Mainak Manna commited on
Commit
4c141fc
1 Parent(s): 7640488

First version of the model

Browse files
Files changed (1) hide show
  1. README.md +2 -2
README.md CHANGED
@@ -6,7 +6,7 @@ tags:
6
  datasets:
7
  - jrc-acquis
8
  widget:
9
- - text: "REGOLAMENTO (CE) N. 2495/97 DELLA COMMISSIONE del 12 dicembre 1997 che modifica il regolamento (CE) n. 1460/96 che stabilisce la modalità di applicazione dei regimi di scambi preferenziali per talune merci risultanti dalla trasformazione di prodotti agricoli di cui all'articolo 7 del regolamento (CE) n. 3448/93 del Consiglio LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, visto il regolamento (CE) n. 3448/93 del Consiglio, del 6 dicembre 1993, sul regime di scambio per talune merci ottenute dalla trasformazione di prodotti agricoli (1), in particolare l'articolo 8, paragrafo 3, primo comma, considerando che il regolamento (CE) n. 1460/96 della Commissione, del 25 luglio 1996, che stabilisce le modalità di applicazione dei regimi di scambi preferenziali per talune merci risultanti dalla trasformazione di prodotti agricoli di cui all'articolo 7 del regolamento (CE) n. 3448/93 del Consiglio (2) prevede all'articolo 10 le regole di gestione dei contingenti tariffari; considerando che, dall'adozione di tale regolamento, il regolamento (CEE) n. 2454/93 della Commissione del 2 luglio 1993, che fissa talune disposizioni di applicazione del regolamento (CEE) n. 2913/92 del Consiglio, che istituisce il codice doganale comunitario (3), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1427/97 (4), ha codificato le disposizioni in materia di gestione dei contingenti tariffari destinati ad essere utilizzati seguendo l'ordine cronologico delle date di accettazione delle dichiarazioni di immissione in libera pratica; che è opportuno sostituire il testo attuale dell'articolo 10 del regolamento (CE) n. 1460/96 con un riferimento alle disposizioni degli articoli 308 bis a 308 quater del regolamento (CEE) n. 2454/93; considerando che le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato di gestione per i problemi orizzontali relativi agli scambi di prodotti agricoli trasformati non figuranti nell'allegato II, HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO: Articolo 1 L'articolo 10 del regolamento (CE) n. 1460/96 è sostituito dal testo seguente: «Articolo 10 Il contingente tariffario comunitario di cui all'articolo 1 è gestito dalla Commissione conformemente alle disposizioni previste dagli articoli da 308 bis a 308 quater del regolamento (CEE) n. 2454/93 della Commissione (*). (*) GU L 253 dell'11. 10. 1993, pag. 1.» Articolo 2 Il presente regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. Il presente regolamento è applicabile a partire dal gennaio 1998. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. Fatto a Bruxelles, il 12 dicembre 1997. Per la Commissione Martin BANGEMANN Membro della Commissione (1) GU L 318 del 20. 12. 1993, pag. 18. (2) GU L 187 del 26. 7. 1996, pag. 18. (3) GU L 253 dell'11. 10. 1993, pag. 1. (4) GU L 196 del 24. 7. 1997, pag. 31."
10
 
11
  ---
12
 
@@ -38,7 +38,7 @@ tokenizer=AutoTokenizer.from_pretrained(pretrained_model_name_or_path = "SEBIS/l
38
  device=0
39
  )
40
 
41
- it_text = "REGOLAMENTO (CE) N. 2495/97 DELLA COMMISSIONE del 12 dicembre 1997 che modifica il regolamento (CE) n. 1460/96 che stabilisce la modalità di applicazione dei regimi di scambi preferenziali per talune merci risultanti dalla trasformazione di prodotti agricoli di cui all'articolo 7 del regolamento (CE) n. 3448/93 del Consiglio LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, visto il regolamento (CE) n. 3448/93 del Consiglio, del 6 dicembre 1993, sul regime di scambio per talune merci ottenute dalla trasformazione di prodotti agricoli (1), in particolare l'articolo 8, paragrafo 3, primo comma, considerando che il regolamento (CE) n. 1460/96 della Commissione, del 25 luglio 1996, che stabilisce le modalità di applicazione dei regimi di scambi preferenziali per talune merci risultanti dalla trasformazione di prodotti agricoli di cui all'articolo 7 del regolamento (CE) n. 3448/93 del Consiglio (2) prevede all'articolo 10 le regole di gestione dei contingenti tariffari; considerando che, dall'adozione di tale regolamento, il regolamento (CEE) n. 2454/93 della Commissione del 2 luglio 1993, che fissa talune disposizioni di applicazione del regolamento (CEE) n. 2913/92 del Consiglio, che istituisce il codice doganale comunitario (3), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1427/97 (4), ha codificato le disposizioni in materia di gestione dei contingenti tariffari destinati ad essere utilizzati seguendo l'ordine cronologico delle date di accettazione delle dichiarazioni di immissione in libera pratica; che è opportuno sostituire il testo attuale dell'articolo 10 del regolamento (CE) n. 1460/96 con un riferimento alle disposizioni degli articoli 308 bis a 308 quater del regolamento (CEE) n. 2454/93; considerando che le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato di gestione per i problemi orizzontali relativi agli scambi di prodotti agricoli trasformati non figuranti nell'allegato II, HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO: Articolo 1 L'articolo 10 del regolamento (CE) n. 1460/96 è sostituito dal testo seguente: «Articolo 10 Il contingente tariffario comunitario di cui all'articolo 1 è gestito dalla Commissione conformemente alle disposizioni previste dagli articoli da 308 bis a 308 quater del regolamento (CEE) n. 2454/93 della Commissione (*). (*) GU L 253 dell'11. 10. 1993, pag. 1.» Articolo 2 Il presente regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. Il presente regolamento è applicabile a partire dal gennaio 1998. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. Fatto a Bruxelles, il 12 dicembre 1997. Per la Commissione Martin BANGEMANN Membro della Commissione (1) GU L 318 del 20. 12. 1993, pag. 18. (2) GU L 187 del 26. 7. 1996, pag. 18. (3) GU L 253 dell'11. 10. 1993, pag. 1. (4) GU L 196 del 24. 7. 1997, pag. 31."
42
 
43
  pipeline([it_text], max_length=512)
44
  ```
 
6
  datasets:
7
  - jrc-acquis
8
  widget:
9
+ - text: "Notifica preventiva di una concentrazione (Caso n. COMP/M.4155 BNP Paribas/BNL) (2006/C 54/04) (Testo rilevante ai fini del SEE) 1. In data 27.2.2006 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio [1]. Con tale operazione l'impresa BNP Paribas S.A. (%quot%BNPP%quot%, Francia) acquisisce ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo dell'impresa Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. (%quot%BNL%quot%, Italia) mediante acquisto di azioni o quote. 2. Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti: - per BNPP: attività finanziarie e bancarie a livello mondiale, in particolare attività di banca d'affari, servizi bancari al dettaglio e gestioni di attivi, - for BNL: attività finanziarie, bancarie e assicurative, principalmente in Italia. 3. A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la transazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. 4. La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [fax n. (32-2) 296 43 01 o 296 72 44)] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.4155 BNP Paribas/BNL, al seguente indirizzo: Commissione europea Direzione generale Concorrenza Protocollo Concentrazioni J-70 B-1049 Bruxelles/Brussel [1] GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1. --------------------------------------------------"
10
 
11
  ---
12
 
 
38
  device=0
39
  )
40
 
41
+ it_text = "Notifica preventiva di una concentrazione (Caso n. COMP/M.4155 BNP Paribas/BNL) (2006/C 54/04) (Testo rilevante ai fini del SEE) 1. In data 27.2.2006 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio [1]. Con tale operazione l'impresa BNP Paribas S.A. (%quot%BNPP%quot%, Francia) acquisisce ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo dell'impresa Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. (%quot%BNL%quot%, Italia) mediante acquisto di azioni o quote. 2. Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti: - per BNPP: attività finanziarie e bancarie a livello mondiale, in particolare attività di banca d'affari, servizi bancari al dettaglio e gestioni di attivi, - for BNL: attività finanziarie, bancarie e assicurative, principalmente in Italia. 3. A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la transazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. 4. La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [fax n. (32-2) 296 43 01 o 296 72 44)] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.4155 BNP Paribas/BNL, al seguente indirizzo: Commissione europea Direzione generale Concorrenza Protocollo Concentrazioni J-70 B-1049 Bruxelles/Brussel [1] GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1. --------------------------------------------------"
42
 
43
  pipeline([it_text], max_length=512)
44
  ```