efederici commited on
Commit
c4555f3
1 Parent(s): d429b3f

Update README.md

Browse files
Files changed (1) hide show
  1. README.md +2 -2
README.md CHANGED
@@ -7,8 +7,8 @@ tags:
7
  - Italian
8
  inference:
9
  parameters:
10
- repetition_penalty: 0.9
11
- min_length: 2
12
  widget:
13
  - text: "Nel 1924 la scrittrice Virginia Woolf affrontò nel saggio Mr Bennett e Mrs Brown il tema della costruzione e della struttura del romanzo, genere all’epoca considerato in declino a causa dell’incapacità degli autori e delle autrici di creare personaggi realistici. Woolf raccontò di aver a lungo osservato, durante un viaggio in treno da Richmond a Waterloo, una signora di oltre 60 anni seduta davanti a lei, chiamata signora Brown. Ne rimase affascinata, per la capacità di quella figura di evocare storie possibili e fare da spunto per un romanzo: «tutti i romanzi cominciano con una vecchia signora seduta in un angolo». Immagini come quella della signora Brown, secondo Woolf, «costringono qualcuno a cominciare, quasi automaticamente, a scrivere un romanzo». Nel saggio Woolf provò ad analizzare le tecniche narrative utilizzate da tre noti scrittori inglesi dell’epoca – H. G. Wells, John Galsworthy e Arnold Bennett – per comprendere perché le convenzioni stilistiche dell’Ottocento risultassero ormai inadatte alla descrizione dei «caratteri» umani degli anni Venti. In un lungo e commentato articolo del New Yorker, la critica letteraria e giornalista Parul Sehgal, a lungo caporedattrice dell’inserto culturale del New York Times dedicato alle recensioni di libri, ha provato a compiere un esercizio simile a quello di Woolf, chiedendosi come gli autori e le autrici di oggi tratterebbero la signora Brown. E ha immaginato che probabilmente quella figura non eserciterebbe su di loro una curiosità e un fascino legati alla sua incompletezza e al suo aspetto misterioso, ma con ogni probabilità trasmetterebbe loro l’indistinta e generica impressione di aver subìto un trauma. Facendo riferimento non soltanto ai romanzi ma anche ai film, alle serie televisive e ad altri prodotti culturali della nostra epoca, il New Yorker si è chiesto setrauma non sia diventato un cliché alla base di innumerevoli narrazioni stereotipate e incapaci di generare trame che siano sostanzialmente differenti le une dalle altre. Ciò che accomunerebbe quelle di film, serie e racconti attuali sarebbe il costante indirizzamento dell’attenzione e della curiosità del pubblico verso il passato dei personaggi, come se il presupposto di ciascuna di quelle storie fosse il danno psicologico subìto da ciascuno di essi."
14
  example_title: "Virginia Woolf"
 
7
  - Italian
8
  inference:
9
  parameters:
10
+ repetition_penalty: 1.0
11
+ min_length: 0
12
  widget:
13
  - text: "Nel 1924 la scrittrice Virginia Woolf affrontò nel saggio Mr Bennett e Mrs Brown il tema della costruzione e della struttura del romanzo, genere all’epoca considerato in declino a causa dell’incapacità degli autori e delle autrici di creare personaggi realistici. Woolf raccontò di aver a lungo osservato, durante un viaggio in treno da Richmond a Waterloo, una signora di oltre 60 anni seduta davanti a lei, chiamata signora Brown. Ne rimase affascinata, per la capacità di quella figura di evocare storie possibili e fare da spunto per un romanzo: «tutti i romanzi cominciano con una vecchia signora seduta in un angolo». Immagini come quella della signora Brown, secondo Woolf, «costringono qualcuno a cominciare, quasi automaticamente, a scrivere un romanzo». Nel saggio Woolf provò ad analizzare le tecniche narrative utilizzate da tre noti scrittori inglesi dell’epoca – H. G. Wells, John Galsworthy e Arnold Bennett – per comprendere perché le convenzioni stilistiche dell’Ottocento risultassero ormai inadatte alla descrizione dei «caratteri» umani degli anni Venti. In un lungo e commentato articolo del New Yorker, la critica letteraria e giornalista Parul Sehgal, a lungo caporedattrice dell’inserto culturale del New York Times dedicato alle recensioni di libri, ha provato a compiere un esercizio simile a quello di Woolf, chiedendosi come gli autori e le autrici di oggi tratterebbero la signora Brown. E ha immaginato che probabilmente quella figura non eserciterebbe su di loro una curiosità e un fascino legati alla sua incompletezza e al suo aspetto misterioso, ma con ogni probabilità trasmetterebbe loro l’indistinta e generica impressione di aver subìto un trauma. Facendo riferimento non soltanto ai romanzi ma anche ai film, alle serie televisive e ad altri prodotti culturali della nostra epoca, il New Yorker si è chiesto setrauma non sia diventato un cliché alla base di innumerevoli narrazioni stereotipate e incapaci di generare trame che siano sostanzialmente differenti le une dalle altre. Ciò che accomunerebbe quelle di film, serie e racconti attuali sarebbe il costante indirizzamento dell’attenzione e della curiosità del pubblico verso il passato dei personaggi, come se il presupposto di ciascuna di quelle storie fosse il danno psicologico subìto da ciascuno di essi."
14
  example_title: "Virginia Woolf"