UE) 2020/460 <a>(<span>5</span>)</a> e (UE) 2020/558 <a>(<span>6</span>)</a> del Parlamento europeo e del Consiglio per consentire agli Stati membri di mobilitare tutte le risorse non utilizzate dei fondi strutturali e d’investimento europei, in modo da poter far fronte alle eccezionali conseguenze della pandemia di COVID-19. Tali modifiche consentiranno un’ulteriore flessibilità e procedure semplificate e snelle. Per allentare la pressione sui flussi di cassa, gli Stati membri possono anche beneficiare di un tasso di cofinanziamento del 100 % a carico del bilancio dell’Unione nell’esercizio contabile 2020-2021. La Slovacchia è incoraggiata a sfruttare appieno tali possibilità per aiutare le persone e i settori più colpiti.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(9)</p></td><td><p>È probabile che le conseguenze socioeconomiche della pandemia di COVID-19 siano distribuite in modo disomogeneo tra le regioni a motivo dei diversi profili di specializzazione e dei divari infrastrutturali. Ciò comporta un notevole rischio di accentuare le disparità regionali all’interno del paese, in particolare fra la capitale e la Slovacchia occidentale da una parte e la Slovacchia orientale e sud-orientale dall’altra. La situazione attuale, associata al rischio di un temporaneo sfaldamento del processo di convergenza tra Stati membri, richiede risposte politiche mirate.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(10)</p></td><td><p>Il 18 maggio 2020 la Slovacchia ha presentato il programma nazionale di riforma 2020 e il programma di stabilità 2020. I due programmi sono stati valutati contemporaneamente onde tener conto delle loro correlazioni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(11)</p></td><td><p>La Slovacchia è attualmente nel braccio preventivo del patto di stabilità e crescita.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(12)</p></td><td><p>Il 13 luglio 2018 il Consiglio ha raccomandato alla Slovacchia di assicurare che il tasso di crescita nominale della spesa pubblica primaria netta <a>(<span>7</span>)</a> non superasse il 4,1 % nel 2019, corrispondente a un aggiustamento strutturale annuo dello 0,5 % del prodotto interno lordo (PIL). La valutazione globale della Commissione conferma una deviazione significativa dal percorso raccomandato di avvicinamento all’obiettivo strutturale a medio termine nel 2019 nonché nel 2018 e 2019 considerati congiuntamente. Tuttavia, essendo stata attivata la clausola di salvaguardia generale, non si ritengono giustificati ulteriori provvedimenti nel quadro della procedura per deviazione significativa nei confronti della Slovacchia.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(13)</p></td><td><p>Nel suo programma di stabilità 2020 il governo prevede un peggioramento del saldo nominale, che passerà da un disavanzo dell’1,3 % del PIL nel 2019 a un disavanzo dell’8,4 % del PIL nel 2020. Secondo le previsioni, il disavanzo scenderà al 4,9 % del PIL nel 2021, al 3,7 % del PIL nel 2022 e al 2,9 % del PIL entro il 2023. Dopo essere sceso al 48 % del PIL nel 2019, secondo il programma di stabilità 2020 il rapporto debito pubblico/PIL salirà al 61,2 % nel 2020. Le prospettive macroeconomiche e di bilancio risentono dell’elevata incertezza dovuta alla pandemia di COVID-19.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(14)</p></td><td><p>In risposta alla pandemia di COVID-19 e nel quadro di un approccio coordinato a livello dell’Unione, la Slovacchia ha adottato tempestive misure di bilancio per aumentare la capacità del suo sistema sanitario, contenere la pandemia e fornire sostegno alle persone e ai settori che sono stati colpiti in modo particolare. Secondo il programma di stabilità 2020, tali misure di bilancio sono state pari al 2,6 % del PIL. Esse comprendono una compensazione salariale per i lavoratori dipendenti, sovvenzioni per i lavoratori autonomi, indennità di malattia e di assistenza e acquisti di prodotti medici legati alla pandemia di COVID-19. La Slovacchia ha inoltre annunciato misure che, pur non avendo un impatto diretto sul bilancio, contribuiranno a fornire sostegno alla liquidità delle imprese; il programma di stabilità 2020 ne stima l’incidenza al 3 % del PIL. Queste misure comprendono differimenti delle imposte sul reddito e dei contributi sociali qualora il reddito sia diminuito di oltre il 40 % (1,4 % del PIL) e garanzie sui prestiti (1,6 % del PIL). Nel complesso le misure adottate dalla Slovacchia sono in linea con gli orientamenti definiti nella comunicazione della Commissione del 13 marzo 2020. La piena attuazione delle misure di emergenza e di misure di bilancio favorevoli, seguita da un riorientamento delle politiche di bilancio verso il conseguimento di posizioni di bilancio a medio termine prudenti quando le condizioni economiche lo consentano, contribuirà a preservare la sostenibilità di bilancio a medio termine.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(15)</p></td><td><p>Secondo le previsioni di primavera 2020 della Commissione a politiche invariate, il saldo delle amministrazioni pubbliche della Slovacchia sarà pari al -8,5 % del PIL nel 2020 e al-4,2 % del PIL nel 2021. Le proiezioni indicano che il rapporto debito pubblico/PIL rimarrà di sotto del 60 % del PIL nel 2020 e nel 2021.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(16)</p></td><td><p>Il 20 maggio 2020 la Commissione ha pubblicato una relazione a norma dell’articolo 126, paragrafo 3, del trattato a causa della prevista violazione, da parte della Slovacchia, della soglia di disavanzo del 3 % del PIL nel 2020. Nel complesso, dall’analisi della Commissione emerge che il criterio del disavanzo definito nel trattato e nel regolamento (CE) n. 1467/97 non è stato soddisfatto.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(17)</p></td><td><p>In risposta alla pandemia di COVID-19, la Slovacchia ha adottato rapidamente misure senza precedenti per arrestare e impedire l’ulteriore diffusione del virus. Dopo aver registrato il primo caso il 6 marzo 2020, il paese ha dichiarato lo stato di emergenza a partire dal 12 marzo 2020 e ha introdotto norme rigorose a livello di distanziamento sociale, quarantena e sanità, come pure restrizioni di viaggio. I negozi e la produzione in settori economici importanti sono rimasti chiusi per diverse settimane, finché il governo ha iniziato ad allentare progressivamente le restrizioni dalla fine di aprile 2020. Si prevede pertanto che nel 2020 l’economia della Slovacchia entri in una fase di profonda recessione a causa della difficile situazione in cui versano i consumi privati, gli investimenti e il commercio. Si prevedono una forte contrazione del 6,7 % nel 2020 e un innalzamento del tasso di disoccupazione dal 5,8 % del 2019 all’8,8 % nel 2020. La Slovacchia ha risposto con diverse serie di misure volte ad attenuare gli effetti negativi della crisi, tra cui la riallocazione di 1,2 miliardi di EUR di fondi non utilizzati della politica di coesione. Le misure comprendono regimi di riduzione dell’orario di lavoro associata a una compensazione salariale, un sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti mediante indennità di malattia e di assistenza e l’erogazione di sussidi ai lavoratori autonomi per compensare le perdite di entrate. Ulteriori misure a sostegno della liquidità delle imprese e dei lavoratori autonomi comprendono prestiti bancari, differimenti delle imposte e dei contributi sociali, garanzie bancarie e tassi di interesse agevolati. La dotazione iniziale (38 milioni di EUR) di un regime di prestiti alle piccole e medie imprese (PMI) sarà aumentata di 330 milioni di EUR grazie ai fondi non utilizzati dell’Unione e a un regime nazionale per un importo pari a 500 milioni di EUR. Altre misure comprendono l’interruzione degli accertamenti fiscali, la sospensione degli obblighi di pagamento degli acconti d’imposta e il differimento del pagamento dell’affitto per imprese e privati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(18)</p></td><td><p>A causa della pandemia di COVID-19, è ancora più importante che la Slovacchia continui ad affrontare i problemi strutturali del suo sistema sanitario. Occorrono ulteriori investimenti per rafforzare la sua resilienza, ovviare alla carenza di personale sanitario e garantire un approvvigionamento adeguato di infrastrutture e prodotti medici essenziali. Parallelamente agli sforzi volti a garantire in futuro un’adeguata offerta di personale sanitario, l’attuazione di politiche efficaci potrebbe attenuare le disparità geografiche in termini di disponibilità di medici e garantire l’accesso all’assistenza sanitaria per l’intera popolazione. Modernizzare la rete ospedaliera e sopperire alla carenza strutturale di finanziamenti degli ospedali pubblici è di fondamentale importanza per migliorare la qualità e l’efficacia in termini di costi dei servizi sanitari. L’offerta di assistenza sanitaria di base deve essere rafforzata per ridurre la pressione sugli ospedali e migliorare la gestione delle malattie croniche, intensificando al tempo stesso il coordinamento fra i vari livelli e tipi di assistenza. Desta particolare preoccupazione l’accesso insufficiente a un’assistenza a lungo termine di qualità e a prezzi abbordabili, dovuto alla carenza generalizzata di finanziamenti per i servizi di assistenza di prossimità e a domicilio, alla gestione frammentata e alla mancanza di un coordinamento sistemico dei servizi sociali e sanitari.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(19)</p></td><td><p>La crisi COVID-19 ha messo in luce le sfide sociali preesistenti in Slovacchia, creando l’urgente necessità di fornire redditi sostitutivi adeguati ai lavoratori, in stretta cooperazione con le parti sociali. Per attenuare l’impatto della crisi sull’occupazione, sono stati attivati regimi di riduzione dell’orario di lavoro con il contributo dei fondi dell’Unione. Secondo le previsioni di primavera 2020 della Commissione, la disoccupazione salirà all’8,8 % nel 2020 per ridiscendere al 7,1 % nel 2021. Nonostante l’introduzione di un certo allentamento nel 2018, il sistema delle indennità di disoccupazione slovacco è caratterizzato da condizioni di ammissibilità rigorose, da una durata relativamente breve delle indennità (di norma sei mesi, con proroghe limitate durante la crisi) e da bassi tassi di sostituzione per i beneficiari. Alcuni gruppi sono particolarmente vulnerabili alla crisi e possono avere un accesso limitato alla protezione sociale e ai servizi di assistenza, come le comunità rom emarginate, che spesso non hanno accesso ai servizi essenziali, gli anziani e le persone poco qualificate.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(20)</p></td><td><p>La crisi COVID-19 ha accentuato la necessità di sviluppare le competenze digitali della popolazione, comprese quelle degli insegnanti, e di espandere la connettività a banda larga, dato che molti allievi, in particolare quelli appartenenti a comunità rom emarginate, non dispongono ancora di una connessione Internet o delle altre condizioni indispensabili per l’apprendimento a distanza. La parità di accesso a un’istruzione inclusiva e di qualità rimane problematica, in quanto il livello delle competenze di base e i risultati generali degli studenti sono fortemente influenzati dalla loro estrazione socioeconomica. Le prestazioni differiscono notevolmente a seconda delle scuole e delle regioni, come dimostrano anche i tassi elevati di abbandono precoce dell’istruzione e della formazione in alcune di esse, specialmente nella Slovacchia orientale. L’attrattiva della professione di insegnante e la qualità della formazione iniziale degli insegnanti rimangono inadeguate. Inoltre, il tasso di iscrizione dei bambini, specialmente quelli di età inferiore a tre anni, nelle strutture di educazione e cura della prima infanzia è il più basso di tutta l’Unione, con ulteriori conseguenze negative sui risultati in termini di istruzione, in particolare per i minori svantaggiati.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(21)</p></td><td><p>La crisi COVID-19 ha reso prioritario e urgente per la Slovacchia erogare rapidamente un sostegno alla liquidità delle imprese, in particolare le PMI, attraverso prestiti e garanzie ben mirati, avvalendosi della nuova flessibilità offerta dal quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia e riallocando i fondi della politica di coesione. Garanzie adeguate contro i rischi, abbinate a tassi di interesse bassi e scadenze lunghe, possono contribuire ad assicurare la rapida erogazione dei prestiti da parte degli intermediari e la fruizione da parte delle imprese. Nel processo di concezione e attuazione di tali misure occorre tener conto della resilienza del settore bancario. Consentire il pagamento differito di imposte e contributi sociali può fornire un ulteriore contributo per alleviare i problemi di liquidità a breve termine delle PMI e dei lavoratori autonomi. La lotta contro l’evasione fiscale e il miglioramento del rispetto dell’obbligo tributario rimangono priorità a medio termine della Slovacchia quali mezzi per garantire la sostenibilità delle finanze pubbliche e promuovere eque condizioni di parità, agevolando quindi la ripresa economica. Per garantire alle PMI un equilibrio sostenibile dei flussi di cassa, è importante dare istruzioni alle autorità pubbliche a tutti i livelli e alle imprese affinché accelerino il pagamento delle fatture dei fornitori.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(22)</p></td><td><p>Promuovere un contesto imprenditoriale favorevole e migliorare la qualità dei servizi pubblici è di fondamentale importanza per stimolare la ripresa e creare un clima più propizio agli investimenti. Per garantire l’efficacia delle misure a favore della ripresa, è importante ridurre gli oneri amministrativi non necessari e semplificare le procedure, anche attraverso un uso efficace degli sportelli unici per le imprese. L’efficacia generale dell’amministrazione e delle istituzioni pubbliche della Slovacchia rimane inadeguata e potrebbe essere migliorata mediante un’ulteriore digitalizzazione, un maggior coordinamento e una programmazione più efficace dello sviluppo delle infrastrutture digitali e del software. Ulteriori sforzi in materia di riforme potrebbero migliorare il coordinamento in sede di definizione delle politiche ed elaborazione della normativa, garantendo inoltre prestazioni elevate della funzione pubblica e una gestione efficace delle risorse umane. Per rafforzare la resilienza dell’economia, la Slovacchia avrebbe interesse a migliorare la capacità di innovazione delle imprese, in particolare le PMI, ovviando alla frammentazione della governance dell’ecosistema di ricerca e innovazione. Una miglior cooperazione tra le imprese, la ricerca, il mondo accademico e il settore pubblico può sostenere la condivisione delle conoscenze e delle competenze e aiutare le imprese a innovare e a sviluppare nuove capacità operative e produttive.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(23)</p></td><td><p>Per favorire la ripresa economica sarà importante anticipare i progetti di investimento pubblici maturi e promuovere gli investimenti privati, anche attraverso riforme pertinenti. Per consentire alle regioni meno sviluppate di recuperare il ritardo e diventare più competitive e produttive e maggiormente basate sulla conoscenza, saranno necessari maggiori investimenti strategici in Slovacchia, segnatamente per sviluppare le infrastrutture, compresi i servizi digitali e gli altri servizi fondamentali, e migliorare le reti di trasporto. La pandemia di COVID-19 ha messo in luce le lacune preesistenti in termini di infrastrutture digitali. Aumentando la copertura e la velocità della banda larga si consentirà un accesso migliore e più equo a Internet. La Slovacchia potrebbe migliorare il sistema di istruzione e il mercato del lavoro sforzandosi di dotare la popolazione di un miglior bagaglio di competenze per un’economia e una società in mutamento, anche attraverso l’apprendimento permanente, una più stretta cooperazione tra imprese e istruzione a tutti i livelli e un migliore collegamento dei programmi di formazione e riqualificazione con le esigenze attuali e future del mercato del lavoro.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(24)</p></td><td><p>Per far ripartire la crescita economica, nei prossimi anni occorreranno sforzi a livello politico e investimenti mirati che consentano alla Slovacchia di cogliere le opportunità di creare un’economia più sostenibile e con un maggior valore aggiunto. Questi sforzi dovrebbero tener conto delle disparità regionali. I settori prioritari in cui occorrono ulteriori sforzi individuati nel piano nazionale per l’energia e il clima della Slovacchia comprendono la riduzione dell’intensità energetica dell’industria, il sostegno alle soluzioni di efficientamento energetico, in particolare per le famiglie, e gli investimenti nell’energia rinnovabile. Un quadro normativo maggiormente favorevole potrebbe contribuire ad aumentare la quota delle fonti di energia rinnovabile nell’approvvigionamento energetico. La Slovacchia trarrebbe vantaggio da un’accelerazione del piano d’azione per la trasformazione della regione di Horná Nitra, riorientando i fondi verso soluzioni per l’intera regione e cogliendo l’opportunità di anticipare l’eliminazione graduale del carbone. La riduzione dell’inquinamento atmosferico causato dalla combustione dei combustibili solidi e dall’aumento delle emissioni prodotte dai trasporti, il miglioramento del sistema di gestione dei rifiuti grazie a soluzioni innovative per la raccolta e il trattamento, il completamento della rete fognaria e di quella dell’acqua potabile per affrontare i problemi sanitari, il sostegno ai progetti di reti intelligenti e l’orientamento dell’industria verso un’economia climaticamente neutra e circolare possono aiutare la Slovacchia ad avviarsi su un percorso di crescita economica sostenibile. La programmazione del Fondo per una transizione giusta, che forma oggetto di una proposta della Commissione, per il periodo 2021-2027 potrebbe aiutare la Slovacchia a rispondere ad alcune delle sfide poste dalla transizione verso un’economia climaticamente neutra, in particolare nei territori di cui all’allegato D della relazione per paese 2020. Ciò consentirebbe alla Slovacchia di fare il miglior uso possibile di tale fondo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(25)</p></td><td><p>Le nuove tendenze della criminalità organizzata internazionale, fra cui l’uso improprio di soggetti giuridici a scopo di riciclaggio, impongono un potenziamento del quadro antiriciclaggio della Slovacchia per prevenire e combattere la criminalità economica. La percezione dell’esposizione ai rischi rimane bassa nonostante gli ambiziosi piani varati dal governo per rafforzare la prevenzione, le indagini e l’azione penale contro il riciclaggio. Le limitate risorse umane e la formazione insufficiente ostacolano una vigilanza efficace degli operatori coinvolti nella creazione di imprese. Le misure adottate nell’ambito del piano d’azione del governo non hanno ancora fornito gli strumenti necessari per individuare e perseguire efficacemente i reati di riciclaggio e confiscare i beni.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(26)</p></td><td><p>Mentre le raccomandazioni specifiche per paese di cui alla presente raccomandazione («raccomandazioni specifiche per paese del 2020») si concentrano sulle modalità per fronteggiare l’impatto socioeconomico della pandemia di COVID-19 e agevolare la ripresa economica, le raccomandazioni specifiche per paese del 2019 riguardavano anche riforme che sono essenziali per affrontare le sfide strutturali a medio e lungo termine. Le raccomandazioni specifiche per paese del 2019 restano pertinenti e continueranno ad essere monitorate durante tutto il semestre europeo del prossimo anno. Ciò include le raccomandazioni specifiche per paese del 2019 relative alle politiche economiche connesse agli investimenti. Tutte le raccomandazioni specifiche per paese del 2019 dovrebbero essere prese in considerazione ai fini della programmazione strategica dei finanziamenti della politica di coesione dopo il 2020, anche per quanto riguarda le misure di attenuazione della crisi attuale e le strategie di uscita dalla stessa.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(27)</p></td><td><p>La Slovacchia dovrebbe continuare ad adoperarsi per tener fede all’impegno di affrontare le sfide specifiche in relazione all’integrità globale del suo sistema giudiziario, che rischiano di compromettere la fiducia nell’efficacia del suo funzionamento. I progressi nell’attuazione delle riforme volte a combattere la corruzione rimangono limitati in Slovacchia. Devono ancora essere disposte o attuate diverse riforme legate alla prevenzione, ad esempio le norme in materia di lobbying, regali, incompatibilità e contatti con terzi durante il processo decisionale e quelle relative alla protezione degli informatori. Nonostante le fluttuazioni delle statistiche sulla criminalità, il numero dei casi di corruzione ad alto livello oggetto di indagine rimane basso, mentre si comincia a vedere l’effetto degli sforzi profusi per sanzionare le persone giuridiche.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(28)</p></td><td><p>Il semestre europeo fornisce il quadro per il costante coordinamento delle politiche economiche e dell’occupazione nell’Unione, il quale può contribuire a un’economia sostenibile. Nei rispettivi programmi nazionali di riforma 2020 gli Stati membri hanno fatto il punto sui progressi compiuti nell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite. Assicurando la piena attuazione delle raccomandazioni specifiche per paese del 2020, la Slovacchia contribuirà ai progressi verso il conseguimento degli OSS e allo sforzo comune di garantire la sostenibilità competitiva nell’Unione.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(29)</p></td><td><p>È fondamentale uno stretto coordinamento tra le economie dell’Unione economica e monetaria per conseguire il rapido superamento delle conseguenze economiche della pandemia di COVID-19. In quanto Stato membro la cui moneta è l’euro, la Slovacchia dovrebbe garantire che le sue politiche restino coerenti con le raccomandazioni del 2020 per la zona euro e coordinate con quelle degli altri Stati membri la cui moneta è l’euro, tenendo nel contempo conto degli orientamenti politici dell’Eurogruppo.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(30)</p></td><td><p>Nell’ambito del semestre europeo 2020 la Commissione ha effettuato un’analisi completa della politica economica della Slovacchia, che ha pubblicato nella relazione per paese 2020. Ha altresì valutato il programma di stabilità 2020, il programma nazionale di riforma 2020, nonché il seguito dato alle raccomandazioni specifiche per paese rivolte alla Slovacchia negli anni precedenti. La Commissione ha tenuto conto non soltanto della loro pertinenza ai fini della sostenibilità della politica di bilancio e della politica socioeconomica della Slovacchia, ma anche della loro conformità alle norme e agli orientamenti dell’Unione, alla luce della necessità di rafforzare la governance economica dell’Unione nel suo insieme offrendo un contributo a livello dell’Unione per le future decisioni nazionali.</p></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>(31)</p></td><td><p>Alla luce della valutazione, il Consiglio ha esaminato il programma di stabilità 2020 e il suo parere <a>(<span>8</span>)</a> trova riscontro, in particolare, nella raccomandazione di cui al punto 1,</p></td></tr></tbody></table>
RACCOMANDA che la Slovacchia adotti provvedimenti nel 2020 e nel 2021 al fine di:
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>1.</p></td><td><span>attuare, in linea con la clausola di salvaguardia generale del patto di stabilità e crescita, tutte le misure necessarie per affrontare efficacemente la pandemia di COVID-19 e sostenere l’economia e la successiva ripresa; quando le condizioni economiche lo consentano, perseguire politiche di bilancio volte a conseguire posizioni di bilancio a medio termine prudenti e ad assicurare la sostenibilità del debito, incrementando nel contempo gli investimenti; rafforzare la resilienza del sistema sanitario per quanto riguarda il personale sanitario, i prodotti medici essenziali e le infrastrutture; migliorare l’offerta di assistenza sanitaria di base e il coordinamento tra i vari tipi di assistenza;</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>2.</p></td><td><span>fornire redditi sostitutivi adeguati e garantire a tutti l’accesso al sistema di protezione sociale e ai servizi essenziali; rafforzare le competenze digitali; garantire la parità di accesso a un’istruzione di qualità;</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>3.</p></td><td><span>garantire l’effettiva attuazione delle misure volte a fornire liquidità alle PMI e ai lavoratori autonomi; colmare le lacune in termini di infrastruttura digitale; anticipare i progetti di investimento pubblici maturi e promuovere gli investimenti privati per favorire la ripresa economica; concentrare gli investimenti sulla transizione verde e digitale, in particolare su una produzione e un uso puliti ed efficienti dell’energia e delle risorse, sul trasporto pubblico sostenibile e sulla gestione dei rifiuti;</span></td></tr></tbody></table>
<table><col/><col/><tbody><tr><td><p>4.</p></td><td><span>garantire una vigilanza e un’applicazione efficaci del quadro antiriciclaggio; garantire un contesto imprenditoriale favorevole e servizi pubblici di qualità migliorando il coordinamento e la definizione delle politiche; affrontare le sfide relative all’integrità del sistema giudiziario.</span></td></tr></tbody></table>
Fatto a Bruxelles, il 20 luglio 2020
Per il Consiglio
La presidente
J. KLOECKNER
<note>
( 1 ) GU L 209 del 2.8.1997, pag. 1 .
( 2 ) Regolamento (UE) n. 1176/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 novembre 2011, sulla prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici ( GU L 306 del 23.11.2011, pag. 25 ).
( 3 ) GU C 301 del 5.9.2019, pag. 148 .
( 4 ) Regolamento (CE) n. 1467/97 del Consiglio, del 7 luglio 1997, per l’accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi ( GU L 209 del 2.8.1997, pag. 6 ).
( 5 ) Regolamento (UE) 2020/460 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 marzo 2020, che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all’epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus) ( GU L 99 del 31.3.2020, pag. 5 ).
( 6 ) Regolamento (UE) 2020/558 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2020, che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell’impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all’epidemia di COVID-19 ( GU L 130 del 24.4.2020, pag. 1 ).
( 7 ) La spesa pubblica primaria netta si compone della spesa pubblica totale al netto della spesa per interessi, della spesa relativa a programmi dell’Unione interamente coperta da entrate provenienti da fondi dell’Unione e delle modifiche non discrezionali nella spesa per le indennità di disoccupazione. La formazione lorda di capitale fisso finanziata a livello nazionale è spalmata su un periodo di quattro anni. Rientrano nel calcolo le misure discrezionali in materia di entrate o gli aumenti delle entrate obbligatori per legge, mentre sono escluse le misure una tantum sia per quanto riguarda le entrate che per quanto riguarda la spesa.
( 8 ) A norma dell’articolo 5, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1466/97.
</note> | ITA | 32020H0826(25) |
Subsets and Splits
No saved queries yet
Save your SQL queries to embed, download, and access them later. Queries will appear here once saved.