Upload 64 files
Browse filesThis view is limited to 50 files because it contains too many changes.
See raw diff
- Amori moderni - Grazia Deledda.txt +424 -0
- Canti - Giacomo Leopardi.txt +0 -0
- Colomba - Grazia Deledda.txt +504 -0
- Corto viaggio sentimentale - Italo Svevo.txt +0 -0
- Decameron - Giovanni Boccaccio.txt +0 -0
- Dubbi Amorosi - Pietro Aretino.txt +2023 -0
- Enrico IV - Luigi Pirandello.txt +0 -0
- Eros - Giovanni Verga.txt +0 -0
- Eva - Giovanni Verga.txt +0 -0
- I Promessi Sposi - Alessandro Manzoni.txt +0 -0
- I Vicere - Federico De Roberto.txt +0 -0
- I pirati della Malesia - Emilio Salgari.txt +0 -0
- I_Malavoglia.txt +0 -0
- Il Bramino dell'Assam - Emilio Salgari.txt +0 -0
- Il Corsaro Nero - Emilio Salgari.txt +0 -0
- Il Processo Bartelloni - Jarro.txt +0 -0
- Il boa delle caverne - Emilio Salgari.txt +394 -0
- Il brick maledetto - Emilio Salgari.txt +380 -0
- Il figlio del Corsaro Rosso - Emilio Salgari.txt +0 -0
- Il fu Mattia Pascal - Luigi Pirandello.txt +0 -0
- Il giuoco delle parti - Luigi Pirandello.txt +2862 -0
- Il piacere dell'onesta - Luigi Pirandello.txt +2587 -0
- Il re del mare - Emilio Salgari.txt +0 -0
- In Silenzio - Luigi Pirandello.txt +0 -0
- Jolanda, la figlia del Corsaro Nero - Emilio Salgari.txt +0 -0
- L'assassinio di via Belpoggio - Italo Svevo.txt +0 -0
- L'innocente - Gabriele D'Annunzio (1).txt +0 -0
- L'innocente - Gabriele D'Annunzio.txt +0 -0
- L-allegoria-dell-autunno-Omaggio-offerto-a-Venezia-da-Gabriele-D-Annunzio_52259.txt +0 -0
- La Carbonaria - Giambattista Della Porta.txt +0 -0
- La Regina dei Caraibi - Emilio Salgari.txt +0 -0
- La battaglia di Benevento - Francesco Domenico Guerrazzi.txt +0 -0
- La coscienza di Zeno - Italo Svevo.txt +0 -0
- La gran rivale - Luigi Gualdo.txt +0 -0
- La morsa - Luigi Pirandello.txt +704 -0
- La novella del buon vecchio e della bella fanciulla - Italo Svevo.txt +0 -0
- La rivincita di Yanez - Emilio Salgari.txt +0 -0
- La sorella - Giambattista Della Porta.txt +0 -0
- La-Gioconda_23297.txt +0 -0
- La_Divina_Commedia_Dante.txt +0 -0
- Le amanti - Matilde Serao.txt +0 -0
- Le due tigri - Emilio Salgari.txt +0 -0
- Le novelle marinaresche di mastro Catrame - Emilio Salgari.txt +0 -0
- Lo assedio di Roma - Francesco Domenico Guerrazzi.txt +0 -0
- Mandragola - Niccolo Machiavelli.txt +2035 -0
- Mater dolorosa - Gerolamo Rovetta.txt +0 -0
- Miei_pensieri_di_varia_umanita_pascoli.txt +0 -0
- Mont_1 - 1920-1927 - Ossi di seppia.txt +0 -0
- Mont_2 - 1928-1939 - Le occasioni.txt +0 -0
- Mont_3 - 1940-1954 - La bufera.txt +0 -0
Amori moderni - Grazia Deledda.txt
ADDED
@@ -0,0 +1,424 @@
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
+
Grazia Deledda
|
2 |
+
|
3 |
+
AMORI MODERNI
|
4 |
+
|
5 |
+
|
6 |
+
|
7 |
+
|
8 |
+
|
9 |
+
Era agli ultimi di febbraio: una sera tiepida e dolce.
|
10 |
+
|
11 |
+
La signora e le figliuole del professor Rotta-Torelli, riunite intorno alla tavola ancora apparecchiata, nella saletta tranquilla la cui porta a vetri dava su un giardino incolto, discorrevano col giovane professore Antonio Azar.
|
12 |
+
|
13 |
+
A dire il vero, la signora, ancor giovane e bella, ma coi capelli bianchissimi, ascoltava in silenzio, stuzzicandosi i denti e guardando con due vivi occhi neri or l’uno or l’altro dei giovani, a misura che parlavano, senza aver l’aria di capire del tutto le loro discussioni. Ella era figlia d’un capitano piemontese, di quelli che «han fatto la patria», e che perciò forse non aveva avuto il tempo di curare l’istruzione della figlia, lasciandola crescere nella più completa ignoranza: ella non leggeva mai un libro, e non sapeva se i molti che leggevano le sue tre figliuole fossero buoni o cattivi.
|
14 |
+
|
15 |
+
In quel tempo in tutti i salotti d’Italia non si parlava che del romanzo Quo vadis?
|
16 |
+
|
17 |
+
— No, — diceva Maria la fidanzata di Antonio Azar, — io non ho letto e non leggerò Quo vadis? Sì, sì, appunto perché lo hanno letto e lo leggono tutti gli imbecilli, tutti gli impiegati, tutti i soldati del Regno di Italia...
|
18 |
+
|
19 |
+
Solo allora la signora intervenne.
|
20 |
+
|
21 |
+
— Rispetta l’esercito... — disse, senza smettere di stuzzicarsi i denti. — Ricordati che sei anche tu discendente di quei prodi che ci han dato una patria ed un re...
|
22 |
+
|
23 |
+
— Ma fatemi il piacere, mamma! Io venero il mio caro nonno, ma non so che farmene della patria e del re!
|
24 |
+
|
25 |
+
— Se ci fosse papà non parleresti così! — osservò la grassa dodicenne Anna, un fenomeno di bimba che aveva già letto più di trecento romanzi, compreso il Quo vadis?
|
26 |
+
|
27 |
+
Ma la sorella non badava a lei.
|
28 |
+
|
29 |
+
— ... Gli italiani? Tante pecore gli italiani. Ecco che cosa siete! Ed ecco anche come si spiega il fenomeno di questo stupido Quo vadis?
|
30 |
+
|
31 |
+
— Gl’italiani? Ma tu che cosa sei? — chiese Anna dispettosa, agitando le mani piene d’anellini falsi.
|
32 |
+
|
33 |
+
— ... No, — proseguiva Maria, rivolta ad Antonio, — io non leggerò mai un libro, che tutti leggono solo perché qualcuno ha detto che è bello. Ammetto anche che sia bello davvero, ma io non lo leggo appunto perché è passato attraverso l’ammirazione di una turba cretina che lo ha profanato...
|
34 |
+
|
35 |
+
Mentre ella parlava, Antonio non le staccava gli occhi dal viso. Egli provava una specie di brivido interno; sentiva un’onda di parole salirgli alle labbra, ma, come spesso gli succedeva, non riusciva a pronunziarne una. Il mento gli tremava lievemente. E Maria, accorgendosi benissimo che egli non riusciva ad esprimersi, s’irritò e cominciò a battere nervosamente l’estremità del manico d’un coltello sulla saliera colma.
|
36 |
+
|
37 |
+
— Eppure io so che tu hai voglia di leggere il Quo vadis? — disse Marina, la sorella maggiore — e tu dovresti leggerlo perché te lo ha regalato Antonio.
|
38 |
+
|
39 |
+
— Sicuro... — approvò la madre premurosa.
|
40 |
+
|
41 |
+
— Io non ammetto i regali...
|
42 |
+
|
43 |
+
— Ma tu leggi il volumetto dei Salmi, che ti ha regalato l’organista — disse Anna.
|
44 |
+
|
45 |
+
Maria non batté palpebra, ma un segreto impeto di collera l’assalì, contro le sorelle, contro la madre che si stuzzicava i denti, e sopratutto contro Antonio che taceva.
|
46 |
+
|
47 |
+
— Che cosa sono i regali? — riprese dominandosi. — Convenzionalità, o, peggio ancora, prestiti ad usura, che si devono restituire a un dato tempo. Questo non entra nella questione. Io, dici tu, ho voglia di leggere il Quo vadis? E va bene; ma appunto perché ne ho voglia non lo leggo. Che cosa è il desiderio? Un moto incosciente, un istinto: basta esaminarlo per farlo cessare.
|
48 |
+
|
49 |
+
— Ma dal momento che tu hai voglia, vuol dire che non hai esaminato ancora il tuo desiderio — disse finalmente Antonio.
|
50 |
+
|
51 |
+
— Oh, ecco il sofista! Ma io sono cosciente anche quando sono incosciente: ho ancora la coscienza della mia incoscienza.
|
52 |
+
|
53 |
+
— Tu sei mostruosamente sottile, — riprese Antonio un po’ ironico, — ma non rispondi mai a tono.
|
54 |
+
|
55 |
+
— E che cosa è il rispondere? — ella chiese, guardandolo fisso con gli occhioni grigi socchiusi, quegli occhi un po’ misteriosi, canzonatori e ingenui e severi ad un tempo che talvolta gli incutevano paura.
|
56 |
+
|
57 |
+
— E la posa che cosa è? — disse Marina ridendo.
|
58 |
+
|
59 |
+
— La posa è la virtù delle persone insufficienti, come te... ed altre!
|
60 |
+
|
61 |
+
— Meglio insufficienti che anormali — disse Marina.
|
62 |
+
|
63 |
+
— Si è più felici — aggiunse lentamente e un po’ tristemente il giovine.
|
64 |
+
|
65 |
+
— Che cosa è la felicità? Voi, gente normale, non sapete neppure definirla; ne parlate come parlate di Quo vadis? e di tante altre cose, ma non sapete quel che vi dite. Io sarò squilibrata, come voi dite...
|
66 |
+
|
67 |
+
— Chi lo dice? — gridò Antonio.
|
68 |
+
|
69 |
+
— Tu lo dici.
|
70 |
+
|
71 |
+
— Non solo, ma anche matta! — aggiunse Marina.
|
72 |
+
|
73 |
+
— Anche matta, benissimo. Ma tu che chiami matta una matta che cosa sei?
|
74 |
+
|
75 |
+
— Io dico la verità...
|
76 |
+
|
77 |
+
— Allora sei capace di dire cieco ad un cieco, per insultarlo. Ecco che cosa siete voi, i normali, i sani, gli incoscienti, che leggete Quo vadis? perché lo han letto due milioni di persone, e leggete la Famiglia Polanieski perché è dello stesso autore.
|
78 |
+
|
79 |
+
— Tu pure leggi la Famiglia Polanieski! — disse Anna trionfante.
|
80 |
+
|
81 |
+
— Ma ho forse letto Quo vadis? E leggo la Famiglia Polanieski anzitutto perché l’ho comperato io, poi perché appunto non ho letto Quo vadis? Del resto non mi piace. È la solita storia d’amore: moralità immorale. Mi piace solo un personaggio: Bukaski.
|
82 |
+
|
83 |
+
— Perché ti rassomiglia.
|
84 |
+
|
85 |
+
— Scusa, io non sono né tisica, né brutta. Io sono rosea ed ho un bel profilo — diss’ella con vezzo infantile e con fine civetteria, passandosi un dito sul naso. — Io sono sana e bella. Sono bella o no, Antonio?
|
86 |
+
|
87 |
+
Egli la guardò e sorrise.
|
88 |
+
|
89 |
+
— Sì — disse dopo un momento.
|
90 |
+
|
91 |
+
E la madre e le sorelle di Maria non protestarono, perché erano abituate alle piccole stranezze di lei. D’altronde ella era veramente bella, coi capelli chiari rialzati sulla fronte lucente, e gli occhi lunghi, luminosi: la camicetta rossa, col colletto bianco da uomo, dava un riflesso roseo alle guancie infantili ed a tutto il volto abilmente incipriato.
|
92 |
+
|
93 |
+
— Bella, ed anche modesta! — osservò soltanto la piccola Anna, che s’era messa a leggere un giornale e pareva non ascoltasse.
|
94 |
+
|
95 |
+
— Ma! — esclamò Maria. — Vuoi andare a letto, tu, piccola pettegola? Va, va a letto, e pensa che la modestia è una parola.
|
96 |
+
|
97 |
+
— Oh, Dio! — gridò Anna, fingendo di non aver udito. — Leggi, Marina mia, leggi che bel vestito aveva la regina: eliotropio con pizzi gialli. Come doveva esser bella! Cara!
|
98 |
+
|
99 |
+
— ... Diceva quel secentista che la parola è il manico delle cose, — rispose Antonio, rivolto a Maria, — anche la bellezza, come la modestia, è una parola... Questo non impedisce...
|
100 |
+
|
101 |
+
— Di preferire la bellezza alla bruttezza — disse Maria, ma subito si pentì, perché Antonio era brutto. Egli però parve non offendersi; solo una vaga tristezza passò nei suoi occhi.
|
102 |
+
|
103 |
+
— Io credo la bellezza, riflesso della bontà — disse con voce grave. — Le cose e le persone belle non possono esser cattive anche se vogliono parerlo...
|
104 |
+
|
105 |
+
Si guardarono: ella si compiacque delle parole di lui, egli si sentì felice d’aver detto qualche cosa di grazioso. Vedendoli bene avviati, anzi completamente rappacificati, la signora si alzò e condusse via Anna: Marina si mise a leggere il giornale.
|
106 |
+
|
107 |
+
— Del resto tu forse hai ragione, — disse Azar, — il Quo vadis? non è poi quel libro meraviglioso che tutti vogliono. Vedrai che la critica insorgerà e lo demolirà, se non altro perché diventerà popolare come i Reali di Francia. Io, almeno, mi aspettavo qualche cosa di più: avevo letto che Nerone ci appariva diverso da come finora ce l’avevamo immaginato. Nel Quo vadis? certo, la figura di Nerone è evidentissima; ci par di vederlo, con le sue mani dal pelo rosso, col suo smeraldo, con la sua clamide; ma ricordiamo di averlo già veduto così altre volte, leggendo la storia.
|
108 |
+
|
109 |
+
— Ma questo sarebbe il merito...
|
110 |
+
|
111 |
+
— No. Non basta. L’opera d’arte deve creare; deve essere più evidente e più acuta della storia. Vedi, per esempio, in Guerra e pace: Napoleone ci appare diverso dal Napoleone della storia, ma è così potente e vera la figura creata da Tolstoi che noi diciamo a noi stessi: «Napoleone è questo, non già quello che conoscevamo». Nella Famiglia Polanieski poi, Sienkievicz si ripete alquanto; Petronio rivive in Bukaski, Vinicio nell’antipatico Polanieski. E così altre figure. Con questo non intendo dire che Sienkievicz non sia un grande e potente artista; ma il suo successo mi pare esagerato, ed anche ingiusto, in confronto a quello degli altri autori. È forse da paragonarsi a Dostojewsky? Eppure chi in Italia, tranne qualche studioso, conosce Delitto e castigo? Cominciando da te, che sei la ragazza più intelligente del mondo, (ella sorrise beffarda, ma di nuovo si compiacque) e terminando con Pietro mio fratello, che più modesto di te dice di essere il più intelligente italiano, non avete letto Delitto e castigo.
|
112 |
+
|
113 |
+
— Hai letto, nell’ultimo numero del Marzocco la Morale di Polanieski? — chiese Maria.
|
114 |
+
|
115 |
+
— Sì. Ma solo fino ad un certo punto divido le idee dell’articolista.
|
116 |
+
|
117 |
+
— Fino a qual punto?
|
118 |
+
|
119 |
+
— Te lo dirò poi.
|
120 |
+
|
121 |
+
— Io so fino a qual punto — ella disse, animandosi nuovamente d’una cupa fiamma. E si alzò, avviandosi alla porta vetrata che dava sul giardinetto.
|
122 |
+
|
123 |
+
Ella era alta ed elegante: la gonna nera un po’ corta lasciava vedere due piccoli piedi calzati con scarpine scollate e calze rosse. Antonio la seguiva con sguardo acuto, fissandone tutta la persona; ed ella sentiva quello sguardo, e se ne irritava e compiaceva nello stesso tempo. Inoltre Maria s’accorgeva perfettamente che alla presenza di Antonio ella mutava sempre di aspetto, facendo la graziosa come l’ultima delle civette, cambiando voce, passo, sguardo, sorriso; ma anche volendolo non avrebbe potuto fare altrimenti.
|
124 |
+
|
125 |
+
Dopo aver guardato attraverso i vetri, improvvisamente aprì le imposte e stette nel vano della porta, guardando lontano. La notte era limpida, tiepida: dietro il muro del giardino un chiarore d’oro annunziava il sorgere della luna.
|
126 |
+
|
127 |
+
|
128 |
+
|
129 |
+
Marina continuò a leggere: una giovane domestica, pettinata signorilmente e stretta in un corsetto di velluto nero, entrò e si mise a sparecchiare la tavola. Allora Antonio andò presso la fidanzata, che pareva l’avesse completamente dimenticato, ed anch’egli guardò lontano.
|
130 |
+
|
131 |
+
Maria si sedette sugli scalini che dalla porta scendevano in giardino, e il giovine le si mise accanto. Un pergolato di vainiglie stendeva i suoi ciuffi neri sopra il loro capo: dai campi, dal giardinetto selvatico, invaso da scheletri di alti melograni spinosi, venivano tiepidi soffi e un odor d’erba, quasi primaverile.
|
132 |
+
|
133 |
+
— Che bella notte! — disse Maria, con voce un po’ commossa. — Par d’essere d’aprile, in campagna.
|
134 |
+
|
135 |
+
— E non siamo? — disse Antonio, guardando il cielo. — Subito là, dietro il giardino, non c’è la collina con la pineta?
|
136 |
+
|
137 |
+
Ella non rispose, distratta, col pensiero evidentemente rivolto altrove. Egli le prese una mano e le chiese con voce sommessa:
|
138 |
+
|
139 |
+
— Fino a qual punto?
|
140 |
+
|
141 |
+
— Fino a qual punto che cosa? — diss’ella, scuotendosi.
|
142 |
+
|
143 |
+
— Fino a qual punto io non divido le opinioni di quello scrittore?
|
144 |
+
|
145 |
+
— Ah, — ella esclamò, ricordandosi, — vuoi che te lo dica? Sinceramente?
|
146 |
+
|
147 |
+
— Sinceramente.
|
148 |
+
|
149 |
+
— Tu non le dividi affatto. Poiché anche tu credi borghesemente che possa esistere una casa di campagna; con dei fiori, dei libri, dei bimbi; con una moglie bella, buona e feconda: e che tutto ciò possa essere la felicità.
|
150 |
+
|
151 |
+
— E non è?
|
152 |
+
|
153 |
+
— E non è.
|
154 |
+
|
155 |
+
— Cosa dunque, dove dunque sarebbe la felicità? Nelle città, tra la falsità degli uomini e delle cose? La felicità è il sogno, lo so, la visione di un mondo interiore, tutto nostro; ma siccome questa gioia noi possiamo gustarla completamente soltanto lontani dal contatto degli uomini, così io credo che in una casa di campagna, con dei fiori, dei libri, dei bimbi; con una moglie bella e buona, possa trovarsi la felicità.
|
156 |
+
|
157 |
+
— Cosa è la felicità? Una parola anch’essa. Non esiste, appunto come tu dici, che in sogno; ma né la campagna, né la città, né gli uomini, né le cose possono dare questo sogno.
|
158 |
+
|
159 |
+
— Come? — egli disse, portandosi la mano di lei al volto. — E questa non è felicità? Non senti tu, come la sento io, la gioia di essermi vicina? E il nostro sogno di felicità? Non saremo noi felici?
|
160 |
+
|
161 |
+
— Chi lo sa? — ella disse con voce accorata.
|
162 |
+
|
163 |
+
Egli provò un senso di terrore, e tacque impietrito. Non era la prima volta che Maria gli faceva paura, spalancandogli con le sue tristi parole un mondo vuoto, buio e freddo come la notte; ma quella sera la voce, il gesto, lo sguardo di lei erano più tetri che mai.
|
164 |
+
|
165 |
+
— Tu non mi ami — egli disse ad un tratto animandosi. — Se tu mi amassi non parleresti così. Tu leggi troppo, ma non sai ancora cosa sia la vita.
|
166 |
+
|
167 |
+
— E i libri non sono la vita? — ella rispose dispettosamente. — E del resto cosa è la vita?
|
168 |
+
|
169 |
+
Egli non rispose.
|
170 |
+
|
171 |
+
— Tu non rispondi perché... — cominciò ella irritandosi.
|
172 |
+
|
173 |
+
— Perché non so rispondere! Sì, è vero. Ebbene? Ma dirò anche io: cosa è il rispondere? Cosa è il parlare? Le più grandi cose si dicono in silenzio. Guarda la luna che sorge.
|
174 |
+
|
175 |
+
La luna sorgeva limpida sull’orizzonte d’oro: le stelle apparivano più vivide e più vicine nel cielo azzurro e profondo. I melograni si disegnavano su uno sfondo chiaro: un silenzio profondo regnava nel giardino selvatico.
|
176 |
+
|
177 |
+
Ad un tratto Maria chinò la testa sulla spalla di Antonio; egli vibrò tutto, si volse, le sorrise e mormorò:
|
178 |
+
|
179 |
+
— La felicità è questa. La senti? Mi vuoi bene?
|
180 |
+
|
181 |
+
— Sì — diss’ella con voce mutata.
|
182 |
+
|
183 |
+
Rimasero così alcuni istanti; poi Maria sollevò il capo e rise.
|
184 |
+
|
185 |
+
— Che hai? — domandò il giovine.
|
186 |
+
|
187 |
+
— Voglio raccontarti una storia. Vieni, passeggiamo.
|
188 |
+
|
189 |
+
|
190 |
+
|
191 |
+
Si alzarono e attraversarono il giardino, i cui angoli rimanevano chiusi in triangoli d’ombra umida e melanconica. L’ombra tenue dei melograni immobili proiettava un ricamo scuro sulla sabbia del viale, ai raggi obliqui della luna. Maria s’appoggiò al cancello di ferro traforato e guardò fuori: si vedeva tutta la collina coperta di pini marittimi, con in cima una chiesetta profilata sul cielo d’argento dorato, sul quale la luna saliva sempre più piccola e più pallida.
|
192 |
+
|
193 |
+
— Ho saputo una storia bizzarra — disse Maria. — Prima che l’abitassimo noi, viveva in questo villino un signore con una figlia stravagante come me. Ora tu sai che la collina e la chiesa appartengono alla Marchesa G... che vi fa continuamente celebrare messe e novene. Due anni fa il sacerdote incaricato dalla Marchesa di celebrare nella chiesetta, era un giovine tisico, d’una magrezza spaventosa, con due grandi occhi azzurri lucenti sul volto giallastro venato di rosso; l’organista, poi, era un vecchio malinconico, dall’aspetto signorile. Due infelici pei quali la morte si avvicinava sicuramente ma lentamente, quasi noncurante di toglier loro una vita più triste del nulla. La signorina che abitava qui vedeva spesso i due infelici: ne sentiva, forse più di quanto la sentissero loro, tutta la miseria, tutta la tristezza, e s’era messa in mente di dar loro un raggio di felicità, o meglio di vita, mentre essi agonizzavano. Nella chiesetta, nel sentiero, dappertutto, ella aspettava ora l’una ora l’altra delle due infelici creature e le affascinava col suo sguardo. Non una parola era stata mai scambiata tra la signorina e i due miseri; ma quando la vedeva, il giovane prete arrossiva e tremava; mentre il vecchio organista diventava più melanconico e, dopo, suonava melodie appassionate, brani di vecchie opere sentimentali che facevano ridere la fanciulla... Qualche volta, però, ella sentiva un profondo disgusto per la sua civetteria, e si domandava se, invece della pietà, non era un sentimento malvagio e crudele quello che la spingeva a tormentare i due infelici, come anche altre persone che ella credeva di amare sinceramente.
|
194 |
+
|
195 |
+
— Maria, — disse Antonio, — tu vuoi farmi credere che quella signorina sii tu! Ma io non ti credo.
|
196 |
+
|
197 |
+
— Ah, ti ho colto! Tu vuoi farmi credere che non sei geloso, e invece lo sei! Sei geloso anche dei fantasmi!
|
198 |
+
|
199 |
+
Egli si aggrappò nervosamente ai ferri del cancello e guardò lontano, con uno sguardo vuoto, incosciente.
|
200 |
+
|
201 |
+
Maria si scostò: egli si volse bruscamente, la raggiunse e la serrò fra le sue braccia, dicendole:
|
202 |
+
|
203 |
+
— Tu vuoi farmi impazzire; tu vuoi farmi paura. Ma io ti amo appunto perché sei così.
|
204 |
+
|
205 |
+
— Andiamo, andiamo! — ella disse, svincolandosi. E si mise a correre: poi attese il fidanzato sugli scalini della porta, e assieme rientrarono nella saletta da pranzo.
|
206 |
+
|
207 |
+
|
208 |
+
|
209 |
+
Marina smise di leggere. La signora lavorava all’uncinetto. Il tavolo, ora coperto da un tappeto giapponese ricamato in oro, dava alla saletta un’aria intima e raccolta. Antonio guardò Marina, così tranquilla, così savia, forse anche un po’ triste, e si domandò perché non s’era piuttosto innamorato di lei, di lei così serena, che certamente non lo avrebbe fatto soffrire.
|
210 |
+
|
211 |
+
— Impossibile, — disse subito a sé stesso, — io non posso amare che Maria perché è... Maria. Eppure Marina saprebbe amare meglio di Maria; saprebbe amare, ecco tutto. Ella è anzi un po’ triste perché non ama e non è amata. Bisognerebbe che io conducessi qui spesso mio fratello.
|
212 |
+
|
213 |
+
Intanto egli e le due fanciulle chiacchieravano animatamente, sotto la quieta luce della lampada velata di rosa, le tre teste giovanili apparivano piene di vita.
|
214 |
+
|
215 |
+
Ma ad un tratto Maria domandò:
|
216 |
+
|
217 |
+
— Tu vai a teatro, stasera?
|
218 |
+
|
219 |
+
— No, vado a letto. Sono raffreddato.
|
220 |
+
|
221 |
+
Infatti starnutò tre volte, poi si soffiò il naso, e il suo volto diventò ancora più brutto del solito.
|
222 |
+
|
223 |
+
Maria lo guardò e disse beffarda:
|
224 |
+
|
225 |
+
— Ecco cosa si guadagna a guardar la luna: bisogna poi mettersi a sudare. Va, va, bevi del latte caldo, metti una berretta bianca e suda.
|
226 |
+
|
227 |
+
— Sicuro — egli disse, alzandosi, con un sorrisetto di sfida. — Vado, bevo il latte, metto una berretta bianca e sudo. Sarò bruttissimo, ma ciò non mi impedirà di sognare le più belle cose del mondo.
|
228 |
+
|
229 |
+
— Te ne vai? — ella chiese, fingendo di non aver capito.
|
230 |
+
|
231 |
+
— Me ne vado.
|
232 |
+
|
233 |
+
Ma rimase un bel po’ in piedi, davanti al tavolo, sfogliando nervosamente un libro. Maria lo fissava con uno sguardo quasi nemico. Come egli era magro e brutto! Sul suo viso pallidissimo, sotto la fronte sporgente troppo alta di pensatore, solo gli occhi vivissimi brillavano.
|
234 |
+
|
235 |
+
Chiacchierarono un altro po’.
|
236 |
+
|
237 |
+
— Ieri è arrivato il nuovo professore di storia. Lo conosci tu?
|
238 |
+
|
239 |
+
— No, io non lo conosco.
|
240 |
+
|
241 |
+
— Non è amico di tuo fratello?
|
242 |
+
|
243 |
+
— Non lo so. Credo si sieno conosciuti da studenti.
|
244 |
+
|
245 |
+
— È scapolo, non è vero?
|
246 |
+
|
247 |
+
— Non so. L’ho visto appena. È un bel giovine.
|
248 |
+
|
249 |
+
— Biondo?
|
250 |
+
|
251 |
+
— Non so, mi pare di no.
|
252 |
+
|
253 |
+
— E come hai visto che è bello, se non hai badato al suo colore?
|
254 |
+
|
255 |
+
— Ma, non saprei: ho veduto solo che ha begli occhi. Rassomiglia un po’ a te, Maria.
|
256 |
+
|
257 |
+
— A me? Allora è certamente bello! — ella disse ridendo.
|
258 |
+
|
259 |
+
Antonio starnutò altre tre volte, curvandosi per nascondere il viso nel fazzoletto.
|
260 |
+
|
261 |
+
— Ora me ne vado davvero — disse poi rialzando il colletto del soprabito. — E bevo il latte, metto il berretto e sudo...
|
262 |
+
|
263 |
+
— E sogni.
|
264 |
+
|
265 |
+
— E sogno. Buona notte. Addio.
|
266 |
+
|
267 |
+
— Vuoi uno scialle? — chiese la signora.
|
268 |
+
|
269 |
+
— Macché! — gridò Maria, spaventata all’idea di veder Antonio avvolto nello scialle.
|
270 |
+
|
271 |
+
— No, no — egli disse, rassicurandola, con voce un po’ amara. — Addio, a domani. Esci tu domani?
|
272 |
+
|
273 |
+
— Non so — ella rispose, accompagnandolo fino alla porta.
|
274 |
+
|
275 |
+
— A domani sera allora. Addio.
|
276 |
+
|
277 |
+
— Buona notte.
|
278 |
+
|
279 |
+
|
280 |
+
|
281 |
+
S’udivano ancora i passi del giovine che si allontanava per la strada solitaria, quando Maria sedette davanti al tavolo, e, spiegando un giornale, disse alla sorella:
|
282 |
+
|
283 |
+
— Ma che viene a fare costui in casa nostra? Come era brutto stasera. Sembra un ragno.
|
284 |
+
|
285 |
+
— Maria, Maria! — disse Marina con voce grave. — Tu sei pazza davvero. Prima hai strepitato tanto perché lo volevi; ora invece parli così! Mandalo via dunque: lascialo tranquillo, povero giovine!
|
286 |
+
|
287 |
+
— Un ragno! Un ragno! — ripeteva Maria, come fra sé, chinando il volto sul giornale. — Ah, poco male quando sta seduto; ma quando s’alza, ah, come è brutto! Ma non si vergogna di stare in piedi?
|
288 |
+
|
289 |
+
Marina scosse la testa e non rispose.
|
290 |
+
|
291 |
+
— Pazza! Pazza! — disse un po’ scherzosa, un po’ benevola, la signora Rotta-Torelli, disfacendo un pezzo del suo merletto. — Ah, ai miei tempi ci si fidanzava e ci si sposava altrimenti! Ci si amava e ciao! Ora vi fidanzate ma non vi amate, oppure vi amate e non vi sposate.
|
292 |
+
|
293 |
+
Maria le andò vicino e la baciò in fronte; poi guardò il merletto che la madre rifaceva pazientemente e disse:
|
294 |
+
|
295 |
+
— No, no: io sposerò Antonio, perché lo amo; ma bisognerebbe...
|
296 |
+
|
297 |
+
— Che?
|
298 |
+
|
299 |
+
Maria rise.
|
300 |
+
|
301 |
+
— Vedi, bisognerebbe che Dio avesse la pazienza di disfarlo e rifarlo come tu hai fatto ora col merletto. Nel farlo la prima volta, Dio, vedi, s’è sbagliato...
|
302 |
+
|
303 |
+
— Io credo che sia avvenuta la stessa cosa con te... — disse la signora.
|
304 |
+
|
305 |
+
Maria rise più forte; poi uscì ancora nel giardino, nonostante le proteste e i richiami della madre, e si mise a cantare.
|
306 |
+
|
307 |
+
«L’altra notte in fondo al mare...».
|
308 |
+
|
309 |
+
— Sbagliati, sbagliati tutti e due — pensava mentre cantava. — Ecco perché ci siamo incontrati e ci amiamo. Perché io lo amo, sì, e forse lo sposerò: ma bisognerebbe ch’egli capisse... bisognerebbe ch’egli capisse come è fatto il mio amore, e, sposandomi, promettesse di non sfiorarmi neppure la mano... Io lo amo, ma la sua persona mi fa paura, come a lui fa paura l’anima mia!
|
310 |
+
|
311 |
+
«... il mio bimbo hanno gittato...».
|
312 |
+
|
313 |
+
|
314 |
+
|
315 |
+
Azar, intanto, col colletto del soprabito rialzato e le mani in tasca, camminava frettoloso verso la città. La luna illuminava la strada bianca e solitaria, a destra della quale sorgeva qualche villino, e qualche pino, di tratto in tratto, nereggiava come un buco sullo sfondo del cielo chiaro; a sinistra stendevasi un melanconico panorama di pianure seminate di villaggi grigi e di stagni argentei, e chiuso da montagne lontane: nuvole color di rame viaggiavano dietro la luna, inseguendola lentamente.
|
316 |
+
|
317 |
+
Antonio amava molto quel panorama e spesso usava fermarsi sull’orlo della strada per contemplarlo; ma quella sera non si fermò. Si sentiva triste, seccato, raffreddato; ogni tanto si chinava per starnutire, e un sottile malessere gli fiaccava tutta la persona.
|
318 |
+
|
319 |
+
— Ella lo fa per tormentarmi — pensava, ricordando parola per parola gli strani ragionamenti di Maria. — Ebbene? Meglio tormentato da lei, che supinamente adorato dalle altre donne frivole e sciocche. Ella sente, sa, ama, vive; ella sola. Peccato però che stiano così lontani — pensò poi. — Bisognerà davvero che io mi metta a sudare. Del resto potrebbero fare vita più equilibrata anche loro! Vivono quasi in campagna per poter frequentare il teatro e vestire con lusso.
|
320 |
+
|
321 |
+
— Vuole lo scialle? Ebbene, perché no? Io l’avrei preso volentieri, ma ella ha riso. Ah sì, io lo comprendo, io sono troppo brutto. Ella non può amarmi per la mia persona, ed intanto non comprende che io l’amo per la sua intelligenza.
|
322 |
+
|
323 |
+
Ma subito cambiò pensiero:
|
324 |
+
|
325 |
+
— Eh, no, l’amo anche per la sua persona... forse per la sua persona solamente! Perché cerco nasconderlo a me ed a lei? Ella lo capisce benissimo e si compiace e si disgusta, come io comprendo, compiangendomene e rattristandomene, ch’ella mi ama solo per la mia intelligenza. Ella forse non mi sposerà; lo sento; eppure mi pare d’impazzire al solo pensarci. D’altronde, che posso io offrirle? Io sono figlio di un pastore, sono povero e devo anche aiutare mio fratello finché non ha una posizione certa.
|
326 |
+
|
327 |
+
Il pensiero del fratello finì di rattristarlo. Ah, quel Pietro! Bello, incosciente, pronto a tutti gli entusiasmi ed a tutte le leggerezze! In fondo al viale solitario, che Antonio percorreva preceduto dalla sua ombra come da una persona che lo guidasse mentre egli si perdeva dietro i suoi tristi pensieri, cominciava la vecchia città medievale, con le alte case costrutte sui ciglioni erbosi; s’udivano rumori confusi, voci che vibravano nel silenzio lunare. Il giovine volse le spalle al bianco panorama ove gli stagni riflettevano l’ombra dorata delle nuvole viaggianti, attraversò una viuzza tortuosa e parve destarsi da un sogno trovandosi ad un tratto in una piazza illuminata vivamente dalla luce elettrica, e animata, nonostante l’ora tarda, da una discreta folla. Davanti a una vetrina ancora aperta, Antonio vide Pietro che ragionava con un giovine alto, vestito elegantemente.
|
328 |
+
|
329 |
+
— Addio — salutò Antonio senza fermarsi.
|
330 |
+
|
331 |
+
Ma Pietro lo chiamò, gli disse che aveva una lettera per lui, e gli presentò il professore di storia, arrivato il giorno prima.
|
332 |
+
|
333 |
+
— Piacere — disse Antonio, un po’ seccato; ma tosto fu conquistato dal sorriso grazioso e dal simpatico accento del giovane professore.
|
334 |
+
|
335 |
+
— Rassomiglia realmente a Maria — pensò guardando la lettera sulla quale riconosceva la rozza calligrafia di suo padre.
|
336 |
+
|
337 |
+
Ma rialzando il capo vide Pietro e il giovine che ridevano; e davanti a loro, così belli, così eleganti, lieti e pieni di vita sentì un impeto di profonda tristezza.
|
338 |
+
|
339 |
+
— Ella li amerebbe — pensò. — Ah, sì, questi ella li amerebbe completamente!
|
340 |
+
|
341 |
+
— Io sono stato qui, io sono stato là; io ho fatto questo, ho fatto quest’altro — raccontava intanto il professor Carradori, narrando dei suoi studi, dei concorsi, dei luoghi ove era stato: parlava con facilità e con gaia confidenza: e i suoi occhi limpidi splendevano, la sua bocca fresca sembrava quella d’un bimbo.
|
342 |
+
|
343 |
+
La folla andava e veniva: passavano fanciulli, venditori di fiammiferi, un frate, qualche carrozza, signore che, secondo l’ultima moda, davano il braccio ai fratelli od ai mariti. Gruppi d’uomini chiacchieravano qua e là; il cielo era puro, l’ora tiepida, la luna chiara, e le voci ed i rumori vibravano nella serenità della notte quasi primaverile. Antonio si sentiva trasportato da diversi sentimenti; invidiava la spensierata gaiezza del Carradori e di Pietro, ma a momenti guardava i due giovani con pietà sprezzante, giudicandoli frivoli, insufficienti, inferiori a lui.
|
344 |
+
|
345 |
+
Ed intanto egli taceva, e gli pareva di farlo sdegnosamente, mentre in fondo si stizziva di non poter prendere parte alla conversazione.
|
346 |
+
|
347 |
+
— Pietro ha promesso di venire con me quest’estate nell’Engadina, o nella Valtellina — disse ad un tratto il Carradori, rivolgendosi ad Antonio. — Ci venga anche lei: ci divertiremo tanto. Io ci sono stato tre anni fa. Se vedesse che paesaggi, che donne belle ed eleganti...
|
348 |
+
|
349 |
+
— Pietro ha promesso! Dove potrà andar egli?... — disse fra sé Antonio, con ironica amarezza. E starnutò: poi rispose con franchezza quasi rude:
|
350 |
+
|
351 |
+
— Io andrò a passar le vacanze da mio padre. Per andar in Engadina, o altrove, occorrono molti soldi, specialmente d’estate. Ho letto che in Engadina si spendono trenta lire al giorno, in un albergo ove ci si annoia e si muore di fame. Ma le pare?
|
352 |
+
|
353 |
+
— Oh, trenta lire, prego di credere! — protestò Pietro. — Con meno! Con meno!
|
354 |
+
|
355 |
+
— Non so, — disse Antonio, — io sono selvatico: nelle vacanze amo meglio andarmene nel nostro altipiano.
|
356 |
+
|
357 |
+
— Capisco, — rispose il Carradori, — quando si hanno campagne proprie, come le hanno loro, è bello passarci l’estate, e magari tutto l’anno. Anch’io amerei una bella campagna tutta mia, tutta solitaria, silenziosa, e con uno sfondo marino... — concluse con un grazioso sorriso, aprendo le mani per significare che non possedeva nulla.
|
358 |
+
|
359 |
+
Antonio capì che il fratello aveva parlato del selvaggio e piccolo terreno, ove il padre pascolava il gregge, come di grandi e ameni possedimenti, e suo malgrado si mise a ridere.
|
360 |
+
|
361 |
+
Pietro lo guardò, comprese perché Antonio rideva, e anch’egli rise. Pareva tutto contento di sé, e con gli occhi diceva al fratello:
|
362 |
+
|
363 |
+
— Stupido, bisogna far sempre credere quello che non è.
|
364 |
+
|
365 |
+
|
366 |
+
|
367 |
+
Poco dopo i due amici invitarono Antonio a recarsi con loro ad un teatro vicino, perché, dicevano, dovevano condurre a cena una delle più belle artiste. Antonio ebbe desiderio di accettare, ma tosto si sdegnò fra sé di questo desiderio, e s’avviò solo a casa.
|
368 |
+
|
369 |
+
— Ebbene, — pensò, dopo fatto qualche passo, — perché mi sono sdegnato al pensiero di unirmi a loro? Io li credo inferiori a me, e intanto li invidio.
|
370 |
+
|
371 |
+
Egli abitava quasi al confine della città: davanti al suo balcone stendevasi un giardino; più in là sorgeva una chiesa antica, su uno sfondo di colline coperte di pini; al sud brillava il mare. Giunto nella sua cameruccia, Antonio accese il lume, spalancò il balcone, guardò il giardino, la chiesa, il mare e le colline illuminate dalla luna, pensò a Maria e si sentì improvvisamente allegro.
|
372 |
+
|
373 |
+
No, non era vero; egli non invidiava nessuno, egli si sentiva superiore a tutti, egli si sentiva felice. Ma un momento dopo lesse la lettera del padre, e tornò a rattristarsi. Il vecchio pastore si lamentava di Pietro.
|
374 |
+
|
375 |
+
«Egli mi ha scritto chiedendomi denaro, — diceva, — ma tu sai ch’io non ne ho, e oramai sarebbe tempo che mi aiutaste voi, poiché io mi sono quasi ridotto alla miseria per allevarvi decorosamente e farvi studiare».
|
376 |
+
|
377 |
+
Inoltre il pastore si mostrava addolorato e spaventato perché una «buona persona» l’aveva informato che Pietro correva «dietro una donna di teatro», la quale stregava il giovane e avrebbe finito col farsi sposare da lui. Era orribile! Per il vecchio pastore una «donna di teatro» era una donna perduta; se Pietro la sposava, il pastore sarebbe morto di dolore e di vergogna.
|
378 |
+
|
379 |
+
Antonio lesse e rilesse la lettera, sempre più rabbuiandosi in viso.
|
380 |
+
|
381 |
+
— Debbo far vedere la lettera a Pietro? — si domandò. — Egli venera nostro padre, eppure lo addolora e lo va a seccare con le sue richieste di denaro. Denaro per comprare fiori, dolci e uccelli da regalare a quella «donna di teatro»! Il lavoro di nostro padre! — pensò poi, animandosi di collera. — Ah, perché Pietro è così incosciente? Lo coprirò di villanie... Ma no, piuttosto...
|
382 |
+
|
383 |
+
Si spogliò, si coricò e prese un libro dal tavolino da notte; ma tosto starnutò e chiuse gli occhi, pensando a Maria e ricordandosi che doveva mettersi a sudare. Sentiva la testa pesante, la gola irritata.
|
384 |
+
|
385 |
+
— Piuttosto... — ripeté, ritornando al pensiero di prima.
|
386 |
+
|
387 |
+
|
388 |
+
|
389 |
+
Rimise il volume, spense la candela e stette lunga ora immobile, con gli occhi fissi sui vetri irradiati dallo splendore lunare.
|
390 |
+
|
391 |
+
Provava una specie d’incantesimo, e sognava ad occhi aperti.
|
392 |
+
|
393 |
+
Gli pareva d’esser ancora nel giardino selvatico, davanti alla luna sorgente, con la testolina strana di Maria appoggiata alla sua spalla.
|
394 |
+
|
395 |
+
— Maria, — egli le diceva sommessamente, — il professore Carradori ti rassomiglia davvero; è bello, elegante, ma se tu ti innamorassi di lui, egli non sarebbe capace di comprenderti. Io sono brutto, ma io solo ti capisco, io solo ti posso amare come tu devi essere amata. Senti, — diceva poi, ricordandosi la lettera di suo padre, — mi viene un’idea, a proposito di Pietro. Se io lo sgrido egli è capace di dirmi: «ma forse non vivono tutti come vivo io? Cominciando dalla famiglia della tua fidanzata, non vive essa in una brutta casa fuori di città per poter frequentare il teatro, sfoggiare vestiti e passeggiare in carrozza? Apparenza, caro fratello, tutta apparenza: nel mondo si vive solo d’apparenza. Se nostro padre ha dei soldi nascosti perché non devo chiederglieli? Dopo tutto è per figurare e così procurarmi più presto una posizione...».
|
396 |
+
|
397 |
+
Ora pareva ad Antonio di sentire la voce lenta ed un po’ fiacca di Pietro, e non ricordava che era egli a parlare mentalmente con Maria. La voce di Pietro continuava:
|
398 |
+
|
399 |
+
«Presenta al mondo due donne; una buona e intelligente, magari bella, ma vestita modestamente, che non dica frascherie, che non si agiti, che stia raccolta e pensosa; e l’altra una fraschetta qualunque, elegante, stretta nel busto, coi capelli riempiti di stoppa, con due o tre perle false sul petto: quest’ultima sarà l’amata, l’ammirata, la felice. Noi uomini siamo tante bestie; sappiamo cosa c’è sotto quei capelli, sotto quel sorriso, sotto quelle perle, e parliamo male, e diciamo che ammiriamo ma che non sposeremo mai quella donna; eppure è lei che ci attira; è il falso splendore delle sue perle false, dei suoi occhi falsi, della sua anima falsa che ci piace, e noi le giriamo attorno, la guardiamo, la corteggiamo, la rendiamo felice, e spesso finiamo anche con lo sposarla. E l’altra intanto langue nell’ombra, la viola, la vera perla, la dolcezza, la gioia della vita. E la stessa cosa succede agli uomini, caro fratello: un vestito alla moda, due baffi arricciati e una caramella valgono per tutto l’ingegno, l’onestà, la forza, l’occulto eroismo di un uomo».
|
400 |
+
|
401 |
+
— Dunque Maria ha ragione? — si domandò Antonio, quando gli parve che Pietro cessasse di parlare. — Con tutta la sua intelligenza, che varrebbe ella se non fosse bella e non vestisse elegantemente? Ma Pietro gusta il vano trionfo dell’apparenza, e si contenta e gode, vuoto fanciullo, mentre Maria comprende, si disgusta, diventa strana e cattiva. Ma perché non capisce essa, come lo capisco io, che si può, che si deve vivere fuori di questo piccolo mondo che non ci dà nulla e ci prende tutto? Perché?
|
402 |
+
|
403 |
+
— Non trovo risposta, — disse a sé stesso, dopo un istante. — Ella è intelligente; non può esserlo di più, eppure è frivola. Perché? Perché? Ed io, io stesso, io non l’amo come ella è? Io, io stesso. Io che odio tutto ciò che ella ama, io che la seguo dovunque non vorrei andare, io che sono cosciente, io la amo come ella è, e forse diversamente non saprei amarla. E sento che ella mi ama appunto perché sono diverso dai vagheggini del mondo nel quale le piace vivere.
|
404 |
+
|
405 |
+
— Mi ama? — pensò poi, ricadendo in un mare di amarezza. — Oh, no. Ella è composta di due personalità, e con una sola di esse mi ama: all’altra ripugna la mia figura, lo so, lo so. Ahimè, io posso avere mille personalità, posso essere vecchio, giovine, fanciullo, sognatore, pessimista, buono, cattivo, ma l’amo completamente, con tutte le forze dell’anima mia, in qualunque stato mi trovi. E forse ella è superiore a me perché si ribella e combatte una passione che non approva pienamente, mentre io amo ciecamente, e sono felice del mio amore infelice.
|
406 |
+
|
407 |
+
Di botto tornò a pensare a Pietro, ed a rivolgere il discorso a Maria, sedutagli accanto sotto il pergolato di vainiglie, al lume della luna che saliva dietro il tenue disegno dei melograni sfrondati.
|
408 |
+
|
409 |
+
— Maria, mio dolce amore, io ti amo, ti amo tanto! Tu non vuoi ch’io ti chiami «mio dolce amore», non è vero? Perdonami: è il cuore che parla.
|
410 |
+
|
411 |
+
— Sai, farò grandi cose per te, scriverò un bel libro, diventerò illustre. Tu vuoi così non è vero? O piuttosto tu non vuoi nulla, ma vuoi ch’io sia grande in me stesso, che non sia volgare, che non pensi a creare un’opera se questo pensiero non è già grande per sé stesso?
|
412 |
+
|
413 |
+
— Non sai una cosa? Mio padre ha paura che Pietro s’innamori sul serio di Agar Crivoski, quell’attrice dalle mani tinte. Vogliamo fare una cosa, dimmi? Io conduco Pietro qui, da voi, il più spesso possibile, lo facciamo innamorare di Marina? Sarà la sua salvezza. Gli parve udire una risatina un po’ beffarda di Maria, e si scosse: davanti ai suoi occhi assonnati si stendeva sempre quello sfondo di cielo lunare, di un azzurro tenero e luminoso. Un triste pensiero passò nella mente del giovine.
|
414 |
+
|
415 |
+
— E se Pietro s’innamora di Maria? Sono uno sciocco! — pensò poi, portandosi una mano alla fronte. — Ho un po’ di febbre; i pensieri mi si confondono nella mente. Come è chiaro il cielo stanotte! È già primavera? Sento ancora il profumo dell’erba del giardino di Maria. Suvvia dormiamo; cerchiamo di sudare.
|
416 |
+
|
417 |
+
Ficcò la testa sotto le coperte, e tosto provò un gran caldo, una grave molestia. Un impeto di tristezza lo assalì.
|
418 |
+
|
419 |
+
Ah! lì, al buio, con piena coscienza di sé, completamente sveglio, egli si faceva una triste confessione. Non era di Pietro, ma di Maria che egli diffidava!
|
420 |
+
|
421 |
+
|
422 |
+
|
423 |
+
|
424 |
+
|
Canti - Giacomo Leopardi.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Colomba - Grazia Deledda.txt
ADDED
@@ -0,0 +1,504 @@
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
+
Grazia Deledda
|
2 |
+
|
3 |
+
COLOMBA
|
4 |
+
|
5 |
+
|
6 |
+
|
7 |
+
|
8 |
+
|
9 |
+
Antonio Azar e il suo antico amico Efes Mulas, ora farmacista e riccone, avevano deciso di passar una notte in campagna. Efes era cacciatore; Antonio letterato; entrambi figli di pastori, avevano trascorso l’infanzia sull’altipiano, fra i pascoli e le macchie, e serbavano un profondo sentimento della natura, un modo forte di sentire che nel Mulas confinava con la rozzezza.
|
10 |
+
|
11 |
+
Una sera d’agosto i due giovanotti s’avviarono verso l’ovile del padre di Azar: Efes vestiva la sua solita giacca da cacciatore, e aveva il fucile, sebbene la caccia fosse ancora proibita; Antonio indossava un vecchio abito nero che lo rendeva più piccolo e brutto del solito. Il suo volto era terreo, gli occhi cerchiati e foschi.
|
12 |
+
|
13 |
+
Oltrepassato un viottolo, stretto da due siepi di rovi verdi picchiettati di more ancora rosse, i due amici presero la via dell’altipiano. Il sole era tramontato, un vastissimo cerchio di purissimi orizzonti circondava il paesaggio; montagne violacee tagliavano coi loro nitidi profili l’occidente roseo: ad oriente la linea d’argento livido del mare lontano. Nella bassura, il villaggio moresco, coperto di noci e di pioppi, s’assopiva già nell’ombra, al mormorio del ruscello che lo attraversava; davanti stendevasi e dileguava la pianura alta, ondulata. Campi di stoppie gialle luccicavano come stagni d’oro nella luminosità del tramonto; e là in fondo, là in fondo, dietro quelle linee d’oro, si inoltrava il regno delle macchie, l’altipiano sconfinato, la brughiera solitaria, quel sogno di solitudine primitiva per il quale Antonio Azar era venuto, con la speranza di tuffarvisi come in un bagno, per dimenticare o per lenire il suo dolore.
|
14 |
+
|
15 |
+
— Finora non ti sei che annoiato — gli disse il Mulas quasi seguendo il segreto pensiero dell’amico.
|
16 |
+
|
17 |
+
Antonio roteò in aria il bastone, lo lanciò in alto e lo riprese a volo.
|
18 |
+
|
19 |
+
— Bravissimo — disse l’altro, seguendo con gli occhi il giuochetto. — Mi vien quasi voglia di farlo anch’io.
|
20 |
+
|
21 |
+
— E prova — rispose Antonio, porgendogli il bastone. Ma l’altro lo respinse.
|
22 |
+
|
23 |
+
— E via, io sono cacciatore.
|
24 |
+
|
25 |
+
— Che importa? Non vuoi provare perché non lo sai.
|
26 |
+
|
27 |
+
— Dammi! Uno, due, tre.
|
28 |
+
|
29 |
+
Il bastone cadde lontano: i due amici si slanciarono assieme per raccoglierlo, ridendo come bimbi. Ma l’Azar percepì tosto questo momento d’incoscienza infantile, e si rattristò ancora di più: il volto gli si fece quasi livido, e gli occhi corsero all’orizzonte, tetri e smarriti.
|
30 |
+
|
31 |
+
— Che triste visione egli vede? — pensò il Mulas, fissandolo. Ed ebbe il desiderio di dirgli qualche cosa che potesse distrarlo, ma non seppe trovar nulla, suggestionato dalla tristezza di Antonio. Per qualche momento tacque avvilito, poi ebbe l’infelice idea di ricordare l’infanzia.
|
32 |
+
|
33 |
+
— Ricordi questo? Ricordi quest’altro? — Antonio sorrideva a fior di labbro, un po’ ironico, e taceva.
|
34 |
+
|
35 |
+
— Vedi, io credo che tu abbi sbagliato carriera: medico dovevi farti, te l’ho già detto. Medico condotto; ed io farmacista! Figurati come saremmo stati bene felici assieme; e poi tu sindaco ed io assessore, o magari io sindaco e tu assessore: fa lo stesso.
|
36 |
+
|
37 |
+
— Per me, non dico, — rispose Antonio, — forse era meglio ritornar qui e seppellirmi, e incretinirmi; ma tu sei ricco, tu bello, tu simpatico, tu allegro. Il mondo era tuo, mentre...
|
38 |
+
|
39 |
+
— Mentre che cosa? Prego di credere! Io non mi sono seppellito né incretinito. Tutto, vedi, è relativo, e la gioia è dove la si sa pigliare. Cosa sei tu nel mondo? Sei tu forse più felice di me?
|
40 |
+
|
41 |
+
— Io sono povero — disse amaramente Azar. — E il mondo non è dei poveri, dei brutti, dei taciturni: è questo che volevo dire.
|
42 |
+
|
43 |
+
Efes Mulas sentì tanta accorata tristezza nella voce di Antonio, che ebbe quasi rimorso di esser ricco e contento. Inoltre siccome aveva un’invincibile curiosità di sapere perché Antonio soffriva, giudicò opportuno il momento per domandarglielo.
|
44 |
+
|
45 |
+
Camminavano per un sentiero tracciato fra le stoppie; la luminosità della sera rendevasi sempre più rosea e vaga; qua e là fra i cardi fioriti di grandi stelle violette si udiva il trillo di qualche grillo che taceva un momento al passar dei due amici.
|
46 |
+
|
47 |
+
— Eppure io qualche volta ti ho invidiato, — disse Efes che precedeva Antonio, — dicevano che facevi carriera, che ti divertivi -. Antonio lo guardò alle spalle e non rispose. L’altro volse un po’ il capo, e disse, esitando:
|
48 |
+
|
49 |
+
— E del resto non ti sposi con una ragazza bella e ricca e che ami? -. Antonio gli fissò gli occhi in volto, con uno sguardo d’odio, ed ebbe voglia di battergli il bastone sul capo. Ah, egli era venuto per dimenticare, per non sentire più nella solitudine dell’altipiano, quel nome, quella cosa che lo straziava, ed ecco che lo spettro sorgeva ancora.
|
50 |
+
|
51 |
+
— Io non mi sposo! — disse.
|
52 |
+
|
53 |
+
Il suo volto s’irrigidì, gli occhi presero tale espressione d’indifferenza che il Mulas si sentì quasi offeso. Proseguivano a camminare silenziosi: Antonio tolse il cappello e lo mise sulla punta del bastone tenendolo alto. Era agitato, nervosissimo; avrebbe voluto prendere qualche cosa e spezzarla coi denti.
|
54 |
+
|
55 |
+
In quel punto sopraggiunse una fanciulla paesana, sottile, pallida, con grandi occhi neri, la fronte un po’ bassa e il profilo pronunziato, ma soave e purissimo.
|
56 |
+
|
57 |
+
Secondo il costume del paese teneva un corsetto di panno giallo e la gonna corta. Sul capo coperto da un gran fazzoletto di lana, scuro, recava un involto. Andava svelta e rapida come una gazzella, e questo fu appunto il paragone che fece il Mulas nel fermarsi a guardarla con avidi occhi.
|
58 |
+
|
59 |
+
La fanciulla passò oltre.
|
60 |
+
|
61 |
+
— Buona sera, Colomba; bada che qualche astore non ti piombi addosso — le disse il Mulas, sempre fissandola.
|
62 |
+
|
63 |
+
Ella non si volse, ma rispose spiritosamente:
|
64 |
+
|
65 |
+
— Ella è sì buon cacciatore che non ci sono più astori da queste parti.
|
66 |
+
|
67 |
+
— Eh, no, ora ne è venuto uno di lontano.
|
68 |
+
|
69 |
+
— Come è fatto? — gridò Colomba, sempre più allontanandosi.
|
70 |
+
|
71 |
+
— Voltati un po’ e lo vedrai.
|
72 |
+
|
73 |
+
— Io non mi posso voltare, ma lo vedo lo stesso. Non è un astore, è un pulcino.
|
74 |
+
|
75 |
+
— E fra la stoppia anche! — disse Efes ridendo. Antonio non diceva parola, ma anche egli guardava acutamente la bella figura della fanciulla, che s’allontanava sempre più, disegnata sullo sfondo luminoso del sentiero.
|
76 |
+
|
77 |
+
— Tanti saluti a zio Martino, e tanti saluti a compare Petru Loi: stasera verremo a trovarvi.
|
78 |
+
|
79 |
+
La ragazza non rispose più.
|
80 |
+
|
81 |
+
— Chi è? — domandò Antonio.
|
82 |
+
|
83 |
+
— Bah, tu non la conosci? È tua vicina di casa e d’ovile, Colomba Colias.
|
84 |
+
|
85 |
+
— Ah, Colomba Colias! Si è fatta bella.
|
86 |
+
|
87 |
+
— Bellissima. Guarda come è ben fatta: quando solleva le braccia sembra un’anfora d’oro (Antonio sorrise beffandosi del paragone). La famiglia le vuol dare per isposo Pietro Loi, il padrone delle greggie delle quali zio Martino è pastore-socio, ma lei non è contenta.
|
88 |
+
|
89 |
+
— È vecchio?
|
90 |
+
|
91 |
+
— Chi, Pietro? Avrà quarant’anni.
|
92 |
+
|
93 |
+
— È ricco?
|
94 |
+
|
95 |
+
— Credo. Eh, sì, ha qualche cosa: è fratello di Franzischeddu Loi, quello che l’anno scorso...
|
96 |
+
|
97 |
+
Efes continuò a parlare, ma dopo la parola «scorso» Antonio non udì più nulla. Era ricaduto nei suoi pensieri.
|
98 |
+
|
99 |
+
Dopo che era giunto in paese egli pareva s’interessasse ad ogni più piccola cosa: domandava di questa e di quell’altra persona, della vita e degli avvenimenti del villaggio, ma spesso non badava alle risposte che gli davano, e dimenticava subito quanto aveva udito. Spesso ripeteva le sue domande, e dimenticava ancora.
|
100 |
+
|
101 |
+
Intanto la figurina gialla e bruna di Colomba era scomparsa dietro le macchie. Qualche paesano a cavallo passava, tornando verso il paese, e salutava rispettosamente i due signori.
|
102 |
+
|
103 |
+
La sera calava, Venere brillava sul cielo puro, e il sottilissimo anello d’argento della luna nuova volgeva giù verso i monti violacei dell’orizzonte.
|
104 |
+
|
105 |
+
I grilli cantavano: si respirava l’odore aspro delle macchie di cui tutto il paesaggio, a perdita d’occhio, appariva coperto. In lontananza brillavano fuochi di pastori; e risuonavano tintinnii di gregge.
|
106 |
+
|
107 |
+
Antonio Azar sentiva una pace improvvisa calargli sul cuore: si trovava finalmente in quel regno di solitudine, tanto agognato durante i giorni dolorosi della città. Qui la natura era primitiva: il vasto altipiano sparso di macchie e di alberi selvatici veniva attraversato solo dagli abitanti del paesello, dediti esclusivamente alla pastorizia.
|
108 |
+
|
109 |
+
L’ovile degli Azar distava circa un’ora dal paese, e i due amici vi giunsero quando la luna nuova al tramonto illuminava appena le creste delle montagne lontane.
|
110 |
+
|
111 |
+
Intorno all’ovile, sulle capanne, sulle siepi, sulla vasta spianata chiusa da roccie fosche, e più in là sulla brughiera, il giorno moriva.
|
112 |
+
|
113 |
+
Antonio ricordò d’aver pensato ad un crepuscolo simile ed alla selvaggia purezza di quel paesaggio, una notte, in teatro, nel palco della sua fidanzata, alla luce sfacciata di centinaia di lampade, davanti ad un cerchio di donne seminude. Ed ora invece, ora che si trovava lassù, smarrito nella pura solitudine crepuscolare dell’altipiano natio, egli ebbe una straziante nostalgia di quel teatro, di quei lumi, di quel palco, un desiderio angoscioso di ritrovarsi vicino alla fanciulla dalle pure spalle ignude, alla sua Maria inesorabilmente perduta per lui.
|
114 |
+
|
115 |
+
Attraversò la spianata immerso in questo sogno angoscioso. Efes Mulas fischiò; i cani abbaiavano rabbiosamente. E nell’apertura della capanna apparve un uomo piccolo e nero, dal profilo e gli occhi d’aquila: lunghi capelli neri gli cadevano sino al collo, incorniciandogli il volto raso.
|
116 |
+
|
117 |
+
Era il padre di Azar.
|
118 |
+
|
119 |
+
Egli sapeva della venuta del figlio e del Mulas; aveva quindi preparato una cena abbondante, di latticini, carne, frutta e miele.
|
120 |
+
|
121 |
+
— Tacete! — gridò ai cani: e i cani tacquero. — È mio figlio, che diavolo! Il professore! E poi c’è Efes Mulas riccone e cacciatore, che si degna visitare l’ovile del povero Giacobbe Azar. Muovete dunque la coda, cani rognosi.
|
122 |
+
|
123 |
+
E i cani, niente offesi dell’ultima ingiuria, cominciarono a far festa.
|
124 |
+
|
125 |
+
— Buona sera, zio Giacobbe; come state? Chi c’è la dentro? Chi vedo? Zio Martinu Colias? E vostra figlia Colomba? La lasciate così sola nell’ovile? Ah zio Martinu, cosa fate voi?
|
126 |
+
|
127 |
+
— Cosa, cosa? Buona sera signor Efes, buona sera signor Antonio; io sono venuto qui per prepararvi l’arrosto, per farvi l’insalata, per tenervi allegri — rispose zio Martinu. Era un uomo alto, selvaggio, con gli occhi obliqui, i capelli intricati, e due grandi baffi rossi che gli spiovevano a uncino sul mento.
|
128 |
+
|
129 |
+
— Abbiamo davvero visto Colomba: correva, portava sulla testa un involto -. Il Colias allora disse:
|
130 |
+
|
131 |
+
— Quando è così io vado.
|
132 |
+
|
133 |
+
— Tu vai? E non resti a cena, vecchio falco, che il diavolo ti roda il mento? Queste non son figure da farsi! Va, ma torna qui, subito, con tua figlia.
|
134 |
+
|
135 |
+
Il Colias nicchiava: voleva andarsene, ma non tornare.
|
136 |
+
|
137 |
+
— Oh che temi? — gridò zio Giacobbe. — Temi che la rubino al tuo Petru dagli occhi cisposi? O che pensi che Efes Mulas o mio figlio professore possano guardarla? Va, va; noi siamo servi e loro sono signori. Va.
|
138 |
+
|
139 |
+
E lo spinse per le spalle.
|
140 |
+
|
141 |
+
Zio Martinu andò, e ritornò poco dopo con Colomba, che veniva appunto per cercarlo nell’ovile degli Azar.
|
142 |
+
|
143 |
+
— Ah, tu venivi qui, Colomba mia? — le disse zio Giacobbe, prendendole le mani. Sapevi che c’erano dei giovanotti signori? Ti piacciono, eh? È inutile che tu li guardi, però: essi non sono per te; essi non vogliono sposare gonnelle di ruvido orbace, ma sottane di seta. Sta in guardia, Colomba mia; se ti guardano e tu china gli occhi, e vieni a dirlo a zio Giacobbe, ché li bastonerà.
|
144 |
+
|
145 |
+
— Voi siete matto; lasciatemi! — ella diceva, cercando di svincolarsi, eppur facendo la graziosa. — Io non guardo nessuno, zio Azar.
|
146 |
+
|
147 |
+
— Ah, tu guardi Petru Loi dagli occhi cisposi? È quello lì che vuoi? E perché lo vuoi? Perché ti vendi per quattro pecore tignose ch’egli ha?
|
148 |
+
|
149 |
+
— Finitela, compare! — disse zio Martinu, seccato.
|
150 |
+
|
151 |
+
I due amici, intanto, non cessavano di guardare Colomba. Ed ella, invece di turbarsi, cominciò a scherzare con loro, rispondendo con vivacità ai loro complimenti; ed intanto aiutava a preparar la cena, che riuscì lietissima. Sedettero tutti fuori, nella spianata, sopra sacchi di lana stesi come tappeti, e cenarono alla luce di una lampada di ferro appesa ad un ramo sporgente della capanna. La notte era così calma che la fiamma della lampada neppur tremolava. Quella luce vaga descriveva appena un semicerchio rossastro sulla spianata, illuminando le figure caratteristiche dei pastori e la pura bellezza di Colomba. Antonio credeva di sognare: mangiò poco, ma bevette assai, ed a poco a poco una dolcezza strana gli intorpidì le membra ed i pensieri.
|
152 |
+
|
153 |
+
— Sono ubriaco? — pensava. — No, non ho bevuto troppo. È la dolcezza del luogo e dell’ora. O Antonio Azar, senti l’odore della brughiera, la forte dolcezza della natura, madre benefica e sincera? La vita è ancora bella: io ho sbagliato via, dovevo farmi pastore, innamorarmi di questa fanciulla pura e sana, che sembra un cammeo egiziano. Qui tutto è sincero. Ella mi guarda perché le piaccio, e le piaccio non per il mio ingegno, come piacevo all’altra, ma per me stesso, per i miei occhi, per la mia bocca, per la mia voce. Forse non sono brutto come credo. Ella potrebbe guardare Efes Mulas, eppure guarda me; ed io ne provo dolcezza. Che ci sarà entro la sua anima semplice e selvaggia? È vivace, Colomba, è intelligente. Ah, dopo essermi smarrito nei labirinti di un’anima di fanciulla moderna, che mi ha tradito perché doveva far così e non altrimenti, vorrei penetrare in quest’anima primitiva e sana. Un tempo le paesane mi facevano ribrezzo; mi pareva avessero un odore selvatico, nauseabondo; ma Colomba è pulita, è bianca, e ben calzata; ha un odore di timo. Vorrei andar con lei, su quelle roccie, davanti all’orizzonte cinereo della brughiera, fra il melanconico tintinnio delle greggie pascenti, fra i cespugli aromatici, e sentire cosa dice, Colomba, come spiega, come comprende la vita, e come ama.
|
154 |
+
|
155 |
+
Così pensando la guardava fisso, con occhi quasi ardenti; ed ella se ne accorgeva e lo corrispondeva con sguardi pieni di languore, che certo non erano tutti di civetteria rusticana.
|
156 |
+
|
157 |
+
I due pastori, che bevevano e mangiavano a più non posso, si bisticciavano, col loro linguaggio figurato, e discutevano a proposito di Petru Loi dagli occhi cisposi, non accorgendosi che la fantasia di Colomba vagava in un campo pericoloso.
|
158 |
+
|
159 |
+
Ma se ne accorgeva il Mulas, e sebbene Colomba gli piacesse oltre il necessario, rallegravasi in cuor suo che piacesse anche ad Antonio.
|
160 |
+
|
161 |
+
— Egli potrà svagarsi — pensava; — povero diavolo, è così melanconico.
|
162 |
+
|
163 |
+
— Dimmi, dimmi, — diceva a Colomba, avvicinandole il volto all’orecchio, — andremo alla festa del Miracolo, eh? Ti porterà in groppa al suo cavallo Antonio Azar, e tutte le ragazze morranno d’invidia, vedendoti con un professore.
|
164 |
+
|
165 |
+
— Io andrò sola sul mio cavallo, — rispose Colomba; — non farò morire d’invidia nessuno.
|
166 |
+
|
167 |
+
Poi domandò ad Antonio se nella città, ove egli viveva, gli uomini usavano cavalcare e se le donne andavano in groppa ai loro cavalli.
|
168 |
+
|
169 |
+
— No, — disse egli, ridendo acremente, — ma son le donne che si servono degli uomini come di cavalli, e li domano anche se essi sono fieri come puledri.
|
170 |
+
|
171 |
+
— Oh, oh!
|
172 |
+
|
173 |
+
— Perché ridi? — disse Efes Mulas. — Eppure è così.
|
174 |
+
|
175 |
+
— Non rido per questo, — ella rispose con brio, — ma perché quell’usanza c’è da per tutto, quando la donna è buona domatrice.
|
176 |
+
|
177 |
+
— E tu saresti una buona domatrice!
|
178 |
+
|
179 |
+
— Io? Più delle altre.
|
180 |
+
|
181 |
+
— Vuoi provare?
|
182 |
+
|
183 |
+
— Con lei non ne vale la pena.
|
184 |
+
|
185 |
+
— No, con Antonio Azar...
|
186 |
+
|
187 |
+
Ella arrossì lievemente e chinò gli occhi sotto l’ardente sguardo di Antonio.
|
188 |
+
|
189 |
+
Appena finita la cena zio Martino si alzò, e disse alla figlia:
|
190 |
+
|
191 |
+
— Andiamo.
|
192 |
+
|
193 |
+
— Ora che avete bevuto e mangiato, ora che ci avete rosicchiato le ossa, ora ve ne andate — gridò zio Azar, che era quasi brillo. — Rimanete qui a passare la notte, altrimenti non vi guardo più in faccia.
|
194 |
+
|
195 |
+
Ma zio Martino, sebbene anch’egli brillo, guardava torvo i due giovanotti, e insisté finché Colomba non si alzò.
|
196 |
+
|
197 |
+
— Addio, — ella disse, scotendosi lievemente le vesti, — andate a caccia e divertitevi assai.
|
198 |
+
|
199 |
+
— Se potessimo incontrare una colomba! — le sussurrò Antonio. — Verrò a trovarti in paese, bellina.
|
200 |
+
|
201 |
+
Il pastore e la figlia se ne andarono, e appena furono un po’ lontani, zio Martino disse ferocemente:
|
202 |
+
|
203 |
+
— Io lo accoppo un giorno o l’altro quell’Efes Mulas, e se tu gli dai ascolto, ti prendo per i capelli e ti trascino per terra come una scopa.
|
204 |
+
|
205 |
+
— Io non penso a lui! — ella rispose: e la sua voce risuonò forte e fiera nel silenzio della notte.
|
206 |
+
|
207 |
+
Intanto i due amici vagarono per la brughiera, parlando di Colomba.
|
208 |
+
|
209 |
+
— È una ragazza colla quale io mi divertirei volentieri — diceva Efes. — Ma più conveniente è per te: io ne conosco tante altre. Tu l’hai vicina di casa, dove sta sola con la nonna sorda; ed inoltre puoi vederla spesso da queste parti, ov’ella viene quasi ogni giorno per portare i viveri al padre. Divertiti, stupido: perché guardi così le stelle? Esse si ridono dei poeti e dei sognatori. La vita è breve, ma si può goderla anche nei paeselli, Colomba...
|
210 |
+
|
211 |
+
— Taci! — interruppe aspramente Antonio. — Non tutti nascono per divertirsi.
|
212 |
+
|
213 |
+
|
214 |
+
|
215 |
+
Eppure Colomba gli piaceva. Egli la incontrava spesso, in paese e in campagna, e più d’una volta fecero assieme la strada dal villaggio all’ovile.
|
216 |
+
|
217 |
+
Colomba gli raccontava le sue pene:
|
218 |
+
|
219 |
+
— Vogliono ch’io sposi Petru Loi, ma io non lo voglio; mio padre e i miei zii minacciano di bastonarmi, ma del resto non lo faranno mai perché mi vogliono bene, e perché io poi non mi lascio bastonare: eh, eh, per me non ci vogliono gli occhi cisposi di Petru Loi!
|
220 |
+
|
221 |
+
— Che occhi dunque ci vogliono?
|
222 |
+
|
223 |
+
— Due occhi che sembrano due stelle.
|
224 |
+
|
225 |
+
— Allora neppure i miei, Colomba?
|
226 |
+
|
227 |
+
— I suoi stanno più in alto delle stelle, e non possono abbassarsi fino a me.
|
228 |
+
|
229 |
+
— Chi lo sa, Colomba? — egli diceva, tentando di prenderle una mano.
|
230 |
+
|
231 |
+
Ma ella si allontanava, fiera.
|
232 |
+
|
233 |
+
— Mi lasci, signor professore, mi lasci andare per la mia via: io non faccio per lei, né lei per me. D’altronde lei ha la sua sposa.
|
234 |
+
|
235 |
+
Bastava quest’accenno perché Antonio si gelasse e diventasse fosco: e Colomba ne provava gelosia.
|
236 |
+
|
237 |
+
Spesso andavano assieme senza incontrare anima vivente nei sentieri dell’altipiano.
|
238 |
+
|
239 |
+
Qualche volta tornavano anche assieme, all’aurora, attraverso le macchie, attraverso i campi gialli di stoppie e di asfodelo secco, a cui l’oriente roseo dava riflessi rosei. Il cielo era fresco e puro; un soffio di brezza, profumato dai cespugli aromatici, passava sull’altipiano; le quaglie cantavano fra le stoppie, e nugoli di uccelli volavano trillando e frusciando da una macchia all’altra. Era un quadro mirabile, sul quale Colomba s’ergeva luminosamente.
|
240 |
+
|
241 |
+
Antonio non si saziava di guardarla; e avrebbe voluto innamorarsene sul serio, ma molte ragioni ne lo distoglievano.
|
242 |
+
|
243 |
+
La sua prudenza però non impediva che Colomba si scaldasse per lui: ed egli ne provava un acre piacere. Ogni volta che ella andava all’ovile, anch’egli passava la notte in campagna.
|
244 |
+
|
245 |
+
E cominciò a menare una vita abbastanza selvatica, mangiando coi pastori e dormendo spesso all’aperto.
|
246 |
+
|
247 |
+
Ma invano cercava compiacersi di quella vita, i cui disagi non erano abbastanza ricompensati dalla poesia selvaggia della solitudine. Forse anche non si prestava la stagione, sebbene le ore che egli passava nella brughiera fossero le meno calde.
|
248 |
+
|
249 |
+
A momenti, è vero, egli inebriavasi di solitudine, di silenzio, e della pace delle notti lunari che lassù erano indescrivibilmente belle; ma era una ebbrezza triste, sconsolata. Gli pareva che un sogno di morte gravasse sull’altipiano, e che egli solo vivesse e vagasse, anima errante, entro quel cerchio di orizzonti argentei e luminosi, infiniti e irraggiungibili come i sogni che egli aveva avuto nei dì felici.
|
250 |
+
|
251 |
+
Voci arcane vibravano nella notte; ma il canto eguale del cuculo, le cui note cadevano come lacrime, il trillare dei grilli, le campanelle delle greggie, infine tutte le voci della notte avevano una cadenza di suprema tristezza.
|
252 |
+
|
253 |
+
Egli si sentiva accorato e vinto: pensava sempre a Maria la sua ex-fidanzata, al dolore che ella gli aveva dato, e gli pareva che il passato tutto fosse un sogno, dal quale egli erasi svegliato ad una ben triste realtà.
|
254 |
+
|
255 |
+
Intanto Colomba cominciava a commettere per lui qualche piccola pazzia. In paese ella andava in casa Azar ora con una scusa, ora con un’altra. Avvertiva Antonio quando doveva recarsi all’ovile, gli faceva qualche regaluccio; fra le altre cose gli donò un fazzolettino ricamato da lei; e il ricamo abbastanza primitivo, ma assai espressivo, rappresentava una colomba col petto trapassato da una freccia.
|
256 |
+
|
257 |
+
Egli accettava sorridendo i doni della fanciulla, ma li poneva da parte con discreta noncuranza, e in certi momenti guardava Colomba con occhio diffidente.
|
258 |
+
|
259 |
+
— Che questa creatura primitiva sia come tutte le altre? — pensava. — Che anch’ella sia una civetta, e che osi sperare in me un marito? Io sono brutto, ed ella non può guardarmi e stimarmi per la mia intelligenza, come l’altra. Colomba può bene innamorarsi di Efes Mulas che è bello, ma forse ella si guarda bene dal pensare a lui perché sa che egli non la sposerebbe mai. Che mi creda un allocco? Perché parlo poco, perché ho un esteriore così umile, ella spera di tirarmi nella sua rete? È furba la paesanina, e tutte le donne sono eguali; ma vediamo dunque come andrà a finire. Voglio studiarla, questa figlia delle macchie, voglio vedere se ha qualche affinità con quell’altra.
|
260 |
+
|
261 |
+
Così anch’egli cominciò ad andare in cerca di lei; ma quando le stava vicino provava uno strano sentimento di dolcezza, e invece di studiar Colomba si lasciava cogliere dal fascino che indiscutibilmente la fanciulla esercitava su tutti gli uomini che l’avvicinavano.
|
262 |
+
|
263 |
+
Ella parlava bene, era briosa, arguta, savia. I suoi occhi splendevano quando guardavano Antonio, la sua bocca sembrava una rosa.
|
264 |
+
|
265 |
+
Ella era tutt’altro che ingenua, ma dalla sua malizia sana e sincera e dai suoi discorsi, come da tutta la sua persona, emanava un profumo di macchia, selvaggio e inebriante.
|
266 |
+
|
267 |
+
— S’io fossi rimasto in paese! — un giorno le disse sinceramente Antonio. — Avrei anch’io fatto il pastore e ti avrei sposato, Colomba!
|
268 |
+
|
269 |
+
— Chissà però se io avrei voluto.
|
270 |
+
|
271 |
+
— Ah, è vero. S’io fossi stato pastore tu non mi avresti guardato. Mi guardi ora, perché sono professore.
|
272 |
+
|
273 |
+
— Vero — ella rispose, senza capir bene quello che diceva.
|
274 |
+
|
275 |
+
— Come quell’altra! — pensò Antonio, e volle colpirla.
|
276 |
+
|
277 |
+
— Ma sai tu cosa vuol dire esser professore?
|
278 |
+
|
279 |
+
— Sicuro che lo so. Professore è un uomo istruito, che sa molte cose, che conosce le stelle, le erbe, tutti i fatti che sono accaduti da quando fu creato il mondo; e... che pure è come tutti gli altri uomini... — ella concluse con un fine sorriso di ironia.
|
280 |
+
|
281 |
+
— Tu hai ragione, Colomba; ma tu non sai una cosa: che un pastore ti può sposare, e un professore no.
|
282 |
+
|
283 |
+
Ella impallidì, d’umiliazione, e fu per rispondere vivacemente; ma fu vinta subito da un profondo accoramento; capì che Antonio aveva ragione, e disse solo:
|
284 |
+
|
285 |
+
— Lo so.
|
286 |
+
|
287 |
+
— Tu lo sai! Come lo sai?
|
288 |
+
|
289 |
+
— Io non sono istruita.
|
290 |
+
|
291 |
+
— Tu lo sai! — egli ripeté, un po’ stupito. — E allora perché mi vuoi bene?
|
292 |
+
|
293 |
+
— Chi le ha detto che io le voglio bene?
|
294 |
+
|
295 |
+
— Tu.
|
296 |
+
|
297 |
+
— Io? E come?
|
298 |
+
|
299 |
+
— E come? Con gli occhi! Come vuoi tu che un professore, che sa tutti i fatti accaduti dopo la creazione del mondo, non si accorga quando una donna gli vuol bene?
|
300 |
+
|
301 |
+
Colomba non rispose.
|
302 |
+
|
303 |
+
Questo discorso avveniva, al solito, mentre i due giovani si recavano agli ovili. Era di settembre, poco più di un mese dacché Antonio aveva conosciuto Colomba. Faceva ancora molto caldo, ma un acquazzone aveva purificato l’aria e rinfrescato la campagna. Le stoppie e le macchie, lavate dalla pioggia, lucevano e odoravano più del solito; l’orizzonte era trasparente, e il mare lontano appariva come una linea violetta, sulla quale gli acuti occhi dei pastori scorgevano l’ala di qualche veliero.
|
304 |
+
|
305 |
+
— Stanotte ci sarà la luna piena — disse Antonio, guardando verso il mare. — L’hai veduta tu qualche volta sorgere di là?
|
306 |
+
|
307 |
+
— Sì.
|
308 |
+
|
309 |
+
— E cosa ti sembra?
|
310 |
+
|
311 |
+
— È rossa come fuoco. Sembra una grande melograna.
|
312 |
+
|
313 |
+
— Senti, Colomba. Vieni stasera fuori dell’ovile; vedremo la luna sorgere dal mare.
|
314 |
+
|
315 |
+
— No.
|
316 |
+
|
317 |
+
— Perché no? Perché non vuoi venire?
|
318 |
+
|
319 |
+
— Perché mi fa questa domanda? Sono io forse una bimba di cinque anni?
|
320 |
+
|
321 |
+
— Dunque non vuoi venire?
|
322 |
+
|
323 |
+
— Anche se lo volessi, mio padre mi ammazzerebbe se lo sapesse.
|
324 |
+
|
325 |
+
— Tuo padre! Ma non sa già che veniamo assieme e torniamo assieme? Non mi hai detto che anzi è contento ch’io ti faccia compagnia?
|
326 |
+
|
327 |
+
— Sì, perché crede che lei si sposi presto, e non teme per me.
|
328 |
+
|
329 |
+
— Sei dunque tu che temi?
|
330 |
+
|
331 |
+
— Io? — ella disse, ridendo d’un riso forzato. — Io non ho paura di nessuno. Ma capirà che andar di giorno assieme per una strada è altra cosa che trovarci soli di notte per la campagna deserta.
|
332 |
+
|
333 |
+
— Colomba, queste sono sciocchezze! Che male può esserci? Che male posso io farti? Bada, io verrò verso il muro della tanca al sorgere della luna. Vieni.
|
334 |
+
|
335 |
+
— M’aspetti pure! — diss’ella ridendo ironicamente. — Starà fresco!
|
336 |
+
|
337 |
+
Si separarono quasi nemici, ma al sorgere della luna Antonio si trovò accanto alla muriccia della tanca, quasi certo in cuor suo che Colomba sarebbe venuta al convegno.
|
338 |
+
|
339 |
+
La notte era limpidissima, silenziosa; sul confine del cielo splendido come una lastra d’argento, saliva lentamente la luna. Qualche cosa di solenne e di arcano era in quella notte luminosa e dolce: le pietre, le macchie, la linea chiara delle stoppie, i profili azzurri delle montagne delineati sui vaporosi orizzonti, tutto l’altipiano infine e tutto il panorama parevano assorti in un sogno di pace suprema, sotto il cielo purissimo.
|
340 |
+
|
341 |
+
Sulle prime Antonio si rattristò, come sempre, sentendosi solo in quella infinita solitudine.
|
342 |
+
|
343 |
+
Tuttavia pensò:
|
344 |
+
|
345 |
+
— Tutti gli artisti si rallegrano allorché si trovano davanti alla natura semplice e pura. Io mi rattristo, invece, nel trovarmi solo, qui, mentre ho sempre sognato la solitudine, la vita campestre; mi pare che tutto sia morto intorno a me, e ch’io solo viva, anzi, che sia morto anch’io... Ma ecco là Colomba! O non è lei? Viene una persona dal sentiero, ecco: è lei, è lei! No, è un pastore: no, è lei, proprio lei!
|
346 |
+
|
347 |
+
Socchiuse gli occhi e rimase immobile, un po’ curvo sul muro.
|
348 |
+
|
349 |
+
— È Colomba, è Colomba! — pensava. E stupì nel sentirsi battere il cuore.
|
350 |
+
|
351 |
+
Lo assalì un impeto di gioia; avrebbe voluto slanciarsi incontro alla fanciulla, ma ebbe paura di farla retrocedere, e attese quasi ansiosamente.
|
352 |
+
|
353 |
+
— Viene! — intanto diceva a sé stesso. — La farò sedere vicino a me, chiacchiereremo. Ella sa dire tante cose graziose, è bella, mi vuol bene. La farò sedere vicino a me.
|
354 |
+
|
355 |
+
In verità, il suo pensiero non andava oltre; nessuna idea di conquista gli attraversò la mente.
|
356 |
+
|
357 |
+
Colomba venne vicino al muro. Sempre timoroso che ella fuggisse, Antonio si rizzò cautamente, dicendole con voce dolce:
|
358 |
+
|
359 |
+
— Buona sera, Colomba: vai a prendere il fresco?
|
360 |
+
|
361 |
+
— Ella è lì signor Azar? Che cosa fa? — ella disse con voce sicura e forte.
|
362 |
+
|
363 |
+
— Ti aspettavo — rispose egli rinfrancato.
|
364 |
+
|
365 |
+
— Ma io non sono venuta per lei.
|
366 |
+
|
367 |
+
— Lo so, ma giacché ci sei, aspetta: chiacchiereremo un po’. Cosa fa tuo padre?
|
368 |
+
|
369 |
+
— Che importa a lei? Ha paura?
|
370 |
+
|
371 |
+
— No, perché non voglio farti del male. Perché dovrei aver paura?
|
372 |
+
|
373 |
+
— Buona notte — ella disse, accennando ad andarsene.
|
374 |
+
|
375 |
+
Ma Antonio saltò agilmente il muro, la rincorse, la prese per la mano, e la costrinse a sedere su una roccia.
|
376 |
+
|
377 |
+
Ella era pallidissima, e teneva il capo avvolto in una benda. Antonio la guardava e gli pareva di aver veduto una statua somigliantissima a lei: dove? Quando? Non ricordava bene.
|
378 |
+
|
379 |
+
— Perché tremi, Colomba? — le disse, cominciando anch’egli a commuoversi. — Hai paura? Io ti voglio tanto bene.
|
380 |
+
|
381 |
+
Ma subito pensò:
|
382 |
+
|
383 |
+
— Perché le dico questo? A che scopo? Perché turbarla, o meglio perché lusingarla?
|
384 |
+
|
385 |
+
Ma Colomba sembrava più turbata che lusingata, e la sua mano tremava entro quella di Antonio. E poco a poco il suo turbamento parve, per mezzo di quel tremito, comunicarsi al giovane.
|
386 |
+
|
387 |
+
— Io ti rassomiglio ad una statua — cominciò egli a dirle. — Non ricordo dove, mi pare in un museo, ho veduto un volto simile al tuo, così avvolto in una benda. Tu sei bella ed io ti voglio bene, Colomba. Tu pure mi vuoi bene, non è vero? Suvvia, dimmi qualche cosa, dolcezza mia.
|
388 |
+
|
389 |
+
Ella non rispose, e chinò il volto. Antonio la guardò e si chiese con sincera angoscia:
|
390 |
+
|
391 |
+
— Che cosa faccio io? A che scopo? Non sono un vile?
|
392 |
+
|
393 |
+
— Parla, Colomba — disse, sollevandole il volto. — Dimmi qualche cosa.
|
394 |
+
|
395 |
+
Ella aprì la bocca, forse per dire qualche calda frase di amore, ma egli, che la guardava attentamente, proruppe:
|
396 |
+
|
397 |
+
— Ora mi ricordo! È un busto, nel museo di Napoli.
|
398 |
+
|
399 |
+
Il volto di Colomba si oscurò: ella capì con la sua intuizione selvaggia e gelosa, che la mente di Antonio non era completamente assorta in lei, e disse:
|
400 |
+
|
401 |
+
— Io dovrei andarmene, Antonio Azar, perché tu vuoi trastullarti con me...
|
402 |
+
|
403 |
+
— Che ti salta in mente! — egli esclamò, facendo atto di trattenerla.
|
404 |
+
|
405 |
+
— No, — ella disse, sorridendo, — rimango ancora un po’, non temere, non me ne vado. Altrimenti non sarei venuta. Cosa vuoi? È il mio destino! Io so, e tu stesso me lo hai detto, che non può esserci alcun legame fra di noi, eppure io penso sempre a te, e mi basta vederti per essere contenta.
|
406 |
+
|
407 |
+
— Che mai dici Colomba? È vero, è difficile la nostra unione, perché io sono ancora troppo povero, ma chissà col tempo? Fra qualche anno?
|
408 |
+
|
409 |
+
— Né fra qualche anno né mai, lo so. Non lusingarmi, Antonio Azar, e non credere che io parli così per furberia, per strapparti cioè delle promesse, (egli infatti pensava così), ma perché ti voglio veramente bene. Io non ti chiedo nulla, — proseguì Colomba animandosi, — mi basta di vederti, esserti qualche volta vicina, sapere che tu pensi a me. Tu sei un sapiente, io sono una selvaggia ignorante: che può forse il garofano unirsi al fiore del lentischio? Tu sei il mio garofano adorato, tu sei un’aquila, tu sei una nuvola d’oro, ed io voglio morire ai tuoi piedi, Antonio Azar. Basta che i tuoi occhi di stella mi guardino, ed io sono la donna più felice del mondo...
|
410 |
+
|
411 |
+
E lo guardava estasiata, con gli occhi lucenti, tutta vibrante di passione.
|
412 |
+
|
413 |
+
Intorno, sotto la luna purissima, era un silenzio infinito, un incanto di lontananze, d’ombre, di luci, di profumi aromatici, di frescura.
|
414 |
+
|
415 |
+
— Questa è la vita, questa è la sincerità, l’amore, lo scopo dell’esistenza — pensò Antonio.
|
416 |
+
|
417 |
+
E in quel momento egli era sincero, felice. Forse risorgeva in lui qualche istinto atavico, forse era il suo amor proprio lusingato dalla cieca passione di Colomba; certo è che in quel momento egli si sentiva innamorato della fanciulla, non solo, ma gli sembrava che non avrebbe più potuto amare una donna civile come amava quella selvaggia.
|
418 |
+
|
419 |
+
Per lunga ora della notte rimasero assieme, dicendosi le cose più poetiche e figurate che due innamorati possano dirsi sotto la luna; e Colomba pareva dimentica persino del padre, dell’ovile, del luogo ove si trovava.
|
420 |
+
|
421 |
+
Ma Antonio guardava sempre intorno, a sé, allarmandosi ad ogni rumore, e fu egli ad avvertire Colomba che era tempo di separarsi.
|
422 |
+
|
423 |
+
Ella se n’andò a malincuore. Rimasto solo, Antonio parve svegliarsi da un sogno. Gli pareva di aver Colomba ancora tutta vicina, e ripeteva fra sé le parole che si erano dette; ma tutto ciò lo lasciava triste. Di nuovo un gran vuoto, una gelida visione di morte si fece intorno a lui.
|
424 |
+
|
425 |
+
Il ricordo di Maria, della strana e fine creatura che lo aveva abbandonato, risorse nella sua anima, e non più con rancore, ma con tenerezza accorata. Era come un ricordo nostalgico, d’una dolcezza inenarrabile.
|
426 |
+
|
427 |
+
Gli pareva fosse stata lei, la sottile fanciulla, a parlargli d’amore in quella pura notte di luna, nella solitudine dell’altipiano; lei, dimentica di ogni artifizio, buona, appassionata, sincera come Colomba: ed egli s’inteneriva fino alle lagrime.
|
428 |
+
|
429 |
+
L’idillio proseguì per tutto l’autunno. Antonio non era molto innamorato di Colomba, ma la cercava, s’inquietava quando non riusciva a vederla, e trovava un po’ di pace stando vicino a lei. Ed ella metteva in opera tutta la sua intelligenza selvaggia per riuscirgli gradita. Mai una parola volgare usciva dalle sua labbra: quando si recava ai convegni con lui era sempre vestita con ricercatezza, calzata bene, ben pettinata, con le mani pulitissime e i denti lucenti. Sul seno poneva mazzetti d’erbe aromatiche che la profumavano tutta, e cerchiavasi il collo con ornamenti di argento e di corallo. Il suo linguaggio amoroso era figurato e appassionato, ma traboccava di sincerità, e piaceva assai ad Antonio.
|
430 |
+
|
431 |
+
L’idillio non dispiaceva al giovine professore, ma qualche volta lo turbava.
|
432 |
+
|
433 |
+
— Che accadrà? — egli pensava. — Fra poco io devo andar via, ed ella resterà qui ad aspettarmi, a trascorrere invano la sua fanciullezza. Non è una cattiva azione la mia?
|
434 |
+
|
435 |
+
D’altronde non vedeva senza dispiacere avvicinarsi la fine della vacanze, e diceva a sé stesso:
|
436 |
+
|
437 |
+
— Io me ne andrò, e lascerò tutto ciò che è fresco, sano, sincero, per tornare nella falsità corrotta del mondo. Perché non potrei sposare Colomba e condurla con me? È la sola donna che mi ama e mi amerà sinceramente. Non è povera, non è stupida: che pretendo io? Sono un uomo stanco e finito; credo poco alla passione, alla felicità, ma forse troverei un po’ di pace stando vicino ad una persona che si incaricasse di vegliarmi come un bimbo, di pensare per me a tutte le piccole miserie della vita materiale, di non curarsi d’altro che del mio benessere. E Colomba lo farebbe con entusiasmo.
|
438 |
+
|
439 |
+
— È vero, — continuava a pensare, — in tutto questo c’entra un po’ di calcolo, ma tutto è relativo. Questo calcolo, che a Maria sarebbe parso una mostruosità, per Colomba costituisce la maggiore felicità possibile. Ella d’altronde non può neppure immaginare che la moglie possa essere altra cosa che la schiava del marito, specialmente se il marito sarò io.
|
440 |
+
|
441 |
+
A misura che ci pensava, il progetto gli sembrava sempre più naturale; però non osava neppure accennarlo a Colomba, e aspettava che l’idea maturasse bene.
|
442 |
+
|
443 |
+
Intanto s’avvicinava il giorno della partenza. L’aria s’era rinfrescata, l’autunno spandeva nuovi incanti sull’altipiano: i rovi verdi brillavano di more mature, l’erba rinasceva sotto le macchie. Anche Colomba parve assumere un nuovo aspetto; diventò più dolce, più tenera, più intelligente. Antonio non riusciva a capire come ella potesse venirgli attorno e concedergli spessi e lunghi convegni senza venir mai scoperta dai parenti.
|
444 |
+
|
445 |
+
Egli temeva sempre che l’idillio terminasse in dramma, e spesso, stando assieme con Colomba, si guardava attorno spaurito.
|
446 |
+
|
447 |
+
— Perché temi? — ella gli disse un giorno. — Se ci scoprissero sarei io sola a soffrirne!...
|
448 |
+
|
449 |
+
— Ed è questo che io non voglio.
|
450 |
+
|
451 |
+
— Che importa, Antonio Azar? Io per te vorrei essere bastonata, legata, tirata per i capelli. Ti amerei di più.
|
452 |
+
|
453 |
+
— Tu forse, — aggiunse con un sorriso un po’ amaro, — tu hai paura che se ci scoprono ti costringano a sposarmi. Non aver paura.
|
454 |
+
|
455 |
+
— Tu mi calunni — egli rispose, alquanto offeso. — L’avvenire ti dirà che tu mi calunni!
|
456 |
+
|
457 |
+
Ella lo guardò con occhi timidi, quasi spaventata da una visione che l’anima sua neppure osava sognare. E scosse il capo.
|
458 |
+
|
459 |
+
— Perché fai cenno di no? Che vuol dire? Credi dunque che io sia un vile? — diss’egli, offeso dalla diffidenza di lei.
|
460 |
+
|
461 |
+
— Non è questo, fiore mio, calmati: tu non mi comprendi. Io ti amo troppo, ed è perciò che dico no, no, no. Che farei io davanti a te? Tu sei un sapiente, io sono ignorante, e non potrei esser altro che la tua serva. Ma anche se tu mi dicessi: «Ti tratterò da pari a pari, come se tu fossi la mia prima fidanzata, non avrò vergogna di te, non sarai la mia serva, ma la mia padrona» ebbene, direi sempre no perché ti amo troppo e non voglio fare la tua infelicità.
|
462 |
+
|
463 |
+
Egli la fissava meravigliato.
|
464 |
+
|
465 |
+
— E se dunque le proponessi di esser soltanto la mia serva?... Che accadrebbe?... — pensò.
|
466 |
+
|
467 |
+
|
468 |
+
|
469 |
+
— È curiosa, — pensava Antonio Azar, ritornando dall’ultimo convegno avuto con Colomba, — ella è fiera come un’aquila, ma io voglio andare sino in fondo. Forse ella dice di no perché è sicura che io non mi avanzerò: ora io voglio provare.
|
470 |
+
|
471 |
+
Andò da suo padre e gli disse che voleva sposare Colomba.
|
472 |
+
|
473 |
+
— Andate a chiedere la mano di lei, prima che io parta. Siete contento?
|
474 |
+
|
475 |
+
S’aspettava proteste ed esclamazioni da parte di suo padre, ma zio Giacobbe, invece di meravigliarsi e sdegnarsi, si rallegrò al sentire che il figlio professore voleva sposare una villana.
|
476 |
+
|
477 |
+
— San Francesco ti aiuti — disse, con le lagrime agli occhi. — Io vado a chiederti la Colomba più bianca della neve; io vi benedico da questo momento, e che possiate avere dodici figli dei quali quello che resterà in più modesto stato sia arcivescovo di Cagliari.
|
478 |
+
|
479 |
+
— Eh, non è ora di pensare a ciò, — disse Antonio, sorridendo, — per ora andate a chiedere la sposa.
|
480 |
+
|
481 |
+
Zio Giacobbe andò, ed il giovane attese con curiosità la risposta.
|
482 |
+
|
483 |
+
I Colias chiesero otto giorni di tempo per dar la risposta.
|
484 |
+
|
485 |
+
Il vecchio Azar non se ne meravigliò, perché tale era l’usanza del paese, e fosse pur venuto un principe a chieder la mano della figlia d’un mandriano, i parenti di lei gli avrebbero chiesto una settimana di tempo per decidersi: ma Antonio partì nervoso, inquieto, forse anche un po’ sdegnato, senza aver riveduto Colomba.
|
486 |
+
|
487 |
+
— Ella accetterà, — pensava, — altrimenti avrebbe rifiutato subito.
|
488 |
+
|
489 |
+
E non sapeva se gli sarebbe dispiaciuto più un rifiuto o una risposta favorevole.
|
490 |
+
|
491 |
+
Ritornò in città, riprese le antiche abitudini: e gli pareva d’aver sognato. Si ricordava di Colomba, come di un’apparizione poetica, intraveduta sullo sfondo dell’altipiano, nella solitudine della brughiera: e desiderava che ella restasse sempre così, lontana, fantastica, impalpabile. Che farebbe ella nella città? Strappata dalle macchie natìe, diventata la signora Azar, fra le infinite miserie della vita quotidiana cittadina, ella perderebbe tutto il suo fascino. Antonio pensava così, e desiderava ardentemente che venisse un rifiuto: cominciò a temere il contrario ed a pentirsi della leggerezza con la quale aveva fatto la domanda di matrimonio. Inoltre la città, ogni cosa, ogni oggetto della sua camera, il panorama che godeva dal suo balcone, i libri, i ritratti, le memorie grandi e piccole, gli ricordavano l’antico amore, e lo facevano rivivere nel passato con intensità dolorosa. Ogni notte sognava l’altipiano, le macchie, gli sfondi sereni, ma invece di Colomba vedeva sempre Maria, e aveva con lei lunghi colloqui, confusi, angosciosi, durante i quali provava un gran terrore all’idea che Colomba potesse sorprenderlo con la prima fidanzata.
|
492 |
+
|
493 |
+
Finalmente venne la risposta: Colomba lo rifiutava, non solo, ma messa alle strette dai parenti perché si decidesse fra lui e Petru Loi, aveva preferito quest’ultimo.
|
494 |
+
|
495 |
+
Antonio impallidì nel leggere ciò. Come un velo gli cadde dagli occhi, e provò una strana sensazione di dolore, di sorpresa, di terrore, come se il rozzo foglio contenente quella notizia gli rivelasse un segreto terribile. Era il segreto, la rivelazione di un’anima forte che sapeva amare, soffrire, sacrificarsi per il suo amore. E davanti alla rivelazione di quest’anima selvaggia, egli, con tutta la sua sapienza, i suoi studî, le sue dottrine, i suoi dubbi, le sue incertezze, si sentì piccolo; piccolo e ignorante; e apprese più da quest’avventura che da tutti i libri fino allora studiati.
|
496 |
+
|
497 |
+
|
498 |
+
|
499 |
+
FINE
|
500 |
+
|
501 |
+
|
502 |
+
|
503 |
+
|
504 |
+
|
Corto viaggio sentimentale - Italo Svevo.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Decameron - Giovanni Boccaccio.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Dubbi Amorosi - Pietro Aretino.txt
ADDED
@@ -0,0 +1,2023 @@
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
+
Pietro Aretino
|
2 |
+
|
3 |
+
DUBBI AMOROSI
|
4 |
+
|
5 |
+
|
6 |
+
|
7 |
+
|
8 |
+
|
9 |
+
Prefazione
|
10 |
+
|
11 |
+
|
12 |
+
|
13 |
+
|
14 |
+
Manifico utriusque ser Agnello,
|
15 |
+
|
16 |
+
voi, qui scribere scitis quare, quiae
|
17 |
+
|
18 |
+
spesse volte fate col cervello
|
19 |
+
|
20 |
+
di Bartolo e di Baldo notomia
|
21 |
+
|
22 |
+
e le leggi passate col crivello
|
23 |
+
|
24 |
+
nella vostra bizzarra fantasia,
|
25 |
+
|
26 |
+
questi dubbi, di grazia, mi chiarite,
|
27 |
+
|
28 |
+
ch’oggi in bordello han mosso una gran lite.
|
29 |
+
|
30 |
+
|
31 |
+
|
32 |
+
|
33 |
+
|
34 |
+
Dubbio I
|
35 |
+
|
36 |
+
|
37 |
+
|
38 |
+
|
39 |
+
Porzia fedel s’avea fatto chiavare
|
40 |
+
|
41 |
+
molt’anni col consenso del marito,
|
42 |
+
|
43 |
+
ma perché non potè mai figli fare,
|
44 |
+
|
45 |
+
ell’era da ciascun mostrata a dito:
|
46 |
+
|
47 |
+
un astuto villan fece chiamare
|
48 |
+
|
49 |
+
e fe’ di figli un numero infinito;
|
50 |
+
|
51 |
+
or il marito l’ha per vituperio,
|
52 |
+
|
53 |
+
utrum possa accusarla d’adulterio?
|
54 |
+
|
55 |
+
|
56 |
+
|
57 |
+
Risoluzione I
|
58 |
+
|
59 |
+
|
60 |
+
|
61 |
+
La legge adulter singulare, testo,
|
62 |
+
|
63 |
+
dice ad legem Juliam de adulterio:
|
64 |
+
|
65 |
+
quando il marito non accusi presto
|
66 |
+
|
67 |
+
la moglie, che gli fa tal vituperio
|
68 |
+
|
69 |
+
e sa ch’ella molt’anni in disonesto
|
70 |
+
|
71 |
+
modo si dà con altri refrigerio,
|
72 |
+
|
73 |
+
più non la può de crimine accusare
|
74 |
+
|
75 |
+
e a tutta briglia si può far chiavare.
|
76 |
+
|
77 |
+
|
78 |
+
|
79 |
+
|
80 |
+
|
81 |
+
Dubbio II
|
82 |
+
|
83 |
+
|
84 |
+
|
85 |
+
|
86 |
+
Aveva la Martuzza un giorno tolta
|
87 |
+
|
88 |
+
la medicina e non potea cacare;
|
89 |
+
|
90 |
+
ond’ella avea dolor e pena molta
|
91 |
+
|
92 |
+
e quasi tutta si sentia crepare.
|
93 |
+
|
94 |
+
Talché temendo di restar sepolta,
|
95 |
+
|
96 |
+
un grosso cazzo in cul si fe’ cacciare:
|
97 |
+
|
98 |
+
guarì, ma nel guarir gustò sapore.
|
99 |
+
|
100 |
+
E’ tenuta di dirlo al confessore?
|
101 |
+
|
102 |
+
|
103 |
+
|
104 |
+
Risoluzione II
|
105 |
+
|
106 |
+
|
107 |
+
|
108 |
+
Tutti i canoni voglion ch’il peccato
|
109 |
+
|
110 |
+
se non è volontario non si stima,
|
111 |
+
|
112 |
+
e che l’uomo non può dirsi dannato
|
113 |
+
|
114 |
+
se non vende a Satan se stesso prima;
|
115 |
+
|
116 |
+
unde, quicumque sit, non è obbligato:
|
117 |
+
|
118 |
+
decima quinta, quaestione prima,
|
119 |
+
|
120 |
+
concludo ch’è peccato veniale
|
121 |
+
|
122 |
+
e dirlo al prete poco o nulla vale.
|
123 |
+
|
124 |
+
|
125 |
+
|
126 |
+
|
127 |
+
|
128 |
+
Dubbio III
|
129 |
+
|
130 |
+
|
131 |
+
|
132 |
+
|
133 |
+
Avea la Panta, da bisogno astretta,
|
134 |
+
|
135 |
+
concessa la sua potta a un giovin saggio,
|
136 |
+
|
137 |
+
il qual trovò la via non molto stretta.
|
138 |
+
|
139 |
+
Né potè asciutto andar per il viaggio.
|
140 |
+
|
141 |
+
Ei mutò strada e andò per la più netta
|
142 |
+
|
143 |
+
e dell’altrui domin prese l’omaggio.
|
144 |
+
|
145 |
+
Ha l’altrui possession egli turbata
|
146 |
+
|
147 |
+
e questa via dev’essergli vietata?
|
148 |
+
|
149 |
+
|
150 |
+
|
151 |
+
Risoluzione III
|
152 |
+
|
153 |
+
|
154 |
+
|
155 |
+
La costumanza della terra mia,
|
156 |
+
|
157 |
+
scritta de servitude et in latino,
|
158 |
+
|
159 |
+
vuol a chi del passar non ha la via
|
160 |
+
|
161 |
+
sia costretto di dargliela il vicino;
|
162 |
+
|
163 |
+
e così ancora se distrutta sia
|
164 |
+
|
165 |
+
per strano caso o per voler divino.
|
166 |
+
|
167 |
+
Itaque dico che non fece male,
|
168 |
+
|
169 |
+
perché la via dee aver più vicinale.
|
170 |
+
|
171 |
+
|
172 |
+
|
173 |
+
|
174 |
+
|
175 |
+
Dubbio IV
|
176 |
+
|
177 |
+
|
178 |
+
|
179 |
+
|
180 |
+
La Doralice a un medico promese
|
181 |
+
|
182 |
+
dargli una chiavatura a tutto pasto
|
183 |
+
|
184 |
+
se guarito le avesse il mal francese,
|
185 |
+
|
186 |
+
che il fegato e ‘l polmon le aveva guasto.
|
187 |
+
|
188 |
+
Quel fe’ tutta la cura a proprie spese,
|
189 |
+
|
190 |
+
ma alfin lei si morì fra quel contrasto.
|
191 |
+
|
192 |
+
Tenetur ne la figlia, come erede,
|
193 |
+
|
194 |
+
dargli la chiavatura ch’egli chiede?
|
195 |
+
|
196 |
+
|
197 |
+
|
198 |
+
Risoluzione IV
|
199 |
+
|
200 |
+
|
201 |
+
|
202 |
+
Messer Matteo deciso ha questo punto
|
203 |
+
|
204 |
+
e vuol che tai promesse non sien vane,
|
205 |
+
|
206 |
+
quand’egli a centotrentatré fu giunto
|
207 |
+
|
208 |
+
delle sue decisioni sovrumane;
|
209 |
+
|
210 |
+
ove vuol che promissio del defunto
|
211 |
+
|
212 |
+
obblighi quell’erede che rimane;
|
213 |
+
|
214 |
+
unde tenetur filia, ut volunt jura,
|
215 |
+
|
216 |
+
di dargli la promessa chiavatura.
|
217 |
+
|
218 |
+
|
219 |
+
|
220 |
+
|
221 |
+
|
222 |
+
Dubbio V
|
223 |
+
|
224 |
+
|
225 |
+
|
226 |
+
|
227 |
+
Un moro avea bisogno d’un ducato
|
228 |
+
|
229 |
+
e ad interesse lo volea pigliare;
|
230 |
+
|
231 |
+
ad Isabella Padoana andato,
|
232 |
+
|
233 |
+
che a questo modo ne solea prestare,
|
234 |
+
|
235 |
+
l’ebbe con patto scritto che cacciato
|
236 |
+
|
237 |
+
le avesse in cul, fin che l’avea a pagare,
|
238 |
+
|
239 |
+
un cazzo, ch’egli avea fuor di misura.
|
240 |
+
|
241 |
+
Questa convenzion può dirsi usura ?
|
242 |
+
|
243 |
+
|
244 |
+
|
245 |
+
Risoluzione V
|
246 |
+
|
247 |
+
|
248 |
+
|
249 |
+
Chi dell’impresto sol riceve prego
|
250 |
+
|
251 |
+
l’usura è ben dover perché si parta:
|
252 |
+
|
253 |
+
ma in questo caso che sia usura nego,
|
254 |
+
|
255 |
+
perché con l’infedel si fa la carta.
|
256 |
+
|
257 |
+
In capitolo ab illo questo allego,
|
258 |
+
|
259 |
+
decima quinta, quaestione quarta,
|
260 |
+
|
261 |
+
ov’è che il Papa usura far concede
|
262 |
+
|
263 |
+
con quelli che non son di nostra fede.
|
264 |
+
|
265 |
+
|
266 |
+
|
267 |
+
|
268 |
+
|
269 |
+
Dubbio VI
|
270 |
+
|
271 |
+
|
272 |
+
|
273 |
+
|
274 |
+
Un prete, ch’alla punta del suo cazzo
|
275 |
+
|
276 |
+
aveva un panarizzo da crepare,
|
277 |
+
|
278 |
+
gli fu insegnato da un cotal ch’a guazzo
|
279 |
+
|
280 |
+
del caldo d’una potta el fesse entrare;
|
281 |
+
|
282 |
+
egli a Giulia gentil non per sollazzo
|
283 |
+
|
284 |
+
lo mise in potta, ed era sua comare,
|
285 |
+
|
286 |
+
sol per non più sentir nel cazzo affanni.
|
287 |
+
|
288 |
+
Or qui fece egli ingiuria a san Giovanni?
|
289 |
+
|
290 |
+
|
291 |
+
|
292 |
+
Risoluzione VI
|
293 |
+
|
294 |
+
|
295 |
+
|
296 |
+
S’al capitolo quinto voi notate,
|
297 |
+
|
298 |
+
decimo quinta, quaestione sesta,
|
299 |
+
|
300 |
+
vedrete alfin che Dio la volontate
|
301 |
+
|
302 |
+
e ch’il pensier via più riguarda questa
|
303 |
+
|
304 |
+
vita, che l’atto di necessitate
|
305 |
+
|
306 |
+
e semplicezza far gli uomini desta;
|
307 |
+
|
308 |
+
sicché scusar si può quel prete tale,
|
309 |
+
|
310 |
+
che di due mali fece il manco male.
|
311 |
+
|
312 |
+
|
313 |
+
|
314 |
+
|
315 |
+
|
316 |
+
Dubbio VII
|
317 |
+
|
318 |
+
|
319 |
+
|
320 |
+
|
321 |
+
Due drudi d’Isabella Milanese
|
322 |
+
|
323 |
+
per fuggir le question fero contratto:
|
324 |
+
|
325 |
+
l’uno la potta e l’altro il cul si prese;
|
326 |
+
|
327 |
+
e così fu tra lor più giorni fatto.
|
328 |
+
|
329 |
+
Una notte ch’avea costei il marchese
|
330 |
+
|
331 |
+
l’uno chiavolla in cul fuori del patto,
|
332 |
+
|
333 |
+
l’altro potria accusarlo di ragione
|
334 |
+
|
335 |
+
per l’usurpata sua giurisdizione?
|
336 |
+
|
337 |
+
|
338 |
+
|
339 |
+
Risoluzione VII
|
340 |
+
|
341 |
+
|
342 |
+
|
343 |
+
Già Bartolo nel titolo in che modo
|
344 |
+
|
345 |
+
la servitù si perdono, nel fine
|
346 |
+
|
347 |
+
della legge si locus, dà nel chiodo
|
348 |
+
|
349 |
+
e vuol che, se le strade son vicine,
|
350 |
+
|
351 |
+
sia lecito passare in loco sodo,
|
352 |
+
|
353 |
+
purché sia parte congrua e di confine;
|
354 |
+
|
355 |
+
talché non gli è tenuto, anzi fu saggio
|
356 |
+
|
357 |
+
quel che nel tondo traversò il viaggio.
|
358 |
+
|
359 |
+
|
360 |
+
|
361 |
+
|
362 |
+
|
363 |
+
Dubbio VIII
|
364 |
+
|
365 |
+
|
366 |
+
|
367 |
+
|
368 |
+
A potta ritta volse, o caso duro,
|
369 |
+
|
370 |
+
Lavinia bella un ortolan chiavare,
|
371 |
+
|
372 |
+
e per essersi acconcia in loco oscuro,
|
373 |
+
|
374 |
+
spinse quand’ella il pié venne a scansare,
|
375 |
+
|
376 |
+
e per trovarsi colla testa al muro
|
377 |
+
|
378 |
+
ruppesi il collo e venne in terra a dare.
|
379 |
+
|
380 |
+
Utrum se si ha a punir un tal eccidio
|
381 |
+
|
382 |
+
et sit hic puniendus de homicidio?
|
383 |
+
|
384 |
+
|
385 |
+
|
386 |
+
Risoluzione VIII
|
387 |
+
|
388 |
+
|
389 |
+
|
390 |
+
Nella legge si ex plagis si tiene,
|
391 |
+
|
392 |
+
paragrafo cum scilla, nei digesti,
|
393 |
+
|
394 |
+
e nella legge Acquilia a carte piene
|
395 |
+
|
396 |
+
si fanno simil casi manifesti,
|
397 |
+
|
398 |
+
e se per caso e non per colpa avviene
|
399 |
+
|
400 |
+
di vita privo alcun per altri resti,
|
401 |
+
|
402 |
+
senz’aver dubbio alcun si dee concedere
|
403 |
+
|
404 |
+
che non si possi in tal caso procedere.
|
405 |
+
|
406 |
+
|
407 |
+
|
408 |
+
|
409 |
+
|
410 |
+
Dubbio IX
|
411 |
+
|
412 |
+
|
413 |
+
|
414 |
+
|
415 |
+
Un Marchigiano perfido, che avea
|
416 |
+
|
417 |
+
giurato di non mai chiavar più donna,
|
418 |
+
|
419 |
+
vide Antonia Fornara, che tenea
|
420 |
+
|
421 |
+
più viso di calzar braghe che gonna,
|
422 |
+
|
423 |
+
e la chiavò, com’egli far solea,
|
424 |
+
|
425 |
+
con la testa appoggiata a una colonna.
|
426 |
+
|
427 |
+
Vorrei saper, sarà costui sicuro
|
428 |
+
|
429 |
+
non esser accusato di spergiuro?
|
430 |
+
|
431 |
+
|
432 |
+
|
433 |
+
Risoluzione IX
|
434 |
+
|
435 |
+
|
436 |
+
|
437 |
+
Nelle ventidue cause chiaramente,
|
438 |
+
|
439 |
+
alla question succeda il caso oscuro.
|
440 |
+
|
441 |
+
Al capo terzo Dixi, fuor si sente
|
442 |
+
|
443 |
+
e il canone lo mostra chiaro e puro,
|
444 |
+
|
445 |
+
ove chi creda far diversamente
|
446 |
+
|
447 |
+
esser non dee punito di spergiuro,
|
448 |
+
|
449 |
+
perché parveli maschio e non commesse
|
450 |
+
|
451 |
+
spergiuro alcun, sebben colei fottesse.
|
452 |
+
|
453 |
+
|
454 |
+
|
455 |
+
|
456 |
+
|
457 |
+
Dubbio X
|
458 |
+
|
459 |
+
|
460 |
+
|
461 |
+
|
462 |
+
Un gentiluomo, sol per far dispetto
|
463 |
+
|
464 |
+
a Giulia Rossa, a sé chiamò un villano,
|
465 |
+
|
466 |
+
e d’un mantel vestillo e d’un farsetto
|
467 |
+
|
468 |
+
e di danari assai gli empì la mano
|
469 |
+
|
470 |
+
perché Giulia chiavasse; ei con affetto
|
471 |
+
|
472 |
+
l’opera fe’ ben, ma avendo un cazzo strano,
|
473 |
+
|
474 |
+
di dolcezza e dolor la fe’ morire.
|
475 |
+
|
476 |
+
Utrum se ciò si può assassinio dire?
|
477 |
+
|
478 |
+
|
479 |
+
|
480 |
+
Risoluzione X
|
481 |
+
|
482 |
+
|
483 |
+
|
484 |
+
Alla legge Cornelia de’ sicari
|
485 |
+
|
486 |
+
nel codice così il testo ragiona:
|
487 |
+
|
488 |
+
che quelli non sien detti micidiari
|
489 |
+
|
490 |
+
ch’ammazzan con il cazzo una persona
|
491 |
+
|
492 |
+
per casi fortuiti e straordinari.
|
493 |
+
|
494 |
+
Onde quei che col cazzo morte dona
|
495 |
+
|
496 |
+
non commette omicidio ed il meschino
|
497 |
+
|
498 |
+
in conseguenza non è un assassino.
|
499 |
+
|
500 |
+
|
501 |
+
|
502 |
+
|
503 |
+
|
504 |
+
Dubbio XI
|
505 |
+
|
506 |
+
|
507 |
+
|
508 |
+
|
509 |
+
Un ch’evea poco cazzo e manco lena
|
510 |
+
|
511 |
+
piglia Lucrezia Meltiola per moglie.
|
512 |
+
|
513 |
+
Ella di non far figli sente pena,
|
514 |
+
|
515 |
+
dacché la corte eredita sue spoglie;
|
516 |
+
|
517 |
+
da un giovinetto di gagliarda schiena
|
518 |
+
|
519 |
+
si fe’ chiavar conforme alle sue voglie
|
520 |
+
|
521 |
+
e fanne un figlio di morire a risco.
|
522 |
+
|
523 |
+
Utrum se qui v’abbia razione il fisco?
|
524 |
+
|
525 |
+
|
526 |
+
|
527 |
+
Risoluzione XI
|
528 |
+
|
529 |
+
|
530 |
+
|
531 |
+
Non avrà nulla il fisco in questo affare
|
532 |
+
|
533 |
+
per la legge si miles del defunto,
|
534 |
+
|
535 |
+
digesto de adulteriis ubi dare,
|
536 |
+
|
537 |
+
sottilmente si tratta questo punto:
|
538 |
+
|
539 |
+
qual vuol che se la moglie cavalcare
|
540 |
+
|
541 |
+
dal marito e da più si fa in un punto,
|
542 |
+
|
543 |
+
quel che ne nasce si presume in pria
|
544 |
+
|
545 |
+
del marito figliuol che d’altri sia.
|
546 |
+
|
547 |
+
|
548 |
+
|
549 |
+
|
550 |
+
|
551 |
+
Dubbio XII
|
552 |
+
|
553 |
+
|
554 |
+
|
555 |
+
|
556 |
+
Un cocchiero Lombardo aveva in casa
|
557 |
+
|
558 |
+
una cognata detta Dorotea;
|
559 |
+
|
560 |
+
del cocchiero una notte il cazzo annasa
|
561 |
+
|
562 |
+
e finge che la madre le dolea;
|
563 |
+
|
564 |
+
quei forse che l’avea già persuasa
|
565 |
+
|
566 |
+
a questo, il cazzo ritto le porgea
|
567 |
+
|
568 |
+
dicendo: or prendi su, cognata, questo.
|
569 |
+
|
570 |
+
Lo prese. Or cerco se commesse incesto?
|
571 |
+
|
572 |
+
|
573 |
+
|
574 |
+
Risoluzione XII
|
575 |
+
|
576 |
+
|
577 |
+
|
578 |
+
A ventitré propria questione ottava,
|
579 |
+
|
580 |
+
nel capitolo accedit già fu detto
|
581 |
+
|
582 |
+
che in delictis s’attende se sia prava
|
583 |
+
|
584 |
+
l’intenzione o sia per buon rispetto;
|
585 |
+
|
586 |
+
onde costui, che la cognata chiava
|
587 |
+
|
588 |
+
sol per guarirla e non per altro effetto,
|
589 |
+
|
590 |
+
se miri al fin la causa come deve
|
591 |
+
|
592 |
+
non farà incesto, ma peccato lieve.
|
593 |
+
|
594 |
+
|
595 |
+
|
596 |
+
|
597 |
+
|
598 |
+
Dubbio XIII
|
599 |
+
|
600 |
+
|
601 |
+
|
602 |
+
|
603 |
+
Era gravida monna Berniciglia
|
604 |
+
|
605 |
+
e vide un cazzo dalla sua finestra
|
606 |
+
|
607 |
+
colla testa sì grossa, che somiglia
|
608 |
+
|
609 |
+
ad un grosso bolzon d’una balestra;
|
610 |
+
|
611 |
+
lei, che voglia n’avea, lo prese a briglia
|
612 |
+
|
613 |
+
tutta gioiosa colla sua man destra
|
614 |
+
|
615 |
+
e se lo pose in bocca con gran furia.
|
616 |
+
|
617 |
+
Peccò costei di gola o di lussuria?
|
618 |
+
|
619 |
+
|
620 |
+
|
621 |
+
Risoluzione XIII
|
622 |
+
|
623 |
+
|
624 |
+
|
625 |
+
Né in l’un né in l’altro avea costei peccato
|
626 |
+
|
627 |
+
giudico, se con Bartol non m’inganno,
|
628 |
+
|
629 |
+
nel titol delle somme dello stato
|
630 |
+
|
631 |
+
imperiale, ove non può né affanno
|
632 |
+
|
633 |
+
né pena aver chi ha il ventre ingravidato,
|
634 |
+
|
635 |
+
acciò che il parto non ne senta danno.
|
636 |
+
|
637 |
+
Similmente a costei non dee vietarsi
|
638 |
+
|
639 |
+
cosa che al ventre venga utile a farsi.
|
640 |
+
|
641 |
+
|
642 |
+
|
643 |
+
|
644 |
+
|
645 |
+
Dubbio XIV
|
646 |
+
|
647 |
+
|
648 |
+
|
649 |
+
|
650 |
+
Per far Messer Pataffio al figlio onore,
|
651 |
+
|
652 |
+
gli diè Porzia Procelfa sua vicina
|
653 |
+
|
654 |
+
per moglie, il qual non ebbe mai vigore
|
655 |
+
|
656 |
+
di porre proprium gladium in vagina;
|
657 |
+
|
658 |
+
onde per non restarne in disonore
|
659 |
+
|
660 |
+
da sé il buon vecchio ruppe la puttina,
|
661 |
+
|
662 |
+
poi mostrò la camiscia alli parenti.
|
663 |
+
|
664 |
+
Utrum può dirsi stupro dalle genti?
|
665 |
+
|
666 |
+
|
667 |
+
|
668 |
+
Risoluzione XIV
|
669 |
+
|
670 |
+
|
671 |
+
|
672 |
+
Una persona sola in unione
|
673 |
+
|
674 |
+
il padre e ‘l figlio son considerati
|
675 |
+
|
676 |
+
e ne’ Digesti ubi de Legatione,
|
677 |
+
|
678 |
+
lege sciendum, tertia de’ legati,
|
679 |
+
|
680 |
+
che l’un per l’altro oprar possan s’espone,
|
681 |
+
|
682 |
+
s’alcuna cosa far sono obbligati;
|
683 |
+
|
684 |
+
onde stupro non fu se le aprì l’alvo
|
685 |
+
|
686 |
+
per render l’onor del figlio salvo.
|
687 |
+
|
688 |
+
|
689 |
+
|
690 |
+
|
691 |
+
|
692 |
+
Dubbio XV
|
693 |
+
|
694 |
+
|
695 |
+
|
696 |
+
|
697 |
+
Stava Zanetta musica cantando
|
698 |
+
|
699 |
+
alla finestra ad aspettar guadagno;
|
700 |
+
|
701 |
+
ecco ch’un pescator viene remando,
|
702 |
+
|
703 |
+
che aveva un cazzo spaventoso e rnagno,
|
704 |
+
|
705 |
+
scagliossi in groppa contra punteggiando:
|
706 |
+
|
707 |
+
ambo gustaro dal capo al calcagno,
|
708 |
+
|
709 |
+
poi nulla dielle, andò a far il suo offizio.
|
710 |
+
|
711 |
+
Puol agir lei de praestito servizio?
|
712 |
+
|
713 |
+
|
714 |
+
|
715 |
+
Risoluzione XV
|
716 |
+
|
717 |
+
|
718 |
+
|
719 |
+
Nil est, s’ella ha servito con la potta
|
720 |
+
|
721 |
+
e lui col cazzo oprando ha soddisfatto,
|
722 |
+
|
723 |
+
e se restò con lui stando di sotta
|
724 |
+
|
725 |
+
tutta malconcia egli di sopra ha fatto;
|
726 |
+
|
727 |
+
unde lex naturalis sancta e dotta
|
728 |
+
|
729 |
+
innominato chiama un tal contratto,
|
730 |
+
|
731 |
+
ibi prescriptis verbis nei digesti,
|
732 |
+
|
733 |
+
paragrafo, s’io feci, tu facesti
|
734 |
+
|
735 |
+
|
736 |
+
|
737 |
+
|
738 |
+
|
739 |
+
Dubbio XVI
|
740 |
+
|
741 |
+
|
742 |
+
|
743 |
+
|
744 |
+
Il marito di Giulia del Cancello
|
745 |
+
|
746 |
+
avea bisogno di certi quattrini.
|
747 |
+
|
748 |
+
La moglie vende un certo locarello
|
749 |
+
|
750 |
+
che avea per dieci scudi a due facchini.
|
751 |
+
|
752 |
+
Confina il loco con ser Antonello,
|
753 |
+
|
754 |
+
quel mastro che conficca i malandrini;
|
755 |
+
|
756 |
+
e de congruo dimanda egli ogni cosa.
|
757 |
+
|
758 |
+
Avea ragion per qualche testo o glosa?
|
759 |
+
|
760 |
+
|
761 |
+
|
762 |
+
Risoluzione XVI
|
763 |
+
|
764 |
+
|
765 |
+
|
766 |
+
Messer sì che può tutto dimandare,
|
767 |
+
|
768 |
+
se per l’anno non ha fatto tardanza,
|
769 |
+
|
770 |
+
perché la moglie, in questo caso, pare
|
771 |
+
|
772 |
+
una statua, ch’adorna quella stanza.
|
773 |
+
|
774 |
+
Et approbamus, così scrisse il Chiare
|
775 |
+
|
776 |
+
de jure congruo, in nostra costumanza;
|
777 |
+
|
778 |
+
talché se vuol ser Antonel, si scioglie,
|
779 |
+
|
780 |
+
però apprezzi il contratto con la moglie.
|
781 |
+
|
782 |
+
|
783 |
+
|
784 |
+
|
785 |
+
|
786 |
+
Dubbio XVII
|
787 |
+
|
788 |
+
|
789 |
+
|
790 |
+
|
791 |
+
Fu già lasciata Prudenzia Ciambella
|
792 |
+
|
793 |
+
dal marito per spazio di molt’anni;
|
794 |
+
|
795 |
+
ma perché la pativa di renella
|
796 |
+
|
797 |
+
e nel pisciar sentiva grandi affanni,
|
798 |
+
|
799 |
+
più d’una volta fece star con ella
|
800 |
+
|
801 |
+
un, ch’il rimedio aveva sotto i panni.
|
802 |
+
|
803 |
+
Vuol la moglie il marito, ora ch’è giunto:
|
804 |
+
|
805 |
+
utrum obstet praescriptio in questo punto?
|
806 |
+
|
807 |
+
|
808 |
+
|
809 |
+
Risoluzione XVII
|
810 |
+
|
811 |
+
|
812 |
+
|
813 |
+
S’è stato assente per anni quaranta,
|
814 |
+
|
815 |
+
che più non l’abbia son d’opinione,
|
816 |
+
|
817 |
+
ché così vuol la legge giusta e santa
|
818 |
+
|
819 |
+
de quadraginta annorum praescriptione,
|
820 |
+
|
821 |
+
nel modo che Matteo d’Afflitto canta
|
822 |
+
|
823 |
+
nella decimaterza decisione.
|
824 |
+
|
825 |
+
Onde costui se l’ha prescritto, quello
|
826 |
+
|
827 |
+
vada a trovarne un’altra nel bordello.
|
828 |
+
|
829 |
+
|
830 |
+
|
831 |
+
|
832 |
+
|
833 |
+
Dubbio XVIII
|
834 |
+
|
835 |
+
|
836 |
+
|
837 |
+
|
838 |
+
Laura Vítisca, ladra a tutti nota,
|
839 |
+
|
840 |
+
amò fuor di misura un bel studente.
|
841 |
+
|
842 |
+
Costei fa a molti star la borsa vuota
|
843 |
+
|
844 |
+
nel chiavarla, rubando destramente,
|
845 |
+
|
846 |
+
e a quel perché la schiena ben le scuota
|
847 |
+
|
848 |
+
dà tutto il tolto, ma secretamente.
|
849 |
+
|
850 |
+
Or devesi chiamar quel ladro e tristo
|
851 |
+
|
852 |
+
se quanto ebbe da lei fu mal acquisto?
|
853 |
+
|
854 |
+
|
855 |
+
|
856 |
+
Risoluzione XVIII
|
857 |
+
|
858 |
+
|
859 |
+
|
860 |
+
Nel paragrafo quia chiaro si vede
|
861 |
+
|
862 |
+
de bonorum raptoribus statuta,
|
863 |
+
|
864 |
+
che s’alcun fura quel ch’esser suo crede
|
865 |
+
|
866 |
+
né ribaldo, né ladro si reputa;
|
867 |
+
|
868 |
+
nella sesta question pur si concede
|
869 |
+
|
870 |
+
senza dubbio verun, senza disputa,
|
871 |
+
|
872 |
+
est juris mei; onde ne attende il frutto
|
873 |
+
|
874 |
+
ed ha colui di buon acquisto il tutto.
|
875 |
+
|
876 |
+
|
877 |
+
|
878 |
+
|
879 |
+
|
880 |
+
Dubbio XIX
|
881 |
+
|
882 |
+
|
883 |
+
|
884 |
+
|
885 |
+
Un pedante, mezz’orbo, non vedea
|
886 |
+
|
887 |
+
a legger la lezione agli scolari,
|
888 |
+
|
889 |
+
e perché da diversi inteso avea
|
890 |
+
|
891 |
+
ch’il cul rende la vista e gli occhi chiari,
|
892 |
+
|
893 |
+
andò a trovare un dì madonna Astea
|
894 |
+
|
895 |
+
e dielle un libro e due giuli in danari
|
896 |
+
|
897 |
+
e ‘n cul le pose il cazzo e ‘n potta il dito.
|
898 |
+
|
899 |
+
Utrum poss’io chiamarlo sodomito?
|
900 |
+
|
901 |
+
|
902 |
+
|
903 |
+
Risoluzione XIX
|
904 |
+
|
905 |
+
|
906 |
+
|
907 |
+
Nei decreti, alla prima distinzione
|
908 |
+
|
909 |
+
di codesta materia ov’è la chiave,
|
910 |
+
|
911 |
+
al titol detto de consecratione,
|
912 |
+
|
913 |
+
nel capitolo sicut degno e grave,
|
914 |
+
|
915 |
+
ove in tutto e per tutto si depone
|
916 |
+
|
917 |
+
che la necessità legge non have;
|
918 |
+
|
919 |
+
talché il pover pedante fu costretto
|
920 |
+
|
921 |
+
per la vista passar per loco stretto.
|
922 |
+
|
923 |
+
|
924 |
+
|
925 |
+
|
926 |
+
|
927 |
+
Dubbio XX
|
928 |
+
|
929 |
+
|
930 |
+
|
931 |
+
|
932 |
+
Un bottegar la Claudia un dì avezza
|
933 |
+
|
934 |
+
in cul chiavò, ma fu nel dì di Pasca,
|
935 |
+
|
936 |
+
la qual quando nel fine per dolcezza
|
937 |
+
|
938 |
+
lo vide indebolito, come accasca,
|
939 |
+
|
940 |
+
perché non le avea usato gentilezza
|
941 |
+
|
942 |
+
per il passato, gli rubbò la tasca
|
943 |
+
|
944 |
+
con tutti li danar per soddisfarsi.
|
945 |
+
|
946 |
+
Utrum costei di furto può accusarsi?
|
947 |
+
|
948 |
+
|
949 |
+
|
950 |
+
Risoluzione XX
|
951 |
+
|
952 |
+
|
953 |
+
|
954 |
+
De condictione in debito noi avremo
|
955 |
+
|
956 |
+
nei digesti la legge si non sorte,
|
957 |
+
|
958 |
+
nel paragrafo cento, al verbo nemo,
|
959 |
+
|
960 |
+
che ritener senza favor di corte
|
961 |
+
|
962 |
+
robba di nostro debitor potemo,
|
963 |
+
|
964 |
+
pur ch’util più del debito non porte;
|
965 |
+
|
966 |
+
talch’ella non tenetur se i quattrini
|
967 |
+
|
968 |
+
tolti non eran più di sei carlini.
|
969 |
+
|
970 |
+
|
971 |
+
|
972 |
+
|
973 |
+
|
974 |
+
Dubbio XXI
|
975 |
+
|
976 |
+
|
977 |
+
|
978 |
+
|
979 |
+
Antonia Saponara stando in letto,
|
980 |
+
|
981 |
+
nel tempo che lo spirito si parte,
|
982 |
+
|
983 |
+
venne un suo innamorato giovinetto
|
984 |
+
|
985 |
+
e ben chiavolla in l’una e l’altra parte;
|
986 |
+
|
987 |
+
ond’ella una collana, ch’avea al petto
|
988 |
+
|
989 |
+
lasciogli per legato scritto in carte.
|
990 |
+
|
991 |
+
Utrum sendo il legato per trastullo
|
992 |
+
|
993 |
+
si possi dir che il testamento è nullo?
|
994 |
+
|
995 |
+
|
996 |
+
|
997 |
+
Risoluzione XXI
|
998 |
+
|
999 |
+
|
1000 |
+
|
1001 |
+
Messer Matteo nella decisione
|
1002 |
+
|
1003 |
+
sessantanove dice ch’al consorte
|
1004 |
+
|
1005 |
+
quando dolose fa una donazione
|
1006 |
+
|
1007 |
+
la moglie, che sta già vicina a morte,
|
1008 |
+
|
1009 |
+
nel testamento poi non ha ragione;
|
1010 |
+
|
1011 |
+
ond’io consideratis bene, accorte
|
1012 |
+
|
1013 |
+
considerandis dico che quel tale
|
1014 |
+
|
1015 |
+
non l’è marito e ‘1 testamento vale.
|
1016 |
+
|
1017 |
+
|
1018 |
+
|
1019 |
+
|
1020 |
+
|
1021 |
+
Dubbio XXII
|
1022 |
+
|
1023 |
+
|
1024 |
+
|
1025 |
+
|
1026 |
+
Isabella di Luna un giorno avea
|
1027 |
+
|
1028 |
+
per la notte ad un giovine promesso;
|
1029 |
+
|
1030 |
+
poi sta con altro e a quel che non potea
|
1031 |
+
|
1032 |
+
disse e che ritornasse il giorno appresso.
|
1033 |
+
|
1034 |
+
Quel venne e come l’altro far solea
|
1035 |
+
|
1036 |
+
la chiavò ben nell’uno e l��altro sesso,
|
1037 |
+
|
1038 |
+
poi le lasciò di rame una catena.
|
1039 |
+
|
1040 |
+
Tenetur illi ne de falsi poena?
|
1041 |
+
|
1042 |
+
|
1043 |
+
|
1044 |
+
Risoluzione XXII
|
1045 |
+
|
1046 |
+
|
1047 |
+
|
1048 |
+
In lege si ambo, decima, Ulpiano
|
1049 |
+
|
1050 |
+
nel dotto titol de compensatione,
|
1051 |
+
|
1052 |
+
vuol che dolus cum dolo a salva mano
|
1053 |
+
|
1054 |
+
può compensarsi con discrezione;
|
1055 |
+
|
1056 |
+
onde se con mancargli un atto strano
|
1057 |
+
|
1058 |
+
usò con quegli fuor d’ogni ragione,
|
1059 |
+
|
1060 |
+
ricevendo da lui si buone notti,
|
1061 |
+
|
1062 |
+
nunquam tenetur falsi, dice il Scotti.
|
1063 |
+
|
1064 |
+
|
1065 |
+
|
1066 |
+
|
1067 |
+
|
1068 |
+
Dubbio XXIII
|
1069 |
+
|
1070 |
+
|
1071 |
+
|
1072 |
+
|
1073 |
+
Avea locato Giulia di Martino
|
1074 |
+
|
1075 |
+
un frate per chiavarla un tanto il mese.
|
1076 |
+
|
1077 |
+
In otto giorni fu stanco il meschino
|
1078 |
+
|
1079 |
+
per il soverchio scuoter dell’arnese:
|
1080 |
+
|
1081 |
+
e in suo loco lasciò fra Venturino
|
1082 |
+
|
1083 |
+
per darsene a quell’opra a proprie spese.
|
1084 |
+
|
1085 |
+
Utrum per questa satisfazione
|
1086 |
+
|
1087 |
+
dee perdere il salario il fra Briccone?
|
1088 |
+
|
1089 |
+
|
1090 |
+
|
1091 |
+
Risoluzione XXIII
|
1092 |
+
|
1093 |
+
|
1094 |
+
|
1095 |
+
Vuole questo Ulpìan per la sua legge,
|
1096 |
+
|
1097 |
+
inter artifices de solutione,
|
1098 |
+
|
1099 |
+
ove chiaro si pondera e si legge
|
1100 |
+
|
1101 |
+
ch’ivi si tratta de industria personae:
|
1102 |
+
|
1103 |
+
ma il giusto impedimento la corregge
|
1104 |
+
|
1105 |
+
per l’aItra de pollicitatione,
|
1106 |
+
|
1107 |
+
che col titolo sic comincia il testo,
|
1108 |
+
|
1109 |
+
siché iI frate non dee perder per questo.
|
1110 |
+
|
1111 |
+
|
1112 |
+
|
1113 |
+
|
1114 |
+
|
1115 |
+
Dubbio XXIV
|
1116 |
+
|
1117 |
+
|
1118 |
+
|
1119 |
+
|
1120 |
+
Prer dare Ortensia gusto ad un suo amante
|
1121 |
+
|
1122 |
+
e del suo corpo il più soave loco,
|
1123 |
+
|
1124 |
+
il cul gli diè, ma con promessa avante
|
1125 |
+
|
1126 |
+
che v’abbia a por del suo gran cazzo un poco.
|
1127 |
+
|
1128 |
+
Quello non potè star così costante
|
1129 |
+
|
1130 |
+
alle primarie furie di quel giuoco,
|
1131 |
+
|
1132 |
+
tutto nel cul vel pose. Utrum Ortensia
|
1133 |
+
|
1134 |
+
accusare lo possa di violenza?
|
1135 |
+
|
1136 |
+
|
1137 |
+
|
1138 |
+
Risoluzione XXIV
|
1139 |
+
|
1140 |
+
|
1141 |
+
|
1142 |
+
In lege prima de justitia et jure,
|
1143 |
+
|
1144 |
+
Jus naturae, paragrapho, vuol Baldo
|
1145 |
+
|
1146 |
+
che primi motus homini naturae
|
1147 |
+
|
1148 |
+
non sono in suo poter quand’egli è caldo:
|
1149 |
+
|
1150 |
+
il primo furor fa ch’egli non cure
|
1151 |
+
|
1152 |
+
d’eser tenuto peccator ribaldo;
|
1153 |
+
|
1154 |
+
onde spinto costui dai primi moti
|
1155 |
+
|
1156 |
+
accusar non si può degl’altri ignoti.
|
1157 |
+
|
1158 |
+
|
1159 |
+
|
1160 |
+
|
1161 |
+
|
1162 |
+
Dubbio XXV
|
1163 |
+
|
1164 |
+
|
1165 |
+
|
1166 |
+
|
1167 |
+
Con un romito un giorno per ventura
|
1168 |
+
|
1169 |
+
sconttossi un’abadessa sempliciotta,
|
1170 |
+
|
1171 |
+
il qual le dimandò con mente pura
|
1172 |
+
|
1173 |
+
che di grazia gli desse una pagnotta;
|
1174 |
+
|
1175 |
+
ed ella alzati i panni alla cintura,
|
1176 |
+
|
1177 |
+
li mostrò la sua bianca e bella potta
|
1178 |
+
|
1179 |
+
e disse non avergli altro che dare.
|
1180 |
+
|
1181 |
+
Utrum tal carità dovea accettare?
|
1182 |
+
|
1183 |
+
|
1184 |
+
|
1185 |
+
Risoluzione XXV
|
1186 |
+
|
1187 |
+
|
1188 |
+
|
1189 |
+
Perché la carità si fa in casella,
|
1190 |
+
|
1191 |
+
non doveva il romito ricusare
|
1192 |
+
|
1193 |
+
la bianca potta delicata e bella,
|
1194 |
+
|
1195 |
+
che l’abadessa gli volea donare,
|
1196 |
+
|
1197 |
+
ma con volto ridente dir: sorella,
|
1198 |
+
|
1199 |
+
la carità non voglio rifiutare;
|
1200 |
+
|
1201 |
+
e per mostrare d’averla avuta grata,
|
1202 |
+
|
1203 |
+
saltarle addosso e darle una chiavata.
|
1204 |
+
|
1205 |
+
|
1206 |
+
|
1207 |
+
|
1208 |
+
|
1209 |
+
Dubbio XXVI
|
1210 |
+
|
1211 |
+
|
1212 |
+
|
1213 |
+
|
1214 |
+
Frate Cipolla gran predicatore
|
1215 |
+
|
1216 |
+
veggendo gli altri frati a buggerare,
|
1217 |
+
|
1218 |
+
trovato un fraticel si mise in core
|
1219 |
+
|
1220 |
+
voler un tal secreto anch’ei provare;
|
1221 |
+
|
1222 |
+
ma ben presto alla prima fece errore
|
1223 |
+
|
1224 |
+
spingendo il cazzo in su senza bagnare,
|
1225 |
+
|
1226 |
+
onde fe’ di quel cul un melgranato.
|
1227 |
+
|
1228 |
+
Utrum se per provar fece peccato?
|
1229 |
+
|
1230 |
+
|
1231 |
+
|
1232 |
+
Risoluzione XXVI
|
1233 |
+
|
1234 |
+
|
1235 |
+
|
1236 |
+
I gran sommisti tengon tutti quanti
|
1237 |
+
|
1238 |
+
e con quelli i casisti di coscienza
|
1239 |
+
|
1240 |
+
che dei peccati se ne trovin tanti,
|
1241 |
+
|
1242 |
+
che bisogno non han di penitenza;
|
1243 |
+
|
1244 |
+
perché dove il voler non si fa innanti,
|
1245 |
+
|
1246 |
+
s’attribuisce tutto a negligenza.
|
1247 |
+
|
1248 |
+
Onde senza voler fe’ il frate il tutto;
|
1249 |
+
|
1250 |
+
non fu peccato già fottere il putto.
|
1251 |
+
|
1252 |
+
|
1253 |
+
|
1254 |
+
|
1255 |
+
|
1256 |
+
Dubbio XXVII
|
1257 |
+
|
1258 |
+
|
1259 |
+
|
1260 |
+
|
1261 |
+
Suor Marta la lussuria avea nel sesso
|
1262 |
+
|
1263 |
+
e volendo la carne lacerare,
|
1264 |
+
|
1265 |
+
prese un cazzo di vetro d’un commesso
|
1266 |
+
|
1267 |
+
e con la potta cominciò a scherzare;
|
1268 |
+
|
1269 |
+
ma spinta dal furore a un colp’istesso
|
1270 |
+
|
1271 |
+
volendo tutto dentro farlo entrare,
|
1272 |
+
|
1273 |
+
le si ruppe la potta e ‘1 cul che è peggio.
|
1274 |
+
|
1275 |
+
Utrum se per far ben fe’ sacrilegio?
|
1276 |
+
|
1277 |
+
|
1278 |
+
|
1279 |
+
Risoluzione XXVII
|
1280 |
+
|
1281 |
+
|
1282 |
+
|
1283 |
+
Di medicina il principe Galeno
|
1284 |
+
|
1285 |
+
dice che nell’interne infiammazioni
|
1286 |
+
|
1287 |
+
si deve col trar sangue ridur meno
|
1288 |
+
|
1289 |
+
nel paziente le molestazioni;
|
1290 |
+
|
1291 |
+
onde se per smorzar la rabbia appieno,
|
1292 |
+
|
1293 |
+
che sturbar la potea dall’orazioni,
|
1294 |
+
|
1295 |
+
suor Marta si sbregò ‘1 cul e la potta,
|
1296 |
+
|
1297 |
+
sacrilega non fu, ma fu divotta.
|
1298 |
+
|
1299 |
+
|
1300 |
+
|
1301 |
+
|
1302 |
+
|
1303 |
+
Dubbio XXVIII
|
1304 |
+
|
1305 |
+
|
1306 |
+
|
1307 |
+
|
1308 |
+
Confessando una vedova un Teatíno
|
1309 |
+
|
1310 |
+
nella carne sentia gran tentazione,
|
1311 |
+
|
1312 |
+
e per far stare il cazzo a capo chino
|
1313 |
+
|
1314 |
+
lo prese ad ambo man con divozione;
|
1315 |
+
|
1316 |
+
e tanto su e giù scosse il meschino
|
1317 |
+
|
1318 |
+
che spuntò la bambagia dal giubbone
|
1319 |
+
|
1320 |
+
e mandò lussuria in precipizio;
|
1321 |
+
|
1322 |
+
utrum se questo fu castigo o vizio?
|
1323 |
+
|
1324 |
+
|
1325 |
+
|
1326 |
+
Risoluzione XXVIII
|
1327 |
+
|
1328 |
+
|
1329 |
+
|
1330 |
+
Perché bisogna quanto più si puote
|
1331 |
+
|
1332 |
+
li scandali evitar dei sensi vani,
|
1333 |
+
|
1334 |
+
il Teatin, che più soffrir non puote,
|
1335 |
+
|
1336 |
+
per scandali schivar, gusti profani,
|
1337 |
+
|
1338 |
+
i desideri e volontà corrotte,
|
1339 |
+
|
1340 |
+
si valse a raffrenar d’ambo le mani
|
1341 |
+
|
1342 |
+
la tentazion ch’il molestava assai.
|
1343 |
+
|
1344 |
+
Onde vizio non fu trarsi di guai.
|
1345 |
+
|
1346 |
+
|
1347 |
+
|
1348 |
+
|
1349 |
+
|
1350 |
+
Dubbio XXIX
|
1351 |
+
|
1352 |
+
|
1353 |
+
|
1354 |
+
|
1355 |
+
Fottendo un frate a gambe in spalla un tratto
|
1356 |
+
|
1357 |
+
con un palmo di cazzo un’abadessa,
|
1358 |
+
|
1359 |
+
dal gran piacere in paradiso astratto
|
1360 |
+
|
1361 |
+
non conosceva il tondo della fessa;
|
1362 |
+
|
1363 |
+
onde spinto da furia come un matto,
|
1364 |
+
|
1365 |
+
nel tondo avendo la sua lancia messa
|
1366 |
+
|
1367 |
+
disse: oh che dolce di peccar cagione!
|
1368 |
+
|
1369 |
+
Utrum se il cazzo suo fu buggerone?
|
1370 |
+
|
1371 |
+
|
1372 |
+
|
1373 |
+
Risoluzione XXIX
|
1374 |
+
|
1375 |
+
|
1376 |
+
|
1377 |
+
D’infamia non si dee, dice Jasone,
|
1378 |
+
|
1379 |
+
né d’altro juxta legem incolpare
|
1380 |
+
|
1381 |
+
un mentecatto, che non ha ragione,
|
1382 |
+
|
1383 |
+
né di coglionerie puossi accusare:
|
1384 |
+
|
1385 |
+
onde il cazzo del frate buggerone
|
1386 |
+
|
1387 |
+
in conto alcuno si potrà chiamare,
|
1388 |
+
|
1389 |
+
quia stando fuor di sé, sol per trastulo
|
1390 |
+
|
1391 |
+
cacciò il suo cazzo all’abadessa in culo.
|
1392 |
+
|
1393 |
+
|
1394 |
+
|
1395 |
+
|
1396 |
+
|
1397 |
+
Dubbio XXX
|
1398 |
+
|
1399 |
+
|
1400 |
+
|
1401 |
+
|
1402 |
+
Mentre con divozion stava parlando
|
1403 |
+
|
1404 |
+
suor Cherubina con fra Galeazzo,
|
1405 |
+
|
1406 |
+
per disgrazia la madre starnutando
|
1407 |
+
|
1408 |
+
cacciò un peto dal cul con gran schiamazzo.
|
1409 |
+
|
1410 |
+
Il frate a quel saluto diè rimando
|
1411 |
+
|
1412 |
+
e le rispose in fretta: qualche cazzo.
|
1413 |
+
|
1414 |
+
La monaca turbossi e l’ebbe a male.
|
1415 |
+
|
1416 |
+
Utrum se questo fu caso papale?
|
1417 |
+
|
1418 |
+
|
1419 |
+
|
1420 |
+
Risoluzione XXX
|
1421 |
+
|
1422 |
+
|
1423 |
+
|
1424 |
+
Dice la legge, paragrafo quando,
|
1425 |
+
|
1426 |
+
titolo de verborum prolatione,
|
1427 |
+
|
1428 |
+
che quando verbum dictum est scherzando
|
1429 |
+
|
1430 |
+
sia chi si vuol non fert punizione.
|
1431 |
+
|
1432 |
+
Addit immo la legge: il cazzo entrando
|
1433 |
+
|
1434 |
+
nel forame del cul sine intentione,
|
1435 |
+
|
1436 |
+
nunquam questo sarà peccato tale
|
1437 |
+
|
1438 |
+
che richiedesse assoluzion papale.
|
1439 |
+
|
1440 |
+
|
1441 |
+
|
1442 |
+
|
1443 |
+
|
1444 |
+
Dubbio XXXI
|
1445 |
+
|
1446 |
+
|
1447 |
+
|
1448 |
+
|
1449 |
+
Laura monaca fu da un Genovese
|
1450 |
+
|
1451 |
+
richiesta di chiavarla a potta dietro
|
1452 |
+
|
1453 |
+
e d’andar per la via dritta promese
|
1454 |
+
|
1455 |
+
e di lasciare il primo buco addietro.
|
1456 |
+
|
1457 |
+
Poi presto il cazzo proprio in cul le mese
|
1458 |
+
|
1459 |
+
e spinse, ond’ella ne biasmò san Pietro.
|
1460 |
+
|
1461 |
+
Utrum deesi punir quella biastema
|
1462 |
+
|
1463 |
+
e restar debba della lingua scema?
|
1464 |
+
|
1465 |
+
|
1466 |
+
|
1467 |
+
Risoluzione XXXI
|
1468 |
+
|
1469 |
+
|
1470 |
+
|
1471 |
+
La prima distinzion di penitenza,
|
1472 |
+
|
1473 |
+
nel capitolo pro est ne dà indizio
|
1474 |
+
|
1475 |
+
che chi si trova nell’altrui potenza
|
1476 |
+
|
1477 |
+
e Dio rinnega per alcun supplizio
|
1478 |
+
|
1479 |
+
non merta pena; e quella violenza
|
1480 |
+
|
1481 |
+
fa che non se gl’imputi a malefizio,
|
1482 |
+
|
1483 |
+
onde costei non si può già punire
|
1484 |
+
|
1485 |
+
di biastema per doglia da morire.
|
1486 |
+
|
1487 |
+
|
1488 |
+
|
1489 |
+
|
1490 |
+
|
1491 |
+
Altri Dubbi Amorosi
|
1492 |
+
|
1493 |
+
|
1494 |
+
|
1495 |
+
|
1496 |
+
|
1497 |
+
Dubbio I
|
1498 |
+
|
1499 |
+
|
1500 |
+
|
1501 |
+
|
1502 |
+
Fotteva fra Martin suor Liberale
|
1503 |
+
|
1504 |
+
in potta, e nel chiavar sendosi avvisto
|
1505 |
+
|
1506 |
+
che ne poteva nascer l’Anticristo,
|
1507 |
+
|
1508 |
+
volse finir in cul. Fe’ bene o male?
|
1509 |
+
|
1510 |
+
|
1511 |
+
|
1512 |
+
Risoluzione I
|
1513 |
+
|
1514 |
+
|
1515 |
+
|
1516 |
+
Molto bene fece il padre fra Martino
|
1517 |
+
|
1518 |
+
per schivar d’Anticristo la venuta,
|
1519 |
+
|
1520 |
+
finire in cul la sua nobil fottuta,
|
1521 |
+
|
1522 |
+
che cominciato in potta avea il meschino.
|
1523 |
+
|
1524 |
+
|
1525 |
+
|
1526 |
+
|
1527 |
+
|
1528 |
+
Dubbio II
|
1529 |
+
|
1530 |
+
|
1531 |
+
|
1532 |
+
|
1533 |
+
Fotteva a potta ritta suor Lucia
|
1534 |
+
|
1535 |
+
un gesuita, a tal mestier non uso,
|
1536 |
+
|
1537 |
+
e nel cacciarlo dentro fallò il buso.
|
1538 |
+
|
1539 |
+
Fu sacrilegio ovver fu sodomia?
|
1540 |
+
|
1541 |
+
|
1542 |
+
|
1543 |
+
Risoluzione II
|
1544 |
+
|
1545 |
+
|
1546 |
+
|
1547 |
+
Il povero ignorante gesuita,
|
1548 |
+
|
1549 |
+
che sol per ignoranza fallò il buso,
|
1550 |
+
|
1551 |
+
sacrilego non fu, ma per escuso
|
1552 |
+
|
1553 |
+
si dee tener, nemmen fu sodomita.
|
1554 |
+
|
1555 |
+
|
1556 |
+
|
1557 |
+
|
1558 |
+
|
1559 |
+
Dubbio III
|
1560 |
+
|
1561 |
+
|
1562 |
+
|
1563 |
+
|
1564 |
+
Suor Marta nell’oscur ruppe il boccale;
|
1565 |
+
|
1566 |
+
l’abadessa gridò: cazzo ti fotta;
|
1567 |
+
|
1568 |
+
ella sel fe’ cacciar subito in potta.
|
1569 |
+
|
1570 |
+
Utrum per ubbidir fec’ella male?
|
1571 |
+
|
1572 |
+
|
1573 |
+
|
1574 |
+
Risoluzione III
|
1575 |
+
|
1576 |
+
|
1577 |
+
|
1578 |
+
Meglio non potea far suor Marta dotta
|
1579 |
+
|
1580 |
+
che a’ comandi prestare l’ubbidienza
|
1581 |
+
|
1582 |
+
dell’abadessa, che per penitenza
|
1583 |
+
|
1584 |
+
un cazzo le ordinò dentro la potta.
|
1585 |
+
|
1586 |
+
|
1587 |
+
|
1588 |
+
|
1589 |
+
|
1590 |
+
Dubbio IV
|
1591 |
+
|
1592 |
+
|
1593 |
+
|
1594 |
+
|
1595 |
+
De’ gesuiti il padre sacristano
|
1596 |
+
|
1597 |
+
per raffrenar la sua lussuria tanta,
|
1598 |
+
|
1599 |
+
cacciò il cazzo e i coglion nell’acqua santa.
|
1600 |
+
|
1601 |
+
Fu caso meritorio oppur profano?
|
1602 |
+
|
1603 |
+
|
1604 |
+
|
1605 |
+
Risoluzione IV
|
1606 |
+
|
1607 |
+
|
1608 |
+
|
1609 |
+
Il padre sacristan meritò molto
|
1610 |
+
|
1611 |
+
se, per fuggire una lussuria tanta
|
1612 |
+
|
1613 |
+
cacciò il cazzo e i coglion nell’acqua santa
|
1614 |
+
|
1615 |
+
per restar da quel mal libero e sciolto.
|
1616 |
+
|
1617 |
+
|
1618 |
+
|
1619 |
+
|
1620 |
+
|
1621 |
+
Dubbio V
|
1622 |
+
|
1623 |
+
|
1624 |
+
|
1625 |
+
|
1626 |
+
Destossi l’abadessa con gran furia
|
1627 |
+
|
1628 |
+
sognando di mangiar latte e giuncate,
|
1629 |
+
|
1630 |
+
trovossi in bocca il cazzo dell’abbate.
|
1631 |
+
|
1632 |
+
Fu peccato di gola o di lussuria?
|
1633 |
+
|
1634 |
+
|
1635 |
+
|
1636 |
+
Risoluzione V
|
1637 |
+
|
1638 |
+
|
1639 |
+
|
1640 |
+
Non fu gola o lussuria, è risoluto,
|
1641 |
+
|
1642 |
+
perché questo caso accidentario;
|
1643 |
+
|
1644 |
+
ben se l’avesse avuto in tafanario
|
1645 |
+
|
1646 |
+
o in potta dubitar s’avria potuto.
|
1647 |
+
|
1648 |
+
|
1649 |
+
|
1650 |
+
|
1651 |
+
|
1652 |
+
Dubbio VI
|
1653 |
+
|
1654 |
+
|
1655 |
+
|
1656 |
+
|
1657 |
+
Per torsi il mal di madre suor Prudenza
|
1658 |
+
|
1659 |
+
che le impedia sue sante orazioni,
|
1660 |
+
|
1661 |
+
si fe’ chiavar da due frati ghiottoni.
|
1662 |
+
|
1663 |
+
Meritava di ciò far penitenza?
|
1664 |
+
|
1665 |
+
|
1666 |
+
|
1667 |
+
Risoluzione VI
|
1668 |
+
|
1669 |
+
|
1670 |
+
|
1671 |
+
Se sol per poter dir le sue orazioni
|
1672 |
+
|
1673 |
+
ben ben si fece fotter suor Prudenza,
|
1674 |
+
|
1675 |
+
di ciò non dovrà far la penitenza,
|
1676 |
+
|
1677 |
+
ché alcuna non sen dà alle divozioni.
|
1678 |
+
|
1679 |
+
|
1680 |
+
|
1681 |
+
|
1682 |
+
|
1683 |
+
Dubbio VII
|
1684 |
+
|
1685 |
+
|
1686 |
+
|
1687 |
+
|
1688 |
+
Un giorno stando Giulia in una scola
|
1689 |
+
|
1690 |
+
prese in la bocca il cazzo a un suo bertone
|
1691 |
+
|
1692 |
+
e in un istante gli diè un morsicone.
|
1693 |
+
|
1694 |
+
Ditemi se costei peccò di gola?
|
1695 |
+
|
1696 |
+
|
1697 |
+
|
1698 |
+
Risoluzione VII
|
1699 |
+
|
1700 |
+
|
1701 |
+
|
1702 |
+
Perché non con espressa volontà
|
1703 |
+
|
1704 |
+
madonna Giulia morsicò quel cazzo
|
1705 |
+
|
1706 |
+
al suo berton, nemmeno per sollazzo,
|
1707 |
+
|
1708 |
+
peccato già di gola ella non ha.
|
1709 |
+
|
1710 |
+
|
1711 |
+
|
1712 |
+
|
1713 |
+
|
1714 |
+
Dubbio VIII
|
1715 |
+
|
1716 |
+
|
1717 |
+
|
1718 |
+
|
1719 |
+
Non potendo cacare un disperato,
|
1720 |
+
|
1721 |
+
perch’altro non potea, si fe’ cacciare
|
1722 |
+
|
1723 |
+
un cazzo in culo e si fe’ buggerare.
|
1724 |
+
|
1725 |
+
Utrum per non morir fece peccato?
|
1726 |
+
|
1727 |
+
|
1728 |
+
|
1729 |
+
Risoluzione VIII
|
1730 |
+
|
1731 |
+
|
1732 |
+
|
1733 |
+
La morte volontaria è proibita,
|
1734 |
+
|
1735 |
+
sicché ben fece a farsi buggerare
|
1736 |
+
|
1737 |
+
il poverin, che stava per crepare,
|
1738 |
+
|
1739 |
+
e molto meritò a campar la vita.
|
1740 |
+
|
1741 |
+
|
1742 |
+
|
1743 |
+
|
1744 |
+
|
1745 |
+
Dubbio IX
|
1746 |
+
|
1747 |
+
|
1748 |
+
|
1749 |
+
|
1750 |
+
Livia volea saper che cosa è amore
|
1751 |
+
|
1752 |
+
e per questo si fe’ chiavare alquanto;
|
1753 |
+
|
1754 |
+
nacque in questa maniera un dubbio intanto
|
1755 |
+
|
1756 |
+
s’ella sol per provar commise errore?
|
1757 |
+
|
1758 |
+
|
1759 |
+
|
1760 |
+
Risoluzione IX
|
1761 |
+
|
1762 |
+
|
1763 |
+
|
1764 |
+
Non è peccato quel che per provare
|
1765 |
+
|
1766 |
+
si fa, nemmen si tiene che lussuria
|
1767 |
+
|
1768 |
+
sia, onde non dee mettersi in furia
|
1769 |
+
|
1770 |
+
costei, che il cazzo volse esprimentare.
|
1771 |
+
|
1772 |
+
|
1773 |
+
|
1774 |
+
|
1775 |
+
|
1776 |
+
Dubbio X
|
1777 |
+
|
1778 |
+
|
1779 |
+
|
1780 |
+
|
1781 |
+
Sul cazzo che rizzato avea fra Carlo
|
1782 |
+
|
1783 |
+
giù dal balcon cascò suor Margherita,
|
1784 |
+
|
1785 |
+
le ruppe il culo e le salvò la vita.
|
1786 |
+
|
1787 |
+
Dovea perciò dolersi o ringraziarlo?
|
1788 |
+
|
1789 |
+
|
1790 |
+
|
1791 |
+
Risoluzione X
|
1792 |
+
|
1793 |
+
|
1794 |
+
|
1795 |
+
Se nel precipitar suor Margherita
|
1796 |
+
|
1797 |
+
non dava il cul sul cazzo di fra Carlo,
|
1798 |
+
|
1799 |
+
certo moria; onde ringraziarlo
|
1800 |
+
|
1801 |
+
dee che col cazzo suo le diè la vita.
|
1802 |
+
|
1803 |
+
|
1804 |
+
|
1805 |
+
|
1806 |
+
|
1807 |
+
Dubbio XI
|
1808 |
+
|
1809 |
+
|
1810 |
+
|
1811 |
+
|
1812 |
+
Suor Tarsia al cesso andò credendol vuoto
|
1813 |
+
|
1814 |
+
trovar, ma vi trovò fra Galeazzo,
|
1815 |
+
|
1816 |
+
s’infilò la meschina sul suo cazzo.
|
1817 |
+
|
1818 |
+
Ruppe la suor di castitate il voto?
|
1819 |
+
|
1820 |
+
|
1821 |
+
|
1822 |
+
Risoluzione XI
|
1823 |
+
|
1824 |
+
|
1825 |
+
|
1826 |
+
Perché suor Tarsia non per far peccato,
|
1827 |
+
|
1828 |
+
ma non volendo, tolse in le culate
|
1829 |
+
|
1830 |
+
il cazzo, ella per ciò di castitate
|
1831 |
+
|
1832 |
+
non ruppe il voto, questo è dichiarato.
|
1833 |
+
|
1834 |
+
|
1835 |
+
|
1836 |
+
|
1837 |
+
|
1838 |
+
Dubbio XII
|
1839 |
+
|
1840 |
+
|
1841 |
+
|
1842 |
+
|
1843 |
+
Un che dal papa avea licenza avuta
|
1844 |
+
|
1845 |
+
d’assolver d’ogni caso all’ora all’ora,
|
1846 |
+
|
1847 |
+
fotte ben ben la madre suor Leonora,
|
1848 |
+
|
1849 |
+
poi l’assolve. Num sit bene absoluta?
|
1850 |
+
|
1851 |
+
|
1852 |
+
|
1853 |
+
Risoluzione XII
|
1854 |
+
|
1855 |
+
|
1856 |
+
|
1857 |
+
Non solo per averla ben fottuta,
|
1858 |
+
|
1859 |
+
ma se l’avesse anco buggerata,
|
1860 |
+
|
1861 |
+
con la licenza che gli fu già data,
|
1862 |
+
|
1863 |
+
se assolta l’ha, la fu bene assoluta.
|
1864 |
+
|
1865 |
+
|
1866 |
+
|
1867 |
+
|
1868 |
+
|
1869 |
+
Dubbio XIII
|
1870 |
+
|
1871 |
+
|
1872 |
+
|
1873 |
+
|
1874 |
+
Sul cazzo di fra Biondo ardito e scalto
|
1875 |
+
|
1876 |
+
dimenandosi ben suor Cleofasè
|
1877 |
+
|
1878 |
+
ruppe i coglioni al frate e il culo a sé.
|
1879 |
+
|
1880 |
+
Utrum deve dolersi l’un dell’altro?
|
1881 |
+
|
1882 |
+
|
1883 |
+
|
1884 |
+
Risoluzione XIII
|
1885 |
+
|
1886 |
+
|
1887 |
+
|
1888 |
+
Commune ad ambidue fu la rottura
|
1889 |
+
|
1890 |
+
del culo a l’una, a l’altro dei coglioni,
|
1891 |
+
|
1892 |
+
e di querele e di lamentazioni
|
1893 |
+
|
1894 |
+
l’uno dell’altro non dee aver paura.
|
1895 |
+
|
1896 |
+
|
1897 |
+
|
1898 |
+
|
1899 |
+
|
1900 |
+
Dubbio XIV
|
1901 |
+
|
1902 |
+
|
1903 |
+
|
1904 |
+
|
1905 |
+
Fra Astolfo per mandar la sojaccia
|
1906 |
+
|
1907 |
+
il cazzo al cul dei fraticin fregava,
|
1908 |
+
|
1909 |
+
onde per terra il seme gli cascava.
|
1910 |
+
|
1911 |
+
Utrum peccasse in re de sodomia?
|
1912 |
+
|
1913 |
+
|
1914 |
+
|
1915 |
+
Risoluzione XIV
|
1916 |
+
|
1917 |
+
|
1918 |
+
|
1919 |
+
Fra Astolfo non si può dir sodomito
|
1920 |
+
|
1921 |
+
perché non dentro il cul, ma sol di fuori
|
1922 |
+
|
1923 |
+
il suo cazzo fregava intorno agli ori;
|
1924 |
+
|
1925 |
+
non deve già per questo esser punito.
|
1926 |
+
|
1927 |
+
|
1928 |
+
|
1929 |
+
|
1930 |
+
|
1931 |
+
Dubbio XV
|
1932 |
+
|
1933 |
+
|
1934 |
+
|
1935 |
+
|
1936 |
+
Nei gran caldi di luglio frate Alberto,
|
1937 |
+
|
1938 |
+
per schivar l’ozio e tutti gli altri vizi,
|
1939 |
+
|
1940 |
+
menava il cazzo a tutti i suoi novizi.
|
1941 |
+
|
1942 |
+
Fu questa opra profana ovver di merto?
|
1943 |
+
|
1944 |
+
|
1945 |
+
|
1946 |
+
Risoluzione XV
|
1947 |
+
|
1948 |
+
|
1949 |
+
|
1950 |
+
Perché nell’ozio regna tentazione,
|
1951 |
+
|
1952 |
+
per questo se menò il cazzo ai puti
|
1953 |
+
|
1954 |
+
fe’ ben, e se li avesse anco fottuti,
|
1955 |
+
|
1956 |
+
stata sarebbe più eroica azione.
|
1957 |
+
|
1958 |
+
|
1959 |
+
|
1960 |
+
|
1961 |
+
|
1962 |
+
Dubbio XVI
|
1963 |
+
|
1964 |
+
|
1965 |
+
|
1966 |
+
|
1967 |
+
Un frate Zoccolante, per ventura
|
1968 |
+
|
1969 |
+
fottendo a potta dietro un’abadessa,
|
1970 |
+
|
1971 |
+
gliel cacciò in cul credendo foss’in fessa.
|
1972 |
+
|
1973 |
+
Ditemi se peccò contro natura?
|
1974 |
+
|
1975 |
+
|
1976 |
+
|
1977 |
+
Risoluzione XVI
|
1978 |
+
|
1979 |
+
|
1980 |
+
|
1981 |
+
Non est peccatum, se non volontario:
|
1982 |
+
|
1983 |
+
perciò il frate fottendo l’abadessa
|
1984 |
+
|
1985 |
+
contro natura azion non ha commessa,
|
1986 |
+
|
1987 |
+
se ‘l cacciò non volendo in tafanario.
|
1988 |
+
|
1989 |
+
|
1990 |
+
|
1991 |
+
|
1992 |
+
|
1993 |
+
Dubbio XVII
|
1994 |
+
|
1995 |
+
|
1996 |
+
|
1997 |
+
|
1998 |
+
D’aver in cul fottuto un Giudeo cane
|
1999 |
+
|
2000 |
+
s’accusò Pippo con gran contrizione:
|
2001 |
+
|
2002 |
+
negolli il confessor l’assoluzione.
|
2003 |
+
|
2004 |
+
Utrum se ancora il peccato rimane?
|
2005 |
+
|
2006 |
+
|
2007 |
+
|
2008 |
+
Risoluzione XVII
|
2009 |
+
|
2010 |
+
|
2011 |
+
|
2012 |
+
Bartolo si rivolge incontro al tristo,
|
2013 |
+
|
2014 |
+
capitale sexto, e i deretali ancora,
|
2015 |
+
|
2016 |
+
perché sfondato non l’avesse allora
|
2017 |
+
|
2018 |
+
per vendicare la morte di Cristo.
|
2019 |
+
|
2020 |
+
|
2021 |
+
|
2022 |
+
|
2023 |
+
|
Enrico IV - Luigi Pirandello.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Eros - Giovanni Verga.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Eva - Giovanni Verga.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
I Promessi Sposi - Alessandro Manzoni.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
I Vicere - Federico De Roberto.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
I pirati della Malesia - Emilio Salgari.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
I_Malavoglia.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Il Bramino dell'Assam - Emilio Salgari.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Il Corsaro Nero - Emilio Salgari.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Il Processo Bartelloni - Jarro.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Il boa delle caverne - Emilio Salgari.txt
ADDED
@@ -0,0 +1,394 @@
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
+
Emilio Salgari
|
2 |
+
|
3 |
+
|
4 |
+
|
5 |
+
|
6 |
+
|
7 |
+
IL BOA DELLE CAVERNE
|
8 |
+
|
9 |
+
|
10 |
+
|
11 |
+
|
12 |
+
|
13 |
+
Tutta l’immensa vallata del rio delle Amazzoni, bagnata dal più grande fiume dell’America meridionale, è coperta da foreste d’una bellezza meravigliosa, che non hanno eguale in tutte le altre parti del mondo, ma che godono di una pessima reputazione per l’abbondanza straordinaria di rettili che si celano sotto quelle infinite vôlte di verzura.
|
14 |
+
|
15 |
+
I boa più colossali si trovano là sotto o sospesi ai rami degli alberi, dove aspettano il passaggio di un animale o d’un Indiano per lasciarsi cadere e avvolgere fra le loro spire la preda; e vi si trovano anche i più sottili e i più piccoli serpenti lunghi quanto un’asticciuola da scrivere e nondimeno pericolosi e forse più dei grossi, perchè velenosissimi.
|
16 |
+
|
17 |
+
Guai all’imprudente che si caccia sotto quelle superbe foreste, senza essere armato d’un buon coltellaccio o d’una sciabola da guastatore! Non esce più vivo e muore o stritolato fra le spire terribili dei boa o fulminato dal veleno dei serpenti corallo, contro i cui morsi non v’è nessun antidoto.
|
18 |
+
|
19 |
+
Alcuni anni or sono, una profonda commozione si era impadronita dei piantatori della fazenda di San Felipe, appartenente ad un ricco Brasiliano, che si era dedicato alla proficua coltivazione del caffè.
|
20 |
+
|
21 |
+
Alcuni negri che si erano recati nella vicina foresta a raccogliere legna secca, erano tornati mezzi morti di paura, raccontando d’aver incontrato un serpente così lungo e così grosso da non potersene trovare l’eguale.
|
22 |
+
|
23 |
+
Don Manuel Herrera, il proprietario della fazenda, avvertito di quel terribile incontro, e temendo che i suoi lavoranti, quasi tutti schiavi negri, abbandonassero la piantagione, aveva fatto chiamare i boscaioli, essendo poco disposto ad ammettere che avessero realmente veduto un rettile di tali dimensioni.
|
24 |
+
|
25 |
+
Aveva già veduto più volte dei serpenti mostruosi e anche parecchi ne aveva uccisi, ed aveva udito parlare dagl’Indiani d’un mostro immenso, chiamato giloia, che abitava particolarmente i pantani delle savane o paludi e talvolta certe caverne situate presso le rive delle Amazzoni.
|
26 |
+
|
27 |
+
Quando i quattro boscaiuoli condotti dal capataz, ossia l’intendente della fazenda, comparvero dinanzi a lui, quei poveri diavoli tremavano ancora in modo da far compassione ed avevano gli occhi ancora sconvolti dal terrore.
|
28 |
+
|
29 |
+
— Narra tu, Como — disse al più vecchio. — Che serpente è quello che avete veduto?
|
30 |
+
|
31 |
+
— Un serpente enorme, orribile, signore — rispose lo schiavo con voce spezzata. — Io non ne ho mai veduto uno simile, e credo che non ne esista un altro in tutte le foreste delle Amazzoni. Stavamo tagliando un albero secco, quando udimmo la terra tremare, poi la vedemmo screpolarsi per un tratto immenso, come se qualcuno cercasse di sollevarla. Spaventati da quel fenomeno per noi assolutamente inesplicabile, fuggimmo fino al margine della foresta. Allora vedemmo una cosa spaventevole. Il terreno si era spaccato, rovesciando molte piante che vi crescevano sopra, e da quella spaccatura enorme uscì un serpente che doveva essere lungo almeno venticinque metri e grosso più del corpo di un uomo.
|
32 |
+
|
33 |
+
— L’avete proprio veduto?
|
34 |
+
|
35 |
+
— Sì, signore — risposero ad una voce i quattro negri.
|
36 |
+
|
37 |
+
— Non era un pitone?
|
38 |
+
|
39 |
+
— Non mi parve — rispose Como.
|
40 |
+
|
41 |
+
— Come era?
|
42 |
+
|
43 |
+
— Tutto nero e coperto da scaglie lucenti.
|
44 |
+
|
45 |
+
Il piantatore si volse verso il capataz, che, essendo nato in quelle regioni ed avendo viaggiato molto, poteva dire qualche cosa.
|
46 |
+
|
47 |
+
— Credi tu che possano esistere serpenti così enormi? — gli disse.
|
48 |
+
|
49 |
+
— Può essere un giloia, padrone — rispose l’intendente. — Un rettile che è raro, la cui esistenza fu messa in dubbio per molto tempo e che pur vive in certe foreste delle Amazzoni.
|
50 |
+
|
51 |
+
— Sarà terribile?
|
52 |
+
|
53 |
+
— Mi hanno detto che sminuzza un uomo come se fosse un fuscello di paglia.
|
54 |
+
|
55 |
+
— Io non credo affatto all’esistenza di simili mostri antidiluviani — disse il piantatore. — Sono però deciso di andare a vedere di quale rettile si tratta e anche di ucciderlo.
|
56 |
+
|
57 |
+
— Non esponetevi ad un simile pericolo, signore.
|
58 |
+
|
59 |
+
— Avresti paura ad accompagnarmi?
|
60 |
+
|
61 |
+
— Io seguo dovunque il mio padrone — rispose il capataz. — Se andate incontro ad un pericolo, è mio dovere accompagnarvi.
|
62 |
+
|
63 |
+
— Allora andremo a cercare questo famoso giloia — disse il piantatore con voce risoluta. — Già non credo affatto alla sua esistenza. Prepara le armi e raduna i cani.
|
64 |
+
|
65 |
+
Non era trascorsa mezz’ora quando don Manuel Herrera lasciava la sua casa, seguìto dal capataz e da quattro enormi mastini, di cui si serviva per dare la caccia agli schiavi fuggiaschi e anche per affrontare i giaguari ed i coguari.
|
66 |
+
|
67 |
+
Erano cani di una robustezza eccezionale, che avevano tutti un collare di ferro irto di punte assai aguzze, per impedire alle belve di strangolarli.
|
68 |
+
|
69 |
+
I quattro negri erano già partiti e dovevano aspettarli sul margine della foresta.
|
70 |
+
|
71 |
+
Era il meriggio. Un sole ardentissimo lasciava cadere a piombo i suoi raggi di fuoco, abbrustolendo le spalle dei poveri negri, dispersi fra le piantagioni di caffè, e un silenzio profondo regnava in tutta la vallata. Gli uccelli, assopiti da quel calore intenso, non facevano più udire i loro cicalecci. Perfino i pappagalli, quegli eterni chiacchieroni, stavano zitti, allineati sotto le immense foglie delle palme jupati che li coprivano interamente.
|
72 |
+
|
73 |
+
Don Manuel ed il capataz attraversarono frettolosamente i terreni scoperti, dove potevano buscarsi un buon colpo di sole, essendo sommamente pericoloso, nelle vallate delle Amazzoni, esporsi a quei calori dalle undici del mattino fino alle quattro del pomeriggio. Solo i negri e gli Indiani possono sfidarli impunemente, quantunque lavorino senza avere in testa nemmeno un semplice cappello di foglie intrecciate.
|
74 |
+
|
75 |
+
Il bosco fortunatamente non era lontano e là sotto potevano difendersi dal sole.
|
76 |
+
|
77 |
+
Era più che un bosco, una foresta quasi vergine che occupava un’estensione infinita e che seguiva per leghe e leghe la riva deserta delle Amazzoni.
|
78 |
+
|
79 |
+
Vi erano piante di tutte le specie e di tutte le dimensioni, che crescevano le une accanto alle altre, collegate da liane, e moltissime veramente preziose.
|
80 |
+
|
81 |
+
In quelle regioni fortunate, un uomo può trovare, senza bisogno di coltivare il suolo e di lavorare, tutto ciò che è necessario alla sua esistenza.
|
82 |
+
|
83 |
+
In esse sono alberi che vi danno del latte buonissimo, che non è per nulla differente da quello che danno le nostre mucche. Basta fare un’incisione nel tronco, ed il liquido saporito sgorga in abbondanza.
|
84 |
+
|
85 |
+
Ve ne sono altri che danno una specie di pane, o meglio certi frutti grossi come la testa d’un fanciullo, pieni d’una certa polpa che si taglia a fette e che si abbrustolisce su carboni ed ha un gusto che rammenta il carciofo.
|
86 |
+
|
87 |
+
Altri ancora, poi, che producono la cera per fare delle buone candele, o dei filamenti per tessere vestiti resistentissimi, e poi frutti squisiti come i banani, gli ananassi, le pine, ecc.
|
88 |
+
|
89 |
+
Quando il piantatore ed il capataz giunsero presso i primi alberi, trovarono i quattro negri rannicchiati dietro il tronco d’un cocco, coi visi smorti.
|
90 |
+
|
91 |
+
— Padrone — disse Como, — non costringeteci ad andare più innanzi. Noi abbiamo troppa paura del giloia.
|
92 |
+
|
93 |
+
— Non saprei che cosa farne del vostro aiuto — rispose il piantatore.
|
94 |
+
|
95 |
+
— L’avete più riveduto il serpente?
|
96 |
+
|
97 |
+
— No, signore.
|
98 |
+
|
99 |
+
— Da dov’è sorto?
|
100 |
+
|
101 |
+
— Troverete la spaccatura a cinquecento passi da qui.
|
102 |
+
|
103 |
+
— Andiamo, capataz — disse Herrera. — E voi, poltroni, tornate alla piantagione.
|
104 |
+
|
105 |
+
Fece sguinzagliare i quattro mastini, armò il fucile e s’avanzò sotto la foresta.
|
106 |
+
|
107 |
+
— Guardate sempre in alto, padrone — disse il capataz. — I boa si nascondono sovente fra le foglie e si gettano penzoloni non appena scorgono la preda.
|
108 |
+
|
109 |
+
— Me ne guarderò — rispose il piantatore.
|
110 |
+
|
111 |
+
I mastini cominciavano a dar segni di inquietudine.
|
112 |
+
|
113 |
+
Si fermavano sovente, fiutando ora l’aria ed ora la terra e mugolavano, guardando il padrone.
|
114 |
+
|
115 |
+
Parevano spaventati, eppure erano animali da non temere nemmeno i ferocissimi giaguari che sono le tigri dell’America.
|
116 |
+
|
117 |
+
Percorsi i cinquecento passi, si trovarono dinanzi ad una spaccatura grandissima. Il suolo, che pareva formato da fango secco, era stato sollevato per un tratto lunghissimo e la spinta del mostro era stata tale da rovesciare parecchie piante.
|
118 |
+
|
119 |
+
— Era qui sotto che si nascondeva il rettile — disse il piantatore, stupito che un serpente avesse potuto sviluppare una simile forza.
|
120 |
+
|
121 |
+
— Si vedono ancora delle scaglie e dei lembi di pelle dispersi fra i rottami — rispose il capataz, che girava intorno sguardi smarriti.
|
122 |
+
|
123 |
+
— Credi tu che si tratti veramente di uno di quei famosi giloia?
|
124 |
+
|
125 |
+
— Io ho udito raccontare che quei mostruosi rettili, durante la stagione secca, s’immergono nei pantani dove cadono in un profondo letargo o che si nascondono nelle caverne, dalle quali non escono che dopo due o tre mesi.
|
126 |
+
|
127 |
+
— Dove sarà fuggito quel mostro?
|
128 |
+
|
129 |
+
— Si sarà diretto verso il fiume per cercare un asilo in quelle caverne. Voi sapete, signore, che se ne trovano molte in questi luoghi.
|
130 |
+
|
131 |
+
— Affidiamoci ai cani — disse il piantatore. — Mi pare che siano già sulla buona pista.
|
132 |
+
|
133 |
+
I quattro mastini, dopo aver percorso tutta la fenditura, annusando, erano risaliti dalla parte opposta, mettendosi a sgambettare tra le foglie secche che ricoprivano il suolo della foresta.
|
134 |
+
|
135 |
+
Dovevano avere scoperto la traccia dell’enorme rettile e si preparavano a seguirla.
|
136 |
+
|
137 |
+
Don Herrera ed il capataz armarono i fucili e si misero in cammino dietro ai cani, guardando ora sotto i folti cespugli o fra i rami, quantunque fossero convinti che un mostro di quella mole non potesse salire su quelle piante senza spezzarle.
|
138 |
+
|
139 |
+
Avevano scoperto un passaggio fra le piante, come un solco immenso, che doveva essere stato tracciato dal mostruoso rettile.
|
140 |
+
|
141 |
+
Molte giovani piante erano state atterrate e numerosi cespugli interamente fracassati.
|
142 |
+
|
143 |
+
Il piantatore cominciava a credere alla esistenza del favoloso giloia, confermata dagli Indiani a più riprese. Le prove ormai erano troppo evidenti.
|
144 |
+
|
145 |
+
Camminavano da mezz’ora, seguendo sempre i cani, quando questi si misero a latrare in modo speciale ed a ringhiare.
|
146 |
+
|
147 |
+
Si trovavano allora nei pressi del fiume. Si udivano già i muggiti dell’immenso Amazzoni, le cui acque urtavano poderosamente le rive rocciose che si opponevano al suo corso.
|
148 |
+
|
149 |
+
— Padrone — disse il capataz, che era diventato livido, — dobbiamo trovarci presso il rifugio del serpente.
|
150 |
+
|
151 |
+
— Ci sono delle caverne qui? — chiese il piantatore.
|
152 |
+
|
153 |
+
— Sì, ve n’è una immensa, che nessuno ha mai osato esplorare e che si crede metta nel cuore d’una montagna.
|
154 |
+
|
155 |
+
— Taglieremo dei rami resinosi e andremo a visitarla.
|
156 |
+
|
157 |
+
Stavano per rimettersi in cammino, quando udirono verso il fiume delle urla orribili che pareva uscissero dalla gola di una donna.
|
158 |
+
|
159 |
+
— Jaco! Jaco! — gridava quella voce, con accento di terrore impossibile a descriversi.
|
160 |
+
|
161 |
+
Il piantatore ed il capataz si slanciarono verso il fiume, preceduti dai cani che urlavano ferocemente.
|
162 |
+
|
163 |
+
L’Amazzoni scorreva fra due alte ripe rocciose traforate da buchi profondi, che dovevano forse mettere nelle caverne accennate dal capataz.
|
164 |
+
|
165 |
+
Superate le rupi, il piantatore si fermò in preda ad un terrore così profondo da non essere, per quel momento, in grado di servirsi del suo fucile.
|
166 |
+
|
167 |
+
Un serpente enorme, lungo venticinque e anche più metri, tutto nero, col corpo coperto da scaglie assai spesse, ancora incrostate di fango nelle loro congiunture, usciva da uno di quei buchi, lasciandosi scivolare giù dalla riva, che in quel luogo era assai ripida.
|
168 |
+
|
169 |
+
In fondo, in un canotto scavato nel tronco d’un albero, una donna indiana, ancora giovane, che teneva stretto al seno un bambino, urlava disperatamente, chiamando
|
170 |
+
|
171 |
+
— Jaco! Jaco!
|
172 |
+
|
173 |
+
Probabilmente era il nome di suo marito.
|
174 |
+
|
175 |
+
Lo spaventoso rettile l’aveva scorta e scendeva con la bocca spalancata, agitando la sua lingua biforcuta e sibilando.
|
176 |
+
|
177 |
+
L’Indiana, immobilizzata dal terrore, non ardiva spingere la barca al largo. Non pensava che a stringersi al petto il bambino, credendo in quel modo di salvarlo.
|
178 |
+
|
179 |
+
Vedendo comparire il piantatore ed il capataz, tese verso di loro le braccia, mostrando il piccino e gridando con voce strozzata dal terrore:
|
180 |
+
|
181 |
+
— Aiuto, uomo bianco!
|
182 |
+
|
183 |
+
Due colpi di fucile partirono uno dietro all’altro, ma era troppo tardi.
|
184 |
+
|
185 |
+
L’enorme rettile aveva afferrato la donna ed il bambino, poi, con una rapidità incredibile, si era internato in quel buco nero, scomparendo agli sguardi dei due cacciatori.
|
186 |
+
|
187 |
+
Per qualche istante s’udirono ancora le grida della povera donna, poi successe un silenzio profondo.
|
188 |
+
|
189 |
+
Anche i cani non latravano più.
|
190 |
+
|
191 |
+
— È perduta! — esclamò il piantatore, facendo un gesto disperato. — Siamo giunti troppo tardi.
|
192 |
+
|
193 |
+
In quel momento videro un Indiano, che, armato d’una scure, scendeva a precipizio la riva.
|
194 |
+
|
195 |
+
— Mia moglie! Mio figlio!
|
196 |
+
|
197 |
+
«Il giloia! — gridò arrestandosi dinanzi al piantatore. — Maledetto serpente! Lo sapevo che doveva trovarsi qui.
|
198 |
+
|
199 |
+
«Vendicherò la mia donna e mio figlio o non sarò più il capo della mia tribù.
|
200 |
+
|
201 |
+
Poi, dopo quello sfogo, aveva prontamente riacquistato quell’impassibilità che è particolare a tutti gli uomini di razza rossa.
|
202 |
+
|
203 |
+
Le commozioni non hanno presa sugli Indiani, appartengano essi alle tribù bellicose e feroci dell’America settentrionale od a quelle indolenti e selvagge dell’America meridionale.
|
204 |
+
|
205 |
+
Passato il primo istante di sorpresa o di collera, tornano indifferenti ed impassibili come lo erano dieci minuti innanzi.
|
206 |
+
|
207 |
+
Il piantatore, che aveva avuto frequenti rapporti con gli Indios, non si stupì quindi della subitanea calma dell’uomo rosso.
|
208 |
+
|
209 |
+
— Che cosa farai ora che il giloia ha distrutto la tua famiglia? — gli chiese.
|
210 |
+
|
211 |
+
— Vendicherò mia moglie e mio figlio — rispose Jaco, mentre i suoi occhi nerissimi si accendevano d’un lampo feroce.
|
212 |
+
|
213 |
+
— Hai mai ucciso un giloia?
|
214 |
+
|
215 |
+
— Io no, perchè quei serpenti sono rari. Ho saputo che il mio compare, il capo degli Ottomachi, l’anno scorso ne ha sorpreso uno presso una caverna e che lo ha ammazzato. Perchè Jaco, che non è poltrone, nè pauroso, non potrà fare altrettanto?
|
216 |
+
|
217 |
+
— Il mostro non si lascerà sorprendere — disse il capataz. — Sapendo che noi siamo qui, si terrà in guardia e, dopo aver divorato la preda, si preparerà alla lotta.
|
218 |
+
|
219 |
+
— Di notte i serpenti dormono — disse l’Indiano — ed il sole sta già per tramontare.
|
220 |
+
|
221 |
+
— Conosci quella caverna? — chiese don Herrera.
|
222 |
+
|
223 |
+
— L’ho visitata parecchie volte per cercare le pietre verdi che servono a noi di amuleti contro le frecce dei nemici.
|
224 |
+
|
225 |
+
— Se ci farai uccidere quel mostro ti regalerò un fucile.
|
226 |
+
|
227 |
+
Non ci voleva di più per sedurre un Indiano. E poi voleva vendicare la moglie e suo figlio, non perchè fosse addolorato per la scomparsa della sua compagna e dell’erede, non essendo quegl’Indiani troppo amanti della famiglia, ma per quell’istinto vendicativo che domina gli uomini primitivi.
|
228 |
+
|
229 |
+
— Ucciderò il giloia — disse con voce pacata. — Aspettatemi qui.
|
230 |
+
|
231 |
+
Risalì la ripa e una mezz’ora dopo tornava, portando una bracciata di rami resinosi che dovevano servire da torce e la sua cerbottana, una specie di tubo di legno, un po’ largo alla base e più stretto verso la cima, adoperato per lanciare le frecce dalla punta bagnata nel velenosissimo curaro.
|
232 |
+
|
233 |
+
Soffiandovi dentro con forza, gl’Indiani riescono a mandare i loro dardi anche ad una distanza di cinquanta metri e sono così abili da non sbagliare nemmeno i più piccoli uccelli.
|
234 |
+
|
235 |
+
— Quando l’uomo bianco vorrà — disse, dopo di aver distribuiti i rami.
|
236 |
+
|
237 |
+
Il sole stava per scomparire dietro le boscaglie e la notte calava rapidissima.
|
238 |
+
|
239 |
+
Gli uccelli fuggivano e cominciavano invece a volare i pipistrelli giganti: i pericolosi vampiri che si pascono di sangue e che si attaccano agli uomini od agli animali che possono sorprendere addormentati nelle foreste o sulle rive dei fiumi.
|
240 |
+
|
241 |
+
Il piantatore, il capataz, l’Indiano ed i cani salirono la riva e si fermarono dinanzi alla spaccatura, entro la quale si era rifugiato il colossale rettile.
|
242 |
+
|
243 |
+
Temendo che si trovasse lì presso, introdussero dapprima un ramo resinoso acceso, agitandolo in tutti i sensi.
|
244 |
+
|
245 |
+
Non udendo alcun rumore, nè alcun sibilo, i tre uomini s’introdussero cautamente nella caverna, tenendo i fucili e la cerbottana puntati.
|
246 |
+
|
247 |
+
— Si sarà ritirato nell’ultima caverna — disse l’Indiano. — Esiste colà una galleria immensa, dove il giloia si riterrà sicuro di non essere disturbato.
|
248 |
+
|
249 |
+
«Vi è anche un laghetto che mi parve profondo e può anche essersi nascosto in quello, amando quei rettili l’acqua.
|
250 |
+
|
251 |
+
— Questo Indiano ha del coraggio — disse il piantatore al capataz.
|
252 |
+
|
253 |
+
— Mentre io non vi celo, padrone, che mi sento tremare le gambe.
|
254 |
+
|
255 |
+
— Abbiamo i cani dinanzi a noi e ci avvertiranno del pericolo.
|
256 |
+
|
257 |
+
I mastini precedevano i cacciatori, nondimeno non mostravano di aver troppa fretta di scoprire il terribile boa delle caverne.
|
258 |
+
|
259 |
+
Di quando in quando si fermavano e volgevano la testa verso il padrone, come per chiedergli se non sarebbe stato meglio rinunziare a quell’impresa che non pareva fosse di loro gusto.
|
260 |
+
|
261 |
+
La caverna s’allargava smisuratamente. Sale immense, adorne di superbe stalattiti, si succedevano una all’altra, con cavità laterali che era impossibile sapere dove mettessero e che potevano servire anche di rifugio al mostro.
|
262 |
+
|
263 |
+
L’Indiano, come se fosse pienamente sicuro del fatto suo, non esitava mai. Si avanzava sempre sotto quelle vôlte tenebrose, tenendo alto il ramo resinoso, la cui fiamma rossastra talvolta si agitava vivamente come se da fessure invisibili penetrassero delle forti correnti d’aria.
|
264 |
+
|
265 |
+
Avevano già attraversato quattro caverne, quando Jaco si fermò, curvandosi verso terra e manifestando un’improvvisa agitazione.
|
266 |
+
|
267 |
+
— Vedi il giloia? — chiese il piantatore.
|
268 |
+
|
269 |
+
L’Indiano si era alzato, mostrando qualche cosa che ondeggiava nella sua mano.
|
270 |
+
|
271 |
+
— I capelli della mia donna — disse con voce roca. — Il giloia li ha rigettati.
|
272 |
+
|
273 |
+
Poi aggiunse con una certa soddisfazione
|
274 |
+
|
275 |
+
— Sono neri e lunghi e faranno bella figura sul mio scudo di guerra.
|
276 |
+
|
277 |
+
— Che razza d’uomini ! — disse il piantatore, nauseato. — Non hanno un briciolo di cuore!
|
278 |
+
|
279 |
+
Jaco si appese alla cintura la capigliatura che era imbrattata ancora di sangue e di bava e riprese la marcia. Aveva lasciato la cerbottana ed impugnava la scure di guerra, arma molto migliore e più sicura per affrontare un simile rettile.
|
280 |
+
|
281 |
+
Attraversarono altre quattro caverne una più lunga dell’altra, poi una galleria e giunsero sulle rive d’un ampio stagno di forma quasi circolare e dalle acque nere.
|
282 |
+
|
283 |
+
Stavano per girarlo, quando un’impetuosa folata di vento, uscita da una galleria laterale, spense improvvisamente le loro torce, lasciandoli nella più profonda oscurità.
|
284 |
+
|
285 |
+
— Accendi! Accendi! — gridò il piantatore all’Indiano con voce atterrita.
|
286 |
+
|
287 |
+
Udì Jaco che frugava nella borsa che portava appesa alla cintura, poi un grido:
|
288 |
+
|
289 |
+
— Non ho più l’acciarino!
|
290 |
+
|
291 |
+
— E tu, capataz? — chiese don Herrera, che si sentiva drizzare i capelli sulla fronte, pensando che forse il giloia era poco discosto.
|
292 |
+
|
293 |
+
— Non sono fumatore, padrone — rispose l’interrogato. — Non lo prendo mai con me.
|
294 |
+
|
295 |
+
In quel momento si udirono i cani ringhiare, poi le acque nere dello stagno muggire e gorgogliare, come se fossero state improvvisamente agitate da qualcuno.
|
296 |
+
|
297 |
+
— Fuggiamo!— gridò il piantatore. — Il giloia sta per lasciare il fondo dello stagno!
|
298 |
+
|
299 |
+
Si erano precipitati tutti verso la galleria che avevano poco prima attraversata, brancolando nel buio profondo e, dopo alcuni secondi, andavano ad urtare contro una parete, cadendo tutti insieme.
|
300 |
+
|
301 |
+
— Dove siamo? — chiese Herrera.
|
302 |
+
|
303 |
+
— Abbiamo smarrito la via o siamo entrati in qualche galleria laterale — disse l’Indiano.
|
304 |
+
|
305 |
+
— Udite! — esclamò il capataz, rabbrividendo.
|
306 |
+
|
307 |
+
In fondo alla caverna, verso il laghetto, si udivano dei sibili stridenti e latrati furiosi.
|
308 |
+
|
309 |
+
— Sono i miei mastini che hanno assalito il rettile — disse Herrera.
|
310 |
+
|
311 |
+
— Sono perduti — disse l’Indiano.
|
312 |
+
|
313 |
+
I latrati si erano mutati in guaiti lamentevoli che durarono alcuni istanti, poi il silenzio tornò a piombare nella caverna.
|
314 |
+
|
315 |
+
— Il serpente ha ucciso i miei cani! — esclamò il piantatore, facendo un gesto d’ira.
|
316 |
+
|
317 |
+
— Vendicheremo anche quelli — rispose l’Indiano.
|
318 |
+
|
319 |
+
— Cerchiamo invece di uscire al più presto — disse Herrera, che non aveva più alcuna fiducia nell’Indiano.
|
320 |
+
|
321 |
+
— Troveremo l’apertura — disse Jaco. — Tenetevi presso di me, anzi attaccatevi alla mia cintura.
|
322 |
+
|
323 |
+
Si staccò dalla parete e si spinse innanzi, procurando di non deviare nè a destra, nè a sinistra, e finì per trovare un passaggio.
|
324 |
+
|
325 |
+
— Dobbiamo essere in una delle sette caverne — disse allora. — Seguitemi sempre.
|
326 |
+
|
327 |
+
Aveva preso un passo rapidissimo. Anche a lui premeva di trovarsi fuori, per paura di sentirsi piombare addosso quello spaventoso rettile.
|
328 |
+
|
329 |
+
Ad un tratto si fermò, appoggiandosi contro una parete.
|
330 |
+
|
331 |
+
— Fermi! — disse.
|
332 |
+
|
333 |
+
— Ci siamo ancora smarriti? — chiese il piantatore.
|
334 |
+
|
335 |
+
— Ascoltate.
|
336 |
+
|
337 |
+
Udivano a breve distanza un fruscìo che pareva prodotto dall’urto delle grosse scaglie del giloia che s’avvicinava.
|
338 |
+
|
339 |
+
— Che sia il boa che si dirige verso l’uscita? — chiese sottovoce Herrera.
|
340 |
+
|
341 |
+
— Sì — rispose l’Indiano. — Non movetevi e trattenete anche il respiro. Se si accorge della nostra presenza, guai!
|
342 |
+
|
343 |
+
Si erano immobilizzati contro la parete, tenendo i fucili tesi e la cerbottana, tremando di venire ad ogni istante assaliti.
|
344 |
+
|
345 |
+
Il fruscìo aumentava sempre. Per un momento non lo udirono più e credettero d’essere stati scoperti, poi il serpente riprese la sua marcia, allontanandosi.
|
346 |
+
|
347 |
+
— È passato — disse l’Indiano. — Ecco il momento buono per assalirlo.
|
348 |
+
|
349 |
+
— O di lasciarlo andare? — chiese il capataz.
|
350 |
+
|
351 |
+
— No — rispose Jaco. — Aspetteremo che abbia la testa fuori del crepaccio e gli troncheremo la coda.
|
352 |
+
|
353 |
+
Si rimisero in cammino in punta di piedi, seguendo il fruscìo e videro finalmente l’apertura della caverna.
|
354 |
+
|
355 |
+
— Il giloia sta per andarsene — disse Jaco, impugnando la scure. — Lasciamo che metta fuori la testa e metà del corpo.
|
356 |
+
|
357 |
+
Il rettile, inquietato dall’ assalto dei cani, andava in cerca di qualche altro rifugio.
|
358 |
+
|
359 |
+
I cacciatori lo videro introdurre l’enorme corpo nella spaccatura, ostruendola quasi interamente.
|
360 |
+
|
361 |
+
Trovandosi così come imprigionato, non poteva più essere pericoloso.
|
362 |
+
|
363 |
+
— Addosso! — gridò l’Indiano, che si era già abituato a quell’oscurità.
|
364 |
+
|
365 |
+
Balzò con la scure alzata e si mise a percuotere con vigore la coda del mostro, mentre il piantatore ed il capataz, scaricati i fucili, impugnavano le sciabole da guastatore.
|
366 |
+
|
367 |
+
Il rettile, che si sentiva mutilare la coda, sibilava rabbiosamente e si contorceva, tentando di rientrare nella caverna per tener fronte agli assalitori.
|
368 |
+
|
369 |
+
Intanto i due piantatori e l’Indiano moltiplicavano i loro colpi.
|
370 |
+
|
371 |
+
Il rettile, pazzo di dolore, cercò allora di fuggire. Con uno sforzo supremo ritirò l’estremità del suo corpo e si lasciò scivolare giù per la china, gettandosi nel fiume sottostante.
|
372 |
+
|
373 |
+
— È perduto ! — gridò il piantatore, con rincrescimento. — Avrei desiderato conservare la sua pelle.
|
374 |
+
|
375 |
+
— Ve la darò io — disse l’Indiano.
|
376 |
+
|
377 |
+
Balzò nel canotto che aveva servito a sua moglie per attraversare il fiume e scomparve.
|
378 |
+
|
379 |
+
Due giorni dopo Jaco tornava alla fazenda, seguìto da sei Indiani che portavano la pelle dell’enorme rettile.
|
380 |
+
|
381 |
+
Aveva ritrovato il mostro su di un isolotto, dove era andato a morire.
|
382 |
+
|
383 |
+
Quella pelle misurava ventiquattro metri ed aveva una circonferenza di settanta centimetri.
|
384 |
+
|
385 |
+
Ora quel terribile boa delle caverne fa bella figura di sè nella sala della fazenda di San Felipe, dove accorrono sempre numerosi naturalisti ad ammirarlo.
|
386 |
+
|
387 |
+
|
388 |
+
|
389 |
+
FINE
|
390 |
+
|
391 |
+
|
392 |
+
|
393 |
+
|
394 |
+
|
Il brick maledetto - Emilio Salgari.txt
ADDED
@@ -0,0 +1,380 @@
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
+
Emilio Salgari
|
2 |
+
|
3 |
+
IL BRICK MALEDETTO
|
4 |
+
|
5 |
+
|
6 |
+
|
7 |
+
|
8 |
+
|
9 |
+
Veramente quel brick si chiamava Estrella, almeno tale era il nome che si scorgeva in lettere dorate sulla sua poppa, e lo si vedeva ripetuto sui suoi salvagente legati alle impagliettature e sulle sue scialuppe, e nondimeno i marinai di tutti i porti del Portogallo lo avevano battezzato invece col nome poco piacevole di Brick del Diavolo.
|
10 |
+
|
11 |
+
Esteriormente nulla presentava di strano che legittimasse quel titolo, che pareva trovato appositamente per spaventare i marinai già perfino troppo superstiziosi. Era un bel legno di sette od ottocento tonnellate, con un’alberatura altissima ed un grande sviluppo di vele per raccogliere le più lievi brezze dell’Atlantico equatoriale, con una linea di acqua perfetta e delle forme snelle che facevano ricordare quelle delle velocissime navi negriere. Eppure godeva tristissima fama e, quando qualche marinaio moriva, era ben difficile trovare, nei porti del Portogallo, un altro che lo surrogasse.
|
12 |
+
|
13 |
+
|
14 |
+
|
15 |
+
— Imbarcarmi sul Brick del Diavolo! — rispondevano tutti. — Ah! — E voltavano senz’altro le spalle al capitano ed al mastro, andandosene più che in fretta, come se temessero di venire raggiunti ed infilzati dalle corna ardenti di messer Belzebù.
|
16 |
+
|
17 |
+
A dire il vero nessuno dava loro torto di non prendere imbarco su quella nave. Correvano sul conto di quel brick delle voci che facevano rizzare i capelli ai lupi di mare più spregiudicati.
|
18 |
+
|
19 |
+
Si diceva che quel legno era veramente stregato e che nella sua stiva succedevano delle cose molto paurose. Si diceva che di quando in quando s’udivano dei rumori misteriosi, specialmente allorchè le onde scuotevano il naviglio, e che di notte un’ombra nerissima passeggiava per le corsie e nel frapponte, mandando dei gemiti disperati.
|
20 |
+
|
21 |
+
Si aggiungeva inoltre che quella era l’anima di un marinaio uccisosi cadendo, durante una notte tempestosa, dall’alberetto di maestra e che era stato gettato in mare senza recitare le preghiere d’uso, non avendo l’uragano permesso al capitano ed ai marinai di dare l’ultimo saluto cristiano a quel disgraziato.
|
22 |
+
|
23 |
+
Fossero quelle voci false o vere, il fatto sta che nei porti del Portogallo nessuno osava arruolarsi sull’Estrella e che i marinai che ne formavano l’equipaggio di tratto in tratto provavano delle grandi paure.
|
24 |
+
|
25 |
+
Ora accadde che un giorno, avendo bisogno d’un pilota, il capitano imbarcò in un porto dell’Inghilterra un marinaio nero come un tizzone d’inferno, dallo sguardo vivissimo e d’aspetto tutt’altro che piacevole, che portava un nome che non era davvero incoraggiante per l’equipaggio: lo chiamavano Nero.
|
26 |
+
|
27 |
+
Cosa inesplicabile. Da quando quello straniero aveva preso imbarco sull’Estrella, dei fenomeni curiosissimi erano subito successi a bordo, come se quell’uomo fosse stato legato in stretta parentela o col marinaio gettato in mare senza recitargli le preghiere o con Belzebù.
|
28 |
+
|
29 |
+
I fremiti della nave, quando l’onda la percuoteva, erano diventati più forti e ogni notte gli uomini di guardia udivano un passo pesante far scricchiolare le tavole del frapponte, come se una sentinella passeggiasse per guardare il carico racchiuso nella stiva.
|
30 |
+
|
31 |
+
Anche il capitano aveva cominciato a preoccuparsi. Fino allora aveva creduto che quei rumori che si udivano nel frapponte fossero causati dai topi, che a dire il vero abbondavano straordinariamente a bordo, ma anche lui una sera aveva udito quel passo pesante salire la scala che dal frapponte conduceva nel quadro e fermarsi proprio dinanzi alla sua cabina.
|
32 |
+
|
33 |
+
Tutti erano spaventati. Solamente il marinaio inglese pareva che non se ne preoccupasse. Era d’altronde un uomo chiuso, che parlava il meno possibile, che non aveva accordato alcuna confidenza a chicchessia, nemmeno al capitano, quantunque esercitasse il suo mestiere come il miglior marinaio della flotta dei due mondi.
|
34 |
+
|
35 |
+
Quando i suoi camerati gli avevano parlato dei rumori misteriosi che si udivano nel frapponte, aveva risposto con una semplice alzata di spalle ed un sorriso sardonico, quasi di sprezzante compassione.
|
36 |
+
|
37 |
+
Un giorno, il capitano, il quale cominciava ad inquietarsi vivamente dello spavento che a poco a poco invadeva i suoi marinai, quantunque avesse avuto la cura di sceglierli fra i meno superstiziosi, chiamò il pilota nella sua cabina, chiedendogli a bruciapelo:
|
38 |
+
|
39 |
+
— Avete voi conosciuto un certo John Morton, che era gallese al par di voi? Desidererei vivamente saperlo.
|
40 |
+
|
41 |
+
— Morton! — mormorò il pilota, passandosi una mano sulla fronte, come per rievocare un vecchio ricordo. — Un marinaio giovane, con la barba bionda e gli occhi nerissimi, che molti anni or sono si era imbarcato su una nave straniera, non so se portoghese o spagnuola?
|
42 |
+
|
43 |
+
— Sì, deve essere quello — disse il capitano.
|
44 |
+
|
45 |
+
— By God! — esclamò il pilota. — Era mio vicino di casa, John!... Giocavamo insieme quando eravamo ragazzi.
|
46 |
+
|
47 |
+
— L’avete dunque conosciuto?
|
48 |
+
|
49 |
+
— John Morton? Perbacco! Altro che!
|
50 |
+
|
51 |
+
— Sapete che cosa è avvenuto di lui?
|
52 |
+
|
53 |
+
— Io non l’ho più riveduto da cinque o sei anni e nemmeno nel Gallese nessuno ha più udito parlare di lui. Certo deve essersi annegato sul mare.
|
54 |
+
|
55 |
+
— No, si è ucciso a bordo della mia nave, cadendo dall’albero di trinchetto.
|
56 |
+
|
57 |
+
L’inglese si fece smorto in viso, poi, scrollando le spalle, rispose asciuttamente:
|
58 |
+
|
59 |
+
— Bah!... Accidenti che toccano alla gente che naviga.
|
60 |
+
|
61 |
+
Stava per voltare le spalle, quando il capitano lo trattenne, chiedendogli:
|
62 |
+
|
63 |
+
— Non è mai più ricomparso, dinanzi a voi?
|
64 |
+
|
65 |
+
L’inglese invece di rispondere si lasciò cadere su una sedia, pallido, asciugandosi la fronte che doveva essersi coperta d’un freddo sudore. Un tremito fortissimo agitava le sue membra, mentre i suoi occhi esprimevano un terrore spaventoso.
|
66 |
+
|
67 |
+
— Rispondete — disse il capitano versandogli un bicchiere di porto.
|
68 |
+
|
69 |
+
Il gallese tracannò d’un fiato il generoso vino, poi, dopo essersi nuovamente asciugata la fronte, disse con voce rotta:
|
70 |
+
|
71 |
+
— Strano destino che mi ha fatto imbarcare sulla nave su cui quel disgraziato è morto!...
|
72 |
+
|
73 |
+
Successe un breve silenzio, poi il pilota gallese riprese:
|
74 |
+
|
75 |
+
— Ascoltatemi.
|
76 |
+
|
77 |
+
Si passò più volte la mano sul capo come se raccogliesse o cercasse di ridestare dei lontani ricordi, quindi dopo un lungo sospiro riprese:
|
78 |
+
|
79 |
+
— John era mio vicino di casa, abitando entrambi un piccolo villaggio situato sulle spiagge del Mar d’Irlanda.
|
80 |
+
|
81 |
+
«Eravamo buoni amici e andavamo sempre alla pesca insieme. Io credo che difficilmente due ragazzi siano mai andati d’accordo come me e lui.
|
82 |
+
|
83 |
+
«Dall’alba al tramonto eravamo sempre insieme, sicchè gli abitanti dicevano che non era possibile vedere John senza l’ombra di Harris alle spalle, ed avevano ragione.
|
84 |
+
|
85 |
+
Avevamo diciott’anni, essendo nati nella medesima annata, quando fra noi sorse la prima nube che doveva renderci feroci nemici.
|
86 |
+
|
87 |
+
«Fu Mary che gettò fra noi la malìa e che fece di entrambi due disgraziati. Che non fosse mai nata quella maledetta!...
|
88 |
+
|
89 |
+
— Mary! — esclamò il capitano, che s’interessava vivamente di quella strana storia. — Chi era costei?
|
90 |
+
|
91 |
+
— Una fanciulla, bella come non ne ho mai vedute, con due occhi azzurri come l’acqua del mare, i capelli più biondi dell’oro, ma che doveva avere nell’anima lo spirito d’un demonio — disse il pilota con voce rauca, selvaggia. — Quella trista femmina fu la nostra dannazione.
|
92 |
+
|
93 |
+
Si era violentemente alzato passeggiando per la cabina del capitano, in preda ad una vivissima agitazione. Il suo viso in quel momento era diventato più nero del solito e la sua fronte appariva tempestosa. Pareva che un intenso dolore avesse sconvolto l’anima del marinaio gallese.
|
94 |
+
|
95 |
+
— L’avevamo incontrata una sera, al tramonto, sulla spiaggia — riprese il pilota. — Andava raccogliendo frutti di mare lungo le dune.
|
96 |
+
|
97 |
+
«Mi pare di vederla ancora. I suoi piedini si lasciavano baciare dal fiotto del mare e rideva d’un riso argentino, quando la spuma le bagnava la sottanina rossa.
|
98 |
+
|
99 |
+
«Pareva, alla luce del sole calante sul mare, una divinità marina sorta dagli abissi umidi.
|
100 |
+
|
101 |
+
«Ci guardò con quegli occhi satanici, ci sorrise e gettò la malìa nei nostri cuori, malìa fatale!...
|
102 |
+
|
103 |
+
«Per la prima volta io e John tornammo alle nostre case senza parlare; entrambi preoccupati e ci guardavamo di sottecchi quasi con diffidenza. Una sorda gelosia era scoppiata improvvisamente nei nostri cuori, che erano stati contemporaneamente bruciati dagli occhi di quella fanciulla.
|
104 |
+
|
105 |
+
«Quella notte non dormii e credo che nemmeno John chiudesse gli occhi. L’immagine di Mary mi appariva sempre dinanzi, con la sua sottanina rossa ed i suoi piedini stillanti l’acqua del mare.
|
106 |
+
|
107 |
+
«L’indomani, alla medesima ora, di ritorno dalla pesca, la rivedemmo sulla spiaggia. Raccoglieva ancora datteri di mare e canticchiava una vecchia canzone gallese.
|
108 |
+
|
109 |
+
«Vedendoci sbarcare, ci guardò a lungo sorridendoci e fissò soprattutto i suoi occhi su di me. Che cosa avessi provato in quell’istante non lo saprei dire; io credo che il mio cuore bruciasse tutto sotto quello sguardo. Ero dannato e John non lo era meno.
|
110 |
+
|
111 |
+
«L’amai follemente e anche lui l’amò. L’amicizia fu rotta e diventammo rivali accaniti, ma io fui il prescelto.
|
112 |
+
|
113 |
+
«Guadagnavo abbastanza allora per poter formare una famiglia. Il Mar d’Irlanda è ricco di pesci e dà da vivere ai bravi pescatori.
|
114 |
+
|
115 |
+
«Decisi di sposarla e le nozze furono fatte. La sera stessa, mentre i suonatori della borgata rallegravano la festa, mi vidi comparire innanzi John.
|
116 |
+
|
117 |
+
«Erano parecchi giorni che non lo vedevo, poichè dopo la mia domanda di matrimonio che i genitori della fanciulla avevano accettata senza difficoltà, il mio disgraziato amico se n’era andato in un villaggio vicino...
|
118 |
+
|
119 |
+
«Mi comparve pallido, livido, ma in apparenza calmo. Mi stese la mano e mi disse:
|
120 |
+
|
121 |
+
« — Parto e vado a seppellire il mio dolore sul mare. L’ho amata quanto e forse più di te ed è meglio che me ne vada. Addio: forse un giorno, vivi o morti, ci ritroveremo.
|
122 |
+
|
123 |
+
«L’indomani seppi che si era imbarcato su una nave straniera.
|
124 |
+
|
125 |
+
— La mia! — disse il capitano. — E poi?
|
126 |
+
|
127 |
+
— Poi... poi... — ruggì il pilota. — Tre mesi dopo, quella donna fuggiva dalla mia casa. Che cosa è successo di lei ? Io non ve lo posso dire. Mi hanno detto che è morta non so se in America od in Australia.
|
128 |
+
|
129 |
+
«Lasciai il villaggio natìo e le reti del pescatore e diventai marinaio come John, cercando di dimenticare quegli occhi glauchi che mi hanno bruciato il cuore.
|
130 |
+
|
131 |
+
Era tornato ad alzarsi, sospirando, stringendo le mani al cuore; poi, guardando fisso il capitano, gli chiese a bruciapelo:
|
132 |
+
|
133 |
+
— Quando è morto John?
|
134 |
+
|
135 |
+
— L’anno scorso.
|
136 |
+
|
137 |
+
— Ditemi il giorno.
|
138 |
+
|
139 |
+
— Era la notte del 10 febbraio.
|
140 |
+
|
141 |
+
— Quella sera l’ho udito battere per tre volte alla porta della mia cabina; poi me lo son visto comparire accanto al letto — disse il pilota. — Vivi o morti un giorno ci rivedremo — mi aveva detto quella sera — ed egli ha mantenuta la sua parola.
|
142 |
+
|
143 |
+
— Avrete sognato — disse il capitano.
|
144 |
+
|
145 |
+
— Sognato! — esclamò il marinaio gallese, quasi con violenza. — No, quella sera io non avevo ancora chiusi gli occhi avendo appena allora terminato il mio quarto di guardia, nè avevo bevuto nemmeno una sorsata di rum.
|
146 |
+
|
147 |
+
«Navigavo allora sul Boston, una nave americana che faceva i viaggi fra Savannah e Belfast. Eravamo quasi in mezzo all’Atlantico quando una sera, il 10 febbraio, me lo ricordo bene perchè fu la sola volta che rividi il mio amico John, udii per tre volte bussare alla porta della mia cabina, dormendo io nel quadro di poppa.
|
148 |
+
|
149 |
+
«La porta l’avevo chiusa io a chiave. Credendo che mi si chiamasse in coperta, domandai chi fosse e nessuno mi rispose.
|
150 |
+
|
151 |
+
«Tornai a coricarmi, quando udii la porta aprirsi lentamente e vidi entrare un’ombra bianca, quasi diafana, che irradiava intorno a se una luce pallida, e accostarsi al mio letto.
|
152 |
+
|
153 |
+
«Vidi distintamente il volto del mio amico John.
|
154 |
+
|
155 |
+
— Non gli rivolgeste la parola?
|
156 |
+
|
157 |
+
— No, perché lo spavento fu tale che svenni. Al mattino io deliravo su una branda dell’infermeria.
|
158 |
+
|
159 |
+
— Non l’avete mai più riveduto?
|
160 |
+
|
161 |
+
— No, ma da quando io posi il piede sulla vostra nave, tutte le notti odo un passo pesante che fa scricchiolare le tavole della corsia e che si arresta dinanzi alla mia porta.
|
162 |
+
|
163 |
+
— Anch’io l’ho udito — disse il capitano.
|
164 |
+
|
165 |
+
— E prima che io m’imbarcassi? — chiese il marinaio con profonda angoscia.
|
166 |
+
|
167 |
+
— Mai, quantunque i miei marinai affermino d’aver veduta più volte un’ombra aggirarsi nel frapposte e credano che questa nave sia stata stregata dal diavolo.
|
168 |
+
|
169 |
+
«Che quando l’onda percuote i fianchi del mio legno si odano nella stiva dei rumori strani, questo è vero. Io credo però che ciò derivi da una eccessiva sonorità del legname, adoperato nella costruzione di questa nave.
|
170 |
+
|
171 |
+
— Sarà — rispose il gallese. — Io dico invece che è l’anima di John e che una sera mi comparirà.
|
172 |
+
|
173 |
+
— Mi avvertirete?
|
174 |
+
|
175 |
+
— Ve lo prometto.
|
176 |
+
|
177 |
+
— Non dite nulla ai miei uomini. Sono abbastanza spaventati.
|
178 |
+
|
179 |
+
— Sarò muto come una tomba.
|
180 |
+
|
181 |
+
Passarono alcuni giorni, senza che alcunchè di straordinario accadesse a bordo del Brick del Diavolo, come si ostinavano a chiamarlo i marinai.
|
182 |
+
|
183 |
+
L’Estrella, che aveva un carico di vini destinato ai porti dell’America del Sud, aveva tagliata felicemente la linea equatoriale e favorita dalle brezze costanti dei venti alisei, muoveva con sufficiente rapidità verso le coste brasiliane.
|
184 |
+
|
185 |
+
Si trovava allora quasi nei paraggi dove un anno prima, durante una notte tempestosa, come abbiamo detto, era stato gettato in mare il cadavere fracassato del povero John.
|
186 |
+
|
187 |
+
Anche quel passo misterioso, che faceva scricchiolare le tavole della corsia e che tutti avevano udito, non si era più avvertito.
|
188 |
+
|
189 |
+
Una notte, mentre al di fuori soffiava forte il vento ed il cielo minacciava tempesta, il capitano, che si era appena coricato, udì bussare alla porta della cabina.
|
190 |
+
|
191 |
+
— Sono io, Harry — disse una voce strozzata.
|
192 |
+
|
193 |
+
Il comandante dell’Estrella s’alzò rapidamente e aprì. Il pilota gallese aveva gli occhi dilatati pel terrore.
|
194 |
+
|
195 |
+
— L’ho veduto! — disse con voce rotta. — Là... passeggia... nel frapponte;... me l’aspettavo!
|
196 |
+
|
197 |
+
Il capitano non era un uomo superstizioso, nondimeno fu scosso da quelle parole. Vedendo il marinaio in preda a quella viva eccitazione, gli versò un bicchiere di gin, poi disse con voce risoluta:
|
198 |
+
|
199 |
+
— Andiamo.
|
200 |
+
|
201 |
+
Il gallese vuotò d’un fiato la tazza, prese il capitano per una mano e lo trasse quasi con violenza verso la corsia che metteva nel frapponte.
|
202 |
+
|
203 |
+
Regnava una profonda oscurità nella sottocoperta del brick, ma Harry pareva che in quel momento avesse nei suoi occhi una lanterna, perchè conduceva il capitano senza incespicare nelle curcume di corda e nei vecchi velacci che ingombravano il tavolato.
|
204 |
+
|
205 |
+
Fatti alcuni passi il gallese si arrestò con un brusco soprassalto esclamando:
|
206 |
+
|
207 |
+
— Eccolo!... È lui... lo vedo bene.., guardate... mi ha fatto un cenno con la mano... un cenno minaccioso...
|
208 |
+
|
209 |
+
— Dove ? — chiese il capitano che non scorgeva altro che tenebre.
|
210 |
+
|
211 |
+
— Là... guardatelo... passa rasente la murata di tribordo... ci muove incontro.
|
212 |
+
|
213 |
+
Il capitano aguzzò gli sguardi senza nulla vedere.
|
214 |
+
|
215 |
+
— Tu sogni, Harry — disse. — Io non scorgo il mio marinaio.
|
216 |
+
|
217 |
+
— Ma vi dico che è là.... che ci viene incontro!... — gridò il gallese che retrocedeva in preda ad un pazzo terrore.
|
218 |
+
|
219 |
+
— Calmati, ti dico che non vi è nessuno nel frapponte. Tu sei in preda ad una allucinazione. Se vi fosse, lo vedrei anch’io.
|
220 |
+
|
221 |
+
Il gallese non rispose. Continuava a retrocedere senza abbandonare il braccio del capitano che stringeva con suprema energia.
|
222 |
+
|
223 |
+
Ad un tratto mandò un grido orribile:
|
224 |
+
|
225 |
+
— M’ha toccato al cuore ! Ah, John!
|
226 |
+
|
227 |
+
Poi cadde come un corpo morto fra le braccia del capitano. Era svenuto.
|
228 |
+
|
229 |
+
L’indomani Harry delirava su una branda dell’ínfermeria.
|
230 |
+
|
231 |
+
Gridava che John gli era accanto e che lo fissava con due occhi di fuoco, mettendo un grande spavento anche fra i marinai, i quali credevano che il defunto gallese fosse veramente tornato a bordo dell’Estrella quantunque nessuno lo vedesse.
|
232 |
+
|
233 |
+
A mezzodì il capitano constatò con una certa angoscia che l’Estrella in quel momento navigava nelle acque dove era stato sepolto il povero John.
|
234 |
+
|
235 |
+
Non disse nulla a nessuno. Il suo equipaggio era perfino troppo impressionato per spaventarlo maggiormente.
|
236 |
+
|
237 |
+
Il delirio di Harry durò quattro giorni, poi egli lasciò l’infermeria.
|
238 |
+
|
239 |
+
Non era più il medesimo uomo di prima. Pareva che fosse invecchiato di dieci anni ed i suoi capelli, che cinque giorni prima erano neri come l’ala d’un corvo, erano diventati quasi bianchi.
|
240 |
+
|
241 |
+
Non parlava più con nessuno, nemmeno col capitano, che cercava anzi di evitare. Pareva che fosse in preda ad una profonda preoccupazione e passava delle ore intere curvo sulla murata prodiera, con gli sguardi fissi nelle profondità del mare. Si sarebbe detto che cercava in fondo agli abissi misteriosi dell’Atlantico lo scheletro del suo amico d’infanzia.
|
242 |
+
|
243 |
+
Quella tristezza aumentava di giorno in giorno, tanto che il capitano era diventato inquieto. Si provò a interrogarlo, il gallese lo ascoltò, e lo guardò senza nulla rispondere.
|
244 |
+
|
245 |
+
Quindici giorni dopo l’Estrella gettava le ancore a Rio Janeiro, dovendo sbarcare colà il suo carico di vino portoghese.
|
246 |
+
|
247 |
+
Fu proposto ad Harry di sbarcare per farlo curare in qualche ospedale; si rifiutò energicamente. D’altronde nessuno poteva lamentarsi di lui.
|
248 |
+
|
249 |
+
Era triste, era cupo, ma sempre lavoratore, quindi non vi era alcun motivo di costringerlo a lasciare il brick.
|
250 |
+
|
251 |
+
Fatto un carico di zucchero, l’Estrella riprese il mare per far ritorno in Europa. Harry non aveva cambiato umore, anzi era diventato più taciturno e nei suoi sguardi, sempre dilatati, come se fosse in preda ad un continuo terrore, brillava come un lampo di follìa.
|
252 |
+
|
253 |
+
Spinta da buoni venti, l’Estrella si trovò un giorno nei paraggi dove John era stato gettato in mare. Cosa strana! Da quella sera i marinai riudirono o parve loro di udire quel passo pesante che di notte faceva scricchiolare la tavole della corsia.
|
254 |
+
|
255 |
+
Doveva udirlo anche Harry, perchè quando era di guardia si collocava presso il boccaporto maestro e pareva che ascoltasse attentamente.
|
256 |
+
|
257 |
+
Due notti dopo, un uragano scoppiò sull’Atlantico. Le onde erano diventate minacciosissime e folate furiose di vento investivano l’alberatura ed i cordami con lugubri sibili.
|
258 |
+
|
259 |
+
Harry era di guardia sul ponte, sul tribordo di prua.
|
260 |
+
|
261 |
+
Verso la mezzanotte fu veduto lasciare il suo posto e attraversare lentamente il ponte. Camminava come un ubbriaco e dalle labbra gli sfuggivano parole sconnesse.
|
262 |
+
|
263 |
+
S’accostò al capitano che stava accanto alla ruota del timone, chiedendogli bruscamente:
|
264 |
+
|
265 |
+
— È qui che avete gettato in acqua John?
|
266 |
+
|
267 |
+
— Perché lo volete sapere? — chiese il capitano, impressionato da quella domanda.
|
268 |
+
|
269 |
+
— Rispondetemi, ve ne prego — disse il gallese.
|
270 |
+
|
271 |
+
— Sì.
|
272 |
+
|
273 |
+
— Me l’ero immaginato : grazie.
|
274 |
+
|
275 |
+
Ritornò a prua e vi rimase qualche ora ancora, poi approfittando del momento in cui i marinai erano occupati a prendere terzaruoli sulle vele basse, salì la grisella di tribordo issandosi sull’alberetto di trinchetto.
|
276 |
+
|
277 |
+
Quando i suoi camerati s’accorsero della sua scomparsa era troppo tardi.
|
278 |
+
|
279 |
+
Un grido squarciò l’aria:
|
280 |
+
|
281 |
+
— Vengo, John!
|
282 |
+
|
283 |
+
Poi fu veduto il corpo del gallese staccarsi dall’albero, roteare tre o quattro volte su se stesso, poi piombare in mare, sollevando un gran fiotto di spuma.
|
284 |
+
|
285 |
+
Il disgraziato era andato a raggiungere il suo compagno di infanzia.
|
286 |
+
|
287 |
+
|
288 |
+
|
289 |
+
|
290 |
+
|
291 |
+
COME MORÌ IL CAPITANO BESSON
|
292 |
+
|
293 |
+
Racconto di EMILIO SALGARI
|
294 |
+
|
295 |
+
|
296 |
+
|
297 |
+
Nel 1827 gli Stati europei che avevano interessi commerciali nei mari di levante, preoccupati dagli attacchi che facevano i pirati greci, conosciuti sotto il nome di Panayoti, contro le navi che trafficavano colle città dell’Asia Minore e colle isole dell’Arcipelago, si erano accordati per inviare colà alcune navi, onde la sicurezza tornasse in quelle acque ed i velieri mercantili non corressero più il pericolo di venire catturati.
|
298 |
+
|
299 |
+
Già molti abbordaggi erano avvenuti e molte navi avevano dovuto lasciare il loro carico nelle mani di quei birbanti che, colla scusa di far la guerra ai Turchi, attaccavano ogni bandiera.
|
300 |
+
|
301 |
+
La corvetta francese Lauproie, dopo una crociera lunghissima, era riuscita finalmente a sorprendere sulle coste della Siria una nave corsara chiamata Nikta, montata da sessanta greci che già avevano molti delitti sulla coscienza.
|
302 |
+
|
303 |
+
Fu deciso di condurli senz’altro ad Alessandria e di farli giudicare dal Tribunale egiziano, ma due di loro essendo riusciti a provare, non si sa in qual modo, che non avevano preso parte a nessun fatto d’armi, furono trasbordati sulla nave francese Magienne, comandata dal capitano Besson, perchè li riconducesse in Grecia.
|
304 |
+
|
305 |
+
La Magienne si mise alla vela accompagnata anche dalla Lauproie. Non aveva a bordo che un equipaggio limitatissimo avendo dovuto lasciare parecchi marinai a guardia del Consolato di Smirne, minacciandosi in quei giorni gravi disordini contro i Maroniti, che si erano messi sotto il protettorato francese.
|
306 |
+
|
307 |
+
Nella notte del 4 novembre, una burrasca investe i due legni e li separa. La Magienne, che non aveva che quindici uomini d’equipaggio, impotente a tenere testa al mare, poggiò il più presto verso una delle isole dell’arcipelago greco, ma dopo poco il capitano Besson venne avvertito che i due prigionieri greci durante la notte si erano gettati in mare dopo avere spezzati i ferri.
|
308 |
+
|
309 |
+
Il 5 novembre la fregata, dopo una lunga lotta contro le onde, gettò l’ancora in una piccola baia situata a tre miglia dalla cittaduzza di Stampalia.
|
310 |
+
|
311 |
+
La diserzione dei due greci, durante un mare così pessimo, aveva destato qualche inquietudine a Besson, sicché diede subito ordine di portare in coperta tutte le armi che si trovavano a bordo e prese tutte le precauzioni suggeritegli dall’esperienza, temendo che i due fuggitivi potessero unirsi ad altri per tentare un colpo di mano contro la fregata che aveva un equipaggio così debole.
|
312 |
+
|
313 |
+
Il capitano Besson, che aveva già servito parecchi anni nelle stazioni del Levante, non ignorava che in quell’epoca quasi tutte le isole dell’arcipelago greco formicolavano di pirati, i quali, in mancanza di navi da saccheggiare, tormentavano i piccoli villaggi costieri senza che questi osassero opporsi, perchè troppo deboli, alle loro ladrerie.
|
314 |
+
|
315 |
+
Al calar del sole ordinò quindi al suo equipaggio di prendere un breve riposo, onde potessero meglio vegliare nelle ore tarde preferite dai Panayoti per gli attacchi, poi salì sul banco di quarto per concertarsi col suo pilota,
|
316 |
+
|
317 |
+
Inoltre, chiamato il suo secondo, gli fece giurare che avrebbe fatto saltare il vascello piuttosto che lasciarlo cadere nelle mani dei greci.
|
318 |
+
|
319 |
+
Verso le dieci, malgrado l’oscurità, essendo il tempo coperto da folti nuvoloni, un uomo di guardia che vigilava attentamente segnalò due lunghe e sottili imbarcazioni che giravano con precauzione le rocce della piccola baia.
|
320 |
+
|
321 |
+
Erano due di quelle scialuppe chiamate dai greci mistik, montate ciascuna da una sessantina d’uomini e che di passo in passo s’avvicinavano alla fregata mandando delle urla feroci.
|
322 |
+
|
323 |
+
Subito tutti i marinai furono al posto di combattimento.
|
324 |
+
|
325 |
+
Besson montò sul ponte di comando per meglio osservare la manovra delle due grandi scialuppe, che s’accostavano rapidissime, spinte da un gran numero di remi.
|
326 |
+
|
327 |
+
Procedevano così celermente che in poco furono a breve distanza dalla fregata e allora si divisero per abbordarla dai due lati.
|
328 |
+
|
329 |
+
Il capitano francese domandò loro che cosa volessero, ed i greci risposero con altissime grida e puntarono i loro lunghi fucili.
|
330 |
+
|
331 |
+
Allora Besson comandò ai suoi uomini di aprire il fuoco e scaricò lui stesso due colpi di fucile sull’imbarcazione più vicina.
|
332 |
+
|
333 |
+
I pirati greci cominciano immediatamente una vigorosa fucileria e dopo qualche colpo di remo sono a bordo contro bordo. Una delle mistik attacca sotto prua; la seconda assale da babordo.
|
334 |
+
|
335 |
+
Diversi marinai francesi, che si sono spinti sul castello di prora, cadono morti, malgrado la loro strenua difesa ed i greci salgono sul ponte in gran numero.
|
336 |
+
|
337 |
+
Per istinto, invece d’impegnare la lotta con i francesi superstiti, scendono nel frapponte per incominciare il saccheggio, giacchè non avevano alcun motivo di rappresaglia contro la piccola fregata.
|
338 |
+
|
339 |
+
Besson, che una ferita dolorosa aveva messo fuori combattimento, riesce a liberarsi dai greci che l’attorniano e volgendosi al suo pilota ed al suo secondo, con un sangue freddo meraviglioso dice loro:
|
340 |
+
|
341 |
+
— Questi briganti sono ormai padroni della nave ed il frapponte è perduto. È il momento di finire la nostra vita. Avvertite quelli dei nostri uomini che ancora rimangono di gettarsi in mare. — Poi, serrando fortemente la mano ai suoi due ufficiali, aggiunse: — Addio, amici, la mia esistenza è finita. Io vado a vendicarmi.
|
342 |
+
|
343 |
+
Ciò detto, quel valoroso scese nel quadro che non era ancora stato invaso dai greci, s’inoltrò nella santabarbara, dov’erano le polveri e, allungata la mano attraverso il piccolo boccaporto, lasciò cadere una miccia...
|
344 |
+
|
345 |
+
Qualche secondo dopo la piccola fregata saltava, scagliando lontano sul mare i suoi frammenti e i due mistik che l’avevano abbordata.
|
346 |
+
|
347 |
+
Uno dei due ufficiali, il pilota Frémintin, che l’esplosione formidabile aveva lanciato in aria, si trovò, qualche momento dopo che la catastrofe era avvenuta, steso sulla riva quasi fuori dei sensi, con un piede fracassato e parte della pelle strappata.
|
348 |
+
|
349 |
+
Un pirata greco, scampato anche lui miracolosamente al tremendo scoppio, si avvicinò tosto al disgraziato ferito e puntandogli sul cuore la punta del suo pugnale lo costrinse a consegnargli il suo vestito e l’orologio che il valoroso Besson gli aveva regalato.
|
350 |
+
|
351 |
+
Fortunatamente, il rombo causato dallo scoppio si era ripercosso su tutta la vicina costa, sicchè provocò subito delle ricerche da parte degli abitanti per sapere che cosa era avvenuto ed il bravo Frémintin fu il primo ad essere soccorso.
|
352 |
+
|
353 |
+
Alle due del mattino, dei doganieri greci, sopraggiunti di corsa, lo raccolsero e lo trasportarono nell’abitazione del governatore dell’isola, ove ebbe tutte le cure necessarie che richiedeva il suo stato.
|
354 |
+
|
355 |
+
Quattro marinai, che si erano lanciati in mare un momento prima che la nave saltasse in aria, furono pure raccolti e trasportati a terra. Erano Hervy, Lequillon, Carsoul e Bouysson. Vennero scoperti in mezzo alle montagne dell’isola ove erravano smarriti, nudi e affamati, non osando avvicinarsi alle abitazioni che supponevano abitate da famiglie di pirati.
|
356 |
+
|
357 |
+
All’indomani di quella tremenda catastrofe, si trovarono sulla spiaggia fra i rottami della nave i corpi di tre marinai francesi e quelli di moltissimi pirati greci morti in seguito all’esplosione, ciò che dimostrava come l’eroica risoluzione di Besson avesse avuto pieno effetto.
|
358 |
+
|
359 |
+
Le autorità greche non lasciarono però impunito quel misfatto. Inviarono subito sul luogo due bastimenti armati da guerra ed imprigionarono tutti i pirati che erano riusciti a scampare alla strage, e tutti furono, dopo un giudizio sommario, impiccati.
|
360 |
+
|
361 |
+
Quella lezione però non bastò a calmare gli arditi corsari e molte altre navi, specialmente turche e levantine, furono predate nelle acque dell’Arcipelago, non ostante la continua sorveglianza esercitata dagli incrociatori inglesi e francesi.
|
362 |
+
|
363 |
+
L’avventura accaduta due anni dopo il sacrificio del prode capitano Besson, alla corvetta spagnola Temperancia, può dar una chiara idea della spavalda tracotanza dei pirati greci.
|
364 |
+
|
365 |
+
La nave da guerra, che portava in patria le spoglie del console spagnolo a Costantinopoli, Felice Mangastura y Eraldo, giunta nei pressi dell’isola di Lemno, si vide circondare da una flottiglia sospetta che manovrava in modo da tagliarle la strada. Per evitare un investimento disastroso, la Temperancia rallentò l’andatura, ma contemporaneamente armò i suoi pezzi.
|
366 |
+
|
367 |
+
A nulla valsero le minacce: mezz’ora dopo, nonostante che il cannone avesse cominciato a tuonare, duecento satanassi erano sul ponte della corvetta intimando la resa a discrezione, altrimenti avrebbero buttato a mare il feretro!
|
368 |
+
|
369 |
+
Poichè l’onore del comandante incaricato di quel mesto trasporto era in giuoco, si dovette cedere e vuotare la cassaforte di bordo nelle mani dei pirati.
|
370 |
+
|
371 |
+
Non cessò la pirateria nelle isole greche se non quando il Governo mandò fortissime scorte a sorvegliare le coste coll’ordine di fucilare senza misericordia quanti uomini trovavano con a bordo armi da fuoco.
|
372 |
+
|
373 |
+
|
374 |
+
|
375 |
+
FINE
|
376 |
+
|
377 |
+
|
378 |
+
|
379 |
+
|
380 |
+
|
Il figlio del Corsaro Rosso - Emilio Salgari.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Il fu Mattia Pascal - Luigi Pirandello.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Il giuoco delle parti - Luigi Pirandello.txt
ADDED
@@ -0,0 +1,2862 @@
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
+
Luigi Pirandello
|
2 |
+
|
3 |
+
IL GIUOCO DELLE PARTI
|
4 |
+
|
5 |
+
|
6 |
+
|
7 |
+
|
8 |
+
|
9 |
+
Personaggi
|
10 |
+
|
11 |
+
|
12 |
+
|
13 |
+
Leone Gala
|
14 |
+
|
15 |
+
Silia, sua moglie
|
16 |
+
|
17 |
+
Guido Venanzi
|
18 |
+
|
19 |
+
Il dottor Spiga
|
20 |
+
|
21 |
+
Filippo, detto Socrate, servo di Leone Gala
|
22 |
+
|
23 |
+
Barelli
|
24 |
+
|
25 |
+
Il marchesino MIGLIORITI
|
26 |
+
|
27 |
+
Primo signore ubriaco
|
28 |
+
|
29 |
+
Secondo signore ubriaco
|
30 |
+
|
31 |
+
Terzo signore ubriaco
|
32 |
+
|
33 |
+
Clara, cameriera di Silia
|
34 |
+
|
35 |
+
Signori e Signore dei piani di sotto e di sopra
|
36 |
+
|
37 |
+
|
38 |
+
|
39 |
+
In una città qualunque. Oggi.
|
40 |
+
|
41 |
+
|
42 |
+
|
43 |
+
|
44 |
+
|
45 |
+
ATTO PRIMO
|
46 |
+
|
47 |
+
|
48 |
+
|
49 |
+
|
50 |
+
Salotto in casa di Silia Gala, bizzarramente addobbato. In fondo, grande porta vetrata olandese, di vetri rossi scompartiti su intelajatura bianca che s’apre su due bande, scorrendo di qua e di là entro la parete. Aperta, lascia scorgere di là il salotto da pranzo. — La comune è nella parete sinistra, dove è anche una finestra. Nella parete di destra é un camino; sulla mensola di esso, un orologio di bronzo. Presso il camino, un uscio.
|
51 |
+
|
52 |
+
|
53 |
+
|
54 |
+
|
55 |
+
|
56 |
+
Scena prima
|
57 |
+
|
58 |
+
|
59 |
+
|
60 |
+
|
61 |
+
Silia Gala, Guido Venanzi.
|
62 |
+
|
63 |
+
Al levarsi della tela, la vetrata in fondo è aperta. Guido Venanzi, in abito da sera, è nel salotto da pranzo, in piedi presso la tavola, su cui si scorge una rosoliera d’argento con varie bottiglie entro gli anelli in fila. Silia, in una lieve vestaglia scollata, è nel salotto; quasi aggruppata su una poltrona, assorta.
|
64 |
+
|
65 |
+
|
66 |
+
|
67 |
+
Guido (offrendo dal salotto da pranzo) “Chartreuse”?
|
68 |
+
|
69 |
+
Aspetta la risposta. E poiché Silia non risponde:
|
70 |
+
|
71 |
+
“Anisette”?
|
72 |
+
|
73 |
+
c.s.
|
74 |
+
|
75 |
+
“Cognac”?
|
76 |
+
|
77 |
+
c.s.
|
78 |
+
|
79 |
+
Insomma? a mio gusto?
|
80 |
+
|
81 |
+
Versa un bicchierino d’anisette e viene a porgerlo a Silia.
|
82 |
+
|
83 |
+
Ecco
|
84 |
+
|
85 |
+
Silia (lo lascia aspettare senza scomporsi dal suo atteggiamento; poi, scrollandosi per il fastidio di vederselo lì accanto con quel bicchierino in mano) Ufff!
|
86 |
+
|
87 |
+
Guido (subito, allo sbuffo, bevendo lui d’un tratto il bicchierino e poi inchinandosi) E grazie dell’incomodo! Non ne avevo proprio nessuna voglia, per me.
|
88 |
+
|
89 |
+
Va a posare il bicchierino di là — siede — si volta a guardar Silia che s’è ricomposta nel primo atteggiamento, e dice:
|
90 |
+
|
91 |
+
Potessi almeno sapere che cos’hai!
|
92 |
+
|
93 |
+
Silia Se tu, in questo momento, mi credi qua…
|
94 |
+
|
95 |
+
Guido Ah! non sei qua? Sei fuori?
|
96 |
+
|
97 |
+
Silia (smaniosamente) Fuori, sì! fuori! fuori!
|
98 |
+
|
99 |
+
Guido (piano, dopo una pausa, come a se stesso) E dunque io qua sono solo. Benissimo. Potrei, come un ladro, approfittarmi di quello che vi trovo.
|
100 |
+
|
101 |
+
Si alza, finge di cercare intorno, le s’appressa come se non la vedesse; poi, fermandosi, con finta meraviglia:
|
102 |
+
|
103 |
+
Oh! guarda… e che cos’è? Il tuo corpo lasciato qua, su questa poltrona? Ah, me lo prendo subito!
|
104 |
+
|
105 |
+
Fa per abbracciarla.
|
106 |
+
|
107 |
+
Silia (balzando in piedi e respingendolo) Finiscila! T’ho detto no! no! no!
|
108 |
+
|
109 |
+
Guido Peccato! Sei già tornata a casa. Ha ragione tuo marito quando dice che il nostro fuori è sempre dentro di noi.
|
110 |
+
|
111 |
+
Silia È la quarta o quinta volta, ti faccio osservare, che mi parli di lui, questa sera.
|
112 |
+
|
113 |
+
Guido Mi pare che sia l’unico mezzo che riesca a farmi parlare con te.
|
114 |
+
|
115 |
+
Silia No, caro: a rèndermiti più insoffribile!
|
116 |
+
|
117 |
+
Guido Grazie.
|
118 |
+
|
119 |
+
Silia (dopo una lunga pausa, con un sospiro, come se parlasse tanto lontana da sé) Lo vedevo così bene!
|
120 |
+
|
121 |
+
Guido Che cosa?
|
122 |
+
|
123 |
+
Silia Forse l’ho detto… Ma così preciso… tutto… Con quel sorriso per niente…
|
124 |
+
|
125 |
+
Guido Chi?
|
126 |
+
|
127 |
+
Silia Mentre faceva… non so… le mani non gliele vedevo… Ma è un mestiere che fanno lì le donne, mentre gli uomini pescano. Vicino l’Islanda, sì… certe isolette.
|
128 |
+
|
129 |
+
Guido Ti sognavi… l’Islanda?
|
130 |
+
|
131 |
+
Silia Mah!… Vado così… vado così!
|
132 |
+
|
133 |
+
muove le dita, per significare, in aria, con la fantasia.
|
134 |
+
|
135 |
+
Pausa — poi di nuovo smaniosamente:
|
136 |
+
|
137 |
+
Deve finire! deve finire!
|
138 |
+
|
139 |
+
Quasi aggressiva:
|
140 |
+
|
141 |
+
Capisci che così non può più durare?
|
142 |
+
|
143 |
+
Guido Dici per me?
|
144 |
+
|
145 |
+
Silia Dico per me!
|
146 |
+
|
147 |
+
Guido Già, ma… per te vuol dire per me?
|
148 |
+
|
149 |
+
Silia (con fastidio) Oh Dio! Tu vedi sempre piccolo. La tua persona. Te, in ballo. Tutto circoscritto, definito. Per te, scommetto, la geografia è ancora il libro su cui da ragazzo la studiavi.
|
150 |
+
|
151 |
+
Guido (stordito) La geografia?
|
152 |
+
|
153 |
+
Silia Nomi da imparare a memoria, sì, per la lezione che il professore t’assegnava!
|
154 |
+
|
155 |
+
Guido Ah già, che supplizio!
|
156 |
+
|
157 |
+
Silia Ma fiumi, montagne, paesi, isole, continenti, ci sono davvero, sai?
|
158 |
+
|
159 |
+
Guido Eh… grazie…
|
160 |
+
|
161 |
+
Silia Mentre noi siamo qua, in questa stanza — ci sono, e ci si vive!
|
162 |
+
|
163 |
+
Guido (come se tutto a un tratto gli si facesse lume) Ah, forse vorresti… viaggiare?
|
164 |
+
|
165 |
+
Silia Ecco qua: io… tu… viaggiare… Dico perché tu veda un po’ fuori di te… largo… Tanta vita diversa da questa che io non posso più soffrire, qua. — Sòffoco!
|
166 |
+
|
167 |
+
Guido Ma che vita vorresti, scusa?
|
168 |
+
|
169 |
+
Silia Non lo so! Una qualunque… non così! Ah Dio, un alito… almeno un alito di speranza, che mi schiudesse appena appena, nell’avvenire, uno spiraglio! Ti giuro che me ne resterei ferma, qua, a respirare soltanto il refrigerio di questa speranza, senza correre ad affacciarmi alla finestra a vedere che cosa c’è di là per me!
|
170 |
+
|
171 |
+
Guido Come se fossi in una carcere!
|
172 |
+
|
173 |
+
Silia Ma sono, in una carcere!
|
174 |
+
|
175 |
+
Guido E chi ti ci tiene?
|
176 |
+
|
177 |
+
Silia Tu… tutti… io stessa… questo mio corpo, quando mi dimentico che è di donna, e nossignori, non me ne debbo mai dimenticare, dal modo come tutti mi guardano… come sono fatta… Me ne scordo… chi ci pensa?… guardo… Ed ecco, tutt’a un tratto, certi occhi… Oh Dio! scoppio a ridere, tante volte… Ma già, dico tra me. Davvero, io sono donna, sono donna…
|
178 |
+
|
179 |
+
Guido E mi pare, scusa, che non avresti ragione di lagnartene.
|
180 |
+
|
181 |
+
Silia Già, perché… piaccio.
|
182 |
+
|
183 |
+
Pausa. Poi:
|
184 |
+
|
185 |
+
Resterebbe da vedere quanto in questo poi c’entri anche il mio piacere, d’esser donna, quando non vorrei.
|
186 |
+
|
187 |
+
Guido (lento, staccato) Come questa sera.
|
188 |
+
|
189 |
+
Silia Il gusto, d’esser donna, non l’ho provato mai.
|
190 |
+
|
191 |
+
Guido Neanche per far soffrire un uomo?
|
192 |
+
|
193 |
+
Silia Ah, forse per questo sì, spesso.
|
194 |
+
|
195 |
+
Guido (c.s.) Come questa sera.
|
196 |
+
|
197 |
+
Pausa.
|
198 |
+
|
199 |
+
Silia (dopo essere rimasta un po’ assorta, con angoscia esasperata) Ma la propria vita… quella che nessuno confida, neanche a se stesso!
|
200 |
+
|
201 |
+
Guido Come dici?
|
202 |
+
|
203 |
+
Silia Non t’è mai avvenuto di scoprirti improvvisamente in uno specchio, mentre stai vivendo senza pensarti, che la tua stessa immagine ti sembra quella d’un estraneo, che subito ti turba, ti sconcerta, ti guasta tutto, richiamandoti a te, che so, per rialzarti una ciocca di capelli che t’è scivolata sulla fronte?
|
204 |
+
|
205 |
+
Guido Ebbene?
|
206 |
+
|
207 |
+
Silia Questo maledetto specchio, che sono gli occhi degli altri, e i nostri stessi, quando non ci servono per guardare gli altri, ma per vederci, come ci conviene vivere… come dobbiamo vivere… Io non ne posso più!
|
208 |
+
|
209 |
+
Pausa.
|
210 |
+
|
211 |
+
Guido (appressandosi) Vuoi che ti dica sinceramente perché tu smanii così?
|
212 |
+
|
213 |
+
Silia (pronta, recisa) Perché tu mi stai davanti.
|
214 |
+
|
215 |
+
Guido (restando male) Ah, grazie. Allora, me ne vado?
|
216 |
+
|
217 |
+
Silia (subito) Faresti bene, faresti bene.
|
218 |
+
|
219 |
+
Guido (dolente) Ma perché, Silia?
|
220 |
+
|
221 |
+
Silia Perché non voglio che…
|
222 |
+
|
223 |
+
Guido (interrompendo) No, dico… mi tratti così male?
|
224 |
+
|
225 |
+
Silia Non ti tratto male! Voglio che non ti si veda troppo qua, ecco.
|
226 |
+
|
227 |
+
Guido Ma che troppo! Se non vengo quasi mai! Sarà più d’una settimana dall’ultima volta, scusa. Si vede che per te il tempo passa troppo presto.
|
228 |
+
|
229 |
+
Silia Presto? un’eternità!
|
230 |
+
|
231 |
+
Guido E allora dici che, nella tua vita, io, non ci sono.
|
232 |
+
|
233 |
+
Silia (infastidita) Oh Dio, Guido, per carità…
|
234 |
+
|
235 |
+
Guido T’ho aspettata ogni giorno! Non ti fai più vedere…
|
236 |
+
|
237 |
+
Silia Ma che vuoi vedere! Non vedi come sono?
|
238 |
+
|
239 |
+
Guido Perché non sai tu stessa quello che vuoi… e invochi, così, senza saper quale, una speranza che t’apra uno spiraglio nell’avvenire.
|
240 |
+
|
241 |
+
Silia Già, perché, secondo te, dovrei andarci con un filo tra le dita, io, verso l’avvenire, a prender le misure: tanto posso volerlo, e di più no: come per i mobili, quando si va in una casa nuova.
|
242 |
+
|
243 |
+
Guido Se ti fa piacere credermi un pedante…
|
244 |
+
|
245 |
+
Silia Ma sì, caro! Mi sembra uno sbadiglio tutto quello che mi dici.
|
246 |
+
|
247 |
+
Guido Grazie.
|
248 |
+
|
249 |
+
Silia Vorresti farmi capire che ho avuto tutto quello che potevo volere, e che ora smanio così (lo dici tu) perché vorrei l’impossibile, è vero? Non è saggio. Eh, lo so… Ma che vuoi farci? Voglio l’impossibile!
|
250 |
+
|
251 |
+
Guido Ma per esempio?
|
252 |
+
|
253 |
+
Silia Per esempio… Ma che ho avuto io, mi sai tu dire che ho avuto, di che dovrei contentarmi?
|
254 |
+
|
255 |
+
Guido Ma io non dico neanche contentarti, se non te ne contenti…
|
256 |
+
|
257 |
+
Silia E che dici allora?
|
258 |
+
|
259 |
+
Guido È questione di misura, contentarsi. Uno si contenta di tanto,
|
260 |
+
|
261 |
+
fa segno col pollice sul mignolo.
|
262 |
+
|
263 |
+
un altro ha tutto e non se ne contenta.
|
264 |
+
|
265 |
+
Silia Io ho tutto?
|
266 |
+
|
267 |
+
Guido No… dico…
|
268 |
+
|
269 |
+
Silia Spiègati!
|
270 |
+
|
271 |
+
Guido Ma spiega tu piuttosto, che altro vorresti?
|
272 |
+
|
273 |
+
Silia (come se parlasse lui) Ricca… padrona di me… libera…
|
274 |
+
|
275 |
+
A un tratto cangiando e infiammandosi:
|
276 |
+
|
277 |
+
Ma non hai ancora capito che questa è stata la sua vendetta?
|
278 |
+
|
279 |
+
Guido Per causa tua! Perché tu non sai approfittarti della libertà che egli t’ha data —
|
280 |
+
|
281 |
+
Silia — di lasciarmi amare da te, o da un altro… di starmene qua, o altrove, libera, liberissima… (c.s.) Ma se non sono mai io!
|
282 |
+
|
283 |
+
Guido Come non sei tu?
|
284 |
+
|
285 |
+
Silia Io, libera di disporre di me, come se non ci fosse nessuno!
|
286 |
+
|
287 |
+
Guido E chi c’è?
|
288 |
+
|
289 |
+
Silia Lui! Io vedo sempre lui che me l’ha data, questa libertà, come una cosa da nulla, andandosene a vivere per conto suo, e dopo avermi dimostrato tre anni, che non esiste, questa famosa libertà, perché, comunque possa avvalermene, sarò sempre schiava… anche di quella sua seggiola là, guarda! che mi sta davanti come qualche cosa che vuol essere una sua seggiola, e non una cosa per me, fatta perché io ci segga!
|
290 |
+
|
291 |
+
Guido Ma questa è una fissazione, scusa!
|
292 |
+
|
293 |
+
Silia Io ho l’incubo di quest’uomo!
|
294 |
+
|
295 |
+
Guido Non lo vedi mai!
|
296 |
+
|
297 |
+
Silia Ma c’è! c’è! E l’incubo non mi passerà mai, finché so ch’egli c’è! Ah Dio, morisse!
|
298 |
+
|
299 |
+
Guido Scusa, non seguita a venire, sì e no, la sera, per una mezz’oretta soltanto?
|
300 |
+
|
301 |
+
Silia Non viene neanche più! Mentre è nei patti che deve venire, deve venire da me ogni sera, per mezz’ora. Ogni sera!
|
302 |
+
|
303 |
+
Guido E viene difatti. Non sale. Ti fa domandare dalla cameriera se non c’è nulla di nuovo…
|
304 |
+
|
305 |
+
Silia Nossignore. Deve salire, deve salire. E deve stare qua, mezz’ora, ogni sera, com’è nei patti.
|
306 |
+
|
307 |
+
Guido Scusa… se dici…
|
308 |
+
|
309 |
+
Silia Che cosa? Ti sembra un’altra contraddizione?
|
310 |
+
|
311 |
+
Guido Hai detto che per te è un incubo!
|
312 |
+
|
313 |
+
Silia Ma io dico che ci sia, che viva, questo è l’incubo per me! Non è mica il suo corpo… Che io lo veda, anzi, è meglio. E apposta lui non si fa più vedere, perché lo sa. Mi si presenta… è lì seduto… come un altro… non più brutto, né più bello d’un altro; gli vedo gli occhi, come li ha… che non mi sono mai piaciuti (Dio! odiosi… acuti come due aghi e vani nello stesso tempo), sento il suono della sua voce che mi dà ai nervi… e posso anche godere del fastidio che gli ho cagionato, d’esser salito per nulla.
|
314 |
+
|
315 |
+
Guido Non credo.
|
316 |
+
|
317 |
+
Silia Che cosa non credi?
|
318 |
+
|
319 |
+
Guido Che sia capace di provar fastidio.
|
320 |
+
|
321 |
+
Silia Ah, lo sai dire? Ma è questo! Io rimango per ore e ore schiacciata dal pensiero che un uomo come quello può esistere, quasi fuori della vita e come un incubo sulla vita degli altri. Guarda tutti dall’alto, lui, vestito da cuoco, da cuoco, signori miei! Guarda e capisce tutto, punto per punto, ogni mossa, ogni gesto, facendoti prevedere con lo sguardo l’atto che or ora farai, così che tu, sapendolo, non provi più nessun gusto a farlo. M’ha paralizzata, quest’uomo! Io non ho più in me che un pensiero che farnetica di continuo! come levarmelo davanti; come liberarne, non me soltanto, ma tutti.
|
322 |
+
|
323 |
+
Guido Oh va’!
|
324 |
+
|
325 |
+
Silia Ti giuro!
|
326 |
+
|
327 |
+
Si sente picchiare alla comune.
|
328 |
+
|
329 |
+
|
330 |
+
|
331 |
+
|
332 |
+
|
333 |
+
Scena seconda
|
334 |
+
|
335 |
+
|
336 |
+
|
337 |
+
|
338 |
+
Clara, detti.
|
339 |
+
|
340 |
+
|
341 |
+
|
342 |
+
Clara Permesso?
|
343 |
+
|
344 |
+
Silia Avanti.
|
345 |
+
|
346 |
+
Clara (presentandosi sull’uscio) Il signore ha sonato dal cortile.
|
347 |
+
|
348 |
+
Silia Ah, eccolo!
|
349 |
+
|
350 |
+
Clara (seguitando) Vuol sapere se non c’è nulla di nuovo.
|
351 |
+
|
352 |
+
Silia Sì. Digli che salga! Digli che salga!
|
353 |
+
|
354 |
+
Clara Subito.
|
355 |
+
|
356 |
+
Esce.
|
357 |
+
|
358 |
+
Guido Ma perché, scusa, giusto questa sera che ci sono io?
|
359 |
+
|
360 |
+
Silia Appunto per questo!
|
361 |
+
|
362 |
+
Guido No!
|
363 |
+
|
364 |
+
Silia Sì! Per punirti d’esser venuto! E te lo lascio qua… Io mi ritiro…
|
365 |
+
|
366 |
+
S’avvia per l’uscio a destra.
|
367 |
+
|
368 |
+
Guido (correndo a trattenerla) No… per carità. Sei pazza?… Ma che dirà?
|
369 |
+
|
370 |
+
Silia Che vuoi che dica?
|
371 |
+
|
372 |
+
Guido No… senti… È tardi…
|
373 |
+
|
374 |
+
Silia Tanto meglio!
|
375 |
+
|
376 |
+
Guido Ma no! no, Silia! Tu vuoi proprio cimentarlo… È una pazzia!
|
377 |
+
|
378 |
+
Silia (svincolandosi) Non voglio vederlo!
|
379 |
+
|
380 |
+
Guido Ma nemmeno io, scusa!
|
381 |
+
|
382 |
+
Silia Lo riceverai tu.
|
383 |
+
|
384 |
+
Guido Ah no, grazie! Non mi faccio trovare nemmeno io, sai!
|
385 |
+
|
386 |
+
Silia si ritira per l’uscio a destra, e contemporaneamente Guido scappa nel salotto da pranzo. richiudendo la vetrata.
|
387 |
+
|
388 |
+
|
389 |
+
|
390 |
+
|
391 |
+
|
392 |
+
Scena terza
|
393 |
+
|
394 |
+
|
395 |
+
|
396 |
+
|
397 |
+
Leone Gala, poi Guido Venanzi, infine Silia.
|
398 |
+
|
399 |
+
|
400 |
+
|
401 |
+
Leone (dietro l’uscio a sinistra) Permesso?
|
402 |
+
|
403 |
+
Aprendo l’uscio e sporgendo il capo:
|
404 |
+
|
405 |
+
Per me…
|
406 |
+
|
407 |
+
S’interrompe, vedendo che non c’è nessuno.
|
408 |
+
|
409 |
+
Ah…
|
410 |
+
|
411 |
+
Guarda intorno.
|
412 |
+
|
413 |
+
bene bene…
|
414 |
+
|
415 |
+
Cancella subito dal viso la sorpresa; cava dal taschino l’orologio; lo guarda; si reca verso la mensola del camino; apre il vetro del quadrante dell’orologio di bronzo e aggiusta le lancette fino a far scoccare dalla soneria due tocchi; si rimette nel taschino l’orologio e va a sedere placido, impassibile, in attesa che passi la mezz’ora del patto.
|
416 |
+
|
417 |
+
Dopo una breve pausa si ode dall’interno del salotto da pranzo, attraverso la vetrata, un bisbiglio confuso. E’ Silia che spinge di là Guido a entrare nel salotto. Leone non si volta nemmeno a guardare verso la vetrata. Poco dopo, una banda di questa si apre, e Guido vien fuori.
|
418 |
+
|
419 |
+
Guido Oh, Leone… Ero qua, a bere un bicchierino di “chartreuse”.
|
420 |
+
|
421 |
+
Leone Alle dieci e mezzo?
|
422 |
+
|
423 |
+
Guido Già… difatti… ma stavo per andare…
|
424 |
+
|
425 |
+
Leone Non dico per questo. Verde o gialla, la “Chartreuse”?
|
426 |
+
|
427 |
+
Guido Ma… non ricordo… verde, mi pare…
|
428 |
+
|
429 |
+
Leone Verso le due, tu sognerai di schiacciare tra i denti una lucertola.
|
430 |
+
|
431 |
+
Guido (con una smorfia di ribrezzo) No… ih! che dici?
|
432 |
+
|
433 |
+
Leone Positivo. Effetto dei liquori bevuti a una cert’ora dopo il pasto
|
434 |
+
|
435 |
+
Pausa.
|
436 |
+
|
437 |
+
Silia?
|
438 |
+
|
439 |
+
Guido (impacciato) Mah… era di là, con me.
|
440 |
+
|
441 |
+
Leone E dov’è adesso?
|
442 |
+
|
443 |
+
Guido Non so… Mi… mi ha fatto venire qua, sentendo che tu eri entrato. Forse ora verrà.
|
444 |
+
|
445 |
+
Leone C’è qualche cosa di nuovo?
|
446 |
+
|
447 |
+
Guido No… ch’io sappia...
|
448 |
+
|
449 |
+
Leone E allora perché m’ha fatto salire?
|
450 |
+
|
451 |
+
Guido Stavo per licenziarmi, quando è entrata la cameriera ad annunziare che tu… non so, avevi sonato dal cortile.
|
452 |
+
|
453 |
+
Leone Come faccio ogni sera.
|
454 |
+
|
455 |
+
Guido Già, ma… pare che voglia che tu salga…
|
456 |
+
|
457 |
+
Leone L’ha detto?
|
458 |
+
|
459 |
+
Guido Sì sì, l’ha detto.
|
460 |
+
|
461 |
+
Leone Stizzita?
|
462 |
+
|
463 |
+
Guido Un po’, sì, perché… credo che… non so, dev’esser nei patti stabiliti tra voi due, quando elegantissimamente…
|
464 |
+
|
465 |
+
Leone Lascia star l’eleganza!
|
466 |
+
|
467 |
+
Guido Voglio dire, senza scandali…
|
468 |
+
|
469 |
+
Leone Scandali? E perché?
|
470 |
+
|
471 |
+
Guido Senza procedure legali…
|
472 |
+
|
473 |
+
Leone Inutili!
|
474 |
+
|
475 |
+
Guido Senza liti, insomma, vi siete separati.
|
476 |
+
|
477 |
+
Leone E che liti volevi che avvenissero con me? Ho dato sempre ragione a tutti.
|
478 |
+
|
479 |
+
Guido Già. È difatti una tua invidiabile prerogativa, questa. Forse però… lasciamelo dire, eccedi un po’…
|
480 |
+
|
481 |
+
Leone Ti pare che ecceda?
|
482 |
+
|
483 |
+
Guido Sì, perché, vedi? tante volte tu…
|
484 |
+
|
485 |
+
Lo guarda e s’impunta.
|
486 |
+
|
487 |
+
Leone Io?
|
488 |
+
|
489 |
+
Guido Tu sconcerti.
|
490 |
+
|
491 |
+
Leone Oh bella! Io sconcerto? Chi sconcerto?
|
492 |
+
|
493 |
+
Guido Sconcerti, perché… far tutto, sempre, a modo degli altri… come vogliono gli altri… Scommetto che se tua moglie ti diceva: “Litighiamo!”
|
494 |
+
|
495 |
+
Leone Io le rispondevo: “Litighiamo!”
|
496 |
+
|
497 |
+
Guido Tua moglie ti disse: “Separiamoci!”
|
498 |
+
|
499 |
+
Leone E io le risposi: “Separiamoci!”
|
500 |
+
|
501 |
+
Guido Vedi? Se tua moglie ti avesse allora gridato. “Ma così non possiamo litigare!”
|
502 |
+
|
503 |
+
Leone Io le avrei risposto: “E allora, cara, non litighiamo!”
|
504 |
+
|
505 |
+
Guido E non comprendi che tutto questo, per forza, sconcerta? Perché, fare come se tu non ci fossi… capirai, per quanto uno faccia, poi, a un certo punto, si… si resta come trattenuti… impacciati… perché… perché è inutile… tu poi ci sei!
|
506 |
+
|
507 |
+
Leone Già.
|
508 |
+
|
509 |
+
Pausa.
|
510 |
+
|
511 |
+
Ci sono.
|
512 |
+
|
513 |
+
Pausa. Con altro tono:
|
514 |
+
|
515 |
+
Non dovrei esserci?
|
516 |
+
|
517 |
+
Guido No, Dio mio, non dico questo!
|
518 |
+
|
519 |
+
Leone Ma sì, caro! Non dovrei esserci. T’assicuro però che mi sforzo, quanto più posso, d’esserci il meno possibile, e non solo per gli altri, ma anche per me stesso. La colpa è del fatto, caro mio! Sono nato. E quando un fatto è fatto, resta là, come una prigione per te. Io ci sono. Ne dovrebbero tener conto gli altri, almeno per quel poco, di cui non posso fare a meno, dico d’esserci. L’ho sposata; o, per esser più giusti, mi son lasciato sposare. Fatto, anche questo: prigione! Che vuoi farci? Quasi subito dopo, lei si mise a sbuffare, a smaniare, a contorcersi rabbiosamente per evadere… e io… t’assicuro, Guido, che ne ho molto sofferto… S’è trovata poi questa soluzione Le ho lasciato qua tutto, portandomi via soltanto i miei libri e le mie stoviglie di cucina (cose, come sai, per me inseparabili). Ma capisco che è inutile: nominalmente, la parte assegnatami da un fatto che non si può distruggere, resta: sono il marito. Anche di questo, forse, si dovrebbe tenere un po’ di conto. Mah! Sai come sono i ciechi, mio caro?
|
520 |
+
|
521 |
+
Guido I ciechi?
|
522 |
+
|
523 |
+
Leone Non sono mai accanto alle cose. Di’ a un cieco, che vada cercando a tasto una cosa: L’hai costì accanto! le si volta subito contro. E così è quella benedetta donna! Mai accanto; sempre contro!
|
524 |
+
|
525 |
+
Pausa; guarda verso la vetrata; poi:
|
526 |
+
|
527 |
+
Pare che non voglia venire…
|
528 |
+
|
529 |
+
Cava l’orologio dal taschino; vede che la mezz’ora non è ancora passata: lo ripone.
|
530 |
+
|
531 |
+
Non sai, se avesse in mente di dirmi qualche cosa?
|
532 |
+
|
533 |
+
Guido No… niente, mi pare…
|
534 |
+
|
535 |
+
Leone E allora, il gusto di…
|
536 |
+
|
537 |
+
Compie la frase in un gesto che significa: “noi due”.
|
538 |
+
|
539 |
+
Guido (non comprendendo) Come dici?
|
540 |
+
|
541 |
+
Leone Sì, il gusto di tener noi due così, uno di fronte all’altro…
|
542 |
+
|
543 |
+
Guido Forse suppone che io —
|
544 |
+
|
545 |
+
Leone — te ne sii già andato?
|
546 |
+
|
547 |
+
Fa segno di no col dito.
|
548 |
+
|
549 |
+
Entrerebbe.
|
550 |
+
|
551 |
+
Guido (facendo atto d’andarsene) Ah, ma allora…
|
552 |
+
|
553 |
+
Leone (subito trattenendolo) No, ti prego. Vado via io a momenti. Se sai che non aveva nulla da dirmi…
|
554 |
+
|
555 |
+
Pausa. Alzandosi.
|
556 |
+
|
557 |
+
Ah, triste cosa, caro mio, quando uno ha capito il giuoco!
|
558 |
+
|
559 |
+
Guido Che giuoco?
|
560 |
+
|
561 |
+
Leone Mah… anche questo qua. Tutto il giuoco! Quello della vita.
|
562 |
+
|
563 |
+
Guido Tu l’hai capito?
|
564 |
+
|
565 |
+
Leone Da un pezzo. E anche il rimedio per salvarsi.
|
566 |
+
|
567 |
+
Guido Se tu me l’insegnassi!
|
568 |
+
|
569 |
+
Leone Eh, caro. Non è rimedio per te. Per salvarsi, bisogna sapersi difendere. Ma è una certa difesa… dirò, disperata, che tu forse non puoi neanche intendere.
|
570 |
+
|
571 |
+
Guido Come sarebbe, disperata? Accanita?
|
572 |
+
|
573 |
+
Leone No, no, disperata, caro, nel senso d’una vera e propria disperazione, ma pur tuttavia senza neanche un’ombra d’amarezza per questo.
|
574 |
+
|
575 |
+
Guido E che difesa, allora, scusa?
|
576 |
+
|
577 |
+
Leone La più ferma, la più immobile, appunto perché nessuna speranza più t’induce a piegarti verso una, sia pur minima, concessione ne agli altri né a te stesso.
|
578 |
+
|
579 |
+
Guido Non capisco. E la chiami difesa? Difesa di che cosa, se dev’esser così?
|
580 |
+
|
581 |
+
Leone (lo guarda un tratto severo e fosco; poi, dominandosi e quasi riassorbendosi in una impenetrabile serenità) Di niente, in te, se in te riesci, come sono riuscito io, a non aver più nulla. Che vuoi difendere? Difenderti, io dico! Dagli altri, e soprattutto da te stesso; dal male che la vita fa a tutti, inevitabilmente; quello che io mi son fatto per lei
|
582 |
+
|
583 |
+
indica di nuovo la vetrata, dietro alla quale suppone che Silia sia nascosta.
|
584 |
+
|
585 |
+
tant’anni! quello che io faccio a lei, anche così del tutto isolato come mi tengo. quello che tu fai a me…
|
586 |
+
|
587 |
+
Guido Io?
|
588 |
+
|
589 |
+
Leone Ma sì, inevitabilmente.
|
590 |
+
|
591 |
+
Spiandolo negli occhi.
|
592 |
+
|
593 |
+
Credi di non farmi nessun male tu?
|
594 |
+
|
595 |
+
Guido (smorendo) Mah… ch’io sappia…
|
596 |
+
|
597 |
+
Leone (per rinfrancarlo) Oh, anche senza saperlo, mio caro! Tu mangi carne, a tavola. Chi te la dà? Un pollo, o un vitello. Non ci pensi nemmeno. Ce lo facciamo tutti, il male, a vicenda; e ciascuno a se stesso, poi… Per forza! È la vita. Bisogna vuotarsene.
|
598 |
+
|
599 |
+
Guido Bravo! E che ti resta allora?
|
600 |
+
|
601 |
+
Leone Contentarsi, non più di vivere per sé, ma di guardar vivere gli altri, e anche noi stessi, da fuori, per quel poco che pur si è costretti a vivere.
|
602 |
+
|
603 |
+
Guido Ah, troppo poco, scusa!
|
604 |
+
|
605 |
+
Leone Sì, ma ti compensa un godimento meraviglioso: il giuoco appunto dell›intelletto che ti chiarifica tutto il torbido dei sentimenti, che ti fissa in linee placide e precise tutto ciò che ti si muove dentro tumultuosamente. Capirai però, che sarebbe molto pericoloso il godimento di questo lucido e tranquillo vuoto che ti fai dentro, perché, tra l›altro, rischierebbe di farti andare come un pallone su tra le nuvole, se tu non ti mettessi anche dentro, con arte e con perfetta misura, una necessaria zavorra.
|
606 |
+
|
607 |
+
Guido Ah, ecco! Mangiando bene?
|
608 |
+
|
609 |
+
Leone Per ristabilire l›equilibrio; perché tu possa sempre, insomma, restare in piedi come quei buffi giocattoli, che tu puoi buttar come vuoi: ti restan sempre ritti per il loro contrappeso di piombo. Non siamo altro, credi. Ma bisogna saperselo fare, questo vuoto e questo pieno: se no, si resta per terra e nei più goffi atteggiamenti. Insomma, via, la salute è qui: trovare un pernio, caro, il pernio d›un concetto per fissarsi.
|
610 |
+
|
611 |
+
Guido Ah, no, no! Grazie tante! Non è per me! Non è per me davvero! E non è neppur facile!
|
612 |
+
|
613 |
+
Leone Già. Perché non si trovano belli e fatti in commercio, questi pernii: te li devi fabbricare da te, e non uno solo: tanti! uno per ogni caso, e ben solido, perché il caso, che t›arriva spesso imprevisto e violento, non te lo schianti.
|
614 |
+
|
615 |
+
Guido Eh! ma quando t›avvengono certi casi, caro mio!
|
616 |
+
|
617 |
+
Leone Ma perciò appunto la cucina! Che il caso ti trovi cuoco, è una gran cosa! Del resto, non è mai il caso… dico non devi mai guardarti dal caso, veramente. Scusa: che vuol dire il caso? Gli altri, o le necessità della natura.
|
618 |
+
|
619 |
+
Guido Appunto, che possono essere terribili!
|
620 |
+
|
621 |
+
Leone Ma più o meno, a seconda di chi le subisce. E perciò ti dicevo! Tu devi guardarti di te stesso, del sentimento che questo caso suscita subito in te e con cui t›assalta! Immediatamente, ghermirlo e vuotarlo, trarne il concetto, e allora puoi anche giocarci. Guarda, è come se t›arrivasse all›improvviso, non sai da dove, un uovo fresco…
|
622 |
+
|
623 |
+
Guido Un uovo fresco?
|
624 |
+
|
625 |
+
Leone Un uovo fresco.
|
626 |
+
|
627 |
+
Guido E se t›arriva invece una palla di piombo?
|
628 |
+
|
629 |
+
Leone Allora ti vuota lei, e non se ne parla più.
|
630 |
+
|
631 |
+
Guido Ma perché un uovo fresco, scusa?
|
632 |
+
|
633 |
+
Leone Per darti una nuova immagine dei casi e dei concetti. Se non sei pronto a ghermirlo, te ne lascerai cogliere o lo lascerai cadere. Nell›un caso e nell›altro, ti si squacquererà davanti o addosso. Se sei pronto, lo prendi, lo fori, e te lo bevi. Che ti resta in mano?
|
634 |
+
|
635 |
+
Guido Il guscio vuoto.
|
636 |
+
|
637 |
+
Leone E› questo è il concetto! Lo infilzi nel pernio del tuo spillo e ti diverti a farlo girare, o, lieve lieve ormai, te lo giuochi come una palla di celluloide, da una mano all›altra: là, là e là… poi: paf! lo schiacci tra le mani e lo butti via.
|
638 |
+
|
639 |
+
A questo punto, all’improvviso, scoppia dal salotto da pranzo una gran risata di Silia.
|
640 |
+
|
641 |
+
Silia (riparata dietro la banda della vetrata rimasta causa) Ah! ah! ah! Ma non sono mica un guscio vuoto, io, nelle tue mani!
|
642 |
+
|
643 |
+
Leone (subito, voltandosi e appressandosi alla vetrata) Oh no! E tu non mi vieni più addosso, cara, perché io ti prenda, ti fori, e ti beva!
|
644 |
+
|
645 |
+
Finisce appena di dir questo, che Silia, senza mostrarsi, gli chiude in faccia l’altra mezza vetrata. Leone resta un po’ lì a tentennare il capo: poi riviene avanti. rivolto a Guido:
|
646 |
+
|
647 |
+
Ecco un grande svantaggio per me, mio caro. Era una straordinaria scuola d’esperienza per me. È venuta a mancarmi.
|
648 |
+
|
649 |
+
Alludendo a Silia di là:
|
650 |
+
|
651 |
+
Piena d’infelicità, perché piena di vita. E non d’una sola: di tante. Nessuna però, che riesca a trovare il suo pernio. E non c’è salute, né per lei, né con lei.
|
652 |
+
|
653 |
+
Guido (assorto, senza rifletterci, tentenna il capo anche lui, malinconicamente).
|
654 |
+
|
655 |
+
Leone Approvi?
|
656 |
+
|
657 |
+
Guido (riprendendosi) Eh!… sì… perché… è proprio così!
|
658 |
+
|
659 |
+
Leone E forse tu non sai tutta la ricchezza che è in lei… certe cose che ha, che non parrebbero sue, non perché non siano, ma perché tu non vi badi, perché tu la vedi sempre e solamente a quel modo che per te é il vero suo. Ti pare impossibile, per esempio, che possa canticchiare qualche mattina… così… svagata… Eppure canticchia, sai? La sentivo io, certe mattine, da una stanza all’altra. Con una cara vocina trillante, quasi di bimba. Un’altra! Ma ti dico un’altra, non così per dire. Proprio un’altra; e lei non lo sa. Una bimba che vive un minuto e canta, quando lei è assente da sé. E se vedessi come qualche volta resta… così… con una certa luce di brio lontano negli occhi, mentre con due dita che non sanno si tira lentamente i riccioli sulla nuca… Mi sai dire chi è, quando è così? Un’altra lei, che non può vivere, perché ignota a se stessa, perché nessuno le ha mai detto: “Ti voglio così; devi esser così…”. C’è il rischio ch’ella ti domandi: “Come?” Tu le rispondi: “Ma com’eri dianzi!” E che ella torni a domandarti: “Com’ero?” “Cantavi…” “Cantavo?” “Si… e ti stiravi i riccioli sulla nuca… così…”. Non lo sa; ti dice che non è vero. Non riconosce affatto se stessa nell’immagine che tu le prospetti di lei come l’hai veduta dianzi, seppure la vedi! perché tu la vedi sempre a un modo, come è per te, e basta. Che pena, caro mio! Ecco una cara, graziosa possibilità d’essere, ch’ella potrebbe avere, e non ha!
|
660 |
+
|
661 |
+
Pausa lunga, triste. E nella tristezza del silenzio, l’orologio di bronzo sulla mensola del camino suona le undici.
|
662 |
+
|
663 |
+
Leone (riscuotendosi) Ah, le undici. Salùtamela!
|
664 |
+
|
665 |
+
S’avvia frettolosamente, per l’uscio a sinistra.
|
666 |
+
|
667 |
+
Silia (subito, aprendo la vetrata) No… aspetta… aspetta un po’…
|
668 |
+
|
669 |
+
Leone Ah, no, prego: la mezz’ora è passata!
|
670 |
+
|
671 |
+
Silia Ti volevo dar questo!
|
672 |
+
|
673 |
+
Gli mette in mano, ridendo, un guscio d’uovo.
|
674 |
+
|
675 |
+
Leone Ah! Ma non l’ho bevuto io! Ecco… guarda…
|
676 |
+
|
677 |
+
S’avvicina rapidamente a Guido e glielo dà.
|
678 |
+
|
679 |
+
Diamolo a lui!
|
680 |
+
|
681 |
+
Guido automaticamente lo prende e resta lì goffo col guscio vuoto in mano, mentre Leone, ridendo forte, se ne va.
|
682 |
+
|
683 |
+
|
684 |
+
|
685 |
+
|
686 |
+
|
687 |
+
Scena quarta
|
688 |
+
|
689 |
+
|
690 |
+
|
691 |
+
|
692 |
+
Detti, meno Leone.
|
693 |
+
|
694 |
+
|
695 |
+
|
696 |
+
Silia Pagherei la mia stessa vita, perché qualcuno lo ammazzasse!
|
697 |
+
|
698 |
+
Guido Perdio, in testa glielo voglio tirare!
|
699 |
+
|
700 |
+
Corre verso la finestra a sinistra.
|
701 |
+
|
702 |
+
Silia (ridendo) Da’, da’… sì! glielo tiro io… glielo tiro io…
|
703 |
+
|
704 |
+
Guido (dandole il guscio, o piuttosto, lasciandoselo prendere) Ma saprai coglierlo?
|
705 |
+
|
706 |
+
Silia Sì… da’ qua!
|
707 |
+
|
708 |
+
Si fa alla finestra, si sporge a guardare, attenta e pronta a tirare il guscio:
|
709 |
+
|
710 |
+
Come esce dal portone…
|
711 |
+
|
712 |
+
Guido (dietro a lei) Attenta… attenta…
|
713 |
+
|
714 |
+
Silia (lancia il guscio; e subito, ritraendosi con un grido) Oh Dio!
|
715 |
+
|
716 |
+
Guido Che hai fatto?
|
717 |
+
|
718 |
+
Silia Dio mio…
|
719 |
+
|
720 |
+
Guido Hai colto un altro?
|
721 |
+
|
722 |
+
Silia Sì…, ma perché, con l’aria, a un certo punto ha deviato…
|
723 |
+
|
724 |
+
Guido Sfido! Vuoto… Bisognava saperlo tirare…
|
725 |
+
|
726 |
+
Silia Salgono!
|
727 |
+
|
728 |
+
Guido Chi?
|
729 |
+
|
730 |
+
Silia Era un crocchio di quattro signori… presso il portone… Come lui è uscito, sono entrati… Forse inquilini.
|
731 |
+
|
732 |
+
Guido Eh via, dopo tutto…
|
733 |
+
|
734 |
+
Profittando dello smarrimento di lei, la abbraccia.
|
735 |
+
|
736 |
+
Silia M’è parso che sia caduto addosso a uno…
|
737 |
+
|
738 |
+
Guido Ma che vuoi che gli abbia fatto? Un guscio vuoto… Non pensarci più!…
|
739 |
+
|
740 |
+
Ricordandosi di ciò che ha detto Leone, ma appassionatamente, senza caricatura:
|
741 |
+
|
742 |
+
Ah cara! Tu mi sembri una bambina…
|
743 |
+
|
744 |
+
Silia (stordita) Che dici?
|
745 |
+
|
746 |
+
Guido Sì, sì.. e ti voglio così… devi essere così…
|
747 |
+
|
748 |
+
Silia (scoppiando a ridere) Ah! ah! ah! Come diceva lui!
|
749 |
+
|
750 |
+
Guido (senza smarrirsi, con passione, nella voglia sempre più pressante di lei) Sì, ma è vero… è vero… non vedi che in te c’è una bambina folle?
|
751 |
+
|
752 |
+
Silia (alzando le mani sulla faccia di lui, come per graffiarlo) Una tigre!
|
753 |
+
|
754 |
+
Guido (senza lasciarla) Per lui sì… Ma per me che ti voglio così… una bambina…
|
755 |
+
|
756 |
+
Silia (quasi ridendo) E tu allora uccidimelo!
|
757 |
+
|
758 |
+
Guido Ma via! Che dici?
|
759 |
+
|
760 |
+
Silia Se sono una bambino, posso anche chiederti questo.
|
761 |
+
|
762 |
+
Guido (per prestarsi allo scherzo) Perché è proprio come l’orco per te?
|
763 |
+
|
764 |
+
Silia Sì; che mi fa tanta paura. Me lo uccidi? me lo uccidi?
|
765 |
+
|
766 |
+
Guido (c.s.) Sì, sì, te lo uccido. Ma tu, ora…
|
767 |
+
|
768 |
+
Silia (riluttando) No, no, Guido, ti prego…
|
769 |
+
|
770 |
+
Guido (ebro di lei) Ma non senti come ti sento? Basta che ti tocchi!
|
771 |
+
|
772 |
+
Silia (c.s., ma languidamente) Ti dico di no…
|
773 |
+
|
774 |
+
Guido (c.s. trascinandola verso l’uscio a destra) Sì… sì… Via, Silia… Ora non posso lasciarti più…
|
775 |
+
|
776 |
+
Silia Ma no… per carità… lasciami…
|
777 |
+
|
778 |
+
Guido Come ti lascio? No… Come vuoi che ti lasci più, ora?
|
779 |
+
|
780 |
+
Silia Sai che qui non voglio… C’è la donna…
|
781 |
+
|
782 |
+
Si sente picchiare dietro l’uscio a sinistra
|
783 |
+
|
784 |
+
ecco, vedi?
|
785 |
+
|
786 |
+
Guido (spingendola verso l’uscio a sinistra) Va’, va’ non farla entrare! Io t’aspetto di là.
|
787 |
+
|
788 |
+
Via di fretta per l’uscio a destra.
|
789 |
+
|
790 |
+
Presto….senti?
|
791 |
+
|
792 |
+
Via, richiudendo l’uscio.
|
793 |
+
|
794 |
+
|
795 |
+
|
796 |
+
|
797 |
+
|
798 |
+
Scena quinta
|
799 |
+
|
800 |
+
|
801 |
+
|
802 |
+
|
803 |
+
Silia, Clara, Miglioriti e i tre signori ubriachi, poi inquilini dei piani di sopra e di sotto.
|
804 |
+
|
805 |
+
|
806 |
+
|
807 |
+
Silia va verso l’uscio a sinistra. A un tratto di là dall’uscio si sente la voce di Clara.
|
808 |
+
|
809 |
+
Clara (gridando) Giù le mani! Vadano via! Non sta qui!
|
810 |
+
|
811 |
+
L’uscio, spinto dall’interno, s’apre ed entrano rumorosamente il marchesino Miglioriti ubriaco e gli altri tre, tutti in abiti da sera, con Clara che si sforza ancora di impedir loro il passo.
|
812 |
+
|
813 |
+
Miglioriti (parlando a modo degli ubriachi) Ma via, stupida! Come non sta qui, se eccola là?
|
814 |
+
|
815 |
+
Primo signore ubriaco La cara Pepita!
|
816 |
+
|
817 |
+
Secondo signore ubriaco Viva la Spagna!
|
818 |
+
|
819 |
+
Terzo signore ubriaco E guardate che casa, signori! C’est charmant!
|
820 |
+
|
821 |
+
Silia Ma come! Chi sono? Come sono entrati?
|
822 |
+
|
823 |
+
Clara Di prepotenza! Sono ubriachi!
|
824 |
+
|
825 |
+
Miglioriti Ma che prepotenza!
|
826 |
+
|
827 |
+
Primo signore ubriaco Che ubriachi!
|
828 |
+
|
829 |
+
Miglioriti M’ha chiamato lei! M’ha tirato un guscio d’uovo dalla finestra!
|
830 |
+
|
831 |
+
Secondo signore ubriaco Siamo quattro gentiluomini!
|
832 |
+
|
833 |
+
Terzo signore ubriaco (indicando la sala da pranzo, a cui s’avvia) Se qui si offre anche da bere ai signori clienti! Ah! c’est tout à fait délicieux!
|
834 |
+
|
835 |
+
Silia Oh Dio! Ma che vogliono?
|
836 |
+
|
837 |
+
Clara Qua sono in casa d’una signora per bene!
|
838 |
+
|
839 |
+
Miglioriti Ma lo crediamo, cara Pepita!
|
840 |
+
|
841 |
+
Silia Pepita?
|
842 |
+
|
843 |
+
Clara Sissignora! Quella della casa qui accanto… L’ho detto loro!
|
844 |
+
|
845 |
+
Silia (scoppia a ridere) Ah! ah! ah! ah!
|
846 |
+
|
847 |
+
Poi, con una luce sinistra negli occhi, come se le fosse balenata una diabolica idea:
|
848 |
+
|
849 |
+
Ma sì, ecco, signori: sono Pepita, sì!
|
850 |
+
|
851 |
+
Secondo signore ubriaco Viva la Spagna!
|
852 |
+
|
853 |
+
Silia Sì, sì, s’accomodino, s’accomodino… o se vogliono bere di là col loro amico…
|
854 |
+
|
855 |
+
Miglioriti No… io… ecco… veramente…
|
856 |
+
|
857 |
+
Le si butta quasi addosso per abbracciarla.
|
858 |
+
|
859 |
+
Silia (parandolo) Che cosa?
|
860 |
+
|
861 |
+
Miglioriti Vorrei prima bermi te!
|
862 |
+
|
863 |
+
Silia Aspetti, aspetti… un momentino…
|
864 |
+
|
865 |
+
Secondo signore ubriaco (c.s.) E anch’io, Pepita!
|
866 |
+
|
867 |
+
Silia (difendendosi) Anche lei? Si, ecco… piano!
|
868 |
+
|
869 |
+
Secondo signore ubriaco Vogliamo una notte tutta spagnuola.
|
870 |
+
|
871 |
+
Primo signore ubriaco Io per me non ho intenzione, ma…
|
872 |
+
|
873 |
+
Silia Piano… piano… Ecco… prima… qua, buoni… si mettano a sedere…
|
874 |
+
|
875 |
+
Li spinge, si fa largo, li accompagna per metterli e sedere;
|
876 |
+
|
877 |
+
Così… ecco… bravi… così…
|
878 |
+
|
879 |
+
Corre a Clara, e le dice sottovoce:
|
880 |
+
|
881 |
+
Va’ a chiamar gente subito… sopra, sotto…
|
882 |
+
|
883 |
+
Clara annuisce e scappa via.
|
884 |
+
|
885 |
+
Silia Permettano un momento…
|
886 |
+
|
887 |
+
Si reca all’uscio di destra, e lo chiude a chiave, per impedire a Guido d’entrare.
|
888 |
+
|
889 |
+
Miglioriti (provando ad alzarsi) Oh, ma se tu ci hai di là un signore, fai pure con comodo, sai?
|
890 |
+
|
891 |
+
Secondo signore ubriaco Sì, sì… noi aspetteremo…
|
892 |
+
|
893 |
+
Primo signore ubriaco Io non ho intenzione… ma…
|
894 |
+
|
895 |
+
Silia Stieno… stieno seduti… Lor signori sono perfettamente in sensi, è vero?
|
896 |
+
|
897 |
+
I tre signori ubriachi — Perfettamente! — Ma come no? — In sensi! In sensi!
|
898 |
+
|
899 |
+
Silia E non hanno il minimo sospetto di trovarsi in casa d’una signora per bene?
|
900 |
+
|
901 |
+
Terzo signore ubriaco (venendo innanzi, traballando, dal salotto da pranzo con un bicchiere in mano) Oh, oui… mais… n’exagère pas, mon petit chou! Nous voudrions nous amuser un peu… Voilà tout!
|
902 |
+
|
903 |
+
Silia Ma io non ricevo in casa che amici! Se lor signori vogliono essere amici…
|
904 |
+
|
905 |
+
Secondo signore ubriaco E come no?
|
906 |
+
|
907 |
+
Primo signore ubriaco Amicissimi!
|
908 |
+
|
909 |
+
Silia Mi favoriscano allora i loro nomi.
|
910 |
+
|
911 |
+
Secondo signore ubriaco Io mi chiamo Cocò!
|
912 |
+
|
913 |
+
Silia Ma no… non così…
|
914 |
+
|
915 |
+
Secondo signore ubriaco Ti giuro… mi chiamo Cocò!
|
916 |
+
|
917 |
+
Primo signore ubriaco E io Memè!
|
918 |
+
|
919 |
+
Silia Ma no! io dico di favorirmi i loro biglietti da visita.
|
920 |
+
|
921 |
+
Secondo signore ubriaco Ah no, no, no… Grazie tante, carina!
|
922 |
+
|
923 |
+
Primo signore ubriaco Io non ce l’ho… Ho perduto il portafogli…
|
924 |
+
|
925 |
+
a Miglioriti:
|
926 |
+
|
927 |
+
Fa’ il piacere, daglielo tu per me…
|
928 |
+
|
929 |
+
Silia (a Miglioriti) Ecco, sì: almeno lei, che è il più buono.
|
930 |
+
|
931 |
+
Miglioriti (cavando il portafogli) Io non ho difficoltà…
|
932 |
+
|
933 |
+
Secondo signore ubriaco Lui glieli può dare per tutti noi… voilà!
|
934 |
+
|
935 |
+
Miglioriti Ecco qua, Pepita!
|
936 |
+
|
937 |
+
Silia Ah, grazie… Bravo… Lei è il Marchese Miglioriti?
|
938 |
+
|
939 |
+
Primo signore ubriaco Marchesino!
|
940 |
+
|
941 |
+
Silia (al secondo ubriaco) Lei, Memè?
|
942 |
+
|
943 |
+
Secondo signore ubriaco No, Cocò… Lui, Memè.
|
944 |
+
|
945 |
+
Indica il primo ubriaco.
|
946 |
+
|
947 |
+
Silia Ah, bene.. Cocò… Memé, e lei?
|
948 |
+
|
949 |
+
al terzo ubriaco.
|
950 |
+
|
951 |
+
Terzo signore ubriaco (con melensa aria furbesca) Moi… moi… je ne sais pas, mon petit chou!
|
952 |
+
|
953 |
+
Silia Non importa! Me ne basta uno.
|
954 |
+
|
955 |
+
Secondo signore ubriaco Ma vogliamo esser tutti! La vogliamo tutti —
|
956 |
+
|
957 |
+
Terzo signore ubriaco — una notte spagnuola!
|
958 |
+
|
959 |
+
Primo signore ubriaco Io non ho intenzione… ma vorrei vederti ballare, Pepita… Con le nàcchere, sai?
|
960 |
+
|
961 |
+
Secondo signore ubriaco Sì, prima ballare… e poi…
|
962 |
+
|
963 |
+
Miglioriti Ma non vestita così!
|
964 |
+
|
965 |
+
Terzo signore ubriaco Ma che vestita, signori! Niente, vestita!
|
966 |
+
|
967 |
+
Secondo signore ubriaco (alzandosi e facendosi addosso a Silia) Già!… Sì!… Nuda… Sì… nuda, nuda…
|
968 |
+
|
969 |
+
GLI ALTRI (c.s. affollandosi come se volessero denudarla) Nuda! nuda! benissimo! Sì, nuda!
|
970 |
+
|
971 |
+
Silia (schermendosi, divincolandosi) Ma non qua, signori, scusate! Nuda, sì… ma non qua!
|
972 |
+
|
973 |
+
Terzo signore ubriaco E dove?
|
974 |
+
|
975 |
+
Silia In piazza, se mai, signori!
|
976 |
+
|
977 |
+
Miglioriti (restando) In piazza?
|
978 |
+
|
979 |
+
Secondo signore ubriaco (c.s.) Come, in piazza?
|
980 |
+
|
981 |
+
Primo signore ubriaco (c.s.) Nuda in piazza?
|
982 |
+
|
983 |
+
Silia Ma sì! C’è la luna… Non passa nessuno… C’è solo la statua del re a cavallo… Ecco, là! Tra loro quattro signori in marsina…
|
984 |
+
|
985 |
+
Sopravvengono a questo punto con Clara tre signori e due signore dei piani di sotto e di sopra, gridando confusamente.
|
986 |
+
|
987 |
+
Gli inquilini — Come? — Ma che cos’è? — Chi sono? — Un’aggressione?
|
988 |
+
|
989 |
+
Clara Eccoli! eccoli!
|
990 |
+
|
991 |
+
Silia (mutando improvvisamente tono e atteggiamento) Aggredita! aggredita in casa, signori! Hanno forzato la porta, mi sono saltati addosso, mi hanno strappato, come lor signori vedono, e insultato in tutti i modi, vigliaccamente!
|
992 |
+
|
993 |
+
Secondo inquilino (cercando di cacciarli) Via, via!
|
994 |
+
|
995 |
+
Primo inquilino Si scosti!
|
996 |
+
|
997 |
+
Terzo inquilino Fuori di qui!
|
998 |
+
|
999 |
+
Primo signore ubriaco Si calmi! si calmi!
|
1000 |
+
|
1001 |
+
Secondo inquilino Fuori, fuori!
|
1002 |
+
|
1003 |
+
Prima inquilina Che mascalzoni!
|
1004 |
+
|
1005 |
+
Miglioriti Ma c’è diritto d’entrata!
|
1006 |
+
|
1007 |
+
Secondo signore ubriaco La Spagna è in commercio.
|
1008 |
+
|
1009 |
+
Seconda inquilina Vergogna!
|
1010 |
+
|
1011 |
+
Prima inquilina Via, via, ubriachi!
|
1012 |
+
|
1013 |
+
Terzo signore ubriaco Eh, dopo tutto non c’è da far tanto strepito!
|
1014 |
+
|
1015 |
+
Miglioriti La cara Pepita…
|
1016 |
+
|
1017 |
+
Secondo inquilino Ma che Pepita!
|
1018 |
+
|
1019 |
+
Prima inquilina Che Pepita! È la signora Gala.
|
1020 |
+
|
1021 |
+
Terzo inquilino Capite? La signora Gala.
|
1022 |
+
|
1023 |
+
Gli ubriachi La signora Gala?
|
1024 |
+
|
1025 |
+
Primo inquilino Sicuro!
|
1026 |
+
|
1027 |
+
Prima inquilina Vergogna!
|
1028 |
+
|
1029 |
+
Secondo signore ubriaco E va bene… Domandiamo scusa dello sbaglio.
|
1030 |
+
|
1031 |
+
Gli inquilini Fuori, fuori!
|
1032 |
+
|
1033 |
+
Primo signore ubriaco Doucement, doucement, s’il vous plait!
|
1034 |
+
|
1035 |
+
Miglioriti La colpa è di lui che si è messo a cantare la Carmen.
|
1036 |
+
|
1037 |
+
Terzo signore ubriaco Volevamo onorare la Spagna.
|
1038 |
+
|
1039 |
+
Terzo inquilino Insomma, basta: vadano fuori!
|
1040 |
+
|
1041 |
+
Secondo signore ubriaco No, chiediamo prima perdono alla signora.
|
1042 |
+
|
1043 |
+
Primo inquilino La finiscano, basta!
|
1044 |
+
|
1045 |
+
Miglioriti Sissignori… ecco, sissignori… e voi tutti, ecco qua… in ginocchio… domandiamo perdono…
|
1046 |
+
|
1047 |
+
Silia (a Miglioriti inginocchiato) Ah no! Non basta, signore! Io ho il suo nome! E lei risponderà dell’oltraggio che è venuto a farmi in casa coi suoi compagni!
|
1048 |
+
|
1049 |
+
Miglioriti Se chiediamo perdono…
|
1050 |
+
|
1051 |
+
Silia Non accetto scuse e non concedo perdono!
|
1052 |
+
|
1053 |
+
Miglioriti (alzandosi) E sta bene…
|
1054 |
+
|
1055 |
+
con rammarico:
|
1056 |
+
|
1057 |
+
Lei ci ha il mio biglietto da visita… Sono pronto a rispondere…
|
1058 |
+
|
1059 |
+
Silia Escano fuori! Via, subito, da casa mia!
|
1060 |
+
|
1061 |
+
I quattro ubriachi, che tuttavia sentono l’obbligo di salutare, son cacciati via dai signori inquilini e accompagnati alla porta da Clara.
|
1062 |
+
|
1063 |
+
Silia (agli inquilini) Io ringrazio lor signori, e chiedo loro scusa dell’incomodo.
|
1064 |
+
|
1065 |
+
Secondo inquilino Ma che dice mai, signora!
|
1066 |
+
|
1067 |
+
Primo inquilino Dovere, dovere!
|
1068 |
+
|
1069 |
+
Prima inquilina Tra vicini!
|
1070 |
+
|
1071 |
+
Terzo inquilino Ma che mascalzoni!
|
1072 |
+
|
1073 |
+
Prima inquilina Non si può essere neanche sicuri in casa propria.
|
1074 |
+
|
1075 |
+
Seconda inquilina Forse. però, la signora… visto che hanno domandato perdono…
|
1076 |
+
|
1077 |
+
Silia Ah, no, scusi! È stato detto loro e ripetuto ch’erano in casa d’una signora per bene, e non ostante questo… lor signori non sanno che proposte hanno osato farmi.
|
1078 |
+
|
1079 |
+
Primo inquilino Ma sì. La signora ha ragione!
|
1080 |
+
|
1081 |
+
Secondo inquilino Ha fatto bene! ha fatto bene!
|
1082 |
+
|
1083 |
+
Prima e seconda inquilina Una lezione! una lezione! Povera signora!
|
1084 |
+
|
1085 |
+
Silia So il nome d’uno di questi… gentiluomini; me l’ha dato lui stesso per dimostrarmi che, se era in casa d’una signora per bene, era anche lui un gentiluomo…
|
1086 |
+
|
1087 |
+
Terzo inquilino E chi è? chi è?
|
1088 |
+
|
1089 |
+
Silia Ecco, leggano! Il marchese Miglioriti!
|
1090 |
+
|
1091 |
+
Prima inquilina Oh! il marchese Miglioriti!
|
1092 |
+
|
1093 |
+
Seconda inquilina Un marchese!
|
1094 |
+
|
1095 |
+
Tutti Vergogna!
|
1096 |
+
|
1097 |
+
Silia Lor signori intendono la provocazione?
|
1098 |
+
|
1099 |
+
Seconda inquilina Ma sì, ha ragione! Una lezione!
|
1100 |
+
|
1101 |
+
Prima inquilina Bisogno che siano svergognati.
|
1102 |
+
|
1103 |
+
Terzo inquilino E puniti!
|
1104 |
+
|
1105 |
+
Primo inquilino Davanti a tutto il paese.
|
1106 |
+
|
1107 |
+
Secondo inquilino Ora però si calmi, signora…
|
1108 |
+
|
1109 |
+
Seconda inquilina Sì, vada a riposare…
|
1110 |
+
|
1111 |
+
Prima inquilina Noi la lasciamo…
|
1112 |
+
|
1113 |
+
Tutti A rivederla… A rivederla… Buona notte.
|
1114 |
+
|
1115 |
+
Via.
|
1116 |
+
|
1117 |
+
|
1118 |
+
|
1119 |
+
|
1120 |
+
|
1121 |
+
Scena sesta
|
1122 |
+
|
1123 |
+
|
1124 |
+
|
1125 |
+
|
1126 |
+
Silia, Guido.
|
1127 |
+
|
1128 |
+
|
1129 |
+
|
1130 |
+
Silia (appena usciti gl’inquilini, tutta accesa, vibrante, guarda il biglietto da visita di Miglioriti, e fa cenno di sì fra sé, ridendo, per significare che ha raggiunto il suo scopo segreto. Intanto Guido picchia forte all’uscio a destra) Eccomi! Eccomi!
|
1131 |
+
|
1132 |
+
Corre ad aprire.
|
1133 |
+
|
1134 |
+
Guido (fremente di rabbia, di sdegno) Perché mi hai chiuso dentro? Mi sono mangiate le mani dalla rabbia!
|
1135 |
+
|
1136 |
+
Silia Ma sì… ma sì… Non ci mancava altro, che tu venissi fuori dalla mia camera a difendermi, a compromettermi e…
|
1137 |
+
|
1138 |
+
Lo guarda con occhi ridenti da pazza.
|
1139 |
+
|
1140 |
+
a comprometter tutto!
|
1141 |
+
|
1142 |
+
Gli mostra il biglietto del Miglioriti.
|
1143 |
+
|
1144 |
+
Guarda: ce l’ho! È qui!
|
1145 |
+
|
1146 |
+
Guido Lo so! Lo conosco bene… Ma che vorresti fare ora?
|
1147 |
+
|
1148 |
+
Silia L’ho qui, ti dico! Per lui!
|
1149 |
+
|
1150 |
+
Allude al marito.
|
1151 |
+
|
1152 |
+
Guido (guardandola atterrito) Silia…
|
1153 |
+
|
1154 |
+
Le s’appressa per toglierle il biglietto.
|
1155 |
+
|
1156 |
+
Silia (riparandolo) Che? Voglio vedere se non son buona da procurargli… almeno almeno qualche fastidio!
|
1157 |
+
|
1158 |
+
Guido (c.s.) Ma sai tu chi è questo signore?
|
1159 |
+
|
1160 |
+
Silia Il marchese Aldo Miglioriti.
|
1161 |
+
|
1162 |
+
Guido Per carità… per carità, levati codesto pensiero dalla mente!
|
1163 |
+
|
1164 |
+
Silia Io non mi levo nulla! M’ha lasciato qua l’amante che non poteva difendermi? Ci penserà lui!
|
1165 |
+
|
1166 |
+
Guido Ah, no, sai! Io te lo impedirò a ogni costo!
|
1167 |
+
|
1168 |
+
Silia Tu non impedirai niente! Già, non puoi…
|
1169 |
+
|
1170 |
+
Guido Oh, vedrai!
|
1171 |
+
|
1172 |
+
Silia Ce la vedremo domani!
|
1173 |
+
|
1174 |
+
Forte, staccando, imperiosamente:
|
1175 |
+
|
1176 |
+
Oh, senti; basta… Sono stanca.
|
1177 |
+
|
1178 |
+
Guido (cupo, minaccioso) Me ne vado.
|
1179 |
+
|
1180 |
+
Silia (subito, imperiosa) No!
|
1181 |
+
|
1182 |
+
Pausa. — Con altra voce:
|
1183 |
+
|
1184 |
+
Vieni qua…
|
1185 |
+
|
1186 |
+
Guido (senza arrendersi, accostandosi) Che vuoi?
|
1187 |
+
|
1188 |
+
Silia Che voglio… che voglio… Non voglio più vederti così…
|
1189 |
+
|
1190 |
+
Pausa. — Ride tra sé, forte. poi:
|
1191 |
+
|
1192 |
+
Ma sai che, poveri ragazzi, li ho trattati proprio male?
|
1193 |
+
|
1194 |
+
Guido Ma sì, scusa: volevo dirti questo appunto, non ne hai ragione.
|
1195 |
+
|
1196 |
+
Silia (di nuovo recisa, imperiosa, non volendo ammettere discussioni su questo punto) Ah, no! questo, no!
|
1197 |
+
|
1198 |
+
Guido Hanno sbagliato… T’hanno chiesto perdono!
|
1199 |
+
|
1200 |
+
Silia Basta, t’ho detto, su questo punto!
|
1201 |
+
|
1202 |
+
Pausa.
|
1203 |
+
|
1204 |
+
Dico per loro… in sé, poverini… così buffi…
|
1205 |
+
|
1206 |
+
Con un sospiro d’accorata invidia:
|
1207 |
+
|
1208 |
+
Che capricci, di notte, posson venire agli uomini… La luna… Mi volevano veder ballare, sai? in piazza…
|
1209 |
+
|
1210 |
+
Pianissimo o, quasi all’orecchio:
|
1211 |
+
|
1212 |
+
nuda…
|
1213 |
+
|
1214 |
+
Guido Silia…
|
1215 |
+
|
1216 |
+
Silia (reclinando la testa indietro, gli solletica coi capelli il volto) Voglio essere la tua bambina folle.
|
1217 |
+
|
1218 |
+
|
1219 |
+
|
1220 |
+
TELA
|
1221 |
+
|
1222 |
+
xx
|
1223 |
+
|
1224 |
+
|
1225 |
+
|
1226 |
+
|
1227 |
+
|
1228 |
+
ATTO SECONDO
|
1229 |
+
|
1230 |
+
|
1231 |
+
|
1232 |
+
|
1233 |
+
In casa di Leone Gala. Una strana sala da pranzo e da studio. Tavola apparecchiata e scrivania con libri e carte. Scaffali di libri e vetrine con ricche suppellettili da tavola. Uscio in fondo per cui si va nella camera da letto di Leone. Uscio laterale a sinistra, per cui si va nella cucina. La comune a destra.
|
1234 |
+
|
1235 |
+
|
1236 |
+
|
1237 |
+
|
1238 |
+
|
1239 |
+
Scena prima
|
1240 |
+
|
1241 |
+
|
1242 |
+
|
1243 |
+
|
1244 |
+
Leone Gala, Guido Venanzi, Filippo detto Socrate.
|
1245 |
+
|
1246 |
+
Al levarsi della tela, Leone Gala, con berretto da cuoco e grembiule, è intento a sbattere con un mestolino di legno un uovo in una ciotola. Filippo ne sbatte un altro, parato anche lui da cuoco. Guido Venanzi ascolta, seduto.
|
1247 |
+
|
1248 |
+
|
1249 |
+
|
1250 |
+
Leone (a Guido alludendo a Filippo) Ecco, sì: potrebbe anche essere il mio diavolo…
|
1251 |
+
|
1252 |
+
Filippo (burbero, seccato) Il diavolo che vi porti!
|
1253 |
+
|
1254 |
+
Leone Impreca. E ora non posso più dire…
|
1255 |
+
|
1256 |
+
Filippo Ma che volete dire? Statevi zitto!
|
1257 |
+
|
1258 |
+
Guido Che siete Socrate, invece.
|
1259 |
+
|
1260 |
+
Filippo (a Leone) Con codesto Socrate voi dovete finirla! Perché io non lo conosco!
|
1261 |
+
|
1262 |
+
Leone Come! Non lo conosci?
|
1263 |
+
|
1264 |
+
Filippo Nossignore. E non voglio averci da fare. Badate all’uovo!
|
1265 |
+
|
1266 |
+
Leone Ci bado, ci bado…
|
1267 |
+
|
1268 |
+
Filippo E come lo girate?
|
1269 |
+
|
1270 |
+
Leone Che cosa?
|
1271 |
+
|
1272 |
+
Filippo Il mestolo! il mestolo!
|
1273 |
+
|
1274 |
+
Leone Eh, per il suo verso, non dubitare!
|
1275 |
+
|
1276 |
+
Filippo Avvelenerete codesto signore, a colazione, ve lo dico io, se seguitate a chiacchierare.
|
1277 |
+
|
1278 |
+
Guido No, che! Mi diverto tanto!
|
1279 |
+
|
1280 |
+
Leone Gli faccio un po’ di vuoto per aprirgli l’appetito.
|
1281 |
+
|
1282 |
+
Filippo Insomma, mi disturbate!
|
1283 |
+
|
1284 |
+
Leone Ah, così dovevi dire!
|
1285 |
+
|
1286 |
+
Filippo Sissignore, sissignore… E che fate adesso?
|
1287 |
+
|
1288 |
+
Leone Che faccio?
|
1289 |
+
|
1290 |
+
Filippo Ma seguitate a sbattere, perdio! Non bisogna allentare un momento!
|
1291 |
+
|
1292 |
+
Leone Ecco, ecco.
|
1293 |
+
|
1294 |
+
Filippo È possibile che io debba avere gli occhi a quel che fa, gli orecchi a quel che dice, e la testa che mi vola via dietro a tutte le sciocchezze che gli scappano di bocca? Me ne vado in cucina!
|
1295 |
+
|
1296 |
+
Leone Ma no, via! Sta’ qua. Starò zitto.
|
1297 |
+
|
1298 |
+
Piano a Venanzi, ma in modo che Filippo lo senta:
|
1299 |
+
|
1300 |
+
Lo ha rovinato Bergson.
|
1301 |
+
|
1302 |
+
Filippo Ecco che tira fuori adesso questo Bergson!
|
1303 |
+
|
1304 |
+
Leone Ma sì, perbacco!
|
1305 |
+
|
1306 |
+
A Venanzi:
|
1307 |
+
|
1308 |
+
Dacché gli ho esposto la teoria dell’intuizione, è diventato un altro. Era un formidabile ragionatore…
|
1309 |
+
|
1310 |
+
Filippo Io non ho ragionato mai, per vostra regola! E ve ne faccio subito la prova, se seguitate! Vi lascio qua tutto, e vi pianto, una volta e per sempre!
|
1311 |
+
|
1312 |
+
Leone Capisci? E poi non debbo dire che Bergson me l’ha rovinato! Ma Bergson, va bene, posso esser d’accordo con te nella critica che fa della ragione…
|
1313 |
+
|
1314 |
+
Filippo E dunque, basta! Sbattete!
|
1315 |
+
|
1316 |
+
Leone Sbatto, sbatto… Ma stammi a sentire! Quel che di fluido, di vivente, di mobile, di oscuro è nella realtà, sissignori, sfugge alla ragione…
|
1317 |
+
|
1318 |
+
A Venanzi, come tra parentesi:
|
1319 |
+
|
1320 |
+
Come le sfugge poi, non lo so, per il solo fatto che il signor Bergson può dirlo! Come fa a dirlo? Chi glielo fa dire, se non la ragione? E dunque non le sfugge, mi pare, è vero?
|
1321 |
+
|
1322 |
+
Filippo (gridando esasperato) Sbattete!
|
1323 |
+
|
1324 |
+
Leone E sto sbattendo, non vedi? Sta’ a sentire, Venanzi: è un bellissimo giuoco, questo che la ragione fa al signor Bergson, dandogli a credere di esser detronizzata e avvilita da lui, con infinita delizia di tutte le irragionevoli dame di Parigi! Sta’ a sentire. Secondo lui, la ragione può considerare soltanto i lati e i caratteri identici e costanti della materia; ha abitudini geometriche, meccaniche; la realtà è un flusso ininterrotto di perpetua novità, e lei la spezzetta in tante particelle stabili e omogenee…
|
1325 |
+
|
1326 |
+
Filippo (Che non lo perde un momento di vista, sbattendo sempre nella sua ciotola, pian piano, curvo, gli s’appressa; coglie il punto in cui Leone, infervorandosi, smette un tratto di sbattere, e gli grida) E che fate adesso?
|
1327 |
+
|
1328 |
+
Leone (con un soprassalto, rimettendosi subito a sbattere) Hai ragione… sì… ecco, sbatto.
|
1329 |
+
|
1330 |
+
Filippo Ma non vedete che codesto parlare della ragione non vi serve ad altro che a farvi perdere la testa?
|
1331 |
+
|
1332 |
+
Leone Oh, senti, se la testa che perdo non deve servirmi ad altro che a sbattere un uovo, caro mio! Abbi pazienza! È necessario, sì, lo riconosco, sbattere le uova; e sono obbediente (ecco qua) a questa necessità che tu m’insegni…
|
1333 |
+
|
1334 |
+
Guido (interrompendo) Siete veramente divini tutti e due!
|
1335 |
+
|
1336 |
+
Leone Nient’affatto! Sono divino io solo! Lui, da un pezzo in qua, corrotto da Bergson…
|
1337 |
+
|
1338 |
+
Filippo Vi prego di credere, che a me non mi ha corrotto nessuno!
|
1339 |
+
|
1340 |
+
Leone Ma sì, caro mio: sei diventato così deplorevolmente umano, che non ti riconosco più! Lasciami un po’ discorrere, perdio! Un po’ di vuoto, mentre a furia di sbattere ho fatto il pieno in questa ciotola!
|
1341 |
+
|
1342 |
+
Si sente una forte scampanellata alla porta. Filippo posando la ciotola, si reca verso l’uscio a destra per andare ad aprire.
|
1343 |
+
|
1344 |
+
Leone (posando la ciotola) Aspetta… aspetta… Vieni qua: slacciami prima questo grembiule…
|
1345 |
+
|
1346 |
+
Filippo eseguisce.
|
1347 |
+
|
1348 |
+
E porta in cucina anche questo.
|
1349 |
+
|
1350 |
+
Si leva il berretto e glielo dà.
|
1351 |
+
|
1352 |
+
Filippo Gli avete fatto onore, ve lo dico io!
|
1353 |
+
|
1354 |
+
Via per l’uscio a sinistra; lascerà in cucina il berretto e il grembiule di Leone e rientrerà poco dopo (mentre si svolgerà la scena seguente rapidissima, tra Leone e Guido) per prendere e portare in cucina anche le due ciotole con le uova sbattute, dimenticandosi di andare ad aprire.
|
1355 |
+
|
1356 |
+
|
1357 |
+
|
1358 |
+
|
1359 |
+
|
1360 |
+
Scena seconda
|
1361 |
+
|
1362 |
+
|
1363 |
+
|
1364 |
+
|
1365 |
+
Leone Gala, Guido Venanzi, poi, di nuovo, Filippo.
|
1366 |
+
|
1367 |
+
|
1368 |
+
|
1369 |
+
Guido (che s’è levato in piedi, fortemente turbato, impacciato, perplesso, alla scampanellata) Hanno… hanno sonato?
|
1370 |
+
|
1371 |
+
Leone (guardandolo e notandone il turbamento) Sì. Che cos’è?
|
1372 |
+
|
1373 |
+
Guido Oh Dio… Leone… sarà lei!
|
1374 |
+
|
1375 |
+
Leone Silia? qua?
|
1376 |
+
|
1377 |
+
Guido Sì, senti, per carità… Ero venuto così per tempo… per prevenirti…
|
1378 |
+
|
1379 |
+
Leone Di che cosa?
|
1380 |
+
|
1381 |
+
Guido D’una cosa che è accaduta jersera —
|
1382 |
+
|
1383 |
+
Leone — a Silia?
|
1384 |
+
|
1385 |
+
Guido Ma niente, sai? una sciocchezza… una vera sciocchezza… Tanto che non te n’ho detto nulla, sperando che… dormendoci sopra, le fosse passata…
|
1386 |
+
|
1387 |
+
Nuova scampanellata, più forte, alla porta.
|
1388 |
+
|
1389 |
+
Guido Eccola qua, invece… è lei di sicuro!
|
1390 |
+
|
1391 |
+
Leone (placido, volgendosi verso l’uscio a sinistra) Socrate, perbacco! e va’ ad aprire!
|
1392 |
+
|
1393 |
+
Guido Aspetta… aspetta…
|
1394 |
+
|
1395 |
+
a Filippo che entra:
|
1396 |
+
|
1397 |
+
Aspettate!
|
1398 |
+
|
1399 |
+
Filippo Me n’ero dimenticato.
|
1400 |
+
|
1401 |
+
Guido Aspettate!
|
1402 |
+
|
1403 |
+
A Leone:
|
1404 |
+
|
1405 |
+
Ti prevengo, Leone, che tua moglie vuol commettere una pazzia.
|
1406 |
+
|
1407 |
+
Leone Non è una novità!
|
1408 |
+
|
1409 |
+
Guido E fartela commettere!
|
1410 |
+
|
1411 |
+
Leone A me? Oh!
|
1412 |
+
|
1413 |
+
A Filippo:
|
1414 |
+
|
1415 |
+
Va’ ad aprire, va’ ad aprire! Le visite di mia moglie, caro Guido, mi sono sempre per questo graditissime.
|
1416 |
+
|
1417 |
+
Filippo, più che mai irritato, va ad aprire.
|
1418 |
+
|
1419 |
+
Guido Ma tu non sai di che si tratta!
|
1420 |
+
|
1421 |
+
Leone Di qualunque cosa si tratti. Lascia fare. Vedrai.
|
1422 |
+
|
1423 |
+
Rifacendosi all’immagine dell’uovo fresco del primo atto:
|
1424 |
+
|
1425 |
+
Lo acchiappo, lo foro, e me lo bevo.
|
1426 |
+
|
1427 |
+
|
1428 |
+
|
1429 |
+
|
1430 |
+
|
1431 |
+
Scena terza
|
1432 |
+
|
1433 |
+
|
1434 |
+
|
1435 |
+
|
1436 |
+
Detti e Silia
|
1437 |
+
|
1438 |
+
|
1439 |
+
|
1440 |
+
Silia (entrando come una bufera e scorgendo Guido Venanzi) Ah, siete qua? Siete venuto a prevenirlo?
|
1441 |
+
|
1442 |
+
Guido No, vi giuro, signora: non ho parlato!
|
1443 |
+
|
1444 |
+
Silia (squadrando il marito) Vedo che lui sa!
|
1445 |
+
|
1446 |
+
Leone No, cara: nulla!
|
1447 |
+
|
1448 |
+
Poi, con un tono quasi nuovo, gaio, alieno:
|
1449 |
+
|
1450 |
+
Buon giorno.
|
1451 |
+
|
1452 |
+
Silia (scrollandosi) Ma che buon giorno!
|
1453 |
+
|
1454 |
+
A Venanzi, fremente:
|
1455 |
+
|
1456 |
+
Se avete fatto questo!
|
1457 |
+
|
1458 |
+
Leone No, no. Parla, sicura di tutto l’effetto di sorpreso che ti ripromettevi. Non m’ha detto nulla. Anzi, se vuoi uscire, e rifar l’entrata, per investirmi all’improvviso…
|
1459 |
+
|
1460 |
+
Silia Bada, Leone, che non sono venuta per scherzare!
|
1461 |
+
|
1462 |
+
A Venanzi:
|
1463 |
+
|
1464 |
+
Perché vi trovo qua, allora?
|
1465 |
+
|
1466 |
+
Guido Ma… ero venuto…
|
1467 |
+
|
1468 |
+
Leone Dille la verità. Per prevenirmi, è vero, di non so quale tua follia…
|
1469 |
+
|
1470 |
+
Silia (saltando) Ah! una mia follia?
|
1471 |
+
|
1472 |
+
Guido Sì, signora: per me, io non posso giudicarla altrimenti.
|
1473 |
+
|
1474 |
+
Leone Ma non me l’ha detta! Non la so!
|
1475 |
+
|
1476 |
+
Guido Sperando che voi non veniste —
|
1477 |
+
|
1478 |
+
Leone — non me ne aveva detto nulla, capisci?
|
1479 |
+
|
1480 |
+
Silia E come sai allora che è “una mia follia”?
|
1481 |
+
|
1482 |
+
Leone Ah, questo, potevo supporlo da me! Ma veramente —
|
1483 |
+
|
1484 |
+
Guido — sì, questo gliel’ho detto io, che è una follia, e lo confermo!
|
1485 |
+
|
1486 |
+
Silia (con gran voce, al colmo dell’esasperazione) Statevi zitto, perché nessuno vi dà il diritto di giudicare della mia suscettibilità!
|
1487 |
+
|
1488 |
+
Pausa: poi, volgendosi al marito come se gli sparasse in petto:
|
1489 |
+
|
1490 |
+
Tu sei sfidato!
|
1491 |
+
|
1492 |
+
Leone Come? Io, sfidato?
|
1493 |
+
|
1494 |
+
Guido Ma che sfidato! No!
|
1495 |
+
|
1496 |
+
Silia Sfidato! Sfidato!
|
1497 |
+
|
1498 |
+
Leone E chi mi ha sfidato?
|
1499 |
+
|
1500 |
+
Guido Ma no…
|
1501 |
+
|
1502 |
+
Silia Ma sì, sfidato! Non so bene, so lui ha sfidato te, o se tu devi sfidare lui; non m’intendo di queste cose; so che ho qua il biglietto di quel miserabile…
|
1503 |
+
|
1504 |
+
Lo cava dalla borsetta
|
1505 |
+
|
1506 |
+
eccolo qua!
|
1507 |
+
|
1508 |
+
Lo dà a Leone.
|
1509 |
+
|
1510 |
+
Vai subito a vestirti e corri in cerca delle due persone che debbono rappresentarti.
|
1511 |
+
|
1512 |
+
Leone Piano… piano…
|
1513 |
+
|
1514 |
+
Silia No. subito! devi far subito! senza dare ascolto a questo signore, che ti vuol far credere a una mia follia, perché così gli conviene!
|
1515 |
+
|
1516 |
+
Leone Ah, gli conviene?
|
1517 |
+
|
1518 |
+
Guido (indignato, fremente) Ma che mi conviene! Scusate, che cosa volete che mi convenga?
|
1519 |
+
|
1520 |
+
Silia Vi conviene! vi conviene! Per miracolo non lo scusate, là… quel mascalzone….
|
1521 |
+
|
1522 |
+
Leone (guardando il biglietto) Ma chi è?
|
1523 |
+
|
1524 |
+
Guido Il marchese Aldo Miglioriti.
|
1525 |
+
|
1526 |
+
Leone Tu lo conosci?
|
1527 |
+
|
1528 |
+
Guido Lo conosco benissimo! Una delle migliori lame della nostra città, capisci?
|
1529 |
+
|
1530 |
+
Silia Ah, per questo dunque?
|
1531 |
+
|
1532 |
+
Guido (pallido, vibrante) Che, per questo? Che intendete dire?
|
1533 |
+
|
1534 |
+
Silia (come tra sé, con scherno e sdegno) Per questo… per questo…
|
1535 |
+
|
1536 |
+
Leone Ma insomma posso sapere che cosa è accaduto? perché sarei sfidato? perché dovrei sfidare?
|
1537 |
+
|
1538 |
+
Silia (scattando) Perché sono stata insultata, oltraggiata. vigliaccamente, sanguinosamente, capisci? in casa mia, per causa tua… perché sola, senza difesa… insultata, oltraggiata… con le mani addosso, qua… a frugarmi… qua, in petto… capisci?… perché hanno sospettato ch’io fossi… ah!
|
1539 |
+
|
1540 |
+
Si copre il volto con le mani, e rompe in un pianto stridulo, convulso, d’onta, di rabbia
|
1541 |
+
|
1542 |
+
Leone Ma come?… da questo marchese?
|
1543 |
+
|
1544 |
+
Silia Erano in quattro… tu li hai visti!
|
1545 |
+
|
1546 |
+
Leone Ah! quei quattro signori ch’erano accanto al portone?
|
1547 |
+
|
1548 |
+
Silia Quelli, quelli, sì; sono saliti, hanno forzato la porta…
|
1549 |
+
|
1550 |
+
Guido Ma se erano brilli! se non erano in sensi!
|
1551 |
+
|
1552 |
+
Leone Ah… come? Tu c’eri?
|
1553 |
+
|
1554 |
+
A questa domanda, grave di finto stupore, succede una pausa di smarrimento in Silia e in Guido.
|
1555 |
+
|
1556 |
+
Guido Sì… ma… non….
|
1557 |
+
|
1558 |
+
Silia (rinfrancandosi subito, aggressiva) E che volevi, che mi difendesse lui? Doveva difendermi lui? Quando mio marito aveva allora allora voltato le spalle, lasciandomi esposta all’aggressione di quattro giovinastri, che, se lui si fosse fatto avanti —
|
1559 |
+
|
1560 |
+
Guido (interrompendo) — io ero di là, capisci? —
|
1561 |
+
|
1562 |
+
Silia (precisando) — nel salotto da pranzo —
|
1563 |
+
|
1564 |
+
Leone (placidissimo) — bevevi qualche altro bicchierino?
|
1565 |
+
|
1566 |
+
Silia (scattando con furia) Ma se me lo dissero, se me lo dissero: “Se ci hai di là qualche signore, fai pure con comodo, sai?”. Non ci mancava altro, per finire di compromettermi, che lui si mostrasse! Guai, guai, se lo avesse fatto! Per fortuna, lo comprese!
|
1567 |
+
|
1568 |
+
Leone Ho capito… ho capito… Ma io sono meravigliato, Silia… no, che dico meravigliato? stupefatto addirittura, che nella tua testolina sia potuto entrare anche questo discernimento, cara!
|
1569 |
+
|
1570 |
+
Silia (stonata, non comprendendo) Che discernimento?
|
1571 |
+
|
1572 |
+
Leone Ma che toccava a me di difenderti, perché il marito sono io, e tu la moglie, e lui… uno che, ma sì, Dio liberi, se fosse entrato in quel momento, tra quei quattro avvinazzati — (tanto più che un po’ brillo doveva essere anche lui)…
|
1573 |
+
|
1574 |
+
Guido Ma che brillo! T’assicuro che io non sono entrato per prudenza.
|
1575 |
+
|
1576 |
+
Leone E hai fatto benone, caro! Il miracolo è qua, è qua: in questa testolina che ha potuto capire codesta tua prudenza… che tu l’avresti compromessa, se ti fossi mostrato… e non t’ha chiamato in difesa, mentr’era aggredita da quei quattro —
|
1577 |
+
|
1578 |
+
Silia (subito, quasi infantilmente) — che mi stavano addosso, sai? tutti, con le mani addosso… per strapparmi la veste —
|
1579 |
+
|
1580 |
+
Leone (a Guido) — capisci? e pensò a me! che toccava a me! È tal miracolo questo, che subito, eccomi qua, subito, subito, sì, sono dispostissimo a fare tutto quel che mi tocca!
|
1581 |
+
|
1582 |
+
Silia (stupita, pallidissima, quasi non credendo ai suoi orecchi) Ah, benissimo!
|
1583 |
+
|
1584 |
+
Guido (subito) Come! Tu accetti?
|
1585 |
+
|
1586 |
+
Leone (piano, sorridendo) Ma sicuro che accetto! Scusa. Per forza. Non sei coerente!
|
1587 |
+
|
1588 |
+
Guido (con stupore) Io?
|
1589 |
+
|
1590 |
+
Leone Ma sì, tu! tu! Perché la mia accettazione è una conseguenza diretta e precisa della tua prudenza.
|
1591 |
+
|
1592 |
+
Silia (trionfante) È vero? Mi pare!
|
1593 |
+
|
1594 |
+
Batte le mani.
|
1595 |
+
|
1596 |
+
Guido (stordito) Come… scusate… come, della mia prudenza?
|
1597 |
+
|
1598 |
+
Leone (grave) Rifletti un poco. Se lei è stata così oltraggiata, e tu hai fatto bene a essere così prudente, viene perfettamente di conseguenza che a sfidare debbo essere io!
|
1599 |
+
|
1600 |
+
Guido Ma nient’affatto! No! Nient’affatto! Perché la mia prudenza è stata… perché… perché capii che mi sarei trovato di fronte a quattro incoscienti —
|
1601 |
+
|
1602 |
+
Silia (di nuovo scattando) — non è vero!
|
1603 |
+
|
1604 |
+
Guido (a Leone) Tu capisci: nel vino, avevano sbagliato porta; hanno chiesto scusa!
|
1605 |
+
|
1606 |
+
Silia Non l’ho accettata! Comoda, la scusa, dopo l’oltraggio! Non dovevo accettarla! Ma guarda! come se l’avessero chiesta a lui! Come se avessero insultato e oltraggiato lui, mentre per prudenza si teneva discosto!
|
1607 |
+
|
1608 |
+
Leone (a Guido) Vedi? Tu ora guasti tutto, mio caro!
|
1609 |
+
|
1610 |
+
Silia L’oltraggio è stato fatto a me!
|
1611 |
+
|
1612 |
+
Leone (a Guido) È stato fatto a lei!
|
1613 |
+
|
1614 |
+
A Silia:
|
1615 |
+
|
1616 |
+
E subito tu, è vero? pensasti a tuo marito!
|
1617 |
+
|
1618 |
+
A Guido;
|
1619 |
+
|
1620 |
+
Scusami, caro: vedo che, proprio, tu non riesci a rifletter bene.
|
1621 |
+
|
1622 |
+
Guido (esasperato, notando la perfidia di Silia) Ma lasciami stare! Che vuoi che rifletta!
|
1623 |
+
|
1624 |
+
Leone (concedendo, sempre con aria grave) Hai ragione, sì, hai ragione di dire che tu l’avresti compromessa, ma non perché erano ubriachi, intendi? Questa, se mai, potrebbe essere una scusa per me, perché io non li sfidi, perché io non li chiami a rispondere dell’oltraggio fatto a lei…
|
1625 |
+
|
1626 |
+
Silia (disillusa) Come?
|
1627 |
+
|
1628 |
+
Leone (subito) Dico se mai, sta’ tranquilla!
|
1629 |
+
|
1630 |
+
A Guido:
|
1631 |
+
|
1632 |
+
Ma non può essere una scusa per la tua prudenza, ché anzi, via… se erano ubriachi, potevi benissimo esser meno prudente.
|
1633 |
+
|
1634 |
+
Silia E già! Verissimo… Con degli ubriachi… un signore che si trovi a visita… Non era ancora mezzanotte!
|
1635 |
+
|
1636 |
+
Guido (insorgendo) No, Come? Se voi…
|
1637 |
+
|
1638 |
+
Leone (precipitosamente, rivolto a Silia) No, no, no, no, scusa! Ha fatto bene, l’hai detto tu stessa! Come anche tu hai fatto bene a pensare a me. Avete fatto benissimo tutt’e due!
|
1639 |
+
|
1640 |
+
Guido (tra due fuochi) Ma no… ma io…
|
1641 |
+
|
1642 |
+
Leone Lascia fare! Son così contento io ch’ella abbia visto per la prima volta un pernio: quello che mi tiene infisso nella mia parte assegnata, di marito! Figùrati se voglio romperglielo! Cara, sì, sì, tuo marito, e tu sei la moglie, e lui… e lui naturalmente sarà il padrino!
|
1643 |
+
|
1644 |
+
Guido (scattando) Ah no, sai! Te lo puoi scordare!
|
1645 |
+
|
1646 |
+
Leone Perché no, scusa?
|
1647 |
+
|
1648 |
+
Guido Perché io non accetto!
|
1649 |
+
|
1650 |
+
Leone Non accetti?
|
1651 |
+
|
1652 |
+
Guido No!
|
1653 |
+
|
1654 |
+
Leone Ma tu devi per forza accettare.
|
1655 |
+
|
1656 |
+
Guido Ti dico di scordartelo! Io non accetto.
|
1657 |
+
|
1658 |
+
Silia (mordace) Sarà per la stessa prudenza…
|
1659 |
+
|
1660 |
+
Guido (esasperato) Ma, signora!
|
1661 |
+
|
1662 |
+
Leone (conciliante) Scusate… scusate, amici miei… Ragioniamo.
|
1663 |
+
|
1664 |
+
A Guido:
|
1665 |
+
|
1666 |
+
Guarda: puoi negare che tu presti a tutti in città i tuoi uffici cavallereschi? Ricorrono a te, tutti! Non passa un mese, perdio, che non hai per le mani un duello, padrino di professione! Sarebbe da ridere, via! Che direbbe la gente che ti sa tanto amico mio e così pratico di queste cose, se io, proprio io, mi rivolgessi ad altri?
|
1667 |
+
|
1668 |
+
Guido Puoi pure rivolgerti ad altri, perché io non accetto!
|
1669 |
+
|
1670 |
+
Leone (guardandolo fermamente negli occhi) In questo caso me ne dovresti dire la ragione. E non puoi!
|
1671 |
+
|
1672 |
+
Cambiando tono:
|
1673 |
+
|
1674 |
+
Dico… non puoi averne, via, né davanti a me, né davanti agli altri.
|
1675 |
+
|
1676 |
+
Guido Ma come non ne ho, scusa? se per me qui non c’è luogo a duello?
|
1677 |
+
|
1678 |
+
Leone Questo non devi dirlo tu!
|
1679 |
+
|
1680 |
+
Silia Io ho costretto quel signore a lasciarmi il suo biglietto da visita; ho gridato avanti a tutti…
|
1681 |
+
|
1682 |
+
Leone Ah, è accorsa gente?
|
1683 |
+
|
1684 |
+
Silia Sì, alle mie grida! E hanno detto tutti ch’era bene dar loro una solenne lezione!
|
1685 |
+
|
1686 |
+
Leone E dunque, vedi? Scandalo pubblico!
|
1687 |
+
|
1688 |
+
A Silia:
|
1689 |
+
|
1690 |
+
Tu hai ragione!
|
1691 |
+
|
1692 |
+
Di nuovo a Guido:
|
1693 |
+
|
1694 |
+
Via, via, inutile discutere, caro!
|
1695 |
+
|
1696 |
+
Guido (cambiando, per ingrazionirsi Silia di nuovo) Oh, per me, alla fine, se credi, ti porto pure al macello!
|
1697 |
+
|
1698 |
+
Silia (con scatto, cominciando a pentirsi, vedendosi lasciata sola) Oh, via! Non esageriamo adesso!
|
1699 |
+
|
1700 |
+
Guido Al macello, al macello, signora! Lui lo vuole: lo porterò al macello!
|
1701 |
+
|
1702 |
+
Leone No… veramente, ecco, io non c’entro, lo state volendo voi…
|
1703 |
+
|
1704 |
+
Silia Ma non ci sarà mica bisogno di fare un duello all’ultimo sangue!
|
1705 |
+
|
1706 |
+
Guido Ah no, scusate, signora: qui sta tra due: farlo o non farlo. Se si fa, dev’essere per forza gravissimo!
|
1707 |
+
|
1708 |
+
Leone Senza dubbio, senza dubbio!
|
1709 |
+
|
1710 |
+
Silia Perché?
|
1711 |
+
|
1712 |
+
Guido Ma perché se vado a portar la sfida, per questo solo fatto, vuol dire che non li considero come ubriachi —
|
1713 |
+
|
1714 |
+
Leone — giustissimo —
|
1715 |
+
|
1716 |
+
Guido — e l’insulto fatto a voi assume un’estrema gravità! —
|
1717 |
+
|
1718 |
+
Leone — perfettamente!
|
1719 |
+
|
1720 |
+
Silia Ma sta a voi mitigare…
|
1721 |
+
|
1722 |
+
Guido Non posso! Come potrei?
|
1723 |
+
|
1724 |
+
Leone Hai ragione!
|
1725 |
+
|
1726 |
+
A Silia:
|
1727 |
+
|
1728 |
+
Non può!
|
1729 |
+
|
1730 |
+
Guido Anche perché se il Miglioriti si vede negata ogni considerazione dello stato in cui si trovava, delle scuse che ha chiesto per lo sbaglio —
|
1731 |
+
|
1732 |
+
Leone —ma sicuro, sì! —
|
1733 |
+
|
1734 |
+
Guido — per ripicco, tu capisci? —
|
1735 |
+
|
1736 |
+
Leone — naturalissimo! —
|
1737 |
+
|
1738 |
+
Guido — vorrà le condizioni più gravi!
|
1739 |
+
|
1740 |
+
Leone Gli parrà una provocazione… Spadaccino!
|
1741 |
+
|
1742 |
+
Guido Pensaci bene, oh! Una delle nostre migliori lame, te l’ho detto. E tu, una spada, non sai neppure com’è fatta!
|
1743 |
+
|
1744 |
+
Leone Ah no, davvero! Ma ci penserai tu! Che vuoi che m’impicci io di codeste cose?
|
1745 |
+
|
1746 |
+
Guido Come ci penserò io?
|
1747 |
+
|
1748 |
+
Leone Io non ci penso di certo!
|
1749 |
+
|
1750 |
+
Guido Ma tu intendi la mia responsabilità?
|
1751 |
+
|
1752 |
+
Leone Tutta… gravissima… lo so! Ti compiango! Ma tu devi far la tua parte, com’io la mia. Il giuoco è questo. L’ha capito finanche lei! Ciascuno la sua, fino all’ultimo; e stai pur sicuro che dal mio pernio io non mi muovo, avvenga che può. Mi vedo e vi vedo giocare, e mi diverto. Basta.
|
1753 |
+
|
1754 |
+
Il campanello suona di nuovo alla porta. Filippo attraversa la scena, torbido, quasi furente, per andare ad aprire.
|
1755 |
+
|
1756 |
+
Leone (seguitando) Quel che mi preme soltanto è di far presto. Vai, vai. Pensa tu a tutto… Oh, c’è bisogno di denari?
|
1757 |
+
|
1758 |
+
Guido No, che denari, adesso!
|
1759 |
+
|
1760 |
+
Leone Perché m’hanno detto che ce ne vogliono molti.
|
1761 |
+
|
1762 |
+
Guido Va bene; poi… poi…
|
1763 |
+
|
1764 |
+
Leone Faremo i conti poi.
|
1765 |
+
|
1766 |
+
Guido Ti va Barelli per testimonio?
|
1767 |
+
|
1768 |
+
Leone Ma sì, Barelli, o un altro…
|
1769 |
+
|
1770 |
+
|
1771 |
+
|
1772 |
+
|
1773 |
+
|
1774 |
+
Scena quarta
|
1775 |
+
|
1776 |
+
|
1777 |
+
|
1778 |
+
|
1779 |
+
Detti, dottor Spiga.
|
1780 |
+
|
1781 |
+
|
1782 |
+
|
1783 |
+
Leone (vedendo entrare il dottor Spiga) Vieni, vieni avanti, Spiga.
|
1784 |
+
|
1785 |
+
Guido che s’è avvicinato, pallido, convulso, a Silia:
|
1786 |
+
|
1787 |
+
Oh, a proposito… guarda, Guido, abbiamo qua anche il dottore.
|
1788 |
+
|
1789 |
+
Guido Ah, buon giorno, dottore.
|
1790 |
+
|
1791 |
+
Leone Se tu gli hai fiducia…
|
1792 |
+
|
1793 |
+
Guido Ma veramente…
|
1794 |
+
|
1795 |
+
Leone È bravo, sai? Chirurgo esimio. Per non scomodarlo troppo però, sto pensando,
|
1796 |
+
|
1797 |
+
voltandosi verso Guido che parla con Silia:
|
1798 |
+
|
1799 |
+
oh, stammi a sentire! Noi siamo qua come due romiti nel deserto. Qua sotto ci sono gli orti. Si potrebbe far qua, presto presto, domattina.
|
1800 |
+
|
1801 |
+
Guido Si, va bene, lasciami fare, lasciami fare adesso; non mi frastornare!
|
1802 |
+
|
1803 |
+
Saluta Silia.
|
1804 |
+
|
1805 |
+
Caro dottore…
|
1806 |
+
|
1807 |
+
A Leone
|
1808 |
+
|
1809 |
+
A presto. O piuttosto, aspetta. Avrò tanto da fare: ti manderò Barelli. Io verrò stasera. A rivederci.
|
1810 |
+
|
1811 |
+
Via per la comune.
|
1812 |
+
|
1813 |
+
|
1814 |
+
|
1815 |
+
|
1816 |
+
|
1817 |
+
Scena quinta
|
1818 |
+
|
1819 |
+
|
1820 |
+
|
1821 |
+
|
1822 |
+
Detti, meno Venanzi.
|
1823 |
+
|
1824 |
+
|
1825 |
+
|
1826 |
+
Spiga Di grazia, di che si tratta?
|
1827 |
+
|
1828 |
+
Leone Vieni, vieni… Ti presento prima alla mia signora…
|
1829 |
+
|
1830 |
+
Spiga Oh… ma come?
|
1831 |
+
|
1832 |
+
Leone (a Silia) Il dottor Spiga, mio amico, coinquilino e imperterrito contraddittore!
|
1833 |
+
|
1834 |
+
Spiga Fortunatissimo, signora… Si tratta, dunque…
|
1835 |
+
|
1836 |
+
Sottintende: “d’una riconciliazione?”
|
1837 |
+
|
1838 |
+
Ah, ma mi congratulo lo stesso, benché forse per me ne dipenderà la perdita d’una cara compagnia, a cui mi ero assuefatto.
|
1839 |
+
|
1840 |
+
Leone Ma no, che hai capito?
|
1841 |
+
|
1842 |
+
Spiga Che ti riconcilii con tua moglie.
|
1843 |
+
|
1844 |
+
Leone Ma no, caro! Noi non siamo mica separati. Viviamo in perfetto accordo, divisi. Non c’è bisogno di riconciliazione.
|
1845 |
+
|
1846 |
+
Spiga Ah… ma… allora, scusa… Già! per questo dicevo, che c’entrava con la riconciliazione la mia chirurgia?
|
1847 |
+
|
1848 |
+
A questo punto si fa avanti Filippo, detto Socrate, che non riesce più a contenere la furiosa indignazione contro il padrone.
|
1849 |
+
|
1850 |
+
Filippo C’entra benissimo, signor dottore! E la sua chirurgia è niente! Tutte le cose più assurde, tutte le cose più pazze possono entrare qua! Ah, ma io me ne vado! me ne vado! io vi pianto!
|
1851 |
+
|
1852 |
+
S’avvia con gesti furiosi verso la cucina.
|
1853 |
+
|
1854 |
+
Leone (a Spiga) Vai, vai; cerca di placarmelo! Bergson, Bergson, caro mio! Effetto disastroso!
|
1855 |
+
|
1856 |
+
Spiga (ride, poi spinto da Leone verso l’uscio a sinistra, si volta) Con permesso, signora.
|
1857 |
+
|
1858 |
+
Impuntandosi:
|
1859 |
+
|
1860 |
+
Ma scusa, non vedo ancora come c’entri la mia chirurgia.
|
1861 |
+
|
1862 |
+
Leone Vai, vai: te lo spiegherà lui.
|
1863 |
+
|
1864 |
+
Spiga Uhm!
|
1865 |
+
|
1866 |
+
Esce.
|
1867 |
+
|
1868 |
+
|
1869 |
+
|
1870 |
+
|
1871 |
+
|
1872 |
+
Scena sesta
|
1873 |
+
|
1874 |
+
|
1875 |
+
|
1876 |
+
|
1877 |
+
Leone, Silia.
|
1878 |
+
|
1879 |
+
|
1880 |
+
|
1881 |
+
Leone (va dietro la seggiola su cui Silia sta seduta, assorta; si china a guardarla e le dice con dolcezza) Ebbene? sei rimasta lì… Non dici più nulla?
|
1882 |
+
|
1883 |
+
Silia (stenta a parlare) Non… non m’immaginavo che… che tu… —
|
1884 |
+
|
1885 |
+
Leone — che io —?
|
1886 |
+
|
1887 |
+
Silia — dovessi dire di sì.
|
1888 |
+
|
1889 |
+
Leone Tu sai bene che io ti ho detto sempre di sì.
|
1890 |
+
|
1891 |
+
Silia (scattando in piedi, convulsa, in preda ai più scomposti sentimenti, d’irritazione per questa placida, esasperante arrendevolezza del marito, di rimorso per ciò che ha fatto, di dispetto per l’amante che ha prima voluto sottrarsi a ogni responsabilità, e poi, credendo d’assecondar lei, per non perderla, ha passato ogni misura) Non posso soffrirlo! non posso soffrirlo!
|
1892 |
+
|
1893 |
+
È quasi per piangere.
|
1894 |
+
|
1895 |
+
Leone (fingendo di non comprendere) Come? ch’io ti abbia detto di sì?
|
1896 |
+
|
1897 |
+
Silia Anche! Ma tutto… tutto questo…
|
1898 |
+
|
1899 |
+
allude a Venanzi,
|
1900 |
+
|
1901 |
+
per colpa tua, se ne debba profìttare.
|
1902 |
+
|
1903 |
+
Leone Per colpa mia?
|
1904 |
+
|
1905 |
+
Silia Ma sì! ma sì! per colpa tua, di codesta tua imperdonabile, inqualificabile indifferenza!
|
1906 |
+
|
1907 |
+
Leone (la guarda) Parli di… questa d’ora… o in generale… verso te?
|
1908 |
+
|
1909 |
+
Silia Di tutta! sì, sempre! Ma di questa d’ora, specialmente!
|
1910 |
+
|
1911 |
+
Leone Ti pare che se ne sia approfittato?
|
1912 |
+
|
1913 |
+
Silia E non hai visto all’ultimo? Pareva che non volesse affatto saperne; e poi, vedendoti così remissivo, chi sa che condizioni sarà andato a fare!
|
1914 |
+
|
1915 |
+
Leone Forse sei un po’ ingiusta verso di lui.
|
1916 |
+
|
1917 |
+
Silia Ma se gli ho detto che cercasse di mitigare, di non esagerare adesso…
|
1918 |
+
|
1919 |
+
Leone Già, ma prima lo avevi spinto.
|
1920 |
+
|
1921 |
+
Silia Perché negava.
|
1922 |
+
|
1923 |
+
Leone È vero. Già. Gli pareva che non ne avessi ragione.
|
1924 |
+
|
1925 |
+
Silia E tu?
|
1926 |
+
|
1927 |
+
Leone Io, che cosa?
|
1928 |
+
|
1929 |
+
Silia Che credi tu?
|
1930 |
+
|
1931 |
+
Leone E come, non hai visto? Ho detto di sì.
|
1932 |
+
|
1933 |
+
Silia Ma forse tu credi che io abbia a mia volta esagerato.
|
1934 |
+
|
1935 |
+
Leone Tu hai detto a lui, e mi pare che abbia detto bene, che è questione di suscettibilità.
|
1936 |
+
|
1937 |
+
Silia Forse avrò un po’ esagerato, ma per causa sua!
|
1938 |
+
|
1939 |
+
Leone Eh già; perché negava.
|
1940 |
+
|
1941 |
+
Silia E appunto per questo nella mia esagerazione non doveva poi trovare il pretesto, mi pare, per esagerare anche lui!
|
1942 |
+
|
1943 |
+
Leone Ma! L’hai un po’ punto… Anche per lui, questione di suscettibilità. Avete esagerato un poco tutti e due, ecco.
|
1944 |
+
|
1945 |
+
Silia (dopo una pausa lo guarda, stupita) E tu, indifferente?
|
1946 |
+
|
1947 |
+
Leone Permetterai ch’io mi difenda come so e posso.
|
1948 |
+
|
1949 |
+
Silia Credi che codesta indifferenza ti possa giovare?
|
1950 |
+
|
1951 |
+
Leone Eh! altro!
|
1952 |
+
|
1953 |
+
Silia Se è un così bravo spadaccino!
|
1954 |
+
|
1955 |
+
Leone Per lui, per il signor Guido Venanzi! Per me che vuoi che sia?
|
1956 |
+
|
1957 |
+
Silia Se non sai neppure tenere in mano una spada.
|
1958 |
+
|
1959 |
+
Leone Non mi serve. Mi basterà, stai sicura, questa indifferenza, per aver coraggio, non già davanti a un uomo, che è nulla; ma davanti a tutti e sempre. Vivo in tal clima, cara, che posso non curarmi di niente; della morte come della vita. figurati poi del ridicolo degli uomini e dei loro meschini giudizii. Non temere. Ho capito il giuoco.
|
1960 |
+
|
1961 |
+
|
1962 |
+
|
1963 |
+
|
1964 |
+
|
1965 |
+
Scena settima
|
1966 |
+
|
1967 |
+
|
1968 |
+
|
1969 |
+
|
1970 |
+
Detti, il dottor Spiga e la voce di Socrate.
|
1971 |
+
|
1972 |
+
|
1973 |
+
|
1974 |
+
Dall’interno della cucina, a questo punto prorompe
|
1975 |
+
|
1976 |
+
La voce di Socrate Ma andateci nudo!
|
1977 |
+
|
1978 |
+
Spiga (venendo fuori dall’uscio a sinistra) Ma che nudo! Costui è un energumeno! Scusate… scusi tanto, signora…
|
1979 |
+
|
1980 |
+
Leone (ridendo) Che cos’è?
|
1981 |
+
|
1982 |
+
Spiga Ma come? Un duello, davvero? Tu?
|
1983 |
+
|
1984 |
+
Leone Non ti sembra verosimile?
|
1985 |
+
|
1986 |
+
Spiga (guarda, impacciato, Silia) Ma… no, dico… scusi, signora… È che io… non so che diavolo m’ha detto quello li… Tu hai mandato a sfidare?
|
1987 |
+
|
1988 |
+
Leone Sì, sì.
|
1989 |
+
|
1990 |
+
Spiga Perché hai riconosciuto —
|
1991 |
+
|
1992 |
+
Leone — che toccava a me, senza dubbio. Hanno insultato mia moglie.
|
1993 |
+
|
1994 |
+
Spiga Ah, scusi, signora… Non voglio intromettermi…
|
1995 |
+
|
1996 |
+
A Leone.
|
1997 |
+
|
1998 |
+
Ma è che io, capisci? io… io non ho mai assistito a un duello….
|
1999 |
+
|
2000 |
+
Leone Oh, neanche io. Siamo pari. Vuol dire che assisterai a una cosa nuova.
|
2001 |
+
|
2002 |
+
Spiga Già, ma… dico per… per le formalità, capisci? Come… come dovrei vestirmi, per esempio?
|
2003 |
+
|
2004 |
+
Leone (ridendo) Ah, ora capisco! Lo domandavi a Socrate?
|
2005 |
+
|
2006 |
+
Spiga M’ha detto nudo. Non vorrei far cattiva figura…
|
2007 |
+
|
2008 |
+
Leone Povero amico mio! Ma non lo so neanche io come si vestano i medici che assistono ai duelli. Lo domanderemo a Venanzi, non temere.
|
2009 |
+
|
2010 |
+
Spiga E… debbo portare i ferri, è vero?
|
2011 |
+
|
2012 |
+
Rientra in iscena Filippo.
|
2013 |
+
|
2014 |
+
Leone Certo.
|
2015 |
+
|
2016 |
+
Spiga È a… a condizioni gravi, mi ha detto.
|
2017 |
+
|
2018 |
+
Leone Pare.
|
2019 |
+
|
2020 |
+
Spiga Spada?
|
2021 |
+
|
2022 |
+
Leone Pare.
|
2023 |
+
|
2024 |
+
Spiga Basterà portar la borsetta?
|
2025 |
+
|
2026 |
+
Leone Senti: si farà qua sotto, dove sono gli orti. Ti sarà facile portare tutto ciò che ti occorrerà.
|
2027 |
+
|
2028 |
+
Spiga Ah! bene! Ah, benone! Se si fa qua sotto…
|
2029 |
+
|
2030 |
+
Si sente sonare il campanello alla porta. Filippo va ad aprire.
|
2031 |
+
|
2032 |
+
Silia Sarà lui? Possibile, così presto?
|
2033 |
+
|
2034 |
+
Spiga Lui, Venanzi? Ah bravo… Cosi domanderò…
|
2035 |
+
|
2036 |
+
Filippo riattraversa in senso inverso la scena per rientrare in cucina.
|
2037 |
+
|
2038 |
+
Leone (a Filippo) Chi era?
|
2039 |
+
|
2040 |
+
Filippo (forte, asciutto, sgarbato) Non lo so! Un signore con le sciabole. Eccolo!
|
2041 |
+
|
2042 |
+
Rientra in cucina.
|
2043 |
+
|
2044 |
+
|
2045 |
+
|
2046 |
+
|
2047 |
+
|
2048 |
+
Scena ottava
|
2049 |
+
|
2050 |
+
|
2051 |
+
|
2052 |
+
|
2053 |
+
Detti, Barelli.
|
2054 |
+
|
2055 |
+
|
2056 |
+
|
2057 |
+
Barelli entra per l’uscio a destra con due spade involte nella custodia di panno verde sotto i1 braccio e una scatola ove sono custodite due pistole.
|
2058 |
+
|
2059 |
+
Barelli Permesso?
|
2060 |
+
|
2061 |
+
Leone (facendosi all’uscio a destra) Avanti, avanti, Barelli! — Oh! Con tutto questo armamentario?
|
2062 |
+
|
2063 |
+
Barelli (sbuffante) Ah, senti, caro mio: sono cose da pazzi… da idioti…
|
2064 |
+
|
2065 |
+
A un segno di Leone allusivo alla moglie:
|
2066 |
+
|
2067 |
+
Che cos’è?
|
2068 |
+
|
2069 |
+
Leone Ti presento alla mia signora.
|
2070 |
+
|
2071 |
+
A Silia:
|
2072 |
+
|
2073 |
+
Barelli, tiratore formidabile.
|
2074 |
+
|
2075 |
+
Barelli (s’inchina).
|
2076 |
+
|
2077 |
+
Leone Il dottor Spiga.
|
2078 |
+
|
2079 |
+
Spiga Felicissimo!
|
2080 |
+
|
2081 |
+
Gli stringe la mano; poi senza lasciargliela, volgendosi a Leone:
|
2082 |
+
|
2083 |
+
Posso…?
|
2084 |
+
|
2085 |
+
Leone (interrompendo) Aspetta! Poi, poi…
|
2086 |
+
|
2087 |
+
Barelli Io non ho mai visto una cosa simile! Mi perdoni, signora; ma se non lo dico, io… io ci faccio una malattia, ecco. Ma come? Si dà un mandato tassativo?
|
2088 |
+
|
2089 |
+
Leone Che vuol dire? Spiègati.
|
2090 |
+
|
2091 |
+
Barelli Come! L’hai dato, e non lo sai?
|
2092 |
+
|
2093 |
+
Leone Ma che vuoi che sappia di codeste cose io!
|
2094 |
+
|
2095 |
+
Silia Un mandato… come?
|
2096 |
+
|
2097 |
+
Spiga Tassativo! Uhm!
|
2098 |
+
|
2099 |
+
Barelli Ma vuol dire senza discutere. Senza prima tentare se c’è modo d’accomodar la vertenza… È fuori d’ogni legge, d’ogni regola, proibito severissimamente! Là per là, signori miei, quasi in piedi, si trovano pronti quegli altri due, e in quattro e quattr’otto, per miracolo, non s’arriva al cannone!
|
2100 |
+
|
2101 |
+
Spiga Al cannone?
|
2102 |
+
|
2103 |
+
Silia Come sarebbe a dire?
|
2104 |
+
|
2105 |
+
Barelli Ma sì! Cose da pazzi! Prima alla pistola…
|
2106 |
+
|
2107 |
+
Silia Alla pistola?
|
2108 |
+
|
2109 |
+
Leone (a Silia) Ma forse per schivar la spada, capisci? Perché il Miglioriti, certo, con la pistola…
|
2110 |
+
|
2111 |
+
Barelli Che dici? Quello? Ma quello t’imbrocca un soldo incastrato in un albero, a venti passi!
|
2112 |
+
|
2113 |
+
Silia E ha proposto lui, il Venanzi, la pistola?
|
2114 |
+
|
2115 |
+
Barelli Lui! Lui! Ma com’è? impazzito?
|
2116 |
+
|
2117 |
+
Silia L’ho detto io!
|
2118 |
+
|
2119 |
+
Spiga Ma… ma come c’entra, scusi, il soldo?
|
2120 |
+
|
2121 |
+
Barelli Che soldo?
|
2122 |
+
|
2123 |
+
Leone (a Spiga) Taci, taci, amico mio: non sono cose per noi…
|
2124 |
+
|
2125 |
+
Barelli Prima scambio di due palle alla pistola, e poi alla spada, e a che condizioni!
|
2126 |
+
|
2127 |
+
Silia Ah, senti? senti? Poi anche alla spada! Non gli è bastata la pistola! Anche alla spada?
|
2128 |
+
|
2129 |
+
Barelli Ma no, signora! La spada è stata scelta d’accordo. La pistola è stato un di più; così, come per una gara… per scherzare anche materialmente col fuoco!
|
2130 |
+
|
2131 |
+
.SILIA Ma questo è un assassinio!
|
2132 |
+
|
2133 |
+
Barelli Si, signora. Pare anche a me! Ma mi perdoni: stava proprio a lei d’impedirlo!
|
2134 |
+
|
2135 |
+
Silia Come? Io? Ma qua c’è lui che può dirlo!
|
2136 |
+
|
2137 |
+
Indica Leone.
|
2138 |
+
|
2139 |
+
Leone Sì, sì.
|
2140 |
+
|
2141 |
+
Silia Non ho mica voluto io che s’arrivasse a una cosa così grave.
|
2142 |
+
|
2143 |
+
Leone (forte, imperioso a Barelli) Oh, basta! Mi sembra inutile, scusa, che tu ti metta adesso a discutere con lei.
|
2144 |
+
|
2145 |
+
Barelli No… ma perché, tu non sai… c’è tutta la città piena… non si parla d’altro…
|
2146 |
+
|
2147 |
+
Silia E si dice che io —?
|
2148 |
+
|
2149 |
+
Barelli — non lei! Lui, il Venanzi, signora!
|
2150 |
+
|
2151 |
+
a Leone:
|
2152 |
+
|
2153 |
+
Tu capisci… non è contro te… tu non c’entri! L’odio, la rabbia di Miglioriti sono contro di lui, di Venanzi. Perché s’è saputo (e qui la signora può dirlo; ma me l’ha confessato lui stesso del resto) s’è saputo, capisci? che lui era là… là… a visita… E non ha impedito! trattenuto forse da… non so… non credo screzii, no, ma gelosie, ecco, di sala d’armi, col Miglioriti. Signori miei, si nasconde; non impedisce; non soffoca lo sconcio scandalo… (perché erano proprio ubriachi) e per giunta, ora va lì a sfidare… Cose… cose incredibili! Io… io per me… non so più dove sono!
|
2154 |
+
|
2155 |
+
Spiga (a Leone) Senti, caro… potrei…
|
2156 |
+
|
2157 |
+
Leone (con uno scatto) Abbi pazienza, amico mio!
|
2158 |
+
|
2159 |
+
Spiga No… dico… poiché si deve far qui vicino…
|
2160 |
+
|
2161 |
+
Barelli Qua sotto, sì: domattina alle sette. Guarda: ho portato qui due spade…
|
2162 |
+
|
2163 |
+
Leone (subito, fingendo di non comprendere) Te le devo pagare?
|
2164 |
+
|
2165 |
+
Barelli Ma no, che pagare! Sono le mie… Voglio insegnarti un po’… farti provare…
|
2166 |
+
|
2167 |
+
Leone (calmo) A me?
|
2168 |
+
|
2169 |
+
Barelli E a chi? a me?
|
2170 |
+
|
2171 |
+
Leone (ridendo) No, no, no, no, grazie. Non ce n’è bisogno!
|
2172 |
+
|
2173 |
+
Barelli Come non ce n’è bisogno, scusa?
|
2174 |
+
|
2175 |
+
Prende una delle spade.
|
2176 |
+
|
2177 |
+
Scommetto che tu non l’hai mai neppure veduta, una spada… come s’impugna…
|
2178 |
+
|
2179 |
+
Silia (tremando alla vista dell’arma impugnata) Per carità… per carità…
|
2180 |
+
|
2181 |
+
Leone (forte) Basta, Barelli. Mi pare che voglia scherzare anche tu, ora.
|
2182 |
+
|
2183 |
+
Barelli Ma io non scherzo nient’affatto! Bisogna che almeno tu impari a tenerla…
|
2184 |
+
|
2185 |
+
Leone E io ti dico basta!
|
2186 |
+
|
2187 |
+
Reciso:
|
2188 |
+
|
2189 |
+
Basta! Lo dico a te e a tutti. Lasciatemi tranquillo.
|
2190 |
+
|
2191 |
+
Barelli Ma sì, è bene… è bene soprattutto che tu stia tranquillo.
|
2192 |
+
|
2193 |
+
Leone Non dubitare che ci starò; però tutto questo ormai dura da troppo; ho bisogno di respirare un po’, ecco. Se tu vuoi scherzare, con quei gingilli là, stasera, quando verrà Venanzi, ci scherzerete un po’ tra voi due che siete così bravi, e io starò a vedere. Va bene? Intanto, lasciale lì, e tu… non te n’avere a male, vattene, ti prego.
|
2194 |
+
|
2195 |
+
Barelli Ah, per me… come vuoi…
|
2196 |
+
|
2197 |
+
Leone E anche tu, dottore… scusa…
|
2198 |
+
|
2199 |
+
Spiga Ma figùrati!
|
2200 |
+
|
2201 |
+
Leone Potrai domandare a lui tutte le informazioni che ti bisognano.
|
2202 |
+
|
2203 |
+
Barelli (inchinandosi a Silia) Signora…
|
2204 |
+
|
2205 |
+
Silia china appena il capo.
|
2206 |
+
|
2207 |
+
Spiga Signora gentilissima…
|
2208 |
+
|
2209 |
+
Le stringe la mano. A Leone:
|
2210 |
+
|
2211 |
+
A rivederci allora, eh? Tranquillo… tranquillo…
|
2212 |
+
|
2213 |
+
Leone Ma sì! Addio.
|
2214 |
+
|
2215 |
+
Barelli A questa sera, dunque.
|
2216 |
+
|
2217 |
+
Leone A rivederci.
|
2218 |
+
|
2219 |
+
Barelli e Spiga escono.
|
2220 |
+
|
2221 |
+
|
2222 |
+
|
2223 |
+
|
2224 |
+
|
2225 |
+
Scena nona
|
2226 |
+
|
2227 |
+
|
2228 |
+
|
2229 |
+
|
2230 |
+
Leone, Silia, poi Filippo.
|
2231 |
+
|
2232 |
+
|
2233 |
+
|
2234 |
+
Leone, Ah, Dio mio, basta, basta. Non ne posso più veramente!
|
2235 |
+
|
2236 |
+
Silia Me ne vado anch’io…
|
2237 |
+
|
2238 |
+
Leone No, tu rimani, se vuoi, purché però non mi parli più di questa faccenda.
|
2239 |
+
|
2240 |
+
Silia Non sarebbe possibiIe. E poi… non sarei sicura di me, se egli capitasse qui, come può, da un momento all’altro.
|
2241 |
+
|
2242 |
+
Leone (ride forte, a lungo).
|
2243 |
+
|
2244 |
+
Silia (irritata fieramente del riso di lui) Non ridere! non ridere!
|
2245 |
+
|
2246 |
+
Leone Ma rido sinceramente, sai? Perché godo, tu non puoi saper quanto, a vederti così cambiare.
|
2247 |
+
|
2248 |
+
Silia (quasi per piangere) Ma non ti sembra naturale?
|
2249 |
+
|
2250 |
+
Leone Sì, e proprio per questo godo: perché sei così naturale!
|
2251 |
+
|
2252 |
+
Silia (pronta, rabbiosa) Tu no, invece!
|
2253 |
+
|
2254 |
+
Leone Ah, questo è positivo. Ma guai se fossi!
|
2255 |
+
|
2256 |
+
Silia Non ti capisco… non ti capisco… non ti capisco…
|
2257 |
+
|
2258 |
+
Dice questo, prima con angoscia quasi rabbiosa, poi con ammirazione, poi con un tono quasi supplice.
|
2259 |
+
|
2260 |
+
Leone (carezzevole, accostandosi) Non puoi, cara. Ma è meglio così, credi.
|
2261 |
+
|
2262 |
+
Pausa. Poi a bassa voce:
|
2263 |
+
|
2264 |
+
Capisco io.
|
2265 |
+
|
2266 |
+
Silia (alzando appena lo sguardo su lui, con terrore) Che capisci?
|
2267 |
+
|
2268 |
+
Leone (calmo) Quello che tu vuoi.
|
2269 |
+
|
2270 |
+
Silia (c.s.) Che voglio?
|
2271 |
+
|
2272 |
+
Leone Lo sai… e non lo sai tu stessa, quello che vorresti.
|
2273 |
+
|
2274 |
+
Silia (c.s. quasi mendicando una scusa) Oh Dio, Leone, io temo d’esser pazza.
|
2275 |
+
|
2276 |
+
Leone Ma no! che pazza!
|
2277 |
+
|
2278 |
+
Silia Sì, sì… d’aver commesso davvero una pazzia…
|
2279 |
+
|
2280 |
+
Leone Non temere. Ci sono qua io.
|
2281 |
+
|
2282 |
+
Silia Ma come farai?
|
2283 |
+
|
2284 |
+
Leone Come ho sempre fatto, dacché tu me ne facesti vedere la necessità.
|
2285 |
+
|
2286 |
+
Silia Io?
|
2287 |
+
|
2288 |
+
Leone Tu.
|
2289 |
+
|
2290 |
+
Silia Che necessità?
|
2291 |
+
|
2292 |
+
Leone (pausa, poi, piano) D’ucciderti.
|
2293 |
+
|
2294 |
+
Pausa.
|
2295 |
+
|
2296 |
+
Non credi che più d’una volta tu me ne abbia dato la ragione? Sì, via! Ma era una ragione che partiva armata da un sentimento, prima d’amore, poi di rancore. Bisognava disarmare questi due sentimenti: vuotarsene. E io me ne sono vuotato, per far cadere quella ragione, e lasciarti vivere, non come vuoi, perché non lo sai tu stessa: come puoi, come devi, dato che non t’è possibile fare come me.
|
2297 |
+
|
2298 |
+
Silia (supplice) Ma come fai tu?
|
2299 |
+
|
2300 |
+
Leone (dopo una pausa, con gesto vago e triste) M’astraggo.
|
2301 |
+
|
2302 |
+
Pausa.
|
2303 |
+
|
2304 |
+
Credi che non sòrgano impeti di sentimenti anche in me? Ma io non li lascio scatenare; io li afferro, li domo; li inchiodo. Hai visto le belve e il domatore nei serragli? Ma non credere: io, che pure sono il domatore, poi rido di me perché mi vedo come tale in questa parte che mi sono imposta verso i miei sentimenti; e ti giuro che qualche volta ti verrebbe voglia di farmi sbranare da una di queste belve… anche da te, che ora mi guardi così mansueta e pentita… Ma no! perché, credi: è tutto un giuoco. E questo sarebbe l’ultimo e toglierebbe per sempre il gusto di tutti gli altri. No, no… Vai, vai…
|
2305 |
+
|
2306 |
+
Silia (esitante, quasi offrendosi) Vuoi che… rimanga?
|
2307 |
+
|
2308 |
+
Trema.
|
2309 |
+
|
2310 |
+
Leone Tu?
|
2311 |
+
|
2312 |
+
Silia O vuoi che torni stasera, quando tutti se ne saranno andati?
|
2313 |
+
|
2314 |
+
Leone Ah… no, cara. Tutta la mia forza, allora…
|
2315 |
+
|
2316 |
+
Silia Ma no, per starti vicina… per assisterti…
|
2317 |
+
|
2318 |
+
Leone Dormirò, cara. Stai pur sicura ch’io dormirò. E al mio solito, sai? senza sogni.
|
2319 |
+
|
2320 |
+
Silia (con profondo rammarico) Per questo, vedi, non è possibile! Tu non lo crederai; ma a letto, il mio vero amore è il sonno, che mi fa subito sognate!
|
2321 |
+
|
2322 |
+
Leone Ah, lo credo, lo credo…
|
2323 |
+
|
2324 |
+
Silia Ma non m’avviene mai! Non dormo! E figùrati questa notte!
|
2325 |
+
|
2326 |
+
Staccando:
|
2327 |
+
|
2328 |
+
Basta, sarò qui domattina.
|
2329 |
+
|
2330 |
+
Leone Ah no, no! Non voglio, sai: non voglio!
|
2331 |
+
|
2332 |
+
Silia Vorresti impedirmelo? Tu scherzi!
|
2333 |
+
|
2334 |
+
Leone Te l’impedisco! Non voglio, ti dico!
|
2335 |
+
|
2336 |
+
Silia È inutile, sai? Verrò.
|
2337 |
+
|
2338 |
+
Leone Fa’ come vuoi…
|
2339 |
+
|
2340 |
+
A questo punto entra Filippo dall’uscio a sinistra col vassoio della colazione.
|
2341 |
+
|
2342 |
+
Filippo (con voce cupa, sgarbata, imperiosa) Oh! è ora.
|
2343 |
+
|
2344 |
+
Silia (salutando con passione) A domattina.
|
2345 |
+
|
2346 |
+
Leone (remissivo) A domattina…
|
2347 |
+
|
2348 |
+
Silia via. Leone resta un po’ assorto a pensare, poi si volta e s’incammina per sedere a tavola.
|
2349 |
+
|
2350 |
+
|
2351 |
+
|
2352 |
+
TELA
|
2353 |
+
|
2354 |
+
|
2355 |
+
|
2356 |
+
|
2357 |
+
|
2358 |
+
ATTO TERZO
|
2359 |
+
|
2360 |
+
|
2361 |
+
|
2362 |
+
|
2363 |
+
La stessa scena dell’atto precedente. È l’alba del giorno dopo.
|
2364 |
+
|
2365 |
+
|
2366 |
+
|
2367 |
+
|
2368 |
+
|
2369 |
+
Scena prima
|
2370 |
+
|
2371 |
+
|
2372 |
+
|
2373 |
+
|
2374 |
+
Filippo, il dottor Spiga.
|
2375 |
+
|
2376 |
+
Al levarsi della tela, la scena é vuota e quasi buja. Si sente sonare il campanello.
|
2377 |
+
|
2378 |
+
|
2379 |
+
|
2380 |
+
Filippo (venendo fuori dall’uscio a sinistra e traversando la scena) Chi diavolo sarà a quest’ora? Si comincia bene!
|
2381 |
+
|
2382 |
+
Esce per l’uscio a destra e rientra poco dopo in iscena col dottor Spiga in stiffelius e cappello a stajo, sovraccarico di due grosse, pesanti borse da viaggio. piene d’un intero armamentario chirurgico.
|
2383 |
+
|
2384 |
+
Spiga Ah, dorme ancora?
|
2385 |
+
|
2386 |
+
Filippo Dorme. Parlate piano.
|
2387 |
+
|
2388 |
+
Spiga Piano piano, sì. Perdio, dorme! E io non ho chiuso occhio tutta la notte!
|
2389 |
+
|
2390 |
+
Filippo Per lui?
|
2391 |
+
|
2392 |
+
Indica l’uscio in fondo.
|
2393 |
+
|
2394 |
+
Spiga Per lui… cioè, per pensare a tutto…
|
2395 |
+
|
2396 |
+
Filippo E che avete costì?
|
2397 |
+
|
2398 |
+
Indica le due borse.
|
2399 |
+
|
2400 |
+
Spiga Tutto, tutto ti dico.
|
2401 |
+
|
2402 |
+
S’avvicina alla tavola su cui é stesa la tovaglia.
|
2403 |
+
|
2404 |
+
Su, su, porta via questa tovaglia…
|
2405 |
+
|
2406 |
+
Filippo Che dite?
|
2407 |
+
|
2408 |
+
Spiga Ci ho qua la mia…
|
2409 |
+
|
2410 |
+
La cava fuori da una delle borse. È una tovaglia chirurgica, di tela cerata bianca.
|
2411 |
+
|
2412 |
+
Filippo E che vorreste farne?
|
2413 |
+
|
2414 |
+
Spiga Preparo tutto qua…
|
2415 |
+
|
2416 |
+
Filippo Questa tavola voi non la toccate! L’apparecchio io per la colazione!
|
2417 |
+
|
2418 |
+
Spiga Ma che colazione! Levati! Altro che colazione!
|
2419 |
+
|
2420 |
+
Filippo Vi dico di non toccarla!
|
2421 |
+
|
2422 |
+
Spiga (volgendosi verso la scrivania) Sgombrami quest’altra. allora!
|
2423 |
+
|
2424 |
+
Filippo Voi scherzate! Non capite che queste due tavole qua — parlano?
|
2425 |
+
|
2426 |
+
Spiga Ma sì, lo so! Non ripetermi quel che dice lui! Due simboli: scrivania e tavola da pranzo; libri e stoviglie; il vuoto e il pieno. Non capisci tu. piuttosto, che tutte codeste diavolerie, da un momento all’altro, possono andare a gambe all’aria?
|
2427 |
+
|
2428 |
+
Filippo Oh, insomma, gli avete anche ordinato la cassa da morto? Mi parete un direttore di pompe funebri!
|
2429 |
+
|
2430 |
+
Spiga Bestia! Dio, che bestia… M’hanno detto che si va vestiti così… Ma guarda un po’! Dio solo sa che notte ho passato…
|
2431 |
+
|
2432 |
+
Filippo Parlate piano!
|
2433 |
+
|
2434 |
+
Spiga (piano) E debbo anche combattere con lui. Sbrigati! Sparecchiami almeno qua quest’altro tavolino. Non ho tempo da perdere…
|
2435 |
+
|
2436 |
+
Filippo Ah, per questo non ho difficoltà. Ci vuol poco!
|
2437 |
+
|
2438 |
+
Ne toglie via un portasigari e un vaso di fiori.
|
2439 |
+
|
2440 |
+
Eccolo sgombrato.
|
2441 |
+
|
2442 |
+
Spiga (vi stende la tovaglia che ha ancora sospesa in mano) Oh, finalmente!
|
2443 |
+
|
2444 |
+
E ora, mentre il dottor Spiga trarrà dalle due borse e disporrà qua sul tavolino, su cui avrà steso la tovaglia, i suoi lucidi, orribili strumenti chirurgici, Filippo, uscendo e rientrando per l’uscio della cucina, apparecchierà la tavola da pranzo.
|
2445 |
+
|
2446 |
+
Bisturi per la disarticolazione… coltelli interossi, pinze… sega ad arco… tenaglie… compressori…
|
2447 |
+
|
2448 |
+
Filippo Ma che volete farne, di codesta macelleria?
|
2449 |
+
|
2450 |
+
Spiga Come che voglio farne? Alla pistola! Non capisci che se, Dio liberi, prende una palla in corpo, possiamo anche trovarci a un caso d’amputazione? Una gamba… un braccio…
|
2451 |
+
|
2452 |
+
Filippo Ah, bravo… E perché non avete portato con voi anche la gamba di legno?
|
2453 |
+
|
2454 |
+
Spiga Caro mio, armi, non si sa mai! Ho portato questi altri strumentini qua… per l’estrazione… Esploratore… specillo di Nélaton… tirapalle a forbice. Oh, guarda, modello inglese, bellissimo! Oh, e gli aghi?
|
2455 |
+
|
2456 |
+
Cerca nella borsa:
|
2457 |
+
|
2458 |
+
Ah, eccoli qua.. Mi pare che ci sia tutto.
|
2459 |
+
|
2460 |
+
Guarda l’orologio.
|
2461 |
+
|
2462 |
+
Sono le sei e venticinque, sai? A momenti i padrini saranno qua.
|
2463 |
+
|
2464 |
+
Filippo E che me n’importa?
|
2465 |
+
|
2466 |
+
Spiga Ma non dico per te. Lo so che a te non te ne importa. Dico per lui. Se non s’è ancora svegliato.
|
2467 |
+
|
2468 |
+
Filippo Questa non è l’ora sua.
|
2469 |
+
|
2470 |
+
Spiga E che vorresti tenerlo in orario anche oggi? Se è puntato per le sette!
|
2471 |
+
|
2472 |
+
Filippo Vuol dire che ci penserà lui a svegliarsi, ad alzarsi, a vestirsi… Forse si sarà già alzato.
|
2473 |
+
|
2474 |
+
Spiga Potresti andare a vedere!
|
2475 |
+
|
2476 |
+
Filippo Non vado a vedere un corno! Io sono il suo orologio delle giornate solite, e non mi metto né in anticipazione né in ritardo d’un minuto. Sveglia: alle sette e mezzo!
|
2477 |
+
|
2478 |
+
Spiga Ma non sai che alle sette e mezzo, oggi, Dio liberi, potrebbe esser morto?
|
2479 |
+
|
2480 |
+
Filippo E alle otto gli porto la colazione!
|
2481 |
+
|
2482 |
+
Si sente sonare alla porta.
|
2483 |
+
|
2484 |
+
Spiga Ecco, vedi? Saranno i padrini.
|
2485 |
+
|
2486 |
+
Filippo va ad aprire e rientra poco dopo con Guido Venanzi e Barelli.
|
2487 |
+
|
2488 |
+
|
2489 |
+
|
2490 |
+
|
2491 |
+
|
2492 |
+
Scena seconda
|
2493 |
+
|
2494 |
+
|
2495 |
+
|
2496 |
+
|
2497 |
+
Spiga, Filippo, Guido, Barelli.
|
2498 |
+
|
2499 |
+
|
2500 |
+
|
2501 |
+
Guido (entrando) Oh, caro dottore…
|
2502 |
+
|
2503 |
+
Barelli (c.s.) Buon giorno, dottore.
|
2504 |
+
|
2505 |
+
Spiga Buon giorno, buon giorno.
|
2506 |
+
|
2507 |
+
Guido Ci siamo?
|
2508 |
+
|
2509 |
+
Spiga Io per me, prontissimo.
|
2510 |
+
|
2511 |
+
Barelli (ridendo alla vista di tutto quell’armamentario chirurgico disposto dal dottore sul tavolino) Oh oh oh oh, guarda guarda, Venanzi, l’ha apparecchiato davvero!
|
2512 |
+
|
2513 |
+
Guido (irritato) Perdio, no! Non c’è niente da ridere!
|
2514 |
+
|
2515 |
+
A Spiga:
|
2516 |
+
|
2517 |
+
L’ha visto?
|
2518 |
+
|
2519 |
+
Spiga Chi? Scusi… Quod abundat non vitiat…
|
2520 |
+
|
2521 |
+
Guido Le domando se Leone ha visto questo bello spettacolo qua.
|
2522 |
+
|
2523 |
+
A Barelli:
|
2524 |
+
|
2525 |
+
Tu capisci che ha bisogno della massima calma, e…
|
2526 |
+
|
2527 |
+
Spiga Ah, nossignore! Non ha visto ancora niente.
|
2528 |
+
|
2529 |
+
Guido E dov’è?
|
2530 |
+
|
2531 |
+
Spiga Mah… pare che non si sia ancora alzato.
|
2532 |
+
|
2533 |
+
Barelli Come?
|
2534 |
+
|
2535 |
+
Guido Non è ancora alzato?
|
2536 |
+
|
2537 |
+
Spiga Pare, dico, non so… Qua non s’è fatto vedere.
|
2538 |
+
|
2539 |
+
Guido Ma perdio, subito! Sarà alzato, di sicuro. Ci manca appena un quarto d’ora!
|
2540 |
+
|
2541 |
+
A Filippo:
|
2542 |
+
|
2543 |
+
Vai subito a dirgli che noi siamo qua!
|
2544 |
+
|
2545 |
+
Barelli È magnifico!
|
2546 |
+
|
2547 |
+
Guido (a Filippo, rimasto immobile, aggrondato) Non ti muovi?
|
2548 |
+
|
2549 |
+
Filippo Alle sette e mezzo.
|
2550 |
+
|
2551 |
+
Guido Va’ al diavolo!
|
2552 |
+
|
2553 |
+
Si precipita verso l’uscio in fondo.
|
2554 |
+
|
2555 |
+
Spiga Ma sarà alzato…
|
2556 |
+
|
2557 |
+
Barelli È magnifico, parola d’onore!
|
2558 |
+
|
2559 |
+
Guido (picchia forte all’uscio in fondo e tende l’orecchio) Ma che fa? dorme?
|
2560 |
+
|
2561 |
+
Ripicchia più forte, e chiama:
|
2562 |
+
|
2563 |
+
Leone! Leone!
|
2564 |
+
|
2565 |
+
Ascolta:
|
2566 |
+
|
2567 |
+
Dorme ancora! Signori miei, dorme ancora!
|
2568 |
+
|
2569 |
+
Ripicchia, fa per aprire la porta.
|
2570 |
+
|
2571 |
+
Leone? Leone?
|
2572 |
+
|
2573 |
+
Barelli Magnifico! Magnifico!
|
2574 |
+
|
2575 |
+
Guido Ma che si chiude di dentro?
|
2576 |
+
|
2577 |
+
Filippo Col paletto.
|
2578 |
+
|
2579 |
+
Barelli E ha il sonno così duro?
|
2580 |
+
|
2581 |
+
Filippo Durissimo. Due minuti, ogni mattina.
|
2582 |
+
|
2583 |
+
Guido Ma perdio, io butto la porta a terra! Leone! Leone! Ah, ecco… s’è svegliato… Signori miei, si sveglia adesso!
|
2584 |
+
|
2585 |
+
Parlando attraverso l’uscio:
|
2586 |
+
|
2587 |
+
Vestiti! subito! Non perdere un minuto! Noi siamo qua! Subito, perdio! Sono già quasi le sette!
|
2588 |
+
|
2589 |
+
Barelli Ah, sentite, è veramente superiore a ogni immaginazione!
|
2590 |
+
|
2591 |
+
Spiga E che sonno!
|
2592 |
+
|
2593 |
+
Filippo Si tira su, ogni volta, come da un pozzo.
|
2594 |
+
|
2595 |
+
Guido Oh, c’è pericolo che ci si rituffi?
|
2596 |
+
|
2597 |
+
Rivà verso l’uscio, in fondo.
|
2598 |
+
|
2599 |
+
Barelli (sentendo un rumore alla porta) No, ecco: apre.
|
2600 |
+
|
2601 |
+
Spiga (ponendosi davanti al tavolino con gli strumenti) Io paro qua.
|
2602 |
+
|
2603 |
+
|
2604 |
+
|
2605 |
+
|
2606 |
+
|
2607 |
+
Scena terza
|
2608 |
+
|
2609 |
+
|
2610 |
+
|
2611 |
+
|
2612 |
+
Detti, Leone, poi Silia.
|
2613 |
+
|
2614 |
+
|
2615 |
+
|
2616 |
+
Leone si presenta, placidissimo, ancora un po’ insonnolito, in pijama e pantofole.
|
2617 |
+
|
2618 |
+
Leone Buon giorno.
|
2619 |
+
|
2620 |
+
Guido Come! Ancora così? Ma vai subito a vestirti, perdio! Non c’è un minuto da perdere, ti dico!
|
2621 |
+
|
2622 |
+
Leone, Scusa, perché?
|
2623 |
+
|
2624 |
+
Guido Come perché?
|
2625 |
+
|
2626 |
+
Barelli Non ricordi più che hai da fare il duello?
|
2627 |
+
|
2628 |
+
Leone Io?
|
2629 |
+
|
2630 |
+
Spiga Dorme ancora!
|
2631 |
+
|
2632 |
+
Guido Il duello! Il duello! alle sette!
|
2633 |
+
|
2634 |
+
Barelli Ci mancano appena dieci minuti!
|
2635 |
+
|
2636 |
+
Leone Ho capito. Ho inteso. E vi prego di credere che sono sveglissimo.
|
2637 |
+
|
2638 |
+
Guido (al colmo dello stupore, quasi atterrito) Come!
|
2639 |
+
|
2640 |
+
Barelli (c.s.) Che vuoi dire?
|
2641 |
+
|
2642 |
+
Leone (placidissimo) Ma io lo domando a voi.
|
2643 |
+
|
2644 |
+
Spiga (quasi tra sé) Che sia impazzito?
|
2645 |
+
|
2646 |
+
Leone No, caro dottore, compos mei, perfettamente.
|
2647 |
+
|
2648 |
+
Guido Tu devi batterti!
|
2649 |
+
|
2650 |
+
Leone Anche?
|
2651 |
+
|
2652 |
+
Barelli Come, anche?
|
2653 |
+
|
2654 |
+
Leone Ma no, amici miei! Voi siete in errore!
|
2655 |
+
|
2656 |
+
Guido Vorresti tirarti indietro?
|
2657 |
+
|
2658 |
+
Barelli Non vuoi più batterti?
|
2659 |
+
|
2660 |
+
Leone Io? tirarmi indietro? Ma tu sai bene ch’io sto sempre fermissimo al mio posto.
|
2661 |
+
|
2662 |
+
Guido Ti trovo così…
|
2663 |
+
|
2664 |
+
Barelli E se dici…
|
2665 |
+
|
2666 |
+
Leone Come mi trovi? Che dico? Dico che tu e mia moglie mi avete scombussolato jeri tutta la giornata, per farmi fare ciò che realmente ho riconosciuto che toccava a me di fare.
|
2667 |
+
|
2668 |
+
Guido E dunque —
|
2669 |
+
|
2670 |
+
Barelli — ti batti!
|
2671 |
+
|
2672 |
+
Leone Questo non tocca a me.
|
2673 |
+
|
2674 |
+
Barelli E a chi tocca?
|
2675 |
+
|
2676 |
+
Leone A lui.
|
2677 |
+
|
2678 |
+
Indica Guido.
|
2679 |
+
|
2680 |
+
Barelli Come, a lui?
|
2681 |
+
|
2682 |
+
Leone A lui, a lui.
|
2683 |
+
|
2684 |
+
S’appressa a Guido, rimasto allibito, con le mani sul volto, e gliene stacca una per guardarlo negli occhi.
|
2685 |
+
|
2686 |
+
E tu lo sai!
|
2687 |
+
|
2688 |
+
A Barelli:
|
2689 |
+
|
2690 |
+
Egli lo sa! Io, marito, ho sfidato, perché non poteva lui per mia moglie. Ma quanto a battermi, no. Quanto a battermi, scusa,
|
2691 |
+
|
2692 |
+
a Guido, piano, scrollandogli un’ala del bavero e pigiando su ogni parola:
|
2693 |
+
|
2694 |
+
tu lo sai bene, è vero? che io non c’entro, perché via, non mi batto io, ti batti tu!
|
2695 |
+
|
2696 |
+
Guido (trema, suda freddo, si passa le mani convulse sulle tempie).
|
2697 |
+
|
2698 |
+
Barelli Questo è enorme!
|
2699 |
+
|
2700 |
+
Leone No, normalissimo, caro; perfettamente secondo il giuoco delle parti. Io, la mia: lui, la sua. Dal mio pernio io non mi muovo. E come me ragiona anche il suo avversario: lo hai detto tu stesso, Barelli, che ce l’ha con lui difatti, il suo avversario, non ce l’ha mica con me. Perché tutti lo sanno, e tu meglio di tutti, che cosa si voleva fare di me. Ah, volevate davvero portarmi al macello?
|
2701 |
+
|
2702 |
+
Guido (protestando con forza) Io, no! io, no!
|
2703 |
+
|
2704 |
+
Leone Ma va’ là, che tra te e mia moglie qua, jeri, pareva che faceste all’altalena, e su, e giù, e io nel mezzo ad aggiustarmi e ad aggiustarvi a punto. Ah! avete creduto di giocarvi me, la mia vita? Avete fallito il colpo, cari miei! Io ho giocato voi.
|
2705 |
+
|
2706 |
+
Guido No! Tu mi sei testimonio che io, jeri… e fin da principio…
|
2707 |
+
|
2708 |
+
Leone Ah, sì, tu hai cercato di essere prudente. Molto prudente.
|
2709 |
+
|
2710 |
+
Guido Come lo dici? Che intendi dire?
|
2711 |
+
|
2712 |
+
Leone Eh, caro; ma prudente fino all’ultimo, no, non sei stato, devi riconoscerlo! A un certo punto, per ragioni che io intendo benissimo, bada (e ti compiango!), la prudenza è venuta a mancarti, e ora, mi dispiace, ne piangerai le conseguenze.
|
2713 |
+
|
2714 |
+
Guido Perché tu non ti batti?
|
2715 |
+
|
2716 |
+
Leone Non tocca a me.
|
2717 |
+
|
2718 |
+
Guido Sta bene! Tocca a me?
|
2719 |
+
|
2720 |
+
Barelli (insorgendo) Ma come, sta bene?
|
2721 |
+
|
2722 |
+
Guido (a Barelli) Sta bene! Aspetta!
|
2723 |
+
|
2724 |
+
A Leone
|
2725 |
+
|
2726 |
+
E tu?
|
2727 |
+
|
2728 |
+
Leone Io farò colazione.
|
2729 |
+
|
2730 |
+
Guido No, dico… non capisci che se io ora vado a prendere il tuo posto…
|
2731 |
+
|
2732 |
+
Leone Ma no, caro: non il mio: il tuo!
|
2733 |
+
|
2734 |
+
Guido Il mio, sta bene. Ma tu sarai squalificato!
|
2735 |
+
|
2736 |
+
Barelli Squalificato! Dovremo per forza squalificarti!
|
2737 |
+
|
2738 |
+
Leone (ride forte) Ah! ah! ah! ah!
|
2739 |
+
|
2740 |
+
Barelli Ridi? Squalificato! Squalificato!
|
2741 |
+
|
2742 |
+
Leone Ma ho inteso, cari miei! Rido. E non vedete come vivo? Dove vivo? E che volete che m’importi di tutte le vostre… qualità?
|
2743 |
+
|
2744 |
+
Guido Non perdiamo più tempo, via! Andiamo! andiamo!
|
2745 |
+
|
2746 |
+
Barelli Ma vai a batterti tu, davvero?
|
2747 |
+
|
2748 |
+
Guido Io, sì! Non hai inteso?
|
2749 |
+
|
2750 |
+
Barelli Ma no!
|
2751 |
+
|
2752 |
+
Leone Sì, credi, tocca a lui, Barelli.
|
2753 |
+
|
2754 |
+
Barelli Questo è cinismo!
|
2755 |
+
|
2756 |
+
Leone No, caro: è la ragione, quando uno s’è votato d’ogni passione, e…
|
2757 |
+
|
2758 |
+
Guido (interrompendo e afferrando Barelli per un braccio) Vieni, Barelli! Inutile discutere, ormai! Lei, dottore, venga giù con me!
|
2759 |
+
|
2760 |
+
Spiga Eccomi, eccomi!
|
2761 |
+
|
2762 |
+
Entra a questo punto dall’uscio a destra Silia Gala. Si fa un breve silenzio, nel quale ella resta come sospesa e smarrita.
|
2763 |
+
|
2764 |
+
Guido (facendosi avanti pallidissimo e stringendole la mano) Addio, signora!
|
2765 |
+
|
2766 |
+
Poi, volgendosi a Leone:
|
2767 |
+
|
2768 |
+
Addio!
|
2769 |
+
|
2770 |
+
Esce precipitosamente seguito da Barelli e da Spiga.
|
2771 |
+
|
2772 |
+
|
2773 |
+
|
2774 |
+
|
2775 |
+
|
2776 |
+
Scena quarta
|
2777 |
+
|
2778 |
+
|
2779 |
+
|
2780 |
+
|
2781 |
+
Leone, Silia, poi il dottor Spiga, Filippo.
|
2782 |
+
|
2783 |
+
|
2784 |
+
|
2785 |
+
Silia Che significa?
|
2786 |
+
|
2787 |
+
Leone Ti avevo detto, cara, ch’era proprio inutile che tu venissi qua. Sei voluta venire…
|
2788 |
+
|
2789 |
+
Silia Ma tu… come sei qua tu?
|
2790 |
+
|
2791 |
+
Leone Sono a casa mia.
|
2792 |
+
|
2793 |
+
Silia E lui? Ma come? Non si farà il duello?
|
2794 |
+
|
2795 |
+
Leone Ah, si farà, suppongo. Forse si sta facendo.
|
2796 |
+
|
2797 |
+
Silia Ma come? Se tu sei qua?….
|
2798 |
+
|
2799 |
+
Leone Ah, io sì, sono qua. Ma lui, hai visto? é andato.
|
2800 |
+
|
2801 |
+
Silia Oh Dio! Ma allora? È andato lui? E andato lui a battersi per te?
|
2802 |
+
|
2803 |
+
Leone Non per me, cara, per te!
|
2804 |
+
|
2805 |
+
Silia Per me? Oh Dio! Per me, dici? Ah! Tu hai fatto questo? Tu hai fatto questo?
|
2806 |
+
|
2807 |
+
Leone (venendole sopra con l’aria e l’impero e lo sdegno di fierissimo giudice) Io, ho fatto questo? Tu hai l’impudenza di dirmi che l’ho fatto io?
|
2808 |
+
|
2809 |
+
Silia Ma tu te ne sei approfittato!
|
2810 |
+
|
2811 |
+
Leone (a gran voce) Io vi ho puniti!
|
2812 |
+
|
2813 |
+
Silia (quasi mordendolo) Svergognandoti però!
|
2814 |
+
|
2815 |
+
Leone (che l’ha presa per un braccio, respingendola lontano) Ma se la mia vergogna sei tu!
|
2816 |
+
|
2817 |
+
Silia (farneticando, andando di qua e di là per la stanza) Oh Dio! intanto… Ah Dio, che cosa… È orribile… Si batte qua sotto? A quelle condizioni… E le ha volute lui!… Ah, è perfetto!… E lui,
|
2818 |
+
|
2819 |
+
indica il marito
|
2820 |
+
|
2821 |
+
gli dava ragione… Sfido! Non ci si doveva battere lui… Tu sei il demonio! Dov’è andato a battersi? dov’è andato a battersi? Qua sotto?
|
2822 |
+
|
2823 |
+
Cerca una finestra.
|
2824 |
+
|
2825 |
+
Leone Sai, è inutile: non ci sono finestre che dànno sugli orti. O scendi giù, o te ne sali sui tetti… da questa parte…
|
2826 |
+
|
2827 |
+
Indica di su l’uscio comune.
|
2828 |
+
|
2829 |
+
A questo punto sopravviene pallido come un morto e tutto stravolto il dottor Spiga, entra a precipizio con grottesca scompostezza; si avventa su i suoi strumenti chirurgici preparati sul tavolino; li arrotola in gran furia dentro la tovaglia stesa, e scappa via a gambe levate, senza dir nulla.
|
2830 |
+
|
2831 |
+
Silia Ah. dottore… lei?… Dica… dica… che è stato?
|
2832 |
+
|
2833 |
+
Con un gran grido:
|
2834 |
+
|
2835 |
+
Ah!
|
2836 |
+
|
2837 |
+
Non credendo a se stessa:
|
2838 |
+
|
2839 |
+
Morto?
|
2840 |
+
|
2841 |
+
Gli corre appresso:
|
2842 |
+
|
2843 |
+
Morto?… Morto?…
|
2844 |
+
|
2845 |
+
Leone (resta assorto in una cupa gravità, e non si muove. Lunga pausa).
|
2846 |
+
|
2847 |
+
Filippo (entra dall’uscio a sinistra col vassojo della colazione e va a deporlo su la tavola apparecchiata. Poi, nel silenzio tragico, lo chiama con voce cupa) Oh!
|
2848 |
+
|
2849 |
+
Come Leone si volta appena, gl’indica con un gesto incerto la colazione:
|
2850 |
+
|
2851 |
+
È ora.
|
2852 |
+
|
2853 |
+
Leone, Come se non udisse, non si muove.
|
2854 |
+
|
2855 |
+
|
2856 |
+
|
2857 |
+
TELA
|
2858 |
+
|
2859 |
+
|
2860 |
+
|
2861 |
+
|
2862 |
+
|
Il piacere dell'onesta - Luigi Pirandello.txt
ADDED
@@ -0,0 +1,2587 @@
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
+
Luigi Pirandello
|
2 |
+
|
3 |
+
IL PIACERE DELL’ONESTÀ
|
4 |
+
|
5 |
+
|
6 |
+
|
7 |
+
|
8 |
+
|
9 |
+
PERSONAGGI
|
10 |
+
|
11 |
+
|
12 |
+
|
13 |
+
Angelo Baldovino
|
14 |
+
|
15 |
+
Agata Renni
|
16 |
+
|
17 |
+
La Signora Maddalena, sua madre
|
18 |
+
|
19 |
+
Il Marchese Fabio Colli
|
20 |
+
|
21 |
+
Maurizio Setto, suo cugino
|
22 |
+
|
23 |
+
Il Parroco di Santa
|
24 |
+
|
25 |
+
Marta
|
26 |
+
|
27 |
+
Marchetto Fongi, borsista
|
28 |
+
|
29 |
+
1° Consigliere
|
30 |
+
|
31 |
+
2° Consigliere
|
32 |
+
|
33 |
+
3° Consigliere
|
34 |
+
|
35 |
+
4° Consigliere
|
36 |
+
|
37 |
+
Una Cameriera
|
38 |
+
|
39 |
+
Un cameriere
|
40 |
+
|
41 |
+
La comare (che non parla)
|
42 |
+
|
43 |
+
|
44 |
+
|
45 |
+
In una città dell’Italia centrale. — Oggi.
|
46 |
+
|
47 |
+
|
48 |
+
|
49 |
+
|
50 |
+
|
51 |
+
NOTE PER LA RAPPRESENTAZIONE
|
52 |
+
|
53 |
+
|
54 |
+
|
55 |
+
Angelo Baldovino; sui quaranta; grave; capelli fulvi, non curati affatto. Corta barba, un po’ ispida, rossiccia; occhi penetranti; parola piuttosto lenta, profonda. Veste un greve abito color marrone; porta quasi sempre tra le dita un paio di lenti. La persona trasandata, l’aria, il modo di parlare, di sorridere, denotano un uomo dalla vita trarotta, che serba in sé, ben nascosti, tempestosi e amarissimi ricordi, da cui ha tratto una strana filosofia piena insieme di ironia e d’indulgenza. Questo, specialmente nel primo atto e in parte nel terzo. Nel secondo, appare, esteriormente almeno, trasformato: sobriamente elegante: disinvolto, ma con dignità; signore; ha cura della barba e dei capelli; non tiene più le lenti in mano.
|
56 |
+
|
57 |
+
Agata Renni. Ventisette anni; altera, quasi dura per lo sforzo di resistere al crollo della sua onestà. Disperata e ribelle nel primo atto va poi fieramente diritta e ossequente alla sua sorte.
|
58 |
+
|
59 |
+
La signora Maddalena; cinquantadue anni; elegante, ancora bella, ma rassegnata alla sua età. Piena di passione per la figlia, non vede che per gli occhi di lei.
|
60 |
+
|
61 |
+
Il marchese Fabio Colli; quarantatré anni, garbato, dabbene. con quel tanto di goffo che predispone certi uomini a essere disgraziati in amore.
|
62 |
+
|
63 |
+
Maurizio Setti; trentotto anni; elegante e disinvolto, di parola facile, uomo di mondo, amante d’avventure.
|
64 |
+
|
65 |
+
Marchetto Fongi. Cinquant’anni, vecchia volpe, piccola figura losca, sbilenca, tutta pendente da un lato. arguto tuttavia e non privo di spirito e d’una certa aria signorile.
|
66 |
+
|
67 |
+
|
68 |
+
|
69 |
+
|
70 |
+
|
71 |
+
ATTO PRIMO
|
72 |
+
|
73 |
+
|
74 |
+
|
75 |
+
|
76 |
+
Elegante salotto in casa Renni. Uscio comune in fondo.
|
77 |
+
|
78 |
+
Uscio laterale a destra. Finestre a sinistra.
|
79 |
+
|
80 |
+
|
81 |
+
|
82 |
+
|
83 |
+
|
84 |
+
SCENA PRIMA
|
85 |
+
|
86 |
+
|
87 |
+
|
88 |
+
|
89 |
+
Maurizio Setti, Cameriera, poi la signora Maddalena.
|
90 |
+
|
91 |
+
|
92 |
+
|
93 |
+
Al levarsi della tela la scena è vuota. Si aprirà l’uscio di fondo, entrerà la Cameriera e darà passo a Maurizio Setti.
|
94 |
+
|
95 |
+
|
96 |
+
|
97 |
+
Cameriera. S’accomodi. Vado ad annunziarla subito.
|
98 |
+
|
99 |
+
|
100 |
+
|
101 |
+
Via per l’uscio a destra. Poco dopo entrerà per questo uscio la signora Maddalena, turbata, ansiosa.
|
102 |
+
|
103 |
+
|
104 |
+
|
105 |
+
Maddalena. Buon giorno, Setti. Ebbene?
|
106 |
+
|
107 |
+
Maurizio. E’ qua. Arrivato con me, stamattina.
|
108 |
+
|
109 |
+
Maddalena. E... stabilito tutto?
|
110 |
+
|
111 |
+
Maurizio. Tutto.
|
112 |
+
|
113 |
+
Maddalena. Spiegato tutto, chiaramente?
|
114 |
+
|
115 |
+
Maurizio. Tutto, tutto, non dubiti.
|
116 |
+
|
117 |
+
Maddalena (esitante). Ma.. chiaramente come?
|
118 |
+
|
119 |
+
Maurizio. Oh Dio, gli ho diletto... gli ho detto la cosa, com’è.
|
120 |
+
|
121 |
+
Maddalena (crollando il capo, amaramente). La cosa... eh già!
|
122 |
+
|
123 |
+
Maurizio. Bisognava pur dirla, signora mia!
|
124 |
+
|
125 |
+
Maddalena. Eh si, certo... ma...
|
126 |
+
|
127 |
+
Maurizio. La cosa poi cangia, non dubiti, ha diverso peso secondo la qualità delle persone, i momenti, le condizioni.
|
128 |
+
|
129 |
+
Maddalena. Ecco, sì, proprio così!
|
130 |
+
|
131 |
+
Maurizio. E questo — stia sicura — l’ho spiegato bene!
|
132 |
+
|
133 |
+
Maddalena. Come siamo noi? Chi è mia figlia? E... accettato? Senza difficoltà?
|
134 |
+
|
135 |
+
Maurizio. Senza difficoltà, stia tranquilla!
|
136 |
+
|
137 |
+
Maddalena. Ah! — Tranquilla, amico mio? Come potrei star tranquilla? — Ma com’è? Ditemi almeno com’è?
|
138 |
+
|
139 |
+
Maurizio. Ma... un bell’uomo. Oh Dio, non dico mica un Adone: un bell’uomo, vedrà. Bella presenza, una cert’aria di dignità non affettata. E’ nobile davvero, di nascita — un Baldovino!
|
140 |
+
|
141 |
+
Maddalena. Ma i sentimenti? Io dico per i sentimenti!
|
142 |
+
|
143 |
+
Maurizio. Ottimi, ottimi, creda.
|
144 |
+
|
145 |
+
Maddalena. Sa parlare? Sa parlare... dico...
|
146 |
+
|
147 |
+
Maurizio. Oh, a Macerata, signora, in tutte le Marche, creda, si parla benissimo.
|
148 |
+
|
149 |
+
Maddalena. No, dico, se sa parlare a modo! Capirete, in fondo, è tutto qui. Una parola fuor di tono, senza quella certa...
|
150 |
+
|
151 |
+
|
152 |
+
|
153 |
+
Tocca appena le parole con la voce, quasi che, a proferirle, se ne senta ferire.
|
154 |
+
|
155 |
+
|
156 |
+
|
157 |
+
...quella certa... oh Dio, non so proprio come esprimermi...
|
158 |
+
|
159 |
+
|
160 |
+
|
161 |
+
Cava un fazzoletto e si mette a piangere.
|
162 |
+
|
163 |
+
|
164 |
+
|
165 |
+
Maurizio. Bisogna farsi animo, signora!
|
166 |
+
|
167 |
+
Maddalena. — Sarebbe una pugnalata per la mia povera Agata!
|
168 |
+
|
169 |
+
Maurizio. No, stia proprio tranquilla per questo, signora. Non gli uscirà mai di bocca una parola men che corretta. Garantisco. E’ riservatissimo. Misurato. Le dico, un signore. E poi, capisce a volo. Non tema per questa parte. Garantisco.
|
170 |
+
|
171 |
+
Maddalena. Credetemi, caro Setti, non so più in che mondo mi sia! Mi sento perduta... sono inebetita... Trovarsi così d’un tratto, di fronte a una simile necessità! Mi pare che sia una sciagura, di quelle... sapete? che lasciano la porta aperta, così che ogni estraneo possa introdursi a curiosare.
|
172 |
+
|
173 |
+
Maurizio. Eh, nella vita...
|
174 |
+
|
175 |
+
Maddalena. E quella figliuola, quella figliuola mia! con quel suo cuore! Se la vedeste, se la sentiste... E’ uno strazio!
|
176 |
+
|
177 |
+
Maurizio. Me l’immagino. Creda che con tutto il cuore, signora, mi Sono adoperato...
|
178 |
+
|
179 |
+
Maddalena (interrompendolo, stringendogli la mano). Lo so! lo so! E vedete come parlo con voi? Perché so che siete della famiglia: più che cugino, un fratello del nostro marchese.
|
180 |
+
|
181 |
+
Maurizio. Fabio è di là?
|
182 |
+
|
183 |
+
Maddalena. Di là, si. Forse ancora non può lasciare. Bisogna tenerla d’occhio. Appena ha sentito annunziar voi, s’è lanciata per la finestra.
|
184 |
+
|
185 |
+
Maurizio. Oh Dio! Per me?
|
186 |
+
|
187 |
+
Maddalena. No, non per voi! Perché sa la ragione per cui siete andato a Macerata e con chi ne sarete ritornato.
|
188 |
+
|
189 |
+
Maurizio. Ma questo, anzi... scusi... mi pare che...
|
190 |
+
|
191 |
+
Maddalena. No! Che dite! Piange, si dibatte. E’ in uno stato di disperazione, che fa paura.
|
192 |
+
|
193 |
+
Maurizio. Ma... scusi, non s’era stabilito così? Non aveva lei stessa approvato?
|
194 |
+
|
195 |
+
Maddalena. Eh si! ma appunto per questo!
|
196 |
+
|
197 |
+
Maurizio (costernato). Non vuole più?
|
198 |
+
|
199 |
+
Maddalena. No! che volere! Potrebbe volerlo? Ma deve, deve per forza: bisogna che voglia...
|
200 |
+
|
201 |
+
Maurizio. Eh già, e che si faccia una ragione!
|
202 |
+
|
203 |
+
Maddalena. Oh Setti, la mia figliuola ne morrà!
|
204 |
+
|
205 |
+
Maurizio. Ma no, signora, vedrà che...
|
206 |
+
|
207 |
+
Maddalena. Ne morrà! Se pure non commetterà prima qualche sproposito! Io ho condisceso troppo, capisco. Ma fidavo... fidavo che Fabio fosse più prudente... — Voi aprite le braccia? — Eh si, non resta più, difatti, che aprire le braccia, chiudere gli occhi e lasciare che la vergogna entri.
|
208 |
+
|
209 |
+
Maurizio. Ma no, non dica così, signora! Se si sta provvedendo...
|
210 |
+
|
211 |
+
Maddalena (coprendosi il volto con le mani). No... voi, voi non dite così, per carità! E’ peggio. Ah, credetemi, Setti, è rimorso, ora, ciò che in me non fu altro, prima, che debolezza. Ve lo giuro!
|
212 |
+
|
213 |
+
Maurizio. Lo credo bene, signora.
|
214 |
+
|
215 |
+
Maddalena. Ma non potete comprendere! Siete uomo, voi, e non siete neanche padre! — Non potete comprendere che strazio sia per una madre vedere la propria figliuola avanzarsi negli anni, cominciare a perdere il primo fiore della giovinezza... — Non si ha più il coraggio di usare quel rigore che la prudenza consiglia... dico di più, che l’onestà comanda! — Ah, l’onestà, che scherno, caro Setti, in certi momenti! Non possono più parlare le labbra di una madre, che — bene o male — è stata nel mondo... ha amato... — quando gli occhi della figliuola si volgono a lei quasi a implorare pietà! — Per non concederla apertamente, fingiamo di non accorgerci di nulla; e questa finzione e il nostro silenzio diventano complici, finché si arriva... si arriva a questo punto! Ma io speravo, ripeto, che Fabio fosse prudente.
|
216 |
+
|
217 |
+
Maurizio. Eh... ma la prudenza, signora mia...
|
218 |
+
|
219 |
+
Maddalena. Lo so! lo so!
|
220 |
+
|
221 |
+
Maurizio. Se avesse potuto, lui stesso...
|
222 |
+
|
223 |
+
Maddalena. Lo so... lo vedo... è come impazzito anche lui, poverino! E se non fosse stato quel galantuomo che è, credete che tutto questo sarebbe accaduto?
|
224 |
+
|
225 |
+
Maurizio. Fabio è tanto buono!
|
226 |
+
|
227 |
+
Maddalena. E lo sapevamo infelice, separato da quella sua moglie indegna! Vedete, questa, proprio questa ragione, che avrebbe dovuto impedire che si arrivasse fino a questo punto, è stata pur quella d’arrivarci! — Non siete sicuro voi — ditemelo in coscienza — che Fabio, se fosse stato libero, avrebbe sposato la mia figliuola?
|
228 |
+
|
229 |
+
Maurizio. Oh, senza dubbio!
|
230 |
+
|
231 |
+
Maddalena. Ditemelo, ditemelo in coscienza! Per carità!
|
232 |
+
|
233 |
+
Maurizio. Ma non lo vede lei stessa, signora mia, come ne è innamorato? in che stato si trova adesso?
|
234 |
+
|
235 |
+
Maddalena. E’ vero? è vero? — Non potete credere quanta consolazione dia anche un piccolo attestato, in un momento come questo!
|
236 |
+
|
237 |
+
Maurizio. Ma che dice mai, signora! che pensa! Io ho per lei, per la signorina Agata il massimo rispetto, la più sincera e devota considerazione.
|
238 |
+
|
239 |
+
Maddalena. Grazie! grazie! .
|
240 |
+
|
241 |
+
Maurizio. La prego di credermi! Non mi sarei mai, altrimenti, interessato tanto.
|
242 |
+
|
243 |
+
Maddalena. Grazie, Setti. E credete, quando una donna, una povera giovine ha atteso per tanti anni, onestamente, un compagno per la vita, e non lo trova, e alla fine vede un uomo che meriterebbe tutto l’amore, e sa che quest’uomo è stato maltrattato, amareggiato, offeso iniquamente da un’altra donna — credete, non può resistere all’impulso spontaneo di dimostrargli che non tutte le donne sono come quella: che ce n’è pure qualcuna che sa rispondere all’amore con l’amore e apprezzare la fortuna che quell’altra ha calpestato.
|
244 |
+
|
245 |
+
Maurizio. Eh, si! Calpestato, povero Fabio! Dice bene, signora. Non se lo meritava.
|
246 |
+
|
247 |
+
Maddalena. La ragione dice: — (No, tu non puoi, tu non devi) — non solo nel cuore di lei, ma anche nel cuore di quell’uomo, se è onesto, e in quello della madre che guarda l’uno e l’altra e si strugge. Si tace un pezzo; si ascolta la ragione, si soffoca lo strazio.
|
248 |
+
|
249 |
+
Maurizio. — e alla fine viene il momento —
|
250 |
+
|
251 |
+
Maddalena. — viene! ah, viene insidiosamente! — E’ una serata deliziosa di maggio. La mamma s’affaccia alla finestra. Fiori e stelle, fuori. Dentro, l’angoscia, la tenerezza più accorata. E quella mamma grida dentro di sé: — (Ma siano anche per la mia figliuola, una volta
|
252 |
+
|
253 |
+
sola almeno, tutte le stelle e tutti i fiori!) — E resta lì, nell’ombra, a guardia d’un delitto, che tutta la natura intorno consiglia, che domani gli uomini e la nostra stessa coscienza condanneranno; ma che in quel punto si è felici di lasciar compiere, con una strana soddisfazione anche dei nostri sensi, e un orgoglio che sfida la condanna, anche a costo dello strazio con cui domani la sconteremo! così, caro Setti! — Non posso essere scusata, ma compatita sì. Si dovrebbe morire, dopo. Invece non si muore. Resta la vita, che ha bisogno, per sostenersi, di tutte quelle cose che in un momento abbiamo buttato via.
|
254 |
+
|
255 |
+
Maurizio. Sì, signora. Ecco. E c’è bisogno, innanzi tutto, di calma. Lei riconosce che finora, qua, tutti e tre, lei per un verso, Fabio e la signorina Agata per un altro, avete fatto troppa parte al sentimento.
|
256 |
+
|
257 |
+
Maddalena. Ah, troppa, troppa, sì, troppa!
|
258 |
+
|
259 |
+
Maurizio. Ebbene. Ora bisogna che il sentimento sia contenuto, si ritragga, per dar posto alla ragione, eh?
|
260 |
+
|
261 |
+
Maddalena. Sì, sì.
|
262 |
+
|
263 |
+
Maurizio. Per far fronte a una necessità che non ammette indugio! Dunque... — Ah, ecco Fabio.
|
264 |
+
|
265 |
+
|
266 |
+
|
267 |
+
|
268 |
+
|
269 |
+
SCENA SECONDA
|
270 |
+
|
271 |
+
|
272 |
+
|
273 |
+
|
274 |
+
Marchese Fabio e Detti.
|
275 |
+
|
276 |
+
|
277 |
+
|
278 |
+
Fabio (Entrando dall’uscio a destra, angosciato, disperato, smanioso, alla signora Maddalena). La prego, vada, vada di là! Non la lasci sola!
|
279 |
+
|
280 |
+
Maddalena. Eccomi, sì... Ma pare che...
|
281 |
+
|
282 |
+
Fabio. Vada, la prego!
|
283 |
+
|
284 |
+
Maddalena. sì, si.
|
285 |
+
|
286 |
+
|
287 |
+
|
288 |
+
A Maurizio.
|
289 |
+
|
290 |
+
|
291 |
+
|
292 |
+
Con permesso.
|
293 |
+
|
294 |
+
|
295 |
+
|
296 |
+
Via per l’uscio di destra.
|
297 |
+
|
298 |
+
|
299 |
+
|
300 |
+
|
301 |
+
|
302 |
+
SCENA TERZA
|
303 |
+
|
304 |
+
|
305 |
+
|
306 |
+
|
307 |
+
Fabio e Maurizio.
|
308 |
+
|
309 |
+
|
310 |
+
|
311 |
+
Maurizio. Ma, dico, anche tu cosi?
|
312 |
+
|
313 |
+
Fabio. Per carità, Maurizio, non dirmi nulla! Credi di aver trovato il rimedio, tu? Sai che hai fatto? Te lo dico io! Hai dato soltanto il belletto a un malato!
|
314 |
+
|
315 |
+
Maurizio. Io?
|
316 |
+
|
317 |
+
Fabio. Tu, si! L’apparenza della salute!
|
318 |
+
|
319 |
+
Maurizio. Ma se l’hai chiesto tu stesso! Oh, intendiamoci! Non voglio far mica la parte del salvatore io!
|
320 |
+
|
321 |
+
Fabio. Io soffro, io soffro, Maurizio! soffro per quella povera creatura, è per me una pena d’inferno! E me la dà appunto codesto tuo rimedio, che stimo giusto, e proprio perché lo stimo giusto, capisci? Ma è un rimedio esterno, che può salvare soltanto l’apparenza e nient’altro!
|
322 |
+
|
323 |
+
Maurizio. Non conta più nulla, adesso? Eri disperato, quattro giorni fa, per questa apparenza da salvare! Ora che puoi salvarla
|
324 |
+
|
325 |
+
Fabio. Vedo il mio dolore! Non ti sembra naturale?
|
326 |
+
|
327 |
+
Maurizio. No, caro. Perché cosi non la salvate più! — Dev’essere apparenza? Bisogna che ve la diate! — Tu non ti vedi. Ti vedo io. E debbo scuoterti, per forza, tirarti su... darti il belletto, come tu dici! — Egli è qua, venuto con me. — Se si deve far presto...
|
328 |
+
|
329 |
+
Fabio. Sì, sì... dimmi, dimmi... Ma già, è inutile! — Lo hai prevenuto che non lo faccio padrone nemmeno d’un centesimo?
|
330 |
+
|
331 |
+
Maurizio. L’ho prevenuto.
|
332 |
+
|
333 |
+
Fabio. E ha accettato?
|
334 |
+
|
335 |
+
Maurizio. Se è qua con me! — Soltanto per essere perfettamente in grado d’adempiere agli obblighi che si assume con te — date queste condizioni — chiede (e mi sembra giusto) la liquidazione del suo passato. Ha qualche debito.
|
336 |
+
|
337 |
+
Fabio. Quanti? Molti? Oh, me l’immagino!
|
338 |
+
|
339 |
+
Maurizio. Pochi, no, pochi! — Perdio, lo vorresti anche senza debiti? Ne ha pochi. Ma bisogna che aggiunga — e me l’ha raccomandato lui stesso, bada, d’aggiungerlo — che sono cosi pochi non per mancanza di volontà da parte sua, ma per mancanza di credito da parte degli altri.
|
340 |
+
|
341 |
+
Fabio. Ah, benissimo!
|
342 |
+
|
343 |
+
Maurizio. Onesta confessione! Capirai che, se godesse ancora di un certo credito...
|
344 |
+
|
345 |
+
Fabio (prendendosi la testa fra le mani). Basta! basta, per carità!
|
346 |
+
|
347 |
+
Dimmi il discorso che gli hai fatto. — E’ mal vestito? com’è? malandato?
|
348 |
+
|
349 |
+
Maurizio. L’ho trovato un poco deperito, dall’ultima volta. — Ma a questo si rimedia. Ho già rimediato in parte. Sai, è un uomo su cui il morale può molto. Le cattive azioni che si vede costretto a commettere.
|
350 |
+
|
351 |
+
Fabio. gioca? bara? ruba? che fa?
|
352 |
+
|
353 |
+
Maurizio. Giocava. Non lo lasciano più giocare da un pezzo. Era d’una amarezza che accorava. Ho passeggiato con lui tutta una notte, per il viale attorno alle mura. — Sei mai stato a Macerata?
|
354 |
+
|
355 |
+
Fabio. Io, no.
|
356 |
+
|
357 |
+
Maurizio. T’assicuro che è stata per me una nottata fantastica, tra lo sprazzare d’una miriade di lucciole per quel viale: accanto a quell’uomo che parlava con una sincerità spaventosa; e, come quelle lucciole innanzi agli occhi, ti faceva guizzare innanzi alla mente certi pensieri inattesi dalle più oscure profondità dell’anima. Mi pareva, non so, di non esser più sulla terra, ma in una contrada di sogno, strana, lugubre, misteriosa, ov’egli s’aggirava da padrone, ove le cose più bizzarre, più inverosimili potevano avvenire e sembrar naturali e consuete. Egli se n’accorse — (s’accorge di tutto) — sorrise, e mi parlò di Descartes.
|
358 |
+
|
359 |
+
Fabio (stordito). Di chi?
|
360 |
+
|
361 |
+
Maurizio. Di Cartesio. Eh, perché è anche vedrai d’una cultura, specialmente filosofica, formidabile. Mi disse che Cartesio...
|
362 |
+
|
363 |
+
Fabio. Ma in nome di Dio, che vuoi che m’importi di Cartesio, adesso?
|
364 |
+
|
365 |
+
Maurizio. Lasciami dire! Vedrai che te n’importerà! Mi disse che Cartesio, scrutando la nostra coscienza della realtà, ebbe uno dei più terribili pensieri che si siano mai affacciati alla mente umana: — che, cioè, se i sogni avessero regolarità, noi non sapremmo più distinguere il sonno dalla veglia! — Hai provato che strano turbamento, se un sogno ti si ripete più volte? — Riesce quasi impossibile dubitare che non siamo di fronte a una realtà. Perché tutta la nostra conoscenza del mondo è sospesa a questo filo sottilissimo. la re-go-la-ri-tà delle nostre esperienze. — Noi, che abbiamo questa regolarità, non possiamo immaginare quali cose possano essere reali, verosimili, per chi viva fuori d’ogni regola, come quell’uomo li! — Ti dico che, a un certo punto, mi fu facilissimo entrare a fargli la proposta. Parlava di certi suoi disegni, che a lui parevano più che possibili, e a me cosi strampalati e inattuabili, che la proposta mia — capisci? — diventò subito d’una facilità, che più ovvia, più piana non si sarebbe potuto immaginare , d’una ragionevolezza, che chiunque avrebbe potuta accettarla. — E sbalordisci! Non fui mica io a dirgli in prima di quella condizione del danaro fu lui, subito, a protestare, risentito, che — danari niente! — non voleva neppur vederne da lontano. — Ma sai perché?
|
366 |
+
|
367 |
+
Fabio. Perché?
|
368 |
+
|
369 |
+
Maurizio. Perché è molto più facile — sostiene lui— essere un eroe che un galantuomo. Eroi si può essere una volta tanto; galantuomini, si dev’esser sempre. Il che non è facile.
|
370 |
+
|
371 |
+
Fabio. Ah!
|
372 |
+
|
373 |
+
|
374 |
+
|
375 |
+
Inquieto, smanioso, fosco, sì mette a passeggiare per la stanza.
|
376 |
+
|
377 |
+
|
378 |
+
|
379 |
+
E’... è dunque un uomo d’ingegno, a quanto pare?
|
380 |
+
|
381 |
+
|
382 |
+
|
383 |
+
Maurizio. Ah, di molto, di molto ingegno!
|
384 |
+
|
385 |
+
Fabio. Se n’è servito male — sembra!
|
386 |
+
|
387 |
+
Maurizio. Malissimo, malissimo. Fin da ragazzo. Fummo compagni di collegio, te l’ho detto. Col suo ingegno poteva arrivare dove voleva. Studiò sempre quel che gli piacque, quel che poteva servirgli meno. E dice che l’educazione è la nemica della saggezza, perché l’educazione rende necessarie tante cose, di cui, per esser saggi, si dovrebbe fare a meno. Ebbe un’educazione da gran signore: gusti, abitudini, ambizioni, vizii anche... Poi i casi della vita... il crollo finanziario del padre... e... — non c’è da farsene meraviglia!
|
388 |
+
|
389 |
+
Fabio (riprendendo a passeggiare per la stanza). E’... è anche un bell’uomo, hai detto?
|
390 |
+
|
391 |
+
Maurizio. Sì, di bella presenza. — Che cos’è?
|
392 |
+
|
393 |
+
|
394 |
+
|
395 |
+
Ride.
|
396 |
+
|
397 |
+
|
398 |
+
|
399 |
+
Di’ un po’. niente niente, adesso cominci a temere che abbia scelto troppo bene?
|
400 |
+
|
401 |
+
Fabio. Ma fa’ il piacere! Vedo... vedo del... superfluo, ecco! Ingegno, cultura —
|
402 |
+
|
403 |
+
Maurizio. — filosofica! Non mi sembra che sia superflua al caso.
|
404 |
+
|
405 |
+
Fabio. Maurizio, perdio, non scherzare! lo sono sulla brace! Avrei voluto di meno, ecco! Un uomo modesto, da bene —
|
406 |
+
|
407 |
+
Maurizio. — che si scoprisse subito? . che non avesse l’apparenza conveniente? Ma scusa! Bisognava anche tener conto della casa in cui deve entrare... Un uomo mediocre, non più giovane, avrebbe dato sospetto... Ci voleva un uomo di merito, che ispirasse rispetto e considerazione... tale, insomma, che domani la gente si possa spiegare la ragione per cui la signorina Renni ha potuto accettarlo... E io sono sicuro che —
|
408 |
+
|
409 |
+
Fabio. — che?
|
410 |
+
|
411 |
+
Maurizio. — che lo accetterà — non solo — ma mi ringrazierà un po’ meglio, almeno, di come stai facendo tu!
|
412 |
+
|
413 |
+
Fabio. Sì! Ti ringrazierà... Se la sentissi! — Gli hai detto che si deve fare al più presto?
|
414 |
+
|
415 |
+
Maurizio. Ma sì! Vedrai che saprà subito entrare in confidenza —
|
416 |
+
|
417 |
+
Fabio. — cioè, cioè? —
|
418 |
+
|
419 |
+
Maurizio. — oh, Dio, in quel tanto che vorrete accordargliene!
|
420 |
+
|
421 |
+
|
422 |
+
|
423 |
+
|
424 |
+
|
425 |
+
SCENA QUARTA
|
426 |
+
|
427 |
+
|
428 |
+
|
429 |
+
|
430 |
+
Cameriera, Detti, poi la Signora Maddalena.
|
431 |
+
|
432 |
+
|
433 |
+
|
434 |
+
Cameriera (accorrendo dall’uscio di destra). Signor marchese, la signora la desidera di là un momento.
|
435 |
+
|
436 |
+
Fabio. Ma ora non posso! Debbo andare con mio cugino.
|
437 |
+
|
438 |
+
|
439 |
+
|
440 |
+
A Maurizio:
|
441 |
+
|
442 |
+
|
443 |
+
|
444 |
+
Bisogna che Io veda... gli parli.
|
445 |
+
|
446 |
+
|
447 |
+
|
448 |
+
Alla Cameriera:
|
449 |
+
|
450 |
+
|
451 |
+
|
452 |
+
Dite alla signora che abbia un po’ di pazienza: ora non posso!
|
453 |
+
|
454 |
+
Cameriera. Sissignore.
|
455 |
+
|
456 |
+
|
457 |
+
|
458 |
+
Via.
|
459 |
+
|
460 |
+
|
461 |
+
|
462 |
+
Maurizio. E’ qua, a due passi: al primo albergo. Ma così?
|
463 |
+
|
464 |
+
Fabio. Impazzisco... impazzisco... impazzisco... Fra lei, di là, che piange... e te, di qua, che mi dici...
|
465 |
+
|
466 |
+
Maurizio. Bada, non c’è finora alcun impegno! — E se tu non vuoi...
|
467 |
+
|
468 |
+
Fabio. Voglio vederlo, ti dico, parlargli!
|
469 |
+
|
470 |
+
Maurizio. E andiamo, allora, su! Ti dico che è qua, a due passi!
|
471 |
+
|
472 |
+
Maddalena (sopravvenendo agitata). Fabio! Fabio! Venite di qua, non mi lasciate sola in questo momento, per carità!
|
473 |
+
|
474 |
+
Fabio. Oh Dio! Oh Dio!
|
475 |
+
|
476 |
+
Maddalena. E’ una crisi terribile. Venite, ve ne scongiuro!
|
477 |
+
|
478 |
+
Fabio. Ma se debbo...
|
479 |
+
|
480 |
+
Maurizio. E no... va’! Va’, adesso! ,
|
481 |
+
|
482 |
+
Maddalena. Sì, per carità Fabio!
|
483 |
+
|
484 |
+
Maurizio. Vuoi che te lo conduca qua? Senz’impegno. Gli parlerai qua. Forse sarà meglio, per la signorina stessa.
|
485 |
+
|
486 |
+
Fabio. Sì, vai, vai. Ma, oh! senz’impegno, bada! E dopo che avrà parlato con me!
|
487 |
+
|
488 |
+
|
489 |
+
|
490 |
+
Via per l’uscio a destra.
|
491 |
+
|
492 |
+
|
493 |
+
|
494 |
+
Maurizio (gli grida dietro). Ma sì! In due minuti: vado e ritorno.
|
495 |
+
|
496 |
+
|
497 |
+
|
498 |
+
Via per la comune.
|
499 |
+
|
500 |
+
|
501 |
+
|
502 |
+
Maddalena (dietro a lui). Con lui? Qua?
|
503 |
+
|
504 |
+
|
505 |
+
|
506 |
+
Fa per accorrere verso l’uscio a destra, ma sopravvengono Agata e Fabio.
|
507 |
+
|
508 |
+
|
509 |
+
|
510 |
+
|
511 |
+
|
512 |
+
SCENA QUINTA
|
513 |
+
|
514 |
+
|
515 |
+
|
516 |
+
|
517 |
+
Agata, Fabio e Maddalena.
|
518 |
+
|
519 |
+
|
520 |
+
|
521 |
+
Agata (scarmigliata, forsennata, divincolandosi da Fabio). Lasciami, no: lasciami! Lasciami andare! Via... via...
|
522 |
+
|
523 |
+
Maddalena. Figliuola mia, dove vuoi andare?
|
524 |
+
|
525 |
+
Agata. Non lo so! Via!
|
526 |
+
|
527 |
+
Fabio. Agata! Agata! per carità!
|
528 |
+
|
529 |
+
Maddalena. Ma sono pazzie!
|
530 |
+
|
531 |
+
Agata. Lasciatemi! Impazzire o morire! Non c’è più scampo per me! Non reggo più!
|
532 |
+
|
533 |
+
|
534 |
+
|
535 |
+
Casca a sedere.
|
536 |
+
|
537 |
+
|
538 |
+
|
539 |
+
Maddalena. Ma aspetta prima che Fabio almeno lo veda! gli parli! che lo veda anche tu!
|
540 |
+
|
541 |
+
Agata. No! Io? no! Ma non capite che mi fa orrore? Non capite che è mostruoso quello che volete fare di me?
|
542 |
+
|
543 |
+
Maddalena. Ma come! Ma se tu stessa, figliuola mia...
|
544 |
+
|
545 |
+
Agata. No! Non voglio! Non voglio!
|
546 |
+
|
547 |
+
Fabio (disperato, risolutamente). Ebbene, no! Se tu non vuoi, no! Non lo voglio neanch’io! E’ mostruoso, si! e fa orrore anche a me! Ma hai il coraggio, allora, d’affrontare con me la situazione?
|
548 |
+
|
549 |
+
Maddalena. Per carità, che dite, Fabio? Voi siete uomo e potete ridervi dello scandalo, voi! Noi siamo due povere donne sole e l’onta si rovescerebbe su noi! Qua si tratta, tra due mali, di scegliere il minore! Tra l’onta innanzi a tutti —
|
550 |
+
|
551 |
+
Agata (subito). — e quella innanzi a uno solo, è vero? mia soltanto! Ma dovrò starci io, con quest’uomo! vedermelo davanti, quest’uomo che dev’esser vile, vile, se si presta a questo!
|
552 |
+
|
553 |
+
|
554 |
+
|
555 |
+
Balza in piedi e s’avvia, trattenuta, verso l’uscio di fondo.
|
556 |
+
|
557 |
+
|
558 |
+
|
559 |
+
No, no, non voglio! non voglio vederlo! Lasciatemene andare, lasciatemene andare!
|
560 |
+
|
561 |
+
Maddalena. Ma dove? E che vuoi fare? — Affrontare lo scandalo? Se vuoi questo, io... io...
|
562 |
+
|
563 |
+
Agata (abbracciandola e rompendo in singhiozzi, perdutamente). No... per te, mamma! .... no... no... per te...
|
564 |
+
|
565 |
+
Maddalena. Per me? Ma no! Che dici, per me? Non pensare a me, figliuola mia! Non c’è da risparmiar dolori, qua, l’una all’altra! Né da scappare! Dobbiamo stare qua, e soffrire tutti e tre insieme, e cercare di dividerci la pena, perché il male lo abbiamo fatto tutti e tre!
|
566 |
+
|
567 |
+
Agata. Tu no... tu no, mamma!
|
568 |
+
|
569 |
+
Maddalena. Io più di te, figliuola mia! E ti giuro che soffro più di te!
|
570 |
+
|
571 |
+
Agata. No, mamma! Perché io soffro anche per te!
|
572 |
+
|
573 |
+
Maddalena. E io per te soltanto, e perciò di più! Non la divido io, la mia pena, perché sono tutta in te, figliuola mia! . — Aspetta... aspetta... si tratta di vedere...
|
574 |
+
|
575 |
+
Agata. E’ orribile! E’ orribile!
|
576 |
+
|
577 |
+
Maddalena. Lo so... Ma vediamolo, prima!
|
578 |
+
|
579 |
+
Agata. Non posso! non posso, mamma!
|
580 |
+
|
581 |
+
Maddalena. Ma se siamo qua noi, con te! — Non c’è inganno! Non nascondiamo nulla! Rimaniamo qua, noi — io e Fabio — accanto a te!
|
582 |
+
|
583 |
+
Agata. Ma sarà qui, te l’immagini? qui, sempre, tra noi, Fabio, uno che sa ciò che nascondiamo agli altri!
|
584 |
+
|
585 |
+
Fabio. Ma avrà anche lui interesse di nasconderlo — per se, e anche a se stesso — e starà ai patti! Se non ci starà, tanto meglio per noi! — Appena accennerà di non volerci più stare, avrò io il mezzo di farlo andar via. Tanto, non c’Importerà più di lui!
|
586 |
+
|
587 |
+
Maddalena. Capisci! Già! Perché, sempre? Può essere per poco.
|
588 |
+
|
589 |
+
Fabio. Per poco! per poco! Starà anche a noi, che sia per poco!
|
590 |
+
|
591 |
+
Agata. No, no! Ce lo vedremo sempre davanti!
|
592 |
+
|
593 |
+
Maddalena. Ma aspettiamo di conoscerlo, prima. Setti ha proprio assi curato...
|
594 |
+
|
595 |
+
Fabio. Ci sarà modo! Ci sarà modo!
|
596 |
+
|
597 |
+
Maddalena. E’ molto intelligente, e...
|
598 |
+
|
599 |
+
|
600 |
+
|
601 |
+
Si sente picchiare all’uscio in fondo. Pausa di sgomento. Poi.
|
602 |
+
|
603 |
+
|
604 |
+
|
605 |
+
Ah, eccolo... sarà lui...
|
606 |
+
|
607 |
+
|
608 |
+
|
609 |
+
|
610 |
+
|
611 |
+
SCENA SESTA
|
612 |
+
|
613 |
+
|
614 |
+
|
615 |
+
|
616 |
+
Cameriera, Detti.
|
617 |
+
|
618 |
+
|
619 |
+
|
620 |
+
Agata (balzando in piedi e afferrandosi alla madre). Via, via, mamma! Oh Dio!
|
621 |
+
|
622 |
+
|
623 |
+
|
624 |
+
Trascina la madre verso l’uscio a destra.
|
625 |
+
|
626 |
+
|
627 |
+
|
628 |
+
Maddalena. Ma si, gli parlerà lui. — Andiamo, andiamo di là, noi...
|
629 |
+
|
630 |
+
Fabio. Sta’ tranquilla!
|
631 |
+
|
632 |
+
|
633 |
+
|
634 |
+
Maddalena e Agata via per l’uscio a destra.
|
635 |
+
|
636 |
+
|
637 |
+
|
638 |
+
Avanti.
|
639 |
+
|
640 |
+
Cameriera (aprendo l’uscio di fondo e annunziando). Il signor Setti, con un signore.
|
641 |
+
|
642 |
+
Fabio. Fa’ passare.
|
643 |
+
|
644 |
+
|
645 |
+
|
646 |
+
Cameriera via.
|
647 |
+
|
648 |
+
|
649 |
+
|
650 |
+
|
651 |
+
|
652 |
+
SCENA SETTIMA
|
653 |
+
|
654 |
+
|
655 |
+
|
656 |
+
|
657 |
+
Maurizio, Baldovino, Fabio.
|
658 |
+
|
659 |
+
|
660 |
+
|
661 |
+
Maurizio (entrando). Ah, ecco... — Fabio, ti presento il mio amico Angelo Baldovino.
|
662 |
+
|
663 |
+
|
664 |
+
|
665 |
+
Fabio s’inchina. A Baldovino.
|
666 |
+
|
667 |
+
|
668 |
+
|
669 |
+
Il marchese Fabio Colli, mio cugino.
|
670 |
+
|
671 |
+
|
672 |
+
|
673 |
+
Baldovino s’inchina.
|
674 |
+
|
675 |
+
|
676 |
+
|
677 |
+
Fabio. Prego, s’accomodi.
|
678 |
+
|
679 |
+
Maurizio. Voi avete da parlare, e vi lascio.
|
680 |
+
|
681 |
+
|
682 |
+
|
683 |
+
A Baldovino stringendogli la mano:
|
684 |
+
|
685 |
+
|
686 |
+
|
687 |
+
Ci rivedremo più tardi all’albergo, noi, eh? Addio, Fabio.
|
688 |
+
|
689 |
+
|
690 |
+
|
691 |
+
Fabio. Addio.
|
692 |
+
|
693 |
+
|
694 |
+
|
695 |
+
Maurizio esce per la comune.
|
696 |
+
|
697 |
+
|
698 |
+
|
699 |
+
|
700 |
+
|
701 |
+
SCENA OTTAVA
|
702 |
+
|
703 |
+
|
704 |
+
|
705 |
+
|
706 |
+
Baldovino, Fabio.
|
707 |
+
|
708 |
+
|
709 |
+
|
710 |
+
|
711 |
+
|
712 |
+
Baldovino (seduto, s’insella le lenti su la punta del naso e, reclinando indietro il capo). Le chiedo, prima di tutto, una grazia.
|
713 |
+
|
714 |
+
Fabio. Dica, dica...
|
715 |
+
|
716 |
+
Baldovino. Signor marchese, che mi parli aperto.
|
717 |
+
|
718 |
+
Fabio. Ah, sì, sì... Anzi, non chiedo di meglio.
|
719 |
+
|
720 |
+
Baldovino. Grazie. Lei forse però non intende questa espressione (aperto), come la intendo io.
|
721 |
+
|
722 |
+
Fabio. Ma... non so... aperto... con tutta franchezza...
|
723 |
+
|
724 |
+
|
725 |
+
|
726 |
+
E poiché Baldovino, Con Un dito, fa cenno di no,
|
727 |
+
|
728 |
+
|
729 |
+
|
730 |
+
...E come, allora?
|
731 |
+
|
732 |
+
Baldovino. Non basta. Ecco, veda, signor marchese: inevitabilmente, noi ci costruiamo. Mi spiego. Io entro qua, e divento subito, di fronte a lei, quello che devo essere, quello che posso essere — mi costruisco — cioè, me le presento in una forma adatta alla relazione che debbo contrarre con lei. E lo stesso fa di se anche lei che mi riceve. Ma, in fondo, dentro queste costruzioni nostre messe cosi di fronte, dietro le gelosie e le imposte, restano poi ben nascosti i pensieri nostri più segreti, i nostri più intimi sentimenti, tutto ciò che siamo per noi stessi, fuori delle relazioni che vogliamo stabilire. — Mi sono spiegato?
|
733 |
+
|
734 |
+
Fabio. Si, si, benissimo... Ah, benissimo! Mio cugino mi ha detto che lei è molto intelligente.
|
735 |
+
|
736 |
+
Baldovino. Ecco, lei forse crede, adesso, che io abbia voluto darle un saggio della mia intelligenza.
|
737 |
+
|
738 |
+
Fabio. No, no... dicevo, perché... approvo, approvo ciò che lei ha saputo dire così bene.
|
739 |
+
|
740 |
+
Baldovino. Comincio io, allora, se permette, a parlare aperto. — Provo da un pezzo, signor marchese — dentro — un disgusto indicibile delle abiette costruzioni di me, che debbo mandare avanti nelle relazioni che mi vedo costretto a contrarre coi miei... diciamo simili, se lei non s’offende.
|
741 |
+
|
742 |
+
Fabio. No, prego... dica, dica pure...
|
743 |
+
|
744 |
+
Baldovino. Io mi vedo, mi vedo di continuo, signor marchese; e dico: — Ma quanto è vile, ma com’è indegno questo che tu ora stai facendo!
|
745 |
+
|
746 |
+
Fabio (sconcertato, imbarazzato). Oh Dio... ma no... perché?
|
747 |
+
|
748 |
+
Baldovino. Perché sì, scusi. Lei, tutt’al più, potrebbe domandarmi perché allora lo faccio? Ma perché... molto per colpa mia, molto anche per colpa d’altri, e ora, per necessità di cose, non posso fare altrimenti. Volerci in un modo o in un altro, signor marchese, è presto fatto. tutto sta, poi, se possiamo essere quali ci vogliamo. Non siamo soli! — Siamo noi e ]a bestia. La bestia che ci porta. — Lei ha un bel bastonarla: non si riduce mai a ragione. — Vada a persuader l’asino a non andare rasente ai precipizii: — si piglia nerbate, cinghiate, strattoni; ma va lì, perché non ne può far di meno. E dopo che lei l’ha bastonata, pestata ben bene, le guardi un po’ gli occhi addogliati: scusi, non ne sente pietà? — Dico pietà. non scusarla! — L’intelligenza che scusi la bestia, s’imbestialisce , anch’essa. Ma averne pietà é un’altra cosa! Non le pare?
|
749 |
+
|
750 |
+
Fabio. Ah, certo... certo... — Vogliamo dunque venire a noi?
|
751 |
+
|
752 |
+
Baldovino. Ci siamo, signor marchese. Le ho detto questo, per farle intendere che, avendo il sentimento di quel che faccio, ho anche una certa dignità che mi preme di salvare. Non c’é altro mezzo di salvarla, che parlando aperto. — Fingere, sarebbe orribile, oltre che laido, volgarissimo. — La verità!
|
753 |
+
|
754 |
+
Fabio. Ecco, sì... chiaramente... Vedremo d’intenderci...
|
755 |
+
|
756 |
+
Baldovino. E, allora, se permette. , domanderò.
|
757 |
+
|
758 |
+
Fabio. Come dice?
|
759 |
+
|
760 |
+
Baldovino. Le farò qualche domanda, se permette.
|
761 |
+
|
762 |
+
Fabio. Ah, sì, domandi pure.
|
763 |
+
|
764 |
+
Baldovino. Ecco.
|
765 |
+
|
766 |
+
|
767 |
+
|
768 |
+
Trae di tasca un taccuino.
|
769 |
+
|
770 |
+
|
771 |
+
|
772 |
+
Ho qua gli estremi della situazione. Dovendo fare una cosa seria meglio per lei, meglio per me.
|
773 |
+
|
774 |
+
|
775 |
+
|
776 |
+
Apre il taccuino e lo sfoglia:. intanto, comincia a domandare, con l’aria d’un giudice non severo:
|
777 |
+
|
778 |
+
|
779 |
+
|
780 |
+
Lei, signor marchese, è l’amante della signorina...
|
781 |
+
|
782 |
+
Fabio (scattando per troncare subito quella domanda e quella ricerca nel taccuino). Ma no! scusi... così...
|
783 |
+
|
784 |
+
Baldovino (calmo, sorridente). Vede? Lei recalcitra fin dalla prima domanda!
|
785 |
+
|
786 |
+
Fabio. Ma certo! Perché...
|
787 |
+
|
788 |
+
Baldovino (subito, severo). Non è vero? dice che non è vero? — E allora
|
789 |
+
|
790 |
+
|
791 |
+
|
792 |
+
Si alza.
|
793 |
+
|
794 |
+
|
795 |
+
|
796 |
+
mi scusi, signor marchese. Le ho detto che ho la mia dignità. — Non potrei prestarmi a una trista e umiliante commedia.
|
797 |
+
|
798 |
+
Fabio. Ma come! io credo che, anzi, così come vuol far lei...
|
799 |
+
|
800 |
+
Baldovino. S’inganna. La mia dignità (quella che può essere) posso salvarla solamente a patto che lei parli con me come con la Sua stessa coscienza. — O cosi, signor marchese, o non ne facciamo niente. — Non mi presto a finzioni indecorose. — La verità. — Mi vuol rispondere?
|
801 |
+
|
802 |
+
Fabio. Ebbene... sì... Ma non cerchi in codesto taccuino, per carità. Lei vuole alludere alla signorina Agata Renni?
|
803 |
+
|
804 |
+
Baldovino (non transigendo, seguita a cercare; trova; ripete). Agata Renni, precisamente. — Ventisette anni?
|
805 |
+
|
806 |
+
Fabio. Ventisei.
|
807 |
+
|
808 |
+
Baldovino (guarda nel taccuino). Compiti il nove del mese scorso: dunque, nel ventisettesimo. E...
|
809 |
+
|
810 |
+
|
811 |
+
|
812 |
+
Guarda di nuovo nel taccuino.
|
813 |
+
|
814 |
+
|
815 |
+
|
816 |
+
ci sarebbe una mamma?
|
817 |
+
|
818 |
+
Fabio. Ma scusi!
|
819 |
+
|
820 |
+
Baldovino. E scrupolo, creda, nient’altro che scrupolo da parte mia; affidamento per lei. Mi troverà sempre cosi preciso, signor marchese.
|
821 |
+
|
822 |
+
Fabio. Ebbene, si, c’è la madre.
|
823 |
+
|
824 |
+
Baldovino. Quanti anni, scusi?
|
825 |
+
|
826 |
+
Fabio. Ma... non so... ne avrà cinquantuno... cinquantadue...
|
827 |
+
|
828 |
+
Baldovino. Soltanto? — Ecco, perché... — dico francamente — sarebbe meglio che non ci fosse. — La madre è una costruzione irriducibile. — Ma sapevo che c’era. Dunque, abbondiamo un poco... diciamo cinquantatré. — Lei, signor marchese, avrà su per giù l’età mia... — Io sono sciupato. Ne mostro di più. Ne ho quarantuno.
|
829 |
+
|
830 |
+
Fabio. Oh, ne ho di più io, allora. Quarantatré.
|
831 |
+
|
832 |
+
Baldovino. Ah, mi congratulo: li porta meravigliosamente. — Sa? Forse anch’io, rimettendomi un poco... — Quarantatré, dunque. — Ora, scusi, debbo toccare un altro tasto molto delicato.
|
833 |
+
|
834 |
+
Fabio. Mia moglie?
|
835 |
+
|
836 |
+
Baldovino. Ne è separato. — Per torti... — lo so, lei è un perfetto gentiluomo — e chi non è capace di farne, è destinato a riceverne. — Per torti, dunque, della moglie. — E ha trovato qua una consolazione. Ma la vita — trista usuraja — si fa pagare quell’uno di bene che concede, con cento di noje e di dispiaceri.
|
837 |
+
|
838 |
+
Fabio. Purtroppo!
|
839 |
+
|
840 |
+
Baldovino. Eh, l’avrei a sapere! — Bisogna che ella sconti la sua consolazione, signor marchese! Ha davanti l’ombra minacciosa d’un protesto senza dilazione. — Vengo io a mettete una firma d’avallo, e ad assumermi di pagare la sua cambiale. — Non può credere, signor marchese, quanto piacere mi faccia questa vendetta che posso prendermi contro la società che nega ogni credito alla mia firma. Imporre questa mia firma; dire. — Ecco qua: uno ha preso alla vita quel che non doveva e ora pago io per lui, perché se io non pagassi, qua un’onestà fallirebbe, qua l’onore d’una famiglia farebbe bancarotta; signor marchese, è per me una bella soddisfazione: una rivincita! — Creda che non lo faccio per altro. Lei ne dubita? ne ha tutto il diritto. perché io sono... — mi permette un paragone?
|
841 |
+
|
842 |
+
Fabio. Ma si, dica, dica,
|
843 |
+
|
844 |
+
Baldovino (seguitando). ...come uno che venga a mettere in circolazione oro sonante in un paese che non conosca altro che moneta di carta. — subito si diffida dell’oro; è naturale. — Lei ha certo la tentazione di rifiutarlo: no? Ma è oro, stia sicuro, signor marchese. — Non ho potuto sperperarlo, perché l’ho nell’anima e non nelle tasche. Altrimenti!
|
845 |
+
|
846 |
+
Fabio. ecco, bene! E allora, questo. Benissimo! Io non vado cercando altro, signor Baldovino. L’onestà! la bontà dei sentimenti!
|
847 |
+
|
848 |
+
Baldovino. Ho anche i ricordi della mia famiglia... — Mi è potuto costare di sacrifizii d’amor proprio, d’amarezze senza fine, di ribrezzo, di schifo... — essere disonesto. Che vuole che mi costi l’onestà? — Lei m’invita... sì, dico, doppiamente a nozze. Sposerò per finta una donna ; ma sul serio, io sposo l’onestà.
|
849 |
+
|
850 |
+
Fabio. Ecco, si — e basta! Mi basta questo!
|
851 |
+
|
852 |
+
Baldovino. Basta? — Le pare che le basti? — Scusi, signor marchese; e le conseguenze?
|
853 |
+
|
854 |
+
Fabio. Come? Non capisco.
|
855 |
+
|
856 |
+
Baldovino. Eh. vedo che lei... — certamente perché soffre davanti a me e fa a se stesso una grande violenza per resistere a questa situazione penosa, pure d’uscirne, tratta con molta leggerezza la cosa.
|
857 |
+
|
858 |
+
Fabio. No, no: tutt’altro! . Come, con leggerezza?
|
859 |
+
|
860 |
+
Baldovino. Permette? — La mia onestà, signor marchese, dev’essere o non dev’essere?
|
861 |
+
|
862 |
+
Fabio. Ma sì che dev’essere! E’ l’unica condizione che le pongo!
|
863 |
+
|
864 |
+
Baldovino. benissimo. Nei miei sentimenti, nella mia volontà, in tutti i miei atti. — C’è. — Me la sento. — La voglio. — La dimostrerò. — Ebbene?
|
865 |
+
|
866 |
+
Fabio. Che ebbene? Le ho detto che mi basta questo!
|
867 |
+
|
868 |
+
Baldovino. Ma le conseguenze, signor marchese, scusi! — Guardi: l’onestà, così come lei la vuole da me — che cos’è? — Ci pensi un po’. — Niente. — Un’astrazione. — Una pura forma. — diciamo: l’assoluto. — Ora scusi, se io devo essere cosi onesto, bisognerà pure che io la viva — per cosi dire — quest’astrazione; che dia corpo a questa pura forma; che io senta quest’onestà astratta e assoluta. — E quali saranno allora le conseguenze? Ma prima di tutte, questa, guardi: che io dovrò essere un tiranno.
|
869 |
+
|
870 |
+
Fabio — Un tiranno?
|
871 |
+
|
872 |
+
Baldovino. Per forza! — Senza volerlo! — Per ciò che riguarda, la pura forma, intendiamoci! (Il resto non m’appartiene). — Ma per la pura forma, onesto come lei mi Vuole e come io mi voglio — di necessità dovrò essere un tiranno glielo avverto. — Vorrò rispettate fino allo scrupolo tutte le apparenze, il che di necessità importerà gravissimi sacrifizii a lei, alla signorina, alla mamma; un’angustiosissima limitazione di libertà, il rispetto a tutte le forme astratte della vita sociale. E... parliamoci chiaro, signor marchese, anche per farle vedere che sono animato del più fermo proposito — sa che verrà fuori subito, da tutto questo? ciò che s’imporrà tra noi e salterà agli occhi di tutti? Che, trattando con me, — non si faccia illusioni — onesto com’io sarò — la cattiva azione la commettono loro, non io! — Io, in tutta questa combinazione non bella, non vedo che una cosa sola: la possibilità che loro mi fanno — e che io accetto — d’essere onesto.
|
873 |
+
|
874 |
+
Fabio. Ecco... caro signore... — capirà... — già lei stesso l’ha detto — non... non mi trovo in condizione di seguirla bene, in questo momento... — Lei parla meravigliosamente; ma tocchiamo terra, per carità!
|
875 |
+
|
876 |
+
Baldovino. Io? terra? Non posso!
|
877 |
+
|
878 |
+
Fabio. Come non può, scusi? che vuol dire?
|
879 |
+
|
880 |
+
Fabio. Come non può, scusi? che vuol dire?
|
881 |
+
|
882 |
+
Baldovino. Non posso, per la condizione stessa in cui lei mi mette, signor marchese! — Io devo vagare per forza nell’astratto. Guai se toccassi terra! — La realtà non è per me: se la riserba lei. La tocchi lei. Parli: io starò ad ascoltarla. — Sarò l’intelligenza che non scusa, ma compatisce —
|
883 |
+
|
884 |
+
Fabio (subito, additando se stesso). — la bestia? -
|
885 |
+
|
886 |
+
Baldovino. Scusi: conseguenza!
|
887 |
+
|
888 |
+
Fabio. Ma si! ma si! Ha ragione! E’ proprio così! Dunque, parlo io, parla la bestia: terra terra, alla buona, sa? lei ascolti e patisca. — Proprio per intenderci...
|
889 |
+
|
890 |
+
Baldovino. Dice per me?
|
891 |
+
|
892 |
+
Fabio. Con lei, ma si! Con chi dunque?
|
893 |
+
|
894 |
+
Baldovino. No, signor marchese! Con se stesso bisogna che lei s’intende Io, per me, ho già bell’e inteso tutto. — Ho parlato tanto — (non soglio mica parlare molto io, sa?) — ho parlato perché vorrei che lei si facesse capace di tutto, bene.
|
895 |
+
|
896 |
+
Fabio. Io?
|
897 |
+
|
898 |
+
Baldovino. Lei, lei. Per me, già ci sono. E’ facilissimo. — che debbo fare io? — Nulla. — Rappresento la forma. — L’azione — e non bella — la commette lei: — l’ha già commessa, e io gliela riparo; seguiterà a commetterla, e io la nasconderò. — Ma per nasconderla bene, nel suo stesso interesse e nell’interesse sopratutto della signorina, bisogna che lei mi rispetti ; e non le sarà facile nella parte che si vuol riserbare! — Rispetti, dico, non propriamente me, ma la forma — la forma che io rappresento. l’onesto marito d’una signora perbene. Non la vuol rispettare?
|
899 |
+
|
900 |
+
Fabio. Ma sì, certo!
|
901 |
+
|
902 |
+
Baldovino. E non comprende che sarà tanto più rigorosa e tiranna, questa forma, quanto più pura lei vorrà che sia la mia onestà? — Perciò le dicevo di badare alle conseguenze. — Non per me, per lei! Io, guardi: ho buone lenti per la mia filosofia. E per salvare, in queste condizioni, la mia dignità, mi basterà vedere nella donna che di nome sarà mia — una madre.
|
903 |
+
|
904 |
+
Fabio. Ecco, già... benissimo!
|
905 |
+
|
906 |
+
Baldovino. E concepire i miei rapporti con lei a traverso la creaturina che verrà — cioè, a traverso l’ufficio che mi toccherà d’adempiere: candido, nobilissimo ufficio, tutto compreso dell’innocenza del nascituro o della nascitura, che sarà. — Va bene così?
|
907 |
+
|
908 |
+
Fabio. Benissimo, sì sì, benissimo!
|
909 |
+
|
910 |
+
Baldovino. Per me, badi, non per lei benissimo! — Lei, signor marchese, più approva e più va incontro a un mondo di guaj!
|
911 |
+
|
912 |
+
Fabio. Come... perché, scusi? — Io non vedo tutte codeste difficoltà che vede lei!
|
913 |
+
|
914 |
+
Baldovino. Credo mio obbligo fargliele Vedere, signor marchese. Lei è un gentiluomo. Necessità di cose, di condizioni, la costringono a non agire onestamente. Ma lei non può fare a meno dell’onestà! Tanto Vero che, non potendo trovarla in ciò che fa, la vuole in me. Devo rappresentarla io, la sua onestà: — esser cioè, l’onesto marito devo rappresentarla io, la sua onestà: — esser cioè, l’onesto marito d’una donna, che non può essere sua moglie; l’onesto padre d’un nascituro, che non può essere suo figlio. E’ vero questo?
|
915 |
+
|
916 |
+
Fabio. sì, si, è vero.
|
917 |
+
|
918 |
+
Baldovino. Ma se la donna è sua, e non mia; se il figliolo è suo, e non mio, non capisce che non basterà che sia onesto soltanto io? — Dovrà essere onesto anche lei, signor marchese, davanti a me. Per forza! — Onesto io, onesti tutti. — Per forza!
|
919 |
+
|
920 |
+
Fabio. Come come? Non capisco! Aspetti...
|
921 |
+
|
922 |
+
Baldovino. Lei si sente mancare il terreno sotto i piedi.
|
923 |
+
|
924 |
+
Fabio. Ma no, dico... se debbono mutare le condizioni...
|
925 |
+
|
926 |
+
Baldovino. Per forza! Le muta lei! Queste apparenze da salvare, signor marchese, non sono soltanto per gli altri! Ce ne sarà una, qua — anche per voi! una che voi stessi avrete voluta e a cui io appunto dovrei dar corpo: — la vostra onestà. — Ci pensa lei? Badi che non è facile!
|
927 |
+
|
928 |
+
Fabio. Ma se lei sa!
|
929 |
+
|
930 |
+
Baldovino. Appunto perché so! — Parlo contro il mio interesse; ma non posso farne a meno. — La consiglio di rifletter bene, signor marchese!
|
931 |
+
|
932 |
+
|
933 |
+
|
934 |
+
Pausa. Fabio si alza e si mette a passeggiare concitatamente, costernato. Si alza anche Baldovino e aspetta.
|
935 |
+
|
936 |
+
|
937 |
+
|
938 |
+
Fabio (passeggiando). Certo che... comprenderà che... se io...
|
939 |
+
|
940 |
+
Baldovino. Ma sì, creda, sarà bene che lei ci rifletta ancora un poco, su quanto le ho detto, e lo riferisca — se crede — anche alla signorina.
|
941 |
+
|
942 |
+
|
943 |
+
|
944 |
+
Guarda appena verso l’uscio a destra.
|
945 |
+
|
946 |
+
|
947 |
+
|
948 |
+
Forse non ce ne sarà bisogno, perché... .
|
949 |
+
|
950 |
+
Fabio (voltandosi di scatto, con ira). Che cosa crede?
|
951 |
+
|
952 |
+
Baldovino (calmissimo, triste). Oh... sarebbe in fondo naturalissimo. — Io mi ritiro. — Mi comunicherà, o mi farà comunicare all’albergo le sue decisioni.
|
953 |
+
|
954 |
+
|
955 |
+
|
956 |
+
Fa per avviarsi; si volta.
|
957 |
+
|
958 |
+
|
959 |
+
|
960 |
+
Può contare intanto, signor marchese, insieme con la signorina, su la mia intera discrezione.
|
961 |
+
|
962 |
+
Fabio. Ci conto.
|
963 |
+
|
964 |
+
Baldovino (lento, grave). Sono carico, per conto mio, di ben altre colpe; e qui, per me, non c’è colpa, ma solo una sventura. — Qualunque sia la decisione, sappia che resterò sempre gratissimo — in segreto — al mio antico compagno di collegio, d’avermi stimato degno d’accostarmi onestamente a questa sventura.
|
965 |
+
|
966 |
+
|
967 |
+
|
968 |
+
Si inchina.
|
969 |
+
|
970 |
+
|
971 |
+
|
972 |
+
Signor marchese...
|
973 |
+
|
974 |
+
|
975 |
+
|
976 |
+
TELA
|
977 |
+
|
978 |
+
|
979 |
+
|
980 |
+
|
981 |
+
|
982 |
+
ATTO SECONDO
|
983 |
+
|
984 |
+
|
985 |
+
|
986 |
+
|
987 |
+
Magnifico salotto in casa Baldovino. Vi hanno posto alcuni mobili già veduti nel salotto dell’atto precedente. Uscio comune in fondo; usci laterali a destra e a sinistra.
|
988 |
+
|
989 |
+
|
990 |
+
|
991 |
+
|
992 |
+
|
993 |
+
SCENA PRIMA
|
994 |
+
|
995 |
+
|
996 |
+
|
997 |
+
|
998 |
+
Marchetto Fongi, il Marchese Fabio.
|
999 |
+
|
1000 |
+
|
1001 |
+
|
1002 |
+
Fongi, al levarsi della tela, col cappello e il bastone in mano tiene coll’altra aperto il battente dell’uscio a sinistra e parla verso l’interno, a Baldovino. Fabio sta in attesa, come uno che non voglia farsi né vedere né sentire di là.
|
1003 |
+
|
1004 |
+
|
1005 |
+
|
1006 |
+
Fongi (verso l’interno). Grazie, grazie, Baldovino, sì... Ma figurati se non vorrò assistere alla candida festa! Grazie. Sarò qui, sarò qui con gli amici consiglieri, tra una mezz’oretta. A rivederci.
|
1007 |
+
|
1008 |
+
|
1009 |
+
|
1010 |
+
Chiude l’ uscio. si volta verso Fabio che gli si appressa in punta di piedi, strizza un occhio e gli fa un cenno furbesco col capo.
|
1011 |
+
|
1012 |
+
|
1013 |
+
|
1014 |
+
Fabio (piano, con ansia). Si? Credi proprio?.
|
1015 |
+
|
1016 |
+
Fongi (gli risponde prima col capo, tenendo ancora l’occhio strizzato). C’è cascato! c’è cascato!
|
1017 |
+
|
1018 |
+
Fabio. Pare anche a me. Sono già sei giorni!
|
1019 |
+
|
1020 |
+
Fongi (mostra tre dita d’una mano e le agita). Tre... trecento... trecentomila lire — Te l’ho detto? . — Non poteva fallire!
|
1021 |
+
|
1022 |
+
|
1023 |
+
|
1024 |
+
Gl’inserisce un braccio sotto il braccio e s’avvia con lui verso la comune, parlando.
|
1025 |
+
|
1026 |
+
|
1027 |
+
|
1028 |
+
Sarà una scena da commedia. Ma lasciate fare a me! lasciate fare a me! Lo piglieremo pulitamente per il bavero.
|
1029 |
+
|
1030 |
+
|
1031 |
+
|
1032 |
+
Via con Fabio.
|
1033 |
+
|
1034 |
+
|
1035 |
+
|
1036 |
+
|
1037 |
+
|
1038 |
+
SCENA SECONDA
|
1039 |
+
|
1040 |
+
|
1041 |
+
|
1042 |
+
|
1043 |
+
Baldovino, Maurizio.
|
1044 |
+
|
1045 |
+
|
1046 |
+
|
1047 |
+
La scena resta vuota un tratto. Si apre l’uscio a sinistra e ne escono Baldovino e Maurizio.
|
1048 |
+
|
1049 |
+
|
1050 |
+
|
1051 |
+
Maurizio (guardando in giro). Ma sai che ti sei messo proprio bene?
|
1052 |
+
|
1053 |
+
Baldovino (astratto). si.
|
1054 |
+
|
1055 |
+
|
1056 |
+
|
1057 |
+
Con un sorriso ambiguo.
|
1058 |
+
|
1059 |
+
|
1060 |
+
|
1061 |
+
Con perfetto decoro.
|
1062 |
+
|
1063 |
+
|
1064 |
+
|
1065 |
+
Pausa.
|
1066 |
+
|
1067 |
+
|
1068 |
+
|
1069 |
+
E dunque... di’ di’, dove sei stato? .
|
1070 |
+
|
1071 |
+
|
1072 |
+
|
1073 |
+
Maurizio. Mah! Un po’ in giro. Fuori delle vie ordinarie.
|
1074 |
+
|
1075 |
+
Baldovino. Tu?
|
1076 |
+
|
1077 |
+
Maurizio. Perché? Non credi?
|
1078 |
+
|
1079 |
+
Baldovino. Fuori delle vie ordinarie? Nel senso che non sarai stato a Parigi o a Nizza o al Cairo. — Dove sei stato?
|
1080 |
+
|
1081 |
+
Maurizio. Nel paese del caucciù e delle banane!
|
1082 |
+
|
1083 |
+
Baldovino. Al Congo?
|
1084 |
+
|
1085 |
+
Maurizio. Sì. Nelle foreste. Oh sai? autentiche.
|
1086 |
+
|
1087 |
+
Baldovino. Ah! E belve, ne hai vedute?
|
1088 |
+
|
1089 |
+
Maurizio. Quei poveri negri delle mehalle.
|
1090 |
+
|
1091 |
+
Baldovino. No, dico belve sul serio: qualche tigre, qualche leopardo!
|
1092 |
+
|
1093 |
+
Maurizio. Che, che! Grazie. — Perdio, come ti sfavillano gli occhi!
|
1094 |
+
|
1095 |
+
Baldovino (sorride amaramente. piega le dita d’una mano e ne mostra le unghie a Maurizio). Vedi dove siamo arrivati? E non ce le tagliamo mica per disarmarci! anzi! Perché paiano più civili, le nostre mani: vale a dire più atte a una lotta ben più feroce di quella che i nostri avi bestioni combattevano, poveretti, con le sole unghie. — Ho avuto sempre, perciò, invidia delle belve. E tu, disgraziato, sei stato nelle foreste e non hai veduto nemmeno un lupo?
|
1096 |
+
|
1097 |
+
Maurizio. Via, via! — Parliamo di te. — Ebbene, come va?
|
1098 |
+
|
1099 |
+
Baldovino. Che cosa?
|
1100 |
+
|
1101 |
+
Maurizio. Ma, dico, tua moglie. Cioè... la signora?
|
1102 |
+
|
1103 |
+
Baldovino. Come vuoi che vada? Benissimo.
|
1104 |
+
|
1105 |
+
Maurizio. E... i tuoi rapporti?
|
1106 |
+
|
1107 |
+
Baldovino (lo guarda un po’; poi alzandosi). Che vuoi che siano!
|
1108 |
+
|
1109 |
+
Maurizio (cangiando tono, rinfrancandosi). Ti trovo benone, però, sai?
|
1110 |
+
|
1111 |
+
Baldovino. sì, mi occupo.
|
1112 |
+
|
1113 |
+
Maurizio. Ah, già! So che Fabio ha messo su una società anonima.
|
1114 |
+
|
1115 |
+
Baldovino. Sì, per mettermi le mani in pasta. — Fa ottimi affari.
|
1116 |
+
|
1117 |
+
Maurizio. Ne sei il consigliere delegato?
|
1118 |
+
|
1119 |
+
Baldovino. Fa ottimi affari per questo.
|
1120 |
+
|
1121 |
+
Maurizio. Già, già, ho saputo! E vorrei entrarci anch’io; ma... dicono che sei d’un rigore spaventoso!
|
1122 |
+
|
1123 |
+
Baldovino. Sfido! — non rubo...
|
1124 |
+
|
1125 |
+
|
1126 |
+
|
1127 |
+
Gli s’appressa, gli posa le mani su ambo le braccia.
|
1128 |
+
|
1129 |
+
|
1130 |
+
|
1131 |
+
Sai, per le mani, centinaj a di migliaj a. Poterle considerare come carta straccia; non sentirne più bisogno, minimamente -
|
1132 |
+
|
1133 |
+
|
1134 |
+
|
1135 |
+
Maurizio. — eh, per te dev’essere un gran piacere —
|
1136 |
+
|
1137 |
+
Baldovino. — divino! — E nessun colpo fallito, sai! — Ma si lavora, si lavora! — E bisogna che tutti mi seguano!
|
1138 |
+
|
1139 |
+
Maurizio. Già... è questo...
|
1140 |
+
|
1141 |
+
Baldovino. Si lamentano, eh? Di’ un po’. strillano? mordono il freno?
|
1142 |
+
|
1143 |
+
Maurizio. dicono... dicono che potresti essere un po’ meno... meticoloso, ecco!
|
1144 |
+
|
1145 |
+
Baldovino. Eh, lo so! . — Li soffoco! Soffoco tutti quanti. Chiunque mi s’accosti! — Ma tu lo capisci: non posso farne a meno! dieci mesi non sono più un uomo!
|
1146 |
+
|
1147 |
+
Maurizio. No? E che sei?
|
1148 |
+
|
1149 |
+
Baldovino. Ma te l’ho detto: quasi una divinità! — Potresti in tenderlo! — Non ho corpo se non per l’apparenza. Sto tuffato in mezzo alle cifre, alle speculazioni; ma sono per gli altri; non c’è — e voglio che non ci sia — un centesimo di mio! Sto qua, in questa bella casa, e quasi non vedo e non sento e non tocco nulla. Mi meraviglio io stesso talvolta d’udire il suono della mia voce, il rumore dei miei passi; d’avvertire che ho bisogno anch’io di bere un bicchier d’acqua o di riposarmi. — Vivo, capisci? de-li-zi-o-sa-men-te, nell’assoluto di una pura forma astratta!
|
1150 |
+
|
1151 |
+
Maurizio. Dovresti sentire un po’ di compassione per i poveri mortali!
|
1152 |
+
|
1153 |
+
Baldovino. La sento. ma non l’osso fare altrimenti. Lo dissi però, glielo feci bene osservare avanti, a tuo cugino il marchese! — Io sto ai patti.
|
1154 |
+
|
1155 |
+
Maurizio. Ma tu ci provi anche un diabolico gusto!
|
1156 |
+
|
1157 |
+
Baldovino. Non diabolico, no! Sospeso nell’aria, mi sono come adagiato su una nuvola: è il piacere dei Santi negli affreschi delle chiese!
|
1158 |
+
|
1159 |
+
Maurizio. Capirai, intanto, che non è possibile durare a lungo così.
|
1160 |
+
|
1161 |
+
Baldovino (capo, dopo una pausa). Ah, lo so! — Finirà. E forse presto! — Ma badino! Bisognerà veder come.
|
1162 |
+
|
1163 |
+
|
1164 |
+
|
1165 |
+
Lo guarda negli occhi.
|
1166 |
+
|
1167 |
+
|
1168 |
+
|
1169 |
+
Lo dico per loro. Apri bene gli occhi a tuo cugino! Mi pare che desideri troppo di disfarsi al più presto di me. — Ti turbi? Sai qualche cosa?
|
1170 |
+
|
1171 |
+
Maurizio. No, proprio nulla.
|
1172 |
+
|
1173 |
+
Baldovino. Via, sii sincero. Compatisco, bada! . E’ così naturale!
|
1174 |
+
|
1175 |
+
Maurizio. T’assicuro che non so nulla. Ho parlato con la signora Maddalena. Non ho ancora visto Fabio.
|
1176 |
+
|
1177 |
+
Baldovino. Eh, lo so! Tutti e due, la madre e tuo cugino, avranno pensato. — (La maritiamo pro forma; dopo qualche tempo, con un pretesto qualsiasi ci sbarazziamo di lui). — La cosa più sperabile, difatti, era questa. — Ma non lo possono sperare! — Sono stati di una deplorevole leggerezza anche in questo.
|
1178 |
+
|
1179 |
+
Maurizio. Lo sospetti tu! . Chi te lo dice?
|
1180 |
+
|
1181 |
+
Baldovino. Tanto vero che hanno posto come patto fondamentale la mia onestà!
|
1182 |
+
|
1183 |
+
Maurizio. Ecco, dunque! Vedi bene...
|
1184 |
+
|
1185 |
+
Baldovino. Come sei sciocco! La logica è una cosa, l’animo è un’altra. Si può per coerenza logica proporre una cosa, e con l’animo sperarne un’altra. — Ora, credi, potrei prestarmi, per far cosa grata a lui c alla signora, a offrire un pretesto perché si sbarazzino di me. — Ma non lo sperino, perché io... — si, potrei farlo — ma non lo farò — per loro — non lo farò perché loro non possono assolutamente desiderare che io lo faccia!
|
1186 |
+
|
1187 |
+
Maurizio. Perdio, sei terribile! Neghi loro anche la possibilità del desiderio che tu commetta una cattiva azione?
|
1188 |
+
|
1189 |
+
Baldovino. Guarda. Supponiamo che lo faccia. In prima, rifiaterebbero. Si leverebbero davanti l’ingombro opprimente della mia persona. L’onestà, mancata in me, potrà credersi — se non in tutto, almeno in parte — rimasta con loro. la signora rimarrà moglie legittima, separata da un marito indegno; e in questa indegnità del marito, giovine com’ella è, potrà trovare una scusa di farsi consolare da un vecchio amico di casa. Ciò che non era permesso a una signorina, si può condonare facilmente a una signora assolta da ogni obbligo di fedeltà coniugale. Va bene? — Io dunque, marito, potrei essere disonesto e farmi cacciare. — Ma io non sono entrato qua soltanto come marito. Da semplice marito, anzi, non sarei mai entrato: non ce ne sarebbe stato bisogno! C’era bisogno di me, in quanto questo marito doveva tra poco esser padre ; tra poco, dico, in tempo... quasi debito. Qua c’era bisogno del padre. E il padre... eh, il padre nell’interesse di lui, del signor marchese, dev’essere per forza onesto! — Perché se da marito posso andarmene senza recar danno a mia moglie, la quale, lasciato il mio nome, riprenderà il suo; da padre, la mia cattiva azione danneggerebbe per forza il figlio che non avrà altro nome che il mio; e più in basso io cadrò e più danno egli ne avrà. E questo, lui, non può assolutamente desiderarlo.
|
1190 |
+
|
1191 |
+
Maurizio. Ah, no davvero!
|
1192 |
+
|
1193 |
+
Baldovino. Vedi, dunque? — E per cadere in basso, ci cadrei; tu mi conosci! Per vendicarmi dell’azione che mi farebbero, cacciandomi via malamente, vorrei con me il figliuolo, che per legge m’appartiene; lo lascerei loro qua due o tre anni per farli affezionare a lui; poi proverei che mia moglie convive da adultera col suo amante, e lo toglierei loro e lo trascinerei con me, giù... giù... Tu sai che ho in me un’orribile bestia, di cui ho voluto liberarmi, incatenandola in queste condizioni che mi sono state offerte. — Conviene a loro soprattutto farmele rispettare, come ne ho ferma volontà; perché, liberato da esse, oggi o domani, non so proprio dove andrei a finire.
|
1194 |
+
|
1195 |
+
|
1196 |
+
|
1197 |
+
Cambiando tono improvvisamente:
|
1198 |
+
|
1199 |
+
|
1200 |
+
|
1201 |
+
Basta, basta... — Di’ un po’ ti han mandato loro da me, appena arrivato? — Su, su, che hai da domandarmi? Sbrigati, per favore.
|
1202 |
+
|
1203 |
+
|
1204 |
+
|
1205 |
+
Guarda l’orologio.
|
1206 |
+
|
1207 |
+
|
1208 |
+
|
1209 |
+
Ti ho accordato più tempo che non avrei dovuto. Sai che questa mattina c’è il battesimo del bambino? E ho, prima del pranzo, una riunione qua coi consiglieri invitati. Ti manda tuo cugino? Ti manda la signora madre?
|
1210 |
+
|
1211 |
+
Maurizio. Si, ecco; è appunto per il battesimo del piccino. — Codesto nome che vorresti imporgli...
|
1212 |
+
|
1213 |
+
Baldovino. Eh, lo so!
|
1214 |
+
|
1215 |
+
Maurizio. Ma scusa... — ti pare?
|
1216 |
+
|
1217 |
+
Baldovino. Lo so, povero piccino; è un nome troppo grosso! Rischia quasi di restarne schiacciato.
|
1218 |
+
|
1219 |
+
Maurizio (sillabando). Sigismondo!
|
1220 |
+
|
1221 |
+
Baldovino. Ma è un nome storico nella mia famiglia. — Mio padre Si chiamava così: il mio avo si chiamava così...
|
1222 |
+
|
1223 |
+
Maurizio. Non è una buona ragione per loro, capirai!
|
1224 |
+
|
1225 |
+
Baldovino. Ma neanch’io — tu lo sai — avrei mai pensato... Scusa, è mia la colpa? Brutto nome, sì, goffo, specialmente per un piccino... e... — ti confesso
|
1226 |
+
|
1227 |
+
|
1228 |
+
|
1229 |
+
Pianissimo.
|
1230 |
+
|
1231 |
+
|
1232 |
+
|
1233 |
+
che se l’avessi avuto — di mio — forse non l’avrei chiamato così...
|
1234 |
+
|
1235 |
+
Maurizio. Ah, vedi? vedi?
|
1236 |
+
|
1237 |
+
Baldovino. Che vedo? — questo anzi deve dirti che non posso, ora. derogare a questo nome! — Siamo sempre lì! — Non per me; è per la forma! — Per la forma — tu lo capisci — giacche debbo dargli un nome — io non posso dargli che questo! — E’ inutile, sai? è proprio inutile, che insistano! . Mi dispiace ; ma non transigo, puoi dirglielo! — Mi lascino lavorare, perbacco. Sono futilità, codeste! Mi dispiace, caro, d’accoglierti così. — A rivederci, eh? A rivederci.
|
1238 |
+
|
1239 |
+
|
1240 |
+
|
1241 |
+
Gli stringe in fretta la mano e via per l’uscio a sinistra.
|
1242 |
+
|
1243 |
+
|
1244 |
+
|
1245 |
+
|
1246 |
+
|
1247 |
+
SCENA TERZA
|
1248 |
+
|
1249 |
+
|
1250 |
+
|
1251 |
+
|
1252 |
+
Maurizio, la signora Maddalena, Fabio.
|
1253 |
+
|
1254 |
+
|
1255 |
+
|
1256 |
+
Maurizio resterà come uno che sia lasciato in asso sul più bello. Poco dopo, dall’uscio a destra entreranno, uno dopo l’altra, la signora Maddalena e Fabio, mogi mogi, come sospesi alla notizia che attendono. Maurizio li guarderà e con un dito si gratterà la nuca. Prima la signora Maddalena, poi Fabio, gli faranno un muto cenno interrogativo col capo quella con occhi pietosi, questi, invece, aggrottati. Maurizio risponderà con un altro cenno negativo del capo, socchiudendo gli occhi, poi aprirà le braccia. La signora Maddalena cascherà a sedere, come annientata e resterà li. Fabio sederà anch’egli, ma tutto aggruppato, con le pugna serrate sui ginocchi. Sederà anche Maurizio tentennando il capo, e soffierà più di un lungo sospiro per le nari. Nessuno dei tre avrà forza di rompere il silenzio che li schiaccia. Ai sospiri soffiati per il naso da Maurizio risponderanno gli sbuffi a bocca piena di Fabio. La signora Maddalena non potrà sbuffare e neanche sospirare. Scoterà sconsolatamente il capo con gli angoli della bocca contratti in giù. A ogni sospiro, a ogni sbuffo degli altri due. Gli attori non abbiano timore di protrarre lungamente questa scena muta. A un certo punto, Fabio balzerà in piedi e si metterà a passeggiare, fremente, aprendo e serrando le pugna. Poco dopo si alzerà anche Maurizio, si appresserà e si chinerà verso la signora Maddalena, porgendole la mano per accomiatarsi.
|
1257 |
+
|
1258 |
+
|
1259 |
+
|
1260 |
+
Maddalena (piano, come se si lamentasse, porgendo anche lei la mano). Ve ne andate?
|
1261 |
+
|
1262 |
+
Fabio (voltandosi di scatto). Ma lo lasci andare! Non so con qual coraggio abbia potuto presentarsi qua!
|
1263 |
+
|
1264 |
+
|
1265 |
+
|
1266 |
+
A Maurizio:
|
1267 |
+
|
1268 |
+
|
1269 |
+
|
1270 |
+
Tu non mi guarderai più in faccia!
|
1271 |
+
|
1272 |
+
|
1273 |
+
|
1274 |
+
Si rimetterà a passeggiare.
|
1275 |
+
|
1276 |
+
|
1277 |
+
|
1278 |
+
Maurizio (non oserà protestare; si volterà appena a guardarlo, con la mano della signora Maddalena ancora nella sua, poi dirà, piano). La signora?
|
1279 |
+
|
1280 |
+
Maddalena (piano, come se si lamentasse). Attende di là al bambino.
|
1281 |
+
|
1282 |
+
Maurizio (con la mano della signora Maddalena ancora nella sua, dirà piano). Me la ossequi.
|
1283 |
+
|
1284 |
+
|
1285 |
+
|
1286 |
+
Si porterà alla bocca la mano della signora Maddalena e gliela bacerà; poi tornerà ad aprire le braccia.
|
1287 |
+
|
1288 |
+
|
1289 |
+
|
1290 |
+
Le dica che... che mi perdoni.
|
1291 |
+
|
1292 |
+
Maddalena. Oh, lei, almeno. ha ora il suo bambino!
|
1293 |
+
|
1294 |
+
Fabio (sempre passeggiando). Si! Si divertirà col suo bambino! Appena egli comincerà a esercitare anche su lui la sua vessazione!
|
1295 |
+
|
1296 |
+
Maddalena. E’ questo, questo il mio terrore! .
|
1297 |
+
|
1298 |
+
Fabio (sempre passeggiando). Ha già cominciato col nome!
|
1299 |
+
|
1300 |
+
Maddalena (a Maurizio). Credete, da dieci mesi non respiriamo più!
|
1301 |
+
|
1302 |
+
Fabio (sempre passeggiando). Figuriamoci come lo vorrà educare!
|
1303 |
+
|
1304 |
+
Maddalena. E’ terribile... — Non possiamo più leggere neanche un giornale
|
1305 |
+
|
1306 |
+
Maurizio. No? Perché?
|
1307 |
+
|
1308 |
+
Maddalena. Mah! Ha certe idee sulla stampa...
|
1309 |
+
|
1310 |
+
Maurizio. Ma... è duro, in casa? aspro?
|
1311 |
+
|
1312 |
+
Maddalena. Che! Peggio... Garbatissimo! . — Sa dire le cose per noi più dure in una maniera... con argomenti così impensati e che paiono, stando a sentirlo, così inoppugnabili, che siamo sempre costrette a fare come vuol lui! — E’ un uomo spaventoso, spaventoso, Setti! — Io non ho più forza neanche di fiatare.
|
1313 |
+
|
1314 |
+
Maurizio. Signora mia, che vuole che le dica? Mi sento proprio annichilito. Non avrei mai creduto...
|
1315 |
+
|
1316 |
+
Fabio (scattando di nuovo). Fammi il piacere! Non me ne posso andare io, in questo momento, perché c’è il battesimo; se no, me n’andrei subito! Ma vattene, vattene tu! Lo capisci che non posso più sentirti dire così? Che non posso più vederti davanti a me?
|
1317 |
+
|
1318 |
+
Maurizio. Hai ragione, sì... Vado, Vado...
|
1319 |
+
|
1320 |
+
|
1321 |
+
|
1322 |
+
|
1323 |
+
|
1324 |
+
SCENA QUARTA
|
1325 |
+
|
1326 |
+
|
1327 |
+
|
1328 |
+
|
1329 |
+
Cameriere e Detti.
|
1330 |
+
|
1331 |
+
|
1332 |
+
|
1333 |
+
Cameriere (aprendo l’uscio di fondo e annunziando). Il signor Parroco di Santa Marta.
|
1334 |
+
|
1335 |
+
Maddalena (alzandosi). Ah, fate entrare.
|
1336 |
+
|
1337 |
+
|
1338 |
+
|
1339 |
+
Il cameriere si ritira.
|
1340 |
+
|
1341 |
+
|
1342 |
+
|
1343 |
+
Maurizio. A rivederla, signora.
|
1344 |
+
|
1345 |
+
Maddalena. Ve ne volete proprio andare? Non volete assistere al battesimo? Fareste piacere ad Agata. — Fatevi vedere, fatevi vedere! Io spero molto in voi.
|
1346 |
+
|
1347 |
+
|
1348 |
+
|
1349 |
+
Maurizio aprirà ancora una volta le braccia: s’inchinerà, guarderà Fabio, non oserà neanche salutarlo; e andrà via per l’uscio di fondo, inchinandosi al Parroco di Santa Marta che nel frattempo, entrerà, introdotto dal cameriere il quale tornerà a ritirarsi, richiudendo l’uscio.
|
1350 |
+
|
1351 |
+
|
1352 |
+
|
1353 |
+
|
1354 |
+
|
1355 |
+
SCENA QUINTA
|
1356 |
+
|
1357 |
+
|
1358 |
+
|
1359 |
+
|
1360 |
+
Il Parroco di Santa Marta, la signora Maddalena e Fabio.
|
1361 |
+
|
1362 |
+
|
1363 |
+
|
1364 |
+
Maddalena. Benvenuto, s’accomodi, signor Parroco.
|
1365 |
+
|
1366 |
+
Parroco. Come sta? come sta, signora?
|
1367 |
+
|
1368 |
+
Fabio. Reverendo signor Parroco!
|
1369 |
+
|
1370 |
+
Parroco. Caro signor marchese! — Son venuto, signora, per prendere le disposizioni.
|
1371 |
+
|
1372 |
+
Maddalena. Grazie, signor Parroco. Già è stato qui il chierico che lei ha mandato.
|
1373 |
+
|
1374 |
+
Parroco. Ah, bene, bene.
|
1375 |
+
|
1376 |
+
Maddalena. Sissignore. E abbiamo preparato tutto di là. Anche con gli arredi che ha portato dalla chiesa. Ah, è venuto un amore, sa? Bello! proprio bello! Ora lo conduco a vedere —
|
1377 |
+
|
1378 |
+
Parroco. — la signora?
|
1379 |
+
|
1380 |
+
Maddalena (restando imbarazzata). Ecco, la faccio chiamare.
|
1381 |
+
|
1382 |
+
Parroco. No, se è occupata! Volevo sapere se stava bene.
|
1383 |
+
|
1384 |
+
Maddalena. Sì, adesso bene, grazie. — Capirà, è tutta del suo piccino.
|
1385 |
+
|
1386 |
+
Parroco. Eh, me l’immagino!
|
1387 |
+
|
1388 |
+
Maddalena. Non se ne stacca un momento.
|
1389 |
+
|
1390 |
+
Parroco. E il signor marchese, dunque, sarà il padrino?
|
1391 |
+
|
1392 |
+
Fabio. Già... si...
|
1393 |
+
|
1394 |
+
Maddalena. E io la madrina!
|
1395 |
+
|
1396 |
+
Parroco. Ah, questo s’intende... E... per il nome? Resta fissato quello?
|
1397 |
+
|
1398 |
+
Maddalena. Purtroppo...
|
1399 |
+
|
1400 |
+
|
1401 |
+
|
1402 |
+
Un grosso sospiro.
|
1403 |
+
|
1404 |
+
|
1405 |
+
|
1406 |
+
Fabio (rabbioso). Purtroppo!
|
1407 |
+
|
1408 |
+
Parroco. Però... sanno... in fondo... è un bel santo.. un re! Io mi occupo, modestamente, d’agiografia...
|
1409 |
+
|
1410 |
+
Maddalena. Oh, lo sappiamo, lei è un dotto!
|
1411 |
+
|
1412 |
+
Parroco. No, no... per carità, non dica! Studio con passione... si... — Fu re di Borgogna, san Sigismondo, ed ebbe in moglie Amalberga, figliuola di Teodorico... Sebbene poi, rimasto vedovo... disgraziata mente sposò una damigella di lei... una perfida che, per infami istigazioni, gli fece commettere... eh, si... il più atroce dei delitti... sul proprio figliuolo...
|
1413 |
+
|
1414 |
+
Maddalena. Dio mio! Sul proprio figliuolo? E che gli fece?
|
1415 |
+
|
1416 |
+
Parroco. Eh... (gesto delle due mani) — lo strangolò!
|
1417 |
+
|
1418 |
+
Maddalena (quasi con un grido, a Fabio). Avete capito?
|
1419 |
+
|
1420 |
+
Parroco (subito). Ah, ma si penti, sa? Subito! E si dedicò in espiazione agli esercizi della più rigida penitenza; si ritirò in un’abbazia; vesti il sajo; e le sue virtù e il supplizio sopportato con santa rassegnazione lo fecero onorare come un martire!
|
1421 |
+
|
1422 |
+
Maddalena. Ebbe anche il supplizio?
|
1423 |
+
|
1424 |
+
Parroco (con gli occhi socchiusi, allunga il collo, lo piega, e poi con un dito fa il segno della decapitazione). Nel 524, se non sbaglio.
|
1425 |
+
|
1426 |
+
Fabio. Non c’è male! Un bel santo! Strangola il figlio... muore decapitato...
|
1427 |
+
|
1428 |
+
Parroco. Ma spesso i più grandi peccatori, signor marchese, diventano i santi più eccelsi! E questo fu anche un saggio, creda! Si deve a lui il codice dei Borgognoni, la famosa Loi Gombette! E’ un’opinione, veramente combattuta; ma io sto col Savigny che la sostiene... si si... si si... io sto coI Savigny!
|
1429 |
+
|
1430 |
+
Maddalena. Per me, Padre, l’unico conforto è che potrò chiamarlo col suo diminutivo: — Dino.
|
1431 |
+
|
1432 |
+
Parroco. Ecco, ecco... Sigismondo, Sigismodino, Dino... va benissimo! Per un bambino — Dino — quadra... quadra a meraviglia, è vero, signor marchese?
|
1433 |
+
|
1434 |
+
Maddalena. Si! Ma sta a vedere se lui lo permetterà.
|
1435 |
+
|
1436 |
+
Fabio. Ecco... appunto...
|
1437 |
+
|
1438 |
+
Parroco. Eh, dopo tutto... se tiene al nome del padre il signor Baldovino... — bisognerà aver pazienza... — Dunque, come si resta per l’ora?
|
1439 |
+
|
1440 |
+
Maddalena. Ma bisognerà che lo dica lui, anche questo, signor Parroco. — Aspetti.
|
1441 |
+
|
1442 |
+
|
1443 |
+
|
1444 |
+
Preme un campanello elettrico alla parete.
|
1445 |
+
|
1446 |
+
|
1447 |
+
|
1448 |
+
Lo faremo subito avvertire. Abbia pazienza un momento.
|
1449 |
+
|
1450 |
+
|
1451 |
+
|
1452 |
+
|
1453 |
+
|
1454 |
+
SCENA SESTA
|
1455 |
+
|
1456 |
+
|
1457 |
+
|
1458 |
+
|
1459 |
+
Detti, Cameriere.
|
1460 |
+
|
1461 |
+
|
1462 |
+
|
1463 |
+
Il cameriere entra dall’uscio di fondo.
|
1464 |
+
|
1465 |
+
|
1466 |
+
|
1467 |
+
Maddalena. Avvertite il signore che c’è qua il signor Parroco. Se può venire un momento... — Di qua, di qua...
|
1468 |
+
|
1469 |
+
|
1470 |
+
|
1471 |
+
Indicherà l’uscio a sinistra. Il cameriere s’inchinerà, attraverserà la scena, picchierà all’uscio a sinistra, aprirà e andrà via.
|
1472 |
+
|
1473 |
+
|
1474 |
+
|
1475 |
+
|
1476 |
+
|
1477 |
+
SCENA SETTIMA
|
1478 |
+
|
1479 |
+
|
1480 |
+
|
1481 |
+
|
1482 |
+
Il Parroco, la signora Maddalena, Fabio, Baldovino.
|
1483 |
+
|
1484 |
+
|
1485 |
+
|
1486 |
+
Baldovino (entrando, premuroso, dall’uscio a sinistra). Oh, reverendissimo signor Parroco, onoratissimo della sua visita. Prego, prego, stia comodo.
|
1487 |
+
|
1488 |
+
Parroco. L’onore è mio. Grazie, signor Baldovino. Noi l’abbiamo incomodata.
|
1489 |
+
|
1490 |
+
Baldovino. Che dice, per carità! Sono proprio felice di vederla in casa mia. In che posso servirla?
|
1491 |
+
|
1492 |
+
Parroco. Favorirmi, grazie. Ecco... volevamo accordarci per l’ora del battesimo.
|
1493 |
+
|
1494 |
+
Baldovino. Ma a sua disposizione, signor Parroco; quando vuole! — La madrina è qua, il padrino è qua; la comare credo sia di là; io sono pronto... la chiesa è qui a due passi...
|
1495 |
+
|
1496 |
+
Maddalena (con stupore)— Come? .
|
1497 |
+
|
1498 |
+
Fabio (con ira a stento repressa). Come?
|
1499 |
+
|
1500 |
+
Baldovino (voltandosi a guardarli, quasi stordito). Perché?
|
1501 |
+
|
1502 |
+
Parroco (subito). Ecco, signor Baldovino... si era disposto... — ma come? lei non lo sapeva?
|
1503 |
+
|
1504 |
+
Maddalena. E’ tutto pronto di là!
|
1505 |
+
|
1506 |
+
Baldovino. Pronto? Che cosa?
|
1507 |
+
|
1508 |
+
Parroco. Per il battesimo! Da celebrarlo in casa, per far più degna!a festa.
|
1509 |
+
|
1510 |
+
Fabio. Il signor Parroco stesso ha mandato alcuni arredi della chiesa!
|
1511 |
+
|
1512 |
+
Baldovino. Per far più degna la festa? Mi perdoni, signor Parroco, non m’aspettavo che lei dovesse dire cosi.
|
1513 |
+
|
1514 |
+
Parroco. No, ecco... intendo.,. che in città è uso, sa? di tutti i signori più in vista, celebrare in casa la festa.
|
1515 |
+
|
1516 |
+
Baldovino (con semplicità sorridente). E lei non avrebbe più caro, signor Parroco, che uno desse l’esempio di quell’umiltà, per cui non c’è signori né poveri davanti a Dio?
|
1517 |
+
|
1518 |
+
Maddalena. Ma nessuno vuole offendere Dio, celebrando in famiglia il battesimo!
|
1519 |
+
|
1520 |
+
Fabio. Eh via! Scusa... pare che sia un proposito in te di guastar tutto, ostacolando sempre ciò che propongono gli altri! — E’ curioso, via... che tu... proprio tu, t’immischi in queste cose e faccia la lezione!
|
1521 |
+
|
1522 |
+
Baldovino. Per carità, caro marchese, non mi far fare la voce grossa. Vuoi forse la mia professione di fede?
|
1523 |
+
|
1524 |
+
Fabio. Ma no! non voglio niente!
|
1525 |
+
|
1526 |
+
Baldovino. Se ti pare un’ipocrisia da parte mia...
|
1527 |
+
|
1528 |
+
Fabio. Non ho detto ipocrisia! Mi pare un puntiglio, ecco!
|
1529 |
+
|
1530 |
+
Baldovino. Vuoi entrare nel mio sentimento? Che ne sai tu? Ma voglio ammettere tu creda che, secondo il sentimento mio, non dovrei dare importanza a quest’atto, che voi tutti pure volete compiere... — del battesimo! Ebbene; ma tanto più, allora! Se quest’atto non è per me, ma per il bambino, e io come voi riconosco e approvo che per lui si debba compiere, intendo che sia compiuto come si deve ; che il bambino, senz’alcun privilegio che offenderebbe l’atto stesso che gli si fa compiere, vada in chiesa, al fonte battesimale. Mi sembra curioso, piuttosto, che le facciate dire a me, queste cose, davanti al signor Parroco, che non può non riconoscere quanta maggior divozione, è vero? e solennità abbia un battesimo celebrato, nudamente, nella sua sede degna.
|
1531 |
+
|
1532 |
+
Parroco. Ah, certo! non c’è dubbio!
|
1533 |
+
|
1534 |
+
Baldovino. Del resto, non ci sono soltanto io. — poiché si tratta del bambino — che prima di tutto appartiene alla madre — sentiamo anche lei!
|
1535 |
+
|
1536 |
+
|
1537 |
+
|
1538 |
+
Preme due volte alla parete il campanello elettrico.
|
1539 |
+
|
1540 |
+
|
1541 |
+
|
1542 |
+
Non parleremo né io, né voi: lasceremo parlare il signor Parroco.
|
1543 |
+
|
1544 |
+
|
1545 |
+
|
1546 |
+
|
1547 |
+
|
1548 |
+
SCENA OTTAVA
|
1549 |
+
|
1550 |
+
|
1551 |
+
|
1552 |
+
|
1553 |
+
Cameriera, Detti, Agata.
|
1554 |
+
|
1555 |
+
|
1556 |
+
|
1557 |
+
La Cameriera entrerà per l’uscio a destra.
|
1558 |
+
|
1559 |
+
|
1560 |
+
|
1561 |
+
Baldovino. Pregate la signora, se può favorire qua un momento.
|
1562 |
+
|
1563 |
+
|
1564 |
+
|
1565 |
+
La Cameriera s’inchinerà e andrà via.
|
1566 |
+
|
1567 |
+
|
1568 |
+
|
1569 |
+
Parroco. Ecco... io, veramente... avrei più caro che parlasse lei, signor Baldovino, che parla cosi bene...
|
1570 |
+
|
1571 |
+
Baldovino. Oh no, no; anzi, guardi: io mi ritiro. Dirà lei, come crede, le mie ragioni;
|
1572 |
+
|
1573 |
+
|
1574 |
+
|
1575 |
+
A Maddalena e a Fabio:
|
1576 |
+
|
1577 |
+
|
1578 |
+
|
1579 |
+
voi direte le vostre. Deciderà la madre, cosi, in piena libertà. E si farà come lei avrà deciso. — Eccola.
|
1580 |
+
|
1581 |
+
|
1582 |
+
|
1583 |
+
Agata, entrerà dall’uscio a destra, in una ricca vestaglia. Sarà pallida, rigida. Fabio e il Parroco si alzeranno. Baldovino starà in piedi.
|
1584 |
+
|
1585 |
+
|
1586 |
+
|
1587 |
+
Agata. Oh, il signor Parroco.
|
1588 |
+
|
1589 |
+
Parroco. Le mie congratulazioni, signora.
|
1590 |
+
|
1591 |
+
Fabio (inchinandosi). Signora...
|
1592 |
+
|
1593 |
+
Baldovino (ad Agata). E’ per disporre circa il battesimo.
|
1594 |
+
|
1595 |
+
|
1596 |
+
|
1597 |
+
Al Parroco:
|
1598 |
+
|
1599 |
+
|
1600 |
+
|
1601 |
+
La riverisco, Reverendo.
|
1602 |
+
|
1603 |
+
Parroco. La ossequio, signor Baldovino.
|
1604 |
+
|
1605 |
+
|
1606 |
+
|
1607 |
+
Baldovino, via per l’uscio a sinistra.
|
1608 |
+
|
1609 |
+
|
1610 |
+
|
1611 |
+
|
1612 |
+
|
1613 |
+
SCENA NONA
|
1614 |
+
|
1615 |
+
|
1616 |
+
|
1617 |
+
|
1618 |
+
Detti, meno Baldovino.
|
1619 |
+
|
1620 |
+
|
1621 |
+
|
1622 |
+
Agata. Ma non si è disposto? io non so...
|
1623 |
+
|
1624 |
+
Maddalena. SI E tutto pronto di là! tutto... così bene!
|
1625 |
+
|
1626 |
+
Fabio. Ce n’è una nuova! .
|
1627 |
+
|
1628 |
+
Parroco. Il signor Baldovino... già...
|
1629 |
+
|
1630 |
+
Maddalena. Non vuole che si faccia più in casa il battesimo!
|
1631 |
+
|
1632 |
+
Agata. E perché non vuole?
|
1633 |
+
|
1634 |
+
Maddalena. Ma perché, dice. .
|
1635 |
+
|
1636 |
+
Parroco. Permette, signora? — Veramente non ha detto che non vuole vuole che decida lei, signora, perché sopratutto — ha detto — il bambino appartiene alla madre. Sicché, se lei vuole, signora, che si celebri in casa.
|
1637 |
+
|
1638 |
+
Maddalena. Ma si! Come s’era rimasti!
|
1639 |
+
|
1640 |
+
Parroco. Io veramente non ci trovo nulla di male.
|
1641 |
+
|
1642 |
+
Fabio. S’è fatto in tante case!
|
1643 |
+
|
1644 |
+
Parroco. E l’ho fatto notare, è vero? l’ho fatto anche notare al signor Baldovino!
|
1645 |
+
|
1646 |
+
Agata. E allora? Non so su che cosa debba decidere io.
|
1647 |
+
|
1648 |
+
Parroco. Ah, ecco... Perché il signor Baldovino ha fatto osservare — e giustamente, bisogna riconoscerlo! con un senso di rispetto che gli fa molto onore — ha fatto osservare che il battesimo certamente avrebbe maggior solennità celebrato in chiesa nella sua sede degna: anche per non offendere... — ah! ha detto una parola veramente bella! — (senz’alcun privilegio) ha detto (che offenderebbe l’atto stesso che si fa compiere al bambino). — Come principio!... Come principio!...
|
1649 |
+
|
1650 |
+
Agata. Ebbene, se lei approva...
|
1651 |
+
|
1652 |
+
Parroco. Ah, come principio, signora, non posso non approvare!
|
1653 |
+
|
1654 |
+
Agata. Dunque si faccia come vuol lui.
|
1655 |
+
|
1656 |
+
Maddalena. Ah! Come? Approvi anche tu?
|
1657 |
+
|
1658 |
+
Agata. Ma si che approvo, mamma!
|
1659 |
+
|
1660 |
+
Parroco. Come principio, io dico, signora; ma poi...
|
1661 |
+
|
1662 |
+
Fabio. Non vi sarebbe nessun’offesa! .
|
1663 |
+
|
1664 |
+
Parroco. Oh, certo! nessuna! che offesa?
|
1665 |
+
|
1666 |
+
Fabio. C’è solo il gusto di guastare una festa!
|
1667 |
+
|
1668 |
+
Parroco. Ma se la signora stessa decide cosi...
|
1669 |
+
|
1670 |
+
Agata. Si, signor Parroco ; decido cosi.
|
1671 |
+
|
1672 |
+
Parroco. E allora, sta bene. — La chiesa è qui: non hanno che da farmi avvertire. — La ossequio, signora.
|
1673 |
+
|
1674 |
+
|
1675 |
+
|
1676 |
+
Alla signora Maddalena:
|
1677 |
+
|
1678 |
+
|
1679 |
+
|
1680 |
+
Signora...
|
1681 |
+
|
1682 |
+
Maddalena. L’accompagno.
|
1683 |
+
|
1684 |
+
Parroco. Non s’incomodi, prego... — Signor marchese...
|
1685 |
+
|
1686 |
+
Fabio. La riverisco.
|
1687 |
+
|
1688 |
+
Parroco (a Maddalena). Non s’incomodi, signora.
|
1689 |
+
|
1690 |
+
Maddalena. Ma no... prego, prego...
|
1691 |
+
|
1692 |
+
|
1693 |
+
|
1694 |
+
Via per la comune il Parroco e la signora Maddalena...
|
1695 |
+
|
1696 |
+
|
1697 |
+
|
1698 |
+
|
1699 |
+
|
1700 |
+
SCENA DECIMA
|
1701 |
+
|
1702 |
+
|
1703 |
+
|
1704 |
+
|
1705 |
+
Agata, Fabio.
|
1706 |
+
|
1707 |
+
|
1708 |
+
|
1709 |
+
Agata, pallidissima, fa per ritirarsi per l’uscio a destra. Fabio, tutto fremente, le si appresserà e le parlerà a voce bassa, concitatamente.
|
1710 |
+
|
1711 |
+
|
1712 |
+
|
1713 |
+
Fabio. Agata, in nome di Dio, non spingere fino all’estremo la mia pazienza!
|
1714 |
+
|
1715 |
+
Agata. Basta,
|
1716 |
+
|
1717 |
+
|
1718 |
+
|
1719 |
+
Indicherà austeramente, più col capo che con la mano l’uscio a sinistra ti prego!
|
1720 |
+
|
1721 |
+
|
1722 |
+
|
1723 |
+
Fabio. Ancora... ancora come vuol lui?
|
1724 |
+
|
1725 |
+
Agata. Se come vuol lui, ancora una volta è giusto...
|
1726 |
+
|
1727 |
+
Fabio. Tutto, tutto è stato giusto per te, ciò che lui ha detto fin dal primo giorno che ci fu messo tra i piedi!
|
1728 |
+
|
1729 |
+
Agata. Non ritorniamo adesso a discutere su ciò che fu stabilito allora, d’accordo!
|
1730 |
+
|
1731 |
+
Fabio. Ma perché vedo che sei tu, ora, tu! — Tutto è stato per te vincere l’orrore della prima impressione! Potesti vincerlo ascoltando, non vista, le sue parole — e ora, eccoti: puoi star tranquilla, così, a quanto si stabilì allora e che io accettai solamente per tranquillar te! Sei tu, ora, sei tu! Perché lui sa —
|
1732 |
+
|
1733 |
+
Agata (subito, fiera). — che sa?
|
1734 |
+
|
1735 |
+
Fabio. Vedi? vedi? Tu vieni a lui! che egli sappia che tra, noi non c’è più nulla da allora!
|
1736 |
+
|
1737 |
+
Agata. Io tengo a me!
|
1738 |
+
|
1739 |
+
Fabio. No! a lui! a lui!
|
1740 |
+
|
1741 |
+
Agata. Io non posso tollerare per me stessa ch’egli supponga altrimenti!
|
1742 |
+
|
1743 |
+
Fabio. Ma si, per la stima di lui, che desideri! Come se egli non si fosse prestato a questo patto tra noi!
|
1744 |
+
|
1745 |
+
Agata. Dire cosi, per mie, non significa altro — se mai — che la vergogna sua dovrebbe essere anche la nostra. — Tu la vorresti per lui. Io non la voglio per me!
|
1746 |
+
|
1747 |
+
Fabio. Ma io voglio quello che è mio! quello che dovrebbe esser mio ancora, Agata! — Te... te... te...
|
1748 |
+
|
1749 |
+
|
1750 |
+
|
1751 |
+
La afferrerà, freneticamente, per stringerla a sé.
|
1752 |
+
|
1753 |
+
|
1754 |
+
|
1755 |
+
Agata (reluttando, senza cedere minimamente). No... no... via! lasciami andare! Te l’ho detto: — non sarà mai, non sarà più, se tu prima non riuscirai a cacciarlo...
|
1756 |
+
|
1757 |
+
Fabio (senza lasciarla, con foga crescente). Ma sarà oggi stesso! Lo caccerò via come un ladro, oggi, oggi stesso!
|
1758 |
+
|
1759 |
+
Agata (stupita, senza più forza di resistere). Come un ladro?
|
1760 |
+
|
1761 |
+
Fabio (stringendola a se). Si... si... come un ladro! come un ladro! C’è cascato! Ha rubato!
|
1762 |
+
|
1763 |
+
Agata. Ne sei certo?
|
1764 |
+
|
1765 |
+
Fabio. Ma si! Ha già più di trecentomila lire in tasca! — Lo cacceremo via oggi stesso! , — E tu tornerai mia, mia, mia...
|
1766 |
+
|
1767 |
+
|
1768 |
+
|
1769 |
+
|
1770 |
+
|
1771 |
+
SCENA UNDECIMA
|
1772 |
+
|
1773 |
+
|
1774 |
+
|
1775 |
+
|
1776 |
+
Baldovino, Detti.
|
1777 |
+
|
1778 |
+
|
1779 |
+
|
1780 |
+
S’apre l’uscio a sinistra e ne uscirà col cappello a staio in capo Baldovino. Scoprendo i due abbracciati, subito si fermerà, sorpreso.
|
1781 |
+
|
1782 |
+
|
1783 |
+
|
1784 |
+
Baldovino. Oh! — chiedo scusa...
|
1785 |
+
|
1786 |
+
|
1787 |
+
|
1788 |
+
Poi con severità attenuata da un sorriso di finissima arguta:
|
1789 |
+
|
1790 |
+
|
1791 |
+
|
1792 |
+
Dio mio, signori: sono entrato io, e non è niente ; ma pensate, poteva entrare il cameriere. — Chiudete almeno le porte, mi raccomando.
|
1793 |
+
|
1794 |
+
Agata (fremente di sdegno). Non c’era affatto bisogno di chiudere!e porte!
|
1795 |
+
|
1796 |
+
Baldovino. Non dico per me, signora. Lo dico al signor marchese, per lei!
|
1797 |
+
|
1798 |
+
Agata. L’ho detto io stessa al signor marchese, che ora — del resto —
|
1799 |
+
|
1800 |
+
|
1801 |
+
|
1802 |
+
Lo guarderà fieramente.
|
1803 |
+
|
1804 |
+
|
1805 |
+
|
1806 |
+
avrà da intendersi con lei!
|
1807 |
+
|
1808 |
+
Baldovino. Con me? — Volentieri. — E su che?
|
1809 |
+
|
1810 |
+
Agata (sprezzante). Domandatelo a voi stesso!
|
1811 |
+
|
1812 |
+
Baldovino. A me?
|
1813 |
+
|
1814 |
+
|
1815 |
+
|
1816 |
+
Si volta a Fabio:
|
1817 |
+
|
1818 |
+
|
1819 |
+
|
1820 |
+
Che cosa?
|
1821 |
+
|
1822 |
+
Agata (a Fabio, imperiosamente). Parlate!
|
1823 |
+
|
1824 |
+
Fabio. No, non adesso...
|
1825 |
+
|
1826 |
+
Agata. Voglio che glielo diciate adesso davanti a me!
|
1827 |
+
|
1828 |
+
Fabio. Ma bisognerebbe aspettare...
|
1829 |
+
|
1830 |
+
Baldovino (subito, sarcastico). Il signor marchese ha forse bisogno di testimonii?
|
1831 |
+
|
1832 |
+
Fabio. Non ho bisogno di nessuno! Voi avete intascato trecento mila lire!
|
1833 |
+
|
1834 |
+
Baldovino (calmissimo, sorridente). No, più, signor marchese! Eh, sono più! sono cinquecentosessantatremila... aspetti!
|
1835 |
+
|
1836 |
+
|
1837 |
+
|
1838 |
+
Caverà dalla tasca interna il portafoglio, ne trarrà cinque cartoncini con prospetti di cifre a rendiconto, debitamente intestati, e leggerà nell’ultimo la cifra totale:
|
1839 |
+
|
1840 |
+
|
1841 |
+
|
1842 |
+
cinquecentosessanta tremila settecentoventotto e sessanta centesimi! Più di mezzo milioncino, signor marchese. — Lei fa di me una stima troppo mediocre!
|
1843 |
+
|
1844 |
+
|
1845 |
+
|
1846 |
+
Fabio. Siano quelle che siano! — Non me n’importa! — Potete tenervele, e andare!
|
1847 |
+
|
1848 |
+
Baldovino. Troppa furia... troppa furia, signor marchese! — Lei ha ragione d’averne, a quanto sembra; ma appunto per questo badi che il caso è molto più grave di quanto lei s’immagina.
|
1849 |
+
|
1850 |
+
Fabio. Ma via! Smettete adesso codeste arie!
|
1851 |
+
|
1852 |
+
Baldovino. Che arie, no...
|
1853 |
+
|
1854 |
+
|
1855 |
+
|
1856 |
+
Si volgerà ad Agata:
|
1857 |
+
|
1858 |
+
|
1859 |
+
|
1860 |
+
Prego la signora d’avvicinarsi e di stare a sentire.
|
1861 |
+
|
1862 |
+
|
1863 |
+
|
1864 |
+
Poi, come Agata con accigliata freddezza si sarà appressata:
|
1865 |
+
|
1866 |
+
|
1867 |
+
|
1868 |
+
Se volete prendervi il piacere di darmi del ladro, potremo intenderci anche su questo: anzi, è bene che c’intendiamo subito. — Ma vi prego di considerare intanto, che non è giusto, prima di tutto, per me. Ecco qua:
|
1869 |
+
|
1870 |
+
|
1871 |
+
|
1872 |
+
Mostrerà loro i cartoncini, tenendoli aperti a ventaglio.
|
1873 |
+
|
1874 |
+
|
1875 |
+
|
1876 |
+
Da questi prospetti — lei vede, signor marchese — risultano intestate come risparmi e imprevisti guadagni della vostra Società le cinquecento e più mila lire. Ma non fa niente: si può rimediare, signora! — Avrei potuto mettermele in tasca con due dita, secondo loro,
|
1877 |
+
|
1878 |
+
|
1879 |
+
|
1880 |
+
indicherà a Fabio, alludendo anche ai suoi soci.
|
1881 |
+
|
1882 |
+
|
1883 |
+
|
1884 |
+
se fossi cascato nella trappola che m’han fatto tendere da un certo omino storto cacciatomi tra i piedi, quel signor Marchetto Fongi che è venuto anche stamattina... — Oh
|
1885 |
+
|
1886 |
+
|
1887 |
+
|
1888 |
+
A Fabio:
|
1889 |
+
|
1890 |
+
|
1891 |
+
|
1892 |
+
non nego che non fosse tesa con una certa abilità, la trappola!
|
1893 |
+
|
1894 |
+
|
1895 |
+
|
1896 |
+
Ad Agata;
|
1897 |
+
|
1898 |
+
|
1899 |
+
|
1900 |
+
Lei non s’intende di queste cose, signora; ma mi avevano combinato un certo giro di partita, per cui doveva risultare a me solo un’eccedenza di guadagno che avrei potuto intascarmi senz’altro, sicurissimo che nessuno se ne sarebbe accorto. Se non che, loro che mi avevano appunto combinato questo giro, Se io ci fossi cascato e avessi intascato il danaro, m’avrebbero colto subito con le mani nel sacco.
|
1901 |
+
|
1902 |
+
|
1903 |
+
|
1904 |
+
A Fabio;
|
1905 |
+
|
1906 |
+
|
1907 |
+
|
1908 |
+
Non è cosi?
|
1909 |
+
|
1910 |
+
Agata (con sdegno appena contenuto, guardando Fabio che non risponde). Avete fatto questo?
|
1911 |
+
|
1912 |
+
Baldovino (subito). Oh no, signora! Non c’è da aversene a male! — E se lei può rivolgergli con tanta fierezza codesta domanda, guardi che non lui, ma io debbo sentirmi mancare — perché vuol dire che veramente la condizione di quest’uomo s’è fatta intollerabile. E se si è fatta intollerabile la sua, per conseguenza, intollerabile la mia!
|
1913 |
+
|
1914 |
+
Agata. Perché, la vostra?
|
1915 |
+
|
1916 |
+
Baldovino (le volgerà un rapido sguardo di profonda intensità e subito abbasserà gli occhi, turbato, come smarrito). Ma perché... se io divento uomo davanti a lei... io... io... non potrei più... — ah, signora... m’avverrebbe la cosa più trista che si possa dare: quella di non potere più alzar gli occhi a sostenere lo sguardo degli altri...
|
1917 |
+
|
1918 |
+
|
1919 |
+
|
1920 |
+
Si passerà una mano sugli occhi, sulla fronte, per riprendersi:
|
1921 |
+
|
1922 |
+
|
1923 |
+
|
1924 |
+
No... via, via... Qua bisogna venir subito a una risoluzione!
|
1925 |
+
|
1926 |
+
|
1927 |
+
|
1928 |
+
Amaramente:
|
1929 |
+
|
1930 |
+
|
1931 |
+
|
1932 |
+
Ho potuto pensare che mi sarei presa oggi la soddisfazione di trattare come ragazzini questi signori consiglieri, questo Marchetto Fongi, e anche voi, marchese, che v’eravate fatta l’illusione di prendere al laccio, cosi, uno come me! — Ma ora penso che se avete potuto ricorrere a codesto mezzo, di denunziarmi come ladro, per vincere il ritegno di lei
|
1933 |
+
|
1934 |
+
|
1935 |
+
|
1936 |
+
indicherà Agata.
|
1937 |
+
|
1938 |
+
|
1939 |
+
|
1940 |
+
senza neppur considerare che questa vergogna di cacciarmi di qua come un ladro, di fronte a cinque estranei, si sarebbe rovesciata sul bambino appena nato... — eh, penso che dev’essere ben altro il piacere, per me, dell’onestà!
|
1941 |
+
|
1942 |
+
|
1943 |
+
|
1944 |
+
Porgerà a Fabio i cartoncini che ha mostrato.
|
1945 |
+
|
1946 |
+
|
1947 |
+
|
1948 |
+
Ecco qua a lei, signor marchese.
|
1949 |
+
|
1950 |
+
Fabio. Che volete che me ne faccia!
|
1951 |
+
|
1952 |
+
Baldovino. Li laceri. sono l’unica prova per me! — Il danaro è in cassa, fino all’ultimo centesimo.
|
1953 |
+
|
1954 |
+
|
1955 |
+
|
1956 |
+
Lo guarderà fermo negli occhi; poi, con forza c con durezza sprezzante:
|
1957 |
+
|
1958 |
+
|
1959 |
+
|
1960 |
+
Ma bisogna che lo rubi lei!
|
1961 |
+
|
1962 |
+
|
1963 |
+
|
1964 |
+
Fabio (rivoltandosi come sferzato in faccia). Io?
|
1965 |
+
|
1966 |
+
Baldovino. Lei, lei, lei.
|
1967 |
+
|
1968 |
+
Fabio. Siete pazzo?
|
1969 |
+
|
1970 |
+
Baldovino. Vuol far le cose a mezzo, signor marchese? — Le ho pur dimostrato che, volendomi onesto, doveva per forza risultar questo: che la cattiva azione l’avrebbe commessa lei! Rubi questo danaro: passerò io per ladro — e me ne andrò, perché, veramente, qui non posso più stare.
|
1971 |
+
|
1972 |
+
Fabio. Ma sono pazzie!
|
1973 |
+
|
1974 |
+
Baldovino. No, che pazzie! Io ragiono per lei e per tutti. — Non dico mica che lei debba mandarmi in galera. — Non potrebbe. —Lei ruberà il danaro solamente per me.
|
1975 |
+
|
1976 |
+
Fabio (fremendo e facendoglisi incontro). Ma che dite?
|
1977 |
+
|
1978 |
+
Baldovino. Non s’offenda: è una parola, signor marchese! Lei farà una magnifica figura. — Toglierà per un momento il danaro dalla cassa, per far vedere che l’ho rubato io. Poi subito lo rimetterà, per che i suoi soci naturalmente non abbiano a soffrir danno della fiducia che mi hanno accordato per un riguardo a lei. E’ chiaro. Il ladro resterò io.
|
1979 |
+
|
1980 |
+
Agata (insorgendo). No! no! . questo no!
|
1981 |
+
|
1982 |
+
|
1983 |
+
|
1984 |
+
Controparte dei due uomini. E allora, come per correggere, senza cancellarla, l’impressione della sua protesta:
|
1985 |
+
|
1986 |
+
|
1987 |
+
|
1988 |
+
E il bambino?
|
1989 |
+
|
1990 |
+
|
1991 |
+
|
1992 |
+
Baldovino. Ma è una necessità, signora...
|
1993 |
+
|
1994 |
+
Agata. Ah no! Io non posso, io non voglio ammetterla!
|
1995 |
+
|
1996 |
+
|
1997 |
+
|
1998 |
+
|
1999 |
+
|
2000 |
+
SCENA DODICESIMA
|
2001 |
+
|
2002 |
+
|
2003 |
+
|
2004 |
+
|
2005 |
+
Cameriere, Detti, poi i Quattro Consiglieri, Marchetto Fongi, la signora Maddalena, la Comare.
|
2006 |
+
|
2007 |
+
|
2008 |
+
|
2009 |
+
Cameriere (presentandosi sull’uscio a destra in fondo e annunziando). I signori Consiglieri e il signor Fongi.
|
2010 |
+
|
2011 |
+
|
2012 |
+
|
2013 |
+
Si ritira.
|
2014 |
+
|
2015 |
+
|
2016 |
+
|
2017 |
+
Fabio (subito, costernatissimo). Rimandiamo a domani questa discussione!
|
2018 |
+
|
2019 |
+
Baldovino (pronto, forte, sfidando). Io sono deciso e pronto fin d’adesso.
|
2020 |
+
|
2021 |
+
Agata. E io vi dico che non voglio, capite? non voglio!
|
2022 |
+
|
2023 |
+
Baldovino (con estrema risoluzione). Ma più che mai per questo. signora...
|
2024 |
+
|
2025 |
+
Marchetto Fongi (entrando coi quattro Consiglieri). Permesso?.. Permesso?..
|
2026 |
+
|
2027 |
+
|
2028 |
+
|
2029 |
+
Contemporaneamente, dall’uscio a destra, entrano la signora Maddalena col cappello in capo e la Comare tutta parata di gala, infìocchettata, con sulle braccia il neonato in un port-enfant ricchissimo coperto da un velo celeste. Tutti si fanno attorno, con esclamazioni, congratulazioni, saluti, a soggetto, mentre la signora Maddalena solleva cautamente il velo per mostrare il neonato.
|
2030 |
+
|
2031 |
+
|
2032 |
+
|
2033 |
+
TELA
|
2034 |
+
|
2035 |
+
|
2036 |
+
|
2037 |
+
|
2038 |
+
|
2039 |
+
ATTO TERZO
|
2040 |
+
|
2041 |
+
|
2042 |
+
|
2043 |
+
|
2044 |
+
Lo studio di Baldovino. Ricco arredo di sobria eleganza. Uscio in fondo, uscio laterale a destra.
|
2045 |
+
|
2046 |
+
|
2047 |
+
|
2048 |
+
|
2049 |
+
|
2050 |
+
SCENA PRIMA
|
2051 |
+
|
2052 |
+
|
2053 |
+
|
2054 |
+
|
2055 |
+
Baldovino, la signora Maddalena.
|
2056 |
+
|
2057 |
+
|
2058 |
+
|
2059 |
+
Baldovino, vestito dello stesso abito con cui s’è presentato al primo atto, sederà fosco e duro, coi gomiti sulle ginocchia e la testa tra le mani, guardando a terra. La signora Maddalena gli parlerà affannosamente da presso:
|
2060 |
+
|
2061 |
+
|
2062 |
+
|
2063 |
+
Maddalena. Ma dovreste capire che non avete questo diritto! Non si tratta più ne di voi, ne di lui; neppure di lei; ma del bambino, del bambino!
|
2064 |
+
|
2065 |
+
Baldovino (levando il capo a guardarla ferocemente). E che volete che importi a me del bambino!
|
2066 |
+
|
2067 |
+
Maddalena (atterrita; ma riprendendosi). Oh Dio, è vero. — Ma vi richiamo a quanto voi stesso diceste, per il bambino appunto: il danno che gliene sarebbe venuto! Sante parole che si sono impresse nel cuore della mia figliuola e che ora — dovreste intenderlo — glielo fanno sanguinare; ora ch’ella non è più altro che madre, madre soltanto!
|
2068 |
+
|
2069 |
+
Baldovino. Non intendo più nulla, io adesso, signora!
|
2070 |
+
|
2071 |
+
Maddalena. Ma non è vero! Se l’avete fatto notare voi stesso, jeri, a lui!
|
2072 |
+
|
2073 |
+
Baldovino. Che cosa?
|
2074 |
+
|
2075 |
+
Maddalena. Che non avrebbe dovuto farlo per il bambino!
|
2076 |
+
|
2077 |
+
Baldovino. Io? — Ma no, signora. — A me non importa niente che il signor marchese l’abbia fatto. Sapevo bene che l’avrebbe fatto.
|
2078 |
+
|
2079 |
+
|
2080 |
+
|
2081 |
+
La guarderà, più con fastidio che con sprezzo.
|
2082 |
+
|
2083 |
+
|
2084 |
+
|
2085 |
+
E lo sapevate del resto anche voi, signora!
|
2086 |
+
|
2087 |
+
Maddalena. Io, no! io, no, vi giuro!
|
2088 |
+
|
2089 |
+
Baldovino. Ma come noi Perché avrebbe messo su, altrimenti, questa Società anonima?
|
2090 |
+
|
2091 |
+
Maddalena. Perché? — Io penso per... per darvi da fare...
|
2092 |
+
|
2093 |
+
Baldovino. Già, e allontanarmi da casa! — Senza dubbio, semplicemente per questo, in principio. perché sperava che, avendo qua una maggiore libertà, mentr’io ero occupato altrove, la vostra figliuola —
|
2094 |
+
|
2095 |
+
Maddalena (subito interrompendolo). — no, Agata no! — Lui certo, sì, l’avrà fatto per questo. — Ma vi posso assicurare che Agata...
|
2096 |
+
|
2097 |
+
Baldovino (levando le braccia e scattando). Ah perdio, ma dunque siete cosi cieca anche voi? Potete far codesta assicurazione — voi — a me?
|
2098 |
+
|
2099 |
+
Maddalena. E’ la verità...
|
2100 |
+
|
2101 |
+
Baldovino. E non vi fa spavento?
|
2102 |
+
|
2103 |
+
|
2104 |
+
|
2105 |
+
Pausa.
|
2106 |
+
|
2107 |
+
|
2108 |
+
|
2109 |
+
Non capite che questo vuol dire ch’io me ne debbo andare, e che voi, invece di venir qua da me, dovete star presso la vostra figliuola a persuaderla che è bene ch’io me ne vada?
|
2110 |
+
|
2111 |
+
Maddalena. Ma come, Dio mio, come? E’ tutto qui!
|
2112 |
+
|
2113 |
+
Baldovino. Non importa come! Importa che me ne vada!
|
2114 |
+
|
2115 |
+
Maddalena. No! no! Ve l’impedirà lei!
|
2116 |
+
|
2117 |
+
Baldovino. Per carità, signora, non fate perdere la testa anche a me! non mi fate venir meno la forza che ancora mi rimane, di veder le conseguenze di ciò che gli altri ciecamente fanno! Ciecamente, badate, non per mancanza d’intelletto, ma perché quando uno vive, vive e non si vede. Vedo io, perché sono entrato qua per non vivere. — Volete farmi vivere per forza? — Badate a voi, che se la vita mi riprende e acceca anche me...
|
2118 |
+
|
2119 |
+
|
2120 |
+
|
2121 |
+
S’interromperà, dominando a stento l’irrompere della sua umanità che, nella minaccia, ogni volta gli dà un aspetto quasi feroce; e riprenderà. calmo, quasi frigido:
|
2122 |
+
|
2123 |
+
|
2124 |
+
|
2125 |
+
Guardate... guardate... Io dunque, semplicemente, la conseguenza ho voluto far notare al signor marchese di ciò che ha fatto: — che cioè, volendo far passare per ladro un uomo onesto — (non io, onesto. capite? ma quell’uomo ch’egli ha voluto qua onesto e che io mi son prestato a rappresentare per dimostrargli la sua cecità) — volendo farlo passare per ladro, bisognava che il danaro lo rubasse lui.
|
2126 |
+
|
2127 |
+
|
2128 |
+
|
2129 |
+
Maddalena. Ma come volete che lo rubi lui?
|
2130 |
+
|
2131 |
+
Baldovino. Per far passare me da ladro.
|
2132 |
+
|
2133 |
+
Maddalena. Ma egli non può! non deve!
|
2134 |
+
|
2135 |
+
Baldovino. Egli lo ruberà, ve lo dico col — Lo ruberà per finta. Se no, lo ruberò io per davvero! — Volete costringermi proprio a rubarlo?
|
2136 |
+
|
2137 |
+
|
2138 |
+
|
2139 |
+
|
2140 |
+
|
2141 |
+
SCENA SECONDA
|
2142 |
+
|
2143 |
+
|
2144 |
+
|
2145 |
+
|
2146 |
+
Detti, Maurizio.
|
2147 |
+
|
2148 |
+
|
2149 |
+
|
2150 |
+
Maurizio entrerà costernato dall’uscio a destra. Baldovino, appena lo vedrà entrare, scoppierà in una lunga risata. .
|
2151 |
+
|
2152 |
+
Baldovino. Ah! ah! ah! ah! — Vieni a pregarmi anche tu di (non commettere questa pazzia)?..
|
2153 |
+
|
2154 |
+
Maddalena (subito a Maurizio). Si, si, per carità, Setti, persuadetelo, voi!
|
2155 |
+
|
2156 |
+
Maurizio. Ma stia tranquilla che non la commetterà! Perché sa bene che è una pazzia; non sua, ma di Fabio!
|
2157 |
+
|
2158 |
+
Baldovino. Ti ha spinto lui a correr subito al riparo?
|
2159 |
+
|
2160 |
+
Maurizio. Ma no! Io sono qua perché tu stesso m’hai scritto di venire.
|
2161 |
+
|
2162 |
+
Baldovino. Ah, già! — E m’hai portato davvero le cento lire che ti chiedevo in prestito?
|
2163 |
+
|
2164 |
+
Maurizio. Non ti ho portato nulla!
|
2165 |
+
|
2166 |
+
Baldovino. Perché hai capito — uomo di spirito — ch’era tutta una finzione? Bravissimo!
|
2167 |
+
|
2168 |
+
|
2169 |
+
|
2170 |
+
Si prenderà con le mani la giacca e:
|
2171 |
+
|
2172 |
+
|
2173 |
+
|
2174 |
+
Vedi però che mi trovi vestito per andarmene — come ti dicevo nel mio biglietto — con lo stesso abito con cui son venuto! — A un onest’uomo vestito cosi — eh? — non mancano proprio che le cento lire domandate in prestito a un proverbiale amico d’infanzia, per andarsene via decentemente.
|
2175 |
+
|
2176 |
+
|
2177 |
+
|
2178 |
+
Con uno scotto improvviso, accostandoglisi e ponendogli una mano di qua, uno mano di là, sulle braccia:
|
2179 |
+
|
2180 |
+
|
2181 |
+
|
2182 |
+
Bada che tengo moltissimo a questa finzione!
|
2183 |
+
|
2184 |
+
Maurizio (stordito). Ma che diavolo dici?
|
2185 |
+
|
2186 |
+
Baldovino (voltandosi a guardar la signora Maddalena e ridendo di nuovo). Questa povera signora guarda con tanto d’occhi...
|
2187 |
+
|
2188 |
+
|
2189 |
+
|
2190 |
+
Amabile, ambiguo.
|
2191 |
+
|
2192 |
+
|
2193 |
+
|
2194 |
+
Ora le spiego, signora... — Dunque, veda, l’errore del signor marchese, signora mia — (errore, badi, scusabilissimo, e degno per me del maggior compatimento!) — è consistito semplicemente nel credere ch’io potessi realmente cascare in una trappola. L’errore non è irreparabile. Il signor marchese si persuaderà che, essendo io entrato qua per una finzione a cui ho preso gusto, questa finzione dev’esser seguita fino all’ultimo — fino al furto, sissignori — ma non sul serio, ha capito? — che io, cioè, debba mettermi in tasca davvero trecentomila lire, come credeva lui (son più di cinquecento, signora). — Faccio tutto gratis ; anche il dramma necessario di questo furto. per il piacere che mi son preso! — E non temete, oh! che ponga a effetto la minaccia fatta balenare solo per tenere in rispetto il signor marchese: che vorrò prendermi il bambino, di qui a tre o quattro anni! — Storie! — Che volete che me ne faccia io, del bambino? O temete forse un ricatto?
|
2195 |
+
|
2196 |
+
Maurizio. Ma smettila, via! Qua nessuno può pensarlo!
|
2197 |
+
|
2198 |
+
Baldovino. E se per esempio l’avessi pensato io?
|
2199 |
+
|
2200 |
+
Maurizio. Ti dico di smetterla!
|
2201 |
+
|
2202 |
+
Baldovino. Non il ricatto, no... — ma di condurre la finzione fino a godermi questo squisito piacere, di vedervi qua tutti affannati a scongiurarmi di non voler passare per ladro prendendomi un danaro, che pur con tanta industria mi si voleva far prendere!
|
2203 |
+
|
2204 |
+
Maurizio. Ma se tu non l’hai preso?
|
2205 |
+
|
2206 |
+
Baldovino. Bravo! Perché voglio che lo prenda lui, con le sue Mani!
|
2207 |
+
|
2208 |
+
|
2209 |
+
|
2210 |
+
Vedendo comparire in gran subbuglio, affannato, pallidissimo, Fabio sulla soglia dell’uscio a destra:
|
2211 |
+
|
2212 |
+
|
2213 |
+
|
2214 |
+
E lo prenderà, ve l’assicuro io!
|
2215 |
+
|
2216 |
+
|
2217 |
+
|
2218 |
+
|
2219 |
+
|
2220 |
+
SCENA TERZA
|
2221 |
+
|
2222 |
+
|
2223 |
+
|
2224 |
+
|
2225 |
+
Fabio, Detti.
|
2226 |
+
|
2227 |
+
|
2228 |
+
|
2229 |
+
Fabio (smorendo e accostandosi trepidante a Baldovino). Lo prenderò? — Ma dunque... — oh Dio! — avete lasciato... — avete lasciato in altre mani le chiavi della cassa?
|
2230 |
+
|
2231 |
+
Baldovino. No, signor marchese. Perché?
|
2232 |
+
|
2233 |
+
Fabio. Dio mio... Dio mio... e allora? che qualcuno sia venuto a sapere... per qualche confidenza del Fongi?
|
2234 |
+
|
2235 |
+
Maurizio. Manca il danaro dalla cassa?
|
2236 |
+
|
2237 |
+
Maddalena. Oh Dio!
|
2238 |
+
|
2239 |
+
Baldovino. Ma no, stia tranquillo, signor marchese;
|
2240 |
+
|
2241 |
+
|
2242 |
+
|
2243 |
+
Batterà una mano sulla giacca per indicare la tasca interna.
|
2244 |
+
|
2245 |
+
|
2246 |
+
|
2247 |
+
l’ho qua!
|
2248 |
+
|
2249 |
+
Fabio. Ah! L’avete preso voi?
|
2250 |
+
|
2251 |
+
Baldovino. Le ho detto che con me non si fanno le cose a mezzo!
|
2252 |
+
|
2253 |
+
Fabio. Ma dove volete insomma arrivare?
|
2254 |
+
|
2255 |
+
Baldovino. Non tema. — Sapevo che a un gentiluomo come lei avrebbe fatto ribrezzo togliere anche per finta, per un momento solo, questo danaro dalla cassa ; e sono andato a prenderlo io, jersera.
|
2256 |
+
|
2257 |
+
Fabio. Ah si? E. a quale scopo?
|
2258 |
+
|
2259 |
+
Baldovino. Ma per dar modo a lei, signor marchese, di fare il magnifico gesto della restituzione.
|
2260 |
+
|
2261 |
+
Fabio. V’ostinate ancora in codesta pazzia?
|
2262 |
+
|
2263 |
+
Baldovino. Vede che l’ho preso realmente. E se lei ora non fa come le dico io, questa che dev’essere ancora una finzione, diventerà sul serio ciò che voleva lei.
|
2264 |
+
|
2265 |
+
Fabio. Volevo... — ma non capite che non voglio più, adesso?
|
2266 |
+
|
2267 |
+
Baldovino. Lo voglio io, adesso, signor marchese.
|
2268 |
+
|
2269 |
+
Fabio. Che volete?
|
2270 |
+
|
2271 |
+
|
2272 |
+
|
2273 |
+
Baldovino. Precisamente ciò che voleva lei. — Non ha detto jeri, di là alla signora,
|
2274 |
+
|
2275 |
+
|
2276 |
+
|
2277 |
+
Allude ad Agata.
|
2278 |
+
|
2279 |
+
|
2280 |
+
|
2281 |
+
ch’io avevo in tasca il danaro? — Ebbene, l’ho in tasca!
|
2282 |
+
|
2283 |
+
Fabio. Ah, ma non avete in tasca anche me, perdio!
|
2284 |
+
|
2285 |
+
Baldovino. Anche lei! — anche lei, signor marchese! — Io vado adesso alla riunione del Consiglio. Debbo far 1 ‘esposizione. Lei non può impedirmelo Tacerò naturalmente di quest’eccedenza che il signor Marchetto Fongi mi aveva cosi bene combinata, e gli darò la soddisfazione di sorprendermi a rubare. — Ah, non dubiti, saprò simulare a maraviglia Io smarrimento del ladro colto in fallo. — Poi aggiusteremo qua ogni cosa.
|
2286 |
+
|
2287 |
+
Fabio. Voi non lo farete!
|
2288 |
+
|
2289 |
+
Baldovino. Lo farò, Io farò, signor marchese.
|
2290 |
+
|
2291 |
+
Maurizio. Ma non si può passar per ladro volontariamente, quando non si è!
|
2292 |
+
|
2293 |
+
Baldovino (fermo, minacciando). Vi ho detto che son deciso anche a rubare davvero, se v’ostinate a impedirmelo!
|
2294 |
+
|
2295 |
+
Fabio. Ma perché, in nome di Dio, perché? se io stesso vi prego di rimanere?
|
2296 |
+
|
2297 |
+
Baldovino (fosco, con gravità lenta, voltandosi a guardarlo). E come vorrebbe lei, signor marchese, che io rimanessi qua, ora?
|
2298 |
+
|
2299 |
+
Fabio. Vi dico che sono pentito... pentito sinceramente...
|
2300 |
+
|
2301 |
+
Baldovino. Di che?
|
2302 |
+
|
2303 |
+
Fabio. Di ciò che ho fatto!.
|
2304 |
+
|
2305 |
+
Baldovino. Ma non di ciò che ha fatto dev’esser pentito lei, Caro signore, perché è naturalissimo ma di ciò che non ha fatto!
|
2306 |
+
|
2307 |
+
Fabio. E che avrei dovuto fare?
|
2308 |
+
|
2309 |
+
Baldovino. Che? Ma dovevate venir da me subito, dopo qualche mese, a dirmi che se stavo ai patti io (il che non mi costava nulla), e volevate starci anche voi ( com’era naturale ) ; c’era qualcuno qua, sopra di voi e di me, a cui — com’io stesso vi avevo predetto — la dignità, la nobiltà dell’animo avrebbero impedito di starci; e subito io, allora, vi avrei dimostrato l’assurdità della vostra pretesa, che cioè entrasse qua, a far questa parte, un uomo onesto!.
|
2310 |
+
|
2311 |
+
Fabio. Si, si, avete ragione! E difatti me la son presa con lui
|
2312 |
+
|
2313 |
+
|
2314 |
+
|
2315 |
+
Indicherà Maurizio.
|
2316 |
+
|
2317 |
+
|
2318 |
+
|
2319 |
+
che mi ha portato qua uno come voi!
|
2320 |
+
|
2321 |
+
Baldovino. Ma no, che ha fatto benissimo lui, credete, a portar me! — Un mediocre onesto volevate voi qua, è vero? Come se fosse possibile che un mediocre accettasse una simile posizione, senz’essere un farabutto! — Ho potuto soltanto accettarla io che — come vedete — posso anche non farmi scrupolo di passare per ladro!
|
2322 |
+
|
2323 |
+
Maurizio. Ma come? perché?..
|
2324 |
+
|
2325 |
+
Fabio (contemporaneamente). Cosi, per gusto?
|
2326 |
+
|
2327 |
+
Maurizio. Chi ti costringe? Nessuno lo vuole!
|
2328 |
+
|
2329 |
+
Maddalena. Nessuno! Siamo qua tutti a pregarvi!
|
2330 |
+
|
2331 |
+
Baldovino (a Maurizio). Tu, per amicizia...
|
2332 |
+
|
2333 |
+
|
2334 |
+
|
2335 |
+
Alla signora Maddalena:
|
2336 |
+
|
2337 |
+
|
2338 |
+
|
2339 |
+
Lei, per il bambino...
|
2340 |
+
|
2341 |
+
|
2342 |
+
|
2343 |
+
A Fabio.
|
2344 |
+
|
2345 |
+
|
2346 |
+
|
2347 |
+
E voi, per che cosa?
|
2348 |
+
|
2349 |
+
|
2350 |
+
|
2351 |
+
Fabio. Ma anche per questo.
|
2352 |
+
|
2353 |
+
Baldovino (guardandolo negli occhi, da presso). E per che altro?
|
2354 |
+
|
2355 |
+
|
2356 |
+
|
2357 |
+
Fabio non risponde.
|
2358 |
+
|
2359 |
+
|
2360 |
+
|
2361 |
+
Ve lo dico io per che altro : perché avete veduto l’effetto, ora, di ciò che avete fatto
|
2362 |
+
|
2363 |
+
|
2364 |
+
|
2365 |
+
a Maddalena:
|
2366 |
+
|
2367 |
+
|
2368 |
+
|
2369 |
+
Signora mia, il buon nome del bambino? Ma è un’illusione! Lui sa
|
2370 |
+
|
2371 |
+
|
2372 |
+
|
2373 |
+
Indicherà Maurizio.
|
2374 |
+
|
2375 |
+
|
2376 |
+
|
2377 |
+
che pur troppo... il mio passato... — Si, poteva questa mia vita d’ora... cosi specchiata... fino dall’alba della sua venuta al mondo... non far pensare più, forse, a tante cose tristi... notturne... dell’altra mia vita...— Ma lui
|
2378 |
+
|
2379 |
+
|
2380 |
+
|
2381 |
+
Indicherà Fabio.
|
2382 |
+
|
2383 |
+
|
2384 |
+
|
2385 |
+
ha da pensare adesso a ben altro che al bambino, signora!
|
2386 |
+
|
2387 |
+
|
2388 |
+
|
2389 |
+
Si rivolge anche agli altri:
|
2390 |
+
|
2391 |
+
|
2392 |
+
|
2393 |
+
Non volete tener conto di me? Vi pare ch’io possa esser qua sempre un lume soltanto, per voi, e basta? Ho anch’io infine la mia povera carne che grida! Ho sangue anch’io, nero sangue, amaro di tutto il veleno dei miei ricordi... — e ho paura che mi s’accenda! — Jeri, di là, quando questo signore
|
2394 |
+
|
2395 |
+
|
2396 |
+
|
2397 |
+
Indicherà Fabio.
|
2398 |
+
|
2399 |
+
|
2400 |
+
|
2401 |
+
mi buttò in faccia, davanti alla vostra nobile figliuola, il presunto mio furto, io son caduto, più cieco di lui, più cieco di tutti, in un’altra e ben più grave insidia che da dieci mesi, stando qua, accanto a lei, quasi senza ardire di guardarla, occultamente m’ha teso questa mia carne : — s’è servita del vostro trabocchetto da bambini, signor marchese, per farmi sentir l’abisso. — Io dovevo tacere, capite?ingozzare davanti a lei la vostra ingiuria, passar per ladro, si, davanti a lei : poi prendervi a quattr’occhi e dirvi e dimostrarvi che non era vero e costringervi segretamente a seguitar fra noi due d’intesa la parte sino alla fine. — Non ho saputo tacere. — La mia carne ha gridato! . — voi... lei... tu... avete ancora il coraggio di trattenermi? — Io dico che per castigare a dovere questa mia vecchia carne , sono ora forse costretto a rubare davvero!..
|
2402 |
+
|
2403 |
+
|
2404 |
+
|
2405 |
+
Resteranno tutti muti a guardarlo, sbigottiti. Una pausa. Entrerà dall’uscio a destra Agata, pallida e decisa. Si fermerà dopo alcuni passi. Baldovino la guarderà, vorrebbe forzarsi a resisterle composto e grave; ma gli si leggerà negli occhi quasi uno smarrimento di terrore.
|
2406 |
+
|
2407 |
+
|
2408 |
+
|
2409 |
+
|
2410 |
+
|
2411 |
+
SCENA QUARTA
|
2412 |
+
|
2413 |
+
|
2414 |
+
|
2415 |
+
|
2416 |
+
Agata, Detti.
|
2417 |
+
|
2418 |
+
|
2419 |
+
|
2420 |
+
Agata (alla madre, a Fabio, a Maurizio). Lasciatemi parlare con lui, da sola.
|
2421 |
+
|
2422 |
+
Baldovino (quasi balbettando, con gli occhi bassi). No.., no, signora... guardi, io...
|
2423 |
+
|
2424 |
+
Agata. Ho da parlarvi.
|
2425 |
+
|
2426 |
+
Baldovino. È... è inutile, signora... Ho detto loro.., tutto ciò che avevo da dire...
|
2427 |
+
|
2428 |
+
Agata. E sentirete ora ciò che ho da dirvi io.
|
2429 |
+
|
2430 |
+
Baldovino. No, no... per carità... È inutile, le assicuro... basta... basta...
|
2431 |
+
|
2432 |
+
Agata. Lo voglio.
|
2433 |
+
|
2434 |
+
|
2435 |
+
|
2436 |
+
Agli altri:
|
2437 |
+
|
2438 |
+
|
2439 |
+
|
2440 |
+
Vi prego di lasciarci soli.
|
2441 |
+
|
2442 |
+
|
2443 |
+
|
2444 |
+
La signora Maddalena, Fabio, Maurizio usciranno per l’uscio a destra.
|
2445 |
+
|
2446 |
+
|
2447 |
+
|
2448 |
+
|
2449 |
+
|
2450 |
+
SCENA QUINTA
|
2451 |
+
|
2452 |
+
|
2453 |
+
|
2454 |
+
|
2455 |
+
Agata, Baldovino.
|
2456 |
+
|
2457 |
+
|
2458 |
+
|
2459 |
+
Agata. Non vengo a dirvi di non andarvene. — vengo a dirvi che verrò con voi.
|
2460 |
+
|
2461 |
+
Baldovino (avrà un momento ancora di smarrimento, . si sosterrà appena; poi dirà piano). Capisco. — Non volete parlarmi del bambino. Una donna come voi non chiede sacrifizi : — li fa.
|
2462 |
+
|
2463 |
+
Agata. Ma non è niente affatto un sacrifizio. È quello che devo fare.
|
2464 |
+
|
2465 |
+
Baldovino. No, no, signora : voi non dovete farlo, ne per lui, ne per voi! E sta a me d ‘impedirvelo, a qualunque costo!
|
2466 |
+
|
2467 |
+
Agata. Non potete. Sono vostra moglie. volete andarvene? È giusto. — Vi approvo, e vi seguo.
|
2468 |
+
|
2469 |
+
Baldovino. Dove? — Ma via, che dite? — Abbiate pietà di voi e di me.... e non mi fate parlare... intendetelo da voi stessa, perché io...perché io... davanti a voi non so... non so più parlare...
|
2470 |
+
|
2471 |
+
Agata. Non c’è più bisogno di parole. Mi bastò fin dal primo giorno ciò che diceste. Dovevo entrar subito a porgervi la mano.
|
2472 |
+
|
2473 |
+
Baldovino. Ah, se l’aveste fatto, signora! Vi giuro che sperai... sperai per un momento che lo faceste... dico. che foste entrata... — non che avrei potuto toccare la vostra mano... — Sarebbe tutto finito fin d’allora!
|
2474 |
+
|
2475 |
+
Agata. Vi sareste tirato indietro?
|
2476 |
+
|
2477 |
+
Baldovino. No, vergognato, signora... davanti a voi, come mi vergogno adesso.
|
2478 |
+
|
2479 |
+
Agata. E di che? D’aver parlato onestamente?
|
2480 |
+
|
2481 |
+
Baldovino. Facile, signora! Facilissima l’onestà finche si trattava di salvare un’apparenza, capite? — Se voi foste entrata a dire che l’inganno per voi non era più possibile, io non avrei potuto restare qua neanche un minuto. Come non posso più restare adesso?
|
2482 |
+
|
2483 |
+
Agata. Ma dunque voi avete pensato. —
|
2484 |
+
|
2485 |
+
Baldovino. — no, signora. Ho aspettato. — Non vi vidi entrare... Ma parlai appunto per dimostrare a lui che pretendere da me l ‘onestà era impossibile — non per me — per vojaltri! — dovete intendere perciò, che ora -— avendo voi mutate le condizioni — essa diventa invece impossibile per me : — non perché me ne manchi il desiderio, la volontà — ma per ciò che io sono, signora... per tutto quello che ho fatto... — Già solo questa parte che mi son prestato a rappresentare...
|
2486 |
+
|
2487 |
+
Agata. L’abbiamo voluta noi, questa parte!
|
2488 |
+
|
2489 |
+
Baldovino, E io l’ho accettata!
|
2490 |
+
|
2491 |
+
Agata. Ma dichiarando avanti quali sarebbero state le conseguenze per non farle accettare a lui! — Ebbene, io le ho accettate!
|
2492 |
+
|
2493 |
+
Baldovino. E non dovevate, non dovevate, signora! — (il vostro errore è questo) — non ho parlato io — mai — qua: ha parlato una maschera grottesca! — E perché? voi eravate qua, tutti e tre, nella povera umanità che spasima nella gioia o gode nel tormento della sua vita! Una povera debole madre, qua, aveva pur saputo compiere il sacrifizio di consentire che la sua figliuola amasse fuori d’ogni legge! E voi, presa d’amore per un brav’uomo, avevate potuto non pensare che quest’uomo era sventuratamente legato a un’altra donna!— Vi son sembrate colpe, queste? Avete voluto correr subito al riparo, chiamando me qua? — E io sono venuto a parlarvi un linguaggio asfissiante, quello di un ‘onestà fittizia e contro natura, a cui voi avevate avuto il coraggio di ribellarvi! — Sapevo bene che a lungo andare quegli altri due non avrebbero più potuto accettarne le conseguenze. La loro umanità doveva ribellarsi! Ho sentito tutti gli sbuffi di vostra madre e quelli del signor marchese. — E m’è piaciuto tanto, credete, vedergli ordire ora quest’insidia pur contro la più grave delle conseguenze che gli avevo predette! . — Il pericolo vero era per voi, signora . che le accettaste voi sino alla fine! e le avete accettate, difatti, avete potuto accettarle, voi, perché disgraziatamente in voi, per forza, con la maternità, l’amante doveva morire. — Ecco, voi non siete più altro che madre. — Ma io, io non sono il padre del vostro bambino, signora! — Capite bene ciò che vuole dir questo?
|
2494 |
+
|
2495 |
+
Agata. Ah, è per il bambino? che non è vostro?
|
2496 |
+
|
2497 |
+
Baldovino. No! no! che dite! intendetemi bene! — Per il solo fatto che voi vorreste venire con me, lo fate vostro il bambino, vostro soltanto — e dunque più sacro per me che se fosse mio veramente pegno del vostro sacrifizio e della vostra stima!
|
2498 |
+
|
2499 |
+
Agata. E allora?
|
2500 |
+
|
2501 |
+
Baldovino. Ma l’ho detto per richiamarvi alla mia realtà, signora, poiché voi non vedete che il vostro bambino! — Voi parlate ancora a una maschera di padre!
|
2502 |
+
|
2503 |
+
Agata. No, no... io parlo a voi, uomo!
|
2504 |
+
|
2505 |
+
Baldovino. E che sapete voi di me? chi sono io?
|
2506 |
+
|
2507 |
+
Agata. Ma ecco chi siete. questo.
|
2508 |
+
|
2509 |
+
|
2510 |
+
|
2511 |
+
E, come Baldovino, quasi annichilito, abbasserà il capo,
|
2512 |
+
|
2513 |
+
|
2514 |
+
|
2515 |
+
Potete alzar gli occhi, se io posso guardarvi ; perché davanti a voi, qua tutti allora dobbiamo abbassare i nostri, solo per questo, che delle vostre colpe voi avete vergogna.
|
2516 |
+
|
2517 |
+
Baldovino. Non avrei mai supposto che la sorte mi potesse riserbare d’udir parlare cosi...
|
2518 |
+
|
2519 |
+
|
2520 |
+
|
2521 |
+
Riscotendosi violentemente, come da un fascino.
|
2522 |
+
|
2523 |
+
|
2524 |
+
|
2525 |
+
No... no... signora... via! — Credete, ne sono indegno! Sapete che ho qua — qua — cinquecento e più mila lire?
|
2526 |
+
|
2527 |
+
Agata. Voi le restituirete, e ce n’andremo.
|
2528 |
+
|
2529 |
+
Baldovino. Che! Fossi matto! . Non le restituisco, signora! Non le resti-tu-i-sco!
|
2530 |
+
|
2531 |
+
Agata. vuol dire che io e il bambino vi seguiremo anche per questa via...
|
2532 |
+
|
2533 |
+
Baldovino. Mi seguireste... anche ladro?
|
2534 |
+
|
2535 |
+
|
2536 |
+
|
2537 |
+
Cascherà a sedere come stroncato. Avrà un violento impeto di pianto e si nasconderà il volto con le mani.
|
2538 |
+
|
2539 |
+
|
2540 |
+
|
2541 |
+
Agata (Io guarderà un tratto, poi si recherà all’uscio a destra e chiamerà). Mamma!
|
2542 |
+
|
2543 |
+
|
2544 |
+
|
2545 |
+
|
2546 |
+
|
2547 |
+
SCENA SESTA
|
2548 |
+
|
2549 |
+
|
2550 |
+
|
2551 |
+
|
2552 |
+
Maddalena, Detti.
|
2553 |
+
|
2554 |
+
|
2555 |
+
|
2556 |
+
La signora Maddalena entrando scorgerà Baldovino che piange e resterà come basita.
|
2557 |
+
|
2558 |
+
|
2559 |
+
|
2560 |
+
Agata. Puoi dire a quei signori che non hanno più nulla da fare qua.
|
2561 |
+
|
2562 |
+
Baldovino (subito levandosi). No, aspetta... il danaro!
|
2563 |
+
|
2564 |
+
|
2565 |
+
|
2566 |
+
Caverà di tasca un grosso portafoglio.
|
2567 |
+
|
2568 |
+
|
2569 |
+
|
2570 |
+
Non lei — io!
|
2571 |
+
|
2572 |
+
|
2573 |
+
|
2574 |
+
Cercherà di rattenere il pianto, di ricomporsi; non troverà il fazzoletto. Agata subito gli porgerà il suo. Egli intenderà l’atto che li accomuna, in quel pianto, per la prima volta; bacerà il fazzoletto, .poi se lo porterà agli occhi tendendo a lei una mano. Si riprenderà in un sospiro che lo gonfierà di commossa gioia, e dirà;
|
2575 |
+
|
2576 |
+
|
2577 |
+
|
2578 |
+
So bene ora, come debbo dir loro!
|
2579 |
+
|
2580 |
+
|
2581 |
+
|
2582 |
+
TELA
|
2583 |
+
|
2584 |
+
|
2585 |
+
|
2586 |
+
|
2587 |
+
|
Il re del mare - Emilio Salgari.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
In Silenzio - Luigi Pirandello.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero - Emilio Salgari.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
L'assassinio di via Belpoggio - Italo Svevo.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
L'innocente - Gabriele D'Annunzio (1).txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
L'innocente - Gabriele D'Annunzio.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
L-allegoria-dell-autunno-Omaggio-offerto-a-Venezia-da-Gabriele-D-Annunzio_52259.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
La Carbonaria - Giambattista Della Porta.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
La Regina dei Caraibi - Emilio Salgari.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
La battaglia di Benevento - Francesco Domenico Guerrazzi.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
La coscienza di Zeno - Italo Svevo.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
La gran rivale - Luigi Gualdo.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
La morsa - Luigi Pirandello.txt
ADDED
@@ -0,0 +1,704 @@
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
+
Luigi Pirandello
|
2 |
+
|
3 |
+
LA MORSA
|
4 |
+
|
5 |
+
epilogo in un atto
|
6 |
+
|
7 |
+
|
8 |
+
|
9 |
+
|
10 |
+
|
11 |
+
Personaggi
|
12 |
+
|
13 |
+
|
14 |
+
|
15 |
+
|
16 |
+
Andrea Fabbri
|
17 |
+
|
18 |
+
La signora Giulia
|
19 |
+
|
20 |
+
L’avvocato Antonio Serra
|
21 |
+
|
22 |
+
Anna, domestica
|
23 |
+
|
24 |
+
|
25 |
+
|
26 |
+
In un paese di provincia Oggi
|
27 |
+
|
28 |
+
|
29 |
+
|
30 |
+
|
31 |
+
|
32 |
+
La morsa
|
33 |
+
|
34 |
+
|
35 |
+
|
36 |
+
|
37 |
+
Una stanza in casa Fabbri. Uscio comune in fondo.
|
38 |
+
|
39 |
+
Uscio laterale a sinistra. Due finestre laterali a destra.
|
40 |
+
|
41 |
+
Poco dopo alzata la tela, Giulia, che sta presso la finestra più in fondo, con le spalle al pubblico, a guardar fuori, fa un atto di sorpresa e si ritrae; posa su un tavolinetto il lavoro a uncino che ha in mano e va a chiudere l’uscio a sinistra,in fretta ma cauta, poi attende presso l’uscio comune.
|
42 |
+
|
43 |
+
Entra Antonio Serra.
|
44 |
+
|
45 |
+
Giulia (buttandogli le braccia al collo, piano, contenta) Già qui?
|
46 |
+
|
47 |
+
Antonio (schermendosi turbato) No, ti prego!
|
48 |
+
|
49 |
+
Giulia Non sei solo? Dove hai lasciato Andrea?
|
50 |
+
|
51 |
+
Antonio (sopra pensiero) Sono tornato prima: stanotte.
|
52 |
+
|
53 |
+
Giulia Perché?
|
54 |
+
|
55 |
+
Antonio (irritato della domanda) Con una scusa! Era vero per altro. Dovevo trovarmi qui di mattina, per affari.
|
56 |
+
|
57 |
+
Giulia Non me n’hai detto nulla. Potevi avvisarmene.
|
58 |
+
|
59 |
+
Antonio (la guarda e non risponde)
|
60 |
+
|
61 |
+
Giulia Che è avvenuto?
|
62 |
+
|
63 |
+
Antonio (a bassa voce, ma vibrata; quasi con rabbia) Che? Temo che Andrea sospetti di noi.
|
64 |
+
|
65 |
+
Giulia (restando, con sorpresa piena di spavento)Andrea? Come lo sai? Ti sei tradito?
|
66 |
+
|
67 |
+
Antonio No: tutti e due, se mai!
|
68 |
+
|
69 |
+
Giulia (c. s.) Qui?
|
70 |
+
|
71 |
+
Antonio Sì. Mentre scendeva... Andrea scendeva davanti a me, ti ricordi? con la valigia. Tu facevi lume dalla porta. E io nel passare... Dio, come s’è sciocchi talvolta!
|
72 |
+
|
73 |
+
Giulia (c. s.) Ci ha visti?
|
74 |
+
|
75 |
+
Antonio M’è parso che si sia voltato, scendendo.
|
76 |
+
|
77 |
+
Giulia Dio, Dio..., e sei venuto a dirmelo... Così?
|
78 |
+
|
79 |
+
Antonio Tu non ti sei accorta di nulla?
|
80 |
+
|
81 |
+
Giulia Io no, di nulla! Ma dov’è Andrea? dov’è?
|
82 |
+
|
83 |
+
Antonio Dimmi: m’ero già messo a scendere, quando lui ti chiamò?
|
84 |
+
|
85 |
+
Giulia E mi salutò! Fu dunque nello svoltare dal pianerottolo giù?
|
86 |
+
|
87 |
+
Antonio No, prima, prima.
|
88 |
+
|
89 |
+
Giulia Ma se ci avesse visti...
|
90 |
+
|
91 |
+
Antonio Intravisti, se mai. Un attimo!
|
92 |
+
|
93 |
+
Giulia E ti ha lasciato venir prima? Possibile? Sei ben sicuro che non è partito?
|
94 |
+
|
95 |
+
Antonio Sicurissimo, di questo, sicurissimo. E prima delle undici non c’è altra corsa dalla città.
|
96 |
+
|
97 |
+
Guarda l’orologio.
|
98 |
+
|
99 |
+
Sta per venire. Intanto in questa incertezza... sospesi così in un abisso... capisci?
|
100 |
+
|
101 |
+
Giulia Zitto, zitto, per carità! Calma. Dimmi tutto. Che ha fatto? Voglio saper tutto.
|
102 |
+
|
103 |
+
Antonio Che vuoi che ti dica? In questo stato, le parole più aliene ti pajono allusioni: ogni sguardo, un accenno; ogni tono di voce un...
|
104 |
+
|
105 |
+
Giulia Calma... Calma...
|
106 |
+
|
107 |
+
Antonio Sì, calma, calma, trovala!
|
108 |
+
|
109 |
+
Breve pausa. Si rimette un po’, quindi:
|
110 |
+
|
111 |
+
Qua, ti ricordi? prima di partire, discutevamo io e lui su la maledetta faccenda da sbrigare in città. Lui s’accalorava...
|
112 |
+
|
113 |
+
Giulia Sì, ebbene?
|
114 |
+
|
115 |
+
Antonio Appena in istrada, Andrea non parlò più, andava a capo chino; lo guardai, era turbato, le ciglia aggrottate... “S’è accorto!” pensai. Tremavo. Ma a un tratto con aria semplice, naturale: «Triste, è vero?» — mi fa — «viaggiare di sera... lasciar di sera la casa...»
|
116 |
+
|
117 |
+
Giulia Così?
|
118 |
+
|
119 |
+
Antonio Sì. Gli sembrava triste anche per chi resta. Poi, una frase... (sudai freddo!) «Licenziarsi a lume di candela, su una scala...».
|
120 |
+
|
121 |
+
Giulia Ah questo... come lo disse?
|
122 |
+
|
123 |
+
Antonio Con la stessa voce: naturalmente: io non so... Lo faceva apposta! Mi parlò dei bambini che aveva lasciati a letto, addormentati; ma non con quella amorosità semplice che rassicura — e di te.
|
124 |
+
|
125 |
+
Giulia Di me?
|
126 |
+
|
127 |
+
Antonio Sì, ma mi guardava.
|
128 |
+
|
129 |
+
Giulia Che disse?
|
130 |
+
|
131 |
+
Antonio Che tu ami tanto i tuoi bambini.
|
132 |
+
|
133 |
+
Giulia Niente altro?
|
134 |
+
|
135 |
+
Antonio In treno, ripigliò il discorso, sulla lite da trattare. Mi domandò dell’avvocato Gorri, se lo conoscevo. Ah, volle sapere tra l’altro se era ammogliato (rideva). Questo, per esempio, non c’entrava... O ero io che...
|
136 |
+
|
137 |
+
Giulia (pronta) Zitto!
|
138 |
+
|
139 |
+
Anna (s’affaccia all’uscio comune in fondo) Scusi, signora. Non debbo andare a ripigliare i bambini?
|
140 |
+
|
141 |
+
Giulia Sì... Ma aspetta ancora...
|
142 |
+
|
143 |
+
Anna Non ritorna oggi il padrone? Le vetture sono già partite per la stazione.
|
144 |
+
|
145 |
+
Antonio (guardando l’orologio) Sono già le undici, a momenti.
|
146 |
+
|
147 |
+
Giulia Ah sì? Di già?
|
148 |
+
|
149 |
+
Ad Anna:
|
150 |
+
|
151 |
+
Aspetta ancora un po’... Te lo dirò io.
|
152 |
+
|
153 |
+
Anna (andando via) Sissignora. Intanto finisco d’apparecchiare.
|
154 |
+
|
155 |
+
Via.
|
156 |
+
|
157 |
+
Antonio Sarà qui tra poco.
|
158 |
+
|
159 |
+
Giulia E non sai dirmi nulla... non hai saputo accertarti di nulla...
|
160 |
+
|
161 |
+
Antonio Sì! Sa fingere bene, se veramente ha il sospetto.
|
162 |
+
|
163 |
+
Giulia Lui? Lui, così violento?
|
164 |
+
|
165 |
+
Antonio Eppure! Che la mia diffidenza m’abbia reso insensato fino a tal segno? Possibile? Più volte, vedi, attraverso le sue parole, m’è parso di leggere qualcosa. Un momento dopo mi dicevo rinfrancandomi: «È la paura!» L’ho studiato, spiato tutti i momenti: come mi guardava, come mi parlava... Sai che non è solito di parlar molto... eppure, in questi tre giorni, avessi inteso! Spesso però si chiudeva a lungo in un silenzio inquieto, ma ne usciva ogni volta ripigliando il discorso sul suo affare... «Era in pensiero per questo?» allora mi domandavo, «o per ben altro?» «Forse ora parla per dissimularmi il sospetto...» Una volta mi parve finanche che non avesse voluto stringermi la mano... Bada, si accorse che gliela porgevo! Si finse distratto; era un po’ strano veramente, il domani della nostra partenza. Fatti due passi mi richiamò. «S’è pentito!» pensai subito. E infatti disse: «Oh, scusa... Dimenticavo di salutarti... Fa lo stesso!» Mi parlò altre volte di te, della casa, ma senz’alcuna intenzione apparente; così... Mi pareva tuttavia che evitasse di guardarmi in faccia. Spesso ripeteva qualche frase tre, quattro volte, senza senso comune... come se pensasse ad altro... E mentre parlava di cose aliene, a un tratto trovava modo d’entrare bruscamente a riparlarmi di te o dei bambini, e mi faceva qualche interrogazione — ad arte? — chi sa! — sperava di sorprendermi? — rideva; ma con una gajezza brutta negli occhi...
|
166 |
+
|
167 |
+
Giulia E tu?
|
168 |
+
|
169 |
+
Antonio Oh, io stavo sempre in guardia.
|
170 |
+
|
171 |
+
Giulia Si sarà accorto della tua diffidenza!
|
172 |
+
|
173 |
+
Antonio Se sospettava di già!
|
174 |
+
|
175 |
+
Giulia Si sarà confermato nel sospetto. Poi, null’altro?
|
176 |
+
|
177 |
+
Antonio Sì... La prima notte, all’albergo (ha voluto prendere una sola stanza a due letti), eravamo coricati da un pezzo, s’accorse che non dormivo, cioè... s’accorse no: eravamo al bujo! Lo suppose. E bada; figurati, io non mi movevo, lì di notte... nella stessa camera con lui, e col sospetto che egli sapesse... figurati! tenevo gli occhi sbarrati nel bujo, in attesa... chi sa! per difendermi... A un tratto, nel silenzio, sento proferire queste precise parole: «Tu non dormi ».
|
178 |
+
|
179 |
+
Giulia E tu?
|
180 |
+
|
181 |
+
Antonio Nulla. Non risposi. Finsi di dormire. Poco dopo, egli ripeté: «Tu non dormi». Io allora lo chiamai: «Hai parlato?» gli domandai. E lui: «Sì, volevo sapere se dormissi». Ma non interrogava dicendo: «Tu non dormi», proferiva la frase con la certezza ch’io non dormivo, ch’io non potevo dormire, capisci? O almeno, m’è parso così.
|
182 |
+
|
183 |
+
Giulia Nient’altro?
|
184 |
+
|
185 |
+
Antonio Nient’altro. Non ho chiuso occhio due notti.
|
186 |
+
|
187 |
+
Giulia Poi, con te, sempre lo stesso?
|
188 |
+
|
189 |
+
Antonio Sì. Lo stesso.
|
190 |
+
|
191 |
+
Giulia Tutte queste finzioni... lui! Se ci avesse visti...
|
192 |
+
|
193 |
+
Antonio Eppure s’è voltato, scendendo...
|
194 |
+
|
195 |
+
Giulia Ma non si sarà accorto di nulla! Possibile?
|
196 |
+
|
197 |
+
Antonio Nel dubbio...
|
198 |
+
|
199 |
+
Giulia Anche nel dubbio, tu non lo conosci! Dominarsi così, lui, da non lasciar trapelar nulla. Che sai tu? Nulla! Ammetto pure che ci abbia visti, mentre tu passavi e ti chinavi verso me... Se fosse nato in lui il minimo sospetto... che tu mi avessi baciata... ma sarebbe risalito... oh sì!... pensa come saremmo rimasti! No, senti, no: non è possibile! Hai avuto paura, nient’altro! Andrea non ha ragione di sospettare di noi. M’hai trattata sempre familiarmente davanti a lui.
|
200 |
+
|
201 |
+
Antonio Sì, ma il sospetto può nascere da un momento all’altro. Allora, capisci? mille altri fatti avvertiti appena, non tenuti in alcun conto, si colorano improvvisamente, ogni accenno indeterminato diventa una prova, e il dubbio, certezza: ecco il mio timore.
|
202 |
+
|
203 |
+
Giulia Bisogna esser cauti...
|
204 |
+
|
205 |
+
Antonio Ora? Te l’ho sempre detto!
|
206 |
+
|
207 |
+
Giulia Mi rinfacci adesso?
|
208 |
+
|
209 |
+
Antonio Non rinfaccio nulla. Non te l’ho detto mille volte? Bada... e tu...
|
210 |
+
|
211 |
+
Giulia Sì... sì...
|
212 |
+
|
213 |
+
Antonio Non so che gusto ci sia, lasciarsi scoprire così... per nulla... per una imprudenza da nulla... come tre sere fa... Sei stata tu...
|
214 |
+
|
215 |
+
Giulia Sempre io, sì...
|
216 |
+
|
217 |
+
Antonio Se non era per te...
|
218 |
+
|
219 |
+
Giulia Sì... la paura.
|
220 |
+
|
221 |
+
Antonio Ma ti pare che ci sia da stare allegri, tu e io? tu specialmente!
|
222 |
+
|
223 |
+
Pausa. Passeggia per la stanza, poi fermandosi:
|
224 |
+
|
225 |
+
La paura! Credi che non pensi anche a te? La paura... Se pensi questo...
|
226 |
+
|
227 |
+
Pausa. Si rimette a passeggiare.
|
228 |
+
|
229 |
+
Ci fidavamo troppo, ecco! E adesso tutte le nostre imprudenze, tutte le nostre pazzie mi saltano agli occhi, e mi domando come ha fatto a non sospettare di nulla finora! E come no? Amarci qui... sotto gli occhi suoi, si può dire... traendo profitto di tutto, della minima occasione... anche se lui si allontanava un po’; ma anche lui presente, qui, coi gesti, con gli occhi... Pazzi!
|
230 |
+
|
231 |
+
Giulia (dopo una lunga pausa) Mi rimproveri adesso? È naturale. Ho ingannato un uomo che si fidava di me più che di se stesso... Sì, la colpa è mia, infatti, principalmente mia...
|
232 |
+
|
233 |
+
Antonio (la guarda, fermandosi, poi rimettendosi a passeggiare, dice brusco) Non ho voluto dir questo.
|
234 |
+
|
235 |
+
Giulia Ma sì, ma sì, lo so io! E guarda, puoi anche aggiungere che con lui ero fuggita da casa mia, e che lo spinsi io, quasi, a fuggire, io, perché l’amavo, e poi l’ho tradito con te! È giusto che ora tu mi condanni, giustissimo!
|
236 |
+
|
237 |
+
Venendo a lui con febbre:
|
238 |
+
|
239 |
+
Ma io, senti, io ero fuggita con lui perché l’amavo, non per trovare qua tutta questa quiete... tutta questa agiatezza in una nuova casa. Avevo la mia; non sarei andata via con lui... Ma lui, si sa, doveva scusarsi davanti agli altri della leggerezza commessa, lui: uomo serio, posato... eh già! la follia era fatta, rimediarvi adesso! riparare, e subito! Come? Col darsi tutto al lavoro, col rifarmi una casa ricca, piena d’ozio... Così, ha lavorato come un facchino; non ha pensato che a lavorare, sempre, non desiderando altro da me che la lode per la sua operosità, per la sua onestà... e la mia gratitudine anche! Già, perché sarei potuta capitar peggio. Era un uomo onesto, lui, mi avrebbe rifatta ricca, lui, come prima, più di prima... A me, questo, a me che ogni sera lo aspettavo impaziente, felice del suo ritorno. Tornava a casa stanco, affranto, contento della sua giornata di lavoro, già in pensiero delle fatiche del domani... Ebbene, alla fine, mi sono stancata anch’io di dover quasi trascinare quest’uomo ad amarmi per forza, a rispondere per forza al mio amore... La stima, la fiducia, l’amicizia del marito pajono insulti alla natura in certi momenti... E tu te ne sei approfittato, tu che ora mi rinfacci l’amore e il tradimento, ora che il pericolo è venuto, e hai paura, lo vedo, hai paura! Ma che perdi tu? Nulla! Mentre io...
|
240 |
+
|
241 |
+
Si copre il volto con le mani.
|
242 |
+
|
243 |
+
Antonio (dopo breve pausa) Consigli a me la calma... Ma se ho paura... — è per te... per i tuoi figli.
|
244 |
+
|
245 |
+
Giulia (fiera, pronta con un grido) No, tu non nominarli!
|
246 |
+
|
247 |
+
Poi, rompendo in lacrime:
|
248 |
+
|
249 |
+
Poveri innocenti!
|
250 |
+
|
251 |
+
Antonio Adesso piangi, me ne vado...
|
252 |
+
|
253 |
+
Giulia Eh, ora sì! ora non hai più nulla da fare qua.
|
254 |
+
|
255 |
+
Antonio (pronto, grave) Sei ingiusta! T’ho amata, come tu m’hai amato — lo sai! — T’ho consigliato prudenza... Ho fatto male? Più per te che per me. Sì, perché io, nel caso, non perderei nulla — l’hai detto tu.
|
256 |
+
|
257 |
+
Breve pausa, poi, pigiando su le parole:
|
258 |
+
|
259 |
+
Non t’ho mai rimproverato, né rinfacciato niente: non ne ho il diritto...
|
260 |
+
|
261 |
+
Si passa una mano sugli occhi, poi, cambiando tono
|
262 |
+
|
263 |
+
di voce e atteggiamento:
|
264 |
+
|
265 |
+
Su, su... rimettiti... Andrea non saprà nulla... tu lo credi... e sarà così... Anche a me ora par difficile che si sia potuto dominare fino a tanto. Non si sarà accorto di nulla... E così... Su, su... nulla è finito... Noi saremo...
|
266 |
+
|
267 |
+
Giulia No, no, non è più possibile! Come vorresti più ormai... No, è meglio, è meglio finirla.
|
268 |
+
|
269 |
+
Antonio Come credi.
|
270 |
+
|
271 |
+
Giulia Ecco il tuo amore.
|
272 |
+
|
273 |
+
Antonio Vuoi farmi impazzire?
|
274 |
+
|
275 |
+
Giulia No, è meglio veramente finirla, e fin d’ora; qualunque cosa sia per accadere. Tra noi tutto è finito. Senti, e sarebbe anche meglio, che lui sapesse ogni cosa.
|
276 |
+
|
277 |
+
Antonio Sei pazza?
|
278 |
+
|
279 |
+
Giulia Meglio, meglio, sì! Che vita è più la mia? Te l’immagini? Non ho più diritto d’amar nessuno, io! Né anche i miei figli! Se mi chino a dar loro un bacio, mi pare che l’ombra della mia colpa macchi le loro fronti immacolate! No... no... Mi torrebbe di mezzo? Lo farei io, se non lo facesse lui.
|
280 |
+
|
281 |
+
Antonio Adesso non ragioni più!
|
282 |
+
|
283 |
+
Giulia Davvero! L’ho sempre detto. È troppo... è troppo... Non mi resta più nulla, ormai!
|
284 |
+
|
285 |
+
Facendo forza a se stessa per rimettersi:
|
286 |
+
|
287 |
+
Ah! Va’, va’, adesso: che lui non ti trovi qua.
|
288 |
+
|
289 |
+
Antonio Debbo andare? lasciarti? Ero venuto apposta... Non è meglio che io...?
|
290 |
+
|
291 |
+
Giulia No, qua non deve trovarti. Torna però, quando lui verrà. È necessario. Torna presto, e, calmo, indifferente, non così... Parlami, davanti a lui, rivolgiti spesso a me. Io ti seconderò.
|
292 |
+
|
293 |
+
Antonio Sì, sì.
|
294 |
+
|
295 |
+
Giulia Presto. E se mai...
|
296 |
+
|
297 |
+
Antonio Se mai?
|
298 |
+
|
299 |
+
Giulia Nulla! Tanto...
|
300 |
+
|
301 |
+
Antonio Che cosa?
|
302 |
+
|
303 |
+
Giulia Nulla, nulla... Ti dico addio.
|
304 |
+
|
305 |
+
Antonio Giulia!
|
306 |
+
|
307 |
+
Giulia Va’ via!
|
308 |
+
|
309 |
+
Antonio A tra poco!
|
310 |
+
|
311 |
+
Antonio, via per la comune.
|
312 |
+
|
313 |
+
Giulia (Resta in mezzo alla stanza, con gli occhi fissi biecamente in un pensiero truce; poi alza il capo con un sospiro di stanchezza desolata, e si preme forte le mani su la faccia; ma non riesce a scacciar via il pensiero dominante; va un po’ inquieta per la stanza, si ferma davanti a uno specchio a bilico in fondo, presso l’uscio comune; è distratta dalla sua figura riflessa dallo specchio e se ne allontana; allora viene a sedere presso il tavolino — a destra, sul davanti — e vi si piega con la testa nascosta tra le braccia — sta un po’ così, quindi alza il capo e sta a pensare) Non avrebbe risalito la scala? con una scusa... Mi avrebbe trovata lì... dietro la finestra... a guardare...
|
314 |
+
|
315 |
+
Pausa.
|
316 |
+
|
317 |
+
Se non fu la paura... Ha tanta paura!
|
318 |
+
|
319 |
+
Scuote la testa, atteggiando il viso di sprezzo e nausea, — altra pausa — si alza, va ancora per la stanza, ritorna presso il tavolino, è indecisa, alla fine batte fortemente due volte il campanello.
|
320 |
+
|
321 |
+
Anna (entra per la comune) Ha sonato?
|
322 |
+
|
323 |
+
Giulia (ancora in pensiero) Sì, bisogna che tutto sia pronto, mi raccomando, Anna.
|
324 |
+
|
325 |
+
Anna È tutto pronto, signora.
|
326 |
+
|
327 |
+
Giulia (c. s. dopo una pausa) La tavola?
|
328 |
+
|
329 |
+
Anna Apparecchiata.
|
330 |
+
|
331 |
+
Giulia La camera del signore?
|
332 |
+
|
333 |
+
Anna In ordine... tutto...
|
334 |
+
|
335 |
+
Giulia Senti. Va’ pei bambini.
|
336 |
+
|
337 |
+
Anna Subito!
|
338 |
+
|
339 |
+
Fa per andare.
|
340 |
+
|
341 |
+
Giulia Anna!
|
342 |
+
|
343 |
+
Anna Comanda altro?
|
344 |
+
|
345 |
+
Giulia (indecisa; poi, dopo aver pensato un po’) Lasciali stare ancora. Ci andrai quando il padrone sarà arrivato.
|
346 |
+
|
347 |
+
Anna Sarà meglio. Faccia conto che è qui. Anzi, se vuole che scenda giù ad aspettare le carrozze di ritorno dalla stazione, per portar su la valigia...
|
348 |
+
|
349 |
+
Giulia No... aspetta, aspetta...
|
350 |
+
|
351 |
+
Anna Sono così contenti i bambini, che oggi ritorni il babbo. Ha promesso di portar loro i regali: a Carluccio un cavallino alto così... Ma Ninetto lo vuole lui. Litigavano stamani, andando dalla nonna. «Papà vuole più bene a me che a te!» diceva Carluccio: «Sì, e a me la mamma!» rispondeva Ninetto.
|
352 |
+
|
353 |
+
Giulia Caro!
|
354 |
+
|
355 |
+
Anna Spiccica appena le parole!
|
356 |
+
|
357 |
+
Giulia Va’ a ripigliarli!
|
358 |
+
|
359 |
+
Anna (ascoltando) Aspetti... le carrozze...
|
360 |
+
|
361 |
+
S’affaccia alla finestra.
|
362 |
+
|
363 |
+
Tornano le carrozze... Scendo giù al portone?
|
364 |
+
|
365 |
+
Giulia Sì... sì... va’…
|
366 |
+
|
367 |
+
Anna (via)
|
368 |
+
|
369 |
+
Giulia (in preda a una grande inquietudine va per la stanza, si ferma, tende l’orecchio, si reca presso il tavolino, toglie in mano quasi macchinalmente il lavoro a uncino e dice) Lo saprò subito.
|
370 |
+
|
371 |
+
Tende di nuovo l’orecchio, poi si rimette a lavorare febbrilmente, ma quasi senza saperlo, s’arresta a un tratto, ascolta.
|
372 |
+
|
373 |
+
Anna (dall’interno) Ecco il padrone!
|
374 |
+
|
375 |
+
Entrando con una valigia che deporrà su una seggiola presso l’uscio comune.
|
376 |
+
|
377 |
+
Il padrone!
|
378 |
+
|
379 |
+
Giulia (si alza col lavoro in mano ostentando indifferenza, e si avvia verso l’uscio)
|
380 |
+
|
381 |
+
Andrea (entra)
|
382 |
+
|
383 |
+
Giulia (tendendogli la mano) T’aspettavo.
|
384 |
+
|
385 |
+
Ad Anna:
|
386 |
+
|
387 |
+
Va’ per i bambini.
|
388 |
+
|
389 |
+
Anna (esitando) Il padrone ha detto...
|
390 |
+
|
391 |
+
Andrea Sono dalla mamma? Lasciali stare. Voglio disfare prima la valigia. Così troveranno i regalucci.
|
392 |
+
|
393 |
+
Giulia Come vuoi.
|
394 |
+
|
395 |
+
Anna (via)
|
396 |
+
|
397 |
+
Andrea Sono così stanco... Ho mal di capo.
|
398 |
+
|
399 |
+
Giulia Avrai tenuti aperti gli sportelli in vettura?
|
400 |
+
|
401 |
+
Andrea No, tutto chiuso. Ma... il rumore... non ho potuto chiudere occhio.
|
402 |
+
|
403 |
+
Giulia Eravate in molti?
|
404 |
+
|
405 |
+
Andrea Sì, in molti.
|
406 |
+
|
407 |
+
Giulia Il mio guancialetto di piume?
|
408 |
+
|
409 |
+
Andrea Oh guarda! Non c’è? L’avrò lasciato in treno! Senza dubbio... Peccato! Che vuoi farci? Basta... Sei stata bene? I bambini?
|
410 |
+
|
411 |
+
Giulia (rimettendosi al lavoro) Bene tutti.
|
412 |
+
|
413 |
+
Andrea E... m’aspettavi, hai detto? Te l’avrà detto Serra.
|
414 |
+
|
415 |
+
Giulia Sì, è passato di qui poco fa. Tu non m’hai scritto neppure una volta.
|
416 |
+
|
417 |
+
Andrea È vero, ma per tre giorni... Serra è tornato jersera...
|
418 |
+
|
419 |
+
Giulia Me l’ha detto; verrà a trovarti.
|
420 |
+
|
421 |
+
Andrea Ah, verrà? Bene... Hai fatto bene a mandare i bambini dalla mamma. Lei ci tiene. Tu non sei stata da lei?
|
422 |
+
|
423 |
+
Giulia No, sai che ci vado solo con te.
|
424 |
+
|
425 |
+
Andrea Sì, ma ormai...
|
426 |
+
|
427 |
+
Giulia (per cambiar discorso) Il tuo affare?
|
428 |
+
|
429 |
+
Andrea Serra non te n’ha parlato?
|
430 |
+
|
431 |
+
Giulia Sì, m’ha accennato... ma s’è trattenuto così poco...
|
432 |
+
|
433 |
+
Andrea Oh, l’affare pare bene avviato... almeno... Però il nostro signor Antonio m’ha lasciato in asso, là... Oh... sai! l’avvocato Gorri m’ha parlato di lui, facendone un mondo di elogi! Sì, sì. Ha ingegno, ha ingegno, quel tipo lì... Ha condotto l’affare come meglio non si poteva... Ah, per questo, come meglio...
|
434 |
+
|
435 |
+
s’interrompe e attacca con altro tono:
|
436 |
+
|
437 |
+
e se riesce tutto come dico io, come dovrebbe, del resto... indovina che penso? Detto fatto, liquiderei qua ogni cosa, guarda! senza pensarci due volte... pst! e via! Ah, non voglio più grattacapi, niente più lavoro! Fagotto, e via! in città! Che ne dici? Andremo a stabilirci in città. Che ne dici?
|
438 |
+
|
439 |
+
Giulia In città?
|
440 |
+
|
441 |
+
Andrea Toh, guarda! le dispiace...
|
442 |
+
|
443 |
+
Giulia No.
|
444 |
+
|
445 |
+
Andrea Ah! In città, in città! Voglio un po’ anch’io far la vita del signore, adesso! Godermela!
|
446 |
+
|
447 |
+
Giulia Com’hai presa questa risoluzione?
|
448 |
+
|
449 |
+
Andrea Risoluzione ancora no... Se mi riesce... Ma senti, oh! qua non rimarrò di certo. Ah, sono stufo! Dopo quello che m’hanno fatto! E poi, va’ là, anche per te.
|
450 |
+
|
451 |
+
Giulia Oh, per me lo sai, dovunque...
|
452 |
+
|
453 |
+
Andrea Eh via adesso! Avresti qualche distrazione che la campagna non può darti... Ne hai bisogno anche tu. Non foss’altro, l’aria della città... il rumore. Poi, qua, c’è mia madre, e tu con lei...
|
454 |
+
|
455 |
+
Giulia Non sarà per questo, spero, che vuoi andar via.
|
456 |
+
|
457 |
+
Andrea No, non dico per questo.
|
458 |
+
|
459 |
+
Giulia Sai bene, che è lei, tua madre, che non ha per me...
|
460 |
+
|
461 |
+
Andrea Lo so, lo so, e sarebbe infatti anche questa una ragione. Ma ce ne sono altre.
|
462 |
+
|
463 |
+
Breve pausa.
|
464 |
+
|
465 |
+
Sai, in città ho incontrato due volte i tuoi fratelli e tutt’e due le volte...
|
466 |
+
|
467 |
+
Giulia Che hanno fatto?
|
468 |
+
|
469 |
+
Andrea A me? Niente! Che vuoi che mi facciano? Vorrei vedere che per giunta... Niente. Ma, al solito. hanno fatto le viste di non conoscermi... Eh, già!
|
470 |
+
|
471 |
+
Canterellando:
|
472 |
+
|
473 |
+
È inutile! non la mandano giù! Che superbia! Ma anche la rabbia, adesso. Sì, perché ora io non sono più lo spiantato di una volta, capisci? Così, è mancata loro la soddisfazione di vederti afflitta, pentita d’aver lasciata la loro casa per venire con me... Non la mandano giù! E io, guarda, vado a stabilirmi in città, per loro! Così godranno! Per loro! Anche Serra se ne verrebbe volentieri, credo... Che fa qui?
|
474 |
+
|
475 |
+
Giulia I suoi affari...
|
476 |
+
|
477 |
+
Andrea Sì. Grandi affari! Si trattano in città... Se qua non c’è nessuno; una mandra di bestie, andando via noi! Oh, a proposito: bisognerà pensare adesso a ricompensarlo. Favori glien’ho fatti, parecchi, ma questo non conta.
|
478 |
+
|
479 |
+
Giulia Per lui forse conteranno.
|
480 |
+
|
481 |
+
Andrea Nient’ affatto! Gli affari sono affari, i favori non c’entrano: si compra l’amicizia! Lo merita, del resto. Se sapessi che ragioni ha saputo trovare a sostegno delle mie pretese: giuste, per altro! A momenti qua mi negano anche il merito d’aver fatto del bene al paese... Ma se la gratitudine... basta! Non dico di averlo arricchito —e me ne potrei vantare — ma il merito, se non altro, d’averlo liberato dalla peste, dalla malaria... Neppure questo?
|
482 |
+
|
483 |
+
Giulia Non capiscono.
|
484 |
+
|
485 |
+
Andrea Eh già! Quando si tratta. di restar grati a qualcuno, non si capisce mai. — M’avevano ceduto una palude, tu lo sai com’era, lo sai, quando siamo venuti qua, lo ricorderai... scappati dalla città... Non produceva che un po’ di càrice acerba, che finanche le pecore rifiutavano. Vi rischio su tutta la mia sostanza, cioè la tua, a essiccarla, a concimarla, a bonificarla; la rendo il campo più ubertoso della contrada, e va bene! Scade il contratto d’affitto e non solo m’oppugnano le pretese sui benefizi; ma anche l’onore d’aver fatto risorgere il comune... «Vi siete arricchito!» Grazie! Chi s’è cimentato? Per giunta, guarda, dovevamo impoverirci per loro... Eh via! Poi, il danaro era tuo.
|
486 |
+
|
487 |
+
Giulia Che vai a pensare adesso?
|
488 |
+
|
489 |
+
Andrea No, era tuo. E se mi son fatto ricco, il merito è tuo.
|
490 |
+
|
491 |
+
Giulia Io non ho lavorato.
|
492 |
+
|
493 |
+
Andrea Ho lavorato io, questo sì, e coraggio ne ho avuto. Passando, in treno, guardavo. — Ammiravano tutti adesso l’opera mia. Allora mi davan del matto. Una palude! Sì, per voi. Per me, la California! Era stata la mia idea fissa fin da quando ero ragazzo. Pensare che prima qua si moriva come le mosche di malaria. C’era giusto il vecchio Mantegna, con noi, in vettura, lo conosci? Gli sono morte due figlie. Lo raccontava, piangendo. Anche la moglie gli morì di malaria.
|
494 |
+
|
495 |
+
Giulia (sempre lavorando) Non stava più con lui.
|
496 |
+
|
497 |
+
Andrea Eh sfido! Volevi che stessero ancora insieme, dopo che...
|
498 |
+
|
499 |
+
Ride.
|
500 |
+
|
501 |
+
Ma lui la piangeva più delle figlie. E tutti noi, naturalmente, ridevamo. — S’è mezzo rimbecillito, ormai, poveretto! In paese lo canzonano per questo. Sai che lo bastonarono?
|
502 |
+
|
503 |
+
Giulia Davvero?
|
504 |
+
|
505 |
+
Andrea Eh sì! Non ora... L’amante della moglie lo bastonò. — Ce lo raccontava lui stesso, in treno, tutto per filo e per segno, tranquillamente. — Immagina le nostre risate. — «E mettetevi un po’ nei panni miei!» diceva. Poi s’è rivolto al signor Sportini (c’era anche lui! vicino a me... quello del dazio, sai?) «Ah signor Francesco» diceva «lei solo qua mi può compatire!» Quel che successe! Per fortuna, c’era con noi un giovanotto di questi, sai?, ultima moda... pieno di mondo... Non mi ascolti?
|
506 |
+
|
507 |
+
Giulia Sì, volevo domandarti...
|
508 |
+
|
509 |
+
Andrea D’andar di là? È pronto? Adesso andiamo. Dunque senti: questo giovinotto prende la parola: «Sorprendere» dice «Dio mio! Roba preistorica... Che sugo c’è? Il signore qua si è fatto bastonare. Il solito viaggio improvviso... la solita corsa sbagliata... mezzucci da mariti vecchi che vogliono dare a vedere d’aver perduto l’orario della ferrovia, mentre han perduto invece la testa... Non c’è psi-co-lo-gia! Mi spiego: avete il sospetto, e volete la prova? E che bisogno c’è del fatto? E per di più ridicolo. Disturbare due persone, che se ne stanno insieme così felicemente...» — Spiritoso, non ti pare? — «Se io» diceva «avessi moglie, Dio me ne scampi! e sospettassi di lei» (aveva l’aria di canzonar Mantegna) «io farei le viste di non accorgermi affatto di nulla. Non cercherei prove, non la disturberei prematuramente. Farei soltanto in modo —e qui sta l’abilità! — che lei, tutta lei, divenisse, davanti a me, una prova vivente, la più lampante, fino al momento opportuno». È interessante...
|
510 |
+
|
511 |
+
S’accosta più a lei, con la sedia.
|
512 |
+
|
513 |
+
Senti ciò che diceva. — «Venuto questo momento, mi rivolgerei a mia moglie, la inviterei a sedere, e poi, come se nulla fosse, così a discorso, le racconterei con bella maniera una storiella di questi amori... interessanti, ma “cittadina”, mi spiego? e che s’aggirasse intorno alla colpa di lei, stringendola in cerchi più sottili, sempre più sottili... finché, a un certo punto,
|
514 |
+
|
515 |
+
prende dal cestino del lavoro uno specchietto a mano e lo mette davanti alla moglie
|
516 |
+
|
517 |
+
là, le si mette sotto il naso uno specchietto a mano, e le si domanda con bel garbo: “Mia cara, perché impallidite così?” »
|
518 |
+
|
519 |
+
Si mette a ridere con certa stranezza.
|
520 |
+
|
521 |
+
Ah, ah, ah... è graziosissimo!... «Vedete bene, vedete bene che so tutto...»
|
522 |
+
|
523 |
+
Giulia (scarta con la mano lo specchietto, sorridendo a fior di labbra, e si alza affettando indifferenza) Sciocchezze!
|
524 |
+
|
525 |
+
Andrea (strano) T’ho annojata, di’ la verità? Non t’interessa?
|
526 |
+
|
527 |
+
Giulia Che vuoi mi interessi... la moglie del Mantegna?
|
528 |
+
|
529 |
+
Fa per andarsene.
|
530 |
+
|
531 |
+
Andrea (c. s.) E allora Serra...
|
532 |
+
|
533 |
+
Giulia (si volge appena, pallidissima, a guardarlo di su la spalla)
|
534 |
+
|
535 |
+
Andrea (dominandosi, cangiando tono) Sì, gli dirò: senti, caro, con te, non so veramente come regolarmi... Senza cerimonie... siamo amici... dunque, dimmi, dimmi quel che debbo darti e te lo darò. — Eh eh eh... come ti pare?
|
536 |
+
|
537 |
+
Giulia Fa’ come credi.
|
538 |
+
|
539 |
+
Andrea Soltanto, sai?, ho paura che, dicendogli così...
|
540 |
+
|
541 |
+
Giulia Rifiuti?
|
542 |
+
|
543 |
+
Andrea (alzandosi, con un sospiro) Eh, la coscienza, mia cara, ha curiosi pudori! Avendomi rubato l’onore, rifiuterà il danaro.
|
544 |
+
|
545 |
+
Giulia Che dici?
|
546 |
+
|
547 |
+
Andrea (accigliandosi, ma contenendosi ancora, e quasi ridendo) Non è la verità?
|
548 |
+
|
549 |
+
Giulia Sei pazzo?
|
550 |
+
|
551 |
+
Andrea Non è vero? Guarda! Lo nega.
|
552 |
+
|
553 |
+
Giulia Sei pazzo?
|
554 |
+
|
555 |
+
Andrea Io sono pazzo? Ah, non è vero?
|
556 |
+
|
557 |
+
Giulia Credi di farmi paura? Come puoi dirlo? Chi ti dà il diritto d’insultarmi così?
|
558 |
+
|
559 |
+
Andrea (afferrandola) Io t’insulto? Se tremi!
|
560 |
+
|
561 |
+
Giulia Non è vero! Che prove...
|
562 |
+
|
563 |
+
Andrea Prove! Diritto! Sono uno sciocco? un pazzo? E tu innocente... una vittima. Ma se ho veduto: io, io, capisci? Io, con questi occhi, mi sono accorto...
|
564 |
+
|
565 |
+
Giulia Non è vero! Sei pazzo.
|
566 |
+
|
567 |
+
Andrea Ah sì? Tanto sciocco? Ho veduto, ti dico, con questi occhi, e hai il coraggio di negare? Spudorata! Se hai tremato, alle mie parole... come lui... come lui... là... tre giorni l’ho torturato! è scappato alla fine... non ne ha potuto più... È venuto a dirtelo, è vero? è venuto a dirtelo? Io, l’ho lasciato venir prima! Perché non sei andata via con lui? Nega, negalo ancora, se puoi!
|
568 |
+
|
569 |
+
Giulia Andrea... Andrea...
|
570 |
+
|
571 |
+
Andrea Non neghi più, lo vedi?
|
572 |
+
|
573 |
+
Giulia Per pietà!
|
574 |
+
|
575 |
+
Andrea Pietà?
|
576 |
+
|
577 |
+
Giulia Uccidimi! fa’ di me quel che vuoi...
|
578 |
+
|
579 |
+
Andrea (afferrandola di nuovo, furibondo) Lo meriteresti, infame! Lo meriteresti! sì, sì... non so chi mi trattenga... Ma no, guarda,
|
580 |
+
|
581 |
+
la lascia
|
582 |
+
|
583 |
+
non voglio sporcarmi le mani... pe’ miei figli! non voglio sporcarmele! Non hai pensato a loro? Neanche a loro! Vile! Vile!
|
584 |
+
|
585 |
+
La riafferra e spingendola violentemente verso la comune:
|
586 |
+
|
587 |
+
Va’ via, via! fuori di casa mia! via! subito! via!
|
588 |
+
|
589 |
+
Giulia (con disperazione) Dove vuoi che vada?
|
590 |
+
|
591 |
+
Andrea Lo domandi a me? Dal tuo amante! Hai tradito anche i tuoi fratelli, per venire con me, per fuggire con me... con me! Se ora ti chiudono la porta in faccia, fanno bene... Va’ dal tuo amante... Ti darò tutto, tutto... Ci andrai col tuo danaro! Credi che voglia tenermi il tuo danaro? M’insozzerebbe le mani, ora! Comincerò daccapo, pe’ miei figli! Va’ via!
|
592 |
+
|
593 |
+
Giulia Andrea, uccidimi piuttosto! non parlarmi così! Ti chiedo perdono, per loro; ti prometto che non ardirò più di guardarti in faccia... Per loro...
|
594 |
+
|
595 |
+
Andrea No.
|
596 |
+
|
597 |
+
Giulia Lasciami in casa per loro...
|
598 |
+
|
599 |
+
Andrea No!
|
600 |
+
|
601 |
+
Giulia Sarò la tua schiava!
|
602 |
+
|
603 |
+
Andrea No!
|
604 |
+
|
605 |
+
Giulia Te ne scongiuro...
|
606 |
+
|
607 |
+
Andrea No, no, no. Non li vedrai più.
|
608 |
+
|
609 |
+
Giulia Fa’ di me quel che vuoi...
|
610 |
+
|
611 |
+
Andrea No!
|
612 |
+
|
613 |
+
Giulia Ma sono pur miei!
|
614 |
+
|
615 |
+
Andrea Ci pensi ora? Ora? Ci pensa ora!
|
616 |
+
|
617 |
+
Giulia Sono stata pazza...
|
618 |
+
|
619 |
+
Andrea Anch’io!
|
620 |
+
|
621 |
+
Giulia Sono stata pazza; la mia colpa non ha scusa, lo so! Io non accuso che me... Ma fu un momento di pazzia, credimi. Ti amavo, sì! Mi sono sentita trascurata da te... Non accuso nessuno, me soltanto... Lo so, lo so... ero fuggita con te... Ma, vedi che ti amavo?
|
622 |
+
|
623 |
+
Andrea Per tradirmi! Di’ che fui il primo che ti venne davanti: avresti fatto lo stesso con tutti.
|
624 |
+
|
625 |
+
Giulia No! Ma io non voglio scusarmi...
|
626 |
+
|
627 |
+
Andrea Va’ via dunque!
|
628 |
+
|
629 |
+
Giulia Aspetta! Non so più che debba dirti... Sono colpevole verso di te, verso i miei figli... sì... sì... è vero... ma se per te non posso fare più nulla, lasciami almeno espiare per i miei figli la colpa che ho verso di loro... A questo non puoi negarti... Non puoi strapparmi a loro...
|
630 |
+
|
631 |
+
Andrea Ah, ti strappo io? — Ma via! Vuoi che mi confonda a raccogliere le tue parole? Non li vedrai più!
|
632 |
+
|
633 |
+
Giulia No! No! Andrea! te lo chiedo per l’ultima volta, te ne scongiuro, guarda... così...
|
634 |
+
|
635 |
+
Gli s’inginocchia davanti.
|
636 |
+
|
637 |
+
Andrea (violento) No! ti ho detto no! Basta! Non voglio più sentirti, non voglio più vederti. I figli sono miei unicamente, e restano con me... Tu, via!
|
638 |
+
|
639 |
+
Giulia E allora, tanto... uccidimi!
|
640 |
+
|
641 |
+
Andrea (scrollando una spalla, con indifferenza) Ucciditi.
|
642 |
+
|
643 |
+
Va presso la finestra a guardar fuori.
|
644 |
+
|
645 |
+
Giulia (rimane come schiacciata da una condanna; lentamente reclina il capo, gli occhi le si riempiono di lagrime, quindi scoppia in singhiozzi)
|
646 |
+
|
647 |
+
Andrea (si volge un po’ a guardarla, poi si rimette a guardar fuori senza muoversi)
|
648 |
+
|
649 |
+
Giulia (finisce a poco a poco di piangere, breve pausa, quindi si alza, pallidissima, e, col petto rotto a tratti da singhiozzi, si avvicina al marito)Allora senti...
|
650 |
+
|
651 |
+
Andrea (si volge novamente a guardarla)
|
652 |
+
|
653 |
+
Giulia (scoppia di nuovo in pianto)
|
654 |
+
|
655 |
+
Andrea (voltandole le spalle) Scene!
|
656 |
+
|
657 |
+
Giulia No! Senti. Se non debbo più vederli... né anche per un’ultima volta... ora... Te ne supplico! te ne supplico!
|
658 |
+
|
659 |
+
Andrea No, no, ti ho detto no!
|
660 |
+
|
661 |
+
Giulia Un’ultima volta… il tempo di dar loro un bacio... di stringermeli tra le braccia... e poi basta!
|
662 |
+
|
663 |
+
Andrea No!
|
664 |
+
|
665 |
+
Giulia Ah, come sei crudele! Ebbene... e allora... promettimi almeno che... quando verranno... e poi in seguito mai... mai non dirai loro... male di me... promettimelo! — Non sappiano mai nulla... E quando…
|
666 |
+
|
667 |
+
Andrea (con voce strana, volgendosi a Giulia e invitandola col gesto)Vieni... vieni... qua... qua...
|
668 |
+
|
669 |
+
Giulia (esitante, atterrita) Perché?
|
670 |
+
|
671 |
+
Poi ilarandosi:
|
672 |
+
|
673 |
+
Ah! Sono loro!
|
674 |
+
|
675 |
+
Andrea (l’afferra e la spinge a guardar fuori) No, no... guarda... guarda... là... lo vedi?
|
676 |
+
|
677 |
+
Giulia (aggrappandosi a lui) Andrea! Andrea! Per pietà!
|
678 |
+
|
679 |
+
Andrea (respingendola verso l’uscio a sinistra) Va’ di là! Per chi temi?
|
680 |
+
|
681 |
+
Giulia (c.s.) Te ne scongiuro, Andrea!
|
682 |
+
|
683 |
+
Andrea (c.s.) Di là! Di là! Temi per lui?
|
684 |
+
|
685 |
+
Giulia (c.s.) No! no! è un vigliacco...
|
686 |
+
|
687 |
+
Andrea (c.s.) Aspettalo di là... è come te!
|
688 |
+
|
689 |
+
Giulia (con le spalle all’uscio) No! No!... Addio, Andrea!... Addio.
|
690 |
+
|
691 |
+
Gli dà un rapido bacio in faccia e si precipita dentro, richiudendo l’uscio.
|
692 |
+
|
693 |
+
Andrea (resta perplesso, smarrito, dietro l’uscio, con le mani sulla faccia. Entra nel frattempo Antonio Serra; il quale, vedendo Andrea in quell’atteggiamento, si tratterrà esitante sulla soglia. Si ode dall’interno un colpo di rivoltella)
|
694 |
+
|
695 |
+
Antonio (dà un grido)
|
696 |
+
|
697 |
+
Andrea (volgendosi di scatto) Tu l’hai uccisa!
|
698 |
+
|
699 |
+
Tela
|
700 |
+
|
701 |
+
|
702 |
+
|
703 |
+
|
704 |
+
|
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla - Italo Svevo.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
La rivincita di Yanez - Emilio Salgari.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
La sorella - Giambattista Della Porta.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
La-Gioconda_23297.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
La_Divina_Commedia_Dante.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Le amanti - Matilde Serao.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Le due tigri - Emilio Salgari.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Le novelle marinaresche di mastro Catrame - Emilio Salgari.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Lo assedio di Roma - Francesco Domenico Guerrazzi.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Mandragola - Niccolo Machiavelli.txt
ADDED
@@ -0,0 +1,2035 @@
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
+
Niccolò Machiavelli
|
2 |
+
|
3 |
+
MANDRAGOLA
|
4 |
+
|
5 |
+
|
6 |
+
|
7 |
+
|
8 |
+
|
9 |
+
PERSONAGGI
|
10 |
+
|
11 |
+
|
12 |
+
|
13 |
+
|
14 |
+
Callimaco
|
15 |
+
|
16 |
+
Siro
|
17 |
+
|
18 |
+
Messer Nicia
|
19 |
+
|
20 |
+
Ligurio
|
21 |
+
|
22 |
+
Sostrata
|
23 |
+
|
24 |
+
Frate Timoteo
|
25 |
+
|
26 |
+
Una donna
|
27 |
+
|
28 |
+
Lucrezia
|
29 |
+
|
30 |
+
|
31 |
+
|
32 |
+
Canzone
|
33 |
+
|
34 |
+
da dirsi innanzi alla commedia,
|
35 |
+
|
36 |
+
cantata da ninfe e pastori insieme
|
37 |
+
|
38 |
+
|
39 |
+
|
40 |
+
Perché la vita è brieve
|
41 |
+
|
42 |
+
e molte son le pene
|
43 |
+
|
44 |
+
che vivendo e stentando ognun sostiene;
|
45 |
+
|
46 |
+
|
47 |
+
|
48 |
+
dietro alle nostre voglie,
|
49 |
+
|
50 |
+
andiam passando e consumando gli anni,
|
51 |
+
|
52 |
+
ché chi il piacer si toglie
|
53 |
+
|
54 |
+
per viver con angosce e con affanni,
|
55 |
+
|
56 |
+
non conosce gli inganni
|
57 |
+
|
58 |
+
del mondo; o da quai mali
|
59 |
+
|
60 |
+
e da che strani casi
|
61 |
+
|
62 |
+
oppressi quasi sian tutti i mortali.
|
63 |
+
|
64 |
+
|
65 |
+
|
66 |
+
Per fuggir questa noia,
|
67 |
+
|
68 |
+
eletta solitaria vita abbiamo,
|
69 |
+
|
70 |
+
e sempre in festa e in gioia
|
71 |
+
|
72 |
+
giovin leggiadri e liete Ninfe stiamo.
|
73 |
+
|
74 |
+
Or qui venuti siamo
|
75 |
+
|
76 |
+
con la nostra armonia,
|
77 |
+
|
78 |
+
sol per onorar questa
|
79 |
+
|
80 |
+
sí lieta festa e dolce compagnia.
|
81 |
+
|
82 |
+
|
83 |
+
|
84 |
+
Ancor ci ha qui condutti
|
85 |
+
|
86 |
+
il nome di colui che vi governa,
|
87 |
+
|
88 |
+
in cui si veggon tutti
|
89 |
+
|
90 |
+
i beni accolti in la sembianza eterna
|
91 |
+
|
92 |
+
Per tal grazia superna,
|
93 |
+
|
94 |
+
per sí felice stato,
|
95 |
+
|
96 |
+
potete lieti stare,
|
97 |
+
|
98 |
+
godere e ringraziare chi ve lo ha dato.
|
99 |
+
|
100 |
+
|
101 |
+
|
102 |
+
|
103 |
+
|
104 |
+
PROLOGO
|
105 |
+
|
106 |
+
|
107 |
+
|
108 |
+
|
109 |
+
Iddio vi salvi, benigni uditori,
|
110 |
+
|
111 |
+
quando e’ par che dependa
|
112 |
+
|
113 |
+
questa benignità da lo esser grato.
|
114 |
+
|
115 |
+
Se voi seguite di non far romori,
|
116 |
+
|
117 |
+
noi vogliàn che s’intenda
|
118 |
+
|
119 |
+
un nuovo caso in questa terra nato.
|
120 |
+
|
121 |
+
Vedete l’apparato,
|
122 |
+
|
123 |
+
qual or vi si dimostra:
|
124 |
+
|
125 |
+
quest’è Firenze vostra,
|
126 |
+
|
127 |
+
un’altra volta sarà Roma o Pisa,
|
128 |
+
|
129 |
+
cosa da smascellarsi delle risa.
|
130 |
+
|
131 |
+
|
132 |
+
|
133 |
+
Quello uscio, che mi è qui in sulla man ritta,
|
134 |
+
|
135 |
+
la casa è d’un dottore,
|
136 |
+
|
137 |
+
che ’mparò in sul Buezio legge assai;
|
138 |
+
|
139 |
+
quella via, che è colà in quel canto fitta,
|
140 |
+
|
141 |
+
è la via dello Amore,
|
142 |
+
|
143 |
+
dove chi casca non si rizza mai;
|
144 |
+
|
145 |
+
conoscer poi potrai
|
146 |
+
|
147 |
+
a l’abito d’un frate
|
148 |
+
|
149 |
+
qual priore o abate
|
150 |
+
|
151 |
+
abita el tempio che all’incontro è posto,
|
152 |
+
|
153 |
+
se di qui non ti parti troppo tosto.
|
154 |
+
|
155 |
+
|
156 |
+
|
157 |
+
Un giovane, Callimaco Guadagni,
|
158 |
+
|
159 |
+
venuto or da Parigi,
|
160 |
+
|
161 |
+
abita là, in quella sinistra porta.
|
162 |
+
|
163 |
+
Costui, fra tutti gli altri buon compagno,
|
164 |
+
|
165 |
+
a’ segni ed a’ vestigi
|
166 |
+
|
167 |
+
l’onor di gentilezza e pregio porta.
|
168 |
+
|
169 |
+
Una giovane accorta
|
170 |
+
|
171 |
+
fu da lui molto amata,
|
172 |
+
|
173 |
+
e per questo ingannata
|
174 |
+
|
175 |
+
fu, come intenderete, ed io vorrei
|
176 |
+
|
177 |
+
che voi fussi ingannate come lei.
|
178 |
+
|
179 |
+
|
180 |
+
|
181 |
+
La favola Mandragola si chiama:
|
182 |
+
|
183 |
+
la cagion voi vedrete
|
184 |
+
|
185 |
+
nel recitarla, come io m’indovino.
|
186 |
+
|
187 |
+
Non è el componitor di molta fama;
|
188 |
+
|
189 |
+
pur, se vo’ non ridete,
|
190 |
+
|
191 |
+
egli è contento di pagarvi il vino.
|
192 |
+
|
193 |
+
Uno amante meschino,
|
194 |
+
|
195 |
+
un dottor poco astuto,
|
196 |
+
|
197 |
+
un frate mal vissuto,
|
198 |
+
|
199 |
+
un parassito, di malizia el cucco,
|
200 |
+
|
201 |
+
fien questo giorno el vostro badalucco.
|
202 |
+
|
203 |
+
|
204 |
+
|
205 |
+
E, se questa materia non è degna,
|
206 |
+
|
207 |
+
per esser pur leggieri,
|
208 |
+
|
209 |
+
d’un uom, che voglia parer saggio e grave,
|
210 |
+
|
211 |
+
scusatelo con questo, che s’ingegna
|
212 |
+
|
213 |
+
con questi van pensieri
|
214 |
+
|
215 |
+
fare el suo tristo tempo più suave,
|
216 |
+
|
217 |
+
perch’altrove non have
|
218 |
+
|
219 |
+
dove voltare el viso,
|
220 |
+
|
221 |
+
ché gli è stato interciso
|
222 |
+
|
223 |
+
mostrar con altre imprese altra virtue,
|
224 |
+
|
225 |
+
non sendo premio alle fatiche sue.
|
226 |
+
|
227 |
+
|
228 |
+
|
229 |
+
El premio che si spera è che ciascuno
|
230 |
+
|
231 |
+
si sta da canto e ghigna,
|
232 |
+
|
233 |
+
dicendo mal di ciò che vede o sente.
|
234 |
+
|
235 |
+
Di qui depende, sanza dubbio alcuno,
|
236 |
+
|
237 |
+
che per tutto traligna
|
238 |
+
|
239 |
+
da l’antica virtú el secol presente,
|
240 |
+
|
241 |
+
imperò che la gente,
|
242 |
+
|
243 |
+
vedendo ch’ognun biasma,
|
244 |
+
|
245 |
+
non s’affatica e spasma,
|
246 |
+
|
247 |
+
per far con mille suoi disagi un’opra,
|
248 |
+
|
249 |
+
che ’l vento guasti o la nebbia ricuopra.
|
250 |
+
|
251 |
+
|
252 |
+
|
253 |
+
Pur, se credessi alcun, dicendo male,
|
254 |
+
|
255 |
+
tenerlo pe’ capegli,
|
256 |
+
|
257 |
+
e sbigottirlo o ritirarlo in parte,
|
258 |
+
|
259 |
+
io l’ammonisco, e dico a questo tale
|
260 |
+
|
261 |
+
che sa dir male anch’egli,
|
262 |
+
|
263 |
+
e come questa fu la sua prim’arte,
|
264 |
+
|
265 |
+
e come, in ogni parte
|
266 |
+
|
267 |
+
del mondo ove el sí sona,
|
268 |
+
|
269 |
+
non istima persona
|
270 |
+
|
271 |
+
ancor che facci el sergieri a colui,
|
272 |
+
|
273 |
+
che può portar miglior mantel che lui.
|
274 |
+
|
275 |
+
|
276 |
+
|
277 |
+
Ma lasciàn pur dir male a chiunque vuole.
|
278 |
+
|
279 |
+
Torniamo al caso nostro
|
280 |
+
|
281 |
+
acciò che non trapassi troppo l’ora.
|
282 |
+
|
283 |
+
Far conto non si de’ delle parole,
|
284 |
+
|
285 |
+
né stimar qualche mostro,
|
286 |
+
|
287 |
+
che non sa forse s’ e’ si è vivo ancora.
|
288 |
+
|
289 |
+
Callimaco esce fuora
|
290 |
+
|
291 |
+
e Siro con seco ha,
|
292 |
+
|
293 |
+
suo famiglio, e dirà
|
294 |
+
|
295 |
+
l’ordin di tutto. Stia ciascuno attento,
|
296 |
+
|
297 |
+
né per ora aspettate altro argumento.
|
298 |
+
|
299 |
+
|
300 |
+
|
301 |
+
|
302 |
+
|
303 |
+
ATTO PRIMO
|
304 |
+
|
305 |
+
|
306 |
+
|
307 |
+
|
308 |
+
|
309 |
+
SCENA PRIMA
|
310 |
+
|
311 |
+
|
312 |
+
|
313 |
+
|
314 |
+
Callimaco, Siro.
|
315 |
+
|
316 |
+
|
317 |
+
|
318 |
+
Callimaco Siro, non ti partire, i’ ti voglio un poco.
|
319 |
+
|
320 |
+
Siro Eccomi.
|
321 |
+
|
322 |
+
Callimaco Io credo che tu ti maravigliassi assai della mia subita partita da Parigi; ed ora ti maravigli, sendo io stato qui già un mese sanza fare alcuna cosa.
|
323 |
+
|
324 |
+
Siro Voi dite el vero.
|
325 |
+
|
326 |
+
Callimaco Se io non ti ho detto infino a qui quello che io ti dirò, non è stato per non mi fidare di te, ma per iudicare, che le cose che l’uomo vuole non si sappino, sia bene non le dire, se non forzato. Pertanto, pensando io di potere avere bisogno della opera tua, ti voglio dire el tutto.
|
327 |
+
|
328 |
+
Siro Io vi sono servitore: e servi non debbono mai domandare e padroni d’alcuna cosa, né cercare alcuno loro fatto, ma quando per loro medesimi le dicano, debbono servirgli con fede; e cosí ho fatto e sono per fare io.
|
329 |
+
|
330 |
+
Callimaco Già lo so. Io credo che tu mi abbi sentito dire mille volte, ma e’ non importa che tu lo intenda mille una, come io avevo dieci anni quando da e mia tutori, sendo mio padre e mia madre morti, io fui mandato a Parigi, dove io sono stato venti anni. E perché in capo di dieci cominciorono, per la passata del re Carlo, le guerre in Italia, le quali ruinorono quella provincia, deliberai di vivermi a Parigi e non mi ripatriare mai, giudicando potere in quel luogo vivere piú sicuro che qui.
|
331 |
+
|
332 |
+
Siro Egli è cosí.
|
333 |
+
|
334 |
+
Callimaco E commesso di qua che fussino venduti tutti e mia beni, fuora che la casa, mi ridussi a vivere quivi, dove sono stato dieci altr’anni con una felicità grandissima...
|
335 |
+
|
336 |
+
Siro Io lo so.
|
337 |
+
|
338 |
+
Callimaco ...avendo compartito el tempo parte alli studii, parte a’ piaceri, e parte alle faccende. Ed in modo mi travagliavo in ciascuna di queste cose, che l’una non mi impediva la via dell’altra. E per questo, come tu sai, vivevo quietissimamente, giovando a ciascuno, ed ingegnandomi di non offendere persona: tal che mi pareva essere grato a’ borghesi, a’ gentiluomini, al forestiero, al terrazzano, al povero ed al ricco.
|
339 |
+
|
340 |
+
Siro Egli è la verità.
|
341 |
+
|
342 |
+
Callimaco Ma, parendo alla Fortuna che io avessi troppo bel tempo, fece che e’ capitò a Parigi uno Cammillo Calfucci.
|
343 |
+
|
344 |
+
Siro Io comincio a indovinarmi del male vostro.
|
345 |
+
|
346 |
+
Callimaco Costui, come gli altri fiorentini, era spesso convitato da me; e, nel ragionare insieme, accadde un giorno che noi venimmo in disputa dove erono piú belle donne, o in Italia o in Francia. E perché io non potevo ragionare delle italiane, sendo sí piccolo quando mi partii, alcuno altro fiorentino, che era presente, prese la parte franzese, e Cammillo la italiana; e, dopo molte ragione assegnate da ogni parte, disse Cammillo, quasi che irato, che, se tutte le donne italiane fussino monstri, che una sua parente era per riavere l’onore loro.
|
347 |
+
|
348 |
+
Siro Io sono or chiaro di quello che voi volete dire.
|
349 |
+
|
350 |
+
Callimaco E nominò madonna Lucrezia, moglie di messer Nicia Calfucci: alla quale dette tante laude e di bellezza e di costumi, che fece restare stupidi qualunche di noi, ed in me destò tanto desiderio di vederla, che io, lasciato ogni altra deliberazione, né pensando piú alle guerre o alle pace d’Italia, mi messi a venire qui: dove arrivato, ho trovato la fama di madonna Lucrezia essere minore assai che la verità, il che occorre rarissime volte, e sommi acceso in tanto desiderio d’esser seco, che io non truovo loco.
|
351 |
+
|
352 |
+
Siro Se voi me ne avessi parlato a Parigi, io saprei che consigliarvi; ma ora non so io che mi vi dire.
|
353 |
+
|
354 |
+
Callimaco Io non ti ho detto questo per voler tua consigli, ma per sfogarmi in parte, e perché tu prepari l’animo ad aiutarmi, dove el bisogno lo ricerchi.
|
355 |
+
|
356 |
+
Siro A cotesto son io paratissimo; ma che speranza ci avete voi?
|
357 |
+
|
358 |
+
Callimaco Ahimè! Nessuna o poche. E dicoti: In prima mi fa la guerra la natura di lei, che è onestissima e al tutto aliena dalle cose d’amore; avere el marito ricchissimo, e che al tutto si lascia governare da lei, e, se non è giovane, non è al tutto vecchio, come pare; non avere parenti o vicini, con chi ella convenga ad alcuna vegghia o festa o ad alcuno altro piacere, di che si sogliono delettare le giovane Delle persone mecaniche non gliene capita a casa nessuna; non ha fante né famiglio, che non tremi di lei in modo che non ci è luogo ad alcuna corruzione.
|
359 |
+
|
360 |
+
Siro Che pensate, adunque, di poter fare?
|
361 |
+
|
362 |
+
Callimaco E’ non è mai alcuna cosa sí desperata, che non vi sia qualche via da poterne sperare; e benché la fussi debole e vana, e la voglia e il desiderio, che l’uomo ha di condurre la cosa, non la fa parere cosí.
|
363 |
+
|
364 |
+
Siro Infine, e che vi fa sperare?
|
365 |
+
|
366 |
+
Callimaco Dua cose: l’una, la semplicità di messer Nicia, che, benché sia dottore, egli è el piú semplice ed e il più sciocco omo di Firenze; l’altra, la voglia che lui e lei hanno di avere figliuoli, che, sendo stata sei anni a marito e non avendo ancor fatti, ne hanno, sendo ricchissimi, un desiderio che muoiono. Una terza ci è, che la sua madre è suta buona compagna, ma la è ricca, tale che io non so come governarmene
|
367 |
+
|
368 |
+
Siro Avete voi per questo tentato per ancora cosa alcuna?
|
369 |
+
|
370 |
+
Callimaco Sí ho, ma piccola cosa.
|
371 |
+
|
372 |
+
Siro Come?
|
373 |
+
|
374 |
+
Callimaco Tu conosci Ligurio, che viene continuamente a mangiar meco. Costui fu già sensale di matrimoni, dipoi s’è dato a mendicare cene e desinari e perché gli è piacevole uomo, messer Nicia tien con lui una stretta dimestichezza, e Ligurio l’uccella; e benché nol meni a mangiare seco, li presta alle volte danari. Io me lo son fatto amico, e gli ho comunicato el mio amore, lui m’ha promesso d’aiutarmi con le mane e co’ piè.
|
375 |
+
|
376 |
+
Siro Guardate e’ non v’inganni: questi pappatori non sogliono avere molta fede.
|
377 |
+
|
378 |
+
Callimaco Egli è el vero. Nondimeno, quando una cosa fa per uno, si ha a credere, quando tu gliene communichi, che ti serva con fede. Io gli ho promesso, quando e’ riesca, donarli buona somma di danari; quando non riesca, ne spicca un desinare ed una cena, ché ad ogni modo non mangerei solo.
|
379 |
+
|
380 |
+
Siro Che ha egli promesso insino a qui, di fare?
|
381 |
+
|
382 |
+
Callimaco Ha promesso di persuadere a messer Nicia che vada con la sua donna al bagno in questo maggio.
|
383 |
+
|
384 |
+
Siro Che è a voi cotesto?
|
385 |
+
|
386 |
+
Callimaco Che è a me! Potrebbe quel luogo farla diventare d’un’altra natura, perché in simili lati non si fa se non festeggiare. E io me n’andrei là, e vi condurrei di tutte quelle ragion’ piaceri che io potessi, né lascerei indrieto alcuna parte di magnificenzia; fare’mi familiar suo, del marito. Che so io? Di cosa nasce cosa, e il tempo la governa.
|
387 |
+
|
388 |
+
Siro E’ non mi dispiace.
|
389 |
+
|
390 |
+
Callimaco Ligurio si partí questa mattina da me, e disse che sarebbe con messer Nicia sopra questa cosa, e me ne risponderebbe.
|
391 |
+
|
392 |
+
Siro Eccogli di qua insieme.
|
393 |
+
|
394 |
+
Callimaco Io mi vo’ tirare da parte, per essere a tempo a parlare con Ligurio, quando non si spicca dal dottore. Tu intanto, ne va’ in casa alle tue faccende, e, se io vorrò che tu facci cosa alcuna, io tel dirò.
|
395 |
+
|
396 |
+
Siro Io vo.
|
397 |
+
|
398 |
+
|
399 |
+
|
400 |
+
|
401 |
+
|
402 |
+
SCENA SECONDA
|
403 |
+
|
404 |
+
|
405 |
+
|
406 |
+
|
407 |
+
Messer Nicia, Ligurio.
|
408 |
+
|
409 |
+
|
410 |
+
|
411 |
+
Nicia Io credo ch’e tua consigli sien buoni, e parla’ne iersera alla donna. Disse che mi risponderebbe oggi; ma, a dirti el vero, io non ci vo di buone gambe.
|
412 |
+
|
413 |
+
Ligurio Perché?
|
414 |
+
|
415 |
+
Nicia Perché io mi spicco mal volentieri da bomba. Dipoi, ad avere a travasare moglie, fante, masserizie, ella non mi quadra. Oltra di questo, io parlai iersera a parecchi medici. L’uno dice che io vadia a San Filippo, l’altro alla Porretta, e l’altro alla Villa; e’ mi parvono parecchi uccellacci; e a dirti el vero, questi dottori di medicina non sanno quello che si pescono.
|
416 |
+
|
417 |
+
Ligurio E’ vi debbe dar briga, quello che voi dicesti prima, perché voi non sete uso a perdere la Cupola di veduta.
|
418 |
+
|
419 |
+
Nicia Tu erri! Quando io ero piú giovane, io son stato molto randagio. E non si fece mai la fiera a Prato, che io non vi andassi; e non c’è castel veruno all’intorno, dove io non sia stato; e ti vo’ dire piú là: io sono stato a Pisa ed a Livorno, oh va’!
|
420 |
+
|
421 |
+
Ligurio Voi dovete avere veduto la carrucola di Pisa.
|
422 |
+
|
423 |
+
Nicia Tu vuo’ dire la Verrucola.
|
424 |
+
|
425 |
+
Ligurio Ah! sí, la Verrucola. A Livorno, vedesti voi el mare?
|
426 |
+
|
427 |
+
Nicia Bene sai che io il vidi!
|
428 |
+
|
429 |
+
Ligurio Quanto è egli maggiore che Arno?
|
430 |
+
|
431 |
+
Nicia Che Arno? Egli è per quattro volte, per piú di sei, per piú di sette, mi farai dire: e’ non si vede se non acqua, acqua, acqua.
|
432 |
+
|
433 |
+
Ligurio Io mi maraviglio, adunque, avendo voi pisciato in tante neve, che voi facciate tanta difficultà d’andare ad uno bagno.
|
434 |
+
|
435 |
+
Nicia Tu hai la bocca piena di latte. E’ ti pare a te una favola avere a sgominare tutta la casa? Pure, io ho tanta voglia d’avere figliuoli, che io son per fare ogni cosa. Ma parlane un poco tu con questi maestri, vedi dove e’ mi consigliassino che io andassi; e io sarò intanto con la donna, e ritroverrenci.
|
436 |
+
|
437 |
+
Ligurio Voi dite bene.
|
438 |
+
|
439 |
+
|
440 |
+
|
441 |
+
|
442 |
+
|
443 |
+
SCENA TERZA
|
444 |
+
|
445 |
+
|
446 |
+
|
447 |
+
|
448 |
+
Ligurio, Callimaco.
|
449 |
+
|
450 |
+
|
451 |
+
|
452 |
+
Ligurio Io non credo che sia nel mondo el più sciocco uomo di costui; e quanto la fortuna lo ha favorito! Lui ricco, lei bella donna, savia, costumata, ed atta a governare un regno. E parmi che rare volte si verifichi quel proverbio ne’ matrimoni, che; “Dio fa gli uomini, e’ si appaiono”; perché spesso si vede uno uomo ben qualificato sortire una bestia e, per avverso, una prudente donna avere un pazzo. Ma della pazzia di costui se ne cava questo bene, che Callimaco ha che sperare. Ma eccolo. Che vai tu apostando, Callimaco?
|
453 |
+
|
454 |
+
Callimaco Io ti aveva veduto col dottore, ed aspettavo che tu ti spiccassi da lui, per intendere quello avevi fatto.
|
455 |
+
|
456 |
+
Ligurio Egli è uno uomo della qualità che tu sai, di poca prudenzia, di meno animo: e partesi mal volentieri da Firenze. Pure, io ce l’ho riscaldato, e mi ha detto infine che farà ogni cosa. E credo che, quando e’ ti piaccia questo partito, che noi ve lo condurreno; ma io non so se noi ci fareno el bisogno nostro.
|
457 |
+
|
458 |
+
Callimaco Perché?
|
459 |
+
|
460 |
+
Ligurio Che so io? Tu sai che a questi bagni va d’ogni qualità gente, e potrebbe venirvi uomo a chi madonna Lucrezia piacessi come a te, che fussi ricco più di te, che avessi piú grazia di te: in modo che si porta pericolo di non durare questa fatica per altri, e che intervenga che la copia de’ concorrenti la faccino piú dura, o che dimesticandosi, la si volga ad un altro e non a te.
|
461 |
+
|
462 |
+
Callimaco Io conosco che tu di’ el vero. Ma come ho a fare? Che partito ho a pigliare? Dove mi ho a volgere? A me bisogna tentare qualche cosa, sia grande, sia periculosa, sia dannosa, sia infame. Meglio è morire che vivere cosí. Se io potessi dormire la notte, se io potessi mangiare, se io potessi conversare, se io potessi pigliare piacere di cosa veruna, io sarei piú paziente ad aspettare el tempo; ma qui non ci è rimedio; e, se io non sono tenuto in speranza da qualche partito, io mi morrò in ogni modo; e, veggendo di avere a morire, non sono per temere cosa alcuna, ma per pigliare qualche partito bestiale, crudele, nefando.
|
463 |
+
|
464 |
+
Ligurio Non dire così, raffrena cotesto impeto dell’animo.
|
465 |
+
|
466 |
+
Callimaco Tu vedi bene che, per raffrenarlo, io mi pasco di simili pensieri. E però è necessario o che noi seguitiamo di mandare costui al bagno, o che noi entriamo per qualche altra via, che mi pasca d’una speranza, se non vera, falsa almeno, per la quale io nutrisca un pensiero, che mitighi in parte tanti mia affanni.
|
467 |
+
|
468 |
+
Ligurio Tu hai ragione, ed io sono per farlo.
|
469 |
+
|
470 |
+
Callimaco Io lo credo, ancora che io sappia ch’e pari tuoi vivino d’uccellare li uomini. Nondimanco, io non credo essere in quel numero, perché, quando tu el facessi ed io me ne avvedessi, cercherei di valermene, e perderesti ora l’uso della casa mia, e la speranza di avere quello che per lo avvenire t’ho promesso.
|
471 |
+
|
472 |
+
Ligurio Non dubitare della fede mia, ché, quando e’ non ci fussi l’utile che io sento e che io spero, ci è che ’l tuo sangue si affà col mio, e desidero che tu adempia questo tuo desiderio presso a quanto tu. Ma lasciamo ire questo. El dottore mi ha commesso che io truovi un medico, e intenda a quale bagno sia bene andare. Io voglio che tu faccia a mio modo, e questo è che tu dica di avere studiato in medicina, e che abbi fatto a Parigi qualche sperienzia: lui è per crederlo facilmente per la semplicità sua, e per essere tu litterato e poterli dire qualche cosa in grammatica.
|
473 |
+
|
474 |
+
Callimaco A che ci ha a servire cotesto?
|
475 |
+
|
476 |
+
Ligurio Serviracci a mandarlo a qual bagno noi vorreno, ed a pigliare qualche altro partito che io ho pensato, che sarà piú corto, piú certo, piú riuscibile che ’l bagno.
|
477 |
+
|
478 |
+
Callimaco Che di’ tu?
|
479 |
+
|
480 |
+
Ligurio Dico che, se tu arai animo e se tu confiderai in me, io ti do questa cosa fatta, innanzi che sia domani questa otta. E, quando e’ fussi uomo che non è, da ricercare se tu se’ o non se’ medico, la brevità del tempo, la cosa in sé, farà o che non ne ragionerà o che non sarà a tempo a guastarci el disegno, quando bene e’ ne ragionassi.
|
481 |
+
|
482 |
+
Callimaco Tu mi risuciti. Questa è troppa gran promessa, e pascimi di troppa gran speranza. Come farai?
|
483 |
+
|
484 |
+
Ligurio Tu el saprai, quando e’ fia tempo; per ora non occorre che io te lo dica, perché el tempo ci mancherà a fare nonché dire. Tu, vanne in casa, e quivi m’aspetta, ed io anderò a trovare el dottore, e, se io lo conduco a te, andrai seguitando el mio parlare ed accomodandoti a quello.
|
485 |
+
|
486 |
+
Callimaco Cosí farò, ancora che tu mi riempia d’una speranza, che io temo non se ne vadia in fumo.
|
487 |
+
|
488 |
+
|
489 |
+
|
490 |
+
Canzone
|
491 |
+
|
492 |
+
dopo il primo atto
|
493 |
+
|
494 |
+
|
495 |
+
|
496 |
+
Chi non fa prova, Amore,
|
497 |
+
|
498 |
+
della tua gran possanza, indarno spera
|
499 |
+
|
500 |
+
di far mai fede vera
|
501 |
+
|
502 |
+
qual sia del cielo il piú alto valore;
|
503 |
+
|
504 |
+
né sa come si vive, insieme, e muore,
|
505 |
+
|
506 |
+
come si segue il danno e ’l ben si fugge,
|
507 |
+
|
508 |
+
come s’ama se stesso
|
509 |
+
|
510 |
+
men d’altrui, come spesso
|
511 |
+
|
512 |
+
timore e speme i cori adiaccia e strugge;
|
513 |
+
|
514 |
+
né sa come ugualmente uomini e dèi
|
515 |
+
|
516 |
+
paventan’ l’arde di che armato sei.
|
517 |
+
|
518 |
+
|
519 |
+
|
520 |
+
|
521 |
+
|
522 |
+
ATTO SECONDO
|
523 |
+
|
524 |
+
|
525 |
+
|
526 |
+
|
527 |
+
|
528 |
+
SCENA PRIMA
|
529 |
+
|
530 |
+
|
531 |
+
|
532 |
+
|
533 |
+
Ligurio, messer Nicia, Siro.
|
534 |
+
|
535 |
+
|
536 |
+
|
537 |
+
Ligurio Come io vi ho detto, io credo che Dio ci abbia mandato costui, perché voi adempiate el desiderio vostro. Egli ha fatto a Parigi esperienzie grandissime; e non vi maravigliate se a Firenze e’ non ha fatto professione dell’arte, che n’è suto cagione, prima, per essere ricco, secondo, perché egli è ad ogni ora per tornare a Parigi.
|
538 |
+
|
539 |
+
Nicia Ormai, frate sí, cotesto bene importa; perché io non vorrei che mi mettessi in qualche lecceto, poi mi lasciassi in sulle secche.
|
540 |
+
|
541 |
+
Ligurio Non dubitate di cotesto; abbiate solo paura che non voglia pigliare questa cura; ma, se la piglia e’ non è per lasciarvi infino che non ne veda el fine.
|
542 |
+
|
543 |
+
Nicia Di cotesta parte io mi vo’ fidare di te; ma della scienzia io ti dirò bene io, come io li parlo, s’egli è uom di dottrina, perché a me non venderà egli vesciche.
|
544 |
+
|
545 |
+
Ligurio E perché io vi conosco, vi meno io a lui acciò li parliate. E se, parlato li avete, e’ non vi pare per presenzia, per dottrina, per lingua uno uomo da metterli il capo in grembo, dite che io non sia desso.
|
546 |
+
|
547 |
+
Nicia Or sia, al nome dell’Agnol santo! Andiamo. Ma dove sta egli?
|
548 |
+
|
549 |
+
Ligurio Sta in su questa piazza, in quell’uscio che voi vedete dirimpetto a noi.
|
550 |
+
|
551 |
+
Nicia Sia con buona ora. Picchia.
|
552 |
+
|
553 |
+
Ligurio Ecco fatto.
|
554 |
+
|
555 |
+
Siro Chi è?
|
556 |
+
|
557 |
+
Ligurio Evvi Callimaco?
|
558 |
+
|
559 |
+
Siro Sí, è.
|
560 |
+
|
561 |
+
Nicia Che non di’ tu maestro Callimaco?
|
562 |
+
|
563 |
+
Ligurio E’ non si cura di simil baie.
|
564 |
+
|
565 |
+
Nicia Non dir cosí, fa’ il tuo debito, e, s’e’ l’ha per male, scingasi!
|
566 |
+
|
567 |
+
|
568 |
+
|
569 |
+
|
570 |
+
|
571 |
+
SCENA SECONDA
|
572 |
+
|
573 |
+
|
574 |
+
|
575 |
+
|
576 |
+
Callimaco, messer Nicia, Ligurio.
|
577 |
+
|
578 |
+
|
579 |
+
|
580 |
+
Callimaco Chi è quel che mi vuole?
|
581 |
+
|
582 |
+
Nicia Bona dies, domine magister.
|
583 |
+
|
584 |
+
Callimaco Et vobis bona, domine doctor.
|
585 |
+
|
586 |
+
Ligurio Che vi pare?
|
587 |
+
|
588 |
+
Nicia Bene, alle guagnèle!
|
589 |
+
|
590 |
+
Ligurio Se voi volete che io stia qui con voi, voi parlerete in modo che io v’intenda, altrimenti noi fareno duo fuochi.
|
591 |
+
|
592 |
+
Callimaco Che buone faccende?
|
593 |
+
|
594 |
+
Nicia Che so io? Vo cercando duo cose, ch’un altro per avventura fuggirebbe: questo è di dare briga a me e ad altri. Io non ho figliuoli, e vorre’ne, e, per avere questa briga, vengo a dare impaccio a voi.
|
595 |
+
|
596 |
+
Callimaco A me non fia mai discaro fare piacere a voi ed a tutti li uomini virtuosi e da bene come voi; e non mi sono a Parigi affaticato tanti anni per imparare per altro, se non per potere servire a’ pari vostri.
|
597 |
+
|
598 |
+
Nicia Gran mercé; e, quando voi avessi bisogno dell’arte mia, io vi servirei volentieri. Ma torniamo ad rem nostram. Avete voi pensato che bagno fussi buono a disporre la donna mia ad impregnare? Ché io so che qui Ligurio vi ha detto quel che vi s’abbia detto.
|
599 |
+
|
600 |
+
Callimaco Egli è la verità; ma, a volere adempiere el desiderio vostro, è necessario sapere la cagione della sterilità della donna vostra, perché le possono essere piú cagione. Nam cause sterilitatis sunt: aut in semine, aut in matrice, aut in instrumentis seminariis, aut in virga, aut in causa extrinseca.
|
601 |
+
|
602 |
+
Nicia Costui è el piú degno uomo che si possa trovare!
|
603 |
+
|
604 |
+
Callimaco Potrebbe, oltra a di questo, causarsi questa sterilità da voi, per impotenzia; che quando questo fussi non ci sarebbe rimedio alcuno.
|
605 |
+
|
606 |
+
Nicia Impotente io? Oh! voi mi farete ridere! Io non credo che sia el più ferrigno ed il più rubizzo uomo in Firenze di me.
|
607 |
+
|
608 |
+
Callimaco Se cotesto non è, state di buona voglia, che noi vi troverremo qualche remedio.
|
609 |
+
|
610 |
+
Nicia Sarebbeci egli altro remedio che bagni? Perché io non vorrei quel disagio, e la donna uscirebbe di Firenze mal volentieri.
|
611 |
+
|
612 |
+
Ligurio Sí, sarà! Io vo’ rispondere io. Callimaco è tanto respettivo, che è troppo. Non m’avete voi detto di sapere ordinare certe pozione, che indubitatamente fanno ingravidare?
|
613 |
+
|
614 |
+
Callimaco Sí, ho. Ma io vo rattenuto con gli uomini che io non conosco, perché io non vorrei mi tenessino un cerretano.
|
615 |
+
|
616 |
+
Nicia Non dubitate di me, perché voi mi avete fatto maravigliare di qualità, che non è cosa io non credessi o facessi per le vostre mane.
|
617 |
+
|
618 |
+
Ligurio Io credo che bisogni che voi veggiate el segno.
|
619 |
+
|
620 |
+
Callimaco Sanza dubbio, e’ non si può fare di meno.
|
621 |
+
|
622 |
+
Ligurio Chiama Siro, che vadia con el dottore a casa per esso, e torni qui; e noi l’aspettereno in casa.
|
623 |
+
|
624 |
+
Callimaco Siro! Va’ con lui. E, se vi pare, messere, tornate qui súbito, e penseremo a qualche cosa di buono.
|
625 |
+
|
626 |
+
Nicia Come, se mi pare? Io tornerò qui in uno stante, che ho più fede in voi che gli ungheri nelle spade.
|
627 |
+
|
628 |
+
|
629 |
+
|
630 |
+
|
631 |
+
|
632 |
+
SCENA TERZA
|
633 |
+
|
634 |
+
|
635 |
+
|
636 |
+
|
637 |
+
Messer Nicia, Siro.
|
638 |
+
|
639 |
+
|
640 |
+
|
641 |
+
Nicia Questo tuo padrone è un gran valente uomo.
|
642 |
+
|
643 |
+
Siro Piú che voi non dite.
|
644 |
+
|
645 |
+
Nicia El re di Francia ne de’ far conto.
|
646 |
+
|
647 |
+
Siro Assai.
|
648 |
+
|
649 |
+
Nicia E per questa ragione e’ debbe stare volentieri in Francia.
|
650 |
+
|
651 |
+
Siro Cosí credo.
|
652 |
+
|
653 |
+
Nicia E’ fa molto bene. In questa terra non ci è se non cacastecchi, non ci si apprezza virtù alcuna. S’egli stessi qua, non ci sarebbe uomo che lo guardassi in viso. Io ne so ragionare, che ho cacato le curatelle per imparare dua hac: e se io ne avessi a vivere, io starei fresco, ti so dire!
|
654 |
+
|
655 |
+
Siro Guadagnate voi l’anno cento ducati?
|
656 |
+
|
657 |
+
Nicia Non cento lire, non cento grossi, o va’! E questo è che, chi non ha lo stato in questa terra, de’ nostri pari, non truova can che gli abbai; e non siamo buoni ad altro che andare a’ mortori o alle ragunate d’un mogliazzo, o a starci tutto dì in sulla panca del Proconsolo a donzellarci Ma io ne li disgrazio, io non ho bisogno di persona; cosí stessi chi sta peggio di me. Non vorrei però che le fussino mia parole, che io arei di fatto qualche balzello o qualche porro di drieto, che mi fare’ sudare.
|
658 |
+
|
659 |
+
Siro Non dubitate.
|
660 |
+
|
661 |
+
Nicia Noi siamo a casa, Aspettami qui: io tornerò ora.
|
662 |
+
|
663 |
+
Siro Andate.
|
664 |
+
|
665 |
+
|
666 |
+
|
667 |
+
|
668 |
+
|
669 |
+
SCENA QUARTA
|
670 |
+
|
671 |
+
|
672 |
+
|
673 |
+
|
674 |
+
Siro solo.
|
675 |
+
|
676 |
+
|
677 |
+
|
678 |
+
Siro Se gli altri dottori fussino fatti come costui, noi faremmo a sassi pe’ forni: che sí, che questo tristo di Ligurio e questo impazzato di questo mio patrone lo conducono in qualche loco, che gli faranno vergogna! E veramente io lo desiderrei, quando io credessi che non si risapessi: perché risapendosi, io porto pericolo della vita, el padrone della vita e della roba. Egli è già diventato medico: non so io che disegno si sia el loro, e dove si tenda questo loro inganno. Ma ecco el dottore, che ha un orinale in mano: chi non riderebbe di questo uccellaccio?
|
679 |
+
|
680 |
+
|
681 |
+
|
682 |
+
|
683 |
+
|
684 |
+
SCENA QUINTA
|
685 |
+
|
686 |
+
|
687 |
+
|
688 |
+
|
689 |
+
Messer Nicia, Siro.
|
690 |
+
|
691 |
+
|
692 |
+
|
693 |
+
Nicia Io ho fatto d’ogni cosa a tuo modo: di questo vo’ io che tu facci a mio. S’io credevo non avere figliuli, io arei preso piú tosto per moglie una contadina. Che se’ costí, Siro? Viemmi drieto. Quanta fatica ho io durata a fare che questa monna sciocca mi dia questo segno! E non è dire che la non abbi caro fare figliuoli, ché la ne ha piú pensiero di me; ma, come io le vo’ far fare nulla, egli è una storia!
|
694 |
+
|
695 |
+
Siro Abbiate pazienzia: le donne si sogliono con le buone parole condurre dove altri vuole.
|
696 |
+
|
697 |
+
Nicia Che buone parole! ché mi ha fracido. Va ratto, di’ al maestro ed a Ligurio che io son qui.
|
698 |
+
|
699 |
+
Siro Eccogli che vengon fuori.
|
700 |
+
|
701 |
+
|
702 |
+
|
703 |
+
|
704 |
+
|
705 |
+
SCENA SESTA
|
706 |
+
|
707 |
+
|
708 |
+
|
709 |
+
|
710 |
+
Ligurio, Callimaco, messer Nicia.
|
711 |
+
|
712 |
+
|
713 |
+
|
714 |
+
Ligurio El dottore fia facile a persuadere; la difficultà fia la donna, ed a questo non ci mancherà modo.
|
715 |
+
|
716 |
+
Callimaco Avete voi el segno?
|
717 |
+
|
718 |
+
Nicia E’ l’ha Siro, sotto.
|
719 |
+
|
720 |
+
Callimaco Dàllo qua. Oh! questo segno mostra debilità di rene.
|
721 |
+
|
722 |
+
Nicia Ei mi par torbidiccio; eppur l’ha fatto ora ora.
|
723 |
+
|
724 |
+
Callimaco Non ve ne maravigliate. Nam mulieris, uri nae sunt semper maioris grossitiei et albedinis, et mi noris pulchritudinis quam virorum. Huius autem, in caetera, causa est amplitudo canalium, mixtio eorum quae ex matrice exeunt cum urinis.
|
725 |
+
|
726 |
+
Nicia Oh! uh! potta di san Puccio! Costui mi raffinisce in tralle mani; guarda come ragiona bene di queste cose!
|
727 |
+
|
728 |
+
Callimaco Io ho paura che costei non sia, la notte, mal coperta, e per questo fa l’orina cruda.
|
729 |
+
|
730 |
+
Nicia Ella tien pure adosso un buon coltrone; ma la sta quattro ore ginocchioni ad infilzar paternostri, innanzi che la se ne venghi al letto, ed è una bestia a patir freddo.
|
731 |
+
|
732 |
+
Callimaco Infine, dottore, o voi avete fede in me, o no; o io vi ho ad insegnare un rimedio certo, o no. Io, per me, el rimedio vi darò. Se voi arete fede in me, voi lo piglierete; e se, oggi ad uno anno, la vostra donna non ha un suo figliolo in braccio, io voglio avervi a donare dumilia ducati.
|
733 |
+
|
734 |
+
Nicia Dite pure, ché io son per farvi onore di tutto, e per credervi piú che al mio confessoro.
|
735 |
+
|
736 |
+
Callimaco Voi avete ad intender questo, che non è cosa piú certa ad ingravidare una donna che dargli bere una pozione fatta di mandragola. Questa è una cosa esperimentata da me dua paia di volte, e trovata sempre vera; e, se non era questo, la reina di Francia sarebbe sterile, ed infinite altre principesse di quello stato.
|
737 |
+
|
738 |
+
Nicia E’ egli possibile?
|
739 |
+
|
740 |
+
Callimaco Egli è come io vi dico. E la Fortuna vi ha intanto voluto bene, che io ho condutto qui meco tutte quelle cose che in quella pozione si mettono, e potete averla a vostra posta.
|
741 |
+
|
742 |
+
Nicia Quando l’arebbe ella a pigliare?
|
743 |
+
|
744 |
+
Callimaco Questa sera dopo cena, perché la luna è ben disposta, ed el tempo non può essere piú appropriato.
|
745 |
+
|
746 |
+
Nicia Cotesto non fia molto gran cosa. Ordinatela in ogni modo: io gliene farò pigliare.
|
747 |
+
|
748 |
+
Callimaco E’ bisogna ora pensare a questo: che quello uomo che ha prima a fare seco, presa che l’ha, cotesta pozione, muore infra otto giorni, e non lo camperebbe el mondo.
|
749 |
+
|
750 |
+
Nicia Cacasangue!. Io non voglio cotesta suzzacchera! A me non l’apiccherai tu! Voi mi avete concio bene!
|
751 |
+
|
752 |
+
Callimaco State saldo, e’ ci è rimedio.
|
753 |
+
|
754 |
+
Nicia Quale?
|
755 |
+
|
756 |
+
Callimaco Fare dormire súbito con lei un altro che tiri, standosi seco una notte, a sé tutta quella infezione della mandragola: dipoi vi iacerete voi sanza periculo.
|
757 |
+
|
758 |
+
Nicia Io non vo’ far cotesto.
|
759 |
+
|
760 |
+
Callimaco Perché?
|
761 |
+
|
762 |
+
Nicia Perché io non vo’ fare la mia donna femmina e me becco.
|
763 |
+
|
764 |
+
Callimaco Che dite voi, dottore? Oh! io non vi ho per savio come io credetti. Sí che voi dubitate di fare quel lo che ha fatto el re di Francia e tanti signori quanti sono là?
|
765 |
+
|
766 |
+
Nicia Chi volete voi che io truovi che facci cotesta pazzia? Se io gliene dico, e’ non vorrà; se io non gliene dico, io lo tradisco, ed è caso da Otto: io non ci voglio capitare sotto male.
|
767 |
+
|
768 |
+
Callimaco Se non vi dà briga altro che cotesto, lasciatene la cura a me.
|
769 |
+
|
770 |
+
Nicia Come si farà?
|
771 |
+
|
772 |
+
Callimaco Dirovelo: io vi darò la pozione questa sera dopo cena; voi gliene darete bere e, súbito, la metterete nel letto, che fieno circa a quattro ore di notte. Dipoi ci travestiremo, voi, Ligurio, Siro ed io, e andrencene cercando in Mercato Nuovo, in Mercato Vecchio, per questi canti; ed el primo garzonaccio che noi troviamo scioperato lo imbavagliereno, ed a suon di mazzate lo condurreno in casa ed in camera vostra al buio. Quivi lo mettereno nel letto, direngli quel che gli abbia a fare, non ci fia difficultà veruna. Dipoi, la mattina, ne manderete colui innanzi dí, farete lavare la vostra donna, starete con lei a vostro piacere e sanza periculo.
|
773 |
+
|
774 |
+
Nicia Io sono contento, poiché tu di’ che e re e principi e signori hanno tenuto questo modo. Ma sopratutto, che non si sappia, per amore degli Otto!
|
775 |
+
|
776 |
+
Callimaco Chi volete voi che lo dica?
|
777 |
+
|
778 |
+
Nicia Una fatica ci resta, e d’importanza.
|
779 |
+
|
780 |
+
Callimaco Quale?
|
781 |
+
|
782 |
+
Nicia Farne contenta mogliama, a che io non credo che la si disponga mai.
|
783 |
+
|
784 |
+
Callimaco Voi dite el vero. Ma io non vorrei innanzi essere marito, se io non la disponessi a fare a mio modo.
|
785 |
+
|
786 |
+
Ligurio Io ho pensato el rimedio.
|
787 |
+
|
788 |
+
Nicia Come?
|
789 |
+
|
790 |
+
Ligurio Per via del confessoro.
|
791 |
+
|
792 |
+
Callimaco Chi disporrà el confessoro, tu?
|
793 |
+
|
794 |
+
Ligurio Io, e danari, la cattività nostra, loro.
|
795 |
+
|
796 |
+
Nicia Io dubito, non che altro, che per mie detto la non voglia ire a parlare al confessoro.
|
797 |
+
|
798 |
+
Ligurio Ed anche a cotesto è remedio.
|
799 |
+
|
800 |
+
Callimaco Dimmi.
|
801 |
+
|
802 |
+
Ligurio Farvela condurre alla madre.
|
803 |
+
|
804 |
+
Nicia La le presta fede.
|
805 |
+
|
806 |
+
Ligurio Ed io so che la madre è della opinione nostra. Orsú! avanziam tempo, ché si fa sera. Vatti, Callimaco, a spasso, e fa’ che alle ventitré ore noi ti ritroviamo in casa con la pozione ad ordine. Noi n’andreno a casa la madre, el dottore ed io, a disporla, perché è mia nota. Poi n’andreno al frate, e vi raguagliereno di quello che noi aren fatto.
|
807 |
+
|
808 |
+
Callimaco Deh! non mi lasciar solo.
|
809 |
+
|
810 |
+
Ligurio Tu mi pari cotto.
|
811 |
+
|
812 |
+
Callimaco Dove vuoi tu ch’io vadia ora?
|
813 |
+
|
814 |
+
Ligurio Di là, di qua, per questa via, per quell’altra: egli è sí grande Firenze!
|
815 |
+
|
816 |
+
Callimaco Io son morto.
|
817 |
+
|
818 |
+
|
819 |
+
|
820 |
+
Canzone
|
821 |
+
|
822 |
+
dopo il secondo atto
|
823 |
+
|
824 |
+
|
825 |
+
|
826 |
+
Quanto felice sia ciascun sel vede,
|
827 |
+
|
828 |
+
chi nasce sciocco ed ogni cosa crede!
|
829 |
+
|
830 |
+
Ambizione nol preme,
|
831 |
+
|
832 |
+
non lo muove il timore,
|
833 |
+
|
834 |
+
che sogliono esser seme
|
835 |
+
|
836 |
+
di noia e di dolore.
|
837 |
+
|
838 |
+
Questo vostro dottore,
|
839 |
+
|
840 |
+
bramando aver figlioli,
|
841 |
+
|
842 |
+
credria ch’un asin voli;
|
843 |
+
|
844 |
+
e qualunque altro ben posto ha in oblio,
|
845 |
+
|
846 |
+
e solo in questo ha posto il suo disio.
|
847 |
+
|
848 |
+
|
849 |
+
|
850 |
+
|
851 |
+
|
852 |
+
ATTO TERZO
|
853 |
+
|
854 |
+
|
855 |
+
|
856 |
+
|
857 |
+
|
858 |
+
SCENA PRIMA
|
859 |
+
|
860 |
+
|
861 |
+
|
862 |
+
|
863 |
+
Sostrata, messer Nicia, Ligurio.
|
864 |
+
|
865 |
+
|
866 |
+
|
867 |
+
Sostrata Io ho sempre mai sentito dire che gli è ufizio d’un prudente pigliare de’ cattivi partiti el migliore: se, ad avere figliuoli, voi non avete altro rimedio che questo, si vuole pigliarlo, quando e’ non si gravi la conscienzia.
|
868 |
+
|
869 |
+
Nicia Egli è così.
|
870 |
+
|
871 |
+
Ligurio Voi ve ne andrete a trovare la vostra figliuola, e messere ed io andreno a trovare fra’ Timoteo suo confessoro, e narrerengli el caso, acciò che non abbiate a dirlo voi: vedrete quello che vi dirà.
|
872 |
+
|
873 |
+
Sostrata Cosí sarà fatto. La via vostra è di costà; ed io vo a trovare la Lucrezia, e la merrò a parlare al frate, ad ogni modo.
|
874 |
+
|
875 |
+
|
876 |
+
|
877 |
+
|
878 |
+
|
879 |
+
SCENA SECONDA
|
880 |
+
|
881 |
+
|
882 |
+
|
883 |
+
|
884 |
+
Messer Nicia, Ligurio.
|
885 |
+
|
886 |
+
|
887 |
+
|
888 |
+
Nicia Tu ti maravigli forse, Ligurio, che bisogni fare tante storie a disporre mogliama; ma, se tu sapessi ogni cosa, tu non te ne maraviglieresti.
|
889 |
+
|
890 |
+
Ligurio Io credo che sia, perché tutte le donne sono sospettose.
|
891 |
+
|
892 |
+
Nicia Non è cotesto. Ell’era la piú dolce persona del mondo e la piú facile; ma, sendole detto da una sua vicina che, s’ella si botava d’udire quaranta mattine la prima messa de’ Servi, che impregnerebbe, la si botò, ed andovvi forse venti mattine. Ben sapete che un di que’ fratacchioni le cominciò ’ndare d’atorno, in modo che la non vi volle piú tornare. Egli è pure male però che quegli che ci arebbono a dare buoni essempli sien fatti cosí. Non dich’io el vero?
|
893 |
+
|
894 |
+
Ligurio Come diavolo, se egli è vero!
|
895 |
+
|
896 |
+
Nicia Da quel tempo in qua ella sta in orecchi come la lepre; e, come se le dice nulla, ella vi fa dentro mille difficultà.
|
897 |
+
|
898 |
+
Ligurio Io non mi maraviglio piú. Ma, quel boto, come si adempié?
|
899 |
+
|
900 |
+
Nicia Fecesi dispensare.
|
901 |
+
|
902 |
+
Ligurio Sta bene. Ma datemi, se voi avete, venticinque ducati, ché bisogna, in questi casi, spendere, e farsi amico el frate presto, e darli speranza di meglio.
|
903 |
+
|
904 |
+
Nicia Pigliagli pure; questo non mi dà briga, io farò masserizia altrove.
|
905 |
+
|
906 |
+
Ligurio Questi frati sono trincati, astuti; ed è ragionevole, perché e’ sanno e peccati nostri, e loro, e chi non è pratico con essi potrebbe ingannarsi e non gli sapere condurre a suo proposito. Pertanto io non vorrei che voi nel parlare guastassi ogni cosa, perché un vostro pari, che sta tuttodí nello studio, s’intende di quelli libri, e delle cose del mondo non sa ragionare. (Costui è sí sciocco, che io ho paura non guastassi ogni cosa).
|
907 |
+
|
908 |
+
Nicia Dimmi quel che tu vuoi ch’io faccia.
|
909 |
+
|
910 |
+
Ligurio Che voi lasciate parlare a me, e non parliate mai, s’io non vi accenno.
|
911 |
+
|
912 |
+
Nicia Io son contento. Che cenno farai tu?
|
913 |
+
|
914 |
+
Ligurio Chiuderò un occhio; morderommi el labbro... Deh no! Facciàno altrimenti. Quanto è egli che voi non parlasti al frate?
|
915 |
+
|
916 |
+
Nicia È più di dieci anni.
|
917 |
+
|
918 |
+
Ligurio Sta bene. Io gli dirò che voi sete assordato, e voi non risponderete e non direte mai cosa alcuna, se noi non parliamo forte.
|
919 |
+
|
920 |
+
Nicia Cosí farò.
|
921 |
+
|
922 |
+
Ligurio Non vi dia briga che io dica qualche cosa che vi paia disforme a quello che noi vogliamo, perché tutto tornerà a proposito.
|
923 |
+
|
924 |
+
Nicia In buon ora.
|
925 |
+
|
926 |
+
Ligurio Ma io veggo el frate che parla con una donna. Aspettian che l’abbi spacciata.
|
927 |
+
|
928 |
+
|
929 |
+
|
930 |
+
|
931 |
+
|
932 |
+
SCENA TERZA
|
933 |
+
|
934 |
+
|
935 |
+
|
936 |
+
|
937 |
+
Fra’ Timoteo , una donna.
|
938 |
+
|
939 |
+
|
940 |
+
|
941 |
+
Timoteo Se voi vi volessi confessare, io farò ciò che voí volete.
|
942 |
+
|
943 |
+
Donna Non, per oggi; io sono aspettata: e’ mi basta essermi sfogata un poco, cosí ritta ritta. Avete voi dette quelle messe della Nostra Donna?
|
944 |
+
|
945 |
+
Timoteo Madonna sí.
|
946 |
+
|
947 |
+
Donna Togliete ora questo fiorino, e direte dua mesi ogni lunedí la messa de’ morti per l’anima del mio marito. Ed ancora che fussi un omaccio, pure le carne tirono: io non posso fare non mi risenta, quando io me ne ricordo. Ma credete voi che sia in purgatorio?
|
948 |
+
|
949 |
+
Timoteo Sanza dubio.
|
950 |
+
|
951 |
+
Donna Io non so già cotesto. Voi sapete pure quel che mi faceva qualche volta. Oh, quanto me ne dolsi io con esso voi! Io me ne discostavo quanto io potevo; ma egli era sí importuno! Uh, nostro Signore!
|
952 |
+
|
953 |
+
Timoteo Non dubitate, la clemenzia di Dio è grande: se non manca a l’uomo la voglia, non gli manca mai el tempo a pentirsi.
|
954 |
+
|
955 |
+
Donna Credete voi che ’l Turco passi questo anno in Italia?
|
956 |
+
|
957 |
+
Timoteo Se voi non fate orazione, sí.
|
958 |
+
|
959 |
+
Donna Naffe! Dio ci aiuti, con queste diavolerie! Io ho una gran paura di quello impalare. Ma io veggo qua in chiesa una donna che ha certa accia di mio: io vo’ ire a trovarla. Fate col buon dí.
|
960 |
+
|
961 |
+
Timoteo Andate sana.
|
962 |
+
|
963 |
+
|
964 |
+
|
965 |
+
|
966 |
+
|
967 |
+
SCENA QUARTA
|
968 |
+
|
969 |
+
|
970 |
+
|
971 |
+
|
972 |
+
Fra’ Timoteo , Ligurio, messer Nicia.
|
973 |
+
|
974 |
+
|
975 |
+
|
976 |
+
Timoteo Le piú caritative persone che sieno sono le donne, e le piú fastidiose. Chi le scaccia, fugge e fastidii e l’utile; chi le intrattiene, ha l’utile ed e fastidii insieme. Ed è ’l vero che non è el mele sanza le mosche. Che andate voi facendo, uomini da bene? Non riconosco io messer Nicia?
|
977 |
+
|
978 |
+
Ligurio Dite forte, ché gli è in modo assordato, che non ode quasi nulla.
|
979 |
+
|
980 |
+
Timoteo Voi sete il ben venuto, messere!
|
981 |
+
|
982 |
+
Ligurio Piú forte !
|
983 |
+
|
984 |
+
Timoteo El ben venuto!
|
985 |
+
|
986 |
+
Nicia El ben trovato, padre!
|
987 |
+
|
988 |
+
Timoteo Che andate voi faccendo?
|
989 |
+
|
990 |
+
Nicia Tutto bene.
|
991 |
+
|
992 |
+
Ligurio Volgete el parlare a me, padre, perché voi, a volere che v’intendessi, aresti a mettere a romore questa piazza.
|
993 |
+
|
994 |
+
Timoteo Che volete voi da me?
|
995 |
+
|
996 |
+
Ligurio Qui messere Nicia ed un altro uomo da bene, che voi intenderete poi, hanno a fare distribuire in limosine parecchi centinaia di ducati.
|
997 |
+
|
998 |
+
Nicia Cacasangue!
|
999 |
+
|
1000 |
+
Ligurio (Tacete, in malora, e’ non fien molti!) Non vi maravigliate, padre, di cosa che dica, ché non ode, e pargli qualche volta udire, e non risponde a proposito.
|
1001 |
+
|
1002 |
+
Timoteo Séguita pure, e lasciagli dire ciò che vuole.
|
1003 |
+
|
1004 |
+
Ligurio De’ quali danari io ne ho una parte meco; ed hanno disegnato che voi siate quello che li distribuiate.
|
1005 |
+
|
1006 |
+
Timoteo Molto volentieri.
|
1007 |
+
|
1008 |
+
Ligurio Ma egli è necessario, prima che questa limosina si faccia, che voi ci aiutiate d’un caso strano intervenuto a messere, che solo voi potete aiutare, dove ne va al tutto l’onore di casa sua.
|
1009 |
+
|
1010 |
+
Timoteo Che cosa è?
|
1011 |
+
|
1012 |
+
Ligurio Io non so se voi conoscesti Cammillo Calfucci, nipote qui di messere.
|
1013 |
+
|
1014 |
+
Timoteo Sí, conosco.
|
1015 |
+
|
1016 |
+
Ligurio Costui n’andò per certe sua faccende, uno anno fa, in Francia; e, non avendo donna, che era morta, lasciò una sua figliuola da marito in serbanza in uno munistero, del quale non accade dirvi ora el nome.
|
1017 |
+
|
1018 |
+
Timoteo Che è seguíto?
|
1019 |
+
|
1020 |
+
Ligurio E’ seguíto che, o per straccurataggine delle monache o per cervellinaggine della fanciulla, la si truova gravida di quattro mesi; di modo che, se non ci si ripara con prudenzia, el dottore, le monache, la fanciulla, Cammillo, la casa de’ Calfucci è vituperata; e il dottore stima tanto questa vergogna che s’è botato, quando la non si palesi, dare trecento ducati per l’amore di Dio.
|
1021 |
+
|
1022 |
+
Nicia Che chiacchiera!
|
1023 |
+
|
1024 |
+
Ligurio (State cheto!) E daragli per le vostre mani; e voi solo e la badessa ci potete rimediare.
|
1025 |
+
|
1026 |
+
Timoteo Come?
|
1027 |
+
|
1028 |
+
Ligurio Persuadere alla badessa che dia una pozione alla fanciulla per farla sconciare.
|
1029 |
+
|
1030 |
+
Timoteo Cotesta è cosa da pensarla.
|
1031 |
+
|
1032 |
+
Ligurio Guardate, nel far questo, quanti beni ne resulta: voi mantenete l’onore al monistero, alla fanciulla, a’ parenti; rendete al padre una figliuola; satisfate qui a messere, a tanti sua parenti; fate tante elemosine, quante con questi trecento ducati potete fare; e, dall’altro canto, voi non offendete altro che un pezzo di carne non nata, sanza senso, che in mille modi si può sperdere; ed io credo che quello sia bene che facci bene ai piú, e che e piú se ne contentino.
|
1033 |
+
|
1034 |
+
Timoteo Sia, col nome di Dio. Faccisi ciò che voi volete, e, per Dio e per carità, sia fatto ogni cosa. Ditemi el munistero, datemi la pozione, e, se vi pare, cotesti danari, da potere cominciare a fare qualche bene.
|
1035 |
+
|
1036 |
+
Ligurio Or mi parete voi quel religioso, che io credevo che voi fussi. Togliete questa parte de’ danari. El munistero è... Ma aspettate, egli è qui in chiesa una donna che mi accenna: io torno ora ora; non vi partite da messer Nicia; io le vo’ dire dua parole.
|
1037 |
+
|
1038 |
+
|
1039 |
+
|
1040 |
+
|
1041 |
+
|
1042 |
+
SCENA QUINTA
|
1043 |
+
|
1044 |
+
|
1045 |
+
|
1046 |
+
|
1047 |
+
Fra’ Timoteo , messer Nicia.
|
1048 |
+
|
1049 |
+
|
1050 |
+
|
1051 |
+
Timoteo Questa fanciulla, che tempo ha?
|
1052 |
+
|
1053 |
+
Nicia Io strabilio.
|
1054 |
+
|
1055 |
+
Timoteo Dico, quanto tempo ha questa fanciulla?
|
1056 |
+
|
1057 |
+
Nicia Mal che Dio gli dia!
|
1058 |
+
|
1059 |
+
Timoteo Perché?
|
1060 |
+
|
1061 |
+
Nicia Perché se l’abbia!
|
1062 |
+
|
1063 |
+
Timoteo E’ mi pare essere nel gagno. Io ho a fare cor uno pazzo e cor un sordo: l’un si fugge, l’altro non ode. Ma se questi non sono quarteruoli, io ne farò meglio di loro! Ecco Ligurio, che torna in qua.
|
1064 |
+
|
1065 |
+
|
1066 |
+
|
1067 |
+
|
1068 |
+
|
1069 |
+
SCENA SESTA
|
1070 |
+
|
1071 |
+
|
1072 |
+
|
1073 |
+
|
1074 |
+
Ligurio, fra’ Timoteo , messer Nicia.
|
1075 |
+
|
1076 |
+
|
1077 |
+
|
1078 |
+
Ligurio State cheto, messere. Oh! io ho la gran nuova, padre.
|
1079 |
+
|
1080 |
+
Timoteo Quale?
|
1081 |
+
|
1082 |
+
Ligurio Quella donna con chi io ho parlato, mi ha detto che quella fanciulla si è sconcia per se stessa.
|
1083 |
+
|
1084 |
+
Timoteo Bene! questa limosina andrà alla Grascia.
|
1085 |
+
|
1086 |
+
Ligurio Che dite voi?
|
1087 |
+
|
1088 |
+
Timoteo Dico che voi tanto piú doverrete fare questa limosina.
|
1089 |
+
|
1090 |
+
Ligurio La limosina si farà, quando voi vogliate: ma e’ bisogna che voi facciate un’altra cosa in benefizio qui del dottore.
|
1091 |
+
|
1092 |
+
Timoteo Che cosa è?
|
1093 |
+
|
1094 |
+
Ligurio Cosa di minor carico, di minor scandolo, piú accetta a noi, e piú utile a voi.
|
1095 |
+
|
1096 |
+
Timoteo Che è? Io sono in termine con voi, e parmi avere contratta tale dimestichezza, che non è cosa che io non facessi.
|
1097 |
+
|
1098 |
+
Ligurio Io ve lo vo’ dire in chiesa, da me e voi, ed el dottore fia contento di aspettare qui. Noi torniamo ora.
|
1099 |
+
|
1100 |
+
Nicia Come disse la botta a l’erpice! .
|
1101 |
+
|
1102 |
+
Timoteo Andiamo.
|
1103 |
+
|
1104 |
+
|
1105 |
+
|
1106 |
+
|
1107 |
+
|
1108 |
+
SCENA SETTIMA
|
1109 |
+
|
1110 |
+
|
1111 |
+
|
1112 |
+
|
1113 |
+
Messer Nicia solo.
|
1114 |
+
|
1115 |
+
|
1116 |
+
|
1117 |
+
Nicia E’ egli di dì o di notte? Sono io desto o sogno? Sono io imbriaco, e non ho beuto ancora oggi, per ire drieto a queste chiacchiere? Noi rimanghiam di dire al frate una cosa, e’ ne dice un’altra; poi volle che io facessi el sordo, e bisognava io m’impeciassi gli orecchi come el Danese, a volere che io non avessi udite le pazzie, che gli ha dette, e Dio il sa con che proposito! Io mi truovo meno venticinque ducati, e del fatto mio non s’è ancora ragionato; ed ora m’hanno qui posto come un zugo a piuolo. Ma eccogli che tornano; in mala ora per loro, se non hanno ragionato del fatto mio!
|
1118 |
+
|
1119 |
+
|
1120 |
+
|
1121 |
+
|
1122 |
+
|
1123 |
+
SCENA OTTAVA
|
1124 |
+
|
1125 |
+
|
1126 |
+
|
1127 |
+
|
1128 |
+
Fra’ Timoteo , Ligurio, messer Nicia.
|
1129 |
+
|
1130 |
+
|
1131 |
+
|
1132 |
+
Timoteo Fate che le donne venghino. Io so quello che io ho a fare; e, se l’autorità mia varrà, noi concluderemo questo parentado questa sera.
|
1133 |
+
|
1134 |
+
Ligurio Messer Nicia, fra’ Timoteo è per fare ogni cosa. Bisogna vedere che le donne venghino.
|
1135 |
+
|
1136 |
+
Nicia Tu mi ricrii tutto quanto. Fia egli maschio?
|
1137 |
+
|
1138 |
+
Ligurio Maschio.
|
1139 |
+
|
1140 |
+
Nicia Io lacrimo per la tenerezza.
|
1141 |
+
|
1142 |
+
Timoteo Andatevene in chiesa, io aspetterò qui le donne. State in lato che le non vi vegghino; e, partite che le fieno, Vi dirò quello che l’hanno detto.
|
1143 |
+
|
1144 |
+
|
1145 |
+
|
1146 |
+
|
1147 |
+
|
1148 |
+
SCENA NONA
|
1149 |
+
|
1150 |
+
|
1151 |
+
|
1152 |
+
|
1153 |
+
Frate Timoteo solo.
|
1154 |
+
|
1155 |
+
|
1156 |
+
|
1157 |
+
Timoteo Io non so chi s’abbi giuntato l’uno l’altro. Questo tristo di Ligurio ne venne a me con quella prima novella, per tentarmi, acciò, se io non gliene consentivo, non mi arebbe detta questa, per non palesare e disegni loro sanza utile, e di quella che era falsa non si curavono. Egli è vero che io ci sono suto giuntato; nondimeno, questo giunto è con mio utile. Messer Nicia e Callimaco sono ricchi, e da ciascuno, per diversi rispetti, sono per trarre assai; la cosa convien stia secreta, perché l’importa cosí a loro a dirla come a me. Sia come si voglia, io non me ne pento. E’ ben vero che io dubito non ci avere dificultà, perché madonna Lucrezia è savia e buona: ma io la giugnerò in sulla bontà. E tutte le donne hanno poco cervello; e come ne è una che sappi dire dua parole, e’ se ne predica, perché in terra di ciechi chi v’ha un occhio è signore. Ed eccola con la madre, la quale è bene una bestia, e sarammi uno grande adiuto a condurla alle mia voglie.
|
1158 |
+
|
1159 |
+
|
1160 |
+
|
1161 |
+
|
1162 |
+
|
1163 |
+
SCENA DECIMA
|
1164 |
+
|
1165 |
+
|
1166 |
+
|
1167 |
+
|
1168 |
+
Sostrata, Lucrezia.
|
1169 |
+
|
1170 |
+
|
1171 |
+
|
1172 |
+
Sostrata Io credo che tu creda, figliuola mia, che io stimi l’onore ed el bene tuo quanto persona del mondo, e che io non ti consigliassi di cosa che non stessi bene. Io t’ho detto e ridicoti, che se fra’ Timoteo ti dice che non ci sia carico di conscienzia, che tu lo faccia sanza pensarvi.
|
1173 |
+
|
1174 |
+
Lucrezia Io ho sempremai dubitato che la voglia, che messer Nicia ha d’avere fìgliuoli, non ci faccia fare qualche errore; e per questo, sempre che lui mi ha parlato di alcuna cosa, io ne sono stata in gelosia e sospesa massime poi che m’intervenne quello che vi sapete, per andare a’ Servi. Ma di tutte le cose che si son tentate, questa mi pare la piú strana, di avere a sottomettere el corpo mio a questo vituperio, ad esser cagione che uno uomo muoia per vituperarmi: perché io non crederrei, se io fussi sola rimasa nel mondo e da me avessi a resurgere l’umana natura, che mi fussi simile partito concesso
|
1175 |
+
|
1176 |
+
Sostrata Io non ti so dire tante cose, figliuola mia. Tu parlerai al frate, vedrai quello che ti dirà, e farai quello che tu dipoi sarai consigliata da lui, da noi, da chi ti vuole bene.
|
1177 |
+
|
1178 |
+
Lucrezia Io sudo per la passione.
|
1179 |
+
|
1180 |
+
|
1181 |
+
|
1182 |
+
|
1183 |
+
|
1184 |
+
SCENA UNDECIMA
|
1185 |
+
|
1186 |
+
|
1187 |
+
|
1188 |
+
|
1189 |
+
Fra’ Timoteo , Lucrezia, Sostrata.
|
1190 |
+
|
1191 |
+
|
1192 |
+
|
1193 |
+
Timoteo Voi siate le ben venute! Io so quello che voi volete intendere da me, perché messer Nicia m’ha parlato. Veramente, io sono stato in su’ libri più di dua ore a studiare questo caso; e, dopo molte esamine, io truovo di molte cose che, e in particolare ed in generale, fanno per noi.
|
1194 |
+
|
1195 |
+
Lucrezia Parlate voi da vero o motteggiate?
|
1196 |
+
|
1197 |
+
Timoteo Ah, madonna Lucrezia! Sono, queste, cose da motteggiare? Avetemi voi a conoscere ora?
|
1198 |
+
|
1199 |
+
Lucrezia Padre, no; ma questa mi pare la più strana cosa che mai si udissi.
|
1200 |
+
|
1201 |
+
Timoteo Madonna, io ve lo credo, ma io non voglio che voi diciate piú cosí. E’ sono molte cose che discosto paiano terribili, insopportabile, strane, che, quando tu ti appressi loro, le riescono umane, sopportabili, dimestiche; e però si dice che sono maggiori li spaventi ch’e mali: e questa è una di quelle.
|
1202 |
+
|
1203 |
+
Lucrezia Dio el voglia!
|
1204 |
+
|
1205 |
+
Timoteo Io voglio tornare a quello, che io dicevo prima. Voi avete, quanto alla conscienzia, a pigliare questa generalità, che, dove è un bene certo ed un male incerto, non si debbe mai lasciare quel bene per paura di quel male. Qui è un bene certo, che voi ingraviderete, acquisterete una anima a messer Domenedio; el male incerto è che colui che iacerà, dopo la pozione, con voi, si muoia; ma e’ si truova anche di quelli che non muoiono. Ma perché la cosa è dubia, però è bene che messer Nicia non corra quel periculo. Quanto allo atto, che sia peccato, questo è una favola, perché la volontà è quella che pecca, non el corpo; e la cagione del peccato è dispiacere al marito, e voi li compiacete; pigliarne piacere, e voi ne avete dispiacere. Oltra di questo, el fine si ha a riguardare in tutte le cose; el fine vostro si è riempire una sedia in paradiso, contentare el marito vostro. Dice la Bibia che le figliuole di Lotto, credendosi essere rimase sole nel mondo, usorono con el padre; e, perché la loro intenzione fu buona, non peccorono.
|
1206 |
+
|
1207 |
+
Lucrezia Che cosa mi persuadete voi?
|
1208 |
+
|
1209 |
+
Sostrata Làsciati persuadere, figliuola mía. Non vedi tu che una donna, che non ha figliuoli, non ha casa? Muorsi el marito, resta com’una bestia, abandonata da ognuno.
|
1210 |
+
|
1211 |
+
Timoteo Io vi giuro, madonna, per questo petto sacrato, che tanta conscienzia vi è ottemperare in questo caso al marito vostro, quanto vi è mangiare carne el mercodedí, che è un peccato che se ne va con l’acqua benedetta.
|
1212 |
+
|
1213 |
+
Lucrezia A che mi conducete voi, padre?
|
1214 |
+
|
1215 |
+
Timoteo Conducovi a cose, che voi sempre arete cagione di pregare Dio per me; e piú vi satisfarà questo altro anno che ora.
|
1216 |
+
|
1217 |
+
Sostrata Ella farà ciò che voi volete. Io la voglio mettere stasera al letto io. Di che hai tu paura, moccicona? E’ c’è cinquanta donne, in questa terra, che ne alzerebbono le mani al cielo.
|
1218 |
+
|
1219 |
+
Lucrezia Io sono contenta: ma non credo mai essere viva domattina.
|
1220 |
+
|
1221 |
+
Timoteo Non dubitar, figliuola mia: io pregherrò Iddio per te, io dirò l’orazione dell’agnol Raffaello, che ti accompagni. Andate, in buona ora, e preparatevi a questo misterio, ché si fa sera.
|
1222 |
+
|
1223 |
+
Sostrata Rimanete in pace, padre.
|
1224 |
+
|
1225 |
+
Lucrezia Dio m’aiuti e la Nostra Donna, che io non càpiti male.
|
1226 |
+
|
1227 |
+
|
1228 |
+
|
1229 |
+
|
1230 |
+
|
1231 |
+
SCENA DUODECIMA
|
1232 |
+
|
1233 |
+
|
1234 |
+
|
1235 |
+
|
1236 |
+
Fra’ Timoteo , Ligurio, messer Nicia.
|
1237 |
+
|
1238 |
+
|
1239 |
+
|
1240 |
+
Timoteo O Ligurio, uscite qua!
|
1241 |
+
|
1242 |
+
Ligurio Come va?
|
1243 |
+
|
1244 |
+
Timoteo Bene. Le ne sono ite a casa disposte a fare ogni cosa, e non ci fia difficultà, perché la madre si andrà a stare seco, e vuolla mettere al letto lei.
|
1245 |
+
|
1246 |
+
Nicia Dite voi el vero?
|
1247 |
+
|
1248 |
+
Timoteo Bembè, voi sete guarito del sordo?
|
1249 |
+
|
1250 |
+
Ligurio San Chimenti gli ha fatto grazia.
|
1251 |
+
|
1252 |
+
Timoteo E’ si vuol porvi una immagine, per rizzarci un poco di baccanella, acciò che io abbia fatto quest’altro guadagno con voi.
|
1253 |
+
|
1254 |
+
Nicia Non entriano in cetere. Farà la donna difficultà di fare quel ch’io voglio?
|
1255 |
+
|
1256 |
+
Timoteo Non, vi dico.
|
1257 |
+
|
1258 |
+
Nicia Io sono el piú contento uomo del mondo.
|
1259 |
+
|
1260 |
+
Timoteo Credolo. Voi vi beccherete un fanciul maschio,- e chi non ha non abbia.
|
1261 |
+
|
1262 |
+
Ligurio Andate, frate, a le vostre orazioni, e, se bisognerà altro, vi verreno a trovare. Voi, messere, andate a lei, per tenerla ferma in questa opinione, ed io andrò a trovare maestro Callimaco, che vi mandi la pozione; ed all’un’ora fate che io vi rivegga, per ordinare quello che si de’ fare alle quattro.
|
1263 |
+
|
1264 |
+
Nicia Tu di’ bene. Addio!
|
1265 |
+
|
1266 |
+
Timoteo Andate sani.
|
1267 |
+
|
1268 |
+
|
1269 |
+
|
1270 |
+
Canzone
|
1271 |
+
|
1272 |
+
dopo il terzo atto
|
1273 |
+
|
1274 |
+
|
1275 |
+
|
1276 |
+
Sí suave è l’inganno
|
1277 |
+
|
1278 |
+
al fin condotto imaginato e caro,
|
1279 |
+
|
1280 |
+
ch’altrui spoglia d’affanno,
|
1281 |
+
|
1282 |
+
e dolce face ogni gustato amaro.
|
1283 |
+
|
1284 |
+
O rimedio alto e raro,
|
1285 |
+
|
1286 |
+
tu mostri il dritto calle all’alme erranti;
|
1287 |
+
|
1288 |
+
tu, col tuo gran valore,
|
1289 |
+
|
1290 |
+
nel far beato altrui, fai ricco Amore;
|
1291 |
+
|
1292 |
+
tu vinci, sol co’ tuoi consigli santi,
|
1293 |
+
|
1294 |
+
pietre, veneni e incanti.
|
1295 |
+
|
1296 |
+
|
1297 |
+
|
1298 |
+
|
1299 |
+
|
1300 |
+
ATTO QUARTO
|
1301 |
+
|
1302 |
+
|
1303 |
+
|
1304 |
+
|
1305 |
+
|
1306 |
+
SCENA PRIMA
|
1307 |
+
|
1308 |
+
|
1309 |
+
|
1310 |
+
|
1311 |
+
Callimaco solo.
|
1312 |
+
|
1313 |
+
|
1314 |
+
|
1315 |
+
Callimaco Io vorrei pure intendere quello che costoro hanno fatto. Può egli essere che io non rivegga Ligurio? E, nonché le ventitré, le sono le ventiquattro ore! In quanta angustia d’animo sono io stato e sto! Ed è vero che la Fortuna e la Natura tiene el conto per bilancio: la non ti fa mai un bene, che, a l’incontro, non surga un male. Quanto piú mi è cresciuta la speranza, tanto mi è cresciuto el timore. Misero a me! Sarà egli mai possibile che io viva in tanti affanni e perturbato da questi timori e queste speranze? Io sono una nave vessata da dua diversi venti, che tanto piú teme, quanto ella è più presso al porto. La semplicità di messere Nicia mi fa sperare, la providenzia e durezza di Lucrezia mi fa temere. Oimè, che io non truovo requie in alcuno loco! Talvolta io cerco di vincere me stesso, riprendomi di questo mio furore, e dico meco: — Che fai tu? Se’ tu impazato? Quando tu l’ottenga, che fia? Conoscerai el tuo errore, pentira’ti delle fatiche e de’ pensieri che hai avuti. Non sai tu quanto poco bene si truova nelle cose che l’uomo desidera, rispetto a quello che l’uomo ha presupposto trovarvi? Da l’altro canto: el peggio che te ne va è morire e andarne in inferno; e’ son morti tanti degli altri! e sono in inferno tanti uomini da bene! Ha’ti tu a vergognare d’andarvi tu? Volgi el viso alla sorte; fuggi el male, e non lo potendo fuggire sopportalo come uomo; non ti prosternere, non ti invilire come una donna. — E così mi fo di buon cuore; ma io ci sto poco sú, perché da ogni parte mi assalta tanto desio d’essere una volta con costei, che io mi sento, dalle piante de’ piè al capo, tutto alterare: le gambe triemano, le viscere si commuovono, il cuore mi si sbarba del petto, le braccia s’abandonano, la lingua diventa muta, gli occhi abarbagliano, el cervello mi gira. Pure, se io trovassi Ligurio, io arei con chi sfogarmi. Ma ecco che ne viene verso me ratto. El rapporto di costui mi farà o vivere allegro qualche poco o morire affatto.
|
1316 |
+
|
1317 |
+
|
1318 |
+
|
1319 |
+
|
1320 |
+
|
1321 |
+
SCENA SECONDA
|
1322 |
+
|
1323 |
+
|
1324 |
+
|
1325 |
+
|
1326 |
+
Ligurio, Callimaco.
|
1327 |
+
|
1328 |
+
|
1329 |
+
|
1330 |
+
Ligurio Io non desiderai mai piú tanto di trovare Callimaco, e non penai mai piú tanto a trovarlo. Se io li portassi triste nuove, io l’arei riscontro al primo. Io sono stato a casa, in Piazza, in Mercato, al Pancone delli Spini, alla Loggia de’ Tornaquinci, e non l’ho trovato. Questi innamorati hanno l’ariento vivo sotto e pieti, e non si possono fermare.
|
1331 |
+
|
1332 |
+
Callimaco Che sto io ch’io non lo chiamo? E mi par pure allegro: Oh, Ligurio! Ligurio!
|
1333 |
+
|
1334 |
+
Ligurio Oh, Callimaco! dove sei tu stato?
|
1335 |
+
|
1336 |
+
Callimaco Che novelle?
|
1337 |
+
|
1338 |
+
Ligurio Buone.
|
1339 |
+
|
1340 |
+
Callimaco Buone in verità?
|
1341 |
+
|
1342 |
+
Ligurio Ottime.
|
1343 |
+
|
1344 |
+
Callimaco E’ Lucrezia contenta?
|
1345 |
+
|
1346 |
+
Ligurio Sí.
|
1347 |
+
|
1348 |
+
Callimaco El frate fece el bisogno?
|
1349 |
+
|
1350 |
+
Ligurio Fece
|
1351 |
+
|
1352 |
+
Callimaco Oh, benedetto frate! Io pregherrò sempre Dio per lui. .
|
1353 |
+
|
1354 |
+
Ligurio Oh, buono! Come se Dio facessi le grazie del male, come del bene! El frate vorrà altro che prieghi!
|
1355 |
+
|
1356 |
+
Callimaco Che vorrà?
|
1357 |
+
|
1358 |
+
Ligurio Danari.
|
1359 |
+
|
1360 |
+
Callimaco Darégliene. Quanti ne gli hai tu promessi?
|
1361 |
+
|
1362 |
+
Ligurio Trecento ducati.
|
1363 |
+
|
1364 |
+
Callimaco Hai fatto bene.
|
1365 |
+
|
1366 |
+
Ligurio El dottore ne ha sborsati venticinque.
|
1367 |
+
|
1368 |
+
Callimaco Come?
|
1369 |
+
|
1370 |
+
Ligurio Bastiti che gli ha sborsati.
|
1371 |
+
|
1372 |
+
Callimaco La madre di Lucrezia, che ha fatto?
|
1373 |
+
|
1374 |
+
Ligurio Quasi el tutto. Come la ’ntese che la sua figliuola la avev’avere questa buona notte sanza peccato, la non restò mai di pregare, comandare, confortare la Lucrezia, tanto che ella la condusse al frate, e quivi operò in modo, che la l’acconsentí.
|
1375 |
+
|
1376 |
+
Callimaco Oh, Dio! Per quali mia meriti debbo io avere tanti beni? Io ho a morire per l’allegrezza!
|
1377 |
+
|
1378 |
+
Ligurio Che gente è questa? Ora per l’allegrezza, ora pel dolore, costui vuole morire in ogni modo. Hai tu ad ordine la pozione?
|
1379 |
+
|
1380 |
+
Callimaco Sí, ho.
|
1381 |
+
|
1382 |
+
Ligurio Che li manderai?
|
1383 |
+
|
1384 |
+
Callimaco Un bicchiere d’hypocras, che è a proposito a racconciare lo stomaco, rallegra el cervello... Ohimè, ohimè, ohimè, io sono spacciato!
|
1385 |
+
|
1386 |
+
Ligurio Che è? Che sarà?
|
1387 |
+
|
1388 |
+
Callimaco E’ non ci è remedio.
|
1389 |
+
|
1390 |
+
Ligurio Che diavol fia?
|
1391 |
+
|
1392 |
+
Callimaco E’ non si è fatto nulla, io mi son murato un forno.
|
1393 |
+
|
1394 |
+
Ligurio Perché? Ché non lo di? Lèvati le man’ dal viso.
|
1395 |
+
|
1396 |
+
Callimaco O non sai tu che io ho detto a messer Nicia che tu, lui, Siro ed io piglieremo uno per metterlo a lato a la moglie?
|
1397 |
+
|
1398 |
+
Ligurio Che importa?
|
1399 |
+
|
1400 |
+
Callimaco Come, che importa? Se io sono con voi, non potrò essere quel che sia preso; s’io non sono, e’ s’avvedrà dello inganno.
|
1401 |
+
|
1402 |
+
Ligurio Tu di’ el vero. Ma non ci è egli rimedio?
|
1403 |
+
|
1404 |
+
Callimaco Non, credo io.
|
1405 |
+
|
1406 |
+
Ligurio Sí, sarà bene.
|
1407 |
+
|
1408 |
+
Callimaco Quale?
|
1409 |
+
|
1410 |
+
Ligurio Io voglio un poco pensallo.
|
1411 |
+
|
1412 |
+
Callimaco Tu mi hai chiaro: io sto fresco, se tu l’hai a pensare ora!
|
1413 |
+
|
1414 |
+
Ligurio Io l’ho trovato.
|
1415 |
+
|
1416 |
+
Callimaco Che cosa?
|
1417 |
+
|
1418 |
+
LIGuRIo Farò che ’l frate, che ci ha aiutato infino a qui, farà questo resto.
|
1419 |
+
|
1420 |
+
Callimaco In Che modo?
|
1421 |
+
|
1422 |
+
Ligurio Noi abbiamo tutti a travestirci. Io farò travestire el frate: contrafarà la voce, el viso, l’abito; e dirò al dottore che tu sia quello; e’ sel crederà.
|
1423 |
+
|
1424 |
+
Callimaco Piacemi; ma io che farò?
|
1425 |
+
|
1426 |
+
Ligurio Fo conto che tu ti metta un pitocchino indosso, e con un liuto in mano te ne venga costí, dal canto della sua casa, cantando un canzoncino.
|
1427 |
+
|
1428 |
+
Callimaco A viso scoperto?
|
1429 |
+
|
1430 |
+
Ligurio Sí, ché se tu portassi una maschera, e’ gli enterrebbe ’n sospetto.
|
1431 |
+
|
1432 |
+
Callimaco E’ mi conoscerà.
|
1433 |
+
|
1434 |
+
Ligurio Non farà: perché io voglio che tu ti storca el viso, che tu apra, aguzzi o digrigni la bocca, chiugga un occhio. Pruova un poco.
|
1435 |
+
|
1436 |
+
Callimaco Fo io così?
|
1437 |
+
|
1438 |
+
Ligurio No.
|
1439 |
+
|
1440 |
+
Callimaco Cosí?
|
1441 |
+
|
1442 |
+
Ligurio Non basta.
|
1443 |
+
|
1444 |
+
Callimaco A questo modo?
|
1445 |
+
|
1446 |
+
Ligurio Sí, sí, tieni a mente cotesto. Io ho un naso in casa: io vo’ che tu te l’appicchi.
|
1447 |
+
|
1448 |
+
Callimaco Orbé, che sarà poi?
|
1449 |
+
|
1450 |
+
Ligurio Come tu sarai comparso in sul canto, noi saren quivi, torrénti el liuto, piglierenti, aggirerenti condurrenti in casa, metterenti a letto. E ’l resto doverrai tu fare da te!
|
1451 |
+
|
1452 |
+
Callimaco Fatto sta condursi!
|
1453 |
+
|
1454 |
+
LIGURIo Qui ti condurrai tu. Ma a fare che tu vi possa ritornare sta a te e non a noi.
|
1455 |
+
|
1456 |
+
Callimaco Come?
|
1457 |
+
|
1458 |
+
LIGURIo Che tu te la guadagni in questa notte, e che, innanzi che tu ti parta, te le dia a conoscere, scuoprale lo inganno, mostrile l’amore le porti, dicale el bene le vuoi, e come sanza sua infamia la può esser tua amica, e con sua grande infamia tua nimica. È impossibile che la non convenghi teco, e che la voglia che questa notte sia sola.
|
1459 |
+
|
1460 |
+
Callimaco Credi tu cotesto?
|
1461 |
+
|
1462 |
+
Ligurio Io ne son certo. Ma non perdiam piú tempo: e’ son già dua ore. Chiama Siro, manda la pozione a messer Nicia, e me aspetta in casa. Io andrò per el frate: farollo travestire, e condurrenlo qui, e troverreno el dottore e fareno quello manca.
|
1463 |
+
|
1464 |
+
Callimaco Tu di’ ben! Va’ via.
|
1465 |
+
|
1466 |
+
|
1467 |
+
|
1468 |
+
|
1469 |
+
|
1470 |
+
SCENA TERZA
|
1471 |
+
|
1472 |
+
|
1473 |
+
|
1474 |
+
|
1475 |
+
Callimaco, Siro.
|
1476 |
+
|
1477 |
+
|
1478 |
+
|
1479 |
+
Callimaco O Siro!
|
1480 |
+
|
1481 |
+
Siro Messere!
|
1482 |
+
|
1483 |
+
Callimaco Fatti costí.
|
1484 |
+
|
1485 |
+
Siro Eccomi.
|
1486 |
+
|
1487 |
+
Callimaco Piglia quello bicchiere d’argento, che è drento allo armario di camera e, coperto con un poco di drappo, portamelo, e guarda a non lo versare per la via.
|
1488 |
+
|
1489 |
+
Siro Sarà fatto.
|
1490 |
+
|
1491 |
+
Callimaco Costui è stato dieci anni meco, e sempre m’ha servito fedelmente. Io credo trovare, anche in questo caso, fede in lui; e, benché io non gli abbi comunicato questo inganno, e’ se lo indovina, ché gli è cattivo bene e veggo che si va accomodando.
|
1492 |
+
|
1493 |
+
Siro Eccolo.
|
1494 |
+
|
1495 |
+
Callimaco Sta bene. Tira, va a casa messer Nicia, e digli che questa è la medicina, che ha a pigliare la donna doppo cena subito; e quanto prima cena, tanto sarà meglio; e, come noi sareno in sul canto ad ordine, al tempo, e’ facci d’esservi. Va’ ratto.
|
1496 |
+
|
1497 |
+
Siro I’ vo.
|
1498 |
+
|
1499 |
+
Callimaco Odi qua. Se vuole che tu l’aspetti, aspettalo, e vientene qui con lui; se non vuole, torna qui da me, dato che tu glien’hai, e fatto che tu gli arai l’ambasciata.
|
1500 |
+
|
1501 |
+
Siro Messer, sí.
|
1502 |
+
|
1503 |
+
|
1504 |
+
|
1505 |
+
|
1506 |
+
|
1507 |
+
SCENA QUARTA
|
1508 |
+
|
1509 |
+
|
1510 |
+
|
1511 |
+
|
1512 |
+
Callimaco solo.
|
1513 |
+
|
1514 |
+
|
1515 |
+
|
1516 |
+
Callimaco Io aspetto che Ligurio torni col frate; e chi dice che gli è dura cosa l’aspettare, dice el vero. Io scemo ad ogni ora dieci libbre, pensando dove io sono ora, dove io potrei essere di qui a dua ore, temendo che non nasca qualche cosa, che interrompa el mio disegno. Che se fussi, e’ fia l’ultima notte della vita mia, perché o io mi gitterò in Arno, o io m’impiccherò, o io mi gitterò da quelle finestre, o io mi darò d’un coltello in sullo uscio suo. Qualche cosa farò io, perché io non viva più. Ma veggo io Ligurio? Egli è desso, egli ha seco uno che pare scrignuto, zoppo: e’ fia certo el frate travestito Oh, frati! Conoscine uno, e conoscigli tutti. Chi è quell’altro, che si è accostato a loro? E’ mi pare Siro, arà digià fatto l’ambasciata al dottore; egli è esso. Io gli voglio aspettare qui, per convenire con loro.
|
1517 |
+
|
1518 |
+
|
1519 |
+
|
1520 |
+
|
1521 |
+
|
1522 |
+
SCENA QUINTA
|
1523 |
+
|
1524 |
+
|
1525 |
+
|
1526 |
+
|
1527 |
+
Siro, Ligurio, Callimaco, fra’ Timoteo travestito
|
1528 |
+
|
1529 |
+
|
1530 |
+
|
1531 |
+
Siro Chi è teco, Ligurio?
|
1532 |
+
|
1533 |
+
Ligurio Uno uom da bene.
|
1534 |
+
|
1535 |
+
Siro E’ egli zoppo, o fa le vista?
|
1536 |
+
|
1537 |
+
Ligurio Bada ad altro.
|
1538 |
+
|
1539 |
+
Siro Oh! gli ha el viso del gran ribaldo!
|
1540 |
+
|
1541 |
+
Ligurio Deh! sta’ cheto, ché ci hai fracido! Ove è Callimaco?
|
1542 |
+
|
1543 |
+
Callimaco Io son qui. Voi siete e ben venuti!
|
1544 |
+
|
1545 |
+
Ligurio O Callimaco, avvertisci questo pazzerello di Siro: egli ha detto già mille pazzie.
|
1546 |
+
|
1547 |
+
Callimaco Siro, odi qua: tu hai questa sera a fare tutto quello che ti dirà Ligurio; e fa’ conto, quando e’ ti comanda, che sia io; e ciò che tu vedi, senti o odi, hai a tenere secretissimo, per quanto tu stimi la roba, l’onore, la vita mia e il bene tuo.
|
1548 |
+
|
1549 |
+
Siro Cosí si farà.
|
1550 |
+
|
1551 |
+
Callimaco Desti tu el bicchiere al dottore?
|
1552 |
+
|
1553 |
+
Siro Messer, sl.
|
1554 |
+
|
1555 |
+
Callimaco Che disse?
|
1556 |
+
|
1557 |
+
Siro Che sarà ora ad ordine di tutto.
|
1558 |
+
|
1559 |
+
Timoteo E’ questo Callimaco?
|
1560 |
+
|
1561 |
+
Callimaco Sono, a’ comandi vostri. Le proferte tra noi sien fatte: voi avete a disporre di me e di tutte le fortune mia, come di voi.
|
1562 |
+
|
1563 |
+
Timoteo Io l’ho inteso e credolo e sommi messo a fare quello per te, che io non arei fatto per uomo del mondo.
|
1564 |
+
|
1565 |
+
Callimaco Voi non perderete la fatica.
|
1566 |
+
|
1567 |
+
Timoteo E’ basta che tu mi voglia bene.
|
1568 |
+
|
1569 |
+
Ligurio Lasciamo stare le cerimonie. Noi andreno a travestirci, Siro ed io. Tu, Callimaco, vien’ con noi, per potere ire a fare e fatti tua. El frate ci aspetterà qui: noi torneren subito, e andreno a trovare messere Nicia.
|
1570 |
+
|
1571 |
+
Callimaco Tu di’ bene: andiano.
|
1572 |
+
|
1573 |
+
Timoteo Vi aspetto.
|
1574 |
+
|
1575 |
+
|
1576 |
+
|
1577 |
+
|
1578 |
+
|
1579 |
+
SCENA SESTA
|
1580 |
+
|
1581 |
+
|
1582 |
+
|
1583 |
+
|
1584 |
+
Frate solo travestito.
|
1585 |
+
|
1586 |
+
|
1587 |
+
|
1588 |
+
Timoteo E’ dicono el vero quelli che dicono che le cattive compagnie conducono gli uomini alle forche, e molte volte uno càpita male cosí per essere troppo facile e troppo buono, come per essere troppo tristo. Dio sa che io non pensavo ad iniurare persona, stavomi nella mia cella, dicevo el mio ufizio, intrattenevo e mia devoti: capitommi inanzi questo diavolo di Ligurio, che mi fece intignere el dito in uno errore, donde io vi ho messo el braccio, e tutta la persona, e non so ancora dove io m’abbia a capitare. Pure mi conforto che quando una cosa importa a molti, molti ne hanno aver cura. Ma ecco Ligurio e quel servo che tornono.
|
1589 |
+
|
1590 |
+
|
1591 |
+
|
1592 |
+
|
1593 |
+
|
1594 |
+
SCENA SETTIMA
|
1595 |
+
|
1596 |
+
|
1597 |
+
|
1598 |
+
|
1599 |
+
Fra’ Timoteo , Ligurio, Siro travestiti.
|
1600 |
+
|
1601 |
+
|
1602 |
+
|
1603 |
+
Timoteo Voi siate e ben tornati.
|
1604 |
+
|
1605 |
+
Ligurio Stian noi bene?
|
1606 |
+
|
1607 |
+
Timoteo Benissimo.
|
1608 |
+
|
1609 |
+
Ligurio E’ ci manca el dottore. Andian verso casa sua: e’ son piú di tre ore, andian via!
|
1610 |
+
|
1611 |
+
Siro Chi apre l’uscio suo? È egli el famiglio?
|
1612 |
+
|
1613 |
+
Ligurio No: gli è lui. Ah, ah, ah, uh!
|
1614 |
+
|
1615 |
+
Siro Tu ridi?
|
1616 |
+
|
1617 |
+
Ligurio Chi non riderebbe? Egli ha un guarnacchino indosso, che non gli cuopre el culo. Che diavolo ha egli in capo? E’ mi pare un di questi gufi de’ canonici, e uno spadaccino sotto: ah, ah! e’ borbotta non so che. Tirianci da parte, e udireno qualche sciagura della moglie.
|
1618 |
+
|
1619 |
+
|
1620 |
+
|
1621 |
+
|
1622 |
+
|
1623 |
+
SCENA OTTAVA
|
1624 |
+
|
1625 |
+
|
1626 |
+
|
1627 |
+
|
1628 |
+
Messer Nicia travestito.
|
1629 |
+
|
1630 |
+
|
1631 |
+
|
1632 |
+
Nicia Quanti lezzi ha fatti questa mia pazza! Ella ha mandato le fante a casa la madre, e ’l famiglio in villa. Di questo io la laudo; ma io non la lodo già che, innanzi che la ne sia voluta ire al letto, ell’abbi fatto tante schifiltà: — Io non voglio! ... Come farò io?... Che mi fate voi fare? ... Oh me!, mamma mia!.. E, se non che la madre le disse il padre del porro, la non entrava in quel letto. Che le venga la contina! Io vorrei ben vedere le donne schizzinose, ma non tanto; ché ci ha tolta la testa, cervello di gatta! Poi, chi dicessi: Che impiccata sia la piú savia donna di Firenze la direbbe: — Che t’ho io fatto?. Io so che la Pasquina enterrà in Arezzo, ed inanzi che io mi parta da giuoco, io potrò dire, come mona Ghinga: — Di veduta, con queste mane. Io sto pur bene! Chi mi conoscerebbe? Io paio maggiore, piú giovane, piú scarzo: e non sarebbe donna, che mi togliessi danari di letto. Ma dove troverrò io costoro?
|
1633 |
+
|
1634 |
+
|
1635 |
+
|
1636 |
+
|
1637 |
+
|
1638 |
+
SCENA NONA
|
1639 |
+
|
1640 |
+
|
1641 |
+
|
1642 |
+
|
1643 |
+
Ligurio, messer Nicia, fra’ Timoteo , Siro.
|
1644 |
+
|
1645 |
+
|
1646 |
+
|
1647 |
+
Ligurio Buona sera, messere.
|
1648 |
+
|
1649 |
+
Nicia Oh! eh! eh!
|
1650 |
+
|
1651 |
+
Ligurio Non abbiate paura, no’ siàn noi.
|
1652 |
+
|
1653 |
+
Nicia Oh! voi siete tutti qui? S’io non vi conoscevo presto, io vi davo con questo stocco, el piú diritto che io sapevo! Tu, se’ Ligurio? e tu, Siro? e quell’altro el maestro? ah?
|
1654 |
+
|
1655 |
+
Ligurio Messere, si.
|
1656 |
+
|
1657 |
+
Nicia Togli! Oh, e’ s’è contraffatto bene! e’ non lo conoscerebbe Va-qua-tu!
|
1658 |
+
|
1659 |
+
Ligurio Io gli ho fatto mettere dua noce in bocca, perché non sia conosciuto alla voce.
|
1660 |
+
|
1661 |
+
Nicia Tu se’ ignorante.
|
1662 |
+
|
1663 |
+
Ligurio Perché ?
|
1664 |
+
|
1665 |
+
Nicia Che non me ’l dicevi tu prima? Ed are’mene messo anch’io dua e sai se gli importa non essere conosciuto alla favella!
|
1666 |
+
|
1667 |
+
Ligurio Togliete, mettetevi in bocca questo.
|
1668 |
+
|
1669 |
+
Nicia Che è ella?
|
1670 |
+
|
1671 |
+
Ligurio Una palla di cera.
|
1672 |
+
|
1673 |
+
Nicia Dàlla qua... ca, pu, ca, co, co, cu, cu, spu... Che ti venga la seccaggine, pezzo di manigoldo!
|
1674 |
+
|
1675 |
+
Ligurio Perdonatemi, ché io ve ne ho data una in scambio, che io non me ne sono avveduto.
|
1676 |
+
|
1677 |
+
Nicia Ca, ca, pu, pu... Di che, che, che, che era?
|
1678 |
+
|
1679 |
+
Ligurio D’aloe.
|
1680 |
+
|
1681 |
+
Nicia Sia, in malora! Spu, spu... Maestro, voi non dite nulla?
|
1682 |
+
|
1683 |
+
Timoteo Ligurio m’ha fatto adirare.
|
1684 |
+
|
1685 |
+
Nicia Oh! voi contrafate bene la voce.
|
1686 |
+
|
1687 |
+
Ligurio Non perdian piú tempo qui. Io voglio essere el capitano, e ordinare l’esercito per la giornata. Al destro corno sia preposto Callimaco, al sinistro io, intra le dua corna starà qui el dottore; Siro fia retroguardo, per dar sussidio a quella banda che inclinassi. El nome sia san Cucú.
|
1688 |
+
|
1689 |
+
Nicia Chi è san Cucú?
|
1690 |
+
|
1691 |
+
Ligurio È el piú onorato santo, che sia in Francia. Andiàn via, mettiàn l’aguato a questo canto. State a udire: io sento un liuto.
|
1692 |
+
|
1693 |
+
Nicia Egli è esso. Che vogliàn fare?
|
1694 |
+
|
1695 |
+
Ligurio Vuolsi mandare innanzi uno esploratore a scoprire chi egli è, e, secondo ci riferirà, secondo fareno.
|
1696 |
+
|
1697 |
+
Nicia Chi v’andrà?
|
1698 |
+
|
1699 |
+
Ligurio Va’ via, Siro. Tu sai quello hai a fare. Considera, essamina, torna presto, referisci.
|
1700 |
+
|
1701 |
+
Siro Io vo.
|
1702 |
+
|
1703 |
+
Nicia Io non vorrei che noi pigliassimo un granchio, che fussi qualche vecchio debole o infermiccio, e che questo giuoco si avessi a rifare domandassera.
|
1704 |
+
|
1705 |
+
Ligurio Non dubitate, Siro è valent’uomo. Eccolo, e’ torna. Che truovi, Siro?
|
1706 |
+
|
1707 |
+
Siro Egli è el piú bello garzonaccio, che voi vedessi mai! Non ha venticinque anni, e viensene solo, in pitocchino, sonando el liuto.
|
1708 |
+
|
1709 |
+
Nicia Egli è el caso, se tu di’ el vero. Ma guarda che questa broda sarebbe tutta gittata addosso a te!
|
1710 |
+
|
1711 |
+
Siro Egli è quel ch’io v’ho detto.
|
1712 |
+
|
1713 |
+
Ligurio Aspettiàno ch’egli spunti questo canto, e subito gli sareno addosso.
|
1714 |
+
|
1715 |
+
Nicia Tiratevi in qua, maestro: voi mi parete un uom di legno. Eccolo.
|
1716 |
+
|
1717 |
+
Callimaco
|
1718 |
+
|
1719 |
+
Venir vi possa el diavolo allo letto,
|
1720 |
+
|
1721 |
+
Dapoi ch’io non vi posso venir io!
|
1722 |
+
|
1723 |
+
Ligurio Sta’ forte. Da’ qua questo liuto!
|
1724 |
+
|
1725 |
+
Callimaco Ohimè! Che ho io fatto?
|
1726 |
+
|
1727 |
+
Nicia Tu el vedrai! Cuoprili el capo, imbavaglialo!
|
1728 |
+
|
1729 |
+
Ligurio Aggiralo!
|
1730 |
+
|
1731 |
+
Nicia Dàgli un’altra volta! dagliene un’altra! mettetelo in casa!
|
1732 |
+
|
1733 |
+
Timoteo Messere Nicia, io m’andrò a riposare, ché mi duole la testa, che io muoio. E, se non bisogna, io non tornerò domattina.
|
1734 |
+
|
1735 |
+
Nicia Sí, maestro, non tornate: noi potrem fare da noi.
|
1736 |
+
|
1737 |
+
|
1738 |
+
|
1739 |
+
|
1740 |
+
|
1741 |
+
SCENA DECIMA
|
1742 |
+
|
1743 |
+
|
1744 |
+
|
1745 |
+
|
1746 |
+
Frate Timoteo solo.
|
1747 |
+
|
1748 |
+
|
1749 |
+
|
1750 |
+
Timoteo E’ sono intanati in casa, ed io me ne andrò al convento. E voi, spettatori, non ci appuntat:. perché in questa notte non ci dormirà persona, sí che gli Atti non sono interrotti dal tempo. Io dirò l’uffizio; Ligurio e Siro ceneranno, ché non hanno mangiato oggi; el dottore andrà di camera in sala, perchè la cucina vadia netta. Callimaco e madonna Lucrezia non dormiranno, perché io so, se io fussi lui e se voi fussi lei, che noí non dormiremmo.
|
1751 |
+
|
1752 |
+
|
1753 |
+
|
1754 |
+
Canzone
|
1755 |
+
|
1756 |
+
dopo il quarto atto
|
1757 |
+
|
1758 |
+
|
1759 |
+
|
1760 |
+
Oh dolce notte, oh sante
|
1761 |
+
|
1762 |
+
ore notturne e quete,
|
1763 |
+
|
1764 |
+
ch’i disïosi amanti accompagnate;
|
1765 |
+
|
1766 |
+
In voi s’adunan tante
|
1767 |
+
|
1768 |
+
letizie, onde voi siete
|
1769 |
+
|
1770 |
+
sole cagion di far l’alme beate.
|
1771 |
+
|
1772 |
+
Voi, giusti premii date,
|
1773 |
+
|
1774 |
+
all’amorose schiere,
|
1775 |
+
|
1776 |
+
delle lunghe fatiche;
|
1777 |
+
|
1778 |
+
voi fate, o felici ore,
|
1779 |
+
|
1780 |
+
ogni gelato petto arder d’amore!
|
1781 |
+
|
1782 |
+
|
1783 |
+
|
1784 |
+
|
1785 |
+
|
1786 |
+
ATTO QUINTO
|
1787 |
+
|
1788 |
+
|
1789 |
+
|
1790 |
+
|
1791 |
+
|
1792 |
+
SCENA PRIMA
|
1793 |
+
|
1794 |
+
|
1795 |
+
|
1796 |
+
|
1797 |
+
Fra’ Timoteo solo.
|
1798 |
+
|
1799 |
+
|
1800 |
+
|
1801 |
+
Timoteo Io non ho potuto questa notte chiudere occhio, tanto è el desiderio, che io ho d’intendere come Callimaco e gli altri l’abbino fatta. Ed ho atteso a consumare el tempo in varie cose: io dissi mattutino, lessi una vita de’ Santi Padri, andai in chiesa ed accesi una lampana che era spenta, mutai un velo ad una Nostra Donna, che fa miracoli. Quante volte ho io detto a questi frati che la tenghino pulita! E si maravigliano poi se la divozione manca! Io mi ricordo esservi cinquecento immagine, e non ve ne sono oggi venti: questo nasce da noi, che non le abbiàno saputa mantenere la reputazione. Noi vi solavamo ogni sera doppo la compieta andare a procissione, e farvi cantare ogni sabato le laude. Botavanci noi sempre quivi, perché vi si vedessi delle imagine fresche; confortavamo nelle confessioni gli uomini e le donne a botarvisi. Ora non si fa nulla di queste cose, e poi ci maravigliamo se le cose vanno fredde! Oh, quanto poco cervello è in questi mia frati! Ma io sento un grande romore da casa messer Nicia. Eccogli, per mia fé! E’ cavono fuora el prigione. Io sarò giunto a tempo. Ben si sono indugiati alla sgocciolatura, e’ si fa appunto l’alba. Io voglio stare ad udire quel che dicono sanza scoprirmi.
|
1802 |
+
|
1803 |
+
|
1804 |
+
|
1805 |
+
|
1806 |
+
|
1807 |
+
SCENA SECONDA
|
1808 |
+
|
1809 |
+
|
1810 |
+
|
1811 |
+
|
1812 |
+
Messer Nicia, Callimaco, Ligurio, Siro travestiti.
|
1813 |
+
|
1814 |
+
|
1815 |
+
|
1816 |
+
Nicia Piglialo di costà, ed io di qua, e tu, Siro, lo tieni per il pitocco, di drieto.
|
1817 |
+
|
1818 |
+
Callimaco Non mi fate male!
|
1819 |
+
|
1820 |
+
Ligurio Non aver paura, va’ pur via.
|
1821 |
+
|
1822 |
+
Nicia Non andiam più là.
|
1823 |
+
|
1824 |
+
Ligurio Voi dite bene. Lasciallo ire qui. Diangli dua volte, che non sappi donde e’ si da venuto. Giralo, Siro!
|
1825 |
+
|
1826 |
+
Siro Ecco.
|
1827 |
+
|
1828 |
+
Nicia Giralo un’altra volta.
|
1829 |
+
|
1830 |
+
Siro Ecco fatto.
|
1831 |
+
|
1832 |
+
Callimaco El mio liuto!
|
1833 |
+
|
1834 |
+
Ligurio Via, ribaldo, tira via! S’i’ ti sento favellare, io ti taglierò el collo!
|
1835 |
+
|
1836 |
+
Nicia E’ s’è fuggito. Andianci a sbisacciare: e vuolsi che noi usciamo fuori tutti a buona ora, acciò che non si paia che noi abbiamo veghiato questa notte.
|
1837 |
+
|
1838 |
+
Ligurio Voi dite el vero.
|
1839 |
+
|
1840 |
+
Nicia Andate, voi e Siro, a trovar maestro Callimaco, e gli dite che la cosa è proceduta bene.
|
1841 |
+
|
1842 |
+
Ligurio Che li possiamo noi dire? Noi non sappiamo nulla. Voi sapete che, arrivati in casa, noi ce n’andamo nella volta a bere: voi e la suocera rimanesti alle mani seco, e non vi rivedemo mai se non ora, quando voi ci chiamasti per mandarlo fuora.
|
1843 |
+
|
1844 |
+
Nicia Voi dite el vero. Oh! io vi ho da dire le belle cose! Mogliama era nel letto al buio. Sostrata m’aspettava al fuoco. Io giunsi su con questo garzonaccio, e, perché e’ non andassi nulla in capperuccia, io lo menai in una dispensa, che io ho in sulIa sala, dove era un certo lume annacquato, che gittava un poco d’albore, in modo ch’e’ non mi poteva vedere in viso.
|
1845 |
+
|
1846 |
+
Ligurio Saviamente.
|
1847 |
+
|
1848 |
+
Nicia Io lo feci spogliare: e’ nicchiava; io me li volsi come un cane, di modo che gli parve mill’anni di avere fuora e panni, e rimase ignudo. Egli è brutto di viso: egli aveva un nasaccio, una bocca torta; ma tu non vedesti mai le piú belle carne: bianco, morbido, pastoso! E dell’altre cose non ne domandate.
|
1849 |
+
|
1850 |
+
Ligurio E’ non è bene ragionarne, che bisognava vederlo tutto.
|
1851 |
+
|
1852 |
+
Nicia Tu vuoi el giambo. Poi che io avevo messo mano in pasta, io ne volsi toccare el fondo: poi volli vedere s’egli era sano: s’egli avessi auto le bolle, dove mi trovavo io? Tu ci metti parole.
|
1853 |
+
|
1854 |
+
Ligurio Avete ragion voi.
|
1855 |
+
|
1856 |
+
Nicia Come io ebbi veduto che gli era sano, io me lo tirai drieto, ed al buio lo menai in camera, messi al letto; e innanzi mi partissi, volli toccare con mano come la cosa andava, ché io non sono uso ad essermi dato ad intendere lucciole per lanterne.
|
1857 |
+
|
1858 |
+
Ligurio Con quanta prudenzia avete voi governata questa cosa!
|
1859 |
+
|
1860 |
+
Nicia Tocco e sentito che io ebbi ogni cosa, mi uscii di camera, e serrai l’uscio, e me n’andai alla suocera, che era al fuoco, e tutta notte abbiamo atteso a ragionare.
|
1861 |
+
|
1862 |
+
Ligurio Che ragionamenti son stati e vostri?
|
1863 |
+
|
1864 |
+
Nicia Della sciocchezza di Lucrezia, e quanto egli era meglio che sanza tanti andirivieni, ella avessi ceduto al primo. Dipoi ragionamo del bambino, che me lo pare tuttavia avere in braccio, el naccherino! Tanto che io sentii sonare le tredici ore; e, dubitando che il dí non sopragiugnessi, me n’andai in camera. Che direte voi, che io non potevo fare levare quel rubaldone?
|
1865 |
+
|
1866 |
+
Ligurio Credolo!
|
1867 |
+
|
1868 |
+
Nicia E’ gli era piaciuto l’unto! Pure, e’ si levò, io vi chiamai, e l’abbiamo condutto fuora.
|
1869 |
+
|
1870 |
+
Ligurio La cosa è ita bene.
|
1871 |
+
|
1872 |
+
Nicia Che dira’ tu, che me ne ’ncresce?
|
1873 |
+
|
1874 |
+
Ligurio Di che?
|
1875 |
+
|
1876 |
+
Nicia Di quel povero giovane, ch’egli abbia a morire sí presto, e che questa notte gli abbia a costar sí cara.
|
1877 |
+
|
1878 |
+
Ligurio Oh, voi avete e pochi pensieri! Lasciatene la cura a lui.
|
1879 |
+
|
1880 |
+
Nicia Tu di’ el vero. Ma mi par bene mille anni di trovare maestro Callimaco, e rallegrarmi seco.
|
1881 |
+
|
1882 |
+
Ligurio E’ sarà fra una ora fuora. Ma egli è già chiaro el giorno: noi ci andreno a spogliare; voi, che farete?
|
1883 |
+
|
1884 |
+
Nicia Andronne anch’io in casa, a mettermi e panni buoni. Farò levare e lavare la donna, farolla venire alla chiesa, ad entrare in santo. Io vorrei che voi e Callimaco fussi là, e che noi parlassimo al frate, per ringraziarlo e ristorallo del bene che ci ha fatto.
|
1885 |
+
|
1886 |
+
Ligurio Voi dite bene: così si farà.
|
1887 |
+
|
1888 |
+
|
1889 |
+
|
1890 |
+
|
1891 |
+
|
1892 |
+
SCENA TERZA
|
1893 |
+
|
1894 |
+
|
1895 |
+
|
1896 |
+
|
1897 |
+
Fra’ Timoteo solo.
|
1898 |
+
|
1899 |
+
|
1900 |
+
|
1901 |
+
Timoteo Io ho udito questo ragionamento, e mi è piaciuto tutto, considerando quanta sciocchezza sia in questo dottore; ma la conclusione utima mi ha sopra modo dilettato. E poiché debbono venire a trovarmi a casa, io non voglio star piú qui, ma aspettargli alla chiesa, dove la mia mercanzia varrà piú. Ma chi esce di quella casa? E’ mi pare Ligurio, e con lui debbe essere Callimaco. Io non voglio che mi vegghino, per le ragione dette: pur, quando e’ non venissino a trovarmi, sempre sarò a tempo ad andare a trovare loro.
|
1902 |
+
|
1903 |
+
|
1904 |
+
|
1905 |
+
|
1906 |
+
|
1907 |
+
SCENA QUARTA
|
1908 |
+
|
1909 |
+
|
1910 |
+
|
1911 |
+
|
1912 |
+
Callimaco, Ligurio.
|
1913 |
+
|
1914 |
+
|
1915 |
+
|
1916 |
+
Callimaco Come io ti ho detto, Ligurio mio, io stetti di mala voglia infino alle nove ore; e, benché io avessi grande piacere, e’ non mi parve buono. Ma, poi che io me le fu’ dato a conoscere, e ch’io l’ebbi dato ad intendere l’amore che io le portavo, e quanto facilmente per la semplicità del marito, noi potavàno vivere felici sanza infamia alcuna, promettendole che, qualunque volta Dio facessi altro di lui, di prenderla per donna; ed avendo ella, oltre alle vere ragioni, gustato che differenzia è dalla iacitura mia a quella di Nicia, e da e baci d’uno amante giovane a quelli d’uno marito vecchio, doppo qualche sospiro, disse: — Poiché l’astuzia tua, la sciocchezza del mio marito, la semplicità di mia madre e la tristizia del mio confessoro mi hanno condutto a fare quello che mai per me medesima arei fatto, io voglio iudicare che venga da una celeste disposizione, che abbi voluto così, e non sono sufficiente a recusare quello che ’l Cielo vuole che io accetti. Però, io ti prendo per signore, patrone, guida: tu mio padre, tu mio defensore, e tu voglio che sia ogni mio bene; e quel che ’l mio marito ha voluto per una sera, voglio ch’egli abbia sempre. Fara’ti adunque suo compare, e verrai questa mattina alla chiesa, e di quivi ne verrai a desinare con esso noi; e l’andare e lo stare starà a te, e potreno ad ogni ora e sanza sospetto convenire insieme. Io fui, udendo queste parole, per morirmi per la dolcezza. Non potetti rispondere a la minima parte di quello che io arei desiderato. Tanto che io mi truovo el piú felice e contento uomo che fussi mai nel mondo; e, se questa felicità non mi mancassi o per morte o per tempo, io sarei piú beato ch’e beati, piú santo ch’e santi.
|
1917 |
+
|
1918 |
+
Ligurio Io ho gran piacere d’ogni tuo bene, ed ètti intervenuto quello che io ti dissi appunto. Ma che facciamo noi ora?
|
1919 |
+
|
1920 |
+
Callimaco Andiàno verso la chiesa, perché io le promissi d’essere là, dove la verrà lei, la madre ed il dottore.
|
1921 |
+
|
1922 |
+
Ligurio Io sento toccare l’uscio suo: le sono esse, che escono fuora, ed hanno el dottore drieto.
|
1923 |
+
|
1924 |
+
Callimaco Avviànci in chiesa, e là aspettereno.
|
1925 |
+
|
1926 |
+
|
1927 |
+
|
1928 |
+
|
1929 |
+
|
1930 |
+
SCENA QUINTA
|
1931 |
+
|
1932 |
+
|
1933 |
+
|
1934 |
+
|
1935 |
+
Messer Nicia, Lucrezia, Sostrata.
|
1936 |
+
|
1937 |
+
|
1938 |
+
|
1939 |
+
Nicia Lucrezia, io credo che sia bene fare le cose con ti more di Dio, e non alla pazzeresca.
|
1940 |
+
|
1941 |
+
Lucrezia Che s’ha egli a fare, ora?
|
1942 |
+
|
1943 |
+
Nicia Guarda come la risponde! La pare un gallo!
|
1944 |
+
|
1945 |
+
Sostrata Non ve ne maravigliate: ella è un poco alterata.
|
1946 |
+
|
1947 |
+
Lucrezia Che volete voi dire?
|
1948 |
+
|
1949 |
+
Nicia Dico che gli è bene che io vadia innanzi a parlare al frate, e dirli che ti si facci incontro in sullo uscio della chiesa, per menarti in santo, perché gli è proprio, stamani, come se tu rinascessi.
|
1950 |
+
|
1951 |
+
Lucrezia Che non andate?
|
1952 |
+
|
1953 |
+
Nicia Tu se’ stamani molto ardita! Ella pareva iersera mezza morta.
|
1954 |
+
|
1955 |
+
Lucrezia Egli è la grazia vostra!
|
1956 |
+
|
1957 |
+
Sostrata Andate a trovare el frate. Ma e’ non bisogna, egli è fuora di chiesa.
|
1958 |
+
|
1959 |
+
Nicia Voi dite el vero.
|
1960 |
+
|
1961 |
+
|
1962 |
+
|
1963 |
+
|
1964 |
+
|
1965 |
+
SCENA SESTA
|
1966 |
+
|
1967 |
+
|
1968 |
+
|
1969 |
+
|
1970 |
+
Fra’ Timoteo, messer Nicia, Lucrezia, Callimaco, Ligurio, Sostrata.
|
1971 |
+
|
1972 |
+
|
1973 |
+
|
1974 |
+
Timoteo Io vengo fuora, perché Callimaco e Ligurio m’banno detto che el dottore e le donne vengono alla chiesa. Eccole.
|
1975 |
+
|
1976 |
+
Nicia Bona dies, padre!
|
1977 |
+
|
1978 |
+
Timoteo Voi sete le ben venute, e buon pro vi faccia, madonna, che Dio vi dia a fare un bel figliuolo maschio!
|
1979 |
+
|
1980 |
+
Lucrezia Dio el voglia!
|
1981 |
+
|
1982 |
+
Timoteo E’ lo vorrà in ogni modo.
|
1983 |
+
|
1984 |
+
Nicia Veggh’io in chiesa Ligurio e maestro Callimaco?
|
1985 |
+
|
1986 |
+
Timoteo Messer sí.
|
1987 |
+
|
1988 |
+
Nicia Accennateli .
|
1989 |
+
|
1990 |
+
Timoteo Venite!
|
1991 |
+
|
1992 |
+
Callimaco Dio vi salvi!
|
1993 |
+
|
1994 |
+
Nicia Maestro, toccate la mano qui alla donna mia.
|
1995 |
+
|
1996 |
+
Callimaco Volentieri.
|
1997 |
+
|
1998 |
+
Nicia Lucrezia, costui è quello che sarà cagione che noi aremo uno bastone che sostenga la nostra vecchiezza.
|
1999 |
+
|
2000 |
+
Lucrezia Io l’ho molto caro, e vuolsi che sia nostro compare.
|
2001 |
+
|
2002 |
+
Nicia Or benedetta sia tu! E voglio che lui e Ligurio venghino stamani a desinare con esso noi.
|
2003 |
+
|
2004 |
+
Lucrezia In ogni modo.
|
2005 |
+
|
2006 |
+
Nicia E vo’ dar loro la chiave della camera terrena d’in su la loggia, perché possino tornarsi quivi a loro comodità, che non hanno donne in casa, e stanno come bestie.
|
2007 |
+
|
2008 |
+
Callimaco Io l’accetto, per usarla quando mi accaggia.
|
2009 |
+
|
2010 |
+
Timoteo Io ho avere e danari per la limosina?
|
2011 |
+
|
2012 |
+
Nicia Ben sapete come, domine, oggi vi si manderanno.
|
2013 |
+
|
2014 |
+
Ligurio Di Siro non è uomo che si ricordi?
|
2015 |
+
|
2016 |
+
Nicia Chiegga, ciò che io ho è suo. Tu, Lucrezia, quanti grossi hai a dare al frate, per entrare in santo?
|
2017 |
+
|
2018 |
+
Lucrezia Dategliene dieci.
|
2019 |
+
|
2020 |
+
Nicia Affogaggine!
|
2021 |
+
|
2022 |
+
Timoteo E voi, madonna Sostrata, avete, secondo che mi pare, messo un tallo in sul vecchio.
|
2023 |
+
|
2024 |
+
Sostrata Chi non sarebbe allegra?
|
2025 |
+
|
2026 |
+
Timoteo Andianne tutti in chiesa, e quivi direno l’orazione ordinaria; dipoi, doppo l’uficio, ne andrete a desinare a vostra posta. Voi, aspettatori, non aspettate che noi usciàno piú fuora: l’uficio è lungo, io mi rimarrò in chiesa, e loro, per l’uscio del fianco, se n’andranno a casa. Valète!
|
2027 |
+
|
2028 |
+
|
2029 |
+
|
2030 |
+
FINE
|
2031 |
+
|
2032 |
+
|
2033 |
+
|
2034 |
+
|
2035 |
+
|
Mater dolorosa - Gerolamo Rovetta.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Miei_pensieri_di_varia_umanita_pascoli.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Mont_1 - 1920-1927 - Ossi di seppia.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Mont_2 - 1928-1939 - Le occasioni.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|
Mont_3 - 1940-1954 - La bufera.txt
ADDED
The diff for this file is too large to render.
See raw diff
|
|