source
stringlengths 29
24.8k
| target
stringlengths 28
36.6k
|
---|---|
Atque id optimus quisque re ipsa ostendit et iudicat. Quis enim est tam cupidus in perspicienda cognoscendaque rerum natura, ut, si ei tractanti contemplantique res cognitione dignissimas subito sit allatum periculum discrimenque patriae, cui subvenire opitularique possit, non illa omnia relinquat atque abiciat, etiamsi dinumerare se stellas aut metiri mundi magnitudinem posse arbitretur? atque hoc idem in parentis, in amici re aut periculo fecerit. | E appunto gli uomini migliori lo dimostrano col giudizio e coi fatti. Chi è così appassionato per lo studio e per la conoscenza dell'universo, che se, mentre è tutto intento a contemplare altissime verità, gli giunge tutt'a un tratto notizia che è in estremo pericolo la sua patria, alla quale egli può recar pronto e valido soccorso, non abbandoni all'istante ogni cosa, anche se si riprometta di poter contare le stelle ad una ad una o misurar la grandezza del mondo? E altrettanto farebbe se si trovasse nel bisogno o nel pericolo il padre o l'amico. |
Quo modo id tulistis? Acceptae iniuriae querelam ad quem detulistis? Nempe ad eum cuius auctoritatem secuti in societatem belli veneratis. Quod si Caesaris causa in provinciam veniebatis, ad eum profecto exclusi provincia venissetis; venistis ad Pompeium. Quae est ergo apud Caesarem querela, cum eum accusetis a quo queramini prohibitos vos contra Caesarem gerere bellum? Atque in hoc quidem vel com mendacio, si vultis, gloriemini per me licet vos provinciam fuisse Caesari tradituros.Etiam si a Varo et a quibusdam aliis prohibiti estis, ego tamen confitebor culpam esse Ligari qui vos tantae laudis occacione privaverit. | Come lo avete sopportato? A chi avete manifestato la lagnanza per l'affronto subìto? Certamente a colui, al quale, seguendone l'autorità, vi eravate affiancati nella guerra. Ché, se vi recavate in provincia per sostenere la causa di Cesare, una volta esclusi dalla provincia, vi sareste rifugiati, certo, presso di lui. Invece, vi siete recati al campo di Pompeo. Che significato ha, dunque, questa vostra lagnanza davanti a Cesare, quando voi accusate proprio quello, dal quale vi lamentate d’essere stati impediti di far guerra a Cesare? E nella presente condizione vantatevi pure che avreste avuto intenzione di consegnare la provincia a Cesare. Anche se ad impedirvelo sono stati Varo ed alcuni altri, io riconoscerò tuttavia che è stata colpa di Ligario l’avervi privati dell'occasione di compiere un gesto così meritorio. |
Eandemque rationem luci habent in agris, neque ea quae a maioribus prodita est cum dominis tum famulis, posita in fundi villaeque conspectu, religio Larum repudianda est. Iam ritus familiae patrumque servare, id est, quoniam antiquitas proxume accedit ad deos, a dis quasi traditam religionem tueri. Quod autem ex hominum genere consecratos, sicut Herculem et ceteros, coli lex iubet, indicat omnium quidem animos inmortalis esse, sed fortium bonorumque divinos. | Identica giustificazione hanno nelle campagne i boschi sacri. Né si deve ripudiare il culto tramandato dagli antenati tanto per i padroni quanto per i servi, quello dei Lari, la cui sede sta di fronte alla villa e al podere. Quindi osservare i riti della famiglia e degli antenati significa questo, conservare un culto quasi tramandato dagli stessi dèi, perché gli antichi vengono a trovarsi assai vicino agli dèi. La legge prescrive poi di onorare quanti tra gli uomini vennero divinizzati, come Ercole e gli altri, indicando così che le anime di tutti sono immortali, ma divine soltanto quelle dei forti e dei buoni. |
Maximum autem et praestantissimum in re publica ius est augurum cum auctoritate coniunctum, neque vero hoc quia sum ipse augur ita sentio, sed quia sic existimari nos est necesse. Quid enim maius est, si de iure quaerimus, quam posse a summis imperiis et summis potestatibus comitiatus et concilia vel instituta dimittere vel habita rescindere? Quid gravius quam rem susceptam dirimi, si unus augur 'alio <die>' dixerit? Quid magnificentius quam posse decernere, ut magistratu se abdicent consules? Quid religiosius quam cum populo, cum plebe agendi ius aut dare aut non dare? Quid, legem si non iure rogata est tollere, ut Titiam decreto conlegi, ut Livias consilio Philippi consulis et auguris? Nihil domi, nihil militiae per magistratus gestum sine eorum auctoritate posse cuiquam probari? | Grandissimi ed importantissimi sono infatti nello Stato i diritti e l'autorità degli àuguri. Tuttavia io non la penso così, perché sono anch'io augure, ma perché pensarla così è una necessità. Se infatti ci interessiamo al diritto, quale facoltà esiste maggiore del poter troncare se incominciate, o annullare se già tenute, le assemblee e le adunanze convocate dalle più alte autorità militari e dai più alti poteri dello Stato? Che c'è di più serio dell'interrompere un affare incominciato, se un augure ha detto "ad altro giorno"? E cosa c'è più straordinaria della facoltà di decidere che i consoli rinuncino alla loro carica? o cosa più solenne del concedere o rifiutare il diritto di trattare col popolo, con la plebe? Che cosa, dunque? Annullare una legge proposta illegalmente, come nel caso della Tizia, per decreto del collegio; come nel caso delle Livie, su proposta del console ed augure Filippo? Il poter dimostrare a ciascuno che nulla si può fare per mezzo dei magistrati senza la loro autorità, né in pace, né in guerra? |
'Omnes magistratus auspicium iudiciumque habento, exque is senatus esto. Eius decreta rata sunto. At potestas par maiorve prohibessit, perscripta servanto.''Is ordo vitio vacato, ceteris specimen esto.''Creatio magistratuum, iudicia populi, iussa vetita cum cosciscentur, suffragia optumatibus nota, plebi libera sunto.''Ast quid erit quod extra magistratus coerari oesus sit, qui coeret populus creato eique ius coerandi dato.'Cum populo patribusque agendi ius esto consuli praetori magistro populi equitumque, eique quem patres prodent consulum rogandorum ergo; tribunisque quos sibi plebes creassit ius esto cum patribus agendi; idem ad plebem quod oesus erit ferunto.''Quae cum populo quaeque in patribus agentur, modica sunto.' | " Tutti i magistrati abbiano potere di trarre auspici e di giudicare, ed il senato sia costituito da questi; i suoi decreti siano irrevocabili; ma in caso di opposizione di un potere pari o maggiore, vengano conservati per iscritto.""L'ordine senatorio sia esente da difetti, sia di esempio agli altri.""L'elezione dei magistrati, le deliberazioni del popolo, i precetti e i divieti quando sono confermabili con voto, siano noti agli ottimati e liberi alla plebe."" Ma se vi sarà qualcosa che sia utile curare al di fuori dei magistrati, il popolo nomini chi se ne curi e gliene conferisca il diritto.""Il console, il pretore, il maestro del popolo e dei cavalieri e colui che i senatori presenteranno per la nomina dei consoli, abbiano il diritto di trattare col popolo e col senato; ed i tribuni che la plebe ha creato per sé, abbiano diritto di trattare col senato; ed i medesimi riferiscano alla plebe ciò che sarà necessario.""Le proposte fatte al popolo ed ai senatori siano moderate." |
M. Cicero s.d. Ser. Sulpicio.Ego vero, Servi, vellem, ut scribis, in meo gravissimo casu affuisses; quantum enim praesens me adiuvare potueris et consolando et prope aeque dolendo, facile ex eo intelligo, quod litteris lectis aliquantum acquievi, nam et ea scripsisti, quae levare luctum possent, et in me consolando non mediocrem ipse animi dolorem adhibuisti: Servius tamen tuus omnibus officiis, quae illi tempori tribui potuerunt, declaravit et quanti ipse me faceret et quam suum talem erga me animum tibi gratum putaret fore; cuius officia iucundiora scilicet saepe mihi fuerunt, numquam tamen gratiora.Me autem non oratio tua solum et societas paene aegritudinis, sed etiam auctoritas consolatur; turpe enim esse existimo me non ita ferre casum meum, ut tu, tali sapientia praeditus, ferendum putas; sed opprimor interdum et vix resisto dolori, quod ea me solatia deficiunt, quae ceteris, quorum mihi exempla propono, simili in fortuna non defuerunt: nam et Q. Maximus, qui filium consularem, clarum virum et magnis rebus gestis, amisit, et L. Paullus, qui duo septem diebus, et vester Gallus et M. Cato, qui summo ingenio, summa virtute filium perdidit, iis temporibus fuerunt, ut eorum luctum ipsorum dignitas consolaretur ea, quam ex re publica consequebantur; mihi autem amissis ornamentis iis, quae ipse commemoras quaeque eram maximis laboribus adeptus, unum manebat illud solatium, quod ereptum est: non amicorum negotiis, non rei publicae procuratione impediebantur cogitationes meae, nihil in foro agere libebat, aspicere curiam non poteram, existimabam, id quod erat, omnes me et industriae meae fructus et fortunae perdidisse: sed, cum cogitarem haec mihi tecum et cum quibusdam esse communia, et cum frangerem iam ipse me et cogerem illa ferre toleranter, habebam, quo confugerem, ubi conquiescerem, cuius in sermone et suavitate omnes curas doloresque deponerem: nunc autem hoc tam gravi vulnere etiam illa, quae consanuisse videbantur, recrudescunt; non enim, ut tum me a re publica maestum domus excipiebat, quae levaret, sic nunc domo maerens ad rem publicam confugere possum, ut in eius bonis acquiescam. Itaque et domo absum et foro, quod nec eum dolorem, quem ad re publica capio, domus iam consolari potest nec domesticum res publica. Quo magis te exspecto teque videre quam primum cupio - maior enim levatio mihi afferri nulla potest quam coniunctio consuetudinis sermonumque nostrorum -; quamquam sperabam tuum adventum - sic enim audiebam - appropinquare. Ego autem cum multis de causis te exopto quam primum videre, tum etiam, ut ante commentemur inter nos, qua ratione nobis traducendum sit hoc tempus, quod est totum ad unius voluntatem accommodandum et prudentis et liberalis et, ut perspexisse videor, nec a me alieni et tibi amicissimi; quod cum ita sit, magnae tamen est deliberationis, quae ratio sit ineunda nobis non agendi aliquid, sed illius concessu et beneficio quiescendi. Vale. | Io davvero, Servio, vorrei, come scrivi, che tu fossi stato con me nella mia gravissima disgrazia. Quanto avresti potuto infatti aiutarmi con la tua presenza confortandomi e soffrendo quasi con me lo capisco facilmente dal fatto che ho trovato alquanto sollievo una volta lette le lettere. Infatti hai scritto parole tali da poter alleviare il mio lutto e consolandomi hai dimostrato tu stesso un grande dolore dell'animo. Tuttavia il tuo Servio dimostrò con tutte le premure che si poterono accordare in quel frangente quanto mi tenesse in considerazione e quanto pensava che ti sarebbe stata gradita una tale disposizione d'animo nei miei confronti. E le sue premure mi furono spesso certamente assai bene accette, tuttavia mai più gradite. Mi procurano conforto non solo le tue parole e la tua partecipazione al mio dolore,ma anche la tua autorevolezza. Ritengo infatti vergognoso che io non sopporti così la mia disgrazia come tu dotato di tale saggezza pensi che si debba sopportare. Ma sono talvolta oppresso e a stento resisto al dolore, poiché mi mancano quelle consolazioni che non mancarono in una simile circostanza ad altri, la cui condotta esemplare mi è presente. Infatti sia Quinto Massimo che perse il figlio ex console, uomo famoso anche per le grandi imprese, sia Lucio Paolo, che in sette giorni ne perse due, sia il vostro Gallo, sia Marco Catone, che perse un figlio di sommo ingegno e virtù vissero in tempi tale che il prestigio degli stessi consolò il loro dolore, cose che scaturivano dallo stato. Ma a me, perduti quegli onori che tu stesso menzioni e che avevo ottenuto grazie a grandissime fatiche, rimaneva quel solo conforto che mi è stato sottratto. Non ostacolavano il corso dei miei pensieri né gli affari degli amici né le cure dello stato, non mi piaceva fare niente nel foro, non potevo rivolgere l'attenzione alla curia, pensavo, cosa che effettivamente era, di aver perso tutti i vantaggi della mia attività e della sorte. Ma mentre pensavo di avere in comune queste cose con te e con alcuni e mentre mi dominavo da me stesso e mi costringevo a sopportarle con pazienza, avevo dove rifugiarmi, dove trovare riposo, qualcuno nella cui dolce conversazione riversare tutti gli affanni e i dolori. Ma ora per questa così profonda ferita anche tutte quelle che sembravano aver cominciato a risanarsi tornano a sanguinare. Infatti, come allora dalla vita pubblica accoglieva me triste una casa che mi offriva conforto, così ora da casa afflitto non posso rifugiarmi nello stato in modo da trovare pace nei suoi vantaggi. Pertanto sono distante da casa e dallo stato, poiché né la casa può ormai consolare quel dolore che ricevo dalla vita pubblica, né lo stato quello familiare. Tanto più ti aspetto e desidero vederti quanto prima. Nessun maggior sollievo mi si può arrecare che il vincolo della nostra amicizia e dei nostri discorsi; pertanto spero che il tuo arrivo si avvicini (così infatti sento dire). Ma io desidero vederti quanto prima sia per molte ragioni sia anche affinché riflettiamo prima tra noi in quale modo dobbiamo trascorrere questo periodo di tempo, cosa che è da conformare alla volontà di uno solo, saggio e liberale e, come mi pare d'aver visto chiaramente, senza ostilità nei miei riguardi e pieno di amicizia nei tuoi. Stando così le cose, tuttavia dobbiamo vagliare quale condotta adottare non per fare qualcosa, ma per stare tranquillo grazie al suo favore e alla sua benevolenza. Sta' bene. |
Haec autem, ut dixi, genera dicendi aptiora sunt adulescentibus, in senibus gravitatem non habent. itaque Hortensius utroque genere florens clamores faciebat adulescens. habebat enim et Meneclium illud studium crebrarum venustarumque sententiarum, in quibus, ut in illo Graeco, sic in hoc erant quaedam magis venustae dulcesque sententiae quam aut necessariae aut interdum utiles; et erat oratio cum incitata et vibrans tum etiam accurata et polita. non probabantur haec senibus—saepe videbam cum inridentem tum etiam irascentem et stomachantem Philippum—, sed mirabantur adulescentes, multitudo movebatur. | Però, come ho detto, ambedue questi generi di eloquenza sono più adatti ai giovani; sulla bocca di uomini attempati, mancano di gravità. Perciò Ortensio, che brillava in ambedue, da giovane suscitava acclamazioni. Infatti, da una parte aveva il gusto, tipico di Menecle, per le frequenti ed eleganti formulazioni concettistiche: tra le quali, come in quel greco, così in lui ve ne erano di quelle più aggraziate e piacevoli che necessarie, o a volte anche utili; dall'altra parte aveva uno stile, oltre che concitato e vibrante, anche curato e forbito. Tutto questo non veniva apprezzato dalla gente di una certa età -vedevo spesso Filippo farsi beffe di lui, come lo vedevo pure irritato e stizzito -, ma i giovani erano pieni di ammirazione per Ortensio, mentre la folla ne era trascinata. |
[...] Ego autem vos hortor, Quirites, ut, etiamsi melius aliud fuit, tamen legatorum reditum expectetis animo aequo. Celeritas detracta de causa est, boni tamen aliquid accessit ad causam. | [...] Ma io vi esorto, Quiriti, anche se sarebbe stata preferibile un'altra soluzione, ad aspettare tuttavia il ritorno dei delegati con animo sereno. La celerità è stata tolta dalla causa, tuttavia qualcosa di buono si aggiunge alla stessa. |
Sed quoniam rhetorica mihi vestra sunt nota teque in eis et audivimus saepe et audiemus atque hanc Academicorum contra propositum disputandi consuetudinem indicant te suscepisse Tusculanae disputationes, ponere aliquid, ad quod audiam, si tibi non est molestum, volo. An mihi, inquam, potest quicquam esse molestum, quod tibi gratum futurum sit? Sed ita audies, ut Romanum hominem, ut timide ingredientem ad hoc genus disputandi, ut longo intervallo haec studia repetentem.Ita, inquit, audiam te disputantem, ut ea lego, quae scripsisti. Proinde ordire. Considamus hic. | Allora, considerando che le vostre finezze retoriche mi sono note e che ti abbiamo ascoltato più volte e ancora ti ascolteremo impegnato in esse, e poiché le Discussioni di Tuscolo dimostrano che hai adottato la tecnica degli Accademici di disquisire e respingere ogni tesi proposta, vorrei suggerire un tema, per ascoltare il tuo parere, se non ti spiace". "Potrebbe forse spiacermi", ribattei, "ciò che a te sarà gradito? Allora mi ascolterai tenendo presente che parla un Romano, un uomo che timidamente si affaccia a questo genere di disputa e che ritorna a tali studi dopo un lungo intervallo di tempo". "Ti ascolterò discettare", disse, "nello stesso modo in cui leggo i tuoi scritti. Inizia dunque. Sediamoci qui". |
Sed quo potius utar aut auctore aut teste quam te? Cuius edidici etiam versus, et lubenter quidem, quos in secundo [de] consulatu Urania Musa pronuntiat:"Principio aetherio flammatus Iuppiter ignivertitur et totum conlustrat lumine mundummenteque divina caelum terrasque petessit,quae penitus sensus hominum vitasque retentat,aetheris aeterni saepta atque inclusa cavernis.Et, si stellarum motus cursusque vagantisnosse velis, quae sint signorum in sede locatae,quae verbo et falsis Graiorum vocibus errant,re vera certo lapsu spatioque feruntur,omnia iam cernes divina mente notata.Nam primum astrorum volucris te consule motusconcursusque gravis stellarum ardore micantistu quoque, cum tumulos Albano in monte nivalislustrasti et laeto mactasti laete Latinas,vidisti et claro tremulos ardore cometas,multaque misceri nocturna strage putasti,quod ferme dirum in tempus cecidere Latinae,cum claram speciem concreto lumine lunaabdidit et subito stellanti nocte perempta est.Quid vero Phoebi fax, tristis nuntia belliquae magnum ad columen flammato ardore volabat,praecipitis caeli partis obitusque petessens?aut cum terribili perculsus fulmine civisluce serenanti vitalia lumina liquit,aut cum se gravido tremefecit corpore tellus?Iam vero variae nocturno tempore visaeterribiles formae bellum motusque monebant,multaque per terras vates oracla furentipectore fundebant tristis minitantia casus,atque ea, quae lapsu tandem cecidere, vetusto,haec fore perpetuis signis clarisque frequentansipse deum genitor caelo terrisque canebat. | Ma di quale autorità, di quale testimone migliore di te potrei servirmi? Ricordo anche a memoria - e li ricordo con gioia - i versi che la musa Urania dice nel secondo libro del tuo Consolato:"Innanzi tutto Giove, infiammato dal fuoco etereo, ruota e rischiara con la sua luce tutto il mondo, e mira a penetrare il cielo e la terra con la sua mente divina che, chiusa e celata nelle cavità dell'etere eterno, preserva fin nell'intimo i sensi e la vita degli uomini. E se vuoi conoscere i movimenti e i percorsi vaganti delle stelle che si trovano nella zona delle costellazioni, e che, a quanto dicono ingannevolmente i greci e secondo il nome che essi han loro attribuito, vanno errando, ma in realtà si muovono con velocità regolare entro un'orbita determinata, vedrai che tutto ciò ha il contrassegno della mente divina. Giacché, in primo luogo, sotto il tuo consolato, quando compisti i riti lustrali sulle alture nevose del monte Albano e con copioso latte onorasti le Ferie latine, tu stesso vedesti movimenti alati di astri e congiunzioni male auguranti di stelle che splendevano ardendo; vedesti le comete tremolanti di splendente fuoco. E pensasti a grandi sconvolgimenti in una strage notturna, poiché le Ferie latine erano cadute press'a poco in quel tempo nefasto in cui la luna, addensando la sua luce, aveva nascosto il suo volto splendente e tutt'a un tratto era scomparsa nella notte cosparsa di stelle. E che dire della fiaccola di Febo, annunziatrice di triste guerra, che volava con ardore di fuoco a guisa di immane colonna, dirigendosi verso la parte dove il cielo precipita, verso il tramonto? O quando un cittadino, colpito dal terribile fulmine a ciel sereno, abbandonò la luce della vita, o quando la terra tremò col corpo gravido di vapori? E già nelle ore della notte si vedevano vari spettri terribili, e annunziavano guerra e sommosse, e gl'indovini qua e là effondevano dal petto invasato molte profezie che minacciavano tristi eventi; e quei fatti che, dopo lungo trascorrere di tempo alfine accaddero, il padre degli dèi, egli stesso, li preannunziava al cielo e alla terra, ripetendo l'annunzio con segni continui ed evidenti. |
Sunt autem multi et quidem cupidi splendoris et gloriae, qui eripiunt aliis, quod aliis largiantur, ique arbitrantur se beneficos in suos amicos visum iri, si locupletent eos quacumque ratione. Id autem tantum abest ab officio, ut nihil magis officio possit esse contrarium. Videndum est igitur, ut ea liberalitate utamur. quae prosit amicis, noceat nemini. Quare L. Sullae, C. Caesaris pecuniarum translatio a iustis dominis ad alienos non debet liberalis videri; nihil est enim liberale, quod non idem iustum. | Ci sono poi molti, e proprio fra quelli più avidi di onore e di gloria, i quali tolgono agli uni per elargire ad altri; e credono di passare per benefici verso i loro amici, se li arricchiscono in qualunque maniera. Ma ciò è tanto lontano dal dovere che anzi nulla è più contrario al dovere. Si cerchi dunque di usare quella generosità che giova agli amici e non nuoce ad alcuno. Perciò l'atto con cui Lucio Silla e Gaio Cesare tolsero ai legittimi proprietari i loro beni per trasferirli ad altri, non deve sembrar generoso: non c'è generosità dove non è giustizia. |
Sit Scipio clarus ille, cuius consilio atque virtute Hannibal in Africam redire atque [ex] Italia decedere coactus est, ornetur alter eximia laude Africanus, qui duas urbes huic imperio infestissimas, Carthaginem Numantiamque, delevit, habeatur vir egregius Paulus ille, cuius currum rex potentissimus quondam et no bilissimus Perses honestavit, sit aeterna gloria Marius, qui bis Italiam obsidione et metu servitutis liberavit, anteponatur omnibus Pompeius, cuius res gestae atque virtutes isdem quibus solis cursus regionibus ac terminis continentur; erit profecto inter horum laudes aliquid loci nostrae gloriae, nisi forte maius est patefacere nobis provincias, quo exire possimus, quam curare, ut etiam illi, qui absunt, habeant, quo victores revertantur. | Sia gloria a Scipione, che con intelligenza e valore costrinse Annibale a ritornare in Africa e a lasciare l'Italia! Riceva lodi eccelse il secondo Africano, che cancellò le due città più ostili al nostro impero, Cartagine e Numanzia! Abbia fama l'illustre Paolo, il cui carro trionfale fu nobilitato dalla presenza di Perseo, il re un tempo più potente e nobile! Sia gloria eterna a Mario, che liberò due volte l'Italia dal pericolo di invasioni e dalla paura della schiavitù! A tutti sia anteposto Pompeo, le cui imprese, i cui meriti si estendono fino alle regioni e ai confini tracciati dall'orbita del sole! Tra le lodi di questi eroi avrà senz'altro un posto anche la mia gloria, a meno che non sia ritenuta impresa più ardua conquistare nuove province in cui possiamo espanderci, che non tutelare, per chi è lontano, un luogo in cui possa tornare vincitore. |
Eodem Q. Caepionem referrem, nisi nimis equestri ordini deditus a senatu dissedisset. Cn. Carbonem, M. Marium et ex eodem genere compluris minime dignos elegantis conventus auribus aptissimos cognovi turbulentis contionibus. quo in genere, ut in his perturbem aetatum ordinem, nuper L. Quinctius fuit; aptior etiam Palicanus auribus imperitorum. | E qui metterei anche Quinto Cepione, se non fosse stato in discordia col senato Per la sua eccessiva devozione all'ordine equestre. Di Gneo Carbone, di Marco Mario" e di parecchi altri dello stesso genere, ho potuto rendermi conto di persona che non erano affatto degni di essere ascoltati da un pubblico dal gusto educato, mentre erano quanto mai adatti ad assemblee tumultuanti. A questa stessa categoria - per metter scompiglio, a proposito di costoro, nell'ordine cronologico - è appartenuto, poco tempo fa, Lucio Quinzio; "ancor più adatto a un pubblico ignorante era Palicano." |
[18]Reprehendistis, a patre quod semigrarit. Quod quidem iam in hac aetate minime reprehendendum est. Qui cum et ex publica causa iam esset mihi quidem molestam, sibi tamen gloriosam victoriam consecutus et per aetatem magistratus petere posset, non modo permittente patre, sed etiam suadente ab eo semigravit et, cum domus patris a foro longe abesset, quo facilius et nostras domus obire et ipse a suis coli posset, conduxit in Palatio non magno domum.Quo loco possum dicere id, quod vir clarissimus, M. Crassus, cum de adventu regis Ptolemaei quereretur, paulo ante dixit:Utinam ne in nemore PelioAc longius quidem mihi contexere hoc carmen liceret:Nam numquam era erranshanc molestiam nobis exhiberetMedea animo aegra, amore saevo saucia.Sic enim, iudices, reperietis, quod, cum ad id loci venero, ostendam, hanc Palatinam Medeam migrationemque hanc adulescenti causam sive malorum omnium sive potius sermonum fuisse. | Avete rimproverato il fatto che (Celio) si fosse separato dal padre (oppure: lo avete rimproverato poiché si era separato dal padre).Cosa che certamente in questa età è minimamente da rimproverarsi (oppure come negazione: non è da rimproverare) [perifrastica passiva].Lui (=Celio) che, avendo conseguito da una causa pubblica una vittoria per me certamente molesta, per lui tuttavia gloriosa, e potendo per età [ablativo di Mezzo] aspirare alla magistratura, dal momento che il padre non solo lo permetteva, ma anche lo consigliava [ablativi assoluti], si allontanò da lui, ed essendo la casa del padre di gran lunga lontana dal foro, affinché [“quo” sostituisce “ut” davanti a comparativi e superlativi] potesse più facilmente raggiungere le nostre case ed essere lui stesso frequentato dai suoi, acquistò una casa sul Palatino non a grande prezzo [ablativo di prezzo].A questo punto posso dire ciò che un uomo famosissimo, Marco Crasso, poco prima disse, quando si lamentava dell’arrivo del Re Tolomeo [cum narrativo]:Oh, mai nel bosco PelioSia lecito a me certamente che più a lungo io intessa questo canto:Infatti mai era la padrona erranteA noi procurerebbe questa molestiaMedea dall’animo malato, ferita a causa di un amore crudeleCosì infatti, o giudici, quando arriverò a questo punto [cum+indicativo: valore temporale], ritroverete ciò che io mostrerò, che questa Medea Palatina e questo trasferimento del giovane siano state (Fuisse= infinito perfetto, che è in anteriorità rispetto a tempo principale) la causa sia di tutte le sventure (malum, mali =Neutro) sia soprattutto delle chiacchiere. |
Quodsi corporis gravioribus morbis vitae iucunditas impeditur, quanto magis animi morbis impediri necesse est! animi autem morbi sunt cupiditates inmensae et inanes divitiarum, gloriae, dominationis, libidinosarum etiam voluptatum. Accedunt aegritudines, molestiae, maerores, qui exedunt animos conficiuntque curis hominum non intellegentium nihil dolendum esse animo, quod sit a dolore corporis praesenti futurove seiunctum. [...] | Che se la felicità della vita è impedita da troppo gravi malattie del corpo, quanto più è necessario che sia impedita dalle malattie dell'animo. Poi le malattie dell'animo sono le immense e smodate bramosie di ricchezze, di gloria, di potere, di libidine e di lussurie. Si aggiungono malinconie, fastidi e dolori che logorano e angosciano gli animi degli uomini che non capiscono che l'animo non deve soffrire per qualcosa che sarà separato dal dolore del corpo nel presente e nel futuro. [...] |
Poteratne tantus animus efficere non iucundam senctutem? Sed venio ad agricolas, ne a me ipso recedam. In agris erant tum senatores, id est senes, siquidem aranti L. Quinctio Cincinnato nuntiatum est eum dictatorem esse factum; cuius dictatoris iussu magister equitum C. Servilius Ahala Sp. Maelium regnum adpetentem occupatum interemit. A villa in senatum arcessebatur et Curius et ceteri senes, ex quo, qui eos arcessebant viatores nominati sunt. Num igitur horum senectus miserabilis fuit, qui se agri cultione oblectabant? Mea quidem sententia haud scio an nulla beatior possit esse, neque solum officio, quod hominum generi universo cultura agrorum est salutaris, sed et delectatione, quam dixi, et saturitate copiaque rerum omnium, quae ad victum hominum, ad cultum etiam deorum pertinent, ut, quoniam haec quidem desiderant, in gratiam iam cum voluptate redeamus.Semper enim boni assiduique domini referta cella vinaria, olearia, etiam penaria est, villaque tota locuples est, abundat porco, haedo, agno, gallina, lacte, caseo, melle. Iam hortum ipsi agricolae succidiam alteram appellant. Conditiora facit haec supervacaneis etiam operis aucupium atque venatio. | Un animo così grande poteva forse non rendergli piacevole la vecchiaia? Ma vengo ai contadini per non allontanarmi da me stesso. In quel tempo i senatori, cioè dei vecchi, passavano la vita in campagna se è vero che Lucio Quinzio Cincinnato stava arando quando ricevette la notizia della sua nomina a dittatore; per ordine di Cincinnato, dittatore, il comandante della cavalleria Caio Servilio Ahala prevenne il complotto di Spurio Melio che aspirava alla tirannide e lo uccise. Curio e gli altri vecchi venivano convocati in senato dalle loro case di campagna; per cui furono detti "corrieri" i messi che li andavano a chiamare. Allora, era forse da compatire la vecchiaia di uomini che passavano il tempo a coltivar la terra? Personalmente, dubito che esista vecchiaia più felice: non solo per la funzione che svolge, in quanto l'agricoltura è utile a tutto il genere umano, ma anche perché procura il diletto, di cui ho parlato, e la profusione di tutto quel che serve al sostentamento degli uomini e anche al culto degli dèi e, dal momento che alcuni non riescono proprio a fare a meno di questi beni, eccoci riconciliati con il piacere. In realtà, un padrone abile e attivo ha sempre rifornite la cantina, l'orciaia e la dispensa, tutta la sua villa è ricca e ha in abbondanza maiali, capretti, agnelli, galline, latte, formaggio e miele. E poi c'è l'orto che i contadini stessi chiamano seconda dispensa. A rendere più piacevole questa vita anche nel tempo libero contribuisce la caccia agli uccelli e all'altra selvaggina. |
Quibus cum a cuncto consessu plausus esset multiplex datus, dixisse ex eis quendam Atheniensis scire, quae recta essent, sed facere nolle. Multa in nostro collegio praeclara, sed hoc de quo agimus in primis, quod, ut quisque aetate antecedit, ita sententiae principatum tenet, neque solum honore antecedentibus, sed eis etiam, qui cum imperio sunt, maiores natu augures anteponuntur. Quae sunt igitur voluptates corporis cum auctoritatis praemiis comparandae? Quibus qui splendide usi sunt, ei mihi videntur fabulam aetatis peregisse nec tamquam inexercitati histriones in extremo actu corruisse. | Tutto il pubblico decretò loro un lungo applauso. Allora uno Spartano disse che gli Ateniesi sapevano quel che era bene, ma non lo volevano fare. Nel vostro collegio vigono molte e nobili consuetudini, ma la migliore, e fa al caso nostro, è questa: si ha diritto di precedenza nel voto in base all'età e gli àuguri più anziani non solo hanno la priorità rispetto a chi ricopre magistrature più alte, ma anche rispetto a chi detiene il potere supremo. E allora, quali piaceri del corpo si possono paragonare ai privilegi dell'autorità? Chi ne ha goduto magnificamente, secondo me ha recitato bene sino alla fine la propria parte sulla scena della vita senza fare fiasco all'ultimo atto come un guitto inesperto. |
C. Sicinius igitur Q. Pompei illius, qui censor fuit, ex filia nepos quaestorius mortuus est; probabilis orator, iam vero etiam probatus, ex hac inopi ad ornandum, sed ad inveniendum expedita Hermagorae disciplina. ea dat rationes certas et praecepta dicendi; quae si minorem habent apparatum—sunt enim exilia —, tamen habent ordinem et quasdam errare in dicendo non patientes vias. has ille tenens et paratus ad causas veniens, verborum non egens, ipsa illa comparatione disciplinaque dicendi iam in patronorum numerum pervenerat. | Gaio Sicinio,"' dunque, nipote per parte di madre di quel Quinto Pompeo che fu censore, morì dopo aver rivestito la questura; fu un oratore apprezzabile, anzi anche apprezzato: un prodotto del metodo di Ermagorache non fornisce gli strumenti per l'ornamentazione retorica, ma costituisce una comoda guida all'invenzione. Questo metodo provvede di norme precise, e di precetti per l'oratoria; questi, anche se hanno ben scarsa magnificenza di apparato, aridi come sono, hanno tuttavia un ordine, e tracciano vie che non permettono all'oratore di smarrirsi. Quegli, seguendo tali vie, presentandosi alle cause ben preparato, e non mancando di facilità di parola, proprio grazie alla preparazione fornita da questo metodo era già entrato nel numero degli avvocati. |
Iam vero quae tanta umquam in ullo homine iuventutis inlecebra fuit, quanta in illo? qui alios ipse amabat turpissime, aliorum amori flagitiosissime serviebat, aliis fructum lubidinum, aliis mortem parentum non modo inpellendo, verum etiam adiuvando pollicebatur. Nunc vero quam subito non solum ex urbe, verum etiam ex agris ingentem numerum perditorum hominum collegerat! Nemo non modo Romae, sed [ne] ullo in angulo totius Italiae oppressus aere alieno fuit, quem non ad hoc incredibile sceleris foedus asciverit | Chi più abile di lui nell'adescare i giovani? Alcuni li ha amati di turpi amori,e ha ceduto vergognosamente alla libidine di altri; a chi prometteva la soddisfazione dei piaceri, a chi la morte dei genitori; e non gli bastava indurveli,li aiutava persino. Di conseguenza,con quale rapidità è riuscito ad adunare un numero ingente di sciagurati, non solo nell'Urbe, ma anche nelle campagne;non solo a Roma, ma in ogni angolo d'Italia. Chiunque fosse oberato di debiti non ha esitato ad associarsi a questa incredibile associazione a delinquere. |
Atque haec ostentorum genera mirabile nihil habent; quae cum facta sunt, tum ad coniecturam aliqua interpretatione revocantur, ut illa tritici grana in os pueri Midae congesta, aut apes, quas dixisti in labris Platonis consedisse pueri, non tam mirabilia sint quam coniecta belle; quae tamen vel ipsa falsa esse vel ea, quae praedicta sunt, fortuito cecidisse potuerunt. De ipso Roscio potest illud quidem esse falsum ut circumligatus fuerit angui, sed ut in cunis fuerit anguis non tam est mirum, in Solonio praesertim, ubi ad focum angues nundinari solent.Nam quod haruspices responderint nihil illo clarius, nihil nobilius fore, miror deos immortales histrioni futuro claritatem ostendisse, nullam ostendisse Africano. Atque etiam a te Flaminiana ostenta collecta sunt. Quod ipse et equus eius repente conciderit, non sane mirabile hoc quidem. Quod evelli primi hastati signum non potuerit, timide fortasse signifer evellebat, quod fidenter infixerat. Nam Dionysi equus quid attulit admirationis, quod emersit e flumine quodque habuit apes in iuba? Sed quia brevi tempore regnare coepit, quod acciderat casu vim habuit ostenti. "At Lacedaemoniis in Herculis fano arma sonuerunt eiusdemque dei Thebis valvae clausae subito se aperuerunt, eaque scuta, quae fuerant sublime fixa, sunt humi inventa." Eorum cum fieri nihil potuerit sine aliquo motu, quid est, cur divinitus ea potius quam casu facta esse dicamus? | Questi tipi di prodigi non hanno niente di strano. Una volta accaduti gli eventi, vengono utilizzati come profezia mediante qualche interpretazione, sicché quei chicchi di grano ammucchiati in bocca a Mida, o le api che, come hai detto, si posarono sulle labbra di Platone bambino, non sono prodigi, ma piuttosto oggetto di previsione felicemente riuscita. Del resto, fatti simili possono essere di per sé falsi, oppure le predizioni che se ne trassero possono essersi verificate per caso. Anche quanto a Roscio può essere falso che sia stato avvolto nelle spire di un serpente, ma che nella sua culla vi fosse un serpente non è tanto strano, specialmente nel Solonio, dove i serpenti sogliono radunarsi presso il focolare, come noi al mercato. Quanto, poi, al responso degli arùspici - che non vi sarebbe stato nessuno più famoso, nessuno più insigne di lui - mi meraviglio che gli dèi immortali abbiano predetto la gloria a un futuro attore, non l'abbiano minimamente predetta a Scipione l'Africano. Hai anche enumerato i prodigi riguardanti Flaminio. Che egli e il suo cavallo siano caduti tutt'a un tratto, non è davvero un gran miracolo. Quanto al fatto che l'insegna del primo manipolo di astati non poté essere divelta da terra, può darsi che il portatore dell'insegna desse prova di una certa timidezza nel divellerla, mentre l'aveva infissa di buona lena! Quanto al cavallo di Dionisio, c'era tanto da meravigliarsi per il fatto che emerse dal fiume e che delle api si posarono sulla sua criniera? Ma siccome poco dopo divenne re, ciò che era accaduto per caso assunse il valore d'un prodigio. "Ma," dirai ancora, "agli spartani accadde che le armi appese nel tempio di Ercole risonassero e che a Tebe le porte del tempio di questo stesso dio, che eran chiuse, si spalancassero all'improvviso e gli scudi, che erano infissi tanto in alto nelle pareti, venissero trovati a terra." Siccome nulla di tutto ciò poté avvenire senza qualche scossa, che ragione c'è di dire che quegli eventi accaddero per volere della divinità anziché per caso? |
Nec vero de illo sicut de homine aliquo debemus, sed ut de inportunissima belua cogitare. Quae cum ita sint, non omnino dissolutum est, quod decrevit senatus; habet atrocitatis aliquid legatio; utinam nihil haberet morae! Nam cum plerisque in rebus gerendis tarditas et procrastinatio odiosa est, tum hoc bellum indiget celeritatis. Succurrendum est D.Bruto, omnes undique copiae colligendae; horam eximere [nullam] in tali cive liberando sine scelere non possumus. | Né infatti dobbiamo pensare di lui come di un qualche uomo, ma come di una belva pericolosissima. E stando così le cose, non si è del tutto dissolto ciò che il senato ha decretato; la legazione ha una certa sua fierezza; magari non avesse niente di ostacolo! Infatti se il ritardo e l'indugio nella maggior parte delle cose sono odiosi di più, tanto più questa guerra ha bisogno di celerità. Bisogna aiutare D. Bruto, radunare le truppe da ogni luogo; non possiamo passare nessuna ora nel liberare un tale cittadino senza danno. |
Quod idem fecisse Gor giam, cum singularum rerum laudes vituperationesque conscripsisset, quod iudicaret hoc oratoris esse maxume proprium, rem augere posse laudando vituperandoque rursus adfligere; huic Antiphontem Rhamnusium similia quaedam habuisse conscripta; quo neminem umquam melius ullam oravisse capitis causam, cum se ipse defenderet se audiente, locuples auctor scripsit Thucydides. | 47 che lo stesso fece Gorgia, il quale scrisse di particolari soggetti sotto il punto di vista dell'elogio e del biasimo: riteneva infatti che compito peculiare dell'oratore fosse soprattutto di valorizzare una cosa elogiandola, e all'inverso di renderla spregevole denigrandola; che Antifonte di Ramnunte" aveva composto dei testi simili (Tucidide, autore quant'altri mai degno di fede, scrisse che nessuno fu in grado di sostenere una causa per reati capitali me glio di lui, quando gli toccò di difendersi personalmente, ed egli poté assistere al dibattimento)." |
Ita qui in maxima celebritate atque in oculis civium quondam vixerimus, nunc fugientes conspectum sceleratorum, quibus omnia redundant, abdimus nos quantum licet et saepe soli sumus. Sed quia sic ab hominibus doctis accepimus, non solum ex malis eligere minima oportere, sed etiam excerpere ex his ipsis, si quid inesset boni, propterea et otio fruor, non illo quidem, quo debeat is, qui quondam peperisset otium civitati, nec eam solitudinem languere patior, quam mihi adfert necessitas, non voluntas. | Pertanto io, che vissi un tempo assai frequentemente in pubblico e sotto gli occhi dei cittadini, ora, fuggendo la vista degli sciagurati, dei quali è pieno ogni luogo, mi nascondo quanto è possibile e spesso sono solo. Ma poiché ho imparato dai filosofi non solo che tra i mali conviene scegliere i minori, ma anche trarre da essi stessi ciò che possono contenere di buono, perciò mi avvalgo di questa tranquillità - non quella, in verità, che dovrebbe avere un uomo che un tempo ha procurato la tranquillità alla patria - e non mi lascio prostrare da quella solitudine che mi è imposta dalla necessità, non dalla mia volontà. |
Habentur autem plerumque sermones aut de domesticis negotiis aut de re publica aut de artium studiis atque doctrina. Danda igitur opera est, ut, etiamsi aberrare ad alia coeperit, ad haec revocetur oratio, sed utcumque aderunt; neque enim isdem de rebus nec omni tempore nec similiter delectamur. Animadvertendum est etiam, quatenus sermo delectationem habeat, et ut incipiendi ratio fuerit, ita sit desinendi modus. | Ma si tengano per lo più conversazioni o sugli affari privati, o sullo stato o sugli studi delle arti o sulla dottrina. Dunque bisogna fare in modo che, sebbene abbia iniziato a passare ad altro argomento, il discorso sia ricondotto a queste cose, ma secondo il gusto dei presenti; infatti non ci dilettiamo né delle medesime cose né in ogni momento, né allo stesso modo. Bisogna anche vedere fino a che punto la conversazione procuri diletto, e come c'è stato un modo di incominciare, così ci sia un modo di finire. |
Cumque discendi causa duobus peritissumis operam dedisset, L. Lucilio Balbo C. Aquilio Gallo, Galli hominis acuti et exercitati promptam et paratam in agendo et in respondendo celeritatem subtilitate diligentiaque superavit; Balbi docti et eruditi hominis in utraque re consideratam tarditatem vicit expediendis conficiendisque rebus. sic et habet quod uterque eorum habuit, et explevit quod utrique defuit. | A scopo di istruzione, aveva seguito gli insegnamenti di due uomini di grandissima competenza, Lucio Lucilio Balbo e Gaio Aquilio Gallo; di Gallo, che era acuto e ricco di esperienza, ha superato, con la sua finezza e la sua diligenza, la destra prontezza nel far da consigliere in tribunale e nel dare responsi; di Balbo, che era colto ed erudito, ha vinto - grazie alla sua capacità di trovare una rapida soluzione ai problemi - la riflessiva lentezza in ambedue le cose. Possiede così quel che ebbero ambedue, e in più quello che ad ambedue mancò. |
Quem fortasse vis non ingeni solum sed etiam animi et naturalis quidam dolor dicentem incendebat efficiebatque ut et incitata et gravis et vehemens esset oratio; dein cum otiosus stilum prehenderat motusque omnis animi tamquam ventus hominem defecerat, flaccescebat oratio. quod iis qui limatius dicendi consectantur genus accidere non solet, propterea quod prudentia numquam deficit oratorem, qua ille utens eodem modo possit et dicere et scribere; ardor animi non semper adest, isque cum consedit, omnis illa vis et quasi flamma oratoris exstinguitur. | Quando parlava, forse lo infiammava una forza non solo dell'ingegno, ma anche dell'animo, e una naturale passionalità, facendo sì che il suo discorso fosse concitato, potente e impetuoso; poi, quando nella tranquillità prendeva lo stilo, e ogni moto dell'animo, come un vento, lo abbandonava, il suo stile si faceva fiacco. Ciò solitamente non accade a coloro che mirano a un genere di eloquenza più raffinato, poiché la perizia non abbandona mai l'oratore, e facendo ricorso a essa, egli è in grado di parlare e di scrivere nello stesso modo; invece l'ardore dell'animo non è sempre presente, e una volta che si è quietato, si estingue tutta quella forza, e per così dire quella fiamma dell'oratore. |
Atque ego ut vidi, quos maximo furore et scelere esse infiammatos sciebam, eos nobiscum esse et Romae remansisse, in eo omnes dies noctesque consumpsi, ut, quid agerent, quid molirentur, sentirem ac viderem, ut, quoniam auribus vestris propter incredibilem magnitudinem sceleris minorem fidem faceret oratio mea, rem ita comprehenderem, ut tum demum animis saluti vestrae provideretis, cum oculis maleficium ipsum videretis. Itaque, ut comperi legatos Allobrogum belli Transalpini et tumultus Gallici excitandi causa a P.Lentulo esse sollicitatos, eosque in Galliam ad suos civis eodemque itinere cum litteris mandatisque ad Catilinam esse missos, comitemque iis adiunctum esse T. Volturcium, atque huic esse ad Catilinam datas litteras, facultatem mihi oblatam putavi, ut, quod erat difficillimum, quodque ego semper optabam ab dis inmortalibus, ut tota res non solum a me, sed etiam a senatu et a vobis manifesto deprehenderetur. | Ma, non appena ho visto che stavano in mezzo a noi, che erano rimasti a Roma gli individui più fanatici e più violenti, come sapevo bene, ho trascorso giorni e notti a spiare cosa facessero, cosa preparassero. Certo che l'enormità del loro crimine vi avrebbe impedito di credere alle mie parole, ho dovuto coglierli sul fatto perché voi, vedendo con i vostri occhi il loro delitto, avreste finalmente provveduto a salvarvi. Così, non appena sono stato informato che Publio Lentulo aveva cercato di corrompere gli ambasciatori degli Allobrogi perché provocassero una guerra al di là delle Alpi e dei tumulti in Gallia Cisalpina; che questi ambasciatori, con lettere e indicazioni a voce, venivano rimandati dal loro popolo in Gallia, sì, ma per la stessa strada che conduce da Catilina; che li accompagnava Tito Volturcio portando con sé lettere per Catilina, ho pensato che mi fosse offerta un'occasione difficilissima a ripetersi, ma che ho sempre chiesto agli dèi immortali: che tutto il complotto fosse colto sul fatto non solo da me, ma anche da voi e dal Senato. |
Deinde equitatum ad hunc morem constituit qui usque adhuc est retentus, nec potuit Titiensium et Rhamnensium et Lucerum mutare cum cuperet nomina, quod auctor ei summa augur gloria Attus Navius non erat. Atque etiam Corinthios video publicis equis adsignandis et alendis orborum et viduarum tributis fuisse quondam diligentis. Sed tamen prioribus equitum partibus secundis additis MDCCC fecit equites numerumque duplicavit. Postea bello subegit Aequorum magnam gentem et ferocem et rebus populi Romani imminentem, idemque Sabinos cum a moenibus urbis reppulisset, equitatu fudit belloque devicit, atque eundem primum ludos maximos, qui Romani dicti sunt, fecisse accepimus, aedemque in Capitolio Iovi Optimo Maximo bello Sabino in ipsa pugna vovisse faciendam, mortuumque esse cum duodequadraginta regnavisset annos. | In seguito creò l'ordine dei cavalieri nel modo che si è conservato fino ad oggi, ma non poté modificare i nomi dei Tiziensi, dei Ramnensi e dei Luceri pur volendolo, poiché l'augure di somma fama Atto Navio non gli fu sostenitore. E credo che anche i Corinzi erano allora diligenti nell'assegnare e mantenere cavalli per il servizio dello Stato con le tasse dei maritati senza figli e delle vedove. Ma tuttavia, aggiunte nuove schiere di cavalieri ai precedenti, portò i calieri a mille e ottocento e ne raddoppiò (così) il numero. Sottomise poi in guerra il grande e feroce popolo degli Equi, minaccioso per le sorti del popolo Romano, e sempre lui, dopo averli respinti dalle mura della città, disperse con la cavalleria i Sabini e li sconfisse in guerra, e sappiamo che sempre lui per primo organizzò i giochi massimi, che furono detti Romani, e che durante la guerra sabina, nel pieno della battaglia fece voto di dedicare in Campidoglio un tempio a Giove Ottimo Massimo, e che morì dopo quarantotto anni di regno. |
Maximis igitur in malis hoc tamen boni assecuti videmur, ut ea litteris mandaremus, quae nec erant satis nota nostris et erant cognitione dignissima. Quid enim est, per deos, optabilius sapientia, quid praestantius, quid homini melius, quid homine dignius? Hanc igitur qui expetunt, philosophi nominantur, nec quicquam aliud est philosophia, si interpretari velis, praeter studium sapientiae. Sapientia autem est, ut a veteribus philosophis definitum est, rerum divinarum et humanarum causarumque, quibus eae res continentur, scientia, cuius studium qui vituperat haud sane intellego quidnam sit quod laudandum putet. | Dunque in queste sciagure così gravi, questo bene almeno mi sembra di aver conseguito, di affidare agli scritti quelle teorie filosofiche che non erano abbastanza note ai nostri concittadini ed erano assai degne di conoscenza. Che cosa c'è infatti - per gli dei - di più desiderabile della saggezza, che cosa di più nobile e di più adatto all'uomo, che cosa di più degno di lui? Dunque coloro che la ricercano sono chiamati filosofi, e la filosofia altro non è, se tu vuoi attenerti al significato etimologico, che amore della sapienza; ma la sapienza è - secondo la definizione degli antichi filosofi - la scienza del divino e dell'umano e dei nessi causali che li regolano; e se qualcuno biasima lo studio di tale scienza, invero non riesco a comprendere quale sia cosa quella che egli possa stimare degna di lode. |
In his autem utilitatum praeceptis Antipater Tyrius, Stoicus, qui Athenis nuper est mortuus, duo praeterita censet esse a Panaetio, valitudinis curationem et pecuniae; quas res a summo philosopho praeteritas arbitror, quod essent faciles; sunt certe utiles. Sed valetudo sustentatur notitia sui corporis et observatione, quae res aut prodesse soleant aut obesse, et continentia in victu omni atque cultu corporis tuendi causa praetermittendis voluptatibus, postremo arte eorum quorum ad scientiam haec pertinent. | Riguardo a questi precetti sull'utile, lo Stoico Antipatro di Tiro, che da poco è morto in Atene, pensa che Panezio abbia trascurato due temi: la cura della propria salute e quella del patrimonio. Penso che quel sommo filosofo li abbia tralasciati per la loro facilità; sono certamente utili. Ma la salute si mantiene con la conoscenza del proprio corpo, con l'osservazione di ciò che solitamente ci giova o ci nuoce, con la morigeratezza nel vitto e nel mantenimento del corpo, per conservarlo sano, tralasciati i piaceri, ed infine con l'attività. professionale di quelli, la cui scienza riguarda queste cose. |
Laelius.Est, ut dicis, Cato; sed fortasse dixerit quispiam tibi propter opes et copias et dignitatem tuam tolerabiliorem senectutem videri, id autem non posse multis contingere.Cato.Est istuc quidem, Laeli, aliquid, sed nequaquam in isto sunt omnia. Ut Themistocles fertur Seriphio cuidam in iurgio respondisse, cum ille dixisset non eum sua, sed patriae gloria splendorem adsecutum: 'Nec hercule,' inquit, 'si ego Seriphius essem, nec tu, si Atheniensis clarus umquam fuisses.' Quod eodem modo de senectute dici potest.Nec enim in summa inopia levis esse senectus potest ne sapienti quidem, nec insipienti etiam in summa copia non gravis. | Lelio.Hai ragione, Catone. Ma forse qualcuno potrebbe ribattere che la vecchiaia ti risulta più sopportabile perché hai potere, ricchezza e prestigio, privilegi che non possono toccare a molti.Catone.Eh sì, caro Lelio, questi privilegi valgono qualcosa, ma non sono certamente tutto. Per esempio, si racconta che Temistocle, in un litigio, abbia risposto a uno di Serifo che gli rimproverava di aver raggiunto lo splendore per gloria non sua, ma della patria: "Mai, perdio, disse, sarei diventato famoso se fossi di Serifo, ma nemmeno tu, se fossi di Atene". Altrettanto si può dire della vecchiaia: nella più grande povertà non può essere leggera neppure per il saggio, per lo stolto non può essere pesante anche nella più grande ricchezza. |
quorum vero patres aut maiores aliqua gloria praestiterunt, ii student plerumque eodem in genere laudis excellere, ut Q. Mucius P. f. In iure civili, Pauli filius Africanus in re militari. quidam autem ad eas laudes quas a patribus acceperunt, addunt aliquam suam, ut hic idem Africanus eloquentia cumulavit bellicam gloriam, quod idem fecit Timotheus, Cononis filius, qui cum belli laude non inferior fuisset quam pater, ad eam laudem doctrinae et ingenii gloriam adiecit.fit autem interdum, ut nonnulli omissa imitatione maiorum suum quoddam institutum consequantur, maximeque in eo plerumque elaborant ii, qui magna sibi proponunt obscuris orti maioribus. | In verità, quelli i cui padri o antenati si segnalarono in qualche genere di gloria, si studiano per lo più di emergere in quel medesimo genere, come, per esempio, Quinto Mucio, figlio di Publio, nel diritto civile, e l'Africano, figlio di Paolo, nell'arte della guerra. Certuni, però, alle glorie ereditate dai padri, ne aggiunsero qualcuna tutta loro, come, per esempio, il medesimo Africano coronò la gloria dell'armi con quella dell'eloquenza; e lo stesso fece Timoteo, figlio di Conone, il quale, non inferiore al padre nella gloria militare, vi aggiunse quella della cultura e dell'ingegno. Del resto, accade talvolta che alcuni, lasciando da parte l'imitazione dei loro maggiori, perseguano un loro particolare proposito, e per lo più pongono in ciò ogni diligenza soprattutto coloro che, nati da parenti oscuri, si prefiggono un alto e nobile ideale. |
Quae cum ita sint, Quirites, vos, quem ad modum iam antea dixi, vestra tecta vigiliis custodiisque defendite; mihi, ut urbi sine vestro motu ac sine ullo tumultu satis esset praesidii, consultum atque provisum est. Coloni omnes municipesque vestri certiores a me facti de hac nocturna excursione Catilinae facile urbes suas finesque defendent; gladiatores, quam sibi ille manum certissimam fore putavit, quamquam animo meliore sunt quam pars patriciorum, potestate tamen nostra continebuntur.Q. Metellus, quem ego hoc prospiciens in agrum Gallicum Picenumque praemisi, aut opprimet hominem aut eius omnis motus conatusque prohibebit. Reliquis autem de rebus constituendis maturandis, agendis iam ad senatum referemus, quem vocari videtis. | Questa è la situazione, Quiriti: difendete, come avete fatto finora, le vostre case con turni di guardia. Io ho disposto misure sufficienti a tutelare la sicurezza in città: non avrete nulla da temere; non ci sarà nessun disordine. Tutte le colonie e i municipi sono stati da me informati della partenza notturna di Catilina: difenderanno senza difficoltà le loro città e i loro territori. I gladiatori, una schiera su cui Catilina contava moltissimo, saranno controllati dalle nostre forze, benché siano più coraggiosi di certi patrizi. Quinto Metello, che ho inviato in Gallia e nel Piceno prevedendo questa situazione, schiaccerà Catilina o renderà vano ogni suo movimento e ogni sua azione. Quanto alle altre decisioni da prendere, da preparare, da eseguire ne riferirò al Senato, che, come vedete, ho proceduto a convocare. |
Quod si ita est, omnia, quae fiunt, causis fiunt antegressis; id si ita est, fato omnia fiunt; efficitur igitur fato fieri, quaecumque fiant.' Hic primum si mihi libeat adsentiri Epicuro et negare omnem enuntiationem aut veram esse aut falsam, eam plagam potius accipiam quam fato omnia fieri conprobem; illa enim sententia habet aliquid disputationis, haec vero non est tolerabilis. Itaque contendit omnis nervos Chrysippus, ut persuadeat omneaxiomaaut verum esse aut falsum.Ut enim Epicurus veretur, ne, si hoc concesserit, concedendum sit fato fieri, quaecumque fiant, (si enim alterum utrum ex aeternitate verum sit, esse id etiam certum et, si certum, etiam necessarium; ita et necessitatem et fatum confirmari putat), sic Chrysippus metuit, ne, si non obtinuerit omne, quod enuntietur, aut verum esse aut falsum, non teneat omnia fato fieri et ex causis aeternis rerum futurarum. | Se le cose stanno nei termini sopra indicati, tutto ciò che accade, accade per cause pregresse; se ciò è vero, tutto accade per volere del fato; dunque, tutto ciò che accade, accade per volere del fato". Innanzi tutto, se volessi accordare il mio consenso a Epicuro e sostenere che non tutte le proposizioni sono o vere o false, sarei disposto a subire un colpo del genere piuttosto che ammettere che tutto accade per volere del fato: la prima tesi offre infatti materia di discussione, mentre l'altra è inaccettabile. Ecco il motivo per cui Crisippo ricorre a tutte le sue energie per convincere che ogni assioma è o vero o falso. Alla stregua di Epicuro, il quale teme che, una volta ammesso tale principio, si debba anche concedere che tutto accade per volere del fato (se una delle due proposizioni è vera dall'eternità, significa anche che è determinata e, se è determinata, che è anche necessaria: in tal modo egli ritiene che vengano dimostrati i princìpi di necessità e fato), così pure Crisippo, nel caso in cui non fosse riuscito a dimostrare che ogni proposizione è o vera o falsa, ha avuto paura di non poter avvalorare la tesi secondo cui tutto avviene per volere del fato e per cause eterne di eventi futuri. |
Ac si quis est talis, quales esse omnes oportebat, qui in hoc ipso, in quo exultat et triumphat oratio mea, me vehementer accuset, quod tam capitalem hostem non comprehenderim potius quam emiserim, non est ista mea culpa, Quirites, sed temporum. Interfectum esse L. Catilinam et gravissimo supplicio adfectum iam pridem oportebat, idque a me et mos maiorum et huius imperii severitas et res publica postulabat. Sed quam multos fuisse putatis, qui, quae ego deferrem, non crederent, [quam multos, qui propter stultitiam non putarent,] quam multos, qui etiam defenderent [,quam multos, qui propter improbitatem faverent]! Ac, si illo sublato depelli a vobis omne periculum iudicarem, iam pridem ego L.Catilinam non modo invidiae meae, verum etiam vitae periculo sustulissem. | Se, poi, a proposito del motivo per cui le mie parole esultano e trionfano, qualcuno, spinto da sentimenti che dovrebbero essere unanimi, mi accusasse duramente di non aver fatto arrestare un nemico così mortale, ma di averlo lasciato partire, gli risponderei che la responsabilità non è mia, Quiriti, ma delle circostanze. Da tempo si doveva eliminare Lucio Catilina, condannarlo alla pena capitale: me lo chiedevano la tradizione avita, l'autorità dei miei poteri e l'interesse dello Stato. Ma quanti non avrebbero creduto ai fatti che denunciavo? Provate a pensarlo! Quanti li avrebbero persino giustificati? [Quanti li avrebbero sottovalutati per stoltezza?] [Quanti li avrebbero favoriti per disonestà?] Ma se, eliminato lui, mi fossi convinto di stornare da voi ogni pericolo, da tempo avrei ucciso Lucio Catilina non solo a rischio di suscitare la vostra disapprovazione, ma anche a rischio della mia vita. |
Itaque iis omnes, in quibus est virtutis indoles, commoventur. Nec vero, cum duo Decii aut duo Scipiones fortes viri commemorantur, aut cum Fabricius, aut Aristides iustus nominatur, aut ab illis fortitudinis aut ab his iustitiae tamquam a sapiente petitur exemplum; nemo enim horum sic sapiens, ut sapientem volumus intellegi, nec ii, qui sapientes habiti et nominati, M. Cato et C. Laelius, sapientes fuerunt, ne illi quidem septem, sed ex mediorum officiorum frequentia similitudinem quandam gerebant speciemque sapientium. | Perciò tutti coloro nei quali vi è una naturale propensione alla virtù, ne sono attratti. Infatti, quando si ricordano come uomini coraggiosi i due Deci o i due Scipioni, o quando si dà l'appellativo di 'giusto' a Fabrizio o ad Aristide, non si richiede un esempio da quelli di fortezza o da questi di giustizia come da un sapiente; giacché nessuno di questi fu sapiente a tal punto da corrispondere al nostro modello di sapiente, né quelli che furono ritenuti e chiamati sapienti, Marco Catone e Gaio Lelio, furono veramente tali, e neppure i famosi sette, ma dall'applicazione assidua dei doveri relativi avevano una certa somiglianza e apparenza di sapienti. |
legimus epistulas Corneliae matris Gracchorum: apparet filios non tam in gremio educatos quam in sermone matris. auditus est nobis Laeliae C. f. saepe sermo: ergo illam patris elegantia tinctam vidimus et filias eius Mucias ambas. quarum sermo mihi fu it notus, et neptes Licinias, quas nos quidem ambas, hanc vero Scipionis etiam tu, Brute, credo, aliquando audisti loquentem. Ego vero ac lubenter quidem, inquit Brutus; et eo lubentius, quod L. Crassi erat filia. | Se leggiamo le lettere di Cornelia madre dei Gracchi, appare evidente che i suoi figli sono stati educati non tanto nel grembo quanto nell'idioma della madre. Ho sentito spesso parlare Lelia figlia di Gaio: l'ho vista dunque imbevuta dell'eleganza paterna, e così ambedue le Mucie sue figlie, il cui modo di parlare ho ben conosciuto, e le nipoti Licinie: io le ho sentite parlare entrambe, mentre, Bruto, questa che ha sposato Scipione l'hai sentita, credo, a volte an-che tu. " "Sì, e volentieri;" disse Bruto "e tanto più volentieri, perché era figlia di Lucio Crasso." |
Video, patres conscripti, in me omnium vestrum ora atque oculos esse conversos, video vos non solum de vestro ac rei publicae, verum etiam, si id depulsum sit, de meo periculo esse sollicitos. Est mihi iucunda in malis et grata in dolore vestra erga me voluntas, sed eam, per deos inmortales, deponite atque obliti salutis meae de vobis ac de vestris liberis cogitate. Mihi si haec condicio consulatus data est, ut omnis acerbitates, omnis dolores cruciatusque perferrem, feram non solum fortiter, verum etiam lubenter, dum modo meis laboribus vobis populoque Romano dignitas salusque pariatur. | Vedo, padri coscritti, che il volto, gli sguardi di voi tutti si sono rivolti a me. Vedo che siete preoccupati non solo del pericolo che minaccia voi e lo Stato, ma, se questo è stato scongiurato, del pericolo che corro io. La simpatia che mi mostrate mi è cara, nei mali, e gradita, nel dolore. Ma, per gli dèi immortali, rinunciatevi! Dimenticate la mia salvezza! Pensate a voi e ai vostri figli! Se mi è stata affidata la carica di console perché sopportassi sino in fondo ogni amarezza, ogni dolore, ogni strazio, vi farò fronte con coraggio, ma addirittura con gioia, purché i miei sforzi procurino prestigio e salvezza a voi e al popolo romano. |
Ac mihi quidem videntur e locis quoque ipsis, qui a quibusque incolebantur, divinationum opportunitates esse ductae. Etenim Aegyptii et Babylonii in camporum patentium aequoribus habitantes, cum ex terra nihil emineret quod contemplationi caeli officere posset, omnem curam in siderum cognitione posuerunt; Etrusci autem, quod religione imbuti studiosius et crebrius hostias immolabant, extorum cognitioni se maxume dediderunt, quodque propter aeris crassitudinem de caelo apud eos multa fiebant, et quod ob eandem causam multa invisitata partim e caelo, alia ex terra oriebantur, quaedam etiam ex hominum pecudumve conceptu et satu, ostentorum exercitatissumi interpretes exstiterunt.Quorum quidem vim, ut tu soles dicere, verba ipsa prudenter a maioribus posita declarant. Quia enim ostendunt, portendunt, monstrant, praedicunt, ostenta, portenta, monstra, prodigia dicuntur. Arabes autem et Phryges et Cilices, quod pastu pecudum maxume utuntur, campos et montes hieme et aestate peragrantes, propterea facilius cantus avium et volatus notaverunt; eademque et Pisidiae causa fuit et huic nostrae Umbriae. Tum Caria tota praecipueque Telmesses, quos ante dixi, quod agros uberrumos maximeque fertiles incolunt, in quibus multa propter fecundidatem fingi gignique possunt, in ostentis animadvertendis diligentes fuerunt. | E a me sembra che l'opportunità di praticare i diversi generi di divinazione sia derivata anche dai luoghi che erano abitati dai vari popoli. Gli egiziani e i babilonesi, che abitavano in distese di campi pianeggianti, poiché nessuna altura poteva ostacolare la contemplazione del cielo, posero tutto il loro studio nella conoscenza degli astri. Gli etruschi, poiché, sommamente religiosi, immolavano vittime con zelo e frequenza particolare, si dedicarono soprattutto all'indagine delle viscere; e siccome, per l'aria pregna di vapori, erano frequenti nella loro patria i fulmini, e per lo stesso motivo si verificavano molti fatti straordinari provenienti in parte dal cielo, altri dalla terra, taluni anche in seguito al concepimento e alla generazione degli esseri umani e delle bestie, acquistarono una grandissima perizia nell'interpretare i prodigi. Il cui significato, come tu sei solito dire, è dimostrato dalle parole stesse foggiate sapientemente dai nostri antenati: poiché fanno vedere (ostendunt), prognosticano (portendunt), mostrano (monstrant), predicono (praedicunt), vengono chiamati apparizioni miracolose (ostenta), portenti (portenta), mostri (monstra), prodìgi (prodigia). Gli arabi, i frigi e i cilici, poiché sono soprattutto dediti alla pastorizia, percorrendo le pianure d'inverno e le montagne d'estate, hanno perciò notato più agevolmente i diversi canti e voli degli uccelli; e per lo stesso motivo hanno fatto ciò gli abitanti della Pisidia e quelli di questa nostra Umbria. E ancora, tutti i carii e in particolare gli abitanti di Telmesso, di cui ho detto sopra, siccome vivono in plaghe ricchissime ed estremamente fertili, nelle quali per la fecondità del terreno molte piante e animali possono formarsi e generarsi, osservarono con accuratezza gli esseri abnormi. |
Ex quo intellegitur, quoniam iuris natura fons sit, hoc secundum naturam esse, neminem id agere, ut ex alterius praedetur inscitia. Nec ulla pernicies vitae maior inveniri potest quam in malitia simulatio intellegentiae, ex quo ista innumerabilia nascuntur, ut utilia cum honestis pugnare videantur. Quotus enim quisque reperietur, qui impunitate et ignoratione omnium proposita abstinere possit iniuria. | Diverso è il caso degli schiavi ottenuti per eredità. Da questo si capisce che, essendo la natura fonte del diritto, è secondo natura che nessuno si comporti in modo da ricavare un bottino dall'ignoranza altrui. Non si può trovare alcun danno per la vita maggiore della simulazione della malizia; da ciò derivano i casi innumerevoli, in cui l'utile sembra essere in conflitto con l'onesto. Quanti, infatti, se ne troveranno capaci di astenersi dal commettere un'ingiustizia, una volta che sia stata loro assicurata l' impunità e l'ignoranza di tutti? |
Omninoque cum haec sit distinctio, ut quibusdam in rebus vere dici possit, cum hae causae antegressae sint, non esse in nostra potestate, quin illa eveniant, quorum causae fuerint, quibusdam autem in rebus causis antegressis in nostra tamen esse potestate, ut illud aliter eveniat, hanc distinctionem utrique adprobant, sed alteri censent, quibus in rebus, cum causae antecesserint, non sit in nostra potestate, ut aliter illa eveniant, eas fato fieri; quae autem in nostra potestate sint, ab eis fatum abesse [...] | In sintesi, la distinzione è la seguente: in alcuni casi si può affermare giustamente che, essendosi verificate cause pregresse, non dipende da noi che accadano gli eventi di cui sussistevano le cause; in altri casi invece, pur essendoci cause pregresse, è comunque in nostro potere che gli eventi vadano diversamente. Entrambi approvano tale distinzione: gli uni, però, ritengono che accadano per volere del fato quegli eventi, per i quali, essendosi verificate anteriormente le cause, non è in nostro potere che vadano diversamente; invece, per gli eventi che sono in nostro potere, ritengono che il fato ne rimanga escluso [...] |
Si omnia fato, quid mihi divinatio prodest? Quod enim is qui divinat praedicit, id vero futurum est, ut ne illud quidem sciam quale sit, quod Deiotarum, necessarium nostrum, ex itinere aquila revocavit; qui nisi revertisset, in eo conclavi ei cubandum fuisset, quod proxuma nocte corruit; ruina igitur oppressus esset. At id neque, si fatum fuerat, effugisset nec, si non fuerat, in eum casum incidisset. Quid ergo adiuvat divinatio, aut quid est quod me moneant aut sortes aut exta aut ulla praedictio? Si enim fatum fuit classes populi Romani bello Punico primo alteram naufragio, alteram a Poenis depressam interire, etiamsi tripudium solistumum pulli fecissent L.Iunio et P. Claudio consulibus, classes tamen interissent. Sin, cum auspiciis obtemperatum esset, interiturae classes non fuerunt, non interierunt fato; vultis autem omnia fato; nulla igitur est divinatio. Quodsi fatum fuit bello Punico secundo exercitum populi Romani ad lacum Trasumennum interire num id vitari potuit, si Flaminius consul iis signis iisque auspiciis quibus pugnare prohibebatur paruisset? [Certe potuit.] Aut igitur non fato interiit exercitus (mutari enim fata non possunt) aut, si fato (quod certe vobis ita dicendum est), etiamsi obtemperasset auspiciis, idem eventurum fuisset. Ubi est igitur ista divinatio Stoicorum? Quae, si fato omnia fiunt, nihil nos admonere potest ut cautiores simus; quoquo enim modo nos gesserimus, fiet tamen illud quod futurum est; sin autem id potest flecti, nullum est fatum; ita ne divinatio quidem, quoniam ea rerum futurarum est; nihil autem est pro certo futurum, quod potest aliqua procuratione accidere ne fiat. | Se tutto avviene per decreto del fato, a che mi serve la divinazione? Ciò che l'indovino predice, avverrà senza dubbio; sicché non so nemmeno che valore abbia il fatto che un'aquila distolse il nostro amico Deiòtaro dal proseguite un viaggio; se non fosse tornato indietro, tu dici, avrebbe dovuto dormire in quella stanza che nella notte seguente crollò, ed egli sarebbe morto sotto le macerie. Ma se era destinato che ciò accadesse, non sarebbe sfuggito a quella sciagura; se non era destinato, non vi sarebbe incorso. Quale aiuto, dunque, dà la divinazione, quale avviso utile possono darmi le sorti, le viscere, qualsiasi presagio? Se era destinato che nella prima guerra punica le due flotte romane andassero perdute, l'una per un naufragio, l'altra affondata dai cartaginesi, anche se i polli avessero dato ai consoli Lucio Giunio e Publio Claudio l'auspicio più favorevole di tutti, le flotte sarebbero egualmente andate perdute. Se invece, qualora si fosse obbedito agli auspicii, le flotte non sarebbero andate perdute, non è a causa del fato che andarono perdute. Ma voi volete che tutto avvenga per decreto del fato; e allora la divinazione non vale nulla. E se era destinato che nella seconda guerra punica l'esercito romano fosse distrutto presso il lago Trasimeno, si sarebbe forse potuto evitare ciò, qualora il console Flaminio avesse dato retta a quei segni e a quegli auspicii che gli vietavano di attaccar battaglia? Dunque o l'esercito andò distrutto non per decreto del fato (ché il fato non si può mutare), o, se ciò avvenne per fato (e voi dovete certamente sostenere questa tesi), anche se Flaminio avesse obbedito agli auspicii, la sciagura sarebbe egualmente accaduta. Dov'è, dunque, codesta divinazione degli stoici? Se tutto accade per decreto del fato, essa non può in nessun modo consigliarci di essere più prudenti: ché, in qualsiasi modo avremo agito, accadrà, ciò nonostante, quel che deve accadere. Se invece il corso degli eventi può essere deviato, il. fato si riduce a nulla; e allora si riduce a nulla anche la divinazione, poiché riguarda gli eventi futuri; ma nessun evento futuro accadrà con certezza, se con qualche espiazione si può fare in modo che non accada. |
Sed in omni iniustitia permultum interest, utrum perturbatione aliqua animi, quae plerumque brevis est et ad tempus, an consulto et cogitata fiat iniuria. Leviora enim sunt ea, quae repentino aliquo motu accidunt, quam ea, quae meditata et praeparata inferuntur. Ac de inferenda quidem iniuria satis dictum est. | Ma in ogni sorta d'ingiustizia è molto importante considerare se l'offesa viene fatta a causa di un forte eccitamento dell'animo, che per lo più è breve e passeggero, o per meditato e deliberato proposito. Certo, sono più lievi le offese che prorompono da qualche improvvisa passione, che non quelle che si fanno con premeditazione e calcolo. E così del recare offesa ho detto abbastanza. |
Satis multa de ostentis; auspicia restant et sortes, eae quae ducuntur, non illae quae vaticinatione funduntur, quae oracla verius dicimus; de quibus tum dicemus, cum ad naturalem divinationem venerimus. Restat etiam de Chaldaeis; sed primum auspicia videamus. "Difficilis auguri locus ad contra dicendum." Marso fortasse, sed Romano facillumus. Non enim sumus ii nos augures, qui avium reliquorumve signorum observatione futura dicamus. Et tamen credo Romulum, qui urbem auspicato condidit, habuisse opinionem esse in providendis rebus augurando scientiam (errabat enim multis in rebus antiquitas), quam vel usu iam vel doctrina vel vetustate immutatam videmus; retinetur autem et ad opinionem vulgi et ad magnas utilitates rei publicae mos, religio, disciplina, ius augurium, collegio auctoritas.Nec vero non omni supplicio digni P. Claudius L. Iunius consules, qui contra auspicia navigaverunt; parendum enim religioni fuit nec patrius mos tam contumaciter repudiandus. Iure igitur alter populi iudicio damnatus est, alter mortem sibi ipse conscivit. "Flaminius non paruit auspiciis, itaque periit cum exercitu." At anno post Paulus paruit; num minus cecidit in Cannensi pugna cum exercitu?Etenim, ut sint auspicia, quae nulla sunt, haec certe, quibus utimur, sive tripudio sive de caelo, simulacra sunt auspiciorum, auspicia nullo modo. | Dei prodigi ho parlato anche troppo; rimangono gli auspicii e le sorti: intendo le sorti che vengono estratte a caso, non quelle che vengono largite durante un vaticinio, le quali più appropriatamente si chiamano responsi di oracoli; di questi parleremo quando saremo arrivati alla divinazione naturale. Rimane da dire qualcosa anche sui Caldei; ma innanzi tutto prendiamo in esame gli auspicii. "È un compito imbarazzante, per un àugure, polemizzare su questo argomento!" Per un àugure marso forse sì, ma per un romano è facilissimo. Noi non siamo di quegli àuguri che predicono il futuro in base all'osservazione degli uccelli e degli altri indizi. E tuttavia credo che Romolo, il quale fondò la città prendendo gli auspicii, abbia creduto che esistesse una scienza augurale capace di prevedere il futuro (su molte cose gli antichi erravano): una scienza che, come vediamo, ha subito ormai dei mutamenti o, per l'uso stesso che se ne è fatto, o per nuove dottrine, o per il lungo tempo trascorso; si conservano però - per non urtare le credenze popolari e per il grande vantaggio che ne deriva allo Stato - le pratiche, l'osservanza dei riti, le regole, il diritto augurale e l'autorità del collegio. Né io nego che siano stati meritevoli di ogni più grave pena i consoli Publio Claudio e Lucio Giunio, i quali presero il mare contro gli auspicii: era doveroso obbedire alle prescrizioni religiose e non si doveva contravvenire alle usanze patrie in modo così arrogante. Giustamente, dunque, l'uno fu condannato per giudizio del popolo, l'altro si dette egli stesso la morte. "Flaminio", tu ancora ricordi, "non obbedì agli auspicii, e perciò morì, lui e il suo esercito." Ma l'anno dopo Paolo obbedì: e forse per questo scampò alla morte con tutto l'esercito nella battaglia di Canne?E invero, anche se gli auspicii valessero (e invece non valgono affatto), certamente quelli ai quali ricorriamo noi, siano il "tripudio" o i segni provenienti dal cielo, sono simulacri di auspicii, auspicii no di certo. |
Pro di immortales! cur interdum in hominum sceleribus maximis aut conivetis aut praesentis fraudis poenas in diem reservatis? Vidi enim, vidi et illum hausi dolorem vel acerbissimum in vita, cum Q. Metellus abstraheretur e sinu gremioque patriae, cumque ille vir, qui se natum huic imperio putavit, tertio die post quam in curia, quam in rostris, quam in re publica floruisset, integerrima aetate, optimo habitu, maximis viribus eriperetur indignissime bonis omnibus atque universae civitati.Quo quidem tempore ille moriens, cum iam ceteris ex partibus oppressa mens esset, extremum sensum ad memoriam rei publicae reservabat, cum me intuens flentem significabat interruptis ac morientibus vocibus, quanta impenderet procella mihi, quanta tempestas civitati, et cum parietem saepe feriens eum, qui cum Q. Catulo fuerat ei communis, crebro Catulum, saepe me, saepissime rem publicam nominabat, ut non tam se emori quam spoliari suo praesidio cum patriam, tum etiam me doleret. | O dèi immortali! Perché talvolta o chiudete gli occhi davanti alle più grandi scelleratezze degli uomini oppure procurate nel tempo i castighi della colpa attuale? Vidi infatti, vidi e provai quel dolore più aspro nella vita, quando Quinto Metello fu strappato dal seno e dal grembo della patria, e quando un uomo che si ritenne nato per questo compito, nel terzo giorno dopo che si era segnalato nella curia, nei rostri, nello Stato, viene strappato assai indegnamente, in un’età integerrima, in ottima salute, al massimo delle forze, a tutti i valenti e a tutta("universus, a, um" indica la totalità in opposizione alle singole parti, come invece sottolinea"cunctus")la cittadinanza. Certamente in quel momento egli morente, quando ormai la mente viene estraniata verso altre parti, riservava l’estremo pensiero al ricordo dello Stato, piangevo, prediceva con voce spezzata e flebile quale grande tempesta si addensasse sul mio capo, quale bufera sulla città, e battendo sulla parete che gli era stata comune con Quinto Catulo, e fissando me mentre nominava sovente Catulo, spesso me, spessissimo lo Stato, poiché(causale con ut/uti +indic.)si doleva non tanto di morire quanto di privare della propria difesa tanto la patria, quanto anche me. |
Hoc posito haec iura pontificum auctoritate consecuta sunt, ut, ne morte patris familias sacrorum memoria occideret, iis essent ea adiuncta ad quos eiusdem morte pecunia venerit. Hoc uno posito, quod est ad cognitionem disciplinae satis, innumerabilia nascuntur quibus implentur iuris consultorum libri. Quaeruntur enim qui adstringantur sacris. Heredum , causa iustissima est; nulla est enim persona quae ad vicem eius qui e vita emigrarit propius accedat.Deinde qui morte testamentove eius tantundem capiat quantum omnes heredes: id quoque ordine, est enim ad id quod propositum est adcommodatum. Tertio loco, si nemo sit heres, is qui de bonis quae eius fuerint quom moritur usu ceperit plurimum possidendo. Quarto qui, si nemo sit qui ullam rem ceperit, de creditoribus eius plurimum servet. | Stabilito questo soltanto, che è sufficiente per la conoscenza della materia, ne nascono innumerevoli corollari, dei quali sono pieni i libri dei giuristi; essi infatti si pongono la questione di chi sia tenuto a provvedere al culto. La posizione di eredi è la più legittima; non vi è infatti persona che subentri più direttamente a1 posto di chi se ne è andato da questa vita. In secondo luogo, colui che a séguito di una morte e di un testamento venga in possesso di una quota pari a quella di tutti gli eredi messi insieme. Anche questo nell'ordine è conforme al principio che abbiamo enunciato. In terzo luogo, se non esiste alcun erede, colui che avrà fatto sua di fatto la maggior parte dei beni appartenenti al defunto al momento della morte. In quarto luogo, ove non vi sia alcuno che sia venuto in possesso di qualcosa, quello dei creditori che conservi nelle sue mani la maggior parte della sua sostanza. |
Adeo summa erat observatio in bello movendo. M. quidem Catonis senis est epistula ad M. filium, in qua scribit se audisse eum missum factum esse a consule cum in Macedonia bello Persico miles esset. Monet igitur ut caveat, ne proelium ineat; negat enim ius esse, qui miles non sit cum hoste pugnare. Equidem etiam illud animadverto, quod, qui proprio nomine perduellis esset, is hostis vocaretur, lenitate verbi rei tristitiam mitigatam. Hostis enim apud maiores nostros is dicebatur, quem nunc peregrinum dicimus.Indicant duodecim tabulae: aut status dies cum hoste, itemque adversus hostem aeterna auctoritas. Quid ad hanc mansuetudinem addi potest, eum, quicum bellum geras, tam molli nomine appellare? Quamquam id nomen durius effecit iam vetustas; a peregrino enim recessit et proprie in eo, qui arma contra ferret, remansit. | Tanto rigorosa era l'osservanza del diritto anche nella condotta della guerra. C'è una lettera del vecchio Catone al figlio Marco, nella quale scrive d'aver saputo che egli era stato congedato dal console, mentre si trovava come soldato in Macedonia, nella guerra contro Perseo. L'ammonisce dunque di guardarsi bene dall'entrar in battaglia: "non è giusto - dice - che chi non è soldato, combatta col nemico". Voglio anche osservare che, chi doveva chiamarsi, con vocabolo proprio,perduellis("nemico di guerra"), era invece chiamatohostis("straniero"), temperando così con la dolcezza della parola la durezza della cosa. Difatti i nostri antenati chiamavanohostisquello che noi oggi chiamiamoperegrinus("forestiero"). Ne danno prova le dodici tavole:Aut status dies cum hoste("o il giorno fissato, per un giudizio, con uno straniero"), e cosi ancora:Adversus hostem aeterna auctoritas("Verso lo straniero l'azione giuridica non è soggetta a prescrizione"). Che cosa si può aggiungere a una così grande mitezza? Chiamare con un nome così benigno colui col quale si combatte! È ben vero che ormai il lungo tempo trascorso ha reso questo vocabolo assai più duro: esso ha perduto il significato di forestiero per indicare propriamente colui che ti vien contro con l'armi in pugno. |
[...] Ligarianam, ut video, praeclare auctoritas tua commendavit. Scripsit enim ad me Balbus et Oppius mirifice se probare ob eamque causam ad Caesarem eam se oratiunculam misisse. Hoc igitur idem tu mihi antea scripseras. In Varrone ista causa me non moveret ne vidererphilendoxos(sic enim constitueram neminem includere in dialogos eorum qui viverent); sed quia <scribis> et desiderari a Varrone et magni illum aestimare, eos confeci et absolvi nescio quam bene, sed ita accurate ut nihil posset supra, academicam omnem quaestionem libris quattuor.In eis quae erant contraakatalepsianpraeclare conlecta ab Antiocho, Varroni dedi. Ad ea ipse respondeo; tu es tertius in sermone nostro. Si Cottam et Varronem fecissem inter se disputantis, <ut> a te proximis litteris admoneor, meumkophon prosoponesset. Hoc in antiquis personis suaviter fit, ut et Heraclides in multis et nos <in> vi "De re publica" libris fecimus. Sunt etiam "De oratore" nostri tres mihi vehementer probati. In eis quoque eae personae sunt ut mihi tacendum fuerit. Crassus enim loquitur, Antonius, Catulus senex, C. Iulius frater Catuli, Cotta, Sulpicius. Puero me hic sermo inducitur, ut nullae esse possent partes meae. Quae autem his temporibus scripsiAristoteleionmorem habent in quo ita sermo inducitur ceterorum ut penes ipsum sit principatus. Ita confeci quinque librosperi telonut Epicurea L. Torquato, Stoica M. Catoni,peripatetikaM. Pisoni darem.Azelotupetonid fore putaram quod omnes illi decesserant. Haec "academica", ut scis, cum Catulo, Lucullo, Hortensio contuleram. Sane in personas non cadebant; erant enimlogikoteraquam ut illi de iis somniasse umquam viderentur. Itaque ut legi tuas de Varrone, tamquamermaionadripui. Aptius esse nihil potuit ad id philosophiae genus quo ille maxime mihi delectari videtur, easque partis ut non sim consecutus ut superior mea causa videatur. Sunt enim vehementerpithanaAntiochia; quae diligenter a me expressa acumen habent Antiochi, nitorem orationis nostrum si modo is est aliquis in nobis. Sed tu dandosne putes hos libros Varroni <etiam> atque etiam videbis. Mihi quaedam occurrunt; sed ea coram. | [...] Come vedo, la tua autorità ha mirabilmente dato prestigio all'orazione in difesa di Ligario. Balbo e Oppio infatti mi hanno scritto di averla straordinariamente apprezzata e per questo motivo di aver inviato a Cesare una copia del discorsetto. (Anche) tu d'altra parte mi avevi scritto prima questa stessa cosa. Per quanto riguarda Varrone il motivo di cui tu parli non avrebbe potuto cancellarmi per non sembrare avido di fama (avevo infatti deciso di non includere nessun personaggio vivente nei dialoghi); ma poiché mi avevi scritto che era desiderio di Varrone e che lui ci teneva molto, li ho inclusi e ho completato non so quanto opportunamente, ma tanto accuratamente che non è possibile fare di più, tutta la problematica della Nuova Accademia in quattro libri. Tra questi ho assegnato quelli che erano gli argomenti mirabilmente raccolti da Antioco contro l'incomprensibilità dei fenomeni a Varrone. Io stesso rispondo a quegli argomenti; tu sei il terzo nel nostro dialogo. Se avessi fatto disputare Cotta e Varrone tra di loro, come mi hai esortato in una lettera precedente, il mio sarebbe un personaggio muto. Questo accade piacevolmente nei personaggi del tempo passato come Eraclide ha fatto in molti suoi libri e noi nei sei tomi del "De Republica"; anche i nostro tre del "De oratore" mi sono vivamente graditi; anche in quelli ci sono personaggi tali che ho dovuto tacere. Parlano infatti Crasso, Antonio, Catulo da vecchio, Gaio Giulio, fratello di Catulo, Cotta, Sulpicio; questo dialogo è ambientato quando io ero ragazzo, sicché non potevo in nessun modo farne parte. Le opere invece che ho scritto in tempi presenti seguono il metodo aristotelico, nel quale la discussione degli altri è organizzata nel modo che quasi sempre a lui viene riservata la parte principale. Ho portato così a termine cinque libri "sui termini (del bene e del male)"(sta parlando del "De finibus")da attribuire la dottrina epicurea a Lucio Torquato, la dottrina stoica a Catone l'Uticense e i principi morali accademico-peripatetici a Marco Pisone; avevo ritenuto che ciò non sarebbe stato oggetto d'invidia, perché tutti costoro erano morti. A queste discussioni di filosofia accademica, come tu sai, avevo preso parte con Catulo, Lucullo, Ortensio. Ma esse non convenivano davvero a quei personaggi; erano infatti ragionamenti troppo sottili perché essi pensassero di averli mai sognati. Pertanto come ho letto la tua lettera su Varrone, l'ho presa come un dono di Ermes: niente avrebbe potuto essere più adatto a quel genere di filosofia, di cui lui mi sembra compiacersi massimamente, e a una parte così positiva da non essere riuscito a conseguire il risultato che le mie argomentazioni in difesa sembrassero superiori. Gli argomenti di Antioco sono assai persuasivi: quelli da me scrupolosamente enunciati hanno la sottigliezza di Antioco, ma anche la limpidezza del nostro linguaggio, se questo è di un qualche valore per noi. Ma tu vedrai e rivedrai se questi libri si devono dedicare a Varrone. Mi vengono in mente alcune cose; ma ciò a voce. |
An ingenia natura, virtutes et vitia quae existunt ab ingeniis, aliter iudicabuntur? An ea <si> non aliter, honesta et turpia non ad naturam referri necesse erit? <Si> quod laudabile bonum est, in se habeat quod laudetur, necesse est; ipsum enim bonum non est opinionibus, sed natura. Nam ni ita esset, beati quoque opinione esse<mus>, quo quid dici potest stultius? Quare quom et bonum et malum natura iudicetur, et ea sint principia naturae, certe honesta quoque et turpia simili ratione diiudicanda et ad naturam referenda sunt. | Forse si giudicheranno le indoli in base alla loro natura, ed in altro modo le virtù ed i vizi, che provengono dalle indoli? Oppure non altrimenti che in base alla natura, sarà necessario rapportare ad essa le azioni oneste e le disoneste? Ciò che è un bene apprezzabile, di necessità avrà in sé di che essere apprezzato; il bene in se stesso non sta nelle opinioni, ma nella natura, perché se non fosse così, si sarebbe felici anche soltanto per opinione; ma quale sciocchezza più si potrebbe dire? Quindi essendo il bene ed il male giudicati in base alla natura, ed essendo essi principi fondamentali della natura, senza dubbio anche l'onesto ed il disonesto devono essere giudicati con un criterio analogo e riferiti alla natura. |
Quam multa passus est Ulixes in illo errore diuturno, cum et mulieribus, si Circe et Calypso mulieres appellandae sunt, inserviret et in omni sermone omnibus affabilem [et iocundum] esse se vellet! Domi vero etiam contumelias servorum ancillarumque pertulit, ut ad id aliquando, quod cupiebat, veniret. At Aiax, quo animo traditur, milies oppetere mortem quam illa perpeti maluisset. Quae contemplantes expendere oportebit, quid quisque habeat sui, eaque moderari nec velle experiri, quam se aliena deceant; id enim maxime quemque decet, quod est cuiusque maxime suum. | Quante disavventure sopportò Ulisse, in quel suo lungo e periglioso errare, riducendosi perfino a schiavo di donne, se donne si possono chiamare Circe e Calipso, e cercando di mostrarsi in ogni discorso affabile e cortese con tutti! Nella sua casa, poi, sopportò perfino gli oltraggi dei servi e delle ancelle, pur di raggiungere finalmente il suo intento. Laddove Aiace, con quel carattere che la tradizione gli attribuisce, mille volte avrebbe voluto incontrar la morte piuttosto che sopportare quegli umilianti oltraggi. Per queste ragioni e per questi esempi, conviene che ciascuno esamini attentamente la propria natura e la indirizzi a buon fine, senza voler sperimentare quanto gli si addica l'altrui: a ciascuno tanto più conviene il suo carattere quanto più è suo. |
Atque his superstitionibus non dubitasti etiam omina adiungere: Aemilia Paulo Persam perisse, quod pater omen accepit; Caecilia se sororis filiae sedes suas tradere. Iam illa:. "Favete linguis" et "praerogativam, omen comitiorum". Hoc est ipsum esse contra se copiosum et disertum, Quando enim ista observans quieto et libero animo esse poteris, ut ad rem gerendam non superstitionem habeas, sed rationem ducem? Itane, si quis aliquid ex sua re atque ex suo sermone dixerit et eius verbum aliquod apte ceciderit ad id, quod ages aut cogitabis, ea res tibi aut timorem adferet aut alacritatem? Cum M.Crassus exercitum Brundisii imponeret, quidam in portu caricas Cauno advectas vendens "Cauneýs" clamitabat. Dicamus, si placet, monitum ab eo Crassum, caveret ne iret; non fuisse periturum, si omini paruisset. Quae si suscipiamus, pedis offensio nobis et abruptio corrigiae et sternumenta erunt observanda. | E a queste superstizioni non hai esitato ad aggiungere anche i presagi tratti da certe frasi pronunciate senza intenzione: Emilia disse a Paolo che Persa era morto, e il padre intese la frase come un presagio; Cecilia disse alla figlia di sua sorella che le cedeva il proprio posto. E poi quelle altre frasi: "Fate silenzio" e "la centuria prerogativa, presagio dei comizi". Questa è proprio un voler essere eloquente e facondo contro se stesso. Se ti metti a fare attenzione a codeste cose, quando potrai aver l'animo tranquillo e sgombro da ansietà, in modo da avere come guida nell'agire non la superstizione, ma la ragione? Ma davvero, se un tale dirà qualcosa appartenente ai suoi affari e a un suo discorso, e una sua parola si potrà adattare per caso a quel che farai o penserai tu, questa coincidenza ti spaventerà o ti incoraggerà? Quando Marco Crasso faceva imbarcare il proprio esercito a Brindisi, un tale che, nel porto, vendeva fichi secchi di Caria provenienti da Cauno, andava gridando: "Cauneas!" Diciamo pure, se ti fa piacere, che quel tale ammoniva Crasso di guardarsi dal partire, e che Crasso non sarebbe morto se avesse dato retta al presagio involontario. Ma se accettiamo idee di questo genere, dovremo stare attenti a tutte le volte che inciampiamo, che ci si rompe la stringa d'una scarpa, che starnutiamo. |
Tum Atticus: eo, inquit, ad te animo venimus, ut de re publica esset silentium et aliquid audiremus potius ex te, quam te adficeremus ulla molestia. Vos vero, inquam, Attice, et praesentem me cura levatis et absenti magna solacia dedistis. nam vestris primum litteris recreatus me ad pristina studia revocavi. Tum ille: legi, inquit, perlubenter epistulam, quam ad te Brutus misit ex Asia, qua mihi visus est et monere te prudenter et consolari amicissume. | E allora Attico: "Siamo venuti da te" disse "col proposito di non fare parola degli affari pubblici, e di ascoltare qualcosa da te, piuttosto che affliggerti con qualche cruccio". "Ma voi, Attico," dissi "ora che siete qui con me mi sollevate dai pensieri, e anche quando ero lontano mi avete arrecato un grande conforto. Infatti, rianimato prima di tutto dagli scritti che mi avete indirizzato, ho ritrovato i miei interessi di una volta." E lui: "Ho letto" disse "con grande piacere la lettera che Bruto ti mandò dall'Asia," nella quale mi pareva consigliarti con saggezza, e confortarti con grande sentimento di amicizia". |
Idemque quom caelum, terras, maria rerumque omnium naturam perspexerit, eaque unde generata quo recur<sur>a, quando, quo modo obitura, quid in iis mortale et caducum, quid divinum aeternumque sit viderit, ipsumque ea moderantem et regentem <deum> paene prenderit, seseque non <oppidi> circumdatum moenibus popularem alicuius definiti loci, sed civem totius mundi quasi unius urbis agnoverit, in hac ille magnificentia rerum, atque in hoc conspectu et cognitione naturae, dii inmortales, qua<le>m se ipse noscet! [quod Apollo praecepit Pythius] Quam contemnet, quam despiciet, quam pro nihilo putabit ea quae volgo dicuntur amplissima! | E ancora quel medesimo, quando avrà spinto lo sguardo attraverso il cielo, la terra, i mari e tutta la natura dell'universo, ed avrà visto donde sia stata generata, dove essa dovrà un giorno ritornare, in qual modo dovrà perire e che cosa fra questi oggetti vi sia di mortale e caduco e che cosa di divino e di eterno; insomma, quando avrà compreso che dio stesso è colui che la regola e quasi la governa e che non è solo circondato dalle mura, come cittadino di un qualche luogo limitato, ma avrà riconosciuto di essere cittadino di tutto il mondo, come quasi di una unica città, allora egli, in mezzo a così grande splendore ed in questa visione e conoscenza della natura, per gli dèi immortali, quale conoscenza potrà attingere di se stesso! [Questo è il precetto di Apollo Pizio] Quanto disprezzerà, quanto terrà in poco conto tutto ciò che dalla massa viene considerato come di grandissimo valore! |
Laelius: Vim hoc quidem est adferre. Quid enim refert qua me ratione cogatis? cogitis certe. Studiis enim generorum, praesertim in re bona, cum difficile est, tum ne aequum quidem obsistere.Saepissime igitur mihi de amicitia cogitanti maxime illud considerandum videri solet, utrum propter imbecillitatem atque inopiam desiderata sit amicitia, ut dandis recipiendisque meritis quod quisque minus per se ipse posset, id acciperet ab alio vicissimque redderet, an esset hoc quidem proprium amicitiae, sed antiquior et pulchrior et magis a natura ipsa profecta alia causa.Amor enim, ex quo amicitia nominata est, princeps est ad benevolentiam coniungendam. Nam utilitates quidem etiam ab iis percipiuntur saepe qui simulatione amicitiae coluntur et observantur temporis causa, in amicitia autem nihil fictum est, nihil simulatum et, quidquid est, id est verum et voluntarium. | Mi mettete proprio alle strette! Che importa con quali mezzi mi costringete? Certo è che lo fate. Ma resistere alle insistenze dei miei generi, specie se il motivo è valido, non solo è difficile, ma anche ingiusto.Dunque: quando molto spesso rifletto sull'amicizia, mi sembra che occorra soffermarsi soprattutto su un punto: ricerchiamo forse l'amicizia spinti dalla debolezza o dal bisogno perché, seguendo la logica del dare e dell'avere, speriamo di ottenere dagli altri quel che da soli non riusciamo a procurarci per poi restituirlo a nostra volta? Oppure, fermo restando che questa sia una caratteristica dell'amicizia, la causa è un'altra, più nobile, più bella, più naturale? L'amore, infatti, da cui l'amicizia trae il nome, dà il primo impulso al legame affettivo. È vero che si ottengono spesso vantaggi anche da chi riceve l'onore di un'amicizia simulata e gli ossequi dell'opportunismo. Nella vera amicizia, al contrario, nulla è finto, nulla è simulato, tutto è vero e spontaneo. |
Sequitur ut de una reliqua parte honestatis dicendum sit, in qua verecundia et quasi quidam ornatus vitae, temperantia et modestia omnisque sedatio perturbationum animi et rerum modus cernitur. hoc loco continetur id, quod dici latine decorum potest; Graece enimprepondicitur. | Rimane da trattare della quarta ed ultima parte dell'onestà, cioè di quella parte che comprende in sé, anzitutto il ritegno, e poi - come ornamento della vita - la temperanza e la moderazione, vale a dire il pieno acquietamento delle passioni e la giusta misura in ogni cosa. Questa parte dell'onesto contiene quella virtù che i Greci chiamanoprepone che noi possiamo chiamare decoro. |
Atticus:Di immortales, quam tu longe iuris principia repetis! atque ita ut ego non modo ad illa non properem, quae exspectabam a te de iure civili, sed facile patiar te hunc diem vel totum in isto sermone consumere. Sunt enim haec maiora, quae aliorum causa fortasse conplecteris, quam ipsa illa, quorum haec causa praeparantur.Marcus:Sunt haec quidem magna, quae nunc breviter attinguntur. Sed omnium quae in hominum doctorum disputatione versantur, nihil est profecto praestabilius, quam plane intellegi, nos ad iustitiam esse natos, neque opinione sed natura constitutum esse ius.Id iam patebit, si hominum inter ipsos societatem coniunctionemque perspexeris. | Attico:O dèi immortali, quanto lontano tu risali sino alla fonte originaria del diritto! Così io non soltanto non correrò dietro quello che mi attendevo da te intorno al diritto civile, ma sopporterò tranquillamente che tu trascorra questa giornata anche tutta intera in tale conversazione; infatti questi argomenti che intendi sviluppare forse per dimostrarne altri, sono più importanti di quelli per i quali tu prepari queste premesse.Marco:Senza dubbio sono importanti quelli che ora vengono toccati brevemente. Ma di tutto ciò di cui si occupano le discussioni dei dotti, nulla è certamente più importante del capire chiaramente che noi siamo nati per la giustizia, e che il diritto non è stato fondato per una convenzione, ma dalla natura stessa. E ciò sarà del tutto chiaro, se analizzerai la società ed il legame reciproco tra gli stessi uomini. |
Sunt his alii multum dispares, simplices et aperti, qui nihil ex occulto, nihil de insidiis agendum putant, veritatis cultores, fraudis inimici, itemque alii, qui quidvis perpetiantur, cuivis deserviant, dum quod velint consequantur, ut Sullam et M. Crassum videbamus. quo in genere versutissimum et patientissimum Lacedaemonium Lysandrum accepimus, contraque Callicratidan, qui praefectus classis proximus post Lysandrum fuit. Itemque in sermonibus alium [quemque], quamvis praepotens sit, efficere, ut unus de multis esse videatur, quod in Catulo, et in patre et in filio, idemque in Q.Mucio, Mancia vidimus. Audivi ex maioribus natu, hoc idem fuisse in P. Scipione Nasica, contraque patrem eius, illum qui Ti. Gracchi conatus perditos vindicavit, nullam comitatem habuisse sermonis, [ne Xenocratem quidem severissimum philosophorum,] ob eamque rem ipsam magnum et clarum fuisse. Innumerabiles aliae dissimilitudines sunt naturae morumque, minime tamen vituperandorum. | Ben diversi da costoro vi sono altri, candidi e schietti, i quali credono che non si debba far nulla di nascosto, nulla per inganno, amanti della verità, nemici della frode; e altri ancora vi sono, disposti a sopportare qualunque affronto e a inchinarsi a qualunque persona, pur di raggiungere il proprio intento, come vedevamo fare a Silla e a Marco Crasso. Per questo rispetto, insigne per scaltrezza e per pazienza fu (com'è noto) lo spartano Lisandro; tutto l'opposto fu Callicratida, che successe a Lisandro nel comando dell'armata. Similmente, nel conversare familiare, qualcuno, per potente che sia, non ottiene altro effetto che di sembrare uno dei tanti. L'abbiamo notato nei due Catuli padre e figlio, e anche in Quinto Mucio Mancia. Ho sentito dire dai nostri vecchi che la stessa disinvoltura l'ebbe Publio Scipione Nasica; al contrario, il padre di lui, quello che represse gli scellerati tentativi di Tiberio Gracco, non aveva alcuna affabilità nel parlare; come non l'ebbe neanche Senocrate, il più rigido e burbero dei filosofi, il quale, appunto per questa mancanza di affabilità, fu grande e famoso. Ci sono poi innumerevoli altre differenze psicologiche e morali, non però meritevoli di biasimo alcuno. |
Miserrima omnino est ambitio honorumque contentio, de qua praeclare apud eundem est Platonem "similiter facere eos, qui inter se contenderent, uter potius rem publicam administraret, ut si nautae certarent, quis eorum potissimum gubernaret". Idemque praecipit, "ut eos adversarios existimemus, qui arma contra ferant, non eos, qui suo iudicio tueri rem publicam velint", qualis fuit inter P. Africanum et Q. Metellum sine acerbitate dissensio. | Miserabile soprattutto è l'ambizione e la caccia agli onori. Bellissime cose scrive a questo proposito lo stesso Platone: "Coloro che si contendono il governo dello Stato somigliano a dei marinai che si contrastino il timone della nave". E ancora ci ammonisce di tener per avversari coloro che ci vengono incontro con l'arme in pugno, non già coloro che vorrebbero governar lo Stato secondo le proprie vedute. Un dissenso di tale specie, senza intrinseca amarezza, ci fu, per esempio, tra Publio Africano e Quinto Metello. |
Tibi autem de me cum sollicitudine cogitanti subito sum visus emersus e flumine. Inerant enim in utriusque nostrum animis vigilantium cogitationum vestigia. At quaedam adiuncta sunt, ut mihi de monumento Mari, tibi, quod equus in quo ego vehebar, mecum una demersus rursus apparuit. An tu censes ullam anum tam deliram futuram fuisse ut somniis crederet, nisi ista casu non numquam forte temere concurrerent? Alexandro draco loqui visus est. Potest omnino hoc esse falsum, potest verum; sed, ut verum sit, non est mirabile; non enim audivit ille draconem loquentem, sed est visus audire, et quidem, quo maius sit, cum radicem ore teneret, locutus est; sed nihil est magnum somnianti.Quaero autem cur Alexandro tam inlustre somnium, tam certum, nec huic eidem alias, nec multa ceteris; mihi quidem praeter hoc Marianum nihil sane quod meminerim. Frustra igitur consumptae tot noctes tam longa in aetate. Nunc quidem propter intermissionem forensis operae et lucubrationes detraxi et meridiationes addidi, quibus uti antea non solebam, nec tam multum dormiens ullo somnio sum admonitus, tantis praesertim de rebus, nec mihi magis umquam videor quam cum aut in foro magistratus aut in curia senatum video, somniare. | In un periodo, poi, in cui tu pensavi a me con preoccupazione, ti apparii in un sogno, improvvisamente emerso da un fiume. Nell'anima tua come nella mia, dunque, c'erano tracce di pensieri che avevamo avuto da svegli. Ma nei nostri sogni si aggiunse qualcosa in più: nel mio sogno il tempio fatto edificare da Mario, nel tuo il fatto che il cavallo sul quale io viaggiavo, sommerso insieme a me, riemerse anch'esso all'improvviso. O tu credi che ci sarebbe mai stata anche una sola vecchierella tanto svanita di mente da credere ai sogni, se non capitasse qualche volta che essi, per puro caso, corrispondessero alla realtà? Ad Alessandro sembrò che un serpente parlasse. La cosa può essere completamente falsa, può essere anche vera; ma, anche ammesso che sia vera, non è prodigiosa: Alessandro non sentì parlare il serpente, ma gli parve di sentirlo; e, perché il fatto sembri ancor più straordinario, parlò tenendo in bocca una radice; ma nulla è straordinario per chi sogna! Vorrei sapere, poi, perché ad Alessandro capitò un sogno così chiaro, così sicuro, ma egli stesso non ne ebbe mai in altre circostanze, e non ne ebbero molti di questa sorta le altre persone. A me, certo, tranne quel sogno di Mario, non ne sono capitati altri, che io ricordi. Invano, dunque, ho consumato tante notti, in una vita così lunga! Adesso, per l'interruzione dell'attività forense, ho eliminato le veglie trascorse nel preparare i discorsi e mi sono concesso dei sonnellini pomeridiani, ai quali prima non ero abituato; e, pur dormendo tanto, non sono stato preavvisato da alcun sogno, nonostante tutto quel che è accaduto; quando vedo i magistrati nel foro o il senato nella Curia, allora sì, mi sembra di sognare come non mai. |
Quorsus hoc? Ut intellegeretis, si voluptatem aspernari ratione et sapientia non possemus, magnam habendam esse senectuti gratiam, quae efficeret, ut id non liberet, quod non operteret. Impedit enim consilium voluptas, rationi inimica est, mentis, ut ita dicam, praestringit oculos, nec habet ullum cum virtute commercium. Invitus feci, ut fortissimi viri T. Flaminini fratrem L. Flamininum e senatu eicerem septem annis post quam consul fuisset, sed notandam putavi libidinem.Ille enim, cum esset consul in Gallia, exoratus in convivio a scorto est, ut securi feriret aliquem eorum, qui in vinculis essent, damnati rei capitalis. Hic Tito fratre suo censore, qui proximus ante me fuerat, elapsus est; mihi vero et Flacco neutiquam probari potuit tam flagitiosa et tam perdita libido, quae cum probro privato coniungeret imperi dedecus. | Cosa si propone questo racconto? Vuole farvi capire che, se non fossimo in grado di respingere il piacere con la ragione e la saggezza, molto dovremmo esser grati alla vecchiaia capace di non farci desiderare quel che non si deve. Il piacere, infatti, ostacola la capacità di giudizio, è nemico della ragione, abbaglia, per così dire, gli occhi della mente e non ha niente a che vedere con la virtù. A malincuore feci espellere dal senato, sette anni dopo il suo consolato, Lucio Flaminino, fratello del valorosissimo Tito Flaminino, ma credetti mio dovere bollarne la dissolutezza. Quando si trovava in Gallia come console, durante un banchetto si lasciò persuadere dalle preghiere di una prostituta a giustiziare personalmente uno dei prigionieri che erano condannati a morte. Finché fu censore suo fratello Tito - che esercitò tale carica subito prima di me - se la cavò; ma né io né Flacco potemmo ammettere in alcun modo una dissolutezza tanto scandalosa e depravata, che associava alla vergogna privata il disonore della carica. |
Sensi ego in optimo filio, tu in exspectatis ad amplissimam dignitatem fratribus, Scipio, mortem omni aetati esse communem. At sperat adulescens diu se victurum, quod sperare idem senex non potest. Insipienter sperat. Quid enim stultius quam incerta pro certis habere, falsa pro veris? At senex ne quod speret quidem habet. At est eo meliore condicione quam adulescens, quoniam id, quod ille sperat, hic consecutus est; ille vult diu vivere, hic diu vixit. | Ho capito con la perdita del mio ottimo figlio e tu, Scipione, con la morte dei tuoi fratelli destinati agli onori più alti, che la morte è comune a ogni età. Ma il giovane spera di vivere a lungo, mentre il vecchio non può sperare la stessa cosa. - Folle speranza, la sua: cosa c'è di più stupido di prendere l'incerto per certo, il falso per vero? - Ma il vecchio non ha nemmeno di che sperare. Ecco perché si trova in una condizione migliore del giovane! Quel che il giovane spera, lui lo ha già ottenuto; il giovane vuole vivere a lungo, lui ha vissuto a lungo. |
Fannius: "Nos autem a te potius; quamquam etiam ab istis saepe quaesivi et audivi non invitus equidem; sed aliud quoddam filum orationis tuae."Scaevola: "Tum magis id diceres, Fanni, si nuper in hortis Scipionis, cum est de re publica disputatum, adfuisses. Qualis tum patronus iustitiae fuit contra accuratam orationem Phili!"Fannius: "Facile id quidem fuit iustitiam iustissimo viro defendere."Scaevola: "Quid? amicitiam nonne facile ei qui ob eam summa fide, constantia iustitiaque servatam maximam gloriam ceperit?" | Fannio: "No, preferiamo chiederlo a te. Del resto, ho interrogato spesso anche questi «filosofi» e li ho ascoltati con un certo piacere, è vero, ma altra è la stoffa delle tue parole!"Scevola: "E lo diresti a maggior ragione, Fannio, se qualche tempo fa avessi assistito alla discussione sullo stato che si tenne nei giardini di Scipione. Che difensore della giustizia si dimostrò, allora, Lelio contro la forbita arringa di Filo!"Fannio: "È stato senz'altro facile per un uomo tanto giusto difendere la giustizia."Scevola: "E allora? Non sarà facile parlare dell'amicizia per un uomo che si è guadagnato gloria immensa conservando un legame con tanta lealtà, coerenza e giustizia?" |
CICERO ATTICO SAL.duas a te accepi epistulas heri. ex priore theatrum Publiliumque cognovi, bona signa consentientis multitudinis. plausus vero L. Cassio datus etiam facetus mihi quidem visus est.altera epistula de Madaro scripta, apud quem nullum fala/kwma , ut putas. processit enim, sed minus diutius. sermone eius sum retentus. quod autem ad te scripseram obscure fortasse, id eius modi est. aiebat Caesarem secum, quo tempore Sesti rogatu veni ad eum, cum exspectarem sedens, dixisse, 'ego nunc tam sim stultus ut hunc ipsum facilem hominem putem mihi esse amicum quom tam diu sedens meum commodum exspectet?' habes igitur inimicissimum oti, id est Bruti.in Tusculanum hodie, Lanuvi cras, inde Asturae cogitabam. Piliae paratum est hospitium, sed vellem Atticam verum tibi ignosco. quarum utrique salutem. | CICERONE AD ATTICOAd Attico 14, 2Ieri ho ricevuto due lettere tue. Dalla prima ho saputo del teatro e della messa in scena di un mimo di PublilioSiro, buoni sintomi di consenso popolare. L'applauso rivolto a Lucio Cassio, poi, mi è sembrato anche spiritoso. Laseconda lettera riguardava il nostro ospite dalla fronte spaziosa, in cui però non si nota nessuno "spazio" dispo-nibile,come pensi tu. Ha fatto, sì, qualche progresso, ma non tanto. Mi sono fatto trascinare troppo a lungo dallesue chiacchiere. Circa qualcosa che ti ho scritto sono stato forse un po' oscuro, ma la sostanza è la seguente.Raccontava che Cesare gli disse, un certo giorno che su richiesta di Sestio mi ero recato da lui e stavo aspettandoseduto in anticamera: "Posso io ora essere tanto scemo da credere che quest'uomo, che pure è un carattere mite, misia ami co, quando sta seduto da ore e ore aspettando i comodi miei?~. Ecco dunque che il nostro amico dalla frontespaziosa ma non troppo è contrarissimo alla distensione, cioè a Bruto.Sto pensando di andare oggi al Tuscolo, di essere domani a Lanuvio, poi ad Astura. Tutto è pronto per ospitarePilia, ma vorrei Attica. Però ti perdono. Salutamele tutte e due. |
Quapropter et iis forsitan concedendum sit rem publicam non capessentibus, qui excellenti ingenio doctrinae sese dediderunt, et iis, qui aut valitudinis imbecillitate aut aliqua graviore causa impediti a re publica recesserunt, cum eius administrandae potestatem aliis laudemque concederent. Quibus autem talis nulla sit causa, si despicere se dicant ea, quae plerique mirentur, imperia et magistratus, iis non modo non laudi, verum etiam vitio dandum puto.Quorum iudicium in eo, quod gloriam contemnant et pro nihilo putent, difficile factu est non probare, sed videntur labores et molestias, tum offensionum et repulsarum quasi quandam ignominiam timere et infamiam. Sunt enim qui in rebus contrariis parum sibi constent, voluptatem severissime contemnant, in dolore sint molliores, gloriam neglegant, frangantur infamia atque ea quidem non satis constanter. | Perciò si può forse concedere di non occuparsi dello Stato a quelli che, dotati di singolare ingegno, si dedicano agli studi, e a quelli che, impediti o dalla malferma salute o da qualche altra più grave causa, si ritraggono dalle cure dello Stato, cedendo ad altri il potere e la gloria di amministrarlo; ma a quelli che non hanno nessun motivo del genere, credo che non solo siano poco meritevoli di approvazione, ma anzi meritevoli di colpa, se adducono il pretesto di nutrire disprezzo per quelle cose che i più ammirano, cioè i comandi militari e le cariche civili. È vero che sarebbe difficile non approvare il loro proposito, in quanto dichiarino di non tenere in nessun conto la gloria; ma il male è che essi hanno tutta l'aria di temere, insieme alle fatiche e alle noie, anche i contrasti e gl'insuccessi, come una specie di disonore e d'infamia. Ci sono alcuni che, in casi del tutto opposti, non eccellono per troppa coerenza: disprezzano con estrema energia il piacere e nel dolore si abbattono; non si curano della gloria e si avviliscono per l'infamia; e anche in tali contraddizioni sono incoerenti. |
TULLIUS S. D. TERENTIAE SUAE ET TULLIAE ET CICERONI.Accepi ab Aristocrito tres epistulas, quas ego lacrimis prope delevi; conficior enim maerore, mea Terentia, nec meae me miseriae magis excruciant quam tuae vestraeque, ego autem hoc miserior sum quam tu, quae es miserrima, quod ipsa calamitas communis est utriusque nostrum, sed culpa mea propria est. Meum fuit officium vel legatione vitare periculum vel diligentia et copiis resistere vel cadere fortiter: hoc miserius, turpius, indignius nobis nihil fuit.Quare cum dolore conficior, tum etiam pudore: pudet enim me uxori meae optimae, suavissimis liberis virtutem et diligentiam non praestitisse; nam mihi ante oculos dies noctesque versatur squalor vester et maeror et infirmitas valetudinis tuae, spes autem salutis pertenuis ostenditur. Inimici sunt multi, invidi paene omnes: eiicere nos magnum fuit, excludere facile est; sed tamen, quamdiu vos eritis in spe, non deficiam, ne omnia mea culpa cecidisse videantur. Ut tuto sim, quod laboras, id mihi nunc facillimum est, quem etiam inimici volunt vivere in his tantis miseriis; ego tamen faciam, quae praecipis. Amicis, quibus voluisti, egi gratias et eas litteras Dexippo dedi meque de eorum officio scripsi a te certiorem esse factum. Pisonem nostrum mirifico esse studio in nos et officio et ego perspicio et omnes praedicant: di faxint, ut tali genero mihi praesenti tecum simul et cum liberis nostris frui liceat! Nunc spes reliqua est in novis tribunis pl. et in primis quidem diebus; nam, si inveterarit, actum est. Ea re ad te statim Aristocritum misi, ut ad me continuo initia rerum et rationem totius negotii posses scribere, etsi Dexippo quoque ita imperavi, statim ut recurreret, et ad fratrem misi, ut crebro tabellarios mitteret; nam ego eo nomine sum Dyrrhachii hoc tempore, ut quam celerrime, quid agatur, audiam, et sum tuto; civitas enim haec semper a me defensa est. Cum inimici nostri venire dicentur, tum in Epirum ibo. Quod scribis te, si velim, ad me venturam, ego vero, cum sciam magnam partem istius oneris abs te sustineri, te istic esse volo. Si perficitis, quod agitis, me ad vos venire oportet; sin autem—sed nihil opus est reliqua scribere. Ex primis aut summum secundis litteris tuis constituere poterimus, quid nobis faciendum sit: tu modo ad me velim omnia diligentissime perscribas, etsi magis iam rem quam litteras debeo exspectare. Cura, ut valeas et ita tibi persuadeas, mihi te carius nihil esse nec umquam fuisse. Vale, mea Terentia; quam ego videre videor: itaque debilitor lacrimis. Vale. Pr. Kal. Dec. | TULLIO A TERENZIA, A TULLIOLA E AL FIGLIO CICERONEDa Aristocrito ho avuto tre lettere e le ho quasi cancellate con le mie lacrime: Terenzia mia, una cupadisperazione mi distrugge e le mie sciagure non danno tanto tormento quanto le tue e le vostre. Ma io mi sento piùdisgraziato di te, che pure sei al colmo d'ogni male, perché se la sventura di per sé è comune a tutti e due, la colpa ètutta e solo mia. Sarebbe stato compito mio o evitare il pericolo accettando la missione offertami, o resistere predi-sponendocon ogni cura le difese necessarie, o cadere da forte. Niente è stato più sciagurato, vergognoso, indegnodel mio comportamento. Ecco perciò che oltre al dolore mi consuma la cattiva coscienza: mi vergogno di non avereprovveduto con energia e sollecitudine ai diritti della migliore delle mogli e a quelli di due figli amorosissimi. Hodavanti agli occhi giorno e notte lo spettacolo della vostra desolazione e della vostra angoscia e la precarietà dellatua salute, mentre la speranza di risollevarci si rivela tanto esigua. Molti ci sono ostili, quasi tutti pieni di rancore:cacciarmi via è stata una grossa impresa; tenermi lontano è facile! Ma pure, finché voi avrete un filo di speranza,terrò duro, perché non sembri che tutto sia affondato per colpa mia.Per la mia sopravvivenza, della quale continui a preoccuparti, a questo punto non trovo alcuna difficoltà: i nemicistessi desiderano vedermi vivere in questo panorama di miserie senza fine! Ma seguirò lo stesso i tuoi suggerimenti.Ho ringraziato gli amici che volevi tu e ho affidato le lettere a Dexippo e ho scritto che tu mi avevi informato delleloro premure. Vedo da me stesso e tutti mi raccontano quante care prove di affetto per me stia dando il nostroPisone. Mi conceda il cielo di godere un giorno di persona insieme con te e con i nostri figlioli delle premure di unsimile genero! Ora la speranza residua è nei nuovi tribuni della plebe e nei primissimi giorni della loro attività: se sitirasse per le lunghe, sarebbe la fine. Così ti ho subito rinviato Aristocrito, per darti la possibilità di riferirmiimmediatamente sulle prime iniziative e sul taglio che si vuole dare all'intera faccenda; per quanto abbia datodisposizioni anche a Dexippo di rimettersi in moto senza indugio e abbia scritto a mio fratello di intensificare icorrieri. È anche iníatti a questo titolo che in questo momento mi trovo a Durazzo, per essere a giorno il piùrapidamente possibile delle ultime novità, e qui sono al sicuro: ho sempre tutelato gli interessi di questa comunità.Quando dovessero giungermi voci di un prossimo arrivo dei nemici nostri, allora passerò in Epiro.Quanto alla tua proposta di venire da me, se voglio, io per me - sapendo che gran parte di quest'onere ricade sudi te - preferirei che rimanessi dove sei. Se portate a termine la vostra azione, sono io che dovrò venire da voi; incaso contrario... Ma non c'è bisogno di proseguire oltre. Dalla prima, o al più dalla seconda lettera tua, si potrà de-cidereil da farsi. Per ora, gradirei che mi ragguagliassi su tutto, senza tralasciare alcun particolare: anche se, in ve-rità,sono fatti più che lettere che oramai devo aspettarmi. Cerca di star bene e credi che niente mi è né mai mi èstato più caro di te. Addio, mia cara Terenzia: mi pare come se ti vedessi ed ecco che mi sento venir meno dallacommozione. Addio.30 novembre.CICERONE AD ATTICO |
Etenim recordamini, Quirites, omnis civiles dissensiones, non solum eas, quas audistis, sed eas, quas vosmet ipsi meministis atque vidistis. L. Sulla P. Sulpicium oppressit [eiecit ex urbe]; C. Marium, custodem huius urbis, multosque fortis viros partim eiecit ex civitate, partim interemit. Cn. Octavius consul armis expulit ex urbe collegam; omnis hic locus acervis corporum et civium sanguine redundavit. Superavit postea Cinna cum Mario; tum vero clarissimis viris interfectis lumina civitatis extincta sunt.Ultus est huius victoriae crudelitatem postea Sulla; ne dici quidem opus est, quanta deminutione civium et quanta calamitate rei publicae. Dissensit M. Lepidus a clarissimo et fortissimo viro, Q. Catulo; attulit non tam ipsius interitus rei publicae luctum quam ceterorum. | Ricordate infatti, Quiriti, tutte le guerre civili, non solo quelle di cui avete sentito parlare, ma anche quelle di cui voi stessi serbate memoria e cui avete assistito. Lucio Silla uccise Publio Sulpicio, [cacciò da Roma] Caio Mario, il difensore di Roma, molti uomini valorosi in parte li bandì e in parte li eliminò. Il console Cneo Ottavio espulse dalla città, con la forza delle armi, il suo collega; tutto lo spazio che avete sotto gli occhi fu pieno di cadaveri ammassati uno sull'altro e del sangue dei cittadini. Poi Cinna ebbe il potere con Mario; allora, davvero, furono eliminati gli uomini più in vista, furono spente le luci della città. In seguito Silla si vendicò della ferocia di questa vittoria. Non starò a dire con quante perdite tra i cittadini e con quanta rovina per lo Stato. Marco Lepido entrò in conflitto con Quinto Catulo, uomo che si distingueva per fama e valore; non fu tanto la sua morte ad arrecar dolore allo Stato, quanto quella dei suoi. |
An vero vir amplissumus, P. Scipio, pontifex maximus, Ti. Gracchum mediocriter labefactantem statum rei publicae privatus interfecit; Catilinam orbem terrae caede atque incendiis vastare cupientem nos consules perferemus? Nam illa nimis antiqua praetereo, quod C. Servilius Ahala Sp. Maelium novis rebus studentem manu sua occidit. Fuit, fuit ista quondam in hac re publica virtus, ut viri fortes acrioribus suppliciis civem perniciosum quam acerbissimum hostem coercerent.Habemus senatus consultum in te, Catilina, vehemens et grave, non deest rei publicae consilium neque auctoritas huius ordinis; nos, nos, dico aperte, consules desumus. | Ma come? Un uomo della massima autorità come Publio Scipione, il pontefice massimo, fece uccidere senza mandato pubblico Tiberio Gracco, che minacciava solo in parte la stabilità dello Stato, e noi consoli dovremo continuare a sopportare Catilina, smanioso di distruggere, di mettere a ferro e a fuoco il mondo intero? Non voglio ricordare il passato, episodi come quello di Caio Servilio Ahala che uccise con le sue mani Spurio Melio, il rivoluzionario. Ci fu, ci fu un tempo tanto valore nello Stato che uomini impavidi punivano il concittadino ribelle con maggiore severità del più implacabile dei nemici! Abbiamo un decreto senatoriale contro di te: è di estrema durezza. Allo Stato non mancano né l'intelligenza né la fermezza dell'ordine senatorio: manchiamo noi, noi, i consoli, lo dico apertamente. |
Quam ob rem cum illo quidem, ut supra dixi, actum optime est, mecum incommodius, quem fuerat aequius, ut prius introieram, sic prius exire de vita. Sed tamen recordatione nostrae amicitiae sic fruor ut beate vixisse videar, quia cum Scipione vixerim, quocum mihi coniuncta cura de publica re et de privata fuit, quocum et domus fuit et militia communis et, id in quo est omnis vis amicitiae, voluntatum, studiorum, sententiarum summa consensio. Itaque non tam ista me sapientiae, quam modo Fannius commemoravit, fama delectat, falsa praesertim, quam quod amicitiae nostrae memoriam spero sempiternam fore, idque eo mihi magis est cordi, quod ex omnibus saeculis vix tria aut quattuor nominantur paria amicorum; quo in genere sperare videor Scipionis et Laeli amicitiam notam posteritati fore. | A lui, dunque, come ho appena detto, la sorte ha arriso. Non altrettanto a me che, entrato prima nella vita, prima avrei dovuto uscirne. Tuttavia mi sento così appagato nel ricordare la nostra amicizia che mi sembra di aver vissuto un'esistenza felice solo perché l'ho vissuta insieme a Scipione. Con lui ho condiviso l'impegno della politica e degli affari privati, con lui ho vissuto in tempo di pace e di guerra , con lui - ecco la vera essenza dell'amicizia - ho avuto un'intesa perfetta di intenzioni, di aspirazioni e di opinioni. Perciò, non mi compiaccio tanto della fama di saggezza, oltretutto falsa, cui Fannio ha appena accennato, quanto della speranza che il ricordo della nostra amicizia sarà eterno. È una speranza che mi sta a cuore perché, di tutti i secoli passati, si ricordano a mala pena tre o quattro coppie di amici. Ma credo di poter sperare che l'amicizia tra Scipione e Lelio sarà nota ai posteri come una di queste. |
C. Macer auctoritate semper eguit, sed fuit patronus propemodum diligentissimus. huius si vita, si mores, si voltus denique non omnem commendationem ingeni everteret, maius nomen in patronis fuisset. non erat abundans, non inops tamen; non valde nitens, non plane horrida oratio; vox gestus et omnis actio sine lepore; at in inveniendis componendisque rebus mira accuratio, ut non facile in ullo diligentiorem maioremque cognoverim, sed eam ut citius veteratoriam quam oratoriam diceres.hic etsi etiam in publicis causis probabatur, tamen in privatis inlustriorem obtinebat locum. | Gaio Macro ebbe sempre poca autorità, ma fu avvocato dalla diligenza pressoché ineguagliabile. Se la sua condotta di vita, i suoi costumi, infine la sua stessa fisionomia non avessero completamente guastato la reputazione che doveva al suo talento, avrebbe goduto di maggio re rinomanza tra gli avvocati. Senza avere grande ricchezza di eloquio, non era tuttavia misero; lo stile non era particolarmente forbito, ma neppure trasandato; la voce, il gestire, e tutta l'azione non avevano grazia; ma nell'invenzione e nella composizione era di una accuratezza straordinaria: difficilmente saprei indicarne, in altri, una maggiore, o più scrupolosa; ma era tale, che l'a vresti detta piuttosto da mestierante che da oratore. Egli, anche se si faceva apprezzare nei processi penali, aveva tuttavia un ruolo più in vista nelle cause private. |
Marcus:De nocturnis sacrificiis mulierum.Atticus:Ego vero adsentior, excepto praesertim in ipsa lege sollemni sacrificio ac publico.Marcus:Quid ergo aget Iacchus Eumolpidaeque vostri et augusta illa mysteria, si quidem sacra nocturna tollimus? Non enim populo Romano sed omnibus bonis firmisque populis leges damus. | Marco:Sui riti notturni delle donne.Attico:Ma io sono d'accordo, considerato che nella stessa legge si fa eccezione per i riti solenni e pubblici.Marco:Ma allora che ne sarà di Bacco e de nostri Eumolpidi e di quegli augusti misteri, se eliminiamo le cerimonie notturne? Noi non stiamo dando leggi al solo popolo romano, ma a tutti i popoli civili e in possesso di ordinamenti stabili. |
Atque hac extispicum divinatione sublata omnis haruspicina sublata est. Ostenta enim sequuntur et fulgura. Valet autem in fulguribus observatio diuturna, in ostentis ratio plerumque coniecturaque adhibetur. Quid est igitur quod observatum sit in fulgure? Caelum in sedecim partes diviserunt Etrusci. Facile id quidem fuit, quattuor, quas nos babemus, duplicare, post idem iterum facere, ut ex eo dicerent fulmen qua ex parte venisset. Primum id quid interest, deinde quid significai? Nonne perspicuum est ex prima admiratione hominum, quod tonitrua iactusque fulminum extimuissent, credidisse ea efficere rerum omnium praepotentem Iovem? Itaque in nostris commentariis scriptum habemus: "Iove tonante Augurante comitia populi habere nefas." Hoc fortasse rei publicae causa constitutum est; comitiorum enim non habendorum causas esse voluerunt.Itaque comitiorum solum vitium est fulmen, quod idem omnibus rebus optumum auspicium habemus si sinistrum fuit. Sed de auspiciis alio loco; nunc de fulgoribus. | E quando si sia eliminata questa divinazione degli scrutatori di viscere, è eliminata tutta l'aruspicìna. Vengono poi i prodigi e i fulmini o i lampi. Quanto a questi si fa valere l'osservazione assidua, quanto ai prodigi si usa per lo più la previsione basata sul ragionamento. Che osservazioni, dunque, si sono fatte riguardo ai fulmini e ai lampi? Gli etruschi divisero il cielo in sedici parti. Fu cosa facile raddoppiare le quattro parti a cui noi ci atteniamo, poi eseguire un ulteriore raddoppiamento, in modo da poter dire, sulla base di questa ripartizione, da quale parte venisse il fulmine. Ma, in primo luogo, che cosa importa ciò? e in secondo luogo, che cosa significa? Non è evidente che in seguito alla meraviglia degli uomini primitivi, poiché temevano i tuoni e il precipitare dei fulmini, sorse in loro la credenza che ne fosse autore Giove, assoluto dominatore di tutto l'universo? Perciò nei nostri libri si trova scritto: "Quando Giove tuona e fulmina, è contrario alle leggi divine tenere i comizi." Forse ciò fu stabilito nell'interesse dello Stato, poiché i nostri antenati vollero avere dei pretesti per non tenere i comizi. Quindi solo per i comizi il fulmine è un segno sfavorevole: per tutto il resto lo consideriamo un ottimo auspicio, se è caduto a sinistra. Ma degli auspicii parleremo in seguito; ora proseguiamo sui fulmini e sui lampi. |
Quis vero non videt in optuma quaque re publica plurimum auspicia et reliqua divinandi genera valuisse? Quis rex umquam fuit, quis populus, qui non uteretur praedictione divina? Neque solum in pace, sed in bello multo etiam magis, quo maius erat certamen et discrimen salutis. Omitto nostros, qui nihil in bello sine extis agunt, nihil sine auspiciis domi [habent auspicia]; externa videamus. Namque et Athenienses omnibus semper publicis consiliis divinos quosdam sacerdotes, quos ma/nteij vocant, adhibuerunt, et Lacedaemonii regibus suis augurem adsessorem dederunt, itemque senibus (sic enim consilium publicum appellant) augurem interesse voluerunt, iidemque de rebus maioribus semper aut Delphis oraclum aut ab Hammone aut a Dodona petebant; Lycurgus quidem, qui Lacedaemoniorum rem publicam temperavit, leges suas auctoritate Apollinis Delphici confirma, vit; quas cum vellet Lysander commutare, eadem est prohibitus religione.Atque etiam qui praeerant Lacedaemoniis, non contenti vigilantibus curis, in Pasiphaae fano, quod est in agro propter urbem, somniandi causa excubabant, quia vera quietis oracla ducebant.Ad nostra iam redeo. Quotiens senatus decemviros ad libros ire iussit! Quantis in rebus quamque saepe responsis haruspicum paruit! nam et cum duo visi soles essent, et cum tres lunae, et cum faces, et cum sol nocte visus esset, et cum e caelo fremitus auditus, et cum caelum discessisse visum esset atque in eo animadversi globi. Delata etiam ad senatum labes agri Privernatis, cum ad infinitam altitudinem terra desidisset Apuliaque maximis terrae motibus conquassata esset. Quibus portentis magna populo Romano bella perniciosaeque seditiones denuntiabantur, inque his omnibus responsa haruspicum cum Sibyllae versibus congruebant. Quid cum Cumis Apollo sudavit, Capuae Victoria? Quid, ortus androgyni nonne fatale quoddam monstrum fuit? Quid cum fluvius Atratus sanguine fluxit? Quid quod saepe lapidum, sanguinis non numquam, terrae interdum, quondam etiam lactis imber effluxit? Quid cum in Capitolio ictus Centaurus - caelo est, in Aventino portae et homines, Tusculi aedes Castoris et Poflucis Romaeque Pietatis? Nonne et haruspices ea responderunt, quae evenerunt, et in Sibyllae libris eaedem repertae praedictiones sunt? | Chi, del resto, non vede che in ogni Stato bene ordinato gli auspicii e gli altri tipi di divinazione hanno sempre goduto altissimo credito? Quale re c'è mai stato, quale popolo che non ricorresse alle predizioni divine? E questo non solo in tempo di pace, ma anche, molto di più, in guerra, perché tanto maggiore era la posta in giuoco e in più grave rischio la salvezza. Lascio da parte i nostri, i quali non intraprendono nulla in guerra senza aver esaminato le viscere, nulla fanno in pace senza aver preso gli auspicii; vediamo gli stranieri. Gli ateniesi in tutte le pubbliche deliberazioni ricorsero sempre a certi sacerdoti divinatori che essi chiamano mánteis, e gli spartani posero a fianco dei loro re un àugure come consigliere, e vollero, parimenti, che un àugure partecipasse alle riunioni degli anziani (così chiamano il consiglio statale); e così pure, in tutte le questioni importanti, chiedevano sempre responsi a Delfi o ad Ammone o a Dodona. Licurgo, che dette la costituzione allo Stato spartano, volle confermare le proprie leggi con l'approvazione di Apollo delfico; e quando Lisandro le volle riformare, ne fu impedito dal divieto del medesimo oracolo. Non basta: i governanti degli spartani, non ritenendo sufficienti le cure che davano al governo durante il giorno, andavano a giacere, per procurarsi dei sogni, nel tempio di Pasifae, situato nella campagna vicina a Sparta, perché consideravano veritiere le profezie avute nel sonno.Ecco, ritorno alle cose nostre. Quante volte il senato ordinò ai decemviri di consultare i libri sibillini! In quanto importanti e numerose occasioni obbedì ai responsi degli arùspici! Ogni volta che si videro due soli, e tre lune, e fiamme nell'aria; ogni volta che il sole apparve di notte, e giù dal cielo si sentirono dei rumori sordi e sembrò che la volta celeste si fendesse, e in essa apparvero dei globi. Fu anche annunziato al senato il franamento del territorio di Priverno, quando la terra s'abbassò fino ad una profondità immensa e la Puglia fu squassata da violentissimi terremoti. E da questi portenti erano preannunciate al popolo romano grandi guerre e rovinose sedizioni, e in tutti questi casi i responsi degli arùspici concordavano coi versi della Sibilla. E ancora, quando a Cuma sudò la statua di Apollo, a Capua quella della Vittoria? E la nascita di un andrògino non fu un prodigio funesto? E quando le acque del fiume Atrato si tinsero di sangue? E che dire del fatto che più volte cadde giù una pioggia di pietre, spesso di sangue, talvolta di terra, una volta anche di latte? E quando sul Campidoglio fu colpita dal fulmine la statua di un Centauro, sull'Aventino porte delle mura e uomini, a Tùsculo il tempio di Càstore e Pollùce, a Roma il tempio della Pietà? In tutte queste circostanze gli arùspici non dettero responsi conformi a ciò che poi accadde, e nei libri sibillini non furono trovate le stesse profezie? |
Cicero Attico Sal.L. Iulio Caesare, C. Marcio Figulo consulibus filiolo me auctum scito salva Terentia. Abs te tam diu nihil litterarum! Ego de meis ad te rationibus scripsi antea diligenter. hoc tempore Catilinam, competitorem nostrum, defendere cogitamus. Iudices habemus, quos volumus, summa accusatoris voluntate. Spero, si absolutus erit, coniunctiorem illum nobis fore in ratione petitionis; sin aliter acciderit, humaniter feremus.Tuo adventu nobis opus est maturo; nam prorsus summa hominum est opinio tuos familiares nobiles homines adversarios honori nostro fore.Ad eorum voluntatem mihi conciliandam maximo te mihi usui fore video. Quare Ianuario mense, ut constituisti, cura ut Romae sis. | CICERONE AD ATTICOLa presente per informarti che, correndo felicemente l'anno 689 di Roma, mi è nato un erede; la madre gode ot-timasalute. Da te niente lettere da un bel pezzo! Io invece ti ho gia ragguagliato sulle mie questioni. In questoperiodo sto meditando di assumere la difesa di Catilina, che si candida insieme con me. II collegio giudicante ècome lo vogliamo noi e da parte dell'accusa c'è la massima buona disposizione. Se sarà assolto, spero di averlo almio fianco nella campagna elettorale; se andrà altrimenti, non ne farò un dramma.Ho proprio bisogno di un tuo sollecito ritorno, giacché è opinione diffusa che personaggi ragguardevoli del tuoambiente intendono opporsi alla mia elezione. Una tua iniziativa per renderli ben disposti nei miei confronti sarebbeevidentemente utilissima. Cerca perciò di essere a Roma per il prossimo gennaio, come avevi già preventivato. |
propterque honestatis et gloriae similitudinem beati, qui honorati sunt, videntur, miseri autem, qui sunt inglorii. Molestiae, laetitiae, cupiditates, timores similiter omnium mentes pervagantur, nec si opiniones aliae sunt apud alios, idcirco qui canem et felem ut deos colunt, non eadem superstitione qua ceterae gentes conflictantur. Quae autem natio non comitatem, non benignitatem, non gratum animum et beneficii memorem diligit? Quae superbos, quae maleficos, quae crudeles, quae ingratos non aspernatur, non odit? Quibus ex rebus cum omne genus hominum sociatum inter se esse intellegatur, illud extremum est, [...] quod recte vivendi ratio meliores efficit.Quae si adprobatis, pergam<us> ad reliqua; sin quid requiritis, id explicemus prius.Atticus:Nos vero nihil, ut pro utroque respondeam. | e per analogia con la stima e la gloria sono ritenuti felici quelli che vengono onorati, e al contrario infelici quelli che sono degli sconosciuti. Le afflizioni e le gioie, le brame ed i timori in maniera identica si aggirano nella mente di tutti, mentre questi, se le opinioni sono diverse dagli uni agli altri, come per esempio quelli che venerano un cane e un gatto come dèi, non sono afflitti da un pregiudizio uguale a quello degli altri popoli. Quale gente, poi, non ama l'affabilità, la benevolenza, la gratitudine e il ricordo di un beneficio? E quale non odia e disprezza i superbi, i malvagi, i crudeli, gli ingrati? Dunque poiché il genere umano comprende di essere reciprocamente accomunato da questi sentimenti, la conclusione finale è che la norma di una vita retta rende migliori. Se siete d'accordo su questo punto, andiamo pure avanti con le altre questioni; ma se avete qualcosa da chiedere, spieghiamola prima.Attico:Per rispondere per tutti e due, non avremmo alcuna domanda. |
Sequitur (ut conclusa mihi iam haec sit omnis oratio), id quod ante oculos ex iis est quae dicta sunt, et ius et omne honestum sua sponte esse expetendum. Etenim omnes viri boni ipsam aequitatem et ius ipsum amant, nec est viri boni errare et diligere quod per se non sit diligendum: per se igitur ius est expetendum et colendum. Quod si ius, etiam iustitia; sin ea, reliquae quoque virtutes per se colendae sunt. Quid? Liberalitas gratuitane est an mercennaria? Si sine praemio benignus est, gratuita; si cum mercede, conducta.Nec est dubium quin is qui liberalis benignusve dicitur, officium non, fructum sequatur. Ergo item iustitia nihil expetit praemii, nihil pretii: per se igitur expetitur eademque omnium virtutum causa atque sententia est. | Giunto ormai alla fine ormai tutto questo discorso, ne consegue quello che già è stato messo in evidenza da quanto abbiamo detto, cioè che il giusto e tutto ciò che è onesto deve essere perseguito spontaneamente. Infatti tutti i galantuomini amano l'equità e il diritto di per se stessi e non si addice alla persona dabbene sbagliare ed amare ciò che di per sé non sarebbe da amare. Si deve quindi ricercare e rispettare il diritto di per se stesso. Se così è per il diritto, lo è anche per la giustizia; e se lo è per essa, pure tutte le altre virtù sono da coltivare di per se stesse. Perché mai? La generosità è gratuita o a pagamento? Se è senza ricompensa, essa allora è benevola e gratuita; se a pagamento è una prestazione comperata, e non vi è dubbio che colui che è detto generoso e benevolo, abbia di mira il proprio dovere, e non il proprio vantaggio. Pertanto la giustizia non aspira a ricompensa, né a prezzo; essa dunque è ricercata di per se stessa. Identico è il movente ed il senso di tutte le virtù. |
Non habeo ad volgi opinionem quae maior utilitas quam regnandi esse possit, nihil contra inutilius ei, qui id iniuste consecutus sit, invenio, cum ad veritatem coepi revocare rationem. Possunt enim cuiquam esse utiles angores, sollicitudines, diurni et nocturni metus, vita insidiarum periculorumque plenissima?Multi iniqui atque infideles regno, pauci benivoliinquit Accius. At cui regno? quod a Tantalo et Pelope proditum iure optinebatur. Nam quanto plures ei regi putas, qui exercitu populi Romani populum ipsum Romanum oppressisset civitatemque non modo liberam, sed etiam gentibus imperantem servire sibi coegisset? | Non so quale utilità possa esistere, a giudizio del volgo, maggiore del regnare; ma quando comincio ad accostare il giudizio alla luce della verità, non trovo nulla di più inutile per colui che abbia conseguito il regno ingiustamente. Possono, difatti, essere utili per qualcuno le angosce, le preoccupazioni, i timori diurni e notturni, la vita piena zeppa di insidie e di pericoli?Molti gli iniqui ed infedeli al regno, pochi i benevoli.Così dice Accio. Ma a quale regno? Quello che, trasmesso legittimamente, avevano Tantalo e Pelope. E quanti di più ne avrebbe, secondo te, quel re che con l'esercito del popolo romano oppresse proprio il popolo romano e costrinse ad essergli schiava quella città non solo libera, ma anche signora delle genti? |
Tarentum vero qua vigilantia, quo consilio recepit! cum quidem me audiente Salinatori, qui amisso oppido fugerat in arcem, glorianti atque ita dicenti; 'Mea opera, Q. Fabi, Tarentum recepisti,' 'Certe,' inquit ridens, 'nam nisi tu amisisses numquam recepissem.' Nec vero in armis praestantior quam in toga; qui consul iterum Sp. Carvilio conlega quiescente C. Flaminio tribuno plebis, quoad potuit, restitit agrum Picentem et Gallicum viritim contra senatus auctoritatem dividenti; augurque cum esset, dicere ausus est optimis auspiciis ea geri, quae pro rei publicae salute gererentur, quae contra rem publicam ferrentur, contra auspicia ferri. | E Taranto, con che instancabilità, con che intelligenza la riprese! In tale occasione con le mie orecchie lo sentii ribattere a Salinatore che, persa la città, si era rifugiato nella rocca e si gloriava con queste parole: "Per opera mia, Quinto Fabio, hai ripreso Taranto!" "Certo!" rispose ridendo. "Se tu non l'avessi persa io non l'avrei mai ripresa!" E davvero non fu più eccellente nelle armi che in toga: console per la seconda volta, sebbene il suo collega Spurio Carvilio non prendesse posizione, si oppose finché poté al tribuno della plebe Caio Flaminio che, contro il volere del senato, intendeva procedere a una distribuzione fra i singoli individui del territorio piceno e gallico. Quando fu augure osò dire che hanno i migliori auspici le iniziative intraprese a vantaggio dello stato mentre le proposte avanzate a suo danno hanno auspici sfavorevoli. |
Catonem vero quis nostrorum oratorum, qui quidem nunc sunt, legit? aut quis novit omnino? at quem virum, di boni! mitto civem aut senatorem aut imperatorem: oratorem enim hoc loco quaerimus: quis illo gravior in laudando, acerbior in vituperando, in sententiis argutior, in docendo edisserendoque subtilior? refertae sunt orationes amplius centum quinquaginta, quas quidem adhuc invenerim et legerim, et verbis et rebus inlustribus. licet ex his eligant ea quae notatione et laude digna sint: omnes oratoriae virtutes in eis reperientur. | Catone però, chi fra i nostri oratori, dico fra i contemporanei, lo legge? Anzi, chi vi è che semplicemente lo conosce? E che uomo, dèi buoni! Lascio da parte il cittadino, il senatore, il generale. Qui ci interessa l'oratore: chi è più maestoso di lui nell'elogiare, più aspro nel biasimare, più acuto nel formulare i pensieri, più preciso nell'esposizione e nell'argomentazione? Le sue orazioni, più di centocinquanta - tante finora ne ho potuto trovare e leggere -, sono piene di espressioni e di idee notevolissime. Scelgano pure quelle che son degne di nota e di approvazione: vi si troveranno tutte le migliori qualità di un vero oratore. |
Apud Xenophontem autem moriens Cyrus maior haec dicit: 'Nolite arbitrari, O mihi carissimi filii, me, cum a vobis discessero, nusquam aut nullum fore. Nec enim, dum eram vobiscum, animum meum videbatis, sed eum esse in hoc corpore ex eis rebus quas gerebam intellegebatis. Eundem igitur esse creditote, etiamsi nullum videbitis. | In Senofonte, Ciro il vecchio pronuncia queste parole in punto di morte: "Non pensiate, o figli carissimi, che, quando me ne sarò andato da voi, non sarò da nessuna parte o non esisterò più. Mentre ero con voi, infatti, non vedevate la mia anima, ma, sulla base delle mie azioni, pensavate che si trovasse in questo mio corpo. Dovete credere allora che sarà sempre la stessa, anche se non la vedrete più. |
Ut enim fit in proelio, ut ignavus miles ac timidus, simul ac viderit hostem, abiecto scuto fugiat, quantum possit, ob eamque causam pereat non numquam etiam integro corpore, cum ei qui steterit, nihil tale evenerit, sic qui doloris speciem ferre non possunt, abiiciunt se atque ita adflicti et exanimati iacent; qui autem restiterunt, discedunt saepissime superiores. Sunt enim quaedam animi similitudines cum corpore. Ut onera contentis corporibus facilius feruntur, remissis opprimunt, simillime animus intentione sua depellit pressum omnem ponderum, remissione autem sic urgetur, ut se nequeat extollere.Et, si verum quaerimus, in omnibus officiis persequendis animi est adhibenda contentio; ea est sola offici tamquam custodia. | Come accade in battaglia che un soldato ignavo e pavido,non appena abbia visto un nemico,gettato lo scudo,fugge quanto può e per quel motivo perisce talora anche con il corpo intatto,ed invece a chi è rimasto saldo non è mai avvenuto niente del genere, così quelli che non possono sopportare l'idea del dolore,si abbattono e così giacciono afflitti e sgomenti mentre quelli che hanno resistito,assai spesso risultano vincitori.Vi sono infatti alcune affinità dell'animo con il corpo. Come i pesi si sopportano più facilmente con i corpi tesi,mentre opprimono se i corpi sono rilassati,allo stesso modo l'animo con la sua contrazione rimuove ogni oppressione dai pesi ed invece con il rilassamento è incalzato a punto tale che non si può risollevare, e se andiamo alla ricerca della verità,nell'espletare tutti i doveri, bisogna adoperare la concentrazione dell'animo,solamente essa è per così dire la sentinella del dovere. |
Verba ipsa non illa quidem elegantissimo sermone; itaque diligenter loquendi laude caruit—neque tamen est admodum inquinate locutus —, sed illa, quae proprie laus oratoris est in verbis. nam ipsum Latine loqui est illud quidem [est], ut paulo ante dixi, in magna laude ponendum, sed non tam sua sponte quam quod est a pleris que neglectum: non enim tam praeclarum est scire Latine quam turpe nescire, neque tam id mihi oratoris boni quam civis Romani proprium videtur.sed tamen Antonius in verbis et eligendis, neque id ipsum tam leporis causa quam ponderis, et conlocandis et comprensione devinciendis nihil non ad rationem et tamquam ad artem dirigebat; verum multo magis hoc idem in sententiarum ornamentis et conformationibus. | Nell'elocuzione non raggiungeva il massimo dell'eleganza; perciò non ebbe fama di parlatore accurato - e tuttavia non parlava con un linguaggio del tutto privo di purezza -, ma gli mancò quello che costituisce, nelle scelte linguistiche, il pregio peculiare dell'oratore. Giacché il fatto stesso di parlare un latino puro è sì, come ho detto poco fa, una qualità da tenere in gran pregio, ma non tanto di per sé, quanto perché trascurata dai più: in fatti non è tanto prestigioso sapere il latino, quanto vergognoso il non saperlo, e questa non mi sembra tanto una qualità del buon oratore, quanto del cittadino romano. Ma tuttavia non vi era niente che Antonio, sia nella scelta delle parole - e qui non badava tanto a una fine eleganza, quanto all'imponenza dell'effetto - sia nella loro collocazione e nel loro concatenamento in periodi, non regolasse secondo un calcolo preciso, e come in base alle norme dell'arte; però ciò era molto più evidente dal modo in cui adornava i pensieri per mezzo del linguaggio figurato. |
Atque etiam si emolumentis, non <sua> sponte virtus expetitur, una erit virtus quae malitia rectissime dicetur. Ut enim quisque maxume ad suum commodum refert, quaecumque agit, ita minime est vir bonus, <sic> qui virtutem praemio metiuntur, nullam virtutem nisi malitiam put<a>nt. Ubi enim beneficus, si nemo alterius causa benigne facit? Ubi gratus, si non <tu>m ipsi cernunt<ur> grati, quo<m> referunt gratiam? Ubi illa sancta amicitia, si non ipse amicus per se amatur toto pectore, ut dicitur? Qui etiam deserendus et abiciendus est, desperatis emolumentis et fructibus; quo quid potest dici immanius? Quodsi amicitia per se colenda est, societas quoque hominum et aequalitas et iustitia per se expetenda.Quod ni ita est, omnino iustitia nulla est. Id enim iniustissimum ipsum est, iustitiae mercedem quaerere. | Ed anche se la virtù fosse perseguita non per il suo valore intrinseco, ma per una ricompensa, una sola sarà la virtù e la chiameremo con ottima ragione furbizia; quanto più uno, infatti, riporta al proprio vantaggio tutto ciò che fa, tanto meno è buono, di modo che coloro i quali misurano la virtù dalla ricompensa, non pensano esservi altra virtù che la furbizia. Dove infatti si troverà un individuo benefico se nessuno agisce benevolmente a vantaggio di un altro? Dove si troverà una persona riconoscente, se non si riesce a scorgere colui [cui mostrarsi] grati? Dove quel sacro sentimento dell'amicizia, se l'amico stesso, come si dice, non è amato di per se stesso con tutta l'anima? Anzi lo si dovrebbe abbandonare e lasciar perdere, una volta persa la speranza di guadagni e di vantaggi; ma si potrebbe fare un'affermazione più disumana di questa? Che se l'amicizia deve essere coltivata per se stessa, anche l'umana società, l'eguaglianza e la giustizia devono essere ricercate per se stesse; e se non è così, non esiste assolutamente giustizia; questa appunto è la cosa più ingiusta, il pretendere una ricompensa per la giustizia. |
Sed cum omnia ratione animoque lustraris, omnium societatum nulla est gravior, nulla carior quam ea, quae cum re publica est uni cuique nostrum. Cari sunt parentes, cari liberi, propinqui, familiares, sed omnes omnium caritates patria una complexa est, pro qua quis bonus dubitet mortem oppetere, si ei sit profuturus? Quo est detestabilior istorum immanitas, qui lacerarunt omni scelere patriam et in ea funditus delenda occupati et sunt et fuerunt. | Ma quando avrai ben considerato ogni cosa con la mente e col cuore, vedrai che fra tutte le forme di società la più importante e la più cara è quella che lega ciascuno di noi allo Stato. Cari sono i genitori, cari i figliuoli, cari i parenti e gli amici; ma la patria da sola comprende in sé tutti gli affetti di tutti. E quale buon cittadino esiterebbe ad affrontare la morte per lei, se il suo sacrificio dovesse giovarle? Tanto più esecrabile, dunque, è la crudeltà di codesti facinorosi che, con ogni sorta di scelleratezze, fecero strazio della loro patria, e a nient'altro furono e sono intenti che a distruggerla dalle fondamenta. |
cuius auditor P. Orbius meus fere aequalis in dicendo non nimis exercitatus, in iure autem civili non inferior quam magister fuit. nam T. Aufidius, qui vixit ad summam senectutem, volebat esse similis horum eratque et bonus vir et innocens, sed dicebat parum; nec sane plus frater eius M. Vergilius, qui tribunus plebis L. Sullae imperatori diem dixit. eius collega P. Magius in dicendo paulo tamen copiosior. | Il suo allievo Publio Orbio, all'incirca mio coetaneo, non aveva grande pratica di eloquenza, ma nel diritto civile non fu inferiore al maestro. Quanto a Tito Aufidio, che visse fino all'estrema vecchiaia, voleva essere simile a costoro, ed era un uomo onesto e irreprensibile, ma parlava poco; né parlava di più suo fratello Marco Virgilio, che quand'era tribuno della plebe citò in giudizio Lucio Silla, allora investito di un comando militare. Il suo collega Publio Magio aveva tuttavia un eloquio un po' più ricco. |
Quid? Ipsorum interpretum coniecturae nonne magis ingenia declarant eorum quam vim consensumque naturae? Cursor ad Olympia proficisci cogitans visus est in somnis curru quadrigarum vehi. Mane ad coniectorem. At ille "Vinces" inquit; "id enim celeritas significat et vis equorum." Post idem ad Antiphontem. Is autem "Vincare" inquit "necesse est; an non intellegis quattuor ante te cucurrisse?" Ecce alius cursor (atque horum somniorum et talium plenus est Chrysippi liber, plenus Antipatri; sed ad cursorem redeo): ad interpretem detulit aquilam se in somnis visum esse factum.At ille: " Vicisti; ista enim avi volat nulla vehementius. " Huic eidem Antipho "Baro," inquit, "victum te esse non vides? Ista enim avis insectans alias avis et agitans semper ipsa postrema est." Parere quaedam matrona cupiens, dubitans essetne praegnans, visa est in quiete obsignatam habere naturam. Rettulit. Negavit eam, quoniam obsignata fuisset, concipere potuisse. At alter praegnantem esse dixit; nam inane obsignari nihil solere. Quae est ars coniectoris eludentis ingenio? An ea quae dixi et innumerabilia quae conlecta habent Stoici quicquam significant nisi acumen hominum ex similitudine aliqua coniecturam modo huc, modo illuc ducentium? Medici signa quaedam habent ex venis et ex spiritu aegroti multisque ex aliis futura praesentiunt; gubernatores, cum exsultantis lolligines viderunt aut delphinos se in portum conicientes, tempestatem significari putant. Haec ratione explicari et ad naturam revocari facile possunt, ea vero, quae paulo ante dixi, nullo modo. | Del resto, le previsioni degli interpreti non indicano anch'esse le varie sottigliezze di costoro anziché il potere e l'interconnessione della natura? Un corridore che si riprometteva di andare alle Olimpiadi sognò di esser trasportato da una quadriga. La mattina dopo, eccolo dall'interprete. "Vincerai," gli disse costui; "la velocità e l'impeto dei cavalli hanno questo significato." Poi si recò da Antifonte. "È destinato" gli rispose "che tu perda; non capisci che nel sogno quattro corridori ti precedevano?" Ecco un altro corridore (e di questi sogni e di altri della stessa specie è pieno il libro di Crisippo, pieno quello di Antipatro; ma ritorniamo al nostro corridore): riferì a un interprete che aveva sognato di essere trasformato in un'aquila. E quello: "Hai bell'e vinto; ché nessun uccello vola con più impeto di questo." Ma Antifonte: "Stupido! Non capisci che sei già sconfitto? Quest'uccello, l'aquila, poiché insegue e dà la caccia agli altri uccelli, vola sempre per ultima rispetto a loro." Una matrona che desiderava aver figli, incerta se fosse o no incinta, sognò di aver la natura sigillata. Lo disse a un interprete. Quello rispose che, poiché era sigillata, non aveva potuto concepire. Ma un altro le disse che era incinta, perché non si usa sigillare alcun recipiente vuoto. Che razza d'arte è questa, dell'interprete che con le sue sottigliezze si fa beffe della gente? Gli esempi che ho citato, e gli innumerevoli altri che gli stoici hanno raccolto, dimostrano forse qualche altra cosa se non l'acume di uomini che, in base a una certa analogia, rivolgono la loro interpretazione ora in un senso, ora in un altro? I medici conoscono certi sintomi tratti dalle pulsazioni delle vene e dal respiro del malato, e in base a molti altri indizi prevedono l'andamento della malattia; i navigatori, quando vedono i tòtani guizzare a fior d'acqua o i delfini affrettarsi verso il porto, capiscono che è indizio di burrasca. Questi fatti possono essere spiegati razionalmente ed essere ricondotti a cause naturali; ma quelli che ho citato poco fa non lo possono in alcun modo. |
Si quis, iudices, forte nunc adsit ignarus legum, iudiciorum, consuetudinis nostrae, miretur profecto, quae sit tanta atrocitas huiusce causae, quod diebus festis ludisque publicis, omnibus forensibus negotiis intermissis unum hoc iudicium exerceatur, nec dubitet, quin tanti facinoris reus arguatur, ut eo neglecto civitas stare non possit; idem cum audiat esse legem, quae de seditiosis consceleratisque civibus, qui armati senatum obsederint, magistratibus vim attulerint, rem publicam oppugnarint, cotidie quaeri iubeat: legem non improbet, crimen quod versetur in iudicio, requirat; cum audiat nullum facinus, nullam audaciam, nullam vim in iudicium vocari, sed adulescentem illustri ingenio, industria, gratia accusari ab eius filio, quem ipse in iudicium et vocet et vocarit, oppugnari autem opibus meretriciis: [Atratini] illius pietatem non reprehendat, muliebrem libidinem comprimendam putet, vos laboriosos existimet, quibus otiosis ne in communi quidem otio liceat esse. | Se qualcuno, o giudici, per caso si mostrasse ignaro delle leggi, delle procedure, della nostra consuetudine, certamente rimarrebbe sorpreso quale sia la così grande atrocità di questo processo, che in un giorno di festa e di pubblici giochi , essendo stata interrotta ogni attività forense , unico qui in giudizio venga qui celebrato; e non avrebbe dubbio che di tanto grande delitto si stia si stia perseguitando il reo che, trascurato lui , la città non potrebbe resistere. Parimenti venendo a sapere che c'è una legge la quale riguardo i cittadini sediziosi e facinorosi che, armati, abbiano stretto d'assedio il Senato, abbiano infastidito con la forza i magistrati , abbiano attentato allo Stato, si spingerebbe ad indagare: non disapproverebbe la legge, vorrebbe sapere il crimine per il quale ci si trova in un processo; quando venisse a sapere che nessun misfatto, nessuna audacia, nessuna tracotanza, è chiamata in giudizio, ma che un giovane di illustre ingegno, per operosità, per spirito, è accusato dal figlio di colui che in persona chiama ed ha chiamato in giudizio, è combattuto inoltre con le risorse di una meretrice: non condannerà certamente la devozione di costui, (ma) reputerà debba essere repressa la libidine femminile. Stimerà voi vittime di un esagerato zelo, (voi) ai quali non è legittimo neppure che stiate nell’ozio come il resto della città. |
M. CICERO S. D. P. LENTULO IMP.Periucundae mihi fuerunt litterae tuae, quibus intellexi te perspicere meam in te pietatem—quid enim dicam benevolentiam, cum illud ipsum gravissimum et sanctissimum nomen pietatis levius mihi meritis erga me tuis esse videatur?—; quod autem tibi grata mea erga te studia scribis esse, facis tu quidem abundantia quadam amoris, ut etiam grata sint ea, quae praetermitti sine nefario scelere non possunt, tibi autem multo notior atque illustrior meus in te animus esset, si hoc tempore omni, quo diiuncti fuimus, et una et Romae fuissemus: nam in eo ipso, quod te ostendis esse facturum quodque et in primis potes et ego a te vehementer exspecto, in sententiis senatoriis et in omni actione atque administratione rei publicae floruissemus—de qua ostendam equidem paullo post qui sit meus sensus et status, et rescribam tibi ad ea, quae quaeris—, sed certe et ego te auctore amicissimo ac sapientissimo et tu me consiliario fortasse non imperitissimo, fideli quidem et benevolo certe, usus esses—quamquam tua quidem causa te esse imperatorem provinciamque bene gestis rebus cum exercitu victore obtinere, ut debeo, laetor—, sed certe, qui tibi ex me fructus debentur, eos uberiores et praestantiores praesens capere potuisses; in eis vero ulciscendis, quos tibi partim inimicos esse intelligis propter tuam propugnationem salutis meae, partim invidere propter illius actionis amplitudinem et gloriam, mirificum me tibi comitem praebuissem, quamquam ille perennis inimicus amicorum suorum, qui tuis maximis beneficiis ornatus in te potissimum fractam illam et debilitatam vim suam contulit, nostram vicem ultus est ipse sese, ea est enim conatus, quibus patefactis nullam sibi in posterum non modo dignitatis, sed ne libertatis quidem partem reliquit.Te autem, etsi mallem in meis rebus expertum quam etiam in tuis, tamen in molestia gaudeo eam fidem cognosse hominum non ita magna mercede, quam ego maximo dolore cognoram; de qua ratione tota iam videtur mihi exponendi tempus dari, ut tibi rescribam ad ea, quae quaeris. Certiorem te per litteras scribis esse factum me cum Caesare et cum Appio esse in gratia teque id non reprehendere ascribis; Vatinium autem scire te velle ostendis quibus rebus adductus defenderim et laudarim, quod tibi ut planius exponam, altius paullo rationem consiliorum meorum repetam necesse est. Ego me, Lentule, initio rerum atque actionum tuarum non solum meis, sed etiam rei publicae restitutum putabam et, quoniam tibi incredibilem quendam amorem et omnia in te ipsum summa ac singularia studia deberem, rei publicae, quae te in me restituendo multum adiuvisset, eum certe me animum merito ipsius debere arbitrabar, quem antea tantummodo communi officio civium, non aliquo erga me singulari beneficio debitum praestitissem. Hac me mente fuisse et senatus ex me te consule audivit et tu in nostris sermonibus collocutionibusque ipsi vidisti. Etsi iam primis temporibus illis multis rebus meus offendebatur animus, cum te agente de reliqua nostra dignitate aut occulta nonnullorum odia aut obscura in me studia cernebam; nam neque de monumentis meis ab iis adiutus es, a quibus debuisti, neque de vi nefaria, qua cum fratre eram domo expulsus, neque hercule in iis ipsis rebus, quae, quamquam erant mihi propter rei familiaris naufragia necessariae, tamen a me minimi putabantur, in meis damnis ex auctoritate senatus sarciendis eam voluntatem, quam exspectaram, praestiterunt: quae cum viderem—neque erant obscura—, non tamen tam acerba mihi haec accidebant, quam erant illa grata, quae fecerant; itaque, quamquam et Pompeio plurimum, te quidem ipso praedicatore ac teste, debebam et eum non solum beneficio, sed amore etiam et perpetuo quodam iudicio meo diligebam, tamen non reputans, quid ille vellet, in omnibus meis sententiis de re publica pristinis permanebam. Ego sedente Cn. Pompeio, cum, ut laudaret P. Sestium, introisset in urbem dixissetque testis Vatinius me fortuna et felicitate C. Caesaris commotum illi amicum esse coepisse, dixi me eam M. Bibuli fortunam, quam ille afflictam putaret, omnium triumphis victoriisque anteferre, dixique eodem teste alio loco eosdem esse, qui Bibulum exire domo prohibuissent, et qui me coegissent: tota vero interrogatio mea nihil habuit nisi reprehensionem illius tribunatus; in quo omnia dicta sunt libertate animoque maximo de vi, de auspiciis, de donatione regnorum, neque vero hac in causa modo, sed constanter saepe in senatu: quin etiam Marcellino et Philippo consulibus Nonis Aprilibus mihi est senatus assensus, ut de agro Campano frequenti senatu Idibus Maiis referretur; num potui magis in arcem illius causae invadere aut magis oblivisci temporum meorum, meminisse actionum? Hac a me sententia dicta magnus animorum motus est factus cum eorum, quorum oportuit, tum illorum etiam, quorum numquam putaram: nam hoc senatus consulto in meam sententiam facto Pompeius, cum mihi nihil ostendisset se esse offensum, in Sardiniam et in Africam profectus est eoque itinere Lucam ad Caesarem venit; ibi multa de mea sententia questus est Caesar, quippe qui etiam Ravennae Crassum ante vidisset ab eoque in me esset incensus; sane moleste Pompeium id ferre constabat, quod ego, cum audissem ex aliis, maxime ex meo fratre cognovi, quem cum in Sardinia Pompeius paucis post diebus, quam Luca discesserat, convenisset, "te", inquit, "ipsum cupio; nihil opportunius potuit accidere: nisi cum Marco fratre diligenter egeris, dependendum tibi est, quod mihi pro illo spopondisti"; quid multa? questus est graviter: sua merita commemoravit; quid egisset saepissime de actis Caesaris cum ipso meo fratre quidque sibi is de me recepisset, in memoriam redegit seque, quae de mea salute egisset, voluntate Caesaris egisse ipsum meum fratrem testatus est; cuius causam dignitatemque mihi ut commendaret, rogavit, ut eam ne oppugnarem, si nollem aut non possem tueri. Haec cum ad me frater pertulisset et cum tamen Pompeius ad me cum mandatis Vibullium misisset, ut integrum mihi de causa Campana ad suum reditum reservarem, collegi ipse me et cum ipsa quasi re publica collocutus sum, ut mihi tam multa pro se perpesso atque perfuncto concederet, ut officium meum memoremque in bene meritos animum fidemque fratris mei praestarem, eumque, quem bonum civem semper habuisset, bonum virum esse pateretur. In illis autem meis actionibus sententiisque omnibus, quae Pompeium videbantur offendere, certorum hominum, quos iam debes suspicari, sermones perferebantur ad me, qui cum illa sentirent in re publica, quae ego agebam, semperque sensissent, me tamen non satisfacere Pompeio Caesaremque inimicissimum mihi futurum gaudere se aiebant; erat hoc mihi dolendum, sed multo illud magis, quod inimicum meum—meum autem? immo vero legum, iudiciorum, otii, patriae, bonorum omnium—sic amplexabantur, sic in manibus habebant, sic fovebant, sic me praesente osculabantur, non illi quidem ut mihi stomachum facerent, quem ego funditus perdidi, sed certe ut facere se arbitrarentur: hic ego, quantum humano consilio efficere potui, circumspectis rebus meis omnibus rationibusque subductis summam feci cogitationum mearum omnium, quam tibi, si potero, breviter exponam. Ego, si ab improbis et perditis civibus rem publicam teneri viderem, sicut et meis temporibus scimus et nonnullis aliis accidisse, non modo praemiis, quae apud me minimum valent, sed ne periculis quidem compulsus ullis, quibus tamen moventur etiam fortissimi viri, ad eorum causam me adiungerem, ne si summa quidem eorum in me merita constarent; cum autem in re publica Cn. Pompeius princeps esset vir, is, qui hanc potentiam et gloriam maximis in rem publicam meritis praestantissimisque rebus gestis esset consecutus cuiusque ego dignitatis ab adolescentia fautor, in praetura autem et in consulatu adiutor etiam exstitissem, cumque idem auctoritate et sententia per se, consiliis et studiis tecum me adiuvisset meumque inimicum unum in civitate haberet inimicum, non putavi famam inconstantiae mihi pertimescendam, si quibusdam in sententiis paullum me immutassem meamque voluntatem ad summi viri de meque optime meriti dignitatem aggregassem. In hac sententia complectendus erat mihi Caesar, ut vides, in coniuncta et causa et dignitate: hic multum valuit cum vetus amicitia, quam tu non ignoras mild et Quinto fratri cum Caesare fuisse, tum humanitas eius ac liberalitas brevi tempore et litteris et officiis perspecta nobis et cognita; vehementer etiam res ipsa publica me movit, quae mihi videbatur contentionem, praesertim maximis rebus a Caesare gestis, cam illis viris nolle fieri et, ne fieret, vehementer recusare; gravissime autem me in hanc mentem impulit et Pompeii fides, quam de me Caesari dederat, et fratris mei, quam Pompeio; erant praeterea haec animadvertenda in civitate, quae sunt apud Platonem nostrum scripta divinitus, quales in re publica principes essent, tales reliquos solere esse cives. Tenebam memoria nobis consulibus ea fundamenta iacta iam ex Kalendis Ianuariis confirmandi senatus, ut neminem mirari oporteret Nonis Decembr. tantum vel animi fuisse in illo ordine vel auctoritatis, idemque memineram nobis privatis usque ad Caesarem et Bibulum consules, cum sententiae nostrae magnum in senatu pondus haberent, unum fere sensum fuisse bonorum omnium. Postea, cum tu Hispaniam citeriorem cum imperio obtineres neque res publica consules haberet, sed mercatores provinciarum et seditionum servos ac ministros, iecit quidam casus caput meum quasi certaminis causa in mediam contentionem dissensionemque civilem, quo in discrimine cum mirificus senatus, incredibilis Italiae totius, singularis omnium bonorum consensus in me tuendo exstitisset, non dicam, quid acciderit—multorum est enim et varia culpa—, tantum dicam brevi, non mihi exercitum, sed duces defuisse. In quo, ut iam sit in iis culpa, qui me non defenderunt, non minor est in iis, qui reliquerunt, et, si accusandi sunt, si qui pertimuerunt, magis etiam reprehendendi, si qui se timere simularunt: illud quidem certe nostrum consilium iure laudandum est, qui meos cives et a me conservatos et me servare cupientes spoliatos ducibus servis armatis obiici noluerim declararique maluerim, quanta vis esse potuisset in consensu bonorum, si iis pro me stante pugnare licuisset, cum afflictum excitare potuissent; quorum quidem animum tu non perspexisti solum, cum de me ageres, sed etiam confirmasti atque tenuisti. Qua in causa—non modo non negabo, sed etiam semper et meminero et praedicabo libenter—usus es quibusdam nobilissimis hominibus fortioribus in me restituendo, quam fuerant iidem in tenendo: qua in sententia si constare voluissent, suam auctoritatem simul cum salute mea recuperassent, recreatis enim bonis viris consulatu tuo et constantissimis atque optimis actionibus tuis excitatis, Cn. Pompeio praesertim ad causam adiuncto, cum etiam Caesar rebus maximis gestis singularibus ornatus et novis honoribus ac iudiciis senatus ad auctoritatem eius ordinis adiungeretur, nulli improbo civi locus ad rem publicam violandam esse potuisset; sed attende, quaeso, quae sint consecuta. Primum illa furia muliebrium religionum, qui non pluris fecerat Bonam deam quam tres sorores, impunitatem est illorum sententiis assecutus, qui, cum tribunus pl. poenas a seditioso civi per bonos viros iudicio persequi vellet, exemplum praeclarissimum in posterum vindicandae seditionis de re publica sustulerunt iidemque postea non meum monumentum—non enim illae manubiae meae, sed operis locatio mea fuerat—, monumentum vero senatus hostili nomine et cruentis inustum litteris esse passi sunt: qui me homines quod salvum esse voluerunt, est mihi gratissimum; sed vellem non solum salutis meae, quemadmodum medici, sed, ut aliptae, etiam virium et coloris rationem habere voluissent: nunc, ut Apelles Veneris caput et summa pectoris politissima arte perfecit, reliquam partem corporis inchoatam reliquit, sic quidam homines in capite meo solum elaborarunt, reliquum corpus imperfectum ac rude reliquerunt; in quo ego spem fefelli non modo invidorum, sed etiam inimicorum meorum, qui de uno acerrimo et fortissimo viro meoque iudicio omnium magnitudine animi et constantia praestantissimo, Q. Metello L. f., quondam falsam opinionem acceperant, quem post reditum dictitant fracto animo et demisso fuisse;—est vero probandum, qui et summa voluntate cesserit et egregia animi alacritate afuerit neque sane redire curarit, eum ob id ipsum fractum fuisse, in quo cum omnes homines, tum M. illum Scaurum, singularem virum, constantia et gravitate superasset!—; sed, quod de illo acceperant aut etiam suspicabantur, de me idem cogitabant, abiectiore animo me futurum, cum res publica maiorem etiam mihi animum, quam umquam habuissem, daret, cum declarasset se non potuisse me uno civi carere cumque Metellum unius tribune pl. rogatio, me universa res publica duce senatu comitante Italia, referente consule promulgantibus octo tribunis, comitiis centuriatis cunctis ordinibus hominibus incumbentibus, omnibus denique suis viribus reciperavisset. Neque vero ego mihi postea quidquam assumpsi neque hodie assumo, quod quemquam malevolentissimum iure possit offendere: tantum enitor, ut neque amicis neque etiam alienioribus opera, consilio, labore desim. Hic meae vitae cursus offendit eos fortasse, qui splendorem et speciem huius vitae intuentur, sollicitudinem autem et laborem perspicere non possunt; illud vero non obscure queruntur, in meis sententiis, quibus ornem Caesarean, quasi desciscere me a pristina causa. Ego autem cum illa sequor, quae paullo ante proposui, tum hoc non in postremis, de quo coeperam exponere: non offendes eundem bonorum sensum, Lentule, quem reliquisti, qui confirmatus consulatu nostro, nonnumquam postea interruptus, afflictus ante te consulem, recreatus abs te totus est nunc ab iis, a quibus tuendus fuerat, derelictus, idque non solum fronte atque vultu, quibus simulatio facillime sustinetur, declarant ii, qui tum in nostro illo statu optimates nominabantur, sed etiam sententia saepe iam tabellaque docuerunt; itaque tota iam sapientium civium, qualem me et esse et numerari volo, et sententia et voluntas mutata esse debet, id enim iubet idem ille Plato, quem ego vehementer auctorem sequor, "tantum contendere in re publica, quantum probare tuis civibus posses; vim neque parenti nec patriae afferre oportere." Atque hanc quidem ille causam sibi ait non attingendae rei publicae fuisse, quod, cum offendisset populum Atheniensem prope iam desipientem senectute cumque eum nec persuadendo nec cogendo regi posse vidisset, cum persuaderi posse diffideret, cogi fas esse non arbitraretur: mea ratio fuit alia, quod neque desipiente populo nec integra re mihi ad consulendum, capesseremne rem publicam, implicatus tenebar, sed laetatus tamen sum, quod mihi liceret in eadem causa et mihi utilia et cuivis bono recta defendere; huc accessit commemoranda quaedam et divina Caesaris in me fratremque meum liberalitas: qui mihi, quascumque res gereret, tuendus esset, nunc in tanta felicitate tantisque victoriis, etiamsi in nos non is esset, qui est, tamen ornandus videretur; sic enim te existimare velim, cum a vobis, meae salutis auctoribus, discesserim, neminem esse, cuius officiis me tam esse devinctum non solum confitear, sed etiam gaudeam. Quod quoniam tibi eui, facilia sunt ea, quae a me de Vatinio et de Crasso requiris; nam, de Appio quod scribis, sicuti de Caesare, te non reprehendere, gaudeo tibi consilium probari meum. De Vatinio autem, primum reditus intercesserat in gratiam per Pompeium, statim ut ille praetor est factus, cum quidem ego eius petitionem gravissimis in senatu sententiis oppugnassem, neque tam illius laedendi causa quam defendendi atque ornandi Catonis; post autem Caesaris, ut illum defenderem, mira contentio est consecuta. Cur autem laudarim, peto a te, ut id a me neve in hoc reo neve in aliis requiras, ne tibi ego idem reponam, cum veneris—tametsi possum vel absenti, recordare enim, quibus laudationem ex ultimis terris miseris; nec hoc pertimueris, nam a me ipso laudantur et laudabuntur iidem—; sed tamen defendendi Vatinii fuit etiam ille stimulus, de quo in iudicio, cum illum defenderem, dixi me facere quiddam, quod in Eunucho parasitus suaderet militi: ubi nominabit Phaedriam, tu Pamphilam continuo; si quando illa dicet: "Phaedriam intromittamus commissatum", tu: "Pamphilam cantatum provocemus"; si laudabit haec illius formam, tu huius contra; denique par pro pari referto, quod eam mordeat. Sic petivi a iudicibus, ut, quoniam quidam nobiles homines et de me optime meriti nimis amarent inimicum meum meque inspectante saepe eum in senatu modo severe seducerent, modo familiariter atque hilare amplexarentur, quoniamque illi haberent suum Publium, darent mihi ipsi alium Publium, in quo possem illorum animos mediocriter lacessitus leviter repungere; neque solum dixi, sed etiam saepe facio deis hominibusque approbantibus. Habes de Vatinio: nunc cognosce de Crasso. Ego, cum mihi cum illo magna iam gratia esset, quod eius omnes gravissimas iniurias communis concordiae causa voluntaria quadam oblivione contriveram, repentinam eius defensionem Gabinii, quem proximis superioribus diebus acerrime oppugnasset, tamen, si sine ulla mea contumelia suscepisset, tulissem; sed, cum me disputantem, non lacessentem laesisset, exarsi non solum praesenti, credo, iracundia—nam ea tam vehemens fortasse non fuisset—, sed, cum inclusum illud odium multarum eius in me iniuriarum, quod ego effudisse me omne arbitrabar, residuum tamen insciente me fuisset, omne repente apparuit: quo quidem tempore ipso quidam homines, et iidem illi, quos saepe nutu significationeque appello, cum se maximum fructum cepisse dicerent ex libertate mea meque tum denique sibi esse visum rei publicae, qualis fuissem, restitutum cumque ea contentio mihi magnum etiam foris fructum tulisset, gaudere se dicebant mihi et illum inimicum et eos, qui in eadem causa essent, numquam amicos futuros; quorum iniqui sermones cum ad me per homines honestissimos perferrentur cumque Pompeius ita contendisset, ut nihil umquam magis, ut cum Crasso redirem in gratiam, Caesarque per litteras maxima se molestia ex illa contentione affectum ostenderet, habui non temporum solum rationem meorum, sed etiam naturae, Crassusque, ut quasi testata populo Romano esset nostra gratia, paene a meis Laribus in provinciam est profectus—nam, cum mihi condixisset, coenavit apud me in mei generi Crassipedis hortis—, quamobrem eius causam, quod te scribis audisse, magna illius commendatione susceptam defendi in senatu, sicut mea fides postulabat. Accepisti, quibus rebus adductus quamque rem causamque defenderim quique meus in re publica sit pro mea parte capessenda status; de quo sic velim statuas, me haec eadem sensurum fuisse, si mihi integra omnia ac libera fuissent: nam neque pugnandum arbitrarer contra tantas opes neque delendum, etiamsi id fieri posset, summorum civium principatum nec permanendum in una sententia conversis rebus ac bonorum voluntatibus mutatis, sed temporibus assentiendum; numquam enim in praestantibus in re publica gubernanda viris laudata est in una sententia perpetua permansio, sed, ut in navigando tempestati obsequi artis est, etiamsi portum tenere non queas, cum vero id possis mutata velificatione assequi, stultum est eum tenere cum periculo cursum, quem ceperis, potius quam eo commutato quo velis tamen pervenire, sic, cum omnibus nobis in administranda re publica propositum esse debeat id, quod a me saepissime dictum est, cum dignitate otium, non idem semper dicere, sed idem semper spectare debemus. Quamobrem, ut paullo ante posui, si essent omnia mihi solutissima, tamen in re publica non alius essem, atque nunc sum; cum vero in hunc sensum et alliciar beneficiis hominum et compellar iniuriis, facile patior ea me de re publica sentire ac dicere, quae maxime cum mihi, tum etiam rei publicae rationibus putem conducere, apertius autem haec ago ac saepius, quod et Quintus, frater meus, legatus est Caesaris et nullum meum minimum dictum, non modo factum, pro Caesare intercessit, quod ille non ita illustri gratia exceperit, ut ego eum mihi devinctum putarem: itaque eius omni et gratia, quae summa est, et opibus, quas intelligis esse maximas, sic fruor, ut meis, nec mihi aliter potuisse videor hominum perditorum de me consilia frangere, nisi cum praesidiis iis, quae semper habui, nunc etiam potentium benevolentiam coniunxissem. His ego consiliis, si te praesentem habuissem, ut opinio mea fert, essem usus eisdem—novi enim temperantiam et moderationem naturae tuae, novi animum cum mihi amicissimum, tum nulla in ceteros malevolentia suffusum, contraque cum magnum et excelsum, tum etiam apertum et simplicem; vidi ego quosdam in te tales, quales te eosdem in me videre potuisti: quae me moverunt, movissent eadem te profecto—; sed, quocumque tempore mihi potestas praesentis tui fuerit, tu eris omnium moderator consiliorum meorum, tibi erit eidem, cui salus mea fuit, etiam dignitas curae: me quidem certe tuarum actionum, sententiarum, voluntatum, rerum denique omnium socium comitemque habebis, neque mihi in omni vita res tam erit ulla proposita, quam ut quotidie vehementius te de me optime meritum esse laetere. Quod rogas, ut mea tibi scripta mittam, quae post discessum tuum scripserim, sunt orationes quaedam, quas Menocrito dabo, neque ita multae, ne pertimescas. Scripsi etiam—nam ab orationibus diiungo me fere referoque ad mansuetiores Musas, quae me nunc maxime, sicut iam a prima adolescentia delectarunt—scripsi igitur Aristotelio more, quemadmodum quidem volui, tres libros in disputatione ac dialogo "de oratore", quos arbitror Lentulo tuo fore non inutiles, abhorrent enim a communibus praeceptis atque omnem antiquorum, et Aristoteliam et Isocratiam, rationem oratoriam complectuntur. Scripsi etiam versibus tres libros de temporibus meis, quos iam pridem ad te misissem, si esse edendos putassem— sunt enim testes et erupt sempiterni meritorum erga me tuorum meaeque pietatis—, sed, quia verebar non eos, qui se laesos arbitrarentur—etenim id feci parce et molliter—, sed eos, quos erat infinitum bene de me meritos omnes nominare; quos tamen ipsos libros, si quem, cui recte committam, invenero, curabo ad te perferendos. Atque istam quidem partem vitae consuetudinisque nostrae totam ad te defero: quantum litteris, quantum studiis, veteribus nostris delectationibus, consequi poterimus, id omne ad arbitrium tuum, qui haec semper amasti, libentissime conferemus. Quae ad me de tuis rebus domesticis scribis quaeque mihi commendas, ea tantae mihi curae sunt, ut me nolim admoneri, rogari vero sine magno dolore vix possim. Quod de Quinti fratris negotio scribis, te priore aestate, quod morbo impeditus in Ciliciam non transieris, conficere non potuisse, nunc autem omnia facturum, ut conficias, id scito esse eiusmodi, ut frater meus vere existimet adiuncto isto fundo patrimonium fore suum per te constitutum. Tu me de tuis rebus omnibus et de Lentuli tui nostrique studiis et exercitationibus velim quam familiarissime certiorem et quam saepissime facias existimesque neminem cuiquam neque cariorem neque iucundiorem umquam fuisse, quam te mihi, idque me non modo ut tu sentias, sed ut omnes gentes etiam et posteritas omnis intelligat esse facturum. Appius in sermonibus antea dictitabat, postea dixit etiam in senatu palam sese, si licitum esset legem curiatam ferre, sortiturum esse cum collega provincias, si curiata lex non esset, se comparaturum cum collega tibique successurum: legemque curiatam consuli ferri opus esse, necesse non esse; se, quoniam ex senatus consulto provinciam haberet, lege Cornelia imperium habiturum, quoad in urbem introisset. Ego, quid ad te tuorum quisque necessariorum scribat, nescio; varias esse opiniones intelligo: sunt, qui patent posse te non decedere, quod sine lege curiata tibi succedatur; sunt etiam, qui, si decedas, a te relinqui posse, qui provinciae praesit: mihi non tam de iure certum est—quamquam ne id quidem valde dubium est—quam illud, ad tuam summam amplitudinem, dignitatem, libertatem, qua te scio libentissime frui solere, pertinere te sine ulla mora provinciam successori concedere, praesertim cum sine suspicione tuae cupiditatis non possis illius cupiditatem refutare; ego utrumque meum puto esse, et, quid sentiam, ostendere et, quod feceris, defendere.Scripta iam epistola superiore accepi tuas litteras de publicanis, in quibus aequitatem tuam non potui non probare; felicitate a quid vellem consequi potuisses, ne eius ordinis, quem semper ornasti, rem aut voluntatem offenderes. Equidem non desinam tua decreta defendere, sed nosti consuetudinem hominum: scis, quam graviter inimici ipsi illi Q. Scaevolae fuerint; tibi tamen sum auctor, ut, si quibus rebus possis, eum tibi ordinem aut reconcilies aut mitiges: id etsi difficile est, tamen mihi videtur esse prudentiae tuae. | CICERONE A PUBLIO LENTULO, COMANDANTE GENERALELa tua lettera mi ha fatto un estremo piacere: da essa ho capito che tu tieni nel debito conto la devozione che hoper te (perché parlare solo di affetto, se il termine stesso di "devozione" - solenne e pieno di significato religioso- sembra a me poca cosa rispetto alle tue benemerenze verso la mia persona?). Quando poi scrivi di essermi gratoper certe mie dimostrazioni di stima, lo fai come per un sovrappiù di simpatia, da far diventare addirittura motivo digratitudine delle espressioni che non potrei in verità tacere senza macchiarmi di una colpa ingiustificabile.Comunque, i miei sentimenti nei tuoi confronti ti sarebbero più familiari e più chiari se per tutto il periodo in cuisiamo stati separati fossimo invece stati insieme a Roma. Le stesse iniziative che proponi, assolutamente realizzabilie corrispondenti in tutto alle mie più ardenti speranze, ci avrebbero visti entrambi in una posizione di primo pianotanto nel creare correnti di opinione in senato quanto nel gestirne l'attuazione politica concreta (ma su questoargomento ti chiarirò più in là le mie sensazioni e la mia posizione attuale, e al tempo stesso replicherò allequestioni che mi hai sollevato). Che certamente io avrei avuto in te un vero amico e un sostenitore pieno di misura edi sensibilità; e tu avresti avuto in me un consigliere forse non del tutto privo di esperienza, e comunque fidato eben disposto. Quantunque al momento io non debba che rallegrarmi per quanto attiene alla tua personale carriera,nonché dell'importante riconoscimento da te ottenuto ai tuoi brillanti successi militari e delle vittorie dei tuoisoldati, con che hai saldamente mantenuto la provincia; ma certo se fossi stato presente avresti potuto raccoglierefrutti più copiosi e più immediati della mia riconoscenza. E mi avresti avuto compagno straordinariamente efficacenell'azione di rivalsa su quanti capisci che in parte ti sono ostili a motivo del tuo risoluto schierarti a favore del mioriscatto, in parte ti in vidiano a motivo dell'esito glorioso di quella nobile inizia tiva; e malgrado l'esistenza diquell'ostinato nemico degli amici suoi, che, favorito da te in mille modi, ha continuato a riversare soprattutto su di teil veleno della sua impotenza e si è cosi punito da solo senza che noi intervenissimo. Tali e tante sono infatti state lesue trame che, una volta rivelate, non soltanto gli hanno fatto perdere completamente la faccia per il futuro, maneanche gli hanno lasciato un po' di spazio per muoversi.Quanto a te, preferirei avessi maturato le tue esperienze soltanto sulle mie vicende anziché anche sulla tua pelle:e tuttavia nell'amarezza sono contento che tu abbia conosciuto senza pagare un prezzo troppo alto quanto valgal'umana lealtà, cosa che io per me avevo conosciuto versando lagrime e sangue . Ma per una valutazione dell'interafaccenda mi sembra oramai venuto il momento di replicare ai tuoi interrogativi.Scrivi di essere stato informato per lettera che io sono in buoni rapporti con Cesare e con Appio e soggiungi dinon avere nulla da obiettare. Dichiari poi di voler conoscere le motivazioni che mi hanno indotto a difendere e agiustificare Vatinio. Per esporti questo con maggior chiarezza, è necessario che rievochi le ragioni delle mie sceltepolitiche risalendo un po' indietro nel tempo.In principio, Lentulo, mi figuravo di essere stato restituito, non soltanto alla mia famiglia ma anche alla vitapubblica, grazie alla tua influenza e al tuo generoso comportamento; e poiché ero legato a te da un indescrivibilevincolo di affetto nei tuoi confronti, ero convinto di dover avere per le istituzioni repubblicane-che molto ti aveva-noaiutato nell'opera di restituzione dei miei diritti civili -, a motivo dei loro specifici meriti, quegli stessi senti-menticon i quali in precedenza mi ero messo doverosamente a loro servizio esclusivamente nel comune interesse ditutti i miei concittadini e non per un qualche mio vantaggio privato. Che tali fossero state le mie intenzioni non soloil senato l'ha sentito dalle mie labbra all'epoca del tuo consolato, ma tu stesso l'hai constatato nel corso di nostreconversazioni o scambi di opinione. Pure, già in quei primi momenti molte cose offendevano la mia sensibilità,quando mi accorgevo - di fronte alle iniziative da te prese circa il riacquisto delle mie rimanenti prerogative - deirancori nascosti di alcuni o della loro tiepida adesione alla mia causa. E infatti non sei stato sostenuto da quelli chelo avrebbero dovuto fare né a proposito dei miei monumenti votivi né a proposito della violenza inaudita con laquale ero stato cacciato da casa mia insieme con mio fratello; ma addirittura, perdio, perfino per quello che,quantunque mi fosse assolutamente indispensabile a causa del naufragio del mio patrimonio, pure io consideravo unparticolare secondario, e cioè il risarcimento deliberato dal senato dei danni da me subiti, non hanno mostrato labuona volontà che mi sarei aspettato. Vedendo tutto ciò (e non era tanto difficile accorgersene), non provavotuttavia tanto amarezza per quello che mi stava succedendo e continuavo comunque a sentire gratitudine per quantoavevano fatto prima. Perciò, nonostante dovessi moltissimo a Pompeo, come tu stesso hai pubblicamente dichiaratoe testimonia to, e l'avessi caro non solo per i suoi benefici ma anche per un intrinseco affetto e per una mia certainalterabile stima per la sua persona, non considerando le sue intenzioni rimanevo saldo sulle mie posizionipolitiche originarie.Era ben presente Cneo Pompeo il giorno in cui, venuto lui espressamente a Roma per appoggiare Publio Sestio euscitosene Vatinio a dire che io, colpito dalla buona sorte e dalla fortuna di Giulio Cesare, cominciavo a mettermidalla sua parte, ribattei che anteponevo la buona fortuna di Marco Bibulo - da Vatinio giudicata agli sgoccioli -ai trionfi e alle vittorie di chiunque; e dissi davanti alla medesima persona, in un altro punto, che quelli che avevanoimpedito a Bibulo di uscire di casa erano gli stessi che mi avevano costretto a lasciare la mia. Tutto intero il mio in-terventonon fu che una requisitoria inflessibile del suo tribunato. E tutto fu detto con la più grande franchezza e conla più grande energia: a proposito della violenza, della politica religiosa, della concessione dei titoli di re. Beninteso,non solo durante quel dibattito, ma in continuazione e spes so in senato.Anzi, il 5 aprile di due anni fa, consoli Marcellino e Filippo, il senato accettò la mia proposta che per il 15 mag-giosi mettesse all'ordine del giorno di una seduta plenaria la questione delle terre della Campania. Avrei potutoforse in mo do più energico sferrare l'assalto alla roccaforte dei loro interessi? O con maggiore determinazionedimenticare le mie traversie e richiamare invece alla memoria i tempi della mia iniziativa politica? Espresso da metale parere, grande agitazione prese tanto coloro cui giustamente spettava di agitarsi, quanto anche coloro da cui maime lo sarei aspettato. Passato questo decreto secondo la mia proposta, infatti, Pompeo - senza dimostrare verso dime il minimo segno di risentimento - partì con destinazione Sardegna e Africa e durante il suo spostamento siincontrò a Lucca con Cesare. Lì Cesare espresse molte la mentele nei confronti delle mie prese di posizione, dalmomento che in precedenza aveva già visto a Ravenna anche Crasso, che aveva provveduto a rinfocolarlo contro dime. Era convinzione comune che il mio comportamento avesse molto infastidito Pompeo, la qual cosa io sentii direnon solo da altri, ma specialmente da mio fratello. Con lui Pompeo ebbe un colloquio in Sardegna, pochi giornidopo aver lasciato Lucca e gli disse testualmente: <<Proprio te volevo vedere! Non poteva capitare opportunitàmigliore: se non fai capire seriamente a tuo fratello Marco come stanno le cose, dovrai saldare tu il debito che haicontratto con me in suo nome ''. Insomma, per non farla lunga, manifestò viva rimostranza, ricapitolò le suebenemerenze, fece il punto sulle numerose discussioni avute con lui, mio fratello, circa le azioni di Cesare e sugliimpegni che Quinto stesso si era assunto a proposito della mia persona; chiamò a testimone sempre lui, mio fratello,che quello che aveva fatto per salvarmi lo aveva fatto col pieno consenso di Cesare; e al fine di raccomandarmi ilrispetto della causa di costui, chiese finalmente che se non volevo o non potevo prenderla in considerazione, miastenessi almeno dall'attaccarla.Dopo che mio fratello mi ebbe riferito il tutto, e benché Pompeo avesse già spedito Vibullio con istruzioni perme di astenermi totalmente dal toccare la questione della Campania fino al suo ritorno, mi raccolsi in me stesso eavviai per così dire un dialogo diretto con la Repubblica, perché concedesse a me - che tanto avevo sofferto e faticatoper il suo bene - di assolvere il mio dovere, di mostrare un animo riconoscente verso quanti avevano acquistatocon me dei meriti, di mantenere fede agli impegni di mio fratello; e perché permettesse a colui che sempreaveva annoverato tra i cittadini esemplari di continuare a essere un uomo onesto. Intanto a proposito di tutte quellemie famose iniziative che sembravano offendere Pompeo mi venivano riportati i discorsi di ambienti ben determinati(e ti puoi ben immaginare quali): quantunque le loro vedute politiche fossero in perfetta sintonia col mio comportamento,e tali fossero sempre state, andavano tuttavia dicendo di essere soddisfatti che Pompeo fosse scontentodi me e che Cesare fosse in procinto di manifestarmi tutta la sua ostilità. Già questo era per me causa di moltorammarico: ma molto più lo era il vedere che questo mio nemico - nemico mio, poi! nemico semmai delle leggi,del diritto, della quiete pubblica, della patria, di tutti i cittadini onesti... - se lo abbracciavano, se lo portavano in palma di mano, se lo coccolavano, se lo baciavano in mia presenza: non certo col risultato di procurarmi un attaccodi bile, capacità da me completamente perduta, ma sicuramente perché loro pensavano che mi sarebbe venuto. Aquesto punto io, per quanto mi sia potuto umanamente riuscire, valutato ogni aspetto della mia posizione e tirate lesomme, ho tracciato il bilancio di tutte le mie riflessioni: e adesso, se ne sono in grado, te lo esporrò succintamente.Se io vedessi lo stato divenuto preda di cittadini senza scrupoli e senza onore, come sappiamo per esperienza cheavvenne all'epoca di Cinna e come la storia ci dice anche per qualche altro periodo. non solo lusinghe di ricompensemateriali (che poco possono con me), ma neanche il ricatto della paura (che pure riesce a imporsi perfino agliuomini più coraggiosi) potrebbero mai spingermi ad aggregarmi alla loro causa -quand'anche straordinariamentegrandi fossero i loro meriti nei miei riguardi. Quando Cneo Pompeo era la personalità politica più ragguardevole, unuomo che questa potenza e questa sua gloria aveva conquistato servendo la patria con le imprese più degne e piùbelle, il prestigio del quale io caldamente avevo sostenuto fino dagli anni giovanili e quindi da pretore e da consoleavevo contribuito ad arricchire; quando egli con l'autorevolezza dei suoi interventi da un lato, e dall'altroimpegnandosi a fondo insieme con te si era spinto ad aiutarmi al punto da considerare il nemico mio mortale suosolo personale avversario politico; ebbene, io non credetti di dover temere la taccia di uomo volubile se indeterminate occasioni mi tro vai a esprimere pareri lievemente diversi e a guardare con simpatia all'emergere nellavita pubblica di una personalità di indiscusso valore e alla quale tanto mi sentivo obbligato.In questa visione complessiva dovevo evidentemente far rientrare Cesare, come puoi renderti conto, essendostrettamente congiunti la causa e il prestigio di entrambi. Qui molto poté tanto l'antica amicizia - che tu non ignori- esistente tra me, mio fratello Quinto e Cesare, quanto la sua stessa affabilità e generosità, di cui in breve tempodovetti accorgermi e prendere atto sia attraverso un cordiale scambio di corrispondenza sia attraverso suoi esplicitigesti di cortesia. Determinante fu su di me anche l'influenza della stessa situazione politica, che a me sembravadover escludere uno scontro fra quei due uomini, soprattutto avendo Cesare compiuto una campagna militareprodigiosa - e che in effetti energicamente ne rifiutava la contrapposizione. A farmi così concludere concorse poiil peso morale delle garanzie che sulla mia persona Pompeo aveva offerto a Cesare e mio fratello a Pompeo. C'erainoltre da tener conto della verità di quel principio politico generale che il genio di Platone ebbe a formulare così:"In uno stato il comportamento dell'insieme dei cittadini si modella su quello dei loro governanti". Avevo ben fissonel ricordo che quando fui console furono gittate fin dal 1° gennaio di tali fondamenta al rafforzamento del senatoche nessuno poté legittimamente meravigliarsi della grande risolutezza e della grande autorità da esso dimostrate il5 dicembre. Parimenti ricordavo che, dalla conclusione del mio mandato fino al consolato di Cesare e Bibulo,quando in senato il mio parere aveva gran peso, la solidarietà fra le forze sane del paese non fu praticamente maiincrinata. In seguito, allorché tu ottenesti da propretore il governo e il comando militare della Spagna citeriore e larepubblica non aveva consoli, ma mercanti di province e fomentatori interessati di sovversione, una sorta diaccidente scagliò la mia persona - come fosse l'elemento-chiave del contendere - nel bel mezzo della discordia edei contrasti civili. In tale critica situazione, benché a difendermi si fossero compattamente sollevati con una provadi solidarietà straordinaria, incre dibile, eccezionale sia il senato, sia l'Italia intera, sia uno per uno i cittadinimigliori, io non dirò che cosa successe (giacché la colpa, in varia misura, è di molti); solo dirò sinteticamente chenon l'esercito, ma i capi mi vennero a mancare.E se in definitiva i responsabili vanno individuati tra coloro che non mi difesero, non minore colpa hanno coloroche mi abbandonarono: e se un'esplicita accusa va mossa a quanti si fecero prendere dal panico, una censura moltopiù forte deve rivolgersi a quanti ebbero a simulare il panico. E certo comunque che la mia decisione di alloramerita il più ampio riconoscimento, in quanto non volli che i miei concittadini, da me salvati e desiderosi disalvarmi, fossero mandati allo sbaraglio privi di guida contro bande di schiavi armati e preferii che risultasseevidente quale grande energia avrebbe potuto sprigionarsi dall'unità delle forze sane se ad esse fosse statoconsentito di combattere per me quando ero ancora in piedi - considerando la loro capacità di sollevarmi dallarovina. Di questa disponibilità tu stesso non solo ti rendesti conto al momento di avviare le trattative per me, mafosti altresì fermo e costante sostenitore. Nel prosieguo della tua azione (mai avrò a negarlo, ma anzi sempre loricorderò e proclamerò con tutto il cuore) ti giovasti dell'appoggio di talune eminenti personalità, più energichenell'incoraggiare il recupero della mia dignità di quanto esse stesse non fossero state precedentemente nel tutelarla:che se avessero voluto persistere in questa convinzione, insieme con la mia salvezza avrebbero riacquistato tutta laloro autorità. Riconfortatisi intatti i cittadini più leali per opera del tuo consolato e stimolati dalla limpidezza e dalladecisione del tuo comportamento, guadagnato alla causa specialmente Pompeo, poiché anche Cesare - dopo l'esitoprodigioso delle sue campagne militari - insignito di speciali ed eccezionali distinzioni unanimementericonosciutegli dal senato aveva accresciuto il prestigio delle istituzioni, non ci sarebbe potuto essere più spazio perle iniziative sediziose di chicchessia e per chi volesse attentare all'integrità della repubblica. Ma prendi nota, perfavore, di come poi si svolsero i fatti.Innanzi tutto quel demone profanatore delle tradizioni religiose delle nostre donne, che non mostrò per i riti della"Dea Buona" più rispetto che per le sue tre sorelle, ottenne l'impunità in grazia dell'atteggiamento remissivo di coloroi quali - di fronte alla richiesta rivolta alle pubbliche autorità da un tribuno della plebe di perseguire con ilrigore della giustizia i misfatti di un cittadino facinoroso - ricusarono di fornire ai posteri un esempio luminoso di come dovesse stroncarsi un'aggressione allo stato; e furono gli stessi che poi tollerarono che un monumentocommemora tivo, non mio (giacché non era un mio trofeo di guerra, mia era soltanto l'area messa a disposizione),bensì del senato, fosse macchiato a lettere di sangue col nome di un nemico della patria. Che questi signori miabbiano voluto salvo è per me motivo di profonda gratitudine; ma mi piacerebbe che si fossero interessati non solodella mia salute, come i medici, ma, come i massaggiatori degli atleti, del recupero integrale delle forze e delcolorito: ora, come Apelle rifinì con arte magistrale la testa e la parte superiore del petto della sua Venere e il restodel corpo lasciò allo stato di abbozzo, così un certo gruppo di persone si mise d'impegno a lavorare alla mia testa eil resto del corpo abbandonò grezzo e incompleto.Fu allora tuttavia che io tradii le aspettative tanto degli invidiosi quanto dei miei avversari dichiarati: che di unuomo di carattere duro e di acceso sentire, a mio giudizio superiore a chiunque altro per generosità e forza d'animo,come fu Q. Metello Numidico, il figlio di Lucio Metello, avevano recepito l'idea sbagliata che molti allora se neerano fatta: sì, è opinione comune che egli dopo il ritorno dal suo volontario esilio fosse un uomo distrutto e finito- ma è tutto da dimostrare che chi se ne era andato con estrema determinazione e che lontano se ne era rimasto coneccezionale vivacità di spirito né si era particolarmente preoccupato di ritornare, fosse poi un uomo distrutto inconseguenza proprio di quell'atteggiamento con il quale si era dimostrato, per dignità e fermezza, tanto al di sopradi ogni altro politico del tempo, ivi compreso il celebre, inimitabile Marco Scauro! Ma insomma, quello chesecondo il giudizio corrente avevano ritenuto o anche immaginato di Metello, pensavano di poterlo applicare a me,che io sarei stato addirittura prostrato. Mentre invece il servire la patria mi aveva infuso un coraggio maggiore diquanto mai ne avessi avuto, essendo stato di palmare evidenza che la repubblica di un solo cittadino, me stesso, nonaveva potuto fare a meno. E mentre il risarcimento di Metello avvenne su richiesta ufficiale di un solo tribuno dellaplebe, il mio fu ottenuto dalla volontà convergente di tutte le istituzioni repubblicane, con la guida del senato, con ilseguito dell' Italia, con l' iniziativa formale di otto tribuni , con la tua presidenza di console ai comizi centuriati, conl'impegno solerte di gente di ogni ceto, con la mobilitazione dunque di tutte le forze della nazione.Né io poi mi arrogai alcuna pretesa, né oggi me l'arrogo, che possa con qualche fondamento urtare qualcuno,fosse anche il più maldisposto; mi sforzo unicamente di non mancare in attività, in sostegno morale, in aiuti concretiné agli amici né, addirittura, a quanti non sono con me in relazione diretta. Tale linea politica offende forse quelliche ne notano dal di fuori l'apparente prestigio e non possono intravederne invece le preoccupazioni e le pene... Inogni caso si levano lamentele non dissimulate, come se io, in quei miei interventi in cui rendo a Cesare il ricono-scimentoche merita mi staccassi dalle mie primitive posizioni. Al contrario io mi attengo alle decisioni che ti hoenunciato più indietro nonché (e non in ultima istanza!) alle considerazioni che cominciavo a esporti. Caro Lentulo,tu non ritroverai i sentimenti dei cittadini migliori inalterati rispetto a quando li lasciasti! Quei sentimenti ebberoconforto dal mio consolato, poi subirono degli alti e bassi, poi precipitarono prima della tua elezione a console, poida te riacquistarono vigore, ora sono affatto trascurati da quelli che dovevano averne rispetto: lo manifestano nonsolo con i lineamenti del volto e l'espressione del viso- sede predisposta facilmente alla finzione -, ma anchespesso con i contenuti delle loro deliberazioni tanto in senato quanto nelle corti di giustizia quelli che ai tempi delmio governo si definivano i "benpensanti". E così tutta quanta la condotta di vita e le intenzioni dei cittadini co-scienti,quale io voglio essere e desidero essere accreditato, devono oramai cambiarsi radicalmente. È semprePlatone, il filosofo a cui sento di aderire con il maggiore slancio, che prescrive in questi termini: "Ci si deveimpegnare nell'attività politica nella misura in cui si riesce a ottenere il consenso dei cittadini; è immorale imporsialla propria patria non meno che al padre o alla madre". E infatti egli stesso dichiara che il motivo della sua nonpartecipazione alla vita pubblica fu che, imbattutosi nel popolo ateniese già quasi del tutto in preda alla demenzasenile e resosi conto che era possibile governarlo non già facendo appello alla ragione ma solo con la forza, persa lafiducia di poterlo persuadere, ritenne profondamente iniquo imporgli un re gime autoritario. Le mie condizioni eranodifferenti, giacché né il popolo romano era giunto alle soglie del rimbambimento né le circostanze erano arrivate alpunto critico da dover scegliere una volta per tutte se impegnarsi o meno nella politica: avevo perciò le mani legate.Ma con gioia accolsi l'opportunità di potere nella medesima occasione difendere un punto di vista vantaggioso perme e conforme a giustizia agli occhi di qualunque cittadino onesto. Vi si aggiunsero talune dimostrazioni digenerosità da parte di Cesare nei confronti miei e di mio fratello veramente degne di rispetto e fuori del comune;Cesare sarebbe da sostenere in ogni sua azione e ora che ha mostrato con le sue grandi vittorie quanto il destino gliarrida, dovrei offrirgli il mio plauso anche se non si comportasse con noi come effettivamente si comporta. Vorreiche tu ne fossi convinto: prescindendo da voi, primi artefici della mia salvezza, confesso - e sono lieto diconfessarlo - che non c'è nessuno ai cui buoni uffici mi senta tanto obbligato.Dopo questi chiarimenti, è facile rispondere ai tuoi interrogativi circa Vatinio e Crasso. Infatti per quello chescrivi di Appio, come di Cesare, che non hai nulla da obiettare, mi rallegro di vederti d'accordo con le mie decisioni.Quanto al caso di Vatinio, è sopravvenuta una riconciliazione tra di noi per il tramite di Pompeo subito dopo la suaelezione a pretore, benché io mi fossi opposto in senato alla sua candidatura con interventi assai pesanti, non tantocon l'intenzione di colpire lui quanto di difendere Catone e di rendergli l'onore che meritava; solo in seguito ci sonostate delle straordinarie premure da parte di Cesare perché io ne assumessi la difesa contro delle accuse di broglio ecorruzione. Ti prego però di non chiedermi su quali convincimenti io fondi le mie giustificazioni, né per questo caso giudiziario né per altri, a meno di non renderti la pariglia quando sarai tornato: benché in realtà nulla mi vieti direplicare anche a distanza. E allora ricordati a chi hai spedito le tue lodi e i tuoi complimenti dai confini del mondo!Non aver timore: sono gli stessi che anch'io apprezzo e apprezzerò in futuro... Ma a difendere Publio Vatinio fuistimolato anche da una certa riflessione, per cui ebbi a dire in tribunale nell'atto di pronunciare la mia arringa che iostavo seguendo all'incirca i consigli che il parassita dell'"Eunucon di Terenzio offre al soldato:se dirà "Fedria...", subito tu nominaPanfila; e se dirà: "Invitiamo Fedriaalla festa...", tu di': "Chiamiamo Panfilaa cantare per noi!"; se ne magnificala bellezza, tu loda l'altra e replicacolpo su colpo, insomma, e indispettiscila...Così chiesi ai giudici, visto che certi nobili personaggi verso i quali avevo un debito di riconoscenza mostravanoun'eccessiva simpatia per il mio avversario e in senato davanti ai miei.stessi occhi ora con molta serietà loprendevano da parte ora affettavano per lui una grande familiarità e un'estrema cordialità di rapporti e consideratoperciò che essi avevano un Publio tutto per loro (ossia Publio Clodio), di concedere a me un altro Publio (ossiaPublio Vatinio) che mi servisse da schermo per poter sfogare di tanto in tanto il piccolo fastidio che mi dava il loromodo di fare. E non fu solo una battuta occasionale, ma continuo realmente a fare così con una certa frequenza, tral'approvazione generale.Esaurito il caso di Vatinio, eccoti le informazioni su Crasso. In un periodo in cui eravamo in buoni rapporti(giacché nell'interesse della comune concordia avevo sepolto in un oblio, diciamo così, artificiale tutti i suoi gra-vissimiaffronti) io avrei anche potuto passare sopra la sua improvvisa levata di scudi in favore di Gabinio - controcui si era accanito fino a tre giorni prima-, ma purché se ne fosse accollato il peso senza rivolgermi una sequela diinsulti. Ma quando mi volle colpire mentre stavo semplicemente affrontando il relativo dibattito senza il minimo in-tentoprovocatorio, allora mi inferocii: non solo, credo, per uno scoppio d'ira momentaneo - che forse non sarebbestato nemmeno tanto violento - ma perché ad un tratto venne fuori tutto il rancore accumulato dentro di me a se-guitodel suo continuo comportamento scorretto nei miei confronti, che io ritenevo di aver lasciato interamente sva-nire,ma di cui evidentemente mi ero tenuto in corpo un avanzo senza rendermene conto. Sempre nello stesso pe-riodocerti personaggi, e ancora i medesimi che spesso indico con un'allusione e non nomino, mentre andavano di-cendodi aver beneficiato moltissimo della mia liberazione e che allora finalmente ero sembrato loro reintegratonella vita politica con la grinta di un tempo, e mentre questo scontro con Crasso mi stava procurando un notevolevantaggio anche agli occhi degli estranei, si dichiaravano contemporaneamente molto soddisfatti che lui mi fossediventato nemico e che anche gli altri due (a Crasso legati da un patto d'azione) non sarebbero conseguentementemai diventati miei amici. Queste chiacchiere tendenziose mi venivano riferite da persone degne della massimastima. Intanto Pompeo si era sforzato come non mai di rappacificarmi con Crasso e Cesare per lettera dimostrava diessere estremamente rammaricato di questo nostro scontro: così ebbi l'opportunità di cogliere l'occasione propiziache non solo la congiuntura ma il mio naturale stesso mi offrivano. E Crasso, come se la nostra riconciliazioneavesse avuto solennemente a testimone il popolo romano, se ne partì per la sua provincia praticamente dal focolaredi casa mia, giacché dopo aver fissato un appuntamento risolutivo, venne a cena con me nella villa di mio generoCrassipede. Ed ecco spiegato il motivo per cui - su intensa sollecitazione di chi sai - ho preso in senato le sueparti rispettando l'impegno d'onore che mi ero assunto: questo è l'episodio di cui scrivi di avere ricevuto notizia.Adesso hai tutti gli elementi per comprendere le motivazioni che mi hanno indotto a difendere ogni specifica causain ogni specifica circostanza e hai la dimensione esatta della posizione che occupo (per quel che mi compete) nelquadro politico generale. Ma una cosa vorrei che ti fosse definitivamente chiara: il mio pensiero e la mia valu-tazionedei fatti sarebbero stati identici se avessi avuta completa e assoluta libertà di movimento. Non mi sognereidifatti minimamente né di mettermi a combattere contro forze tanto soverchianti né di scalzare (ammesso che fossepossibile) dalla loro attuale situazione di primato i nostri concittadini più rappresentativi né di persistere nelle ideedi una volta quando il mondo è tutto cambiato e diversi sono i sentimenti della gente che vale; ma anzi riterrei co-munquedi dovermi adeguare ai tempi. Mai è stata favorevolmente giudicata negli uomini di stato più eminenti lapretesa di rimanere sempre ancorati alla stessa visione dei rapporti politici; ma è evidentemente come quando si na-viga:I'abilità consiste nel manovrare a seconda delle condizioni meteorologiche, anche se ciò dovesse far perdere divista il porto; e se questo si può raggiungere modificando la velatura, sarebbe da idioti mantenere a tutto rischio epericolo la rotta prefissata piuttosto che cambiare e arrivare finalmente dove si vuole. Allo stesso modo, premessoche per tutti noi che abbiamo delle responsabilità pubbliche il principio fondamentale deve restare quello che ho ri-petutoun'infinità di volte: dignità nel rispetto delle libertà reciproche, noi dobbiamo non già dire sempre le stessecose, ma guardare sempre allo stesso obiettivo. E dunque, secondo il principio già stabilito poche righe più in su,avessi pure il più ampio spazio possibile in ogni direzione,nel mio comportamento politico non sarei diverso da quelche ora sono. E siccome a pensarla così mi ci spingono tanto i favori degli uni quanto le offese degli altri, mi risulta facile formarmi e manifestare delle opinioni che credo più confacenti sia ai miei propri interessi sia insieme a quellidella repubblica. Inoltre tanto più apertamente e frequentemente faccio così, e in quanto mio fratello Quinto fa partedello stato maggiore di Cesare, e in quanto non c'è stata una minima mia parola - non dico iniziativa - rivolta afavorire Cesare che egli non abbia accolto con espressioni di riconoscenza così calorose da convincermi della buonafede della sua gratitudine per me. Perciò io usufruisco di tutta la sua influenza, che è enorme, e delle sue risorse, dicui capisci l'entità, come se fossero mie.E non mi pare che avrei potuto sventare in maniera diversa le manovre di un pugno di delinquenti a me ostili senon avessi ora integrato quei sussidi di cui ho sempre goduto con la benevolenza di chi oggi detiene il potere. Aqueste conclusioni sarei ugualmente arrivato (questa è almeno la mia sensazione) se ti avessi avuto al mio fianco.Conosco infatti la sobrietà e la moderazione del tuo carattere, conosco i tuoi sentimenti, pieni di amicizia per mequanto privi di acrimonia per gli altri e al contrario nobili e generosi quanto contemporaneamente schietti e leali. Hovisto certuni comportarsi con te come tu li hai potuti vedere comportarsi con me; quel che ha turbato me sicura-menteavrebbe turbato anche te. Tuttavia in qualunque circostanza f'utura avessi io la possibilità di consultarti, tusarai la guida autorevole di ogni mio atteggiamento: tu che ti curasti della mia salvezza, sarai ugualmente il tutoredella mia dignità di cittadino. Ti garantisco che mi avrai compagno e alleato per ogni tuo intervento, per ogni tuapresa di posizone, per ogni tuo proponimento, insomma per ogni cosa. E per tutto il resto della mia vita sono fer-mamenteintenzionato a fornirti ogni giorno di più l'opportunità di compiacerti con te stesso delle meraviglioseprove di amicizia che mi hai dato.Mi chiedi di inviarti i miei lavori, quelli scritti dopo la tua partenza: ci sono alcuni discorsi, che darò a Menocritoper la consegna; ma non sono poi tanti, non aver paura! Ho anche scritto - vedi bene che tendo in qualche modo astaccarmi dall'oratoria, per ricorrere invece a generi letterari più pacifici, che mi attraggono moltissimo, come già acominciare dagli anni della mia prima gioventù... Ho dunque scritto, alla maniera di Aristotele (per lo menol'intenzione era quella) tre libri in forma di discussione e di dialogo sul tema dell'oratore, che ritengo non sarannoprivi di utilità per il tuo figliolo. Evitano infatti la precettistica ordinaria e abbracciano tutta la teoria della retoricadei classici, ivi compresi Aristotele e Isocrate. Ho scritto anche in versi tre libri di carattere autobiografico (titolo: "Imiei tempi") che ti avrei spedito già da un pezzo se li avessi giudicati degni di pubblicazione: essi infatti sono esaranno testimonianza imperitura dei meriti tuoi verso me e della mia devozione. Ma mi facevo scrupolo, non già dinominare chi avrebbe poi potuto ritenersi diffamato (e in fatti in questo senso mi sono comportato con moderazionee diplomazia!), ma di non poter citare una per una le infinite persone verso le quali ho un debito di riconoscenza perquanto hanno fatto. Ad ogni modo questi libri così come sono provvederò a farteli recapitare se troverò qualcuno acui affidarli in tutta tranquillità. Questo aspetto della mia vita quotidiana lo offro interamente a te: quanto riuscirò aottenere dalla letteratura e dagli studi, mio diletto antico, lo presenterò con tutta l'anima al tuo giudizio critico, che èsempre stato appassionato di queste cose.Quanto a quello che mi scrivi sulle tue questioni familiari e quanto alle specifiche raccomandazioni che mi fai,me ne preoccupo a tal segno che ogni sollecitazione mi pare inutile: anzi, mi dispiace veramente che torni a chieder-mene.Circa l'affare di mio fratello Quinto, tu mi scrivi di non aver potuto concludere nulla l'estate scorsa per la ma-lattiache ti ha impedito di passare in Cilicia e che invece ora pensi di poterlo avviare definitivamente a conclusione:ebbene sappi che la natura di quest'affare è tale che mio fratello è convinto che con l'aggiunta di quel pezzo di terragli avrai rimesso insieme il patrimonio. Vorrei che mi tenessi informato con la massima confidenza e con lamaggiore frequenza possibili di tutto quel che ti succede e degli studi e dei progressi di scuola di Lentulo tuo, che èanche mio; e credi pure che nessuno mai è stato per un altro più caro e più gradito amico di quanto tu lo sei per me eche farò in modo che non solo tu te ne accorga, ma che tutto il mondo, che tutte le prossime generazioni locomprendano.Appio prima lo andava dicendo in conversazioni private, poi ha detto apertamente in senato che se gli avesseroconsentito di far passare ai comizi delle curie una legge di ratifica della sua autorità proconsolare, avrebbe sottostatocon il suo collega al regolare sorteggio per l'assegnazione delle rispettive province a fine mandato; se di questa leg-genon se ne fosse fatto nulla, avrebbe raggiunto un accomodamento con il collega e sarebbe stato il tuosuccessorenel governo della tua attuale provincia; ha aggiunto che per un console la sanzione di una legge curiata serviva, manon era necessaria; concludendo infine che essendogli in ogni caso stata assegnata una provincia per decreto delsenato, in forza della legge di Silla sull'ordinamento delle amministrazioni provinciali, egli a suo tempo avrebbesenz'altro mantenuta completa la propria autorità proconsolare fino al giorno in cui avesse rimesso piede dentroRoma. Ignoro che cosa ti scrivano i vari tuoi familiari e conoscenti stretti: so solo che i pareri divergono. C'è chipensa che tu abbia tutto il diritto di mantenere la carica perché non si sta provvedendo alla tua successione per iltramite di una legge curiata; e c'è anche chi pensa che, se tu te ne vai, abbia comunque la possibilità giuridica dilasciare a un tuo rappresentante la responsabilità del governo della provincia. Io per me sono convinto, non tanto sulpiano strettamente giuridico (benché non mi paia neppure che ci sia posto per troppi dubbi), quanto del fatto chesarebbe conforme all'elevatezza della tua posizione, alla tua statura di uomo politico, a quella tua generosità allaquale so bene che fai ricorso con estrema disponibilità, trasmettere senza alcuna dilazione le consegne al tuosuccessore, soprattutto perché non potresti contestargli la sua avidità senza incorrere tu stesso a tua volta nel medesimo sospetto. Ritengo ad ogni modo mio dovere entrambe le cose: sia esprimerti la mia opinione, siadifendere eventualmente in futuro il tuo operato.Avevo già terminato di scrivere tutte le pagine che precedono, quando ho ricevuto la tua lettera sul problema de-gliappalti per la riscossione delle imposte: in essa non ho potuto fare a meno di apprezzare la tua obiettività. Mipiacerebbe che per una qualche fortunata combinazione tu fossi riuscito a non scontrarti con gli interessi o con leambizioni di quel ceto che hai sempre onorato con il tuo comportamento. Certamente non desisterò dal difendere iltuo punto di vista; tuttavia tu ben conosci la tradizione di questa gente. Sai con quanta tenacia osteggiarono - piùdi mezzo secolo fa - lo stesso illustre Q. Muzio Scevola, quando era al governo dell'Asia... Il consiglio mio,comunque, è che tu, se puoi trovare la strada giusta, o ti riconcilii o ti ammorbidisca questo ceto equestre! Saràmagari una cosa difficile, ma mi sembra all'altezza della tua più che matura esperienza. |
O Tite, si quid ego adivero curamve levasso,Quae nunc te coquit et versat in pectore fixa,Ecquid erit praemi?Licet enim mihi versibus eisdem adfari te, Attice, quibus adfatur FlamininumIlle vir haud magna cum re, sed plenus fidei;quamquam certo scio non, ut Flamininum,Sollicitari te, Tite, sic noctesque diesque;novi enim moderationem animi tui et aequitatem, teque non cognomen solum Athenis deportasse, sed humanitatem et prudentiam intellego.Et tamen te suspicor eisdem rebus quibus me ipsum interdum gravius commoveri, quarum consolatio et maior est et in aliud tempus differenda. Nunc autem visum est mihi de senectute aliquid ad te conscribere. | O Tito, se ti aiuto e ti libero dell'angosciache ora, confitta nel cuore, ti brucia e ti tormenta,che ricompensa avrò?"Posso davvero rivolgermi a te, Attico, con gli stessi versi con cui a Flaminino si rivolgequell'uomo non di grandi ricchezze, ma pieno di lealtàanche se sono sicuro che, diversamente da Flaminino, nonti agiti così, Tito, giorno e notte.Conosco la misura e l'equilibrio del tuo animo e so che da Atene non hai riportato solo il tuo soprannome, ma anche cultura e saggezza. E tuttavia sospetto che, talvolta, ti assillino molto gravemente i problemi che travagliano anche me. Consolarsi da essi è impresa assai ardua e da differirsi ad altro momento. Ora, invece, mi è sembrato opportuno comporre per te qualcosa sulla vecchiaia. |
Erat omnino tum mos, ut in reliquis rebus melior, sic in hoc ipso humanior, ut faciles essent in suum cuique tribuendo. memoria teneo Smyrnae me ex P. Rutilio Rufo audisse, cum diceret adulescentulo se accidisse, ut ex senatus consulto P. Scipio et D. Brutus, ut opinor, consules de re atroci magnaque quaererent. nam cum in silva Sila facta caedes esset notique homines interfecti insimulareturque familia, partim etiam liberi societatis eius, quae picarias de P.Cornelio L. Mummio censoribus redemisset, decrevisse senatum, ut de ea re cognoscerent et statuerent consules. | 85 Infatti, parlando in generale, allora i costumi, oltre a essere migliori sotto ogni altro aspetto, in questo erano più generosi, che si era pronti a dare a ciascuno il suo. Mi ricordo di aver sentito raccontare a Smirne da Publio Rutilio Rufo un episodio avvenuto quand'egli era un giovinetto: per decreto del senato i consoli, mi pare Publio Scipione e Decimo Bruto dovettero istruire un processo su un delitto di grande efferatezza. Nella fo resta della Sila era stato compiuto un eccidio, nel quale erano stati uccisi alcuni personaggi molto noti; ne venivano incolpati gli schiavi, e anche alcuni uomini liberi, della società che dai censori Publio Cornelio e Lucio Mummio aveva avuto in appalto l'estrazione della pece; il senato stabilì che sull'avvenuto indagassero e giudicassero i consoli. |
Nam quod Herculem Prodicus dicit, ut est apud Xenophontem, cum primum pubesceret, quod tempus a natura ad deligendum, quam quisque viam vivendi sit ingressurus, datum est, exisse in solitudinem atque ibi sedentem diu secum multumque dubitasse, cum duas cerneret vias, unam Voluptatis, alteram Virtutis, utram ingredi melius esset, hoc Herculi, "Iovis satu edito" potuit fortasse contingere, nobis non item, qui imitamur quos cuique visum est atque ad eorum studia institutaque impellimur.Plerumque autem parentium praeceptis imbuti ad eorum consuetudinem moremque deducimur; alii multitudinis iudicio feruntur, quaeque maiori parti pulcherrima videntur, ea maxime exoptant; nonnulli tamen sive felicitate quadam sive bonitate naturae sine parentium disciplina rectam vitae secuti sunt viam. | Racconta Prodico, come si legge in Senofonte, che Ercole, nella prima giovinezza, che è il tempo assegnato dalla natura per la scelta del cammino che ognuno percorrerà nella vita, giunse in un luogo solitario e che ivi sedendo (si aprivano innanzi a lui due strade, una del Piacere, l'altra della Virtù), stette lungamente e intensamente riflettendo tra sé, in quale delle due fosse meglio entrare. Ebbene, questa consapevole e libera scelta del proprio stato poté forse toccare in sorte a un Ercole, "nato dal seme di Giove ma non può certo capitare egualmente a noi, che di solito imitiamo coloro che attraggono il nostro spirito e che ci inducono a seguir ciecamente le loro occupazioni e il loro tenore di vita; il più delle volte, poi, imbevuti dei precetti dei nostri genitori, noi siamo dolcemente condotti a prendere i loro costumi e le loro abitudini. Altri si lasciano trascinare dal giudizio della moltitudine e vagheggiano con più acceso desiderio quelle cose che alla maggior parte degli uomini sembrano infinitamente belle. Solo pochi, o per felicità di fortuna o per bontà di natura, seguono il retto cammino della vita, pur senza la scuola e la guida dei genitori. |
TULLIUS S. D. TERENTIAE SUAE.Quid fieri placeret, scripsi ad Pomponium serius quam oportuit: cum eo si locuta eris, intelliges, quid fieri velim; apertius scribi, quoniam ad illum scripseram, necesse non fuit. De ea re et de ceteris rebus quam primum velim nobis litteras mittas. Valetudinem tuam cura diligenter. Vale. VII Idus Quinctiles. | CICERONE A TERENZIAHo scritto a Pomponio più tardi di quanto sarebbe stato opportuno del mio punto di vista sul prossimo futuro. Seavrai occasione di parlargli, capirai il senso di queste mie aspirazioni: non mi è parso necessario scrivere in manierapiù esplicita, dal momento che ho già comunicato a lui tutto. Vorrei che mi rispondessi al più presto a proposito diquesta faccenda e del resto. Mi raccomando la tua salute. Addio.9 1uglio. |
Sed Epicurus declinatione atomi vitari necessitatem fati putat. Itaque tertius quidam motus oritur extra pondus et plagam, cum declinat atomus intervallo minimo (id appellatelachiston). Quam declinationem sine causa fieri si minus verbis, re cogitur confiteri. Non enim atomus ab atomo pulsa declinat. Nam qui potest pelli alia ab alia, si gravitate feruntur ad perpendiculum corpora individua rectis lineis, ut Epicuro placet? sequitur autem ut, si alia ab alia numquam depellatur, ne contingat quidem alia aliam; ex quo efficitur, etiamsi sit atomus eaque declinet, declinare sine causa. | Epicuro, però, ritiene che si possa evitare la necessità del fato con la teoria della deviazione degli atomi. Nasce così un terzo tipo di moto, che prescinde dal peso e dall'urto, quando l'atomo devia dal proprio asse di un piccolissimo grado (lo chiama minimo). Ed Epicuro è costretto ad ammettere, nei fatti se non a parole, che questa deviazione avviene senza causa. L'atomo muta infatti corso senza essere stato colpito da un altro atomo. Ma come possono urtarsi l'un l'altro gli atomi, se si muovono per forza di gravità, perpendicolarmente, lungo linee rette, come pretende Epicuro? Se un atomo non viene mai colpito da un altro, ne consegue che neppure si toccano reciprocamente. Da ciò deriva che l'atomo, ammesso che davvero esista e si sposti dal proprio asse, devia senza una causa. |
Haec est, inquam, societas, in qua omnia insunt, quae putant homines expetenda, honestas, gloria, tranquillitas animi atque iucunditas, ut et, cum haec adsint, beata vita sit et sine his esse non possit. Quod cum optimum maximumque sit, si id volumus adipisci, virtuti opera danda est, sine qua nec amicitiam neque ullam rem expetendam consequi possumus; ea vero neglecta qui se amicos habere arbitrantur, tum se denique errasse sentiunt, cum eos gravis aliquis casus experiri cogit. | È un'unione, dico io, in cui risiedono tutti i beni che gli uomini considerano desiderabili: l'onore, la gloria, la serenità e la gioia interiore; se li possiedono la vita è felice, ma se non li hanno, non può esserlo. E siccome questo è il bene supremo, se vogliamo raggiungerlo dobbiamo consacrarci alla virtù, senza la quale non possiamo ottenere né l'amicizia né alcun bene desiderabile. Ma le persone che credono di avere degli amici pur calpestando la virtù, si accorgono alla fine di aver sbagliato, quando una grave circostanza li costringe a metterli alla prova. |
Agri autem ne consecrentur, Platoni prorsus adsentior, qui si modo interpretari potuero, his fere verbis utitur: 'Terra igitur ut focus domiciliorum sacra deorum omnium est. Quocirca ne quis iterum idem consecrato. Aurum autem et argentum in urbibus et privatim et in fanis invidiosa res est. Tum ebur ex inani<mi> corpore extractum haud satis castum donum deo. Iam aes atque ferrum duelli instrumenta, non fani. Ligneum autem quod <quis>que voluerit uno e ligno <di>cato, itemque lapideum, in delubris communibus, textile ne operosius quam mulieris opus menstruum.Color autem albus praecipue decorus deo est, cum in cetero tum maxime in textili; tincta vero absint nisi a bellicis insignibus. Divinissima autem dona aves et formae ab uno pictore uno absolutae die, itemque cetera huius exempli dona sunto.' Haec illi placent. Sed ego cetera non tam restricte praefinio, vel hominum <di>vitiis vel subsidiis temporum inductus: terrae cultum segniorem suspicor fore, si ad eam utendam ferroque subigendam superstitionis aliquid accesscrit.Atticus:Habeo ista. Nunc de sacris perpetuis et de Manium iure restat.Marcus:O miram memoriam Pomponi tuam! At mihi ista exciderant. | Inoltre mi trovo d'accordo con Platone, che non si debbano consacrare i terreni; infatti, se pure sarò capace di interpretarlo, si esprime pressappoco in questi termini: "La terra dunque, come il focolare domestico, è sacra a tutti gli dèi; perciò nessuno la consacri una seconda volta. L'oro e l'argento, poi, nelle città e nei tempietti privati e nei santuari pubblici suscitano invidia. L'avorio, estratto da un corpo senz'anima, non è dono sufficientemente puro per il dio; ed il bronzo ed il ferro sono materiali da guerra, non da templi. Quanto al legno poi, se ne dedichi quello che uno vuole, e del pari per gli oggetti di pietra nei templi pubblici, ma i tessuti non ricamati più di quanto ne possa fare il lavoro d'una donna in un mese. Il color bianco poi è il più adatto alla divinità anche per i manufatti in altro materiale, ma specialmente per quelli di tessuto; non si impieghino tinture se non nelle insegne militari. I doni più degni della divinità sono gli uccelli ed i quadri composti da un solo pittore in un sol giorno di lavoro; e così gli altri doni siano pur essi di tal fatta". Questi sono quanti piacciono a lui; ma per tutto il resto io non porrei limiti così ristretti, indottovi dai difetti umani o dal progresso dei tempi; penso però che la coltivazione della terra diventerebbe più trascurata, se si aggiungesse qualche superstizione nello sfruttarla e nel sottometterla al vomere.Attico:Mi sono reso conto di tutto; resta ora da parlare dei culti perpetui e del diritto dei Mani.Marco:Che memoria meravigliosa la tua, Pomponio! A me, purtroppo, erano passati di mente. |
Ac primum in hoc Panaetius defendendus est, quod non utilia cum honestis pugnare aliquando posse dixerit (neque enim ei fas erat) sed ea, quae viderentur utilia. Nihil vero utile, quod non idem honestum, nihil honestum, quod non idem utile sit, saepe testatur negatque ullam pestem maiorem in vitam hominum invasisse quam eorum opinionem, qui ista distraxerint. Itaque non ut aliquando anteponeremus utilia honestis, sed ut ea sine errore diiudicaremus, si quando incidissent, induxit eam, quae videretur esse, non quae esset, repugnantiam.Hanc igitur partem relictam explebimus nullis adminiculis, sed, ut dicitur, Marte nostro. Neque enim quicquam est de hac parte post Panaetium explicatum, quod quidem mihi probaretur, de iis, quae in manus meas venerint. | In primo luogo a questo proposito bisogna appoggiare Panezio, perché egli non ha affermato che l'utile possa contrastare talvolta con l'onesto - e non gli era lecito dire ciò - ma che possono contrastare con l'onesto quelle cose che hanno l'apparenza dell'utile. In verità spesso dichiara che non c'è niente di utile che non sia pure onesto, e niente di onesto che non sia pure utile, e dice che nessun male ha colpito maggiormente la vita degli uomini che la dottrina di quanti hanno distinto questi concetti. Perciò non per anteporre talvolta l'utile all'onesto, ma per giudicare, senza incorrere in errore, le cose utili - nel caso che qualche volta ciò accadesse - introdusse nel suo discorso quel contrasto apparente, ma non reale. Esporrò, dunque, quest'ultima parte, senza alcun aiuto, ma, come si dice, con le mie sole armi: infatti, dopo Panezio, non è stato formulato nulla, intorno a questa parte, che possa ottenere il mio consenso tra gli scritti che sono capitati nelle mie mani. |
Hunc vero si secuti erunt sui comites, si ex urbe exierint desperatorum hominum flagitiosi greges, o nos beatos, o rem publicam fortunatam, o praeclaram laudem consulatus mei! Non enim iam sunt mediocres hominum lubidines, non humanae ac tolerandae audaciae; nihil cogitant nisi caedem, nisi incendia, nisi rapinas. Patrimonia sua profuderunt, fortunas suas obligaverunt; res eos iam pridem deseruit, fides nuper deficere coepit; eadem tamen illa, quae erat in abundantia, lubido permanet.Quodsi in vino et alea comissationes solum et scorta quaererent, essent illi quidem desperandi, sed tamen essent ferendi; hoc vero quis ferre possit, inertes homines fortissimis viris insidiari, stultissimos prudentissimis, ebriosos sobriis, dormientis vigilantibus? qui mihi accubantes in conviviis conplexi mulieres inpudicas vino languidi, conferti cibo, sertis redimiti, unguentis obliti, debilitati stupris eructant sermonibus suis caedem bonorum atque urbis incendia. | Se i suoi complici lo avessero seguito, se le infami schiere di questi disperati avessero lasciato Roma, che gioia per noi, che fortuna per lo Stato e che magnifica gloria per il mio consolato! Le loro passioni, infatti, superano ormai la misura. La loro sfrontatezza non è umana, non è sopportabile. Stragi, incendi, rapine sono il loro unico pensiero. Hanno sperperato patrimoni, hanno ipotecato beni; da tempo hanno perso le sostanze, ora iniziano a perdere il credito; ma rimane in loro quella smania di godere che avevano nell'abbondanza. Se nel vino e nel gioco non cercassero che baldorie e prostitute, sarebbero dei casi disperati, eppure sopportabili. Ma chi potrebbe sopportare che degli inetti complottino contro gli uomini più validi, i più stupidi contro i più savi, gli ubriachi contro i sobri, gli storditi contro gli svegli? Individui che bivaccano nei conviti, che stanno allacciati a donne svergognate, che illanguidiscono nel vino, pieni di cibo, incoronati di serti, cosparsi di unguenti, debilitati dalla copula, vomitano a parole che bisogna far strage dei cittadini onesti e incendiare la città. |
Alterum est vitium, quod quidam nimis magnum studium multamque operam in res obscuras atque difficiles conferunt easdemque non necessarias. Quibus vitiis declinatis quod in rebus honestis et cognitione dignis operae curaeque ponetur, id iure laudabitur, ut in astrologia C. Sulpicium audimus, in geometria Sex. Pompeium ipsi cognovimus, multos in dialecticis, plures in iure civili, quae omnes artes in veri investigatione versantur, cuius studio a rebus gerendis abduci contra officium est.Virtutis enim laus omnis in actione consistit, a qua tamen fit intermissio saepe multique dantur ad studia reditus; tum agitatio mentis, quae numquam adquiescit, potest nos in studiis cognitionis etiam sine opera nostra continere. Omnis autem cogitatio motusque animi aut in consiliis capiendis de rebus honestis et pertinentibus ad bene beateque vivendum aut in studiis scientiae cognitionisque versabitur. Ac de primo quidem officii fonte diximus. | Il secondo difetto è che taluni pongono troppa attenzione e troppa fatica in cose oscure e astruse, e, per giunta, non necessarie. Eliminati questi due difetti, tutto lo sforzo e tutta la cura che si porrà in questioni oneste e proficue, avrà giusta e meritata lode: così fece, per esempio, nell'astronomia - come ho sentito raccontare - Gaio Sulpicio; nella matematica - come so per esperienza personale - Sesto Pompeo; e così fecero molti nella dialettica, molti altri ancora nel diritto civile: tutte discipline che hanno per oggetto la ricerca del vero. Ma se l'ardore di questa ricerca ci distoglie dai pubblici affari, noi manchiamo al nostro dovere: tutto il pregio della virtù consiste nell'azione. L'azione tuttavia ci consente spesso qualche svago, e molte occasioni ci si offrono per tornare ai nostri studi; inoltre, l'attività della mente, che non conosce riposo, vale di per sé a impegnarci nelle indagini speculative, anche senza nostro deliberato proposito. Ma ogni atto della mente, ogni moto dell'animo deve avere per oggetto, o le sagge e oneste decisioni che riguardano la moralità e felicità della vita, o gli studi scientifici e speculativi. E così ho parlato della prima fonte del dovere. |
Acceptorum autem beneficiorum sunt dilectus habendi, nec dubium, quin maximo cuique plurimum debeatur. In quo tamen inprimis, quo quisque animo, studio, benivolentia fecerit, ponderandum est. Multi enim faciunt multa temeritate quadam sine iudicio, vel morbo in omnes vel repentino quodam quasi vento impetu animi incitati; quae beneficia aeque magna non sunt habenda atque ea, quae iudicio, considerate constanterque delata sunt. Sed in collocando beneficio et in referenda gratia, si cetera paria sunt, hoc maxime officii est, ut quisque opis indigeat, ita ei potissimum opitulari; quod contra fit a plerisque; a quo enim plurimum sperant, etiamsi ille iis non eget, tamen ei potissimum inserviunt. | Quanto, poi, ai benefici ricevuti, bisogna far distinzione tra essi, e non c'è dubbio che, maggiore è il beneficio, maggiore è il debito di riconoscenza. A questo riguardo, tuttavia, bisogna soprattutto considerare con quale animo, con quale zelo, con quale benevolenza ciascuno l'ha fatto. In realtà, molte persone, per una certa leggerezza, fanno molti benefici, così, senza discernimento, perché spronate, o da una morbosa benevolenza verso tutti, o da un improvviso impeto dell'animo, quasi come da una raffica di vento: questi benefici però non vanno tenuti nella stessa considerazione di quelli che furono prestati con giusto criterio, con meditata e consapevole fermezza. In ogni modo, tanto nel fare, quanto nel ricambiare il beneficio, è nostro categorico dovere, (se tutte le altre condizioni sono pari), porgere più specialmente aiuto a colui che ha più bisogno d'aiuto. I più, invece, fanno tutto il contrario: prestano più specialmente i loro servigi a colui dal quale più sperano, anche se egli non ne abbia bisogno. |
Sua enim vitia insipientes et suam culpam in senectutem conferunt, quod non faciebat is, cuius modo mentionem feci, Ennius:Sicut fortis equus, spatio qui saepe supremoVicit Olympia, nunc senio confectus quiescit.Equi fortis et victoris senectuti comparat suam. Quem quidem probe meminisse potestis; anno enim undevicesimo post eius mortem hi consules T. Flamininus et M'. Acilius facti sunt; ille autem Caepione et Philippo iterum consulibus mortuus est, cum ego quinque et sexaginta annos natus legem Voconiam magna voce et bonis lateribus suasissem.Annos septuaginta natus (tot enim vixit Ennius) ita ferebat duo, quae maxima putantur onera, paupertatem et senectutem, ut eis paene delectari videretur. | Sono infatti gli ignoranti a imputare alla vecchiaia vizi e colpe loro, diversamente da chi ho menzionato poco fa, Ennio:Come destriero impetuoso, che spesso nel tratto finalevinse a Olimpia, ora, dalla vecchiaia stremato, riposa.Paragona la sua vecchiaia a quella di un cavallo impetuoso e vincitore. Lo potete ricordare bene: diciannove anni dopo la sua morte sono stati eletti i consoli ora in carica, Tito Flaminino e Manlio Acilio; mori l'anno in cui erano consoli Cepione e, per la seconda volta, Filippo, quando io, allora sessantacinquenne, sostenevo la legge Voconia con gran voce e buoni polmoni. Ebbene, a settant'anni - tanto visse Ennio - sopportava così bene i due pesi considerati più gravi, povertà e vecchiaia, da sembrare quasi compiacersene. |
Catonis autem orationes non minus multae fere sunt quam Attici Lysiae, cuius arbitror plurumas esse—est enim Atticus, quoniam certe Athenis est et natus et mortuus et functus omni civium munere, quamquam Timaeus eum quasi Licinia et Mucia lege repetit Syracusas —, et quodam modo est nonnulla in iis etiam inter ipsos similitudo: acuti sunt, elegantes faceti breves; sed ille Graecus ab omni laude felicior. | Allora: le orazioni di Catone" non sono, a un dipresso, meno numerose di quelle dell'ateniese Lisia, le quali sono moltissime, credo" - è ateniese, infatti, giacché sicuramente ad Atene è nato e morto, e vi ha svolto ogni funzione di cittadino; per quanto Timeo, quasi applicandogli la legge Licinia e Mucia, lo voglia restituire a Siracusa -, e vi è, in un certo modo, una qualche somiglianza tra di loro: sono acuti, eleganti, garbati, concisi; ma il greco, quanto a rinomanza, gode di miglior fortuna. |