question
stringlengths
0
915
options
listlengths
3
5
answer
stringclasses
6 values
image
imagewidth (px)
25
4.45k
macro
stringclasses
9 values
category
stringclasses
42 values
La tabella seguente riporta alcuni dati sulla produzione di schede video dell’azienda di elettronica Inovap. Quante schede GeForm ha prodotto l'azienda nel primo trimestre?
[ { "key": "A", "value": "10.000" }, { "key": "B", "value": "5.000" }, { "key": "C", "value": "15.000" }, { "key": "D", "value": "3.000" } ]
B
matematica_e_scienze
aritmetica
La tabella seguente riporta alcuni dati sulla produzione mondiale di rame nel Mondo. Quante tonnellate di rame sono state prodotte in America nell’Anno 4?
[ { "key": "A", "value": "250 mila" }, { "key": "B", "value": "500 mila" }, { "key": "C", "value": "400 mila" }, { "key": "D", "value": "50 mila" } ]
A
matematica_e_scienze
aritmetica
Il grafico e la tabella seguenti riportano alcuni dati sulle vendite della cartiera Sigma nel quadriennio 2005-2008. A quanto ammontavano le vendite al di fuori dell'Italia nel 2006?
[ { "key": "A", "value": "Circa 110.000 pezzi" }, { "key": "B", "value": "Circa 90.000 pezzi" }, { "key": "C", "value": "Circa 50.000 pezzi" }, { "key": "D", "value": "Circa 300.000 pezzi" } ]
A
matematica_e_scienze
aritmetica
Il grafico e la tabella seguenti riportano alcuni dati sulle importazioni di attrezzature informatiche della catena di distribuzione Omicron nei quattro trimestri di un anno. In quale trimestre la catena di distribuzione Omicron ha importato di meno (rispetto al totale delle importazioni) dagli USA?
[ { "key": "A", "value": "Nel 1º trimestre" }, { "key": "B", "value": "Nel 2º trimestre" }, { "key": "C", "value": "Nel 3º trimestre" }, { "key": "D", "value": "Nel 4º trimestre" } ]
A
matematica_e_scienze
aritmetica
La trasmissione ereditaria indicata nell'immagine è autosomica dominante. Se i genitori della prima generazione sono eterozigoti, con quale probabilità potranno avere un figlio maschio sano?
[ { "key": "A", "value": "1" }, { "key": "B", "value": "1/4" }, { "key": "C", "value": "1/8" }, { "key": "D", "value": "1/2" }, { "key": "E", "value": "0" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
L'immagine rappresenta l'ultrastruttura di una cellula eucariote animale. La lettera A indica:
[ { "key": "A", "value": "il reticolo endoplasmatico rugoso" }, { "key": "B", "value": "il ribosoma" }, { "key": "C", "value": "un mitocondrio" }, { "key": "D", "value": "il reticolo endoplasmatico liscio" }, { "key": "E", "value": "il nucleo" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
La trasmissione ereditaria indicata nell'immagine è con maggiore probabilità: dis7554
[ { "key": "A", "value": "nessuna delle altre alternative è corretta" }, { "key": "B", "value": "recessivo legato al sesso" }, { "key": "C", "value": "dominante" }, { "key": "D", "value": "non dominante" }, { "key": "E", "value": "recessiva" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
L'immagine rappresenta: dis7552
[ { "key": "A", "value": "condroblasto" }, { "key": "B", "value": "neurone" }, { "key": "C", "value": "condrocita" }, { "key": "D", "value": "osteoclasto" }, { "key": "E", "value": "osteone" } ]
E
matematica_e_scienze
biologia
dis7556 La trasmissione del pedigree raffigurato nell'immagine è autosomica recessiva. Qual è la probabilità che il neonato maschio contrassegnato con ?1 sia affetto dalla patologia?
[ { "key": "A", "value": "0%" }, { "key": "B", "value": "75%" }, { "key": "C", "value": "25%" }, { "key": "D", "value": "100%" }, { "key": "E", "value": "50%" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
L'immagine rappresenta una cellula procariote. Con la lettera A si indicano: dis7553
[ { "key": "A", "value": "le fimbrie" }, { "key": "B", "value": "i microtubuli" }, { "key": "C", "value": "i flagelli" }, { "key": "D", "value": "i pili" }, { "key": "E", "value": "la capsula" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
La trasmissione del pedigree raffigurato nell'immagine è autosomica recessiva. Se il bambino contrassegnato con il numero ?2 non fosse affetto da questa patologia, al padre di quel bambino si direbbe che: dis7557
[ { "key": "A", "value": "è portatore della patologia e lo è anche il suo bambino" }, { "key": "B", "value": "entrambi sono affetti dalla malattia, ma non si è ancora in grado di individuarla" }, { "key": "C", "value": "non si sa se è portatore della condizione o meno; tuttavia, suo figlio è un portatore" }, { "key": "D", "value": "non si sa se lui o il suo bambino siano portatori della condizione" }, { "key": "E", "value": "è portatore di questa patologia, ma suo figlio non lo è" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
L'immagine rappresenta l'ultrastruttura di una cellula eucariote animale. La lettera A indica: dis7549
[ { "key": "A", "value": "un mitocondrio" }, { "key": "B", "value": "il reticolo endoplasmatico rugoso" }, { "key": "C", "value": "il nucleo" }, { "key": "D", "value": "il ribosoma" }, { "key": "E", "value": "l'apparato di Golgi" } ]
D
matematica_e_scienze
biologia
L'immagine rappresenta un albero genealogico. In particolare, rappresenta un'eredità: dis7551
[ { "key": "A", "value": "mitocondriale" }, { "key": "B", "value": "dominante legata al cromosoma X" }, { "key": "C", "value": "recessiva legata al cromosoma Y" }, { "key": "D", "value": "dominante legata al cromosoma Y" }, { "key": "E", "value": "nessuna delle altre alternative è corretta" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
L'immagine rappresenta una cellula procariote. Con la lettera A si indicano i flagelli che sono costituiti da: dis7553
[ { "key": "A", "value": "miosina" }, { "key": "B", "value": "cheratina" }, { "key": "C", "value": "microtubuli" }, { "key": "D", "value": "flagellina" }, { "key": "E", "value": "actina" } ]
D
matematica_e_scienze
biologia
Quale di questi modelli di ereditarietà sarebbe la spiegazione più probabile del pedigree raffigurato nell'immagine? dis7555
[ { "key": "A", "value": "Legata al sesso recessiva" }, { "key": "B", "value": "Legata al sesso dominante" }, { "key": "C", "value": "Mitocondriale" }, { "key": "D", "value": "Autosomica dominante" }, { "key": "E", "value": "Autosomica recessiva" } ]
E
matematica_e_scienze
biologia
Dato il seguente albero genealogico, riferito ad un tratto raro, indicare il meccanismo di ereditarietà
[ { "key": "A", "value": "ereditarietà x-linked recessiva" }, { "key": "B", "value": "ereditarietà autosomica recessiva" }, { "key": "C", "value": "ereditarietà autosomica dominante" }, { "key": "D", "value": "ereditarietà y-linked" }, { "key": "E", "value": "ereditarietà x-linked dominanante" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
Quale delle seguenti immagini rappresenta la profase I della meiosi?
[ { "key": "A", "value": "IMMAGINE 2" }, { "key": "B", "value": "IMMAGINE 5" }, { "key": "C", "value": "IMMAGINE 3" }, { "key": "D", "value": "IMMAGINE 1" }, { "key": "E", "value": "IMMAGINE 4" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
Il grafico mostra l'attività fotosintetica di una pianta in funzione del flusso di fotoni. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
[ { "key": "A", "value": "Se il flusso di fotoni è maggiore di W la fotosintesi si arresta" }, { "key": "B", "value": "La fotosintesi è sempre limitata dal flusso di fotoni" }, { "key": "C", "value": "Nel punto Y tutto l'ossigeno prodotto con la fotosintesi viene utilizzato per la respirazione" }, { "key": "D", "value": "La fotosintesi è limitata dalla CO2 quando il flusso di fotoni è compreso tra Y e W" }, { "key": "E", "value": "Quando il flusso di fotoni è compreso tra Y e W la fotosintesi non avviene" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
Se un genitore ha il sangue di tipo 0 e l'altro genitore ha il sangue di tipo AB, quale gruppo sanguigno avrà la prole? dis7554
[ { "key": "A", "value": "Sempre A" }, { "key": "B", "value": "AB" }, { "key": "C", "value": "A o B" }, { "key": "D", "value": "Sempre B" }, { "key": "E", "value": "0" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
L’albero genealogico riportato rappresenta l’ereditarietà di un carattere dominante. Dal suo studio si può affermare che:
[ { "key": "A", "value": "l’individuo maschio della F1 è eterozigote" }, { "key": "B", "value": "l’individuo femmina della F1 è eterozigote" }, { "key": "C", "value": "l’individuo maschio sano della F2 è eterozigote" }, { "key": "D", "value": "il carattere è legato al sesso" }, { "key": "E", "value": "l’individuo maschio della F1 è omozigote" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
Il grafico rappresenta le variazioni del potenziale di membrana durante un impulso nervoso. La linea λ rappresenta :
[ { "key": "A", "value": "l’apertura dei canali di fuga del K+" }, { "key": "B", "value": "l’apertura dei canali del Na+" }, { "key": "C", "value": "una diminuzione degli ioni Na+ all’interno dell’assone" }, { "key": "D", "value": "la chiusura dei canali del Na+" }, { "key": "E", "value": "la fuoriuscita di ioni negativi dall’interno dell’assone" } ]
B
matematica_e_scienze
biologia
Lo schema rappresenta:
[ { "key": "A", "value": "la ricombinazione degli alleli dei genitori nei figli" }, { "key": "B", "value": "la mitosi" }, { "key": "C", "value": "il crossing-over dei cromatidi" }, { "key": "D", "value": "la comparsa del fenotipo dominante" }, { "key": "E", "value": "la prima legge di Mendel" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
Lo schema rappresenta la circolazione del sangue tra cuore, polmoni e cellule del corpo. Le strutture in cui avvengono gli scambi gassosi tra il sangue e l’ambiente esterno sono:
[ { "key": "A", "value": "5 e 6" }, { "key": "B", "value": "1 e 2" }, { "key": "C", "value": "3 e 4" }, { "key": "D", "value": "2 e 4" }, { "key": "E", "value": "7" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
Il grafico rappresenta il processo della digestione chimica di zuccheri, proteine e grassi lungo il tubo digerente, qui suddiviso in 5 settori uguali. Gli enzimi secreti dal pancreas entrano nel settore:
[ { "key": "A", "value": "4" }, { "key": "B", "value": "2" }, { "key": "C", "value": "1" }, { "key": "D", "value": "3" }, { "key": "E", "value": "5" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
La figura rappresenta l’albero genealogico che riguarda l’ereditarietà dei gruppi sanguigni in una famiglia. Quali potranno essere i gruppi sanguigni dei nipoti?
[ { "key": "A", "value": "A, B, AB, 0" }, { "key": "B", "value": "Sicuramente A" }, { "key": "C", "value": "Sicuramente B" }, { "key": "D", "value": "Sicuramente 0" }, { "key": "E", "value": "Solo AB" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
Lo schema rappresenta i successivi stadi della spermatogenesi. Se una delle cellule D ha 19 cromosomi, la cellula B avrà:
[ { "key": "A", "value": "19 cromosomi" }, { "key": "B", "value": "38 cromosomi" }, { "key": "C", "value": "76 cromosomi" }, { "key": "D", "value": "19 cromatidi" }, { "key": "E", "value": "38 cromatidi" } ]
B
matematica_e_scienze
biologia
Lo schema rappresenta il ciclo vitale di un essere umano. Il processo rappresentato con la lettera B avviene:
[ { "key": "A", "value": "nei tubuli seminiferi" }, { "key": "B", "value": "nella vagina" }, { "key": "C", "value": "nei testicoli" }, { "key": "D", "value": "nell'ovidutto" }, { "key": "E", "value": "nelle ovaie" } ]
D
matematica_e_scienze
biologia
Le linee del grafico rappresentano la variazione dei livelli ematici degli ormoni femminili durante tutto il ciclo mestruale. L'aumento del livello ematico dell'ormone indicato con la lettera C:
[ { "key": "A", "value": "fa degenerare la mucosa uterina" }, { "key": "B", "value": "stimola la maturazione dell'ovulo" }, { "key": "C", "value": "induce l'ovulazione" }, { "key": "D", "value": "fa degenerare il corpo luteo" }, { "key": "E", "value": "fa iniziare le mestruazioni" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
Il grafico rappresenta la curva di saturazione con l'ossigeno dell'emoglobina (linea tratteggiata) Ad alte temperature, quale dei due pigmenti respiratori lega più facilmente l'ossigeno?
[ { "key": "A", "value": "In modo uguale entrambi i pigmenti" }, { "key": "B", "value": "L'emoglobina" }, { "key": "C", "value": "La mioglobina" }, { "key": "D", "value": "Il grafico non consente di rispondere" }, { "key": "E", "value": "L'emoglobina in ambiente anaerobico" } ]
D
matematica_e_scienze
biologia
La figura rappresenta gli stadi di sviluppo embrionale dei Vertebrati. Rappresenta pertanto una prova a sostegno:
[ { "key": "A", "value": "della teoria cellulare" }, { "key": "B", "value": "della teoria evolutiva" }, { "key": "C", "value": "della riproduzione sessuata" }, { "key": "D", "value": "delle ipotesi di Mendel" }, { "key": "E", "value": "della teoria Lamarckiana" } ]
B
matematica_e_scienze
biologia
La figura mostra le estremità coesive del DNA di pecora e del DNA umano. Le basi mancanti delle estremità sono le seguenti:
[ { "key": "A", "value": "AGA" }, { "key": "B", "value": "ATA" }, { "key": "C", "value": "TCT" }, { "key": "D", "value": "UGU" }, { "key": "E", "value": "TAT" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
I due areogrammi della figura possono rappresentare:
[ { "key": "A", "value": "la differenza tra l'atmosfera della Terra (A) e della Luna (B)" }, { "key": "B", "value": "la differenza tra i gas presenti nell'aria diurna (A) e nell'aria notturna (B)" }, { "key": "C", "value": "la differenza tra crosta oceanica (A) e crosta continentale (B)" }, { "key": "D", "value": "la differenza tra i gas presenti nell'aria inspirata (A) e nell'aria espirata (B)" }, { "key": "E", "value": "la differenza tra i gas presenti nell'aria marina (A) e nell'aria montana (B)" } ]
D
matematica_e_scienze
biologia
Sia la figura: La struttura indicata con la lettera A rappresenta:
[ { "key": "A", "value": "il colon" }, { "key": "B", "value": "il cuore" }, { "key": "C", "value": "il pancreas" }, { "key": "D", "value": "il diaframma" }, { "key": "E", "value": "i polmoni" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
La figura rappresenta schematicamente il t-RNA. Nella porzione indicata con la lettera V si lega:
[ { "key": "A", "value": "un amminoacido" }, { "key": "B", "value": "un codone dell’RNA" }, { "key": "C", "value": "un anticodone" }, { "key": "D", "value": "un codone del DNA" }, { "key": "E", "value": "una proteina" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce normale una densità ossea fino a 10% circa inferiore alla norma, osteopenia una riduzione della densità ossea tra 10 e 25% ed osteoporosi una densità ossea abbassata di oltre il 25% rispetto ai valori medi della persona giovane (densità = 100%). Il rischio di frattura del femore è funzione della densità ossea: Ad esempio per ogni diminuzione della densità ossea del 10% circa il rischio di frattura aumenta, come mostra il diagramma. Nel caso di osteoporosi corrispondente al 70% di densità ossea, il rischio di una frattura al femore aumenta:
[ { "key": "A", "value": "6 volte" }, { "key": "B", "value": "del 30%" }, { "key": "C", "value": "2 volte" }, { "key": "D", "value": "70 volte" }, { "key": "E", "value": "del 70%" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
In una cellula sessuale, che ancora non ha subito la meiosi, una coppia di cromosomi omologhi porta due geni su loci lontani tra loro, come in figura. I gameti che ne deriveranno potrebbero essere:
[ { "key": "A", "value": "tutti omozigoti" }, { "key": "B", "value": "di 1 tipo" }, { "key": "C", "value": "di 4 tipi" }, { "key": "D", "value": "di 2 tipi" }, { "key": "E", "value": "tutti eterozigoti" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
Il seguente albero genealogico riguarda la trasmissione di una malattia a carattere non dominante legata al sesso. Si può sicuramente dedurre che:
[ { "key": "A", "value": "la figlia 3 di F2 è sicuramente omozigote" }, { "key": "B", "value": "la donna 5 di F2 è eterozigote per il carattere considerato" }, { "key": "C", "value": "la donna 2 di F1 è omozigote per il carattere considerato" }, { "key": "D", "value": "tutti gli individui di F3 sono eterozigoti" }, { "key": "E", "value": "l’uomo 1 di F1 è portatore sano del carattere considerato" } ]
B
matematica_e_scienze
biologia
La figura rappresenta una tipica vertebra toracica. Si può asserire che il corpo vertebrale:
[ { "key": "A", "value": "è rivolto verso l'interno del nostro corpo" }, { "key": "B", "value": "si articola con le costole" }, { "key": "C", "value": "racchiude il midollo spinale" }, { "key": "D", "value": "si articola con lo sterno" }, { "key": "E", "value": "è rivolto verso l'esterno del nostro corpo" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
Dall'osservazione della figura, si può dedurre che essa rappresenta:
[ { "key": "A", "value": "l'anafase della mitosi" }, { "key": "B", "value": "la profase della 1^ divisione meiotica" }, { "key": "C", "value": "l'anafase della 2^ divisione meiotica" }, { "key": "D", "value": "l'anafase della 1^ divisione meiotica" }, { "key": "E", "value": "la metafase della mitosi" } ]
D
matematica_e_scienze
biologia
La figura rappresenta una sezione del midollo spinale. Il neurone contraddistinto con la lettera A è un neurone:
[ { "key": "A", "value": "Somatomotorio" }, { "key": "B", "value": "Viscerosensoriale" }, { "key": "C", "value": "Di associazione" }, { "key": "D", "value": "Visceromotorio" }, { "key": "E", "value": "Somatosensoriale" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
La figura mostra l'Homunculus motorio, disegnato nel 1950 da Penfield, secondo cui a determinate zone del corpo corrispondono aree specifiche della corteccia cerebrale. Si può dedurre che:
[ { "key": "A", "value": "a zone del corpo con movimenti più precisi corrispondono aree cerebrali più estese" }, { "key": "B", "value": "aree cerebrali molto estese corrispondono a zone del corpo altrettanto estese" }, { "key": "C", "value": "l'estensione delle aree cerebrali è proporzionale alla massa della muscolatura che costituisce la parte del corpo interessata" }, { "key": "D", "value": "la corteccia motoria dell'emisfero cerebrale sinistro regola i movimenti del lato sinistro del corpo" }, { "key": "E", "value": "l'estensione della corteccia motoria è proporzionale alla frequenza con cui la parte del corpo viene utilizzata" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
La figura mostra un batteriofago che attacca una cellula ospite. I batteriofagi sono:
[ { "key": "A", "value": "batteri capaci di vita autonoma" }, { "key": "B", "value": "anticorpi che distruggono i batteri" }, { "key": "C", "value": "virus che attaccano i batteri" }, { "key": "D", "value": "batteri capaci di fagocitare i virus" }, { "key": "E", "value": "batteri che lisano le membrane cellulari degli eucarioti" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
La figura rappresenta una cellula in anafase della 1^ divisione meiotica. Dalla sua osservazione si può dedurre che la cellula originaria avesse un 2n uguale a:
[ { "key": "A", "value": "4" }, { "key": "B", "value": "8" }, { "key": "C", "value": "10" }, { "key": "D", "value": "16" }, { "key": "E", "value": "2" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
Il seguente diagramma presenta i dati sulla mortalità infantile in base a determinate caratteristiche socio-economiche. Le cifre riportate rappresentano la probabilità di decesso prima del quinto anno di vita, stimate in base a dati raccolti in 63 Paesi in via di sviluppo (anni 1998-2006). Dall'esame del diagramma NON si può dedurre che:
[ { "key": "A", "value": "in città la mortalità infantile è del 69 per mille" }, { "key": "B", "value": "in ambiente rurale la mortalità infantile è maggiore rispetto all'ambiente urbano" }, { "key": "C", "value": "la mortalità infantile delle femmine è del 9,3 per cento" }, { "key": "D", "value": "nei paesi industrializzati si ha una diminuzione della mortalità infantile: da 40 a 6 decessi annui" }, { "key": "E", "value": "la mortalità infantile sotto i 5 anni è maggiore nei maschi rispetto alle femmine" } ]
D
matematica_e_scienze
biologia
Il grafico rappresenta l'abitudine al fumo della popolazione di una regione d'Italia nel periodo luglio 1999-giugno 2000, secondo un'indagine ISTAT. Dall'analisi del grafico si può dedurre che:
[ { "key": "A", "value": "i fumatori rappresentano poco più del 21% della popolazione" }, { "key": "B", "value": "il numero di fumatori è quasi uguale in percentuale a quello delle fumatrici" }, { "key": "C", "value": "la metà della popolazione della regione considerata fuma" }, { "key": "D", "value": "il numero di fumatori nella regione considerata è inferiore percentualmente al resto d'Italia" }, { "key": "E", "value": "la percentuale di ex fumatori è maggiore della percentuale dei fumatori" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
Si consideri l'albero genealogico di una famiglia in cui è presente un gene recessivo non legato al sesso che determina una malattia genetica. Possiamo dire con certezza che:
[ { "key": "A", "value": "il maschio sano di F3 è omozigote" }, { "key": "B", "value": "il maschio malato di F2 è eterozigote" }, { "key": "C", "value": "la femmina sana di F2 è eterozigote" }, { "key": "D", "value": "la femmina di F1 è omozigote" }, { "key": "E", "value": "la femmina sana di F3 è omozigote" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
In quale riga sono correttamente riportate le funzioni relative ad ogni struttura anatomica indicata in colonna?
[ { "key": "A", "value": "Riga 4" }, { "key": "B", "value": "Riga 1" }, { "key": "C", "value": "Riga 5" }, { "key": "D", "value": "Riga 2" }, { "key": "E", "value": "Riga 3" } ]
E
matematica_e_scienze
biologia
Considerando lo schema della figura (Fig. F), quale foglietto embrionale non è rappresentato nelle strutture 3 e 4?
[ { "key": "A", "value": "Ectoderma" }, { "key": "B", "value": "Mesoderma" }, { "key": "C", "value": "Endoderma" }, { "key": "D", "value": "Epidermide" }, { "key": "E", "value": "Blastocele" } ]
B
matematica_e_scienze
biologia
Lo schema della figura (Fig. G) rappresenta due processi implicati nella riproduzione della specie. Il processo A rappresenta:
[ { "key": "A", "value": "la mitosi" }, { "key": "B", "value": "la meiosi" }, { "key": "C", "value": "la fecondazione" }, { "key": "D", "value": "l'embriogenesi" }, { "key": "E", "value": "l'organogenesi" } ]
B
matematica_e_scienze
biologia
Lo schema della figura (Fig. H) rappresenta il ciclo dell'azoto. Gli organismi coinvolti nel processo indicato dalla freccia contrassegnata con il n. 3 sono:
[ { "key": "A", "value": "piante" }, { "key": "B", "value": "piante e animali" }, { "key": "C", "value": "batteri fissatori" }, { "key": "D", "value": "batteri decompositori" }, { "key": "E", "value": "batteri denitrificanti" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
I virus sono capaci di riprodursi autonomamente e la loro replicazione può avvenire solo all'interno della cellula ospite infettata. Se si infettano cellule in coltura con un numero di particelle virali almeno uguale al numero di cellule, si ottiene un'infezione sincronizzata. Nelle prime fasi dell'infezione, si ha la scomparsa delle particelle virali inoculate; successivamente compaiono particelle virali all'interno delle cellule e nel terreno di coltura. Si chiama "periodo d'eclisse" quell'intervallo di tempo che va dalla scomparsa del virus alla ricomparsa di nuove particelle virali intracellulari. Si chiama "periodo latente" quell'intervallo di tempo che va dalla scomparsa del virus al rilascio di nuove particelle virali nel terreno di coltura. Indicare quale dei segmenti indicati (Fig. I), rappresenta il periodo di eclisse:
[ { "key": "A", "value": "A" }, { "key": "B", "value": "B" }, { "key": "C", "value": "C" }, { "key": "D", "value": "D" }, { "key": "E", "value": "E" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
Lo schema rappresenta la risposta immunitaria anticorpale. La X rappresenta:
[ { "key": "A", "value": "Linfociti T8 citotossici" }, { "key": "B", "value": "Linfociti T4" }, { "key": "C", "value": "Timociti" }, { "key": "D", "value": "Piastrine" }, { "key": "E", "value": "Plasmacellule" } ]
E
matematica_e_scienze
biologia
Sia il seguente albero genealogico di una famiglia in cui compare un figlio emofiliaco. Si può dedurre che:
[ { "key": "A", "value": "la femmina I 1 è omozigote per il gene emofilia" }, { "key": "B", "value": "il maschio I 2 è eterozigote per il gene emofilia" }, { "key": "C", "value": "il maschio II 1 ha una probabilità del 50% di essere portatore" }, { "key": "D", "value": "la femmina II 2 è sicuramente portatrice" }, { "key": "E", "value": "la femmina II 3 ha una probabilità del 50% di essere portatrice" } ]
E
matematica_e_scienze
biologia
Il seguente albero genealogico riguarda la trasmissione di un carattere legato al sesso. Si può sicuramente dedurre che:
[ { "key": "A", "value": "la moglie di F2 è omozigote" }, { "key": "B", "value": "tutti gli individui di F3 sono eterozigoti" }, { "key": "C", "value": "la figlia di F2 è sicuramente omozigote" }, { "key": "D", "value": "l’uomo di F1 è eterozigote" }, { "key": "E", "value": "la donna di F1 è eterozigote per il carattere considerato" } ]
E
matematica_e_scienze
biologia
Il diagramma rappresenta l’andamento della pressione del sangue nel circolo sanguigno. Il tratto B rappresenta:
[ { "key": "A", "value": "la pressione nei capillari e nelle arteriole" }, { "key": "B", "value": "la pressione nelle vene polmonari" }, { "key": "C", "value": "la pressione nelle coronarie" }, { "key": "D", "value": "la pressione nelle vene della circolazione sistemica" }, { "key": "E", "value": "la pressione nelle arterie della circolazione sistemica" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
Il grafico rappresenta le variazioni del potenziale di membrana durante un impulso nervoso. La linea rappresenta :
[ { "key": "A", "value": "il potenziale di riposo" }, { "key": "B", "value": "il potenziale di soglia" }, { "key": "C", "value": "la chiusura dei canali Na+" }, { "key": "D", "value": "il potenziale di azione" }, { "key": "E", "value": "la chiusura dei canali di fuga del K+" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
La figura rappresenta due cromosomi omologhi. Nel locus contrassegnato con * può essere presente:
[ { "key": "A", "value": "sicuramente l’allele B" }, { "key": "B", "value": "sicuramente l’allele A" }, { "key": "C", "value": "probabilmente l’allele B" }, { "key": "D", "value": "probabilmente l’allele A" }, { "key": "E", "value": "probabilmente l’allele C" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
Lo schema rappresenta il ciclo dell’ATP. La freccia rappresenta:
[ { "key": "A", "value": "la condensazione dell’ATP" }, { "key": "B", "value": "l’idrolisi dell’ATP" }, { "key": "C", "value": "l’energia utile per compiere una reazione esoergonica" }, { "key": "D", "value": "l’energia prodotta dalle reazioni endoergoniche" }, { "key": "E", "value": "l’energia prodotta dalle reazioni esoergoniche" } ]
E
matematica_e_scienze
biologia
La figura rappresenta il movimento degli ioni in un assone. Il tratto corrisponde a:
[ { "key": "A", "value": "la depolarizzazione della membrana" }, { "key": "B", "value": "il potenziale di azione" }, { "key": "C", "value": "il potenziale di riposo" }, { "key": "D", "value": "un valore di potenziale di membrana pari a +35mV" }, { "key": "E", "value": "lo stimolo sinaptico" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
Lo schema mostra l’azione idrolitica di un enzima su di una molecola. Se A è il saccarosio, B e C saranno:
[ { "key": "A", "value": "glucosio e fruttosio" }, { "key": "B", "value": "glucosio e galattosio" }, { "key": "C", "value": "lattosio e fruttosio" }, { "key": "D", "value": "fruttosio e ribosio" }, { "key": "E", "value": "amido e glucosio" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
Lo schema rappresenta il processo di:
[ { "key": "A", "value": "Splicing" }, { "key": "B", "value": "Duplicazione" }, { "key": "C", "value": "Crossing-over" }, { "key": "D", "value": "Traduzione" }, { "key": "E", "value": "Sostituzione" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
Il grafico rappresenta il processo della digestione chimica di zuccheri, proteine e grassi lungo il tubo digerente, qui suddiviso in 5 settori uguali. Le proteine vengono digerite nei settori:
[ { "key": "A", "value": "3 e 4" }, { "key": "B", "value": "4 e 5" }, { "key": "C", "value": "2 e 4" }, { "key": "D", "value": "1 e 2" }, { "key": "E", "value": "2 e 3" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
Lo schema rappresenta in modo sintetico le molecole prodotte ad ogni tappa della glicolisi e della fosforilazione ossidativa. Il processo indicato con la freccia 4 è definito:
[ { "key": "A", "value": "plasmolisi" }, { "key": "B", "value": "ciclo di Krebs" }, { "key": "C", "value": "glicolisi" }, { "key": "D", "value": "accoppiamento chemiosmotico" }, { "key": "E", "value": "ciclo di Calvin" } ]
B
matematica_e_scienze
biologia
L’attività fotosintetica varia all’aumentare della concentrazione di CO2. Il diagramma rappresenta tale relazione. Attivitàfotosinteticailluminazione elevata illuminazione bassa Concentrazione CO2 Dal diagramma si può anche dedurre che:
[ { "key": "A", "value": "la relazione tra CO2 e attività fotosintetica risente della temperatura giornaliera" }, { "key": "B", "value": "le due grandezze, CO2 e attività fotosintetica, sono inversamente proporzionali" }, { "key": "C", "value": "la relazione tra CO2 e attività fotosintetica risente della concentrazione di ossigeno" }, { "key": "D", "value": "l’attività fotosintetica è costante in estate" }, { "key": "E", "value": "la relazione tra CO2 e attività fotosintetica è condizionata dalle condizioni di illuminazione" } ]
E
matematica_e_scienze
biologia
Il fenomeno rappresentato nei tre bicchieri è definito:
[ { "key": "A", "value": "plasmolisi" }, { "key": "B", "value": "pinocitosi" }, { "key": "C", "value": "osmosi" }, { "key": "D", "value": "turgore" }, { "key": "E", "value": "diffusione" } ]
E
matematica_e_scienze
biologia
A quale delle figure corrisponde la posizione del diaframma nel corso dell’inspirazione?
[ { "key": "A", "value": "C/" }, { "key": "B", "value": "E/" }, { "key": "C", "value": "A/" }, { "key": "D", "value": "B/" }, { "key": "E", "value": "D/" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
Lo schema rappresenta gli scambi tra le cellule dei tessuti e un capillare. La freccia 2 indica:
[ { "key": "A", "value": "il passaggio di emoglobina" }, { "key": "B", "value": "la pressione osmotica" }, { "key": "C", "value": "il passaggio di CO2 e rifiuti" }, { "key": "D", "value": "il passaggio di O2 e nutrienti" }, { "key": "E", "value": "il passaggio dei globuli rossi" } ]
D
matematica_e_scienze
biologia
Si consideri l’albero genealogico riportato, riguardante un carattere autosomico dominante Si può dedurre che:
[ { "key": "A", "value": "il maschio affetto della II generazione è omozigote" }, { "key": "B", "value": "il maschio della I generazione è eterozigote" }, { "key": "C", "value": "la donna affetta della I generazione è omozigote" }, { "key": "D", "value": "il maschio normale della II generazione è eterozigote" }, { "key": "E", "value": "la donna affetta della I generazione è eterozigote" } ]
E
matematica_e_scienze
biologia
I due diagrammi rappresentano la risposta immunitaria primaria e secondaria a un antigene estraneo circolante nel sangue. La risposta più efficace rappresentata nel 2° diagramma è dovuta:
[ { "key": "A", "value": "alla presenza di un maggior numero di fagociti" }, { "key": "B", "value": "all’attivazione delle cellule della memoria" }, { "key": "C", "value": "alla presenza di un maggior numero di linfociti citotossici" }, { "key": "D", "value": "alla formazione di nuovi linfociti helper" }, { "key": "E", "value": "al fatto che l’antigene estraneo non è più nocivo" } ]
B
matematica_e_scienze
biologia
Lo schema rappresenta una parte dell’ultrastruttura di una miofibrilla. La zona compresa tra le due linee verticali è detta:
[ { "key": "A", "value": "sarcomero" }, { "key": "B", "value": "banda A" }, { "key": "C", "value": "linea Z" }, { "key": "D", "value": "banda I" }, { "key": "E", "value": "miosina" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
Le figure rappresentano alcune modalità di riproduzione di organismi unicellulari. Individuare l’affermazione CORRETTA.
[ { "key": "A", "value": "Le figure 1/ e 2/ sono esempi di meiosi" }, { "key": "B", "value": "La figura 2/ è definita scissione" }, { "key": "C", "value": "La figura 1/ è definita gemmazione" }, { "key": "D", "value": "Le 1/, 2/, 3/ sono esempi di riproduzione sessuale" }, { "key": "E", "value": "La figura 3/ è definita schizogonia" } ]
E
matematica_e_scienze
biologia
La struttura indicata in figura con la lettera S si riferisce a:
[ { "key": "A", "value": "trachea" }, { "key": "B", "value": "osso ioide" }, { "key": "C", "value": "tiroide" }, { "key": "D", "value": "laringe" }, { "key": "E", "value": "faringe" } ]
B
matematica_e_scienze
biologia
La figura rappresenta schematicamente due cellule vegetali, 1 e 2, ma in condizioni differenti. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
[ { "key": "A", "value": "La cellula 1 è stata riscaldata, la cellula 2 è stata raffreddata" }, { "key": "B", "value": "La cellula 1 è in normali condizioni di pressione, la cellula 2 è in un ambiente a bassa pressione" }, { "key": "C", "value": "La cellula 1 è stata posta in acqua distillata e la cellula 2 in una soluzione salina" }, { "key": "D", "value": "La cellula 1 è stata posta in una soluzione salina, la cellula 2 in acqua distillata" }, { "key": "E", "value": "La cellula 1 è in piena luce, la cellula 2 si trova al buio" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
Il vaso indicato in figura con la lettera V corrisponde a:
[ { "key": "A", "value": "arteria aorta" }, { "key": "B", "value": "vena polmonare" }, { "key": "C", "value": "arteria polmonare" }, { "key": "D", "value": "arteria carotide" }, { "key": "E", "value": "vena cava inferiore" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
L’albero genealogico riportato si riferisce ad un carattere dominante. Si può dedurre che:
[ { "key": "A", "value": "il maschio affetto della F1 è sicuramente omozigote" }, { "key": "B", "value": "il maschio affetto della F2 è omozigote" }, { "key": "C", "value": "il gene è situato sul cromosoma Y" }, { "key": "D", "value": "il carattere è autosomico" }, { "key": "E", "value": "la donna della F1 è eterozigote" } ]
D
matematica_e_scienze
biologia
Dall’interpretazione della figura si può dedurre che il triangolo indicato con la lettera S corrisponde a:
[ { "key": "A", "value": "un mitocondrio" }, { "key": "B", "value": "molecole di acqua" }, { "key": "C", "value": "un neurotrasmettitore" }, { "key": "D", "value": "ioni Sodio" }, { "key": "E", "value": "ioni Calcio" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
Dall’osservazione della figura si può dedurre che essa rappresenta:
[ { "key": "A", "value": "l’anafase della mitosi" }, { "key": "B", "value": "la metafase della mitosi" }, { "key": "C", "value": "la metafase della 1^ divisione mitotica" }, { "key": "D", "value": "l’anafase della 1^ divisione meiotica" }, { "key": "E", "value": "l’anafase della 2^ divisione meiotica" } ]
E
matematica_e_scienze
biologia
La figura si riferisce ad un microscopio ottico. La struttura indicata con la lettera A prende il nome di:
[ { "key": "A", "value": "vite micrometrica" }, { "key": "B", "value": "diaframma" }, { "key": "C", "value": "obiettivo ad ingradimento minore" }, { "key": "D", "value": "vite macrometrica" }, { "key": "E", "value": "oculare" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
Quale tra i seguenti grafici meglio rappresenta la produzione dell’ormone FSH durante il ciclo ovarico?
[ { "key": "A", "value": "2" }, { "key": "B", "value": "4" }, { "key": "C", "value": "1" }, { "key": "D", "value": "3" }, { "key": "E", "value": "5" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
La figura rappresenta le condizioni elettrostatiche a livello di un tratto della membrana di un assone. Si può dedurre che la membrana:
[ { "key": "A", "value": "presenta un potenziale di +50mV" }, { "key": "B", "value": "presenta un potenziale di 0mV" }, { "key": "C", "value": "sta trasmettendo l’impulso" }, { "key": "D", "value": "si trova in potenziale di riposo" }, { "key": "E", "value": "si trova in potenziale d’azione" } ]
D
matematica_e_scienze
biologia
Il seguente albero genealogico riguarda la trasmissione di un carattere monofattoriale non legato al sesso. Si può sicuramente dedurre che:
[ { "key": "A", "value": "il maschio della F1 è omozigote" }, { "key": "B", "value": "tutti gli individui della F3 sono eterozigoti" }, { "key": "C", "value": "entrambi gli individui della F1 sono eterozigoti per il carattere considerato" }, { "key": "D", "value": "la femmina 3 della F2 è omozigote" }, { "key": "E", "value": "la femmina 5 della F2 è sicuramente eterozigote" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
Le cellule rappresentate in figura sono definite:
[ { "key": "A", "value": "Leucociti" }, { "key": "B", "value": "Epatociti" }, { "key": "C", "value": "Neuroni" }, { "key": "D", "value": "Condrociti" }, { "key": "E", "value": "Osteociti" } ]
E
matematica_e_scienze
biologia
Il diagramma presenta i dati sulla mortalità infantile su 1000 nati vivi in base a determinate caratteristiche socio-economiche. Le cifre riportate rappresentano la probabilità di decesso prima del quinto anno di vita, stimate in base a dati raccolti in 63 Paesi in via di sviluppo (anni 1998-2006). Dall’esame del diagramma si può dedurre che:
[ { "key": "A", "value": "nei paesi più ricchi la mortalità infantile è del 67%" }, { "key": "B", "value": "nei paesi più ricchi la mortalità infantile è del 40%" }, { "key": "C", "value": "in ambiente rurale la mortalità infantile è minore rispetto all’ambiente urbano" }, { "key": "D", "value": "in città la mortalità infantile è del 6,9%" }, { "key": "E", "value": "la mortalità infantile sotto i 5 anni è maggiore nelle femmine rispetto ai maschi" } ]
D
matematica_e_scienze
biologia
Si consideri l’albero genealogico di una famiglia in cui è presente un gene dominante non legato al sesso che determina una malattia genetica. Possiamo dire con certezza che:
[ { "key": "A", "value": "le due femmine sane di F2 sono eterozigoti" }, { "key": "B", "value": "il figlio maschio malato di F2 è omozigote" }, { "key": "C", "value": "i due maschi sani di F3 sono eterozigoti" }, { "key": "D", "value": "la femmina malata di F3 è eterozigote" }, { "key": "E", "value": "la femmina sana di F1 è eterozigote" } ]
D
matematica_e_scienze
biologia
Si consideri l’albero genealogico riportato, riguardante un carattere dominante Si può dedurre che:
[ { "key": "A", "value": "la donna affetta della I è omozigote" }, { "key": "B", "value": "il maschio della I è eterozigote" }, { "key": "C", "value": "il maschio affetto della II è omozigote" }, { "key": "D", "value": "il carattere è legato al sesso" }, { "key": "E", "value": "il carattere è autosomico" } ]
E
matematica_e_scienze
biologia
Le due linee del grafico rappresentano l’evoluzione del tasso di anticorpi dopo sieroterapia e iniezione di vaccino. Si può dedurre che:
[ { "key": "A", "value": "la linea continua rappresenta gli anticorpi forniti dal vaccino" }, { "key": "B", "value": "la linea tratteggiata rappresenta gli anticorpi forniti dal siero" }, { "key": "C", "value": "la linea tratteggiata rappresenta gli anticorpi prodotti dall’organismo in seguito a vaccino" }, { "key": "D", "value": "l’iniezione di vaccino ha azione immediata" }, { "key": "E", "value": "il siero dà immunità attiva" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
Il diagramma rappresenta l’incidenza della sindrome di Down secondo l’età della madre. Il rischio di avere un figlio con tale fenotipo per una donna di 45 anni è:
[ { "key": "A", "value": "45%" }, { "key": "B", "value": "4%" }, { "key": "C", "value": "3%" }, { "key": "D", "value": "0.05%" }, { "key": "E", "value": "1%" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
La figura si riferisce ad uno dei meccanismi di trasporto attraverso la membrana cellulare. Si può affemare che:
[ { "key": "A", "value": "M è una molecola che attraversa la membrana per diffusione" }, { "key": "B", "value": "M è una molecola che si muove secondo gradiente" }, { "key": "C", "value": "M è una molecola che si sposta verso l’esterno della cellula per osmosi" }, { "key": "D", "value": "M è una molecola che si muove contro gradiente" }, { "key": "E", "value": "Ad ogni passaggio di M, la cellula guadagna energia" } ]
D
matematica_e_scienze
biologia
Il meccanismo rappresentato in figura si riferisce all’entrata di molecole dall’esterno all’interno di una cellula. Può essere considerato un fenomeno di:
[ { "key": "A", "value": "trasporto attivo" }, { "key": "B", "value": "osmosi" }, { "key": "C", "value": "diffusione facilitata" }, { "key": "D", "value": "diffusione semplice" }, { "key": "E", "value": "pinocitosi" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
L’energia del sole immagazzinata nelle piante viene trasferita ad altri viventi, secondo lo schema. Il bestiame rappresenta:
[ { "key": "A", "value": "i consumatori primari" }, { "key": "B", "value": "i consumatori secondari" }, { "key": "C", "value": "i produttori" }, { "key": "D", "value": "i semplificatori" }, { "key": "E", "value": "gli autotrofi" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
Il grafico rappresenta l’albero evolutivo di alcune specie. Dal suo studio si deduce che:
[ { "key": "A", "value": "X1 è una specie estinta" }, { "key": "B", "value": "Y è l’antenato comune a tutte le specie attualmente viventi" }, { "key": "C", "value": "Z4 e W sono due specie strettamente imparentate" }, { "key": "D", "value": "Q appartiene alla stessa specie di X" }, { "key": "E", "value": "Z1 e Z3 appartengono alla stessa specie" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
Lo schema rappresenta lo scambio di ossigeno ed anidride carbonica attraverso l’endotelio dei capillari sanguigni. Più in particolare, lo schema rappresenta:
[ { "key": "A", "value": "lo scambio dei gas tra capillari e alveoli polmonari" }, { "key": "B", "value": "lo scambio dei gas tra capillari e cellule dei tessuti" }, { "key": "C", "value": "lo scambio dei gas tra capillari e villi intestinali" }, { "key": "D", "value": "lo scambio dei gas tra capillari e muscoli" }, { "key": "E", "value": "lo scambio dei gas tra capillari e cavità del cuore" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
Si consideri il seguente albero genealogico: Rappresenta:
[ { "key": "A", "value": "un’eredità recessiva legata al cromosoma X" }, { "key": "B", "value": "un’eredità autosomica recessiva" }, { "key": "C", "value": "un’eredità autosomica dominante" }, { "key": "D", "value": "un’eredità poligenica" }, { "key": "E", "value": "un’eredità dominante legata al cromosoma Y" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
L’areogramma rappresenta la percentuale di gas coinvolti nella respirazione. La porzione indicata con il numero 1 indica:
[ { "key": "A", "value": "il vapore acqueo" }, { "key": "B", "value": "l’idrogeno" }, { "key": "C", "value": "l’ossigeno" }, { "key": "D", "value": "l’azoto" }, { "key": "E", "value": "l’anidride carbonica" } ]
D
matematica_e_scienze
biologia
La figura rappresenta un esempio di:
[ { "key": "A", "value": "analogia" }, { "key": "B", "value": "mutazione" }, { "key": "C", "value": "embriologia" }, { "key": "D", "value": "omologia" }, { "key": "E", "value": "convergenza evolutiva" } ]
D
matematica_e_scienze
biologia
A quale delle strutture indicate in figura con numeri corrisponde il pace-maker naturale che induce la contrazione del cuore?
[ { "key": "A", "value": "4" }, { "key": "B", "value": "2" }, { "key": "C", "value": "5" }, { "key": "D", "value": "3" }, { "key": "E", "value": "1" } ]
E
matematica_e_scienze
biologia
L’albero genealogico riportato si riferisce ad una famiglia in cui compare il carattere “incapacità di distinguere alcuni colori” dovuto ad un allele recessivo che si trova sul cromosoma X. Dal suo esame si può dedurre:
[ { "key": "A", "value": "il figlio F2 1 diventerà malato" }, { "key": "B", "value": "la donna F1 3 è sicuramente portatrice del gene alterato" }, { "key": "C", "value": "la donna P 1 è sicuramente omozigote" }, { "key": "D", "value": "la donna F1 2 è sicuramente eterozigote" }, { "key": "E", "value": "la figlia F2 2 è sicuramente omozigote" } ]
B
matematica_e_scienze
biologia
Alcune cellule prelevate dalla cute sono state coltivate su un substrato nutritivo. Tramite un’opportuna tecnica si è potuto misurare la quantità di DNA che una cellula di questa coltura presentava al passare del tempo, come riporta il grafico Si può dedurre che la cellula dopo:
[ { "key": "A", "value": "6 ore ha iniziato la meiosi" }, { "key": "B", "value": "6 ore è morta" }, { "key": "C", "value": "6 ore ha iniziato la mitosi" }, { "key": "D", "value": "14 ore muore" }, { "key": "E", "value": "4 ore è in anafase" } ]
C
matematica_e_scienze
biologia
Dall’osservazione della figura si può dedurre che essa rappresenta:
[ { "key": "A", "value": "una cellula procariotica" }, { "key": "B", "value": "una muffa" }, { "key": "C", "value": "una cellula fungina" }, { "key": "D", "value": "una cellula eucariotica" }, { "key": "E", "value": "un lievito" } ]
A
matematica_e_scienze
biologia
La figura (Fonte: Ministero della Salute) indica l’incidenza della TBC per sesso in Italia tra gli anni 1995 e 2005. Dall’analisi del grafico NON è possibile dedurre che:
[ { "key": "A", "value": "l’Italia è al di sotto del limite che definisce la classificazione di paese a bassa prevalenza di TBC (fissato in 10 casi per 100.000 abitanti)." }, { "key": "B", "value": "l’andamento dell’incidenza della TBC nel periodo tra il 1995 e il 2005 è simile nei due sessi" }, { "key": "C", "value": "il tasso grezzo di incidenza della TBC è in questi ultimi anni in discesa" }, { "key": "D", "value": "i casi di TBC registrati nel periodo tra il 1995 e il 2005 in cittadini non italiani è del 32%" }, { "key": "E", "value": "l’incidenza della TBC per sesso è costantemente più elevata nei maschi rispetto alle femmine" } ]
D
matematica_e_scienze
biologia