Q
stringclasses
4 values
A
stringlengths
167
18.1k
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Spartaco (film 1913). ### Introduzione: Spartaco, anche noto come Spartaco, il gladiatore della Tracia, è un film del 1913 diretto da Giovanni Enrico Vidali. ### Trama. Durante il periodo di consolato di Pompeo e Crasso avviene la cattura di un giovane schiavo di origine greca: Spartaco. Egli viene condotto assieme ad altri coetanei in un'arena dove viene preparato per i giochi che si svolgeranno a Roma. La vita è dura e Spartaco un giorno non ne può più di violenze e soprusi, così scappa e raduna un esercito di schiavi che comincia a far conquiste. A Roma la notizia giunge veloce come il vento ed il senato prende accordi su come respingere la ribellione; intanto Spartaco si è innamorato di una giovane tracia. Lo scontro decisivo avverrà in Puglia, prima a Petilia dove Spartaco vince contro Crasso, in seguito in Lucania dove il condottiero romano distrugge l'esercito del ribelle che è costretto a sottomettersi a Roma ed a essere crocifisso sulla via Appia a Roma insieme ai superstiti.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Spartaco - Il gladiatore della Tracia. ### Introduzione: Spartaco - Il gladiatore della Tracia è un film del 1953 diretto da Riccardo Freda. ### Trama. Per aver difeso una schiava, il soldato Spartaco è condannato a combattere nelle arene. Ma presto si ribella, organizzando una rivolta con un gruppo di gladiatori. Spartaco ama la figlia di Marco Licinio Crasso, il suo maggior persecutore: grazie a ciò, riesce ad ottenere la grazia per sé e per i suoi compagni. Ma essi, in sua assenza, hanno deciso di proseguire la rivolta. Spartaco li raggiunge e muore con loro.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Tempeste sull'Asia (film 1928). ### Introduzione: Tempeste sull'Asia (Потомок Чингис-Хана) è un film del 1928, diretto da Vsevolod Pudovkin, basato su un racconto di I. Novokšonov. È «un film epico-lirico [...] tanto discontinuo nella regia quanto appassionante nelle singole sequenze». ### Trama. Tempeste sull'Asia descrive la storia di un giovane mongolo che, per un talismano trovatogli al collo, i colonialisti inglesi scambiano per un discendente dell'imperatore mongolo, servendose per asservire le popolazioni locali. Dopo l'iniziale accondiscendenza, il ragazzo si ribella e guida contro di loro la sua gente.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Tenebre (film 1941). ### Introduzione: Tenebre (Ladies in Retirement) è un film noir del 1941 di Charles Vidor. Il soggetto è basato sul lavoro teatrale Ladies in Retirement di Reginald Denham ed Edward Percy. Tra gli interpreti Isobel Elsom che riprese il ruolo di Leonora Fiske anche nella versione cinematografica. ### Trama. Le autorità minacciano di internare in un'apposita istituzione le sorelle Louisa ed Emily Creed, deboli di mente ed use a provocare pasticci, a meno che non rientrino definitivamente sotto la tutela della loro sorella Ellen, che lavora come dama di compagnia nella residenza nella brughiera della ricca miss Leonora Fiske. Louisa ed Emily vengono quindi prelevate dalla loro casa in affitto a Londra, grazie alla gentilezza di Leonora Fiske, che, su richiesta di Ellen, si offre – pur non sapendo il vero motivo – di ospitarle a casa propria per quello che crede essere un limitato numero di giorni. Quando, in capo a sei settimane, anche qui le due sorelle diventano poco sopportabili, miss Fiske ingiunge ad Ellen di farle sloggiare. Ma Ellen non ha un altro posto dove ospitarle, né ha i mezzi per procurarsene uno, e non trova niente di meglio da fare che uccidere Leonora Fiske, in tutto segreto, facendo credere che sia partita per un viaggio, mentre ne mura il cadavere in un anfratto della magione. Le tre sorelle Creed vivono nella casa, insieme alla cameriera Lucy, con una certa agiatezza – anche perché Ellen si procura fraudolentemente accesso al conto bancario della defunta, e percepisce il canone di affitto che il (relativamente) vicino convento di monache paga per un determinato lotto di terreno della Fiske. Un giorno Albert Feather, un lontano parente delle tre sorelle, che già aveva avuto modo di conoscere Leonora Fiske e di apprezzarne la generosità, compare e chiede asilo, raccontando a Ellen di essere ricercato dalla polizia essendo responsabile di un ammanco di denaro nella la banca presso la quale lavorava. Ellen, riluttante, gli concede di restare nascosto, temporaneamente. Il delitto di Ellen è tutt'altro che perfetto, e non ci vuole molto perché Albert cominci a nutrire crescenti sospetti sulla sorte di miss Fiske, e sull'omicida, e a sperare di trarre vantaggio anch'egli delle fortune della defunta. Infine Ellen, un giorno, gli confessa di avere ucciso la padrona di casa. Il loro colloquio è interrotto dall'arrivo di una delle suore del convento, che – paradossalmente – avverte Ellen che la polizia è al monastero e sta cercando nelle vicinanze un giovane, nella descrizione del quale alla religiosa pare riconoscere Albert. L'intera confessione è ascoltata di nascosto da Lucy, che, inorridita, lascia di corsa la casa, verosimilmente per denunciare i crimini e i criminali. Albert fugge, ma viene catturato. Ellen, dopo un rapido ed affettuoso saluto alle sventurate sorelle, va a costituirsi.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Stonewall (film 1995). ### Introduzione: Stonewall è un film del 1995 diretto da Nigel Finch. Si tratta dell'ultimo film girato dal regista britannico. Il film si basa sul libro omonimo di Martin Duberman. ### Trama. Alcuni gay e transessuali newyorchesi subiscono molestie da parte della polizia allo Stonewall Inn, il che, dopo qualche tempo, sfocia nei Moti di Stonewall che porteranno alla nascita del movimento di liberazione omosessuale.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Un marito ideale (film 1999). ### Introduzione: Un marito ideale (An Ideal Husband) è un film del 1999 diretto da Oliver Parker, tratto dall'omonima commedia in quattro atti di Oscar Wilde. Il film offre uno sguardo dell'aristocrazia britannica alla fine del XIX secolo, nel quale i protagonisti, tra cui Jeremy Northam, Cate Blanchett, Rupert Everett, Minnie Driver e Julianne Moore, assistono ad una rappresentazione teatrale della commedia L'importanza di chiamarsi Ernesto, dello stesso Wilde. La pellicola è stata presentata fuori concorso al 52º Festival di Cannes. ### Trama. La storia, densa di avvenimenti che si susseguono con un ritmo incalzante, si apre con la presentazione dei protagonisti: la signorina Mabel Chiltern, innamorata di Lord Arthur Goring, bello e affascinante dandy perdigiorno che invano il padre, Lord Caversham, tenta di redimere; Lady Gertrude, attivista e organizzatrice della politica femminile, donna di ferrei principi morali, felicemente sposata con Lord Robert Chiltern, sottosegretario al Ministero degli Esteri e...marito ideale. Lord e Lady Chiltern vivono in una lussuosissima casa nella città di Londra con Mabel, sorella di Robert. La coppia è tenuta molto in considerazione dall'alta società londinese, in quanto, con la loro ricchezza, la loro posizione sociale e la loro integrità morale, rappresentano un perfetto modello di conciliazione tra i doveri imposti dalla società e la loro vita privata. Il loro matrimonio è fondato su solide basi di stima, fiducia e amore reciproci e la loro felicità "privata" influenza in modo positivo le loro rispettive carriere "pubbliche". Ad un ballo dato dai Chiltern, il momento clou della stagione mondana londinese, viene invitata anche la signora Cheveley. Costei è un'arrampicatrice sociale, che in passato era stata innamorata di Lord Goring, ma che preferì contrarre un matrimonio più vantaggioso con il Barone Arnheim. Rimasta vedova ne contrasse un secondo, ancora più vantaggioso, ed ora, ancora vedova e avendo seguito un consiglio non saggio, ha investito tutta la sua fortuna in un certo progetto per la costruzione di un canale in Argentina. Durante la festa riesce ad appartarsi con Lord Robert e cerca di proporgli un affare. L'affare consiste nel fatto che di lì a poco Robert, nella sua posizione di sottosegretario al Ministero degli Esteri, dovrà tenere un discorso in Parlamento sul progetto del canale. Le sue intenzioni sono quelle di seguire il suo personale codice morale e quindi di non appoggiare il progetto, da lui considerato una mera speculazione, ma la signora Cheveley lo ricatta offrendogli, in cambio del suo appoggio al progetto, una lettera in suo possesso, scritta dallo stesso Robert molti anni prima, con la quale aveva venduto dei segreti governativi al Barone Arnheim per una ingente somma di denaro, somma che costituì l'inizio della sua fortuna e della sua carriera. In caso contrario la signora Cheveley minaccia di consegnare la lettera ai giornali per essere pubblicata. Robert, all'inizio incerto, decide comunque di non cedere al ricatto. Appena ricevuta comunicazione scritta delle intenzioni di Robert, la signora Cheveley si reca a far visita a Gertrude. Le due donne in passato avevano frequentato la stessa scuola, ma nessuna delle due è simpatica all'altra. Ottenuto lo scopo di informare la moglie sulla verità delle origini così meschine della fortuna del marito, la signora Cheveley se ne va soddisfatta, lasciando i coniugi con tutta la loro rispettabilità e la loro felicità distrutte. Gertrude scaccia Robert da casa, accusandolo di avere mentito a lei e al mondo intero, ma, subito dopo, si sente così sconvolta da mandare un biglietto a Lord Goring, grande amico di entrambi i coniugi, per annunciare il suo imminente arrivo in cerca di consolazione. L'azione si sposta nella casa di Lord Goring. Arriva Robert che, scacciato da casa, non sa dove andare, quindi Lord Goring, sapendo che da un momento all'altro deve arrivare anche Gerturde, ordina al fidato maggiordomo Phipps di fare accomodare la signora che arriverà, senza specificarne il nome, nel salotto adiacente, avendo cura di lasciare la porta socchiusa e con la fervida intenzione di operarsi per una riconciliazione della coppia. Effettivamente arriva una signora, ma questa è la signora Cheveley, non Gertrude, che viene fatta accomodare nel salotto e, quando Robert se ne accorge, accusa Lord Goring di essere complice della stessa signora Cheveley nel ricatto a sue spese e se ne va molto arrabbiato. Rimasta sola con Lord Goring la signora Cheveley, facendo appello al suo amore passato, tenta di convincerlo a sposarla, in cambio della famosa lettera. Lord Goring rifiuta ma, dopo poco, si lascia trascinare delle arti di seduzione della signora Cheveley e i due fanno una scommessa: Lord Goring la sposerà se, quella sera stessa in Parlamento, Robert appoggerà il progetto con il suo discorso, in caso contrario la signora Cheveley consegnerà l'infamante lettera allo stesso Lord Goring. I protagonisti si trovano ora tutti in Parlamento per ascoltare il discorso di Robert: Gertrude con Mabel, alla quale ha appena confidato di amare comunque ancora Robert e di non essersi mai sentita più libera di quando è tra le sue braccia; Lord Goring, preoccupatissimo per il suo futuro di scapolo e la signora Cheveley in ansia per le sue finanze. Lord Robert, nonostante le pesanti conseguenze delle minacce della signora Cheveley, non difende il progetto, decisione che, a sua insaputa, fa vincere la scommessa a Lord Goring, il quale entra così in possesso della famigerata lettera. Ma la signora Cheveley ha ancora un'ultima carta da giocare: ora possiede il compromettente biglietto scritto da Gertrude a Lord Goring, da lei rubato in casa di quest'ultimo, e decide di farlo recapitare, il mattino successivo, nell'ufficio di Robert. Appena ricevuto il biglietto Robert, infuriato, si reca a casa per chiedere spiegazioni. Qui trova sua moglie in compagnia proprio di Lord Goring. Riescono, con il fondamentale aiuto di Mabel, a fargli credere che il biglietto fosse in realtà destinato a lui stesso, e che Gertrude lo avesse indirizzato a casa di Lord Goring perché sicura che Robert si sarebbe rifugiato li. Subito dopo gli viene mostrata la famosa lettera e Robert capisce che in Lord Goring ha un vero amico e non un traditore e che tutti i suoi problemi sono ora risolti. Arriva, proprio in quel momento Lord Caversham con un'importante ambasciata da parte del Primo Ministro: a Lord Robert viene offerto un incarico da Ministro. Robert, in ossequio ai principi di onestà, si sente in dovere di rifiutare e Gertrude lo approva. Interviene ancora Lord Goring che fa riflettere Gertrude sul fatto che nonostante tutto quello che è successo in passato non vale la pena ora rinunciare a tale incarico. Gertrude comprende l'assurdità delle sue pretese e, anche, il fatto che le persone vanno amate per quello che sono, non per l'ideale che si crede siano. Così Robert, con grande soddisfazione, può accettare l'incarico. Nella gioia generale Robert chiede a Lord Goring cosa può fare per ricambiare una tale prova di amicizia e gli viene subito chiesto di dare il suo consenso alle nozze di Mabel con lo stesso Lord Goring, il quale si è appena dichiarato ed è stato accettato. Robert però rifiuta, in quanto ritiene che l'amico sia, anche se non compromesso nel ricatto, almeno compromesso sentimentalmente con la signora Cheveley e che quindi non sia una unione felice per la sorella. Questa volta tocca a Gertrude usare il buon senso per salvare la situazione: ammette che nel dire a Robert che il biglietto era diretto a lui e non a Lord Goring, lei ha clamorosamente mentito per difendere la sua reputazione. Il film termina con il matrimonio tra Mabel e Lord Goring, la cui vicenda sentimentale si è intrecciata all'altra storia nel suo svolgersi.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Vigilia d'amore (film 1928). ### Introduzione: Vigilia d'amore (Two Lovers) è un film muto del 1928, diretto da Fred Niblo. ### Trama. Nelle Fiandre, il crudele duca di Azar costringe, per ragioni politiche, la nipote Lenora a sposarsi con Mark Van Rycke, il figlio del Balivo di Gand. Benché lo faccia passare per un matrimonio che dovrebbe cementare i rapporti tra i conquistatori spagnoli e i vinti fiamminghi, in realtà l'unione serve al duca per cercare di scoprire i segreti di Guglielmo d'Orange, il capo dei patrioti. Lenora, persuasa dallo zio, diventa una sua spia. Il suo ex fidanzato, Don Ramón de Linea, comandante delle forze militari spagnole a Gand, viene ucciso da "Faccia di cuoio", il più fedele degli orangisti (in realtà suo marito Mark) e in lei si intensifica l'odio per i fiamminghi. Alla fine Lenora però si convincerà che la ragione sta dalla parte degli abitanti della regione: si unisce a loro, salva i cospiratori e li aiuta a conquistare la fortezza a guardia di Gand, riunendosi così a suo marito.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Zero in condotta (film 1933). ### Introduzione: Zero in condotta (Zéro de conduite) è un film del 1933, diretto da Jean Vigo. Stroncato dalla censura come "antifrancese" è uscito nelle sale solo nel 1945. ### Trama. Finiscono le vacanze ed è tempo per alcuni ragazzini di ritornare al collegio, luogo austero dove i tutori, adulti ottusi, infliggono loro punizioni severe e li privano della libertà e della creatività. Quattro ragazzi, puniti con uno "zero" in condotta, decidono di ribellarsi, complice un nuovo sorvegliante, Huguet (Jean Dasté), più vicino alla mentalità dei giovani che a quella rigida degli altri adulti. Si scatena così una battaglia il giorno della festa del collegio, dove gli adulti hanno la peggio e i ragazzi possono correre per i tetti, finalmente liberi.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: E ridendo l'uccise. ### Introduzione: E ridendo l'uccise è un film del 2005 diretto da Florestano Vancini. Questo film è riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo italiano, in base alla delibera ministeriale del 30 aprile 2002. La pellicola, ultima diretta dal regista Florestano Vancini, è stata distribuita nelle sale cinematografiche il 15 aprile 2005. ### Trama. Taddeo Brugnola detto Moschino, buffone di corte alle dipendenze di Giulio d'Este, si ritrova invischiato negli intrighi e nelle gelosie dei suoi nobili padroni, i quattro fratelli estensi Alfonso, Ferrante, Giulio e Ippolito. Giulio affascina e seduce Angiola, la cugina di Lucrezia Borgia, moglie del duca di Ferrara Alfonso d'Este, e se ne vanta canzoneggiando e sbeffeggiando il fratello Ippolito, da lei rifiutato. Questi, geloso, amareggiato per l'affronto subito e desideroso di non perdere la faccia davanti alla corte, decide di far picchiare e sfigurare Giulio alleandosi con Alfonso. Moschino, testimone involontario dell'agguato, è coinvolto nella vendetta ordita da Giulio con il fratello Ferrante e il conte Boschetti per assassinare Ippolito e il duca Alfonso. Inviato a San Cesario per recuperare una pozione venefica, Moschino salva dall'impiccagione il contadino Menato e ne aiuta la moglie Martina a lasciare il villaggio. Grande figura possiede l'Ariosto, amico di Moschino, che più volte l'aiuta anche quando il giullare è bandito dalla corte una volta scoperta la congiura. Con Martina ormai presa da un nobile che l'ama e la mantiene, con Giulio e Ferrante rinchiusi nelle segrete del castello, la corte torna alla vita normale e anche Moschino, riaccettato grazie all'Ariosto, torna agli scherzi e alle parodie di sempre. La conclusione, spostata più avanti in un anno imprecisato del Cinquecento, vede il duca Alfonso alle prese con il singhiozzo mentre viene ritratto da Tiziano. Per guarirne il duca accetta l'aiuto di Moschino che, a sua insaputa, lo getta in una fontana del giardino. Il gesto sancisce la guarigione di Alfonso ma anche l'inevitabile condanna a morte di Taddeo. Il boia sta già per tagliargli la testa, fra i suoi pianti, suppliche di grazia e preghiere, quando si scopre che in realtà si tratta di una burla del duca che non lo vuole affatto morto. Tutti i ferraresi ridono, compreso il boia e Alfonso, ma l'Ariosto si avvicina e si accorge che Taddeo è morto di paura, sia pure in modo innaturale, con un sorriso sulle labbra. Il tutto si chiude con i versi del poeta Antonio Cammelli detto il Pistoia che nel sonetto In morte di un buffone racconta come la morte rise con lui per un tratto "e ridendo l'uccise".
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: De reditu - Il ritorno. ### Introduzione: De reditu - Il ritorno è un film storico del 2004 diretto da Claudio Bondì, liberamente tratto dal poema latino del V secolo De reditu suo di Claudio Rutilio Namaziano. Questo film è riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo italiano, in base alla delibera ministeriale del 30 maggio 2005. ### Trama. Nel 415 Claudio Rutilio Namaziano, patrizio romano fieramente pagano, decide di lasciare Roma per far ritorno alla natìa Tolosa, nella Gallia Narbonense, per verificare le condizioni dei suoi possedimenti dopo il passaggio dei Goti di Alarico I, che cinque anni prima erano arrivati sino a Roma, intraprendendo pertanto un tortuosissimo viaggio per l'Italia, passando tra mare e terra a causa della non più agibilità e sicurezza della Via Aurelia, che appunto collegava la penisola all'Hispania e alle Gallie. Il protagonista — nella rielaborazione cinematografica, ma non nella verità storica e quindi nella sua opera letteraria di riferimento — ha anche il segreto proposito di raccogliere denaro e consensi dai più prominenti patrizi rimasti ancora fedeli al paganesimo al fine di far acclamare un imperatore pagano che destituisca il cristiano Onorio e che sia dunque capace di risollevare le tristi sorti dell'Impero d'Occidente, ridotto ormai allo stremo dalle invasioni germaniche e dalla sua frammentazione politica e fortissima crisi economica conseguente, e che possa soprattutto contrastare il propagarsi del cristianesimo, responsabile a detta sua del decadimento dei valori tipici della romanitas. Ma la disperata impresa di Rutilio è nata sotto una cattiva stella e il viaggio avrà un epilogo tragico.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Totò e Peppino divisi a Berlino. ### Introduzione: Totò e Peppino divisi a Berlino è un film del 1962 diretto da Giorgio Bianchi e interpretato da Totò e Peppino De Filippo. È l'ultimo film in cui i nomi di Totò e Peppino compaiono nel titolo. Il film è anche l'ultimo sceneggiato per Totò dalla coppia Age & Scarpelli. ### Trama. 1961 - L'indigente Antonio La Puzza, emigra in cerca di fortuna nella Berlino allora divisa dal famigerato Muro, di recente costruzione, alla ricerca di Giuseppe "Peppino" Pagliuca, un piccolo truffatore emigrato anni prima in Germania dove svolge l'attività di magliaro, insieme ad altri emigrati napoletani. Nell'ex capitale tedesca, Antonio incontra Greta, la figlia dell'ammiraglio Attila Canarinis , un ex ufficiale nazista assai somigliante al protagonista. La ragazza lo assolda per la cifra di 20 milioni di lire perché si finga Canarinis, durante il processo presso il tribunale militare statunitense per i crimini commessi in guerra, facendogli credere in realtà che il reato di cui è accusato è un semplice furto di viveri per il quale è praticamente certa l'amnistia. Durante il processo, La Puzza si rende conto in realtà di essere processato per crimini di guerra e, impaurito, dichiara di non essere l'ammiraglio nazista rivelando la propria vera identità, anche se non viene subito creduto. Il comando americano decide così di liberarlo, per poterlo pedinare per arrivare al vero ammiraglio Canarinis. Successivamente La Puzza raggiunge il Pagliuca ma i Sovietici di stanza a Berlino, convinti dagli Americani che Canarinis sia fuggito di prigione, vanno alla ricerca dei due fuggiaschi e assoldano i due perché si presentino a Berlino Est come l'ammiraglio Canarinis e il suo assistente. Uno stupido equivoco fa sì che un velivolo sovietico sia scambiato per un aereo spia americano ed abbattuto. I due scalcinati saranno rispediti a Berlino Ovest, sotto il controllo Alleato. La Puzza e Pagliuca vengono prosciolti, una volta che gli Alleati si rendono conto che non si tratta dei criminali nazisti. I Cinesi dal canto loro ritengono il contrario, così i due finiscono per essere condotti nel loro paese dove lavoreranno al servizio del governo per contrastare gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Paragraph 175. ### Introduzione: Paragraph 175 è un documentario del 2000 diretto da Rob Epstein e Jeffrey Friedman, e narrato da Rupert Everett. Il film raccoglie la testimonianza di diversi uomini e donne che furono arrestati dai nazisti per omosessualità in base al paragrafo 175, la legge contro la sodomia del codice penale tedesco, che risaliva nella prima stesura al 1871, e che fu inasprito dai nazisti. ### Trama. Tra il 1933 e il 1945, 100.000 persone furono arrestate in base al paragrafo 175. Alcuni di essi vennero imprigionati, mentre altri vennero mandati in campo di concentramento, e solo 4.000 sopravvissero. Nel 2000 si sapevano ancora in vita meno di dieci di questi uomini. Cinque di loro uscirono allo scoperto nel documentario e raccontarono per la prima volta le loro storie, considerate le ultime del Terzo Reich rimaste ancora sconosciute: Karl Gorath, Heinz Dörmer, Pierre Seel, Albrecht Becker, Heinz F. Paragraph 175 racconta di un vuoto nella memoria storica ufficiale e ne rivela le conseguenze che ancora persistono, raccontate dalle storie private di uomini e donne che le hanno vissute: il combattente della resistenza gay e per metà ebreo che negli anni della guerra aiutò i rifugiati a Berlino; l'ebrea lesbica che fuggì in Inghilterra con l'aiuto della donna che amava; il fotografo tedesco, cristiano, che, arrestato e incarcerato per omosessualità e successivamente rilasciato, si arruolò nell'esercito poiché "voleva stare con degli uomini"; Pierre Seel, un ragazzo dell'Alsazia-Lorena che vide il ragazzo amato torturato e ucciso in un lager.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Agente 007 - Si vive solo due volte. ### Introduzione: Agente 007 - Si vive solo due volte (You Only Live Twice) è un film del 1967, diretto da Lewis Gilbert, che si ispira liberamente al romanzo Si vive solo due volte di Ian Fleming, riprendendone il titolo, il nome di alcuni personaggi e l'ambientazione. È il quinto film della serie ufficiale di film avente per protagonista James Bond. ### Trama. Una capsula spaziale americana e una sovietica scompaiono misteriosamente durante una missione. Americani e sovietici si accusano a vicenda, fino ad arrivare sull'orlo della guerra. La base britannica di Singapore rileva un misterioso oggetto volante che atterra in un luogo imprecisato del Giappone. James Bond viene mandato a Tokyo per incontrare Tanaka (capo dei servizi segreti giapponesi) e, insieme a lui, indagare sull'accaduto. Si scoprirà poi che a catturare le capsule e a volere la guerra è Blofeld, che mettendo in pericolo le già difficili relazioni tra Urss e Stati Uniti, vedrebbe la Spectre dominare il mondo. Bond, travestito da astronauta, riesce a infiltrarsi nel nascondiglio di Blofeld, situato nel cratere di un vulcano spento, e a sventare il suo piano prima che scoppi la guerra.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: 007 - Zona pericolo. ### Introduzione: 007 - Zona pericolo (The Living Daylights) è un film del 1987 diretto da John Glen. È il quindicesimo film di James Bond, il primo con Timothy Dalton nei panni dell'agente 007, il quale rende il personaggio più duro e pertanto più vicino all'idea del Bond fleminghiano. ### Trama. James Bond prende parte, assieme ad alcuni suoi colleghi, a un'operazione del ministero della difesa britannica a Gibilterra: quella che sulla carta doveva essere una semplice esercitazione si rivela invece una trappola, ordita da ignoti per colpire gli uomini di M, dove muoiono due agenti. Successivamente l'agente segreto viene inviato in missione a Bratislava, per organizzare la diserzione in Occidente del generale sovietico Georgi Koskov. Una donna cecchino tenta di ucciderlo; 007 dovrebbe freddarla, ma la risparmia sparando sulla sua arma. La spia porta quindi a termine il compito facendo fuggire il militare prima in Austria attraverso un gasdotto, poi in Gran Bretagna, eludendo le frontiere. Durante un primo interrogatorio in una casa sicura dell'MI6, Koskov rivela diverse informazioni ma successivamente viene rapito da Necros, un sicario che poi è al soldo dello stesso Koskov. Indagando sull'accaduto, Bond scopre la vera identità del cecchino di Bratislava: è la violoncellista Kara Milovy, che è l'amante dello stesso Koskov, utilizzata da quest'ultimo per rendere più credibile la sua fuga. Koskov si rivela infatti un traditore della patria in combutta con il trafficante d'armi statunitense Brad Whitaker in una grande operazione di armi, diamanti e droga, al fine di assumere il controllo del servizio segreto sovietico spodestandone il direttore, il generale Leonid Puškin. 007 e la Milovy si mettono sulle tracce del traditore, attraverso l'Austria, il Marocco e infine l'Afghanistan dove vengono catturati. Riescono a scappare e liberano da una cella un uomo che si rivelerà essere il capo dei mujaheddin del luogo, Kamran Shah. Insieme lottano contro il personale di una base aerea sovietica. Bond e Kara scappano con un aereo e dopo aver avuto la meglio su Necros, 007 torna a Tangeri dove uccide Whitaker e consegna l'ufficiale traditore nelle mani di Pushkin, che viene riportato a Mosca. Una volta conclusa la missione, 007, M e il ministro degli esteri sovietico, il generale Gogol e Kamran Shah, si ritrovano a Vienna dove assistono alla prima esibizione internazionale della Milovy.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La battaglia di Alamo. ### Introduzione: La battaglia di Alamo (The Alamo) è un film del 1960 prodotto, diretto e interpretato da John Wayne. È una ricostruzione romanzata della battaglia omonima del 1836 tra le forze messicane e texane durante la rivoluzione texana, con l'assedio presso la vecchia missione spagnola di El Alamo vicino a San Antonio, terminato con la presa della missione e la morte di tutti i difensori texani. È stato il quinto e più famoso film prodotto sul tema (un sesto è stato prodotto nel 2004). ### Trama. Sam Houston è incaricato di organizzare l'esercito del Texas per attaccare l'armata messicana guidata dal generale (e dittatore del Messico) Antonio López de Santa Anna. Houston ha disperatamente bisogno di tempo per arruolare i soldati e addestrarli; l'unico modo di dargli questo tempo è quello di difendere fino alla fine la cittadina di San Antonio di Bexar asserragliandosi dentro la missione, nota come Alamo. A capo del ridotto gruppo di soldati pone il Colonnello Travis. A supporto di questi ci sono i volontari di Jim Bowie, un celebre soldato che è diventato un ricco proprietario terriero della zona. Ad ingrossare le file arrivano dal Tennessee David Crockett, un popolare cacciatore e pioniere, che è anche stato eletto al congresso, con una trentina di uomini. Travis sa perfettamente che non ci sono speranze contro Santa Anna, ma anche che i messicani dovranno perder tempo per espugnare Alamo; Jim Bowie spera di riuscire con azioni di guerriglia a rallentare la marcia dei messicani senza dover restare nella missione; Crockett cerca di mediare fra i due. Svanita anche l'ultima speranza di ricevere rinforzi, Travis decide di resistere nonostante tutto, ed è seguito anche da Bowie prima e poi da Crockett. Seguono due giorni di battaglia e la morte dei tre protagonisti. Alla fine della battaglia, nessun combattente sopravvive, ma si salvano la moglie del capitano Dickinson, la figlia e un bambino afroamericano. Si uniscono a Smitty, un giovane seguace di Crockett che era stato mandato ad avvertire Houston e che ritorna in tempo per vedere la fine della battaglia.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Macbeth (film 1948). ### Introduzione: Macbeth è un film del 1948 diretto e interpretato da Orson Welles tratto dall'omonima tragedia di William Shakespeare. ### Trama. Macbeth, fedele generale del re di Scozia e signore di Glamis, e Banquo, suo luogotenente, incontrano alla conclusione di una battaglia tre streghe che profetizzano loro il futuro: Macbeth sarà signore di Cawdor e presto re; Banquo non sarà mai re, ma sarà padre di re. Concluso l'incontro, gli emissari del re onorano Macbeth con la signoria di Cawdor, in quanto il precedente signore è decaduto sotto l'accusa di tradimento. Vedendo l'avverarsi della prima profezia e desiderosi della seconda, Macbeth e Lady Macbeth pianificano la morte di Duncan, il re di Scozia. Compiuto il delitto, Macbeth inizia il proprio regno di terrore consumato dalla colpa e dal sospetto per Banquo, presto assassinato, e per la sua dinastia, sopravvissuta e fuggita. Il tiranno sarà in seguito sconfitto dalle forze di Macduff, venuto a reclamare il trono per Malcolm, il figlio di Duncan.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Otello (film 1951). ### Introduzione: Otello (The Tragedy of Othello: The Moor of Venice) è un film del 1951 diretto da Orson Welles e tratto dall'omonimo dramma di William Shakespeare, vincitore del Grand Prix du Festival come miglior film al 5º Festival di Cannes. Presentato alla Mostra di Venezia 1951. ### Trama. Durante il periodo delle Repubbliche Marinare, Otello, detto il moro di Venezia, viene inviato dal doge a difendere la roccaforte di Cipro dai Turchi, dopo il suo matrimonio con la bella e nobile Desdemona. Avendo scelto Cassio come aiutante, Otello provoca invidia e gelosia nel perfido Iago, che comincia ad insinuare dubbi sulla fedeltà della moglie. Con un artificio, il subdolo Iago crea l'incidente del fazzoletto di Desdemona. A questo punto l'ingenuo Otello gli crede e folle di gelosia, soffoca la moglie con un cuscino. Ma la verità viene a galla e Iago smascherato e condannato a morte. Otello non resiste però al rimorso e si suicida.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il giorno più lungo. ### Introduzione: Il giorno più lungo (The Longest Day) è un film di guerra del 1962 basato sull'omonimo saggio storico del 1959 di Cornelius Ryan sullo sbarco in Normandia durante la seconda guerra mondiale. Il film fu prodotto da Darryl F. Zanuck, che pagò all'autore del libro 175,000 $ statunitensi per i diritti cinematografici, e venne diretto da Ken Annakin (esterni inglesi e francesi), Andrew Marton (esterni statunitensi), Bernhard Wicki (le scene dei tedeschi), Gerd Oswald (le scene di paracadutismo), non accreditato, e dallo stesso Darryl F. Zanuck, anch'egli non accreditato. La sceneggiatura è dell'autore del romanzo Ryan, con materiale aggiuntivo scritto da Romain Gary, James Jones, David Pursall e Jack Seddon. Il giorno più lungo, girato in bianco e nero, è interpretato da un grande cast corale che include John Wayne, Edmond O'Brien, Kenneth More, Richard Todd, Robert Mitchum, Richard Burton, Steve Forrest, Sean Connery, Henry Fonda, Red Buttons, Peter Lawford, Eddie Albert, Jeffrey Hunter, Stuart Whitman, Tom Tryon, Rod Steiger, Leo Genn, Gert Fröbe, Irina Demick, Bourvil, Curd Jürgens, Robert Wagner, Madeleine Renaud, Paul Anka e Arletty. Alcuni di questi attori interpretarono ruoli che virtualmente erano camei: Fonda, Genn, More, Steiger e Todd presero infatti parte da militari allo sbarco e lo stesso Todd fu uno dei primi ufficiali inglesi ad atterrare in Normandia nell'Operazione Overlord e a partecipare all'assalto sul Ponte Pegasus. ### Trama. Il giorno più lungo è girato nello stile di un film verità. Iniziando nei giorni prima del D-Day, il film si concentra sugli eventi sui due lati del Canale della Manica, che vedono gli Alleati aspettare a entrare in azione a causa del tempo cattivo e le forze dell'Asse difendere la Francia del Nord scommettendo su uno sbarco a Calais. Di centrale importanza è la decisione del generale Dwight Eisenhower, Comandante Supremo della SHAEF, di procedere all'azione dopo i primi rapporti sul tempo cattivo, mentre l'Alto Commando dell'Esercito tedesco è diviso sul luogo in cui avverrà l'"invasione". Alle prime ore del 6 giugno 1944 le truppe aviotrasportate degli Alleati vengono paracadutate per conquistare delle posizioni chiave, aiutati dalla resistenza francese. Dalle missioni degli alianti inglesi per salvare il Ponte Pegasus, ai contrattacchi sferrati dai paracadutisti Americani sparpagliati intorno a Sainte-Mère-Église, dall'infiltrazione e lavoro di sabotaggio condotto dalla resistenza francese e dagli agenti della SOE, alla reazione della Wehrmacht all'invasione, la frenesia e l'incertezza regnano sovrane, con il dubbio tedesco sul fatto che si trattasse del vero attacco o soltanto di un diversivo in preparazione per gli attraversamenti al Passo di Calais (cfr. Operazione Fortitude) che costa del tempo prezioso ai difensori, che non riescono a inviare un numero sufficiente di forze in appoggio a chi difende l'accesso dal mare. Dopo il lancio dei paracadutisti a Sainte-Mère-Église, gli alleati proseguono con l'avanzata verso la costa dalle spiagge della Normandia, l'assalto dell'US Ranger Assault Group alla Pointe du Hoc e l'attacco a Ouistreham da parte della France libre, nonostante la strenua difesa tedesca, aiutata dall'attacco a bassa quota delle spiagge da parte di due piloti della Luftwaffe. Il film si conclude con un montaggio che mostra diverse unità degli Alleati che consolidano le loro teste di ponte prima che l'avanzata interna inizi a liberare la Francia.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Cristo si è fermato a Eboli (film). ### Introduzione: Cristo si è fermato a Eboli è un film del 1979 diretto da Francesco Rosi, tratto dal romanzo omonimo di Carlo Levi e interpretato da Gian Maria Volonté. Fu presentato fuori concorso al 32º Festival di Cannes. ### Trama. Carlo Levi è un pittore, scrittore e medico che, nel 1935, per la sua ideologia antifascista, viene condannato al confino ad Aliano, in Lucania. Aliano è un paese sperduto e povero, dove Cristo non è mai sceso a portare la sua redenzione. Inizialmente in difficoltà, entra poi in contatto con una varietà di personaggi: l'arciprete, uomo di cultura ma col vizio di bere, il carabiniere arricchitosi alle spalle dei contadini, Giulia, la donna di servizio, e il podestà, uomo di cultura e sostenitore del dittatore Benito Mussolini. Si tratta di un mondo primitivo, pieno di superstizioni (memorabile la scena in cui Giulia afferma che non può buttare la spazzatura di notte perché l'angelo che c'è alla porta se ne andrebbe, o quando la donna rifiuta il ritratto che il pittore le voleva fare dicendo che il dipinto le avrebbe rubato l'anima). Levi entra in contatto con i contadini, che non giudica ma comprende, e si schiera dalla loro parte, ottenendo di essere il loro medico al posto dei medici locali, nonostante sia laureato in medicina ma non abbia mai esercitato la professione. In questo paese arretrato, dove basta un po' di pioggia per far franare tutto, dove chi è andato in America è tornato vinto dalla malinconia, risuonano i discorsi di Mussolini, e la retorica della patria sembra l'unica via d'uscita ad una vita di privazioni e povertà per i giovani che si arruolano volontari nella guerra in Abissinia, nella speranza di poter ottenere un po' di terra. C'è però anche chi si chiede per quale motivo il governo debba spendere soldi nelle guerre invece che nel migliorare le condizioni di vita del paese. Con i successi militari in Africa arriva l'amnistia, e quindi il momento in cui Levi viene rilasciato e deve tornare a Torino. Il film si chiude a cerchio su Levi che ricorda malinconicamente i contadini lucani con cui ha fatto amicizia.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Quel gran pezzo dell'Ubalda tutta nuda e tutta calda. ### Introduzione: Quel gran pezzo della Ubalda tutta nuda e tutta calda è un film del 1972 diretto da Mariano Laurenti. ### Trama. Di ritorno da una guerra, Olimpio de' Pannocchieschi torna al suo paese dove ad attenderlo c'è la moglie Fiamma, che però ha fatto un voto: non si concederà al marito prima che siano trascorsi quindici giorni dal suo ritorno. Nel frattempo Olimpio, riappacificandosi col suo bellicoso vicino Mastro Oderisi, ne conosce la bella moglie Ubalda, per la quale perde la testa, imbarcandosi in imprese impossibili per riuscire a farla sua.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Comandante (film). ### Introduzione: Comandante è un film documentario del 2003 su Fidel Castro diretto dal regista statunitense Oliver Stone. Il documentario ha avuto un seguito nel 2004, Looking for Fidel. ### Trama. La pellicola è frutto di una intervista al leader cubano svolta sotto forma di una chiacchierata su valori, idee, vita pubblica e privata del fautore della rivoluzione cubana; si parla dei nuovi equilibri mondiali dopo l'11 settembre, del futuro del governo cubano, ma anche delle passioni e degli amori di Castro.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: L'affondamento della Valiant. ### Introduzione: L'affondamento della Valiant (The Valiant) è un film del 1962 diretto da Roy Ward Baker. La pellicola di guerra racconta le vicende legate all'affondamento della corazzata inglese Valiant nel porto di Alessandria d'Egitto. ### Trama. Nel dicembre del 1941 due sommozzatori della Marina italiana, il tenente di vascello Luigi Durand de la Penne e il sottocapo Emilio Bianchi, dopo essere stati portati in prossimità del bersaglio con un sommergibile, minarono con la testata esplosiva del loro "maiale", la nave da battaglia britannica Valiant. Scoperti mentre tentavano di allontanarsi vengono imprigionati a bordo della nave inglese e non parlano della loro missione se non all'ultimo momento, questo permette a tutti i marinai della nave di mettersi in salvo. L'esplosione danneggia gravemente la nave ma i due italiani riescono a salvarsi e a guerra finita il comandante inglese vorrà decorare personalmente i due marinai.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Le relazioni pericolose (film 1988). ### Introduzione: Le relazioni pericolose (Dangerous Liaisons) è un film del 1988, diretto da Stephen Frears, tratto dall'omonimo romanzo di Choderlos de Laclos e dall'adattamento teatrale del romanzo ad opera di Christopher Hampton, sceneggiatore del film. Glenn Close ricevette il plauso della critica internazionale e la sua performance è oggi ritenuta una delle migliori dell'epoca, in particolar modo la scena finale, col primo piano dell'attrice allo specchio, è stata definita "da antologia della storia del cinema". ### Trama. XVIII secolo, Francia pre-rivoluzionaria. Il visconte Valmont colleziona una donna dopo l'altra. Una sola persona è capace di dominarne gli istinti: la marchesa de Merteuil, ricca vedova e cinica conoscitrice dell'animo umano e delle debolezze insite nei sentimenti, nonché abile manovratrice dei suoi amanti. In combutta, ma anche in competizione tra loro, i due manovrano ai danni di due giovani, Cécile e Danceny. La marchesa, per vendicarsi di un precedente abbandono, chiede a Valmont di sedurre la giovane promessa sposa del suo vecchio amante, Cécile. Ma Valmont, che cerca una sfida degna della propria fama di seduttore, punta anche su Madame de Tourvel, che con la sua bellezza e il suo candore lo colpisce e lo interessa. Le due imprese avanzano di pari passo; la posta in gioco, oltre al gusto della conquista, è per Valmont una notte d'amore con la marchesa, che pretende la prova scritta del successo. Valmont vince senza troppe difficoltà le resistenze della ragazzina, ma l'altra sfida si rivela molto più impegnativa. Finalmente, dopo un lungo e difficile corteggiamento, e anche grazie alla complicità della marchesa, Valmont riesce nell'impresa di conquistare anche Madame de Tourvel. La donna è lontana dalle malizie di Valmont, ma, nonostante le sue virtù di donna devota al marito, casta e molto religiosa, cade infine nella sua rete. La scommessa con la marchesa è vinta, ma la donna decide di alzare la posta: sempre su sua istigazione, Valmont si cimenta anche nell'impresa di abbandonare, pur controvoglia, la sua nuova conquista. Per rispondere alle richieste del motivo, usa lo stratagemma, suggeritogli dalla marchesa nel loro precedente incontro, di ripeterle ossessivamente la frase: "trascende ogni mio controllo". Ma la marchesa, che ha manovrato Valmont sfruttandone la lussuria, non gusta la sua vittoria, perché capisce dalle sue parole che l'uomo è davvero innamorato della sua preda. La donna gli nega perciò il premio pattuito, rifiutandosi di passare assieme la notte. Valmont va su tutte le furie; lei, trovandosi alle strette e non riuscendo ad accettare il comportamento che Valmont ha avuto con una donna a suo parere sciatta e priva di eleganza, lo caccia da casa sua. La marchesa rivela poi al giovane Danceny che la sua amata Cécile è stata circuita da Valmont. Il giovane ragazzo vuole vendetta, e i due si scontrano in duello all'alba. Valmont sembra combattere bene, ma i rimorsi di coscienza per aver condannato in un letto di morte madame de Tourvel gli impediscono di impegnarsi a fondo nel duello, e finisce per essere mortalmente ferito da Danceny. Prima di morire, raccomanda al ragazzo di guardarsi dalla marchesa e dalle sue macchinazioni. Il giovane non gli crede, ma Valmont gli fornisce le lettere che aveva ricevuto dalla marchesa. Danceny avverte Madame de Tourvel delle ultime parole d'amore che le aveva rivolto Valmont. Poco dopo Madame de Tourvel muore di crepacuore. Venuta a conoscenza della morte di Valmont la marchesa de Merteuil si lascia andare ad urla di disperazione, mostrando per la prima volta d'avere anch'ella una debolezza e di aver perso, a causa delle sue stesse macchinazioni, l'unico uomo di cui fosse stata forse innamorata. Quando ormai i suoi intrighi sono diventati pubblici, la marchesa si presenta a uno spettacolo teatrale, ma, preso posto nel suo palco, viene fischiata a scena aperta ed è costretta ad andarsene.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Memphis Belle (film). ### Introduzione: Memphis Belle è un film del 1990 diretto da Michael Caton-Jones, con Matthew Modine, Sean Astin, Billy Zane e Tate Donovan. Narra la storia romanzata dell'ultima missione del famoso bombardiere americano Memphis Belle, un Boeing B-17 Flying Fortress. ### Trama. Nel maggio 1943 i bombardamenti diurni sull'Europa occupata spettano agli aerei statunitensi, i quali subiscono ingenti perdite senza tuttavia conseguire risultati soddisfacenti. Gli uomini del Memphis Belle sono però fortunati: sono riusciti ad arrivare alla ventiquattresima missione incolumi, e secondo le regole stabilite per il teatro europeo, nel caso in cui completassero la venticinquesima sarebbero congedati e potrebbero tornare a casa. La prospettiva di avere il primo equipaggio della Eighth Air Force che completa il proprio ciclo di missioni è un'opportunità importante anche per gli alti comandi statunitensi. Gli ufficiali superiori potrebbero così risollevare il morale dei propri equipaggi, nessuno dei quali è ancora sopravvissuto al proprio periodo di servizio. Un ufficiale addetto alla propaganda comincia ad organizzare una serie di attività aventi per oggetto la celebrazione dell'ultima missione. Tali attività, che comprendono un servizio fotografico, interviste agli ufficiali dell'equipaggio e la prospettiva di un tour negli Stati Uniti, hanno lo scopo di ravvivare gli entusiasmi degli americani per la guerra, e soprattutto di spingerli a sottoscrivere i buoni che ne sostengono le spese. L'equipaggio del Belle accoglie la notizia del tour con accenti emozionali diversi. L'estroverso copilota esplode di contentezza alla prospettiva, il pessimista navigatore lo prende come un segno di sfortuna sull'ultima missione, mentre il pilota e comandante manifesta militaresca freddezza, imponendo inoltre che gli uomini non sappiano nulla, in modo da non distrarli dai loro compiti. La sera prima dell'ultima missione, alla base viene data una festa da ballo, durante la quale accadono diversi episodi che contribuiscono ad evidenziare i differenti stati d'animo dei membri dell'equipaggio e la loro natura di ragazzi. Il primo di essi è l'incontro con i neofiti dell'equipaggio del Mother and Country, un B-17 nuovo di zecca che il mattino dopo volerà la sua prima missione. Il contrasto con i veterani del Belle non potrebbe essere più stridente. I nuovi aviatori, entusiasti ed incoscienti, non si rendono ancora conto della realtà delle missioni di bombardamento, per prepararsi alle quali hanno avuto a disposizione solo un numero limitato di ore di volo. Alla richiesta di consigli, Jack Bocci, il cinico mezzo delinquente di Chicago, freddamente risponde: «Prendi una pistola, sparati su un piede, e vai a casa». L'altro "ragazzaccio" del gruppo, Radica, rincara la dose, chiedendo al suo interlocutore le sue scarpe nuove nel caso dovesse morire durante la prima missione. A questo punto, il marconista del Mother and Country ha una crisi nervosa e corre in bagno a vomitare. Qui viene rincuorato da Danny, che gli regala il proprio portafortuna, un quadrifoglio. La festa continua e l'ufficiale addetto alla propaganda coglie l'occasione per invitare dal palco l'intero auditorium a lanciare un triplice urrà per l'equipaggio del Belle. La proposta viene accolta da un silenzio glaciale, dato che viene considerato un segno di cattiva fortuna. Il momento di imbarazzo viene rotto dal mitragliere di coda Clay Busby, che sale sul palco e canta Danny Boy al piano, dedicandola scherzosamente al compagno Danny. La scena si sposta all'esterno dell'hangar dove si svolge la festa, e l'attenzione si focalizza su altri tre protagonisti. Il capitano va a parlare con il proprio aereo, in un monologo altamente emozionale, nel quale la preghiera di non tradirlo proprio all'ultima missione si confonde con accenti di speranza per il ritorno a casa. A sua insaputa, il suo discorso viene ascoltato dall'interno del Belle da Virgil e Faith, una ragazza originariamente conosciuta alla festa da Radica. L'imbranato Virgil ha in questa occasione la propria prima esperienza sessuale, all'interno del muso dell'aereo. La scena si sposta infine sul navigatore Phil, il quale, ormai completamente ubriaco, si abbandona alla disperazione con uno straziante «Non voglio morire» che chiude questa sezione del film. Quando però l'equipaggio scopre che l'obiettivo è una fabbrica di Brema, in Germania, l'ottimismo sparisce e subentrano una profonda superstizione e un pessimismo cronico che sfoceranno in veri e propri episodi di isterismo a bordo del velivolo. Comunque nonostante la difesa tedesca e i danni subiti dal velivolo, tutti gli aviatori riusciranno a tornare indenni dai cieli europei ed a festeggiare con i commilitoni la fine del loro periodo di guerra.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Un tè con Mussolini. ### Introduzione: Un tè con Mussolini è un film del 1999 diretto da Franco Zeffirelli, parzialmente autobiografico. ### Trama. Firenze, 1935: alcune signore britanniche vivono in Italia perché affascinate dalla sua cultura e dal suo senso artistico. Una di loro, Mary Wallace, si prende cura di Luca, il figlio nato da una relazione extraconiugale di Paolo, mercante di stoffe che non lo vuole riconoscere.Hester Random, che fa parte del gruppo delle signore britanniche, è vedova dell'ambasciatore britannico in Italia ed è simpatizzante del fascismo e di Benito Mussolini. Hester, che non vede di buon occhio la statunitense Elsa, collezionista di quadri d'arte moderna e ammaliatrice di uomini, riesce a farsi ricevere da Mussolini e prende un tè con lui che le promette garanzie. Nel frattempo Paolo decide di mandare il figlio Luca a studiare in Austria. Appena Luca ritorna, ormai adolescente, tutto è cambiato: l'Italia è appena entrata nella seconda guerra mondiale accanto alla Germania e le signore inglesi sono state imprigionate in una caserma di San Gimignano perché considerate sospette a causa della loro nazionalità. Luca cerca di incontrarle di nascosto e ci riesce, svolgendo da mediatore con il mondo esterno; intanto, grazie ai ripetuti incontri con Elsa, finirà per innamorarsi dell'arte moderna. Col procedere degli anni, tutto precipita: il regime fascista cade e i tedeschi invadono Firenze. Luca cerca di mettere in guardia Elsa circa il suo amante Vittorio, che collabora con gli invasori tedeschi per farla internare. Elsa riesce a fuggire all'estero grazie ai partigiani e dà l'ultimo saluto a Luca. I tedeschi, costretti alla ritirata, decidono prima di scappare di fare esplodere le torri di San Gimignano. Ma le signore inglesi si interpongono tra i soldati e l'esplosivo e li costringono a desistere; l'arrivo degli Alleati a San Gimignano, con le truppe scozzesi in avanguardia, induce così le SS a ritirarsi più a nord. Con l'arrivo dei Liberatori, Mary Wallace rincontra Luca, che è al seguito delle brigate scozzesi, e può constatare che è finalmente diventato il gentleman britannico che suo padre avrebbe voluto.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Malèna (film). ### Introduzione: Malèna è un film del 2000, scritto e diretto da Giuseppe Tornatore. Di produzione italo-statunitense, è la pellicola che ha consacrato la notorietà internazionale come attrice di Monica Bellucci, fino a quel momento conosciuta principalmente come modella. ### Trama. A Castelcutò, immaginario paese della Sicilia, durante la seconda guerra mondiale, il dodicenne Renato Amoroso, così come tutti i coetanei suoi amici e concittadini, è attratto dalla bellissima ed elegante Maddalena Bonsignore Scordía, chiamata da tutti Malèna, figlia di un professore della scuola frequentata dallo stesso Renato, la quale vive da sola in quanto suo marito Antonino, detto Nino, è partito per il fronte. La bellezza della donna, tuttavia, le causa numerosi problemi, poiché l'ha resa sogno erotico per ogni uomo ed oggetto dell'invidia e dell'odio di ogni donna del posto, al punto che, dovunque si trovi a passare, tutti la osservano e le parlano dietro le spalle. L'attrazione di Renato, che vede Malèna per la prima volta nello stesso giorno in cui Benito Mussolini annuncia l'ingresso in guerra dell'Italia, si trasforma ben presto in un sincero innamoramento e in una vera e propria ossessione; non potendo dichiararsi a causa della differenza d'età, comincia ad immaginarla in tutte le sue fantasie erotiche, a spiarla ed a seguirla ovunque, arrivando persino a rubarle un capo di biancheria intima, motivo per cui viene duramente punito dai familiari. Un giorno arriva la notizia della morte sui campi di battaglia in Africa del marito di Malèna, che rimane vedova e perde anche l'affetto del padre, che visitava quotidianamente, il quale, arrabbiato per i pettegolezzi che la riguardano, interrompe ogni rapporto con lei ed abbandona il lavoro di insegnante. Malèna resta indifesa davanti alle voci diffamanti che arrivano a sostenere che si sarebbe concessa a numerosi uomini, fra cui il tenente Cadei, giovane e affascinante aviatore scapolo, con il quale aveva in effetti intrapreso una timida relazione. Malèna viene trascinata in tribunale dall'anziana moglie di un dentista con l'accusa di adulterio e vince la causa, ma viene poi violentata dal suo avvocato, da sempre attratto da lei, mentre Cadei viene trasferito all'estero dopo aver dichiarato che la relazione con la donna non era stata altro che una semplice avventura. In seguito il padre di Malèna muore a causa di un bombardamento degli Alleati e lei, ormai senza risorse, amici e famiglia, si rende conto di avere un unico strumento per sopravvivere: la sua bellezza. Decide quindi, pur sapendo di perdere la propria dignità, di prostituirsi, accorciandosi i capelli corvini e tingendoseli di un colore fulvo ed assumendo un atteggiamento sempre più sensuale. Renato non si dà pace, perché vorrebbe aiutarla ma non può, quindi continua ad osservarla di nascosto ed a cercare inutilmente di farsi notare da lei. Vedendola concedersi ai personaggi più in vista della comunità, Renato rimane sconvolto al punto tale da svenire; la madre lo porta da un sacerdote che lo crede vittima di una possessione diabolica e tenta invano un esorcismo per farlo tornare in sé. È invece il padre a sbloccarlo, portandolo in una casa di tolleranza, dove Renato fa l'amore con una prostituta immaginando che sia Malèna. Nel frattempo le sorti della guerra precipitano ed i tedeschi invadono Castelcutò; per qualche mese Malèna si ingrazia le truppe naziste portandosi a letto i soldati insieme a Gina, un'altra avvenente donna del paese che in precedenza era stata l'amante del signorotto locale, ma quando i tedeschi si ritirano e arrivano gli americani, le donne del paese accusano la protagonista di collaborazionismo e la linciano barbaramente in pubblico, picchiandola e tagliandole i capelli. Ferita nel corpo e nell'anima, Malèna decide di scappare e si trasferisce a Messina. A sorpresa, un giorno a Castelcutò torna Nino Scordía, che in realtà non era morto ma era stato fatto prigioniero di guerra, perdendo un braccio e contraendo la malaria in India che lo aveva ridotto in fin di vita. L'uomo si reca subito alla casa in cui abitava con la moglie, ma la trova occupata da numerosi sfollati; chiede quindi aiuto al comando americano per cercare Malèna, ma nessuno sa dove si trovi. Nino viene deriso dagli ex fascisti che un tempo avevano desiderato ed insidiato sua moglie; Renato, rattristato, gli fa avere una breve lettera in cui gli comunica di essere l'unico a sapere la verità su Malèna, lo rassicura sul fatto che la donna abbia amato sempre e solo lui e che la situazione era precipitata a causa del fatto che era stato dato per morto e lo informa di averla vista partire per Messina. Nino decide quindi di raggiungerla. Un anno dopo i coniugi Scordía tornano a Castelcutò e, a testa alta, insieme, attraversano la grande piazza cittadina che un tempo Malèna era solita percorrere da sola, sotto lo sguardo indiscreto dei paesani. Questa volta la gente li accoglie con calore e perfino le stesse donne che avevano duramente pestato Malèna la trattano ora con gentilezza, solo perché, essendo di nuovo con il marito, non rappresenta più una minaccia per loro. Malèna, sempre molto bella ma ingrassata e vestita in modo anonimo, si reca al mercato del paese, e rientrando verso casa le cadono alcuni frutti dalla borsa della spesa, che Renato raccoglie e le consegna, augurandole buona fortuna; è l'unico momento in cui Renato e Malèna hanno una minima interazione. Il film si conclude con un nostalgico pensiero di un Renato ormai vecchio e rassegnato alla banalità della sua vita, che ammette di aver conosciuto molte donne che lo hanno pregato di ricordarsi di loro e di averle, alla fine, dimenticate tutte; l'unica donna che proprio non riesce a dimenticare è lei, Malèna.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il mistero della signora scomparsa (film). ### Introduzione: Il mistero della signora scomparsa (The Lady Vanishes) è un film del 1979 diretto da Anthony Page. Basato sul romanzo Il mistero della signora scomparsa pubblicato nel 1936 da Ethel Lina White, è il rifacimento de La signora scompare di Alfred Hitchcock (1938), una commedia gialla ambientata nel 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale. ### Trama. Baviera, agosto 1939. Alcune persone sono costrette a rimandare di un giorno la loro partenza per Basilea in quanto i treni sono stati requisiti dalla Wehrmacht, e devono quindi pernottare nell'hotel di un piccolo villaggio presso Oberdrauburg. Tra di loro vi sono sia tedeschi sia stranieri; Amanda Kelly, giovane ereditiera statunitense; Miss Froy, amabile e anziana bambinaia inglese; il dottor Egon Hartz, un medico tedesco; due anziani amici britannici, Caldicott e Charters, tifosi di cricket; Robert, un giovane giornalista americano; la baronessa tedesca von Kingsling, coi suoi accompagnatori; e una coppia inglese di amanti la cui maggior preoccupazione è quella di non essere riconosciuti. Durante la notte in hotel Amanda, ubriaca, viene invitata a fare l'imitazione di Adolf Hitler, irritando alcuni uomini delle SS che subito attaccano rissa e fanno cadere la ragazza dal tavolo, che sbatte la testa. Prontamente soccorsa dal dottor Hartz, la ragazza viene messa a letto. La mattina seguente il treno finalmente parte. Amanda occupa lo scompartimento della baronessa von Kingsling, e qui trova anche Miss Froy, con la quale fa subito amicizia; le due si dirigono nel vagone ristorante e durante il percorso si imbattono in gran parte dei passeggeri inglesi, fra cui Charters e Caldicott che vengono interrotti proprio da Miss Froy durante la loro conversazione sul cricket. Al ristorante le due donne vengono servite e Miss Froy chiede al cameriere di prepararle un tè che questa aveva nella borsetta, un certo Harriman Herbal. Amanda si consola invece con un doppio whisky e soda. Le due tornano poi nello scompartimento, Amanda si addormenta. Al suo risveglio la signorina Froy è scomparsa; della cosa nessuno pare accorgersi. Amanda interroga diverse persone sul treno eppure nessuno sembra aver mai visto la donna. La baronessa addirittura afferma che la bambinaia inglese non c'è mai stata e che Amanda è andata e tornata dal vagone ristorante sempre sola. Amanda decide di indagare sull'accaduto, sicura che Miss Froy non è affatto frutto della sua immaginazione e che si trovi in pericolo. Il treno si ferma improvvisamente per poter caricare una signora rimasta gravemente ferita in seguito a un incidente d'auto: il dottor Hartz scende dal convoglio per poi risalirvi con la donna, il cui viso è completamente fasciato, e una suora che la assiste. Dopo che il treno è ripartito Amanda trova, vestita esattamente come Miss Froy, una certa Frau Kummer, che dichiara di essere la persona che lei andava cercando. La giovane donna, sconsolata, ritorna nel vagone ristorante, questa volta in compagnia di Robert. Tenta di convincerlo che Miss Froy era sul treno. Lo sta per persuadere mostrandogli, sul vetro del finestrino della carrozza, ancora visibile, la scritta "Froy" che la signorina aveva tracciato col dito, ma Robert vi volge lo sguardo quando la scritta è ormai scomparsa. In preda alla disperazione Amanda arresta il treno e sviene. A convincere Robert della versione di Amanda sarà la bustina del tè lanciata dal cameriere insieme al resto della spazzatura fuori dal finestrino e andata ad appiccicarsi sul vetro: l'Harriman Herbal. Amanda e Robert iniziano a questo punto a cooperare per ritrovare la bambinaia. I due rovistano nella carrozza bagagliaio, dove trovano gli occhiali rotti di Miss Froy, ma uno degli scagnozzi della baronessa ingaggia una violenta lotta con i due riuscendo a sottrarre loro quella prova. Vedendo che la religiosa indossa scarpe con tacco alto, Robert è colto da un'intuizione, ma non ha il tempo di verificarla perché viene interrotto da Hartz, che intende neutralizzare lui e Amanda con un brandy drogato. Tuttavia la suora, che in realtà è la moglie del dottore, fa fallire di proposito il suo piano, non avendolo mai approvato veramente; non solo lei si è rifiutata di versare la droga nei bicchieri ma contribuirà anche alla liberazione di Miss Froy, che era sempre stata sul treno. Si scopre infatti che la signora fatta salire con la finta suora era Frau Kummer, e che le bende erano state messe poi sul volto della bambinaia, rimasta priva di sensi dopo una colluttazione coi fiancheggiatori della baronessa, zia del dottore. I passeggeri inglesi del treno si rendono conto di essere rimasti coinvolti in una pericolosa storia di spionaggio: la bambinaia porta infatti con sé un'informazione che i nazisti vogliono bloccare finché il treno è in territorio tedesco. Le SS fanno deviare il treno su un binario morto, dirigendovi quindi un gruppo di uomini armati. Miss Froy fugge nel bosco, dopo aver lasciato il messaggio in codice contenuto nelle note musicali di una melodia, che Robert dovrà imparare a memoria e portare al Ministero degli Esteri britannico nel caso lei non riuscisse a salvarsi. Coraggiosamente i passeggeri rimasti sul treno si difendono e rispondono al fuoco nello scontro armato con le forze nemiche. Robert, aiutato da Caldicott, riattiva la locomotiva e il treno può così superare il confine, mettendo in salvo la maggior parte dei passeggeri. Arrivata a Londra, Amanda, ormai conquistata da Robert, rinuncia per lui al promesso sposo. I due quindi si recano al Ministero degli Esteri a Whitehall per riferire il messaggio in codice. Robert si accorge di aver dimenticato le note della melodia che pure aveva canticchiato per tutto il tempo. In una stanza del Ministero qualcuno però sta suonando al pianoforte proprio quelle note: è Miss Froy.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Terra e libertà (film). ### Introduzione: Terra e libertà (Land and Freedom) è un film del 1995 diretto da Ken Loach. Ambientato durante la guerra civile spagnola, segue le vicende di una piccola formazione partigiana e la storia d'amore che lega il protagonista, giovane volontario del Regno Unito, ad una resistente spagnola. Il film, ispirato a Omaggio alla Catalogna di George Orwell, fu presentato in concorso al 48º Festival di Cannes. ### Trama. Alla morte di David Carr, un operaio inglese di Liverpool, la nipote rovista tra i ricordi del nonno, trovando vecchi articoli di giornale riguardanti la guerra civile spagnola, lettere, cimeli ed un foulard rosso contenente della terra. Attraverso questi ricordi ripercorre la storia del nonno, tornando nel 1936, durante la guerra civile spagnola. David Carr, disoccupato iscritto al Partito Comunista, decide di recarsi come volontario in Spagna per combattere contro il fascismo del generale Franco. Una volta arrivato, dopo un travagliato viaggio in nave fino a Marsiglia ed in treno fino a Barcellona, si unisce alla milizia, dove combatte insieme ad altri compagni Spagnoli e moltissimi provenienti da tutta Europa, sotto le insegne militari del POUM, il Partido Obrero de Unificación Marxista, sul fronte di Aragona. Il protagonista vive in prima persona gli orrori e le contraddizioni della guerra insieme ai suoi giovani compagni rivoluzionari, a loro volta divisi da diversi modi ideologici di vivere il pensiero rivoluzionario. Lì conosce Blanca, una giovane anarchica catalana che combatte con i miliziani, e se ne innamora. In seguito ad un suo ferimento viene trasferito a Barcellona e lì segue i compagni comunisti arruolandosi nelle Brigate Internazionali, contro il parere dei vecchi compagni combattenti e soprattutto di Blanca. In quel contesto si accendono tensioni enormi tra le milizie anarchiche e l'esercito governativo, le quali sfociarono nelle Giornate di maggio il cui esito fu lo scioglimento delle milizie anarchiche da parte del governo. David abbandona le Brigate Internazionali e torna dai compagni miliziani al fronte, ma la sua "diserzione" dura ben poco, fino a quando gli ordini del governo sono quelli di disarmare ed arrestare i miliziani stessi. Ne scaturisce un racconto dettagliato di molte vicende in cui la milizia del POUM arriva ad essere bandita dal governo repubblicano. La fine del racconto narra la vicenda della compagna Blanca, assassinata da un ufficiale delle Brigate Internazionali durante l'arresto di alcuni miliziani della colonna. La nipote scopre dunque che quella terra custodita nel foulard altro non è che la terra collettivizzata dove fu sepolta Blanca, e quella terra getterà nella tomba del nonno durante il suo funerale, alzando quindi il pugno.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Apocalypto. ### Introduzione: Apocalypto è un film del 2006 diretto da Mel Gibson. Il film presenta un cast di attori nativi americani e indigeni messicani composto da Rudy Youngblood, Raoul Trujillo, Mayra Sérbulo, Dalia Hernández, Ian Uriel, Gerardo Taracena, Rodolfo Palacios, Bernardo Ruiz Juarez, Ammel Rodrigo Mendoza, Ricardo Diaz Mendoza e Israel Contreras. Tutte le tribù e i popoli raffigurati nel film sono Maya, poiché Gibson voleva rappresentare la civiltà Maya costruita per la storia come un "mondo sconosciuto" allo spettatore. Come il film precedente di Gibson La Passione di Cristo, tutti i dialoghi sono in una moderna approssimazione dell'antico linguaggio dell'ambientazione Maya. Qui viene usata la lingua maya yucateca. Questo è stato l'ultimo film diretto da Gibson fino a La battaglia di Hacksaw Ridge del 2016, dieci anni dopo. Ambientato nello Yucatán, in Messico, intorno all'anno 1502, Apocalypto ritrae il viaggio dell'eroe di un giovane di nome Zampa di Giaguaro, un cacciatore mesoamericano e dei suoi compagni di tribù che vengono catturati da degli invasori. Dopo la devastazione del loro villaggio, vengono portati in un pericoloso viaggio verso una città Maya per il sacrificio umano in un periodo storico in cui la civiltà Maya è in declino. Il film è stato un successo al botteghino, incassando oltre 120 milioni di dollari in tutto il mondo, e ha ricevuto recensioni per lo più positive, con i critici che hanno elogiato la direzione di Gibson, la fotografia di Dean Semler e le interpretazioni del cast, sebbene il ritratto della civiltà Maya e l'accuratezza storica siano stati criticati. Il film è stato distribuito da Buena Vista Pictures in Nord America e Icon Film Distribution nel Regno Unito e in Australia. ### Trama. In un piccolo villaggio Maya dello Yucatán, all'inizio del XVI secolo, vivono Zampa di Giaguaro (primogenito del capo-villaggio), il figlio, la moglie incinta e gli altri abitanti della tribù. Durante una battuta di caccia, il giovane e altri cacciatori incontrano una piccola tribù in fuga guidata da Pesce Cacciatore. Non passerà molto prima che Zampa di Giaguaro e i suoi capiscano il motivo della loro fuga: un gruppo di guerrieri guidati da Lupo Zero e da Occhio Mezzo, provenienti da una grande città, attacca i villaggi della foresta per rapire uomini e donne al fine di renderli schiavi nella loro città, o usarli come vittime sacrificali destinate a placare la collera degli dei, che secondo le loro credenze avevano punito la regione con un'epidemia (molto simile alla peste). Il villaggio viene presto aggredito: Zampa di Giaguaro riesce a nascondere la moglie incinta e il figlio in un pozzo naturale dal quale è quasi impossibile uscire senza aiuto esterno, e torna a difesa del villaggio ma invano, poiché viene catturato assieme a suo padre, Cielo di Selce, che poi viene ucciso da Occhio Mezzo davanti ai suoi occhi. Il giovane viene risparmiato, ma a lui è destinata una sorte ancora più orrenda; odiato da Occhio Mezzo, che è stato quasi ucciso da lui, Zampa di Giaguaro viene schernito con l'appellativo Quasi. Prigionieri e aguzzini affrontano un percorso tortuoso di montagna che si apre, da un lato, su un burrone. Durante il tragitto, un uomo legato accanto a Zampa di Giaguaro scivola penzolando nel vuoto e rischiando di trascinare con sé gli altri prigionieri; nonostante i suoi compagni riescano a sollevarlo, l'uomo viene slegato e spinto giù nel precipizio da Occhio Mezzo. Il gruppo giunge ai primi insediamenti della grande città, destinazione finale del viaggio, e poco dopo avviene l'incontro con una bambina chiaroveggente, la quale predice agli invasori la loro sorte:. I prigionieri arrivano, ormai stremati, in una città progredita dal punto di vista della civiltà, ma in cui la popolazione è un'accozzaglia di derelitti, malati e accattoni. Dopo essere stati divisi, i prigionieri più giovani sono cosparsi di una vernice blu e trascinati in cima a una piramide a gradoni dove saranno brutalmente sacrificati da sacerdoti per placare la sete di sangue del dio Kukulkán: verrà loro strappato il cuore dal petto e li si decapiterà, lasciando rotolare a terra le loro teste e i loro corpi. Quando oramai anche per Zampa di Giaguaro non sembrano esserci più speranze, improvvisamente si verifica un'eclissi solare anulare: la scomparsa della luce sgomenta la massa di uomini e donne accalcata ai piedi della piramide così, per tranquillizzare il popolo rumoreggiante e mantenerne il controllo, i sacerdoti annunciano l'evento come «segno di soddisfazione di Kukulkán» per i sacrifici umani da loro sinora effettuati. Il sole torna presto a illuminare la Terra. I restanti prigionieri, oramai inutili per il sacrificio, vengono lasciati alla mercé di Lupo Zero, che li conduce ai margini della città per farli correre allo scoperto mentre sono bersagliati dalle lance e frecce dei cacciatori: Occhio Mezzo spiega loro che, se arriveranno sani e salvi alla fine dell'area allo scoperto, potranno andarsene via liberi. Li slegano e i primi scelti, pur correndo veloci, sono presto colpiti. Pietra Tagliata (figlio di Lupo Zero) viene incaricato di infliggere il definitivo colpo mortale. Tocca quindi a Zampa di Giaguaro e Spuntato (cognato del primo): pur schivando la maggior parte delle frecce, Spuntato viene colpito alla nuca da una pietra, e una freccia trapassa la schiena di Zampa di Giaguaro fuoriuscendo dal suo addome. Pietra Tagliata gli si avvicina per infliggere il colpo finale, ma viene ostacolato da Spuntato, ancora vivo; l'imprevisto permette a Zampa di Giaguaro di avere la meglio su Pietra Tagliata, uccidendolo, e quindi di raggiungere il margine del campo. Braccato da nove cacciatori, il giovane s'inoltra in un campo di granturco e s'immerge in un'immensa fossa di fango dove vengono gettati i resti dei prigionieri sacrificati, fuggendo infine attraverso una fitta foresta. Esausto e sanguinante, si arrampica sopra il grosso ramo di un albero e scopre che sul medesimo tronco ci sono un giaguaro nero e il suo cucciolo. Con il felino alle calcagna, Zampa di Giaguaro corre senza saperlo verso gli inseguitori, uno dei quali si troverà sulla traiettoria dell'animale che lo ucciderà. Uno di essi comincia a collegare al prigioniero le parole pronunciate dalla bambina chiaroveggente considerandole presagio nefasto, ma Lupo Zero, assetato di vendetta per la morte del figlio, sprona i rimasti all'inseguimento. Poco dopo, lo stesso guerriero pessimista viene mortalmente morso da un serpente e lasciato al suo destino dai compagni. Zampa di Giaguaro giunge al bordo di una cascata, e non avendo altre vie di scampo decide di saltare, e nonostante l'altezza sopravvive. Lo sciamano del gruppo inseguitore pensa che la profezia si sia avverata, ma Lupo Zero vuole la sua vendetta e uccide lo sciamano trafiggendone il petto e gettandone il corpo giù dal vertiginoso salto d'acqua, ordina quindi ai suoi uomini di seguire Zampa di Giaguaro tuffandosi a loro volta; solo uno di essi muore. Durante la fuga, il giovane s'impantana nelle sabbie mobili, ma riesce a uscirne abilmente; incoraggiato dal fatto di essere tornato nella foresta dove abitava, dimentica ogni paura e si prepara ad affrontare gli inseguitori. Sua moglie, nel frattempo, inizia ad avvertire le prime contrazioni e cerca invano di uscire dal pozzo. Zampa di Giaguaro getta sugli inseguitori un nido di vespe per guadagnare tempo e organizzarsi con le risorse che la natura gli offre poi, servendosi di una foglia trasformata in cerbottana e di tre spine intinte nel veleno di una rana, riesce a colpirne uno; subito dopo, però, viene assalito da Occhio Mezzo, richiamato dai lamenti del compagno agonizzante. Zampa di Giaguaro riesce ad evitare il micidiale colpo di mazza sferrato dall'avversario e afferra l'arma del guerriero ucciso poco prima, colpisce il cranio di Occhio Mezzo prima che questi riesca a vibrare un altro fendente e lo finisce con un altro colpo alla testa. Scoppia un temporale e il giovane sa che ora non può tardare a liberare la moglie e il figlio intrappolati nel pozzo. Durante la corsa viene colpito al petto da una freccia scagliata da Lupo Zero. Il colpo non è mortale ma gli impedisce di affrontare il suo avversario, ormai pronto a ucciderlo con un pugnale; tuttavia, Zampa di Giaguaro è vicino al luogo dove è piazzata la trappola che gli uomini del suo villaggio utilizzavano per cacciare i tapiri. Lupo Zero, nell'avventarsi contro di lui, fa scattare il marchingegno dotato di punteruoli acuminati, restandone infilzato e ucciso; il giovane riprende a correre fuggendo dagli ultimi due inseguitori. La moglie, quasi completamente sommersa dall'acqua assieme al figlio, ha frattanto partorito il loro secondo figlio. Zampa di Giaguaro, ormai esausto, si ferma e viene infine raggiunto in prossimità di una spiaggia, dove si accascia a terra aspettando la sua fine. Proprio mentre la vicenda sembra giungere al suo epilogo, sul tratto di mare visibile si vedono ancorate quattro grandi navi spagnole, totalmente estranee ai nativi; i due inseguitori superstiti abbandonano la preda e si avvicinano al mare per capire di cosa si tratti. Zampa di Giaguaro ne approfitta e scompare, ritornando al pozzo appena in tempo per salvare la moglie e i loro due figli; quando la donna gli chiede se debbano andare anche loro verso il mare, il cacciatore risponde che il loro compito è rimanere nella foresta per tentare un nuovo inizio.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Quel maledetto treno blindato. ### Introduzione: Quel maledetto treno blindato è un film di guerra del 1978, diretto da Enzo G. Castellari. ### Trama. Francia, 1944. Il disertore Basehart, il ladruncolo Nick Colasanti, l'assassino Canfield, il furbo ammutinato Tony e il tenente Yeager, arrestato per aver rifiutato di eseguire degli ordini che prevedevano l'uccisione, tra gli altri, di donne e bambini, sono soldati americani condannati alla fucilazione in un campo poco distante dalle Ardenne. Durante il tragitto verso il campo si fora una gomma: Canfield e Basehart vengono chiamati a rimetterla a posto, ma il lavoro viene interrotto da un improvviso attacco aereo dei tedeschi. Il gruppo ne approfitta per darsi alla fuga verso la libertà. Yeager prende il comando del gruppo e decide di condurli verso la Svizzera, paese neutrale. Durante il cammino, il gruppo si ferma in una fattoria disabitata nelle campagne francesi dove possono riposarsi. Mentre stanno mangiando, cede il piano superiore dell'edificio. Tra le balle di fieno sbuca un soldato tedesco, che viene subito bloccato dal gruppo. Questi spiega loro di essere in realtà un fuggitivo e di essere stato condannato a morte. Nonostante Canfield e Tony vogliano eliminarlo, Yeager preferisce tenerlo con sé in caso di eventuali attacchi da parte dei tedeschi. Più in là il gruppo incappa in un convoglio nazista e il soldato tedesco preso in ostaggio torna utile. Infatti grazie a lui, il gruppo finge di essere stato catturato e riesce a decimare il plotone. Arrivati all'accampamento, Yeager consiglia di far parlare il soldato tedesco con i nuovi arrivati, ma ne nasce un equivoco che porta a un conflitto a fuoco: Yeager però si rende conto di aver sparato a un plotone di soldati americani travestiti da tedeschi, i quali dovevano portare a termine un'importante missione, come gli rivela poi il colonnello Buckner. A questo punto non resta altro da fare se non far eseguire la missione. Intanto Basehart fa conoscenza della bella Nicole, un'infermiera francese della resistenza. Si presenta un altro problema, che consiste nella liberazione di Canfield, ora in mani nemiche. Yeager, Tony, Basehart e Nick assaltano il castello dei nazisti e lo recuperano. Dunque il gruppo, nuovamente riunito, assiste a una conferenza del colonnello Buckner, in cui questi espone il piano con il quale i soldati dovranno assediare un treno blindato tedesco contenente un prototipo dei missili V2. Il piano è quello di far raggiungere al treno nemico un ponte, pronto per la detonazione. Ma sorgeranno degli imprevisti: Nick non riuscirà a contattare i suoi compagni perché la sua trasmittente si guasterà e lui perderà la vita in un disperato tentativo di avvisare i suoi amici; Berle morirà alla guida del treno e quando le speranze sembrano tutte in fumo sarà il gesto eroico del tenente Yeager a salvare le sorti della battaglia. Questi infatti si fa saltare in aria insieme al treno e ai missili, distruggendo il convoglio ferroviario e la stazione assediata dai nazisti. Gli unici a salvarsi sono Canfield, che fugge per i campi della Francia, ferito, il colonnello Buckner e Tony, che riesce a ritornare da Nicole.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Poeti dall'inferno. ### Introduzione: Poeti dall'inferno (Total Eclipse) è un film del 1995 diretto da Agnieszka Holland. La sceneggiatura, tratta dall'opera teatrale di Christopher Hampton, rappresenta una storia accurata e precisa della complicata relazione sentimentale tra Paul Verlaine e Arthur Rimbaud. ### Trama. Parigi, ultimo decennio del XIX secolo. L'ormai anziano poeta Paul Verlaine, da tempo in declino, viene contattato da Isabelle, sorella di Arthur Rimbaud, morto da diversi anni: la donna, d'accordo con la madre, è alla ricerca di testi e poesie del fratello. Verlaine ricorda allora gli anni della sua turbolenta relazione con Rimbaud. Nel 1871, dopo aver letto e apprezzato alcune sue poesie, Verlaine accoglie Rimbaud in casa propria. Il poeta scopre che il ragazzo ha mentito sulla propria età, dichiarando di avere 21 anni anziché 16: Verlaine si sente perciò attratto sin da subito da lui e dal suo precoce genio poetico. Col passare del tempo la spregiudicatezza di Rimbaud, insofferente ai dettami della borghesia e dalle leggi dell'élite poetica parigina, coinvolge lo stesso Verlaine, da tempo privo di ispirazione e costretto in un matrimonio non voluto con Mathilda Maute, figlia di un ricco mercante che di fatto lo mantiene. Quando il giovane viene cacciato di casa dal suocero, Verlaine abbandona a sua volta la moglie e il figlio appena nato per fuggire con lui, e i due poeti intraprendono una burrascosa relazione omosessuale. La storia tra Verlaine e Rimbaud porta i due a produrre eccellenti poesie, ma al tempo stesso conduce entrambi a un rapporto morboso e masochistico, nel quale non si capisce chi sia sottomesso a chi; Verlaine si dichiara sin da subito innamorato di Rimbaud, ma questi dice di essergli solo affezionato e che lo amerà solo quando non dovrà condividere il suo amore con nessun altro: in effetti il carattere bellicoso dell'amante porta spesso l'uomo a desiderare la tranquillità della vita borghese, e a frequenti ripensamenti. La relazione va avanti per due anni, finché, giunti a Bruxelles, Verlaine richiama a sé Mathilda. I due sembrano riappacificarsi: l'uomo, mentendo, le confessa di essere scappato per via delle sue simpatie filorivoluzionarie, e non per seguire Rimbaud. La donna gli propone allora di trasferirsi con lei in Nuova Caledonia, dove potrebbe chiedere un'amnistia e continuare a scrivere. L'uomo sembra acconsentire, ma all'ultimo momento viene convinto da Rimbaud a scappare. I due poeti si trasferiscono a Londra, dove vivono di espedienti. In seguito a un furioso litigio, durante il quale Rimbaud gli rinfaccia di non avere il coraggio di scegliere tra lui e sua moglie, Verlaine fugge nuovamente a Bruxelles, lasciando l'amante disperato e senza soldi. Poco tempo dopo i due si riuniscono e hanno un nuovo, tremendo alterco durante il quale Verlaine, ubriaco, spara a Rimbaud ferendolo a una mano. Arrestato e processato per sodomia, Verlaine è condannato a due anni di carcere; Rimbaud torna invece nella fattoria di sua madre, dove, tormentato dall'amore e dall'odio per il suo compagno, scrive il suo capolavoro Une Saison en Enfer. Dopo aver scontato la sua pena, Verlaine incontra un'ultima volta Rimbaud in Germania; l'uomo, convertitosi in carcere al cristianesimo, cerca di convincere il suo ex-compagno a pentirsi a sua volta dei propri peccati, ma questo lo mette nuovamente di fronte alla verità: lui lo desidera ancora e non sarà mai in grado di scegliere tra la vita borghese e quella scapestrata che egli potrebbe offrirgli. I due si lasciano, stavolta per sempre. Isabelle racconta a Verlaine cosa ne è stato di Rimbaud dopo la loro separazione: il giovane si era trasferito in Africa, dove aveva gestito una stazione di posta e aveva preso una fidanzata e, forse, anche un amante uomo. Era poi tornato in Francia in seguito alla scoperta di un tumore, a causa del quale aveva dovuto amputarsi una gamba andata in gangrena; nonostante questo, la malattia lo aveva condotto alla morte a soli 37 anni. La sorella racconta che, poco prima di morire, Rimbaud aveva offerto la sua confessione a un sacerdote cattolico: pertanto le sue opere potranno essere pubblicate, a patto che non violino la morale oppure siano censurate. Isabelle chiede dunque a Verlaine di farle avere eventuali testi di Rimbaud, per poter pubblicare quelli non licenziosi e bruciare quelli in grado di destare scandalo. Il poeta finge di acconsentire, ma una volta che la donna è andata via straccia il suo biglietto da visita, deciso a tenere per sé le poesie del suo amante. Mentre beve dell'assenzio (dal quale è ormai dipendente), Verlaine ha infine una visione di Rimbaud sedicenne, il quale finalmente gli dichiara il proprio amore.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Quo vadis (film 1951). ### Introduzione: Quo vadis è un film del 1951, diretto da Mervyn LeRoy. Rifacimento della primitiva edizione di Enrico Guazzoni, maestro del cinema muto, è un adattamento cinematografico colossal, scritto da S. N. Behrman, Sonya Levien e John Lee Mahin, del romanzo storico omonimo di Henryk Sienkiewicz, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1905. Film col maggiore incasso del 1951, la pellicola ricevette ben 8 candidature agli Oscar del 1952, senza riuscire però a vincere nulla; tuttora detiene il record per il maggior numero di costumi usati in un film: circa 32 000. Peter Ustinov vinse il Golden Globe per il miglior attore non protagonista per il suo Nerone. ### Trama. L'azione si svolge a Roma tra l'estate del 64 e il 68, sotto l'impero di Nerone. Il tema è il conflitto tra il cristianesimo e la corruzione attuale nel governo dell'Impero Romano, in particolare nell'ultimo periodo della dinastia giulio-claudia. I personaggi e gli eventi sono rappresentati da una miscela di figure e situazioni storiche reali e inventate. Il film racconta la storia del comandante militare romano della XIV Legione, il console Marco Vinicio. Sulla strada del ritorno a Roma, dopo 3 anni di vittoriose campagne militari contro i Britanni e i Galli, egli riceve da un pretoriano l'ingiunzione imperiale di non entrare nella capitale: furioso, si reca personalmente a Palazzo chiedendo udienza all'Imperatore, mentre Nerone interloquisce con Seneca e Petronio, zio di Marco. Marco Vinicio viene ospitato dal console Aulo Plauzio nella sua casa: qui conosce e si innamora della figlia adottiva, Licia, una cristiana che resiste alle sue offerte, opponendogli i dettami del nuovo culto del quale rimane incuriosito. La loro travagliata storia d'amore è raccontata nei confronti del più ampio contesto storico del primo cristianesimo e la persecuzione operata da parte del paranoico Nerone. Anche se cresciuta fin da bambina come romana perché era la figlia adottata di un generale in pensione - Licia fa di nome Callina, figlia del re dei Lici - è tecnicamente un ostaggio di Roma. Marco persuade Nerone a darla a lui per i suoi meriti militari. Licia si risente per questo, ma l'amore per Marco prevale. Nel frattempo, le atrocità di Nerone diventano sempre più scandalose ed i suoi atti più folli. Infatti, quando questo fa bruciare Roma, impaurito dalla collera dei cittadini romani, accusa i cristiani. Marco corre a salvare Licia e la famiglia di lei. Nerone li cattura insieme a tutti i cristiani, e li condanna ad essere uccisi nell'arena. Anche Marco è arrestato per aver tentato di salvare Licia. In carcere, l'apostolo Pietro, arrestato anche lui, unisce in matrimonio i due giovani; infine, Pietro è crocifisso a testa in giù, dietro sua richiesta ("Morire come Nostro Signore è più di quanto io meriti"). Poppea, sposata con Nerone ma bramando l'amore di Marco, elabora una diabolica vendetta per il suo rifiuto. Licia è legata ad un palo di legno nell'arena. Viene fatto entrare nell'anfiteatro un toro selvaggio, ed Ursus, l'enorme guardia del corpo di Licia, deve cercare di difenderla dall'animale a mani nude. Marco è legato al palco degli spettatori e costretto a guardare l'orrendo spettacolo coi suoi carcerieri, assisi in tribuna per godere dello spettacolo. Quando la situazione sembra senza speranza, Marco implora l'intervento divino: «Cristo, dagli forza!». L'auspicio si avvera: con forza sovrumana Ursus riesce a spezzare il collo del toro. La folla, enormemente impressionata dal coraggio di Ursus, esorta Nerone a risparmiare lui e Licia; ma l'imperatore, sdegnato dall'inatteso esito, contraria la folla mostrando il pollice verso, ossia rifiutando la grazia. In quel momento Marco spezza le corde che lo tenevano legato, balza nell'arena, libera Licia con l'aiuto delle sue truppe fedeli, rivela al pubblico il proprio nome e annuncia che il generale Galba in quel momento è in marcia su Roma, intenzionato a rovesciare il principato di Nerone (infatti l'uomo diverrà, dopo il suicidio assistito di questi, il sesto imperatore romano). La folla, fermamente convintasi che sia Nerone, e non i cristiani, il responsabile del Grande incendio di Roma, si rivolta. Nerone fugge a Palazzo, dove strangola Poppea, incolpandola di averlo mal consigliato. Atte, la donna cristiana che in passato aveva amato Nerone senza esserne ricambiata - anzi, venne da lui bandita da Roma - è tornata a palazzo per implorarlo di suicidarsi prima che la folla espugni il Palazzo giungendo fino alle sue stanze: poiché egli ha vissuto come un mostro, ora dovrebbe morire come un imperatore. Nerone non è in grado di farlo da solo, così Atte lo aiuta a piantarsi il pugnale nel petto. Marco e Licia ora sono liberi e finalmente trovano la felicità insieme.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: C'eravamo tanto amati (film). ### Introduzione: C'eravamo tanto amati è un film del 1974, diretto da Ettore Scola e interpretato da Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli e Aldo Fabrizi. Dedicato a Vittorio De Sica, scomparso durante la lavorazione, è considerato il capolavoro di Scola, sancendone l'ingresso tra i più grandi cineasti italiani di sempre. A metà tra commedia all'italiana e cinema d'impegno sociale, il film rende anche omaggio ad altri generi cinematografici, in virtù della trama che percorre circa 30 anni di storia italiana, e soprattutto attraverso una serie di intuizioni filmiche in onore di Vittorio De Sica, Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Roberto Rossellini e Alain Resnais. La pellicola si aggiudicò molti premi tra cui il Gran Premio al Festival cinematografico internazionale di Mosca, un premio César per il miglior film straniero, tre nastri d'argento, la Grolla d'oro del premio di Saint Vincent. Il film è stato successivamente inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare, "100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978". ### Trama. Gianni, Antonio e Nicola sono tre partigiani divenuti amici durante la guerra di liberazione. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale si dividono: Nicola ritorna a Nocera Inferiore, dove diventa insegnante, Antonio a Roma dove riprende il lavoro di portantino in un ospedale, e Gianni a Pavia per terminare gli studi di giurisprudenza. In ospedale Antonio conosce Luciana, aspirante attrice originaria della provincia di Udine. Antonio viene discriminato in ospedale, perché non rinuncia a combattere le sue battaglie dalle stesse prospettive palingenetiche, di totale trasformazione sociale e lotta per la giustizia, per le quali aveva rischiato la vita da partigiano. Il 17 aprile 1948, alla vigilia delle elezioni del 18 aprile, Gianni, ora un avvocato tirocinante, e Antonio si ritrovano casualmente in una trattoria di Roma. Antonio si è nel frattempo fidanzato con Luciana: la ragazza e Gianni si piacciono subito. Questi, ambizioso e meno idealista del suo amico, ne tradisce la fiducia, portandogliela via. Il suo arrivismo lo convince però poi a lasciarla per Elide, figlia sempliciotta di Romolo Catenacci, ex capomastro rude, disonesto e senza scrupoli, nostalgico fascista divenuto ricco palazzinaro. Gianni diventa anche avvocato del suocero, mettendo a profitto le proprie capacità di aggirare la legge al fine di proteggerne i loschi affari, ormai parte dei suoi stessi interessi. Nicola, professore al liceo classico di Nocera Inferiore, ha pretese intellettuali ed è attivo nel cineforum, ma proprio a causa dei film da lui proposti, tra cui Ladri di biciclette subisce l'ostracismo della classe dirigente locale, filo-democristiana e da sempre avversa ai film del neorealismo. Escluso dall'insegnamento, abbandona moglie e figli per cercare fortuna in campo culturale a Roma. L’uomo tenta anche la fortuna a Lascia o raddoppia?, perdendo il massimo della somma messa in palio, andando fuori tempo massimo per aver divagato nella risposta a una ambigua domanda su un aneddoto riguardante proprio Ladri di biciclette, per poi tirare a campare firmando articoli di cinema con lo pseudonimo di "Vice" e assumendo sempre più il ruolo caricaturale dell'intellettuale che da "voce critica e coscienza della nazione" resta invischiato in sterili polemiche e battaglie fini a sé stesse. Intanto Luciana, dopo essere stata abbandonata da Gianni, avuto poi un breve flirt anche con Nicola, tenta il suicidio, venendo soccorsa in extremis da Antonio. Luciana però lo respinge nuovamente, rompendo i legami con i tre amici. Una sera, a bordo di un'autoambulanza, Antonio viene chiamato a intervenire a piazza di Trevi proprio mentre Federico Fellini si accinge a girare la famosa scena della fontana con Marcello Mastroianni ne La dolce vita (nella scena il regista e l'attore interpretano loro stessi). In questa occasione rivede Luciana, che è accompagnata da Rinaldo, un "capogruppo" che le dà lavoro nel giro cinematografico; quando i due vengono a contatto ne nasce una rissa, e Antonio si ritrova con il naso rotto nella stessa ambulanza con cui era arrivato. Gianni intanto ha scalato la sua posizione sociale, ed è diventato capofamiglia indiscusso, anche a spese dell'ingombrante suocero. Distaccato rispetto ai figli e alla moglie, che non ama, cerca di raffinare la consorte; Elide tenta di diventare una persona colta ed elegante per compiacere il marito, che però resta indifferente e insofferente nei suoi confronti, anche quando quest'ultima gli racconta di avere avuto una storia extraconiugale. Lo stesso giorno Elide muore in un incidente stradale e, quando riappare brevemente al marito sotto forma di visione, questi cerca di mostrarsi indifferente, ma lei gli rinfaccia che con la sua morte non è più rimasto nessuno che tenga davvero a lui. Nel frattempo Antonio si è fidanzato con una donna, che lascia quando incontra di nuovo casualmente Luciana, che nel frattempo ha avuto un figlio e lavora come maschera in un cinema. L'uomo mostra di amarla ancora, e i due tornano insieme. Un giorno del 1974 Antonio rincontra casualmente Gianni, che scambia per un posteggiatore abusivo, dato che questi stava cercando di districare l'ingorgo di un parcheggio ove vi era anche la sua auto, e gli propone una rimpatriata con Nicola. Sebbene Gianni annuisca, in realtà non vorrebbe andare, ma un confronto col suocero solo e paraplegico, più tardi, gli fa cambiare idea. I tre amici si ritrovano quindi a cena nella stessa trattoria di tanti anni prima ("Dal re della mezza porzione") e tracciano il bilancio della propria vita. Discutendo di politica, Antonio e Nicola finiscono per litigare fino a venire alle mani. Gianni tenta di assumersi la colpa morale di tutto, rivelando chi in realtà sia e in che agiatezza (e bassi principi morali) ormai viva, ma non viene ascoltato. Nella colluttazione perde la patente, che Antonio per sbaglio consegna a Nicola. La pace non tarda a tornare tra i tre vecchi amici: Antonio (che si è riservato per loro una sorpresa) decide di accompagnarli a un presidio notturno davanti a una scuola dove li fa incontrare con Luciana che, nel frattempo diventata sua moglie, sta in coda per iscrivere i loro due figli. Gianni, sorpreso e nostalgico, ha una breve conversazione con la donna, in cui le dichiara il suo amore per lei, che dice mai scomparso in tutti quegli anni, sentendosi rispondere da Luciana che lei invece non ha più pensato a lui dopo la loro rottura. Amareggiato e solo più che mai, Gianni senza dire nulla si allontana dal presidio e sparisce nella notte; Antonio e Nicola si rendono conto della sua assenza solo quando quest’ultimo guarda la patente e scopre che non è la sua, ma è di Gianni. I due amici, con Luciana, gliela riporteranno il giorno dopo all'indirizzo scritto sul documento stesso, e scoprono, non visti, Gianni mentre sta per tuffarsi nella piscina della sua lussuosa villa: vengono così a sapere della sua grande agiatezza, che non aveva avuto il coraggio di rivelare ai due amici, e decidono così di andarsene senza avvisarlo, lasciando la patente sul muretto di confine. Nicola e Antonio poi si allontanano, discutendo se "boh", il commento che era sorto loro spontaneo, sia una conclusione o una conclusione aperta.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Barabba (film 1961). ### Introduzione: Barabba (Barabbas) è un film del 1961 diretto da Richard Fleischer, tratto dal romanzo Barabba di Pär Lagerkvist. Un precedente adattamento cinematografico del romanzo, Barabba, era stato prodotto in Svezia nel 1953 con la regia di Alf Sjöberg. ### Trama. Il recluso Barabba viene liberato su volontà del procuratore Ponzio Pilato a scapito di Gesù, finito crocifisso. Criminale recidivo, Barabba subisce una nuova condanna dallo stesso governatore romano e viene deportato in una miniera di sale e di zolfo in Sicilia. Creduto morto in un terremoto, giunge a Roma, dove in seguito diventa gladiatore e conosce un altro schiavo diventato cristiano. Mediante quest'ultimo si avvicinerà ai seguaci della dottrina tra cui San Pietro e, combattuto nell'animo dai principi morali del Cristianesimo, sarà costretto a uccidere nel Colosseo un centurione-gladiatore che tempo prima l'aveva schernito, dopo avergli ucciso un amico correligionario. Poco tempo dopo scoppia l'incendio di Roma, e Barabba viene incarcerato come incendiario e cristiano. Morirà sulla croce, come il Nazareno che mai aveva dimenticato.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Titus (film). ### Introduzione: Titus è un film del 1999, diretto da Julie Taymor, con protagonista Anthony Hopkins. ### Trama. Il film è un'interpretazione in chiave post-moderna della tragedia shakespeariana Tito Andronico, generale romano sul quale si scatena la vendetta della regina dei Goti Tamora, da lui sconfitta in battaglia e portata come schiava a Roma ed ascesa fino a diventare imperatrice. In un crescendo di violenza ed efferatezze, la tragedia trova il suo culmine quando i figli dell'imperatrice stuprano e mutilano di mani e lingua Lavinia, figlia prediletta di Tito. Ma il generale scopre i responsabili e li uccide come maiali, servendoli alla madre. Come in ogni tragedia tutti i personaggi muoiono, lo stesso Tito, che prima uccide sua figlia in quanto è stata privata della sua purezza (in piena aderenza con molte leggende dell'antica Roma, come ad esempio quella di Lucrezia), poi accoltella alla gola Tamora. Saturnino in preda alla collera uccide Tito con un candelabro e a sua volta viene ucciso da Lucio Andronico, il successivo imperatore di Roma.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: In nome del Papa Re. ### Introduzione: In nome del Papa Re è un film italiano del 1977 diretto da Luigi Magni. È il secondo della trilogia iniziata con Nell'anno del Signore (1969) e proseguita con In nome del popolo sovrano (1990); film nei quali ricorre il tema del rapporto tra il popolo e l'aristocrazia romana con il potere pontificio, tra gli sconvolgimenti accaduti nel periodo risorgimentale. Il film, liberamente ispirato a I misteri del processo Monti e Tognetti (di Gaetano Sanvittore, Milano, 1869), rappresenta una rilettura romanzata dell'ultima condanna a morte decretata dall'autorità papale, il 22 ottobre 1867: Magni venne accusato di anticlericalismo ma il regista rispose di essere semplicemente contrario al potere temporale dei pontefici e ai processi fatti senza ragioni. A questo film si è ispirata la miniserie televisiva L'ultimo papa re, andata in onda su Rai 1 l'8 e 9 aprile 2013. ### Trama. Nell'ottobre del 1867, la Roma papalina guidata da Pio IX viene sconvolta da un attentato dinamitardo nelle fogne della caserma Serristori, dove perdono la vita venticinque zuavi pontifici francesi. La contessa Flaminia, madre segreta del rivoluzionario Cesare Costa, accusato insieme agli amici Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti di aver compiuto tale strage, si rivolge a un giudice della Sacra Consulta, monsignor Colombo da Priverno, giudice del tribunale pontificio, affinché la aiuti. Per vincere la resistenza del monsignore gli rivela che è il padre dell'arrestato, nato da una fugace relazione nel 1849. Il prelato riuscirà a liberarlo e nasconderlo in casa sua insieme alla fidanzata, ma non a intervenire in favore degli altri due arrestati, che verranno condannati a morte dal tribunale ecclesiastico, nonostante l'arringa di monsignor Colombo, il quale sarà redarguito dal padre generale dei gesuiti. Il giovane verrà però ucciso in un'imboscata tesa dal marito della contessa ritenendolo l'amante della moglie. Infine, Colombo vorrebbe scrivere una lettera piena di amarezza e risentimento al Papa, senza riuscirci, perché il suo perpetuo piange per il dispiacere, e rompe con il generale della Compagnia di Gesù, a cui durante la Messa non concede la santa comunione.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Titanic, latitudine 41 nord. ### Introduzione: Titanic, latitudine 41 nord (A Night to Remember) è un film del 1958 diretto da Roy Ward Baker. Uscito in data 3 luglio 1958, girato con un budget di 1.680.000 dollari, l'anno successivo vinse il Golden Globe come miglior film straniero e ottenne una nomination ai Laurel Award per miglior film in bianco e nero. Basato sul best seller di Walter Lord Titanic: la vera storia, tant'è che il titolo originale del film A Night to Remember riprende proprio quello del libro, narra la breve vita del transatlantico RMS Titanic. Il genere al quale appartiene il film è quello del docudrama, ovvero un incrocio tra finzione drammatica e realtà documentaristica. Il film, girato nel Regno Unito, vede l'adattamento di Eric Ambler, la regia di Roy Ward Baker e la supervisione di William MacQuitty. La produzione usò dei fondali particolari (blueprints) per ricreare i set della nave, mentre il quarto ufficiale del Titanic, Joseph Boxhall, e l'ex Commodoro della Cunard Line, Harry Grattidge, lavorarono entrambi come consiglieri tecnici per il film. Tra i tanti film dedicati alla tragedia, Titanic, latitudine 41 nord è molto apprezzato dagli storici e dai sopravvissuti della nave per la sua accuratezza, nonostante il modesto budget di produzione, rispetto al film vincitore dell'Oscar Titanic di James Cameron. ### Trama. Nel cantiere navale della Harland and Wolff di Belfast, al momento del varo della Royal Mail Ship Titanic, secondo l'usanza durante la cerimonia di "battesimo" una bottiglia di champagne è mandata in frantumi contro lo scafo della nave. Charles Lightoller è su un treno con sua moglie Sylvia, in viaggio per prendere servizio come secondo ufficiale del Titanic. Egli scherza con la moglie su un articolo di giornale che tratta dei saponi utilizzati sulla prima classe del Titanic, cosa che offende un passeggero che male interpreta la posizione di Lightoller, credendo che egli voglia beffarsi della nave (simbolo del Regno Unito); l'uomo porgerà le sue scuse non appena verrà a conoscenza del grado dell'ufficiale e del suo dislocamento proprio sul Titanic. A Southampton, la maestosa nave è pronta per la partenza; quando ciò avviene, centinaia di persone dalla banchina salutano i viaggiatori in partenza, compresi coloro che a Queenstown andranno in terza classe. Una volta in mare, il Titanic riceve diverse segnalazioni di presenza di banchi di ghiaccio da navi vicine. Il comandante Edward J. Smith le apprende noncurante e la nave continua nel suo percorso. Intorno alle 23:40 del 14 aprile 1912 la vedetta Frederick Fleet avvista un iceberg; il suo compagno di vedetta, Reginald Lee, avverte tramite telefono interno il sesto ufficiale James Paul Moody che vi è un iceberg dritto davanti a loro. Moody ringrazia Lee ed urla: "Iceberg dritto davanti a noi!". Il primo ufficiale William McMaster Murdoch ordina l'indietro tutta e il timone viene girato verso tribordo, cosicché la nave con difficoltà vira a sinistra, mentre i compartimenti stagni vengono chiusi. Nonostante le manovre, la nave urta contro l'iceberg a tribordo e uno squarcio si apre lungo i primi cinque compartimenti sotto il livello del mare. Il comandante Smith immediatamente chiama Thomas Andrews, il costruttore, per ispezionare i danni. Andrews spiega che la nave naufragherà in circa un'ora e mezza. Il comandante Smith ordina a Jack Phillips, il marconista, di trasmettere il segnale di soccorso CQD: Phillips e il suo assistente, Harold Sydney Bride, continueranno ad inviarlo ininterrottamente sino alla fine. La nave più vicina risulta essere la SS Californian, che è distante circa 10 miglia. In precedenza però, frustrato dai continui avvisi ghiaccio inviati dal Californian, i quali interferivano con la grande quantità di messaggi personali dei passeggeri che Phillips stava cercando di inviare alla stazione di Capo Race, l'operatore del Titanic aveva detto al suo collega del Californian di chiudere le comunicazioni, cosicché questi se n'era andato a dormire, spegnendo l'apparecchio ricetrasmittente. Per fortuna il messaggio viene raccolto dal marconista Harold Cottam della nave RMS Carpathia, che avvisa subito il comandante Arthur Rostron, il quale dispone per il soccorso immediato, ma al contempo fa avvisare che, data la distanza, non potrà arrivare prima di quattro ore. Il comandante Smith ordina a Lightoller e a Murdoch di iniziare a calare le lance di salvataggio, facendo imbarcare per primi donne e bambini; in seguito, il comandante specifica a Lightoller di imbarcare soltanto donne e bambini. Il panettiere capo Charles Joughin, già imbarcato su una lancia, rinuncia al suo posto in favore di una donna il cui bambino è già a bordo. Egli torna nella sua cabina, dove beve ingenti dosi di whisky e liquori. La nave affonda, inclinata verso la prua, molto velocemente. Molti fra donne e bambini sono riluttanti a lasciare il transatlantico per spostarsi nelle lance, quindi Murdoch e Lightoller sono spesso costretti ad usare la forza per farli imbarcare. Molti uomini provano ad infiltrarsi, ma Lightoller non lo permette. Diversi cabinanti respingono con la forza i passeggeri di terza classe affinché tornino indietro, mentre molte delle donne e dei ragazzi di seconda e di prima classe vengono calati in mare sulle lance che si allontanano dalla nave: su una di queste, pur sotto lo sguardo di disapprovazione di un ufficiale, sale anche Ismay. Il comandante in seconda Henry Wilde distribuisce armi e munizioni agli ufficiali, da usare in caso di emergenza. La prua della nave imbarca acqua copiosamente, mentre rimangono solo due lance di salvataggio pieghevoli, sulla parte sinistra della nave. Lightoller ed altri abili uomini di mare si danno energicamente da fare per sciogliere dagli alloggiamenti le due imbarcazioni e, rendendosi conto che rimane poco tempo per caricare le lance con i passeggeri, li gettano in acqua, sperando di poter salvare più vite umane possibile. La RMS Carpathia, distante quattro ore dal luogo della sciagura, vi si sta dirigendo alla massima velocità, nella speranza di poter salvare qualche vita in più. L'ubriaco Joughin, che ha lasciato la sua cabina, getta fuori bordo diverse sedie e sdraio. Infine, Lightoller ed altri si tuffano ed iniziano a nuotare. Improvvisamente, un fumaiolo si stacca e impatta con l'acqua; poco dopo il Titanic naufragherà completamente. Una delle due lance gettate dalla nave si è ribaltata, quindi Lightoller ed altri uomini, raggiuntala, devono stare in equilibrio su di essa, aspettando. Joughin viene trovato nell'acqua, insensibile al freddo, e issato a bordo. Lightoller individua un'altra lancia di salvataggio, salvando altri uomini; poco dopo arriva il Carpathia, recuperando i superstiti. Una cerimonia commemorativa viene eseguita in memoria delle vittime del Titanic.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il ponte sul fiume Kwai (film). ### Introduzione: Il ponte sul fiume Kwai (The Bridge on the River Kwai) è un film del 1957 diretto da David Lean. Liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Pierre Boulle, del quale rispetta solo parzialmente la trama, è un film epico che si propone di mostrare la follia della guerra e l'assurdità dell'etica militare. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al tredicesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al trentaseiesimo posto. ### Trama. Birmania, seconda guerra mondiale: in un campo di prigionia giapponese il colonnello inglese Nicholson, dopo aver subìto lunghe torture inflittegli dal comandante Saito per il suo rifiuto di far lavorare gli ufficiali, in violazione delle norme della Convenzione di Ginevra sui prigionieri di guerra, ottiene di dirigere i propri uomini nella costruzione di un ponte sul fiume Kwai, dopo che i giapponesi, nonostante le continue punizioni ai prigionieri, non sono riusciti a progredire in alcun modo nei lavori. Durante le torture gli uomini di Nicholson gli erano rimasti tutti fedeli, e per questo accettano di lavorare al meglio delle possibilità quando egli decide di collaborare. Solo l'ufficiale medico inglese del campo prospetta al colonnello la possibilità che la sua opera venga vista «...come collaborazionismo o addirittura tradimento...», mentre Nicholson - al contrario - vede nella realizzazione di quest'opera una dimostrazione della superiore abilità tecnica inglese rispetto a quella dei giapponesi, oltre che una sorta di rivincita morale nei riguardi del nemico. Nel frattempo, un prigioniero americano, il soldato semplice Shears, che al momento della cattura si era spacciato per ufficiale per ottenere un trattamento migliore in prigionia, riesce ad evadere con una rocambolesca fuga e ad informare il comando alleato del progetto. Mentre i lavori di costruzione avanzano, un commando alleato, guidato, suo malgrado, dall'ex-prigioniero americano Shears, che è costretto a partecipare dopo che si è scoperto che egli non è un ufficiale, al comando del maggiore Warden, viene paracadutato insieme ad altri combattenti inglesi, in una zona ad alcuni giorni di marcia dal ponte, con il compito di raggiungerlo e farlo saltare in aria a costruzione ultimata, possibilmente durante il transito del treno giapponese carico di truppe, che dovrebbe inaugurarlo. Attraverso una marcia forzata nella giungla, nonostante un morto e un ferito (il comandante), il commando raggiunge il ponte in tempo utile; tuttavia, non conoscendo l'ora di arrivo del treno, non può utilizzare le spolette a tempo. Con il favore delle tenebre, le cariche vengono quindi piazzate e collegate a un detonatore, che verrà azionato da uno dei componenti del commando al momento del passaggio del treno. La mattina successiva i prigionieri transitano marciando sul ponte per raggiungere il nuovo campo di prigionia, mentre Nicholson rimane per assistere al passaggio del treno. Passeggiando sul ponte insieme al comandante giapponese, egli scopre il filo di collegamento delle cariche al detonatore e allerta il suo collega giapponese sul tentativo di sabotaggio. Quando i due stanno arrivando al detonatore, un membro dei commando uccide il colonnello Saito: inizia quindi un immediato fuoco incrociato fra i giapponesi e il commando. Nicholson, nel tentativo di ostacolare a tutti i costi il sabotaggio, dapprima ingaggia un corpo a corpo col militare addetto ad azionare il detonatore e solo dopo aver visto fra i componenti del commando Shears, tornato dopo la fuga dal campo per distruggere il ponte, si rende conto dell'insensatezza di ciò che sta facendo ma, colpito dallo scoppio di una bomba sparata da un mortaio, morendo cade deliberatamente sul detonatore, già armato da un componente del commando, che fa esplodere le cariche e saltare il ponte proprio mentre il treno vi sta transitando. Nella concitata azione finale perdono la vita alcuni soldati del commando, tra i quali lo stesso Shears. Il maggiore medico Clipton, che osserva la scena da uno degli accessi al ponte, mormora sgomento la sua accusa contro l'assurdità della guerra: "Pazzia, pazzia!".
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Un uomo per tutte le stagioni (film 1966). ### Introduzione: Un uomo per tutte le stagioni (A Man for All Seasons) è un film del 1966 diretto da Fred Zinnemann, tratto dall'opera teatrale di Robert Bolt, adattata per il cinema dallo stesso autore, vincitore di sei Premi Oscar, tra cui quelli per il miglior film e il miglior regista. L'attore shakesperiano Paul Scofield, già protagonista dell'originale produzione teatrale del 1960 presentata nel West End londinese e della produzione presentata l'anno successivo a Broadway, che gli valse il Tony Award, riprese il fortunato ruolo in questa versione cinematografica ottenendo un altrettanto grande successo, dimostrato dagli svariati riconoscimenti ricevuti, tra cui l'Oscar, il Golden Globe e il BAFTA. ### Trama. Nell'Inghilterra del Cinquecento Thomas More, filosofo illuminato e uomo integerrimo, si rifiuta di accondiscendere al re Enrico VIII che vuole divorziare dalla moglie, Caterina d'Aragona, per sposare Anna Bolena. La prima parte del film è ambientata nel 1529. Il cardinale Thomas Wolsey, Lord Cancelliere d'Inghilterra, convoca Thomas More ad Hampton Court per chiedergli collaborazione nel risolvere il problema del divorzio del sovrano dalla prima moglie. More è incline ad avviare una trattativa diplomatica con la Santa Sede per ottenere un annullamento, ma Wolsey vuole accelerare i tempi, facendo pressione sulla Chiesa, in particolare agendo sulla tassazione dei suoi possedimenti in terra inglese. More rifiuta la proposta del cardinale e torna a casa. All'uscita dal palazzo riceve una serie di suppliche relative a casi giudiziari discussi nel tribunale di cui è presidente. Nell'occasione dimostra notevole integrità morale, rifiutando regali e tentativi di corruzione. Tiene per sé solo un calice d'argento, di cui cerca di disfarsi durante il ritorno in barca verso Chelsea. Giunto a casa, trova il giovane Richard Rich, un intellettuale scaltro e ambizioso, ansioso di ottenere una raccomandazione da Sir Thomas per avviare la sua carriera politica. More, conoscendone l'indole, lo ritiene inadatto e gli suggerisce la carriera accademica. Thomas afferma che la politica sottopone gli uomini ai ricatti e alla corruzione, e mostra a Rich il calice d'argento. Rich lo terrà per sé, con la scusa di venderlo e di comprarsi un vestito nuovo. Thomas incontra il fidanzato della figlia Margaret, William Roper, con cui ha un acceso confronto, e gli impedisce di frequentare la figlia fino a che non avrà ritirato l'appoggio alle tesi di Martin Lutero. Pochi mesi dopo il cardinale Wolsey, accusato di alto tradimento, viene sostituito come Lord Cancelliere da More, e muore mentre viene condotto prigioniero nella Torre di Londra. Nonostante le insistenze del sovrano, More non intende cedere sul divorzio, confutando abilmente le argomentazioni teologiche proposte da Enrico VIII. Nel frattempo Thomas Cromwell, segretario di Wolsey, trama contro More per prenderne il posto e decide di sfruttare le ambizioni del giovane Rich. Nel 1532, incapace di reggere il confronto con il re, More si dimette da Lord Cancelliere. Il suo successore Cromwell, insieme all'arcivescovo Thomas Cranmer, assecondano i desideri di Enrico VIII, facendo approvare l'Atto di Supremazia e approvando le seconde nozze con Anna Bolena. More, per non compromettersi, sceglie di ritirarsi dalla vita politica e di non proferire parola su quanto accaduto. Il silenzio di More viene interpretato come un'opposizione al re. Dopo essersi rifiutato di prestare giuramento di fedeltà a Enrico VIII in quanto Capo della Chiesa, More viene arrestato e rinchiuso nella Torre. More si difende brillantemente dalle accuse che gli vengono rivolte, ma viene condannato per lo spergiuro di Rich, che in cambio riceve da Cromwell la carica di Procuratore Generale del Galles. Il film si conclude con l'esecuzione di Sir Thomas, "fedele servitore del re, ma prima di Dio".
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Ambra (film). ### Introduzione: Ambra (Forever Amber) è un film diretto da Otto Preminger nel 1947. È tratto dal romanzo omonimo di Kathleen Winsor del 1944. ### Trama. 1644. Mentre in Inghilterra infuria la guerra civile, una neonata di nobili natali viene abbandonata e raccolta da una famiglia di contadini che la adottano. 1660. Divenuta fanciulla, Ambra rifiuta di sposare un contadino e fugge a Londra dopo aver conosciuto in una locanda Bruce Carlton, un militare di cui lei si innamora e di cui diventa l'amante, avendo anche un figlio. Quando lui la lascia per partire per le Americhe, le lascia del denaro che le viene rubato da una coppia di truffatori. La giovane finisce anche in carcere, a Newgate, da cui viene salvata dal bandito Black Jack che la prende sotto la sua protezione e le insegna a rubare. Dopo la morte del bandito, la bellezza di Ambra viene notata da un ufficiale che la prende come amante, collocandola in una compagnia teatrale come attrice. Lì si fa notare da alcuni nobili e anche dal re. Tornato in patria, Bruce ritorna da Ambra e ha un duello con uno degli spasimanti di Ambra, il capitano Morgan, che rimane ucciso. Ripartito Bruce, Ambra sposa Radcliffe, un nobile che le dà finalmente la posizione cui lei aspira per essere all'altezza di Bruce che l'ha sempre rifiutata per le sue origini. Ambra viene a sapere che Bruce è a Londra proprio mentre infuria la peste: corre in suo aiuto, sapendolo malato e lo cura a rischio della propria vita, salvandolo. Ma quando Bruce sa del suo matrimonio, riparte ancora una volta. Ritornerà dopo alcuni anni, sposato nelle colonie con una giovane americana. Ambra, nel frattempo, è rimasta vedova dopo varie vicissitudini: il marito che la tiranneggiava, è stato ucciso da un servo e lei è riuscita a scappare dai locali in cui lui la teneva chiusa, mentre Londra è devastata da un infernale incendio. Ora è l'amante del re e vive a corte insieme al bambino, suo e di Bruce. Gelosa della donna che le ha portato via l'amore di Bruce, cerca di inventare una storia che la coinvolga con il re, ma viene scoperta. Re Carlo II d'Inghilterra è indignato e scaccia Ambra, mentre Bruce le sottrae il figlio, invogliandolo a seguirlo in America, terra di avventura e di nuovi orizzonti.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il dottor Živago (film). ### Introduzione: Il dottor Živago (Doctor Zhivago) è un film del 1965 diretto da David Lean, con Omar Sharif, Julie Christie e Geraldine Chaplin. Tratto dall'omonimo romanzo di Boris Pasternak, fu presentato al 19º Festival di Cannes. Vinse cinque Golden Globe e cinque Oscar, tra cui quello per la musica con il celebre Tema di Lara di Maurice Jarre, che vendette centinaia di migliaia di copie e raggiunse la prima posizione nella Billboard 200. Nel 1998 l'American Film Institute lo ha inserito al trentanovesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi. ### Trama. Il film si svolge principalmente negli anni tra la prima guerra mondiale, la Rivoluzione russa del 1917 e la guerra civile russa. La storia inizia alla fine degli anni '40 e mostra il tenente generale del NKVD Evgraf Andreevič Živago alla ricerca della figlia del fratellastro, il dottor Jurij Andrèevič Živago, e di Larissa ("Lara"). Evgraf crede che una giovane donna, Tanja Komarova, possa essere sua nipote e le racconta la storia del suo presunto padre. Nel 1913 Jurij Andrèevič Živago è un giovane specializzando in medicina, appassionato di poesia. Dopo la morte della madre in giovane età, è stato allevato dal ricco Aleksandr Gromeko e dalla moglie Anna. Durante i suoi studi a Mosca, Jurij ha modo di constatare la brutalità delle repressioni dell'esercito zarista contro la popolazione che manifesta per invocare migliori condizioni di vita. Il giovane fa la conoscenza di Lara, figlia diciassettenne di una modista mantenuta da Viktor Ippolitovich Komarovskij, un uomo privo di scrupoli, che non esita ad abusare di lei. Lara, presa dalla rabbia e dalla frustrazione per l'accaduto, durante una festa la notte di Natale, cerca di uccidere Komarovskij con una pistola datale da Paša Antipov, un amico rivoluzionario, innamorato di lei. Il tentativo fallisce e Komarovskij viene solo ferito ad un braccio. L'uomo concede alla giovane di allontanarsi, per non ingigantire lo scandalo. Allo scoppio della prima guerra mondiale, Živago è sposato con Tonja, figlia del suo benefattore Gromeko, ed è padre di un figlio, Sasha. Parte per il fronte come medico e ritrova casualmente Lara, che lavora come infermiera nel suo reparto: lei è sposata con Paša, ma il marito si è arruolato e da quel momento i due sono rimasti divisi. Tra Živago e Lara sboccia un amore platonico. Durante il terzo anno di guerra, gli insuccessi al fronte e le condizioni di estrema miseria in cui versa la popolazione russa provocano le prime diserzioni nell'esercito e le prime ribellioni nelle città, che presto culminano nella rivoluzione. Al termine del servizio militare Živago viene congedato e ritorna a Mosca. La rivoluzione ha però modificato profondamente le regole della società ed il modo di vita della famiglia: Tonja può occupare solo due stanze dell'antico palazzo, perché gran parte delle proprietà sono state collettivizzate e concesse gratuitamente ai proletari. Anche trovare legna per riscaldare il piccolo spazio è un grande problema. Proprio durante un furto notturno di legna, Živago incontra il fratellastro Evgraf, che gode di ottima considerazione in seno al partito bolscevico e che svolge incarichi di polizia. Evgraf avverte Jurij che le poesie che scrive sono invise al partito e aggiunge che, data la situazione, è più conveniente per lui e per la famiglia trasferirsi nella loro tenuta negli Urali, nei pressi del paese di Juriatin, in una zona dove i combattimenti sembrano sporadici. Durante il lungo viaggio in treno, la famiglia passa attraverso le zone in cui infuria la guerra tra l'Armata Rossa e l'Armata Bianca, assistendo allo scempio dei villaggi dati alle fiamme dalle truppe rosse di Strel'nikov, uno spietato comandante di cui la popolazione ha paura. Durante una sosta Živago viene arrestato dalle truppe di Strel'nikov, scoprendo così che si tratta di Antipov che, dopo la fine della guerra, si è unito ai bolscevichi sotto falso nome. Antipov gli consente di riunirsi alla famiglia per continuare il viaggio e lo informa che la moglie, Lara, si trova proprio a Juriatin, e che si è separato da lei, facendo prevalere gli ideali comunisti sul matrimonio. Arrivati a destinazione, scoprono che la villa è stata posta sotto sequestro dai comunisti, e quindi ripiegano su un piccolo annesso in abbandono. Živago inizia una nuova vita, coltivando l'orto, finché un giorno, recandosi in paese, ritrova Lara. I due danno libero corso ai loro sentimenti, mentre infuria la guerra civile. Quando però Tonja resta incinta del secondo figlio, Živago decide di porre termine alla relazione ma, mentre è sulla strada del ritorno a casa, dopo aver comunicato la sua decisione all'amante, viene catturato dai partigiani rossi ed arruolato a forza come medico. Due anni dopo diserta e torna a casa tra terribili stenti, attraversando la steppa. Arrivato a Juriatin, ritrova Lara e scopre che Tonja, non vedendolo più tornare, è riuscita ad espatriare riparando a Parigi col padre e col figlio. I due decidono di continuare la loro vita insieme nella casa dei Gromeko, dove Živago ricomincia a scrivere poesie, dedicate a lei. Ma una notte Komarovskij si presenta alla porta e comunica a Živago che è ricercato per diserzione e che Lara lo è ugualmente, in quanto moglie di Strel'nikov, nel frattempo caduto in disgrazia; i due rifiutano l'invito dell'uomo a recarsi con lui a Vladivostok così da imbarcarsi per la Francia. La loro intensa storia d'amore sembra scorrere felice, ma Komarovskij offre loro un'ultima possibilità di espatriare, informandoli che Strel'nikov si è suicidato per evitare la fucilazione, e che è solo questione di tempo prima che i due vengano arrestati. A questo punto Živago sembra accettare la proposta di Komarovskij, e fa partire Lara insieme a lui, promettendo di seguirla. Lara è consapevole che si tratta di un addio, e accetta solo per salvare il figlio che aspetta da Jurij. Di Komarovskij e Lara si perdono le tracce nei disordini che infiammano la Mongolia, mentre Živago viene ritrovato in pessimo stato di salute a Mosca da Evgraf, che lo aiuta a riprendere il lavoro in ospedale. Anni dopo, mentre è a bordo di un tram, Jurij scorge Lara che cammina per strada ma, mentre cerca di raggiungerla, un attacco di cuore lo uccide. Al funerale Evgraf viene avvicinato da Lara, che gli si presenta e gli chiede di aiutarla a ritrovare la figlia che ha avuto da Jurij. Evgraf spiega a Tanja che, dopo averla aiutata a cercare la figlia dispersa negli orfanotrofi, senza alcun esito, Lara era sparita da un giorno all'altro per non ritornare mai più, forse vittima delle purghe.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il maratoneta. ### Introduzione: Il maratoneta (Marathon Man) è un film del 1976, diretto da John Schlesinger e interpretato da Dustin Hoffman e Laurence Olivier, tratto dal romanzo di William Goldman, autore anche della sceneggiatura. ### Trama. Thomas Babington "Babe" Levy, timido e introverso studente di storia, si allena per la maratona e prepara la sua tesi di laurea sulla "tirannia" negli Stati Uniti, con l'ossessione di riabilitare la memoria del padre, caduto in disgrazia e suicidatosi durante il maccartismo. Durante un allenamento a Central Park assiste a un incendio causato da un incidente stradale in cui trova la morte l'anziano fratello del criminale di guerra nazista Christian Szell. Il fratello di Babe, Henry "Doc", sotto le spoglie di affermato uomo d'affari del settore petrolifero, è in realtà un agente che opera nella cosiddetta "Divisione", un'agenzia diretta da Peter Janeway che si colloca nel limbo tra la CIA ed i servizi segreti. Doc svolge l'incarico di corriere per il trasporto dei diamanti di proprietà di Christian Szell, custoditi nella cassetta di sicurezza di una banca di New York di cui, oltre Szell, residente in una località segreta in Uruguay, solo il fratello deceduto nell'incidente stradale aveva la chiave. Szell, appresa la morte del fratello, arriva segretamente a New York con l'intenzione di ritirare i suoi diamanti, mentre tutti i corrieri vengono uccisi in modo misterioso. Anche Doc scampa a due attentati mentre si trova a Parigi, ma nel momento in cui i due si incontrano Szell lo accoltella con un'arma che tiene nascosta nella manica; questo è l'anello che collegherà Babe al criminale nazista: Doc, ferito mortalmente, riesce a raggiungere la casa del fratello, spirando prima di potergli confidare alcunché sulla sua reale identità. Szell, preoccupato dalla possibilità che Doc prima di morire possa avere fornito delle informazioni sui diamanti a Babe, lo fa sequestrare da Janeway e da due suoi complici e, per estorcergli le informazioni che ritiene Babe possa avere ricevuto, lo tortura sfruttando le competenze della sua antica professione di dentista, perforandogli un dente con un trapano odontoiatrico. Resosi conto della totale estraneità di Babe, ordina ai complici di liquidarlo. Viene quindi svelato che Szell è ricompensato e tenuto nascosto dalla "Divisione" di Janeway in cambio di informazioni sui criminali di guerra nazisti. Ma Janeway rivela a Szell che ormai non gli è più di alcuna utilità, esortandolo a lasciare gli Stati Uniti non più tardi dell'una del giorno seguente. Scampato fortunosamente alla morte grazie anche alle sue doti di corridore, Babe, ferito, sconvolto e avvilito dalle rivelazioni sulla vera attività del fratello, si arma della pistola del padre, che egli custodisce fin dalla morte del genitore e, per nascondersi, contatta Elsa, la ragazza straniera di cui si era innamorato e che il fratello gli aveva dimostrato come mentisse sulla sua vita cercando in realtà di sposare un americano per ottenere la cittadinanza statunitense. E invero Elsa, che è un agente di Janeway, lo attira in una trappola, portandolo nella casa del fratello di Szell, dove poco dopo arrivano Janeway e due suoi scagnozzi chiamati dalla donna. Babe ha scoperto però l'inganno e fa entrare i tre in casa, tenendo Elsa in ostaggio con la pistola. In un improvviso scontro a fuoco i due uomini di Janeway rimangono uccisi. Janeway rivela allora a Babe la banca in cui Szell andrà a ritirare i diamanti, ma mentre Babe sta abbandonando di corsa la casa afferra la pistola per inseguirlo e ucciderlo. Elsa urla per salvare Babe e Janeway le spara, uccidendola. Babe a sua volta fredda Janeway, sparandogli attraverso una finestra. Nel frattempo Szell si reca nel distretto dei diamanti di New York, sulla 47ª strada, per informarsi sul loro corrente valore prima di ritirare i suoi diamanti e lasciare l'America, ma viene riconosciuto in strada da due reduci dei campi di concentramento, un commesso di un negozio e un'anziana donna. Quest'ultima cerca di attirare l'attenzione della folla indifferente verso il criminale nazista, e in un disperato tentativo di fermarlo viene investita da un'auto. Il commesso riesce invece a raggiungerlo, ma viene accoltellato da Szell con la stessa lama retrattile usata per uccidere Doc. Mentre il commesso, agonizzante, viene soccorso, il criminale prende un taxi e si dà alla fuga verso la banca. All'uscita dalla banca, dove ha finalmente ritirato i suoi diamanti, Szell trova Babe, che lo minaccia con la pistola e lo trascina dentro a una centralina di smistamento dell'acqua, situata nella zona lungo il reservoir, il lago artificiale di Central Park, il luogo dove Babe svolge i suoi allenamenti per la maratona. Inizialmente Babe non sa cosa fare del criminale in quel momento nelle sue mani, e questi cerca di corromperlo offrendogli una parte dei diamanti, ma Babe rifiuta e risponde a Szell che potrà tenersi i diamanti che riuscirà a ingoiare. Szell dopo aver ingoiato un diamante si rifiuta di proseguire e aggredisce Babe con la sua lama retrattile, ma Babe getta la valigia con i diamanti verso l'acqua. Szell si getta per afferrarla, ma cade e rotola giù per una scala a chiocciola metallica, trafiggendosi per sbaglio con la sua stessa arma. Alla fine Babe, distrutto fisicamente ed emotivamente, getta nel lago la pistola e se ne va via.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Zattera della Medusa. ### Introduzione: Zattera della Medusa (Le Radeau de la Méduse) è un film del 1994 diretto da Iradj Azimi. La pellicola è ispirata ad una storia vera ed al dipinto La zattera della Medusa di Théodore Géricault. ### Trama. 1816. Dopo Waterloo, Luigi XVIII torna sul trono di Francia. De Rochefort parte per il Senegal con la fregata La Méduse, agli ordini del comandante Chaumareys, con a bordo il futuro governatore del Senegal, Julien Schmaltz, accompagnato dalla moglie Reine Schmaltz e dalla loro figlia. Molto rapidamente il clima di questa spedizione ufficiale si carica di sospetto e di odio. Scoppiano tensioni tra Chaumareys ed il tenente Coudein. L'autorità di Chaumareys causa l'arenarsi della nave. Lo sgombero dei passeggeri privilegiati, tra cui Chaumareys, Schmaltz e la sua famiglia, avviene su barche di salvataggio, mentre 149 marinai e soldati si stipano su una zattera.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La passione di Cristo (film 2004). ### Introduzione: La passione di Cristo (The Passion of the Christ) è un film del 2004 co-scritto, diretto e co-prodotto da Mel Gibson. Il film è stato interamente girato in Italia, tra Matera e Cinecittà. ### Trama. Nelle ore tarde della notte, nel giardino boscoso del Getsemani, Gesù prega mentre i suoi discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo, dormono. Mentre prega in isolamento, Satana gli appare in forma androgina e lo tenta, affermando che nessuno può sopportare il peso che Dio gli chiede: soffrire e morire per i peccati dell'umanità. Il sudore di Gesù si trasforma in sangue e gocciola a terra mentre un serpente emerge dalle sembianze di Satana. Gesù sente i suoi discepoli chiamarlo e rimprovera Satana schiacciando la testa del serpente. Giuda Iscariota, un altro dei discepoli, volendo forzare Gesù a usare i suoi poteri perché liberi gli ebrei dai romani, decide di tradirlo solo per costringerlo a fare ciò che sperava credendo che se avesse messo il suo maestro in una situazione di grave pericolo avrebbe usato i suoi poteri divini di Figlio di Dio per liberarsi dai suoi oppressori e condurre gli ebrei alla libertà. Così, dopo aver ricevuto un compenso di 30 monete d'argento, conduce un gruppo di guardie del Tempio nella foresta e tradisce l'identità del Maestro. Quando le guardie lo arrestano, scoppia una rissa in cui Pietro estrae la spada da un fodero e mozza l'orecchio di Malco, una delle guardie e servo del sommo sacerdote Caifa. Gesù raccoglie l'orecchia mozzata e compie l'ultimo suo miracolo rimarginandogliela sulla ferita di Malco, rimproverando Pietro pur sapendo che voleva solo difenderlo come gli aveva promesso, ma Gesù decide di andare incontro al suo destino pur sapendo cosa gli accadrà. Mentre gli altri apostoli fuggono, le guardie assicurano Gesù e lo picchiano durante il viaggio verso il Sinedrio. Giuda, che assiste alle percosse e ai maltrattamenti a cui Gesù viene sottoposto, lo istiga a usare i suoi poteri per liberarsi e dimostrare ai suoi nemici che è il Figlio di Dio, ma ancora una volta Gesù non cede lasciando Giuda scioccato e sconvolto dal vedere ciò in quanto non era quello che sperava che accadesse: ciò gli fa realizzare di aver commesso un terribile errore. Giovanni informa Maria, madre di Gesù, e Maria Maddalena dell'arresto, mentre Pietro segue Gesù e i suoi rapitori. Maddalena implora una pattuglia romana di passaggio di intervenire, ma una guardia del tempio assicura loro che è pazza. Gesù viene processato nonostante l'obiezione di alcuni altri sacerdoti, che vengono espulsi dal tribunale. Contro di lui vengono mosse false accuse e testimoni. Alla domanda di Caifa se è il Figlio di Dio, Gesù risponde "Io sono". Il sommo sacerdote, al colmo dell’ira, incapace di accettare la verità si strappa le vesti e condanna Gesù a morte per blasfemia. Fuori dal palazzo, Pietro si confronta con la folla circostante che lo riconosce come seguace di Gesù, ma questi nega di esserlo. Dopo aver imprecato contro la folla durante il terzo diniego, Pietro fugge quando ricorda l'avvertimento di Gesù. Giuda, intanto, pentitosi del tradimento di un innocente, tenta di restituire il denaro che gli è stato pagato per liberare Gesù, ma viene rifiutato dai sacerdoti; a questo punto si isola e viene tormentato da un gruppo di bambini che gli rivelano di essere demoni. Giuda fugge dalla città e si impicca con una fune presa da un asino morto. Caifa porta Gesù davanti a Ponzio Pilato per essere condannato a morte. Su sollecitazione di sua moglie Claudia, che conosce lo status di Gesù come uomo di Dio, e dopo averlo interrogato e non trovando alcuna colpa capendo che Caifa e i sacerdoti lo hanno accusato falsamente per invidia, il governatore lo trasferisce alla corte di Erode Antipa (poiché Gesù è di Nazareth in Galilea, che è sotto la giurisdizione di Antipa). Dopo che Gesù è stato ridicolizzato alla corte di Erode ed è tornato, Pilato offre alla folla lì radunata la possibilità di scegliere se rimettere in libertà Gesù o il brigante Barabba. La folla istigata da Caifa chiede che Barabba sia liberato e Gesù crocifisso. Tentando di placare la folla, Pilato, non volendo che Gesù muoia poiché ormai ne ha capito la chiara innocenza, ordina che Gesù venga soltanto duramente castigato. Gesù viene quindi flagellato, maltrattato e deriso dalle guardie romane. Dopo il supplizio, lo portano in una stalla dove gli mettono una corona di spine sulla testa e lo prendono in giro dicendo "Ti saluto, re dei Giudei". Un Gesù sanguinante viene poi presentato davanti a Pilato, ma Caifa, con l'incoraggiamento della folla, continua a chiedere che Gesù sia crocifisso. Pilato, dopo essersi lavato le mani, con riluttanza ordina la crocifissione di Gesù. Satana osserva le sofferenze di Gesù con sadico piacere. Mentre Gesù porta una pesante croce di legno lungo la Via Dolorosa fino al Calvario, Veronica, una donna, evita la scorta dei soldati e chiede a Gesù di asciugarsi il viso con il suo panno, poi gli offre un bicchiere d'acqua da bere, ma una guardia la scaglia via e la disperde. Durante il viaggio verso il Golgota, Gesù viene picchiato dalle guardie fino a quando il riluttante Simone di Cirene è costretto a portare con sé la croce. Alla fine del loro viaggio, con sua madre Maria, Maria Maddalena e altri che testimoniano, Gesù viene crocifisso. Appeso alla croce, Gesù prega Dio Padre chiedendo perdono per le persone che lo hanno tormentato e offre la salvezza a un ladro penitente crocifisso accanto a lui. Alle tre di pomeriggio, cede il suo spirito al Padre e muore. Una sola goccia di pioggia cade dal cielo a terra, innescando un terremoto che distrugge il tempio e squarcia in due il velo che ricopre il Sancta Sanctorum. Satana urla sconfitto dalle profondità dell'Inferno. Il corpo di Gesù viene infine deposto dalla croce e sepolto. Tre giorni dopo, Gesù risorge ed esce dal sepolcro, con i fori delle ferite visibili sui palmi delle mani.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Comma 22 (film). ### Introduzione: Comma 22 (Catch-22) è un film del 1970 diretto da Mike Nichols. Il soggetto del film, con protagonisti Alan Arkin e Martin Balsam, è tratto dal romanzo omonimo di Joseph Heller. ### Trama. Seconda guerra mondiale, Mar Mediterraneo: il capitano John Yossarian, bombardiere di un B-25 dell'esercito americano, è di stanza nella base mediterranea di Pianosa. Insieme ai membri della sua squadriglia è continuamente impegnato in missioni molto pericolose, ma, dopo aver visto morire i suoi amici, cerca una via di fuga. Mentre la maggior parte degli equipaggi viene rimandata a casa dopo venticinque missioni, il suo ufficiale in comando, il colonnello Cathcart, continua ad aumentare il numero minimo di missioni, fino a raggiungere l'inarrivabile cifra di ottanta, una cifra che deriva dalla brama di pubblicità di Cathcart, desideroso di venire menzionato sul Saturday Evening Post. Dopo che il dottor Daneeka gli spiega il "Comma 22", che recita "Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo", Yossarian scopre che nemmeno un esaurimento mentale lo porterebbe all'agognata libertà. Perseguitato, in diversi flashback ricorrenti nel corso del film, dalla morte cruenta di Snowden, il giovane mitragliere della torretta del suo B-25, Yossarian si rifiuta temporaneamente di indossare la sua uniforme, su cui Snowden ha sanguinato, e si presenta nudo alla cerimonia di consegna di una medaglia. Yossarian fa la conoscenza del tenente Milo Minderbinder, che passa rapidamente da essere un ufficiale addetto ai rifornimenti della squadriglia a magnate capitalista coinvolto in schemi di guadagno sul mercato nero. La squadriglia di bombardieri è popolata da molti altri personaggi comicamente strani: il maggiore Major, l'ufficiale operativo della squadriglia, viene promosso a comandante di squadriglia senza aver mai volato su un aereo, e si rifiuta di vedere chiunque nel suo ufficio mentre è dentro, istruendo il sergente Towser che le persone possono vederlo unicamente quando è fuori (la persona doveva aspettare in sala d'attesa finché il maggiore non se ne fosse andato, e solo allora sarebbe potuto entrare). Intrappolato da questa logica contorta, Yossarian osserva come i singoli membri dello squadrone ricorrano a mezzi insoliti per far fronte alla situazione: il tenente Minderbinder escogita elaborati schemi di mercato nero, mentre il folle capitano "Aarfy" Aardvark commette un omicidio per mettere a tacere una ragazza che ha violentato. Il tenente Nately si innamora di una prostituta, il maggiore Danby fa stupidi discorsi di incoraggiamento prima di ogni lancio di bombe e il capitano Orr continua a precipitare in mare. Nel frattempo, l'infermiera Duckett si concede occasionalmente un letto a Yossarian. Nately muore in seguito a un accordo tra Milo e i tedeschi, che prevede lo scambio di cotone in eccesso in cambio del bombardamento della propria base da parte della squadriglia. Durante un passaggio, Yossarian condivide la notizia con la prostituta del capitano Nately, che tenta di ucciderlo. A causa delle continue lamentele di Yossarian, Cathcart e il tenente colonnello Korn decidono di rimandarlo a casa, promettendogli una promozione a maggiore e conferendogli una medaglia per aver salvato fittiziamente la vita di Cathcart.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Lo zar folle. ### Introduzione: Lo zar folle (The Patriot) è un film del 1928 diretto da Ernst Lubitsch. Attualmente esistono solamente spezzoni del film, incluso qualche trailer; non sono sopravvissute copie intere della pellicola che viene quindi considerata un film perduto. Si tratta dell'unico film candidato agli Oscar del quale non esistano copie complete. ### Trama. Lo zar Paolo I è affetto da ossessioni e manie che lo portano alla pazzia: tutti finiscono per temerlo e lui stesso non si fida di nessuno, tranne che del conte Pahlen.Costui è l'amante della contessa Ostermann, sposata a un ufficiale.Quando il marito viene a scoprire il tradimento della donna, rimane ucciso incidentalmente per mano di uno dei cosacchi della guardia imperiale.Pahlen, soprannominato il patriota, nonostante la fiducia di cui gode presso lo zar, vorrebbe esautorarlo. Cerca di coinvolgere nella congiura Alessandro, l'erede al trono, ma questi rifiuta sdegnato.Pahlen, allora, organizza un complotto per mettere lo zar contro il figlio: Paolo, che già è geloso di Alessandro, cade nella trappola e fa imprigionare suo figlio.Il conte si circonda di fedelissimi, tra cui Stephan, un soldato che lo zar aveva in precedenza maltrattato.Paolo sta per lasciare la città, ma Pahlen lo ferma, mostrandogli il ritratto della contessa Ostermann. Preso da passione, lo zar rimanda la partenza e si fa portare nelle sue stanze la contessa. Questa, tradita dall'amante che la abbandona tra le braccia dello zar, rivela a Paolo ciò che sa della congiura.Ma Pahlen riesce ancora una volta a convincere lo zar: tutto quello che ha fatto lo ha fatto per difenderlo. Paolo gli crede e si ritira soddisfatto in camera sua.Nella notte, nella stanza penetra un gruppo di ufficiali intenzionati a ucciderlo. Lo zar urla, chiamando in aiuto Pahlen ma questi, fuori dalla porta, rimane - piangendo - immobile.Dentro, Stephan infligge il colpo mortale. Quando esce, il popolo acclama il nuovo zar.Pahlen affronta Stephan e i due si sfidano a duello. Il conte cade, colpito a morte: le sue ultime parole le raccoglie la Ostermann, accorsagli accanto: "Sono stato un cattivo amico e amante, ma sono stato un Patriota".
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Tutti insieme appassionatamente. ### Introduzione: Tutti insieme appassionatamente (The Sound of Music) è un film musicale del 1965 prodotto e diretto da Robert Wise e tratto dalla celebre commedia musicale teatrale The Sound of Music di Rodgers e Hammerstein, a sua volta ispirata a La famiglia Trapp (The Story of the Trapp Family Singers), romanzo autobiografico di Maria Augusta von Trapp. Nel 1956 la storia era già stata portata sullo schermo dal film tedesco Die Trapp-Familie diretto da Wolfgang Liebeneiner. Il film ha avuto un grande successo, dovuto non solo alla presenza della neo diva Julie Andrews, ma anche alle musiche di Richard Rodgers, tra cui figura la famosissima My Favorite Things e rimane a tutt'oggi al sesto posto della classifica dei film più visti al cinema di tutti i tempi. Tra i vari brani si ricordano Quindici anni, quasi sedici, Edelweiss, Le cose che piacciono a me, Il suono della musica e due classici per l'infanzia come Do-Re-Mi e Il pastore che pascolava. Tutti insieme appassionatamente è stato candidato a 10 Oscar, vincendone 5: miglior film, miglior regia, miglior colonna sonora, miglior montaggio e miglior sonoro. La colonna sonora ha raggiunto la prima posizione nella Billboard 200 per due settimane, nella UK Albums Chart per 70 settimane ed in Norvegia per 20 settimane. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al cinquantacinquesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al quarantesimo posto. ### Trama. Salisburgo, Austria, 1938. Maria è un'orfana da poco entrata in convento come novizia; le altre consorelle, però, hanno seri dubbi sulla reale vocazione della ragazza, che ama cantare e ballare ed è spesso indisciplinata. Per metterla alla prova, la madre superiora decide di mandarla come istitutrice per i sette figli del comandante dell'ex Marina imperiale austriaca, Georg Ritter von Trapp, vedovo da alcuni anni. I sette bambini (Liesl, Friedrich, Louisa, Kurt, Brigitta, Marta e Gretl) dimostrano inizialmente la loro ostilità nei confronti della nuova istitutrice, la dodicesima ai servizi della famiglia, ma dopo una serata in cui si rifugiano nella camera di Maria perché impauriti da un temporale, i loro sentimenti per la novizia cambiano radicalmente. Quella sera stessa il comandante riceve un telegramma che lo invita a trascorrere del tempo a Vienna, ospite della sua fidanzata, la baronessa Schraeder, e decide di partire il giorno seguente. Maria cerca di convincerlo a farle avere della stoffa resistente per farne dei vestiti da gioco per i ragazzi, ma riceve un netto rifiuto. Avendo saputo che le tende della sua camera, pur ancora in ottimo stato, sarebbero state sostituite il giorno dopo, Maria decide di usare quella stoffa per ricavare i vestiti dei ragazzi, contravvenendo agli ordini espliciti del comandante. Durante l'assenza di questi, Maria porta i ragazzi a fare una passeggiata per Salisburgo, che culmina con un picnic sui dolci pendii che circondano la città. I ragazzi sono felici e si lasciano andare a confidenze, grazie alle quali Maria capisce che i tiri mancini che avevano allontanato tutte le altre istitutrici avevano il solo scopo di attirare l'attenzione del padre e decide di trovare un modo più innocuo e piacevole per ottenere quell'attenzione. Passano settimane durante le quali Maria porta spesso i ragazzi a spasso per la città e per i monti, facendoli giocare ed insegnando loro canzoni da cantare all'arrivo della baronessa Schraeder. Al suo ritorno a casa il comandante rimane deluso dall'assenza dei ragazzi, che poi scopre essere andati in gita in barca. La barca si rovescia proprio davanti a lui, quando i ragazzi, avendolo visto, si alzano tutti insieme e si agitano per salutarlo. Georg, scandalizzato all'idea che i suoi figli siano andati in giro per Salisburgo "abbigliati con drappi da tendaggio", ordina a Maria di andarsene; ma saranno proprio le dolci voci dei suoi figli a fargli cambiare idea: «Lei ha riportato la musica in questa casa» sono le parole che rivolge a Maria e che la convincono a rimanere. La baronessa chiede a Georg di organizzare un ballo durante il quale lei potrà conoscere i suoi amici; durante la serata di gala Georg balla sulla terrazza una danza tipica austriaca con Maria, che arrossisce vistosamente. I bambini cantano una canzone per salutare gli ospiti, prima di andare a dormire, a seguito della quale il comandante discuterà aspramente con Herr Zeller, un ufficiale tedesco che, infastidito dall'ostentazione della bandiera austriaca, gli fa presente che l'Anschluss è alle porte. La baronessa, intanto, avendo intuito l'interesse del comandante per Maria, riesce a manipolare quest'ultima per farla fuggire in convento; Maria abbandona quindi i von Trapp alla chetichella e con un laconico biglietto di scuse. Dopo qualche tempo in cui in casa von Trapp vigono la noia e la tristezza per l'abbandono di Maria, il comandante annuncia ai figli il suo futuro matrimonio con la baronessa; i bambini non accettano la cosa e raggiungono di nascosto il convento con l'intenzione di convincere Maria a tornare. Purtroppo Maria è in clausura e non può e non vuole ricevere visite. Saputo della visita dei ragazzi, la madre badessa manda a chiamare Maria e, rendendosi conto che quest'ultima è innamorata del comandante, la convince a tornare con la celebre frase: «Nasconderti nel convento non può risolvere i tuoi problemi. Li devi affrontare!». Maria fa ritorno a casa del comandante e la baronessa, vedendosi sconfitta, decide di porre fine lei stessa al fidanzamento, lasciando l'uomo libero di dichiararsi alla donna di cui è realmente innamorato e mantenendo intatta tutta la sua dignità. Maria ed il comandante si sposano nella chiesa del convento ma, durante la loro luna di miele, l'Austria viene invasa dai nazisti. Il comandante von Trapp, tornato a casa, riceve l'ordine di servire la marina tedesca; ma l'amor di patria prevale su tutto ed il comandante organizza la fuga della famiglia in Svizzera (prima in Italia e poi negli Stati Uniti, in base al romanzo originale). Viene però tradito dal suo maggiordomo, che lo teneva d'occhio da tempo. Per salvarsi il comandante finge di partecipare con la sua famiglia al festival canoro di Salisburgo: la famiglia von Trapp conquista la giuria con il bel canto e la platea con il brano popolare Edelweiss, vincendo il primo premio, ma scappando prima di ritirarlo. Il gruppo si rifugia nel convento di Maria da dove, grazie all'aiuto delle suore che sabotano le automobili dei nazisti venuti a perquisire il convento, i von Trapp riescono a fuggire attraversando a piedi i valichi alpini svizzeri.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La grande fuga. ### Introduzione: La grande fuga (The Great Escape) è un film del 1963 diretto da John Sturges. Il film è basato sul libro di Paul Brickhill, pilota australiano della Royal Australian Air Force, il cui Supermarine Spitfire venne abbattuto in Tunisia nel marzo 1943. Brickhill fu successivamente internato in Germania al campo di concentramento per ufficiali Stalag Luft III a Sagan (ora Żagań, in Polonia, ma allora nella tedesca Bassa Slesia), dove partecipò alla realizzazione di un tunnel destinato all'evasione dal campo.Paul Brickhill scrisse altri testi da cui furono tratti i film: I guastatori delle dighe e Il cielo è la mia meta (storia di Sir Douglas Bader) da cui è tratta la pellicola Bader il pilota. ### Trama. Nel 1942, le forze del Terzo Reich della Germania nazista di Hitler stanno ultimando le operazioni finali di cattura delle truppe degli Alleati, tra cui un gruppo di prigionieri inglesi condotti al campo di prigionia tedesco di Stalag Luft III, gestito dalla Luftwaffe e creato per ospitare tutte le cosiddette "mele marce" raccolte dopo vari tentativi di fuga cercando tuttavia, per volere del colonnello von Luger, di creare condizioni "umane" per disincentivare i prigionieri dal ripetere tentativi di evasione. Fin da subito tra i prigionieri emerge la figura dello squadron leader della USAAF Roger Bartlett, chiamato in codice X1, sospettato a ragione dai tedeschi di essere a capo di una organizzazione dedita a favorire e organizzare le fughe per creare disordine e destabilizzazione tra le forze tedesche. Dopo un breve colloquio con il group captain Ramsey, comandante dei prigionieri e ufficiale alleato più alto in grado, Bartlett decide di effettuare un tentativo di fuga massiccio, basato sulla realizzazione di tre tunnel (denominati "Tom", "Dick" e "Harry") che dovrebbero consentire l'evasione di circa 250 prigionieri. L'organizzazione della fuga viene pianificata e realizzata meticolosamente, grazie anche all'individuazione di alcune figure chiave, tra cui uno scassinatore, uno specialista in tunnel (il tenente Velinski), un falsario, un falegname e un sarto; inoltre viene messa in piedi una massiccia rete di collaboratori che predispone documenti, abiti civili, cartine, biglietti ferroviari, razioni di viveri e quanto altro si renda necessario. Durante i festeggiamenti organizzati dai prigionieri americani per ricordare il Giorno dell'Indipendenza il tunnel "Tom" viene però scoperto dalle guardie dello Stalag. Tra gli americani, il capitano Virgil Hilts, esperto pilota di bombardieri decide di tentare la fuga da solo, ma si metterà al servizio dell'organizzazione dopo l'uccisione di un prigioniero suo amico, lo scozzese Archibald Ives al quale erano saltati i nervi alla scoperta del tunnel e si era avventato verso i reticolati finendo sotto il fuoco di una torretta di guardia. Per non rischiare ulteriori ritardi, l'organizzazione concentra le proprie forze su un solo tunnel, il più avanzato. Durante la notte prescelta per la fuga, si scopre che l'uscita del tunnel risulta troppo arretrata rispetto al previsto, ovvero a circa otto metri dai primi alberi che circondano il campo di concentramento. Non è comunque possibile rimandare il tentativo, poiché tutti i documenti e biglietti riportano la data del giorno stesso, pertanto la fuga ha inizio e decine di prigionieri iniziano ad inoltrarsi nel bosco vicino. Sono 76 i prigionieri che riescono a uscire dal campo attraverso il tunnel Harry prima che le guardie, sentito un rumore prodotto da un prigioniero, diano l'allarme e blocchino il tunnel facendo irruzione nel locale di ingresso. Un paio di prigionieri vengono catturati allo sbocco del tunnel. Diretti verso diverse destinazioni, quali la Francia, la Svizzera e la Spagna, i prigionieri in fuga vengono braccati dalla Gestapo e dalla Wehrmacht; molti espedienti davvero ingegnosi vengono messi in atto dai fuggiaschi ed alcuni sono uccisi, ma la maggior parte di loro viene nuovamente catturata, compresi Bartlett e i suoi uomini. Bartlett, nonostante la padronanza del francese, viene smascherato, sebbene alla stazione ferroviaria venga salvato in un primo momento dal sacrificio del capitano di corvetta Eric Ashley-Pitt. Soltanto in due riescono a raggiungere una nave, scendendo lungo il fiume in una barca. In cinquanta saranno passati per le armi dalla Gestapo. Anche il tenente Colin Blythe rimarrà ucciso, dopo che l'aereo rubato da lui e dal suo compagno di fuga precipita per un guasto. 11 prigionieri ripresi dalla Wehrmacht e dalla Luftwaffe sono riportati al campo, oltre a questi anche Hilts, protagonista di una rocambolesca fuga in moto fino al confine svizzero, finita sui reticolati dopo alcuni salti acrobatici. Il comandante del campo viene destituito e probabilmente subirà un processo sommario. Nella realtà saranno diversi dei fuggiaschi a riparare oltre i confini controllati dai tedeschi.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Storia di un soldato. ### Introduzione: Storia di un soldato (A Soldier's Story) è un film del 1984 diretto da Norman Jewison, basato sull'omonimo dramma di Charles Fuller, premiato con il Premio Pulitzer nel 1982. Racconto drammatico sulle disparità tra bianchi e neri anche in tempo di guerra nell'US Army, passando dalla segregazione razziale alle leggi Jim Crow. ### Trama. Un capitano afroamericano viene messo a capo delle indagini sull'omicidio di un sergente di colore, veterano della prima guerra mondiale, avvenuto nei pressi di una base militare in Louisiana verso la fine della seconda guerra mondiale. Indagando sul passato di un uomo apparentemente "fantasma", l'ufficiale è costretto a subire i pregiudizi e i rancori che la popolazione e gli stessi commilitoni gli dimostrano, soprattutto perché è il primo uomo di colore che viene visto ricoprire la sua carica ed il suo grado.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La commedia umana (film 1943). ### Introduzione: La commedia umana (The Human Comedy) è un film del 1943 diretto da Clarence Brown, tratto dall'omonimo romanzo di William Saroyan pubblicato a New York nel 1943. ### Trama. Drammatica esistenza di una famiglia americana, durante la seconda guerra mondiale, con un figlio militare che si trova sul fronte europeo. Viene raggiunta improvvisamente dalla notizia della morte del suo amato familiare, portata da un commilitone gravemente ferito ed invalido che prenderà il posto del figlio morto nell'affetto della famiglia.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: L'arpa birmana. ### Introduzione: L'arpa birmana (ビルマの竪琴?, Biruma no tategoto) è un film del 1956 diretto da Kon Ichikawa, basato su un romanzo per bambini omonimo di Michio Takeyama. ### Trama. Birmania, luglio 1945: un gruppo di soldati giapponesi in ritirata nella giungla tenta di raggiungere il confine con la Thailandia. Il giovane Mizushima, per tenere alto il morale dei commilitoni, si fabbrica un'arpa birmana e canta motivi tradizionali della propria terra; ma il tentativo di fuga non riesce e la compagnia deve arrendersi. Quando giunge la notizia della capitolazione del Giappone e della fine della guerra gli inglesi chiedono ai prigionieri di guerra giapponesi di fare arrendere un gruppo di loro compatrioti che, rifugiatisi in una caverna, hanno deciso di continuare a combattere, e il suo comandante affida la missione a Mizushima. Quando tenta di spiegare al comandante dei combattenti asserragliati nella caverna che, scaduto il termine imposto dagli Alleati, la caverna stessa verrà bombardata, il soldato viene trattato da vigliacco e da traditore, e allo scadere dell'ultimatum tutti i soldati muoiono sotto il fuoco dell'artiglieria. Solo Mizushima sopravvive, ferito, ma un monaco buddista lo raccoglie e lo cura, dandogli una lezione di umanità; egli allora decide di non ricongiungersi con i commilitoni e di diventare bonzo, per dare onorevole sepoltura ai moltissimi e insepolti corpi dei compatrioti morti. Quando i commilitoni lo rivedono e lo riconoscono, gli chiedono di tornare con loro, ma egli imbraccia l'arpa e intona il "canto dell'addio". Mizushima lascia ai compagni anche una lettera di addio, che contiene queste parole:.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: I cannoni di Navarone. ### Introduzione: I cannoni di Navarone (The Guns of Navarone) è un film del 1961 diretto da J. Lee Thompson, subentrato ad Alexander Mackendrick a meno di una settimana dall'inizio delle riprese. La sceneggiatura è tratta dall'omonimo romanzo di Alistair MacLean. Il film ebbe un seguito nel 1978, dal titolo Forza 10 da Navarone (Force 10 from Navarone), con diversa regia e differenti attori. ### Trama. Siamo negli anni della seconda guerra mondiale. Nel 1943 i britannici hanno inviato dei soldati su un'isola greca, Keros, ma questa guarnigione non ha la possibilità di respingere la controffensiva tedesca, volta soprattutto ad impressionare la Turchia per spingerla ad entrare in guerra al fianco della Germania. Sei navi sono salpate alla volta dell'isola per evacuare i soldati il giorno prima dell'attacco tedesco, ma i nazisti, prevedendo tale mossa, hanno collocato due potenti cannoni anti - nave nella vicina isola di Navarone (isola fittizia) e utilizzano i due pezzi d'artiglieria per affondare qualunque nave (militare, civile, alleata o di paesi neutrali) che osi avventurarsi in quel tratto del Mar Egeo. Il comandante Jensen, ufficiale della marina britannica e dei servizi segreti militari, è alle prese con una missione all'apparenza impossibile: salvare migliaia di vite e farlo nell'arco di appena sette giorni. La sua prima idea è un bombardamento aereo effettuato da uno squadrone della RAF, ma i cannoni non sono visibili dall'aria e la contraerea tedesca fa strage tra i piloti britannici. Jensen si vede costretto allora ad ordinare un'azione congiunta di sabotaggio che coinvolga commandos britannici e partigiani greci, pur non essendo convinto della riuscita di una simile impresa. La squadra è composta da sei uomini. Il maggiore Roy Franklin, caposquadra, ideatore del piano ed è lui che ha scelto gli altri componenti del commando, il capitano Keith Mallory (scelto perché esperto alpinista e perché parla il greco ed il tedesco a livello di madrelingua) e Andrea Stavrou, colonnello del disgregato esercito greco ed ufficiale di collegamento tra i commando alleati e la Resistenza Greca. Gli ultimi due hanno alle spalle una stretta collaborazione in fatto di guerriglia nel territorio ellenico, ma a causa di un errore tattico che costò la vita all'intera famiglia di Stavrou, egli stesso giurò a Mallory che lo avrebbe ucciso per vendetta a guerra finita. Franklin scelse i due compagni ignorando questa grave e pericolosa situazione, dato che Stavrou potrebbe approfittare della situazione per vendicarsi, cosa a cui però Mallory non crede, perché il greco sopra ogni altra cosa odia i tedeschi e non farebbe nulla per favorirli. Oltre ai tre ufficiali nella squadra vi sono altri tre soldati. Spyros Pappadimos, un greco di Navarone con la fedina penale sporca ma figlio del locale comandante dei partigiani, 'Butcher' Brown, soldato britannico che ricopre il ruolo di operatore radio e meccanico, oltre ad essere veterano della Guerra Civile Spagnola e infine il caporale John Anthony Miller, un professore di chimica diventato esperto di esplosivi. Il piano prevede che i sei, che si fingeranno pescatori greci, sbarchino sull'isola arrampicandosi lungo una parete rocciosa non difesa dal nemico, si incontrino e si facciano aiutare dai partigiani locali, che penetrino nella fortezza dove si trovano i cannoni per neutralizzarli con cariche esplosive e che infine tentino di scappare rubando una barca. Il gruppo si mette in viaggio mimetizzandosi su un barcone peschereccio, ma già nel tragitto di avvicinamento a Navarone una motovedetta tedesca si avvicina, consapevole di aver abbordato un mezzo sospetto. Di lì nasce una colluttazione che porta al primo scontro a fuoco e all'annientamento del reparto tedesco. Gli uomini del maggiore Franklin sanno ormai di esser scoperti, ma la missione continua. L'arrivo a Navarone avviene nel bel mezzo della tempesta e, nonostante l'imbarcazione non resista, l'equipaggio riesce a raggiungere la scogliera e trarsi in salvo con le attrezzature (anche se viveri e medicinali sono perduti). Nella scalata alla parete rocciosa il maggiore Franklin si rompe una gamba e costringe gli altri a rallentare il congiungimento con i partigiani greci del villaggio di Mandrakos. Il maggiore rischia di morire di setticemia ed Andrea propone di sopprimerlo per mettere fine alle sue sofferenze e non compromettere la missione, ma il capitano Mallory, subentrato al comando, rifiuta, convinto che i partigiani potrebbero curarlo in tempo. Arrivati a destinazione il gruppo incontra Maria Pappadimos e Anna, le due partigiane incaricate di aiutarli. Maria è sorella di Spyros, che fu mandato negli Stati Uniti per sfuggire alla guerra e alla miseria. Franklin, conscio di essere un peso, tenta il suicidio, ma viene fermato dal capitano Mallory, che gli fa credere che la loro missione sia conclusa, perché l'esercito britannico avrebbe tentato lo sbarco in un altro punto dell'isola per distruggere i cannoni. Nel raggiungere la fortezza, il gruppo viene sorpreso più volte da pattuglie nemiche, fino ad essere catturato. Il gruppo riesce a liberarsi grazie ad uno stratagemma di Andrea Stavrou e lascia Franklin alle cure dei tedeschi in qualità di prigioniero. Mallory spera che i tedeschi si facciano dire dal maggiore dello "sbarco sulla costa orientale dell'isola", cosa che distrarrebbe parte della guarnigione tedesca dalla fortezza dei cannoni. Una volta raggiunta una casa sicura, Miller denuncia il sabotaggio degli inneschi, deduce la presenza di un traditore che è presto smascherato: la giovane partigiana Anna. La donna a suo tempo catturata dai nazisti e temendo le torture aveva deciso di diventare una spia dei tedeschi. La sua compagna Maria, in un impeto d'ira la fredda sul colpo. Nonostante tutto, Mallory e Miller riescono a penetrare nella fortezza, soprattutto grazie allo stratagemma pensato da Mallory e alla "falsa" confessione di Franklin. Miller mina i cannoni e si tuffa in mare con Mallory, dove vengono recuperati da Maria, mentre Pappadimos e Brown perderanno la vita durante le operazioni sull'isola, uno a causa della sua avventatezza, l'altro perché esiterà ad uccidere un marinaio tedesco. Andrea, pur ferito, uccide numerosi tedeschi e riesce a ricongiungersi ai compagni. I cannoni vengono fatti esplodere e la flotta britannica può attraversare incolume lo stretto di Navarone per recuperare i soldati di Keros. Maria ed Andrea decidono di ritornare sull'isola per guidare la resistenza locale contro gli invasori, col grave pericolo di essere catturati ed eliminati dai nazisti; inoltre Andrea decide di perdonare il capitano britannico per gli eventi passati. Nel finale del film si possono per brevi momenti rivedere le facce dei protagonisti morti, catturati o dispersi nel corso della missione: Brown e Pappadimos, poi Franklin, Maria ed infine Andrea Stavrou. Infine Mallory e Miller, che avevano avuto in quei giorni molti screzi a causa delle differenti vedute personali sulla missione, si riconciliano e sollevati iniziano il viaggio di ritorno in Patria.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Quella sporca dozzina. ### Introduzione: Quella sporca dozzina (The Dirty Dozen) è un film del 1967 diretto da Robert Aldrich, adattamento dell'omonimo romanzo di E.M. Nathanson. Oltre ad ottenere un grande successo di pubblico e uno dei migliori incassi degli anni sessanta, ricevette quattro candidature agli Oscar ottenendo quello per i migliori effetti sonori e rappresentò un modello per molti film d'azione dei decenni successivi.Nel 2001 l'American Film Institute lo ha inserito al 65º posto tra i cento film più avvincenti del cinema americano. ### Trama. Londra, 1944. Alla vigilia dello sbarco in Normandia il maggiore John Reisman viene convocato da un gruppo di ufficiali, guidati dal generale Worden, che gli propongono un delicato incarico: guidare dodici detenuti condannati a morte o a lunghe pene detentive all'assalto di un castello in Francia, dove dovranno assassinare un gruppo di ufficiali tedeschi. Reisman è riluttante per quella che ritiene una missione suicida, ma è obbligato ad obbedire. Recatosi al carcere militare di Marston Tyne, il sergente Bowren gli presenta i dodici detenuti che dovrà convincere a partecipare alla missione, promettendogli in cambio la revoca della pena: tra questi ci sono il taciturno ex ufficiale Joseph Wladislaw, l'afroamericano Robert Jefferson, il "gigante buono" Samson Posey, il maniaco religioso e misogino Archer Maggot, il musicista Jiminez, l'ottuso Vernon Pinkley e Victor Franko, un irriverente gangster di Chicago con cui il maggiore entra subito in contrasto. I dodici detenuti accettano la proposta ma Reisman si rende conto che al gruppo manca lo spirito di corpo, anche se deve ricredersi quando Franko viene appoggiato dagli altri dopo aver protestato per ottenere l'acqua calda per lavarsi e radersi. Soddisfatto per il miglioramento degli uomini grazie al duro addestramento, Reisman si trova però di fronte ad un altro ostacolo: la squadra, ora chiamata "la sporca dozzina" per la scarsa igiene, deve affrontare la scuola di paracadutismo del colonnello Breed, con cui non è mai corso buon sangue. Il maggiore non può rivelare lo scopo della missione ma Breed decide di invadere l'accampamento per scoprire la situazione. Reisman e i suoi uomini lo mettono sotto tiro umiliandolo davanti a tutti e per vendicarsi Breed fa un pessimo rapporto al generale Worden, chiedendo che la missione venga annullata. A risolvere la situazione interviene il maggiore Armbruster, che propone di testare la capacità della squadra in un'operazione di prova nel Devon. Grazie ad un'astuta strategia, i dodici riescono a vincere l'esercitazione, dando l'ultima umiliazione a Breed. La notte della missione il gruppo si lancia con il paracadute nella Francia occupata. Incaricato di sabotare l'antenna radio del castello, Jiminez rimane ucciso durante il lancio, ma la missione procede e mentre Wladislaw e Reisman si infiltrano nel castello travestiti da ufficiali gli altri entrano dalle finestre. Tutto procede senza intoppi finché l'instabile Maggot non impazzisce uccidendo l'amante di un ufficiale e iniziando a sparare contro i suoi compagni. Allertati dagli spari, i tedeschi si accorgono dell'invasione e nel conflitto a fuoco che ne segue Pinkley e altri membri della "sporca dozzina" perdono la vita, mentre Jefferson uccide Maggot. Vedendo che gli ufficiali si sono chiusi in un bunker nelle cantine, Reisman escogita un nuovo piano: riempirlo di bombe attraverso le bocchette di aerazione. Jefferson getta le ultime granate necessarie per la detonazione e corre per raggiungere i compagni ma viene ucciso sotto i loro occhi. Pochi istanti dopo il castello esplode, uccidendo tutti gli ufficiali e concludendo la missione. I quattro superstiti Bowren, Reisman, Wladislaw e Franko si aprono la strada a suon di mitra e riescono ad abbattere un blindato ma Franko è centrato alla schiena da uno dei pochi tedeschi superstiti. Con Posey disperso e il grosso dei membri della squadra morti, Reisman, Bowren e Wladislaw finiscono in ospedale dove, dopo una visita di circostanza di Worden, hanno modo di ripensare agli undici compagni caduti.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il ponte di Remagen. ### Introduzione: Il ponte di Remagen (The Bridge at Remagen) è un film di guerra del 1969, diretto da John Guillermin. ### Trama. Marzo 1945: ultime fasi della II Guerra Mondiale. Sul fronte occidentale, gli Alleati stanno velocemente penetrando in territorio tedesco. Ultimo ostacolo naturale, il Reno. L'ultimo ponte rimasto intatto sul fiume è il Ludendorff-Brücke, un ponte ferroviario accanto al paese di Remagen, che così diventa un luogo strategico per fermare l'avanzata. L'avanguardia alleata è costituita dalla compagnia guidata dal tenente Phil Hartman, agli ordini del cinico e ambizioso maggiore Barnes, mentre al comando delle guarnigioni a difesa del ponte viene inviato dal generale von Brock, comandante del settore, il veterano maggiore Paul Krueger; von Brock, in base agli ordini diramati da Hitler, ordina a Krueger di far saltare il ponte non appena si renda disponibile l'esplosivo, ma Krueger si oppone, perché facendo saltare il ponte circa 75000 soldati tedeschi resterebbero intrappolati sulla riva occidentale del Reno. Il generale von Brock acconsente a trasgredire gli ordini di Hitler, promettendo a Krueger di fargli trovare a Remagen 1600 uomini, nonché due battaglioni di carri Panzer. Rincuorato, Krueger parte per Remagen ma giunto sul luogo trova una realtà ben diversa; non c'è traccia dei soldati, i volontari sono spariti e i Panzer sono stati destinati altrove. Solo poche decine di soldati provati e demoralizzati difendono il ponte, e il maggiore, non appena arriva l'esplosivo, ordina di minarlo, mentre profughi e soldati in ritirata lo stanno attraversando. Nel frattempo gli americani si stanno muovendo velocemente per raggiungere quell'ultimo ponte, e il reparto di Hartman, perso il suo capitano in un agguato tedesco che lo lascia unico responsabile dell'unità, giunge sfinito al ponte dopo furiosi corpo a corpo con i tedeschi. La missione degli americani è quella di distruggere il ponte, per tagliare la via di fuga ai tedeschi; e un bombardamento aereo arriva per aiutarli, ma gli ordini cambiano improvvisamente: non più distruggere, ma conquistare il ponte. Hartman e i suoi uomini vengono quindi mandati allo sbaraglio sul ponte, e qui decimati dalle mitragliatrici tedesche, mentre gli artificieri americani cercano di disinnescare le cariche. Il maggiore Krueger riesce a innescare l'esplosivo, ma il ponte resta in piedi, a causa della bassa qualità dell'esplosivo. Inizia quindi una fase di logoramento tra le parti, in cui il reparto di Hartman viene logorato fino a ridursi a un pugno di uomini. Esasperato, una notte Hartman inizia a camminare sul ponte, sfidando come un pazzo il nemico, e arriva come uno zombie alla galleria ferroviaria sull'altra sponda, dove trova un pugno di soldati stremati e una folla di civili terrorizzati, ricevendo la resa del nemico. Nel frattempo il maggiore Krueger, che non può chiedere più aiuto via telefono, è corso al comando del generale von Brock per chiedere rinforzi, ma ha la sorpresa di trovarlo agli arresti; il generale delle SS Gerlach, inviato da Hitler per chiarire i motivi della mancata distruzione del ponte, lo ha arrestato e arresta pure lui. La mattina seguente, dopo un sommario processo per diserzione davanti al nemico, Krueger viene fucilato.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il paziente inglese. ### Introduzione: Il paziente inglese (The English Patient) è un film del 1996 scritto e diretto da Anthony Minghella, tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore canadese Michael Ondaatje. Il paziente inglese ha vinto 9 Oscar nel 1997, 2 Golden Globe e 6 BAFTA, mentre l'attrice Juliette Binoche fu premiata con l'Oscar come attrice non protagonista e l'Orso d'argento a Berlino come miglior attrice. Nel 1999 il British Film Institute l'ha inserito al 55º posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo. ### Trama. Seconda guerra mondiale. Il conte ungherese László Almásy è rimasto gravemente sfregiato dopo un incidente aereo nel deserto e il suo corpo si è trasformato in una gigantesca piaga. Hana è una giovane infermiera canadese vedova di guerra, che vive e lavora in un convento abbandonato vicino a Pienza, nelle campagne senesi. In questa casa si prenderà cura dello sconosciuto, che lei chiama "paziente inglese", a cui riserva la lettura di un libro molto amato dall'uomo e che egli porta sempre con sé. Leggendo le Storie di Erodoto, Hana comincia ad essere attratta dall'uomo e dai suoi misteri, e nel frattempo sono proprio queste letture che lo riportano indietro nel tempo, a continui piacevoli, ma anche dolorosi ricordi, soprattutto quelli legati al periodo prima della guerra, quando nel deserto del Nord Africa conobbe Katharine, una donna sposata con il lord inglese Geoffrey Clifton. Nel monastero trovano alloggio anche una spia canadese di nome David Caravaggio, che collabora con i partigiani e che conosce il nome e la storia del ferito a causa di misteriosi contatti tra i due nel passato, e in seguito l'artificiere sikh Kip Singh, che si stabilirà nel monastero per bonificare la zona dalle bombe e mine antiuomo piazzate dai tedeschi. Dopo aver raccontato la sua storia, Almásy chiede ad Hana una dose letale di morfina; lei accetta di porre fine alla sua sofferenza e legge gli ultimi appunti del diario di Katharine mentre lui muore. La presenza di Kip consente ad Hana di dimenticare il fidanzato defunto e la sua morbosa passione per i ricordi del "paziente inglese", per concentrarsi sull'amore sano e genuino che nutre nei confronti del giovane sikh, che comunque al termine del conflitto partirà per conto suo. Infine lei e Caravaggio lasciano il monastero per iniziare una nuova vita a Firenze.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Patton, generale d'acciaio. ### Introduzione: Patton, generale d'acciaio (Patton) è un film del 1970 diretto da Franklin J. Schaffner. Si tratta di un film biografico sulla figura del generale dell'esercito degli Stati Uniti d'America George S. Patton durante la seconda guerra mondiale. Il cast annovera attori quali George C. Scott, Karl Malden, Michael Bates e Karl Michael Vogler. Soggetto e sceneggiatura furono scritti da Francis Ford Coppola e Edmund H. North, che basarono il loro copione sulla biografia Patton: Ordeal and Triumph di Ladislas Farago e sul libro di memorie del Gen. Omar Bradley Soldier's Story. Il monologo iniziale, dove George C. Scott nelle vesti del generale Patton fa un discorso alle truppe con un'enorme bandiera a stelle e strisce sullo sfondo, è diventata un'immagine iconica spesso citata in altri film. Il film si aggiudicò sette premi Oscar. George C. Scott rifiutò categoricamente l'Oscar assegnatogli in segno di contrasto con il carrozzone dell'Academy Award, definito dallo stesso attore: «inutile esposizione di carne umana fine a se stessa». Nel 2003 è stato scelto per la preservazione nel National Film Registry dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, essendo "un'opera significativa dal punto di vista culturale, storico ed estetico". Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito all'ottantanovesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi. ### Trama. 1943: il generale George S. Patton tiene un discorso d'incoraggiamento alla Terza Armata dell'esercito statunitense. Patton si sposta quindi in Nord Africa, dove si appresta ad occuparsi del demoralizzato Secondo Corpo d'Armata Americano di stanza in Africa dopo l'umiliante sconfitta patita nella Battaglia del passo di Kasserine. Dopo aver infuso disciplina ai suoi soldati, li guida alla vittoria nel corso della Battaglia di El Guettar, anche se rimane amareggiato del fatto che il Feldmaresciallo Erwin Rommel, per il quale prova un grande rispetto come uomo ed avversario, non era presente alla contesa. L'aiutante di Patton, il Capitano Jenson, resta ucciso durante la battaglia e viene rimpiazzato dal Colonnello Codman, il quale assicura a Patton che, anche se Rommel era assente, il fatto di avere sconfitto i suoi piani di guerra, può considerarsi come una vittoria sullo stesso Rommel. Patton crede nella reincarnazione, pur rimanendo un devoto cristiano. A un certo punto, durante la Campagna d'Africa, porta il suo staff sul sito dell'antica Battaglia di Zama (in realtà la scena venne girata a Volubilis, città romana e sito Unesco in Marocco). Lì Patton inizia a raccontare dettagli della stessa, insistendo con il suo secondo in comando, il generale Omar Bradley, che egli stesso era presente di persona all'epoca della battaglia. Quando il Nord Africa è messo in sicurezza, Patton viene coinvolto nelle operazioni militari in Europa riguardanti l'invasione della Sicilia. La sua proposta di far sbarcare la Settima Armata nel nord-ovest dell'isola viene respinta in favore di un maggiormente cauto piano ideato dal generale britannico Bernard Law Montgomery, attraverso il quale le armate britanniche e statunitensi si sarebbero ricongiunte avanzando insieme partendo dal sud-est della Sicilia. Frustrato dai lenti progressi della campagna, Patton disobbedisce agli ordini, raggiungendo con le sue truppe la città di Palermo e battendo sul tempo Montgomery nel conquistare il porto di Messina. Tuttavia, l'aggressività di Patton viene vista con crescente disappunto dai suoi subordinati Bradley e Truscott ed egli viene sollevato dal comando per aver schiaffeggiato e minacciato di uccidere, in un ospedale militare, un soldato ricoverato per problemi nervosi, che egli riteneva un codardo. A causa di questo incidente e della sua tendenza a parlare troppo apertamente con la stampa, viene messo da parte durante la fondamentale operazione dello sbarco in Normandia durante il D-Day, venendo posto al comando del fittizio First United States Army Group nel sud-est dell'Inghilterra. Nel frattempo, il generale tedesco Alfred Jodl è comunque convinto che Patton sarà posto alla guida dell'invasione dell'Europa da parte delle truppe alleate. Temendo di sfuggire al suo destino, Patton supplica il suo ex sottoposto, il generale Omar Bradley, di dargli un incarico importante sul campo di battaglia prima della fine della guerra. Gli viene concesso di comandare la Terza Armata e Patton si distingue avanzando velocemente nella Francia occupata fino a quando i carri armati sono costretti a fermarsi a causa della mancanza di carburante. Successivamente libera la città di Bastogne dall'assedio delle truppe naziste. Sfonda quindi la Linea Sigfrido dirigendosi verso la Germania stessa. Dopo la capitolazione della Germania, Patton insulta gli ufficiali sovietici durante le celebrazioni; venendo a sua volta insultato. Alla fine, le esternazioni di Patton gli causano nuovamente la rimozione dall'incarico di comandante. Patton, ormai a riposo e spogliato di ogni carica attiva, porta a spasso il suo cane.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Gli eroi di Telemark. ### Introduzione: Gli eroi di Telemark (The Heroes of Telemark) è un film del 1965 diretto da Anthony Mann. ### Trama. La Norvegia è occupata dai nazisti. Nello stabilimento della Norsk Hydro presso una centrale idroelettrica a Tinn nella contea di Telemark (sud della Norvegia), i nazisti hanno intensificato la produzione di acqua pesante, materiale indispensabile per la fissione nucleare, sulla quale i nazisti stanno conducendo importanti ricerche scientifiche al fine di poter produrre la prima bomba atomica. Il professor Pedersen, dell'Università di Oslo, viene contattato da Knut, un membro della resistenza, per organizzare una squadra di sabotaggio dell'impianto di Telemark con il supporto tecnico dei servizi segreti inglesi. Questi avrebbero preferito un bombardamento a tappeto della zona, ma incontrano la ferma opposizione della resistenza norvegese in quanto il bombardamento a tappeto avrebbe coinvolto anche le abitazioni circostanti con la perdita di un gran numero di civili. Viene quindi inviato a Telemark un aereo con aliante con a bordo 50 sabotatori del British Army e l'equipaggiamento necessario. Tuttavia la notte prima dell'operazione, l'aereo precipita sulle montagne in seguito a un attacco tedesco, provocando la morte di tutta la squadra. Pedersen e Knut si trovano ad un bivio: tentare l'operazione da soli oppure assistere impotenti al bombardamento dell'impianto. Organizzata una squadra di volontari, riescono a penetrare nella sala di controllo dello stabilimento facendo esplodere parte degli impianti, ma i tedeschi, che avevano preventivato la possibilità di un attentato allo stabilimento, in pochi giorni riescono a riattivare la produzione sostituendo i macchinari distrutti con dei nuovi provenienti da Berlino. Knut e Pedersen si trovano quindi costretti ad accettare la proposta inglese, ovvero quella di distruggere l'impianto con un bombardamento aereo notturno. L'operazione, che provoca anche come temuto notevoli danni e morti alla città, riesce solo parzialmente perché l'impianto di Telemark, pur seriamente danneggiato, non è stato distrutto e i tedeschi riescono a rimetterlo in funzione tanto da poter in breve tempo organizzare la spedizione in Germania di diversi carri cisterna ferroviari carichi di acqua pesante. L'ultima chance per impedire la consegna dell'acqua pesante è quella di far saltare in aria il traghetto che trasporta le cisterne con tutto il suo carico di persone. Di nuovo Knut e Pedersen si trovano di fronte ad una scelta difficile.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: U-Boot 96. ### Introduzione: U-Boot 96 è il titolo italiano del film di guerra tedesco del 1981 Das Boot (pronuncia tedesca: [das ˈboːt], traducibile in italiano come Il battello) scritto e diretto da Wolfgang Petersen, prodotto da Günter Rorbach e interpretato fra gli altri da Jürgen Prochnow, Herbert Grönemeyer e Klaus Wennemann. Nel tempo sono state diffuse diverse edizioni di Das Boot, ciascuna di diversa lunghezza, a partire dalla prima versione cinematografica fino a una miniserie TV, passando per varie edizioni per home video di variabile durata. La pellicola è ispirata all'omonimo romanzo di Lothar-Günther Buchheim del 1973 e, come quest'ultimo, è ambientata durante la seconda guerra mondiale: narra le vicende immaginarie dell'U-Boot U-96 e del suo equipaggio; descrive sia l'angosciosa frenesia delle battaglie, sia il tedio dei lunghi periodi di caccia infruttuosa, ritraendo i marinai come normali individui animati dal desiderio di svolgere al meglio il proprio dovere verso i commilitoni e il loro paese. La sceneggiatura trae spunto anche da episodi avvenuti al vero U-96, appartenuto al Tipo VII-C. La produzione della pellicola cominciò nel 1979, dopo che, tre anni prima, diversi registi americani erano stati vagliati e poi scartati. Heinrich Lehmann-Willenbrock, il comandante del vero U-96 durante la guerra e settimo comandante tedesco per tonnellaggio affondato durante il conflitto (179 125 tonnellate di naviglio alleato colato a picco), e Hans-Joachim Krug, comandante in seconda dell'U-219, si prestarono come consulenti di regia. Uno degli obiettivi che si poneva Petersen era guidare il pubblico «in un viaggio ai limiti della mente umana» (motto [tagline] tedesco della pellicola, «Eine Reise ans Ende des Verstandes»), volendo illustrare «cos'è davvero la guerra». Per Das Boot fu stanziato un budget di 35 milioni di marchi (circa 16 milioni di euro, al lordo dell'inflazione, cifra che lo porta fra i più costosi film tedeschi di tutti i tempi) e ottenne ricavi per 187 milioni di euro. Il film fu distribuito il 17 settembre 1981 e poi nel 1997 in una versione director's cut supervisionata ancora da Petersen. La pellicola è considerata come uno dei classici del genere dei "film di sommergibili". ### Trama. Ottobre 1941, La Rochelle, Francia; il tenente Werner viene inviato come corrispondente di guerra a bordo del sommergibile U-96. La sera prima della partenza, insieme al comandante, soprannominato der Alte ("il vecchio"), agli uomini dell'equipaggio e al capo ingegnere, Werner si reca in un locale dove gli ufficiali del sommergibile e di altre unità stanno festeggiando l'ultima notte a terra. Nel locale, dove la birra e lo champagne scorrono a fiumi, si festeggia anche la decorazione con la Croce di cavaliere per il comandante Thomsen, un ufficiale della "vecchia guardia" che, completamente ubriaco, arringa i presenti con un discorso dagli intenti apparentemente patriottici ma che i fumi dell'alcol deviano su sarcastiche battute persino nei confronti dello stesso Hitler. Der Alte osserva la scena divertito, sentendosi vicino ai suoi uomini. Il mattino seguente l'equipaggio s'imbarca sull'U-96 e, mentre il battello esce dal porto accompagnato dalle note della banda, sopraggiunge Thomsen che, smaltita la sbornia, saluta affettuosamente i compagni. Werner non fatica ad ambientarsi fra i ben esperti marinai, ma entra velocemente a contatto con la durezza della guerra (come in una esercitazione simulata) e con le disillusioni del comandante, come quando gli suggerisce di fotografare gli uomini solo al rientro dalla missione, dato che avranno la barba e quindi sembreranno molto più uomini. La vita del sommergibilista, come quella di qualunque altro soldato, è fatta per lo più di snervanti attese, sporcizia e promiscuità; i marinai, tra i mille espedienti per ingannare il tempo, usano anche cantare la marcia inglese It's a Long, Long Way to Tipperary, e Werner scopre così di non essere più molto a suo agio, forse perché comincia a capire che gli atteggiamenti dei marinai sono solo una barriera psicologica per distrarsi dalla tremenda realtà in cui si trovano. Estraneo a tale atmosfera appare l'aspirante ufficiale Ullmann, in ansia per la fidanzata francese incinta e che rischia rappresaglie da parte dei partigiani, in quanto sospettata di collaborazionismo. La missione è snervante: l'U-96 non riesce a individuare navi nemiche e il morale dell'equipaggio è basso; a seguito di un segnale radio proveniente dall'U-32, viene segnalata la presenza di un convoglio alleato a dieci ore di navigazione dalla sua posizione. All'arrivo sul posto una fitta nebbia rende difficoltosa la vista; d'improvviso il sommergibile viene individuato da un cacciatorpediniere inglese (una nave progettata appositamente per contrastare sommergibili), che lo attacca. Nonostante l'immersione rapida, il sommergibile tedesco subisce un attacco con bombe di profondità, riuscendo tuttavia ad allontanarsi. L'equipaggio ha il morale a terra ed è tormentato dalle piattole, ormai ampiamente diffuse. Durante una tempesta nel nord Atlantico incontrano casualmente il sommergibile di Thomsen: un incontro così improbabile nell'immensità dell'oceano induce a sospettare che uno dei due sia stato inviato nel posto sbagliato. La notte del quarantacinquesimo giorno di navigazione l'U-96 avvista un convoglio e, nonostante il forte chiarore di luna che rende facilmente individuabile il sommergibile, il comandante ordina l'attacco: vengono lanciati tre siluri ma, prima che questi raggiungano i bersagli, un caccia di scorta al convoglio scorge il sommergibile e lo costringe a immergersi. Dopo che sono state avvertite le esplosioni che indicano che i siluri hanno colpito le navi, incomincia il bombardamento subacqueo, con le bombe di profondità che colpiscono il sommergibile per ore, producendo un estremo logorio negli uomini dell'equipaggio. Il primo a cedere è inaspettatamente il coscienzioso e affidabile capo macchina, il motorista Johann che, in preda al panico, cerca di aprire il boccaporto della torretta, ma viene bloccato e presto allontanato dagli altri marinai, rischiando perfino la vita poiché, colpevole di insubordinazione, ha indotto il comandante a correre nel suo alloggio per armarsi della pistola di ordinanza. Dopo alcune ore di manovre finalmente l'U-96 si libera della presenza mortale del caccia e riemerge per controllare la situazione in superficie, ma una delle navi colpite, anche se in fiamme, non affonda, e il comandante decide di darle il colpo di grazia. Il siluro va a segno e alcuni naufraghi inglesi rimasti a bordo si lanciano in acqua, tentando di raggiungere il sommergibile per essere salvati. Il comandante ha un momento d'indecisione: lasciare annegare i naufraghi o imbarcarli, obbligando il sommergibile a rientrare alla base per consegnarli e rischiando la corte marziale? La scelta è sofferta ma rapida: l'U-96 si allontana, abbandonando i marinai inglesi al loro destino. Il pattugliamento riprende e, mentre si stanno riparando i danni dovuti al bombardamento, Johann si presenta dal comandante per scusarsi e per assicurargli che quanto è successo non si ripeterà: Der Alte sulle prime sembra irremovibile, ma si rende conto della buona fede del motorista e gli fa capire che non saranno presi provvedimenti nei suoi confronti. La missione sembra al suo epilogo e il rientro in Francia imminente, ma il sommergibile riceve nuovi ordini: dovrà dirigersi verso la base di La Spezia, in Italia, dopo aver fatto una sosta per approvvigionarsi nel porto di Vigo, in Spagna, dove una nave di rifornimenti tedesca lasciatasi internare lì attende l'arrivo del sommergibile. Per giungere in Italia sarà necessario forzare lo stretto di Gibilterra, presidiato dalla flotta britannica; di conseguenza il comandante, rendendosi conto del pericolo dell'impresa, tenta di fare sbarcare Werner e il capo ingegnere a Vigo, in modo da salvare loro la vita: ma la richiesta viene rifiutata dall'alto comando tedesco, e la navigazione riprende. Avvistata Gibilterra, il sommergibile, che secondo i piani avrebbe dovuto immergersi e a motori spenti lasciarsi trasportare dalla corrente di là dallo stretto, viene individuato da un aereo e colpito da una bomba che lo danneggia e ferisce gravemente il capo timoniere Kriechbaum. Il comandante, non avendo altre alternative, dà ordine di dirigere verso le coste africane alla massima velocità consentita e, con la base in allarme e la notte rischiarata dai razzi di segnalazione e due cacciatorpediniere inglesi che iniziano a inquadrarlo coi loro cannoni, tenta la fuga, ma questa non ha successo e viene ordinata l'immersione: il colpo ricevuto, oltre ad aver divelto e scaraventato a mare il cannone prodiero ha danneggiato gli strumenti per regolare l'immersione e l'assetto longitudinale del sommergibile che continua la sua discesa senza più controllo. Ma, quando tutto sembra perduto, un banco di sabbia arresta la mortale corsa; la profondità è molto oltre il livello di tenuta del natante (270 m), e la pressione dell'acqua provoca il cedimento dei rivetti e delle flange di collegamento di parte della tubolatura comunicante con l'esterno, che cede aprendo vie d'acqua e falle libere che inondano il sommergibile. I marinai, in una corsa contro il tempo, riescono fortunatamente a chiudere le falle e a rimettere il sommergibile in condizione di emergere, dopo aver riparato anche quegli impianti necessari e fondamentali e aver recuperato, con fortunoso ingegno, parte dell'energia elettrica dagli elementi non danneggiati delle batterie: dopo oltre 24 ore d'immersione e praticamente senza più ossigeno, l'U-96 riesce a tornare in superficie. A causa dei danni, il comandante rinuncia a passare lo stretto di Gibilterra e dà invece l'ordine di fare rotta per la base sommergibili La Pallice, a La Rochelle, nella Francia nord-occidentale. Il sommergibile riesce infine a raggiungere il porto e fa il suo ingresso nella base: accolti dalla banda e da una folla plaudente, gli uomini dell'equipaggio sbarcano il ferito Kriechbaum e si preparano a qualche giorno di meritato riposo. All'improvviso però la base subisce un bombardamento aereo nel corso del quale Johann, Ullman e il secondo ufficiale muoiono, mentre il comandante, ferito alla schiena, fissa impietrito l'U-96 che affonda, esalando l'ultimo respiro solo dopo l'inabissamento nella solitudine disperata della sconfitta.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Operazione sottoveste. ### Introduzione: Operazione sottoveste (Operation Petticoat) è un film commedia del 1959 diretto da Blake Edwards, interpretato da Cary Grant e Tony Curtis. Altri membri del cast includono diversi attori che sono diventati attori televisivi negli anni sessanta e settanta: Gavin MacLeod di Love Boat e Un equipaggio tutto matto, Marion Ross di Happy Days e Dick Sargent di Vita da strega. La pellicola è considerata un classico del genere dei "film di sottomarini". ### Trama. Anno 1959: l'ammiraglio Matt T. Sherman, comandante in capo delle Forze sottomarine statunitensi nel Pacifico, ripercorre in flashback le avventure del sommergibile di cui era comandante durante la Seconda guerra mondiale, sfogliando il giornale di bordo, prima che il sommergibile stesso venga destinato alla demolizione. All'epoca dei fatti, Matt T. Sherman (con il grado di tenente comandante) è deciso a svolgere un ruolo attivo sul fronte del Pacifico e riesce, contro ogni previsione, a rimettere in sesto il proprio sommergibile, il USS Sea Tiger (colpito e affondato in rada durante un attacco aereo il 10 dicembre 1941) soprattutto grazie all'aiuto dell'appena trasferito tenente Nicholas Holden, che ha poca esperienza della vita militare e un'indole poco propensa all'eroismo (ammette apertamente di essersi arruolato con lo scopo di usare lo status di ufficiale per conquistare donne ricche), ma è anche decisamente molto abile nel risolvere situazioni ingarbugliate in modo poco ortodosso e spesso oltre i limiti della legge. Forse solo per disperazione, Sherman accetta l'intraprendenza "sopra le righe" di Holden, nominandolo ufficiale al dettaglio, e grazie a lui il Sea Tiger riesce finalmente a partire verso la base a Cebu per terminare le riparazioni. Gli inconvenienti però sono in agguato: prima il sommergibile è costretto a imbarcare un gruppo di donne, ufficiali ausiliarie dell'Army Nurse Corps, che creano scompiglio a bordo. La sbadataggine di una di loro, in particolare, la procace tenente Dolores Crandall, mette a dura prova la pazienza del comandante che, più di una volta, ne fa le spese in prima persona. Giunti a Cebu, l'equipaggio deve fare i conti con la realtà dei fatti: l'esercito è costretto a ritirarsi verso l'interno dell'isola per condurre azioni di guerriglia contro i giapponesi in una fase che potrebbe durare anche mesi. Sherman non se la sente di lasciare le donne in quella situazione e decide di tenerle sul Sea Tiger. Anche ottenere pezzi di ricambio è praticamente impossibile e, dunque, a Sherman non rimane altro che ricorrere nuovamente, suo malgrado, all'ingegno di Holden, nel frattempo trattenuto agli arresti a bordo per essere stato sorpreso a baciare (ricambiato) la bella tenente infermiera Barbara Duran. Ancora una volta, Holden riesce ad essere all'altezza della situazione e riesce, perfino, a rimediare per l'equipaggio del sottomarino (ovviamente con modi non convenzionali) un grosso maiale con cui banchettare per i festeggiamenti dell'imminente capodanno. Per la riverniciatura del sommergibile con vernice antiruggine, Holden non trova però la quantità sufficiente per tutto lo scafo né dell'antiruggine rosso (minio) né di quello bianco (biacca), così il Capo Molumphry dà l'ordine di mescolare le due pitture per ottenere pittura sufficiente per l'intero scafo, ma, così facendo, ottiene un improbabile e stucchevole colore rosa. In attesa di essere ridipinto di grigio come ulteriore protezione, il Sea Tiger è però costretto - causa un nuovo attacco aereo giapponese - a prendere il mare in fretta e furia così come si trova, non senza aver prima imbarcato alcuni civili, tra cui due donne in avanzato stato di gravidanza, che poco dopo partoriscono a bordo. Entrambe le Marine avversarie (giapponese e statunitense) hanno ormai rilevato la presenza nel settore di questo strano sommergibile dipinto di rosa e - contro le speranze dello stesso equipaggio del Sea Tiger - entrambe lo ritengono un battello-spia del nemico. Il Sea Tiger, infatti, a causa di un guasto alla radio, non può comunicare e, dunque, non può farsi riconoscere dai propri alleati, che, invece, hanno l'ordine di far fuoco e di affondare a vista il "misterioso" battello rosa. Alla fine il sommergibile sarà intercettato proprio da un cacciatorpediniere della US Navy, determinato ad affondarlo. Solo grazie a un abile stratagemma (nei tubi lancia siluri verranno inseriti e mandati in superficie gli indumenti intimi delle infermiere), l'equipaggio riesce a farsi riconoscere e ad evitare il peggio. Il voluminoso reggiseno del tenente Crandall, ripescato, convince infatti il comandante del cacciatorpediniere americano a dichiarare il cessate il fuoco. Il sommergibile danneggiato raggiunge Darwin (Australia) e, entrando in porto, il suo colore rosa suscita l'ilarità dei marinai che lo vedono arrivare. Ilarità che cesserà non appena verrà issata la bandiera statunitense ("Possiamo esser rosa ed essere vivi grazie a un reggiseno, però siamo vivi"). Il film si conclude con Sherman che, terminato di leggere il diario di bordo, lo consegna, assieme alle carte necessarie e al resto dei documenti del battello, al comandante incaricato di scortarlo alla demolizione, ossia l'ex tenente Nicholas Holden, diventato comandante e convolato a nozze con Barbara Duran. Anche Sherman, dopo la guerra, ha preso moglie: l'ex tenente Dolores Crandall è ora la signora Sherman. Puntualmente, la donna continua a provocare guai con la sua sbadataggine, ma ormai Sherman è abituato a prendere con filosofia i disastri combinati dalla moglie. Mentre si dirige verso la demolizione, il motore numero 1 del Sea Tiger continua ad avere problemi, producendo il caratteristico suono simile a un ruggito di tigre.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Forza 10 da Navarone. ### Introduzione: Forza 10 da Navarone (Force 10 from Navarone) è un film del 1978 diretto da Guy Hamilton, basato sull'omonimo romanzo di Alistair MacLean. Sequel del film I cannoni di Navarone del (1961), che vede Robert Shaw sostituire Gregory Peck nel ruolo di Mallory, e Edward Fox al posto di David Niven nel ruolo di Miller. Per ricollegarsi con il "precedente", il film comincia con un riassunto delle azioni finali de I cannoni di Navarone, mostrandoci, nel finale modificato, il salvataggio dei due protagonisti (Mallory e Miller), con i volti dei nuovi interpreti. Altri attori presenti nel film sono Harrison Ford, Carl Weathers, Barbara Bach, Franco Nero, e Richard Kiel.. ### Trama. Inghilterra, 1943. Il maggiore Mallory, zoppicante in seguito ad una ferita in azione, viene convocato presso il quartier generale, dove gli viene affidata una delicata missione: deve recarsi in Jugoslavia per cercare e neutralizzare una spia tedesca, che ora si fa chiamare Nikolai Lescovar. Mallory lo aveva già incontrato durante la missione a Navarone, dove li aveva traditi. L'altro militare inglese a conoscerlo è l'artificiere caporale Miller, che si era congedato e viene reintegrato in servizio col grado di sergente. Vengono inviati in Jugoslavia, aggregati ad una missione americana il cui scopo è segretissimo, denominata Forza 10 e guidata dal giovane e scontroso tenente colonnello Barnsby. Per non dover dipendere dal comando, con possibili fughe di notizie, tentano di rubare un velivolo americano nella base di Termoli e nella rissa con la polizia militare si aggrega a loro il sergente Weaver, che era agli arresti. Mentre sorvolano la Jugoslavia il loro aereo viene colpito e la maggior parte dei componenti della squadra viene ucciso o disperso. Riescono a riunirsi i due inglesi, i due ufficiali americani e il sergente Weaver. Messisi in cammino incontrano dei partigiani che li conducono al villaggio, ma poi li consegnano ai tedeschi. Con alcuni stratagemmi riescono a sfuggire e ad unirsi ai veri partigiani. Qui Mallory scopre che il comandante in seconda è il suo obiettivo, il capitano Nikolai Lescovar, che gode però della fiducia del maggiore jugoslavo. Decidono quindi di unirsi ai partigiani, che hanno l'ingrato compito di sorvegliare un ponte ed impedire ai tedeschi di attraversarlo. A questo punto si scopre che la missione del tenente colonnello Barnsby è proprio far saltare quel ponte. Mallory e il dinamitardo Miller hanno la soluzione: introdursi nel campo tedesco, rubare degli esplosivi e con questi far saltare la diga a monte, il flusso d'acqua improvviso demolirà il ponte. Durante la missione nel campo tedesco la spia Lescovar tenta di farli cadere in trappola, ma riescono fortunosamente a fuggire e ad eliminarlo. Con le cariche di Miller, Mallory e Barnsby riescono a demolire la diga e a bloccare i tedeschi. I partigiani sono salvi e loro potrebbero finalmente tornare a casa, se non si trovassero sul lato sbagliato del fiume.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La storia fantastica. ### Introduzione: La storia fantastica (The Princess Bride) è un film fantasy del 1987 diretto da Rob Reiner, tratto dal romanzo La principessa sposa di William Goldman del 1973, adattato per il cinema dall'autore stesso. Candidato ai Premi Oscar 1988 per la miglior canzone con Storybook Love di Willy DeVille e Mark Knopfler, nel 2016 venne scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso negli Stati Uniti. ### Trama. Il piccolo Jimmy è costretto a letto da un’influenza. Suo nonno decide di leggergli qualcosa, non sopportando il fatto che passi tutto il tempo a giocare con i videogiochi. La storia narra le vicende di due innamorati, il garzone Westley e Bottondoro. I due si amano di «amore vero», come viene spesso definito durante le vicende, tanto da superare mille disavventure con la consapevolezza di ritornare assieme. Bottondoro lascia partire Westley che va in cerca di fortuna per mare, ma muore dopo lo scontro con il pirata Roberts. Dopo una lunga resistenza Bottondoro accetta di maritarsi con il malvagio principe Humperdinck, pur non essendoci amore tra i due: il principe, infatti, trama contro il regno vicino e medita di ucciderla la prima notte di nozze. Subito prima delle nozze accade che Bottondoro venga rapita da tre briganti: il "genio criminale" italiano Vizzini, il gigante groenlandese Fezzik e lo spadaccino spagnolo Inigo Montoya. Essi in realtà sono al soldo del principe, che vuole sfruttare l'accaduto per dichiarare guerra ai rivali. I malfattori vengono però seguiti e poi intercettati dal pirata Roberts, che li allontana a uno a uno, finché non riesce a uccidere con un trucco Vizzini. Bottondoro è furente con il pirata, nonostante l'abbia salvata, perché lo ritiene responsabile della morte del suo amato; ma egli all'improvviso si rivela come Westley stesso, e le spiega che dopo essere stato catturato dal pirata Roberts aveva finito per diventare suo amico, vestendo poi i suoi panni quando quest'ultimo si era voluto ritirare a vita privata, come lui stesso aveva fatto con il pirata Roberts che l'aveva preceduto. I due innamorati riescono a superare incolumi la terribile foresta incantata ma alla fine vengono catturati dal malvagio principe e dai suoi scagnozzi. Bottondoro accetta quindi di sposare Humperdinck per salvare l'amato, il principe però cattura Westley e lo tortura a morte. Il giovane pare spacciato, ma Fezzik e Montoya, che dopo lo scontro sono diventati suoi amici, lo portano da "Max dei miracoli", che con l'aiuto di una pillola prodigiosa riesce a ridargli il soffio della vita. Arriva quindi il momento dello scontro tra buoni e malvagi: Iñigo Montoya (pronunciando la frase che aveva preparato: «Hola. Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre... preparate a morir!») uccide il conte Rugen, consigliere del principe, che venti anni prima lo aveva reso orfano. Anche il principe viene sconfitto e legato a una sedia. Nonostante le sue richieste di pietà Montoya gli punta la spada alla gola per finirlo, ma Westley lo ferma affinché il loro prigioniero, a cui verrà risparmiata la vita, possa "vivere a lungo con la sua codardia". Finalmente gli innamorati possono vivere felici e contenti. Gli ex-briganti Montoya e Fezzik vanno per la loro strada, non prima che Westley, ricongiunto alla sua amata e non più desideroso di avventure, abbia affidato allo spadaccino il compito di indossare a sua volta i panni del "pirata Roberts". Il racconto del nonno, quindi, finisce e mentre il vecchio si appresta ad andare via Jimmy chiede al nonno se può tornare a raccontargli un'altra storia l'indomani. Il nonno andandosene gli dice "ai tuoi ordini".
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Elisabetta d'Inghilterra (film). ### Introduzione: Elisabetta d'Inghilterra (Fire Over England) è un film del 1937 diretto da William K. Howard e interpretato da Flora Robson nei panni della regina vergine. Il film è noto anche col titolo Fiamme sull'Inghilterra. Sul set del film s'innamorarono Laurence Olivier e Vivien Leigh. René Clair, che non appare nei titoli, ha collaborato al film come aiuto regista. ### Trama. Durante la guerra tra Spagna e Inghilterra per la supremazia sui mari, una nave corsara inglese che trasporta oro viene catturata dagli spagnoli e poco dopo viene alla luce un complotto per uccidere la regina. Visti questi eventi, Elisabetta decide di mandare un nobile a lei fidato presso la corte di Spagna come spia facendolo passare per un traditore che chiede asilo. La missione ha successo: l'uomo non solo scopre i congiurati che si nascondono alla corte di Spagna, ma guida le navi inglesi contro le flotte dell'Armada.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Lady Hamilton (film 1941). ### Introduzione: Lady Hamilton (That Hamilton Woman) è un film del 1941, diretto da Alexander Korda e interpretato da Laurence Olivier e Vivien Leigh. È noto anche col titolo Il grande ammiraglio. Il film fu prodotto dalla Alexander Korda Films e dalla London Film Productions e distribuito dall'United Artists nelle sale cinematografiche USA il 30 aprile 1941 dopo essere stato presentato in prima a New York il 3 aprile. A Londra, il film fu proiettato in prima il 2 agosto 1941. Vinse l'Oscar al miglior sonoro. ### Trama. Una donna non più giovane e male in arnese viene arrestata per aver rubato una bottiglia di vino. Alle compagne di cella ella rivela di essere nientedimeno che la famosa Emma Hamilton, che qualche decennio prima fu al centro delle cronache e dei pettegolezzi di tutta Europa per la sua scandalosa relazione con l'ammiraglio inglese Horatio Nelson. In un lungo flashback ella racconta la sua drammatica e romantica storia. Figlia di un umile fabbro, grazie alla sua grande bellezza, la giovane Emma ha una relazione con Sir Charles Greville, ma questi la cede a suo zio sir William Hamilton, ambasciatore d'Inghilterra presso il Regno di Napoli, in cambio del denaro necessario per saldare i suoi numerosi debiti e per convolare a nozze con un'ereditiera. Sir William, grande intenditore d'arte, rimane incantato dalla bellezza di Emma e la sposa, facendole acquisire il titolo di lady Hamilton. In breve tempo, la giovane lady conquista l'ammirazione e l'affetto dei sovrani di Napoli, grazie al suo temperamento vivace che ne ha fatto la protagonista e l'animatrice delle feste di corte. Nel 1793 una nave militare inglese giunge a Napoli. Il capitano della nave, Horatio Nelson, chiede a sir William di intercedere presso il re di Napoli, affinché questi acconsenta all'invio di soldati per bloccare la flotta di Napoleone Bonaparte a Tolone. Sir William è intenzionato a seguire le vie ufficiali, troppo lente, ma Emma si rivolge alla regina ed ottiene la concessione di 10.000 soldati. Per celebrare questo successo, Emma propone di organizzare una festa sulla nave, durante la quale ella si esibirà in una danza, come è solita fare in queste occasioni. Ma Nelson è costretto a negarle il permesso, poiché la nave deve ripartire subito. Nel 1798 Nelson torna a Napoli, dopo aver conseguito numerose vittorie contro la Francia, ma il re non concede alla flotta inglese l'autorizzazione a entrare in porto per il rifornimento di acqua e cibo, necessari a riprendere le operazioni militari. Anche stavolta è Emma a intercedere in favore del capitano e a fargli ottenere il permesso richiesto. Salita a bordo, ella rimane sconvolta nel vedere che Nelson ha perduto un occhio e un braccio in battaglia, e che appare esausto. Tra i due ormai sta nascendo l'amore. Dopo avere sconfitto Napoleone in Egitto, Nelson torna a Napoli e viene accolto con un grande ricevimento a Palazzo Reale; durante la festa, viene colto da malore ed è trasportato all'ambasciata inglese, dove Emma si prende cura di lui. Durante la convalescenza, Nelson si lascia vedere in pubblico con Emma. Il figliastro di Nelson, che è imbarcato nella sua flotta e si trova anch'egli a Napoli, scrive alla madre in Inghilterra, informandola della relazione adulterina del suo patrigno. Sir William, a sua volta, accusa Emma di infedeltà, ma ella respinge l'accusa, sostenendo di non essere mai stata una moglie per lui, ma solo uno dei tanti oggetti d'arte della sua collezione. Nelson ottiene il titolo di ammiraglio e parte per Malta ma, contravvenendo agli ordini ricevuti, torna indietro quando viene a sapere che a Napoli è scoppiata una rivoluzione che potrebbe mettere in pericolo la famiglia reale e coloro che vivono all'ambasciata inglese, tra cui la sua amata Emma. Sedata la sommossa, Nelson resta a Napoli con lei, ma l'Ammiragliato, per por fine allo scandalo, pretende che Emma raggiunga l'Egitto e Nelson torni a Londra da solo. Ma l'ammiraglio fa rientro in patria accompagnato da sir William e da Emma, accolto da grandi festeggiamenti popolari. La moglie di Nelson cerca di riaffermare i propri diritti sul marito, ma quando questi, nominato lord, pronuncia il suo primo discorso in Parlamento, anche Emma va ad assistervi. Poco dopo ella sviene, essendo incinta, e in seguito dà alla luce una bambina cui sarà dato il nome Horatia. Nelson viene mandato a combattere in Danimarca e, durante la sua assenza, sir William Hamilton muore, lasciando i suoi averi in eredità al nipote Charles Greville. Emma rimane quindi senza un soldo. Nelson sconfigge i francesi in Danimarca e, al suo ritorno, insiste sull'inaffidabilità di Napoleone, anche se questi ha firmato un trattato di pace. Poiché rimane inascoltato, Nelson si ritira in campagna con Emma. Dopo qualche tempo il capitano Hardy si reca da Emma per chiederle di convincere Nelson a tornare a combattere, poiché Napoleone minaccia di invadere l'Inghilterra. Emma convince Nelson a partire, e la flotta inglese sconfigge quella francese a Trafalgar. Durante la battaglia, l'ammiraglio viene però ferito e muore, lasciando Emma povera e dimenticata da tutti.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Agguato sul fondo. ### Introduzione: Agguato sul fondo (Crash Dive) è un film del 1943 diretto da Archie Mayo. ### Trama. Il tenente della Marina Stewart, trasferito da poco sul sommergibile Corsaro, e il comandante Connors amano, ognuno all'insaputa dell'altro, la stessa ragazza, fidanzata del comandante. Il tenente, dapprima rifiutato, parte per una missione e al ritorno confessa nuovamente i suoi sentimenti alla donna, che lo ricambia, ma solo allora egli comprende chi ne sia il fidanzato. L'amicizia tra i due uomini sembra incrinarsi, ma si rinsalda durante la nuova missione, quando Stewart, vedendo Connors in pericolo, lo salva.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Vincitori e vinti. ### Introduzione: Vincitori e vinti (Judgment at Nuremberg) è un film del 1961 diretto e prodotto da Stanley Kramer. La pellicola tratta del terzo dei dodici processi per crimini di guerra che le autorità statunitensi indissero a Norimberga nell'ambito dei processi secondari. ### Trama. Norimberga, 1948. Dan Haywood, un anziano giudice statunitense, viene invitato a presiedere una corte penale militare in un processo intentato contro 4 gerarchi tedeschi, accusati di aver commesso crimini contro l'umanità durante il Terzo Reich; essi affrontano il processo ognuno a suo modo: chi non tradisce il suo antico ideale, chi invece, come Ernst Janning, si trincera dietro un assoluto silenzio, rifiutando così ogni difesa. Nei momenti di libertà, al di fuori dell'attività giudiziaria, Haywood cerca in ogni modo di capire la realtà del paese e la mentalità dei suoi abitanti, incontrando diverse persone, come la signora Bertholt, nobile tedesca decaduta e vedova di un ufficiale della Wehrmacht giustiziato da un tribunale americano. Nello stesso periodo nel quale si svolge il processo inizia la guerra fredda, con il blocco sovietico di Berlino, cui gli americani rispondono con un ponte aereo. In questo clima, la Bertholt suggerisce a Haywood di guardare al futuro e cerca di persuaderlo del fatto che non tutti i tedeschi sono come i nazisti. Al processo, Janning decide di ammettere le sue colpe, nonostante la determinata e brillante difesa del giovane avvocato Hans Rolfe, che si è offerto di patrocinarlo. Ciò accade durante una delle ultime udienze, in cui viene raccolta la deposizione della testimone Irene Hoffmann, protagonista del caso di Lehman Feldenstein, un anziano 65enne ebreo accusato ingiustamente di aver avuto rapporti sessuali proprio con la Hoffmann, allora 16enne, e quindi condannato a morte per «avvelenamento della razza». Sia il giudice Haywood che il pubblico ministero, il colonnello Ted Lawson, vengono invitati dai loro collaboratori a riflettere sulle gravi conseguenze che una condanna troppo severa potrebbe avere sui rapporti diplomatici tra USA e Germania, tenendo conto che quest'ultima sarebbe comunque un valido baluardo contro la diffusione del Comunismo in Europa. Ma i due magistrati svolgono il loro incarico fino in fondo, per onorare il loro spiccato senso di giustizia e di verità. Viene quindi emanato un verdetto di colpevolezza. Alla lettura della sentenza, votata da due giudici su tre, il presidente Haywood dichiara che la vera parte lesa del processo è la civiltà; afferma che il collegio giudicante si è basato su tre valori: giustizia, verità e valore di ogni essere umano. Si rifiuta di riconoscere ai 4 imputati qualsiasi attenuante: essi sapevano ciò che facevano e condanna ciascuno all'ergastolo. Il giorno stesso del suo rientro in patria, al presidente Haywood viene richiesto da Janning un incontro in carcere. Haywood accetta, seppur titubante. Nel breve colloquio che segue, Janning manifesta tutta la sua stima al presidente e gli consegna un suo diario. Ma soprattutto tiene ad affermare, a proposito degli orrori perpetrati dal Nazismo, che mai avrebbe immaginato, in profonda buona fede, che si potesse giungere a tali livelli di efferatezza e di crudeltà. Al che Haywood risponde, riferendosi al caso Feldenstein, con una breve, semplice frase che esprime in pieno il senso e la tragedia di tutto ciò che è avvenuto: Doveva capirlo la prima volta che condannò un uomo sapendolo innocente. Haywood parte; una scheda del titolo informa il pubblico che, dei 99 imputati condannati a pene detentive nei processi di Norimberga che si sono svolti nella zona americana, nessuno stava ancora scontando una pena quando il film è uscito nel 1961.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Parola d'ordine: coraggio. ### Introduzione: Parola d'ordine: coraggio (The Password Is Courage) è un film del 1962 diretto da Andrew L. Stone. ### Trama. Durante la Seconda guerra mondiale un sergente maggiore britannico cerca ripetutamente di evadere da un campo di prigionia tedesco.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La mandragola (film 1965). ### Introduzione: La mandragola è un film del 1965 diretto da Alberto Lattuada, tratto dall'omonima commedia di Niccolò Machiavelli. Il film è ambientato nella Firenze del 500, ma è stato girato a Urbino e Viterbo. Viene indicato come uno degli antesignani del genere cinematografico "decamerotico colto". ### Trama. La trama è la stessa della commedia teatrale, sebbene vi siano state aggiunte delle scene o le stesse siano state rese in maniera differente rispetto al corpus originario. Nel corso di un lungo soggiorno a Parigi, il giovane Callimaco viene a sapere dall'amico Cammillo Calfucci della bellezza di Lucrezia, sposata da quattro anni con il ricco quanto sciocco notaio Nicia Calfucci, da cui non riesce ad avere figli. Tornato a Firenze, egli vede per la prima volta la donna e s'innamora di lei, tentando poi di incontrarla e sedurla, ma senza successo. Ad aiutarlo nell'impresa, oltre al suo servo Siro, è il parassita Ligurio, che ha una grossa influenza su Nicia: Ligurio consiglia a Callimaco di fingersi dottore e di convincere il notaio di far bere alla moglie un infuso di mandragola, in grado di curare la sua presunta sterilità (è infatti Nicia a essere sterile). Questa magica cura ha però una controindicazione: chi avrà il primo rapporto sessuale con la donna verrà infettato dal veleno della mandragola e morirà entro otto giorni. Per ovviare al problema e al contempo proteggere l'onore di Nicia, basterà farla incontrare di nascosto con il primo "garzonaccio" di strada, che assorbirà tutto il veleno mortale. Persuaso Nicia, rimane di convincere Lucrezia, che non vuole acconsentire, dato il suo carattere pio e devoto. Allora intervengono la madre Sostrata e il frate Timoteo i quali, giocando proprio sulla sua devozione cristiana, con la citazione biblica di Lot e le figlie la convincono alla "cura". Quella notte Callimaco si traveste da mendicante e viene portato dal marito stesso nelle braccia della moglie, che in seguito non si accontenterà di questo fugace incontro, ma vorrà reiterarlo nel tempo a venire.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Condottieri (film 1937). ### Introduzione: Condottieri è un film del 1937 diretto da Luis Trenker. Film storico del 1937 di produzione italo-tedesca co-diretto da Giacomo Gentilomo e Anton Giulio Majano. La versione tedesca è stata co-diretta da Werner Klingler. Girato in bianco e nero, con l'estetizzante fotografia di Carlo Montuori, accompagnato da musiche dal sapore marziale, il film è di fatto un collage di episodi storici che hanno per protagonista il condottiero Giovanni dalle Bande Nere. ### Trama. Giovanni de' Medici ritorna dall'esilio in cui aveva seguito la madre Caterina Sforza e decide di arruolarsi nella milizia del casato Malatesta, per il quale diviene capitano di ventura. Il suo ideale di unità e libertà dell'Italia lo induce a istituire una propria milizia nazionale cui viene dato il nome di Bande Nere. Condannato dai signori di Firenze che lo bollano come traditore e sciolgono le sue bande, Giovanni - divenuto nel frattempo Giovanni dalle Bande Nere - viene liberato da uomini a lui fedeli riuscendo a riparare in Francia. Rientrato a Firenze al soldo del Duca d'Argentière, riesce a ricostituire le Bande Nere e a marciare su Roma, dove pure si sottometterà al Pontefice, andando poi sposo alla fanciulla amata. La sua vita eroica è destinata a concludersi tragicamente: Malatesta e il Duca d'Argentière gli dichiarano guerra. Nello scontro decisivo il condottiero riuscirà con un gesto d'eroismo a conquistare la vittoria, sia pure a prezzo della vita.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Ottobre (film). ### Introduzione: Ottobre (in russo Октябрь?, Oktjabr') è un film del 1928 diretto da Sergej Michajlovič Ėjzenštejn. Il film fu commissionato, con mezzi larghissimi e totale autonomia, dal governo sovietico per la commemorazione del decimo anniversario della Rivoluzione d'ottobre. Protagonista assoluta dell'opera è la massa di operai, soldati e cittadini che furono chiamati a interpretare se stessi nelle giornate vissute in prima persona. Il film fu girato quasi interamente a Leningrado e qui proiettato il 20 gennaio 1928: 7 rulli, 2220 metri (ma il metraggio originale era di 3800). La critica accusò il regista di eccessivo sperimentalismo ed estetismo, tanto che Ejzenštejn fu costretto a eliminare dalla versione definitiva dell'opera i protagonisti della cosiddetta opposizione, Trotsky e Zinov'ev, in quei giorni espulsi dal Partito Comunista dell'Unione Sovietica. ### Trama. Pietroburgo, febbraio 1917. Dopo la rivoluzione di febbraio il monumento dello zar Alessandro III viene demolito. A causa dell'entrata nella prima guerra mondiale le condizioni del proletariato, sempre più sfruttato, affamato e infreddolito, non fanno che peggiorare. In aprile Lenin torna dall'esilio in Svizzera per raccogliere il malcontento popolare e organizzare il colpo di Stato. A luglio le truppe controrivoluzionarie del generale Kornilov si preparano a difendere la città. Dopo che i manifestanti vengono uccisi, i quartieri proletari vengono isolati dal centro facendo alzare i ponti, mentre i cadaveri dei manifestanti sono ancora sopra. Nel frattempo i borghesi lanciano con tono derisorio le copie della Pravda, il giornale bolscevico, nel fiume. Anche il quartier generale dei bolscevichi viene distrutto e il governo provvisorio ordina l'arresto di Lenin, che nel frattempo si è nascosto in una capanna per dirigere la rivolta in sicurezza. Intanto Kerenskij, leader del governo provvisorio, si reca dallo zar e viene accostato satiricamente a una statua meccanica di un pavone e a una statuetta di Napoleone. Sotto la sua presidenza si instaura il governo provvisorio russo. Kornilov, anch'egli paragonato a Napoleone, è considerato una perpetuazione del potere zarista. Tenta un contro-colpo di Stato facendo avanzare le sue truppe sulla città "nel nome di Dio e della patria". Il messaggio rivoluzionario, diffuso attraverso dei volantini, fa presa anche sull'esercito del governo, che stringe una fratellanza con i bolscevichi, simboleggiata dall'unione nel ballo popolare lezginka. Kerenskij nel frattempo si è rifugiato sotto una montagna di cuscini nel letto della zarina. In questa lotta tra "due Bonaparte", Kerenskij è costretto a piegarsi chiedendo l'aiuto dei bolscevichi, che prendono il controllo dell'arsenale della città e arrestano Kornilov. Gli operai vengono addestrati ad usare le armi per l'"ultima decisiva battaglia". In ottobre, al secondo congresso dei soviet viene approvata la proposta di insurrezione di Lenin. Mentre l'Aurora salpa, gli operai riprendono il controllo dei ponti della città. Il governo provvisorio cade il 25 ottobre alle 10 del mattino. La Guardia Rossa fa irruzione nel Palazzo d'Inverno, arrestando gli occupanti, e perquisendoli uno ad uno rivelando i tentativi di furto degli oggetti preziosi presenti nel palazzo. Lenin prende il potere dichiarando che la "rivoluzione operaia e contadina si è compiuta".
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Aleksandr Nevskij (film). ### Introduzione: Aleksandr Nevskij (in russo Александр Невский?) è un film sovietico del 1938 diretto da Sergej Michajlovič Ėjzenštejn. Il film è una ricostruzione storica e di propaganda antinazista in chiave epica. In quegli anni era in corso l'operazione restauratrice sia in sede politica sia nel campo delle arti, con la liquidazione di ogni avanguardia e introducendo i canoni del realismo socialista. Il culto della personalità di Stalin richiedeva supporti storico-culturali, e da ciò avvenne anche nel cinema il richiamo alla tradizione russa e ai valori nazionali. Il principe Nevskij è quindi l'eroe, al posto di quella massa popolare, onnipresente nei precedenti lavori di Ėjzenštejn. Al posto dell'urgenza espressiva, si va sostituendo una accresciuta ricercatezza formale. Questo film rappresenta il ritorno di Ėjzenštejn alla regia cinematografica, dopo quasi dieci anni di lontananza dai trionfi e dalla mondanità. Ed infatti, in perfetta coerenza con l'ideologia stalinista e il realismo socialista, il film venne accolto con grande successo alla sua presentazione a Mosca il 1º dicembre 1938 (12 rulli, 3044 metri). Per questo film, nel febbraio 1939, Ėjzenštejn ricevette l'Ordine di Lenin. Il film venne rimosso dalla programmazione in seguito al patto tedesco-sovietico e poi ripresentato durante la guerra.La colonna sonora fu appositamente composta da Prokof'ev per il film su richiesta dello stesso regista. ### Trama. Le gesta del principe Nevskij si svolgono intorno al 1240, durante il cosiddetto periodo di dispersione allorché, caduta Kiev, la Russia subisce ripetuti attacchi dai mongoli e conseguentemente si smembra. Intanto, sul fronte occidentale, preme un'altra minaccia: l'espansione germanica. Ad appoggiare la spinta tedesca e a tutelare la sua minoranza si stabilisce in Livonia l'Ordine dei portaspada, cavalieri cattolici di nobile lignaggio, ex crociati, legati dal giuramento di fedeltà al papa di Roma e nemici irriducibili dei pagani slavi. Lituania, Polonia e Russia sono il loro territorio di caccia e di crimini spaventosi. Si congiungono poi con il potente Ordine teutonico dei Cavalieri della Croce, che esercita la propria autorità dalla Prussia a San Giovanni d'Acri, costituendo la più grande forza militare d'Europa. Quando i Teutoni puntano su Novgorod, le città minacciate si rivolgono all'uomo considerato il maggior guerriero di Russia: il principe Aleksandr, detto Nevskij, del Granducato di Suzdalia. Questi, che era dedito ad opere di pace con i pescatori e i cacciatori degli innumerevoli laghi della regione, raccoglie attorno a sé un'armata di cavalieri e contadini, e la guida verso le frontiere occidentali, salvando Novgorod dal saccheggio. Sul lago dei Ciudi dà prova della sua sapienza strategica sbaragliando d'astuzia le possenti armate dei Teutoni nella storica battaglia del lago ghiacciato.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Guerra e pace (film 1956). ### Introduzione: Guerra e pace (War and Peace) è un film del 1956 diretto da King Vidor e ispirato all'omonimo romanzo di Lev Tolstoj. Alcune scene sono state dirette da Mario Soldati. ### Trama. Durante la campagna di Russia di Napoleone, l'ufficiale vedovo Bolkonskij si fidanza con la giovane Nataša, ma quando lei si infatua di un altro scioglie il legame. La guerra li farà perdere e ritrovare a Mosca mentre la città brucia, ma davvero non è destino e la ragazza resta di nuovo sola. Troverà consolazione in un altro uomo.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Edoardo II (film). ### Introduzione: Edoardo II (Edward II) è un film del 1991 diretto da Derek Jarman. Il soggetto è tratto dall'omonima tragedia di Christopher Marlowe. In concorso alla 48ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, ottenne con Tilda Swinton la vittoria della Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile. ### Trama. La trama ruota attorno all'innamoramento di re Edoardo II d'Inghilterra per Piers Gaveston, che causerà la caduta d'entrambi, grazie alle macchinazioni di Mortimer.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Notorious - L'amante perduta. ### Introduzione: Notorious - L'amante perduta (Notorious) è un film del 1946 diretto da Alfred Hitchcock. Nel 2001 l'American Film Institute l'ha inserito al 38º posto nella lista dei 100 migliori thriller e horror di tutti i tempi, e nel 2002 l'ha inserito all'86º posto nella lista dei 100 migliori film sentimentali di tutti i tempi. Nel 2006 il film è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. ### Trama. Miami, Florida. 24 aprile 1946. Ore 15:20. Si conclude il processo contro la spia tedesca John Huberman: l'imputato è condannato a vent'anni di carcere. Un gruppo di giornalisti e di fotografi attende con impazienza di intervistare la figlia, Elena (Alicia nell'originale inglese), ma sono delusi perché lei se ne va senza rilasciare alcuna dichiarazione. Tempo dopo, la donna ospita uno sconosciuto a un party e si mette a corteggiarlo in evidente stato di ubriachezza. Il mattino successivo egli rivela la sua identità: si tratta dell'agente segreto T.R. Devlin e l'ha contattata per conto del Governo degli Stati Uniti, per chiederle di partecipare a una missione in Brasile, volta a smascherare un complotto filonazista. Elena, innamorata e desiderosa di riscattare l'onore della sua famiglia, decide di accettare e parte con lui per Rio de Janeiro. Non si sente idonea all'incarico, ma è motivata principalmente dai suoi sentimenti; l'agente, invece, agisce in base ai suoi doveri di funzionario. Durante il viaggio in aereo riceve la notizia che il padre si è suicidato in carcere. A Rio le viene assegnato il compito di carpire informazioni al presunto capo dell'organizzazione nemica, un suo antico corteggiatore respinto, Alessio Sebastian, amico di suo padre. Tuttavia, ben presto, si trova in una posizione difficile perché Alessio, innamorato ancora di lei e finalmente convinto di poter essere ricambiato, le propone di sposarlo, sfidando inaspettatamente la madre, madame Anna Sebastian, diffidente e ostile ad Elena. Devlin non si oppone al parere favorevole espresso dai suoi superiori sull'opportunità del matrimonio, ma soffre profondamente della situazione, reagendo in maniera amareggiata nei confronti di Elena che, a sua volta delusa a causa della freddezza dell'uomo che ama, si sacrifica per la missione e sposa Alessio. Tramite Devlin mantiene un contatto periodico con i servizi segreti americani per informarli sugli incontri che i nazisti tengono periodicamente in casa di Sebastian e sui loro movimenti. Quando arriva alla certezza che la cantina nasconde un segreto, organizza un ricevimento per consentire a Devlin di indagare nella villa di persona. L'agente scopre che la cantina è il luogo in cui è nascosto il minerale di uranio in bottiglie di vino. Sebastian, esaurite le scorte di champagne, sorprende la moglie e Devlin nei pressi della cantina. Per deviare i sospetti, Devlin bacia appassionatamente Elena, fingendo di esserne l'amante. Ma, nonostante questa manovra diversiva, Alessio fiuta l'inganno: nota che la chiave della cantina gli è stata sottratta e che qualcuno vi si è introdotto e ha rotto una bottiglia. Con la complicità della madre, Alessio vuole far sparire Elena e nello stesso tempo vuole impedire che i suoi complici scoprano che ha sposato una spia: un veleno mischiato al caffè servirà allo scopo, agendo lentamente e debilitandola fino alla morte. Colpita da frequenti malori e sempre più debole, Elena continua a recarsi coraggiosamente agli appuntamenti per fornire informazioni a Devlin, che, notando il peggioramento del suo stato di salute, lo attribuisce all'abuso di alcool. Tuttavia non sopporta più il tormento che gli procura il ruolo che si è assunto e chiede di essere trasferito in Spagna. All'ultimo incontro Elena però non si presenta. Devlin è preoccupato e, dopo averne discusso con il suo capo, decide di recarsi personalmente nella casa di Sebastian. Nella villa è in corso una delicata riunione: vistisi pedinati, alcuni membri del gruppo nazista iniziano a sospettare di Sebastian. Di soppiatto Devlin sale ai piani superiori e trova Elena in fin di vita. Le dichiara finalmente il suo amore e la trae in salvo, accompagnandola all'auto e mettendo alle strette il marito, indeciso tra il bloccare la fuga dei due amanti, facendosi scoprire dai suoi complici, o il lasciar fuggire Elena. Il film si conclude con Devlin e Elena che s'allontanano in macchina, mentre Alessio si avvia verso casa, dove dovrà rendere conto dell'accaduto alle spie naziste che hanno assistito alla fuga della moglie.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La regina vergine. ### Introduzione: La regina vergine (Young Bess) è un film in Technicolor del 1953 diretto da George Sidney. Charles Laughton reinterpreta il personaggio che gli aveva fatto vincere l'Oscar in Le sei mogli di Enrico VIII (1933). ### Trama. Figlia di Enrico VIII ed Anna Bolena, ad Elisabetta viene concesso di entrare a corte poco prima della morte del padre. Si innamora dell'ammiraglio Tom Seymour, il quale, pur provando amore per lei, sposa Caterina Parr, vedova del re. Alla morte di Caterina, i due potrebbero finalmente sposarsi se non fosse per Ned Seymour che accusa il fratello Tom di alto tradimento e lo fa mandare al patibolo. Quando Elisabetta diventa regina, decide di non sposarsi mai in memoria di Tom.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Orgoglio e pregiudizio (film 1940). ### Introduzione: Orgoglio e pregiudizio (Pride and Prejudice) è un film del 1940, diretto da Robert Z. Leonard. Il soggetto del film, interpretato da Greer Garson nei panni di Elizabeth Bennet e Laurence Olivier nel ruolo di Mr. Darcy, è tratto dall'omonimo romanzo di Jane Austen. Tra gli altri interpreti, Maureen O'Sullivan, Edna May Oliver e Ann Rutherford. ### Trama. La signora Bennet e le sue due figlie più grandi, Jane ed Elizabeth, sono nel negozio di tessuti del villaggio, quando vedono passare una ricca carrozza con a bordo una signora e due gentiluomini. Il passaggio degli sconosciuti provoca una ridda di pettegolezzi: si viene a sapere che uno dei due uomini è Mr. Bingley, giovane e ricco londinese che ha affittato la residenza di Netherfield, la signora è sua sorella Caroline, l'altro gentiluomo è il suo amico Darcy. Il fatto che i due uomini siano entrambi benestanti e scapoli, provoca l'agitazione della signora Bennet, madre di cinque ragazze da maritare. A casa, la signora mette sotto pressione il marito, cercando di spingerlo a invitare il nuovo vicino per instaurare con lui buoni rapporti. Il signor Bennet le rivela che ha già provveduto. Al ballo che viene organizzato in paese e a cui partecipano i nuovi venuti, Elizabeth sente per caso Darcy che trancia giudizi snob sui convenuti e anche su di lei. Un giovane ufficiale, Mr. Wickham, che la invita a ballare, le racconta di come Darcy - che lui conosce dall'infanzia - gli abbia fatto un terribile torto, approfittando della sua posizione di potere. Intanto Jane, la sorella maggiore di Elizabeth, viene corteggiata da Mr. Bingley. Quando si reca a casa del possidente per una visita, la madre praticamente le impone di non usare la carrozza e, invece, di andare a cavallo. Il tempo peggiora rapidamente e, quando la giovane arriva dai Bingley, è fradicia e infreddolita. Tanto che viene accolta in casa e messa subito a letto. I Bingley avvisano i Bennet ed Elizabeth viene invitata a restare ad assistere la sorella. Durante il soggiorno a Netherfield, Elizabeth si rende conto che Bingley sembra effettivamente innamorato di Jane: la sorella le confida di ricambiare l'affetto per il giovane, ma si dimostra, altresì, timida nel manifestargli i suoi sentimenti. Un giorno, dai Bennet giunge Mr. Collins: costui è il parente più prossimo della famiglia ed è l'erede designato di Mr. Bennet. Per motivi legali, il signor Bennet, alla sua morte, non potrà lasciare il patrimonio a un'erede femmina e tutti i beni della famiglia passeranno a Collins. Costui dichiara che ha deciso di prender moglie e che gli sembra giusto sposare una delle cugine. La sua scelta cade su Jane, ma la madre gli rivela che la figlia maggiore è praticamente già promessa, dato che lei immagina di accasarla con Bingley. Collins passa allora a Elizabeth cui si dichiara. La ragazza, che lo trova tronfio e ridicolo nelle sue pretese, lo rifiuta ma trova un'estrema difficoltà nel fargli capire che la sua è una risposta definitiva e non una maniera di celiare. Alla fine, Collins cede: chiederà la mano di Charlotte Lucas, la migliore amica di Elizabeth. Netherfield, intanto, viene abbandonata dai Bingley e da Darcy, senza una parola di spiegazione. Jane è affranta nel suo dolore per l'abbandono dell'uomo che ama. Dopo il matrimonio, Charlotte parte con il marito che lavora per Lady Catherine de Bourgh: Elizabeth viene invitata ad andare a trovare l'amica. A una serata a casa di Lady de Bourgh, la ragazza ritrova Darcy, nipote della nobildonna. Il loro rapporto, che è sempre stato piuttosto teso, trova una nuova dimensione nell'ambiente neutro che li ospita. Tanto che, un giorno, Darcy la sorprende dichiarandole di essersi innamorato di lei e la chiede in moglie. Elizabeth, che ha scoperto che è stato proprio Darcy la causa della partenza di Bingley, lo accusa di aver provocato l'infelicità della sorella e, in più, riprende pure le accuse di Wickham. Quando Elizabeth torna a Longborn, viene a sapere che Lydia, una delle sorelle minori, è scappata con Wickham. Darcy la viene a trovare e le confida che, anni prima, sua sorella Giorgiana, una fanciulla di 15 anni, era stata insidiata da Wickham: era stato questo il motivo del suo risentimento nei riguardi dell'ufficiale. Una ragione così privata che lui, ovviamente, non aveva potuto spiegarle. Ormai, Lydia è perduta: Wickham non sposerà mai la ragazza il cui comportamento getterà discredito su tutte le altre sorelle. Quando Darcy la lascia, Elizabeth si rende conto di amarlo. Ma è anche convinta che non lo rivedrà più. Mentre la signora Bennet piange sul destino delle sue figlie ormai senza più alcuna possibilità di potersi maritare, si sente lo scampanellìo di una carrozza: entra in pompa magna, tutta esaltata, Lydia che si presenta insieme a Wickham. L'ufficiale l'ha sposata e la giovane esibisce ora un anello che dimostra il fatto. Il signor Bennet immagina che il matrimonio sia stato possibile per merito di suo fratello che vive a Londra e che lui aveva allertato per andare sulle tracce della figlia perduta. Crede, infatti, che il fratello abbia sborsato una bella cifra per convincere il mascalzone a riparare. Invece le cose sono andate in un altro modo: si presenta dai Bennet lady de Bourgh che si chiude a parlare con Elizabeth. La nobildonna vuole sapere se è vero che Elizabeth vuole fidanzarsi con il nipote, cui lei ha già destinato sua figlia. Le rivela, oltretutto, che Darcy ha passato gli ultimi giorni alla ricerca di Whickham. E che, quando l'ha trovato, lo ha pagato profumatamente per accettare le nozze riparatrici. Quando la lady se ne va, arriva Darcy. Finalmente i due innamorati si chiariscono. Anche Bingley è tornato e fila d'amore e d'accordo con Jane. Mentre Darcy ed Elizabeth si scambiano un bacio, la signora Bennet spia le sue figlie, congratulandosi con sé stessa per avere una figlia già sposata e due sul punto di farlo, mentre le altre due ragazze cominciano ad avere anch'esse i loro corteggiatori.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Ragione e sentimento (film). ### Introduzione: Ragione e sentimento (Sense and Sensibility) è un film del 1995 diretto da Ang Lee, con Kate Winslet, Alan Rickman, Emma Thompson, Hugh Grant e Robert Hardy, vincitore del Golden Globe come miglior film drammatico del 1995 e l'Orso d'oro al Festival di Berlino del 1996. Il film vince inoltre il Premio Oscar per la migliore sceneggiatura non originale nel 1996 (il premio va ad Emma Thompson). La pellicola è tratta dall'omonimo romanzo di Jane Austen. Nella colonna sonora, Jane Eaglen canta in due brani. ### Trama. La signora Dashwood e le sue figlie Elinor, Marianne e Margaret, sono impoverite a causa della morte del signor Dashwood. La loro tenuta, Norland, passa a John Dashwood, figlio del primo matrimonio di Mr. Dashwood. Sebbene John abbia promesso al padre che si sarebbe preso cura della matrigna e delle sorellastre, sua moglie Fanny, una donna profondamente egoista, lo persuade facilmente a non donare nulla a loro dell'eredità paterna. Le donne Dashwood sono trattate come ospiti “non benvenute” nella loro stessa casa e, presto, sono costrette a cercare una nuova abitazione. Contemporaneamente a questi fatti, Elinor si innamora del fratello di Fanny, Edward Ferrars, un uomo tranquillo, senza pretese e di natura gentile. Edward non ambisce alla carriera politica, come vorrebbero la madre e la sorella. In ogni caso, la fortuna di Edward è vincolata alle decisioni materne. Elinor sa che la signora Ferrars vuole che suo figlio sposi una donna d'alto rango e dunque non s'illude di coronare il suo sogno. Mrs. Dashwood e le sue figlie lasciano presto Norland per trasferirsi a Barton Cottage. Il proprietario del cottage è Sir John Middleton, un loro lontano cugino, che glielo offre ad un prezzo di favore. Sir John vive a Barton Park, insieme alla suocera la signora Jennings, e la sua casa è frequentata dal trentacinquenne colonnello Brandon, un vecchio amico di Sir John. Mrs. Jennings, che è un'anziana signora molto gioviale e amante del pettegolezzo, ben presto intuisce che il colonnello Brandon deve essersi innamorato di Marianne, la quale invece considera l'ufficiale uno scapolo incallito, anziano e infermo, incapace di innamorarsi di qualcuno o di ispirare amore a qualcuno. Mentre Marianne passeggia insieme alla sorella più piccola Margaret nei dintorni di Barton Cottage, viene sorpresa dalla pioggia. Scivola sull'erba bagnata e si sloga una caviglia. Viene soccorsa subito da John Willoughby, un attraente giovanotto di passaggio. Marianne è affascinata dal comportamento galante del giovane mentre la trasporta verso casa e ne rimane parimenti affascinata anche la sua famiglia. Dopo questo incidente, Willoughby inizia a visitare Marianne tutti i giorni. I due diventano molto intimi e perciò Elinor e Mrs. Dashwood sospettano che si siano segretamente fidanzati, ma la natura sentimentale di Mrs. Dashwood le vieta di seguire il consiglio, datole da Elinor, di chieder conto esplicitamente a Marianne del suo rapporto con Willoughby. La giovane innamorata rimane incredula quando, improvvisamente, Willoughby decide di partire per Londra per affari e comunica che non farà ritorno prima di un anno. Giungono ancora altri visitatori, questa volta destinati a Barton Park. Sono la figlia e il genero di Lady Middleton con Lucy Steele, una lontana cugina, che confida ad Elinor di essere segretamente fidanzata con Edward Ferrars, già da cinque anni. Elinor e Marianne trascorrono l'inverno a Londra, nella casa di Mrs. Jennings. Marianne scrive a Willoughby, ma le sue lettere rimangono senza risposta. L'incontro tanto atteso avrà finalmente luogo durante una festa, in cui il giovane non risponde alle richieste di spiegazioni della ragazza. Il giorno dopo arriva un messaggio di Willoughby, con il quale la informa di essere fidanzato e prossimo al matrimonio con Miss Grey, una donna molto ricca. Marianne spiega ad Elinor che lei e Willoughby non si erano mai impegnato, ma che lei lo amava e lui l'aveva indotta a credere di essere riamata. Il Colonnello Brandon rivela ad Elinor che Willoughby aveva sedotto anche sua figlia adottiva, Beth Williams, ma che l'aveva abbandonata non appena quest'ultima aveva scoperto di essere incinta, perché aveva perso con il suo comportamento la cospicua eredità della zia, e senza ormai risorse era stato costretto a partire via. Pochi giorni dopo la signora Jennings comunica ad Elinor che Mrs. Ferrars ha scoperto il fidanzamento segreto di Edward con Lucy e che, al rifiuto di Edward di romperlo, lo aveva diseredato. Elinor e Marianne sono dispiaciute per Edward. Il colonnello Brandon per aiutarlo, decide di offrire ad Edward la parrocchia di Delaford, anche se lo conosce molto poco, chiedendo a Elinor di parlarne ad Edward in quanto amica. Marianne, durante il viaggio di ritorno da Londra, si ammala gravemente dopo una passeggiata sotto la pioggia e il Colonnello Brandon, dopo averla salvata, parte per andare a prendere sua madre e condurla da lei. Marianne si riprende dalla malattia e le Dashwood tornano a Barton Cottage. La famiglia Dashwood viene a sapere che Lucy è diventata la signora Ferrars. Tuttavia il giorno seguente arriva l'inaspettata visita di Edward, il quale rivela che a sposare Lucy è stato suo fratello Robert. Poi chiede ad Elinor di sposarlo e lei accetta. Marianne, ormai maturata, decide di sposare il colonnello Brandon.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Firefox - Volpe di fuoco. ### Introduzione: Firefox - Volpe di fuoco (Firefox) è un film del 1982 diretto da Clint Eastwood. ### Trama. Il maggiore statunitense Mitchell Gant, un veterano della guerra del Vietnam, è incaricato di rubare un prototipo di aereo da caccia sovietico, colloquialmente noto come Firefox, basato su un'avveniristica interfaccia mentale che ne permette la guida e l'armamento attraverso i pensieri del pilota. Gant è stato scelto per diversi motivi: innanzitutto è stato addestratore degli stormi aerei che devono intercettare i caccia sovietici in caso di attacco, quindi li conosce quanto loro; ha le stesse misure del colonnello Voskov, il pilota collaudatore; per finire, sua madre è russa, parlando quindi la lingua fin da bambino: questo è il punto fondamentale, poiché il sistema è stato pensato per un pilota russo, che pensa nella sua lingua madre. Aiutato da una rete di dissidenti e simpatizzanti, Gant riesce a infiltrarsi nell'Unione Sovietica e a raggiungere la base aerea di Bilyarsk, dove si trovano i due prototipi del Firefox. Il suo compito è quello di rubarne uno e portarlo negli Stati Uniti d'America affinché possa essere studiato ed esaminato. Ma il KGB è già sulle sue tracce, e una volta decollato viene inseguito da Voskov con il secondo prototipo; deve anche guardarsi dalle altre unità aeree e marine sovietiche. I due piloti finiscono per affrontarsi in un duello aereo sui cieli dell'Artico, con Gant vincitore.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Ali (film 1927). ### Introduzione: Ali (Wings) è un film di guerra del 1927 diretto da William A. Wellman. È il primo film ad aver vinto l'Oscar al miglior film nel 1929. È inoltre l'unico film muto ad aver vinto questo premio, oltre che l'unico in assoluto a vincere l'Oscar ai migliori effetti tecnici. ### Trama. Nel 1917, in una piccola città di provincia americana, il giovane Jack Powell armeggia con la sua automobile ma, in realtà, sogna di poter un giorno volare. Mary, la ragazza della porta accanto, è innamorata di lui ma Jack corteggia invece la bella Sylvia, una sofisticata signorina di città, che lui invita a salire in auto. Lei accetta, anche se il suo cuore batte per David, il rampollo di una ricca famiglia locale. Quando scoppia la guerra, sia Jack che David partono arruolati: Sylvia mette una sua foto in un medaglione che vorrebbe dare a David ma Jack crede che sia per lui e lei non ha il coraggio di dirgli la verità. David ci resta male, ma lei lo rassicura: anche se ha dato il medaglione a Jack, il suo cuore appartiene a lui. Al momento della partenza, Jack quasi si scorda di salutare Mary, ma poi torna indietro e le affida la sua auto, che lei aveva aiutato a decorare con una stella dipinta sulla portiera. David, invece, porta con sé, come portafortuna, un vecchio giocattolo, un orsacchiotto di peluche. Al campo base, dove Jack e David si ritrovano per il corso di formazione, tra i due - che si sentono rivali - all'inizio non corre buon sangue. Poi, però, dopo un incontro di pugilato, i ragazzi diventano amici. Conoscono un altro giovane aviatore, molto esperto, il cadetto White che, vedendo l'orsetto di David, dichiara che molti aviatori si affidano a qualche portafortuna ma che "quando il tuo tempo arriva, non puoi far altro che accettarlo". White lascia i due nuovi amici per un'esercitazione, ma il suo aereo ha un incidente e lui resta ucciso. In Francia, Jack dipinge il suo aereo con il disegno di una stella, come aveva già fatto con la sua automobile. Nel corso del loro primo combattimento aereo, si trovano a combattere con il capitano Kellermann, un famoso asso dell'aviazione tedesca che è alla testa della sua squadriglia denominata Flying Circus. Kellermann, cavallerescamente, risparmia la vita a David, al quale si è inceppata da mitragliatrice. Jack, che si è separato dalla sua formazione, è attaccato da due Fokker ma riesce ad atterrare in un campo, dove però, per salvarsi, è costretto ad abbandonare l'aereo. Nel frattempo, Mary - che ha imparato a guidare la Shooting Star, l'auto lasciatale da Jack - si è arruolata volontaria nei corpi motorizzati femminili e viene inviata anche lei in Francia dove guida le ambulanze. Il villaggio dove si trova viene attaccato da un Gotha, il più potente dei bombardieri tedeschi, ma in soccorso arrivano gli aviatori americani che abbattono il Gotha e due aerei di scorta. Mentre la squadriglia alleata vola via, Mary vede la stella su uno degli aerei e si rende conto che a bordo c'è Jack. Festeggiati come eroi, agli aviatori viene concessa una licenza a Parigi. Jack, sconvolto dagli orrori della guerra, si dà alla pazza gioia e, alle Folies Bergère, Mary lo rintraccia completamente ubriaco. La ragazza vorrebbe dirgli che il congedo è stato soppresso e che lui deve presentarsi quanto prima al comando, in vista di un attacco generale. Ma Jack, che neanche la riconosce, vede solo una soldatessa che lo importuna e la manda via. La ragazza si rifugia nelle toilette delle signore, dove si sfoga piangendo. Un'assistente le consiglia di usare "lo zucchero" al posto dell'"aceto"... Lei, seguendo il suggerimento, si toglie gli abiti militari e indossa un seducente costume dello spettacolo: riesce così ad attirare l'attenzione di Jack che la segue in camera dove però si mette a dormire. Prima di potersi cambiare di nuovo, Mary è sorpresa dalla polizia militare che la prende per una prostituta. Arrestata, viene rimandata in patria con disonore mentre Jack, che non ricorda niente della notte di baldoria, ritorna alla sua unità. Al campo, Jack legge sul giornale del rimpatrio di Mary e se ne meraviglia. Uno degli altri aviatori, il tenente Cameron, insinua che la ragazza si sia comportata in maniera licenziosa ma il suo commento suscita la reazione irata sia di Jack che di David. Quest'ultimo, vedendo il calore con il quale Jack difende Mary, spera che l'amico abbia dimenticato Sylvia. Ma Jack gli mostra il medaglione che lui crede destinato a lui: mentre lo apre, la foto della ragazza cade a terra e, nel retro, David legge la dedica che era stata indirizzata a lui e che Jack non ha mai letto. Per non ferirlo, non vuole fargliela vedere: la disputa tra i due amici viene interrotta dall'ordine che ricevono di salire immediatamente a bordo dei loro aerei. Nessuno dei due porta con sé il proprio portafortuna: né Jack, che non ha più il medaglione di Sylvia, né David, al quale cade di tasca il suo orsetto. Il compito della squadriglia area è quello di proteggere i soldati a terra dagli attacchi nemici. Durante l'azione, David finisce oltre le linee nemiche, perdendo l'aereo. Riesce però ad eludere la cattura e, dopo una notte passata nascondendosi, all'alba riesce a rubare un Fokker da un campo d'aviazione con il quale vuole tornare alla base. Jack, credendo che l'amico sia morto, giura di vendicarlo. La mattina, impegnato con la squadriglia a difendere le truppe di soldati impegnati sul terreno, vede arrivare un Fokker nemico ma non si rende conto che a pilotarlo è David. Questi cerca di farsi riconoscere, ma senza risultato e, per sfuggire agli attacchi di Jack, il Fokker va a schiantarsi contro il muro di una chiesa. Finalmente Jack si rende conto di aver colpito l'amico: scende a terra e raccoglie le ultime parole di David che, prima di morire, lo perdona. Il dolore e la vergogna per aver ucciso l'amico accompagnano Jack quando questi torna a casa, accolto come un eroe, con parate e festeggiamenti. Ora il suo dovere è quello di recarsi dai genitori dell'amico, per chiedere il loro perdono. A loro consegna la medaglia di David e il suo orsetto. La madre di David consola Jack, dicendogli che in realtà David é morto per colpa della guerra. Più tardi, Mary viene a sedersi vicino a lui in macchina e i due parlano per ore. Scende la sera e, nel cielo compare una stella cadente, come la shooting star, il disegno che gli ha portato fortuna. Jack, allora, si rende conto di essere innamorato da sempre di Mary.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Munich (film). ### Introduzione: Munich è un film storico del 2005 diretto da Steven Spielberg, interpretato da Eric Bana, Daniel Craig e dal premio Oscar Geoffrey Rush e basato sul libro Vendetta di George Jonas. ### Trama. Monaco, sede delle Olimpiadi del 1972. Sono le prime ore del 5 settembre. Un gruppo di otto palestinesi dall'aria sospetta, con indosso tute sportive e borsoni in mano, scavalca un'alta staccionata che cinge il villaggio olimpico. Il gruppo si ferma nel giardino e si cambia i vestiti, togliendosi quello che era effettivamente un travestimento per eludere ogni sorveglianza. Dopo esser riusciti a penetrare all'interno di un edificio, armati di mitra, gli arabi sfondano la porta delle residenze in cui dormono gli atleti israeliani: 11 di essi vengono aggrediti, 2 subito uccisi e gli altri 9 presi in ostaggio. L'attenzione globale di radio e televisione segue il primo assalto terroristico dell'era mediatica, che si scopre compiuto dall'organizzazione palestinese Settembre Nero come rivalsa su Israele. Mentre i popoli di tutto il mondo stanno col fiato sospeso, nell'incertezza sul destino degli ostaggi (alla fine anche i restanti 9 rimarranno uccisi, così come 5 terroristi e un poliziotto tedesco), il primo ministro israeliano Golda Meir decide di vendicare i primi ebrei assassinati in terra tedesca dai tempi dello Shoah e incarica così i vertici del Mossad di dare inizio alla missione in codice denominata "operazione Ira di Dio", al fine di eliminare fisicamente - nelle principali città d'Europa e del Vicino Oriente - 11 alti esponenti palestinesi che si ritengono in qualche modo implicati nell'attentato come organizzatori e mandanti. Golda Meir convince un riluttante ufficiale del Mossad, Avner Kaufmann, a presiedere il commando che dovrà recarsi in diverse città d'Europa per stanare ed eliminare i terroristi arabi; il gruppo è composto, oltre che da Avner, da Steve, Carl, Robert e Hans. La squadra si reca così dapprima a Roma, poi a Parigi, tuttavia di fronte agli omicidi di Stato la CIA ed il KGB finiscono col reagire intervenendo contro il Mossad, cioè Avner e i suoi uomini, alcuni dei quali vengono perciò eliminati (Carl, Robert e Hans). Cresce intanto in Avner in particolare il dubbio che gli eliminati abbiano in effetti avuto qualcosa a che vedere con i fatti di Monaco 1972. Avner infatti comincia a sospettare che il suo gruppo (ormai ridotto da cinque agenti speciali a due) sia stato utilizzato strumentalmente in un complicato gioco di pedine tra opinione pubblica israeliana, fazioni palestinesi e controspionaggio internazionale. Solo alla fine, fatto ritorno in Israele con Steve dopo aver eliminato 6 palestinesi su 11, e dopo aver cercato di spiegare ai vertici del Mossad che, appena loro uccidono un obiettivo, questo è subito sostituito da qualcun altro, scoprirà che il cieco amore verso il proprio Paese in nome di un fanatico ideale politico gli ha fatto tradire e smarrire il senso di una più alta giustizia, rendendolo non molto dissimile dagli assassini di Monaco, e che il vero amore è quello che si riserva alla propria famiglia e ai propri cari. Il film infatti finisce con la scena in cui Avner (sposato e con una figlia) ritrova la moglie negli Stati Uniti e torna ad avere con lei un rapporto sessuale, mentre nel frattempo vengono mostrate le immagini della conclusione dei fatti di Monaco, con l'uccisione dei restanti 9 atleti all'aeroporto. In un ultimo dialogo con Ephraim, anch'egli membro del Mossad, Avner trova conferma che le persone che ha contribuito a uccidere probabilmente non erano responsabili di quanto accaduto. Al termine del dialogo Avner si allontana sullo sfondo di una New York ancora caratterizzata dalla presenza delle Torri Gemelle: il protagonista sembra voltarsi nella loro direzione, come un presagio di quello che accadrà alcuni anni dopo.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Sinuhe l'egiziano (film). ### Introduzione: Sinuhe l'egiziano (The Egyptian) è un film del 1954 in CinemaScope della 20th Century Fox, diretto da Michael Curtiz, prodotto da Darryl F. Zanuck e basato sul romanzo di Mika Waltari. ### Trama. Sinuhe è un orfano ritrovato su una barca di giunchi da un medico dei poveri. Cresciuto, viene mandato a studiare alla casa della vita per diventare medico. Lì conosce Horembeb, suo grande amico, che studia da stratega militare. Alcuni mesi dopo la fine dei loro studi i due amici salvano la vita al faraone Akhenaton, e perciò vengono nominati rispettivamente medico di corte e generale. Intanto Sinuhe ha assunto un servo, Kaptah, ed iniziato a frequentare una prostituta babilonese di nome Nefer, che manipolando Sinuhe in poco tempo lo spingerà a cederle tutti i suoi averi e quelli dei suoi genitori adottivi, che perciò si suicideranno. Egli allora lascia Tebe, dove viveva, per andare a recuperare le loro salme e per dare loro una sepoltura. Per tutto il tempo in cui era stato infatuato di Nefer, Sinuhe aveva trascurato i suoi impegni di medico e una principessa era morta perché aveva ripetutamente ignorato i richiami a corte per curarla; il faraone, affranto dal dolore, lo condanna a morte e Sinuhe decide di fuggire dall'Egitto insieme al suo servo. Salutata Merit, essi fuggono attraverso molti paesi e visitano molti popoli più arretrati del loro. Sinuhe riprende la propria attività di medico, ma rompe il voto che aveva fatto come medico dei poveri e offre invece i propri servizi a pagamento solo ai ricchi: la sua abilità gli consente in breve tempo di arricchirsi. Quando egli e il suo servo vengono chiamati per curare un condottiero ittita, scoprono il progetto di questi ultimi: attaccare l'Egitto con armi in ferro, metallo sconosciuto agli Egizi che all'epoca forgiavano le proprie armi con il bronzo, molto più debole rispetto al nuovo metallo degli Ittiti. Sinuhe tornerà per avvisare i suoi compatrioti trovando l'Egitto in un periodo di decadenza ed anarchia e scopre di avere un figlio da Merit. Il faraone regnante ha deposto gli antichi dèi per far abbracciare all'Egitto il culto monoteista del dio sole Aton. Il malcontento del popolo è molto alto e Horembeb chiede a Sinuhe di avvelenare il faraone. Intanto Baketamon, sorella del faraone, rivela al medico le sue vere origini: egli è figlio di una delle prime mogli del faraone, è stato rapito da piccolo ed abbandonato sul Nilo. Horembeb guida l'esercito contro i seguaci del nuovo dio e restaura i vecchi dèi. Dopo la morte di Merit, Sinuhe aderisce al complotto e avvelena il faraone. Il faraone morente però parla della sua religione nei suoi ultimi momenti di vita, convertendo Sinuhe. Horembeb, divenuto faraone, condanna Sinuhe all'esilio a vita.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Furyo. ### Introduzione: Furyo (Merry Christmas Mr. Lawrence) è un film del 1983 diretto da Nagisa Ōshima, tratto liberamente dal romanzo Il seme e il seminatore (The Seed and the Sower, 1963) dello scrittore sudafricano Laurens van der Post, nel quale l'autore raccontò della sua personale esperienza come prigioniero di guerra in un campo di concentramento giapponese durante la seconda guerra mondiale (su cui ha scritto anche i libri A Bar of Shadow e The Night of the New Moon). ### Trama. Giava, 1942. Nel campo di prigionia giapponese diretto dal giovane capitano Yonoi con l'aiuto del sergente Hara sono detenuti circa seicento prigionieri di guerra occidentali, principalmente britannici ed olandesi. Il tenente colonnello britannico Lawrence, per aver vissuto a lungo in Giappone, conosce la lingua e la cultura giapponesi e quindi funge da interprete e mediatore culturale con i comandanti. Il regime detentivo è durissimo, inumano. La cultura militarista nipponica considera vergognosa e degradante la condizione di chi accetta la prigionia anziché commettere seppuku. Yonoi, tormentato dai rimorsi perché nel 1936, distaccato in Manciuria, non ha partecipato al fallito tentativo di colpo di Stato da parte dei giovani ufficiali suoi sodali e dunque non ne ha condiviso la tragica sorte, cerca di avvicinare i prigionieri alla cultura e alle tradizioni nipponiche attraverso i concetti di onore e di disciplina, servendosi di Lawrence come tramite, ma i compagni di prigionia di quest'ultimo, ancorati alla mentalità occidentale, considerano l'ufficiale inglese un traditore. Un giorno arriva nel campo l'ufficiale incursore neozelandese Jack Celliers, destando un morboso interesse da parte del capitano Yonoi, il quale però non può dichiarare la propria omosessualità pena l'ignominia assoluta. Questo finirà col creare ulteriori tensioni tra guardiani e prigionieri fino a che Yonoi, apertamente sfidato da Celliers e incapace di vincere la propria attrazione per lui, viene sostituito da un comandante "meno sentimentale", che ordina che il neozelandese sia sepolto vivo fino al collo e lasciato morire di stenti. Quattro anni dopo, nel 1946, Hara è stato processato dagli Alleati per crimini di guerra, un comportamento che, secondo lui, non era diverso da quello di ogni altro soldato. Su sua richiesta, la notte prima dell'esecuzione, il giapponese riceve nella propria cella la visita di Lawrence: i due, dopo aver ricordato che Yonoi è stato giustiziato poco dopo la fine delle ostilità, rievocano quella notte del Natale 1942 in cui, ubriacatosi di sake, Hara aveva liberato dalla cella Lawrence e Celliers all'insaputa di Yonoi. Lawrence è amareggiato per l'ingloriosa fine del nipponico, sicché si congedano per sempre scambiandosi, anche se non in periodo, dei sinceri auguri natalizi, segno di reciproco rispetto per l'umanità dell'altro.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: L'ultimo metrò. ### Introduzione: L'ultimo metrò (Le dernier métro) è un film del 1980 diretto da François Truffaut. ### Trama. Parigi, settembre 1942, Teatro Montmartre. Marion Steiner, una celebre attrice passata dal cinema al teatro, dirige la compagnia in assenza del marito, Lucas Steiner, regista e impresario ebreo, che per sfuggire all'arresto si finge partito ed espatriato all'estero, mentre in realtà si nasconde nello scantinato del teatro. La compagnia sta mettendo in scena La scomparsa, dramma immaginario di una scrittrice norvegese, e Steiner dallo scantinato segue le prove, ascoltando attraverso le condotte d'aria, voci e rumori provenienti dal palcoscenico. Le prove sono dirette da Jean Loup Cottins, che si attiene agli appunti lasciati da Lucas, il quale durante le visite serali della moglie le dà suggerimenti per la regia e per la recitazione. Mentre Marion cerca di organizzare la fuga di suo marito, improvvisa giunge la notizia dell'invasione tedesca della zona libera: il progetto di fuga è ormai impraticabile. Nel frattempo Marion scrittura per il ruolo del protagonista maschile il giovane attore del Grand Guignol Bernard Granger, un giovane estroverso, corteggiatore della scenografa Arlette, dotato di un vero talento e impegnato nella Resistenza. La prima dello spettacolo è un vero successo. Bernard odia i tedeschi e i giornalisti collaborazionisti, ma la decisione impulsiva di difendere l'interpretazione di Marion dai giudizi negativi è anche una ragione di galanteria, che lo porterà a prendere a pugni Daxiat, critico cinematografico della rivista Je suis partout. Marion redarguisce severamente il giovane per la sua imprudenza con cui rischia di far chiudere il teatro e lo punisce togliendogli la parola. Gli eventi sembrano precipitare con l'arrivo della Gestapo per la perquisizione dei locali del teatro, in particolare dello scantinato, ma grazie al sangue freddo di Marion e alla collaborazione di Bernard, Lucas sfugge di nuovo all'arresto. Tra Marion e Bernard sta crescendo un sentimento d'amore molto intenso, e Lucas lo intuisce. Bernard decide di interrompere le repliche e di passare alla Resistenza clandestina. Epilogo: Marion si reca all'ospedale a far visita a Bernard gravemente ferito e gli parla del loro amore. Si alza il sipario e il pubblico applaude. Marion appare tenendo per mano da un lato Lucas, ritornato a dirigere il suo teatro, dall'altro Bernard, primattore: tutti e tre si inchinano e ringraziano.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La passione di Giovanna d'Arco. ### Introduzione: La passione di Giovanna d'Arco (La passion de Jeanne d'Arc) è un film muto del 1928 diretto da Carl Theodor Dreyer, tratto dal romanzo Vie de Jeanne d'Arc di Joseph Delteil e dagli atti del processo. ### Trama. In una sola giornata, il 30 maggio 1431, a Rouen, Giovanna viene portata davanti al giudice Cauchon, ma le sue risposte non sono sufficienti a condannarla. L'inquisitore e i giudici tentano, invano, di strapparle una confessione. Nella camera della tortura, la contadina analfabeta non scende a compromessi e sviene. Portata nel cimitero, la contadina, circondata dall'affetto popolare, cambia idea e decide di firmare l'abiura, atto che potrebbe salvarle la vita. Però quando le viene rasato il capo in segno d'infamia, si pente nuovamente e ritratta. Per lei è previsto il rogo. Il popolo insorge invano.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il patriota. ### Introduzione: Il patriota (The Patriot) è un film storico del 2000 diretto da Roland Emmerich e interpretato da Mel Gibson e Heath Ledger. Il film si svolge durante tutto il periodo della Guerra di indipendenza americana, narrando la storia di un eroe americano che, insieme a combattenti volontari, riesce a ribaltare le sorti del conflitto a favore delle colonie. Nel corso delle battaglie, vengono evidenziati tutti i temi che caratterizzeranno la storia statunitense: dagli schiavi di colore che combattono per essere liberati, all'efferatezza e crudeltà degli inglesi e degli stessi americani durante il conflitto. ### Trama. Carolina del Sud, 1776. Benjamin Martin, un colono americano rimasto vedovo, vive con i suoi sette figli in tranquillità, dopo aver combattuto la lunga guerra tra britannici e francesi per il controllo delle colonie nordamericane, durante la quale si è distinto come eroe di guerra. La prospettiva di una rivolta contro i britannici, agli albori della Guerra di indipendenza americana, non lo convince e si oppone, inutilmente, di fronte ai suoi concittadini davanti a tale eventualità. Ma la guerra inizia e la sua preoccupazione è rivolta al figlio Gabriel, che si è arruolato nell'esercito continentale, il quale subisce diverse sconfitte sul campo a causa dell'inesperienza dei soldati. Gabriel tornato a casa ferito dopo una battaglia svoltasi nel campo di fronte alla proprietà di Benjamin, viene fatto prigioniero dallo spietato colonnello inglese William Tavington. Questi, inoltre, uccide l'altro figlio di Benjamin, Thomas, davanti agli occhi del padre. Benjamin si vede dunque costretto a riprendere le armi, schierandosi dalla parte degli Americani. Recluta allora dei volontari con i quali opera agguati e atti di guerriglia, guadagnandosi il soprannome di "Spettro": comprende infatti che affrontare gli Inglesi in campo aperto è penalizzante. Riesce così a cambiare gli equilibri della guerra nella Carolina del Sud per trattenere gli Inglesi a muoversi verso Washington nell'attesa di supporti militari che sono attesi dalla Francia. Durante i mesi trascorsi nell'esercito Gabriel sposa, dopo essersene innamorato, Anne Howard, vecchia conoscenza infantile e figlia di un amico e sostenitore di Benjamin. Intanto, a causa dei grandi insuccessi riportati dai suoi uomini, il generale Charles Cornwallis autorizza il colonnello Tavington a utilizzare ogni metodo, anche se poco onorevole, per stanare Benjamin e gli altri volontari. Infatti, dopo pochi giorni, la casa dove si erano rifugiati i figli e la cognata di Martin viene data alle fiamme da un reparto comandato da Tavington, con conseguente assassinio dei badanti della casa. La famiglia di Benjamin viene trasferita in un luogo segreto al sicuro da altre incursioni inglesi. Una tragica sorte tocca ad Anne e alla sua famiglia: su ordine di Tavington tutti gli abitanti del villaggio dove vivevano vengono chiusi in una chiesa, che viene poi data alle fiamme. Martin e gli altri arrivano tardi, quando ormai la chiesa è rasa al suolo. Gabriel, accecato dall'ira, si lancia all'inseguimento del colonnello insieme a un piccolo gruppo di volontari; riesce a ferirlo, ma viene ucciso durante lo scontro. Benjamin, addolorato dalla morte del figlio, perde la motivazione nel combattere e in un primo momento rinuncia a partire per la battaglia decisiva, ma cambia idea ricordando la determinazione e il coraggio del figlio perduto. Nella battaglia finale (ispirata alla Battaglia di Cowpens) l'esercito britannico, in numero molto maggiore rispetto a quello americano, composto in parte anche da volontari, sembra inizialmente riuscire a tenere testa ai patrioti, ma dopo una finta ritirata strategica gli americani riprendono velocemente terreno tramite delle prolungate sparatorie. Sul campo Benjamin, per vendicare la morte dei suoi due figli, affronta Tavington e lo uccide. Durante la battaglia, per superbia, Cornwallis commette errori strategici importanti e viene duramente sconfitto grazie alla strenua resistenza delle truppe americane. Le truppe di Cornwallis ripiegano verso il nord dove vengono circondate dall'esercito del generale Washington. L'arrivo dei francesi pone fine alla guerra, vinta dagli americani.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: El Cid (film). ### Introduzione: El Cid è un film del 1961 diretto da Anthony Mann. Il film, abbastanza aderente alla realtà storica pur con le inevitabili concessioni allo spettacolo epico-romantico, mostra come, con l'aiuto della moglie Jimena, El Cid riesca a risvegliare l'orgoglio dei suoi concittadini e a promuoverne la liberazione. Degna di nota la colonna sonora di Miklós Rózsa. ### Trama. XI secolo, nella Spagna invasa dai Mori e sconvolta dalle lotte intestine per il potere, la leggenda narra del condottiero Rodrigo Diaz de Bivar (Vivar) detto El Cid Campeador, il più grande eroe di quella terra. Durante il viaggio che lo porterà a casa e alle nozze con la bella Jimena, Rodrigo cattura alcuni capi dei mori che, fomentati dal sanguinario e subdolo Ben Yussuf, stanno spadroneggiando nella penisola Iberica. Rodrigo porta i prigionieri al cospetto del padre, il quale però fa decidere al figlio la loro sorte. Rodrigo li libera a condizione che non facciano più guerra alla Spagna e alle terre di Re Ferdinando. Così uno dei capi mori (Moutamin) lo consegna alla storia dandogli il soprannome di El Cid (mio Signore) per la clemenza dimostrata. Nel frattempo arriva sul posto il conte Ordonez, che rivendica i prigionieri per conto di Re Ferdinando. Il rifiuto di Rodrigo a consegnarli gli costa davanti al Re e alla sua corte una infamante accusa di tradimento, e anche il padre di Jimena (campione del Re) è contro di lui, per questo Rodrigo in un cruento duello alla spada lo uccide costringendo Jimena ad odiarlo. La disputa in un duello (Ordalia) all'ultimo sangue con il campione di Re Ramiro (Don Martin) per il possesso della città di Calahorra, farà riacquistare a Rodrigo l'onore perduto, la mano di Jimena, ma non il suo amore. Il duello gli vale il soprannome di Campeador, che significa campione. Il Re Ferdinando, ormai anziano muore, dando così inizio di fatto alle dispute per il potere fra i due infanti, i principi Alfonso, Sancho e l'intrigante sorella donna Urraca. Rodrigo vuole restare neutrale, ma quando il principe Alfonso uccide per mano di un sicario il principe Sancho, Rodrigo, prima uccide l'assassino materiale e poi interviene durante la cerimonia di incoronazione del nuovo Re, umiliando il pretendente al trono (Alfonso), facendolo giurare sulla Bibbia sulla sua estraneità all'assassinio di suo fratello. Rodrigo per questo fatto viene esiliato a vita con la confisca di tutti i suoi averi, e Jimena a quel punto capisce la grandezza di Rodrigo e lo segue nell'esilio. Dopo una notte passata in un fienile con Jimena, Rodrigo si ritrova una folla di spagnoli che inneggiano al suo nome e lui non può esimersi dal mettersi alla testa di questi uomini nel nome della Spagna. Nel frattempo, la città costiera di Valencia è caduta nelle mani di Ben Yussuf e dei suoi seguaci, l'armata di Rodrigo la cinge d'assedio liberandola, mentre Re Alfonso viene sconfitto nella piana di Sagrajas (1086), e addossa a Rodrigo la responsabilità della disfatta, per il fatto di non essere stato con lui a combattere i Mori, facendo imprigionare Jimena come ritorsione. Il Conte Ordonez libera Jimena per riportarla a suo marito e si schiera dalla parte di Rodrigo. I Mori capeggiati da Ben Yussuf, con gli anni si riorganizzano e rinforzati da nuovi arrivi via mare cingono a loro volta Valencia per l'ultima importante battaglia (1094). Durante il primo giorno di battaglia, che sta volgendo a favore degli spagnoli, Rodrigo viene ferito mortalmente al cuore da una freccia e questo getta i suoi uomini nel panico. Al termine della giornata, Re Alfonso, rendendosi conto della realtà, accorre in suo aiuto per salvare l'ultimo baluardo di Spagna. Prima di morire, Rodrigo raccomanda alla moglie di farlo partecipare a tutti i costi al prosieguo della battaglia che si svolgerà al sorgere del sole, per non far cadere le sue truppe nello sconforto. Imbragato in un supporto di ferro nascosto dalle vesti, seppur morto, Rodrigo Diaz de Bivar detto El Cid Campeador, entra nel campo di battaglia, getta lo scompiglio fra i Mori che già pregustavano la vittoria, sconfinando nella leggenda.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: King Arthur (film). ### Introduzione: King Arthur è un film del 2004 diretto da Antoine Fuqua, interpretato da Clive Owen e Keira Knightley. Il film è uscito nelle sale negli Stati Uniti il 7 luglio 2004 con anteprima a Los Angeles il 28 giugno 2004, mentre in Italia il film è uscito nelle sale il 1º ottobre 2004. ### Trama. V secolo. L'Impero romano in declino si sta ritirando dalla Britannia, dove i nativi Woad, guidati da Merlino, inscenano un'insurrezione. Un gruppo di cavalieri sarmati e il loro comandante romano per metà britannico Artorius Castus, noto come "Artù", hanno adempiuto ai loro doveri a Roma e si stanno preparando a tornare a casa fino a quando il vescovo Germanius non ordinerà loro di completare un'ultima missione: evacuare un'importante famiglia italiana da nord del Vallo di Adriano, salvandoli dall'avanzata di un esercito di invasori Sassoni, guidato dallo spietato Cerdic e da suo figlio, Cynric. Alessio, il figlio del patriarca di famiglia, è un valido candidato per essere un futuro Papa. Artù e i suoi uomini rimasti - Lancillotto, Tristano, Galvano, Bors, Galahad e Dagonet - accettano con riluttanza la missione. Arrivati a destinazione, scoprono che il patriarca romano Marius, che si rifiuta di partire, ha ridotto in schiavitù la popolazione locale, facendo infuriare Artù. Scopre una cella contenente un certo numero di Woad morti e due sopravvissuti torturati: una giovane donna di nome Ginevra e suo fratello minore Lucan. Artù li libera e dà a Marius un ultimatum: partire con loro volontariamente o altrimenti essere preso prigioniero. Lui e i suoi cavalieri requisiscono la fattoria e liberano i suoi sfruttati. Il convoglio fugge sulle montagne con i Sassoni all'inseguimento. Marius conduce un tentativo di colpo di stato ma viene ucciso da Ginevra. Artù apprende da Alessio che Germano e i suoi colleghi vescovi avevano fatto giustiziare il mentore d'infanzia e la figura paterna di Artù, Pelagio, per le sue convinzioni. Questo disillude ulteriormente Artù dallo stile di vita romano, un processo che matura quando Ginevra e Merlino ricordano ad Artù il suo legame con l'isola della Gran Bretagna attraverso sua madre celtica. Artù guida gli inseguitori sassoni, guidati da Cynric, attraverso un passo che attraversa un lago ghiacciato. Durante la battaglia, Dagonet si sacrifica per rompere il ghiaccio del lago con la sua ascia, interrompendo l'avanzata sassone. I cavalieri consegnano in sicurezza Alessio e sua madre al Muro di Adriano e vengono ufficialmente dimessi. Artù, avendo concluso che il suo destino è con la gente di sua madre, decide di combattere i Sassoni nonostante le suppliche di Lancillotto di andarsene con loro. La notte prima della battaglia, lui e Ginevra fanno l'amore. Il giorno seguente Artù, dalla collina dietro il Vallo di Adriano, vede sventolare la bandiera bianca da Jols, un traditore romano dalla parte dei Sassoni, e così scende per incontrare Cerdic, giurando di ucciderlo. Presto viene raggiunto da Lancillotto e dai suoi compagni cavalieri, che decidono di combattere. Nella culminante battaglia di Badon Hill, i Woad e i cavalieri affrontano l'esercito sassone. Ginevra combatte Cynric, ma viene sopraffatta. Lancillotto la aiuta ed uccide Cynric, ma viene ferito a morte. Cerdic uccide Tristano prima di affrontare Artù, che uccide il leader sassone, condannando gli invasori alla sconfitta. Artù e Ginevra si sposano e Merlino proclama Artù re d'Inghilterra. Uniti dalla sconfitta dei Sassoni e dalla ritirata dei Romani, Artù promette di guidare i britannici contro futuri invasori. Tre cavalli che erano appartenuti a Tristano, Dagonet e Lancillotto corrono liberi attraverso il paesaggio, mentre il racconto di chiusura di Lancillotto descrive come i cavalieri caduti vivano nei racconti tramandati di generazione in generazione.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il mucchio selvaggio (film). ### Introduzione: Il mucchio selvaggio (The Wild Bunch) è un film del 1969 diretto da Sam Peckinpah. Tratto da un racconto di Roy N. Sickner, attore e stuntman, la sceneggiatura fu scritta da Walon Green, poi riscritta da Sam Peckinpah stesso. Nel 1999, è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito all'ottantesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al settantanovesimo posto. Nel 2015 la critica statunitense lo ha annoverato tra i 10 migliori western di sempre. ### Trama. Nel 1913 il bandito Pike Bishop e la sua banda, travestiti da soldati, assaltano una banca della ferrovia americana in un piccolo villaggio di confine tra gli Stati Uniti e il Messico. Un gruppo di cacciatori di taglie viene ingaggiato da Mr. Harrigan, dirigente della ferrovia, per tendere un'imboscata ai banditi in cambio della libertà. A capo del gruppo vi è Deke Thornton, ex socio di Pike, finito in prigione proprio dopo aver realizzato un colpo con lui. La banda di Bishop si fa scudo durante la fuga di una parata organizzata dal movimento per la temperanza e durante il conflitto a fuoco al centro della cittadina, con morti da entrambe le parti e numerosi caduti tra i civili, Pike, Dutch, i fratelli Gorch e Angelo riescono a fuggire con quello che pensano essere il bottino e a riunirsi al loro basista, il vecchio Freddy Sykes, ma i sacchetti rubati anziché contenere oro sono pieni di rondelle di ferro. Compreso di essere caduti in una trappola e di essere ora braccati, i fuorilegge sconfinano in Messico e raggiungono il villaggio dove vive la famiglia di Angelo. Thornton è costretto a lanciarsi al loro inseguimento. I sei raggiungono presto la città messicana di Agua Verde, che combatte contro Pancho Villa. Qui Angelo scopre che Teresa, la sua fidanzata, sta con il capo delle truppe locali, Mapache, un despota autonominatosi generale. In preda alla gelosia uccide la ragazza mentre siede sulle gambe di Mapache. Il conflitto a fuoco è scongiurato dall'intervento diplomatico di Frederick Mohr, comandante dell'esercito imperiale tedesco e ospite presso i messicani, il quale nota l'equipaggiamento irregolare della banda - armi d'ordinanza rubate all'esercito degli Stati Uniti - e propone quindi un accordo: i fuorilegge assalteranno un treno carico di armi dell'esercito USA in cambio di diecimila dollari in oro. Nonostante l'interferenza di Thornton, l'impresa va a segno. Angelo si accorda intanto con i suoi compagni per riscattare con la sua quota una cassa di armi e di munizioni per la sua gente, stanchi di essere vessati da Mapache. Dopo aver sventato un goffo tentativo del generale di ottenere le armi senza rispettare l'accordo economico, viene organizzato lo scambio delle armi e della ricompensa tra la banda e i messicani di Mapache suddividendolo in più tranche. Al momento della consegna dell'ultimo carico, il generale, messo in guardia dalla madre di Teresa che intendeva vendicare la morte della figlia, si avvede che Angelo ha tenuto una cassa di armi per sé e la gente del suo villaggio. Il giovane viene quindi fatto prigioniero, mentre Dutch torna dal resto della banda e racconta ciò che è avvenuto. Intanto, in una sparatoria tra le colline, Thornton e i suoi feriscono il vecchio Sykes, che riesce però a nascondersi e viene lasciato indietro dalla banda. A questo punto, i quattro banditi rimasti seppelliscono il malloppo e ritornano ad Agua Verde con l'intento di far leva sulla riconoscenza di Mapache per scrollarsi di dosso Thornton senza essere costretti allo scontro diretto. Il villaggio del generale è nel pieno di dissoluti festeggiamenti e la banda assiste all'impietoso spettacolo della punizione di Angelo, trascinato dall'automobile di Mapache. Pike propone un riscatto, ma Mapache rifiuta e sgozza Angelo. Pike a sua volta crivella di colpi il generale davanti a tutti. Su tutto il villaggio cala un silenzio di sorpresa e shock: alcuni membri di Mapache, consci della pericolosità del mucchio, alzano addirittura le mani in segno di resa. Dopo aver scambiato uno sguardo di intesa con i suoi compagni, Pike spara a bruciapelo a Mohr, uccidendolo. Ciò che segue è una violenta sparatoria dove Pike e i suoi uomini, pur essendo in netta inferiorità numerica, riescono a eliminare un gran numero di soldati, utilizzando tra le varie armi anche delle granate e una mitragliatrice. Di volta in volta, però, il mucchio viene sopraffatto e lo scontro termina con la morte di ciascuno di loro, con Pike che viene colpito a tradimento da una fucilata sparata da un bambino del villaggio e i fratelli Gorch che vengono crivellati di colpi. L’ultimo a cadere è Dutch, che spira pronunciando il nome di Pike, in segno di profonda devozione e cameratismo. Thornton e i suoi possono avventarsi sul villaggio come avvoltoi, per accaparrarsi le carcasse e le relative taglie. Avendo fatto quello che gli era stato ordinato e ritenendosi pertanto ormai libero, Thornton decide di rimanere solo ad Agua Verde e lasciare che siano gli altri scagnozzi a riconsegnare le taglie. Poco dopo si sentono gli spari di un conflitto a fuoco, al termine del quale gli si fa incontro il vecchio Sykes, che riunitosi a un manipolo di amici di Angelo ha teso un'imboscata ai cacciatori di taglie e propone a Thornton di proseguire insieme.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Cesare e Cleopatra. ### Introduzione: Cesare e Cleopatra (Caesar and Cleopatra ) è un film del 1945 diretto da Gabriel Pascal e tratto dall'opera di George Bernard Shaw. Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 1946. ### Trama. La pellicola è ambientata nel 48 a.C. quando Giulio Cesare, dopo l'assassinio di Pompeo, andò in Egitto per punire il re Tolomeo XIII e mettere al trono la regina Cleopatra, con cui ebbe una relazione amorosa e un figlio, il successore di Cleopatra stessa, che verrà chiamato Tolomeo XV più noto come "Cesarione". A causa di ciò Cesare rimarrà rinchiuso con Cleopatra nel suo palazzo a causa della rivolta del popolo egiziano.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La tunica. ### Introduzione: La tunica (The Robe) è un film del 1953 diretto da Henry Koster, il primo al mondo girato in CinemaScope. ### Trama. Il film è ambientato agli inizi dell'era cristiana. Il tribuno militare Marcello Gallio è un frivolo e impenitente donnaiolo, famoso in tutta Roma per le sue vicende sessuali e sentimentali, motivo di vero e proprio scandalo nel Foro e di profonda vergogna per il padre, un anziano e illustrissimo senatore che da anni si oppone fieramente al crescente potere imperiale. Durante il mercato degli schiavi, Gallio acquista lo schiavo greco Demetrio, contendendolo a Caligola in uno scontro sempre più acceso e personale. Contemporaneamente incontra Diana, una sua vecchia amica d'infanzia, e se ne innamora. Dopo il diverbio con Caligola, giovanissimo erede di Tiberio, Marcello viene mandato in punizione a presiedere le truppe di frontiera a Gerusalemme, città schiacciata nel sangue dalla ferocia inaudita del governatore imperiale Ponzio Pilato. Durante il suo soggiorno, il giovane tribuno viene incaricato di eseguire la sentenza di crocifissione a carico di tre pericolosi ribelli, uno dei quali è un certo Gesù di Nazaret, di cui vince la tunica giocandola ai dadi. Lo schiavo greco Demetrio ammonisce il padrone: la veste era di un uomo giusto, e ha il potere di tormentare l'animo di colui che si è macchiato di un delitto così orrendo. Tornato a Capri, dopo essere stato richiamato da Tiberio, prossimo a morire, Marcello Gallio rincontra Diana e dimostra all'imperatore romano che le parole di Demetrio sono vere, poiché da giorni e da notti continua ad avere incubi e visioni spaventose sul colle dei crocifissi di Gerusalemme e sul falegname ribelle. Tiberio, sebbene scettico su questioni di stregoneria, lo rimanda in Giudea con il compito di trovare la tunica e di distruggerla. Il tribuno ritorna in Oriente, dove si mescola tra la gente del villaggio galileo di Cana spacciandosi per un mercante di tessuti e fa amicizia con san Pietro, finendo, incredibilmente, con il divenirne uno dei primi e più fidati seguaci. A Capri, frattanto, Tiberio muore in circostanze assai sospette e Caligola viene nominato nuovo Imperatore dal Senato. Le notizie che gli giungono sul conto di Marcello ne scatenano le ire: un romano che abbraccia l'ideale rivoluzionario di un ebreo giustiziato deve morire. Dopo aver predicato in Grecia e in Oriente gli ideali del Messia, Gallio ritorna a Roma per salvare la vita del vecchio amico ed ex schiavo Demetrio (che era stato fatto arrestare da Caligola) e viene raggiunto da Diana che lo incoraggia, ma viene catturato e trascinato davanti all'imperatore, che gli propone di abiurare l'ideale cristiano, in alternativa alla decapitazione. Ma Marcello preferisce morire che rinnegare la parola dell'amore, poiché con la sua morte gli sembrerà chiaro che Roma, la Roma dei Cesari, è ormai divenuta corrotta, e che esiste un Re superiore ai sovrani dell'Urbe latina. Egli allora si avvia al martirio insieme a Diana che ha deciso di seguirlo fino a morire con lui.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Z-Men. ### Introduzione: Z-Men (Attack Force Z) è un film del 1981 diretto da Tim Burstall. Il film, che ha tra i protagonisti Sam Neill e Mel Gibson, narra un'operazione effettuata da un'unità delle forze speciali alleate denominata "Z Special Unit" che fu protagonista di numerosi interventi nel teatro del Pacifico sud-occidentale della seconda guerra mondiale. ### Trama. Durante la seconda guerra mondiale, un'unità di forze speciali alleate sotto il comando australiano (noti come Z-Men) sbarca in un'isola del Pacifico sud-occidentale con il difficile e pericoloso compito di localizzare e mettere in salvo i passeggeri di un aereo americano precedentemente precipitato sull'isola. I cinque uomini giungono sull'isola con due piccoli kayak, salpati da un sommergibile. Dopo uno scontro a fuoco vinto con dei giapponesi, uno di essi è ferito e così, valutato che non potrà sostenere l'operazione e che se lasciato solo verrà fatto prigioniero, il sergente Costello lo uccide. Trovata solidarietà nella popolazione locale, di etnia cinese, i quattro si dirigono verso l'aereo precipitato ma hanno un nuovo scontro a fuoco con i giapponesi. Quindi il tenente Veitch, un olandese, torna al villaggio dove i giapponesi nel tentativo di scovare lo stesso commando e il capo della resistenza Lin, torturano la giovane Chien figlia di questo fin quando un suo fratellino non rivela il nascondiglio. Si tratta in realtà di un'indicazione errata, che dà tempo ai resistenti di riorganizzarsi. Il capitano Kelly ha intanto raggiunto i due superstiti dell'aereo. Si tratta di un americano e del giapponese Imoguchi, una personalità legata al governo che è a conoscenza di segreti che permetterebbero agli americani di concludere il conflitto rapidamente. Solo Kelly era a conoscenza che la consegna di Imoguchi, a qualsiasi costo, è il vero obiettivo della missione. Mentre Veitch, innamoratosi della giovane Chien, affianca la resistenza in appoggio all'operazione degli Z-Men, gli altri cercano di recuperare i kayak per portare via il prezioso prigioniero, per altro ferito. Nel furioso conflitto a fuoco finale restano vivi solo la ragazza e il capitano Kelly, che, giunto al largo sul kayak, scopre che Imoguchi è stato colpito da una pallottola ed è morto.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Enigma (film 2001). ### Introduzione: Enigma è un film del 2001 diretto da Michael Apted, prodotto da Mick Jagger (che compare in un cameo) e tratto dall'omonimo romanzo di Robert Harris. La seconda guerra mondiale fa da sfondo ad una storia in cui si incrociano importanti eventi storici e le vicende personali dei protagonisti. Il personaggio principale è un collaboratore immaginario di Alan Turing, un matematico che ha avuto un grande peso durante la guerra per lo studio della decodifica dei sistemi di cifratura tedeschi, oltre al porre le basi di vari concetti dell'informatica moderna e che nel libro di Harris compare come co-protagonista ma la cui presenza nella sceneggiatura ricavata dal libro e poi nel film stesso è stata tagliata per ragioni cinematografiche. Il film è anche noto per essere l'ultima colonna sonora di John Barry, storico compositore della saga di James Bond, prima della sua morte. ### Trama. Nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, gli Alleati devono spedire un grande carico di approvvigionamenti dall'America all'Inghilterra. Ma l'Atlantico è infestato dai sottomarini U-Boot tedeschi. Per evitare il fallimento della missione, è necessario riuscire a decodificare le trasmissioni dei tedeschi, cifrate attraverso la macchina Enigma, in modo da conoscere la posizione degli U-Boot ed evitarli. Gli inglesi, grazie a menti geniali come quella di Tom Jericho, il protagonista (nella realtà, Alan Turing), riescono inizialmente a decifrare i messaggi prodotti tramite Enigma. A favorirli anche il ritrovamento, in un U-Boot catturato, di una macchina Enigma completa di istruzioni per il decrittaggio. Ciononostante le successive evoluzioni della macchina Enigma lasciano nuovamente l'intelligence anglosassone all'oscuro dei movimenti dei tedeschi. Tom Jericho, appena rientrato a Bletchley Park (luogo dove erano riunite le migliori menti al servizio dell'intelligence) dopo un periodo di riposo dovuto ad un esaurimento nervoso, si trova a dover affrontare il problema. Ad aumentare i suoi problemi c'è inoltre Claire, la donna che aveva conosciuto là e di cui si era innamorato, e che adesso è misteriosamente sparita nel nulla. Così, con l'aiuto di Hester Wallace, amica di Claire, Jericho indaga per far luce sul mistero della scomparsa della donna e sul suo legame con alcuni messaggi tedeschi svaniti insieme a lei una volta decifrati. I due si troveranno nei guai e scopriranno qualcosa che non si sarebbero aspettati.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: I piccoli maestri (film). ### Introduzione: I piccoli maestri è un film del 1997 diretto da Daniele Luchetti e tratto dall'omonimo romanzo di Luigi Meneghello (che vi racconta le sue vicende da partigiano), girato in gran parte sull’Altopiano di Asiago e nella Val Posina. ### Trama. Nell'autunno del 1943 alcuni amici, studenti universitari vicentini, decidono a loro modo di opporsi all'invasione nazista dell'Italia e partono per l'altopiano dei Sette Comuni con la voglia di unirsi ad altri gruppi di partigiani. Ben presto però i ragazzi si accorgono di essere tanto bravi sui libri quanto poco bravi a fare la guerra. Vagano dapprima tra i villaggi, e in seguito si spostano tra i boschi e le montagne dell'Altopiano di Asiago. Si uniranno a loro un operaio, un marinaio, il loro professore antifascista, il capitano Toni Giuriolo, e un giovane sottufficiale degli alpini, Dante. Si accorgeranno presto della difficoltà dell'impresa, infatti ogni decisione da prendere, ogni cosa da fare si trasforma in una discussione e le difficoltà sono tante. Nessuno dei ragazzi se la sente o vuole veramente uccidere e si accorgono presto che quella che inizialmente era stata intrapresa come un'avventura idealistica e forse sottovalutata si è trasformata in cruda e pericolosa realtà. Al primo rastrellamento serio dei nazisti, il gruppo si divide, con l'inverno si fanno sentire gli stenti, qualcuno viene ucciso. Un secondo rastrellamento invece vede le bande partigiane respingere i nazifascisti. Molti dubbi attanagliano il gruppo, si discute di quali azioni sia meglio intraprendere, Gigi e Marietto decidono di andare a Padova e di continuare la loro lotta in città mentre il resto del gruppo preferisce rimanere in montagna. Nel corso di un fallito attentato ad un gerarca fascista, Marietto viene arrestato. Pochi giorni dopo il Comitato Partigiano decide di tentare la conquista di Padova; accorrono in città tutte le bande partigiane dei dintorni tra cui quella che Gigi aveva lasciato sulle montagne. La battaglia vede i partigiani avere la meglio sui nazifascisti, cosicché la città verrà liberata prima dell'arrivo degli alleati. Quando Gigi e Simonetta vanno incontro ad una colonna di carri armati inglesi che sta entrando in città, il protagonista non trova niente di meglio da dire che: "Non sarete mica tedeschi?". Il film si chiude con Gigi e Marietto (torturato in prigione dai fascisti e tornato libero dopo la vittoria partigiana) che riflettono amaramente sull'irripetibilità di quella loro stagione così intensa e piena di gioia e sofferenze.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Gli anni spezzati. ### Introduzione: Gli anni spezzati (Gallipoli) è un film australiano del 1981 diretto da Peter Weir. Il film narra uno dei tragici episodi della sanguinosa battaglia di Gallipoli, campagna della prima guerra mondiale, dove tra il 1915 e il 1916 persero la vita 8.587 uomini dell'ANZAC, parte del corpo di spedizione comprendente soldati dell'esercito australiano e neozelandese. La storia è incentrata sul valore della vita e la leggerezza con cui è bruciata dalla ferocia della guerra. ### Trama. Australia, 1915. Il diciottenne Archy Hamilton sogna di partecipare ai Giochi Olimpici, allenandosi nelle pianure dell'Australia Occidentale. Dotato di un grande talento per la velocità, vince una gara regionale con un premio in denaro, battendo lo spavaldo Frank con il quale stringe amicizia. I due decidono di arruolarsi in cavalleria, ma al momento dell'arruolamento Archy viene riconosciuto e scartato per l'età. Dopo un viaggio lungo e avventuroso, i due ragazzi raggiungono Perth dove Archy viene ammesso in Cavalleria e Frank in Fanteria non sapendo andare a cavallo. I due si ritrovano in Egitto durante un'esercitazione e Frank aggregato su raccomandazione di Archy, dove la sua attitudine alla corsa può essere molto utile. Una volta sbarcati nei Dardanelli esperiscono la durezza del teatro bellico. Per garantire lo sbarco di 25.000 inglesi, il comando britannico utilizza il contingente australiano e neozelandese per impegnare l'esercito ottomano, conducendo attacchi sanguinosi con perdite ingenti fino ad operare un bombardamento d'artiglieria delle linee turche. Un disaccordo di ordini superiori causa un ritardo fatale che permette la riorganizzazione delle postazioni nemiche. Un'interruzione delle comunicazioni spinge il maggiore Barton, scosso dalla carneficina in corso, a chiedere gli ordini direttamente al generale Gardner, consegnando la richiesta a Frank che dovrà andare di corsa e tornare con i nuovi ordini. Il ruolo portaordini era originariamente destinato ad Archy, che però lo ha rifiutato, convincendo il maggiore a scegliere Frank. Il generale, convinto dell'inutilità del sacrificio del contingente, dà l'ordine di temporeggiare, ma Frank non fa in tempo a raggiungere la trincea prima che sia dato il via al terzo assalto, quello che comprendeva anche Archy che, dopo un'ultima inutile corsa, viene abbattuto dal fuoco nemico.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Amleto (film 1990). ### Introduzione: Amleto è un film del 1990 diretto da Franco Zeffirelli, tratto dalla tragedia omonima di William Shakespeare, interpretato, tra gli altri, da Mel Gibson, Glenn Close e Helena Bonham Carter. ### Trama. Amleto, principe di Danimarca, sa che suo padre è stato ucciso a tradimento dal fratello che ne ha usurpato il trono e sposato la moglie. Ora Gertrude, la madre di Amleto, siede sul trono a fianco di Claudio, l'assassino di suo marito, e il giovane principe medita la vendetta; per compiere il suo piano non esita a sacrificare l'amore che la giovane Ofelia prova per lui. Il principe si fa credere pazzo e la giovane donna ne soffre fino a morirne. La tragedia intanto incombe sul trono degli usurpatori e viene scatenata nel momento in cui degli attori girovaghi arrivano a palazzo: Amleto fa loro mettere in scena un dramma che ricalca la sua vicenda familiare. La vendetta sarà inesorabile, come una tempesta, e porterà tutti (tranne l'amico Orazio) nella tomba, vendicatore compreso.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Braveheart - Cuore impavido. ### Introduzione: Braveheart - Cuore impavido (Braveheart) è un film del 1995 diretto e interpretato da Mel Gibson. La pellicola colossal, che ha per protagonisti lo stesso regista e produttore, con Sophie Marceau e Brendan Gleeson, narra la storia, romanzata, del patriota ed eroe nazionale scozzese William Wallace. Il film, seconda regia di Gibson dopo L'uomo senza volto (1993), ha vinto 5 Oscar su 10 candidature (tra cui miglior film e miglior regia) nel 1996 e lo stesso Gibson è stato premiato, nello stesso anno, con il Golden Globe per la miglior regia e il ricevimento del "Avram Award" nel 1998. Secondo alcuni, il film ha svolto un ruolo chiave nel risveglio della coscienza nazionale scozzese, che ha portato al referendum sulla devoluzione dell'11 settembre 1997 (74,3% sì) e alla conseguente ricostituzione del parlamento scozzese, nel 1998. ### Trama. Nella seconda metà del XIII secolo la Scozia è oppressa dalla tirannia del Re d'Inghilterra, Edoardo I Plantageneto. Dopo la morte senza eredi del re di Scozia, nella regione si sviluppano varie contese e i nobili locali si azzuffano tra loro per salire sul trono. Il Plantageneto, approfittando della contesa, convoca tutti i pretendenti al trono a una riunione con lo scopo di decidere il futuro del paese. I nobili scozzesi, giunti disarmati su richiesta del Plantageneto, cadono facili vittime della sua trappola e vengono tutti impiccati alle travi dell'edificio scelto per ospitare l'incontro. Malcolm Wallace, un borghese in attesa di notizie dall'incontro, si reca sul luogo della strage, insospettito dal fatto che nessuno sia ancora tornato dalla riunione. Qui, con i due figli John e William, scopre il massacro e la sera stessa, con altri contadini del luogo, organizza un attacco contro i soldati inglesi alla frontiera: nello scontro Malcolm e John verranno uccisi. Al funerale, il bambino William incontra per la prima volta Murron, che in futuro sarebbe diventata sua moglie: in quell'occasione la bambina dona a William un cardo, il fiore simbolo della Scozia, che egli conserverà per il resto della sua vita. La sera del funerale giunge il fratello di Malcolm, Argyle, che prenderà William in affidamento per crescerlo e istruirlo: egli gli insegnerà il latino, il francese e l'arte del combattimento con la spada. Vent'anni dopo, William fa ritorno a Lanark, ormai presidiata dagli inglesi che vi hanno costruito un fortino, deciso a ricostruire la sua vecchia casa e a riprendere il lavoro nella fattoria. Durante una festa di matrimonio rincontra il suo amico d'infanzia Hamish Campbell e, con grosso stupore della giovane, riconosce Murron. Durante i festeggiamenti, però, irrompono dei cavalieri inglesi e il nobile locale reclama lo ius primae noctis, portando con sé la neo sposa. William e Murron, che nel frattempo si erano fidanzati, decidono di sposarsi segretamente per evitare che il nobile reclami la ragazza. Un giorno, però, dopo aver notato i due in atteggiamenti romantici, gli inglesi capiscono tutto e decidono per rappresaglia di vendicarsi. Un soldato inglese tenta di abusare di Murron, che reagisce alla violenza e, aiutata da William, si dà alla fuga, venendo tuttavia catturata. Arrestata, la ragazza viene condotta davanti al magistrato e comandante delle guardie locali che ne sentenzia la condanna a morte, come monito per la popolazione, per "aver colpito un soldato di Sua Maestà"; Murron viene così giustiziata dal comandante in persona, che non esita a sgozzarla. William, scoperto l'accaduto, con pochi combattenti al seguito, tra cui Hamish e il signor Campbell, fa strage del piccolo manipolo di soldati inglesi e ne uccide il comandante, tagliandogli la gola come questi poco prima aveva fatto a Murron. Il padre di Hamish, il signor Campbell, vecchio amico del padre, osanna William davanti agli altri scozzesi, facendolo diventare capo della ribellione dapprima del suo clan, poi dell'intera regione. Infatti, la voce della rivolta di Wallace arriva a tutte le regioni della Scozia e migliaia di uomini decidono di unirsi a essa per combattere. Inizialmente William è restio a prendere parte a tutto ciò, ma alla fine decide di agire per il bene della sua gente. I ribelli, successivamente, riescono a penetrare nel fortilizio degli inglesi e uccidono il nobile locale, risparmiando tuttavia i soldati della guarnigione e bruciando il loro accampamento ormai vuoto. Prima di andarsene, William gli intima di riferire al loro re che la Scozia è libera e non gli appartiene. L'incapace principe Edoardo (il futuro Edoardo II), cui è stato affidato il compito di soffocare la rivolta dal padre, impegnato in guerra in Francia, manda l'intera armata del nord presso Stirling (1297). I nobili scozzesi, ormai a conoscenza della vittoriosa ribellione di Wallace, sfidando ulteriormente l'ira inglese si presentano sul campo di battaglia con i propri soldati per negoziare una tregua: tuttavia, alla vista dell'imponente esercito inglese, gli scozzesi iniziano a rompere i ranghi. Proprio in quel momento sopraggiunge Wallace alla testa dei suoi uomini: egli, fattosi riconoscere definitivamente, arringa i soldati con il proprio discorso. Ripristinata la fiducia negli uomini, William si reca insieme ai nobili al cospetto dei comandanti inglesi: per convincere gli scozzesi alla ritirata, il portavoce del Plantageneto propone la ricompensa per i nobili di vari territori nel sud dell'Inghilterra. Wallace si intromette nella conversazione e propone le sue condizioni: oltre a chiedere scusa alla Scozia per anni di dominio e soprusi, il comandante dovrà "presentarsi dinanzi allo schieramento scozzese con la testa fra le gambe e baciarsi le natiche". Gli inglesi, constatata l'inutilità delle trattative, attaccano, mandando in prima linea gli arcieri. Gli scozzesi si riparano con gli scudi dalla prima salva di frecce e, indomiti, mostrano i genitali sollevando il kilt. Arrivata un'altra salva, letale per diversi scozzesi, i nobili a cavallo, su indicazione di Wallace, fingono la ritirata. A questo punto gli inglesi lanciano all'attacco la cavalleria pesante, che carica gli scozzesi: Wallace, conoscendo la tattica inglese, aveva fatto preparare dei lunghi tronchi appuntiti, che i soldati scozzesi alzano contro i cavalli poco prima del loro sopraggiungere. I cavalieri così si ritrovano impalati addosso alla falange scozzese e vengono sopraffatti dalla rapida reazione dei fanti avversari. Gli inglesi, dopo aver assistito impotenti al massacro dei cavalieri, lanciano all'attacco la loro fanteria al completo. Al termine di una lunga corsa gli schieramenti si scontrano con una violenza tremenda: gli scozzesi si battono valorosamente e grazie all'arrivo della cavalleria, che nel frattempo aveva aggirato gli inglesi, vincono lo scontro, nonostante le pesanti perdite subite. Wallace riesce anche a uccidere il comandante di fanteria e portavoce inglese. Per i suoi meriti sul campo di battaglia, William viene fatto cavaliere dai nobili scozzesi, ottiene il titolo di "Lord Protettore di Scozia" ed entra nelle grazie del principale pretendente alla corona del regno scozzese, il conte Robert Bruce. Questi è un ardente patriota e un idealista, che vorrebbe sostenere la ribellione di Wallace ed essere ammirato come lui, ma è anche succube del padre lebbroso, un personaggio cinico e machiavellico che trama di consegnare Wallace agli inglesi per ottenere da essi l'appoggio per le pretese dinastiche del figlio. Wallace, certo di poter ancora recar danno agli inglesi, dice ai nobili scozzesi che avrebbe invaso l'Inghilterra. Davanti a una dichiarazione simile, essi ridono di Wallace, ma si ricredono quando egli marcia verso il sud dell'Inghilterra, assediando la città di York, da cui sono partite tutte le invasioni della Scozia, riuscendo a espugnarla, decapitando anche il reggente locale, nipote del Plantageneto, e inviando la sua testa in una cesta al re in persona per avvertimento. Nonostante la vittoria, i nobili scozzesi sono però ancora dubbiosi sulla possibilità di battere definitivamente gli inglesi. Edoardo I, furioso e spaventato, dopo un breve alterco uccide l'amico e amante di suo figlio. Il Plantageneto, temendo le continue vittorie di Wallace, invia a parlamentare la moglie di suo figlio, Isabella di Francia, per cercare di corrompere il capo della ribellione scozzese. Isabella, tuttavia, oltre a non riuscire nell'impresa, rimane positivamente colpita da quest'ultimo, che si dimostra non un semplice barbaro, ma un uomo di cultura dai nobili ideali, innamorandosene. Isabella infine constata come Edoardo non sia stato altro che un bugiardo che ha sempre tiranneggiato la Scozia con false promesse di pace. Wallace, infatti, le rivela come Edoardo in passato abbia attirato i nobili scozzesi in una trappola per fare da arbitro a chi dovesse governare la Scozia per poi invece farli impiccare e poter essere lui stesso il padrone della Scozia. Le rivela inoltre il motivo per cui ha invaso York, ovvero perché da quella città erano partiti tutti gli eserciti nemici a invadere la Scozia oltre rivelarle che il nipote del re aveva fatto uccidere scozzesi innocenti tra cui donne e bambini. Wallace ha quindi attaccato la città per fermare le invasioni e ha ucciso il nipote del re per vendicare gli innocenti uccisi. Isabella da quel momento in poi aiuterà Wallace tenendolo informato di ogni pericolo. L'esercito scozzese, guidato sempre da Wallace, sfida sul campo di Falkirk gli inglesi, guidati dal re Edoardo in persona. Nel momento cruciale della battaglia, però, Wallace e i suoi vengono traditi da due nobili, corrotti in precedenza dal re inglese con la promessa di cospicue terre se avessero desistito a combattere: abbandonate dai rinforzi, le forze scozzesi vengono sconfitte e il signor Campbell rimane gravemente ferito e muore. William, pur ferito, decide di inseguire a cavallo il Plantageneto, che viene difeso dalla sua scorta personale di cui fa parte anche Robert Bruce, convinto dal padre a cambiare bandiera. Nel momento in cui potrebbe uccidere il suo connazionale, Bruce si pente del suo orribile tradimento e decide di salvare la vita a William, consegnandolo a Stephen l'Irlandese che lo porta in salvo con Hamish. Wallace, quindi, decide di vendicarsi uccidendo brutalmente i due nobili traditori, seminando il terrore tra i loro colleghi, e accrescendo la sua leggenda in tutta la Scozia. Da quel momento in ogni parte del paese si parla di Wallace, che ottiene sempre nuovi alleati e uomini, diventando sempre più temuto. Edoardo, disperato, decide di chiudere la cosa ordinando di organizzare un incontro con l'intento di tendere un'imboscata a Wallace e farlo uccidere dai suoi migliori assassini. Venendo quindi a sapere dai suoi consiglieri dell'attrazione che Wallace prova per Isabella, decide di usare questo come mezzo per farlo cadere in trappola facendogli credere che la principessa in persona verrà a parlargli. Isabella però sente tutto e decide di informare Wallace della trappola messa in atto contro di lui. Grazie alla principessa Isabella, che lo avverte della trappola tesa da Edoardo, Wallace finge di accettare l'incontro per poi con i suoi amici rinchiudere gli assassini nel capanno in cui avrebbe dovuto essere attirato e li uccide dando loro fuoco. Quella stessa sera, incontratosi con Isabella che si è nel frattempo innamorata di lui, dichiara i suoi sentimenti intrecciando una relazione amorosa segreta con lei. Nel 1305, sebbene sconsigliato dai suoi migliori amici, decide di recarsi a Edimburgo per una discussione politica con Robert sul futuro della Scozia. Egli finisce però preda di un'imboscata, progettata dal padre di Bruce, che aveva tradito il figlio, il quale era realmente intenzionato ad aiutare finalmente Wallace. Il tutto era stato pianificato per far nominare così Bruce re di Scozia. I nobili lo consegnano quindi al malato Edoardo e a poco valgono le lacrime e la disperazione di Robert Bruce il quale, avendo intravisto in Wallace un uomo coraggioso e patriottico, tenterà fino all'ultimo di salvargli la vita. Bruce, furente col padre per quanto ha compiuto, rinnega suo padre lasciandolo morire da solo. Wallace, considerato un traditore, viene condannato alla tortura pubblica a Londra. Isabella, saputo quanto successo, va a trovare Wallace in prigione, il quale non ha intenzione di piegarsi all'Inghilterra. Lei tenta persino di convincerlo a bere una pozione per ottenebrarne i sensi e non farlo soffrire, ma lui rifiuta. I due si dicono allora addio, scambiandosi un ultimo bacio. Disperata per la sorte del suo amato, supplica Edoardo di risparmiare la vita a Wallace ma il re seppur malato rifiuta: l’ultimo desiderio di Edoardo I, ormai malato e costretto a letto e impossibilitato a parlare, è quello di sapere Wallace morto prima di morire egli stesso. Isabella, stufatasi della malvagità e della mancanza di misericordia di Edoardo, decide di fargliela pagare: citando una frase di William, infatti, gli rivela sussurrandogli nell'orecchio un segreto che non avrebbe mai immaginato, ovvero di aspettare un bambino dal patriota scozzese, e che quindi la sua linea dinastica si esaurirà col figlio. Scioccato dalla rivelazione, il sovrano rimane spaventato nell'apprendere tale notizia ma non potendo più parlare è costretto al silenzio sapendo che dovrà portarsi tale segreto nella tomba. Il patriota Wallace intanto resiste anche alla tortura, e non cede chiedendo pietà per ottenere una morte rapida, mentre Edoardo ne ode i lamenti dalla sua stanza. Le sue sofferenze impietosiscono la folla inglese, che poco prima lo aveva deriso e umiliato, tanto che essa si mette a chiedere a gran voce la pietà perché il boia lo faccia morire al più presto. Il capo dei torturatori (colpito anche lui dalla resistenza del condannato) gli sussurra di chiedere pietà: ma ecco che Wallace, dopo alcuni attimi, vincendo il dolore e sdegnando la proposta, grida con tutta la sua forza "Libertà!". Al grido eroico, il perfido re muore, la folla tace commossa mentre al boia viene dato l'ordine di porre fine lo stesso alle sofferenze del patriota scozzese. Negli ultimi attimi di vita, prima che l'ascia lo decapiti, Wallace scorge tra la folla il fantasma della sua amata Murron che gli sorride, come a volergli comunicare la gioia di poter ricongiungersi con lui e l'approvazione per le imprese che il suo amato aveva condotto fino all'estremo, per il suo paese e per lei. Dopo la decapitazione, il corpo di Wallace viene fatto a pezzi, la testa viene esposta sul Ponte di Londra mentre braccia e gambe vengono inviate ai quattro estremi del regno come monito per eventuali altri ribelli. Il defunto Plantageneto, però, non otterrà l'effetto sperato, poiché Robert Bruce, divenuto nel frattempo Re di Scozia dopo la morte del padre causata dalla lebbra, si presenta alla testa dell'esercito scozzese dinanzi all'esercito inglese al gran completo, fingendo di compiere il rituale di sottomissione alla corona inglese. Dopo un iniziale timore, infatti, dice ai suoi uomini: "Vi siete battuti per Wallace! Ora battetevi per me!"; alla richiesta del sovrano, Hamish estrae la spada di Wallace e la scaglia con tutte le sue forze verso gli inglesi: la spada si conficca nel terreno proprio come Wallace soleva fare e Hamish incita i compagni invocando l'amico. Al grido "Wallace!" gli scozzesi partono all'attacco, più furiosi che mai, cogliendo di sorpresa gli inglesi. Così gli scozzesi vincono la guerra con il loro re Robert I e, grazie a Wallace, rimangono una nazione indipendente per 400 anni.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La terra dimenticata dal tempo. ### Introduzione: La terra dimenticata dal tempo (The Land That Time Forgot) è un film del 1975 diretto da Kevin Connor. É una pellicola di genere fantastico-avventuroso, tratta dal romanzo omonimo del 1918 di Edgar Rice Burroughs. Il film è una variazione sul tema del "mondo perduto", il cui archetipo fu il celebre romanzo di Arthur Conan Doyle Il mondo perduto. Al contrario di quest'opera, il film si ispira al racconto di Burroughs nell'isola immaginaria vicino all'Antartide durante la prima guerra mondiale. Il film riscosse un inatteso successo e spinse la Amicus Productions a realizzare altri due adattamenti cinematografici da opere di Burroughs, Centro della Terra: continente sconosciuto (At the Earth's Core, 1976), con Doug McClure, Peter Cushing e Caroline Munro, e Gli uomini della terra dimenticata dal tempo (The People That Time Forgot, 1977), un seguito diretto de La terra dimenticata dal tempo con protagonisti Patrick Wayne, Sarah Douglas e McClure in un cameo. I tre film furono diretti da Kevin Connor e distribuiti negli Stati Uniti dalla American International Pictures. ### Trama. Nel corso della prima guerra mondiale un sommergibile tedesco U-Boot affonda un mercantile britannico. I naufraghi del mercantile - fra cui Bowen Tyler e Lisa Clayton - riescono ad impadronirsi del sommergibile, che però viene dirottato da un ufficiale tedesco che manomette la bussola. Il sommergibile giunge così ad una isola sconosciuta, chiamata Caprona, nei pressi dell'Antartide, rimasta allo stadio primitivo e popolata da dinosauri, animali preistorici e tribù di cavernicoli. Quando alcuni di questi catturano Lisa, Bowen riuscirà a liberarla, ma l'eruzione di un vulcano distruggerà il loro sommergibile, lasciandoli a Caprona, senza via d'uscita. Raggiunta la scogliera che circonda l’isola, i due lanciano in mare un messaggio in bottiglia, nel quale è raccontata l’incredibile storia vissuta, nella speranza di essere salvati.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Albergo Roma. ### Introduzione: Albergo Roma è un film del 1996 diretto da Ugo Chiti, ispirato dall'opera teatrale Allegretto perbene.... ma non troppo dello stesso regista. ### Trama. Toscana, 1939: il macabro ritrovamento di un presunto feto umano è il fatto di cronaca che turba la coscienza del paese in fermento per l'imminente visita di Benito Mussolini. Le indagini per scoprire il colpevole si mescolano all'arrivo in paese di un misterioso personaggio.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Sebastiane. ### Introduzione: Sebastiane è un film del 1976 diretto Derek Jarman. Si tratta del primo lungometraggio del poliedrico artista britannico. ### Trama. Il film segue le vicende di un avamposto di un esercito romano in cui alcuni soldati si abbandonano al piacere omosessuale. Un centurione romano dimostra un interesse particolare per Sebastiano (Leonardo Treviglio), che però rifiuta le sue avances. L'ufficiale, indispettito, martirizzerà infine il ritroso prigioniero legandolo a un palo e facendolo trafiggere dalle frecce.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Désirée (film). ### Introduzione: Désirée è un film del 1954 diretto da Henry Koster e prodotto da Julian Blaustein con sceneggiatura di Daniel Taradash, basato sul best-seller Désirée scritto da Annemarie Selinko. Il film si avvale delle musiche di Alex North e la fotografia in CinemaScope di Milton R. Krasner. I protagonisti furono Marlon Brando come Napoleone Bonaparte e Jean Simmons nel ruolo di Désirée Clary. Tra gli altri Merle Oberon, Michael Rennie, Cameron Mitchell, Elizabeth Sellars, Charlotte Austin, Cathleen Nesbitt, Carolyn Jones e Evelyn Varden. Il film fu nominato per due Academy Award, per migliore scenografia (Lyle R. Wheeler, Leland Fuller, Walter M. Scott, Paul S. Fox) e migliori costumi (René Hubert e Charles LeMaire). ### Trama. Nel 1794, a Marsiglia, Désirée Clary fa la conoscenza di un corso, Giuseppe Bonaparte, e invita lui e suo fratello, il capitano Napoleone Bonaparte, il giorno seguente a casa. Il giorno seguente, Julie, la sorella di Désirée, e Giuseppe sono immediatamente attratti l'un l'altro, e Napoleone di Désirée. Le confida che i poveri fratelli Bonaparte hanno bisogno della ricca dote delle sorelle Clary. Più tardi, Désirée scopre che Napoleone è stato arrestato e portato a Parigi. Napoleone alla fine torna a Marsiglia, dice a Désirée che è stato scagionato da tutte le accuse, ma gli è stato ordinato di rintracciare i realisti borbonici. Désirée prega Napoleone di lasciare le armi e unirsi a suo fratello negli affari, ma si fa beffe dell'idea e le propone di sposarlo. Désirée accetta e presta a Napoleone i soldi per tornare a Parigi. Napoleone le dice che l'amerà per sempre e che tornerà presto per il loro matrimonio, ma i mesi passano e Désirée inizia a dubitare e in città conosce il generale Jean-Baptiste Jules Bernadotte. Scopre che Napoleone è fidanzato con la ricca Giuseppina di Beauharnais. Désirée vuole suicidarsi, ma Bernadotte, innamorato di lei, la ferma. Più tardi, nel 1797, Napoleone, che ora è il principale generale francese, è riuscito a conquistare l'Italia, e Désirée vive a Roma con Julie e Giuseppe. Stanca di Roma, tuttavia, decide di tornare a Parigi, dove incontra Napoleone, ora sposato con Giuseppina, che le annuncia che partirà presto per una nuova campagna in Egitto. Bernadotte, entusiasta di rivedere Désirée le propone di sposarlo. Il 4 luglio 1799, Désirée e Bernadotte si sono felicemente sposati e hanno avuto un figlio, Oscar I di Svezia, (Nicholas Koster). Il 9 novembre 1799, Napoleone è proclamato Primo console della Prima Repubblica francese e chiede a Bernadotte di raggiungere il suo concilio di stato. Cinque anni dopo la sua incoronazione, disperato per un erede, Napoleone divorzia da Giuseppina, e Désirée la conforta, prima del matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Asburgo-Lorena. Napoleone coinvolge la Francia in più guerre, e Bernadotte viene avvicinato dai rappresentanti del re Carlo XIII di Svezia, che desidera adottarlo e renderlo l'erede al trono. Désirée, stordita dalla notizia che un giorno sarà una regina, sostiene comunque suo marito, e alla fine Napoleone permette a entrambi di lasciare Parigi. A Stoccolma, Désirée non si adatta alla famiglia reale e chiede di tornare a casa. Otto mesi dopo, partecipa a un ballo a Parigi in cui Napoleone mostra il suo figlio, Napoleone II. Napoleone fa velate minacce sull'alleanza di Bernadotte con la Russia e annuncia alla folla che sarà tenuta in ostaggio per assicurarsi il sostegno della Svezia. L'esercito di Napoleone viene sconfitto, e visita Désirée, chiedendole di scrivere una lettera a Bernadotte, chiedendo il suo aiuto. Désirée si rende conto che Napoleone la ama ancora ed è venuto più per lei che per cercare l'aiuto di suo marito. Poco dopo, durante la guerra della sesta coalizione, Bernadotte guida uno degli eserciti che travolge Napoleone, e il generale trionfante si riunisce con Désirée prima di tornare in Svezia. L'esilio di Napoleone all'Elba è di breve durata, tuttavia, e dopo la battaglia di Waterloo, Napoleone si ritira con il suo esercito personale al castello di Malmaison. I rappresentanti degli eserciti alleati chiedono a Désirée di parlare con Napoleone, sperando che lei possa convincerlo ad arrendersi. Napoleone accetta di parlare con Désirée da solo, e riflette su quale sarebbe stato il suo destino se l'avesse sposata. Napoleone proclama di aver dato la vita per proteggere la Francia, ma Désirée gli dice gentilmente che deve fare come la Francia gli chiede e andare in esilio a Sant'Elena. Commentando quanto sia strano che i due uomini più importanti del loro tempo si siano innamorati di lei, Napoleone consegna a Désirée la sua spada in segno di resa e le assicura che la sua dote non era l'unica ragione che le aveva proposto molti anni prima a Marsiglia.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: L'ultimo samurai. ### Introduzione: L'ultimo samurai (The Last Samurai) è un film del 2003 diretto da Edward Zwick. Ambientato in Giappone durante la Ribellione di Satsuma, è stato candidato a quattro premi Oscar e a tre Golden Globe. ### Trama. Nel 1876, Nathan Algren, ex capitano dell'esercito statunitense e veterano del Settimo Cavalleria che lavora pubblicizzando i fucili Winchester, viene avvicinato dal suo vecchio compagno d'armi Zeb, che gli fa rincontrare il colonnello Bagley, da cui riceve la proposta di addestrare l'esercito dell'imperatore giapponese Meiji allo scopo di eliminare i samurai ribelli. Il capitano accetta la missione, che vede solo come un modo per far soldi e fuggire dall'atroce ricordo delle guerre indiane (che peraltro lo ha spinto all'alcolismo) e, arrivato in Giappone, trova un Paese nel pieno dello scontro tra la frenetica corsa alla modernità voluta dal giovane imperatore e una cultura millenaria legata alla filosofia del Bushido. I generali giapponesi vogliono affrettare la fine della guerra e inviano subito le loro truppe contro i samurai, anche se Algren cerca invano di convincerli che i loro uomini non sono pronti; la decisione si rivela, infatti, troppo affrettata e l'esercito, composto soprattutto da contadini, viene sconfitto dai ribelli. Con la fuga disordinata dei suoi sottoposti, Zeb muore e Algren rimane da solo e ferito ma non si arrende neanche ai samurai che, scesi da cavallo per finirlo, lo circondano; agli occhi del comandante avversario Katsumoto, tuttavia, la sua testardaggine vale a redimerlo perché la ritiene una dimostrazione di personalità e senso dell'onore e per questo dà ordine di risparmiarlo e portarlo al proprio villaggio. Col tempo, Algren impara a conoscere la cultura giapponese tradizionale, scoprendo che i ribelli combattono per l'Imperatore senza alcuna velleità secessionista; suo mentore è lo stesso Katsumoto che, seppur contrario all'occidentalizzazione, non disprezza affatto la cultura esterna ma anzi dimostra di esserne molto incuriosito. Il capitano decide quindi di schierarsi al fianco dei ribelli e progressivamente incomincia a essere trattato da pari dai samurai che aveva in precedenza combattuto. Uno dei primi abitanti del villaggio con cui instaura un rapporto personale è Taka, sorella di Katsumoto e vedova di Hirotaro (ucciso dallo stesso Algren in battaglia), di cui finisce per innamorarsi. Katsumoto incontra, quindi, l'imperatore (del quale, in passato, egli stesso è stato mentore e maestro) per giungere ad una tregua, ma questi non riesce a opporsi al primo ministro Omura e agli altri politici, interessati solo ad arricchirsi con l'apertura all'Occidente. Katsumoto viene dunque arrestato e, sebbene la tradizione gli imponesse il suicidio rituale del seppuku, Algren e gli altri lo liberano e lo convincono a morire combattendo onorevolmente, ingaggiando nel frattempo uno scontro contro i militari messi a guardia di Katsumoto in cui suo figlio perderà la vita. Tutti i samurai sono consapevoli che non possono reggere il confronto con le armi da fuoco dell'esercito, ma nonostante ciò Katsumoto decide comunque di procedere con Algren al suo fianco dopo avergli donato l'armatura di Hirotaro. Nella battaglia finale, anche se nettamente inferiori all'avversario, i samurai sembrano inizialmente riuscire a tenere testa sconfiggendo due squadroni; avendo tuttavia subito ingenti perdite e consapevoli dell'imminente arrivo dei rinforzi, i samurai si lanciano in una carica suicida a cavallo, durante la quale Algren uccide Bagley. Molti samurai cadono sotto il fuoco dei cannoni e dei fucili (tra cui Ujio, braccio destro di Katsumoto e amico di Algren), mentre gli ultimi vengono falciati dalle mitragliatrici Gatling. Alla fine Katsumoto supplica Algren di dargli il colpo di grazia e l'ex capitano esegue. I soldati dell'esercito, dopo aver assistito all'estremo sacrificio del leader ribelle, riscoprono i loro valori e si inchinano commossi davanti al cadavere di Katsumoto. Algren, sopravvissuto, ottiene tempo dopo udienza con l'imperatore, a cui consegna la spada di Katsumoto. Meiji, commosso dal sacrificio del suo vecchio maestro, decide allora di non concludere gli accordi con il governo statunitense per l'acquisto delle loro armi e di confiscare i beni della famiglia Omura, colpevole di non aver agito nell'interesse dell'Impero. Algren, alle domande dell'imperatore che domanda rattristato circa la morte del proprio maestro, gli promette che gli racconterà invece come egli ha vissuto. Algren fa quindi ritorno al villaggio di Katsumoto per riunirsi con Taka e la sua famiglia.