Id
int64
1
3.5k
Topic
stringclasses
5 values
Domanda
stringlengths
6
1.44k
Opzione A
stringlengths
1
415
Opzione B
stringlengths
1
332
Opzione C
stringlengths
1
293
Opzione D
stringlengths
1
343
Opzione E
stringlengths
1
337
Risposta
stringclasses
5 values
201
competenze-conoscenze
Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente? La cultura, ormai, non solo è frammentata in parti staccate, ma anche spezzata in due blocchi. La grande disgiunzione tra la cultura umanistica e quella scientifica, delineatasi nel diciannovesimo secolo e aggravatasi nel ventesimo secolo, provoca gravi conseguenze per l'una e per l'altra. La cultura umanistica è una cultura generica, che attraverso la filosofia, il saggio, il romanzo alimenta l'intelligenza generale, affronta i fondamentali interrogativi umani, stimola la riflessione sul sapere e favorisce l'integrazione personale delle conoscenze. La cultura scientifica, di tutt'altra natura, separa i campi della conoscenza; suscita straordinarie scoperte, geniali teorie, ma non una riflessione sul destino umano e sul divenire della scienza stessa. La cultura umanistica tende a diventare come un mulino privato del grano costituito dalle acquisizioni scientifiche sul mondo e sulla vita, che dovrebbe alimentare i grandi interrogativi; la cultura scientifica, privata di riflessività sui problemi generali e globali, diventa incapace di pensarsi e di pensare i problemi sociali e umani che pone.
La cultura scientifica non appare in grado di alimentare l'intelligenza
La cultura scientifica, che per sua natura tende a separare i campi della conoscenza, ha provocato una spaccatura con la cultura umanistica nel corso del diciannovesimo secolo
La cultura scientifica pone dei grossi problemi ma non è in grado di riflettere su di essi
È tempo che la cultura umanistica e la cultura scientifica riunifichino i loro oggetti per tornare alla situazione del diciottesimo secolo
La cultura umanistica e la cultura scientifica devono essere in grado di scambiarsi i loro oggetti
C
202
competenze-conoscenze
Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente? Il primo motivo per non temere l'intelligenza artificiale è che è utile. Molte delle applicazioni dell'Ai, infatti, non ci fanno concorrenza, perché riguardano qualcosa che noi non sapremmo fare, o che ci richiederebbe un tempo esagerato. Come mettere a confronto una radiografia con innumerevoli altre per individuare in una frazione di secondo un punto nell'immagine che può rafforzare il sospetto di uno specialista. Oppure simulare l'avvolgimento tridimensionale di una proteina per predire se sarebbe un buon farmaco una volta introdotta nel corpo umano. Il secondo motivo per non temerla è che non è una minaccia ma un supporto alla creatività: per come è disegnata, infatti, l'Ai non può violare le regole su cui è fondata, mentre la creatività è data proprio dalla capacità di rompere gli schemi. Di fatto, molti artisti la stanno già utilizzando.
L'intelligenza artificiale sa solo fare cose che l'essere umano non sa fare
Gli artisti che utilizzano l'intelligenza artificiale violano la regola fondamentale dell'arte, cioè rompere gli schemi
L'intelligenza artificiale appare come una minaccia solo a chi non ha compreso che non è una minaccia
Di ciò che fa l'intelligenza artificiale, non c'è nulla che l'essere umano non sappia a sua volta fare; tuttavia l'IA fa risparmiare tempo
L'intelligenza artificiale può avere applicazioni in campo artistico
E
203
competenze-conoscenze
Bradamante, Ruggiero e Rodomonte sono tutti e tre personaggi dell'opera:
La Divina Commedia
Orlando Furioso
Il barone rampante
Il visconte dimezzato
Il Decameron
B
204
competenze-conoscenze
Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? Tutte le definizioni del fenomeno religioso date fino ad oggi hanno un tratto comune: ciascuna contrappone, a suo modo, il SACRO e la vita religiosa al PROFANO e alla vita secolare. Le difficoltà cominciano quando si vuol delimitare la sfera della nozione di 'sacro'. Difficoltà di carattere teorico, ma anche pratiche, perché prima di tentare una definizione del fenomeno religioso, occorre sapere da che parte bisogna ricercare I FATTI religiosi, e, soprattutto, quali sono, fra questi fatti, quelli che si lasciano osservare 'allo stato puro', cioè che sono 'semplici' e il più possibile vicini alla loro origine. Simili fatti, purtroppo, non sono in alcun luogo a nostra disposizione: né nelle società di cui possiamo seguire la storia, né fra i 'primitivi', i meno civili. Quasi dappertutto, ci troviamo di fronte a fenomeni religiosi complessi, che presuppongono una lunga evoluzione storica.
Oggi, i fatti religiosi semplici non esistono più. Sono stati sostituiti da fenomeni complessi. Questa è la ragione per cui è impossibile tentare una definizione del fenomeno religioso
Le difficoltà che incontra chi vuole definire il fenomeno religioso nascono dal fatto che i fatti religiosi semplici non si possono più osservare, a causa dell'evoluzione storica che li ha interessati e trasformati
Sacro e profano sono i due concetti che stanno alla base dei fatti religiosi. Questi ultimi però non esistono allo stato puro, per cui quello che possiamo cogliere è un'evoluzione, senza afferrarne il punto di partenza
Se lo studio del fenomeno religioso si basa sulla distinzione tra sacro e profano, si pone il problema dell'identificazione del sacro e dell'identificazione dei fatti religiosi
È indagando i fatti religiosi che si potrà arrivare a una soddisfacente definizione del fenomeno religioso e quindi alla distinzione tra sacro e profano
D
205
competenze-conoscenze
Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? Racchette spaccate, urla, parolacce, insulti e minacce di abbandonare il campo. Quando una palla chiamata fuori o dentro il campo può valere la differenza tra vittoria o sconfitta, a volte i giocatori di tennis protestano con il giudice di sedia dando il peggio di sé. Ma molto presto ciò che ha reso alcuni giocatori come John McEnroe vere leggende della crisi isterica (oltre che del tennis sublime) diventerà un ricordo e manderà in pensione i giudici di linea. L'Atp, l'associazione che rappresenta i professionisti del tennis maschile, ha annunciato che dal 2025 in tutti i suoi tornei verrà introdotta la tecnologia Electronic Line Calling Live: un sistema di 40 telecamere Hd ad altissima velocità, di cui 10 con un sistema laser che registra i movimenti della pallina a 2.500 fotogrammi al secondo e, grazie a un software, è in grado di stabilire con precisione assoluta se anche un solo pezzettino della stessa ha toccato o meno la riga.
Il 2025 rappresenterà un anno importante, almeno per il tennis maschile: sarà introdotta la tecnologia Electronic Line Calling Live che, combinando telecamere e laser, registrerà con assoluta certezza i movimenti dei giocatori
Sta per essere introdotta la tecnologia Electronic Line Calling Live, cioè un sistema di 40 telecamere Hd ad altissima velocità. Dieci saranno dotate di un sistema laser capace di registrare 2.500 fotogrammi al secondo
L'introduzione di tecnologia sofisticata, che si verificherà a partire dal 2025 nel tennis maschile, priverà questo sport del suo più vero fascino
Nel tennis maschile sta per essere introdotta una tecnologia molto sofisticata, che determinerà con assoluta sicurezza il movimento della palla
La tecnologia Electronic Line Calling Live pensionerà i giocatori di tennis come John McEnroe
D
206
competenze-conoscenze
Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? Scienziati canadesi hanno fatto un esperimento sottoponendo all'ascolto di musica membri della tribù dei Pigmei Mbenzélé. Questa tribù, che ha una ricca cultura e tradizione musicale, vive nella foresta pluviale del Congo, senza elettricità, e senza accesso a radio e televisione, e quindi non è mai stata esposta a musica diversa dalla propria. I ricercatori hanno fatto ascoltare a quaranta di loro e a quaranta canadesi, cittadini di Montréal, che a loro volta non avevano mai avuto occasione di sentire la musica dei Pigmei, una serie di brani delle due culture musicali. Il risultato è stato che gli ascoltatori dei due gruppi hanno definito in modo molto diverso i brani quanto alle emozioni di tristezza o felicità che evocavano. In particolare, mentre gli ascoltatori canadesi hanno classificato la musica ascoltata, sia quella occidentale che quella dei Pigmei, in base all'intero range delle emozioni, per i Pigmei quasi tutti i brani sono risultata "piacevoli" ed evocativi di sentimenti positivi. E anche i parametri fisiologici hanno dimostrato la stessa diversità.
Scienziati canadesi hanno sottoposto a un esperimento musicale i Pigmei Mbenzélé, una tribù della foresta pluviale del Congo che non conosce l'elettricità, la radio e la televisione e che quindi non ha mai avuto occasione di ascoltare musica diversa dalla propria
Un esperimento condotto sui Pigmei Mbenzélé e sui Canadesi mostra una diversità di apprezzamento della musica. Mentre i secondi sono stati in grado di catalogare correttamente i diversi brani in base alle emozioni da essi suscitate, i primi hanno reso un giudizio molto più uniforme
Scambiare la musica tra due culture provoca risultati interessanti. I Pigmei Mbenzélé si sono dimostrati aperti alla musica straniera e l'hanno apprezzata pressoché per intero, mentre i Canadesi hanno filtrato la musica altrui secondo il proprio retaggio culturale
Quando ascoltano la musica di un altro popolo, gli occidentali tendono a classificarla in base a parametri propri, mentre i Pigmei appaiono più monocordi, giudicandola quasi sempre in termini positivi
Un esperimento condotto su un gruppo di Pigmei da un lato e uno di Canadesi dall'altro sembra mostrare che la musica non suscita in tutti le stesse emozioni
E
207
competenze-conoscenze
Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? Negli ultimi anni sono state elaborate tecniche molto sensibili per riconoscere se una determinata sostanza è in grado di produrre mutazioni genetiche. Ciò si è rivelato di notevole importanza anche nella prevenzione delle malattie, perché questi "test di mutagenesi" possono essere applicati praticamente a tutte le sostanze chimiche dell'ambiente, permettendo di discriminare quelle dotate di tale capacità, che può essere talora considerata il primo passo verso una trasformazione in senso cancerogeno delle cellule viventi.
I test di mutagenesi, applicati agli alimenti, si sono dimostrati molto preziosi perché possono individuare quelle sostanze che possono indurre mutazioni cancerogene nelle cellule
I test di mutagenesi sviluppati negli ultimi anni permettono di individuare le cellule destinate a trasformarsi in senso cancerogeno per effetto delle sostanze che producono mutazioni genetiche
I test di mutagenesi hanno acquistato importanza anche a fini medici, poiché permettono di individuare quelle sostanze che potrebbero dare il via a trasformazioni cancerogene delle cellule viventi
Le cellule che possono andare incontro a trasformazioni cancerogene possono oggi essere individuate grazie ai test di mutagenesi
Le mutazioni genetiche delle sostanze possono essere individuate oggi grazie ai test di mutagenesi. Questo ha una ricaduta importante in termini medici nella lotta contro il cancro
C
208
competenze-conoscenze
Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? La storiografia sulla grande guerra è stata condizionata per anni da un problema essenzialmente politico, quello della ricerca delle responsabilità per lo scoppio del conflitto. Ma, nonostante tutti gli sforzi contrapposti, il tentativo di individuare il colpevole nel campo avverso non ha portato a risultati pienamente convincenti e conclusivi. Proprio tale impostazione storiografica, anzi, appare essa stessa rivelatrice della causa più profonda che aveva condotto allo scontro: la diffidenza reciproca, la paura di ogni Paese che la propria esistenza e il proprio futuro fossero minacciati dagli altri, l'ansia di sopravvivenza.
La diffidenza reciproca, l'ansia di sopravvivenza e la paura per la propria esistenza determinarono il problema politico dell'attribuzione della responsabilità dello scoppio della grande guerra e le conseguenti difficoltà storiografiche a spiegarlo
Il dibattito storiografico sulla responsabilità dello scoppio della grande guerra non è mai giunto a vere conclusioni, cosa che dimostra semmai come la causa sia stata piuttosto il clima di paura e di sospetto tra le nazioni
Affidare un dibattito storiografico a preconcetti politici significa votarsi al fallimento. E difatti non si è ancora riusciti a stabilire a chi spetti la responsabilità dello scoppio della grande guerra
Ancora oggi non sappiamo a chi debba essere attribuita la responsabilità dello scoppio della grande guerra. La ragione risiede nel fatto che il problema è approcciato da un punto di vista politico anziché storiografico
Il clima di diffidenza reciproca tra Paesi e di paura che portò allo scoppio della grande guerra si è prolungato nel dibattito storiografico successivo e ancor oggi impedisce di attribuire la responsabilità dello scoppio
B
209
competenze-conoscenze
Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente? Io, come molti altri, vedo negli scacchi un preciso modello di vita, con le battaglie di tutti i giorni e i suoi alti e bassi. Alla scacchiera otteniamo la possibilità di controllare gli eventi. Possiamo progettare piani e cercare di portarli alla loro logica conclusione, che è poi quello che facciamo ogni giorno. Non si può aver successo in ogni iniziativa e in qualsiasi circostanza se non si incoraggiano dentro di sé la tenacia, l'operosità e la capacità di valutare obiettivamente le proprie possibilità. Bisogna essere capaci di porsi degli obiettivi realistici e di lottare per conquistarli in modo logico, energico e risolutivo.
Il gioco degli scacchi contiene insegnamenti utili per la vita
Chi gioca a scacchi può aver successo in ogni iniziativa, e non solo sulla scacchiera
Chi non gioca a scacchi non sviluppa la capacità di valutare obiettivamente le proprie possibilità
Gli scacchi aiutano a sviluppare doti come la tenacia
Chi gioca a scacchi riesce a controllare gli eventi
A
210
competenze-conoscenze
In base alla Costituzione, i giudici sono soggetti:
al Capo dello Stato e alla legge
a niente e nessuno
soltanto alla legge
alla legge divina e umana
al Parlamento
C
211
competenze-conoscenze
In base alla Costituzione, le nomine dei magistrati hanno luogo:
per estrazione a sorte
per concorso
per elezione popolare
per cooptazione
per designazione del Consiglio Superiore della Magistratura
B
212
competenze-conoscenze
In base alla Costituzione, l'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia spettano:
al Capo dello Stato
al Ministro della Giustizia
al Ministro della Pubblica Amministrazione
alla Corte Costituzionale
al Parlamento
B
213
competenze-conoscenze
In base alla Costituzione, la Repubblica tutela la salute come:
valore dell'individuo
vantaggio dell'individuo
fondamentale diritto dell'individuo
interesse dell'individuo
dovere dell'individuo
C
214
competenze-conoscenze
In base alla Costituzione, la sovranità appartiene:
al Parlamento
al popolo
al Governo
al Capo dello Stato
alla Costituzione
B
215
competenze-conoscenze
In base all'articolo 1 della Costituzione, l'Italia è una Repubblica:
parlamentare
costituzionale
democratica
populista
presidenziale
C
216
competenze-conoscenze
La Costituzione italiana prevede che l'ordinamento giuridico italiano si conformi alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute?
No, ma lascia facoltà di farlo al Governo
Solo alle norme dell'ONU
No, non lo prevede
Sì, lo prevede
Solo alle norme dell'Unione Europea
D
217
competenze-conoscenze
Quale alternativa è coerente con il contenuto del brano seguente? Ciò che mangiamo ha un forte impatto sull'ambiente che ci circonda: non solo in termini di emissioni inquinanti, ma anche per quanto riguarda la biodiversità. Uno studio pubblicato su PLOS ONE ha analizzato l'impatto che 151 piatti appartenenti a diverse culture del mondo hanno sulla sopravvivenza di mammiferi, uccelli e anfibi, e ciò che è emerso è solo in parte ovvio: tra i più impattanti ci sarebbero infatti non unicamente ricette di carne, ma anche piatti vegani e vegetariani a base di riso e legumi. Per calcolare l'impatto sulla biodiversità gli autori hanno guardato alla ricchezza, lo stato di conservazione e la varietà di mammiferi selvatici, uccelli e anfibi nel terreno agricolo utilizzato per coltivare o allevare ogni ingrediente che componeva il piatto: infine, unendo i dati, hanno calcolato l'impronta di ogni piatto sulla biodiversità.
Non c'è cucina del mondo che non danneggi in qualche modo la biodiversità. All'accusa non si sottraggono nemmeno le ricette vegetariane e vegane, sebbene sia ovvio che i legumi facciano meno danni della carne
Sono stati finalmente identificati i 151 piatti maggiormente responsabili dei danni alla biodiversità.
Occorre rendersi conto che dietro a ogni piatto sta un territorio agricolo che fornisce i prodotti vegetali o animali necessari a comporlo. Si può così parlare di un'impronta del piatto
Uno studio scientifico ha mostrato la falsità delle dottrine vegane e vegetariane, che propugnano il consumo di piatti molto dannosi per l'ambiente e la biodiversità
Uno studio scientifico mostra che il modo di alimentarsi dell'umanità incide sull'ambiente non solo in termini di emissioni, ma anche di biodiversità
E
218
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti, in base alla Costituzione italiana, è qualificato come un diritto-dovere?
La procreazione
La salute
La proprietà
Il lavoro
Il credo religioso
D
219
competenze-conoscenze
Cosa sono i "Principi fondamentali" della Costituzione italiana?
Un insieme di articoli che è stato aggiunto in un secondo momento, per interpretare gli altri
Norme non scritte, ma tuttavia esistenti
Norme che elencano i diritti del cittadino
Articoli privi di valore pratico
Una serie di norme che esprimono i valori irrinunciabili dello Stato italiano
E
220
competenze-conoscenze
La Costituzione italiana definisce la Chiesa cattolica, nel suo ordine:
indipendente e sovrana
controllata dallo Stato italiano
autorizzata e delegata dallo Stato italiano
libera
suprema e autonoma
A
221
competenze-conoscenze
Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? Molta tecnologia dei materiali è impiegata anche nelle superfici di gioco: se la terra battuta e l'erba sono rimaste sostanzialmente invariate nel tempo (a Wimbledon dal 2001 però si usa il loglio anziché la festuca rossa), l'evoluzione ha riguardato soprattutto le superfici veloci, che una volta erano in cemento, moquette, plastica, mentre oggi sono realizzate applicando varie resine e vernici. Per preparare i campi degli Us Open, per esempio, i tecnici di Laykold usano un macchinario che spara le palline sulla superficie e misurano attrito e restituzione, cioè quanta energia viene persa dopo un rimbalzo. Così si può stabilire la velocità del singolo campo e rendere tutti quelli del torneo uniformi. Mentre in passato c'era ampia differenza tra superfici veloci e lente, oggi questo divario si è ristretto, anche su richiesta dei giocatori. Ecco perché sono sempre più rari gli specialisti di una superficie, e ogni volta che inizia un torneo è difficile immaginare chi potrà vincere. In modo che tutto sia incredibilmente più avvincente.
Realizzando i campi da tennis in resine e vernici si ottiene la possibilità di misurare attrito e restituzione, cioè quanta energia viene persa dopo un rimbalzo
Si deve alla tecnologia dei materiali l'uniformazione non solo delle superfici dei campi da tennis, ma anche dei giocatori. Questo può essere positivo, dato che non si riesce più a prevedere chi vincerà un torneo, rendendo così il gioco più affascinante
La tecnologia dei materiali viene utilizzata per rendere le superfici veloci dei campi da tennis di un torneo uniformi tra loro. Al tempo stesso, si è ridotta la differenza tra superfici lente e veloci, cosicché gli specialisti delle superfici stanno scomparendo
Oggi non esistono più campi da tennis in terra battuta o erba. Le resine le hanno soppiantate. La cosa è stata chiesta dagli stessi giocatori, stanchi di sapere già da prima dell'inizio di un torneo chi avrebbe vinto
La tecnologia dei materiali sta dando nuovo interesse al gioco del tennis grazie alla possibilità di misurare attrito e restituzione
C
222
competenze-conoscenze
Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente? Il greco Pitagora è considerato una delle menti più brillanti e poliedriche di tutti i tempi. Fondatore nel VI secolo a.C. di una tra le prime scuole filosofiche dell'antichità, nel corso della sua vita si interessò alle materie più disparate, dalla matematica all'astronomia, fornendo le basi per la fondazione del pensiero occidentale. Dopo oltre 2.500 anni, oggi c'è però chi ha smentito (almeno in parte) l'insegnamento pitagorico che più di ogni altro ha influenzato le teorie musicali europee. Stando al filosofo, la formula perfetta per produrre un'armonia musicale, ovvero un suono piacevole e non stonato composto da più note, deve rispettare la cosiddetta "consonanza", ossia una semplice relazione matematica tra le frequenze che lo compongono. Secondo tale meccanismo, esistono precisi rapporti in grado di produrre intervalli considerati consonanti: nell'ottava, per esempio, una delle due note presenti nell'accordo ha esattamente la metà o il doppio della frequenza dell'altra (rapporto 1:2), mentre nella quinta il rapporto tra le note è di 3:2. Gran parte della musica che conosciamo è stata costruita su questo semplice principio pitagorico, ma in realtà sembra che tali proporzioni non siano sempre valide, specie in culture che si avvalgono di strumenti musicali poco noti alla tradizione occidentale.
Pitagora non fu altrettanto grande nella musica come in altre discipline, e la sua teoria della consonanza oggi non appare più valida
I gusti musicali odierni non sono più come quelli del tempo di Pitagora
Il rapporto tra le note è stato riscritto grazie ai contatti con culture diverse e alla diffusione di strumenti musicali nuovi
Il teorema geometrico che Pitagora pose alla base della sua teoria musicale oggi è stato sconfessato
Le regole individuate da Pitagora per produrre armonie musicali gradevoli oggi appaiono meno assolute di prima
E
223
competenze-conoscenze
Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? Nella transizione tra la fine dell'età del Bronzo e l'inizio dell'età del Ferro (950-750 a.C.), si registra un completo cambiamento delle strategie di occupazione territoriale ed è chiaro che in Etruria si verificò una rivoluzione. Furono creati agglomerati urbani e nuove forme di controllo del territorio. Nell'ottavo secolo, contemporaneamente alla leggendaria fondazione di Roma, l'arrivo dei Fenici e specialmente dei Greci dal Mediterraneo orientale offri nuove opportunità e idee, un nuovo linguaggio visivo per l'arte, per la religione e per l'architettura, e persino una nuova scrittura. Gli Etruschi furono recettori precoci e vivaci e tra il 650 e il 550 si ebbe una fase di grande creatività e di cambiamento. Successivamente, conflitti esterni e interni all'Etruria rallentarono i tempi del cambiamento e provocarono in alcune zone sommovimenti sociali e la riduzione del territorio etrusco. A partire dal 400 a.C., l'influenza dei Romani cominciò a farsi sentire; intorno al 250 a.C. la conquista era più o meno completa e furono fondate le prime colonie romane sul territorio etrusco; a metà del primo secolo a.C. l'autonomia etrusca era ormai scomparsa e le testimonianze della lingua erano sempre più rare, dal momento che la ridistribuzione di terre effettuate da Roma aveva minato la capacità economica delle vecchie città.
A partire dal decimo secolo a.C. l'Etruria conobbe una fioritura di cui si colgono le tracce sia nelle modalità di occupazione del territorio sia nella cultura, influenzata dai Fenici e dai Greci. La fondazione di colonie romane però portò alla totale scomparsa del mondo etrusco verso il 400 a.C.
È grazie all'arrivo di Fenici e Greci che, verso il 950 a.C., si registra la fioritura dell'Etruria, che prende il sembiante di una rivoluzione. La creazione di nuovi agglomerati urbani, nuove idee e nuove forme di cultura assicurano un successo che però sarà minato verso il quinto secolo a.C. da problemi interni e dai Romani
È con l'inizio dell'età del Ferro che inizia in Etruria una rivoluzione, che porta a una nuova occupazione territoriale e poi a ulteriori sommovimenti sociali. Questi sono però bloccati dall'azione dei Romani, che danneggiano le città etrusche
Verso la fine dell'età del Bronzo l'Etruria conosce grandi cambiamenti - dovuti anche ai contatti con i Fenici e i Greci - a livello insediativo e culturale. Ma dopo il 550 a.C. il mondo etrusco iniziò a declinare, anche a causa dell'azione dei Romani
A partire dall'età del Bronzo l'Etruria conobbe una fioritura che culminò con l'inizio dell'età del Ferro, dopo la quale furono creati i primi insediamenti urbani. Si susseguirono l'arrivo dei Fenici, dei Greci e dei Romani, ma l'Etruria era già in crisi per il verificarsi di sommovimenti urbani che minarono le sue capacità economiche
D
224
competenze-conoscenze
Chi scoprì la vaccinazione contro la rabbia?
Edward Jenner
Maurice Hilleman
Louis Pasteur
Shibasaburo Kitasato
Emil Adolf von Behring
C
225
competenze-conoscenze
L'opera "L'Origine delle specie" fu scritta nel secolo:
ventesimo
diciannovesimo
sedicesimo
diciassettesimo
diciottesimo
B
226
competenze-conoscenze
Il principio di indeterminazione fu espresso da:
Albert Einstein
Claude-Louis Navier e George Stokes
Werner Karl Heisenberg
Carl Friedrich Gauss
Jean Léonard Marie Poiseuille
C
227
competenze-conoscenze
In astronomia è celebre la costante gravitazionale di:
Hawking
Thompson
Gauss
Newton
Einstein
C
228
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti NON è una scienza di base della medicina?
Entomologia
Biologia
Citologia
Anatomia
Biochimica
A
229
competenze-conoscenze
Foucault realizzò il suo famoso esperimento con un pendolo:
nell'Ermitage di San Pietroburgo
nel Panthéon di Parigi
appeso alla Torre di Pisa
appeso alla Torre di Londra
nel Pantheon di Roma
B
230
competenze-conoscenze
L'esperimento di Foucault del 1851 era diretto a dimostrare:
l'induttività
la legge di gravitazione universale
la rotazione della Terra
il moto rettilineo uniforme
la precessione degli equinozi
C
231
competenze-conoscenze
In fisica, è celebre la gabbia di:
Carnot
Faraday
Maxwell
Volta
Franklin
B
232
competenze-conoscenze
Il metodo sperimentale si basa:
sulla deduzione
sull'eterno
sull'induzione
sull'osservazione
sull'innato
D
233
competenze-conoscenze
Che cos'è il CERN di Ginevra?
L'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa
L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare
Un tribunale internazionale
L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
L'Organizzazione per il Commercio Internazionale
B
234
competenze-conoscenze
Con la sigla WHO si indica:
L'Organizzazione Marittima Internazionale
L'Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economico
L'Organizzazione mondiale della sanità
La Banca Mondiale
D
235
competenze-conoscenze
L'Organizzazione mondiale della sanità ha sede a:
Ginevra
Roma
New York
Montréal
Helsinki
A
236
competenze-conoscenze
La scoperta dell'elettrone si deve a:
Joseph J. Thomson
Michael Faraday
James Chadwick
Hantarō Nagaoka
Niels Bohr
A
237
competenze-conoscenze
Il modello planetario dell'atomo si deve a:
Augustin-Jean Fresnel
Edwin Hubble
Henri Becquerel
Ernest Rutherford
Max Planck
D
238
competenze-conoscenze
L'iniziatore della fisica quantistica è stato:
Albert Einstein
Ernest Rutherford
James Clerk Maxwell
Max Planck
Pierre Curie
D
239
competenze-conoscenze
La campagna di Russia di Napoleone I fa da sfondo a un romanzo dell'Ottocento. Quale?
"Guerra e pace" di Lev Tolstoj
"Cuore di tenebra" di Joseph Conrad
"La figlia del capitano" di Aleksandr Puškin
"Il rosso e il nero" di Stendhal
"Delitto e castigo" di Fëdor Dostoevskij
A
240
competenze-conoscenze
Chi è l'autore del romanzo "Il grande Gatsby"?
Jack Kerouac
Oscar Wilde
Edgar Allan Poe
Francis Scott Fitzgerald
John Steinbeck
D
241
competenze-conoscenze
Nei versi di Torquato Tasso "Il pietoso pastor pianse al suo pianto", quale figura retorica è possibile rintracciare?
Metafora
Allitterazione
Antonomasia
Climax
Similitudine
B
242
competenze-conoscenze
Cosa indica il termine latino "Myricae", titolo di una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli?
Fa riferimento a delle umili piante e vuole indicare una poesia semplice, fatta di piccole cose
È ripreso dalle "Satire" di Orazio, e vuole essere un omaggio al poeta latino
Indica il destino e vuole significare la natura tragica della poesia
Fa riferimento a delle piante e vuole indicare una poesia dura e aspra come gli arbusti
Indica un nome di donna a cui sono dedicate le poesie di natura amorosa
A
243
competenze-conoscenze
Cosa indica il termine greco "Decameron", titolo di un'opera di Boccaccio?
Le cento novelle raccolte nell'opera
Le dieci giornate in cui si svolge l'azione
Le dieci stanze della casa in cui si ritrovano i protagonisti
I dieci giovani amici protagonisti dell'opera
Le dieci novelle raccontate dai protagonisti
B
244
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti battaglie NON è stata combattuta durante la prima guerra mondiale?
El Alamein
Sesta battaglia dell'Isonzo
Caporetto
Verdun
Vittorio Veneto
A
245
competenze-conoscenze
Qual è il nome del diavolo nel "Faust" di Goethe?
Wagner
Behemoth
Mefistofele
Lucifero
Woland
C
246
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti scrittori ha ideato il personaggio letterario di Sherlock Holmes alla fine del XIX secolo?
Thomas de Quincey
Arthur Conan Doyle
Edgar Allan Poe
Oscar Wilde
Robert Louis Stevenson
B
247
competenze-conoscenze
Uno dei seguenti romanzi è stato scritto da Thomas Mann: quale?
I Buddenbrook
Il gioco delle perle di vetro
Il processo
L'uomo senza qualità
Niente di nuovo sul fronte occidentale
A
248
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti NON è un'opera di Thomas Mann?
La morte a Venezia
L'uomo senza qualità
I Buddenbrook
Tonio Kröger
La montagna incantata
B
249
competenze-conoscenze
Leopold Bloom è il protagonista di una delle seguenti opere: quale?
"Ulisse" di James Joyce
"Cime tempestose" di Emily Brontë
"Giorni felici" di Samuel Beckett
"Un marito ideale" di Oscar Wilde
"Cuore di tenebra" di Joseph Conrad
A
250
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti opere NON è stata scritta da Charles Dickens?
Grandi Speranze
Peter Pan
Il circolo Pickwick
Oliver Twist
Nicholas Nickleby
B
251
competenze-conoscenze
"L'educazione sentimentale" è un romanzo di:
Georges Sand
Gustave Flaubert
Simone de Beauvoir
George Eliot
Honoré de Balzac
B
252
competenze-conoscenze
"La Certosa di Parma" è un romanzo di:
Stendhal
Ugo Foscolo
Emilio Praga
Gustave Flaubert
Ippolito Nievo
A
253
competenze-conoscenze
In quale periodo è ambientato il romanzo "La casa in collina"?
Durante il Risorgimento
Alla fine degli anni '40 del Novecento
Durante la prima guerra mondiale
Durante la seconda guerra mondiale
Negli anni '20 del Novecento
D
254
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti opere NON è ambientata durante il Risorgimento?
Senso
Il giorno della civetta
Piccolo mondo antico
Il Gattopardo
I vicerè
B
255
competenze-conoscenze
Come è soprannominata la casa in cui vivono i Malavoglia ad Aci Trezza?
Campana di Legno
La Provvidenza
Casa del Trespolo
Casa del Nespolo
Il Leccio
D
256
competenze-conoscenze
Nell'"Orlando Furioso", Astolfo, venuto in possesso dell'ippogrifo, recupera il senno perduto di Orlando:
in Africa
sul campo di battaglia
all'Inferno
a Gerusalemme
sulla Luna
E
257
competenze-conoscenze
Il romanzo "Fontamara" di Ignazio Silone è ambientato nell'omonimo paese immaginario, che si troverebbe in:
Abruzzo
Puglia
Lazio
Campania
Calabria
A
258
competenze-conoscenze
Quale romanzo italiano fu pubblicato prima in lingua tedesca in Svizzera, nel 1933 e solo nel 1945 in italiano, essendo un libro di denuncia del regime fascista?
"Canne al vento" di Grazia Deledda
"Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi
"Fontamara" di Ignazio Silone
"L'isola di Arturo" di Elsa Morante
"La casa in collina" di Cesare Pavese
C
259
competenze-conoscenze
"L'ufficiale Giovanni Drogo viene inviato alla fortezza Bastiani, presidio militare al confine con un deserto inesplorato in cui vive una misteriosa popolazione. Il romanzo è pervaso da sentimenti di sospensione e di attesa: Drogo consuma la sua esistenza ad aspettare inutilmente l'attacco della popolazione misteriosa, nella speranza, poi delusa, di ottenere la gloria in guerra." Questo passaggio riassume la trama di un celebre romanzo del Novecento: quale?
"Le città invisibili" di Italo Calvino
"Il deserto dei Tartari" di Dino Buzzati
"Il castello" di Franz Kafka
"La pietra lunare" di Tommaso Landolfi
"Doppio sogno" di Arthur Schnitzler
B
260
competenze-conoscenze
"La città del sole" di Tommaso Campanella:
è uno studio di astrologia
delinea l'utopia di una società ideale
sostiene la verità della teoria eliocentrica
è un trattato sull'essenza del principato
sostiene la validità del sistema tolemaico-aristotelico
B
261
competenze-conoscenze
In quale delle seguenti opere di Italo Calvino viene affrontata, attraverso gli occhi ingenui del protagonista, la vita caotica e contraddittoria della città industrializzata che ha dimenticato cosa sia la natura?
Il sentiero dei nidi di ragno
Marcovaldo
Il Cavaliere Inesistente
Ti con Zero
Il Visconte Dimezzato
B
262
competenze-conoscenze
Dove è ambientato il romanzo di Umberto Eco "Il nome della rosa"?
In un monastero benedettino del nord Italia
A Notre-Dame di Parigi
In un'abbazia cistercense dell'Italia meridionale
Nel Museo del Louvre di Parigi
Nei musei vaticani
A
263
competenze-conoscenze
Qual è l'ambientazione del romanzo "Ragazzi di vita" di Pier Paolo Pasolini?
I quartieri altolocati di Torino
I quartieri malfamati di Napoli
La campagna friulana
Le borgate e i quartieri periferici di Roma
La stazione di Bologna
D
264
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti autori fu anche chimico di professione?
Primo Levi
Cesare Pavese
Carlo Emilio Gadda
Carlo Cassola
Italo Calvino
A
265
competenze-conoscenze
Nella "Divina Commedia" quanti giorni dura il viaggio di Dante nel mondo ultraterreno?
3 mesi
7 giorni
1 anno
14 giorni
33 giorni
B
266
competenze-conoscenze
"Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie". Chi è l'autore di questi versi?
Umberto Saba
Salvatore Quasimodo
Eugenio Montale
Giuseppe Ungaretti
Primo Levi
D
267
competenze-conoscenze
Chi è l'autore di "Marcovaldo ovvero Le stagioni in città"?
Pier Paolo Pasolini
Beppe Fenoglio
Cesare Pavese
Giorgio Bassani
Italo Calvino
E
268
chimica
L'anidride carbonica in condizioni normali è:
una miscela in equilibrio di liquido gas e solido
un equilibrio tra CO_2 e CO
gassosa
in equilibrio con O_2 e C
un solido di colore bianco
C
269
chimica
Secondo la nomenclatura tradizionale qual è il nome corretto da attribuire a Fe(ClO_3)_3?
Perclorato ferrico
Clorito ferrico
Clorato ferroso
Clorito ferroso
Clorato ferrico
E
270
chimica
Una tra le seguenti affermazioni relative alla tavola periodica degli elementi è ERRATA. Individuare quale.
Le proprietà periodiche variano gradualmente nell'ambito di un periodo
L'elettronegatività aumenta spostandosi da sinistra a destra e dal basso in alto
In ogni gruppo il peso atomico aumenta dall'alto in basso
Gli elementi di uno stesso gruppo hanno proprietà chimiche simili
Gli elementi sono ordinati in base al loro peso atomico
E
271
chimica
Il numero di moli di un soluto disciolte in un litro di soluzione è la definizione di:
percentuale volume/volume
normalità
molarità
percentuale peso/volume
molalità
C
272
chimica
In una molecola di acido nitroso sono presenti complessivamente:
due orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π
tre orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π
tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
due orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
un orbitale molecolare σ e tre orbitali molecolari π
C
273
chimica
Le moli di un soluto vengono disciolte in 1 Kg di solvente puro. L'unità di misura che meglio descrive questa soluzione è la:
percentuale volume/volume
percentuale peso/volume
frazione molare
molarità
molalità
E
274
chimica
Quale delle seguenti è la miglior definizione di punto di ebollizione in chimica?
La temperatura alla quale la pressione di vapore del liquido è uguale alla pressione atmosferica
La temperatura alla quale la sostanza passa dallo stato solido a quello di vapore
Il passaggio da stato gassoso a stato liquido
La trasformazione dallo stato liquido a quello gassoso
La temperatura alla quale l'acqua è completamente allo stato di vapore
A
275
chimica
Quale tra i seguenti elementi può formare legami ionici con l’ossigeno?
Br
As
Li
N
S
C
276
chimica
Che composto si forma dalla reazione tra l’acido bromico e l’ammoniaca?
NH_3BrO
NH_4BrO_3
NH_4Br
NH_4BrO_5
(NH_3)_3BrO_3
B
277
chimica
KIO4 è un composto inorganico, secondo la nomenclatura classica si chiama:
periodato di potassio
iodonuro di potassio
ipoiodito di potassio
tetrossipotassioioduro
perpotassato di iodio
A
278
chimica
In che molecole si trova il legame peptidico?
Nelle catene nucleotidiche
Negli amminoacidi
Nelle proteine
Nei carboidrati
Negli zuccheri complessi
C
279
chimica
Qual è il nome tradizionale del composto Pb(NO_2)_4?
Nitrato piomboso
Nitrito ipopiomboso
Nitrito piomboso
Nitrito piombico
Nitrato piombico
D
280
competenze-conoscenze
In quale città italiana, nel 1848, si verificò l'insurrezione delle cosiddette "cinque giornate" contro la dominazione austriaca?
Milano
Venezia
Napoli
Palermo
Torino
A
281
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti conflitti terminò con la firma del trattato di Versailles?
Seconda guerra mondiale
Guerra civile spagnola
Prima guerra mondiale
Guerra di secessione americana
Guerra del Vietnam
C
282
competenze-conoscenze
Quale organismo sovranazionale venne istituito nel 1919 al termine della conferenza di Versailles?
Comitato internazionale della Croce Rossa
Organizzazione delle Nazioni Unite
NATO
Società delle nazioni
Fondo Monetario Internazionale
D
283
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti avvenimenti nel 1929 diede luogo alla "Grande depressione" negli Stati Uniti?
L'approvazione del New Deal
L'aumento della spesa per le riparazioni di guerra
Il crollo della Borsa di New York
La Gran Bretagna abbandona il sistema gold standard
L'attacco di Pearl Harbor
C
284
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi nel corretto ordine cronologico?
Attacco a Pearl Harbor - sbarco degli Alleati in Sicilia - sbarco in Normandia - bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
Attacco a Pearl Harbor - bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki - sbarco degli Alleati in Sicilia - sbarco in Normandia
Attacco a Pearl Harbor - bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki - sbarco in Normandia - sbarco degli Alleati in Sicilia
Attacco a Pearl Harbor - sbarco in Normandia - sbarco degli Alleati in Sicilia - bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
Sbarco in Normandia - sbarco degli Alleati in Sicilia - attacco a Pearl Harbor - bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
A
285
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti personaggi politici divenne primo ministro durante il regno di Luigi XIII?
Jean-Baptiste Colbert
Maximilien de Robespierre
Filippo II di Borbone-Orléans
Michel de Montaigne
Cardinale Richelieu
E
286
competenze-conoscenze
In quale dei seguenti periodi storici è avvenuta la proclamazione del Regno d'Italia?
Prima guerra mondiale
Restaurazione
Rinascimento
Guerra fredda
Risorgimento
E
287
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi nel corretto ordine cronologico?
Prima guerra d'indipendenza contro l'Impero austriaco - congresso di Vienna - Mazzini fonda la Giovine Italia - spedizione dei Mille - proclamazione del Regno d'Italia
Congresso di Vienna - Mazzini fonda la Giovine Italia - prima guerra d'indipendenza contro l'Impero austriaco - spedizione dei Mille - proclamazione del Regno d'Italia
Mazzini fonda la Giovine Italia - spedizione dei Mille - proclamazione del Regno d'Italia - prima guerra d'indipendenza contro l'Impero austriaco - congresso di Vienna
Prima guerra d'indipendenza contro l'Impero austriaco - congresso di Vienna - spedizione dei Mille - Mazzini fonda la Giovine Italia - proclamazione del Regno d'Italia
Congresso di Vienna - spedizione dei Mille - prima guerra d'indipendenza contro l'Impero austriaco - Mazzini fonda la Giovine Italia - proclamazione del Regno d'Italia
B
288
competenze-conoscenze
In quale dei seguenti contesti storici venne redatta la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino?
Rivoluzione francese
Primo dopoguerra
Seconda guerra mondiale
Guerra fredda
Risorgimento
A
289
competenze-conoscenze
Chi furono i protagonisti della Rivoluzione russa del 1917?
Lenin e Trotzkij
Lenin e Stalin
Lenin, Stalin e Trotzkij
Stalin e Bucharin
Lenin, Chruščëv e Brežnev
A
290
competenze-conoscenze
Chi era il presidente degli Stati Uniti al momento dell'attacco atomico di Hiroshima e Nagasaki nell'agosto del 1945?
John F. Kennedy
Franklin D. Roosevelt
Lyndon B. Johnson
Harry Truman
Dwight D. Eisenhower
D
291
competenze-conoscenze
In quale periodo visse e operò lo scrittore britannico Charles Dickens?
Nell'età vittoriana
Tra le due guerre mondiali
Nel primo dopoguerra
Nell'età edoardiana
Nell'età elisabettiana
A
292
competenze-conoscenze
"Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa rievoca:
la drammatica storia di una famiglia di origini ebraiche a Ferrara durante la seconda guerra mondiale
gli anni del confino di un medico in un paesino lucano per le sue posizioni antifasciste
la storia di un delitto di mafia in Sicilia negli anni '60 del secolo scorso
le trasformazioni del passaggio dal Regno Borbonico al Regno d'Italia osservate da una nobile famiglia siciliana
i problemi politici e sociali del dopoguerra attraverso lo sguardo di un gruppo di ragazzi
D
293
competenze-conoscenze
Nell'espressione 'beviamoci un bicchiere' quale figura retorica è possibile rintracciare?
Climax
Metafora
Anafora
Metonimia
Iperbole
D
294
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti NON è un'opera di William Shakespeare?
Re Lear
Molto rumore per nulla
La tempesta
Otello
Aminta
E
295
competenze-conoscenze
Indicare quale delle seguenti alternative NON riporta il corretto abbinamento autore - opera.
Alexandre Dumas (padre) - "I tre moschettieri"
Gustave Flaubert - "La peste"
Stendhal - "Il rosso e il nero"
Jules Verne - "Il giro del mondo in 80 giorni"
Victor Hugo - "I miserabili"
B
296
competenze-conoscenze
Quale di queste opere di Dante Alighieri è scritta in latino?
De Monarchia
Vita Nova
Il Convivio
Le rime
La Divina Commedia
A
297
competenze-conoscenze
In base alla Costituzione italiana, lo straniero al quale sia impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana:
ha diritto di vivere nel territorio della Repubblica
ha diritto di riparo nel territorio della Repubblica
ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica
ha diritto di fuga nel territorio della Repubblica
ha diritto d'asilo nel territorio dell'Unione Europea
C
298
competenze-conoscenze
In base alla Costituzione, nessuno può essere punito se non in forza di una legge:
che sia stata da lui accettata prima del fatto commesso
che sia entrata in vigore dopo il fatto commesso
che sia stata da lui conosciuta prima del fatto commesso
che sia entrata in vigore prima del fatto commesso
che sia stata da lui conosciuta dopo il fatto commesso
D
299
competenze-conoscenze
In base alla Costituzione, le pene non possono consistere in trattamenti:
afflittivi
contrari al senso di socialità
definitivi
punitivi
contrari al senso di umanità
E
300
competenze-conoscenze
In base alla Costituzione, le pene devono tendere:
al reintegro del condannato
all'eliminazione del condannato
alla rieducazione del condannato
all'edificazione del condannato
all'eliminazione della pericolosità sociale
C