Id
int64
1
3.5k
Topic
stringclasses
5 values
Domanda
stringlengths
6
1.44k
Opzione A
stringlengths
1
415
Opzione B
stringlengths
1
332
Opzione C
stringlengths
1
293
Opzione D
stringlengths
1
343
Opzione E
stringlengths
1
337
Risposta
stringclasses
5 values
101
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti scrittori è comunemente considerato l'iniziatore del Romanzo sociale?
Daniel Defoe
Charles Dickens
Laurence Sterne
Henry Fielding
William Thackeray
B
102
competenze-conoscenze
Individuare l'abbinamento NON corretto tra opera e città di ambientazione.
Romeo e Giulietta - Venezia
I Promessi Sposi - Milano
Papà Goriot - Parigi
Il piacere - Roma
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde - Londra
A
103
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti NON è un romanzo epistolare?
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
La lettera scarlatta
Dracula
I dolori del giovane Werther
Pamela, o la virtù premiata
B
104
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti autori è uno dei maggiori rappresentanti del Naturalismo francese?
Albert Camus
Victor Hugo
Jean-Paul Sartre
Jules Verne
Émile Zola
E
105
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti autori NON fu un esponente del Decadentismo francese?
Arthur Rimbaud
Paul Verlaine
Stéphane Mallarmé
Tristan Corbière
Gustave Flaubert
E
106
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti poeti britannici NON fu un esponente del Romanticismo?
William Blake
Lord George Gordon Byron
John Milton
Percy Bisshe Shelley
John Keats
C
107
competenze-conoscenze
Chi è l'autore dello "Strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde"?
Edgar Allan Poe
Mary Shelley
Daniel Defoe
Robert Louis Stevenson
Arthur Conan Doyle
D
108
competenze-conoscenze
Rodiòn Romànovič Raskòl'nikov è il protagonista di quale celebre romanzo russo?
"Delitto e castigo" di Fëdor Dostoevskij
"Le anime morte" di Nikolaj Gogol'
"Il Maestro e Margherita" di Michail Bulgakov
"Padri e figli" di Ivan Turgenev
"L'idiota" di Fëdor Dostoevskij
A
109
competenze-conoscenze
Lo scrittore scozzese Arthur Conan Doyle è considerato tra gli iniziatori del genere:
giallo
apocalittico
distopico
umoristico
cyberpunk
A
110
competenze-conoscenze
"L'opera da tre soldi" è stata scritta da:
George Bernard Shaw
Bertolt Brecht
William Shakespeare
Luigi Pirandello
Henrik Ibsen
B
111
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti autori NON appartiene all'età vittoriana?
Elizabeth Barrett Browning
Charlotte Brontë
George Eliot
Jane Austen
Emily Brontë
D
112
competenze-conoscenze
"Il libro della giungla", "Capitani coraggiosi" e "Kim" sono classici della letteratura per ragazzi scritti da:
L. Frank Baum
Joseph Conrad
Herman Melville
Mark Twain
Rudyard Kipling
E
113
competenze-conoscenze
Una delle seguenti opere NON è stata scritta da Shakespeare: quale?
Sogno di una notte di mezza estate
Pigmalione
Otello
Re Lear
La Tempesta
B
114
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti NON è un personaggio di un'opera di Shakespeare?
Kubla Khan
Riccardo III
Calibano
Desdemona
Ofelia
A
115
competenze-conoscenze
Desdemona è la protagonista femminile di un'opera di Shakespeare: quale?
Amleto
Re Lear
Sogno di una notte di mezza estate
Otello
La Tempesta
D
116
competenze-conoscenze
Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente? Quasi la metà delle persone esistenti al mondo parla una lingua indoeuropea. Da un paio di secoli i ricercatori sostengono infatti che l'italiano e le altre lingue neolatine, come il francese e lo spagnolo, quelle germaniche (inglese, tedesco e olandese) e le slave come il russo, sono parenti dell'indostano e del sanscrito (parlati in Pakistan e in India) nonché del curdo e del persiano, avendo avuto origine da una lingua antenata comune, detta proto-indoeuropea. Secondo la ricostruzione più accreditata finora, la lingua proto-indoeuropea veniva parlata circa 6.000 anni fa dalle parti del Mar Nero, fra Russia e Ucraina, da un popolo di pastori i quali, grazie al cavallo, dilagarono a più riprese a Ovest e a Est, dalla penisola Iberica all'India, soppiantando costumi e lingue locali di origine paleolitica. Sulla questione è tornata ora la rivista Scientific American, rafforzando una seconda ipotesi che vede l'origine delle lingue indoeuropee in Anatolia, nell'attuale Turchia, non da parte di pastori, ma di agricoltori. Un nuovo metodo, basato sull'indagine linguistica computazionale, servendosi di algoritmi sempre più rigorosi e imitando la ricostruzione filogenetica, sta mettendo in relazione le varie lingue come in un albero genealogico sempre più preciso.
È falso che circa 6.000 anni fa tra Russia e Ucraina vi fosse un popolo che parlava il pre-indoeuropeo
Oggi si è abbandonata l'idea che esiste un'unità linguistica di base tra lingue come l'italiano, il francese e lo spagnolo da un lato e l'indostano e il sanscrito dall'altro
Secondo una teoria la diffusione del proto-indoeuropeo deve qualcosa al cavallo
La matematica si sta dimostrando un valido strumento per vagliare alcune teorie scientifiche
Sino a un paio di secoli or sono, i ricercatori non conoscevano l'affinità che lega l'italiano al francese
C
117
competenze-conoscenze
Andrea Vesàlio, nome italianizzato di Andreas van Wesel, è considerato il fondatore:
della matematica moderna
dell'economia moderna
della chimica moderna
dell'anatomia moderna
della fisica moderna
D
118
competenze-conoscenze
John Napier, noto in italiano come Giovanni Nepero, è celebre per i suoi studi:
sulla circolazione sanguigna
sull'astronomia
sui logaritmi
sull'ereditarietà
sulle onde
C
119
competenze-conoscenze
Johann Friedrich Carl Gauss fu soprattutto:
un matematico
un medico
un farmacista
un chimico
un botanico
A
120
competenze-conoscenze
Alessandro Volta visse:
tra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo
tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo
tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo
tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo
tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo
D
121
competenze-conoscenze
Quale alternativa abbina correttamente inventore e invenzione?
Alessandro Volta - pila; Antonio Meucci - radiotelegrafo; Guglielmo Marconi - telefono
Alessandro Volta - radiotelegrafo; Antonio Meucci - pila; Guglielmo Marconi - telefono
Alessandro Volta - telefono; Antonio Meucci - radiotelegrafo; Guglielmo Marconi - pila
Alessandro Volta - pila; Antonio Meucci - telefono; Guglielmo Marconi - radiotelegrafo
Alessandro Volta - radiotelegrafo; Antonio Meucci - telefono; Guglielmo Marconi - pila
D
122
competenze-conoscenze
Il celebre medico e premio Nobel Albert Schweitzer era di origine:
polacca
austro-ungherese
austriaca
franco-tedesca
franco-belga
D
123
competenze-conoscenze
Edwin Powell Hubble fu:
un astronauta
un chimico
un medico
un matematico
un astronomo
E
124
competenze-conoscenze
La formula E = mc^2 esprime:
il principio di indeterminazione
l'equivalenza massa-energia
l'accelerazione
la deviazione standard
il secondo principio della termodinamica
B
125
competenze-conoscenze
La formula E = mc^2 fu enunciata da:
James Dewey Watson
Isaac Newton
Marie Curie
Galileo Galilei
Albert Einstein
E
126
competenze-conoscenze
Il telescopio Hubble si trova:
a Trieste
a Monte Palomar
a Tipperary
in orbita
a Pasadena
D
127
competenze-conoscenze
La città che viene considerata la patria della filosofia greca è:
Atene
Mileto
Metaponto
Platea
Micene
B
128
competenze-conoscenze
Il filosofo greco Talete visse:
tra settimo e sesto secolo a.C.
tra ottavo e settimo secolo a.C.
nel quinto secolo a.C.
nel quarto secolo a.C.
tra decimo e nono secolo a.C.
A
129
competenze-conoscenze
Il filosofo Avicenna era di origine:
yemenita
armena
araba
persiana
greca
D
130
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti filosofi è considerato esistenzialista?
Bertrand Russell
Arthur Schopenhauer
Ludwig Wittgenstein
Thomas Hobbes
Martin Heidegger
E
131
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti scrittori è considerato associato al pensiero esistenzialista?
Il Marchese de Sade
Pierre-Joseph Proudhon
Albert Camus
Michail Bakunin
Oscar Wilde
C
132
competenze-conoscenze
Il propugnatore del metodo scientifico basato sull'esperienza fu:
Tommaso Campanella
Marsilio Ficino
Pico della Mirandola
Francis Bacon
Tommaso Moro
D
133
competenze-conoscenze
L'opera "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato" fu scritta da:
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Karl Jaspers
Martin Heidegger
Friedrich Nietzsche
Friedrich Engels
E
134
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti opere fu scritta da Jean-Jacques Rousseau?
Candido o l'ottimismo
Il contratto sociale
Umano, troppo umano
Il capitale
Che cos'è la metafisica?
B
135
competenze-conoscenze
"La gaia scienza" è un'opera di:
Thomas Hobbes
Immanuel Kant
Martin Heidegger
Hannah Arendt
Friedrich Nietzsche
E
136
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti città NON era una delle Repubbliche marinare?
Venezia
Genova
Siracusa
Amalfi
Pisa
C
137
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti sovrani possedeva domini così vasti che su di essi "non tramontava mai il sole"?
Ferdinando II d'Aragona
Luigi XIV di Borbone
Carlo V d'Asburgo
Enrico VIII d'Inghilterra
Francesco I di Francia
C
138
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti alternative indica il documento con cui Guglielmo III nel 1689 accettò la limitazione della monarchia a favore del Parlamento, trasformando l'Inghilterra in una monarchia parlamentare?
Act of Supremacy
Act of Union
Roman Catholic Relief Act
Magna Carta libertatum
Bill of Rights
E
139
competenze-conoscenze
Durante quale dei seguenti periodi della storia inglese è avvenuta la guerra d'indipendenza americana?
Età georgiana
Periodo edoardiano
Guerra civile inglese
Età vittoriana
Età elisabettiana
A
140
competenze-conoscenze
Napoleone Bonaparte nacque nel 1769 a:
Marsiglia
Ajaccio
Parigi
Bruxelles
Genova
B
141
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti battaglie NON è stata combattuta durante le guerre napoleoniche?
Austerlitz
Waterloo
Trafalgar
Marengo
Caporetto
E
142
competenze-conoscenze
In quale delle seguenti città Napoleone Bonaparte venne incoronato Re d'Italia nel 1805?
Roma
Napoli
Torino
Milano
Parigi
D
143
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti sovrani fu il fondatore della Chiesa anglicana, in seguito allo scisma dalla Chiesa cattolica romana del XVI secolo?
Giorgio I
Edoardo III
Giacomo II
Enrico VIII
Riccardo Plantageneto
D
144
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti personaggi storici diede inizio alla Riforma protestante, affiggendo alla porta della chiesa di Wittenberg le sue "95 tesi" nel 1517?
Martin Lutero
Huldrych Zwingli
Giovanni Calvino
Thomas Müntzer
Erasmo da Rotterdam
A
145
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti sovrani è noto anche come il Re Sole?
Filippo IV
Enrico VIII
Luigi XIV
Carlo V
Ferdinando V
C
146
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti sovrani fu l'ultimo Re d'Italia nel 1946?
Carlo Emanuele III
Emanuele Filiberto
Umberto II
Vittorio Emanuele III
Vittorio Emanuele II
C
147
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti politici venne rapito e ucciso nel 1924 da un gruppo di squadristi dopo aver denunciato in un discorso alla Camera le violenze del fascismo?
Giacomo Matteotti
Giuseppe Di Vagno
Giovanni Amendola
Piero Gobetti
Giovanni Minzoni
A
148
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi dati nel corretto ordine cronologico?
Marcia su Roma - intervento dell'Italia nella seconda guerra mondiale - leggi "fascistissime" - il Gran Consiglio del Fascismo vota l'ordine del giorno Grandi - arresto di Mussolini - sbarco in Sicilia
Marcia su Roma - leggi "fascistissime" - intervento dell'Italia nella seconda guerra mondiale - sbarco in Sicilia - il Gran Consiglio del Fascismo vota l'ordine del giorno Grandi - arresto di Mussolini
Leggi "fascistissime" - marcia su Roma - intervento dell'Italia nella seconda guerra mondiale - il Gran Consiglio del Fascismo vota l'ordine del giorno Grandi - arresto di Mussolini - sbarco in Sicilia
Leggi "fascistissime" - marcia su Roma - intervento dell'Italia nella seconda guerra mondiale - il Gran Consiglio del Fascismo vota l'ordine del giorno Grandi - sbarco in Sicilia - arresto di Mussolini
Il Gran Consiglio del Fascismo vota l'ordine del giorno Grandi - marcia su Roma - intervento dell'Italia nella seconda guerra mondiale - leggi "fascistissime" - arresto di Mussolini - sbarco in Sicilia
B
149
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti sovrani venne ucciso dall'anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio 1900?
Re Umberto II
Re Vittorio Emanuele II
Arciduca Francesco Ferdinando
Imperatore Francesco Giuseppe I
Re Umberto I
E
150
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti personaggi politici divenne il primo presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica italiana nel luglio 1946?
Giuseppe Pella
Enrico De Nicola
Ferruccio Parri
Alcide De Gasperi
Giovanni Giolitti
D
151
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti battaglie NON è stata combattuta durante la seconda guerra mondiale?
El Alamein
Alpi Occidentali
Vittorio Veneto
Cassino
Stalingrado
C
152
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti alternative indica l'alleanza militare stipulata nel maggio 1939 tra Germania e Italia?
Duplice Alleanza
Triplice Intesa
Patto Molotov-Ribbentrop
Patto di Varsavia
Patto d'Acciaio
E
153
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti Stati NON fa parte dei firmatari del trattato di Roma del 1957, che istituì la CEE?
Francia
Spagna
Italia
Lussemburgo
Belgio
B
154
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti alternative elenca correttamente i nomi delle tre città italiane che, nell'ambito dell'Unità d'Italia, divennero capitali del Regno d'Italia?
Torino - Roma - Napoli
Torino - Milano - Venezia
Roma - Firenze - Napoli
Torino - Firenze - Roma
Roma - Torino - Milano
D
155
competenze-conoscenze
Che cosa si intende per "Strapaese"?
Un movimento letterario e culturale sviluppatosi in Italia intorno al 1926, caratterizzato dallo spirito patriottico e dalla difesa e valorizzazione del territorio nazionale, in contiguità con il fascismo
Una sottocultura provinciale sviluppatasi come espressione letteraria popolare tipicamente fascista
Una rivista letteraria promossa dal fascismo come organo culturale ufficiale del partito
Un movimento culturale nato dal basso, nella provincia laziale, per promuovere e valorizzare la cultura tradizionale italiana in contrapposizione con la cultura "alta" inserita nel dibattito culturale europeo
Un movimento letterario e culturale sviluppatosi in Europa verso il 1928, teso a difendere i valori nazionali, il patriottismo e la purezza razziale delle popolazioni europee
A
156
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti scrittrici italiane vinse il Nobel per la letteratura nel 1926?
Elsa Morante
Grazia Deledda
Lalla Romano
Ada Negri
Sibilla Aleramo
B
157
competenze-conoscenze
Chi è l'autore del carme "Dei sepolcri" (1807)?
Ugo Foscolo
Giosuè Carducci
Giovanni Pascoli
Giacomo Leopardi  
Alessandro Manzoni
A
158
competenze-conoscenze
Chi è l'autore del romanzo "Ragazzi di vita" (1955)?
Luciano Bianciardi
Goffredo Parise
Guido Piovene
Curzio Malaparte
Pier Paolo Pasolini
E
159
competenze-conoscenze
Chi ha scritto la raccolta "Le ceneri di Gramsci"?
Cesare Pavese
Pier Paolo Pasolini
Primo Levi
Andrea Zanzotto
Attilio Bertolucci
B
160
competenze-conoscenze
Chi è l'autore de "Gli indifferenti" (1929)?
Italo Calvino
Alberto Moravia
Cesare Pavese
Carlo Emilio Gadda
Gabriele D'Annunzio
B
161
competenze-conoscenze
Chi è Adelchi, protagonista dell'omonima tragedia manzoniana?
Il figlio dell'ultimo re dei Longobardi
Un principe goto
Un principe franco
Il primo re dei Longobardi
La figlia dell'ultimo re dei Longobardi
A
162
competenze-conoscenze
Il protagonista della novella "Rosso Malpelo" di Giovanni Verga è:
un ufficiale dell'esercito che partecipa all'Impresa dei Mille
un ragazzo di umili origini che, insieme alla sua famiglia, svolge l'attività di pescatore
un giovane pastore vissuto sempre da solo nei campi dopo essere rimasto orfano
un giovane costretto a farsi prete per motivi di indigenza economica familiare
un ragazzo di umili origini che lavora come minatore in una cava di rena rossa
E
163
competenze-conoscenze
Quale rivista letteraria fu fondata a Firenze, tra gli altri, da Alberto Carocci, Eugenio Montale e Leone Ginzbug nel 1926 e terminò le pubblicazioni nel 1934 (con gli ultimi due numeri usciti nel 1936)?
Il caffè
Lacerba
Solaria
Rivista Studio
La Rivoluzione liberale
C
164
competenze-conoscenze
Quale rivista letteraria fu pubblicata tra il 1913 e il 1915, dando voce agli intellettuali futuristi?
Solaria
L'Ordine nuovo
Lacerba
L'Italia futurista
La voce
C
165
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti titoli NON venne attribuito a Carlo Magno?
Re di Costantinopoli
Imperatore del Sacro Romano Impero
Re dei Franchi
Difensore della cristianità
Re dei Longobardi
A
166
competenze-conoscenze
In quale delle seguenti città vennero approvate la Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America (1776) e la Costituzione degli Stati Uniti (1787)?
Lexington
New York
Washington D.C.
Filadelfia
Boston
D
167
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti sovrani sconfisse l'Invencible Armada spagnola nel 1588?
Elisabetta I d'Inghilterra
Guglielmo I d'Orange
Giacomo VI di Scozia
Carlo V d'Asburgo
Federico II di Prussia
A
168
competenze-conoscenze
Con riferimento alla Francia, quale delle seguenti alternative riporta gli eventi dati nel corretto ordine cronologico?
Proclamazione della Repubblica - regime del Terrore - presa della Bastiglia - colpo di Stato del 18 brumaio - Napoleone Bonaparte viene incoronato imperatore
Napoleone Bonaparte viene incoronato imperatore - colpo di Stato del 18 brumaio - regime del Terrore - presa della Bastiglia - proclamazione della Repubblica
Presa della Bastiglia - proclamazione della Repubblica - regime del Terrore - colpo di Stato del 18 brumaio - Napoleone Bonaparte viene incoronato imperatore
Colpo di Stato del 18 brumaio - presa della Bastiglia - proclamazione della Repubblica - regime del Terrore - Napoleone Bonaparte viene incoronato imperatore
Napoleone Bonaparte viene incoronato imperatore - regime del Terrore - colpo di Stato del 18 brumaio - presa della Bastiglia - proclamazione della Repubblica
C
169
competenze-conoscenze
In quale delle seguenti battaglie Napoleone venne definitivamente sconfitto nel 1815?
Marengo
Wagram
Waterloo
Jena
Austerlitz
C
170
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi nel corretto ordine cronologico?
Ascesa al trono di Giacomo I Stuart - instaurazione della repubblica con Oliver Cromwell - restaurazione della monarchia con Carlo II - guerra civile inglese - regno di Elisabetta I d'Inghilterra
Regno di Elisabetta I d'Inghilterra - guerra civile inglese - ascesa al trono di Giacomo I Stuart - instaurazione della repubblica con Oliver Cromwell - restaurazione della monarchia con Carlo II
Guerra civile inglese - ascesa al trono di Giacomo I Stuart - instaurazione della repubblica con Oliver Cromwell - restaurazione della monarchia con Carlo II - regno di Elisabetta I d'Inghilterra
Ascesa al trono di Giacomo I Stuart - guerra civile inglese - regno di Elisabetta I d'Inghilterra - instaurazione della repubblica con Oliver Cromwell - restaurazione della monarchia con Carlo II
Regno di Elisabetta I d'Inghilterra - ascesa al trono di Giacomo I Stuart - guerra civile inglese - instaurazione della repubblica con Oliver Cromwell - restaurazione della monarchia con Carlo II
E
171
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti personaggi politici divenne il primo presidente degli Stati Uniti d'America nel 1789?
James Monroe
Abraham Lincoln
Thomas Jefferson
George Washington
Theodore Roosevelt
D
172
competenze-conoscenze
Quale dei seguenti conflitti si concluse con la pace di Westfalia del 1648?
Guerra di successione spagnola
Guerra delle due rose
Guerra dei cent'anni
Guerra di Colonia
Guerra dei trent'anni
E
173
competenze-conoscenze
Con quale dei seguenti Trattati è stata istituita la Comunità economica europea (CEE) nel 1957?
Lisbona
Amsterdam
Roma
Maastricht
Nizza
C
174
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti alternative indica il documento che nel 1848 dotò il Regno di Sardegna di una costituzione, e che sarebbe poi diventato la carta fondamentale del Regno d'Italia dal 1861?
Magna Carta libertatum
Codice napoleonico
Statuto Albertino
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
Constitutio romana
C
175
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi dati nel corretto ordine cronologico?
Rivoluzione americana - Rivoluzione francese - Rivoluzione russa
Rivoluzione russa - Rivoluzione americana - Rivoluzione francese
Rivoluzione francese - Rivoluzione russa - Rivoluzione americana
Rivoluzione americana - Rivoluzione russa - Rivoluzione francese
Rivoluzione francese - Rivoluzione americana - Rivoluzione russa
A
176
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi dati nel corretto ordine cronologico?
Guerra di secessione americana - guerra ispano-americana - Rivoluzione americana - Grande Depressione - attacco a Pearl Harbor
Guerra ispano-americana - Rivoluzione americana - guerra di secessione americana - attacco a Pearl Harbor - Grande Depressione
Rivoluzione americana - guerra di secessione americana - guerra ispano-americana - Grande Depressione - attacco a Pearl Harbor
Guerra ispano-americana - guerra di secessione americana - Rivoluzione americana - Grande Depressione - attacco a Pearl Harbor
Rivoluzione americana - guerra ispano-americana - guerra di secessione americana - attacco a Pearl Harbor - Grande Depressione
C
177
competenze-conoscenze
In quale dei seguenti contesti storici si colloca il pensiero politico di Niccolò Machiavelli?
Rinascimento
Rivoluzione russa
Restaurazione
Risorgimento
Rivoluzione francese
A
178
chimica
Qual è il volume in litri di ossigeno gassoso necessario per far reagire 2 litri di metano secondo la reazione CH_4 + 2O_2 → CO_2 + 2H_2O misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.
4
2
5
6
1
A
179
chimica
Si consideri una mole di azoto che ha formula molecolare N_2. Se il suo peso è 28 g allora possiamo dire che:
una mole di azoto in condizioni standard occupa 224 litri
una molecola di azoto pesa 28 grammi
una mole di molecole di N_2 pesa 14
la massa atomica dell'azoto è 28
il peso atomico dell'azoto è 14 u.m.a.
E
180
chimica
Date le sue caratteristiche possiamo dire che la molecola di PI_3 ha una geometria:
triangolare planare
esagonale
piramide a base quadrata
piramide trigonale
cubica
D
181
chimica
Perché spargere sale sulla strada impedisce la formazione di ghiaccio in inverno?
Il sale igroscopico assorbe l'acqua impedendo la formazione del ghiaccio
La presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di congelamento dell'acqua
Il sale modifica la struttura molecolare della molecola d'acqua andando a impedire la formazione del ghiaccio
Il sale si scioglie nell'acqua presente liberando calore
Il punto di fusione dell'acqua si alza per la presenza del sale
B
182
chimica
Se a una soluzione acida viene aggiunta una base:
non si può prevedere il risultato
il pH rimane invariato
il pH aumenta
il pKa diminuisce
il pKa aumenta
C
183
chimica
Qual è il volume occupato da 1,806 x 10^24 molecole di cloruro di idrogeno a 0°C e 1 atm?
33,6 litri
6,7 litri
2,24 litri
448,0 litri
67,2 litri
E
184
chimica
La formula bruta del fosfato di calcio è:
Ca_3(PO_4)_2
3Ca(PO_4)_2
Ca_3(PO)_5
Ca_3(HPO_4)_2
Ca_3(P_5O)_4
A
185
chimica
La scala del pH va da 0 a 14. Quando una soluzione ha pH = 12 è:
ricca di ioni H^+
a pH neutro
fortemente basica
a pH fisiologico
fortemente acida
C
186
chimica
Durante il processo di solidificazione una sostanza passa dallo stato liquido a quello solido. Il processo avviene con:
diminuzione del numero di moli
assorbimento di energia
aumento del numero di moli
diminuzione del peso
cessione di calore
E
187
chimica
Quale delle seguenti formule chimiche NON è possibile?
Ca(H_2PO_4)_2
Ca(BO_3)_2
KMnO_4
PbCO_3
NaClO_4
B
188
chimica
Individuare la formula chimica dello ione ipobromito.
HBrO^–
BrO_3^–
BrO^–
Br_2O^–
BrO_2^–
C
189
chimica
Quale delle seguenti coppie è formata da molecole che hanno entrambe struttura trigonale planare secondo la teoria Valence Shell Electron Pair Repulsion (VSEPR)?
SO_2; H_2O
BH_3; SO_3
PCl_3; CH_4
NH_3; BCl_3
NH_3; PH_3
B
190
chimica
In un atomo allo stato fondamentale, che livello tendono ad occupare per primo gli elettroni?
Il livello dell'orbitale molecolare a minore energia
Il livello con maggiore energia e maggior distanza dal nucleo
Il livello a minore energia e minore distanza dal nucleo
Tendono a disporsi in maniera casuale negli orbitali attorno al nucleo
Il livello del primo orbitale ibrido disponibile
C
191
chimica
Gli elettroliti sono sostanze:
che in acqua si dissociano in ioni
solubili nei grassi
insolubili in acqua
che in acqua non si dissociano in ioni
che allo stato solido non conducono mai la corrente elettrica
A
192
chimica
Quale tra le seguenti caratteristiche deve avere un acido per essere definito monoprotico?
Essere un composto binario
Poter reagire solamente con basi forti
Poter trasferire a una base un solo idrogenione
Essere un composto tra idrogeno e un metallo alcalino
Essere un idracido
C
193
competenze-conoscenze
Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? La storia degli scacchi è soprattutto storia di idee. I tentativi di formulare leggi scientifiche aventi una validità generale furono assai scarsi prima del secolo XIX: solo alcune verità, frammenti embrionali di una sistematica degli scacchi, furono intuite nei secoli precedenti, frutto di appassionati ricerche e dei risultati delle partite giocate. André D. Philidor fu il primo a cogliere un aspetto (le strutture dei pedoni e la loro importanza nello svolgimento della partita) della teoria generale che, ai nostri tempi, fa parte del bagaglio di un giocatore mediocre. La via della scienza passa sempre attraverso gli eventi caotici dell'empirismo e dell'approssimazione, e – quel che è importante – non è detto che certe leggi siano acquisite per sempre al patrimonio culturale dell'umanità: ci sono sempre oppositori disposti a negare l'evidenza dei fatti.
Gli scacchi stanno alle idee come la sperimentazione empirica alla scienza. Non c'è dubbio che l'approssimazione e l'opposizione irragionevole di alcuni siano uno ostacolo, ma, come mostrò Philidor, la sistematizzazione è possibile e i frutti possono esser goduti da tutti
La scienza si apre la strada tra la sperimentazione empirica, l'approssimazione e l'opposizione irragionevole di alcuni. Non è una partita semplice
Solo con il secolo XIX si passò da osservazioni sporadiche alla formulazione di una sistematica degli scacchi grazie ad André D. Philidor
André Philidor fu l'autore di una trasformazione del gioco degli scacchi, introducendo le strutture di pedoni. E sebbene oggi tali idee appaiano proprie dei giocatori mediocri, se ne deve riconoscere l'importanza storica
Prima del XIX secolo, i giocatori di scacchi erano appassionati e geniali, ma le ricerche di Philidor, mettendo i loro frutti a disposizione di tutti nella forma di leggi universali, produssero generazioni di scacchisti mediocri
C
194
competenze-conoscenze
Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente? Le scarse notizie, tutte posteriori di almeno sessant'anni alla morte di Andrea del Castagno, che il Billi e l'Anonimo Gaddiano fornirono al Vasari quale base storica per la ricostruzione del personaggio nelle Vite, dimostrano un tono di raccapriccio e di aperta condanna per la vicenda di un artista che dal suo tetro debutto aveva ricavato il soprannome di Andreino degli Impiccati, e in punto di morte aveva confessato di aver ucciso Domenico Veneziano "con una mazza ferrata in sulla testa per invidia". Quanto bastava ad assorbire l'interesse del Vasari e a suggerirgli l'invenzione di un forte carattere che dalla confessione finale del delitto traeva le tinte più cupe per un'interpretazione.
Il Billi e l'Anonimo Gaddiano si conobbero
Il Vasari elaborò un'interpretazione della personalità di Andrea del Castagno
Le notizie che possediamo su Andrea del Castagno sono frutto di invenzione
Andrea del Castagno fu un serial killer
Non è certo che il Vasari sapesse che Andrea del Castagno avesse ucciso Domenico Veneziano
B
195
competenze-conoscenze
Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente? Gli Etruschi sono sempre stati considerati differenti. "Erano un popolo con consuetudini diverse da chiunque altro", diceva alla fine del primo secolo a.C. lo scrittore greco Dionigi di Alicarnasso, che si era preso la briga di studiarli. Per alcuni, erano un esempio di dissolutezza: ricchi e licenziosi, inclini ai festeggiamenti e ai piaceri. Altri hanno posto l'accento sulla pratica della pirateria e sulla loro crudeltà. La loro devozione e il loro sapere religioso erano rinomati, temuti e ridicolizzati. Fu un indovino etrusco a mettere in guardia Giulio Cesare dalle idi di Marzo. Gli etruschi erano inventori: si attribuisce loro l'invenzione della tromba da guerra, della cerimonia del trionfo (di cui si appropriarono i Romani), della boxe e dei giochi gladiatori, dell'uniforme e delle insegne dei magistrati. Mecenate, il colto amico dell'imperatore Augusto, era orgoglioso della sua discendenza da re etruschi. Eppure, come molti altri popoli del mondo antico, non ci hanno tramandato i loro testi letterari e la loro storia. Il silenzio degli Etruschi, aggravato dalla scomparsa già in epoca antica della loro stessa lingua, appare assordante, considerata la ricchezza della loro cultura materiale e l'evidente potere da loro esercitato per ben 5 secoli.
Si deve a Dionigi di Alicarnasso l'immagine del popolo etrusco come differente da quella di tutti gli altri. La mancanza di una letteratura etrusca non permette di smentire questa idea
Gli Etruschi svanirono nel primo secolo a.C. senza lasciare testimonianze letterarie che potessero far luce su di loro
Erroneamente, gli Etruschi apparvero già agli antichi come un popolo dotato di caratteristiche del tutto particolari
Gli antichi guardavano agli Etruschi con un insieme di sentimenti molto variegato e anche contraddittorio
Noi non possiamo sapere chi erano davvero gli Etruschi, perché su di loro si accumularono i pregiudizi degli altri popoli
D
196
competenze-conoscenze
Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? Gabinio o Crasso non avevano alcuna particolare ragione per invadere la Partia, la cui politica estera nei confronti di Roma, anche se non di altri, era essenzialmente pacifica. Roma iniziò le ostilità con le azioni e le iniziative di Pompeo Magno. Benché i Romani non intendessero ancora mettere in atto un'invasione su vasta scala, una volta eliminata la minaccia rappresentata da Mitridate, Pompeo non ebbe più motivi di fare concessioni ai Parti perché il loro aiuto non era più necessario. Arrivò così il momento del confronto diretto tra le due potenze. Diversi studi hanno rivelato che a creare la politica estera romana furono le azioni di una serie di comandanti sul campo e le conseguenti decisioni del Senato. Non c'erano "piani segreti" concepiti per occupare la Partia, ma gli atti aggressivi di generali e imperatori ambiziosi crearono uno schema di relazioni ostili tra i due imperi.
Benché non avesse intenzione di mettere in atto un'invasione della Partia, Pompeo non le era amico e le intraprese contro una serie di atti ostili
La politica di Roma nei confronti della Partia fu dettata da una serie di iniziative estemporanee, ma sempre ostili, assunte sul campo dai comandanti, i quali tuttavia non intendevano aprire le ostilità
I Parti non erano aggressivi nei confronti di altri popoli e non fu loro la colpa dell'inizio delle ostilità con Roma. L'uscita di scena di Mitridate fu la molla che diede il via al dramma
Fu l'uscita di scena di Mitridate a determinare lo scontro tra Roma e la Partia, benché da parte romana non si fosse mai pianificata un'invasione. Tuttavia, prima di quel momento, le azioni ostili dei Romani erano state numerose
Lo scontro tra Roma e la Partia non fu pianificato, ma si produsse quale conseguenza di un deterioramento dei rapporti imputabile essenzialmente ai comandanti dei Romani
E
197
competenze-conoscenze
Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? Di fatto, possiamo anche sognare la possibilità che vengano sviluppate tecniche per catturare un buco nero grazie al suo campo gravitazionale (molto intenso nelle sue immediate vicinanze, ma assai piccolo nel complesso) e costringerlo a deviare dalla sua traiettoria quel tanto che basta per mancare la Terra se fosse diretto esattamente verso di essa. Questo potrebbe essere un effetto secondario dell'esplorazione spaziale che potrebbe valere la pena di coltivare anche a costo di spendere grandi somme di denaro. Coloro che si dedicano a speculazioni molto in anticipo rispetto alle possibilità presenti della scienza e che si dilettano a sognare visioni fantastiche del futuro, potrebbero sperare addirittura che un buco nero sia relativamente vicino alla Terra (ovviamente a distanza di sicurezza). Un buco nero, dopotutto implica la possibilità di accedere a energie enormi. Qualsiasi oggetto che venisse catturato nel suo campo gravitazionale e si avvicinasse progressivamente ad esso, percorrendo una spirale sempre più stretta, irraggerebbe nel corso di questo processo grandi quantità di energia.
Appartiene al campo della fantascienza l'ipotesi di poter interagire con i buchi neri. Possiamo solo immaginare di riuscire ad allontanarli se ci minacciano o persino di sfruttarli per produrre energia
Se un buco nero si avvicinasse sufficientemente a noi – restando però sempre a distanza di sicurezza – potremmo anche pensare di riuscire a ricavare energia dal suo campo gravitazionale
È quantomeno immaginabile la possibilità di deviare un buco nero dalla sua traiettoria, e quindi di salvarci, interagendo con il suo campo gravitazionale, così come lo è il sogno di usare quest'ultimo per produrre energia
La chiave di volta per interagire con i buchi neri è data dal loro campo gravitazionale. Esso non è così forte da non poter essere domato per allontanare il buco da noi, se fosse minaccioso. Al tempo stesso, potrebbe essere usato per produrre energia
Se un buco nero ci minacciasse, il suo campo gravitazionale ci offrirebbe non solo la possibilità di deviarlo dalla sua orbita e quindi di salvarci, ma addirittura di ricavare grandi quantità di energia da esso
C
198
competenze-conoscenze
Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente? La biologia, da parte sua, si è aperta all'incertezza. L'apparizione della vita corrisponde alla trasformazione di un vortice di macromolecole in un'organizzazione di nuovo tipo, capace di autoorganizzarsi, di autoripararsi, di autoriprodursi, atta a trarre organizzazione, energia e informazione dal suo ambiente, ma questa origine non sembra rispondere ad alcuna necessità ineluttabile. Essa resta ancora un mistero, sul quale non si cessa di elaborare scenari. In ogni modo, la vita ha potuto nascere solo in un intreccio di caso e di necessità del quale noi non possiamo dosare la miscela. Siamo ancora profondamente incerti sul carattere inevitabile o fortuito, necessario o miracoloso dell'apparizione della vita, e questa incertezza si ripercuote evidentemente sul senso delle nostre vite umane.
Il vortice di macromolecole che ha dato origine alla vita è riflesso dall'incertezza della biologia. Eppure, capire l'origine della vita avrebbe un peso nello spiegare il senso delle nostre vite
L'incertezza sull'origine della vita non è senza conseguenze sul significato delle nostre esistenze
Non capiremo mai come la vita si sia originata
Possiamo trascurare di indagare il troppo complesso processo che ha portato alla formazione della vita, per concentrarci piuttosto sul senso dell'esistenza umana
L'essenza della vita sta nella sua capacità di superare quella necessità ineluttabile che la chiamava alla non esistenza
B
199
competenze-conoscenze
Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? La presenza di microplastiche e nanoplastiche in diversi organi del nostro corpo è ormai documentata da numerose ricerche scientifiche. Ora però, per la prima volta, viene individuata un'associazione fra questa forma di contaminazione interna e un effetto sulla salute. Uno studio coordinato dall'Università della Campania Luigi Vanvitelli di Caserta, e pubblicato su New England Journal of Medicine, ha infatti scoperto che le nanoparticelle di polietilene e pvc possono accumularsi nelle placche che, ostruendo le arterie, minacciano la salute del cuore e dei vasi. «Se questo accade, il rischio di andare incontro a eventi come ictus e infarti, o alla morte, aumenta di quattro volte e mezza» spiega Francesco Prattichizzo, ricercatore all'IRCCS MultiMedica di Milano, fra gli autori dello studio.
Uno studio dell'Università Vanvitelli ha per la prima volta documentato una correlazione tra la presenza di microplastiche e nanoplastiche nel corpo umano ed effetti altamente nocivi, potenzialmente letali, per la salute
Si devono alla presenza di microplastiche e nanoplastiche in diversi organi del corpo umano l'ictus e l'infarto, che possono condurre alla morte. Ciò è stato chiarito da uno studio dell'Università Vanvitelli
Come ha mostrato Francesco Prattichizzo nella sua ricerca pubblicata su New England Journal of Medicine, le nanoparticelle di polietilene e pvc si accumulano negli organi del corpo umano. Prattichizzo è un ricercatore all'IRCCS MultiMedica di Milano
Le nanoparticelle di polietilene e pvc possono accumularsi nelle placche, così minacciando la salute del cuore e dei vasi. Francesco Prattichizzo, ricercatore all'IRCCS MultiMedica di Milano, spiega che il rischio di ictus, infarto e morte è elevato
Uno studio dell'Università Vanvitelli, pubblicato su New England Journal of Medicine, ha per la prima volta chiarito la presenza di microplastiche e nanoplastiche in diversi organi del nostro corpo
A
200
competenze-conoscenze
Quale delle seguenti alternative è la logica conclusione del brano seguente? La teoria economica non può accontentarsi di descrivere le verità della vita: l'economia politica ha il compito di aiutare l'opinione pubblica a fare qualcosa per porre rimedio a mali manifesti e l'elettorato, se veramente lo desidera, ha i mezzi per migliorare la qualità della vita economica. Ma, come amano dire i conservatori, non "esiste nulla di simile a un pasto gratis". Quali costi sarà necessario sopportare per ottenere il beneficio di un Benessere Economico Netto più elevato? Mostreremo che, se si vuol combattere l'inquinamento e la degradazione delle città, si devono aumentare le imposte e le tariffe dell'elettricità: ...
bisogna guardarsi dall'eccessiva euforia
solo una decrescita ragionevole può aiutare l'ambiente
non si può dunque far finta di poter ottenere qualcosa in cambio di niente
queste ultime potranno essere compensate da una riduzione delle imposte sul reddito
solo così il PIL potrà tornare a crescere
C