id
stringlengths
1
7
url
stringlengths
31
268
title
stringlengths
1
199
text
stringlengths
1
669k
2
https://it.wikipedia.org/wiki/Organo%20a%20pompa
Organo a pompa
Lorgano a pompa, noto anche come organo ad ancia, è un tipo di organo a serbatoio d'aria costituito da una (o più) tastiera, manuale, e da due pedali per azionare i mantici per l'aria. Nella classificazione Hornbostel-Sachs, rientra nella famiglia denominata "serie di aerofoni ad ancia libera" (codice 412.132), poiché il suono che esso produce è dovuto a delle ance. Ci sono due differenti tipi di organi a pompa: l'organo ad aria compressa (lharmonium francese), meglio noto come "armonium" o "armonio"; l'organo ad aria aspirata (il (suction) reed organ americano). Armonium occidentale Larmonium occidentale deriva dall'organo positivo medievale. Ma mentre i mantici di quest'ultimo – essendo stati "a mano" – venivano azionati da una seconda persona, quelli dell'armonium sono azionati da due pedali. Col termine italiano armonium si comprendono due differenti tipi di strumento: quello ad aria compressa, che è lharmonium di tipo francese, e quello ad aria aspirata, che è il reed organ statunitense (ma anche britannico e tedesco). Nel primo caso, i mantici pompano l’aria, attraverso una “camera del vento” o “serbatoio” (réservoir, in francese), verso le ance facendole vibrare; nel secondo caso, essi aspirano l’aria atmosferica, che passando attraverso le ance le mette in vibrazione. Il reed organ nasce negli Stati Uniti nella prima metà dell'Ottocento (come afferma Gellerman), risultato finale di tutta una serie di strumenti sperimentali (come il "Pan Harmonicon" di Goodrich, di Boston, o la "Seraphine" di Green, di Londra), probabilmente ad opera di un tale Aaron Merrill Peaseley, anche lui di Boston. Lo stesso Gellerman tuttavia riconosce che mancano documenti probanti questa attribuzione, mentre il primo produttore certo di American reed organs fu James Amireaux Bazin, inventore di Canton, Massachusetts, che ne costruì un primo esemplare nel 1824. Tali strumenti non ebbero immediata diffusione tanto che nel 1846 in tutti gli Stati Uniti se ne contavano meno di trecento; venivano prodotti a mano in piccoli negozi, da artigiani che ne costruivano perciò tipi assai differenti per foggia e materiali, spesso a seconda della richiesta. Per una produzione di tipo industriale su più larga scala bisogna attendere la metà del secolo, con l'affermarsi delle prime compagnie e dei primi marchi di fabbrica: la George A. Prince Company (che divenne un'azienda leader in America tra gli anni '50 e '60 dell'Ottocento) di Buffalo (New York); la Jones, Woodbury & Burditt di Brattleboro (Vermont); la Carhart & Needham di New York. L'epoca d'oro del reed organ americano, tuttavia, ha inizio con la seconda metà dell'Ottocento, ad opera di grandi produttori come Jacob Estey di Brattleboro (fondatore della Estey Organ Company, attiva per più di un secolo, dal 1852 fino al 1959) o William Wallace Kimball di Chicago (W.W.Kimball & Co.). Ad essi si affiancano altri nomi di aziende produttrici di reed organ, come Mason & Hamlin, Farrand, la Aeolian Company: gli strumenti prodotti andavano da quelli più sofisticati (come il "Vocalion" o l'"Orchestrelle"), spesso caratterizzati da forme assai elaborate, a strumenti portatili pieghevoli (folding organ), che vennero assai impiegati dai missionari o dai cappellani dell'esercito americano durante le missioni belliche della Seconda Guerra Mondiale. Lharmonium francese nasce invece nel 1840 per opera di Alexandre-François Debain e diviene ben presto uno strumento molto richiesto ed artisticamente assai pregiato: per alcuni esemplari particolarmente elaborati, dal punto di vista tecnico ma anche estetico, si parla appunto di harmonium d'art. Tra questi, i più notevoli si devono a Victor Mustel, che ne affinò notevolmente la tecnica costruttiva e ampliò la ricchezza timbrica: i suoi strumenti presentano una bellezza estetica indiscutibile (data anche dall’utilizzo di legni pregiati, come il rovere francese o il palissandro), l'eleganza delle forme e dei particolari costruttivi ne fecero modelli imprescindibili; ma è soprattutto la perfezione tecnica, il fascino timbrico e la novità delle invenzioni che egli introdusse (come il Prolongement, col quale si possono prolungare alcune note del basso, il Métaphone, che modifica il timbro di alcuni registri, o la Double Expression, capace di dare differenti sfumature dinamiche alla parte bassa e alta della tastiera) che rendono unici tali strumenti. Altri celebri produttori francesi di harmonium furono Alexandre, Dumont-Lelièvre, Christophe et Étienne, Kasriel, Rodolphe, Richard. Lungi dall’essere etichettato come un “parente povero” dell'organo, l'armonium di tipo francese si ricavò così un posto stabile, oltre che nelle chiese, anche nei salotti, accanto al pianoforte. Proprio per questa ragione, per questo strumento vennero scritti anche brani non esclusivamente pertinenti all’ambito sacro, che costituiscono un repertorio importante per qualità e ricchezza musicale. Compositori che scrissero specificamente per harmonium furono Saint-Saëns, Guilmant, Louis James Alfred Lefébure-Wély e, in Germania, Sigfrid Karg-Elert. Lharmonium francese venne ripreso in Italia da Graziano Tubi che nel 1860 fondò una casa di produzione di strumenti molto curati per fattura e qualità timbrica: Tubi, multiforme personalità di imprenditore, si servì di ance provenienti da Parigi (le celebri ance Estève) e si basò sui modelli francesi per la produzione dei propri strumenti. L’azienda, con sede a Lecco, ebbe vita fino agli anni settanta del '900, prima di chiudere definitivamente la propria attività. Altri produttori italiani di armonium (che presero a modello sia strumenti di tipo francese sia di tipo americano) sono Giuseppe Mola (1837-1928, di Torino: menzione di merito all’Esposizione Universale di Parigi, 1867), Egidio Galvan (1873-1944, di Trento: medaglia di bronzo all’Esposizione Universale di Liegi, 1905), la FIP - Fabbrica Italiana Pianoforti di Torino, attiva dal 1917 al 1929, Iginio Delmarco e Arcangelo Bozzetta (attivi a Tesero dal 1920), Giovanni Lanzani (attivo a Seveso dal 1926), Achille Radice (attivo pure a Seveso dal 1929: noto anche col marchio AREF), Enrico Ciresa (1922-1991, di Tesero, in attività dal 1952), Arienti. I registri dell'armonium sono tutti ad ancia (ance libere) e il timbro è determinato dalla curvatura e dalla forma delle ance; rispetto all'organo esso ha minore estensione, ma attraverso il registro denominato “Espressione” permette un enorme controllo di sfumature dinamiche; i suoi effetti meccanici sono il tremolo, la voce umana e la sordina. Per regolare la dinamica si utilizzano anche le ginocchiere poste ai due lati delle ginocchia, che aprono e chiudono delle gelosie e che permettono così di graduare la quantità di suono prodotta dalle ance. In alcuni modelli, infine, una ginocchiera centrale permette di inserire contemporaneamente tutti i registri (“grande gioco” o “grand jeu”). Su molti strumenti è disponibile almeno ununione, che funziona meccanicamente e serve a far suonare anche le note all'ottava rispetto a quelle che si stanno suonando. Quando le unioni sono due, la prima serve per la metà inferiore della tastiera, la seconda per quella superiore, e permettono di far suonare le note raddoppiandole rispettivamente con l'ottava bassa e con l'ottava alta. A causa dell'alto costo della manutenzione specializzata necessaria e della relativa difficile reperibilità, nonché dell'avvento dell'organo liturgico elettronico, gli armonium sono progressivamente scomparsi dalle chiese o vi rimangono inutilizzati. Armonium indiano Larmonium indiano deriva dall'organo portativo medievale. È simile a quello occidentale, ma di minori dimensioni, ed è stato portato in India dall'Occidente dai missionari cristiani, da circa metà Ottocento in poi. I musicisti avevano bisogno di uno strumento facilmente trasportabile da usare nelle funzioni religiose, e lo trovarono in questo tipo di armonium, grande all'incirca come una fisarmonica e di funzionamento simile. La forma è quella di un mobiletto rettangolare, vicino al suonatore ha una tastiera (tipo pianoforte) che si estende da due a quattro ottave, e si suona con una sola mano, mentre l'altra mano aziona un mantice a soffietto posto sul lato distante dal suonatore; il tutto come si faceva col vecchio organo portativo. La versione indiana ha poi la possibilità di mettere in funzione un certo numero di bordoni diversi (note costanti di sottofondo), onnipresenti nella musica classica indiana (viene azionato quello corrispondente alla tonica del pezzo suonato). La storia dell'armonium in India è strettamente correlata a quella del sarangi. La caratteristica più importante dell'armonium, rispetto al contesto indiano, è l'intonazione. Essendo uno strumento occidentale, è accordato secondo il temperamento equabile, sviluppato in Occidente per le esigenze della musica armonico-tonale (quindi dell'armonia basata sugli accordi e la modulazione da una tonalità all'altra). Questo tipo di accordatura è del tutto estraneo alla musica indiana, che è modale e non contempla accordi né cambiamenti nella tonica in una esecuzione musicale, ed è fondata su numerose e precise sfumature di intonazione dei suoni delle varie scale, che vengono usate (incompatibili con il nostro temperamento equabile). Ma altre caratteristiche hanno fatto in modo che si inserisse ugualmente nel contesto della musica indiana (anche di quella "classica"). La principale è che è appunto capace di passare immediatamente da una "tonalità" all'altra. La musica indiana è fondata su una tonica immutabile, ma è anche vero che ogni cantante ha la sua tonica personale, e questo rende l'armonium estremamente flessibile se usato per accompagnare cantanti diversi che usano toniche diverse. Inoltre la tecnica di questo strumento, applicata alla musica indiana, è relativamente semplice. Tradizionalmente l'accompagnamento dei/delle cantanti classici era affidato al sarangi, strumento ad arco molto importante in India, dalla voce estremamente caratteristica (grazie anche alle numerose corde di risonanza), ma che per una serie di motivi si trovò a perdere in preminenza. Tra questi, la difficoltà tecnica che richiede grande dedizione da parte del musicista, ed il fatto di avere così tante corde di risonanza (che non hanno un ruolo marginale, ma sono molto importanti per la sua sonorità e per la creazione del giusto "sentimento" musicale). Ogni pezzo musicale (raga), basato su una diversa scala, richiede che queste corde vengano riaccordate (cosa che richiede tempo e perizia); inoltre se un medesimo sarangista si trova a dover accompagnare diversi cantanti che usano toniche diverse, deve riaccordare completamente l'intero strumento (quando non sostituire addirittura le corde). In più, i mutamenti sociali favoriti dalla dominazione coloniale britannica hanno contribuito a spingere nell'ombra i suonatori di sarangi, che si sono visti soppiantare dai nuovi suonatori di armonium: capaci di passare rapidamente da una tonica all'altra, in grado di accompagnare diversi cantanti in rapida sequenza, più adatti al nuovo contesto rapido e "tecnologico" che si stava formando (ad esempio i concerti radiofonici di All India Radio). La gran parte dei cantanti si è adattata a farsi accompagnare nelle loro esecuzioni dall'armonium, nonostante l'irrimediabile fatto di essere fuori intonazione. Fatto musicalmente accettabile se mantenuto in un ruolo marginale, che non si scontrasse con la voce (intonata correttamente) del/della cantante. Si venne così a creare un circolo vizioso in cui i sarangisti veramente esperti divennero pochi, ed i cantanti cominciarono a preferire i suonatori di armonium (stonati, ma sempre più intonati di un cattivo sarangista). Note Bibliografia Alphonse Mustel, L'Orgue-Expressif ou Harmonium, Mustel Père & Fils, Paris 1903 Robert F. Gellerman, The American Reed Organ and the Harmonium, The Vestal Press, Ldt. Vestal, New York 1996 Roberto Perinu, La Musica Indiana, ed. Zanibon, Padova, 1981 Ali Akbar Khan, George Ruckert, The Classical Music of North India, Munshiram Manoharlal Publishers, New Delhi, India, 1998 David Courtney, Chandrakantha Courtney, Elementary North Indian Vocal, Sur Sangeet Services, Houston, USA, 1995 Sandeep Bagchee, Nad – Understanding Raga Music, Eshwar, Mumbai, India, 1998 Stuart Isacoff, Temperamento – Storia di un Enigma Musicale, ed. EDT, Torino, 2005 Voci correlate Musica Genere musicale Giovanni Tamburini Organo positivo Organo portativo Altri progetti Collegamenti esterni pompa Organi Predecessori dell'organo elettronico
3
https://it.wikipedia.org/wiki/Antropologia
Antropologia
Lantropologia (dal greco ἄνθρωπος ànthropos «uomo» e λόγος, lògos «discorso, dottrina» quindi letteralmente: «studio dell'uomo») è una branca scientifica sviluppatasi in particolar modo in epoca moderna che studia l'essere umano sotto diverse prospettive (sociale, culturale, morfologica, psicoevolutiva, sociologica, artistico-espressiva, filosofico-religiosa), indagando i suoi vari comportamenti all'interno della società. Nata come disciplina interna alla biologia, ha acquisito in seguito anche un importante valore umanistico. Esistono diversi ambiti dell'antropologia: l'antropologia sociale studia i modelli di comportamento, mentre l'antropologia culturale studia il significato culturale, comprese le norme e i valori. Oggi è comunemente usato il termine di "antropologia socioculturale". L'antropologia linguistica studia come il linguaggio influenzi la vita sociale. L'antropologia biologica o fisica studia lo sviluppo biologico degli esseri umani. L'antropologia archeologica invece, spesso definita come "antropologia del passato", studia l'attività umana attraverso l'indagine di prove fisiche. È considerata una branca dell'antropologia in Nord America e Asia, mentre in Europa l'archeologia è vista come una disciplina a sé stante o raggruppata in altre discipline correlate, come la storia. Storia Già gli antichi Egizi avevano l'abitudine di distinguere le differenze tra i popoli, raffigurando i nemici catturati con un colore della pelle diverso, come ad esempio i Libici dalla pelle chiara, ed evidenziando inoltre usanze e tratti fisici differenti, come la barba lunga degli stessi uomini libici, ma bisognerà attendere gli studi dello storico e geografo greco Erodoto di Alicarnasso, per poter leggere una descrizione dei caratteri di varie popolazioni antiche (Etiopi, Greci, Egizi, Sciti), nella quale l'autore distinse tra i caratteri fisici e quelli etnografici. Uno dei primi precursori dell'antropologia, nell'antichità fu Aristotele, che si preoccupò di classificare il mondo zoologico, comprendente luomo animale ragionevole. Le conoscenze dei tipi umani si approfondirono grazie agli studi dei medici Ippocrate e Galeno e ai racconti dei viaggiatori, da Marco Polo a Magellano. Nel XVII secolo, in uno studio sulle Antille, il padre domenicano Jean-Baptiste Du Tertre (1610-1687) descrisse in chiave antropologico-razziale gli abitanti di quelle isole. Nel Settecento Linneo istituì una catalogazione delle varietà umane imperniata sia sui caratteri fisici sia su quelli morali o etnologici e l'antropologia ottocentesca ricevette un grande sviluppo grazie alle ricerche fornite, qualche anno prima, da Buffon (1707-1788), basate sul concetto di razza umana e dalla teoria dell'adattamento ai vari ambienti naturali. Seguirono Lamarck (1744-1829), Blumenbach (1752-1840), con le sue norme descrittive del cranio, Paul Broca (1824-1880) e la craniometria, Léonce Manouvrier (1850-1927) con la focalizzazione dei rapporti tra morfologia e funzionalità. In Italia si misero in evidenza, oltre al caposcuola Giustiniano Nicolucci (1819-1904), che nel 1857 scrisse il primo trattato italiano di antropologia ed etnologia; Giuseppe Pitrè (1841-1916) considerato il più importante antropologo italiano, anche Paolo Mantegazza (1831-1910) ed Enrico Morselli (1852-1929). Fondazione dell'antropologia: Morgan e Tylor La nuova scienza antropologica (basata sull'analisi delle strutture sociali dei popoli arcaici) ebbe un inizio promettente con Lewis Henry Morgan (1818-1881) ed Edward Burnett Tylor (1832-1917), i quali, nei loro studi sugli amerindi e su altre popolazioni primitive, rivelarono la comune struttura sociale di tribù di diversi paesi: una struttura caratterizzata da un sistema complesso di rapporti, spesso matrilineari e dalla mancanza di proprietà privata e di un apparato repressivo (prigioni, polizia, ecc. L.H. Morgan, Ancient society, Londra, 1877; E.B. Tylor, Anahuac, Londra, 1861). Questo fu per loro lo stato primitivo della nostra civiltà, corrispondente all'antica organizzazione sociale della Grecia antica e di Roma antica. Ma questa traccia, che minacciava di minare alla sua stessa base la morale, la proprietà privata e lo Stato borghese, era troppo pericolosa per gli antropologi accademici, i missionari, gli esploratori che avevano raccolto le prime informazioni dirette sulle civiltà selvagge. Anche questo compito fu lasciato a Marx e a Engels. Da parte sua, la scienza borghese preferì porsi sul terreno del comparativismo di James Frazer (1854-1941) e di Edvard Westermarck (1862-1939) e limitarsi alla raccolta di oggetti d'arte e folclore, alla ricerca delle origini razziali attraverso la misurazione dei crani. Col miglioramento delle comunicazioni e con l'intensificarsi dello sfruttamento coloniale che caratterizzarono gli ultimi decenni dell'Ottocento, i contatti con i popoli primitivi si moltiplicarono. E sebbene nella maggior parte dei casi questi contatti avvenissero unicamente in funzione dello sfruttamento e dello sterminio delle popolazioni indigene, resero anche possibile una maggiore conoscenza dei loro costumi e delle loro credenze. I primi studi antropologici sul posto furono quelli effettuati nel 1871 da Nikolaj Miklucho-Maklaj (1846-1888) nella Nuova Guinea e da una spedizione zoologica nello stretto di Torres e nella Nuova Guinea (1898-1899). Di questa fecero parte Alfred Cort Haddon (1855-1940) e William Rivers (1864-1922). Dal suo canto, Robert Henry Codrington studiò su isole della Melanesia, scoprendo il mana. Ma neanche di queste osservazioni dirette, che valsero a confermare lo schema di organizzazione tribale fornito da Morgan e Tylor, si seppe dare altro che un'interpretazione psicologica, mentre gli aspetti economici seguitarono a essere trascurati. Con il grande contributo di studiosi come Bronisław Malinowski ci si avvierà verso una nuova stagione antropologica e si potrà parlare di nuovi modelli di studio. L'antropologia si muove dalla vecchia prassi, essere antropologo ad inizio novecento significa andare verso le realtà di cui si parla, verificare, riportare, immedesimarsi: nasce la cosiddetta osservazione partecipante, ovvero la capacità di calarsi a fondo in un ambiente sociale diverso dal proprio con il fine di riportare in maniera oggettiva e scientifica ciò che si osserva. Malinowski fu anche tra i primi ad usare nuovi mezzi per ottenere informazioni, per esempio apparecchi di registrazione, strumenti per filmare e soprattutto la macchina fotografica. Oltre a ciò, il grande studioso tenne numerosi diari di appunti sulla popolazione delle Trobriand (il locus antropologico di Malinowski) che saranno pubblicati dopo la sua morte e che rivelarono la grande difficoltà di immedesimarsi dell'antropologo in contesti lontani e molto diversi dal proprio, oltre al fatto dell'mpossibilità di riportare oggettivamente certe realtà. Negli anni sessanta e anche precedentemente, le discipline antropologiche subirono ulteriori cambiamenti, uno dei più clamorosi fu l'unione con la linguistica (la linguistica strutturale di Saussure) operata da Claude Levi Strauss con la finalità di superare il pregiudizio etnocentrico occidentale e arrivare a riconoscere la presenza di strutture comuni a tutti gli uomini, idea criticata in modo diverso da tutti i post strutturalisti. Studio Nella contemporaneità, dal punto di vista accademico, l'antropologia è suddivisa, nella tradizione di studi italiana, in due aree principali: l'antropologia fisica (o "antropologia biologica"), che studia l'evoluzione e le caratteristiche fisiche degli esseri umani, la genetica delle popolazioni e le basi biologiche dei comportamenti della specie umana e dei suoi parenti più stretti, le grandi scimmie (primatologia); le discipline demo-etno-antropologiche, che si occupano degli aspetti socio-culturali ecc. (ad esempio le reti di relazioni sociali, i comportamenti, usi e costumi, gli schemi di parentela, le leggi e istituzioni politiche, le ideologie, religioni e credenze, gli schemi di comportamento, i modi di produzione e consumo o scambio dei beni, i meccanismi percettivi, le relazioni di potere). Grande importanza ha per tale area di studi la ricerca etnografica, spesso considerata come base imprescindibile per riflessioni teoriche ed eventuali comparazioni. Generalmente, quando viene utilizzato il termine antropologia senza specificazioni, ci si riferisce a questo secondo gruppo. Le definizioni "antropologia culturale", di derivazione statunitense, "antropologia sociale", di provenienza britannica, ed "etnologia", di scuola francese, vengono spesso utilizzate per riferirsi genericamente al campo di studi delle scienze antropologiche o etnoantropologiche. L'utilizzo di queste etichette comporta diverse letture teoriche dell'antropologia, che possono essere in linea di massima messe in relazione con le diverse tradizioni di studi. Tuttavia vi è ampio consenso nella contemporaneità nell'individuare un'unità epistemologica di fondo del campo disciplinare. In Italia si tende quindi a preferire la dizione "scienze (o discipline) etnoantropologiche" per evitare le implicazioni teoriche della scelta tra etnologia e antropologia sociale e culturale. In accordo con questa tendenza la voce enciclopedica di riferimento per tale campo di studi è Scienze etnoantropologiche, e in essa viene trattata la storia della disciplina. Considerazioni generali Data l'enorme varietà di fenomeni che ricadono nel campo di interesse di questa disciplina e in seguito a evoluzioni storiche delle configurazioni e delle politiche accademiche, e non, relative ad essa, proliferano le direzioni di ricerca ed esiste, di conseguenza, una grande varietà di sottodiscipline istituzionalizzate in corsi e specializzazioni nelle università di tutto il mondo (per citarne solo alcune: antropologia visuale; antropologia dello stato; antropologia economica; antropologia amazzonica; antropologia dello sviluppo; antropologia delle organizzazioni, ecc.). La grande quantità di sottodiscipline e campi di interesse che caratterizza l'antropologia culturale e sociale deve la sua esistenza principalmente alla crisi di due pilastri delle costruzioni teoriche di entrambe: gli stessi concetti di "cultura" e "società". D'altra parte va pur tenuto presente che una qualsiasi società si esprime all'interno di una cultura e una cultura crea il proprio esoscheletro nella società. L'antropologia è quindi "un sapere di frontiera", in quanto “nasce sulla frontiera tra culture diverse”. Fondamenti filosofici Le tradizioni di pensiero moderno che possono essere definite come costituenti una antropologia filosofica, hanno i principali esponenti in Immanuel Kant, Friedrich Hegel, Johann Gottfried Herder, Ralph Waldo Emerson, Friedrich Nietzsche, Max Scheler, Arnold Gehlen e Helmuth Plessner. Tematiche Essere umano e natura (la specie umana, le teorie dell'evoluzione, la primatologia comparata, l'ecologia umana, la paleoantropologia, l'antropologia molecolare) Società e politica politica, la guerra, (la ricerca del potere e dell'autorità) Antropologia economica (economia delle società tradizionali, antropologia dell'impresa) Antropologia culturale e Antropologia dei simboli Aspetti simbolici (arte e creatività, simboli gestuali, aspetti visuali, magia e credenze, filosofia e religione) Usanze e rituali (giochi della crescita e sociali, parole e comunicazione, riti, costumi) Corpo (antropologia medica, tecniche corporali) Cognizione e mente (educazione, percezione, categorizzazione, teorie della mente) Disagi e problematiche esistenziali nell'ambito delle professioni di aiuto (Antropologia Filosofica, Antropologia Clinica Esistenziale, Counseling, Consulenza Filosofica). Modelli e classificazioni sociali (cultura, etnia, identità, ruoli, scambi culturali, reti sociali, gerarchia, generi sessuali) Antropologia delle religioni (in prospettive storica e comparata, nella definizione di religione e negli aspetti magici e soprannaturali) Sono inoltre strettamente collegate le discipline dell'etno-linguistica, che si occupa delle variazioni linguistiche delle diverse società umane, e l'archeologia e la paletnologia, che indagano le società del passato attraverso i resti materiali che esse hanno lasciato ("cultura materiale"). Note Bibliografia Albera D., Blok A., Bomberger C., Antropologia del Mediterraneo, Guerini, Milano, 2007. Angioni G., Fare, dire, sentire: l'identico e il diverso nelle culture, Il Maestrale, Torino, 2011. Fabietti U., Storia dell'antropologia, Zanichelli, Bologna, 2011 (terza ed.). Fabietti U., Malighetti R., Matera V., Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Bruno Mondadori, Milano 2012. Fabietti U., Matera V., Etnografia, scritture e rappresentazioni dell'antropologia, Carocci, Roma, 1997. Fabietti U., Remotti F. (a cura di), Dizionario di antropologia. Etnologia, antropologia culturale, antropologia sociale, Zanichelli, Bologna, 1997. Geertz C., Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna, 1998. Geertz C., Mondo Globale, mondi locali Cultura e Politica alla fine del XX secolo, Il Mulino, Bologna, 1999. Lombo J. A., Russo F., Antropologia filosofica. Una introduzione, Edusc, Roma, 2007. Mead M., Baldwin J., Dibattito sulla razza, Rizzoli, Milano, 1973. Moravia S., Lévi-Strauss e l'antropologia strutturale, Sansoni, Firenze, 1973. Martone A., Ecity, Antropologia della tecnica, Rubbettino, Catanzaro 2018. In lingua inglese Voci correlate Scienze etnoantropologiche Antropologia fisica Antropologia neo-esistenziale Paleoantropologia Antropologia culturale Antropologia delle religioni Antropologia economica Antropologia sociale Antropologia teatrale Sociologia Archeologia Etnologia Etnografia Etnomicologia Ricerca etnografica Etnomusicologia Cinema etnografico Etnomatematica Etnopsichiatria Natura umana :Categoria:Musei etnografici Altri progetti Collegamenti esterni Antropologica Sito in mediawiki interamente dedicato alle discipline etno-antropologiche. Annuario Antropologico - Annuario Antropologico Italiano, progetto dedicato a censire gli antropologi che operano in Italia e gli antropologi italiani che lavorano all'estero Mapping Transdisciplinarity in Human Sciences pdf Fundamental Theory of Anthropology ppt Istituto Italiano di Antropologia - informazioni su incontri scientifici, attività di ricerca e articoli scientifici scaricabili riguardanti l'Antropologia evoluzionistica e gli approcci interdisciplinari Archivio digitale italiano per l'Antropologia - Un progetto di digitalizzazione di pubblicazioni, documenti e materiali di interesse storico-scientifico Antrocom Onlus - Associazione senza scopo di lucro per la divulgazione e la ricerca nel campo dell'antropologia fisica e dell'antropologia culturale
5
https://it.wikipedia.org/wiki/Agricoltura
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali. Lo scopo basilare dell'agricoltura è ottenere prodotti dalle piante, da utilizzare soprattutto a scopo alimentare. In economia, l'agricoltura rientra nel settore primario. Tradizionalmente è popolarmente riferita alla produzione di risorse vegetali a fini alimentari sia direttamente sia indirettamente tramite produzione animale nell'allevamento. A fini scientifici e giuridici, comunque, entrambe le materie sono comunemente riunite, che abbraccia la coltivazione delle piante (arboree ed erbacee), l'allevamento degli animali e lo sfruttamento delle foreste. La definizione a livello burocratico può comprendere anche altre attività derivate da altri settori produttivi a seconda delle politiche attuate nei diversi Paesi in vari periodi: a titolo di esempio parziale, in Italia, con il passare degli anni si sono aggiunte al settore agricolo la forestazione, la floricoltura, l'agriturismo, le fattorie didattiche e l'allevamento cinofilo. Seppur molto spesso legati a convenzioni ed usanze locali, i patroni universalmente riconosciuti per l'agricoltura nel mondo cattolico sono: San Martino di Tours (la cui ricorrenza cade l'11 novembre, giorno di inizio dell'annata agraria), Sant'Antonio Abate, Sant'Isidoro agricoltore, San Leonardo di Noblac Abate, San Biagio e San Benedetto da Norcia. Storia La storia e l'evoluzione dell'agricoltura vanno di pari passo con lo sviluppo tecnologico umano e lo sviluppo di conoscenze o tecniche di coltivazione. In generale nella storia dell'agricoltura si passa progressivamente, attraverso varie tappe, da un'agricoltura di sussistenza, ad un'agricoltura estensiva basata su latifondo e la rotazione delle colture fino ad un'agricoltura di tipo intensivo e specializzata, sempre più meccanizzata, con uso di fertilizzanti e tecniche di ingegneria genetica e con finalità di commercializzazione sul relativo mercato agricolo, sebbene questi tipi di coltivazione continuino a coesistere in diverse parti del mondo, legati al livello di sviluppo economico del rispettivo paese di interesse Origini Nel Paleolitico gli uomini erano cacciatori-raccoglitori e si nutrivano con le risorse che la natura offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali. Verso il a.C., alla fine dell’ultima glaciazione, qualche gruppo umano iniziò a produrre in forma stabile e continua il cibo che prima trovava o cacciava in abbondanza: nacque così l'agricoltura. Le prime ad essere coltivate furono le terre ricche d'acqua dei bacini fluviali, come il Nilo e la zona tra il fiume Tigri ed Eufrate, terre che venivano inondate periodicamente dalle piene dei grandi fiumi lasciando i terreni puliti, livellati, morbidi e fertilizzati dal limo, pronti quindi ad essere semplicemente seminati, in cui germogliavano cereali di vario tipo. Dati ottenuti dalla ricerca molecolare e archeologica generati nel corso degli ultimi quindici anni indicano che l'agricoltura è iniziata in modo indipendente in diverse aree del mondo e che comprende una vasta gamma di taxa. Almeno undici regioni del Vecchio e del Nuovo Mondo sono state coinvolte come centri indipendenti di origine, comprendenti regioni geograficamente isolate sulla maggior parte dei continenti, ma molti di più sono stati suggeriti. Il primo sviluppo è datato circa anni fa, separatamente nella Mezzaluna fertile e al Chogha Golan nel moderno Iran, dove orzo selvatico, grano e lenticchie sono stati coltivati e dove le forme domestiche di grano sono apparsi intorno al 9800 a.C. L'agricoltura si sarebbe quindi evoluta circa anni fa attraverso la domesticazione. Pur esistendo esempi di insediamenti stanziali anche notevoli precedenti all'avvio delle coltivazioni, fu l'introduzione dell'agricoltura a portare allo sviluppo di comunità sedentarie di sempre maggiori dimensioni, progressivamente strutturate in villaggi e città. L'economia dell'Egitto era basata sull'agricoltura e fu tra le prime popolazioni ad utilizzare l'aratro in legno e la zappa; soprattutto nel bacino del Medio Oriente e del Mediterraneo, l'uomo, abbandonata la vita nomade per insediarsi stabilmente in un unico territorio, cominciò ad addomesticare gli animali. L'allevamento garantiva disponibilità di carne e latte, oltreché di materie prime come lana e pelli, e, fino all'invenzione dei motori a scoppio, fu la più importante forza lavoro come aiuto nell'aratura e nella fertilizzazione del terreno. Dalle analisi sui reperti scheletrici risulta che gli agricoltori, a differenza dei cacciatori-raccoglitori, soffrissero molto più di salute, fossero anemici, con denti cariati, più bassi di sei centimetri, dovessero lavorare di più e avessero meno varietà di cibi; in compenso avevano più figli. Il rapporto tra proprietà della terra e ruolo sociale divenne ben presto fondamentale. Nel mondo classico e latino, il sistema agrario si basava sulla divisione della terra in funzione all'esigenza della città e sullager publicus, oltreché nella rotazione biennale, dove, in autunno, circa metà della terra veniva seminata con cereali e l'altra metà veniva lasciata a riposo (maggese). Il secondo anno si invertivano le due porzioni. Agricoltura nomade Oltre all'allevamento di tipo nomade praticato da millenni da intere popolazioni, vi è anche una coltivazione di tipo nomade che persiste presso alcune popolazioni che vivono in ambiente tropicale che viene chiamata tecnica del taglia e brucia, consistente nel disboscamento di un'area boschiva e successivo abbruciamento e semina nel terreno bruciato, che, esaurita la fertilità, viene cambiato di anno in anno. Un'antica consuetudine successivamente scomparsa di agricoltura nomade in ambienti continentali è attestata in Russia, dove era denominata obščina. Nuove piante Durante il Medioevo giunsero in Europa nuove piante portate dagli arabi: riso, cotone, carrubo, pistacchio, spinacio, agrumi. Dopo la scoperta dell'America giunsero il mais, la patata, la zucca, il fagiolo, l'arachide, il pomodoro, il peperone, la papaya e il girasole. La prima rivoluzione agricola L'agricoltura basata sulla rotazione triennale e sul maggese rimase predominante fino al XVII secolo. In particolare, nelle Fiandre e nel Brabante il terreno era poco fertile, ma il notevole sviluppo del commercio marittimo fece aumentare notevolmente la domanda di prodotti quali il lino per le tele, i coloranti per il panno, l'orzo e il luppolo per la birra, la canapa per le funi, il tabacco, ecc. La densità della popolazione, inoltre, favoriva lo sviluppo dell'orticoltura e della frutticoltura. Si adottarono quindi nuove tecniche basate sulla rotazione pluriennale e sulla sostituzione del maggese con pascoli per il bestiame, anche per ottenerne concime naturale. Tali innovazioni vennero studiate da esperti europei ed americani. L'agronomo inglese Richard Weston visitò le province fiamminghe intorno al 1650 e descrisse in una sua famosa opera, A discourse of husbandrie used in Brabant and Flanders, il loro metodo basato sulla rotazione delle colture (lino, rapa, avena, trifoglio). I nuovi metodi dettero origine al sistema Norfolk, generalmente considerato il prototipo di una nuova agricoltura che, grazie alla rotazione e ad altri aspetti (recinzioni, grandi aziende, lunghe affittanze, aratro in metallo tirato da cavalli, ecc.), consentì all'Inghilterra di esportare grandi quantità di grano e farine nel periodo 1700-1770. Secondo Paul Bairoch, il notevole sviluppo dell'agricoltura stimolò la successiva rivoluzione industriale grazie alla domanda di aratri e altri attrezzi in metallo. Altri paesi seguirono l'esempio dell'Inghilterra. Ad esempio, in Francia, in cui le tecniche agricole medioevali dominarono fino al 1750, la scuola fisiocratica di François Quesnay propose espressamente fin dal 1756 (data dell'articolo Fittavoli che Quesnay scrisse per l'Encyclopédie) l'adozione del modello inglese. La seconda rivoluzione agricola La rivoluzione industriale chiamò a sé dalle campagne numerosi braccianti che si riversarono verso altri continenti e/o nelle grandi città. In Italia la migrazione fu dal sud verso il triangolo Piemonte/Veneto/Emilia e per contrastarla furono previsti dei piani governativi ossia piani di bonifica delle terre governative che venivano destinate all'agricoltura. Nel corso del XIX secolo migliori strumenti aratori e sistemi di semina, acquisizione sul mercato di nuove sementi e di nuove piante con elevata produttività (mais), la comparsa delle macchine agricole e dei concimi chimici, attuarono una profonda ristrutturazione rurale che stimolò ancora la costruzione di nuove attrezzature e macchine per tutte le esigenze lavorative agrarie. L'attività agricola divenne ben presto di tipo industriale nei Paesi economicamente avvantaggiati, mentre nell'Europa dell'Est, Sud America, Asia e Africa rimasero grandi terreni non coltivati, anche se coltivabili. Agricoltura moderna Nei secoli l'agricoltura ha avuto sempre primaria importanza per lo sviluppo dei popoli e degli Imperi; nel ventunesimo secolo è spesso degnata di un'attenzione superficiale nelle economie moderne, mentre resta fonte primaria di sussistenza e perno dello sviluppo economico dei paesi più poveri ed arretrati. L'importanza di questa pratica è dimostrata dal fatto di essere a tutti gli effetti una scienza e di essere ormai al confine con numerose altre scienze come la genetica e la biologia sia animale che vegetale. I governi dei paesi industrializzati tra il 1960 e fine anni Novanta hanno indotto la cosiddetta rivoluzione verde, ossia hanno investito in maniera consistente nella ricerca agricola, direttamente sui campi degli agricoltori, cercando altri sistemi per incrementare la produzione alimentare con lo sviluppo di prodotti pesticidi e fertilizzanti, incoraggiandoli ad utilizzare queste nuove tecnologie e rivoluzionando le pratiche agrarie, con l'abbandono di quelle tradizionali. L'agricoltura moderna si basa sempre più sull'immissione di energia esterna al sistema sotto forma di fitofarmaci, meccanizzazione, fertilizzanti, ingegneria genetica, tecnologia; si parla quindi di agricoltura intensiva, in contrapposizione all'agricoltura estensiva. Ferme restando le implicazioni negative di una pratica agricola intensiva troppo spinta, la continua crescita dei fabbisogni alimentari mondiali, la necessità di mantenere bassi i prezzi degli alimenti, la riduzione della superficie coltivabile, l'esigenza di coltivare anche in zone nettamente sfavorevoli (talvolta anche per inquinamento) e di poter ottenere prodotti di qualità nutrizionale elevata, pongono gli operatori davanti ad una limitata rosa di scelte. Le pratiche tradizionali usate prima della rivoluzione verde avevano il difetto di non essere in grado di fornire prodotti in larga quantità ed economici, attraenti per i consumatori, ma soprattutto coerenti con gli standard qualitativi e di sicurezza imposti dalla legge nonché adatti ai processi di trasformazione industriale. Una parte di questa agricoltura tradizionale prende il nome di agricoltura biologica, che costituisce comunque una nicchia di mercato di una certa rilevanza e presenta prezzi medio-alti. D'altra parte l'agricoltura intensiva presenta evidenti problemi di sostenibilità e per questo di anno in anno cresce l'esigenza di tecnologia di settore sempre più attenta alle problematiche ambientali. Tra le soluzioni tecnologiche, si è avuto da un lato l'adozione di approcci di lotta integrata, dall'altro il miglioramento dei composti chimici (meno tossici e persistenti) e delle varietà impiegate. In questa ottica si collocano anche gli O.G.M.. Sviluppo italiano Anche se la meccanizzazione ha uno stampo anglosassone, le primissime macchine agricole del XVII secolo, sono il frutto dell'ingegno italiano: Giuseppe Locatelli costruì la prima semplice seminatrice, composta da un cassetto contenente i semi applicato all'aratro. Procedendo, l'aratro faceva ruotare un distributore a cucchiaio inserito nel cassetto ed il seme cadeva a terra. Giovanni Cavallina costruì la prima macchina seminatrice meccanica, che con un sistema di ripiani a fori e dei piccoli tubi, deponeva i semi nei solchi appena tracciati dall'aratro. Nel XIX secolo Lambruschini e i fratelli Ridolfi, costruirono un rovesciatore di tipo elicoidale per sminuzzare le zolle più grosse. La prima forza motrice di tipo meccanico fu la macchina a vapore, utilizzata per far funzionare le trebbiatrici per cereali e le presse per paglia e fieno. Negli Stati Uniti si costruì il primo trattore, la macchina motrice per eccellenza. Erano però macchine pesantissime e difficili da maneggiare. Dopo vent'anni di prove, le industrie Ford fornirono agli agricoltori americani trattori più leggeri, facili da riparare, semplici nella manutenzione, a prezzi accessibili. nel 1930, le industrie Landini costruirono il primo trattore con motore testa calda, ben utilizzato nelle grandi opere di bonifica e dissodamento. Descrizione Agricoltura, agronomia e raccolta I fattori naturali della produzione vegetale sono i seguenti: Fattori biologici-mutrofici intrinseci: sono tali le basi genetiche che influenzano l'anatomia, la morfologia (biologia) e la fisiologia delle singole specie agrarie e le caratteristiche specifiche dei loro prodotti. Fattori biologici estrinseci: sono tali le relazioni ecologiche che si instaurano fra le specie agrarie e gli altri organismi viventi (piante, animali, microrganismi) che popolano l'ecosistema naturale, con interazioni di competizione, predazione, parassitismo, simbiosi, neutralismo, ecc. Fattori climatici: sono tali i fenomeni dovuti all'interazione dell'atmosfera e del sole con la superficie terrestre nelle sue diverse componenti (litosfera, idrosfera, biosfera). I principali fattori climatici che influenzano la produzione vegetale sono la radiazione solare, la temperatura, le precipitazioni o idrometeore, il vento, l'umidità atmosferica, l'evapotraspirazione, la composizione chimica dell'aria. Di minore rilevanza diretta è invece la pressione atmosferica. Fattori pedologici: sono tali i fenomeni dovuti all'interazione del terreno con l'idrosfera, l'atmosfera, il sole, l'idrosfera e la biosfera. Il terreno è un ambiente complesso, derivato dalla pedogenesi, generato dall'equilibrio fra la litosfera e gli altri elementi che interagiscono sulla superficie terrestre. Sono fattori pedologici le proprietà fisiche del terreno, le proprietà chimiche, le proprietà biologiche, che nel complesso concorrono a determinarne la fertilità. A differenza della semplice raccolta dei prodotti naturali della terra, l'agricoltura è una tecnica che interviene modificando i fattori naturali della produzione vegetale allo scopo di incrementare, in qualità e quantità, il prodotto. La raccolta, infatti, sfrutta la produzione naturale del tutto subordinata alle esigenze specifiche delle piante e alle dinamiche dell'ecosistema senza alcun intervento dell'uomo. L'agricoltura prevede invece l'intervento dell'uomo nel correggere, a suo favore, le condizioni intrinseche ed estrinseche che determinano la produzione vegetale. Gli interventi dell'uomo che concorrono a delineare un'attività agricola, distinguendola da quella della semplice raccolta, sono ad esempio i seguenti: Interventi sui fattori biologici intrinseci: sono tali ad esempio la selezione, il miglioramento genetico, le biotecnologie, l'ibridazione, la potatura, l'innesto, la densità di piantagione. Nel complesso questi interventi concorrono a indirizzare la naturale tendenza produttiva delle singole specie agrarie verso specifiche esigenze dell'uomo. Interventi sui fattori biologici estrinseci: sono tali ad esempio il diserbo, la fitoiatria e la difesa dei vegetali in senso lato, che mirano a contenere i fenomeni di antagonismo biologico, altri come la consociazione o forme più o meno avanzate di biotecnologia (micorizzazione, batterizzazione e altre forme di inoculo di organismi simbionti), mirano a promuovere fenomeni di sinergia biologica. Altri ancora, come l'avvicendamento colturale, hanno un ruolo complesso nel determinare l'equilibrio fra antagonismi e sinergie. Interventi sui fattori climatici: sono tali ad esempio gli apprestamenti protettivi mirati a ridurre l'influenza negativa del clima o potenziarne quella positiva fino a correggere drasticamente uno o più fattori. Sono interventi sui fattori climatici l'allestimento di frangiventi, di opere di protezione dal freddo (serra, tunnel, pacciamatura, ecc.), l'irrigazione. Meno palese è il ruolo svolto da altre pratiche agricole in quanto si tratta di forme di adattamento a condizioni climatiche esistenti: sono tali la scelta dell'epoca di semina, il trapianto, la scelta varietale, la densità di piantagione, l'orientamento dei filari, alcune lavorazioni del terreno, ecc. Interventi sui fattori pedologici: sono i più complessi perché trattasi di azioni che possono modificare contemporaneamente differenti proprietà del terreno. Sono tali le lavorazioni del terreno e l'ammendamento, che influenzano principalmente (ma non solo) le proprietà fisiche, la fertilizzazione, che influenza principalmente le proprietà chimiche ma ha un ruolo non secondario anche su quelle fisiche e biologiche, l'irrigazione, che influenza le proprietà fisiche, chimiche e biologiche, ecc. L'agronomia è una scienza applicata che studia il ruolo dei singoli fattori della produzione vegetale e le interazioni reciproche, elabora le tecniche agricole con il coordinamento dei fattori a differenti livelli, al fine di ottimizzare la produzione ai fini economici. Per estensione agronomia e agricoltura sono talvolta usati come sinonimi, tuttavia, a rigore l'agronomia è una scienza applicata collegata alle altre scienze (biologia, chimica, fisica, geologia, ecc.), il cui ambito principale d'applicazione è l'agricoltura. L'agricoltura è invece un insieme di tecniche che riassumono le conoscenze empiriche tramandate di generazione in generazione in una pratica millenaria e quelle tecniche fornite dalla ricerca scientifica in campo agronomico. Le varie forme di agricoltura derivano dal ruolo ponderale che hanno, da un lato, l'agronomia e, dall'altro, la tradizione. Anno internazionale dell'agricoltura familiare Durante la 66ª sessione dell'assemblea generale delle Nazioni Unite, il 2014 è stato formalmente dichiarato “Anno internazionale dell'agricoltura familiare” (IYFF). La FAO è stata invitata a facilitarne la realizzazione, in collaborazione con i governi, le agenzie di sviluppo internazionale, le organizzazioni di agricoltori e altre organizzazioni attinenti al sistema delle Nazioni Unite; così come le organizzazioni non governative. L'obiettivo dell'anno internazionale è quello di riposizionare l'agricoltura familiare al centro delle politiche agricole, ambientali e sociali delle agende nazionali per individuare le lacune e le opportunità esistenti e per promuovere uno sviluppo più equo e bilanciato. L'anno internazionale dell'agricoltura familiare intende promuovere il dibattito e la cooperazione a livello nazionale, regionale e globale con lo scopo di identificare al meglio le sfide affrontate dagli agricoltori per poter efficacemente sostenere sia loro che le loro famiglie. Agricoltura e arte Molti artisti, soprattutto nel XIX secolo in coincidenza con il trionfo dell'Impressionismo e della pittura en plein air, hanno scelto la vita dei campi come oggetto delle loro opere. Colui che sovrasta tutti gli altri per la capacità di raccontare la fatica della povera gente e di dare un senso umile e religioso a quella fatica è Vincent van Gogh, il pittore visionario morto suicida quando aveva appena 37 anni. Ad Arles, nel sud della Francia, s'innamorò dei colori della campagna provenzale. Usciva di casa all'alba, raggiungeva i campi, e dipingeva fino a sera, ne uscì il quadro "La mietitura". Aveva adottato gli stessi orari e si sottoponeva alla stessa fatica dei contadini ed alla fine della giornata ne coglieva i frutti: un quadro carico di colori incredibili e gioiosi. Nell'ultimo periodo della sua vita, i campi si trasformarono in oscuri presagi di sventura. Ad Auvers-sur-Oise, nei dintorni di Parigi, dipinse immagini sempre più cupe. Il suo ultimo soggetto fu un campo di grano sorvolato da uno stormo di corvi. In quel campo, pochi giorni dopo, si sparò un colpo di rivoltella al fianco. Galleria d'immagini Note Bibliografia Babel W. Congiunture agrarie e crisi agrarie Einaudi, Torino, 1976 Bairoch P., Rivoluzione industriale e sottosviluppo, Einaudi, Torino, 1967 Bloch Marc, Les caractères originaux de l'histoire rurale française, A. Colin, Paris, 1952 Daclon C.M., Agricoltura e riforme mondiali, in Agricoltura, Rivista del Ministero Politiche Agricole e Forestali, n. 300, 2000 Daclon C.M., Biotecnologie e agricoltura, in Agricoltura, Rivista del Ministero Politiche Agricole e Forestali, n. 302, 2000 Monbiot G., Il futuro è sottoterra. Un'indagine per sfamare il mondo senza divorare il pianeta, Mondadori, 2022 Saltini A., Storia delle scienze agrarie, 4 volumi, Bologna 1984-89, ISBN 88-206-2412-5, ISBN 88-206-2413-3, ISBN 88-206-2414-1, ISBN 88-206-2415-X Saltini A. Processo all'agricoltura, Prefazione di Giovanni Marcora, Bologna, 1979 Saltini A. Agrarian sciences in the west, Firenze, 2015 Sereni E.Storia del paesaggio agrario italiano Laterza, 1989 Slicher van Bath Bernard H., Storia agraria dell'Europa occidentale (500-1850), Einaudi, Torino, 1972 (traduzione italiana dall'edizione inglese The Agrarian History of Western Europe, A. D. 500 – 1850, E. Arnold, London, 1963, curata dallo stesso autore; edizione originale: De agrarische geschiedenis van West-Europa (500-1850), Het Spectrum, Utrecht-Antwerpen, 1962) Vignoli G., Profili giuridici della produzione agricola, Giuffrè, Milano, 1991. Vignoli G. Aspetti giuridici delle attività genetiche in agricoltura, Giuffrè, Milano, 1986. Vignoli G. I territori italofoni non appartenenti alla Repubblica Italiana "agraristica", Giuffrè, Milano, 1995. Voci correlate Acro Agricoltura a sviluppo pianificato Accademia dei Filergiti Accademia dei Georgofili Agricoltura biologica Agricoltura biodinamica Agricoltura di piantagione Agricoltura di mercato Agricoltura di sussistenza Agricoltura integrata Agricoltura urbana Agricoltura sociale Agronomo Agrosilvicoltura Agrosistema Apprestamento protettivo Biodiversità Coltivazione Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura Domesticazione delle piante Economia agraria Economia contadina Edilizia rurale Foraggio Istituto agronomico per l'oltremare Latifondo Organismo geneticamente modificato Paesaggio agrario Pezzatura Rivoluzione verde Ruralità Altri progetti Wikibooks - Previsioni sulle produzioni agricole tramite machine learning Collegamenti esterni Articoli su, Quandosipianta.it Agricoltura e sviluppo rurale Commissione europea www.reformthecap.eu Un riassunto degli argomenti concernente la politica agricola con link ai principali studi di valutazione delle politiche agricole e riassunti degli studi più rilevanti in materia. MiPAAF Home Page del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali La sezione "Sviluppo Rurale del MiPAAF" Sviluppo Rurale e Infrastrutture Agricoltura italiana online Rivista telematica del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali René Dumont, Agricoltura, Enciclopedia del Novecento (1975) R. Thomas Fulton, Agricoltura, Enciclopedia del Novecento, I Supplemento (1989) David B. Grigg, Rivoluzioni agricole, Enciclopedia delle scienze sociali (1997) Emrys Jones, Agricoltura, Enciclopedia delle scienze sociali, 1991. Mario Liverani, Agricoltura e irrigazione nel Vicino Oriente antico, Storia della Scienza (2001) Jean-Marie Martin, Agricoltura, Enciclopedia Federiciana, I vol., 2005.
6
https://it.wikipedia.org/wiki/Architettura
Architettura
Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito. In essa concorrono aspetti tecnici ed artistici. Insieme alla scultura, fa parte delle cosiddette arti visive plastiche. Da quando l'uomo ha avuto capacità cognitive tali da potersi organizzare in civiltà, l'architettura è sempre esistita. L'architettura è nata anzitutto per soddisfare le necessità biologiche dell'uomo quali la protezione dagli agenti atmosferici, e proprio per questo è tra le discipline maggiormente presenti in tutte le civiltà. Solo in un secondo momento, con lo sviluppo della divisione del lavoro nella società, alla funzione primaria vennero aggiunte funzioni secondarie in numero sempre crescente. Con la comparsa di caratteri estetici si ebbe la nascita dell'architettura anche come arte visiva, dotata però di proprie caratteristiche peculiari. Sarebbe riduttivo anche parlare di valori estetici in quanto una buona architettura è spesso frutto di valori etici e di uno studio antropologico. Definire l'architettura risulta difficile in quanto il fenomeno architettonico è stato sempre presente nella cultura dell'uomo, acquistando caratteristiche, definizioni, funzioni, aspetti spaziali e costruttivi spesso differenti o addirittura contrastanti da civiltà a civiltà o da epoca ad epoca. Etimologia "Architettura" deriva da architetto, termine derivato nelle lingue occidentali dal latino architectus, ma di origine greca: (pronuncia architéktōn), parola composta dai termini ἀρχή (árche) e τέκτων (técton) che significa "ingegnere", "capo costruttore", "primo artefice" o proprio "architetto". Il primo termine, ἀρχή – connesso con ἀρχειν (árchein), “principiare”, “comandare” –, esprime in greco antico il significato di "impresa", "partenza", "origine", "fondazione" o "guida". Introdotto da Anassimandro, ἀρχή trova nella Metafisica di Aristotele (V, 1, 1012b-1013a) la sua prima completa definizione, conservatasi fino alla modernità. Aristotele distingue almeno sei accezioni del termine, riconducibili ai due significati principali di ἀρχή, ossia primo per importanza o primo in ordine temporale. Quando primato valoriale e primato temporale coincidono, ἀρχή esprime la divinità: Dio come massimo valore e causa prima di tutte le cose. Il secondo termine, τέκτων (técton), richiama diversi significati, tra i quali "inventare", "creare", "plasmare", "costruire": il fare tecnico ma anche l'arte, il fare manuale ma anche l'artigianato. L'unione dei due termini in ἀρχιτέκτων la troviamo per la prima volta da Erodoto, Storie (III, 60, 4), e vuole indicare chi provveda a dar norma razionale alla costruzione di alcunché. Il riferimento all'edilizia o all'abitazione non è affatto esplicito; anzi, l'ἀρχιτέκτων originariamente si occupa di quanto è "costruibile" in generale. Questa interpretazione è sancita da Vitruvio, il quale definisce l'architettura come attività che "nascitur ex fabrica et ratiocinatione", cioè dalla capacità fabbricativa congiunta alla consapevolezza teorica. Altro aspetto interessante è costituito dalla permanenza fonetica e dalla somiglianza letterale e dalla somiglianza grafica che il termine ha conservato in molte lingue europee: architecture in francese, architecture in inglese, arquitectura in spagnolo, architektur in tedesco (che però gli aggiunge il termine baukunst che letteralmente significa "arte del costruire"). Storia Antichità Il primo vero trattato di architettura è il De architectura di Vitruvio, in cui viene data una prima definizione della disciplina e si delinea la figura dell'architetto e delle sue conoscenze. Il De architectura influenzerà in particolar modo l'architettura dal secolo XV al secolo XIX. Medioevo Nel Medioevo l'architettura è assimilata alle artes mechanicae da filosofi quali Scoto Eurigenia e Ugo di San Vittore. Durante il periodo romanico e quello gotico la figura più simile a quella dell'architetto, era quella del capomastro, un magister operis che dopo anni di esperienza curava la progettazione dell'edificio e l'andamento del cantiere. Rinascimento e Umanesimo Mentre nel resto dell'Europa il gotico resterà lo stile predominante per lungo tempo, in Italia il Rinascimento pone l'architettura sotto una nuova luce. Uno dei trattati fondamentali fu il De re aedificatoria di Leon Battista Alberti che si rifà alla triade Vitruviana (firmitas, utilitas, venustas). Nel secoli XV e XVI si sviluppò il concetto di città ideale, per la prima volta l'architettura si interessa alla città e alla corretta disposizione dei suoi elementi. Fu durante l'umanesimo invece il passaggio dell'architetto da artista-artigiano a quello di artista scienziato universale. Particolarmente importante fu anche la figura del Vignola che contribuì a creare un lessico uniforme dell'architettura mediante la catalogazione degli ordini architettonici classici. Il Seicento L'antropocentrismo rinascimentale viene sostituito da un'indagine volta alla sintesi della contrapposizione tra infinitezza e centralità. Grazie anche alle scoperte tecniche e matematiche si generano concezioni architettoniche basate sulla riscoperta della natura come elemento scenografico, sul dinamismo e sul movimento. Gli schemi classici vengono modificati dall'inserimento di linee curve e si adottano soluzioni che aprono le porte alla modernità. Il Settecento Nel corso del secolo XVIII vi è la nascita del concetto di estetica e di una grande riflessione su questo termine da parte dei filosofi e storici del tempo (Giambattista Vico, Immanuel Kant). Carlo Lodoli e Giovanni Battista Piranesi teorizzarono per primi un'architettura priva di ornamenti, senza concessioni all'effimero piacere visivo e che tenesse in massima considerazione l'utilità e la finalità funzionale. Anche grazie alla Rivoluzione industriale, gli architetti vengono chiamati a progettare gli oggetti da realizzare in serie, è il caso della manifattura Etruria di Josiah Wedgwood, primo caso di disegno industriale modernamente inteso. L'Ottocento È durante l'Ottocento che avviene la definitiva scissione della professione di ingegnere da quella dell'architetto; in più mentre alcune facoltà di ingegneria si andranno formando in Europa nelle università, l'architettura verrà confinata nelle accademie di belle arti, rimanendo in alcuni casi un mero esercizio artistico, lontana da questioni di ordine pratico e funzionale. Negli Stati Uniti d'America si sviluppa invece la scuola di Chicago, in cui l'architettura si troverà a confrontarsi con edifici molto alti e con un materiale nuovo: il calcestruzzo armato. In Francia, grazie al contributo di Viollet-Le-Duc, nasce il restauro e un intenso dibattito attorno a questa disciplina coinvolgerà anche l'Inghilterra prima (John Ruskin e William Morris) e l'Italia poi (Camillo Boito e Luca Beltrami). Il Novecento e il Razionalismo Una serie di fattori, fra cui la teoria delleinfuhlung dell'Art Nouveau e quella della pura visibilità di Konrad Fiedler, la questione delle abitazioni popolari nata dalla prima guerra mondiale, i conflitti fra le classi sociali, porteranno alla nascita in architettura di quel movimento progettuale e teorico chiamato razionalismo. L'architettura farà propria tutta una serie di discipline per poter permettere all'architetto di arrivare a progettare dagli oggetti più piccoli a quelli più grandi; si tenderà ad eliminare qualsiasi velleità artistica dal concetto di architettura in favore di opere maggiormente improntate all'utilità e al servizio della gente. Tra i grandi teorici e fautori di questo movimento vi sono stati Le Corbusier, Walter Gropius, Ludwig Mies van der Rohe, Frank Lloyd Wright. Tra gli altri grandi maestri del Novecento si ricordano Alvar Aalto, Oscar Niemeyer e Kenzō Tange. In Italia grande importanza ha avuto l'esperienza futurista di Antonio Sant'Elia e Mario Chiattone. Sempre in Italia vale la pena ricordare Marcello Piacentini, Pier Luigi Nervi, Ludovico Quaroni, Michele Valori, Bruno Zevi, Aldo Rossi. Descrizione Definizioni Data la vastità e la complessità della disciplina, è pressoché impossibile dare una definizione univoca che descriva cosa sia l'architettura; di seguito ne vengono riportate alcune celebri e significative. Il sapere dell'architetto è ricco degli apporti di numerosi ambiti disciplinari e di conoscenze relative a vari campi, e al suo giudizio vengono sottoposti i risultati prodotti da altre tecniche. Vitruvio, De architectura, 25 a.C. circa; Architettore chiamerò io colui, il quale saprà con certa, e meravigliosa ragione, e regola, sì con la mente, e con lo animo divisare; sì con la opera recare a fine tutte quelle cose, le quali mediante movimenti dei pesi, congiungimenti, e ammassamenti di corpi, si possono con gran dignità accomodare benissimo all'uso de gli homini. Leon Battista Alberti, De re aedificatoria, 1450 circa; Cos'è l'architettura? La definirò io, con Vitruvio, l'arte del costruire? Certamente No. Vi è, in questa definizione, un errore grossolano. Vitruvio prende l'effetto per la causa. La concezione dell'opera ne precede l'esecuzione. - Étienne-Louis Boullée, 1780; L'Architettura è l'arte di fabbricare. - Francesco Milizia, Principii di architettura civile, 1781; L'architettura è l'arte di disporre e di adornare gli edifici, innalzati dall'uomo per qualsivoglia scopo, in modo che la loro semplice vista possa contribuire alla sanità, alla forza, al godimento dello spirito. - John Ruskin, Lectures on Architecture and Painting, 1854; Il mio concetto di architettura abbraccia l'intero ambiente della vita umana; non possiamo sottrarci all'architettura, finché facciamo parte della civiltà, poiché essa rappresenta l'insieme delle modifiche e delle alterazioni operate sulla superficie terrestre, in vista delle necessità umane, eccettuato il puro deserto - William Morris, Prospects of Architecture in Civilization, 1881; La casa deve piacere a tutti. A differenza dell'opera d'arte che non ha bisogno di piacere a nessuno. […] Dunque la casa non avrebbe niente a che vedere con l'arte e l'architettura non sarebbe da annoverare tra le arti: proprio così. […] Se in un bosco troviamo un tumulo lungo sei piedi e largo tre, disposto con la pala a forma di piramide, ci facciam seri e qualcosa dice dentro di noi: qui è sepolto un uomo. Questa è Architettura - Adolf Loos, Parole nel vuoto, 1910; L'architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi nella luce - Le Corbusier, Verso una architettura, 1923; Chiarezza costruttiva portata alla sua espressione esatta. Questo è ciò che io chiamo architettura - Ludwig Mies van der Rohe, 1925; L'architettura è in qualche modo un ordinare l'ambiente che ci sta intorno, un offrire migliori possibilità all'insediamento umano. - Vittorio Gregotti, Il territorio dell'architettura, 1966; L'architettura è la più antica professione sulla terra, l'arte del costruire, ma anche l'arte di rappresentare le cose. - Renzo Piano, 2007 L'architettura nasce dalla civiltà di un popolo, da un'industria attrezzata, da scuole serie e selezionatrici, dall'educazione della gente, dall'onestà delle imprese, da buone semplici sensate legislazioni e da un minimo di fede nell'avvenire. - Michele Valori I tre fattori dell'architettura Una delle definizioni più antiche risale a Marco Vitruvio Pollione, l'architettura è un insieme di tre fattori o meglio tre categorie: firmitas (solidità); utilitas (funzione, destinazione d'uso); venustas (bellezza). In altre parole nell'architettura si devono ritrovare qualità: strutturali funzionali estetiche Senza stabilità l'architettura è pericolosa ed effimera; senza utilità l'architettura fine a sé stessa è semplicemente una scultura in larga scala; senza bellezza (come sottolineano Ruskin, Le Corbusier e Pevsner) si parla solo di edilizia. In ogni edificio questi tre aspetti sono di vitale importanza, anche se durante le epoche storiche non sempre ebbero il medesimo peso. Si pensi per esempio all'architettura del cosiddetto Movimento Moderno: il fattore estetico inteso come mera decorazione era volutamente trascurato nella progettazione, focalizzata solo sulla funzione degli edifici; dalla semplicità essenziale scaturì tuttavia una naturale valenza estetica. Un'evoluzione di questa prima definizione è stata per esempio data nel 1624 da Sir Henry Wotton, che nel suo Elements of Architecture parlava di tre imperativi dell'opera architettonica: robustezza, funzionalità e piacere, ovvero solidità dei materiali e della costruzione (=stabilità), adattamento razionale degli spazi alle loro finalità (=utilità) e produzione di un piacere estetico (=bellezza). Questi tre fattori possono essere messi in un'ipotetica scala gerarchica: un edificio ha innanzitutto bisogno di stare in piedi, poi può ricoprire una funzione per la società, infine può essere costruito secondo criteri estetici; ma l'attenzione alla bellezza non può venire prima dell'attribuzione di una destinazione, né qualsiasi uso o decorazione possono essere messi in atto se manca la stabilità strutturale. Architettura e stabilità: la statica Per garantire stabilità a un edificio si deve ricorrere alle nozioni della statica e della scienza delle costruzioni, cioè a quei principi di fisica, chimica e meccanica che assicurano l'equilibrio della costruzione, cioè lo stare in piedi e non crollare. Le forze che agiscono su una costruzione sono molteplici: innanzitutto il peso proprio della struttura, i carichi accidentali (persone, arredi, merci depositate...); poi vi sono le forze esterne, dovute agli agenti atmosferici (vento, peso della neve), ad eventi ordinari (oscillazioni del traffico stradale, spinta del corso dell'acqua su un ponte) o straordinari (sismi, bufere) o ad altro. Nonostante i carichi possano essere numerosi e la struttura molto complessa, gli edifici vengono sollecitati da soli due tipi di azione: trazione e compressione. Essendo ogni forza compensata da un'altra di pari grandezza ma di direzione opposta, la condizione di equilibrio viene raggiunta quando la somma di tutte le forze e dei loro momenti è zero. Architettura e utilità: opera architettonica o opera scultorea? Secondo il critico Bruno Zevi il criterio distintivo dell'architettura è lo spazio interno: la presenza o meno di un ambiente abitabile e usufruibile per l'uomo era la condicio sine qua non si poteva parlare di architettura; tutto il resto era in funzione di questo assunto. Le conseguenze di questa affermazione sono che edifici fatti senza spazio interno (o con uno spazio irrilevante) non sarebbero architettura: Zevi indicava come esempio lampante le Piramidi di Giza, enormi "sculture" all'aperto, ma non architetture; nemmeno il tempio greco era architettura, poiché la sua limitata cella era destinata all'abitazione simbolica del dio e non all'uso degli individui, che svolgevano le cerimonie religiose all'esterno. Walter Gropius era sostanzialmente d'accordo con questa definizione, anche se la adattò in senso più astratto: per lui l'architettura era l'arte di organizzare lo spazio e si esprime per mezzo della costruzione di edifici. La definizione di Zevi è logica, ma è molto rigida ed esclude dal campo d'indagine dell'architettura molte opere tradizionalmente considerate "architettoniche". Un suo superamento si può avere considerando anche la struttura e la costruzione di un'opera: quando un fabbricato viene murato secondo i criteri dell'edilizia, anche se non ha uno spazio interno, ecco che comunque si può parlare di edificio, non di scultura. È chiaro pertanto nel nostro modo di pensare che una scultura nasca dallo "scolpire" (ovvero dal togliere) e un edificio dal "murare" (ovvero dal mettere): ecco che quindi il Monte Rushmore, per quanto colossale, è considerato intuitivamente scultura e le Piramidi, anche se fossero prive di qualsiasi ambiente interno, architettura. Una via di mezzo tra le due concezioni è guardare invece alla funzione delle strutture "costruite" che definiamo edifici: grazie all'utilità (sia accogliere la salma di un faraone, lo spirito di un dio o una comunità in preghiera) possiamo parlare di architettura, altrimenti si parla semplicemente di scultura in grande scala. Così vengono ricomprese nell'architettura anche strutture "aperte" come i ponti o gli anfiteatri. Architettura e bellezza: opera architettonica o opera edilizia? L'edilizia in genere può essere definita come la costruzione di edifici per fini pratici (difendersi dagli agenti atmosferici): non è necessariamente contemplata la componente estetica, cioè non è detto che vengano dati all'edificio connotati di "bellezza". Fino ad alcuni secoli fa la discriminante era la presenza o meno di un progetto teorico a monte, di un disegno. Nel ventunesimo secolo questa distinzione si è un po' complicata perché nel mondo moderno sono scomparse quelle forme di edilizia spontanea priva di progetto e l'uso del disegno è necessario anche in opere di semplice edilizia. Si può dire che per parlare di "estetica" di un'opera architettonica ci deve essere un'idea, un concetto formale, che si aggiunga alle considerazioni strutturali e funzionali, e si espliciti nella forma dell'opera architettonica (in questo senso può esistere anche un'architettura spontanea). In altre parole serve che ci sia un elemento di "gratuità" intesa nel senso greco del termine (di bellezza, grazia, e di gratuità come la intendiamo noi), cioè una ricerca del bello senza condizionamenti. Si esprime così la volontà di espressione dell'architetto determinata dal suo sentire estetico e artistico. Esiste anche infatti una separazione tra colui che si occupa prevalentemente (ma non solo) di aspetti tecnici strutturali, l'ingegnere, e colui che si dedica più in generale ad aspetti estetici, l'architetto (anche se nel ventunesimo secolo i due campi hanno confini ormai molto labili). Tra i tre elementi basilari dell'architettura quello visivo, in senso spaziale e monumentale, è quello che ci impressiona maggiormente. Le qualità strutturali (cioè come l'edificio faccia a stare in piedi) sono infatti spesso nascoste o pienamente comprensibili solo dagli esperti del settore; le qualità funzionali sono invece spesso date per scontate od ovvie e sebbene ci possano impressionare positivamente non riescono a colpirci profondamente come la monumentalità. Ad esempio si può restare colpiti dalla comodità di una stazione ferroviaria o dall'accoglienza di una chiesa, ma è più facile che ci resti scolpita nella memoria la sensazione di bellezza e di imponenza degli edifici stessi. Lo stesso Pevsner individua tre elementi che contribuiscono al raggiungimento di un effetto estetico: il trattamento delle superfici, i rapporti tra pieni e vuoti, la disposizione delle aperture e la presenza di un apparato decorativo; la relazione tra i diversi blocchi che costituiscono un edificio e la loro articolazione volumetrica; l'effetto sensoriale che scaturisce dal trattamento degli interni e dalla disposizione dei vari ambienti. L'architettura si configura quindi come un'arte spaziale, capace di modellare le superfici ed i volumi con gli stessi criteri di percezione e comunicazione visiva dei pittori e degli scultori, che non si riduce alla sola componente visiva, ma che è anche legata alle sensazioni che vivere uno spazio (oltre che vederlo) riesce a trasmettere. Architettura e volume Tra i fattori costitutivi dell'architettura c'è la valutazione del volume costruito, cioè del modo di disporsi e rapportarsi degli edifici nello spazio. Si hanno così due estremi, tra i quali esiste una vasta gamma di possibilità: architetture in funzione del solo volume. architetture in funzione del solo spazio. Con spazio si intende uno spazio "artificiale" creato dalla costruzione, che sia finito, ordinato e protetto, a differenza dello spazio naturale aperto. Un esempio di architettura di solo volume è una forma pura come quella delle Piramidi, la cui struttura è dettata dal raggiungimento di una forma esterna e si disinteressa quasi completamente dello spazio interno. Un caso opposto di architettura eretta a partire dello spazio può essere quello di una basilica cristiana, nella quale la costruzione esterna può essere vista come un semplice involucro determinato dallo spazio interno. Un esempio di compenetrazione intermedia può essere quello del tempio greco, dove spazi vuoti e pieni sono determinati da precisi rapporti, con alcuni elementi di volume indipendente, come le colonne, e altri che invece perderebbero di significato se isolati dal contesto dell'edificio al quale appartengono. Lo studio della storia dell'architettura non è solo un mero esercizio di individuazione degli stili e delle tecniche e della loro evoluzione nel tempo. È importante capire anche quali sono i fini che una società rispetto a un edificio, le conoscenze tecniche e i materiali disponibili che hanno determinato la costruzione. Per esempio si possono elencare le differenze oggettive tra: un tempio greco dell'antichità e una chiesa. Nell'antichità le funzioni religiose avvenivano all'esterno dell'edificio: la cella era riservata alla simbolica residenza del dio, qui accedevano solo pochissimi sacerdoti, mentre nella chiesa la comunità dei fedeli si riuniva al suo interno, quindi è chiaro che l'edificio diventava luogo chiuso dove praticare le ritualità religiose. Nella realizzazione di un'opera architettonica hanno da sempre concorso sia le richieste di una committenza sia l'estro e la fantasia degli artisti. La mancanza di fatto di edifici fini a sé stessi (quando si costruisce c'è sempre almeno uno scopo pratico per il quale la costruzione è destinata) fa sì che l'aspetto della convergenza degli interessi di artisti e committenti sia rimasto un concetto chiave, rispetto ad altre forme di attività artistica dove l'artefice si è ormai affrancato dalla domanda. I primi esempi di "architettura" come unione di stabilità, funzionalità e bellezza non sono quindi da ricercare nell'edilizia di tipo abitativo (in antico dettata solo da basilari esigenze di sussistenza), ma negli edifici collettivi (religiosi o civili) di quelle prime civiltà come quella mesopotamica o egizia: in tali opere confluivano infatti tutti gli sforzi di una comunità, compresa l'esigenza di abbellimento quale specchio del suo prestigio e della sua ricchezza. Un'architettura istintivamente votata alla bellezza si rintraccia già all'origine della civiltà, ma è comunque con il tempio greco che la maggior parte degli studiosi concordano nello stabilire almeno un punto fermo nell'evoluzione dell'arte del costruire: un primo traguardo inequivocabile di struttura architettonica completa di valenze progettuali, estetiche e funzionali, corroborata dalla teorizzazione degli ordini architettonici. I tre tipi di ordine (dorico, ionico e corinzio) infatti sono relativi a questioni puramente estetiche e la loro nascita indica come ormai non si guardasse più all'edificio solo secondo un punto di vista funzionale. Negli edifici infine sono confluiti nel tempo tutta una serie di valori, con diversi gradi di intensità, che ne hanno influenzato la storia e la forma: valori funzionali, legati cioè a determinati bisogni dell'individuo e della società; valori simbolici, rapportati a realtà di altro ordine; valori sacri, della sfera religiosa; valori sociali, in relazione ai caratteri e alla configurazione della società; altri valori (personali del committente o dell'architetto, valori universali, ecc.) L'effetto estetico non scaturisce quindi da un mero impatto visivo: ad esempio, nelle architetture riconducibili al Movimento Moderno, lo spazio viene modellato sulla base di precise esigenze funzionali e quindi il raggiungimento di un risultato estetico deriva dal perfetto adempimento di una funzione. In definitiva l'architettura, più che espressione del singolo individuo (l'architetto) è quella di un ambiente, di un'epoca, di una società: tutt'al più, proprio valutando il maggiore o minore apporto personale dell'architetto rispetto al contesto generale, emergerà con più o meno forza il suo "genio". Nell'architettura high-tech, che vede nel Centre Pompidou di Renzo Piano una delle opere paradigmatiche, sono gli aspetti tecnici e strutturali che delineano i canoni di una nuova estetica, più aperta alle innovazioni tecnologiche e che porta di fatto ad un superamento della costante e dannosa dicotomia tra architetti ed ingegneri. Lo "sguardo architettonico" L'architettura, a differenza di altre forme artistiche quali per esempio la pittura e la scultura, non si presenta in maniera "completa" allo spettatore: per esempio un dipinto è fatto per essere visto standogli di fronte, una scultura può richiedere di girarci intorno, ma di un'architettura si possono avere solo delle impressioni parziali dell'insieme: ad esempio solo la facciata dell'edificio, solo una stanza per volta, solo una veduta in pianta. Soltanto con uno sforzo intellettivo possiamo quindi valutare l'insieme reale di un complesso architettonico. Su questo aspetto di esperienza "parziale" dell'osservatore a volte alcuni architetti ed artisti hanno anche giocato: si pensi solo all'esempio della galleria prospettica di Palazzo Spada a Roma, dove Francesco Borromini deformò gli elementi architettonici per dare l'idea di una grande profondità che in realtà non esiste. Witelo, un matematico e fisico del XIII secolo originario della Slesia, scriveva che «L'occhio non può comprendere la forma vera delle cose con il semplice sguardo (aspectus), ma sì con l'intuizione diligente (obtudus)». Lobtudus è quindi un sguardo penetrante, raziocinate, mentre laspectus è la semplice visione esteriore: va da sé che solo con l'uso del primo si può comprendere un'opera architettonica, mentre laspectus è sufficiente per la pittura e gran parte della scultura. La percezione dello spazio è un aspetto complesso dell'esperienza umana e non è riducibile al senso della vista. Ammirare la foto di un edificio in una rivista e visitare lo stesso edificio inserito nell'ambiente costituiscono esperienze diverse, incomparabili. Ancora, più visite allo stesso edificio possono dare sensazioni molto diverse, ad esempio a seconda dell'ora del giorno e della stagione. Per cogliere la ricchezza dell'architettura è necessario farne esperienza diretta. Un altro elemento di difficoltà è rappresentato dalla costante evoluzione nei secoli delle forme degli edifici, in relazione al mutare delle necessità della società. I grandi edifici antichi non venivano considerati come opere "finite", al pari di un quadro o di una statua, ma venivano periodicamente modificati e aggiornati, acquisendo una sorta di "vita" evolutiva: alcuni parlano in questo caso di formatività, intesa come il processo dinamico a più riprese di invenzione e produzione. Per questo davanti ad un'opera del passato, in maniera più frequente davanti ad un'opera architettonica, dobbiamo immaginare di sfogliare strati a "cipolla" di aggiunte, manomissioni e sottrazioni di epoche diverse. Questa difficoltà di percezione ha come conseguenza che sia difficile avere un'esperienza "univoca" dell'architettura e il concetto stesso di quest'arte è difficilmente inquadrabile in termini assoluti, come testimoniano anche la grande varietà di definizioni che si sono succedute nei secoli. Una corretta percezione di una costruzione dà luogo alla comprensione della forma architettonica. La forma architettonica è la summa di tre fattori sostanziali, combinati organicamente e non in gerarchia: Le strutture (gli elementi costruttivi) Lo spazio (inteso come la disposizione nell'ambiente con volumi pieni e vuoti) Il disegno Una perfetta fusione di questi tre fattori dà un'opera architettonica quale "opera d'arte". Un esempio possono essere i pilastri gotici di una basilica come Saint Denis presso Parigi: la struttura è composta dai conci di pietra appositamente scolpiti e sovrapposti; questa struttura dà vita a uno spazio pieno, cioè al volume stesso del pilastro, che si estende nello spazio vuoto della navata; questo volume ha un disegno tridimensionale, che però non è dovuto solo a motivi decorativi, ma ciascuna semicolonnina che vi si affaccia si prolunga in precisi elementi architettonici (degli archi, del cleristorio, fino ai costoloni delle volte), per cui si può dire che i tre fattori sono inestricabilmente collegati. Discipline L'architettura, la cui vastità deriva anche dai vari campi cui essa può essere applicata, si suddivide in diverse branche; al di là della progettazione del singolo edificio, vi sono infatti una serie di interventi propri dell'architettura che definiscono le varie discipline in cui essa si articola. Progettazione architettonica ed urbana La progettazione architettonica è una delle discipline principali su cui si fonda l'architettura. Il progetto è l'elaborazione teorica che precede la realizzazione dell'oggetto architettonico, espresso in un certo numero di grafici (sezioni, piante, prospetti, render, ecc.) ed elaborati (computo metrico, analisi strutturale, VIA, ecc.). Esso si basa sulle indicazioni fornite dalla committenza e su una serie di indagini e studi effettuati dallo stesso architetto anche in concertazione con altre figure professionali; tali studi possono essere estremamente variegati ed abbracciare molteplici discipline. Il progetto architettonico può essere esemplificato in tre fasi principali: una preliminare nella quale si descrive graficamente l'opera da realizzare e si esplicano i vari vincoli desunti dalle indagini effettuate; una definitiva composta dai grafici utili a comprendere l'opera in tutte le sue parti e da una serie di relazioni inerenti alla descrizione completa dell'area d'intervento; una esecutiva costituita da tutti i grafici relativi alla realizzazione del manufatto, compresi i dettagli in opportuna scala, e tutti gli studi di fattibilità nonché i calcoli relativi alle strutture e agli interventi. Architettura d'interni Disciplina che si occupa della progettazione degli interni di edifici residenziali e non. Scienza e tecnica delle costruzioni Si occupa della teoria, pratica e applicazione della meccanica delle strutture (statica e dinamica). Questa branca è relativa alla progettazione esecutiva-strutturale di qualsiasi manufatto e/o costruzione, particolarmente riguardo al dimensionamento, la verifica, le tipologie costruttive e i materiali costituenti (che possono essere ad esempio calcestruzzo armato, acciaio, legno e muratura) degli elementi strutturali portanti. Urbanistica Si tratta di interventi relativi alla costruzione, l'ampliamento o il miglioramento di zone urbane. Pianificazione territoriale Restauro Il restauro è quella disciplina che si occupa degli interventi diretti sui beni culturali volti alla conservazione dell'oggetto architettonico al fine di valorizzarlo, proteggendone i suoi valori storici e culturali, e consentirne il riuso. Ristrutturazione La ristrutturazione è quella disciplina che si occupa degli interventi diretti sugli immobili volti alla conservazione dello stesso al fine di valorizzarlo, proteggerlo, e consentirne il riuso. Architettura del paesaggio Si occupa della progettazione di ampi spazi, siano essi urbani o rurali, basandosi su caratteristiche culturali, ambientali, storiche e sociali del territorio. Tecnologia dell'architettura Si occupa delle problematiche esecutive, dello studio del processo di progettazione e di esecuzione, della qualità della costruzione, del controllo della sostenibilità e della programmazione della manutenzione, riparazione e demolizione. Disegno industriale È quella branca dell'architettura che si occupa della progettazione di oggetti riproducibili in serie, tenendo conto degli aspetti tecnici, funzionali ed estetici del prodotto finale. Note Bibliografia AA.VV., Enciclopedia dell'Architettura, Milano., Garzanti, 1996. ISBN 88-11-50465-1 Sergio Bollati e Giuseppe Lonetti, L'organismo architettonico, Firenze, Alinea, 1990. Giorgio Cricco e Francesco Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Bologna, Zanichelli, 2003. ISBN 88-08-21740-X W. Müller e G. Vogel, Atlante di architettura, Milano, Hoepli, 1992. ISBN 88-203-1977-2 Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura, Torino, Utet, 1978 ISBN 88-06-51961-1; ristampato come Dizionario dei termini artistici, Utet Tea, 1994. Ludovico Quaroni, La costruzione del progetto architettonico, Roma-Bari, Laterza, 1996. Riccardo Salvi, Dentro l'edificio. Brevi considerazioni sull'architettura d'interni, Milano, Franco Angeli, ISBN 978-88-917-4431-9 Bernard Tschumi e M. Berman, Index. Archivio dell'architettura contemporanea, Milano, postmedia books, 2004. ISBN 88-7490-017-1 Voci correlate Architettura sostenibile Architettura complementare Ambiente costruito Antropizzazione Architettura bioclimatica Architettura organica Attacco a terra Bio-architettura Statica delle strutture Tecnologia delle costruzioni Elemento architettonico Fondazioni Sostegno (architettura) Storia dell'architettura Parete (architettura) Tetto Chiesa Urbanistica Progettazione Disegno architettonico Rappresentazione architettonica Antropometria Ergonomia Caratteristiche dei materiali Green building Altri argomenti correlati Architetto Progettazione Restauro architettonico Storia dell'architettura Costruzioni Urbanistica Teoria dell'architettura Conseil International du Bâtiment Discipline collegate Edilizia Geometria descrittiva Tecnologia dell'architettura Altri progetti Collegamenti esterni
9
https://it.wikipedia.org/wiki/Astronomia
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste. È una delle scienze più antiche e molte civiltà arcaiche in tutto il mondo hanno studiato in modo più o meno sistematico il cielo e gli eventi astronomici: egizi e greci nell'area mediterranea, babilonesi, indiani e cinesi nell'Oriente e infine i maya e gli incas nelle Americhe. Questi antichi studi astronomici erano orientati verso lo studio delle posizioni degli astri (astrometria), la periodicità degli eventi e la cosmologia e quindi, in particolare per questo ultimo aspetto, l'astronomia antica è quasi sempre fortemente collegata con aspetti religiosi e di divinazione aspetti nei tempi passati ritenuti importanti e strategici. Nel ventunesimo secolo, invece, la ricerca astronomica moderna è praticamente sinonimo di astrofisica. L'astronomia non va confusa con l'astrologia, una pseudoscienza che sostiene che i moti apparenti del Sole e dei pianeti nello zodiaco influenzino in qualche modo gli eventi umani, personali e collettivi. Anche se le due discipline hanno un'origine comune e per secoli accomunate, esse sono oggi totalmente differenti: gli astronomi hanno abbracciato il metodo scientifico sin dai tempi di Galileo, a differenza degli astrologi. L'astronomia è una delle poche scienze in cui il lavoro di ricerca del dilettante e dell'amatore (l'astrofilo) può giocare un ruolo rilevante, fornendo dati sulle stelle variabili o scoprendo comete, nove, supernove, asteroidi o altri oggetti. Etimologia Etimologicamente, la parola "astronomia" proviene dal latino astronomĭa, che a sua volta proviene dal greco ἀστρονομία ('astronomia' composta da ἄστρον 'astron' «stella» e da νόμος 'nomos' «legge, norma»). La maggior parte delle scienze utilizzano il suffisso greco λογία ('logia' «trattato, studio»), come per esempio cosmologia e biologia. Di fatto, "astronomia" avrebbe potuto prendere il nome di astrologia, ma questa denominazione venne attribuita a quella che è ritenuta una pseudoscienza, ma che nelle credenze di molti popoli aveva lo scopo di prevedere il futuro attraverso lo studio del cielo. Anche se entrambe condividono una origine comune, esse sono molto differenti: mentre l'astronomia è una scienza che applica il metodo scientifico, l'astrologia moderna è una pseudoscienza che segue un sistema di credenze non comprovate. Uso dei termini "astronomia" e "astrofisica" Generalmente, i termini "astronomia" o "astrofisica" possono essere usati per riferirsi allo stesso soggetto. In base alle definizioni del dizionario, il termine "astronomia" viene riferito allo "studio della materia e di oggetti fuori dall'atmosfera terrestre e delle loro proprietà fisiche e chimiche" mentre l'"astrofisica" si riferisce alla branca dell'astronomia che tratta "il comportamento, le proprietà fisiche e i processi dinamici degli oggetti celesti e altri fenomeni". In alcuni casi, come nell'introduzione al trattato L'Universo Fisico (The Physical Universe) di Frank Shu, viene detto che l'"astronomia" può essere utilizzata per descrivere lo studio qualitativo del soggetto, laddove l'"astrofisica" è usata per descriverne la versione orientata verso la fisica. Comunque, poiché la più moderna ricerca astronomica tratta soggetti relativi alla fisica, la moderna astronomia potrebbe essere chiamata astrofisica. Vari dipartimenti che fanno ricerche su questo soggetto possono usare "astronomia" e "astrofisica" a seconda se il dipartimento sia storicamente associato ad un dipartimento di fisica, e molti astronomi professionisti sono laureati in fisica. Una delle principali riviste scientifiche nel campo è denominata Astronomy and Astrophysics. Storia All'inizio della sua storia, l'astronomia si occupò unicamente dell'osservazione e della previsione dei movimenti degli oggetti celesti che potevano essere osservati ad occhio nudo dall'uomo e sulla loro origine. In alcuni luoghi, le prime civiltà costruirono enormi manufatti che avevano probabilmente scopi astronomici, oltre che essere usati a fini cerimoniali. Questi osservatori potrebbero essere stati utilizzati per determinare le stagioni, un fattore indispensabile per l'organizzazione della vita sociale ed agricola, nonché per la comprensione della lunghezza dell'anno. Prima dell'invenzione del telescopio i primi studi sulle stelle furono condotti a occhio nudo, come fecero in particolare le civiltà che vivevano in Mesopotamia, in Grecia, in Persia, in India, in Cina, in Egitto e in America centrale, che costruirono osservatori astronomici iniziando a esplorare la natura dell'universo. In realtà l'astronomia di quei tempi consisteva principalmente nel mappare la posizione di stelle e pianeti, scienza che viene chiamata astrometria. Da queste osservazioni si formarono le prime teorie sui movimenti dei pianeti e sulla natura del Sole, della Luna e della Terra, che inizialmente si pensava fosse al centro dell'universo. Questa concezione dell'universo era nota come sistema geocentrico, o sistema tolemaico, dal nome dall'astronomo greco Claudio Tolomeo. Di particolare importanza fu l'applicazione all'astronomia della matematica, che ebbe inizio con i Babilonesi, che fondarono le basi per tradizioni riprese successivamente da altre civiltà, scoprendo tra l'altro che le eclissi lunari ricorrevano secondo un ciclo ripetitivo conosciuto come saros, mentre all'astronomia egizia si deve il perfezionamento del calendario. Dopo i Babilonesi, significativi progressi astronomici avvennero in Grecia e nel mondo ellenistico, con l'astronomia greca volta alla ricerca di una spiegazione fisica razionale per i fenomeni celesti. Nel III secolo a.C., Aristarco di Samo stimò le dimensioni e la distanza di Luna e Sole, e fu il primo a proporre un modello eliocentrico del sistema solare, mentre nel II secolo a.C., Ipparco scoprì la precessione degli equinozi, calcolò le dimensioni e la distanza della Luna e inventò uno dei primi strumenti astronomici, l'astrolabio. Ipparco creò anche un catalogo completo di 1020 stelle, e la maggior parte delle costellazioni dell'emisfero boreale furono definite dall'astronomia greca. La macchina di Anticitera (c. 150-80 a.C.) era un calcolatore meccanico progettato per conoscere la posizione del Sole, della Luna e dei pianeti a una determinata data. Manufatti di tale complessità non si rivedranno che nel XIV secolo, quando apparvero gli orologi astronomici meccanici in Europa. L'astronomia, per lo più stagnante nell'Europa medievale, fiorì nel mondo islamico e in altri luoghi, portando alla nascita dei primi osservatori astronomici tra i popoli musulmani, ad iniziare dal IX secolo. Nel 964, l'astronomo persiano Azophi descrisse per primo la Galassia di Andromeda, la più grande galassia del Gruppo Locale, nel suo Libro delle stelle fisse. La supernova SN 1006, l'oggetto stellare più luminoso della storia, fu studiata dall'astronomo arabo egiziano Ali ibn Ridwan e da astronomi cinesi nel 1006. Alcuni astronomi islamici che diedero un contributo significativo all'astronomia furono Al-Battani, Thebit, Azophi, Albumasar, Biruni, Arzachel, Al-Birjandi, e gli astronomi degli osservatori di Maragheh e Samarcanda. Gli astronomi di quel periodo diedero molti nomi arabi tradizionali alle stelle, ancora in uso; si ritiene che le rovine di Great Zimbabwe e Timbuctù possano aver ospitato un osservatorio astronomico. Fino a poco tempo fa invece in Europa si pensava che non ci fosse stata nessuna osservazione astronomica nell'epoca precoloniale nell'Africa subsahariana. La Chiesa cattolica romana diede un sostegno finanziario e sociale per lo studio dell'astronomia per oltre sei secoli, con la principale motivazione di trovare la data della Pasqua. Rivoluzione astronomica Durante il Rinascimento ebbe inizio la svolta conosciuta come rivoluzione astronomica, a cominciare dal lavoro di Niccolò Copernico, sostenitore del sistema eliocentrico, sebbene egli non fosse il primo a proporre un modello con al centro il Sole, ma di certo il primo ad argomentare in maniera scientifica la sua teoria. Il suo lavoro fu difeso, sviluppato e corretto da Galileo Galilei e Keplero. Quest'ultimo fu il primo astronomo a fornire leggi che descrivessero correttamente i dettagli del movimento dei pianeti intorno al Sole, anche se non comprese le cause fisiche delle sue scoperte, chiarite poi in seguito da Newton che elaborò i principi della meccanica celeste e la legge di gravitazione universale, eliminando completamente la distinzione tra i fenomeni terrestri e celesti. Tra le altre cose Newton inventò anche il telescopio riflettore. L'astronomo britannico John Flamsteed catalogò oltre 3000 stelle, mentre con i miglioramenti della qualità dei telescopi si susseguivano ulteriori scoperte. Cataloghi stellari più estesi furono compilati da Lacaille e da William Herschel, il quale compilò un catalogo dettagliato di nebulose e ammassi, prima di scoprire, nel 1781, il pianeta Urano. La prima stima della distanza di una stella avvenne nel 1838, quando Friedrich Bessel misurò la parallasse di 61 Cygni. Nel corso del XVIII e XIX secolo, lo studio del problema dei tre corpi di Euler, Clairaut e D'Alembert portò a ottenere previsioni più precise sui movimenti di Luna e pianeti, e tale studio fu successivamente perfezionato da Lagrange e Laplace, permettendo di ottenere le masse dei pianeti e della Luna dalle perturbazioni che essi esercitavano. Progressi significativi in astronomia avvennero con l'introduzione di nuove tecnologie, come la spettroscopia e l'astrofotografia. Si scoprì che le stelle sono oggetti molto lontani e fu provato che esse erano simili al Sole, ma differenti quanto a massa, temperatura e dimensioni. Con l'avvento della spettroscopia fu infatti possibile studiare la natura fisica degli astri, che portò all'astrofisica, ovvero alla fisica applicata allo studio dei corpi celesti. Fraunhofer scoprì circa 600 linee nello spettro del Sole nel 1814-1815, riconducibili a diversi elementi chimici, come più tardi, nel 1859, descrisse il fisico tedesco Kirchhoff. L'esistenza della nostra galassia, la Via Lattea, e la comprensione che essa fosse un ammasso isolato di stelle rispetto al resto dell'Universo, fu provata solamente nel XX secolo, assieme alla scoperta dell'esistenza di altre galassie. Molto presto, grazie all'utilizzo della spettroscopia, ci si accorse che molti oggetti presentavano redshift, ossia uno spostamento dello spettro verso il rosso rispetto a quanto ci si attendeva. Questo era spiegabile solo con l'effetto Doppler, che fu interpretato come una differenza di moto negativa, ovvero di allontanamento rispetto al nostro pianeta. Venne formulata allora la teoria dell'espansione dell'Universo. L'astronomia teorica portò a speculazioni sull'esistenza di oggetti come i buchi neri e le stelle di neutroni, che furono usati per spiegare alcuni fenomeni osservati, come quasar, pulsar, blazar e radiogalassie. La cosmologia, una disciplina che ha larghi settori in comune con l'astronomia, ha fatto enormi passi in avanti nel XX secolo, con il modello del Big Bang, supportato da prove sperimentali fornite dall'astronomia e dalla fisica, come l'esistenza e le proprietà della radiazione cosmica di fondo, la Legge di Hubble e lo studio dell'abbondanza cosmologica degli elementi chimici. I telescopi spaziali hanno permesso di osservare parti dello spettro elettromagnetico normalmente bloccate o schermate in parte dall'atmosfera terrestre. Astronomia osservativa In astronomia, il metodo principale per ottenere informazioni richiede la rilevazione e l'analisi di radiazioni elettromagnetiche. Una tradizionale divisione dell'astronomia è data seguendo le differenti regioni dello spettro elettromagnetico che vengono osservate. Alcune parti dello spettro possono essere osservate dalla superficie terrestre, mentre altre parti sono osservabili solo ad alta quota o al di fuori dell'atmosfera terrestre, in quanto l'analisi dalla Terra di diversi tipi di radiazione (infrarosse, raggi X, raggi gamma, ecc.) risulta penalizzata dall'assorbimento atmosferico. Tuttavia anche nel vuoto è difficoltoso separare il segnale dal "rumore di fondo", ossia, dall'enorme emissione infrarossa prodotta dalla Terra o dagli stessi strumenti. Qualsiasi oggetto che si trova sopra lo zero assoluto (0 K, -273,15 °C) emette segnali elettromagnetici e, per questo, tutto quello che circonda gli strumenti produce radiazione di fondo. Realizzare una termografia di un corpo celeste senza conoscere la temperatura alla quale si trova lo strumento risulta molto difficile: oltre ad utilizzare pellicole fotografiche speciali, gli strumenti sono continuamente refrigerati criogenicamente con elio e idrogeno liquidi. Astrometria e meccanica celeste Uno dei rami più antichi dell'astronomia, e di tutta la scienza, è la misura delle posizioni in cielo degli oggetti celesti. Storicamente, la conoscenza precisa delle posizioni di Sole, Luna, pianeti e stelle è stata essenziale nella navigazione astronomica (l'uso di oggetti celesti come guida per la navigazione) e nella realizzazione di calendari. La misura accurata delle posizioni dei pianeti ha portato ad una notevole comprensione delle perturbazioni gravitazionali e la capacità di determinare le posizioni passate e future dei pianeti con grande precisione ha portato alla nascita della branca nota come meccanica celeste. Negli ultimi decenni il monitoraggio degli oggetti vicini alla Terra ha consentito di prevedere sempre più meticolosamente incontri ravvicinati o possibili collisioni con oggetti come asteroidi o comete. La misura della parallasse stellare di stelle vicine fornisce una base fondamentale per definire la scala delle distanze cosmiche e viene utilizzata per misurare la scala dell'intero Universo. Lo studio di stelle vicine fornisce anche una base di studio per le proprietà fisiche di stelle lontane, rendendo possibili le comparazioni tra oggetti molto distanti tra loro. Le misurazioni della velocità radiale e del moto proprio delle stelle permette agli astronomi di tracciare il movimento di questi sistemi attraverso la Via Lattea. I dati astrometrici servono anche per calcolare la distribuzione della materia oscura che si pensa esista nella Galassia. Negli anni 1990, l'uso della spettroscopia Doppler per misurare la velocità radiale di stelle vicine è stata usata per rilevare grandi pianeti extrasolari orbitanti attorno ad alcune di esse. Astronomia ottica Il telescopio fu il primo strumento per l'osservazione del cielo. Anche se la sua invenzione la si attribuisce a Hans Lippershey, il primo ad utilizzarlo per uso astronomico fu Galileo Galilei, che decise di costruirne uno lui stesso. Da allora, i progressi tecnologici di questo strumento sono stati continui, grazie soprattutto al miglioramento delle ottiche e dei sistemi di puntamento. Il più grande è quello costituito da quattro specchi del diametro di 8,2 metri presso l'European Southern Observatory (ESO), che insieme compongono il Very Large Telescope (VLT) Radioastronomia La radioastronomia si basa sull'osservazione degli oggetti celesti tramite i radiotelescopi, antenne paraboloidi che raccolgono e registrano le onde radio alla lunghezza d'onda superiore a 1 millimetro. La radioastronomia ha permesso un importante incremento delle conoscenze astronomiche, con la scoperta di molte classi di nuovi oggetti, includendo le pulsar, i quasar, le galassie attive, le radiogalassie e i blazar. Ciò è dovuto al fatto che la radiazione elettromagnetica permette di "vedere" oggetti che non è possibile rilevare con l'astronomia ottica. Questi oggetti costituiscono alcuni dei processi fisici più estremi ed energetici dell'universo. Questo metodo di osservazione è in costante sviluppo e con potenzialità ancora inesplorate. Astronomia all'infrarosso Grande parte della radiazione proveniente dallo spazio (situata tra 1 e 1000 μm) è assorbita dall'atmosfera terrestre; a tale scopo gli odierni telescopi all'infrarosso sono costruiti su montagne molto elevate, o posizionati su aerei speciali ed anche su satelliti lanciati in orbita attorno alla Terra. La rilevazione e lo studio della radiazione infrarossa è particolarmente utile per oggetti troppo freddi per irradiare luce visibile, come i pianeti, i dischi circumstellari o le nebulose la cui luce è bloccata da polveri scure. Alle lunghezze d'onda dell'infrarosso è possibile rilevare protostelle all'interno di nubi molecolari o di nuclei galattici. Alcune molecole irradiano fortemente nell'infrarosso e possono essere rilevate con lo studio in questa banda, come ad esempio l'acqua nelle comete. Astronomia ultravioletta L'astronomia ultravioletta basa la sua attività nella rilevazione e studio della radiazione ultravioletta nella lunghezza d'onda compresa tra 10 e 320 nm. Questo campo di studi copre tutti i campi dell'astronomia; le osservazioni realizzate mediante questo metodo sono molto precise e hanno consentito progressi significativi riguardo alla scoperta della composizione del mezzo interstellare e intergalattico, dei dintorni delle stelle, dell'evoluzione e delle interazioni in sistemi di stelle doppie e delle proprietà fisiche dei quasar e di altri sistemi stellari attivi. Nelle osservazioni realizzate con il satellite artificiale International Ultraviolet Explorer, gli scienziati scoprirono che la Via Lattea è avvolta da un'aura di gas a elevata temperatura. Con questo sistema si misurò anche lo spettro ultravioletto di una supernova che nacque nella Grande Nube di Magellano nel 1987. Questa banda dello spettro elettromagnetico viene normalmente usata per lo studio delle calde stelle blu, di tipo O e B, per nebulose planetarie e resti di supernova. Astronomia a raggi X Si pensa che le emissioni di raggi X provengano da sorgenti che contengono materia a temperature molto elevate; spesso le sorgenti sperimentano emissioni di gas con temperature nell'ordine dei 10 milioni di kelvin. La scoperta nel 1962 della prima sorgente a raggi X proveniente dallo spazio si tramutò in una sorpresa. Questa fonte denominata Scorpio X-1 è situata nella costellazione dello Scorpione in direzione del centro della Via Lattea. Per questa scoperta Riccardo Giacconi ottenne il Premio Nobel di Fisica nel 2002. Sorgenti a raggi X possono essere binarie X, pulsar, resti di supernova, galassie attive, galassie ellittiche e ammassi di galassie. Astronomia a raggi gamma I raggi gamma sono radiazioni emesse da oggetti celesti coinvolti in processi energetici estremamente violenti. Alcuni astri emettono lampi gamma, considerati i fenomeni fisici più luminosi dell'universo producendo una enorme quantità di energia in tempi relativamente brevi, che possono durare da qualche millisecondo a poche ore. Quelli di lunga durata, superiore ai due secondi, sono spesso causati da esplosioni di supernove, da stelle di neutroni, da buchi neri e galassie attive; lo studio in questa lunghezza d'onda è usato per il rilevamento della radiazione cosmica di fondo e per chiarire l'origine del Big Bang. Altri campi di studio Tutte le discipline sopra menzionate sono basate sulla rilevazione di fotoni, ma è possibile ottenere informazioni anche rilevando i raggi cosmici e i neutrini. Nell'astronomia dei neutrini, vengono usate strutture sotterranee schermate per il rilevamento dei neutrini. La maggior parte di queste particelle che sono state rilevate proviene dal Sole, tuttavia ne sono stati rilevati alcuni anche provenienti dal resto di supernova della SN 1987a, nella Grande Nube di Magellano. I raggi cosmici, che consistono in particelle ad alta energia, possono decadere o essere assorbiti quando entrano nell'atmosfera terrestre, dando luogo a una cascata di particelle secondarie che possono essere rilevate dagli osservatori. Alcuni rilevatori di neutrini futuri potrebbero essere sensibili alle particelle prodotte nel momento in cui i raggi cosmici colpiscono l'atmosfera terrestre. L'astronomia delle onde gravitazionali è un settore emergente dell'astronomia che impiega rilevatori di onde gravitazionali per raccogliere dati su oggetti massicci e lontani. Sono stati costruiti alcuni osservatori specifici, come il LIGO (Laser Interferometer Gravitational Observatory), che il 14 settembre 2015 ha osservato le onde gravitazionali provenienti da un buco nero binario. Successive onde gravitazionali sono state rilevate il 26 dicembre 2015 ed il 4 gennaio 2017 e ci si attende di rilevarne altre in futuro, nonostante l'estrema sensibilità richiesta agli strumenti per questo tipo di osservazioni. Sottodiscipline Considerando la diversità degli oggetti celesti e dei fenomeni presenti nell'universo, gli astronomi professionisti sono specializzati nello studio di specifiche discipline astronomiche, e difficilmente un astronomo può occuparsi di più di una di queste sottodiscipline. Astronomia solare La stella più frequentemente studiata è il Sole, stella madre del sistema solare, posto ad una distanza di appena 8 minuti luce. Il Sole è una tipica stella di sequenza principale di classe G2 V (chiamate anche nane gialle), di circa 4,6 miliardi di anni di età. Pur non essendo considerata una stella variabile, anch'esso subisce variazioni periodiche della propria attività: si tratta del ciclo undecennale dell'attività solare, durante il quale le macchie solari, regioni con temperature inferiori alla media e associate all'attività magnetica, variano in numero. La luminosità del Sole è in costante aumento; da quando divenne una stella di sequenza principale la sua luminosità è aumentata del 40%, e nel corso della sua storia ha subito variazioni periodiche di luminosità che possono aver avuto un impatto significativo sulla Terra. Il minimo di Maunder, per esempio, si pensa che abbia causato il fenomeno della piccola era glaciale durante il Medioevo. La superficie esterna visibile del Sole è chiamata fotosfera, sopra alla quale è presente una sottile regione nota come cromosfera, la quale è circondata da una regione di transizione caratterizzata da un rapido aumento delle temperature, fino ad arrivare alla caldissima corona. Al centro del Sole si trova il nucleo, nel quale temperatura e pressione sono sufficientemente alte per consentire la fusione nucleare. Al di sopra del nucleo vi è la zona radiativa, dove il plasma convoglia il flusso di energia tramite l'irraggiamento, e sopra ad esso vi è la zona convettiva, dove l'energia viene invece espulsa verso l'esterno con lo spostamento fisico della materia. Si ritiene che sia il movimento della materia all'interno della zona di convezione a creare l'attività magnetica che genera le macchie solari. Il vento solare, costituito da flussi di particelle di plasma, viene irradiato costantemente verso l'esterno del sistema solare, fino a quando, al limite più esterno, raggiunge l'eliopausa. Quando il vento solare arriva nei pressi della Terra, interagisce con il campo magnetico terrestre e ne viene deviato, tuttavia alcune particelle vengono intrappolate creando le fasce di Van Allen che avvolgono la Terra. Le aurore polari si generano quando le particelle del vento solare sono spinte dal flusso magnetico verso i poli magnetici terrestri, dove interagiscono con la ionosfera. Scienza planetaria La scienza planetaria, o planetologia, è lo studio delle proprietà fisiche di pianeti, satelliti, pianeti nani, comete, asteroidi e altri corpi in orbita attorno al Sole, così come dei pianeti extrasolari. Il sistema solare è stato relativamente ben studiato, inizialmente tramite i telescopi e successivamente dai veicoli spaziali. Questo ha fornito una buona comprensione della formazione e dell'evoluzione del sistema solare, anche se avvengono continuamente nuove scoperte. Il sistema solare è suddiviso in pianeti interni, la fascia degli asteroidi e pianeti esterni. I pianeti terrestri interni sono Mercurio, Venere, la Terra e Marte, mentre i pianeti esterni giganti gassosi sono Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Al di là di Nettuno si trova la fascia di Kuiper, e infine, la nube di Oort, che può estendersi fino a un anno luce. I pianeti si sono formati 4,6 miliardi di anni fa nel disco protoplanetario che circondava il neonato Sole, attraverso un processo che ha portato, col tempo, alla nascita dei protopianeti. Solo i pianeti con massa sufficiente hanno mantenuto la loro atmosfera gassosa. Una volta che un pianeta raggiunge una massa sufficiente, i materiali di diversa densità vengono segregati all'interno, durante il processo che porta alla differenziazione planetaria, e che può formare un nucleo roccioso o metallico, circondato da un mantello e una crosta esterna. Il nucleo può includere regioni di materia solida e liquida, e alcuni nuclei planetari possono essere in grado generare il proprio campo magnetico, in grado di proteggere le loro atmosfere dal vento solare, come avvenuto per la Terra. Il calore interno di un corpo planetario viene prodotto dalle collisioni che lo hanno creato, oppure dal decadimento di materiali radioattivi (ad esempio uranio), o dal riscaldamento mareale causato da interazioni con altri corpi. Alcuni pianeti e satelliti accumulano sufficiente calore per generare processi geologici come il vulcanismo e la tettonica a placche. Quelli che mantengono un'atmosfera possono anche subire l'erosione della superficie causata da vento o acqua. I corpi più piccoli, senza riscaldamento mareale, si raffreddano più velocemente; e la loro attività geologica cessa completamente, con l'eccezione della craterizzazione causata da impatti. Astronomia stellare Lo studio delle stelle e della loro evoluzione è fondamentale per la nostra comprensione dell'Universo. L'astrofisica delle stelle è stata determinata attraverso osservazioni e simulazioni teoriche. La formazione stellare si verifica nelle regioni dense di polvere e gas, note come nubi molecolari giganti, che quando vengono destabilizzate possono collassare per gravità formando delle protostelle, all'interno delle quali, se i nuclei sono sufficientemente densi e caldi, si attiverà la fusione nucleare, creando così una stella di sequenza principale. Quasi tutti gli elementi più pesanti dell'idrogeno e dell'elio sono stati creati all'interno dei nuclei delle stelle. Le caratteristiche della stella risultante dipendono principalmente dalla sua massa iniziale: più massiccia è la stella, maggiore sarà la sua luminosità, e più rapidamente terminerà la riserva di idrogeno interno da trasformare in elio. Nel corso del tempo, quando l'idrogeno si è completamente trasformato in elio, la stella inizia ad evolversi, poiché la fusione dell'elio richiede una temperatura interna superiore. Una stella con una temperatura interna sufficientemente alta spingerà verso la superficie i suoi strati esterni, aumentando la densità del nucleo. La gigante rossa risultante formata dagli strati esterni in espansione avrà vita breve, prima che anche l'elio venga totalmente consumato. Le stelle molto massicce possono avere diverse fasi evolutive, fondendo via via elementi sempre più pesanti. Il destino finale della stella dipende dalla sua massa; nelle stelle di massa superiore a circa otto volte il Sole avviene il collasso del nucleo che porta all'esplosione della stella morente in supernova, mentre le stelle più piccole espellono i loro strati esterni lasciando come residuo una inerte e densa nana bianca, con gli strati espulsi che formano una nebulosa planetaria. I resti delle supernove sono invece le stelle di neutroni, ancora più dense delle nane bianche, oppure, in caso di stelle particolarmente massicce, dei buchi neri. Stelle di sistemi binari possono seguire percorsi evolutivi più complessi, come il trasferimento di massa verso compagne nane bianche che possono portare anch'essi all'esplosione in supernove. Le nebulose planetarie e le supernove arricchiscono il mezzo interstellare dei "metalli" prodotti dalla stella durante la sua esistenza; senza di esse, tutte le nuove stelle (e i loro sistemi planetari) sarebbero formate solo da idrogeno ed elio. Per questo motivo le vecchie stelle che si sono formate agli albori dell'universo sono solitamente povere di metalli, al contrario di stelle formatesi in tempi successivi. Astronomia galattica Il nostro sistema solare orbita all'interno della Via Lattea, una galassia a spirale barrata importante membro del Gruppo Locale di galassie. Si tratta di una massa rotante di gas, polvere, stelle e altri oggetti, tenuta assieme dalla reciproca attrazione gravitazionale. Ampie porzioni della Via Lattea che sono oscurate alla vista, e la stessa Terra si trovano in uno dei bracci densi di polvere che la costituiscono. Nel centro della Via Lattea vi è il nucleo, un rigonfiamento a forma di barra nel quale si trova il buco nero supermassiccio Sagittarius A*. Il nucleo è circondato da quattro bracci a spirale principali, regioni ad alta formazione stellare e di conseguenza ricca di giovani stelle di popolazione I. Il disco galattico è circondato da un alone popolato da stelle più vecchie e da dense concentrazioni di stelle conosciute come ammassi globulari. Tra le stelle si trova il mezzo interstellare e nelle regioni più dense, nubi molecolari di idrogeno e altri elementi creano regioni di intensa formazione stellare; quando si formano stelle massicce, trasformano la nube in una regione H II (idrogeno ionizzato) illuminando il gas e il plasma presenti. I venti stellari e le esplosioni di supernove di queste stelle possono causare la dispersione della nube, formando uno o più giovani ammassi aperti di stelle. Studi cinematici sulla Via Lattea e altre galassie hanno dimostrato che vi è una considerevole quantità di materia oscura che predomina sulla materia visibile e i cui effetti gravitazionali sono evidenti, anche se la natura di questa materia resta ancora poco conosciuta. Astronomia extragalattica Lo studio degli oggetti al di fuori della nostra galassia è una branca dell'astronomia che si occupa della formazione ed evoluzione delle galassie, della loro morfologia e classificazione, dell'osservazione delle galassie attive, e dei gruppi e ammassi di galassie; inoltre è importante per la comprensione della struttura su larga scala del cosmo. La maggior parte delle galassie sono classificate secondo la loro forma in tre classi distinte: a spirale, ellittiche e irregolari, a loro volta divise in sottoclassi. Come suggerisce il nome, una galassia ellittica ha la forma di un'ellisse e le stelle al suo interno si muovono lungo orbite casuali senza una direzione preferenziale. Queste galassie contengono poca polvere interstellare e poche regioni di formazione stellare, e sono quindi composte da stelle relativamente vecchie. Si trovano generalmente al centro di ammassi di galassie, e si pensa che si siano formate da fusioni di grandi galassie. Una galassia a spirale ha la forma di un disco rotante, solitamente rigonfio al centro, con bracci luminosi a spirale che si snodano verso l'esterno. Le braccia sono generalmente regioni di formazione stellare dove giovani e calde stelle massicce contribuiscono a dare ai bracci un colore azzurrognolo. In genere sono circondati da un alone di stelle più vecchie. Sia la Via Lattea che una delle nostre più importanti vicine, la Galassia di Andromeda, sono galassie a spirale. Le galassie irregolari sono in apparenza caotiche, senza nessuna somiglianza con quelle ellittiche o a spirale. Sono circa un quarto di tutte le galassie presenti nell'universo e quelle di forma peculiare sono probabilmente il risultato di qualche interazione gravitazionale. Una galassia attiva è una galassia che emette, soprattutto dal suo nucleo, una notevole quantità di energia non generata da stelle, polveri e gas, ma probabilmente da materiale in caduta verso un buco nero supermassiccio posto nel centro. Una radiogalassia è una galassia molto luminosa nella banda dello spettro delle onde radio, che spesso emette grandi pennacchi e lobi di gas. Le galassie attive che emettono radiazioni ad alta energia a frequenze più brevi sono le galassie di Seyfert, i quasar, e i blazar. I quasar sono ritenuti essere gli oggetti più luminosi dell'universo conosciuto. Su più larga scala gruppi e ammassi di galassie costituiscono i superammassi, che a loro volta costituiscono dei complessi di superammassi, legati tra loro da filamenti, che connettono queste strutture separate tra loro da grandi spazi vuoti. Cosmologia La cosmologia è la scienza che studia l'Universo nel suo complesso. Le osservazioni della struttura su larga scala dell'Universo, un ramo noto come cosmologia fisica, hanno fornito una profonda comprensione della formazione ed evoluzione del cosmo. Fondamentale per la cosmologia moderna è la teoria ben accettata del Big Bang, che prevede che il nostro Universo si sia formato da un'unica singolarità gravitazionale nel tempo e nello spazio, e si sia espanso nel corso dei successivi 13,8 miliardi di anni, arrivando alle condizioni attuali. Il concetto del Big Bang nacque quando si scoprì la radiazione di fondo nel 1965. Nel corso di questa espansione, l'Universo ha subito diverse fasi evolutive. Si pensa che nei primissimi momenti l'Universo abbia subito un processo di inflazione cosmica molto rapida, che omogeneizzò le condizioni di partenza e che successivamente la nucleosintesi abbia prodotto l'abbondanza degli elementi primordiali. Quando i primi atomi stabili si formarono, lo spazio divenne trasparente alla radiazione, rilasciando l'energia vista come radiazione di fondo a microonde. L'Universo in espansione passò poi per un'età oscura a causa della mancanza di fonti energetiche stellari. Da piccole variazioni (o increspature) nella densità della materia nello spazio iniziarono a formarsi le prime strutture: la materia accumulata nelle regioni più dense formò nubi di gas e nacquero le prime stelle, la popolazione III. Queste stelle massicce innescarono il processo di reionizzazione creando molti degli elementi pesanti nell'universo primordiale, che, attraverso il decadimento nucleare, crearono elementi più leggeri, permettendo alla nucleosintesi di continuare più a lungo. Poco a poco, le strutture di gas e polveri si fusero per formare le prime galassie, e nel corso del tempo, queste si raggrupparono in ammassi di galassie, e poi in superammassi. Fondamentale per la struttura dell'Universo è l'esistenza della materia oscura e dell'energia oscura, che si pensa siano i componenti dominanti dell'universo, formando il 96% della massa totale. Per questo motivo, numerosi sforzi sono stati fatti nel tentativo di comprendere la fisica di questi componenti. Studi interdisciplinari Vi sono altre discipline, inoltre, che, sebbene non possano essere considerate branche dell'astronomia, si interessano di argomenti fortemente correlati con essa. Queste sono: Archeoastronomia - lo studio delle conoscenze astronomiche dei popoli antichi e degli orientamenti architettonici. È studiata da storici, archeologi ed etnologi, oltre che da astronomi, utilizzando evidenze archeologiche e antropologiche; Astrobiologia - scienza che si occupa dell'origine, dell'evoluzione, della distribuzione e del futuro della vita al di fuori della Terra sia della vita dell'essere umano che della vita extraterrestre. Affronta in particolar modo la questione sulla possibile diffusione di altre forme di vita su altri pianeti e di come fare per rilevarle, cercando di risolvere le due opposte ipotesi della rarità della Terra e del principio copernicano. Esobiologia è quasi un sinonimo, tuttavia essa si occupa specificatamente di ambienti extraterrestri e dei loro effetti sulla vita biologica; Astrochimica - lo studio della chimica del mezzo interstellare, in particolare delle nubi molecolari di gas; Astrofotografia - per lo studio e lo sviluppo di metodi per l'ottenimento di immagini astronomiche. Autocostruzione: per lo studio e la progettazione di metodi per l'autocostruzione di telescopi e strumenti per l'astronomia da parte degli astrofili. Astronautica - Coniata dal termine "aeronautica" si occupa nella costruzione di strumenti utili nell'osservazione, come ad esempio i satelliti, e nell'esplorazione del Cosmo. Astronomia nautica - parte dell'astronomia che studia la risoluzione dei problemi di posizione e direzione, in mare o in volo, utilizzando i principi dell'astronomia sferica; Astronomia digitale - branca dell'astronomia che studia i metodi, i software e gli strumenti per l'ottenimento di immagini digitali. Fisica astroparticellare - Utilizza conoscenze e metodi di fisica delle particelle (detta anche fisica delle alte energie) per studiare fenomeni celesti estremamente energetici o, viceversa, utilizza la volta celeste ed i fenomeni estremamente energetici che vi si verificano come luogo privilegiato di osservazione per ottenere risultati sul Modello Standard e sulle sue eventuali estensioni. Astronomia amatoriale L'astronomia è una di quelle scienze alla quale i dilettanti possono contribuire maggiormente. Gli astrofili osservano una varietà di oggetti celesti e fenomeni con apparecchiature talvolta costruite da loro stessi. Obiettivi comuni per gli astrofili sono la Luna, i pianeti, le stelle, le comete, gli sciami meteorici, e una varietà di oggetti del cielo profondo, come ammassi stellari, galassie e nebulose. Associazioni e circoli astronomici si trovano in tutto il mondo e i loro membri svolgono solitamente programmi di osservazione di diversi oggetti celesti, come quelli del Catalogo di Messier (110 oggetti) o del catalogo Herschel 400 o altre categorie particolari di oggetti. Un ramo dell'astronomia amatoriale è l'astrofotografia amatoriale, che prevede l'acquisizione di foto del cielo notturno. Molti dilettanti si specializzano nell'osservazione di una certa categoria di oggetti o eventi che più gli interessano. La maggior parte dilettanti lavora nelle lunghezze d'onda visibili, tuttavia una piccola parte si dedica anche ad osservazioni al di fuori dello spettro visibile, ad esempio mediante l'uso di filtri infrarossi su telescopi convenzionali, e talvolta anche con l'uso di radiotelescopi, come il pioniere della radioastronomia amatoriale, Karl Jansky, che iniziò a osservare il cielo alle lunghezze delle onde radio nel 1930. Un certo numero di astrofili utilizza telescopi fatti in casa oppure radiotelescopi originariamente costruiti per la ricerca astronomica, ma che sono in seguito divenuti disponibili per i dilettanti (come l'One-Mile Telescope). Gli astrofili continuano a dare contributi scientifici significativi in campo astronomico: in caso di occultazioni stellari da parte di pianeti minori possono effettuare misurazioni che possono aiutare ad affinare le orbite degli stessi pianetini. Gli astrofili possono scoprire nuove comete e supernove, asteroidi e altri corpi minori del sistema solare, effettuare osservazioni regolari di stelle variabili per meglio definirne i picchi di luce alla massima e minima luminosità. I miglioramenti della tecnologia digitale hanno permesso ai dilettanti di fare notevoli progressi nel campo dell'astrofotografia, inoltre, tramite il programma Planet Hunters che ha reso pubblici i dati del telescopio spaziale Kepler, nel 2012 è stato scoperto Kepler-64 b, il primo esopianeta scoperto da parte di astronomi dilettanti. Foto Bianco e nero Colorate Note Bibliografia Voci correlate Altezza (astronomia) Anno internazionale dell'astronomia Astronomo Astrofisica Astronomia islamica Astronomia amatoriale Astronomia osservativa Astronomia a raggi X Astronomia a raggi gamma Astrophysics Data System Azimut Coordinate celesti Classificazione stellare Divulgazione astronomica Nadir Osservatorio astronomico Satellite artificiale Scienze dello spazio Sonda spaziale Spettroscopia astronomica Strumenti dell'astronomia Telescopio Zenith Altri progetti Collegamenti esterni Arti liberali
12
https://it.wikipedia.org/wiki/Archeologia%20subacquea
Archeologia subacquea
Larcheologia subacquea è una branca dell'archeologia. A causa delle sue specificità, richiede particolari tecniche di indagine, e a seconda del campo di interesse (acque interne, relitti, fondali...), si divide in diverse discipline. Oltre al recupero di antichi oggetti sommersi, si occupa di ricostruire e contestualizzare storicamente i ritrovamenti, con l'obiettivo di tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio culturale. Storia Una delle prime tecniche per l'archeologia subacquea è legata all'uso delle campane subacquee, usate sin dal XVI secolo. L'archeologia subacquea moderna si è sviluppata a partire dagli anni '30 del 1900, con l'investigazione del relitto della nave Elefanten, in Svezia. Un picco di interesse alla materia si è verificato come conseguenza dei due conflitti mondiali, e dei relitti prodotti da questi. In particolare, Jacques Cousteau racconta alcune esperienze collegate all'esplorazione di relitti nel suo libro Il mondo silenzioso. Uno dei più famosi ritrovamenti di archeologia subacquea in Italia è quello dei cosiddetti Bronzi di Riace, avvenuto nel 1972. Ancora più recenti sono le ricerche in corso sul relitto di Anticitera, relitto di un naufragio avvenuto nel I secolo a.C. in prossimità dell'isola di Anticitra, ritrovato per caso nel 1900 da un equipaggio di pescatori di spugne. Discipline Tra le diverse discipline dell'archeologia subacquea, si possono includere: Archeologia navale: lo studio della tecnologia riguardante qualunque tipo di imbarcazione e il relativo equipaggiamento; Archeologia marittima: la ricerca dei resti materiali dell'uomo e delle sue attività sul mare, ma anche la scoperta di porti, approdi, navi e carichi mercantili; Archeologia delle acque interne: lo studio dei resti materiali dell'uomo e delle sue attività sui fiumi, laghi o lagune (insediamenti, attracchi navali, imbarcazioni); Archeologia dei pozzi e degli ipogei: settore atipico che prende in considerazione strutture artificiali o cavità naturali, legate a forme di antropizzazione particolari. Metodologie Pur ispirata dalle medesime regole che operano in quella terrestre, l'archeologia subacquea necessita di accorgimenti particolari legati all'ambiente di operazione. L'operazione sott'acqua, infatti, comporta alcune difficoltà specifiche, così come nella subacquea in generale. Il più evidente tra questi problemi è legato alla profondità dei reperti che, ad esempio nel caso dei relitti, può essere talmente alta da causare problemi fisiologici per gli operatori, e richiedere l'uso di attrezzature specifiche quali rebreather o diverse miscele per l'immersione (Nitrox, Trimix). Molti dei relitti presenti in Italia, infatti, sono situati oltre i 40 metri di profondità, il limite per la subacquea ricreativa. La disciplina si è evoluta con l'utilizzo di tecnologie quali batiscafi, droni, veicoli subacquei filoguidati e lo sviluppo di dispositivi di supporto ai restauratori subacquei per la conservazione in situ dei reperti. Queste tecnologie, in parallelo con un affinamento delle conoscenze collegate alla fisiologia della subacquea, stanno permettendo di esplorare relitti e resti a quote sempre più profonde. Note Voci correlate Archeologia marittima Archeologia delle acque interne Archeologia dei relitti marini Altri progetti Collegamenti esterni Esplorazioni subacquee nell'antichità, a cura di Francesca Dominici (file .pdf).
15
https://it.wikipedia.org/wiki/Analisi%20delle%20frequenze
Analisi delle frequenze
Nella crittoanalisi, lanalisi delle frequenze è lo studio della frequenza di utilizzo delle lettere o gruppi di lettere in un testo cifrato. Questo metodo è utilizzato per violare i cifrari classici. Le indagini quantitative sui testi si servono spesso di qualche forma di analisi delle frequenze. Possono essere interessanti le analisi delle frequenze di caratteri, di parole, di gruppi di parole che si possono assegnare a lemmi o significati definiti; queste analisi possono riguardare un singolo testo (da un frammento epigrafico, a un'opera come la Divina Commedia), un intero corpus letterario o un opportuno campione di un linguaggio specialistico o di un'intera lingua. In particolare un primo metodo che si adotta in attività di crittanalisi si basa sul fatto che in ogni lingua la frequenza di uso di ogni lettera è piuttosto determinata; questo è vero in modo rigoroso solo per testi lunghi, ma spesso testi anche corti hanno frequenze non molto diverse da quelle previste. Vediamo come riferimento le frequenze percentuali delle lettere più comuni di due lingue: Si può notare quanto le prime lettere di queste lingue siano presenti in quantità molto maggiore delle altre, ad esempio da un testo in cui un certo simbolo appare oltre il 12% delle volte si può facilmente intuire che quel simbolo corrisponde alla lettera E (in inglese la distanza della E dalle altre lettere è ancora più marcata). In particolare le varie lettere si trovano nelle frasi in Italiano con la frequenza Bibliografia Linguistica computazionale Metodi crittanalitici
18
https://it.wikipedia.org/wiki/Aerofoni
Aerofoni
[[File:Shinobue servono tutti tranne i clarinetti flauti sono aerofoni]] Gli strumenti aerofoni (classificazione Hornbostel-Sachs: cat. 4) sono strumenti musicali nei quali l'aria stessa è il mezzo primario che viene messo in vibrazione producendo un suono. Nella classificazione di Hornbostel-Sachs, gli strumenti aerofoni sono divisi in due classi, a seconda che l'aria che vibra sia contenuta in una cavità dello strumento (aerofoni risonanti o strumenti a fiato veri e propri), oppure no (aerofoni liberi). Aerofoni liberi La prima classe comprende gli "aerofoni liberi", nei quali lo strumento genera direttamente un'onda sonora nell'aria circostante, senza produrre un'onda stazionaria in un volume d'aria racchiuso dallo strumento. Questa classe comprende gli strumenti ad ancia libera come l'armonica a bocca e l'organo a bocca di origine orientale e anche altri strumenti come la sirena e l'armonica o gli aerofoni a vortice come il cosiddetto Rombo, la rotula della zampa di suino (o il bottone) che vengono fatti roteare su sé stessi. Negli aerofoni liberi (41), quindi, l'aria vibrante non è contenuta dallo strumento, ma si trova al di fuori, lo circonda. Negli "aerofoni liberi a deviazione" (411) (ad esempio frusta, lama della sciabola che emette il caratteristico sibilo, ecc.) l'aria colpisce un corpo affilato, oppure un corpo affilato viene mosso attraverso l'aria. Negli "aerofoni liberi ad interruzione" (412) il passaggio dell'aria viene interrotto in maniera periodica generando una frequenza udibile. Gli "aerofoni ad interruzione ad ancia" (412.1) presentano un'ancia sulla quale viene indirizzato e forzato un flusso d'aria che la mette in vibrazione, originando un'interruzione periodica del flusso stesso, tenere conto del fatto che negli aerofoni di questo tipo, se sono presenti dei tubi, l'aria non vibra in modo primario, ma secondario, cioè arricchendo il suono timbricamente (canne ad ancia dell'organo). Ancora, negli aerofoni liberi ad interruzione ad ancia troviamo: le ance battenti doppie (412.11) (es. lo stelo d'erba spaccato in due); le ance libere singole (412.131); e le ance libere in serie (412.132) (armonium, armonica a bocca, fisarmonica…); nonché le ance a nastro (412.14) (ottenute, ad esempio, nel soffiare contro i bordi affilati di una foglia lanceolata o di un fogliettino di carta). Negli "aerofoni liberi ad interruzione a spostamento" (412.21) (come ad esempio nella sirena a disco forato) è il dispositivo di interruzione che si muove senza l'intervento di un flusso d'aria. Negli "aerofoni liberi ad interruzione a vortice" (412.22) (come, ad esempio, il rombo, il frullo, ma anche il ventilatore a pale che emette il caratteristico suono), il dispositivo interruttivo ruota attorno al suo stesso asse. Negli "aerofoni ad esplosione" ("413"), l'aria viene colpita da un solo impulso di compressione (il palloncino che scoppia, il sacchetto pieno d'aria fatto scoppiare, il tubofono, lo schioppetto come giocattolo infantile d'altri tempi). Strumenti a fiato (o aerofoni risonanti) La seconda grande classe di aerofoni è quella degli strumenti a fiato veri e propri. (H.F.: 42). A questa (con tutte le possibili varianti catalogate dalla classificazione Hornbostel-Sachs) appartengono i tipi: dei flauti (421); dei tubi ad ancia (422), a loro volta suddivisi in oboi (422.1), clarinetti (422.2), tubi ad ancia libera (422.3); delle trombe (423), a loro volta suddivise in "trombe naturali"(423.1) e "trombe cromatiche" (423.2). Il serbatoio d'aria Per quanto riguarda la riserva d'aria, gli aerofoni possono ricevere il flusso d'aria dai polmoni dell'esecutore o da altre fonti, attingendo ad un serbatoio d'aria. In pratica l'aria non viene insufflata direttamente nello strumento a fiato, ma viene accumulata in serbatoi (zampogne, cornamuse) o caricata con mantici (organi a canne, fisarmoniche, organetti diatonici, eccetera) è anche possibile utilizzare la bocca dell'esecutore come serbatoio d'aria (launeddas, respirazione continua con trombe, sax, clarinetti nelle performance jazz, eccetera). Denominazioni storiche nella cultura occidentale Nella cultura occidentale gli strumenti a fiato (detti anche brevemente "fiati") vengono spesso ancora indicati e classificati con le denominazioni storiche di ottoni e legni, basate appunto sui materiali di costruzione in tempi passati, e non più adeguate. Nell'uso comune troviamo fra gli ottoni: trombe e cornette, tromboni, tuba, bassotuba e flicorni, corno francese. Mentre fra i legni si annoverano: flauto e ottavino, clarinetto e clarinetto basso, sassofoni, oboe e corno inglese, fagotto e controfagotto. Note Bibliografia Erich Moritz von Hornbostel, Curt Sachs, Zeitschrift für Ethnologie, vol. 46, pp. 553–90. 1914 (EN) Perono Cacciafoco, Francesco. (2019). A Prehistoric 'Little Goose': A New Etymology for the Word 'Ocarina'. Annals of the University of Craiova: Series Philology, Linguistics, XLI, 1-2: 356-369, Paper. Enrico Weller, Der Blasinstrumentenbau im Vogtland von den Anfängen bis zum Beginn des 20. Jahrhunderts, Geiger-Verlag, Horb am Neckar, 2004, ISBN 3-89570-986-7 Paul Wiebe, Bläser arrangieren, Wizoobooks Verlag 12/2007, ISBN 978-3-934903-61-6 Voci correlate Strumento musicale Cordofoni Elettrofoni Idiofoni Membranofoni Sodina Altri progetti Collegamenti esterni Aria
19
https://it.wikipedia.org/wiki/Arte
Arte
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto, l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione, addirittura non esiste neppure un termine equivalente ad "arte" nella maggior parte delle lingue parlate. Nel suo significato più sublime l'arte è l'espressione estetica dell'interiorità e dell'animo umano. Rispecchia le opinioni, i sentimenti e i pensieri dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico. Alcuni filosofi e studiosi di semantica, invece, sostengono che esista un linguaggio oggettivo che, a prescindere dalle epoche e dagli stili, dovrebbe essere codificato per poter essere compreso da tutti, tuttavia gli sforzi per dimostrare questa affermazione sono stati infruttuosi. L'arte può essere considerata anche una professione di antica tradizione svolta nell'osservanza di alcuni canoni codificati nel tempo. In questo senso le professioni artigianali – quelle cioè che afferiscono all'artigianato – discendono spesso dal Medioevo, quando si svilupparono attività specializzate e gli esercenti arti e mestieri vennero riuniti nelle corporazioni. Ogni arte aveva una propria tradizione, i cui concetti fondamentali venivano racchiusi nella regola dell'arte, cui ogni artiere doveva conformarsi. Evoluzione storica del concetto di arte Analizzando la storia del concetto di arte vediamo che nel corso del tempo esso subisce una trasformazione graduale ma radicale. Antichità: Sanscrito Are (ordinare) Latino: Ars, Greco: Τέχνη stava quindi a significare la capacità di fare qualche oggetto. La capacità consisteva nella conoscenza delle regole, mediante le quali era possibile produrre un oggetto. L'arte quindi includeva quello che chiameremmo artigianato, più una parte delle scienze (Astronomia, Storia). Inoltre, gli antichi Greci non si servivano di termini quali Musica, Architettura o Arti Visive per indicare una disciplina artistica: questi termini non esistevano oppure avevano un significato diverso da quello moderno. Si servivano invece di concetti di minore estensione, come ad es: "mimica", "commedia", "tragedia", concetti che sono inclusi nell'ambito del Teatro. Dall'idea di arte rimaneva fuori la Poesia in quanto, anche se era compresa nel campo del sapere, era priva delle caratteristiche tipiche dell'arte: anzitutto, dal momento che era per lo più recitata e cantata, non era una produzione materiale, quindi non si basava su regole specifiche ma sull'invenzione individuale; in secondo luogo la poesia era vista come irrazionale, capace di incantare, affascinare e sedurre le menti. La Poesia era quindi considerata una pratica a sé stante: la si credeva ispirata dalle Muse, e per questo era considerata superiore. Nel periodo ellenistico iniziarono le prime classificazioni e le arti vennero divise in comuni e liberali, a seconda che richiedessero uno sforzo fisico o uno sforzo intellettuale. Nel Medioevo si cominciano a rivalutare le arti comuni, che verranno chiamate meccaniche, ma continueranno ad avere un ruolo subalterno rispetto alle arti liberali. Dalle arti "meccaniche" vennero escluse diverse di quelle che noi chiamiamo "belle arti", come la pittura e la scultura; le arti liberali e meccaniche erano state ridotte al numero di sette, e tra quelle che richiedevano lo sforzo fisico, si annoveravano soltanto le arti che miglioravano la vita dell'uomo, che lo nutrivano, lo riparavano dalle intemperie, ovvero quelle arti il cui punto peculiare era l'utilità quanto la piacevolezza. Si conoscono, di queste arti meccaniche medievali, due elenchi di riferimento: quelli di Ugo di San Vittore e Rodolfo di Longo Campo. La poesia non rientra ancora nell'ambito concettuale dell'arte indicato in epoca moderna, in quanto il poeta era considerato un vate che componeva i versi ispirato dal Dio, o dalle Muse nell'Antica Grecia. Non esisteva la regola nelle composizioni poetiche, almeno per quanto riguarda il contenuto. A fornire il contributo essenziale affinché la poesia venisse considerata un'arte fu Bernardo Segni che nel 1549 tradusse in volgare la Poetica di Aristotele, opera in cui lo Stagirita già annoverava la poesia tra le altre arti. La condizione sociale degli artisti, che migliorò notevolmente nel corso del Rinascimento, contribuì a separarli dagli scienziati e dagli artigiani. Nel 1735 Baumgarten conia il termine estetica utilizzandolo per la prima volta nella propria tesi di laurea Nel 1750 pubblicherà un saggio intitolato Æsthetica. Charles Batteux nel 1746 definisce, nel suo libro Le belle arti ridotte ad un unico principio, il sistema delle belle arti, indicando cinque arti in senso proprio - la pittura, la scultura, la poesia, la musica, la danza - a cui associava due arti connesse - l'eloquenza e l'architettura - il cui carattere comune risiedeva nell'imitazione della realtà per il fine di creare oggetti belli. Dalla fine del Settecento cominciarono le prime crisi del concetto di bello e di arte. Stavano nascendo nuove forme di espressione come la fotografia, l'architettura industriale, l'oggettistica per la casa, e bisognava farle rientrare nel concetto di arte. Per tale motivo nel Novecento si è abbandonata l'idea di una definizione onnicomprensiva di arte e di opera d'arte. Il termine arte diventa un concetto aperto, in cui tutte le possibili definizioni dell'arte confluiscono. Il Novecento si fa portavoce della crescita intimista portata avanti dai pensatori del secolo precedente, ma rinnova le necessità interiori dell'artista e si fa portavoce dell'innovazione tecnica, di cui i nuovi materiali (il ferro e gli elementi prefabbricati) sono gli elementi fondamentali. La nuova architettura deve essere il segno del rinnovamento culturale e sociale, per questo si procede ad una omogeneità dei caratteri della nuova costruzione architettonica, si stabilisce un carattere nuovo, uno "stile moderno". All'interno del "Modernismo" si riassumono ed interagiscono le correnti artistiche che nei precedenti due decenni interpretano ed affiancano lo sforzo progressivo della civiltà industriale. Quando all'entusiasmo per il progresso industriale segue la consapevolezza della trasformazione che opera nelle strutture della vita e della società, attorno al 1910, all'interno del “Modernismo”, si formano le “avanguardie” artistiche con l'obiettivo di mutare le modalità e le finalità dell'arte. Discipline artistiche Le principali forme di arte, da cui emanano o a cui si ricollegano tutte le altre (dette arti minori) sono tradizionalmente sette, ognuna associata a una Musa: Pittura (inclusi il disegno, l'incisione e oggi la grafica digitale) Scultura (inclusi l'oreficeria, l'arte tessile, l'arazzo e l'origami) Architettura Letteratura (inclusa la poesia) Musica Danza Cinema (o recitazione, che anticamente riguardava solo il teatro) Altre forme di arte oggi possono essere considerate anche: Videoarte (incluso nel cinema) Fotografia (inclusa la multivisione) Fumetto Videogiochi Esse possono essere raggruppate in arti visive, che non richiedono un'esecuzione perché l'opera si presenta al fruitore già perfettamente definita, e arti performative, che invece richiedono all'artista non solo di essere prodotte, ma anche eseguite: Arti visive: Pittura Scultura Architettura Scrittura (forma di letteratura) Cinema Fotografia Fumetto Arti performative: Musica Danza Teatro Illusionismo Lettura (forma di letteratura) Videogiochi Un'altra possibile suddivisione delle arti, basata sui sensi umani, è la seguente: Arti visive: Arti figurative o Belle Arti: Pittura (inclusi il disegno, l'incisione e la grafica digitale) Scultura (inclusi l'oreficeria, l'arte tessile, l'arazzo e l'origami) Architettura Fotografia Scrittura (forma di letteratura) Fumetto Arti uditive Musica Lettura (forma di letteratura) Arti audiovisive Teatro Cinematografia Danza Un'ultima suddivisione delle arti, sebbene non le includa tutte, è quella delle "nove arti". Stilata originariamente nel 1923 dal poeta italiano Ricciotto Canudo, fu ampliata con le ultime due voci dal critico francese Claude Beylie nel 1964: Architettura Musica Pittura Scultura Poesia Danza Cinema Radio-televisione Fumetto È stata infine più recentemente proposta l'inclusione dei videogiochi come "decima arte". Note Voci correlate Arte oggettiva Beni culturali Creatività Filosofia dell'arte Gioielleria Legislazione italiana dei beni culturali Opera lirica Moda (cultura) Restauro Città d'arte Altri progetti Wikisource: Democrazia e arte, di Mario Rapisardi Wikisource: Decadenza e rinnovazione dell'Arte, di Mario Rapisardi Wikisource: L'arte è imperitura, lezione di Mario Rapisardi, dicembre 1897 Collegamenti esterni Arte
20
https://it.wikipedia.org/wiki/Abbie%20Hoffman
Abbie Hoffman
Biografia Di origini ebraiche, dotato di una personalità sardonica e vulcanica, di orientamento anarco-comunista, Abbie Hoffman organizzò e diresse molte manifestazioni di protesta contro l'establishment. Le sue esperienze nei primi anni cinquanta come studente della Brandeis University, nel Massachusetts, dove studiò sotto Herbert Marcuse, impressero in lui lo spirito della ribellione. Successivamente ottenne la specializzazione all'Università di Berkeley. Sotto la tutela del famoso psicologo e filantropo Abraham Maslow, Hoffman concepì la protesta politica come un processo positivo e di immediata necessità. Nei primi anni sessanta, tornò a Worcester a lavorare come psicologo in un ospedale statale. Iniziò la sua carriera politica occupandosi di attivismo per i diritti umani nello Stato del Mississippi, come organizzatore del Comitato di Coordinamento degli Studenti Non Violenti (Student Non-Violent Co-ordinating Committee). Nel distretto di Haight-Ashbury, a San Francisco, Hoffman si associò ai Diggers (degli attori diventati attivisti sociali), distribuendo cibo gratis e organizzando alloggi. Molte delle azioni dimostrative di cui fu protagonista ebbero risonanza tra l'opinione pubblica per la loro teatralità. Una tra le sue azioni di protesta più famose avvenne il 24 agosto 1967, quando condusse un gruppo di oppositori al capitalismo e alla guerra nel Vietnam nella galleria alla borsa di New York e gettò biglietti da un dollaro sugli scambisti, che cominciarono a raccoglierli freneticamente. Ovviamente, Hoffman puntava a mettere in risalto quello che metaforicamente gli scambisti dell'NYSE secondo lui stavano già facendo. Successivamente alla borsa di New York furono installate delle barriere per prevenire proteste dello stesso tipo. Attraverso il suo coinvolgimento nelle proteste contro la guerra nel Vietnam, Hoffman divenne un'icona della controcultura e il volto del dissidio radicale americano. Hoffman si unì a molti dei principali contestatori dello stato delle cose negli anni Sessanta, come John Lennon e Yōko Ono, Tom Hayden, Timothy Leary e G. Gordon Liddy, e si distinse per il suo modo di fondere la creatività e il suo tipico umorismo selvaggio nelle azioni di protesta. Fu pioniere in molte tattiche nella guerriglia della sopravvivenza e dell'autonomia personale. Durante la guerra del Vietnam, condusse persone in manifestazione attorno al Pentagono nel tentativo di fare levitare in aria l'edificio per mezzo dell'energia psichica della folla. Hoffman fu arrestato durante la convention democratica a Chicago nel 1968, in cui il partito Yippie stava cercando di candidare alla presidenza un maiale di nome Pigasus, come componente del gruppo di persone che fu soprannominato "i sette di Chicago" (the Chicago Seven). Assieme a lui furono arrestati anche Jerry Rubin, il futuro senatore della California Tom Hayden e l'attivista delle Pantere Nere Bobby Seale. Durante il processo le trovate teatrali di Abbie Hoffman conquistarono spesso i titoli dei giornali, come per esempio quando, invitato a deporre, prestò giuramento alzando il dito medio invece dell'intera mano. Il giorno della sentenza (le accuse vennero infine ribaltate dalla corte d'appello) Hoffman invitò il giudice a provare l'LSD. Al Festival di Woodstock, svoltosi a Bethel nel 1969, Hoffman interruppe la prestazione degli Who per fare un discorso di protesta contro l'imprigionamento di John Sinclair del Partito delle Pantere Bianche (White Panther Party). Il chitarrista degli Who Pete Townshend non prese bene l'interruzione dell'esibizione del suo gruppo e lo colpì con la sua chitarra cacciandolo dal palco. Pete Townshend affermò successivamente di essere d'accordo con Hoffman riguardo l'imprigionamento di John Sinclair. Nel suo ultimo libro, Ho deriso il potere, Abbie Hoffman nega che Townshend l'abbia colpito con la sua chitarra e relega l'episodio a mera leggenda metropolitana. Trascinatosi in uno stile di vita fuori legge, Hoffman fu coinvolto nel 1973 in una vendita di cocaina e catturato da agenti in borghese. Dandosi alla fuga e ricorrendo a vari stratagemmi per non essere riconosciuto (tra cui la plastica facciale), Hoffman visse in clandestinità per sei anni, continuando a fare l'attivista sotto il falso nome di Barry Freed. L'FBI compilò pagine di documentazione su di lui e assunse due psicologi per analizzare la sua personalità. Fu bandito dalla circolazione in undici stati. Nel 1980 Hoffman uscì dalla clandestinità e dovette scontare una breve condanna alla prigione, prima di tornare all'attivismo sociale. Hoffman si batté su molti fronti, ma le sue passioni erano ormai largamente personali, in un ambiente che era drasticamente cambiato sin dalla morte delle controculture degli anni Sessanta e Settanta. La psicosi, l'abuso di sostanze stupefacenti e la rottura di relazioni resero la sua vita personale molto disordinata; i media misero in risalto le contraddizioni e le pecche nel suo modo di agire. Nonostante questo continuò ininterrottamente a praticare il suo attivismo e a cercare di mobilitare gli studenti nei campus universitari. Nel 1987 fu arrestato per la quarantaduesima volta, mentre protestava, assieme a una trentina di persone, contro il reclutamento della CIA all'Università del Massachusetts. A una riunione dei Sette di Chicago nel 1988, Hoffman si descrisse come "un dissidente americano. Non credo che i miei obbiettivi siano cambiati sin da quando avevo 4 anni e combattevo con i bulletti a scuola." Sofferente di disturbo bipolare, fu trovato morto il 12 aprile 1989 e ufficialmente la sua morte fu registrata come suicidio causato dall'ingestione di una grande dose di barbiturici. Non visse abbastanza a lungo per vedere la resurrezione del movimento antagonista e della dissidenza radicale negli anni novanta da parte di una notevole varietà di fondazioni progressiste (movimenti contro la globalizzazione economica). Eredità culturale È l'autore di vari libri tra cui Ruba questo libro (titolo originale: Steal this Book), Fuck the System e Revolution for the Hell of It. Il primo di questi, che negli Stati Uniti vendette 2 milioni di copie, venne pubblicato in Italia da Stampa Alternativa. La vita di Abbie Hoffman è documentata nel film Steal this Movie. La sua partecipazione al processo ai Chicago Seven, in qualità di imputato, è raccontata nel film di Aaron Sorkin Il processo ai Chicago 7. Nel film Forrest Gump appare una figura che allude a Abbie Hoffman, vestito con la sua famosa camicia ricavata da una bandiera americana, che tiene un discorso contro la guerra del Vietnam a Washington davanti a una folla di hippies. Il regista Oliver Stone gli dedicò il film Nato il quattro luglio, uscito lo stesso anno della morte di Hoffman. Bibliografia Libri scritti da Abbie Hoffman Revolution for the Hell of It, 1968 Woodstock Nation: A Talk-Rock Album, 1969 Ruba questo libro, 1971 Vote!, 1972, scritto insieme a Jerry Rubin e Ed Sanders To America with Love: Letters from the Underground, 1976, scritto insieme ad Anita Hoffman Soon to be a Major Motion Picture, 1980 Square Dancing in the Ice Age, 1982 Steal this Urine Test, 1987, scritto insieme a Jonathan Silvers The best of Abbie Hoffman, 1989, selezione di passi da Revolution for the Hell of It, Woodstock Nation, e Steal this Book. Include altri scritti precedentemente mai pubblicati in un libro. Ho deriso il potere, 2009, edizione italiana di The Autobiography of Abbie Hoffman, 1980, Snake Edizioni, ISBN 978-88-88865-73-7 Libri su Abbie Hoffman Run Run Run: The Lives of Abbie Hoffman, 1994, di Jack Hoffman and Daniel Simon Abbie Hoffman: American Rebel, 1992, di Marty Jezer For the Hell of It: The Lives and Times of Abbie Hoffman, 1996, di Jonah Raskin Live This Book: Abbie Hoffman's Philosophy for a Free and Green America, 1991, di Theodore L. Becker e Anthony L. Dodson Steal This Dream, 1998, di Larry "Ratso" Sloman Voci correlate New Left Partito Internazionale della Gioventù Controcultura Chicago Seven Altri progetti Collegamenti esterni Il testo completo del libro Steal this book Attivisti per i diritti umani Libertari Morti per suicidio Morti per overdose
23
https://it.wikipedia.org/wiki/Adige
Adige
L'Adige (AFI: ; anticamente anche Adice, ; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, , ) è un fiume dell'Italia nordorientale, per lunghezza – circa 410 km – il secondo fiume italiano dopo il Po, il terzo per ampiezza di bacino dopo Po e Tevere, il quarto per volume d'acque dopo Po, Ticino e Tevere, con 235 m³/s di portata media annua presso la foce. Nasce presso il passo Resia (Reschenpass) nell'Alta Val Venosta (Obervinschgau) in Alto Adige e sfocia nel mare Adriatico presso i comuni di Chioggia e Rosolina, nelle rispettive frazioni di Ca'lino di Chioggia e di Rosolina Mare, dopo aver attraversato le città di Trento, Rovereto, Verona, Legnago, Cavarzere, lambendo Merano, Bolzano e Rovigo, passando interamente per le regioni Trentino-Alto Adige e Veneto. La valle in cui scorre assume vari nomi: val Venosta tra la sorgente e Merano, valle dell'Adige tra Merano e Trento, Vallagarina tra Trento e Verona, e quindi val Padana tra Verona e la foce, con un'ampia area destra del fiume vicino alla foce che fa anche parte del Parco Delta del Po MAB UNESCO (Riserva della biosfera). Il bacino idrografico Complessivamente il suo bacino idrografico è di  km² (che lo rendono il terzo in Italia per ampiezza dopo il Po e il Tevere): di questi ben 7.200 sono in provincia di Bolzano, nel cui territorio scorre per 140 km (oltre 1/3 del suo percorso complessivo), mentre i restanti sono suddivisi tra le province di Trento, di Verona, di Padova, di Rovigo e di Venezia. I suoi principali affluenti sono: il rio Ram (Rambach) presso Glorenza (Glurns) (BZ); il Passirio (Passer) presso Merano (Meran) (BZ); l'Isarco (Eisack) presso Bolzano (Bozen) (BZ); il Noce presso Zambana (TN); l'Avisio presso Lavis (TN); il Fersina presso Trento (TN); il Leno presso Rovereto (TN); l'Alpone presso Albaredo d'Adige (VR). Nel suo tratto iniziale, il rio Ram (Rambach) scorre nella val Monastero, politicamente appartenente alla Svizzera (Cantone dei Grigioni). Portate medie mensili Ambiente Il fiume Adige percorre il percorso e nel suo cammino si può trovare sopra tutto zone pianeggianti o montuose, con climi alpini, continentali e miti in estate o primavera. Sulle sue sponde è quasi sempre presente una striscia di vegetazione, incluse piante di latifoglie e arbusti, di un verde acceso, donatogli appunto dalle acque del fiume. Storia Il fiume è stato protagonista di alcune devastanti alluvioni. Già in epoca romana la sua idrografia subì una variazione: Plinio il Vecchio non cita più il Po di Adria perché l'Adige aveva subito una rotta ed era confluito nella Filistina e in altri due canali, chiamati il Fossone e la Carbonaria (Po di Goro).Successivamente la rotta della Cucca, la catastrofica alluvione del VI secolo (589), secondo le cronache di Paolo Diacono, provocò morte e distruzione a Verona e nelle campagne. Vi è la notizia di altri fenomeni di questo tipo in passato: tra i più gravi sono da ricordare le inondazioni del 1882, del 1966 e del 1981. Il 9 novembre 1046 il corso del fiume venne sbarrato per oltre dieci giorni a seguito di una frana causata da un violento terremoto nella media valle dell'Adige. Nel 1474, vicino a Castel Firmiano presso Bolzano, l'Adige in piena - chiamato nel documento «wasszer Etsch» - aveva inondato e distrutto le vie di passaggio, al che i duchi d'Austria misero in atto misure di ripristino delle comunicazioni viarie. Nel 1858 il corso del fiume fu deviato dal centro della città di Trento con uno spostamento del corso verso ovest: si trattò di rettificare il percorso che invece in origine faceva un'ansa verso est, fin quasi sotto alle mura del castello del Buonconsiglio. Tale operazione, che nei progetti doveva servire ad evitare inondazioni e piene nel centro della città, di fatto trasformò profondamente la zona del tracciato originale. Nel settembre 1882 il fiume ruppe gli argini in nove punti a Bolzano e a San Michele all'Adige, e inondò la parte nord della città di Trento; la piena provocò anche un'alluvione a Verona e un'alluvione in Polesine. Proprio per salvare la città di Verona da possibili inondazioni, nella prima metà del XX secolo fu progettato, costruito e completato nel 1959 un tunnel scolmatore (Galleria Adige-Garda) che congiunge l'Adige in località Mori con il lago di Garda in località Nago-Torbole e che è in grado di convogliare le acque in eccesso dal fiume al lago. A causa della notevole differenza di temperatura e qualità delle acque, si fece ricorso al travaso delle acque molto raramente, soltanto quando strettamente necessario. Il tunnel venne usato infatti soltanto 12 volte tra il 1960 e il 2022: nel 1960, 1965, 1966 (due volte), 1976, 1980, 1981, 1983, 2000, 2002, 2018 e 2022. L'utilizzo dello scolmatore deve essere coordinato con il livello del lago di Garda e del fiume Mincio per evitare problemi. Nel novembre 1966 la città di Trento conobbe la più grande alluvione della sua storia: buona parte della città e circa 5.000 ettari di campagna furono sommersi da circa due metri d'acqua. In seguito all'alluvione, gli argini vennero alzati di circa un metro. Nel luglio 1981 gli argini cedettero nei pressi di Salorno che fu sommersa assieme alle campagne circostanti. Nel 2019 la portata massima che può transitare nel fiume era pari a 2.500 m³/s ed era corrispondente a un tempo di ritorno di 200 anni. Nel corso del medioevo l'Adige fu anche teatro di importanti azioni militari, come nel 1439, quando le flotte congiunte dei Visconti e dei Gonzaga, allora in guerra contro Venezia, riuscirono a risalire il fiume e prima assediarono Legnago e poi gettarono un ponte di barche fortificato a valle di Verona per bloccare i rifornimenti alla città, mentre nel 1487, sempre lungo l'Adige, a Calliano i veneziani furono sconfitti dall'esercito del duca Sigismondo d'Austria. Informazioni e curiosità Lungo le rive del fiume, sfruttando le strade degli argini, si sviluppa la ciclopista della valle dell'Adige, una delle più lunghe presenti in Italia, che unisce la provincia di Verona con quella di Bolzano. Ogni anno nel mese di ottobre nel tratto compreso tra Borghetto (TN) e Pescantina (VR) si svolge l'Adige marathon, una gara canoistica sia a livello agonistico che amatoriale. Il percorso dell'Adige (galleria fotografica) Filmografia Mauro Vittorio Quattrina "L'Adige di carta". Docufilm narrato in "prima persona" da Berto Barbarani interpretato da Stefano Paiusco - 2019 - Note Bibliografia Helmut Gritsch, Schiffahrt auf Etsch und Inn, in Alpenübergänge vor 1850, a cura di Uta Lindgren, Stoccarda: Steiner, 1987, pp. 47–63. ISBN 3-515-04847-2 Peter Ortner, Christoph Mayr, Die Etsch. Natur- und Kulturbild eines Alpenflusses, Bolzano: Athesia, 1984. ISBN 3-515-04847-2 Eugenio Turri, L'Adige: il fiume, gli uomini, la storia, Verona: Cierre, 1997. ISBN 88-85923-40-2 Kurt Werth, Geschichte der Etsch zwischen Meran und San Michele. Flussregulierung, Trockenlegung der Möser, Hochwasser, Lana: Tappeiner, 2003. ISBN 88-7073-334-3 Voci correlate Fiumi d'Italia Fiumi più lunghi d'Europa Galleria Adige-Garda Ciclopista della valle dell'Adige Altri progetti Collegamenti esterni
28
https://it.wikipedia.org/wiki/Accordo%20De%20Gasperi-Gruber
Accordo De Gasperi-Gruber
L'accordo De Gasperi-Gruber (conosciuto anche come accordo di Parigi, Gruber-De-Gasperi-Abkommen in tedesco), così chiamato dai nomi degli allora ministri degli Esteri italiano (Alcide De Gasperi) e austriaco (Karl Gruber), è un trattato internazionale firmato il 5 settembre 1946 a Parigi a margine dei lavori della Conferenza di pace, per definire la questione della tutela della minoranza linguistica tedesca del Trentino-Alto Adige. Contesto storico Dopo la prima guerra mondiale il Trattato di Saint-Germain aveva assegnato all'Italia il Trentino-Alto Adige che, seppur geograficamente incardinato nella penisola italiana, era popolato in prevalenza da abitanti di lingua tedesca (ciò riguarda soprattutto l'Alto Adige, sebbene anche in Trentino vi fossero e vi siano tuttora piccole comunità germanofone). Il governo fascista adottò una serie di misure volte alla snazionalizzazione della popolazione. L'uso della lingua tedesca in pubblico e il suo insegnamento vennero vietati. Ulteriori provvedimenti come l'obbligo all'italianizzazione dei cognomi, miravano all'oppressione dell'identità etnica e culturale tedesca. Furono inoltre adottate speciali misure di natura militare (edificazione del Vallo alpino in Alto Adige). Fu anche portata avanti una massiccia industrializzazione. A ciò si aggiunse la politica demografica del fascismo (vedi italianizzazione), culminata nelle opzioni in Alto Adige (e in parte in Trentino), che videro l'adesione massiccia della popolazione di lingua tedesca al trasferimento nel Reich nazista. Durante la seconda guerra mondiale il Trentino e l'Alto Adige vennero occupati dalle truppe tedesche, accolte come liberatrici da molti abitanti di lingua tedesca e non solo, la cui Resistenza fu piuttosto limitata (vedi Josef Mayr-Nusser). Durante l'occupazione nazista si verificarono gravi crimini che colpirono tutti i gruppi linguistici (vedi Lager di Bolzano). Molti altoatesini e trentini si arruolarono o furono arruolati in due reparti al servizio della Wehrmacht: SS-Polizeiregiment "Bozen" e Corpo di Sicurezza trentino. Il trattato La questione altoatesina venne affrontata nel 1946, dopo la fine della guerra. Con il benestare degli Alleati (e nonostante le resistenze dell'Unione Sovietica, che stava attuando l'espulsione dei tedeschi dall'Europa orientale), si giunse a un accordo fra l'Italia e l'Austria. Il testo dell'accordo venne accluso al trattato di pace italiano del 10 febbraio 1947. Il trattato venne implementato dall'Italia, che ripristinò l'uso ufficiale del tedesco e il suo insegnamento, reintrodusse i toponimi tedeschi e permise il ritorno degli optanti, anche di quelli compromessi con il nazismo. La stragrande maggioranza delle controversie sull'applicazione del trattato si risolsero compiutamente all'ingresso dell'Austria nell'Unione europea, nel 1995. Se da una parte ovviamente il trattato vide chiaramente contrapposti interessi italiani e austriaci, la posizione personale e biografica dei contraenti era più sfumata. De Gasperi era stato cittadino dell'Impero austro-ungarico e nella sua attività politica aveva sviluppato un'intima convinzione dell'autonomia come mezzo per affrontare i problemi delle minoranze; Gruber d'altra parte era più dubbioso sulle intenzioni degli altoatesini:Conosco i miei conterranei, essi sono l’elemento più duro e più tenace della terra. Quanto maggiore sarà la libertà che loro concederete, tanto più essi ne useranno a ne abuseranno, se volete, per chiedere ed insistere di ritornare a far parte dell’Austria. Tutte le autonomie che voi italiani accorderete loro, con tutta la buona volontà di creare una collaborazione con loro, saranno altrettante armi che essi rivolgeranno contro voi stessi.Nonostante il patto e la messa in essere travagliata, l'accordo De Gasperi-Gruber funzionò ed è a oggi considerato un modello per i territori multiculturali in Europa e nel mondo. Il testo del trattato Traduzione dal testo inglese: Accordo di Parigi 5 settembre 1946 Agli abitanti di lingua tedesca della Provincia di Bolzano e quelli dei vicini comuni bilingui della Provincia di Trento saranno garantite una completa uguaglianza di diritti rispetto agli abitanti di lingua italiana, nel quadro delle disposizioni speciali destinate a salvaguardare il carattere etnico e lo sviluppo culturale ed economico del gruppo di lingua tedesca. In conformità con le disposizioni legislative già in vigore o in procinto d'esserlo agli abitanti di lingua tedesca sarà specialmente concesso: l'insegnamento primario e secondario nella loro lingua materna; la parità delle lingue italiana e tedesca negli uffici pubblici e nei documenti ufficiali, nonché nelle denominazione topografica bilingue; il diritto di ristabilire i cognomi tedeschi che sono stati italianizzati nel corso degli ultimi anni; l'uguaglianza di diritti per ciò che concerne l'ammissione nelle pubbliche amministrazioni con lo scopo di raggiungere nell'impiego una proporzione più adeguata tra i due gruppi etnici. È concesso alle popolazioni delle zone sopramenzionate l'esercizio di un potere legislativo ed esecutivo regionale autonomo, nel quadro del quale queste disposizioni saranno applicate verrà stabilito consultando anche gli elementi locali rappresentativi di lingua tedesca. Il governo italiano, con lo scopo di stabilire delle relazioni di buon vicinato tra l'Austria e l'Italia, s'impiegherà, in consultazione con il governo austriaco, e entro un anno a partire dalla firma del presente trattato: a rivedere, con spirito di equità e con ampia comprensione, la questione delle opzioni di cittadinanza avvenute in seguito agli accordi Hitler-Mussolini del 1939; a trovare un accordo di mutuo riconoscimento della validità di alcuni titoli di studio e diplomi universitari; a stabilire una convenzione per la libera circolazione delle persone e dei beni tra il Tirolo del Nord e il Tirolo orientale, sia su ferrovia sia, nella misura più ampia possibile, per strada; a concludere degli accordi speciali destinati a facilitare l'espansione del traffico scambi frontaliero e degli scambi locali di determinate quantità di prodotti e merci caratteristiche tra l'Austria e l'Italia. Firmato da: Gruber e Degasperi 5 settembre 1946. Note Bibliografia Rolf Steininger, Autonomie oder Selbstbestimmung? Die Südtirolfrage 1945/46 und das Gruber-De Gasperi-Abkommen (Innsbrucker Forschungen zur Zeitgeschichte, 2), Innsbruck-Vienna-Bolzano, Studien-Verlag, 2006. ISBN 978-3-7065-4332-3 Giovanni Bernardini (a cura di), L'Accordo De Gasperi-Gruber. Una storia internazionale, Trento, FBK Press, 2016, ISBN 978-88-98989-19-5 Collegamenti esterni 1946-2006: 60 anni dell'accordo De Gasperi - Gruber, su provincia.bz.it Storia dell'Italia nel secondo dopoguerra Trattati della Repubblica Italiana Trattati dell'Austria Storia dell'Alto Adige Storia dell'Austria
37
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201950
Anni 1950
Eventi, invenzioni e scoperte 1950 17 gennaio: l'ONU affida all'Italia la Somalia in amministrazione fiduciaria per un decennio. Prende il via la "caccia alle streghe" e il periodo del cosiddetto maccartismo, dal nome del senatore statunitense che l'ha promossa, Joseph McCarthy. 25 giugno: scoppia la Guerra di Corea 1951 Nasce il Rock and Roll. 29 gennaio - 31 gennaio: prima trasmissione via radio del festival della canzone italiana (festival di Sanremo). 24 dicembre: la Libia diventa indipendente dall'Italia. 1952 6 febbraio: Elisabetta II succede al padre Giorgio VI come sovrano del Regno Unito. 1953 31 gennaio - 1º febbraio: un'imponente inondazione colpisce i Paesi Bassi, l'Inghilterra, la Scozia e il Belgio, provocando 2 551 morti e danni ingenti. Verrà ricordata come la più grave tempesta del mare del Nord del XX secolo. 2 giugno: Incoronazione della Regina Elisabetta II 26 luglio: Assalto alla Caserma Moncada da parte di Fidel Castro e Ernesto Che Guevara. Comincia la rivoluzione cubana. Muore Stalin e finisce la guerra di Corea. 1954 3 gennaio: la RAI, radiotelevisione italiana inizia la trasmissione dei programmi televisivi del Programma Nazionale, in bianco e nero fino al 1977, poi a colori. 19 agosto: muore Alcide De Gasperi 1955 24 febbraio: nasce Steve Jobs 18 aprile - 24 aprile: Conferenza di Bandung 18 aprile: muore a 76 anni Albert Einstein 30 settembre: muore James Dean in un incidente stradale 28 ottobre: nasce Bill Gates 1º novembre: scoppia la guerra del Vietnam 14 dicembre: l'Italia viene ammessa all'ONU. 1956 26 luglio: il presidente egiziano Nasser annuncia la nazionalizzazione del Canale di Suez. 4 novembre - 10 novembre: l'Unione Sovietica invade l'Ungheria 1957 il 25 marzo vengono firmati i Trattati di Roma: il trattato che istituisce la Comunità economica europea (TCEE) e il trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica (TCEEA). Inizio della Corsa allo spazio. Il 4 ottobre viene lanciato dall'URSS il primo satellite artificiale, lo Sputnik 1, seguito un mese dopo dallo Sputnik 2, con a bordo il primo essere vivente nello spazio, la cagnetta Laika. 1958 29 agosto: nasce Michael Jackson 9 ottobre: muore a Castel Gandolfo Papa Pio XII. 7 dicembre: inaugurazione del primo tratto dell'Autostrada del Sole in Italia, da Milano a Parma. 1959 1º gennaio - Cuba: il dittatore Fulgencio Batista abbandona l'Avana. Fidel Castro entra nella capitale cubana in testa alle sue truppe. Musica In Europa, dopo la Seconda guerra mondiale, si decide di unire il continente grazie al potere della musica; il 24 maggio 1956, a Lugano, va in onda la prima edizione del Festival della Canzone Europea. Cinema Sulla scia della "golden age" della letteratura fantascientifica iniziata nel decennio precedente, numerose sono le produzioni cinematografiche statunitensi del genere. In oriente il cinema giapponese comincia ad affermarsi sulla platea internazionale: dopo la vittoria agli Oscar come miglior film straniero e del Leone d'oro al miglior film di Rashomon, ciò viene decisivamente riconfermato dai capolavori I sette samurai, anch'esso di Akira Kurosawa, e Godzilla di Ishirō Honda, entrambi del 1954. James Dean gira poco prima della sua morte il suo successo Gioventù bruciata Consacrazione di Marlon Brando con il film Il selvaggio Federico Fellini esordisce come regista: nel 1957 e nel 1958 vince l'oscar al miglior film straniero rispettivamente con La strada e Le notti di Cabiria. Nel 1959 esce Ben-Hur vincitore di 11 oscar nel 1960, record raggiunto solo 39 anni dopo da Titanic e successivamente da Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re Grazie all'apporto come registi di vari critici che dall'inizio del decennio scrivevano sulla rivista Cahiers du cinéma, comincia a nascere con film come I 400 colpi il fenomeno svolta nella storia del cinema della Nouvelle vague francese. Sul piano tecnico, dettato anche dalla competizione del mezzo cinematografico con quello televisivo (i primi apparecchi a colori vengono commercializzati negli USA già dal 1954), si verificano le prime massicce sperimentazioni della visione tridimensionale e dell'applicazione dei formati panoramici nelle sale cinematografiche (A partire da La tunica del 1953, primo film ad adottare il Cinemascope), mentre la produzione cinematografica statunitense si avvia ad abbandonare sempre più la colorazione in bianco e nero e a trattare tematiche più mature (Un esempio è L'uomo dal braccio d'oro, tra i primi in cui si parla di tossicodipendenza) per via del conseguente spostamento del target di pubblico prevalente. Negli Stati Uniti cominciano a diffondersi i Drive-in. Scienza e tecnica Primi esperimenti di clonazione animale da parte di Robert Briggs e Thomas King nel 1952. Enunciazione di James Watson e Francis Crick della ricerca sulla struttura a doppia elica del DNA nel 1953. Scoperta di Albert Bruce Sabin del vaccino antipolio nel 1955. La statunitense Regency Electronics introduce il transistor. Nel 1955 compaiono in Francia le pentole antiaderenti. Viene inserito in Svezia il primo stimolatore cardiaco. Curtis, Hirscowitz e Peters sviluppano l'endoscopio a fibra ottica. Viene sperimentata la pillola anticoncezionale a partire dal 1954. Viene messa a punto nel 1956 dal St. Mary Hospital di Manchester la prima amniocentesi. Nel 1958 viene creato il primo chip La Olivetti crea nel 1950 la macchina da scrivere Lettera 22 e dal 1957 assembla i primi calcolatori mainframe, la serie Elea. Verso la fine del decennio cominciano a diffondersi i forni a microonde. Nascono le prime forme di videogiochi. Vedi Videogiochi negli anni cinquanta Personaggi Iosif Stalin Malcolm X Alcide De Gasperi Konrad Adenauer René Coty Charles de Gaulle Fidel Castro Kim Il-sung Mao Tse-tung Nikita Chruščёv Dwight D. Eisenhower Douglas MacArthur Winston Churchill Anthony Eden David Ben-Gurion Gamal Abd el-Nasser Francisco Franco Papa Pio XII Elvis Presley Marilyn Monroe Jerry Lewis Harry Truman Ian Fleming Audrey Hepburn Pelé James Dean Alfredo Di Stéfano Altri progetti Collegamenti esterni 06
38
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201960
Anni 1960
Eventi, invenzioni e scoperte 1960 Ottengono l'indipendenza diciassette colonie africane. In Sri Lanka Sirimavo Bandaranaike, leader dell'LSFP, è la prima donna al mondo ad essere eletta primo ministro. Saltano gli accordi economici tra USA e Cuba che ne stipula di nuovi con l'URSS. Un terremoto uccide un terzo della popolazione di Agadir in Marocco. Il terremoto più forte del XX secolo si abbatte sul Cile con magnitudo 9,5. Il maremoto generato dalla scossa tellurica, oltre a distruggere tutti i villaggi lungo 800 km di costa, percorre 17.000 km e arriva fino in Giappone, dall'altra parte dell'Oceano Pacifico. Inaugurazione della XVII Olimpiade a Roma. 1961 La concessione dell'indipendenza all'Algeria da parte della Francia provoca un tentato colpo di Stato organizzato dai generali ultranazionalisti che viene stroncato fermamente dal presidente Charles de Gaulle. Il 20 gennaio John Fitzgerald Kennedy diviene il 35º presidente statunitense. Con i suoi 43 anni è il secondo più giovane inquilino della Casa Bianca e propone le ambiziose sfide della "nuova frontiera" che conquistano gli americani. Il 12 aprile il cosmonauta sovietico Jurij Gagarin è il primo uomo a compiere un volo spaziale. Ad agosto i sovietici iniziano la costruzione del muro di Berlino. Il 4 novembre arriva il secondo canale. 1962 Crisi dei missili di Cuba dal 15 al 28 ottobre L'11 ottobre Papa Giovanni XXIII pronuncia il Discorso della luna. Viene pubblicato il primo 45 giri dei Beatles: Love Me Do Marilyn Monroe il 4 agosto viene trovata morta nella camera da letto della sua casa di Brentwood, a Los Angeles, all'età di trentasei anni a causa di un'overdose di barbiturici. 1963 Unione Sovietica e Stati Uniti d'America firmano un accordo per la sospensione dei propri esperimenti nucleari. Ma Francia e Cina non aderiscono e lanciano le proprie bombe atomiche nel 1964 e nel 1965. Martin Luther King marcia pacificamente su Washington, chiedendo insieme ad altre 200.000 persone, l'integrazione razziale. Il 28 agosto tiene lo storico discorso "I have a dream". Il 22 marzo Esce Please Please Me, il primo album dei Beatles. Il 3 giugno muore papa Giovanni XXIII, che nonostante la breve durata del suo pontificato è stato uno dei pontefici più amati. Gli succede Giovanni Battista Montini che assume il nome di Paolo VI. Milano il 7 settembre Alessandro Mazzinghi conquista la corona di campione del Mondo dei Medi junior contro l'americano Ralph Dupas. Giulio Natta nel 1963 riceve il nobel per la chimica per aver inventato la plastica Il 9 ottobre, un'enorme frana fa traboccare il bacino della diga del Vajont, la cui enorme ondata distrugge Longarone e altri paesi della valle. Muoiono 2.000 persone. Si parlerà di disastro annunciato, in quanto la pericolosità geologica della zona era a conoscenza della ditta costruttrice. Il 22 novembre a Dallas, Texas (Stati Uniti d'America) viene ucciso John Fitzgerald Kennedy, 35º presidente degli Stati Uniti d'America. Il 23 novembre la serie britannica di fantascienza Doctor Who esordì nel Regno Unito sull'emittente BBC. 1964 Nikita Sergeevič Chruščëv viene esautorato; gli succede Leonid Il'ič Brežnev (in carica fino al 1982). L'Inghilterra cede, dopo una lunga guerra (rivolta dei Mau-Mau) e concede l'indipendenza a Kenya, Malawi, Tanzania. Proseguono le guerre civili in Congo e in Biafra. L'intervento dei caschi blu delle Nazioni Unite, non riesce a cambiare le cose. Viene incarcerato in Sudafrica Nelson Mandela. Viene fondata a Gerusalemme, l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina. L'inglese Mary Quant inventa la minigonna, che suscita scandalo ma conquista subito le nuove generazioni. 1965 Vengono inviate truppe americane nel Vietnam del Sud. Viene assassinato Malcolm X, mentre viene arrestato Martin Luther King. Papa Paolo VI chiude solennemente l'8 dicembre il Concilio Vaticano II. Nell'ottobre viene inventato il primo "personal computer", dalla Olivetti. Viene inaugurato il traforo del Monte Bianco. Il 9 novembre 1965 a New York, per 12 ore ci fu un black out Il 30 dicembre Ferdinand Marcos viene eletto 10º presidente delle Filippine. Il 24 gennaio muore a Londra Winston Churchill, politico, storico, scrittore e militare britannico. La Kodak avvia la commercializzazione delle pellicole Super 8. 1966 In Cina, Mao Tse-tung crea il movimento delle guardie rosse a sostegno della grande rivoluzione culturale. Il 30 luglio l'Inghilterra vince il Campionato mondiale di calcio 1966. Inizia in Bolivia la guerriglia contro la dittatura di Barrientos. La rivolta è capeggiata dal cubano di origine argentina Ernesto Guevara, detto Che. La signora Indira Gandhi diventa il primo ministro dell'India. Il 4 novembre 1966 l'Arno straripa su Firenze; la laguna sommerge Venezia e le isole. Esordisce l'8 settembre Star Trek la serie tv ideata da Gene Roddenberry. 1967 In Grecia, con un colpo di Stato, si instaura una dittatura di destra, guidata dal colonnello Geōrgios Papadopoulos. 1º giugno esce Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, 8º album dei Beatles, che diventò il più famoso album della storia del rock nonché il primo concept album della storia. In seguito alla vittoria nella guerra dei sei giorni, Israele sconfigge una coalizione composta da Egitto, Siria, Giordania, Arabia Saudita e occupa l'intera Palestina. Le truppe nigeriane occupano il Biafra. Esplode un conflitto che durerà diversi anni e che provocherà moltissime morti fra i civili a causa della fame e della carestia. La popolazione lascia in massa il paese. Francisco Franco ratifica la legge di successione che porterà Juan Carlos di Borbone a diventare re di Spagna. Ernesto Guevara più noto come Che Guevara, El Che, Il Che o più semplicemente Che, viene ucciso il 9 ottobre dall'esercito boliviano. È stato un rivoluzionario e guerrigliero argentino. 1968 Scoppia in Cecoslovacchia la "primavera di Praga". Alexander Dubček diventa segretario del partito e lancia la sua idea di un "comunismo dal volto umano" dissociandosi dal regime sovietico. Ad agosto i carri armati del Patto di Varsavia invadono il paese e riportano la "normalità". Il giovane Jan Palach si darà fuoco per protesta in piazza San Venceslao a Praga. A marzo i Viet Cong lanciano l'"offensiva del Tet", con accaniti bombardamenti su Saigon. Gli Stati Uniti sono costretti ad avviare trattative con il Vietnam del Nord. Il 4 aprile viene assassinato Martin Luther King. Pochi mesi dopo, il 6 giugno 1968, a Los Angeles, viene ucciso anche Robert Kennedy, candidato alle presidenziali. 26 maggio, Milano, San Siro: Alessandro Mazzinghi riconquista il titolo di campione del Mondo WBA-WBC contro il coreano Kim Soo Kim. Il 6 novembre, Richard Nixon viene eletto presidente degli Stati Uniti. 24 dicembre: Gli astronauti Frank Borman, Jim Lovell e Bill Anders diventano i primi esseri umani a raggiungere la Luna e ad orbitarci attorno. Negli Stati Uniti, esplode il "fenomeno hippy": gruppi di giovani, animati da ideali pacifisti e anarchici, propongono il ritorno alla natura e protestano contro la guerra del Vietnam. La contestazione studentesca dilaga in tutt'Europa: a Parigi, esplode il "maggio francese", accanto agli studenti, protestano gli operai. Charles de Gaulle usa l'esercito per reprimere le manifestazioni, attirandosi l'accusa di "fascista", ma alle successive elezioni è rieletto con una maggioranza schiacciante. In tutt'Italia si susseguono le contestazioni studentesche ed operaie che poi prenderanno il nome di "Sessantotto". Gli studenti occupano le principali università italiane e a Valle Giulia, Roma, presso la facoltà di architettura avvengono scontri durissimi fra gli studenti e la polizia. Nascono numerose organizzazioni alla sinistra del PCI, la cosiddetta "sinistra extraparlamentare" che accusano il partito comunista di aver abbandonato la strada della rivoluzione. 1969 Il 30 gennaio i Beatles si esibiscono per l'ultima volta sui tetti della Apple Corps Il 1º febbraio viene effettuato il primo volo del quadri-jet Boeing 747. Il 21 luglio gli astronauti americani Neil Armstrong e Buzz Aldrin sono i primi uomini ad aver camminato sulla Luna. Iniziano ad Helsinki i primi colloqui fra Stati Uniti d'America e Unione Sovietica per la limitazione delle armi strategiche. Tra l'8 e il 9 agosto avviene l'eccidio di Cielo Drive, per mano dei seguaci di Charles Manson, che porterà all'uccisione di cinque persone, tra cui l'attrice Sharon Tate. A Woodstock, vicino a New York, si tiene un imponente raduno di hippy e vi si organizza per l'occasione un grande concerto che resterà nella storia della musica. Il 1º settembre Muʿammar Gheddafi sale al potere in Libia in seguito a un colpo di Stato militare. In ambito televisivo il 13 settembre viene creato Scooby-Doo uno dei cartoni animati più famosi ancora agli inizi del ventunesimo secolo. Costruzione del primo prototipo dell'aereo supersonico per il trasporto civile Concorde. Strage di piazza Fontana. Il 12 dicembre viene fatto scoppiare un ordigno nel centro di Milano, presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura, che causò 17 morti e 88 feriti. Considerata «la madre di tutte le stragi», il «primo e più dirompente atto terroristico dal dopoguerra», «il momento più incandescente della strategia della tensione» e da alcuni ritenuto l'inizio del periodo passato alla storia in Italia come anni di piombo. Musica Nel 1963 esce il primo album dei The Beatles, intitolato Please Please Me e riscuote un ottimo successo. Dal 1964 al 1967 inizia il fenomeno della British invasion, maggiori rappresentanti di questo periodo sono stati gruppi come The Beatles, The Rolling Stones, The Who, The Yardbirds, The Animals, Them ecc. Nel 1964 nasce il duo Sonny & Cher. Nel 1965 nasce il primo nucleo dei Pink Floyd e i The Doors. Nel Febbraio 1966, a Bologna nascono i Pooh, storico gruppo italiano durato 50 anni. Nel 1967 esce il primo album dei Velvet Underground in collaborazione con Nico, prodotto da Andy Warhol, intitolato The Velvet Underground & Nico Nel 1968 va in onda in "Comeback Special" dell'NBC, che segna il ritorno sulle scene di Elvis Presley. Sempre nel 1968 nascono le band dei Black Sabbath, Deep Purple e Led Zeppelin che verranno considerati come i maggiori esponenti e precursori della musica Hard rock ed Heavy metal. Nel 1969 nascono i King Crimson. Nel 1969 si svolge a Bethel (New York) l'epocale festival di Woodstock, culmine della controcultura hippy del decennio. Le esibizioni di artisti come Jimi Hendrix, Joan Baez, Janis Joplin e gli Who entreranno negli annali della storia della musica. Cinema Il cinema statunitense inizia a prevalere in tutto il mondo e il film che ha avuto più importanza e successo in questo decennio è stato Tutti insieme appassionatamente, uscito nel 1965; ma proprio nello stesso periodo, in buona parte del decennio fin verso la sua fine, vive un periodo di crisi per motivi di varia natura, soprattutto di pubblico, da cui si svilupperà la cosiddetta Nuova Hollywood, inaugurata nel 1967 con film come Il laureato e Easy Rider, di due anni dopo. Nel 1960 Ben-Hur consegue 11 premi Oscar, mentre nel 1962 il musical West Side Story ne vince 10. Nello stesso anno debutta sul grande schermo la serie dell'agente 007. Altri film che hanno avuto grande successo negli anni sessanta sono stati: Psyco 2001: Odissea nello spazio Mary Poppins Colazione da Tiffany Tutti insieme appassionatamente Il pianeta delle scimmie Il libro della giungla Il laureato La Pantera Rosa Gli uccelli Spartacus Easy Rider Inaugurazione dello spaghetti-western con Per un pugno di dollari di Sergio Leone. Politica Nel mondo della politica in questo decennio spiccano il presidente John Fitzgerald Kennedy, assassinato il 22 novembre 1963. Martin Luther King, sostenitore dei Diritti civili, anch'egli assassinato, e Lyndon B. Johnson, 36º presidente degli U.S.A. Scienza La Corsa allo spazio tra gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica ha dominato nei primi anni sessanta. Il primo uomo nello spazio, Jurij Gagarin, viene lanciato il 12 aprile 1961 sulla Vostok 1. Il giorno 20 luglio del 1969 avviene il primo allunaggio dell'essere umano. La prima missione fu l'Apollo 11 comandata dal celebre Neil Armstrong. Nel 1962 Watson, Crick e Wilkins vincono il premio Nobel per la medicina per la loro scoperta della struttura a doppia elica del DNA. Il 25 luglio 1967 in Sudafrica viene effettuato da Christiaan Barnard il primo trapianto di cuore. Sempre nel 1967, gli scienziati Morgan e McKenzie elaborano la teoria della tettonica a placche. Questo decennio è ricco di innovazioni come per esempio il primo videogioco per computer inventato nel 1962 che si chiama Spacewar! (vedi Videogiochi negli anni sessanta), il Dual-tone multi-frequency per i telefoni, Sketchpad uno dei primi programmi utilizzati di grafica per computer, il mouse, il primo Floppy disk nel 1967, i primi registratori a cassette (la prima audiocassetta venne presentata dalla Philips alla fine del 1962) e videoregistratori, i primi sportelli automatici per il prelievo di contanti nelle banche, l'introduzione del linguaggio di programmazione Basic nel 1966 e molto altro. Nel 1960 la rete radiofonica americana KDKA-FM esegue le prime trasmissioni in modulazione di frequenza. Nello stesso anno viene costruito il primo laser. Nel 1968 la Honda produce la CB 750, la prima Superbike. Nel 1969 viene costituita ARPANET, la rete del dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America, embrione di Internet. Personaggi Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Lyndon B. Johnson John Wayne Clark Gable Bing Crosby Frank Sinatra Richard Nixon John Fitzgerald Kennedy Martin Luther King Malcolm X Nelson Mandela Jan Palach Nikita Sergeevič Chruščëv Fidel Castro Leonid Il'ič Brežnev Charles de Gaulle Konrad Adenauer Ludwig Erhard Harold Macmillan Alec Douglas-Home Harold Wilson Gamal Abd el-Nasser David Ben Gurion Levi Eshkol Mao Tse-tung Kim Il-sung Indira Gandhi Jurij Gagarin Neil Armstrong Sophia Loren Gina Lollobrigida Brigitte Bardot Jimi Hendrix Marilyn Monroe Bob Dylan The Rolling Stones The Beach Boys The Beatles Che Guevara Timothy Leary Charles Manson Ho Chi Minh Alfred Hitchcock Sergio Leone Andy Warhol Louis Armstrong Elvis Presley Jim Morrison Joan Baez Note Altri progetti 07
39
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201970
Anni 1970
Eventi, invenzioni e scoperte 1970 L'8 maggio viene pubblicato l'ultimo album insieme dei The Beatles, che infatti si sciolgono: Let It Be. Il 21 giugno la Nazionale di calcio del Brasile di Pelé vince il campionato mondiale di calcio 1970, in finale contro la Nazionale di calcio dell'Italia. Il 18 settembre muore Jimi Hendrix, chitarrista e cantautore statunitense di fama mondiale. Il 4 ottobre muore Janis Joplin, cantante statunitense. Il 5 ottobre esce l'album Led Zeppelin III. Il 13 novembre Hafiz al-Asad sale al potere in Siria in seguito a un colpo di Stato militare. Il cancelliere tedesco Willy Brandt avvia una politica di apertura all'Est europeo, riconoscendo la Repubblica Democratica Tedesca e firmando un trattato d'amicizia con la Polonia. Attentati terroristici e guerriglia urbana fra cattolici e protestanti in Irlanda del Nord spingono il governo britannico a prendere provvedimenti durissimi; in molti, però, accusano gli inglesi di colpire solo la popolazione irlandese. Il governo della Libia, guidato dal colonnello Muʿammar Gheddafi, espelle gli italiani dal Paese. Iniziano i voli commerciali con il velivolo Boeing 747. 1971 Il 25 gennaio sale al potere Idi Amin Dada in Uganda. Il 30 giugno si verifica la tragedia della Sojuz 11 Il 3 luglio muore a Parigi il poeta/cantante statunitense Jim Morrison. Il 2 agosto esce Who's Next, quinto album in studio della rock band britannica The Who. Il 28 agosto, poche miglia al largo di Monopoli (BA), a causa di una fuga di gas, naufraga la nave Heleanna con a bordo 1174 passeggeri: alla fine si conteranno 20 morti, 39 dispersi e 270 feriti. Il 25 ottobre la Cina è ammessa all'ONU. Il 29 dicembre viene eletto sesto Presidente della Repubblica Italiana il democristiano Giovanni Leone. Intel costruisce il 4004 progettato da Federico Faggin, il primo microprocessore della storia. Il Presidente statunitense Richard Nixon pone fine alla convertibilità del dollaro statunitense con l'oro. Il 31 ottobre i Pink Floyd pubblicano l'album Meddle. L'8 novembre i Led Zeppelin pubblicano l'album Led Zeppelin IV A Londra nasce la rock band Queen formata da Freddie Mercury, Brian May, John Deacon e Roger Taylor. 1972 Il 30 gennaio a Derry, in Irlanda del Nord, i parà britannici aprono il fuoco uccidendo 14 persone durante una manifestazione pacifica per i diritti umani: è la Bloody Sunday. Il 31 maggio un'autobomba esplode nei pressi di Peteano, frazione di Sagrado, in provincia di Gorizia, uccidendo tre carabinieri e ferendone altri due. Per la strage di Peteano furono condannati Vincenzo Vinciguerra e Carlo Cicuttini (esponenti di Avanguardia Nazionale e Ordine Nuovo). Il 5 settembre, alle Olimpiadi di Monaco di Baviera, un commando di terroristi palestinesi appartenenti a Settembre Nero uccide undici atleti israeliani e un poliziotto tedesco dopo un fallito tentativo di sequestro. Il 21 dicembre, dopo una serie di incontri bilaterali, i parlamenti della Repubblica Democratica Tedesca e Ovest approvano il Trattato fondamentale che sancisce il riconoscimento reciproco. Vengono siglati tra Stati Uniti e Unione Sovietica gli accordi SALT 1 per la riduzione delle armi di distruzione di massa. Richard Nixon annuncia lo sviluppo del programma spaziale Space Shuttle. Escono sul mercato la Magnavox Odyssey, la prima console per videogiochi al mondo, e Pong: inizia l'era dei videogiochi come fenomeno culturale e commerciale di massa. In Italia viene riconosciuta l'obiezione di coscienza al servizio militare. 1973 Il 14 gennaio Elvis Presley si esibisce nel suo celebre Aloha from Hawaii, il primo concerto trasmesso in diretta in mondovisione. La performance di Elvis fu vista da circa un miliardo di persone. Il 17 maggio l'anarchico Gianfranco Bertoli lancia una bomba a mano durante una cerimonia davanti alla Questura di Milano per colpire l'allora ministro Mariano Rumor: rimangono uccise quattro persone mentre altre quarantacinque restano ferite. Il 20 luglio muore Bruce Lee dopo aver assunto una pastiglia di Equagesic: si addormentò senza più svegliarsi. L'11 settembre, con l'appoggio degli Stati Uniti, un colpo di Stato in Cile rovescia il governo socialista del presidente Salvador Allende e instaura la terribile dittatura militare di Augusto Pinochet. Gli Stati Uniti d'America ritirano le truppe dal Vietnam. Esplode in Medio Oriente la guerra del Kippur; l'OPEC decide, per protesta contro l'Occidente che appoggia Israele, di alzare i prezzi del petrolio causando una crisi energetica mondiale. Nasce la band australiana degli AC/DC, simbolo della musica rock. Esce l'album The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd. Esce Queen, il primo album dell'omonima band. 1974 Il 25 aprile un colpo di Stato militare non violento delle forze di sinistra fa cadere in Portogallo la dittatura fascista di Marcelo Caetano, instaurata nel 1926 da António de Oliveira Salazar: l'anno successivo viene ripristinata la democrazia eleggendo un'Assemblea Costituente e viene concessa l'indipendenza ai territori d'oltremare, come l'Angola e il Mozambico, mentre le prime elezioni libere dopo il regime si svolgono nel 1976 Il 28 maggio una bomba nascosta in un cestino portarifiuti esplode durante una manifestazione sindacalista nella centrale piazza della Loggia a Brescia: rimangono uccise otto persone mentre centodue sono i feriti; questa strage verrà attribuita ad esponenti di Ordine Nuovo. Il 1º luglio muore a Olivos il generale e politico argentino Juan Domingo Perón, fondatore nel 1947 del Partido Justicialista, il suo posto viene preso dalla terza moglie Isabelita Perón. Il 7 luglio la Germania dell'Ovest vince il campionato mondiale di calcio 1974 in finale contro l' Olanda di Johan Cruijff Il 4 agosto una bomba esplode su una carrozza del treno Italicus all'uscita della Grande galleria dell'Appennino nei pressi di San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna: l'attentato provoca dodici vittime e una quarantina di feriti ed è rivendicato dal gruppo neofascista Ordine nero. Il 9 agosto si dimette il Presidente degli Stati Uniti d'America Richard Nixon in seguito allo scandalo Watergate. Il 17 novembre si svolgono le elezioni democratiche in Grecia che pongono fine alla Dittatura dei colonnelli e comincia un processo di democratizzazione chiamato Metapolitefsi: vince il partito moderato Nuova Democrazia di Kōnstantinos Karamanlīs. Il 30 novembre, in Etiopia, un gruppo di paleontologi scopre dei resti fossili di un esemplare femmina di Australopithecus afarensis, che chiameranno Lucy. Viene terminata la costruzione da parte dei militari della famosa strada di montagna rumena Transfăgărășan DN7C. L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina viene ammessa all'ONU come membro osservatore in qualità di rappresentante del popolo palestinese. Gli ABBA vincono l'Eurovision Song Contest con il brano Waterloo, dando così inizio al loro successo mondiale. Escono Queen II e Sheer Heart Attack, due album dei Queen. 1975 Il 24 febbraio esce l'album Physical Graffiti dei Led Zeppelin. Il 4 aprile viene fondata la Microsoft Il 13 aprile scoppia in Libano una guerra civile fra i cristiani maroniti e la minoranza musulmana che si conclude nell'anno 1990. Il 30 aprile finisce la Guerra del Vietnam con l'entrata dell'esercito nordvietnamita in Saigon, ribattezzata poi Ho Chi Minh City dal regime comunista. Il 12 settembre esce l'album Wish You Were Here dei Pink Floyd. Il 31 ottobre esce il singolo Bohemian Rhapsody dei Queen. Il 20 novembre muore, dopo trentasei anni di dittatura in Spagna, il generale Francisco Franco: sale al trono il re Juan Carlos di Borbone, designato dallo stesso Franco nel 1969, che avvia subito un processo di democratizzazione del Paese detto Transizione spagnola. In conseguenza a un'applicazione confusa delle leggi sul sistema radiotelevisivo, verso la metà del decennio nascono in Italia le prime radio e televisioni private; si forma il movimento delle "radio libere", stazioni radiofoniche create per lo più da giovani, il cui caso più eclatante è quello della bolognese Radio Alice. 1976 Il 24 marzo Jorge Rafael Videla attua un golpe militare in Argentina rovesciando la democraticamente eletta Isabelita Peron, terza moglie del politico e generale argentino Juan Domingo Perón; sarà anche lui responsabile della sparizione dei cosiddetti "desaparecidos" e di torture e uccisioni degli oppositori politici. Il 20 giugno si svolgono le elezioni politiche in Italia, dove, in un contesto di compromesso storico tra DC e PCI, si ebbe per la prima volta da dopo la fine degli anni quaranta il possibile sorpasso del secondo partito sul primo. Il 9 settembre muore Mao Zedong e in Cina si scatena una lotta per il potere, da parte della "banda dei Quattro". Il 22 ottobre esce al cinema e nei negozi il film concerto dei Led Zeppelin dell'album The Song Remains the Same. Entra in servizio il Concorde. Costruzione dell'Enterprise, primo prototipo di Space Shuttle. Viene fondata la Apple. I Queen pubblicano A Day At The Races. L'8 dicembre gli Eagles fanno uscire il noto album "Hotel California". nascono le radio libere 1977 Il 23 gennaio esce l'album Animals dei Pink Floyd. Il 25 maggio esce il primo film della saga Guerre stellari: l'omonimo film. Il 15 giugno in Spagna si tengono le prime elezioni generali per una Costituente dopo la fine della dittatura franchista che segnano una vittoria dei partiti centristi durante la cosiddetta Transizione spagnola. Il 14 luglio, a New York, ci fu un blackout dopo che i fulmini provocarono un'avaria alla centrale elettrica. Il 16 agosto muore a Graceland, a soli 42 anni, Elvis Presley, leggenda e re della rock music. A Tenerife, due Boeing 747 si scontrano sulla pista dell'aeroporto provocando 583 vittime e allo stesso tempo il più grave disastro della storia dell'aviazione, in quello che passò alla storia come il disastro aereo di Tenerife. Ascesa al grande pubblico della musica e della moda punk. Ascesa al grande pubblico della disco music e della moderna concezione di discoteca. Il successo del film La febbre del sabato sera ne è la conferma. Il film lancia John Travolta. Vengono mandate due delle prime sonde spaziali di nome Voyager 1 e Voyager 2. Mark Knopfler, David Knopfler, John Illsley e Pick Withers formano i Dire Straits, una delle band rock britanniche più famose. Esce l'album News Of The World dei Queen. 1978 Il 13 maggio in Italia viene promulgata la Legge Basaglia, che riforma gli ospedali psichiatrici. Il 16 marzo in via Fani a Roma un commando delle Brigate Rosse rapisce Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana e uccide i cinque uomini della sua scorta. Il 9 maggio il corpo senza vita di Moro viene ritrovato nel baule di una Renault 4 rossa in via Caetani, a metà strada tra le sedi nazionali del PCI e della DC; lo stesso giorno viene ucciso dalla mafia siciliana Peppino Impastato, conduttore radiofonico che ebbe il coraggio di sfidare tra gli altri suo cugino Gaetano Badalamenti. 25 giugno: L'Argentina vince i mondiali di calcio in casa conquistando il suo primo titolo. L'8 luglio in seguito alle dimissioni di Giovanni Leone, il socialista Sandro Pertini, partigiano durante la Resistenza, diventa il settimo Presidente della Repubblica Italiana. Il 6 agosto muore Papa Paolo VI: il 26 agosto gli succede Giovanni Paolo I che però muore dopo soli trentatré giorni di pontificato; il 16 ottobre viene eletto Papa il cardinale polacco Karol Wojtyła, Giovanni Paolo II, che lascerà una traccia profonda nella storia del Novecento, con un pontificato lungo ben 27 anni. Il 17 settembre con gli accordi di Camp David fra Israele e Egitto si apre una nuova fase nel conflitto mediorientale. Steve Jobs e Edwin Catmull fondano la Pixar Animation Studios, la prima ditta ad occuparsi di computer grafica ad alti livelli. Viene pubblicato Jazz, album dei Queen 1979 L'11 aprile, a seguito della guerra tra Uganda e Tanzania riguardante contrasti per confini contesi, viene deposto il dittatore ugandese Idi Amin Dada. Margaret Thatcher e Maria de Lourdes Pintasilgo vengono elette Primo ministro rispettivamente del Regno Unito (dal 4 maggio) e del Portogallo (dal 1º agosto): sono le prime donne in Europa a guidare un governo. Dal 7 al 10 giugno per la prima volta viene eletto il Parlamento europeo: il partito di maggioranza relativa è il Partito del Socialismo Europeo. Il 17 luglio nel Nicaragua il dittatore Anastasio Somoza Debayle viene deposto e i sandinisti prendono il potere. Il 30 novembre esce l'album The Wall dei Pink Floyd. Il 15 dicembre nasce la Terza Rete RAI e anche il Tg3. Il 24 dicembre l'URSS invade l'Afghanistan in soccorso del regime socialista di Nur Mohammad Taraki, instaurato l'anno precedente in un sanguinoso colpo di Stato chiamato Rivoluzione di Saur. Scoppia la seconda crisi energetica petrolifera degli anni settanta del novecento. A febbraio in Iran lo scià viene deposto e nel Paese si instaura una rigida repubblica islamica sciita votata tramite referendum il 1º aprile e guidata dall'ayatollah Ruhollah Khomeyni, dichiarato Leader Supremo a dicembre. Studenti islamici occupano l'ambasciata americana a Teheran: il governo statunitense accusa la nuova repubblica islamica e rompe le relazioni diplomatiche. Philips e Sony inventano il compact disc: è nato il CD. Sony inventa e lancia sul mercato il Walkman. Viene dichiarato estinto il virus del vaiolo. Televisione Il decennio degli anni settanta ha visto cambiamenti significativi nella programmazione televisiva sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti. Iniziano ad essere trasmesse le famose sit-com familiari e programmi televisivi orientati a spettacoli contemporanei e socialmente più giovanili, alla moda e urbani, in particolare negli Stati Uniti. In Italia nascono le prime reti televisive locali e private e dal 1977 le trasmissioni iniziano ad essere trasmesse a colori, mentre nell'anno 1979 nasce il terzo canale pubblico chiamato Rai 3. Musica I primi anni 1970 hanno visto la nascita di numerosi generi derivati del rock (soft rock, pop rock, hard rock), con artisti di fama internazionale, come The Who, Queen, Genesis, Scorpions, Bruce Springsteen, Fleetwood Mac, The Carpenters, Elton John, David Bowie, Carly Simon, Carole King, James Taylor, John Denver, Rod Stewart, Eagles, America, Chicago, The Doobie Brothers, Paul McCartney e Steely Dan e la nascita del genere heavy metal rappresentato prevalentemente da band quali Deep Purple, Black Sabbath e Led Zeppelin, così come l'ulteriore crescita del genere rhythm and blues (R&B) di artisti come il polistrumentista Stevie Wonder e il quintetto popolare The Jackson 5. La seconda metà degli anni 1970 ha visto anche la nascita della disco music e delle Discoteche, che ha dominato durante la seconda metà del decennio con gruppi come i Bee Gees, ABBA, Village People, Donna Summer. Iniziano ad utilizzare nella musica strumenti elettronici con effetti speciali. Nascono i primi generi electro, Synth, Pop, Dance e Punk. Elvis Presley raggiunge il picco del suo successo di questo decennio: è suo il primo concerto mandato in diretta in mondovisione. Nel 1970 si sciolgono i Beatles, i cui membri intraprenderanno le loro rispettive carriere soliste. Il 18 settembre 1970 muore il chitarrista e cantante Jimi Hendrix. Il 3 luglio 1971 muore Jim Morrison, leader e cantante dei The Doors. L'1º marzo 1973 i Pink Floyd pubblicano The Dark Side of the Moon, il loro album di maggiore successo, che con oltre 50 milioni di copie vendute è considerato uno dei più importanti album della storia della musica. Nello stesso anno nascono gli AC/DC e i Kiss. Nel 1975 nascono i Sex Pistols che verranno riconosciuti come uno dei gruppi più influenti per l'avvento della musica Punk-Rock. Nel 1976 nascono gli U2. Sempre nello stesso anno i Deep Purple, dopo la morte del chitarrista Tommy Bolin, si separano per riunirsi, poi nel 1984, mentre gli Eagles pubblicano la loro prima raccolta Their Greatest Hits (1971-1975) che in futuro diventerà l'album più venduto negli Stati Uniti (33 milioni di copie) e uno dei più venduti in assoluto (oltre 42 milioni). Il 16 agosto 1977 muore il cantante e attore Elvis Presley. Nel 1977 nascono i Dire Straits, fondati dal leader e chitarrista Mark Knopfler e sempre nello stesso anno si formano i Police. Nel 1978 nascono i Duran Duran seguiti un anno più tardi dagli Spandau Ballet che verranno considerati i rivali dell'avvento in quegli anni della musica new wave e new romantic. Nel 1979, il leader e cantante Ozzy Osbourne abbandona i Black Sabbath per intraprendere la carriera da solista; nello stesso anno esordiscono gli Iron Maiden con la pubblicazione del loro primo EP The Soundhouse Tapes. Sempre nello stesso anno Michael Jackson pubblica Off the Wall, considerato da molti come il primo vero album del Re del Pop. Molti sono i cantanti in Italia di maggiore successo del decennio (molti dei quali già affermati negli anni '60), tra i tanti si ricordano Fabrizio De André, Lucio Battisti, Lucio Dalla, Renato Zero, Mina, Edoardo Bennato, Mia Martini, Francesco De Gregori, Francesco Guccini, Gianni Morandi, Patty Pravo, Adriano Celentano, Antonello Venditti, Riccardo Cocciante, Raffaella Carrà, Loredana Bertè, Claudio Baglioni, Fred Bongusto, Rino Gaetano, Mino Reitano, Vasco Rossi, Peppino Di Capri, Franco Battiato, Pino Daniele, Marcella Bella, Al Bano, Mango e molti altri. Tra i gruppi i Matia Bazar, Nomadi, Banco del Mutuo Soccorso, Premiata Forneria Marconi, Delirium, i Cugini di Campagna e altri. Cinema Nel corso degli anni settanta è proseguita la rivoluzione della Nuova Hollywood con giovani cineasti. I primi film al Top sono stati Lo squalo (1975) che ha inaugurato l'era del Campione d'incassi del cinema (assieme alla definizione del termine "blockbuster"), anche se è stato eclissato due anni dopo dal film di fantascienza Guerre stellari nel 1977. La febbre del sabato sera (1977) scatenò la mania della discoteca negli Stati Uniti. Il padrino nel 1972 è stato uno dei più grandi successi del decennio, come anche il suo primo seguito, Il padrino - Parte II, del 1974. I film di questo decennio, iniziano ad essere sempre di più di genere fantastico, azione, horror ed iniziano le prime saghe o sequel. I film che hanno avuto sempre più successo ed impatto sociale, con dei Premi Oscar sono stati: Lo squalo Guerre stellari Il padrino La febbre del sabato sera La stangata L'esorcista Rocky Superman Il cacciatore Grease Nel cinema di Hong Kong il prepotente successo in tutto il mondo dei film di Bruce Lee fa da apripista, anche dopo la sua scomparsa, al sempre più crescente riscontro di pubblico dei film di Kung-fu (di cui verso la fine del decennio si affermerà un sottogenere di commedia, che lancia altri nuovi divi come Jackie Chan) Il cinema italiano vede l'affermazione e la prevalenza dei film cosiddetti "Poliziotteschi" mentre, nel genere commedia, del filone della commedia sexy, i cui attori simbolo sono Lino Banfi ed Edwige Fenech. Sempre nella commedia debutta il personaggio più famoso di Paolo Villaggio, Fantozzi. Commistioni con la commedia si hanno anche nel poliziottesco, come nella serie di Piedone, interpretata da Bud Spencer, all'epoca già famoso per i film in coppia con Terence Hill, o in quella di Nico Giraldi, interpretata da Tomas Milian. Politica Si verifica una crisi energetica nel 1973 in seguito alla Guerra del Kippur, ed una seconda crisi di questo tipo nel 1979 dopo la Rivoluzione iraniana. Il cancelliere tedesco Willy Brandt instaura una politica di avvicinamento con la Germania Est e altri paesi del blocco orientale, nota come Ostpolitik. Caduta dei regimi fascisti nella penisola iberica: in Spagna con la morte di Francisco Franco, in Portogallo con la rivoluzione dei garofani, ponendo fine anche alla guerra d'indipendenza nelle sue colonie in Africa. Il PCI, sotto la segreteria di Enrico Berlinguer, intraprende, come altri partiti comunisti europei, la via eurocomunista, improntata al distacco da quella del blocco orientale e anche ad una tolleranza zero verso i gruppi armati di sinistra, conseguendo importanti risultati alle elezioni regionali del 1975 e alle elezioni politiche del 1976. Si instaurano nuovi sanguinari regimi in America Latina: l'11 settembre 1973 prende il potere in Cile Augusto Pinochet; nel 1976, in Argentina, la giunta militare presieduta da Videla. In Nicaragua nel 1979 ha successo la lotta dei sandinisti con il rovesciamento di Somoza. Scienza In seguito all'allunaggio (avvenuto il 20 luglio 1969) e ai progressi della scienza e tecnologia del Novecento, si accendono e si rafforzano le speranze (già nate nei decenni precedenti) che l'uomo avrebbe di lì a poco cominciato a viaggiare e conquistato lo spazio. Era molto frequente in quel periodo un generale ottimismo e una visione del futuro caratterizzata da progressi tecnologici tesi alla colonizzazione e al viaggio nello spazio, tanto che la gente era solita fantasticare sulla possibilità di compiere in un futuro molto vicino un viaggio nello spazio. Tali aspettative erano considerate da molti alquanto realistiche e sarebbero continuate anche negli anni ottanta del XX secolo, per poi affievolirsi gradualmente a partire dagli anni novanta. La visione del futuro degli anni settanta e, in generale, del XX secolo aveva previsto i viaggi nello spazio, ma non era riuscita a prevedere singolarmente e in modo compiuto l'avvento di Internet, della telefonia mobile e della Rivoluzione digitale. Tra i progressi degni di nota si ricordano: Esplorazione della Luna: invio della prima sonda automatica sul suolo lunare, Luna 16, con la raccolta meccanica di campioni rocciosi, e di Luna 17, con il primo impiego di rover automatizzati; ultime missioni umane del programma Apollo. Il 17 luglio 1975 viene lanciato il Programma test Apollo-Sojuz, prima cooperazione in campo spaziale tra USA e URSS. Nasce il programma Viking, con l'invio di una sonda su Marte Nasce il Programma Voyager, e vengono inviate nello spazio le due sonde chiamate Voyager 1 e Voyager 2; entrambe, ancora funzionanti per i molti anni successivi e dirette oltre i limiti del sistema solare, trasportanti un disco con immagini e suoni della Terra destinato ad eventuali civiltà extraterrestri Nel 1978 nasce Louise Brown, il primo essere umano concepito in provetta. Primo uso del ciclotrone nella cura contro il cancro in Gran Bretagna nel 1973 Tecnologia e informatica Gli anni 1970 sono il decennio della nascita dei moderni Computer. La IBM produce i primi floppy disk nel 1970. Il primo microprocessore ad uso generale del mondo è stato l'Intel 4004, uscito nel 1971, mentre ll primo vero personal computer, il Commodore PET, viene commercializzato nel 1977. Iniziano a prodursi in larga scala internazionale le prime Calcolatrici elettroniche, mentre nel 1978 avviene la sostituzione dei transistor con i circuiti integrati. Rivoluzione nell'industria audiovisiva: nel 1970 la Sony presenta la prima videocassetta, la U-matic, e la Philips produce nel 1972 il primo videoregistratore per uso domestico. Sempre la Sony inventa nel 1979 il primo Walkman. Inizia ad essere popolare il Videogioco arcade con videogiochi come Pong, Space Invaders, Defender, Asteroids e Pac-Man. Nasce la posta elettronica: nel 1971 inviato il primo messaggio. Personaggi Giulio Andreotti, Presidente del Consiglio (1972-1973; 1976-1979) Enrico Berlinguer, Segretario generale del PCI Giovanni Leone, Presidente della Repubblica italiana (1971 - 1978) Aldo Moro, Presidente del Consiglio (1974 - 1976) e vittima delle Brigate Rosse Sandro Pertini, Presidente della Repubblica italiana (1978 – 1985) Mariano Rumor, Presidente del Consiglio (1973 - 1974) Paolo Villaggio, Comico Mia Martini, Cantante. Paolo Rossi,Calciatore Gigi Riva, Calciatore Adriano Panatta, Tennista Paolo Bertolucci, Tennista Pietro Mennea, velocista Lucio Battisti, Cantante Giorgio Chinaglia, calciatore Paolo Conte, Cantante Willy Brandt Helmut Schmidt Leonid Il'ič Brežnev Georges Pompidou Valéry Giscard d'Estaing Edward Heath Harold Wilson James Callaghan Elisabetta II Golda Meir Menachem Begin Francisco Franco Indira Gandhi Nicolae Ceaușescu Nadia Comăneci Sex Pistols ABBA John Lennon, Cantante. David Bowie, Cantante. Led Zeppelin, Gruppo Rock. Pink Floyd, Gruppo Rock. Queen, Gruppo Rock. Freddie Mercury, Cantante. The Who, Gruppo Rock. Deep Purple, gruppo hard rock / heavy metal Richard Nixon, 37esimo Presidente degli Stati Uniti. Gerald Ford, 38esimo Presidente degli Stati Uniti. Jimmy Carter, 39esimo Presidente degli Stati Uniti. Fidel Castro, Presidente della Cuba Augusto Pinochet, Presidente del Cile Mao Tse-tung, Presidente della Repubblica Popolare Cinese Kim Il-sung, Presidente della Repubblica Popolare Democratica di Corea Anwar al-Sadat, Presidente dell'Egitto Hafiz al-Assad, Presidente della Siria Muʿammar Gheddafi, Presidente della Libia Yasser Arafat, Presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese Bruce Lee, Attore e Artista Marziale. Kabir Bedi, Attore Elton John, Cantante. KISS, Gruppo hard rock. Miles Davis, Musicista. George Lucas, Regista. Elvis Presley, Cantante. Papa Paolo VI, Papa. Papa Giovanni Paolo I, Papa. Papa Giovanni Paolo II, Papa. John Travolta, Attore. Eagles, Gruppo Country rock. Ramones, Gruppo punk. Bob Marley, cantante reggae. Donna Summer, cantante. Bee Gees, gruppo disco. Black Sabbath, gruppo hard rock / heavy metal Bruce Springsteen, cantante Boney M., gruppo musicale. Randall William Rhoads, Chitarrista. Mario Kempes, calciatore. Idi Amin Dada, dittatore dell'Uganda Rosa Morena, cantante. Farrah Fawcett, attrice Bibliografia Diego Giachetti, Nessuno ci può giudicare. Gli anni della rivolta al femminile. Marina D'Amato, La TV dei ragazzi: storie, miti, eroi. Alina Di Mattia, Erano gli anni della TV dei ragazzi. Figli delle stelle e degli anni '70. Silvana Sola e Paola Vassalli, I nostri anni '70. Libri per ragazzi in Italia. Altri progetti 08
40
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201980
Anni 1980
Eventi, invenzioni e scoperte 1980 Gli Stati Uniti rompono le relazioni diplomatiche con l'Iran, imponendo l'embargo totale nei confronti del Paese che, dall'anno prima, è diventato una repubblica islamica. Negli Stati Uniti il candidato repubblicano Ronald Reagan vince le elezioni presidenziali. Il 4 maggio muore Tito, dittatore jugoslavo in carica dal 1953. Il 27 giugno precipita nei pressi di Ustica un aeroplano della compagnia italiana Itavia. L'aereo, diretto da Bologna a Palermo con 81 persone a bordo fra passeggeri ed equipaggio, esplode in volo. Non ci sono superstiti. Si ipotizza che sia stato colpito da un missile, ma le ragioni del disastro non saranno mai chiarite. Il 2 agosto una bomba esplode alla stazione di Bologna causando la morte di 85 persone e provocando oltre 200 feriti; la strage di Bologna è il più grave attentato nella storia repubblicana d'Italia. Si pensa che i mandanti e gli esecutori appartenessero a gruppi di estrema destra (NAR), ma vi furono anche tentativi per depistare le indagini organizzati dai vertici del SISMI, tra i quali il generale Pietro Musumeci e il colonnello Giuseppe Belmonte (affiliati alla loggia P2 di Licio Gelli). Il sindacato indipendente polacco Solidarność, guidato da Lech Wałęsa, proclama una serie di scioperi nei cantieri navali di Danzica, che ben presto si estendono a tutto il Paese. A settembre la tensione fra Iran e Iraq per il controllo di alcuni pozzi petroliferi di confine degenera in guerra aperta. Il 23 novembre un terremoto colpisce l'Irpinia: alle 19:34 una scossa di 6,9 sulla magnitudo momento pari al X grado Mercalli provoca circa morti, feriti, sfollati e danni incalcolabili tra Campania e Basilicata. 1981 Il 30 marzo a Washington Ronald Reagan è vittima di un attentato a opera del venticinquenne John Hinckley Jr., un mitomane che spara al presidente degli Stati Uniti per attirare l'attenzione della giovane attrice Jodie Foster di cui è infatuato; Reagan si salverà dopo una lunga operazione chirurgica. Il 13 maggio papa Giovanni Paolo II è ferito in un attentato in piazza San Pietro a opera del turco Mehmet Ali Ağca, militante del gruppo di estrema destra dei Lupi grigi. Ağca verrà successivamente condannato all'ergastolo dalla magistratura italiana, ma le cause dell'attentato rimarranno a lungo oggetto di inchiesta giudiziaria e giornalistica: tra i mandanti del tentato assassinio verranno sospettati anche i bulgari del KDS su commissione del KGB sovietico. In Italia scoppia lo scandalo della loggia massonica segreta P2 di Licio Gelli. Negli elenchi degli affiliati vengono scoperti influenti nomi della vita pubblica italiana. Lo scandalo porterà alle dimissioni del governo Forlani. In Polonia il generale Wojciech Jaruzelski diventa primo ministro e nel tentativo di scongiurare un'invasione sovietica tratta con Solidarność una tregua sindacale. Israele conquista le alture del Golan dalla Siria. 1982 Un commando di terroristi palestinesi di al-Fath compie un attentato al tempio ebraico maggiore di Roma, a seguito del quale muore un bambino di due anni e molti altri ebrei romani restano feriti. A Ginevra iniziano i negoziati fra USA e URSS per il controllo e la riduzione dei missili strategici. Muore Leonid Brežnev, segretario generale del PCUS e leader de facto dell'URSS. Gli succede Jurij Andropov, ex capo del KGB. In Polonia il sindacato Solidarność è dichiarato illegale. Israele invade il Libano e ne occupa la zona meridionale. A seguito dell'invasione il leader palestinese Arafat e tutto lo stato maggiore dell'OLP sono costretti ad abbandonare il Paese e a rifugiarsi a Tunisi. In Libano inizia una lunga guerra civile. La dittatura militare argentina manda il proprio esercito a occupare le isole Falkland, un territorio britannico d'oltremare che l'Argentina rivendica da anni. Il Regno Unito, per mano del suo allora primo ministro Margaret Thatcher, reagisce militarmente e dopo una guerra durata due mesi e mezzo riprende la sovranità delle isole. Dopo questa sconfitta militare la dittatura argentina entra in crisi di consenso e pochi mesi dopo cade, aprendo la strada a libere elezioni. Grace Kelly muore in un incidente automobilistico. 1983 Cipro del Nord dichiara la propria indipendenza, riconosciuta solo dalla Turchia. Margaret Thatcher è rieletta premier britannica. Il socialista Bettino Craxi diventa il secondo politico non democristiano (dopo il repubblicano Giovanni Spadolini) a guidare il governo nella storia dell'Italia repubblicana. Esce il Nintendo Entertainment System, considerato il sistema che risollevò e rivoluzionò l'industria dei videogiochi, e titoli come Super Mario Bros., Super Mario Bros. 3, The Legend of Zelda, Excitebike, Metroid e Castlevania fanno presto la storia. Il 7 maggio a Roma scompare Mirella Gregori, studentessa quindicenne. Il 22 giugno, sempre a Roma, scompare anche Emanuela Orlandi, quindicenne cittadina vaticana il cui caso viene collegato sia alla scomparsa della sua coetanea Mirella Gregori sia all'attentato al papa avvenuto due anni prima. Entrambe le sparizioni rimarranno casi insoluti. Il 27 settembre Richard Stallman lancia il progetto GNU, per la realizzazione del primo sistema operativo Unix-like interamente composto da software libero. 23 ottobre: in un due attentati suicidi contro le forze di pace in Libano muoiono 299 soldati statunitensi e francesi e 6 civili. 25 ottobre: operazione Urgent Fury, le forze speciali statunitensi invadono Grenada e reprimono la possibile instaurazione di un governo filocomunista. 1984 Si tengono in Argentina le prime elezioni libere dopo quasi sei anni di dittatura militare. Il nuovo presidente Raúl Alfonsín promette la condanna dei militari che hanno violato i diritti umani. Massicce proteste dei minatori inglesi contro la chiusura delle miniere di carbone. Le forze internazionali lasciano il Libano. L'Unione Sovietica e i suoi paesi satelliti boicottano per protesta le Olimpiadi di Los Angeles. A Padova, durante un suo comizio, viene colpito da un ictus Enrico Berlinguer segretario generale del Partito Comunista Italiano. 31 ottobre: è uccisa in India il primo ministro Indira Gandhi; le succede il figlio. A novembre Ronald Reagan viene rieletto presidente degli Stati Uniti. Disastro chimico di Bhopal, in India. 1985 Michail Gorbačëv viene eletto segretario generale del PCUS. A posteriori si rivelò essere l'ultimo a ricoprire tale incarico, eccezion fatta per il brevissimo mandato del suo successore Vladimir Ivaško (5 giorni nel 1991). Il neosegretario del PCUS Michail Gorbačëv si incontra a Ginevra con il presidente statunitense Ronald Reagan per un vertice circa la riduzione degli armamenti. In Sudafrica la repressione conseguente al regime di apartheid provoca centinaia di vittime di colore. Le proteste, guidata dall'African National Congress di Nelson Mandela, chiedono più diritti e libertà. Stati Uniti e Comunità Economica Europea impongono sanzioni economiche ai sudafricani. Il Nintendo Entertainment System esce negli Stati Uniti dopo il successo in Giappone. 29 maggio. Allo stadio Heysel di Bruxelles, dove si stava disputando la finale della Coppa dei Campioni d'Europa di calcio fra la e il , avviene una strage: a causa della carica di alcuni teppisti inglesi, un gruppo di italiani si accalca su un muro di contenimento di un settore dello stadio che crolla, provocando la caduta al suolo da circa dieci metri d'altezza di un centinaio di persone. Di esse, 39 trovano la morte, ma per motivi di ordine pubblico la partita si giocherà lo stesso. A seguito di tale incidente, la UEFA squalificherà i club inglesi dalle proprie competizioni per 5 anni (il Liverpool per sei) e, per l'inefficienza dimostrata dalle proprie forze di polizia, al Belgio non sarà più affidata l'organizzazione di incontri internazionali fino al 2000. Il 19 luglio il generale Jaruzelski assume la carica di presidente del Consiglio di Stato della Polonia. Il primo settembre viene ritrovato da Robert Ballard il relitto del Titanic. Durante il Tour de Corse muore il campione di rally Attilio Bettega a bordo della Lancia Rally 037. Durante una gara di Third Division inglese tra Bradford City e Lincoln City prende fuoco lo stadio Valley Parade a causa di un mozzicone di sigaretta lasciato acceso in uno dei settori dello stadio: si registrano 56 morti e 265 feriti in uno dei disastri più gravi fino ad allora del calcio britannico. 1986 A febbraio, Gorbačëv annuncia la "perestrojka", un programma di radicale rinnovamento dell'economia e della società sovietica. A marzo, iniziano i primi casi di grave intossicazione di quello che scoppierà come scandalo del vino al metanolo in Italia. Il 26 aprile esplode un reattore nucleare a Černobyl'. Nelle aree limitrofe il disastro provoca migliaia di morti legate direttamente o indirettamente alle radiazioni, oltre che pesantissimi danni all'economia e all'agricoltura. Nei mesi successivi la "nube radioattiva" invade tutta l'Europa. In ottobre si svolge a Reykjavík un nuovo incontro fra Reagan e Gorbačëv. Il Nintendo Entertainment System debutta in Europa e nel resto del mondo. A novembre, scoppia lo scandalo Irangate che fa traballare la presidenza Reagan: nonostante l'embargo totale, armamenti sarebbero stati venduti all'Iran con la complicità di alti esponenti politici statunitensi. Cresce la tensione fra Libia e Stati Uniti; a marzo le forze aeree dei due paesi si scontrano nel Golfo della Sirte e ad aprile gli statunitensi bombardano Tripoli per rappresaglia. Durante il Tour de Corse muoiono il campione di Rally Henri Toivonen ed il suo navigatore Sergio Cresto a bordo della Lancia Delta S4. Questa tragedia sancirà la fine del Gruppo B. 1987 Il Partito Conservatore vince le elezioni nel Regno Unito e a Margaret Thatcher viene conferito per la terza volta consecutiva l'incarico di premier A Ginevra USA e URSS firmano uno storico trattato per la riduzione degli arsenali nucleari e la distruzione degli euromissili. Gorbačëv propone la glasnost con l'apertura democratica dell'Unione Sovietica e la riforma del PCUS. Scienziati statunitensi scoprono un buco dell'ozono sopra l'Antartide dalle dimensioni preoccupanti. 1988 L'Unione Sovietica è scossa da spinte autonomiste e nazionaliste delle repubbliche che la compongono. L'Unione Sovietica si ritira dall'Afghanistan dopo otto anni di guerra. Storico incontro a Mosca fra Reagan e Gorbačëv. I rapporti fra le due superpotenze iniziano a distendersi. George Bush viene eletto Presidente degli Stati Uniti d'America. Esplode nei cieli di Lockerbie, in Scozia un aeroplano di linea statunitense. La causa è un attentato. Il governo Reagan accusa la Libia. Si conclude dopo nove anni la guerra fra Iran e Iraq, in seguito all'accettazione del cessate il fuoco, proposto dall'ONU; si contano milioni di dollari di danni e più di un milione di vittime, mentre entrambi i paesi si proclamano vincitori. Il presidente cileno Augusto Pinochet viene sconfitto in un referendum popolare, conservando però la carica di presidente della repubblica fino al 1990 e di comandante dell'esercito. 1989 A Pechino viene repressa nel sangue la protesta pacifica di piazza Tienanmen che chiede democrazia e libertà. Fa scalpore l'eroismo e la determinazione del giovane che, senza armi, si piazza davanti a una colonna di carri armati e li costringe a fermarsi. Si ritira l'Armata Rossa dai paesi satelliti dell'URSS e in Ungheria, Cecoslovacchia, Germania Est, Polonia cadono i regimi comunisti e si tengono le prime libere elezioni. In Polonia vince Solidarność a larga maggioranza. Viene abbattuto il 9 novembre il Muro di Berlino, considerato il simbolo della guerra fredda, che da questo momento è considerata storicamente finita. La Germania Orientale inizia anche le trattative per riunificarsi con la Repubblica Federale ad Ovest. In Bulgaria e Romania si registrano scontri fra esercito e manifestanti che chiedono le dimissioni dei governi comunisti e libere elezioni, come avvenuto in altri paesi dell'ex blocco comunista. Fra novembre e dicembre si contano migliaia di morti in tutta la Romania ma il giorno di Natale Ceaușescu viene catturato e fucilato. In Cile si svolgono libere elezioni dopo sedici anni di dittatura; vincono il partito socialista e quello democristiano. Il 20 dicembre gli Stati Uniti invadono Panama, deponendo il dittatore Manuel Noriega. Vengono messi al bando i gas freon delle bombolette spray, ritenuti tra i responsabili dell'assottigliamento dello strato di ozono terrestre ai poli. Arte Arte contemporanea Von hier aus - Zwei Monate neue deutsche Kunst in Düsseldorf Cinema Per il cinema americano il decennio si apre con la fine della Nuova Hollywood, posta tradizionalmente con il 1981, anno di uscita di I cancelli del cielo: il film, uno dei più grandi insuccessi finanziari cinematografici, porterà alla bancarotta della United Artists ed indurrà d'ora in poi la maggior parte delle case di produzione ad escludere il controllo finale dei registi sui propri lavori nelle fasi post-produttive. I film d'azione hollywoodiani conoscono uno straordinario successo planetario. I volti più celebri di questo genere sono Arnold Schwarzenegger e Sylvester Stallone. Inizia il filone della nuova "commedia americana", lanciato dai film The Blues Brothers e L'aereo più pazzo del mondo del 1980, e Una poltrona per due del 1983. La guerra in Vietnam diventa uno dei principali temi del cinema statunitense della seconda metà del decennio. Film come Nato il quattro luglio, Platoon- entrambi di Oliver Stone, egli stesso reduce del Vietnam -, e Full Metal Jacket di Stanley Kubrick riflettono sul ruolo degli Stati Uniti nel conflitto. il 1983 è l'anno di Scarface scritto da Oliver Stone e diretto da Brian De Palma. Film gangster che ha segnato la storia cinematografica. Nel 1989, dopo tre anni di lavorazione, la Walt Disney ritorna ai fasti del passato con il lungometraggio La sirenetta; con il successo di quest'opera, lo studio d'animazione decreta la fine della propria crisi durata più di dieci anni. Verso la fine del decennio viene rilanciato al cinema il genere supereroistico, già diffuso all'inizio del decennio con la saga di Superman con Christopher Reeve. Il lungometraggio Batman di Tim Burton, uscito nell'estate del 1989, riscosse un enorme successo di pubblico e critica e fu il primo film a superare i 100 milioni di dollari nei primi dieci giorni dall'uscita nelle sale. La tecnologia impiegata nella fase di post produzione e quindi negli effetti speciali, subisce un grande sviluppo. La grafica computerizzata, con film come Tron (1982), primo film ad utilizzare ampiamente la CGI negli anni '80 e primo a mettere attori dal vivo in un mondo generato al computer, fa il suo ingresso ufficiale nel mondo del cinema, ma si dovrà attendere ancora molto (1991) per vederla applicata in lunghe sequenze. Tuttavia, il genere fantascienza ritorna al successo, grazie alle opere di registi statunitensi come George Lucas, Steven Spielberg e James Cameron, quest'ultimo canadese. Gli effetti speciali attirano il pubblico ed anche il genere fantastico ed horror riscuotono un grandissimo consenso (Cameron stesso girerà nel 1989 The Abyss, uno dei primi film ad integrare effetti speciali in grafica computerizzata). Moltissimi titoli, di successo popolare e considerati rappresentativi degli anni 80, appartengono a questi generi: Fantascienza Blade Runner E.T. l'extra-terrestre - il più alto incasso al botteghino del decennio 1980 e superato solo nel 1993 da Jurassic Park Guerre stellari - L'Impero colpisce ancora e Guerre stellari - Il ritorno dello Jedi Terminator Ritorno al futuro La mosca Aliens - Scontro finale Predator RoboCop La Cosa Fantastico/Avventura - L'elemento predominante in molti film di questo genere è la magia che sarà invece quasi del tutto assente nelle produzioni degli anni novanta; anche molti cartoni animati giapponesi trasmessi in televisione avranno come protagoniste eroine dotate di accessori magici. Tra i lungometraggi divenuti classici del genere: Superman II e Superman III I predatori dell'arca perduta, Indiana Jones e il tempio maledetto e Indiana Jones e l'ultima crociata Gremlins Ladyhawke La storia infinita I Goonies Nel fantastico mondo di Oz Cocoon - L'energia dell'universo Highlander - L'ultimo immortale Stand by Me - Ricordo di un'estate Batman Anche il genere commedia risentirà del successo del genere fantastico e fantascientifico; tra i titoli di maggior successo: Ghostbusters - Acchiappafantasmi Splash - Una sirena a Manhattan La donna esplosiva (titolo originale Weird Science) Chi ha incastrato Roger Rabbit Big Ho sposato un'aliena Beetlejuice spiritello porcello Horror - tra i più importanti del genere entrati negli annali della storia del cinema: Shining La casa In questo filone molteplici saranno i film che avranno come protagonisti gruppi di adolescenti alle prese con maniaci assassini; tra i più famosi: Nightmare - Dal profondo della notte Halloween Venerdì 13 Poltergeist - Demoniache presenze Letteratura Nel 1980 Umberto Eco pubblica il suo capolavoro, Il nome della rosa. Nel maggio 1983, lo scrittore Eugenio Corti pubblica il suo romanzo-capolavoro, Il cavallo rosso. Nel 1984 Milan Kundera pubblica L'insostenibile leggerezza dell'essere. Musica Nella musica si assiste ad un largo uso di strumenti elettronici, tra cui i sintetizzatori. Nascono il synthpop e la New wave che hanno come primi veri creatori di questo nuovo genere i Duran Duran, gli Spandau Ballet, i Depeche Mode, i New Order e i Pet Shop Boys. Altri gruppi di successo nel decennio saranno anche i Queen, i Police, i Bon Jovi e gli U2. Nei sobborghi urbani degli Stati Uniti si sviluppa la cultura hip hop e rap, che verrà considerata con crescente attenzione, per poi diventare un genere estremamente popolare nei decenni successivi. Grazie a due album consecutivi tra i più venduti nella storia musicale (e i più venduti del decennio) Thriller e Bad, Michael Jackson, che da questo decennio verrà anche chiamato il "Re del Pop", diventò l'artista più venduto del decennio. Jackson ha venduto oltre un miliardo di album nel mondo ed è considerato l'artista maschile di maggior successo della storia della musica. Parallelamente a Jackson, suo collega ed amico, Madonna è invece la "Regina del Pop", l'artista femminile più venduta del decennio. Ha venduto oltre 300 milioni di album nel mondo ed è riconosciuta come l'artista femminile di maggior successo della storia della musica. Nel 1980 esce Iron Maiden, primo album dell'omonima band. Il 19 febbraio dello stesso anno muore Bon Scott, cantante degli AC/DC, e il 31 luglio esce Back in Black, in memoria del precedente cantante. Il 25 settembre muore invece John Bonham, il batterista dei Led Zeppelin. L'8 dicembre viene assassinato a New York l'ex Beatle John Lennon, guida spirituale del pacifismo e del movimento contro la guerra in Vietnam. Il musicista viene colpito a morte da Mark David Chapman, che gli esplode contro cinque colpi di pistola. Il 20 ottobre esce inoltre Boy, il primo album degli U2. L'11 maggio 1981 Bob Marley muore nell'ospedale di Miami a causa di un tumore alla pelle, estesosi al cervello. Nel 1981 viene lanciata negli Stati Uniti la rete televisiva via cavo MTV, che in seguito diventerà molto influente nello show business musicale. Scoppia di conseguenza la moda dei videoclip musicali. Esce l'album Greatest Hits dei Queen, la raccolta ufficiale di alcune delle più popolari canzoni del gruppo, che vendette oltre 30 milioni di copie. Il 28 ottobre si formano i Metallica attraverso un annuncio su un giornale e l'accordo tra James Hetfield e Lars Ulrich, la band diventerà una delle formazioni di maggior successo nella storia dell'heavy metal e del rock contemporaneo. Nel 1982 esce Thriller, sesto album in studio di Michael Jackson. È stato certificato come l'album più venduto di tutti i tempi, avendo superato (unico nella storia) le 100 milioni di copie. Sempre nel 1982 esce l'ultimo album in studio dei Led Zeppelin: Coda. Esce il film di Alan Parker Pink Floyd The Wall, basato sul concept dell'omonimo album dei Pink Floyd. I francesi Rockets pubblicano l'album Atomic, l'ultimo con la formazione classica e con i vistosi costumi spaziali e il cerone argentato. Esce The Number of the Beast, primo album degli Iron Maiden con Bruce Dickinson alla voce. Infine gli ABBA si sciolgono ufficialmente l'11 dicembre. Nel 1983 esce Kill 'Em All, primo album in studio dei Metallica, considerato da molti critici come uno dei più importanti e influenti della musica heavy metal e del rock in generale. Esce l'album Synchronicity, l'ultimo dei Police che raggiunge la prima posizione in classifica grazie alla hit Every Breath You Take. Nello stesso anno esce War degli U2, disco che diventerà tra le pietre miliari della musica degli anni '80 e del pop-rock, grazie alle hit Sunday Bloody Sunday e New Year's Day. Sempre nello stesso anno esce Murmur, primo album dei R.E.M. che ottiene un discreto successo venendo eletto come album dell'anno, ed il singolo Everything Counts dei Depeche Mode. Nel 1984 Bruce Springsteen pubblica l'album Born in the U.S.A., che sbanca in tutto il mondo con milioni di copie vendute, è la consacrazione del "BOSS". A novembre Madonna pubblica Like a Virgin, scatenando in tutto il mondo uno dei più grandi fenomeni di emulazione adolescenziale della storia della musica. Nel 1985 esce We Are the World, scritta da Michael Jackson e Lionel Richie ed eseguita da 45 cantanti in gran parte americani, sotto il nome di USA for Africa, uno dei più famosi singoli di beneficenza, i cui ricavati sono stati devoluti per la lotta alla carestia in Etiopia. A maggio esce l'album Brothers in Arms dei Dire Straits che con oltre 30 milioni di copie vendute diventerà uno dei dischi più venduti della musica moderna; l'album è stato uno dei primi dischi ad essere stampato su CD e il più venduto degli anni ottanta nel Regno Unito. Il 13 luglio dello stesso anno si svolge il Live Aid, con due concerti in contemporanea allo stadio JFK di Filadelfia e allo stadio Wembley di Londra. Nello stesso anno Roger Waters abbandona i Pink Floyd per concentrarsi sulla sua carriera solista; Freddie Mercury pubblica il suo primo album da solista, Mr. Bad Guy. Nel 1986 viene pubblicato il terzo album in studio dei Metallica, Master of Puppets, secondo molti l'apice della carriera della band. I Bon Jovi pubblicano il loro album più venduto, Slippery When Wet, che porta la corrente Hair metal all'affermazione mondiale. Anche l'album The Final Countdown degli Europe viene pubblicato nello stesso periodo. Il 9 agosto i Queen si esibiscono nel loro ultimo concerto al completo, con Freddie Mercury, a Knebworth. Nel 1987 i Pink Floyd tornano alla ribalta dopo la scissione con il bassista Roger Waters con un nuovo album denominato A Momentary Lapse of Reason, e con una nuova tournée mondiale della durata di tre anni, con alla guida il chitarrista David Gilmour, che culminerà con due grandi eventi trasmessi in diretta mondiale: Pink Floyd Live a Venezia, ed il grande concerto a Knebworth Park. Escono Bad, album di Michael Jackson, Appetite for Destruction, il primo album dei Guns N' Roses e The Joshua Tree degli U2, che grazie a numerose hit, tra cui With or without you e Where the streets have no name, diviene uno dei dischi di maggior successo nella musica moderna, con oltre 28 milioni di copie vendute. I Depeche Mode pubblicano l'album Music for the masses, che diverrà un importante pietra miliare della musica pop e synth-pop. Lo stesso anno Scott La Rock, DJ dei Boogie Down Productions, viene assassinato in una sparatoria. Il 4 settembre 1987 allo stadio di Torino venne trasmesso in diretta su Rai 1 il penultimo show del Who's That Girl Tour di Madonna, con una media di ascolti di 14.084.000 telespettatori, posizionandosi al terzo posto tra i programmi televisivi più visti in Italia nel 1987. Il 12 settembre del 1987 ebbe inizio da Tokyo il Bad World Tour, primo tour solista di Michael Jackson, che si concluse nel gennaio del 1989 a Los Angeles dopo un totale di 123 concerti in 15 nazioni, che registrarono oltre 4.4 milioni di spettatori e incassi superiori ai 125 milioni di dollari, cifre che lo resero all'epoca il tour di maggior successo nella storia della musica. Costume e cultura di massa Dopo gli anni di piombo che lo avevano preceduto, anche a causa di una partecipazione meno sentita rispetto alle battaglie sociali e ideologiche percepite come ormai perdute, con il nuovo decennio si va via via affermando sempre più uno stile di vita percepito come più frivolo, che ha come obiettivo la felicità individuale e persegue l'affermazione personale. Giudicato il decennio dell'edonismo reaganiano e del pensiero positivo, vede affermarsi la subcultura giovanile dei paninari, il rock-barock nei disco-club e le giacche con le spalline imbottite. La linea di giocattoli Masters of the Universe, action figure della Mattel, sono estremamente popolari durante tutto il decennio, diventandone un'icona nonostante il contemporaneo imporsi dell'intrattenimento elettronico. Altre linee di giocattoli e franchise di successo tra i bambini del decennio 1980 sono le Tartarughe Ninja, i Transformers e i Ghostbusters mentre tra le bambine i My Little Pony, Poochie, She-Ra e l'immancabile Barbie. Televisione In televisione spopolano serie in stile sitcom a tema familiare quali Il mio amico Arnold, Casa Keaton, Super Vicky, I Robinson, Genitori in blue jeans e ALF. Come al cinema, anche in televisione la fantascienza e l'avventura la fanno da padrone con serie di grande successo quali Visitors, Manimal, Ralph supermaxieroe, Supercar e Star Trek: The Next Generation. Per il genere poliziesco e d'azione si annoverano anche Magnum, P.I., MacGyver, A-Team e Miami Vice. Spopolano anche le soap opera, sia di produzione statunitense, come Dynasty e Dallas, che di produzione sudamericana, e in questo caso più propriamente definite telenovelas. Il 23 marzo 1987 va in onda negli Stati Uniti la prima puntata di Beautiful. Politica Due statisti simbolo di questi anni sono il Presidente repubblicano Ronald Reagan e la tory Margaret Thatcher, che governano rispettivamente gli USA e il Regno Unito per quasi l'intero decennio. La Francia è tutta compresa nel doppio settennato di Mitterrand, mentre l'Unione Sovietica registra nella seconda metà del decennio l'esperimento di Michail Gorbačëv. Scienza Gli anni ottanta sono il decennio dell'AIDS. Annunciata nel 1981, dopo pochi anni la sindrome viene dichiarata pandemica. Il disastro di Černobyl', avvenuto nel 1986, fu il più grave incidente del suo tipo della storia dell'umanità, ed influenzò pesantemente il dibattito internazionale sull'energia nucleare. Viene impiantato nel 1982 il primo cuore artificiale. Nel campo delle esplorazioni spaziali viene introdotto nel 1984 il Manned Maneuvering Unit. Il 12 aprile 1981 avviene il primo decollo di uno Space Shuttle, il Columbia. Nel 1986 inizia l'assemblaggio della Mir, la prima stazione spaziale orbitante. Nel 1989 Kelly e Fisher costruiscono la prima Mountain bike. Tecnologia e informatica Negli uffici prosegue la diffusione dei primi personal computer. All'Apple II, uscito nel 1977, si affiancano numerosi concorrenti, il più famoso dei quali è il PC IBM, che viene presto imitato, da ricordare ad esempio l'Olivetti M24, che a differenza dell'IBM montava il processore 8086, primogenito della famosa serie x86 della Intel. La Apple risponde con vari modelli, quello che ha più successo è il Macintosh. Nel 1985 la Microsoft pubblica la prima versione di Windows: Windows 1.0. Nelle case appaiono i primi home computer. I modelli più famosi sono appunto il Commodore 64, l'Amiga, lo ZX Spectrum, l'Atari ST, il Sinclair ZX81, il Commodore VIC-20, il Commodore 16. Il Commodore 64, presentato e poi messo in vendita nel 1982, diventerà il computer più venduto della storia, entrando sul Guinness dei primati con un record di oltre 17 milioni di esemplari venduti. Si diffondono i videogiochi con titoli storici come Pac-man, Donkey Kong e Super Mario Bros.; la crisi dei videogiochi del 1983 ridimensionerà però lo scenario, andando a colpire particolarmente gli Stati Uniti e il mercato dei giochi per computer, facendo assurgere l'industria giapponese al dominio del settore. I supporti a nastro magnetico (VHS per il video, Musicassetta per l'audio) riscuotono notevole successo, anche sulla scia del fenomeno Walkman. La tecnologia a supporto ottico inizia a fare i suoi primi passi. Nel 1981 vengono introdotti sul mercato i primi Laserdisc, supporto che, seppure di qualità notevolmente superiore al VHS, non avrà mai molta fortuna a causa del costo elevato sia dei lettori che dei supporti. Il 1983 è invece l'anno dei Compact Disc, che cinque anni dopo supera per la prima volta le vendite di dischi in vinile. Nel 1987 viene introdotta la Smart card. Sport Per protesta contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan, quindici paesi boicottano le Olimpiadi di Mosca del 1980. Situazione opposta, da parte del blocco orientale, nelle olimpiadi successive a Los Angeles, che segnano anche il ritorno della Cina, assente dalla manifestazione dal 1948. Nel luglio 1981 violente proteste in Nuova Zelanda contro la decisione di accogliere la formazione di rugby del , gli Springboks (sotto bando internazionale per via dell'apartheid), per un tour che prevedeva diversi incontri contro squadre locali e tre test match contro gli All Blacks; nell'ultimo di essi, ad Auckland, Marx Jones e Grant Cole, ai comandi di un piccolo aereo da turismo, lanciarono bombe di farina sul campo per impedire lo svolgimento dell'incontro, ma anche in precedenza le proteste si erano distinte per originalità: ad Hamilton l'invasione di campo di numerosi tifosi neozelandesi impedì lo svolgimento della partita e a Wellington la semina sul campo di chiodi a quattro punte ne ritardò di molto l'inizio. Per più di dieci anni dopo tale episodio non vi furono più incontri a livello ufficiale tra le due federazioni. Nel 1982 l' vince il mondiale di calcio in Spagna, conquistando il terzo titolo, mentre nel 1986 invece è l' a vincere in Messico la coppa del mondo, conquistando il suo secondo titolo. Decisivo nei quarti di finale il gol di mano di Diego Maradona contro l', letto in chiave politica come rivincita argentina dopo la pesante sconfitta nella guerra delle Falkland che aveva umiliato l'orgoglio nazionale del paese sudamericano. Nei campionati di 1984-85 e 1986-87 l'Hellas Verona e il rispettivamente vincono i loro primi scudetti. Durante il 29º Tour de Corse muore il campione di Rally Attilio Bettega a bordo della Lancia Rally 037. In seguito a questo e ad altri incidenti mortali che hanno coinvolto anche il pubblico delle gare, la FIA nel 1986 decise di sospendere le gare del Gruppo B, istituite solo nel 1982. Nel 1985 si disputa la prima edizione di WrestleMania. Nel 1985 Boris Becker vince il torneo di Wimbledon divenendo, a 17 anni, il più giovane campione di tennis. Nel maggio 1986 un tribunale neozelandese impone alla federazione rugbistica di annullare un tour in Sudafrica perché tenere rapporti con la rappresentativa di un Paese razzista sarebbe stato contrario ai valori espressi dallo statuto federale; i sudafricani organizzano quindi una serie di incontri con una selezione di giocatori neozelandesi invitati a titolo personale senza alcun legame con la propria federazione (la formazione sarà nota come New Zealand Cavaliers). Alcuni nomi importanti come John Kirwan e David Kirk si rifiutano di prender parte alla spedizione. Al ritorno la New Zealand Rugby Union imporrà le dimissioni da qualsiasi incarico all'accompagnatore della squadra e irrogherà la sanzione di due partite internazionali a tutti i membri della compagine, che per molti significherà la fine della carriera internazionale. 22 maggio 1987. Ad Auckland le formazioni di e scendono in campo per la prima partita dell'edizione inaugurale della Coppa del Mondo di rugby. Partita in sordina e ancora permeata del dilettantismo che per ancora circa dieci anni regnerà nella disciplina, la competizione diventerà nel corso delle edizioni l'evento più seguito al mondo dopo le Olimpiadi e i mondiali di calcio. Nel 1988 il campione di Formula Uno Ayrton Senna vince il suo primo campionato del mondo con McLaren - Honda. Note Bibliografia Altri progetti Collegamenti esterni Dimenticatoio (wiki sugli anni 80) 09
41
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201990
Anni 1990
Eventi, invenzioni e scoperte 1990 1º gennaio: in Giappone inizia una lunghissima crisi economica. 15 gennaio: viene creata a Parigi la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. 21 marzo: la Namibia ottiene l'independenza dal Sudafrica. 8 luglio: la Nazionale tedesca occidentale vince il mondiale di calcio in Italia, conquistando il terzo titolo. Nelson Mandela viene eletto vice presidente del Congresso Nazionale Africano. 2 agosto: inizio della Guerra del Golfo (1990-1991). Le truppe irachene guidate da Saddam Hussein invadono il Kuwait. 3 ottobre: riunificazione tedesca, Germania Est e Germania Ovest diventano un unico stato, con la confluenza della prima nella seconda. 15 ottobre: viene assegnato il Premio Nobel per la pace a Michail Gorbačëv. 1991 25 giugno: Inizia in Jugoslavia una sanguinosa guerra civile che si protrarrà per quattro anni. La Slovenia e la Croazia proclamano la propria indipendenza e le truppe federali serbe invadono prima la Slovenia, uscendone però sconfitte dopo pochi giorni, e poi la Croazia proclamando di voler difendere gli interessi della minoranza serba nel Paese. Fallisce in Unione Sovietica un colpo di Stato contro Michail Gorbačëv, il cosiddetto putsch di agosto. Il fallimento del golpe, che intendeva ripristinare il vecchio sistema stalinista, accelera, in realtà, il processo di dissoluzione della vecchia URSS. Boris Nikolaevič El'cin guida la reazione e il 12 giugno viene eletto presidente della Russia. Nel corso dell'anno Lituania, Lettonia, Estonia, Ucraina, Bielorussia, Armenia, Turkmenistan e Tagikistan proclamano la propria indipendenza. Michail Gorbačëv si dimette il 25 dicembre, e il giorno dopo l'URSS viene ufficialmente sciolta. Il 22 luglio viene arrestato Jeffrey Dahmer, passato alla storia come "Il cannibale di Milwaukee". Gli verranno attribuiti 15 omicidi, per i quali sarà condannato a 15 ergastoli, ma lui ha sempre sostenuto che gli omicidi fossero 17. Tre anni dopo, Dahmer verrà ucciso in carcere da uno squilibrato. Il 30 agosto Mike Powell supera il record del mondo di salto in lungo (in carica da 23 anni) con la misura di 8,95 metri. 1992 La NATO e l'ONU varano misure contro la Serbia visto l'aggravarsi della guerra in Jugoslavia. In Croazia e in Bosnia ed Erzegovina, si verificano scontri violentissimi anche con episodi gravissimi di pulizia etnica, città distrutte, stragi di civili, stupri. Gravi danni anche artistici, con splendide città, patrimonio dell'umanità rase al suolo. In due attentati vengono uccisi a Palermo i giudici italiani antimafia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. In Italia scoppia lo scandalo Mani pulite, che due anni dopo causerà la scomparsa dei principali partiti politici italiani del secondo dopoguerra. Il 7 febbraio viene approvato nella cittadina di Maastricht un trattato economico e politico che sancisce la nascita dell'Unione europea. Le Nazioni Unite varano un piano urgente di aiuti umanitari nei confronti della Somalia, vessata da una lunga guerra civile. 25 maggio – Italia: al sedicesimo scrutinio, viene eletto Presidente della Repubblica il democristiano Oscar Luigi Scalfaro. Il 3 novembre negli Stati Uniti il candidato democratico Bill Clinton viene eletto presidente sconfiggendo l'uscente, il repubblicano George H. W. Bush. Clinton rappresenta la cosiddetta "generazione dei quarantenni". 1993 Attraverso un referendum la Cecoslovacchia subisce una secessione pacifica. Nascono la Repubblica Ceca e la Slovacchia. In Israele viene raggiunto l'accordo fra Yasser Arafat e Yitzhak Rabin. In Sudafrica viene ratificata con un referendum la nuova Costituzione contro l'apartheid. Il 24 maggio l'Eritrea ottiene l'indipendenza dall'Etiopia. Con la dichiarazione di Washington, fortemente sostenuta da Clinton, Israele e Palestina si riconoscono reciprocamente. I rispettivi leader dei due paesi, Rabin e Arafat, ottengono il Premio Nobel per la pace. In Cambogia la monarchia viene ripristinata con Norodom Sihanouk come re. In Russia scoppia una grave crisi costituzionale fra il presidente Boris Nikolaevič El'cin e il congresso dei deputati, terminata con l'intervento dei militari e centinaia fra morti e feriti. 1994 L'IRA annuncia uno storico cessate il fuoco e l'apertura di trattative. 20 marzo: viene uccisa in un agguato a Mogadiscio, Somalia, la giornalista del Tg3 Ilaria Alpi insieme al suo cameraman Miran Hrovatin. La Alpi si trovava in Somalia per indagare su presunti traffici illegali di rifiuti tossici e di armi che vedevano coinvolti anche esponenti dei servizi segreti italiani. Si consuma in Ruanda il genocidio messo in atto dagli Hutu contro la minoranza Tutsi che procura oltre un milione di morti. L'intervento un mese dopo di una forza Tutsi riporta la pace nel paese. Nelson Mandela vince le elezioni in Sudafrica, che così abbandona l'apartheid e diventa l'unica vera democrazia dell'Africa. Il suo intento è quello di guidare la nazione verso la riconciliazione fra bianchi e neri. In Italia ha inizio la carriera politica del magnate delle comunicazioni Silvio Berlusconi, che di fatto fa passare il Paese dalla "Prima" alla "Seconda repubblica". 17 luglio: la Nazionale brasiliana vince il mondiale di calcio battendo l'Italia negli Stati Uniti, conquistando il quarto titolo. Debuttano i Marilyn Manson con l'album Portrait of an American Family. In tutto il mondo esce Pulp Fiction di Quentin Tarantino, uno dei più grandi successi del cinema, che influisce su molti registi venuti dopo. Debuttano gli Oasis con l'album Definitely Maybe. Il 3 dicembre la Sony immette sul mercato la prima console della serie PlayStation. In Bielorussia viene eletto presidente con l'82 per cento dei voti Aljaksandr Lukašėnka. 1995 La Comunità economica europea diventa Unione europea, che si allarga con 3 nuovi stati (Austria, Finlandia, Svezia), mentre altri due (Norvegia e Svizzera) non vi aderiranno in seguito a referendum popolari. Precipita la situazione in Bosnia e i caschi blu riescono a far evacuare solo una parte della popolazione musulmana che rischia lo sterminio da parte dei serbi. L'opinione pubblica di molti paesi chiede con forza l'intervento dell'ONU e una scritta su un muro di Sarajevo distrutta "Help to Bosnia now" (Aiutate la Bosnia ora) diventa lo slogan simbolo della protesta. La mediazione statunitense ed europea ha successo e riesce a raggiungere a novembre un'intesa per la pace in Bosnia. La NATO interviene militarmente in Bosnia, ma la guerra raggiunge l'apice: si consuma la strage etnica di Srebrenica e il durissimo assedio di Sarajevo con attacchi di cecchini che hanno provocato molte morti fra i civili. Successivamente la NATO bombarda violentemente le postazioni serbe costringendole a lasciare Sarajevo. Viene istituita ufficialmente l'Autorità Nazionale Palestinese, embrione di un futuro stato palestinese. La sua istituzione è però duramente contestata dagli estremisti palestinesi e israeliani. Nello stesso periodo Yitzhak Rabin viene assassinato. Esplode una bomba in un edificio federale a Oklahoma City, negli Stati Uniti. Gli attentatori sono due ex militari che hanno partecipato alla Guerra del Golfo. Viene lanciata dalla Sony Computer Entertainment, in Europa e negli Stati Uniti la PlayStation, dopo che era stata messa in commercio in Giappone verso la fine del 1994. 1996 Prosegue in Cecenia una sanguinosa guerra civile fra indipendentisti ceceni e l'esercito federale russo. In Burundi i Tutsi massacrano gli Hutu per vendicare il genocidio ruandese di due anni prima. L'ONU lascia il paese il 20 aprile. Un attentato dell'IRA a Manchester durante i campionati europei di calcio provoca due morti e più di duecento feriti. Si rompe il processo di pace nell'Irlanda del Nord. Numerosi bovini nel Regno Unito sono colpiti dal morbo della "mucca pazza". La Commissione europea vara un embargo sulla carne britannica. Il volo TWA 800 esplode in volo e precipita davanti alla costa di New York. Muoiono tutti i 230 occupanti. Boris Eltsin viene rieletto presidente della Russia. In Cecenia i separatisti avanzano e le condizioni di salute di Eltsin si aggravano a causa di problemi cardiaci. Il ministro della Difesa, Aleksandr Lebed tenta di prendere il potere, ma Eltsin superata brillantemente un'operazione al cuore lo estromette dal governo. Le Olimpiadi di Atlanta sono funestate da un attentato terroristico allo Stadio della città durante un concerto rock. Due morti e centocinquanta feriti. Un colpo di Stato riporta la pace in Burundi. Intanto lo Zaire viene dilaniato da una grave guerra civile. In Belgio il caso del "mostro di Marcinelle", con adolescenti rapite, stuprate e assassinate, fa scalpore in tutta Europa e porta a mobilitazioni di protesta da parte della società civile. 1997 L'Albania cade in un periodo di caos quando la popolazione si rivolta contro il governo del presidente Berisha, ritenuto responsabile della gravissima situazione economica. Interviene una missione di pace, guidata dall'Italia, che garantisce l'ordine fino a nuove elezioni. Il premier israeliano Netanyahu autorizza la costruzione di case nella zona est di Gerusalemme, controllata dall'Autorità Nazionale Palestinese. Hamas lancia la prima intifada e anche Arafat minaccia azioni ritorsive contro gli Arabi che vendono le loro terre agli israeliani. Negli Stati Uniti, il 26 marzo, avviene il suicidio di massa della setta Heaven's Gate, guidata da Marshall Applewhite. Nelle elezioni politiche in Francia e in Gran Bretagna dove prevalgono le forze di centro-sinistra; in particolare vincono a Parigi i socialisti e a Londra i laburisti di Tony Blair. Termina il dominio britannico di Hong Kong. La città torna alla Cina dopo 99 anni. Nella Repubblica Popolare muore l'ex presidente Deng Xiaoping, sostituito alla guida del Paese da Jiang Zemin. L'IRA annuncia nuovamente un cessate il fuoco per avviare trattative sul futuro assetto dell'Irlanda del Nord. Si sfiora una nuova guerra in Iraq dopo che Saddam Hussein decide di espellere la commissione ONU incaricata di controllare il disarmo iracheno previsto dopo la fine della prima guerra del Golfo. Nelson Mandela divorzia dalla moglie Winnie, al centro di diversi scandali. Poco dopo, al congresso dell'African National Congress, Mandela annuncia il suo prossimo ritiro dalla vita politica. A Kyōto, in Giappone viene firmato il protocollo di Kyōto fra 159 stati per contenere l'effetto serra. Terremoto di Umbria e Marche. 1998 Si compie la visita di papa Giovanni Paolo II a Cuba, dove il pontefice è ricevuto da Fidel Castro. Il Papa condanna l'embargo americano e chiede maggior rispetto per i diritti umani. Il Presidente degli Stati Uniti Clinton viene coinvolto in uno scandalo per una sua relazione sessuale con la stagista Monica Lewinsky. Il Congresso apre una procedura di impeachment per l'accusa di intralcio alla giustizia ma Clinton viene assolto l'anno dopo. Nonostante il Sexgate la popolarità di Clinton resta alta e i democratici vincono le elezioni parlamentari. Il governo di Belgrado invade la provincia del Kosovo, aprendo una nuova politica di pulizia etnica contro la maggioranza albanese che fugge in massa verso l'Albania e la Macedonia. Gli Stati Uniti d'America e alcuni paesi europei, tra cui l'Italia, intervengono con pesanti raid aerei contro la Serbia. Il dittatore serbo Slobodan Milošević si ritira dal Kosovo su cui interviene la missione di pace UNMIK. L'IRA, i governi britannico e irlandese e i gruppo paramilitari protestanti raggiungono un accordo il 10 aprile, Venerdì Santo. Il 12 luglio la Nazionale francese vince il mondiale di calcio in Francia, conquistando il suo primo titolo. Due bombe esplodono nell'ambasciata americana a Nairobi, in Kenya, uccidendo duecentocinquanta persone. L'ex dittatore cileno Augusto Pinochet è arrestato dalla polizia spagnola. Un aereo della Swissair si schianta a pochi km dalla costa canadese e causa 229 vittime. Il 4 settembre viene fondata la società Google LLC. 1999 Entra in vigore nella Unione europea l'Euro, non ancora nella forma di contante. 13 maggio – Italia: al primo scrutinio viene eletto Presidente della Repubblica l'ex Governatore della Banca d'Italia Carlo Azeglio Ciampi. Romano Prodi è il nuovo presidente della Commissione europea. Si diffonde lo scandalo dei cibi contaminati dalla diossina. Massicce manifestazioni di piazza contro quello che viene definito "l'imperialismo dell'Occidente" fanno fallire il vertice del WTO. Nasce il movimento no-global, all'epoca conosciuto come "popolo di Seattle". Vladimir Putin, nuovo primo ministro della Federazione russa, ordina duri attacchi contro la Cecenia. Dopo il grande successo della prima, Sony Computer Entertainment presenta alla stampa la Sony PlayStation 2. Il 20 dicembre termina la padronanza di Macao al Portogallo. L'isola tornerà alla Cina. Politica Con la fine della guerra fredda il quadro geopolitico mondiale si sposta di conseguenza sui conflitti etnici e altre crisi locali. A livello italiano, la caduta del muro di Berlino fu come “una pioggia di massi che piovvero in tutte le direzioni e che ancora continuano a far polvere, difatti gli effetti di quel disastro storico furono ampi, complessi e imprevedibili”. La ricaduta fu più ampia della semplice politica, perché coinvolse anche l'immaginario collettivo: "l'intera società italiana sembra (...) non aver capito o digerito sviluppi successivi agli anni ‘80, gli anni dove il progresso c'era ma docile, e il passato rimaneva fissato nei capelli vaporosi e negli abiti fumettistici". Il caso tangentopoli e la fine della guerra fredda determinano in Italia una serie di epocali capovolgimenti politici: in seguito alle pesanti accuse di corruzione e al drastico crollo di consensi, partiti come la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista si sciolgono. Altri, come il Partito Comunista e il Movimento Sociale cambiano denominazione (rispettivamente in Partito Democratico della Sinistra e Alleanza Nazionale) e scelgono un orientamento politico più moderato. Si vengono poi a creare nuove compagini, come Forza Italia, e vanno rafforzandosi altre come Lega Nord, che divenne addirittura la quarta forza politica in parlamento dopo le elezioni per l'XI legislatura del 5 e 6 aprile 1992. Nasce dunque una nuova fase della politica italiana che, nonostante la carta costituzionale sia rimasta inalterata, viene identificata col nome di Seconda Repubblica. Scienza e tecnologia La vasta diffusione dei sistemi operativi Microsoft, Windows 95 e 98, decreta il successo del PC IBM compatibile. Le altre case di produzione si ritireranno dal mercato. La Apple, tuttavia, tornerà ad essere competitiva sul finire del decennio grazie al ritorno di Steve Jobs alla dirigenza e al lancio della linea iMac Il telefono cellulare diventa, soprattutto in Italia, vero e proprio accessorio di massa. Lo standard più utilizzato è il GSM, ma verso fine decennio si sviluppano nuove tecnologie che porteranno alla creazione di cellulari di terza generazione. Nasce il fenomeno dei CD-ROM multimediali che però viene presto ridimensionato dallo sviluppo dei contenuti disponibili su Internet. È il decennio dello sviluppo di Internet. Nel 1998 nasce Google. Il finlandese Linus Torvalds inizia lo sviluppo del kernel Linux distribuendolo sotto licenza GNU GPLv2. Viene così inaugurata l'era dei sistemi operativi Linux. La PlayStation, una delle prime console a sfruttare una grafica 3D, sbaraglia il mercato delle console per videogames, diventando una delle console più vendute nel mondo (oltre 100 milioni di macchine vendute). Nel 1996 viene clonata la pecora Dolly. Cinema Il cinema internazionale vede un netto prevalere di pellicole statunitensi che, pure in Italia, occupano la maggior parte del circuito distributivo. Si assiste ad un netto ritorno del cinema impegnato in temi seri (Philadelphia, Schindler's List) ma anche delle nette provocazioni al costume e denunce del disagio giovanile (Trainspotting, The Full Monty). C'è un netto ritorno dei film catastrofistici e spettacolari, che già negli anni settanta, sebbene più contenuti nella resa visiva, avevano ricevuto un largo consenso. La fantascienza si afferma come genere non soggetto a calo d'interesse da parte del pubblico (a differenza del genere horror). Dai primi anni '90 la grafica computerizzata, prima con Terminator 2 - Il giorno del giudizio (1991) e soprattutto poi con Jurassic Park (1993) si mostrerà in tutto il suo potenziale, poiché per la prima volta vengono realizzate delle lunghe scene completamente virtuali. Per questo motivo, e visto l'enorme successo presso il pubblico, le produzioni di questo genere di film richiederanno budget sempre più elevati e gli effetti speciali, secondo la critica, arriveranno in alcuni casi a rubare la scena alla trama stessa dell'opera ed ai suoi contenuti (Independence Day). Nel 1995 Lars von Trier e Thomas Vinterberg fondano il movimento Dogma 95. Nel 1994 esce il film Forrest Gump. Nello stesso anno Quentin Tarantino, esordendo già con buon successo con Le iene, attira, con il suo capolavoro Pulp Fiction, l'attenzione della critica mondiale. Agli inizi del decennio il genere thriller riscuote largo consenso (tra i maggiori successi Misery non deve morire) ibridandosi talvolta con l'horror e l'erotico (Il silenzio degli innocenti, Basic Instinct) ma poi non si registreranno molte altre produzioni di rilievo. Il genere supereroistico domina le sale cinematografiche grazie soprattutto alla saga di Batman: i film Batman - Il ritorno (1992) e Batman Forever (1995) riscossero un notevole successo di incassi, pubblico e critica, ma il flop di Batman & Robin (1997) segnò la crisi del genere, che si riprese all'inizio degli anni 2000 grazie a X-Men di Bryan Singer e a Spider-Man di Sam Raimi. L'animazione conosce una nuova rinascita e la Disney, dopo il periodo di crisi degli anni ottanta, ritorna in auge producendo un lungometraggio l'anno.I più rappresentativi, che hanno visto abbinata un'elevata azione di merchandising: La bella e la bestia (1991) Aladdin (1992) Il re leone (1994) Pocahontas (1995) Il gobbo di Notre Dame (1996) Hercules (1997) Mulan (1998) Tarzan (1999) Nel 1995 esce Toy Story, il primo lungometraggio animato in grafica computerizzata realizzato dalla Pixar Animation Studios. In realtà, la grafica computerizzata era già stata usata in film Disney fin da La bella e la bestia del 1991, ma mai per l'intera durata del film. Gli anime (i cartoni animati giapponesi) cominciano ad ottenere i primi consensi di pubblico e critica a livello internazionale grazie alla distribuzione nei cinema occidentali dei lungometraggi d'animazione Akira di Katsuhiro Ōtomo, Ghost in the Shell di Mamoru Oshii e Princess Mononoke di Hayao Miyazaki. Nel 1997 esce nelle sale il colossal Titanic che porta al successo Leonardo DiCaprio, Kate Winslet e Céline Dion che canta la colonna sonora, My Heart Will Go On. Nel 1999 torna al cinema dopo sedici anni di assenza la grande saga fantascientifica Guerre stellari con il nuovo film Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma, che ottiene il titolo di film con il maggiore incasso dell'anno. Dopo 12 anni di silenzio, Stanley Kubrick porta a compimento la sua ultima opera. Eyes Wide Shut vede come protagonisti Tom Cruise e Nicole Kidman, ai tempi ancora sposati, nella loro massima interpretazione di coppia. Il film esce postumo il 16 luglio 1999, dopo la morte del regista sopraggiunta nel marzo dello stesso anno. Musica Particolarmente influente nella prima metà del decennio è il fenomeno grunge, genere di rock alternativo che affonda le sue origini nella Seattle di fine anni ottanta. Il movimento scompare rapidamente in seguito al suicidio di Kurt Cobain, leader dei Nirvana, nel 1994. Altro fenomeno musicale particolarmente rilevante negli anni novanta è il nu metal, ibrido tra il metal e altri generi musicali (hip hop, alternative rock, grunge, industrial metal, funk). Il fenomeno inizia nel 1994, con l'uscita del debutto omonimo dei Korn, seguito un anno dopo da Adrenaline dei Deftones, poi prosegue con l'esordio di altri gruppi tra cui Limp Bizkit, Coal Chamber, Sevendust, Incubus, P.O.D., Papa Roach e Slipknot. Nel decennio successivo emergeranno anche i Linkin Park, gruppo di maggiore successo commerciale del genere. Gli anni novanta sono anche considerati quelli della rinascita del punk rock, grazie al successo di band come Rancid, Green Day, Offspring e Blink-182. Si assiste alla larga diffusione del supporto digitale; il compact disc diventa il supporto più diffuso per ascoltare musica e nello stesso decennio, prima il disco in vinile e poi la musicassetta escono dalla produzione di massa; il disco di vinile rimarrà in commercio solo per i brani da discoteca (necessità dovuta alla maggiore praticità di missaggio tra i vari brani). Il giorno 11 maggio 1990 viene pubblicato in Italia Ligabue, il primo album di Luciano Ligabue. Lo stesso anno nascono gli Articolo 31, composti da J-Ax e DJ Jad, primo gruppo rap italiano a riscuotere un vasto successo commerciale. Il 12 agosto 1991 esce l'album omonimo Metallica detto anche The Black Album, diventando uno degli album più celebri e venduti della storia del rock e del metal. Il 24 novembre 1991 muore per AIDS Freddie Mercury, leader dei Queen. Nel 1991 i Red Hot Chili Peppers si fanno conoscere al grande pubblico, con l'album Blood Sugar Sex Magik. Il disco, mescolando elementi di rock, rap e funk, ispirerà in parte le successive tendenze musicali. Nel 1992 esce I Will Always Love You, reinterpretazione di un brano di Dolly Parton del 1974 da parte di Whitney Houston, inserito nella colonna sonora del film Guardia del corpo dove la diva statunitense recita con Kevin Costner, e diventa il singolo più venduto nella storia da un'artista femminile, con oltre 16 milioni di copie vendute. Tra le altre artiste femminili di successo del decennio si annoverano anche Janet Jackson, con gli album janet. (1993) e The Velvet Rope (1997), Alanis Morissette, in particolare con il suo album del 1995 Jagged Little Pill, Björk e Lauryn Hill, che nel 1998 pubblicherà il suo unico album in studio, The Miseducation of Lauryn Hill ottenendo il plauso della critica. Ma sarà Mariah Carey l'artista femminile più venduta del decennio grazie anche al successo senza precedenti del suo singolo natalizio All I Want For Christmas is You, pubblicato nel 1994 e che diventerà in breve tempo un classico del genere. Nella musica pop si assiste al fenomeno delle boy band, gruppi musicali spesso creati a tavolino dai produttori musicali, composti da soli ragazzi, in cui tutti cantano e ballano e nessuno suona alcuno strumento. Tra le più famose si ricordano i Take That e i Backstreet Boys. Sul finire del decennio nascono anche le loro controparti femminili, come le Spice Girls e le All Saints. Nella prima parte del decennio nasce il genere Britpop che vede come pionieri del genere i fratelli Noel Gallagher e Liam Gallagher della band Oasis, i The Verve e i Blur, entrambi ottengono un successo strepitoso a livello mondiale con i circa 45 milioni di dischi venduti dagli Oasis in soli 3 anni. Altri importanti artisti pop del decennio furono Robbie Williams (una volta abbandonati i Take That), Britney Spears e la sempreverde Madonna; dopo un periodo di crisi, Cher torna al successo con Believe e diventa la cantante più anziana ad aver una numero uno in classifica; in Italia Believe resterà al vertice per 11 settimane di fila. In Italia, grazie anche alla loro fortunata partecipazione al Festival di Sanremo, si affermano nuove voci; è il caso di Laura Pausini, che nel 1993 vinceva le Nuove Proposte con La solitudine. Nel 1994 riscuote invece successo anche il tenore Andrea Bocelli con il pezzo Il mare calmo della sera. Mentre nel 1995, Giorgia trionfa a sorpresa tra i Big con il brano Come saprei. La Pausini e Bocelli in particolare riscuoteranno anche un grande successo a livello internazionale. Si assiste ad un grandissimo successo della musica dance, che contaminerà anche il genere pop. L'Eurodance ottiene un grande successo commerciale che raggiunge il culmine tra il 1993 e il 1996, con interpreti come Culture Beat, Haddaway, La Bouche, 2 Unlimited, Captain Hollywood Project, Aqua; parimenti, si assiste all'enorme successo delle produzioni italiane come Corona, Ice MC, Datura, Da Blitz, Gigi D'Agostino, Eiffel 65, Robert Miles. Dopo questo periodo l'House comincerà a tornare in voga con un suo sottogenere, la French house, che aprirà la strada verso il revival della disco music in tutto il mondo. Muoiono assassinati i rapper Tupac Shakur, nel 1996, e The Notorious B.I.G., nel 1997. Dopo le loro dipartite verranno pubblicati numerosi album postumi, che contribuiranno ad aumentare la popolarità della musica rap, e in particolare della sua variante gangsta. A fine decennio iniziano anche i successi del più celebre rapper bianco, Eminem. In questo decennio, diversi lutti colpiscono anche il mondo della musica leggera italiana. Il 7 ottobre 1992 viene stroncato da un tumore ai polmoni Augusto Daolio voce dei Nomadi. Il 6 agosto del 1994 si spegne Domenico Modugno diventato celebre alla fine degli anni cinquanta con la canzone Nel blu dipinto di blu. Il 12 maggio 1995 a soli 47 anni, scompare a causa di un arresto cardiocircolatorio la cantante Mia Martini. Sorella maggiore di Loredana Bertè, esordí negli anni 70 in pezzi come Donna sola, Minuetto e Piccolo uomo. Malato da quasi due anni di tumore al colon, Ivan Graziani si spegne il 1º gennaio 1997, all'età di 51 anni. Tra i suoi brani più famosi si ricordano Agnese, Firenze (Canzone Triste) e Lugano addio. Il 9 settembre 1998, a Milano, un male incurabile si porta via Lucio Battisti, esattamente due mesi dopo Aldo Stellita, bassista dei Matia Bazar. L'11 gennaio 1999, lo stesso triste destino toccherà al cantautore genovese Fabrizio De André; portano la sua firma tanti successi, tra i quali Bocca di Rosa, La Canzone di Marinella e La Guerra di Piero. Durante il decennio vengono pubblicati due degli album di maggior successo dal cantautore e ballerino statunitense, Michael Jackson: il 26 novembre 1991, l'album Dangerous (che ha venduto oltre 45 milioni di copie) e il 16 giugno 1995, il doppio album HIStory: Past, Present and Future - Book I, che risulta essere il doppio album più venduto di sempre da un artista solista, con 30 milioni di copie vendute nel mondo (corrispondenti a 60 milioni di unità). In seguito l'artista si imbarca in quella che diventerà la sua ultima tournée, e quella di maggior successo, l'HIStory World Tour, con 82 concerti eseguiti in 35 nazioni e 5 continenti con oltre 4,5 milioni di spettatori paganti e un incasso di oltre 165 milioni di dollari. Televisione Nascono serie come Law & Order - I due volti della giustizia, E.R. - Medici in prima linea, X-Files, NYPD - New York Police Department e tante altre. Hanno grande successo le situation comedy Willy, il principe di Bel-Air, Friends, Beverly Hills 90210 ecc. sempre più seguite da ogni fascia d'età. La serie Baywatch, iniziata nel 1989 negli USA, ha un grande successo nei primi anni '90 rendendo famosa in tutto il mondo la modella e attrice Pamela Anderson. Nel 1990 nasce, e ha un grande successo a livello mondiale, la serie I segreti di Twin Peaks diretta da David Lynch. Tra i cartoni animati del decennio si annoverano i primi cartoni pensati anche per un pubblico adulto che vengono trasmessi in prima serata come I Simpson, serie iniziata negli Stati Uniti nel 1989, ma che avrà il suo grande successo a livello globale negli anni '90, e South Park. Nasce la televisione satellitare digitale, diffusa in Italia attraverso i bouquet D+ e Stream. L'offerta televisiva si arricchisce con la trasmissione di film in anteprima e delle partite del campionato di Serie A e B. Sulle reti Fininvest fanno la loro comparsa i telegiornali. Costume Le top model diventano delle vere e proprie star, tra le più richieste e più pagate Claudia Schiffer, Linda Evangelista e Naomi Campbell. In Europa si affermano i parchi di divertimento e strutture analoghe concepite esclusivamente per lo svago (come il Sega World di Londra); il 12 aprile del 1992 vicino a Parigi viene inaugurato Euro Disney (ora conosciuto come Disneyland Paris), primo parco di divertimenti della Disney in Europa. All'inizio del decennio si registra un enorme successo delle discoteche, mantenuto tale poi fino agli inizi degli anni 2000. Nascita della cultura dello sport, del benessere e del "viver sano": gli articoli e gli indumenti sportivi, sempre più caratterizzati da ricerca e tecnologia, aumentano notevolmente di prezzo (caso dei pattini rollerblade, considerati cimelio del decennio); si diffondono i centri estetici; si diffondono i marchi di prodotti biologici. Si diffonde il bungee jumping. Il successo della PlayStation porta alla nascita di diverse serie destinate presto ad essere molto popolari e all'arrivo in Europa di alcune serie giapponesi sbarcate fino ad allora in occidente solo fino agli Stati Uniti, come per esempio, nel primo caso, quelle di Tomb Raider (La cui protagonista Lara Croft diverrà uno dei sex-symbol videoludici per eccellenza) e Resident Evil. Nel secondo, quelle di Final Fantasy a partire dal settimo capitolo e di Metal Gear da Metal Gear Solid: la generazione della seconda metà degli anni novanta viene così definita Generazione PlayStation. Nell'uso della tecnologia: A metà del decennio farà molto discutere l'imprevedibile ed apparentemente inspiegabile successo del Tamagotchi, il pulcino virtuale d'invenzione giapponese da allevare ed accudire; Nel 1997 inizia a diffondersi la cultura cyber space e divengono di uso comune termini come "virtuale", "cliccare", "navigare", "connesso" e "on-line"; Il Personal computer diventa più accessibile nel prezzo, soprattutto se assemblato, ed entra nella maggior parte delle case; diffusione esponenziale nel settore terziario: Negli uffici pubblici inizia la parziale digitalizzazione degli archivi e dei dati; Negli studi tecnici, alla fine del decennio, inizia ad imporsi il disegno al computer e, data la maggiore elasticità nell'apportare modifiche, nonché redigere elevati numeri di copie degli elaborati, tutto il materiale come matite, tecnigrafi e penne a china, storicamente corredo di disegnatori, cadono in poco più di un anno in disuso ed alcuni articoli escono addirittura dalla produzione. Cadono del tutto in disuso le macchine da scrivere; S'impone il sistema operativo Microsoft Windows e molti notiziari riprenderanno l'assalto dei clienti ai negozi d'informatica all'uscita di Windows 95; Inizia l'era telematica e, data la facilità con cui possono essere ora trasmessi e scambiati dati personali sensibili, inizia il dibattito sulla privacy (1997); A fine decennio, successo impressionante delle Chat line. Nei paesi europei, tra cui in primis l'Italia, si assiste al fenomeno dell'immigrazione da paesi dall'Europa orientale, Africa del nord e Albania. Molti cambiamenti nel settore dei trasporti: A metà del decennio, veicoli come il ciclomotore verranno completamente soppiantati dagli scooter; La benzina "normale" e poco dopo la "super" (lancia rossa) escono di produzione; nei distributori alla fine del decennio viene erogata solo benzina verde (SP) e gasolio; S'impongono i distributori self service 24 ore. Personaggi Francesco Cossiga Oscar Luigi Scalfaro Giulio Andreotti Giuliano Amato Carlo Azeglio Ciampi Silvio Berlusconi Lamberto Dini Romano Prodi Massimo D'Alema George H. W. Bush Bill Clinton Michail Gorbačëv Boris Nikolaevič El'cin Jiang Zemin John Major Tony Blair François Mitterrand Jacques Chirac Helmut Kohl Gerhard Schröder Felipe González José María Aznar Javier Solana Slobodan Milošević Franjo Tuđman Václav Havel Lech Wałęsa Aljaksandr Lukašėnka Leonid Kučma Frederik de Klerk Nelson Mandela Elisabetta II Diana Spencer Papa Giovanni Paolo II Fidel Castro Alberto Fujimori Sali Berisha Hugo Chávez Yitzhak Rabin Shimon Peres Benjamin Netanyahu Ehud Barak Hosni Mubarak Saddam Hussein Mohammad Khatami Yasser Arafat Akihito Kim Young-sam Kim Dae-jung Kim Il-sung Kim Jong-il Note Altri progetti 10
42
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%202000
Anni 2000
A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo. Eventi, invenzioni e scoperte 2000 Le preoccupazioni per il Millennium bug si rivelano sostanzialmente infondate. L'inizio degli "anni 2000" (seppur non coincidente con quello del terzo millennio) è salutato con grandi festeggiamenti in tutto il pianeta. L'Assemblea generale delle Nazioni Unite proclama il decennio 2000-2009 "Decennio Internazionale per la Cultura della Pace e della Non-Violenza". 7 maggio: Vladimir Putin viene nominato Presidente della Federazione Russa dopo aver vinto le elezioni presidenziali (tenutesi il 26 marzo), succedendo così a Boris El'cin. 17 luglio: Bashar al-Assad succede al padre Hafiz come Presidente della Siria. Le elezioni presidenziali del 7 novembre 2000 negli Stati Uniti d'America vedono la vittoria di misura del repubblicano George W. Bush contro il candidato democratico Al Gore, sebbene quest'ultimo abbia ottenuto più voti. La Corte Suprema stabilisce con una sentenza la vittoria di Bush anche in Florida, lo Stato dove i risultati sono più contesi. In molti però contestano la regolarità delle elezioni. Si diffonde in tutta Europa il morbo della mucca pazza, una malattia che colpisce i bovini alimentati con mangimi contenenti farine animali. Crollano i consumi di carne bovina in tutto il Vecchio Continente. Crisi della new economy. 2001 15 gennaio: nasce Wikipedia. Proseguono gli scontri fra israeliani e palestinesi. Ad agosto la formazione estremista Hamas proclama la seconda intifada. 19 luglio - 22 luglio: si tiene a Genova il vertice mondiale del G8, dove si verificano molti episodi di scontri fra manifestanti e forze dell'ordine e gravi disordini all'interno della città. Il 20 luglio un giovane manifestante di nome Carlo Giuliani viene ucciso dai Carabinieri, mentre cercava di lanciare un estintore contro una pattuglia dell'Arma. Secondo Amnesty International si tratta della "più grave sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale". 11 settembre: un gruppo di terroristi islamici affiliati ad al-Qāʿida (Al Qaeda) fa schiantare due aerei civili contro le Torri Gemelle di New York, che crolleranno nell'arco di 102 minuti per i danni causati dagli impatti e dai conseguenti incendi. Un altro aereo viene indirizzato contro il Pentagono mentre un quarto, che avrebbe dovuto colpire la Casa Bianca o il Campidoglio, grazie ad una rivolta dei passeggeri non raggiunge il suo obiettivo ma precipita in un prato della Pennsylvania. Si conteranno vittime, più altre circa negli anni successivi per i fumi e i detriti tossici sprigionati dal collasso delle torri, che contenevano centinaia di tonnellate di asbesto. Gli Stati Uniti d'America e tutto l'Occidente sono sotto shock. La paura del terrorismo si diffonde in tutto il mondo e in molti Paesi si realizzano imponenti misure di sicurezza. La Swissair, la compagnia di bandiera svizzera, dichiara la bancarotta per problemi economici. L'evento è conosciuto come Grounding della Swissair. 7 ottobre: il Presidente americano Bush ordina l'attacco contro il regime talebano accusato di offrire protezione ai terroristi responsabili degli attentati dell'11 settembre: comincia così la guerra in Afghanistan. 8 ottobre: un volo diretto in Danimarca si scontra sulla pista di Linate con un Cessna uccidendo oltre 100 persone. 12 novembre: con l'accordo di Ocrida si ottiene un cessate il fuoco nella Repubblica di Macedonia; questo evento sancisce la fine ufficiale della guerra civile in Jugoslavia. 2002 1º gennaio: viene introdotto in 12 Stati dell'Unione europea (Italia, Francia, Austria, Germania, Spagna, Portogallo, Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Finlandia, Grecia, Lussemburgo) l'euro come moneta unica. I primi detenuti talebani giungono nella base militare americana di Guantanamo, che sorge davanti alle coste cubane. La prigione è fuori dalla giurisdizione dei tribunali statunitensi. Negli anni successivi, aumentano le accuse contro la prigione, dove si sospetta che la CIA utilizzi torture e metodi "poco rispettosi dei diritti umani" nei confronti dei detenuti. Sarà chiusa nel 2009. 20 maggio: Timor Est ottiene l'indipendenza dall'Indonesia. 30 giugno: la Nazionale brasiliana vince il mondiale di calcio tenutosi in Corea del Sud e in Giappone, conquistando il suo quinto titolo. 9 luglio: nasce ufficialmente l'Unione Africana, con Thabo Mvuyelwa Mbeki come suo primo Presidente. 10 settembre: la Svizzera entra ufficialmente a far parte dell'ONU. 2003 Reid Hoffman e Allen Blue lanciano LinkedIn, ispirati dalla teoria dei sei gradi di separazione di Stanley Milgram. Si diffonde, soprattutto in Asia, la "polmonite atipica" detta SARS. Lo Space Shuttle Columbia si disintegra mentre rientra sulla Terra. I sette astronauti a bordo moriranno sul colpo. Un'inchiesta accerterà che il Columbia aveva avuto dei guasti pericolosi, prima della partenza, e che poi sarebbero stati la causa principale del disastro. Una pioggia di accuse cade sulla NASA. 20 marzo: gli Stati Uniti d'America invadono l'Iraq, in seguito alle accuse rivolte al governo di Saddam Hussein di possedere armi di distruzione di massa. Il Presidente Bush aveva tentato nei mesi precedenti di ottenere l'avallo dell'ONU, incontrando però l'opposizione di Francia e Russia, nonché della maggior parte delle opinioni pubbliche di tutto il mondo. Anche papa Giovanni Paolo II si unì al coro di protesta. La guerra, ribattezzata seconda guerra del Golfo, iniziò a marzo e si concluse abbastanza velocemente; tuttavia, nonostante la cattura di Saddam Hussein nove mesi dopo, le armi non saranno mai ritrovate mentre il Paese precipita in una violenta guerra civile con scontri fra sciiti e sunniti, le due maggiori confessioni islamiche irachene. Gli scontri e gli attentati hanno provocato fra il 2003 e il 2006 1.2 milioni di morti iracheni e più di 3.000 soldati americani uccisi. Si diffonde in molti Paesi dell'Europa una forte ondata di caldo durante l'estate. La regione del Darfur, nel Sudan occidentale è sconvolta da una guerra civile logorante e da continue razzie dei mercenari arabi che provocano migliaia di morti e profughi fra la popolazione civile. 2004 4 febbraio: nasce il social network Facebook. 11 marzo: una serie di attacchi coordinati al sistema di treni locali di Madrid provoca 191 morti e 2.057 feriti. La Brigata Abu Hafs al Masri rivendica l'attentato: è il primo messo a segno da Al-Qaida sul territorio europeo dopo l'11 settembre 2001. Raggiungono la Terra straordinarie immagini a colori di Marte da parte della sonda spaziale Spirit che analizza alcuni crateri del pianeta rosso. Già nel 1997 erano pervenute quelle storiche della missione Mars Pathfinder. 1º maggio: entrano a far parte dell'Unione europea dieci nuovi Paesi: Polonia, Slovenia, Ungheria, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca, Slovacchia. 15 agosto: Michael Schumacher si aggiudica matematicamente il 7º titolo piloti nel campionato mondiale di Formula 1. 1º settembre: un commando di terroristi ceceni occupa una scuola elementare di Beslan, in Russia, e sequestra 1127 persone fra adulti e bambini. Tre giorni dopo, l'esercito russo irrompe nella scuola, causando la reazione dei terroristi. Muoiono 386 persone, di cui 186 bambini. I feriti sono oltre 700. Molti bambini restano mutilati o orfani. Oltre il 90% delle persone prese in ostaggio rimase in qualche modo ferita. L'enormità di feriti mise a dura prova l'intera macchina sanitaria locale con un'inadeguata disponibilità di bende e medicazioni. In Ucraina milioni di persone scendono in piazza, contestando il risultato elettorale che attribuisce la vittoria a Viktor Janukovyč. Le elezioni sono annullate e il successivo responso porta alla vittoria Viktor Juščenko, leader della rivoluzione arancione. Il repubblicano George W. Bush viene rieletto Presidente degli Stati Uniti d'America, battendo il candidato democratico John Kerry. 26 dicembre: l'intera area dell'Oceano Indiano, in particolare le coste asiatiche, è sconvolta da un violentissimo tsunami che procura miliardi di euro di danni e più di 200.000 morti. È considerata una delle più grandi catastrofi naturali della storia. Subito dopo lo tsunami, si apre in tutto il mondo una campagna di solidarietà verso i Paesi maggiormente colpiti (India, Sri Lanka, Myanmar, Thailandia, Malaysia, Indonesia). 2005 14 febbraio: nasce YouTube. Le elezioni politiche in Germania portano ad un pareggio fra i socialdemocratici del cancelliere uscente Gerhard Schröder e i cristiano-democratici di Angela Merkel che diventa il primo cancelliere cresciuto nell'Est. La Merkel è costretta a formare un governo di "grande coalizione". 2 aprile: muore papa Giovanni Paolo II dopo ventisette anni di pontificato. Nei giorni successivi più di un milione di persone si riversa a Roma e in Piazza San Pietro per assistere ai suoi funerali. Il 19 aprile viene eletto, dopo un rapido Conclave, il suo successore: il cardinale tedesco Joseph Ratzinger che assume il nome di Benedetto XVI. 7 luglio: si verificano attacchi terroristici alla metropolitana di Londra e su un autobus provocando 52 vittime e 700 feriti. La Brigata Abu Hafs al Masri rivendica l'attentato e lo replica due settimane dopo, senza causare vittime. L'uragano Katrina travolge il sud degli Stati Uniti d'America e devasta completamente la città di New Orleans. Si contano migliaia di morti, feriti e senzatetto. Il partito Hamas vince le elezioni palestinesi, provocando dure reazioni nella comunità internazionale. 2006 10 febbraio - 26 febbraio: si tengono a Torino i XX Giochi olimpici invernali 10 maggio: viene eletto, al quarto scrutinio, il senatore a vita Giorgio Napolitano come nuovo Presidente della Repubblica Italiana succedendo a Carlo Azeglio Ciampi. 3 giugno: il Montenegro dichiara l'indipendenza dalla Serbia e Montenegro. 7 luglio: muore Syd Barrett, il leggendario fondatore dei Pink Floyd. 9 luglio: la Nazionale italiana vince i mondiali di calcio in Germania battendo la Francia 5-3 ai calci di rigore conquistando così il quarto titolo mondiale. 12 luglio: un commando di Hezbollah entra in territorio israeliano e uccide tre soldati, catturandone altri due. Israele considera l'atto una dichiarazione di guerra: invade il Libano del Sud e bombarda alcune città libanesi. Dopo qualche giorno, la controffensiva di Hezbollah, nonostante l'intervento, persiste tramite i lanci missilistici e continua a mettere in forte difficoltà la popolazione israeliana. Ad agosto, dopo il conseguimento della tregua, il Consiglio di Sicurezza dell'ONU approva una risoluzione per inviare nella zona i caschi blu. Un giornale danese pubblica vignette satiriche su Maometto e l'Islam. In molti Paesi arabi, in Pakistan e in India vengono assaltate le ambasciate danesi. Il Vaticano esprime la sua solidarietà al mondo islamico. Trasportato dagli uccelli migratori, arriva in Europa il virus dell'influenza aviaria che minaccia di colpire anche gli allevamenti avicoli, nonostante il rafforzamento delle misure di sicurezza. 30 dicembre: Saddam Hussein viene condannato a morte. Protestano numerosi Paesi e organizzazioni contro la sentenza, mentre in Iraq aumentano le tensioni dopo la diffusione di video illegali in cui si vede l'ex dittatore accompagnato al patibolo fra gli insulti dei presenti. 2007 1º gennaio: Bulgaria e Romania entrano a far parte della Unione europea, mentre in Slovenia entra in circolazione l'euro. 9 gennaio: Apple presenta la prima versione dell'iPhone: inizia così la diffusione su larga scala degli smartphone, inventati più di 10 anni prima. 27 giugno: Tony Blair si dimette da primo ministro del Regno Unito dopo 10 anni in carica. Gli succede Gordon Brown. Ban Ki-Moon, ministro degli esteri sudcoreano, diventa il nuovo Segretario generale delle Nazioni Unite. Dagli Stati Uniti d'America, a causa della crisi immobiliare dell'anno precedente, si scatena una crisi finanziaria che porterà alla grande recessione. Nella ex Birmania la popolazione, stanca della corruzione e della miseria estrema, scende in piazza protestando pacificamente guidata da gruppi di monaci buddhisti. Il regime militare che controlla il Paese reprime con durezza le manifestazioni provocando l'indignazione di tutte le opinioni pubbliche mondiali. 2008 17 febbraio: il Kosovo dichiara la sua indipendenza dalla Serbia aprendo una nuova crisi politica nei Balcani, poiché la Serbia, appoggiata dalla Russia, si rifiuta di accettare la decisione del Kosovo. A favore del Kosovo si schierano però gli Stati Uniti d'America e la maggioranza degli Stati dell'Unione europea. Le primarie per la scelta del candidato alla Casa Bianca del Partito Democratico sono segnate da una dura battaglia, ricca di colpi di scena e rovesci di fortuna fra Hillary Clinton, la prima donna a presentarsi e Barack Obama, il primo afroamericano. Obama riesce a superare la rivale per pochi voti. La Cina reprime con violenza le manifestazioni pacifiche in Tibet, a favore dell'autonomia culturale e politica della regione. In molti ipotizzano un boicottaggio per protesta della cerimonia d'apertura delle Olimpiadi che ospiterà il Paese ad agosto. Poco dopo la Cina è sconvolta da un grave terremoto che causa una decina di migliaia di morti. Ciò nonostante le Olimpiadi di Pechino saranno un successo sorprendente. Ad agosto scoppia una crisi militare fra Russia e Georgia causata da tensioni sullo status dei territori autonomi georgiani dell'Ossezia del Sud e dell'Abcasia. La Russia invade il territorio georgiano, giungendo fino a Gori, centro nevralgico e città natale di Stalin. Con la mediazione europea viene firmato un cessate il fuoco, che prevede il ripristino dello status quo, tuttavia nella regione la tensione resta alta. 10 settembre: il Cern di Ginevra lancia un ambizioso progetto, tramite un complesso acceleratore di particelle, per scoprire le dinamiche del Big Bang. Viene definito l'esperimento fisico più importante della storia, ma dopo pochi giorni il progetto viene interrotto a causa di un cedimento dell'acceleratore. 15 settembre: muore a Londra lo storico tastierista dei Pink Floyd Richard Wright dopo una breve lotta contro il cancro. La crisi dei mutui, scoppiata l'anno prima negli Stati Uniti d'America, si allarga a livello mondiale dopo i crack di importanti colossi bancari e assicurativi. I governi di tutto il mondo varano in tutta fretta piani di salvataggio. È la più grave crisi finanziaria dagli anni trenta. 4 novembre: Barack Obama vince le elezioni battendo il repubblicano John McCain: diventa il primo afroamericano a ricoprire la carica di Presidente nella storia degli Stati Uniti d'America. 26 novembre: l'India è sconvolta da una serie di attentati contro obiettivi occidentali a Mumbai rivendicati da un'organizzazione vicina ad al-Qāʿida: si conteranno più di 200 morti, tra cui un italiano, e 327 feriti. 2009 A gennaio prosegue l'operazione Piombo fuso sulla striscia di Gaza lanciata da Israele nel dicembre 2008 per reagire agli attacchi missilistici di Hamas. Dopo una serie di raid aerei che provocherà più di 850 morti fra i palestinesi (colpita anche una scuola dell'ONU), gli israeliani attuano un'invasione di terra arrivando alla periferia di Gaza. Dopo una conferenza di pace a Sharm el-Sheikh viene firmata una nuova tregua e Israele ritira le sue truppe dalla striscia. 6 aprile: un violento terremoto colpisce l'Italia nella regione dell'Abruzzo, provocando enormi danni e 309 vittime. Si diffonde in America del Nord ed Europa un nuovo tipo di influenza, chiamata colloquialmente influenza suina, sviluppatasi in Messico, dove provoca 152 morti. Precipita un aereo di linea Air France nell'Oceano Atlantico. Saranno ritrovati solo pochi cadaveri mentre le cause del disastro resteranno misteriose. 25 giugno: muore a Los Angeles la star internazionale della musica pop Michael Jackson, all'età di 50 anni. Migliaia di giovani scendono in piazza in tutte le città dell'Iran in difesa della democrazia, accusando il presidente uscente Ahmadinejad di aver vinto le elezioni grazie a brogli. Dopo alcuni giorni, il regime interviene reprimendo duramente le proteste. Si contano numerosi morti e feriti, molti dissidenti vengono arrestati. I giovani diffondono sui social-network le immagini e le testimonianze della repressione, che fanno così il giro del mondo. È la prima rivolta diffusasi sul Web. Economia Gli sviluppi economici della prima metà del decennio sono stati concentrati sull'Asia e il Sud America e sul loro impatto sul mercato mondiale. L'economia dell'India si è integrata grazie alla tecnologia con le nazioni più industrializzate. La Cina ha avuto un'immensa crescita economica, ed ha ottenuto lo status di potenza mondiale. Molte economie asiatiche fiorite rapidamente hanno avuto crescente domanda di combustibili fossili, le quali insieme ad un calo delle scoperte di giacimenti petroliferi, grossi costi di estrazione e un'agitazione politica mondiale hanno portato a una salita del prezzo del petrolio e una spinta da parte dei governi e del commercio al fine di promuovere lo sviluppo di energie rinnovabili. Comunque, un effetto collaterale della spinta da parte di qualche nazione industrializzata al fine di naturalizzare e utilizzare biocarburanti ha portato a un calo dei rifornimenti di cibo e una conseguente salita del prezzo dello stesso. Questo ha minacciato le nazioni del terzo mondo colpite dall'insufficienza di cibo. L'economia della fine del decennio è stata dominata da una crisi economica, iniziata con la crisi dei subprime negli Stati Uniti d'America nel tardo 2007 che ha guidato alla crisi finanziaria dell'Islanda nel 2008-2009 e del Regno Unito nel settembre 2007 e una generale recessione globale. Nel 2009 nasce Bitcoin, la prima Criptovaluta. Tecnologia Nel campo dell'elettronica digitale, i progressi sono stati considerevoli. Telefoni cellulari, fotocamere e videocamere digitali e lettori MP3 sono diventati oggetti d'uso comune nel corso di pochi anni. Nei paesi industrializzati è stata notevole la crescente diffusione dell'utilizzo della posta elettronica e la progressiva diffusione della banda larga. Si diffonde in modo capillare, anche tra i giovanissimi e le persone più anziane, l'uso del telefono cellulare, sostituito molto frequentemente da modelli più sofisticati. Molto diffusi a fine decennio saranno anche navigatori satellitari e computer portatili. Nel 2000 viene commercializzato il primo Nokia 3310. A partire dal 4 marzo 2000 in Giappone la Sony commercializza la PlayStation 2, che diverrà dal decennio successivo la console più venduta di tutti i tempi. Nel 2001 Microsoft presenta quello che diventerà uno dei più famosi Sistemi Operativi del mondo: Windows XP. Il 15 novembre dello stesso anno la compagnia lancia la prima Xbox in risposta alla PlayStation 2 di Sony. Dilaga il fenomeno della pirateria on-line: musica, film, DVD e applicativi software, vengono scambiati illegalmente tra computer connessi alla rete Internet a mezzo di programmi di file sharing. Nel febbraio del 2004, viene presentato per la prima volta il famoso social network Facebook, ideato da Mark Zuckerberg. L'industria dell'intrattenimento ha cercato nuovi sistemi di consegna digitale per musica, film e altri media che hanno ridotto la privacy. Il commercio elettronico è diventato lo standard per il trading di azioni, prenotazioni, shopping e altre attività. In seguito alla diffusione di lettori DVD, streaming video, e la successiva nascita del formato Blu-ray Disc, il formato VHS esce definitivamente di scena dalla distribuzione dei film dall'inizio del 2007, relegato unicamente alla videoregistrazione domestica. Progressivamente abbandonati o usciti di produzione a fine decennio oggetti comuni quali floppy disk, musicassette, rullini fotografici, walkman, videoregistratori, stampanti ad aghi. Enorme diffusione invece di chiavette USB e Memory card, fotocamere digitali, iPod e lettori mp3, lettori DVD e Blu-ray. Cominciano a diffondersi dispositivi multi-touch. Con la diffusione del social networking viene coniato il termine web 2.0. Simboli del quale saranno siti quali YouTube, MySpace, Facebook e Flickr. I social network più utilizzati dagli adolescenti e dai giovani del decennio sono Myspace e Netlog, che furono usati in maggioranza fino al 2009 per poi passare, in pochi mesi, all'innovativo Facebook. Nel 2007 la Apple Inc. presenta l'iPhone, che aprirà la strada alla produzione e alla diffusione di massa degli smartphone nel decennio successivo. Letteratura Gli anni 2000 segnano il successo universale della saga di Harry Potter della scrittrice inglese J. K. Rowling, che segnerà un nuovo filone di libri fantasy e di libri per teenager. Dal 1997 fino al 2007, i sette libri della serie vendono un totale di 450 milioni di copie, facendo di Harry Potter la saga letteraria di maggior successo nella storia della letteratura. Nel 2003 Dan Brown pubblica il suo romanzo di enorme successo Il codice da Vinci. Nel 2005 viene pubblicato Twilight, primo libro della tetralogia di vampiri di Stephenie Meyer. Inizialmente accolto con entusiasmo dai fan del genere, diventa poi un fenomeno di massa con l'omonima serie di film, che lanciano la carriera cinematografica di Robert Pattinson e Kristen Stewart. Musica Giunge al picco di popolarità per poi entrare in crisi il teen pop, che vedeva allora come maggiore esponente una giovane Britney Spears, artista di grande impatto per la cultura pop dell'intero decennio. Continua con un grande successo l'R&B, grazie ad artisti come Chris Brown, Ne-Yo, Usher, Beyoncé e Alicia Keys. Per quanto riguarda la musica dance si registra un elevato successo dell'house music sia nelle sue forme più pure sia, verso la seconda metà degli anni 2000, nelle sue forme più elettroniche e commerciali con generi come l'electro house e la tech-house. Il genere nu metal, nato alla fine degli anni novanta, comincia ad acquistare popolarità: nel 2000 inizia infatti il successo dei Linkin Park con l'uscita del loro primo album in studio, Hybrid Theory, disco di maggiore successo del genere, che vende più di 30 milioni di copie (CD più venduto del decennio), risultati poi ripetuti con Meteora e Minutes to Midnight. I maggiori pionieri del genere sono i Korn, i Deftones, gli Slipknot e i System of a Down. Continua il momento d'oro dei Red Hot Chili Peppers, con gli album By the Way e Stadium Arcadium. Sempre a partire dal 2000 torna in voga anche il rap, che viene trainato da artisti come Eminem e 50 Cent. Il rock impegnato o "alternative" si evolve e trova grandi interpreti come i Muse, i Coldplay, gli U2 (già celebri negli anni 80 e 90), i Depeche Mode (più legati al synth pop) e i Foo Fighters. I Radiohead di Thom Yorke vivono nella prima parte del decennio un periodo positivissimo, realizzando Amnesiac, In Rainbows e soprattutto Kid A, considerato dalla prestigiosa rivista Rolling Stone il miglior album del decennio. Altra band del panorama britannico, gli Oasis, iniziano invece negativamente il decennio (dopo essere stati mattatori e innovatori musicali in quello scorso), con l'album Standing on the Shoulder of Giants, che con quasi 4 milioni di copie vendute si rivela il loro più grande insuccesso commerciale in carriera. Tuttavia, si riprendono verso la metà del decennio con l'album Don't Believe the Truth, che vende 8 milioni di copie e viene seguito da un colossale tour mondiale, che si rivela poi essere uno tra quelli di maggior successo del decennio stesso. Dopo aver pubblicato il loro settimo album, Dig Out Your Soul, il gruppo si scioglie nell'agosto 2009, dopo una violenta lite tra i due volti storici del gruppo, i fratelli Noel e Liam Gallagher, a seguito del quale i due intraprendono percorsi artistici separati, troncando ogni rapporto ed smentendo categoricamente un qualsiasi ritorno del gruppo. Sono popolari artisti della scena pop punk-emo pop-punk rock come My Chemical Romance, Panic! At The Disco, Fall Out Boy, Paramore e Green Day. In Europa si diffonde l'indie rock, infatti cresce la popolarità di gruppi come Kaiser Chiefs, White Stripes, Arctic Monkeys e Strokes. Torna inoltre prepotentemente di moda il genere soul pop con atmosfere anni sessanta, in particolar modo dopo il grande successo internazionale di Amy Winehouse, al quale seguono nuovi nomi come Duffy o Adele. Negli ultimi anni avvengono numerose reunion fra le band che in passato hanno ottenuto grande successo, col ritorno di gruppi come, fra i tanti, Spandau Ballet, Duran Duran, The Cranberries, Take That, Led Zeppelin, Pink Floyd, Police, Genesis, Spice Girls, AC/DC e il ritorno alla formazione storica da parte degli Iron Maiden. Negli ultimi anni del decennio ritorna prepotentemente la musica synth pop in stile anni ottanta sia nella musica pop, con artisti come Katy Perry o Lady Gaga, che nella scena alternativa, con artisti come Hot Chip, Mystery Jets, Empire of the sun, La Roux, Santigold o i The Killers. I Pink Floyd perdono due importanti membri: il primo a morire, il 7 luglio 2006, è il fondatore, Syd Barrett e poi, il 15 settembre 2008 toccherà al tastierista Richard Wright dire addio al mondo. Il 25 giugno 2009 muore il Re del Pop, Michael Jackson, stroncato da un attacco cardiaco dovuto ad un'intossicazione da Propofol. Il suo medico personale, Conrad Murray, viene condannato a 4 anni di carcere per omicidio colposo. Proprio all'inizio degli anni 2000, Jackson aveva pubblicato quello che sarebbe diventato il suo ultimo album in studio, Invincible (2001). Il già citato Eminem è l'artista più venduto del decennio, con un totale di 32,2 milioni di album venduti. Cinema Il cinema statunitense è dominante assoluto del mercato occidentale. Per il cinema americano è un decennio, sul piano attoriale, improntato dal divismo; tra i divi più celebri George Clooney, Brad Pitt, Angelina Jolie, Johnny Depp, Charlize Theron, Will Smith, Leonardo DiCaprio e Heath Ledger, la cui fama è alimentata dopo la tragica morte, con l'Oscar come migliore attore non protagonista vinto postumo per la sua interpretazione in Il cavaliere oscuro. Il successo degli X-Men di Bryan Singer e della trilogia di Spider-Man diretta da Sam Raimi rilancerà il genere supereroistico sul grande schermo, dopo una battuta d’arresto dovuta all’insuccesso di Batman & Robin nel decennio precedente, spianando anche la strada a numerosi altri franchise di successo come il Marvel Cinematic Universe. Durante il decennio molti sono i film "pigliatutto", ovvero che guadagnano più di 500 milioni di dollari al botteghino o che ricevono molte candidature agli Academy Awards e ricevono le relative statuette. Tra i più famosi: Il gladiatore Mission: Impossible 2 Monsters & Co. (e i successivi film Pixar) Shrek (e i successivi film DreamWorks) Harry Potter e la pietra filosofale (e i successivi seguiti) La saga de Il Signore degli Anelli La saga degli Spider-Man di Sam Raimi I primi tre film della saga di Pirati dei Caraibi Io sono leggenda Iron Man (film che segnò l'inizio del proficuo MCU) Il cavaliere oscuro Di grande successo la saga de Il Signore degli Anelli: con i tre film usciti nel 2001, nel 2002 e nel 2003, la trilogia verrà premiata complessivamente con 17 premi Oscar (4 per La Compagnia dell'Anello, 2 per Le due torri e 11 per Il ritorno del re). Nel 2007, con il successo di Harry Potter e l'Ordine della Fenice (938 milioni di dollari nel mondo, sesto successo più grande di tutti i tempi e secondo più grande nella serie), i film di Harry Potter diventano gli adattamenti cinematografici più produttivi di tutti i tempi. Avatar di James Cameron, realizzato nel 2009 alla fine del decennio, incassa in tutto il mondo 2.718 miliardi di dollari diventando il film di maggiore incasso del decennio e della storia del cinema, superando il record di Titanic dello stesso regista. Questo anche grazie al rilancio della tecnologia del cinema 3D e, conseguentemente, anche al costo dei biglietti maggiorato. Il cinema asiatico continua ad ottenere sempre più consensi internazionali. In India diventa sempre più forte ed indomabile l'industria cinematografica di Bollywood, la più produttiva del mondo, che tuttavia si limita a produrre film per il mercato nazionale, ma acquisisce consenso in occidente almeno nei festival cinematografici, e attraverso un film influenzato dai suoi canoni come il premio Oscar The Millionaire. Il cinema cinese realizza tanto opere ad alto budget e kolossal, come Hero e La foresta dei pugnali volanti, entrambi diretti da Zhang Yimou, quanto film più introspettivi e minimalisti, campo in cui è molto significativa (anche a livello internazionale) l'opera di Wong Kar-Wai. Il cinema sudcoreano tocca una punta di celebrità grazie a Old Boy di Park Chan-Wook. Il cinema asiatico che, tuttavia, continua ad essere il più celebre a livello internazionale rimane quello giapponese. Due volte nel decennio un film nipponico è stato candidato all'Oscar per il miglior film straniero, vincendolo nel 2008 per Departures di Yōjirō Takita. Altro prospero versante di questo cinema è l'animazione. Nel 2002 La città incantata di Hayao Miyazaki vince l'Oscar al miglior film d'animazione. I film d'animazione Disney hanno invece una battuta d'arresto e non ottengono i risultati che avevano ottenuto nel decennio precedente; film come Le follie dell'imperatore (2000), Dinosauri (2000), Atlantis - L'impero perduto (2001) e Il pianeta del tesoro (2002) non ottengono grande successo, anche se alcuni diventeranno dei film cult negli anni seguenti. La Pixar, ancora solo distribuita dalla Disney, sforna invece quasi un grande successo all'anno con film quali Monsters & Co. (2001), Alla ricerca di Nemo (2003), Gli Incredibili (2004), Cars (2006), Ratatouille (2007), WALL•E (2008) e Up (2009), decretando una sostanziale fine dell'animazione tradizionale che verrà presto soppiantata da quella in grafica computerizzata. Mentre la Disney ha un calo, la sua "rivale", la DreamWorks, conosce invece il suo decennio d'oro, grazie al successo al botteghino di film in animazione computerizzata quali Shrek (2001), Madagascar (2005), Kung Fu Panda (2008) e Mostri contro alieni (2009), i quali avranno anche molti seguiti e spin off nei decenni seguenti, sia per il cinema che per la televisione. In Europa sono significative perlopiù le opere di notevoli autori, che spesso vincono a festival internazionali. Tra gli autori europei più apprezzati durante il decennio ricordiamo Roman Polański, Michael Haneke, i Fratelli Dardenne, Pedro Almodóvar, Alejandro Amenabar, Lars von Trier, Aki Kaurismaki e Emir Kusturica. Il cinema tedesco rievoca aspetti della vita nella DDR con pellicole quali Good Bye, Lenin! di Wolfgang Becker e Le vite degli altri di Florian Henckel von Donnersmarck, che vince anche l'Oscar per il miglior film straniero nel 2006. Celeberrimi ed importanti in tutti il mondo due film che vengono prodotti in Europa in questo decennio: Il favoloso mondo di Amélie di Jean-Pierre Jeunet e Parla con lei di Pedro Almodóvar. Televisione Le serie televisive americane la fanno ancora da padrone con serie di successo quali Smallville e Heroes, che rilancia il genere supereroistico anche in televisione, CSI - Scena del crimine, Desperate Housewives, Una mamma per amica, Dr. House - Medical Division, Grey's Anatomy e Breaking Bad. Tra le sitcom nate nel decennio si annoverano Malcolm, How I Met Your Mother e The Big Bang Theory. Il 22 settembre 2004 viene trasmesso il primo episodio di Lost, serie che avrà un grande successo a livello globale. Impazzano sempre di più i reality show, in particolare dopo il successo de il Grande Fratello, e dei talent show; tra i più famosi nati in questo decennio vi sono American Idol, The X Factor e Got Talent. Tra le serie a cartoni animati per la televisione di maggior successo del decennio vi sono I Griffin, Futurama e SpongeBob tutte e tre iniziate alla fine del decennio precedente, nel 1999, e altre nate nel decennio 2000 come American Dad!, Due fantagenitori, Avatar - La leggenda di Aang, Peppa Pig e Ben 10. Note Altri progetti 01
43
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201940
Anni 1940
Eventi, invenzioni e scoperte 1940 La Germania, reduce dell'occupazione della Polonia, applica i principi della guerra lampo e nel giro di pochi mesi invade Danimarca e Norvegia, poi Benelux e Francia. Si svolge la guerra tra l'Impero Britannico e la Germania: l'aviazione nelle isole britanniche impedisce ai tedeschi di usare la guerra lampo nel loro territorio. Operazione Dinamo: inizia l'evacuazione del Corpo di spedizione britannico da Dunkerque, composto da soldati europei scampati alla cattura da parte dell'esercito tedesco. Il 10 giugno l'Italia dichiara guerra a Francia e Impero britannico: il Mediterraneo diventa un fronte di guerra. Operazione Catapult: la flotta militare francese viene resa inutilizzabile prima che possa impossessarsene la marina tedesca. Il 10 luglio, in seguito all'invasione tedesca della Francia, nasce la Francia di Vichy, con il maresciallo Philippe Pètain come capo di stato. Viene siglato il Patto tripartito: Germania, Italia e Giappone si alleano in funzione anticomunista. Il 28 ottobre l'Italia invade la Grecia. Il 10 dicembre l'esercito italiano di stanza nella colonia libica (Sidi Barrani, Egitto) supera il confine dell'Egitto britannico, ma si ritira alle posizioni di partenza. 1941 Battaglia di Capo Matapan tra la Regia Marina e la Royal Navy. La Grecia viene occupata dalle forze dell'Asse, il 27 aprile i tedeschi entrano ad Atene Truppe britanniche entrano nei possedimenti italiani in Etiopia e a Tobruk. Il 1º aprile le forze dell'Asse invadono la Jugoslavia. 27 maggio: affondamento della corazzata Bismarck. Il 22 giugno scatta l'Operazione Barbarossa contro l'Unione Sovietica. A fine luglio cominciano in Europa i rastrellamenti di ebrei e le deportazioni nei campi di concentramento e di sterminio. Il 7 dicembre aerei giapponesi bombardano a sorpresa Pearl Harbor, base navale della marina degli USA. In seguito a ciò, gli Stati Uniti dichiarano guerra all'Asse. Si apre un nuovo scenario di guerra sul Pacifico. Konrad Zuse inventa il primo computer, ovvero lo Z3. 1942 Il 1º gennaio 26 paesi sottoscrivono la Carta Atlantica. Il 1º maggio inizia la Battaglia del Mar dei Coralli. Il 4 giugno inizia la Battaglia delle Midway. Viene sviluppata la tecnologia nucleare, che porterà allo sviluppo sia di una nuova fonte di energia sia di nuove armi di distruzione di massa, come la bomba atomica. Il 27 giugno i tedeschi entrano a Sebastopoli. La 1ª Divisione Marines sbarca a Florida, Tulagi e Guadalcanal il 7 agosto. 19 agosto, Dieppe, Francia, reparti canadesi, inglesi, un pugno di rangers e uomini della Francia Libera sbarcano sulla costa francese, dando luogo ad un raid. Il 13 settembre i tedeschi entrano a Stalingrado. 23 ottobre: Seconda battaglia di El Alamein Operazione Torch, l'8 novembre iniziano gli sbarchi alleati in Africa nord-occidentale. 19 novembre: inizia la controffensiva sovietica a Stalingrado che porterà all'annientamento della VI Armata tedesca. L'esercito sovietico verso la fine di dicembre costringe l'Asse a una drammatica ritirata nella neve in seguito alla seconda battaglia difensiva del Don. 1943 Presso l'Università della Pennsylvania, negli Stati Uniti, viene assemblato L'ENIAC, il primo computer general purpose della storia. Con la resa dell'XI Corpo d'armata, cessa ogni resistenza tedesca a Stalingrado, è il 2 febbraio; su tutto il fronte orientale inizia l'avanzata sovietica. Il 19 aprile i tedeschi iniziano la barbara distruzione del Ghetto di Varsavia. In Africa è proclamato il "cessate il fuoco", cessa ogni resistenza da parte dell'Asse, gli Alleati hanno conquistato l'intero continente. È l'11 maggio. 5 luglio: parte l'offensiva tedesca nel saliente del Kursk, è l'Operazione Cittadella. 10 luglio - Sbarco in Sicilia: gli Alleati sbarcano in Sicilia. 25 luglio - Caduta del Fascismo: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi, deponendo Benito Mussolini, che viene fatto arrestare da Vittorio Emanuele III. L'8 settembre l'Italia firma l'armistizio con le forze angloamericane. L'Italia del Sud (la parte occupata dalla forze anglo-americane) abbandona l'asse e si allea con gli alleati. Inizia in Italia la Guerra di liberazione. 9 settembre - Sbarco a Salerno: gli Alleati sbarcano a Salerno. 23 settembre: Benito Mussolini, liberato dai tedeschi, fonda la Repubblica Sociale Italiana. 1944 Il 6 giugno truppe alleate sbarcano sulle spiagge della Normandia. È il D-Day. Il decennio vede il declino delle potenze legate all'Asse, la conseguente caduta dei regimi totalitari nazifascisti e l'inizio della lotta tra modello capitalista e modello comunista in quella che verrà presto battezzata guerra fredda. 1945 Il 25 aprile viene liberata l'Italia dal nazifascismo grazie all'aiuto degli alleati, dichiarato poi giorno di Festa nazionale nella Repubblica Italiana. Il 28 aprile, Benito Mussolini, catturato il giorno prima a Dongo dai partigiani della Brigata Garibaldi, viene fucilato insieme all’amante Clara Petacci. Il 30 aprile Adolf Hitler si suicida nel Fuhrerbunker L'8 maggio il successore di Hitler, l'ammiraglio Karl Dönitz, firma la resa incondizionata per la Germania. È terminata la guerra in Europa. Gli Stati Uniti il 6 e il 9 agosto lanciano due bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. Il 2 settembre il Giappone firma la sua resa. Con quest'atto si conclude la seconda guerra mondiale. Percy Spencer scopre le proprietà delle microonde. 1946 Il 2 giugno in Italia si svolgono le elezioni per l'Assemblea costituente e il Referendum sulla forma di stato. L'Italia diventa una repubblica. Viene assemblato l'ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer) 1947 Il Segretario di Stato USA, generale George Marshall, annuncia il suo piano economico di aiuti (noto come Piano Marshall) per la ricostruzione dell'Europa. È la controparte economica della dottrina Truman. Viene realizzato il Transistor, il predecessore del microchip. Viene per la prima volta infranto il muro del suono con un mezzo aereo pilotato, il Bell X-1, da parte di Chuck Yeager. Inizio della decolonizzazione. Il 22 dicembre viene approvata dall'Assemblea Costituente la Costituzione della Repubblica italiana, promulgata poi dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre. 1948 Il 1º gennaio entra in vigore la Costituzione della Repubblica italiana. Scoppia la guerra arabo-israeliana. Viene approvata dalle Nazioni Unite la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Il dominio Inglese del Burma finisce Viene ufficialmente istituita la repubblica Israeliana Sono prodotti i primi dischi a 33 giri. 1949 Il trattato istitutivo della NATO, il Patto Atlantico, fu firmato a Washington il 4 aprile 1949 ed entrò in vigore il 24 agosto dello stesso anno. Il 1º ottobre Mao Zedong proclama la Repubblica Popolare Cinese in vista della vittoria definitiva contro la Repubblica di Cina nazionalista di Chiang Kai-shek durante la Guerra civile cinese. Personaggi Winston Churchill Adolf Hitler George Orwell Stalin Philippe Pétain Charles de Gaulle Pietro Badoglio Alcide De Gasperi Enrico De Nicola Benito Mussolini Umberto II di Savoia Vittorio Emanuele III di Savoia Chiang Kai-shek Francisco Franco Carl Barks Walt Disney Albert Einstein Enrico Fermi Mahatma Gandhi Mao Zedong Kim Il-sung David Ben-Gurion Arthur Miller Franklin Delano Roosevelt Harry Truman Altri progetti Collegamenti esterni 05
44
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201930
Anni 1930
Eventi, invenzioni e scoperte 1930 Dal 13 al 30 luglio, l'Uruguay ospita la prima edizione dei campionati mondiali di calcio: la vittoria sarà dei padroni di casa. Viene prodotto il lungometraggio Il re del jazz, uno dei primi musical a colori. Viene scoperto il pianeta nano Plutone. 1931 1º maggio: a New York viene inaugurato l'Empire State Building, che toglie al Chrysler Building il titolo di grattacielo più alto del mondo. A Chicago Al Capone viene arrestato per evasione fiscale da Eliot Ness e i suoi compagni (gli Intoccabili) e condannato a undici anni di reclusione. 19 settembre: il Giappone invade la Manciuria, instaurando lo stato fantoccio del Manciukuò. Ernst Ruska mette a punto il microscopio elettronico 1932 16 giugno - 9 luglio – Svizzera: alla conferenza di Losanna si stabilisce di condonare alla Germania i pagamenti dovuti per le riparazioni di guerra. 21- 22 maggio: l'americana Amelia Earhart è la prima donna a sorvolare l'Atlantico. Viene prodotta la prima pellicola in Technicolor. Vladimir Koz'mič Zvorykin crea la telecamera elettronica. 1933 30 gennaio: Adolf Hitler viene eletto Cancelliere tedesco. Inizio del regime nazista in Germania che porterà alla seconda guerra mondiale; vengono costruiti i primi campi di sterminio e l'antisemitismo diventa sempre più marcato. Il Presidente degli Stati Uniti d'America Franklin D. Roosevelt avvia la politica del New Deal per combattere la Grande depressione. Negli Stati Uniti viene abolito il Proibizionismo. 1934 25 luglio: in Austria viene assassinato il cancelliere Dollfuss. Negli Stati Uniti, a Hollywood, nasce la 20th Century Fox. Wallace Carothers inventa il nylon. Il 10 giugno l'Italia vince il suo primo titolo ai Mondiali di calcio. 14 giugno, a Venezia il primo incontro ufficiale tra Benito Mussolini e Adolf Hitler. 1935 Lo swing si afferma come componente definitiva del jazz e inizia a diffondersi in tutto il mondo. Inizia l'era delle numerose big band. Gerhard Domagk sperimenta il primo sulfamidico. All'alba del 3 ottobre le prime truppe italiane partite dall'Eritrea superano il confine con l'Etiopia; inizia la guerra d'Etiopia. La comunità internazionale condanna all'unanimità l'Italia, e il 18 novembre la Società delle Nazioni gli infligge delle sanzioni economiche. 1936 Il 20 gennaio muore re Giorgio V del Regno Unito, gli succede il figlio primogenito col nome di Edoardo VIII. Nel pomeriggio del 5 maggio, il maresciallo Pietro Badoglio entra ad Addis Abeba; ha così termine la guerra d'Etiopia. Un fallito tentativo di colpo di Stato contro il legittimo governo repubblicano da parte di gruppi nazionalisti spagnoli di estrema destra, sfocia rapidamente in una guerra civile. Scoppia così la guerra civile spagnola. Alle Olimpiadi di Berlino l'atleta afro - americano Jesse Owens vince quattro medaglie d'oro nell'atletica. L'11 dicembre re Edoardo VIII del Regno Unito abdica per sposare l'americana Wallis Simpson, gli succede il fratello col nome di Giorgio VI. 1937 Venne pubblicato il primo libro di H. P. Lovecraft, Dagon. Il 14 giugno negli Stati Uniti d'America il presidente Roosevelt firmò il Marijuana Tax Act, dando il via al Proibizionismo nei confronti della cannabis. Martedì 21 dicembre: al Carthay Circle Theatre di Los Angeles venne presentato in anteprima mondiale Biancaneve e i sette nani, film che diede inizio al successo disneyano. Seconda guerra sino-giapponese. 1938 Con l'Anschluss, il 12 marzo alla Germania nazista si annette l'Austria. In giugno si svolgono i mondiali di calcio, vinti per la seconda volta consecutiva dall'Italia. Esce a giugno il numero uno di Action Comics, serie a fumetti che vede il debutto di Superman. In Germania, le persecuzioni contro gli ebrei raggiungono il culmine in novembre nella Notte dei cristalli. 1939 In marzo Madrid viene conquistata dai falangisti. Si conclude in Spagna la guerra civile con la vittoria del generale Franco e l'instaurazione di un regime dittatoriale nel paese. Viene pubblicato a maggio il n. 27 di Detective Comics, in cui fa la sua prima apparizione Batman. 1º settembre: la Germania invade la Polonia, atto che segna lo scoppio della seconda guerra mondiale. Frank Sinatra diviene il primo idolo dei giovanissimi grazie alla sua canzone All or Nothing at All. 15 dicembre: ad Atlanta viene presentato in anteprima mondiale il film Via col vento, vincitore di 10 Premi Oscar. Igor Sikorsky e Ernst Heinkel costruiscono rispettivamente l'elicottero a un rotore e l'aereo a reazione. Luther George Simjian progetta il primo bancomat. Personaggi di spicco Adolf Hitler Benito Mussolini Francisco Franco Albert Lebrun Ramsay MacDonald Stanley Baldwin Neville Chamberlain Franklin Delano Roosevelt Hirohito Stalin Chiang Kai-shek Amelia Earhart Shirley Temple Walt Disney Altri progetti Collegamenti esterni 04
45
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201920
Anni 1920
Eventi, invenzioni e scoperte 1920 In Italia Giovanni Verga viene nominato senatore a vita. 1921 Nasce il Partito Comunista Cinese, tra i dirigenti Mao Tse-tung. Albert Einstein vince il Premio Nobel per la fisica «per i contributi alla fisica teorica, in particolare per la scoperta della legge dell'effetto fotoelettrico» 1922 17 luglio: il Vado F.C. vince la prima Coppa Italia; rete di Virgilio Felice Levratto, che per la gioia fece un intero giro di campo nudo. 28 e 29 ottobre: marcia su Roma dei fascisti. Benito Mussolini, esponente del fascismo, assume il potere come capo del governo italiano. 4 novembre: scoperta della tomba del faraone Tutankhamon da parte di Howard Carter. 1923 Il 1º settembre un catastrofico terremoto seguito da un incendio distrugge Tokyo e Yokohama, causando quasi 100.000 vittime. Viene avviata la costruzione dell'Autostrada dei Laghi, la prima autostrada del mondo, che collega Milano con le città di Como e Varese, e le zone del Lago di Como e del Lago Maggiore. 1924 27 agosto: nasce l'URI (Unione Radiofonica Italiana). 6 ottobre: prima trasmissione radiofonica in Italia Iosif Stalin diventa presidente dell'URSS dopo una lotta al potere con Trotskji. Primi esperimenti di Charles Birdseye sulla congelazione degli alimenti. 1925 Adolf Hitler espone il suo programma politico nel libro Mein Kampf ("La mia battaglia") 1926 Muore negli USA di peritonite l'attore di origine italiana Rodolfo Valentino, uno dei primi grandi divi hollywoodiani. Inventano la prima televisione 1927 Charles Lindbergh compie la prima traversata dell'Atlantico da New York a Parigi a bordo dell'aereo Spirit of Saint Louis. Werner Heisemberg annuncia il principio di indeterminazione. 1928 Domenica 18 novembre: Walt Disney mostrò il suo primo cortometraggio di Topolino, intitolato Steamboat Willie. Richard Drew inventò il nastro adesivo. Alexander Fleming scoprì la penicillina. Frank Whittle mise a punto il motore a reazione. La Kodak lanciò le pellicole cinematografiche a colori. Partì il dirigibile Italia, progettato e guidato dall'ammiraglio Umberto Nobile. 1929 Disastroso crollo della borsa di Wall Street, con relativa crescita della disoccupazione. 11 febbraio 1929: firma dei Patti Lateranensi, il concordato tra lo Stato della Chiesa (ora Città del Vaticano) e Stato italiano. Società È il decennio degli Anni ruggenti. Emancipazione femminile: inizia la moda della "Maschietta" (flapper); ragazze disinibite dai capelli corti affollano i locali da ballo. Crisi post-guerra in Germania: il marco si svaluta a tal punto che le banconote vengono usate come combustibile. Il Futurismo assume un carattere d'assoluta importanza negli anni venti, incoraggiando fortemente il progresso e la modernità. Esso si sviluppò poi nel Razionalismo. Inflazione negli USA. Nascono i primi voli per passeggeri. Cinema Nacque il cinema sonoro: nel 1927 Il cantante di jazz (The Jazz Singer) era il primo film parlato della storia. Nacquero i primi effetti speciali. Nacque Topolino – il suo debutto avvenne domenica 18 novembre 1928 al Colony Theatre di New York, nel cortometraggio Steamboat Willie. Musica Negli Stati Uniti comincia l'"età del jazz": nonostante il proibizionismo, i night club sono presi d'assalto da una popolazione in vena di baldorie. Radio e televisione Nel 1925 viene costruito il primo prototipo di apparecchio televisivo. Personaggi Frederick Banting Charles Bukowski Alexander Fleming Piero Gobetti Lenin Charles Lindbergh Guglielmo Marconi Giacomo Matteotti Benito Mussolini Iosif Stalin Chiang Kai-shek Albert Einstein Charlie Chaplin Walt Disney Altri progetti Collegamenti esterni 03
46
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201910
Anni 1910
Eventi, invenzioni e scoperte 1910 Inizia la Rivoluzione messicana. 1911 Conquista di Ciudad Juárez da parte dell'esercito rivoluzionario di Pancho Villa, durante la Rivoluzione messicana. Muore a Vienna dopo una lunga malattia il grande compositore Gustav Mahler. Seconda crisi marocchina (Crisi di Agadir) Ernest Rutherford elabora il primo modello di atomo con nucleo centrale. Scoppia la guerra italo-turca per il possesso della Libia. 1912 15 aprile: dopo essere entrato in collisione con un iceberg, il transatlantico Titanic affonda in meno di tre ore, portando con sé circa 1.500 persone perlopiù di 3ª classe, risparmiandone circa 705. Tutti i superstiti del più famoso naufragio dell'epoca vengono tratti in salvo dalle scialuppe dal Carpathia. Oltre un milione di minatori del Galles incrociano le braccia in un gigantesco sciopero generale. 28 novembre: nasce la nazione albanese. 8 ottobre: inizia la Prima guerra balcanica. Alfred Lothar Wegener formula la teoria della deriva dei continenti. 1913 Assedio di Adrianopoli, nell'ottobre dello stesso anno. Il 16 giugno scoppia la Seconda guerra balcanica. Prima a Parigi, il 29 maggio, de La sagra della primavera di Igor Stravinskij. 1914 28 giugno: l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'Impero austro-ungarico, rimane ucciso assieme alla moglie in un attentato a Sarajevo, per mano dell'indipendentista serbo Gavrilo Princip. 28 luglio: inizia la prima guerra mondiale. Viene assemblata la prima macchina fotografica a 35 mm. 1915 24 maggio: l'Italia entra in guerra a fianco di Francia e Gran Bretagna Il Lusitania, una nave della Cunard Line sorella del Mauretania in competizione con il Titanic, Olympic e Britannic, viene affondata da un sottomarino tedesco. All'inizio dell'anno una forte scossa sismica del 7º della scala Richter colpisce la Marsica, regione interna dell'Abruzzo, distruggendo diverse località, tra le quali Avezzano, e causando 30.000 vittime. (Terremoto della Marsica) 1916 11 maggio: Albert Einstein pubblica la teoria della relatività generale. 21 novembre: il Britannic, nave sorella del Titanic, viene affondato da una mina tedesca nonostante portasse con evidenza i segni di una nave ospedale. Ora si trova sul fondo del Mar Egeo quasi spezzata in due senza alcuna speranza di riportarla alla luce. Dublino: ad aprile inizia la "Insurrezione di Pasqua" L'inglese William Tritton inventa il Carro armato. 1917 Aprile: Gli Stati Uniti entrano in guerra a fianco dell'Intesa. 7 novembre: inizia la Rivoluzione Russa. 1918 A Ekaterinburg il 17 luglio lo zar Nicola II e la famiglia sono assassinati dai bolscevichi. Il 4 novembre l'Austria-Ungheria firma l'armistizio con l'Italia dopo la vittoria italiana a Vittorio Veneto. L'11 novembre la Germania firma l'armistizio con gli Alleati, finisce la prima guerra mondiale. L'Austria e la Gran Bretagna consentono il diritto di voto alle donne. Si diffonde in Europa e in America la terribile influenza spagnola, che farà milioni di vittime in tutto il mondo; tra quelle illustri, Guillaume Apollinaire, Egon Schiele e Gustav Klimt. 1919 Trattato di Versailles che sancisce le condizioni imposte alla Germania dagli Alleati. In Europa scoppia la rivolta operaia denominata Biennio Rosso. 28 giugno: inizia la Conferenza di Parigi, in seguito alla quale nasce la Società delle Nazioni su iniziativa del presidente USA Wilson. A Milano nasce il movimento politico dei Fasci italiani di combattimento su iniziativa di Benito Mussolini. Personaggi Pancho Villa Emiliano Zapata Thomas Woodrow Wilson Nicola II di Russia Guglielmo II di Germania Francesco Giuseppe I d'Austria Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este Raymond Poincaré Lenin Altri progetti 02
47
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201900
Anni 1900
Eventi, invenzioni e scoperte 1900 Il 2 luglio vola il primo dirigibile moderno, lo Zeppelin. Il re d'Italia Umberto I viene assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci in rappresaglia ai fatti di Milano di due anni prima. Gli succede al trono Vittorio Emanuele III. Viene fondata la Polisportiva S.S. Lazio. 1901 Nasce ufficialmente il Commonwealth Australiano. La Nigeria diventa protettorato britannico. Il presidente William McKinley viene assassinato. Gli succede il vicepresidente Theodore Roosevelt. Viene stroncata la rivolta dei Boxer. Guglielmo Marconi riceve la prima trasmissione radio transatlantica in Canada. Muore la Regina Vittoria. 1902 Si conclude la Seconda guerra boera con la vittoria sudafricana. 1903 Il 17 dicembre i fratelli Wright compiono il primo volo su un aeroplano portato a termine con successo. 1904 Scoppia la Guerra russo-giapponese. 1905 Albert Einstein pubblica la teoria della relatività ristretta. Leo Baekeland crea la bachelite. Si conclude la Guerra russo-giapponese, per mediazione del Presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt. Prima crisi marocchina (Crisi di Tangeri) 1906 Il 18 aprile all'alba, la città di San Francisco viene semidistrutta da un terremoto e dal successivo incendio; le vittime accertate sono 667, migliaia i dispersi. A Milano nasce la prima organizzazione sindacale italiana dei lavoratori, denominata Confederazione Generale del Lavoro. 1907 Robert Baden-Powell fonda lo scautismo. 1908 26 luglio: viene fondato l'FBI. 28 dicembre: un terremoto di magnitudo 7,1 colpisce le città di Reggio Calabria, di Messina e la zona circostante, provocando un successivo maremoto. Le vittime furono fra 90.000 e 120.000. 1909 Il 20 febbraio sul quotidiano francese Le Figaro Filippo Tommaso Marinetti pubblica il Manifesto del futurismo. Società Aviazione Letteratura: Riviste letterarie Personaggi Altri progetti Filippo Tommaso Marinetti che pubblica nel "Le Figaro" un quotidiano francese il primo manifesto del futurismo 01
48
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201890
Anni 1890
Eventi, invenzioni e scoperte Ad Auvers-sur-Oise il 29 luglio 1890 muore suicida il grande pittore Vincent van Gogh. 1891: Whitcomb Judson inventa la cerniera lampo. Decadentismo 2 giugno 1894: Fa la sua prima apparizione The Yellow Kid, considerato il primo fumetto della storia. 19 marzo 1895: in Francia viene girata la prima pellicola cinematografica con il film intitolato L'uscita dalle officine Lumière, creata dai Fratelli Lumiére inventori del primo Proiettore cinematografico. Dando alla luce successivamente l'era del Cinema. A Londra nel 1897 il fisico italiano Guglielmo Marconi brevetta la radio. 1898: Pierre Curie e Marie Curie scoprono il radio. Guerra di Abissinia. Affare Dreyfus Belle Époque 1896: prime Olimpiadi dell'Era moderna ad Atene Personaggi Fratelli Lumiére Vincent van Gogh Alfred Dreyfus Pierre De Coubertin Altri progetti 10
49
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201880
Anni 1880
Eventi, invenzioni e scoperte Il 27 agosto 1883, catastrofica eruzione (con conseguente tsunami) del vulcano Krakatoa in Indonesia, che produce uno dei suoni più forti mai uditi sul pianeta (avvertito fino in Madagascar); migliaia le vittime. Nel 1883 Nietzsche pubblica "Also sprach Zarathustra" ("Così parlò Zarathustra") 1886: Viene inventata la Coca-Cola dal dott. John Stith Pemberton, che usava questa bevanda come medicinale per i suoi pazienti che venivano colpiti spesso da mal di testa ed emicrania forte. Nello stesso anno viene inventata la Benz Patent Motorwagen considerata la prima automobile. Nasce, con Uno studio in rosso, il personaggio di Sherlock Holmes ad opera di Arthur Conan Doyle. 1889: esposizione universale a Parigi, viene inaugurata la Torre Eiffel. Nasce il personaggio di Pinocchio ad opera di Carlo Collodi. Regno d'Italia, Impero austro-ungarico e Impero Germanico formano la Triplice alleanza; l'irredentista triestino Guglielmo Oberdan finisce sul patibolo. 1885: le truppe italiane impegnate in Africa Orientale occupano Massaua. È l'inizio di una politica colonialista italiana. Sport In Giappone nasce il judo, ad opera di Kanō Jigorō In Inghilterra comincia il primo campionato nazionale di calcio. Nel Regno Unito nasce il Torneo Interbritannico, prima competizione calcistica per squadre nazionali (1883). Personaggi Altri progetti 09
50
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201870
Anni 1870
Eventi, invenzioni e scoperte Guerra franco-prussiana: sconfitta francese a Sedan il 1º settembre e abdicazione di Napoleone III con conseguente proclamazione della Terza Repubblica il 4 settembre; insurrezione di Parigi con la Comune, conclusasi a gennaio 1871. Comincia la Grande depressione (1873-1895). 1874: prima mostra degli impressionisti a Parigi nei locali del fotografo Nadar. Congresso di Berlino nel 1878. Il 20 settembre 1870 i bersaglieri aprono una breccia in Porta Pia a Roma ed entrano nella città; lo Stato Pontificio cessa di esistere. Società Inizia una grande emigrazione dalle regioni del Nord Est italiano verso lo Stato brasiliano di Rio Grande do Sul. In questo decennio decolla la Seconda rivoluzione industriale. Scienza e tecnologia Nel 1878 viene inventato il connettore jack da 6.35mm, ampiamente utilizzato ancora oggi, per impiegarlo nell'uso dei centralini telefonici. Personaggi Agostino Depretis, primo Primo ministro italiano della Sinistra storica. Altri progetti 08
51
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201860
Anni 1860
Eventi, invenzioni e scoperte Guerra di secessione americana. Dopo la guerra, il 6 dicembre 1865, con la ratifica da parte della Georgia, entra in vigore il tredicesimo emendamento della Costituzione, che abolisce ufficialmente la schiavitù negli Stati Uniti d'America. Unità d'Italia. Il 17 marzo 1861 il Parlamento proclama il Regno d'Italia con a capo Vittorio Emanuele. Nei territori dell'ex Regno delle Due Sicilie nasce il fenomeno del brigantaggio. Guerra austro-prussiana 1864: a Milano viene fondato il Comitato dell'Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra, che diverrà in seguito Croce Rossa. 16 giugno - 12 agosto 1866 - Terza guerra d'indipendenza italiana: la flotta italiana è sconfitta il 20 luglio a Lissa dagli austriaci; il giorno dopo, Garibaldi batte gli stessi a Bezzecca, ma, fermato dal governo che si oppone alla sua marcia su Trento, pronuncia il celebre obbedisco. Armistizio di Cormons il 12 agosto: l'Italia ottiene Mantova, il Veneto e parte del Friuli. 1861: L'unificazione d'Italia Tecnologia Viene costruita la First Transcontinental Railroad (USA) tra il 1863 e il 1869. Scienza James Clerk Maxwell pubblica le sue equazioni che determinano la relazione tra magnetismo ed elettricità e mostra che la luce è una forma di radiazione elettromagnetica. Gregor Mendel formula le leggi di Mendel, basi della genetica. Dmitri Mendeleev sviluppa la tavola periodica. Politica Unificazione d'Italia sotto re Vittorio Emanuele II di Savoia. Sport Nel 1863 in Inghilterra vengono codificate le regole del gioco del calcio, viene fondata la Football Association e nascono le prime squadre. Personaggi Re Vittorio Emanuele II di Savoia Regina Vittoria del Regno Unito Papa Pio IX Imperatore Napoleone III di Francia Regina Isabella II di Spagna Abraham Lincoln, presidente degli Stati Uniti d'America Otto von Bismarck, primo ministro Prussia Nasce Pietro Floridia, Pianista Compositore di Opere Liriche e Sinfoniche Altri progetti 07
52
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201850
Anni 1850
Eventi, invenzioni e scoperte Guerra di Crimea Viene pubblicato in volume il romanzo Madame Bovary di Gustave Flaubert. Seconda guerra d'indipendenza italiana tra i piemontesi alleati dell'imperatore francese Napoleone III e l'Impero austro-ungarico. Dal 1850 le temperature globali riprendono a salire. Finisce la piccola era glaciale. Personaggi Camillo Benso, conte di Cavour Altri progetti 06
53
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201840
Anni 1840
Eventi, invenzioni e scoperte Kierkegaard pubblica Aut aut e Timore e tremore. 1840: Alessandro Manzoni pubblica la seconda edizione de I promessi sposi. 1842: Giuseppe Verdi compone il Nabucco. 1848: promulgazione dello Statuto Albertino nel Regno di Sardegna, che si trasforma in una monarchia costituzionale. 1848: pubblicazione a Londra del Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Friedrich Engels A Milano scoppia la rivolta contro le autorità asburgiche (Cinque giornate di Milano), così come anche a Venezia e nelle altre località del Lombardo-Veneto. Primavera dei popoli Scoppia nel Regno Unito la Railway Mania. Personaggi Vincenzo Gioberti Papa Pio IX Claude Monet Altri progetti 05
54
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201830
Anni 1830
Eventi, invenzioni e scoperte 1830: nascita dello Stato del Belgio Giuseppe Mazzini, in esilio a Marsiglia, fonda il movimento della Giovine Italia. Nasce in Québec l'associazione patriottica Société des Fils de la Liberté Moti del 1830-1831 A Roma viene fondato il primo istituto di credito pontificio, la Cassa di Risparmio di Roma. Nel Regno di Sardegna viene abolito il feudalesimo. Personaggi 1837: a Napoli muore in stato di miseria, il poeta Giacomo Leopardi. Muore a Catania il compositore Vincenzo Bellini, all'età di 34 anni. Papa Gregorio XVI Giuseppe Mazzini Altri progetti 04
55
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201820
Anni 1820
Eventi, invenzioni e scoperte 1817-1864: Guerra caucasica Moti del 1820-1821. 1821: Napoleone Bonaparte muore esiliato sull'Isola di Sant'Elena 1821: la Grecia diventa una monarchia. 1822: i Dialoghi di Galileo Galilei vengono tolti dall'indice dei libri proibiti (Index librorum prohibitorum) della Chiesa cattolica. 1822: si manifesta un'eruzione del Vesuvio di tipo pliniano, simile a quello verificatosi nel 79 d.C. Completata la prima edizione dei Promessi Sposi di Manzoni. In Gran Bretagna si impone lo stile di progettazione dei giardini detto 'gardenesque', termine coniato da John Claudius Loudon. In Gran Bretagna viene aperta la prima ferrovia per trasporto passeggeri. Joseph Nicéphore Niépce crea la prima fotografia. 1826-1828: Guerra russo-persiana 1828-1829: Guerra russo-turca Personaggi Giorgio III del Regno Unito, Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Giorgio IV del Regno Unito, re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Luigi XVIII di Francia, Re di Francia. Carlo X di Francia, Re di Francia. Francesco II d'Asburgo-Lorena, Imperatore d'Austria. Federico Guglielmo III di Prussia, Re di Prussia. Alessandro I di Russia, Zar di Russia. Nicola I di Russia, zar di Russia. Papa Pio VII, 251º Papa. Papa Leone XII, 252º papa. Ferdinando VII di Spagna, Re di Spagna Giovanni VI di Portogallo, Re di Portogallo. Vittorio Emanuele I di Savoia, Re di Sardegna. Carlo Felice di Savoia, re di Sardegna. Ferdinando I delle Due Sicilie, re del Regno delle Due Sicilie. Francesco I delle Due Sicilie, re del Regno delle Due Sicilie. Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena, viceré del Regno Lombardo-Veneto. Francesco IV di Modena, Duca di Modena e Reggio. Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Duchessa di Parma. Ferdinando III di Toscana, Granduca di Toscana. Leopoldo II di Toscana, granduca di Toscana. James Monroe, Presidente degli Stati Uniti d'America John Quincy Adams, Presidente degli Stati Uniti d'America Andrew Jackson, Presidente degli Stati Uniti d'America Altri progetti 03
56
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201810
Anni 1810
Eventi, invenzioni e scoperte Guerra del 1812: Scoppia una seconda guerra tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. Nascita di Camillo Benso di Cavour. 1814: Con la caduta dell'Impero di Napoleone si dissolve il Regno d'Italia. L'esercito austriaco occupa il Lombardo-Veneto, e viene annesso all'Impero asburgico. Congresso di Vienna (1815): Inizia l'epoca della Restaurazione in Europa. 1816: Nasce il Regno delle Due Sicilie. Personaggi Fryderyk Chopin, compositore polacco Arthur Wellesley il duca di Wellington, che sconfisse Napoleone nella Battaglia di Waterloo Altri progetti 02
57
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201800
Anni 1800
Eventi, invenzioni e scoperte Napoleone costituisce la Repubblica Italiana, la cui capitale è Milano. Napoleone costituisce il Regno d'Italia, di cui lo stesso imperatore francese si proclama reso Personaggi Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi. Altri progetti 01
58
https://it.wikipedia.org/wiki/Lista%20di%20astronauti%20e%20cosmonauti
Lista di astronauti e cosmonauti
Di seguito la lista, divisa per stato di appartenenza, degli astronauti e cosmonauti. Per la lista in ordine cronologico di selezione degli astronauti vedi Lista degli astronauti per anno di selezione. La lista contiene 599 persone ed è aggiornata al 12 marzo 2023 (atterraggio SpaceX Crew-5). In corsivo sono indicate le missioni suborbitali mentre in celeste le persone nello spazio. In questa lista sono stati inseriti solo gli astronauti definiti tali dalla FAI (cioè quelli che hanno raggiunto i 100 km di altitudine) e non fanno quindi parte di questa lista i seguenti astronauti: Roger Chaffee, morto sulla rampa di lancio durante un'esercitazione per la missione Apollo 1; Michael Smith, Gregory Jarvis e Christa McAuliffe, morti durante il lancio della missione STS-51-L; i membri dell'equipaggio della navicella SpaceShipTwo di Virgin Galactic durante le missioni suborbitali. Afganistan Arabia Saudita Australia Austria Belgio Brasile Bulgaria Canada Cecoslovacchia Cina Corea del Sud Cuba Danimarca Emirati arabi Francia Germania Giappone India Iran Israele Italia Kazakistan Malaysia Messico Mongolia Paesi Bassi Polonia Regno Unito Romania Russia Siria Slovacchia Spagna Stati Uniti Sudafrica Svezia Svizzera Ucraina Ungheria Unione Sovietica I cosmonauti Afanas'ev, Krikalëv, Manakov, Poljakov, Rjumin, Serebrov, Solov'ëv, Strekalov, Titov, Viktorenko e Volkov hanno effettuato i primi voli nel periodo dell'Unione Sovietica, pertanto sono menzionati alla sezione Unione Sovietica pur avendo volato anche come cittadini russi. Vietnam Note Voci correlate Astronauta Lista degli astronauti per anno di selezione Cronologia degli astronauti per nazionalità Voli spaziali con equipaggio umano Spazio (astronomia) Collegamenti esterni Astronauti e cosmonauti
60
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201790
Anni 1790
Eventi, invenzioni e scoperte Si estinguono i leoni in Egitto. Si ritiene che il 9 novembre 1799 si sia effettivamente conclusa la Rivoluzione francese, quando un colpo di Stato riuscito pose nelle mani di Napoleone Bonaparte il controllo della Francia. (Colpo di Stato del 18 brumaio) 1796: Napoleone assume il comando dell'Armata d'Italia, e nel mese di aprile ha inizio la Campagna d'Italia. I francesi sconfiggono le truppe austro-piemontesi e conquistano il Piemonte, e nel mese di maggio entrano vittoriosi a Milano. Il 17 ottobre 1797, Francia e Austria stipulano il Trattato di Campoformio che stabilisce il riconoscimento da parte austriaca della Repubblica Cisalpina, e l'annessione dei territori della Repubblica di Venezia agli asburgici. Personaggi Luigi Galvani, fisiologo ed anatomista italiano Il 5 dicembre 1791 a Vienna muore Wolfgang Amadeus Mozart. Altri progetti 10
61
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201780
Anni 1780
Eventi, invenzioni e scoperte Fine della guerra d'indipendenza americana, viene scritta la Costituzione degli Stati Uniti d'America. Il 19 ottobre 1783 a Parigi viene effettuato il primo volo umano in mongolfiera, che deve il suo nome proprio ai suoi inventori, i fratelli Montgolfier. 1786: abolizione della tortura e della pena di morte nel Granducato di Toscana. 1788: la Gran Bretagna fonda una colonia penale nel Nuovo Galles del Sud in Australia. 1789: a Parigi e nelle altre città francesi scoppiano una serie di rivolte popolari che diedero inizio alla Rivoluzione francese. Personaggi Wolfgang Amadeus Mozart, musicista Lorenzo Da Ponte, librettista Antonio Canova, scultore Giacomo Casanova, scrittore e... casanova Immanuel Kant, filosofo William Pitt il Giovane, celebre statista britannico William Herschel, astronomo Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, imperatore Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, scrittore James Watt, inventore Alessandro Volta, fisico Jacques-Louis David, pittore Charles Augustin de Coulomb, fisico Pietro Leopoldo di Toscana Friedrich Schiller, poeta Federico II di Prussia detto "il grande" Caterina II di Russia Luigi XVI di Francia George Washington, Benjamin Franklin, Thomas Jefferson, John Adams, Alexander Hamilton, James Madison, Thomas Paine, padri fondatori degli Stati Uniti Altri progetti 09
62
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201770
Anni 1770
Eventi, invenzioni e scoperte 29 aprile 1770 - Il capitano britannico James Cook con la HM Bark Endeavour sbarca sulla costa orientale della Terra Australis nella zona da lui chiamata Botany Bay. Il 4 luglio 1776 a Filadelfia viene ratificata la Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America. Personaggi Ludwig van Beethoven Altri progetti 08
63
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201760
Anni 1760
Eventi, invenzioni e scoperte Secondo la cronologia di Walt W. Rostow, in Inghilterra avviene (1760 – 1780) il take off della Rivoluzione industriale. Trattato di Parigi. Termina la Guerra dei sette anni. In base al Trattato di Versailles (1768), la Repubblica di Genova cede alla Francia il possesso della Corsica. Nord America Britannico: Guerra del Regolamento Personaggi Altri progetti 07
64
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201260
Anni 1260
Eventi, invenzioni e scoperte Personaggi 1265: nasce Dante Alighieri Altri progetti 07
65
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201300
Anni 1300
Eventi, invenzioni e scoperte 1300 Papa Bonifacio VIII indice il primo giubileo della Chiesa cattolica. In Inghilterra viene pubblicato il libro The Crafte of Numbynge, che spiega l'arte del calcolo. Personaggi Papa Bonifacio VIII e papa Francesco Petrarca Dante Alighieri Altri progetti 01
66
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201310
Anni 1310
Eventi, invenzioni e scoperte Periodo della Grande carestia del 1315-1317. Personaggi Giovanni Boccaccio nasce nel luglio 1313 Altri progetti 02
69
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201340
Anni 1340
Eventi, invenzioni e scoperte L'8 febbraio 1340 Edoardo III d'Inghilterra, sconfitto Filippo VI a Crecy, si autoproclama legittimo re di Francia, poiché figlio di Isabella, figlia a sua volta di Filippo IV, re di Francia. La peste nera infuria in Europa. Santa Brigida parte dalla Svezia in pellegrinaggio verso Roma per cercare di far ritornare il papa dalla cattività avignonese Personaggi Altri progetti 05
72
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201370
Anni 1370
Eventi, invenzioni e scoperte 1377: Fine della cattività avignonese 1379: A Vicenza venne sparato il primo fuoco d'artificio Europeo. Personaggi Altri progetti 08
73
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201380
Anni 1380
Eventi, invenzioni e scoperte Personaggi Muore Guillame de Machaut Altri progetti 09
76
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201750
Anni 1750
1750 12 dicembre, linda lacerenza si scopre lesbica Eventi, invenzioni e scoperte Viene inventato il Lapis Benjamin Franklin inventa il Parafulmine. Personaggi Wolfgang Amadeus Mozart Altri progetti 06
78
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201730
Anni 1730
Eventi, invenzioni e scoperte 1731: trattato di Vienna 1732: Laura Bassi è la prima donna ad insegnare in una università 1736: Eulero pubblica Mechanica, sive motus scientia analytice exposita 1733-1738: guerra di successione polacca Personaggi Carlo VI d'Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero Luigi XV di Francia, re di Francia Papa Clemente XII Anna I di Russia, imperatrice di Russia Robert Walpole, primo ministro del Regno Unito Franz Joseph Haydn Altri progetti 04
79
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201720
Anni 1720
Eventi, invenzioni e scoperte Fallimento del Sistema di Law in Francia. Personaggi John Law Altri progetti 03
81
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201700
Anni 1700
si scoprì il sesso Eventi, invenzioni e scoperte L'inventore Bartolomeo Cristofori inventò il pianoforte. Personaggi Pietro Micca (muore nel 1706 in difesa di Torino) Linneo nasce nel 1707 a Råshult Russia: dopo la morte del patriarca Adriano (16 ottobre), lo zar Pietro abolisce il Patriarcato di Mosca. Altri progetti 01
82
https://it.wikipedia.org/wiki/Alfred%20Nobel
Alfred Nobel
È noto per essere stato l'inventore della dinamite e l'ideatore e fondatore del premio Nobel. Biografia Origini e formazione Lontano discendente dello scienziato e scrittore svedese del XVII secolo Olof Rudbeck e membro della famiglia Nobel (eminente dinastia di industriali svedesi), nacque da Immanuel Nobel, detto "il Giovane", a sua volta inventore e ingegnere, e da Karolina Ahlsell. Il padre, dopo una bancarotta, si trasferì con moglie e figli a San Pietroburgo, in Russia, nel 1838, dove riuscì a risollevare le economie di famiglia, entrando nell'industria degli armamenti russi. Alfred venne qui istruito privatamente, eccellendo soprattutto in lingue straniere e in chimica (ebbe come insegnante privato lo scienziato Zinin). All'epoca, l'industria degli esplosivi era ferma alla polvere da sparo; tuttavia, erano già in atto promettenti esperimenti chimici sui nitrati come, ad esempio, il nitrobenzene, la nitronaftalina e l'acido picrico. Nel 1850 il giovane Nobel giunse a Parigi, dove frequentò i laboratori dello scienziato Théophile-Jules Pelouze e incontrò il professor Ascanio Sobrero, che, pochi anni prima, nel 1847, aveva inventato la nitroglicerina. Due anni dopo (1852), si stabilì negli Stati Uniti, dove perfezionò gli studi chimici, collaborando con l'ingegnere minerario Ericsson e brevettando qui anche il primo contatore a gas; nel frattempo, in Russia, l'azienda del padre si accingeva a costruire gli armamenti per la guerra di Crimea. Di estrema importanza furono gli investimenti della famiglia Nobel presso Baku, nell'attuale Azerbaigian. L’estrazione della nafta e la conseguente raffinazione rese i Nobel tra i primi magnati dell'industria petrolifera. L'invenzione della dinamite Tornato in Europa, nel 1856, Nobel brevettò una serie di perfezionamenti per le bombe. Inventò un primo detonatore relativamente sicuro nel 1863, mentre due anni dopo inventò il primo tappo di sabbiatura. Purtroppo, il 3 settembre 1864, Emil, il fratello più giovane, perse la vita durante una grave esplosione nel capannone-laboratorio. Altri incidenti meno gravi con la nitroglicerina accaddero nei mesi successivi, finché Alfred, in uno stabilimento di Geesthacht, in Germania, riuscì a perfezionare l'uso della stessa, attraverso una polvere inerte composta da farina fossile e, in seguito, anche di semplice segatura compressa, rendendo quindi l'esplosivo più maneggevole, solido e stabile. Nacque così la dinamite, il cui brevetto però venne depositato soltanto agli inizi del 1867. L'invenzione gli consentì, in breve tempo, di aprire società e laboratori in una ventina di paesi esteri, fra cui uno dei più grandi stabilimenti proprio in Italia, presso la località Valloja di Avigliana, nelle vicinanze di Torino. Socio francese di Nobel e suo rappresentante in Francia fu l'abile imprenditore e politico francese Paul Barbe, assai più spregiudicato dell'inventore. Assommando la disponibilità dei suoi allora 360 brevetti industriali, Nobel diventò quindi un ricco imprenditore, acquistando anche la Saab Bofors Dynamics, una grande industria svedese, e riconoscendo una parte di paternità dell'invenzione della dinamite anche al collega chimico piemontese Sobrero, intestandogli un vitalizio. Dopo la morte del padre, Nobel continuò sia i suoi affari che i suoi esperimenti: nel 1875 inventò la gelignite, esplosivo gelatinoso ancor più stabile e potente della dinamite, e nel 1887 brevettò la balistite, base della futura cordite. L'istituzione del Premio Nobel Una consigliera critica sull'utilizzo della dinamite a scopo bellico fu la sua segretaria pacifista Bertha von Suttner. Nel 1888 il fratello di Alfred, Ludvig, morì mentre si trovava a Cannes. Per errore, un giornale francese pubblicò il necrologio della morte di Alfred, condannandolo aspramente per l'invenzione della dinamite. Il titolo del necrologio recitava Il mercante di morte è morto (Le marchand de la mort est mort), continuando poi: "Alfred Nobel, che divenne ricco trovando il modo di uccidere il maggior numero di persone nel modo più veloce possibile, è morto ieri". A seguito di questo episodio, Nobel avrebbe iniziato a preoccuparsi di come sarebbe stato ricordato dopo la sua morte e sarebbe quindi maturata la volontà di lasciare un'eredità migliore. Perciò, il 27 novembre 1895 sottoscrisse il suo famoso testamento, con il quale istituì quei riconoscimenti che sono diventati noti come premi Nobel. Il patrimonio stimato di Alfred Nobel si aggirava intorno ai trenta milioni di corone svedesi, corrispondente a circa 180 milioni di euro odierni. Gli ultimi anni e la morte Filantropo nella più classica delle accezioni, negli ultimi anni Alfred Nobel fu sinceramente tormentato in coscienza dalle possibili applicazioni belliche e distruttive delle sue scoperte. In tale contesto contraddittorio istituì quindi il premio Nobel, che rese immortale il suo nome, per stimolare con la premiazione la ricerca nei campi che illuminano e aiutano l'essere umano a vivere degnamente. Ebbe anche delle velleità letterarie: scrisse infatti un certo numero di poesie e drammi e pensò anche di dedicarsi esclusivamente a questa attività. Non si sposò mai; tuttavia, dal 1876 circa, il suo grande amore fu l'austriaca Sofie Hess. Nel 1896 Nobel morì per un'emorragia cerebrale in Italia, nella sua villa sulla Riviera ligure, precisamente a Sanremo, nota in seguito come Villa Nobel. Il suo corpo venne quindi restituito alla Svezia, dove riposa al Norra begravningsplatsen, cimitero di Stoccolma. Note Bibliografia Paola Maria Delpiano, Viaggio intorno alla Dinamite Nobel, Editris, Torino, 2011, ISBN 978-88-89853-20-7. Voci correlate Saab Bofors Dynamics Dinamite Premio Nobel Altri progetti Collegamenti esterni Premio Nobel Alfred Nobel
83
https://it.wikipedia.org/wiki/Sport%20individuale
Sport individuale
Lo sport individuale è una categoria agonistica, amatoriale o professionistica, in cui l'atleta gareggia per conto proprio. Definizione In una disciplina individuale l'atleta compete singolarmente, coi risultati ottenuti ascrivibili al ruolino personale anziché collettivo: vi sono anche varianti «di coppia», quali per esempio il doppio nel tennis e badminton. Una pluralità di atleti può inoltre gareggiare unitamente, formando una squadra come avviene (tra gli altri) nel ciclismo. Esempi di sport in solitario comprendono discipline con racchetta, lotta, corsa (podistica e motoristica), atletica leggera, atletica pesante, nuoto e ginnastica: ricadono inoltre sotto la definizione alcune delle cosiddette attività estreme, quali l'arrampicata e le specialità acquatiche, nonché pratiche riconducibili all'aspetto ludico tra cui freccette, bowling e bocce. Pur competendo da solo in campo, l'atleta può seguire una preparazione condotta dall'allenatore. Lista Gli sport olimpici sono contrassegnati dal simbolo : Alpinismo Aquilonismo Arrampicata Arti marziali Atletica leggera Automobilismo Badminton Biathlon Biliardo Bocce Pétanque Boccia su strada Bowling Canoa Canottaggio Ciclismo Ciclismo su strada Ciclismo su pista Ciclocross Mountain biking BMX Combinata nordica Culturismo Croquet Roque Equitazione Freccette Frisbee Ginnastica artistica Ginnastica ritmica Ginnastica aerobica Ginnastica acrobatica Ginnastica attrezzistica Twirling Golf Golf su pista Immersione in apnea Ippica Judo Karate Kubb Motociclismo Motocross Motonautica Offshore Mountainboard Nuoto Nuoto di fondo Nuoto pinnato Orientamento Sci orientamento Pattinaggio a rotelle Pattinaggio corsa Pattinaggio artistico Pattinaggio su ghiaccio Pattinaggio di velocità Pattinaggio di figura Pentathlon moderno Pesca sportiva Pesca in apnea Pesistica Poker sportivo Powerlifting Pugilato Qianball Ruzzola Sa strumpa Scacchi Scherma Sci Sci alpinismo Sci alpino Sci di fondo Shuttlecock Skateboard Skeleton Skicross Slittino Slittino su pista naturale Smash-ball Snowboard Sollevamento pesi Speed-ball Speedcubing Speed Down Sport acquatici Sci nautico Windsurf Kitesurfing Vela Squash Squash tennis Racquets Racquetball Paddleball Frontenis Surf Taekwondo Tennis Beach tennis Gym tennis King pong Paddle tennis Platform tennis Pickleball Pallacorda Tennis su sedia a rotelle Tennistavolo Tiro Tiro a segno Tiro a volo Tiro con l'arco Triathlon Tuffi Volo a vela Wakeboard Note Bibliografia Voci correlate Atleta Sport di squadra Altri progetti Liste di sport
84
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201290
Anni 1290
Eventi, invenzioni e scoperte Personaggi Tommaso Vescovo di Pistoia. 1290: Morte della "Beatrice dantesca" (vero nome Bice) che portò lo stesso Dante a dedicarsi allo studio della filosofia. In seguito (1293-1294) Dante scriverà l'opera "Vita Nuova", il cui titolo era frutto del rinnovo spirituale e letterario del poeta. Altri progetti 10
85
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201280
Anni 1280
Eventi, invenzioni e scoperte Personaggi Altri progetti 09
88
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201240
Anni 1240
Eventi, invenzioni e scoperte ... Personaggi ... Altri progetti 05
89
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201230
Anni 1230
Eventi, invenzioni e scoperte Personaggi Intorno al 1230 muore Walther von der Vogelweide, poeta in medio alto-tedesco. Altri progetti 04
90
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201220
Anni 1220
Eventi, invenzioni e scoperte Eventi 1221: la sconfitta dei cristiani a Damietta pone fine alla Quinta Crociata. 1223: approvazione scritta e definitiva della Regola Francescana. 1226: i Cavalieri Teutonici ricevono dal duca Corrado di Masovia (dipendente del Granduca di Polonia) una richiesta d'aiuto per sottomettere e cristianizzare i pruzzi, gli abitanti della Prussia. Le campagne porteranno alla formazione dello Stato dei Cavalieri Teutonici. 1227: l'Imperatore Federico II, all'ultimo momento, tenta di avviare una crociata (che aveva promesso da molti anni) ma un'epidemia tra le truppe lo costringe a posticiparla. Non credendogli, papa Gregorio IX lo scomunica. 1228: Federico II, quantunque la scomunica, intraprende la Crociata e si reca in Palestina 1229 L'11 febbraio l'Imperatore conclude col sultano al-Malik al-Kamil un accordo che permette ai cristiani di accedere a Betlemme, Nazaret, Gerusalemme ed alcune altre località sacre, segnando la fine dell'incruenta Sesta Crociata. Il 18 marzo Federico entra nella Basilica del Santo Sepolcro per farsi incoronare Re di Gerusalemme dal patriarca locale. Ma è scomunicato, per cui prende la corona e colle sue mani se la pone sul capo. Il 12 aprile il Regno di Francia (retto da Bianca di Castiglia, madre del giovane re Luigi IX "il Santo") e la Contea di Tolosa (retta da Raimondo VII) stringono un patto nel Trattato di Parigi: la Contea viene annessa al Regno congiuntamente al fidanzamento di un fratello del Re, Alfonso conte di Poitou, colla figlia del Conte, Giovanna di Tolosa. Personaggi l'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II il sultano al-Malik al-Kamil Ermanno di Salza, gran maestro dell'Ordine dei Cavalieri Teutonici Altri progetti 03
91
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201210
Anni 1210
Eventi, invenzioni e scoperte Eventi 1213: la Battaglia di Muret, spartiacque nella storia della Crociata Albigese, porta alla temporanea sconfitta della fazione eretica (Pietro II re d'Aragona, che muore, e Raimondo VI conte di Tolosa) contro quella dei crociati (Simone di Montfort e Filippo II Augusto). 1214: colla Battaglia di Bouvines Filippo Augusto sconfigge l'Imperatore Ottone IV, alleato di Giovanni re d'Inghilterra. 1215: in conseguenza della Battaglia di Bouvines Ottone IV è deposto dai suoi vassalli, che eleggono al suo posto Federico II di Svevia, il quale subito promette di farsi crociato (la Crociata avrà luogo solo nel 1228). 1215: nel giugno, in conseguenza della Battaglia di Bouvines, Re Giovanni, a cui sul continente rimase solo l’Aquitania, viene costretto dai baroni inglesi, che approfittarono del momento di debolezza del Sovrano, a concedere la Magna Charta Libertatum. 1215: Innocenzo III presiede il Concilio Lateranense IV, che si conclude colla proclamazione, il 14 dicembre, della Quinta Crociata. 1216: fondazione dell'Ordine Domenicano 1217-1221: Quinta crociata: 1219: San Francesco si reca in visita a Damietta, mentre è in corso l'assedio della città islamica da parte dei crociati, per convertire i musulmani. Dopo un fallimentare ricevimento dal Sultano, egli fa ritorno in Europa. Personaggi papa Innocenzo III (morto nel 1216) San Francesco d'Assisi Filippo II Augusto Simone di Montfort, cavaliere francese, partecipò alla Quarta Crociata e diresse le operazioni della Crociata Albigese fino alla sua morte nel 1217 Raimondo VI Conte di Tolosa, principale esponente della fazione eretica nella Crociata Albigese Altri progetti 02
92
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201200
Anni 1200
Eventi, invenzioni e scoperte 1202-1204: Quarta crociata: Assedio di Zara Sacco di Costantinopoli fondazione dell'Impero Latino 1202-1205: Filippo Augusto, in guerra contro Giovanni Plantageneto, conquista prima la Normandia e poi tutta la valle della Loira. 1204: Innocenzo III ordina ai suoi missionari guidati da Pietro di Castelnuovo di costringere i politici dell’Occitania ad espellere tutti i catari. 1208: in conseguenza dell'uccisione, nel gennaio, di Pietro di Castelnuovo, pella quale viene additato il conte di Tolosa Raimondo VI, Innocenzo III indice la Crociata Albigese contro l'eresia catara. Crociata Albigese: tra l’estate del 1209 e quella dell’anno successivo i crociati, guidati da Simone di Montfort, assaltano e distruggono le città dell'Occitania, massacrando o espellendo i loro abitanti (Béziers e Narbona nel luglio del 1209, Carcassonne nell’agosto, Albi, Castelnaudary, Castres, Fanjeaux, Limoux, Lombers e Montréal nell’autunno, Bram nel marzo del 1210, Minerve nel giugno). Personaggi Innocenzo III, papa Simone di Montfort, condottiero francese a capo della Crociata Albigese Filippo Augusto re di Francia Giovanni Plantageneto, detto il Senzaterra Altri progetti 01
93
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201410
Anni 1410
Eventi, invenzioni e scoperte Il 15 luglio 1410 ebbe inizio la famosa Battaglia di Grunwald. 1415: Insperata vittoria inglese nei pressi di Azincourt. Un tassello importante nello scenario della Guerra dei Cent'Anni. Personaggi Altri progetti 02
94
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201420
Anni 1420
Eventi, invenzioni e scoperte 1420: Conquista Portoghese di Madera. Personaggi Altri progetti 03
96
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201440
Anni 1440
Eventi, invenzioni e scoperte Inizio dei lavori della Biblioteca Malatestiana Personaggi Altri progetti 05
98
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201460
Anni 1460
Eventi, invenzioni e scoperte Cosimo de' Medici entra in possesso dei testi ermetici (composti dal Corpus Hermeticum) di Ermete Trismegisto, destinati ad avere un'importanza fondamentale sulla storia del pensiero rinascimentale dell'Occidente europeo. Egli incarica Marsilio Ficino di tradurli dal greco in latino. Questi termina la traduzione nel 1463, lo stesso anno in cui Tommaso Benci finisce di tradurli in italiano volgare. La traduzione latina di Ficino verrà stampata solo nel 1471. Personaggi Altri progetti 07
99
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201470
Anni 1470
Eventi, invenzioni e scoperte Durante la messa nel duomo di Santa Maria del Fiore a Firenze, una congiura volta a rovesciare il governo dei Medici (conosciuta come congiura dei Pazzi, dalla famiglia che la organizzò) si conclude non tanto con la morte di Lorenzo il Magnifico (obiettivo primario) ma con quella del fratello Giuliano de' Medici. Al fallimento della congiura seguiranno una serie di processi volti a giustiziare tutti coloro che ne facevano parte. Personaggi Altri progetti 08
100
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201480
Anni 1480
Eventi, invenzioni e scoperte Personaggi Lorenzo il Magnifico... Altri progetti 09
101
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201490
Anni 1490
Eventi, invenzioni e scoperte Il 12 ottobre 1492, Cristoforo Colombo raggiunge le coste del continente che poi sarebbe stato chiamato America, ancora popolarmente considerato un territorio delle Indie. È la scoperta dell'America. 1492: Viene eletto al soglio pontificio Rodrigo Borgia, col nome di papa Alessandro VI. A differenza di tutti i papi eletti sino a quel momento, egli riconosce pubblicamente i suoi figli, donando loro titoli e potere: Giovanni (duca di Gandia), Cesare (che diverrà il duca di Valentinois, dal quale prenderà il soprannome di duca Valentino), Goffredo (duca di Squillace, che sposerà Sancia d'Aragona, figlia illegittima del re di Napoli Alfonso II) e Lucrezia (pedina del padre e strumento politico, verrà data in moglie a tre uomini solo a scopo di alleanza: Giovanni Sforza, Alfonso d'Aragona, fratello di Sancia, e Alfonso I d'Este). 1494: Guerre d'Italia. Personaggi Lorenzo il Magnifico Piero della Francesca Enrico VIII Tudor, futurerra, nasce nel 1491 Altri progetti 10
102
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201500
Anni 1500
Eventi, invenzioni e scoperte 1500: Nasce Carlo V Leonardo da Vinci dipinge la Monna Lisa. 1503: Papa Alessandro VI muore lasciando il soglio pontificio a Giuliano II della Rovere, che prenderà il nome di Giulio II (detto anche il papa "guerriero"). 1509: Alla morte del fratello maggiore Arturo, Enrico diviene re d'Inghilterra con il nome di Enrico VIII Tudor. Personaggi Leonardo Da Vinci Altri progetti 01
104
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%2060
Anni 60
Eventi, invenzioni e scoperte Decennio di composizione dei vangeli sinottici secondo l'ipotesi della scuola esegetica di Madrid. Nel 64 avviene il grande incendio di Roma, che molti sospettano essere stato causato dall'imperatore Nerone. Nel 64, Nerone accusa i cristiani di essere i colpevoli dell’incendio, scatenando una violenta persecuzione. Nel 65 il senatore Gaio Calpurnio Pisone, insieme al tribuno Subrio Flavio e al centurione Sulpicio Aspro, guida una congiura contro Nerone, che però fallisce e viene scoperta. Nel 68 Nerone, deposto dal senato, fugge e si suicida nella villa di un liberto. Anno dei quattro imperatori: dopo la morte di Nerone, a Roma inizia una guerra civile. Dal 68 al 69, si succedono Galba, Otone, Vitellio ed infine Vespasiano. Personaggi 9 giugno 68 Roma – Morte di Nerone Imperatore Romano 20 dicembre 69 – Roma, Vespasiano diviene Imperatore Romano Altri progetti 07
105
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%2090
Anni 90
... Altri progetti 10
112
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%20970
Anni 970
Eventi Africa In Ifriquya c'è la dinastia degli Ziridi Asia Dinastia dei Ghaznavidi in Afghanistan Medio Oriente Inizio del periodo fatimida in Egitto (fine nel 1711). La capitale dei Fatimidi è spostata al Cairo. La città raggiunge i 500 000 abitanti tra il X e l'XI secolo. I Fatimidi annettono la Siria, occupano Damasco ma si scontrano alla riconquista bizantina di Giovanni I Zimisce e alle divisioni arabe. Europa Guerra russo-bizantina: l'esercito russo di Sviatoslav dopo avere combattuto i bulgari per conto dei Bizantini, devasta i dintorni di Costantinopoli nel 970. Poi assediano Edirne ma sono sconfitti da Barda Sclero durante la battaglia di Arcadiopoli. L'esercito è in seguito scacciato dai Balcani da un'operazione terrestre e fluviale di Giovanni I Zimisce, che annette la Bulgaria orientale (971) In seguito alle ambasciate di Liutprando di Cremona e alle negoziazioni di Pandulfo Testadiferro a Costantinopoli, il basileus Giovanni I Zimisce e l'imperatore Ottone I concludono la pace nel sud Italia. L'imperatore bizantino riconosce la dignità di Ottone, e il futuro Ottone II sposerà una principessa bizantina. Battaglia di Tourtour dei provenzali contro la fortezza di Frassineto, un rifugio sarracino. La Boemia è cristianizzata. Scoperte, arte, economia Il califfo fatimida fa costruire un osservatorio al Cairo dove lavora Ibn Yunus Personaggi Note Altri progetti 08
113
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%20980
Anni 980
Eventi, invenzioni e scoperte 983 - Una rivolta di slavi occidentali pagani pone temporaneamente fine al tentativo di convertire al Cristianesimo i popoli stanziati a est del fiume Elba, costringendo altresì i religiosi all'abbandono dei monasteri ivi situati. La Rus' di Kiev si converte al Cristianesimo di rito bizantino. Personaggi Altri progetti 09
114
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%20990
Anni 990
Eventi, invenzioni e scoperte Personaggi Nel 996 muore il re di Francia Ugo Capeto, capostipite della dinastia dei Capetingi. Il suo successore fu Roberto II Altri progetti 10
115
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201000
Anni 1000
Eventi, invenzioni e scoperte Le popolazioni di tutto il mondo furono terribilmente scosse dalla credenza della fine del mondo che doveva avvenire, secondo alcuni, negli inizi degli anni 1000. Personaggi Abd al-Rahman Ibn Yunus Abu al-Qasim al-Zahrawi Abu-Mahmud al-Khujandi Abu Nasr Mansur Abu Rayhan al-Biruni Alhazen (Ibn al-Haytham) Avicenna (Ibn Sina) Basilio II Boleslao I di Polonia Brian Boru Bruno di Querfurt Roberto II di Francia Roberto il Guiscardo Ruggero I di Sicilia Sancho III di Navarre Stefano I d'Ungheria Sweyn I di Danimarca Samuele di Bulgaria Altri progetti 01
116
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201010
Anni 1010
Eventi, invenzioni e scoperte Personaggi Canute Boleslaus I Fujiwara no Michinaga Basilio II Henry II, Sacro romano Impero Sweyn I Malcolm II di Scozia Avicenna Altri progetti 02
118
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201030
Anni 1030
Eventi, invenzioni e scoperte Formazione del Monte Ilice ... Personaggi Godwin, duca del Wessex Altri progetti 04
119
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201040
Anni 1040
Eventi, invenzioni e scoperte Personaggi Re Macbeth di Scozia Godwin, duca del Wessex El Cid Altri progetti 05
120
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201050
Anni 1050
Eventi, invenzioni e scoperte Scisma tra la chiesa cattolica cristiana e quella ortodossa (1054) Personaggi Godwin, duca del Wessex Altri progetti 06
122
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201180
Anni 1180
Eventi, invenzioni e scoperte 1183: colla Pace di Costanza Federico Barbarossa riconosce ufficialmente l'autonomia giurisdizionale dei comuni italiani 1187: Saladino vince la Battaglia di Hattin contro i cristiani di Terra Santa e strappa loro il controllo di tutta la Palestina. Quest'evento porterà alla morte per sconforto di papa Urbano III e all'indizione di una nuova Crociata da parte del suo successore Gregorio VIII. 1189-1191: Terza Crociata contro i Turchi guidati da Saladino Personaggi Saladino, sultano d'Egitto e grande stratega militare Ultimo periodo dell'attività letteraria di Chrétien de Troyes. Terminati Il Cavaliere della Carretta e Il Cavaliere del Leone, compone Perceval o il racconto del Graal, rimasto incompiuto alla sua morte (1190 cca.). Altri progetti 09
123
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201170
Anni 1170
Eventi, invenzioni e scoperte Violento terremoto il 29 giugno 1170 nel Mediterraneo orientale (Siria, Libano, Turchia centromeridionale) con scosse di magnitudo 7,3-7,7 Richter. Si stimano approssimativamente 110.000 vittime. 1176: la Battaglia di Legnano segna la sconfitta definitiva di Federico Barbarossa contro la Lega Lombarda. Personaggi Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero Intorno al 1170 nasce Walther von der Vogelweide, poeta in medio alto-tedesco (†1230 ca.). Note Altri progetti 08
124
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201160
Anni 1160
Eventi, invenzioni e scoperte 1161-1162: la città di Milano è assediata e poi rasa al suolo dall'imperatore Federico Barbarossa. 1164: viene fondata la Lega Veronese. 1166: Enrico II Plantageneto conquista la Bretagna. 1167: viene fondata la Lega Cremonese, che nello stesso anno si fonde con quella Veronese, dando vita alla Lega Lombarda. 1168: la città di Alessandria è fondata in funzione anti-imperiale. 1169: Shirkuh, generale del sultano Nurandino, è inviato a liberare da delle contese dinastiche l'Egitto, ove questi s'impone come monarca Personaggi Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero. Muore Sant'Ubadlo da Gubbio all'alba del 16 maggio 1160 Altri progetti 07
125
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201150
Anni 1150
Eventi, invenzioni e scoperte 1152: Federico Barbarossa è eletto re di Germania. 1154: Federico I Barbarossa decide di radere al suolo la città di Gubbio, ma viene fermato dal Vescovo e oggi santo Ubaldo Baldassini riconoscendone da subito la santità in terra. 1154-1155: viene promulgata dal Barbarossa l'Authentica Habita, documento con cui emanava vari privilegi agli studenti universitari, e considerata un implicito riconoscimento dell'Università di Bologna. 1155: Federico I Barbarossa viene incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero da papa Adriano IV in cambio dell'arresto e dell'uccisione sul rogo del predicatore 'eretico' Arnaldo da Brescia. 1158: nella Dieta di Roncaglia Federico Barbarossa vieta ai comuni ogni appropriazione di regalìe. agosto 1158: rifondazione di Lodi da parte di Federico Barbarossa, dopo la distruzione della vecchia città (Laus Pompeia) da parte dei milanesi. 1159-1160: Federico Barbarossa assedia e distrugge Crema. Personaggi Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero 1152: morte di Corrado III 1154: morte di Ruggero II di Sicilia Altri progetti 06
126
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201140
Anni 1140
Eventi, invenzioni e scoperte Seconda crociata, conclusasi con la sconfitta di Damasco. Pietro Bernardo Paganelli di Montemagno, Calci viene eletto Papa Eugenio III, Personaggi Altri progetti 05
127
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201130
Anni 1130
Eventi, invenzioni e scoperte Personaggi Papa Onorio II, Lamberto, detto Scannabecchi (Fiagnano, 9 febbraio 1060 – Roma, 13 febbraio 1130), fu Papa dal 1124 alla sua morte che avvenne nel 1130. Altri progetti 04
128
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201120
Anni 1120
Eventi, invenzioni e scoperte Concordato di Worms... Personaggi Altri progetti 03
131
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201090
Anni 1090
Eventi, invenzioni e scoperte 1094: si inaugura la Cattedrale di Sant'Agata, primo tempio in stile arabo-normanno 1096-1099: si svolge la Prima crociata. 1099: Papa Pasquale II fa demolire il Mausoleo dei Domizi Enobarbi, dove era sepolto l'imperatore romano Nerone, da lui considerato l'Anticristo. Al suo posto fece edificare la chiesa di Santa Maria del Popolo. Personaggi Ruggero I di Sicilia Ansgerio ... Altri progetti 10
132
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201080
Anni 1080
Eventi, invenzioni e scoperte Fondazione della Diocesi di Catania e inizio del cantiere della Cattedrale di Sant'Agata ... Personaggi Ansgerio, vescovo di Catania Norberto di Prémontré (santo per la Chiesa Cattolica) ... Altri progetti 09
134
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%201060
Anni 1060
Eventi, invenzioni e scoperte Conquista della Sicilia da parte degli Altavilla ... Personaggi Guglielmo il Conquistatore Ruggero I di Sicilia Harold Godwinson Harald Hardrada Altri progetti 07
140
https://it.wikipedia.org/wiki/Austria
Austria
LAustria (in tedesco: Österreich, ; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich; ), è una repubblica federale composta da nove Länder, membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina con Svizzera (Cantone dei Grigioni, Canton San Gallo) e Liechtenstein a ovest, Slovenia e Italia (Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto) a sud, Ungheria a est, Slovacchia a nord-est, Germania (Baviera) e Repubblica Ceca a nord. Stato senza sbocco sul mare, con capitale la città di Vienna posta sulle rive del fiume Danubio, le sue origini moderne risalgono al IX secolo, quando il territorio dell'Alta e della Bassa Austria divenne sempre più popolato. Il nome Ostarrichi è attestato per la prima volta in un documento ufficiale dal 996 di Ottone I. Da allora questa parola si evolse in Österreich. È una democrazia rappresentativa parlamentare (sebbene il presidente sia eletto direttamente dai cittadini) ed è uno dei sei paesi europei che hanno dichiarato la neutralità permanente, nonché tra i pochi paesi al mondo che include il concetto di neutralità eterna nella sua costituzione. È membro delle Nazioni Unite dal 1955 mentre l'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º gennaio 1995. Etimologia La prima menzione scritta del nome "Austria" si trova nell'opera Historia Langobardorum e risale al 796. Il nome Österreich è derivato dal vecchio tedesco Ostarrîchi (territorio orientale). Il nome fu latinizzato come Austria (nel significato di territorio orientale, così come l'Austria longobarda, e non meridionale come ad esempio il termine australe) e Reich che potrebbe anche significare impero, almeno nel contesto dell'Impero austro-ungarico o del Sacro Romano Impero, anche se non nel contesto della moderna Repubblica dÖsterreich. Il termine probabilmente trae origine da una traduzione volgare del nome latino medievale della regione: Marchia orientalis, che si traduce anche come "marca orientale" o "confine orientale", in quanto situata sul margine orientale del Sacro Romano Impero, che è stato anche rispecchiato nel nome Ostmark. Tuttavia, Friedrich Heer, uno dei più importanti storici austriaci nel XX secolo, ha dichiarato nel suo libro Der Kampf um die österreichische Identität (la lotta sull'identità austriaca), che la forma germanica Ostarrîchi non è stata una traduzione della parola latina, ma entrambe il risultato di un termine molto più antico risalente alle lingue celtiche della regione: più di anni fa, la maggior parte del paese veniva chiamato Norig dalla popolazione celtica (cultura di Hallstatt); no- o nor- significava "est" od "orientale", mentre rig è stato correlato al moderno reich tedesco: regno (tra le altre cose). Di conseguenza Norig significherebbe Ostarrîchi e Österreich, così come Austria: il nome celtico sarebbe stato in seguito latinizzato in Noricum, all'epoca della conquista romana della regione. La denominazione ufficiale è Repubblica d'Austria (Republik Österreich). Dopo la caduta dell'Impero austro-ungarico nel 1918 venne originariamente conosciuta come Republik Deutschösterreich (Repubblica dell'Austria Tedesca), ma fu costretta a cambiare la sua denominazione in Repubblica d'Austria nel 1919 con il trattato di Saint-Germain. Il nome venne cambiato di nuovo nel corso del regime austro-fascista (1934-1938) in Stato Federale d'Austria (Bundesstaat Österreich), seguito dallOstmark della Germania nazista post-Anschluss; ma restaurato alla versione precedente dopo aver riacquistato l'indipendenza e la nascita della Seconda Repubblica (Zweite Republik, 1955 - presente). Storia Anticamente abitata dai Celti e dagli Illiri nella parte orientale, l'avanzata dei Celti ridusse sensibilmente la presenza degli Illiri che ripararono principalmente sulle coste adriatiche. Fu conquistata da Romani e per secoli fece parte dell'Impero romano. Longobardi, Ostrogoti, Bavari, Alemanni e Franchi ne occuparono il territorio che fu germanizzato. L'Austria finì sotto il dominio dei Babenberg dal X al XIII secolo. I Babenberg vennero quindi scalzati dagli Asburgo, la cui linea continuò a governare l'Austria fino al XX secolo. Poco prima dello scioglimento del Sacro Romano Impero germanico nel 1806, venne fondato l'Impero austriaco (1804), che fu trasformato nel 1867 nella doppia monarchia dell'Austria-Ungheria. Dopo la sconfitta delle potenze centrali nella prima guerra mondiale, l'impero fu diviso in diversi Stati indipendenti, mentre altri estesi territori furono ceduti ad altre potenze vincitrici del conflitto, portando così l'Austria a ottenere la forma odierna. Nel 1918 l'Austria divenne una repubblica, con il nome di Repubblica dell'Austria tedesca (Republik Deutschösterreich), sebbene le fosse imposto il cambio di nome a Repubblica d'Austria. L'Austria mantenne istituzioni democratico-rappresentative fino al 1934, quando il Cancelliere federale Engelbert Dollfuß dopo un breve governo autoritario (sciolse il parlamento nel 1933, seguendo l'esempio fascista) venne ucciso in un attentato nazista finalizzato all'annessione dell'Austria alla Germania nazista. L'Austria fu infine annessa alla Germania nel 1938 (il cosiddetto Anschluss), anche se una parte degli austriaci non ne fu entusiasta, a quanto scrive un testimone come il fascista Manlio Morgagni. Dopo l'annessione, tale Reichsgau vide la creazione di diversi campi di concentramento nazisti, dei quali il più esteso fu il campo di concentramento di Mauthausen. Alla fine della seconda guerra mondiale, dopo la sconfitta nazista, l'Austria venne occupata dagli Alleati fino al 1955, quando lo Stato divenne nuovamente indipendente, a condizione che rimanesse neutrale. Nonostante ciò, dopo il collasso del comunismo, in Europa orientale, l'Austria venne sempre più coinvolta nelle questioni europee: nel 1995 entrò a far parte dell'Unione europea e nel 1999 della zona dell'euro. Geografia Dati generali L'Austria è uno Stato situato nell'Europa centrale sul versante settentrionale della parte orientale dell'arco alpino; in particolare, comprende parte delle Alpi Retiche e tutto il gruppo delle Alpi Orientali (Alpi austriache, Tauri, Alpi Noriche e Carniche). Tre quinti del paese sono occupati da territorio alpino. Muovendosi verso oriente l'altitudine dei rilievi delle Alpi Orientali cala progressivamente in direzione dei Carpazi e della pianura ungherese. Il punto più occidentale del paese si trova a , in corrispondenza del fiume Reno nei pressi del comune di Bangs nello Stato federato del Vorarlberg. È da notare però che non vi è un accordo preciso che definisca i confini internazionali tra Austria, Svizzera e Germania all'interno dello specchio del lago di Costanza. Il punto più orientale del paese è a nel territorio del comune di Deutsch Jahrndorf nello Stato federato del Burgenland. Il punto più settentrionale del paese è il torrente Neumühlbach () nei pressi di Rottal, Alta Austria, anche se il centro abitato più settentrionale è il comune di Haugschlag, Alta Austria (), mentre il punto più meridionale () è situato nelle Alpi di Kamnik e della Savinja, in Carinzia. L'Austria confina a nord con la Repubblica Ceca (), a nord-ovest con la Germania (), a est con la Slovacchia () e l'Ungheria, a sud-ovest con l'Italia e a sud-est con la Slovenia, a ovest con la Svizzera e il Liechtenstein. La Kleinwalsertal e il paese di Jungholz sono raggiungibili solo dalla Germania. Il paese di Samnaun (Svizzera) fino a era raggiungibile unicamente dall'Austria. Il territorio austriaco si estende per in direzione est-ovest e per in direzione nord-sud. La superficie complessiva del paese è pari a e senza contare la superficie acquatica; il paese non ha sbocchi sul mare. Morfologia Il territorio è in gran parte ricoperto di catene montuose. Le principali catene sono: Alpi Venoste, e a nord Alpi Noriche, Alti Tauri con la vetta più alta del paese: il Großglockner, e le Alpi Salisburghesi. Altre cime importanti sono il Palla Bianca, il Wildspitze e il Großvenediger. Idrografia Gran parte del territorio del paese () è compreso nel bacino del fiume Danubio e quindi del Mar Nero. Fanno eccezione il Vorarlberg () che è compreso nel bacino del Reno e quindi del Mare del Nord e una piccola parte del Massiccio Boemo () che è tributario dell'Elba tramite il fiume Moldava. Fiumi L'Austria è attraversata dal Danubio che scorre nel paese per circa in direzione est. Il Danubio entra nel territorio austriaco in corrispondenza della città bavarese di Passavia (Passau) subito dopo la confluenza con i fiumi Eno (Inn) e Ilz, e ne esce, dopo averne attraversato la capitale, e aver segnato per un breve tratto il confine fra Austria e Slovacchia, a ovest di Bratislava. Sono affluenti del Danubio (elencati da ovest a est): i fiumi Lech e Inn () (che attraversano il Tirolo), quest'ultimo ha come affluente il Salzach (che ha come bacino gran parte del Salisburghese). i fiumi Ager, Traun, Enns, Ybbs, Erlauf, Traisen, Wien, Caris e Fischa che passano nei territori della Stiria, dell'Alta Austria, della Bassa Austria e di Vienna. il fiume Drava (), che nasce in Italia nei pressi di Dobbiaco/Toblach, indi attraversa parte della Carinzia e confluisce nel Danubio fuori dal territorio austriaco. la Mura (), che attraversa buona parte della Stiria, compresa Graz e confluisce nella Drava in territorio croato. Clima e ambiente Il clima nelle regioni montuose è prevalentemente di tipo alpino, essendo il territorio prevalentemente montuoso, con estati per lo più fresche e ventilate e inverni freddi e rigidi. La vegetazione è molto rigogliosa con boschi di conifere e latifoglie. A est, nella pianura pannonica e lungo la valle del Danubio, il clima mostra caratteristiche continentali con temperature più calde e meno pioggia che nelle zone alpine. A sud invece la regione è caratterizzata da un vento caldo, chiamato föhn, che favorisce la coltura della vite e della frutta. Effetti del riscaldamento globale Il riscaldamento globale colpisce l'Austria in vari modi. La relazione di valutazione austriaca sui cambiamenti climatici 2014 (Österreichischer Sachstandsbericht Klimawandel 2014) fornisce i seguenti risultati: in Austria, la temperatura è aumentata di quasi 2 °C nel periodo dal 1880 al 2014. Nello stesso periodo, la temperatura è aumentata a livello globale di soli 0,85 °C. Le misure finora adottate dall'Austria non coprono il contributo previsto del paese al raggiungimento dell'obiettivo globale di 2 °C. Nel XXI secolo, ci si può aspettare un aumento delle precipitazioni nel semestre invernale e una diminuzione nel semestre estivo. La durata del manto nevoso si è ridotta negli ultimi decenni, soprattutto ad altitudini medio-alte (circa 1000 m). Tutti i ghiacciai misurati in Austria hanno chiaramente perso area e volume nel periodo dal 1980. Ad esempio, nelle Alpi meridionali Ötztal, la più grande area glaciale contigua in Austria, l'area del ghiacciaio è diminuita da 144,2 km² nel 1969 a 126,6 km² nel 1997 e 116,1 km² nel 2006. Frane, cascate e altri fenomeni gravitazionali aumentano significativamente nelle regioni montane. Il rischio di incendi boschivi aumenterà in Austria. I disturbi negli ecosistemi forestali aumentano di intensità e frequenza in tutti gli scenari climatici discussi. Gli ecosistemi con un lungo periodo di sviluppo e gli habitat delle Alpi sopra la linea degli alberi sono particolarmente colpiti dai cambiamenti climatici. Il turismo invernale continuerà a subire pressioni a causa del costante aumento delle temperature. Popolazione Circa il 90% della popolazione austriaca è di ceppo bavarese, il restante 10% proviene principalmente dalle nazioni circostanti: ungheresi (che vi sono fluiti durante l'Impero austro-ungarico) e slavi. Gli Stati federati di Carinzia e Stiria ospitano una significativa minoranza slovena di circa membri, nello Stato di Burgenland ci sono una minoranza croata e una ungherese. L'Austria, composta da nove stati federati, è caratterizzata dalla distribuzione poco omogenea della popolazione. La densità demografica è bassa nelle regioni alpine, mentre nelle valli del Danubio ci sono maggiori concentrazioni. Circa un quinto della popolazione totale si concentra nell'area urbana di Vienna, mentre altre città sono di piccole dimensioni e a stento raggiungono i abitanti. Ancora elevata è la percentuale di popolazione che vive nei villaggi rurali. e tende a un progressivo invecchiamento. È rilevante la presenza di lavoratori stranieri, provenienti soprattutto dall'area balcanica e dalla Turchia, anche se gli immigrati hanno avuto difficoltà a integrarsi nell'area austriaca. . Etnie Austriaci 91,0%, tedeschi 1,0%, bosniaci 1,5%, turchi 1,5%, serbi 1,5%, rumeni 1,3%, altri 2,5%. Religione Negli ultimi quarant'anni del XX secolo si è assistito a una progressiva riduzione del numero di coloro che professano la religione cristiana: i cattolici rappresentano nel 2010 il 64% della popolazione (erano l'89% nel 1951) e i protestanti il 4% (nel 1962 il 6,2%). I fedeli ortodossi rappresentano nel 2018 l'8,8% della popolazione. Sono d'altra parte aumentati coloro che non dichiarano nessun'appartenenza religiosa: nel 2001 il 12% degli austriaci non dichiara alcun'appartenenza religiosa (erano il 3,8% nel 1962). Gli ebrei hanno vissuto nell'area che ora forma la Repubblica d'Austria per secoli. Una gran parte della comunità ebraica austriaca emigrò durante gli anni 1930, e molti di quelli che restarono vennero uccisi durante l'Olocausto. Nel 1930 l'Austria ospitava almeno ebrei e alle persecuzioni ne sopravvissero solo . Le stime del 2001 parlano di una comunità ebraica piccola ma in espansione (ha accolto numerosi israeliti russi e ucraini), compresa tra le e le persone. L'islam, in espansione in seguito all'arrivo di numerosi immigrati, si attesta all'8% nel 2016. Lingue La lingua ufficiale, il tedesco è parlata da quasi tutti i residenti. La natura montuosa del terreno ha portato allo sviluppo di numerosi dialetti, che appartengono tutti al gruppo austro-bavarese, con l'eccezione di un dialetto che appartiene al gruppo di dialetti alemanni nella regione del Vorarlberg. Il dialetto bavarese è parlato nel Tirolo ed è anche la lingua madre di molti abitanti dell'Alto Adige (Sud Tirolo), in Italia. Società Condizione della donna Diritti LGBT Ordinamento dello Stato L'Austria è una repubblica federale divisa in nove Stati federati. Costituzione La Costituzione dell'Austria (Österreichische Bundesverfassung) risale al 1º ottobre 1920. Suddivisioni L'Austria è composta da nove Stati federati (tedesco: Bundesland, plurale: Bundesländer) a loro volta suddivisi in 84 Distretti (Bezirk plurale Bezirke) e 15 Città a Statuto Autonomo (Statutarstadt, plurale Statutarstädte). Gli 84 Distretti sono suddivisi in Comuni (Gemeinde, plurale Gemeinden). Burgenland (capoluogo Eisenstadt) Carinzia (capoluogo Klagenfurt) Bassa Austria (capoluogo St. Pölten) Alta Austria (capoluogo Linz) Salisburghese (capoluogo Salisburgo) Stiria (capoluogo Graz) Tirolo (capoluogo Innsbruck) Vorarlberg (capoluogo Bregenz) Vienna Città principali Le città principali sono la capitale Vienna e i capoluoghi degli altri otto Stati federati: St. Pölten, Linz, Salisburgo (Salzburg), Innsbruck, Bregenz, Klagenfurt, Graz ed Eisenstadt. Fra le città non capoluogo dei Bundesländer le più popolose sono Wels e Villaco (Villach). Istituzioni L'Austria è una repubblica parlamentare federale. Il Presidente federale (tedesco: Bundespräsident) è eletto ogni sei anni a suffragio universale diretto. Il Presidente a sua volta nomina il Cancelliere, espressione della maggioranza parlamentare; tradizionalmente è il leader del partito di maggioranza relativa. Il Parlamento austriaco consta due camere, il Consiglio federale austriaco (Bundesrat), composto da 64 rappresentanti degli Stati federati, a seconda della popolazione, e il Consiglio nazionale austriaco (Nationalrat) (sola Camera con la quale il Potere esecutivo intrattiene il rapporto di fiducia), composto da 183 membri eletti direttamente. Ordinamento scolastico L'istruzione scolastica è obbligatoria da 6 a 15 anni. Scuola Primaria/Volksschule (6-10 anni), Scuola Secondaria/ Hauptschule o AHS-Unterstufe (10-14 anni), Anno integrativo prima delle superiori/Polytechnische Schule (PTS) (14-15 anni), Superiori/Upper level (15-18 anni). Università Ci sono 22 università pubbliche e 15 università private in tutta l'Austria. La più antica università austriaca e, in genere, dei paesi di lingua tedesca è l'Università di Vienna, fondata il 12 marzo 1365 dal duca Rodolfo IV d'Asburgo e dai fratelli Alberto III d'Asburgo e Leopoldo III d'Asburgo, da cui proviene il nome aggiuntivo di Alma Mater Rudolphina. A Linz si trova una giovane università con un campus collegato (JKU). Sistema sanitario L'Austria ha un sistema sanitario a due livelli in cui i cittadini possono ricevere assistenza pubblica, ma hanno anche la possibilità di stipulare un'assicurazione sanitaria privata supplementare. L'assistenza sanitaria in Austria è universale per i residenti in Austria e per quelli provenienti da altri Paesi dell'UE. Forze armate Le forze armate austriache sono nate nel 1955 in seguito all'indipendenza della Seconda Repubblica austriaca. Contano - uomini e hanno una mobilitazione di uomini. Forze di polizia Le forze di polizia in Austria sono inquadrate nella Direzione generale di pubblica sicurezza, una suddivisione del Ministero federale dell'Interno. Il sistema delle forze dell'ordine è stato profondamente riformato nel 2005, alcuni corpi di polizia sono stati sciolti e i loro appartenenti sono confluiti in nuovi soggetti appositamente creati. La riforma del 2005 ha portato allo scioglimento della: Bundesgendarmerie (gendarmeria federale, nata nel 1849), del Bundessicherheitswachekorps (corpo federale guardie di sicurezza) e del Kriminalbeamtenkorps (corpi investigativi); tutti confluiti nella polizia federale. Alla Direzione generale di pubblica sicurezza rispondono: Bundeskriminalamt: nato nel 2002, è un ufficio che svolge soprattutto funzione di coordinamento e investigazione; Bundespolizei (polizia federale): nata nel 2005 con la riforma del sistema, è organizzata su base federale con nove comandi, uno per ogni Stato federato, che rispondono al ministero. Svolge le normali funzioni di polizia comprese quelle di controllo delle frontiere; Gemeindesicherheitswache: è la polizia municipale dell'Austria; Flugpolizei (polizia dell'aria): unità che si occupa del supporto aereo durante diverse operazioni (antincendio, soccorso, repressione illeciti). Svolge anche attività di addestramento; Justizwache: gestisce gli istituti di pena e i detenuti. Al suo interno è istituita un'unità speciale che prende il nome di Justizwache Einsatz Gruppe. Simboli La bandiera d'Austria è composta da tre bande orizzontali di uguali dimensioni. I colori, partendo dall'alto, sono: rosso, bianco e rosso. Questa bandiera risale al 1230. Insieme alla bandiera danese è considerata tra i più antichi simboli nazionali del mondo. La versione attuale è stata adottata il 1º maggio 1945. Lo stemma dell'Austria è in uso sin dalla fine della prima guerra mondiale per simboleggiare il paese dopo la caduta dell'Impero austro-ungarico. I simboli del passato regime rimangono nell'aquila, non bicefala come nel periodo austro-ungarico, ma a una sola testa. Un'ultima modifica è stata effettuata dopo la fine della seconda guerra mondiale, con le catene spezzate in simbolo della liberazione dalla dittatura nazista. Politica Politica interna Il Parlamento è bicamerale ed è costituito dal Nationalrat di 183 seggi (dieta nazionale), i cui membri sono direttamente eletti dal popolo per una durata di 5 anni e dal Bundesrat (dieta federale) che rappresenta, tramite alcuni delegati, le nove Regioni. Dal 1945 al 1970 l'Austria fu governata dal Partito Popolare Austriaco (ÖVP), Democratico-Cristiano e poi Conservatore. Nel 1970 le elezioni furono vinte dal Partito Socialdemocratico Austriaco (SPÖ), guidato da Bruno Kreisky. I socialdemocratici avrebbero dominato il Governo per tre decenni, con i cancellieri Kreisky, Fred Sinowatz, Franz Vranitzky e Viktor Klima. In seguito alla sconfitta socialdemocratica alle elezioni del 3 ottobre 1999 e all'impossibilità di formare una coalizione a guida socialdemocratica, il 4 febbraio 2000 venne formata una coalizione di destra, consistente dei popolari e dei liberali (FPÖ). Comunque, dopo qualche tumulto interno sulla politica e la leadership del partito, il Cancelliere Federale Wolfgang Schüssel (ÖVP) annunciò il 9 settembre 2002 che si sarebbero tenute elezioni generali anticipate per la fine di novembre. Il 24 novembre la ÖVP vinse (42,3%) ma non ottenne la maggioranza assoluta (79 seggi su 183). Dopo le elezioni lunghissimi colloqui ("Sondierungsgespräche") si svolsero tra l'ÖVP e gli altri maggiori partiti: FPÖ, SPÖ e Verdi. Il 28 febbraio 2003, la coalizione tra ÖVP e FPÖ venne continuata, sempre con Wolfgang Schüssel (ÖVP) come Cancelliere Federale. Il suo Vice Cancelliere fu Herbert Haupt (FPÖ) fin quando non venne rimpiazzato da Hubert Gorbach (FPÖ) il 20 ottobre 2003. Nelle elezioni del 1º ottobre 2006, l'SPÖ superò (35,34% dei voti e 67 seggi) la ÖVP (34,33% e 66 seggi) e divenne Cancelliere il suo leader Alfred Gusenbauer, anche se si dovette piegare a una grande coalizione, non avendo ottenuto la maggioranza assoluta. La difficile coabitazione di SPÖ e ÖVP portò alle elezioni politiche anticipate che si tennero nel settembre 2008. Dalle urne uscì nuovamente un paese frazionato con nessun partito capace di formare da solo un governo stabile. Da rilevare è il considerevole aumento dei due partiti di destra, FPÖ e BZÖ, i quali, se non fossero divisi per motivi di contrasti personali, avrebbero lo stesso peso del partito socialdemocratico. Al 2008 la Dieta Nazionale austriaca (183 seggi) è così composta: 57 seggi SPÖ (Partito Socialdemocratico d'Austria) (29,3%) 51 seggi ÖVP (Partito Popolare Austriaco) (26,00%) 34 seggi FPÖ (Partito della Libertà Austriaco) (17,5%) 21 Seggi BZÖ (Alleanza per il Futuro dell'Austria) (10,7%) 20 seggi Die Grünen (I Verdi) (10,4%) L'SPÖ, sebbene indebolita dai risultati, è risultata ancora primo partito e il Presidente della Repubblica ha quindi conferito a Werner Faymann (SPÖ) l'incarico di formare il nuovo governo. Josef Pröll (ÖVP) è stato nominato invece Vice Cancelliere. Il nuovo gabinetto è quindi una riedizione della grande coalizione che governava l'Austria dal 2006. Le elezioni regionali del 2009 in Carinzia hanno confermato la tendenza dell'elettorato austriaco di premiare i due partiti di destra (specie la BZÖ) a danno dei due storici partiti austriaci. Economia L'Austria, con la sua economia di mercato ben sviluppata e la sua alta qualità della vita (il servizio verso le madri incinte e gli anziani è uno dei migliori a livello europeo, altissimo il livello di istruzione, visto l'alto tasso di alfabetizzazione), è strettamente legata alle altre economie dell'Unione europea, specialmente a quella tedesca. Il rallentamento della crescita economica in Germania e del resto d'Europa (in seguito alla crisi del 2009) e del mondo ha influenzato l'Austria, rallentandone l'incremento. Tuttavia il paese ha reagito bene alla crisi e il PIL sta tornando a crescere. Si allevano bovini e si coltivano barbabietole da zucchero, cereali e alberi da frutta. Celebre in tutto il mondo è il comparto alimentare dolciario, la torta Sacher è la torta più conosciuta. Particolarmente sviluppata è la coltura delle viti con cui si fanno degli ottimi vini bianchi, in particolare nella Bassa Austria, Burgenland e Stiria. Per lungo tempo i settori siderurgico e metallurgico hanno rappresentato una voce molto importante nell'economia austriaca. Nelle regioni dell'Austria superiore e della Stiria in particolare sono sorte molte industrie, agevolate dalla ricchezza di risorse minerarie del territorio come lignite, ferro, piombo, magnesite e alla disponibilità di risorse energetiche, soprattutto di quella idroelettrica. Quindi il settore industriale è limitato territorialmente alle città di Vienna, Linz e Graz. La crisi del settore negli anni settanta ha fatto crescere l'importanza di nuovi comparti: chimico, meccanica di precisione, apparecchi ottici, tessile, che si sono specializzati in produzioni di qualità molto elevata. Il settore terziario dà lavoro a quasi 7 austriaci su 10 contribuendo per il 71% al PIL nazionale. Il sistema dei trasporti austriaco supporta adeguatamente un flusso commerciale interno ed esterno (Italia, Germania, Svizzera i principali partner commerciali), ponendo al suo centro Vienna. Dalla capitale, infatti, parte un ramificato complesso di linee ferroviarie () e stradali (), costruite nel più assoluto rispetto del naturale paesaggio austriaco. Molto intenso è anche il traffico fluviale che sfrutta l'estensione del Danubio. Importantissimo nell'economia del paese è il turismo, sia per quanto riguarda le città d'arte, Vienna, Linz e Salisburgo in primis, sia per il turismo invernale, con località rinomate e modernamente attrezzate per lo sci alpino. Di una certa importanza anche il turismo estivo, nelle località dei laghi carinziani e salisburghesi. Eurozona L'Austria è tra gli undici paesi che hanno adottato l'euro come moneta nazionale, già nel 1999; l'euro è entrato in circolazione il 1º gennaio 2002, in sostituzione dello scellino austriaco. L'Austria è tra i paesi che ha deciso di avere il rovescio delle monete tutti diversi, come l'Italia. Trasporti La rete autostradale austriaca non è molto estesa, anche a causa del territorio alpino su cui si sviluppa il Paese. In particolare non esiste una trasversale Est-Ovest, ma quattro direttrici Nord-Sud che collegano il paese con i principali Stati confinanti (Italia, Germania e Slovenia). Ne consegue che alcune regioni contigue, come il Tirolo del Nord, il Salisburghese e il Tirolo orientale, non sono collegate tra di loro per mezzo di strade a scorrimento veloce. Per circolare sulle autostrade austriache è necessario munirsi di un bollino disponibile segnatamente presso le stazioni di rifornimento. Il contrassegno esiste in tre versioni: per 10 giorni, due mesi o annuale. Cultura Arte Le prime testimonianze artistiche risalirono alle sculture e ai prodotti di oreficeria del 780 d.C. conservati presso il monastero di Kremsmünster. Dal 1100 vennero eretti sul territorio austriaco numerosi castelli e abbazie per opera dei cistercensi, ma per lo sviluppo dell'arte bisognerà attendere l'affermazione degli Asburgo, seppur sotto l'influsso iniziale tedesco e francese. Dal XIII secolo alla scultura lignea si affiancò quella in pietra realistica, che ebbe il suo centro a Vienna presso i cantieri della cattedrale di Santo Stefano. Se agli inizi del Quattrocento si affermò il gotico cortese, ben rappresentato da Han von Tübigen, verso la metà del secolo si ebbe un ritorno del realismo, i cui migliori rappresentanti furono Conrad Laib per la pittura e Jacob Kaschauer per la scultura. In questo secolo molto forti furono le influenze fiamminghe. Nel Cinquecento si impose il naturalismo della Scuola Danubiana e alla corte di Massimiliano I si affiancarono molti artisti rinascimentali tedeschi, sulle cui opere aleggiò la derivazione italiana. Il Seicento viene ricordato per le pregevoli costruzioni del duomo di Salisburgo, di importanti palazzi e opere di impronta barocca, come la Collegiata di Salisburgo. Al barocco seguì il neoclassicismo e il romanticismo contraddistinto dal recupero di stili diversi, tra i quali il Biedermeier. Dalla metà dell'Ottocento Vienna conquistò una posizione di assoluto primo piano nelle arti, giustificata dalla fioritura del razionalismo e del movimento di avanguardia Secessione viennese, nell'orbita del Liberty. Anche l'espressionismo e l'astrattismo fecero proselitismo in Austria. Importante l'esperienza dell'architettura austriaca moderna. Tra gli esponenti di spicco del periodo della secessione viennese ricordiamo Gustav Klimt (1862-1918). Patrimoni dell'umanità Ben dodici siti dell'Austria sono iscritti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Letteratura Per quanto riguarda il passato, talvolta, non appare semplice distinguere il contributo della letteratura austriaca separato nitidamente dalla letteratura tedesca. Basti pensare a tal proposito che alle origini della letteratura tedesca bisogna inserire un'opera come l'epopea dei Nibelunghi, nata in un ambiente austro-bavarese. Inoltre sul territorio austriaco, durante il Medioevo fu fertile la produzione di lirica cortese, così come dal Seicento all'Ottocento si diffuse il filone della comicità popolare, dal quale scaturì il genere della farsa magica. Tra gli scrittori austriaci più noti vi sono Hugo von Hofmannsthal, Franz Grillparzer, Joseph Roth, Arthur Schnitzler, Johann Nestroy, Robert Musil, Karl Kraus, Friedrich Torberg, Felix Mitterer, Thomas Bernhard, Peter Handke, Premio Nobel per la letteratura del 2019, Leo Perutz, Stefan Zweig. Tra gli scrittori moderni e contemporanei vanno menzionati Bertha von Suttner, vincitrice del premio Nobel per la pace nel 1905 ed Elfriede Jelinek, Premio Nobel per la letteratura nel 2004. Teatro Il rito liturgico fu alla base del teatro in Austria, che venne strutturato e organizzato intorno al Medioevo. Dal Seicento le corti disposero di teatri, nei quali svolgevano attività permanenti gruppi stabili di attori. Questa fu l'origine dei teatri stabili ottocenteschi, luoghi di diffusione di arte drammatica, come i viennesi Volkstheater. Le compagnie di giro, dopo un lungo periodo di incertezza e precarietà, dopo la seconda guerra mondiale ripresero impulso e slancio. Tra i teatri austriaci, uno dei più antichi e dei più importanti è il Theater in der Josephstadt, fondato nel 1788. Musica L'Austria è stata anche la patria di diversi famosi compositori come i fratelli Joseph e Michael Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, tra i massimi esponenti del classicismo musicale, e il padre Leopold, Franz Schubert, Anton Bruckner, i membri della famiglia Strauss, oltre ai membri della seconda scuola viennese, come Arnold Schönberg, Anton Webern, e Alban Berg. Ed è austriaco il celebre canto di Natale Stille Nacht, heilige Nacht, noto in Italia come Astro del Ciel: il brano è datato 24 dicembre 1818 su musica di Franz Xaver Gruber e testo di Joseph Mohr. Nel XIX secolo si distinse, inoltre, il compositore Franz von Suppé, noto anche per l'operetta Cavalleria leggera (1866). Tra i cantanti austriaci spiccano Conchita Wurst e Falco. Filosofia e scienza L'Austria è la patria di importanti filosofi e scienziati tra cui si ricordano Sigmund Freud, Alfred Adler, Melanie Klein, Edmund Husserl, fondatore della fenomenologia, Karl Popper, Paul Feyerabend, Ludwig Boltzmann, Christian Doppler, Ernst Mach, Kurt Gödel, Paul Ehrenfest, Wolfgang Pauli, Hermann Bondi, Erwin Schrödinger, Max Perutz, l'economista Joseph Schumpeter, e Konrad Lorenz, fondatore dell'etologia. Si è sviluppata qui anche una delle più importanti scuole di teoria economica, detta appunto "austriaca", che fu fondata da Carl Menger e poi sviluppata da Eugen von Böhm-Bawerk, Ludwig von Mises e Friedrich von Hayek. Tra i più importanti filosofi del XX secolo ricordiamo anche Ludwig Wittgenstein, tra i principali esponenti della filosofia analitica, e autore del Tractatus logico-philosophicus (1921), uno dei testi filosofici più rilevanti del Novecento. Biologia e medicina Le leggi di Mendel (legge della dominanza, legge della segregazione, legge dell'assortimento indipendente) e la genetica, il cui padre viene spesso considerato Gregor Mendel (1822-1884). 1884: viene eseguita la prima anestesia locale dall'oculista austriaco Karl Koller, che utilizzò per la prima volta come farmaco anestetico la cocaina. 1900: la scoperta dei gruppi sanguigni, da parte del biologo austriaco Karl Landsteiner: l'anniversario della sua nascita, il 14 giugno, è celebrato nel mondo con la Giornata mondiale del donatore di sangue. La psicologia e i Metodi della scuola viennese: Sigmund Freud (fondatore della psicoanalisi) e autore de L'interpretazione dei sogni (1899), Alfred Adler e Viktor Frankl. Chimica e fisica Il fenomeno fisico dell'effetto Doppler (1845), di Christian Doppler. La meccanica quantistica, l'equazione di Schrödinger (1926) e il contributo alla fisica del XX secolo di Erwin Schrödinger. 1912: la scoperta dei raggi cosmici, da parte di Victor Franz Hess. Tecnologia 1º ottobre 1869: viene emessa dalle poste dell'Impero austro-ungarico la Correspondenz-Karte, la prima cartolina postale del mondo, inventata da Emanuel Herrmann. Austria nello spazio 2 ottobre 1991: Franz Viehböck è il primo austriaco nello spazio. 25 febbraio 2013: vengono lanciati TUGSAT-1 e UniBRITE-1, i primi satelliti austriaci. Esplorazioni Verso la metà del XIX secolo la SMS Novara (1850) fu la prima nave austriaca a circumnavigare la Terra. Cinema e televisione Cinema Tra i vari attori austriaci che si sono distinti tra il XX e il XXI secolo ricordiamo Arnold Schwarzenegger, anche politico, e Christoph Waltz e tra le attrici Hedy Lamarr e Romy Schneider, nota anche per il ruolo di protagonista nella celebre trilogia di film La principessa Sissi (1955), Sissi - La giovane imperatrice (1956) e Destino di una imperatrice (1957). Alcuni dei più importanti registi cinematografici austriaci sono Fritz Lang e Michael Haneke. Televisione ORF (Österreichischer Rundfunk / Televisione Austriaca) è la radiotelevisione nazionale austriaca, nata nel 1955. L'ORF ha un ruolo predominante nei media austriaci: infatti l'Austria è stato uno degli ultimi Paesi europei, a parte l'Albania, a permettere trasmissioni televisive private. Collabora con la televisione pubblica tedesca ARD e ZDF. I canali televisivi ORF 1 e ORF 2 si ricevono anche in Alto Adige, dove viene trasmesso un notiziario regionale, Südtirol Heute (Alto Adige oggi). Le reti che formano ORF sono sei reti radio e quattro canali televisivi. Sport Sport invernali Per la sua particolare posizione geografica sulle Alpi l'attività sportiva più diffusa nel paese è lo sci alpino in stazioni sciistiche come Kitzbühel, Soelden, Schladming, Lienz, Flachau, Saalbach-Hinterglemm, Sankt Anton, Nassfeld-Pramollo eccetera: in questo sport la nazionale austriaca di sci alpino primeggia per numero complessivo di vittorie nella Coppa del Mondo, sia maschile sia femminile, ed è largamente la prima nazione nel medagliere olimpico. Anche altre discipline degli sport invernali hanno grande seguito e tradizione in Austria e tra queste: il salto con gli sci (due delle località dove si svolge annualmente lo storico torneo dei quattro trampolini sono austriache: Innsbruck e Bischofshofen), la combinata nordica e lo snowboard. L'Austria ha ospitato per due volte i Giochi olimpici invernali, nel 1964 e nel 1976: entrambe le edizioni si sono svolte a Innsbruck. Giochi olimpici Il primo oro olimpico per l'Austria fu vinto nel nuoto da Paul Neumann, ai Giochi olimpici di Atene 1896. La prima medagli olimpica per l'Austria fu la medaglia d'argento vinta da Otto Herschmann, nel nuoto, ai Giochi olimpici di Atene 1896. Calcio Le squadre calcistiche più famose del Paese sono il Rapid Vienna, l', lo Sturm Graz e il Red Bull Salisburgo. Nel 2008 l'Austria, insieme alla Svizzera, ha ospitato il campionato europeo di calcio. La Nazionale di calcio dell'Austria ha ottenuto, in particolare, un terzo posto nel Campionato del mondo del 1954 e Campione nella Coppa Internazionale negli anni 1931-1932. Tra i grandi campioni del calcio austriaco possiamo ricordare Matthias Sindelar ed Ernst Ocwirk, inseriti nella lista dei Migliori calciatori del XX secolo IFFHS, rispettivamente ventiduesimo e cinquantanovesimo. E ancora Franz Binder, Hans Krankl e Walter Schachner, capocannoniere della Nazionale austriaca è Anton Polster con 44 reti. Ciclismo In ambito ciclistico si tiene ogni anno il Giro dell'Austria. Il Giro d'Italia talvolta sconfina in territorio austriaco e vi pone l'arrivo di una tappa: l'ultima volta è avvenuto nel 2011 con una tappa con arrivo al Großglockner. Automobilismo Con la nazionalità austriaca corre la scuderia di Formula 1 Red Bull Racing. Fra i numerosi piloti austriaci che hanno gareggiato in Formula 1 vanno ricordati i campioni del mondo Niki Lauda e Jochen Rindt e il pilota Gerhard Berger. L'Austria ospita annualmente il Gran Premio d'Austria. Motociclismo L'Austria ospita annualmente il Gran Premio motociclistico d'Austria. La casa motociclistica austriaca KTM partecipa alle corse su pista sia nel Motomondiale sia nei campionati per motociclette derivate dalla serie. In entrambi i casi ottiene i successi più rilevanti nelle cilindrate più piccoleː Moto3 e Supersport 300. KTM ha vinto ulteriori titoli nelle corse su sterrato quali i Campionati Mondiali di Motocross, Enduro e Motorally. Gastronomia Dolci Tra le specialità dolciarie austriache ricordiamo la Sachertorte o torta Sacher, inventata a Vienna nel 1832, dal pasticciere austriaco Franz Sacher, in onore del conte Klemens von Metternich. Festività Comunicazioni Mass media L'ente televisivo austriaco (ORF) gode di un forte monopolio soprattutto nel campo dell'emittenza televisiva. Le due emittenti ORF1 e ORF2 sono state per lungo tempo gli unici programmi nazionali disponibili nel Paese. Solo con l'avvento della liberalizzazione del settore sono nate le prime televisioni private. Per ovviare a questa situazione, alcune emittenti tedesche hanno potuto aggirare la questione proponendo delle "finestre" austriache sui programmi satellitari (in particolare SAT.1, RTL e PRO7). Il primo programma pubblico, ORF1, presenta una programmazione generalista. Esso collabora con le consorelle svizzera e germanica (SRF e ARD) per la produzione di alcuni programmi che vengono trasmessi a reti unificate nell'area germanofona. La programmazione di ORF2 offre in particolare dei notiziari regionali trasmessi dai nove Länder che compongono l'Austria, oltre a un'edizione specialmente concepita per la Provincia autonoma dell'Alto Adige in Italia. Numismatica La zecca austriaca (Münze Österreich), che si occupa della coniazione delle monete austriache, è una delle più antiche: la sua istituzione risale al 1194 ai tempi del duca d'Austria Leopoldo VI di Babenberg. Note Bibliografia Voci correlate Alpi austriache Austriazismus Austrian Business Agency Corona imperiale d'Austria Croce Rossa austriaca Cucina austriaca Economia dell'Austria Geografia dell'Austria Forze armate austriache Impero austriaco Impero austro-ungarico Linea di successione al trono d'Austria-Ungheria Numeri telefonici in Austria Politica dell'Austria Storia dell'Austria Suddivisioni dell'Austria Tedesco austriaco Titolo di città in Austria Trasporti in Austria Turismo in Austria Targhe d'immatricolazione austriache Altri progetti Collegamenti esterni Scheda dell'Austria dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI Austria su Viaggiare nel Mondo - Sito curato dall'Associazione dei Delegati Ufficiali del Turismo Estero in Italia Europa danubiana
142
https://it.wikipedia.org/wiki/Arti
Arti
Arti – attività umane relative alla creazione estetica Arti – appendici mobili del corpo umano e animale in genere Arti – insediamento urbano russo dell'oblast' di Sverdlovsk Arti – variante del nome proprio di persona Aarti Ārtī – rituale induista Altri progetti
146
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%20900
Anni 900
Eventi, invenzioni e scoperte Viene eletto papa Benedetto IV (900). Ludovico il Cieco scende in Italia ed è proclamato re (900). Ludovico il Cieco è incoronato imperatore dal papa Benedetto IV (901). Il generale arabo Isam al Jawlani, in accordo con l'Emiro di Cordova, conquista la città di Palma di Maiorca, dando inizio al periodo della dominazione araba sulle Baleari che durerà circa tre secoli (902). Sergio III viene consacrato come 119º papa della Chiesa cattolica (904). Scoperta della galassia di Andromeda da parte di Al-Sufy (905). Crollo della dinastia Tang in Cina e inizio del periodo delle cinque dinastie settentrionali e dei dieci regni meridionali (907). Personaggi Altri progetti 01
147
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%20890
Anni 890
Eventi, invenzioni e scoperte Sacro Romano Impero 21 febbraio 891: Guido II di Spoleto, pro-pronipote di Carlo Magno, diventa imperatore del Sacro Romano Impero. Con lui inizia la dinastia dei Guidoni. Novembre 894: Morte di Guido II di Spoleto. Gli succede il figlio Lamberto II, il cui titolo di imperatore viene però contestato dal re della Francia Orientalis, Arnolfo di Carinzia. 15 ottobre 898: Morte di Lamberto II. Arnolfo diventa ufficialmente imperatore del Sacro Romano Impero. 8 dicembre 899: Morte di Arnolfo. Il titolo di imperatore rimane vacante fino al 901, quando verrà assegnato a Ludovico il Cieco. Francia Orientalis 891: I Vichinghi provenienti dal Regno di Danimarca invadono la Lotaringia, ma il re Arnolfo riesce a scacciarli. 894: Arnolfo scende in Italia, dove si trovava l'imperatore Guido II di Spoleto, e conquista Milano e la capitale, Pavia. Qui viene incoronato re d'Italia. 8 dicembre 899: Morte di Arnolfo. Gli succedono Ludovico IV il Fanciullo come re della Francia Orientalis, Ludovico il Cieco come re d'Italia e Sventibaldo come re della Lotaringia. Intanto Pavia e Milano si ribellano. Francia Occidentalis 893: Il re Oddone subisce una congiura da Folco il Venerabile (aiutato da Arnolfo), che porta all'incoronazione di Carlo il Semplice come re della Francia Occidentalis. Inizia così una guerra tra i due. 897: Carlo il Semplice si riconosce come ribelle e termina la guerra civile con Oddone, che lo perdona e lo nomina suo successore. 3 gennaio 898: Oddone muore e gli succede Carlo il Semplice. 899: Carlo il Semplice invade la Francia Orientalis, arrivando fino ad Aquisgrana. Tenta di impossessarsi della Lotaringia (della quale diventerà re nel 911), ma viene scacciato da Sventibaldo, il re della Lotaringia. Europa Impero romano d'Oriente 894: I bulgari, guidati dallo Zar di Bulgaria Simeone, conquistano i Balcani ed iniziano ad invadere il territorio imperiale di Leone VI. 895: Il cortigiano Scillai tenta una congiura ai danni dell'imperatore, ma viene scoperto e giustiziato. Repubblica di Venezia 891: L'entroterra veneto viene devastato dalla discesa degli Ungari. Dopo essere riusciti a colpire anche il Ducato saccheggiando alcune località costiere, essi puntarono verso la capitale ma, a causa della loro inesperienza in mare, furono respinti da una flotta allestita dal Doge, Pietro Tribuno. Altro Religione 6 ottobre 891: Morte di Papa Stefano V. Gli succede Formoso. 4 aprile 896: Morte di Formoso. Gli succede Bonifacio VI. 26 aprile 896: Morte di Bonifacio VI. Gli succede Stefano VI. 897: Sinodo del cadavere. 14 agosto 897: Morte di Stefano VI. Gli succede Romano. Novembre 897: Morte di Romano. Gli succede Teodoro II. Dicembre 897: Morte di Teodoro II. Gli succede Giovanni IX. Personaggi Guido II di Spoleto Arnolfo di Carinzia Sventibaldo Simeone Leone VI Scillai Decenni del IX secolo
148
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%20880
Anni 880
Eventi, invenzioni e scoperte Sacro Romano Impero 880: Carlo il Grosso, di ritorno da Ravenna, dove era stato eletto re d'Italia, stringe un'alleanza con Luigi il Giovane e Carlomanno II, i due re della Francia Occidentalis. Insieme sconfissero Ugo, figlio di Lotario II che pretendeva il trono della Lotaringia, e Bosone, occupando la Provenza. 881: Carlo il Grosso scende a Roma, dove viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero. In questo modo ottiene, oltre ai territori che già gli appartengono, anche quelli dell'Italia settentrionale. 884: Dopo la morte di Carlomanno II, la Francia Occidentalis passa a Carlo il Grosso. Il Sacro Romano Impero è di nuovo unito. 887: Arnolfo di Carinzia, figlio di Carlomanno di Baviera, depone Carlo il Grosso. Il Sacro Romano impero viene nuovamente disgregato. Arnolfo diventa re della Francia Orientalis, Oddone diventa re della Francia Occidentalis e Berengario del Friuli diventa re d'Italia. Così finisce l'Impero Carolingio, prima fase storica del Sacro Romano Impero. Francia Orientalis 882: Morte di Ludovico III il Giovane. Carlo il Grosso diventa re della Francia Orientalis. 11 novembre 887: Arnolfo di Carinzia diventa re della Francia Orientalis. Francia Occidentalis 882: Luigi il Giovane muore cadendo da cavallo durante una battuta di caccia. Carlomanno II rimane l'unico re della Francia Occidentalis. 884: Carlomanno II muore (secondo gli Annales Vedastini anche lui morì cadendo da cavallo durante una battuta di caccia) e Carlo il Grosso assume il controllo anche sulla Francia Occidentalis. 29 febbraio 888: Oddone diventa re della Francia Occidentalis. Europa Impero romano d'Oriente 29 agosto 886: Basilio I muore e gli succede il figlio, Leone VI, che diventa imperatore d'oriente. Repubblica di Venezia 881: Muore Orso I Partecipazio. Diventa Doge Giovanni II Partecipazio. 882: Giovanni II Partecipazio devasta Comacchio, il cui Conte aveva causato la morte di suo fratello. Tuttavia non poté mantenere il controllo sulla contea, perché era possedimento papale. 887: Morte di Giovanni II Partecipazio. Diventa Doge Pietro I Candiano, che però muore dopo poco tempo, permettendo a Pietro Tribuno. Altro Religione 882: Papa Giovanni VIII muore. Gli succede Marino I. 884: Muore Marino I, gli succede Adriano III. 885: Muore Adriano III, gli succede Stevano V. Personaggi Carlo il Grosso Carlomanno II Luigi il Giovane Ludovico III il Giovane Basilio I Leone VI Decenni del IX secolo
149
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%20870
Anni 870
Eventi, invenzioni e scoperte Sacro Romano Impero 12 agosto 875: Muore Ludovico II il Giovane. 25 dicembre 875: Carlo il Calvo, dopo aver varcato le Alpi e aver ottenuto il titolo di Re d'Italia, viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero. 6 ottobre 876: Muore Carlo il Calvo. Il titolo di imperatore del Sacro Romano Impero andrà a Carlo il Grosso nell'881, mentre il titolo di Re d'Italia a Carlomanno di Baviera. Francia Occidentalis 870 - Trattato di Meerssen: Carlo il Calvo, re della Francia Occidentalis, e Ludovico il Germanico, re della Francia Orientalis, si spartiscono la Francia Media (insieme di Lotaringia e Provenza). A Carlo il Calvo va la parte occidentale della Francia Media. 876: Dopo la morte di Carlo il Calvo, Luigi II di Francia diventa re dei franchi occidentali. 879: Muore Luigi II di Francia. La Francia Occidentalis finisce in mano ai due figli, Carlomanno II e Luigi il Giovane, e alla moglie Adelaide, incinta del terzo figlio, Carlo III di Francia. Francia Orientalis 870 - Trattato di Meerssen: Carlo il Calvo, re della Francia Occidentalis, e Ludovico il Germanico, re della Francia Orientalis, si spartiscono la Francia Media (insieme di Lotaringia e Provenza). A Ludovico il Germanico va la parte orientale della Francia Media. 876: Muore Ludovico il Germanico e la Francia Orientalis viene spartita tra i suoi tre figli: Carlomanno di Baviera ebbe, appunto, la Baviera e il titolo di Re dei Franchi Orientali e re d'Italia, Ludovico III il Giovane ebbe la Franconia, la Sassonia e la Turingia, e Carlo il Grosso l'Alemannia. 879: Carlomanno di Baviera muore e lascia al fratello Carlo il Grosso il titolo di Re d'Italia, e a Ludovico III il Giovane la Baviera. Europa Impero Romano d'Oriente 872 - Battaglia di Bathys Ryax: Basilio I sconfigge gli eretici Pauliciani. 872: Basilio I riconquista, anche se per poco, Cipro. 875: Basilio I riconquista gran parte della Puglia. 876: Basilio I riconquista l'emirato di Bari. Britannia 870: I Danesi si uniscono ai Vichinghi e assediano Dumbarton, in Scozia. 31 dicembre 870 - Battaglia di Englefield: I Vichinghi si scontrano con l’Eldorman Æthelwulf del Berkshire. Gli invasori sono costretti a ritirarsi sino a Reading e molti dei Danesi vengono uccisi. 871 - Battaglia di Ashdown: Vince il re sassone Etelredo, mentre il re normanno Bagsec rimane sul campo. 879: Alfredo il Grande sconfigge definitivamente i Vichinghi normanni. Regno di Norvegia 872: Harald I unifica la Norvegia sotto un'unica corona. 874: I Vichinghi fondano Reykjavik, colonizzando l'Islanda per la prima volta. Impero arabo 870 - Anarchia di Samarra: Il ribelle Salih ibn Wasif viene catturato ed ucciso nella Samarra abbasside dalle truppe di Musa ibn Bugha al-Kabir. 870: Finisce l'anarchia di Sammara grazie al califfo Al-Mu'tamid. Asia Cina 876: Seiwa cede il trono di imperatore al figlio. Altro Religione 872: Giovanni VIII diventa papa. 872: Giovanni VIII riconosce il reinsediamento di Fozio I come patriarca di Costantinopoli. Personaggi Ludovico II il Giovane Carlo il Calvo Ludovico il Germanico Ludovico III il Giovane Carlomanno di Baviera Carlomanno II di Francia Decenni del IX secolo
150
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%20860
Anni 860
Eventi, invenzioni e scoperte Sacro Romano Impero Francia Occidentalis 863: Dopo la morte di Carlo di Provenza, Carlo il Calvo, che aveva sempre desiderato prendere il controllo della Provenza, marcia verso di essa per conquistarla, ma viene fermato dall'imperatore del Sacro Romano Impero, Ludovico II il Giovane. 864: Carlo il Calvo promulga l'Editto di Pistres. 869: Dopo la morte di Lotario II, approfittando dell'assenza di Ludovico II il Giovane, Carlo il Calvo conquista la Lotaringia. Lotaringia 869: Muore il re di Lotaringia Lotario II. Il trono passa Carlo il Calvo. Provenza 863: Muore il re di Provenza Carlo di Provenza. Suo padre, Ludovico II il Giovane, prende possesso del territorio. Francia Orientalis 869: Ludovico il Germanico entra in contrasto con Carlo il Calvo per il possesso della Lotaringia, ma invece di iniziare una guerra decide di scendere a patti, firmando un accordo l'anno seguente. Europa Impero romano d'Oriente 860 - Assedio di Costantinopoli: I Rus' assaltano Costantinopoli, impreparata a rispondere militarmente perché già impegnata contro gli arabi sul fronte siciliano. Non riuscendo a sfondare le mura, le forze russe iniziarono a devastare i dintorni della capitale. L'imperatore Michele III, di ritorno dalla Sicilia, non riuscì a portare le truppe bizantine alla vittoria, ma i russi si ritirarono lo stesso dopo aver saccheggiato i villaggi vicini. Poco dopo i russi si convertirono al cristianesimo, accettando l'autorità religiosa dell'imperatore di Costantinopoli. 863 - Battaglia di Lalakon: L'esercito bizantino, guidato dallo zio di Michele III, Petronas, riconquista la regione di Melitene. 25 settembre 867: Il ciambellano di corte Basilio fa uccidere Michele III nel sonno, diventando il nuovo imperatore romano d'Oriente. 869: Basilio I dà inizio alla redazione dei Basilika, una raccolta di leggi che verrà ultimata nel 892. Questa riforma gli varrà il titolo di "Secondo Giustiniano". 869: Concilio di Costantinopoli. Repubblica di Venezia 864: Morte di Pietro Tradonico. Diventa Doge Orso I Partecipazio, nipote di Agnello I. Regno di Norvegia 860: Viene incoronato il primo re di Norvegia, Harald I. Asia Cina 11 maggio 868: Pubblicazione del Sutra di Diamante Altro Religione 863: Il papa Niccolò I scomunica Fozio I il Grande. 867: Morte di Niccolò I. Diventa papa Adriano II. Personaggi Ludovico II il Giovane Carlo il Calvo Ludovico il Germanico Lotario II Carlo di Provenza Decenni del IX secolo
151
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%20850
Anni 850
Eventi, invenzioni e scoperte Europa Sacro Romano Impero 851: Lotario I, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico si incontrano a Mersen. 855: Morte di Lotario I. Gli succede il figlio Ludovico il Giovane come imperatore del Sacro Romano Impero. La Francia Media viene divisa in Lotaringia, in mano a Lotario II, e in Provenza, in mano a Carlo di Provenza. Impero romano d'Oriente 855: Michele III avvia una grande politica espansionistica, probabilmente seguendo le orme di Giustiniano. Dichiara guerra ai Bulgari, con lo scopo di ottenere il controllo del golfo di Burgas e dei suoi ricchi porti. 859: Enna, in Sicilia, viene liberata dagli arabi. Repubblica di Venezia 852: L'indipendenza di Venezia inizia ad essere riconosciuta sia dal Sacro Romano Impero che dall'Impero Romano d'Oriente Irlanda 853: I Vichinghi si stabiliscono in Irlanda e fondano Waterford. Spagna 852: La penisola iberica è ormai divisa in due parti, quella araba a Sud e il Regno cristiano delle Asturie a Nord. 852: Gli Arabi fondano Madrid. Asia Giappone 850: Nasce l'imperatore Seiwa. Altro Religione 855: Benedetto III diventa papa. 858: Niccolò I diventa papa. Arte 852: Papa Leone IV fa costruire le mura leonine, per proteggere la Basilica di San Pietro da un eventuale nuovo attacco da parte dei Saraceni. Personaggi Lotario I Carlo il Calvo Ludovico il Germanico Ludovico il Giovane Michele III Decenni del IX secolo
152
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%20840
Anni 840
Eventi, invenzioni e scoperte Europa Sacro Romano Impero 20 giugno 840: Morte di Ludovico il Pio. I suoi tre figli, Lotario I, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico iniziano a contendersi il trono del Sacro Romano Impero, al tempo conosciuto anche come Impero Carolingio (nome dovuto alla discendenza da Carlo Magno). 842: Con il giuramento di Strasburgo si ha la prima testimonianza delle lingue francese e tedesca. 843 - Trattato di Verdun: L'impero viene frazionato fra i tre pretendenti. Si divide in Francia Occidentalis, che andò a Carlo il Calvo, Francia Media, che andò a Lotario I (che mantenne anche il titolo di imperatore del Sacro Romano Impero), e Francia Orientalis, che andò a Ludovico il Germanico. 846: In Italia un esercito di Saraceni assedia Roma e saccheggia la Basilica di San Pietro. Impero romano d'Oriente 840: La Puglia che, insieme alla Basilicata e alla Sicilia orientale, era una dei pochi territori dell'Italia meridionale ancora in mano bizantina, viene raggiunta dai Saraceni, che strappano Taranto al ducato di Benevento. 842: Morte di Teofilo. Diventa imperatore suo figlio Michele III. 845: In Sicilia cade Ragusa, conquistata dagli arabi. 847: Un gruppo islamico indipendente fonda Bari, il primo emirato in Italia. Bari verrà riconquistata nel 871. 849 - Battaglia di Ostia: I bizantini, con l'aiuto delle flotte del ducato di Napoli e delle repubbliche marinare di Amalfi e Sorrento, sbaragliano una flotta di pirati Saraceni diretti verso Roma. Repubblica di Venezia 840: Una flotta di Saraceni partita da Taranto, ormai diventata la loro base principale nella penisola italiana, sbaraglia le navi veneziane (al soldo del Doge Pietro Tradonico e dell'imperatore Teofilo) e saccheggia alcune città costiere nelle Marche e in Dalmazia. Altro Religione 27 gennaio 847: Leone IV diventa papa. Arte 848: In Iraq viene costruita la Grande Moschea di Samarra. Personaggi Ludovico il Pio, imperatore del Sacro Romano Impero. Lotario I, figlio di Ludovico il Pio. Carlo il Calvo, figlio di Ludovico il Pio. Ludovico il Germanico, figlio di Ludovico il Pio. Teofilo, imperatore bizantino. Michele III, imperatore bizantino. Pietro Tradonico, doge della Repubblica di Venezia. Decenni del IX secolo
153
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%20830
Anni 830
Eventi, invenzioni e scoperte I primi vichinghi svedesi arrivano in Russia. (I Rus', da Roslagen) Le incursioni vichinghe in Europa occidentale si fanno più gravi. Saccheggiano Dorestad e si stabiliscono in Irlanda. Ludovico il Pio e i suoi figli lottano per la spartizione dell'Impero carolingio. Secondo periodo iconoclasta nell'Impero Bizantino (813-843). Amalfi diventa una repubblica marinara indipendente nel 839. Personaggi Ludovico il Pio Egbert di Wessex Ansgar Altri progetti 04
154
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%20820
Anni 820
Eventi, invenzioni e scoperte Europa Sacro Romano Impero 822: Lotario I, figlio di Ludovico il Pio, diventa re d'Italia, mantenendo la carica fino all'855 823: Ludovico il Pio sposa Giuditta di Baviera, con la quale ha un figlio, Carlo il Calvo. Impero romano d'Oriente 820: Michele II succede a Leone V come imperatore. 16 giugno 827 - Sbarco a Mazara: Inizia la conquista islamica della Sicilia. In pochi giorni anche Naro e Agrigento diventano arabe. 829: Dopo diversi contrattacchi bizantini, la Sicilia viene liberata. Tuttavia si rivelerà una vittoria effimera, dato che già dall'anno successivo gli arabi torneranno nell'isola. 2 ottobre 829: Morte di Michele II. Suo figlio Teofilo diventa imperatore. Repubblica di Venezia 827: Morte di Agnello Partecipazio. Diventa Doge il figlio, Giustiniano Partecipazio. 828: Due mercanti veneziani, su ordine di Giustiniano Partecipazio, rubano le spoglie di San Marco, che vengono portate trionfalmente a Venezia 829: Morte di Giustiniano Partecipazio. Diventa Doge suo fratello Giovanni I Partecipazio. Asia Impero persiano 820: Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī scrive un libro di matematica, considerato l'origine dell'algebra. Altro Religione 5 giugno 824: Eugenio II diventa papa. 827: Dopo la morte di Eugenio II, Valentino diventa papa. 827: Dopo la morte di Valentino, Gregorio IV diventa papa. Personaggi Ludovico il Pio, imperatore del Sacro Romano Impero. Lotario I, figlio di Ludovico il Pio e re d'Italia. Michele II, imperatore bizantino. Teofilo, imperatore bizantino. Eugenio II, papa. Decenni del IX secolo
155
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%20810
Anni 810
Eventi, invenzioni e scoperte Europa Sacro Romano Impero 811 - Pace di Aquisgrana: L'impero romano d'Oriente, sotto l'imperatore Niceforo I, riconosce ufficialmente il Sacro Romano Impero. 813 - Concilio di Tours: Nascono le lingue romanze. 814: Morte di Carlo Magno. Suo figlio Ludovico il Pio sale al trono del Sacro Romano Impero. Impero romano d'Oriente 811: Niceforo I firma la pace di Aquisgrana. 26 luglio 811 - Battaglia di Pliska: L'esercito bizantino viene massacrato da quello bulgaro. Niceforo I viene catturato e decapitato. Gli succede come imperatore il figlio Stauracio. 2 ottobre 811: Abdicazione di Stauracio. Diventa imperatore Michele I Rangabe. 813: Leone V rientra trionfante a Costantinopoli e, con l'abdicazione di Michele I, diventa imperatore. Repubblica di Venezia 810: Il Doge Obelerio Antenoero, dopo aver tentato invano di avvicinarsi nuovamente all'impero romano d'Oriente, cerca riparo da Carlo Magno, che però lo consegna a Costantinopoli, dove viene imprigionato. 811: Viene eletto Doge Agnello Partecipazio. Regno di Danimarca 810: Re Göttrik saccheggia e conquista la Frisia, che diventa territorio danese. 810: Morte di re Göttrik. Gli succede Hemming. 812: Morte di re Hemming. Sigfred e Anulo si contendono il trono di Danimarca. Altro Religione 815: Leone V fa ripristinare nuovamente l'iconoclastia. 22 giugno 816: Stefano IV diventa papa. 25 gennaio 817: Pasquale I diventa papa. Personaggi Carlo Magno, imperatore del Sacro Romano Impero. Ludovico il Pio, imperatore del Sacro Romano Impero. Agnello Partecipazio, doge della Repubblica di Venezia. Göttrik, re danese. Hemming, re danese. Decenni del IX secolo
156
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%20800
Anni 800
Eventi, invenzioni e scoperte Europa Sacro Romano Impero 25 dicembre 800: Il re dei franchi Carlo Magno viene incoronato imperatore da Papa Leone III. Nasce il Sacro Romano Impero. 28 dicembre 800: Ludovico il Pio, figlio di Carlo Magno, occupa Barcellona. 803: Trattato di Aquisgrana tra Carlo Magno e Niceforo I. 805: Carlo Magno fonda Andorra. 807: Carlo Magno attacca la Repubblica di Venezia, ma la sua flotta viene distrutta. Impero romano d'Oriente 31 ottobre 802: Niceforo I prende il potere, detronizzando l'imperatrice Irene d'Atene. 806: Niceforo I diventa patriarca di Costantinopoli. 809: Niceforo I inizia una campagna militare contro i Bulgari, che però porterà alla sua morte nell'811 Repubblica di Venezia 804: Obelerio Antenoreo, favorevole a Carlo Magno, viene eletto Doge. 807: Obelerio tradisce Carlo Magno in favore di Costantinopoli, subendo un attacco fallimentare dal re dei franchi. Asia Cina 805: Muore l'imperatore De Zong. Gli succede il figlio Shun Zong. Giappone 800: Prima eruzione del Fuji. Personaggi Carlo Magno, primo imperatore del Sacro Romano Impero. Papa Leone III. Irene d'Atene, imperatrice bizantina. Niceforo I, imperatore bizantino. Altri progetti 01
157
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%20790
Anni 790
Eventi, invenzioni e scoperte Europa Nasce Italus, l’albero più antico d’Europa. L’8 giugno 793, con l’assalto all’Isola di Lindisfarne, inizia formalmente in Europa l’epoca dei vichinghi. Regno Franco 792: Pipino il Gobbo, uno dei figli di Carlo Magno, tenta una congiura contro il padre, ma viene scoperto ed esiliato in un monastero. 795: Dopo svariati attacchi, Tudun, guida del popolo degli Avàri, si reca alla corte di Carlo Magno e decide di convertirsi al Cristianesimo. 796: Carlo Magno manda un esercito guidato dal figlio Pipino d’Italia ad attaccare l’Ungheria, svolgendo due campagne vittoriose. 799: Carlo Magno accoglie alla sua corte il papa Leone III, che a novembre farà rientrare a Roma insieme ad una scorta. Questo evento è il precursore dell’incoronazione di Carlo Magno il 25 dicembre dell’800 a imperatore del Sacro Romano Impero. Impero romano d’Oriente 790: Dopo svariate rivolte nelle aree dell’impero situate in Asia Centrale l’imperatrice Irene viene confinata nel suo palazzo e a guidare il regno rimane il figlio Costantino VI. 792: Costantino VI reprime una rivolta e dà indietro alla madre il ruolo di co-imperatrice. 797: Irene fa accecare ed esiliare il figlio Costantino VI, ottenendo il pieno potere sull’Impero Bizantino. 797: Irene nomina sovrintendente delle finanze Niceforo I, che anni cinque anni dopo sarà protagonista di un colpo di stato contro di lei. 798: Elpidio, lo stratega bizantino che aveva preso il controllo della Sicilia con il titolo di “duce dei romani”, viene allontanato dall’imperatrice Irene, che occupa nuovamente l’isola. Repubblica di Venezia 797: Morte di Maurizio Galbaio. Diventa doge Giovanni Galbaio, e sotto il suo regno ricominciano le ostilità con il patriarca di Grado, Giovanni IV, causate dalla politica antifranca della famiglia dei galbai. Britannia 790: Æthelred I fa ritorno in Northumbria dopo undici anni di esilio e depone Osred II, che viene catturato e abbandonato nell’Isola di Man. 792: Gruppi di vichinghi provenienti dalla Norvegia e dalla Danimarca assaltano la Nortumbria, ma vengono respinti. 792: Osred II fugge dall’Isola di Man e con un piccolo esercito tenta di ritornare al potere, ma viene fatto catturare e uccidere da Æthelred I. 796: Æthelred I muore, e gli succede Osbald, che però regnò per un solo mese prima di essere esiliato in Scozia dal nuovo re Eardwulf. 798: Eardwulf fa uccidere Wada, uno degli assassini di Æthelred I. Asia Giappone 794: Finisce il periodo Nara ed inizia il periodo Heian. In quest’epoca nascono i primi guerrieri samurai e viene fondata Kyoto per volere dell’imperatore Kammu. Altro Religione 25 dicembre 795: Morte di Adriano I, diventa papa Leone III. 799: Leone III, accusato di azioni immorali, fugge nel Regno Franco alla corte di Carlo Magno che, a novembre dello stesso anno, lo farà rientrare trionfalmente a Roma insieme ad una scorta.L'anno dopo il papa e il re franco fonderanno il Sacro Romano Impero. Personaggi Carlo Magno, re franco. Irene d'Atene, imperatrice bizantina. Costantino VI, imperatore bizantino. Æthelred I, re del regno di Northumbria. Altri progetti 10
158
https://it.wikipedia.org/wiki/Anni%20780
Anni 780
Eventi, invenzioni e scoperte Europa Regno Franco 781: Carlo Magno scende a Roma per incontrare papa Adriano I per definire i territori dello Stato Pontificio. Il papa rinunciò a Terracina e in cambio ottenne la Sabina, e inoltre nominò, sotto richiesta del re franco, Pipino re d'Italia e Ludovico il Pio re d'Aquitania. 787: Carlo Magno dona allo stato pontificio altri territori dal Ducato di Benevento. 788: L’Istria viene del tutto occupata dai Franchi. Impero romano d’Oriente 8 settembre 780: Morte di Leone IV. Diventa imperatore il figlio Costantino VI a soli nove anni di età ma, essendo lui minorenne, il governo finì nelle mani della madre Irene d'Atene. 781: Irene affida l’esercito al logoteta Stauracio, che compie molte conquiste in Tracia, espandendo i territori dell’impero. 781: Irene nomina governatore di Sicilia lo stratega Elpidio, che però si ribella ottenendo il controllo dell’isola. Elpidio prova a ordire una congiura contro l’imperatrice per rendere imperatore basileus Niceforo, ultimo figlio ancora in vita di Costantino V. Il complotto però fallisce nel 792, quando Irene riconquista la Sicilia. 787: Irene entra in contatto con il re franco Carlo Magno, per far sposare Costantino VI con sua figlia Rotrude e stipulare un’alleanza, ma il piano fallisce dato che Costantino sposa la figlia di un nobile bizantino. 787 – Secondo Concilio di Nicea: viene permessa la venerazione delle immagini, ma non la loro adorazione. Repubblica di Venezia 788: I Franchi terminano la conquista dell’Istria e di conseguenza la Repubblica di Venezia si ritrova del tutto accerchiata. 787: I mercanti veneziani vengono allontanati da Ravenna e dalla Pentapoli. Il Doge Maurizio Galbaio condanna aspramente questo atto, appoggiato invece da papa Adriano I. Asia Giappone 781: Diventa imperatore Kanmu. Sotto il suo regno il Giappone espanse molto i suoi confini. 784: Nagaoka diventa capitale. Cina 781: Prima introduzione del Cristianesimo in Cina. Altro Religione 781: Adriano I incorona Ludovico il Pio re d’Aquitania e Pipino re d’Italia. In cambio, il re franco Carlo Magno dona numerosi territori allo Stato Pontificio. Personaggi Carlo Magno, re dei franchi Irene d'Atene, imperatrice bizantina Costantino VI, imperatore bizantino Kanmu, imperatore giapponese 09

Dataset Card for "wikipedia_it"

More Information needed

Downloads last month
8
Edit dataset card