Q
stringclasses
4 values
A
stringlengths
167
18.1k
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Giovanni dalle Bande Nere (film 1956). ### Introduzione: Giovanni dalle Bande Nere è un film del 1956 diretto da Sergio Grieco, ispirato ad un romanzo di Luigi Capranica, ed al condottiero Giovanni delle Bande Nere. ### Trama. Giovanni de' Medici, soprannominato "dalle Bande Nere" perché indossava sempre un'armatura nera e agiva con le sue truppe di notte, è impegnato in scontri con i francesi al comando di Francesco I e poi contro i tedeschi governati da Carlo V. Durante queste turbolente situazioni Giovanni s'innamora di una bella ragazza, a cui però non rivela la sua vera identità, ma quando la ragazza lo scopre si ritira in convento. Solo quando Giovanni riporta gravi ferite in una battaglia la giovane donna cambierà idea e correrà a chiedergli perdono.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Giulietta e Romeo (film 1936). ### Introduzione: Giulietta e Romeo (Romeo and Juliet) è un film del 1936 diretto da George Cukor e basato sull'omonima opera teatrale di William Shakespeare. ### Trama. Nella Verona umanistica nasce l'amore tra Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti. La coppia viene ostacolata dalle famiglie, rivali da generazioni. Ma i due innamorati sono disposti a tutto pur di stare insieme.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Romeo e Giulietta (film 1964). ### Introduzione: Romeo e Giulietta è un film del 1964 diretto da Riccardo Freda. È noto anche col titolo pubblicitario Giulietta e Romeo. In Spagna distribuito col titolo Los amantes de Verona. ### Trama. A Verona le famiglie Montecchi e Capuleti sono divise da profondi e insanabili odi e rancori. Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, si innamorano perdutamente l'uno dell'altra e si sposano in segreto con l'aiuto di frate Lorenzo. In una sanguinosa rissa Romeo uccide Tebaldo il cugino di Giulietta. Il giovane viene condannato all'esilio. Mentre Romeo è lontano da Verona, I Capuleti decidono di dare Giulietta in moglie al conte Paride. La fanciulla, alla vigilia delle nozze, disperata per il volere paterno, inghiotte un filtro soporifero, datole da frate Lorenzo, che le procura uno stato temporaneo di morte apparente. Romeo, credendola morta, torna di nascosto a Verona e si uccide nella cripta dei Capuleti accanto al corpo della sua amata. Al suo risveglio, Giulietta, di fronte al corpo esanime del suo amato, si trafigge con il pugnale di Romeo.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Giulio Cesare (film). ### Introduzione: Giulio Cesare (Julius Caesar) è un film del 1953 diretto da Joseph L. Mankiewicz, con Marlon Brando, James Mason, John Gielgud e Louis Calhern, primo adattamento cinematografico dell'omonima tragedia di William Shakespeare. Mankiewicz fu il primo a trasporre per il cinema la celebre tragedia di Shakespeare, ottenendo nel 1954 l'Oscar per la migliore scenografia e altre 4 candidature. Nel cast ricco di grandi attori affermati, brillò di una luce tutta sua il giovane Marlon Brando nel ruolo di Marco Antonio all'interno del film. ### Trama. L'azione si svolge principalmente a Roma, poi, nel finale, a Sardi e Filippi, in Grecia. Bruto, i cui antenati sono celebri per aver cacciato da Roma Tarquinio il Superbo (il fatto è descritto ne Lo stupro di Lucrezia), è il figlio adottivo di Giulio Cesare. Egli si lascia convincere ad entrare in una cospirazione, ordita da alcuni senatori romani tra cui Cassio, per impedire che Cesare trasformi la Repubblica romana in una monarchia. Cesare, tornato a Roma dopo la campagna d'Egitto, incontra un indovino che lo avvisa di guardarsi dalle idi di marzo, ma egli ignora l'avvertimento, e verrà assassinato proprio nel giorno predetto. Subito dopo la morte di Cesare un altro personaggio compare come amico di Cesare: si tratta di Marco Antonio che, tramite il celeberrimo discorso Amici, Romani, cittadini, datemi ascolto, muove l'opinione pubblica contro gli assassini di Cesare. Ucciso Cesare, Bruto attacca Cassio, accusandolo di regicidio in cambio di denaro; i due in seguito si riconciliano, ma mentre entrambi si preparano alla guerra contro Marco Antonio e Ottaviano, lo spettro di Cesare appare in sogno a Bruto, annunciandogli la sua prossima sconfitta ("Ci rivedremo a Filippi" - atto IV, scena III). Infatti la battaglia volge a sfavore dei cospiratori, e pertanto sia Bruto che Cassio decidono di suicidarsi piuttosto che essere fatti prigionieri. Nel finale Marco Antonio, dinanzi alla salma di Bruto, ne loda l'onestà e lo discolpa perché non uccise per odio, ma per amor di patria, e termina con la bellissima frase: La sua vita fu onesta e così piena delle sue qualità che la natura potrebbe alzarsi e dire all'universo: "Questi era un uomo!".
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La tragedia del Bounty. ### Introduzione: La tragedia del Bounty (Mutiny on the Bounty) conosciuto anche col titolo Gli ammutinati del Bounty è un film del 1935 diretto da Frank Lloyd. ### Trama. Portsmouth, Inghilterra, dicembre 1787. La HMS Bounty si sta preparando a salpare per Tahiti, da dove importerà l'albero del pane da usare come cibo per gli schiavi delle piantagioni delle Indie occidentali. Il tenente Fletcher Christian si occupa degli uomini da arruolare, non esitando a usare le maniere forti per convincerli, mentre l'ufficiale Roger Byam viene nominato guardiamarina del mercantile. La nave sta per iniziare il lungo viaggio quando il marinaio Ellison, che non vuole lasciare moglie e figlio, viene sorpreso mentre tenta di disertare, ma Christian lo convince a ragionare e tornare al suo dovere. Una volta salito a bordo, il capitano William Bligh mostra subito il suo carattere duro e inflessibile e costringe l'equipaggio ad assistere a una brutale punizione inflitta ad un marinaio per insubordinazione, che continua anche dopo che questi viene dichiarato morto. Bligh conosce solo la "legge del terrore" e non tollera il dissenso tra i membri dell'equipaggio. Per questo, Byam viene severamente punito dopo una scazzottata e costretto a rimanere in cima all'albero maestro durante una tempesta, nonostante le rimostranze di Christian. Quando il capitano accusa l'equipaggio di rubare le già scarse provviste, il marinaio McCoy afferma di aver visto Maggs rimuovere dei formaggi a Portsmouth per ordine dello stesso Bligh, e per questo viene punito. Gli altri marinai si mettono alla disperata ricerca di cibo e Christian accusa Bligh di affamare il suo equipaggio, ma proprio mentre sta per colpirlo viene avvistata l'isola di Tahiti e gli uomini si preparano per l'approdo. Accolto dal capo Hitihiti che aveva già conosciuto dieci anni prima, Bligh mette subito i suoi uomini al lavoro per la raccolta delle piante ma nega la licenza a Christian. Hitihiti riesce ad intercedere e nelle settimane successive l'equipaggio scopre un luogo paradisiaco fatto di natura incontaminata e compagne ideali, come le giovani e belle Maimaiti e Tehani di cui si innamorano Christian e Byam. Completata la missione, il Bounty riprende il largo e Bligh ordina subito la fustigazione di quattro marinai che hanno tentato di disertare, obbligando ad assistere il vecchio medico di bordo, sempre ubriaco e ormai allo stremo delle forze. Quando i medico collassa e muore, Christian ritiene Bligh responsabile e decide di porre fine alla sua spietata tirannia guidando l'equipaggio all'ammutinamento. Il comandante e i marinai rimastigli fedeli vengono mandati alla deriva su una scialuppa. Assunto il comando del Bounty, Christian fa di nuovo rotta verso Tahiti dove sposa Maimaiti. Il giorno di Natale viene avvistata la nave britannica Pandora in avvicinamento, Christian lascia Byam e altri marinai contrari all'ammutinamento a Tahiti e si imbarca con gli altri verso una nuova isola. Dalla nave scende il sopravvissuto Bligh, che dichiara i presenti in arresto per ammutinamento, nonostante la loro lealtà giurata nei suoi confronti. Determinato a trovare anche Christian per poterlo veder "penzolare da un pennone", Bligh si mette alla sua ricerca finché non porta la Pandora a schiantarsi contro una scogliera. I sopravvissuti vengono salvati e portati in Inghilterra per essere processati. Byam viene condannato a morte per alto tradimento ma dopo che il re è venuto a conoscenza delle crudeli pratiche disciplinari di Bligh, riceve la grazia e viene reintegrato nella Royal Navy. Nel frattempo, Christian e i suoi uomini arrivano sull'isola Isola Pitcairn, dove dopo aver incendiato il Bounty si apprestano a cominciare una nuova vita.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Gli ammutinati del Bounty (film 1962). ### Introduzione: Gli ammutinati del Bounty (Mutiny on the Bounty) è un film del 1962 interpretato da Marlon Brando, Trevor Howard e Richard Harris. È l'ultima pellicola diretta dal regista Lewis Milestone. La pellicola è un adattamento del romanzo L'ammutinamento del Bounty di Charles Nordhoff e James Norman Hall del 1932, a sua volta ispirato alla storia vera dell'ammutinamento del Bounty avvenuto nel 1789. ### Trama. Nel 1787 l'HMS Bounty salpa dall'Inghilterra alla volta di Tahiti sotto il comando del capitano William Bligh. La sua missione è quella di trasportare piante dell'albero del pane in Giamaica, dove si spera che continuino a prosperare e fornire una fonte di cibo a buon mercato per gli schiavi. Il viaggio per mare risulta difficile e il trattamento di Bligh verso gli uomini e gli ufficiali si scontra con la forte disapprovazione del suo secondo in comando, il 1º tenente Fletcher Christian. Il conflitto tra i due uomini viene acuito dalle differenze di classe: l'aristocratico Fletcher e l'ambizioso e borghese Bligh. Fletcher è sempre preoccupato per gli uomini, mentre Bligh è interessato solo a impressionare i suoi superiori per ottenere avanzamenti di carriera. Il tentativo di raggiungere Tahiti, percorrendo la via più breve intorno a Capo Horn fallisce a causa di una violenta tempesta. Bligh tenta allora di recuperare il tempo, terrorizzando gli uomini e tagliando loro le razioni. Quando il Bounty arriva finalmente a destinazione, il provato equipaggio è affascinato ed inebriato dalla vita accomodante nel paradiso tropicale e dalle donne di Tahiti dalla vita sessualmente libera, le quali trovano i marinai dalla pelle bianca belli ed attraenti. Christian stesso è colpito e si innamora, ricambiato, della principessa Maimiti, figlia del Capo tribù. Tre uomini dell'equipaggio tentano la diserzione, ma sono catturati da Christian con l'approvazione di Bligh, che li sottopone però, nonostante il parere contrario di Fletcher, ad una dura punizione. Durante il viaggio di ritorno, Bligh che ha imbarcato due volte il numero di piante del pane richiesto da Londra per espiare il suo ritardo, riduce le razioni di acqua per l'equipaggio per annaffiare le piante. Bligh decide addirittura, per contrastare il consumo d'acqua, di far legare il mestolo dell'acqua ad un pennone dell'albero di maestra, cosicché ogni marinaio che vuole abbeverarsi deve prima salire sul pennone stesso per prendere il mestolo, portarlo giù in coperta e quindi dopo aver bevuto riportarlo sul pennone. Accade allora che un marinaio nel tentativo di prendere il mestolo, cade sfinito dal sartiame sul ponte e muore, un altro si ribella e viene fatalmente ucciso dopo essere sottoposto al giro di chiglia. Quando un membro dell'equipaggio si ammala gravemente per aver bevuto acqua di mare, Fletcher tenta di dargli acqua fresca in violazione degli ordini del capitano Bligh, che ordina a Fletcher di fermarsi, ma quando questi ignora il suo secondo ordine, Bligh lo colpisce con un calcio facendogli volare di mano il mestolo che stava porgendo al marinaio e Fletcher esasperato risponde al gesto con un violento manrovescio. Fletcher prende allora il comando della nave e abbandona Bligh ed alcuni membri dell'equipaggio leali al comandante in una scialuppa alla deriva con un po' d'acqua ed un sestante. Bligh decide allora di tentare una assurda impresa ed attraversare gran parte del Pacifico, al fine di raggiungere al più presto qualche autorità britannica. Il Bounty fa allora rotta di ritorno verso Tahiti per prendere le donne fidanzate dell'equipaggio, acqua e viveri, e poi salpare; in navigazione Fletcher si accorge che l'isola di Pitcairn è erroneamente tracciata sulle carte navali inglesi: decide quindi di far rotta su questa per sfuggire alle rappresaglie della Royal Navy. Una volta a Pitcairn, gli uomini cominciano a litigare tra di loro. Alcuni temono che Fletcher voglia tornare alla "civiltà" e difendere le sue azioni contro Bligh formalmente, in tribunale. Per evitare questa possibilità danno fuoco alla nave e Fletcher muore nel tentativo di salvare il sestante dalle fiamme. Nel frattempo Bligh è riuscito nella sua eccezionale impresa di raggiungere un avamposto britannico nell'isola di Timor e da qui si imbarca per Londra, presentandosi all'alto Ammiragliato ed esponendo la sua versione dei fatti, contrastante con quella di alcuni altri compagni di scialuppa. Vi sarà quindi un'inchiesta in cui Bligh verrà assolto, ma con una nota di biasimo fortemente negativa per aver indotto con il suo comportamento un ufficiale come Fletcher e vari altri componenti l'equipaggio all'ammutinamento.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Gli amori di Carmen (film 1927). ### Introduzione: Gli amori di Carmen (The Loves of Carmen) è un film del 1927, diretto da Raoul Walsh. Una delle numerose versioni cinematografiche del romanzo Carmen di Prosper Mérimée; la protagonista è interpretata da Dolores del Río, mentre Don Alvarado e Victor McLaglen sono, rispettivamente, don José e il torero Escamillo. ### Trama. Carmen, bella sigaraia che seduce tutti gli uomini che incontra, porta alla rovina il soldato José. Innamorato di lei, José ne combina di tutti i colori per seguirla sulle montagne, diventando contrabbandiere per amore. Quando la bella lo pianta per conquistare il torero Escamillo, José perde ogni controllo: all'ennesimo rifiuto di Carmen che non vuole tornare sui suoi passi, la pugnala, mentre nell'arena il torero viene acclamato dalla folla.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Gli ultimi giorni di Pompei (film 1935). ### Introduzione: Gli ultimi giorni di Pompei (The Last Days of Pompeii) è un film del 1935, diretto da Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack. Il film è tratto liberamente dal romanzo storico Gli ultimi giorni di Pompei di Edward Bulwer-Lytton del 1834. Ma, a differenza di questo, tesse una trama completamente rimaneggiata, dai contorni più spiccatamente cristianeggianti, ed anche i personaggi sono completamente diversi. Girato in California con pellicola in bianco e nero, è stato restaurato e riproposto in home-video in una discutibile versione a colori. ### Trama. A Pompei, un carro investe e ferisce gravemente la moglie e il figlio di Marco, il fabbro. La famiglia è povera e Marco, senza soldi, non riesce a trovare un medico, così i due muoiono. Marco, allora, decide di diventare gladiatore, lasciandosi alle spalle la misera vita di fabbro. Sebbene non ami uccidere, diventa una stella dell'arena, ricco e rispettato. La sua vita cambia quando prende sotto la sua protezione Flavio, un bambino rimasto orfano perché il padre è rimasto ucciso in un combattimento nel circo. Lasciata l'arena, Marco deve guadagnarsi da vivere con un lavoro odioso ma oltremodo redditizio, quello di mercante di schiavi e di cavalli. Dovendo recarsi in Giudea per il suo commercio, porta con sé Flavio perché un indovino gli ha predetto che lì il giovane incontrerà un grande uomo che sarà decisivo per il suo destino. Credendo che il grande uomo sia Ponzio Pilato, Marco lo porta da questi. Pilato offre al giovane romano un lavoro ma, nel deserto, Flavio resta gravemente ferito. Ormai in punto di morte, il ragazzo viene miracolosamente salvato da uno sconosciuto, chiamato il "Signore". Marco, per gratitudine, dedica la sua vita allo straniero. Ma, quando un discepolo del Signore gli chiede di aiutarlo a salvare il maestro dalla crocifissione, Marco preferisce salvare il suo oro. Molti anni sono passati. Flavio è ossessionato dal ricordo di un uomo misterioso che l'aveva guarito e rifiuta di lavorare con suo padre. Si dedica, invece, agli schiavi fuggiaschi e li aiuta a non affrontare il destino che li vede condannati a morire nell'arena. Ma viene scoperto e arrestato. Condannato a morire insieme ai suoi compagni nel circo, Flavio si salva perché durante i giochi il Vesuvio comincia a eruttare. Marco, messo davanti alla decisione di scegliere tra il suo oro e la salvezza dei condannati, questa volta abbandona i beni terreni e aiuta Flavio e i suoi schiavi a fuggire, sacrificando sé stesso. La sua anima ascende al cielo dove viene accolta a braccia aperte da Gesù, il profeta condannato e crocifisso.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Gli ultimi giorni di Pompei (film 1959). ### Introduzione: Gli ultimi giorni di Pompei è un film del 1959 diretto da Mario Bonnard e Sergio Leone. È l'ennesima trasposizione cinematografica del romanzo storico Gli ultimi giorni di Pompei (1834) di Edward Bulwer-Lytton, sceneggiata con disinvoltura per adattarla a misura dell'allora "divo" Steve Reeves. ### Trama. Pompei, 79 d.C.. Il centurione Glauco, tornato a casa dalla Palestina, trova la città in preda a un gruppo di saccheggiatori che depredano le case e assassinano i componenti delle famiglie più ricche, lasciando sul luogo del misfatto un segno di croce. Anche la sua famiglia è stata decimata dagli assassini e, desideroso di vendetta, si rivolge ad Ascanio (alla cui figlia Elena aveva salvato la vita tempo prima) reclamando misure energiche contro di loro. Ascanio, preoccupato di mantenere la sua alta carica e manovrato dalla moglie Giulia Lavinia e da Arbace, gran sacerdote di Iside, fa mettere in prigione i seguaci della nuova fede cristiana ritenendoli responsabili dei massacri. Glauco, assistendo alle torture inflitte a questi ultimi e convinto dalle parole di Elena, pensa invece che siano innocenti e scopre che i veri responsabili sono proprio Giulia e Arbace, che cospirano ai danni di Roma. Giulia, temendo delle conseguenze per essere stata scoperta, uccide Ascanio, mentre il sacerdote tenta inutilmente di eliminare Glauco, tuttavia riesce a farlo imprigionare. Evaso dal carcere, Glauco corre in difesa di Elena e dei cristiani; in suo aiuto vengono alcuni commilitoni che, travestiti da gladiatori, trafiggono i cospiratori. All'improvviso si riaccende il Vesuvio, che nel giro di poche ore semina la morte sulla città, ma Glauco ed Elena riusciranno a salvarsi fuggendo su una barca.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Gli ultimi giorni di Pompei (film 1908). ### Introduzione: Gli ultimi giorni di Pompei è un film muto italiano del 1908, diretto da Arturo Ambrosio e Luigi Maggi, ma girato da Roberto Omegna. Prima trasposizione cinematografica del romanzo Gli ultimi giorni di Pompei (1834) di Edward Bulwer-Lytton, fu il primo film storico-epico del cinema italiano. ### Trama. Il film, ambientato nel 79 d.C., ripercorre una serie di vicende amorose e drammatiche vissute dai protagonisti Nidia, Arbace e Glauco sotto lo sfondo di una Pompei fiorente ma messa gravemente in pericolo dall'eruzione del Vesuvio.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Gli ultimi giorni di Pompei (film 1913). ### Introduzione: Gli ultimi giorni di Pompei è un film del 1913 diretto da Eleuterio Rodolfi e prodotto dalla Società Anonima Ambrosio. È il secondo film tratto dal romanzo Gli ultimi giorni di Pompei (1834) di Edward Bulwer-Lytton, dopo il cortometraggio del 1908, sempre prodotto dalla Ambrosio. ### Trama. Preso da passione per la bella Jone, il sacerdote egizio Arbace fa impazzire con un filtro l'innamorato della ragazza, che viene condannato a perire nell'arena. L'eruzione del vulcano farà riunire i due giovani che riusciranno a salvarsi.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Guglielmo Tell (film 1948). ### Introduzione: Guglielmo Tell, sottotitolato L'arciere della Foresta Nera, è un film del 1948 diretto da Giorgio Pàstina. ### Trama. Ispirato al dramma di Friedrich Schiller, il film, ambientato nel XIV secolo, narra la storia del famoso arciere Guglielmo Tell che si ribella a Balivo, rappresentante dell'imperatore d'Austria. Prima Guglielmo litiga con lui per un cervo, poi si rifiuta di levarsi il cappello dinanzi a quello del nobile, posto su un palo in mezzo alla piazza. Viene sottoposto ad una prova in cui l'arciere deve riuscire a colpire con una freccia una mela posta sopra la testa del rampollo di Balivo. Guglielmo riesce nell'impresa ma ciò non basta a soddisfare l'ambasciatore. Incarcerato, fugge e raduna un gruppo di villici, con l'intento di ritornare da dove è fuggito. Alla fine Guglielmo riesce ad uccidere Balivo e a ottenere la libertà del popolo svizzero.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: I cospiratori (film 1970). ### Introduzione: I cospiratori (The Molly Maguires) è un film del 1970, diretto da Martin Ritt. Il film ottenne una candidatura all'Oscar per la miglior scenografia. ### Trama. Sotto falso nome, un detective della Pinkerton s'infiltra in un'organizzazione sindacale estremista di minatori irlandesi in Pennsylvania. Tra lui e il capo della società segreta (denominata Molly Maguires), che si dedica al sabotaggio, nasce una vera amicizia. Ma l'agente, alla fine, tradirà i compagni per restare fedele al suo compito istituzionale.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: I Foscari. ### Introduzione: I Foscari è un film del 1923 diretto da Mario Almirante. ### Trama. Jacopo Foscari, malgrado sia figlio del Doge è stato costretto all'esilio. Ezio Contarini, giovane nobile veneziano dissoluto e suo acerrimo nemico, si accorge che Jacopo è tornato di nascosto a Venezia per rivedere Lucrezia, sua moglie, e denuncia il fatto al Consiglio dei Dieci. Jacopo viene arrestato ed a nulla valgono le lacrime di Lucrezia e la richiesta di grazia avanzata dal vecchio Doge Francesco Foscari all'inflessibile Consiglio. Ogni pietà viene negata, anzi proprio il Doge dovrà firmare la condanna. Gli stessi implacabili giudici, mentre Jacopo viene portato al patibolo, inducono il Doge ad abdicare.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: I due Foscari (film 1942). ### Introduzione: I due Foscari è un film del 1942, diretto da Enrico Fulchignoni. La pellicola è tratta dalla omonima tragedia teatrale di Lord Byron, e per riflesso, dalla derivante opera lirica di Giuseppe Verdi, della quale il film riprende le musiche, dirette da Fernando Previtali. ### Trama. Venezia, metà del XVI secolo: Jacopo Foscari, ultimo figlio rimasto in vita del Doge di Venezia, Francesco, viene ingiustamente esiliato per ben due volte; la prima per tradimento contro la Repubblica e la seconda per l'assassinio di un membro del Consiglio dei Dieci, appartenente alla famiglia Faredano, da sempre nemica dei Foscari. Viene richiamato dal suo secondo esilio per rispondere alle pesanti accuse di tradimento. Il Consiglio alla fine decide di esiliarlo una terza volta e questa volta in perpetuo. Suo padre, il doge Francesco Foscari, firma il decreto, anche se il suo spirito è disperato per questa disgrazia. Il figlio Jacopo, con spirito patriottico, accetta la sentenza, lasciandosi però morire. Il Consiglio dei Dieci forza la mano a Francesco e lo costringe ad abdicare e così, mentre si sentono le campane che indicano l'inizio delle elezioni per il nuovo doge, Francesco muore.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: I promessi sposi (film 1908). ### Introduzione: I promessi sposi è un cortometraggio italiano del 1908 diretto da Mario Morais. ### Trama. Il film, tratto dall'omonimo romanzo di Manzoni, ripercorre in breve le vicende avventurose e drammatiche dei popolani Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, entrambi innamorati ma ostacolati dalla perfidia del potente Don Rodrigo. Il chierico del paese Fra Cristoforo li aiuta e li prega di avere fiducia nella "Divina Provvidenza", così Renzo e Lucia scappano dal borgo: uno va a Milano da un suo cugino e l'altra a Monza in un monastero di suore. Il destino li farà rincontrare in un lazzaretto di appestati due anni dopo la loro fuga.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: I promessi sposi (film 1941). ### Introduzione: I promessi sposi è un film del 1941 diretto da Mario Camerini, basato sull'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni. Dopo diverse edizioni prodotte durante l'epoca del cinema muto, questa fu la prima realizzata con il sonoro. Data la consistenza dei mezzi tecnici e del cast messi in campo dalla casa produttrice Lux Film è da considerarsi, per quell'epoca, un kolossal. ### Trama. Nel 1628, in una località situata sul Lago di Como, il signorotto Don Rodrigo pretende di sedurre la filatrice Lucia Mondella, promessa sposa di Renzo Tramaglino. Manda quindi i suoi bravi ad intimare al pavido Don Abbondio di non celebrarne le nozze ed a nulla vale l'intervento di padre Cristoforo. Renzo e Lucia tentano di sposarsi lo stesso, ma la cosa non riesce. Per sfuggire al pericolo, consigliati dal frate, i due giovani con la madre di lei, Agnese, fuggono dal paese natio. Renzo arriva a Milano, possedimento spagnolo, proprio nel giorno in cui sono in corso tumulti contro la carestia. La sua ingenuità lo fa individuare come uno dei capi della rivolta; viene arrestato, ma riesce a fuggire ed a rifugiarsi presso suo cugino Bortolo nel Bergamasco, territorio della Repubblica di Venezia. Lucia viene ospitata presso un convento di Monza. Intanto Don Rodrigo, per il quale la questione è ormai diventata di principio, riesce a far trasferire lontano padre Cristoforo e chiede l'intervento dell'Innominato, uno spietato, potente e temuto capo banda, di cui è vassallo. Per soddisfare la richiesta del suo sottoposto, l'Innominato, con la complicità della madre superiora del monastero ricattata dall'amante, fa rapire la giovane, che viene condotta al suo tetro castello. Qui, terrorizzata, Lucia fa voto di rinunciare a Renzo se potrà uscire salva. Le suppliche di Lucia riescono ad impietosire il suo rapitore, dando così il via alla sua conversione che avverrà nelle mani del cardinale Borromeo. Come primo atto di pentimento l'Innominato libera Lucia. Intanto, a causa della guerra, la Lombardia è invasa dai Lanzichenecchi, che portano con sé la peste. L'epidemia dilaga ovunque e miete migliaia di vittime. Renzo, guarito dal contagio, rientra a Milano, dove ormai più nessuno si preoccupa di cercarlo. Nel lazzaretto, dove sono ricoverati gli appestati, ritrova padre Cristoforo. Costui lo porta a visitare il morente Don Rodrigo, a cui Renzo concede il perdono cristiano per tutte le sofferenze causate. Infine ritrova anche Lucia, che gli comunica il voto fatto. Ma padre Cristoforo la scioglie dall'impegno, non valido perché assunto in un momento di disperazione (e anche perché, afferma il frate, la ragazza non poteva offrire alla Madonna la volontà dell'uomo a cui si era promessa in sposa). Renzo e Lucia potranno quindi sposarsi e, trasferitisi nel Bergamasco, vivranno finalmente una vita tranquilla allietata dalla nascita dei figli, rievocando le loro vicissitudini come una prova a cui sono stati sottoposti dalla Provvidenza.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: I promessi sposi (film 1964). ### Introduzione: I promessi sposi è un film del 1964 diretto da Mario Maffei. ### Trama. Siamo nel 1628 nel paesino di Pescarenico, sulle rive del Lago di Como; i due popolani Renzo Tramaglino e Lucia Mondella si amano ma sono perseguitati dalla perfidia del signorotto locale Don Rodrigo, che ha messo gli occhi su Lucia e ha ordinato al curato Don Abbondio di non celebrare le nozze. Dopo un tentativo fallito di sposarsi con uno stratagemma per superare la ritrosia di don Abbondio, Renzo e Lucia vengono aiutati dal padre Cristoforo a fuggire con una barchetta. Da quel punto le strade di Renzo e Lucia si separano: lui andrà a Milano, in piena rivolta dei contadini contro il loro vicario, mentre Lucia andrà assieme alla madre a Monza, in un convento governato da una sinistra monaca di nome Gertrude, che ha un torbido passato alle spalle. Come se non bastasse, Don Rodrigo viene a sapere del loro piano e ordina di corrompere la monaca, rivolgendosi quindi a un signorotto, noto per la sua spavalderia e per le sue imprese al limite e oltre le leggi locali del tempo, che Manzoni non nomina di persona ma identifica come "L'Innominato", per far rapire Lucia. Lucia viene gettata in una buia stanza del castello del nobile, ma la sua fede in Dio commuove profondamente il rapitore, che si converte e il giorno dopo si reca dal Cardinale Federico Borromeo per confessarsi di tutte le brutte azioni commesse. Lucia viene liberata e affidata alle cure di Don Abbondio e della madre, mentre Renzo, dopo aver preso parte alla rivolta, calmata dall'intervento del cancelliere Ferrer, viene arrestato per essere condotto in prigione ma riesce a fuggire agli sgherri mentre lo portano in prigione e fugge da suo cugino Bortolo, in territorio della Repubblica di Venezia, a Bergamo; intanto comincia a vivere il triste clima della pestilenza che si sta diffondendo lentamente per la città: siamo nel 1629 circa. Dopo altre avventure e peripezie, Renzo e Lucia si ritroveranno un anno dopo in un lazzaretto dove, tra gli appestati, incontrano Fra Cristoforo, che assiste i malati, e Don Rodrigo, ormai ridotto in fin di vita dal morbo. Finalmente risanati e liberi da persecutori, i due potranno far ritorno a casa, sposarsi e avere dei figli.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: I visitatori (film 1993). ### Introduzione: I visitatori (Les visiteurs) è un film del 1993 diretto da Jean-Marie Poiré, con Jean Reno e Christian Clavier. In Francia, dove ha riscosso uno straordinario successo, il film è stato visto al cinema da 13 664 000 spettatori.Il film ha avuto un seguito nel 1998, I visitatori 2 - Ritorno al passato, un remake statunitense, L'ultimo guerriero (2001), e un ulteriore seguito, I visitatori 3 - Liberté, egalité, fraternité, nel 2016, uscito in Italia nel 2018. ### Trama. Nell'anno di grazia del Signore 1123, nella Francia medievale di Luigi VI di Francia, detto "il Grosso", Goffredo Hamori di Malafesta, conte de Montmirail, d'Appremont e di Papincourt detto "l'Ardito", salva il re dall'attacco di soldati inglesi ricevendo come ricompensa di sposare la figlia del duca di Puy, sua innamorata. Messosi in viaggio con i suoi cavalieri e con il suo fido scudiero Jean Cojon "il marpione", incontra e fa prigioniera la strega di Malaconca. Nei pressi del castello di Montmirail, la strega riesce a versare una pozione nella borraccia del conte provocandogli allucinazioni: egli vede la sua promessa sposa monna Fremebonda inseguita da un orso, che è in realtà il duca suo suocero, e convinto di salvarla lo uccide con la balestra. Tentando di rimediare al grosso danno, il conte e Jean Cojon chiedono aiuto al mago Eusebius, che commette però un grave errore: invece di rispedirli nel passato li manda nella Francia moderna del 1992. Abbacinati e confusi da treni, aerei, macchine e autostrade, Goffredo si rifugia in una chiesetta, mentre Jean Cojon conosce Ginette, una barbona. Il sacerdote chiama subito la contessa Beatrice di Montmirail poiché ha riconosciuto lo stemma sull'armatura del conte ma credendolo un pazzo. Dopo una colluttazione con la polizia, Goffredo viene internato in un ricovero psichiatrico per essere poi liberato qualche ora dopo dal marito di Beatrice, un dentista convinto dalla moglie della parentela con lo strano personaggio: Beatrice è infatti convinta, anche grazie alle frasi di Jean Cojon e della barbona Ginette, che egli sia il cugino Hubert de Montmirail, pilota di rally disperso nel Borneo da molti anni. Goffredo si rende conto degli enormi cambiamenti che la società francese ha affrontato e ammutolisce al pensiero che il suo castello è stato comprato e trasformato in albergo di lusso dal discendente di Jean Cojon, lo snob e viziato Giacinto-Maria Jeanco. Quando Beatrice nota l'anello di Goffredo crede che egli l'abbia rubato al castello e subito porta lui e Jean Cojon a restituirlo. Ovviamente si tratta dello stesso anello ed il paradosso temporale causa una strana tempesta che terminerà con l'esplosione degli anelli, che si fonderanno in uno solo. Jeanco è irritato dalla presenza dei due "barboni" e dalle continue insinuazioni che Jean Cojon sia suo fratello e diventa isterico, mentre Beatrice è convinta che un soggiorno nel castello possa far riacquistare la memoria a suo cugino. Nel castello vi è un importante congresso finanziario e gli equivoci abbondano. Jean Cojon mostra alla barbona Ginette il suo nascondiglio segreto nella cappella del castello, dove ha conservato vari gioielli rubati nella sua epoca, tra cui quelli al defunto duca. Goffredo, fingendo di cercare un tesoro con Beatrice, vuole in realtà trovare il libro nero con la formula magica per tornare nella sua epoca: il libro è consumato dal tempo, ma Beatrice trova un messaggio con un numero di telefono. Il discendente del mago Eusebius è quindi contattato dai due e prepara la formula magica per farli tornare nella sua epoca. Beatrice, tuttavia, ancora non crede ai racconti di Goffredo. Durante una cena di gala al castello, Goffredo obbliga Jean Cojon (ormai innamorato di Ginette) a salire in camera per bere la pozione, tra lo stupore dei commensali (gendarmi, manager, Beatrice e il marito). Approfittando della confusione, tuttavia, Jean Cojon scambia i suoi vestiti con quelli del discendente Jeanco, che Goffredo ha precedentemente addormentato con le pastiglie che gli avevano somministrato in manicomio. Beatrice non crede al racconto di Goffredo ma cambia idea quando egli, davanti a lei, manda Jeanco (che loro credono essere Jean Cojon) nel passato. Lo scambio di saluti è intenso, così come le scuse di Beatrice e il dolore di dirle addio da parte di Goffredo. Ma egli beve la pozione recitando la formula e sparisce in un lampo di luce proprio mentre entrano nella camera il marito di Bea e i gendarmi. In quel momento esce dal camino Jean Cojon e la contessa, con grande sbalordimento, capisce chi è stato davvero mandato nel passato. Appena giunto nel passato Goffredo uccide la strega e accoglie Fremebonda e il duca, mentre Jeanco si sveglia nel fango circondato da rudi contadini che ridono sguaiatamente: corre verso la coppia a cavallo urlando e chiedendosi che cosa significhi quella mascherata.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il bacio di una morta (film 1949). ### Introduzione: Il bacio di una morta è un film del 1949 diretto da Guido Brignone, tratto dall'omonimo romanzo di Carolina Invernizio. ### Trama. 1848. Clara Dominici, ricca ragazza milanese, è obbligata dal padre Rodrigo a rinunciare all'amore per Enrico Maffei, un fervente carbonaro, e sposare un conte filo-austriaco, Guido Severi. Costui spinto dalla sua amante, Nora, la avvelena. Enrico ritorna a Milano, va a dare l'ultimo saluto all'amata, scopre che è soltanto in catalessi, nel frattempo in città scoppia la rivolta contro gli austriaci che sarà ricordata come le Cinque Giornate di Milano.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il cardinale Lambertini (film 1934). ### Introduzione: Il cardinale Lambertini è un film del 1934 diretto da Parsifal Bassi. Il soggetto è tratto dall'omonima commedia (1905) di Alfredo Testoni, il cui primo interprete era stato proprio Ermete Zacconi. Il film è in bianco e nero, ma propone anche delle riprese a colori con il Sistema Roncarolo. Un'altra versione del testo verrà portato sullo schermo nel 1954 con l'interpretazione di Gino Cervi. ### Trama. Bologna, 1739. Parte dello Stato Pontificio, Bologna è una città dove si misurano le forze contrapposte dei cittadini e degli alleati degli spagnoli che, per ragioni politiche, praticamente la controllano, occupando il territorio con le loro guarnigioni. Ago della bilancia delle diverse fazioni, il cardinale Prospero Lambertini entra in conflitto con gli spagnoli quando si trova coinvolto suo malgrado nella storia d'amore che lega il figlio del suo cameriere alla figliastra di una nobile ambiziosa. Per salvare l'amore dei due giovani che creano un imbarazzante caso politico, il cardinale deve far sfoggio di tutta la sua abilità, condita di simpatia, ironia e umanità. Risolta la situazione, il cardinale riceve la notizia della morte del papa e si appresta a partire per Roma, dove diventerà Benedetto XIV.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il cardinale Lambertini (film 1954). ### Introduzione: Il cardinale Lambertini è un film del 1954 diretto da Giorgio Pàstina, ispirato all'omonima opera teatrale di Alfredo Testoni del 1905. Il film, ambientato nel 1739, tratteggia la figura dell'arcivescovo di Bologna Prospero Lambertini, che nel 1740 verrà eletto papa con il nome di Benedetto XIV. ### Trama. 1739. Il cardinale Prospero Lambertini, molto attento alle dinamiche politiche nella Bologna presidiata dalle truppe borboniche ed alle sofferenze dei bolognesi, non esita ad interporsi tra gli spagnoli ed una nobiltà bolognese imbelle, pilotata dalla contessa Gabriella di Roccasibalda, disinvolta avventuriera, ed il popolo, verso il quale era stata progettata una strage mascherata da tentativo di rivolta, che avrebbe dovuto essere il casus belli di una repressione e dell'instaurazione del gonfalonierato a vita di un fantoccio dei Borbone. Il cardinale inoltre prende a cuore la vicenda di due giovani innamorati a cui si vuole impedire il matrimonio, Carlo Barozzi, il figlio del suo lacchè, e la figliastra della stessa Gabriella di Roccasibalda, la contessina Maria (figlia della defunta prima moglie di suo marito, il conte Goffredo) promessa in sposa dalla matrigna al perfido duca di Montimar, anche questa con profonde implicazioni politiche.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il conte Ugolino (film 1908). ### Introduzione: Il conte Ugolino è un cortometraggio del 1908 diretto da Giuseppe de Liguoro. È la trasposizione cinematografica della vita del conte Ugolino Della Gherardesca citato nel canto XXXIII dell'Inferno di Dante Alighieri. ### Trama. Il conte Ugolino si trova nella zona Cocito dell'Inferno per la sua colpa di tradimento contro il prete Ruggieri degli Ubaldini. Il conte è immerso fino al collo in un lago di ghiaccio insieme all'altro che è costretto, impotente, a farsi addentare il cranio dal suo nemico. Ugolino, interrogato da Dante Alighieri in presenza di Virgilio, racconta la sua storia, specialmente la parte più triste e finale. Ruggieri degli Ubaldini, dopo che la fiducia del suo amico era venuta meno, a sua volta tradisce Ugolino facendolo rinchiudere in una torre senza porte (chiamata "Torre della Fame") lasciandolo a morire di fame e stenti assieme ai suoi figli.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il conte Ugolino (film 1949). ### Introduzione: Il conte Ugolino è un film del 1949 diretto da Riccardo Freda. ### Trama. Ugolino della Gherardesca, gentiluomo di carattere ma anche propenso ad avventure sentimentali, è inviso alle altre potenti famiglie pisane. Il cardinal Ruggieri, che si finge suo amico, ordisce un complotto contro di lui: ritenuto responsabile della disfatta della Meloria contro la Repubblica di Genova, Ugolino viene murato vivo assieme ai suoi figli maschi. Nonostante sia riuscita a smascherare il complotto, la figlia non riesce ad evitare il raccapricciante destino dei suoi congiunti.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il delitto Matteotti (film 1956). ### Introduzione: Il delitto Matteotti è un film documentario del 1956 diretto da Nelo Risi. ### Trama. "Nel 1924 un grave fatto chiudeva oltre mezzo secolo di democrazia parlamentare italiana". Così inizia la voce narrante del breve documentario che s'incentra sul grave delitto che segna l'inizio del Ventennio. Immagini d'archivio dell'epoca precedono la lettura dell'ultimo discorso del deputato socialista Matteotti, tenuto a Montecitorio il 30 maggio dello stesso anno. Segue il racconto dell'aggressione dei fascisti a bordo di una Lancia, filmata mentre corre per vie di campagna, e il dibattito scaturito in parlamento e nella cittadinanza dopo la diffusione della notizia del delitto. La ricerca del corpo porta al ritrovamento, rinvenuto "sfatto" 67 giorni dopo l'uccisione. Infine è raccontata la traslazione delle spoglie, quasi in segreto, a Fratta Polesine, città natale dove verrà sepolto, la cui popolazione è ringraziata nei titoli di coda per la collaborazione.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il delitto Matteotti (film 1973). ### Introduzione: Il delitto Matteotti è un film del 1973, diretto da. Florestano Vancini, basato sui fatti reali del delitto Matteotti e delle sue conseguenze. ### Trama. Roma, 30 maggio 1924, l'onorevole Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario, in un appassionato intervento alla Camera dei deputati contesta la validità delle elezioni politiche tenutesi nell'aprile precedente, con violenze e intimidazioni da parte dei fascisti, in cui il Partito Nazionale Fascista aveva ottenuto la maggioranza dei voti, sollevando interrogativi nella stampa e nel contempo preoccupazioni in seno al Governo Mussolini. Il futuro Duce infatti, temendo sollevazioni popolari, dà ordine ad uno dei suoi sicari, Amerigo Dumini, di uccidere il deputato socialista, che viene sequestrato di fronte a casa il 10 giugno. La famiglia ed i colleghi parlamentari, rappresentati dal deputato Modigliani, passati due giorni dalla scomparsa chiedono informazioni alle autorità, ma il questore Bertini fornisce spiegazioni vaghe, rifiutandosi di aprire una formale indagine, riportando successivamente la notizia della visita al generale Emilio De Bono, comandante della Milizia ed in quel momento anche Capo della Polizia, al quale riferisce che sospetta di Dumini e della sua banda e che esiste un testimone oculare, ma che non ha elementi per agire in modo concreto. Il questore, rassicurato da De Bono, viene tuttavia informato che il testimone ha già comunicato alla stampa il numero di targa dell'automobile e che questa, seppure non ancora ritrovata, è stata identificata ed appartiene al garage presso il quale si serve abitualmente il quotidiano Corriere Italiano, di cui è direttore Filippo Filippelli; Mussolini, timoroso che i collegamenti tra Dumini, Filippelli, e Cesare Rossi, suo collaboratore della prima ora ed organizzatore della cosiddetta Ceka, una organizzazione segreta creata per colpire gli oppositori al regime, possano portare a lui comincia ad agire, dopo essere stato informato da De Bono delle reazioni dell'opinione pubblica. Il primo passo è una dichiarazione alla Camera sulle ricerche già iniziate per il ritrovamento dello scomparso, che tuttavia non convince l'opposizione, la quale sostiene che Mussolini deve rispondere personalmente della sorte di Matteotti, e, nonostante le divisioni al suo interno, programma un'astensione dai lavori parlamentari, delegittimando in questo modo le elezioni, astensione che viene tuttavia immediatamente neutralizzata dal Duce con la chiusura a tempo indeterminato della stessa. Parallelamente egli ordina l'arresto di Dumini, le dimissioni da Capo della Polizia di De Bono e l'allontanamento di Cesare Rossi, il quale, temendo di essere usato come capro espiatorio, minaccia Mussolini, ricordandogli di essere a conoscenza di tutto e di avere capito i suoi timori. Nel frattempo viene ritrovata l'automobile utilizzata per il rapimento con al suo interno i segni evidenti di una lotta, probabilmente seguita da un omicidio, e finalmente viene aperta un'istruttoria, della quale viene incaricato il dottor Mauro Del Giudice, affiancato da Umberto Tancredi; l'inchiesta è avviata mentre in tutto il paese si fanno sentire le voci contrarie al regime tra le quali spicca quella di Piero Gobetti, un giovane giornalista torinese che, attirando le attenzioni di Mussolini, sarà presto aggredito e morirà, e di Antonio Gramsci. L'inerzia delle opposizioni nel non appoggiare gli scioperi spontanei che si stanno verificando non è minore di quella del Re, il quale temporeggia, mentre in carcere Filippelli accusa Dumini del rapimento di Matteotti. Dopo un breve periodo di latitanza Cesare Rossi si costituisce, comunicando a Del Giudice di avere scritto un memoriale in cui accusa apertamente Mussolini del delitto, mentre le opposizioni, senza i comunisti, progettano un futuro governo che nasca da una collaborazione tra socialisti e popolari e questo provoca le reazioni dei fascisti più estremi. Il ritrovamento del cadavere di Matteotti, in condizioni che rendono impossibile l'accertamento delle cause della morte, rinnova lo sdegno popolare, ma il regime - ancora una volta - regge. Immediatamente dopo Mussolini si assume la responsabilità politica e morale (ma non penale) di quanto è accaduto, chiedendo ed ottenendo dal Re la prerogativa di sciogliere la Camera ed, a seguito della pubblicazione del memoriale di Cesare Rossi, vengono soppresse le libertà di stampa, schiudendo di fatto le porte alla dittatura "che porterà la Nazione allo sfacelo" (come recita la voce fuori campo prima dei titoli di coda).
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il destino (film 1997). ### Introduzione: Il destino è un film del 1997 diretto da Yusuf Shahin. È stato presentato in concorso al 50º Festival di Cannes, dove Shahin ha ricevuto il Premio del 50º anniversario per l'insieme della sua opera. ### Trama. A Cordova, nell'Andalusia araba del 1195, il califfo Al-Mansūr cerca di ammorbidire la furia degli integralisti che hanno tra i loro bersagli il filosofo e scienziato Muhammad ibn Rushd (1126-1198), noto in Occidente come Averroè, celebre commentatore di Aristotele e massimo esponente di quella cultura arabo-ispanica che fiorì in Andalusia tra il VII e il XII secolo in pacifica coesistenza con la cultura cristiana ed ebraica. È lui il perno di un film che, nel raccontare fatti e personaggi di 800 anni fa, adombra problemi, fanatismi e sanguinosi conflitti nel mondo arabo di oggi.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il fornaretto di Venezia (film 1939). ### Introduzione: Il fornaretto di Venezia è un film del 1939 diretto da Duilio Coletti, su ispirazione dall'omonimo racconto popolare veneziano e dal derivato dramma teatrale in cinque atti Il fornaretto di Francesco Dall'Ongaro. ### Trama. Venezia, 1507: Piero Tasca è un giovane ed onesto garzone, soprannominato il fornaretto in quanto figlio del fornaio Stefano Tasca, che viene ingiustamente accusato dalla polizia dell'omicidio del vizioso nobile Alvise Duodo, da lui ritrovato cadavere tra le calli della città, durante il suo abituale giro per la consegna mattutina del pane: Alvise era un uomo che Piero non aveva in simpatia, in quanto in passato aveva attentato all'onore della sorella minore Annetta. Il vero colpevole del delitto di Alvise è Lorenzo Loredano, un altro nobile presso cui lavora la fidanzata di Piero, Olimpia Zeno, che l'uomo ha ucciso dopo aver scoperto che questi intratteneva una relazione adulterina con la di lui moglie, Elena. Durante il processo, Olimpia, che non sa che Piero è stato arrestato con l'accusa di essere l'assassino del Duodo, per proteggere la sua padrona, afferma, mentendo, che era lei ad essere l'amante di Alvise e non Elena, offrendo così involontariamente agli accusatori di Piero il movente del delitto. Quest'ultimo, durante la prigionia, sottoposto a terribili torture, ammette di essere l'omicida del nobile, ma solo per sfuggire agli atroci supplizi a cui è costretto; tale confessione, estorta con la violenza, unita alla falsa deposizione di Olimpia, gli costa la condanna al patibolo; a nulla servono i disperati tentativi dell'amata, della sorella e del padre per dimostrare l'innocenza del ragazzo, Piero viene infatti giustiziato, e solo dopo la sua morte, Lorenzo Loredano ammetterà di essere il vero colpevole del delitto.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il fuorilegge (film 1978). ### Introduzione: Il fuorilegge (Perceval le gallois) è un film del 1978, diretto da Éric Rohmer. ### Trama. Affascinato da un incontro imprevisto con dei cavalieri, Perceval, un ragazzo cresciuto isolato nel suo castello e nei boschi intorno, è convinto di aver visto degli angeli. Sfidando la disapprovazione della madre che, a causa di tragici lutti, ha fatto di tutto per evitare che Perceval conosca la guerra, decide di recarsi alla corte di re Artù per diventare cavaliere. La sua inesperienza e la sua ingenuità gli fanno commettere gravi errori. Durante il viaggio provoca la gelosia del cavaliere Orgueilleux de la Lande (di cui ha ingenuamente baciato la dama), che giura di fargliela pagare. Alla corte di re Artù ottiene l'investitura a cavaliere e uccide il Cavaliere Rosso, che è in lite col re e ha insultato la regina; s'impossessa della sua armatura e parte per nuove avventure. ottiene. Da Gornemant de Goort, un castellano che gli concede ospitalità, riceve dei consigli e viene iniziato all'uso delle armi. Nella città di Beaurepaire difende la giovane dama Blanche-Fleur respingendo gli assalti di Clamadieu des Îles, un nobile che vorrebbe impadronirsi del castello di lei: lo sconfigge ma gli concede salva la vita, preferendo affidarlo alle prigioni di re Artà. Vorrebbe allora tornare al castello materno. Dalla nebbia emerge la sagoma di un maniero: il Re Pescatore, suo castellano, gli offre ospitalità. Durante la festa assiste a uno strano cerimoniale: un giovane porta una lancia sanguinante e una ragazza una coppa, il "Graal". Per discrezione non osa chiedere spiegazioni. La mattina dopo si ritrova solo, il maniero è vuoto. Una donna dall'aspetto stregonesco gli rimprovera di non aver fatto la domanda che avrebbe guarito il re ammalato. Ormai Perceval è condannato a errare e a non ritrovare il proprio castello. Proseguendo il suo viaggio, ha l'occasione di umiliare l'Orgueilleux de la Lande. Udita la fama delle sue gesta, re Artù si ripromette di incontrarlo ma Perceval preferisce la solitudine. Trascorrono cinque anni. Apprende da un eremita che le sue disgrazie dipendono dal fatto che ha abbandonato sua madre e lei è morta di dolore. Perceval ritrova il maniero del Graal. Il venerdì santo si raccoglie davanti alla rappresentazione della Passione e si pente dei peccati di vanità.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il giardino segreto (film 1993). ### Introduzione: Il giardino segreto (The Secret Garden) è un film del 1993, diretto da Agnieszka Holland. Tratto dal libro omonimo dell'autrice inglese Frances Hodgson Burnett del 1910, ne costituisce il terzo adattamento cinematografico (dopo la prima versione muta del 1919 intitolata The Secret Garden, dopo la seconda del 1949 e prima della quarta del 2020). ### Trama. Mary Lennox, bambina di 10 anni, vive in India insieme ai suoi genitori che non si occupano mai di lei, se ne occupa solo la sua cameriera. Dopo la morte dei genitori in seguito a un terremoto, Mary si trasferisce a Misselthwaite Manor, nel cuore della brughiera inglese, dal signor Craven, suo tutore nonché zio, marito della defunta gemella di sua madre. La signora Medlock, governante della casa, mostra a Mary la sua camera e le vieta di andare in giro per la casa a curiosare. Dietro alcuni drappi della sua stanza, Mary scopre una porticina nascosta che la conduce in una parte abbandonata della casa, dove trova la camera della defunta zia nella quale rinviene una particolare chiave. Mary si lega a Martha, una giovane domestica che le insegna a essere più autonoma. Un giorno, mentre Mary passeggia per i vasti giardini della casa, insegue un pettirosso che la conduce alle mura di un giardino segreto la cui porta, coperta di edera, è chiusa a chiave. Mary realizza che la chiave trovata nella camera della zia potrebbe aprire la porta del giardino, così va a prenderla e finalmente entra nel giardino segreto che, dalla morte della zia, è rimasto incolto. Il giorno dopo Mary incontra Dickon, il fratello dodicenne di Martha, che lavora come giardiniere e al quale mostra la sua scoperta e gli chiede consigli su come far tornare in vita il giardino, chiedendogli di mantenere il segreto. Intanto, durante le giornate, Mary continua a sentire pianti e lamenti nella casa, ma quando chiede spiegazioni alla domestica o alla governante, nessuno le dice la verità. Una notte, presa dalla curiosità, Mary esce dalla propria stanza e, seguendo le urla, arriva in una camera dove c'è un bambino che piange. I due fanno conoscenza e realizzano di essere cugini. Il piccolo Colin, che ha la stessa età di Mary, è costretto a rimanere a letto perché creduto afflitto da una grave malattia e in punto di morte. Inoltre Colin racconta alla cugina che lui non ha mai instaurato un rapporto con il padre poiché, per non soffrire più dopo la morte della moglie, ha preferito viaggiare piuttosto che conoscere il figlio che considerava quasi morto. Mary cerca di far capire al cugino che non è affatto malato e gli propone di fargli vedere il giardino segreto della madre. Colin comunica alla governante la sua volontà di uscire, anche se lei è contrariata perché convinta che il bambino debba restare a letto. Da qui i due bambini cominciano piano piano a diventare inseparabili, trascorrono lunghe giornate al giardino segreto, ormai rifiorito grazie alle cure di Mary e Dickon, e lo stesso Colin impara a camminare. Al ritorno improvviso dello zio, che scopre che Colin non è più nella sua camera, la governante gli confessa tutto quello che è accaduto a Colin e chiede di punire Mary per aver messo in pericolo la salute del bambino. Il signor Craven scopre i bambini che giocano nel giardino segreto e si commuove quando vede che il figlio sta bene. Colin è contento di rivedere il padre e gli mostra il giardino. Mary scappa via piangendo, impaurita dal fatto che lo zio possa chiudere di nuovo il giardino. Il signor Craven invece la ringrazia per avergli ridato vita e le promette che resterà sempre aperto.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il gobbo di Notre Dame (film 1923). ### Introduzione: Il gobbo di Notre Dame (The Hunchback of Notre Dame) è un film muto del 1923 diretto da Wallace Worsley e prodotto da Carl Laemmle e Irving Thalberg. Liberamente tratto dal romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo pubblicato nel 1831, il film è interpretato da Lon Chaney nel ruolo di Quasimodo. Gli avvenimenti narrati nella storia si svolgono a Parigi dieci anni prima della scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo. L'opera è probabilmente il secondo più celebre adattamento cinematografico del romanzo di Victor Hugo, dopo l'acclamato Notre Dame del 1939 prodotto dalla RKO. Il film è notevole per il grande set che ricostruisce la Parigi del XV secolo e per l'interpretazione e lo spettacolare (per l'epoca) trucco di Lon Chaney nei panni del tormentato e deforme campanaro di Notre Dame. Il film elevò Chaney, già attore caratterista affermato, allo status di vera e propria star di Hollywood. Inoltre la pellicola creò lo standard per molti altri successivi film horror, incluso Il fantasma dell'Opera del 1925 con protagonista lo stesso Chaney. Nel 1951, il film entrò nella lista delle opere di pubblico dominio a seguito del fallito tentativo di rinnovo del copyright a 28 anni dalla pubblicazione. ### Trama. La storia è ambientata nella Parigi del 1482. Quasimodo è un campanaro sordo, mezzo cieco e gobbo della famosa Cattedrale di Notre-Dame. Il suo maestro è Jehan, il malvagio fratello del santo arcidiacono di Notre Dame Dom Claude. Una notte, Jehan convince Quasimodo a rapire la bella Esmeralda, una zingara danzante e figlia adottiva di Clopin, il re dei mendicanti oppressi della malavita di Parigi. L'affascinante capitano Phoebus salva Esmeralda da Quasimodo, mentre Jehan lo abbandona e fugge, suscitando sentimenti di odio da parte di Quasimodo nei suoi confronti. In un primo momento alla ricerca di una storia d'amore casuale, Phoebus rimane estasiato da Esmeralda e la prende sotto la sua ala. Quasimodo viene condannato a essere frustato sulla pubblica piazza prima che Esmeralda e Dom Claude vengano in suo soccorso. Con loro sgomento, Jehan e Clopin scoprono che Phoebus spera di sposare Esmeralda, nonostante sia già fidanzato con Fleur de Lys. Phoebus convince Esmeralda ad accompagnarlo a un ballo che celebra la sua nomina a Capitano della Guardia da parte del re Luigi XI. Le fornisce ricchi abiti e la presenta alla loro padrona di casa, Madame de Gondelaurier, come principessa d'Egitto. Clopin, accompagnato dai suoi mendicanti, interrompe i festeggiamenti e chiede che Esmeralda venga restituita. Per evitare spargimenti di sangue, Esmeralda dice che non appartiene all'aristocrazia. Più tardi, tuttavia, Esmeralda manda il poeta di strada Pierre Gringoire a dare un biglietto a Phoebus, organizzando un appuntamento a Notre Dame per salutarlo. Phoebus arriva e viene pugnalato alla schiena da Jehan. Dopo che Esmeralda è stata falsamente condannata a morte per il crimine, viene salvata dalla forca da Quasimodo e portata all'interno della cattedrale, dove lui e Dom Claude le concedono il diritto di asilo. Più tardi quella notte, Clopin guida l'intero mondo sotterraneo a prendere d'assalto la cattedrale, e Jehan tenta di prendere Esmeralda, prima con l'astuzia, dicendole che il desiderio morente di Phoebus era che lui si prendesse cura di lei, poi con la forza. Quasimodo tiene a bada gli invasori con rocce e torrenti di piombo fuso. Nel frattempo, il guarito Phoebus viene allertato da Gringoire e guida i suoi uomini contro la plebaglia. Quando Quasimodo trova Jehan che attacca Esmeralda, getta il suo ex padrone dai bastioni di Notre Dame, ma non prima che Jehan lo pugnali a morte tre volte alla schiena. Phoebus trova e abbraccia Esmeralda, gesto che spinge Quasimodo a suonare le campane a lutto per sé, e Gringoire e Dom Claude entrano nel campanile giusto in tempo per vederlo morire. L'ultima immagine è della grande campana che oscilla silenziosamente sopra il cadavere di Quasimodo.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il grande agguato (film 1932). ### Introduzione: Il grande agguato (Der Rebell) è un film del 1932, diretto da Curtis Bernhardt, Edwin H. Knopf e Luis Trenker. Fu l'esordio di Arthur Grosse, un caratterista del cinema tedesco degli anni trenta. Nella versione in inglese, che uscì nel 1933 negli Stati Uniti con il titolo The Rebel, il personaggio di Erika fu interpretato dall'ungherese Vilma Bánky. ### Trama. Nel 1809, nel Tirolo occupato dalle truppe bavaresi e da quelle francesi, Severin Anderlan, studente tirolese di medicina, rientra in patria e scopre che le truppe francesi, alleate della Baviera, hanno distrutto il suo paese natìo ed ucciso i suoi famigliari. Dopo aver ucciso alcuni soldati francesi, fugge ad Innsbruck come capitano dei dragoni bavaresi. Qui, ad un ballo a corte, apprende che le truppe napoleoniche stanno per invadere nuovamente la sua terra, ov'è scoppiata l'insorgenza tirolese. Severin organizza quindi la resistenza armata del suo popolo.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il ladro di Bagdad (film 1924). ### Introduzione: Il ladro di Bagdad (The Thief of Bagdad) è un film del 1924 diretto da Raoul Walsh. L'American Film Institute lo ha inserito alla posizione numero 9 nella categoria fantasy della classifica AFI's 10 Top 10. Nel 1996 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.Questo film muto è stato dotato, nel 2010, di una colonna sonora ad opera del gruppo musicale "Avion Travel", su commissione del gruppo editoriale La Repubblica/l'Espresso. ### Trama. Ahmed è un ladro spericolato che vive grazie agli abili furti che compie a Bagdad, sua città natale. Un giorno ruba una corda magica, in grado di far scalare a chi la possiede muri di grandissime altezze e la usa per intrufolarsi nel Palazzo del Califfo, per rubare qualche oggetto di grande valore. Così una notte, aiutato da un suo caro amico e complice, Ahmed entra nel Palazzo, dove però s'imbatte nella principessa, di cui s'innamora a prima vista. Il giorno dopo tre principi, pretendenti della principessa, fanno il loro ingresso nella città. Si tratta del Principe delle Indie, uomo ricco ma dall'aspetto arcigno, del Principe della Persia, uomo nobile ma obeso, e del Principe dei Mongoli, uomo potente ma freddo. Nessuno sospetta che quest'ultimo abbia una spia nel Palazzo di Bagdad, né tanto meno che egli, se rifiutato dalla principessa, abbia intenzione d'impossessarsi con la forza della città. Vedendo l'arrivo dei tre principi, Ahmed decide di travestirsi da tale, ottenendo tramite dei furti alcuni oggetti che lo aiuteranno nella sua recita, in modo da entrare di nuovo in contatto con la principessa. Egli è così innamorato da essere disposto a rapire la ragazza per stare con lei. La principessa rimane colpita dall'arrivo di Ahmed, innamorandosene e scegliendolo tra i pretendenti come marito. Ma la spia mongola rivela la vera identità di Ahmed, costringendolo a fuggire, e la principessa, disposta ad aspettarlo per amore, decide di prendere tempo, lanciando una sfida ai principi pretendenti: sposerà infatti chi, dopo sei lune, tornerà a Bagdad con il tesoro più raro. Ahmed viene a sapere da un sacerdote l'esistenza di un mistico cofanetto e decide di partire per trovarlo, mentre Khan, principe mongolo, nel lasso di tempo dato dalla principessa, fa introdurre di nascosto alcuni suoi uomini per espugnare al momento opportuno la città di Bagdad. Comincia la caccia ai tesori e dopo sei lune i principi si incontrano poco lontano da Bagdad: il principe delle Indie ha trovato una sfera di cristallo capace di rivelare ciò che accade in ogni parte del mondo, il principe della Persia ha trovato un tappeto volante, mentre il Principe dei Mongoli ha trovato una mela capace di far resuscitare i morti o guarire ogni sorta di malattia o danno. Quest'ultimo decide allora di ordinare alla sua spia di avvelenare la principessa, in modo da resuscitarla con la mela e in questo modo di avere la sua riconoscenza e quindi un vantaggio per essere scelto come suo marito. Intanto Ahmed ha trovato, dopo un lungo e pericoloso viaggio fra mostri e altre insidie, due incredibili tesori: un mantello dell'invisibilità e un cofanetto capace di far avverare ogni desiderio espresso. Decide allora di tornare a Bagdad, dove nel frattempo Khan ha eseguito il suo piano: infatti riesce a guarire la principessa, che però scopre tramite la sfera di cristallo l'imminente arrivo di Ahmed, e decide allora di prendere ancora tempo. Ma Khan, stanco di attendere, dà l'ordine ai suoi uomini all'interno della città di attaccare e prendere la città: Bagdad è ora in mano ai Mongoli. Ahmed, venuto a sapere degli ultimi avvenimenti da un messaggero scappato dalla città, decide di liberare Bagdad dai Mongoli: egli, davanti alle porte della città crea con la magia del cofanetto un enorme esercito di 100 000 uomini, che portano i Mongoli alla fuga. Poi s'intrufola nuovamente nel Palazzo, questa volta con l'aiuto del mantello dell'invisibilità. Khan è ormai accerchiato dai nemici e sta per fuggire con la principessa sul tappeto volante, ma Ahmed lo ferma, sconfiggendolo e salvando l'amata. Liberata Bagdad, Ahmed e la principessa volano insieme sul tappeto volante per festeggiare la loro unione.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il ponte (film 1959). ### Introduzione: Il ponte (Die Brücke) è un film del 1959 diretto da Bernhard Wicki. Fu nominato all'Oscar al miglior film straniero. ### Trama. Verso la fine dell'aprile 1945 le divisioni corazzate del generale Patton dilagano senza trovare resistenza nella fertile pianura germanica. La vicenda si svolge in un villaggio bavarese, ormai popolato solo da donne, vecchi e bambini. Sette ragazzi della stessa classe, tutti cresciuti sotto la propaganda nazista e fieri patrioti, trascorrono le loro giornate tra le lezioni di inglese, i commenti alle notizie dal fronte e le loro attività collettive, come costruire una barca insieme al loro professore. I sette sono tutti di estrazioni sociali e contesti familiari diversi: Walter è il figlio del capo del partito nazista locale e litiga con lui per la sua scelta di far partire sua moglie per avere campo libero con le sue amanti; Jürgen è il figlio di un ufficiale ucciso e di una ricca proprietaria terriera ed è il più desideroso di partire per il fronte ed emulare le gesta del padre; Sigi è il più debole e basso del gruppo e viene per questo spesso preso in giro dai compagni, vivendo con la madre apprensiva; Klaus è innamorato della compagna Francisca, unica femmina del gruppo di amici, e le regala un prezioso orologio; Karl è un ragazzo chiuso e facile al litigio che scopre sconvolto una relazione del padre, invalido di guerra, con una donna molto più giovane di cui egli stesso era segretamente innamorato; infine Hans vive ospite a casa dell'amico Albert ed è il più responsabile del gruppo, agendo come un leader. A causa della penuria di soldati, vengono convocati tutti gli uomini disponibili per un'improbabile resistenza agli americani. I sette vengono arruolati e sono entusiasti di poter dimostrare il loro valore al fronte: solo Karl inizialmente cerca di imboscarsi, salvo ripensarci dopo aver abbandonato la propria casa, mentre Jürgen riceve dalla madre la pistola del padre, Klaus dice addio a Francisca e Hans promette alla madre di Albert di proteggerlo. Il loro professore di inglese, un pacifista convinto dell'inutilità della guerra, supplica il comandante del loro battaglione, un ex insegnante, di non mandare al fronte i ragazzi. Così, mentre il resto della compagnia parte di notte verso il fronte sempre più vicino, il capitano ordina al sergente veterano Hyman di guidare i sette in una missione completamente inutile: proteggere un ponte ai margini del villaggio che dovrà ugualmente essere abbattuto. Inizialmente abbattuti per l'assenza di azione, i giovani soldati presidiano il ponte (luogo in cui passavano i loro pomeriggi in una casa sull'albero) sotto la guida di Hyman: quest'ultimo torna in città per prendere premurosamente del cafè, ma viene scambiato per un disertore e fucilato dalla polizia militare. Senza più una guida, i sette vengono avvicinati da un vecchio che tenta invano di convincerli della futilità della loro impresa, invitandoli ad andare a casa. Dopo averlo scacciato i ragazzi vedono arrivare una carovana di soldati feriti e in fuga ed iniziano a spaventarsi: qualcuno propone di tornare a casa, ma Jürgen e Hans convincono il gruppo a rimanere ai posti. Al mattino il ponte viene attaccato da un aereo americano: Sigi, che in precedenza si era gettato a terra alla vista del velivolo ed era stato per questo accusato di vigliaccheria, decide di rimanere allo scoperto venendo crivellato di colpi. Confusi e sconvolti dalla morte del loro amico, i ragazzi vengono immediatamente attaccati da un convoglio composto da tre carri armati americani. Ignorando i piani della polizia militare, decisa a far passare i nemici per poi abbattere il ponte, i giovani soldati si lanciano in una sanguinosa quanto inutile resistenza che porta alla morte di quattro di loro: Jürgen viene ucciso da un cecchino dopo aver invano provato a sparare con la pistola di suo padre, Walter dopo aver distrutto un carro nemico provoca accidentalmente un'esplosione in cui muoiono lui e il vecchio che aveva cercato di avvisare i ragazzi, Karl viene colpito dopo aver ucciso un soldato americano che li aveva invitati alla resa e Klaus, sconvolto dalla sua morte, si getta verso il nemico. Dopo la ritirata degli americani, i superstiti Hans e Albert vengono raggiunti da tre soldati che li rimproverano per la battaglia distruttiva che hanno provocato e iniziano a minare il ponte. Sconvolti per le morti inutili dei loro amici e ormai decisi a proteggere ad ogni costo il posto, i due uccidono uno dei soldati e scacciano gli altri, ma nello scontro Hans viene ferito mortalmente. Dopo aver cercato invano di salvare l'amico, Albert lascia attonito il ponte tornando al villaggio.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il ponte dei Sospiri (film 1940). ### Introduzione: Il ponte dei Sospiri è un film del 1940 diretto da Mario Bonnard. Il soggetto è basato sull'omonimo romanzo di Michel Zevaco, ambientato nella Venezia del XVI secolo. ### Trama. Nel 1538, dopo la disfatta della flotta cristiana guidata da Andrea Doria nella battaglia navale di Preveza contro i turchi ottomani di Khayr al-Dīn, detto il Barbarossa, Rolando Candiano torna amareggiato a Venezia, dove i suoi avversari tramano per screditarne l'immagine. Rolando è innamorato di Eleonora Grado, la figlia del nuovo doge, che pur appartenendo ad una famiglia rivale dei Candiano, ricambia il suo amore. La loro relazione è ostacolata da Imperia, la ex amante di Rolando, decisa a riconquistarlo. Durante una festa, Imperia invita Rolando ad entrare di nascosto nella sua stanza. Sorpresa dal marito Pietro Davila, che per gelosia vorrebbe ucciderla, Imperia è costretta involontariamente a pugnalarlo durante la colluttazione. Il conte Negroni, nemico di Rolando, approfitta dell'occasione per farlo incolpare dell'omicidio con la connivenza di Imperia. Una volta tolto di mezzo il rivale, gli è facile conquistare la mano di Eleonora Grado, con il favore del padre. Condannato e imprigionato, Rolando fugge dai Piombi, con l'aiuto di Scalabrino, tuffandosi in un canale dal ponte dei Sospiri. Spacciandosi per gondoliere riesce a parlare con Eleonora e a convincerla della sua innocenza. Eleonora supplica Imperia di confessare il suo reato. Imperia si reca dal doge e finalmente racconta la verità sull'omicidio per legittima difesa. Il doge libera Rolando e lo nomina comandante del contingente veneziano nella nuova guerra contro i turchi. Eleonora si dichiara pronta ad attendere il suo ritorno per coronare il loro amore.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il prigioniero di Zenda (film 1952). ### Introduzione: Il prigioniero di Zenda (The Prisoner of Zenda) è un film del 1952 diretto da Richard Thorpe in Technicolor. È Il quinto film ispirato al romanzo omonimo di Anthony Hope del 1894. ### Trama. Rudolf, erede al trono del regno di Ruritania, sta per essere incoronato. Alla vigilia della sua incoronazione, il duca Michele suo fratellastro gli somministra un potente sonnifero nell'intento di impedire lo svolgersi della cerimonia. Screditando Rudolf come inetto ubriacone, pensa di poter usurpare il trono e di rubargli la principessa Flavia, sua promessa sposa. In quel momento arriva dalla Gran Bretagna un lontano cugino del re, Rodolfo Rassendyll, che gli assomiglia in modo impressionante. Due alti ufficiali, il colonnello Zapt e il capitano Von Talnerheim, fedeli al futuro sovrano, implorano Rassendyll affinché si sostituisca al vero Rudolf nella cerimonia. Intanto, il re viene rapito da Rupert von Hentzau, ufficiale spregiudicato in combutta con il principe Michele, quindi fino a che i suoi fedeli non riusciranno a ritrovarlo e a liberarlo, Rassendyll, nel frattempo incoronato e da tutti (compreso Michele) ritenuto il vero re, dovrà rimanere al suo posto. Hentzau rivela poi a Michele di aver rapito il vero re, che viene quindi imprigionato nel castello di Zenda. La bellissima principessa Flavia, destinata a sposare il re per motivi dinastici, dapprima rimane disorientata dal cambiamento di carattere di colui che crede sia il re, molto più colto, affabile, signorile, poi finisce per fidarsi di lui, fino ad innamorarsene veramente. Nel frattempo, si cerca il re che si trova prigioniero in una cella sotterranea del castello circondato da un fossato. Rassendyll rifiuta i tentativi di corruzione di Hentzau, che gli propone di eliminare il re e Michele e di governare assieme. L'amante di Michele, madame Antoinette di Mauban, conoscendo i sentimenti del duca verso la principessa Flavia, mossa da gelosia rivela a Rassendyll che il re è prigioniero nel castello di Zenda; in cambio gli chiede di non uccidere il suo amato ma solo di esiliarlo. Rassendyl riesce a penetrare nel castello mentre Antoinette per sviare Hentzau accetta la corte di questo. Michele, che non sa la verità, li sorprende e si scaglia geloso contro Hentzau che lo uccide. Quindi Hentzau cerca di bloccare Rassendyll e i due si affrontano in un terribile duello. Rassendyll viene ferito ma riesce ad abbassare il ponte levatoio e gli uomini di Zapf possono così liberare il sovrano. Hentzau si getta nel fossato e riesce a fuggire scomparendo. Riportato il vero re nella capitale, Rassendyl sta per partire in incognito, ma prima deve rivedere Flavia che è veramente innamorata di lui e le chiede di seguirlo. Flavia, pur con la morte nel cuore, per adempiere ai suoi doveri accetta la separazione e rimane per sposare il vero re. Zapt e Von Talnerheim accompagnano Rassendyl alla frontiera in un punto nascosto nel bosco, e qui lo salutano con le parole "Arrivederci inglese! Non sempre sono i migliori a regnare!".
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il principe e il povero (film 1937). ### Introduzione: Il principe e il povero (The Prince and the Pauper) è un film del 1937, diretto da William Keighley e da (non accreditato) William Dieterle. ### Trama. Il film è ambientato nella Gran Bretagna governata dai Tudor. Il giovane Edoardo VI d'Inghilterra, stanco della sua solita vita piena di obblighi e questioni politiche, decide di mettere al suo posto un suo sosia, affinché lui possa prendersi qualche giorno di pausa.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il re dei re (film 1927). ### Introduzione: Il re dei re (The King of Kings) è un film muto del 1927, diretto da Cecil B. DeMille. ### Trama. I fatti più salienti della vita di Gesù visti dagli occhi di Maria Maddalena, ricca cortigiana, il cui amante Giuda Iscariota diventa uno dei seguaci di Cristo. Allora lei lo sente predicare, si pente dei suoi peccati e diventa pure sua discepola, seguendolo fino alla sua crocifissione e resurrezione.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il re dei re (film 1961). ### Introduzione: Il re dei re (King of Kings) è un film del 1961 ispirato ai vangeli, diretto da Nicholas Ray, che la Metro-Goldwyn-Mayer ha distribuito nel circuito cinematografico statunitense il 30 ottobre 1961. ### Trama. 63 a.C.. Gneo Pompeo Magno conquista Gerusalemme e la fa saccheggiare. Appena entrato in città, il condottiero romano arriva al sacro tempio per impossessarsi del mitico tesoro di Salomone e, per penetrarvi, fa uccidere i sacerdoti. Ma, entrato, scopre che il tesoro non erano altro che i rotoli della Torah. Deluso, sta per gettarli tra le fiamme quando un sacerdote sopravvissuto alla strage se li fa consegnare e li porta in salvo. Molti anni dopo scoppiano infinite ribellioni all'autorità di Roma e i Romani ordinano varie crocifissioni e mettono sul trono della Giudea il crudele Erode il Grande. La narrazione del film si sposta quindi all’anno della nascita di Gesù. Siamo a Betlemme, dove il falegname Giuseppe e la moglie Maria sono arrivati per farsi censire. Non trovando alloggio per la notte, si rifugiano in una stalla dove nasce il loro primogenito, Gesù, adorato dai pastori e dai magi venuti dall'oriente. Erode, venuto a sapere di questa nascita, ordina al centurione Lucio e ai suoi uomini di andare a Betlemme ed uccidere tutti i bambini neonati. Avvertiti in sogno da un angelo, Maria e Giuseppe fuggono in Egitto con il bambino. Intanto Erode muore, ucciso dal figlio Erode Antipa che prende il potere. Dopo questi fatti il film riparte a Nazareth dove Gesù, ormai dodicenne, lavora nella bottega insieme a Giuseppe. Arrivano dei soldati capitanati da Lucio che si accorge che Gesù è sfuggito alla strage dei neonati (però lo copre) e ordina ai suoi genitori di farlo censire. Ancora una volta, la narrazione del film passa a molti anni dopo e si vedono dei ribelli, capitanati da Barabba e da Giuda Iscariota, pronti ad assalire la carovana che trasporta da Roma a Gerusalemme il nuovo governatore della Giudea Ponzio Pilato e la moglie Claudia. L'attacco fallisce e Pilato s'incontra sulle rive del fiume Giordano con il re Erode Antipa. I due si voltano e vedono Giovanni Battista che predica alle folle. In quel momento arriva Gesù trentenne che si fa battezzare. Poi va nel deserto e viene tentato dal diavolo e dopo arriva in Galilea dove raccoglie gli apostoli. Intanto a Gerusalemme Erode ordina a Lucio di arrestare Giovanni che si trovava in città per predicare e Gesù lo va a trovare nelle carceri. Giuda lascia i ribelli di Barabba e si unisce agli apostoli. Gesù comincia a predicare e raduna grandi masse di persone tra cui la stessa moglie di Pilato (Claudia) e Lucio. Erode fa decapitare Giovanni per un capriccio della figliastra Salomè. Egli, Pilato e il sommo sacerdote Caifa sono terrorizzati dalle opere e dai miracoli di Gesù. Barabba prepara una grande rivolta a Gerusalemme ed intanto Gesù entra trionfalmente nella città santa e va al tempio per predicare. I ribelli assaltano la fortezza Antonia però intervengono le legioni di Pilato che soffocano la rivolta (provocando centinaia di vittime) ed arrestano Barabba. Gesù, la sera del Giovedì di Pasqua, fa l'ultima cena insieme agli apostoli e va a pregare al Getsemani. Intanto Giuda vuole che il suo maestro liberi la Giudea dai Romani e per forzargli la mano lo consegna nelle mani delle autorità giudaiche. Gesù viene portato da Pilato (che dopo averlo processato lo consegna nelle mani di Erode che a sua volta glielo rimanda) e flagellato. Claudia implora il marito di liberarlo ma il popolo vuole la liberazione di Barabba; Pilato li accontenta e si lava le mani. Gesù, con la croce sulle spalle e la corona di spine sul capo, arriva al Golgota e viene crocifisso insieme a due ladroni. Giuda, pentito, s'impicca e il suo corpo è trovato da Barabba. Gesù muore sotto gli occhi della madre, dell'apostolo Giovanni, di pochi soldati, di Claudia e di Lucio (che pronuncia le fatidiche parole: "Era davvero il figlio di Dio"). Il suo corpo è deposto dalla croce e portato nel sepolcro. Maria Maddalena trova la tomba vuota ed incontra Gesù risorto. Il film si conclude sulle rive del lago di Tiberiade, dove Gesù appare agli apostoli e dice loro di portare il suo messaggio sino ai confini del mondo.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Il sospetto (film 1975). ### Introduzione: Il sospetto è un film del 1975, diretto dal regista Francesco Maselli. ### Trama. Nell'Italia del ventennio fascista, Emilio, un dirigente del Partito Comunista Italiano operante in clandestinità, nutrendo il forte sospetto di un tradimento da parte d'un compagno di partito, non si presenta ad una riunione segreta con altri quattro dirigenti del direttivo di Torino e, aiutato da uno dei quattro, il sardo Gavino Pintus, fugge a Parigi, in Francia. Lì incontra un'altra dirigente, Teresa, alla quale confida le sue perplessità riguardo alla condotta politica adottata dal Partito, peraltro non previamente discussa ma imposta dall'alto, tra cui il drastico abbandono del fronte comune con il Partito Socialista Italiano; Teresa gli spiega che tali scelte, a suo dire superate dal Partito al tempo delle loro conversazioni, erano dipese da due assolute certezze: che stesse per scoppiare la guerra col capitalismo e che il Partito avrebbe vinto facilmente. Il Partito, temendo di avere una spia nel direttivo di Torino, centro importantissimo per la presenza del complesso industriale della Fiat, invia nuovamente Emilio in Italia, dopo averlo cooptato nel comitato centrale, con il compito di scovare il presunto traditore. Si stabilisce con Gavino in un appartamento ed incontra, uno alla volta, gli altri tre dirigenti, sapendo che se la spia esiste veramente, il rischio è di una condanna dai venti ai trent'anni di carcere duro nelle galere fasciste. In realtà, Emilio è spiato da degli agenti dall'OVRA, il corpo di polizia segreta fascista, fin dal suo arrivo da Parigi, quindi i suoi incontri portano, oltre al suo arresto, a quello dell'intero direttivo centrale torinese. Non è dato sapere se il sospetto di un infiltrato nelle file del Partito fosse fondato o meno, portando dunque i comunisti, nel tentativo di d'individuarlo e neutralizzarlo, a compiere un grave passo falso. Nella scena finale del film, un ufficiale dell'OVRA propone ad Emilio di diventare un loro informatore, rivelandogli con durezza ciò che ritiene che Emilio ignori: la direzione del Partito Comunista Italiano in esilio a Parigi si era semplicemente servita di lui come esca per far venire allo scoperto eventuali spie tra i quadri dirigenti che operavano in incognito in Italia. La risposta di Emilio è lapidaria e mostra piena consapevolezza del suo ruolo e del sacrificio connesso.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Ingratitudine (film 1937). ### Introduzione: Ingratitudine (Der Herrscher) è un film del 1937, diretto da Veit Harlan. ### Trama. Nel film l'attore Emil Jannings interpreta il capo, sempre più vecchio degli stabilimenti Clausen. Questo padrone esemplare, di umili origini, è un vero Führer, che decide, alla fine del film, di lasciare in eredità i Clausen Werke alla comunità del popolo.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La conquista del West (film 1962). ### Introduzione: La conquista del West (How the West Was Won) è un film del 1962, diretto da John Ford, Henry Hathaway, George Marshall e Richard Thorpe. Tratto dai racconti omonimi di Louis L'Amour, pubblicati a puntate da Life Magazine e vincitore di tre Premi Oscar 1964, nel 1997 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. ### Trama. Il film è diviso in 5 episodi.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La Gerusalemme liberata (film 1918). ### Introduzione: La Gerusalemme liberata è un film del 1918 diretto da Enrico Guazzoni. ### Trama. Argante, re di Gerusalemme, nomina Armida a capo delle forze pagane per combattere i crociati. Clorinda salva dalla morte Olindo e Sofronia, condannati da Argante, e si scontra con Tancredi, di cui si innamora, ma il guerriero cristiano è attratto per incantesimo dalla maga Armida, da cui si libera per prender parte alla conquista di Gerusalemme. Sono anni che la crociata tra il popolo dei cristiani e dei musulmani è scoppiata, affinché i seguaci di Gesù impongano la loro fede sugli "Infedeli", tuttavia l'uno non ha sconfitto l'altro. Armida viene posseduta dai demoni e dalle forze di Satana che le fanno avere visioni riguardo al fortunato esito dell'esercito musulmano contro quello cristiano, mentre il cavaliere Rinaldo tenta di impedirlo. Però a causa della sua cattiva condotta viene allontanato. Tancredi, guerriero cristiano, giunge solo verso la fine della guerra e si innamora di una nemica: Clorinda. I due, senza saperlo, si affrontano in battaglia ed entrambi hanno il volto coperto dall'elmo; Tancredi alla fine uccide Clorinda e per porre fine al loro sacro amore battezza la moribonda. Rinaldo nel frattempo era stato catturato dalla maga Armida, definita dai cristiani una pericolosissima strega, ma viene liberato da Goffredo che, assieme a lui, sconfigge per sempre la megera e sferra un ultimo e decisivo attacco a Gerusalemme.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La Gerusalemme liberata (film 1957). ### Introduzione: La Gerusalemme liberata è un film del 1957, diretto da Carlo Ludovico Bragaglia, tratto dal poema epico di Torquato Tasso. Si tratta dell'ultimo film riguardo all'opera, dopo i primi adattamenti cinematografici di Enrico Guazzoni realizzati nell'epoca del cinema muto. ### Trama. La vicenda è ambientata in pieno Medioevo al tempo in cui i Papi lanciavano verso Oriente schiere di eserciti contro gli infedeli musulmani: le crociate. La storia narra della guerra definitiva contro la città di Gerusalemme in Terra santa per liberare il Santo Sepolcro dalle mani dei nemici. Il protagonista è un cavaliere cristiano, Tancredi, che mentre cavalca alla volta di Gerusalemme incontra una guerriera musulmana, Clorinda, di cui si innamora. Clorinda, pur ricambiando l'amore del crociato, è votata alla difesa della città contro i cristiani. Così i due si separano, ognuno fedele alla propria missione. Nel campo cristiano, i dissensi dividono le varie schiere, tanto da favorire i musulmani che inviano una bellissima emissaria, Armida, che riesce a dividere ancora di più i capi avversari. Per amor suo, il paladino Rinaldo abbandona il campo. Argante, capo musulmano e rivale in amore di Tancredi, scende a duello con il cristiano, ma lo scontro si conclude con un verdetto di parità. Il guerriero musulmano è particolarmente forte e vince sempre le battaglie contro i cristiani perché ha alla sua corte la strega Armida, capace, grazie ad un suo patto con Satana, di prevedere il futuro. Nel frattempo il capo degli assedianti, Goffredo di Buglione, decide per un attacco generale alle mura di Gerusalemme. I difensori della città tentano una sortita e Tancredi ingaggia un duello con un cavaliere saraceno. Quando questi cade ferito mortalmente, scopre che si tratta di Clorinda che, in punto di morte, chiede di essere battezzata. Sopraggiunge Argante che inizia un nuovo duello con il rivale, ma ben presto ha la peggio e muore pure lui per mano di Tancredi. Rinaldo è riuscito a sciogliersi dai lacci amorosi e magici di Armida: torna in mezzo alle sue schiere a rincuorare gli attaccanti: sarà il primo a mettere piede sulle mura conquistate di Gerusalemme.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La maestrina (film 1933). ### Introduzione: La maestrina è un film del 1933 diretto da Guido Brignone. Il soggetto del film, che vede Andreina Pagnani nella parte della protagonista, è tratto dall'omonima opera teatrale di Dario Niccodemi. ### Trama. Inizio Novecento. Una giovane maestra elementare di una scuola di uno sperduto paese di montagna della Toscana, quasi tutte le notti va di nascosto al cimitero per pregare sulla tomba della figlia morta. Ma nel paese corre voce che la maestra vada ad un convegno amoroso, e dunque tutti i paesani sono contro di lei, tranne il Podestà che la difende a spada tratta dalle malelingue. Si scopre quindi che la figlia della maestra da lei creduta morta è ancora viva, e si trova proprio tra le sue alunne. Le due si possono finalmente riabbracciare, ed il Podestà può sposare la maestra.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La maestrina (film 1942). ### Introduzione: La maestrina è un film del 1942 diretto da Giorgio Bianchi. La pellicola, con María Denis come protagonista, vede il debutto come regista di Bianchi ed è tratta dall'omonima opera teatrale di Dario Niccodemi. ### Trama. Toscana, inizio del Novecento. In un piccolo paese di montagna arriva una nuova maestra, Maria Bini, che, con la sua estrema riservatezza, suscita la curiosità e i pettegolezzi della gente. Il giovane sindaco del paesino si sente attratto dalla ragazza e inizia a corteggiarla. Alla fine lei gli rivela tutto: lei abitava poco distante ma venne sedotta da un ricco possidente che non aveva intenzione di sposarla, Maria dette alla luce una bambina che però dopo pochi giorni morì. Disperata la ragazza si fece convincere a partire per il sud America ma sul piroscafo la ragazza scoprì di essere stata lasciata sola. Dopo tanti anni Maria ha deciso di tornare per poter piangere su una tomba, anche se non della sua bambina. Il sindaco inizia ad indagare su chi possa essere il seduttore e finalmente scopre la sua identità, scopre inoltre che la figlia non era morta ma era stata data a balia e adesso è una delle bimbe della scuola. Maria decide di partire assieme alla figlia appena ritrovata ma lungo la strada anche il sindaco si unisce a loro deciso a sposare la ragazza.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La maschera di ferro (film 1929). ### Introduzione: La maschera di ferro (The Iron Mask) è un film del 1929 diretto da Allan Dwan. Fu girato otto anni dopo de I tre moschettieri e qui, ancora una volta, Douglas Fairbanks riprende il personaggio di D'Artagnan.Altri attori che, dal film precedente, approdano in questa nuova avventura ricoprendo lo stesso ruolo, sono Marguerite De La Motte (Constance Bonacieux), Léon Bary (Athos), Nigel De Brulier (il Cardinale di Richelieu), Charles Stevens (Planchet, valletto di D'Artagnan) e Lon Poff (padre Joseph, il confessore della regina). ### Trama. Alla corte di Francia nascono due gemelli, figli del re Luigi XIII e di Anna d'Austria, ma il cardinale di Richelieu fa rapire uno dei due neonati, nascondendolo in Spagna per evitare rivendicazioni al trono da parte del gemello escluso. Passano gli anni. Luigi XIV è salito al trono. Ma i moschettieri dovranno intervenire per risolvere il problema della maschera di ferro, un misterioso prigioniero chiuso in fortezza che è del tutto simile al re.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La monaca di Monza (film 1987). ### Introduzione: La monaca di Monza è un film del 1987 diretto da Luciano Odorisio. Il soggetto si basa sulla vicenda di Marianna de Leyva, la "Monaca di Monza". ### Trama. Monza, XVII secolo. La giovane Virginia De Leyva conduce la vita monastica nel convento di clausura, con le altre suore, ed è la responsabile delle nuove educande, tanto che per il suo severo carattere è appellata "la Signora". Il suo convento confina con le proprietà del nobile Giampaolo Osio, giovane sfrontato e attaccabrighe, che provoca Virginia con i suoi corteggiamenti. Dopo alcuni tentativi falliti, Giampaolo riesce a conquistare Virginia, e anche due sottoposte di lei. I quattro si danno al libertinaggio nel convento, compiendo anche furti e omicidi. Virginia diventa poi badessa e ottiene la complicità del confessore don Paolo, che si occupa di non far uscire notizie sconvenienti fuori dal convento. Tuttavia alla fine Giampaolo è scoperto, così come Virginia, che viene condannata da un tribunale ecclesiastico a essere murata viva.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La pattuglia sperduta (film 1934). ### Introduzione: La pattuglia sperduta (The Lost Patrol) è un film del 1934 diretto da John Ford, basato sul romanzo Patrol di Philip MacDonald, pubblicato a New York nel 1928. ### Trama. Una squadra dell'esercito inglese, nella prima guerra mondiale, durante una missione nel deserto della Mesopotamia, perde l'orientamento avanzando senza alcun punto di riferimento. Soldati arabi nemici, dopo vari agguati, uccidono uno dopo l'altro gli inglesi, sopravvive solo un sergente salvato dall'arrivo di truppe inviate alla loro ricerca.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La pattuglia sperduta (film 1954). ### Introduzione: La pattuglia sperduta è un film del 1954, diretto da Piero Nelli. ### Trama. La mattina del 19 marzo 1849, vigilia della seconda fase della prima guerra di indipendenza, una pattuglia dell'esercito piemontese, al comando del capitano Salviati, viene inviata verso le linee austriache per una ricognizione e per stabilire un contatto con le forze che fronteggiano gli imperiali sul Ticino davanti a Pavia. Non riuscendo a prender contatto con le truppe amiche, il secondo ufficiale del gruppo, il tenente Airoldi, originario dei luoghi, attraversa il Ticino e si dirige verso la propria casa per raccogliere informazioni sui movimenti delle truppe austriache. Raggiunge così i suoi famigliari ma, durante il ritorno, viene individuato dai soldati nemici che lo inseguono sino al fiume. Egli riesce a fuggire, ma un giovane soldato che lo accompagnava viene ucciso. Il tenente, conoscitore del fiume, lo discende in barca, ritrova la pattuglia e fa rapporto al Capitano, che decide di rientrare nelle proprie linee. Durante il percorso, però, essi si imbattono in un distaccamento austriaco e decidono di attaccarlo, riuscendo a far saltare un deposito di munizioni. Vengono inseguiti per la campagna e si rifugiano in una cascina, dove due dei contadini - uno è un ragazzo - si uniscono a loro. Gli Austriaci li attaccano ed il ragazzo viene ucciso. I soldati piemontesi riescono a fuggire, ma quando gli Austriaci si impadroniscono della cascina, per rappresaglia fucilano il contadino ed incendiano l'edificio. Nella fuga il tenente Airoldi rimane gravemente ferito e nella giornata muore. Il capitano decide di seppellirlo sul posto, rivolgendo ai soldati parole patriottiche sul senso della loro missione. I superstiti continuano a vagare incerti per la campagna sino a quando sentono lontano il rombo del cannone e si dirigono verso quella direzione. Ma arrivano tardi, quando la battaglia di Novara è ormai finita con la sconfitta piemontese, e sul campo trovano soltanto rovine e caduti.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La sottile linea rossa (film 1964). ### Introduzione: La sottile linea rossa (The Thin Red Line) è un film del 1964 diretto da Andrew Marton. ### Trama. Nel 1942 una compagnia di soldati USA sta per sbarcare sull'isola di Guadalcanal. Mentre il colonnello Tall ed il capitano Stone pianificano l'invasione dell'isola, il soldato Doll ruba una pistola ad un commilitone di un'altra compagnia. Il sergente Welsh inizia a sospettare di Doll e della sua condotta, rimproverandolo beffardamente, ma il capitano Stone, che assiste al battibecco, interviene richiamando Welsh ed invitandolo ad essere meno severo, è qui che, dopo essersi congedato da Welsh, Stone afferma "c'è solo una sottile linea rossa tra il senno e la follia". Giunto sull'isola con la sua compagnia, Stone, viene nuovamente convocato dal colonnello Tall, il quale gli illustra la missione e gli spiega la sua importanza per poi interrogarlo duramente su quanto si senta veramente pronto ad entrare in azione ed a sacrificare i suoi uomini. Intanto i soldati Doll, Fife e Mazzi si avventurano nei boschi e rinvengono una fossa comune piena di cadaveri decomposti, è qui che, dopo essere rimasti sconvolti dalla vista della fossa, il sergente Welsh li raggiunge e, per scherzo, fa credere loro di essere caduti in un agguato da parte dei soldati giapponesi. Doll malsopporta lo scherzo di Welsh e soprattutto la sua idea di far saltare in aria la fossa, dunque si allontana da solo per non averlo più vicino a sé, ma è qui che, isolato dal resto del gruppo, cade in un vero agguato di un soldato giapponese che degenererà in una lotta corpo a corpo nella quale, però, avrà la meglio. La vista del soldato giapponese, strangolato dalle sue stesse mani, ha sconvolto l'animo di Doll e il rimorso lo tormenta anche di notte. Il mattino seguente la compagnia prosegue la conquista di Guadalcanal cadendo nelle trappole dei cecchini giapponesi appostati sugli alberi, Doll, in preda al panico, sfiora molte volte la morte arrischiandosi tra gli acquitrini della zona. Il capitano Stone, intanto, inizia a scoraggiarsi, dando ragione a sospetti di Tall sulla sua incompetenza. Doll, per mettere a tacere il terrore che lo sta lentamente conquistando, si avventura, assieme ad un compagno, nel rischioso attraversamento di una pozzanghera e, nascosto dietro un tronco galleggiante, lancia contro il nemico una mezza dozzina di granate affastellate con degli stracci, aprendo un varco per l'intera compagnia. In un'operazione bellica successiva, la compagnia si ritrova a dover oltrepassare una vallata ostruita da del filo spinato, i soldati decidono di mandare due di loro giù per la valle a tranciare il filo, mandando Mazzi in avanscoperta con un paio di tenaglie. Questi però cade tragicamente in una trappola: il filo spinato era collegato a delle mine e l'artificio si sarebbe innescato non appena il filo fosse stato tagliato. Welsh turbato dalle urla dell'agonizzante Mazzi corre fra le raffiche di mitra giapponesi per portargli della morfina, Stone, intanto disubbidisce a Tall che via radio gli ordina di mandare i suoi uomini giù per la vallata, malgrado le mine. Welsh di scegliere Doll per attraversare le scogliere laterali. Sulle scogliere Welsh e Doll, mentre assicurano una fune per permettere al resto della compagnia di attraversare la zona facilmente, diventano bersaglio dei cecchini. Doll per schivare i proiettili fa cadere giù nella vallata alcuni massi i quali, a loro volta, fanno esplodere le mine, rendendo la zona innocua ed attraversabile. Una volta attraversata la vallata la compagnia giunge al quartier generale dei giapponesi, qui dopo un cruento combattimento gli americani, cogliendo di sorpresa i nemici, avviano un veicolo militare senza conducente e carico di esplosivo verso il loro rifugio, distruggendolo. Durante le feste dei soldati per il successo nella battaglia, Stone viene convocato presso la base operativa da Tall, il quale lo solleva dal comando perché lo giudica "troppo buono". La sera gli americani festeggiano la conquista della base nemica, ma alcuni giapponesi, nascostisi nei sotterranei, aprono il fuoco, cogliendoli di sorpresa, la risposta della controparte americana ha successo, ma solo grazie ad un colpo di fortuna, e lo stesso Doll inizia a scaricare senza pietà la mitragliatrice anche contro soldati ormai inermi. Le perdite sono comunque considerevoli da entrambe le parti e, alla vista dei cadaveri, Welsh e Doll si accusano reciprocamente degenerando in una rissa. Il mattino seguente, quando la battaglia di Guadalcanal volge ormai al termine, la compagnia giunge ai piedi di una collina nelle cui caverne si sono defilati gli ultimi giapponesi rimasti. Ancora una volta Doll viene sopraffatto dalla paura, ma questa volta Welsh, invece che schernirne il comportamento, cerca, a suon di rimproveri, di dissuaderlo dall'essere tanto incosciente, Doll non lo ascolta e, di sua iniziativa si arrampica su per la collina e raggiunge uno degli accessi alle caverne. Qui, Doll lancia una corda per permettere ai suoi commilitoni di accedere alle caverne e si addentra da solo. Il resto compagnia, compreso Welsh, giunge all'interno delle caverne e, durante il combattimento, un proiettile colpisce una cassetta esplosiva, avviando così una reazione a catena che porta all'esplosione di tutti gli ordigni presenti, decimando sia le forze statunitensi che quelle giapponesi. È la vista di una tale carneficina, che fa sì che il senno del sopravvissuto Doll, passi dall'altra parte della "sottile linea rossa" ed inizi a sparare con la mitragliatrice su qualunque altro sopravvissuto si muova vicino a lui, amico o nemico. È solo dopo che Doll ha esaurito tutte le munizioni che Welsh gli si avvicina per parlargli, ma un giapponese che si era finto morto si solleva da terra per sparare Doll alle spalle e Welsh, pur di difenderlo, si piazza fra i due venendo colpito mortalmente. Doll, come era solito fare lo stesso Welsh ai cadaveri dei compagni, prende la piastrina dal cadavere di Welsh e gliela mette in bocca.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La spia in nero (film 1939). ### Introduzione: La spia in nero (The Spy in Black) è un film del 1939, diretto da Michael Powell. Con questo film inizia la collaborazione di Michael Powell con il produttore, sceneggiatore e regista Emeric Pressburger. ### Trama. Nel corso della prima guerra mondiale il capitano Hardt, comandante dell'U-Boot 29, un sommergibile tedesco, viene incaricato di raggiungere un'isola delle Orcadi per contattare una spia, Fräulein Tiel, la quale appena giunta nell'isola, si cela sotto l'identità della nuova maestra della locale scuola elementare. Tiel ha assunto l'identità di Miss Anne Burnett, una ragazza alla quale era stata appena assegnato quell'incarico e che era in procinto di raggiungere l'isola, rapita poi da agenti tedeschi. Loro compito è quello di ricevere i piani segreti della Royal Navy, tramite un ufficiale inglese traditore, l'ex comandante Ashington, degradato per demerito (ubriachezza al comando), e trasmetterli agli U-Boot tedeschi, che saranno così in grado di affondare quindici navi nemiche di stanza a Scapa Flow. Il capitano Hardt raggiunge quindi di notte l'isola con il suo sommergibile e sbarca a terra con una piccola imbarcazione. Qui viene accolto da Fräulein Tiel, la quale lo alloggia nella villetta adiacente alla scuola, in cui ella stessa abita. Il capitano si sente attratto dalla giovane e graziosa spia, ma ella mantiene le distanze con un comportamento rigido e severo. Il mattino dopo sopraggiunge Ashington che fa la conoscenza con Hardt ed inizia a trasmettergli importanti informazioni segrete, che egli dice di reperire dal suo ignaro fratello, comandante di una unità navale britannica. Il piano sembra quasi andare a monte quando il fidanzato di Anne Burnett, il reverendo John Harris, arriva inaspettatamente nell'isola a trovare la sua promessa sposa; egli mentre si dirige verso la scuola, incontra il locale reverendo, Hector Matthews con la moglie, e questi, felici dell'incontro, lo invitano con la sua fidanzata a cena da loro la sera stessa. Le spie riescono comunque a catturare Harris e ad imbavagliarlo, ma a sera tarda arriva Matthews visibilmente irritato, per sapere la ragione per cui i due fidanzati non si sono presentati a cena. Tiel con uno stratagemma, dicendo che Harris è stato colto da una improvvisa febbre, riesce a tranquillizzare il reverendo e a mandarlo via. Nei giorni che seguono, Tiel, dapprima insofferente e scostante alle pur garbate avances del capitano Hardt, inizia ad apprezzare il carattere e la personalità dell'uomo, pur continuando a mantenere con questo un comportamento severo e disciplinato. Hardt, invaghitosi ormai dell'affascinante ragazza, le promette che, a missione ultimata, la porterà con sé sul suo U-Boot e di lì a Berlino dove avrà tutti gli onori dall'alto comando tedesco. Ashington comunica infine a Hardt i piani definitivi sui movimenti della flotta britannica e questo, convinto e fiducioso della veridicità di questi, concordato un appuntamento con il suo sommergibile, li trasmette ai suoi uomini. Tornando a casa il comandante tedesco ha però un'amara sorpresa; infatti, non visto, ascolta Tiel che conversa segretamente con Ashington: gli inglesi sono pienamente consapevoli della presenza di Hardt sull'isola e la sua missione e i suoi contatti sono con agenti britannici: Ashington è infatti il comandante Blacklock, e Fräulein Tiel è Jill, sua moglie. Mentre Jill si prepara a lasciare l'isola con il traghetto, Blacklock torna a casa per arrestare Hardt, ma questo nel frattempo si è travestito da reverendo con gli abiti dell'ancora imbavagliato reverendo Harris e riesce a salire a bordo della nave su cui, oltre a Jill, vi sono numerosi civili, con donne e bambini, e otto militari tedeschi fatti prigionieri degli inglesi. Blacklock intanto informa il suo comandante della fuga di Hardt, e rivela che gli inglesi avevano appreso del piano, perché, anche se la vera Miss Burnett era stata rapita e poi gettata in mare dagli agenti tedeschi, questa era fortunatamente sopravvissuta nella caduta ed era stata salvata da una motovedetta inglese di passaggio, informando poi il comando britannico dell'isola. Sul traghetto intanto Hardt, tolti gli abiti da reverendo e indossati quelli da ufficiale della Kriegsmarine, incontra nella plancia Jill comunicandole di aver scoperto il suo doppio gioco, poi riesce a liberare i prigionieri tedeschi ed a prendere il comando della nave, che viene però intercettata dal suo stesso sommergile, l'U-Boot 29, il cui primo ufficiale Schuster dà ordine di emergere e colpire a cannonate la motonave. Hardt tenta freneticamente di segnalare ai suoi uomini del sommergibile la sua presenza sul traghetto, ma è troppo tardi, alcune bordate colpiscono la motonave che inizia a imbarcare acqua. Improvvisamente sopraggiungono le navi da guerra inglesi, allertate da Blacklock, l'U-Boot cerca frettolosamente di immergersi ma viene colpito da bombe di profondità ed esplode. Intanto, sul traghetto che sta affondando, il capitano e il suo equipaggio mettono in salvo sulle scialuppe di salvataggio i civili, le donne e i bambini. Hardt, rimasto solo a bordo, si rende conto che tutto è ormai perduto, il suo sommergibile è stato affondato ed egli, pur non essendo il traghetto la sua nave, decide di affondare con esso. La missione è finita e Jill può finalmente riabbracciare suo marito, non senza una punta di tristezza per la fine del comandante Hardt.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La tigre del mare (film 1943). ### Introduzione: La tigre del mare (We Dive at Dawn) è un film del 1943, diretto da Anthony Asquith. ### Trama. Seconda guerra mondiale. All'equipaggio di un sottomarino, dopo un periodo di pattugliamento, viene data una licenza di una settimana. Hobson ritorna a casa per cercare di salvare il suo matrimonio e anche Corrigan va incontro ai suoi problemi con la fidanzata. Alla fine della settimana, al sottomarino viene affidata una missione segretissima, quella di affondare la Brandeburgo, la nuova nave da guerra della Germania nazista, prima che questa possa passare il canale di Kiel per iniziare le prove in mare nel Baltico. Sulla rotta del sottomarino vengono a trovarsi tre piloti della Luftwaffe che, caduti in mare, si sono salvati salendo su una boa di salvataggio. Entrati in un campo minato, uno dei piloti, preso dal panico, rivela dove si trova effettivamente la Brandeburgo. Il comandante Taylor decide per una mossa disperata, quella di entrare nel Baltico, una zona di mare sotto controllo tedesco. Colpita la Brandeburgo, il sottomarino si libera di tutti i suoi siluri e si immerge in profondità per cercare di sfuggire alle bombe dei cacciatorpediniere tedeschi. L'olio e i detriti che salgono alla superficie ingannano il nemico che crede di aver affondato il sottomarino. Ma il Sea Tiger, ora, non ha più il carburante necessario per poter rientrare in Inghilterra. Taylor pensa di abbandonare la nave sbarcando l'equipaggio in un'isola danese. Ma Hobson, che parla tedesco e conosce i luoghi, lo convince a mandarlo a terra con indosso la divisa di uno dei piloti alla ricerca del carburante. La sua missione ha successo e il sottomarino, dopo il rifornimento, può riprendere il mare per rientrare alla base. In Inghilterra, dopo essere stati accolti dai compagni come quelli che hanno affondato la Brandeburgo, ognuno può tornare alle proprie famiglie: Corrigan dalla fidanzata, Hobson dalla moglie e dai figli.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La torre di Londra (film 1934). ### Introduzione: La torre di Londra (Colonel Blood) è un film del 1934, diretto da W.P. Lipscomb. ### Trama. Nel 1670, un patriota irlandese viene sorpreso nel suo tentativo di rubare i gioielli della Corona.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: La vedova allegra (film 1934). ### Introduzione: La vedova allegra (The Merry Widow) è un film del 1934 diretto da Ernst Lubitsch. Come nelle altre due versioni (quella del 1925 e quella del 1952), anche questo film si ispira all'operetta Die lustige Witwe di Franz Lehár. È l'unico, però, dove la protagonista non è un'americana, ma anche lei una cittadina del piccolo paese europeo dove inizia la vicenda. Fu girata in contemporanea anche una versione in francese del film dal titolo La Veuve joyeuse sempre con Chevalier e la MacDonald come protagonisti. ### Trama. La storia è ambientata nel 1885 in Marshovia, un'immaginaria piccolissima nazione balcanica. Madame Sonia, la vedova più ricca del mondo, è entrata in possesso del 52% del paese dopo la morte del marito. Terminato il periodo di lutto, Sonia parte per Parigi dove vuole rifarsi una vita. Re Achmet di Marshovia teme che a Parigi la vedova possa sposarsi con uno straniero, cosa che potrebbe provocare una rivoluzione a causa delle dissestate finanze del paese. Manda allora a Parigi il conte Danilo, capo della Guardia Reale e casanova incallito (è stato con tutte le donne del film), perché conquisti la vedova.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Colpo di mano a Creta. ### Introduzione: Colpo di mano a Creta (Ill Met by Moonlight) è un film del 1957 diretto da Michael Powell e Emeric Pressburger. Il film è basato sul libro "Ill Met by Moonlight: The Abduction of General Kreipe" scritto da Ivan William Bill Stanley Moss nel 1950, resoconto di un episodio bellico di cui l'autore fu protagonista nell'aprile 1944 durante la seconda guerra mondiale: il rapimento e l'evacuazione dall'isola di Creta del generale tedesco Heinrich Kreipe, comandante dell'isola. ### Trama. Durante la seconda guerra mondiale l'isola di Creta è occupata dai tedeschi. Nel 1944 due ufficiali inglesi, il maggiore Patrick Leigh Fermor e il capitano Bill Moss dello Special Operations Executive (SOE) in stretta collaborazione con la locale Resistenza cretese rapiscono con una audacissima operazione il generale tedesco Heinrich Kreipe. Sottoposti ad una spietata caccia da parte delle forze tedesche, attraverso varie peripezie i commandos ed i partigiani riescono ad attraversare l'intera isola finché, giunti in una baia isolata, gli inglesi e il prigioniero vengono raccolti da un battello appositamente inviato e trasportati al Cairo, dove hanno la loro base le forze britanniche.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: L'arcidiavolo (film 1966). ### Introduzione: L'arcidiavolo è un film italiano del 1966, diretto da Ettore Scola e liberamente ispirato al personaggio Belfagor arcidiavolo del Machiavelli, di genere storico-fantastico: innesta infatti vicende soprannaturali e di pura fantasia in un contesto reale, tra personaggi realmente esistiti. ### Trama. Nel 1486, Papa Innocenzo VIII e Lorenzo de' Medici hanno negoziato una pace dopo i primi otto anni di ostilità delle Guerre d'Italia. Il sovrano dell'inferno Belzebù teme una riduzione del flusso di anime dannate, e decide di inviare sulla Terra l'arcidiavolo Belfagor in forma umana, assistito dal pestifero diavoletto Adramalek che lo serve invisibile a chiunque altro, con l'incarico di far fallire la pace e rinnovare la guerra entro dieci giorni. Materiallizandosi ad un crociccihio in Italia, Belfagor incontra per caso ed induce al suicidio Franceschetto Cybo, il figlio del Papa di ritorno dalla conclusione dei suoi studi in Francia. Il nobiluomo era sulla via di Firenze per un matrimonio politico con Maddalena de' Medici, figlia di Lorenzo, a suggello della recente pace. L'arcidiavolo assume l'identità di Cybo, si presenta alla corte medicea e, dopo aver affascinato e conquistato quasi tutti, all'ultimo momento durante la cerimonia di nozze rifiuta confermare i propri voti e completare il rito. Si tratta di una grave offesa e provocazione politica, progettata per far fallire la pace e spingere Firenze a una nuova guerra punitiva contro Roma. Non contento del successo strategico, Belfagor intende sfruttare i rimanenti giorni concessi da Belzebù per sedurre Maddalena. La donna finge di capitolare, ma lo consegna invece alla guardie del padre. Fuggito dalle carceri, l'arcidiavolo per vendetta costringe Maddalena a mostrarsi nuda di fronte al popolo fiorentino. Si decide poi a tornare all'inferno, ma la ragazza a sua volta ruba armatura e cavallo al capo delle guardie ed attacca Belfagor sotto mentite spoglie. L'arcidiavolo ha facilmente la meglio, ma scoprendo la reale identità del suo assalitore si trattiene da ucciderlo. Impressionati a vicenda per la rispettiva forza di carattere, l'odio tra i due si converte in vero amore. L'arcidiavolo si dichiara disposto a tradire per Maddalena lo stesso Belzebù, e rimane sulla Terra oltre il termine concessogli. In punizione, viene privato dei suoi poteri demoniaci poco dopo una nuova cattura e la condanna al rogo in Firenze. Solo l'intervento generoso di Maddalena e di Lorenzo de' Medici, disposti a perdonare nonostante tutto Belfagor, lo salvano da morte certa. Anche Adramelek si ripresenta un'ultima volta per difenderlo. Grato e convinto d'aver fatto la scelta migliore, diventando un mortale a tutti gli effetti ma innamorato e ricambiato da Maddalena, Belfagor resta definitivamente sulla Terra.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Le due orfanelle (film 1921). ### Introduzione: Le due orfanelle (Orphans of the Storm) è un film del 1921 diretto da David W. Griffith che dirige per l'ultima volta le sorelle Dorothy e Lillian Gish. Viene considerato l'ultimo dei grandi successi commerciali di Griffith. La storia è ambientata in Francia al tempo della Rivoluzione francese. Nel 1907 in Francia, era stato girato un cortometraggio dallo stesso soggetto dalla Pathé Frères e un altro ne era stato girato anche nel Regno Unito. Nel 1911 Otis Turner e Francis Boggs girarono per la Selig Polyscope Company, The Two Orphans interpretato da Kathlyn Williams e Winifred Greenwood. Nel 1915 Herbert Brenon aveva girato The Two Orphans, seconda versione USA della storia delle due orfanelle, interpretate da Theda Bara e Jean Sothern. Una parodia del film, I due orfanelli, venne diretta nel 1947 da Mario Mattoli. ### Trama. Girard trova sui gradini della chiesa una neonata che accoglie e alleva insieme alla sua. Le due bambine, Henriette e Louise, crescono insieme. Ma Louise, la trovatella, diventa cieca. Dopo la morte del padre, Henriette decide di partire verso Parigi per cercare di curare la cecità della sorella. Siamo ai tempi in cui in Francia e a Parigi sta montando la rivoluzione. Il Terrore non è lontano. Ma i nobili, per il momento, abusano ancora del loro potere senza alcun freno. Durante il viaggio verso Parigi, Henriette è concupita dal marchese de Praille che, in città, riesce a rapire la ragazza. La povera Louise, rimasta sola, cerca aiuto. Ma colei che glielo offre è una vecchia mendicante che sfrutta la cecità della ragazza mandandola per le strade a chiedere la carità. L'unico che cerca di aiutare Louise è il figlio zoppo della Frochard, ma anche lui è succube della madre e del fratello, un bruto violento. Intanto Henriette si trova nella notte prigioniera nel palazzo del marchese: viene portata come un trofeo davanti agli ospiti dell'aristocratico, che ridono delle richieste di aiuto della sventurata. Solo il Cavaliere di Vaudrey prende le sue difese e la salva. La porta fuori dal palazzo e le trova rifugio in una pensione rispettabile. Un giorno, fuori, sulla strada passa la cieca, cantando una canzone. In camera sua, Henriette all'inizio non la sente. Poi si accorge di quel canto che arriva dalla strada: si affaccia alla finestra e vede Louise. Mentre si precipita dalle scale, viene bloccata da alcuni uomini in divisa che sono venuti per arrestarla. Louise, intanto, viene ripresa dalla Frochard, che la porta via.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Le due orfanelle (film 1954). ### Introduzione: Le due orfanelle è un film del 1954 diretto da Giacomo Gentilomo, tratto dall'omonimo dramma di Eugène Cormon e Adolphe d'Ennery. ### Trama. Due giovani ragazze, Luisa ed Enrichetta, arrivano a Parigi nel pieno della rivoluzione, costrette dagli eventi a separarsi si ritroveranno dopo aver affrontato entrambe numerose difficoltà ed avversità.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Le mille e una notte (film 1942). ### Introduzione: Le mille e una notte (Arabian Nights) è un film del 1942 diretto da John Rawlins. ### Trama. Nel magnifico regno di Persia, un vecchio maestro legge a un gruppo di giovani delle storie che hanno come protagonisti il califfo Hārūn al-Rashīd e la sua sposa Shehrezade. La ragazza, di umili origini, lavorava in un circo assieme a due intrepidi viaggiatori: Sindibad ed Aladino, e fu notata proprio dal fratello del califfo che la voleva sposare. Ma Kamar, questo è il suo nome, non vuole accontentarsi di così poco, anzi, dato che in quel tempo le persone credevano molto alla profezie, un responso dichiara al principe che avrebbe preso il regno. E così Kamar si mette a capo di un esercito e prende d'assalto il palazzo di Harun che è costretto a fuggire. Con l'astuzia scappa anche Shehrezade che si rifugia nel circo, dove giunge anche il califfo: tra i due nasce così l'amore. Tuttavia i due sono sempre sotto la minaccia di Kamar che ordina di far cercare la ragazza. Allora entra in scena il capitano delle guardie Nadan che mette in atto un brillante intrigo, facendo credere al tiranno che vi è stato nel circo un tragico incidente e che i due amanti sono morti. Con questa scusa, Nadan scappa con Harun e Shehrezade verso Oriente, ma vengono raggiunti in una città e catturati. Ora per Shehrezade non c'è più scelta: sposare il buon partito Kamar e dimenticare il passionale ma bellissimo incontro con Harun. Tuttavia sempre l'ingegno di Nadan pone rimedio a tutto; l'uomo infatti poche sere prima della grande cerimonia, consiglia la ragazza di fingersi contentissima dell'evento, per poi versare di nascosto del veleno nel calice dello sposo. Segretamente fuori dalla città di Baghdad il califfo Harun si sarebbe accordato con gli acrobati del circo e col capitano per ordire un attacco improvviso a Kamar. Tutto procede per il meglio finché Shehrezade non viene ingannata dall'astuzia di Kamar e così si passa al piano B: Nadan e Harun prendono d'assedio Baghdad. Il sultano Kamar convoca Nadar, non sapendo del suo tradimento, e gli confida alcune informazione, per poi venire pugnalato alle spalle. Hurun e Shehrezade intanto si sono riuniti ma non sono ancora fuori pericolo, perché Nadan, ucciso Kamar, rivela un lato di sé che fino ad allora nessuno conosceva, di essere un segreto spasimante di Shehrezade. Quando egli si scaglia contro Harun, viene perù fermato da Aladino, che muore nell'impresa ma riesce a fermare il capitano. Finalmente i due futuri sovrani possono sposarsi e governare felicemente su Baghdad.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Legge di guerra (film 1928). ### Introduzione: Legge di guerra (Court Martial) è un film del 1928 diretto da George B. Seitz. ### Trama. A James Camden, ufficiale dell'esercito unionista che si è distinto in battaglia, viene ordinato dal presidente Lincoln di smembrare una banda di guerriglieri confederati agli ordini di Belle Starr. La donna, una bellissima ragazza del sud che combatte i nordisti per vendicare la morte del padre, affascina Camden che si è unito ai ribelli dopo essersi infiltrato nel gruppo. Durante un attacco di cavalleria, Camden salva la vita di Belle che, poco tempo dopo, lo ricambia, salvandolo a sua volta dagli uomini infuriati che, dopo averlo smascherato, tentano di linciarlo. Ritornato tra i suoi, ma senza Belle, Camden viene condannato alla fucilazione. Sarà sempre lei a salvarlo dal plotone di esecuzione, consegnandosi volontariamente agli odiati nordisti. Uno ribelli, per vendicare il suo tradimento, le spara, uccidendola.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: L'ereditiera (film 1949). ### Introduzione: L'ereditiera (The Heiress) è un film del 1949 diretto da William Wyler. È tratto dal dramma The Heiress, scritto da Ruth Goetz e Augustus Goetz, i quali scrissero anche la sceneggiatura. Tale dramma fu ispirato dal romanzo Piazza Washington di Henry James del 1880 (una prima versione del dramma si intitolava come il romanzo di James). ### Trama. Il dottor Austin Sloper vive nel ricordo dell'amata moglie, morta anni addietro, e non nasconde di provare poca stima per l'unica figlia Caterina, una ragazza non bella e molto timida. Questa incontra a un ballo il bel Morris Townsend, un cacciatore di dote che inizia a corteggiarla. L'idillio è favorito dalla sciocca e intrigante zia Lavinia Penniman. Il dottor Sloper indaga su Morris e, scoprendo che si tratta di uno squattrinato parassita, nega il proprio consenso al matrimonio; insensibile al dolore della figlia, le dice che se sposasse Morris non le darebbe alcuna dote. Poi la convince a seguirlo in un viaggio in Europa. Al loro ritorno, Morris riprende a corteggiare Caterina, ma il dottor Sloper dice brutalmente alla figlia che è una donna poco attraente e che Morris mira solo al suo denaro. Convinta della sincerità di Morris, Caterina decide di rinunciare alla dote e fuggire con lui, ma il giovane, quando viene a sapere che sposandola non otterrebbe l'eredità di famiglia, perde ogni interesse nei suoi confronti. Finge quindi di voler ancora fuggire con lei, ma non si presenta all'appuntamento. Dopo averlo atteso per ore, Caterina comprende che il padre aveva ragione a diffidare di Morris; ma se da un lato ora disprezza il suo falso corteggiatore, dall'altro non può perdonare le parole offensive che il padre le aveva rivolto. Anni dopo, alla morte del dottor Sloper, Morris si ripresenta da Caterina, dichiarando di essersi allontanato perché non avrebbe mai voluto che lei rinunciasse alla sua agiatezza a causa sua; ora, convinto che ormai nulla possa ostacolare i suoi piani, Morris chiede a Caterina di sposarlo. Caterina finge di accettare la proposta, ma quando Morris si presenta all'appuntamento, ella non apre la porta, lasciandolo fuori a bussare inutilmente.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: L'impero del sole (film 1987). ### Introduzione: L'impero del sole (Empire of the Sun) è un film del 1987 diretto da Steven Spielberg, tratto dall'omonimo romanzo, parzialmente autobiografico, di James Graham Ballard del 1984. ### Trama. Jamie Graham, detto Jim, figlio di inglesi benestanti trapiantati a Shanghai, vive in una casa lussuosa alla periferia della città con la sua famiglia. Ama giocare a bridge, canta nel coro della chiesa e ha una grandissima passione per gli aeroplani. Nel 1937 l'esercito giapponese invade la Repubblica di Cina e Shanghai, ma la parte della città abitata dagli occidentali viene occupata solamente nel dicembre del 1941, e Jamie e la sua famiglia sono costretti a lasciare la loro casa. Durante il grande sfollamento, nel tentativo di recuperare un modellino di aereo cadutogli per terra, Jamie lascia la mano della madre e si perde tra la folla. Tornato a casa, attenderà invano il ritorno dei suoi genitori. Quando il cibo in casa finisce, decide di addentrarsi in città, dove si imbatte in Basie, ladruncolo americano cinico e poco affidabile. Jamie decide di affidarsi a lui e Basie si approfitta dell'ingenuità del ragazzo. In un primo momento cerca di venderlo, ma non ci riesce. Jamie capisce che sta per essere abbandonato per la sua inutilità e, per evitare di restare nuovamente da solo, spiega a Basie che nel quartiere dove viveva prima è possibile trovare oggetti e denaro all'interno delle case abbandonate, compresa la sua. Si dirigono così nella sua vecchia villa, dove vengono accolti da alcuni giapponesi che si sono insediati nell'edificio. Gli uomini picchiano Basie davanti al bambino terrorizzato e poi li internano in un campo di concentramento, dove sono stipati altri cittadini inglesi ed americani. Alcuni dei prigionieri vengono spostati in un altro campo; tra questi anche Basie e Jamie. Il bambino, inizialmente, non viene scelto per il trasferimento, ma la sua intraprendenza e la conoscenza della strada da seguire gli valgono un posto sul furgone. In questo nuovo campo si rende utile barattando oggetti e servizi (come il lavaggio della biancheria) in cambio di cibo, riuscendo a soddisfare un po' tutte le richieste, anche quelle dei militari giapponesi. Continua a frequentare e rispettare Basie, che nel campo ha il ruolo di capo della sua baracca e, grazie al bambino, riesce a recuperare piccoli oggetti che gli consentiranno poi di realizzare un piano di fuga. Tra le persone che Jamie aiuta c'è il medico del campo, che gli impartisce anche lezioni di latino e con il quale discute spesso sulla guerra e sulla vita. Dopo tre anni le sorti del conflitto si capovolgono: gli americani avanzano ed il campo viene pesantemente bombardato. I prigionieri vengono trasferiti verso il nord. Dopo una lunga marcia vengono fatti sostare presso uno stadio dismesso, in cui sono presenti auto, mobili e oggetti sottratti alle ville degli inglesi. Dopo qualche tempo i giapponesi cercano di far proseguire i superstiti, ma Jamie decide di non lasciare sola la signora Victor, la donna con la quale divideva la baracca, che, ormai allo stremo delle forze, morirà durante la notte. All'alba, Jamie veglia il cadavere della donna e assiste al lampo causato dallo sgancio della bomba atomica. Ingenuamente, crede che quella luce sia lo spirito della signora Victor che sale nel cielo. Rimasto solo, ritorna al campo dove ha vissuto per tre anni. Gli americani lasciano andare alcuni paracadute con i viveri e il ragazzino finalmente ha di che sfamarsi. Intanto la radio annuncia l'esplosione atomica su Hiroshima e Nagasaki e la resa dell'Impero giapponese. Al campo capita anche Basie, che cerca di portarlo via con sé, ma Jamie decide di restare. Dopo qualche giorno un gruppo di soldati americani finalmente lo trova; viene trasferito in un orfanotrofio e unito al gruppo di ragazzini che, come lui, hanno smarrito i genitori. Un pomeriggio, un gruppo di adulti entra nella struttura in cerca dei loro bambini: tra loro anche i genitori di Jamie, che non si accorgono subito della presenza del loro figlio, pesantemente cambiato dai tre anni trascorsi in prigionia. Jamie stesso, quando la madre lo chiama, stenta a riconoscerla a causa dei suoi ricordi ormai quasi del tutto sfumati. Finalmente, dopo averla osservata bene, la riconosce e la famiglia si riunisce finalmente felice.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: L'Inferno (film 1911 Milano Films). ### Introduzione: L'Inferno è un film muto del 1911, diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan. ### Trama. Una prima versione de l'Inferno venne già realizzata dai registi nel 1909 riscuotendo notevole successo. Successivamente il film fu rimaneggiato e integrato con una versione più estesa che includeva Purgatorio e Paradiso e presentato negli Stati Uniti. Il film è composto da 54 scene. Narra con fedeltà la prima cantica della Divina Commedia, con una serie di quadri animati ispirati alle illustrazioni di Gustave Doré. Nella selva oscura Dante incontra Virgilio e con lui inizia il percorso tra i gironi e le Malebolge, dove incontra tutti i celebri personaggi del poema: Minosse, Paolo e Francesca, Farinata degli Uberti, Pier della Vigna, ecc. Nella Caina ascoltano la storia del Conte Ugolino e poi vedono Lucifero con tre teste, che sbrana un uomo che si dimena (effetto speciale ottenuto con la sovraimpressione), prima di riuscire "a riveder le stelle". Ogni scena usa effetti speciali in funzione realistica: i lussuriosi trascinati dalla bufera (sovrimpressione), il petto squarciato di Maometto, la testa staccata di Bertran de Born (esposizione multipla), la trasformazione dei ladri in serpenti (sostituzione tramite montaggio). Lucifero appare enorme grazie all'impressione separata della pellicola e in una seconda inquadratura ravvicinata, come un intuitivo primo piano, mostra in bocca un uomo che muove le gambe, anche qui grazie alla doppia esposizione.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: L'isola misteriosa (film 1961). ### Introduzione: L'isola misteriosa è un film del 1961, diretto da Cy Endfield, ispirato all'omonimo romanzo di Jules Verne. ### Trama. Nel 1865, durante la guerra civile americana, i soldati dell'Unione (Nordisti) Cyrus Harding, Herbert Brown e Neb Nugent, insieme al corrispondente di guerra Gideon Spillet, sono detenuti nella prigione militare di Libby a Richmond, in Virginia. Durante la fuga, rapiscono Pencroff, una guardia confederata (Sudista) che sa come pilotare un pallone a gas. Il pallone li trasporta verso ovest, sopra l'Oceano Pacifico. Si alza una tempesta, che apre una falla nel dirigibile e costringe gli uomini ad atterrare su un'isola sconosciuta. Questo strano posto risulta avere lussureggianti giungle tropicali, aspre pianure e vulcani. Durante l'esplorazione dell'isola, gli uomini vengono attaccati da un granchio gigante. Riescono a spingerlo in un geyser bollente e mangiano polpa di granchio per cena. Successivamente, trovano sulla riva due signore inglesi prive di sensi, Lady Mary Fairchild e sua nipote Elena, che sono naufragate lì a causa della stessa tempesta. Lavorando insieme, i naufraghi trovano riparo e protezione in una grotta. Successivamente un baule viene portato a riva. Ha una varietà di oggetti utili, inclusi fucili, carte nautiche e libri come Robinson Crusoe. I segni su uno dei fucili indicano che proveniva dal Nautilus. Spillet fornisce a Lady Fairchild un breve riassunto del Nautilus, del suo creatore, il capitano Nemo, e della sua presunta distruzione al largo delle coste del Messico circa otto anni prima. Spillet esprime un senso di rispetto e ammirazione per il genio e i principi contro la guerra di Nemo, mentre Harding lo deride per essere un pazzo, qualcuno che ha ucciso numerosi marinai durante la sua crociata. Utilizzando una delle mappe, i naufraghi sono in grado di determinare la loro posizione e procedere con la costruzione di una barca su cui fuggire dall'isola. Un giorno Mary, Elena e Spillet incontrano un gigantesco uccello incapace di volare, appartenente a una specie preistorica chiamata Phorusrhacos. Spillet e le donne si ritirano, mentre l'uccello attacca. Mentre cerca di uccidere Elena, Herbert arriva e apparentemente uccide la creatura. Più tardi, mentre consumano l'uccello, scoprono che è stato effettivamente ucciso da un proiettile che nessuno di loro aveva sparato. Poche settimane dopo, Herbert ed Elena stanno prendendo il sole quando notano un rivolo di miele sulla parete rocciosa. Seguendo questo rivolo, incontrano un alveare di api giganti. Riescono ad uscire dall’alveare e a fuggire in un’altra grotta comunicante, semiallagata. Herbert ed Elena individuano lì il Nautilus. Entrano nel vascello, ma sapendo che appartiene a qualcun altro, si ritirano, nuotando fuori dalla caverna. Nel frattempo, Harding, Spillet, Nab, Mary e Pencroff individuano una nave pirata in avvicinamento. Tentano di nascondersi, ma vengono scoperti e ne consegue uno scontro. I naufraghi prevalgono solo dopo che un'esplosione affonda misteriosamente la nave con tutti i. pirati a bordo. I naufraghi escono dalla grotta, si riuniscono sulla riva e lì vedono il capitano Nemo che emerge dalle acque, con la sua attrezzatura da palombaro, con zaino “a conchiglia”. Nemo spiega che ha osservato i naufraghi e che li ha assistiti segretamente inviando il baule, sparando all'uccello gigante e affondando la nave pirata. Li invita a bordo del Nautilus; per problemi meccanici, il sottomarino ormai non può più navigare. Lì scoprono che le creature giganti sono il risultato degli esperimenti di Nemo per ampliare le risorse alimentari del mondo, eliminando così la fame e la concorrenza economica che egli vede come le cause principali delle guerre a cui ha cercato di porre fine per tutta la vita. Nemo vuole che il gruppo di naufraghi lo aiutino a recuperare e riparare la nave pirata; poi, tutti insieme, si dirigeranno verso il mondo civilizzato, dove Nemo rivelerà al mondo le sue scoperte sugli animali giganti modificati. Tutto questo deve essere fatto in fretta, perché il vulcano presto erutterà, distruggendo l’isola. Iniziano così a realizzare un sistema di sollevamento ad aria spinta in un tubo di canne di bambù. La pompa del Nautilus, ancora funzionante, fornirà la pressione necessaria. Il lavoro è quasi terminato, quando il vulcano erutta. Nemo si rende conto che il lavoro di recupero impiegherà troppo tempo, e sta per rinunciare. Harding ha un’idea: usare i resti del pallone aerostatico, parzialmente utilizzabile, per accelerare i lavori di recupero. Nonostante l’interferenza con una piovra/ammonite, fulminata da un fucile a raggi, il gruppo riesce a completare il recupero. La nave riemerge. Il capitano Nemo, però, non riesce ad uscire dal Nautilus a causa del crollo della grotta, e rimane seppellito con tutte le sue scoperte. Gli altri scappano e iniziano il viaggio verso casa, giurando di continuare il sogno di Nemo di raggiungere una pace duratura in tutto il mondo.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Lo straniero (film 1946). ### Introduzione: Lo straniero (The Stranger) è un film del 1946 diretto, interpretato e co-sceneggiato da Orson Welles. ### Trama. Nell'immediato secondo dopoguerra, la Commissione delle Nazioni Unite contro i Crimini di guerra cerca di rintracciare uno dei più efferati capi dei campi di sterminio nazisti, Franz Kindler, che è scomparso senza lasciare tracce (di lui non si trova neppure una fotografia, si sa solo che ha l'hobby di riparare i meccanismi di grossi orologi). Mr. Wilson, investigatore della Commissione, sotto la propria responsabilità fa liberare Konrad Meinike, uno degli ex collaboratori di Kindler, che è in prigione appunto per crimini di guerra. Come previsto, Konrad riprende i contatti con gli ex-compagni nazisti, si dirige in Messico e, pedinato e sorvegliato con discrezione dalla polizia messicana, si reca da un fotografo, legato evidentemente all'Organizzazione che si occupa di aiutare gli ex nazisti ricercati per crimini di guerra. Il fotografo lo indirizza ad Harper, Connecticut (Stati Uniti d'America), ove Kindler vive sotto le mentite spoglie di uno stimato professore di storia, Charles Rankin, e sta per imparentarsi con una delle più eminenti famiglie della cittadina grazie all'imminente matrimonio con Mary Longstreet, figlia del giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, Adam Longstreet. Sfuggito al pedinamento di Mr. Wilson, Konrad incontra Rankin ma questi, temendo che Konrad sia stato seguito (come effettivamente è avvenuto), lo uccide e ne sotterra il corpo in un boschetto del parco cittadino. Spacciandosi per antiquario (ed appassionato di grossi orologi), Wilson riprende invano le ricerche di Konrad, ma al momento di abbandonare l'impresa, durante un pranzo cui è stato invitato dalla famiglia del giudice, sente pronunciare dal professor Rankin la frase «...ma Carlo Marx non era tedesco, era ebreo...». Questo lo convince che il sedicente Charles Rankin è in realtà proprio il nazista Kindler, che verrà smascherato con l'aiuto (inizialmente involontario) della sposa e verrà tradito dalla sua passione per i grossi orologi: egli ripara infatti il vecchio orologio del campanile della chiesa, dotato di un meccanismo che allo scoccare delle ore muove un carosello di statue di angeli e fa suonare un carillon; l'epilogo della vicenda avrà come protagonista proprio l'orologio da lui riparato.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Lucrezia Borgia (film 1912). ### Introduzione: Lucrezia Borgia è un film del 1912, diretto dal regista Gerolamo Lo Savio, sul personaggio di Lucrezia Borgia. ### Trama. Il film ripercorre i tratti della figlia dei Borgia, nobile casata medievale. Dai suoi numerosi ed infelici matrimoni, fino alla monacazione forzata, per volere della sua famiglia.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Lucrezia Borgia (film 1919). ### Introduzione: Lucrezia Borgia è un film del 1919 diretto da Augusto Genina, sul personaggio di Lucrezia Borgia. ### Trama. Il film narra in breve la vita di Lucrezia Borgia, sorella di Cesare Borgia e figlia illegittima di Papa Alessandro VI.Fin da piccola la ragazza è stata costretta a sposare vari uomini a scelta del padre ed infine morta di parto in un monastero dove si era ritirata a pregare.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Lucrezia Borgia (film 1940). ### Introduzione: Lucrezia Borgia è un film del 1940 diretto da Hans Hinrich. ### Trama. La vita romanzata di Lucrezia Borgia al tempo del suo matrimonio con Alfonso I d'Este: la gelosia del consorte, gli svaghi alla corte ducale di Ferrara e un variegato stuolo di spasimanti, dal nobile Alessandro Strozzi, al letterato Pietro Bembo, all'inventore e scultore Ranuccio.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Lucrezia Borgia (film 1990). ### Introduzione: Lucrezia Borgia o Le Castellane è un film del 1990, diretto dal regista Lorenzo Onorati, sul personaggio di Lucrezia Borgia. ### Trama. Il giovane Amleto vaga nel suo castello, indeciso se avere o no dolci approcci sessuali con le sue fanciulle, considerato che ha già rapporti amorosi con sua sorella Lucrezia Borgia (Lucia Prato). Dopo che il consorte, già cagionevole di cuore, muore a causa dei rapporti sessuali con la cameriera Giovanna (Giovanna Chicco), Lucrezia si consola con un rapporto a tre assieme ad un marchesino. Poco dopo Beatrice D'Este (Carmen Di Pietro) istituisce lo Ius Primae Noctis e incita un maniscalco allo stupro di una vergine. Lucrezia uccide, trama ed avvelena gli amanti, compreso il Conte Sciarra, con del vino guasto.Nel frattempo Beatrice partecipa a orge, ha rapporti sessuali con diversi personaggi e seduce un messo papale dopo averlo accolto nuda in letto. Infine è accusata di tradimento e bandita dai territori pontifici, ma viene stuprata dagli sgherri del Papa lungo il tragitto.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Malombra (film 1942). ### Introduzione: Malombra è un film del 1942, diretto da Mario Soldati, tratto dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro. ### Trama. La marchesina Marina di Malombra, rimasta orfana, viene accolta nella dimora dello zio conte D'Ormengo, un tetro e sperduto Palazzo in riva al lago, ma con la condizione di potersene allontanare solo quando si sposerà. La giovane donna trova in una vecchia spinetta una lettera nella quale una sua antenata, Cecilia, racconta in modo accorato la prigionia in cui fu tenuta dal marito, il padre del conte, a causa di una relazione avuta con un giovane ufficiale, e chiede di essere vendicata. Progressivamente Marina, insofferente per la mancanza di libertà cui deve sottostare che la induce spesso in aspri contrasti con lo zio, si identifica nella sorte di Cecilia. La sua suggestione (le pare di sentire la voce del fantasma di Cecilia che chiede vendetta) è aumentata dalla lettura di un libro intitolato Fantasmi del passato. Il caso vuole che l'autore, Corrado Silla, sia il figlio di una vecchia e venerata amica del D'Ormengo, ormai defunta, e che costui lo inviti alla villa per fargli scrivere un trattato storico-politico, in realtà il conte vuole aiutare il giovane, avendo saputo che egli versa in ristrettezze. Corrado è attratto da Marina, ma il loro rapporto è reso difficile dall'altero e sprezzante temperamento di questa e dalla sua crescente ossessione, con cui vuole coinvolgerlo nella sua ansia di vendetta. Corrado, offeso pubblicamente da Marina, si allontana e torna a Milano, dove incontra Edith, la giovane figlia di Steinegge, il segretario ungherese del conte D'Ormengo, e tra i due nasce una tenera simpatia, anche se Edith esita a trasformarla in una relazione. Intanto il conte accoglie la sua cugina contessa Fosca Salvador come ospite nella dimora, il cui figlio Nepo vorrebbe sposare la nipote, attratto dalla ricca dote di quest'ultima. Marina, pur non amando il pretendente, accetta con dolore questa soluzione, sperando nella gelosia di Silla e nel suo ritorno al palazzo. Ma poi la sua ossessione degenera, sino a quando, ormai credendosi la reincarnazione dell'antenata, provoca allo zio un malore fatale, presentandosi di notte nella sua stanza come Cecilia, venuta a reclamare la vendetta. La morte del conte fa fallire anche il matrimonio programmato con il cugino, dato che la nipote non viene menzionata nel testamento. Nel frattempo Silla, che era stato richiamato al palazzo da un messaggio di Marina per la grave malattia del conte, ricade nella morbosa passione per lei, la quale, credendo che il giovane la ritenga pazza e voglia abbandonarla, ormai in preda alla follia, fa preparare sulla loggia ventosa un allucinante pranzo funebre durante il quale gli spara un colpo di pistola al cuore, uccidendolo. Poi fugge in barca verso il lago dove, come già accaduto all'antenata Cecilia, si perderà. In seguito, accanto ad un piccolo cimitero che guarda il lago, Edith, confidandosi con il prete, rimpiangerà amaramente di non essere stata capace di salvare Corrado con il suo amore.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Marco Visconti (film 1941). ### Introduzione: Marco Visconti è un film del 1941 diretto da Mario Bonnard. Il soggetto è ispirato all'omonimo romanzo storico dello scrittore Tommaso Grossi del 1834. ### Trama. Nella Milano del XIV secolo, il nobile e condottiero Marco Visconti conosce la contessa Bice del Balzo, figlia di una donna, Ermelinda, da lui amata in gioventù, che gli fu impedito di prendere in moglie, perché la famiglia di lei impose ad Ermelinda di sposarsi con il conte Oldrado del Balzo. La straordinaria somiglianza della ragazza con sua madre fa in modo che Marco s'innamori follemente di Bice. ma Bice è innamorata e promessa in sposa al giovane cugino di Marco, Ottorino Visconti; Marco, tenta dunque di impedire le nozze, rapendo sia Bice che Ottorino, con l'aiuto del suo altro cugino, Lodrisio, e di Pelagrua. Su pressione di Ermelinda, Marco fa liberare i due ostaggi, ma è troppo tardi, perché Bice muore durante la prigionia per la paura.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Mater dolorosa (film 1943). ### Introduzione: Mater dolorosa è un film del 1943 diretto da Giacomo Gentilomo. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Gerolamo Rovetta. ### Trama. Maria di Santafiore è infelice sposa di un nobile. Ritrova per caso il suo unico amore Giorgio Della Valle ma per il bene della famiglia e per rispetto delle convenzioni sociali rinuncia a questa seconda possibilità. La figlia Lalla, vanitosa e viziata conosce Giorgio e lo sposa. Mentre l'uomo segue la lotta per la liberazione di Roma, Lalla accetta la corte di un altro giovane ma la madre, per proteggere l'onore della figlia, fa credere a Giorgio che il ragazzo sia il suo amante e non della figlia. Fatica e dolori porteranno alla morte la donna mentre Giorgio continua nella lotta per l'indipendenza italiana.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Messalina (film 1923). ### Introduzione: Messalina è un film muto del 1923, sceneggiato, prodotto e diretto da Enrico Guazzoni. ### Trama. Claudio viene acclamato imperatore dopo l'uccisione di Caligola da parte dei pretoriani, il cui capo, Marco, è innamorato della di lui moglie, l'immorale Messalina. Costei lascia spesso il palazzo imperiale per aggirarsi nelle zone malfamate in cerca di fuggevoli avventure e, durante una retata, viene salvata da Ennio, uno schiavo persiano, di cui si innamora. Diventa così rivale di Mirit, sacerdotessa di Iside, che ricatta lo schiavo per avere i suoi favori. L'imperatore Claudio, intanto sventa un complotto per rovesciarlo ordito da Marco, e lo fa uccidere. Per ottenere la libertà, Ennio partecipa ad una corsa di quadrighe, ma Mirit, indispettita dai suoi rifiuti, gli fa uccidere i preziosi cavalli su cui egli contava per la vittoria. Senza gli animali addestrati, Ennio si rovescia durante la gara e rischia di essere ucciso dai gladiatori, e sarà Messalina ad intervenire ed a portarlo in salvo. Ma poi l'imperatrice ordisce un complotto contro il marito e quando è scoperta, preferisce uccidersi prima di essere ridotta in catene dai pretoriani.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Messalina (film 1951). ### Introduzione: Messalina è un film del 1951 diretto da Carmine Gallone. ### Trama. Assetata di potere e di piacere, Messalina cambia amanti tanto velocemente quanto elimina i propri nemici, come il probo Valerio; riesce persino a convincere l'imperatore Claudio, atterrito da un falso oracolo, che per salvarlo lei deve risposarsi con l'amante Caio Sillo. Ma il piano con cui pensa di impossessarsi del trono imperiale le si rivolterà contro.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Missione segreta (film 1944). ### Introduzione: Missione segreta (Thirty Seconds Over Tokyo) è un film del 1944 diretto da Mervyn LeRoy. Nel 1944 il National Board of Review of Motion Pictures l'ha inserito nella lista dei migliori dieci film dell'anno. ### Trama. È la storia della prima incursione aerea su Tokyo effettuata con bombardieri medi B-25 Mitchell, fatti decollare per la prima volta da una portaerei e fatti atterrare poi nella Cina nazionalista. Il bombardamento non causò molti danni ma costrinse i Giapponesi a temere gli attacchi USA spingendoli a non aspettare sulla difensiva i controattacchi degli Americani che sarebbero stati inevitabili dopo l'attacco di Pearl Harbor, ma tentare di batterli in battaglie aeronavali nel Pacifico per distruggerne basi avanzate e portaerei, strategia che culminò nella Battaglia delle Midway.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Nerone (film 1909). ### Introduzione: Nerone è un film del 1909, diretto e interpretato dal regista Luigi Maggi, tratto dall'omonimo dramma scritto da Pietro Cossa nel 1872. Il film riscosse un notevole successo sia nazionale che internazionale, infatti all'epoca furono vendute all'estero circa 300 copie. ### Trama. Un giorno l'imperatore Nerone esce dal suo tempio accompagnato dalla moglie Claudia Ottavia e incontra un'affascinante patrizia di nome Poppea. Con l'aiuto del suo segretario Epafrodito va a cercarla e la trova in una festa, e Nerone la porta nel suo palazzo. Nerone sfila insieme a Poppea davanti al popolo e ripudia la moglie, la quale chiede al marito la restituzione dell'impero avuto in dote, ma l'imperatore la caccia via malamente, e si fa convincere da Poppea a farla uccidere. Una delle sue ancelle giura vendetta e partita per Roma informa il popolo, già stanco delle miserie e dei capricci dell'imperatore, dell'assassinio di Ottavia e lo aiuta ad insorgere contro l'imperatore. Informato subito del pericolo di una imminente rivolta popolare, Nerone ordina l'incendio della città, cui assiste da una terrazza gioendo. Abbandonato ormai da tutti e condannato a morte dal Senato, fugge con Epafrodito cercando rifugio presso la villa del liberto Faonte. Scoperto e inseguito nei boschi, aiutato dal segretario si uccide con la sua spada.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Nozze d'oro. ### Introduzione: Nozze d'oro è un cortometraggio del 1911 diretto da Luigi Maggi. ### Trama. Una famiglia è riunita per festeggiare le nozze d'oro dei due anziani capostipiti. In tale occasione essi rievocano la vicenda che li ha fatti conoscere e sposare. Alla fine di maggio del 1859, durante la battaglia di Palestro, lui, giovane tenente dei Bersaglieri, faceva parte di una unità accerchiata dai soldati Austriaci ed era stato incaricato di raggiungere le linee piemontesi per chiedere soccorso. Il giovane ufficiale riesce abilmente ad eludere i soldati austriaci ed a rubar loro un cavallo, ma durante la sortita viene ferito. Trova rifugio in un cascinale dove abitano un contadino e la sua giovane figlia, che lo cura, lo nasconde e, quando arrivano gli inseguitori austriaci e la vedono macchiata di sangue, ha la prontezza di spirito di ferirsi per giustificare il suo stato. Alla fine lui raggiunge le linee amiche ed una carica dei Franco - Piemontesi mette in fuga gli austriaci e salva l'unità accerchiata. Una volta guarito, il giovane tenente, che è stato decorato, torna a quella cascina e sposa la ragazza che l'ha salvato. Dopo cinquant'anni quei due sposi festeggiano attorniati da figli e nipoti le loro nozze d'oro.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Oltre l'amore (film 1940). ### Introduzione: Oltre l'amore è un film del 1940 diretto da Carmine Gallone. ### Trama. Ambientato nello Stato Pontificio nella prima metà dell'800, tratta della figura della nobildonna romana Vanina Vanini e del suo amore segreto corrisposto per il carbonaro Pietro Mirilli. Quest'ultimo, considerati i suoi impegni nella lotta clandestina, decide di abbandonare la giovane innamorata, la quale peraltro è disposta comunque a sposarlo. Vanina rimasta solo non riesce a uscire dalla sua disperazione e tenta in tutti i modi di ricongiungersi con il suo compagno, sino a denunciare i carbonari al Cardinale di Romagna, facendone i nomi, escluso quello di Pietro, e indicando il nascondiglio in cui si riuniscono. Pietro, conosciuta la delazione di Vanina, la scaccia. Solo allora Vanina comprende la gravità del suo gesto e decide di unirsi ai carbonari partecipando anche ad azioni di combattimento in una delle quali rimane ferita. Questo riavvicinerà i due giovani per sempre.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Paolo e Francesca (film 1950). ### Introduzione: Paolo e Francesca è un film del 1950 diretto da Raffaello Matarazzo. Il titolo completo del film è Paolo e Francesca - La storia di Francesca da Rimini. ### Trama. La linea della storia del film segue essenzialmente l'antica tradizione come stabilita da Dante e Boccaccio, fatto testimoniato dall'avere il film fine con tre versi di Dante ("Amor ch'al cor gentil ratto s'apprende", "Amor ch'a nullo amato amar perdona", e "Amor condusse noi ad una morte"). Francesca è promessa sposa a Giangiotto per mediare una pace tra le famiglie in lotta di Rimini e Ravenna. Paolo è mandato a prendere la sposa e si innamora di lei. A Rimini la coppia incomincia a vedersi e un giorno si baciano. Un nuovo personaggio divulga l'affare segreto. È un astrologo al servizio di Giangiotto. Diventa uno Iago che pianta i primi semi della gelosia in Giangiotto. Guardando la giovane coppia nel giardino l'astrologo dice a Giangiotto che la gioventù è attratta verso la gioventù. Ha fatto il suo danno. Più tardi l'astrologo tortura il paggio di Paolo e poi incatena e colpisce la serva di Francesca, atti tesi a sollecitare informazioni sugli incontri di Paolo e Francesca. Poi passa le rivelazioni a Giangiotto. Quando viene Francesca a chiedere una pozione per indurre un sonno profondo, l'astrologo le dà una pozione e poi rivela a Giangiotto che è una pozione destinata a provocare una passione feroce. Lui li uccide entrambi.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Paolo e Francesca (film 1971). ### Introduzione: Paolo e Francesca è un film del 1971 diretto da Gianni Vernuccio. È il primo film in cui compare Teo Teocoli, accreditato nei titoli di testa come "Theo Colli". ### Trama. Giovanni e Paolo Malatesta sono due giovani orfani che devono far andare avanti la casata. Il primo è scontroso e introverso, invece Paolo è allegro e spensierato. Quando Giovanni si sposa con Francesca Podesti, le impedisce di rivedere i suoi vecchi amici. Durante la loro permanenza nel castello, Paolo ha la possibilità di incontrare e parlare con Francesca, che se ne innamora a prima vista. In seguito Paolo decide di organizzare una festa tra vecchi amici e invita anche i coniugi Giovanni e Francesca. Quando Giovanni scopre l'amore segreto del fratello e della moglie, li uccide in preda alla gelosia. Essi verranno ritrovati da Dante nell'inferno.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Pentimento (film 1984). ### Introduzione: Pentimento (in russo Покаяние?, Pokajanie; in georgiano მონანიება?, Monanieba) è un film del 1984 diretto da Tengiz Abuladze. Pellicola sovietica vincitrice del Grand Prix Speciale della Giuria al 40º Festival di Cannes. Con Pentimento, si concluse la trilogia che aveva inaugurato la maturità dell'artista: dopo essersi soffermato con acuta sensibilità e pregnante simbolismo sull'eterno problema del conflitto fra l'individuo e la comunità in cui vive, calandolo in un ancestrale mondo pastorale prima (La supplica, 1968) e nel conformismo di un villaggio contadino pre-rivoluzionario poi (L'albero dei desideri,1977), Abuladze lo declina nella sua più drammatica espressione, quella segnata dall'avvento di una società totalitaria e poi post-totalitaria, dilaniate fra resistenza e compiacenza, fra perpetuazione di verità e memoria e criminale dimenticanza e negazione. ### Trama. Una donna viene processata, rea di aver dissotterrato per tre volte la salma di Varlam Aravidze, acclamato borgomastro di una città georgiana. Durante il processo, la donna proclama con orgoglio il suo intento: riesumare la memoria del dispotico regime instaurato dal defunto Varlam, già concordemente e pacificamente rimossa dalla stessa comunità che lo aveva sostenuto, e denunciarne le colpe.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Pia de' Tolomei (film 1910). ### Introduzione: Pia de' Tolomei è un film del 1910 diretto da Gerolamo Lo Savio. Lo svolgimento del film è ispirato al celebre V canto del Purgatorio scritto da Dante Alighieri. ### Trama. Nel Purgatorio Dante incontra la figura di Pia de' Tolomei, giovane maremmana sposata con il nobile Nello dei Pannocchieschi e morta per opera del coniuge a causa della sua infedeltà.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Pia de' Tolomei (film 1941). ### Introduzione: Pia de' Tolomei è un film del 1941 diretto da Esodo Pratelli. ### Trama. XIII secolo. Pia, discendente di una storica famiglia senese, rimasta sola per la partenza del marito per la guerra, incontra di nascosto il fratello, già allontanato dalla città, per salutarlo. Un amico del marito, innamorato della donna ma non riamato, scopre l'incontro dei due fratelli e per vendicarsi convince il consorte di Pia, tornato in città, che la donna lo abbia tradito. La donna viene rinchiusa in un castello della Maremma toscana, dopo essere stata abbandonata definitivamente dal marito. L'innamorato traditore arriva quindi al castello nel tentativo di sedurre la donna, ma costei nel tentativo di fuggire dal losco individuo precipita dal balcone e morirà.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Pia de' Tolomei (film 1958). ### Introduzione: Pia de' Tolomei è un film del 1958 diretto da Sergio Grieco. ### Trama. Pia de' Tolomei, pur essendo innamorata di Ghino Perticari, è stata costretta a sposare un nobile di Siena che, quando viene a scoprire il suo amore per l'altro uomo, la fa rinchiudere in una torre.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Piccole donne (film 1933). ### Introduzione: Piccole donne (Little Women) è un film del 1933 diretto da George Cukor, tratto dal romanzo omonimo di Louisa May Alcott. Si tratta di una delle numerose versioni cinematografiche che ha avuto il libro della Alcott, la storia di una famiglia del New England al tempo della Guerra di Secessione: attraverso un libro per "signorine" dai toni vittoriani, si affrontano temi importanti come l'emancipazione della donna. Nel 1933 è stato indicato tra i migliori dieci film dell'anno dal National Board of Review of Motion Pictures. ### Trama. La storia è quella quasi autobiografica della famiglia Alcott, diventata March nel libro. A Concord, nel Massachusetts, vivono le quattro sorelle March, Jo (Katharine Hepburn), Amy (Joan Bennett), Meg (Frances Dee), Beth (Jean Parker) e la loro madre, affettuosamente conosciuta come Marmee (Spring Byington). Insieme attendono il ritorno del padre (Samuel S. Hinds), un cappellano dell'esercito dell'Unione durante la guerra di Secessione. La vivace Jo sogna di diventare un'autrice famosa e scrive racconti e opere teatrali. Amy è carina ma egoista, Meg lavora come governante e la sensibile Beth si esercita su un vecchio pianoforte scordato di famiglia. Un giorno, le ragazze conoscono Laurie (Douglass Montgomery) e suo nonno, il ricco ma irascibile signor Laurence (Henry Stephenson). I Laurence invitano le ragazze ad una festa dove Meg incontra il tutore di Laurie, John Brooke (John Davis Lodge). Durante i mesi successivi accade che John inizia a corteggiare Meg, il primo racconto di Jo viene pubblicato e Beth spesso approfitta della cortesia del signor Laurence per esercitarsi su un bellissimo pianoforte a coda. Marmee apprende, poi, che suo marito è ferito e ricoverato in un ospedale militare di Washington e lo raggiunge per prendersi cura di lui. Successivamente, Meg sposa John mentre Laurie, che confessa il suo amore a Jo, viene da questa respinto. La ragazza, quindi, si trasferisce a New York per intraprendere la carriera di scrittrice ed incontra il professor Bhaer (Paul Lukas), un'insegnante di tedesco squattrinato. Con il suo aiuto e il suo incoraggiamento, Jo migliora il suo stile narrativo e comprende bene quali sono i suoi veri sentimenti nei confronti di Laurie. La ragazza viene a sapere che Beth, che in precedenza si era ammalata di scarlattina e non si è mai davvero ripresa, adesso, versa in gravi condizioni e, pertanto, decide di tornare a Concord per stare con la sorella e la sua famiglia. Dopo la morte di Beth, Jo apprende che Amy si è innamorata di Laurie e ha accettato la sua proposta di matrimonio. Jo è felice per loro e lo è ancora di più quando il professor Bhaer arriva da New York e le comunica che un suo romanzo sarà presto pubblicato. L'uomo, inoltre le confessa il suo amore e Jo accetta di sposarlo, accogliendolo in famiglia. Il lieto fine è d'obbligo e anche la riflessione su argomenti moralistici, che la scrittrice propone ai suoi lettori seriamente ma senza essere noiosa.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Piccole donne (film 1949). ### Introduzione: Piccole donne (Little Women) è un film del 1949 diretto da Mervyn LeRoy e tratto dall'omonimo romanzo di Louisa May Alcott che ha come protagoniste June Allyson nel ruolo di Jo, Janet Leigh in quello di Meg, Elizabeth Taylor in quello di Amy, Margareth O' Brien in quello di Beth e Peter Lawford nel ruolo di Laurie. Più che altro, questa versione è un remake del film del 1933 in quanto presenta, con qualche minima variazione, molte analogie con la precedente versione. ### Trama. Nel New England vive la famiglia March, composta da quattro sorelle con i loro genitori. Scoppia la guerra di secessione e il padre parte per il fronte. Le ragazze vivono i piccoli accadimenti della loro cittadina colmando di affetto la loro mamma. Le quattro sorelle hanno un carattere molto diverso tra loro: Jo è un'indomita ribelle, vorrebbe essere al fronte per combattere accanto al padre e sogna di diventare una famosa scrittrice; Meg è una giovane donna pratica ma ragionevolmente romantica; Amy è la sofisticata delle sorelle, vezzosa ed egoista; Beth, la sorella minore, è dolce, timida e delicata di salute, con la passione per la musica e per il pianoforte. Giunge un giorno nel paese un bel giovanotto che arriva dalla grande città: si tratta di Laurie, il nipote di un vecchio signore scorbutico, loro vicino di casa. Laurie inizia a corteggiare Jo, ma questa lo respinge. I due rimangono amici e, tempo dopo, Laurie si sposerà con Amy. Intanto la povera Beth si ammala, mentre il padre, ferito in guerra, ritorna a casa. La vita scorre e le sorelle crescono. Decisa a rincorrere il sogno di diventare una brava scrittrice, Jo parte per New York, dove conosce il professor Bhaer, a cui fa leggere i suoi racconti, prevalentemente di gusto gotico. Il professore ne riconosce il talento, ma le consiglia di provare altri generi letterari, scrivendo solo di ciò che conosce in prima persona. Tornata a casa dalla sua famiglia, Jo riprende la sua vecchia vita e assiste la sorella Beth, gravemente malata, fino ai suoi ultimi giorni. Dopo la morte di Beth, in occasione di una riunione di famiglia, presenti la sorella Meg sposata con John Brooke e già madre di due gemelli e la sorella Amy sposata con Laurie, Jo troverà fuori della porta di casa il professor Bhaer, giunto a portarle il suo libro, finalmente pubblicato. Jo riconosce i suoi sentimenti per lui e lo farà entrare in casa come nuovo membro della sua famiglia.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Piccole donne (film 1994). ### Introduzione: Piccole donne (Little Women) è un film del 1994, diretto dalla regista australiana Gillian Armstrong. È il terzo film sonoro tratto dal libro di Louisa May Alcott, il primo con una regia femminile. Altre due versioni mute del libro sono andate perse. ### Trama. Nel 1861, a Concorde nel Massachusetts, il signor March viene chiamato alle armi nel corso della guerra di secessione americana lasciando sole la moglie, donna forte ed efficiente, e le quattro figlie:. Margaret (Meg) la maggiore, è assennata e gentile; cede a volte alla vanità e al desiderio di apparire, ma infine pone sopra ogni cosa l'affetto e l'amore della famiglia;. Josephine, detta Jo, è la più vivace e impulsiva; vorrebbe essere al fronte accanto a suo padre per sostenere la causa e sogna di diventare una scrittrice; per aiutare la sua famiglia lavora come dama di compagnia dell'anziana prozia March che fatica a comprendere il temperamento passionale e progressista della nipote. Elizabeth, per tutti Beth, è la più dolce e riservata, altruista al punto di porre il benessere e la serenità altrui prima di se stessa, si prende cura di vecchie bambole smesse e dei suoi adorati gattini, ha talento per la musica e ama suonare il pianoforte;. Amy è la minore, ha una particolare ossessione per il suo naso (a suo parere poco aggraziato) e per le buone maniere, tanto da risultare talvolta eccessivamente snob e leziosa; si dimostrerà col tempo più matura e profonda, ha talento per le belle arti, in particolare per il disegno e la pittura.Nella casa ci sono molte ristrettezze, ma le ragazze aiutano sempre chi è meno fortunato. Accanto alla loro casa vive l'anziano signor Laurence con il nipote Theodore (per tutti Laurie). Durante una festa il giovane conoscerà Meg e Jo, diventando migliore amico di quest'ultima e poi assiduo ospite di casa March. Le quattro sorelle trascorrono le giornate affrontando i piccoli problemi quotidiani, le incomprensioni e riflettendo sul futuro e sul loro posto nel mondo. Il signor March è stato ferito in battaglia, la moglie affidate le figlie alla domestica Hannah e al signor Laurence, lo raggiunge al fronte. Durante l'assenza della madre Beth contrae la scarlattina ma riesce a salvarsi subito dopo il ritorno della madre anche se la malattia ha minato irrimediabilmente la sua salute. Il giorno di Natale le sorelle ricevono un regalo inaspettato: il padre, salvo e convalescente, torna definitivamente a casa. La famiglia è finalmente riunita ma Jo, dopo aver sorpreso Meg baciare John Brooke, intuisce con tristezza che presto ciascuna di loro lascerà il nido. Quattro anni dopo, Meg e John Brooke convolano a nozze; Amy parte con la zia March per l'Europa deludendo Jo che da tempo sognava questo viaggio; dopo aver rifiutato la proposta di nozze di Laurie, la ragazza vive un momento di sconforto poiché non sa quale sia il suo posto nel mondo. Incoraggiata dalla madre, va a New York per diventare scrittrice. Qui Jo lavora come istitutrice nella casa-albergo della signora Kirk e conosce Friedrich Bhaer, un insegnante tedesco molto colto e attento ai problemi sociali, che a differenza degli altri ospiti uomini della casa apprezza le sue idee e la sprona a esporle. Nel frattempo Amy e Laurie si ritrovano in Europa e si avvicinano sempre di più nonostante la ragazza sia corteggiata dal facoltoso Fred Vaughn. Dopo una discussione sulla qualità degli scritti, che Bhaer ritiene di basso profilo per le potenzialità di Jo, i due si allontanano momentaneamente. Giunge una lettera da casa: Beth si è aggravata e Jo decide di tornare per assistere la sorella nei suoi ultimi giorni. Beth si spegne serenamente lasciando un enorme vuoto in famiglia che però viene poco dopo allietata dalla nascita dei due figli di Meg, Daisy e Demi. Jo decide di non tornare a New York e inizia a scrivere il romanzo della sua famiglia e appena concluso lo invia al sig. Bhaer per darne lettura. In Europa, intanto Amy sposa Laurie. Proprio il giorno in cui i due tornano a casa per annunciarlo il sig. Friedrich Bhaer arriva in casa March per portare a Jo il romanzo "Piccole Donne" pubblicato a New York, ma fraintende e crede che sia lei a sposare Laurie. Scosso dalla notizia si incammina verso la stazione, ma alla fine Jo riesce a raggiungerlo e gli spiega l'equivoco; oltre al proprio amore, gli offre un posto nella scuola per bianchi e neri che vuole aprire nella casa della vecchia zia. Lui accetta.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Quo vadis? (film 1913). ### Introduzione: Quo vadis? è un film del 1913 diretto da Enrico Guazzoni, tratto dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz. La pellicola riscosse un successo internazionale: fu il primo film a essere proiettato in un teatro di serie A di Broadway con nove mesi di proiezioni continuate da aprile a dicembre; a Londra venne dato in prima davanti al re Giorgio V che si complimentò con gli interpreti, tanto da portare Guazzoni a insistere sulla strada del dramma storico. ### Trama. La storia è ambientata durante gli anni di governo dell'imperatore Nerone.Egli è un uomo ambizioso e ossessionato dal potere assoluto e per far ciò distrugge tutto ciò che gli si para davanti al suo scopo. Intanto, un suo soldato si innamora di una giovane schiava cristiana di nome Licia, ma il loro amore è proprio ostacolato dalla crudeltà dell'imperatore che odia a morte la Cristianità e per questo sguinzaglia i suoi ufficiali a incendiare Roma, dando poi la colpa a essi. Il crudele Nerone, inoltre, fa rapire la coppia e la spedisce in un'arena a combattere contro i leoni.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Quo vadis? (film 1924). ### Introduzione: Quo vadis? è un film muto del 1924 diretto da Gabriellino D'Annunzio e Georg Jacoby. Tratto dall'omonimo romanzo, è una delle numerose versione cinematografiche dell'opera di Henryk Sienkiewicz. La storia era già stata portata sullo schermo nel 1913 con il Quo vadis? di Enrico Guazzoni, considerato dai critici come il primo kolossal delle storia del cinema. ### Trama. Nerone è diventato imperatore, ma il suo animo è crudele e assetato di potere. Infatti ripudia sua moglie e sposa Poppea Sabina, ma poco tempo dopo uccide anche lei.Inoltre l'imperatore è continuo contrasto con i cristiani, il nuovo rivoluzionario movimento religioso. Intanto un suo soldato Marco Vinicio si innamora di una giovane ragazza di nome Licia, ma di religione cristiana.Ma il loro amore appunto è contrastato da Nerone a causa della religione di lei e così l'uomo li fa catturare e brucia Roma per poi dare la colpa ai nuovi ospiti di religione cristiana.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Rappresaglia (film 1973). ### Introduzione: Rappresaglia è un film del 1973 diretto da George Pan Cosmatos. Il film ricostruisce attraverso il libro Morte a Roma di Robert Katz, che ha contribuito alla sceneggiatura, gli eventi riguardanti l'episodio storico della resistenza italiana conosciuto come attentato di via Rasella e la susseguente rappresaglia, nota come eccidio delle Fosse Ardeatine. ### Trama. Roma, 1944: Padre Antonelli è un prete romano specializzato nel restauro di opere d'arte. Nel suo studio viene a fargli visita il tenente colonnello delle SS Herbert Kappler, comandante del servizio di sicurezza e della polizia a Roma, per chiarire un malinteso sul falso di un'opera del Masaccio, restaurata dallo stesso Antonelli; alcuni degli allievi del parroco sono partigiani e, il 23 marzo, effettuano un attentato dinamitardo in via Rasella, in cui muoiono, inizialmente, trentadue soldati tedeschi. Hitler in persona manda un dispaccio al comando tedesco della capitale con l'ordine di attuare una rappresaglia per spaventare la popolazione e nello stesso tempo scoraggiare altri attacchi nei confronti delle forze di occupazione. Incaricato dell'operazione è Kappler, il quale deve compilare in una notte, con l'aiuto del questore fascista Pietro Caruso, una lista di persone da uccidere; è stato stabilito infatti che, per ogni tedesco ucciso, dovranno essere giustiziati 10 italiani, quindi in totale 320 persone. Nelle ore che precedono l'inizio dell'operazione tuttavia muore, a causa delle ferite riportate nell'attentato, un altro soldato tedesco e quindi il totale degli italiani da reperire sale a 330. Padre Antonelli implora Kappler di risparmiare i prigionieri ma inutilmente. Per errore vengono caricate sui camion 5 persone in più, ma le SS se ne accorgono solo una volta giunte alle Fosse Ardeatine, luogo delle esecuzioni. Ma data la segretezza dell'operazione non possono lasciarli andare, per cui anch'essi dovranno subire la medesima sorte. Il parroco segue la colonna dei camion e capisce quello che sta succedendo ma non può intervenire in alcun modo se non condividere la sorte dei condannati e, dismessa la tonaca da prete, si mischia agli ostaggi che vengono introdotti nelle grotte per essere fucilati, morendo per mano dello stesso Kappler con un colpo di pistola alla nuca, non prima di avergli rivolto un silenzioso sguardo di monito.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Resurrezione (film 1944). ### Introduzione: Resurrezione è un film del 1944 diretto da Flavio Calzavara, una delle numerose versioni cinematografiche tratte dall'omonimo romanzo di Lev Tolstoj. ### Trama. Russia, 1899. Una ragazza che lavora come domestica e dama di compagnia presso due anziane signore, si innamora del loro nipote, un affascinante giovane ufficiale; credendosi riamata inizia una relazione con l'uomo che però ben presto la lascia per tornare a Pietroburgo. La donna, rimasta incinta viene cacciata e per sopravvivere è costretta a prostituirsi, Perde il bambino e viene accusata di meretricio. Al processo incontra, in qualità di giurato, il suo seduttore che vorrebbe salvarla ma è impossibilitato a farne ottenere l'assoluzione. Sarà deportata in Siberia per quattro anni, e lui la segue per espiare la sua colpa. Inizialmente lei cercherà di allontanarlo, provando persino a convincerlo che ama un altro prigioniero, ma lentamente si riavvicineranno.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Romeo e Giulietta (film 1912). ### Introduzione: Romeo e Giulietta è un film muto del 1912, diretto da Ugo Falena. ### Trama. Romeo, si innamora della bionda Giulietta Capuleti, figlia del nemico. Iniziano a frequentarsi di nascosto, fino al ballo tenutosi nella casa del Capuleti. Tebaldo, promesso sposo di Giulietta, vede i due amanti baciarsi e riferisce tutto al futuro suocero. Capuleti, irato per questo affronto decide di dichiarare guerra al suo nemico: Montecchi. Il Principe, riesce alla fine, a separare Capuleti e Montecchi, ed emette un editto che chiunque sguainerà la spada sarà esiliato dalla città. Intanto Romeo si sposa in segreto con Giulietta, ma la loro felicità durerà poco poiché Tebaldo, sfida Romeo. Quest'ultimo ferisce Tebaldo, ma viene visto dalle guardie e subito portato dal Principe, il quale condanna il ragazzo all'esilio. Romeo, sconsolato si reca dall'amata a portarle la notizia. La ragazza sapendo della sorte toccata al marito, lo saluta con ultimo bacio. Il padre, non sapendo del matrimonio segreto, obbliga sua figlia a sposarsi con Tebaldo. La ragazza, ormai agli estremi, decide con l'aiuto della balia, a parlare con frate Lorenzo. Quest'ultimo da alla ragazza una boccetta contenente un potente sonnifero da prendere prima del matrimonio. Giulietta, eseguendo ciò che ha detto il frate, beve il contenuto e 'muore' tre le braccia di Tebaldo. Romeo, sentendo alcune voci, ritorna a Verona, e vede la sua amata priva di vita, distrutto per la sua morte, la segue di nascosto, e dopo che tutti se ne sono andati, le dà l'ultimo saluto e l'ultimo bacio, ed infine si pugnala. In quel momento, Giulietta si sveglia e vede il suo amato contorcersi dal dolore. Capisce subito quello che è successo. Romeo, vedendo la sua amata viva, le da un ultimo abbraccio, e muore tra le sue braccia. Giulietta, disperata, decide di porre fine alla sua vita. Baciando per l'ultima volta il suo amato, si uccide.
@Scribis @Italiano. Scrivi la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Sacco e Vanzetti (film 1971). ### Introduzione: Sacco e Vanzetti è un film del 1971 diretto da Giuliano Montaldo, con Gian Maria Volonté e Riccardo Cucciolla. Il film narra la vicenda realmente accaduta a Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti d'America a inizio Novecento. ### Trama. 1920, Stati Uniti d'America: a seguito di un attentato dinamitardo attribuito al movimento anarchico e mai rivendicato, vengono rastrellati numerosi italiani. Sacco e Vanzetti sono trattenuti con l'accusa di rapina a mano armata ed omicidio. Il processo, pur evidenziando la loro innocenza, mette in mostra al contempo la volontà delle autorità statunitensi di compiere un gesto di rappresaglia politica, condannando a morte in maniera esemplare i due anarchici italiani. A nulla serviranno le numerose mobilitazioni della comunità locale, non solo quella italiana, e i numerosi comitati di liberazione. Vanzetti inoltrerà invano domanda di grazia, pentendosi successivamente, e lodando il coraggio di Sacco, che non piegandosi alla richiesta di clemenza, avrà dato piena testimonianza della propria innocenza. Sacco e Vanzetti moriranno sulla sedia elettrica nel 1927.
@Scribis @Italiano. Raccontami la trama di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Sacro e profano (film 1959). ### Introduzione: Sacro e profano (Never So Few) è un film del 1959 diretto da John Sturges. ### Trama. 1943; durante la seconda guerra mondiale il capitano americano Tom Reynolds, che comanda un gruppo di guerriglieri in Birmania, si reca a Calcutta per partecipare ad un consiglio di guerra. Qui fa la conoscenza di Carla Vesari, una profuga italiana che vive con Regas, uno speculatore petrolifero. Ella tratta Tom con benevolenza, ma di fronte alle dichiarazioni d'amore del capitano, non ne ricambia i sentimenti. Il capitano della U.S. Army riceve dal colonnello Parkson l'ordine di sferrare un attacco contro Ubachi, nella zona nord della Birmania, occupata dai giapponesi. Quando, al termine di una licenza, ritorna nella giungla, resta ferito nel respingere un attacco nemico. Trasferito all'ospedale di Calcutta, rivede Carla che gli dice di aver lasciato Regas: i due si dichiarano reciprocamente il loro amore. L'attacco a Ubachi si conclude con la distruzione dell'aeroporto nemico. Tornando all'accampamento, Tom scopre che un convoglio americano è stato distrutto da banditi cinesi. Egli ne cattura venticinque, e scopre che lo stesso governo di Chungking, alleato degli americani, è implicato in queste azioni di banditismo e in loschi traffici di armi americane. Il colonnello Parkson non approva il comportamento di Tom e gli ordina di liberare i cinesi e di fare le sue scuse al governo di Chungking. Egli invece fa fucilare i cinesi. Arrestato e sottoposto a procedimento disciplinare, ha l'appoggio del generale Sloal, dal quale ottiene la piena riabilitazione. Prima di tornare in Birmania, Tom incontra Carla che gli dona il suo cuore.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Satyricon (film 1969). ### Introduzione: Satyricon è un film del 1969 diretto da Gian Luigi Polidoro con Ugo Tognazzi, Don Backy e Franco Fabrizi. È ispirato a Satyricon, opera latina di Petronio Arbitro. La trama del Satyricon riprende in maniera parodistica l'Eneide virgiliana. Le peripezie che Encolpio subisce richiamano quelle subite da Enea, ma Encolpio è vittima del dio della fecondità, Priapo, che causa, con effetti comici, crisi di impotenza al protagonista. ### Trama. Nella Roma corrotta di Nerone, il giovane viziato Encolpio vagabondeggia con il ragazzo Gitone, suo efebo amante, e cerca di evitare il rivale Ascilto. Nel peregrinare, i due finiscono in un bordello, dove sono ingannati da una ragazza apparentemente bisognosa di cure per un mal di pancia. Dopo essere stati violentati dalle prostitute, Encolpio e Gitone vanno nella villa di Pomponio Mela, zio di Encolpio, ma costui è morto per via delle liste di proscrizione imperiali, e così Encolpio eredita tutta la magione. Il giovane però si mette nei guai, perché il poetastro ruffiano Eumolpo lo raggira, capendo la sua ricchezza, e lo trascina nella vita dissoluta, incominciato dalla sontuosa cena di Trimalcione, rozzo liberto arricchito. Dopo questa avventura, Eumolpo tenta più volte di abusare di Encolpio, che nel frattempo ha perso Gitone, e lo porta a vivere nella sua casa. Dopo che Encolpio fugge via, viene catturato dalla maga Circe, la quale si rende conto che il ragazzo è diventato impotente per colpa di un maleficio del dio Priapo. Dopo la guarigione con atto sensuale, Encolpio ritrova Gitone e decide di scappare a Capua su una nave. L'episodio finale vede i due prigionieri di Lica, l'armatore della nave, che ha un conto in sospeso con Encolpio, il quale viene salvato solo dalla moglie di Lica, assai attirata dal bel ragazzo. Ma la nave fa naufragio, e quando Encolpio si risveglia sulla spiaggia, scopre che l'amato Gitone è morto nella tempesta.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Fellini Satyricon. ### Introduzione: Fellini Satyricon, all'estero semplicemente noto come Satyricon, è un film del 1969, co-scritto e diretto da Federico Fellini, liberamente tratto dall'omonima opera dello scrittore latino Petronio Arbitro. ### Trama. I protagonisti sono Ascilto ed Encolpio, due giovani scapestrati romani che vivono di espedienti nella Roma imperiale. Lo sfondo sociologico del film è quello delle nuove classi sociali, come i liberti arricchiti e i cavalieri. I due si innamorano dell'efebo Gitone e per un po' le sue grazie vengono divise dai due fino a che questi sceglie Ascilto. A questo punto, Encolpio sconfortato si lascia andare psicologicamente e viene coinvolto in varie avventure: scampa ad un terremoto e partecipa ai viziosi banchetti di Trimalcione, fino ad arrivare alla nave del pirata Lica al servizio dell'imperatore. Qui incontra di nuovo Gitone ed Ascilto. La storia vede alternarsi violenze carnali, rapimenti e varie peripezie: addirittura Encolpio combatte contro un gladiatore travestito da Minotauro fino ad essere sconfitto. Al culmine della trama Ascilto muore ed Encolpio viene sommerso dalla tristezza e dalla depressione, fino ad imbarcarsi su una nave con Eumolpo, un anziano ed astuto poeta. Eumolpo in punto di morte decide di nominare come suo erede chi si nutrirà delle sue carni, ma Encolpio rifiuta questo atto di cannibalismo.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Sempre nel mio cuore (film 1933). ### Introduzione: Sempre nel mio cuore (Ever in My Heart) è un film del 1933, diretto da Archie L. Mayo sotto la supervisione di Robert Presnell Sr. La storia, scritta da Beulah Marie Dix e Bertram Millhauser, è quella dei problemi che deve affrontare una coppia a causa della nazionalità del marito, un tedesco, ai tempi della prima guerra mondiale. I due protagonisti sono interpretati da Barbara Stanwyck e Otto Kruger. ### Trama. Un professore tedesco sposa un'americana e rinuncia alla propria cittadinanza per quella di lei. In seguito scoppia la guerra mondiale e gli Stati Uniti entrano nel conflitto. Il professore ogni giorno che passa sente sempre più forte il richiamo della patria, abbandona la moglie, e va a combattere con la sua gente. La moglie, ottenuto il divorzio, andrà anch'essa al fronte come crocerossina. Un giorno una spia tedesca si infiltra nelle file americane: è il professore. La moglie, quando lo riconosce, per non denunciarlo decide di avvelenare il vino che tutti e due berranno.
@Scribis @Italiano. Esponi l'intreccio di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Senza pietà (film 1948). ### Introduzione: Senza pietà è un film del 1948 diretto da Alberto Lattuada. ### Trama. La giovane Angela Borghi sogna di poter aprire una cartoleria. Fugge da Firenze per andare a cercare rifugio presso il fratello Carlo che si trova a Livorno, ma il ragazzo è morto. Quando è quasi arrivata resta coinvolta in una sparatoria e soccorre Jerry, sergente afroamericano dell'U.S. Army rimasto ferito in un conflitto a fuoco. Quando arriva alla stazione di Livorno la ragazza chiede aiuto ma, scambiata dalla Military Police per una prostituta, viene arrestata e trasportata al 5° Padiglione dell'ospedale di Livorno, dove venivano rinchiuse per la profilassi le donne catturate nelle retate. Qui conosce Marcella e nella notte le due donne riescono a scappare. Marcella la conduce presso Pierluigi, boss livornese del contrabbando e dello sfruttamento della prostituzione. Angela cade nel giro della prostituzione, ma un giorno su un piazzale del porto incontra di nuovo Jerry e tra i due nasce un'amicizia. Pierluigi, che nel frattempo è diventato il protettore di Angela, dalla quale è attratto, capisce che può servirsi dei loro sentimenti per convincere Jerry a trafugare della merce dai magazzini dell'esercito statunitense. Ma al momento della consegna della refurtiva arriva la Military Police e Jerry viene arrestato e condotto in un campo di prigionia. Evade qualche giorno dopo e riesce a fermare un camion sul quale stanno viaggiando il boss Pierluigi e Giacomo, il suo compare. Jerry si impadronisce del denaro di un altro "affare" che i due stavano preparando assieme al capitano di un mercantile argentino e fugge. Raggiunge Angela, ma è inseguito dagli uomini della banda di Pierluigi. Nel frattempo Marcella riesce ad uscire dal giro della prostituzione ed a fuggire negli Stati Uniti con il suo fidanzato, anch'egli afroamericano. È l'alba quando i contrabbandieri riescono a raggiungere presso una chiesetta Jerry ed Angela, i quali sperano di poter anche loro fuggire in America. C'è una sparatoria, durante la quale la ragazza fa scudo col suo corpo a Jerry, rimanendo ferita a morte. Mentre il boss e i suoi scappano coi soldi, Jerry carica a bordo del camion il corpo senza vita di Angela e va a Calafuria, dove, disperato per la morte della ragazza, si suicida lanciando in mare il pesante mezzo dall'alto della scogliera.
@Scribis @Italiano. Riassumi la storia di un film di avventura o di un film storico.
### Titolo: Sole (film 1929). ### Introduzione: Sole è un film muto del 1929, il primo diretto da Alessandro Blasetti. Si tratta di una pellicola, oggi quasi interamente perduta, che costituì uno dei ricorrenti quanto vani tentativi di "rinascita" della cinematografia italiana rispetto alla crisi in cui si trovava negli anni venti. Essa, inoltre, rivestiva una notevole valenza di esaltazione propagandistica delle opere di bonifica attuate dal regime fascista. ### Trama. In una zona paludosa sottoposta a bonifica gli abitanti sono in rivolta perché temono di essere espropriati. Marco, uno dei capi della comunità, decide di incontrarsi con l'Ing. Rinaldi, direttore della bonifica, il quale riesce a convincerlo che l'intervento porterà sviluppo e benessere. Ma il giovane ed impulsivo Silvestro non si fida e decide di attaccare con altri residenti il cantiere dei bonificatori, attirando Rinaldi in una trappola. Quando Silvestro riconosce nell'ingegnere l'ufficiale che gli salvò la vita durante la guerra, lo mette in salvo, senza riuscire però a bloccare gli scontri, durante i quali viene uccisa Giovanna, figlia di Marco, di cui Silvestro è innamorato. La tragica morte di Giovanna fa cessare gli scontri e gli abitanti accettano la bonifica.